i
n
ed
icola a € 0, 50
n. 170
spettacoli
sabato 22 giugno torna in oltretorrente la festa degli artisti
musica, cinema, teatro, incontri: gli appuntamenti per un’estate in città
tutti pazzi Per cittàchecambia
salute
ECONOMIA
edilizia
SPORT
SPETTACOLI
TEMPO LIBERO
PROVINCIA
come cambia la residenza pubblica a parma. l’intervista all’assessore laura rossi, tra patti coi cittadini e accordi con i privati. in arrivo anche nuovi alloggi
B8250613
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
giugno 2013
il fatto
5
Una città bella ma da abbandonare
P
arma è una città in crisi. In crisi economica ed etica, ma non è questo il problema. Parma è una città sempre più povera, che piange sulle proprie sventure, ma non è questo il problema. Parma è una città che piano piano si sta spegnendo e nessuno ha il coraggio di alzare la testa e reagire, eppure non è nemmeno questo il problema. La verità è che Parma non ha il coraggio di cambiare, non è la crisi che spaventa, ma il fatto che chiunque abbia idee e progetti viene immediatamente soffocato da un avvolgente velo di burocrazia che soffoca ogni cosa. Burocrazia istituzionale, ma anche esistenziale. Si perchè que-
sta città minimalista e povera, dove la vita si consuma in solitudine dentro le case, è una città che a molte persone che la abitano piace. E questo è il vero problema. Questa è una città nella quale sarebbe meglio non vivere, se se ne avesse le possibilità e la fortuna e, soprattutto, un po’ di coraggio, già il coraggio. Goethe nel 1787 di Palermo scriveva: “È una città talmente bella che per avere il coraggio di abbandonarla sono dovuto partire con la carrozza di notte per non vedere ciò che stavo lasciando”. Parma è una città da abbandonare alla luce del sole, davanti a tutti, guardando bene negli occhi la tristezza del passato per poter credere nel futuro.
Boulevart e la Casa dei BImbi Quando le persone si fanno istituzione
SIMONE SIMONAZZII Direttore
Le edizioni Edicta
n. 170
20
spettacoli
tutti pazzi per
MA QUALE LAVORO?
edilizia
n° 170 giugno 2013 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Cecilia Novembri, Paolo Franceschi, Marina Fava, Chiara Mancastroppa Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 19/06/2013
La proposta CGIL per dare futuro e sviluppo al Paese
1
Bilancio 2012
fisac cgil Parma
ammortizzatori
2
3
ParmaTerziaria Il 21 mARZO Il cONvegNO e TAvOlA ROTONdA sullA cORReTTA gesTIONe deI RIfIuTI TuRIsmO e TeRRITORIO: TuTTI I cORsI peR lA vAl TARO e lA vAl ceNO
sAlvAguARdIAmO le AZIeNde Tares, direttiva Ornaghi, sagre e feste di paese: l’azione sindacale di Ascom
4
5
1 Gli eventi di cultura&spettacoli a Modena 2 Il magazine di Cgil Parma sul mondo del lavoro 3 La rivista dedicata ai bambini e alle famiglie 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul commercio 5 La voce di EmiliAmbiente SpA sul pianeta acqua
Riuscire a promuovere un Festival per cinque anni è un obbiettivo difficile. Se poi questo Festival è il risultato di una forte condivisione e di una partecipazione spontanea, è ancora più complesso. Non esiste infatti alcun interesse a voler partecipare, a decidere di portare per un giorno la propria arte in strada, se non quella di volerci essere, di pensare che Boulevart sia una festa di tutti e che, nonostante tutto, vada avanti da sé. Così come è stato difficile, complesso e faticoso far nascere, in una città come Parma poi ancora di più, un festival degli artisti da strada, ossia di giovani che si sono proposti per esprimere liberamente la loro creatività giovanile, allo stesso modo è ancora più difficile farlo morire. Ci stiamo provando, e probabilmente ci risuciremo. Alla notizia che mancavano le risorse economiche per farlo, sono state tante le persone che non hanno avuto esitazione a valutare che ciò che era più importante era esserci. E hanno dato la loro adesione spontanea e appassionata. Quest’anno Boulevart compie un percorso a ritroso, ed è dedicato ai bambini, anche questo mi piace pensare che sia un ideale risarcimento alla mancata realizzazione della Casa dei bimbi dello scorso dicembre, un altro progetto che prima che fosse fermato da questa nuova amministrazione (e non per motivi economici), aveva raccolto decine e decine di associazioni per le quali era importante esserci. E ritrovarsi a offrire un mese di divertimento e di formazione ai bambini era fondamentalmente un modo di fare comunità. Ecco quello che accomuna Boulevart e la Casa dei BImbi, sono le persone che si fanno istituzione, senza vittimismo e opportunismi, ma per il solo piacere di stare insieme e di far star bene le persone tra loro. Boulevart quest’anno c’è. Approfittatene se volete e se potete, sarete graditi ospiti, per una notte, di una città che diventa sempre più inospitale, ma per Boulevart è pronta a fare un’eccezione. il mese/ aprile 2012
6
in breve È SUCCESSO A maggio chiude il “caffè orientale”
martedì 14/
Il destino del vecchio bar di piazza Garibaldi era scritto da tempo, ma ora è una sentenza del tribunale che ha sancito il fallimento della Jasmine, la società che ha gestito per anni lo storico Caffè.
venerdì 17 / 2 milioni per coprire le buche
Un corposo piano di interventi è stato stilato dall’assessorato ai LLPP in merito al ripristino di asfalto e pavimentazione in diverse zone della città. Entro agosto previsti investimenti per 2 milioni.
LA NOTIZIA
cna: un focus sulle tasse Q
uanto pesa la tassazione locale per cittadini e imprese? E quanti e quali tagli ai finanziamenti o alle agevolazioni andranno a sommarsi agli aumenti di tasse o tariffe già annunciati? L’occasione per conoscere nel dettaglio i numeri è stata offerta dallo studio che la CNA di Parma ha commissionato al Centro Studi Sintesi in occasione della Assemblea Elettiva quadriennale per il rinnovo del proprio gruppo dirigente. Il primo dato che salta agli occhi è che ogni abitante della nostra provincia deve sopportare una pressione fiscale pari a 385 euro, frutto, in prima istanza, di una escalation dei tagli (34
domenica 19 / una parata di maschere
Parma ha ospitato il raduno delle più caratteristiche maschere della tradizione italiana. Sketch e performance musicali tra le vie e le piazze della città. Visita all’ospedale dei bambini.
lunedì 20 / per tornare a sorridere
Per completare il nuovo ospedale dei bambini di Parma, è stato inaugurato un parco giochi destinato ai piccoli pazienti, ma aperto a tutti, con giochi adatti a tutti i bambini.
mercoledì 22/ ateneo: tagliata psicologia
Sono stati presentati i corsi universitari del prossimo anno, la novità maggiore è la soppressione del corso di laurea triennale di psicologia. Introdotto il numero chiuso a veterinaria.
pasta barilla al Mcdonald’s
venerdì 24 /
La pasta Barilla entra nel menu dei McDonald’s italiani. Sarà una fresca insalata con pennette condite con tonno, pomodoro, peperoni, capperi, olive e origano.
lunedì 27 / si allarga il porta a porta
Si estende al quartiere Lubiana - San Lazzaro il nuovo sistema di raccolta differenziata. Nel quartiere verranno ritirati i cassonetti stradali e introdotti quelli condominiali.
giovedì 30 / piogge da record
La primavera del 2013 nella città di Parma e di altre zone del nord-est, è stata la più piovosa degli ultimi 200 anni. Mai è stato registrato un valore più alto di precipitazioni.
il mese/ giugno 2013
ricorrenza
la cgil festeggia i 120 anni della camera del lavoro
L
a CGIL di Parma ha celebrato il 28 maggio la ricorrenza del 120° anniversario della creazione della prima Camera del Lavoro di Parma. Una targa commemorativa è stata scoperta davanti al Palazzo del Governatore, luogo dove nel 1893 operai e braccianti diedero vita al sodalizio. A scoprirla la segretaria nazionale della CGIL Susanna Camusso che ha preso anche parte ad un dibattito cui ha presenziato, in rappresentanza del mondo dell’impresa, il vice presidente della Barilla, Paolo Barilla. Per l’occasione è stata anche allestita, sempre nelle stanze del Palazzo del Governatore, una mostra documentaria ricca di fotografie e manifesti, curata da Valerio Cervetti, che percorre le vicende che hanno caratterizzato i momenti di lotta e di partecipazione della Confederazione nella nostra città.
in breve
7
cambio della guardia milioni tra il 2010 e 2012 oltre i 13 milioni per il 2013) ai trasferimenti da Stato a Comuni (leggi spending review) i quali, per garantire i servizi, si rivalgono direttamente sulle tariffe e quindi sui cittadini. A questi vanno abbinati tasse e balzelli. I dati riportati da Alberto Cestari del Centro Studi Sintesi dicono che nel 2011 i Comuni della nostra provincia hanno registrato 168 milioni di euro solo di entrate tributarie. Poi debutta l’IMU. Nel 2012 il gettito per la tassa sulla prima cassa è stato di 248 milioni, ben 147 in più rispetto alla «vecchia» ICI. Da segnalare che il valore medio dell’aliquota ordinaria nei Comuni della provincia di Parma è passato dal 6,7‰ dell’ICI 2011 al 9,1‰ dell’IMU 2012. Sono 27 i Comuni che hanno incrementato le aliquote dell’addizionale Irpef sempre nel 2012: l’aliquota media è così passata dallo 0,54 allo 0,67� mentre attualmente 22 enti su 47 applicano il livello massimo
provincia
il bilancio preventivo
dello 0,8�. A tutto ciò si aggiunge l’incertezza della Tares, la tassa sui rifiuti che sostituisce Tarsu e Tia, che stando alle prime stime dovrebbe sfiorare, da vicino, un incremento del 50�. All’esposizione dei dati è seguita una tavola rotonda coordinata da Fabrizio Binacchi direttore di RAI Emilia Romagna cui hanno presenziato il Sindaco di Parma Pizzarotti, quello di Fontanellato Altieri, Cristina Merusi presidente dell’Unione Pedemontana, il giornalista del Sole 24 ore Gianni Trovati, il presidente di CNA Emilia Romagna Paolo Govoni.
opo Ingegneria, sarà Medicina a dare il nuovo Rettore dell’Università di Parma. Loris Borghi, già Preside della Facoltà, è stato eletto a larga maggioranza (523 consensi su 927 votanti e un quorum richiesto di 464 voti) e rimarrà in carica sino al 2019. Nativo di Palanzano, 64 anni, Borghi si laurea in Medicina e Chirurgia presso il nostro Ateneo nel 1974 e si specializza prima in Medicina Interna quindi in Biochimica Clinica. Subito dopo la laurea ha inizio la sua carriera accademica come ricercatore, sino a diventare nel 2000, e sino ad oggi, Professore Ordinario di Medicina Interna, nonché Direttore dello stesso Dipartimento. Numerose le responsabilità in ambito didattico, sino a conseguire, nel 2005, l’incarico di Preside di Facoltà. Loris Borghi, che sarà insediato il 1° novembre, succede a Gino Ferretti eletto per la prima volta Rettore dell’Università di Parma nel maggio del 2000.
6
28
Una città bella ma da abbandonare
Verso una gestione sostenibile dei riuti
il fatto
8
Speciale Boulevart Il programma, gli approfondimenti
Città che cambia
Politiche abitative. L’intervista all’Ass. Rossi
ol solo voto favorevole della maggioranza, l’Ente di Piazzale della Pace ha approvato il bilancio preventivo 2013 - 2015, probabilmente l’ultimo prima della sua abolizione. A causa dei tagli previsti, praticamente azzerati i fondi per strade e scuole. Su quest’ultimo capitolo è stato provvidenziale l’intervento della Fondazione Cariparma (1,2 milioni) e Ministero (484mila) che ha consentito il varo del “Piano 2013 per le scuole” che prevede un investimento di 2,813 milioni destinato all’edilizia scolastica, con obiettivo la sicurezza degli edifici.
B
SOMMARIO giugno 2013
22
C
Loris borghi è il nuovo rettore dell’università
ascom informa
32
economia
Nasce Inpiù Coop assistenza alle imprese a 360°
33
informaziende
24
36
provincia
freetime
Sorbolo - Una società a misura di bambino
A Fidenza arriva il Differenziarsi Festival
25
39
provincia
Felino: Inaugurato il nuovo Infogiovani
26
salute
è scattata la lotta alla zanzara tigre
cultura e spettacoli
Tutti gli appuntamenti per l’estate in città
45
Agenda
Il calendario degli eventi giorno per giorno
il mese/ giugno 2013
8
di GIORGIA CHICARELLA ROSARIA FRISINA
Speciale
Chapeau...!
che
Sabato 22 giugno l’Oltretorrente sarà un palcoscenico straordinario di danza, arte circense, design, pittura fotografia... e tanta creatività
I
mmaginare spazi urbani, trasformarli in set fotografici, in gallerie d’arte a cielo aperto, in palcoscenici e scenografie naturali per performance musicali e di danza. Questo è BoulevArt, il Festival delle Arti in strada di Parma, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Concentrato in un’unica serata, sabato 22 giugno, dalle 19 alle 24, BoulevArt si propone, da sempre, come un’occasione di vivere angoli della propria città sotto una luce diversa, creando un momento di vita collettiva capace di rinnovarsi ogni anno con idee inedite. E tra edifici stori-
ci, piazze caratteristiche e borghi dal sapore popolare, sarà nuovamente l’Oltretorrente ad ospitare la kermesse delle arti. A scendere in strada saranno i giovani artisti della rete BoulevArt e, con loro, compagnie di danza e teatrali, associazioni e realtà culturali della città, con diverse proposte. Piaz-
I SOSTENITORI Cap Service
InfinitoDesign
Gruppo Autozatti
Dario Caprotti di Cap Service: “Noi siamo situati in Oltretorrente e BoulevArt è diventata una manifestazione molto legata a questo quartiere, un evento che trasforma per una sera gli scenari urbani e che regala colore alle piazze e ai borghi, un momento di festa e aggregazione al quale abbiamo voluto aderire e partecipare”.
Fiorenza Amoretti di InfinitoDesign: “Il titolo del nostro spazio espositivo “Il giardino Incantato dove crescono le idee” è in linea con la filosofia di BoulevArt, una kermesse dedicata alla creatività, le idee crescono quando hanno spazio, come nel brain storming aziendale, per questo ci è sembrata l’occasione giusta nella nostra città per far conoscere il Design Multidisciplinare”.
Monica Zatti del Gruppo Autozatti: “Per la V edizione di BoulevArt, torniamo in strada con una scenografia divertente, in un contesto che vedrà due nostre auto integrarsi nell’atmosfera allegra del drive in, ci piace l’idea dell’auto come “luogo da vivere”, di questo festival apprezziamo l’informalità da evento di strada e la libertà di ideare gli spazi, la sfida è esserci ogni anno con proposte originali per stupire i visitatori”
www.capservice.info
il mese/ giugno 2013
www.infinitodesign.it
www.gruppoautozatti.it
9
Speciale
zale Corridoni, piazzale dell’Annunciata, via D’Azeglio e piazzale Inzani sono la location 2013, con allestimenti e scenografie singolari. L’edizione 2013 del Festival delle Arti in strada sarà fortemente caratterizzata dal “movimento
grafi in collaborazione con Frame Foto Festival di Salsomaggiore”. In via D’Azeglio, anche l’atigianato artistico con 35 giovani ed una varietà di fantasiose produzioni artigianali (orecchini, bracciali, tazze,oggetti d’arredo). Fra gli altri progetti: “La Gal-
Dalla 500 “Mini Drive in” allA galleriA del design, BoulevArt scende in strada con tutti i suoi giovani artisti corporeo” tra danza, teatro danza fino all’arte circense, che si colora di sociale con il coinvolgimento degli artisti dell’associazione culturale Circolarmente, ad esibirsi anche due ragazzi disabili. Ma uno spazio particolare è stato dato anche alla fotografia, oltre alle esposizioni degli artisti, BoulevArt ospita Self Community della fotografa Cecilia Pratizzoli, ed il “BoulevArt Urban Contest”, rivolto ai foto-
edizione di BoulevArt sarà accompagnata infatti dall’apertura dei negozi dell’area che parteciperanno diventando anche loro, insieme agli artisti, protagonisti della serata. In linea con la sinergia, già avviata nelle precedenti edizioni, tra la manifestazione ed il commercio, che si consolida ogni anno sempre di più. BoulevArt è un evento ideato e organizzato da Edicta Eventi, in collaborazione con il Comune di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’Università degli Studi di Parma, la quinta edizione ha il sostegno dei main sponsor Gruppo Autozatti e Marella Srl, degli sponsor sostenitori InfinitoDesign, Cava Divani, Cap Service, Bella La Vita Chiropratica e degli sponsor tecnici Varese, Zanlari, Gommaland, Zero Frame produzioni video ed il Campo D’Oro. Per maggiori info www.boulevartparma. it e www.facebook.com/boulevartparma
leria del design” sotto i portici di via D’Azeglio, la “500 mini drive in”, il workshop di scrittura creativa a cura dello sceneggiatore Marcello Cavalli, le danze rinascimentali con un omaggio al Maestro Giuseppe Verdi in occasione del Bicentenario Verdiano. Come sempre, le trattorie e pub dell’Oltretorrente saranno coinvolti per ospitare artisti e concerti, mentre i negozi resteranno aperti fino alle 24. La quinta
Radio Bruno, in strada con una diretta radio BoulevArt sarà in diretta radiofonica. Sabato 22 giugno in via D’Azeglio, ad accompagnare BoulevArt ci sarà Radio Bruno. La nota emittente emiliana troverà posto nel cuore della manifestazione, diventando per il secondo anno media partner dell’evento. Interviste agli artisti, momenti di coinvolgimento dei visitatori con la possibilità di provare l’emozione di sedersi in radio e commentare il festival in diretta.
“TwittArt”, BoulevArt in un tweet Sabato 22 giugno, artisti e visitatori potranno raccontare BoulevArt in diretta su Twitter, inviando tweet all’hashtag #boulevartparma, condividendo una serata da gustare anche in stile “social e diventando commentatori della manifestazione.
