2 minute read

Cause e conseguenze sui giovani dell’obesità

Next Article
Aprile di commedie

Aprile di commedie

Cause e conseguenze dell’obesità sui bimbi

CATTIVE ABITUDINI E UNO STILE DI VITA SEDENTARIO POSSONO CAUSARE L’OBESITÀ INFANTILE

Advertisement

L’obesità infantile è un problema importante all’interno della società. Essa è il risultato di diverse cause quali cattiva alimentazione, una ridotta attività fisica, uno stile di vita sedentario ma anche fattori genetici e familiari. I piccoli che presentano sovrappeso sono quasi sempre accomunati da uno squilibrio tra quantità di calorie introdotte nell’organismo e il loro consumo. Tra le abitudini alimentari errate ci sono mangiare spesso fuori casa alimenti del fast-food o spuntini altamente calorici. Oltre all’alimentazione scorretta, però, non è da sottovalutare la sedentarietà e la ridotta attività fisica. Spesso i bambini vengono accompagnati in macchina anche se il posto dove devono recarsi si trova a pochi metri da casa; o ancora prendono l’ascensore anche per un solo piano; passano ore davanti al computer o alla televisione, giocando ai videogiochi ed escono sempre meno. L’esercizio fisico sarebbe, invece, fondamentale per la crescita del bambino perché gli permetterebbe di dimagrire e allo stesso tempo lo renderebbe più attivo. Altro elemento che contribuisce a questa situazione è l’ereditarietà familiare. L’obesità può considerarsi anche un problema di natura ereditaria. Sono state evidenziate alterazioni di alcuni geni che hanno un ruolo della produzione di cellule adipose. È necessario, inoltre, che la famiglia faccia da esempio in quanto non possiamo parlare di educazione alimentare se i genitori non sono i primi a seguire una dieta equilibrata. Questa condizione, soprattutto in età infantile, ha numerose conseguenze. Le più frequenti sono rappresentate da disturbi di tipo polmonare, come difficoltà del respiro, apnea notturna o asma, e di tipo ortopedico. I disturbi respiratori durante il sonno sono molto frequenti nei bambini in sovrappeso e riguardano un’ampia serie di condizioni che includono l’aumento della resistenza al flusso d’aria attraverso la via aerea superiore, la conseguente riduzione del flusso d’aria ed infine la cessazione del respiro. Per quanto riguarda le conseguenze a livello ortopedico, i problemi sono causati da un eccessivo carico meccanico che ossa e articolazioni sopportano. Piedi piatti, varismo e valgismo degli arti inferiori sono i paramorfismi più comuni. Non solo, l’eccesso di peso può provocare dolori articolari, ridurre la mobilità e aumentare il rischio di distorsioni e fratture. Gravi conseguenze anche di tipo endocrino, come il diabete di tipo 2, e anche di tipo psicologico che possono segnare per molti anni. È quindi necessario aiutare i piccoli ed educarli ad una sana alimentazione fatta di tre pasti regolari, all’attività fisica e al rispetto dei ritmi del sonno. di Erika Corso

This article is from: