art philosophy visual culture
n.8 maggio-giugno 2016 freepress
indice 4 Contemporary IL MURO Art, Philosophy and Visual culture rivista bimestrale / bimonthly magazine N. 8 maggio - giugno 2016 Direttore responsabile / Director general Luisa Guarino Direttore creativo / Creative director Jamila Campagna Caporedattore / Editor-in-chief Gaia Palombo Progetto grafico / Graphic project Valentino Finocchito Ramona Moretto Photographic and Iconographic research Jamila Campagna Gaia Palombo Hanno scritto su questo numero (in ordine alfabetico): Contributors (in alphabetical order): Francesca Attiani Jamila Campagna Valentino Finocchito Arianna Forte Gaia Palombo Vera Viselli Sezione inglese / English edit: Gabriella Campagna Jamila Campagna Serena Maccotta Redazione / Editorial address IL MURO via Veio 2 04100 Latina (Italy) Editore e Proprietario / Publisher and Owner IL MURO associazione culturale via Veio 2 04100 Latina Web www.ilmuromagazine.com Contatti/Contacts infoilmuro@gmail.com www.facebook.com/ILMUROmagazine Stampa/Print Tipografia PressUp Roma Registrazione al Tribunale di Latina n.1 del 9 febbraio 2015 ISSN 2421-2504 (edizione cartacea) ISSN 2421-2261 (edizione online) In copertina: Christo & Jeanne Claude, The Floating Piers, Lago d'Iseo (Italy) 2016. Ph. Valentino Finocchito
Salone Internazionale del Libro di Torino, di Vera Viselli International Book Fair of Turin, Vera Viselli
Grafico è politico, di Jamila Campagna Grafic is politic, Jamila Campagna Daniele Spanò. Linea di fuga, di Gaia Palombo Daniele Spanò. Linea di fuga, Gaia Palombo
16 La ruota panoramica The big wheel Alla ricerca dei giovani, di Francesca Attiani
Looking for the youngs, Francesca Attiani
18 MZK Intravista / MZK Intraview
Barba e Capelli. Il nuovo sound dei Trenincorsa, a cura di Jamila Campagna Barba e Capelli. The new sound of Trenincorsa, cured by Jamila Campagna
Corde Oblique. I Maestri del Colore, a cura di Jamila Campagna Corde Oblique. I Maestri del Colore, cured by Jamila Campagna
26 LA RECHERCHE
The Floating Piers. Dal vecchio al bambino, a cura di Valentino Finocchito The Floating Piers. From the old man to the child, cured by Valentino Finocchito
32 Dromoscopia / Dromoscopy a cura di / curated by Vera Viselli Truman
Billions
34 Microculture
La lingua dell'arte italiana. Imparare l'italiano con gli itinerari artistici di Borgolingua, a cura della redazione The language of Italian art. Learning Italian with Borgolingua artistic itinerary, cured by the editorial team
40 Floppy
Spring Attitude - Arts & New Media. Conversazione con Caterina Tomeo, a cura di Arianna Forte Spring Attitude - Arts & New Media. A Conversation with Caterina Tomeo, cured by Arianna Forte
44 equivalents Gianni Berengo Gardin. Vera Fotografia, di Vera Viselli Gianni Berengo Gardin. Vera Fotografia, Vera Viselli
il muro
29.ma edizione, Lingotto Fiere, Torino, 12 – 16 maggio 2016 di Vera Viselli Raccontare il Salone del libro di Torino forse è come trovarsi a riassumere un bellissimo romanzo di centinaia e centinaia di pagine, immaginare di poter riuscire a restituire la bellezza della storia di Anna Karenina, di Edmond Dantès e delle avventure dei moschettieri. Perché si tratta di 5 giorni intrisi di eventi che si susseguono senza sosta, freneticamente; presentazioni di libri ed incontri sui libri che vanno ad accatastarsi uno sull’altro nella nostra libreria ideale, creando ancora più scompenso nella nostra coscienza di lettori, incerti su quale scegliere prima o a cosa dare precedenza.
Salone del Libro 2016. Evento: Mole Antonelliana con logo realizzato da Mimmo Paladino. Courtesy Salone del Libro 2016
4
Partiamo dai numeri: alla chiusura dei botteghini i biglietti staccati sono stati 127.596, con un aumento del 4.05% rispetto ai 122.638 dell’anno precedente. Questo anche grazie ad una delle novità di quest’edizione, ovvero l’introduzione del biglietto ridotto (5 euro) per la fascia serale, dalle ore 18.00, pensato soprattutto per i giovani, che tra l’altro sono stati i veri, grandi protagonisti: presenti in oltre 25 mila, hanno contribuito a fare di questo Salone 2016 il “Salone dei giovani”, cosa su cui puntava la stessa organizzazione, che ha loro dedicato varie iniziative. Ad esempio, Adotta uno scrittore (20 autori hanno fatto la conoscenza degli studenti piemontesi, recandosi nelle classi di tutta la regione) o Visioni Dahl basso: 100 di questi Dahl, omaggio al grande visionario “spaventabambini” per i 100 anni dalla sua nascita. Uno scrittore straordinario, autore tra l’altro di Matilde e La fabbrica di cioccolato (che ha avuto due trasposizioni cinematografiche, l’ultima da parte di Tim Burton e presente anche all’ultima edizione del Festival di Cannes con Il Grande Gigante Gentile di Spielberg), che ha aperto il Salone il 12 maggio con una festa letteraria piena di assaggi di letture, di giochi ed ovviamente di cioccolato. Partendo proprio dalle idee - o visioni - di Dahl, si è parlato di migrazioni, del terrorismo spiegato ai bambini, dell’importanza della memoria nella costruzione del futuro e del problema del cyberbullismo. Essendo lui un visionario, lo scrittore rientra in pieno nella grande tematica scelta per questa edizione, VISIONI: si è voluto rendere protagonista chi è capace di guardare al futuro, attraverso l’attuazione di progetti basati sulla valorizzazione del patrimonio artistico, letterario e filosofico, creando così quella necessaria saldatura tra ambito umanistico e scientifico. Esempi eccellenti di visionari sono Roberto Cingolani, direttore dell’IIT di Genova, che è stato presente insieme al robot androido iCub e Giulio Tonelli, responsabile dell’esperimento che, al Cern, ha permesso la scoperta del bosone di Higgs. Inoltre, per la prima volta, il tema del Salone è stato rappresentato da un’opera creata ad hoc da uno dei più grandi artisti italiani, Mimmo Paladino, cui fa seguito anche un’altra novità: l’evento
contemporary
Stand dell’Istituto Luce. Courtesy Salone del Libro di Torino
speciale che ha messo in mostra i Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci, in versione originale, così come un’altra prima volta è stata la presenza dell’Istituto Luce, che è andato a rinforzare la compagine degli editori presenti, ormai più di 1.000. Oltre alla ricorrenza dedicata a Dahl, ce ne sono state altre protagoniste, con incontri e letture: i 70 anni dalla fondazione della Repubblica Italiana, i 500 anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando furioso, i 100 anni dalla scomparsa di Guido Gozzano e dalla nascita di Natalia Ginzburg ed i 500 anni dalla morte di Shakespeare e Cervantes - scomparsi a distanza di un giorno nell’aprile 1616. Chi invece è stato confermato, per la terza volta, è stato OFFICINA - Editoria di progetto, l’evento dedicato agli editori indipendenti in favore della promozione della lettura, mentre tra i nomi eccellenti ospitati quest’anno ci sono stati Sharin Ebadi (prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace), Marilynne Robinson (la quale ha ritirato il Premio Mondello Internazionale dalle mani di Michela Murgia), Michael Cunningham, Jeffrey Deaver, Clara Sánchez, insieme ai tanti nomi italiani che hanno contribuito al sovraffollamento delle sale durante presentazioni ed incontri. Una doverosa menzione, infine, per un’iniziativa a lungo termine che prevede l’avvio di una enorme “enciclopedia digitale” che prova ad unire gli Archivi del Salone del Libro, le Teche Rai e l’Istituto Luce per favorire la nascita di una piattaforma digitale mai vista prima, la “grande Treccani del futuro”, a disposizione delle nuove generazioni. Più visionari di così… Michelangelo Pistoletto, Il Terzo Paradiso, installazione di libri. Courtesy Salone del Libro di Torino
5
il muro
International BOOK FAIR OF TURIN 29th edition, Lingotto Fiere, Turin, 12th – 16th May 2016 Vera Viselli To tell about the International Book Fair of Turin is almost like trying to summarize a wonderful novel of hundreds of pages, imagine to give back the beauty of Anna Karenina, of Edmond Dantès stories and the Musketeers adventures. As it’s about 5 days full of events that frantically follow one another; books presentations and meetings about books that will go to pile up in our ideal bookshop, making even more confusion in our readers consciousness, uncertain about which book to choose first or what comes first.
Post it – Il Libraio. Courtesy Salone del Libro di Torino
Let’s start from the numbers: the sold tickets have been 127.596, with an increase of the 4.05% compare to the previous year 122.638 tickets. This thanks to one of this edition innovations, that is the reduced price ticket (5 euros) for the evening, from 18.00 hour, thought especially for the young who have been the real protagonists: more than 25 thousand, they have played a part in making this 2016 Fair the “young’s Fair”, on this focused the same organization that has dedicated several initiatives to them. For instance, Adopt a writer (20 authors met the Piemonte Region students, by visiting the classes of the whole Region) or Visioni Dahl basso: 100 di questi Dahl, homage to the great visionary “scarechildren” for the 100 years since his birth. An extraordinary writer, who’s beside author of Matilde and The chocolate factory (that’s had two film adaptations, the last one by Tim Burton - and who took part at Cannes Festival last edition with The Big Friendly Giant of Spielberg), which has opened the Fair on the 12th of May with a literary party full of reading, games and obviously chocolate. Starting from Dahl’s ideas – or visions -, they’ve talked about migrations, terrorism explained to the children, the importance of memories in building the future and the problem of cyberbullying. Being himself a visionary, the writer gets fully in the big subject chosen for this edition, VISIONS: they wanted to make protagonist who is able to look at the future, through the actuation of projects based on the valorization of artistic, literary and philosophic heritage, making that necessary link between humanistic and scientific sphere. Excellent examples of visionaries are Roberto Cingolani, director of the IIT of Genova who took part together with the android robot iCub, and Giulio Tonelli, responsible for the Cern experiment that’s allowed to discover the Higgs boson. Besides, for the first time, the Fair subject has been represented by a work created ad hoc by one of the greatest Italian artists, Mimmo Paladino, which is followed by another newness: the exhibition of Antonio Gramsci’s Notebooks from prison, original version, and, for the first time, the Istituto Luce was present together with over 1000 publishers. Besides Dahl celebration, there have been others with meetings and readings: the 70th anniversary of the Italian Republic, the
6
contemporary
Salone del Libro 2016, Torino, 14 Maggio 2016 – Lingotto Fiere. Evento: Istituto Italiano di Tecnologia. Courtesy Salone del Libro di Torino
I quaderni di Gramsci. Courtesy Salone del Libro di Torino
500 years since the Orlando furioso first publishing, the 100 years since Guido Gozzano’s death and the birth of Natalia Ginzburg and the 500 years since Shakespeare and Cervantes’ death – who died on one day distance in April 1616.
from Michela Murgia), Michael Cunningham, Jeffrey Deaver, Clara Sànchez, together with many Italian names that have contributed to overcrowd the rooms during presentations and meetings.
OFFICINA – Editoria di progetto has been confirmed for the third time (an event dedicated to independent publishers in favor of the reading promotion), while this year among the hosted excellent names there have been Sharin Ebadi (first Muslim woman to get the Nobel Prize for Peace), Marylinne Robinson (who’s received the International Mondello Prize
In the end we have to mention a long term initiative to launch a huge “digital encyclopedia” that tries to put together the Archivi del Salone del Libro, the Teche Rai and the Istituto luce to make a digital platform never seen before, the “big Treccani of the future”, available for new generations. More visionary than this…
7
il muro
@ Anarkikka facebook/anarkikka.it anarkikka.blogautore.espresso.repubblica.it
Grafico è politico Le illustrazioni di Anarkikka per il Centro Donna Lilith di Jamila Campagna Quaranta anni fa, nell’arco di tempo tra il 30 giugno e il 29 luglio 1976, il Tribunale di Latina vide svolgersi il processo per il cosiddetto Massacro del Circeo, un delitto di brutale violenza che segnò l’immaginario sociale e culturale dell’Italia del tempo, giungendo con incredibile lucidità fino al giorno d›oggi, continuando ad essere il punto di non ritorno in cui è iniziata una presa di coscienza nella lotta contro la violenza di genere. Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, le due giovani vittime della notte di torture (in cui la seconda arrivò ad essere uccisa) condotta da tre ragazzi della borghesia romana, divennero il simbolo di una società che doveva cambiare affrontando l’affiorare di una violenza latente, ma purtroppo non così marginale, da parte di alcuni uomini verso le donne e di un generale approccio sessista che vedeva la donna in condizione di subordinatezza sia nell’ambito lavorativo che in quello famigliare e più generalmente sociale. Nel ‘76 il movimento femminista si era concretizzato in Italia già da alcuni anni, e da quel momento riuscì a svilupparsi pian piano anche a Latina, città che per origine storica trovava le sue difficoltà a delineare un nuovo punto di vista sul femminile. Dapprima, le manifestazioni a seguito del delitto del Circeo ebbero una natura politica, di classe, dove c’era un proletariato offeso da una borghesia meschina e bruta nascosta sotto una patina perbenista; successivamente la cittadinanza più attiva si rese conto dell’importanza di quelle manifestazioni e del bisogno di interpretare la vicenda come fenomeno culturale, dunque non circoscritto in una politica ideologica, fatta di poli contrapposti, bensì appartenente a una politica culturale e civile. In questo percorso si è instaurato l’importante lavoro del Centro Donna Lilith di Latina, fondato nel 1986 da molte di quelle attiviste che scesero in piazza in occasione del processo del Circeo, un Centro che è diventato con il tempo un punto di riferimento per tutte le donne che avessero avuto
8
bisogno di accoglienza e sostegno in situazioni di violenza domestica, lavorativa o sociale. Il Centro Donna Lilith ha inaugurato, lo scorso 29 giugno, un mese di mobilitazione per riflettere sulle politiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere. La prima tappa degli eventi è stata l’esposizione del manifesto disegnato dall’illustratrice Stefania Spanò, in arte Anarkikka, che si estende per 9 metri sulla facciata della sede del Centro e da lì parla alla città a caratteri cubitali, ricordando che la società italiana si è trasformata moltissimo negli ultimi 30 anni ma che alcuni problemi sono presenti “ora come allora”. Attraverso la combinazione di personaggi bidimensionali ed efficaci (quasi sempre figure femminili) e frasi sintetiche ed esplicative, Stefania Spanò - Anarkikka racconta l’attualità attraverso gli occhi delle donne; le sue sono delle vignette che agiscono come delle finestre e creano un discorso aperto, transgeografico e transculturale. I suoi progetti - con temi che vanno dalla critica di alcune sentenze giuridiche alla riflessione su fatti di cronaca e su come la stampa li interpreta, per dirne alcuni - ruotano attorno all’universo femminile, al ruolo della donna nell’Italia di oggi (con uno sguardo anche verso la cronaca estera) e riferiscono un punto di vista che è interno ed esterno al contempo: come le donne si vedono e come le donne sono viste; cosa le donne hanno da dire, cosa le società dicono sulle donne. Un lavoro fatto di differenza e attenzione, non privo di ironia. Ecco perché grafico è politico. Perché l’illustrazione si fa impegno, un impegno che è politico nel senso di culturale, civile e civico, secondo l’etimologia che ha la sua derivazione evidente in polis, la città greca, che non era solo un segno su una mappa o un confine burocratico, ma piuttosto il luogo ideale di una convivenza rispettosa e consapevole tra i membri di una comunità, il momento di
CONTEMPORARY
coesione tra il molteplice, laddove, in una matriosca di significati, la parola polis condivide la stessa radice πολ- (pol-) della definizione greca che descrive i molti (οἵ πολλοί). La valorizzazione della differenza di genere, importante risorsa e possibilità di arricchimento, rientra oggi nella grande sfida della molteplicità contemporanea, che trova la sua realizzazione nel riconoscere e rispettare le singolarità, non secondo un principio di uguaglianza volto a livellare le caratteristiche del singolo con quelle del gruppo, ma secondo un principio di equità che consideri ciascuno per la propria identità, senza che la persona venga incastrata in uno stereotipo. Questo il ventaglio di pensiero che Anarkikka racconta con le sue sagome dai contorni alternativamente spigolosi e curvilinei, figurine che dicono la loro con frasi ragionate e assertive, che si sono fatte spazio anche nell’opuscolo Quando le donne dicono Basta, realizzato quest’anno dal Centro Donna Lilith per documentare i trent’anni del loro operato e di cui Anarkikka ha curato le illustrazioni. A completamento del mese di mobilitazione contro la violenza di genere inaugurato con il manifesto di Anarkikka, alle ore 19:00 di domani, venerdì 29 luglio - giorno della ricorrenza della condanna all’ergastolo degli assassini del Circeo -, il Centro Donna Lilith, in collaborazione con la regista e performer Monica Giovinazzi, ha organizzato Colmare di colore, manifestazione-performance itinerante e aperta alla cittadinanza, che partirà dalla sede del Centro (via Massimo D’Azeglio, 9 - Latina) e raggiungerà il Tribunale di Latina, facendo tappa per alcuni luoghi simbolici tra letture, azioni e l’installazione di tessere colorate, segni volti a creare una cultura della non violenza e del rispetto delle differenze. Al termine del percorso verrà proiettato Processo per stupro, film-documentario realizzato nel 1979 da un gruppo di cineaste e dedicato a documentare interamente il processo agli stupratori di Fiorella (svoltosi sempre a Latina nel 1978): per la prima volta le telecamere entravano in un’aula di tribunale e un processo raggiungeva le case degli italiani attraverso la televisione, dando l’avvio ad una riflessione critica sulla cultura giuridica dell’epoca e a successive trasformazioni giurisprudenziali e legislative oltre che sociali.
@ Anarkikka facebook/anarkikka.it anarkikka.blogautore.espresso.repubblica.it
9
il muro
@ Anarkikka facebook/anarkikka.it anarkikka.blogautore.espresso.repubblica.it
Graphic is political The illustrations of Anarkikka for the Centro Donna Lilith Jamila Campagna Forty years ago, between the 30th of June and the 29th of July 1976, at the tribunal of Latina took place the trial for the so called Circeo Massacre, a murder of such brutal violence that hit Italy social and cultural imaginary of that time, getting with incredible lucidity till today, it keeps being the point of no return where the awareness against the genre violence started. Donatella Colasanti and Rosaria Lopez, the two young victims of the night of tortures (where the second one was murdered) led by three young men of the Roman bourgeoisie, became symbol of a society that had to change by facing the emerge of a latent violence, unfortunately not so marginal, by some men towards women and of a general sexist approach that used to see the woman in a subordinate condition in work or family contests and more generally in the social environment. In 1976 the feminist movement had already took its shape since several years and from that moment it was able to slowly develop also in Latina, a town with historical origins that made difficult to delineate a new point of view about womanhood. At the beginning, demonstrations after the Circeo murder had a political nature, they were a matter of class, there was a working class offended by a petty and brute bourgeoisie hided under a prig patina; lately the more active citizens realized the importance of those demonstrations and the need to interpret the event as a cultural phenomenon and not something delimited into an ideological politic made of opposite poles, but rather belonging to a civil and cultural kind of politic. In this path has established the important work of Centro
10
Donna Lilith of Latina, founded in 1986 by many of those women activists who demonstrated in occasion of the Circeo trial, a Center that has become with time a reference point for all the women who would need acceptance and support in situations of social, work or domestic violence. The last 29th of June, the Centro Donna Lilith inaugurated a month of mobilization to think about prevention and politics to contrast the genre violence. The first phase of the events has been the exhibition of the manifesto drawn by the illustrator Stefania Spanò, known as Anarkikka, that extends for 9 meters on the Centre façade and speaks from there to the to the town with large letters, reminding that Italian society has changed a lot in the last 30 years but some problems are present “now as then”. Through the combinations of two dimensional characters (almost always female figures) with synthetic and explicative sentences, Stefania Spanò – Anarkikka tells current events through women’s eyes; she makes some kind of cartoons that act like windows and create a trans-geographical and trans-cultural open speech. Her projects – with subjects that go from criticism about some judgement to the consideration of events and how the press interprets them, to mention some – rotate around the woman universe, the woman role in Italy today (with a glimpse to the foreign news) and refer a point of view which is internal and external at the same time: how women see themselves and how they’re seen; what women have to say and what the society says about women. A work made of difference and attention, not without irony.
CONTEMPORARY
That’s why graphic is political. Because the illustration becomes a commitment which is political in a cultural, civil and civic meaning, according to the etymology that’s got its derivation from polis, the Greek town, which wasn’t only a mark on the map or an administrative border, but rather the ideal place for a respectful and aware coexistence between the members of a community, the moment of cohesion between the multiple, where, going deep inside the language meaning, the word polis shares the same root πολ- (pol-) of the Greek definition that describes the many (οϊ πολλοί). The valorization of the genre differences, important source and possibility of enrichment, mixes today with the big challenge of the contemporary multiplicity, that finds its realization by acknowledging and respecting the singularities, not according to a principle of equality directed to level the single’s characteristics with those of the group, but according to a principle of equity that considers each one for their own identity, so the person doesn’t get stuck in a stereotype. This is the range of thought that Anarkikka tells through her silhouettes with contours alternately angular and curvilinear, figurines telling their opinion with well thought out and assertive sentences, that have made their way also through the booklet Quando le donne dicono Basta, realized this year by the Centro Donna Lilith to document their thirty years work, where Anarkikka has curated the illustrations.
violence inaugurated with the manifesto Anarkikka, on 29th of July – anniversary of the Circeo murderers judgement -, the Centro Donna Lilith, in cooperation with the director and performer Monica Giovinazzi, has organized Colmare di colore, a travelling demonstration-performance open to the community, that will start from the Centre location (via Massimo D’Azeglio, 9, Latina) and will reach Latina Tribunal, stopping at some symbolic places with readings, actions and the installation of color cards, signs to create a non-violence culture and the respect for differences. At the end of the path will be shown the film Processo per stupro, documentary-film realized in 1979 by a group of film makers and dedicated to entirely document the trial of Fiorella’s rapists (also carried out in Latina in 1978): for the first time television cameras entered a tribunal room and a trial could reach Italians’ houses, starting a critical reflection about legal culture of the time and lately jurisprudential and legislative transformations besides the social ones. @ Anarkikka facebook/anarkikka.it anarkikka.blogautore.espresso.repubblica.it
On completion of the mobilization month against the genre
11
12
di Gaia Palombo
D AN I ELE SPAN Ò
LI N E A D I F U GA
il muro
Linea di fuga è il progetto site specific che Daniele Spanò ha realizzato per il MAP - Museo Agro Pontino, compimento di un percorso iniziato nel 2013 per SEMINARIA, quando l'artista, in linea con la sua ricerca, ha indagato – rivisitandola - la struttura spaziale e la memoria storica della torre medievale di Castellone in Piazza Sant'Erasmo a Formia. La struttura della video-installazione Linea di Fuga richiama esplicitamente le facciate architettoniche razionaliste, comuni alle città di fondazione pontine; alla base, sono disposte delle serie di pali in legno di eucalipto, caratteristica peculiare del paesaggio rurale dell'Agro Pontino, su cui è riprodotta la numerazione delle migliare che tracciano i confini della città. Qui l'estetica simbolica della doppia finestra invita a osservare lo scorrere lento del paesaggio pontino: da un lato quello d'acqua, di terra su quello opposto. Spanò propone così una profonda riflessione sullo spazio – punto di partenza imprescindibile per la sua formazione di scenografo – e sull'incidenza che quest'ultimo ha sulla coscienza identitaria. La proiezione video diventa così zona d'indagine sul tempo e sulla mutevolezza innescando un processo di deterritorializzazione in cui lo sguardo si perde. DANIELE SPANÒ LINEA DI FUGA a cura di Lorenza Lorenzon Opening 30.04.16 MAP Museo Agro Pontino Piazza J.F. Kennedy 1, Pontinia (LT)
CONTEMPORARY
Daniele Spanò, Linea di fuga, 2016, MAP Museo Agro Pontino - Pontinia (LT). Foto: Jamila Campagna Sotto: Daniele Spanò, Linea di fuga, dettaglio. Foto: Jamila Campagna
13
14
Gaia Palombo
D AN I ELE SPAN Ò
LI N E A D I F U GA
il muro
Daniele Spanò's Linea di fuga is the site specific project he has realized for MAP - Museo Agro Pontino (Pontinia, LT - Italy) to complete a path started in 2003 for SEMINARIA, where the artist analyzed and renewed the architectural structure and the historical memory of Castellone medieval tower in Piazza Sant'Erasmo, Formia (LT). Linea di fuga is a video-installation whose structure clearly recalls rationalist architecture, common in the original Agro Pontino cities. At the base, a series of eucalyptus wood poles, peculiar trees of the Agro Pontino rural landscape; on each pole a Roman number referred to the countryside roads called migliare. The double window simbolic aesthetic invites to observe the Pontino landscape slowly going by: the water enviroment on a side, the terrain enviroment on the opposite side. Spanò presents a deep thought about space - fundamental starting point for his set design education - and about the effect of it on the community identity. The video projection becomes an analysis zone on time and variability activating a deterritorialization process where the gaze get lost. DANIELE SPANÒ LINEA DI FUGA cured by Lorenza Lorenzon Opening 30.04.16 MAP Museo Agro Pontino Piazza J.F. Kennedy 1, Pontinia (LT)
CONTEMPORARY
Daniele Spanò, Linea di fuga, 2016, MAP Museo Agro Pontino - Pontinia (LT). Foto: Jamila Campagna Image below: Daniele Spanò, Linea di fuga, detail. Ph. Jamila Campagna
15
il muro
Alla ricerca dei giovani 8 maggio 2016
La vita di una persona oggi, nel 2016, dipende totalmente dalla nazione in cui vive e dal benessere economico che quella gli consente. Pur trovandoci in un secolo ipertecnologico e sociale – fino all’eccesso onirico che questo termine ormai indica – l’individuo sta vivendo un’eclissi sul mondo esterno. In parole povere: nella società odierna, il confronto e il dibattito appaiono talvolta superflui. L’autolegittimazione della propria idea, rafforzata dal percorso solitario che ognuno è costretto ad intraprendere dalla scuola fino al mondo del lavoro, ha portato alla convinzione inconscia che il gruppo non esista, il popolo non esista. Esiste il singolo con il grado di popolarità che gli appartiene. La generazione di italiani compresa tra i 20 e i 35 anni, ha assorbito dai propri genitori l’importanza data alla scaltrezza nella pubblica ascesa e imparato la diffidenza verso l’altro. Si tratta di una generazione alla quale è stata insegnata l’ostilità. Questo non significa, si badi bene, che questi ragazzi – troppo giovani per decidere ma troppo vecchi per lavorare – siano dei “cattivi ragazzi”. Semplicemente essi non conoscono il valore della somma data da più elementi, comprendono più facilmente il valore del loro coefficiente. Non avvertono la scossa dell’ingiustizia subita dall’altro, non provano rabbia o indignazione alla vista di un sopruso: la società dei multi-media li ha abituati a far scorrere notizie e parole senza trattenerle. Si deve ammettere che la cornice si adatta ad un quadro generazionale ben più ampio; nell’Italia in cui si fa dell’esistenza un’eterna giovinezza, non stupisce che
16
di Francesca Attiani
ai più giovani venga spontaneo l’allineamento all’indifferenza generalista, che essi cerchino la mera ascesa economica senza l’esigenza di un impegno etico. Sta tutto qui il nocciolo del problema, ammesso che si colga: etica fa rima con solidarietà, con integrazione, con patrimonio pubblico, con equità. Un individuo che non senta come propria la causa di un povero senzatetto, di un rifugiato politico che chiede asilo, di un monumento che crolla per mancata manutenzione o non colga la disparità di ceto come un’ingiustizia, è un individuo che non sarà mai cittadino. Egli non sarà in grado di riconoscere il bene dal male. Lo diceva proprio Claudio Abbado in riferimento alla cultura: essa è indispensabile per giudicare chi ci governa, per salvare la democrazia. Ma la cultura cos’è se non Etica? Altrimenti si riduce a vuoto elitarismo, effimero passatempo per anziani benestanti, oggetto del banale consumo di massa. Per secoli la cultura è stata riservata a pochi eletti che potevano permettersela, che la gestivano e la indirizzavano. Solo con l’arrivo della Repubblica, in Italia si è compreso il valore laico e pubblico che il patrimonio culturale aveva e fu inserito, negli articoli fondanti la Costituzione, l’articolo 9. Lo ha sottolineato l’onesto Tomaso Montanari, nella manifestazione Emergenza Culturadel 7 maggio 2016: «la cultura è condizione indispensabile per il pieno sviluppo della persona umana, per la realizzazione dell’eguaglianza sostanziale», essa dovrebbe essere – costitu-
zionalmente – indipendente dal potere politico, gratuita e accessibile ad ogni cittadino. Oggi si sta assistendo ad una deriva che mercifica la cultura rendendola un prodotto. La colpa è delle lobbies che educano la politica, degli accademici che elargiscono sapere col contagocce. Ecco, se nella vita di un ragazzo italiano non c’è la cultura (intesa largamente come ricerca e riconoscimento di se “ La cultura è condizione indispensabile stessi, e quindi come im- per il pieno sviluppo della persona umapegno civile), è poiché non na, per la realizzazione dell’eguaglianza c’è nemmeno nella vita di sostanziale. „ molti ragazzi che la cultura TOMASO MONTANARI l’hanno scelta e studiata nelle università: quelli che non erano in piazza alla manifestazione suddetta, che hanno fatto diventare quella protesta limitata ai funzionari e ai pensionati dei beni culturali, perdendo una preziosa occasione per reclamare un’identità. Questi giovani professionisti della cultura è ora che si sveglino, che escano dal guscio dell’indifferenza; è ora che maturino l’impegno per le idee in cui credono, per chiedere il diritto al lavoro e l’attuazione dell’articolo 9. Soltanto essi potranno rendere i loro coetanei più liberi.
LA RUOTA PANORAMICA
Looking for the youngs May 8, 2016
Nowadays, in 2016, people’s lives depend entirely on the country they live in and its quality of life indicators. Even though we live in a hi-tech and social century – reaching the dreamlike extreme that these words now suggests – our individuality is experiencing an eclipse of the outside world. In a nutshell, in our modern society, debates and discussions seem to be dispensable. The legitimacy of a person’s own idea, empowered by the solitary growing experience, from school to work, led to the unconscious certainty that the group doesn’t exist, the community doesn’t exist. The individual is there, along with the popularity level accorded to him. The Italian generation of people between the age of 20 and 35 assimilated from their parents the importance given to being cunning in social climbing and being wary. It is a generation which learnt hostili“ Culture is an essential condition for the ty. However, this doesn’t that full development of the human being, so mean these young that substantial equality becomes real. „ people – who are too young to take deciTOMASO MONTANARI sions but too old to work – are bad people. They simply do not know the result of a combination of many elements, but they easily get their own contributing factor. They don’t perceive the injustice towards the other anymore, they don’t feel rage or indignation before an abuse of power. Our multi-media society taught them how to let news and words flow away without keeping them. It has to be said that this picture portrays a bigger landscape; in a country, Italy, where a whole life
Francesca Attiani
has to be a neverending youth, it’s no surprise that young people have an instinct to a general indifference, that leads to an economic growth with no ethical interest. Here is the heart of the matter, when acknowledged: ethic goes together with solidarity, integration, public heritage and equity. A person who doesn’t feel the needs of the homeless, a refugee, of a monument at risk because of no maintenance, or who doesn’t perceive the social inequality as an injustice, is a person who will never be a citizen. They won’t be able to discern good and evil. This is what Claudio Abbado says about culture: it is something essential to judge who rules us, to save democracy. What is culture if not Ethic? Otherwise it would just be meaningless elitism, evanescent diversion for old rich people, a mere item for mass consumption. For centuries culture has been allowed to the few who would be able to afford it, who would manage and influence it. Only under the Republic, in Italy people understood the laic and public value of the cultural heritage. This was stated in one of the main Constitution articles, the 9th.
Political lobbies are to be blamed, along with academics who spill only drops of knowledge. Now, if in an Italian young’s life there is no culture (meant as self research and acknowledgment, and therefore as civic commitment), also many college students lack it. Those who were not demonstrating in the occasion mentioned above, who made it turn into a protest limited to officials and the retired of the cultural heritage, missed a precious occasion to claim their identity. It’s time for these young culture professionals to wake up, to get out of their shell of indifference; it’s time for them to show commitment for the ideas they believe in, to ask for their right to work and respect for Article 9. Only they could make their peers really free.
As Tomaso Montanari said on the 7th of May during the Culture Emergency demonstration: «Culture is an essential condition for the full development of the human being, so that substantial equality becomes real»; it should be – by constitution – independent from political power, free and available to every citizen. Today we are witnessing a deviation which commercializes culture, turning it into a product.
17
il muro
Corde Oblique
I Maestri del Colore recensione e intervista di Jamila Campagna
Arpeggi, archi, percussioni si fanno strada nelle sonorità ricercate de I Maestri del Colore, sesto album dei Corde Oblique, gruppo eclettico condotto dal Maestro Riccardo Prencipe, uscito il 2 maggio per le etichette Infinite Fog - Audioglobe. Un album all’insegna della sinestesia, a partire dal titolo e fin dentro ogni traccia: la prima, Suono su Tela, è una strumentale vibrante e ritmata che evoca la possibilità di portare la musica nell›universo dell’immagine ed è anche il primo singolo estratto, con un video ambientato nell’imponente e misteriosa Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (Napoli). Da qui ci si addentra in una tracklist costruita su molti livelli, in un susseguirsi di tracce strumentali e di brani arricchitti dalla voce, con ritmi corposi e incalzanti, tutti basati sull’input del colore. I Sassi di Matera appoggia il canto sulla musica per narrare la suggestione di un luogo e della sua cultura, così come Amara Terra Mia, cover a cappella della celebre canzone di Domenico Modugno, e la strumentale Papavero e Memoria riportano sul piano musicale le radici culturali e il senso di appartenenza, unendo le sonorità della musica folkloristica al respiro intimistico e personale delle esperienze di vita. Dagli archi di Urlo Rosso agli strumenti a fiato di Giallo Dolmen ci si ritrova sommersi in una tavolozza di colori che svelano, all’ascolto, l’esito di un’ampia ricerca non solo musicale ma anche più approfonditamente storico-artistica. Nell’insenatura di questa ricerca emergono A Fondo Oro, canto medioevale spagnolo del XII secolo, che nel suo slancio filologico è l’occasione per utilizzare strumenti cordofoni come il liuto - in questo caso costruito dal liutaio Vincenzo Cipriani di Assisi e suonato da Riccardo Prencipe - e l’oud - qui suonato da Peppe Frana dei Micrologus - e il brano Il Cretto Nero che spicca per il suo testo complesso, una fiaba che omaggia il sud Italia con un tono malinconico e struggente. Abbiamo parlato del progetto, di live e de I Maestri del Colore con il maestro Riccardo Prencipe, che ci ha trovati allineati nel suo sguardo aperto e interdisciplinare. Ecco l’intervista!
1 Corde Oblique non è semplicemente una band ma è un vero e proprio progetto artistico da te diretto. Come sono nate le collaborazioni con i musicisti presenti nei vari album e, in particolare, con quelli dell’ultimo album I Maestri del Colore? Corde Oblique nasce nel 2005 come progetto solista. Ero convinto di volere spazio e libertà per invitare nei miei album musicisti e cantanti provenienti dalle realtà musicali più disparate. Ho sempre avuto gusti musicali a dir poco “schizzati”, ascoltando dal death metal alla musica contemporanea, dalla musica medievale al rinascimento, e forse le mie collaborazioni rispecchiano quella che definirei una libera e goduta incoerenza. Ho sempre provato a invitare i musicisti dei progetti che più stimo musicalmente. Oggi Corde Oblique è praticamente una band da me diretta, c’è ottimo feeling caratteriale e armonia con i musicisti che collaborano a
18
questo progetto con grande costanza, un ringraziamento particolare lo devo a: Alessio Sica, Edo Notarloberti, Annalisa Madonna e Umberto Lepore. 2 Il titolo dell’ultimo album - I Maestri del Colore - e la copertina - una foto paesaggistica del maestro Franco Fontana - rimandano a una collana di libri d’arte edita da Fabbri negli anni ‘60. Qual è il ruolo del patrimonio storico-artistico e delle arti visive nella realizzazione dei componimenti di Corde Oblique? Durante gli anni dell’università passavo giornate intere sfogliando i Maestri del Colore, acquistandoli ovunque e usandoli come strumento per capire lo stile degli artisti. Non serve imparare centinaia di immagini a memoria, nozioni o documenti, ma astrarsi dalle immagini stesse per imparare a riconoscere la lingua del pittore, è in quel momento che si sta facendo storia dell’arte,
ovvero storia dello stile. Sarò sempre grato ai miei maestri Stefano Causa e Ferdinando Bologna per avermi trasmesso la fondamentale importanza di questi fascicoli. Siccome nell’album ho voluto dare grande risalto all’importanza cromatica, ritmica e tonale della musica, mi sembrava questo il titolotributo più adatto. 3 Recentemente avete preso parte all’evento Comicon Live nell’ambito del Comicon, la grande fiera del fumetto di Napoli. Vuoi parlarci di questa esperienza che combina musica e arte fumettistica? Sono sempre molto sincero: nonostante apprezzi lo sforzo degli organizzatori del Comicon di creare un innesto tra musica live e fumetto devo ammettere che il pubblico del Comicon si è dimostrato in gran parte sordo alla musica. Non solo nei nostri confronti, ma di tutte le band che si sono esibite, francamen-
mzk
te sembrava di suonare a vuoto, di lanciare una palla contro un muro che non rimbalza. Questo non perché il pubblico del Comicon sia colpevole, ma semplicemente perché viviamo in un periodo storico in cui gli appassionati di un settore sono spesso insensibili a settori creativi diversi (salvo alcuni casi). Succederebbe lo stesso se si volesse inserire del Teatro allo Sziget Festival (tanto per fare un esempio). Speriamo che la gente impari ad aprire i propri sensi al nuovo, nel secolo dell’iper specialismo settoriale manca una sana manciata di poliedricità sensoriale. L’esperienza col maestro Milo Manara, nell’edizione del 2015, è stata invece bella; soprattutto mi ha fatto piacere conoscere un uomo di grandissima competenza, umiltà e sensibilità. 4 La vostra musica è un folk progressive che porta in sé una matrice fortemente italiana ma la vostra produzione trova spazio anche nel panorama internazionale, ad esempio lo scorso dicembre avete fatto un importante
tour in Cina. Quali differenze riscontrate tra il pubblico estero e quello italiano? Non credo esista una differenza tra il pubblico estero e il pubblico italiano. Esiste semplicemente un pubblico adatto e un pubblico disadatto. Purtroppo e per fortuna esistono pubblici adatti e disadatti in tutto il mondo. In Cina ci siamo trovati sia in situazioni favolose, di fronte a centinaia di persone che conoscevano e apprezzavano la nostra musica, che in situazioni (poche per fortuna) poco adatte alla nostra musica. Forse il pubblico che ho nel cuore è il pubblico tedesco, credo che la loro sensibilità musicale sia ineguagliabile, questo non solo nei nostri confronti, è una cosa che ho notato anche andando in Germania a concerti di altri musicisti. Anche in Italia spesso abbiamo suonato davanti a pubblici meravigliosi e attenti. La relazione tra pubblico è musicista è come quella amorosa, bisogna essere in due per far bene l'amore.
5 Per concludere, vuoi indicarci quali sono per te i punti focali dell’album I Maestri del Colore? Una forte spregiudicatezza creativa; non ci si annoia (spero) semplicemente per il fatto che i brani attraversano stili assai diversi tra loro; il suono è molto curato; i musicisti hanno dato il massimo. Non si tratta di un disco da ascolto unico, bisogna entrarci dentro per bene. Spero che in quest’epoca di marasma, di stress e di poco tempo per tutto (tranne che per facebook) la gente abbia voglia e pazienza di entrarci.
19
il muro
Corde Oblique
I Maestri del Colore Review and interview by Jamila Campagna
Arpeggios, strings, percussions push their way through the refined sounds of I Maestri del Colore, sixth album of Corde Oblique, the eclectic band led by the Master Riccardo Prencipe, released on the 2nd of May for the etiquette Infinite Fog – Audioglobe. An album looking for the synesthesia, starting from the title till inside every track: the first one, Suono su tela, is an instrumental track vibrant and rhythmic that evokes the possibility to bring music into the universe of image and it’s also the first single released, with a video set in the mysterious and stunning Villa Bruno at San Giorgio a Cremano (Naples). From here we get inside a track-list built on many levels, in a sequence of instrumental tracks and songs enriched by voices, with persistent rhythms, all of them based on the color input. I Sassi di Matera leans singing on the music to tell a place suggestion and its culture, so as Amara Terra Mia, a cappella cover of Domenico Modugno’s famous song, and the instrumental Papavero e Memoria bring back musically the cultural roots and the sense of belonging, putting together folks music with the personal and intimate breath of life experiences. From the strings of Urlo Rosso to the wind instruments of Giallo Dolmen we find ourselves submerged in a colour palette that reveal, by listening, the outcome of a wide research not just musical but also more extensively historical-artistic. In this research A Fondo Oro - Spanish medieval song of the XII century - emerges and it’s the occasion to use string instruments like the lute – made by the lute maker Vincenzo Cipriani from Assisi and played by Riccardo Prencipe – and the oud – here played by Peppe Frana of the Micrologus -; the song Il Cretto Nero stands out for its complex text, a fairy tale that homages the South of Italy with a deep and wistful tone. We talked about the project Corde Oblique and about the album I Maestri del Colore with the maestro Riccardo Prencipe, who shares with us an interdisciplinary and open gaze. Here is the interview!
20
mzk
1 Corde Oblique is not just a band but it’s a real artistic project directed by you. How did the collaborations start with the musicians who played in your several albums and, in particular, with those of the last album I Maestri del Colore? Corde Oblique was born in 2005 as a solo project. I was convinced to want space and freedom to invite in my records musicians and singers from the most different music realities. I’ve always had strange music taste, from death metal to contemporary music, from medieval music to renaissance, maybe my collaborations reflect what I would define a free and enjoyed incoherence. I’ve always tried to invite musicians whose projects I musically esteem more. Now Corde Oblique is basically a band directed by me, there’s a good feeling and harmony with the musicians who collaborate to this project with a lot of patience, particular thanks go to: Alessio Sica, Edo Notarloberti, Annalisa Madonna and Umberto Lepore. 2 The last album title – I Maestri del Colore – and the cover – a landscape picture by the master Franco Fontana – recall a series of art books published by Fabbri in the ’60. Which is the role of the historical-artistic heritage and visual arts in the creation of Corde Oblique’s works? During the years at university I used to spend whole days flipping through I Maestri del Colore, buying those books everywhere and using them as instrument to understand the artists’ style. It’s not needed to memorize hundreds of images, concepts or documents, but abstract from the image itself to learn to recognize the painter language; it’s in that moment that one’s doing Art History, or rather History of Style. I’ll be always grateful to my masters Stefano Causa e Ferdinando Bologna for parting me the essential importance of these part works. As I wanted to give big prominence to the tonal, rhythmic and chromatic importance of music, this seemed to me the best tribute-title. 3 Recently you took part in the event Comicon Live in the ambit of Comicon,
the big comics fair of Naples. Will you tell us about this experience that combines music and comics art? I’ve always been very sincere: although I appreciate the effort made by the Comicon organizers to create a graft between live music and comics, I must admit that the Comicon audience has been mainly deaf to music. Not just with us, but with all the bands that performed, honestly it seemed we were playing for nothing, to throw a ball against a wall and it won’t bounce. That’s not because the Comicon audience is guilty, but simply because we’re living in a historical period where lovers of a creative sector don’t often care about other sectors (except some cases). It would happen the same if they would insert Theatre to the Sziget Festival (just for example). Let’s hope people will learn to open their senses to the new: in the century of the hyper sectorial specialization, a good bunch of sensorial versatility is missing. While the experience with the master Milo Manara in 2015 edition was beautiful, I’ve appreciated to get to know a man with a huge competence, humility and sensitivity.
and musician is like love relationship, it takes two to make love in a good way. 5 To conclude, will you tell us which are for you the focal points of the album I Maestri del Colore? A strong creative irreverence; one doesn’t get bored (I hope) simply because the songs go through very different styles; the sound is very good; the musicians have made the most. It’s not only about a record to listen to: one needs to get deep inside it. I do hope that in this time of confusion, stress and little time for everything (but so much time for facebook) people will have the patience and feel like to get in it.
4 Your music is a progressive folk that brings in it a strong Italian matrix, but your production finds space also in the international field, for instance last December you made an important tour in China. What differences do you notice between the Italian audience and that abroad? I don’t think there’s a difference between the Italian audience and that abroad. There’s only a suitable audience and an unsuitable one. Unfortunately and luckily all over the world there are suitable and unsuitable audiences. We found in China fabulous situations, in front of hundreds of people who knew and appreciated our music and, situations less suitable to our music (luckily just a few). I have in my heart the German audience. I think their music sensitivity is incomparable, not just about us, I noticed it also at other musicians concerts in Germany. Also in Italy we have often performed in front of wonderful audiences who paid attention. The relationship between audience
21
il muro
Barba e Capelli il nuovo sound dei Trenincorsa recensione e intervista di Jamila Campagna La scena cantautoriale italiana vede tra le sue fila i Trenincorsa che ora tornano con Barba e Capelli, album dal ritmo arioso e spensierato che dà l’avvio a una nuova stagione per la band lombarda: 10 anni di strada nel tracciato folk sono rinsaldati da nuovi percorsi che aprono l’orrizzonte a sonorità e arrangiamenti inediti, trainati da Cesareo, fondamentale chitarrista degli Elio e le Storie Tese, qui nelle vesti di produttore artistico. Lui il fautore di questa nuova sperimentazione, nel tipico stile degli esperimenti che da sempre conduce con la sua chitarra, che non manca di suonare anche in Barba e Capelli. Tra le partecipazioni importanti vediamo anche quella di Faso e Jantoman, rispettivamente bassista e tastierista sempre degli Elii, e lo stesso Elio che presta la sua voce nel brano Onderòd, oltre a Davide Van de Sfroos che ha scritto Orapronobis appositamente per i Trenincorsa. Questo il primo singolo estratto, dove la musica prende il ritmo sul bilinguismo tra italiano e dialetto lombardo, che a volte diventa anche un trilinguismo, mettendo in mezzo parole inglese che rinforzano la spensieratezza di un testo goliardico che descrive gli imprevisti umani e la provvidenza divina con la leggerezza dell’ironia. Lo spirito della tradizione folk e popolare lombarda rincorre se stesso tra una canzone e l’altra, con l’aggiunta di tastiere a costruire un pattern musicale rinnovato, assieme alle più caratteristiche chitarre, percussioni e fisarmoniche. Viaggiatori per eccellenza, i Trenincorsa sono partiti dalle terre del Lago Maggiore per muoversi su e giù nel resto d’Italia, in Svizzera, Francia e Slovenia, nelle innumerevoli turnée che li hanno visti diffondere la musica per un totale di quattro album; allo stesso modo Barba e Capelli, il loro quinto progetto, è un itinerario delle esperienze vissute, fatto di voglia di raccontare la storia di dove si è già stati e il sogno di dove si vuole andare: così, tra le 10 tracce totali, c’è Trenta Pass, per dire la fatica e la speranza di crescere e il sollievo nostalgico nel guardarsi indietro; Onderòd, titolo che in un inglese maccheronico strizza l’occhio a Jack Kerouac per una canzone dall’animo rock; Tutto il mondo è Paese, per ricordarci che, per quanto si possa andare lontano, c’è sempre un punto di incontro che unisce tra loro le culture più disparate, tra l’amore per le piccole cose e i desideri che ciascuno insegue; Genova 09.10.14, un diario aperto su sonorità che stringono il senso delle parole, con il mare che porta via le sconfitte; Il Ladro della Gioconda, dove l’episodio storico-artistico diventa l’espediente di una sorta di gag musicale; la già citata Orapronobis; fino a Trenincorsa, brano che fa il ritratto della band portando con sé l’energia più buona che c’è. Abbiamo raccolto le impressioni dei Trenincorso sul loro ultimo progetto, assieme al pensiero del produttore artistico, Cesareo. Ecco l’intervista alla band e a seguire quella a Cesareo!
