Il Mese Modena 118

Page 1

VIE FESTIVAL Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Dal 23 maggio al primo giugno torna l’imperdibile rassegna di Ert che porta a Modena e in provincia il meglio della scena contemporanea internazionale

B8100413

EVENTI

Il 18 maggio gradito ritorno di Nessun dorma! la notte bianca modenese

BALLETTO

Al Comunale cinque spettacoli imperdibili con la stagione della Danza Primavera

TEATRO

Debutta il 9 maggio Il ratto d’Europa di Claudio Longhi che ha coinvolto l’intera città



o Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Dal 23 maggio al primo giugno torna l’imperdibile rassegna di Ert che porta a Modena e in provincia il meglio della scena contemporanea internazionale

i

pag. 04-05 Dal 23 maggio torna Vie festival con tanti spettacoli imperdibili. Dal 9 al 19 maggio debutta al Teatro Storchi Il Ratto d’Europa di Claudio Longhi pag. 06-07 Il 18 maggio è Nessun dorma la notte bianca cittadina. L’1 e 2 giugno il Bonvi Parken celebra il suo compleanno con una grande festa pag. 08-09 Dal 18 maggio torna

r

VIE FESTIVAL

in sommario primopiano

Modena Terra di Motori dedicata alle quattro ruote. Al Teatro Comunale a maggio il balletto di Danza Primavera

a

arte EVENTI

BALLETTO

cultura e alla Galleria Civica Nam June Paik in Italia pag. 12 -13 In mostra al Museo

TEATRO

Debutta il 9 maggio Il ratto d’Europa di Claudio Longhi che ha coinvolto l’intera città

Casa Ferrari le automobili da Grand prix

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.118

m

Al Comunale cinque spettacoli imperdibili con la stagione della Danza Primavera

Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net

m

Il 18 maggio gradito ritorno di Nessun dorma! la notte bianca modenese

pag. 10-11 Al Sant’Agostino proseguono le mostre Three True Stories e Il cantiere della

teatro pag. 18-19 Ritorna Teatro di classe, la rassegna degli spettacoli delle scuole modenesi. Allo Storchi, Luca Zingaretti attore e regista ne La torre d’avorio. Tra Modena e Carpi dal 4 al 14 si svolge il Festival delle abilità differenti. Al Tete torna Equocentrico

o s .

Carpi pag. 26-27 Per la rassegna Ne vale la pena incontro con Giuseppe Ayala. Ai Musei di Palazzo Pio la mostra Ricicl’art degli studenti del Vallauri. Alla Loria una rassegna e due seminari sul cinema documentario. Un convegno sulla conservazione della memoria

Incontri pag.28-29 Alla Tenda iniziative sul tema Lavoro. Nuovi appuntamenti al Parco della Terramara di Montale. Iniziative di primavera al Palazzo dei Musei. Torna Loving Amendola alla Circosrizione 3 pag. 30 Incontri con l’autore al Forum Monzani

il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca

B7950213

VIE F E S T IV L’ALTRO SUONO AL Dal 23 mag gio Al Teatro Pavarotti torna l’attesa rassegna con concerti dial prim o giugno torn a Uri Caine, Paul Young, Magoni & Spinetti, Balanescu,Terry l’im Riley perdibile ras segna di Ert che por ta a Modena e in provincia il meglio dell a scena TEATRO ARTE CINEMA contempor anea Al Comunale entra Al Sant’Agostino Alla SalaTruffaut inte nel vivo Danza il 20 aprile le pellicole di Doc rnazionale Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA

pag. 24-25 Proseguono con le loro interessanti rassegna le programmazioni della Sala

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 mesemodena@edicta.net

cinema Truffaut e dell’Ariston di San Marino. Si conclude a maggio il Nonantola film Festival

n

Marina Leonardi - Edicta marinaleonardi@yahoo.it leonardi@edicta.net

maggio il jazz arriva a Vignola con Jazz in Rocca pag. 22-23 Nella Bassa arrivano i concerti di Genius Loci. proseguono le rassegne degli Amici della Musica e della Gioventù Musicale Italiana.

i

Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena:

pag. 20-21 Ultimi appuntamento con l’Altrosuono al Teatro Comunale il 5 maggio con il Balanescu Quartet e Terry Riley il 10. L’8 maggio alla Tenda il trio di Uri Caine. A

Redazione Marina Leonardi Hanno collaborato Chiara Bazzani, Micol Lombardi, Mirna Loren

musica

primavera con tre imperdibili appuntamenti

si inaugura la mostra Three True Stories

In Tour e una rassegna su Olivier Assayas

B8100413

EVENTI

Il 18 maggio gradito ritorno di Nessun dorma ! la notte bianca modenese

BALLETTO

Al Comunale cinque spettacoli imper dibili con la stagione della Danza Primavera

TEATRO

Debutta il 9 maggi o Il ratto d’Euro pa di Claudio Longh i che ha coinvo lto l’intera città


di Marina Leonardi

È ancora Vie Festival Dal 23 maggio al primo giugno torna l’imperdibile rassegna di Ert che porta a Modena e in diversi comuni della nostra provincia il meglio della scena teatrale contemporanea nazionale e internazionale

D

al 23 maggio al 1 giugno torna Vie Festival, con una edizione che si fa resistenza e contrasto all’evento naturale (il terremoto che l’anno scorso aveva bruscamente interrotto il Festival) e alla situazione critica che la cultura del nostro paese sta attraversando. È partendo da questi presupposti che Vie Festival torna e porta le sue proposte in

alcuni dei comuni colpiti dal terremoto come S. Felice sul Panaro, Mirandola, Novi di Modena, Carpi e poi Modena, Vignola, Castelfranco Emilia, spingendosi fino a Rubiera e Casalecchio di Reno. Sarà il capoluogo, sede di Emilia Romagna Teatro, lo stabile regionale organizzatore in primis del Festival, ad ospitare alcuni importanti debutti assoluti: al Teatro Storchi Alvis Hermanis, il regista lettone già apprezzato nella nostra città presenta, in prima nazionale, Onegin. Commentaries (23 e 24 maggio). Al Teatro Comunale ecco Pippo Delbono, che dopo il successo del debutto di Dopo la battaglia (Vie 2011) torna sempre in anteprima assoluta con il suo nuovo lavoro Orchidee (sabato 25 e domenica 26). Dopo il grande successo di Clôture de l’amour, presentato nella versione originale a Vie 2012 debutta in prima nazionale, in collaborazione con il Teatro Comunale Pavarotti un nuovo lavoro sul movimento di Pascal Rambert, Memen-

Info per biglietti e abbonamenti Biglietteria anche telefonica e on-line Vendita biglietti e abbonamenti della nona edizione di VIE Festival (23 -1 giugno). È possibile acquistare i biglietti per le singole rappresentazioni (€ 25/€5) oppure le forme di abbonamento. Prenotazioni e acquisto biglietti Ratto d’Europa. Biglietteria telefonica 059/2136021 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Teatro Storchi - Largo Garibaldi, 15 - Modena orari: martedì ore 10/14 e 16.30/19.00, dal mercoledì al venerdì ore 10/14, sabato ore 10/13 e 16.30/19.00. Nei giorni di spettacolo la biglietteria sarà aperta un’ora e mezzo prima dell’inizio della rappresentazione. Vendita on line www.emiliaromagnateatro.com, www.viefestivalmodena. com, www.vivaticket.it [04] - il mese maggio \2013

Sopra Onegin e a fianco Orchidee

to mori (giovedì 23 e venerdì 24). Torna a Modena il greco Theodoros Terzopoulos che presenta al Teatro delle Passioni la prima italiana di Alarme (venerdì 31 e sabato 1 giugno) e Dancer (il 29 e il 30). Il Teatro delle Passioni ospiterà mercoledì 29 e giovedì 30 l’ultimo lavoro di Paolo Musìo Voce. Il terremoto è lo spunto di Se rompen las


p r i m o p i a n o

olas (il 25 e 26, Teatro Dadà di Castelfranco Emilia) di cui è protagonista la giovane e straordinaria attrice messicana Mariana Villegas, per la prima volta in Italia. Nel cortile di Palazzo Pio a Carpi, il 30 e 31 maggio e sabato 1 giugno, Virgilio Sieni dirigerà HOME_quattro case, un progetto pensato appositamente per VIE che coinvolgerà alcuni abitanti dei luoghi terremotati. Sieni poi porterà sul palco dello Storchi di Modena De anima (domenica 26) e al Teatro delle Passioni Fuga, Baudelaire primo studio e In ascolto (il 25 e il 26). Il Teatro Comunale di Modena ospiterà

sabato 1 giugno il coreografo brasiliano Bruno Beltrão con CRACKz mentre al Teatro delle Passioni il 26 e il 27 ci sarà la giovane attrice russa Karina Medvedeva in Medea. Attesissimo il ritorno di Jonathan Burrows e Matteo Fargion, che il 31porteranno in scena al Teatro Italia di Soliera Both Sitting Duet e One Flute Note e il 1 giugno alle Passioni Show and tell. Un altro ritorno è quello della compagnia francese L’Eolienne al Teatro Fabbri di Vignola con Marie - Louise (il 30 e 31), un viaggio sensoriale e emozionale nell’universo della pittura; il Teatro Dadà

di Castelfranco Emilia ospiterà venerdì 31 e sabato 1 giugno Três dedos abaixo do joelho di Tiago Rodrigues, regista, attore e drammaturgo di spicco del panorama portoghese. A S. Felice sul Panaro martedì 28, giovedì 30 e venerdì 31 andrà in scena l’esito finale del laboratorio che Marco Martinelli (Teatro delle Albe) sta conducendo con i giovani del paese. Sempre laboratoriale è il lavoro che Piccola Compagnia Dammacco sta facendo con gli abitanti di Novi dove andrà in scena presso la sala ARCI Taverna giovedì 30 dal titolo Autoritratto. Il regista Andrea Adriatico, porta lungo l’argine del fiume Panaro il suo Quai Ouest (dal 24 al 27 e dal 30 all’1) mentre il Teatro delle Ariette porterà in scena Teatro naturale? (dal 29 al 31) e la tensostruttura di Mirandola ospiterà il 23 e il 24 «Age» il lavoro di CollettivO CineticO. Tornano a Vie l’argentino César Brie che firma la regia della prima assoluta di In fondo agli occhi (Teatro Tempio TeTe dal 24 al 26) e Marco Plini con Himmelweg - La via del cielo (il 25 e 26) di Juan Mayorga. Si rinnova anche la collaborazione con Node, il festival dedicato all’incontro tra arti e tecnologie. Martedì 28 alle Passioni arriva Demdike Stare, progetto di Sean Canty e Miles Whittaker e il 1 giugno al Teatro Storchi Murcof + Simon Geilfus [ANTIVJ] nomi di punta della scena elettronica mondiale. Info: www.viefestivalmodena.it

L’atteso progetto “cittadino” diretto da Claudio Longhi va in scena dal 9 al 19 maggio Dal 9 al 19 maggio il palcoscenico del Teatro Storchi diventa un crocevia fatale del destino dell’Europa… Arriva infatti al traguardo, con l’attesissimo spettacolo ideato e diretto da Claudio Longhi, il Ratto d’Europa- Per una archeologia dei saperi comunitari, progetto di Emilia Romagna Teatro che dallo scorso anno ha coinvolto l’intera città per parecchi mesi e con tantissime iniziative. In scena Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo, Antonio Tintis e con la partecipazioni di diverse corali cittadine

e l’ Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi – Tonelli. Ma come sarà questo spettacolo? ” Provate a immaginare una stanza strana - raccontano dal Ratto - Una stanza con nove giacigli. In uno di questi vi trovate voi: siete lì, addormentati, in preda a un turbine di sogni. Sognando di spread, di Bond e BTP, di tori che rapiscono fanciulle per fondare mondi nuovi, di guerre combattute per vendetta, avidità, per fede o per speranza, e ognuno di questi agitatissimi sogni ruota attorno a una parola, che torna e ritorna come un’ossessione: Europa. Provate a immaginare, ora, che qualcosa venga infine a risvegliarvi per affidarvi un compito, da assolvere tutti insieme: salvare l’Europa, dal rischio di estinzione. Voi nove, improbabile compagine che superando una delirante serie di erculee fatiche sarà costretta a trasformarsi, da accozzaglia

di mondi e mentalità troppo diversi per immaginarsi uniti (come non di rado è accaduto alle nazioni europee), in una squadra. Insieme dovrete costruire strade, ponti e macchine per viaggiare per raggiungere traguardi improbabili. E ora provate a immaginare che tutto questo possa accadere per davvero, a teatro. Uno spettacolo didattico? Un concerto? Un manuale di sopravvivenza in forma teatrale per giovani e vecchi europei? Un po’ tutte queste cose assieme, ma soprattutto un’opportunità per interrogarsi radicalmente, oltre le ovvietà della cronaca, su dove sia e cosa sia l’Europa e magari scoprire quante siano le “Europe”. In scena il 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18 alle ore 21, il 12 e il 19 alle 15.30 e il 14 alle ore 15. Info: www.emiliaromagnateatro.com

primopiano

Così lo Storchi diventa il palco del Ratto d’Europa


DI Mirna Loren

Notte Europea dei musei Che il 18 Nessun dorma! S

La città fa le ore piccole e i modenesi non hanno che l’imbarazzo della scelta tra tantissime iniziative e spettacoli nelle piazze, per le strade, tra le mura

arà una lunga notte quella del 18 maggio, per la Notte europea dei musei quando tutta la città si unirà sotto una sola parola d’ordine: Nessun dorma! Sono tantissime le iniziative in programma, coordinate dall’Assessorato alla Cultura del Comune, a partire dal Palazzo dei Musei (Largo Porta Sant’Agostino, 337) che brulicherà di attività fino all’una. Partiamo dall’atrio: alle ore 17, sfilata Museum in Fashion Show; alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti aperta fino alle 24, si inaugura 01.00 degustazioni. Ci spostiamo al GRAN FINALE la mostra I libri di Franco Mello alle ore vicino Planetario (Viale J. Barozzi, 31) 18.30, con l’artista che rilascerà a ogni dove alle ore 21, 22 e 23 si terranno Chiuderà la notte bianca modenese una partecipante una xerocopia firmata. visite guidate e sempre visite guidate sfilata per le vie del centro e il concerto in Al Museo Lapidario, dalle ore 20 la Soanche all’Ex ospedale Sant’Agostino Piazza Roma, alle ore 24 della P-Funking printendenza organizza Pagine di pietra, alle mostre Il cantiere della cultura e band. percorsi di visita guidati (30 minuti) per Three True Stories aperte al pubblico Info: potete trovare l’elenco di tutte le adulti e ragazzi. La Gipsoteca Giuseppe fino alle 24. Aperta alle visite anche iniziative di Nessun Dorma sul sito: Graziosi sarà aperta alle visite dalle 21 la Farmacia storica mentre nei cortili www.comune.modena.it alle 24 mentre al Lapidario Romano, dell’ex ospedale ci sarà un dj set a cura Iat, Piazza Grande 4, tel. 059 2032660 alle ore 21.30, 22.30 e 23.30 si terrà di Juta Cafè. Sonorità tra le antiche pietre, spiritual Da non perdere le iniziative dei Musei e gospel con l’Associazione Gioachino Universitari, con iniziative per grandi Rossini. Si potrà visitare inoltre la moe bambini. Il Museo di Zoologia e stra 1897 - 2012. Il mosaico riscoperto. Anatomia Comparata (Via Università, 4) sarà aperto dalle Al Museo Civico d’arte fno alle ore 24, si potranno visitare 19.30 - 24.00 e alle ore 20 si terranno racconti (dai 4 ai le mostre Storie di santi, eroi e migranti e Le mani dell’arte e 99 anni) e splendidi laboratori di anatomia e paleontologia della carità. L’insegna Rubbiani dell’antico ospizio modenese. (dai 5 agli 8-10 anni). Nell’Aula Magna alle ore 21e alle ore Alla Sala ex oratorio dalle ore 21proiezione di viaggi e poesie 23 è prevista una conferenza animata per bambini e adulti, con il Fotoclub Colibrì. Alla Caffetteria dei musei fino alle ore un viaggio dalla preistoria ai nostri giorni. Nella Sala dei dino-

Qui la festa è anche nei cortili E per le vie del centro le note della Banda Troverete iniziative e spettacoli in largo Sant’Agostino, Largo Muratori, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Piazza Grande, Piazza XX Settembre, Piazza Pomposa, Piazza dei Servi, via Carteria, via Balugola, Largo Porta Bologna. Serata musicale nel Cortile del S. Geminiano, nel Chiostro di Palazzo Santa Chiara a cura di Gmi e Amici dei Teatri. Notte Bianca bologica nel cortile del Teatro Tempio (viale Caduti in Guerra 192) e in Piazzale Torti. Spettacoli in Piazza Torre (ore 21), via Carteria, Piazzetta San Giacomo e Calle Di Luca (ore 21.30 e 22.30), Largo S. Giorgio (ore 21.30), Corso Duomo (ore 21.30). La Banda Cittadina sfilerà per le vie del centro dalle 21.15 alle 20.45 [12] - il mese maggio [06] giugno \2012 \2013


p r i m o p i a n o Tra Palazzo Comunale Delfini e Orto Botanico

sauri (Viale Berengario, 14) alle ore 20, 21, 22, 23 visite guidate all’esposizione di vertebrati fossili, per adulti e bambini (prenotazione: infomuseo@unimore.it). Visite guidate anche ai Musei del Duomo (via Lanfranco 4), la Ghirlandina sarà aperta fino alle ore 24 gratuitamente, nella Chiesa di S. Giovanni Battista (Via Emilia Centro angolo piazza Matteotti) alle ore 21.30 e 23 sono in programma concerti a cappella della Corale L. Gazzotti. All’Istituto Venturi (via Belle Arti, 16) dalle 18 alle 23.30 dimostrazioni di ceramica e visite alla Galleria delle statue e alla Biblioteca storica. All’Accademia di scienze, lettere ed arti (C.so Vittorio Emanuele II, 59) concerto con Grandezze e Meraviglie alle ore 21 e visite fino alle ore 23.30; visite serali anche a Palazzo Ducale (info: tel. 059 2032660). Alla notte bianca modenese hanno aderito le galleria d’arte del centro storico con aperture prolungate e iniziative culturali e i commercianti del centro storico.

