IL MESE MODENA 117

Page 1

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

B8040313

L’Altro suono Al Teatro Pavarotti torna l’attesa rassegna con concerti di Uri Caine, Paul Young, Magoni & Spinetti, Balanescu,Terry Riley

TEATRO

Al Comunale entra nel vivo Danza Primavera con tre imperdibili appuntamenti

ARTE

Al Sant’Agostino il 20 aprile si inaugura la mostra Three True Stories

CINEMA

Alla SalaTruffaut le pellicole di Doc In Tour e una rassegna su Olivier Assayas


Il buon vino scende in piazza

Modena

piazza Grande venerdĂŹ 19 aprile dalle ore 10 alle 24

20 aprile

sabato dalle ore 10 alle 24

21 aprile

domenica dalle ore 10 alle 20

Degustazioni di Vini Stand di prodotti tipici regionali Laboratori didattico-creativi per bambini

www.cantineintour.it Con il patrocinio del

Organizzato da


o

in sommario primopiano

i

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

pag. 04-05 Dal 4 aprile al Teatro Comunale ritorna L’Altrosuono festival con concerti imperdibili di Petra Magoni, Paul Young e Uri Caine. pag. 06-07 Arriva in Piazza Grande

r

il 19, 20 e 21 l’interessante rassegna di enogastronomia Cantine in tour

pag. 08-09 Al Sant’Agostino si inaugura sabato 20 aprile la nuova mostra di Fcrmo,

L’ALTRO SUONO CINEMA

Alla SalaTruffaut le pellicole di Doc In Tour e una rassegna su Olivier Assayas

Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net

pag.11 Prosegue ad aprile la stagione Danza Primavera del Teatro Comunale con Ater-

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 mesemodena@edicta.net Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA

pag.19 Sul palco del Comunale il 9 aprile sale l’Orchestra Des Champs-Elysees diretta Lionel Loueke e il Gospel. Proseguono le stagioni della Gmi e degli Adm

cinema

s

pag. 22-23 Proseguono con le loro interessanti rassegna le programmazioni della Sala Truffaut e dell’Ariston di San Marino. Nelle sale i film vincitori di Docintour 2013

Carpi

.

pag. 24-25 Al Teatro Eden la rassegna Colpi di scena. Il 20 aprile premiazione dei vincitori del Premio Loria. Ai Musei di Palazzo Pio una mostra dedicata all’Otto-Novecento

Incontri

n

Marina Leonardi - Edicta marinaleonardi@yahoo.it leonardi@edicta.net

musica da Philippe Herreweghe e il 19 la Firamonica Toscanini. pag. 20-21 Jazz alla Tenda con

pag. 26-27 Prosegue il progetto Ratto d’Europa. Alla Tenda iniziative sul tema Libertà. Incontri con l’autore al Forum Monzani con Avati, Daverio e la Bignardi. pag.28-29 Riapre

i

Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena:

Teatro delle Passioni mentre sul palco dello Storchi largo ad Alberti, Boni e Haber in Art e a Luca Zingaretti attore e regista. Al Teatro dei Segni due spettacoli di Babygang

Redazione Marina Leonardi Hanno collaborato Chiara Bazzani, Micol Lombardi, Mirna Loren

balletto, Balletboyz e la Ailey II. pag. 12 -13-14 Dal 4 al 6 Exit di Fausto Paravidino è al

il Parco della Terramara di Montale. In città e in provincia si celebra il 25 aprile pag. 30 Dal 25 aprile al 1 maggio ritorna la Fiera di Modena.

il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca

B7950213

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.117

teatro

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Al Sant’Agostino il 20 aprile si inaugura la mostra Three True Stories

m

ARTE

m

Al Comunale entra nel vivo Danza primavera con tre imperdibili appuntamenti

o

TEATRO

Three True Stories . Alla Galleria Civica prosegue la mostra Nam June Paik in Italia

a

Al Teatro Pavarotti torna l’attesa rassegna con concerti di Uri Caine, Paul Young, Magoni & Spinetti, Balanescu,Terry Riley

arte

B7950213

DANZA PRIMAVERA TEATRO

ARTE

Programmazione vivace a marzo per Storchi, Passioni, TeTe e Teatro dei Venti

MUSICA

Prosegue alla Galleria Civica e alla Palazzina la mostra di Nam June Paik

Alla Tenda parte Arts & Jam rassegna jazz con grandi interpreti internazionali

L’ALTRO SUO NO

Al Teatro Pav aro Uri Caine, Pau tti torna l’attesa rasseg na con concer l Young, Ma goni & Spinetti ti di , Balanescu,T erry Riley TEATRO

Al Comunale entra nel vivo Danza primavera con tre imperdibili appuntamenti

ARTE

Al Sant’Agostin o il 20 aprile si inaugura la mostra Three True Stories

CINEMA

Alla SalaTruffaut le pellicole di Doc In Tour e una rassegna su Olivier Assayas


di Marina Leonardi

È tutto un Altro Suono R

itorna l’Altro Suono il festival di crossover e che vanta collaborazioni musica “altra” organizzato dal Tecon Michael Nyman e Gavin Bryars e atro Comunale Luciano Pavarotti progetti come la colonna sonora del film con la Fondazione Cassa di Risparmio di Il partigiano Johnny, che sarà parte del Modena. Purtroppo come ormai anche concerto di Modena. per le altre stagioni del teatro modenese, A concludere la rassegna sarà la straora causa dei tagli persistenti, anche l’Altro dinaria presenza di Terry Riley, uno dei Suono vede una riduzione del calendario massimi compositori americani contemma, e di questo è garanzia il bravo diretporanei, protagonista della rivoluzione tore Aldo Sisillo, non una riduzione della postmoderna, che a Modena presenterà qualità che rimane, sempre e comunque, brani in prima esecuzione assoluta e in elevatissima. Due sono i filoni di questa prima italiana insieme al stagione, che naturalmente si intersefiglio Gyan Riley e a Tracy cano: il pop e il minimalismo, accanto Silverman, considerato all’avanguardia. Apre il festival, il proil maggior esecutore di getto Musica Nuda del duo voce e contrabbasso di Petra INFO Magoni e Ferruccio Spinetti Biglietteria Teatro Comunale e al crossover e all’uso ecletcorso Canalgrande 85 tico della voce sarà dedicato, telefono 059 203 3010 in prima italiana, anche Moonsongs con l’ensemble di Uri Biglietti online: Caine e con Cristina Zavallowww.teatrocomunalemodena.it ni. La rassegna, che in questa www.vivaticket.it edizione affida una particolare Prezzi abbonamenti: attenzione all’uso della voce in da 30 a 75 euro tradizioni e generi diversi, proPrezzi biglietti: da 6 a 30 euro seguirà in aprile con la prima italiana del concerto di Paul Young, icona pop degli anni Ottanta. Si ascolterà quindi in maggio il violino elettrico. Questo Balanescu Quartet, formazione classica appuntamento fa seguito fondata dal violinista e compositore Aleal concerto delle Labèque xander Balanescu che si è imposto quale prodotto e realizzato la leader nel campo delle sperimentazioni scorsa stagione grazie alla collaborazio-

Torna la bella rassegna del Teatro Comunale che guarda agli incroci e ai territori di confine con un cartellone ridotto ma di grandissima qualità

ne con AngelicA con cui il concerto di Riley viene realizzato e prodotto.

Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Magoni e Spinetti

[04] - il mese aprile \2013

Il sipario de L’Altro Suono festival si leva giovedì 4 aprile ore 21 sul progetto Musica Nuda del duo, voce e contrabbasso, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Nato nel 2003, quasi per caso, dall’incontro insolito della voce di Petra Magoni, cantante dal classico al jazz, Regina della Notte per l’Orchestra di Piazza Vittorio, e del contrabbasso di Ferruccio Spinetti, Avion Travel dal 1990 al 2006, Musica Nuda è un progetto che in pochi anni si è trasformato in centinaia di concerti in Italia e all’estero, prestigiosi riconoscimenti e consensi da parte del pubblico e della stampa, apparizioni televisive e radiofoniche sulle principali emittenti. Un po’ jazz, un po’ canzone d’autore, un

po’ rock, un po’ punk, e infine anche musica classica: quando “la musica è nuda” non ci sono più confini e il suono originalissimo del Duo si insinua in ogni composizione e le restituisce vita nuova, dando prova di un’ecletticità sorprendente. Dopo tanti successi a gennaio 2013, sempre per l’etichetta Blue Note esce l’ultimo Cd, Banda Larga, con il quale Petra Magoni e Ferruccio Spinetti festeggiano, con questo loro nuovo tour nei teatri italiani ed europei, i 10 anni di Musica Nuda. L’album contiene brani inediti e cinque composizioni originali di Daniele Di Gregorio che il pubblico modenese potrà ascoltare.


p r i m o p i a n o Con Paul Young si celebra il Pop degli anni Ottanta Al 1983 risale l’album del debutto No parlez il cui Wherever I Lay My Hat raggiunse il primo posto delle classifiche internazionali. Pochi anni dopo, nel 1987, mentre si trova a Milano a registrare il terzo album Between Two Fires incontra Zucchero al quale lo lega una lunga amicizia e con cui successivamente realizza il famoso duetto Senza una donna Sul palco modenese con Young suoneranno Jesper Mortensen batteria, Christian Dalsgaard Warburg chitarra, Mikkel Risum basso Annika MieheRenard Askman percussioni Mads Demant Hein Jespersen tastiere.

Moonsongs di Uri Caine Il bravo pianista rilegge Pierrot Lunaire con Cristina Zavalloni

L

unedì 15 aprile alle ore 21 prima italiana per Moonsongs di Uri Caine e il suo Ensemble con la partecipazione di Cristina Zavalloni, ispirato a Pierrot Lunaire di Schönberg nel 100° anniversario della composizione Pianista e compositore, Caine è uno dei protagonisti e dei maggiori artefici del movimento crossover che a partire dagli anni Novanta ha contribuito a realizzare una nuova concezione di genere musicale. Note sono soprattutto le sue rielaborazioni di grandi autori del repertorio classico, come quelle dedicate a Gustav Mahler, alle Uri Caine Variazioni Goldberg di Bach, alle Variazioni Diabelli di Beethoven, all’Otello di Verdi ma anche di opere di Wagner e Mozart. Nel 2001 il pianista è stato ospite dell’Altro Suono con un arrangiamento dei Dichterliebe di Schumann. In Moonsongs, Caine ripropone gli stessi testi letterari e nella stessa sequenza dell’opera schönberghiana lasciandosi suggestionare dalla forma dell’opera omaggiata. Caine suona assieme a un ensemble di solisti dalla grande personalità musicale: i virtuosi-vocalisti-performer Cristina Zavalloni e Sadiq Bey, Joyce Hammann al Violino, Chris Speed al clarinetto e sassofono, il chitarrista Nguyen Le e Jim Black alla batteria (un quintetto come in Schönberg, anche se l’organico è leggermente differente e usa le possibilità offerte dall’elettronica). Ma gli spazi lasciati aperti all’improvvisazione, rispetto ad altri simili progetti di Caine, non sono moltissimi. In Moonsongs si ascolta di tutto:dal free jazz al ragtime, dal punk all’avanguardia radicale; passando per il cabaret, il funk e l’hardcore. Cristina Zavalloni, che ha interpretato Pierrot Lunaire anche in versione classica, riprende con Moonsongs i fili di una collaborazione che l’ha vista vicina a Uri Caine in una sua recente produzione, Lamentations.

Paul Young

La musica all’Università insieme a Dentro le note Ultimi due appuntamenti ad aprile per Dentro le note, la rassegna di incontri musicali realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e che porterà il pubblico di studenti e anche di appassionati in un viaggio alla ricerca di musiche o, ancor meglio, di esperienze musicali particolari e fuori dal comune. Mercoledì 10 aprile alle ore 18 è in programma Le voci della percussione con Danilo Grassi e il Nextime Ensemble (Lisa Bartolini, Pedro Perini, Federico Zammarini) formazione cresciuta attraverso l’esplorazione del repertorio che dà alle percussioni un ruolo di primo piano. Altro imperdibile appuntamento martedì 16 aprile ore 18, con Moonsongs dove Uri Caine, il pianista compositore americano, racconta il suo nuovo disco Gli incontri a Ingresso libero si tengono presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Università 4).

teatro primopiano

All’Altro suono che come ogni anno guarda all’uso della voce nelle tradizioni e generi diversi il 20 aprile arriva anche il pop con la prima italiana del concerto di Paul Young, icona degli anni Ottanta, ovvero di un periodo ormai considerato storico per quanto riguarda una vera e propria rivoluzione di questo genere musicale. Titolo del concerto da Every Time You Go Away, a Love Of The Common People, da Come Back And Stay a Senza una donna… Paul Young è divenuto negli anni Ottanta un vero e proprio idolo giovanile della musica pop attraverso brani come Love of the Common People, Come Back and Stay, Everytime You Go Away e Oh Girl.


di eleonora viti

E il buon vino

scende in piazza Fa tappa a Modena il 19, 20, 21 aprile “Cantine in Tour” 2013, tre giorni di degustazioni e assaggi tipici. In piazza Grande un intenso viaggio dedicato al vino e alle cantine produttrici italiane

I

migliori vini italiani e le eccellenze gastronomiche in degustazione sotto la Ghirlandina: da venerdì 19 a domenica 21 aprile fa tappa a Modena Cantine in Tour, manifestazione dedicata la vino e a

tutte le specialità della nostra terra. Nata per far incontrare cultura, tradizione e tipicità, l’iniziativa è un progetto che vuole mettere al centro dell’attenzione il vino e i suoi produttori, portando l’eccellenza delle cantine direttamente nei calici dei consumatori. Saranno quindici le cantine sulla piazza, provenienti da Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Marche, Sardegna, Calabria, presso le quali i visitatori potranno fare le proprie degustazioni. Acquistando presso l’Infopoint della manifestazione il kit da degustazione (5,00 euro), composto dal calice di vetro serigrafato “Cantine in tour” con relativa tracolla porta bicchiere, si avrà diritto ad un assaggio in ciascuno degli stand allestiti.

La rassegna porterà quindi in piazza anche i sapori e i profumi delle regioni italiane. Ciascuna cantina sarà associata a due stand gastronomici di prodotti tipici per garantire una totale immersione nelle tradizione della terra e della tavola della nostra penisola. Un viaggio nel gusto e nelle tipicità territoriali.

le cantine in piazza Profumi e sapori dal Nord al Sud Emilia Romagna: Podere Pradarolo: Via Serravalle 80, Varano De’ Melegari (PR) www.poderepradarolo.com/it; Toscana: Azienda Agricola Castagnini: Viale G. Galilei 1, Avenza - Carrara (MS); www.viniapuani.com; Piemonte: Azienda Agricola Gaudio: Regione Mondalino 5, Vignale Monferrato (AL) www.gaudiovini.it; Piemonte: Azienda Agricola Mossio Fratelli: Via Montà 12, Rodello (CN) http://mossio.com; Veneto: Società Agricola

[06] - il mese aprile \2013

Casarotto Celeste e Baldo Rosaria: Via Pasquaro 11/12, Montecchia di Crosara (VR), www. vinicasarotto.com; Lombardia: Casa Caterina di Del Bono Aurelio: Via Foina 32, Monticelli Brusati (BS) delbonoaurelio@ tiscali.it; Valle d’Aosta: Clos Blanc Vini: Fraz. Pompiod, Jovençan (AO) www.closblanc.it; Liguaria: Azienda Agricola Punta Crena: Via Strada Vecchia 19, Varigotti Finale Ligure (SV) www. puntacrena.it; Marche: Azienda Agricola Colleluce: Via Montecamauro 45, 63828 Campofilone

(FM) www.colleluce.it; Sardegna: Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana Mary I: Loc S’Isca s/n, Terralba (OR) www.cantinadelbovale.it; Calabria: Azienda Agricola Parrilla: Via Cesare Battisti 83, Cirò Marina (KR) www. parrillavini.it (Calabria); Calabria: Barone di Bolaro: Via Torrente Perara 17, Pellaro (RC); www.baronedibolaro.com; Trentino Alto Adige: Cantina Sociale di Trento le Meridiane Sca: Via dei Viticoltori 2-4, Trento (TN) http://cantinasocialetrento.it


p r i m o p i a n o Il programma MODENA, piazza Grande venerdì 19 dalle 10 alle 24 sabato 20 dalle 10 alle 24 domenica 21 dalle 10 alle 20

Info: www.cantineintour.it twitter.com/Cantine_in_Tour www.facebook.com/CantineInTour2013

le altre tappe

Un tour in otto città del Nord Italia A giugno la kermesse sarà di nuovo nel modenese a Carpi Dopo l’esordio a Cremona e la tappa di Modena città, Cantine in Tour proseguirà il suo percorso in altre sei piazze italiane. Questo il calendario: venerdì 3, sabato 4, domenica 5 maggio
Cinisello Balsamo
(MI) - Piazza Gramsci; sabato 11 e domenica 12 maggio
Fidenza (PR) - piazza Garibaldi; venerdì 17, sabato 18, domenica 19 maggio Bologna
- Giardini Margherita (data da confermare); venerdì 7, sabato 8, domenica 9 giugno Cantù - piazza Garibaldi; sabato 15 e domenica 16 giugno Rovato
(BS) - piazza Cavour; sabato 29 e domenica 30 giugno Carpi (MO) - piazza Martiri. La giusta occasione per unire alla gita fuori porta la possibilità di scoprire nuovi scorci d’Italia insieme ai piaceri enogastronomici. Per maggiori informazioni su tutte le tappe: www.cantineintour.it

Sabato 20 aprile ore 10.30-12.30 e ore 15.30-18.30 Laboratori per Bambini con la Fata DiVina Pennelli, colori, forbici e colori.... tutti i bambini sono invitati a colorare e fabbricare un nuovo, originale sottobicchiere, per la mamma e il papà ma anche per la tazza da colazione! dalle ore 16.00 alle 20.00 Degustazioni guidate con l’attoresommelier Rocco Antonio Buccarello Un percorso degustativo-performativo per approfondire tra curiosità, storie e aneddoti le caratteristiche dei vini, dai vigneti di produzione alla loro vinificazione ore 15-24 Radio Stella live Domenica 21 aprile ore 10.30-12.30 e ore 15.30-18.30 Laboratori per Bambini con la Fata DiVina Pennelli, colori, forbici e colori.... tutti i bambini sono invitati a colorare e fabbricare un nuovo, originale sottobicchiere, per la mamma e il papà ma anche per la tazza da colazione! dalle ore 16.00 alle 20.00 Degustazioni guidate con l’attoresommelier Rocco Antonio Buccarello Un percorso degustativo-performativo per approfondire tra curiosità, storie e aneddoti le caratteristiche dei vini, dai vigneti di produzione alla loro vinificazione ore 15-20 Radio Stella live

primopiano

Per chi vorrà poi essere accompagnato in un vero e proprio percorso dei sensi, a orari prestabiliti, si terranno degustazioni guidate e spettacolarizzate: ad accompagnare i visitatori in questo “tour nel tour” l’attore-sommelier Rocco Antonio Buccarello. E per i più piccoli? Oltre alla sorpresa di

personaggi in costume legati al mondo della terra e della tradizione che si aggireranno per la festa, i bambini potranno partecipare a laboratori che avranno come filo conduttore ancora una volta il vino, protagonista di una pluralità di giochi didattici. Modena è la seconda tappa, dopo Cremona, di Cantine in Tour 2013; la rassegna infatti proseguirà toccando altre sei piazze del nord Italia, per offrire appuntamenti in cui esplorare, approfondire e conoscere vini, persone e territori.

Venerdì 19 aprile ore 15.30 -18.30 Laboratori per Bambini con la Fata DiVina Pennelli, colori, forbici e colori.... tutti i bambini sono invitati a colorare e fabbricare un nuovo, originale sottobicchiere, per la mamma e il papà ma anche per la tazza da colazione! dalle ore 16.00 alle 20.00 Degustazioni guidate con l’attoresommelier Rocco Antonio Buccarello Un percorso degustativo-performativo per approfondire tra curiosità, storie e aneddoti le caratteristiche dei vini, dai vigneti di produzione alla loro vinificazione


>arte

Di DIletizia Marina deLeonardi felice

Sono Three True Stories T

re donne, tre fotografe per Three True Ahlam Shibli è nata in Palestina, vive e Stories. Si inaugura sabato 20 aprile lavora ad Haifa. Indaga artisticamente le 2013, nelle sale espositive dell’ex ospedale implicazioni umane, sociali e simboliche del Sant’Agostino di Modena, Three True Storiconflitto arabo-israeliano. La sua serie fotoes la nuova mostra di Fondazione Fotografia grafica più recente, Death (2001-2012), è Modena e Fondazione Cassa di Risparmio composta da circa settanta immagini scatdi Modena. La cura è di Filippo Maggia, tate in luoghi pubblici e in abitazioni private Claudia Fini e Francesca Lazzarini, ed deche rivelano le condizioni di vita, materiali dicata a tre artiste di fama internazionale, ed esistenziali, del popolo palestinese e il che attraverso il video e la fotografia indasuo particolare e necessario rapporto con gano su temi di forte impegno civile: Zanele la morte. Muholi (Sudafrica), Ahlam Shibli (Palestina) Nata a Teheran, in Iran, Mitra e Mitra Tabrizian (Iran/Inghilterra). Tabrizian vive e lavora a Londra. Il percorso si articola in tre narrazioni Le sue fotografie in mostra parallele che, partendo da questioni specifiche legate ai INFO contesti d’origine delle artiste, Three true stories affrontano temi universali come Il cantiere della cultura l’identità di genere, il diritto 20 aprile - 23 giugno 2013 all’esistenza, l’esperienza dello ex Ospedale Sant’Agostino sradicamento. Tre storie vere, Largo Porta Sant’Agostino 228 che appartengono al nostro orari di apertura tempo, talvolta crude e dolomartedì 11-13 e 15-19 rose, sulle quali tuttavia non mercoledì-venerdì 15-19 è possibile chiudere gli occhi. sabato, domenica e festivi 11-19 Nata a Durban nel 1972, biglietto d’ingresso: € 5,00 Zanele Muholi si definisce ingresso gratuito tutti i martedì un’attivista visuale ed è strenuaInfo: Tel 059 239888/335 1621739 mente impegnata nella difesa della comunità LGBTI (lesbica, gay, bisessuale, transessuale e intersessuale) africana. Ha documentato i a Modena sono tratte dalla crimini contro la comunità gay, portando serie Another Country (2010) alla luce il fenomeno degli “stupri correttivi” e indagano il tema dell’identità culturale. praticati come “cura” dell’omosessualità. La mostra è accompagnata da catalogo,

È tutta al femminile la mostra di Fondazione Fotografia che inaugura il 20 aprile e propone le immagini e i video di tre artiste internazionali

corredato di tutte le immagini delle opere in mostra e di alcuni testi critici di approfondimento sul lavoro delle artiste.

Il futuro del S. Agostino ne Il cantiere della cultura Al progetto Sant’Agostino e a Gae Aulenti è dedicata la mostra Il cantiere della cultura che si apre il 20 aprile in concomitanza con Three True Stories sempre nelle sale del Sant’Agostino. La mostra, promossa dalla Fondazione CRMO e curata dallo studio Gae Aulenti Architetti Associati, illustra in maniera analitica il progetto, da oltre 60 milioni di euro, che porta la firma del grande architetto milanese. E’ uno degli ultimi progetti ai quali l’Aulenti ha lavorato e prevede la trasformazione del settecentesco ospedale in un grande Polo culturale di 23 mila metri quadrati. L’inizio dei lavori è previsto per la fine di quest’anno, l’inaugurazione nel 2017. [08] - il mese aprile \2013

Grazie al ricco materiale iconografico e al video realizzato appositamente per la mostra, il pubblico potrà vedere e non solo immaginare come sarà e come funzionerà quello che alcuni già definiscono il “Beaubourg” di Modena. Al suo interno troveranno posto le biblioteche Estense e Poletti, oggi collocate nel Palazzo dei Musei; il Polo Espositivo con gli spazi per le mostre d’arte; il Centro per la Fotografia e l’Immagine con la Scuola di Fotografia; il Centro Linguistico e per l’Internazionalizzazione dell’Università; un auditorium, oltre a bar, ristoranti, negozi, abitazioni a uso foresteria e spazi aperti per iniziative pubbliche.


BASSA

Dal 21 aprile Ricreazioni. Quattro artisti per Mirandola Domenica 21 aprile alle ore 16 in Piazza Costituente a Mirandola inaugura la mostra Ricreazioni. Quattro artisti per Mirandola a cura di Elisabetta Modena e Valentina Rossi. Gli artisti emiliani Davide Bertocchi, Flavio Favelli, Claudia Losi e Chiara Pergola sono i protagonisti di un percorso espositivo che si snoderà fino al 16 giugno nel centro storico della città, accompagnato da un articolato programma didattico dedicato ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo livello curato da Giulia Marchetti e Chiara Baldassarri. La mostra e il relativo progetto didattico si interrogano sul tema della casa e del

suo significato, dopo che il terremoto dello scorso anno ha ferito, oltre gli edifici e le infrastrutture, anche le più profonde sicurezze di chi abita questa terra. Il progetto Ricreazioni ha coinvolto nei mesi scorsi anche gli studenti del Liceo Pico e dell’Istituto Luosi di Mirandola e i progetti realizzati dagli artisti con la collaborazione degli studenti saranno visibili al pubblico proprio il 21 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra. È disponibile anche il catalogo Ricreazioni. Nuova guida per Mirandola. Info: www.iisgluosi.com

Ecco Nam June Paik in Italia I lavori dell’artista coreano alla Galleria Civica e alla Palazzina dei Giardini

N

uovo mese di mostra per Nam June Paik in Italia la mostra di livello internazionale, importante e divertente che, non ci stanchiamo di sottolinearlo, testimonia il buon governo della nostra Galleria Civica che, nonostante i bilanci sempre più ristretti, riesce comunque a creare eventi di grande interesse. In linea con le celebrazioni dei 50 anni di Fluxus, ecco arrivate tra Palazzo Santa Margherita e la Palazzina dei Giardini oltre una novantina di opere di Nam June Paik, l’artista coreano di nascita e cittadino del mondo, che negli anni ’70 ha inventato la video art. Uomo di grande intelligenza e di ironia, sempre in bilico tra musica e arti visive (si è diplomato al conservatorio e ha lavorato con Stockhausen), Paik ha avuto

INFO Dove: Palazzo Santa Margherita, Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande Quando: fino al 2 giugno Orari: mercoledì-venerdì 10.30-13; 16-19.30 sabato, domenica e festivi 10.30-19.30 lunedì e martedì chiuso. 1 aprile, Pasquetta, apertura straordinaria con orario festivo Ingresso gratuito Visite guidate: sabato 20 aprile ore 15 Info: tel. +39 059 2032911/2032940 www.galleriacivicadimodena.it

ricchezza e alla varietà dei materiali, immagini, robot, sculture, video e disegni riesce a dare il senso dell’opera a renderla viva. E a far divertire. Bisogna dire che la vena di ironia e di gioco che attraversa i lavori di Paik, li rende intramontabili e affascinanti. La mostra curata da Silvia Ferrari, Serena Goldoni e Marco Pierini è organizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con la Fondazione Solares di Parma. La mostra è accompagnata dal volume Nam June Paik in Italia, edito da Silvana Editoriale.

teatro arte

Sacro e Profano, 1993

la lungimiranza di mescolare i linguaggi e di usare la tecnologia. E se, come spiega, il direttore della Civica Marco Pierini, “le tecnologie da lui usate nei decenni ora sembrano del tutto obsolete, quasi vintage ormai, il suo linguaggio resta di una incredibile modernità”. La mostra Nam June Paik in Italia indaga il lavoro svolto dall’artista nel nostro paese, che ha molto frequentato e a cui era particolarmente legato. E’ qui che Paik, appassionato di opera lirica, trova interlocutori capaci di capire le sue potenzialità come la gallerista Antonina Zaru. Proprio di questa gallerista e curatrice è il nucleo più importante della mostra modenese (mostra che dopo il 2 giugno andrà negli Usa). Altre opere vengono da galleristi reggiani e modenesi e di accorti collezionisti. Paik, che ricordiamo è uno dei grandi protagonisti dell’arte del secondo ‘900 vincitore tra l’altro del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1993, operò molto tra Modena e Reggio Emilia; solo in questa area sono state recuperate e messe in mostra oltre una quarantina di sue opere. Diciamo che non era facile trasportare in un allestimento statico, il lavoro e la filosofia di un artista che ha fatto della performance (per tanti anni accompagnato dalla violoncellista Charlotte Moorman) la sua attività primaria. Eppure la mostra di Modena, grazie alla


>arte

Di marina leonardi

Cammina cammina fiabe d’Europa in Figurina

Prosegue al Museo della Figurina la mostra Cammina cammina... Fiabe d’Europa in figurina che rientra nelle iniziative del Ratto d’Europa. A cura di Hamelin è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e offre allo spettatore una panoramica su

Al Museo Civico d’Arte son Le mani della carità Al Museo Civico d’Arte di Modena (Largo Porta Sant’Agostino 337) sono esposte, le targhe in maiolica restaurate, dell’antico ospizio cittadino realizzate a fine Ottocento dalla nota manifattura Rubbiani di Sassuolo. La mostra, dal titolo Le mani dell’arte e della carità. L’insegna Rubbiani dell’antico ospizio modenese espone per la prima volta queste ceramiche dopo il recente restauro e ci permette di andare indietro di oltre un secolo, quando le targhe Rubbiani costituivano (fino al 1937) l’insegna dell’antico ricovero di mendicità di Via Sant’Agostino, accogliendo chi vi sarebbe entrato. Info: tel. 059 2033101/25

come la fiaba europea sia stata rappresentata in figurina. Oltre trecento tra figurine e materiali affini, tutti conservati in museo, danno conto minuziosamente dei racconti provenienti da paesi diversi - la Germania dei fratelli Grimm, la Francia di Perrault, la Danimarca di Andersen - permettendo di riconoscere nella fiaba una delle radici su cui si è costruita la cultura europea. La mostra è accompagnata dai lavori creativi dei ragazzi della classe 4c dell’Istituto Venturi che hanno interpretato le figurine da un punto di vista narrativo. Durante la mostra

è possibile leggere liberamente, dei libretti di fiabe editi dal museo o ascoltare in cuffia le fiabe lette o recitate dagli attori del Ratto d’Ruropa. Tutti i sabati (escluso il 27) dalle 16 alle 19 un cantastorie legge le fiabe e le anima grazie a marionette e oggetti fiabeschi. Per tutti, dai 4 anni in su. Orari: merc-ven 10.30-13; 1619.30; sab, dom e fest 10.30-19.30. Lunedì e martedì chiuso. Lunedì 1 aprile orario festivo. Info: tel. 059 2033090/2032919 www.museodellafigurina.it

Il mosaico ritrovato al Lapidario Da Savignano sul Panaro i resti di un pavimento d’età romana

P

rosegue al Lapidario Romano dei Musei Civici la mostra Il mosaico ritrovato realizzata dal Museo Civico Archeologico Etnologico, in collaborazione con Provincia e Soprintendenza per i Beni Archeologici. I resti di una grande struttura di tarda età romana con eccezionali mosaici pavimentali vennero in luce a Savignano sul Panaro nei pressi dell’antica via Claudia per la prima volta nel 1897. Una parte di questi pavimenti, originariamente circa 7 x 4,50 metri, è stato staccato, recuperato e ora è esposto al Lapidario. È decorato con elementi a treccia, geometrici e vegetali stilizzati alternati al nodo di Salomone, con un tondo centrale incorniciato da una corona di lauro che delimitava una decorazione figurata di natura simbolica. L’accostamento di tessere policrome in pietra e cotto a tessere vitree di colore verde smeraldo e rosso rubino denota l’importanza dell’ambiente e la ricchezza del committente. La mostra rimarrà allestita fino al 12 maggio 2013. Info: tel. 059 2033125

Saltini e Hyena sono a Il posto Con incursioni di Claudia Collina, Claudio Ponzana e Rigo Righetti Il posto (via Castelmaraldo 45) fino al 27 aprile propone naturalia & artificialia. Le opere di Andrea Saltini e di Hyena saranno allestite ed esposte negli spazi del locale secondo un personale concetto di wunderkammer. Si tratta di un’installazione interattiva e totale, in grado di infondere un potere di suggestione, un fantastico luogo-non luogo, un percorso a tratti fragile e delicato in continuo mutamento in grado di stupire. Giovedì 11 aprile alle ore 20.30 fuoriporgramma con Mirabilia (su prenotazione), readings performance & live music con Andrea Saltini che leggerà testi di Raymond Roussel, Isidore l. Ducassee conte di Lautrémont,e Juan Rodolfo Wilcock accompagnato dalla musica di Antonio Rigo Righetti. Ci sarà inoltre una performance di Claudio Ponzana e una incursione artistica di Claudia Collina. Sabato 27 aprile alle 18, finissage con party & live music. Visite, ogni sabato dalle 16 alle 21 e tutti gli altri giorni su appuntamento. Info: ilpostomodena@gmail.com

[10] - il mese aprile \2013

Prosegue fino al 6 aprile a Metronom (Viale G. Amendola 142) Rêverie, la mostra bi-personale di Melissa Moore e Alberta Pellacani. La Moore propone le immagini scattate nell’isola di Hornby e Alberta Pellacani presenta scatti inediti, una indagine intima sulla natura. Info: www.metronom.it


>teatro Questo Canto per Orfeo Prosegue ad aprile la stagione Danza Primavera del Teatro Comunale Il 7 sale sul palco Aterballetto con una coreografia firmata Bigonzetti

N

uovi appuntamenti ad aprile per la Danza primavera la bella stagione di balletto del Teatro Comunale di Modena Fondazione. Domenica 7 aprile alle ore 21 arriva Aterballetto con il Canto per Orfeo. A Orfeo è dedicata la più recente creazione di Mauro Bigonzetti per Aterballetto. Questo Canto per Orfeo è la risposta al fascino di un mito, alle provocazioni di un’opera misteriosa, sempre in bilico tra tragedia e commedia, tra brutale e divino, tra vita e morte, è il palpito dell’anima che, ingabbiata in un corpo, preme e si agita in attesa del suo rinascere. È la reazione alla seduzione di un’opera, che nasconde in sé, il senso stesso della nostra esistenza. Del complesso mito del divino cantore il coreografo romano sceglie di concentrarsi sulla storia d’amore con Euridice, che diventa per lui spunto per evocare il tema della passione amorosa, della perdita e della sublimazione del dolore. Il balletto, che si avvale delle proiezioni video di Carlo Cerri, si muove in

un’ambientazione metropolitana senza tempo, accompagnato dalla partitura originale per canto e fisarmonica e dal sapore arcaico del gruppo di musica etnica e sperimentale Kitarodia (Antongiulio Galeandro, Cristina Vetrone e Lorella Monti). Una coproduzione Fondazione Nazionale della Danza, Stimmen Festival 2012 Lörrach (D) con la collaborazione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Informazioni e biglietti per tutti gli spettacoli, presso Biglietteria Teatro Comunale Luciano Pavarotti, corso Canalgrande 85, telefono 059 203 3010 - www.teatrocomunalemodena.it

Balletboyz: dieci giovani per The Talent 2013

È un altro appuntamento imperdibile quello proposto da Danza Primavera giovedì 11 aprile. Si tratta di una prima italiana, che porta sul palco di Corso Canalgrande i ballerini di Balletboyz, compagnia che vede la direzione arti-

stica di Michael Nunn & William Trevitt. Titolo dello spettacolo The Talent 2013, nuova produzione su coreografie di Russell Maliphant e Liam Scarlett. Balletboyz è una compagnia composta da dieci strepitosi giovani talenti, dal 2005 Associate company del Sadler’s Wells di Londra, è considerata una delle forze più originali e innovative nel panorama della modern dance, fedele all’idea di una danza per tutti, in grado di raggiungere un vasto pubblico, spesso grazie ai successi conseguiti attraverso il teatro e la televisione. La peculiarità dei Balletboyz come

dice il nome stesso è quella di essere composta da tutti danzatori uomini. Lo spettacolo, The talent che è una prima nazionale ha debuttato a gennaio in Inghilterra e vede in scena brani firmati da due dei migliori coreografi britannici, l’affermato Russell Maliphant e Liam Scarlett, giovane promessa del Royal Ballet. E’ proprio questa impronta particolare ad aver spinto il lavoro della compagnia in un terreno nuovo. Il movimento sembra uscire dalla profondità del corpo, percorrerlo sulle note e i ritmi della musica di Max Richter.

’è molta attesa anche per la compagnia in cartellone per giovedì 18 aprile alle ore 21, la Ailey® II che porta in scena Revelations (1960) di Alvin Ailey e altre coreografie di autori contemporanei: Virtues (2012) di Amy Hall Garner; Doscongio (1998) di Robert Moses; Splendid Isolation II (2006) di Jessica Lang; Rusty (2012) di Benoit-Swan Pouffer. La compagnia nacque nel 1974 quando il grande coreografo Alvin Ailey tenne un workshop con i più promettenti studenti della sua Ailey School. Da lui stesso scelti, i componenti di quel grup-

po d’origine hanno portato avanti la sua missione pionieristica, quella di dar vita ad una comunità culturale che propone spettacoli di danza, formazione e altri programmi aperti al pubblico. Ailey II,è oggi guidata dal suo nuovo direttore artistico Troy Powell, il cui obiettivo è quello di mantenere viva l’eredità del grande maestro e coreografo e allo stesso tempo di dar spazio al repertorio giovane e fresco di una nuova generazione di coreografi. Nel programma del loro tour mondiale riproporranno Revelations, la più celebre coreografia di Alvin Ailey, studio celebrati-

vo dello spirito religioso e nello stesso tempo omaggio a quello che egli considerava uno dei tesori d’America; il patrimonio culturale afro-americano.

teatro

Arriva la Ailey II con il classico Revelations


>musica >teatro

di DI MARINA Marina LEONARDI Leonardi

Per Storchi e Passioni quest’aprile si fa in tre S

ono tre gli spettacoli ad aprile firmati da Emilia Romagna Teatro. Partiamo dal Teatro delle Passioni che dal 4 al 6 aprile (ore 21) ospita Exit, testo e regia di Fausto Paravidino. Giovane regista e autore, vincitore del Premio Tondelli con Due fratelli, uno dei suoi primi lavori, Paravidino firma la regia di Exit, commedia delicata e divertente sulla crisi di una coppia che nella finzione scenica è interpretata da Sara Bertelà e Nicola Pannelli. Così Paravidino descrive la sua nuova commedia: “Alcune coincidenze portano al Nord. Stavo vedendo uno spettacolo di Jon Fosse, il titolo è E la notte canta. Io copio spesso, così, per cominciare, poi vado avanti come mi viene. Quella volta era Jon Fosse. Sono tornato a casa e ho cominciato nello stesso modo: c’è un uomo che legge, una donna che lo guarda e che dopo un po’ gli chiede cosa legge o qualcosa del genere. Si scopre che sono una coppia e che c’è qualcosa che non va. Da lì in poi è tutto diverso. È andata che ho cercato di aiutare questa coppia a capire cosa c’era che non andava ed è una cosa che non è mai facile da capire”. E passiamo al Teatro Storchi, il 20 aprile (ore 21) e il 21 aprile (ore 15.30) arriva un titolo da tutto esaurito. Parliamo di Art di Yasmina Reza con la regia di Giampiero Solari che porta sul palco tre interpreti molto amati dal pubblico: Gigio Alberti, Alessio Boni e Alessandro Haber. La francese Yasmina Reza è attrice e scrittrice di narrativa, ma è per la sua scrittura teatrale che è conosciuta in tutto il mondo. E con Art (1994) si aggiudica il Premio Molière per il miglior autore. Art solleva la questione dell’arte e dell’amicizia. Quello dell’arte, in realtà, è solo il pretesto per mettere in scena le dinamiche psicologiche ed emotive della complessa natura umana in tema d’amicizia virile, fatta anche di egoismi, falsità, doppiezze, con lo spettro della solitudine. La commedia esplora la profondità, la complessità e la delicatezza dei rapporti umani. Tra i protagonisti si innesca un gioco al massacro, ma Art rimane una commedia, e il divertimento è assicurato. Come dicevamo, la versione italiana è incarnata da Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti, affiatato trio di attori noti al pubblico teatrale e cinematografico. Sempre al Teatro Storchi dal 2 al 4 maggio (ore 21.00) e il 5 maggio (ore 15.30) troviamo Luca Zingaretti che torna [12] - il mese aprile \2013

Dal 4 al 6 arriva Exit di Fausto Paravidino mentre sul palco di Largo Garibaldi arriva il trio Alberti, Boni e Haber in Art della Reza. Dal 2 vedremo Zingaretti attore e regista al teatro, interprete e regista di un testo, La torre d’avorio di Ronald Harwood che pone al centro il tema della libertà dell’artista. Accanto a lui un altro grande protagonista della scena teatrale e cinematografica italiana, Massimo De Francovich. La scena è ambientata a Berlino nel 1946, e la caccia ai sostenitori del caduto regime, è in pieno svolgimento. Gli alleati hanno bisogno di casi esemplari che diano risonanza all’iniziativa come il direttore d’orchestra Wilhelm Fur twängler, universalmente acclamato accanto a Toscanini come il maggiore della prima metà del secolo. Consapevoli del fascino che il grande artista esercita su tante persone, essi affidano l’indagine a un


Si ride al Michelangelo tra commedie e musical

uomo che dà ogni garanzia di esserne immune: un maggiore dell’esercito che detesta la musica classica. Ronald Harwood, grandissimo autore di testi teatrali, è contemporaneamente ebreo, appassionato di musica e sudafricano: in grado quindi sia di guardare il contegno di Furtwängler con gli occhi critici di una delle vittime, sia la tracotanza del filisteo maggiore Arnold. La traduzione dell’opera di Harwood è di Masolino d’Amico. Biglietteria: Teatro Storchi, Largo Garibaldi 15, tel. 059 2136021.

Prosegue la stagione del Teatro Michelangelo (via Giardini 257). Il sipario si leva il 2-3-4 aprile con Affari di cuore con Mariangela D’Abbraccio, Pino Quartullo e Chiara Noschese, di Colette Freedman. Regia Chiara Noschese. Tratto dal best seller “The Affair”, il testo disseziona il rapporto amoroso mettendo in scena la classica dinamica a tre, marito, moglie, amante nella forma di un dramma psicologico raffinato e tagliente. Il 9-10-11 arriva la compagnia Attori & Tecnici con Rumori fuori scena di Michael Frayn. Regia di Attilio Corsini. Uno dei più grandi successi della comicità mondiale, riproposto dalla compagnia storica che lo ha portato in Italia nel lontano 1983. È raro riuscire oggi a trovare una commedia non volgare, non scontata, non demenziale che riesca a far divertire. “Rumori fuori scena” è un piccolo gioiello. Il 17 aprile la Compagnia Mo.Re. propone Avenue Q (via della sfiga!) regia di Maicol Piccinini direzione musicale Federica Prata. Un musical con pupazzi e attori, comico e sfrontato. I temi sociali più scottanti e attuali affrontati nella vita quotidiana tra abitanti della stessa via “Q”, così sfigata che nemmeno esiste sulle mappe. Con orchestra dal vivo. Il 18 aprile è la volta di Paradossi e parastinchi con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. La scienza studia i pazzi, loro indagano i disastri che fanno le persone normali. Risate garantite. Infine il 23 aprile Mind Juggler (il mentalista). Francesco Tesei, come un vero e proprio “Giocoliere della mente” (da cui il titolo), compie evoluzioni ed acrobazie con ciò che comunemente riteniamo una delle cose più intime e personali: i nostri pensieri. Info: www.cinemateatromichelangelo.com

La compagnia in scena il 13 con Noi non siamo lavorerà al nuovo progetto Alveare che sarà presentato il 18 Ad aprile quarto appuntamento con le Residenze ar tistiche al Teatro dei Segni di Modena, organizzate dalla compagnia Teatro dei Venti in collaborazione con Officinae Efesti, con la Direzione Artistica di Agostino Riitano e Stefano Tè. Protagonisti è Babygang, gruppo conosciuto per le sue fortunate collaborazioni con Paolo Rossi e la sua Compagnia del Teatro Popolare e che continua una ricerca sulla nuova drammaturgia e il teatro d’attore. Guidati dalla regista Carolina De La

Calle Casanova, Babygang comincerà la Residenza con lo spettacolo Noi non siamo qui il sabato 13 aprile (ore 21.30 al Teatro dei Segni, via San Giovanni Bosco, ingresso 8 €) un vortice rock di situazioni, a cavallo tra realtà e finzione, presentato anche al Fringe Festival di Edimburgo nel 2012. Si tratta di un viaggio ironico e grottesco sull’alienazione moderna e sull’incapacità di vivere il presente. Quattro uomini chiusi in una stanza, senza storia, senza memoria, in continua traslazione, sono in lotta continua con il tempo e lo spazio: uniche due misure che ricordano loro di essere quello che sono. Nel periodo di residenza a Modena, Babygang lavorerà al suo nuovo progetto, Alveare, più che uno spettacolo una vera e propria ricerca e una campagna di sensibilizzazione sulle

mafie al Nord (apertura al pubblico giovedì 18 aprile ore 21.30, ingresso 4 €). Il progetto Residenze si concluderà a giugno con la compagnia Arterie C.I.R.T. Da qualche settimana è stato pubblicato anche il nuovo Bando, attraverso il quale compagnie italiane e internazionali potranno candidarsi alla nuova edizione di Festival e Residenze al Teatro dei Segni. Anche quest’anno la Direzione Artistica sarà affiancata dalla #Konsulta per la selezione. Info sul Blog http://trasparenzemodena. wordpress.com. La biglietteria sarà aperta al Teatro dei Segni (via san Giovanni Bosco, 150 - Modena) dalle ore 18.00 nei giorni di spettacolo. Info: tel. 059 7114312 - 389 7993351

teatro

Babygang per le Residenze al Teatro dei Segni


>musica >teatro

di DI Mirna Marina Loren Leonardi

T come teatro vanno in scena Augias e Riondino

Sarà il Club La Meridiana di Casinalbo, a ospitare la sezione formiginese di T come Teatro, la fortunata e longeva rassegna teatrale giunta all’ottava edizione, organizzata dall’associazione culturale Progettarte. Domenica 14 aprile alle ore 17.30 andrà in scena Raccontare

Mozart con l’affiatata coppia composta dal noto giornalista Corrado Augias e dal pianista M° Giuseppe Modugno, guidati dalla regia e dalle splendide immagini di Felice Cappa, che prosegue la sua indagine sui grandi protagonisti della storia della musica europea. “Raccontare Mozart” è l’omaggio allo straordinario genio musicale salisburghese che nella sua pur breve vita compose un vastissimo repertorio di musica classica che, spaziando tra i diversi generi, ha lasciato traccia indelebile fino ai giorni nostri. Il 3 maggio sarà la volta de Il mio nome è Nettuno: storie di naufraghi da Ulisse a Schettino, una performance

di “teatro di sabbia” per voce, musica e letture di Pietro Spirito con la voce narrante David Riondino, i disegni e le animazioni su sabbia Massimo Ottoni. Naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura di ogni tempo ci accompagnano in questo viaggio raccontato da David Riondino da Ulisse a Robinson Crusoe, storie che scorrono, per immagini di sabbia, quelle disegnate dall’artista Massimo Ottoni, sotto gli occhi del pubblico e proiettate in diretta su grande schermo. Info: www.progettarte.org - 345.0225526

Allo Storchi per il Centro Pettirosso Il 13 aprile uno spettacolo di beneficenza davvero da non mancare!

D Al Teatro Fabbri di Vignola, martedì 9 aprile alle ore 21 e mercoledì 10 aprile alle ore 15 va in scena Il fu Mattia Pascal, versione teatrale di Tato Russo, dal romanzo di Luigi Pirandello con Tato Russo egli attori della sua compagnia, napoletana, il T.T.R Il Teatro di Tato Russo.

a non perdere il 13 aprile alle ore 21, al Teatro Storchi (Largo Garibaldi), uno spettacolo a scopo benefico, a favore del Centro fauna selvatica Il Pettirosso che avrà come protagonisti i musicisti Alberto Bertoli, Matteo Macchioni e Gli Angel Prut, i comici Giusy Zenere, Alberto Caiazza, il mago Vincent the mentalist e la drag queen Madame Yoyo. Presenta la serata Andrea Barbi. Possibile già da ora prenotare i biglietti (costo 10 euro) al Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso (339 8183676) oppure presso Yoyo bijoux via Emilia ovest 200 a Modena (tel. 059 9781597). Il ricavato dello spettacolo, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Modena, sarà utilizzato per finanziare le spese di cura e sostentamento delle migliaia di animali ospiti ogni anno del Centro di via Nonantolana 1217, centinaia di caprioli, uccelli (quasi 400 rapaci), ricci, istrici, daini, cervi, tassi… Non mancate!