1 I Trenincorsa sono 7 e Barba e Capelli è il loro ultimo album. Vogliamo partire dal titolo per capire la struttura del vostro nuovo progetto? “Barba e Capelli” è quel che un tempo si usava dire varcando la soglia del negozio del barbiere nell’intenzione di darsi una “ripulita”, un cambio di look, un rinnovamento. Ecco, la scelta di questo titolo per il nostro ultimo album vuole significare proprio un contenuto “rinnovato”. 2 Nei testi dei Trenincorsa c’è un importante uso del dialetto lombardo, misto alla lingua italiana. Ci raccontate il perché di questa scelta e a quali influenze vi siete ispirati? Diciamo che, nascendo nel contesto folk, l’uso del dialetto è una scelta piuttosto diffusa. Nel mio caso personale
22
(Matteo Carassini, cantante e frontman) posso dire che le canzoni nascono indifferentemente in italiano o in dialetto in modo istintivo… a seconda degli argomenti che si toccano. Posso dire di essere “bilingue”! 3 Oltre all’uso del dialetto, ci sono molti giochi di parole che mettono in discussione il significato delle frasi lasciandole aperte a più interpretazioni. E’ una sorta di surrealismo post-moderno? Eh sì, il dialetto è una lingua tronca e, come l’inglese, permette una varietà di rime, assonanze e giochi di parole infinita. E ammetto che diventa spesso divertente farlo! 4 L’album è prodotto da Cesareo e vede la presenza di alcuni membri di
Elio e le Storie Tese in varie tracce, si può dire che vi hanno fatto un po’ da “padrini” (restando in tema con il titolo ironicamente dottrinale del primo singolo estratto, Orapronobis). Come è nata questa collaborazione e quali sono stati gli highlights? Sia con De Sfroos che con Cesareo ci si conosce da tempo, con svariate collaborazioni nel corso degli anni. La stima è sempre stata forte e in questo album l’abbiamo messa a frutto ad ogni livello. 5 A proposito di Orapronobis, cosa ci potete raccontare di questo brano scritto per voi da Davide Van de Sfroos? Posso dire - parla sempre Matteo, n.d.r - che Davide mi telefona una mattina dicendomi che ha una canzone per
mzk
Orapronobis, frame da video, illustrazione di Francesco Castelli
noi… e io scoppio di felicità ovviamente. Me la invia “nuda e cruda”, cioè voce e chitarra, dicendomi di farne quel che voglio, ma che secondo lui è perfetta per noi… beh, aveva ragione visto che alla fine è stata scelta addirittura come singolo. 6 Per il video del primo singolo avete coinvolto un illustratore, Francesco Castelli, che ha brillantemente reso in chiave grafica l’ironia pungente e critica della canzone. Avete pensato di realizzare un video-cartoon per sottolineare il carattere ludico della canzone dando spazio alla commistione tra la musica e l’arte grafica? Esattamente così. E riguardando il video siamo sempre più convinti che non si sarebbe potuta trovare una soluzione migliore. Peraltro si tratta di una collaborazione totalmente “luinese”, visto che Francesco è anche una vecchio amico. 7 Partendo dal folk, dieci anni di carriera definendo sempre più la vostra identità sonora. Quanto è importante la sperimentazione nella sfera musicale oggi? Con il tempo, almeno parliamo per noi, sperimentare diventa quasi “fisiologico”. Con questo disco ce ne siamo accorti ancora di più, grazie alla guida di un musicista come Cesareo, che della sperimentazione è maestro. E ci sentiamo vivi… vivi più che mai.
Ecco il pensiero di Cesareo: 1 Cosa significa decidere di investire in una band estremamente caratteriale con alle spalle 10 anni di expertise come i Trenincorsa? Significa raccogliere la sfida nel confezionare un nuovo “vestito musicale” mantenendo invariato lo stile. Dopo 10 anni di attività era giunto il momento di trovare l’eleganza che li facesse notare in tutta la penisola. 2 In che modo si è sviluppato il progetto e qual è stata la tua linea nella guida del gruppo? Primo obiettivo la scelta dei brani. Volevo lavorare solo su pezzi forti, nessun riempitivo. Alcuni erano solo provini grezzi e incompleti. Il mio lavoro principale è stato completare alcune canzoni, scrivendo le parti mancanti. Ho applicato la regola “questa è la mia proposta, ma se avete un’idea più bella della mia... ancora meglio!”. I ragazzi mi hanno dato carta bianca e sono stati bravissimi a seguirmi alla lettera. Mi sono preso la responsabilità di fargli fare il salto di qualità, se ci sono riuscito il merito è soprattutto loro. Alla fine abbiamo creato un album con 10 canzoni che definirei, con un aggettivo molto forte, belle.
EelST c’è la capacità linguistica di Matteo Carassini, voce solista e autore dei testi, nel descrivere gli argomenti trattati con grande attenzione alle parole anche quando si è trattato di scrivere in dialetto. Ho fatto molta attenzione agli arrangiamenti, per creare sempre un’atmosfera che si sposasse perfettamente con le immagini che Matteo voleva trasmettere, Per esempio ho reso la tragicità della canzone Genova 09.10.14 e l’allegria di Tutto il mondo è Paese con sonorità mai sentite nei precedenti lavori dei Trenincorsa. 4 Abbracciando la metafora del viaggio, per saltare sui treni in corsa non serve avere il biglietto, basta conoscere la destinazione. Qual è il tuo “consiglio per l’ascolto”? Viaggiate in sicurezza facendovi trasportare da dieci canzoni che non mi stancherò mai di definire belle. Durante l’ascolto cercate di trattenere il forte piacere che farà di tutto per fuoriuscire dirompente dai vostri corpi caldi. Se non siete riusciti a trattenere il forte piacere dirompente che nel frattempo è fuoriuscito dal vostro corpo caldo, abbiate la cortezza di usare salviette umidificate che rispettino il PH della vostra pelle. Buon viaggio!
3 Ironia non-sense, giochi di parole spiazzanti e spirito goliardico lombardo. Si può dire che i Trenincorsa sono hanno dei punti di contatto con gli Elii? Non c’è dubbio, tra le affinità con gli
23
il muro
Barba e Capelli the new sound of Trenincorsa Review and interview by Jamila Campagna
Orapronobis, frame da video, illustrazione di Francesco Castelli
The Italian songwriting scene sees Trenincorsa among its ranks. The band is back with Barba e Capelli, album of a light and cheerful rhythm which starts a new season for the Lombard musicians: 10 years along the folk path are reinforced by new paths that open the horizon to innovative sounds and arrangements, driven by Cesareo, fundamental guitarist of Elio e le Storie Tese, here as artistic producer. He, the upholder of this new experimentation - in the typical style of the experiments he’s been doing with his guitar -, doesn’t miss to play also in Barba e Capelli. Among the special guests, there are also Faso and Jantoman, respectively bassist and keyboard player of the Elio e le Storie Tese, and the same Elio who gives his voice in the song Onderòd, besides Davide Van de Sfroos who has written Orapronobis for the Trenincorsa. This is the first single, where music takes the rhythm from the bilingualism between Italian and Lombard dialect, which sometimes becomes a trilingualism by using English words that reinforce the carefreeness of a goliardic text that describes human vagaries and divine providence with the irony lightness. The spirit of the Lombard popular and folk tradition chases itself between the songs, to build a renewed musical pattern, by adding keyboards together with the most characteristic guitars, percussions and accordions. The Trenincorsa are travelers par excellence, they left from the Lake Maggiore lands to move around the rest of Italy, Switzerland, France and Slovenia, in the numerous tours that have seen them spreading music for a total of four albums; in the same way Barba e Capelli, their fifth project, is an itinerary about the lived experiences, with the desire to tell the story of where they’ve been and the dream on where they want to go: so, among the 10 total tracks, there is Trenta Pass, to tell the struggle and the hope to grow and the nostalgic relief when looking back; Onderòd, title that winks to Jack Kerouac for a rock soul song, through a broken English; Tutto il mondo è Paese, to remind us that no matter how far we go, there’s always a convergence point that brings together the different cultures, between love for little things and desires that everybody chases; Genova 09.10.14, an open diary about the sounds that hold the words sense, with the sea taking away the defeats; Il Ladro della Gioconda, where the artistic-historical event becomes expedient for a sort of musical gag; the already mentioned Orapronobis; till to Trenincorsa, song that makes the band portrait carrying with it the best energy. We gathered Trenincorsa impressions about their last project, together with the artistic producer’s thought, Cesareo. Here’s the band interview and to follow that to Cesareo.
24
mzk
1 Trenincorsa are 7 and Barba e Capelli is their last album. Shall we start from the title to understand your new project structure? Barba e Capelli, “Hair and Beard” is what men used to say entering the barber shop with the intention to “cleanse” themselves, a look change, a renewal. So, the choice of this title means just a “renovated” content. 2 In Trenincorsa’ songs there’s a big use of the Lombard dialect, mixed to Italian language. Can you tell us the reason of this choice and which influences have inspired you? Let’s say that, we’re born in a folk contest, the use of dialect is very diffused. In my personal case (Matteo Carassini, singer and frontman) I can tell the songs come indifferently in Italian or in dialect just instinctively… depending on the subjects. I can tell to be “bilingual”! 3 Beside the use of dialect, there are many word games that question the sentences meaning, leaving them to more interpretations. Is it a sort of post-modern surrealism? Yes, the dialect is a language truncates and, like the English, allows an infinite variety of rhymes, assonances and word games. I must admit it’s often funny! 4 The album is produced by Cesareo and in several tracks there are some members of Elio e le Storie Tese, we can tell they’ve been your “godfathers” in some way (staying on the subject with the song title, ironically doctrinal, Orapronobis). How did this collaboration start and which are the highlights? We know De Sfroos and Cesareo since long, we’ve had several collaborations during the years. Esteem has always been high and in this album we made the most of it in every level. 5 Talking of Orapronobis, what can you tell us about this song written by Davide Van de Sfroos for you? I can tell [it’s always Matteo speaking, Ed.] Davide rang me up one morning saying he had a song for us… and I obviously burst of happiness. He sent it just voice and guitar, saying I can do with it what I want to, but he thought it was perfect for us… well, he was right
seen that it’s been chosen even as single. 6 For the video of the first single you’ve involved an illustrator, Francesco Castelli, who brilliantly made in a graphic key the song critical and biting wit. Have you thought to realize a cartoon-video to underline the playful nature of the song giving space to the commingling between music and graphic art? Exactly so. And watching again the video we’re always more convinced we couldn’t find a better solution. Besides it’s about a collaboration completely “luinese” [from Luino, an Italian town, Ed.], as Francesco is an old friend. 7 Starting from the folk, ten years of careers defining always more your sound identity. How is it important experimentation in the music sphere today? With time, talking about us, to experiment becomes almost “physiologic”. We realized it even more through this record, thanks to the guide of a musician like Cesareo, who is a master of experimentation. And we feel alive… alive more than ever!
Follows Cesareo’s thought: 1 What does it mean to invest in a band of a shaped character and with ten years of expertise like the Trenincorsa? It means take the challenge in tailor a new “music dress” keeping the same style. After ten years of activity was time to find the elegance to make them noticed through all the Italian peninsula.
In the end we’ve created an album with 10 songs I would describe, with a very strong adjective, beautiful. 3 Non-sense irony, word games and Lombard goliardic wit. Can we tell that the Trenincorsa have some contact points with the Elii? No doubt, among the affinities with the Elio and Le Storie Tese there is Matteo Carassini’s language ability, solo voice and songwriter, in describing the subjects with a big attention to the words also about the dialect. I paid a lot of attention to the arrangements, in order to create the right atmosphere to perfectly match the images Matteo wanted to communicate. For instance I made the song Genova 09.10.14 drama and the cheerfulness of Tutto il mondo è Paese with sonorities never heard in Trenincorsa’s previous works. 4 Embracing the metaphor of the journey, to jump on the moving trains the ticket is not needed, it’s important to know the destination. Which are your “listening tips”? Travel secure, letting yourselves carry away by ten songs that I won’t ever be tired to consider beautiful. During the listening try to hold the strong pleasure that will do everything to burst out from your warm bodies. If you haven’t been able to hold the strong pleasure that came out from your warm bodies in the meanwhile, at least make sure to use wet wipes right for your skin PH. Nice journey!
2 In which way has the project developed and what’s been your line in guiding the group? First target the songs choice. I wanted to work only on strong tracks, no fillers. Some were only crude an incomplete draft. My main work’s been to complete some songs, writing the missing parts. I applied the rule “this is my proposal, but if you have a nicer idea… it’s even better!”. They gave me carte blanche and they’ve been very good in following me to the letter. I’ve taken the responsibility to make them take the leap, if I’ve made it it’s their credit.
25
+
The Floating Piers
Dal vecchio al bambino Ph. Valentino Finocchito
a cura di Valentino Finocchito
Circa 200.000 cubi di polietilene ad alta densità rivestiti da un arancio brillante hanno attraversato le sponde del lago d'Iseo, precisamente da Sulzano a Monte Isola e San Paolo dal 18 giugno al 3 luglio 2016, sostenendo i caplestii di un milione e mezzo di persone. The Floating Piers il titolo dell'installazione di Christo & Jeanne - Claude: la superficie molle da percorrere, la potenza del giallo e del blu, il sole accecante, i paesaggi; tutto l'intorno – persone comprese – era diventato una sostanza unica, l'altro sconfinava nel sé, si era parte di una bollente colata di lava adagiata sul lago. Curiosando tra la valanga di foto condivise dalle calde passerelle sul lago, ho ricordato un passo di Estetica della Natura di Paolo D'Angelo in cui lo studioso rifletteva, in tempi ancora non troppo sospetti, sulla problematica fruibilità di gran parte di Land Art, poco esperibile nella realtà e piuttosto affidata alla trasmissione di immagini, dunque slegata sostanzialmente dall'ambiente in cui è pensata e realizzata. Rileggere oggi i riferimenti di D'Angelo circa la questione della mediazione fotografica fa un certo effetto, soprattutto alla luce di un fenomeno mediatico come quello di The Floating Piers. Subito dopo lo smantellamento dell'opera era già pronta una schiera di nostalgici radunata in un gruppo su facebook intitolato “The Floating piers: IO C'ERO!” (disponibile in versione italiana e inglese) in cui condividere foto e impressioni personali. Su Google Street view è inoltre disponibile la mappatura dell'opera da ripercorrere virtualmente.
+
Nonostante la tipologia di arte in questione - concepita come possibilità di praticare esperienze e momenti di condivisione - sia accettata e accolta con ampi consensi, riconosciamo che è proprio questo punto di forza, in mancanza di condizioni logistiche favorevoli, a generare talvolta dei cortocircuiti. Scansando ogni retorica critica sull'organizzazione generale e parlando specificatamente dell'installazione, potremmo con una certa sicurezza parlare di The Floating Piers come una delle opere più incidenti sul mondo social, soprattutto per il confine labile che intercorreva tra la partecipazione consapevole del pubblico e lo spaesamento, la presenza fittizia, per l'appunto tipicamente virtuale. Se infatti l'approccio comune più errato è quello di cercare forzatamente la spiegazione di un'opera d'arte rifiutando a priori la possibilità di poterla fare propria attraverso l'esperienza, l'opera di Christo doveva essere colta nella sua semplicità e apprezzata per la sua inutilità e assenza di pretese. Al contrario, sulle passerelle galleggianti si manifestava piuttosto l'ansioso incedere di individui catapul-
+
Christo - The Floating Piers (PROJECT FOR LAKE ISEO, ITALY)
tati in una dimensione alienante, senza una concreta cognizione del qui e ora; ciò ne ha inevitabilmente compromesso l'essenza, o forse sarebbe più corretto parlare di contaminazione. La potenzialità ideale di The Floating Piers è scaduta a contatto con la realtà: l'occasione a tempo determinato offerta dall'installazione somigliava pericolosamente al lancio di un'offerta al supermercato, quando l'assalto aprioristico al prodotto ne supera l'effettiva necessità. Così, spinto nel caos, in balìa di sensazioni contrastanti, osservavo gli sguardi smarriti di alcuni vicini e pensavo alla bellezza di quell'arte che educa, che si fa mezzo di elevazione. Immaginavo l'artista “vecchio” tornare bambino con carta e colori e giocare con la Natura trasformandone a suo piacimento le fattezze. Riflettevo su quanto sia affascinante l'arbitrarietà propria di forme artistiche come la Land Art, a quanta libertà possano infondere sia nell'artista che realizza, sia nel pubblico che esperisce; una libertà che nel risultato finale ho percepito poco.
Collage 2014 15 1/4 x 13 7/8" (38.7 x 35.2 cm) Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, technical data, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2014 Christo
Guarda il reportage Watch the reportage
+
+
Se penso ai princìpi originari della Land Art, nata come fuga dall'istituzione museale, dall'ambiente circoscritto e dai linguaggi ufficiali per ristabilire un contatto più diretto con l'ambiente, non riesco a sopprimere una risata amara: è indubbio che l'allontanamento dai musei si sia verificato in un'accezione troppo letterale e che l'auspicio di un legame più autentico con la Natura sia rimasto puramente utopico. Chissà se può esserci speranza almeno per l'autenticità del contatto umano: per i membri di “The Floating piers: IO C'ERO!” si parla già di un raduno a Sulzano per un tour post-passerella. -
+
+
The Floating Piers
From the old man to the child cured by Valentino Finocchito About 200.000 cubes of high density polyethylene covered with a bright orange color have crossed the rivers of the Iseo lake, precisely from Sulzano to Monte Isola and San Paolo from the 18th of June to the 3rd of July 2016, supporting the steps of one and half million peoples. The Floating Piers the installation title by Christo & JeanneClaude: the floppy surface to walk on, the power of yellow and blue, the blinding sun, the landscapes; all the surrounding – including people- had become one only thing, the other wanders from itself, one was part of a hot lava flow lying on the lake.