È notte bianca anche al Palazzo Comunale: dalle 18 alle 24 si può visitare la mostra L’Europa nel cassetto alla Galleria Europa. Dalle 20 alle 24, ogni quarto d’ora, visite guidate alle soffitte del Palazzo, alla torre dell’orologio e all’acetaia comunale. Nella Sala di rappresentanza, alle ore 21, 21.45 e 22.30 concerto di Mutinae Plectri. Aperto fino alle 24 anche Palazzo S. Margherita (Corso Canalgrande, 103). Alla Biblioteca Delfini, alle 18 nella Sala Chiesa inaugurazione della mostra I colori delle parole; alle ore 21 nella Sala conferenze Storie per orecchie curiose (7- 10 anni). Alle 22.30 nel Chiostro, letture e proiezioni. Alla Galleria Civica, fino alle 24 si può visitare la mostra Nam June Paik in Italia (anche alla Palazzina dei Giardini) e bancarella con cataloghi. Al Museo della figurina Fiabe al buio. Racconti di paura e mistero tra musiche e candele (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30). Aperti anche i Giardini ducali con visite guidate e dalle 21 alle 24 osservazioni pubbliche al telescopio della Luna e di Saturno. All’Orto Botanico, oltre alla visita alle mostre, alle ore 18 laboratorio di pittura (6-10 anni), alle ore 21 dimostrazione di composizione floreale, alle 21.30 conversazione con Elisabetta Sgarbi e degustazione gratuita di tisane e tè. (info: giovanna.barbieri@unimore.it). La Società naturalisti e matematici alle ore 21.30 presso Libreria Nuova Tarantola (Via dei Tintori, 22) presenta il libro Symmetria. Al Momo di Piazza Matteotti, dalle ore 20 in poi spettacoli e laboratori per i bambini, iniziative anche al Museo Casa Enzo Ferrari.

L’1 e 2 giugno festa al parco intitolato al bravo disegnatore modenese. Tra gli ospiti Buno Bozzetto e Bergonzoni Dopo il successo delle prime due edizioni il Bonvi Parken (Parco Amendola Nord) festeggia il suo terzo compleanno, dando vita ad un weekend ricco di appuntamenti che… guardano al “futuro”. Sabato 1 e domenica 2 giugno già dalla mattina ci saranno laboratori per ragazzi e famiglie, premiazione dei fumetti realizzati dagli studenti delle scuole coinvolte in un progetto sperimentale e ancora il “fumetto al trancio” fino all’animazione dei cosplay. Tra gli

stand vi sarà un grande punto vendita di fumetti a cura della Fumetteria di Pozza di Maranello, nonché uno spazio gestito dalla Scuola Internazione dei Comics di Reggio Emilia. Ospite della serata del 1 giugno sarà Bruno Bozzetto, un “gigante” dell’animazione italiana che ripercorrerà la sua carriera attraverso spezzoni dei suoi lavori cinematografici più noti. La serata proseguirà all’insegna della musica e dello spettacolo. Una delle novità di questa edizione riguarda senz’altro la coincidenza con la Festa della Repubblica, che sarà ricordata al Bonvi Parken con un significativo incontro a più voci: nel pomeriggio di domenica 2 giugno un momento di parole e riflessioni sui temi della democrazia e della Costi-

tuzione (in collaborazione con Istituto storico e Fondazione San Carlo) al quale partecipano Maurizio Viroli e Giovanni De Luna. La giornata si concluderà con l’intervento di Alessandro Bergonzoni che leggerà alcuni articoli della Costituzione, li commenterà e improvviserà nello stile che lo contraddistingue. Il Parco Amendola Nord di Modena, il 26 giugno 2011, per iniziativa del Comune e con il contributo della Fondazione cassa di risparmio, è stato ribattezzato “Bonvi Parken” in omaggio a quel Franco Bonvicini, modenese, in arte Bonvi, che ha segnato il mondo delle strip degli ultimi decenni del ‘900. Info: www.comune.modena.it

primopiano

Il Bonvi Parken festeggia il suo terzo compleanno


di Mirna Loren

Dal 18 maggio al 9 giugno torna la manifestazione dedicata alle due e quattro ruote con tante iniziative nelle piazze del centro La novità di quest’anno è Motor Gallery la grande mostra mercato di auto italiane e allestita in Fiera

Questa Terra di Motori…

Q

uattordicesima edizione per Modena Terra di Motori, la più importante manifestazione automobilistica italiana “en plein air” che fino al 9 giugno porterà tante iniziative ed esposizioni nelle vie e nelle piazze del centro storico. Si parte il 18 maggio con il Passaggio della 1000 Miglia. Modena torna infatti ad essere una delle tappe di passaggio della prestigiosa competizione storica, che vedrà sfilare 375 auto storiche e 130 Ferrari. Sempre il 18 e19 si tiene il I° Rally dell’Emilia con auto storiche e moderne. Si svolge invece nel fine settimana del 25/26 maggio la grande novità di questa edizione ovvero Motor Gallery la Mostra Mercato Auto e Moto d’Epoca Italiane che si svolge nei padiglioni di Modena Fiere in contemporanea al Mercatino vendo/scambio, sotto l’egida della Camera di Commercio, di Promo e dell’APT regionale. Due e quattro ruote rigorosamente dal passato e tutte italiane al 100%. Ferrari, Ma-

[08] - il mese maggio \2013

serati, Lamborghini, moto Morini, Bugatti, De Tomaso, Ducati, oltre a collezioni di auto e moto d’epoca sono solo alcuni degli espositori presenti a questa prima edizione che presenta il meglio di un grande patrimonio made in Italy su 30.000 mq espositivi. In contemporanea, sempre a ModenaFiere, si svolge il “Mercatino vendo-scambio”, dove collezionisti e compratori possono fare affari su un’area a loro dedicata. All’interno di Motor Gallery, è poi possibile ammirare la grande mostra SS9, Via Emilia, la Strada dei Motori dedicata alla Motor Valley dell’Emilia Romagna. Una lunga galleria di 1500 mq ci conduce in un viaggio attraverso i motori, con le migliori auto e moto realizzate in Emilia Romagna esposte per la prima volta. Si va dai kart della AllKart di Piacenza al Museo Francesco Baratta di Ravenna, dalla Dallara di Parma alla Collezione di moto Salsapariglia e al Museo di auto ante guerra di San Martino in Rio. E ancora le moto della Collezione Battilani, le Morini, il Museo Lamborghini e le Ducati di Bologna, le Officine Ferraresi, fino all’Autodromo Santa Monica, la Bimota e la Collezione Abarth delle provincie di Forlì, Cesena e Rimini. Dal 18 maggio al 9 giugno, ma presso il Museo Casa Enzo Ferrari si tiene anche la mostra: Le moto nel cinema di Fellini una rassegna di moto utilizzate nei suoi capolavori. Il motocarro di Zampanò, la

Vespa della “Dolce vita”, la Harley Davidson di “Amarcord”. Contemporaneamente è prevista una rassegna di film dedicato alle due e quattro ruote nel cinema presso la Sala Truffaut (vedi a pagina 20). Info: www.modenaterradimotori.com

Calendario 18 maggio Passaggio 1000 miglia in centro storico 18/19 maggio I° Rally dell’Emilia con auto storiche e moderne 18 maggio - 9 giugno mostra: Le moto nel cinema di Fellini Museo Casa Enzo Ferrari 25/26 maggio Motor Gallery Mostra/Mercato Auto e Moto d’Epoca 25/26 maggio Mercatino vendo/scambio – ModenaFiere 25/26 maggio mostra: SS9, Via Emilia la strada dei motori a due e quattro ruote Modena Fiere


p r i m o p i a n o

Danza europea al Comunale E

splode a Maggio la stagione della Danza Primavera del Teatro Comunale Luciano Pavarotti con cinque imperdibili appuntamenti. Si parte giovedì 9 maggio, alle ore 21 con il Gala di Svetlana Zakharova, etoile del Teatro Bol’šoj di Mosca che si esibirà con i Solisti del Bol’šoj e del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Lo spettacolo vede la grande ballerina, impegnata in un programma di brani celebri tratti dal repertorio classico. Prima assoluta a Modena, domenica 12 maggio alle ore 21.30 nel centro storico per Cafelulé, Compagnia Danza Contemporanea Verticale e il suo progetto Urban Tale coprodotto da Fondazione Teatro Comunale di Modena, con la regia di Marco Boarino e “in scena” Lucia Taietti, Eleonora Merisio, Federica Madeddu. Il palcoscenico di Cafelulè è verticale, sono i muri della città, sui quali le ballerine hanno incentrato la loro ricerca artistica e creativa nelle performance aeree. Martedì 14 maggio alle ore 21 è la volta del Balletto del Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava in Onegin, coreografia di Vasily Medvedev su musica di Piotr Ilic Ciaikovskij. Coreografo fra i più affermati nel pano-

rama del balletto classico, Medvedev ha collaborato con le maggiori compagnie in Russia e all’estero. Nel 1999, al Teatro Nazionale di Praga ha presentato la prima assoluta del suo balletto Onegin, creato per commemorare il duecentesimo anniversario della nascita di Alexander Pushkin. “C’è un momento della vita di un artista - ha commentato il coreografo - in cui arriva il desiderio di tornare a uno dei capolavori letterari amati fin dall’infanzia per poterlo ‘leggere’ sotto un nuova luce”. Lo spettacolo, rimontato per la compagnia di Bratislava, è stato premiato dalla fondazione Pushkin in omaggio alla memoria del grande poeta russo. Prima italiana, sabato 18 maggio alle ore 21 per il Ballet de l’Opéra National De Bordeaux direttore artistico Charles Jude con due coreografie di Mauricio Wainrot Chopin Numéro Uno (omaggio poetico al grande compositore romantico per otto coppie di danzatori) e Carmina Burana (dalla celeberrima partitura corale di Carl Orff). Chiude Danza Primavera venerdì 24 maggio alle 21 al Teatro delle Passioni un’altra prima nazionale. Si tratta

Si conclude la stagione con cinque date in prima nazionale. Dai Cafelulè a Rambert, dai balletti di Bratislava e Bordeaux a Svetlana Zakharova di Memento Mori, di Pascal Rambert in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione. Lontano da qualsivoglia processo narrativo, rinunciando alle modalità usuali della scrittura, agli stereotipi della narrazione o della messa in scena, Pascal Rambert crea uno spettacolo fra l’installazione e la performance, intrisi di arte e di filosofia contemporanee. La forma spettacolo è plasmata e utilizzata come strumento di comprensione della realtà, osservata e interrogata nel suo rivelarsi e nel suo inusuale manifestarsi attraverso il movimento e la danza.

Danza Primavera Biglietteria del Teatro Comunale L. Pavarotti Corso Canalgrande 85, fax 059 203 3011 Acquisto telefonico biglietti: tel. 059 203 3010 Informazioni e biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it www.vivaticket.it

primopiano

telefono 059 203 3010


>arte

Di DIletizia Marina deLeonardi felice

Il cantiere della… cultura

Un allestimento per raccontare quello che dal 2017 sarà il Polo del Sant’Agostino

P

rogetti grafici, disegni, immagini e un video tridimensionale che illustra come sarà nel 2017, quando aprirà i battenti, il Polo culturale del Sant’Agostino. Questa è la mostra dal titolo Il cantiere della cultura, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e curata dallo studio Gae Aulenti Architetti Associati, che resterà allestita fino al 23 giugno nelle sale del Sant’Agostino accanto alla mostra Three True Stories. Una immagine del video in mostra Grazie al ricco materiale il pubblico potrà farsi una idea di come sarà e come funzionerà quello che alcuni già definiscono il “Beaubourg” di Modena, i cui lavori prenderanno il via a fine anno. All’interno del complesso restaurato troveranno posto il Polo Bibliotecario con la Biblioteca Estense e la Biblioteca Poletti, oggi collocate nel Palazzo dei Musei; il Polo Espositivo con gli spazi per le mostre d’arte; il Centro per la Fotografia e l’Immagine con la Scuola di Fotografia; il Centro Linguistico e per l’Internazionalizzazione dell’Università; l’auditorium da 180 posti, oltre a bar, ristoranti, negozi, abitazioni a uso foresteria e spazi aperti per manifestazioni e iniziative pubbliche.

Il progetto prevede, la copertura del Gran Cortile per la realizzazione di una piazza coperta e la costruzione di due torri meccanizzate, dette “Lame librarie”, dove troveranno posto gli oltre 800 mila volumi delle biblioteche Estense e Poletti. Il Consiglio d’indirizzo della FCRMO ha già approvato il piano finanziario di 62 milioni di euro ed è di pochi giorni fa la firma dell’accordo operativo con il Ministero e il Comune di Modena per la realizzazione del Polo Bibliotecario. “Il progetto di recupero e riqualificazione dell’ex ospedale Sant’Agostino - ha dichiara il presidente Andrea Landi – rappresenta il più importante investimento che la Fondazione CRMO intende realizzare nei prossimi anni a favore della comunità. Un’operazione straordinaria per qualità e complessità architettonica che trasformerà una porzione del centro storico in un polo culturale in grado di offrire una molteplicità di servizi innovativi e spazi collettivi”. La mostra sarà visitabile il martedì 11-13 / 15-19 (ingresso gratuito) e dal mercoledì al venerdì 15-19 e sabato, domenica e festivi 11-19 (€ 5,00). Info: www.fondazionefotografia.it

Three True Stories al femminile In mostra le fotografie di reportage di tre artiste internazionali

Three True Stories

Nel secolo scorso il fotoreportage era soprattutto affare di uomini. Tranne alcune sporadiche (e grandi) presenze femminili come Tina Modotti, Dorothea Lange, Gerda Taro, Letizia Battaglia la fotografia documentara era soprattutto maschile. Oggi, nell’epoca della [10] - il mese maggio \2013

globalizzazione e della tecnologia sono invece le donne a detenere il primato del reportage. Ecco quindi, che viene da sé che la mostra che Fondazione Fotografia e FCRMO dedicano a questo genere storico, vede la presenza proprio di tre artiste che attraverso il video e la fotografia indagano su temi di forte impegno civile: Zanele Muholi (Sudafrica), Ahlam Shibli (Palestina) e Mitra Tabrizian (Iran/ Inghilterra). Tre donne quindi, tre fotografe per Three True Stories la mostra allestita fino al 23 giugno nelle sale espositive dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena, curata da Filippo Maggia, Claudia Fini e Francesca Lazzarini. E sono immagini davvero belle che trattano temi molto interessanti come Another Country (2010) un racconto di quella che è l’identità culturale

nelle comunità pakistane e iraniane in Gran Bretagna dove la Tabrizian oggi vive. Ahlam Shibli è nata in Palestina, vive e lavora ad Haifa e nel suo Death (che dopo Modena andrà al museo Jeu de Paume di Parigi con cui Fondazione Fotografia avvierà una interessante collaborazione) propone immagini scattate in luoghi pubblici e in abitazioni private palestinesi, dove vita e morte si mescolano. Di grande fascino anche le foto della sudafricana Zanele Muholi strenuamente impegnata nella difesa della comunità omosessuale del suo paese. Sua una lunga teoria di ritratti di donne al tempo stesso simili e diversissime tra loro, un unico grande sguardo carico di differenze. Info: www.fondazionefotografia.it


Alla Poletti il 18 si inaugura I libri di Franco Mello tuosa collaborazione con importanti artisti, tra cui i maggiori esponenti dell’Arte Povera e della Transavanguardia italiana e la sua personale produzione di libri d’artista, tra cui una selezione di opere, frutto della frequentazione e della collaborazione con esponenti di spicco dell’ambiente artistico modenese, come Giuliano Della Casa, Wainer Vaccari, Claudio Parmiggiani, Emilio Mazzoli. La mostra, curata da Carla Barbieri, è aperta il lunedì: 14.30-19, dal martedì al venerdì: 8.30-13; 14.30-19 e il sabato: 8.30-13. Info: tel. 059 2033372

Nam June Paik in Italia I lavori del grande artista coreano alla Civica e ai Giardini

