![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/ff431257e9331bd8e3d8953f86083eb2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Carnevale 2022
Conosciamo le leggende delle maschere più famose!
Fin da bambini i nostri genitori, i nostri zii o i nostri nonni ci hanno travestito, durante il Carnevale, dalle maschere più famose. Ma quanto ne sapete sulle leggende che vociferano attorno ai famosi personaggi? Re Carnevale, Arlecchino… Scopriamoli insieme!
Advertisement
LA LEGGENDA DI RE CARNEVALE
Come narra la leggenda, Carnevale era un Re, potente ed importante, ma soprattutto molto generoso. Le porte del suo palazzo erano sempre aperte e chiunque poteva entrare nelle cucine della reggia, ricche di cibi prelibati, e gustare buonissimi piatti. Tuttavia, i sudditi, anziché rallegrarsi di avere un sovrano così buono, approfittarono della sua bontà. A poco a poco, il povero re fu costretto a chiudersi nel palazzo reale per non essere oggetto di scherzi ed insulti. Egli allora si ritirò in cucina e lì rimase nascosto, mangiando e bevendo in continuazione. Un sabato, dopo essersi abbuffato più del solito, cominciò a sentirsi male. Gonfio come un palloncino, il volto paonazzo ed il ventre ingrossato, capì che stava per morire; la sua ingordigia lo stava rovinando! Capì, allora, di non voler abbandonare la terra, poiché era felice per la vita allegra che aveva condotto nonostante le beffe subite. Dopotutto, era pur sempre un Re. Si ricordò di avere una sorella, una fanciulla esile e snella di nome Quaresima, che lui un giorno aveva cacciato dalla corte. La mandò a chiamare, e lei raggiunse la reggia. Gli promise di assisterlo e fargli vivere altri tre giorni, domenica, lunedì e martedì, ma in cambio pretese di essere l’erede del regno. Re Carnevale accettò la proposta della sorellina, e trascorse gli ultimi tre giorni
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/4413a8ce97f048c81a7aa7885a8f6170.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri
LA PRINCIPESSA DEI PONY-UNICORNO
(di Davide Calì, Anna Aparicio Català - Edizioni Clichy)
In un regno tutto ROSA, pieno di pony-unicorno ROSA, vive la principessa dei Pony-unicorno, lei ama molto i suoi pony ROSA ma nel suo regno non succede mai niente di emozionante, così, quando uno dei Pony fa una cacca BLU, la principessa inizia ad indagare il motivo. Appena fuori dal confine del suo mondo esiste un regno tutto BLU governato dal principe dei dinosauri – robot BLU… Cosa comporterà lo scontro tra questi due mondi apparentemente opposti ma forse molto simili?
Età di lettura: da 3 anni
LA BAMBINA CON GLI OCCHI IPNOTIZZATI
(di Andrè Carrilho - F. C. Panini )
La nostra piccola protagonista non stacca mai gli occhi dallo schermo del cellulare; camminando incontra delfini, pirati e orsi, ma le avventure non finiscono qui, senza che lei se ne accorga viene rapita dagli alieni e portata in una lontana galassia. Quante cose passano inosservate se non si presta nessuna attenzione e che peccato perdersi tutti questi divertimenti. L’albo di Carrilho tratta, con i suoi magnifici disegni, il problema della dipendenza dei bambini dalla tecnologia in modo scherzoso e acuto.
Età di lettura: da 4 anni
I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO
(di Gianni Rodari - Einaudi ragazzi)
Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore curioso, racconta le sue avventure in paesi straordinari, non si accontenta delle apparenze e dopo una breve sosta fra “uomini di tabacco”, “uomini di sapone” e altre specie originali riparte alla ricerca di un “paese senza errore” dove tutto sia “perfetto” e “bello”. Nelle filastrocche e nelle favole di questo libro Rodari non ci insegna una geografia immaginaria, ma trasferisce in noi lettori, piccoli e grandi, la sua voglia di un futuro migliore...
Età di lettura: da 6 anni
della sua vita divertendosi il più possibile. Morì la sera del martedì e sul trono, come precedentemente avevano stabilito, salì Quaresima.