Info: www.emiliaromagnateatro.com

Info: www.centrofaunaselvatica.it

Debutta Il cardinale Lambertini

Al Michelangelo il nuovo allestimento della Filodrammatica Anfitrione Sono trascorsi trent’anni dall’ultima tournée de Il Cardinale Lambertini, opera storica di Alfredo Testoni, autore bolognese, scritta nel 1905 e che ha visto sul palco interpreti del calibro di Gino Cervi e Gianrico Tedeschi. La filodrammatica Anfitrione ha deciso di riportare alla luce uno dei testi più intensi per la nostra Regione che ha avuto notevole successo in tutti i teatri del Paese. Il debutto, in prima nazionale, avverrà al Teatro Michelangelo di Modena, martedì 16 aprile, e in replica il 17 al Teatro Eden di Carpi. Sipario alle ore 21. In quest’ultima edizione i panni dell’alto prelato sono vestiti dall’attore Andrea Ferrari che ne ha curato anche l’adattamento e la regia. Un cast di diciotto interpreti che fanno rivivere i personaggi realmente esistiti della borghesia bolognese del XVIII secolo. Per info e prenotazioni biglietti: www.associazioneanfitrione.it oppure telefonando al numero 338.2434005. L’evento ha il patrocinio di Comune e Provincia di Modena. [14] - il mese aprile \2013

Il 19 aprile alle ore 21 al Palapanini arriva Modena Ridens l’atteso tour che porterà il cabaret dei suoi comici dalla tv alla conquista dei palazzetti di tutta Italia! Presenta Cristina Chiabotto e con, tra gli altri, Giuseppe Giacobazzi, Andrea Vasumi, Rocco Gigolò, Duilio Pizzocchi. Biglietti: www.ticketone.it


Aprile LUNEDÌ 1 APRILE Sede Croce Blu (Via Giardini), partenza ore 09.00 27^ Camminata della Solidarietà Organizzato da: AVPA Croce Blu

VENERDÌ 5 APRILE Biblioteca Delfini, ore 15.00 Play Festival del Gioco - Convegno Tavola esagonale: Il gioco è ben-essere Organizzato da: Club TreEmme

SABATO 6 e DOMENICA 7 APRILE Fiera di Modena Play - festival del gioco (5^ edizione) Organizzato da: Club TreEmme

DOMENICA 7 APRILE

manifestazione a carattere NAZIONALE

manifestazione a carattere INTERNAZIONALE

manifestazione a carattere REGIONALE

manifestazione a carattere PROVINCIALE

LUNEDì 15 APRILE Baluardo della Cittadella, ore 18.30 Presentazione studio sui settori giovanili del calcio in Europa con Ennio Bulgarelli, autore della ricerca e Alessandro Iori, giornalista sportivo Organizzato da: Assessorato Sport

DA LUNEDì 15 A GIOVEDì 18 APRILE Scuole Primarie di Modena Progetto “ATTIVAMENTE” Organizzato da: Assessorato allo Sport

VENERDì 19 APRILE Palazzo dello sport G. Panini Casa Modena Modena Ridens: spettacolo di cabaret Organizzato da: Studio’s

Vari punti della città, tutto il giorno Domenica senz’auto - giornata ecologica Organizzato da: Comune di Modena, Assessorato Ambiente

Novi Park ore 20.00 Corsa podistica- Trofeo Modenacorre km 5 Organizzato da: UISP

Palestra Barbieri- orari e quote di partecipazione differenziate per età Workshow Kataklò - attività fisica che nasce dalla fusione di sport, danza e teatro Organizzato da: ASD Panaro in collaborazione con Accademia Kataklò

Marzaglia Vecchia ore 16.00 3^ edizione CorriMarzaglia memorial Ing. Andrea Zini Organizzato da: Circolo Arci Marzaglia Vecchia

Polisportiva Saliceta San Giuliano ore 9.00 29^ Camminata di Primavera - km 3/7/12 Organizzato da: Polisportiva Saliceta S. Giuliano - UISP

da MARTEDì 9 APRILE a VENERDì 14 GIUGNO Parco Ferrari - quota di iscrizione - tutti i martedì e i venerdì alle ore 10.30 MammaFit – la ginnastica con il passeggino Organizzato da: Associazione MammaFit

VENERDì 12 APRILE Palazzo dello Sport G. Panini Casa Modena Concerto Musicale “Albano - è la mia vita” Organizzato da: Pallavolo Modena

DOMENICA 14 APRILE Parco Ferrari 8^ edizione de “In bici con la 4” giornata volta a promuovere la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta Organizzato da: Circoscrizione 4 San Faustino Impianti CUS Modena dalle ore 09.00 alle ore 19.00 Esagonale Europeo universitario di Pallavolo Maschile Organizzato da: CUS Modena

SABATO 20 APRILE

Area Novi Park raduno ore 9.00 e partenza ore 16.00 4^ coppa storica “Rally città di Modena” Organizzato da: asd TIM Cross

SABATO 20 E DOMENICA 21 APRILE Palestra Lust, strada Nazionale Canaletto, 17 Funky Fresh (2 giornate di workshop con docenti di fama internazionale dedicate alla danza funk, da cui ha poi avuto origine l’hip hop + una giornata di contest) Organizzato da: Lust ASD

DOMENICA 21 APRILE Polisportiva San Faustino, alle ore 09.00 Gran premio “Resistenza” di Bocce Organizzato da: Polisportiva San Faustino Palestra Barbieri -orari e quote di partecipazione differenziate per età Workshow Kataklò - attività fisica che nasce dalla fusione di sport, danza e teatro Organizzato da: ASD Panaro in collaborazione con Accademia Kataklò Modena ore 9.00 Camminata CHN New Holland Organizzato da: CNH New Holland

MARTEDì 23 APRILE Polisportiva Gino Nasi, ore 20.00 Modena Città Europea dello Sport- Cena di beneficenza per la costruzione di una nuova palestra per il polo scolastico di Via Dorando Pietri a Mirandola Organizzato da: Polisportiva Gino Nasi e Assessorato allo Sport

GIOVEDì 25 APRILE Località Ponte Alto, ore 9 Camminata della Libertà Organizzato da: GS Polisportiva Madonnina Varie palestre; in concomitanza al torneo varie iniziative per tutta la giornata Torneo giovanile della Liberazione di pallavolo U14/16/18-f - U15/17/19-m Organizzato da: Polisportiva Villa d’Oro Campo Scuola ore 12/12,30 35^ Trofeo di Liberazione di atletica leggera UISP Organizzato da: UISP

DOMENICA 28 APRILE Polisportiva San Donnino 29° Torneo Città di Modena di tennistavolo Organizzato da: Fitet

MAGGIO MERCOLEDì 1 MAGGIO Polisportiva Modena Est 3° Trofeo Danzando in Tour Organizzato da: UISP

da MERCOLEDì 1 a SABATO 4 MAGGIO Palasport G.Panini Casa Modena Modena 2013 – European Championship Show & Precision Organizzato da: Roller Modena

GIOVEDì 2 MAGGIO Campo Botti (Stradello Mauro Capitani), ore 18.30 Partita di calcio de “Il Ratto d’Europa” Organizzato da: ERT in collaborazione con Assessorato Sport Comune Modena

DOMENICA 5 MAGGIO Parco Novi Sad, partenza ore 9.30 19^ Modena di Corsa con l’Accademia Organizzato da: Accademia Militare e Assessorato allo Sport


>calendario eventi LUNEDì 1 Anna Karenina

di Joe Wright Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Come pietra paziente

di Atiq Rahimi Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 20.30 Info: 059 343662

.. ma come li seppellivano?

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

MARTEDì 2 Affari di cuore

regia di Chiara Noschese Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

MERCOLEDì 3 And so i watch you from afar, valerian swing, gallops La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Qualcosa nell’aria

di Olivier Assaya Sala Truffaut, Modena - ore 21 Info: 059 236288

Formato Ridotto

di Joe Wright Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Evergreens SempreVerdi

presentazione del volume Giuseppe Verdi, buffet, arie verdiane e improvvisazioni jazz Teatro San Carlo, Modena - ore 19 Info: 059 223344

VENERDì 5 Exit

testo e regia Fausto Paravidino Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Biker Boyz

di Reggie Rock Bythewood Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Bella ciao

di e con Francesco Ricci a cura de L’Asino che vola e Libera Modena La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Affari di cuore

regia di Chiara Noschese Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.1 - Info: 059 343662

Zets

rassegna Colpi di Scena di e con Andrea Collavino e Denis Özdogan Cinema Teatro Eden, Carpi - ore 21 Info: 059 649911

God save the green

di Michele Mellara e Alessandro Rossi Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

GIOVEDì 4 Exit

testo e regia Fausto Paravidino Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Affari di cuore

regia di Chiara Noschese Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Musica nuda

Banda Larga Petra Magoni voce Ferruccio Spinetti contrabbasso Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Roberto Gatto Electrio

Roberto Gatto – batteria; Alfonso Santimone – pianoforte, Fender Rhodes; Pierpaolo Ranieri – basso elettrico. A cura di Crossroads La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Doc in Tour

Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21 Info: 059 859665

[16] - il mese aprile \2013

SABATO 6 Exit

testo e regia Fausto Paravidino Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Carlos - Prima parte

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

L’angolo del cantastorie

lettura di fiabe, con oggetti e marionette - Museo della Figurina, Modena - ore 16 - Info: 059 2033090

Orticoltura Urbana

L’orto e l’acqua Teatro Tempio, Modena - ore 10 Info: 059 8752068

Ritrattiamo

Il riuso creativo Piazzale Redocca, Modena - ore 10.30 - Info: 059 2033480

Funky Rare Groove - dj Lelli & Ghello

Vibra, ModenaInfo: www.vibra.tv

Pier Narciso Masi

Note di Passaggio - Concerti Sighicelli - pianoforte Musiche di Scarlatti, Beethoven, Schubert, Brahms Basilica, San Cesario - ore 21.15 Info: www.amicidellamusica.info

DOMENICA 7 Aterballetto

Canto per Orfeo Coreografia Mauro Bigonzetti; musica originale Antongiulio Galeandro, Cristina Vetrone con la collaborazione di Lorella Monti; scene, video e luci Carlo Cerri; costumi Kristopher Millar & Lois Swandale; musiche eseguite dal vivo da Kitarodia Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Legenda per la consultazione

Carlos - Seconda parte

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 18.30 Info: 059 236288

Carlos - Terza parte

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 20.30 Info: 059 236288

Ritrattiamo

Il riuso creativo Piazzale Redocca, Modena - ore 10.30 Info: 059 2033480

Scheggiatura della pietra

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

MARTEDì 9 Il fu Mattia Pascal

versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello Teatro Fabbri, Vignola - ore 21 Info: 059 9120911

Rumori fuori scena

regia di Attilio Corsini Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Orchestre des Champs-Elysees - Collegium Vocale Gent Philippe Herreweghe direttore Christina Landshamer soprano Maximilian Schmitt tenore Florian Boesch basso Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

MERCOLEDì 10 Il fu Mattia Pascal

versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello Teatro Fabbri, Vignola - ore 15 Info: 059 9120911

Silly Walks

di Stefano Cenci Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Rumori fuori scena

regia di Attilio Corsini Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Ortobello - Primo concorso di bellezza per orti

di Marco Landini e Gianluca Marcon Sala Truffaut, Modena - ore 22.30 Info: 059 236288

GIOVEDì 11 Balletboyz

The Talent 2013 - Prima italiana Direzione artistica Michael Nunn&William Trevitt; coreografie Russell Maliphant e Liam Scarlett Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Silly Walks

di Stefano Cenci Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Rumori fuori scena

regia di Attilio Corsini Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

L’heure d’été

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

VENERDì 12 Terra Natia

testo e regia Fausto Paravidino Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Filarmonica Arturo Toscanini

Roman Brogli-Sacher direttore Manuela Uhl soprano Antonio Yang baritono Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Il coraggio di dire no

di e con Paolo De Chiara a cura de L’Asino che vola e Libera Modena La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Il Paese delle Meraviglie

Laboratorio intensivo di teatro in dialogo Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.00 - Info: 059 859665

The brown bunny

Antropolaroid

rassegna Colpi di Scena di e con Tindaro Granata Cinema Teatro Eden, Carpi - ore 21 Info: 059 649911

Pop economix – Da dove allegramente vien la crisi e dove va di Alberto Pagliarino, Teatro Popolare Europeo Torino e Nadia Lambiase, Banca Popolare Etica. Seguirà la presentazione della campagna “Con i miei soldi” La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

“Self-help” per uomini separati

a cura del Dott. Franco Boldrini Sala Comunale “G. Agnini”, Modena - ore 21 Info: 331 9069870

Appuntamenti

L’ora blu

di Stefano Cattini Sala Truffaut, Modena - ore 21 Info: 059 236288

Cinema

di Vincent Gallo Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

SABATO 13 Welcome spring rock party Piccoli Omicidi + Matteo Toni live set

Vibra, Modena - Info: www.vibra.tv

Subhuman, Ever-Frost, Red Pill, Blackbody Radiation La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Ensemble “ADM per le scuole”

Note di Passaggio – Arabesque Spazio Eventi “L. Famigli”, Spilamberto - ore 21.15 Info: www.amicidellamusica.info

Incontri

Musica

Teatro


Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

MARTEDì 16 Gavin Harrison

Racconti di pietra

presentazione dei piatti Zildjian e Gen 16 / a cura di Lenzotti Strumenti Musicali La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

L’angolo del cantastorie

rassegna Colpi di Scena di Barbara Bregant, con Serena Di Blasio e Monica Mosolo regia di Nicoletta Oscuro Cinema Teatro Eden, Carpi - ore 21 Info: 059 649911

Passeggiata narrativa nel centro storico di Modena Museo Universitario Gemma, Modena - ore 16 Info: 059 2055873 lettura di fiabe, con oggetti e marionette Museo della Figurina, Modena - ore 16 Info: 059 2033090

Orticoltura Urbana

Le stagioni dell’orto e controllo biologico degli insetti dannosi Teatro Tempio, Modena - ore 10 Info: 059 8752068

Il Paese delle Meraviglie

Laboratorio intensivo di teatro in dialogo Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 10.30 Info: 059 859665

Noi non siamo qui

Compagnia Babygang - testo e regia di Carolina De La Calle Casanova Teatro dei Segni, Modena ore 21.30 Info: 059 211426

DOMENICA 14 Samsara Route: foto e racconti nomadi

a cura di Matteo Tomasina e Sara Guerra La tenda, Modena - ore 18 Info: www.latenda.mo.it

Assedio

MERCOLEDì 17 Jazz Meets Africa Lionel Loueke Trio

Lionel Loueke, chitarra e voce Benoit Lugue, electric bass Farenc Nemeth, batteria La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Avenue Q

Compagnia delle Mo.Re Ciema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 - Info: 059 343662

Il Paese delle Meraviglie

Laboratorio intensivo di teatro in dialogo Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 10.30 Info: 059 859665

Fusione del bronzo

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

LUNEDì 15 Moonsongs

di Uri Caine Ensemble con la partecipazione di Cristina Zavalloni Prima italiana - Ispirato a Pierrot Lunaire di Schönberg nel 100° anniversario della composizione Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Corso di Fotografia

Associazione Comitato Anziani Centro Storico e Centro Sociale Orti Albareto Via Padre Candido ex Macello – Modena - ore 18.30 Info: 3200736041

a cura del professor G. Battaglini Sala riunioni della Circoscrizione 3, Modena - ore 17 Info: 331 9069870

VENERDì 19 Live

La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Rusty il selvaggio

di Francis Ford Coppola Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Cantine in Tour 2013

degustazioni e prodotti tipici regionali piazza Grande - dalle ore 10 alle 24 Info: www.cantineintour.it

SABATO 20 Art

di Yasmina Reza regia Giampiero Solari Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Paul Young

Nadea e Sveta

Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

I giorni scontati

Vox, Nonantola - ore 22 Info: www.voxclub.it

“Self-help” per uomini separati

Note di Passaggio – Arabesque pianoforte Musiche di Beethoven, Brahms, Rachmaninov Spilamberto - ore 21.15 Info: www.amicidellamusica.info

di Maura Delpero Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288 di Germano Maccioni Sala Truffaut, Modena - ore 22.30 Info: 059 236288 a cura del Dott. Franco Boldrini Sala Comunale “G. Agnini”, Modena - ore 21 Info: 331 9069870

GIOVEDì 18

Racconti di pietra

Passeggiata narrativa nel centro storico di Modena Museo Universitario Gemma, Modena - ore 16 Info: 059 2055873

Soren Kierkegaard a 200 anni dalla nascita

Ailey® II

The External Knot / Takademe / Splendid Isolation II /The Hunt / Revelations Direttore artistico Troy Powell Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Alveare

Compagnia Babygang progetto anti-mafia Teatro dei Segni, Modena ore 21.30 - Info: 059 211426

Corrado Nuzzo e Maria di Biase

Paradossi e parastinchi Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Doc in Tour

Come se fosse la prima volta Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21 - Info: 059 859665

Clean

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Green Hill, una storia di libertá

di Giancarlo Paderno il regista sarà presente in sala e converserà con il pubblico. A cura di OIPA e Azione Animalista Modena La tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latenda.mo.it

Conor Maynard

Olaf John Laneri

Quartetto d’archi Cecilia

Beethoven, Berg Teatro San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: 059 223344

Cantine in Tour 2013

degustazioni e prodotti tipici regionali piazza Grande - dalle ore 10 alle 24 Info: www.cantineintour.it

La guerra sulla pelle

di Davide Angeli e Marco Minardi con la partecipazione di Anna Reiter e Davide Angeli a cura de L’Asino che Vola e Istituto Storico Modena La tenda, Modena - ore 18 Info: www.latenda.mo.it

L’angolo del cantastorie

lettura di fiabe, con oggetti e marionette Museo della Figurina, Modena - ore 16 Info: 059 2033090

Orticoltura Urbana

Visita alla Fattoria Biologica e agli orti condivisi. Fattoria Centofiori, Marzaglia Modena - ore 10 Info: 059 8752068

Premio Arturo Loria

XVI edizione 2012-2013 Biblioteca multimediale “Arturo Loria”, Carpi - tutta la giornata Info: 059 649255

DOMENICA 21 Cantine in Tour 2013

degustazioni e prodotti tipici regionali piazza Grande - dalle ore 10 alle 20 Info: www.cantineintour.it

Art

di Yasmina Reza regia Giampiero Solari Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Info: 059 211426

Montesole... e oltre. Frammenti di tempo tra immagini e parole di vita bruciata a cura di Ac Factory La tenda, Modena - ore 18.30 Info: www.latenda.mo.it

LUNEDì 22 Valorose partigiane

spettacolo a cura di Onyvà Teatro regia di Giacomo Mori, testi e immagini a cura di Centro Documentazione Donna La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

Hansel e Gretel

Opera National de Paris Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 19.30 Info: 059 343662

Liberazione in Centro Storico

percorso di deposizione delle corone di alloro a cippi e lapidi del centro, conclusione al sacrario di Piazza d’armi Duomo – Modena - ore 9.30 Info: 059 2033480

