i
n
ed
icola a € 0, 50
n. 164
salute
giocamico: attività ludiche e narrazione per i bambini in ospedale
storie di natale cittàchecambia
salute
ECONOMIA
SPORT
SPETTACOLI
tra favole, mercatini e “alberi a pedali” il primo (strano) dicembre della giunta pizzarotti
TEMPO LIBERO
FUORI PORTA
WAGNER CON IL TERZO ATTO DI “PARSIFAl”, VERDI CON “NABUCCO” e “UN BALLO IN MASCHERA”: si parte il 12 gennaio. TORNA anche Parmadanza, con otto appuntamenti e due prime nazionali
B7641212
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
dicembre 2012
Apre Mercoledì 5 Dicembre a Basilicanova - Parma il Nuovo Punto Vendita
PROMOZIONE DI DICEMBRE Cappelletti Caserecci a € 25,00 al Kg
Vieni a trovarci a Basilicanova Via Case Nuove 2/ter - Tel 0521/653112
Ritaglia e presenta il coupon e riceverai con una spesa minma di € 50,00
un piccolo regalo o uno sconto del 10% Vieni a trovarci a Basilicanova - Via Case Nuove 2/ter - Tel 0521/653112
NOTARI ASSICURAZIONI Agenzia assicurativa plurimandataria da oltre trent’anni al servizio degli assicurati per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Per risparmiare bisogna cercare la polizza più adatta alle proprie esigenze, non accontentarsi del primo preventivo: più offerte, più possibilità di risparmio.
SPECIALE AUTO CON POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SCONTI E CONVENZIONI La nostra Agenzia gestisce polizze: r Delle principali compagnie telefoniche operanti in Italia, con la nostra assistenza; r RC Auto con controllo satellitare e/o Kilometriche, con notevole risparmio anche su furto, incendio e kasko, eventi atmosferici, atti vandalici...; r Possibilità di scegliere tra più di dieci preventivi RC Auto, non solo con le Compagnie telefoniche, ma anche con Compagnie tradizionali italiane ed estere.
Inoltre la NOTARI ASSICURAZIONI offre massima convenienza e risparmio con agevolazioni e sconti fino ed oltre il 50% su polizze: r Per l’ABITAZIONE e la FAMIGLIA; r Per il CONDOMINIO; r Per gli INFORTUNI; r Per le PROFESSIONI e per ARTIGIANI e COMMERCIANTI. La NOTARI ASSICURAZIONI è professionalità, esperienza, assistenza, con un team qualificato al Vostro servizio, e soprattutto... RISPARMIO! La nostra pluriennale esperienza è al Vostro servizio per consigliarVi ed assisterVI, e per tutelare i vostri interessi, che sono anche i nostri. Contattateci, confrontateci, chiedete senza impegno un preventivo: valutate Voi stessi la differenza e il risparmio.
NOTARI ASSICURAZIONI, IL VOSTRO ASSICURATORE DI FIDUCIA Viale Pier Maria Rossi, 18, 43121 Parma, Tel. 0521 240153 – Fax 0521 247734, e-mail: notariassicurazioni@libero.it
il fatto
5
Lo strano caso dell’albero a pedali e il primo Natale di Pizzarotti & co
S
abato 8 dicembre 2012, giorno dell’Immacolata, Federico Pizzarotti e la sua Giunta accendono l’albero di Natale di Piazza Garibaldi: la tradizione si ferma qui, visto che l’“albero” in questione non è un abete ma un’installazione costruita con materiale di recupero, illuminata tramite pannelli solari e in grado di accendersi o cambiare colore con il movimento dei pedali delle cinque biciclette applicate alla sua base. Il cosiddetto “albero a pedali” - scelto perché incarna alcuni concetti particolarmente cari al Movimento 5 Stelle:
riuso, energia pulita, partecipazione - diventa un “caso”, che fa parlare di sè la città per diversi giorni: nel frattempo prende il via un programma di animazioni e mercatini organizzati in alcuni luoghi strategici della città (Piazza Garibaldi, Piazzale della Pace, l’Oltretorrente), eventi culturali nei Musei Civici e nei Teatri - tra cui la novità di “Racconti di Natale” al Governatore - e agevolazioni tariffarie nel trasporto pubblico e nei parcheggi a pagamento, pensate per incentivare i parmigiani a fare i propri acquisti di Natale in centro storico.
È solo un albero. Ora parliamo della città che vogliamo
SIMONE SIMONAZZI Direttore
Le edizioni Edicta
n. 164
20
SALUTE TRA FAVOLE, MERCATINI E “ALBERI A PEDALI” IL PRIMO (STRANO) DICEMBRE DELLA GIUNTA PIZZAROTTI
n° 164 dicembre 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie
/")%44)6/ OCCUPAZIONE 3INDACATI E LAVORATORI DI TUTTA %UROPA DICONO STOP ALLE POLITICHE DI RECESSIONE
È NATALE!
1 PT TURISMO: I RISULTATI DELLA CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELL’ALTA VAL TATO UNA VALANGA DI VOTI PER L’INIZIATIVA “VOTA LA PIZZERIA PREFERITA DI PARMA E PROVINCIA”
2
#BSSJDBUF
'JMDUFN $HJM 1BSNB &TPEBUJ
3
Città Bimbi la
dei
STORIE DI NATALE
Alimentazione Salute News
IL PRESIDIO DEI COMMERCIANTI L’Associazione in piazza insieme agli operatori del centro storico per chidere al Comune maggiore attenzione e dire basta a provvedimenti inutili e dannosi per il commercio
in Agenda
4
Il Natale dei piccoli
5
1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il magazine di Cgil Parma sul mondo del lavoro 3 Il giornalino del centro di coordinamento Parmaclub 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito
Stiamo affrontando un periodo difficile, pieno di sacrifici, di tagli e di rinunce a volte anche di disperazione. In un momento come questo i problemi si dovrebbero risolvere con idee nuove, senza cercare di percorrere strade già battute e sempre più desolate. Eppure sembra che manchino le forze per reagire e anche ciò che dovrebbe essere un momento di festa diventa un pretesto per litigare e discutere. L’albero o meglio il nonalbero, per citare il nonmovimento di Beppe Grillo, non ha alcuna valenza politica, può piacere o non piacere, si può sorridere o rimanere delusi, ma occorre non perdere di vista ciò che è importante. Occorre non cadere nella tentazioni di far confluire l’indignazione o le recriminazioni sociali su facili simboli, come quello dell’albero. La partecipazione deve diventare il governo della complessità, solo così sapremo essere preparati alla difficoltà del futuro. Occorre più concretezza a Parma, come a livello nazionale. Se nei prossimi mesi ridurremo la politica italiana, anziché a chiederci quale modello vogliamo costruire, a quali soluzioni adottare per promuovere la crescita e difendere il welfare, a sprecare parole per parlare di Berlusconi saremo solo immaturi e perdenti. Anche a Parma, oltre a dire la nostra opinione su un albero, dovremo essere capaci di maggiore partecipazione e di parlare direttamente dei problemi che vogliamo affrontare, del nostro futuro e del nostro modello ideale di città. Eppure sembra che tutti siano spariti, nascosti dentro mugugni e insoddisfazione, capaci di comunicare solo nel mondo virtuale anziché quello reale. È inutile lamentarci del vecchio se i primi ad essere vecchi siamo poi noi. il mese/ giugno 2012
6
il fatto
Pedalando sotto l’albero Atipico e ovviamente discusso: così è il primo Natale della Giunta Pizzarotti. Che dalla Piazza all’Oltretorrente punta sulle idee fondanti del M5S: ecologia, cultura, partecipazione cologia, partecipazione, cultura: su questi tre cardini poggia il programma d’iniziative promosse dal Comune di Parma - in collaborazione con il Consorzio Gestione Centro Città - per il Natale 2012. Un Natale che, in piena coerenza rispetto al resto di questo sorprendente anno solare, non poteva che essere così: nuovo, atipico e ovviamente discusso. A partire dal simbolo natalizio numero uno, quell’albero “a pedali” che la Giunta Pizzarotti ha inaugurato il giorno dell’Immacolata in una piazza Garibaldi gremita: un’installazione e c o s o s ten ibile - fornito da Officina Idee Verdi - realizzata in polistirolo riciclato e legno
E
Natale in Piazza
il mese/ dicembre 2012
certificato Fsc, rifinita con scarti di lavorazione del legno e vernici naturali, illuminata con led innovativi ad alta efficienza energetica ed alimentato da due fonti: pannelli solari e cinque postazioni di bici (tre per bambini e due per adulti) che, pedalando, forniscono energia alle luminarie. Ugualmente ecologica - e ugualmente ardita - la decisione di non spegnere i varchi elettronici nei sabati prenatalizi: per agevolare l’accesso al centro si punta invece su sconti sui biglietti dei bus e agevolazioni sui parcheggi a pagamento vicino al centro (articolo a pagina 8). Torniamo sotto Garibaldi: oltre all’albero a pedali ad animare il salotto buono della città ci penserà “Natale in Piazza”, il calendario di eventi, animazioni e degustazioni a cura di Edicta in programma in tutti i weekend di dicembre e il finesettimana dell’Epifania. “Di là dall’acqua” arriva invece “Oltretorrente coi Fiocchi”: il sabato e la domenica in piazzale Inzani e piazzale Picelli animazioni,
spettacoli e sorprese per i più piccoli, sempre a cura di Edicta, mentre in Piazzale Picelli torna l’appuntamento con la pista su ghiaccio “Parma winter wonderland”, aperta fino al 24 febbraio. Un’attenzione particolare è stata rivolta poi alla situazione in Piazzale della Pace, dove un mercatino natalizio a cura di Videotype, “Il
il fatto
Villaggio di Babbo Natale”, sarà presente tutti i giorni dall’8 dicembre al 6 gennaio. Nel primo Natale a Cinque Stelle di Parma c’è poi un evidente tentativo di aprire alla città i luoghi di cultura, quasi a intendere che, prima di spendere altri soldi, val la pena di conoscere e valorizzare i tesori che abbiamo già in casa: si spiega il ricco programma di eventi
7
organizzati alla Casa della Musica, al Castello dei Burattini, alla Pinacoteca Stuard, nei Teatri e nelle chiese della città. Con una novità dedicata ai bambini: “I Racconti di Natale”, la mostra-evento aperta nel Palazzo del Governatore tutti i weekend prenatalizi, a cura di Istituzione Biblioteche e Assessorato alla Cultura. Info: www.comune.parma.it
Oltretorrente coi fiocchi
il mese/ dicembre 2012
ORKIDEA 8
IMPRESA DI PULIZIE
il fatto
Parcheggi e biglietti bus agevolati Due ore di sosta gratuita al Goito, Toschi e Kennedy per chi va in centro a fare acquisti il martedì. E nei weekend il bus costa 1,20 per tutto il giorno
I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto
N
iente “sconti” natalizi nelle limitazioni al traffico delle ztl: quest’anno i varchi elettronici rimarranno accesi per tutto il periodo prenatalizio, weekend compresi. Per agevolare l’accesso al centro storico - e attenuare il malcontento di commercianti e associazioni di categoria - la Giunta Pizzarotti punta sulle agevolazioni tariffare del trasporto pubblico (biglietto del bus a 1.20 euro per l’intera giornata sabato 8, domenica 9, domenica 16 e domenica 23, con potenziamento delle linee centrali) e dei parcheggi a pagamento: grazie ad una convenzione firmata da Comune, Ascom, Confesercenti, Gespar e Apcoa, chi effettuerà acquisti nella giornata di martedì (11,
18 e 25 dicembre), tra le 16 e le 19, in centro, per un importo minimo di 10 euro potrà usufruire di due ore di sosta gratis al Goito, al Toschi e al Kennedy. Per ricevere il buono basterà presentare lo scontrino degli acquisti effettuati in centro e il ticket del parcheggio allo Iat di piazza Garibaldi. I costi relativi alla fruizione dei parcheggi verranno coperti da un fondo messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale per la quota di 5.950 euro a seguito di azioni contemplate nella cosiddetta “spending review”, mentre altri 2mila euro sono stati messi a disposizione dalle associazioni di categoria dei commercianti, Ascom e Confesercenti, per un totale di 8mila euro.
Il Mercatino dei Viaggiatori in Stazione Dal 22 dicembre al 16 gennaio nella nuova Stazione un vero e proprio bazar dove trovare le migliori idee regalo. E in Ghiaia arrivano le domeniche di Xmas Carol
D Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com
Cell. 348.3057504
il mese/ dicembre 2012
al 22 dicembre 2012 al 16 gennaio 2013 si terrà a Parma, nella cornice della Nuova Stazione Ferroviaria – restituita proprio in questi giorni alla città dopo l’intervento di riqualificazione che l’ha interessata – il Mercatino dei Viaggiatori: un’esposizione commerciale pensata per lo shopping e gli acquisti natalizi delle migliaia di persone che quotidianamente fanno tappa nello scalo ferroviario di Parma. Il Mercatino – collocato nel lato Est di Piazzale Dalla Chiesa – offrirà tipologie merceologiche molto variegate, a formare un piccolo bazar ideale per trovare idee regalo per tutti i gusti e le tasche. Un’altra occasione per lo shopping natalizio sarà Xmas Carol, l’appuntamento che per due domeniche consecutive (il 16 e il 23 dicembre) riempirà Piazza Ghiaia con l’atmosfera tipica dei mercatini natalizi. L’evento - promosso da PromoGhiaia e organizzato da Edicta Eventi - proporrà anche alcune sorprese dedicate ai più piccoli, che potranno divertirsi con animazioni e giochi interagendo con personaggi fantastici.
10
speciale DICEMBRE IN TAVOLA
di FRANCESCO BANDINI
Non è Natale...se non
Dalla foieda al ripieno, dalla stagionatura del fromaj alla loro "morte" asciutti o brodo... Si fa presto a dire anolini!
S
ono mani esperte, spesso mani di donne, a plasmare l’anolino: loro è il compito di scegliere la giusta quantità di farina, loro la perfetta proporzione tra acqua e fatica. Quelle stesse mani saranno protagoniste nell’ardua stesa della fojeda sul piano ruvido; il mattarello che diviene naturale estensione delle mani. Ora è il tempo delle annose dispute su quale sia il vero ripieno, quello della tradizione: brasato, stracotto, solo parmigiano stravecchio? Famiglia che vai, ripieno che trovi. Soprattutto l’età del formaggio diviene vero e proprio scontro generazionale: l’anziano di casa che non butta mai via nulla e preferisce il 50 mesi; il giovane dal palato fino che non va più in là del 24. Scelto il ripieno, si è già in festa:
montagne di anolini messi ad asciugare nelle stanze buie di casa; bimbi intrepidi che rubano dagli angoli dei ripiani. Per quegli anolini che si salvano si pone la domanda: asciutti o in brodo? Il vero parmigiano non avrà dubbi, già intento a sgomitare in fila dal macellaio per accaparrarsi il pezzo migliore di manzo (quello che a Natale avrebbe preferito fare il toro da monta!). E, se lo trova ben grasso, fa il piacere di ogni dietista: il brodo con gli “occhi” è una vera sfida al colesterolo. L’anolino è soprattutto tradizione che si perpetua: il piatto
Natale in casa... Simona e Berto: «In casa nostra la cena della Vigilia è una mediazione tra le tradizioni delle nostre due famiglie: tagliatelle con sugo rosso (un tempo erano tortelli di castagne), pesciolini, tonno, sgombro o miottino. Il pranzo di Natale è ben più sostanzioso, con gli anolini di stracotto, lessi con salse rosse, verdi e mostarda, arrosto, ananas al brandy e zucchero».
Francesco: «La mia tradizione prevede il pescato per la cena: pasta con vongole e cozze, stoccafisso al pomodoro prezzemolo e aglio, oppure fritto misto e insalata di polpo e gamberetti. Per pranzo facciamo una pasta con sugo di piselli e prosciutto, l’agnello al forno, le zeppole con ripieno d’acciughe e, per dolce, i pittelli, a base di fichi, mandorle noci e miele».
Marcin: «Il pasto della Vigilia è sempre di magro: polpa di granchio o tonno come antipasto, per primo pasta col salmone e una zuppa di funghi champignon con patate e panna, poi il merluzzo fritto accompagnato con insalata russa. Il pranzo di Natale si è invece ormai “parmigianizzato”, vivendo qui da decenni: cappelletti in brodo, carne e l’immancabile insalata russa».
COSTA DI TIZZANO VAL PARMA tel. e Fax 0521 868135 Cell. 348.7968964 - 348.7968966 alvecchiocaseificio@alice.it
antichi e caratteristici sapori del nostro appennino Prosciutto, formaggi, miele, coppa e salame Felino, farro e orzo biologico, spumante, Malvasia Brut, vino rosso e fermo sauvignon, vini biologici, conserve di marroni, farine di cereali e patate, panettone, pandoro e spongata
il mese/ dicembre 2012
speciale DICEMBRE IN TAVOLA
galleggia
11
Qualche idea dal web...
Liliana: «Nel mio paese il giorno in cui si concentrano i festeggiamenti è la Vigilia: il menu consiste in tacchino ripieno al forno, lenticchie, uva e la chocolatada a mezzanotte, una bevanda con latte e cioccolato molto amata dai bambini. Ricordo che in Perù, cadendo il Natale d’estate, per contrastare il gran caldo le bevande preferite erano le gazose ghiacciate».
sbeccato, il lambrusco nel brodo. Purtroppo il mondo caotico sta mettendo da parte questa antica pratica delle rezdore parmigiane, lasciando spazio all’anolino 2.0, quello prodotto su scala industriale: buono sì, ma povero di quel “condimento” a base di passione che solo la preparazione domestica può dare. D’altronde, c’è chi si ostina a chiamarlo cappelletto…
SPECIALITÀ NOSTRANE di Tiziana Godi & C
DUghU ZfYgWU ZUhhU U aUbc Y D]Uhh] dfcbh]
Gi dfYbchUn]c bY 6I::9H
dYf c[b] cWWU
Via Filzi 15/a - SORAGNA (PR) Tel. 0524 596056 Cell. 348 2262178
g]cbY
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
il mese/ dicembre 2012
12
in breve È SUCCESSO A NOVEMBRE MISURE ANTI-INQUINAMENTO LUNEdì 5/
Il Comune impone 19 gradi di temperatura, dai 20 precedenti, nei locali pubblici e privati come provvedimento contro l’inquinamento. Si alzano voci a favore e contro; molti dubitano della sua attuabilità
LA CAMORRA è anche a PARMA
LUNEDì 5 /
Messa sotto sequestro dal tribunale di Santa Maria Capua Vetere la società con sede a Parma Berkeley, riconducibile a Pasquale Pirolo, il luogotenente del clan camorristico di Zagaria
rifiuti/1
I primi 30 giorni del porta a porta
D
a circa due settimane è partita la nuova raccolta dei rifiuti “porta a porta” nel centro storico di Parma e i buoni risultati iniziano già a vedersi. Nel Punto Informativo di Via Melloni infatti, aperto dal Comune per fornire aiuti e chiarimenti ai cittadini sul nuovo servizio, oltre l’80% degli ingressi ha riguardato richieste di informazioni e il ritiro del kit predisposto per la raccolta dei propri rifiuti. Ovviamente le criticità non mancano, soprattut-
MARTEDì 6/ LA NUOVA PROVINCIA è PA-PI
Sciolto il nodo della nuova provincia: sulla Gazzetta ufficiale è «di Parma e Piacenza». Unico punto fermo di una rivoluzione che lascia nel limbo molti dipendenti pubblici delle due istituzioni attuali
SABATO 10 / PONTE NORD APERTO al traffico
Inaugurato il Ponte Nord tra via Europa e via Reggio da Pizzarotti. L’opera, ereditata dall’attuale Amministrazione, è costata 25 milioni di euro. Per l’assessore Alinovi servono altri 3,6 mil. per completarlo
AL TARDINI ITALIA FRANCIA 1-2
MERCOLEDì 14 /
Il Tardini ospita la partita amichevole Italia-Francia, un grande classico del calcio. In ventimila allo stadio per il match che ha visto gli Azzurri sconfitti per 2 a 1; di El Shaarawy la rete italiana
SABATO 17 / VERDI E BUSSETO
Presentato a Busseto il marchio ufficiale per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi per il comune che ha dato i natali al compositore. Riadattato, sarà usato come simbolo ufficiale dal 2014 lunedì 19/ alla hack il premio sportciviltà
Consegnati nella cornice del Regio i premi della manifestazione “SportCiviltà”. Tanti e importanti i personaggi premiati provenienti dal mondo dello sport e oltre, tra cui Arrigo Sacchi e Margherita Hack
lunedì 26 / Parma, un posto dove vivere
Parma risale al 6° posto della classifica sulla qualità della vita redatta annualmente da “Il Sole 24 Ore”. La provincia parmense è al primo posto nell’indice di sportività
il mese/ dicembre 2012
rifiuti/2
INCENERITORE: IL RIESAME boccia il sequestro
N
essun sequestro per l’inceneritore di Ugozzolo: i lavori vanno avanti. Lo hanno deciso i giudici del Riesame del Tribunale di Parma, che hanno respinto il ricorso presentato dalla Procura contro il provvedimento negativo pronunciato in settembre dal Giudice per le Indagini Preliminari, Maria Cristina Sarli. Il collegio presieduto dal giudice Pasquale Pantaone ha consentito la prosecuzione del cantiere all’impianto, che dovrebbe entrare in funzione nella primavera del 2013. Secondo i giudici non esiste dolo nelle condotte degli allora dirigenti dell’Ato (Elvio Ubaldi e Silvano Attolini); l’impianto accusatorio ipotizzato dalla Procura resta invece valido per gli altri capi di imputazione, che riguardano l’abuso di ufficio nell’iter di costruzione del Piano Ambientale Integrato, anche se non sussistono rischi che giustifichino il sequestro.
in breve
13
sport/1 to in fase di avvio: una di queste è rappresentata dall’esposizione dei sacchi e dei bidoncini contenenti i propri rifiuti. L’esposizione di tutti e due i tipi di sacchi familiari, bianco per il residuo e giallo per plastica, barattolame e tetrapak è a infatti carico delle famiglie che dovranno esporli su suolo pubblico solo e soltanto nei giorni e negli orari previsti dal calendario consegnato dal Comune e da Iren. Lo stesso discorso vale per l’esposizione del bidoncino condominiale blu per la raccolta della carta e marrone per la raccolta dell’umido: in particolare ogni famiglia può conferire i propri rifiuti organici o la carta negli appositi bidoni condominiali all’orario e nel giorno che preferisce, ma i bidoncini condominiali devono essere esposti su suolo pubblico solo e soltanto nei giorni e negli orari previsti dal calendario che è stato consegnato dal Comune e da
Iren. Alcune deroghe sono previste per i negozi che chiudono il giovedì pomeriggio, gli uffici e le altre attività che chiudono tutti i pomeriggi e i negozi che chiudono alle 17.30: tutte queste richieste possono essere presentate al Punto Informativo, da cui verranno inoltrate agli uffici tecnici comunali competenti che entro qualche giorno, se le riterranno idonee, spediranno per posta le apposite autorizzazioni alle utenze che ne hanno fatto richiesta. I controlli e le eventuali sanzioni partiranno dopo il 6 gennaio 2013, quando il sistema sarà a regime.
IL dicembre del Parma f.c.
è
iniziato a novembre e sarà attivo fino a maggio 2013 il progetto “Multisport” di Uisp rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni. L’ampia offerta di corsi suddivisi per fasce di età abbraccia diverse discipline: dal calcio al basket, dall’atletica ai giochi tradizionali e tante altre. L’iniziativa vuole offrire a bambini e ragazzi il maggior numero possibile di opportunità per divertirsi e socializzare, nonché per sviluppare la coordinazione motoria. La finalità dei corsi non è quella agonistica, come dimostra l’organizzazione mensile di mini-olimpiadi e tornei interni: si vuole in questo modo favorire l’insorgere di pratiche di gioco e fair play. Con gli allenamenti, previsti sia in palestra che all’aperto, si punta a far conoscere ai partecipanti le tecniche e le regole dei diversi sport. Per informazioni: Uisp Parma 0521-707427.
SOMMARIO dicembre 2012 5
24
Pedalando sotto l’albero
La nuova casa “virtuale” della CNA di Parma è on line
il fatto
10 sport/2
uisp allena bimbi e ragazzi a divertirsi con “multisport”
Speciale Dicembre a tavola Non è Natale se non...galleggia!
economia
25
economia
Social Media Marketing: una rivoluzione in corso
40
informaziende
43
cultura e spettacoli Parma è Jazz
D
opo la gioiosa conferma dell’inespugnabilità del Tardini contro l’Inter, il cammino del Parma F.C. si è imbattuto in due sconfitte consecutive di misura a Roma contro la Lazio e a Bergamo con l’Atalanta. L’identico risultato finale di 2 a 1 fa però sperare i tifosi in un miglioramento anche in trasferta. Il prossimo appuntamento è invece l’ostico scontro casalingo contro il Cagliari per consolidare la posizione lontana dalla zona retrocessione, per poi concludere l’anno solare con il sempre sentito derby emiliano contro il Bologna, ultimo atto prima delle feste.
14 salute
Lavori in sicurezza con i controlli Ausl
55
fuoriporta
Il teatro è magia
16
INSERTO SPECIALE
salute
Un compagno di giochi per i bambini in ospedale
RTO INSE IALE SPEC
la rivis
20 economia
Ascom Informa
ta imm
obili
are d’ec
celle
INSERTO E SPECIAL
nza
la rivista immobiliare
d’eccellenza la rivista immob
iliare d’ecce
llenza
INSERTO SPECIALE
TTE NA NO A LA ZO INTIM PIÙ LA ZONA NOTTE I PER ZA PER NSIGLI CONSIG I CONSIGL STAN LI I CO STRA PIÙ INTIMA IASTANZA I PER VINC LA ZON NOSTRA LA NOS À E PRO LA NO INLA A NOTTE TRA CITT E PROVINCIASTANZA I INII CITTÀ TIER ERT CANTIE I CANTIERI PIÙ INTI RI IN CITTÀ I CAN LI ESP MA E PROVI I DEG DEGLI ESPERTI SIGL
I CON
I CONSIGLI I CONSIGLI
DEGLI ESPER TI
NCIA
da pagina 27 a 38 il mese/ dicembre 2012
14
salute
Lavoro in sicurezza con i controlli Ausl I servizi sul territorio per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori. Importanti accordi con altri soggetti
L
a sicurezza e la salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro è uno dei capitoli sui quali diverse istituzioni, dal SSN alle rappresentanze sindacali, dagli organi amministrativi e legislativi alla stessa società civile, pongono maggiormente la propria attenzione, che si traduce in investimenti, professionalità, addetti, obblighi, sentenze, giurisprudenza ecc... Sul versante sanitario
sono decenni che si investono notevoli risorse per la tutela del lavoratore sul luogo di lavoro, attraverso interventi economici e un grande lavoro di programmazione ed organizzazione. Presso l’Ausl di Parma, seguendo le direttive regionali e ministeriali, è stato creato il Dipartimento di Sanità Pubblica cui fanno riferimento anche i Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL), dislocati nei quattro distretti di Parma, Fidenza, Valli Taro e Ceno e Sud-Est. Responsabile dello SPSAL Sud-Est con sede a Langhirano è il Dr. Francesco Magnani, al quale abbiamo chiesto di illustrarci quali sono i compiti e le attività di questo servizio. «è l’organo di vigilanza sulla normativa vigente per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; siamo tenuti a verificare il rispetto delle norme da parte
di quei soggetti che hanno questo debito di salute nei confronti dei lavoratori. Il tutto seguendo una programmazione che ci viene soprattutto indicata dal piano regionale della prevenzione che prevede i settori di attività dove intervenire prioritariamente”. Chi sono e quanti sono gli operatori sul terri-
Si rafforza l’intesa tra ausl e sindacati
UOIA: il controllo delle attrezzature
Reciproco scambio di informazioni sulle aziende visitate e ispezionate, rafforzamento dell’attività di intervento congiunto nei luoghi di lavoro, l’attuazione di un lavoro comune di programmazione delle attività nelle micro e pmi. Questi i punti salienti dell’accordo che prevede l’ampliamento del coordinamento operativo tra i Servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica e le organizzazioni sindacali. Un atto che indubbiamente rappresenta, da un lato, un tassello importante per innalzare la qualità dell’intervento dei Rappresentanti dei Lavoratori Territoriali per la Sicurezza (RLST), dall’altro il rafforzamento di una collaborazione già da tempo avviata, nel reciproco rispetto di ruoli e competenze, che ha un unico obiettivo: la tutela della salute della sicurezza dei lavoratori. La figura del RLST si è infatti diffusa praticamente in tutti i settori del lavoro privato ed è in grado di garantire tutele anche ai dipendenti di piccole realtà imprenditoriali.
Tra i Servizi che l’Ausl mette a disposizione sul versante della sicurezza, opera anche l’Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) le cui attività si possono dividere in tre macroaree, mirate a verificare il mantenimento delle condizioni di sicurezza nell’utilizzo di determinate attrezzature e impianti. L’UOIA quindi si occupa della verifica delle condizioni di funzionamento in sicurezza di: 1. Impianti a pressione (impianti di riscaldamento ad acqua, generatori di vapore e apparecchi a pressione, taratura valvole di sicurezza) ascensori e affini 2. Impianti di sollevamento (gru, scale aeree, ponti sospesi, ponti sviluppabili su carro o autocarro) 3. Impianti elettrici di messa a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, omologazione per impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione.
il mese/ dicembre 2012
15
Rinnovato l’accordo tra Ausl e cassa edile
è
di poche settimana fa il rinnovo della collaborazione tra Ausl di Parma e Cassa Edile con il comune obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza nei cantieri dei lavoratori edili, prevenire infortuni e malattie professionali, contrastare le condizioni di lavoro irregolare. Il nuovo accordo punta infatti a sviluppare strategie comuni ed azioni coordinate per stimolare l’utilizzo più diffuso del modello unico di notifica inizio lavori, dove siano contenute tutte le informazioni relative al cantiere, da presentare all’AUSL che a sua volta lo notifica alla Cassa Edile. In questo modo i Servizi dell’Ausl hanno a disposizione il quadro complessivo dei cantieri operanti e possono meglio e in modo congiunto con altri Enti (Inps, Inail ecc...) programmare attività di controllo e ispezione mirate. A sua volta la Cassa Edile, grazie alla condivisione del database digitale, può procedere in modo mirato e tempestivo ai controlli di sua competenza. Dal luglio 2010 al novembre di quest’anno i tecnici della Cassa Edile hanno ispezionato 1.003 cantieri.
torio parmense? «Laureati tecnici della prevenzione, ingegneri e medici. In tutto 33». Quali sono i programmi su cui focalizzate la vostra attività? «L’edilizia, sia la tradizionale che le grandi opere, l’agricoltura macchine e fitofarmaci - monitoraggio e controllo del rischio cancerogeno, prevenzione delle malattie muscolo-scheletriche ed il controllo degli obblighi di formazione che i datori di lavoro
in aumento le malattie professionali hanno nei confronti dei lavoratori». Quanti sopralluoghi fate annualmente? «Verifichiamo oltre 2mila aziende - conferma il Dr. Magnani - dal momento che su queste attività la Regione esige che ogni anno si vada a visitare il 9% delle imprese del territorio, che sono oltre 23mila, escluse le individuali». Se trovate qualche irregolarità cosa fate?
«Secondo il grado di gravità possiamo imporre una prescrizione all’azienda affinché ponga rimedio all’irregolarità in un determinato periodo di tempo, accompagnata da una contravvenzione». Com’è la situazione degli infortuni in provincia di Parma? «Segue la tendenza a livello regionale e nazionale, per cui rileviamo una diminuzione nel tempo del numero degli infortuni. Nella nostra provincia, dal 2001 al 2011 si è registrato un calo del 24% del numero degli infortuni e dallo scorso anno ad oggi del 4%, frutto anche del lavoro di controllo, ma anche degli accordi con sindacati e datori di lavoro, della formazione. Di questi infortuni il 17%, pur giuridicamente riconosciuti sul posto di lavoro, avvengono per strada - sia in itinere che alla guida di mezzi di lavoro. Per altro è da attribuire alla strada ben oltre il 50% del totale degli infortuni sul lavoro mortali». E per quanto riguarda le malattie professionali? «Qui abbiamo riscontrato un progressivo aumento».
Quali le ragioni? «Una maggior attenzione, un miglioramento della diagnosi, una maggior attribuzione alla causa lavorativa rispetto ad altra causa. Ma vi sono anche altri fattori. L’esempio più lampante è dato dalle patologie muscolo-scheletriche: mal di schiena, tendinite, periartrite della spalla, lesioni muscolari o tendinee di mani o braccia, che sono in straordinaria ascesa rispetto ad altre patologie. Nel settore manifatturiero, dove si riscontrano moltissimo queste patologie, legate soprattutto alla ripetitività dei movimenti degli arti superiori, il
rischio rimane alto anche dove si adottano accorgimenti tecnici di miglioramento, perché si tende a mantenere la stessa produzione con meno addetti, aumentando i ritmi di lavoro». Ci può dare qualche dato in merito? «Dal 2009 al 2011 c’è stato un aumento di denunce all’INAIL di quasi il 50%. Nel 2009 le ipoacusie da rumore denunciate furono 49 e le malattie osteoarticolari muscolo tendinee 249. Nel 2011 - conclude il Dr. Magnani - a fronte di 20 casi di ipoacusia da rumore, le malattie muscolotendinee denunciate sono state ben 474».
Per informazioni I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Ausl di Parma sono a disposizione ai seguenti numeri telefonici: SPSAL distretto di Parma............................ 0521.396539 SPSAL distretto di Fidenza...........................0524.515706 SPSAL distretto Sud-Est.............................. 0521.865351 SPSAL distretto Valli Taro e Ceno........ 0525.970324/327
il mese/ dicembre 2012
16
salute
Un compagno di giochi per i bambini in ospedale Spiegare ai più piccoli esami ed interventi chirurgici, la comunicazione a misura di bambino ermettere a tutti i bambini e le bambine che si trovano in ospedale di avere un compagno di giochi. Un obiettivo in apparenza semplice quello dell’associazione Giocamico in ospedale, ma nella sostanza delicato e ambizioso. Per festeggiare i 15 anni di attività e proporre alla città un’occasione di confronto i volontari di Giocamico hanno promosso la Festa della Riconoscenza, che si è tenuta
P
in Ospedale sabato 17 novembre. Sostenuta dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, dal Comune e dall’Amministrazione provinciale di Parma, ogni giorno l’attività di Giocamico nei reparti del Maggiore è garantita dal lavoro di circa 200 persone, esperti volontari che operano sotto la guida della cooperativa Le mani parlanti. Da 15 anni, infatti, all’Ospedale di Parma
attività ludiche e narrazione si realizza il progetto Giocamico che consente ai piccoli pazienti di affrontare con maggior facilità i momenti difficili del ricovero in ospedale: il controllo del dolore durante i prelievi più complessi, l’ansia per gli interventi chirurgici o per le fasi
un viaggio sul pianeta s.o., partenza dall’ospedale
U
n viaggio nel pianeta S.O. è un itinerario pensato per i bambini e le bambine dell’ospedale di Parma che devono affrontare un intervento chirurgico. Il dottor Nanza invece accoglie quei ragazzi che devono sottoporsi a una risonanza magnetica o un esame difficile o doloroso. Due esempi di come all’attività assistenziale per i bambini si possa rispondere, appunto, a misura di bambino. Due modi per cercare di spiegare ciò che accade in un ospedale in modo comprensibile ai più piccoli e, soprattutto, per far fronte all’ansia e provare a contenerla. Per un bambino malato di leucemia, infatti, le procedure dolorose possono arrivare ad essere anche 50 nell’arco di due anni. L’obiettivo, in questi casi, è permettere ai piccoli pazienti un vissuto non traumatico e arrivare al dopo esame, o all’esame successivo, senza provare terrore alla sola idea di entrare di nuovo in ospedale. È in questo modo che i
il mese/ dicembre 2012
professionisti dell’Azienda ospedalierouniversitaria di Parma affrontano le tappe complesse delle terapie per i piccoli, affiancando all’attività clinica quella ludica e espressiva proposta dal progetto Giocamico. Così, l’ingresso in sala operatoria è accompagnato dal “viaggio sul pianeta S.O.” dove il pianeta S.O. - sala operatoria - è un pianeta da scoprire, e la mamma e il papà possono aiutare il bambino a rilassarsi fino anche ad addormentarsi, subito prima dell’intervento, contribuendo in modo attivo alla preparazione psi-
cologica dei pazienti. La riduzione della anestesia è uno dei vantaggi. Ma i benefici vanno anche al percorso di diagnosi e di terapia, resi più semplici e dunque più efficaci. “Un bambino tranquillo, con un genitore presente - spiega Luciano Bortone, anestesita della 1° Rianimazione e terapia intensiva - ci permette di lavorare meglio”. La Chirurgia pediatrica, l’Astanteria, la Pediatria e oncoematologia e la Clinica pediatrica sono i reparti di area pediatrica dell’ospedale di Parma in sui si svolge in prevalenza l’attività di Giocamico. Oltre a questi, l’attività è estesa anche alle procedure diagnostiche che hanno caratteristiche di invasività o di paura. Tra queste, la scintigrafia e la risonanza magnetica. Per quest’ultimo esame, in particolare, tra il 2010 e il 2011, sono stati preparati con il progetto Giocamico 586 bambini tra i 4 e i 14 anni, di cui 327 sono arrivati all’esame completamente senza sedazione.
17 diagnostiche, non particolarmente dolorose, ma gravate da paura e preoccupazione. Il progetto mette in atto un modello di assistenza globale che ha l’obiettivo di valorizzare la parte sana del bambino:
in questa cornice, è proprio la collaborazione tra enti, terzo settore e professionisti della sanità che consente un approccio integrato al bambino, volto al sostegno delle sue quotidiane necessità, quali il gioco, lo studio e la vita di relazione. L’incontro pubblico è stato aperto dai saluti del direttore della Pediatria e oncoematologia Giancarlo Izzi e dal sindaco
di Parma Federico Pizzarotti. Il vice-presidente della cooperativa Le mani parlanti Corrado Vecchi ha presentato i 15 anni di attività della cooperativa ideatrice del progetto. Ma la Festa della Riconoscenza è stata soprattutto l’occasione per fare onore ai volontari di Giocamico più longevi. Nel complesso si tratta di 200 persone che seguono il percorso dei bambini in ospedale, con un ritratto di professionisti educatori che li vede appartenere, per il 65%, alla fascia di età che va dai 18 ai 24 anni, un’età media giovane a fronte di una preparazione professionale complessa. Ricca di spunti è stata anche la tavola rotonda dal titolo “Giocamico progetto della comunità. La comunità ha bisogno di Giocamico?” che ha visto protagonisti il direttore generale dell’Ospedale Leonida Grisendi, l’assessore alle Politiche sociali e alla Sanità del Comune di Parma Laura Rossi, l’assessore alle Politiche sociali della Provincia di Parma Marcella Saccani e il giornalista Gabriele Balestrazzi, riuniti a fianco dei direttori delle unità operative in cui è realizzata l’attività: Sergio Bernasconi, della Clinica pediatrica, Carmine Del Rossi, della Chirurgia pediatrica, Gianluigi de Angelis, del dipartimento Materno-infantile e Livia Ruffini, direttore del dipartimento Radiologia e diagnostica per Immagine.
un progetto da esportare
G
iocamico (www.giocamico.it) è un’esperienza unica in Italia e presente in poche realtà internazionali, che negli anni ha dimostrato la sua efficacia e validità scientifica. Oltre a rappresentare una grande opportunità per i bambini, con il sostegno e l’approccio sereno alle cure, costituisce una significativa esperienza di impegno civile e sociale, che arricchisce umanamente i volontari e la comunità nel suo complesso.
prendersi cura della parte non malata: un progetto di psiconcologia
S
ostenere il paziente operato di tumore alla bocca, al cavo ora o al tubo digerente prendendosi cura della sua parte non malata. L’aspetto psico-sociale è l’obiettivo dichiarato di questa iniziativa, da porre a fianco dell’aspetto chirurgico e terapeutico. Con
il Progetto Psiconcologia, la Lilt di Parma lancia una nuova campagna, per proporre la presenza di uno psicologo presso la Maxillo-Facciale dell’Ospedale di Parma, a fianco dell’attività istituzionale. Per sostenere un’iniziativa che, dopo un anno di attività, ha
raccolto grande soddisfazione da parte di pazienti e famigliari, ma anche medici e infermieri, oggi LILT promuove una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi. Per conoscerla meglio o sostenere concretamente il progetto: www.liltparma.org Per donare in tempo
reale, è possibile contattare il numero 899.60.60.67.
il mese/ dicembre 2012
1SPHFUUB[JPOF F SFBMJ[[B[JPOF EJ JNQJBOUJ FMFUUSJDJ GPUPWPMUBJDJ FE FPMJDJ DIJBWJ JO NBOP
$POTVMFO[B TVMMF FOFSHJF SJOOPWBCJMJ FOFSHJB UFMFDPNVOJDB[JPOJ 9LD 3ULPR 6DYDQL 3DUPD 7HO )D[ &HOO ZZZ VLFRHQHUJHV LW LQIR#VLFRHQHUJHV LW
*.1*"/5* &-&553*$* & '05070-5"*$* $)*"7* */ ."/0
1SPHFUUB[JPOF F SFBMJ[[B[JPOF EJ JNQJBOUJ DPO UFDOPMPHJF SJOOPWBCJMJ QFS B[JFOEF F QSJWBUJ
.POJUPSBHHJP DPOTVNJ
4UVEJP QFS JM NJHMJPSBNFOUP EFMM´JMMVNJOB[JPOF 9LD 3ULPR 6DYDQL 3DUPD 7HO )D[ &HOO ZZZ VLFRHQHUJHV LW LQIR#VLFRHQHUJHV LW
20
economia
Così il commercio alza la voce Lo scorso novembre circa 300 commercianti del centro storico di Parma sono scesi in piazza contro i blocchi del traffico Da gennaio a giugno hanno già chiuso 185 attività l commercio soffre e chiede di non essere messo ulteriormente in difficoltà. Il rischio, quello di vedere decine, centinaia di negozi chiudere per sempre la propria attività. è stato questo il pensiero unitario che lo scorso novembre ha mosso circa 300 commercianti del centro storico di Parma scesi letteralemte in piazza per dire basta a provvedimenti “inutili per alcuni aspetti e per altri ulteriormente aggravanti la situazione del commercio al dettaglio”. La crisi del commercio a Parma è evidente: al 30 giugno di quest’anno, e dunque in soli 6 mesi, nel comune di Parma hanno chiuso i battenti ben 185 imprese con un saldo negativo rispetto alle iscritte di -79 (dati Ca-
I
il mese/ dicembre 2012
mera di Commercio di Parma). In particolare nell’area del centro storico, fenomeno mai registrato precedentemente a Parma, si contano 93 negozi sfitti, oltre 10 unità in più rispetto alle 83 saracinesche abbassate che si contavano a settembre. In risposta a questa grave situazione secondo i commercianti e le loro associazioni di categoria «non sono state attivate dall’Am-
MARGINI: «GLI OPERAtori chiedono solo di essere messi nella possibilità di lavorare» ministrazione Comunale politiche a supporto delle imprese in difficoltà - spiega Ugo Margini presidente di Ascom Confcommercio Parma - ma anzi si è andati ulteriormente a peggiorare il quadro già fortemente critico attraverso ad esempio l’inasprimento delle già pesanti misure di limitazione al traffico imposte dall’Accordo regionale per la Qualità dell’Aria. Politiche che a nostro avviso non servono per limitare i livelli di inquinamento. “Una giornata di blocco del traffico è una misura inefficace e incide soltanto sull’1,5% del Pm10 giornaliero”, lo dichiara Enzo Lucchini, Presidente Arpa Lombardia». Proprio l’inasprimento dei blocchi del traf-
fico ha convinto i commercianti a protestare uniti sotto i Portici del Grano. «Le pesanti misure adottate - prosegue Margini - non fermeranno l’inquinamento autostradale né quello del traffico cittadino complessivo, ma contribuiranno ulteriormente in modo determinante ad alimentare una sorta di “psicosi da sanzione” per l’accesso mettendo a rischio la sopravvivenza degli stessi operatori con conseguenti gravi danni anche a livello sociale». «La nostra iniziativa - hanno spiegato gli operatori - è per esprimere in prima persona il malcontento generale che si respira in città». Un malcontento che si è tradotto nella sottoscrizione di un documento che sintetizza e evidenzia la necessità di una strategia di più ampia prospettiva in grado di rispondere alle diverse necessità di apertura del centro.
21 Il presidente di Ascom Parma Ugo Margini consegna al Sindaco Federico Pizzarotti la raccolta firma (720 i commercianti che hanno aderito) contro il blocco del traffico
«Quello che chiediamo all’Amministrazione - riprende il presidente di Ascom - è di revocare gli ultimi inasprimenti del blocco del traffico e di valutare, come già richiesto, l’apertura delle zone ztl nelle fasce pomeridiane della settimana e del sabato, contestualmente a: creazione di nuovi parcheggi, abbassamento dei prezzi degli stessi, incremento dei servizi di trasporto pubblico a prezzi convenzionati, incentivazione di auto elettriche, gpl e metano, ammodernamento degli impianti di riscaldamento in edifici pubblici e privati». Richieste sostenute da circa 720 firme raccolte alle quali, fa sapere Ascom «si sarebbero potute aggiungere anche quelle dei 93 che in questi mesi non sono riusciti a sopravvivere e che pertanto oggi sono chiusi».
pressione fiscale, burocrazia, costi: la situazione nel comune di parma
La contestazione dei commercianti di Parma sotto i Portici del Grano arriva al termine di un anno di seria difficoltà per tutti gli esercenti, come fotografato dal Centro Studi di Ascom su elaborazione dei dati CCIAA per il primo semestre 2012. Il settore commerciale ha visto in tutta la provincia una contrazione delle iscrizioni di nuove attività, con un saldo negativo tra nuovi iscritti e attività cessate di 171 unità. In particolare i venditori al dettaglio nella provincia fanno registrare un saldo di -101 attività; nel solo territorio comunale di Parma sono -46, su un saldo complessivo del settore del commercio di -79. I numeri riportano fedelmente lo stato di crisi in cui il settore versa, con conseguenze spesso ben evidenti. Nel centro di Parma a causa della contrazione dell’economia, ma anche di politiche non sempre felici, si conta un numero sempre più crescente di vetrine
Saldo attività iscritte- cessate nel comune di Parma
vuote. Sono in tutto 93 i negozi sfitti nel centro cittadino, dei quali ben 33 in Oltretorrente. Bisogna poi ricordare che dietro alla chiusura di tante attività vi è anche una ripercussione occupazionale: nel primo semestre 2012 rispetto al semestre precedente il commercio ha registrato un calo nella domanda di lavoro pari all’11�. «Quello che i commercianti oggi chiedono è di essere messi nella condizione di poter lavorare - spiega Ugo Margini presidente Ascom Confcommercio Parma - Al contrario stiamo assistendo a una serie di provvediementi a livello sia nazionale sia locale che stanno aggravando ulteriormente la situazione delle nostre aziende. L’inasprimento dei blocchi del traffico è solo uno di questi esempi. Penso innanzitutto alla pressione fiscale, alla burocrazia e agli adempimenti cui un’attività commerciale deve far fronte. E anche a livello locale la situazione non migliora: il nuovo regolamento dei Pubblici Esercizi varato dal Comune di Parma impone nuovi obblighi burocratici e costi e sicuramente non facilita lo svolgimento della propria attività. Non parliamo poi della tassazione, la Cosap e l’Imu, a Parma tra le più elevate in assoluto». «Essere commercianti oggi non è facile - dice Margini - quello che chiediamo è semplicemente di essere ascoltati e di considerare le nostre istanze, perché se i negozi chiudono con loro muore anche il centro storico, la sua vivibilità e la sua sicurezza».
il mese/ dicembre 2012
22
economia
Gastronomia e ambiente: l’Alta Val Taro riscopre la vocazione turistica Mettere a sistema un calendario di eventi e comunicare una propria identità turistica. Così si è sviluppata la prima campagna promozionale dell’Appennino Ovest coordinata da Ascom, per rafforzare e accrescere l’economia turistica
L
e tipicità sono l’anima dell’Alta Val Taro e i suoi operatori oggi ne hanno la conferma. La prima campagna promozionale, promossa da Ascom Confcommercio Parma, ha portato negli ultimi otto mesi nuovi turisti a visitare i sei comuni di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo attirati prevalentemente da gastronomia e ambiente. In molti sono arrivati a gustare le prelibatezze che la cucina tipica propone, a cercare un po’ di riposo nei verdi ambienti montani o a passeggiare negli accoglienti centri cittadini. La promozione portata avanti da Ascom in
il progetto promuove il territorio e sviluppa nuovi flussi turistici, fondamentali per l’economia del comparto collaborazione con la Provincia di Parma e i Comuni dell’area montana ha permesso infatti una organizzata sinergia che già sta dando i suoi frutti. Il progetto si è concentrato soprattutto sulla Lombardia che, l’anno scorso, risultava essere la seconda regione per visite dopo L’EmiliaRomagna. La campagna promozionale di Ascom è passata per radio, televisioni, Youtube, Facebook e il sito www.eventi.parma. it curato dalla Provincia, portando in risalto le tante attività organizzate in Val Taro: fiere, mercatini, incontri culturali, uscite in ambiente, non ultima la rassegna del fungo porcino. Invitando quindi i turisti a compilare un breve questionario è stato possibile venire a conoscenza dell’affezione per la dimensione culinaria il mese/ dicembre 2012
della valle, gradendo altresì le possibilità di relax e la calda accoglienza riservata dai valligiani. L’iniziativa ha contribuito a coordinare gli sforzi dei sei comuni dell’Alta Val Taro, aiutandoli ad accordarsi sulla pianificazione degli eventi e ad avere una propria identità turistica. L’incremento dei flussi turistici risulta infatti fondamentale per l’economia di questo territorio, soprattutto in un momento
di crisi. Il turismo oggi è infatti l’unico vero possibile motore di nuovi consumi sul territorio. Come specifica Enzo Malanca, direttore generale Ascom Parma «si tratta di porre in rete gli enti locali, le associazioni territoriali, gli operatori turistici e tutto ciò che già esiste nella valle come prodotti, eventi, percorsi per costruire pacchetti turistici integrati dotati di un forte appeal verso l’esterno». [Francesco Bandini]
chi è il visitatore Dall’analisi dei questionari raccolti da Ascom in questi mesi sono emersi alcuni dati che possono identificare il profilo medio del visitatore dell’Alta Val Taro: - proviene dalla Lombardia (49%) - ha un età compresa tra i 40 e i 60 anni (58%) - conosce il territorio grazie ad amici o conoscenti (52%) da notare che il 36% è venuto a conoscenza del luogo tramite internet (giornali on line, facebook ecc) o altri media come giornali, tv, radio ecc… - frequenta il territorio principalmente per trovare relax, riposo (62%) da notare che molti spontaneamente hanno indicato anche ragioni quali la cucina e il fungo in particolare - giudica positivamente il sistema dei servizi, in particolare il voto medio più alto è quello attribuito alla cucina
23 Lo staff della pizzeria L’Orfeo di Ettore Del Picchia, con Giuliano Molossi direttore della Gazzetta di Parma e Cristina Mazza, direttore Area Organizzativa di Ascom
Pizza, I love you. L’Orfeo è quella preferita Oltre 200 le pizzerie votate nel sondaggio indetto da Gazzetta di Parma in collaborazione con Ascom. Premiate qualità e tradizione. Un’iniziativa che ha appassionato attività e clienti
I
parmigiani amano la pizza e i loro ristoratori di fiducia. Il sondaggio indetto da Gazzetta di Parma in collaborazione con Ascom è stato un successo. Oltre 190mila i voti complessivi arrivati tramite internet e quotidiano, a testimonianza della bella “gara” che ha visto fronteggiarsi a colpi di click e coupon oltre 200 pizzerie di Parma e provincia. Alla fine ad avere la meglio è stato l’Orfeo, pizzeria “storica” della città con oltre 70 anni di esperienza alle spalle. «è stata un’emozione
ricevere così tanti voti credo sia stata apprezzata soprattutto la lunga tradizione che ha costruito la nostra identità» dice Ettore Del Picchia titolare dell’attività. La pizzeria Orfeo nasce infatti nel 1945 in via Oberdan a fianco del cine-
udinese-parma: in campo anche una sfida.... tra i fornelli
L
o scorso 18 novembre, allo stadio Friuli di Udine, Udinese-Parma non è stata solo una partita di campionato di serie A, ma anche il “Campionato del gusto”. L’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia vede sfidarsi chef da tutta Italia proprio in occasione delle partite casalinghe dell’Udinese, e in concomitanza con la partita dei “gialloblu”, ha visto confrontarsi ai fornelli a colpi di ricette il cuoco friulano, Alessio Cazzador del ristorante “Al Bagatto”, e uno, ovviamente, parmi-
giano, Ugo Romani, patron del “Ristorante Romani”, orgoglioso portabandiera della tradizione locale. Il riconoscimento ottenuto dalla cucina nostrana che, come racconta lo stesso Romani «ovunque venga pro-
posta ha ed avrà sempre un grandissimo riscontro», è stato rappresentato dai tortelli alle erbette «un successo tale che - annunica Romani - ci hanno invitato persino alla finalissima che chiuderà il campionato!».
ma Orfeo, ispiratore nel nome; è nel ‘65 che quindi si sposta in via Carducci dov’è tutt’ora, servendo pranzi e cene a migliaiai di parmigiani e non. «La nostra è una storia di famiglia, il nonno è stato il fondatore, quindi mio padre Mirello e oggi il sottoscritto - dice ancora Ettore - Alla base del nostro successo sicuramente la scelta di prodotti di qualità e anche l’attività di formazione che rivolgiamo sempre ai nostri pizzaioli: la nostra pizza deve essere rigorosamente quella tradizionale dell’Orfeo». Il sondaggio ha ancora premiato, alle spalle dell’Orfeo, Da Tonino e L’altro Pierre (Fidenza); a seguire: Sant’Elena,
sono stati oltre 190mila i voti arrivati tramite internet e coupon La Vecchia Caserma (Pellegrino P.se), Verdi Ricordi, La Buca dei Diavoli (Noceto), Parigi, La Taranta, Il Torchio (Fontevivo). «Si è trattato di una bella iniziativa - spiega Cristina Mazza, direttore Area Organizzativa di Ascom - il sondaggio ha dato la possibilità a tante pizzerie di farsi vedere e far parlare di sé. Il risultato del sondaggio ha dato valore alla qualità, all’impegno e alla professionalità degli operatori. Per questo è senz’altro un’iniziativa di riproporre». il mese/ dicembre 2012
www.brafon.com info@brafon.com
economia
di FABRIZIO FURLOTTII
25
La nuova casa “virtuale” della CNA di Parma è online
Il restyling del sito, costruito come un unico collettore di informazioni, è stato concepito con la logica della “contaminazione sociale”, per favorire agli stakeholders o ai visitatori la piena libertà di accesso, di relazione e di intercomunicazione
D
opo sei anni di onorato servizio, che dal punto di vista del web è praticamente un secolo, il vecchio sito della CNA di Parma è andato in pensione, lasciando in eredità al suo successore solo il vecchio indirizzo: www. cnaparma.it attraverso il quale si accede a quello nuovo, dove gli elementi di innovazione sono subito evidenti. Operativo da poco più di un mese il nuovo sito della CNA di Parma, è concepito e realizzato con tecniche e metodiche funzionali al
liberi di trattare i contenuti senza alcuna riserva concetto di base che l’ha ispirato: offrire a tutti la piena libertà di relazione in quella che è stata definita la “nuova casa virtuale” dell’A ssociazione. Quindi non il classico sito per la sola fruizione delle notizie da parte dei visitatori, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma, in grado di mettere in relazione produttori e utilizzatori dei contenuti, visitatori occasionali e affezionati, imprenditori, rappresentanti istituzionali e cittadini, tutto come parte di un’unica narrazione collettiva.
Se si vuole cercare una parola d’ordine che ha guidato sin dalle fasi progettuali la realizzazione della nuova “casa virtuale” dell’A ssociazione, questa è “contaminazione sociale”, agevolata, nella sua funzionalità, dai molteplici strumenti messi a disposizione, tra cui i numerosi pulsanti di condivisione che affiancano ogni singolo contenuto, e sostenuta dalla scelta di pubblicare tutto quanto viene inserito dai visitatori sotto la licenza Creative Commons che, proprio perché all’opposto del copy-
right, mette in evidenza il fatto che nessun diritto è riservato e ognuno è libero di trattare i contenuti pubblicati senza alcuna riserva. «Per questo - sottolinea Andrea Mareschi, responsabile comunicazione e stampa della CNA di Parma - il progetto che è stato realizzato in questo sito non avrà, in teoria, mai fine, ma sarà come un percorso “always” in beta, sempre pronto ad una nuova evoluzione». «Gli elementi di novità sono tanti - specifica Federica Gambetta, Area Comunicazione e stampa della CNA di Parma – non solo rispetto al nostro vecchio sito, ma riteniamo di avere avuto le giuste intuizioni che ci hanno consentito oggi di proporre un progetto web che rappresenta senza dubbi un modo nuovo di essere presenti online per realtà come la nostra. Non solo perché abbiamo moltiplicato gli strumenti di relazione, o per l’utilizzo in modo così originale di tutti i social media, ma soprattutto per essere riusciti a trasformare quello che poteva essere un “semplice” sito istituzionale in un unico contenitore, prezioso per essere il collettore di tutte le informazioni che mettiamo a disposizione e delle relazioni con tutti i nostri stakeholders, che avranno letteralmente infinite possibilità di interazione». il mese/ dicembre 2012
26
economia
di ILARIA GANDOLFI e FRANCESCO SCAGLIOLA
Social Media Marketing: una rivoluzione in corso «A patto di saperlo usare: gli epic fail di colossi come Mc Donald dimostrano che è uno strumento da maneggiare con cura». Parla Andrea Alfieri di SQcuola di Blog, un progetto nato a Parma con il volto della formazione 2.0
C
inquecento ore di formazione a distanza in Social Media Marketing, completamente gratuite per coloro che riescono a guadagnarsi uno dei 30 posti a disposizione (impresa ardua: nell’ultima edizione del Master i candidati, selezionati su base meritocratica, erano più di 200). Questo è SQuola di blog, prima iniziativa del genere in Italia - è nata a Parma nel 2010 dall’idea e dall’entusiasmo di alcuni docenti del network LEN - oggi alla sua quarta edizione: un
«non si tratta di tecnologia, ma di puro buonsenso» meccanismo che gira grazie alle numerose aziende che lo finanziando, elargendo una “borsa di studio” e ottenendo in cambio la consulenza degli allievi del Master su pro-
il circolo virtuoso di “sqcuola di blog” La “SQcuola di Blog” è un master a distanza in Social Media Marketing completamente gratuito. I posti disponibili sono 30 e i partecipanti vengono selezionati secondo rigorosi criteri di merito (tutte le info su www.sqcuoladiblog.it: le richieste di iscrizione alla quarta edizione sono aperte fino al 14/1/2013). I costi di partecipazione sono sostenuti dalle aziende, che investono sul Master offrendo una borsa di studio a loro nome: “in cambio” ottengono - oltre alla possibilità di iscrivere un proprio collaboratore al Master - la facoltà di sottoporre alla community della SQcuola case study e problematiche di proprio interesse, che gli allievi svilupperanno durante il Master. Info: sqcuoladiblog.it
il mese/ dicembre 2012
getti concreti, oltre alla possibilità di far par tecipare alla SQcuola un proprio addetto. Ma perché un’azienda dovrebbe investire in tutto ciò? «Per semplice buonsenso» è la risposta chiara e semplice di Andrea Alfieri, Preside della SQcuola. «Wordpress, Facebook, Pinterest, Twitter: a differenza di una decina di anni fa ora è chiaro a tutti che non sono solo archibugi tecnologici, né “roba da ragazzini”, ma strumenti formidabili. Lo capirebbe anche mia nonna: il fatto di vedere cosa dice la gente su un prodotto ancora prima di comprarlo, non è tecnologia, giusto? è puro buon senso. E allora è ovvio che siamo entrati in un’era in cui l’azienda non può più autocelebrarsi; se sai costruirti una tua community, saranno gli utenti a parlare di te...Solo che questi strumenti bisogna saperli utilizzare: se non lo sai fare (o se ti affidi a gente che non lo sa fare, come capita spesso) ti può andare bene - e allora semplicemente non avrai risultati o ti può andare molto male: gli “epic fail” di colossi come Mc Donald sono lì a dimostrare che muoversi nel Social Media Marketing senza consapevolezza può essere un grosso rischio». Quindi non dovete più fare “evangelizzazione” tra le aziende? «Esiste la percezione dell’importanza di questi strumenti, ma che non sia ancora stata co-
dificata a livello aziendale. Siamo tornati, per fare un parallelismo, agli anni Ottanta, quando si sentivano frasi come “Io faccio marketing...” in realtà l’azienda non capiva bene a cosa servisse investire in questo marketing, non riusciva ad associare ad una competenza un prezzo. A dimostrazione di questo gap culturale, ancora da superare, c’è un dato: hanno contribuito all’ultima edizione del Master 21 aziende e solo quattro di loro hanno usufruito della possibilità di far seguire il corso ad un interno. Questo significa che il SMM si sta consolidando come qualcosa d’importante anche all’interno di un’azienda, ma è stato messo sulle spalle di gente che fa altro. Poche sono le aziende - chiamale “illuminate”, se vuoi che iniziano a creare dei team specializzati: normalmente a chi fa marketing tradizionale viene affidata anche la gestione del profilo Facebook». Che tipo di aziende sono quelle che si rivolgono a voi? «Di ogni genere e dimensione, dalle multinazionali alle realtà medio-piccole, anche se, onestamente ci rivolgiamo di più a queste ultime. Non solo perché ci mettiamo nei panni dei nostri studenti (Una volta diplomati e arrivati sul mercato, quanti di loro avranno la possibilità di lavorare per il grande colosso internazionale e quanti per l’agriturismo dell’Appennino?) ma anche e soprattutto perchè hanno un potenziale enorme, un grande valore da trasferire: devono solo trovare un modo per comunicarlo».
la rivista immobiliare d’eccellenza
INSERTO SPECIALE
I CONSIGLI PER LA ZONA NOTTE LA NOSTRA STANZA PIÙ INTIMA I CANTIERI IN CITTà E PROVINCIA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
E6GB6 q k^V H# :jgdh^V &% iZa# %*'& .+%)-- q lll#^begZhV\VkVoo^#^i q ^c[d5^begZhV\VkVoo^#^i
impresa
g av a z z i
?CFH;I7 =7L7PP?
LA NOSTRA IMPRESA opera nel settore edile dal 1960, in questi 40 ANNI ci siamo specializzati nella costrizione di edifici residenziali dalle svariate tipologie utilizzando materiali di pregio ed utilizzando tecniche di costruzione all’avanguardia. L’Impresa è gestita direttamente dalla famiglia Gavazzi in tutti i settori da quello prettamente cantieristico a quello amministrativo. Costruisce e vende direttamente garantendo ai propri acquirenti QUALITÀ, SICUREZZA e soprattutto SERIETÀ.
Redazione Matteo Sartini sartini@edicta.net tel. 0521 251848 Pubblicità Lina Carollo carollo@edicta.net tel. 0521 921346
SOMMARIO | 4
ARREDAMENTO La zona notte? Funzionale e rilassante, deve farci riposare La zona notte è l’ambiente più intimo da arredare. Per le sue caratteristiche, è una zona molto particolare, e deve essere funzionale
| 7
in cantiere Realizzazioni a Parma e Provincia Una residenza all’avanguardia Edicat Costruzioni propone un complesso in città, in via Guastalla, in zona tranquilla a un passo dal centro
| 9
in cantiere Tra storia e modernità Edicat Costruzioni ha riportato allo splendore Corte dei Gicini, con i suoi acquerelli a parete di grande prestigio
| 10 L’ESPERTO RISPONDE I CONSIGLI DEI PROFESSIONISTI La grande forza della tradizione Piazza Alessandro e Roberto Cattivelli si occupano di levigatura, stuccatura, lucidatura dei pavimenti. Forti di una consolidata tradizione
dicembre/2012 | 3
LA ZONA NOTTE è l’ambiente più INTIMO da arredare. PER LE SUE CARATTERISTICHE, è UNA ZONA PARTICOLARE, E DEVE ESSERE MOLTO FUNZIONALE: UN BEL LETTO, COLORI GIUSTI, e IL GIOCO è FATTO
La zona notte? Funzionale e rilassante, deve farci riposare
L
a zona notte, la camera da letto, il luogo più intimo e personale della casa, la stanza dove realizziamo letteralmente i nostri sogni, dove la fantasia prende forma e la forma si piega e si perde nel labirinto dei nostri desideri. Essa è l’angolo deputato a farci dimenticare il lavoro di una giornata, a “ripulirci” dalle scorie dello stress cittadino, a sollevarci dal logorio quotidiano cui siamo incessantemente sottoposti. Per questo non va sottovalutato il suo allestimento, la scelta dei componenti con la quale arredarla, i particolari che possano rendere più piacevole il sonno e il riposo. Ma da dove possiamo iniziare per ciò che riguarda l’arredamento della nostra camera da letto? Partiamo da una semplice ma necessaria premessa: la zona notte, la classica camera da letto, non è il sogno segreto di un qualsiasi arredatore. Perchè? La risposta è molto semplice: perchè la chiave che ne regola l’arredamento non è l’estetica, e neanche il gusto del bello. Essa risiede in una nascosta funzionalità. A cosa possiamo pensare quindi? Prima di tutto, ad un armadio. Ma l’armadio non è uno di quei mobili che esteticamente fanno la differenza. A meno che non sia un pezzo di antiquariato, ma a quel punto è per forza di cose piccolo, di dimensioni ridotte, e diventa quindi poco funzionale per le esigenze di una camera da letto. Se rispetta le sue regole funzionali, quindi è di larghe dimensioni, non è più un elemento di arredamento, ma diventa qualcosa di grosso, messo li per uno scopo ben presciso. La soluzione? Nascondere. L’armadio più bello è quello che sparisce
4 | dicembre/2012
TERRE E COLORI del tutto. L’armadio a muro, per esempio. È una cosa che deve sparire del tutto per non appesantire la stanza, e allora si può addirittura fare in tinta con i muri, con le finiture dei muri, si può arrivare persino realizzare in intonaco murale. Il massimo per la stanza della zona notte sarebbe una zona armadi, e nella classica camera da letto metterci solo un gran bel letto: il non plus ultra per l’arredamento del vostro nido di riposo e d’amore. Si potrebbe pensare anche ad una cabina armadio, con una struttura esterna in carton gesso, una sorta di stanza costruita nella stanza. Il problema è una bassa funzionalità a livello di spazi, ed una presenza costante di polvere che l’armadio esclude completamente. La soluzione sarebbe quella di ricoprire interamente la cabina armadio per renderla ermetica. Oppure si può fare la cabina armadio a spalle, armadi senza le ante che risolvono sia il problema funzionale sia quello della polvere.
Il resto della camera, e può apparire una scontata banalità, si rivela una questione molto personale. Anche la scelta del letto è una questione di gusti, sia per quello che riguarda la scelta dei materiali, sia per quello che riguarda le dimensioni. La soluzione ottimale sarebbe quella di “nascondere” il più possibile: mimetizzare l’armadio, mettere un bel letto, scegliere i colori giusti, riposanti, mettere dei tendaggi puliti e dai colori rilassanti, e la stanza è già arredata. Si può pensare al più ad un bel pezzo d’antiquariato, come un comodino, mentre sarebbe meglio evitare le scrivanie, e, soprattutto, bando alla tecnologia! La televisione non dovrebbe avere nessun permesso d’accesso nella zona notte. Non rilassa, uccide il desiderio, va proprio pensata per altri ambienti, anche se questo è solo un piccolo consiglio. Se proprio la si vuole mettere, anche questa deve essere pensata a scomparsa, pronta a sparire per lasciare spazio ad una necessaria intimità.
Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci. Siamo pronti ad occuparci di te, aprendoti un nuovo mondo, fatto di conoscenza, di esperienza e di ricerca, per offrirti sempre il meglio dei prodotti bioedili.
E ricorda che il naturale è la palestra della mente. Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) dicembre/2012 5 Cell. 345 5163230 (Lorenzo| Ferrari)
Una residenza all’avanguardia Edilcat Costruzioni propone un complesso in città, in via Guastalla, in zona tranquilla a un passo dal centro
APERTE LE PRENOTAZIONI DEGLI IMMOBILI
dente, e un ascensore per raggiungere i piani superiori. Gli alloggi previsti, di varia metratura, sono ancora personalizzabili internamente, per venire incontro alle esigenze più disparate. E una volta raggiunto il tanto agognato equilibrio, non vorrete più tornare indietro.
T UN
I A FAVO RE
IP
N
on è mai semplice trovare, in città, il perfetto equilibrio tra le esigenze delle comodità proprie che l’ambiente cittadino sa offrire, evitandone i problemi (parcheggi, traffico, mezzi pubblici, caos e stress), e il naturale anelito verso un ambiente verde e spazioso. Ecco perché, quando questo equilibrio si concretizza, non bisogna lasciarselo sfuggire. Edilcat costruzioni propone un complesso su tre piani a Parma, in via Guastalla, nella zona di via Venezia, in una zona servita a nord della città. Classe energetica certificata, pannelli solari, riscaldamento a pavimento di capitolato, isolamento termico ottenuto mediante la tecnica del cappotto. Il complesso è anche all’avanguardia nel campo della sicurezza, grazie al pieno rispetto della recente normativa antisismica. Il complesso prevede anche autorimesse in seminterrato con accesso diretto e indipen-
Rispetto dell’ultima normativa antisismica vigente Autorimessa in seminterrato con accesso diretto e indipendente Pannelli solari ed alto contenimento energetico
ATTENZIONE AL RISPARMIO Il complesso di via Guastalla sarà dotato di certificazione energetica, isolato termicamente grazie al cappotto, e dotato di pannelli solari.
EDILCAT COSTRUZIONI S.R.L. È a Langhirano, piazza Garibaldi, 16 Telefono 0521.861445 internet: www.edilcat.it mail: info@edilcat.it
VIA GUASTALLA La zona in cui sorgerà il complesso è in posizione ottimale: in città, vicino a grandi arterie di scorrimento, ottimamente servita dai mezzi pubblici.
dicembre/2012 | 7
PARMA COSTRUZIONI S.R.L. di Barbuto Cosimo
COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, SABBIATURA INTONACI e STUCCATURA MECCANICA
VIA BOSELLI, 7 - TRECASALI (PR) - Tel. 0521.1819018 - Fax 0521.1819038 - Cell 346 4143757 e-mail: parmacostruzioni2011@libero.it
METTIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE LA NOSTRA
CAPACITÀ ED ESPERIENZA
IN COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI Specializzati in carpenteria e muratura, ristrutturazioni di ogni genere, lavori di sabbiature di muri, facciate, solai, etc.. stuccatura meccanica per facciavista e piccoli scavi di ogni genere con mini escavatore
SI EFFETTUANO SOPPRALUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI
Tra storia e modernità Edilcat Costruzioni ha riportato allo splendore Corte dei Glicini, con i suoi acquerelli a parete di grande prestigio
C
all’intero complesso un forte senso di tradizione e valore artistico. lI complesso presenta l’indiscutibile vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana, ottimamente servito dai mezzi pubblici. E con il nuovo DL pubblicato sulla G.U del 26/06/2012 n.147, possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro.
IP
CLASSE ENERGETICA
T UN
I A FAVO RE
oniugare storia, tradizione e modernità non è un impresa impossibilie: l’ha dimostrato Edilcat Costruzioni, restaurando e rimettendo a nuovo un complesso residenziale alle porte della città, Corte dei Glicini. La Corte si trova nella zona ovest di Parma, un complesso di lunga memoria riportato all’antico splendore grazie ad un restauro che ha mantenuto intatto il fascino della storia senza trascurare le più innovative soluzioni nel campo del risparmio energetico e del comfort ambientale. Diciotto appartamenti e 4 villette a schiera, con soggiorno, cucina, varie metrature per le camere da letto, capaci di venire incontro alle più diverse esigenze. Il valore aggiunto del complesso della Corte, però, risiede nel recupero di alcuni acquerelli a parete di grandissimo prestigio: questi dipinti sono all’interno degli appartamenti nella villa padronale, e contribuiscono a conferire
Complesso situato alle porte della città Ottimo servizio di mezzi pubblici di trasporto Possibilità di detrazione IRPEF
CAMBIA IL DECRETO Possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro in base al DL decreto crescita del 26/06/2012 n.147.
corte dei glicini Si trova nella zona ovest di Parma. lI complesso presenta il vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana.
ACQUERELLI DI PREGIO Edilcat ha recuperato e restaurato preziosissimi acquerelli a parete, all’interno della villa padronale, che conferiscono all’insieme valore artistico e senso della tradizione.
dicembre/2012 | 9
La grande forza della tradizione l’attività dai loro padri, che iniziarono questo lavoro artigiano nell’immediato secondo Dopoguerra: un lavoro che, in gran parte, viene realizzato oggi come allora, a parte il
za proprio da questa continuità. Conviene allora affidarsi a professionisti del settore, conosciuti da anni per la loro serietà, capaci di realizzare un lavoro a regola d’arte.
necessario ricambio ed aggiornamento dei
iat gl si
o per ch
..
co n
materiale di lavorazione, e trae la sua for-
è.
Piazza Alessandro e Roberto Cattivelli si occupano di levigatura, stuccatura, lucidatura dei pavimenti. Forti di una consolidata tradizione
Aziende di lunga tradizione
L
a forza di un lavoro artigiano proviene dal tempo: è il tempo che permette di conoscere a fondo tutti i segreti di un mestiere, è il tempo che permette di affinare le proprie abilità, è il tempo che consente di avvicinarsi alla perfezione. E il tempo può essere prolungato tramite il passaggio di conoscenze da una generazione all’altra. È ciò che è accaduto nel caso delle ditte di Piazza Alessandro e di Cattivelli Roberto. Il loro lavoro? Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti. Non si tratta di solo marmo: sono esperti anche in granito, cotto e addirittura legno. La loro attività spazia poi su altri campi: vengono realizzati consolidamenti di pavimenti ormai da rifare, e si arriva fino alla più classica pulizia, su fondi, per esempio, in cotto o mattoni. Piazza e Cattivelli hanno entrambi ereditato
Svolgono lavoro di levigatura, stuccatura, lucidatura pavimenti Professionalità garantita
cattivelli roberto Si trova a Sala Baganza, in Via Maiatico 34 Tel. 0521.337006 Fax 0521.337006 E-mail: doctor.64@virgilio.it
PIAZZA ALESSANDRO Si trova a Parma, in Via Pellico 28 Tel. 0521.987027 Mobile 3355878997 E-mail:alessandropiazza1@hotmail.it
10 | dicembre/2012
il loro lavoro Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti per marmo, granito, cotto e legno. Eseguono anche consolidamenti, fino alla più classica pulizia
VIA BUDELLUNGO edilizia convenzionata
APARTAMENTI DI DIVERSE METRATURE, ANCHE CON 4 CAMERE O CON GIARDINO
TEL 0521.508749 - cell 339.5946246 info@buozzicostruzioni.it
39
informaziende
Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492
Lavori agricoli conto terzi Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra il mese/ dicembre 2012
40
informaziende
salute
Alluce valgo? Si cura senza dolore. E dopo si cammina subito correggere le deformità del piede grazie alla chirurgia mininvasiva percutanea: un approccio sempre più seguito per i suoi benefici evidenti
C
orreggere l’alluce valgo e altre deformità del piede (dito a martello, metatarsalgie o simili) senza dolore, potendo immediatamente camminare dopo l’intervento: è ciò che consente di fare oggi la tecnica chirurgica mininvasiva percutanea. Una tecnica che il dottor Pio Maria De Pasquali ha adottato da tempo nelle cliniche in cui opera ed in particolare nella nostra città presso la Casa di Cura “Città di Parma”. «È un approccio rivoluzionario - spiega - che grazie alla sua scarsa invasività sta gradualmente sostituendo le tecniche tradizionali a cielo aperto». Le quali, puntualizza, restano ancora valide e in alcuni casi ancora preferibili poiché le tecniche percutanee non possono e non devono essere usate indifferentemente in tutte le patologie e in tutti i
pazienti. Tuttavia, quando ve ne sia l’indicazione (e solo un esperto chirurgo del piede può decidere in merito) l’adozione delle procedure mininvasive dà molteplici vantaggi. «L’intervento - spiega il medico - si effettua attraverso piccoli forellini cutanei di 1-2 mm in cui introduciamo delle frese sottilissime (simili a quelle odontoiatriche), con le quali correggiamo le deformità dell’alluce, dei metatarsi e delle dita. Il tutto sotto controllo radioscopico e col minimo danno ai tessuti». Una descrizione che lascia già intendere gli effetti benefici che può conseguire il paziente. «Innanzitutto - prosegue il dottor De Pasquali - l’intervento si effettua in anestesia loco-regionale, generalmente con sedazione superficiale, evitando l’anestesia spinale o generale: così il paziente
Il Dottor Pio Maria de Pasquali
non avverte dolore né al momento dell’anestesia né dopo l’intervento. Non usiamo il laccio emostatico alla coscia o alla caviglia e quindi evitiamo danni all’apparato linfovenoso, riducendo l’edema post-operatorio e il pericolo di tromboflebiti». La ridotta dimensione delle incisioni chirurgiche garantisce inoltre una rapida cicatriz-
zazione, riduce il rischio d’infezione e non lascia cicatrici visibili con enorme vantaggio estetico, fatto apprezzato particolarmente dalle donne. «A fine intervento - prosegue lo specialista - non vi sono chiodi metallici che fuoriescono dalle dita, poiché la correzione viene mantenuta con semplici bendaggi post-operatori: evitiamo così possibili allergie ai metalli e il piede diviene calzabile più precocemente». «Anche perché uno dei maggiori vantaggi della chirurgia percutanea - conclude il dottor De Pasquali - è la ripresa della deambulazione già nei primi minuti successivi all’operazione con apposita calzatura. Il carico immediato riattiva da subito la circolazione, accelera il recupero funzionale e facilita la mobilizzazione delle dita operate».
Il dottor De Pasquali visita a Parma presso il Centro Medi-Saluser in via Verdi 27/A. Tel. (+39) 0521 200698 info@chirurgiapiede.it www.chirurgiapiede.it
Persone, non solo pazienti
Alluce valgo con pronunciata esostosi
Corretto il valgismo, scomparsa la “nocetta”, ottimo risultato estetico
Secondo dito a martello sovraddotto ad alluce valgo, con callosità dolorosa
Dopo l’intervento l’alluce ed il 2° dito sono allineati; la callosità è scomparsa
il mese/ dicembre 2012
Il metodo di lavoro del dottor Pio De Pasquali privilegia l’aspetto umanistico della professione e l’approccio empatico verso il paziente, del quale considera anche gli aspetti personali e psicologici. «Ciò - spiega il dottore - ci consente di conoscere le sue aspettative nonchè le sue capacità di affrontare gli aspetti più impegnativi dell’intervento (convalescenza, riabilitazione post-operatoria.) Altrettanto importante per noi è il modo corretto di visitare il paziente: tanti cattivi risultati chirurgici dipendono da una visita superficiale! Accade che l’ortopedico guardi come prima cosa la R.M.N., dia una rapida occhiata al piede del paziente ed in pochi minuti esprima il suo parere. Questo modo di procedere conduce a errori di diagnosi, di indicazione chirurgica e di conseguenza all’insuccesso: non tanto perché l’intervento viene fatto male, ma perché è stato scelto l’intervento sbagliato! Tale pericolo è ugualmente frequente qualora ci si rivolga a medici - non Chirurghi del Piede - che imparano un’unica tecnica e la applicano indistintamente a tutti i pazienti, in una “catena di montaggio” che ha motivazioni più commerciali che scientifiche».
41
informaziende C.A.N.P. IMPORT MULTIMARCHE è IN VIA E. LEPIDO 97
Il piacere di stare al volante con la mahindra xuv 500: look aggressivo e tecnologia tedesca
P
er sedersi al volante e affrontare il traffico urbano c’è bisogno di un mezzo comodo e dinamico, ma guidare non significa solamente semafori, rotonde, incroci e parcheggi. Guidare significa anche piacere, libertà, grandi spazi, momenti condivisi con famigliari e amici. A Parma, in via Emilio Lepido 97, C.A.N.P. propone una gamma di veicoli adatti a svolgere entrambe le funzioni. A partire dal modello di punta della concessionaria: la Mahindra XUV 500. Fabbricazione indiana, tecnologia tedesca (l’impiantistica è Bosch) e tanta tanta voglia di affermarsi sul mercato europeo. Non hanno badato a spese i costruttori di Bombay: dall’estetica aggressiva ed innovativa (muso con inserti neri, passaruota molto marcati e una coda che propone un taglio mai visto prima) ad una meccanica eccellente (le sospensioni sono prodotte dalla Lotus), da un
motore di ultima generazione (2.2 diesel con turbocompressore a geometria variabile da 140 Cv) fino ad una dotazione di serie unica nella sua categoria (climatizzatore a gestione elettronica con temperatura regolabile nelle varie zone dell’abitacolo, cruise-control, dispositivo anti-arretramento, frigorifero e tanto altro ancora). Prezzo? 22.900 euro, decisamente non male per un Crossover sette posti! Insomma, la Mahindra XUV 500 è davvero una macchina per tutte le occa-
sioni: dinamica, elegante, innovativa e divertente, utile per le famiglie numerose così come per i viaggi con gli amici. E se si parla di viaggi si possono scoprire gli altri modelli esposti nel salone di via Emilio Lepido: si va dai diversi Pick-up a fuoristrada di tutte le dimensioni (C.A.N.P. è rivenditore UAZ e Mahindra per Parma), fino a esemplari che si caratterizzano per la loro unicità, come, ad esempio, la Lada NIVA rinnovata: garanzia di robustezza, semplicità e affi-
dabilità per un classico “tuttoterreno” abile anche in città. Ma da C.A.N.P. si guarda anche alla pura praticità di tutti i giorni: così, per muoversi tra gli ingorghi mattutini e per compiacere i più giovani, il concessionario propone i modelli dell’italiana Casalini, marca al top della produzione di Minicar. La nuova M12, ad esempio, unisce i vantaggi dell’agilità e della ridotte dimensioni al massimo del comfort , senza contare che può essere guidata semplicemente col patentino. Da C.A.N.P. la filosofia è davvero quella “All-terrain”: dai tornanti di montagna in una giornata di neve all’autostrada verso una località di mare, dai sentieri sterrati alla ricerca d’avventura agli incroci cittadini nella routine lavorativa. [Francesco Scagliola.] Canp - Auto E Fuoristrada - è in V. Emilio Lepido 97 - 43123 Parma (PR) tel: 0521 244941, 0521 487749
“Acquista e vinci” nei negozi di Borgo Angelo Mazza “Acquista e Vinci”, questo lo slogan scelto da dieci attività commerciali di Borgo Angelo Mazza, nel cuore del centro storico di Parma, per una promozione della durata di due mesi (2 Novembre - 31 Dicembre) che dà la possibilità ai clienti di vincere svariati premi semplicemente acquistando un prodotto all’interno del negozio. L’iniziativa rientra nel progetto “I love shopping in Borgo Angelo Mazza” ed è semplice quanto efficace: dieci negozi (dall’abbigliamento allo sport, dalla danza all’erboristeria) manterranno al loro interno per tutta la durata della promozione un vaso contenente bigliettini. Il cliente, una volta compiuto l’acquisto - qualunque acquisto: non esiste un prezzo minimo - non dovrà fare altro che infilare la mano e sperare nella fortuna. Chi sarà premiato dalla sorte troverà il classico “Hai vinto!”, seguito dal premio specifico (in palio dieci Smartbox per week-end di ogni tipo). Anche se ognuna delle attività conserva nel proprio vaso uno solo dei dieci premi, ogni negozio ha messo in palio singoli articoli dal proprio inventario. Si potrà dunque essere molto fortunati o… semplicemente fortunati! [F.S.]
il mese/ dicembre 2012
42
il mese/ dicembre 2012
informaziende
PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE
“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc
Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina
339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E
Regio 2013 pag 44
Presentata la Stagione dedicata a Wagner e Verdi, nell'anno del loro bicentenario. Il sipario si alza il 12 gennaio su "Un ballo in maschera"
parma è jazz
concerti aperitivo pag 45
14 appuntamenti da dicembre 2012 a maggio 2013: quartetti, quintetti, ensemble si esibiranno al Ridotto del Regio
la vita in scena pag 46
La sperimentazione del Lenz in "Natura Dèi Teatri", il bestiario umano al Due, in attesa di Nevruz e, al Parco, la scioccante inchiesta di Aldo Nove
museo d'arte cinese pag 46
Riapre completamente rinnovato presso la casa madre dei Saveriani. La nuova struttura si ispira alla figura del cerchio
natale con vinicio pag 50
Al Fuori: DiscoInferno, Club Dogo, Student Party e... il 25 ritorna Capossela
La rassegna culmina nel concerto "Una stanza per Caterina"
focus
REGIO
N
Verdi e Wagner
ell’anno del bicentenario VerdiWagner, il Teatro Regio di Parma dedica la Stagione 2013 al genio dei due grandi compositori, aprendo le celebrazioni verso il Festival Verdi con due capolavori di Giuseppe Verdi, "Un ballo in maschera" (dal 12 gennaio) e "Nabucco" e una serata speciale dedicata a Richard Wagner con l’esecuzione in forma di concerto del III atto di Parsifal. Inoltre, torna ad arricchire il cartellone della Stagione 2013 il festival internazionale ParmaDanza. Ballet Preljocaj, Gala Svetlana Zakharova, Ballet Nice Méditerranée e Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto: due prime nazionali e otto appuntamenti. Per il pubblico dei giovanissimi dai tre ai quattordici anni torna "Il Regio per i più piccoli". "Imparolopera", "Il Gioco dell’Opera" e "I trucchi del mestiere" sa-
Presentata la stagione 2013, al via il 12 gennaio. torna parmadanza. nuove opzioni di prezzo ranno ancora una volta occasione di scoperta. Il Teatro Regio avvia un progetto di Promozione culturale rivolto alle scuole e all’università, alle associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative. A tutti coloro che non ne hanno ancora potuto scoprire il fascino e la bellezza, il Regio riserva agevolazioni e promozioni. In questo senso, per ampliare e favorire la partecipazione e il convolgimento del pubblico nella vita del teatro, grande attenzione è stata riposta nella riformulazione delle fasce di prezzo di biglietti e abbonamenti, secondo una rinnovata ripartizione dei posti in sala. Anche il Caffè del Teatro Regio, in occasione degli spettacoli d’opera e di danza del fine settimana, apre agli spettatori e al pubblico che vorrà incontrarsi in uno dei luoghi più belli della città per un aperitivo. Il Teatro Regio di Parma è sostenuto dal Comune di Parma, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Reggio Parma Festival, dalla Camera di Commercio di Parma e da Fondazione Monte di Parma. Anche quest’anno conta sull’essenziale sostegno di Fondazione Cariparma. ParmaDanza è realizzato in collaborazione con ATER. Il Regio per i più piccoli è realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Fondazione Monte di Parma. Programmi, abbonamenti e biglietti www.teatroregioparma.org tel. 0521.039399
nuove atmosfere dopo il concerto condotto da Ono, Sergej Krylov al violino
La rassegna concertistica Nuove Atmosfere della Filarmonica Arturo Toscanini presenta, all'Auditorium Paganini, il 7 dicembre alle 20.30, Kazushi Ono. Il direttore d’orchestra giapponese, diplomato presso l' Università Nazionale di Tokyo di Belle Arti e Musica, dirigerà il soprano Annalena Persson, che ha studiato presso
44 / il mese spettacoli
l'University College di Opera a Stoccolma, il tenore Willem Van Der Heyden, diplomato presso l’Accademia di musica e di canto di Wetteren e il basso Kurt Gysen. Il programma della serata prevede l’esecuzione del “Concerto per orchestra Sz. 116” di Béla Bartók. La seconda opera del libretto attende l’opera “Da Die Walküre Atto I” di Richard Wagner. Il cartellone propone poi, per il 16 gennaio 2013 alle 20.30, un concerto per violino. La direzione sarà affidata al russo Andrey Boreyko. Diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo, dalla stagione 2012-13 sarà il nuovo direttore musicale dell’Orchestra Nazionale del Belgio. Le opere saranno eseguite dal violinista russo Sergej Krylov proveniente da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino all'età di cinque anni. dal Settembre 2012 è titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Saranno eseguite due opere di Igor Stravinskij il “Concerto in re per violino e orchestra d’archi” e “Pétrouchka scene burlesche in quattro quadri”, omonimo personaggio della tradizione russa: una marionetta che prende vita e riesce a provare dei sentimenti. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 200145 - biglietteria@fondazionetoscanini.it
focus
cinelovers
aperitivi in musica Quest'anno i concerti aperitivo della fondazione toscanini si tengono nella cornice del ridotto del regio
Q
uest’anno l’appuntamento con l’aperitivo della domenica mattina è al Ridotto del Regio. Qui infatti avrà luogo la rassegna dei “Concerti Aperitivo” della Fondazione Arturo Toscanini, giunta alla settima edizione. Il programma conferma quella vocazione alla musica da camera che ha contraddistinto la rassegna dalla nascita. Nei 14 concerti previsti da dicembre 2012 a maggio 2013 si succederanno sia i più “tradizionali” quartetti e quintetti, sia ensemble con formazioni particolari, tra cui si segnalano quelle di sole arpe o sole percussioni. Secondo Rosetta Cucchi, Direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini «la musica da camera è il miglior veicolo per far conoscere i musicisti e farli crescere artisticamente, rimanendo a stretto contatto con il pubblico». L’appuntamento del 16 dicembre è con il “Quintetto in si minore per clarinetto e archi” che eseguirà pagine di Brahms. Il programma prosegue nel 2013 con le composizioni di Mozart, Haendel e Beethoven, tra gli altri. Ad ampliare ulteriormente l’offerta è la musica del Novecento di Bernstein (7 aprile), Cage (21 aprile) ed un omaggio alla cultura americana (17 marzo). Chiuderà la rassegna il 12 maggio l’Ensemble della Filarmonica con “Il canto della terra” di Mahler. [Francesco Bandini] Info tel. 0521 200145 - www.fondazionetoscanini.it
parmajazz frontiere 2012 Prosegue fino al 16 dicembre l'edizione 2012 del Festival ParmaJazz Frontiere. L’8 dicembre alla Casa della Musica sarà presentato il nuovo progetto del direttore artistico della rassegna Roberto Bonati che, con il suo Ensemble, proporrà Roses and Blue Arghawan. Il 9 dicembre (Casa della Musica) è la volta di Gianluigi Trovesi con Vaghissimo ritratto, un progetto pluripremiato targato ECM (2007) in cui Trovesi ai clarinetti, Umberto Petrin al piano e Fulvio Maras alle percussioni e agli electronics, presentano un percorso originale al di fuori del tempo, all’insegna della musica europea dal Rinascimento (da Desprez a Monteverdi) all’Ottocento (Alfredo Piatti), dalla musica popolare (Breil e Tenco) a brani appositamente composti dagli stessi musicisti. Il 12 dicembre (Casa della Musica) sarà la volta delle nuove proposte con i Pericopes (in foto): un brillantissimo duo uscito dalle aule della classe jazz del Conservatorio Arrigo Boito di Parma e che di recente si è aggiudicato il Premio PadovaCarrarese, nell’ambito della rassegna-concorso Porche Live, Giovani e Jazz 2012. Emiliano Vernizzi (sassofoni) e Alessandro Sgobbio (piano) proporranno il loro The Double Side fresco di stampa. Il 15 dicembre in programma (Casa della Musica) Voci dalla collina. Progetto Spoon River proposto dal Ruvido Insieme diretto da Roberto Bonati. Il Festival chiude il 16 dicembre con la tradizionale “Una Stanza per Caterina”, un appuntamento immancabile con la musica e la memoria. Sul palco della Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale (sede di Banca Monte Parma) tornano a far parlare di sé la raffinata Anja Lechner al violoncello e François Couturier al pianoforte con Impressions intimes, un programma con musiche di Georges I. Gurdjieff, Frederic Mompou, Couturier e Anouar Brahem. Info e prevendite tel. 0521 633728 - info@parmafrontiere.it
Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com 45 / il mese spettacoli
on stage
«Les Enfants du Paradis» una firma nascosta.... La Galleria Les Enfants du Paradis di B.go del Correggio, aveva acquistato questo paesaggio non firmato di grandi dimensioni, ispirato alla scuola francese di Barbizon, fondata da Corot, Tousseau e Millet nell'omonimo villaggio della foresta di Fontainebleau. Una comunità di artisti che, tra il 1825 e il 1875, reagì all'accademismo neoclassico per ritornare alla natura e alla contemplazione fuori dal frastuono della città. Nel retro del dipinto c'era l'avviso dell'asta della Collection de Madame C. che si sarebbe tenuta all'Hotel Drout di Parigi il 3 Aprile 1909. Har Pignies? Una lettera era stata cancellata: si trattava dell'asta del famoso pittore Henri-Joseph Harpignies (1819-1916) amico di Corot. Ma nel catalogo dell'asta questo quadro non c'era. Il paesaggio era tipicamente nello stile di Harpignies, con la luce nel campo lontano. Una delusione! Va bene lo stesso, ma, prima di esporlo, una pulita. Nascoste fra l'erba compaiono subito due lettere di una firma originalissima e che conoscevamo ormai molto bene, quella di Harpignies! Non sappiamo perchè venne cancellata la lettera dall'avviso e resa poco visibile dalla vernice la firma: forse una protezione dell'opera da parte dei proprietari, durante la guerra o forse solo l'azione del tempo. Sta di fatto che della sua nobile origine si erano perse le tracce fino ad oggi. Il quadro ha acquistato un valore nuovo ma il piacere maggiore è quello della giusta attribuzione al suo autore, un pittore che ebbe un grande successo in tutta Europa, tuttora presente nelle collezioni di numerosissimi musei.
il NUOVO MUSEO D’ARTE CINESE Dopo due anni e mezzo di lavori riapre al pubblico, completamente rinnovato grazie al determinante contributo della Fondazione Cariparma, il Museo d’Arte Cinese e sezioni etnografiche allestito presso la casa madre dei Saveriani. A 111 anni dalla sua fondazione si è infatti voluta realizzare una lettura del suo significato e del perché della sua fondazione. Il nuovo spazio museale –aperto al pubblico da martedì 4 dicembre - si presenta suddiviso in sezioni ideali: la struttura è stata pensata con accorgimenti che ne facessero risaltare talune circolarità, ispirandosi alla figura del cerchio che è simbolo dell'armonia come il tangka tibetano, il taiji cinese, il villaggio circolare dei Kayapò. Ricco l'apparato video-touch screen e didascalico. Museo d'Arte Cinese ed Etnografico - Viale S. Martino 8, Parma Orari: da martedì a sabato - Mattino: ore 9.00/14.00 Pomeriggio: sino alle 17.00 previa prenotazione Mail: mail@museocineseparma.org - www.meseocineseparma.org Tel. 0521 257337
di che pasta... ?
sogno di un...
«hope» di gandolfi
Fino al 31 gennaio, la Galleria San Ludovico ospita la mostra fotografica “Di Che Pasta Sei Fatto?”. L’iniziativa, nata dalla relazione tra Barilla e l’Istituto Italiano di Fotografia (IIF), vede il Patrocinio del Comune. Il progetto viene lanciato nel corso della primavera 2012, quando Barilla propone agli studenti dell'Istituto di Milano di rispondere con uno scatto alla domanda “Di che pasta sei fatto?”.
A midsummer (K)night’s dream”, ovvero “Sogno di un cavaliere di mezza estate”, è il titolo della rassegna in cui si potranno vedere una ventina di opere che l’autore Antonio Giovanni Mellone (parmigiano di nascita) ha dedicato a cavalieri, dame e figure mitologiche. La mostra viene inaugurata a Palazzo Giordani il 13 dicembre e restarà allestita fino al 13 gennaio.
Il fotoreporter Alessandro Gandolfi espone allo Spazio espositivo d'Arte Rossoamapola, borgo del Correggio 48/A a Parma, dal 1 al 22 dicembre 2012 e dal 14 gennaio al 19 gennaio 2013. HOPE racconta in tredici immagini altrettante storie di speranza. Nato a Parma nel 1970, Alessandro Gandolfi è socio fondatore dell’agenzia fotografica Parallelozero.
Galleria San Ludovico tel. 0521 218889
46 / il mese spettacoli
Palazzo Giordani tel. 0521 931931
Rossoamapola www.rossoamapola.com
on stage
15 DICEMBRE 2012 - 31 GENNAIO 3013
LA GALLERIA D’ARTE LES ENFANTS DU PARADIS DI PARMA PRESENTA
PARADEIGMA [paradigm]
Creature che hanno superato le barriere del tempo raggiungendo l’immortalità grazie alle virtù impiegate nel corso della propria vita: Coraggio, Fierezza, Amore Sublime, Accettazione della Volontà Cosmica, Potenza Fisica, Leggiadria, Disperazione Assoluta. Questi sono i protagonisti che hanno animato la materia inerte tra le mie mani, nella ricerca di dare volti ed espressione a “modelli da imitare”. L’armonia classica delle forme suggella il principio della kalokagazia riflettendo un senso di tranquilla tensione tra involucro e contenuto. Ardita la mia speranza di lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo, certa la mia convinzione di avere scelto i giusti modelli da imitare.
le sculture di Enrica Adorni
ART GALLERY LES ENFANTS DU PARADIS - BORGO DEL CORREGGIO 3/A - PARMA - TEL. 0521 1892684 lesenfantsduparadis.art@gmail.com - www.artgallerylesenfantsduparadis.it Apertura: dal lunedì al sabato 15.30-19.30 47 / il mese spettacoli
on stage lenz rifrazioni
Pazza Vita
Festival Natura Dèi Teatri Musica, danza, sperimentazione... La ricerca artistica, nel dicembre di Parma, è un'esperienza viva e da vivere. A testimoniarlo il nome stesso assunto quest’anno dal diciassettesemo festival di arti performative “Natura Dèi Teatri”: “OvulO”. Lenz Rifrazioni propone questa nuova edizione della rassegna internazionale, sotto la direzione di Maria Federica Maestri e Francesco Pittito. Un festival eterogeneo, fatto di teatro, musica, danza, video, performance. La peculiarità degli eventi che si susseguiranno dall'1 al 9 dicembre è l’essere tutti opera di donne, 15 artiste di assoluto rilievo provenienti da Europa e Stati Uniti, naturali deputate alla rappresentazione dell’Arte-Ovulo come entità in eterna e ciclica creazione. Il 6 dicembre si replicano i capitoli 7-8-9 dell’”Aeneis”, già presentati nelle sere precedenti. La serata è conclusa dal concerto di Petra Jean Phillipson. Il giorno 7 Vera Mantero mette in scena le coreografie di What can be said about Pierre e Olympia; l’8 dicembre tutti i sei capitoli di Lenz e Azzali vengono riproposti insieme e il concerto di Carla Bozulich conclude la serata. A chiusura del festival una serata ricca, con una nuova replica dell’”Aeneis”, seguita dai lavori di Monica Bianchi e Giorgia Angiuli. Insomma, non rimane che immergersi nell’esperienza di Natura Dèi Teatri 2012. [Francesco Bandini] Info www.lenzrifrazioni.it tel. 0521 270141
dal 15 al 22 al due il bestiario umano di "Così fan tutti". il 15 gennaio, arriva nevruz
C
on “Così fan tutti” (in scena al Teatro Due il 15, 16 e dal 18 al 22 dicembre) i creatori Franco Però e Walter Le Moli realizzano questo spettacolo avvalendosi di protagonisti impegnati a districarsi in questo particolare mondo fatto di favori, piccoli scandali, omissioni, sotterfugi e grandi crimini. "Così fan tutti" è una creazione su alcuni esemplari di animali tipici delle società democratiche: in scena agisce un bestiario umano da sempre presente nella Storia e in qualche modo fisiologicamente necessario al “corretto” funzionamento delle società stesse. L’idea dei due autori è nata proprio osservando quello che accade nel mondo reale, come i meccanismi finanziari di creazione del profitto siano riusciti a distruggere l’ambiente e i rapporti umani. Franco Però, dopo il diploma all’Accademia d’Arte Drammatica di Trieste, concentra il suo interesse sulla drammaturgia contemporanea, straniera e italiana, affiancando alla
teatro del tempo
regia anche l’attività di autore. Il regista Walter Le Moli è stato uno dei fondatori nel 1970, della Compagnia del Collettivo di Parma, e nel 1980 della Fondazione Teatro Due di Parma. Ha curato importanti progetti teatrali, fra i quali la riapertura del Colosseo in occasione del Giubileo del 2000 a Roma. Il 15 gennaio tornerà a clacare le scene del Due, Nevruz, con il suo stile noir e provocatorio, nello spettacolo "Kurt Weill - Songs", dove interpreterà i controversi personaggi brechtiani, raccontando come la differenza tra criminali e persone rispettabili spesso si assottigli moltissimo, fino a sparire, quando di mezzo ci sono i soldi, la corruzione, vera livella fra gli uomini. Mentre dal 16 al 27, "L'Istruttoria", un cult per il pubblico parmigiano, inviterà di nuovo a riflettere per non dimenticare il dramma dei campi di sterminio nazisti. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 230242 www.teatrodue.org
teatro al parco
"Crazy crisi", spettacolo in musica
La scioccante inchiesta di Aldo Nove
Oggi più che mai ciascuno rischia di caricarsi la crisi sulle spalle, scambiando per un fallimento individuale una perdita di senso che è “fuori da noi”: molti intraprendono percorsi di terapia personale, curando a proprie spese un dolore “che viene da fuori”. Questa la constatazione dalla quale parte il viaggio di Crazy Crisi, lo spettacolo musicale di e con Francesco Camattini, in scena il 14 e il 15 dicembre alle 21 al Teatro del Tempo. Un viaggio ironico, e a tratti dissacrante, alla ricerca di un nuovo senso di umanità. Camattini si interroga sul tempo, in un incessante intreccio di canzoni, brani corali e testi surreali, che mettono in discussione l’antropologia dell’uomo occidentale. Ma un rimedio, semplice, quasi banale sembra esserci. Accanto a Francesco Camattini sul palco anche Alessandro Sgobbio al pianoforte, Paolo Ricci al violino, Henni Taari al violoncello e la partecipazione del Coro Precario (Quod Libet) diretto da Leonardo Morini. Info tel. 340 3802940
"Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese" è un testo d’inchiesta, edito nel 2006, il primo di quella che è diventata una lunga serie che indaga il “caso precariato” (in scena l'11 gennaio alle 21). Aldo Nove mischia nel suo lavoro l’indagine giornalistica, realizzata attraverso interviste in giro per l’Italia, con introduzioni saggistiche e narrative che approfondiscono alcuni temi evocati e prende di petto con prepotenza un nodo centrale del presente.La regia sceglie come nodo centrale il fatto che il precariato sia tutt’uno con le nostre esistenze e che si allarghi a macchia d’olio in territori considerati fino a poco fa zone franche. Federica Fracassi entrerà nei materiali narrandoli come osservatrice, giornalista, investigatrice. Scaverà fra i fogli e le testimonianze assumendo di volta in volta varie identità. Insieme al musicista guiderà gli spettatori in un viaggio che li riguarda, attraverso le tante storie tragiche e a volte paradossalmente comiche raccolte in giro per l’Italia da Aldo Nove. Info tel. 0521 992044
48 / il mese spettacoli
Ti piace essere abbronzato?! Non correre rischi per la tua salute. Affidati alle nostre apparecchiature in regola con le normative del Ministero della Sanità
NOVITÀ ole sicuro del s iù p m iu r la Il so Il segreto del metodo Mangia Informa.to e del successo, è la riscoperta del cibo come aspetto fondamentale dell’attività biologica e quindi della qualità e della durata della vita. Avvalorato dalla ricerca scientifica il metodo Mangia InForma.to consente, con facilità, di riprendere in mano il destino della propria vita, riscoprendo e assecondando la propria naturale potenzialità
SNELLING LINE Strada Manara 6 - Parma Tel.: 0521.992830 Cell.: 339.8555279 E-mail: snellingline@gmail.com
>> PRESENTA QUESTA PAGINA E AVRAI DIRITTO AD UNO SCONTO DEL 50% SU UNO DEI NOSTRI SERVIZI 49 / il mese spettacoli
TONITE
Trasporti Traslochi
SALVARANI
Caldo al FUORI
Traslochi civili e industriali Smontaggio e rimontaggio mobili Materiali da imballo gratuiti Sgombero cantine e solai Servizio con autoscala Preventivi gratuiti Custodia mobili
Noceto (PR) Via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it 50 / il mese spettacoli
A dicembre si balla con i discoinferno e club dogo. poi torna capossela a natale
N
atale al Fuori Orario fa rima con Vinicio Capossela. Ma facciamo un passo indietro. Venerdì 14 i DiscoInferno, offrono in anteprima assoluta il loro nuovo show «DanXplosion Tour 2013», riassumibile come «Redefinition of disco. A new kind of go-go»: 40 anni di disco-dance in un solo grande spettacolo. Sabato 15 irrompe il rap (un po’ pop) dei Club Dogo, ovvero Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe con il loro nuovo album «Noi siamo il Club». Sabato 22 tutti i giovani sono invitati a partecipare allo «Student Party» by Tonight 4 Teen, con un programma di live
music e dj set da non perdere. Martedì 25 il «Concerto di Natale» di Vinicio Capossela si conferma un’esclusiva del Fuori Orario. Venerdì 28 Lo Stato Sociale dà una veste live all’alt-pop-electro del proprio cd «Turisti della democrazia». Dicembre si conclude lunedì 31 con la Festa di Capodanno, incentrata, oltre che su un cenone a base di pesce (a 40 euro, da prenotare su www.arcifuori. it o allo 0522-671970), sul concerto delle Love Candy, con canzoni e coreografie dance dagli anni ’70 agli hit radiofonici attuali. Info tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
teatro regio - 17 dicembre Galà della Danza Le grandi stelle della danza al Regio per una notte di spettacolo e beneficenza: appuntamento lunedì 17 (ore 21) con il "Galà della Danza", un evento organizzato dall'Associazione Simona Onidi Onlus con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune e grazie al sostegno di Studio Ziveri, Arbiter, Edicta, Gaffe, Hotel Maria Luigia, Il Trovatore, Molino Grassi, La Bottega del Falegname e Lampedusa - L’Isola che c’è. Madrina della serata sarà "LA" ballerina per eccellenza, Carla Fracci, mentre sul palco saliranno primi ballerini e solisti del Teatro alla Scala di Milano, del San Carlo di Napoli, del Maggio Fiorentino, della compagnia Cosi-Stefanescu, di Aterballetto e della MMCompany: tra questi anche Anbeta Toromani della trasmissione tv "Amici" e Alessandro Riga, giovane étoile del Maggio Musicale Fiorentino. I proventi del "Galà della Danza" saranno devoluti a un'équipe di di medici volontari per la cura dei malati oncologici in Tanzania. Info e prevendita tel 329 6024337
parma protagonista a parigi “Banditi dell’arte”: una mostra sulla produzione artistica irregolare italiana
In questa stagione si sa la campagna è una risorsa; che la bassa padana sia protagonista di uno tra gli eventi culturali più importanti di Parigi rappresenta invece una novità. “Banditi dell’arte” è la bella mostra dedicata alla produzione artistica irregolare italiana organizzata presso la Halle Saint Pierre di Parigi ai piedi di Montmartre (2, rue Ronsard; www.hallesaintpierre.org). La mostra curata da Gustavo Giacosa, già attore nella compagnia di Pippo del Bono, per lo spazio del comune di Parigi si concentra su quei creatori silenziosi e lontani dal sistema dell’arte. Una parte importante della mostra, visitabile fino a gennaio 2013, è rappresentata proprio da autori che hanno intrattenuto con Parma e la sua campagna una relazione speciale e che si affiancano agli autori delle collezioni storiche del museo di antropologia/etnografia di Torino e alla raccolta di disegni manicomiali dell’ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia. [Nicola Mazzeo]
music & . . .
le DanzE del mondo
attraverso il flamenco. e non solo. alla scoperta delle differenti espressioni
L
a danza e la musica sono una miscela magica, in grado di esprimere mondi interiori e culture apparetemente lontane tra loro. Con questo presupposto è nata a Parma nel 2010 l'associazione culturale Estilo Flamenco, un vanto e una novità assoluta per la nostra città. L'ideatrice e fondatrice è la bailaora e coreografa Marisa Diaz, già attiva a Parma dal 1996 grazie a i suoi seguitissimi corsi di flameco. «L'obiettivo dell'associazione» dichiara Diaz «è lo studio, la ricerca, la conservazione e la valorizzazione della cultura del flamenco, riconosciuto dall'Unesco quale Patrimonio Immateriale dell'Umanità». Da quest'anno è nata la collaborazione con grandi professionisti di danze Etniche, Afro, Orientali e Sud d'Italia. Estilo Flamenco non si ferma mai e invita tutti coloro che hanno la passione per la danza, ma anche chi si vuole avvicinare a questo caledoscopio di esperienze, a scegliere nell'ampio ventaglio di corsi proposti: anche i bambini possono farlo, approfittando delle lezioni di Flamenco Bimbi o Danze Orientali, adatte ai piccoli a partire dai 5 anni di età. L'agenda di dicembre prevede i seguenti appuntamenti: il 9 Laboratorio di percussione flamenca (cajon) alle ore 14; il 15 Laboratorio Interculturale di danze e dalle 19 Festa di Natal; il 16 seminario di Postural Chisecondo il Metodo Alexander, tecnica posturale di riequilibrio psicofisico basata sulla mobilità e la consapevolezza della colonna vertebrale. A questi eventi si affiancano e proseguono a pieno ritmo le altre attività dell’associazione, come i corsi di flamenco, nacchere, rumba, sevillanas e tanto altro ancora. Per informazione sui corsi, i laboratori e gli eventi consultare il sito www. marisadiazflamenco.it e seguire la pagina Facebook www.facebook.com/LaboratorioInterculturaleDiDanze
Flamenco: Vari livelli per apprendere la tecnica del baile Sevillanas: Ballo folkloristico originario dell’Andalusia Guitarra: Tecnica della chitarra flamenca attraverso varie formule ritmiche Castañuelas: Tecnica per suonare le nacchere ed utilizzarle nel baile Percussione: cajòn flamenco e percussioni africane
Entrare in contatto con la danza, per la scoperta del corpo, del movimento e delle potenzialità espressive e creative
info e contatti:
ESTILO FLAMENCO
MUSICALIA CHILDREN
Via Quintino Sella 9 - 43126 PARMA traversa di Via Orlando (zona Crocetta)
la musica è bambina!
tel. 347 9035510 www.marisadiazflamenco.it
tel. 0521 961744 www.musicaliachildren.com
"Musicalia Children" è un progetto pensato per i piccoli, che grazie al gioco e alla sperimentazione apprendono la magia delle melodie Musicalia Children è un progetto molto ampio e articolato che parte dall'assunto secondo il quale la musica è un linguaggio universale e trasversale a tutte le età. Nel nome racchiude già l'interlocutore priviligiato di questa iniziativa: i bambini, a partire dai 12 mesi, un esempio unico e davvero lodevole. A piccoli dall'1 ai 3 anni infatti è dedicato il laboratorio "Fanciulli suonanti" mentre "Suoni dell'innocenza" è pensato per bimbi dai 3 ai 5 anni; "Little piano & Cello school" è per bambini dai 4 anni, e infine il laboratorio multidisciplinare "Le arti insieme" e rivolto ai piccoli dai 6 anni in su. Tutti i bambini delle scuole elementari e medie, infine, possono iscriversi ai "Laboratori Artistici d'Estate", che si tengono nei mesi di giugno, luglio e settembre. Musicalia Children è forte della sua storia e del suo radicamento. L'associazione - fondata a Parma nel 1999 dalle artiste cubane Yalica Jo (violoncellista
e cantante) e Ailem Carvajal (compositrice e pianista) - organizza anche eventi e corsi per educatori degli Asili Nido e delle scuole. Una segnalazione particolare merita il repertorio dello spettacolo "Dame la mano y danzaremos" (pubblicato dall'etichetta americana RYCY in un cd in vendita su iTunes e Cdbaby.com) e le diverse composizioni di Ailem Carvajal per la didattica strumentale, edite da Periferia Music (Barcellona). Info www.musicaliachildren.com
I NOSTRI CORSI:
FANCIULLI SUONANTI
per bambini da 1 a 3 anni
SUONI DELL’INNOCENZA
per bambini da 3 a 5 anni
LLO school
Little PIANO & CE
rtire dai 4 anni
per bambini a pa
LE ARTI INSIEME
rtire dai 6 anni
per bambini a pa
51 / il mese spettacoli
52
cinema
AGENDA
dal 15/12
sabato
lunedì
10
con musiche gospel Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti Teatro Regio di Parma, ore 18,30 tel. 0521 039399
martedì
Circolo Arci Zerbini, ore 20 - tel. 0521 206846
Francesco Palmas Solo piano Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
mercoledì
cooperare conviene
Convegno con la partecipazione di Tito Boeri Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma, ore 10 tel. 0521 947011
la peste
a cura di Doriano Gacci Theatro del Vicolo, ore 21,15 tel. 368 3127917
CRAZY CRISI
canzoni, scritti informatici ed eresie per un tempo precario con Francesco Camattini Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 386553
12
parmajazz frontiere "The Double Side" Pericopes Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521 633728
ANDREA DONDI JAZZ TRIO Caffè Farini, ore 21 tel. 0521 233820
Lorenzo Cavazzini
ManInblu
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
Oltre le apparenze
Incontro con l'autrice Agnese Borrello Caffè Letterario, ore 21,30 tel. 0521 037399
IN PROVINCIA
Dinner In Jazz Art
Mattia Cigalini duo Parco Sant'Andrea a Rivarolo di Torrile ore 21 - info@parcosantandrea.it
giovedì
14
Cabaret a tappe
Our Point of View Trio
13
musical di natale
La fiaba di Natale di Dickens Theatro del Vicolo, ore 21,15 tel. 368 3127917
CRAZY CRISI
canzoni, scritti informatici ed eresie per un tempo precario con Francesco Camattini Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 386553
Ludico amor
Teatro Europa, ore 21,15 tel. 0521 243377
Lisa E. Pop à Porter
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
castelletto in rock
premio eracle Festa dello sport
Rocca Sanvitale, Fontanellato, ore 21 tel. 0521 331342
15
Alan Scaffardi Soul & Funky
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
Barilla Center, ore 16 tel. 051 6493772 - 327 4599770
COSÌ FAN TUTTI
TRASLOCHI - NOLEGGIO ELEVATORE FORNITURE MATERIALE DA IMBALLAGGIO DIECI ANNI DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO
Montaggi s.n.c.
