![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/f4ceb789baf36b2d0a582256f29cd23d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Cineforum bambini
CINEFORUM BAMBINI FILM DA VEDERE NELLE SALE
Amarzo 2022 sono tantissimi i film che ci aspettano in sala. Il 3 marzo “The Batman”, un nuovo film sull’iconico supereroe che vede Robert Pattinson nel doppio ruolo di detective di Gotham City e del suo alter ego, il miliardario Bruce Wayne. Un film a sé stante sul personaggio di Batman, che racconta gli eventi che seguiranno quelli di Batman V Superman: Dawn Of Justice. Dal 10 marzo, invece, disponibile nelle sale “Il male non esiste”, un film di Mohammad Rasoulof che parla al cuore e alla mente di chi ha voglia di interrogarsi sulla pena di morte. Quattro storie per riflettere sulla possibilità di esprimere la libertà individuale in un regime dispotico. Nella prima Heshmat è un buon padre e un buon marito attento ai bisogni della famiglia. Ogni mattino si alza presto per andare al lavoro. Quale lavoro? Nella seconda Pouya non se la sente di essere colui che legalmente dovrà sopprimere una vita umana. Cosa dovrà fare per evitare questo compito? Nella terza Javad non sa che insieme alla sua ufficiale dichiarazione d’amore in occasione del compleanno della fidanzata dovrà confrontarsi con un evento che l’ha scossa profondamente. Infine Bahram è un medico che esercita in una località sperduta e che ha deciso di incontrare per la prima volta la nipote, che vive in Germania, per rivelarle un segreto.
Advertisement
Il cinema vi attende per fim imperdibili per adulti e bambini. I nostri consigli: The Batman, Il male non esiste, Spencer, La figlia oscura e Troppo cattivi
Attesissimo “Spencer”, disponibile dal 24 marzo il film di Pablo Larrain che vede Kristen Stewart nei panni di Lady D nel Natale in cui Diana Spencer decise di mettere fine al suo matrimonio con Carlo. Sebbene le voci di tradimenti e di divorzio abbondino, in occasione delle feste di Natale nella residenza reale di Sandringham viene decretato un periodo di pace. Si mangia e si beve, si spara e si caccia. Diana conosce il gioco, ma quest’anno le cose saranno molto diverse. Spencer immagina cosa potrebbe essere accaduto durante quei pochi giorni decisivi.
Sempre il 24 marzo troveremo al cinema “La figlia oscura”, una storia di amore materno totalizzante e desiderio di indipendenza faticosamente rivendicato. Tratto da un romanzo di Elena Ferrante, il film è diretto da Maggie Gyllenhaal, per la prima volta dietro la macchina da presa. Il racconto dei sentimenti conflittuali di una madre verso la propria progenie, e in particolare verso le proprie figlie femmine, è raramente affrontato dalla letteratura e dal cinema. Invece è fondamentale esplorare le contraddizioni della maternità, soprattutto quando c’è in gioco l’affermazione individuale di un’intellettuale e di un’artista, cui l’espressione di sé richiede quella concentrazione che un figlio piccolo inevitabilmente toglie, soprattutto alle madri. Ed è fondamentale esplorare l’attaccamento viscerale, e allo stesso tempo la conflittualità istintiva, di una madre verso una figlia femmina, che porta con sé un confronto sull’accettazione (o meno) della propria identità femminile. Per i più piccoli, dal 31 marzo il film diretto da Pierre Perifel tratto dalla serie di libri per ragazzi “Troppo cattivi”. Non ci sono mai stati cinque amici così noti come i troppo cattivi - l’affascinante borseggiatore Mister Wolf, Mister Snake lo scassinatore che le ha viste tutte, il gelido maestro del travestimento Mister Shark, il “muscoloso” Mister Piranha e l’hacker esperta dalla lingua tagliente Miss Tarantula, alias “Web”. Ma quando, dopo anni di innumerevoli rapine ed essendo i criminali più ricercati al mondo, la banda viene finalmente catturata, Mister Wolf decide di fare un patto (che non ha intenzione di mantenere) per salvarli tutti dalla prigione: i troppo cattivi diventeranno buoni. di Erika Corso
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/59e1ee1fb25c02ed444ce3518b1712ca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/c35e00c4169aeff050c03e6b27e126c4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/485f44f7d5af8d491280baa299250e01.jpeg?width=720&quality=85%2C50)