3 minute read

In mostra i Farnese, tra architettura, arte, e potere

Next Article
Aprile di commedie

Aprile di commedie

In mostra i Farnese, tr a architettura, arte, e potere

Dopo 25 anni dall’ultima iniziativa sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta ospita una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese con l’obiettivo di indagare la straordinaria affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione. Il percorso espositivo si dirama in diverse sale; ognuna caratterizzata da uno specifico periodo storico per la famiglia e dal luogo di influenza per ricostruire la storia dei Farnese passo passo integrata agli ambienti più spettacolari del Complesso, che con la mostra inaugura tutti i suoi spazi restaurati. La narrazione parte con Roma per raccontare l’influenza della famiglia attraverso testi, dipinti documenti per poi concentrarsi su Palazzo Farnese, ricostruito in un plastico in legno e attraverso disegni di piante, facciate e capitelli degli architetti che hanno seguito il grande progetto. Si prosegue con il ducato del Castro con i modelli del palazzo e annessi progetti architettonici in

Advertisement

...un corpus di materiali museali ed archivistici che confluisce in una delle mostre più importanti mai realizzata sul tema del collezionismo rinascimentale e sulla Collezione Farnese.

correlazione alla planimetria della città, per poi raccontare anche il palazzo voluto dai Farnese nel paese medievale di Caprarola, con la sua caratteristica scala elicoidale. Grande spazio viene dato all’architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, che realizza varie committenze e si fa la mano del loro stile caratteristico, soprattutto nelle modifiche apportate a Piacenza dopo la ripresa della città dall’imperatore. La prima parte della mostra, prima di visitare le collezioni nella biblioteca, si conclude con la città di Parma, dove ci si concentra sull’influenza dei gesuiti sulle architetture ecclesiastiche per poi approfondire il grande progetto per la città, nonché luogo stesso della mostra: il Com-

tr a architettura, arte, e potere

L’ESPOSIZIONE NEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA, TRA PROGETTI ARCHITETTONICI E LA SUGGESTIVA COLLEZIONE NELLA BIBLIOTECA. AMPIA SEZIONE VIDEO PER APPROFONDIRE

plesso Monumentale della Pilotta che viene raccontato in tutte le sue componenti progettuali. Alla fine del percorso espositivo un video documentario che ripercorre passo passo tutte le modifiche che i Farnese hanno apportato alla nostra città: il parco Ducale con il Palazzo, Teatro Farnese, la Cittadella, Palazzo Tarasconi e ogni progetto architettonico che porta il nome della

famiglia. Il risultato è un corpus di materiali museali ed archivistici che confluisce in una delle mostre più importanti mai realizzata sul tema del collezionismo rinascimentale e sulla Collezione Farnese, in cui si ritrova una riflessione dell’aderenza tra residenze e raccolte artistiche, capace di evocare quel connubio tra opere e architettura che legava i contenuti al loro contenitore. Il catalogo di Electa approfondisce la storia globale del collezionismo farnesiano, con contributi dei maggiori studiosi al mondo di questo tema, e le complesse vicende della committenza artistica e architettonica. di Eleonora Corradi

I FARNESE. ARCHITETTURA, ARTE, POTERE

FINO AL 31 LUGLIO 2022 LUOGO: Complesso monumentale della Pilotta INDIRIZZO: Piazza della Pilotta 15 ORARI: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30; lunedì chiuso CURATORI: Simone Verde, Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina Quagliotti, Pietro Zanlari COSTO DEL BIGLIETTO: intero 13€, ridotto 11€

This article is from: