IL MESE PARMA 193

Page 1

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 193 luglio/agosto 2015

Agenda Gli appuntamenti dell’estate

Economia Speciale: i 70 anni di Ascom

Salute Come proteggersi dalla zanzara tigre

VERDI, SI RIPARTE

C0810615

Dopo la salvezza, l’aeroporto punta ora a nuove tratte e ad un piano strategico di sviluppo

Inchiesta sul “turismo” a cura di



e d l’editoriale itoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Rifiuti: tariffazione puntuale. E se fosse controproducente?

SOMMARIO

L’

p. 4 Due anni per il rilancio

dell’aeroporto p. 9 Ma quale turismo?

L’inchiesta di Parma Report p. 12 Intervista a Paola Donati,

tagli al Teatro Due ma si va avanti p. 21 Economia: Speciale 70 anni

di Ascom POI RIMANE IL PROBLEMA

p. 26 Salute: come difendersi dalla

zanzara tigre e dagli insetti

DELLA CORRETTA INFORMAZIONE, QUANDO SI DICHIARA CHE IL

p. 30 Motori: alla scoperta del

nuovo Renault Espace

CITTADINO RESPONSABILE RISPARMIERÀ.

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 193 luglio/agosto 2015

Agenda Gli appuntamenti dell’estate

Economia Speciale: i 70 anni di Ascom

Salute Come proteggersi dalle zanzara tigre

VERDI, SI RIPARTE

Dopo la salvezza, l’aeroporto punta ora a nuove tratte e ad un piano strategico di sviluppo

C0810615

unico obiettivo è quello di indurre le persone a produrre meno rifiuto indifferenziato di prima, forzando sulla leva psicologica di vedersi lievitare i costi di una tassa, la Tari, tutt’altro che conosciuta ai cittadini. Un’operazione che potrebbe anche avere una valenza ambientale, seppure fondata sulla mistificazione che le voci della bolletta abbiano una qualche corrispondenza reale con quello che paghiamo, ma che ci espone a rischi ancor più grandi: prima di tutto esiste un problema di qualità del rifiuto differenziato, i cittadini fanno una raccolta di scarsa qualità e che comporta una bassa percentuale di riciclato e una lavorazione molto impegnativa per separare i materiali e spingere per produrre meno indifferenziata senza una campagna di comunicazione sulla corretta “indifferenziata”, può accentuare questo problema. Poi rimane il problema della corretta informazione, quando si dichiara che il cittadino responsabile risparmierà. Affermazione facilmente confutabile guardando alla lente d’ingrandimento la bolletta. Vediamo con la Tari cosa stiamo pagando: i quando saldano la bolletta pagano 16,3 milioni per il servizio della raccolta differenziata e 3,1 milioni per il trattamento e il riciclo del rifiuto differenziato. Per quanto riguarda la raccolta e il trasporto dei rifiuti indifferenziati, i costi sono invece di 8,6 milioni, mentre il trattamento e lo smaltimento (cioè l’incenerimento) ci dovrebbe costare 5,7 milioni di euro. Lo spazzamento delle strade e piazze pubbliche che ci costa 7,1 milioni. La raccolta dei rifiuti e il suo smaltimento incidono quindi solo per il 30% della bolletta. Ma poi, come abbiamo visto, le cifre possono essere modificate a piacimento come è accaduto per la “revisione” del costo incenerimento a tonnellata (da 154 a 189 euro) fatto a bilancio consultivo per far quadrare i conti, che comporterà un aggravio di 2 milioni di euro da spalmare sulle future bollette.

3

Inchiesta sul “turismo” a cura di

n° 193 luglio-agosto 2015 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Rosaria Frisina Grafica e impaginazione Davide Pescini Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini Collaboratori Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Carlotta Ferrari, Fiorella Guerra, Daniela Lella, Cristina Sgobio Commerciale Lina Carollo Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 30/06/2015

il mese/ maggio 2015 il mese/ luglio-agosto


4

la.copertina

di FEDERICA DE MASI E ROSARIA FRISINA

Due anni per il r Salvato in corner dall’intervento dell’Unione Industriali, lo scalo parmigiano ora riparte con nuove strategie. Dalla Rosa Prati: «Un aeroporto che va sostenuto, strategico per lo sviluppo economico del territorio»

S

embrava giunta l'ora più nera per l'Aeroporto Verdi, ma l'intervento provvidenziale dell'Unione Industriali di Parma ha evitato il peggio. Ad un passo dal fallimento, l'UPI ha salvato lo scalo parmigiano dal collasso, grazie ad un investimento di 5 milioni di euro che permetterà alla SO.GE.A.P. S.p.a., che gestisce l'aeroporto parmigiano, di essere operativa per i prossimi due anni. Il presidente della società, Guido Dalla Rosa Prati, ha parlato di gesto nobile, ma non è tempo di cantare vittoria perché lo scenario è ancora tutto aperto. «L'11 giugno avremmo chiuso la società in bonis, senza debiti, pagando tutti i fornitori. L'UPI ha fatto una scelta coraggiosa intervenendo a sostegno di un'infrastruttura che è importante per la città – spiega Dalla Rosa Prati -. Gli industriali hanno deciso di dimostrare a Parma che l'Unione c'è ed è una grande forza, intervenendo a sostegno anche delle

istituzioni perché salvare il Verdi significa dare una chance in più allo sviluppo del territorio». Regione, Comune, le istituzioni potevano fare di più? «È dimostrato che anche gli scali minori portano beneficio economico e ricchezza al territorio nel quale sono insediati, ma quel territorio deve supportare il servizio. Le istituzioni devono essere coscienti di que-

IL VERDI A TAPPE Dall’aeroclub all’aerostazione

L'idea di dare a Parma un aeroporto era nata subito dopo la guerra con la fondazione dell'Aero Club di cui era presidente l'asso parmigiano dell'aviazione Adriano Mantelli. Già nel 1961, venne presentato alla Direzione Generale Aviazione

il mese/ luglio-agosto 2015

Civile e Traffico Aereo (Civilavia) di Roma (l’odierna ENAC) un progetto, sostenuto dalla Provincia e dal Comune di Parma, per l'autorizzazione alla costruzione di una nuova pista di asfalto di 900 metri. Ma solo nel 1980, il progetto di modernizzazione dell'Aeroporto "Giuseppe Verdi" di Parma, grazie

all’Aero Club "Gaspare Bolla" e all'accordo tra gli enti pubblici di Parma, alcune associazioni economiche, le maggiori imprese locali ed alcuni istituti di credito, venne autorizzato. Iniziarono i primi decolli nazionali con alcuni voli per Roma.

Sogeap

Nel 1983 la gestione dell'aerostazione viene assunta dalla SO.GE.A.P. S.p.A., la società nata dall'integrazione di forze economiche, politiche e sociali espressione del territorio: enti pubblici del comprensorio parmense, alcuni istituti di credito e oltre 130 imprese private.


la.copertina

5

ilancio del Verdi

Guido Dalla Rosa Prati, Presidente SO.GE.A.P.

sto, Comune, Provincia, Camera di Commercio e anche la Regione Emilia-Romagna». Perché lo scalo parmigiano non ha trovato sostenitori? «I sostenitori vanno trovati a Parma. Un aeroporto è un servizio e va pagato. È difficile che un soggetto da fuori trovi interesse ed investa in una società in perdita. A meno che non sia un grosso gruppo al quale il Verdi possa fare comodo. Ad esempio, il Gruppo Sea (la società che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa ndr) potrebbe essere in-

L’intitolazione a Giuseppe Verdi

L’ampliamento dell’Aeroporto di Parma parte negli anni novanta. Il 4 aprile 1990 veniva posata dal prefetto di Parma Claudio Gelati , la prima pietra del nuovo aeroporto ed un anno dopo, il 5 maggio 1991, con l’inaugurazione, viene

teressato ad allargare il suo bacino di utenza verso il sud della Lombardia. Anche Bologna potrebbe avere un interesse in futuro per gestire l'esubero di passeggeri. Con il gruppo cinese la trattativa, in realtà, non è mai partita, l'aeroporto doveva servire a sviluppare il loro business ma il loro progetto non era ancora maturo». Come si inserisce il Verdi nel panorama degli scali del Nord Italia? «I piccoli aeroporti da 1 a 2 milioni di passeggeri all’anno iniziano ad avvicinarsi al “break even”, noi ne facciamo poco più di 200 mila. Ma se è vero che il Verdi è un aeroporto piccolo ed in sofferenza, è anche vero che si trova in un territorio ricco, interessante dal punto di vista geografico ed economico, e si colloca un’area scoperta: Linate e Bergamo sono saturi, Malpensa è lontano, Bologna lavora bene ma si avvicina alla saturazione. In questo scenario, Parma potrebbe assumere in futuro un ruolo molto importante». Si riparte con quale clima e quali progetti? «Ripartiamo con serenità, abbiamo più tempo, in primis per trovare un operatore del settore interessato a sviluppare l'aeroporto. L'obiettivo principale però è creare interesse in un’area integrata, coinvolgen-

do Reggio Emilia, Modena, Cremona, Mantova, Piacenza, La Spezia. Un’area vasta e ricca nella quale l’aeroporto diventi il perno dello sviluppo, aeroporto e alta velocità, quindi collegamento fra le infrastrutture. Vanno abbattuti i campanilismi. Poi, bisognerà proporre delle tratte e sostenerle economicamente, ma come accade d’altronde in tutta Italia. Oggi abbiamo ottenuto la salvez-

aperto ufficialmente, l'aeroporto, intitolato in seguito al grande compositore bussetano.

oggi ancora attive.

L’arrivo di Ryan Air

Nel 2006, la compagnia aerea low cost Ryan Air inizia ad operare nello scalo parmigiano dando il via ad alcune tratte importanti,

za, ma la salvezza non è lo sviluppo dell’attività, vuol dire, al momento, non chiudere. Sono necessari, ora, un partner e risorse, e queste devono essere trovate in casa nostra, nel territorio o nell’aerea vasta. Parma deve fare quadrato in questo senso, proteggere il suo aeroporto, convincere i territori confinanti che lo scalo rappresenta un’opportunità di crescita per tutti».

L’INTERVENTO DELL’UPI. FIGNA: UNA SCELTA CONDIVISA Il Verdi rimarrà operativo per due anni. Grazie all’intervento dell’Unione parmense degli Industriali che, a pochi giorni dalla liquidazione della Sogeap, la società che gestisce lo scalo, ha sottoscritto un aumento di capitale di cinque milioni di euro. Senza l’intervento dell’Upi, la città avrebbe assistito impotente alla chiusura dello scalo. «La decisione è stata presa dal consiglio direttivo ed è stata fatta nell’interesse e con l’appoggio di tutto il mondo imprenditoriale – ha affermato il presidente dell’Upi Alberto Figna, nella speranza che il Verdi possa affermarsi come punto strategico rispetto agli altri scali regionali ed extraregionali. Un salvataggio in extremis che è solo però l’inizio, serve ora un piano industriale e le sinergie con altre realtà, come la Mediopadana. Ed il sostegno delle istituzioni. All’indomani della buona notizia del salvataggio del Verdi, il sindaco Pizzarotti ha anticipato che a luglio l’assemblea dei soci annuncerà la nascita di una newco per sostenere l’aeroporto, alla quale collaboreranno anche Comune e Provincia.

Lo sbarco degli austriaci

Nel 2008 al Verdi sbarcano gli austriaci, una data importante perché segna l’ingresso di un socio privato, Meinl Airports International, che fa capo

all’omonima società finanziaria austriaca, che acquisisce i due terzi delle quote di Sogeap mentre cala drasticamente la partecipazione economica degli enti pubblici.

La concessione ventennale Nel gennaio 2014, la SO.GE.A.P.

Continua a pag.6 >>

il mese/ luglio-agosto 2015


6

la.copertina

VOLI PIENI, MA POCHE TRATTE Fra i possibili collegamenti: Parigi, Roma, Monaco, Francoforte, Zurigo. Rastelli: «per il futuro, occorre puntare ad un milione di passeggeri»

IL VERDI IN SINTESI

A

nche Franco Rastelli, l'amministratore delegato della Sogeap, ha parlato di difficoltà per lo sviluppo del business aeroportuale parmense. Le criticità principali del Verdi, d’altronde, sono quelle dei piccoli aeroporti. In Emilia Romagna, anche Rimini, nonostante il suo business legato alla Riviera, e Forlì, lo scalo regionale più in difficoltà, lottano per la sopravvivenza. «Lavoriamo in un mercato dove fare un passeggero in più significa perdere un euro in più alla fine dell’anno – spiega Rastelli -, finché non si superano certe dimensioni, almeno un milione di passeggeri all’anno, soglia che renderebbe l’aerostazione frequentata, non si riescono a mettere in piedi attività commerciali e a guadagnare dalle attività dette “non aviation”, come ad esempio i negozi di souvenir o i parcheggi – continua -. Il mercato non è favorevole alla crescita dei passeggeri. Certo, più voli partono e più sono i passeggeri, dunque maggiore è il servizio offerto al territorio, ma maggiori saranno anche i costi. Per ampliare le tratte, c'è bisogno di pagare gli incentivi alle compagnie aeree, che oggi sono tutte allineate nelle richieste dei contributi, anche quelle low cost». Per sviluppare il Verdi bisogna aumentare i voli, ma per aumentare i voli, ed i servizi, servono risorse, in questi due anni vanno trovate. L'investimento dell'UPI, infat-

IL VERDI A TAPPE riceve la concessione ventennale per la gestione dell’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, un documento atteso dal 1999.

Le difficoltà

Siamo nell’estate 2014, il Verdi attiva i voli per Malta con Air Malta, ripristina i voli per Olbia

il mese/ luglio-agosto 2015

Apertura ufficiale: 1991 Superficie aereostazione: 3.450 mq. Capacità aereostazione: 695 pax/ora, 700.000 pax/anno Traffico (dati 2014): 205.521 passeggeri Superficie parcheggio passeggeri: 2.300 mq. Banchi check-in: 9 Sale d'imbarco: 2 - gates 4 Pista in asfalto lunga 2.122 m. e larga 45 m. Società di gestione: SO.GE.A.P. S.p.A.

ti, non risolve queste criticità, ma permette solo di mantenere lo status quo. L'unica via d'uscita è l'individuazione nel breve periodo di un soggetto che creda fortemente nelle potenzialità dello scalo. «Negli ultimi otto anni, le spese le ha sostenute un privato, cosa che, come dimostrato, non può stare in piedi- aggiunge –. In Italia, non c’è nessun aeroporto sotto i due milioni di passeggeri che si sostiene da

(<< Continua da pag.5) e Lampedusa, ma i segnali del declino iniziano a farsi pressanti. Si iniziano a fare conti e a stilare bilanci. Dalla Sogeap arrivano appelli al territorio perché si intervenga per scongiurare il rischio di chiusura dell’aeroporto, bisognoso di risorse per andare avanti.

Scalo di interesse nazionale

Nonostante le difficoltà, a febbraio 2015, l'aeroporto Verdi è segnalato come scalo "di interesse nazionale" nel piano nazionale del Ministero dei Trasporti. Undici aeroporti (fra questi anche Bologna) sono selezionati come "strategici.

Altri 26 scali, tra cui quello di Parma, sono invece stati definiti "di interesse nazionale".

La cordata cinese

Ne primi mesi del 2015 la speranza che un investitore privato possa salvare la sorte del Verdi arriva con la cordata cinese guidata


la.copertina

Franco Rastelli, amministratore delegato SO.GE.A.P.

solo». Rastelli è chiaro: «Un ruolo importante lo giocano le istituzioni, il finanziamento pubblico è fondamentale per ampliare i servizi, l’aeroporto è una macchina impegnativa che lavora 17 ore al giorno, 365 giorni all’an-

no». Un aiuto arriva già dal Governo che, avendo riconosciuto il Verdi come scalo di interesse nazionale, fornisce un grosso supporto economico attraverso la presenza dei vigili del fuoco, della polizia di stato, il controllo del traffico aereo, la dogana, la guardia di finanza, servizi forniti e pagati. «Se il Verdi interessa al territorio, se porta beneficio economico, il territorio deve farsi avanti, come accade in tutta Italia, ed investire per lo sviluppo futuro». Un’equazione alla quale non ci si può sottrarre secondo Rastelli che, sulle possibili tratte di interesse per Parma, dice: «Se si pensa ad un collegamento con un hub importante, fra i più vicini ci sono Parigi, Roma, Monaco, Francoforte, Zurigo». Andrebbero poi aggiunte nuove tratte a quelle attualmente commercializzate. «I voli

7

UNO SCALO DI INTERESSE NAZIONALE Parma aeroporto di interesse nazionale. Questo il riconoscimento che il piano nazionale del Ministero dei Trasporti ad inizio anno attribuiva al Verdi. Il piano individua undici aeroporti come "strategici" (fra questi anche Bologna) e altri 26 scali, come "di interesse nazionale" (insieme a Parma anche Rimini, escluso invece Forlì). Un riconoscimento importante, ma che deve rispettare due condizioni: la specializzazione dello scalo e una sua riconoscibile vocazione funzionale al sistema all'interno del bacino di utenza; la dimostrazione, tramite un piano industriale corredato da un piano economico-finanziario, che l'aeroporto è in grado di raggiungere l'equilibrio economico-finanziario anche tendenziale e adeguati indici di solvibilità patrimoniale, almeno su un triennio.

Riepilogo annuo del traffico aeroportuale

da Izp Tech, potenzialmente interessata all’acquisto. Ma le trattative finiscono presto in fumo, ed i cinesi spariscono. La salvezza inizia a profilarsi come un miraggio, online spuntano diversi SOS, per sensibilizzare e portare l'aeroporto all'attenzione di cittadini, istituzioni e aziende.

La liquidazione

Ormai senza alternative, viene annunciata la liquidazione dello scalo, fissata l’11 giugno 2015, con conseguenze drastiche: l'Aeroporto di Parma perderà la concessione ventennale totale e il Verdi verrà tolto dal piano nazionale aeroporti.

oggi attivi sono Cagliari, Londra e Trapani, che registrano un fattore di carico del 95%, molto positivo, sono sempre pieni, perciò la domanda esiste» afferma l’amministratore delegato che ricorda: «Essere fra gli scali di interesse nazionale nell'area del Centro-Nord significa servire un’area importante sia come reddito sia come domanda di servizi, significa quindi avere un aeroporto con un ruolo, non da hub intercontinentale, ma di raccolta di traffico e di servizio diretto regionale. Ed in un futuro, non tanto lontano, quando Milano e Bologna saranno completamente saturi, il Verdi po-

trà giocare le proprie carte e assumere un ruolo strategico per servire una vasta area, che rimarrebbe altrimenti scoperta».

La salvezza

Alberto Figna di impegnarsi per mantenere in vita lo scalo per almeno due anni, investendo cinque milioni di euro. In particolare, il nuovo aumento di capitale comporterà il passaggio di Meinl Bank, il socio austriaco, da primo azionista dello scalo a socio di minoranza.

A pochi giorni dall'assemblea dei soci dell'11 giugno, che deciderà sulla messa in liquidazione della società di gestione dell'aeroporto Sogeap, in un consiglio direttivo straordinario dell'Unione industriali di Parma viene dato mandato al presidente

il mese/ luglio-agosto 2015


8

il.tema.del.mese

il mese/ giugno 2015


di CRISTINA SGOBIO

9

l’inchiesta

Ma quale turismo? Parma ha bisogno di grandi eventi, di ottima promozione e di sinergia tra le parti. Analizzare criticamente i dati è il primo passo verso un sistema turistico più efficiente

D

i Parma si sente spesso parlare, eppure pochi sono coloro che decidono di concedersi una vacanza nella città ducale. A Parma infatti, si parla di turismo da business, quel turismo fondato sugli eventi fieristici e congressuali e che quindi genera un meccanismo inceppato, fatto di periodi alquanto floridi per gli albergatori e altri quasi vuoti. Così, i posti letto aumentano, la capacità ricettiva si fa sempre più imponente, la qualità dei servizi alberghieri cresce giorno dopo giorno, le attese si ampliano, le speranze si dilatano, le illusioni irrompono. E poi giù, verso la realtà, verso il quadro di una città dipinta senza tutti i colori del turismo, senza le giuste metodiche di promozione, carente della capacità di attirare i turisti, sia giovani che non. E chi pensa che questa sia una descrizione troppo severa per una città che cerca di farsi rispettare nel mondo, può guardare i dati, i numeri, le cifre di un turismo che poi tale non è. Ma andiamo per gradi. Nel 2013, la maggioranza, da sola, senza l’aiuto di nessuno, ha approvato l’istituzione della tassa di soggiorno, introdotta a partire dal 1° luglio di quello stesso anno. E, se inizialmente l’imposta oscillava tra i 50 centesimi e i 2 euro, oggi raggiunge un picco di 3 euro. Cosa comporta tutto questo? «Il tu-

rista si sente spaesato – racconta Emio Incerti, Presidente Federalberghi Parma – e i tour operator che muovono migliaia di pullman all’anno, scelgono di pernottare in città in cui non si paga l’imposta, così da non il mese/ luglio-agosto 2015


10

l’inchiesta

incidere negativamente sul proprio bilancio». Gli introiti della tassa di soggiorno però, dovrebbero servire, per legge, a promuovere e favorire le iniziative turistiche. Cristiano Casa, assessore al Commercio e al Turismo, confida che il Comune ha utilizzato il ricavato per promuovere eventi come Ingrediente Parma e le Mille Miglia, mentre Incerti sottolinea che, lo scorso anno, gli introiti sono serviti soprattutto per consolidare il Festival Verdi, un Festival che, però, purtroppo, si rivolge quasi esclusivamente ai parmigiani. E dunque, di quale turismo stiamo parlando? Tra l’altro, analizzando i dati forniti dall’Ufficio Statistica della Provincia di Parma e studiati da Ascom e Federalberghi, si evince che il 2014 rappresenta l’anno della ripresa, con un notevole aumento delle presenze turistiche sul territorio. Ma attenzione, anche in questo caso è d’obbligo usare i piedi di piombo, senza lasciarsi trasportare dalla fantasia e dall’illusione che il “Prodotto Parma” sia perfetto così com’è. Proprio così, perché, guardando con occhi critici i dati, è evidente che il percorso di crescita sia dovuto principalmente al “mercato” straniero, fatto, per la maggior parte, di flussi anomali di africani e cinesi. Cosa significa tutto questo? Semplice, i primi giungono sul nostro territorio per trovare ospitalità fuori dal loro Paese d’origine e dunque per cercare di ottenere un permesso di soggiorno, come è dimostrato dalla permanenza media superiore a otto giorni. I cinesi invece, nel 2014, hanno avuto una permanenza media di un giorno sul nostro territorio. Questo significa che, probabilmente, hanno preso parte a circuiti più ampi in cui Parma ha rappresentato semplicemente una tappa di pernottamento; circuiti che, essendosi verificati già nel 2014, non potranno certo essere ripetuti negli anni più prossimi. Dunque, Parma, il ducato dei Farnese, la terra dei castelli, la città dei parchi e dei prati, non riesce a spiccare il volo verso quella che dovrebbe essere l’economia del futuro. Il settore agroalimentare non basta più, servono nuovi consumi, serve gente che torni sul territorio e che assapori i prodotti locali. E, soprattutto, serve promozione, quella vera, quella che riesce a farsi sentire e che riesce ad attirare gente non solo per le fiere e i congressi, ma anche e soprattutto per la cultura, per la storia, per la musica, per l’arte e per l’architettura. Parma, d’altronde, è la culla di Giuseppe Verdi, la dimora del Teatro Regio e di quel Teatro Farnese invidiato nel mondo. Parma sa parlare, ma non riesce il mese/ luglio-agosto 2015


11

l’inchiesta

EMIO INCERTI Presidente Federalberghi Parma

«La città è conosciuta in tutto il mondo, ma non riesce ancora a esprimere le sue potenzialità. Il turismo a Parma è molto legato al business e al mondo fieristico. Manca la sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nel turismo, sinergia che dovrebbe portare a un prodotto forte, sempre vendibile, ma anche alla realizzazione dei grandi eventi, ben strutturati e non sporadici. Ad esempio, anche il nostro Festival Verdi dovrebbe essere meglio organizzato, così da dare i risultati sperati. Inoltre, oggi ci sono troppe strutture rispetto al mercato turistico che la città può offrire».

VITTORIO DALL’AGLIO Presidente Assocamp

«Il Salone del Camper è una manifestazione importante che richiama circa 130 mila visitatori, camperisti e non. Si tratta di gente che si ferma più di un giorno, che dunque visita i luoghi e consuma i nostri prodotti. Inoltre, nonostante la posizione decentrata della fiera rispetto al centro, è possibile usufruire del servizio navetta, dunque la distanza non rappresenta affatto un problema. L’unica pecca del Salone è la mancanza di un’area di accoglienza: il camperista è costretto a spostarsi in altri comuni, facendo perdere a Parma quell’attrattività che potrebbe essere importante per la città».

a farsi ascoltare. E dunque tocca all’Amministrazione Comunale, ma anche ai privati, cercare di rendere il territorio sempre più attrattivo. È dalla sinergia tra pubblico e privato che può nascere qualcosa di nuovo e di florido, qualcosa in grado di restituire a Parma ciò che merita, qualcosa che riesca, finalmente, a mettere in luce le sue potenzialità. Servono i grandi eventi, Cibus e il Salone del Camper ne sono la dimostrazione. Ma, come sempre, servono soprattutto le idee, quelle valide, quelle efficaci, quelle mirate.

ENZO MALANCA Direttore Generale Ascom Parma

«Parma ha bisogno di manifestazioni che portino gente e speriamo che Parma and Stars, la rassegna musicale che si terrà nel mese di luglio, serva anche a questo. Solo gli investimenti importanti sono in grado di dare risultati evidenti ed efficienti. Per avere consumi nuovi bisogna fare iniziative di alto livello che attirino turisti dall’Italia e dal mondo, tenendo presente che il nostro territorio è conosciuto soprattutto per la musica. L’economia agroalimentare non basta più, bisogna puntare anche e soprattutto sul turismo».

il mese/ luglio-agosto 2015


12 LA DIRETTRICE HA ESPRESSO AMAREZZA PER I TAGLI MINISTERIALI MA GARANTISCE UN INIZIO DI STAGIONE INTENSO. «CONTINUEREMO A LAVORARE SUI CLASSICI E SUGLI AUTORI CONTEMPORANEI».

PAOLA

DONATI NONOSTANTE IL SUCCESSO DELLA STAGIONE 2014\15, IL TEATRO DI VIALE BASETTI HA SUBITO UN TAGLIO DI 70 MILA EURO SUL CONTRIBUTO MINISTERIALE il mese/ luglio - agosto 2014