P

rosegue fino al 2 giugno Nam June Paik in Italia la bella mostra che celebra i 50 anni di Fluxus portando tra Palazzo Santa Margherita e la Palazzina dei Giardini (Corso Canalgrande) oltre una novantina di opere di Nam June Paik, l’artista coreano di nascita e cittadino del mondo, che negli anni ’70 ha inventato la video art. Uomo di grande intelligenza e di ironia, sempre in bilico tra musica e arti visive ( si è diplomato al conservatorio e ha lavorato con Stockhausen), Paik ha avuto la lungimiranza di mescolare i linguaggi e di usare la tecnologia. La mostra indaga il lavoro svolto dall’artista nel nostro paese, che ha molto frequentato e a cui era particolarmente legato. È qui che Paik, appassionato di opera lirica, trova interlocutori capaci di capire le sue potenzialità come la gallerista Antonina Zaru. Proprio di questa gallerista e curatrice è il nucleo più importante della mostra modenese (mostra che dopo il 2 giugno andrà negli Usa). Altre opere vengono da galleristi reggiani e modenesi e di accorti collezionisti. Paik, che ricordiamo è uno dei grandi protagonisti dell’arte del secondo ‘900 vincitore tra l’altro del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1993, operò molto tra Modena e Reggio Emilia; solo in questa area sono state recuperate e messe in mostra oltre una quarantina di sue opere. La mostra di Modena, grazie alla ricchezza e alla varietà dei materiali, immagini, robot, sculture, video e disegni riesce a dare il senso dell’opera a renderla viva. E a far divertire. Bisogna dire che la vena di ironia e di gioco che attraversa i lavori di Paik, li rende intramontabili e affascinanti. La mostra curata da Silvia Ferrari, Serena Goldoni e Marco Pierini è organizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con la Fondazione Solares di Parma. Orari: mercoledì-venerdì 10.30-13; 16-19.30 sabato, domenica e festivi 10.30-19.30 Info: tel. 059 2032911/2032940 - www.galleriacivicadimodena.it

Prosegue Ricreazioni. 4 artisti per Mirandola Prosegue fino al 16 giugno a Mirandola la mostra Ricreazioni. Quattro artisti per Mirandola a cura di Elisabetta Modena e Valentina Rossi. Gli artisti emiliani Davide Bertocchi, Flavio Favelli, Claudia Losi e Chiara Pergola sono i protagonisti di un percorso espositivo che si snoda nel centro storico della città, accompagnato da un ar ticolato programma didattico dedicato ai bambini che si interroga sul tema della casa e del suo significato, dopo che il terremoto dello scorso anno ha ferito, oltre gli edifici e le infrastrutture, anche le più profonde sicurezze di chi abita questa terra. Il progetto Ricreazioni ha coinvolto nei mesi scorsi anche gli studenti del Liceo Pico e dell’Istituto Luosi di Mirandola impegnati in una mostra. È disponibile anche il catalogo Ricreazioni. Nuova guida per Mirandola. Info: www.iisgluosi.com

arte

Alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti (Palazzo dei Musei), sabato 18 maggio alle ore 18.30, alla presenza dell’artista, si inaugura la mostra I libri di Franco Mello. Mello (Genova 1945), figura eccentrica e poliedrica, è un grafico, designer, editore, che da sempre applica la propria attività a diversi ambiti creativi: dalla progettazione grafica di riviste, manifesti e cataloghi di mostra, all’ideazione di libri per ragazzi; dalla creazione di oggetti di design, alla produzione di libri d’artista. La mostra documenta la sua ricchissima e quanto mai variegata produzione. Di particolare pregio ed interesse le opere che testimoniano la storica e frut-


>arte

Di DIletizia Marina deLeonardi felice

Cammina cammina fiabe d’Europa in Figurina

Prosegue al Museo della Figurina la mostra Cammina cammina... Fiabe d’Europa in figurina che offre allo spettatore una panoramica su come la fiaba europea sia stata rappresentata in figurina. Oltre trecento tra figurine e materiali affini, tutti conservati in museo,

danno conto minuziosamente dei racconti provenienti da paesi diversi. Durante la mostra è possibile leggere liberamente, dei libretti di fiabe editi dal museo o ascoltare in cuffia le fiabe oppure seguirle ne L’angolo del cantastorie, con Sara Goldoni, teatrante di figura che interpreta, con burattini e oggetti che provengono direttamente dalle fiabe, i racconti tratti dalle figurine. L’angolo del cantastorie si tiene dalle 16 alle 19 tutti i sabati di maggio e il primo sabato di giugno con le seguenti fiabe: 4 maggio: Tremotino, 11 maggio: Madama Holle, 18 maggio: Il nano giallo, 25 maggio: Storia di uno che se ne andò in cerca

Diciassette auto da Grand Prix Dal 3 maggio a fine ottobre al Mef- Museo casa Enzo Ferrari

I

naugura il 3 maggio al Museo casa Enzo Ferrari di Modena (Via Paolo Ferrari, 85 ) Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1 l’inedita rassegna automobilistica dedicata alle vetture protagoniste del Campionato Mondiale di Formula 1 dal 1950 al 1994. 17 macchine da corsa che hanno fatto la storia dell’automobilismo moderno, saranno in mostra fino a fine ottobre. Vere e proprie leggende che hanno entusiasmato migliaia di appassionati, come la Ferrari 312 T4, l’Alfa Romeo 159, la Mercedes W 196 e la Ferrari Lancia D50 condotte al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio, la Porsche 804 di Dan Gurney, la Ligier di Jacques Lafitte, le due vetture della famosa sfida al GP di Francia del ‘79 Renault R11 di René Arnoux e la Ferrari 312 T di Gilles Villeneuve, oltre alla Williams di Ayrton Senna, solo per citare alcune delle protagoniste che faranno riecheggiare il rombo dei motori delle gare di Formula 1. Apertura ore 9.30 - 19.00 orario continuato. Info: www.museocasaenzoferrari.it

Questa è L’Europa nel cassetto Tre gli spazi espositivi per le fotografie di viaggio dei modenesi È una mostra su tre sedi, l’Europa nel cassetto, diretta emanazione de Il Ratto d’Europa che chiedeva ai modenesi di mettere a disposizione le immagini di loro viaggi in Europa. Sono pervenuti circa 800 scatti in formato cartaceo o digitale, debitamente selezionati e che ora si possono vedere presso il Ridotto del Teatro Storchi (fino al 19 maggio), il Centro commerciale La Rotonda (fino al 4 maggio) e il Centro Europe Direct (fino al 19 maggio). L’Europa nel cassetto è anche un concorso. Per insindacabile pronunciamento della giuria popolare dei visitatori degli spazi espositivi e del pubblico della rete, saranno scelti tre vincitori che si aggiudicheranno rispettivamente una macchina fotografica digitale reflex (1° premio) e un abbonamento alla stagione 2013-14 del Teatro Storchi (2° e 3° premio). Il pubblico potrà votare la foto preferita nei tre locali adibiti alla mostra per l’intera durata dell’esposizione nonché online sul sito. Info: www.ilrattodeuropa.it

[12] - il mese maggio \2013

della paura, 1 giugno: La guardiana delle oche. In occasione della Notte dei Musei, il 18 maggio il Museo della figurina propone Fiabe al buio. Racconti di paura e mistero tra musiche e candele, narrazioni di fiabe notturne e di paura, particolarmente adatte anche a un pubblico adulto, con suoni e luci di candela (ore 20.30-21.3022.30-23.30). Per l’occasione il Museo sarà aperto dalle 10.30 alle 24. Info: tel. 059 2033090/2032919 www.museodellafigurina.it

Lupus in fabula della Serri fino all’11 da Cayes Lab A Cayce’s Lab (via Carteria 26/a), resta allestita fino all’11 maggio, Lupus in Fabula, la mostra personale di Laura Serri, curata da Luiza Samanda Turrini e ambienti sonori Regan & Pesca from Cherry Vanillas. Con Lupus in Fabula, Laura Serri scrive una fiaba d’amore interspecifico, un amore anarchico ed incurante dei crismi della predazione e della sopravvivenza, che rappresenta le mille possibilità della stagione della luce. Perché, come dicevano i francesi, si desidera e si ama con travolgente passione solo chi potrebbe davvero distruggerci. E quindi la cerbiatta si innamora del lupo, e anche il lupo viene risucchiato dal vortice. Lupus In Fabula rappresenta la possibilità di un rinnovamento radicale, incredibile, che demolisca per sempre la legge del più forte. Orari: i pomeriggi escluso giovedì e domenica 17-19,30, mercoledì 1618, venerdì fino alle 21. Info: www.kainowska.com


Accidents from the greenhouse Dal 4 a Metronom in prima nazionale le immagini di Ruth Van Beek

A

ccidents from the greenhouse, di Ruth Van Beek, a cura di Selva Barni e Francesco Zanot è la mostra che si inaugura sabato 4 maggio alle ore 18.30 a Metronom, viale G. Amendola 142. Greenhouse è uno dei nomi con cui Ruth van Beek chiama il proprio archivio, nel quale conserva immagini fotografiche di diverso tipo e su supporti variabili, dagli album di famiglia alle diapositive, fino ai ritagli di giornale, a partire da cui realizza le proprie opere. Ruth van Beek usa le fotografie come se fossero oggetti, i suoi lavori si compongono con uno stile che ricorda banali e quotidiane operazioni di “taglia e incolla” aprendosi però a soggetti e risultati sempre diversi. Nata nel 1977 in Olanda e diplomatasi nel 2002 alla Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam, in questa occasione Ruth van Beek presenta per la prima volta il suo lavoro in Italia in una mostra personale. Visitabile fino al 29 giugno. Orari: martedì - sabato: 15,00 - 19,00 e su appuntamento.

Si inaugura l’11 maggio Dintorni la mostra di Arnaldo Vignali allestita ad Art Ekyp (via Torre 65). Si tratta di una esplorazione pittorica del nostro paesaggio rurale realizzato con colori acrilici su tela. Orari: dal martedì (tranne giovedì pomeriggio) al sabato 10-12,30 e 16,30-19,30. Info: www.artekyp.com

Info: www.metronom.it

Sassuolo: al Palazzo Ducale visite il sabato e la domenica Sono riprese le aperture al pubblico del Palazzo Ducale di Sassuolo che in questo periodo ospita la mostra Un ospite illustre: la Galleria Estense che propone i pezzi più belli della Galleria modenese attualmente chiuso per restauro dopo il terremoto. Visite il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. E’ attivo un servizio di visite con accompagnamento guidato: sabato alle ore 16.30; domenica e festivi alle ore 11 e 16.30. Info: tel. 0536 1844801

Galleria Mies: l’Imperfetto presente di Zampini La Galleria Mies (Piazzetta de’ Servi 44/a), per Nessun dorma la notte bianca modenese, sabato 18 maggio dalle ore 21,30 alle 24,00 presenta la mostra Imperfetto presente di Umberto Zampini. La mostra a cura di Marco Nardini e Umberto Zampini, resterà allestita fino al 1 giugno. Umberto Zampini, fotografo, curatore, editore, viaggiatore clandestino è veneziano d’origine. Destinate a rimanere nella sfera personale, questa selezione di immagini in mostra appare, come un istant-book: cronaca

Info: tel. 059 235395

FOTOGRAFIA

N i c o l a To f f o l i n i con 1:1 alla D406

Il viaggio di Klee alla Photogaller y

Alla galleria D406 fedeli alla linea (via Cardinal Morone 31/33), fino a domenica 2 giugno è allestita la mostra di Nicola Toffolini dal titolo 1:1. Negli ultimi anni Toffolini porta avanti una riflessione interna alla rappresentazione e al disegno, sperimentando cicli chiusi legati ai concetti di superficie, spazio, profondità. In mostra viene presentato lo studio progettuale di un

Si inaugura il 4 maggio alle ore 18 a Photogallery (via Peschiera 6) la nuova mostra di Giampiero Palmieri dal titolo Il viaggio di Paul Klee. Sono esposte trenta immagini per documentare come i tanti viaggi del pittore svizzero abbiano ispirato la sua attività, dall’inizio del ‘900 fino agli anni ‘30. Berna, Dessau, l’Elba, Genova e Ravenna e altri luoghi hanno dato a Klee spunti preziosi per la

nuovo ciclo di lavori in grande formato in cui si riflette sul gioco tra naturalità apparente e l’idea stessa di natura. Info: tel. 327 1841147 www.d406.it

sua arte, sui quali questa mostra ritorna, per leggerli con il linguaggio della fotografia. Allestita fino al 18 maggio e visitabile dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19. Info: da.sara.c@alice.it

arte

DISEGNO

di un approdo/naufragio. L’uso dello smart-phone (un accesso alla fotografia immediata), inquadra un presente che è un po’ passato e un po’ futuro, un presente imperfetto. Emerge così una descrizione della città, quella nostra, non dell’autore, effimera e narrante, una città a tratti come rappresentazione frutto di un inverno di adattamento del protagonista. Orari:lun, merc, ven e sabato 10.30/12.30, ven e sab pomeriggio 16.30/19.30. Ingresso libero.


MAGGIO MERCOLEDÌ 1 MAGGIO Polisportiva Modena Est 3° Trofeo Danzando in Tour Organizzato da: UISP

DA MERCOLEDÌ 1 A SABATO 4 MAGGIO Palazzo dello sport G.Panini Casa Modena Modena 2013 - European Championship Show & Precision Organizzato da: Roller Modena

GIOVEDÌ 2 MAGGIO Campo Botti (Via delle Suore 441), ore 20.30 Partita di calcio IL RATTO D’EUROPA vs IL RESTO DEL MONDO Organizzato da: ERT in collaborazione con Assessorato Sport

SABATO 4 MAGGIO Palamolza, ritrovo ore 19.30 Raduno motociclistico “Red Ride” Organizzato da: AICS Palamolza Evento boxe dilettantistico Organizzato da: Accademia Pugilistica Modenese Montefiorino Raduno automobilistico Organizzato da: Club Motori di Modena

SABATO 5 MAGGIO Parco Novi Sad, partenza ore 9.30 19^ Modena di Corsa con l’Accademia Organizzato da: Accademia Militare e Assessorato allo Sport Palestra Barbieri: orari e quote di partecipazione differenziate per età Workshow Kataklò - attività fisica APERTA A TUTTI che nasce dalla fusione di sport, danza e teatro Organizzato da: ASD Panaro Modena in collaborazione con Accademia Kataklò

DA LUNEDì 6 MAGGIO A DOMENICA 2 GIUGNO (9 GIUGNO in caso di rinvii) Polisportiva 4 Ville 32^ edizione Torneo provinciale serale di calcio categoria esordienti e giovanissimi Organizzato da: Polisportiva 4 Ville

DA LUNEDì 6 MAGGIO A MERCOLEDì 12 GIUGNO Polisportiva Madonnina Calcio 27^ edizione Torneo Regionale “Memorial G. Rognoni” Organizzato da: Polisportiva Madonnina Calcio

manifestazione a carattere NAZIONALE

manifestazione a carattere INTERNAZIONALE

manifestazione a carattere REGIONALE

manifestazione a carattere PROVINCIALE

DA GIOVEDÌ 9 A DOMENICA 19 MAGGIO Teatro Storchi Spettacolo teatrale de “Il ratto d’Europa”; allo spettacolo di SABATO 11 MAGGIO, alle ore 21.00 sarà presente Cecilia Camellini Organizzato da: ERT INIZIATIVE BATTITO SPORTIVO:

VENERDÌ 10 MAGGIO Palazzina Pucci , ore 8.00 - 20.00 Convegno “Sport e disabilità” Organizzato da: AUSL Modena e Reggio Emilia, patrocinato da Assessorato allo Sport, Panathlon e CIP Piazza Grande, ore 17.00 - 20.00 Camminare per star bene: anziani in movimento (9^ ed. ‘Modena Sport Per Tutti’) Organizzato da: UISP Piazza XX Settembre, ore 19.00 - 21.00 Ragazzi in Corsa - gara podistica per bambini (9^ edizione ‘Modena Sport Per Tutti’) Organizzato da: UISP

SABATO 11 MAGGIO Polisportiva Sacca, ore 8.00 - 19.00 Sportivamente Sacca Organizzato da: Polisportiva Sacca Parco Ferrari, ore 8.30 Scuola Sport – festa finale a.s. 2012/13 Organizzato da: Assessorato allo Sport

Piazza Matteotti, ore 19.00 - 22.00 Balli latini (9^ edizione ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP

SABATO 11 E DOMENICA 12 MAGGIO Piazza XX Settembre, ore 9.30 - 20.00 Giocosport: apertura di quattro postazioni a ccessibili a tutti per provare vari sport- baseball, golf, psicoribaltomotricità, giamp, yoga. (9^ ed. ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP Laghi Curiel - Campogalliano Campionati Italiani di nuoto orientamento subacqueo Organizzato da: ASD Sweet Team Palestra Ferraris; tutta la giornata Finale Campionato Nazionale Maschile di serie C - a squadre - ginnastica artistica Organizzato da: ASD Panaro Modena

DOMENICA 12 MAGGIO Piazza XX Settembre, ore 9.30 - 12.30 Tennis in Piazza (9^ ed. ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP Parco Ferrari, ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00 Sport LiberaMente: attività sportive all’aria aperta Organizzato da: Assessorato allo sport Piazza Grande, ore 10.00 22^ Bicincittà (9^ ed. ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP

Piazza XX Settembre (9^ edizione ‘Modena Sport per Tutti’) -Yoga: esibizione delle società Uisp di yoga, ore 10.00-13.00 -Minivolley per bambini, ore 15.00-17.00 -Minibasket per bambini, ore 17.00-19.00 Organizzato da: UISP

Stadio Comunale Baseball “Giovanni Torri” 17° Campionato Italiano Baseball giocato da Ciechi ore 10.00: Lampi MI vs Bologna White Sox ore 12.00: Fiorentina vs Lampi MI ore 14.00: I Patrini vs Fiorentina Organizzato da: SSD Modena Baseball Club

Polivalente Gino Pini, ore 10.30 Io Penso Positivo (9^ edizione ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP

Stadio Braglia, ore 14.00 - 19.00 Festa dei ‘Piccoli Azzurri’ (9^ edizione ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP

Parco Ferrari, ore 16.00 -19.00 4^ edizione ‘Incontra lo Sport’ rivolto a bambini e adulti Organizzato da: Assessorato allo Sport

Piazza XX Settembre, ore 15.00 - 19.00 Pallamano (9^ ed. ‘Modena Sport per Tutti’) Organizzato da: UISP

Polivalente Morane, ore 16.30 Finale quadrangolare calcetto “Memorial Francesco Reggiani” . Inaugurazione nuova tensostruttura posta a copertura del campo Organizzato da: AICS

DA LUNEDì 13 A VENERDì 17 MAGGIO Bocciodromo di Villanova Torneo provinciale di Bocce soci Polisportiva 4 Ville Organizzato da: Polisportiva 4 Ville


VENERDì 17 MAGGIO Aula Magna Policlinico, ore 16.30 - 18.30 Convegno socio-sanitario della Campagna Prevenzione Infortuni Mano Bambino Organizzato da: Policlinico

SABATO 18 MAGGIO Passaggio per le vie cittadine: dalle ore 16.00 sfilerà una parata di Ferrari che precederà le auto storiche 31° Rievocazione gara storica Mille Miglia Organizzato da: 1000 Miglia S.r.l Centro Storico Nessun Dorma - notte bianca - rassegna di danza in piazza XX settembre Organizzato da: Assessorato Cultura

SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO Laghi Curiel - Campogalliano Campionati Italiani di nuoto pinnato fondo e mezzo fondo Organizzato da: ASD Sweet Team Modena 1° Rally dell’Emilia Organizzato da: Club Motori di Modena

DOMENICA 19 MAGGIO Bocciofila Modenese 2° Gran Premio “Città di Modena” - gara di bocce nazionale allievi e ragazzi individuale Organizzato da: ASD Bocciofila Modenese San Damaso, ore 9.00 17^ edizione “Quater Pass a San Dalmes” (4 percorsi: km. 3 - 6 - 9 - 13) 13^ edizione competitiva “Strapanaro” (km. 21,097) Organizzato da: Polisportiva San Damaso Parrocchia di San Faustino - ore 10.00: S. Messa animata dagli atleti della società + minitornei di minivolley / dalle ore 15.00: torneo interno misto giovani Invictaday 2013 Organizzato da: ASD San Faustino Invicta Pallavolo Stadio A. Braglia, ore 15.00 “Un salvadanaio pieno di noi”. Progetto regionale giovanile di educazione alla solidarietà. Consegna della raccolta dei fondi per le 19 società calcistiche dei comuni emiliani colpiti dal sisma del Maggio 2012 Organizzato da: FIGC Palestra Barbieri Workshow Kataklò - attività fisica aperta a tutti che nasce dalla fusione di sport, danza e teatro Organizzato da: ASD Panaro Modena in collaborazione con Accademia Kataklò Pol. 87 Gino Pini Torneo calcio giovanile squadre della bassa modenese Organizzato da: Polisportiva 87 Gino Pini

LUNEDì 20 MAGGIO Parco Novi Sad, ore 20.00 - 23.00 1° Campionato provinciale a squadre per società - manifestazione ciclistica a cronometro Organizzato da: Acsi

MERCOLEDì 22 MAGGIO Club Giardino a Carpi: iniziativa “CONOSCERE LO SPORT” Seminario ” Palestra sicura e palestra etica: l’esercizio fisico e una sana alimentazione come medicina preventiva” Organizzato da: Confcommercio ASCOM Modena e Club Giardino

GIOVEDì 23 MAGGIO Ascom Confcommercio Carpi: iniziativa “CONOSCERE LO SPORT” Seminario:” Il fisco per lo sport” Organizzato da: Confcommercio ASCOM Modena e Club Giardino

VENERDì 24 MAGGIO Piazza Martiri Carpi: iniziativa “CONOSCERE LO SPORT” Maratona dello Spinning Organizzato da: Confcommercio ASCOM Modena e Club Giardino Palazzo Comunale - Ufficio Sindaco Ricevimento e premiazione Giovanni Guidetti Organizzato da: Assessorato allo Sport

SABATO 25 MAGGIO Circoscrizione Sacca, ore 11.00 Camminata non competitiva Organizzato da: Liceo Carlo Sigonio Finale Emilia, partenze nel pomeriggio con orari diversi in relazione ai percorsi Staffetta podistica 4.03 - 9.00 e Lungamarcia della solidarietà Organizzato da: Coordinamento Podistico della Bassa

SABATO 25 MAGGIO E DOMENICA 2 GIUGNO Centro Sportivo Parrocchiale (Stradello del Luzzo, 130) 3° Torneo Città di Modena - Calcio Giovanile Femminile, cat. “Esordienti” e “Giovanissime” Organizzato da: AS San Paolo

SABATO 25 MAGGIO E DOMENICA 26 MAGGIO Piscina Dogali: Sabato, ore 8.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 / Domenica, ore 8.00 - 13.00 28^ Pinnuotata della Ghirlandina Trofeo Nazionale Ghirlandina Organizzato da: ASD B. Loschi Parco XXII Aprile - Sabato: gare di minibasket per i più piccoli, circuiti, minipartite, giochi di palleggio e di tiro / Domenica: torneo adulti 3 contro 3 a metà campo Torneo di basket Organizzato da: ASD Schiocchi Ballers Modena Modena Mostra scambio auto - moto italiane Organizzato da: Club Motori di Modena

DOMENICA 26 MAGGIO Polisportiva San Faustino 15° Giro dei Castelli di ciclismo Organizzato da: Polisportiva San Faustino Palestra Guarini Torneo interregionale pallavolo under 17/F Organizzato da: Amendola Volley Modena

LUNEDì 27 MAGGIO Cus - Via Campi 161, ore 17.30 - 18.30 Saggio di fine anno di ritmica e artistica Organizzato da: Cus Modena

Parco Novi Sad, ore 20.00 - 23.00 1° Campionato provinciale a squadre per società - manifestazione ciclistica a cronometro Organizzato da: Acsi

VENERDì 31 MAGGIO Parco Novi Sad Saggio di Ginnastica Artistica di fine anno Organizzato da: ASD Panaro Modena

DA SABATO 18 MAGGIO A SABATO 20 LUGLIO Arena Beach, adiacente Palazzo dello sport G. Panini Casa Modena Tornei di Beach Volley, Beach Tennis e Beach Soccer Organizzato da: Pallavolo Modena in collab. con CSI

GIUGNO SABATO 1 GIUGNO Palazzo dello sport G. Panini Casa Modena; pomeriggio e sera Saggio di fine anno del settore danza (pomeriggio) e rappresentazione di coro gospel sera) Organizzato da: Pol. Corassori

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO Campo Comunale M. Guidi 1° torneo nazionale Peugeot Nuova Autofrance 6° torneo William Parenti Organizzato da: Polisportiva Gino Nasi

DOMENICA 2 GIUGNO Stadio Rugby (Via Collegarola), ore 9.00 - 17.00 4° Torneo Città di Modena memorial Mucchi di Minirugby Organizzato da: Modena Junior Rugby Club Piscina Dogali, ore 9.00 - 19.00 39° Meeting Internazionale Città di Modena Organizzato da: Modena Nuoto Palazzo dello sport G. Panini Casa Modena; pomeriggio e sera Saggio di arti marziali (pomeriggio) e ginnastica artistica (sera) Organizzato da: Pol. Corassori Parco Novi Sad 5^ edizione Memorial circuito automobilistico di Firenze-Modena, medio fondo ciclistica Organizzato da: UISP Lega Ciclismo Stadio Comunale del Baseball Torri President Cup 2013: Trofeo di softball amatoriale Organizzato da: Senators Softball Modena

LUNEDì 3 GIUGNO Camera di Commercio, ore 18.00 Convegno:”Fare squadra per vincere insieme” - allenatori e tecnici a confronto sulla formazione sportiva (interverranno: Mauro Berruto, Giuseppe Marotta, Vincenzo Montella) Organizzato da: Assessorato allo Sport Parco Novi Sad, ore 20.00 - 23.00 1° Campionato provinciale a squadre per società - manifestazione ciclistica a cronometro Organizzato da: Acsi


>calendario eventi venerDì 3 Ballata dell’odio e dell’amore

di Álex de la Iglesia Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

sabato 4 Come in uno specchio

“Le cose Belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno Auditorium A.Loria, Carpi - ore 21 Info: 059 649369

Toh! guarda che famiglia

di Enzo Lodi Sala conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21 Info: 339 8496456

L’angolo del cantastorie

“Tremotino” Museo della figurina, Modena dalle ore 16 Info: 059 2033090

Live to ride, ride to live

motoraduno, cortile del palazzo Santachiara, Modena - ore 20.30 proiezione di “the Loveless”, Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

domenica 5 Jazz in... Rocca

Hoffer 4. Piazza dei Contrari, Rocca di Vignola - ore 17 Info: 059 775246

lunedì 6 Giuseppe Ayala

Troppe coincidenze Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, Carpi Info: 059 649255

martedì 7 Giuseppe Ayala

Troppe coincidenze Sala Congressi, viale Peruzzi, Carpi - ore 9 Info: 059 649255

mercolEDì 8 Doc in Tour

“Mignon” di Massimo Alì Mohammad Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

giovEDì 9 L’Eau Froide

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari Di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Frontiere dell’etica: le cellule staminali a cura di Giorgio Carbone Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.15 Info: 059 421225

venerDì 10 Live to ride, ride to live

“Il selvaggio” di Laszlo Benedek Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

[16] - il mese maggio \2013

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari Di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

La differenza non è ciò che ci separa

a cura di Ute Heidmann Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: 059 421240

L’Italia che non si vede

La solitudine dei lavoratori con Giorgio Airaudo, e Gabriele Polo Sala Windsor Park, Modena - ore 21 Info: 059 2924711

sabato 11 Come in uno specchio

“L’Isola” di Costanza Quatriglio Auditorium A.Loria, Carpi - ore 21 Info: 059 649369

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Modena: una storia affacciata sul mondo 50 anni del Policlinico Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17 Info: 059 212334

Carpi c’è

AudioVideo2013, ore 19 manifestazione con fitto programma di iniziative centro storico, Carpi Info: 059 649111

L’angolo del cantastorie

“Madama Holle” Museo della figurina, Modena dalle ore 16 Info: 059 2033090

domenica 12 Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Info: 059 211426

EquoCentricO

Appunti e Spunti di ecologia quotidiana, ore 10 a seguire: Vuoi un orto in città? Mercatino del baratto, ore 15 Teatro Tempio, Modena Info: 059 8752068

Jazz in... Rocca

Dr. Dixie Jazz Band Piazza dei Contrari, Rocca di Vignola - ore 17 Info: 059 775246

lunedì 13 Metamorfosi

il gran baraccone dei mutamenti Teatro Tempio, Modena - ore 21 Info: 059 8752068

martedì 14 Metamorfosi

il gran baraccone dei mutamenti Teatro Tempio, Modena - ore 21 Info: 059 8752068

Legenda per la consultazione

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari

di Claudio Longhi - Teatro Storchi, Modena - ore 15 - Info: 059 211426

Obiettivo Memoria 2013

Presentazione dei lavori degli studenti di “Un treno per Auschwitz” Cinema Corso, Carpi - ore 9.30 Info: 059 650571

mercolEDì 15 La bottega dei suicidi

di Patrice Leconte Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Salviamo Wirikuta, corason sagrado del mexico

conferenza e danze sacre con lo Sciamano Don Juan Hosè Ramirez Teatro Tempio, Modena - ore 21 Info: 059 8752068

giovedì 16 Désordre - Disordine

di Olivier Assayas Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Inaugurazione del G.A.S. Tempio

Teatro Tempio, Modena - ore 17.30 Info: 059 8752068

Web ethics: come Internet sta cambiando le regole

a cura di Maria Giovanna Ruberto Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.15 Info: 059 421225

L’Italia che non si vede

L’Universo è fatto di storie non solo atomi con Stefano Ossicini e Olmes Bisi Sala Windsor Park, Modena ore 21 - Info: 059 2924711

venerDì 17 Live to ride, ride to live

“Nightmare Beach - La spiaggia del terrore” di Harry Kirkpatrick Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

EquoCentricO

Aperitivo biologico, ore 18.30 Plankton for Banquo, ore 21 Musicycle, ore 21.30 Camera d’Aria Dj-set, ore 23 Teatro Tempio, Modena Info: 059 8752068

Fiabe al buio

Racconti di paura e mistero tra musiche e candele Museo della figurina, Modena - ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 Info: 059 2033090

L’angolo del cantastorie

“Il nano giallo” Museo della figurina, Modena dalle ore 16 Info: 059 2033090

domenica 19 Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari

di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Info: 059 211426

Concerto di Primavera

Roberto Noferini, violino - Davide Burani, arpa Parrocchia di San Pancrazio, Modena - ore 16 Info: 059 334109

Jazz in... Rocca

Koan Piazza dei Contrari, Rocca di Vignola - ore 17 Info: 059 775246

giovedì 23 VIE Festival

“Onegin Commentaries” di Alvis Hermanis Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

VIE Festival

“Memento Mori” di Pascal Rambert Teatro Comunale Pavarotti, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

VIE Festival

“<age>” CollettivO CineticO Teatro 29, Mirandola - ore 19 Info: 059 9380791

Progettare il passato

Strategie d’intervento sui luoghi della memoria Auditorium A.Loria, Carpi - ore 14.30 - Info: 059 649369

venerdì 24

Un volo a sorpresa

di e con Pasquale Marangoni e “Plankton for Banquo”, ore 21 Teatro Tempio, Modena - ore 21.30 Info: 059 8752068

Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

sabato 18 Ratto d’Europa - Per una archeologia dei saperi comunitari di Claudio Longhi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

Appuntamenti

Cinema

Un volo a sorpresa

di e con Pasquale Marangoni e “Plankton for Banquo”, ore 21 Teatro Tempio, Modena - ore 21.30 Info: 059 8752068

VIE Festival

“Onegin Commentaries” di Alvis Hermanis Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

VIE Festival

“Memento Mori” di Pascal Rambert Teatro Comunale Pavarotti, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

Incontri

Musica

Teatro


Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

VIE Festival

“<age>” CollettivO CineticO Teatro 29, Mirandola - ore 19 Info: 059 9380791

VIE Festival

“In fondo agli occhi” di César Brie Teatro Tempio, Modena - ore 19 Info: 059 8752068

VIE Festival

“Himmelweg - La via del cielo” di Marco Plini Teatro Herberia, Rubiera (RE) - ore 19 Info: 00522 620852

Progettare il passato

Strategie d’intervento sui luoghi della memoria Auditorium A.Loria, Carpi - ore 9.30 Info: 059 649369

«Lo spazio della Città e del mondo» a cura di Nicole Belayche Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: 059 421240

sabato 25 VIE Festival

“Orchidee” di Pippo Delbono Teatro Comunale Pavarotti, Modena - ore 21 Info: 059 2033020

VIE Festival

“Se rompen las olas” con Mariana Villegas Teatro Dadà, Castelfranco Emilia ore 23,15 Info: 059 9120901

VIE Festival

“Fuga, Baudelaire – primo studio” e “In ascolto” di Virgilio Sieni Teatro delle Passioni, Modena - ore 19 Info: 059 2136021

VIE Festival

“Quai Ouest” di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

VIE Festival

“In fondo agli occhi” di César Brie Teatro Tempio, Modena - ore 19 Info: 059 8752068

VIE Festival

“Himmelweg - La via del cielo” di Marco Plini. Teatro Herberia, Rubiera (RE) - ore 21 Info: 00522 620852

Modena: una storia affacciata sul mondo “Est come Estensi” Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17 Info: 059 212334

L’angolo del cantastorie

“Storia di uno che se ne andò in cerca della paura” Museo della figurina, Modena dalle ore 16 Info: 059 2033090

Come in uno specchio

“Nadea e Sveta” di Maura Delpero Auditorium A.Loria, Carpi - ore 21 Info: 059 649369

VIE Festival

domenica 26 VIE Festival

“Orchidee” di Pippo Delbono Teatro Comunale Pavarotti, Modena - ore 15.30 Info: 059 2033020

VIE Festival

“Fuga, Baudelaire – primo studio” e “In ascolto” di Virgilio Sieni Teatro delle Passioni, Modena - ore 16 Info: 059 2136021

VIE Festival

Se rompen las olas con Mariana Villegas Teatro Dadà, Castelfranco Emilia ore 17.30 Info: 059 9120901

VIE Festival

De anima di Virgilio Sieni Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 211426

VIE Festival

Medea con Karina Medvedeva Teatro delle Passioni, Modena - ore 19 Info: 059 2136021

VIE Festival

Quai Ouest di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

VIE Festival

In fondo agli occhi di César Brie Teatro Tempio, Modena - ore 19 Info: 059 8752068

Jazz in... Rocca

SaxLab Saxophone Quartet Piazza dei Contrari, Rocca di Vignola - ore 17 Info: 059 775246

Rosa Mistica

Una rosa per la Chiesa di S.Pietro in Modena Chiesa di S. Pietro, Modena - ore 15.30 Info: 059 2033480

lunedì 27 VIE Festival

Medea con Karina Medvedeva Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

VIE Festival

Quai Ouest di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

martedì 28 VIE Festival

Demdike Stare - live Teatro delle Passioni, Modena - ore 21.30 Info: 059 2136021

VIE Festival

Viaggio al centro della terra Teatro delle Albe, S. Felice sul Panaro - ore 19.30 Info: 059 305738

mercoledì 29 VIE Festival

Voce di Paolo Musìo Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

Dancer di Theodoros Terzopoulos Teatro delle Passioni, Modena - ore 22 Info: 059 2136021

VIE Festival

Teatro naturale? compagnia Teatro delle Ariette Teatro Tenda, Finale Emilia - ore 20 Info: 059 305738

Buon compleanno Sacre

AudioVideo2013, ore 19 buffet solidale, ore 20 “Le Sacre du Printemps”, esecuzione del Trio Diaghilev, ore 21 Teatro San Carlo, Modena Info: 331 3345868

giovedì 30 VIE Festival

“Voce” di Paolo Musìo Teatro delle Passioni, Modena - ore 22 Info: 059 2136021

VIE Festival

“Dancer” di Theodoros Terzopoulos Teatro delle Passioni, Modena - ore 23 Info: 059 2136021

VIE Festival

“HOME_quattro case” di Virgilio Sieni Palazzo Pio, Carpi - ore 20.30 Info: 059 305738

VIE Festival

“Marie – Louise” compagnia francese L’Eolienne Teatro Fabbri, Vignola - ore 21 Info: 059 9120911

VIE Festival

“Viaggio al centro della terra” Teatro delle Albe, S. Felice sul Panaro - ore 19 Info: 059 305738

VIE Festival

“Autoritratto” Piccola Compagnia Dammacco sala ARCI Taverna, Novi - ore 20.30 Info: 059 305738

VIE Festival

“Both Sitting Duet” e “One Flute Note” di Jonathan Burrows e Matteo Fargion Teatro Italia, Soliera, ore 20.30 Info: 059 859665

VIE Festival

“Três dedos abaixo do joelho” di Tiago Rodrigues Teatro Dadà, Castelfranco Emilia - ore 23 Info: 059 9120901

VIE Festival

“Viaggio al centro della terra” Teatro delle Albe, S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

VIE Festival

“Quai Ouest” di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

VIE Festival

“Teatro naturale?” compagnia Teatro delle Ariette Teatro Tenda, Finale Emilia - ore 20 Info: 059 305738

L’uomo e il sacro

a cura di Mario Ruggenini Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: 059 421240

sabato 1 VIE Festival

“CRACKz” di Bruno Beltrão Teatro Comunale Pavarotti, Modena Info: 059 2033020

VIE Festival

“Show and tell” di Jonathan Burrows e Matteo Fargion.Teatro delle Passioni, Modena - ore 15.30 Info: 059 2136021

VIE Festival

VIE Festival

“Alarme” di Theodoros Terzopoulos Teatro delle Passioni, Modena - ore 17 Info: 059 2136021

VIE Festival

Murcof + Simon Geilfus [ANTIVJ] Teatro Storchi, Modena - ore 23.30 Info: 059 211426

“Quai Ouest” di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738 “Teatro naturale?” compagnia Teatro delle Ariette Teatro Tenda, Finale Emilia - ore 20 Info: 059 305738

Gianluigi Nuzzi

Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI Auditorium A.Loria, Carpi Info: 059 649369

venerdì 31 VIE Festival

“Alarme” di Theodoros Terzopoulos Teatro delle Passioni, Modena - ore 23 Info: 059 2136021

VIE Festival

“HOME_quattro case” di Virgilio Sieni Palazzo Pio, Carpi - ore 20.30 Info: 059 305738

VIE Festival

“Marie – Louise” compagnia francese L’Eolienne Teatro Fabbri, Vignola - ore 21 Info: 059 9120911

VIE Festival

VIE Festival

“HOME_quattro case” di Virgilio Sieni Palazzo Pio, Carpi - ore 20.30 Info: 059 305738

VIE Festival

“Três dedos abaixo do joelho” di Tiago Rodrigues Teatro Dadà, Castelfranco Emilia - ore 20 Info: 059 9120901

VIE Festival

“Quai Ouest” di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738

Come in uno specchio

“Tutto parla di te” di Alina Marazzi Auditorium A.Loria, Carpi - ore 21 Info: 059 649369

L’angolo del cantastorie

“La guardiana delle oche” Museo della figurina, Modena - dalle ore 16 Info: 059 2033090

calendario eventi

VIE Festival

“Quai Ouest” di Andrea Adriatico S. Felice sul Panaro - ore 21 Info: 059 305738


>teatro

di MARINA LEONARDI

Se il Teatro è di classe Fino al 9 giugno gli studenti modenesi sui palchi di Modena e Vignola

R

itorna Teatro di classe, la rassegna organizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione a cui partecipano dieci Istituti Scolastici Superiori del comune e della provincia di Modena. Undici gli spettacoli presentati, che troveranno uno spazio privilegiato sui palcoscenici dei teatri di Modena e provincia. Al TeTe - Teatro Tempio (Viale Caduti in Guerra 192), il 13 e 14 maggio alle ore 21 gli studenti del Liceo Scientifico A. Tassoni propongono Metamorfosi ovvero il gran baraccone dei mutamenti uno spettacolo sensazionale da vedere tutto d’un fiato poiché, come il sogno, quando lo agguanti è già svanito. Al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (via Minghelli 11), il 17 maggio alle ore 21, l’Istituto d’istruzione Superiore A. Paradisi mette in scena Le storie degli eroi, degli uomini e degli dei dove accanto alla forza della tragedia classica arriva il comico dissacrante delle scene di Aristofane. Al Teatro Storchi (Largo Garibaldi 15), il 4 giugno alle ore 21 il Liceo Classico S. Carlo e l’Ipsia Corni portano lo spettacolo Figli di M che ripercorre la tragedia di Euripide in chiave moderna, riportando in vita ciò che il mito di Medea in tutta la sua brutalità propone. Ancora al Teatro Storchi il 5 giugno alle ore 21 arriva il Liceo Linguistico F. Selmi con Le visage du bonheur spettacolo in lingua francese. Il gruppo scolastico affronta i problemi della nostra società attraverso canzoni, testi teatrali, balletti e poesie. Il 6 giugno sempre alle 21, sempre il Liceo Linguistico F. Selmi sale sul palco di Largo Garibaldi con Itas - Frankenstein spettacolo in lingua inglese e tedesca, con mostri che si aggirano nelle scuole… ma non abbiate paura! Chiude questa ventesima edizione venerdì 7 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Storchi Le radici e le ali presentato dall’ITG “G. Guarini”, spettacolo che esamina e contestualizza nella nostra società contemporanea il concetto di famiglia. Ingresso agli spettacoli € 8,00. Teatro Storchi, biglietteria telefonica tel. 059 213602. Prenotazioni al Teatro Tempio tel. 059 8752068 - 380 3696993.

Allo Storchi Zingaretti con La torre d’avorio Al Teatro Storchi dal 2 al 4 maggio (ore 21.00) e il 5 maggio (ore 15.30) troviamo Luca Zingaretti che torna al teatro, interprete e regista di un testo, La torre d’avorio di Ronald Harwood che pone al centro il tema della libertà dell’artista. Accanto a lui Massimo De Francovich. Berlino nel 1946: la caccia ai sostenitori del caduto regime, è in pieno svolgimento. Gli alleati hanno bisogno di casi esemplari che diano risonanza all’iniziativa, come il direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler. Consapevoli del fascino che il grande artista esercita su tante persone, essi affidano l’indagine a un uomo che dà ogni garanzia di esserne immune: un maggiore dell’esercito che detesta la musica classica. Harwood è in grado di guardare il contegno di Furtwängler con gli occhi critici di una delle vittime che la tracotanza del filisteo maggiore Arnold. Info: tel. 059 2136021

Info: www.ertgiovani.com

Le Abilità differenti in un festival

La 15a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti dal titolo Magnifiche interferenze, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno si svolgerà a Carpi, Correggio, Modena e Bologna dal 4 al 14 maggio. Il palinsesto del Festival propone come al solito spettacoli di danza, musica e teatro accanto a dibattiti, convegni e laboratori. L’edizione 2013 si aprirà [18] - il mese maggio \2013

il pomeriggio del 4 maggio a Carpi, con il Sidecar Tour promosso dal motoclub UISP di Carpi e dal motoclub di San Martino in Rio che accompagneranno i protagonisti della manifestazione in un tour enogastronomico sulle frecce a tre ruote. Da lunedì 6 maggio la fascia diurna del festival ospiterà diversi laboratori che vannodalla danceability alla creazione di cartoni animati e che saranno aperti a scuole e centri socio -riabilitativi. Sempre il 6 alle ore 21 al cinema Space City di Carpi è in programma il film Sinestesia di Erik Bernasconi a cui seguirà il dibattito. L’8 maggio, la cornice del Castello dei Pio accoglierà lo spettacolo teatrale Zigulì, tratto dall’omonimo libro di Massimiliano Verga.

Sarà il Museo Casa Enzo Ferrari, il 9 maggio ad ospitare Ouverture lo spettacolo musicale sperimentale che vedrà collaborare la Band Scià Scià composta da artisti con abilità differenti, l’orchestra della scuola A.Pio di Carpi, i cantanti operistici della Fondazione Luciano Pavarotti e affermati cantanti internazionali, sotto la direzione artistica del M. Paolo Andreoli. Dall’Australia interverrà Tim McCallum mentre dallo UK Sandra Gayer e Victoria Oruwari. A condurre la serata, due testimonial d’eccezione: Paolo Cevoli e Claudia Penoni, tra i comici più amati di Zelig. Potete trovare il calendario completo sul sito: www.nazareno-coopsociale.it


Al Te.Te dal 12 al 18 maggio torna Equocentrico

Seconda edizione per Equocentrico, rassegna di teatro e pratiche per una vita sostenibile del Tete - Teatro Tempio, in programma dal 12 al 18 maggio. Si parte la domenica alle ore 10 con l’incontro, Appunti e spunti di ecologia quotidiana tenuto da Marco Sassi, a

seguire Vuoi un orto in città? finale del corso di orticultura urbana. Dalle 15 alle 19 ci sarà il mercatino del baratto. Lunedì 13 e martedì 14 alle 21 si terrà lo spettacolo Metamorfosi del Liceo Tassoni (vedi pagina accanto, Teatro di classe). Il 14 alle ore 17 inaugurazione del G.A.S. (gruppo di acquisto solidale) del Tempio. Mercoledì 15, alle ore 21 Salviamo Wirikuta, Corason Sagrado del Mexico, conferenza e danze sacre con lo Sciamano Don Juan Hosè Ramirez. Evento a favore del popolo Wixarica. Venerdì 17 alle 21, Plankton for Banquo primo studio di Dante Manchisi, con Santo Marino.

Alle 21.30 andrà in scena Un volo a sorpresa di e con Pasquale Marangoni, liberamente ispirato a un racconto di Dino Buzzati. Sabato 18 per La notte bianca ecologica, alle 18.30 aperitivo biologico, alle ore 21 va di nuovo in scena Plankton for Banquo, alle 21.30 Musicycle - concerto ecologico della Banda di Piazza Caricamento e dalle 23 camera d’aria dj-set. Per informazioni e prenotazioni 059-8752068 o info@ teatrotempio.it. Info: www.teatrotempio.it www.pesospecificoteatro.org

Arterie Cirt in residenza ai Segni Ultimo mese per il progetto Trasparenze e lo spettacolo Caligola

C

Al Teatro Michelangelo di via Giardini l’8 maggio alle ore 21 va in scena La bella e la bestia, della compagnia Mo.Re. I famosi protagonisti di questa incantevole favola si materializzano sul palcoscenico diretti da Marco Turano nella versione originale di Broadway. Info: www.cinemateatromichelangelo.com

on il mese di giugno si conclude la stagione delle Residenze artistiche al Teatro dei Segni, parte integrante del progetto Trasparenze - organizzato da Teatro dei Venti in collaborazione con Officinae Efesti. Dal 4 al 12 giugno sarà ospitata la compagnia ARTERIE C.I.R.T. un ensamble di artisti modenesi, diretti da Riccardo Palmieri, che presenterà lo spettacolo di repertorio Das Nichts, lavoro tratto dal Caligola di Camus (4 giugno ore 21.30 Teatro dei Segni - ingresso 8 €). Caligola, incarnazione di un’umanità vorace e insaziabile apre un gioco in cui i ruoli di vittime e carnefici si scambiano continuamente perdendo la linea fra colpevoli ed innocenti. La Residenza della compagnia continuerà fino al 12 giugno quando sarà presentato sotto forma di studio il nuovo spettacolo La prospettiva di Myskin. È già on-line il Bando per la nuova edizione di Trasparenze aperto a compagnie e singoli artisti. Info: www.teatrodeiventi.it

Alla Meridiana il secondo appuntamento della rassegna T come Teatro Al Club La Meridiana di Casinalbo, prosegue T come Teatro, la fortunata e longeva rassegna teatrale giunta all’ottava edizione, organizzata dall’associazione culturale Progettarte. Il 3 maggio è la volta de Il mio nome è Nettuno: storie di naufraghi da Ulisse a Schettino, una performance di “teatro di sabbia” per voce, musica e letture di Pietro Spirito con la voce narrante David Riondino, i disegni e le animazioni su sabbia Massimo Ottoni. Naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura di ogni tempo ci accompagnano in questo viaggio raccontato da David Riondino da Ulisse a Robinson Crusoe, storie che scorrono, per immagini di sabbia, quelle disegnate dall’artista Massimo Ottoni, sotto gli occhi del pubblico e proiettate in diretta su grande schermo. Lo spettatore entra in un incantesimo di immagini di sabbia e di suoni evocati dalle alchimie polistrumentali di Christian Ravaglioli. Info: www.progettarte.org - tel. 345 0225526

Carani: Rumori fuori scena con gli attori del Momart Rumori fuori scena l’esilarante commedia di Michael Frayn, che negli anni ‘30 rivoluzionò il concetto di commedia a Broadway e che da allora non ha mai smesso di far ridere, arriva al Teatro Carani di Sassuolo, sabato 25 maggio alle ore 21 in una produzione del TeatroMomart con la regia di Francesco Manelli. La compagnia sassolese, ogni anno porta in scena uno spettacolo diverso, ricercando giovani attori da formare e da inserire nelle varie produzioni. Teatro Momart è un punto d’incontro tra stili diversi, personalità frizzanti e differenti, che insieme vanno a formare spettacoli ambiziosi e sempre piacevoli. Info: tel. 348 0572364

teatro

Storie di naufraghi con Riondino


>cinema >cinema

DI Marina Leonardi

Ultimi fuochi alla Truffaut Ultimo mese di programmazione della sala d’essai prima della chiusura estiva con le rassegne dedicate al regista francese Olivier Assayas, alle due e quattro ruote sullo schermo, Kino Club e Inediti e riscoperte

U

ltimo mese di programmazione, prima della chiusura estiva, per la Sala Truffaut. Prosegue a maggio la rassegna L’emozione del cinema - I film di Olivier Assayas. Giovedì 2 maggio, alle 21,15 arriva Irma Vep (Francia 1996). Un regista, folgorato dalla star di Hong Kong Maggie Cheung, la chiama a Parigi per girare un remake dei Vampires di Feuillade, in cui lei è Irma Vep, un Fantômas al femminile. Con ironia e freschezza, Assayas scava sui luoghi comuni del film nel film, tessendo una riflessione di fine millennio su arte e merce, immaginazione e banalità. Giovedì 9 sempre alle 21,15 è la volta de L’eau froide (Francia 1994) in versione originale con sottotitoli italiani. Gilles e Christine, entrambi con problemi affettivi, rubano dei dischi in un supermercato. Il film racconta l’adolescenza degli anni Settanta mescolando rock e fragilità emotiva con una sensibilità e

un’eleganza stupefacenti. Giovedì 16 è in car tellone Désordre-Disordine (Francia 1986), in versione originale con sottotitoli italiani. Tre amici che fanno parte di un gruppo rock uccidono un uomo durante un furto di strumenti musicali. Il loro destino ne sarà sconvolto. Esordio alla regia di Assayas con un controverso ritratto del romanticismo febbricitante, tormentato e torturato di una generazione. Due appuntamenti a maggio anche per la rassegna Kino Club - Il piacere del visibile. In cartellone venerdì 3 Ballata dell’odio e dell’amore (Spagna/Francia 2010) di Álex de la Iglesia, prima visione. Guerra civile spagnola, durante uno spettacolo circense, i due pagliacci in scena vengono arruolati a combattere nell’esercito repubblicano. De la Iglesia riesce a coniugare la maschera del clown triste con il dramma di un paese smunto di umanità, felice solo nei

The loveless di K. Bigelow

telegiornali di propaganda franchista. Mercoledì 15 sempre alle 21,15 è la volta de La bottega dei suicidi (Francia/ Canada/Belgio 2012) di Patrice Leconte, capolavoro di humour noir e romanticismo cupo alla francese, guarda al surrealismo di Breton, all’immaginario visivo di Chomet, alle figurine grottesche di Tim Burton, ai tempi comici di Tati. Si conclude a maggio anche la rassegna Live To Ride, Ride To Live 2 - Moto e bikers dello schermo, con la mostra di fotografia Il verde dopo. Dai motori

Workers e Ruby Sparks all’Ariston di S. Marino

Si conclude a Maggio la rassegna prima all’Ariston del cinema Ariston di San Marino di Carpi organizzato da Nickelodeon Circolo Cinematografico. Mercoledì 1° maggio, in

[20] - il mese maggio \2013

collaborazione con Cgil , Cisl e Uil di Carpi, è in cartellone Workers-pronti a tutto (Italia 2012) regia di Lorenzo Vignolo con Francesco Pannofino e Nicole Grimaudo. Tre episodi sul colorato universo dei precari d’oggi, il film affronta un tema purtroppo urgentissimo, la ricerca affannosa di un lavoro qualunque che trova in «Workers» un riscontro divertente, ma anche amaro e persino surreale. Domenica 5 maggio è la volta di Ruby Sparks (Usa 2012) regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris con Paul Dano, Zoe Kazan, il mitico Elliot Gould, Antonio Banderas e Annette Bening.

