anno 31 numero 239S agosto - settembre 2011 con Golf Digest e Golf World
IN COPERTINA: Darren Clarke mentre bacia la Claret Jug e, nella foto grande Rickie Fowler, quinto in classifica e più giovane fra i primi dieci dell'Open Championship
EDITORIALE
SERVIZI 32
PGA CHAMPIONSHIP Il ritorno del sud Ron Whitten
36 62
140 OPEN CHAMPIONSHIP Un uomo per tutte le stagioni Carolina Durante&Alberto Carpinetti
IL GIORNALE a cura di Carolina Durante
66
UNA BANCA PER AMICO Fulvio Golob
22 ATTUALITÀ E PUNTI DI VISTA
HCP ZERO
24
NON TOCCATEMI LA BUCA!
44
HCP ZERO E VARIE Nicola Montanaro
26
SORRISI
48
CAMPIONATO DOPPIO PGAI Sant'Anna Golf Club
52
SOLHEIM CUP lrlanda Killeen Castle - Veronica Pons
57
IL SEGRETO PER GIOCARE AL MEGLIO Giulia Sergas
58
0/18 Barbara Zonchello
9
STELLE D'IRLANDA Fulvio Golob
11
UNA FAVOLA CHE SI AVVERA Donato Di Ponziano
13
IL RANKING? UNA 'BUFALA' Alberto Croze
Paolo De Chiesa Marco Durante
BUCA OVERSIZE Allargala e divertiti Jaime Diaz
78
A LUNGHEZZA DEL CAMPO L GIUSTA PER VOI Tom Watson
80
NDATECI PIANO A NELLA TRANSIZIONE Sean Foley
82
OWER + CONTROL P Rickie Fowler
88
O SWING SEMPLIFICATO L Jim McLean
92
GIOCO LUNGO O GIOCO CORTO? Peter Sanders con Max Adler
94
I BASILARI DAL BUNKER Ian Poulter
96
QUATTRO COLPI PER VINCERE LE PENDENZE Butch Harmon
101 GIOCARE SOTTO I 100/90/80 Randy Smith 105 È ORA DI STRINGERE LA CINGHIA Gabriele Villa 106 REGOLE IN CAMPO Davide Lantos 107 THE RIGHT WAY? Filippo Motta
TECNICA 69 72
Sommario
SWING IN SEQUENZA Domenic Mazza
MATERIALI a cura di Luca Barassi
LA MOSSA DEI PRO PER UN COLPO ENERGICO Jim McLean
74
COME RIMETTERE A POSTO LO SWING Flick&Nicklaus
76
STATE LARGHI PER VINCERE IL ROUGH David Leadbetter
113 115
GLI STRUMENTI DEL POTERE Stina Sternberg
116
HOT LIST SACCHE Ashley Mayo
118
NOVITÀ IN CAMPO
NOVITÀ
Un Darren Clarke ormai rilassato gioca con il suo putter durante la passerella finale verso il successo nell'Open Championship 2010, al Royal St. George's.