Cultura.e.Spettacoli

13

L'INTERVISTA

di Federica De Masi

L

perché formando spettatori preparati e combattivi noi saa stagione del Teatro Due si è conclusa in positivo: remo costretti ad alzare il livello qualitativo degli spettaco23 produzioni e 16 ospitalità di compagnie italiane li, ma anche dal punto di vista della città, perché crediamo ed estere, per un totale di 215 recite. A decretare il che siano forme di aggregazione che hanno una ricaduta buon lavoro portato avanti dalla Fondazione Teatro Due è importantissima per la vita comunitaria». arrivato a marzo scorso il riconoscimento statale di “TeaComune e Regione devono fare di più per i teatri? tro di rilevante interesse Culturale”, unico esemplare fra le «Dal punto di vista politico bisogna ragionare in modo strutture regionali. Ma nonostante il successo della stagiocomplesso e non come singole entità. Parma e la Regione ne 2014\15, il Teatro di viale Basetti ha subito un taglio di 70 E-R in particolare devono relazionarsi come enti terrimila euro sul contributo ministeriale. Un fattore che, per toriali rispetto allo stato e agli altri interlocutori. Non biforza di cose, costringe gli addetti ai lavori a rimandare al sogna semplificare la complessità, perché quest'ultima in rientro dalle vacanze la presentazione del prossimo cartelambito culturale è sinonimo di ricchezza. Inoltre non è lone. possibile dare più risorse ad un teatro togliendone ad un Paola Donati, direttrice di Fondazione Teatro Due, ha altra struttura, penalizzandola. Bisogna cercare di manteespresso tutta la sua amarezza, sintetizzando provocatorianere questa complessità perché ciò vuol dire che c'è libermente quell'emozione con l'esposizione di quell'algoritmo tà d'espressione, c'è la possibilità di partecipare ad attività matematico con cui il Ministero valuta se una realtà cultudiverse, che c'è ascolto del territorio. Il Teatro Due ha un rale, per altro già riconosciuta come sinonimo di qualità arbilancio di 2 milioni 750 mila euro, la metà è coperta da partistica, ha i numeri giusti per accedere ai finanziamenti. La te pubblica l'altra metà sono risorse proDonati non vuole sottostare a formule prie. Se ci si pone dal punto di vista degli numeriche e lancia un messaggio forte e «ANTICIPAZIONI investimenti pubblici bisogna consichiaro alle istituzioni, in particolare alla SULLA STAGIONE: derare che tornano indietro agli enti Regione Emilia Romagna, a cui chiede di GOLDONI E quasi totalmente, sotto forma di tasse e ragionare in modo sinergico ed operare oneri. Quindi è come se i fondi investiti a stretto contatto con le realtà locali per PASOLINI TRA fossero ampiamente restituiti allo Stato il bene dell'intera regione. LE PRODUZIONI sotto diverse forme. Bisogna consideraAlla luce di questo taglio ministeriale DELLA COMPAGNIA re, infine, che tali investimenti rapprecosa accadrà? sentano un volano che mette in moto «Non è nostra intenzione operare tagli STABILE. all'attività artistica, il cuore del nostro laPREVISTO ANCHE altre risorse e crea nuova ricchezza. Le risorse pubbliche rappresentano un voro, continueremo a lavorare sui classiUN OMAGGIO A investimento fondamentale oltre che ci e sugli autori contemporanei. In questi SHAKESPEARE» dal punto di vista economico, anche da mesi vedremo come fare a recuperare il quello culturale, che si traduce nel senso buco. Sarebbe un ammanco più grosso di civiltà di una società. dei 70 mila perché il Ministero interviene in percentuale, In attesa che le acque si calmino in casa Teatro Due, sono ma per avere il contributo devi dimostrare di spenderne state date alcune anticipazioni sulla prossima stagione. Un molti di più. Non vogliamo cedere all'idea di venir meno omaggio a Shakespeare, per celebrare il 400º anniversario ai progetti presentati in ambito triennale, perciò alcune della morte con letture e mise en space. Già fissate alcune iniziative le sposteremo nel 2016. Non verremo meno neproduzioni della compagnia stabile che comprenderanno anche ad un inizio di stagione intenso, come avvenuto gli Goldoni e un omaggio a Pasolini, di cui ricorre il 40º anno scorsi anni. Anzi, avremmo voluto cominciare ancor pridalla morte. Infine ad Elisabetta Pozzi, che quest'anno ha ma mettendo in piedi anche la stagione estiva, ma il teatro affascinato la platea del Due con la trilogia “Un'attrice nel esterno non è ancora pronto. Ci spiace che dalla fine della mito”, Paola Donati ha chiesto di cimentarsi nella regia. stagione, a maggio, all'apertura di novembre passi così tanto tempo. Per noi e per gli spettatori è un peccato. Abbiamo molti progetti e desideri, ma dovrebbe esserci il tempo di lavorarci tutto l'anno». Il Comune come interviene in questa situazione? «L'assessore alla Cultura del Comune di Parma, Laura Ferraris, ha confermato il contributo dell'anno precedente, nonostante il Ministero della Cultura abbia subito un taglio di 680 mila euro, su un ammontare, a mio parere, molto basso. Siamo contenti, ci mancava solo che avessimo un altro taglio, ma bisognerà trovare delle forme di sostegno ad iniziative particolari, perché i contributi pubblici vertono sulle progettualità generali e non prendono in considerazione altri aspetti correlati dell'attività, ad esempio quello education (come il corso per spettatori Fare teatro, o i laboratori teatrali dedicati agli universitari, ndr) che non è sostenuto dal alcun fondo. Quest'ultimo per noi è un settore molto importante, in primis dal punto di vista artistico,

il mese/ luglio - agosto 2014


14

L ' E v e n t o

Rural Festival: torna il weekend dedicato alla biodiversità agricola Sabato 5 e domenica 6 settembre a Rivalta di Lesignano De' Bagni tornano le due giornate dedicate alla varietà di produzioni locali di agricoltori e allevatori: un invito alla scoperta e all'assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali

l weekend del 5 e 6 settembre 2015 Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma), sulle prime colline tra Langhirano e Traversetolo, ospiterà un nuovo viaggio alla scoperta del patrimonio rurale della zona. L'idea del Rural Festival nasce dall'impegno da parte di agricoltori e allevatori della zona di far conoscere e assaggiare i propri prodotti. Una ventina di aziende custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminati tra le province di Parma e Reggio Emilia, faranno gustare la biodiversità caratterizzata

I

il mese/ luglio - agosto 2015

da rarità culinarie come i salumi di maiale nero, formaggi e uova di antiche razze, frutta e verdura come la zucchella di lentigione e la cipolla Borettana, cereali antichi, vino e confetture. Una mostra-mercato ma soprattutto un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela rosa, seriana, musona e "pòm salàm", ma anche fico brogiotto nero e dottato verde, pera Nobile e prugna Zucchella. Un luogo votato alle biodiversità agricole e

naturali, al centro di una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde a perdita d'occhio. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi che in bicicletta. Il festival ospiterà anche un parco animale con il cavallo bardigiano, la pecora cornigliese, il maiale nero, il tacchino di Parma e Piacenza, le vacche della nostra montagna e una mostra di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta. Una festa di fine estate, quella del Rural Festival, e un'opportunità per scoprire e riscoprire modi e sapori antichi da molto tempo scomparsi dalle nostre abitudini e varietà alimentari che rischiano di andare perdute. Perchè la valorizzazione della biodiversità passa attraverso la trasformazione in prodotti e in piatti capaci di trasmettere il loro valore nutrizionale e organolettico. Orario: 10-19, ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: RURAL FESTIVAL Parco Barboj - Rivalta di Lesignano De' Bagni - Parma Tel. 342.9128266 e 337.1185789 Web: www.rural.it Mail: info@rural.it


Scelti.per.voi

di DANIELA LELLA

15

CARTA CANTA LIVE VENERDÌ 10 LUGLIO FELTRINELLI, via Farini Alla Feltrinelli di strada Farini (ore 18), un incontro dedicato alla musica dei Mé, PéK e Barba. Il giovane brillante gruppo parmigiano presenta il nuovo album Carta Canta. L'incontro sarà moderato da Francesco Monaco e Stefano Rotta.

1

LA DOLCE VITA MERCOLEDÌ 8 LUGLIO

PIAZZA DUOMO 21.30

“LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO”: uno spettacolo di grande impatto emotivo, in cui le colonne sonore dei grandi capolavori italiani verranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro di fama internazionale Steven Mercurio.I brani del concerto, composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema, sono tratti da film storici: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella, nei nuovi arrangiamenti di William Ross. www.parmaandstars.com

3

2 EDISON ARENA ESTIVA FINO AL 9 AGOSTO,

SPETTACOLO UNICO 21.30

Proiezioni all’aperto al Cinema Edison. Ecco alcuni dei film in programma: 9 luglio, "Last Summer" (sarà presente il regista Leonardo Guerra Seragnoli); 16 luglio, N-Capace di Eleonora Danco; 20 luglio, Blue

Ruin di Jeremy Saulnier; 23 luglio, "Smokings" di Michele Fornasero; 24-2526 luglio, "Fino a qui tutto bene" di Roan Johnson; 27 luglio, "Life after Beth" di Jeff Baena; 30 luglio, "Mi chiamo MaYa" di Tommaso

Agnese; 31-1-2 agosto, "Citizenfour" di Laura Poitras; 3 agosto, "The Raid 2", di Gareth Evans; 6-7-8-9 agosto, "Pitza e Datteri" di Fariborz Kamkari. Tutto il programma su: www.solaresdellearti.it

LA MACCHINE DI LEONARDO FINO AL 12 LUGLIO

ROCCA SANVITALE, SALA BAGANZA

HUNGRY HEARTS 7 LUGLIO - CINEMA ASTRA 21.30

4

Ultimo appuntamento della rassegna Accadde Domani del Cinema Astra con Hungry Hearts (versione inglese con sott. italiani). Alla proiezione del film (“Coppa Volpi” miglior attrice e attore al Festival di Venezia) seguirà l' incontro con il regista Saverio Costanzo e l’interprete Alba Rohrwacher.

Prosegue fino al 12 luglio in Rocca Sanvitale a Sala Baganza “Le macchine di Leonardo da Vinci”. La straordinaria esposizione ospita 64 macchine realizzate fedelmente, a partire dai disegni di Leonardo da Vinci, dall’ingegnere Giuseppe Manisco, grande studioso dei progetti vinciani. Dal ponte girevole al girarrosto, dalla mitragliera alla fionda gigante, dalla camera degli specchi al paracadute, “Le macchine di Leonardo da Vinci” è una mostra che ha riscosso successo in tutte le sue tappe, da ultimo Montreal. Per info I.A.T. Tel. 0521.331342/43 iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
 www.comune.sala-baganza.pr.it

5 il mese/ luglio - agosto 2015


16

Scelti.per.voi

6

ALICE O ACCIUGA? IL 15 LUGLIO

FELTRINELLI, Barilla Center

Acciughe, curiosità e ricette al centro dell'originale incontro alla Feltrinelli del Barilla Center (ore 18) con Dario Vergassola e Irene Rizzoli, della storica azienda Delicius, che presentano "Alice o acciuga?" (Mondadori Electa). Modera il giornalista Luca Ponzi. Per maggiori informazioni: tel. 0521331342.

I GIARDINI DELLA PAURA DAL 15 LUGLIO

7

Pellicole indimenticabili del cinema horror, regie che hanno fatto la storia, con "chicche d'autore", quelle che solo una rassegna tematica riesce a tirare fuori. Tornano anche quest'anno "I GIARDINI DELLA PAURA", la rassegna cinematografica per appassionati del genere horror. Dal 15 luglio ai Giardini di San Paolo, il format sempre lo stesso: la proiezione all'aperto dei film, con ingresso gratuito. Vietato ai minori di 18 anni, la visione dei film è consigliata ad un pubblico adulto. Per info www.facebook.com/ giardinidellapaura www.ufficiocinema.it

il mese/ luglio - agosto 2015

8

CASTLE STREET FOOD DAL 10 AL 12 LUGLIO - CASTELLO DI BARDI

Dopo il grande debutto alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), il secondo Assedio Gastronomico si svolgerà al Castello di Bardi. CASTLE STREET FOOD: per "tornare a fare Merenda” nei Borghi più belli d’Italia. Entrata gratuita per tutto il weekend, all’insegna del cibo di qualità, ma non solo: Dj Set & Discoteca nel Castello, tanti Food Trucks, attività e Giochi per tutti e Special Guest dal mondo Food.

SQUINTERNO FESTIVAL DAL 10 AL 12 LUGLIO

BERCETO, CENTRO STORICO

Lo Squinterno Festival è un evento culturale con musica, teatro e mostre che si svolge nel centro di Berceto (PR) ogni secondo week end di luglio. L'appuntamento con la decima edizione della kermesse per il 2015 è dal 10 al 12 luglio. Un week end che come ogni anno porterà a Berceto migliaia di persone. Spettacoli, eventi culturali ed artistici vengono organizzati in centro storico, allestito a festa per l'occasione con tantissime bandierine colorate. Teatro, concerti, esposizioni, bancarelle. Poi stand gastronomici e l'immancabile chiosco che serve le birre dentro la tazza di alluminio simbolo dello Squinterno e ormai noto gadget del festival. Per informazioni: info@squinternofestival.it tel. 0521 992044 - http://www.squinternofestival.it

10

9

UN'ESTATE DA FAVOLA FINO AL 16 LUGLIO

SAN SECONDO - SPETTACOLO UNICO 21.00

Prosegue la rassegna estiva "Il Cerchio Magico", gli spettacoli del Teatro del Cerchio per le famiglie. Ispirati ad alcune tra le più belle fiabe classiche, gli spettacoli si terranno in Via B. Ferrari 3 al MuseoAgorà Coppini alle ore 21.00. Ecco il

programma di luglio: 2 luglio, “ALICE E PAESE DELLE MERAVIGLIE” – con Mario Aroldi, Martina Vissani, Veronica Boccia e Massimo Boschi; 9 luglio, “CAPPUCCETTO ROSSO…IO NON SONO UN LUPO CATTIVO!” – con Mario Aroldi,

Gabriella Carrozza e Martina Vissani; 16 luglio: “LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA” – con Gabriella Carrozza e Martina Vissani Per informazioni e prenotazioni: 349.5740360, info@teatrodelcerchio.it


Scelti.per.voi

17

SCENATE PARCO DUCALE 21 LUGLIO

A cura di Elisa Cuppini, in collaborazione con Savino Paparella, una creazione del Teatro delle Briciole per l’Insolito Festival. La vita, l’infanzia, l’adolescenza e la maturità, si incontrano e si mettono in gioco sul palcoscenico con i più celebri capolavori di Shakespeare. Serre del Novecento, alle 21.30 ingresso gratuito

12

11

PARMA AND STARS DAL 2 AL 26 LUGLIO

PIAZZA DUOMO PARMA, 21.30

Un cartellone di 12 appuntamenti, tutti in piazza Duomo. “PARMA AND STARS” prende il via giovedì 2 luglio, con il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana. Gli altri concerti in programma: Gianluca Grignani (3 luglio); Marco Masini (9); “El último tango” (15); Giovanni Allevi & Orchestra (16) i Momix e lo show “W Momix Forever” (21 -22); Franco Battiato (23); L’Orchestra Tzigana di Budapest (24); . il rapper milanese J-Ax (25). Si chiude il 26, con un omaggio di Siena Jazz a Parma. Info su www.parmaandstars.com

14

13

INSOLITO FESTIVAL FINO AL 13 SETTEMBRE

PARCO DUCALE E OLTRETORRENTE

Esplorazioni del Giardino Ducale con il binocolo, “museo degli oggetti ordinari”, cioè dei ricordi dei nonni da collocare non a caso nel vecchio bar del complesso Romanini - Stuard: tutto questo e molto altro sarà l'Insolito Festival, un festival davvero fuori dall'ordinario, che accompagnerà l'estate par-

migiana nell'Oltretorrente. Giunta alla seconda edizione, la rassegna di «spettacoli, incontri inediti, esplorazioni urbane per adulti e bambini», che si terrà fino al 13 settembre nel Giardino Ducale e nel Quartiere Oltretorrente, conferma e sviluppa il profilo atipico assunto programmaticamente già nel nome.

«Insolito Festival è un progetto artistico che mette al centro il rapporto del teatro con gli abitanti e con la città. Fra gli appuntamenti, anche spettacoli per i piccoli ed il progetto Taleswatching che trasforma il Giardino Ducale in un’oasi narrativa. Per guardare tutti gli appuntamenti www.insolitofestival.org

FESTA DELLA CIPOLLA 25 LUGLIO

CAMPO SPORTIVO - VIA DI VITTORIO SALA BAGANZA, DALLE 20.00

Il 25 luglio, a Sala Baganza, si festeggia la “regina dei sapori”. Al campo sportivo di Sala Baganza, dalle 20.00, con ingresso libero, si terrà la serata gastronomica che vede come protagonista la cipolla. Un menù di piatti in onore ad un ortaggio strettamente legato alla storia produttiva del territorio. Dalla focaccia gigante (nella foto a destra, quella realizzata lo scorso anno) alla crostata con marmellata di cipolla, i visitatori della festa avranno l’occasione

di assaggiare una serie di ricette uniche e tradizionali che affiancheranno i prodotti tipici della gastronomia parmense. Negli anni cinquanta, Sala Baganza era “la capitale provinciale” della lavorazione della cipolla, oltre che importante zona di produzione. Storia e gastronomia, quindi, per riscoprire una tipicità ai più sconosciuta. La festa è organizzata dalla Pro Loco salese, con il patrocinio del Comune di Sala Baganza, Info I.A.T. 0521.331342

il mese/ luglio - agosto 2015


18

Scelti.per.voi

14 BIRRA E COUNTRY STYLE SABATO 1 AGOSTO FIDENZA

Terzo appuntamento con le notti bianche di Fidenza. Atmosfere country, tra musica, shopping e divertimento. Da segnare già in agenda, il prossimo appuntamento il 6 settembre con il Galà di moda e revival night anni '80 e '90. www.fidenzaalcentro.it

FESTIVAL DEI GIOVANI

SLOW FOOD VALLEY

TORNEO DI BASEBALL

2 AGOSTO CITTADELLA, PARMA

16 Quarto appuntamento al Parco Cittadella con Slow Food Valley, un’iniziativa - alla seconda edizione organizzata dall’omonima associazione internazionale, che si propone come punto di riferimento per chi ha fatto dell’alimentazione consapevole una regola di vita. La condotta di Parma di Slow Food prevede di offrire alla cittadinanza un punto di ritrovo con i produttori del cibo che ci alimenta per condividere le implicazioni sull'ambiente e sulla biodiversità, apprezzando le proposte dei circa 50 stand fra produttori agricoli, artigiani legati al settore e associazioni di volontariato.

il mese/ luglio - agosto 2015

FINO AL 28 AGOSTO - BERCETO

15

Un mese e mezzo di spettacoli di danza, concerti, rappresentazioni teatrali. Il Festival dei giovani durerà fino al 28 agosto, con la suddivisione in sette turni settimanali, per conoscere da vicino la danza indiana, i canti della Repubblica Ceca, le danze delle montagne Caucasiche, il teatro e le danze turche, i canti di Tirana, la cultura della Romania, le danze e il folklore Indonesiano e tanto altro ancora. All’interno del Festival si terrà anche la quarta edizione de “La Via dei Concerti” festival musicale, giovanile, itinerante.

DAL 5 AL 9 AGOSTO

CAMPO SPORTIVO, SALA BAGANZA

Sempre più atteso, dal 5 al 9 agosto, torna il Torneo Internazionale Giovanile di Baseball Ermes Fontana. Il Torneo, organizzato dal Baseball Club e patrocinato dal Comune di Sala Baganza, è uno dei più importanti a livello mondiale e ospiterà, come sempre, squadre provenienti da diversi paesi. Cinque giorni di grande festa che vedranno il Centro Sportivo di Sala Baganza diventare uno straordinario punto di ritrovo per tutti gli appassionati di baseball, una vera e propria cittadella, dedicata a mazze e guantoni. Una festa non solo per gli appassionati. Alla sera, dopo le partite, i cancelli del campo sportivo salese, infatti, aprono alla festa con serate gastronomiche tematiche e musica. Maggiori informazioni sul sito www.torneobaseballsalabaganza.com

18

17

RONCOLE FESTIVAL DALL'11 AL 13 AGOSTO

CASA NATALE DI VERDI, RONCOLE

Dall’11 al 13 agosto, al via la prima edizione del Roncole Festival. Un evento che si preannuncia già di successo. Il core della kermesse è infatti l’ esecuzione di musiche di G.Verdi davanti alla Sua casa natale. Non rappresentazioni

liriche ma musiche di Verdi con sinfonie,cori, brani da opere. La Roncole Verdi Orchestra, diretta dal Maestro Silvano Frontalini, i cori delle Terre Verdiane, e svariati solisti di certo livello internazionale (4

soprani,3 tenori,1ms,1 br,1 bs.) eseguiranno nelle tre serate del 11,12,13, agosto 2015 tre programmi diversi attingendo alla numerosa produzione operistica Verdiana. Per info sul programma www.nuovoverdianeum.it


Scelti.per.voi

19

PASSION LUGLIO/AGOSTO PARMA

Proseguono le camminate cittadine di PassiOn Parma. Tutti i martedì le camminate avranno come punto di partenza Strada Langhirano (angolo con Via Enza) e avranno come itinerario ad alternanza 4 percorsi che attraversano il centro della città. Per info passionparma@ gmail.com www.passi-on.it

19

20

LA FIERA DELLA SPALLA

21

DAL 28 AGOSTO ALL' 1 SETTEMBRE SAN SECONDO

Un week end lungo, a San Secondo, per la 59° Fiera della Spalla e della Fortanina. Una manifestazione dedicata ai due prodotti tradizionali e tipici. La manifestazione si svolge nella splendida cornice medievale della Rocca dei Rossi e nelle vie del paese. La fiera offre la possibilità di degustare due dei più tipici prodotti del territorio, in abbinamento con diversi piatti e ricette. Gli stand gastronomici saranno accompagnati da spettacoli di musica, mercatini, mostre, bancarelle.

MUSICA IN CASTELLO FINO AL 30 AGOSTO - INGRESSO GRATUITO

Fino al 30 agosto, 25 spettacoli ad ingresso libero con ospiti di grande livello. Gli appuntamenti in programma a luglio: Marco Baldini (il 17, a Fontanellato, Centro Cardinal Ferrai); Syria (il 19, Sissa Trecasali);

Nino Frassica (il 25, Polesine Parmense); Max Cavallari (il 26, Sorbolo); Mariella Nava (il 31, Noceto);. Gli appuntamenti di agosto: Leonardo Manera (il 2,Salsomaggiore Terme); Daniele Di Gregorio, Massimo

RENOIR ALLA MAGNANI ROCCA FINO AL 13 SETTEMBRE FONDAZIONE MAGNANI ROCCA

ARTE E FOLLIA LABIRINTO DELLA MASONE

22

Prosegue nei mesi estivi, al Labirinto della Masone, la mostra "Arte e follia”, 45 capolavori di Antonio Ligabue e 30 di Pietro Ghizzardi. L’esposizione è curata da Vittorio Sgarbi, promossa dalla Fondazione Franco Maria Ricci e dal Centro Studi e Archivio "Antonio Ligabue" di Parma. Per info www.labirintodifrancomariaricci.it

Manzi, Giacomo Dominici (il 7, Varano de' Melegari); BAZ (il 9, Zibello); Marco gerboni e Paolo Biondi (il 16, Pellegrino parmense); Mago Forest (il 27, San Secondo); 4 campioni ed un giornalista (il 30, Mezzani).

Dal Musée d’Orsay di Parigi arriva alla Villa dei Capolavori di Traversetolo l’opera di Renoir La Seine à Champrosay. Lo splendido dipinto, realizzato en plein air nel 1876, viene esposto al primo piano della Villa dei Capolavori insieme a Falaises à Pourville di Monet, Paysage de Cagnes e Les Poissons di Renoir, della collezione permanente della Magnani Rocca. Nella stessa sala il pubblico può ammirare anche due opere di Matisse, tra cui Odalisque sur la terrasse, mai esposta in precedenza e restaurata per l’occasione. Info www.magnanirocca.it

23

il mese/ luglio - agosto 2015


20

Città Bimbi

Economia

dei

la

È LIETA DI ANNUNCIARE LA NASCITA DI...

Bimbi Parma www.bimbiparma.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER MAMME E FAMIGLIE

Bimbi

Card

Assieme alla BIMBI CARD abbiamo così due strumenti, realizzati in collaborazione con l’associazione Mamma Trovalavoro, per valorizzare i contenuti della testata, offrire aggiornamenti quotidiani, e garantire una stretta sinergia tra mondo delle famiglie e i servizi a loro rivolti.

Per informazioni: EDICTA • Via Torrente Termina, 3/b - Parma • Tel. 0521 251848 bimbiparma@edicta.net • Facebook: Città Dei Bimbi Edicta il mese/ luglio-agosto 2015


di CRISTINA SGOBIO

Economia

21

Ascom festeggia 70 anni di associazionismo Unione, collaborazione e passione sono alla base di un traguardo importante raggiunto da una grande squadra. Presente all’evento anche il presidente nazionale Carlo Sangalli

n traguardo importante, ma anche un’occasione per riflettere su come affrontare le sfide, sempre più complesse, che ci pone davanti il futuro. Ascom Confcommercio di Parma ha voluto festeggiare così i suoi settant’anni dalla fondazione chiamando a raccolta i protagonisti del fare impresa associativa: i Delegati, in rappresentanza della base associativa, i dipendenti e le autorità del territorio che sono e dovranno essere capaci di interpretare il cambiamento dell’Associazione e del territorio. Una giornata particolare, quella di domenica 14 giugno, che ha voluto essere prima di tutto un momento di riconoscimento ai Presidenti che si sono succeduti nel tempo e ai Presidenti di Gruppo e Delegazione, considerati i veri protagonisti dell’evento celebrativo di un percorso che va dalla nascita di Ascom, nel 1945, fino allo sviluppo e al consolidamento attuale di quella che è diventata una delle più importanti associazioni di categoria del territorio coi suoi circa 140 dipendenti.

U

I settant’anni di Ascom hanno coinciso con i 30 anni di vita di Seacom, la società di servizi contabili e paghe creata nel 1985 per rispondere in modo organico alle esigenze di assistenza delle attività commerciali del territorio. Durante la giornata, che si è svolta nella cornice di villa Malenchini a Carignano, sono intervenuti il vice prefetto vicario Michele Formiglio, il presidente della Camera di Commercio Andrea Zanlari, il presidente della Provincia Filppo Fritelli, il mese/ luglio-agosto 2015


22

Economia è in mano ai giovani – ha precisato – e sono sicuro che sapranno renderlo migliore del passato”. Durante l’intervista doppia realizzata dalla giornalista Nicole Foquè al presidente Margini e al Direttore di Ascom Enzo Malanca, la sala ha potuto ripercorrere la storia dell’associazione di categoria, grazie alle parole dei due intervistati. Il valore più im-

OCCORRE ESSERE UNITI, AVERE SPIRITO DI SACRIFICIO E LAVORARE PER IL BENE COMUNE: COSÌ È POSSIBILE VINCERE LE SFIDE DEL FUTURO il capogruppo del M5S in Consiglio Marco Bosi, in rappresentanza del Comune, il presidente Ascom Ugo Margini, il direttore Enzo Malanca e il presidente nazionale Carlo Sangalli. Tra le autorità presenti i parlamentari Giorgio Pagliari, Patrizia Maestri e Giuseppe Romanini e i rappresentanti delle principali istituzioni territoriali oltre alle associazioni economiche del territorio e alle Ascom

dell’Emilia Romagna. “Siamo una grande famiglia, in Ascom ho tutti i miei amici – ha voluto dire prima di tutto il presidente Ugo Margini –. Ed è questa forza di gruppo che ci permette di essere oggi ancora qui, protagonisti del cambiamento. Efficienza e passione sono state le modalità di lavoro che ci hanno sempre contraddistinto”. Margini ha quindi fatto riferimento alle sfide del futuro: “Il futuro

portante, alla base del lavoro di squadra, è senza ombra di dubbio la collaborazione: è solo grazie all’unione delle forze che Ascom riesce ad ottenere tante piccole vittorie e soddisfazioni, compensando così il duro lavoro. Malanca ha voluto poi ribadire la difficoltà di gestire oggi un’impesa. “Un’associazione come Ascom deve saper essere al fianco dell’impresa in ogni momento della sua

SEACOM FESTEGGIA I SUOI 30 ANNI Quest’anno non si celebrano solo i 70 anni di Ascom, ma anche i 30 di Seacom, azienda leader nei servizi alle imprese. In realtà, l’attività di Seacom è iniziata nel 1972, quando non era ancora una società separata da Ascom. Col tempo, ha avuto poi la possibilità di ampliarsi e svilupparsi, giungendo ad essere un punto di riferimento importante per chi necessita di assistenza in questo campo. Seacom offre un’ampia gamma di servizi ai suoi clienti, a partire dall’elaborazione della contabilità e delle buste paghe, passando per l’assistenza in materia amministrativa e fiscale. “Cerchiamo di eseguire al meglio tutti gli adempimenti fiscali, tributari e previdenziali dei nostri clienti - precisa Daniele Bertozzi, Direttore Seacom -. Inoltre, pochè riteniamo che in un momento particolarmente difficile come quello attuale sia più produttivo per le aziende occuparsi esclusivamente della cura e dello sviluppo della propria attività, abbiamo ideato una vasta gamma di servizi che prevedono l’assolvimento da parte nostra di nu-

il mese/ luglio-agosto 2015

merosi adempimenti, talvolta burocratici, recandoci noi direttamente, al posto delle aziende, presso gli Enti preposti, facendo loro risparmiare tempo prezioso. I clienti di Seacom sono i negozi tradizionali, ma anche la grande distribuzione, le strutture alberghiere, le società di servizi e molte società di capitale, srl, società consortili e consorzi. Oggi, Seacom conta circa 100 dipendenti, oltre 2400 clienti e tre sedi sul territorio della provincia, precisamente a Salsomaggiore, Borgotaro e Fidenza, per essere più vicina ai propri clienti. La collaborazione è la carta vincente di una società al passo coi tempi, sempre pronta a innovarsi e rinnovarsi, puntando sulla tecnologia e l’informatica e

cercando di mettere il cliente al centro dell’attività, rispondendo prontamente alle sue esigenze e monitorando il grado di soddisfazione.


Economia

23

IL MODO DI COMUNICARE È COMPLETAMENTE CAMBIATO MA PER ASCOM RESTA FONDAMENTALE IL RAPPORTO UMANO vita, fornendo consigli, indirizzi e tutta l’assistenza tecnica necessaria”. Come comunicare tutto questo? “Anche se oggi l’evoluzione delle tecnologie ha fornito innovativi strumen-

ti dai quali non possiamo astenerci, il modo di approcciarsi al socio è inevitabilmente modificato, ma per Ascom resta e sarà comunque sempre prioritario il rapporto personale e umano: è questa la nostra grande forza”. Al presidente di Confcommercio Nazionale Carlo Sangalli il compito di chiudere le celebrazioni: “i 70 anni che celebriamo oggi non sono il traguardo, ma una tappa di un lungo percorso che con orgoglio siamo oggi qui a festeggiare, con la consapevolezza di essere un’importante forza economica e sociale del Paese. Una rappresentanza di quei corpi intermedi, realtà A pag. 21 i Delegati di Ascom, a pag. 22 in alto intervento del Presidente Ugo Margini, in basso staff Seacom; in questa pagina, in alto un momento dell’intervista doppia a Margini e Malanca, al centro intervista a Sangalli, in basso la visione dei filmati; nella pagina seguente i dipendenti e intervento Sangalli.

il mese/ luglio-agosto 2015


24

Economia

associative che contribuiscono ad una sana economia. La sfida dei prossimi anni è quella di continuare a promuovere quel cambiamento che inevitabilmente ci accompagnerà anche nei prossimi anni e assistere le imprese del terziario”. Secondo il presidente nazionale, il 2015 do-

LA SFIDA DEI PROSSIMI ANNI È CONTINUARE AD ASSISTERE LE IMPRESE NEL CAMBIAMENTO vrebbe essere visto come l’anno della ripresa, “dopo anni di crisi – ha spiegato – oggi ci sono finalmente i segnali e i presupposti per la ripresa”. Per Sangalli, credere nel valore dell’associazionismo è uno degli aspetti più importanti che accomuna tutti coloro che fanno parte di questa grande famiglia. Così si è conclusa una giornata ricca di

emozioni, di storia, ma soprattutto di orgoglio, quell’orgoglio tipico di chi sa di appartenere a una squadra in grado di affrontare grandi sfide, di mettersi al passo coi tempi, di essere al fianco delle imprese che rappresentano un importante tassello dell’economia del Paese. In un periodo di crisi che ha visto molti esercizi commerciali chiudere, trasformarsi o rinnovarsi, Ascom e Confcommercio hanno saputo dare le giuste risposte, mettendoci impegno e, ancora una volta, passione. “Siamo il terziario – ha concluso il presidente Sangalli – ma non siamo secondi a nessuno”.

TRE VIDEO PER RIPERCORRERE LE TAPPE PIÙ IMPORTANTI Durante la giornata, sono stati proiettati due video che hanno messo in luce la storia e l’attività di Ascom in tutti questi anni e un terzo che ha raccontato la vita di Confcommercio e ciò che rappresenta per il terziario. “70 anni di Ascom Parma: la nostra storia” è il racconto di tanti anni di attività, tra volti storici e nuove propo-

il mese/ luglio-agosto 2015

ste; “Testimoni di Imprese” è invece un documentario che ha raccontato le esperienze di tre tipologie di imprese: quella storica rappresentata dalle Cantine Bergamaschi di Samboseto, quella innovativa di Bertinelli a Noceto e la più giovane start up di Dulce David. In ultimo, è stato proiettato il video

“Una Mano in Più”, che racconta il percorso di Confcommercio, la “mano”, appunto, che viene tesa alle imprese di ieri, di oggi e di domani. Si è trattato di un momento particolarmente emozionante, utile per far sì che anche chi non conoscesse il cammino di Ascom, provasse a ripercorrerne le tappe, dalle origini ad oggi.


Economia

25

NOLEGGIo VEICOLI

COMMERCIALI ED INDUSTRIALI

BREVE TERMINE 1 30 giorni

MEDIO TERMINE 1 6 MESI

il mese/ luglio-agosto 2015


26

Salute&Benessere

Zanzare tigre e altri insetti: i nuovi pericoli pubblici Per non prendere le malattie - anche gravi - trasmesse da zanzare e pappataci è necessario contrastarne la proliferazione e proteggersi dalle punture. Anche in viaggio, è utile seguire alcuni semplici accorgimenti. a zanzara tigre è stabilmente insediata nel nostro territorio fin dal 1994. La sua presenza ha sempre determinato disagi al punto da condizionare l’uso degli spazi aperti, riducendone la vivibilità. L’epidemia di febbre da virus Chikungunya, che ha interessato alcune aree dell’Emilia-Romagna nel 2007, ha messo in evidenza che la zanzara tigre può rappresentare un problema più grave della semplice molestia, in quanto può trasmettere questa malattia virale dal decorso benigno, che provoca febbre alta e dolori articolari, anche persistenti. È quindi necessario intensificare la lotta alla zanzara tigre, poichè è dimostrato che essa è il vettore della trasmissione del virus Chikungunya e di altri virus come quello della Dengue. I Comuni, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, hanno intensificato i piani di lotta e di disinfestazione, che prevedono trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche e interventi contro gli insetti adulti nelle zone particolarmente sensibili, come le scuole, gli ospedali, le strutture per anziani. Ma la disinfestazione delle sole aree pubbliche non basta. Solo un intervento collettivo può portare a risultati concreti: ridurre al minimo possibile la presenza di zanzare e, di conseguenza, ridurre al minimo possibile la possibilità di infezioni da virus Chikungunya. Facciamo la nostra parte!

L

CONOSCIAMO LA ZANZARA TIGRE La zanzara tigre depone le uova in contenitori in cui è presente acqua stagnante. Al momento della schiusa delle uova, l’insetto ha bisogno di pochissima acqua per la trasformazione in adulto. Un sottovaso, un tombino, un secchio ...sono tutti luoghi il mese/ luglio-agosto 2015

ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Occore evitare per questo ogni ristagno d’acqua. Vanno eliminati tutti i possibili contenitori di acqua all’aperto ed usiamo i prodotti larvicidi per i ristagni d’acqua non eliminabili (tombini, bocche di lupo lungo le strade, caditoie e grigliati per la raccolta delle acque piovane…). I prodotti larvicidi sono facilmente reperibili nei supermercati, nei negozi specializzati, nelle farmacie. Usiamoli periodicamente, secondo le indicazioni riportate nelle etichette. I CONSIGLI PER CHI VIAGGIA Il rischio per chi viaggia in paesi tropicali è quello di contrarre il virus della Chikungunya a causa di una puntura di zanzara. Il virus è presente in Africa, nel Sud-est asiatico, nel Sub-continente indiano e, in generale, nell’area dell’O-

ceano Indiano. In America Centrale e in Sud America, si rischia invece di contrarre il virus della Dengue. Coloro che intendono recarsi in queste zone devono adottare alcune precauzioni. Ecco i suggerimenti utili. - Portare con sé repellenti contro gli insetti. - Indossare vestiti di colore chiaro che non lascino scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi); utilizzare repellenti sulle parti del corpo che rimangono scoperte e sugli abiti. - Soggiornare preferibilmente in ambienti in cui sia presente un impianto di climatizzazione o protetto con zanzariere alle porte e alle finestre. Nel caso in cui l’ambiente di soggiorno non sia protetto (mancanza di zanzariere, mancanza di climatizzazione), utilizzare prodotti insetticidi. - Al rientro dal viaggio, in caso di febbre, soprattutto se accompagnata da doloriarticolari, si raccomanda di rivolgersi al proprio medico segnalando il Paese in cui ci si è recati.


Salute&Benessere

PREVENIRE LA DIFFUSIONE E PROTEGGERSI DALLE PUNTURE. I CONSIGLI PER CHI VIAGGIA

Immagini e contenuti tratti dalla campagna “Zanzara tigre a altri insetti pericoli pubblici” della Regione EmiliaRomagna

COME OSTACOLARE LO SVILUPPO DEGLI INSETTI Con alcuni semplici accorgimenti si può evitare che il nostro giardino diventi “invivibile”: 1. Evitare i ristagni d’acqua Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Perciò è importante rimuovere tutti gli oggetti che possono contenerla anche solo occasionalmente. 2. Usare prodotti larvicidi Se non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tombini, ecc.) si deve ricorrere ai prodotti larvicidi, a cadenza periodica, da aprile a novembre, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni. 3. Non abbandonare rifiuti nell’ambiente

27

VIRUS E PARASSITI, I PAESI A RISCHIO 1. DENGUE ( veicolata da zanzara tigre) È diffusa in tuta la fascia tropicale e attualmente molto attiva in Brasile. 2. CHIKUNGUNYA (veicolata da zanzara tigre) È diffusa in tuta la fascia tropicale e attualmente molto attiva nei Caraibi e Sud Est Asiatico. 3. WEST NILE VIRUS (veicolata da zanzara comune) Colpisce uomini e cavalli. In passato, sono state segnalate epidemie in Paesi dell’Africa settentrionale, del Medio Oriente e recentemente anche in Europa (Serbia, Grecia, Ungheria, Romania, Russia, ecc.) e negli Stati Uniti. 4. LEISHMANIOSI (veicolata dal pappatacio) Il 90% delle forme viscerali si registra in India, Bangladesh, Nepal, Sudan, Etiopia e Brasile. Il 90% di quelle cutanee in Afghanistan, Algeria, Iran, Arabia Saudita, Siria, Brasile, Colombia, Perù e Bolivia. 5. MALARIA (veicolata da zanzara anofele) Diffusa in Africa subequatoriale, America centromeridionale (Amazzonia), India e Sud Est Asiatico. In questi Paesi, quindi, è bene seguire i consigli sopra riportati per non farsi pungere. Al rientro dal viaggio, in caso di febbre di qualsiasi natura, soprattutto se accompagnata da dolori articolari, si raccomanda di segnalare al proprio medico o alla struttura ospedaliera a cui ci si è rivolti, i Paesi dove si è stati di recente. E’ bene, inoltre, usare repellenti per evitare di infettare le zanzare locali e diffondere, così, la malattia. Per info: chiamare il numero verde 800.033.033, il proprio comune di residenza oppure consultare il sito www.zanzaratigreonline.it