Ora anche su You Tube BoulevArt ha aperto un canale You Tube, www.youtube.com/ boulevartparma per raccogliere video che immortalino momenti e atmosfere delle varie edizioni di BoulevArt, così come gli spettacoli in programma. Grazie alla collaborazione con Zero Frame, studio di produzione video di Parma, sabato 22 giugno verrà girato uno speciale reportage della quinta edizione di BoulevArt, poi pubblicato sul canale You Tube della manifestazione.
Bella la vita chiropratica
Cava Divani
Marella Srl
www.marellagroup.it
www.blvchiropratica.it
Andrea Campani, di Cava Divani: “BoulevArt è un evento giovane, frizzante, calato in un ambiente informale, la strada, dove l’arte prende forma, fuori dagli schemi, mi è piaciuta questa formula si adatta alla nuova linea che abbiamo lanciato, le poltrone Vogue, che saranno protagoniste di uno shooting fotografico integrandosi così nello scenario artistico della manifestazione”.
“Confermiamo la nostra presenza a BoulevArt, un evento che abbiamo sempre sostenuto, di cui condividiamo l’idea legata alla valorizzazione della creatività, una serata intensa di spettacolo e arte, nello scenario del centro storico di Parma, dove sarà interessante vedere come gli artisti hanno immaginato gli spazi urbani colorandoli con le loro proposte artistiche”
“Ci piace essere a BoulevArt per migliorare la qualità della vita e far conoscere a grandi e piccini la chiropratica. Nella notte degli artisti aiuteremo non solo i giovani ma anche le famiglie a comprendere come si raggiunge il massimo potenziale di salute e vitalità. Imparerete a conoscere il vostro corpo e la vostra mente per tutelare il vostro benessere”.
www.cavadivani.it
il mese/ giugno 2013
10
Speciale
La parola agli artisti Scrittori, pittori, scultori, fotografi, videomaker. In strada ci saranno loro, con opere, installazioni e progetti. Dai più giovani agli over, ecco chi incontrerete passeggiando in via D’Azeglio
IOLANDA GALLO
scrittrice
Raccolta poetica “CUORE DI NUVOLA”: sono parole accartocciate sotto granelli di sabbia e aspettano solo di librarsi nell’aria per regalare emozioni a coloro che sanno spalancare la porta del cuore. Sono poesie terrene, quasi carnali, piccole storie di mondo che narrano l’amore, l’abbandono, la maternita’, il razzismo, l’aborto, ma anche l’ incanto e la meraviglia. La poesia puo’ dire tutto e in questa raccolta c’e’ una poesia inaspettata.
La Tela di Carlotta
PITTRICI
Il gruppo d’arte “La tela di Carlotta” si è costituito nell’anno 2008. Attualmente è composto da 7 artiste parmigiane, alla manifestazione BoulevArt partecipano: Antonietta Ziveri, Maria Pia Rizzardi e Nicoletta Gamba. Accomunate dalla passione per l’arte e attente alle varie manifestazioni della città e della provincia le pittrici promuovono momenti culturali ed artistici e partecipano a mostre e concorsi. Il sito delle artiste è: www.gruppodartelateladicarlotta@ blogspot.com
ANDREA TOSQUES
FOTOGRAFO
pittore
Una serie di dipinti che raffigurano immagini comiche e grottesche prese dal web che raccontano la situazione sociopolitica italiana degli ultimi anni con una pittura volutamente imprecisa per dare un effetto di censura.
Riflessi di Parma nasce dalla volontà di trasportare lo spettatore in una realtà dove il quotidiano viene rappresentato attraverso una nuova esperienza di vita, fondata sul “gioco di luci” e su immagini enigmatiche e distorte. Ecco che il riflesso diventa il mezzo per far riflettere e renderci protagonisti della percezione stimolando l’attenzione a quei dettagli che, in quanto appartenenti al nostro quotidiano, vengono sempre di più trascurati e minimizzati. Pur non essendo la mia città di origine, ho scelto di collocare al centro di ognuno di questi scatti un’icona della città di Parma, per omaggiarla della sua ospitalità.
TERESA MANCINO
illustratrice
Mi chiamo Teresa Mancino e fin da quando ero bambina ho avuto la passione per l’arte. Il mio genere si ispira soprattutto al magico mondo del fantasy, quindi fate e folletti, ma non solo. Una delle tecniche che uso di più è il carboncino. il mese/ giugno 2013
ANDREA SAVAZZI
FEDERICA PARIZZI
PITTRICE
Mentre si chiede se è un’incongruenza nella linea spazio-temporale, continua la ricerca della foglia perfetta in preda a incontrollabili sbalzi d’umore. Al contempo affascinata dall’eleganza dell’effimero e dall’intrinseca espressività della materia, cerca di coniugare questa contraddittorietà traslando in una dimensione oggettiva quei frammenti di stato d’animo in cui avviene il passaggio che trascende il lucido disincanto di una realtà che non contempla possibilità di redenzione e che porta a nuove sfumature di pensieri forse illusorie ma comunque pregne della potenzialità di esistere.
11
Speciale DIMITRI CORRADINI
illustratORE
Novità ma anche conferme… sabato 22 giugno, torna in strada a BoulevArt Dimitri Corradini in via D’Azeglio con tavole originali ad acquerello e proiezione di video illustrazioni. I suoi lavori pittorici si intersecano a creazioni musicali, video, recital letterari dal vivo e proiezioni, in una continua contaminazione di generi artistici. NICOLA LODA E ALESSANDRO DELFINI
BODY PAINTER
Un connubio dal vivo tra body painting e pop-art, accompagnato da videoproiezioni e fotografie che illustrano il “work in progress” e lo sviluppo grafico tramite digital-Art. Una rivisitazione del fumetto anni 60 e un richiamo alla sua trasformazione da vita quotidiana ad arte moderna, grazie ai contributi di artisti come Andy Wharol e Roy Lichtenstein. I giovani artisti Nicola Loda e Alessandro Delfini porteranno sabato 22 giugno in strada a BoulevArt questo e molto altro.
ROBERTO GRIGNAFFINI
GABRIELE POLLINA
A me non interessa riprodurli il più fedelmente possibile io li reinterpreto colorati e vivi in spezzoni di strade e architetture o contrapposti a parti di cartelloni pubblicitari in un mondo cromaticamente improbabile, ma che li riscatta dalla loro condizione grigia di una esistenza stentata.
Musicista che si esibirà suonando il Caisa, uno strumento a percussione di invenzione tedesca che ha da poco compiuto i sui primi dieci anni di vita e mercato. Gabriele inizia a suonare la batteria all’età di 12 anni, da allora ha sempre suonato in diversi gruppi musicali spaziando in vari generi. A BoulevArt si presenta con una percussione chiamata CAISA che ha iniziato a suonare nel 2011. Il CAISA è un metallofono appartenente alla famiglia degli HandPan, la sua forma ricorda un disco volante ed è uno strumento che riesce a conciliare ritmo e melodia dando vita a sonorità dolci e ipnotiche che ricordano la musica orientale nonostante sia uno strumento molto recente costruito in Germania artigianalmente.
pittore
MUSICISTA
ETTORE SERRICCHIO
fotografO
Alfiya Galiullina
PITTRICE
Amo acquerello. La trasparenza dei colori, l’estrema “leggerezza”, freschezza e luminosità lo rende per me un mezzo affascinante. Mezzo imprevedibile, l’acquerello è una sfida unica. Non sai mai con certezza il risultato finale. la spontaneità è tutto. Basta una goccia d’acqua o l’introduzione di un colore diverso e come per magia cambia tutto.
La potenza espressiva dei chiaroschuri, delle silhouette e delle ombre che in esse si perdono. “Dove c’è molta luce l’ombra è più nera”. Tutte le foto sono in b/n per il semplice e “conveniente” fatto che toccano più facilmente l’anima, in quanto credo richiedono meno tecnicismo per essere lette e interpretate.
Altri artisti partecipanti - Guglielmo Sirigu (pittore/scultore) - Giada Basili (pittrice) - Dulcinea Desiree Andreis - Marzia Minari (pittrice) - Irma Palumbo (pittrice) - Filippo Romani (pittore) - Giovanni Tucciarone (pittore) - Tullio Spada (pittore) - Raffaele Averna (fotografo) - Ivan Migliorati (fotografo) - Elisa Morabito (fotografo) - Yelyzaveta Semenova (fotografa) - Leonardo Leonardi (fotografo) - Caterina Bonetti (fotografa)
il mese/ giugno 2013
12
Speciale
Il fascino dell’architettura O
spiti per il secondo anno consecutivo a BoulevArt i progetti del Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Tre arcate dei portici di via D’Azeglio si trasformeranno in un laboratorio che coinvolgerà più aree disciplinari, una tripartizione tematica: Composizione Urbanistica e Progettazione Architettonica (prof. Quintelli); Area delle tecnologie costruttive per un’architettura sostenibile (prof. Ghini); Area dell’Urbanistica, Rilievo, Restauro e Storia dell’Architettura (proff. Zazzi, Mambriani, Ottoni, Zerbi). Gli studenti dei Corsi di Laurea in Architettura dell’Università di Parma presentano diverse esperienze dei loro “lavori in corso” all’interno dei laboratori didattici. Gli studenti-architetti si applicano al progetto dell’edifi-
cio urbano, delle parti di città da riqualificare, degli spazi pubblici da attrezzare e migliorare dal punto di vista della vivibilità. L’analisi sul significato degli spazi urbani è il presupposto per un progetto che vuole caratterizzare l’ambiente urbano, dal punto di vista
paesaggistico, della memoria storica, delle componenti funzionali e sociali che animano la città. Allo stesso tempo il progetto pretende tecnologie innovative dal punto di vista dell’ecosostenibilità, perché la città diventi un ambiente virtuoso dal punto di vista
del risparmio energetico, della salubrità, della qualità ambientale in genere. Il restauro, il disegno e rilievo, la pianificazione urbanistica e la conoscenza storica della città contribuiscono alla formazione di un architetto capace di affrontare i problemi urbani.
Self Community sbarca a Parma
S
elf Community, l’installazione artistica più partecipata della kermesse fotografica reggiana “Fotografia Europea”, sbarca sabato 22 giugno in Oltretorrente, via D’Azeglio, in occasione di BoulevArt, il festival delle arti in strada di Parma. Il progetto è di Cecilia Pratizzoli, giovane fotografa di Salsomaggiore che vive a Londra, dove porta avanti la sua attività di ricerca artistica ma tornando sempre volentieri in terra natail mese/ giugno 2013
le quando si parla di arte. “Rendere l’arte accessibile e se possibile partecipata, fuori dai classici “palazzi” dell’arte, nelle piazze e nelle strade, dove tutti possono sperimentarla ed avvicinarla”, questa la filosofia della fotografa, l’intuizione che ispira tutte le ultime installazioni e performance artistiche della Pratizzoli. Anche quella proposta nel cuore di “Fotografia Europea” e che presenterà per la prima volta a Parma in occa-
sione di BoulevArt. Self Community è un autoritratto collettivo in cui l’opera si compone dei suoi stessi spettatori che si scattano una foto successivamente tagliata a metà e inserita nell’installazione: diventano loro stessi metafora della società in cui vivono e delle naturali interazioni tra gli individui che la compongono. “Self Community piace alle persone - ha spiegato Cecilia - è la conferma del desiderio di partecipare l’installazione artistica ormai sempre più diffuso che noi artisti dovremmo sempre più tenere in considerazione e interpretare nelle nostre opere e installazioni – continua - mi rendo conto che portare l’arte nei luoghi comuni, dove tut-
ti possono farne esperienza è sempre più una necessità “. Oltre 600 persone durante l’inaugurazione della kermesse reggiana si sono messe pazientemente in fila per “partecipare” e divenire un tassello dell’opera della Pratizzoli, in assoluto la più partecipata dell’ottava edizione di Fotografia Europea. Un successo che, si prevede già, si ripeterà anche a Parma, in Oltretorrente, durante la serata di BoulevArt.
Speciale
13
Fate spazio… arriva la “500 mini drive in” grafica ed automobilistica nelle piazze tra la gente. “Sono una persona curiosa di natura ed ho subito creduto al progetto BoulevArt perché è un’ottima opportunità di visibilità anche per chi non è un artista di professione. Parma inoltre, è una vetrina che porta un movimento di persone da sempre interessate alla cultura in generale, ed io, con i miei corti e la mia auto, spero di portare anche solo per una sera o per pochi attimi un po’ di felicità”. Ad accompagnare la scenografia dei drive in dei film americani anche due auto del Gruppo Autozatti (nelle foto) che andranno ad accompagnare la “500” per ricreare l’atmosfera di un vero e proprio drive in.
S
ta già scaldando i motori per arrivare puntuale sabato 22 giugno a BoulevArt. La “500 mini drive in” sarà in Oltretorrente per portare a BoulevArt un po’ di arte cinematografica in strada. La 500 Drive in nasce nel 2010 da un’idea di Elia Orsi, un po’ per gioco un po’ per la passione del cinema e della 500, con la volontà di unire queste due vocazioni. Girando per le colline con il suo mezzo
KIA SportAge del Gruppo KIA
preferito Elia si è fermato ad ammirare il panorama e lì, riflettendo su quando era bello guardare ed assaporare questa atmosferaretro’, ha pensato di far provare questa emozione a tutti quelli che non hanno una 500. E soprattutto, non potendo portare tutti in collina, ha deciso di creare un piccolo cinema portatile, dove proiettare vecchi filmati per portare una ventata di storia cinemato-
500 L TREKKING del Gruppo FIAT
il mese/ giugno 2013
14
Speciale
Venghino bambini... Alla V edizione di BoulevArt, in Oltretorrente, giocolieri, mangiafuoco, artisti del trapezio e della danza sui tessuti con il Circo Sociale dell’Associazione Culturale CircolarMente e le esibizioni dell’artista circense Tatiana Foschi
P
iazzale dell’Annunciata, cuore dell’Oltretorrente, ospiterà per la prima volta a Parma il “Cirus Night”. Oltrepassato il coloratissimo sipario, invogliati dalle narrazioni di un bizzarro trampoliere e da stravaganti maggiordomi, famiglie e bambini, giovani e non, potranno entrare a far parte di questa grande e divertente favola, un mondo fuori dal tempo fatto di colori, suoni, luci, tessuti e performance artistiche uniche e spettacolari. Per un’intera e irripetibile serata, dalle 19.00 alle 24.00 Piazzale
di circomotricità 6-7 anni, teatro giocoleria 7-10 anni e arti circensi dai 8-14 anni. Senza dimenticarsi degli adulti che possono sperimentare l’emozione di cimentarsi nelle varie discipline circensi. Altra grande protagonista della serata sarà Tatiana Foschi, artista circense specializzata in discipline aeree,
ARRIVA IL CIRCUS NIGHT, COLORI, SUONI, LUCI, PERFORMANCE SPETTACOLARI dell’Annunciata si trasformerà in un palcoscenico straordinario. Tra tendoni colorati, filari di luci, tappeti e puff di ogni forma e mille eccentrici oggetti si potranno ammirare a bocca aperta le performance creative e artistiche di giovani e bambini. A tirare le fila del progetto sarà l’Associazione culturale CircolarMente: nata nel 2008 da un’idea di Albert Horvath e Beatrice Mariotti, è composta di pedagogisti, educatori psicomotori, artisti di diverse discipline, uniti per la creazione di progetti artistici - pedagogici. Il Circo è senza dubbio il leitmotiv di molte delle loro proposte didattiche; circo come gioco, musica, colore, sport, aggregazione, soddisfazione, teatro, abilità. Una passione che ha portato CircolarMente all’interno del registro nazionale delle scuole di Piccolo circo. Dal 2009 l’associazione propone corsi annuali di educazione psicomotoria per bambini di 4-5 anni, corsi
il mese/ giugno 2013
che in occasione di BoulevArt si esibirà insieme alle allieve del corso adulti amatoriale di tessuto aereo che si svolge abitualmente nella palestra del Corpus Domini. Dal 2009 Tatiana collabora con CircolarMente conducendo corsi di tessuto aereo per adulti ed è entrata a far parte della compagnia di teatrocirco Les Ninettes.
Speciale
15
“Scatta scatta...” in Oltretorrente I
n occasione della quinta edizione di BoulevArt, il Festival delle Arti in strada di Parma, lo staff di Frame FotoFestival, il festival della fotografia di Salsomaggiore Terme (sabato 28 e domenica 29 settembre 2013), bandisce un concorso riservato ai giovani fotografi di BoulevArt. Il concorso richiede ai giovani fotografi l’invio di massimo tre scatti effettuati in Oltretorrente a Parma (sono ammesse foto scattate nella serata di BoulevArt sabato 22 giugno, ma non è condizione obbligatoria per partecipare) per descrivere, angoli, scenari, borghi, piazze, momenti di festa e di trasformazione urbana di questo suggestivo quartiere popolare della città ducale. La giuria di Frame Foto Festival valuterà i 10 migliori
Artigianato Artistico
scatti, che saranno selezionati per partecipare ad una mostra esclusiva dedicata al concorso (ne riprenderà il titolo), all’interno del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore il 28 e 29 settembre 2013. La mostra non richiederà spese da parte dei fotografi selezionati, entrerà nel programma ufficiale del Festival e sarà veicolata ai media dallo staff comunicazione. Fra i
10 migliori scatti in mostra verrà inoltre nominato un vincitore che avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop di fotografia, in programma durante il festival, diretto da uno dei fotografi più in vista sulla scena italiana. La scadenza per l’invio delle foto in formato digitale è il 30 giugno 2013. Le foto devono essere inviate a contest@framefotofestival.com.
In Osteria, per creare WORKSHOP - “Principi di scrittura creativa applicati al piccolo e grande schermo. Come orientarsi nel confuso mondo delle idee”
T
rasformare un’idea in una sceneggiatura, partendo dai principi della scrittura creativa, passando da esempi pratici e casi di successo, con un
occhio curioso anche ai cambiamenti legati al mondo dei social network (le idee tra post e tweet). Il workshop, gratuito, si terrà dalle 19 alle 20, in un’at-
mosfera affascinante e caratteristica, in una tipica osteria dell’Oltretorrente, “Virgilio”, in piazzale Inzani, Parma. Sarà diretto da Marcello Cavalli, autore di storie a fumetti (collabora con Leo Ortolani ideatore del celebre fumetto Rat Man) e sceneggiatore (corto e lungometraggi, sketch, cartoni animati, ha lavorato con la Rai, SKY e Mediaset).
