IL MESE PARMA 192

Page 1

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 192 giugno 2015

Eventi Parma and Stars. Dal 2 luglio in Piazza Duomo

Economia L’appello di Ascom: torniamo ad amare Parma

Salute Come prevenire le allergie

IL RITORNO DI C0770615

Il 27 giugno, la sesta edizione del Festival delle Arti in strada Inchiesta sulla “movida” a cura di


Città di

Robby Frigeri

Fidenza

DA N O F E OTT N A 0 0 10. E L L A AD

FIDENZ SABATO 6 GIUGNO MODA E REVIVAL NIGHT

Per info Tel 0521 25 18 48 Programma completo su www.differenziarsifestival.it - Seguici su

ANNI ’60 -‘70

SABATO 4 LUGLIO

SPECIALE SALDI & GALA DANZA SABATO 1 AGOSTO

BIRRA E COUNTRY STYLE SABATO 5 SETTEMBRE

GALÀ MODA E REVIVAL NIGHT ANNI ’80-‘90 www.fidenzaalcentro.it www.fidenzaalcentro.it


e d l’editoriale itoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Nasce la sezione bimbi di Parmareport

P

SOMMARIO p.4 Il 27 giugno, grande festa in

strada con BoulevArt p. 9 Scoppia la Movida, l’inchiesta di

Parma Report p. 12 Intervista a Piera D’Antonio,

vincitrice dell’Eroxè Contest 2015 p. 22 Economia: Ascom lancia un

appello contro il degrado WWW.BIMBIPARMA.IT

p. 26 Salute: come prevenire e

curare le allergie attraverso i servizi dell’Ausl

“LA CITTÀ DEI BIMBI” ONLINE. L’ATTENZIONE SU TEMI

p. 30 Motori: da giugno, arriva il

nuovo Renault Espace

STRATEGICI PER IL MONDO DEI BAMBINI.

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 192 giugno 2015

Eventi Parma and Stars. Dal 2 luglio in Piazza Duomo

Economia L’appello di Ascom: torniamo ad amare Parma

Salute Come prevenire le allergie

IL RITORNO DI Il 27 giugno, la sesta edizione del Festival delle Arti in strada C0770615

armareport da oggi è più completo, nasce la sezione dedicata ai bimbi, aggiornamento online della rivista “La città dei bimbi”, ma anche molto di più. Un sito di servizio dal quale si potrà accedere con un indirizzo dedicato (www.bimbiparma.it) oppure dalla home e che diventerà rapidamenete un punto di riferimento per mamme e famiglie. La rivista, dunque, si arricchisce con il sito per valorizzare i contenuti della testata e di tutte le risorse presenti sul territorio, nell’ottica di una sempre più stretta sinergia tra mondo delle famiglie e i servizi a loro rivolti. Un sistema di rete fondato sulla comunicazione online, attraverso il sito e i canali social, che focalizza la sua attenzione su temi d’importanza strategica per il mondo dei bambini. All’interno di BimbiParma si potranno consultare le sezioni: Bimbi in forma su alimentazione, salute sport e ambiente; Esplorando con le sottosezioni di formazione, scienze, laboratori e compiti; in Ricreazione, invece, spazio al divertimento con giochi, viaggi, tendenze e intrattenimento; la ricca sezione di MammaTrovalavoro con la bacheca degli oggetti che è possibile scambiare/vendere/regalare/comprare, seguita poi dall’altra sottosezione degli annunci di lavoro e infine dai racconti e pareri degli esperti; nella Bussola, invece, c’è la possibilità di trovare tutte le associazioni sportive e culturali, i negozi, i ristoranti, i negozi, i parchi e in generale tutti gli spazi dedicati al mondo dei piccini di Parma e provincia. A rendere ancora più vivo e interattivo il sito ci sono i tanti appuntamenti ed eventi, la sezione Qui Bimbi, ovvero la segnalazione a mezzo di geolocalizzazione di tutte le attività e strutture dedicate ai più piccoli e alle famiglie, e il Family Blog delle blogger che con consigli e approfondimenti rendono speciale la navigazione. Infine, non dimenticate il Grandangolo con video, foto e disegni arricchito anche dalle opere d’arte dei vostri piccoli inviando un’e-mail all’indirizzo bimbiparma@gmail.com.

3

Inchiesta sulla “movida” a cura di

n° 192 giugno 2015 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Grafica e impaginazione Davide Pescini Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini Collaboratori Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Carlotta Ferrari, Fiorella Guerra, Daniela Lella, Cristina Sgobio Commerciale Lina Carollo Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 04/06/2015

ililmese/ mese/maggio giugno 2015


4

la.copertina

di ROSARIA FRISINA

Sabato 27 giugno, la sesta edizione di Il Festival delle Arti in strada torna ad invadere le vie del centro storico e quest’anno si sposta in via Farini, via Sauro, via Maestri, borgo Giacomo Tommasini e via XXII Luglio

L'

arte come “anima”, le idee come “forza”, la strada come location libera dagli schemi. La creatività come spinta a innovare, a non fermarsi, a sfidare la crisi. È questa l’energia di BoulevArt, il Festival delle Arti in strada, che torna quest’anno ad invadere il centro storico cittadino. E con tutta la verve degli eventi che prendono vita dal “basso”, sabato 27 giugno, la data che battezza la sesta edizione, regalerà alla movida cittadina un’atmosfera originale, in stile “Montmartre”, spensierata e romantica, allegra e vivace, quella che solo gli artisti sanno ricreare. La novità della sesta edizione sarà il cambio di location. BoulevArt ritorna infatti nei luoghi che lo hanno visto nascere. Dopo aver animato per qualche anno l’Oltretorrente, la kermesse si sposta, infatti, dal lato opposto del fiume, per far rivivere nuove piazze e nuovi angoli del centro. Immaginare spazi urbani, è infatti una delle prerogative di questa manifestazione. «L’idea di BoulevArt è nata proprio per rivitalizzare i luoghi del centro storico – ricorda Simone Simonazzi di Edicta Eventi, l’agenzia ideatrice e organizzatrice del Festival - , la sua prima edizione aveva proprio come obbiettivo far emergere la bellezza e la vivibilità di alcune piazze e borghi poco frequentati, grazie all’arte e alla vivacità degli artisti». il mese/ giugno 2015

Set fotografici, gallerie d’arte a cielo aperto, i monumenti come scenografie naturali per performance musicali e di danza, dove il palco si annulla, la gente viene coinvolta a vivere l’arte e a conoscerne le varie forme. «Musica, danza, pittura, scultura, scrittura, arte circense, sono tutte discipline artistiche che BoulevArt accoglie nel suo programma – spiega Francesca Costi, direttrice artistica dell’evento – apparentemente in modo caotico, in realtà è questa fusione di performance che crea l’armonia della kermesse – continua - BoulevArt si propone, da sempre, come un’occasione di vivere angoli della propria Continua a pag.6 >>


la.copertina

5

BOULEVART, QUANDO L’ARTE È SOCIAL

DALLE 19 ALLE 24, PERFORMANCE, ESPOSIZIONI, PROGETTI E WORKSHOP. NEGOZI APERTI FINO ALLE 24, TRATTORIE E PUB COINVOLTI CON ARTISTI OSPITI

Da quando è nato, BoulevArt ha registrato un’alta adesione da parte degli artisti, trasformandosi quasi in un fenomeno naturale. Da qui, l’idea di rendere il Festival sempre più social. La pagina facebook www.facebook. com/boulevartparma è diventata la sede virtuale per la comunicazione di eventi e opportunità anche durante l’anno, mentre nelle giornate del festival si anima di contributi fotografici che testimoniano la partecipazione vivace alla manifestazione. Ma BoulevArt viaggia anche su You Tube, www.youtube.com/boulevartparma per raccogliere video che immortalino momenti e atmosfere delle varie edizioni, così come gli spettacoli in programma. Grazie alla collaborazione con Parma Report, sabato 27 giugno verrà girato uno speciale reportage della sesta edizione, poi pubblicato sul canale You Tube e aperto a tutti. Infine, si rinnova “TwittArt”, BoulevArt in un tweet: artisti e visitatori potranno raccontare BoulevArt in diretta su Twitter, inviando tweet all’hashtag #boulevartparma, condividendo una serata da gustare anche in stile “social” e diventando commentatori della manifestazione.

il mese/ giugno 2015


6

la.copertina stimenti e scenografie singolari. L’edizione 2015 del Festival delle Arti in strada sarà fortemente caratterizzata dalle tradizionali esposizioni di pittura e fotografia – rigorosamente su rete da cantiere – oltre a performance di break dance e video dance ed una mostra di lambrette e vespe d’epoca. Come sempre, le trattorie e pub del centro storico saranno coinvolti per ospitare artisti e concerti, mentre i negozi resteranno aperti fino alle 24. La sesta edizione di BoulevArt sarà accompagnata infatti dall’apertura dei negozi dell’area che parteciperanno diventando anche loro, insieme agli artisti, protagonisti della serata. In linea con la sinergia, già avviata nelle pre-

città sotto una luce diversa, creando un momento di vita collettiva capace di rinnovarsi ogni anno con idee inedite che vengono direttamente dagli artisti». Concentrato in un’unica serata, sabato 27 giugno, dalle 19 alle 24, tra edifici storici, piazze minori e borghi caratteristici, a scendere in strada saranno i gio-

vani artisti della rete BoulevArt e, con loro, compagnie di danza e teatrali, associazioni e realtà culturali della città, con diverse proposte. Saranno via Farini, via Nazario Sauro, via Maestri, via Giacomo Tommasini e un tratto di via XXII Luglio a fare da location 2015, con alle-

CON UN SELFIE DONO La campagna 2015 per la ricerca donatori di Avis Parma ha scelto proprio la serata di BoulevArt per presentarsi al pubblico. “Con un selfie dono” è una campagna social incentrata su un gioco di tipo virale che ha come obiettivo puntare una lente d’ingrandimento sulla figura del donatore. Ogni nuovo donatore che effettuerà tutto l’iter per arrivare al momento della donazione, sarà infatti invitato a realizzare subito dopo un selfie, timbrandosi una parte del corpo a proprio piacimento con una gocce di colore rosso, e postarla sulla pagina fan di Avis. Insieme al selfie dovrà effettuare 3 nomination invitando altre tre persone a fare lo stesso. Il timbro sarà disponibile presso il punto di prelievo Avis. Tra tutti i post pervenuti l’associazione sceglierà l’immagine più divertente, che potrà essere protagonista della prossima campagna Avis!.