Corso di Fotografia

Associazione Comitato Anziani Centro Storico e Centro Sociale Orti Albareto Via Padre Candido ex Macello – Modena - ore 18.30 Info: 3200736041

Cavalli nelle terramare

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

MARTEDì 23 Francesco Tesei

Mind juggler Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

MERCOLEDì 24 “Self-help” per uomini separati

a cura del Dott. Franco Boldrini Sala Comunale “G. Agnini”, Modena - ore 21 Info: 331 9069870

GIOVEDì 25 “Donne Resistenti” - Ensemble di fiati “L’usignolo” - Elsa Bossi Note di Passaggio – Concerto per la Liberazione - In collaborazione con Fondazione Fossoli Campo di Fossoli, Carpi - ore 16 Info: www.amicidellamusica.info

Festa al Parco

Il Parco si colora per celebrare la Resistenza. Parco della Resistenza, Modena - ore 16 Info: 059 2034200

Modellazione della ceramica

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

calendario eventi

Quartetto d’archi Schumann

Beethoven, Ives, Verdi Teatro San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: 059 223344


>calendario eventi VENERDì 26 Zeus!, I Dinosauri, She Said Destroy, Mood La tenda, Modena - ore 21 Info: www.latenda.mo.it

La Luna è Tramontata

di Martina Raccanelli Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Lone Hero

di Ken Sanzel Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

SABATO 27 Racconti di pietra

Passeggiata narrativa nel centro storico di Sassuolo Piazza Garibaldi, Sassuolo - ore 15 Info: 059 2055873

DOMENICA 28 Maurice Wilkes & Gospel experience live a cura di associazione Muse e associazione Amici del jazz La tenda, Modena - ore 18.30 Info: www.latenda.mo.it

Concerto di Primavera

Corale Mutinae Cantores, direttore Paolo Gattolin, pianoforte Simone Guaitoli Chiesa di S. Francesco, Modena ore 16 Info: 059 2033480

Andar per Collina

Passeggiata alla scoperta delle colline castelvetresi con degustazione di prodotto tipico emiliano Piazza Roma Castelvetro - ore 15.30 Info: 059 758880

Le risorse delle zone umide

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

LUNEDì 29 Corso di Fotografia

Associazione Comitato Anziani Centro Storico e Centro Sociale Orti Albareto Via Padre Candido ex Macello – Modena - ore 18.30 Info: 320 0736041

Nabucco

Royal Opera House Cin ema Teatro Michelangelo, Modena - ore 20.15 Info: 059 343662

MARTEDì 30 Due capolavori di Aureliano Milani a Concordia sulla Secchia

con Lucia Peruzzi Fondazione Fotografia, Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino – Modena - ore 17 Info: 059 4395707

International Jazz Day

maratona no stop a cura di associazione Muse e associazione Amici del jazz La tenda, Modena - ore 19 Info: www.latenda.mo.it

mercoledì 1 “Self-help” per uomini separati

a cura del Dott. Franco Boldrini Sala Comunale “G. Agnini”, Modena - ore 21 Info: 331 9069870

Lavorazione delle pelli

visite guidate, dimostrazioni e laboratori Parco della terramara, Montale Rangone - apertura ore 10 Info: 059 532020

giovedì 2 La torre d’avorio

di Ronald Harwood traduzione Masolino D’Amico regia Luca Zingaretti Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Pittura en plein air

a cura di M. Morandi chiosco del Giardino ducale, Modena ore 16 Info: 331 9069870

SABATO 4 Sonate, Capricci e Ghiribizzi: il genio di Paganini dall’800 ai nostri giorni - Luigi Attademo Note di Passaggio Lezione – concerto - Musiche di Paganini, Castelnuovo-Tedesco, Solbiati, Festa, Portera, Legnani Sala dei Mori, Carpi - ore 21.15 Info: www.amicidellamusica.info

Straniero. Una storia di tutti i giorni

di Matteo Canevali Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21.15 Info: 059 859665

Racconti di pietra

Passeggiata narrativa nel centro storico di Finale Emilia Palazzo Pretorio, Finale Emilia ore 16 Info: 059 2055873

L’angolo del cantastorie

lettura di fiabe, con oggetti e marionette Museo della Figurina Modena - ore 16 Info: 059 2033090

Orticoltura Urbana

Visita alla Fattoria Azienda Agricola Biodinamica “Terre Vive”, Gargallo di Carpi - ore 10 Info: 059 8752068

Toh! Guarda che famiglia

a cura dell’associazione culturale Teatriamoci sala conferenze di Piazzale Redecocca Modena - ore 21 Info: 059 211426

Le mostre da vedere Aprono Three true stories Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: 20 aprile - 23 giugno Orari: mart 11-13 e 15-19, merc-ven15-19, sab e fest 11-19 Info: tel. 059 239888 www.fondazionefotografia.it

Sabrina Bastai /Davide Scarabelli

Dove: Modo Casa via De’ Gavasseti angolo via Emilio Po Quando: esposizione permanente Orari: del negozio Info: tel. 059 815522

Arteinattesa Dove: Policlinico, via del Pozzo 71 Quando: permanente Info: tel. 059. 2032604

Il cantiere della cultura Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: 20 aprile – 23 giugno Orari: mart 11-13 e 15-19, merc-ven15-19, sab e fest 11-19 Info: tel. 059 239888 www.fondazionefotografia.it

proseguono Nam June Paik in Italia Dove: Galleria Civica, palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, Corso Canalgrande Quando: fino al 2 giugno Orari: merc - ven 10.30-13; 15-18 sab, dom e fest 10.30-18.30 Info: tel. 059 2032911/2032940

Cammina cammina... Fiabe d’Europa in figurina. Dove: Museo della Figurina (Palazzo S.Margherita, corso Canalgrande) Quando: fino al 14 luglio Orari: merc-ven10.30-13; 16-19.30 Sabato, domenica e festivi: 10.3019.30. Lunedì chiuso. Aperto il 1 aprile Info: tel. 059 2033090 www.museodellafigurina.it

Le mani della carità Dove: Museo Civico d’Arte, Palazzo dei Musei Quando: fino al 1 maggio Orari: martedì-venerdì: 9-12 sabato, domenica e festivi: 10-13 e 15-18 Info: tel. 059 2033101/25

Chiudono Naturalia & artificialia

Dove: Il posto, via Castelmaraldo 45 Quando:fino al 27 aprile Orari: sabato ore 16 - 21 e su appuntamento. Info: ilpostomodena@gmail.com Flags of America Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: fino al 7 aprile Info: tel. 059 239888 - www. fondazionefotografia.it

Domenico Peretti Griva

Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: fino al 7 aprile Info: tel. 059 239888 - www. fondazionefotografia.it

Rêverie

Dove: Metronom, viale G. Amendola 142 Quando: fino al 6 aprile Orari: martedì – sabato 15 - 19 e su appuntamento Info: tel. 059344692, www. metronom.it Dove: Museo Civico d’Arte - Palazzo dei Musei Quando: fino al 7 aprile Orari: martedì-venerdì: 9-12 sabato, domenica e festivi: 10-13 e 15-18 Lunedì chiuso Info: www.comune.modena.it/ museoarte

Il mosaico ritrovato Dove: Lapidario Romano dei Musei Civici Quando: fino al 12 maggio Orari: lun- ven 8 – 19, sab e dom 9,30 – 19. 25/12 e 1/1 15 – 19 Info: tel. 059 2033125

Le grandi sfide Ferrari-Maserati L’auto, la forma e i riflessi Dove: Museo Casa Enzo Ferrari, Via Paolo Ferrari, 85 Quando: fino al 2 maggio Orari: 9.30-18 Info: tel. 059 239268

[18] - il mese aprile \2013 Legenda per la consultazione

Appuntamenti

Cinema

Incontri

Musica

Teatro


>musica Per la stagione concertistica del Teatro Comunale L. Pavarotti il 9 aprile Philippe Herreweghe dirige musiche di Franz J. Haydn

L

a grande musica di Franz Joseph Haydn, uno dei tre padri, assieme a Mozart e Beethoven, del “classicismo viennese”, sarà in programma al Teatro Comunale Pavarotti martedì 9 aprile alle 21.00, con l’Orchestra Des ChampsElysées - Collegium Vocale Gent. Sul podio Philippe Herreweghe apprezzato soprattutto nel repertorio di musica rinascimentale e barocca. Sarà presentato Le Stagioni, oratorio in quattro parti per soli, coro e orchestra, scritta da Haydn tra la fine del 1798 e

l’inizio del 1801, Assieme a La Creazione, Le Stagioni è uno dei capolavori del compositore austriaco, che si inserisce, con le Messe, nella riscoperta della solennità dell’Oratorio Haendeliano e nella tendenza, tipica della fine del secolo, verso i grandi affreschi sinfonico-corali. L’opera è divisa in quattro parti corrispondenti a primavera, estate, autunno e inverno. Come ebbe a osservare il musicologo Giorgio Pestelli “ripartire il giorno o l’anno con dentro l’insegnamento che mentre tutto passa e si trasforma la Virtù non cambia, era uno dei motivi più diffusi della religiosità illuministica. [...] metafora della vita umana; [...] alla fine, ricorre l’antico tema religioso dell’ubi sunt ma ciò nonostante si sente che il vero interesse è per le cose di quaggiù, la cui realtà è più che mai presente.”C’è poi un altro motivo culturale che permea quest’opera, ed è l’esaltazione della natura e della vita in campagna, molto più virtuosa e retta di quella cittadina. La struttura musicale ha una forte impronta simmetrica e ogni stagione viene declinata in forma di recitativi, arie, cori e numeri strumentali. Info: www.teatrocomunalemodena.it tel. 059 2033010

Se la Toscanini “parla” tedesco In programma brani di Richard Strauss e Alexander Von Zemlinsky Penultimo concerto della stagione del Teatro Comunale Pavarotti, il 12 aprile alle 21,con la Filarmonica Arturo Toscanini, affiancata dal soprano Manuela Uhl e dal baritono Antonio Yang. La direzione è affidata a Roman Brogli Sacher, direttore musicale del Teatro di Lubecca e collaboratore abituale di orchestre quali i Berliner Symphoniker. Il programma è incentrato sulla musica tedesca fra ‘800 e ‘900: Richard Strauss con il Poema sonoro Don Juan per grande orchestra op 20 (1888) e i Quattro ultimi Lieder per soprano e orchestra (1948), e la Sinfonia Lirica in sette canti, per soprano, baritono e orchestra op. 18 (1922) di Alexander Von Zemlinsky. Due compositori che trovarono una via al ‘900 restando entro i confini della tonalità, in quella Vienna che vide la nascita della dodecafonia. Sia la Sinfonia Lirica che i Quattro ultimi Lieder sono esempi fra i più noti della riflessione psicologica dell’ultimo romanticismo in chiave lirico sinfonica. Don Giovanni rappresenta la rivelazione del genio orchestrale del giovane Strauss e l’accesso a un genere musicale che occupò la prima parte della sua vita creativa, posando una pietra miliare sul cammino del poema sinfonico di ispirazione filosofico sentimentale.

Sul palco Piccoli talenti in musica Dal 27 aprile all’Accademia di scienze, lettere e arti Sabato 27 aprile alle 16.30 presso l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti primo concerto per la settima edizione della rassegna Piccoli talenti in musica diretta da Simona Boni e organizzata dall’Associazione “G. Serassi”. La rassegna è volta a diffondere e valorizzare l’impegno e le qualità artistiche di musicisti giovanissimi, mettendone in risalto l’elevato grado di maturità musicale. Tre gli appuntamenti previsti. Il primo è con il giovanissimo fisarmonicista Ivan Ghirardi nato a Esine (BS) nel 2001, con un programma comprendente musiche di Fugazza, Cambieri, Ravasio. Sabato 4 maggio ore 16.30 presso la Sala Auditorium Rossini sarà la volta delle due violiniste soliste Lucilla Mariotti, (Carrara, 2001), e Isabella Spinardi, ( Milano, 2000), entrambe vincitrici di numerosi concorsi e vincitrici ex equo del ‘Premio Crescendo’ di Firenze nel 2012. Lucilla si è già esibita in varie occasioni come solista, accompagnata dall’Orchestra Geminiani. Infine, sabato 11 maggio ore alle ore 16.30, presso l’Accademia Nazionale, si esibirà la giovanissima arpista Isabella Cambini, nata a Monza nel 2002, prima classificata al Concorso Internazionale ‘Suoni d’Arpa’ di Salsomaggiore Terme 2012. In programma musiche di Rossini, Beethoven, Naderman, Hasselmans. Info: tel. 347-0431572 www.piccolitalenti.it

musica

L’Orchestra Des Champs Elysées


>musica

Di Chiara Bazzani

Così la Gmi si fa in… tre

Al Teatro S. Carlo Stefano Calzolari, il Quartetto Schuman e il Quartetto Cecilia Sono tre gli appuntamenti che la GMI modenese ha preparato per il mese di aprile. Tutti presso il Teatro S. Carlo. Si inizia con la serata EverGreens, Sempre Verdi, il 4 aprile alle 21.00. Arie verdiane e improvvisazioni jazz con Stefano Calzolari al pianoforte e la soprano Barbara Vignudelli. A precedere, dalle 19.00, la presentazione del volume Giuseppe Verdi. Lettere (Einaudi 2012), a cura del musicologo Eduardo Rescigno e con illustrazioni di Giuliano Della Casa. Cecilia Quartet Per l’occasione saranno proposte letture con Anna Maria Pignatti Morano e sarà possibile vedere l’esposizione degli acquerelli originali, editi e inediti,di Della Casa. A seguire, in attesa del concerto: buffet (euro 5,00). Protagonista degli altri due appuntamenti è il quartetto d’archi. Sabato 13 aprile alle 17.30 si esibirà il Quartetto Schumann, uno dei più promettenti quartetti tedeschi contemporanei e vincitore del Primo Premio al Concorso internazionale “Franz Schubert and Modern Music” di Graz nel 2012. Il programma prevede il Quartetto op.18 n. 3 in re maggiore di Ludwig Van Beethoven, il Quartetto n. 2 di Charles Ives e il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi. Erik Schumann,

primo violino dell’ensemble, concertista e virtuoso, è stato al Teatro Comunale lo scorso 19 febbraio come solista nel Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Sabato 20 aprile, alle 17.30, sarà invece la volta del Quartetto Cecilia, giovane formazione canadese che ha già ricevuto numerosi premi tra cui il Primo Premio al Concorso Banff del 2010 e il Primo Premio al Concorso Bordeaux dello stesso anno. Fondato nel 2004 a Toronto, è attualmente Quartetto in Residence del Royal Conservatory of Music di Toronto. L’ensemble si esibirà nel Quartetto in do minore op.18 n. 4 di Ludwig van Beethoven; poi, con un salto temporale di un secolo presenterà la Lyrische Suite di Alban Berg; infine il Quartetto in mi bemolle maggiore op.117 n.9 di Dmitrij Šostakovič. Biglietti: Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Amici della GMI, Soci Punto Touring, Soci Punto Einaudi, minori di 26 anni e maggiori di 65). Per acquisto: Punto Touring - sede di Modena piazzale San Domenico 4 telefono 059 223344 (Lunedì/Venerdì: 09.00/12.30 -15.00/19.00 Sabato: 09.00/12.30) -presso Teatro San Carlo un’ora prima dell’inizio. Info: www.gmimo.it

Con il Genius Loci nella Bassa Grandezze e Meraviglie porta la musica nelle zone terremotate

Baù e Leveric

Dopo l’anteprima del 21 e 24 aprile in occasione della prima Giornata Europea della musica antica, torna Genius Loci: i luoghi della musica, con appuntamenti musicali offerti per le città e i paesi colpiti dal sisma. Promotore della rassegna è il Festival di musica antica Grandezze [20] - il mese aprile \2013

& Meraviglie, da 16 anni presente a Modena e provincia. Partecipano all’iniziativa di Genius Loci musicisti professionisti ed ensemble che vogliono testimoniare la loro solidarietà attraverso la bellezza della loro arte e ridare suono ai luoghi della musica. Il primo appuntamento è per il 3 maggio a Medolla, presso l’Auditorium di via Genova 10 alle ore 20.30, con il duo costituito da Teodoro Baù alla viola da gamba e Diego Leveric alla tiorba, due strumenti diffusissimi in pieno Rinascimento. Le musiche presentate saranno di compositori italiani ed europei, Arcangelo Corelli, Gaetano Chiabrano, Marin Marais, Karl Friedrich Abel e Johannes Hieronimus Kapsberger; presenti anche musiche del celebre tiorbista modenese Bellerofonte Castaldi. Si prosegue, poi, l’8 maggio alle 20.30 al

Teatro Tenda di Mirandola (via 29 maggio). Paolo Beschi, famoso violoncellista del Giardino Armonico, e Michele Barchi, noto solista di clavicembalo, propongono un’escursione con musiche per violoncello e basso continuo, dall’Italia all’Europa, di Domenico Gabrielli, Antonio Vivaldi e Johann S.Bach. I concerti sono organizzati in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e gli stessi comuni. La rassegna gode del contributo della Regione Emilia Romagna, di offerte dell’Associazione Musicale Estense e di altre associazioni e privati. Info: 059 214333; 345 8550413 info@grandezzemeraviglie.it