A partecipare alla quinta edizione di BoulevArt saranno: Angeloni Jasmin – elfi, bijoux, oggetti in fimo; Bazzarini Giulia – arredo, bijoux da materiali poveri e di recupero; Canadian Anna – materiali di riciclo, pasta polimerica (oggetti e bijoux), poesie; Carmi Giulia – argento e rame per fare gioielli, cuoio per creare borsini e braccialetti; Cortez Cesar Augusto – peruviano, dipinge quadri rappresentanti la sua terra; De Pinto Giulia - disegna alberi che assomigliano a pensieri; Fava Serena – bigiotteria; Madoi Chiara – oggetti creativi, pelle, materiali assemblati in modo disparato; Martinelli Cristina – oggetti da materiali di ri-utilizzo, accessori per l’azienda di abbigliamento Marella (Max Mara), Milano; Nigro Elena – quadri con stucco denominati “materici”; Pellegrini Francesca – accessori d’abbigliamento e oggettistica moderna; Pozzoli Fiorenza – bijoux, decorazione tazze; Emma Viloves – braccialetti, bavaglioli per bambini, fasce per capelli per bambine; Tamayo Juan Carlos – oreficeria con rame, bronzo, pietre (etnica); Ziliani Ilaria - oggetti d’arredo, blocchi, quaderni, cornici, sculture; Pavesi Giovanna – orecchini; Barbara Raurso – bijoux in fimo; Eleonora Benedini – bigiotteria, borse fatte a mano; Elisa Ruini – disegni a mano riprodotti su magliette, accessori, bijoux, oggettistica; Maddalena Artusi – pittura, arte tessile; Martina del Monte – bottoni, bigiotteria; Silvia Dati – bijoux, accessori; Ilaria Tonti – dipinge magliette; Francesca Lampugnani - spille, orecchini, bracciali, anelli con perline; Manuela Saccani - disegni, illustrazioni per
il mese/ giugno 2013
16
Speciale
“Scatto da copertina”, uno shooting fotografico tra moda e design U
no shooting fotografico di moda. È la performance “Uno scatto da copertina”, a cura di Antonio Pupa, fotografo di moda ospite a BoulevArt sabato 22 giugno. Dalle 19, sotto i portici di via D’Azeglio quattro modelle dirette dal fotografo si alterneranno sul set allestito con le poltrone Vogue, dell’azienda Cava Divani di Gattatico (RE), azienda storica che produce divani dal 1960 in modo artigianale. Le poltrone originalissime realizzate con i tessuti della collezione Renè Gruau, il più grande fashion illustrator di tutti i tempi. Il titolo dello shooting “Scatto da copertina” è ispirato proprio all’immagine di una delle due poltrone, che riprende la copertina della rivista francese Vogue uscita nel luglio
1985. “L’ambiente urbano è sempre una sfida per i fotografi – commenta Antonio Pupa fotografo di moda - i portici di via D’Azeglio durante BoulevArt acqui-
stano un aspetto che si può cogliere solo in questa occasione, ho inventato una scenografia tutta mia e ringrazio gli organizzatori per avermi concesso questo spazio”.
Custom Barrell, tra arte e riciclo
Neverland, l’arte da indossare
U
C
n progetto nato un po’ per gioco e un po’ per passione da un’idea: recuperare un vecchio fusto dell’olio, per ricavarci qualcosa di particolare. Da qui, Paolo e Simone hanno ideato una linea di prodotti di grande originalità mettendo insieme riciclo, creatività e arte. Dopo aver ricavato, da un angolo di una cascina Cremonese, lo
olore su colore per una cromoterapia realizzata attraverso una lavorazione dei tessuti più unica che rara. Mauro Burani, instancabile viaggiatore e artista attento e vigile ai cambiamenti, interpreta e ridisegna oggetti dimenticati dal tempo e, attingendo a sogni e visio-
spazio per la lavorazione, hanno dato il via al progetto di recupero di vecchi fusti dell’olio e la loro successiva trasformazione e personalizzazione in originali complementi d’arredo. il mese/ giugno 2013
ni remoti, ricostruisce un passato e un presente pieni di sentimento. Ne nascono così pezzi unici d’autore, realizzati a mano e numerati: veri e propri oggetti d’arte.
17
Speciale
InfinitoDesign ed il giardino incantato dove crescono le idee U
n giardino incantato di oggetti dal design made in Parma. A BoulevArt, ci sarà anche Infinito Design che sarà presente con un’ambientazione espositiva originale, dove gli oggetti, le realizzazioni grafiche, i progetti saranno disponibili al pubblico per conoscere la storia e le esperienze di ogni singolo elemento, interagire con le opere e conoscerne a fondo tutte le sue funzioni. Un percorso artistico che permette di toccare con mano la filosofia e l’anima multidisciplinare di InfinitoDesign, di entrare in contatto con un nuovo modo di concepire creatività, arte e innovazione. BoulevArt sarà l’occasione per InfinitoDesign di presentare in anteprima nazionale una piattaforma web che raccoglierà tutti i tweet con un hashtag #tuomadeinitaly, nato per valorizzare il Made in Italy in tutte le sue forme ed eccellenze. L’idea è quel-
la di chiedere al mondo intero di dedicare un tweet con una frase o una immagine che rappresentino il Made in Italy attraverso qualsasi forma e disciplina (dal design, alla
gastronomia, dalla pittura all’architettura) e di raccoglierli su http://www.tuomadeinitaly.it, un sito web “Manifesto” della creatività, eccellenza, industria italiana.
L’ upcycling con Loppis
Saporiti e Zanlari, il cake design
V
T
iaggiare nel tempo, intrecciando passato e presente e dando vita a qualcosa di unico e assolutamente originale. Loppis è un’esposizione di arti-
coli pregiati di modernariato e design. Gli oggetti definiti Vintage sono considerati oggetti di culto per ragioni di costume o cultura e per le qualità superiori con cui sono stati prodotti, se confrontati ad altre produzioni precedenti o successive dello stesso manufatto. Loppis è inoltre una realtà di riferimento per l’upcycling, ovvero l’arte di donare una seconda vita agli oggetti, nell’idea della creatività eco-sostenibile.
orte e dolcetti di tutte le forme e di tutti i colori, così belle da sembrare sculture. Autentiche opere d’arte realizzate con la pasta di zucchero che faranno sgranare gli occhi anche ai più esigenti. Dall’uovo in stile Fabergé alla torta-libro che sembra un antico manoscritto, capolavori che la sugar artist Laura Saporiti ha esposto al Cake Design Italian Festival 2013 e che le sono valsi un primo premio. Con lei ci saranno: le cake designers Silvia Pizzolato, insegnante dallo stile unico ed alternativo, Barbara Regini-Barbie Lo Schiaccianoci, di recente ospite di Toni Brancatisano su SKy, e Jane Hudson di Arsenico e Vecchi Merletti, vincitrice del Cake Show di Bologna 2012.
il mese/ giugno 2013
18
Speciale
A passo di danza... Piazzale Corridoni, Portici di via D’Azeglio e piazzale San Giacomo saranno “palcoscenici” di tre progetti legati alla musica e alla danza
L
a danza sarà protagonista a BoulevArt in tre tappe. I portici di via D’Azeglio si trasformeranno grazie alle scenografie naturali realizzate per l’occasione dalla Compagnia Era Acquario Scuola di Danza di Lu-
to speciale a lui dedicato. In collaborazione con La Parma APS, Studio Danza Fidenza e il Gruppo Storico Città di Sabbioneta verranno presentati una serie esibizioni di danze antiche ed uno spettacolo ispirato a Verdi, con filo conduttore l’opera e la danza nel Rinascimento. Lo spettacolo sarà introdotto da Patrizia Monteverdi, presidente di Parma Lirica. Nel corso della serata verrà allestita anche un’area di degustazione di vino speziato di antica tradizione.
cia Nicolussi Perego. A dare spettacolo in piazzale Corridoni sarà La Scuola Professione Musical & Danza di Parma, con la partecipazione di Francesco Gabriele Frola, vincitore della medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Danza di Helsinki 2012, attualmente danzatore del Balletto Nazionale Canadese. In piazzale San Giacomo, infine, in occasione del Bicenteario Verdiano, BoulevArt omaggia Giuseppe Verdi con un proget-
RICICLAFAVOLE CON I SOGNAMBULI Teatro di burattini e laboratorio di attività manuali creative a partire da materiali di riciclo. I Sognambuli incan-
il mese/ giugno 2013
teranno i visitatori con favole e laboratori. Un magico teatro nato in una valigia e tanti buffi personaggi. La burattinaia
MadameAdà accompagnata dal famoso raccontastorie Boris Favolavich ci porteranno nel meraviglioso mondo del riciclo creativo. Cos’hanno in comune un barattolo di yogurt vuoto, con le fiabe di Perrault? Dei vecchi giornali , degli stracci usati, con le magiche storie dei fratelli Grimm? Dei calzini logori con le commoventi narrazioni di Andersen? Provate ad entrare nel magico mondo Sognambuli tenendo per mano
i loro strambi burattini e lo scoprirete! Un modo originale per avvicinare i bambini dai 3 ai 10 anni al mondo del riciclo creativo attraverso 15 minuti di fiaba narrata con l’uso di simpatici burattini.
Il Campo d’Oro: tra sociale e impresa
Speciale
19
Ottimi servizi nel “verde” e reinserimento lavorativo per persone con disagio
«Il Campo d’oro» è oggi una delle realtà più significative tra quelle che fanno parte della straordinaria esperienza delle cooperative sociali, oggi definite di tipo B, che nella nostra provincia sono, negli anni, diventate esempi per realtà anche di altri territori. Il Campo d’oro ha diversi segmenti d’attività, ma quello che più la caratterizza e dove viene impiegato il maggior numero di persone diversamente abili o con disagio sociale, è quello del “verde”. Un progetto di cura e manutenzione che si sviluppa a 360°, per il pubblico e per il privato, che ci viene illustrato dal responsabile dell’area verde e vice presidente della cooperativa Andrea Tanara. «è soprattutto col privato che abbiamo la possibilità elaborare un progetto completo, partendo dalla verifica delle esigenze del cliente e dagli spazi a disposizione. Una cosa che ci interressa particolarmente è capire il grado di passione del committente in fatto di giardinaggio, perché in base a questa si definisce un progetto ad alta o bassa manutenzione. A fronte dell’accettazione del
40 gli addetti al verde
nel periodo da marzo a novembre. Oltre la metà sono persone con disagio
500 i cantieri di Iren
nelle quali Il Campo d’Oro cura la manutenzione del verde
progetto e del relativo preventivo, contattiamo i nostri vivai di fiducia, andiamo ad acquistare le piante o i cespugli che sono s tati scelti e provvediamo a tutti i lavori necessari: dalla piantumazione alla preparazione del terreno per il prato o per le aiuole. Da sottolineare che possiamo garantire la buona riuscita del lavoro solo se, già in fase di stipula del contratto, è previsto l’impianto di irrigazione automatica che fa parte delle nostre competenze. Facciamo il calcolo della portata dell’acqua e della pressione necessaria ad azionare gli ugelli e diconseguenza allestiamo l’impianto con le relative centraline a programmazione elettronica». Per quanto riguarda la manutenzione? «I nostri clienti sono soprattutto Enti pubblici. Per conto di IREN dobbiamo garantire la manutenzione, cioè la pulizia da erbacce o dalla colonizzazione del bosco, di circa 500 sedi: le aree verdi attorno ai depuratori, le cabine elettriche e del gas e, in montagna, i sentieri di accesso e i dintorni delle sorgenti. Abbiamo inoltre la manutenzione del verde del Comune di Montechiarugolo e altri incarichi da parte di Langhirano e Tizzano». Quanti sono gli addetti? «Il giardinaggio è prevalentemente stagionale, per cui variano nel corso dell’anno. Da marzo a novembre siamo una ventina, di cui oltre la metà sono persone con un disagio: giovani segnalati dal Sert, ma anche adulti seguiti dall’Ausl, dal Cim o dai Servizi Sociali dei Comuni, che la cooperativa ha provveduto a reinserire nel mondo del lavoro». Dal 2012 raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta a Monchio.
progettiamo, realizziamo aree verdi, parchi, giardini e terrazzi. abbattimento alberi, potatura alberi, pulizia giardini, potatura di alberi da frutta, servizi di giardinaggio, manutenzione aree verdi, trattamenti antiparassitari
43010 Pilastro (PR) Via La Malfa, 37 tel. 348 0847819 348 0847815 - 0521 632214 fax: 0521 630910 e-mail: ilcampodoro@libero.it il mese/ giugno 2013
20
Speciale
Barriera D’Azegli o
Piazza le Santa Croce
MINI DRIVE IN
Strada Inzani
go Coc con i
Danza
Bor
PUNTO INFORMATIVO
Via
CIRCUS NIGHT BODy painting SPETTACOLI PER BAMBINI VIDEOPROIEZIONI ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA ESPOSIZIONE DI PITTURA E SCULTURA GALLERIA DEL DESIGN MOSTRA MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO
il mese/ giugno 2013
V
21
Speciale
Piazzale San Giacomo
a D’Azeg li
o
de P ll’ ia An zz nu ale nz ia t
a
Ponte di Mezzo Piazzale Corridoni
STREET FOOD
ani
bri Via Im
il mese/ giugno 2013
CittàcheCambia
Un percorso a step di entrata e uscita per frenare il grave problema delle emergenze abitative. Il Comune pensa a un patto coi cittadini e ad un accordo con i privati. Si lavora anche per un’edlizia pubblica più adeguata al nucleo familiare edilizia pubblica a parma
2 4mila
di alloggi Erp e 227 quelli ERS (di cui 100 cantiere)
98
sono gli alloggi PSH (750 cantiere)
39
sono gli alloggiì di emergenza - seconda accoglienza
Parma, stop agli sfratti: in arrivo nuovi alloggi DI Giorgia Chicarella
Senza lavoro, senza stipendio e per giunta senza casa. I frutti amari della crisi ormai non si contano più. Un circolo vizioso che sta mettendo all’uscio sempre più famiglie comprese quelle che fino a poco tempo fa non soffrivano di particolari emergenze abitative. A Parma ci si aggira intorno ai 100 sfratti al mese. E il buco nero si è allargato risucchiando anche persone «normali» che con il perdurare della recessione si sono trovate con le tasche vuote. La lista è lunga, anzi lunghissima, famiglie con figli, anziani ma anche single e giovani, nessuno escluso: tutte persone che non sono più in grado di pagare la rata dell’affitto o di sostenere un mutuo. Così la strada rischia di diventare improvvisamente un
tetto per tanti, troppi. Per frenare il dilagare di questa situazione il Comune di Parma ha messo a punto un piano di emergenza abitativa capace, per ora sulla carta, di garantire un sistema di allocazione delle risorse più appropriato e più vicino alle esigenze delle persone. «In questi mesi abbiamo visto e affrontato una crisi molto grossa rispetto al disagio abitativo, un fenomeno che colpisce sempre più persone e che il Comune mira a risolvere mettendo in piedi un programma complessivo che comporta un insieme di azioni mirate partendo dall’assunto che bisogna mettere a sistema quella che già c’è evitando inutili sprechi» spiega l’assessore al Welfare del Comune di parma, Laura Rossi. Assessore quali sono i punti di partenza del nuovo piano abi-
[22] giugno 2013 IL MESE MAGAZINE
tativo? «Il primo obiettivo strategico è mettere a disposizione più alloggi possibili senza costruirne di nuovi ma andando a recuperare e a gestire meglio le risorse già presenti». Di quanti alloggi stiamo parlando? «Il nuovo piano straordinario per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale complessivamente
costerà 6.189.852,29. Il Comune ha già messo a disposizione 1 milione e 500 mila euro da spalmare nell’arco di tre anni. Il piano prevede la gestione unica da parte di Acer degli alloggi di edilizia pubblica, Erp, e sociale, Ers, ovvero senza le partecipate Parmabitare, da cui intendiamo uscire, e Casadesso che intendiamo sciogliere. Nel dettaglio con Acer abbiamo
Emergenza abitativa Laura Rossi: «La casa del Comune non è un punto di arrivo ma di partenza» «Il nuovo piano abitativo del Comune prevede un percorso di entrata ed uscita dai percorsi di sostegno» «Il raggiungimento deglo obbiettivi dipende anche dal patto con i cittadini» «Accordo con i propietari privati per certificare l’affidabilità delle famiglie»
prima di tutto messo in piedi un piano Erp per il completamento dei cantieri fino ad oggi bloccati e gestiti dalle partecipate. In totale si parla di mettere regime 46 alloggi in più che, vista la grave situazione di bisogno, abbiamo portato da Ers a Erp in modo da far scorrere la graduatoria, che alla chiusura del bando contava 1800 persone. A questi si aggiungo altri 36 alloggi destinati all’emergenza abitativa, con nessun canone o con canone calmierato. Arriviamo a un totale di 75 alloggi». Poi ci sono i 98 alloggi Parma Social House. «A questi 75 si vanno a sommare i 98 appartamenti del PSH in affitto a canone sostenibile, da un minimo 273 euro per i bilocali fino a 440 Euro per i quadrilocali, di in via Budellungo, nell’area ex Rossi e Catelli. A cui se ne aggiungeranno entro la fine del 2013 inizi del 2014 altri 142 nella zona Sant’Eurosia e via Chiavari». Differenti tipologie per rispondere a esigenze differenti? «Il secondo obbiettivo strategico è proprio l’utilizzo appropriato della risorse. Abbiamo infatti tipologie di appartamenti, anche a livello di canone, che ci permettono di ragionare in modo più costruttivo abbinando in modo corretto le diverse abitazioni a nuclei con risorse e caratteristiche diverse, evitando di fare assegnazioni a caso sull’on-
da solo dell’emergenza. L’assunto di partenza resta comunque uno, la casa messa a disposizione dal Comune non è un punto di arrivo ma un punto di partenza, l’iter deve essere di entrata e di uscita dai percorsi di sostegno». Come avviene questo passaggio? «Ogni caso va analizzato singolarmente tenendo conto di tutte le variabili, perché ogni inserimento è contestuale, dipende dal reddito della persona. A monitorare la situazione ci sono degli operatori preposti che verificano caso per caso condizioni e capacità di spesa. Purtroppo perché il piano diventi sempre più efficiente, visto anche l’incremento esponenziale delle richieste, si dovrebbe aumentare il numero di queste figure. Recentemente ne abbiamo aggiunte 4 ma ne servirebbero molte altre e il patto di stabilità non lo permette». Chi decide la fuoruscita da una situazione di emergenza? «La decadenza è formalizzata dal Comune, o meglio dal sindaco in base alle disposizioni della legge regionale. La fascia di decadenza è di due anni, durante questo arco di tempo l’utente può vivere nell’alloggio Erp pagando il massimo del canone che è quasi simile a quello che viene applicato negli appartamenti Ers con canone calmierato. Il punto è velocizzare questo passaggio».
«Appartaementi più grandi per rispondere alle reali esigenze dell’utenza»
Efficienza: patto con i cittadini e con i proprietari privati Perchè il novo piano strategico del Comune di Parma possa raggiungere il livello di efficenza necessario serve un Patto con gli utenti. «Le persone- spiega l’assessore Rossi- devono essere disponibili a spostarsi, passando da una situazione di emergenza, alloggio senza canone, a una situazione più consona, magari con canoni calmierati, quando la loro condizione economica lo permette. Lo scopo è aiutare, per tutto il tempo necessario, chi magari sta affrontando un periodo di crisi transitorio e farlo uscire gradualmente appena può dai percorsi assistenziali liberando risorse che poi possono essere destinate a nuovi utenti più bisognosi. Questa serie di step ci permette di allocare le risorse in modo più consono tutelando ogni volta chi ha davvero necessità ed evitando che le persone, che hanno ritrovato una certa stabilità economica, continuino a vivere in strutture destinate primariamente a gravi emergenze abitative”. Altro punto fondamentale, l’accordo con piccoli proprietari. “Il Comune in accordo con la Consulta Casa si impegna a verificare e certificare l’affidabilità delle persone che sono in cerca di un alloggio in affitto e che possono permettersi di vivere anche in un alloggio privato con una rata calmierata. Una forma di garanzia importante per tutelare i proprietari e, allo stesso tempo, liberare risorse per i più bisognosi».
Appartamenti più grandi per assegnazioni più appropriate Il Comune di Parma ha recentamente modificato la planimetria degli alloggi delle due palazzie ancora in via di costruzione della partecipata Parmabitare, per mettere a regime entro la fine dell’anno gli appartamenti già esistenti tenendo conto delle reali esigenze abitative delle famiglie. «Analizzando attentamente le domandeprecisa l’assessore Rossi- ci siamo resi conto che spesso chi ha più bisogno di un alloggio sono famiglie, anche numerose, che necessitano di spazi più ampi. Per questo, laddove è stato possibile, abbiamo fatto modificare i piani di intervento, facendo costruire meno appartementi ma più vicini alle esigenze dell’utenza: da 24 appartamenti piccoli, monolocali o bilocali, siamo passati a 12 appartamenti più grandi con anche tre camere».
IL MESE MAGAZINE giugno 2013
[23]
24
provincia
Ecco una società a misura di bambino A Sorbolo il progetto Accoglienza Minori sostiene e aiuta i bambini e le loro famiglie in difficoltà. Un’iniziativa che coinvolge tutta la cittadinanza
è
giunto già al suo secondo incontro il Progetto Accoglienza Minori, promosso congiuntamente dall’assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Contento e dall’assessore alla Scuola Rita Buzzi, per promuovere la cultura dell’accoglienza dei minori all’interno della comunità sorbolese. «Un progetto - precisa il sindaco Angela Zanichelli - che ci aiuti ad essere più attenti a quanti attraversano periodi di difficoltà di tipo relazionale ed educativo; che ci avvicini alle famiglie con minori che stanno attraversando in questo periodo gravi difficoltà. Per far questo occorre l’impegno dei servizi sociali e della scuola, ma anche la vicinanza e la solidarietà dei piccoli gesti fra genitori, anche grazie all’apporto insostituibile dei nonni, fra vicini di casa e persone che frequentano gli stessi luoghi….”. Un progetto complesso e ambizioso che va dal piccolo gesto di amicizia e vicinato (come un aiuto nei compiti al compagno del figlio, la disponibilità ad accompagnare i bimbi a scuola, l’aiuto in piccole incombenze) fino ai gesti più grandi, e certo più impegnativi, come l’affido o l’adozione, che invece implicano scelte importanti. «In particolare - ricorda l’assessore Contento - l’assistente sociale che segue l’area minori, Marianna Arduini, incontra ogni giorno famiglie in difficoltà, che potrebbero trarre grande giovamento anche soltanto da gesti semplici e quotidiani». «Anche la scuola - aggiunge l’assessore Buzzi - ha
Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com il mese/ giugno 2013
un potenziale immenso, poiché riesce a conoscere tutte le situazioni e a stimolare la nascita e la crescita di forme di conoscenza e reciproco scambio». Importanti testimonianze sono arrivate anche dalle associazioni e dalle persone coinvolte. L’assistente sociale ai minori ha citato un’esperienza di sostegno partita recentemente, che vede impegnata una volontaria Auser in attività di sostegno ad una mamma immigrata in un difficile periodo post-parto. Diverso l’aiuto delle esperte del Centro per le famiglie, Silvana Ostini, della psicologa Daria Vettori e di una mamma affidataria, Clara. Clara madre di una bimba, e madre affidataria di altri bambini nel corso del tempo affidategli dai servizi sociali di Parma, ha parlato entusiasticamente della sua esperienza. «Ho imparato – dice - a controllare le mie emozioni e le inevitabili paure iniziali di fronte a bambini che non conoscevo, ma soprattutto ho capito che queste esperienze rafforzavano i legami all’interno della mia stessa famiglia». Il progetto che, come detto, è giunto al suo secondo incontro, proseguirà con altre iniziative dopo la riapertura della scuola e con altre forme di coinvolgimento, come hanno precisato gli assessori coinvolti che hanno voluto ringraziare i tecnici del Centro per le famiglie ed il comune di Parma per la preziosa collaborazione.
provincia
25
Infogiovani: a Felino un nuovo spazio per l’orientamento e l’informazione In via Gerbella 4 dal mese di giugno i giovani utenti possono consultare guide, schede, bacheche e altro materiale costantemente aggiornato sui temi del lavoro, della formazione, del tempo libero, delle possibilità di fare esperienze all’estero
C
onsigli e notizie su come scegliere la scuola, l’università o un percorso formativo, come cercare lavoro, trascorrere il tempo libero o programmare le vacanze, fare sport, conoscere iniziative culturali, impegnarsi nella vita sociale, partecipare a progetti e laboratori creativi. Tutto questo e molto altro ancora è a disposizione dei giovani felinesi dal 1° giugno nella nuova sede dell’Infogiovani di Felino in via Gerbella 4. Con locali più ampi, dotazioni multimediali più funzionali e nuove proposte formative e culturali, l’Infogiovani di Felino si rinnova dal punto di vista logistico e organizzativo ma anche nell’offerta di servizi. «La scelta di offrire alle ragazze e ai ragazzi di Felino un luogo arricchito di spazi e di nuove strumentazioni, rinnovato anche dal punto di vista della gestione dei servizi, testimonia la volontà dell’amministrazione comunale di dare nuove opportunità di orientamento e formazione ai giovani della comunità in un momento in cui è sempre più difficile trovare luoghi di incontro dove sia possibile pensare costruttivamente a progettare il proprio il proprio futuro» sottolinea il Sindaco di Felino Barbara Lori. «A Felino, l’Infogiovani è nato nel 2004 come servizio dedicato in maniera prevalente agli adolescenti e ai giovani – ha commentato l’assessore alle politiche giovanili, Fabrizio Leccabue - per aiutare le ragazze e i ragazzi di Felino nel mondo dello studio e del lavoro ma anche per avvicinarli alla vita civica,
promuovendo le occasioni di contatto con le istituzioni. Tutti questi obiettivi continueranno ad essere perseguiti dall’Amministrazione Comunale anche attraverso la nuova collaborazione recentemente attivata con il Gruppo Scuola. Insieme a una nuova sede, desideriamo infatti dare ai nostri ragazzi anche una nuova programmazione, inserendo ulteriori proposte che andranno ad aggiungersi all’offerta precedente». L’idea di spostare l’Infogiovani di Felino in una sede più spaziosa nasce dalle accresciute esigenze del servizio. Come spiega l’Assessore alle politiche sociali Rosina Trombi «negli anni le richieste dei ragazzi sono cambiate e anche le attività e le forme di comunicazione si sono evolute. Per questo, in accordo con gli operatori e i tecnici comunali dei comparti scuola, cultura e sociale, abbiamo rilevato la necessità di dedicare all’Infogiovani spazi più ampi e più funzionali per le rinnovate attività che desideriamo offrire e che interesseranno trasversalmente diversi servizi. Per lo sviluppo di questo progetto è stata fondamentale la collaborazione di Pedemontana Sociale che si interfaccia con il Servizio Scuola e Cultura nell’ambito dei piani di zona per i giovani e che ha supportato l’Amministrazione in termini di indirizzo gestionale dell’Infogiovani». I locali del nuovo sportello si compongono
di uno spazio principale dedicato alle attività di consulenza e ai servizi informativi ed è dotato di due postazioni internet. Qui i giovani utenti possono consultare guide, schede, bacheche e altro materiale costantemente aggiornato sui temi del lavoro, della formazione, del tempo libero, delle possibilità di fare esperienze all’estero. Un’altra sala è invece organizzata per le attività di gruppo mentre uno spazio più piccolo è adibito a laboratorio per consentire ai ragazzi di svolgere anche attività manuali e artistiche. Per quanto concerne gli interventi tecnici sono stati realizzati diversi lavori di adeguamento dei locali. Il Servizio Tecnico Comunale ha messo a punto il tinteggio dei locali e delle ringhiere dei balconi, la verifica e sistemazione dell’impianto elettrico, la messa a norma dell’illuminazione con neon di ultima generazione, l’installazione di nuovi termosifoni e di un nuovo impianto di condizionamento, l’attivazione dei collegamenti internet alla rete a connessione veloce di Lepida. I tecnici comunali hanno infine coordinato il trasloco degli arredi presenti nella sede precedente e hanno predisposto l’acquisizione di nuovi arredi e nuove dotazioni tecnologiche. Il nuovo Infogiovani è aperto il lunedì ore 15.30-18.30, il martedì ore15-18, mercoledì ore 14-17, giovedì ore 15-18. il mese/ giugno 2013
26
salute
è scattata la lotta Dai consigli per evitare il ristagno di acqua, alle indicazioni per interventi con sostanze antilarvali. La campagna informativa dell’Ausl di Parma rivolta ai cittadini e a 1200 scolari che in pochi giorni si trasforma in zanzara adulta. GLI INTERVENTI Eliminazione dell’acqua stagnante Va da sè che se riusciamo a togliere l’elemento fondamentale per lo sviluppo delle larve, cioè l’acqua, anche riversandola semplicemente sul terreno, l’uovo non si apre, per cui le larve, e quindi anche le zanzare, non si sviluppano. Intervento con antilarvali Da fine aprile ad ottobre, un modo efficace per combattere la zanzara tigre è mettere il prodotto antilarvale nei tombini intorno a casa o nei cortili condominiali. è bene seguire le istruzioni d’uso indicate per ogni prodotto. Dopo piogge intense, la somministrazione va ripetuta.
G
ià da qualche anno, con l’arrivo della bella stagione, una vera task force costituita dal Servizio Sanitario Regionale, le Ausl, le Province, i Comuni e i singoli cittadini, viene riorganizzata per combattere la presenza, o per lo meno ridurne la diffusione, di una delle più sgradevoli “compagne” dell’estate: la zanzara tigre. Un’azione coordinata, fatta di interventi
diretti, responsabilizzazione, informazione. Conoscere il ciclo di sviluppo della zanzara tigre rimane infatti un elemnto fondamentale per contrastarne la diffusione, i conseguenti rischi sanitari e il disagio causato dalle punture.
semplici interventi che ogni cittadino è in grado di fare
IL CICLO DI SVILUPPO Durante la stagione calda, da un uovo sommerso dall’acqua nasce una larva acquatica,
Questi prodotti possono essere acquistati in supermercati, negozi di ferramenta, di bricolage e in farmacia. Due semplici in-
Gli interventi previsti da parte delle Autorità Sanitarie, Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni risuleranno tanto più efficaci quanto più attiva sarà un’azione coordinata e diretta la li interventi partele azioni previste: partecipazione dei previsti cittadini. da Queste delle Autorità Sanitarie, Isti- (a cura dei Comuni) e 1. Lotta larvicida nei tombini pubblici tuzioni e Pubbliche Amministraprivati (a cura dei cittadini). risulteranno tanto più efficaci 2.zioni Monitoraggio dell’infestazione con ovitrappole distribuite attiva sarà la partecipainquanto tutta lapiù provincia dei cittadini. Queste azioni con validità da maggio 3:zione Adozione dell’ordinanza deileSindaci apreviste: fine ottobre, in cui si prescrivono i comportamenti corretti 1. Lotta larvicida nei tombini pubche ospacolano la moltiplicazione delle zanzare e la lotta larblici (anei cura dei Comuni) e privati (a vicida tombini. dei cittadini). dei viaggiatori diretti in aree tropicali 4.cura Sensibilizzazione 2. Monitoraggio dell’infestazione sulle misure di protezione: sorveglianza sanitaria e diagnosi con ovitrappole distribuite in tutta precoce delle malattie trasmesse dalle zanzare, per attuare la provincia. tempestivamente le misure che ne bloccano la diffusione. 3.Informazione Adozione dell’ordinanza dei Sin5. diffusa ai cittadini in particolare sono in cordaci con validitàincontri da maggio a finenelle scuole di Parma e so di ultimazione formativi ottobre, inpromossi cui si prescrivono i com-Emilia-Romagna, rivolti provincia, dalla Regione portamenti corretti che ostacolano
agli alunni di 52 classi di quarta e quinta elementare, in tutto
1.200 scolari. le azioni messe in campo da ausl e istituzioni
G
il mese/ giugno 2013
la moltiplicazione delle zanzare e la lotta larvicida nei tombini. 4. Sensibilizzazione dei viaggiatori diretti in aree tropicali sulle misure di protezione: sorveglianza sanitaria e diagnosi precoce delle malattie trasmesse dalle zanzare, per attuare tempestivamente le misure che ne bloccano la diffusione. 5. Informazione diffusa ai cittadini, in particolare sono in corso di ultimazione incontri formativi nelle scuole di Parma e provincia, promossi dalla Regione Emilia-Romagna, rivolti agli alunni di 52 classi di quarta e quinta elementare, in tutto 1.200 scolari.
27
alla zanzara tigre non facciamoci pungere Semplici ma efficaci precauzioni per proteggere noi e i nostri cari IN CASA • Le zanzariere alle finestre sono la migliore soluzione, in alternativa i fornelletti o le spirali che utilizzano derivati del piretro oppure gli oli essenziali di origine vegetale (anche se meno efficaci). Gli apparecchi ad ultrasuoni sia fissi che portatili sono inutili.
terventi che ogni cittadino è in grado di fare, tenendo presente che basta anche un piccolo ristagno d’acqua perché la zanzara vi possa depositare le uova. Occhio quindi a sottovasi, ciotole per animali domestici, tombini, bottiglie abbandonate, copertoni, cisterne, piscine ecc... ovunque essi si possano trovare e ... prontezza di spirito andando a versarne il contenuto sul terreno o intervenire con l’antilarvale. Adulticidi La lotta contro l’insetto adulto ha effetto immediato, ma colpisce anche tutti gli insetti utili, come le api e può produrre effetti indesiderati sulla salute dell’uomo e degli animali domestici. Di solito vi ricorre
l’Ente Pubblico e solo in caso di estrema necessità, come nelle emergenze sanitarie. Le ordinanze comunali Tra aprile e maggio, in tutti i Comuni della Regione entra in vigore un’ordinanza dei Sindaci che obbliga tutti i cittadini ed anche le ditte, ad applicare le misure antiristagno e la lotta antilarvale nelle raccolte d’acqua non eliminabili. PER SAPERNE DI PIù La cosa migliore è consultare il sito www..zanzaratigreonline. it o telefonare al numero verde del Servizio Sanitario Regionale 800.033.033, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Consigli utili •• •• ••
•• ••
ALL’APERTO •• Applicare zanzariere a protezione dei passeggini. •• Indossare pantaloni lunghi e maglie di colore chiaro. •• Prima di uscire, cospargere le parti scoperte del corpo con prodotti repellenti. •• Se il tessuto degli abiti è particolarmente sottile, è consigliato l’uso del prodotto anche sui vestiti. •• Ripetere l’applicazione se ci si trattiene fuori oltre la durata d’azione del prodotto o in caso di sudorazione molto intensa. •• I prodotti più efficaci sono quelli che contengono il deet, la picaridina e il citrodiol (quest’ultimo è particolarmente adatto per bimbi piccoli e donne in gravidanza). •• Queste le regole per un uso corretto: non utilizzarli sulla pelle irritata, su abrasioni o tagli; non spruzzare direttamente sul volto, ma applicare sulle mani e massaggiare il viso; lavarsi quando si rientra; per l’uso sui bambini chiedere sempre prima il parere del pediatra. •• Se è necessaria anche la protezione solare, dare per ultimo il repellente.
in caso di puntura
Evitare di grattarsi, per non provocare infezioni. Occorre una toccatura leggera con ghiaccio e applicazione di crema al cortisone o all’aloe vera, per attenuare il prurito.