il mese/ giugno 2015


la.copertina LA RETE BOULEVART BoulevArt è nato sei anni fa dall’idea di offrire ai giovani artisti parmigiani, dai 14 ai 35 anni, la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso la formula dello spettacolo in strada. Un contesto informale che si adatta all’arte giovane, un’opportunità di presentarsi alla loro città. Un “movimento” che è cresciuto negli anni, arrivando a contare oltre 500 iscritti alla rete. Il festival negli anni è diventato un’occasione per far vivere e rivivere gli spazi urbani. L’idea è la libera espressione: “immagina gli spazi e regala la tua visione artistica al pubblico”. Così, ogni anno il centro storico “veste abiti” diversi, sotto i riflettori dell’arte. BoulevArt ha un sito www.boulevartparma.it, che è un catalogo virtuale degli artisti, una pagina facebook www.facebook.com/boulevartparma che conta oltre 5000 amici, è anche su twitter @boulevartparma e su you tube www.youtube.com/boulevartparma

miglie». Come sempre, la kermesse si propone com evento aperto a tutti, con spazi riservati agli artisti che gratuitamente potranno esporre le loro opere e confrontarsi con il pubblico. Questa la filodofia di BoulevArt, un'opportunità che ogni anno viene colta da fotografi, pittori, scrit-

7

tori, attori, provenienti anche da altre parti d'Italia. BoulevArt è un evento ideato e organizzato da Edicta Eventi, in collaborazione con il Comune di Parma, con il sostegno di Ascom Parma. Per maggiori info www.boulevartparma.it facebook.com/boulevartparma

PROGRAMMA

TRA LE NOVITÀ: ESPOSIZIONE DI LAMBRETTE E VESPE D’EPOCA, PERFORMANCE DI BREAKDANCE E VIDEO DANCE cedenti edizioni, tra la manifestazione ed il commercio, che si consolida ogni anno sempre di più. «BoulevArt rientra quest’anno nel calendario di Parma Viva – afferma Cristina Mazza, direttore Area Organizzativa di Ascom Parma -, abbiamo voluto inserirlo proprio per la sua natura di evento che anima il centro storico, in linea con la filosofia delle iniziative che abbiamo programmato - continua -, non stupisce che il suo ritorno nell’area di via Farini sia stato accolto con entusiasmo dai commer-

cianti, è una manifestazione che ha sempre riscosso successo tra il pubblico e che accoglie un ampio target, dai giovani alle fa-

Saranno oltre 50 le esposizioni di pittura, fotografia e scultura che si potranno ammirare camminando tra le vie del centro, un percorso alla scoperta dei diversi talenti espressi dai giovani creativi parmigiani, che sarà inframezzato anche da tante performance. Per una notte via Maestri si trasformerà in una mostra a cielo aperto di vespe e lambrette d’epoca, che saranno anche la cornice naturale su cui si esibirà il duo acustico Due Tempi composto da Andrea Bertorelli (voce e chitarra) e Cristian Capiluppi (chitarra solista). In piazzale Schizzati si potranno ammirare dalle 20 alle 22 le evoluzioni di hip hop, break dance e videodance dei giovanissimi danzatori di Spazio 84 e dalle 22 alle 24 i flash Mob di Professione Danza Professione Musical. In via Sauro, fin dalle prime ore del mattino, sarà attivo il mercatino di artigianato artistico di Artesauro e dj set non mancheranno ad allietare la serata in via XXII Luglio e borgo Giacomo Tommasini. The mask project, progetto performativo di musica, pittura e mimo sarà invece l’animazione itinerante che Giovanna D’Amico e Serafima Gorscova proporranno in via Farini.

il mese/ giugno 2015


8

il.tema.del.mese

il mese/ giugno 2015


9

l’inchiesta

Scoppia la movida Da via Farini a via d’Azeglio. Un focus su regolamenti, opinioni, proposte e possibili soluzioni per le serate estive in città

G

iugno, tempo di “movida”. Facile a dirsi, ma poi… puntualmente, all’affacciarsi dell’estate scoppiano le polemiche sull’intrattenimento notturno in strada. Soprattutto in Oltretorrente, dove la movida cittadina presenta problemi di regolamentazione maggiori rispetto a via Farini. Una questione annosa che sembra non trovare pace e soluzioni, tra multe salate ai commercianti e la voglia dei giovani di vivere il centro cittadino così come avviene in altre realtà urbane d’Italia. Tutti ricordano quando a maggio 2012 il giovane Sindaco Pizzarotti, ancora incredulo dopo la vittoria delle elezioni, doveva formare la giunta e il futuro Assessore al commercio si ritrovava in trincea, prima ancora della sua nomina: «Non appena avremo individuato il nuovo assessore al Commercio, lui si occuperà di risolvere il problema movida», affermava il Sindaco Pizzarotti. Ma facciamo un passo indietro. La movida (dopo Via Farini) arriva in Via D’Azeglio 15 anni fa, grazie a un’idea dell’allora gestore della pizzeria Gattopardo, Salvatore. Il venerdì è una serata autogestita e autofinanziata da alcuni locali e bar, un ritrovo di giovani e meno giovani in una strada, sul modello di quello che stava succedendo all’estero e in al-

tre città d’Italia. Dal 2008 al 2012 le serate da maggio a settembre sono sempre più piene, sempre più chiassose e alcoliche, l’Ammi-

il mese/ giugno 2015


10

l’inchiesta

nistrazione del Sindaco Vignali asseconda questo fenomeno, promuovendo e istituendo una manifestazione organizzata: il mercoledì e il venerdì si chiudono le strade, i locali fanno musica e vengono addirittura presentati tre o quattro concerti dal vivo lungo la via. La movida raggiunge il suo apice, migliaia di ragazzi si riversano ogni sera in strada, i locali continuano ad aumentare con nuove aperture. Il Commissario la movida la dribbla abilmente, è fortunato perché prende possesso della città nel settem-

bre del 2011 e la lascia nel maggio del 2012. L’assessore Casa invece, instancabile, inizia una serie di incontri con i gestori dei locali, le associazioni di categoria, i residenti. Ore e ore di tavoli che diventano una lotta contro il tempo, perché intanto le strade della città continuano a gonfiarsi. Ma in breve tempo ogni mediazione fallisce e a luglio 2012, si decide di seguire una linea più dura. Pizzarotti ad agosto, commentando l’ordinanza di divieto di vendita di alcolici per asporto dalle 21 alle 7, parla della movida come di un fenomeno che porta degrado urbano, civile

e morale. In quella stessa conferenza stampa, l’Assessore Casa dichiarava di aver più volte incontrato residenti, pubblici esercizi, associazioni di categoria e gruppi di cittadini che frequentavano la movida e che continuerà a farlo per arrivare alla costituzione di un regolamento condiviso. Ma durante l’autunno e l’inverno non si farà più nulla e il problema movida puntualmente sembra andare in letargo, per riaffiorare poi con lo sbocciare della primavera. Quella prima ordinanza, in vigore dal 24 luglio al 30 settembre 2012 che avrebbe dovuto avere le sem-

LA PAROLA AI COMMERCIANTI Tiziano Panino d’artista

Luca Tabarro

Sonia Le Malve

Luca e Daniele Tonic

Sono del parere che quando una città è viva, energica, attiva, è decisamente più sicura e in questo momento, purtroppo, Parma è molto spenta. Con questo non intendo dire che i controlli non ci debbano essere perché è giusto che anche chi abita in queste zone possa riposare e stare in casa tranquillamente. Quindi sì ai controlli e sì al movimento.

La movida da molti anni è cambiata, non c’è più la concentrazione esclusiva in Via Farini, come tempo fa. Le location sono due ora: Via Farini e Via D’Azeglio e i target sono differenti. Però c’è una gran quantità di studenti fuori sede che si muove in tutte e due le vie. Le giornate anche sono cambiate: ora addirittura c’è movimento anche il giovedì.

Io vorrei una movida in cui i giovani si possano divertire, ma “dall’alto” non ce lo permettono più: la chiusura dei locali anticipata, la musica a un volume limitatissimo, il blocco delle auto in centro. A pagarne le conseguenze di queste decisioni prese dall’alto sono soprattutto i ragazzi. Cinque anni fa la situazione era diversa e il nostro locale lavorava molto di più.

Il nostro locale non ha mai avuto nessun tipo di problema riguardanti la movida, anche se noi siamo qui da poco. L’unica cosa aggiuntiva che noi desidereremmo, per rendere più carina Via Nazario Sauro, è la chiusura della strada (anche non per tutti i giorni) per arricchire il borgo e il centro di Parma e dedicarla totalmente ai locali serali.

il mese/ giugno 2015


11

l’inchiesta bianze di un “tampone” all’urgenza movida e che avrebbe dovuto essere seguita dalla rivitalizzazione del centro storico e dal decentramento dell’intrattenimento notturno, non ha scosso alcunché. Quindi oggi? Oggi regna una gran confusione sotto il cielo dell’Oltretorrente. Per i residenti l’Amministrazione li ha traditi e non è stata capace di mantenere le promesse, gli esercenti dei locali dicono che «era meglio

quando era peggio, almeno prima era regolamentata e quindi c’era più controllo», i ragazzi che la frequentano affermano addirittura che la movida sia finita, il Comitato invece aggiunge che «c’è ogni sera, tranne la domenica», mentre le associazioni di categoria lamentano di non aver più ricevuto alcuna convocazione. E Casa? A noi sottovoce ha detto: «Abbiamo problemi più gravi della Movida». Ma attenzione, la Movida

sta tornando. Maggiori approfondimenti e video-interviste sul nuovo portale di informazione www.parmareport.it. Segui Parmareport anche su Facebook!

Marco Kikko Cafè

Luigi Bar Latteria nr. 65

Virgilio Osteria Virgilio

Samuel Bar Champs-Elysèes

Sono favorevole alla movida in quanto porta un maggiore indotto anche se, allo stesso tempo, l’uso eccessivo di alcol da parte di alcune persone all’esterno del locale mi penalizza un po’. Polemizzo inoltre sulla mancata applicazione nel lungo periodo delle ordinanze comunali a tutela dei residenti della zona perchè è giusto che anche loro possano vivere una vita tranquilla.

