i
n
ed
icola a € 0, 50
n. 167
arte
alla magnani rocca il surrealismo di paul delvaux
10 mesi a 5 stelle cittàchecambia
salute
ECONOMIA
FREE TIME
SPORT
SPETTACOLI
una bagno di realtà per parmigiani e amministratori: intervista a federico pizzarotti TEMPO LIBERO
PROVINCIA
Dal 15 al 17 marzo AL TEATRO REGIO E AL PALAZZO DEL GOVERNATORE “SENSEOFWINE”: SI Gusta il nettare sublime della terra DAi migliori produttori della regione
B7980312
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
marzo 2013
Paul Delvaux, Les Courtisanes, 1944, olio su tavola, 89,5 x 130 cm (particolare) - collezione privata © Paul Delvaux Foundation, by SIAE 2013 - Paul Delvaux Foundation, St-Idesbald-Koksÿde, Belgio, info@delvauxmuseum.com, photo Vincent Everarts, Bruxelles
www.magnanirocca.it
23 marzo 30 giugno 2013
Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Parma - Mamiano di Traversetolo
La mostra è stata realizzata grazie a
Angeli Cornici, Aon Artscope Fine Art Insurance Brokers, Gazzetta di Parma Kreativehouse, Hotel Palace Maria Luigia, SINA Fine Italian Hotels TEP, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico
il fatto
5
Parma 2013 secondo Pizzarotti
«A
bbiamo messo i cittadini di fronte alla situazione reale delle nostre casse e alla necessità di compiere delle scelte: pochi altri hanno avuto il coraggio di farlo». Così inizia l’intervista del Mese magazine a Federico Pizzarotti. Dalle scelte di bilancio («Aumentiamo la pressione fiscale per non tagliare i servizi») al rapporto con la città («Dopo anni di opere faraoniche investiamo in progetti importanti ma poco visibili, questo forse lo si comprende poco») dal caso Spip («Abbiamo fatto tutto il possibile, ora tocca alle ban-
che») alla “grana” dell’inceneritore («Avevamo pochi elementi oggettivi per comprendere la reale situazione») il Sindaco tira le somme dei sui primi dieci mesi alla guida della Giunta. Intanto i risultati delle parlamentari a Parma sembrano premiare il Movimento5Stelle, che incassa il 26,65% delle preferenze al Senato e 28,16% alla Camera, compiendo un notevole balzo in avanti dopo il 19,9% del primo turno delle ultime amministrative. Il primo partito in città resta però il PD, sia al Senato (34,99%) che alla Camera (32,69%): militano tra le sue fila gli unici due parlamentari parmensi eletti, il Deputato Patrizia Maestri e il Senatore Giorgio Pagliari, che abbiamo interpellato nelle interviste a pagina 9.
si accettano i sacrifici se se ne capisce il motivo
SIMONE SIMONAZZI Direttore
Le edizioni Edicta
n. 167
ARTE
10 MESI A 5 STELLE
UNA BAGNO DI REALTÀ PER PARMIGIANI E AMMINISTRATORI: INTERVISTA A FEDERICO PIZZAROTTI
FREE TIME
n° 167 marzo 2013 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Cecilia Novembri, Stefano Roffi, Paolo Franceschi, Simone Malacarne Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 07/03/2013
DANZA PRIMAVERA
1
2
3
PT APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SECONDO PREMIO SOCI STORICI ASCOM COOPERATIVA DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI: IL SOSTEGNO ALLE PMI
GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE Rete Imprese Italia lancia l’appello per salvare la piccola e media impresa italiana
4
5
1 Gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il magazine di Cgil Parma sul mondo del lavoro 3 Il giornalino del centro di coordinamento Parmaclub 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul commercio 5 La voce di EmiliAmbiente SpA sul pianeta acqua
Pizzarotti è un Sindaco in trincea. Pienamente coinvolto nell’attuale situazione politica nazionale. Se quasi un anno fa era il primo Sindaco di un Movimento in divenire, oggi è un simbolo per una forza politica agguerrita e ancora un po’ disorientata che è incredibilmente diventata il primo partito d’Italia. Oltre 8 milioni di preferenze, con una base elettorale eterogenea che si sposta come mai aveva fatto in passato modificando il proprio orientamento di voto. Dal 2008 ad oggi circa un terzo del corpo elettorale ha cambiato idea, mettendo la crocetta su un simbolo diverso, cose mai accadute nel nostro paese tendenzialmente conservatore. E mentre in Parlamento tutti si interrogano sulla capacità di assumere decisioni e di governare della truppa grillina, a Parma la rivoluzione si trasforma con il passare dei mesi in una storia amministrativa. Perché il nostro Sindaco sarà giudicato per quello che riuscirà a fare e per le scelte che sta compiendo: sono passati dieci mesi da quando in un video autogestito il giorno dell’elezione ha dichiarato: «L’abbiamo fatta grossa». Adesso è chiamato a prendere delle decisioni, a mediare interessi e, aspetto ancora più difficile, a tracciare una linea politica. Oggi è il tempo dei tagli e dei sacrifici, a Parma come in Italia, ma questi si accettano se si comprende il motivo per il quale occorre farli. E su questo fronte siamo pienamente immersi nella nebbia della Pianura Padana. Il Movimento ha spazzato via una destra corrotta e una sinistra inadatta, ha potuto studiare e analizzare tutti gli elementi a disposizione, ha riorganizzato la struttura comunale. In altre parole ha preso atto della situazione. Adesso è arrivato il momento di abbandonare i manifesti e l’ideologia elettorale e di passare alle proposte, che certamente divideranno, ma saranno le fondamenta di un’idea di città futura di cui Parma ha maledettamente bisogno... il mese/ aprile 2012
6
il fatto
di SIMONE SIMONAZZI E ILARIA GANDOLFI
10 mesi a 5 stelle: per tutti un bagno di realtà Intervista al Sindaco Pizzarotti: «Abbiamo messo i parmigiani di fronte alla necessità di scegliere; alzare la pressione fiscale o tagliare i servizi» «Il 2013 sarà un anno strategico
per rimettere a posto le cose» Federico Pizzarotti (39 anni) è il dodicesimo Sindaco di Parma
«A
bbiamo messo i cittadini di fronte alla situazione reale delle nostre casse e alla necessità di compiere delle scelte. Pochi altri Comuni hanno avuto il coraggio di farlo: certo, con noi hanno potuto ampiamente speculare dicendo che non siamo capaci, che ci limitiamo ad un approccio ragioneristico…». A quasi dieci mesi dalla sua prima intervista sul Mese, Federico Pizzarotti traccia un suo bilancio dell’esordio nei panni di primo cittadino: l’atteggiamento è quello di un pacato orgoglio. «Ora - afferma - si avvicina il momento in cui anche gli altri saranno costretti a tagliare 10, 15 o 20 milioni sui servizi e vedremo cosa succederà. Non siamo quelli che stiamo peggio: abbiamo chiuso il bilancio in equilibrio – fatto che è indice di stabilità economica – e abbiamo presentato un piano economico-finanziario per ognuna delle società partecipate: ora aspettiamo il verdetto delle banche sui concordati preventivi». Sindaco, si riferisce alla Spip? «Mentre per chiudere alcune delle altre partite sono sufficienti pochi milioni di euro, Spip è un problema più complesso: è di certo la società con la situazione debitoria peggiore. Noi abbiamo presentato un concordato fornendo tutte le informazioni di cui disponevamo, abbiamo risposto ad ogni dubbio o perplessità: ora – responsabilità penali a parte, che la Procura sicuramente accerterà - tocca alle banche. In ogni caso non capisco chi possa guadagnare dal falimento di questa società». Quali scenari prevede in caso di fallimento? «La Spip verrebbe estrapolata dal nostro piano economico-finanziario per le partecipate, se vogliamo alleggerendolo: verrebbero infatti eliminate le quote necessarie alla creazione della nuova società e alla gestione del concordato, anche se rimarrebbe l’incognita della gestione dei terreni. Spip a parte, il bilancio ci restituisce l’immagine di un Comune che affronta dei sacrifici - vedi aliquota IMU al massimo - per supplire al drastico calo di finanziamenti dello Stato e delle entrate, come gli oneri di urbanizzazione. Noi abbiamo scelto di non tagliare i servizi, aumentando la
il mese/ marzo 2013
pressione fiscale: questa è un’equazione su cui tutti i Comuni si troveranno a dover ragionare, a meno che il futuro Governo non riesca a rivedere drasticamente il patto di stabilità». A proposito di Governo: come la vede? «Confido che trovino una soluzione per partire: voglio dire, tra PD e PDL hanno complessivamente tutti numeri che vogliono. Poi vedremo, non credo che ci saranno problemi a votare sulle norme fondamentali, come ad esempio il rinnovo della legge elettorale. Se poi andassero oltre il minimo indispensabile, se mettessero sul piatto qualcosa di importante potrebbero anche cambiare la percezione di questa classe politica: rinunciare ai rimborsi elettorali, ad esempio, è qualcosa che puoi fare subito, firmando un foglio, e che produce risultati concreti e immediati. Detto questo, anche se è difficile fare previsioni, mi immagino un governo zoppicante che tirerà avanti per un anno, con queste riforme in mezzo». Torniamo in città, i risultati delle politiche a Parma sembrerebbero dare ragione alla sua soddisfazione: il Movimento ha raccolto il 26,65% delle preferenze al Senato e 28,16 alla Camera, ben oltre il 19,9% del primo turno delle amministrative. A volte però, dalle sue dichiarazioni sembra emergere la sensazione del non essere compreso fino in fondo dai cittadini. Conferma? «È chiaro che compiere scelte impopolari da questo punto di vista non aiuta, anche se si spiega che l’aumento delle rette serve a non ta-
«dopo anni e anni di opere faraoniche, lavoriamo su progetti importanti anche se poco “visibili”»
il fatto
7
due nodi al pettine l’inceneritore
Simone Simonazzi intervista Federico Pizzarotti
gliare i servizi. Al di là di questo, per il momento non viene forse compresa la nostra visione, che è molto diversa dal passato. Siamo per fare cose importanti ma poco “visibili” - manutenzione delle scuole scuole, dei teatri, delle palestre - mentre Parma è stata
economie di scala al prezzo di piccole scomodità. Comunicarla non è facile. Il 2013, comunque, è un anno-chiave. Stiamo affrontando alcuni “contenziosi con il passato” - la Scuola Europea e il primo stralcio della Stazione, ad esempio - che una volta conclusi ci mette-
«non “facciamo fatica” perché siamo giovani o inesperti: “facciamo fatica” perchè mancano i soldi» abituata per anni ad una crescita continua, fatta di opere faraoniche. Ci sono scuole dove ogni volta che piove si crea un lago nella palestra, da cui ci dicono “Sono 5 anni che chiediamo aiuto”. Allora invece di fare il Ponte a Nord non era meglio mettere a posto le scuole? Noi stiamo dicendo questo: manteniamo quello che abbiamo, manteniamo la nostra qualità della vita; azzeriamo gli sprechi per valorizzare al massimo quello che abbiamo, ottimizzando le risorse. Tornando all’esempio della palestra, si tratta anche di ragionare in termini di condivisione: prima ognuno – la scuola, la società sportiva – costruiva il suo spazio e se lo gestiva. Ora questo non è più sostenibile: ci si divide gli spazi, li tieni più utilizzati possibili, poi magari si scopre che la squadra può dare una mano a pitturare la palestra, perché l’associazione non ce la fa...è una visione nuova, significa creare delle
ranno nelle condizioni di lavorare su una serie di operazioni importanti. Un progetto fra tutti, la manutenzione, bonifica e riqualificazione energetica dell’edilizia scolastica». Inceneritore: la sua accensione è da inserire in quello scarto che c’è tra le dichiarazioni di intenti elettorali e la visione da amministratori che si acquisisce solo in carica? Specie per un movimento che, almeno al primo turno, non vedeva molto probabile la possibilità di tagliare il traguardo per primo... «Finché sei all’esterno ti basi su ciò che esce sulla stampa e sulle informazioni che vari soggetti - ognuno col suo interesse particolare - ti passano. Anche partiti politici storicamente più radicati di noi in questi uffici conoscevano ben poco di quello che stava succedendo nell’Amministrazio ne: noi, come altri del resto, avevamo pochi elementi oggettivi.
In ogni caso saremo molto chiari: mi immagino un punto del sito web in cui, alla fine di questi cinque anni, a fianco del programma elettorale, punto per punto, scriveremo cosa abbiamo fatto, cosa e perché non siamo riusciti a fare, su cosa abbiamo cambiato opinione e perché. Però questo è un percorso, il cui inizio è forse il momento più difficile: siamo arrivati dopo il commissariamento, siamo partiti da zero. Per percorrerlo abbiamo cinque anni di tempo, non cinque mesi; il fatto è che qui a Parma la campagna elettorale non è mai finita, per cui dopo appena quindici giorni già si sentiva dire “non stanno facendo niente”, “non si sta capendo cosa stanno facendo” oppure “stanno facendo male”». Un’altra frase comune: «Sono dei bravi ragazzi ma fanno fatica». «Quindi secondo questa intepretazione noi “faremmo fatica” non perché mancano all’appello 30 milioni di euro, ma perché siamo giovani e inesperti...Le assicuro che se avessimo anche solo dieci di quei 30 milioni la situazione sarebbe molto diversa. In ogni caso questo non ci spaventa, il 2013 è l’anno giusto per mettere a posto le cose». Come valuta il suo rapporto con l’opposizione in Consiglio? «Ci sono certamente stati degli spunti di dialogo e collaborazione. Quel che non condivido l’atteggiamento di alcuni nei confronti del voto. Sulla mo-
Il primo marzo ha preso il via la cosiddetta fase preliminare del Polo Ambientale Integrato di Parma: in altre parole il termovalorizzatore di Ugozzolo ha iniziato a bruciare gas metano, con l’obiettivo di testare e portare a regime, entro circa un mese, le apparecchiature e gli apparati dell’impianto. Sono di fatto le prove generali dell’accensione del “forno”.
il caso spip A fine febbraio il Tribunale di Parma ha aperto la procedura di revoca del concordato preventivo per Spip, la partecipata del Comune su cui gravano oltre 100 milioni di debiti: si profila l’ipotesi fallimento. In questo caso il Comune di Parma rischia il blocco finanziario? Se per le forze d’opposizione consiliare il rischio è più che reale l’Amministrazione Pizzarotti, pur ritenendo preferibile l’ipotesi del concordato, esclude questa possibilità e attende il verdetto delle banche.
vida, ad esempio, si è discusso per mesi: abbiamo accolto praticamente tutte le obiezioni, si è cercato di ascoltare tutte le istanze. Il risultato? “Mi astengo”. Ma se votare significa prendere un impegno, dichiarare che quella cosa la ritengo corretta, astenersi vuol dire non assumersi responsabilità, rimanere in bilico per poter poi dire, “Beh, forse era migliorabile”. Un atteggiamento ideologico, tipico della vecchia politica».
il mese/ marzo 2013
www.sensofwine.com
8
www.lucamaroni.com
il fatto
EMILIA ROMAGNA
I MIGLIORI VINI E CIBI DELL’EMILIA ROMAGNA IN ASSAGGIO. A PARMA 16 17 MARZO 2013 PALAZZO DEL GOVERNATORE PIAZZA GARIBALDI, PARMA SABATO 16 MARZO 12.00 22.00 DOMENICA 17 MARZO 11.00 21.00 INGRESSO AL PUBBLICO 15 € INCLUSO BICCHIERE E TASCHINA PORTABICCHIERE
CON IL PATROCINIO DI
CON IL CONTRIBUTO DI
PARTNERSHIP
SPONSOR TECNICI
IL CIOCCOLATO DI PARMA DAL 1879
il mese/ marzo 2013
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PARMA 0521 218889 / ROMA 06 90405334
il fatto
9
LE ELEZIONI A PARMA Il pd primo partito, tallonato (da vicino) dal m5s
Parma manda a Roma solo due propri rappresentanti Inaspettati flussi (o travasi) di voti? Inarrestabile disamore per la politica? Le ragioni possono essere ancora tante e forse ancora tutte da scoprire, ma il dato di fatto è che il rapporto tra Parma e la politica va sempre più scemando. Almeno nel riscontro più recente dove la nostra città, e provincia, ha reso possibile l’elezione di due soli parlamentari rispetto ai cinque che aveva prima, maglia nera, numericamente,tra le province dell’Emilia Romagna. In città il PD si conferma primo partito sia al Senato (34,99%) che alla Camera (32,69%) tallonato dal Movimento 5 Stelle (26,65% al Senato e 28,16% alla Camera) che segna un grande exploit: al primo turno delle elezioni amministrative del maggio scorso il consenso aveva registrato il 19,9%. Risorge, in un certo senso, il PDL che sfiora il 15% al Senato assestandosi al 14,37% alla Camera. La lista Monti supera il 10% , centrando il miglior risultato in regione. SEL non raggiunge il 3% al Senato, ma lo supera alla Camera. Sotto la soglia del 3% laLega Nord in entrambi i rami del Parlamento.
Maestri: «Prima di tutto il lavoro» «Una forza politica che come il M5S ha avuto tanti consensi deve prendersi le proprie responsabilità nei confronti di chi l’ha votata»
é
stata la persona che ha ricevuto più consendi Irene Bertoli si da parte del popolo del PD di Parma e provincia nelle «primarie parlamentarie». Patrizia Maestri, una vita di impegno e di lavoro, a difesa e a tutela dei diritti dei lavoratori, segretario generale della CGIL di Parma sino a qualche settimana fa, attende di fare il suo esordio a Montecitorio, anche se ancora non sa, come tutti noi, con che maggioranza l’Italia sarà governata nel prossimo periodo. «In effetti il momento è quanto meno «Sostegno alle pmi, abbassamento del cuneo fiscale, diminuizione del costo del lavoro»
Patrizia Maestri Deputato
complicato. Sono d’accordo con le proposte in otto punti che Bersani ha illustrato alla recente Direzione Nazionale, ma occorre sempre attendere, e rispettare, le decisioni che prenderà il Capo dello Stato». Cosa pensa dell’atteggiamento di assoluta chiusura del M5S? «Personalmente non capisco per quale motivo un partito, pardòn un movimento, che ha preso così tanti voti non si assuma la propria responsabilità nei confronti di tutti coloro che l’hanno votato e del Paese, ma voglia mantenere a tutti i costi questo atteggiamento contro tutto e tutti. Credo che a questo punto una forza politica così consistente vada messa alla prova: vadano davvero a governare, cercando di volta in volta la fiducia su ogni legge o riforma che propongono. Personalmente sarei disponibile a questa soluzione». In una teorica agenda di governo, cosa metterebbe al primo posto? «Il sostegno alle imprese, soprattutto le pmi, abbassando il cuneo fiscale, liberando i Comuni dal patto di stabilità in modo da pagare le imprese fornitrici, diminuendo il costo del lavoro ecc… tutti temi che convergono a far sì che si crei lavoro e nuova occupazione».
Giorgio Pagliari Senatore della Repubblica
Pagliari:«Assurdo il ritorno alle urne» «Il programma di governo in otto punti consente una riforma delle istituzioni e del sistema politico sinora mai realizzata nel nostro Paese»
G
iorgio Pagliari, avvocato e docente universitario, approda a Palazzo Madama con un bagaglio di esperienze in ambito politico e professionale di tutto rispetto. Qual è il suo parere sulla piattaforma in otto punti presentata in Direzione dal segretario del PD Bersani? «Il programma esposto dall’on. Bersani, ove realizzato, concretizzerebbe una riforma delle istituzioni e del sistema politico italiano, quale mai si è realizzata e quale, come insegna la storia italiana, si può realizzare solo in una condizione di emergenza come l’attuale. Inoltre ha anche il pregio di non dimenticare che l’emergenza, che rende assurdo l’immediato ritorno alle urne, non è solo rappresentata dalle questioni istituzionali, ma prima ancora dalla
questione socia- di Fabrizio Furlotti le e socio-economica». Resta il problema che non esiste una maggioranza per sostenerlo. «Nelle condizioni date, su questo piano, è evidente che l’intervento non può che essere limitato, ma è anche vero che è imprescindibile e improcrastinabile, se non si vuole aggiungere all’emergenza politica e istituzionale, quella sociale ed economica. I valori sottesi a questa proposta sono quelli della democrazia, dell’innovazione istituzionale e dell’equità sociale, oltre ad un fermo no ad una nuova deriva istituzionale, come quella che lascia prefigurare la protesta di piazza del 23 marzo, voluta dall’on. Berlusconi, contro i Magistrati per i processi che lo riguardano». il mese/ marzo 2013
10
in breve È SUCCESSO A FEBBRAIO la grande fuga di via burla sabato 02/
Due detenuti evadono all’alba: segano le sbarre, si calano con le lenzuola. Il Sappe incolpa i tagli; le forze di polizia organizzano posti di blocco in tutta Italia. Ma per intercettare i fuggitivi è troppo tardi
Il portafogli si fa pesante
lunedì 04 /
A Parma l’inflazione di gennaio segna il +2,3%, contro il 2,2% nazionale. I costi per gli alimentari subiscono il massimo aumento da 4 anni a questa parte (3,7% dato locale). Carburanti +3,6%
innovazione
la mobilità? è alla spina! D
i un protocollo d’intesa sulla mobilità elettrica si parlava da tempo, ma è solo lo scorso 25 febbraio che la Giunta Pizzarotti ne ha decretato l’approvazione. L’accordo tra Regione, Comune, Enel e Gruppo Iren, prevede un’iniziale realizzazione di 10 stazioni di ricarica per i veicoli alimentati a corrente continua, da collocare prevalentemente l’ungo l’asse della via Emilia. Il tratto si rivela particolarmente indicato in virtù delle caratteristiche territoriali e di viabilità che lo contraddistinguono. Prima parte di un ampio progetto reigo-
sabato 09/ un centro per la fratellanza
Apre il nuovo Centro Interculturale con l’affollata inaugurazione in via Bandini 6. Il centro nasce dagli sforzi di oltre 40 realtà impegnate nella promozione dell’integrazione sociale nel nostro territorio
PARMA regina DEGLI INFARTI
lunedì 11/
La città ducale detiene la massima incidenza regionale: Ospedale Maggiore, Ausl e Aarc inaugurano la settimana della prevenzione e la Croce Rossa allestisce la “tenda del cuore” in piazza Garibaldi
martedì 12 / arresti a teatro regio
Peculato e falso: sono le accuse mosse dai carabinieri ad un’impiegata della fondazione. La dipendente, responsabile delle spese di cancelleria, avrebbe causato in 7 anni ammanchi oltre i 300mila euro
giovedì 14 / SI BALLA contro la violenza
Il Flash Mob promosso dal movimento mondiale “One Billion Rising” con l’organizzazione dell’Associazione Centro Antiviolenza di Parma trascina in piazza Garibaldi più di mille partecipanti
lunedì 18/ guerra ALla moschea
Chiede al Comune documenti sul Centro Islamico e il sindaco Pizzarotti rifiuta. Denunciato il fatto al Tar, e vinto la causa, ora Cesare Piazza esige 6mila euro di rimborsi per le sostenute spese processuali
berceto si oppone all’unione
lunedì 25/
Il consiglio comunale indice un referendum, e il risultato non lascia dubbi: I 934 votanti alle urne bocciano la legge regionale del 21/12. Con l’80,44% dei voti
il mese/ marzo 2013
famiglia/1
la tagesmutter diventa “una casa in più”
I
l Comune di Parma vara un nuovo servizio a supporto delle famiglie e per la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro. Il progetto si chiama “Una casa in più” ed è l’evoluzione - anche alla luce delle recenti modificazioni della normativa regionale in materia di servizi integrativi - del già collaudato “Tagesmutter”. Privilegiando il rapporto personalizzato del piccolo gruppo, lo scopo è valorizzarne l’intimità all’interno del contesto in cui si dovrà svolgere l’attività, indipendentemente da dove quest’ultima sarà organizzata (residenza dell’educatore, altra struttura dedicata, luoghi di lavoro). I piccoli gruppi didattici gestiranno la loro proposta formativa accogliendo fino a un massimo di sette bambini dai 3 ai 6 anni: trattandosi comunque di servizi educativi a tutti gli effetti, dovranno essere integrati nella rete complessiva, anche attraverso la funzione di coordinamento pedagogico. Info: www.comune.parma.it
in breve
11
scuola nale, unicum europeo, è una sfida per il futuro: per un’atmosfera più pulita ed una città più serena. I proprietari di auto ibride ed elettriche potranno effettuare le loro ricariche alle apposite colonnine e ricevere successivamente le bollette (di Hera, Enel o Iren, a seconda della compagnia con cui si sottoscrive il contratto di fornitura) con l’importo addebitato in fattura. Ogni utente avrà la possibilità di usufruire di ciascuno dei punti di distribuzione, indipendente da quale sia la società energetica prescelta per la stipulazione del contratto. La città non è certo nuova a questo genere di proposta, e si mantiene in linea con la direzione intrapresa a favore della compatibilità ecologica. Numerose esperienze sono state maturate: dall’incentivazione dell’acquisto dei veicoli elettrici ai sistemi come il car-sharing, modalità di trasporto organizzata che confi-
gura la possibilità per persone diverse di condividere costi, spazio e, naturalmente, emissioni. Le collaborazioni con Enel ed Iren sono la ciliegina sulla torta: da un lato Enel, ricercatrice sui migliori sistemi per la gestione efficiente dell’energia e sviluppatrice di innovative soluzioni tecnologiche (sono sue le infrastrutture intelligenti per la gestione remota ed il controllo della ricarica dei veicoli), dall’altro Iren, che ben conosce il territorio e che negli anni scorsi ha realizzato il teleriscaldamento e la centrale cogenerativa di via Lazio. [S.M]
oplà, e il gioco è fatto
6
il fatto
10 mesi a 5 stelle: per tutti un bagno di realtà
il fatto
Le politiche a Parma: PD primo partito, M5S segue
12
cittàchecambia
Movida, le nuove regole per quelli della notte
14
N
el quartiere Cittadella c’è un nuovo spazio per i piccoli e le loro famiglie. Il centro giochi “Oplà!”, la cui sede è stata gravemente danneggiata dal sisma dell’anno scorso, si trasferisce nel vecchio podere Bizzozero. Il luogo è gestito dalla Cooperativa “Terra dei colori” ed è provvisto di numerosi giochi e laboratori per i bambini, che dovranno presentarsi all’entrata rigorosamente “muniti di accompagnatore adulto”. L’intento, quello di promuovere la coesione comunitaria. “Oplà!” sarà aperto tutti i giorni, esclusi i sabati e le domeniche, dalle 16.30 alle 19.30, in modo da permetterne il libero accesso all’uscita da scuola.
N
uova vita alla Racagni. La scuola elementare, che venne chiusa nel 2011 dal Commissario Ciclosi a causa di alcuni problemi strutturali, sarà presto ricostruita: con un occhio di riguardo al risparmio energetico e alle misure antisismiche. Il progetto preliminare è stato approvato lunedì 18 febbraio, ed il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il primo marzo. Il suo completamento è stato stabilito entro l’inizio dell’anno scolastico 2014/2015, prevedendo un lasso di 10 mesi per la ricostruzione. Il nuovo edificio sarà uno “NZEB”, near zero Energy building, con riscaldamento a pannelli radianti (o a pavimento), equipaggiato di serramenti dall’alto fattore isolante e pannelli solari fotovoltaici. Saranno effettuati stretti controlli per limitare i possibili disturbi sonori e la struttura sarà realizzata in un materiale che i tecnici ritengono abbastanza flessibile da resistere ai movimenti tellurici, nonché dal minimo impatto ambientale: il legno. [Simone Malacarne]
SOMMARIO marzo 2013 9
famiglia/2
la nuova racagni consumerà “quasi zero”
provincia
A Sorbolo il Consiglio comunale dei ragazzi
15
provincia
A Mezzani non si rinuncia al sociale
16
provincia
Felino per Camposanto: le iniziative di solidarietà
20 ascom informa Tasse, regolamenti e concorrenza sleale
24 economia L’imprenditoria femminile della provincia non molla
26 economia SSICA: la ricerca per l’eccellenza agroalimentare
28 sport Quando arriva la Primavera?
32 informaziende
33 freetime Arriva “Senseofwine”
18
35
Le scale, musica per la tua salute
Delvaux e il surrealismo alla Magnani Rocca
salute
cultura e spettacoli
il mese/ marzo 2013
12
città che cambia
Viabilità zona stazione
Scuola per l’Europa
modifiche già in essere
ripresi i lavori
Ristretta la carreggiata del viale ovest, la fermata dei taxi ritorna davanti la stazione
Sarà agibile dal prossimo autunno. Ospiterà sino a 900 studenti di ogni ordine e grado
Col 1° marzo ha avuto inizio la prima delle modifiche alla viabilità attorno alla stazione ferroviaria, previste per dar spazio ai lavori del cantiere. è già in essere il restringimento del viale ovest con conseguente spostamento della fermata dei taxi davanti alla stazione e sono stati eliminati gli 11 stalli oggi riservati ai residenti. Invariate le fermate degli autobus e i percorsi pedonali. Da oggi ad estate inoltrata sono previste ulteriori e sostanziali modifiche alla viabilità che andranno ad influire su tutto il comparto.
Il prossimo autunno Parma avrà un nuovo complesso scolastico in prossimità Campus. In seguito al recente accordo tra Stt Holding e l’ATI Coge-Unieco, sono infatti ripresi i lavori per ultimare la Scuola per l’Europa. L’opera, che costerà 29 milioni, potrà ospitare 900 studenti di ogni ordine e grado, dalla materna alle secondarie di sette anni, sino al conseguimento del diploma da baccalaureato, e sarà articolata in tre sezioni linguistiche: italiano, francese e inglese.
Movida: le nuove regole per quelli della notte Nelle «zone calde» della città gli esercizi dovranno attenersi a tutte le restrizioni previste dal regolamento. Locali chiusi a mezzanotte ma nei week end la festa continua sino all’una
D
iventa operativo il regolamento Comunale, il primo dell’Amministrazione Pizzarotti, ma l’ennesimo sullo specifico argomento
«movida», da quando questa forma di divertimento ha travalicato di DARIO MElli i confini della moda passeggera ed è diventato un vero fenomeno sociale, nel senso che ha coinvolto, più o meno involontariamente, fasce di cittadini che nel merito rivendicano esigenze e diritti opposti. Per questo il nuovo regolamento è finalizzato alla «convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nei centri urbani» attraverso una serie di provvedimenti che, responsabilizzando in particolare gli esercenti, tendono ad alleviare le criticità rilevate in questi anni, soprattutto in quelle che si sono rivelate le zone calde della movida. Qui i pubblici esercizi dalla domenica al giovedì dovranno abbassare le saracinesche a mezzanotte, mentre il venerdì, il sabato, e comunque i prefestivi, la chiusura è protratta all’una. Particolarmente articolata la parte del regolamento che riguarda, per tutte le tipologie di esercizi, la somministrazione di alcolici: divieto di vendita da asporto in contenitori di vetro o in lattina dalle 22 alle 6, se non previo pagamento di una cauzione non inferiore ai due euro, che sarà restituita al cliente quando renderà il contenitore.
divieto di asporto bicchieri e di musica all’esterno
chiude il primo tratto di via saffi per il periodo scolastico
D
al 26 di febbraio e per tutta la durata del periodo scolastico, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 8,40, il primo tratto di via Saffi, partendo da Strada della Repubblica e sino a Piazzale dei Servi è interdetto al traffico veicolare non autorizzato. Un provvedimento che l’Amministrazione Comunale, nel contesto di un più ampio progetto teso a monitorare e ricercare soluzioni percorribili in relazione agli accessi alle scuole di Parma, ha preso in accordo con l’Associazione Genitori Scuola per l’Europa di Parma con lo scopo di garantire la massima sicurezza ai 447 alunni che la frequentano, nonché ridurre l’inquinamento atmosferico ed incentivare mobilità alternative all’auto. Gli unici mezzi che a quell’ora possono transitare nel primo tratto
il mese/ marzo 2013
di via Saffi sono HappyBus, trasporto disabili e car pooling con almeno 4 persone a bordo. Dal momento che in Strada della Repubblica non è possibile sostare, sono consigliate alcune alternative all’auto privata: raggiungere il parcheggio al Barilla Center, dove è prevista un’ora di sosata gratuita, e raggiungere la scuola a piedi o utilizzare una delle tante linee bus che vi transitano; servirsi dell’HappyBus dalla fermata davanti alla sede Efsa di viale Piacenza o aderire all’iniziativa «Piedibus» già in essere in altre zone della città, che sarà attuata, con partenza da Barriera Repubblica, in collaborazione con Legambiente che metterà a disposizione due accompagnatori, al raggiungimento di un numero minimo di alunni.
città che cambia
13
Ponte Europa cosa ne facciamo? Esclusa l’ipotesi di insediamenti permanenti, occorre trovare soluzioni congrue Costato 25 milioni, non si sa come utilizzarlo. è la conclusione della prima riunione tra Comune, Provinicia, Regione, Autorità di Bacino e sovrintendenza ai Beni Architettonici convocata dal Comune per come utilizzare gli spazi contenuti nel Ponte Europa, la megastruttura coperta realizzata a fianco del viadotto recentemente inaugurato. Tutti i soggetti hanno espresso la volontà di collaborare per trovare una soluzione adeguata all’investimento effettuato nonché consona alle direttive previste in merito, per cui è stata definitivamente esclusa la possibilità di una destinazione d’uso per funzioni permanenti.
Avanti tutta quindi coi bicchieri di plastica, ma attenzione perché scatta l’obbligo di assicurare la pulizia e il decoro della propria e delle strade circostanti. Proprio sulla lotta al degrado urbano, il provvedimento pone particolare attenzione là dove responsabilizza le attività economiche nella pulizia e nel decoro degli spazi esterni entro un raggio di dieci metri dall’ingresso, o le esorta a rendere fruibili e gratuiti i servizi igienici
ci esercizi dalle 22 alle 6. Per chi vuole rallegrare la serata con musica (più o meno) di sottofondo, lo potrà fare solo tenendo porte e finestre ben serrate, regola valida anche per i dehors. Naturalmente lo stesso regolamento prevede tutta una serie di deroghe e un lungo corollario di sanzioni sia amministraztive che operative, ma anche il divieto, nelle «zone calde», di poter aprire nuove attività di somministrazione di alimenti e bevande. Ma la novità vera è che per gli esercizi che metteranno in atto azioni positive, come l’insonorizzazione acustica, l’impiego di steward o addetti per evitare assembramenti nel raggio di dieci metri, il posizionamento di cestini, il monitoraggio dell’inquinamento acustico, l’apertura dell’esercizio in orari diurni, punto wi-fi gratuito saranno «premiati» con il prolungamento dell’orario di apertura, la possibilità di avere una serata al mese di movida in più o di poter esercitare la somministrazione in spazi nuovi, con esenzione del canone Tosap.
gli esercizi virtuosi saranno premiati con iniziative speciali e a collaborare con le forze di polizia nella responsabilizzazione anche dei clienti. L’altra grande causa di disturbo che il regolamento ha affrontato è quella della musica all’esterno dei locali. Fermo restando i limiti già previsti per legge, il fatto nuovo, che taglia la testa al toro, è l’assoluto divieto di diffusione sonora all’esterno dei pubbli-
s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE
dove Strade, piazze e ...
Queste sono le «zone calde» della città dove il regolamento sarà applicato in toto Via D’Azeglio, b.go Marodolo, via Inzani, p.le Inzani, via Imbriani, p.le Bertozzi, via Cocconi, b.go Bernabei, p.le Santa Croce fino alla confluenza con via Kennedy, p.le della Pace, piazza Ghiaia, piazza Garibaldi, strada Garibaldi, b.go Angelo Mazza, via Mameli, via Carducci. Strada Farini, b.go della Salina, b.go del Carbone, p.le del Carbone, via Nazario Sauro, b.go Giacomo Tommasini, Maestri, p.le della Rosa, p.le Sant’Apollonia, Torrigiani, v.lo Cinque Piaghe, v.lo Politi, strada Collegio dei Nobili, p.le San Lorenzo, vicolo Giandemaria, p.le Venticinque Aprile, via Emilia Est.