Evitare il ristagno di acqua nei sottovasi per più di 5 giorni, qualora non sia possibile riempirli di sabbia. Verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite. Coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese. Rovesciare al suolo l’acqua dei sottovasi e dei contenitori, non nei tombini, per non trasferire eventuali larve di zanzara. Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni d’acqua per più giorni. Tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi, predatori delle larve di zanzara tigre.
il mese/ giugno 2013
28
economia
Gestione sostenibile dei rifiuti Quale strada per il futuro? Nero su bianco i dati e i contributi del recente convegno sulla gestione sostenibile dei rifiuti promosso da Il Borgo con la sponsorizzazione di Ascom. Un volume per informare in modo oggettivo e comprensibile anche i non “addetti ai lavori”
A
Parma da anni si discute sul tema dei rifiuti: una questione centrale del dibattito pubblico che ha toccato la politica così come la sfera sociale, economica, culturale della città e del suo territorio con temi che riguardano sia la sostenibilità dello sviluppo sia i comportamenti individuali e collettivi delle persone. A tal proposito l’Associazione Culturale Il Borgo, in collaborazione con Ascom Parma, ha recentemente pubblicato il libro “La gestione sostenibile dei rifiuti - I riferimenti per un approccio innovativo”,
il mese/ giugno 2013
atti del convegno di Eleonora viti dell’omonima tavola rotonda realizzata a Parma lo scorso 21 marzo. «Mettere in forma scritta un ragionamento importante come quello della gestione dei rifiuti vuole essere uno contributo propositivo, perché il problema dello smaltimento e della salvaguardia ambientale tocca la sfera di tutti i cittadini» spiega Paolo Scarpa, presidente de Il Borgo. Con uno sguardo particolare alla situazione di
gli atti del convegno rappresentano un passaggio ulteriore di informazione ed elaborazione scientifica Parma, il libro è stato arricchito di documenti e schede informative, con un’appendice sulla storia della politica dei rifiuti nella nostra città negli ultimi anni. A cura dello stesso Scarpa, il volume raccoglie quindi i contributi di Luciano Morselli (Università di Bologna, uno dei massimi esperti italiani ed europei), Rosanna Laraia (Ispra, Roma), Gaetano Settimo (Istituto Superiore di Sanità), Nadia Ramazzi-
ni (Cewep), Gianluca Pirondi (Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Parma) e nello spirito del confronto tra istituzioni gli interventi degli assessori all’Ambiente del Comune di Parma Gabrile Folli e della Provincia di Parma, Giancarlo Castellani. «L’ambiente e la salute sono temi importanti per tutti per questo Ascom ha deciso di collaborare anche alla stesura di questo libro, per mantenere alta l’attenzione sull’argomento
Ugo Margini, Paolo Scarpa, Luciano Morselli alla presentazione degli atti del convegno
29 e fornire un’analisi obiettiva dei dati e delle situazioni locali ed europee, quale strumento utile per enti ed istituzioni invitate a superare posizioni preconcette. Contemporanemanete si vuole stimolare una maggiore conoscenza
anche da parte dei cittadini» spiega Ugo Margini presidente Ascom Parma. Ma qual è il modo migliore di smaltimento rifiuti? Esistono strade alternative a quelle tutt’ora adottate? Il volume fa chiarezza:
il materiale del convegno è consultabile come pdf sfogliabile sul sito di ascom www.ascom.pr.it i rifiuti non devono più essere considerati materiale di scarto, bensì risorsa. Discariche, strumento ormai superato, termovalorizzatore, trattamento biologico meccanico: se la prospettiva rifiuti zero rimane l’obiettivo a cui tendere, è emerso che certamente non sarà attuabile in tempi brevi, perché tale passaggio implica una revisione globale del sistema “produzione - distribuzione - consumo - stili
un problema anche di costi Cosa fare oggi realisticamente in relazione al termovalorizzatore, strumento con cui ci si dovrà misurare negli anni a venire in termini di sicurezza e di trasperenza dei controlli? Molti sono gli aspetti che necessitano di essere ancora approfonditi. Il volume degli atti del convegno ha cercato di entrare nello specifico di alcuni punti controversi: - la questione del recapito reale della differenziata e dei controlli relativi: come emerso dal convegno non basta differenziare, occorre anche certezza e trasparenza sull’effettivo riciclo del materiale derivante da raccolta; - i reali pericoli per la popolazione e l’ambiente; i controlli del materiale in entrata all’impianto di Ugozzolo; - il coordinamento delle politiche territoriali condivise sui rifiuti di Comune, Provincia, insieme ai Comuni e alle Province confinanti; - le prospettive di raccolta in relazione al decoro urbano (la questione dei rifiuti abbandonati sui marciapiedi della città) e alla minimizzazione dei costi sociali e dei disagi per cittadini e imprese; - le strategie di medio e lungo termine che conducano Parma ad un sistema integrato di gestione rifiuti, sul modello delle più avanzate esperienze europee; - la questione tariffaria (perché a Parma si spende più che nelle altre città d’Italia? «Proprio sulla questione tariffaria - ricorda Ugo Margini - è doveroso segnalare la preoccupazione del mondo imprenditoriale e in particolare di quello commerciale relativamente ai costi di smaltimento dei rifiuti che oggi gravano in modo molto rilevante sulle piccole e medie imprese del parmense». Il Centro Studi Ascom a tal riguardo ha realizzato proprio una recente indagine i cui dati dimostrano come a Parma le imprese arrivano a pagare per le tariffe rifiuti anche oltre il 50% in più rispetto a numerose altre realtà territoriali del Nord Italia così come le utenze domestiche sono gravate di costi elevati, superiori a quelli rilevati in molte altre città italiane.
di vita”. Nello specifico, in riferimento alle alternative possibili al termovalorizzatore, è stato evidenziato come l’attuazione di eventuali impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB), in fase di valutazione anche per il Comune di Parma, non permetta ad oggi l’azzeramento della quantità di rifiuti da inviare a trattamento. «Non è domani che avremo rifiuti zero - è la chiara risposta di Luciano Morselli - ma tra dieci/quindici anni se saremo riusciti a mettere a regime un’operazione di cambiamento che va nella direzione di un sistema integrato di gestione. Il rifiuto deve essere considerato risorsa naturale, economica, tecnologica. Lavorare sui rifiuti significa infatti creare posti di lavoro, dare un’impulso allo sviluppo della tecnologia, produrre energia e generare un abbattimento dei costi». In Europa nel frattempo la tendenza è quella di abbandonare sempre più l’utilizzo della discarica. Germania, Belgio, Olanda, Svezia, Austria e Danimarca per esempio stanno lavorando verso un sistema complementare e integrato di gestione dei rifiuti in cui sia il riciclaggio sia il recupero energetico svolgono un ruolo fondamentale. In Italia al contrario la carenza di efficaci politiche integrate di riduzione, riciclo e riuso fanno dello smalti-
mento in discarica ancora la prima soluzione applicata. Ad oggi nel nostro Paese il 49� dei rifiuti finisce in discarica, il 34� viene recuperato e il 17� bruciato tramite inceneritore (dati Eusostat 2011). «Il nostro obiettivo - dice ancora Margini - è quello di riportare la discussione in un clima di confronto, magari istituendo un vero e proprio tavolo di monitoraggio, nell’interesse comune di cittadini e imprese». L’altro aspetto negativo della gestione rifiuti a Parma, sottolinea Ascom, è infatti l’alta tariffazione che grava in particolare sugli esercizi commerciali e produttivi, così come sulle utenze residenziali. «La mancanza di un sistema autonomo di smaltimento ha portato a costi altissimi - spiega Margini - a Parma le imprese pagano il 50� in più rispetto ad altre città similari». è ancora Giuseppe Dallara, ex Arpa, a delineare la strada: «Bisogna passare da una fase di pianificazione a una fase di progetto e quindi di industrializzazione della gestione dei rifiuti. E per farlo è indispensabile informare sulla realtà dei dati senza fare allarmismi o “giocare” sulla salute delle persone e dell’ambiente. A tal fine l’idea di un tavolo unico di lavoro può essere utile per proseguire la cultura di una gestione integrata dei rifiuti». il mese/ giugno 2013
30
economia
Confcommercio, due grandi eventi per ascoltare le imprese Si è svolta lo scorso 6 giugno a Bologna la tappa emiliana di ImPresa diretta con il territorio roadshow dell’associazione per ascoltare la voce della base delle imprese. Margini: «è in crisi la nostra convivenza sociale. Dopo questa bufera nulla sarà come prima»
D
are voce agli imprenditori per conoscere le istanze, le priorità e le aspettative del commercio, del turismo, dei servizi e mettere in evidenza quanto sia forte la connessione tra imprese e territori e quanto il contributo delle imprese sia importante per la crescita, lo sviluppo e la coesione del Paese. Con questo scopo si è tenuto a Bologna lo scorso 6 giugno “ImPresa diretta con il territorio” roadshow di Confcommercio, giunta nella capitale emiliana per raccogliere le esigen-
6 giugno a Bologna 12 giugno a roma
ze degli operatori del terziario e portarle dal basso verso l’alto, all’attenzione del Governo, delle forze politiche e delle istituzioni in occasione dell’Assemblea generale della Confederazione che si è svolta il 12 giugno.
il mese/ giugno 2013
Una vera e propria Assemblea territoriale, ultima del tour che ha toccato alcune delle principali città italiane (Milano, Venezia, Torino, Bari, Messina, Bologna), e che ha visto la partecipazione del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, chiamato a testimoniare, anche dalla viva voce degli imprenditori, la sofferenza dell’economia reale e le ragioni di un sistema di imprese che da troppo tempo sta vivendo sulla propria pelle e a caro prezzo gli effetti drammatici della crisi. «La scure dell’Iva al 22� sarebbe il colpo finale che decapiterebbe una domanda già in negativo in diciasette degli
ultimi venti mesi - ha ricordato Sangalli e che porterebbe ad una ulteriore morìa di piccole imprese ed esercizi commerciali. Senza contare l’impatto sui prezzi che già tra luglio e agosto potrebbero aumentare dello 0,3-0,4�». Ad aprire i lavori della tappa bolognese, alla quale hanno partecipato anche un nutrito gruppo di operatori del territorio parmense, uniti in rappresentanza dell’A ssociazione provinciale, il Presidente Unione Confcommercio regionale (e Presidente Ascom Parma) Ugo Margini: «Non siamo di fronte ad una semplice crisi economica: è in crisi - ha sottolineato Margini - la nostra convivenza sociale. Il calo dei consumi, l’emergenza lavoro, le imprese che chiudono, rischiano di far saltare anche gli elementi essenziali di una civile convivenza». Quindi «per uscire dalla crisi serve la responsabilità di tutti. L’obiettivo è la crescita: per questo occorre che imprese e istituzioni remino insieme, nella stessa direzione, avendo a cuore il bene di tutti, proprio come siamo abituati a fare in Emilia Romagna. La strada giusta da seguire è davanti agli occhi di tutti: siamo a chiedere che venga intrapresa, subito, senza preconcetti e senza ideologie, con capacità e determinazione, con l’obiettivo di far ripartire l’Italia».
31
Non è mai troppo presto per pensare alla propria pensione Un traguardo da programmare nel corso della propria vita per garantirsi una vecchiaia serena. Nasce da Ascom Parma un nuovo servizio di consulenza previdenziale per gli associati
Q
uando potrò andare in pensione? Quale sarà il mio assegno mensile? Come posso calcolare la mia pensione? Domande che, soprattutto dopo la manovra finanziaria del 2011, con il così detto decreto “Salva Italia”, hanno riposte diverse da quelle valide fino a qualche mese fa per molti milioni di cittadini. Un gap di conoscenza che va ad aggiungersi alla più generale scarsa informazione dei lavoratori stessi sui fondamentali del sistema previdenziale italiano. Alla luce di queste valutazioni e per cercare di rispondere a dubbi e domande, Ascom Parma in collaborazione con 50anni&Più Enasco, l’istituto di patronato e di assistenza sociale di Confcommercio, ha da poche settimane dato vita al nuovo servizio di consulenza previdenziale e di assistenza pensionistica: un “ufficio” al quale rivolgersi per cercare di verificare la propria situazione contributiva.
Il servizio in pillole Il servizio di consulenza previdenziale e di assistenza pensionistica rileva, attraverso una simulazione calcolata sulla base dei dati attuali, quando l’utente potrà andare effettivamente in pensione e con quale cifra, secondo la normativa vigente. Il servizio è attivo c/o Ascom Parma tutti i lunedì e i mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Per fissare un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail info@ascom.pr.it oppure telefonare allo 0521 298803-802.
Secondo un’indagine del Mefop (Sviluppo Mercato dei Fondi Pensione), e ripresa dal Sole 24 Ore, una maggioranza assoluta degli italiani, il 68�, dimostra di non conoscere con precisione il metodo con cui verrà calcolata la pensione futura, e ancora un lavoratore su due sovrastima l’assegno pensionistico. Il traguardo della pensione è subordinato a regole stratificate che incidono sull’età e sull’anzianità contributiva. Un traguardo che però non deve essere visto solo come un obiettivo futuro. «Non è mai troppo presto - spiega Cristina Mazza, direzione Area Organizzativa di Ascom - Questo nuovo servizio di consulenza vuole cercare di dare risposte concrete a chi sta per avvicinarsi all’età pensionistica, ma ha anche l’obiettivo di sensibilizzare e di generare attenzione nei confronti di un “calcolo” affatto semplice e che andrà ad influire, considerate le aspettative di vita, su molti anni della vita di ciascuno. Per questo
meglio evitare brutte sorprese». Se infatti c’è poca informazione sul nostro sistema previdenziale, è altrettanto diventato chiaro che, dopo l’ultima riforma del 2011, i requisiti di età sono stati innalzati. Così come è cresciuta la consapevolezza di un sistema previdenziale sempre più vulnerabile: secondo la ricerca del Mefop tra il 2006 e il 2012, il numero dei lavoratori che considera non sicuro il sistema pensionistico è aumentato del 20� e per il 60-80� si renderà necessario ridurre più o meno
«si rivolge non solo a chi è in età pensionabile, ma anche a chi vuole sapere in anticipo la propria situazione previdenziale» drasticamente il tenore di vita. «Questo nuovo servizio di Ascom cercherà di aiutare gli associati in modo pratico - prosegue Mazza - Non una semplice consulenza fine a se stessa, ma l’inizio di un percorso in cui Ascom sarà vicina al proprio associato per tenerlo aggiornato sull’avanzamento della propria situazione previdenziale e insieme ad esperti valutare eventualmente la necessità di una pensione integrativa». il mese/ giugno 2013
32
economia
Inpiù Coop: la nuova assistenza alle imprese a 360 gradi è nata a Parma da pochi mesi una nuova cooperativa orientata ad aiutare le aziende nel corso di tutta la loro vita, dalla fase di start up ad una eventuale e spiacevole crisi. Un team di professionisti provenienti da diversi settori
N
ello scenario di una crisi che sembra inarrestabile, dal 2009 al 2012 in Italia hanno chiuso i battenti ben 55mila imprese. È quanto emerge dai dati raccolti dal Centro studi di Confindustria, sottolineando inoltre come la carenza di liquidità e di finanziamenti minaccino il fallimento anche di imprese “sane”. Sono sempre meno quindi le aziende floride e molte società sull’orlo del fallimento si rassegnano a chiudere. Piuttosto che imboccare la strada più ovvia, è possibile ricorrere alla consulenza di specialisti, che risolvano i problemi delle aziende in crisi o che assistano le aziende attive, nel corso di tutta la loro vita. Venendo incontro a tali esigenze di tutela
tra le attività: equity e debito, raccolta capitale, workers buyout quotazione all’aim ad ampio raggio, da pochi mesi alcuni professionisti di Parma, Bologna, Milano e Brescia hanno fondato a Parma “Inpiù Coop”, una cooperativa che, con approccio multidisciplinare, offre consulenza e assistenza alle aziende.
il mese/ febbraio 2013
Un team di professionisti con alle spalle una pluriennale esperienza nei rispettivi settori è in grado di proporre consulenza e assistenza a piccole e medie imprese, oltre che a grandi gruppi societari. Sono tante infatti le aree in cui opera Inpiù coop: gestione crisi d’impresa, analisi dei fabbisogni finanziari (equity e debito) e raccolta di capitale, workers buyout (acquisto di una società, da parte degli stessi dipendenti, tramite la costituzione di una cooperativa), operazioni straordinarie d’impresa, quotazione all’Aim e altro. L’avvocato Pietro Pettenati di Parma, è tra i fondatori della cooperativa nonché l’attuale presidente. Com’è nata Inpiù Coop e con quali obiettivi? «Nel giorno della festa della donna, l’8 marzo, è nata ufficialmente la nostra società, grazie anche al prezioso sostegno di Lega coop. Volevamo creare, tramite una gestione innovativa della professione, una struttura che raggruppasse vari professionisti in diversi settori, per lavorare sinergicamente offrendo una consulenza a 360 gradi». Quali sono i servizi offerti? «Assistiamo le aziende nel corso di tutta la loro vita, dalla fase di start up ad una eventuale e spiacevole crisi».