A fronte della crisi che ha colpito gli esercizi commerciali, la movida aumenta di molto l’indotto del mio locale. I giorni in cui c’è più movimento sono sicuramente il mercoledì e venerdì. Le ordinanze comunali a tutela dei residenti sono giuste, ma bisognerebbe capire che non dipende da noi gestori la confusione che si crea al di fuori del locale dopo l’orario di chiusura.

La movida non aiuta molto il mio locale, ma non la penalizza neanche. I miei clienti-tipo preferirebbero una maggiore tranquillità rispetto a chi solitamente frequenta la movida. Il mancato controllo delle forze dell’ordine, sia in divisa sia in borghese, secondo me agevola gli atti di vandalismo ma circoscritti a un numero limitato di persone che andrebbero individuati e puniti.

La chiusura al traffico di Via D’Azeglio durante la movida mi favoriva anni fa, ora l’affluenza maggiore è solo nel week-end. Però spesso i controlli creano disagio nei clienti che frequentano la movida. Invece, gli atti di vandalismo riguardano spesso la zona dei portici dell’Ospedale Vecchio ma io mi sono comunque dotato di un buttafuori che evita situazioni spiacevoli nel mio locale.

il mese/ giugno 2015


IL ROMANZO 12 SCRITTRICE DELLA PARMIGIANA SI È CLASSIFICATO AL PRIMO POSTO DELL'EROXÈ CONTEST 2015

PIERA

D'ANTONIO IL LATO VUOTO DEL LETTO, EDITO DA DAMSTER, RACCONTA LA STORIA DI UNA DONNA CHE TROVA IL CORAGGIO DI RIMETTERSI IN GIOCO il mese/ giugno 2015


Cultura.e.Spettacoli

13

L'INTERVISTA

di Federica De Masi

È

parità e si lottava di più per l'uguaglianza rispetto ad Parma la città da cui parte la storia de “Il lato oggi». vuoto del letto”. Il romanzo di Piera D'Antonio Il tradimento come s'inserisce in questa storia? Si senedito da Damster edizioni si è classificato al prite di frequente parlare di rapporti che naufragano famo posto dell'Eroxè contest 2015 e racconta di una copcilmente... pia modello della borghesia parmigiana alle prese con «L'amore non è in grado di dare sempre gli stessi stimoil tradimento e la nuova scoperta di sè. La protagonista li. Dopo la fase passionale c'è sempre un calo e molte è Laura, una donna sulla cinquantina, madre e moglie persone invece di aspettare che il rapporto muti, attiperfetta che per anni ha creduto di aver costruito una vano altri stimoli per poter continuare a vivere nuove famiglia modello insieme a Pietro. Ma quando scopre emozioni. Credo che questo comportamento sia legato che suo marito la tradisce con Vittoria, di 15 anni più alla natura umana e non me la sento di dare un giudizio giovane di lei, Laura sente l'esigenza di partire per un negativo a livello morale, perchè tutti siamo alla ricerviaggio, fisico e mentale, alla ricerca della donna che ca di emozioni. Non credo che in passato le cose siano era, di quello spirito che tanti anni di vita matrimoniastate molto diverse: il tradimento è sempre esistito solo le sembrano aver assopito. che prima il sistema imponeva di mantenere lo status La scrittrice parmigiana, da sempre appassionata di quo. Oggi invece la donna lavora, è più indipendente ed scrittura, esordisce in libreria con una storia erotica anche più protetta dal punto di vista legislativo, quinche però nasconde al suo interno molte riflessioni suldi spesso è proprio lei che fa saltare i matrimoni. Però la vita. guardandomi intorno mi «L'erotismo costituisce accorgo che molte donne, una parte fondamentale «CREDO CHE IL NEGARSI soprattutto giovani, vedel romanzo, ma è solo dono il matrimonio come funzionale a far capire la SIA UN ATTO CREATIVO OGGI una sistemazione che le diversità dei rapporti fra impedisce di realizzarsi i vari personaggi. È una CHE SI AMA TANTO APPARIRE completamente». storia in cui sono presenPiera D'Antonio, già alle ti moltissime riflessioni, prese con il suo secondo su amore, famiglia, figli, SUI SOCIAL NETWORK romanzo, non è il vero sull'essere donna in quenome dell'autrice lettesto periodo, su quali sono ED ESSERE PROTAGONISTI raria, bensì uno pseudole aspettative in un rapnimo scelto per andare porto di coppia moderno... A TUTTI I COSTI» in controtendenza con i Quando ho vinto il primo nostri tempi in cui tutti premio mi sono stupita, cercano notorietà. perché non è la storia che è funzionale all'erotismo ma «Credo che il negarsi sia un atto creativo oggi come viceversa». oggi in cui tutti, o quasi, amano apparire sui social netAl centro del romanzo c'è la donna in una riflessione work ed essere protagonisti a tutti i costi. E poi da semsul suo ruolo all'interno della nostra società. pre l'assenza alimenta il desiderio, come insegna Elena «Volevo raccontare un classico triangolo amoroso Ferrante - l'autrice de “L'amore molesto” ndr – anche in modo innovativo: di solito le donne che scoprono il mio, che sogno di scovare, magari in Cittadella, un un tradimento o buttano i mariti fuori di casa oppure lettore con in mano il mio libro». chiudono le finestre ed aspettano che passi la burrasca. Laura, la protagonista, fa una scelta diversa che le permette di affrontare un percorso di riscoperta di sé stessa, in cui acquisisce una nuova consapevolezza di sé, riuscendo a considerarsi meno scontata di come invece l'ha trovata il marito. Mi piaceva raccontare una storia di una donna moderna, che decide di rimettersi in gioco con se stessa e soprattutto di non sentirsi più supinamente sottomessa all'interno del matrimonio». Questa storia è un mix di avvenimenti realmente accaduti ,confidenze raccolte e fantasia. «Ero una ragazzina e ricordo che mia madre parlava a voce bassissima con un'amica a proposito di una donna che dopo aver scoperto che il marito l'aveva tradita, fuggì di casa lasciando la famiglia in balia degli eventi. Dopo tre giorni di fuga lei tornò e il marito si rimise in riga. Questa storia mi è rimasta impressa perché credo che quella reazione, negli anni'70, fu davvero moderna. Nonostante siano passati 40 anni, penso che le donne di quegli anni fossero più “avanti”, allora si parlava di

Nelle foto, Piera D'Antonio, la scrittrice ha scelto di non rivelarsi ed usa uno pseudonimo

il mese/ giugno 2015


14

Cultura.e.Spettacoli

UN'ESTATE DA FAVOLA CON IL CERCHIO MAGICO DI FRANCESCA COSTI

P

rende il via la prima edizione della Rassegna estiva di spettacoli per famiglie “IL CERCHIO MAGICO”, realizzata dal Teatro del Cerchio in collaborazione con Coppini Arte Olearia e con il patrocinio del Comune di San Secondo Parmense. Già attivo in vari comuni della Provincia con Rassegne invernali, il Teatro del Cerchio arricchisce con entusiasmo la sua offerta culturale proponendo una nuova iniziativa da vivere “sotto le stelle”, nella suggestiva cornice del MuseoAgorà Orsi Coppini. La rassegna prevede spettacoli per famiglie ispirati ad alcune tra le più belle fiabe classiche, da Pollicino a Cappuccetto Rosso, da Cenerentola ad Alice nel Paese delle meraviglie. L’iniziativa sarà inaugurata da

PRENDE IL VIA LA PRIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ESTIVA DI SPETTACOLI PER FAMIGLIE REALIZZATA DAL TEATRO DEL CERCHIO una serata speciale ad ingresso gratuito, aperta a tutti, giovedì 11 giugno alle ore 21, con lo spettacolo "I miei anni '70", con l’attore Mario Mascitelli, unica eccezione al clima fiabesco, L'appuntamento con la prima favola sarà il 25 giugno con lo spettacolo “Pollicino (o Pollicione?)” con gli attori Mario Aroldi, Martina Vissani e Mario Mascitelli che ne firma anche la drammaturgia e regia. Tutti gli appuntamenti si terranno

IL 12, LA TRAGEDIA DI MADAMA BUTTERFLY AL REGIO U

na grande ma silenziosa passione che si consuma in un Giappone mitico: è la tragedia di Madama Butterfly. La versione di Giacomo Puccini, tratta dal racconto di J.L. Long e dal dramma di David Belasco, arriva sul palco del Teatro Regio di

il mese/ giugno 2015

A DIRIGERE L'ORCHESTRA IL MAESTRO FRANCESCO LANZILLOTTA, AL SUO DEBUTTO AL REGIO Parma. Gli appuntamenti sono venerdì 12 giugno alle ore 20.00, domenica 14 alle ore 15.30, martedì 16 e giovedì 18 sempre alle ore 20.00. Il maestro Francesco Lanzillotta, al suo debutto al Teatro Regio, dirigerà l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e il Coro del Teatro Regio. Protagonisti della tragedia giapponese saranno Yasko Sato nei panni di Madama Butterfly e Angelo Villari in quelli dell’ufficiale americano Pinkerton; ci saranno anche Elia Fabbian e Silvia Beltrami che interpreteranno rispettivamente Sharpless, console USA a Nagasaki e Suzuki, servente di Madama

alle 21 in Via B. Ferrari 3 presso il Museo Agorà Coppini. Per info e prenotazioni 349 5740360 - info@teatrodelcerchio.it Per leggere l’intero programma www.teatrodelcerchio.it oppure sulla pagina Facebook: http://www.facebook.com/ilcerchiomagicotdc

DI CARLOTTA FERRARI

Butterfly. La tragedia racconta della triste vicenda dell’ufficiale americano che, sbarcato a Nagasaki, sposa quasi per gioco la giovane geisha per poi abbandonarla poco dopo. La ragazza farfalla attende a lungo il suo ritorno, senza perdere la speranza. Ma la ricomparsa, anni dopo, non sarà quello da lei sognata e attesa e ciò porterà all’ultimo, silenzioso, battito d’ali. La tragedia di Puccini debuttò nel 1904 alla Scala di Milano ma quella prima sera fu un autentico fiasco. Tuttavia, dopo una revisione che la rese più agile, nelle successive rappresentazioni Madama Butterfly andò incontro a un indiscusso successo che la consacrò come capolavoro. Info www.teatroregioparma.org - 0521 203993


Cultura.e.Spettacoli

A COME ARTE

NINFA, IL PANNEGGIO CADUTO

FINO AL 4 LUGLIO, LA MOSTRA, L'11 ED IL 24 GIUGNO LE PERFORMANCE DI DANZA

P

arte all Palazzetto Eucherio Sanvitale il progetto artistico “Ninfa, il panneggio caduto”, nato dal contributo di tre interpretazioni artistiche diverse: quella della curatrice Annalisa Mombelli, della danzatrice Chiara Montalbani e dell’artista Francesca Dosi. L’evento si compone di due parti: la prima è una mostra fotografica e pittorica delle opere di Francesca Dosi e la seconda parte è costituita da quat-

15

tro performance di danza legate al contesto tematico della mostra. Il motivo del progetto nasce dal lavoro di ricerca pittorica e fotografica dell’artista Francesca Dosi: l’autrice intende

IL RITORNO IN SALA DEI DINOSAURI

DI FIORELLA GUERRA fissare un’elevazione e recuperare nel movimento e nello slancio una temporalità sospesa. Questo tempo sospeso sarà poi rimesso in moto dalla danza che, nelle quattro performance dei danzatori Chiara Montalbani e Manfredi Perego, permetterà di affrontare il tema della temporalità sotto una luce diversa, ridando vita ad una spiritualità nascosta. La mostra, che si concluderà il 4 luglio, è a ingresso gratuito e aperta dal martedì al venerdì dalle alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le performance di danza invece si terranno giovedì 11 giugno, mercoledì 24 giugno e a chiusura della mostra sabato 4 luglio. Ogni esibizione partirà dalle 18 e verrà ripetuta fino alle 21.

TUTTI AL CINEMA

DI FEDERICA DE MASI

P

Jurassic world Regia: Colin Trevorrow Genere: Avventura Uscita: 11 giugno

er chi come me nel 1993 era una bambina di 9 anni, folgorata da Jurassik park, giugno sarà sicuramente un mese cinematografico di grande attesa. Il motivo è uno solo, il ritorno in sala dei dinosauri ispirati al romanzo di Michael Crichton e creati sul grande schermo da Steven Spielberg. Jurassik world è il quarto capitolo di una saga che ha raccolto milioni di fan in tutto il mondo. A 22 anni di distanza il parco di Isla Nublar si popola di nuovo: come aveva progettato John Hammond esiste davvero il parco a tema per famiglie dove poter ammirare i dinosauri. Dopo anni di esistenza però, i dinosauri creati in laboratorio perdono di attrattiva e le visite calano. E' tempo di esperimenti genetici per creare nuove creature che richiamino pubblico,

ISLA NUBLAR SI POPOLA DI NUOVO. ARRIVA IL QUARTO CAPITOLO DELLA SAGA CHE HA RACCOLTO MILIONI DI FAN IN TUTTO IL MONDO come l'indominus rex, un ibrido che racchiude nel dna diverse specie di dinosauri. Attenzione però potrebbe sfuggire al controllo e creare il panico. Il protagonista è Chris Pratt, già apprezzato in un ruolo d'azione in Guardiani della galassia, che lascia astronavi e pistole laser per diventare uno studioso del comportamento dei dinosauri.

il mese/ giugno 2015


16

Incontri.in.libreria

L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. LA FELTRINELLI LIBRI E MUSICA Strada Farini, 17 - tel 0521 237492 - parma@lafeltrinelli.it 16 GIUGNO, ORE 18.00 HO BALLATO UNA SOLA ESTATE YOUCANPRINT Francesca Avanzini racconta in questo libro dell'undicenne Maddalena e del suo faticoso percorso di autocoscienza che la porterà in qualche modo a superare l'anoressia. Mentre i genitori sono solerti ma incapaci di capirla, le certezze del boom economico iniziano a sgretolarsi, l’immagine da Carosello delle famiglie italiane s’incrina. Infine i moti studenteschi del '68 e '77 provvedono a spazzar via molte sicurezze borghesi.

17 GIUGNO, ORE 18.00 ANDREA BORRI CAROCCI La biografia di Andrea Borri in questo volume è esplorata per la prima volta con criteri scientifici ed è di grande interesse non solo per la storia di Parma, ma anche per quella nazionale. Interverrà Maria Cavalli, curatrice del libro, Alfredo Alessandrini e Fabio Fabbri. Andrea Borri è stato figura di spicco della DC per decenni: consigliere comunale a Parma, poi parlamentare alla Camera dei Deputati, infine presidente della Provincia di Parma

18 GIUGNO, ORE 18.00 L'AFFARE VIVALDI SELLERIO La storia della dispersione e del ritrovamento delle composizioni di Vivaldi si incrocia con le peripezie della famiglia del compositore in questo libro di Federico Mario Sardelli. Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le "Quattro stagioni", ciò è dovuto alle peripezie dimenticate che questo romanzo storico rivela. Presente insieme all'autore Laura Salvarani. Apre l'incontro un breve omaggio musicale a Vivaldi.

22 GIUGNO, ORE 18.00 L'AMALASSUNTA GIUNTI Pier Franco Brandimarte, fra finzione e saggio, ricostruisce in questo libro, vincitore del Premio Calvino 2015, la vicenda umana ed artistica del pittore Osvaldo Licini. «Un oggetto inusuale, L’Amalassunta, perfetto nel suo genere», così si legge nella motivazione del Calvino,. Un romanzo-inchiesta magico, leopardiano, che lascia il segno. L'incontro si tiene c/o Feltrinelli Village

26 GIUGNO, ORE 18.00 ATLANTE DELLE COSE NUOVE INDIANA EDITORE Che cosa sono i ‟captcha”? E gli ‟skit”? Chi sono i ‟render ghosts” e gli ‟hipster”? Il libro di Andrea Girolami analizza 48 termini chiave tra tecnologia, musica, costume e attualità. L’obiettivo è capire la natura del cambiamento culturale che le nuove tecnologie, i social network e la digitalizzazione hanno portato al nostro sguardo sul mondo. L'autore dialogherà con Mauro Del Rio.

30 GIUGNO, ORE 18.00 L'AFRICA NON È NERA MURSIA In questo romanzo di Paola Pastacaldi c'è la storia dimenticata degli italiani d’Africa, con la loro miseria, i loro sogni, gli amori, i successi e le disillusioni, ma anche la storia di radici perdute e ritrovate e di un incontro tra mille difficoltà tra diverse culture. Opera storica e familiare sugli italiani ad Asmara, in Eritrea, durante il periodo coloniale. L'autrice sarà affiancata da Giuseppe Marchetti e Bruno Rossi

LA NOTTE NON DORMO

SOLARIS PARTY A CELLA DI NOCETO Yakamoto Kotzuga e Youarehere live. Un grande evento alla Collina di Nando, il 13 giugno ore 21.30. L'accesso è limitato Info 347 7204621.

MEROVINGI LIVE Spunti e armonie di derivazione classica e jazz, tracce più o meno massicce di post-rock e un cantato della tradizione popolare. Allo Shakespeare, il 19 giugno Ore 21.

HSB 2015 Torna la festa in Casa Cantoniera. Con Hasta Siempre Bagna 2015,Sgt. Calaca, Empatee du Weiss e Killanation. After show: Ematoras Family Dj Set. Il 20 giugno, ore 18.

JANIS Un concerto intenso fra canzoni inedite, cover reinterpretate e tanti successi di Janis Joplin. Alla Giovane Italia, i Fuoricasta, con il loro Kozmic Tour, il 24 giugno alle ore 21.

ICHINEN DUO LIVE Brani celebri della storia della musica, dal cantautorato allo Swing Jazz fino alla bossanova, in una veste più essenziale: quella acustica. Al Gulliver Pub, il 25 giugno, ore 22.

GARBUGLIO Concerti, follie, mercatino, improvvisazioni e cibo per le vie di Fontanellato. Bugo in concerto e altre note insolite per Garbuglio, l'ultimo Festival prima di luglio. Il 27 giugno dalle 17.

50'S AND 60'S NIGHT Lo scenario è l’Antica Corte Ortalli di Ponte d’Enza. Una macchina del tempo in stile 50'-60' vper un tuffo nelle atmosfere del ventennio più fervente di tutti i tempi. Il 3 luglio, ore 20.

SUL PALCO, GRIGNANI Per il primo degli appuntamenti pop di "Parma and Stars", sale sul palco di Piazza Duomo, Gianluca Grignani e il suo A volte esagero Tour. Il 3 luglio, ore 21.

DI ELEONORA BELLOMI IL TRIO MALEFICO DELL'APP Marco Pipitone, Aldo Piazza e Dj Frambo al Circolo App Colombofili, venerdì 12 giugno dalle 22. La stagione estiva all'App promette scintille!!!

il mese/ giugno 2015


Scelti.per.voi

17

FESTIVAL DELLA LENTEZZA DAL 12 AL 14 GIUGNO Reggia di Colorno

La Reggia di Colorno ospiterà la quarta edizione del Festival della Lentezza; tre giorni in cui ”il tempo scorrerà diversamente dal solito”, grazie alla presenza di ospiti come Vinicio Capossela, Ascanio Celestini e Marco Travaglio. Per info www.lentezza.org

1

2

MUSICA IN CASTELLO

3

DAL 7 GIUGNO AL 30 AGOSTO Castelli del Ducato

Al via da domenica 7 giugno, con il concerto di Rossana Casale a Roccabianca, la tredicesima edizione di Musica in Castello. Fino al 30 agosto, 25 spettacoli ad ingresso libero con ospiti di grande livello: Per citarne alcuni: Fiorella Mannoia, Ron, Rossana Casale, Sirya, Eugenio Finardi, Paola Turci, Mariella Nava, Luca Carboni, Pacifico, gli storici musicisti di Fabrizio De’ Andrè, Flavio Insinna, Nino Frassica, Tutto il progamma su www. musicaincastello.it

FESTE PARMA VIVA 14 GIUGNO

via Torelli e Duca Alessandro, Parma

Continuano gli appuntamenti di Parma Viva, entrati ormai nel cuore di molti, coinvolgendo ogni anno sempre più parmigiani, e non solo, curiosi di scoprire le tante offerte proposte, così come di riscoprire piacevoli angoli nascosti

di città, quartieri a volte meno frequentati, ma tuttavia ricchi di un patrimonio commerciale e umano. Dalle 9 alle 19.30, bancarelle, negozi aperti, per inedite occasioni di shopping, con attività collaterali, pensate anche per i
 più piccoli.

INGREDIENTE PARMA DAL 19 AL 21 GIUGNO Parma

PARMA ETICA DAL 12 AL 14 GIUGNO Parco Eridania, Parma

5

Seconda edizione per il Parma Etica Festival- Il programma 2015, con tante attività per i bambini, è centrato sulle complesse implicazioni ed il vero senso dello slogan: “Nutrire il pianeta, energia per la Vita”. Una tre giorni, al Parco Eridania, dedicata a dibattiti, incontri, workshop e laboratori gratuiti. Per info www.parmaetica.com

Una piacevole passeggiata nel centro di Parma per gustare le delizie del territorio nei piatti di grandi Chef. Un fine settimana all’insegna del gusto. Parma diventa ristorante il 19, il 20 e il 21 giugno. Piatti in Piazza Garibaldi, in Piazza Ghiaia e sotto i portici dell’Ospedale vecchio a partire dalle ore 11:00 per il pranzo e dalle ore 18:00 per la cena. Inoltre, in occasione dell’apertura, la cena sarà disponibile anche al Castello di Torrechiara dalle 19:00. Per info www.ingredienteparma.it

4

il mese/ giugno 2015


18

Scelti.per.voi

6

7

TORTELLATA DI SAN GIOVANNI 23 GIUGNO Sala Baganza

Appuntamento tradizionale con i tipici tortelli d'erbetta, da mangiare rigorosamente all’aperto per poter sentire la rugiada (rsèda) sulla pelle. Fra le più gettonate fuori porta, la Tortellata di Sala Baganza organizzata ogni anno al Centro Feste (via Di Vittorio) con il parco giochi e musica dopo cena. Tanti sono gli appuntamenti in città, in campagna ed in collina, basta scegliere la location tra le mille offerte del territorio. Alcuni consigli su dove andare a mangiare i tortelli su www.ilmese.it

LE FRECCE TRICOLORI 21 GIUGNO Parma

8

Il 21 giugno, il cielo di Parma si colorerà di bianco, rosso e verde, e sarà solcato dalle “Frecce Tricolori”, che daranno vita al “Parma Air Show”. L’esibizione delle Frecce sarà preceduta dai voli delle pattuglie acrobatiche e del Reparto Sperimentale di Volo. Uno show che si rinnova nella nostra città dopo il successo riscosso nel 2013.

il mese/ giugno 2015

FESTA MULTICULTURALE DAL 26 AL 28 GIUGNO E DAL 3 AL 5 LUGLIO Parco Nevicati, Collecchio

Immancabile appuntamento dell’estate al Parco Nevicati di Collecchio con la Festa Multiculturale. L’evento, giunto alla sua diciannovesima edizione, si svolgerà nei due fine settimana del 26-28 giugno e 3 - 5 luglio, da venerdì a domenica.Come sempre, il Parco si riempirà di stand che ospiteranno iniziative ed incontri promossi dalle associazioni. l pro­gramma della Festa Mul­ti­cul­tur­ale vede pro­ tag­o­nisti oltre alle gas­tronomie del mondo anche una serie di eventi cul­tur­ali e ricre­ativi ed un’area espos­i­tiva com­mer­ciale con prodotti e man­u­fatti etnici. Tutte le aree sono aperte al pub­blico e gli eventi sono gra­tu­iti. Per info sul programma http://www.multiculturale.org

FESTIVAL DEL SALAME DAL 26 AL 28 GIUGNO Felino

Dal 26 al 28 giugno, arriva il Festival del Salame. La manifestazione, alla sua prima edizione, si svolgerà a Felino, regno di questo salume, sede anche del Museo, per celebrare uno dei prodotti della tavola più antichi del parmense. In programma, stand enogastronomici, il mercato del vino, mercatini artistici e hobbisti, cene all'aperto per le vie del centro, concerti. Un week end dedicato al gusto che arricchisce il panorama delle manifestazioni enogastronomiche del parmense. Per informazioni www.comune.felino.pr.it

10

AMBARABAR 7, 14, 21, 28 GIUGNO

via Raffaello 8, quartiere Montanara Parma

Quattro esibizioni per la rassegna " UNPLUGGED'ON" all' Ambarabar di via Raffaello 8, in quartiere Montanara. Una rassegna pensata per ritrovare un senso dei suoni della musica, quella non assordante che permette di gustarsi un aperitivo e di far due chiacchiere. Ma anche una vetrina per molti

giovani cantautori ed emergenti. Il programma di giugno prevede: Alberto Manco, il 7; Paui, il 14; Maria Teresa Lonetti, il 21; Raffaele Valente, il 28 giugno. Un'altra iniziativa dell'Ambarabar è poi l' AP’ENGLISH, tutti i giovedì, l' aperitivo rigorosamente in English col supporto e la simpatia di una madrelingua Inglese!

9


Scelti.per.voi

19

11 MATER FINO AL 28 GIUGNO Parma La maternità racchiude in un’unica immagine il mistero della vita, segnando l’irruzione del tempo del singolo essere umano nell’immensità dell’infinito. La mostra MATER. percorsi simbolici sulla maternità prosegue fino al 28 giugno al Palazzo del Governatore Info su www.mostramaterparma.it

ROMA NOVECENTO FINO AL 5 LUGLIO Magnani Rocca

13 Simbolismo, Secessione, Futurismo, Nuovo Classicismo, Scuola Romana, Astrattismo: il XX secolo nella Città Eterna. Prosegue fino al 5 luglio la grande mostra della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo: Il Novecento Romano. L’esposizione, attraverso oltre cento splendide opere, intende presentare il “Novecento romano”, quindi il collezionismo pubblico e la cultura artistica a Roma nella prima metà del XX secolo, nella complessità dei linguaggi che si sono succeduti, con gli artisti e i movimenti di riferimento. Info su www.magnanirocca.it

12

ANDREA PUCCI A RAGAZZOLA dal 26 al 28 giugno

Tre giorni di festa alla Corte Le Giare di Ragazzola, da venerdì 26 a domenica 28 giugno, con tre grandi serate gastronomiche e di spettacolo per una edizione particolarmente ricca della fiera di Ragazzola. Si parte venerdì 26 giugno con la comicità di Andrea Pucci, famoso cabarettista di Colorado, e si prosegue sabato 27 e domenica 28 giugno, con l’orchestra Matteo Tarantino e l'orchestra Grande Evento, l'eccezionale riunione di artisti quali Moreno il Biondo, Mauro Ferrara, Walter Giannarelli, e Fiorenzo Tassinari, “il re del sax”. Per info tel. 339.5612798

FESTIVAL BEAT DALL'1 AL 5 LUGLIO Salsomaggiore

Sono tante, 23 edizioni. Alcuni frequentatori del Festival erano in fasce quando a Castel San Giovanni il 27 giugno del 1993 i Mofos( salivano sul palchetto allestito dietro la palestra del paese per dare il via a una kermesse che nessuno immaginava potesse essere così longeva. Dall' 1 al 5 luglio, a Salsomaggiore, si rinnova l'appuntamento con il Festival Beat, all’insegna del sixties-sound a 360 gradi. Quest’anno più che mai, visto il cartellone che trabocca di grandi nomi e li contorna di giovani in ascesa. Rob Younger e Deniz Tek venerdì 3 luglio saliranno sul palco del Festival per guidare i Radio Birdman in uno show che chi conosce la storia del rock non può non attendere con trepidazione. per info http://www.festivalbeat.net

15

14

NOTTE BIANCA A FIDENZA 4 LUGLIO

Centro storico

Con un tuffo nel mondo del rockabilly, dello swing e delle pin up prende il via la rassegna “Accendi l’estate & Notti Bianche” di Fidenza, quattro appuntamenti che animeranno la città dal mattino alle 10.00 sino a notte fonda. Sabato 6

giugno sarà dedicato a "Moda e Revival Night anni ’50-’60’70" con concerti e dj set a tema nei bar, e nei locali del centro, e i salotti di prossimità organizzati dai commercianti aderenti al CCN. Sabato 4 luglio, sarà la volta di "Speciale

Saldi – Galà Danza" e concerto del musicista jazz americano Jerry Bergonzi. Il programma prosegue sabato 1 agosto con "Birra & Country Style" e sabato 5 settembre con "Revival Night anni ’80-’90" e sfilata di moda.

il mese/ giugno 2015


20

Cultura.e.Spettacoli

Parma and Stars, dal 2 Da Renzo Arbore a Grignani, dodici appuntamenti di grande richiamo per la città. Una rassegna sponsorizzata da Ascom Parma

D

odici appuntamenti, una platea di 2000 spettatori, grandi nomi della musica e dello spettacolo in una location unica: piazza Duomo. Prende il via dal 2 luglio la prima edizione di Parma and Stars, la rassegna sostenuta da ASCOMCONFCOMMERCIO, main sponsor dell’intera iniziativa, con l’obiettivo di creare un importante strumento di promozione del territorio in occasione di Expo 2015, favorendo una ricaduta positiva per le numerose attività del comparto commerciale. Il progetto è stato realizzato da IKO ITALIA KONZERT OPERA, organizzazione con esperienza ventennale nel settore dello spettacolo dal vivo e leader nella gestione di spazi teatrali all’aperto tra i più prestigiosi a livello nazionale, con la collaborazione organizzativa del Comune di Parma e il sostegno di Fidenza Village. «Si tratta di un evento di grande livello – afferma Enzo Malanca direttore generale Ascom Parma- abbiamo deciso di sponsorizzarlo perché in un momento di grande difficoltà come quello attuale, abbiamo ritenuto potesse essere utile per richiamare nei mesi estivi un pubblico non solo extra provinciale ma anche extra regionale, vivacizzando e promuovendo così la nostra città». In Piazza Duomo si susseguiranno concerti e il mese/ giugno 2015

spettacoli dal 2 al 26 luglio, con un cartellone poliedrico e accattivante in grado di soddisfare tutti i gusti musicali, grazie ad una proposta artistica trasversale.