LA STORIA DI ARLECCHINO
C’era una volta un bambino tanto carino e buono di nome Arlecchino, al quale tutti volevano un gran bene. Venne Carnevale, e tutti i bimbi pensavano a quale maschera indossare per l’occasione. Le mamme cucivano e misuravano le belle stoffe lucide per preparare i costumi più belli ai loro figlioletti. Anche nella classe di Arlecchino tutti i compagni parlavano della prossima festa. - “E tu, come ti mascheri?” - chiese uno degli amici ad Arlecchino. - “Io?... io non avrò alcuna maschera – rispose il bimbo un’aria di tristezza – I miei genitori sono poveri e non possono spendere soldi”. Il giorno dopo ogni bambino portò con sé un pezzetto di stoffa, per aiutare a creare un vestito al compagno meno fortunato. Le toppe erano di tanti colori diversi, proprio perché ognuno aveva portato un pezzo. -“Non fa niente! - disse Arlecchino - La mia mamma è così brava che saprà farmi lo stesso un bel vestitino, vedrete! E io sarò contento perché ogni colore mi ricorderà un amico”. Il giorno di Martedì Grasso, Arlecchino indossò il suo strano costumino. Tutti ne erano entusiasti! Ed essendo di tanti vivaci colori, fu il più allegro e il più ammirato dagli scolari.
IL MITO DI PULCINELLA
Pulcinella era la marionetta più irrequieta di tutto il vecchio teatrino. Aveva sempre da protestare, o perché all’ora della recita avrebbe preferito andare a spasso, o perché il burattinaio gli assegnava una parte buffa, mentre lui avrebbe gradito una parte drammatica. “Un giorno o l’altro, - confidava ad Arlecchino – taglio la corda”. E così fece. Una notte riuscì a impadronirsi di un paio di forbici dimenticate dal burattinaio, tagliò uno dopo l’altro i fili che gli legavano la testa, le mani e i piedi, e propose ad Arlecchino: “Vieni con me!”. Arlecchino non voleva separarsi dalla sua amica Colombina, considerata da Pulcinella una smorfiosetta. Decise, così, di partire da solo. Si gettò coraggiosamente a terra e via, gambe in spalla. “Che bellezza – pensava correndo – non sentirsi più tirare da tutte le parti da quei maledetti fili”. Durante la notte, Pulcinella si rifugiò in un giardino, si acquattò contro un muricciolo e si addormentò. Allo spuntare del sole si destò e aveva fame. Ma intorno a lui non c’erano che garofani, tulipani e ortensie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220311113536-9cc28ad11922e92855d8a8336cc1bb6d/v1/db61413961f4c305f9a2ded996044b2d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LA LIBRERIA MAGICA POPPY
(di Mindy Thompson - Garzanti)
In molti dicono che le librerie siano luoghi magici e per quella della famiglia di Poppy questa affermazione non potrebbe essere più vera... Una libreria magica, cambia umore spesso e attrae clienti particolari ma tutto fila liscio fino a che si rispetta l’unica regola fondamentale: mai usare la magia a proprio vantaggio. Quando in libreria iniziano ad accadere strani fenomeni e misteriose forze si palesano, toccherà alla piccola Poppy...
Età di lettura: da 8 anni
IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE PERDUTE
(di Stef & Phere - Magazzini Salani)
Due ragazzi, in un futuro lontano, trovano un vecchio libro che racconta di un mondo diverso, dove la natura è ancora presente e “viva” nonostante sia gravemente minacciata. Quel mondo è il nostro, quello del Ventunesimo secolo. Grazie a questo libro, i ragazzi scopriranno con gioia e malinconia le bellezze che animavano il loro passato sulla Terra: laghi, fiumi, foreste, grandi e piccoli animali... Ma non tutto è perduto! Perché mettendo i loro antenati (noi!) al corrente del pericolo...
Età di lettura: da 9 anni
VIOLET E IL LIBRO PROIBITO
(di Kelly Barnhill - De Agostini)
Nel regno di Andulan tutti amano le storie raccontate dalla principessa Violet, storie che, quando vengono raccontate da questa timida bambina con una massa di ricci che le nasconde il volto, affascinano tutto il reame. Violet e Demetrius, il suo migliore amico, sono costantemente a caccia di nuovi libri da leggere e raccontare ma non sempre le parole contenute nei libri sono innocue e i nostri protagonisti lo capiranno imbattendosi in un antico tomo i cui racconti stregano letteralmente le persone...
Età di lettura: da 10 anni
Centro commerciale CENTRO TORRI - via San Leonardo, 69 - 43122 Parma Tel. 0521.798102 - Fax 0521.776139 libreria.parma@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it www.facebook.com/pages/libreriecoop-Parma-CENTRO-TORRI/302160453127876