Pietro Pettenati, avvocato, tra i fondatori di Inpiù Coop
Chi sono i professionisti di Inpiù coop? «Attualmente siamo in 9 tra cui avvocati con diverse specializzazioni (lavoro, societario, fallimentare,tributario), commercialisti con varie competenze e consulenti del lavoro. Siamo dislocati tra Parma, Brescia, Milano e Bologna, in modo da poter operare agilmente ». La vostra società guarda anche all’internazionalizzazione? «Certamente, anche attraverso consulenti esterni, diamo supporto alle aziende che vogliono ampliare la propria attività, stabilendo nuove sedi all’estero». Coa vi ha spitno ad aver adottato la forma di una cooperativa? «Questa forma rispecchia appieno la nostra idea societaria che opera in sinergia, con ampie competenze». In questi primi mesi, quali sono stati gli ambiti in cui vi siete imbattuti più frequentemente? «Vista la preoccupante situazione in cui ci troviamo attualmente, le richieste di assistenza e consulenza pervengono prevalentemente da aziende che si trovano a dover affrontare una situazione di crisi». [Marina Fava]
33
informaziende IMPRESE
parma, turismo in calo? ma la colpa non è solo della crisi.... l’analisi e le proposte di emio incerti, presidente dell’inc hotels group e di federalberghi provinciale. occorre puntare in modo deciso sulla promozione della convegnistica e sulla sinergia tra realtà economiche e istituzioni Lo scorso 13 maggio la Camera di Commercio ha presentato il consueto rapporto sull’economia parmense: una serie di dati che hanno confermato come la crisi non abbia certo risparmiato la nostra provincia. Un dato che non è entrato in modo specifico tra gli indicatori presi in esame dall’ufficio studi della CCIAA, è quello dell’ospitalità alberghiera, che invece risulta un valido “termometro” per misurare lo stato della crisi in generale, ma soprattutto dell’attrattività che Parma esercita, sul versante turistico o del business. A Emio Incerti, presidente dell’INC Hotels Group, marchio che comprende strutture tra le più importanti di Parma e provincia (Best Western Farnese International Hotel, Holiday Inn Express Parma, Hotel San Marco, Palazzo Toscani Residence), e fuori provincia (Hotel Forum di Sant’Ilario, Holiday Inn Express a Reggio Emilia), nonché presidente di Federalberghi Parma e vice presidente regionale, abbiamo chiesto di farci il punto della situazione per quanto riguarda la nostra città. «Indubbio che sia un momento difficile per tutta l’economia della provincia, che noi registriamo con un calo di presenze generalizzato del 20% rispetto a soli due anni fa. La causa è certo la crisi, ma anche uno spropositato e incontrollato aumento delle strutture alberghiere, tanto più che altre sono prossime all’apertura. Poi è innegabile che Parma in particolare abbia perso un buon tasso di appeal. Ormai da tempo nessuna manifestazione culturale paragonabile alle mostre su Parmigianino e Correggio,
ma anche per lo stesso bicentenario Verdiano, troviamo un programma non certo esaltante, tutto concentrato sul Festival di ottobre, quando, a mio avviso si poteva predisporre un calendario di tanti piccoli eventi spalmati su tutto l’anno, perché non è tanto importante quanti biglietti si vendono per lo spettacolo al Regio, ma quanto può essere l’attrattiva che esercita tutto il territorio, coi luoghi verdiani, i castelli, le eccellenze enogastronomiche ecc...». E l’ospitalità da business? «Oggi corrisponde al 70% delle presenze, ma è noto che le aziende hanno drasticamente ridotto le trasferte per i loro dipendenti. Contemporaneamente si sono fortemente ridotti i convegni, ma a mio avviso è proprio su questo settore che abbiamo tutte le carte in regola per essere competitivi con qualsiasi altra città. Abbiamo un numero di posti letto ideale e di qualità medio alta, gli spazi congressuali possono soddisfare ogni tipo di esigenza e dimensione: dal Palacassa, all’Auditorium Paganini, dalla sala ipogea, alla sala Aurea della Camera di Commercio, senza contare le sale dei vari alberghi. L’ideale sarebbe creare una sorta di “convention bureau” che promuova Parma come luogo ideale per sede congressuale. Sempre buona è l’affluenza in occasione
delle Fiere». Secondo lei esistono alternative su cui puntare? «Una potrebbe essere lo sport. Abbiamo avuto ottimi riscontri nel 2011 quando Parma fu Città Europea dello Sport in quanto diversi eventi, soprattutto quelli dove protagonisti erano bambini, hanno richiamato molta gente. Da settembre, a Parma ci sono le Zebre, la squadra di rugby che partecipa ad un campionato europeo, il che ha portato un certo incremento di presenze. Voglio ricordare che quando il kartodromo di Fraore era in funzione, portava una notevolissima quantità di clienti». Cosa manca a Parma? «Una vera sinergia comune dove tutti, realtà economiche e associative, Istituzioni, PA, trovino l’input per creare insieme eventi che abbiano appeal sull’esterno. Mantova, Ferrara, Brescia o Treviso da anni ci stanno insegnando che con le mostre si può. Altre città, con un patrimonio culturale, gastronomico, turistico assai inferiore a Parma, si sono organizzate e creano o inventano eventi e stanno progredendo nell’interesse collettivo. Tutti dovremmo fare un passo indietro e lavorare assieme, perché l’evento crea vantaggi a tutta l’economia della città, quindi: meno vetrina e più sostanza». il mese/ giugno 2013
34
informaziende
salute
Se si potesse vivere una vita senza dolore o malattia, lo faresti?
G
iacevo sul fianco in una stanza buia, logorata da emicranie continue, e l’unico pensiero era che tutto questo dovesse finire. Ho perso mio marito all’inizio dell’anno per un attacco di cuore, seguito pochi mesi dopo dalla morte di mio fratello. Vivevo con un emicranie continue e mi sentivo profondamente depressa: non vedevo via d’uscita. Tuttavia, grazie all’aiuto di BLV Chiropratica ora sono felice, più sana, senza dolore, e con una nuova ragione per vivere. Il mio nome è Silvia Scurosu e voglio raccontare la mia storia per aiutare altri come me a sapere che c’è speranza e un modo di vivere senza dolore. Ho sofferto di emicrania la maggior parte della mia vita. Gli ultimi 5 anni sono stati i peggiori . Il rumore, la luce e anche gli odori sembravano rendere l’emicrania anche più dolorosa. E’ iniziato a diventare invalidante. L’unica soluzione era rimanere distesi in una stanza buia in attesa che il dolore passasse. Questo ha influenzato la mia capacità di lavorare e di prendermi cura dei miei figli. Avevo provato tutto, dalla medicina, ai cambiamenti nutrizionali. Avevo visto un neurologo e molti medici ma nessuno era riuscito a diagnosticarmi una patologia, sembrava che non ci fosse nulla che provocasse queste emicranie. Come poteva essere? Come potevo avere così male se non c’era nulla che lo provocasse?
La chiropratica è una terapia sicura ed efficace per l’igiene posturale che corregge l’allineamento della colonna vertebrale, la funzione del sistema nervoso e aumenta la capacità del corpo di guarire se stesso dal dolore e dalla malattia. La chiropratica è una forma naturale, non invasiva di assistenza sanitaria degli Stati Uniti che ha aiutato molte persone come me a guarire da diversi disturbi legati al sistema nervoso come l’emicrania, mal di schiena, cervicale, fibromialgia, e molti altri.
Poi ho trovato la risposta in BLV Chiropratica: una vertebra disallineata nella mia colonna cervicale, chiamata sublussazione vertebrale. Questa pressione sul midollo e i nervi spinali causava tensione, dolore, stanchezza cronica, emi-
Per fortuna ho trovato il Dottor Mark Wade e Dott.ssa Krista Burns, (Chiropratici americani qui a Parma), tramite un amico che mi ha indicato il loro studio in Via Mazzini 1 a Parma. Sono stati bravissimi. Mi hanno spie-
il mese/ giugno 2013
crania e cervicale. Finalmente ho trovato la risposta ai miei problemi: la cura chiropratica.
BLV Chiropratica Srl Tel. 0521 285 258 Via Mazzini 1/E, Parma blv@blvchiropratica.it www.blvchiropratica.it gato esattamente come funziona il corpo, e il motivo per il quale avevo questo problema. Hanno eseguito un esame approfondito che mostra da dove nascevano i miei problemi, e per di più hanno presentato una terapia per risolvere il mio problema. Dopo alcuni mesi di cura chiropratica le mie emicranie sono state completamente risolte. Ora, dopo più di un anno, molto raramente soffro di emicranie, rispetto alla sofferenza quotidiana che avevo prima. Oltre alle mie emicranie in via di risoluzione, ho provato un senso di felicità e di maggiore energia
che non provavo da anni. Questo mi ha permesso di iniziare a vivere la vita che volevo. La cura chiropratica congiuntamente al supporto e all’umanità del dott. Wade & Dott.ssa Burns mi hanno aiutato in un momento di depressione, dolore e tristezza. Sono veramente grata di aver trovato la cura chiropratica in BLV Chiropratica. Ha cambiato la mia vita. Ora voglio condividere la mia storia in modo che altri che stanno vivendo il dolore e la sofferenza come me possono vivere una vita senza dolore e problemi. Se si potesse vivere una vite senza dolore o malattia, lo faresti?
35
informaziende benessere
Coltivare consapevolezza Fermiamoci. Ascoltiamo. Osserviamo. Per essere, semplicemente
Q
uando porteremo attenzione all’ambiente con la pura esperienza dei cinque sensi vivremo in pieno contatto. Quando osserveremo i pensieri vedremo semplici parole o immagini sfuocate. Quando ascolteremo emozioni vedremo sensazioni che vivono e mutano in noi. Quando guarderemo noi stessi vedremo una prospettiva costante che giorno dopo giorno osserva, esperisce, vive. Quanto influisce la prospettiva da cui osserviamo sull’oggetto della nostra osservazione? Che impatto ha l’atteggiamento con cui ci apprestiamo ad ascoltare, su ciò che ascoltiamo? Siano essi suoni, voci, pensieri o sensazioni? Il nostro corpo, la nostra mente, il mondo esterno, o l’altro? La nostra mente è uno strumento prezioso. Ci permette di ideare, prevedere, valutare, ricordare, risolvere problemi della quotidianità. Purtroppo accade che spesso
poliambulatorio 0521 682500 fax 0521 657180 poli@villamarialuigia.net
Villa Maria Luigia S.p.A Psichiatria e Riabilitazione Direttore Sanitario Prof. Giuliano Turrini Poliambulatorio con aut. all'esercizio n°1/2011 del Comune di Montechiarugolo e atti successivi. via Montepelato Nord, 41 43022 Monticelli Terme (PR)
www.villamarialuigia.net
Come sperimentare? Prendi tra le mani un oggetto. Osservalo come non hai mai fatto prima, come se venissi da un altro pianeta e non avessi mai visto prima nulla di simile. Prendi consapevolezza della sua superficie attraverso il tatto. Ora presta attenzione al rumore che fa, se lo muovi, se lo picchietti, se lo appoggi…Ora annusalo... Se vuoi assaggialo… Ora chiudi gli occhi e semplicemente osserva i pensieri, le immagini, i giudizi che la tua mente ti offre.
sposiamo le nostre idee come certezze, viviamo le nostre previsioni come premonizioni, oscuriamo i nostri occhi con le nostre valutazioni, tentiamo di risolvere vissuti che possono essere solo esperiti. Ed ecco che la nostra ricchezza diviene la nostra più grande trappola. Tutto ciò accade quotidianamente ed ognuno di noi ne ha fatto esperienza. Non è strano né sbagliato. Possiamo divenirne consapevole e attraverso la consapevolezza svincolarci dall’inganno. Coltivare un atteggiamento di consapevolezza può aiutarci a vivere le esperienze esterne ed interne svincolati dal giudizio, come il primo istante in cui osserviamo un bel tramonto. Attraverso la consapevolezza osservare il rumore di sotto-
Gli appuntamenti I corsi si svolgono in cicli di quattro incontri a cadenza settimanale Luglio Condurre le emozioni Condurre le emozioni in direzione della vita che desideri per viverle senza esserne travolto. Dott.ssa Cristina Magni e Dott.ssa Jennifer Faietti mercoledì 10-17-24-31 luglio 19:30-21:00 MEDITAZIONE IN 4 INCONTRI Coltivare atti di consapevolezza nella vita quotidiana. Dott.ssa Cristina Magni e Dott. Giovanni Zucchi sabato 6-13-20-27 luglio 10:30-12:00
fondo dei nostri pensieri e delle nostre sensazioni, individuare quanto l’esperienza ci comunica rispetto a ciò che per noi è im-
portante, ciò che vogliamo per noi e per la nostra vita, e dedicare la nostra completa presenza alla strada che scegliamo.
il mese/ giugno 2013
FREE TIME a cura di marina fava
La città sostenibile Venerdì 12 e sabato 13 luglio a Fidenza si tiene la prima edizione del Differenziarsi Festival, due giorni di eventi, incontri e iniziative dedicate al tema del riciclo e della sostenibilità. Ospiti musicali dell'evento la band dei Riciclato Circo Musicale e I Camaleonti
E
co sostenibilità è l’ ”hashtag” che individua il Differenziarsi Festival, l’evento di venerdì 12 e sabato 13 luglio che porterà nel centro storico di Fidenza numerosi incontri, concerti e spettacoli. La grande manifestazione promuove una cittadinanza attiva nel rispetto dell’ambiente a fronte di chi, per pigrizia, resta “indifferenziato”. Il Differenziarsi Festival spettacolarizzerà quindi tutti gli aspetti in materia di gestione dei rifiuti attraverso un viaggio nel mondo del giusto riciclo, alla scoperta delle creative possibilità di riutilizzare oggetti che normalmente verrebbero gettati. I vecchi vinili si trasformano così in
originali borsette, i ritagli di vetreria diventano magnifici specchi, la latta dà vita a giocattoli di variegate forme, insomma… tutto si trasforma. Per l’anteprima del Festival (venerdì 12) sarà allestito in piazza Garibaldi lo “Scarti Bazar” che permetterà a grandi e piccini di entrare nel magico mondo del riciclo scoprendo come è possibile riutilizzare una miriade di materie, grazie alle curiose proposte di artigiani e produttori. Il concerto serale del Riciclato Circo Musicale concluderà poi la giornata. Il giorno seguente si proseguirà nel parco Matteotti con presentazioni di libri sul tema del riciclo anche in ambito culinario, ricette e preziosi consi-
Non buttate via niente, suonatelo! riciclato circo musicale, sul palco arriva la stravaganza sostenibile
C
hi dice che una sedia e un bidone di plastica non possano diventare un djembè o che un innaffiatoio non possa trasformarsi in un sax? “Non buttate via niente anzi, suonatelo!”. è da questo slogan che nasce il Riciclato Circo Musicale (Andrea Accoroni, Simone Bellezze, Alessandro Ferrato, Freddy Giorgi), band marchigiana unita dalla comune passione per la sperimentazione sonora. Ispirati alle culture tribali primitive, i Riciclato utilizzano materiali di recupero e oggetti di uso comune trovati in casa, nelle cantine o addirittura in discarica, per trasformarli in curiosi strumenti musicali. Ecco allora che una vecchia sedia si trasforma in “sediaembè”e barattoli, vassoi, bidoni formano una “buzzeria”, una vera batteria. Ma oltre a riprodurre strumenti tradizionali, la band crea congegni originali come il “barattolao”, il “bassolardo”, il “birimbao” e molti altri. Una vera eco band che negli “spazzatour” propone sonorità inedite, distribuendo al pubblico centinaia di strumenti per formare un’orchestra a tutti gli effetti! I Riciclato Circo Musicale saranno a Fidenza al Differenziarsi Festival venerdì 12 luglio alle ore 21.
36 / il mese free time
gli per ridurre gli sprechi ai fornelli, e, nell’essenzialità di una struttura scenografica a forma di casetta realizzata con rami di nocciolo, si svolgerà una performance teatrale itinerante che coinvolgerà giocosamente il pubblico sul tema delle foglie parlanti. In Piazza Verdi andrà invece in scena il “Wiki-rifiuto”, una grande installazione interattiva che vede collocati geometricamente sulla piazza oltre cento oggetti e al centro i contenitori della
COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, INTONACI e SABBIATURE, STUCCATURA
di BARBUTO COSIMO
MettiaMo a Vostra disposizione la nostra
capacità ed esperienza in costruzioni ciVili ed industriali Specializzati in carpenteria e muratura, ristrutturazioni di ogni genere, lavori di sabbiature di muri, facciate, solai, etc.. stuccatura meccanica per facciavista e piccoli scavi di ogni genere con mini escavatore
differenziata. Un attore si aggirerà raccontando storie improvvisate, coinvolgendo il pubblico ad entrare nella labirintica struttura per cercare gli oggetti utili allo sviluppo dei racconti. Non è ancora finita. In piazza Gramsci, Via Cavour, Via Berenini e piazza Grandi, si svolgeranno numerose performance di artisti di strada, laboratori per bambini, spettacoli dei burattini e sarà persino possibile partecipare ad un “Eco-quiz”: “Come si differenzia il tetrapak? Dove si buttano i farmaci scaduti?”, un divertente quiz per misurare la propria consapevolez-
Il calendario Venerdì 12 giugno Piazza Garibaldi ore 18 Scarti Bazar ore 21 Riciclato Circo Musicale in concerto Sabato 13 giugno piazza Verdi ore 18 Wiki - rifiuto parco Matteotti ore 19 incontri sul tema del riciclaggio e della creatività sostenibile
za in materia di gestione dei rifiuti. Per chi vorrà invece disfarsi o entrare in possesso di “nuovi” oggetti ingombranti (e ancora funzionanti), potrà partecipare alla “Free Square” in piazza Grandi, un interessante mercatino dello scambio. A chiudere la manifestazione in piazza Garibaldi sarà quindi il concerto della storica band I Camaleonti che animerà la serata con il suo beat pop anni ‘60. Una grande festa ecologica, con molte altre sorprese, che nulla distrugge ma che tutto trasforma. Per informazioni: 0521 251848
incrocio via Gramsci e via Berenini ore 19 Riciclafavole spettacolo di burattini a cura della Compagnia I Sognambuli piazzetta del Teatro ore 19 Piazzetta Alternativamente Attiva, a cura di Mata Hari via Gramsci e via Berenini per tutto il giorno stand di operatori specializzati in: pannelli fotovoltaici, design verde, pulizia ecologica della casa, ecc. piazza Garibaldi ore 21 I Camaleonti in concerto Per informazioni: 0521 251848
SI EFFETTUANO SOPPRALUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI Via Boselli, 7 - Trecasali (Pr) Tel. 0521.1819018 Fax 0521.1819038 - cell 346 4143757 e-mail: parmacostruzioni2011@libero.it 37 / il mese free time
Non perdere la prossima uscita della prima rivista gratuita interamente dedicata ai bambini e ai genitori di Parma
Città Bimbi
dei
la
Salute e alimentazione, ma anche sport, scienza, centri estivi e uno speciale sull’arte circense. Un calendario fitto di appuntamenti e tante novità per i più piccoli. a vist a ri ata prim dic La ina de itori ad gen citt i e ai 2 201 bin am STO sile ai b AGO - Men O I .3 e L n zion LUG nno I bora colla ff della A
à t à t t t la C laii a e l C ittà i i azion DoVE Puoi TroVarE “La CiTTà DEi BimBi”: t b n e b im lim A BB imbi A im lu•teNei presidi socio-sanitari ausl dei
deidei
C B
In lo sta con
a rivista La prim dicata na de tori cittadi ai geni bini e 13 ai bam AG. 20 APR./M estrale m n.9 - Bi
orazione In collab ff della con lo sta
La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori GIU./LUG. 2013 n.10 - Bimestrale In collaborazione con lo staff della
ione limentaz
e ben vivo ne ia: ioa gluti ach z Celi he sen c an
e no Sa t gio spor n Ma cio fac
Sa • al DuC, Scuola e servizi educativi per l’infanzia
Alimentazione Salute Salute
• Nelle biblioteche del Comune di Parma • Negli espositori “mese Point” di iKEa,
n co
... in la Eeeetcciù fatti più Allergia
ews Torri, Euro Torri, unes NCentro
Naews in Agend
bi im ei B d sa Ca t La Nigh by
bini al ti m li peernba Spettaco Malvasia lla dem unl ta li stipva icco tiFeap Tan i più p per
• in tutte le associazioni culturali e artistiche
in Agenda
che lavorano con i bambini. a el
state e ’ l e com Venghino Dolce bambini, venghino
end in•Aing oltre 50 scuole di Parma e provincia.
