Parma Magazine Salute e Benessere n.12

Page 1

Parma agosto / settembre 2019

agazine

Salute e Benessere

L’AGRITURISMO CÀ BIANCA, UN LUOGO INCANTATO IN VAL TARO

FOCUS SALUTE APPROFONDIMENTI SU PATOLOGIE E TERAPIE

NEWS Testata: il mese Parma n. 217 - GRATUITO

IL FENOMENO DELLE CATENE LOW COST

ESTETICA SBIANCAMENTO DENTALE, I CONSIGLI DELL’ESPERTO

L’INTERVISTA FIBROSI CISTICA, L’IMPEGNO DELLA LIFC

MONDO BENESSERE F0630719

INFORMA SALUTE: Celiachia, addio ai buoni spesa cartacei. Disturbi del pavimento pelvico. Spazio Giovani, il consultorio per adolescenti.


I SERVIZI DEL POLIAMBULATORIO Il Poliambulatorio è collocato al piano rialzato con un Punto prelievo per gli esami del sangue, diversi studi dedicati alle visite ambulatoriali specialistiche e agli esami diagnostici. Elenco completo su www.centrocardinalferrari.it VISITE SPECIALISTICHE Medicina fisica e riabilitazione Neurologia Otorinolaringoiatria (adulti e bambini) Oculistica Psicologia clinica Dermatologia per adulti e bambini PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE Radiologia tradizionale Ecografia Elettroencefalogramma Elettromiografia Ecocardiografia (adulti e pediatrica) PUNTO PRELIEVI ED ESAMI DI LABORATORIO

PRESTAZIONI RIABILITATIVE Fisioterapia (anche in piscina) Logopedia Riabilitazione cognitiva Riabilitazione ortottica Riabilitazione in età evolutiva e Neuropsicomotricità Riabilitazione strumentale robotica (Realtà virtuale, Retimax Visual Trainer) PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE Trattamento lesioni da decubito e medicazioni. Iniezioni intramuscolari e endovenose Sostituzioni di device (es. cateteri vescicali)

COME PRENOTARE: per prenotare una visita o le prestazioni ambulatoriali, basta chiamare al numero 0521.820211 richiedendo l’appuntamento. CENTRO CARDINAL FERRARI - via IV novembre 21, 43012 Fontanellato (PR) Tel. 0521 820211 - www.centrocardinalferrari.it


Sommario

Parma agosto / settembre 2019

agazine

Salute e Benessere

L’AGRITURISMO CÀ BIANCA, UN LUOGO INCANTATO IN VAL TARO

FOCUS SALUTE APPROFONDIMENTI SU PATOLOGIE E TERAPIE

NEWS Testata: il mese Parma n. 217 - GRATUITO

IL FENOMENO DELLE CLINICHE DENTALI LOW COST

ESTETICA BLEFAROPLASTICA, QUANDO FARLA?

L’INTERVISTA FIBROSI CISTICA, L’IMPEGNO DELLA LIFC

MONDO BENESSERE F0630719

INFORMA SALUTE: Celiachia, addio ai buoni spesa cartacei. Disturbi del pavimento pelvico. Spazio Giovani, il consultorio per adolescenti.

SFOGLIABILE ONLINE SU www.parmareport.it/salute PRIMO PIANO 4 Prendersi cura di corpo e mente con BENESSERE IN VILLA, l’evento pensato per adulti e bambini. L’intervista alle ideatrici e tutte le curiosità dal programma

Parma

agazine

Salute e Benessere

Testata: il mese Parma n. 217 - gratuito

9 LIDAP, il valore dei gruppi di auto-mutuo-aiuto INFORMASALUTE 10 CELIACHIA, addio ai buoni spesa cartacei, tutte le novità. Casa della salute di Fontanellato, tra servizi sanitari e sociali 12 I disturbi del PAVIMENTO PELVICO, cosa sapere 14 SPAZIO GIOVANI, il consultorio per adolescenti FOCUS SALUTE 16 Sguardo più giovane con la BLEFAROPLASTICA

17 SALUTE, tenerla sempre sotto controllo 18 Trasferire energia con la TECARTERAPIA 19 SBIANCAMENTO DENTALE, no ai rimedi faidate

21 Vivere meglio con la MEDICINA FISICA RIABILITATIVA

22 OTOSCAN, il sistema innovativo per l’impronta dell’orecchio 23 Il trattamento fisioterapico nei DISTURBI LOMBARI NEWS E RUBRICHE 24 ODONTOIATRIA, il fenomeno delle catene low cost SALUTE E WEB: Assistenza sanitaria all’estero Papilloma virus, vaccino gratuito fino a 26 anni

26 AGRITURISMO CÀ BIANCA, un rifugio immerso nel verde 29 PRODOTTI SENZA LATTOSIO, nuovi bollini LFREE 30 L’ASSOCIAZIONE FIBROSI CISTICA, intervista al Presidente LIFC EMILIA

Parma Magazine Salute e Benessere è anche un quotidiano online

Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Editore Edicta p.s.c.r.l. via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 via Torrente Termina, 3/b PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 salute@parmareport.it Direttore responsabile

Simone Simonazzi • simonazzi@edicta.net

Progetto grafico e impaginazione

Davide Pescini • pescini@edicta.net

Coordinamento editoriale

Rosaria Frisina • salute@parmareport.it Redazione

Felicia Vinciguerra • felicia@edicta.net

News, rubriche, approfondimenti e la possibilità di sfogliare l’ultimo numero della rivista in formato elettronico

Ufficio commerciale

Lina Carollo • carollo@edicta.net Alice Pallesi • parmasalute@gmail.com Collaboratori

Ilaria Gandolfi, Daniele Paterlini, Lisa Bettelli, Arianna Torelli.

www.parmareport.it/salute

Parma

agazine Salute e Benessere

3


Primo Piano

Star bene con se stessi e gl D

a un lato, la voglia sempre più crescente di trovare un equilibrio in una società complessa fatta di ritmi stressanti e conflittualità diffuse. Dall’altro, i professionisti del benessere che propongono studi e pratiche per far stare bene e stimolare le persone a prendersi cura di sé. Questo lo scenario nel quale è nata l’idea di creare Benessere in Villa, l’evento che da ormai sette anni si svolge a Parma ospitando operatori ed esperti da diverse parti d’Italia. La location è Villa Meli Lupi, che per un giorno si trasforma in una grande cittadella della salute e del benessere per grandi e piccoli. Ad ideare la manifestazione, Claudia Politi Persson e Lena Tritto dell’Associazione Culturale Le Monadi. Perché questo evento, come è nata l’idea? «È nata improvvisamente dopo che avevamo visto la Villa del Ferlaro che è stata la prima sede di Benessere in Villa, vedendo quel luogo incantevole abbiamo subito pensato che la bellezza della Villa associata al benessere forma-

vano un binomio perfetto! Così in poco più di due mesi abbiamo ideato e organizzato la prima edizione. A ripensarci è stata davvero una “pazza idea” visto il pochissimo tempo che abbiamo avuto per prepararla, ma poi è andata avanti con successo e con le seguenti edizioni che si sono spostate a Villa Meli Lupi a Vigatto.» Oggi esiste una cultura del benessere? «Siamo convinte che l’attenzione al benessere e alla cura

CURIOSITÀ DAL PROGRAMMA DI BENESSERE IN VILLA TU SEI IL COLORE CHE SCEGLI... Riconoscere i propri bisogni attraverso i colori, tra l’anima e il sé. È il sistema Aura Soma con le sue 117 bottiglie EQUILIBRIUM contenenti le energie di colori, piante e cristalli. Vicky Wall individuò l’uso del colore come strumento terapeutico che affonda le sue radici nelle pratiche di molte culture: antichi Egizi, Sumeri, Cinesi, Tibetani. «Attraverso il significato della tua selezione di 4 Equilibrium riusciamo ad approfondire la consapevolezza dei tuoi colori e dei loro messaggi per te – spiega Nathalie Arouze consulente di Aura Soma -: missione della tua anima, i tuoi doni e talenti, il qui e

4

Parma

agazine Salute e Benessere

ora e le energie del futuro potenziale». Aura-Soma è un sistema olistico auto-selettivo e non intrusivo, che riporta l’individuo verso la sua propria unità di corpo-mente-spirito e trascende ogni tipo di terapia. I consulenti Aura-Soma sono persone che hanno completato la formazione dell’Accademia Internazionale del Colore (UK). IL FASCINO DELLA DANZA SUFI… È la danza legata alla pratica religiosa dei Dervisci. Aggraziata e armonica, la danza sufi è roteante, è come un ciclone che vede tutto il suo corpo in movimento, ma al centro la mente osserva in silenzio e si concentra. «Nella Danza Sufi si trova la giusta tecnica meditativa che basandosi sull’equilibrio


Primo Piano

i altri, un must dei nostri tempi CLAUDIA POLITI PERSSON E LENA TRITTO, IDEATRICI DI BENESSERE IN VILLA, RACCONTANO IL DESIDERIO SEMPRE PIÙ DIFFUSO DI PRENDERSI CURA DI CORPO E MENTE E TROVARE UN EQUILIBRIO NELLA PROPRIA VITA di sè in un’ottica olistica non siano una moda, ma un modo di essere che sempre più persone abbracciano con impegno e convinzione. Esiste una vera e propria cultura sì, che coinvolge sia gli operatori professionali, sempre più preparati, e i clienti, sempre più informati ed attenti.» La società moderna ed i ritmi stressanti sono la ragione di tanto interesse? «Certamente i tempi e gli stili proposti dalla contemporaneità sono sempre più opprimenti e faticosi e fanno in modo che sempre più persone cerchino strumenti di crescita personale che consentano loro di non essere sopraffatte da questo vortice di impegni, responsabilità che ci portano ad essere orientati sempre al

risultato, alla prestazione e fuori dal nostro centro interiore. Crediamo che ci sia un grande bisogno di rimettersi al centro come persone per trovare innanzitutto il modo di stare bene con se stessi e poi con gli altri.» Qual è la vostra idea di benessere? «Qualcuno diceva: “non si può essere sani se il nostro pianeta è malato”. Quindi la nostra idea di benessere parte prima di tutto dalla singola persona, che deve prima di tutto cercare di stare bene con se stessa e da questo poi parte tutto: la capacità di tessere buone relazioni, la cura per l’ambiente. Benessere in Villa è un piccolo contributo a questo grande processo dove si incontrano persone che cercano il

benessere in senso olistico.» Esistono tante pratiche e discipline, come ci si orienta per scegliere i percorsi più adatti? «Come in tutte le cose della vita bisogna un po’ farsi guidare dall’intuito e poi sperimentare per capire cosa risuona meglio per le nostre corde. I percorsi come le persone che li propongono sono tantissimi e variegati, come tutti noi siamo diversi. Quindi il modo migliore per scegliere è avere un atteggiamento aperto e fidarci delle nostre sensazioni.» Novità del programma 2019? «Come al solito sono tante: Feel Walking, Biodanza, Danze Sufi, Touch Drowing, Incontri con l’Erborista, Arte terapia, Mindfulness, Acroyoga». di Rosaria Frisina

corpo/spirito ci aiuta a ritrovare una centratura che nella vita quotidiana ci sostiene per osservare senza giudizio la materialità e vivere l’esperienza senza attaccamenti», spiega Nevio Vitali che in collaborazione con associazione a Corpo Libero a.s.d. presenterà questa danza al pubblico di Benessere in Villa. QUANDO L’ARCHITETTURA È OLISTICA... La progettazione architettonica consapevole, unita al sapere del Feng Shui, è uno strumento per valorizzare la salute e il benessere e favorendo diversi aspetti della vita, come le relazioni, la creatività, Continua nella pagina seguente

Parma

agazine Salute e Benessere

5


Primo Piano

Benessere in Villa, ecco il programma UNA GIORNATA PER CONOSCERE DISCIPLINE E PRATICHE, NEL GRANDE PARCO DI VILLA MELI LUPI. STAND, CONFERENZE E SPAZIO ANCHE AI BAMBINI

U

na full immersion di salute e benessere nel grande parco della Villa Meli Lupi a Vigatto. Domenica 8 settembre, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, l’associazione culturale “Le Monadi”, con il patrocinio del Comune di Parma, organizza la settima edizione di “Benessere in Villa”, un momento per entrare in contatto con tante discipline per prendersi cura di se stessi. Ci saranno conferenze divulgative,

workshop, lezioni dimostrative e stand con operatori professionisti, a disposizione di tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere

Prosegue dalla pagina precedente la realizzazione personale, l’apertura a nuove possibilità, sviluppando il potenziale individuale o collettivo. «Lo spazio è un sistema in frequenza e in quanto tale riflette qualità spirituali, emozionali e fisiche, della vita che lo circonda», spiega Margherita Pinto, architetto, consulente Feng Shui e I Ching. L’architettura olistica punta all’armonizzazione degli ambienti vissuti, la risoluzione di problemi abitativi o lavorativi legati agli spazi, lavoro di armonizzazione tra la persona e le geopatie e i campi elettromagnetici presenti in casa o nello spazio di lavoro, lavoro personale di armonizzazione tra cliente e spazio

6

Parma

agazine Salute e Benessere

discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere: naturopatia, floriterapia, fitoterapia, erboristeria, aromaterapia, reiki,

vissuto attraverso l’uso dell’I Ching. PERDERSI NEL LABIRINTO… Paola Rossi è operatore olistico e si occupa di Labirinti dal 2010. Li costruisce e li disegna, su stoffa. I primi “tappeti” Labirinto, erano di piccole dimensioni, ad uso personale. Dopo numerosi viaggi nel sud della Francia e a Chartres nel 2013, la Cattedrale che si trova a 80 km da Parigi, all’interno della quale si trova il Labirinto a pavimento, di circa 12 metri di diametro, ha iniziato a costruire Labirinti di stoffa di grandi dimensioni. In questi anni i suoi Labirinti sono diventati l’esperienza di cammino di molte persone. «Ho steso i miei “tappeti” presso Associazioni culturali e durante Manife-


Primo Piano tante attività dedicate ai bambini e alla mobilità sostenibile. Inoltre, per la giornata Fiab Parma organizza una “Pedalata family bike e adulti” da Parma a Vigatto, con ritrovo al parco Bizzozero (via Bizzozero 15 - per maggiori informazioni sugli orari e come partecipare: www. fiabparma.it) per tutti coloro che volessero raggiungere la destinazione in bicicletta. Sarà presente infine, per tutta la giornata, un’area ristoro allestita nel parco della Villa a cura del Circolo Anspi ”La Famiglia” di Vigatto. L’evento ideato e organizzato da

Lena Tritto e Claudia Politi Persson dell’Associazione culturale Le Monadi ha il patrocinio del Comune di Parma, la collaborazione di Terra Nuova e Parma Salute e Benessere Magazine come media partner. Per info: Lena Tritto, cell. 338 6168358, lenatritto@alice.it FB Lena Tritto - Claudia Politi Persson/Ass. Le Monadi Cell. 340 9945603 info@lemonadi.it www.lemonadi.it info@benessereinvilla.it www.benessereinvilla.it di Rosaria Frisina

meditazione, sistema aura soma, feng shui, counseling, tarologia, arteterapia, riflessologia plantare, shiatsu, massaggio psicosomatico, massaggio on site, massaggio sonoro armonico con campane tibetane, medicina cinese, scuole di naturopatia, reiki counseling. Oltre alla possibilità di conferenze e lezioni dimostrative gratuite delle varie discipline in spazi dedicati, saranno a disposizione dei partecipanti

stazioni in differenti località del nord e del centro Italia. Ho portato il mio Labirinto anche all’interno delle scuole, soprattutto nelle scuole primarie – spiega Paola -. Ogni volta che stendo il Labirinto e le persone entrano, sento che l’esperienza aiuta loro e nutre la mia anima». ARRIVA ANCHE IL DOG YOGA... DOGA (Dog Yoga) è una pratica rivolta alle persone in compagnia del proprio cane e aperta a tutti, sia principianti che praticanti esperti di yoga, attraverso la quale il legame tra il cane e il suo partner umano diviene più profondo. Nata negli USA e già praticata in Giappone, ora anche a Parma è arrivata questa disciplina da praticare insieme al proprio cane,

sotto la guida di Fiammetta Jyoti Rossi, già da anni Insegnante di Yoga tradizionale e meditazione, Medico Veterinario con approccio olistico e Master in comportamento animale. La persona e il cane vengono guidati attraverso una pratica all’unisono, un percorso da seguire insieme che prevede posizioni classiche dello yoga (asana), tecniche di respirazione, meditazione e rilassamento profondo. «Durante la seduta, impariamo a toccare e manipolare correttamente il corpo del cane – spiega Fiammetta -. Gli esercizi possono rivelarsi molto benefici per quei cani che hanno bisogno di svolgere un percorso specifico sulla calma; sono indicati anche per cuccioli, soggetti anziani, soggetti con difficoltà di attenzione e di socializzazione».

Parma

agazine Salute e Benessere

7


8

Parma

agazine Salute e Benessere


Primo Piano

Se uno del gruppo ce la fa, ce la posso fare anch’io ALMA CHIAVARINI DI LIDAP ONLUS SPIEGA IL VALORE DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO

L

o spirito di solidarietà e la mancanza di giudizio che si respirano favoriscono sia la libertà di espressione che l’autenticità dell’esperienza. Nei gruppi A.M.A. (auto-mutuo-aiuto) si impara innanzitutto a fidarsi degli altri e, cosa ancora più importante, di se stessi. Da ormai 28 anni, la Lega Italiana contro i Disturbi d’ansia, d’Agorafobia e da attacchi di Panico utilizza lo strumento del gruppo per trovare risposte a vari disagi. In questo contesto infatti ogni persona riesce a sperimentare il duplice ruolo di “chi aiuta” e di “chi usufruisce dell’aiuto”, di soggetto attivo e passivo, di ascoltatore e di ascoltato. I gruppi A.M.A. “ben impostati” diventano così luoghi di benessere, dove la persona non ha più bisogno di mascherarsi, di continuare a presentarsi come qualcuno che non è; diventano luoghi dove si sperimenta la capacità di attraversare il conflitto e dove si acquisiscono nuovi comportamenti utili nella vita di tutti i giorni. La relazione positiva con gli altri, l’esperienza solidaristica e di amore, portano le persone a vivere di fatto una condizione che produce risanamento affettivo, accettazione, riconoscimento del proprio valore e acquisizione di sicurezza. E non è poca cosa. «La particolarità di questa esperienza – spiega Alma Chiavarini in un capitolo del libro “Amori 4.0” edito da Alpes Italia –, che non è da confondere con un gruppo di semplici amici o con un luogo dove si va solo per trovare sfogo o a cercare commiserazione della propria situazione, produce risultati che per l’esperienza associativa avuta sono di forte emancipazione dal problema,

lontano però dall’idea magica che basti frequentarlo per arrivare alla guarigione: l’impegno deve essere diretto all’ascolto dei propri e altrui sentimenti ed emozioni, la ricerca di se stessi (soprattutto attraverso l’ascolto e il rispecchiamento nelle parole ed esperienze altrui) e la disponibilità e voglia di cambiamento di cui il gruppo diventa palestra». Uno strumento utile a molti, ma non a tutti. Talvolta, e non meno efficaci, possono essere d’aiuto i gruppi terapeutici dove «anziché il facilitatore – prosegue Chiavarini – è presente la conduzione di un terapeuta (una bellissima descrizione di questo tipo di terapia nelle dipendenze affettive è illustrata nel volume “La principessa che aveva fame d’amore” di Maria Chiara Gritti) che lavora con il gruppo avvalendosi anche della risorsa interpretativa di parole e comportamenti portati da ognuno: l’esperienza LIDAP ci ha poi portato anche a considerare che la pratica combinata di gruppo A.M.A. e terapia psicologica – quando la persona prende consapevolezza di vivere qualche nodo particolarmente difficile – produce risultati ottimali su entrambe le

attività terapeutiche». Per ulteriori info: 3382178731; alma.chiavarini@gmail.it; info@lidap.it; 3382795278; amalia.prunotto@gmail.com di Arianna Torelli

Felicità in gruppo: l’auto-mutuo-aiuto come strumento di benessere Domenica 8 settembre alle ore 17.00 se ne parlerà in occasione di “Benessere in Villa” a Villa Meli Lupi di Vigatto, durante l’incontro dal titolo “Felicità in gruppo: l’auto-mutuo-aiuto come strumento di benessere”, con Alma Chiavarini (formatrice e facilitatrice per LIDAP Onlus sez. di Parma) e Amalia Prunotto (psicologa-psicoterapeuta e consulente LIDAP dal 1997). L’incontro è promosso da Parma Salute e Benessere Magazine, media partner di Benessere in Villa. La rivista sarà distribuita gratuitamente durante l’evento.

Parma

agazine Salute e Benessere

9


Novità...

Celiachia, addio ai buoni spesa LA NUOVA MODALITÀ ELETTRONICA CONSENTE NOTEVOLI VANTAGGI SULL’ACQUISTO DEI PRODOTTI SENZA GLUTINE. L’IMPORTO VIENE CARICATO DIRETTAMENTE SULLA TESSERA SANITARIA Sui siti internet di Regione Emilia-Romagna e Azienda Usl è sempre consultabile la lista aggiornata dei negozi e delle farmacie in cui acquistare questi alimenti. A Parma e provincia i cittadini che ad oggi già beneficiano del servizio sono circa 1700, di cui oltre 800 nel solo comune di Parma.

D

al 1° luglio la Regione Emilia-Romagna ha reso operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti senza glutine: i buoni spesa, garantiti gratuitamente dal Servizio Sanitario Regionale tramite l’Azienda Usl di Parma, non

sono più in formato cartaceo ma elettronico. Il nuovo sistema, più semplice, sicuro ed intuitivo, consente di spendere il credito mensile a disposizione in misura graduale, in funzione delle esigenze di ciascun cittadino.

Che cos’è e come si attiva il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) La tua storia sanitaria in un click, in tre parole Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), grazie al quale puoi consultare in modo protetto e riservato tutta la tua documentazione sanitaria. I vantaggi per chi lo attiva sono tanti, tra questi: • Hai tutto sempre ordinato, risparmi stress, tempo e fatica e, in più, eviti di spostarti e fare inutili file agli sportelli. • È utile anche nelle normali visite dal tuo medico o ai controlli di routine: non devi portare con te nulla e il medico, con il tuo permesso, potrà consultare il tuo profilo sanitario in modo rapido e preciso. • Prenoti on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più), paghi il ticket, ricevi il relativo referto. • Cambi o revochi il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta. • Per i farmaci, soprattutto quelli che prendi abitualmente, potrai evitare di recarti dal tuo medico a ritirare le ricette. Una volta

10

Parma

agazine Salute e Benessere

prescritti, verrai avvertito tramite e-mail o sms della ricetta/promemoria nel tuo fascicolo. • Scarichi i referti di radiologia on line. COME SI ATTIVA: la modalità più veloce e semplice per attivare il fascicolo è la registrazione online. Ecco cosa devi fare: 1- Registrati al sito www.servizisanitarionline-rer.it 2- Con il codice ricevuto via e-mail, recati allo Sportello unico/ CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia. In caso di attivazione per minori e/o tutelati su delega, è necessario presentare allo sportello l’apposita modulistica. 3- In pochi minuti l’avrai attivato. Per ogni informazione e approfondimento: www.ausl.pr.it


cartacei IN COSA CONSISTE LA NUOVA MODALITÀ DI EROGAZIONE Per rifornirsi di questi alimenti è necessario presentare, in farmacia o nei punti vendita convenzionati, la propria Tessera Sanitaria in corso di validità (dotata di microchip) e digitare uno specifico codice PIN celiachia, inviato con lettera dall’Azienda Usl a tutti gli aventi diritto o facilmente consultabile sul proprio Fascicolo sanitario elettronico, accedendo al “Profilo”, sezione “Celiachia”. Il credito mensile viene caricato automaticamente nel sistema regionale il primo giorno di ogni mese, e l’eventuale importo residuo si annullerà entro il primo giorno del mese successivo. VANTAGGI PER CHI HA ATTIVATO IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO I vantaggi e le comodità saranno ancora maggiori per i cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (vedi box), che possono:

• visualizzare il credito disponibile aggiornato all’ultima transazione effettuata; • visualizzare in tempo reale lo storico delle spese effettuate;

• ricevere/visualizzare il codice PIN celiachia senza dover attendere la comunicazione del codice da parte dell’Azienda sanitaria; all’occorrenza, crearne uno nuovo.

VIAGGIO NELLE CASE DELLA SALUTE CASA DELLA SALUTE DI FONTANELLATO, LUOGO DI INTEGRAZIONE TRA SERVIZI SANITARI E SOCIALI La Casa della Salute di Fontanellato, inaugurata nel dicembre 2016, è in via XXIV Maggio. Ospita diversi servizi sanitari e il servizio sociale. Più nel dettaglio ecco l’elenco dei servizi: la medicina di gruppo, composta da cinque medici di famiglia (attiva dal lunedì al venerdì, 12 ore al giorno) e da un pediatra di libera scelta, affiancati da un collaboratore di studio, da un infermiere e da una segreteria; l’ambulatorio infermieristico per i pazienti della medicina di gruppo; il servizio di salute mentale (aperto il martedì dalle 9 alle 13); l’assistenza infermieristica

domiciliare (operativa nei comuni di Fontanellato, Soragna e Fontevivo), il servizio distribuzione diretta ausili e presidi (il giovedì dalle 10 alle 13) e il punto prelievi (il mercoledì e venerdì). Alla Casa della Salute sono aperti anche ambulatori specialistici di diabetologia, disturbi cognitivi e per i pazienti in terapia anticoagulante. Come luogo di integrazione tra i servizi sanitari e sociali, nella Casa della Salute trova spazio anche il Servizio Sociale, con la presenza dell’assistete sociale di Asp distretto di Fidenza il martedì dalle 8.30 alle 17.

Parma

agazine Salute e Benessere

11


Salute Donna

Disturbi del pavimento pelvico: cosa sapere NE SOFFRE QUASI IL 25% DELLE DONNE E LE CONSEGUENZE RICADONO SIA SUL BENESSERE FISICO CHE PSICOLOGICO. PREVENZIONE, CURE E RIABILITAZIONE NEGLI AMBULATORI DEDICATI DI PARMA E PROVINCIA

I

l pavimento pelvico (o perineo) è un insieme di muscoli e legamenti che, nella donna, danno sostegno agli organi contenuti nel bacino (vescica, utero e retto). Quasi il 25% delle donne soffre di disturbi del pavimento pelvico, con significative ripercussioni sul benessere fisico e psichico della persona. È importante dunque prevenire questi disturbi, riconoscerli quando si presentano e rivolgersi con fiducia ai professionisti di Azienda USL e Ospedale Maggiore. I FATTORI DI RISCHIO I disturbi del pavimento pelvico si possono presentare più facilmente in menopausa, ma anche dopo la gravidanza e il parto, nelle donne obese, nelle fumatrici, in chi soffre di stitichezza cronica, in chi svolge lavori pesanti, in chi ha familiarità o predisposizione.

I DISTURBI L’incontinenza urinaria – sia da sforzo (provocata anche da un semplice starnuto, un colpo di tosse o una risata) che da urgenza (incapacità di posticipare il momento di urinare) - è il disturbo più diffuso e comune. Ma non è il solo. Prolasso degli organi pelvici, incontinenza fecale e ai gas, difficoltà o impossibilità ad avere rapporti sessuali, dolori vulvari sono altre disabilità possibili, anche nelle donne più giovani. Se hai uno o più di questi disturbi: non vergognarti, parlane con l’ostetrica o la ginecologa!

12

Parma

agazine Salute e Benessere


GLI AMBULATORI a Parma e provincia

LA PREVENZIONE Per prevenire e contenere l’indebolimento del perineo, è attivo negli ambulatori specializzati (ndr vedi box Gli ambulatori a Parma e provincia) un programma di rieducazione perineale con l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo del perineo, di rafforzarlo con esercizi specifici e di modificare stili di vita errati (alimentazione, postura, ecc.). LA RIABILITAZIONE Per chi deve recuperare la funzionalità del perineo, ma soprattutto per

prevenirne i danni, gli ambulatori propongono un percorso mirato, attraverso la chinesiterapia pelvi-perineale (o ginnastica perineale) associata alla biofeedback terapia (apparecchiatura che facilita la consapevolezza del pavimento pelvico e consente di imparare a contrarre questi muscoli in modo appropriato) e/o alla stimolazione elettrica funzionale.

• A PARMA, all’Ospedale Maggiore, è possibile prenotare una visita all’Ambulatorio di Uroginecologia e Rieducazione perineale (Padiglione Maternità, 1° piano) chiamando al 0521.702328 il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 11 alle 12, con la prescrizione del medico di famiglia o del ginecologo. Per accedere all’Ambulatorio di Urodinamica e Riabilitazione del pavimento pelvico dell’Ospedale Maggiore (Piastra tecnica, 1° piano) occorre la richiesta del medico di famiglia o dello specialista. La visita può essere prenotata al CUP, mentre l’esame urodinamico telefonicamente al numero 0521.702764 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13.30. • A FIDENZA, al complesso sanitario di Vaio (via Don Tincati, 5), per accedere occorre la richiesta del medico di famiglia “visita ginecologica ambulatorio del pavimento pelvico” e la prenotazione al Punto di Accoglienza dello stesso complesso sanitario. • A BORGOTARO, all’Ospedale Santa Maria (via Benefattori, 12), per accedere occorre telefonare al n. 0525.970318 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, con richiesta del medico di famiglia “visita ginecologica ambulatorio del pavimento pelvico”. Lo specialista dell’ambulatorio del pavimento pelvico valuta le condizioni di salute della donna e prescrive, se necessario, il percorso nell’ambulatorio riabilitativo (10 sedute). Visita e riabilitazione sono soggette al pagamento del ticket.

Parma

agazine Salute e Benessere

13


Salute Giovani

Lo Spazio Giovani, il consultori IL SERVIZIO SI RIVOLGE AI RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI E OFFRE CONSULENZE GRATUITE E SOSTEGNO DA PARTE DEI PROFESSIONISTI DELL’AZIENDA SANITARIA. ATTIVA ANCHE UNA SEZIONE ONLINE DOVE CONFRONTARSI VIRTUALMENTE

L

o spazio dedicato ai giovani adolescenti, dai 14 ai 19 anni, si trova al primo piano della Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente in viale Fratti 32. L’accesso è libero, il servizio è completamente gratuito e non occorre la richiesta del medico. Professionisti dell’Azienda USL, ginecologi, psicologi, ostetriche, educatori e nutrizionista sono a disposizione per offrire ascolto, sostegno e consulenze sui temi della vita affettiva, del rapporto con i genitori e con il gruppo dei pari, informazioni sui problemi dell’alimentazione, sull’uso di droghe, sulla contraccezione, la gravidanza, la sessualità e le malattie a trasmissione sessuale, oltre

a consulenze psicologiche e visite ginecologiche. Ai ragazzi e alle ragazze è offerta la contraccezione gratuita.

Un momento di raccoglimento prima dello spettacolo del Meeting 2019

14

Parma

agazine Salute e Benessere

IL SITO DEDICATO Lo Spazio Giovani è anche online, con un sito dedicato www.spaziogiovani.ausl.pr.it, un vero e proprio luogo virtuale dove confrontarsi con i coetanei e ricevere dai professionisti dell’Azienda Sanitaria informazioni e consulenze personalizzate tramite e-mail su diversi temi, come sessualità, alimentazione, dipendenze, alcol, fumo e sicurezza stradale. Questo tipo di consulenza non è un servizio che lavora in urgenza e non sostituisce il rapporto diretto con il medico. GLI ORARI Per avere informazioni sulle tante opportunità offerte dallo Spazio Giovani, il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17. Le consulenze ostetrico–ginecologiche sono assicurate il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17, mentre a luglio e agosto solo il lunedì e giovedì. La nutrizionista riceve il mercoledì dalle 14.30 alle 17 e le consulenze psicologiche sono garantite il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 17.


o per adolescenti

E IN PROVINCIA? Gli Spazi Giovani sono aperti anche in provincia e offrono gratuitamente informazioni e consulenze sulla contraccezione, sui rapporti sessuali, sulle malattie sessualmente trasmissibili e visite ginecologiche. Queste le sedi e i giorni di apertura: a Langhirano, alla Casa della Salute in Via Roma n. 42/1 – lunedì dalle 14 alle 16 (tel. 0521.865335); a Fornovo, al polo sanitario di Via Solferino, 37 - ogni primo venerdì del mese dalle 14 alle 15.30 (tel. 0525.300401);

a Borgotaro, all’Ospedale di Via Benefattori n. 12 – il terzo martedì del mese dalle 14 alle 16 (tel. 0525.970318). IL MEETING GIOVANI Il Meeting è un progetto ideato dallo Spazio Giovani che inizia con l’avvio dell’anno scolastico e termina nei tre giorni di spettacolo. Quest’anno il tema è stato “Presenze assenti”. È un percorso fatto dagli adolescenti con il sostegno degli insegnanti, degli operatori dell’AUSL, degli educatori

dei Centri giovani e di adulti facilitatori con specifica formazione per approfondire il tema proposto dai ragazzi. L’iniziativa è promossa dall’AUSL e realizzata con Comune di Parma, Ufficio scolastico provinciale di Parma e Piacenza, Università degli Studi di Parma, Associazione Galleria dei Pensieri, Teatro delle Briciole-Solares Fondazione delle Arti, Compagnia Era Acquario; con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Grazie all’App. Spazio Giovani è possibile rivivere i luoghi del Meeting in ogni momento, condividere foto, video, testi e canzoni, connettersi con altri giovani ed essere sempre aggiornati sulle iniziative dello Spazio Giovani dell’AUSL di Parma.

Dall’alto: La Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente dove si trova lo Spazio Giovani, il logo Spazio Giovani; in basso un momento dello spettacolo del Meeting 2019 e l’immagine grafica Meeting 2019

Parma

agazine Salute e Benessere

15


Focus Salute

Sguardo più giovane con la blefaroplastica È IL TERZO INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA PIÙ RICHIESTO AL MONDO E COINVOLGE OLTRE UN MILIONE DI PERSONE CHE DESIDERANO MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO PARTENDO DAL VISO

N

on è solo questione di rughe e di età. Ma di gonfiore e pelle rilassata intorno agli occhi. Tanto basta per cambiare l’immagine del viso. Lo sguardo spento e meno incisivo, l’espressione che pare triste e stanca. Pochi gesti, per nulla invasivi, consentono di migliorare le imperfezioni di occhi e palpebre, togliendo anni al volto. La blefaroplastica è un intervento di minichirurgia estetica tra i più richiesti al mondo e di maggior successo. Praticando incisioni nella zona da trattare è possibile rimuovere ogni difetto con risultati eccellenti e cicatrici che, grazie alle sofisticate tecniche di sutura, rimangono sottili e impercettibili. Se correttamente eseguita, la blefaroplastica non solo corregge i difetti senza alterare le caratteristiche personali, ma le valorizza. Lo si consiglia quando le palpebre superiori cedono, la pelle si rilassa, si appoggia alle ciglia e riduce la visuale. E nei casi in cui l’eccesso di adiposità nella parte bassa degli occhi crea un rigonfiamento. L’operazione è quasi indolore sia nella fase dell’intervento che nel post operatorio. Un certo

gonfiore locale, così come piccoli edemi e ecchimosi sono normali e scompaiono definitivamente nel giro di due settimane. Le tipologie d’intervento sono due: quella superiore e quella inferiore. La blefaroplastica superiore aiuta ad aprire lo sguardo attraverso la rimozione della cute palpebrale eccedente e della borsa palpebrale mediale. Si crea una concavità nella parte mediale dell’occhio e una convessità nella parte laterale. L’incisione cutanea rimane nascosta nella piega palpebrale. La blefaroplastica inferiore corregge principalmente lo sguardo stanco e affaticato attraverso la rimozione della

Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma Tel. 0521.2981 - Fax. 0521.994204 info@dallarosaprati.it www.poliambulatoriodallarosaprati.it

16

Parma

agazine Salute e Benessere

OCCHIAIE, ESISTONO RIMEDI? Le occhiaie sono causate da una sofferenza dei vasi capillari che si trovano intorno alle orbite. Diventano fragili con l’età o per ragioni genetiche e si rompono con facilità, causando la fuoriuscita di piccole quantità di sangue che si raccolgono nei tessuti generando delle micro ecchimosi violacee. In questo caso non esistono rimedi chirurgici, solo un buon correttore.

cute palpebrale eccedente, ma soprattutto delle borse palpebrali inferiori dovute al grasso retrorbitario. Ovvero, un’ernia di grasso che si forma non per eccesso bensì per lassità del setto orbitario che normalmente lo contiene. È importante programmare questi interventi durante la stagione invernale, per evitare cicatrici causate dall’esposizione al sole. L’invecchiamento palpebrale è dovuto, come tutto il resto nel nostro corpo, per l’85% a fattori genetici mentre per il 15% incidono fattori che possono essere controllati. Il fumo, ad esempio. Rallentando la circolazione, impedisce alla pelle di ricevere ossigeno. Oppure l’esposizione ai raggi solari ultravioletti che causano danni diretti e irreversibili alle fibre connettive della pelle e stimolano la produzione di radicali liberi. Serve quindi una cura quotidiana per tenere pulita la pelle, buone creme idratanti e tanta protezione unita a occhiali da sole quando si sta in spiaggia o sulla neve.

A cura della dottoressa Lorena Paolucci, chirurgo estetico


Focus Salute

Salute, tenerla sempre sotto controllo CHECK UP GLOBALE O SPECIFICI PER SINGOLE PATOLOGIE. ALLA CASA DI CURA CITTÀ DI PARMA PERCORSI COORDINATI DA UN MEDICO DI RIFERIMENTO PER UNA PRESA IN CARICO COMPLETA

L

a Casa di cura Città di Parma da tempo ha messo a punto un Servizio di CHECK UP COMPLETO per il controllo della salute. In una sola giornata è possibile effettuare visite mediche, esami strumentali e di laboratori: il tutto coordinato da un Medico referente, vero e proprio Tutor, che seguirà il Paziente dall’inizio alla fine del check-up. Per informazioni e prenotazioni del Check-up completo è a disposizione un’apposita Segreteria che risponde al tel. 0521.249817 e alla

mail checkup@clinicacdp.it Visto il positivo riscontro di questo check up globale, la Casa di cura ha messo a punto dei check up specifici per singole patologie. CHECK UP REUMATOLOGICO, che prevede la visita e l’esecuzione di esami specifici, il tutto coordinato dal Medico Reumatologo, tutor di tutto il percorso. CHECK UP DEL SONNO, coordinato da un Medico Neurologo Specialista in Malattie del sonno, vero Tutor

Piazza Athos Maestri, 43123 Parma • Tel. 0521 249611 - Fax 0521 493474 web: www.clinicacdp.it • mail: info@clinicacdp.it

del Paziente durante il percorso. CHECK UP SENOLOGICO, coordinato dal Medico senologo che, in stretta collaborazione con il Medico Radiologo, segue il Paziente durante tutto il percorso. CHECK UP DEL FEGATO, coordinato dal Medico Epatologo e dal Medico internista/Ecografista, che è rivolto a chi è già affetto da epatopatia ma anche a chi vuole avere un quadro della propria situazione epatologica in assenza di malattia già diagnosticata.