Dopo il successo ottenuto grazie al suo primo romanzo, Calvin WeirFields è stato colpito da un persistente blocco dello scrittore. Con un ultimo, disperato sforzo, cerca di riaccendere la scintilla della creatività inventandosi il personaggio di Ruby Sparks finché, improvvisamente, Ruby appare realmente nella sua vita… Diretto dai registi di Little Miss Sunshine. Orario proiezioni: proiezione unica ore 20.30 Ingresso: intero € 6.00, ridotto € 4.50. Info: 059 695898


Mignon di Alì Massimo Mohammad a Docintour

all’albero di Gian Luca Muratori e il catalogo Ribelli on the road. Moto e bikers del cinema (Gremese, Roma 2013) curato da Alberto Morsiani. Sabato 4 maggio alle ore 20,30 nel cortile del Palazzo Santa Chiara ci sarà il “Red Ride” - Raduno del Motoclub Ducati Doc di Modena. Alle 21,15 segue The Loveless (Usa 1981) di Kathryn Bigelow e Monty Montgomery, versione originale con sottotitoli italiani, in prima visione. Film d’esordio della Bigelow, inedito in Italia e ambientato nel 1959 sulle stra-

Docintour 2013 Documentari in Emilia-Romagna si chiude mercoledì 8 alle 21,15 alla Sala Truffaut, con l’interessante ultimo lavoro di Massimo Alì Mohammad, qui in prima visione, dal titolo Mignon. Si tratta di un documentario autoprodotto, sullo storico cinema a luci rosse Mignon di Ferrara, costruito all’interno di una chiesa sconsacrata che racconta la realtà quotidiana della sala, di coloro che ci lavorano, dei frequentatori abituali. Nato a Napoli nel 1983, trasferitosi a Ferrara quattro anni fa, Massimo Alì Mohammad racconta come è nata l’idea di questo suo nuovo film: “Un giorno sono

passato davanti alla chiesa sconsacrata di via Porta San Pietro che ospita il Mignon e, quando mi sono accorto che era un cinema per soli adulti, ho iniziato a pensare che il binomio chiesa – cinema a luci rosse poteva essere perfetto per raccontare le contraddizioni della nostra società; dove la trasgressione entra quotidianamente nelle nostre case nelle riviste o nella tv che propongono continuamente nudi e immagini sensuali. Ma questo non vuol dire che l’Italia sia un paese anticonformista, anzi, basti vedere come discriminiamo l’omosessualità o viviamo il porno come un tabù”.

de polverose del Sud degli Stati Uniti. Venerdì 10 alle ore 21,15 è la volta de Il Selvaggio (Usa 1954) di Laszlo Benedek. La vita di strada di una banda di motociclisti e del loro capo (Marlon Brando) ingiustamente coinvolto nella morte di un uomo. Venerdì 17 alle 21,15 chiude la rassegna, Nightmare Beach - La Spiaggia del Terrore (Italia/ Usa 1988) di Harry Kirkpatrick (Umber-

to Lenzi) con un assassino in tenuta da motociclista, che fa strage di giovani in una località balneare della Florida. Ultimi appuntamenti anche per Docintour di cui trovate un approfondimento qui di fianco e per Spazio aperto - Inediti e riscoperte in programma domenica 5 e nei week end dell’11, 12 e 18, 19 maggio: programma su www. salatruffaut.it

Info: tel. 059 236288

Fino al 12 maggio c’è il Nonantola Film Festival il Vox Club di Nonantola, Il turno di notte lo fanno le stelle, incontro con Erri de Luca. Alle ore 21 presso la Sala Troisi e il Vox, proiezione dei cortometraggi finalisti della gara 4 giorni corti e premiazioni dei cortometraggi vincitori. Dal 9 maggio

(ore 21) comincia il Dopofestival al cinema Arcadia di Ravarino con il film Il mistero di Laura, interverranno Giovanni Galletta, regista, e Massimiliano Varrese, attore. Venerdì 10 maggio, proiezione di E la chiamano estate, con Paolo Franchi, regista. Sabato 11 maggio Cinéma des refusés: incontro con le troupe e proiezione dei corti, non finalisti e infine domenica 12 la rassegna si chiude con la proiezione de La mia Thule. Info: www.nonantolafilmfestival.it/contatti.html

cinema

Nuovo appuntamento col Nonantola Film Festival, l’appuntamento che propone la gara di cortometraggi 4 giorni corti, il ciclo di visioni Storie Doc e una rassegna di proiezioni e incontri con gli autori. Iniziato il mese scorso il festival prosegue a Nonantola (Cinema Massimo Troisi, viale Rimembranze, 8) fino al 5 maggio mentre dal 9 al 12 si sposterà a Ravarino (Cinema Arcadia, Piazza Martiri 20/b). In programma (ore 21): mercoledì 1 maggio È stato il figlio; giovedì 2 Reality; venerdì 3 Una famiglia perfetta; sabato 4 Tutti i santi giorni. Domenica 5 maggio, serata finale del Festival alle ore 18 presso


>musica

Di Chiara Bazzani e Marina Leonardi

È ancora Altrosuono

E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico 5 e il 10 maggio si terranno gli ultimi due e rivolta al grande pubblico.

l

appuntamenti del Festival L’Altro Suono, la rassegna di musica che attraversa il jazz, il pop e le avanguardie della musica contemporanea, organizzata dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti. Il 5 maggio alle 21.00 si esibirà il Balanescu Quartet, un ensemble fondato nel 1987 dal violinista e compositore rumeno Alexander Balanescu, con l’intento di creare musica nuova legata alla tradizione colta

Il programma prevede, nella prima parte, la rivisitazione di alcune delle più celebri canzoni dei Kraftwerk, storico gruppo tedesco degli anni ‘70, pioniere della musica elettronica; nella seconda parte le musiche tratte dal film Il partigiano Johnny, Il 10 maggio, alle 21 sarà la volta di Terry Riley, concerto organizzato in collaborazione con il Festival Angelica di Bologna. Riley, considerato il padre del minimalismo statunitense, si esibirà alle tastiere in trio con il figlio Gyan Riley alla chitarra e Tracy Silverman al violino elettrico a 6corde, di cui è considerato il massimo virtuoso. Fortemente influenzato dal jazz e dalla musica classica indiana, Terry Riley è stato uno dei protagonisti dell’avanguardia americana degli anni Sessanta esibendosi come originale performer e improvvisatore. Il suo brano In C, del 1964, è divenuto il simbolo del movimento antiaccademico che si opponeva al modernismo musicale europeo e al serialismo del secondo dopoguerra. A proposito del programma che porterà a Modena, in cui presenterà brani in prima nazionale, ha detto: «Nel corso degli anni ho accumulato molte composizioni che non sono state interamente scritte o che

Ultimi appuntamenti al Teatro Comunale con il Balanescu Quartet il 5 maggio e Terry Riley il 10 sono state annotate in forma sintetica con solo alcune indicazioni esecutive, perché sentivo che era necessario lavorare con delle forme aperte in modo da lasciare la massima libertà di espressione artistica agli esecutori con cui collaboro. Questi esecutori devono essere capaci di improvvisare utilizzando diversi linguaggi [...] e devono avere la consapevolezza e l’elasticità necessarie per passare da un genere all’altro, sia individualmente che come gruppo». Info: tel. 059 203 3010 www.teatrocomunalemodena.it www.vivaticket.it

Finnish Symphony Orchestra con Lugansky

Ultimo appuntamento della stagione concertistica del Teatro Comunale di Modena, il 16 maggio alle 21. Al pianoforte solista Nikolai Lugansky, nato a Mosca, regolarmente chiamato a

[22] - il mese maggio \2013

collaborare con alcune delle più importanti formazioni musicali del mondo. Accanto a lui, sul palco, la Finnish Radio Simphony Orchestra, fondata nel 1927 con l’impegno principale di produrre e promuovere la cultura musicale finlandese, diretta da Hannu Lintu. Il programma propone la Sinfonia n. 2 in re maggiore op 43 di Jean Sibelius, violinista e compositore romantico simbolo musicale dell’identità nazionale finlandese – riconoscimento dovuto soprattutto al carattere idiomatico e popolare delle sue melodie. Una

definizione ancorata più che altro ad associazioni automatiche in quanto il carattere popolare finlandese presente nelle sue opere, per quanto chiaro, non fu mai determinato da aspetti strutturali della musica, e rimase più che altro un’ evocazione di atmosfere poeticamente trasfigurate. A completare il programma il Concerto n.1 in si bemolle minore op.23 per pianoforte e orchestra di Pëtr Il’ič Čajkovskij, compositore russo, aperto alle influenze e alle contaminazioni della musica occidentale.


Alla Tenda con Uri Caine e Franco Ambrosetti Coltrane. Ma non aspettatevi la semplice esecuzione di brani di Bach scritti con l’accompagnamento di una sezione ritmica! Qui sarà tutto un improvvisare in stile jazzistico attuale tenendo conto di tutte le tendenze post Be Bop fino ad oggi (Hard bop, Free, Fusion, New Age, Minimal ecc) in sintonia con lo spirito di Bach, Miles e Coltrane che sono infinitamente più vicini di quanto i secoli vogliano far apparire. Il risultato è una musica a larghissimo spettro eseguita con ardore, sentimento, energia e passione. Ingresso a pagamento. Info: www.comune.modena.it/latenda

A voi Jazz in… Rocca A Vignola un mese di bei concerti gratuiti la domenica alle 17

T

orna il Jazz a Vignola, la “capitale” modenese di questo splendido e intramontabile genere. Sono quattro gli appuntamenti di Jazz… in Rocca la rassegna che ci condurrà per mano a quella che sarà la 25esima edizione di Jazz in it su cui si alzerà il sipario il 7 giugno alle ore 21 al Teatro Fabbri con il Barend Middelhoff Trio, featuring Pierre Cristophe,“Consonanti” Tommaso, Cigalini, Zanisi, Paternesi. Per il momento andiamo nella suggestiva Rocchetta appena restaurata, che ospiterà ogni domenica di maggio, alle 17 Jazz in…Rocca la rassegna Dr. Dixie Jazz Band di concerti jazz gratuiti, che vogliono avvicinare il più ampio pubblico possibile ad un genere musicale molto più vario di quanto l’immaginario collettivo spesso ritiene. Ogni concerto, infatti, si propone come un’incursione in atmosfere particolari e differenti: il 5 gli Hoffer 4 si presenteranno col loro sound che fonde ritmi latini ed elettronica, coniugando il linguaggio jazzistico puro ad una sonorità particolarmente moderna e ricca di nuovi colori musicali; il 12, invece, protagonista sarà la Dr. Dixie Jazz Band, la più longeva Big Band amatoriale italiana, attorno alla quale sono gravitati, in sessant’anni di attività, i più grandi musicisti, ed ancora oggi è un punto di riferimento importante per tutto l’ambiente jazzistico; per l’occasione, ospite d’eccezione è il vibrafonista Annibale Modoni; il 19 sarà poi la volta dei Koan formazione che associa ai fiati un organo Hammond aggiunge ai più accattivanti standard elementi funky; infine, il 26 toccherà al SaxLab Saxophone Quartet chiudere la rassegna con un progetto che accomuna Duke Ellington e i Beatles, Mingus e i Nirvana, Monk ed Elio con la convinzione che tutto si possa suonare con un quartetto di sax. Al termine di Jazz in… Rocca dicevamo, mancheranno solo una decina di giorni al festival Jazz in’it, che nella sua lunga attività ha collocato Vignola tra le capitali di un genere musicale la cui vitalità è confermata da un programma ancora una volta ricco di ottima musica e grandissimi interpreti. Info: tel. 059 775246

Uri Caine e Franco Ambrosetti

Piccoli talenti in musica il palcoscenico è vostro Continua la rassegna Piccoli talenti in musica diretta da Simona Boni e organizzata dall’Associazione “G. Serassi”. A maggio sono due i concerti con giovani interpreti premiati in importanti concorsi musicali. Il primo sarà sabato 4 maggio ore 16.30 presso la Sala Auditorium Rossini, con le due violiniste soliste Lucilla Mariotti e Isabella Spinardi, vincitrici ex equo del ‘Premio Crescendo’ di Firenze nel 2012. Lucilla Mariotti è nata a Carrara nel 2001, ha partecipato a numerosi concorsi risultando vincitrice di primi premi assoluti. Isabella Spinardi è nata a Milano nel 2000, ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni. Infine sabato 11 maggio alle ore 16.30 presso l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, sarà la volta dell’arpista Isabella Cambini, classe 2002, che proporrà musiche di Rossini, Beethoven, Naderman, Hasselmans. Info: www.piccolitalenti.it

musica

Ultimo appuntamento il 7 maggio alle 21, alla Tenda (Viale Molza angolo via Monte Kosica) con Arts&Jam la bella rassegna di jazz organizzata dall’ associazione Culturale Muse e dagli Amici del Jazz. Una chiusura con il botto, che porta sul palco Uri Caine, Franco Ambrosetti e Furio di Castri in From Bach to Miles & Trane. Il bravo pianista ritorna a Modena, dopo la bella esibizione di aprile al Comunale, in compagnia di Franco Ambrosetti alla tromba e al flicorno e Furio Di castri al contrabbasso. Partendo dalle Variazioni Goldberg il trio esegue diverse composizioni di Johan Sebastian Bach, di Miles Davis e di John


>musica

DI Chiara Bazzani

Genius Loci per la Bassa

E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico

D

opo l’anteprima del 21 e 24 aprile continua la rassegna Genius Loci: i luoghi della musica, proposta da Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense. Tra maggio e giugno sono dieci gli appuntamenti musicali proposti, tutti a ingresso libero, offerti dai musicisti alle cittadine colpite dal terremoto. I musicisti vogliono testimoniare la loro solidarietà e l’incoraggiamento, attraverso la bellezza della musica, a ricostruire

con cura quei beni storici gravemente danneggiati o distrutti. La rassegna gode di un contributo della Regione Emilia Romagna e di offerte dell’Associazione Musicale Estense e di altre associazioni e privati. Si parte il 3 maggio, presso Auditorium del Centro Culturale (via Genova 10) a Medolla. L’ 8 maggio, si prosegue a Mirandola, al Teatro Tenda (Via 29 maggio), con musiche per violoncello e basso continuo di Vivaldi, Gabrielli, Bononcini e Bach. Lunedì 13 maggio a Villa Giardino di Cavezzo (Via Cavour 24), un concerto di musiche di età elisabettiana, con il soprano Elisabetta Gasparotto, che interpreterà anche brani originali, poi ripresi in tempi recenti da Sting, di John Dowland. Il concerto sarà occasione di parlare nello specifico della situazione degli archivi e delle biblioteche della zona del cratere. Lunedì 20 maggio si passa a San Prospero nella Sala della Polivalente (Via Chiletti 6), con un concerto cembalistico di musiche provenienti da tutta Europa fra Sei e Settecento. Domenica 1 giugno, di pomeriggio a Novi nella Chiesa B.V. Maria Stella dell’Evangelizzazione (Via Grandi 42), concerto con liuto e soprano di musiche a carattere amoroso, da Claudio Monteverdi agli inglesi

Tra maggio e giugno il festival Grandezze & Meraviglie porta la musica antica nei comuni terremotati John Dowland ed Henry Purcell. Giovedì 6 giugno il Municipio di San Possidonio (P.zza Andreoli 1), propone “Sin che ridon le rose odorose”arie da “La Conversione di Maddalena” di Giovanni Bononcini. I costumi sono a cura dell’Istituto professionale G. Vallauri, Carpi e dell’Istituto Cattaneo-Deledda, Modena. Per contribuire alle spese tecniche di Genius Loci si può versare un contributo all’Associazione Musicale Estense con causale: I luoghi della musica IBAN IT11L0200812930000003393830 Info: tel. 059 214333

Con gli Adm tra lezioni e Note di passaggio

Due appuntamenti per il maggio degli Amici della Musica. Sabato 4, alle 21.15 nella Sala dei Mori del Palazzo del Pio di Carpi, il recital per chitarra classica di Luigi Attademo, Sonate, Capricci e Ghiribizzi: il genio di Paganini

[20] - il mese maggio [24] novembre \2013 \2012

dall’800 ai giorni nostri. È di quest’anno la sua pubblicazione, per la Brilliant, dell’integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra. E al ricordo di Paganini è pensato questo concerto, in cui il compositore viene raccontato anche attraverso la musica a lui dedicata in epoche differenti. Per l’occasione il M° Attademo suonerà gratuitamente a favore del Comune di Carpi colpito dal terremoto. Per la rassegna Passioni per la Musica, il 20 maggio alle 21.15 al Mr. Muzik Off, sarà presentata la conferenza dal titolo

Professione: musicista. Un appuntamento che si rinnova da tre stagioni, in cui esponenti del panorama musicale raccontano il loro proprio modo di essere musicista. Quest’anno sarà il pianista Emanuele Arciuli (Premio Abbiati 2011 come miglior solista) a dialogare col pubblico, svelando una professione spesso difficile e ancora poco compresa anche dalle istituzioni. Info: http://admmodena.wordpress.com


MezzoConcerto di giovedì con il Vecchi-Tonelli Bonechi affronterà alcuni capolavori delle avanguardie musicali del secolo XX. Il 16 maggio sarà la volta del Modena Flute Ensemble diretto dall’ottimo Michele Marasco in un programma tutto dedicato al flauto nell’Ottocento italiano. Il 23 maggio Erika Rompianesi (mezzosoprano) e Nicola Fratti (pianoforte) i Kindertotenlieder di Gustav Mahler. Il 30 maggio Camillo Cabassi (violoncello) e Jan Hugo (pianoforte) si cimenteranno con la stupenda Sonata op. 81 del compositore sovietico Nikolaj Mjaskovskij. Ingresso libero. Info: tel. 059 2032925

Qui la Gmi raddoppia

Il 29 e 30 con uno spettacolo di solidarietà e una serata di gala

M

ercoledì 29 maggio, presso il Teatro San Carlo di Modena (via San Carlo 5), la GMI ricorda due anniversari con lo spettacolo La sagra è centenaria: l’anniversario della seconda devastante scossa di terremoto in Emilia, con un auspicio di rinascita, e il centenario dalla prima rappresentazione a Parigi di Le Sacre du Printemps, balletto con musica di Igor Stravinskij che celebra il rituale di risveglio della primavera. L’occasione vuole essere un invito alla vita e alla rinascita, trainata dall’energia della musica di questa composizione che ha fatto storia. La serata inizierà alle ore 19 con “AudioVideo2013”, video e ascolti della Sagra della Primavera a cura di Carlida Steffan, musicologa e docente dell’Istituto musicale Vecchi-Tonelli. Si proseguirà, alle ore 20, con un ricco buffet solidale a base di salumi, vini e parmigiano della “Bassa” modenese a cura dell’associazione culturale Cinquepuntonovi. Le offerte di coloro che generosamente aderiranno, con 10 euro, all’aperitivo, saranno devolute a progetti di acquisto attrezzature per le scuole di Novi di Modena (cinquepuntonovi.org). Sarà proiettato un breve filmato sulle popolazioni e la loro vita in questi mesi. Alle ore 21 i riflettori del Teatro San Carlo saranno puntati sul Trio Diaghilev, compagine caratterizzata da un audace spirito di ricerca e un’effervescente musicalità. Due pianisti, Daniela Ferrati e Mario Totaro, e un percussionista, Ivan Gambini eseguiranno una trascrizione per pianoforte a quattro mani e percussioni di La cerimonia sacra della primavera, ovvero Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij, messo in scena per la prima volta al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi il 29 maggio del 1913. Gmi chiude poi la stagione concertistica con gli allievi del Vecchi-Tonelli, giovedì 30 maggio, alle ore 21. Festeggia una serata di gala con gli allievi di Raina Kabaivanska sul palco del Teatro San Carlo di Modena. Informazioni e biglietti: www.gmimo.it, tel 059 9781690 e 331 3345868. Punto Touring 059 223344

Concerto di Primavera con Burani e Noferini Domenica 19 maggio 2013 alle 16 presso la Parrocchia di San Pancrazio si terrà il Concerto di Primavera, con Roberto Noferini al violino e Davide Burani all’arpa. Ingresso a offerta libera. Davide Burani è nato a Modena, si è diplomato in pianoforte e successivamente in arpa, diplomandosi col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Dal 2005 è docente di Arpa presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e, dal 2009, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri”(RE). Roberto Noferini, nato nel 1973, si è diplomato con lode al Conservatorio Verdi di Milano. Ha vinto numerosi primi premi in importanti concorsi internazionali. E’ docente della cattedra di violino presso il Conservatorio E. R. Duni di Matera e presso l’Istituto Musicale G. Sarti di Faenza; è docente, inoltre al Corso di Perfezionamento Violinistico estivo di Castrocaro.

cinema musica teatro carpi

Prosegue fino al 13 giugno, la bella rassegna MezzoConcerto, concerti brevi per la pausa pranzo tenuti dai migliori allievi dell’istituto, ogni giovedì dalle 13.30 alle 14.00 nell’auditorium “Roberto Verti” dell’Istituto “Vecchi - Tonelli” (via Goldoni 10). I concerti sono concepiti per regalare un intervallo dal tran tran quotidiano a chi per lavoro o per studio trascorre fuori casa la pausa pranzo. Il 2 maggio Laura Garuti (viola) e Camillo Cabassi (violoncello) presenteranno alcune rarità musicali dedicate alla loro insolita formazione cameristica, mentre il 9 maggio il Laboratorio di musica del Novecento coordinato dal docente Marco


di Marina Leonardi

Qui ancora Ne vale la pena Prosegue il ciclo dedicato ai temi della legalità: il 6 maggio con l’ex magistrato Giuseppe Ayala e il 30 con il giornalista Gianluigi Nuzzi

N

e vale la pena, la bella rassegna dedicata ai temi della legalità dei diritti e dell’impegno sociale e civile promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carpi in collaborazione con Radio Bruno, prosegue anche a maggio. L’ex magistrato Giuseppe Ayala che rappresentò l’accusa nel primo maxi-processo contro Cosa Nostra istruito da Giovanni Falcone lunedì 6 alle ore 21 sarà nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio per presentare il suo libro Troppe coincidenze. Mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute (l’appuntamento è a cura di Confcommercio Carpi con il Patrocinio del Comune in collaborazione con Radio Bruno, Libera, Fondazione Casa del Volontariato e libreria Mondadori). Martedì 7 maggio Ayala incontrerà i ragazzi delle scuole superiori cittadine alla Sala Congressi di viale Peruzzi alle ore 9. Giovedì 30 maggio all’Auditorium della Biblioteca multimediale Loria si terrà invece un secondo incontro con Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore, in occasione della presentazione del libro Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI. Il successo dell’iniziativa ha indotto l’assessorato alle Politiche culturali del Comune a riproporre Ne vale la pena anche nel corso di LaCarpiEstate 2013, nella sempre suggestiva cornice di Piazza Garibaldi: a giugno (sui temi della legalità)

Giuseppe Ayala

e luglio (sui temi della solidarietà e della partecipazione civile e sociale). “È fondamentale creare momenti di confronto pubblico per sensibilizzare le persone circa i valori di impegno, legalità e diritti - commenta il vicesindaco e assessore alle Politiche Culturali e Giovanili Alessia Ferrari - così come importante è l’impegno educativo verso i più giovani, che crediamo possano trovare nella testimonianza diretta di personalità di rilevanza nazionale impegnate in prima linea, un motivo di stimolo e di crescita”. Info: www.carpidiem.it

Progettare il passato per preservare la memoria Convegno il 23 e il 24 mentre il 14 al Cinema Corso gli esiti di Un treno per Auschwitz La Fondazione ex Campo Fossoli organizza per i giorni 23 e 24 maggio presso l’Auditorium Loria il convegno Progettare il passato. Strategie d’ intervento sui luoghi della memoria che affronta il tema del rapporto tra restauro/progettazione e valorizzazione dei luoghi di memoria, a partire dal caso specifico del campo di Fossoli. Due le sessioni di lavoro previste. Nel pomeriggio del 23 saranno presentati alcuni percorsi esemplificativi per illustrare possibili interventi verso i siti storici designati luoghi di memoria. Apriranno i lavori alle ore 14.30 i saluti di Enrico Campedelli, Sindaco di Carpi e Massimo Mezzetti, Assessore [26] - il mese marzo maggio\2012 \2013

alla Cultura Regione Emilia Romagna. Nel corso della mattina del 24 maggio verranno invece presentate le linee guida che si stanno elaborando per la tutela delle testimonianze materiali del Campo di Fossoli, un lavoro ancora in corso che si vuole sottoporre al confronto con esperienze maturate in altri luoghi. Presiede i lavori Lorenzo Bertucelli, Presidente

Fondazione Fossoli. Il 14 maggio invece presso il Cinema Corso a partire dalle ore 9.30 nell’ambito di Obiettivo Memoria, saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti della nona edizione del progetto Un treno per Auschwitz. Fondazione Fossoli, sfruttando le potenzialità di diversi linguaggi ha attivato anche quest’anno un laboratorio fotografico condotto da Danilo Baraldi del Grandangolo di Carpi ed un laboratorio di scrittura condotto da Carlo Lucarelli e Paolo Nori. Nel corso della mattina verrà presentato anche il film documentario della Fondazione Fossoli curato da Federico Baracchi e Roberto Zampa, realizzato grazie al contributo dato dai ragazzi durante il viaggio rispondendo a domande, confrontandosi, accettando di mettersi in gioco. Info: www.fondazionefossoli.org


a

r

Alla Loria Come in uno specchio Una rassegna di documentari e film italiani presentati dai registi e giornate seminariali con Alina Marazzi e Costanza Quatriglio

P

er gli appassionati di cinema, ma non solo, arriva una iniziativa davvero imperdibile. Si intitola Come in uno specchio. Immagini del reale ed è una rassegna di documentari e film italiani presentati dagli autori e due seminari di cinema. La rassegna è ospitata all’Auditorium Loria (via Rodolfo Pio 1) alle ore 21 con ingresso libero fino ad esaurimento posti. In calendario sabato 4 maggio Le cose belle (Italia, 2012) un film di Agostino Ferrente e Giovanni

Piperno (Giornate degli Autori Mostra del cinema di Venezia 2012). A seguire incontro con il regista. Sabato 11 è la volta de L’isola (Italia, 2003) un film di Costanza Quatriglio (Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes. Vincitore di 5 premi internazionali e di un nastro d’argento per la colonna sonora eseguita da Paolo Fresu)e a seguire incontro con la regista. Sabato 25 maggio è la volta di Nadea e Sveta (Italia, 2012) un film di Maura Delpero (Premio Solinas, Selezione Ufficiale e Vincitore del Premio Cipputi al Festival di Torino 2012) e a seguire l’incontro con la Delpero. Infine, sabato 1 giugno è la volta del nuovo film di Alina Marazzi, Tutto parla di te a cui segue l’incontro. Alina Marazzi e Costanza Quatriglio saranno poi le protagoniste dei due seminari di approfondimento sul cinema documentario in programma sempre all’Auditorium Loria. Il primo, domenica 12 maggio (ore 10-13 e 15-18) dal titolo La drammaturgia della realtà con la Quatriglio mentre la Marazzi terrà il seminario di domenica 1 giugno (10-13 e 15-18) Il cinema di relazione. Costo del seminario a iscrizione obbligatoria, 10 euro. Info: tel. 059 649369

Carpi c’è. Che festa in centro!! Dal pomeriggio e fino a notte tarda tantissime le iniziative Carpi c’è e per dimostrarlo ha organizzato un grande happening in centro storico per l’11 maggio. In questa occasione infatti dal tardo pomeriggio e fino alle due di notte i commercianti del centro in collaborazione con ConCarpi (dove siedono Comune e associazioni di categoria), proporranno Carpi c’è-che festa in centro, manifestazione con un fitto programma di iniziative. Appuntamenti per grandi e piccini, musica, degustazioni e buffet: Carpi c’è proporrà tutto questo, con un occhio al divertimento. Corso Cabassi, corso Fanti, piazza dei Martiri ma anche via Matteotti, via Mazzini, via Nova, via Rovighi e via Paolo Guaitoli saranno coinvolte e non mancherà nemmeno via Berengario. Senza dimenticare piazzale Re Astolfo, ovviamente corso Alberto Pio, via Aldrovandi e piazza Garibaldi, via San Francesco e corso Roma. Molti negozi resteranno aperti aderendo alla manifestazione. “Carpi c’è-che festa in centro è l’esempio di come si possa realizzare un importante evento grazie alla sinergia tra diversi attori - spiega l’assessore al centro storico Simone Morelli - con il fine di valorizzare il centro storico cittadino, ferito dal sisma ma, anche dal punto di vista commerciale, pronto a dimostrare la sua vitalità”. Info: www.carpidiem.it

p

i

Arriva Ricicl’art a Palazzo dei Pio La mostra realizzata dagli studenti dell’Ipsia Vallauri Si intitola Ricicl’art, La cultura nelle mani la mostra che si inaugura il 18 maggio alle ore 11 (fino al 16 giugno) in concomitanza con la Nuit Europeénne des Musèes nell’appartamento nobile di Palazzo dei Pio e che propone gli oggetti realizzati dagli studenti dell’Istituto Vallauri utilizzando i vecchi banner delle mostre. Tra gli oggetti in mostra, un divano, una poltrona e un puff, borse, sacche e zainetti, cestini, paralumi, porta Ipad, cornici, portaoggetti da bagno e tanto altro ancora. La mostra è allestita nelle sale rinascimentali dell’Appartamento nobile, dove, oltre agli affreschi commissionati da Alberto Pio, sono esposte le opere cinquecentesche della collezione museale. L’idea progettuale è che, per quanto apparentemente paradossale, gli oggetti creati dai banner dialoghino col contesto architettonico e con le opere d’arte esposte. La presentazione della mostra non avviene in forma scritta, ma attraverso video e montaggio di immagini. Ci sono diverse iniziative in programma. Il giorno dell’inaugurazione, che cade come dicevamo in occasione della Notte Europea dei Musei sarà possibile la visita fino all’una di notte. Domenica 26 maggio e 2 giugno alle 16 visita guidata alla mostra, a cura degli studenti del Vallauri. Sabato 1 giugno ore 17-19 performance in mostra, su prenotazione per gruppi. Info: www.palazzodeipio.it/palazzodeipio/ index.jsp

carpi

c


>incontri

Di micol lombardi

La Tenda chiude la stagione sui temi del lavoro

La Tenda (v.le Monte Kosica 95/S), la struttura dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena, conclude la sua stagione con un mese dedicato al tema del lavoro, della precarietà e del disagio sociale. E culminerà il 25 maggio, con la finale del concorso Note in

Con la Circoscrizione 1 musica e antiche dimore Tra le attività di maggio della Circoscrizione n 1 lo spettacolo dell’ Associazione culturale teatriamoci dal titolo Toh! guarda che famiglia! sabato 4 alle ore 21 nella Sala di Piazzale Redecocca. Due le conferenze dell’Associazione culturale Terra e Identità, presso il Salotto culturale Aggazzotti (v.le Martiri 38) l’ 11 e il alle ore 17 sul tema: Modena: una storia affacciata sul mondo. Il 25 maggio alle 15.30 nella Chiesa di S. Pietro si terrà il concerto Rosa Mistica, del Coro Folk S. Lazzaro con la Compagnia musicale modenese, il Gruppo di strumenti a plettro e voce solista Filomena de Martino, Simone Guaitoli al pianoforte e Franca Lovino voce recitante. Il 26 maggio ritorna l’ iniziativa Cortili aperti dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Si potranno visitare dimore storiche private, con visite guidate apposite. Info: tel. 059 2033480

Bilico, per band di Modena e provincia. Le presentazioni dei libri avranno il medesimo filo rosso: si parte il 3 maggio, con Scampia e Cariddi. Viaggio tra i giovani del sud al tempo della crisi, di e con Francesco de Filippo e Maria Frega; sabato 11 sarà la volta di Piccolo è meglio di e con Chiara Spadaro; il 12 Le storie di un solo mondo di e con Sara Faieta; il 18 maggio torna Giovanni Tizian a presentare il suo ultimo libro La nostra guerra non è mai finita; fino ad arrivare al 24 con Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia, di e con Angelo Ferracuti. Tanti i live a cominciare dal 5 maggio con Vulcanology Atto Secondo - Angus Mcog,

Info: www.latenda.mo.it

Un intenso mese alla Terramara A maggio tra visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini

S

ono ancora tantissimi gli appuntamenti alla Terramara di Montale con visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie. Il 5 maggio torna a Montale Aran il saggio della terramara con la sua visita-spettacolo; domenica 12 maggio ci sarà invece un antico guerriero a raccontare 5 spade per 5 guerrieri e proporre il laboratorio Le meraviglie del rame per realizzazione un braccialetto; il 19 maggio nell’ambito delle dimostrazioni di come si potesse costruire senza mattoni nell’Età del bronzo, verrà organizzato Lavori in corso, un workshop per i bambini; il 26 maggio si studierà l’Ambiente ai tempi delle terramare con la possibilità di diventare Archeobotanici…in erba!, mentre domenica 2 giugno (con ingresso gratuito in occasione di Musei da Gustare), a proposito di Tinture naturali fra passato e presente, ci sarà un nuovissimo laboratorio per Piccoli tintori alla scoperta di quanto colorano liquirizia e chinotto. Info: www.parcomontale.it

Alla Sala Windsor Park L’Italia che non si vede Dal 2 al 16 maggio (ore 21, ingresso gratuito) alla Sala Windsor Park si conclude la rassegna L’Italia che non si vede. La manifestazione è promossa da Ucca Nazionale e realizzata, a Modena, da Arci con Circolo de “Il Manifesto” e altre associazioni. Il 2 verrà presentato il libro Cosa salverà l’Europa? con gli interventi del giornalista Guglielmo Ragozzino e della prof. Anna Maria Simonazzi. Il 10 sarà presentato La solitudine dei lavoratori, alla presenza dell’autore, Giorgio Airaudo e del giornalista Gabriele Polo. Il 16 maggio si conclude la rassegna con L’Universo è fatto di storie non solo atomi di Stefano Ossicini. Info: www.arcimodena.org

[40] - il mese maggio [28] ottobre \2013 \2010

e poi Setti, Ed, Wolther goes stranger, Lava lava love e sex offenders seek salvation. Da segnalare martedì 7 maggio alle 21per Arts & Jam il concerto From Bach to Miles and Trane con Franco Ambrosetti, Uri Caine e Furio Di Castri (a pagamento), e poi il cinema giovedì 16 alle 21 con Il secondo mondo di Mattia e Alessandro Levratti, cinque storie di lavoro prodotte dalla Cgil di Modena. L’appuntamento con il teatro è per il 19 alle ore 18 con Schegge. Frammenti di vita di nonno Timoteo con la compagnia degli Scheggiati.