K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb
il mese/ marzo 2013
14
provincia
Educare al civismo: a Sorbolo il Consiglio Comunale dei Ragazzi Il progetto avviato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola “Da Vinci” coinvolge i giovanissimi dai 10 ai 13 anni. Un’iniziativa volta ad avvicinare gli studenti alla vita pubblica del paese coinvolgendoli nelle decisioni che li riguardano
S
abato 16 febbraio è stato ufficialmente insediato il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Sorbolo. Il progetto nato per volontà dell’amministrazione comunale in stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”, vede coinvolti i ragazzi in età compresa tra i 10 e i 13 anni ed ha lo scopo di far loro sperimentare la partecipazione demo-
nominati diciotto consiglieri e un sindaco cratica, attiva e consapevole alla vita pubblica, il protagonismo nei processi decisionali che li riguardano. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà quindi la sede dove i giovani elaboreranno proposte da presentare all’amministrazione per migliorare il paese in cui vivono e per esprimere le loro opinioni confrontandosi liberamente nel rispetto delle regole e delle opinioni altrui. Il percorso che ha portato a questo momento è iniziato nel mese di novembre con i ragazzi frequentanti la prima e seconda classe della scuola media. Con il supporto della Coop. Terra dei Colori e della società Esperta srl, coordinati dall’Ufficio Scuola, gli insegnanti e gli educatori hanno coinvolto i ragazzi in veri momenti di educazione civica, in cui sono stati invitati a riflettere in modo consapevole sui concetti di
il mese/ febbraio 2013
cittadinanza e democrazia ed hanno avuto modo di avvicinarsi e familiarizzare con la realtà istituzionale che li circonda anche attraverso incontri diretti con gli amministratori ed il Sindaco del paese. Sabato 15 dicembre poi, a conclusione di questo percorso, in ogni classe di prima e seconda media si sono svolte regolari votazioni eleggendo diciotto consiglieri: Valentina Crema; Filippo Mattioli; Stefania Gheorghe; Luca Sofo; Fjollca Berisha; Luca Zanichelli; Fabio Alessandrini; Irene Gherardi; Teresa Paganuzzi; Emily Nussio; Miriam Piantoni; Andrea Toscani; Andrea Leonardi; Francesco Albanesi; Andrea Noli; Federica Baga; Lisa e Julia Zaccaron. Nel primo incontro della neonata assemblea è stato eletto Sindaco dei Ragazzi Francesco Albanesi. «Questa esperienza è davvero molto importante perché rappresenta un’opportunità per apprendere, dal vivo, i meccanismi della democrazia e le regole che governano le nostre amministrazioni comunali» ha affermato il sindaco di Sorbolo Angela Zanichelli durante la cerimonia ufficiale di insediamento, alla presenza degli assessori e dei consiglieri comunali, della dirigente scolastica Elena Conforti e di numerosi elettori e genitori degli elettori. «Sarete voi stessi che dovrete valutare, approfondire e decidere quali suggerimenti dare all’amministrazione comu-
nale - ha aggiunto il sindaco rivolgendosi ai ragazzi - imparando a confrontare le vostre esigenze con quelle delle altre categorie di cittadini: un prezioso esercizio di democrazia a cui noi, come amministrazione, daremo il massimo sostegno». Anche il neo sindaco Albanesi nel suo discorso di insediamento ha bene sottolineato come questa esperienza sia vissuta da tutti i ragazzi come una grande opportunità di crescita democratica ed ha ringraziato la scuola e l’amministrazione comunale del sostegno al progetto. All’assessore alla Scuola Rita Buzzi, che ha promosso e seguito il progetto in tutte le sue fasi, il compito di illustrare il regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi «che, in un vero processo democratico, pur necessario in questa fase di avvio, dovrà essere approfondito dai consiglieri e quindi eventualmente adattato alle istanze da loro stessi espresse». Anche la dirigente scolastica Elena Conforti ha espresso la soddisfazione di tutta la scuola per aver potuto realizzare questo progetto confermando il sostegno ai ragazzi in tutto il lavoro futuro. «L’entusiasmo e la partecipazione con cui è stata accolta l’iniziativa - conclude l’assessore Buzzi - dimostra che si è trattato di una scelta vincente che merita di essere portata avanti anche nei prossimi anni».
provincia
15
A Mezzani non si rinuncia al sociale Manici: «L’obiettivo è mantenere i servizi già esistenti e attraverso nuove collaborazioni venire incontro alle esigenze dei cittadini più in difficoltà»
N
essuna marcia indietro per i progetti a sostegno dei cittadini nel Comune di Mezzani. Nonostante la congiuntura socioeconomica, e forse proprio in virtù di questa, l’impegno dell’amministrazio ne ad aiutare le persone in difficoltà è sempre più tenace. L’assessore alla Sanità e Servizi sociali Ada Manici assicura che mai come ora si è tenuta alta la guardia. Lo scorso anno, con l’adesione a “Le Case Ritrovate” (collaborazione del Consorzio di Solidarietà Sociale e la conduzione della cooperativa sociale “La terra dei colori” di Parma), sì è riuscito a consegnare un alloggio a dei ragazzi disabili di Colorno, capofila del progetto, che potranno vivere in autonomia all’interno di un appartamento con l’appoggio di preparati compagni di viaggio. Mezzani, dal canto suo, ha individuato due case di proprietà di persone portatrici di handicap, quindi già attrezzate, che un domani potrebbero diventare i veicoli dell’iniziativa anche all’interno del paese. Gli sforzi principali rimangono però focalizzati sull’esigenza di non sospendere i servizi già operanti: «Dallo Stato non entra più niente e le spese sono difficilmente sostenibili. Solo nel giro di un anno sono più che raddoppiate le richieste di contributi.
Larga porzione delle entrate disponibili sulla spesa corrente proviene oggi dall’Imu. Ma volendo lasciare un po’ di respiro alle famiglie, abbiamo cercato di aumentare il minimo necessario. Tant’è che siamo l’unica amministrazione in provincia con le aliquote più basse sia di addizionale Irpef che di Imu». Nonostante tutto si continuano a promuovere le attività già avviate, dall’assistenza domiciliare ai ricoveri per i disabili, e si supportano le famiglie in difficoltà attraverso programmi di rateizzazione delle spese, si mantiene uno sguardo sul futuro attraverso idee sempre nuove che tendano alla minimizzazione dei costi. Assieme ad AIMA, è stato inoltre dato il via al corso atto a riconoscere velocemente i sintomi della demenza senile. Le cure farmacologiche per affrontarla sono spesso inefficaci, così, con la collaborazione di psicologi, si tenterà di coinvolgere i pazienti in giochi particolari che avranno lo scopo di stimolarli e rallentare il decorso della malattia. Un accordo con Caritas permetterà invece di approntare un sistema di fornitura di beni di prima necessità che tenga conto del numero dei componenti dei nuclei famigliari in difficoltà, in modo da distribuirli in modo equo. [S.M.]
il mese/ febbraio 2013
16
provincia
Felino per Camposanto: tutte le iniziative di solidarietà Incontro pubblico a Felino per conoscere da vicino i bisogni ancora attuali dei cittadini e delle imprese colpite dal sisma del maggio dell’anno scorso. Le azioni messe in campo da amministrazione, associazioni e aziende felinesi
N
ell’ambito dell’iniziativa di solidarietà “Adotta un Comune” promossa da Anci Emilia Romagna a favore dei territori colpiti dal sisma del maggio 2012, è stata ospite lo scorso 23 febbraio a Felino Antonella Baldini, Sindaco di Camposanto, il comune modenese “adottato” da diverse associazioni felinesi. Ad accogliere il primo cittadino oltre all’amministrazione locale anche i
Raccolti fondi e Aiutata la popolazione numerosi volontari e rappresentanti di associazioni, gruppi e aziende che hanno variamente contribuito alla causa. Come ha spiegato il sindaco di Felino Barbara Lori, «questo incontro è stato pensato per condividere la testimonianza diretta del Sindaco di Campo-
gli incontri per paes e energia pulita Il Comune di Felino in occasione della definizione del PAES il Piano di azione per l’energia sostenibile, promuove un ciclo di incontri pubblici aperti a tutta la cittadinanzamper discutere di alcune delle tematiche riguardanti il tema dell’energia pulita e della sua applicazione anche sul territorio felinese. Dopo il primo appuntamento di venerdì 1 marzo in cui è stato presentato il piano, giovedì 14 alle ore 20.45 si parlerà de “Il sistema edificio-impianto” con gli ingegneri Paolo Bertozzi e Massimo Bocchi, della Commissione Sostenibilità dell’Ordine degli Ingegneri di Parma. Infine sabato 16 alle 10 Mauro Moretto e Claudio De Lucchi di “Pubblichenergie in Italia” affronteranno il tema de “Le energie rinnovabili per la nostra casa: fotovoltaico, pompe di calore, solare termico e ... risparmio”. Entrambi gli incontri si terranno presso la Sala Civica “R. Amoretti” via Corridoni 2.
il mese/ marzo 2013
santo sulla situazione attuale nelle zone terremotate ma anche per presentare e valorizzare le azioni intraprese dagli enti e dalle associazioni felinesi a favore del Comune modenese e di altri centri colpiti dal sisma». «Restituire ai cittadini la fiducia necessaria per superare la paura e confidare nell’arrivo dei fondi per la ricostruzione» queste le priorità secondo il sindaco modenese. Sempre Baldini ha ancora ribadito che «la consapevolezza del sostegno di altri comuni, come Felino, e la vicinanza dimostrata dai numerosi volontari e da tutti coloro che si sono prodigati anche a distanza per aiutare i camposantesi hanno notevolmente contribuito a rafforzare la fiducia degli abitanti e hanno dato una bella e positiva prova della collaborazione tra gli enti». Grazie alle donazioni di associazioni come l’Avis e l’associazione culturale El Dorado, il gruppo di volontari della Protezione Civile “Il Falco”, la società sportiva Atletica Casone Noceto con il Circolo Anziani di San Michele Tiorre e la collaborazione dell’associazione Fare Legna, il circolo Pd insieme al Circolo Anziani di San Michele Tiorre e con la quota del gruppo consiliare PDL, il Comune di Felino ha raccolto complessivamente oltre 4.200 euro. Di questi, oltre 800 euro sono stati donati dalla stessa amministrazione come quota comunale dello stanziamento dell’Unione Pedemontana Parmense. I fondi raccolti dai felinesi sono stati destinati al progetto “adottiamo le scuole” del Comune
di Camposanto per la ricostruzione delle scuola distrutte dal sisma. La generosità dei felinesi però non si è fermata a Camposanto. Il Gruppo Alpini di Felino insieme ai commercianti di via Verdi e alla Polisportiva il Poggio, ha raccolto fondi per la costruzione di una nuova scuola materna a Casumaro di Cento (FE). La Società Veloclub di Felino ha messo a disposizione il proprio camioncino per portare aiuti Mirandola e a Medolla mentre alcuni dipendenti de La Felinese hanno trasportato a Mirandola e San Possidonio alimenti, vestiario e giocattoli. Oltre al coordinamento delle attività solidali a favore del comune “adottivo”, l’amministrazione di Felino ha anche siglato il “Patto istituzionale di solidarietà” con i Comuni di Camposanto, San Possidonio e Concordia sulla Secchia, sottoscritto presso la Provincia di Parma nell’ottobre 2012 in collaborazione con la Protezione Civile Provinciale e Regionale, con il quale sono stati autorizzati a prestare servizio a titolo volontario presso il Comune di San Possidonio alcuni tecnici comunali di Felino. Inoltre, sotto il coordinamento della Comandante Cristina Caggiati del Corpo Unico di Polizia Municipale, sono state inviate 28 pattuglie di agenti nei comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro, Cavezzo e Camposanto mentre nei comuni di S. Agostino e di S. Carlo in provincia di Ferrara hanno prestato servizio di supporto i volontari della protezione civile “Il Falco”di Felino.
provincia
17
La tua creativitĂ
matura e produce i suoi frutti
Alla fine, si raccoglie
Parma Via Mantova 79/a tel. 0521 271690 fax 0521 271637 info@stamperiascrl.it www.stamperiascrl.it il mese/ marzo 2013
18
salute
Le scale, musica
è partita la campagna informativa della Regione per invitare le persone a salire almeno 90 gradini al giorno. L’attività fisica aiuta a prevenire diverse patologie sone a salire almeno 90 gradini al giorno, magari facendo anche qualche rampa alla volta, con lo scopo di aumentare l’attività fisica di potenziamento muscolare, in modo da mantenere la forma fisica e aiutare la prevenzione di numerose patologie, così come suggerisce l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Numerosissimi studi pubblicati in letteratura internazionale hanno, infatti, dimostrato l’efficacia dell’attività fisica sia di potenziamento (come, appunto, salire le scale) sia aerobica (come l’irrinunciabile camminata per almeno 30 minuti al giorno) per la prevenzione di molte malattie cardiovascolari e metaboliche, quali l’infarto, l’obesità e il diabete, di alcuni tumori, della depressione e per contrastare il deficit cognitivo della persona anziana.
Q
uante volte, dovendo salire ad un piano superiore, ci siamo trovati a scegliere se accedere ad un’invitante porta spalancata di un ascensore o salire le scale e, senza esitazione, abbiamo preferito una comoda salita schiacciando
un semplice pulsante? Forse troppo spesso. Tanto che la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’ANCI, l’UPI (le associazioni dei Comuni e delle Province) e le Aziende Sanitarie, ha predisposto una campagna informativa per invitare le per-
progetti per la prevenzione
L
campagna “Le scale. Musica per la tua salute” è parte del progetto “promozione dell’attività fisica”, contenuto nel Piano regionale della prevenzione, che ha come obiettivo generale il potenziamento di interventi rivolti a persone di tutte le fasce di età e in diversi contesti (scuola, tempo libero, luoghi di aggregazione, servizi sanitari). I benefici che un’attività fisica quotidiana determina sono le leve su cui si sono incentrati tutti i progetti regionali: • la sottoscrizione e l’applicazione dell’accordo tra Regione, Coni, Comitato italiano Paralimpico ed Enti regionali di promozione sportiva siglato il 7 maggio scorso per promuovere l’attività fisica e sportiva come fattore di salute e di benessere individuale e collettivo; • l’elaborazione di indicazioni per la pianificazione territoriale in tema di esercizio fisico; • i programmi formativi rivolti al personale sanitario, a tecnici e dirigenti sportivi per favorire la crescita di una cultura che rafforzi gli aspetti positivi e di salute connessi alla pratica dell’attività fisica e sportiva rifuggendo, anche attraverso interventi e programmi educazionali, l’esasperazione dello spirito agonistico e la ricerca della vittoria ad ogni costo.
il mese/ marzo 2013
Totem, locandine e depliant per la propria salute Ma come viene portata avanti la campagna di informazione? Con diversi strumenti di comunicazione: totem, locandine, depliant, che contengono un accostamento, molto azzeccato, e per questo efficace, con la musica. Un pentagramma con cuoricini al posto delle note e persone grandi e piccole che salgono a significare come le scale siano “musica” per la salute: è questa l’illustrazione di Ro Marcenaro che campeggia sopra lo slogan “Le scale. Musica per la tua salute” in tutti i materiali posizionati nelle diverse sedi di Comuni, Province, Aziende sanitarie (ospedali, ambulatori, case della salute, servizi amministrativi...) e segnatamente nei luoghi dove si può scegliere se prendere l’ascensore o salire le scale. I depliant illustrativi, oltre che nelle tasche dei totem, saranno a disposizione nelle portinerie, negli Uffici relazioni con il pubblico e nei luoghi frequentati dai cittadini. Le locandine saranno affisse nelle portinerie e anche lungo le scale per sostenere e incoraggiare le persone a fare
19
per la tua salute i benefici effetti dell’attività fisica Ê efficace sia quella di potenziamento muscolare (salire le scale) che quella aerobica (passeggiata di 30 minuti)
SALUTE
Aumenti la tua salute, se sali le scale:
O¡HVHUFL]LR À VLFR TXRWLGLDQR q PROWR HIÀ FDFH SHU OD SUHYHQ]LRQH GHOOH PDODWWLH FDUGLRFLUFRODWRULH GHOOD GHSUHVVLRQH H GHL GLVWXUEL GHOO¡LQYHFFKLDPHQWR DQFKH GL DOFXQL WXPRUL GHO FRORQ GHOOD PDPPHOOD GHO SROPRQH GHOO¡HQGRPHWULR H GHOO¡RYDLR /H GRQQH LQ PHQRSDXVD FKH VDOJRQR OH VFDOH PLJOLRUDQR OD ORUR GHQVLWj RVVHD
CALORIE
Perdi peso, se sali le scale:
VDOLUH DQFKH GXH VROH UDPSH GL VFDOH DO JLRUQR SXz SRUWDUH D XQD SHUGLWD GL SHVR GL .J O¡DQQR ,Q XQ PLQXWR XQD SHUVRQD GL NJ EUXFLD FLUFD FDORULH VDOHQGR OH VFDOH H VROR FDORULH VH SUHQGH O¡DVFHQVRUH
AUTOSTIMA
Accresci la tua autostima, se sali le scale:
O¡HVHUFL]LR À VLFR DXPHQWD O¡DXWRVWLPD H SURGXFH XQD VHQVD]LRQH GL EHQHVVHUH FRUSRUHR $XPHQWD OD WXD IRUPD À VLFD XQ JUDGLQR DOOD YROWD
LONGEVITĂ€
Allunghi la tua vita, se sali le scale:
OH SHUVRQH FKH VDOJRQR JUDGLQL DO JLRUQR DQFKH IDFHQGR TXDOFKH UDPSD DOOD YROWD DEEDVVDQR LO ORUR ULVFKLR GL PRUWDOLWj LQ PRGR VLJQLĂ€ FDWLYR /R GLPRVWUDQR VWDWLVWLFKH H VWXGL VFLHQWLĂ€ FL 6DOLUH OH VFDOH PDQWLHQH LO WXR FRUSR GLQDPLFR HG HIĂ€ FLHQWH
EFFICIENZA
Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, se sali le scale:
VDOLUH OH VFDOH q XQ HVHUFL]LR HVVHQ]LDOH SHU PLJOLRUDUH SRWHQ]D H UHVLVWHQ]D GHJOL DUWL LQIHULRUL H PDQWHQHUH XQ EXRQ HTXLOLEULR
per informazioni:
(tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30; il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30)
www.saluter.it
LE SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE
Regione_ER_Locandina_Scale_Musica_Salute.indd 1
08/06/12 12:00
Locandina della campagna informativa regionale
questo piccolo ma importante moavimento che potenzia i muscoli e aumenta il dispendio energetico giornaliero senza perdite di tempo o costi economici. Nel depliant, che ha l’obiettivo di fornire informazioni piĂš approfondite sui vantaggi dell’attivitĂ fisica per la prevenzione delle malattie, viene anche sottolineato come questa attivitĂ sia importante per l’azione “a cascataâ€?: una persona che si abitua a fare le scale o a non usare l’auto per andare al lavoro tenderĂ a praticare questi comportamenti anche a casa e nel tempo libero, e tenderĂ a promuoverli con i familiari, gli amici, i colleghi di lavoro. A completamento dell’inizia-
tiva è prevista una valutazione sul campo dell’efficacia della campagna informativa con il monitoraggio degli edifici pubblici dove sono posizionati totem, locandine, depliant, la rilevazione a campione della percentuale di persone che fanno le scale e la somministrazione di questionari a dipendenti di Aziende sanitarie, Comuni, Province sulle abitudini all’uso delle scale. La campagna “Scale. Musica per la saluteâ€? è sostenuta e diffusa anche da due reti dell’Organizzazione mondiale della sanitĂ : rete “CittĂ saneâ€? e rete Health promoting hospital & services, cui aderiscono tutte le Aziende sanitarie dell’EmiliaRomagna.
L’attivitĂ fisica quotidiana rinforza la salute, accresce la longevitĂ , produce benessere, aumenta l’autostima perchĂŠ mantiene in buono stato ogni parte piccola o grande del corpo umano (i muscoli, i vasi, i cromosomi, gli organi‌) e ne garantisce a lungo il corretto e completo funzionamento. Aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e metaboliche (cardiopatia ischemica, obesitĂ , diabete), diversi tumori (colon, seno, polmone, endometrio, ovaio), la depressione, il deficit cognitivo e altri disturbi legati all’invecchiamento come la osteoporosi, l’insufficienza erettile, la perdita delle masse muscolari. Scendendo nei particolari, vediamo che l’attivitĂ fisica: • protegge le pareti dei vasi sanguigni ostacolando la formazione dell’aterosclerosi; riduce i livelli di “colesterolo cattivoâ€?, LDL, e aumenta quelli del colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo buonoâ€?; diminuisce i grassi nel sangue e il grasso corporeo; abbassa la pressione arteriosa; riduce la glicemia; tutte azioni che diminuiscono i rischi di malattie cardiovascolari e diabete; • consente di mantenere un peso stabile, assieme a un’alimentazione corretta, contribuendo alla prevenzione della obesitĂ e del sovrappeso; • agisce come un potente antinfiammatorio, aumenta il livello degli antiossidanti (molecole che contrastano i radicali liberi che danneggiano le cellule), regola l’attivitĂ di molti ormoni, favorisce il buon funzionamento dell’intestino: questi processi diminuiscono il rischio di cancro; • contribuisce a prevenire l’artrosi, la perdita delle masse muscolari, della forza ed elasticitĂ dei muscoli ritardando l’invecchiamento; • aumenta il rilascio delle endorfine, sostanze capaci di migliorare l’umore e diminuire la percezione del dolore; • protegge la struttura stessa dei cromosomi.
il mese/ marzo 2013
20
economia
Tasse e regolamenti: una lotta per la sopravvivenza Ascom Parma promuove una serie di incontri con le amministrazioni locali per affrontare le questioni Tares, direttiva Ornaghi e concorrenza di circoli, sagre e feste
I
prossimi due mesi saranno settimane di incontri e confronti per Ascom Parma e i Comuni del territorio. è infatti volontà dell’associazione di categoria del commercio e del terziario avviare una serie di tavoli con le amministrazioni locali per affrontare alcuni temi che nel breve futuro avranno fondamentali ricadute sul settore e sui suoi operatori. Nel 2012 sono uscite due normative che oggi rischiano di mettere in ulteriore difficoltà negozi di vicinato, ambulanti e ristoranti: «Stiamo parlando da un lato della Tares, la nuova tassa sui rifiuti, che peserà in modo particolare sulle imprese, dall’altro della direttiva Ornaghi che rischia
il mese/ marzo 2013
di penalizzare i di Eleonora viti mercati ambulanti tradizionali - spiega Claudio Franchini direttore Area Associativa di Ascom. In più, prosegue Franchini «c’è un terzo problema che colpisce ristoratori e pubblici esercizi, quello della sagre e feste, un fenomeno esploso negli anni e che oggi è diventato una vera e propria concorrenza non paritetica nei confronti degli operatori». Gli incontri saranno quindi finalizzati a
un’importante azione sindacale per stare vicino alle imprese e sostenerle sul mercato sensibilizzare le amministrazioni su questi temi: «Le scelte che verranno adottate dai singoli Comuni - dice Franchini - avranno un forte impatto sulla tenuta del commercio al dettaglio. La nostra volontà è di difendere e sostenere le pmi locali, non solo per salvaguardare aziende e servizi ma anche per tutelare l’occupazione. Portare alla chiusura di ulteriori piccole e medie
imprese significa provocare la perdita di ulteriori posti di lavoro, portare ad un abbassamento della ricchezza e, per gli stessi Comuni, avere minori introiti». Nello specifico per la Tares, Ascom Parma intende richiedere una revisione dell’individuazione delle tariffe per le imprese commerciali. «Quello che vorremmo è semplicemente equità, un’adeguata distribuzione dei costi per lo smaltimento dei rifiuti e l’abolizione di certi privilegi, con il rientro all’interno della normativa anche di quelle aree come i circoli che, seppur produttori di rifiuti e a tutti gli effetti locali di somministrazione, continuano a godere
21 l’azione sindacale: i punti critici TARES: Nel 2013 fa il suo ingresso la nuova tassa prevista dal decreto Salva-Italia che sostituirà la Tarsu e la Tia. La Tares interessa chiunque possieda o detenga locali suscettibili di produrre rifiuti e il suo pagamento è previsto in quattro rate. La prima è prevista a luglio 2013. DIRETTIVA ORNAGHI: L’obiettivo del provvedimento è “contrastare l’esercizio di qualsiasi attività commerciale e artigianale su aree pubbliche di particolare valore archeologico, storico e artistico, non compatibile con la tutela del decoro”. Aggiungendo all’elenco anche le strade, le piazze e gli spazi urbani pubblici realizzati da oltre settant’anni. In pratica, tutti i centri storici d’Italia. La direttiva è indirizzata anche a chi ha concessioni storiche o regolare permesso per l’occupazione di suolo pubblico. Se le Soprintendenze riterranno le attività lesive della bellezza artistica della zona, antiestetiche o “pregiudicanti la visuale dei beni vincolati”, solleciteranno gli enti locali a prendere provvedimenti per chiuderle o, nel caso dei mercati, per spostarle. SAGRE E FESTE: il proliferare incontrollato di sagre e feste genera una situazione di concorrenza sleale a danno delle attività commerciali propriamente inquadrate e soggette a obblighi di legge più complessi e articolati.
di una fiscalità agevolata» spiega Ugo Romani, presidente provinciale Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi. «L’anno scorso un ristorante di 250mq2 nel comune di Parma ha pagato mediamente per i rifiuti 18,98 euro al metro quadrato, quindi complessivamente 4.745 euro. Un agriturismo delle stesse dimensioni invece ha avuto un costo per metro quadrato di 5,58 euro pari a 1.397 euro, mentre i circoli privati di 2,28 euro per un costo complessivo di 571 euro. La differenza è ben evidente». Il problema con la direttiva Ornaghi riguarda invece i mercati nei centri storici. La legge infatti richiede che vi sia una preventiva valutazione da parte della Soprintendenza sulla localizzazione dei mercati ambulanti nei centri storici, al fine di evitare potenziali danni di immagine e di pulizia ai beni culturali. «Anche solo pensare di allontanare i mercati ambulanti tradizionali dai centri storici delle città rischia di uccidere commercialmente sia le attività ambulanti coinvolte sia la rete al dettaglio fortemente presente in ogni centro storico o borgo della nostra provincia. I mercati infatti portano gente, animano le piazze e sostengono anche i negozi in sede fissa» spiega Gianluigi Boldrini, presidente provinciale Fiva Federazione Italiana Venditori Ambulanti Parma.
Infine, la questione sagre e feste. Secondo un’indagine Ascom in soli 23 comuni della provincia di Parma l’anno scorso si sono svolte circa 500 manifestazioni gastronomiche. «Il nostro obiettivo è creare attraverso il coinvolgimento degli operatori e dell’amministrazione una regolamentazione che limiti, ma al contempo qualifichi le feste e le sagre dei nostri paesi -conclude Romani - per fare in modo che ritornino ad essere momenti aggregativi occasionali e non attività continuative con evidenti scopi di lucro, come purtroppo avviene, a nostro avviso, in molti casi». il mese/ marzo 2013
22
economia
Qualità dell’aria: Ascom ribadisce il proprio “no” ai blocchi del traffico L’associazione ha presentato una ricerca in cui mostra come l’andamento delle PM10 dipenda, più che dal traffico cittadino, dalle condizioni meteo. Una battaglia portata avanti per difendere il centro storico e la sua accessibilità
A
scom Parma torna a ribadire la propria posizione sui blocchi del traffico a Parma. Dopo la protesta in piazza sotto i Portici del Grano dello scorso novembre, l’associazione è nuovamente scesa in campo per mostrare con dati alla mano quella che è la situazione in termini di qualità dell’aria a Parma. L’occasione è stato un comunicato di Legambiente in cui si difendeva l’utilità dei blocchi. Legambiente facendo un confronto tra alcune domeniche del mese di febbraio, metteva a paragone le giornate di domenica 3 febbraio (giornata con blocco del traffico) e domenica 10 febbraio (giornata libera del traffico), quando
La variabilità di breve Periodo delle concentrazioni di PM10 è dominata dalle condizioni metereologiche le PM10 sono arrivate rispettivamente domenica 3 a 20 e domenica 10 a 61. Secondo Ascom un’affermazione incompleta e fuorviante «perché i dati presentati non sono stati messi in relazione al meteo. Nelle due giornate antecedenti le domeniche in questione si sono registrate infatti differenti condizioni meteo rispettivamente due giornate di pioggia nel caso di domenica 3 e due giorni di sereno nel caso di domenica 10» spiega l’associazione di categoria. «Gli esperti del settore confermano che “La variabilità di breve periodo delle concentrazioni di PM10 è dominata dalle condizioni metereologiche”: solo se vi sono pioggia vento e neve i livelli di PM10 si abbassano notevolmente» insiste Ascom. «A conferma di ciò i numeri dimostrano che su quattro domeniche di dicembre (con massima intensità di traffico per shopping) non si sono mai avuti problemi di PM10 sia nelle giornate di blocco che in quelle libere; il mese/ marzo 2013
la motivazione sta nel fatto che nelle domeniche precedenti si sono sempre verificati fenomeni di vento, pioggia o neve che hanno pulito l’aria». Le tesi di Ascom, fa sapere l’associazione, si basano su un approfondito studio che mette in correlazione, nei mesi presi in esame (dicembre, gennaio, febbraio), le emissioni di
PM10 con le condizioni meteo di ogni giornata, supportato da relazioni di importanti esperti del settore. Per approfondire l’argomento è possibile consultare il sito dell’associazione www.ascom.pr.it.
il 21 marzo il convegno sulla gestione sostenibile dei rifiuti
L
a corretta gestione dei rifiuti è un tema molto importante, non solo per la nostra città: riguarda scelte politiche che devono necessariamente confrontarsi con le esperienze più innovative, nazionali ed europee, prendendo come riferimento la normativa più recente, le innovazioni tecnologiche, la gestione e la ricerca industriale per un recupero in materiali ed energia, il controllo e l’impatto ambientale in una gestione pianificata ed organizzata. Per approfondire il delicato argomento il circolo culturale Il Borgo promuove e organizza, con il contributo di Ascom, il convegno “La gestione sostenibile dei rifiuti - I riferimenti per un approccio innovativo”, giovedì 21 marzo a partire dalle ore 15.30 presso l’Hotel de la Ville (Barilla Center). Tra i relatori Rosanna Laraia (Ispra Ministero dell’Ambiente, Roma), Luciano Morselli (Università Studi Bologna), Gaetano Settimo (Istituto Superiore della Sanità). Seguirà tavola rotonda alla quale parteciperanno esperti e rappresentanti delle istituzioni locali. Info: Il Borgo 0521 284203, circoloilborgo@virgilio.it, Ascom 0521 298803-802, info@ascom.pr.it.
23
Apprendistato: le sanzioni per mancata formazione Il Ministero del Lavoro chiarisce alcuni punti sulla materia. Sanzioni amministrative e conversione del rapporto solo nel secondo anno se non svolte almeno il 40% delle ore formative
L
a violazione delle ore di formazione previste dal contratto di apprendistato, per il primo anno non dà mai luogo a un disconoscimento del rapporto; al contrario, la violazione genera le sanzioni amministrative e di conversione del rapporto se nel secondo anno di durata del contratto il datore di lavoro non ha svolto almeno il 40� della formazione, ovvero il 60� delle ore accumulate fino al terzo anno. è questo uno dei chiarimenti espressi dalla circolare n. 5
del21/01/2013 del Ministero del Lavoro. Nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere la responsabilità del datore di lavoro si può configurare quando al lavoratore non è consentito seguire: la formazione interna
vendite 2012 e saldi invernali: acquisti sempre in calo
C
onsumatori sempre più attenti ai prezzi e vendite in calo anche nel 2012. È questa la percezione dei commercianti del terziario di Parma e provincia, intervistati nella periodica
Vendite 2012
indagine realizzata dal Centro Studi Ascom. Secondo il 72% del campione le vendite del 2012 sono da considerarsi diminuite rispetto all’anno precedente con un calo medio del 20%. I consumatori si sono inoltre dimostrati ancora una volta attenti al prezzo anche durante i saldi, principalmente orientati all’acquisto di cose utili. «Sull’andamento delle vendite 2012 anche nel nostro territorio provinciale - spiega Cristina Mazza del Centro Studi Ascom - ha pesato soprattutto l’incertezza economica che grava sulla capacità di spesa delle famiglie. Le famiglie spen-
dono sempre meno e i consumi non girano. Nello specifico dei saldi invernali 2013, il giudizio degli operatori sulle vendite di fine stagione è “sufficiente” per il 52%. Scendendo nel dettaglio, il 48% degli intervistati ha dichiarato vendite stabili rispetto allo stesso periodo del 2012, in leggero miglioramento rispetto a febbraio 2012. Nonostante questo permane comunque un’aspettativa mediamente negativa per il 2013: il 54% degli operatori intervistati ritiene infatti che la situazione peggiorerà nel corso dell’anno».
tecnico/specialistica che deve essere svolta sotto la responsabilità dell’azienda; la formazione di base o trasversale esterna che deve essere regolata dalle Regioni (solo laddove la Regione decida di rendere facoltativa la formazione trasversale non è possibile l’adozione di un provvedimento di carattere sanzionatorio). Ma cosa succede in caso di violazione dei contenuti formativi? Innanzitutto viene verificato se sia possibile recuperare il debito formativo accumulato e far eseguire la necessaria formazione all’apprendista. Come si è anticipato la violazione delle ore di formazione previste per il primo anno del contratto
si parla di formazione trasversale o di tipo professionalizzante non dà mai luogo a un disconoscimento del rapporto. Nel secondo anno invece, la violazione si configura laddove sommando le ore del primo anno con la quota parte delle ore riferite ai mesi trascorsi del secondo anno rispetto al momento della verifica, il datore di lavoro non ha svolto almeno il 40� della formazione, ovvero il 60� delle ore accumulate fino al terzo anno. Solo se le percentuali sono rispettate e quindi il datore ha raggiunto un numero minimo di ore svolte, allora l’ispettore può passare alla fase tre: vale a dire impartire una “disposizione” per effettuare il resto della formazione entro un termine. Diversamente, la fase tre è rappresentata dall’applicazione integrale del regime sanzionatorio.
il mese/ marzo 2013
24
economia
L’imprenditoria femminile della provincia non molla
Sono oltre una su cinque le imprese amministrate da donne e il loro numero, rispetto al 2011, è rimasto stabile. Questo anche grazie al lavoro di promozione del Comitato e al sostegno dello sportello ad essa dedicati, istituiti in Camera di Commercio
N
ella nostra provincia, in riferimento al dicembre 2012, oltre un’impresa su cinque è amministrata da donne e, rispetto a fine 2011, il loro numero è esattamente lo stesso: 8.821, un dato di per sé significativo nel contesto di difficoltà che l’economia provinciale sta vivendo. Sono questi i dati essenziali che emergono dal rapporto sull’imprenditoria femminile recentemente presentato dalla Camera di Commercio di Parma ed elaborato dall’Ufficio Studi in stretta collaborazione con il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile operativo presso l’Ente camerale sin dal 2000 con lo scopo di sostenere le imprese rosa, in modo particolare nella fase d’avvio. L’elaborato della Camera di Commercio, che ovviamente tiene conto dei criteri ormai universalmente adottati per individuare, secondo la forma giuridica adottata, l’impresa femminile, mette in evidenza come nella nostra provincia la forma giuridica prevalente è rappresentata dell’impresa individuale (66,5%) che dal 2003 ad oggi ha fatto registrare un andamento espansivo del 3,4% in netta controtendenza del dato regionale (-2,6%) e
nazionale (-3,4%). Al contempo anche le imprese di capitale fanno registrare un + 2,2% rispetto al 2011, meglio che in regione (+1,6%) e che in Italia (+1,9%). Significativo è inoltre il paragrafo che illustra gli ambiti in cui l’impresa femminile è relativamente più presente, dove risultano predominanti i servizi alla persona, intesi nelle più svariate tipologie: dalle professioni, come parrucchiera, estetista o titolare di lavanderia, all’assistenza so-
Le imprese individuali sono il 66,5% con un aumento del 3,4% ciale, residenziale e non, sino alla confezione di articoli d’abbigliamento, al commercio, alla ristorazione. Al termine della presentazione dei dati, il presidente della Camera di Commercio Andrea Zanlari, si è soffermato sul lavoro svolto in questi anni dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile, che nel gennaio scorso ha rinnovato gli organi, e sull’attività dello sportello «Imprenditoria femminile», attivato presso la Camera di Commercio in concomitanza con la nascita del Comitato, che nel corso del 2012 ha dato assistenza ad oltre 200 potenziali imprenditrici, oltre che aver finanziato 75 nuove imprese femminili, tramite l’operatività delle cooperative di
il mese/ marzo 2013
garanzia. Presidente del Comitato, composto da rappresentanti delle Associazioni di categoria, della Provincia, della Camera di commercio e dei Sindacati è stata nominata Alessandra Siniscalchi, imprenditrice della CNA, che è andata a succedere a Simona Minari di Legacoop, confermata al vertice per due mandati consecutivi. IlComitato, che resterà in carica sino al 2016 è così formato: Mariolina Tarasconi (Uil), Simona Minari (Legacoop), Amanda Manghi (Cia), Viviana Maghei (Unione Provinciale Agricoltori), Monica Azzoni (Coldiretti), Silvana Melegari (Confcooperative), Sara Morini (Upi), Laura Chiari (Ascom), Beatrice Baistrocchi (Confartigianato Apla), Alessandra Siniscalchi (Cna), Elisa Bussoni (Gia), Francesca Chittolini (Confesercenti), Fabrizia Dalcò (Provincia di Parma), Stefania Garavaldi (Centopercento PMI), Milena Avanzini (AGCI), Isabella Benecchi ed Elisabetta Bernardini (entrambe della Camera di commercio di Parma). Durante l’incontro è stato proiettato il video “Diventa imprenditrice” realizzato da Giovanna Poldi Allai per il Comitato imprenditorialità femminile di Parma con l’obiettivo di promuovere e orientare i percorsi imprenditoriali, visibile al sito www.pr.camcom. it/news-eventi/donne-e-impresa-a-parmafocus-alla-camera-di-commercio.
economia
25
il mese/ marzo 2013
26
economia
di IRENE BERTOLI
SSICA: 90 anni di ricerca per l’eccellenza dell’agroalimentare
Un incontro e un volume celebrano la storia e l’attività della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari: da quasi un secolo un’istituzione strategica per il progresso scientifico, tecnico e tecnologico dell’industria italiana
S
e il Prosciutto di Parma ha potuto conquistare il mercato statunitense, lo si deve anche a lei. Se possiamo gustare un succo di frutta che “sa davvero” di frutta, lo si deve anche a lei. Se apriamo una scatoletta di tonno, una bottiglia di salsa o una confezione di prosciutto cotto sottovuoto sapendo che possiamo gustarli in tutta sicurezza, lo dobbiamo anche a lei. Infi-
un gioiello della ricerca applicata in europa e nel mondo ne, se oggi Parma è “capitale dell’agroalimentare” lo si deve anche a lei. “Lei” è la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA): ha sede a un passo dal centro, in viale Tanara, e dal 1922 promuove il progresso scientifico, tecnico e tecnologico dell’industria conserviere italiana per i settori frutta, ortaggi, carni e pesce attraverso attività di ricerca applicata, consulenza, formazione e divulgazione. L’istituzione - che nel 2010 è divenuta Azienda Speciale della Camera di Commercio di Parma - ha appena superato il traguardo dei primi novant’anni di attività: per festeggiarli mercoledì 20 marzo la Stazione e la Camera
il mese/ ottobre 2012
organizzano l’incontro “La ricerca per l’eccellenza dell’agroalimentare - I novant’anni della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari”. Dopo l’introduzione del Presidente della Stazione Sperimentale, Andrea Zanlari, interverranno lo storico Giancarlo Gonizzi, Giorgio Marbach (Rettore Universitas Mercatorum), Claudio Gagliardi (Segretario Generale Unioncamere) e Giuseppe Tripoli (Capo Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione Ministero dello Sviluppo Economico). La giornata - non aperta al pubblico, ma riservata alle massima autorità cittadine e agli stakeholder del settore - sarà anche l’occa-
sione di presentare il volume “Alla ricerca del futuro”, frutto di un accurato studio negli archivi della Stazione. Il volume - scritto da Maria Gloria Attolini, Marta Dall’Orto e Andrea Zanlari, con la supervisione dello storico Giancarlo Gonizzi - ricostruisce le vicende che negli ultimi anni dell’Ottocento portano alla sua creazione, quando la Camera di Commercio di Parma, facendosi interprete delle nuove esigenze del territorio, si attiva insieme ad altre istituzioni locali per la creazione di un istituto sperimentale di ricerca a supporto dell’emergente industria agroalimentare. Un cammino complesso che si concretizzerà nel primo dopoguerra: la Stazione Sperimentale viene istituita il 2 luglio 1922 ed entra in funzione nell’anno successivo. Fin dalla sua creazione l’istituzione è finanziata attraverso un contributo obbligatorio delle aziende italiane del settore: oggi le ditte a cui la Stazione rivolge i propri servizi sono circa 2900, distribuite in tutte le regioni italiane e operanti nei settori di conserve di carne e vegetali, surgelati e specialità, conserve ittiche, estratti e dadi per brodo. Con il suo personale specializzato e i suoi laboratori all’avanguardia, la Stazione si colloca tra le più importanti istituzioni di ricerca applicata nel settore della conservazione degli alimenti in Europa e nel mondo, partecipando a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
27 economia www.ferrarimauro.com
Verde Sportivo - Pubblico e Residenziale Movimento Terra - Sgombero Neve Impianti di irrigazione e Recinzioni
Via Dante Borelli, 15 - 43122 Parma (LocalitĂ Casalbaroncolo) Cell. 335.7853786 / 335 467507 Fax 0521 604115 ferrarigeommauro@libero.it
il mese/ ottobre 2012
28
sport
1
L’ultima vittoria risale a più di due mesi fa: è ormai lecito parlare di crisi per i gialloblu
2
Riemergono quelle criticità segnalate in estate: attacco poco prolifico, fragile mentalità
3
Senza fare drammi, si deve al più presto raggiungere quota 40: conta la salvezza!
Antonio Mirante Sotto: l’allenatore Donadoni
Quando arriva la Primavera? E
arrivò anche il giorno, oggi, in cui parlare di crisi non risulta poi così tanto fuori luogo. Non vogliamo parlare di crisi di gioco, e scindere i risultati dalla prestazione, come sostiene Donadoni? Ben venga, ma la sostanza cambia di poco, se non, addirittura, peggiora. Perchè, se è vero che il gioco non latita, è anche vero che parallelamente a questo “giro” di sconfitte sono emerse, chiarissime, le pecche e i punti deboli evidenziati in estate dopo il calcio mercato. Poca sostanza in attacco, un portiere che non sa trasmettere sicurezza, una fragile tenuta mentale dopo aver preso un gol. Il Parma non vince dalla ormai lontana Epifania, 2 a 1 all’ultimo minuto sul Palermo, e se, da allora, ha inanellato ottime prove contro Juve, Napoli e Milan, è un fatto che i tre punti non venil mese/ marzo 2013
gano conquistati da oltre due mesi. La classifica non è certo preoccupante, sono ancora 11 i punti dalla linea della retrocessione, ma i meriti di questa tranquillità sono da ascrivere più alla lentezza delle inseguitrici che alla rapidità dei fuggiaschi. Senza dimenticare che, tolta la penalità, il Siena sarebbe a 27 punti, e al terz’ultimo posto starebbe il Genoa, a 26, e quindi a sole 6 lunghezza di distanza. E i ragazzi di Donadoni non
di MATTEO SARTINI dovrebbero cullarsi troppo sugli allori, soprattutto rileggendo la stessa storia gialloblu: stagione 2004/2005, il Bologna parte forte, raggiunge rapidamente quota 30, si comincia a parlare di Europa, poi rallenta, quasi si ferma, e finisce la stagione a quota 42: spareggio, i rossoblu perdono e retrocedono in Serie B. Autore della rimonta, proprio il Parma di Carmignani. Comunque, mente fredda e cuore caldo: marzo propone tutta una serie di scontri diretti da vincere per chiudere in fretta il discorso salvezza, e godersi finalmente questa tiepida primavera!
sport
29
Senza Cariparma, che baseball sarà? Lo storico connubio tra Parma baseball e il suo sponsor Cariparma è finito dopo 15 anni di storia. Il batti e corri ducale saprà sopravvivere a questo passaggio?
M
ancava solo l’ufficialità, ma anche questa è arrivata: nel 2013 Cariparma, che già aveva interrotto il rapporto di sponsorizazione con la società locale di pallavolo femminile, non sarà il main sponsor del Parma baseball. Termina quindi l’epopea dello sponsor più longevo e vincente del baseball di Parma. L’istituto di credito ha infatti apposto il marchio sulle casacche del Parma baseball per quindici stagioni (quattordici come main sponsor, una, nel 2000, come co-sponsor) in due pe-
riodi distinti. Prima dal 1992 al 2000, con tre scudetti, quattro coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe, quattro Coppe Italia, una Supercoppa italiana e una Supercoppa europea. Poi dal 2007 al 2012, con la conquista del decimo scudetto e una finale persa in Coppa dei Campioni. Cariparma era entrata nel mondo del Baseball in grande stile, dopo la conquista dello scudetto 1991, con la società appena acquisita da Giampietro Donzelli, presentatosi con l’acquisto di Paolo Ceccaroli. Con presentazione ufficiale della squadra per il campionato 1992 al Grand Hotel Baglioni, alla presenza di autorità di rilievo, Bruno Pizzul a condurre l’evento e i giocatori in prima fila, rigorosamente in giacca e cravatta. Nel 2000 Cariparma resta In alto, Gibo Gerali. come co-sponsor a fianco A fianco, del marchio Cantine Ceci, Salazar.
ma la squadra, che annoverava il fenomenale catcher Madonna, non andò oltre la vittoria in Coppa Italia e la semifinale in campionato. Poi il divorzio. Che però era un arrivederci perché nel 2007, dopo l’acquisizione della banca da parte di Credit Agricole, ecco un nuovo matrimonio. E la squadra, giovanissima e partita per centrare la salvezza, stupisce tutti, vince la regular season e vede sfumare il sogno della finalissima solo a gara 7 di semifinale con il Nettuno, dopo essere stata avanti 3-2 nella serie e 8-2 in gara 6! Poi lo stadio nuovo, lo scudetto del 2010, i problemi economici, la partenza di tanti giocatori importanti e un 2012 difficile e sfortunato. Ora l’addio.
Ma la società tiene a rassicurare tifosi e appassionati: l’assenza quest’anno sulle casacche ducali dello sponsor Cariparma non pregiudica in nessun modo l’assetto e le ambizioni del team presieduto da Rossano Rinaldi. Infatti, il Parma baseball sta portando avanti già da alcuni mesi trattative con altri soggetti interessati ad affiancare la squadra. A breve, verranno presentate le nuove partnership.
Il Grande Toro? Non è morto, è rimasto a giocare in Brasile
C
i sono due vicende parallele in “Lorenzo Pellegrini e le donne”, ultimo capitolo della trilogia fantastica di Enrico Brizzi. Siamo nel 1950 e Lorenzo è un giornalista sportivo in erba pronto ad attraversare mezza Italia con la sua Vespa 98 per rivedere la bella Irene Maier, ma anche l’irrefrenabile, orgoglioso e giovane libertino che di fronte a una situazione boccaccesca non si tira mai indietro. Sullo sfondo, intanto, scorre un’Italia vincitrice della Seconda Guerra Mondiale, Mussolini comanda la giovane Repubblica e tiene alto il prestigio littorio grazie al Grande Torino. ”È affascinante rileggere la storia dei campionati di guerra - racconta l’autore - le biografie
di quei calciatori sono lo specchio della società. Lo sport era più pulito? Nel 1925/26 ci furono sparatorie tra tifoserie per una partita accomodata!”. È così che ci si avventura tra le pieghe del campionato 1949/50, dove il Toro di Mazzola, Loik e Bacigalupo è ancora la squadra da battere e si prepara a dominare il Mondo vincendo la coppa Rimet in Brasile. Non ci arriverà mai, va detto, ma non per colpa di Superga. Tra ammaraggi, pirati e ballerine brasiliane, infatti, i granata finiranno con l’inseguire l’anonimato, assicurato da una maglia di qualche club brasiliano. Quando il libro è sbarcato per la presentazione al Museo dei granata, sono scivolate sulle guance dei
il mese/ marzo 2013
30
informaziende
salute
Donne: la base di una famiglia in salute la chiropratica è un’opzione naturale per mantenere l’equilibrio del corpo e generare uno stato ottimale di benessere e vitalità
L
e donne sono alla base di una glia in salute e solitamente sono loro a prendere decisioni sulle scelte salutari del loro contesto familiare. Inoltre, dato che le donne sono per natura “allevatrici” è comune che la madre metta le esigenze di salute del marito e dei figli davanti alle proprie. Per avere una famiglia felice e in salute è molto importante che le donne conoscano tutte le loro opzioni di salute e non trascurino le proprie esigenze. Sebbene oggi le donne moderne siano molto più informate su salute e benessere, una componente chiave può venire a mancare per la famiglia: la cura Chiropratica. La Chiropratica e i programmi di igiene posturale sono particolarmente adatti alle speciali esigenze delle donne incinte, delle neo mamme, delle donne in sovrappeso o che vivono situazioni stressanti, delle donne in menopausa e di qualunque donna desideri ottenere uno stato generale di salute ottimale. La Chiropratica offre sollievo per molte specifiche situazioni che colpiscono le donne, legate alla loro speciale anatomia e al fatto che il loro corpo sia disegnato per partorire figli. La gravidanza e il ciclo mestruale hanno un’im-
il mese/ ottobre 2012
portanza centrale nelle questioni legate alla salute femminile. La gestazione, la preparazione alla gravidanza e la ripresa dopo la nascita del figlio sono solo alcune delle questioni prettamente femminili. Il dolore durante il ciclo mestruale la sindrome premestruale, la menopausa e I dolori cronici all’addome, sono solo alcune delle condizioni dolorose che vanno a turbare l’altrimenti salutare vita di molte donne. I nervi della zona lombare controllano le funzioni riproduttive del corpo. Ne consegue che ogni interruzione nella comunicazione nervosa degli organi e dei tessuti porterà ad un funzionamento anomalo e a stress cronico sul sistema nervoso. Lo stress ai nervi è causato da disallineamenti delle ossa della colonna vertebrale. I dottori di Chiropratica ripristinano delicatamente l’allineamento corretto della spina dorsale attraverso degli aggiustamente chiropratici manuali. È dimostrato che gli aggiustamenti sono sicuri ed efficaci per ripristinare la naturale curvatura della spina dorsale e dei fianchi e quindi assicurare il corretto funzionamento del sistema nervoso, permettendo così al corpo di svolgere i suoi compiti in maniera corretta e naturale. La struttura della spina dorsale e la posizione delle anche sono componenti fondamentali per garantire la capacità di una donna di generare figli. Un corretto allineamento del bacino è legato ad una maggiore fertilità, minore dolore durante la gravidanza e tempi di travaglio più brevi. I fianchi e la zona lombare delle donne in dolce attesa sono soggetti a numerosi cambiamenti, alcuni dei quali possono essere dolorosi se non correttamente
gestiti. Se le vertebre della zona bassa della schiena o del bacino sono disallineati, le donne potranno subire una serie di sintomi come: crampi all’addome, mal di schiena, ciclo irregolare o doloroso o infertilità. Alcune comuni attività quotidiane possono portare a disallineamenti spinali. Tra di esse possiamo citare: postura scorretta mentre si portano in braccio i bambini e durante l’allattamento, portare delle borse troppo pesanti su una stessa spalla o una
scorretta ergonomia sul lavoro. Le donne sono disegnate in maniera splendida, dall’aggraziata struttura dei loro corpi all’eleganza delle loro curve. Per mantenere questa caratteristica durante il corso delle loro vite è importamte che le donne prestino una particolare attenzione alle necessità del loro corpo. La Chiropratica è un’opzione naturale per mantenere l’equilibrio del corpo in uno stato ottimale di salute e vitalità.