la peste
Spettacolo per uno spettatore alla volta Teatro del Cerchio, ore 21 - tel. 335 490376
Coro polifonico “Paer” Coro Voci di Parma Chiesa San Croce, ore 21
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
Flash mob e cori natalizi
F.lli GALATI
parmajazz frontiere
IN PROVINCIA DiscoInferno
Coro di voci bianche e Coro giovanile
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
teatro
"Voci dalla collina. Progetto Spoon River" Ruvido Insieme Casa della Musica, ore 21 tel. 0521 633728
Apapaia (tributo ai Litfiba), in apertura Disastro Ferroviario (rock demenziale) Circolo Arci Castelletto, ore 21 tel. 0521 244362
sabato
Barilla Center, ore 18 tel. 051 6493772 - 327 4599770
natura
ore 22 - Fuori Orario tel. 0522 671970
Spettacolo per uno spettatore alla volta Teatro del Cerchio, ore 21 - tel. 335 490376
11
sagre/feste
15/12 club dogo
venerdì
concerto di natale della fondazione cariparma
musica
sabato
"così fan tutti"
ore 21 - Teatro Due tel. 0521 230242
incontri
SERVIZIO DI AUTOSCALA A NOLEGGIO CON OPERATORE DI MANOVRA ATTREZZATURA ALL’AVANGUARDIA PER UN SERVIZIO IN SICUREZZA
BAGANZOLA (PR) via stradello Ernani, 11 Tel. 340 9398464 / 328 9169328
cori in festa
festa di natale
danze e musiche del mondo MUSICALIA Children Via Quintino Sella 9 dalle 19,30 - tel. 0521 961744
A gl'et la badanta?-
Teatro Cardinal Ferrari in Via Paradigna ore 21
Festa per don livio
Teatro Magliani, Corcagnano, ore 21 tel. 348 9009893
segnalazioni spettacoli@edicta.net
dicembre mercato d'antiquariato
IN PROVINCIA l'urna della mamma
Centro di Fontanellato tel. 0521 829055
con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro di Ragazzola, ore 21,15 tel. 339 5612798
Omaggio al Maestro
New Sisters Chiesa Parrocchiale di Bardi, ore 21
martedì
CLUB DOGO
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
domenica
16
concerti aperitivo
Spettacolo in cucina Numeri dalla scuola di circo Barilla Center, dalle 16 tel. 051 6493772 - 327 4599770
COSÌ FAN TUTTI
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
IN PROVINCIA Asilo Republic / Dharma
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 21.30 tel. 0522 671970
sabato
Barilla Center, dalle 16 tel. 051 6493772 - 327 4599770
Luca Savazzi Solo piano Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
mercoledì
COSÌ FAN TUTTI
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
19
Corale Città di Parma & Coro di Fognano Merry Christmas Night Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
concerto di natale
postural chi
Seminario Tai Chi MUSICALIA Children, Via Quintino Sella 9 tel. 0521 961744
Con la bambola in tasca
da "Vassilissa la bella" di Afanasiev dai 3 anni, Teatro al Parco, ore 16,30 tel. 0521 992044
Canzoni popolari del mondo Parrocchia di Cristo Risorto, Via Venezia, 80 ore 15 - tel. 0521 961744
cori in festa
Schola gregoriana maschile e Schola medievale femminile del Coro“Paer” Chiesa San Giuseppe, ore 21
Mirco Colombari
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
giovedì
20
IN PROVINCIA Student Party
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
domenica
COSÌ FAN TUTTI
COSÌ FAN TUTTI
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 16 - tel. 0521 230242
Polar Express
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
parmajazz frontiere
IN PROVINCIA Non c'è tempo, amore
"Impressions intimes. Anja Lechner" François Couturier Palazzo Sanvitale, ore 21 tel. 0521 633728
Teatro Girolamo Magnani, Fidenza ore 21 - tel. 0524 522044
Ludico amor
Teatro Europa, ore 21,15 - tel.0521 243377
Il gatto la strega e la pentola incantata
venerdì
21
Barilla Center, dalle 16 tel. 051 6493772 - 327 4599770
cori in festa
Coro Voci bianche e giovanile Ars Canto di Parma/ Coro Cantafabula di Felino Coro San Benedetto/ Coro La Fontana di Bannone/ Coro Vox canora di Parma/ Coro Renzo Pezzani di Parma/ Coro Voci di Parma Coro Cai Mariotti di Parma Chiesa San Giuseppe, ore 16,30
IN PROVINCIA Concerto di Natale
COSÌ FAN TUTTI
Sala Europa, Palazzo dei Congressi Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
martedì
Sinister Barrier strumental Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
ZERO SOSPIRO Caffè Farini, ore 21 tel. 0521 233820
23
Due matti e un baule/ Esibizione degli allievi della scuola di circo
Paolo Montanari Tributo Augusto Daolio
Theatro del Vicolo, ore 15,45 tel. 368 3127917
22
Coro di voci bianche Truccabimbi
Circolo Arci Zerbini, ore 20 tel. 0521 206846
COSÌ FAN TUTTI
da Charles Dickens Teatro ragazzi Teatro del Cerchio, ore 17 tel. 335 490376
anteprima nazionale - Regia Isa Beau Teatro Nuovo, Salsomaggiore, ore 17 tel. 0524 580211
18
«tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire» Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
spiriti di natale
IN PROVINCIA Siddharta, il musical
LAS KARNE MURTA
Circolo Arci Zerbini, ore 21 tel. 0521 206846
Claudio Tuma e Letizia Brugnoli
Quintetto in si minore per clarinetto e archi Musiche di Brahams Ridotto del Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145
Spettacolo per famiglie Teatro Magliani, Corcagnano, ore 17,30 tel. 348 9009893
cori in festa
Cori dell’Associazione corale “Città di Parma” Chiesa San Croce, ore 21
concerto bandistico Città di Montescaglioso Teatro Magnani, Fidenza, ore 10,45
Concerto di natale
53
25
IN PROVINCIA Concerto di Natale Vinicio Capossela
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. 43100 Parma - Via del Taglio 6 - Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 - seirs@libero.it
www.seirs.org
54
AGENDA
cinema
incontri
11/01 "MI CHIAMO ROBERTA, HO 40
venerdì
ore 21 - Teatro al Parco tel. 0521 992044
26
natale al parco
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
ore 20,30, Teatro Regio tel. 0521 039399
un canto di natale
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
LA RAGIONE E IL SENTIMENTO
un canto di natale
liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel. 0521 200241
cori in festa
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044 Coro San Benedetto Chiesa San Benedetto, ore 16,30
giovedì
27
un canto di natale
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 17,30 tel. 0521 992044
The Band Blues Band Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
venerdì
28
un canto di natale
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 17,30 tel. 0521 992044
LA RAGIONE E IL SENTIMENTO
liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel. 0521 200241
Diego Baruffini
Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
IN PROVINCIA
Slow Flute Festival
Claudio Ferrarini flauto Beatrice Pucciani pianoforte Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
Lo Stato Sociale
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
sabato
29
IL PINGUINO SENZA FRAC
Ispirato al racconto di Silvio D`Arzo dai 4 anni, Teatro al Parco, ore 17,30 tel. 0521 992044
sagre/feste
natura
teatro
dal 12/01
sabato
ANNI, GUADAGNO 250 EURO..."
mercoledì
musica
Vinylistic Set
cori in festa
nuove atmosfere
domenica
6 gennaio
cori in festa
Cori dell’Associazione San Benedetto Chiesa Santo Sepolcro, ore 17
cori in festa
Coro Voci bianche e giovanile Ars Canto di Parma/ Coro Due valli di Monchio Coro Contrappunto di Medesano/ Coro Cai Mariotti Chiesa di Alberi di Vigatto, ore 17
11 gennaio
venerdì
Pueri et Juvenes Cantores della Cattedrale di Fidenza/ Coro E. Muzio di Zibello Coro “Il pellegrino” di Pellegrino Parmense Chiesa San Bartolomeo, ore 21
MI CHIAMO ROBERTA, HO 40 ANNI, GUADAGNO 250 EURO AL MESE
IN PROVINCIA Concerto Cori Verdiani
Trio di Parma – progetto Dvorak
Concerto Cori Verdiani Teatro Nuovo, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
domenica
30
un canto di natale
Ca' Luogo d'Arte, dai 6 anni Teatro al Parco, ore 17,30 tel. 0521 992044
LA RAGIONE E IL SENTIMENTO
liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen Nuovo Teatro Pezzani, ore 16 tel. 0521 200241
lunedì
31
LA RAGIONE E IL SENTIMENTO liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen (Speciale San Silvestro) Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel. 0521 200241
Max Ensemble Feat. Barbara Barbieri & Vinylistic Show New Year Party Sound Party Shakespeare cafè, ore 21,30 tel. 0521 237969
IN PROVINCIA
Festa di Capodanno
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 20.30 tel. 0522 671970
dal libro di Aldo Nove Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
sabato
12 gennaio
UN BALLO IN MASCHERA Stagione Lirica Teatro Regio di Parma, ore 20 tel. 0521 039399
IN PROVINCIA
la luna
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro di Fontanellato, ore 21 teatrofontanellato@gmail.it
domenica
13 gennaio
cori in festa
Coro i “Cuator stagion” Oratorio di Sant’Ilario, ore 17
martedì
15 gennaio
Kurt Weill – Songs
con Nevruz e Nextime Ensemble Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
mercoledì
16 gennaio
L’Istruttoria di Peter Weiss Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
fuori porta
P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T
montechiarugolo pag 56
Vinto il “Cigno d’argento” assegnato da Legambiente Parma per il progetto di illuminazione a LED
il teatro è
magia
sala baganza pag 57
Domenica 23 dicembre alle 18, Fiaccolata della Pace per le vie del paese. Alle 20 brindisi in piazza
salso pag 58
Domenica 16 in scena il musical “Siddharta”, ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Herman Hesse
unione terre verdiane pag 60
La Polizia Municipale avvia una campagna informativa sulle corrette modalità di vendita
sorbolo pag 64
Avviato un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza in cui si discute dei lavori in corso e dei progetti futuri
fidenza pag 58
Il 20 dicembre al Teatro Magnani c’è Amanda Sandrelli nello spettacolo “Non c’è tempo, amore”
“Ouverture des Saponette” all’Arena del Sole di Roccabianca domenica 6 gennaio
fuori porta
56
PEDEMONTANA montechiarugolo
Vinto il “Cigno d’argento” Il Premio assegnato da Legambiente Parma per il progetto di illuminazione pubblica a LED
I
l premio, attribuito da Legambiente Parma, è stato ritirato lo scorso 11 novembre dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Montechiarugolo Maurizio Olivieri (in foto). «L’esperimento di miniquartiere LED denominato ‘Verso la centrale da un NEGAWatt’ è nato per avere dati certi per i prossimi interventi di rifacimento completo dell’illuminazione pubblica, con lo scopo di annullare l’inquinamento luminoso e ridurre sensibilmente i consumi – afferma l’Ass. Olivieri -. È stata una sfida importante, perché un piccolo comune ha dimostrato che si può fare, coraggiosamente, innovazione ed anche sperimentare tecnologia al servizio dei cittadini, e non solo acquistare progetti e tecnologia pre-confezionata e cedere le proprie reti. Il nostro esperimento infatti, unico in regione e non solo, utilizza una rete radio di nostra proprietà, quindi pub-
blica e aperta ad ulteriori utilizzi nell’ottica della ‘città intelligente’, in grado cioè di fornire servizi ad alto valore aggiunto basati sulla comunicazione dei dati (raccolta rifiuti, sicurezza, traffico, inquinamento, consumi comunicazione). Si tratta di un’ottica che porta alla cosiddetta ‘SMART CITY’ coerentemente con quanto prospettato dal progetto Green Net della linea 5 del Piano Telematico della Regione Emilia Romagna 2011-2013 “Intelligenza diffusa sul territorio urbano. In base alle risultanze di questo progetto pilota - conclude l’Assessore Olivieri - verrà avviata la sostituzione integrale di tutta la rete comunale di illuminazione pubblica, per un importo di circa un milione di euro, un investimento destinato a ripagarsi nel giro di poco tempo grazie ai risparmi che verranno conseguiti». Ogni anno Legambiente Parma assegna il cigno d’oro, cigno d’argento e cigno di bronzo a tre innovazioni positive, concretamente realizzate e non semplicemente annunciate. Si tratta di premi simbolici, attribuiti a enti pubblici e soggetti privati che si sono distinti in campo ambientale – sia in positivo che in negativo – nel corso degli ultimi 12 mesi. Viene invece conferita una “Macchia Nera” al comportamento ambientale ritenuto più dannoso. Il Cigno d’oro 2012 è stato attribuito all’Associazione Lesignano Futura per l’azione di contrasto alla costruzione della bretellatangenziale; Macchia Nera al Ponte Nord di Parma, ritenuta un’opera impattante sul paesaggio, costosissima e inutile.
“La linea del bosco” A Langhirano l’autore Serioli presenta il suo libro sulla natura Una storia d’amore ancestrale verso la natura. Questo è il tema al centro del nuovo romanzo dello scrittore parmigiano Giuliano Serioli dal titolo “La linea del bosco” che venerdì 14 dicembre alle ore 21 verrà presentato al Centro Culturale di Langhirano. Lorenzo, montanaro e allevatore di cavalli, Carlo, professore di storia di Milano e Margherita, architetta di paesaggi, sono i tre protagonisti del romanzo. Persone molto diverse tra loro, ma accomunate dalla passione per la montagna e dalla voglia di opporsi alla sua predazione. La “linea del bosco” è proprio il confine tra i luoghi abitati e sfruttati dall’uomo e lo spazio, sempre più ristretto, in cui la natura può continuare a vivere. Il libro, ambientato nelle montagne del nostro Appennino, racconta la lotta dei protagonisti per salvare il bosco e la montagna, salvaguardando i suoi spazi e i suoi ritmi di vita.
PARMA MARMI
lapidi e tombe a terreno per parma e provincia RIPRISTINO CAPPELLE DI FAMIGLIA marmi e graniti top di cucine APERTO TUTTO L’ANNO - AGOSTO COMPRESO
VIALE VILLETTA 7/A - Parma TEL. 0521.253271 - 338.4201918 il mese/ dicembre 2012
fuori porta / PEDEMONTANA
57
sala baganza
Natale da vivere insieme Un mese di iniziative, tra mercatini, concerti, letture, enogastronomia, camminate, laboratori per i piccoli...
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio
S
abato 8 dicembre è festa a Sala Baganza. Dal mattino, negozi aperti e il “Mercato di Natale”. In piazza Gramsci, il Mercandirò, mercato di artigianato artistico ed il Cotecamper, raduno di Camper che si tiene a Sala Baganza. Si potrà pranzare in piazza con torta fritta e salume e con il cotechino di 8 metri. Per gli amanti della polenta, invece, al Cantone, verrà allestito il “Mondo della Polenta”, con angolo giochi per bambini ed il concerto swing di “Jack Trivella & The Brandinas. Domenica 16 dicembre alle 21 in Rocca Sanvitale, è prevista la proiezione delle diapositive dell’Associazione GES. Mercoledì 19, alle 16.30 nella Biblioteca comunale, al via “Costruiamo il tuo albero di Natale”, laboratorio su prenotazione per bambini dai 6 anni. Domenica 23 dicembre alle 18, Fiaccolata della Pace per le vie del paese che si concluderà alle 20 con il brindisi in piazza. A seguire, alle 21, nell’Oratorio dell’Assunta, “Auguri in musica”, concerto
del coro “Armonie dei Colli di Sala Baganza e San Michele Tiorre” diretto dal Maestro Paolo Mora. Le letture, tratte dal Canto di Natale romanzo fantastico del 1843 di Dickens, sono a cura di Marco Zanelli, accompagnato dal coro Armonie dei colli diretto da Paolo Mora e dal pianoforte, a rimarcare i momenti più significativi del romanzo. Il 25 e 26 dicembre alle 21 al Piccolo Teatro Commedia dialettale “Al fiöl d’la serva” con la Compagnia dialettale salese. Il ricavato sarà devoluto alla Scuola dell’Infanzia BalbiCarrega. Il primo gennaio alle 17 nell’Oratorio dell’Assunta della Rocca Sanvitale 12° Concerto di Capodanno “Melodie Viennesi” (Glauco Bertagnin al violino, Marco Perini al violoncello, Simone Pagani al pianoforte). Domenica 6 gennaio, chiusura del calendario degli eventi con l’“Escursione dell’Epifania” nei Boschi di Carrega, a seguire “Pranzo dell’Epifania” nella Sala del seminterrato della Rocca Sanvitale.
Tavoli di lavoro per il PAES Incontri, gruppi e workshop sul Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, a Montechiarugolo Il percorso partecipativo di redazione del PAES (*Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) del Comune di Montechiarugolo entra nel vivo con l’avvio del workshop con cittadini e portatori di interesse e la costituzione dei tavoli di lavoro per la divulgazione preventiva delle proposte dell’amministrazione e il recepimento di indicazioni e osservazioni o proposte da parte dei cittadini, delle associazioni, delle imprese. In linea con quanto preannunciato sono stati costituiti tre tavoli tematici: Produzione energie rinnovabili; Edilizia, Risparmio energetico e consumo del suolo; Trasporti, rifiuti e stili di vita sostenibili. Ciascun tavolo è composto da esperti, rappresentanti di associazioni e categorie economiche, cittadini. Date: 1, 7, 15 dicembre e 5 gennaio. Il materiale prodotto dai gruppi e/o da singoli componenti sarà reso disponibile sul sito del Comune.
Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
pizzeria
PIZZA AL TRANCIO ARANCINI SICILIANI FRITTO MISTO DI PESCE PIZZA AL METRO PANZEROTTI ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 366 1587665 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A
il mese/ dicembre 2012
58
fuori porta
pedemontana felino
Patto dei Sindaci e riduzione emissioni Partono i percorsi di partecipazione per i cittadini Il primo appuntamento è per il 13 dicembre
C
on l’approvazione del Patto dei Sindaci sottoscritto lo scorso anno, i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 e a definire misure a livello locale per conseguire questo obiettivo. Ogni Comune dell’Unione ha quindi predisposto la propria BEI (Baseline Emission Inventory), cioè la fotografia delle emissioni di CO2 nei vari settori (trasporti, aziende, abitazioni, ecc.), e si accinge a presentare pubblicamente gli interventi messi in campo per ridurre le emissioni. Il documento di sintesi nel quale verranno illustrati i piani di azione comunali è il PAES (Piano di Azione per l’Ener-
gia Sostenibile), che i Comuni si sono impegnati ad inviare a Bruxelles. «Il principio alla base del Patto dei Sindaci è che il risparmio e la ricerca della miglior efficienza energetica rientrano in una modalità di gestione pubblica delle risorse ambientali corretta anche sotto il profilo etico. Risparmio ed efficienza sono infatti necessari per la salvaguardia ambientale ma anche vantaggiosi nel lungo termine dal punto di vista economico» afferma l’Assessore all’Ambiente del Comune di Felino, Elisa Leoni. Alla luce dei dati elaborati dall’Università di Bologna in collaborazione con studio E.co e Università di Parma per l’elaborazione dell’inventario di base (baseline) delle Emissioni (BEI) del Comune di Felino che hanno preso come anno di riferimento il 2008, si è appurato che settore più critico è quello industriale che contribuisce al 55� delle emissioni totali, seguito dal settore dei trasporti (21�) e dal residenziale (19�) mentre settore terziario, agricolo e pubblica amministrazione complessivamente producono il 5� delle emissioni totali. «Per le amministrazioni comunali è fondamentale coinvolgere tutti gli attori del territorio per definire le più efficaci strategie per ridurre consumi e delle emissioni previsto dal Patto dei Sindaci e imposto dall’Europa»,
Siddharta, the musical Domenica 16 a Salso in scena la produzione ispirata all’omonimo capolavoro letterario di Herman Hesse A Salsomaggiore è tempo di grande musical. Arriva infatti al Teatro N’uovo la produzione di “Siddharta – The Musical”, l’adattamento al palcoscenico del libro di Herman Hesse che da opera della cantautrice e regista IsaBeau, il cui testo romanzato incontra le musiche di Fabio Codega e Isabella Biffi. Ad impreziosire il lavoro la collaborazione con Beppe Carletti, tastierista e membro fondatore di uno tra i più grandi gruppi rock italiani, i Nomadi. Il musical riprende la storia di Siddharta, il giovane in cerca di conoscenza e di se stesso in un viaggio lungo tutta la vita. Lo spettatore verrà così affiancato al giovane asceta che invecchia nell’ossessiva ricerca del senso più intimo delle cose. L’opera stessa è coinvolgimento puro: su musiche che si rifanno alla tradizione melodica indiana antica e moderna si muovono le danze del corpo di ballo, coreografate da Chiara Valli, in piena sinergia con il grande cast di cantanti. Le scenografie altamente evocative sono invece opera di Roberta Volpe, arricchite da una serie di proiezioni che avvolge lo spettatore con un’atmosfera esotica. L’appuntamento al N’uovo, inserito in un tour che toccherà i maggiori teatri italiani, è per domenica 16 dicembre alle 17, con la certezza che sarà per tutti una fantastica illuminazione. [Francesco Bandini] Info e prevendite tel. 0524 335556 il mese/ dicembre 2012
aggiunge la Leoni. Da una parte, l’Amministrazione pubblica è chiamata ad abbassare i propri consumi energetici e a ridurre le emissioni; dall’altra parte, però, deve svolgere anche una funzione di sensibilizzazione. A questo proposito, il primo cittadino di Felino Barbara Lori dichiara che «l’Amministrazione Pubblica può e deve ottimizzare i propri consumi ma gli interventi del Comune da soli non possono bastare. Per questo motivo, è importante costruire insieme ai cittadini la consapevolezza che tutti siamo parte attiva nel processo di riduzione delle emissioni». «In quest’ ottica - continua la Lori - abbiamo pensato di coinvolgere in un percorso partecipativo tutti i portatori di interesse, partendo dai rappresentanti politici e delle consulte per arrivare gradualmente alle famiglie e ai singoli cittadini, presentando pubblicamente le attività da svolgere nell’ambito del progetto del Patto dei Sindaci per il conseguimento dell’obiettivo di definizione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) da inviare a Bruxelles il prossimo anno ». A Felino, il primo incontro rivolto ai cittadini sul tema del Patto dei Sindaci e del piano per la riduzione delle emissioni di Co2 nel territorio comunale avrà luogo giovedì 13 dicembre alle ore 20.45 presso il Cinema Teatro Comunale in via Verdi 2.