Torna Libriamo in Piazza Grande il 4 e 5 maggio. Oltre alla visita agli stand degli editori modenesi segnaliamo per il 4, alle ore 12 la premiazione del concorso Racconti Fuoriclasse e alle ore 18 la presentazione del volume di Chiara Bazzani Come posso dirti. Poesie (Colombini Editore) Info: www.libriamodena.it


Una vivace primavera di incontri ai Musei Civici

Al San Carlo a lezione di etica professionale Prosegue al San Carlo il corso di Etica professionale (ore 17.15) organizzato con l’Università degli studi MoRe. Appuntamento il 2 maggio con Profili etici e deontologici della ricerca clinica a cura di Enrico Silingardi; il 9 con Frontiere dell’etica: le cellule staminali a cura di Giorgio Carbone della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e il 16 con Web ethics: come Internet sta cambiando le regole a cura di Maria Giovanna Ruberto. Proseguono anche Le conferenze della scuola (ore 17.30): venerdì 10 La differenza non è ciò che ci separa con Ute Heidmann; il 24 Lo spazio della Città e del mondo con Nicole Belayche; il 31 L’uomo e il sacro con Mario Ruggenini. Info: www.fondazionesancarlo.it

Il Maggio dei libri 2013 esplode a S. Cesario A San Cesario Sul Panaro prosegue il Maggio dei Libri organizzato dal Comune e dalla Biblioteca comunale. Il 3 alle ore 20 a Villa Boschetti si tiene una Festa della lettura creativa con laboratori per i bambini e i loro genitori. La mattina di giovedì 9 gli studenti incontrano scrittori di giovanissima età; mercoledi 15 alle ore 20.30 a Villa Boschetti incontro con Vilma Costetti psicologa su la “comunicazione nonviolenta”. Stesso luogo, mercoledi 22 alle ore 16.30 conversazione con Marina Ciccarelli su Il suono che emoziona, la musica che fa bene ai piccoli. Info: tel. 059 936770

Assieme agli Amici del libro tra pittura ed editoria locale

Il 24 maggio dalle ore 17.30 presso la Galleria Europa (piano terra Palazzo Comunale, Piazza Grande 17) Ester Manitto presenta il volume A lezione con AG Fronzoni che raccoglie gli insegnamenti e la filosofia progettuale di uno dei più importanti designer italiani (www.alezioneconagfronzoni.it) Info: ester@coremanitto.com

All’Associazione Culturale Amici del Libro (v. S. G. Bosco 153) sabato 4 maggio alle 17,45 inaugura la mostra di Deanna Uccellari. Sempre il 4 ma alle ore 16,30 inizia il ciclo di incontri Scrittori modenesi del ‘900 con Guido da Verona, seguono (ore 17) l’11 Guido Cavani; il 18 Antonio Delfini; il 25 Guglielmo Zucconi, il 1 giugno Paolo Monelli e l’8 Giuseppe Pederiali. Venerdì 31 presso la Caffetteria Il Cantuccio (v. Ramazzini 65) alle 20,45 Il Teatrino degli Amici del Libro propongono monologhi vari e poesie di Trilussa, De Filippo, etc. Sono aperte le iscrizioni per i corsi “Parlare in pubblico” (dal 7/5) e “La Storia del Jazz” (dal 4/6) . Info: tel. 059 217530

conferenza La “Secchia” in trionfo. Il carro allegorico per le ultime nozze ducali a cura di Lorenzo Lorenzini e Stefano Bulgarelli, che sarà incentrata sulle tele tassoniane dipinte dal Manzini. E proprio sul Tassoni si conclude il calendario degli incontri con l’appuntamento di domenica 26 dal titolo In bicicletta alla scoperta di Tassoni! un originale tour guidato attraverso i luoghi tassoniani in città che comincerà alle 17 davanti allo scalone del Palazzo Comunale. Info: www.comune.modena.it/museoarte e www.comune.modena.it/museoarcheologico

Torna Loving Amendola con la Circoscrizione 3 È tornato anche quest’anno il Loving Amendola la bella manifestazione coordinata dalla Circoscrizione 3 che ci accompagnerà fino a settembre con le sue animazioni, i concerti, gli spettacoli, gli incontri e laboratori. Il tutto organizzato dal team di associazioni del volontariato che anima il Parco Amendola formato da Modena Terzo Mondo, Animatamente, Cooperativa Articolo 41, Uisp Solidarietà Modena e Cooperativa sociale Mediando. In programma mercoledì 1 ore 15,30 animazione per bambini; giovedì 2 ore 16 Palestra di Giocoleria; sabato 4 ore 16 Trucca bimbi; domenica 5 ore 15,30 animazione per bambini; giovedì 9 ore 16 Palestra di Giocoleria; sabato 11 ore 16 Trucca bimbi; domenica 12 maggio ore 15,30 animazione per bambini. Il programma completo è consultabile sulla pagina internet: www.lovingamendola.org

incontri

Nei fine settimana di maggio i Musei Civici propongono una serie di eventi, conferenze e attività. Si inizia sabato 11 alle ore 17 con l’inaugurazione della mostra interculturale Storie di santi, eroi e migranti promossa dal Museo Civico d’Arte e dal CTP in collaborazione con Centro Stranieri e Casa delle Culture. Domenica 12 alle ore 17 al Lapidario

Romano ci sarà la visita guidata alla mostra 1897 - 2012. Il Mosaico riscoperto (prorogata fino al 1 settembre) condotta da Ilaria Pulini, direttrice del Museo Civico Archeologico Etnologico. Sabato 18 alle 17 si terrà l’evento Museum in Fashion Show: una sfilata dei costumi realizzati dai partecipanti al progetto europeo Museums in Fashion promosso dall’Istituto Cattaneo-Deledda di Modena con il Ratto d’Europa. Gli stessi costumi assieme ad abiti storici saranno esposti domenica 19 maggio nella Nuova Sala dei Musei Civici con inaugurazione alle ore 17. Sabato 25 alle 17 si tiene la


>incontri

Di Micol Lombardi

L’anima verde del Forum Eventi Nuova sezione tematica dedicata alla natura, al verde e al giardino con Enzo Bianchi, Luigi Zangheri, Libereso Guglielmi e Carlo Pagani

LO SCAFFALE Il colombo è andato alla toilette e altri racconti Cristiana Minelli

E’ iniziata la realizzazione sezione del grande “affresco” dell’artista americano nella tematica del Forum con uno speech Cristiana Minelli sul tema In giro per giardini del mondo. Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il i cantiere sarà a p edeliziato rto al ci ha Domenica 12 maggio alle 17.30 è protagocon un suo nuovo pubblico nista Libereso Guglielmi, il poeta dei fiori che libro, Il colombo è

U

ltimo mese per gli incontri del Forum Eventi (Forum Guido Monzani, Via Aristotele, 33). Domenica 5 maggio alle 17.30 è Luigi Zangheri ad aprire la nuova

viene qui introdotto dal giornalista Claudio Porchia. Domenica 19 maggio alle 17.30 è la volta del “maestro” Carlo Pagani che nell’incontro Le stagioni del maestro giardiniere porta il pubblico nel suo paradiso: 5 ettari di verde dove si occupa personalmente di un giardino, di un orto e di un frutteto. L’ultimo appuntamento del Forum Eventi è una vera è propria lezione magistrale sulla tutela della natura, mercoledì 29 alle 21 con Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose su L’uomo custode del creato. Info: tel. 059 2021093

Ecco come diventare archeologi in 2 settimane Riaprono a giugno e luglio gli scavi archeologici alla terramara di Baggiovara sotto la direzione del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, con la partecipazione di 12 giovani studenti delle scuole superiori della città (su due truni di due settimane ciascuno). Dopo la positiva esperienza del 2011, si riconferma la collaborazione tra il Museo e le scuole modenesi, dando agli studenti di 7 istituti l’opportunità di partecipare a uno scavo archeologico, organizzato come lavoro estivo guidato. Dal 18 aprile al 7 maggio sono aperte le richieste di partecipazione per gli studenti delle scuole in convenzione: Licei Muratori, San Carlo, Tassoni, Wiligelmo, Tecnologico Corni, l’Istituto Magistrale Sigonio e l’Istituto d’Arte Venturi. Il modulo per la richiesta è scaricabile dai siti www. parcomontale.it e www.comune.modena.it/museoarcheologico.

Alla Circoscrizione 4 salute, teatro e fotografia Alla Circoscrizione 4 inizia Maggio in salute presso la Polisportiva Madonnina (ore 14.30). In calendario: il 2 “A un anno dal sisma: come gestire gli eventi traumatici e lo stress’’; il 9 “Come prevenire l’osteoporosi a tavola”, il 16 “Tematiche e prevenzione del Diabete”; il 23 “Sole si, ma non troppo: cosa sono i tumori della pelle” e infine il 30 Approccio alla difesa personale e all’incolumità della persona. Sabato 11 maggio alle 20.30 nella Sala Polivalente Windsor Park (strada S.Faustino 155/u) il gruppo dialettale Gli artisti per caso dell’associazione culturale L’Incontro presenta lo spettacolo Modena, mudnes, resdori e mester (info: tel. 059 315694). Due appuntamenti con la fotografia: il 9 alle 21.15 con Chiara Dall’Olio conferenza e proiezione c/o Polisportiva S.Faustino e l’11 presso la Sala M.Curie, gruppo Gr.I.Fo.N.I propone A tu per tu con la Natura (tel. 059 351109). [30] - il mese maggio \2013

andato alla toilette e altri racconti in libreria per Greco& Greco. Il libro sarà presentato sabato 11 maggio alle 17,30 alla libreria Tarantola (via dei Tintori angolo via Canalino) dallo scrittore e giornalista Roberto Barbolini che in quell’occasione presenterà il suo Provaci ancora, Radetzky, Barbera editore. I racconti della Minelli sono viaggi semiseri e surreali che partono dalla realtà, spesso da disegni e personaggi che vivono gli ambiti della Galleria Civica di cui Cristiana cura da anni l’ufficio stampa. Luoghi e punti fermi della città di Modena vengono messi in scena per poi finire nel mixer insieme a luoghi dell’immaginario comune, fra creature da filastrocca, scioglilingua e uccelli della notte che svolazzano, attraverso un edificio letterario tutto concentrato sul dettaglio. Da non perdere!

Amen - Gli araldi dell’apocalisse

Valerio Marcello Pelligra La fine del mondo, il giudizio universale, l’Apocalisse. Questi sono gli ingredienti di Amen - Gli araldi dell’apocalisse, il libro di Valerio Marcello Pelligra, giovane autore modenese classe 1990 appassionato di fantasy, in libreria per la Gds Edizioni. Ordine e caos, dogma ed eresia, spirito e carnalità si scontrano dipingendo con tinte sanguigne il primo capitolo della saga di Amen, un gothic-fantasy intriso di mitologia, esoterismo ed escatologia dove in un universo all’incontrario pare che sia Satana a farsi araldo di un’Apocalisse volta ad epurare l’universo dalla tirannia dei sovrani celesti.


18 Maggio 2013, Modena

in occasione della Notte Europea dei Musei Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata Modena resta accesa. Una lunga serata di arte, musica, parole, teatro, danza. Musei, gallerie, biblioteche, chiese, negozi e locali resteranno aperti. Artisti di strada e parate animeranno le vie e le piazze del centro storico. Resta acceso anche tu e vivi con noi la notte modenese! Info: www.comune.modena.it info.cultura@comune.modena.it

UniversitĂ degli Studi Modena e Reggio Emilia


Assessorato allo Sviluppo Economico e Centro Storico Assessorato alla Cultura Assessorato alle Politiche Giovanili

Con il patrocinio di

In collaborazione con le associazioni di vie del Centro Storico Borgo Ducale Borgo delle Assi Piccolo Borgo Pomposa Modena Sanfra

LA MUSICA COME TU LA VUOI Il venerdì la musica scorre nelle vene della città. Da maggio a ottobre, ogni venerdì, dalle 18 alle 21, otto palchi, otto concerti nelle vie e piazze del centro storico di Modena

PROGRAMMAZIONE MAGGIO 2013

VIA GALLUCCI ore 19.30 Live acoustic set a cura di Centro Musica 3 MAGGIO Giacomo Cantelli 10 MAGGIO Lavie 17 MAGGIO The Chicken Queens 24 MAGGIO Mirco Mazzacani 31 MAGGIO Padre Gutierrez 2

3 PIAZZA XX SETTEMBRE ore 18.30 a cura di Modenamoremio 3 MAGGIO Gruppo Amarcord - W l’Italia 10 MAGGIO Antoine Jukebox 17 MAGGIO Gruppo Amarcord - Concerto Italiano 24 MAGGIO Gruppo Amarcord - Tre per Uno 31 MAGGIO Antoine Jukebox

Media partner

In collaborazione con

4 CALLE DI LUCA ore 19.00 a cura di Centro Musica e Istituto di studi Musicali “Vecchi - Tonelli” 3 MAGGIO Joy Ride 10 MAGGIO Ensemble di Archi dell’Istituto Superiore di studi Musicali “Vecchi - Tonelli” di Modena 17 MAGGIO Quintetto di Ottoni dell’Istituto Superiore di studi Musicali “Vecchi - Tonelli” di Modena 24 MAGGIO Ex Presidenti 31 MAGGIO MilaServeAiTavoli 5 LARGO SANT’EUFEMIA ore 18.30 a cura di Modenamoremio 3 MAGGIO Antoine Jukebox 10 MAGGIO Gruppo Amarcord 17 MAGGIO Antoine Jukebox 24 MAGGIO Trio Paloma 31 MAGGIO Mesogaia Project

6 PIAZZA MURATORI ore 19.00 a cura di Sentimoband e La Tenda 3 MAGGIO Live a cura di SentimoBand 10 MAGGIO Live a cura di SentimoBand 17 MAGGIO Figli del Papa 24 MAGGIO The Ashman + Omid 31 MAGGIO Kaos India + Nephila 7 POMPOSA ore 19.00 a cura di La Tenda e Associazione Pomposa Modena 3 MAGGIO Rashomon + Not Dead Yet 10 MAGGIO Fakir Thongs+ Superfuzz 17 MAGGIO Zambramora 24 MAGGIO Dj Neri + Live Percussion 31 MAGGIO Ti amo Peggy Sue 8 VIA TAGLIO ore 19.30 a cura di Taglio 12 3 MAGGIO BlueMartini 10 MAGGIO Lory Blond & The Black Sheep 17 MAGGIO Paolino Pelloni DJ 24 MAGGIO The Paiper Band (Cover Beatles) 31 MAGGIO Figli dei Fiori di Pesco

INFO: www.comune.modena.it/musictown Facebook: cittadimodena piazzagrande@comune.modena.it Centro Musica - Tel. 059 2034810 - Mail: cmusica@comune.modena.it

A cura dell’Ufficio Grafica del Comune di Modena - Germano Bertoncelli

1 LARGO PORTA BOLOGNA ore 18.30 a cura di Modena radio City 3 MAGGIO MRC Dj set 10 MAGGIO MRC Dj set 17 MAGGIO MRC Dj set 24 MAGGIO MRC Dj set 31 MAGGIO MRC Dj set


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.