Parma and Stars prenderà il via giovedì 2 luglio, nel segno della musica popolare, con il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana. Venerdì 3 luglio, sarà la volta di Gianluca Grignani, per il primo degli appuntamenti pop della rassegna. Il cantautore milanese, reduce dall’apprezzata partecipazione a Sanremo, porterà a Parma il suo “A volte esagero tour”. Dal Festival della canzone italiana arriva anche il terzo protagonista di Parma and Stars, Marco Masini, che giovedì 9 luglio salirà sul palco di Piazza Duomo con il suo “Cronologia tour”. Giovedì 16 luglio, invece, sarà Giovanni Allevi & Orchestra. La programmazione pop di Parma and Stars entrerà nel

GRANDE ATTESA PER I MOMIX Anche la danza sarà protagonista di Parma and Stars, per impreziosire l’offerta di intrattenimento all’insegna della qualità: mercoledì 15 luglio, in Piazza Duomo si respirerà l’atmosfera milonguera con “El último tango”, suggestivo spettacolo nel segno di Astor Piazzolla, tra Paris e Buenos Aires. E c’è grande attesa per il doppio appuntamento con i Momix – martedì 21 e mercoledì 22 luglio – che presenteranno “W Momix Forever”, per festeggiare i 35 anni di attività con uno show che raccoglie le più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, carismatico creatore della compagnia. Della carrellata di splendide coreografie che animeranno Piazza Duomo, faranno parte nuove creazioni e sequenze da capolavori che hanno segnato la lunga carriera della compagnia, dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, fino al più recente

Bothanica e all’ultimo grande successo, Alchemy. Lo spettacolo sarà una festa fra i Momix e il loro pubblico, un binomio perfetto che da trentacinque anni diverte, suscita grandi emozioni, e si prende anche un po’ in giro creando nel frattempo grande poesia.


Cultura.e.Spettacoli

21

luglio in piazza Duomo vivo con uno degli ospiti più attesi dell’estate, Franco Battiato, con un concerto in programma giovedì 23 luglio. Il cantautore siciliano, una delle personalità più influenti ed eclettiche del panorama musicale italiano, proporrà un viaggio tra le pagine più impor-

tanti della sua carriera quarantennale, fino agli ultimi lavori, in cui la contaminazione tra generi recupera l’approccio sperimentale degli esordi. Un altro viaggio ideale, venerdì 24 luglio, sarà sulle note e nelle atmosfere suggestive di una musica popolare senza

Informazioni

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30, con apertura cancelli alle ore 20. INFOLINE e ACQUISTO biglietti: tel. 0521.218889 Ufficio IAT – Comune di Parma, Piazza Garibaldi, 1- Parma. ELENCO DEI PUNTI VENDITA: www.parmaandstars.com PREZZI DEI BIGLIETTI: da 15 a 60 euro + diritti di prevendita. ACQUISTI ON-LINE: www.vivaticket.it – www.ticketone.it. ACQUISTO TELEFONICO CON CARTA DI CREDITO: 892.101 (+39.041.2719035 per chi chiama dall’estero) CASSA SERALE: aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 19: “T- Cafè”, Palazzo dalla Rosa Prati, strada al Duomo, 7.

UN OMAGGIO AL GRANDE SCHERMO Una vera raffinatezza di Parma and Stars è attesa per mercoledì 8 luglio, con “The music of italian cinema - La dolce vita”: uno straordinario viaggio tra note e immagini nella storia del cinema italiano che debutterà ufficialmente a Parma (una produzione di Caterina Caselli Sugar e Filippo Sugar presentata da International Music and Arts). Nell’anno dell’Expo, vetrina internazionale per le eccellenze italiane, non poteva mancare un omaggio al grande cinema e alle colonne sonore che ne hanno fatto la storia. Sarà uno spettacolo di grande impatto emotivo, in cui le colonne sonore più

rappresentative dei grandi capolavori italiani verranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio, per la regia di Giampiero Solari e la partecipazione di ospiti del calibro di Andrea Obiso, Alice, Tosca, Morgan, Federico Paciotti e la guest star Raphael Gualazzi. Questo percorso musicale sarà accompagnato da immagini originali create dal pittore e scenografo Giuseppe Ragazzini, che evocano le storie dei vari film e i diversi stati emotivi che quei film suscitano attraverso la musica.

tempo, con il concerto dell’Orchestra Tzigana di Budapest. Si cambierà decisamente genere sabato 25 luglio, con l’esibizione di J-Ax. Il rapper milanese, smessi i panni di giudice televisivo, tornerà sul palco per un energico e graffiante live. L’ultimo appuntamento con la musica di Parma and Stars, sarà un concerto (ad ingresso gratuito) domenica 26 luglio, con un omaggio di Siena Jazz alla città di Parma.

il mese/ giugno 2015


22

Economia

Parma, tornare ad amarla. Ascom lancia un appello contro il degrado Raccolte circa 400 firme di operatori del centro storico per protestare e chiedere al Comune di migliorare il decoro urbano. L’ associazione di categoria prende posizione: “I cittadini e i commercianti pagano le tasse per poter avere in cambio servizi efficienti” parlare di Piazza Ghiaia che ospita un mercato bisettimanale al termine del quale, puntualmente, la piazza resta sporca e piena di cartoni. «Secondo il regolamento, spetterebbe a ciascun operatore del mercato raccogliere, alla chiusura, i propri rifiuti e deporli in apposite buste» spiega la Michelotti, «per poi aspettare che il servizio rifiuti passi a raccoglierli», cosa che, evidentemente, non avviene. E poi, Piazza della Steccata, il Parco Ducale, ma anche Piazzale San Giacomo. «Basterebbe semplicemente applicare le normative vigenti» conclude la Michelotti, «e sanzionare chi non lo fa». Per questo, c’è necessità, ancora una volta, di un confronto diretto con l’Amministrazione ma, alla conferenza, non si è presentato nessun Nelle immagini, qui sopra un momento della conferenza stampa organizzata da Ascom Parma; sotto e a fianco, i pannelli con il reportage fotografico che testimonia il degrado della città e dei suoi monumenti, il percorso ipotetico che farebbe un turista dalla stazione verso il Lungoparma

C

irca 400 operatori del centro hanno firmato un documento di denuncia per chiedere al Comune di migliorare il decoro urbano, così da rendere Parma una città pulita, come lo era in passato. Durante la conferenza stampa tenutasi nel nuovo Punto d’Ascolto Ascom di via Goldoni e presieduta da Vittorio Dall’Aglio, vice presidente Ascom Parma, Claudio Franchini, direttore Area Associativa e Giovanna Michelotti, referente

il mese/ giugno 2015

Punto d’Ascolto, è stata illustrata la situazione in cui versano strade, piazze, marciapiedi e gallerie della città. «Molti commercianti hanno sottoscritto il documento - afferma Dall’Aglio -, ci aspettiamo che l’amministrazione comunale prenda in mano la situazione e faccia rispettare le regole, rendendo Parma una città bella e vivibile. Questo deve essere fatto non solo per i commercianti e per i residenti, ma anche per i tanti turisti che devono poter trovare una città pulita e accogliente». «Al contrario la Parma di oggi costituisce un pessimo biglietto da visita per la città» ha precisato la Michelotti, sottolineando che, naturalmente, sta anche ai cittadini, e non solo alle istituzioni, fare la propria parte. Per rendere reale e visibile quanto raccolto attraverso le segnalazioni, testimoniando così la reale esistenza del problema, è stato inoltre realizzato un reportage fotografico per mostrare la Parma che un ipotetico turista attraverserebbe, percorrendo un tragitto dalla stazione verso il centro: Lungoparma deturpato; Piazzale della Pilotta senza illuminazione serale e con il prato trascurato; i monumenti sotto i Voltoni maleodoranti e sporchi; i Giardini di San Paolo ridotti a un mucchio di cespugli, per non

rappresentante comunale. Claudio Franchini ha poi mostrato i costi del servizio di pulizia urbana. Parma, nel 2014, ha pagato complessivamente 38 milioni di euro per la raccolta rifiuti, mentre, per la pulizia complessiva della città, e quindi per lo spazzamento delle strade, delle piazze e per i servizi collaterali, 6.127.451 euro. Il dato interessante è che il 51% del costo complessivo della raccolta rifiuti è coperto dalle sole aziende che dunque pagano 3mln per la pulizia della città. A questo va aggiunto che i commercianti pagano due volte le tariffe dei rifiuti, come residenti e, appunto, come commercianti, «quindi richiedere pulizia è più che legittimo» conclude Giovanna Michelotti. di Cristina Sgobio


Economia

I 70 anni di attività di Confcommercio Dal dopoguerra a oggi, tra cambiamenti sociali e commerciali la Confederazione rappresenta la storia del terziario italiano. A Roma, al Tempio di Adriano, la cerimonia inaugurale

F

ondata il 29 aprile 1945, Confcommercio – Imprese per l’Italia festeggia quest’anno i suoi 70 anni di attività. La confederazione rappresenta da anni il terziario italiano e dunque il settore del commercio, del turismo e dei servizi, accompagnando le trasformazioni economiche del nostro Paese dalla nascita della Repubblica a oggi. Nata nell’immediato dopoguerra, in una società in cui i consumi degli italiani erano rivolti soprattutto ai generi alimentari, Confcommercio diventa testimone, dieci anni dopo, della diversificazione dei consumi stessi, fino ad arrivare alla situazione odierna in cui il settore terziario risulta essenziale per l’economia. In 70 anni quindi si è verificata una vera e propria rivoluzione dei consumi che ha visto un calo dell’acquisto di generi alimentari a favore di beni e servizi non alimentari, com-

plice, ovviamente, il cambiamento della società nazionale e delle relative esigenze dei cittadini. Confcommercio continua a essere accanto agli italiani e alle famiglie, ma soprattutto agli imprenditori, coloro che con impegno e dedizione riescono a sviluppare l’economia del Paese. Per festeggiare questo importante anniversario, nella suggestiva location del Tempio di Adriano a Roma si

IL 14 GIUGNO LA FESTA A PARMA Anche Ascom Parma festeggia i suoi primi 70 anni. Il 14 giugno, l’Associazione ha organizzato una giornata di celebrazioni presso Villa Malenchini a Carignano. Un’occasione speciale, che sarà un momento per condividere e per ripercorrere insieme i tanti avvenimenti che hanno fatto la storia di Ascom Parma: dalle battaglie sindacali alle grandi riforme del sistema fiscale e commerciale fino ai cambiamenti dei consumi e del tessuto economico locale. Le celebrazioni del prossimo 14 giugno saranno inoltre l’occasione per festeggiare anche i 30 anni di Seacom, società di servizi contabili e paghe del gruppo Ascom. Una giornata che vedrà coinvolti associati, autorità e sarà presente, a chiudere i lavori, anche il presidente nazionale Carlo Sangalli.

23

è tenuto l’evento inaugurale delle celebrazioni. In questa occasione, la sala del Tempio di Adriano, si è trasformata nel contenitore di settanta anni di storia, esperienza, impegno, emozioni che hanno caratterizzato l’attività della Confederazione dal 29 aprile del 1945, giorno della sua fondazione, ad oggi. Nel corso della serata, è stato trasmesso il video “Il lungo viaggio” che ha ripercorso, con foto storiche e contemporanee dell’archivio dei Fratelli Alinari, la storia del nostro Paese e delle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti e il film “Una mano in più” che ha raccontato il valore economico e sociale delle realtà che Confcommercio rappresenta. Sono state inoltre, premiate due imprese associate che si sono distinte in questi settanta anni per innovazione e tradizione. Con il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, hanno partecipato esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, dell’economia e del sistema confederale. Presenti, tra gli altri, i Ministri Dario Franceschini e Giuliano Poletti; il Vice Ministro Luigi Casero; i Sottosegretari Francesca Barracciu, Simona Vicari e Enrico Zanetti; Franco Bassanini (Cdp); Antonio Patuelli (Abi); Raffaele Squitieri (Corte dei Conti); Giuseppe Vegas (Consob); i parlamentari Francesco Boccia, Renato Brunetta, Daniele Capezzone, Cesare Damiano, Stefano Fassina, Maurizio Gasparri, Lorenzo Guerini, Maurizio Lupi, Giorgia Meloni, Gaetano Quagliariello, Maurizio Sacconi e Renato Schifani; i politici Corrado Passera e Giovanni Toti; i sindacalisti Carmelo Barbagallo e Susanna Camusso. il mese/ giugno 2015


24

Economia

il mese/ giugno 2015


Economia

25

MERCATO: A PARMA CRESCE SOLO LA PRODUZIONE Durante la 13a Giornata dell’Economia, in Camera di Commercio, è stata presentata la fotografia dell’economia della nostra città: nel 2015 produzione a + 1,2%, aumenta l’occupazione di 3mila unità, ma calano le attività. Molta incertezza per quanto riguarda il mercato del lavoro

N

el 2015 Parma inizia a crescere, ma con molta incertezza, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lavoro, la tenuta delle attività e l’accesso e la solidità del credito. Sarà comunque, secondo le stime presentate in Camera di Commercio durante la 13a Giornata dell’economia, un’anno tendenzialmente positivo quello del 2015, almeno perchè dimostra un cambio di tendenza con una crescita della produzione del 1,2% (nel 2014 era dello 0,2% e mel 2016 sarà dell’1,8%). Se infatti aumentano i posti di lavoro (ma solo per i maschi e non per le femmine) e diminuiscono le ore di cassa integrazione, si deve registrare un aumento del 50,5% dei fallimenti (161) e una sofferenza della qualità del credito che è del 9,7%. Rimane passivo il saldo delle imprese attive e quelle cessate, nel primo trimestre del 2015 sono 245 in meno. Perde aziende anche il turismo (-11). Tiene l’esport, con il farmaceutico che cresce. LA PRODUZIONE PER SETTORI La produzione in dettaglio. L’industria +1,9% nel 2015, ma lieve flessione nel 2016 (+1,8); le costruzioni da -0,4, dovrebbero riprenderesi nel 2016 con un saldo positivo a +2,2%, i servizi dell’1,1 (1,9% nel 2016). Lieve flessione per le piccole e medie imprese, -0,1%, con una perdita dello 0,5% del fatturato. L’edilizia perde il 6,4%. Tutto il commercio in perdita: peggio con -6% i piccoli esercizi fino a 5 dipendenti, poi commercio al dettaglio -4,6%, in particolare il commercio di prodotti alimentari. Scendono più piano Ipermercati e grandi magazzini, con vendite a -3%. Anche il manufatturiero ha un fatturato in calo del 2,5% (-4% nel 2013), con diminuzione del 2,5% delle imprese attive.

metalmeccanici (-2,1%). Fuori dall’europa si vende in Asia, America, Africa e Oceania.

mento migliore di quello regionale (0,4). Bisogna però tenere conto del crollo del lavoro registrato negli scorsi anni, con un amento dei disoccupati del 75% nel 2012 e del 18% nel 2013. Tra i giovani fino a 29 anni il tasso di disoccupazione è del 16,7% (aumenta lievemente rispetto al 16% del 2013, ma nel 2008 era al 5%). Nel 2014 cala anche l’utilizzo della cassa integrazione, il 19,4% in meno rispetto al 2013, lo scorso anno sono state richieste 5,5 milioni di ore, un dato che torna ad avvicinarsi a quello del 2012. In particolare nel 2014 diminuisce la cassa integrazione ordinaria (-40,6%) e in deroga (-29,9%), mentre aumenta la cassa integrazione straordinaria (+4,8%). EXPORT Si esporta soprattutto in Francia, mentre il valore delle esportazioni raggiunge i 5.790 milioni (+2,1%), crescono industria farmaceutica (+13,2%), l’alimentare (5,9%) e la moda (+3,4%) perdono i prodotti chimici (-2,8%) e

CREDITO Dal 30 giugno 2011 al 31 gennaio 2015, si registra una diminuzione del 19.6% del credito (impieghi vivi), che si assesta a 12.831 milioni, con una sofferenza che si assesta al 9,7%. Rimane attivo solo il credito alle famiglie (+0,2%), mentre crolla quello alle costruzioni (-11,8%). IMPRESE Nel primo trimestre del 2015 le imprese attive erano 41.249, con iscrizioni per 1083 e cessazioni per 838 (-245); i saldi passivi maggiori nelle costruzioni (-130) e nell’agricoltura (-101), perde attività anche il commercio (-13) e il turismo (-11%), mentre crescono i servizi alle imprese (+21) e Assicurazione e credito (+8). Sempre nel primo trimestre le imprese femminili erano 8.321 (20,2%), quelle giovanili, in calo, 3089 (7,5%) e quelle straniere 4.358 (10,6%). FALLIMENTI Sono fallite nel 2014 un totale di 161 attività, con un incremento del 50,5% in più rispetto al 2013 (erano 107). Falliscono le attività manufatturiere 41, il commercio 38 e le costruzioni 37. Ridotti i prestiti concessi dal sistema bancario parmense (-3,9).

IL MERCATO DEL LAVORO Si muove il mercato del lavoro dopo un anno di stabilità. A trovare/conservare il lavoro a Parma risultano essere soprattutto i maschi 112.000 (+ 5mila, rispetto al biennio 2012 e 2013), mentre le femmine perdono 2mila posti, assestandosi a 87.000 (erano 85.000 mila sia nel 2012 che nel 2013). La crescita si assesta sul’1,9 per cento rispetto al 2013. Un andail mese/ giugno 2015


26

Salute&Benessere

Allergie: prevenirle e curarle attraverso i servizi dell’AUSL L’U.O. di Allergologia e Immunoogia Clinica dell’AUSL di Parma ha in ogni distretto e negli ospedali di Vaio e Borgotaro ambulatori dedicati alla diagnosi e cura delle allergie, le patologie che in particolare in primavera, si presentano con maggior frequenza e che portano non solo disagi e fastidi, ma costituiscono, in alcuni casi, veri e propri rischi per la salute.

C

on l’arrivo della bella stagione, aumenta in tutti noi la voglia di una camminata all’aria aperta, magari tra prati in fiore, col piacere fisico e psicologico di godere di un bel paesaggio immerso nel verde di un boschetto o di un pioppeto. Purtroppo, come spesso succede, non sempre le cose vanno come le si immaginano. La bella stagione, il verde, i fiori, gli alberi sono purtroppo anche gli elementi che favoriscono, in casi specifici e non in modo esclusivo, una delle patologie più fastidiose, e in alcuni casi anche pericolose: l’allergia. Ma come si instaura questa patologia, che sintomi dà, come si combatte e con che mezzi interviene l’AUSL per la prevenzione e la cura? Cominciamo col conoscere cos’è: L’ALLERGIA È una condizione per la quale alcune persone reagiscono in modo esagerato alla esposizione ad una o più sostanze del tutto innocue per la maggioranza dei soggetti. Questa sostanza si chiama “allergene”. In particolare in primavera, l’allergene più comune è il polline, presente nell’aria in grandi quantità e trasportato dal vento. Altri allergeni, altrettanto comuni sono: gli acari, i peli e la forfora di animali, le muffe e le spore fungine, alcuni alimenti ed il veleno di insetti. I SINTOMI Le “sindromi allergiche” interessano principalmente le prime vie respiratorie (rinite allergica), gli occhi (congiuntivite), le vie bronchiali (asma) e la pelle (dermatite). I sintomi possono essere: naso chiuso, starnuti, lacrimazione, difficoltà respiratoria, ma anche difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, mal di testa e malessere il mese/ giugno 2015

psicologico (irritabilità e frustrazione). In caso di asma i sintomi sono più seri e comprendono difficoltà di respirazione con tosse secca, insistente e sensazione di soffocamento. Nei casi più gravi, si parla di “anafilassi”, una condizione che può essere provocata da allergie a farmaci, veleni di insetti, allergeni alimentari e lattice di gomma. I SERVIZI DELL’AUSL L’U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AUSL di Parma ha in ogni distretto e negli ospedali di Vaio e Borgotaro ambulatori dedicati alla diagnosi e cura delle allergie. Per accedere al servizio è necessaria la richiesta di “visita allergologica” rilasciata dal medico di famiglia e la prenotazione, che è possibile effettuare negli sportelli CUP, nelle farmacie convenzionate oppure telefonando al numero verde 800.629.444, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18 e il sa-

bato dalle 7.30 alle 13.30. Nel corso della visita, i professionisti, dopo un’attenta anamnesi del paziente e suoi familiari riguardo alle patologie allergiche, effettuano i test allergologici su cute (prick test; patch test) o su sangue, con prelievi programmati. In base all’esito dei test, vengono fornite tutte le informazioni per la prevenzione primaria (cioè sui necessari accorgimenti da seguire per evitare di entrare in contatto con l’allergene) e secondaria (il ricorso al vaccino). Viene, infine, prescritta la terapia farmacologica. In alcuni casi, vengono chiesti ulteriori approfondimenti diagnostici, in collaborazione con altre discipline, quali, ad esempio, l’otorinolaringoiatria, la dermatologia, l’oculistica, la pneumologia. Negli ambulatori di Parma, Colorno, Borgotaro e Fidenza sono assicurati anche test diagnostici e terapie iposensibilizzanti per le allergie a veleno di imenotteri.


Salute&Benessere

LE VISITE PREVEDONO ANCHE TEST, VACCINI, FARMACI E CONSULENZE SPECIALISTICHE

IL TEMPO DEI POLLINI Molti allergeni entrano in contatto con l’organismo attraverso l’aria respirata, da metà gennaio a fine settembre. In particolare: il nocciolo, da gennaio a fine marzo; l’olmo, da metà febbraio ad aprile; il pioppo e il salice, da marzo a fine maggio; la paritaria, da maggio a settembre; la betulla, da aprile a metà giugno; la quercia, il faggio, il platano e il pino, da metà maggio a metà agosto; le graminacee, da metà maggio a metà settembre; l’ortica, da maggio a settembre inoltrato; il tarassaco, da maggio a giugno; la piantaggine e l’acetosa, da maggio ad agosto. Sui siti www.unipr.it e www.ausl.pr.it è disponibile il Bollettino delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell’aria di Parma.

27

PER SAPERNE DI PIÙ Per avere un quadro più esplicativo e per sfatare alcuni luoghi comuni, rispetto alle allergie, abbiamo rivolto alcune domande al Dr. Sergio Scarpa, direttore U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica Ausl di Parma. Le allergie colpiscono solo i bambini o gli adolescenti? «Le allergie non sono un problema esclusivamente infantile o adolescenziale. La comparsa di reazioni allergiche può avvenire anche in età adulta. Inoltre la situazione del bambino allergico può non terminare con la crescita, ma ripresentarsi, talvolta anche sotto altre forme, anche dopo un periodo di riduzione dei sintomi». I test allergologici, se ripetuti, possono portare dei problemi? «No, non è così. I test allergologici possono essere ripetuti più volte nell’arco della vita. Ogni test rileva la sensibilità ad una determinata sostanza e tale sensibilità può cambiare nel corso degli anni. Non c’è, inoltre, un momento particolare dell’anno in cui sia controindicato sottoporsi ai test allergologici: si tratta sempre di test sicuri e che sono solo marginalmente influenzati dalla situazione clinica della persona». Possono verificarsi, nello stesso individuo, reazioni allergiche indotte da allergeni diversi? «Certamente, anzi è possibile che in persone allergiche ai pollini si verifichino delle reazioni crociate tra pollini e determinati alimenti, spesso frutta e verdura»

Alcuni utili suggerimenti per ridurre il più possibile il contatto con le spore e i pollini 1. Lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda. 2. Tenere porte e finestre chiuse il più possibile nelle settimane in cui la quantità dei pollini è elevata (facendo areare soprattutto la sera).

DALL’AUSL PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELL’ANAFILASSI L’U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AUSL di Parma ha attivato sul territorio provinciale percorsi di diagnosi, prevenzione e trattamento dell’anafilassi in collaborazione con i servizi di Pronto Soccorso degli ospedali di Vaio e Borgotaro e i medici di famiglia.

3. Se si trascorre una giornata all’aria aperta - una volta rientrati in casa - è bene farsi una doccia e cambiarsi i vestiti per ridurre la quantità di pollini in circolazione. 4. Evitare di stendere lenzuola, federe e coperte all’aria aperta. 5. Evitare di tagliare il prato durante le giornate molto calde, quando è più facile trovare pollini nell’aria.

il mese/ giugno 2015


28

Salute&Benessere

NOLEGGIo VEICOLI

COMMERCIALI ED INDUSTRIALI

BREVE TERMINE 1 30 giorni

il mese/ giugno 2015

MEDIO TERMINE 1 6 MESI


Salute&Benessere

29

BOLLINO ROSSO-SANGUE Alcuni consigli per chi volesse donare: bere molta acqua il giorno prima ed il giorno stesso del prelievo, fare una colazione leggera, evitare sforzi fisici

Q

uest’anno il caldo ha già iniziato a farsi sentire dal mese di aprile e le previsioni parlano di un estate bollente. Il nostro organismo risponde a queste temperature con elevata sudorazione, vasodilatazione (e conseguente abbassamento della pressione arteriosa), crampi, senso di stanchezza e pesantezza, motivi che spesso fanno sì che i donatori decidano di posticipare la donazione di sangue. Ricordiamo però che il bisogno di sangue è costante ed è importante non abbassare la guardia anche in questo periodo.

Consigli utili a chi volesse venire a donare il sangue, ma è preoccupato per eventuali problemi, possono essere: bere molta acqua il giorno prima e il giorno stesso della donazione, fare una colazione leggera la mattina stessa (vanno bene per esempio fette biscottate, frutta, caffè senza latte o zucchero), evitare sforzi fisici dopo la donazione e cercare di restare in luoghi freschi. Per chi è idoneo alla donazione di plasma e piastrine ricordo che queste donazioni, preziosissime, possono costituire un’alternativa più “leggera” da sopportare.

Si ricorda infine a tutti i donatori che dal mese scorso è possibile prenotare la donazione di sangue intero in tutti i punti di raccolta della provincia (compreso quello di San Pancrazio). Chi prenota avrà il rispetto del suo orario nell’accettazione dei donatori, in modo da organizzare meglio la seduta di prelievo e di eliminare le code di attesa. Si può prenotare on line, telefonando alla propria Avis Comunale o al Numero Verde provinciale 800 002266.

LIVE CONCERTS Giugno sarà un mese di concerti per il circolo Inzani di via Moletolo. Ogni giovedì del mese infatti si esibirà un gruppo che porterà sul palco le canzoni più belle di alcuni tra i migliori cantanti del panorama italiano: 4 giugno - NOI Cover band dei Nomadi 11 giugno - LIGAVISION Tribute band di Ligabue 18 giugno - Progetto acustico PENSIERI E PAROLE omaggio a Lucio Battisti inizio concerto ore 21.30 Per info e prenotazioni 0521.773968

FESTA DEL DONO La festa del Dono è arrivata alla sua 34esima edizione. Sotto i Portici del Grano i rappresentanti delle associazioni del dono di Parma, ADAS FIDAS, ADISCO, AIDO, ADMO e AVIS, insieme al Vicesindaco Nicoletta Paci, hanno premiato tanti donatori che nel tempo hanno messo a disposizione se stessi per aiutare il prossimo. La festa rappresenta un momento di riconoscimento ma ha anche l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità cittadina e promuove il gesto del dono rivolgendosi alle nuove generazioni. In questa occasione si sono esibiti il Corpo bandistico Giuseppe Verdi, il Coro Giovanile della Corale Verdi e il Coro Don Arnaldo Furlotti di San Secondo.

il mese/ giugno 2015


30

SPECIALE MOTORI

IL NUOVO ESPACE È ARRIVATO IN CITTÀ Il 6 e 7 giugno, il lancio e la presentazione al pubblico

DA OGGI SI VIAGGIA IN FIRST CLASS Piacevole da guidare, agile e dinamico, nuovo Renault Espace regala sorprendenti emozioni in tutte le situazioni di viaggio, trasformando ogni spostamento in una vera e propria esperienza di viaggio in first class. Alla guida, grazie all’inedito sistema renault multi-sense®, è possibile coordinare tutte le tecnologie disponibili a bordo, come ad esempio il

4control® abbinato al controllo delle sospensioni per il massimo del piacere di guida. Anche in qualità di passeggero è possibile vivere un’esperienza di viaggio in prima classe selezionando l’atmosfera luminosa e sonora a bordo, o beneficiando di un massaggio rilassante o energizzante scelto sempre attraverso il comando multi-sense®.

OPERAZIONE FIRST CLASS JOURNEY

PROTAGONISTA A CANNES I modelli Renault si sono assicurati una presenza prestigiosa all’edizione 2015 del Festival di Cannes. Quest’anno, per la prima volta, i più grandi attori, registi, produttori e VIP sono stati accompagnati fino al celebre tappeto rosso del Palazzo dei Festival a bordo di Nuovo Espace! Durante le due settimane del Festival, Renault ha messo a disposizione 200 versioni Initiale Paris di Nuovo Espace, con sticker della Palma d’oro per celebrare l’occasione. La partnership comprende anche una flotta “immagine” di sei Captur, quattro Nuova Twingo e 15 Renault Twizy, disponibili per il grande pubblico per dei test drive. Partner ufficiale del Festival di Cannes da 32 anni, Renault condivide i valori del cinema da oltre 110 anni. Nuovo Espace è stato lanciato a livello internazionale in primavera (in Italia sarà lanciato ad inizio giugno) ed è protagonista di una campagna pubblicitaria con Kevin Spacey come testimonial d’eccezione.

Presentato in anteprima italiana ad inizio anno, nuovo Renault Espace è oggi disponibile presso tutta la rete di vendita Renault e sarà presentato al pubblico nel week end del 6 e 7 giugno. In occasione della commercializzazione, Renault, in collaborazione con Europcar (leader in europa dell’autonoleggio e dei servizi di mobilità), presenta il progetto First Class Journey grazie al quale sarà possibile vivere un’esperienza a 360° con il nuovo grande crossover della casa francese. 25 Renault Espace saranno, infatti, a disposizione presso le grandi stazioni di Roma e Milano, offrendo gratuitamente a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza a bordo di questo nuovo crossover la possibilità di approfittare di un trasferimento verso la destinazione desiderata con un vero e proprio servizio di Courtesy Car. Sarà anche possibile guidare direttamente l’auto per poter testare personalmente i benefici di una guida rilassante, selezionando la modalità comfort con il comando multi-sense® o l’emozione di una guida dinamica selezionando la modalità sport. Prenotabili presso lo stand di esposizione presente in stazione o anche sul sito www.nuovoespace.it, la flotta sarà disponibile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 22 presso la stazione Roma Termini nel periodo dal 3 al 9 giugno e presso la stazione Milano Centrale nel periodo dall’11 al 16 giugno. il mese/ giugno 2015


Sport

31

il mese/ febbraio 2014


Città Bimbi

dei

la

È LIETA DI ANNUNCIARE LA NASCITA DI...

Bimbi Parma www.bimbiparma.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER MAMME E FAMIGLIE

Bimbi

Card

Assieme alla BIMBI CARD abbiamo così due strumenti, realizzati in collaborazione con l’associazione Mamma Trovalavoro, per valorizzare i contenuti della testata, offrire aggiornamenti quotidiani, e garantire una stretta sinergia tra mondo delle famiglie e i servizi a loro rivolti.

Per informazioni: EDICTA • Via Torrente Termina, 3/b - Parma • Tel. 0521 251848 bimbiparma@edicta.net • Facebook: Città Dei Bimbi Edicta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.