enti puntam Tanti ap piccoli per i più
0413 B807 B8070413
zza ure sic
bene in laio vivo e in ini iù... i lia piùchia:nza glutine etcc Ce iar tt ch e se Eee rgia faan gg bamb a i Alle V i
ti d en glia tamfami n pu a ap er l Gli se p e m
• Se vuoi consultare la rivista online visita il sito
l r e ip
re e g eg
www.ilmese.it/bimbi.html
Per informazioni: Edicta • Via Torrente Termina, 3/b - Parma • Tel. 0521 251848 bimbiparma@edicta.net • Facebook: Città Dei Bimbi Edicta • www.ilmese.it/bimbi.html 38 / il mese free time
t a N
S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E
musica in castello pag 43
Serate d'autore in provincia con artisti e preziosi incontri musicali in castelli, rocche, piazze, antiche corti
festival resistenza
musica poesia teatro... estate 2013
pag 43
A Casa Cervi dal 3 luglio
la XII edizione della rassegna teatrale tra lavoro e diritti
accadde domani pag 44
L'Arena estiva del Cinema Astra riapre con la tradizionale rassegna dedicata ai film italiani
blues, rock and pop pag 44
L'estate è in musica: dal Roots and Blues della bassa parmense al tributo ai Beatles a Salsomaggiore
Nei cortili, nei parchi, nelle piazze: tutti gli appuntamenti per trascorrere le serate estive in cittĂ
focus
l'estate in città
S
ono davvero tante le serate d’incontri e spettacoli offerti ai cittadini che vogliono vivere Parma sotto il cielo estivo. Il cartellone del Comune propone da metà giugno a metà settembre concerti, rassegne di cinema, teatro, mostre, spettacoli dislocati nei parchi, nelle piazze, nei luoghi chiave del centro storico. A cominciare da Piazzale della Pace che, da sabato 15 giugno al 15 settembre, ospita i live di numerosi gruppi tra i quali il tributo ai Nomadi dei Ma noi no, il Col-
dalla musica alla poesia, dagli incontri alle iniziative per i più piccoli. e poi ancora cinema, sport, teatro e burattini. ecco le principali rassegne estive nei parchi, nelle piazze e nei cortili dei palazzi storici lettivo Zona Bassa, Bernardo Lanzetti &Posto di Blocco19. Sempre all’insegna della musica dal vivo fino all’11 settembre sono anche i mercoledì sera al parco Ferrari. Per gli amanti del Jazz l’appuntamento è invece dal 28 giugno al parco Ex- Eridania mentre ogni giovedì il Parco Bizzozero ospita ottime band locali tra rock, jazz,
tutta colpa della luna un mondo di poesia Dalle ceneri di Parma Poesia Festival è nata la nuova rassegna Tutta colpa della luna. Inaugurata il 17 giugno dal docufilm del regista Alessandro Scillitani “Tra la via Emilia e il Po”, dedicato ai 2200 anni della Via Emilia, il programma prosegue fino al 28 giugno tra poesia e letteratura, in alcuni dei luoghi più suggestivi di Parma. Nel Cortile della Biblioteca Civica si è tenuto il 19 giugno l’incontro con lo scrittore Marco Aime e il regista-attore Ascanio Celestini per lo spettacolo “Rubare l’erba” ma altri nomi importanti arricchiscono il cartellone quali Paolo Rumiz che il 20 giugno presenta il libro “La cotogna di Istanbul”. Nell’intimità di Piazzale San Francesco sarà la volta di Guido Maria Grillo, il 25 giugno, per un omaggio alla poesia e alla musica di Fabrizio De André. Ancora tra gli appuntamenti, il 26 giugno vi è poi l’incontro all’Oratorio Novo con Eugenio Gazzola e Niva Lorenzini con le letture di Adriano Engelbrecht, per celebrare i cinquant’anni del movimento letterario Gruppo 63. Il programma completo su www.parmacultura.it
40 / il mese spettacoli
FOCUS il giardino racconta
blues, e altro ancora. Un omaggio a Verdi è invece la rassegna musicale Chiostro d’estate- Notturni in musica il 7, l’11 e il 18 luglio presso il Chiostro dell’Annunziata. La prima serata è dedicata alla trilogia delle più celebri opere verdiane (Traviata, Trovatore, Rigoletto) mentre il secondo incontro vede i solisti della Filarmonica Toscanini con l’accompagnamento del Maestro Claudio Cirelli al pianoforte nell’esecuzione di brani da Mozart a Verdi. L’evento si chiude con un magico spettacolo di danza di Thierry Parmentier, che celebra l’incontro tra la musica del Maestro e il linguaggio del corpo. Oltre alla musica, gli eventi dell’estate parmigiana comprendono la mostra alla Casa della Musica “Verdi il volto musicale d’Italia” per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (fino a fine anno) e gli appuntamenti della rassegna Tutta colpa della luna. In sostituzione del tradizionale Parma Poesia Festival, l’evento offre una serie di preziosi incontri e concerti poetici in diversi luoghi storici per tutto il mese di giugno. Tra i protagonisti della rassegna emergono nomi importanti quali Ascanio Celestini e Paolo Rumiz. Fino al 24 luglio al Parco Ducale si svolge Il Giardino racconta, evento organizzato dal Teatro delle Briciole con la collaborazione della Biblioteca di Alice, che coinvolge bambini e adulti in spettacoli, letture ed esplorazioni per vivere il parco in maniera diversa. Per i più coraggiosi invece ai giardini di San Paolo torna I Giardini della Paura, la rassegna dedicata al cinema horror (dal 10 luglio al 21 agosto). Sempre ai cinefili, il 22, 25, 29 luglio e il 1 agosto, è rivolto l’evento Da Ginger a Fred che si terrà presso la Casa della Musica. [Marina Fava] Info www.parmacultura.it
Fino al 24 luglio presso il Parco Ducale andrà in scena Il giardino racconta promosso dal Teatro delle Briciole con la Biblioteca di Alice. La rassegna comprende sei serate tra spettacoli e incontri per adulti e bambini. Dopo la serata del 19, il 26 giugno alle 21.30 presso il palazzetto Eucherio Sanvitale ci sarà “Dimore d’amore” di Elisa Cuppini. Il 3 luglio alle 21.30 al Teatro al Parco partirà un itinerario tra gli alberi del Parco Ducale dal titolo “Piccoli segreti quotidiani” di Savino Paparella. Il 9 luglio alle 21.15 si terrà a partire dal Teatro al Parco la veglia campestre “Teatro di terra”. Il 17 luglio alle 18.30 davanti al Teatro al Parco ci sarà “Conta-ci: opera di feltro” di Tiziana Tacconi, uno spettacolo in cui trenta artiste danzando costruiscono un arazzo di lana con gli spettatori. Tre attrici faranno rivivere l’Antigone di Sofocle nella rappresentazione “Parole e sassi” il 24 luglio alle 19, dopo lo spettacolo sarà offerto da Agorà un meze greco. Per tutta la durata della rassegna sarà presente inoltre presso il Parco Ducale il “Progetto albero” un allestimento grafico di Andrea Bovaia. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito, la prenotazione è obbligatoria solo per “Parole e sassi”, è consigliata per gli altri spettacoli, dalle 9 alle 13 al tel 0521 992044 o sul sito biglietteriabriciole@solaresdellearti.it [Chiara Mancastroppa]
Dietro le quinte
notturni in musica al Chiostro dell'Annunziata All’interno del ricco programma estivo parmigiano è un piacevole ritorno la rassegna musicale Chiostro d’estate-Notturni in musica dedicata quest’anno al bicentenario verdiano. La rassegna si svolgerà nel suggestivo chiostro di Santa Maria dell’Annunziata e prevede tre serate il 7, 11 e il 18 luglio (inizio spettacoli ore 21,00). Domenica 7 luglio sarà presentata La Trilogia Verdiana, uno spettacolo che vuole riproporre le opere del Maestro più amate e popolari rappresentando gli atti più significativi e coinvolgenti: La Traviata (I atto), il Trovatore (II atto) e il Rigoletto (II atto). Giovedì 11 luglio sarà la volta del concerto Opera Salotto eseguito dai solisti della Filarmonica Toscanini
e il M° Claudio Cirelli al pianoforte. Saranno proposte trascrizioni di brani di Mozart e Verdi fatte all’epoca e adattate all’esecuzione nei salotti, quando non era presente l’orchestra, quindi ci sarà grande spazio per il virtuosismo di vari strumenti musicali solisti. Giovedì 18 luglio “Chiostro d’Estate” si chiuderà con la danza e in particolare con lo spettacolo Verdi in rosso by Thierry Parmentier, un originale omaggio e una innovativa interpretazione dall'artista mimo-danzatore "cittadino del mondo" per una serata-spettacolo di grande impatto emotivo. La manifestazione, come di consueto, sarà a scopo benefico. [Chiara Mancastroppa] Info 0521 1641083
41 / il mese spettacoli
incontri
un mondo di libri
I
n un momento di crisi in cui le biblioteche necessitano di stare al passo coi tempi offrendo servizi conformi alle esigenze dei lettori del terzo millennio, anche l’Istituzione Biblioteche di Parma sta cercando di individuare i punti essenziali su cui lavorare per favorire uno sviluppo positivo dei propri servizi. «Gli obiettivi vanno in due direzioni- spiega Giancarlo Gonizzi, presidente dell’Istituzione Biblioteche - in primo luogo vi è la necessità di confermare la biblioteca come centro d’informazione permanente, in secondo luogo l’esigenza di stabilire punti lettura al di fuori degli edifici deputati, per avvicinarsi maggiormente ai potenziali lettori». Sono tante le iniziative dei prossimi mesi che porteranno i libri nelle piazze, nei parchi, negli ospedali, e persino sui bus. L’Happy Book, il pulmino della Biblioteca Balestrazzi, farà visita il 9 luglio e il 22 agosto al centro diurno S. Leonardo per un reading musicale, mentre il 4 il 18 luglio si dirigerà alla Casa protetta e al Centro diurno Sidoli per un incontro atto a stimolare la memoria dei pazienti, attraverso la lettura. Nella suggestiva cornice del Parco Ducale, la Biblioteca di Alice con il Teatro al Parco ha in programma Libri in scena nel verde: serate tra letture, manualità e spettacoli rivolte ad adulti e soprattutto ai bimbi. «L’iniziativa è pensata per stabilire un primo contatto dei più piccoli con i libri - afferma Monica Monachesi, membro del Consiglio d’Amministrazione - e sempre per i bambini stiamo organizzando una serie di attività a cura delle biblioteche nell’ambito del festival “Minimondi”». Dopo l’estate ripartirà anche l’iniziativa
42 / il mese spettacoli
tutte le iniziative delle istituzione biblioteche di parma. dall'happy book ai libri sugli autobus “Libri a Bordo” che colloca sui filobus della linea 5 postazioni di libri a disposizione dei viaggiatori. «Siamo coscienti delle difficoltà economiche legate all’attivazione di molti progetti – continua Gonizzi- per questo, tra qualche mese, si costituirà ufficialmente l’Associazione Amici delle Biblioteche che supporterà i progetti delle biblioteche attraverso attività di volontariato». Così, grazie ai volontari di Casa Azzurra, è stata inaugurata la Biblioteca Trovapensieri presso il reparto di lungodegenza- riabilitazione dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma mentre con il supporto dell’associazione culturale Farheneit 51, da qualche giorno allo Sport Center Village di Via Cardani è nata la biblioteca Allenamente, occasione per grandi e piccoli sportivi di fare una pausa entrando nel mondo dei libri. Altro importante risultato per l’Istituzione Biblioteche è stato il recupero amministrativo della biblioteca Bizzozero, prima di competenza della regione Emilia- Romagna. Ma la difficoltà d’incontrare le esigenze di nuovi lettori resta una costante: «Nel biennio 2011-2012 i servizi di prestito delle biblioteche di Parma hanno registrato una situazione di stasi- commenta Alberto Savarelli, membro del Consiglio d’Amministrazione-. Nonostante siano disponibili alla fruizione anche materiali digitali (e-book, quotidiani nell’ ecc), non si sono verificate variazioni significative, perciò crediamo nell’importanza di aprirsi all’esterno». [M.F.]
musica
serate d'autore
Musica in Castello tra i protagonisti della rassegna enzo iacchetti, lino patruno, davide van de sfroos, gino paoli
S
uggestioni pianistiche, graffianti note di rock, affascinante jazz, ritmato folk, arie verdiane, grandi cantautori, prestigiose orchestre: questo è il ricco carnet dell’undicesima edizione di Musica in Castello, la rassegna estiva che proseguirà fino al 7 settembre portando artisti e preziosi incontri musicali in castelli, rocche, piazze, antiche corti e casolari tra Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Tra gli appuntamenti estivi nella nostra provincia il 23 giugno a Polesine in piazza Balestrieri, Ugo Gangheri e Antonio De Carmine Principe (chitarra e voce) accompagneranno l'attore Enzo Iacchetti mentre, venerdì 28, alla corte Le Giare di Ragazzola, si terrà un tributo a Gorni Kramer con Renzo Ruggieri Orchestra e Lino Patruno. A Sorbolo, domenica 30, in Piazzetta lavoratori “La Sovrana” l’attore Umberto Fabi si esibirà sulle note pianistiche di Fabrizio Ottaviucci e i ritmi coinvolgenti di Tony Esposito alle percussioni. In cartellone non manca poi una serata all’insegna del folk d’autore, con Davide Van De Sfroos in concerto nella Rocca di Busseto il 4 luglio. Venerdì 5 si festeggeranno invece i “cinquant’anni sul palco” dell’arrangiatore, compositore e tastierista statunitense Mark Baldwin Harris, dal vivo nella corte interna di Villa Simonetta a Sissa. Le fantasie musicali anni ’30 e ’40 rivivranno con l’Orchestra Maniscalchi e Gianluca De Martini venerdì 21 luglio a Ramiola presso l’Antico Oratorio mentre, al Podere Castello Vecchio di Trecasali, la serata di sabato 13 sarà all’insegna delle contaminazioni e delle tradizioni con il Trio Gerboni- Zanchini- Farina (sax, fisarmonica e pianoforte), sulle musiche di Piazzolla, Iturralde e Zanchini. Sarà invece piazza Garibaldi a Fontanellato ad ospitare il 19 luglio il concerto del grande Gino Paoli, accompagnato dalla maestria del pianista Danilo Rea. Fino a settembre gli incontri proseguiranno offrendo una grande estate di musica a cielo aperto. [Marina Fava] Info www.musicaincastello.it
La Festa della musica con la Stagione Armonica Il 21 giugno, da quasi trent’anni festa mondiale della musica, su iniziativa di Sergio Balestracci e Alessandro Bressanello la Casa della Musica propone il concerto dal titolo “L’Erbolato, ragionamento sulle virtù delle erbe di Ludovico Ariosto armonizzato dai versi di Pietro Bembo intonati da diversi autori”. A eseguire questo raffinato e piacevolissimo programma La Stagione Armonica, diretta da Sergio Balestracci, con la partecipazione dell’attore e regista Alessandro Bressanello e del clavicembalista Carlo Rossi, con un selezione musicale che comprende opere di autori quali Palestrina, De Wert, Tromboncino, Gabrieli, Merulo. Il testo, “L’Erbolato” di Ariosto, verrà declamato e continuamente integrato dalle divagazioni e dalle invenzioni dell’attore che si muove sulla scia della commedia dell’arte. La serata è stata organizzata seguendo quello che era il gusto raffinato delle corti cinquecentesche, riprendendo così l’atmosfera di un’epoca che ha rappresentato uno dei periodi più alti della storia musicale italiana. L’ingresso al concerto è gratuito, dalle ore 10,00 dello stesso giorno potranno essere ritirati i biglietti presso la Reception della Casa della Musica. [Chiara Mancastroppa] Info tel. 0521 031170
on stage
Teatro e Resistenza A Casa Cervi la XII edizione del festival tra lavoro e diritti In programma al Museo Cervi la dodicesima edizione del Festival di Resistenza, rassegna di teatro contemporaneo che vedrà in concorso sette compagnie di rilievo nazionale, dal 3 al 25 luglio al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). Tenendo saldi i richiami al valore della Resistenza, le performance (tutte alle 21.30) svilupperanno temi legati al lavoro, ai diritti sociali, ecc. La serata inaugurale del festival, si terrà mercoledì 3 luglio alle 21, con la presentazione dei progetti per il 70° anniversario della Resistenza. Seguirà, alle 21.30 un suggestivo percorso di rilettura fra cinema e teatro con Ivano Marescotti che commenterà il film di Gianni Puccini «I sette fratelli Cervi».