Il Mondo del Golf
053711MDG239S_005Sommario.indd 5
AGOST O - SE TT E MB R E 2 01 1
5
22/07/11 14.19
/ MAGGIO 2009 /
Sommario VIAGGI & CAMPI
137 VILLA ORSO GRIGIO Il castello incantato dal tetto blu
RUBRICHE
124 CHECK IN a cura di Veronica Pons
138 TERME DI SATURNIA Quartetto di eccellenze
140 MONDO VERDE Luca Barassi
126 ARGENTINA Mi concede questo tango? testi e foto Franco Barbagallo 133 NORVEGIA 18 buche nel profondo nord
14
DAI LETTORI
146 PORSCHE GREEN CLUB 170 NON SOLO GOLF
GRANDI SPONSOR E ASSOCIAZIONI
171
GARE DI CIRCOLO
176 BACK TEE Marco Dal Fior
134 CASTELFALFI Il Borgo prende forma
142 AITG Il ruolo del superintendent Mariano Merlano
136 BOGOGNO Una magnifica occasione
149 LE GARE PIÙ BELLE Ospiti dei circoli italiani
Una buca sullo sfondo del Killeen Castle, il resort irlandese che accoglierà in settembre la Sohleim Cup sul campo disegnato da Jack Nicklaus
è portavoce ufficiale delle seguenti associazioni federazioni e associazioni professionali CIPCG Consorzio Italiano Proprietari Campi da Golf FIDG Federaz. Italiana Golfisti Disabili
EGCOA European Golf Course Owners Association AITG Ass. Italiana Tecnici Golfisti
le nostre associazioni AIACG Ass.Italiana Architetti di Campi da Golf
Il Mondo del Golf è media partner di:
Porsche Green Club
1 DH One Digit Handicap
AIGG Associazione Italiana Giornalisti Golfisti
LGA Italian Ladies Golf Association
ACG Associazione Commercialisti Golfisti
AIAG Associazione Italiana Architetti Golfisti
ANMG Associazione Nazionale Militari Golfisti
AEROGOLF Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria
AIMG Associazione Italiana Medici Golfisti
PF Golf Associazione Italiana Promotori Finanziari
NGO Nucleo Ginnico Operativo
Golf & Classic Car
AIPB Associazione Italiana Private Banking
6
AG OST O - S ETTEM BR E 2011
053711MDG239S_005Sommario.indd 6
Business Open
Associazione Italiana Rotariani Golfisti
LOGOS Libera Organizzazione Golfisti Seniores
ITINERA Asociazione Italiana Golfisti Itineranti
Il Mondo del Golf
22/07/11 14.19
/ 1 4 0 ° O P E N C H A M P I O N S H I P – R O YA L S T. G E O R G E ’ S /
UN UOMO PER TUTTE LE
STAGIONI
36
AG OST O - S ETTEM BRE 2 01 1
053711MDG239S_036OpenChamp.indd 36
Il Mondo del Golf
21/07/11 16.54
Domenica 17 luglio, 18,05: l’orologio del grande leaderboard segna l’ora del trionfo di Darren Clarke nella gara delle gare.
Il Mondo del Golf
053711MDG239S_036OpenChamp.indd 37
A GOS TO - S ETT E MB R E 2 0 11
37
21/07/11 16.54
POWER+ Reprinted with permission from Golf Digest © (USA Edition) may 2011. Copyright © 2011. The Golf Digest Companies, which is a subsidiary of Advance Publications, Inc.
LE MIE IDEE PER UN 2 Spesso mi domando se io non sia la prova vivente che non è necessario essere grossi per mandare lontana la palla. Sono alto solo 1,74 e peso 68 chili, ma l’anno scorso ho tirato, in media, drive da 265 metri. Una distanza che raggiungo piazzandomi bene e lasciando andare il corpo, senza prendere in considerazione com’è fatta la mia struttura fisica. Comunque non gioco in modo scriteriato. Lo scorso anno ho colpito il 64 per cento dei fairway, risultato che mi aveva piazzato fra i primi 25 di questa speciale classifica. Il segreto è che ho due swing: uno per la potenza e l’altro per il controllo. Quest’ultimo torna comodo quando una buca è stretta o il timing lascia a desiderare. Sfruttare due swing con il driver non significa studiare complicate nozioni tecniche e vi dimostrerò come si possono alternare l’uno e l’altro con piccoli e facili aggiustamenti. Praticateli e poi fate decidere al vostro coraggio quale sarà il drive da utilizzare.
3
Rickie Fowler, attualmente Year per la PGA nel 2010, attorno al cinquantesimo ha fatto parte della squadra posto del World Golf americana all’ultima Ryder Rankings, è nato il 13 Cup. Si veste quasi sempre dicembre 1988 ad Anaheim, di arancione, in onore della California, patria di Oklahoma State University. I Disneyland. Vive a Jupiter, suoi sponsor principali sono 82Florida. LU GL I Rookie O 2 011 of Ilthe Mondo del Golf Puma e Rolex. in Titleist,
053711MDG239S_082fowlerdef.indd 82
1
FOTOGRAFIE FOTOGRAFIE DIDI / DOM / J. D.FURORE CUBAN
22/07/11 14.19
G
GRANDE DRIVE DI RICKIE FOWLER EDITORIALISTA TECNICO DI GOLF DIGEST CON MAX ADLER
POTENZA Quando voglio sparare una vera bomba, come su un par 5 o su un par 4 a portata di drive, metto la palla alta sul tee e la sposto in avanti nello stance, proprio di fronte al tallone destro (1). Una posizione avanzata rispetto alla palla mi sistema naturalmente in una posizione di partenza.Questo significa che la testa è ben dietro la palla (2), con lo shaft inclinato all’indietro e la spalla destra bassa. Mantenendo il peso equilibrato su entrambi i piedi, voglio avere uno stance ampio (3). Il torace sembra rilassato e non rigido, preparato per prendere la palla con un colpo ascendente.