CHECK UP DELLA TIROIDE, coordinato dal Medico endocrinologo, utile per coloro che vogliono avere un quadro preciso della loro situazione tiroidea. Per informazioni e prenotazioni relativi a questi Check up specifici è a disposizione la Segreteria del Poliambulatorio che risponde al tel. 0521.249660.

Parma

agazine Salute e Benessere

17


Focus Salute

Trasferire energia con la Tecarterapia AGISCE SUI TESSUTI LESI E SI UTILIZZA PER LA CURA DI NUMEROSE PATOLOGIE, SIA A LIVELLO MUSCOLARE CHE OSSEO E ARTICOLARE

A

cronimo di Trasferimento elettrico capacitivo e resistivo, la tecarterapia o diatermia endogena è una terapia elettromedicale che sfrutta una corrente a bassa intensità e alta frequenza (045 – 0,68 MHZ), per effettuare un trasferimento energetico di tipo elettromagnetico all’interno del corpo umano ai tessuti lesi. Ne parliamo con la dottoressa Maria Teresa Francia, Direttore Sanitario del Poliambulatorio Clemi. Quali patologie si trattano con la Tecar? «Negli ultimi anni la tecarterapia ha trovato applicazione in numerose patologie grazie all’effetto antalgico sulle

POLIAMBULATORIO PRIVATO E FISIOTERAPIA Via G. e G. Sicuri, 42/a - 43124 Parma tel. 0521 250202 ambulatorioclemiparma@gmail.com www.ambulatorioclemiparma.it

18

Parma

agazine Salute e Benessere

terminazioni nervose, antinfiammatorio di drenaggio e di stimolo funzionale del circolo periferico. Viene utilizzata nelle patologie traumatiche nello sportivo, dalle lesioni muscolari di diverso grado alle contratture muscolari, etc.» Si applica anche in altri ambiti? «Risulta utile anche in campo reumatologico e ortopedico nelle patologie osteoarticolari degenerative e infiammatorie come artrosi cervicale e lombare, epicondiliti, periartriti di spalla e anca, etc. Nonchè in campo flebologico e linfatico e in medicina estetica.» Quali gli effetti terapeutici? «Nella zona trattata si ottiene un movimento ionico sia a livello cellulare che a livello della matrice extra cellulare a cui consegue una biostimolazione attiva ed effetto termico endogeno. Con l’aumento della temperatura interna indotta e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule si stimola e si rafforza la capacità riparativa dei tessuti trattati.» Come si svolge e quanto dura una seduta? «La seduta richiede la presenza di un terapista della riabilitazione, laddove sia necessario coniugare il ripristino della funzione articolare con la terapia antinfiammatoria e ha in genere una durata che varia da 10’ a 20’ per un ciclo di 10 sedute.» Avviene sempre con l’aiuto del terapista? «No. Laddove sia consentito, si può utilizzare anche in modalità automatica, specie nelle grandi articolazioni come per es. il ginocchio o l’anca per problematiche artrosiche e di cartilagine degenerata.» I benefici sono immediati? «Sono rapidi in caso di infiammazione acuta se utilizziamo la tecarterapia in atermia, quindi a bassa intensità, per

Dottoressa Maria Teresa Francia, Medico chirurgo, specialista in omotossicologia, ematologia, osteopatia TRASFERIMENTO ELETTRICO CAPACITIVO E RESISTIVO, COSA SIGNIFICA

«La modalità “capacitiva”- spiega la dott.ssa- lavora con elettrodi protetti e isolati per trasferire energia biocompatibile soprattutto ai tessuti molli ad elevato contenuto di acqua, come per es. le masse muscolari, il sistema venoso linfatico, le cartilagini etc. La modalità “resistiva” lavora con elettrodi non isolati per trasferire energia, sfruttando la resistenza intrinseca dei tessuti. Le cariche elettriche si concentrano cosi in prossimità delle zone tessutali a più alta resistenza e a minore concentrazione di acqua, focalizzando l’effetto a livello di tessuto osseo e articolare.»

effettuare un drenaggio profondo. Per la biostimolazione attiva invece, a più alta intensità, si deve attendere un periodo variabile da 15 a 25 giorni dal termine della terapia per ottenere un risultato stabile.» Ci sono controindicazioni? «Le controindicazioni rilevanti riguardano i pazienti portatori di pacemaker o dispenser elettronici di farmaci, i portatori di aritmie cardiache importanti, le donne in gravidanza, i pazienti che soffrono di attacchi epilettici, i pazienti con arteriopatie scompensate o tromboflebiti, i portatori di neoplasie maligne. Si può effettuare invece la tecarterapia in presenza di protesi di sintesi.»


Focus Salute

Migliorare il colore dei denti con lo sbiancamento dentale UN METODO DURATURO CHE PERMETTE DI RIDARE LUCE AL SORRISO LASCIANDO I DENTI INTEGRI

T

utti vogliono andare in paradiso, ma a nessuno piace morire.” Così anche dal dentista: tutti vogliono i denti bianchi, ma nessuno li vorrebbe limare per ricoprirli. Ormai da anni esiste un metodo che permette di migliorare il colore del nostro sorriso lasciando i denti integri: LO SBIANCAMENTO DENTALE O BLEACHING. I prodotti sbiancanti professionali contengono sostanze non abrasive in grado di penetrare nello strato superficiale del dente e di sbiancarlo. Non

contengono quindi sostanze abrasive, tipo bicarbonato, contenute talvolta in dentifrici che hanno poi effetto boomerang; rimuovono le macchie superficiali, ma col passare del tempo rendono più ruvido il dente che così

Vicolo Flavio Gioia, 5 - 43125 Parma Tel. 0521.206786 www.studiodentisticopalmia.it

è più propenso a macchiarsi. I rimedi fai da te sono quindi incontrollati, non danno alcuna garanzia di sbiancamento e rischiano di rovinare denti e gengive. Possiamo trovare prodotti sbiancanti non abrasivi sia in farmacia sia dal dentista: dipende dal risultato che si vuole raggiungere. In farmacia le concentrazioni dei prodotti per lo sbiancamento domiciliare sono molto ridotte, l’applicazione di un gel con striscioline da tenere ferme in bocca per diverse ore rende il trattamento difficoltoso, spesso poco efficace e poco duraturo. Dal dentista troviamo invece concentrazioni maggiori di sbiancanti con mascherine individuali che restano stabili in bocca tutta la notte, rendendo agevole e più efficace il trattamento. Lo sbiancamento dentale professionale può essere effettuato con prodotti da applicare esternamente al dente oppure internamente quando si tratta di denti

devitalizzati. Ricordiamoci inoltre che lo sbiancamento è efficace solo sui denti naturali e non su otturazioni o su corone. È comunque sempre necessario rivolgersi al dentista per valutare lo stato delle nostre gengive e dei nostri denti prima di iniziare lo sbiancamento. Il dentista può proporre due tipi di sbiancamento: domiciliare e ambulatoriale. Riguardo al primo, il risultato finale dipende dalla concentrazione del prodotto e dalla durata dell’applicazione. Riguardo lo sbiancamento professionale, questo viene eseguito nello studio dentistico con una, massimo due sedute, in cui vengono applicati agenti sbiancanti ad alta concentrazione che possono essere attivati o meno da sorgenti luminose. Gli eventuali effetti indesiderati che talvolta si hanno sono la sensibilità termica e l’irritazione gengivale che vengono prevenuti alla radice proteggendo labbra, lingua e gengive con appositi presidi e utilizzando prodotti che contengono sostanze che riducono al minimo la sensibilità dei denti. Lo sbiancamento dei denti può durare diverso tempo, anche fino a 3-4 anni, ma questo dipende dalle abitudini alimentari e non, che espongono il dente ad agenti pigmentanti. Rivolgetevi con fiducia allo studio dentistico dott.ssa Palmia, per un programma di sbiancamento su misura per voi.

