![](https://assets.isu.pub/document-structure/220418180547-983423b1c4ee6a70ec5467296176249d/v1/3d90a64d557a3275d635bd9b911db315.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Aprile: il mese della prevenzione alcologica
Aprile: il mese della
prevenzione alcologica
Advertisement
L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ HA ISTITUITO AD APRILE IL MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA, PER SENSIBILIZZARE E FAR CONOSCERE I PROBLEMI LEGATI ALLE DIPENDENZE DALL’ALCOL
La dipendenza da alcol è un grave problema di salute per molte persone. L’alcolismo, infatti, è una malattia cronica caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche, da assuefazione e tolleranza. Anche per l’alcoldipendenza, la brusca interruzione del consumo causa la sindrome da astinenza, caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni. Gli effetti dell’alcolismo interferiscono pesantemente con la salute della persona e con la sua vita lavorativa, relazionale e sociale. In proporzione alla quantità assunta, l’alcol determina un crescente rallentamento dei riflessi oltre a una diminuzione della capacità di concentrazione. Il suo abuso provoca gravi danni agli apparati digerente, cardiovascolare, endocrino-riproduttivo. Ogni anno, in Italia, circa 40.000 persone muoiono a causa dell’alcol per incidenti stradali, domestici, sul lavoro e per malattie causate dall’abuso cronico di questa sostanza (cirrosi epatica, tumori, infarto del miocardio, ecc.). Ancora oggi la stragrande maggioranza di chi è affetto dalla dipendenza da alcol non riceve alcun tipo di trattamento, perché troppo spesso si è convinti di riuscire a smettere di bere da soli. L’AUSL di Parma offre percorsi liberi e gratuiti per affrontare il problema con la massima riservatezza. I Servizi per le Dipendenze Patologiche (SerD sono a disposizione per offrire trattamenti individualizzati a supporto di chi vuole iniziare un percorso di cura e uscire dalla dipendenza. L’accesso al servizio è libero, non occorre la ricetta del medico. Sono garantite, nel rispetto della massima riservatezza, le cure di carattere sanitario, psicologico e socio-educativo, oltre al sostegno alla famiglia. Molto importante la collaborazione con le Associazioni di auto-mutuo aiuto Alcolisti Anonimi, Al-Anon (familiari di alcolisti) ACAT provinciali e le Comunità terapeutiche specializzate. In Azienda Ospedaliero-Universitaria, è attivo il Centro di alcologia dove è garantita assistenza medica e psicologica oltre al servizio di consulenze per le unità operative ospedaliere. di Agnese Capoccia
LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
• Associazione Clubs Alcologici Territoriali (ACAT), formata da famiglie che hanno al loro interno almeno una persona che ha avuto - o che ha - problemi di dipendenza da alcol. Per info: Acat “Il Volo” tel.0521.242050/320.8112517 email acat.parmasud@virgilio.it; Acat
“Incontri” tel. 331.3354564 email acatincontriparma@gmail.com; Acat
Appennino Parma Est – Langhirano: tel. 0521.857305 email: acatlanghirano@libero.it • Alcolisti Anonimi (AA), presente in tutte le regioni con circa 500 Gruppi, composta esclusivamente da alcolisti in recupero. Sedi locali a Parma,
San Polo di Torrile, Panocchia, Fidenza e Fornovo. Per info: 338.8958181. • Gruppi Familiari Al-Anon, l’Associazione di promozione sociale composta da familiari e amici di alcolisti. In provincia sono attivi Gruppi a Parma, San Polo di Torrile, Panocchia, Fidenza e Fornovo. I figli e familiari minorenni degli alcolisti si riuniscono nei Gruppi Alateen, alla presenza di due adulti Al-Anon. Per info: numero verde 800.087.897 oppure www. al-anon.it • Comunità Terapeutiche specializzate