Cosa desiderate? • • • •
Postura corretta Meno dolori a schiena e addome Stato ottimale di salute e benessere Una soluzione naturale ed efficace per la salute della vostra famiglia
Vi invitiamo all’incontro aperto al pubblico, “La Salute Delle Donne” Giovedí 21 Marzo 2013 alle ore 20,00 presso la palestra Fit for Lady Via Callani, 20 (Via Emilia Est), Parma BLV CHIROPRATICA S.R.L. Parma - Via Mazzini,1 - Tel. 0521 285 258 www.blvchiropratica.it - blv@blvchiropratica.it
31
informaziende BENESSERE
Quei fili misteriori tra il corpo e la mente l’associazione mondo yogastudio si trova in strada mezzo moletolo 17/a, a parma
I
l Mondo YogaStudio è un’Associazione Culturale di Ricerca sui temi Yoga, Nascita e Ciclo della Vita con l’intenzione di riconoscere la relazione tra il corpo e i nostri pensieri, la mente e il nostro divenire nel mondo. Diffonde la conoscenza e la pratica dello Yoga e la consapevolezza di questa antica disciplina. L’Associazione - affiliata alla Federazione Nazionale Liberi Circoli -si è costituita nel 2006 ed è una realtà in costante evoluzione. «Il Mondo YogaStudio - spiega Eugenia Calunga, che ne é insegnante e presidente - promuove la pratica Yoga e una cultura di ascolto interiore del corpo per accrescere il nostro potenziale umano e scoprire la nostra grandezza. La comprensione delle relazioni tra ricerca, cono-
scenza e pratica Yoga ha lo scopo di connetterci stabilmente con la parte più autentica di noi stessi, di stabilizzarci in uno stato di equilibrio interiore gioioso». Nel Mondo YogaStudio è possibile frequentare incontri di Yoga individuali con la Life Coach - un percorso personale per sperimentare l’energia del corpo, del respiro e della mente - oppure i seguenti corsi collettivi: - Hatha Yoga (da quest’anno tre classi alla settimana: Eugenia Calunga il lunedì, Daniele Bertani il martedì ed Elisa Lorenzani il mercoledì) - Yoga in Gravidanza - Yoga dopo parto - Yoga in Menopausa Novità del 2013 sono poi, i corsi di Yoga per bambini con Daniele Bertani (il martedì pomeriggio) e i trattamenti rilassanti, sempre a cura di Daniele Bertani, in programma il martedì sera. Il Centro propone infine un calendario di seminari, eventi e incontri (si veda box a fondo pagina). Per ricevere informazioni, partecipare ai corsi ed eventi: Eugenia Calunga, Strada Mezzo Moletolo, 17A - 43122 Parma - Cell. 328.2115946
Da non perdere in marzo Domenica 10 marzo, 24 marzo e 23 giugno - Ore 14 - 19 circa Atteggiamenti e strumenti per questo momento di Evoluzione Docente Giorgio Nelli Sabato 16 marzo ore 16 - 18 L’Arte del Portare i Bambini - corso base Docente Paola Romani
Il Mondo YogaStudio è un’Associazione Culturale di Ricerca sui temi Yoga, Nascita e Ciclo della Vita. Diffonde la conoscenza e la pratica dello Yoga con corsi settimanali ed Eventi con maestri di fama internazionale. “Chi pratica lo Yoga vede sè stesso nel Cuore di tutte le creature e tutte le creature nel proprio cuore”
Hatha Yoga Equilibrio
Yoga in gravidanza Amore
Yoga dopo parto Crescita
Yoga in menopausa Saggezza
Life coach Evoluzione
Meditazione Trascendenza
Yoga per bambini Educazione
Trattamenti rilassanti Benessere
Per info/iscrizioni contattare Eugenia Calunga Tel. +39 328 2115946 - info@associazioneilmondo.it Strada Mezzo Moletolo, 17/a - 43122 Parma
www.associazioneilmondo.it Elegante villa immersa nel verde ad un passo dal centro città, dall’autostrada e dall’ente fiere di Parma. Offre pernottamenti e prime colazioni in silenziose e confortevoli suites
Domenica 17 marzo dalle 18 alle 20 Yoga, dall’armonia alla gioia - Lezione di Hatha-Yoga e presentazione del libro «Yoga, dall’armonia alla gioia» di Gilda Giannoni Lunedì 25 marzo ore 20.30-21.40 “Dove va l’anima dopo la morte” - Condivisione in gruppo dello studio individuale del libro di Cesare Boni Info e prenotazioni: Eugenia Calunga 3282115946 info@associazioneilmondo.it - www.associazioneilmondo.it
Strada Mezzo Moletolo, 17/A 43122 Parma - tel. +39 328 2115946 il mese/ ottobre 2012 www.bebtemenos.it
FREE TIME a cura di ILARIA GANDOLFI
senseofwine Dal 15 al 17 marzo una "tre giorni“ per gustare il nettare sublime della terra
«E
vviva, beviàm nel vino troviamo almeno un piacer». Così cantano i banditi compagni di Ernani nella prima scena dell’omonima opera di Verdi. Un celeberrimo coro che potrebbe essere la colonna sonora di una iniziativa pensata per abbinare il piacere di gustare il più insigne nettare della terra con la celebrazione del bicentenario della nascita del più insigne compositore italiano, e portata qui a Parma, nella sua terra, da sempre ricca di vigneti, ma oggi diventata
punto di riferimento per l’apprezzata e premiata qualità dei vini che bravissimi produttori sono riusciti a portare all’eccellenza. Per questo, ma anche per la riconosciuta fama gastronomica che il nostro territorio si è guadagnata grazie ai suoi straordinari prodotti, un enologo e critico di fama internazionale come Luca Maroni ha scelto Parma come seconda sede di « Sensofwine. », uno dei più importanti eventi in Italia che come obiettivo hanno la promozione del territorio, puntando soprattutto sulla produzione di vini e sulla gastronomia locale. Da anni Maroni apre questa vetrina enogastronomica a Roma con un successo sempre crescente, tan-
to che lo scorso gennaio sono stati circa ottomila le persone che hanno visitato i 250 stand dei produttori di vino abbinati a una ventina di aziende gastronomiche. Un’esperienza che viene dunque ripresa nella nostra città col titolo di «Sensofwine Emilia Romagna - i migliori vini e i cibi della nostra regione in assaggio» con una tre giorni, dal 15 al 17 marzo nel cuore del centro storico, tutta da gustare. Sarà infatti al Teatro Regio che la sera di venerdì 15 si darà la stura all’evento con una serata di gala riservata a produttori, addetti ai lavori e giornalisti, nel corso della quale saranno premiate le migliori cantine della regione, seguendo le valutazioni stilate dallo stesso Maroni. Il sabato e
Al Palazzo del Governatore i migliori produttori di vino della regione
Festa del Papà: il 19 e 20 marzo ecco i laboratori di parma scienza In occasione della Festa del Papà Parma Scienza offre a tutti i bambini e ai loro papà due pomeriggi di laboratori speciali. Martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2013 si potrà andare alla scoperta della Terra, del suo spazio e dei suoi esseri viventi; ancora imparare a leggere le forme geometriche nascoste in natura e a fabbricare il vetro. Questo il programma: martedì 19 marzo (ore 16.45-17.30 e ore 17.30-18.18.15) "Da Galileo ai viaggi spaziali: come si riscoprì che la Terra si muove", "Gli insetti, i grandi trasformisti"; mercoledì 20 marzo "ore 16.45-17.30 e ore 17.30-18.18.15) "La fabbrica del vetro", "La geometria nascosta". Chiunque può partecipare ai laboratori: l’unica cosa richiesta è essere in coppia, bambino o bambina con il proprio papà!
32 / il mese spettacoli
I laboratori saranno allestiti presso la scuola primaria “Rodari”, in quartiere Montanara, via Fermo Ognibene, 25/b, e si rivolgeranno ai bambini dagli 8 ai 13 anni. A condurre attraverso questo gioco didattico saranno i ricercatori e gli scienziati di Parma Casa della Scienza, in collaborazione con l’associazione culturale Empirica. Parma Casa della Scienza è l’importante realtà di promozione sociale, nata nel 2008, che ha come finalità la divulgazione della cultura scientifica e tecnologica e la costituzione a Parma di un moderno Science Centre. Per prenotare i laboratori e per informazioni: costi@edicta.net Info: www.parmascienza.it tel. 0521 251848
la domenica porte aperte al Palazzo del Governatore che per l’occasione si trasformerà in un raffinata enoteca dove il pubblico potrà degustare i migliori vini della regione abbinandoli con i nostri prodotti tipici che hanno fatto di Parma la capitale dell’alimentazione. L’idea di Maroni di portare per la prima volta un evento di successo come «Sensofwine» al nord e di individuare Parma come la sede idonea in quanto «capitale enogastronomia d’Italia», ha trovato l’immediata adesione dell’Amministrazione Comunale che si è fatta carico dell’organizzazione grazie alla collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia, la Camera di Commercio, le Fiere di Parma e il Consorzio dei Vini dei Colli e all’appoggio delle Associazioni di categoria di Commercio e Artigianato, del Consorzio del Prosciutto di Parma e del Parmigiano – Reggiano, di Fidenza Village, del Parma Calcio
e dell’Academia Barilla che sarà presente con un proprio stand. «Quando Maroni ci ha proposto di organizzare Sensofwine a Parma – ha affermato l’assessore Cristiano Casa nel corso della presentazione dell’evento – abbiamo aderito volentieri in quanto lo abbiamo valutato un modo molto accattivante per promuovere il territorio, e non solo per le sue specialità enogastronomiche, ma anche per le sue eccellenze artistiche». Sulla stessa lunghezza d'onda l'intervento del presidente della Camera di Commercio Andrea Zanlari. «Mi fa particolare piacere che un enologo del calibro di Luca Maroni oggi definisca Parma capitale enogastronomica d'Italia. I nostri prodotti tipici, e il vino che li accompagna, costituiscono un importante veicolo per l'immagine del terriotrio e possono contribuire ad alimentare il flusso turistico che purtroppo segna il passo a causa della crisi».
quei portici golosi...
Si conferma per tutta la primavera l’appuntamento con il Mercatino dei Portici, che riempirà le arcate dell’Ospedale Vecchio di via D'Azeglio, dal venerdì alla domenica (dalle 9.30 alle 19.30) per tutti i weekend di marzo. Organizzato da Edicta Eventi, il Mercatino è un'incursione golosa tra le specialità enogastronomiche di quasi tutte le regioni italiane, ma offre anche piccoli gioielli di artigianato artistico e originali idee regalo di oggettistica o accessori. Edicta Eventi tel. 0521 921346
San Giuseppe e Pablo, aria di primavera il 10/3 e il 17/3 i primi appuntamenti di parmaviva
T
utti gli anni i quartieri di Parma si vestono a festa per il loro piccolo grande "momento di celebrità", con il calendario di appuntamenti promossi da Parma Viva - il marchio di Ascom Parma creato per valorizzare e promuovere il commercio nei centri storici - e organizzati da Edicta Eventi. Bancarelle, negozi aperti, per inedite occasioni di shopping, ma anche tante attività collaterali come performance di danza, dimostrazioni di fitness, djset, musica e tante attività per i più piccoli... Il calendario 2013 comincia il 10 marzo con la Festa di Piazzale Pablo e continua il 17 con il tradizionale appuntamento di San Giuseppe in Via D'Azeglio. Proprio in questa occasione si terrà l'Oltretorrente Photo Marathon un concorso fotografico che si svolgerà durante la giornata, quest'anno con la novità di una minimaratona dedicata ai più piccoli di età tra gli 8 ed i 14 anni. Info: Edicta Eventi 0521 251848
33 / il mese spettacoli
Alessandrini Tende by Arkitend ZANZARIERE - TAPPARELLE
Tenda Elba
Tenda Conchiglia Wjb!Dsjtpqpmj-!30D!.!Qbsnb ufm/!1632!893493!.!Dfmm/!458!5812491
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo Ambiente climatizzato Ampio parcheggio CHIUSO IL LUNEDÌ
Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 - info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
S P E T T AC O L I / AR T E / M U SICA / L I B RI / CINEMA / SA G RE
tutto camus pag 38 A cent'anni dalla nascita, Teatro Due celebra la figura di Albert Camus. In programma spettacoli, incontri e letture
classico pop
Delvaux
e il surrealismo
pag 42-43 Al Regio è primavera con De Gregori, Allevi, Gualazzi, Baustelle, e Malika Ayane
dopo verdi wagner pag 41 Ultimo appuntamento per la stagione lirica al Regio con il terzo atto, spettacolo concertistico, del Parsifal
voglia di teatro pag 40-41-43 Da Cesar Brie alle nuove produzioni di Lenz, passando per i debutti di giovani registi
musica live pag 44 Il tour di Max Gazzè fa tappa al Fuori Orario
Scopriamo la nuova mostra alla Fondazione Magnani Rocca L'inaugurazione il 23 marzo
focus
Onirico Delvaux
di Stefano Roffi, curatore della mostra
T
ele dominate da baluginanti nudità, da scheletri implicati in scene religiose. Le mostre di Paul Delvaux hanno destato scandalo, come la retrospettiva di Ostenda del 1962, che consacrerà definitivamente l’artista sul piano internazionale, vietata ai minori di diciotto anni. Oppure la Biennale di Venezia del 1954,
36 / il mese spettacoli
alla fondazione magnani rocca inaugura il 23 marzo la mostra dedicata al grande pittore belga e al surrealismo. ottanta le opere in mostra con lavori anche di rené magritte, max Ernst, man Ray, giorgio De Chirico nella quale il patriarca, futuro papa Giovanni XXIII, proibì ai preti l’eccesso di una pittura che avrebbe potuto turbarli. Affabulatore dell'inconscio, intrigante stratega di atmosfere da sogno, Delvaux trova fonte d’ispirazione in quelli che lui considera i suoi due mentori, De Chirico, il metafisico “faro” per i surrealisti, e Magritte, insieme a Delvaux il più grande pittore belga del XX secolo: «Cercavo negli altri l'alimento che mi permettesse di scoprire me stesso. Perciò ho fatto pittura espressionista. Ho fatto pittura come quella di Ensor. C'era qualcos'altro che volevo trovare: fu allora che scoprii Giorgio de Chirico, e fu lui, d'un tratto, a mettermi sulla strada giusta». Si presenta con queste parole Delvaux, protagonista della stagione del Surrealismo, il movimento d'avanguardia nato nel 1924 col Manifesto di André Breton, che eleva il sonno a stato di coscienza e realtà, con Sigmund Freud inconsapevole profeta: «Automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere il funzionamento reale del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale». Questa dimensione artistica viene indagata dalla nuova mostra della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, dal titolo "Delvaux e il Surrealismo” dal 23 marzo al 30 giugno 2013, a cura di Stefano Roffi, in collaborazione col Musée d’Ixelles-Bruxelles, col sostegno di Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole, dove l’enigma, perfettamente surreale, sull’adesione o meno dell’artista al dettato del movimento surrealista (egli stesso, contraddicendo una apparente evidenza, negava questa adesione definendosi un “realista poetico”) costituisce il
FOCUS DELVAUX E IL SURREALISMO Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo Dal 23 marzo al 30 giugno 2013 Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso, aperto il lunedì di Pasqua. In apertura Paul Delvaux, La Reve, 1935; sopra ancora Delvaux, Les Courtisanes, 1944. In basso a sinistra René Magritte, Le visage du genie, 1927
tema della mostra stessa che, con circa 80 opere scandite tematicamente (Il paesaggio, L’enigma della ferrovia, Il mistero femminino, Le coppie, La classicità, Gli scheletri) offre anche il confronto con i lavori di accertati surrealisti quali René Magritte, Max Ernst, Man Ray, oltre al grande De Chirico. A partire dal 1934, dopo un periodo improntato a interessanti riprese impressioniste ed espressioniste in paesaggi e figure umane, l’artista conferisce alla sua arte una fisionomia definitiva, costruendo una dimensione onirica perfettamente plasmata, esito delle fusione dello spazio metafisico di De Chirico coi brani di spaesamento propri di Magritte. La risultante emblematica che si impone nelle sue tele è un'immagine femminile dal corpo infuso di mistero, diafano e spettrale nella sua nudità quasi fosforescente, talora coinvolto in sorprendenti metamorfosi e collocato in luoghi irreali, sospesi in una dimensione di scardinamento della logica temporale, dove architetture dell'antichità classica convivono con reperti della modernità, come treni e stazioni. Donne che diventano creature arcane, vestali di uno sconfinamento tra il sogno e la mitologia, icone immote dai grandi occhi sgranati sul vuoto, che ricordano i nudi dal cupo sguardo introflesso di Modigliani; una sorta di sensualità “congelata” le rende simili ad automi-femmina creati e programmati da un misterioso demiurgo per destini non rivelati. Tra gli altri temi cari all’artista quello dello scheletro è particolarmente sorprendente, acquisendo lo “status” di personaggio e divenendo il protagonista - assolutamente partecipe del mondo dei vivi - di scene religiose quali crocifissioni o sepolture, nell’ottica dell’annullamento identitario.
Ingresso: € 9,00 valido anche per le raccolte permanenti € 5,00 per le scuole Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327/848148 Fax 0521 848337 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it Il martedì ore 15.30 viene organizzata una visita alla mostra con guida specializzata; non occorre prenotare, basta presentarsi alla biglietteria. Costo € 12,00 (ingresso e guida). Catalogo a cura di Stefano Roffi, in collaborazione col Musée d’Ixelles-Bruxelles, col patrocinio dell’Ambasciata Belga in Italia. Catalogo Silvana Editoriale, con un ampio saggio di Arturo Carlo Quintavalle e testi di Stefano Roffi, Laura Neve, Mauro Carrera, Elisa Barili, Pierre Ghêne.
mostre in breve fino al 14 marzo la città di antigone
fino al 25 marzo Ricordiamo
Presso il TCafé nel Palazzo Della RosaPrati sarà possibile visitare la mostra fotografica di Anna Campanini e Stefano Vaja esposte fino al 14 di marzo. Si tratta di ritratti di tutte le intervistate di “Antigoni” il progetto teatrale realizzato da Vagamonde e Festina Lente Teatro, ma anche di immagini di donne, cartoline di luoghi dove il loro essere o agire si esprime. In contemporanea martedì 12 marzo, alle ore 18.30, si terrà la presentazione dell'omonimo libro: saranno letti e interpretati alcuni piccoli frammenti dello spettacolo. Info http://lacittadiantigone.blogspot.it
Il Palazzetto Eucherio Sanvitale ospita la mostra Ricordiamo, perché non accada mai più, un percorso storico documentario che racconta attraverso trentuno pannelli illustrativi quegli avvenimenti spaventosi che in epoca nazista portarono allo sterminio di 300.000 bambini e adulti innocenti. Visibili e consultabili materiali autentici quali fotografie, stralci di leggi e di studi scientifici, materiale di propaganda nonché descrizioni e spiegazioni. Orari di apertura ad ingresso gratuito: 10-13/14-16. Info tel. 0521 218684 218406.
37 / il mese spettacoli
onstage
Teatro due
S
e Camus l’uomo non ha potuto superare la soglia dei 50 anni, la sorte del Camus filosofo e drammaturgo sembrerebbe essere diversa. La sua opera più famosa "L'Etrangér", sigillata dalla trasposizione dello "Straniero" di Visconti, è ormai saldo oggetto di studio. Il racconto è dominato dall’indifferenza universale e della vuota estetica del vivere, ma tutt’altro che indifferente è stata la reazione del mondo della cultura. A spiazzare e a sconvolgere, l’indefinita percezione di una profonda sensibilità umana celata sotto la fragile e potente maschera di una lucida analisi critica (sfiorante il cinismo) che ci spinge ad indagarne l’origine. Nel centenario dalla nascita di Albert Camus il Teatro Due di Parma ne celebra l’immortalità artistica attraverso la nuova produzione, basata sull’adattamento de Lo Straniero. La regia, affidata a Franco Però, si avvarrà dell’interpretazione dei valenti Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo e Michele de’ Marchi. in cartellone al teatro due Nema Problema di Laura Forti, regia Pietro Bontempo, con Giampiero Judica 16,17,19,23,24 marzo Il principe di Homburg di Heinrich von Kleist, traduzione e regia Cesare Lievi, drammaturgia Peter Iden 20 e 21 marzo Info www.teatrodue.org
camus c'est moi omaggio al drammaturgo francese: in scena l'etranger e poi incontri, letture, proiezioni La prima nazionale sarà giovedì 7 marzo, le restanti date dall’8 al 10 e nelle giornate del 26 e del 28 (ore 16 la domenica, ore 21 i feriali). Lo spettacolo si inserisce in un progetto complessivo, "Solitaire et Solidaire", molto articolato e che comprende un’agenda fitta d’incontri, esposizioni ed emozionanti letture. Marta Marchetti, dell’Università La Sapienza di Roma, parlerà di “Un teatro per Camus” lunedì 11, ed in serata sarà proiettato il film "Il primo uomo", basato su uno scritto autobiografico dell’autore. Massimiliano Sbarsi leggerà "La Caduta" giovedì 14 e sabato 16, e "La Peste" sabato 23. Samantha Novello e Rita Messori presenteranno il suo pensiero filosofico venerdì 22. [Simone Malacarne]
César Brie al Parco ribellioni possibili
karamazov
Creare è resistere, resistere è creare: è questo il motto che accompagna Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Yague, autori di "Ribellioni possibili" lo spettacolo teatrale in programma il 15 marzo al Teatro al Parco, scritto poco prima che esplodesse il movimento degli Indignados nel 2011 a Madrid. Il lavoro dei due autori è frutto della raccolta di testimonianze e di lettere inviate ai giornali in cui si narravano piccole ribellioni quotidiane. è nato così un testo che ha come protagonista un uomo qualunque, con un nome comune, Garcìa, che decide di far valere un diritto: il risarcimento di ventotto centesimi da parte di una compagnia telefonica. Un gesto contagioso cui si associano altri personaggi tutti con un diritto calpestato o una dignità da rivendicare. La compagnia ATIR mette in scena il valore del cambiamento, convinti nella possibilità del mutamento, eventuale e attuabile attraverso l'acquisizione di una cognizione dello stato delle cose.[C.N.] Info www.solaresdellearti.it.
