![](https://assets.isu.pub/document-structure/220418180547-983423b1c4ee6a70ec5467296176249d/v1/05b943ad54c9128771182b15bb4d2bce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Tutti a teatro! Il fascino del palco per i più piccoli
Teatro Regio, Teatro delle Briciole, Teatro del Cerchio e Teatro Due dedicano uno spazio alle famiglie con una rassegna immaginaria dedicata ai bambini
Itetri di Parma arricchiscono il mese di aprile 2022 con una programmazione teatrale atta anche ai componenti più piccoli del pubblico di sempre. Andiamo così a vedere una rassegna che unisce Teatro Regio, Teatro delle Briciole, Teatro del cerchio e Teatro Due; tutti i teatri che dedicano uno spazio per le famiglie. Al Teatro Regio l’8 e il 9 aprile è in scena Dolce Cenerentola, uno spettacolo musicale ispirato a La Cenerentola di Gioachino Rossini per bambini a partire dai 3 anni. Uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro, in cui i piccoli spettatori sono invitati a cantare un’aria dell’opera e interagire con gli interpreti con coreografie e lavori preparati in classe. Una storia che parla della ricerca dell’amore e della vera umanità: valore che unisce ricchi e poveri, donne e uomini. Sempre al Regio il 23 aprile, ore 15:30 e 18:00, un’altro appuntamento con uno spettacolo che si ispira a La Cenerentola di Rossini: Cenerentoqua Cenerentola dove un musicista e un’attrice guideranno grandi e piccoli in un percorso che coinvolge tutti i sensi e cerca di avvicinare all’Opera attraverso un linguaggio pensato a misura di bambino! La compagnia Rosidio porta in scena al Teatro delle Briciole Caino e Abele, il 9 aprile alle 21, per barbini a partire dai 7 anni. Lo spettacolo rivisita la storia biblica dei due fratelli ambientandola nel contemporaneo per ridare luce all’amore fraterno ponendo domande grandi anche ai più piccoli. Il Teatro al Cerchio inserisce nella sua stagione per famiglie due spettacoli la domenica alle 17. Nel mese di aprile vediamo: Hansel & Gretel, in scena il 3 aprile; racconta la classica fiaba per insegnare le morali e l’incanto dell’originale, mentre il 10 aprile è in scena La fabbrica dei Baci. Anche il Teatro Due propone due appuntamenti per i più piccoli: Il medico suo malgrado, domenica 27 aprile alle 20:30, uno spettacolo di marionette tratto dall’omonima commedia di Molière;
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220418180547-983423b1c4ee6a70ec5467296176249d/v1/d289e9e362d62e6f80e1773979e14585.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Pinocchio invece, in scena il 29 aprile alle 20:30 e il 30 alle 17, racconta sempre attraverso le marionette la fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. di Eleonora Corradi