3
CONTROLLO Per un colpo meno rischioso dal tee, abbasso sempre le mani di circa cinque centimetri (1) e stringo lo stance in modo che i piedi siano solo poco più larghi delle spalle (2). Abbasso la palla sul tee e la arretro, anche sei o sette centimetri all’interno del piede sinistro. Così le spalle sono più allo stesso livello rispetto alla foto della pagina accanto, aiutandomi a sentirmi centrato sulla palla (3), come in un colpo con i ferri. L’ultima cosa da controllare è che lo shaft sia dritto, non inclinato né avanti né indietro.
1
2
CONTROL
N
Il Mondo del Golf
053711MDG239S_082fowlerdef.indd 83
L U GL I O 2 0 1 1
83
22/07/11 14.19
/ M AT E R I A L I /
Novità
CALLAWAY
CLEVELAND
COBRA
MIZUNO
DIABLO OCTANE TOUR
LAUNCHER SL290
WHITE S3
JPX-800
300 euro La corona è caratterizzata dal materiale composito dell’azienda, oltre ad una pipetta e ad uno shaft di 45½ pollici (115,6 cm). callawaygolf.com
300 euro Sempre il più leggero della maggior parte dei driver, pesa 290 grammi, e si posiziona al centro della gamma Ultralite di Cleveland. clevelandgolf.com
399 euro Destinato ai giocatori migliori è caratterizzato da un materiale composito nella corona, unico nel suo genere, e da uno shaft di 45½ pollici (115,6 cm). intergolf.it
269 euro Modello con la testa in titanio forgiato in sei pezzi, ha una faccia con spessore variabile e un peso di 10 grammi collocato nella suola posteriore. intergolf.it
SRIXON
TAYLORMADE
NIKE
PING
SQ MACHSPEED BLACK
G20
Z-STAR
BURNER SUPERFAST 2.0
349 euro Questo driver sotto i 300 grammi è caratterizzato da una suola progettata per ridurre la resistenza e ha una pipetta regolabile in otto posizioni. gitexpoint.it
Prezzo non dichiarato Il particolare corpo in Ti 811 permette maggior discrezionalità nell’uso di pesi all’interno della testa, per aumentare la stabilità. intergolf.it
400 euro In questo driver regolabile, la distribuzione a stella dello spessore della faccia serve ad aumentare la velocità della palla nei colpi fuori centro. srixon.co.uk
329 euro Lungo (46½ pollici, 118,10 cm) e leggero (279 grammi), ha una corona inclinata progettata per migliorare il flusso d’aria durante lo swing. taylormadegolf.com
TITLEIST
WILSON
910D3
DXI
400 euro Una testa più compatta e una faccia più ampia del 910D2 per questo nuovo driver; la pipetta regolabile agisce separatamente su lie e loft. intergolf.it
114
A GOS TO - SET TE M BR E 2011
053711MDG239S_113aperturaMateriali.indd 114
349 euro Con ogni loft, due inserti in tungsteno sono sistemati in posizione arretrata nella suola per ottimizzare il centro di gravità e lo spin. wilsonstaff.com
Il Mondo del Golf
g BREVI I pro Callaway al lavoro I giocatori della ‘squadra Callaway’ si sono messi al lavoro per mettere a punto i materiali che ogni settimana utilizzano sul Tour per dare modo al reparto ricerca e sviluppo del brand americano di ottenere ancora di più dalla propria attrezzatura. Alvaro Quiros ha aggiunto loft al sul RAZR Hawk (9,5°) e ha anche testato un secondo driver a suo parere più facile da giocare. Phil Mickelson si è occupato di un nuovo utility iron di 18 gradi, X Tour Authentic, che ha poi portato allo US Open. Alex Noren ha testato tutta la linea Diablo Edge Tour, mentre Trevor Immelman si è concentrato sui wedge insieme al guru Roger Cleveland. Novità anche per Alex Cejka che ha avuto tra le mani un nuovo set RAZR X Muscle Back, un lob wedge Jaws e due wedge X-Forged (gap e sand). Sono previsti ulteriori test con i Campioni Callaway Ernie Els, JJ Henry, Fredrik Jacobson, Michael Campell, Marcel Siem, Bubba Dickerson, Sam Saunders e Ty Tyron.
ILLUSTRAZIONE DI / LOU BEACH
18/07/11 16.03
/ M AT E R I A L I /
Novità
GOLF FITNESS
IL BALANCE TEST
Wedge da pro I nuovi Wedges FG Tour di WilsonStaff soddisfano ogni esigenza di tiro, di conduzione e di stile di gioco. Inoltre le nuove scanalature CNC permettono un maggior controllo della palla e coerenza nel gioco
U
na meticolosa progettazione CAD e il continuo feedback da parte dei giocatori professionisti hanno creato una forma e una dimensione ottimale in grado di offrire sicurezza assoluta nell’indirizzare la pallina. D’altro canto lo sappiamo: i colpi sotto i 100 metri sono quelli decisivi per fare score e anche secondo l’inchiesta pubblicata sul numero scorso (“14 gemelli diversi”, ndr), la tendenza è quella di aumentare sempre di più i wedge nella sacca, a discapito dei ferri lunghi. Nel caso dei wedge professionali di WilsonStaff, la fine fresatura CNC scolpisce le scanalature nel modo più incisivo possibile consentito dal nuovo regolamento di gioco. Ma la vera novità sono i groove trasversali creati per agevolare il colpo soprattutto dall’erba bagnata e lunga e fornire maggiore controllo.
Questo esercizio verifica l’abilità del golfista a mantenere l’equilibrio sia statico che dinamico durante l’esecuzione dello swing. Un buon equilibrio ci consentirà di mantenere posture corrette e di eseguire uno swing con un timing corretto. Partendo dalla postura eretta bisogna sollevare un ginocchio in avanti e, mantenendo le braccia lungo il corpo, si cerca di restare in equilibrio dapprima ad occhi aperti e successivamente con gli occhi chiusi. Il test risulta superato se per entrambe le gambe si riesce a restare in equilibrio per almeno 15 secondi su un piede ad occhi chiusi senza grosse oscillazioni, saltelli o movimenti di assestamento. Per chi risultasse insufficiente nel test ecco un ottimo esercizio che vi consentirà di migliorare rapidamente: piccoli swing in equilibrio (sotto).
bastone ed eseguire piccoli swing in continuità cercando di non cadere appoggiando anche il secondo piede. Dopo essersi cimentati per un minuto su una gamba ripetere l’esercizio un minuto anche con l’altra gamba, riposare qualche secondo e replicare il tutto.
g BREVI Callaway. Dae Ramirez ha assunto l’incarico di responsabile PR & Eventi di Callaway Golf Europe, ruolo ricoperto per tanti anni da Marie Le Maitre, che ha lasciato l’azienda alcuni mesi fa. Dae ha una vasta esperienza provenendo dal PGA Tour negli USA come organizzatrice di eventi, PR e rapporti con la stampa. www.callawaygolf.com. Tour Striker È il nuovo strumento per imparare a impattare come un pro. L’idea è di Gary McCord, campione del PGA Tour, che ha creato un design rivoluzionario per questo bastone di pratica. Il loft è quello di un ferro 8 ma non ha scanalature in corrispondenza dello sweet spot. Basta colpire la palla con il “Tour Striker” e avrete modo di percepire l’impatto come quello di un vero professionista. www.tourstriker.com.
Esercizio In posizione di address per un ferro 5 sollevare un piede restando in equilibrio su una gamba, posizionare le braccia come se si impugnasse un
Sergio Manenti TPI 3° level Fitness Certified, Preparatore atletico F.I.G. presso Arzaga, Responsabile fitness Golf School Zappa manenti_sergio@libero.it
Il Mondo del Golf
053711MDG239S_115materiali.indd 115
A GOS T O - S E T TEM B R E 2 0 1 1
115
18/07/11 16.01
GRANDI SPONSOR
Occhiello occhiello occhiello 1° Trofeo Edmond de Rothschild Milano
Noblesse oblige All’altezza del suo nome, la prima edizione del trofeo della prestigiosa banca parigina ha visto i natali a Villa d’Este, uno dei circoli più belli d’Italia e premiato quest’anno dalla nostra rivista per la sua splendida clubhouse
I
Baroni de Rothschild non possono che essere soddisfatti ed orgogliosi di come si è svolto il primo trofeo italiano di golf dedicato al loro gruppo bancario. Location di enorme prestigio, Villa d’Este, pluripremiata dalla nostra testata nella classifica Top Ten e come clubhouse storica più bella, programma ricco, premi bellissimi e originali offerti in parte da Faraone, gioiellieri in Monte Napoleone a Milano, e tanti ospiti della filiale milanese della banca che da Parigi gestisce patrimoni famigliari e aziendali in tutto il mondo, da oltre 250 anni. Ma il Gruppo Edmond de Rothschild va anche oltre la finanza, e se ne è potuto avere un assaggio, è il caso di dirlo, il 16 giugno, durante la splendida giornata a Montorfano. Vino e Champagne, infatti, offerti durante il cocktail, la premiazione e la cena, erano rigorosamente etichettati Château Clarke, Château Malmaison e Château des Laurets, prodotti dai Baroni. Per quanto riguarda la gara, una 18 buche con punteggio Stableford e partenza shot gun, vanno sottolineati gli ottimi risultati, soprattutto in terza categoria, e l’originale premio speciale messo in palio dalla Banca milanese, lo shortest drive. Una ragione in più per restare nella memoria dei golfisti italiani che hanno partecipato a questo evento. Molto soddisfatto Stefano Rossi, amministratore delegato di Edmond de Rothschild SGR, che durante la premiazione, ringraziando i numerosi partecipanti e il circolo ha ricordato come “L’innovazione nella tradizione, l’alleanza del savoir-faire e dell’etica, sono i valori della famiglia del Barone Benjamin de Rothschild da molte generazioni. È questo valore culturale che permette a tutti noi di far fruttare il patrimonio dei nostri clienti senza cedere alle mode”.
1 4
2 3
1 Arrivo d’effetto alla buca 18 di Villa d’Este che ha accolto il prestigioso torneo 2 - 4 Alcuni momenti, in campo e dopo la gara, della giornata trascorsa sotto il blasone Edmond de Rothschild che testimoniano il clima vissuto il 16 giugno.
154
A GOS TO - SET TE M BR E 2011
053711MDG239S_154Rothschildok.indd 154
Il Mondo del Golf
18/07/11 15.41
10
5
9
11
6
12
7 8
5 I magnifici premi in argento. Per i vincitori di categoria un’elegante targa in legno e pregiato metallo 6 Stefano Rossi, A.D. di Edmond de Rothschild SGR Milano, durante la premiazione sulla terrazza di Villa d’Este 7 Eleganti buvette ricche di frutta hanno deliziato i giocatori durante la gara 8 Giovanni Limoneta, vincitore della prima categoria 9 Un momento di gioco 10 Premi molto speciali, offerti dalle cantine Edmond de Rothschild 11 L’accoglienza al circolo 12 Il gruppo dei premiati prima della cena in clubhouse.
> HANNO VINTO Villa d’Este, 16 giugno Prima categoria: 1° Giovanni Limoneta 35, 1° lordo Sebastiano Moneta 26, 2° Luca Cignasca 35, 3° Tommaso Locatelli 32 Seconda categoria: 1° Giorgia Bologna 37, 2° Fausto Boni36, 3° M. Sofia Ciceri 35 Terza categoria: 1° Luciano Giuggiari 44, 2° Marinella Campari 38, 3° Giovanni Strano 37 Premi speciali: 1° lady Josette Lambrichts 35, 1° senior Giuliano Prosdocini 34, 1° master Vittorio Barbieri 3, nearest to the pin Josette Lambrichts, driving contest maschile Fausto Boni, driving contest femminile Giorgia Bologna, shortest drive maschile Edmondo Spinelli, shortest drive femminile Marinella Campari
Il Mondo del Golf
053711MDG239S_154Rothschildok.indd 155
A GOS T O - S E T TEM B R E 2 0 1 1
155
18/07/11 15.42