LA TENDA

Per Arts & Jam Lionel Loueke, Gospel e una non stop Nuovi appuntamenti a La Tenda (Viale Molza angolo Viale Monte Kosica) per Arts &Jam la bella rassegna di jazz organizzata con gli Amici del Jazz di Modena e l’Associazione Culturale Muse. Il 17 aprile mercoledì, per Jazz Meets Africa” sale sul palco il Lionel Loueke Trio con Lionel Loueke chitarra e voce, Derrick Hodge al contrabbasso e Mark Guiliana alla batteria. Lionel Loueke, classe 1973 è un chitarrista e compositore del Benin, studia musica prima a Parigi poi negli Stati Uniti e al Thelonious Monk Institute of Jazz di Los Angeles. È in quel periodo che viene notato da Terence Blanchard che, dopo il diploma,

lo prende nel suo sestetto. Loueke partecipa ai primi due album di Blanchard anche come compositore. Attualmente è membro della Herbie Hancock touring band. Ingresso a pagamento dai 20 anni in su. Sabato 27 e domenica 28 aprile si tiene il Workshop di Canto Gospel con Minister Maurice Wilkes a cui segue concerto live il 28 con i partecipanti al workshop. Il 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day maratona per la giornata mondiale del Jazz istituita dall’UNESCO. Ingresso gratuito. Info: tel. 059 214435

Metti di sabato con gli AdM Concerti a S. Cesario e Spilamberto. A Carpi si celebra anche la Liberazione

S

ono quattro i concerti del sabato sera organizzati dagli Amici della Musica, con inizio sempre alle 21.15. Il primo appuntamento è il 6 aprile, nella Basilica di S. Cesario. Un concertista di livello europeo, Pier Naciso Masi eseguirà al pianoforte musiche di Scarlatti, Beethoven, Schubert, Brahms, in un itinerario espressivo di grande intensità che parte dalla brillantezza cembalistica delle Sonate di Scarlatti per giungere al denso pianismo romantico delle Rapsodie di Brahms. A precedere, dalle 20.45, visita guidata alla Basilica. Il sabato successivo, il 13, si va a Spi-

INFO L’ingresso ai concerti degli Amici della Musica di Modena è gratuito. Per informazioni: http://admmodena.wordpress.com tel. 329 6336877 mail@amicidellamusica.info www.facebook.com/amicidellamusicadimodena

pretato dal chitarrista Luigi Attademo, che si esibirà gratuitamente in favore del Comune colpito dal terremoto. Una lezione-concerto pensata attorno alla figura di Niccolò Paganini attraverso la sua musica e di altri compositori italiani, Mario Castelnuovo-Tedesco, Alessandro Solbiati, Fabrizio Festa e Luigi Legnani, che gli hanno dedicato pensieri musicali in epoche differenti. Il 25 aprile alle 16.00 gli AdM presentano poi il Concerto per la Liberazione, a Carpi, presso il Campo di Fossoli. L’Ensemble di fiati L’Usignolo e l’attrice Elsa Bossi proporranno un programma tra letture e musiche dal titolo Donne Resistenti. Un ensemble di sette fiati, nato da un interessante progetto di recupero di musica popolare da ballo tra secondo 800 e primo 900, collabora con un’attrice che racconterà storie e testimonianze di donne che oppongono resistenza: staffette partigiane, combattenti, lavoratrici, madri.

musica

Luigi Attademo

lamberto, nello Spazio Eventi L. Famigli, con il Concerto per ragazzi e famiglie, dove protagonisti sono i bambini accanto ai professionisti dell’Ensemble ADM per le scuole. La musica è una cosa seria, e lo dimostrano i bambini che divertendosi, e facendo divertire il pubblico, fanno davvero sul serio. Le esperienze didattiche e concertistiche si fondono in un appuntamento interessante e ricco di sorprese, con musiche di ogni epoca. Saranno presentate esecuzioni dal vivo, improvvisazioni e alcune piccole produzioni dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori del progetto AdM per le scuole. Nel pomeriggio, alle 17.00, visita guidata al Torrione. Cella e storia di Messer Filippo. Il 20 aprile, sempre nello Spazio Eventi L. Famigli di Spilamberto, si esibirà Olaf John Laneri. Vincitore della cinquantesima edizione del Concorso “Busoni”, Olaf John Laneri affronta un programma che accosta musiche di compositori di tre epoche diverse: una Sonata “minore” dal corpus beethoveniano, la Sonata in sol minore op.49 n.1, i Klavierstücke op.76 di Brahms e le Variazioni su un Tema di Chopin, composte da Rachmaninov. Saltando un sabato, si arriva direttamente al 4 maggio, presso la Sala dei Mori del Palazzo dei Pio a Carpi. Sonate, Capricci e Ghiribizzi: il genio di Paganini dall’800 ai nostri giorni inter-


>cinema >cinema

di Marina Leonardi

Il buon cinema è alla Truffaut Tra le nuove rassegne in programma quella dedicata al regista francese Olivier Assayas che sarà in sala a presentare il suo lavoro. Ancora in cartellone ecco il ciclo dedicato alle due e quattro ruote sullo schermo

U

n mese scoppiettante di iniziative alla Sala Truffaut, con molte e interessanti rassegne. A partire dai film di Doc in Tour 2013 - Documentari in Emilia-Romagna di cui trovate una scheda in pagina. Mercoledì 3 aprile alle 21,15 prima visione per God save the green (Italia 2012) di Michele Mellara e Alessandro Rossi. Il 10 alle 21, è in programma L’ora blu (Italia 2012) di Stefano Cattini. La proiezione in prima visione verrà introdotta dall’autore Stefano Cattini e dagli autori della colonna sonora Luca Gabrielli e Gualtiero Venturelli. Segue, sempre in prima visione Ortobello - Primo concorso di bellezza per orti (Italia 2012) di Marco Landini e Gianluca Marcon. Mercoledì 17 aprile, altro appuntamento alle ore 21.15 con Nadea e Sveta (Italia 2012) di Maura Delpero, una prima visione che racconta la vita di due donne moldave immigrate. Segue alle 22.20 I giorni scontati (Italia 2012) di Germano Maccioni. La passe-

rella modenese di Docintour si chiude l’8 maggio alle 21.15 con la prima visione di Mignon (Italia 2012) del giovane e già apprezzato Massimo Alì Mohammad, un documentario sullo storico cinema a luci rosse Mignon di Ferrara, ormai una istituzione e il suo pubblico affezionato. Prende il via ad aprile una nuova rassegna, L’emozione del cinema - I film di Olivier Assayas, a cura tra gli altri di Alberto Morsiani e realizzata grazie alla FCRMO, che squarcia il velo sull’interessante regista francese poco “frequentato” nel nostro paese. Si parte giovedì 4 alle 21, dal suo ultimo film, premiato a Cannes, Qualcosa nell’aria (Francia 2012) versione originale, sottotitolata. Da non perdere al termine della proiezione l’incontro con il regista. Sabato 6 comincia la tre giorni dedicata a Carlos (Francia/Germania 2010), che prosegue domenica 7 alle 18.30 e alle 20.30. Carlos racconta l’avventurosa vita

Qualcosa nell’aria di Olivier Assayas

di Ilich Ramirez Sanchez, nome di battaglia Carlos, terrorista internazionale al soldo della causa palestinese. Il film è in prima visione, v.o. con sottotitoli. Giovedì 11 la rassegna prosegue con L’heure d’été (Francia 2007) sui temi di separazione e condivisione, giovedì 18 arriva Clean (Francia/Canada/Gran Bretagna 2004) la storia di una rockstar che cerca di uscire dal tunnel della droga e il 2 maggio Irma Vep (Francia 1996) su un Fantomas al femminile. Prosegue la rassegna Live To Ride, Ride

I film da non perdere all’Ariston di San Marino

Prosegue al Cinema Ariston di San Marino di Carpi la rassegna Prima all’Ariston del Circolo cinematografi-

[22] - il mese aprile \2013

co Nickelodeon (ore 20.30). Domenica 7 aprile è in programma La regola del silenzio, un thriller diretto e interpretato da Robert Redford (USA, 2012) una sorte di «come eravamo» di un gruppo radicale anni 70 ai tempi della protesta anti Vietnam. Domenica 14 è la volta de La bicicletta verde (Arabia Saudita, Germania ,2012), il film di Haifaa Al Mansour accolto con successo a Venezia che narra di una ragazzina dell’Arabia Saudita, che sogna di comprare una bicicletta verde in un paese in cui alle ragazze è proibito andare in bicicletta. Domenica 21 aprile, è la volta di In darkness, il film di Agnieszka

Holland (Polonia, Germania, 2011) che racconta del salvataggio di un gruppo di ebrei polacchi durante il Nazismo, costretti a sopravvivere chiusi in una fogna. In collaborazione con l’Anpi di Carpi. Domenica 28 arriva A royal weekend (Gran Bretagna, 2012) di Roger Michell, che racconta della visita dei reali inglesi a Roosvelt nel 1939. Mercoledì 1° maggio è la volta di Workers - pronti a tutto di Lorenzo Vignolo. Tre episodi sul colorato universo dei precari d’oggi. In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil di Carpi. Info: tel. 059 680546


Doc in Tour - Documentari in Emilia Romagna

To Live 2 - Moto e bikers dello schermo, con la mostra di fotografia Il verde dopo. Dai motori all’albero di Gian Luca Muratori e il catalogo Ribelli on the road. Moto e bikers del cinema (Gremese, Roma 2013) curato da Alberto Morsiani. Si riparte venerdì 5 (tutti alle 21.15) arriva Biker Boyz (Usa 2003) di Reggie Rock Bythewood una storia adrenalinica di temerari che gareggiano per vincere il titolo del più veloce sulla strada. Venerdì 12 è in programma The brown bunny (Usa 2005) di Vincent Gallo (v.o), il viaggio on the road di Bud

Ultimo mese di proiezione per Doc in Tour 2013 - Documentari in Emilia-Romagna un progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato Cultura, Sport, insieme alla Federazione Italiana Cinema d’Essai - Emilia-Romagna, l’Associazione Documentaristi EmiliaRomagna e Cineteca di Bologna/Progetto Fronte del Pubblico. Abbiamo visto nell’articolo accanto, il calendario dei film alla Sala Truffaut di Modena, vediamo qui gli appuntamenti in provincia. Partiamo da Medolla all’Auditorium Comunale, ore 21: il 3/4 Gli Anni delle Immagini perdute, di Adolfo Conti; 10 aprile Formato Ridotto. Libere riscritture del cinema

amatoriale, di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo Simoni; il 17 aprile, Non mi avete convinto. Pietro Ingrao un eretico di Filippo Vendemmiati; il 24 Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi. A Pavullo, al Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri, alle ore 21, il 3/4 Voci in nERo. L’Emilia-Romagna nelle pagine del noir di Riccardo Marchesini; il 10 I giorni scontati. Appunti per un film in carcere, di Germano Maccioni; 17 Con cuore puro di Lucrezia Le Moli; il 24 Profughi a Cinecittà, di Marco Bertozzi. A Soliera, al Cinema Italia, ore 21.15 il 4/4 Formato Ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale di Bigini, Giapponesi e Simoni.

Clay, anima persa tormentata da un amore finito. Venerdì 19, arriva il mitico Rusty il selvaggio (Usa 1983) di Francis Ford Coppola con Matt Dillon e Mickey Rourke. Venerdì 26 è la volta di Lone Hero (Usa 2004) di Ken Sanzel, in prima visione. Venerdì 3 maggio, nuovo appuntamento con Kino Club- Il piacere del visibile e la Ballata dell’odio e dell’amore (Spagna/ Francia 2010) di Álex de la Iglesia, una

prima visione che narra le vicende di due pagliacci di circo arruolati nell’esercito repubblicano durante la guerra civile spagnola. Ricordiamo infine la rassegna imperdibile di Inediti e riscoperte in programma lunedì 1 aprile, e poi nei fine settimana 13 e 14, 20 e 21, nei giorni 24 e 25 e ancora il 27 e 28, il 30 e 1 maggio. Per i programmi consultate il sito. Info: www.salatruffaut.it

le prime nelle sale

Regia di Hayao Miyazaki Animazione Uscita 24/4

Un vecchio/nuovo film d’animazione del grande Miyazaki arriva sugli schermi italiani. Nuovo perché non si era mai visto ma vecchio perché è stato girato nel 1989. racconta di Kiki, una vivace streghetta che, compiuti i tredici anni, parte per il suo noviziato lontano dal suo paese natale.

La grande bellezza Regia: Paolo Sorrentino. Con T.Servillo, C.Verdone, S.Ferilli Uscita 24/4

Chi lo aveva criticato per essere stato troppo americano con il suo ultimo e bellissimo This must be the place dovrà ricredersi. Il nuovo film di Sorrentino che rinnova il suo connubio con Toni Servillo, è calato completamente a Roma, quasi un omaggio alla città eterna, in cui si muove il protagonista, il giornalista Jap Gambardella.

No - I giorni dell’arcobaleno Regia: Pablo Larrain. Con Gael García Bernal Uscita 18/4

Già visto e apprezzato ai Festival di Cannes, Locarno e Torino il film cileno, diretto da Pablo Larrain col bravo e fascinoso Bernal racconta una storia poco conosciuta a noi e cioè la campagna elettorale che nel 1988 portò al referendum che tolse definitivamente il potere a Pinochet, impedendogli di governare per altri 8 anni. Film avvincente.

cinema

Kiki - Consegne a domicilio


>musica

DIdiMarina Chiara leonardi Bazzani

E all’Eden son Colpi di scena

E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico

A

d aprile ecco arrivare una ventata “spettacolare” con Colpi di scena, rassegna di nuovo teatro contemporaneo al Cinema Teatro Eden (via Santa Chiara, 22). La cura dell’iniziativa è di Forum Teatro Carpi/Teatri in movimento e dell’Assessorato alle Politiche culturali e giovanili del Comune di Carpi. Fa parte di “Teatro Giovani”, linea d’azione del Progetto Giovani Creativi, realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, pro-

mosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci. In cartellone tre appuntamenti. Partiamo da mercoledì 3 aprile, alle ore 21con Zets di e con Andrea Collavino e Denis Özdogan nei panni di due immigrati, che per sopravvivere hanno elaborato dei numeri di illusionismo. Tra circo e teatro, tra tragico e comico, con un occhio strisciante alla “Strada” di Fellini o al “Sik Sik” di Eduardo, un moderno Zampanò e la sua assistente Marylin ci introducono nel loro mondo, nella “quarta dimensione”, in continuo equilibro tra realtà e finzione, tra verità e inganno, con il desidero incrollabile di trovare un senso alla propria vita. Mercoledì 10 aprile, alle ore 21 va in scena Antropolaroid, di e con Tindaro Granata. Definire Antropolaroid non è semplice, ad oggi non c’è nulla di paragonabile al lavoro dell’originalissimo Tindaro Granata, che ci trasporta in una Sicilia senza tempo, in una saga familiare dai contorni a tratti grotteschi, a tratti delicatissimi. La sua opera si ispira tanto a Charlie Chaplin quanto al teatro dei racconti e dei proverbi della terra sicula per dare vita a “uno spettacolo di poesia popolare” in cui corpo e parola danno vita alla

Ad aprile sul palco una rassegna di tre spettacoli di teatro contemporaneo nell’ambito del progetto di “Creatività giovanile” “memoria”. Infine, martedì 16 aprile, alle 21, chiude la rassegna Assedio di Barbara Bregant, con Serena Di Blasio e Monica Mosolo, regia di Nicoletta Oscuro. Due donne, un incontro inatteso. Dialoghi serrati, la forza dell’ironia assunta a mezzo di introspezione e conoscenza: una pièce dissacrante e poetica che ci parla di una relazione possibile e dice un po’ di quelle cose che spesso non si dicono mai. L’ingresso è libero fino a disponibilità di posti. Info: tel. 059 649911

Gli studenti ne La casa sul confine dei ricordi

Sabato 11 maggio alle 9,30 presso i Musei di Palazzo dei Pio (Piazza dei Martiri, 68) l’Archivio storico del Comune di Carpi in collaborazione con Musei di Palazzo dei Pio propone

[24] - il mese aprile \2013

l’iniziativa La casa sul confine dei ricordi. In questo contesto, le classi 2G e 3H della scuola secondaria di primo grado “Alberto Pio”, presentano i risultati del laboratorio condotto sulle fonti dei Periti agrimensori (secc. XVIII-XIX), progetto finanziato nell’ambito dell’iniziativa di rilevanza regionale “Io Amo i Beni Culturali” L’evento è inserito nell’appuntamento annuale di “Quante storie nella storia - Settimana della didattica in Archivio” (6-13 maggio 2013), una iniziativa che, da un lato, dà ampia visibilità e diffusione

alle esperienze di didattica della storia in archivio e dall’altro promuovere la conoscenza degli istituti archivistici presso una utenza non specialistica. Il progetto è promosso da Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC Regione EmiliaRomagna e dal Gruppo di lavoro sulla didattica dell’A.N.A.I. Info: tel. 059 649960 (archivio storico) 059 649955 (musei)


c

a

r

p

i

Si scambiavano i paesaggi. L’8-900 va in mostra più o meno consapevoli, tra questa produzione artistica e la coeva letteratura che ha espresso in quei decenni personalità di rilievo in ambito locale, come Antonio Delfini e Arturo Loria. La mostra, che rimarrà aperta fino al 9 giugno si sviluppa in due sedi: la Loggia di primo ordine di Palazzo dei Pio, dove le opere sono messe in dialogo e in relazione con brani della coeva letteratura italiana, e una seconda parte a Palazzo Foresti, dove viene valorizzato il contesto di casa-museo, recuperato negli ultimi anni all’interno del palazzo. Info: tel. 059 649955