COME PROTEGGERSI DALLE PUNTURE 1. Abbigliamento corretto Vestirsi sempre di colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe e non utilizzare profumi. 2. Usare repellenti Soprattutto se si sta all’aperto, è consigliato applicare prodotti repellenti sulle parti scoperte del corpo, seguendo dosi e modalità riportate nelle istruzioni. In casa, è bene utilizzare zanzariere, condizionatori e apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, ma sempre con le finestre aperte. 3. Per i più piccoli, stendere veli di tulle o cotone su culle e passeggini. il mese/ luglio-agosto 2015


28

Salute&Benessere

11-12 Luglio FESTA D’ESTATE 2015 a Ravadese di Parma U

na tre giorni gastronomica sull’aia all’ombra del campanile della chiesa di questa piccola frazione, AVIS Parma Cortile S.Martino organizza da anni in quel

AVIS RICHIAMA I DONATORI Nel periodo estivo c’è sempre un calo delle donazioni, AVIS quindi ricorda a tutti i donatori che donare il sangue prima di partire per le vacanze non ha effetti collaterali, pertanto invita tutti a farlo.

di Ravadese questo tradizionale appuntamento, dove i nostri volontari si troveranno per cucinare e servire tradizionali piatti culinari delle nostre zone e orchestre proporranno i loro brani musicali per fare ballare tutti i partecipanti sulla pista della balera. Sicuramente sarà anche un ottima occasione per promuovere la donazione di sangue ed avvicinare nuovi aspiranti donatori, oltre che invitare chi già dona a fare la donazione di sangue prima della partenza per le vacanze estive, visto che questo è uno dei momenti più critici di tutto l’anno. All’ingresso della festa vi sarà materiale informativo per chi vorrà avvicinarsi alla donazione di sangue volontaria. Pertanto AVIS invita tutti i cittadini a partecipare numerosi, sia chi vorrà assaporare i gustosi piatti preparati dai nostri cuochi o chi semplicemente vorrà fare più balli in balera. L’ingresso della tre giorni è ad offerta e aperto a tutti i cittadini.

AVIS IN VISITA A EXPO Domenica 14 giugno AVIS Comunale Parma, in occasione della giornata mondiale del donatore, ha organizzato una gita all’Expo. In cascina Triuzza si è tenuto un convegno organizzato da Avis Nazionale e la partecipazione alla visita expo ha ottenuto un buon riscontro: gli avisini (donatori o sostenitori)erano infatti 52. Con buona probabilità, verrà ripetuta a settembre la visita in expo, ma questa volta per l’orario serale.

CON UN SELFIE DONO La campagna “con un selfie dono” è rivolta a nuovi potenziali donatori. Per raggiungere questo obiettivo AVIS vuole usare Facebook per comunicare che diventare donatore di sangue oltre ad essere importante ai fini sociali, può essere n modo per divertirsi usando un social network. La campagna partirà ufficialmente a settembre e si incentra su un gioco di tipo virale che ha come obiettivo quello di puntare l’attenzione sulla figura del donatore. Ogni nuovo donatore, dopo aver effettuato tutto l’iter della donazione, sarà invitato a realizzare subito dopo un selfie con un timbro a goccia di Avis, e a postarla direttamente sulla pagina dell’associazione. Insieme al selfie dovrà nominare 3 persone invitandole a fare la stessa cosa.

il mese/ luglio-agosto 2015

Lotteria AVIS Parma estrazione il 06/06/2015 1 Premio 15328 Automobile Skoda Citigo 2 Premio 21484 Crociera di 8 giorni nel mediterraneo per due persone 3 Premio 16429 Robot Aspirapolvere 4 Premio 23008 Week End benessere per una persona 5 Premio 19197 Tablet Acer Iconia 7” Seguono altri 10 premi


Salute&Benessere

29

Come curare i disturbi visivi nel bambino disabile La diagnosi precoce e l’avvio di una riabilitazione personalizzata sono fondamentali per il miglioramento della vista anche nei casi complessi

I

l deficit visivo dei bambini cerebrolesi è un ulteriore limite alla loro autonomia e alla capacità di interagire con l’ambiente circostante nelle modalità esclusive della tenera età, quali ad esempio il riconoscimento di oggetti e persone e il gioco. “Ma soprattutto la vista ha un ruolo determinante nello sviluppo psicomotorio del bambino e una sua precoce compromissione rappresenta una situazione di rischio per la capacità di svolgere funzioni e acquisire competenze - spiega l’oculista Margherita Chiari del Centro Cardinal Ferrari – La diagnosi precoce e l’avvio immediato di una riabilitazione visiva personalizzata risultano quindi fondamentali per restituire al bambino la capacità di sintetizzare le esperienze vissute”. Per questo, anche in presenza di una diagnosi complessa, non bisogna mai escludere la possibilità di un miglioramento significativo della capacità visiva grazie ad una riabilitazione personalizzata e mirata ad obiettivi raggiungibili dal bambino. Nelle strutture

altamente specializzate, come il Centro Cardinal Ferrari, sono previsti programmi di riabilitazione visiva con sedute di ortottica da svolgere in regime di day hospital, che utilizzano il gioco come mezzo per coinvolgere e stimolare il piccolo paziente. “Per un’adeguata riabilitazione visiva è fondamentale la cura del contesto - spiega l’ortottista Erica Battagliola - Ad esempio la luce nella stanza non deve mai

abbagliare: può essere diffusa ed omogenea o provenire dalle spalle del bambino, così da illuminare le persone e gli oggetti che con lui interagiscono, oppure essere oscurata, per valorizzare gli stimoli luminosi che caratterizzano un ambiente facilitato e arricchito percettivamente”. Gli strumenti della riabilitazione sono materiali strutturati, mono o multisensoriali, pensati per attirare l’attenzione e per

essere facilmente afferrati dal bambino. Alla base di questo rigoroso lavoro progressivo c’è la pianificazione dell’attività di gioco, che deve essere personalizzata su ogni singolo caso in base ai bisogni del piccolo paziente, mantenendo sempre un forte carattere motivante, con obiettivi adeguati al bambino e adatti alla sua età. Il lavoro svolto sotto la guida esperta, conduce quasi sempre ad una riduzione dell’angolo di strabismo, all’aumento della capacità di fissazione e all’esecuzione di movimenti di pursuit; col tempo diventa inoltre quantificabile la componente percettiva. “Nella riabilitazione non basta guardare, ma occorre cercare, localizzare e finalizzare il movimento oculare – conclude Margherita Chiari – Per questo non è sufficiente l’esperienza visiva quotidiana”. Per maggiori informazioni sugli ambulatori di oculistica e ortottica del Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato chiamare il numero 0521.820211 o scrivere a info@centrocardinalferrari.it.

il mese/ luglio-agosto 2015


30

SPECIALE MOTORI

IL NUOVO ESPACE È ARRIVATO IN CITTÀ L’auto è disponibile presso tutta la rete di vendita Renault

DA OGGI SI VIAGGIA IN FIRST CLASS Piacevole da guidare, agile e dinamico, nuovo Renault Espace regala sorprendenti emozioni in tutte le situazioni di viaggio, trasformando ogni spostamento in una vera e propria esperienza di viaggio in first class. Alla guida, grazie all’inedito sistema renault multi-sense®, è possibile coordinare tutte le tecnologie disponibili a bordo, come ad esempio il

4control abbinato al controllo delle sospensioni per il massimo del piacere di guida. Anche in qualità di passeggero è possibile vivere un’esperienza di viaggio in prima classe selezionando l’atmosfera luminosa e sonora a bordo, o beneficiando di un massaggio rilassante o energizzante scelto sempre attraverso il comando multi-sense®.

L’AMORE PER IL CINEMA

®

NUOVO ESPACE: FLAGSHIP DI RENAULT

I modelli Renault si sono assicurati una presenza prestigiosa all’edizione 2015 del Festival di Cannes. Quest’anno, per la prima volta, i più grandi attori, registi, produttori e VIP sono stati accompagnati fino al celebre tappeto rosso del Palazzo dei Festival a bordo di Nuovo Espace! Durante le due settimane del Festival, Renault ha messo a disposizione 200 versioni Initiale Paris di Nuovo Espace, con sticker della Palma d’oro per celebrare l’occasione. La partnership comprende anche una flotta “immagine” di sei Captur, quattro Nuova Twingo e 15 Renault Twizy, disponibili per il grande pubblico per dei test drive. Partner ufficiale del Festival di Cannes da 32 anni, Renault condivide i valori del cinema da oltre 110 anni. Nuovo Espace è stato lanciato a livello internazionale in primavera (in Italia sarà lanciato ad inizio giugno) ed è protagonista di una campagna pubblicitaria con Kevin Spacey come testimonial d’eccezione.

Entrato nel mercato ad inizio giugno, Nuovo Renault Espace è oggi disponibile presso tutta la Rete di vendita Renault. Il nuovo crossover Renault propone una gamma di tre livelli di equipaggiamento: Zen, Intens e Initiale Paris. Un’auto che va testata per poter capire immediatamente i benefici di una guida rilassante, selezionando la modalità COMFORT con il comando Multi-Sense® o l’emozione di una guida dinamica selezionando la modalità SPORT. Dopo alcune sessioni di casting, è la versione Initiale Paris in tinta Nero Ametista ad essere stata scelta come auto ufficiale per il 68° Festival di Cannes ( i modelli emblematici di casa Renault si sono succeduti davanti alla scalinata del Palazzo dei Festival per 32 anni). La firma Initiale Paris incarna la visione di Renault del benessere e della qualità di vita a bordo, con una serie di punti di forza degni di nota: un design distintivo, qualità dei materiali e delle finiture, comfort eccezionale, silenziosità, efficace controllo della temperatura, tecnologie di punta integrate con discrezione e servizi al cliente basati sull’attenzione personalizzata. il mese/ luglio-agosto 2015


Sport

31

il mese/ febbraio 2014



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.