Parma

agazine Salute e Benessere

19


NOLEGGIO (CYCLETTE, CARROZZINE, LETTI) SANITARI (CALZE TERAPEUTICHE, CALZATURE FISIOLOGICHE, AEROSOL, TERMOFORI, SFIGMOMANOMETRI) ORTOPEDIA CON LABORATORIO (BUSTI, PLANTARI SU MISURA,TUTORI, COLLARI, GINOCCHIERE) PROFESSIONALE (ARREDO AMBULATORIALE, DIAGNOSTICI, MONOUSO, PRONTO SOCCORSO, FERRI CHIRURGICI) TERZA ETÀ (AUSILI INVALIDI, LETTI A MANOVELLA, LETTI ELETTRICI, CARROZZELLE, POLTRONE ELETTRICHE, DEAMBULATORI, STAMPELLE, CONVENZIONATO AUSL)

20

Parma

agazine Salute e Benessere


Focus Salute

Vivere meglio con la Medicina fisica riabilitativa I SERVIZI DEL POLIAMBULATORIO MA.BA lavora nell’ambito della Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello sport, Psicologia e Psicoterapia breve strategica. In particolare il Poliambulatorio offre i seguenti servizi: • Agopuntura • Mesoterapia • Infiltrazioni • Artrocentesi • Manipolazioni Vertebrali e di altre articolazioni • Fitoterapia • Terapia del dolore • Linfodrenaggio Manuale • Kinesiterapia • Massoterapia • Rieducazione motoria Segmentale individuale • Rieducazione Neuro-Motoria • Risoluzione Manuale di Aderenze Articolari e Cicatriziali • Potenziamento muscolare • Esercizi Posturali Propriocettivi • Ionorisonanza Ciclotronica Endogena (Biorisonanza) • Elettroterapia di Potenziamento Muscolare • Elettroterapia Analgesica Tens • Elettroterapia Analgesica ad Alto Voltaggio • Elettroterapia Analgesica Diadinamica • Laserterapia al CO2 • Ultrasuonoterapia-Radarterapia-Marconiterapia • Idrogalvanoterapia • Irradiazione Infrarossi • Ionoforesi Medicata • Cryo Ultrasuond (Ultrasuono a freddo) • Ritm- Scenar

IL POLIAMBULATORIO MABA OFFRE UN SERVIZIO AMPIO PER LA CURA DI DIVERSE PATOLOGIE, CON MEDICI E TERAPISTI ESPERTI. L’INTERVISTA AL DIRETTORE SANITARIO

A

ttivo da oltre 40 anni nel settore della medicina fisica e riabilitazione, il Poliambulatorio MA.BA è diretto dal dottor Pier Luigi Sacchelli, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Medicina dello sport, ed è convenzionato con il SSN. Il direttore sanitario si avvale dell’aiuto di medici specialisti, fisiatri e fisioterapisti che collaborano tra loro, sempre al servizio del paziente. Dott. Sacchelli, di cosa si occupa il Centro? «Di tutto quello che riguarda la Fisioterapia. Di Medicina fisica e riabilitativa, in tutti i suoi aspetti. Solo per fare qualche esempio, dolori osteoarticolari, fratture, patologie del sistema nervoso, emiparesi, parkinson.» Come si curano queste patologie? «Attraverso la rieducazione motoria, o Kinesiterapia, dove è fondamentale l’importanza del fisioterapista al quale verrà affidato il paziente dopo un’accurata visita fisiatrica. Fondamentali la rieducazione motoria e le cure fisiche, POLIAMBULATORIO MA.BA AMBULATORIO POLISPECIALISTICO CENTRO DI FISIOTERAPIA Via Trento, 2 - Parma Telefono e Fax: 0521 786877

Il Direttore Sanitario con parte dello staff

quali Laser, Tecar, Magnetoterapia, Cryoultrasound, Ritm-Scenar, Tens. Oltre a fare terapia ambulatoriale, offriamo anche un servizio altamente qualificato per la rieducazione motoria a domicilio, unicamente per le persone impossibilitate a deambulare.» Quali sono i benefici della fisioterapia nella cura del paziente? «La fisioterapia migliora di gran lunga la qualità della vita. Di patologie a carico del sistema osteo-articolare certo non si muore, ma la qualità della vita è sicuramente pessima. Il nostro intento è quello di aiutare le persone a vivere meglio. Logicamente non vi è nessuna contrapposizione tra la medicina fisica riabilitativa e la medicina farmacologica, anzi la maggior parte delle volte si affiancano, anche nel tentativo di ridurre la quantità di farmaci.» Ne è un esempio l’agopuntura, che

lei pratica da anni a Parma… «Con l’agopuntura si cura proprio l’individuo nel suo insieme, cercando di riequilibrare l’energia che circola nel corpo. Essendo io un medico, quando è necessario naturalmente prescrivo farmaci e cure riabilitative. La medicina occidentale si interessa della struttura del corpo, l’agopuntura dell’energia. E le due cose combaciano perfettamente.» Qual è il punto di forza del Centro? «La sinergia, la collaborazione sempre possibile tra i professionisti. I medici fisiatri, i fisioterapisti, la psicologa psicoterapeuta si incontrano e possono sempre interagire, col fine di ottenere una valutazione complessiva del paziente. Lavoriamo in autonomia o insieme, a seconda delle necessità, ci consultiamo per curare la patologia nella sua totalità. Questo è quello a cui teniamo di più.»

Parma

agazine Salute e Benessere

21


Focus Salute

Otoscan, la tecnologia in campo acustico ACUSTICA ALLODI METTE IN ATTO UN SISTEMA RIVOLUZIONARIO PER L’IMPRONTA DELL’ORECCHIO PERFETTA. TRA I VANTAGGI NIENTE PIÙ FASTIDI E L’INVIO DEI DATI IN TEMPO REALE AI LABORATORI DI LAVORAZIONE

L

a parola d’ordine per L’Ottica & Acustica Allodi è “personalizzazione”. Ogni orecchio ha la sua forma, è individuale, proprio come un impronta digitale. Dott.ssa Francesca, cos’è questa novità? «La nuova macchina “Otoscan” rappresenta ad oggi la tecnologia più avanzata al mondo per il rilevamento dell’impronta dell’orecchio senza l’utilizzo della tradizionale pasta in silicone. Attraverso una rilevazione al laser delle superfici del condotto uditivo e del padiglione auricolare è finalmente possibile riprodurre l’intera forma dell’orecchio e trasformarla in un’impronta digitale tridimensionale e tutto questo in pochi minuti. All’accensione di Otoscan, lo specialista e il cliente visualizzano le immagini accurate della forma dell’orecchio. Tale funzione agevola il confronto circa il disturbo uditivo, le esigenze,

22

Parma

agazine Salute e Benessere

le aspettative e le possibili soluzioni all’inizio del processo di consulenza». Quali sono i vantaggi di questo innovativo strumento? «1. Niente più fastidi e possibili rischi dal momento in cui viene eliminata la classica manovra invasiva del calco dell’impronta tramite la pasta siliconica. 2. Precisione digitale che riduce gli errori che si hanno dal calco con la pasta siliconica. 3. Velocizzazione della realizzazione dell’impronta stessa; durante la scansione dell’orecchio i dati ven-

gono inviati via internet in tempo reale ai laboratori di lavorazione. 4. Memorizzazione negli archivi del nostro Centro Acustico. Il “file” dell’impronta scansionata risulta così utilizzabile in un secondo momento senza dover rilevare ulteriormente l’impronta del condotto». In conclusione potremmo dire “tecnologia al servizio della persona”? «Otoscan ci permette di avere un’assistenza audioprotesica personalizzata ed efficiente, velocizzando e razionalizzando il ciclo produttivo dei dispositivi endoauricolari su misura come le chiocciole e gli apparecchi acustici e, allo stesso tempo, coinvolgendo attivamente il cliente dall’inizio alla fine del controllo uditivo. Il nostro obiettivo è quello di aprire le porte ad un nuovo modo di approccio verso il cliente. Far vedere cosa stiamo facendo e soprattutto perché lo stiamo facendo è per la persona un’esperienza unica all’interno del nostro centro acustico. Tutto questo è la risposta alla classica domanda: Posso trovare l’apparecchio acustico che desidero?»

Dott.sa Francesca Bertolotti laureata in Tecniche Audioprotesiche CONTROLLO UDITIVO su appuntamento presso: ACUSTICA ALLODI Via Emilio Lepido 22, Parma - Tel. 0521 245095 Acustica.allodi@gmail.com


Focus Salute

Il trattamento fisioterapico nei disturbi lombari L’IMPORTANZA DI UN PERCORSO RIABILITATIVO COMPLETO E PERSONALIZZATO NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI DEL RACHIDE LOMBARE

I

l percorso fisioterapico di un paziente con disordini del rachide lombare può essere idealmente suddiviso in due fasi: nella prima fase il trattamento prevede principalmente manovre di terapia manuale, che il terapista esegue con lo scopo di ridurre la sintomatologia dolorosa, eliminare eventuali segni radicolari compressivi residui (nel caso di lombosciatalgia e/o lombocruralgia) e ridurre il sovraccarico a livello miofasciale ed articolare. La seconda fase prevede un programma di lavoro attivo volto a ripristinare la forza e un adeguato reclutamento della muscolatura profonda del rachide lombare: questo tipo di attività viene spesso sottovalutata o addirittura ignorata, ma risulta di fondamentale importanza per mantenere i progressi raggiunti nella prima fase di

trattamento e poter ritornare alle normali attività della vita quotidiana riducendo la possibilità di recidive. Alcuni studi hanno dimostrato come non sia soltanto il reclutamento di questi muscoli profondi del tronco ad essere importante, ma soprattutto come essi vengono reclutati: la co-contrazione dei muscoli trasverso dell’addome e multifido, ad esempio, anticipa qualunque movimento lombare. Ciò suggerisce che questi muscoli anticipino forze che possono agire sulla colonna stabilizzando l’area prima che avvenga il movimento. Quest’ultimo concetto risulta fondamentale al fine di avere un corretto approccio al rinforzo di tutti i muscoli deputati alla stabilità del rachide lombare. La stabilizzazione attiva del rachide avviene in un primo momento attra-

Dott. Manna Vincenzo Dott. Sgavicchia Dino Fisioterapisti Centro Hope

verso un trattamento individuale: il terapista facilita e guida il paziente nei movimenti, facendogli “sentire” quali muscoli contrarre e come eseguire correttamente gli esercizi che, una volta appresi, verranno eseguiti autonomamente a domicilio. Il percorso ottimale prevede l’inserimento del paziente in corsi strutturati a piccoli gruppi: in questo senso può essere utile un corso basato su esercizi di Clinical Pilates, un metodo che si propone di migliorare la percezione ed il tono di specifici gruppi muscolari che hanno la funzione di stabilizzare il rachide, migliorando al contempo la mobilità delle articolazioni periferiche e la percezione del nostro corpo nello spazio, anche allo scopo di recuperare, per chi pratica sport, il gesto sportivo allontanando rischi di infortuni.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: collegarsi al sito www.hope-hpf.it rivolgersi alla segreteria del Centro chiamando lo 0521 917720

Parma

agazine Salute e Benessere

23


News e Rubriche

Odontoiatria, il fenomeno delle catene low cost DI MOLA: “OCCORRE REINTRODURRE TUTELA E DIGNITÀ PER I PROFESSIONISTI”. SEMPRE PIÙ CASI DI APERTURE E CHIUSURE DA UN GIORNO ALL’ALTRO CON LAVORI LASCIATI A METÀ

S

e sul fronte abusivismo qualcosa si è finalmente fatto, resta alta la guardia dei dentisti su diverse questioni che stanno cambiando il volto della professione, con ripercussioni sulla salute dei cittadini. «Tante segnalazioni arrivano da colleghi sulle sempre più diffuse catene low cost e le loro tecniche promozionali, ma purtroppo le leggi vigenti non consentono di utilizzare gli strumenti a disposizione per arginare un atteggiamento che poco ha a che fare con la serietà e l’etica richiesta a professionisti della salute - spiega Angelo Di Mola, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Parma -.