Premio Arturo Loria

Il 20 aprile la giornata finale con un ricco cartellone d’iniziative

E

ntra nel clou il Premio Arturo Loria, promosso dall’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale “Arturo Loria” e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, del Dipartimento della Gioventù e dell’Anci. La XVI edizione si svolge sabato 20 aprile alla Biblioteca Loria. Molto ricco il cartellone. Partiamo dalla mattina: dalle 10 alle 13 la Giuria incontra gli autori selezionati. Sono inoltre previsti seminari sulle tecniche della narrazione aperti al pubblico (su prenotazione): alle 10 presso lo spazio espositivo si tiene l’incontro Graphic novel e fumetto, con Edo Chieregato; alle 11, presso l’aula didattica è in programma l’incontro sull’opera audiovisiva con Stefano Campanoni mentre alle ore 12 all’ Auditorium sarà la volta dei racconti letterari con Martino Gozzi e Alessandra Burzacchini. E veniamo al pomeriggio. Alle 16,30, all’Auditorium Loria, presso lo Spazio espositivo, presentazione della mostra Cinque racconti tavole originali a fumetti di Andrea Bruno, Francesco Cattani, Gabriella Giandelli, Giacomo Monti, Michelangelo Setola, in collaborazione con Spazio Meme (visita guidata alle ore 18). Alle 17, all’Auditorium Loria, performance dell’artista Andrea Bruno con sonorizzazioni e proiezioni video, in collaborazione con Visiospot e Spazio Meme. Alle 18.30, all’Auditorim Loria, proclamazione e premiazione dei vincitori del Premio Arturo Loria 2012-2013, con la partecipazione di Lella Costa che alle ore 21 terrà un reading dal titolo Come una specie di sorriso. La finalità del Premio Loria, in omaggio all’omonimo scrittore carpigiano a cui è intitolato, è la valorizzazione e promozione di opere inedite di qualità, espresse nella forma di racconto attraverso la scrittura letteraria. Da quest’anno il concetto di racconto breve è stato declinato anche nei nuovi linguaggi: opera audiovisiva e graphic novel. Il Premio Loria si è rinnovato pur restando fedele alla sua impostazione originaria. Info: www.bibliotecaloria.it

Concerto per la Liberazione il 25 al Campo di Fossoli La rassegna Note di Passaggio degli Amici della Musica il 25 aprile arriva al Campo di Fossoli, con il Concerto per la Liberazione http://admmodena.wordpress.com/progetti/notedi-passaggio. L’iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Fossoli si tiene alle ore 16 e vede sul palco l’Ensemble di fiati L’usignolo con l’attrice Elsa Bossi in Donne Resistenti. Le musiche tratte dai repertori dei “Concerti a Fiato” si sposa con le storie e testimonianze di donne che oppongono resistenza: staffette partigiane, combattenti, lavoratrici, madri. Un ensemble di sette fiati, nato da un interessante progetto di recupero di musica popolare da ballo tra secondo 800 e primo 900, collabora con un’attrice di naturale musicalità e ampio registro espressivo. L’Usignolo il titolo di uno dei più celebri valzer di Luigi Boccaccio dà il nome ad un gruppo nuovo ma con radici molto lontane nel tempo. Info: www.fondazionefossoli.org

carpi musica

Si inaugura il 19 aprile la mostra Si scambiavano in paesaggi OttoNovecento, tra letteratura e arte a Modena, promossa da Lions Club Carpi Host, Musei di Palazzo dei Pio, Assicoop e Palazzo Foresti. L’allestimento, curato da Sonia Cavicchioli e Marcantonio Bazzocchi dell’Università di Bologna, in collaborazione con Luciano Rivi, con il coordinamento di Manuela Rossi, nasce dai più significativi nuclei collezionistici del territorio dedicati agli artisti che operarono tra fine Ottocento e inizio Novecento, sia di ambito modenese che italiano, sulla scia del movimento macchiaiolo. Il percorso affronta l’ambito delle relazioni,


>incontri

Di Micol Lombardi

Alla Tenda è Freedom

Tante iniziative sulla Resistenza e musica live con Gatto e ASIWYFA

F

reedom è la parola chiave che guiderà la programmazione del mese di aprile in Tenda. La libertà, come quella riconquistata con la Resistenza. Lo spazio mostre ospiterà per l’intero mese, Valorose Partigiane, mostra fotografica sulle figure femminili della Resistenza modenese. Tema che verrà rivelato ed approfondito il 22 aprile, quando, in occasione della Liberazione di Modena, andrà in scena il reading dall’omonimo titolo. La riflessione sulla Resistenza comincerà, invece, il 5 aprile con la presentazione del libro Bella Ciao, alla presenza dell’autore Federico Ricci. Il 20 aprile La Tenda ospiterà la seconda presentazione di libri sulla Resistenza, La Guerra Sulla Pelle. Servizi segreti, alleati e resistenza nel racconto dell’agente Ori-Oss Ennio Tassinari, di e con Davide Angeli e Marco Minardi. Il 21 aprile sarà la volta del reading multimediale Montesole….e oltre. Frammenti di tempo tra immagini e parole di vita bruciata, ispirato e liberamente tratto dal racconto per immagini “Montesole” del fotografo Romano Gualdi. Per la musica dal vivo, da segnalare mercoledì 3 aprile alle 21 il concerto live degli And so i watch you from afar, la band originaria di Belfast e attiva sin dal 2005 (spesso abbreviata come ASIWYFA) uno dei gruppi più importanti nel panorama post-rock internazionale. Ad aprire la serata, oltre ai Gallops in tour con gli ASIWYFA, tornano graditi ospiti della Tenda gli emiliani Valerian Swing. Giovedì 4 aprile, all’interno della rassegna regionale Crossroads, alle ore 21 Roberto Gatto Electrio. Col famoso batterista, si esibiscono Alfonso Santimone al pianoforte e Pierpaolo Ranieri, basso elettrico (ingresso a pagamento). Per il cinema segnaliamo giovedì 18 aprile, alle ore 21.30 Green Hill, una storia di libertá, di Giancarlo Paderno, che sarà presente in sala e converserà con il pubblico. Tanti sono gli altri appuntamenti dedicati a musica, teatro e letture. Il programma completo è su www.latenda.mo.it

Al San Carlo si riflette sull’identità europea Si conclude alla Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5 ore 17.30) il ciclo di conferenze dal titolo “Una riflessione sull’identità europea attraverso la sua storia culturale e religiosa” inserita nel progetto Il ratto d’Europa. Martedì 9 aprile è la volta di Ecumenismo e dialogo interreligioso in Europa con Brunetto Salvarani, professore di Teologia della missione e del dialogo, Facoltà Teologica dell’EmiliaRomagna. L’appuntamento successivo è per martedì 23: L’origine dell’Europa. Il cristianesimo e la genesi della modernità. Paolo Prodi, professore emerito di Storia moderna Università di Bologna. Info: www.fondazionesancarlo.it

[26] - il mese aprile \2013

Oltre i confini nazionali con l’Archivio di Stato Proseguono gli Incontri a Palazzo Coccapani, curati dall’ Archivio Storico Comunale di Modena, nell’ambito del Ratto d’Europa (dalle ore 16 alle 17 presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Corso Vittorio Emanuele II, 59). Mercoledì 3 aprile si parla di Fatti di ...cronaca, a cura di Franca Baldelli, Giuseppe Bertoni e Ivan Roncaglia. Mercoledì 10 aprile: Testimonianze su Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra, nella Raccolta Molza Viti della Biblioteca Estense Universitaria a cura di Milena Ricci. Mercoledì 17 aprile, è la volta de Il bello volgare dalla “Secchia” del Tassoni agli esiti nel Guercino, a cura di Franca Baldelli e Agostino De Pretis mentre mercoledì 24 aprile: Tesori di Carte. Tratti d’Europa tra le carte dell’Archivio di Stato di Modena. Politiche internazionali. Le relazioni di Casa d’Este con le potenze europee a cura di Angelo Spaggiari. Info: www.asmo.beniculturali.it

Il giro d’Europa in ottanta giorni

Alla Delfini intellettuali, artisti e registi raccontano la loro città Ne Il giro d’Europa in ottanta giorni, Il ratto d’Europa, invita a un viaggio di scoperta con partenza dalla Biblioteca Delfini (Corso Canalgrande 103, ore 17.30) e l’ausilio di guide d’eccezione. Attori, registi, intellettuali, artisti descrivono ciascuno una città europea intrecciando ricordi personali a pagine della grande letteratura. Sabato 6 aprile, i Fratelli Mancuso, musicisti e cantanti racconteranno la loro Londra. Sabato 13 aprile Serena Vitale (scrittrice e professore ordinario di Letteratura russa) ci porterà a Mosca. Sabato 20 aprile ore 17.30, si va ad Atene con Theodoros Terzopoulos, protagonista della scena teatrale contemporanea, nel 1985 fonda ad Atene la Compagnia Attis. Il suo lavoro registico spazia dai testi greci antichi ad autori novecenteschi e contemporanei. Sabato 4 maggio, Piergiorgio Giacchè, docente di antropologia del teatro, parlerà invece della cittadina polacca di Kazimierz Dolny. Info: www.comune.modena.it/biblioteche/delfini/index.php


A Forum Eventi con Bignardi, Avati, Corona…

Ritorna al Forum Monzani (via Aristotele) Forum Eventi rassegna di incontri con l’autore Venerdì 5 aprile alle ore 21 Daria Bignardi, scrittrice, giornalista, conduttrice televisiva, presenta il romanzo L’acustica perfetta. Mercoledì 10 aprile ore 21 lo storico Alessandro

Barbero tiene una lectio tratta dal suo ultimo libro scritto con Piero Angela dal titolo Dietro le quinte della storia dove i due autori penetrano dietro le quinte della Storia, per scoprire scenari differenti che cambiano radicalmente a seconda delle epoche e delle regioni del mondo Sabato 13 aprile alle ore 18 Pupi Avati, tra i più importanti e rappresentativi registi italiani presenta al Forum Monzani il suo nuovo romanzo “La grande invenzione”, un affresco corale appassionante a passo di jazz, che racconta l’epopea del cinema italiano dalla via Emilia a Cinecittà, tra Pasolini e Fellini. E’ un vero personaggio Mauro Corona, scalatore,

Le attività della Circoscrizione 1 Celebrazioni il 22 e poi Riciclarte, un concerto e uno spettacolo

D

iverse le iniziative alla Circoscrizione 1. Il 6 e 7 aprile, in Piazzale Redecocca si tiene RitrattiamoIl riuso creativo con tanti eventi e la mostra Riciclarte (orari 10-12.30 e 15- 20). Il 22 aprile: commemorazione Anniversario Liberazione in Centro Storico. Ore 9.30 partenza di fronte al Duomo del percorso di deposizione delle corone di alloro a cippi e lapidi con conclusione al sacrario di Piazza d’armi alle ore 10.30. Il 28 aprile: Concerto di Primavera della Corale Mutinae Cantores diretta dal Maesto Paolo Gattolin e con Simone Guaitoli al pianoforte. Ore 16 nella Chiesa di S. Francesco. Il 4 maggio ore 21, presso la sala conferenze di Piazzale Redecocca 1: Toh! Guarda che famiglia, spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale Teatriamoci. L’Associazione Comitato Anziani Centro Storico e il Centro Sociale Orti Albareto organizzano: un corso di Fotografia con inizio il 15 aprile (Info: tel. 3200736041). Info: tel. 059 2033480

Tutti insieme alla Circoscrizione 2

boscaiolo, scultore e scrittore che sabato 20 aprile alle ore 18 presenta il suo ultimo lavoro Venti racconti allegri e uno triste. Mercoledì 24 aprile alle ore 21 Philippe Daverio, docente, critico d’arte e direttore della rivista Art Dossier, terrà una lezione spettacolo tratta dai due libri dedicati al Museo Immaginato. Per il ciclo Giardino, memoria del mondo, domenica 5 maggio alle ore 17.30 si terrà l’incontro “Storia segreta dei giardini italiani” con Luigi Zangheri, docente di Storia del giardino e del paesaggio. Info: www.forumguidomonzani.it

Gran festa per il 25 Aprile al Parco della Resistenza Festa del 25 Aprile al Parco della Resistenza (via Morane), organizzata dalla Circoscrizione 3 e dalla Cooperativa Rinatura. Il 25, nel pomeriggio dalle 16 alle 20 il parco si colora di attività per celebrare la Resistenza e la vocazione agricola dell’area. Vi saranno laboratori per bambini, trampolieri e giocolieri. E ancora uno Spazio libreria su temi attinenti, il mercatino delle associazioni e il mercato contadino. A questo si aggiungono quali momenti fondamentali: la liberazione di un centinaio di uccellini (pettirossi, cardellini, tordi, fringuelli) provenienti dall’Operazione antibracconaggio del Centro Fauna Selvatica il Pettirosso e ancorA la testimonianza di partigiani curata dall’Anpi ed una conferenza su un tema storico. Info: tel. 059 2034193

Ricco calendario per la Circoscrizione 2. Il 2, 16 e 30 aprile, ore 17.30 -19 presso Area giochi Parco XXII aprile il Circolo Narxis organizza un corso di primo soccorso, aperto a tutti. Lunedì 15, 22, 29 aprile e lunedì 6 maggio, dalle 10 alle 12, i circoli Milinda e Alchemia organizzano MAMME imPASTA, incontri di cucina presso il bar Arcobaleno. Sabato 20 dalle ore 15 alle 18.30, Nations in Action giornata di attività motoria con UISP Modena. Commemorazioni per il 25 aprile: venerdì 19 ore 8.45 ritrovo presso Circoscrizione n. 2 (via Nonantolana n. 685/S) per percorso deposizione corone ai cippi. Il 24, presso la Scuola Bersani di Albareto e dalle ore 21 alla Polisportiva Forese Nord: proiezioni, canti e deposizioni corone. Mercoledì 25 Aprile Festa del 25 Aprile ore 15-18 presso il Circolo XXII Aprile, via Donati n. 120, corteo, banda e inaugurazione mostre. Il 5, 12, 19, 26 aprile e 3 maggio ore 21.15 teatro dialettale presso Polisportiva Modena Est. Info: tel. 059 2034150

incontri

Corsi, sport, teatro dialettale e deposizione di corone ai cippi


>incontri

Di Micol Lombardi

Quei Racconti di Pietra

Con il Museo Gemma 1786 alla scoperta della città con giovani guide

S

i chiama Racconti di Pietra, la bella iniziativa organizzata dalla dott.ssa Milena Bertacchini responsabile del Museo Gemma 1786 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che si propone di fare riscoprire il patrimonio modenese attraverso la voce dei ragazzi delle scuole medie superiori. Questo attraverso delle passeggiate narrative che si tengono nei centri storici di Modena (13 e 14 aprile), Sassuolo (27 aprile e 5 maggio) e Finale Emilia (4 e 12 maggio). Il progetto coinvolge 150 studenti degli Istituti superiori Muratori e Wiligelmo di Modena, Morandi di Finale Emilia e Morante e Baggi di Sassuolo, che sapientemente preparati da esperti di diverse discipline, accompagneranno il pubblico di tutte le età in percorsi di scoperta di quel patrimonio urbano noto e meno noto nei centri storici delle loro città. L’acqua è il tema che unirà le passeggiate narrative portando il museo a sconfinare in quel grande patrimonio diffuso che è il paesaggio; acqua intesa come via di comunicazione, come fonte di diletto e di saperi, come strumento di crescita e di sviluppo del nostro territorio. A Modena, il 13 e 14 aprile si partirà dalle scientifiche bellezze del Museo Universitario Gemma 1786 (l.go Sant’Eufemia 19) per “navigare” verso l’Accademia e il cuore del sistema dei canali modenesi da cui aveva origine il Naviglio: la camera delle acque. A Sassuolo, il 27 aprile e il 5 maggio si ricomporranno le tracce dell’importante ruolo che l’acqua ha avuto nello sviluppo economico e culturale della città e che trovano la massima espressione nel Fontanazzo del Palazzo Ducale. A Finale Emilia, il 4 e il 12 maggio sarà protagonista un nutrito gruppo di studenti che condurrà il pubblico nel centro storico di una delle città più colpite dal sisma, ma che la bellezza ed il valore del patrimonio che ancora racchiude meritano di essere raccontati. L’iniziativa si avvale della collaborazione di numerose istituzioni pubbliche e private del territorio.