Il programma continuerà il 7 luglio con il Transit Teatro in Luigichesempretipensapiccole cronache di un immigrante, mentre il 10 luglio alle 19 Remo Melloni, docente alla Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi di Milano, converserà con Emanuele Aldrovandi, vincitore del premio nazionale Luigi Pirandello e a seguire, la Compagnia Favolanti in Scalpiccii sotto i platani- l’estate del ’44 a Sant’Anna di Stazzema. Venerdì 12 sarà di scena L’eremita contemporaneo- made in Ilva, con la Compagnia Instabili Vaganti mentre il 14 luglio alle 19 un nuovo incontro con Remo Melloni e la ReSpirale Teatro che performerà L’Italia è il paese che amo. Martedì 16 alle 19 Melloni dialogherà con Maurizio Corradini e Marco Maccieri della Compagnia MaMiMò e a seguire lo spettacolo del Teatro dell’Orsa Pane e rose. Ultimi appuntamenti: il 18 luglio con la Compagnia Amor Vacui in This is the only level, il 23 luglio con il Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet in La madre di Bertolt Brecht, giovedì 25 con la serata di premiazione. Info www.fratellicervi.it
43 / il mese spettacoli
cinema & musica blues and pop
arena estiva
ACCADDE domani
Roots and Blues Sulle sponde del Po Sulle sponde del Po come sulle rive del Mississippi: a Diolo di Soragna il 28 e 29 giugno torna Rootsway, il prestigioso festival del blues che si concluderà il 30 al Palazzo dei Principi a Correggio. Giunto alla sua 9° edizione, l’evento organizzato dall’associazione culturale-musicale Roots n’Blues, proporrà tre serate all’insegna della musica americana contemporanea, con numerosi concerti e naturalmente stand di cucina tipica statunitense. Dall’unione tra il roots, ovvero quella che una volta era considerata come “la musica dei bianchi”country, bluegrass, old time, e il blues, musica degli afro-americani, si origina l’importante patrimonio multiculturale che ha influenzato tutta la produzione musicale americana contemporanea. Numerosi sono dunque gli artisti che si esibiranno nel corso del festival, a cominciare da Spencer Bohren in concerto il 28 e 29 al podere La Bertazza di Diolo mentre il 30 sarà live al Palazzo dei Principi a Correggio insieme a Jimmy “Duck” Holmes, uno dei più celebri bluesman rurali. Alla vecchia scuola appartengono anche la voce sporca e la chitarra datata del mitico 19°Street Red, chitarrista americano dal tocco intrigante, armonicista e compositore, con una carriera trentennale alle spalle. Il “Rosso della diciannovesima strada” si esibirà sempre per il pubblico di Diolo dividendo il palco con gli italianissimi Daniele Tenca & the Blues for the Working Class Band, Riki Massini & the Bonus Track e Dr. Feelgood & The Long Journey. [M.F.] Info www.rootsandblues.org
All you need is..The Fab 4 A Salso è tempo di Beatles Il Festival Beat ci dimostra ancora una volta, alla XXI edizione, che la vitalità, la sperimentazione artistica e sonora degli anni ’60 non è solo “roba vecchia”. Cinque giornate: 2627-28-29-30 giugno a Salsomaggiore Terme, dedicate alla musica degli anni ’60\’70 e che vedranno calcare il palco numerosi artisti del panorama internazionale come per esempio: Arthur Brown, the Fuzztones, the Electric Prunes e tanti altri. Un programma pieno di musica live, seguito da un party hawaiiano in piscina, mentre il centro sarà da il Beat 45 expo, apertivi, da mercatini vintage, dischi e memorabilia. E su ritmo di “All you need is love” torna anche Salso Meets the Beatles il 13 e 14 luglio; due giornate dedicate interamente alla band di Liverpool che trasformerà l’intera cittadina in una piccola Inghilterra degli anni ’60 fra bancarelle, mostre e spettacoli a tema, e apertivi beatlesani. In programma anche un giro sul London Bus! G.D.R.] Info www.festivalbeat.net www.meetthebeatlesfestival.it
44 / il mese spettacoli
al cinema astra dal 24 giugno all'8 luglio la nuova edizione di accadde domani
A
nche quest’anno la Federazione Italiana Cinema d’Essai Emilia Romagna ha assicurato il varo della diciassettesima rassegna “Accadde domani. Un anno di cinema italiano”. La speciale iniziativa coinvolge, dall’inizio di giugno alla fine di luglio, venti sale d’essai e arene estive della regione. La manifestazione si propone di creare uno spazio di rilievo per il cinema italiano, con uno sguardo attento ai film rivelazione e agli esordi. La formula di festival itinerante è particolarmente apprezzata dal pubblico grazie alle selezionate proiezioni e agli incontri con autori, registi ed interpreti chiamati a confrontarsi con gli spettatori. Così il cinema Astra presenta, dal 24 giugno all’8 luglio, una carrellata di film di tutto rilievo. Per il 24 giugno è previsto il film candidato a 11 “David di Donatello” e 3 “Nastri d'Argento” Educazione Siberiana di Gabriele Salvatores; il 25 giugno sarà presentato La città ideale e a seguire l’incontro con il regista e interprete Luigi Lo Cascio; il 26 giugno protagonista della serata sarà la regista Giorgia Farina che incontrerà il pubblico per commentare il suo Amiche da morire; il 27 giugno sarà la volta del film Grand Prix al Festival di Cannes 2012 Reality di Matteo Garrone; il 28 giugno si potrà assistere a Tutti i santi giorni di Paolo Virzì e il 29 giugno a Viva la libertà di Roberto Andò. Bianca come il latte, candidato al “Nastro d’Argento” 2012, sarà il protagonista del 30 giugno; il 1 luglio Un giorno devi andare di Giorgio Diritti; il 2 luglio La miglior offerta di Giuseppe Tornatore; il 3 luglio Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani e infine per l’8 luglio la regista Maria Sole Tognazzi presenterà, insieme all’interprete Fabrizia Sacchi, il suo film Viaggio da sola e alle 19.30 nella sala interna la proiezione straordinaria del suo documentario Ritratto di mio padre, un ricordo di Ugo Tognazzi. [Cecilia Novembri] Info www.cinema-astra.net
arte e fotografia in breve
giuseppe bigliardi
racconti fotografici
La fotografia come immagine che si trasforma in oggetto, in materia concreta: questo è il fil rouge che lega le opere del fotografo parmigiano Giuseppe Bigliardi. L’amore per la concretezza della materia porta l'autore a creare magici connubi tra materiali di recupero e immagini digitali. E la fotografia propone una terza storia pensando la materia delle sue figure. Info 0521 504407
La Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi ospita gli scatti di Arianna Colaiacovo, un progetto fotografico sviluppato nel campo estivo di volontariato nell’anno 2010 presso il Mthunzi Centre di Lusaka, Zambia. Sono ritratti di volti, colti in momenti di gioco e di spensieratezza, sono volti dietro ai quali c'è sempre una storia. Una storia unica. Info 0521 031984
fino al 28 giugno Galleria d’arte Maison Olivier
fino al 30 giugno Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
45
AGENDA
giugno
24/06- 08/07
17-28/06
rassegna poetica in più luoghi della città tel. 0521 218352
45
cinema estivo
tutta colpa della luna
venerdì
21
FESTA DELLA MUSICA
La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci con Alessandro Brassanello, Sala dei concerti, Casa della Musica, ore 21 0521 031178
IN PROVINCIA
53°TROFEO CITTà DI FELINO Campionato italiano di ciclismo su strada under 23, gara ciclistica 0521 335951
sabato
22
BOULEVART
Artisti di Parma e provincia tra artigianato artistico, design, musica e danza. VIa D'Azeglio, ore 19-24 0521 251848
tutta colpa della luna: Il canto degli esclusi Con Alessio Boni e Marcello Prayer Piazzale San Francesco, ore 21 0521 218352
N PROVINCIA 53°TROFEO CITTà DI FELINO
Campionato italiano di ciclismo su strada under 23, gara ciclistica
LA ROCCA RITROVATA
Cinema Astra tel. 0521 960554
lunedì
24
EDUCAZIONE SIBERIANA di Gabriele Salvatores Cinema Astra ore 21.30 0521 960554
N PROVINCIA
Cucina è
Convegno interattivo con i grandi chef italiani e internazionali e esperti del settore Reggia di Colorno, ore 15 0521 525211
martedì
25
TUTTA COLPA DELLA LUNA
ore 18 Casa della Musica: Giuseppe Marchetti presenta Bacchini, cinquant'anni di poesia ore 21 Casa della Musica: maratona poetica nel segno di Fabrizio de Andrè, con Giuseppe Marchetti, musiche di Guido Maria Grillo 0521 218352
LA CITTà IDEALE
di Luigi Lo Cascio, a seguito incontro con il regista Cinema Astra ore 21.30 0521 96055
mercoledì
26
AMICHE DA MORIRE
Dialogo con Luca Sommi, Philippe Daverio e Gualtiero Marchesi, in seguito cena di gala "Gli anni verdi di Marchesi" Reggia di Colorno, ore 18 0521 525211
di Giorgia Farina, a seguito incontro con la regista Cinema Astra ore 21.30 0521 960554
ATMOSFERE IN APPENNINO
ore 17 Sport center campus: letture galleggianti a cura degli studenti del Liceo Romagnosi ore 17.30 Palazzetto Eucherio Sanvitale: L'Acchiapparima, filastrocche gioiose dalla rima appiccicosa con Elisa Conti e Giorgia Parmigiani ore 18 Palazzetto Eucherio Sanvitale: Omaggio al Gruppo 63, video di Daniela Rossi. Letture di Adriano Engelbrecht, con Eugenio Gazzola e Niva Lorenzini ore 21 Palazzetto Eucherio Sanvitale: Fragili Guerriere - Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Reading di Rosaria Lo Russo con interventi sonori di Patrizia Mattioli a cura di Daniela Rossi 0521 218352
Volume fotografico presentato da Misha Cattabiani, Erik Concari e Roberto Roberti. Museo Ettore Guatelli Ozzano Taro, ore 21 0521 333601
domenica
23
IN PROVINCIA
le rocche di pietra del parco "Sentier per Tutti 2013" Valle dei Lagoni, ritrovo ore 10 al rifugio Lagoni o ore 8.30 Parma parcheggio Campus-Conad Prenotazione 3384406874
ALMA VIVA
presentazione progetto Worldwide Cuisine, in seguito Career Day e al "rito di San Giovanni" Reggia di Colorno, ore 12 0521 525211
tutta colpa della luna
DIMORE D'AMORE
madri e figli danno vita a piccole costruzioni condivise, di Elisa Cuppini Palazzetto Eucherio Sanvitale ore 21.30 0521 992044
accadde domani giovedì
27
tutta colpa della luna Alla periferia della gioia
ore 18 Oratorio Novo: Alla periferia della gioia - Loi e i poeti milanesi ore 21 Cortile della Biblioteca Civica: Piero Jahier: poesia e sussistenza, con Paolo Briganti, Mirella Cenni, musiche di Sandro Canuti 0521 218352
giovedì al parco bizzozero
Karbonio14 in concerto. Parco Bizzozero 0521 218352
REALITY
di Matteo Garrone Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
venerdì
28
TUTTA COLPA DELLA LUNA
ore 18 Oratorio Nuovo: Simmetrie naturali: Luigi Malerba tra letteratura e cinema ore 21 Cortile Biblioteca Civica: Sylvia Plath & Ted 0521 218352
tutti i santi giorni
di Paolo Virzì. Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
IN PROVINCIA
rootsway roots'n'blues & food festival
Spencer Bohren, Dr. Feelgood & The Long Journey, Riki Massini & The Bonus Track, Daniele Tenca & the blues for the Working Class Band Podere la Bertazza, Diolo di Soragna 339 3849219
Musica in castello 2013
Renzo Ruggeri Orchestra special guest Lino Patruno, Omaggio a Gorni Kramer Corte le Giare, Ragazzola, ore 21.30 380 3340574
sabato
29
VIVA LA LIBERTà
di Roberto Andò Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
IN PROVINCIA
rootsway roots'n'blues & food festival
Spencer Bohren, Dr. Feelgood & The Long Journey, Riki Massini & The Bonus Track, Daniele Tenca & the blues for the Working Class Band Podere la Bertazza, Diolo di Soragna 339 3849219
46
AGENDA musica in castello 2013
Orchestra Ruggero Scandiuzzi Corte le Giare Ragazzola, ore 21.30 380 3340574
trekking dei salti del diavolo "Sentier per Tutti 2013" Escursione alle guglie e al ponte tibetano dei Salti del diavolo, ritrovo ore 10 Chiastre di Ravarano. Prenotazione 3384406874
trekking dei monti milano e bosso "Sentier per Tutti 2013". Escursione sulle tracce della storia, ritrovo ore 15.30 a Strognano. Prenotazione 3384406874
domenica
30
Bianca come il latte
di Giacomo Campiotti. Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
IN PROVINCIA
MUSICA IN CASTELLO 2013
Orchestra Grande Evento Corte le Giare Ragazzola, ore 21.30 380 3340574
l'alpe del prado e l'abetina reale "Sentier per Tutti 2013" Escursione dell'Abetina Reale, ritrovo ore 9 Selvanizza (Palanzano) o ore 7.30 Parma parcheggio Campus-Conad Prenotazione 3384406874
lunedì
1 luglio
un giorno devi andare
di Giorgio Diritti. Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
martedì
2 luglio
LA MIGLIORE OFFERTA
di Giuseppe Tornatore. Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
mercoledì
3 luglio
Benvenuto Presidente
di Riccardo Milani. Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
PICCOLI SEGRETI QUOTIDIANI
itinerario tra gli alberi del Parco Ducale, di Savino Paparella davanti Teatro al Parco, ore 21.30 0521 992044
IN PROVINCIA 12° FESTIVAL DI RESISTENZA
"Lo schermo sul leggio" con Ivano Marescotti Museo Cervi di Gattatico, ore 21.30 0522 678356
giovedì
4 luglio
giovedì al parco bizzozero Rosez Acoustic Trio in concerto Parco Bizzozero, 0521 218352
venerdì
5 luglio
IN PROVINCIA
FESTA D'ESTATE
Magiche atmosfere tra musica e buona cucina Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro, ore 19 0521 333601
cinema
incontri
musica
6 luglio
sabato
IN PROVINCIA
FESTA D'ESTATE
Magiche atmosfere tra musica e buona cucina Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro, ore 19 0521 333601
domenica
7 luglio
TRILOGIA VERDIANA
Traviata (l°atto) - Trovatore (ll°atto) - Rigoletto (lll°atto) chiostro di S. Maria dell'Annunziata, ore 21 0521 1641083
IN PROVINCIA
LUIGICHESEMPRETIPENZA PICCOLE CRONACHE DI UN EMIGRANTE (IN SETTE MOVIMENTI) di e con Gigi Borruso e con Serena Rispoli Museo Cervi di Gattatico, ore 21.30 0522 678356
lunedì
8 luglio
ritratto di mio padre
di Maria Sole Tognazzi. Cinema Astra, ore 19.30 0521 960554
VIAGGIO SOLA
di Maria Sole Tognazzi, a seguire incontro con Maria Sole Tognazzi e Fabrizia Sacchi Cinema Astra, ore 21.30 0521 960554
martedì
9 luglio
TEATRO DI TERRA
uno spettacolo del Teatro delle Ariette davanti al Teatro al Parco, ore 21.15 0521 992044
mercoledì
10 luglio
IN PROVINCIA
12° FESTIVAL DI RESISTENZA
ore 19 “Scrivere per il Teatro. Nuovi scrittori per nuove scritture” Conversazione di Remo Melloni, con Emanuele Aldrovandi ore 21.30 Scalpicii sotto i platani l'estate del ‘44 a Sant'Anna di Stazzema", violino Matteo Ceramelli. Museo Cervi di Gattatico 0522 678356
giovedì
11 luglio
opera salotto
solisti della Filarmonica Toscanini e il M°Claudio Cirelli al pianoforte chiostro di S.Maria dell'Annunziata, ore 21 0521 164083
GIOVEDì AL PARCO BIZZOZERO
Gloria Turrini in concerto. Parco Bizzozero 0521 218352
venerdì
12 luglio
IN PROVINCIA
L’EREMITA CONTEMPORANEO. MADE IN ILVA
Compagnia Instabili Vaganti Regia Anna Dora Dorno con Nicola Pianzola. Museo Cervi di Gattatico, ore 21.30 0522 678356
natura
sagre/feste
domenica
teatro
14 luglio
IN PROVINCIA
12° FESTIVAL DI RESISTENZA
ore 19 “Il Teatro all’incontrario. Il Teatro Sociale di Gualtieri e il Teatro Sociale di Luzzara come esempio di (nuova) lettura del teatro contemporaneo” ore 21,30 "L'Italia è il paese che amo" regia di Veronica Capozzoli Museo Cervi di Gattatico 0522 678356
martedì
16 luglio
IN PROVINCIA
12° FESTIVAL DI RESISTENZA
ore 19 “Un Teatro per il territorio” Conversazione di Remo Melloni con Maurizio Corradini e Marco Maccieri. ore 21,30 Teatro dell’Orsa "Pane e rose "Una rivolta guidata delle donne" Museo Cervi di Gattatico 0522 678356
mercoledì
17 luglio
CON-TA-CI: OPERA DI FELTRO
un'opera collettiva, con musiche suonate dal vivo, a cura di Tiziana Tacconi davanti al Teatro al Parco, ore 18.30 0521 992044
18 luglio
giovedì
verdi in rosso by thierry parmantier
la poesia della danza e la musica del Maestro Giuseppe Verdi chiostro di S.Maria dell'Annunziata, ore 21 0521 1641083
GIOVEDì AL PARCO BIZZOZERO
Roberta Di Mario in concerto. Parco Bizzozero 0521 218352
IN PROVINCIA THIS IS THE ONLY LEVEL
Compagnia Amor Vacui, regia di Lorenzo Maragoni. Museo Gattatico di Parma, ore 21.30 0522 678356
martedì
23 luglio
IN PROVINCIA
LA MADRE
di Bertolt Brecht, regia di Carlo Cerciello Museo Cervi di Gattatico, ore 21.30 0522 678356
mercoledì
24 luglio
parole e sassi
tre attrici fanno rivivere Antigone di Collettivo Progetto Antigone dagli 8 ai 10 anni davanti al Teatro al Parco, ore 18.45 0521 992044
IN PROVINCIA SERATA CONCLUSIVA DEL 12° FESTIVAL DELLA RESISTENZA Cerimonia di premiazione ore 22.30, Museo Cervi di Gattatico 0522 678356
giovedì
25 luglio
giovedì al parco bizzozero
Virgin'N'Soul in concerto. Parco Bizzozero 0521 218352
La tua creativitĂ
matura e produce i suoi frutti
Alla fine, si raccoglie
Parma Via Mantova 79/a tel. 0521 271690 fax 0521 271637 info@stamperiascrl.it www.stamperiascrl.it
www.volkswagenservice.it
Preferiamo ripetervelo: siamo aperti anche ad agosto.
PerchĂŠ la tua Volkswagen sia sempre una Volkswagen. Volkswagen Service.
Autocentro Baistrocchi S.p.A. Via San Leonardo, 146/a Parma Tel. 0521 779611 www.baistrocchi.it