fuori porta / bassa
59
roccabianca
In scena a teatro Sabato 15 si ride con Carlo Ferrari e Franca Tragni e domenica 6 gennaio un magico show per famiglie
R
agazzola e Roccabianca saranno sedi di due importanti appuntamenti del cartellone degli spettacoli. Sabato 15 dicembre alle 21.15 va in scena il tragicomico del duo Carlo Ferrari e Franca Tragni, nello spettacolo “L’urna della mamma”, una lente comica attraverso cui guardare gli alterchi e le dispute tipici di ogni famiglia. La pièce sarà rappresentata sul palco del Teatro di Ragazzola. Del mese di gennaio è invece l’evento “Ouverture des Saponette”, in scena all’Arena del Sole di Roccabian-
ca domenica 6 alle 16.00. Nello spettacolo, pensato per i bambini ma in grado di emozionare anche i più grandi, l’unico personaggio in scena è un eccentrico direttore d’orchestra, interpretato da Michele Cafaggi, il quale dirige un concerto fatto di musiche e bolle di sapone. Fuoriescono da strani strumenti musicali bolle di ogni tipo: giganti, rimbalzine, da passeggio, a grappolo. Alcuni tra gli spettatori potranno addirittura entrare in enormi bolle. Clownerie, pantomima e musica si fondono così in un evento magico e coinvolgente, dove l’imprevisto è sempre dietro l’angolo: proverbiale è infatti l’entità effimera delle creazioni fatte con il sapone. L’autore, dopo averlo ideato nel 2004, ha già portato lo spettacolo in giro per l’Italia e per il mondo, arrivando a rappresentarlo persino in Corea del Sud e in Cina. L’evento è promosso dal Progetto Mondo Piccolo del Comune di Roccabianca. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso l’edicola di Ragazzola, l’ortofrutta di Roccabianca e il ParmaPoint in via Garibaldi 18 a Parma. [Francesco Bandini] Info tel. 339 5612798 - www.teatrodiragazzola.it
s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE
“Spirito verdiano” a Busseto Al Museo Verdi la mostra dell’artista Vittorio Rainieri, fino al 31 dicembre è visitabile fino al 31 dicembre, in anteprima mondiale al Museo Nazionale Giuseppe Verdi, il grande evento artistico e culturale dal titolo: “Spirito Verdiano”. L’artista parmense Vittorio Rainieri ed il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto portano in visione esclusiva al pubblico amante dell’arte e della lirica la collezione completa della rivisitazione pittorica di tutte le 27 opere, così come edite dal grande maestro Giuseppe Verdi. Sentimenti quali l’amore, il dolore, la sconfitta, il tradimento e la burla vengono riportati dall’artista nei personaggi dei drammi verdiani. Biglietto unico per mostra e visita al Museo. Info Museo Nazionale Giuseppe Verdi Viale Ziliani 1, Busseto tel. 0524 931002 info@museogiuseppeverdi.it
K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb
il mese/ diceembre 2012
fuori porta
60
UNIONE TERRE VERDIANE
Più controlli a difesa dei La Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane, Distretto di Fidenza, avvia una campagna informativa sulle corrette modalità di vendita
D
alla parte dei consumatori. Da giovedì 15 novembre gli agenti della Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane, Distretto di Fidenza, intensificano i controlli sulla pubblicità dei prezzi al consumo, sul peso netto ben visibile sulla merce esposta per la vendita nei esercizi commerciali, nei supermercati e nei mercati rionali, vigilando sul rispetto delle norme e sulla qualità dei prodotti. Oltre al normale controllo e verifica delle autorizzazioni necessarie all’esercizio di vendita, la Polizia Municipale punta a garantire la più ampia tutela del consumatore. Avvierà dapprima un’azione preventiva informando gli esercenti sulle corrette modalità di vendita, sulla regolarità delle bilance e quindi del peso netto delle merci, sull’adeguatez-
za delle promozioni straordinarie, liquidazioni, saldi e sottocosto. In seconda battuta, durante i controlli – se trovate anomalie - verranno applicate le sanzioni amministrative e penali previste dalla legge. «Si tratta di azioni importanti a tutela non solo dei cittadini, ma anche a garanzia di tutti gli onesti commercianti che si comportano correttamente nei confronti della clientela - ha evidenziato il presidente dell’Unione Terre Verdiane Salvatore Iaconi Farina - Soprattutto in tempi di crisi economica, bisogna salvaguardare chi spende e chi vende, mettendo un freno a chi tenta eventuali frodi in commercio, per cui si applica la legge penale. Dapprima i controlli riguarderanno Fidenza e le frazioni circostanti. Successivamente verranno estesi per omogeneità anche negli
altri Comuni delle Terre Verdiane, dove verranno intensificate le verifiche ed i monitoraggi anche sull’igiene degli alimenti, dei locali di vendita e delle persone preposte alla somministrazione, sulla data di scadenza dei prodotti alimentari, esposti per la vendita al pubblico, nonché sull’integrità delle confezioni». Ma un consumatore quando deve alzare le antenne? «La vendita delle merci, il cui prezzo sia fissato per unità di peso, deve essere effettuata a peso e al netto della tara – ha spiegato l’Ispettore Capo Gabriele Cassi, responsabile del Distretto di Fidenza, che sta coordinando il piano dei controlli con il Vice Comandante del Corpo Unico dell’Unione Terre Verdiane Isabella Pontremoli – come specifica la normativa, nella vendita al minuto ed a peso delle merci
Incontro con il Commissario straordinario Paolo De Biagi
«Sono rimasto colpito per l’alto livello tecnologico della Centrale Operativa del Corpo di Polizia municipale delle Terre Verdiane, intitolata all’agente Giuseppe Brizzi. La struttura gestisce il servizio di Pronto Intervento coordinando le pattuglie in servizio sul territorio per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza del servizio svolto»: così il Commissario
il mese/ dicembre 2012
Straordinario del Comune di Salsomaggiore Terme dottor Paolo De Biagi viceprefetto, nominato per la provvisoria amministrazione dell’Ente, si è espresso, visitando la sede dell’Unione Terre Verdiane a Fidenza, dove è collocata anche la Centrale Operativa. L’incontro ufficiale con il Commissario De Biagi è stato voluto dal presidente Salvatore Iaconi Farina e dal vicepresidente Giorgio Quarantelli, rimasto fino a metà ottobre a guida dell’ente, «proprio con l’intento di tenere la cittadina termale coinvolta e partecipe in seno a Utv, nonostante l’assenza del sindaco – hanno sottolineato – desideriamo che il territorio sia rappresentato». «Salsomaggiore è un Comune di storia e tradizioni – ha aggiunto il Commissario De Biagi –
anche da parte mia ritengo importante questo incontro con l’ex presidente Quarantelli ed il nuovo presidente Iaconi Farina: ne condivido intenti e finalità tese all’ottimizzazione dei servizi, al rispetto dei principi di efficienza e efficacia per far crescere lo spirito di territorialità, per una migliore condivisione di scelte e obiettivi nella gestione delle Terre Verdiane a livello sovracomunale». Il Commissario De Biagi verrà coadiuvato nella gestione provvisoria dell’Ente dalla dottoressa Fernanda Canfora, funzionaria della Prefettura di Parma, dove svolge l’incarico di Vicecapo Gabinetto, nominata SubCommissario del Comune di Salsomaggiore dal Prefetto Luigi Viana. Il Commissario Straordinario riunisce nel suo ruolo i poteri e le prerogative di Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale. Provvederà alla gestione dell’Ente fino alle prossime elezioni amministrative.
fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE
consumatori
allo stato sfuso, effettuata da chiunque, gli strumenti metrici utilizzati devono consentire la visualizzazione diretta ed immediata del peso netto dei prodotti e devono essere collocati in modo che la visualizzazione sia visibile anche per l’acquirente. Per fare un esempio concreto: attenzione che sul prezzo non vi calcolino i vassoi di carta, le vaschette o i supporti». Anche il sindaco di Fidenza Mario Cantini si è espresso a favore della tutela dei consumatori e, al contempo, sulla valorizzazione della rete del commercio cittadino: «Il consumatore è oggi più informato ed attento rispetto al passato: l’alimentazione è il set-
tore nel quale si avverte più forte l’esigenza di proteggere il consumatore, perché alla spesa alimentare, ogni famiglia dedica circa il 50� del proprio bilancio. Il tema dei prezzi in costante aumento negli ultimi anni sta particolarmente a cuore ai consumatori. Ecco perché i controlli sono tesi ad evitare ed eventualmente punire possibili speculazioni, tutelando, al contempo, gli esercenti che operano correttamente». La Polizia Municipale invita i consumatori a rivolgersi negli Uffici del Distretto di Fidenza in via Gramsci per segnalare eventuali anomalie riscontrate nell’acquisto di prodotti.
Più sicurezza per i cittadini e più tutela per gli agenti in servizio Confronto, ascolto delle esigenze degli Ispettori del Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane e i migliori auguri di buon lavoro: con questi intenti il neo presidente dell’Unione Terre Verdiane Salvatore Iaconi Farina, insieme al vice Giorgio Quarantelli, hanno incontrato, gli operatori ed i coordinatori della Pm. Alla presenza del Comandante Luciano Soranno, Iaconi Farina e Quarantelli hanno portato il saluto della Giunta ai rappresentanti dei Distretti: “Abbiamo iniziato da Fidenza, ma visiteremo tutte le sedi dei Distretti. Proporremo periodicamente un incontro con gli ispettori proprio con due obiettivi: fare squadra e dare omogeneità a tutti i comprensorio». «La sicurezza stradale è strategica per il territorio, ma nei cittadini si avverte a livello generale un forte bisogno di maggiore tutela - ha aggiunto il presidente in una nota congiunta con il vice Quarantelli -, sempre nel pieno rispetto delle normative, secondo le caratteristiche e le competenze della Pm, è importante per rafforzare la rete con le altre Forze dell’Ordine. Una trasmissione dei dati più condivisa sfruttando anche le nuove tecnologir, più sinergia tra i distretti, massima sicurezza per il personale in servizio: questi sono temi che porterò all’attenzione degli ispettori di volta in volta, raccogliendo le loro opinioni». «Ho trovato molta attenzione e disponibilità da parte del Comandante e degli Ispettori, che ringrazio - ha concluso Iaconi Farina - penso che ci saranno possibilità di soddisfazione professionale per il servizio reso alla collettività per tutti gli agenti».
61
Terre Verdiane oggi e domani... «Oggi più che mai, la vitalità economico-sociale è legata alla forza dei territori, con una Pubblica Amministrazione più efficiente ed innovativa, dotata di servizi moderni e con la costruzione di reti amministrative più adeguate a qualsiasi livello»: così il sindaco di Fidenza Mario Cantini, ex vicepresidente ed oggi assessore dell’Unione Terre Verdiane, ha aperto il suo intervento al convegno di fine ottobre “Terre Verdiane oggi e domani: analisi della situazione socio-economica e prospettive per il futuro” organizzato da Confartigianato Imprese e Persone in collaborazione con Ancos Confartigianato, Cariparma Credit Agricole, UnionCamere Emilia Romagna. Economia reale e spirito di comunità, finanza sotto la lente d’ingrandimento e nuova coesione tra classi sociali: se ne è parlato martedì 23 ottobre nella Sala Multimediale dell’Oratorio di San Michele a Fidenza. «Il nostro Distretto, prendendo come riferimento l’ambito sanitario, ha una popolazione residente al 1 gennaio 2011 di 103.690 abitanti. L’indice di vecchiaia è di 168, abbiamo cioè 1,68 ultra65enni rispetto a 1 giovane fino a 14 anni, con un dato di 131 a Fontevivo e di 272 a Zibello; infine la popolazione del nostro Distretto è costituita dal 12% di stranieri, con dati sotto il 10% a Trecasali e Zibello e sopra il 14% a Fontevivo e Polesine” ha contestualizzato Cantini in un intervento approfondito proposto alla platea. In questo scenario, i territori tornano prepotentemente in prima fila e con essi le istituzioni locali che li governano, sempre più spesso chiamate dai cittadini e dalle imprese, a risolvere situazioni di difficoltà e di crisi. Gli enti locali devono pertanto ripartire da qui per porre nuove basi di sviluppo del territorio, fatte di coesione sociale, oltre che di fattori economici e di competitività». «Ho sempre sostenuto» conclude «che questo territorio deve sapere caratterizzarsi con una sua peculiare identificazione che è quella delle Terre Verdiane; dobbiamo crescere nella diffusione delle nostre principali caratteristiche di paesaggio, di economia e prodotti tipici, di storia e di cultura per attrarre investimenti e turismo».
il mese/ dicembre 2012
bassa
fuori porta
62
sorbolo
Sorbolo cambia è stato attivato un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza in cui si discute dei lavori in corso e dei progetti futuri Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871
S
i è svolta venerdì 16 novembre al Centro Civico l’assemblea “Sorbolo cambia”: il primo di una serie di incontri con la cittadinanza che coinvolgeranno anche le frazioni, con il duplice obiettivo di presentare i progetti in corso e raccogliere proposte o suggerimenti per quelli futuri. Il Sindaco, Angela Zanichelli, ha aperto la serata con un riferimento al bilancio 2013: «Nonostante i nuovi tagli che, se non cambia la legge di stabilità in discussione alla Camera, ci aspetteranno nel 2013, Sorbolo privilegerà la salvaguardia del livello di tutti i i servizi e, insieme, degli investimenti che potremo compiere». Tra questi, la priorità assoluta va all’ampliamento della scuola primaria: «Il progetto – afferma il Sindaco – è ormai completo e ha ricevuto un finanziamento di 250mila euro della
esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni interventi di miglioramento adeguamento sismico
il mese/ dicembre 2012
Fondazione Cariparma: faremo di tutto per realizzarlo, anche se ci troviamo di fronte ad una sfida tutt’altro che facile». Il primo cittadino ha poi accennato anche ai lavori in corso nell’ala storica della scuola primaria, danneggiata dal sisma di maggio: «Grazie alla preziosa collaborazione della dirigente scolastica, dott.ssa Conforti, e della referente, dott.ssa Ramazzotti, tutte le classi sono state adeguatamente sistemate». Durante il dibattito che è seguito, il sindaco ha fatto cenno anche alla situazione dell’ex casa Anzolla – la cui ristrutturazione, finalizzata a renderla un nuovo contenitore culturale, rappresenta ad oggi «un sentiero difficilmente praticabile» . L’ultimo riferimento è infine alla Casa della salute: Azienda Usl e Comune stanno infatti ultimando il relativo progetto, che sarà presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio nei primi mesi del 2013: non appena pronto sarà condiviso con le associazioni interessate (Avis e Cri), coi medici di famiglia del territorio e con l’intera comunità. La parola è quindi passata all’assessore ai Lavori Pubblici, Ing. Sandro Fontanesi, che si è soffermato sui lavori previsti nel 2013: tra questi, gli interventi di miglioramento degli impianti sportivi, il consolidamento della parte storica del cimitero e la ristrutturazione dell’Ex Lazzaretto.
In scena, a Fidenza “Non c’è tempo, amore” con Amanda Sandrelli Un medico generalista, la cui facoltà di leggere nel pensiero mina ogni possibilità di avere una vita amorosa; un amico accusato dalla moglie di essere malato di sesso; la moglie che si occupa di un’amica i cui rapporti amorosi non riescono a durare più di tre mesi; una cena in cui i quattro personaggi hanno modo di rivelarsi agli altri nelle loro problematiche. Sono tanti gli ingredienti cdella commedia “Non c’è tempo, amore”, in scena al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza il 20 dicembre alle 21. Interpreti della scrittura drammatica sono Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Lorenzo Gioielli; quest’ultimo ne è anche regista e sceneggiatore. Quella che viene rappresentata però non è una commedia tradizionale: sul palco prendono vita le emozioni, i sentimenti e le paure insite in ogni persona che riampiange di non aver vissuto la gioventù al massimo delle proprie possibilità. [F.B.] Prevendita: tel. 0524 524309
Poliambulatorio Medico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi Via Mazzini, 3 - Parma
Tel.: 0521.282635 www.centrospallanzani.it
Resp. San. dr.ssa Lorenza Cagnolati, Spec. Dermatologia e Venereol
POLIAMBULATORIO Allergologia Anestesiologia e Terapia del Dolore Cardiologia Chirurgia Plastica Dermatologia
Acido Ialuronico e Botulino Depilazione a Luce pulsata Ringiovanimento cutaneo Riduzione pannicoli adiposi Iniezioni sclerosanti - Mesoterapia Rivitalizzazione cellulare Radiofrequenza Thermotone Plus
Dr.M.Veronesi Dr. G.Bianconcini Dr. G.Ventriglia Dr.ssa L.Cagnolati Dr. G.Manfredi
Aut. San. 167659-27/12/04 Comune di Parma
ESTETICA
Dr.ssa P.Barcella
Dr.ssa V.Vescovi Diabetologia Dietista Ecografia - Eco-color doppler Endocrinologia
Dr.ssa D.Ugolotti Dr.ssa C.J.Della Bona Dr. C.Moschini Dr.ssa D.Ugolotti Dr. G.Bianconcini
Fisiatria Ginecologia e Ostetricia
Dr. M.Olivieri Dr.ssa B.Gualerzi Prof. F.Coppola Ostetrica C.Tognocchi
PSICOLOGIA
Medicina del Lavoro (626)
Dr.ssa C.Canali
Psicoterapia - Consueling - Sessuologia Dr.ssa S. Azzali, Dr. L. Bertinelli, Dr. G.Bruschi, Dr.ssa E.Campanini, Dr.ssa E.Pongolini Dr.ssa C.Ferrari, Dr.ssa A.Fochi, Dr. A.Pezzatini, Dr.ssa S. Ruotolo, Dr.ssa B. Trifirò
Dr.ssa MC.Bocchi Dr.ssa M.De Santis Dr.ssa C.Dimaggio Dr. F.Perazzoli Dr.ssa S.Vanni
Medicina Interna
Dr. G.Bianconcini
PRELIEVI
Neurologia
per ogni tipo di analisi Chimico-Clinica
Oculistica
Dr.ssa P.Sottotetti
Oncologia
Dr.ssa R.Lottici
Ortopedia
Prof. P.Charret
Otorinolaringoiatria
Dr.ssa D.Baldo
Punto Prelievi: 7.30-10.00 da Lunedì a Sabato (non serve prenotazione, né richiesta Medica) Ritiro esiti: Dalle 16.30 del giorno del prelievo Invio esiti per posta elettronica (a richiesta)
Nutrizionista
Dr.ssa F.Olivieri Dr.ssa C.Cavazzini (Biologa)
Dr.ssa MC.Niccoli Psichiatria Disessuefazione al Fumo Urologia
Dr. B.Fontanesi Dott. M.Moroni Dr. B.Monica
Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì 7.30-12.00/14.30-19.00 - Sabato 7.30-12.30 Tel.: 0521.287178 / 282635 o mail a info@centrospallanzani.it