Karamazov, liberamente tratto da "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij è l’adattamento teatrale del regista argentino César Brie. La pièce costruita sull'eredità spirituale e morale del romanzo, intreccia nei personaggi tutti gli aspetti dell’animo umano: la passione e l’istinto, la ragione e il dubbio, la bontà e la purezza, il risentimento e la vendetta, la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo, la santità, e mette in luce la durezza della vita sociale. Arricchito da un meticoloso lavoro del regista di ricerca sugli oggetti e sulla creazione di immagini, la scena dello spettacolo è spoglia e riempita dalla sola presenza degli attori e dai pochi oggetti simbolici: corde che delimitano gli spazi, vestiti appesi e pupazzi di bambini. Gli attori non abbandonano mai la scena, trasformando il teatro in un momento di vita vera dove il dolore dell'esistenza viene affrontato con umorismo e delicatezza. [C.N.] Info www.solaresdellearti.it
di Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Yagüe 15 marzo - ore 21
38 / il mese spettacoli
regia di César Brie 22 marzo - ore 21
onstage
onstage
Lenz contemporaneo a marzo le ultime due creazioni della compagnia: Aeneis in italia e pentesilea
L
compagnia Lenz Rifrazioni presenta a marzo le due nuove creazioni contemporanee, Aenesis e Pentesilea. Con Aeneis in Italia, dall’ 8 al 15 marzo, Maria Federica Maestri, direttrice artistica, insieme con Francesco Pititto del teatro emiliano, concludono il progetto performativo e visuale biennale installato sul monumento epico virgiliano l'"Eneide". Ispirato alla seconda parte del poema, lo spettacolo ripercorre la storia dell'occupazione del Lazio da parte di Enea, persecutore del popolo romano, e la ribellione del giovane Turno che disobbedisce al nuovo ordine, rileggendola in chiave moderna: la memoria si intreccia con gli anni di piombo, con la violenza nelle piazze e le stragi, con i tumulti giovanili per la libertà. Anche Pasolini viene coinvolto: è il suo film "Salò" a sovrapporre i tempi delle Brigate Rosse, l'esaltazione fascista, il potere democristiano. Contemporaneamente dall’8 al 13 marzo, sempre presso lo storico teatro di via Pasubio, andrà in scena Pentesilea, figura della mitologia greca e regina delle amazzoni. Ispirato all’opera di Heinrich von Kleist, dove i temi dominanti sono il rapporto tra i sessi e l’identificazione del genere, la protagonista si fa trascinare alla follia dalla passione amorosa, uccidendo l’amante in un duello e profanandone poi il corpo. [Cecilia Novembri] Info www.lenzrifrazioni.it pratiche di teatro - i corsi formativi di lenz Pratiche di Teatro è il progetto formativo che Lenz Rifrazioni propone a tutti i giovani allievi attori. Strutturato in due livelli, il percorso è teso ad approfondire lo studio dell’espressività teatrale contemporanea. Il Primo Laboratorio, che è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio performativo di Lenz Rifrazioni, con o senza precedenti esperienze artistiche, affronterà lo studio della grammatica corporea e vocale, delle tecniche del dialogo spazio-corpo e delle dinamiche gestuali e foniche. Il Secondo Laboratorio, rivolto invece ad attori con esperienze artistiche, prevede un approfondimento del lavoro di indagine sul linguaggio performativo, con sintassi corporee verbali, drammaturgia del movimento, architetture vocali. In aprile inizierà invece il nuovo progetto produttivo biennale, realizzato insieme all’AUSL di Parma, rivolto agli attori "sensibili". Per conoscere l'offerta formativa di Lenz www.lenzrifrazioni.it
Le nozze dei piccolo borghesi di Bertolt Brecht Teatro del Cerchio, 2-3-16-17 marzo
Il Teatro del Cerchio porta in scena una nuova rilettura de "Le nozze del piccolo borghese", farsa in un atto di Bertolt Brecht, scritta nel 1919. Per la regia di Antonio Zanoletti, lo spettacolo è una divertente pièce giovanile dai toni impietosamente grotteschi che lascia sbocciare la buffoneria sotto la maschera del vivere civile. I personaggi ci mostrano, complici l'ebrezza del vino e l'euforia del ballo, piccanti retroscena e vergognose ipocrisie familiari. Info www.teatrodelcerchio.it
www.brafon.com info@brafon.com
39 / il mese spettacoli
on stage in provincia
La Luna a Fontanellato Lo spettacolo di Ferrari-Fragni Fellini e Leopardi, ma anche Loredana Bertè, sono i punti di riferimento de La Luna, lo spettacolo scritto diretto ed interpretato da Carlo Ferrari e Franca Tragni, in cartellone come fuori programma al Teatro di Fontanellato domenica 24 marzo alle ore 21. In un intreccio surreale e tenero, sogno e nostalgia, magia e affanno esistenziale si mescolano in un gioco che strappa molti sorrisi e qualche lacrima. Sul palcoscenico vivono la loro storia di arte e d'amore Gianfranco Schiavo e Liliana Ferrari, artisti d'avanspettacolo che non hanno più un pubblico. La luna potrebbe essere la loro ultima messa in scena, l'ultimo capitolo della loro avventura. Stanchi e soffocati dai debiti, hanno perso la forza fisica, lo smalto e l'allegria e si trascinano scambiandosi piccole e grandi crudeltà, alla ricerca di un finale d'effetto dello spettacolo. Info www.teatrofontanellato.it
Al Tempo un omaggio a Proust e Edith Piaf Spettacoli il 16, 17 e 23 marzo Chiude in musica la stagione teatrale del Teatro del Tempo. Il 16 alle ore 21 e il 17 alle ore 17 è atteso "Omaggio musicale a Marcel Proust", un concerto cameristico a cura di Mario Lavagetto, eseguito al pianoforte da Davide Carmarino e al violino da Federica Vercalli, che si interroga sulle composizioni cui rimanda la mirabile "Sonate de Vinteuil", tratta da "À la recherche du temps perdu", partendo dalla sua celebre "petite phrase". Due lettere di Marcel Proust costituiscono una testimonianza imprescindibile per l'identificazione delle fonti: Wagner, Saint Saëns e Franck. Il 23 sarà invece la volta di "Edith", uno spettacolo scritto e diretto da Davide Stava, con Sarah Biacchi accompagnata al pianoforte da Ivano Guagnelli e il coordinamento musicale di Lino Patruno. «Vi è un tempo dietro il tempo. Un tempo privato - afferma Davide Strava - in questo tempo la malinconia di un'artista si fa prepotente quanto la sua nostalgia del futuro». La cantante francese più famosa di ogni tempo, il suono degli ultimi, il fiore della strada vive dentro questa incoerenza che la eleva allo status di donna libera e voce universale. Solo chi non si pente di nulla, tanto più dell'amore, può comprendere che nulla importa quando sai cantare con delicata violenza, percepire il cambiamento anche solo del vento, guardare con occhi fermi qualsiasi immagine. Info tel. 340 3802940
40 / il mese spettacoli
Kafka e le stanze della mente
debutta il 23 marzo al teatro europa la prima produzione della giovane regista Leonetti
E
bbene sì, a volte anche le nuove leve hanno spazio. Lo dimostra il debutto del gruppo di Maria Teresa Lonetti, drammaturga e regista di Le stanze della mente, spettacolo liberamente ispirato alle Metamorfosi kafkiane. Prima lettura “seria” della sua adolescenza, il libro la sconvolse e mutò. «Il racconto di Kafka è di una potenza straordinaria» ci spiega, «l’atmosfera inquietante ti incuriosisce, t’incatena, e si apre lo spazio per inciderti dentro». L’idea dello spettacolo nasce per schiudere allo spettatore nuovi universi, giocando sul dualismo dei mondi paralleli e sfruttando la dirompente, lacerante forza del diverso, nell’eterna quest verso la verità. Chi può decidere quando termina una metamorfosi? In una scenografia
tanto semplice e "trasandata" quanto dalla "doppia vita", la Leonetti mette in scena due mondi a confronto: il giovane e l'adulto, l'animale e l'umano, il bianco e il nero. Il progetto trova l’indispensabile sostegno in Europa Teatri, impegnata da anni in un importantissimo percorso di formazione e di ospitalità per gli artisti emergenti. «È sicuramente un teatro che fa la differenza e la sua propensione ad investire sulle persone è un esempio per tutti». La stessa Leonetti ha seguito i corsi di Luigi Tapella e Danio Manfredini. "Le stanze della mente” debutterà sabato 23 marzo alle 21.15, con gli attori David Finardi, Boris Pesci, Marco Scortichini e Luca Maffezzoli. Info tel. 0521 243377 www.europateatri.it.
Incontri ascolti l'autore
pensare la vita
Biblioteca Civica tutti i giovedì - ore 18
Cinema Astra tutti i lunedì - ore 18
La Rigoletto Records, in collaborazione con la Tana dell’Orso della Biblioteca Civica, presenta “Ascolti l’Autore”, rassegna musicale sui grandi classici della canzone cantautorale. L’iniziativa prevede la riproduzione delle opere degli artisti più interessanti con la conduzione di personaggi emergenti del circuito musicale cittadino, tutti i giovedì alle ore 18. In seguito alle giornate dedicate a Massimo Zamboni e Jacques Brèl, il 14 marzo si ascolterà il musicista Paolo Conte. La settimana successiva sarà un omaggio a Piero Ciampi mentre la serata del 4 aprile, dall’evocativo titolo “L’uomo dell’isola”, avrà per protagonista Franco Battiato. Il programma si chiuderà il 18 aprile con Paoli, Tenco, Lauzi e Bindi, dopo aver incrociato Rino Gaetano e Pino Daniele l'11.
Prosegue a marzo il corso di formazione filosofica di base domiciliato al Cinema Astra, lunedì 11 con Alberto Siclari ed il pensiero di Martin Lutero. La terza edizione dell’iniziativa, promossa dall’Associazione “La Ginestra” con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, rinnova il proposito di avvicinare i cittadini ai grandi temi della filosofia. Gli appuntamenti continueranno ogni lunedì alle ore 18 e l’ingresso sarà libero a tutti. Paolo Costa, il 18, affronterà Hannah Arendt e la sua “Vita contemplativa e vita attiva”, Paolo Cristofolini, il 25, la “Ragione e passioni in Spinoza” e Ferruccio Andolfi la “Giustizia e compassione in Schopenhauer” l'8 aprile. Ultimi incontri il 15 aprile con Tocqueville e il 22 con Adorno. Info tel. 0521218352
MUSICA
è l'ora di wagner
U
ltimi appuntamenti per la stagione lirica del Teatro Regio, dedicata quest’anno alle due celebrazioni di Verdi e Wagner. Dopo la prima del 4 marzo, si potrà ancora assistere al Nabucco mercoledì 6, venerdì 8, domenica 10 e mercoledì 13 marzo. Toccherà poi al Parsifal di Wagner la sera del 29 marzo (ore 20.00) a siglare la fine di una stagione “ristretta”. Sarà la Filarmonica della Fondazione Toscanini a far risuonare l’atto terzo dell’opera, in foggia di spettacolo concertistico, sotto la direzione dello straordinario Juraj Valcuha. Musicista riconosciuto a livello internazionale, il trentasettenne slovacco è già direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, e vanta un eccellente curriculum. Tra
il terzo atto del parsifal eseguito in forma di concerto chiude la stagione lirica della città le sue notevoli esperienze, il debutto con l’Orchestre National de France, la fortunatissima Bohème a Parigi/Massy, la direzione della Deutsches Sinfonieorchester di Berlino e quella della Philharmonia di Londra, l’Orchestre National de Belgique e la National Symphony Orchestra di Washington. Il Maestro del coro sarà Martino Faggiani, mentre a maneggiare immagini, luci e ombre, la regista Mietta Corli. La mistica, violenta, creazione wagneriana, sarà interpretata da Gerd Grochowski nel ruolo di re Amfortas, da Stephen Milling in vece dell’anziano cavalier-narratore, e da Robert Dean Smith, che imbraccerà la lancia del potente Parsifal. Ad indossare i panni della selvaggia Kundry, assisteremo (e ci beeremo di ascoltare) il delizioso soprano Alisa Ziniovyeva, che ci farà impigliare nella sua trappola sensuale. Il dramma originale del Parsifal fu rappresentato per la prima volta nel 1882 a Beyreuth riscuotendo timidi consensi, ma è ormai considerato il capolavoro assoluto del compositore, sovente accostato al celeberrimo Tristano e Isotta. Le musiche della Filarmonica Arturo Toscanini non mancheranno certo di coinvolgerci, e sconvolgerci, nell’atto finale di questo viaggio per la redenzione. [Simone Malacarne] Info www.teatroregioparma.org
parlare di musica
Omaggio a Verdi Gli incontri del giovedì pomeriggio Ancora un omaggio a Verdi nell'anno del bicentenario. La Casa della Musica propone un nuovo ciclo di incontri dedicati questa volta al Cigno di Busseto. Giovedì 7 marzo Marco Capra parlerà de "Il Teatro in forma di musica"; il giovedì successivo sarà la volta di Giorgio Sanguinetti in un incontro che porterà ai primi anni del Maestro per analizzare e capire "Come Verdi imparò il mestiere di compositore". Ancora giovedì 21 Maurizia Bacchini introdurrà a "Girolamo Magnani, lo scenografo di Verdi". Infine, per concludere non si poteva non rivolgere uno sguardo anche a Wagner in un appuntamento condotto da Guido Salvetti. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e si tengono presso la Casa della Musica alle ore 18. Info www.lacasadellamusica.it
I concerti della Casa della Musica Prossimi appuntamenti il 13 e 22 marzo con il Quartetto Hermès e il duo piano-voce Marco Scolastra-Michela Sburlati La rassegna concertistica della Casa della Musica prosegue mercoledì 13 marzo con un appuntamento all’insegna del repertorio cameristico, con musiche di Verdi, Puccini e Schubert, interpretate dal Quartetto Hermès, composto da Omer Bouchez e Elise Liu rispettivamente primo e secondo violino, Yung-Hsin Chang alla viola e Anthony Kondo al violoncello. I Concerti della Casa della Musica, proposta musicale diretta da Giampaolo Bandini, che quest’anno vede la sua undicesima edizione, replicano venerdì 22 marzo, quando Marco Scolastra accompagnerà al pianoforte la voce di Michela Sburlati, interpretando i Lieder che Wagner scrisse su poesie di Mathilde Wesendonck, oltre a musiche di Verdi e Schubert. Non a caso ruotano attorno ai nomi di Verdi e Wagner le musiche in programma di cui sopra, proprio durante quest’anno che vede il bicentenario della nascita di entrambi. Biglietti al prezzo di 15 euro, in vendita la sera stessa del concerto; ridotti a 13 euro. [P.F.]
41 / il mese spettacoli
musica
francesco de gregori Teatro Regio sabato 6 aprile, ore 21
Con la sua straordinaria capacità di unire le parole alla musica c'è grande attesa per il ritorno di uno degli artisti più amati dal pubblico di tutte le età. A cavallo tra le generazioni Francesco De Gregori arriva a Parma per presentare il suo nuovo tour. In occasione dei nuovi concerti live, non mancheranno anche le canzoni del suo ultimo album ”Sulla strada”. Info tel. 0521 706214
baccini canta tenco Arena del Sole, Ragazzola sabato 6 aprile, ore 21.15
Francesco Baccini accompagna il pubblico alla riscoperta del cantautore Luigi Tenco proponendo anche un lato meno noto del cantautore piemontese, con brani a tema sociale, riproposti in arrangiamenti acustici più vicini ai gusti ed alle melodie del terzo millennio. Un concerto sorprendente di un grande interprete che rende giustizia ad un grande autore. Info www.teatrodiragazzola.it
concerti aperitivo tre nuovi appuntamenti per la rassegna domenicale della fondazione toscanini. e il 5 e 6 aprile torna "nuove atmosfere"
P
resso la sala del Ridotto del Teatro Regio di Parma, sempre la domenica mattina alle ore 11.00, continuano i "Concerti aperitivo" proposti dalla Fondazione Toscanini, che danno appuntamento al pubblico il 10, il 17 e il 24 marzo. Bel programma quello del primo concerto, che vede un complesso di due violini, due viole e un violoncello della Filarmonica Toscanini cimentarsi con il quintetto in do maggiore op. 29 di Beethoven e con il meraviglioso quintetto in do minore kv 406/516b, conosciuto anche nella altrettanto celestiale versione per complesso di fiati kv 388, non a caso già proposta all'interno della stessa rassegna. Di carattere del tutto differente il programma eseguito nell'appuntamento successivo, che vede un complesso da camera diretto e coordinato al pianoforte da Alessandro Nidi eseguire una miscellanea di composizioni americane del Novecento, realizzando un percorso musicale articolato su pagine di Joplin, Copland, Glass, Gershwin, Bernstein, Carter. "Sfumature d'opera e di operetta" è il titolo del concerto proposto l'ultima domenica, dove le Arpe del ducato accompagnano la voce di Tania Bussi in un programma composto da brani di Rossini, Elliot, Verdi, Puccini, Bizet e Nidi, che ha curato anche gli arrangiamenti e le trascrizioni. Sempre organizzata dalla Fondazione Toscanini, il 5 e il 6 aprile alle 20.30 presso l'Auditorium Paganini, la rassegna "Nuove Atmosfere" presenterà Michał Nesterowicz alla guida della Filarmonica Toscanini, proponendo musiche di Shchredrin, Corigliano, Nielsen e Rodrigo; Sharon Isbin è chitarra solista nel concerto di quest'ultimo. [Paolo Franceschi] Info www.fondazione-toscanini.it tel. 0521 200145
Doc in Tour - Il cinema corto la rassegna dei documentari emiliani
5,12, 19 marzo e 2,9,16 aprile - ore 21 / Info www.solaresdellearti.it Doc in Tour è la rassegna cinematografica documentaria promossa dalla Fipe e che coinvolge ormai 30 città e cittadine della regione Emilia-Romagna. La prossima edizione proietterà nelle sale parmigiane 9 dei 20 film in cartellone, tutti al Cinema Edison di l.go 8 Marzo. Il programma è tematicamente incardinato e prevede la giornata di martedì 12 marzo all’insegna dell’ecologia, con i film “God save the green” ed “Orto bello”, mentre il martedì successivo, il 19, sarà dedicato alle criticità politiche delle popolazioni, con “Palestina per
42 / il mese spettacoli
principianti” e “Kosovo versus Kosovo”. Il 2 aprile si affronteranno i problemi del lavoro femminile, con i film, “Nadea e Sveta” e “A casa non si torna”, cercando di dare il colpo di grazia ai più sedimentati pregiudizi della società patriarcale. Tra gli ospiti della serata anche Nicoletta Paci, Vice Sindaco con delega alle Pari opportunità. Tutti gli appuntamenti sono infatti impreziositi dalla presenza in sala di ospiti e registi con i quali il pubblico avrà la possibilità di avviare un dibattito. La rassegna proseguirà quindi il 9 e 16 aprile. [S.M.]