I mercoledì dell’incontro tra ambiente e giardini Ricco cartellone di iniziative per I Mercoledì dell’Incontro dell’Associazione Culturale “L’Incontro” di Via Canaletto 100 (ore 15,30). Per Noi e l’ambiente: 10 Aprile “Le novità dei cambiamenti del clima su Modena”con il dottor Eriuccio Nora; La tutela del cittadino consumatore; 17 Aprile “Come tutelarsi da truffe e raggiri dentro e fuori casa” Dott Simona Baldaccini; 24 Aprile “Vacanze: che bel pacchetto” Dott Simone Scagliarini L’Incontro e la CNA Pensionati in collaborazione con il Collegio Professionale degli Agrotecnici della Provincia di Modena organizzano Vivere con il verde, ciclo di incontri per conoscere i fiori, le piante e gli arbusti con Simone Finelli. In calendario: 2 aprile Viaggio nel paesaggio italiano; il 9 Il terreno e le piante, il 16 Il giardino dei balconi e dei terrazzi, il 23 Visita al vivaio Happy flor. Info: tel. 059 315694 e 059 3687114

Info: tel. 059 230549

Sottoscrizione pubblica per due candelieri estensi Il Museo Civico d’Arte ha avviato una sottoscrizione pubblica per l’acquisto di una coppia di candelieri in argento dal valore di 8000 euro, opera dell’orafo concittadino Giacomo Vincenzi, tra i pochi pezzi sopravvissuti degli argenti del Palazzo Ducale di Modena. Le sottoscrizioni potranno essere effettuate presso la Reception dei Musei Civici o tramite bonifico bancario sul C/C del Comune di Modena c/o Unicredit S.P.A. - filiale Modena - Piazza Grande 40 - 41121 Modena - Italia IBAN: IT 96 N 02008 12930 000000505918 Causale di versamento: “Acquisto candelieri per Museo Civico” - Indicare l’indirizzo privato o la mail. [28] - il mese aprile \2013

Visite guidate “a tappe” ai Musei

Ricco programma di incontri, letture, visite guidate e laboratori Nei giorni festivi si va alla scoperta delle raccolte e delle mostre I Musei Civici in 10 tappe: inizia con una serie di visite guidate ai Musei Civici previste lunedì primo aprile, giovedì 25 aprile e mercoledì primo maggio, alle ore 10,30 e alle 16,30, dal costo di 3 Euro cad. Ogni visita a cura di Mediagroup rappresenta uno sguardo tra le collezioni dei Musei Civici che si presenteranno in modo nuovo attraverso dieci “tappe” significative tra le raccolte artistiche, archeologiche ed etnologiche. Non è necessaria la prenotazione. Domenica 7 aprile alle ore 16,30, alla vigilia del termine della mostra Le vesti di sempre. Gli abiti delle mummie di Roccapelago e Monsampolo del Tronto, il curatore Lorenzo Lorenzini terrà una visita guidata gratuita senz’obbligo di prenotazione. Domenica 14 aprile, alle ore 16,30, in occasione della XX Giornata Nazionale del Giardino, il Museo Civico e il Garden Club Modena propongono un incontro dedicato al Parco delle Rimembranze e alle antiche fortificazioni modenesi. Interverranno Eraldo Antonini e Amelio Fara. Info: tel. 059 2033101/125


Grandi e bambini al Parco della Terramara

Circoscrizione 4 tutta da vivere Ad aprile tra mercatini, pulci e riciclaggio, corse e biciclettate Vivace calendario per la Circoscrizione 4. Sabato 6 aprile, in Piazza Guido Rossa dalle ore 9 all’imbrunire Mercatino del riciclaggio: perchè nulla vada perduto, esposizione e scambio di oggetti che dalle cantine e dai solai chiedono di essere ancora utilizzati. Info: Tri & Trac Cell. 338 8206208. Il 7 Aprile a Marzaglia vecchia, Mercatino delle pulci, cambio -scambio di tutto quello che puoi trovare in soffitta e in cantina. Info: tel. 320 4727976 e 320 4727920 Domenica 14 aprile al Parco Ferrari 8° edizione in bici con la 4 programma: alla mattina Cicloraduno a cura di UISP/GC Team DLF Virginia – ACSI/Veloclub Modena al pomeriggio biciclettate aperte a tutti, ore 14.30 ritrovo al Parco Ferrari, nell’area del Gazebo, per le iscrizioni, ore 15.00 partenza percorso lungo km 20, ore 15.15 partenza percorso medio km 11 ore 17.30 premiazioni con la partecipazione delle autorità cittadine. Info: tel. 059 2034030

Un mese con gli Amici del libro Mostre, presentazione di volumi, letture, scenette e corsi Prosegue ad aprile l’attività dell’Associazione Culturale Amici del Libro (Via S. G. Bosco 153). Fino al 12 aprile sarà esposta la mostra di Max Padovani mentre inaugura il 13 aprile alle 18,15 la mostra della scultrice Caterina Fiorino. Sabato 6 alle 17 Roma nella voce dei suoi poeti. Letture da Gioacchino Belle e Cesare Pascarella a cura della compagnia “Gli Aggregati”. Sabato 13 alle 17 Ris e fasò scenette e monologhi in dialetto a cura degli “Artisti per caso”. Sabato 20 aprile alle ore 17 verrà presentato Lo Svaccabolario divertente libro di Luciano Prandini mentre il 26 aprile alle 20,45 presso la Caffetteria “Il Cantuccio” in via Ramazzini 65, Giancarlo Montanari presenta il libro Considerazioni sull’antica lingua modenese poeti locali dell’800. Sono aperte le iscrizioni al corso “Allenamento alla memoria” a cura di Elisa Bedeschi, e al ciclo di 7 incontri (maggio-giugno) “Scrittori modenesi del ‘900”. Info: tel. 059 217530

zioni di fusione del bronzo (14 aprile) e di antiche tecniche di combattimento e realizzazione di armi (12 maggio), mentre archeoesperti in scheggiatura della pietra (7 aprile) spiegheranno come venivano realizzati manufatti nell’età del bronzo. Non mancano poi le novità assolute: “Cavalli nelle terramare”, l’evento creato in collaborazione con l’Azienda Agricola Didattica Bioagrinatura di Cittanova per conoscere come si cavalcava 3500 anni fa (21 aprile) e il nuovissimo laboratorio per famiglie dedicato alla lavorazione delle pelli (1 maggio). Info: www.parcomontale.it

Come posso dirti. Poesie un volume di Chiara Bazzani (…) palpito di rivelazione, minacciosa frana di ogni certezza, che nera t’inoltri nelle profondità del mio pensiero, e tremenda disveli innumerevoli sensi, grappoli carichi, di significati inauditi. (…) Come posso dirti? Vieni vicino a me, così posso dirti, poesia.” Queste parole che si rincorrono, s’attraggono, si intrecciano, si amalgamano per risuonare alfine come una melodia, fanno parte della poesia Come posso dirti che dà il titolo alla raccolta di Chiara Bazzani, giornalista modenese, il volume appena uscito in libreria per Colombini Editore (pp. 48, 10 euro). “Le poesie – spiega Chiara Bazzani - nascono quasi per forza, con una necessità che non posso ignorare, si pongono di fronte a me e a voi chiedendo di essere ascoltate per quello che sono. Quello che cerco è il movimento vitale dell’immaginazione, è la parola ambigua, l’impertinenza della meta-fora che por ta-fuori significati nascosti, che unisce il dissimile, che crea il paradosso”. Info: www.colombinieditore.it

incontri

Fino a giugno vivere la preistoria è un gioco da ragazzi alla Terramara di Montale, dove ogni domenica e festivo vengono organizzati visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie. Il calendario di eventi e attività è ricchissimo con tanti appuntamenti

tra i più amati dai bambini: la spettacolare visita con il saggio Aran (5 maggio) e i laboratori di modellazione della ceramica (25 aprile) e costruzione delle case senza mattoni (19 maggio); continuano le preziose collaborazioni con il Centro Etnografico Civiltà Palustre di V. di Bagnacavallo per approfondire il tema delle “Risorse delle zone umide” (28 aprile) e con l’Orto Botanico di UniMoRe che presenterà l’”Ambiente ai tempi delle terramare” con ludiche attività per “Archeobotanici in erba” (26 maggio); a grande richiesta gli esperti in antica metallurgia del museo coinvolgeranno il pubblico in giornate speciali con dimostra-


>incontri

Di Micol Lombardi

Il 25 ritorna la Fiera di Modena Fino al 1° maggio con i suoi stand e le tante proposte commerciali

D

al 25 aprile al 1 maggio ritorna l’immancabile e inossidabile Fiera di Modena. La storica manifestazione di Modena Fiere giunge quest’anno alla 75° edizione, con i suoi stand e le sue proposte di arredamento, vita all’aria aperta, gastronomia, artigianato, spettacoli e intrattenimento. Gli oltre 8.000 mq coperti di area espositiva del Padiglione A ospiteranno, come da tradizione, il settore dedicato alla casa con una interessante novità e cioè il Salone tematico dell’Interior Design. Altra novità dell’edizione 2013, allestita invece nel Padiglione B è Artigiana Italiana: il salone dell’eccellenza artigianale Made in Italy in cui scoprire e acquistare mobili, oggetti, abiti e accessori da ceramisti, pellettieri, falegnami, fabbri, restauratori, vetrai, sarti, liutai, stampatori e legatori, intagliatori e designer artigiani. Non manca l’enogastronomia di qualità, allestita nel Padiglione C dove si potranno trovare prodotti e degustazioni per tutti i palati, in un viaggio del sapore intorno al mondo.

Una nuova mostra arricchisce l’esposizione del Museo casa Enzo Ferrari (v. P. Ferrari, 85) dedicata a Le Grandi Sfide Ferrari Maserati, prorogata fino al 2 maggio. Si tratta di Enrico Ghinato. L’auto, la forma e i riflessi selezione di tele che immortalano le famose automobili. Info: www.museocasaenzoferrari.it

Info: www.fieradimodena.com

Con Moxa e Slow Food un pranzo per la Bassa Pranzo di raccolta di fondi per la Bassa organizzata da Moxa (Modena per gli altri) e Slow Food, domenica 21 aprile alle ore 12.30 presso Villa Il casino del Vescovo di Massa Finalese (via per Modena 38). Saranno presenti Palma Costi, Presidente Assemblea Regione Emilia Romagna, Fernando Ferioli Sindaco di Finale Emilia, Daniele Buttignol e Antonio Cherchi di Slow Food. Adulti € 30, ragazzi (11-16 anni) € 20. Prenotazioni entro il 15 aprile: tel. 339 6724922 e-mail marco_turci@yahoo.it

Intenso mese di iniziative al Salotto Aggazzotti Aprile intenso al Salotto Aggazzotti (viale Martiri 38, ingresso ai soci): il 5 (ore 17,30), Alberto Bertoni presenta: D’aria di D. Pollastri e S. Muzzarelli; il 7 ore17,30 concerto con Lorena Fontana e Stefano Calzolari. Il 12 aprile alle 21 serata teatrale con Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovich?. Il 13 alle 19,30 inaugurazione della mostra: La lupa e la steppa, di M. Cristina Parmeggiani e Roberta Riccò e presentazione del libro Nel cuore segreto della terra. Il 14 alle ore 17,30 esibizione della Com-

Salotto Magico

pagnia Musicale Modenese in Mandolini a 360 gradi.Il 19 alle ore 21 è la volta di Una Resistenza da riscoprire, dalla cronaca alla storia conversazione-spettacolo con Gli Aggregati. Il 20 aprile alle 17 è in programma un Pomeriggio per bambini e non solo; il 21 alle 17.30 Canzoni e chitarra con Marcello Pugliese ed Elena Santangelo; il 27 alle ore 18, letture da Lisabetta Serra infine il 28 alle 17,30 Omaggio alle voci del Salotto, appuntamento con la lirica.

Soliera

Incontri e lezioni tra arte e filosofia

Due spettacoli e tanta pittura

L’Università per adulti Salotto magico propone un Laboratorio di discussione guidato “self-help” per uomini separati a cura del Dott. Franco Boldrini da mercoledì 10 alle ore 21, presso Sala G. Agnini via del Carmine, 15. Presso la Sala riunioni della Circoscrizione 3 in via Padova 149 giovedì 18 alle 17 incontro-dibattito su Soren Kierkegaard con il professor G. Battaglini. Presso il

Doppia replica al Cinema Teatro Italia di Soliera mercoledì 10 e giovedì 11 alle 21.15, per il nuovo lavoro della Compagnia Dimensioni Parallele Teatro, dal titolo Silly walks ispirato alla straordinaria comicità surreale dei Monty Phyton. Venerdì 26 aprile, alle 21.15 è la volta dello spettacolo La luna è tramontata, diretto dalla giovane Martina Raccanelli, un lavoro liberamente ispirato all’omonimo

[30] - il mese aprile \2013

Info: www.simonettaaggazzotti.it

chiosco del Giardino ducale di Modena dal 2 maggio al 6 giugno, il giovedì dalle 16 alle 18, Corso di pittura en plein air a cura di M. Morandi. Per informazioni ed iscrizioni tel. 3319069870, www. salottomagico.net

romanzo di John Steinbeck con un cast multietnico. Dal 25 aprile al 1° maggio si rinnova poi l’appuntamento con la Biennale Nazionale di Pittura Città di Soliera presso il Centro Sportivo di piazzale Loschi.


%0*%&)83 f delle iabe

9R KVERHI EPJEFIXMIVI I YR MXMRIVEVMS TSIXMGS XVE M TIVWSREKKM M PYSKLM I M WMQFSPM HIPPE ½EFE TSTSPEVI

CARPI JIFFVEMS ÂŻ ETVMPI 4EPE^^S HIM 4MS 7EPE 'IVZM ATTIVITĂ€ COLLATERALI Sala Cervi

orari WEFEXS HSQIRMGE I JIWXMZM -RKVIWWS KVEXYMXS

Sabato 9 marzo, ore 16.30 0´EPFIVS HIPPI ½EFI letture Sabato 16 marzo, ore 16.30 Mi perdo e mi ritrovo laboratorio Sabato 23 marzo, ore 16.30 Orchi e anelli, draghi e castelli laboratorio Domenica 24 marzo, ore 16.30 :MWMXE KYMHEXE EPPE QSWXVE Sabato 6 aprile, ore 16.30 )VFI ½SVM I JSVQYPI QEKMGLI laboratorio LABORATORI 0I QERM RIPPE JERXEWME 0YHSXIGE SVI MercoledĂŹ 13 marzo GiovedĂŹ 14 marzo '´IVE YRE ZSPXE YR VI MercoledĂŹ 20 marzo GiovedĂŹ 21 marzo -P QMS EPJEFIXMIVI 1IVGSPIHv QEV^S GiovedĂŹ 28 marzo ,S JEXXS YR KMSGS 8YXXI PI EXXMZMXk WSRS E MWGVM^MSRI %PJEFIXS HIPPI ½EFI r YRE MRM^MEXMZE HIP TVSKIXXS +MSZERM 'VIEXMZM VIEPM^^EXE RIPP´EQFMXS HM 'VIEXMZMXk +MSZERMPI TVSQSWWS I WSWXIRYXS HEP (MTEVXMQIRXS HIPPE GioventĂš – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione 2E^MSREPI 'SQYRM -XEPMERM

-RJS I MWGVM^MSRM Il castello dei ragazzi Palazzo dei Pio Piazza Martiri, 59 41012 Carpi (Mo) tel 059/649961-983 castellodeiragazzi@carpidiem.it www.castellodeiragazzi.it

Illustrazione di Antonella Abbatiello tratta da %PJEFIXS HIPPI ½EFI di Antonella Abbatiello e Bruno Tognolini,Topipittori, 2011

+VE½GE * %WGEVM GSQYRMGE^MSRI 'SQYRI HM 'EVTM

Assessorato alla Famiglia,ilall’Educazione e ai Giovani castello dei ragazzi Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico Sovraintendenza ai Beni Culturali

GRUPPO BPER


NEGOZI APERTI E GRANDI EVENTI Aperture domenicali

Aperture serali

sabato 18 maggio Nessun dorma sabato 8 giugno La notte dei motori venerdì 21 giugno Festa europea della musica venerdì 12 luglio Festival delle bande militari venerdì 6 settembre Pavarotti nel cuore sabato 14 settembre Tiratardi-Festivalfilosofia

I partner di Centroaperto: CNA Confesercenti Confcommercio Lapam-Licom Modena parcheggi Le associazioni di via del Centro Storico: Borgo Ducale Piccolo Borgo Associazione culturale La Pomposa Associazione Pomposa Modena Sanfra Borgo delle Assi

INFO: www.comune.modena.it/modena-centro-aperto modenacentroaperto

$ FXUD GHOO·XIÀFLR &RPXQLFD]LRQH GHO &RPXQH GL 0RGHQD *UDÀFD &LQ]LD &DVDVDQWD )RWR 3DROR %RUJKL

17 marzo Modena in fiore 7 aprile Domenica senz’auto 28 aprile L’antico in piazza grande 26 maggio Stuzzicagente 9 giugno Modena terra di motori 15 settembre Festivalfilosofia 29 settembre Modena 29 settembre 13 ottobre Stuzzicagente autunno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.