È PARTITA L’AMBULANZA DEI DESIDERI! Assistenza pubblica Parma Onlus e Anmic hanno presentato una nuova iniziativa nata dalla loro collaborazione, l’Ambulanza dei desideri. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie, che spesso non hanno possibilità e mezzi, a realizzare i desideri dei propri cari, quando questi si trovino in condizioni di salute che non permettano loro di andare dove desiderano. Per esempio, visitare un museo o la mostra dell’artista preferito, assistere di persona alla partita della squadra del cuore, ascoltare il mare per l’ultima volta. Il viaggio è gratuito e viene effettuato su mezzi opportunamente attrezzati per il trasporto di malati disabili, come le ambulanze, e con la presenza di una squadra di volontari adeguatamente formati all’assistenza sanitaria. Come documentato da studi scientifici, esaudire il desiderio di una persona gravemente malata ha un potere benefico sulla persona stessa e chi gli sta accanto. La gioia di vedere un sogno realizzato conforta i familiari, anche dopo che la persona non c’è più. E per il malato, prepararsi al viaggio infonde nuova speranza e dà un nuovo senso alla vita.

24

Parma

agazine Salute e Benessere

L’esaudimento del desiderio è subordinato all’effettiva trasportabilità della persona, in funzione delle condizioni sanitarie e della realizzabilità tecnica del viaggio richiesto. Le richieste di realizzazione dei desideri vanno indirizzate ad Assistenza Pubblica Parma Onlus, tramite mail o modulo pubblicato sul sito www.ambulanzadeidesideri.it.


News e Rubriche

Angelo Di Mola

C’è necessità di arginare il fenomeno di deregulation pubblicitaria selvaggia in atto e non si tratta di voler creare barriere corporative, ma di impedire il proliferare di forme promozionali ingannevoli che hanno il solo scopo di suggestionare

LA NOVITÀ

l’opinione pubblica con evidenti pericolose ricadute per la salute della collettività. Queste forme di pubblicità dovrebbero essere sanzionate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust). Avviene, purtroppo, il contrario, in quanto la stessa Autorità tende a privilegiare soltanto una malintesa logica di tutela della libera concorrenza senza comprendere che in sanità tutto quello che è ‘a buon mercato’ non garantisce in alcun modo la salute dei cittadini». Come precisa Di Mola, il diritto alla salute non può essere tutelato quando il danno derivante da una informazione scorretta si sia già manifestato e non sempre è possibile risolvere questioni di danno biologico soltanto attraverso un intervento economico risarcitorio, perché non potrà mai garantire il recupero della salute del paziente. Si rende necessaria quindi una regolamentazione seria, rigorosa e severa in materia: «non si dimentichi oltretutto – sottolinea sempre il presidente Cao Parma - che ci sono sempre più casi di catene che aprono e chiudono da un giorno all’altro con lavori lasciati a metà e finanziarie ormai

sottoscritte che i pazienti dovranno continuare a pagare». Secondo l’Ordine, la necessità di arginare il fenomeno di deregulation pubblicitaria selvaggia va di pari passo con l’esigenza di una legge che reintroduca le tariffe minime professionali e con il bisogno che al lavoratore libero professionista venga riconosciuta la dignità che merita. In questo modo si andrà a contenere anche un ulteriore fenomeno: «All’interno delle catene low cost spesso vengono chiamati a lavorare giovani dentisti con contratti indecorosi e sottopagati – conclude Di Mola -. Situazione favorita anche dal numero sproporzionato di odontoiatri per numero di abitanti (tra le altre cose occorre stoppare il fenomeno delle lauree facili conseguite all’estero per aggirare i test di ingresso e spese in Italia), con conseguenti problemi di disoccupazione».

SALUTE E WEB Assistenza sanitaria all’estero, c’è la guida online “Se parto per...”

PAPILLOMA VIRUS, ora il vaccino è gratuito fino a 26 anni

La profilassi anti-papilloma virus, già di routine per gli adolescenti di entrambi i sessi a partire dagli undici anni di età, viene estesa – gratuitamente - anche alle giovani donne fino a 26 anni, mai vaccinate in precedenza. Lo ha deciso la Giunta regionale, rafforzando il proprio impegno per prevenire l’infezione da Papillomavirus Umano (Hpv), causa di tumore alla cervice dell’utero e di altri tumori dell’apparato genitale maschile e femminile. Grazie al provvedimento adottato, si amplia la platea dei possibili destinatari. Il vaccino potrà essere somministrato in concomitanza della prima chiamata per lo screening del tumore del collo dell’utero. Rientrano nell’ampliamento della copertura vaccinale gratuita

anche le donne che abbiano subito recenti cure per il trattamento delle lesioni Hpv correlate, per ridurre il rischio di possibili recidive. Infine, la gratuità di questa vaccinazione è stata estesa anche alle persone che debbano svolgere terapie con immunomodulatori e immunosoppressori.

Si chiama “Se parto per…”, è una guida interattiva che permette ai cittadini di avere informazioni sul diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno all’estero in un qualsiasi Paese del mondo. Come ottenere l’assistenza, a chi rivolgersi, come richiedere rimborsi. La consultazione è semplice basta inserire il luogo, il motivo e la categoria di appartenenza (iscritti SSN) per avere tutte le informazioni.

Parma

agazine Salute e Benessere

25


News e Rubriche

Agriturismo Cà Bianca, un luogo incantato in Val Taro IMMERSO NEL PAESAGGIO FIABESCO DI OSTIA PARMENSE, UN RIFUGIO DAL CALDO ESTIVO, DOVE SENTIRE IL PROFUMO DELLA NATURA E RILASSARSI NEL SILENZIO, LONTANO DAI RUMORI DELLA CITTÀ

T

ra il Taro e il Cogena, immerso nel fiabesco paesaggio di Ostia Parmense, nel Comune di Borgotaro e sul dorsale dell’Appennino Tosco-Emiliano è situato l’Agriturismo Cà Bianca. La location perfetta per chi cerca un’alternativa alla routine quotidiana, una soluzione per il torrido caldo estivo in città o semplicemente un vero relax nel contesto magico offerto dalla natura incontaminata. E senza dover percorrere interminabili ore di viaggio, non lontano dall’uscita autostradale di Borgotaro ma completamente al di fuori di ogni possibile fattore di disturbo. La Val Taro offre al visitatore una smisurata ricchezza

26

Parma

agazine Salute e Benessere

storico-culturale ed eno-gastronomica, oltre ad una strategica vicinanza con le Cinque Terre della Liguria e con la Lunigiana Toscana. L’agriturismo, gestito con amore e curato in ogni dettaglio da Mauro e Graziella, è a pochi chilometri dal piccolo borgo storico di Tiedoli, dal casale si può godere di una vista meravigliosa sui paesaggi della montagna parmense e dell’armonico scorrere del Cogena. La struttura è stata sapientemente ristrutturata, nel rispetto rigoroso di tutti i caratteri architettonici ed ambientali; l’agriturismo è formato da un casale in pietra, dagli annessi, da orto e frutteto in un agglomerato d’insieme

splendido ed affascinante. Il tutto è poi impreziosito dalla presenza di un’incantevole piscina, dalla quale è possibile ammirare la vallata e concedersi quel fresco, meritato riposo che forse state desiderando. «L’agriturismo Cà Bianca è aperto tutto l’anno e offre alla clientela una moltitudine di servizi e possibilità ricreative, con particolarità diverse a seconda della stagione – spiega il titolare Mauro -. L’ideale per chi è appassionato di trekking e può così districarsi tra i tantissimi percorsi della Val Taro, così come per chi amante della Storia può recarsi in visita ai vicini Castelli del Ducato e ai pregiati


News e Rubriche Borghi storici circostanti. Al contempo, parliamo anche di una soluzione su misura per chi cerca “solo” il meritato relax». Le mani sapienti della conduzione familiare assicurano sempre la presenza di buonissimi piatti tipici, impreziositi dall’utilizzo dei prodotti dell’orto e del frutteto dell’agriturismo. Alimenti dal sapore autentico, confezionato soltanto dalla natura e privi di ogni qualsivoglia fertilizzante o agente chimico. La sala del ristorante è stata ricavata dalla vecchia stalla, presenta un suggestivo arredamento composto dalle pietre murarie e da oggetti in legno tipici della civiltà contadina e valligiana.

In cucina non manca mai la delicata torta fritta parmense, abbinata con salumi “nostrani”, gustosi tortelli fatti a mano e carni di primissima scelta. Gli ospiti che non soggiornano possono comunque usufruire del servizio di ristorazione la domenica a mezzogiorno. La ricchezza di Cà Bianca non

finisce qua e può essere compresa soltanto dopo una visita. Questo Agriturismo è anche la soluzione perfetta per chi è stanco di doversi separare dal proprio cane ogni qual volta c’è la possibilità di andare in vacanza. «Offriamo la vacanza da sogno anche per il fedele amico a quattro zampe che non solo potrà scorrazzare felice nei sentieri della Val Taro ma potrà anche usufruire del Campo di Agility Dog messo a disposizione degli ospiti dell’Agriturismo» continua Mauro. Un vero e proprio utile parco-giochi educativo per il cane che potrà così divertirsi liberamente. E, se si fa apposita richiesta, si può usufruire anche del supporto di esperti educatori/istruttori cinofili con proposte allettanti. «Questa è la soluzione su misura per i clienti che possono voler alternare i momenti di riposo tipici del periodo di vacanza a momenti di formazione cinofila ed attività ludico-istruttive con protagonisti i loro amici a quattro zampe – conclude Mauro -. L’Agriturismo offre la possibilità di una vacanza ristoratrice in Val Taro, coccolati dalle

Per SETTEMBRE

prenota 4 Notti (escluso i Weekend)

ottenendo così uno

sconto del 20%

esempio: Arrivo Lunedì e Partenza Venerdì 4 GIORNI in servizio di MEZZA PENSIONE

Totale Erusorona240 a pe (minimo 2 persone per camera)

PREZZO A LISTINO Euro 300 ricchezze di questa terra e immersi nel nostro contesto paesaggistico che non ha niente da invidiare ad altri molto più distanti. È un luogo incantato dove ammirare la bellezza, sentire il profumo della natura e ascoltare la voce preziosa del silenzio».

Loc. Ostia Parmense Borgo Val di Taro (PR) Tel. +39 0525 98213 info@agriturismocabianca.it www.agriturismocabianca.it

Parma

agazine Salute e Benessere

27


28

Parma

agazine Salute e Benessere


News e Rubriche

Prodotti senza lattosio, ecco come riconoscerli MARKET GLIADINA FREE ENTRA NEL CIRCUITO AILI. SUGLI SCAFFALI ORA ANCHE I BOLLINI LFREE

N

on più solo prodotti senza glutine per celiaci, ora il Market Gliadina Free è un locale informato anche sulle intolleranze al lattosio e specializzato nella vendita di questi prodotti. «Ci siamo associati all’AILI, Associazione Italiana Latto-Intolleranti- spiega la titolare del market Barbara Battistini-, in seguito a un corso di formazione specifico, per essere informati e aggiornati sui prodotti che vendiamo.» Il progetto dell’AILI a cui il negozio aderisce si chiama “Senza Lattosio Fuori Casa” e ha l’obiettivo di in-formare tutti i locali che producono e somministrano alimenti senza lattosio idonei alla dieta di una persona con questo tipo di intolleranza. Questo significa che il personale è in grado di consigliare articoli, confezionati o sfusi, adatti alle esigenze del cliente. «I prodotti sono facilmente riconoscibili perché contraddistinti da un

bollino, il marchio Lfreecontinua Barbara- che ha un impatto immediato. Quando c’è il bollino vuol dire che si tratta di un prodotto delattosato, senza lattosio o naturalmente privo di latte.» Associarsi all’AILI permette inoltre al Market Gliadina Free di ricevere le informazioni in merito alle attività che svolgono nell’ambito del mondo senza lattosio, con l’obiettivo di diventare un

punto di riferimento per gli intolleranti. CERCA I PRODOTTI CON IL MARCHIO LFREE L’idea di costituire un marchio riconosciuto nasce per dare un aiuto concreto a tutte le persone che soffrono di questa intolleranza. Spesso non si ha il tempo di leggere l’etichetta di tutti i prodotti che si acquistano e avere

Via Adriano Braglia 1/D - Parma (uscita tangenziale sud n.18 “Strada Budellungo”) Tel. 0521 240554 • www.marketgliadinafree.com Orari di apertura: 8.30 - 12.30 / 15.30 - 19 Chiuso sabato e martedì pomeriggio (il primo sabato di ogni mese aperto anche il pomeriggio) Per tutti gli aggiornamenti su prodotti, novità, eventi, seguici anche sui nostri Market Gliadina Free canali social!

un riferimento immediato è un grande vantaggio. AILI ha pensato a questo ed è nato il Marchio Lfree, che posiziona, valorizza e differenzia i prodotti alimentari, farmaceutici e integratori senza lattosio o senza lattosio, latte e derivati sul mercato, garantendo al soggetto intollerante al lattosio qualità, sicurezza, affidabilità e una corretta informazione. Lfree è stato realizzato in tre varianti: in azzurro con la dicitura “Lactose Free” per i prodotti senza lattosio (con un residuo di lattosio inferiore allo 0.01%), sempre in azzurro ma con la dicitura “Naturally Lactose Free” per i prodotti lattiero-caseari definibili naturalmente privi di lattosio (ovvero i prodotti per cui il residuo di lattosio risulta essere <0.01% grazie al loro processo produttivo), in verde con la dicitura “Lactose&Milk Free” per i prodotti senza lattosio, latte e derivati.

Parma

agazine Salute e Benessere

29


News e Rubriche

Fibrosi Cistica, Parma sede del Centro regionale U

na patologia rara, genetica ed ereditaria, che stravolge la vita di chi ne è colpito. La Fibrosi Cistica è una malattia cronica ed evolutiva, caratterizzata dalla produzione di muco denso. Si manifesta per lo più entro i primi anni di vita, qualche volta più tardi, danneggiando l’apparato respiratorio. «In Emilia, esiste un Centro Regionale di riferimento per la diagnosi e cura della Fibrosi Cistica che ha sede a Parma, presso la Clinica pediatrica dell’Ospedale Maggiore, ed è diretto dalla d.ssa Giovanna Pisi», spiega Palmina Perri, presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia (LIFC) . Quanti sono i pazienti di Parma seguiti dal Centro? «Sono 170, di cui 43 residenti in provincia di Parma. Negli ultimi tre anni, sono 3 i pazienti di Parma che sono stati sottoposti al trapianto bi-polmonare fuori regione». In cosa consiste la vostra collaborazione? «Collaboriamo con il Centro da oltre 30 anni, sostenendo la ricerca, le esigenze dei pazienti e delle famiglie, l’integrazione di personale sanitario. Siamo riusciti a finanziare l’assunzione di un fisioterapista ed una borsa di studio per una biologa. Promuoviamo raccolte fondi per donare strumentazioni, da ultimo un saturimetro pediatrico. La collaborazione con il Maggiore poi è diventata sempre più stretta, tanto che il reparto di Pneumologia ha riservato ai malati di fibrosi cistica 4 stanze singole dotate di tutti i comfort». Come vive un malato di fibrosi cistica? «La vita di chi è affetto da fibrosi non è facile, è condizionata da ricoveri periodici di controllo, da un’attività di circa quattro ore quotidiane di fisioterapia respiratoria, necessaria per liberare le vie aeree e non innescare il processo infiammatorio, e dall’assunzione di circa 30 farmaci al giorno.» A che punto è la ricerca?

30

Parma

agazine Salute e Benessere

CONOSCERE LA MALATTIA AIUTA CHI NE SOFFRE. PERRI, PRESIDENTE DELLA LIFC EMILIA: «NON ESISTE ANCORA UNA CURA, È FONDAMENTALE SOSTENERE LA RICERCA» «I progressi ci sono stati, un tempo i bambini non diventavano adulti. La ricerca va avanti ma non è stata ancora individuata la molecola per correggere il difetto genetico, non è semplice perché le combinazioni sono diverse. Al momento, grazie ai farmaci e alle terapie si riesce a tenere la malattia sotto controllo, salvo complicazioni. È una malattia multiorgano, nei casi più gravi è necessario il trapianto polmonare. Il servizio sanitario nazionale copre cure ed interventi necessari alla patologia grazie alla Legge dello Stato specifica per la Fibrosi Cistica, n. 548/93».

Avete avviato un progetto per aiutare le famiglie in caso di trapianto... «Sì, Incontro alla Vita per le famiglie dei pazienti costretti alla “migrazione sanitaria”. Prevede una diaria per il primo periodo di ricovero ed un sussidio ulteriore qualora le famiglie debbano affrontare un aggravio di spese per complicanze post trapianto. La donazione degli organi è un altro aspetto sul quale cerchiamo di sensibilizzare i cittadini. In questo senso è di aiuto la possibilità di dare il consenso alla donazione anche in sede di rinnovo

Palmina Perri Presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia

della carta d’identità.» È una malattia ancora poco conosciuta? «Non se ne percepisce la gravità, la comunicazione è fondamentale. Abbiamo prodotto il documentario “Aspettando la cura” con il regista Stefano Vaja, il primo in Italia dedicato alla Fibrosi Cistica, proprio per diffondere la conoscenza di questa malattia attraverso le testimonianze di chi la vive. Lavoriamo nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi. Uno dei test che proponiamo spesso è quello di farli respirare attraverso una cannuccia per aiutarli a comprendere le difficoltà di un malato di fibrosi cistica. Oggi siamo in grado di offrire gratuitamente un appartamento a chi deve fare controlli e viene da fuori Parma. Ciò grazie alla generosità di una signora che ci ha lasciato l’abitazione in comodato d’uso, proprio dopo aver conosciuto alcuni ragazzi con fibrosi e toccato con mano cosa significa convivere con questa malattia». www.fibrosicisticaemilia.it di Rosaria Frisina



CONVENZIONATI FONDI ASSICURATIVI

Servizio di Medicina

SPORTIVA e Agonistica

info e contatti: 0521.8648 | www.valparmahospital.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.