musica
stasera live al Fuori Orario
max gazzè sotto casa il cantautore romano sul treno del fuori orario venerdì 22. e poi gigi d'agostino, motel connection e i local mé PéK e Barba
D
opo il tributo a De André, la tastiera dei Subsonica e la “straordinaria partecipazione” di Priscilla dei Disco Inferno, la nuova luna del Fuori Orario si apre con il cantautorato a tutto tondo di Frankie Magellano, e prosegue con lucenti perle naturali: i Folkettoni Mé, Pék e Barba, il reduce sanremese Max Gazzè, l’intramontabile Gigi D’Ag, il lanciatissimo Mr. Entics e gli inarrestabili Ostetrika Gamberini, per conclude-
re in bellezza con i Motel Connection. Il poliedrico Frankie si esibirà in una delle sue performance surreali, "Piccolo teatro musicale mobile schifoso", sabato 9, mentre i MPB della Bassa calcheranno il palco la settimana successiva presentando il nuovo album di inediti, "La scatola magica". Venerdì 22 per tutti i fan arriva Max Gazzé, impegnato nel tour 2013 di "Sotto casa", mentre il dj set di Gigi D’Agostino torna a farci ballare sabato notte. Venerdì 29 sarà il turno degli Ostetrika Gamberini, coverband bolognese formatasi nel 1996 in un appartamento di studenti (con proprietario incluso), che vanta una favolosa media di 140 concerti annuali. Dopo di loro Entics: venerato dalle teenager di tutta Italia, non necessita di eccessive presentazioni. Quindi tra i primi appuntamenti di aprile la serata dei Motel Connection, venerdì 5. La band è la fusione tra Samuel e Pierfunk dei Subsonica con Pisti dj. [Simone Malacarne] Info www.arcifuori.it
prossimamente classico pop
Info 0521 706214
giovanni allevi
raphael Gualazzi
martedì 16 aprile - Teatro Regio
sabato 20 aprile - Teatro Regio
Il celebre pianista e compositore, amato in tutto il mondo, fa tappa a Parma sull’onda del clamoroso successo del nuovo album "Sunrise". Giovanni Allevi è atteso sul palco per eseguire i suoi più grandi successi e portare in un suggestivo viaggio fra le sue più note composizioni per “piano solo”. Torna così sui palcoscenici l'inarrestabile enfant terrible della musica classica contemporanea per celebrare le mille sfaccettature della sua attività artistica e le sue nuove avventure musicali.
Raphael Gualazzi dopo due anni lontano dalle scene torna ad esibirsi dal vivo. Il 20 aprile con “Happy Mistake Tour”, porterà sul palco del Teatro Regio di Parma il suo inconfondibile sound con i brani dell’ultimo omonimo disco di inediti. L'artista sarà accompagnato sul palco da 9 musicisti, tra cui 3 coriste, in uno spettacolo sfaccettato che alterna atmosfere suggestive a momenti dall’energia intensa sulle linee del blues e del jazz con incursioni nel gospel e nel soul ma anche nel rock e nel country.
baustelle
malika ayane
giovedì 2 maggio - Teatro Regio
mercoledì 15 maggio - Teatro Regio
Un fondale con la riproduzione gigante della copertina di Fantasma, il loro ultimo album. Sul palco, le postazioni per i musicisti della band; al centro, in linea, un amplificatore e una pedaliera per la chitarra di Claudio Brasini, il microfono e lo sgabello di Francesco Bianconi, il piano a mezza coda di Rachele Bastreghi. Fanno tappa al Teatro Regio anche i Baustelle, in un concerto che li vede accompagnati anche da una sezione di fiati. Protagoniste assolute del concerto le canzoni del nuovo album.
Con la canzone ''E se poi'' è stata la prima donna nella classifica del Festival di Sanremo: quarto posto nella classifica generale e secondo nella classifica della giuria di qualità. Dopo il successo riscosso all'Ariston, Malika Ayane prosegue il suo tour nei principali teatri italiani. Un'occasione per riscoprirla live con i suoi più amati successi, ma anche con i brani dell’ultimo disco "Ricreazione", primo album di Malika Ayane da produttrice artistica.
43 / il mese spettacoli
44
AGENDA
cinema
incontri
12/03
martedì
ore 21.15 - Cinema Edison tel. 0521 964803
9
lo straniero
ore 21 - Teatro al Parco tel. 0521 992044
libertà e grazia in lutero
con Alberto Siclari. Cinema Astra, ore 18 tel. 0521 218352
un teatro per camus
Fondazione Teatro Due, regia Franco Però Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
con Marta Marchetti (Solitaire et Solidaire) Teatro Due, ore 17.30 - tel. 0521 208088
pentesilea / aeneis
IL PRIMO UOMO
Teatro Lenz, ore 21-ore 22 tel. 0521 270141
california suite
con Gianfranco D'Angelo Teatro Pezzani, ore 20.45 tel. 0521 200241
IN PROVINCIA
CARA CLARINA…
Arena del Sole, Teatro di Ragazzola, ore 20.30 tel. 339 5612798
l'opera da salotto
Concerto per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Cinema Teatro Comunale, Felino, ore 21 tel. 0521 335949
frankie magellano
Piccolo teatro musicale mobile schifoso Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22.30 tel. 0522 671970
domenica
10
lo straniero
Fondazione Teatro Due, regia Franco Però Teatro Due, ore 16 tel. 0521 230242
pentesilea / aeneis Teatro Lenz, ore 19-ore 20 tel. 0521 270141
california suite
con Gianfranco D'Angelo Teatro Pezzani, ore 16 - tel. 0521 200241
concerti aperitivo
Quintetto della Filarmonica Arturo Toscanini Ridotto Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145
lunedì
11
pentesilea / aeneis Teatro Lenz, ore 21-ore 22 tel. 0521 270141
california suite
con Gianfranco D'Angelo Teatro Pezzani, ore 20.45 tel. 0521 200241
sagre/feste
natura
teatro
22/03karamazov
venerdì
doc in tour
sabato
musica
con Michele Guerra (Solitaire et Solidaire), segue la proiezione del film Cinema Edison, ore 21 tel. 0521 964803
IN PROVINCIA
Arte in guerra: Picasso
con Eles Iotti Cinema Teatro Comunale, Felino, ore 21 tel. 0521 335949
martedì
12
pentesilea
Teatro Lenz, ore 21 - tel. 0521 270141
the angels' share
di Ken Loach. "The Original ones" Cinema D'Azeglio, ore 18.30 e 21.15 tel. 0521 281138
doc in tour
God save the green Orto bello. Primo concorso di bellezza per orti Cinema Edison, ore 21.15 tel. 0521 964803
cuore cavo
Romanzo sulla storia di un suicidio con Viola Di Grado Libreria Feltrinelli, ore 18 - tel. 0521 237492
la città di antigone
Presentazione di Andreina Garella TCafé, Palazzo della Rosa-Prati, ore 18.30 tel. 0521 386429
mercoledì
13
il quartetto per archi di Giuseppe Verdi
Quartetto Hermès Sala dei Concerti Casa della Musica, ore 20.30 tel. 0521 031170
pentesilea
Teatro Lenz, ore 21 - tel. 0521 270141
LA METAMORFOSI DEL “MODELLO EMILIANO” Distretti industriali che cambiano con Franco Mosconi Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
di cesar brie IN PROVINCIA cena-incontro con i sarzi
con la presentazione del libro di Laura Artioli Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 20.30 tel. 0522 671970
giovedì
14
aeneis
Teatro Lenz, ore 21 - tel. 0521 270141
come verdi imparò il mestiere con Giorgio Sanguinetti Casa della Musica, ore 18 tel. 0521 031170
la caduta
di Massimiliano Sbarsi, introduzione di Julie Bernar (Solitaire et Solidaire) Teatro Due, dalle ore 18.30 tel. 0521 208088
ascolti l'autore
Paolo Conte, lo scrittore della Provincia Oratorio Novo, Biblioteca Civica, ore 18 tel. 0521 031025
IN PROVINCIA parteci-paes
Il sistema edificio-impianto Sala Civica "R. Amoretti", Felino, ore 20.45 tel. 0521 335949
venerdì
15
aeneis
Teatro Lenz, ore 21 -tel. 0521 270141
ribellioni possibili
di Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Yagüe Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
tu puoi
Superare gli ostacoli e vincere le sfide con Mario Furlan. Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
IN PROVINCIA senza capo né coda
"Venite insieme con noi!" Sala Civica "R. Amoretti", Felino, ore 21 tel. 0521 335949
sabato
16
nema problema (storia di un ritorno)
Fondazione Teatro Due, regia Pietro Bontempo Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
segnalazioni spettacoli@edicta.net
marzo
le nozze dei piccolo borghesi Regia di Antonio Zanoletti Teatro del Cerchio, ore 21 - tel. 335490376
Omaggio musicale a Marcel Proust Teatro del Tempo, ore 21 tel. 340 3802940
la chute
con Massimiliano Sbarsi (Solitaire et Solidaire) Teatro Due, ore 19.30 tel. 0521 208088
e wagner?
con Guido Salvetti. Casa della Musica, ore 18 tel. 0521 031170
IN PROVINCIA
Mé, Pék e barba & banda di busseto
Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
parteci-paes
Le energie rinnovabili per la casa Sala Civica "R. Amoretti", Felino, ore 10.30 tel. 0521 335949
domenica
17
nema problema (storia di un ritorno)
Fondazione Teatro Due, regia Pietro Bontempo Teatro Due, ore 16 tel. 0521 230242
le nozze dei piccolo borghesi Regia di Antonio Zanoletti Teatro del Cerchio, ore 21 tel. 335490376
Omaggio musicale a Marcel Proust Teatro del Tempo, ore 17 - tel. 340 3802940
concerti aperitivo
Il Teatro delle Note Alessandro Nidi direttore e pianoforte Ridotto Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145
lunedì
18
vita contemplativa e vita attiva in hanna arendt con Paolo Costa. Cinema Astra, ore 18 tel. 0521 218352
IN PROVINCIA
Arte in guerra: Guttuso
con Eles Iotti Cinema Teatro Comunale, Felino, ore 21 tel. 0521 335949
martedì
19
nema problema (storia di un ritorno)
Fondazione Teatro Due, regia Pietro Bontempo Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
anna karenina
di Joe Wright. "The Original ones" Cinema D'Azeglio, ore 18.30 e 21.15 tel. 0521 281138
la toga amara
Il ricordo del magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto, con Bernardo Petralia Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
IN PROVINCIA benessere e salute a tavola
Elementi di educazione alimentare Distaccamento Scuola Elementare I°, Felino ore 18-20 tel. 0521 335949
mercoledì
20
il principe di homburg
45
la scomparsa della cucina
di Giovanni Ballarini con Giovanni Ballarini e Cecilia Mistrali Libreria Mondadori Euro Torri, ore 18.15 tel. 0521 271600
nine inch nails
con Giovanni Rossi Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
wesendonck lieder
Michela Sburlati e Marco Scolastra Sala dei Concerti Casa della Musica, ore 20.30 tel. 0521 031170
karamazov
di César Brie Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
IN PROVINCIA
Teatro Nuovo Giovanni da Udine e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
crescere si può
senza capo né coda
Anche un paese come l'Italia può riprendere a crescere, con Francesco Daveri Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
IN PROVINCIA cena-incontro con rino gacalone e dino petralia
con il presidente del Tribunale di Reggio Francesco Caruso Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 20.30 tel. 0522 671970
giovedì
21
il principe di homburg
Teatro Nuovo Giovanni da Udine e CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
culture interdette con Mario Ricca Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
max gazzè
L'ordine della follia Sala Civica "R. Amoretti", Felino, ore 21 tel. 0521 335949
sabato
23
le stanze della mente di Maria Teresa Leonetti Teatro Europa, ore 21.15 tel. 0521 243377
nema problema (storia di un ritorno)
Fondazione Teatro Due, regia Pietro Bontempo Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
solitaire et solidaire
introduzione di Julie Bernar ore 18.30 La Peste (Graziano Piazza e Paolo Serra) ore 21 Teatro Due tel. 0521 208088
delvaux e il surrealismo
ascolti l'autore
Apertura della mostra pittorica Fondazione Magnani Rocca, Traversetolo tel. 0521 848327 / 848148
girolamo magnani
scritto e diretto da Davide Stava Teatro del Tempo, ore 21 tel. 340 3802940
Io rischio, te no: Piero Ciampi Oratorio Novo, Biblioteca Civica, ore 18 tel. 0521 031025 con Maurizia Bonatti Bacchini Casa della Musica, ore 18 tel. 0521 031170
venerdì
22
pensare camus
con Samantha Novello e Rita Messori (Solitaire et Solidaire). Teatro Due, ore 17.30 tel. 0521 208088
pizzeria ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA
edith
IN PROVINCIA gigi d'agostino
Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
seta
dal romanzo di Alessandro Baricco Cinema Teatro Comunale, Felino, ore 21 tel. 0521 335949
PIZZA AL TRANCIO ARANCINI SICILIANI FRITTO MISTO DI PESCE PIZZA AL METRO - PANZEROTTI TEL. 366 1587665 SALSOMAGGIORE TERME (PR) - VIALE MATTEOTTI 52/A
46
AGENDA
cinema
incontri
29/03
venerdì
ore 20 Teatro Regio tel. 0521 200145
sabato
parsifal - atto III
domenica
24
nema problema (storia di un ritorno)
Fondazione Teatro Due, regia Pietro Bontempo Teatro Due, ore 16 - tel. 0521 230242
concerti aperitivo
Le Arpe del Ducato, Tania Bussi soprano Ridotto Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145
IN PROVINCIA
la luna
di Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro di Fontanellato, ore 21 - tel. 327 4089399
lunedì
25
27
il pensiero meridiano
con Caterina Pastura (Solitaire et Solidaire) Teatro Due, ore 17.30 tel. 0521 208088
giovedì
28
lo straniero
Fondazione Teatro Due, regia Franco Però Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
venerdì
29
parsifal ATTO III IN FORMA DI CONCERTO
ragione e passioni in spinoza
Filarmonica Arturo Toscanini Teatro Regio, ore 20 tel. 0521 200145
cinema olimpico
IN PROVINCIA
con Paolo Cristofolini. Cinema Astra, ore 18 tel. 0521 218352 Avventure tra Dublino e una cittadina emiliana con Roberto Porcelli Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
martedì
26
hitchcock
di Sacha Gervasi. "The Original ones" Cinema D'Azeglio, ore 18.30 e 21.15 tel. 0521 281138
doc in tour
Palestina per principianti / Kosovo versus Kosovo Cinema Edison, ore 21.15 - tel. 0521 964803
lo straniero
Fondazione Teatro Due, regia Franco Però Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
alla scoperta delle collezioni d’arte Amedeo Bocchi, a cura di Deborah Ranalli Palazzo Bossi Bocchi, ore 17.00 tel. 0521 532111
crescere un figlio
Dal concepimento al primo anno, le risposte alle domande, con Alessandro Volta Libreria Feltrinelli, ore 18 tel. 0521 237492
IN PROVINCIA benessere e salute a tavola
Elementi di educazione alimentare Distaccamento Scuola Elementare I°, Felino ore 18:00-20.00 tel. 0521 335949
ostetrika gamberini
Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
senza capo né coda
Il colore della Bassa Sala Civica "R. Amoretti", Felino, ore 21 tel. 0521 335949
sabato
30
IN PROVINCIA
Entics
Global Night 7 - Student Party Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
TONI D'ANTICO - SUGGESTIONI SENSORIALI IN ROCCA Rocca Sanvitale tel. 0521 823221
lunedì
sagre/feste
06/04
ore 21 - Teatro Regio tel. 0521 706214
mercoledì
musica
1 aprile
IN PROVINCIA IL MISTERO DELLE UOVA SCOMPARSE
Pasquetta nel Castello Millenario: animazione in compagnia di simpatici personaggi Antico Borgo Medievale di Scipione Castello tel. 0521 823221
PASQUETTA NEL MEDIOEVO
Al castello torna la grande Tenzone Medievale Castello di Varano tel. 0521 823221
natura
teatro
francesco de gregori
martedì
2 aprile
doc in tour
Nadea e Sveta / A casa non si torna Cinema Edison, ore 21.15 tel. 0521 964803
IN PROVINCIA benessere e salute a tavola
Elementi di educazione alimentare Distaccamento Scuola Elementare I°, Felino ore 18:00-20.00 tel. 0521 335949
giovedì
4 aprile
ascolti l'autore
Franco Battiato, l’uomo dell’isola Oratorio Novo, Biblioteca Civica, ore 18 tel. 0521 031025
e wagner?
con Guido Salvetti. Casa della Musica, ore 18 tel. 0521 031170
venerdì
5 aprile
nuove atmosfere
Filarmonica Arturo Toscanini Michal Nesterowicz direttore, Sharon Isbin chitarra Auditorium Paganini, ore 20.30 tel. 0521 200145
IN PROVINCIA motel connection
Fuori Orario, Taneto di Gattatico ore 22.30 tel. 0522 671970
sabato
6 aprile
francesco de gregori Teatro Regio, ore 21 tel. 0521 706214
nuove atmosfere smart
Filarmonica Arturo Toscanini Michal Nesterowicz direttore, Sharon Isbin chitarra Auditorium Paganini, ore 20.30 tel. 0521 200145
IN PROVINCIA BACCINI CANTA TENCO
Francesco Baccini accompagna il pubblico alla riscoperta del cantautore Luigi Tenco Arena del Sole, Teatro di Ragazzola, ore 21.15 tel. 339 5612798