Ph. Valentino Finocchito
Opposite: Christo - The Floating Piers (PROJECT FOR LAKE ISEO, ITALY) Drawing 2015 in two parts 65 x 42" and 65 x 15" (165 x 106.6 cm and 165 x 38 cm) Pencil, charcoal, enamel paint, cut-out photographs by Wolfgang Volz, map, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2015 Christo
Poking around between the avalanche of photos shared by the warm boardwalks on the lake, I remembered a few lines of Estetica della Natura by Paolo D’Angelo where the scholar pondered, in no suspect times, about the use problems of great part of Land Art, little attemptable in reality and rather let to images transmission, so basically untied from the environment where it’s thought and realized. To read again today D’Angelo reference points about the matter of photographic mediation makes a certain effect, especially to the light of a media phenomenon like The Floating Piers. Soon after the work disassembly a multitude of nostalgic gathered on facebook in a group titled “The Floating Piers: I WAS THERE!” (available in the Italian and English version) where to share photos and personal opinions. On Google Street view besides, the work map is available to retrace virtually. Although the kind of art at issue – thought as chance to make experiences and sharing moments – is accepted and welcomed with big approvals, we reckon it’s just this strong point, without favorable logistic conditions, to generate sometimes blackouts. Leaving every rhetoric criticism about the general organization and talking specifically of the installation, we could surely talk of The Floating Piers as one of the works more affecting the social world, especially for the weak border between the conscious participation of the people and the disorientation, the fake presence, precisely typically virtual. In fact if the worst common approach is that to forcedly look for an explanation of an art work refusing a priori the chance to be able to make it their own through the experience, Christo’s work had to be caught in its simplicity and appreciated for its uselessness and unpretentious. On the contrary, on the floating boardwalks rather manifested the anxious strut of people catapulted into an alienating dimension, without a real cognition of the here and now; that has inevitably compromised the essence, or rather more correctly the contamination. The ideal potentiality of The Floating Piers depreciated coming in contact with reality: the temporarily occasion given by the installation looked dangerously like the launch of a supermarket offer, when the aprioristic assault to
+
+ the product goes beyond the real need. So, pushed into chaos, at the mercy of contrasting feelings, I observed the lost glazes of some people around me and thought to the beauty of that art which educates, makes itself mean of elevation. I imagined the “old” artist becoming child again with paper and colors and playing with Nature, transforming its features as he likes. I thought about how is fascinating the arbitrariness typical of artistic forms like the Land Art, to how much freedom they can give to the artist and to the public that experiences it; a freedom that I felt little in the final result. If I think about the original principles of Land Art, born as escape from museum institution, delimited environment and from official languages to re-establish a more direct contact with the environment, I can’t suppress a bitter laugh: it’s doubtless that the estrangement from museums happened in a too literal meaning and that the auspices for a more authentic bond with Nature is left purely utopic. Who knows if there’ s a hope at least for the authenticity of the human touch: the members of “The Floating Piers: I WAS THERE!” talk already about a gathering at Sulzano for a post-boardwalk tour.
Christo - The Floating Piers (PROJECT FOR LAKE ISEO, ITALY) Collage 2014 22 x 17" (55.9 x 43.2 cm) Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, technical maps, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2014 Christo
Ph. Valentino Finocchito
Guarda il reportage Watch the reportage
+
31 +
+
il muro
dromoscopia a cura di
vera viselli
Truman
Cesc Gay, Spagna - Argentina, 2015 Cosa si fa davanti alla morte annunciata di un amico? Nessuno vorrebbe affrontarla, magari ci si inventa qualsiasi scusa possibile per cercare di evitarla, di sfuggirla, come afferma Cesc Gay, regista di Truman, il più bel film dell’anno. Julian (Ricardo Darín), malato da tempo, ha ancora pochi mesi di vita e decide di mettere in ordine tutti i suoi affari prima che la malattia non glielo permetta più; ad aiutarlo arriva, per quattro giorni, il suo storico amico Tomas (Javier Cámara), che si trova alle prese col più grande cruccio di Julian, ovvero trovare dei nuovi padroni per il suo cane Truman, da anni suo compagno di vita e rimedio alla solitudine. Dicevo che questo è un film sulla morte, ma forse sarebbe più corretto dire sulla consapevolezza dell’addio, sia da parte di Julian e sia da parte di Tomas, che la acquisisce man mano - il film, infatti, inizia a casa di Tomas, con sua moglie che quasi lo costringe ad andare a Madrid, perché se non si fosse deciso ad andare in quel momento poi se ne sarebbe pentito. Con un tema così difficile, ci si può aspettare dal film una caduta libera nelle profondità del dramma più puro, ma sta proprio qui la sorpresa: grazie anche a due dei più grandi attori spagnoli (forse non solo spagnoli) ed al tono agrodolce che alterna momenti di sana commedia a toni chiaramente più tragici, il film riesce a trovare un equilibrio perfetto senza cadere nel frivolo o nel dramma, facendo sorridere in alcuni punti e dando colpetti sullo stomaco in altri. Ovviamente è un film sul coraggio e sull’amicizia (più volte, a tal proposito, può venire in mente Quasi amici, anche se narrativamente diverso da Truman), non su chi muore ma su chi resta. Infine, è un film su Tomas, che in fondo può essere ognuno di noi: su come si relaziona con la persona malata e sul modo in cui riesce - o meno - ad esprimere i suoi sentimenti.
Truman
Cesc Gay, Spain - Argentina, 2015 What to do facing the upcoming death of a friend? None would face it, maybe one could try to avoid and escape it in every possible way, as says Cesc Gay, the director of Truman, the best movie of the year. Julian (Ricardo Darín), ill since a long time, has still a few months left to live and decides to set up all his matters before the illness won’t let him do it anymore; to help him, for four days, his old friend Tomas comes (Javier Cámara) and manages Julian’s biggest worry: to find new owners for his dog Truman, his partner against solitude. I said it’s a movie about death but it’s more a movie about the consciousness of the last goodbye, both from Julian and Tomas side. Tomas reaches it step by step: the movie begins at Tomas’ home with his wife almost forcing him to go to Madrid, because if he wouldn’t have decided to go in that moment, he would have regretted it later. With such a hard theme, we could figure out a movie with a deep insight in the pure drama, but here’s the surprise: thanks also to a couple of the best Spanish actors (maybe not just among the Spaniards) and to the bittersweet mood that alternates comedy moments to a clearly more tragic spirit, the movie finds a perfect balance without becoming too silly or too dramatic, making smile at some points and giving small kicks in the guts in other moments. Obviously it is a movie about courage and friendship (sometimes it reminds The Intouchables, even if it’s narratively different from Truman), it’s not about the departed, it’s about who remains. In the end it is a movie about Tomas, that could be anyone of us: about how he relates himself to the ill person and about how he can - or cannot - express his feelings.
32
dromoscopia
Billions
B. Koppelman, D. Levien, A. R. Sorkin USA, 2016
Billions
B. Koppelman, D. Levien, A. R. Sorkin USA, 2016 Per chi credeva che la serie rock dell’anno fosse Vinyl, attenzione, niente di più falso. È Billions, la serie di Showtime ideata da Brian Koppelman, David Levien e Andrew Ross Sorkin - giornalista, quest’ultimo, autore del best seller Too big to fail – Il crollo, in cui racconta (attraverso 500 ore di interviste, con documenti riservati, email e registrazioni audio) la grande bolla economica made in Usa che, purtroppo, sta ancora ampiamente imperversando in Europa. Nel libro, ambientato nella New York del 2008, Jamie Dimon, della JP Morgan (terza banca americana) cerca di salvare, insieme ad altri 12 persone, la Lehman Brothers dal fallimento e di evitare un effetto domino di proporzioni globali – sappiamo bene, in realtà, com’è andata. Billions analizza, partendo da queste basi, la lotta fra la giustizia (il #TeamChuck, ovvero Chuck Rhoades, procuratore distrettuale di New York, interpretato dal solito splendido Paul Giamatti) e business, ossia il #TeamAxe, capitanato da Bobby ‘Axe’ Axelrod (Damian Lewis) - non vi sfugge, vero, l’assonanza del suo cognome con Axl Rose – che, con i fondi speculativi (i cosiddetti ‘hedge fund’) si muove molto, molto al limite della legalità nello scambio azionario. Se Chuck risulta estremamente integerrimo (almeno inizialmente), Axe sa perfettamente di essere eticamente compromesso - la sua fortuna finanziaria è macchiata dal sangue dell’11 settembre – ma, proprio per questo, è la persona esistenzialmente più libera in quel tipo di universo. La caccia tra gatto e topo che lo vede protagonista con Rhoades è, per lui, più una sorta di sfida alla morale pubblica, perché arriva ad ottenere tutto quello che vuole. Questo particolare evoca, in modo alquanto prepotente, un tipico e profondo desiderio americano: riuscire ad essere ricchi significa essere al top della mascolinità. Una mascolinità che trova l’apice dell’erotismo non nei giochi sessuali di cui Chuck non riesce a fare a meno (dominatore della giustizia, nell’ambito privato ha bisogno di vedersi dominato, assoggettato), ma nella corruzione e nella possibilità di trovarsi a poterla esercitare. Ecco, quindi, il vero senso della serie: non si occupa tanto delle interconnessioni tra politica, potere e giustizia, quanto di quello che una persona desidera davvero. Axe, rivela uno dei suoi impiegati, fa “tutto quello che vuole. Quando sei al suo livello, sei più simile ad uno Stato-nazione che ad una persona”. Bobby, infatti, qualsiasi cosa faccia, è un essere a metà tra una divinità ed una rock star (a proposito, imperdibile il cameo dei Metallica in uno degli episodi di questa prima stagione) e, come scrive il New York Times, “quando gli americani amano il giocatore, tendono a chiudere un occhio sul gioco”. Un po’ come per O. J. Simpson.
To those who believed that the Rock series of the year was Vinyl, watch out, it’s an error. It’s Billions, the series aired on Showtime and created by Brian Koppelman, David Levien and Andrew Ross Sorkin - the journalist, this last one, who wrote the best seller Too big to fail, where he chronicled the events of the 2008 financial crisis (that, unfortunately, is still going on in Europe), through 500 hours interviews, confidential documents, emails and audio recordings. In the book, set in 2008 New York, Jamie Dimon, from the JP Morgan (the third USA bank), together with a group of twelve persons, tries to avoid the collapse of Lehman Brothers and the global domino effect that would have followed - how it’s actually gone is history nowadays. From this point, Billions analyzes the fight between the justice (#TeamChuck, after Chuck Rhoades, New York district attorney, performed by the always brilliant Paul Giamatti) and the business, the #TeamAxe, led by Bobby ‘Axe’ Axelrod (Damian Lewis) - you do not miss, of course, the assonance of his surname with Axl Rose – who uses the hedge funds and moves through the Stock Exchange in a barely legal way. If Chuck is a man of the utmost integrity (at the beginning at least), Axe knows he’s ethically compromised - his financial luck is spotted by the 9/11 blood - but for this reason he’s the most existentially free in that kind of background. The cat-mouse hunt between him and Rhoades is his way to provoke the public morality, he reaches everything he wants to. This detail reminds - in a strong way - a typical and deep American desire: to be rich means to get at the top of manhood. A manhood which finds its eroticism top not in the erotic games Rhoades can’t do without (dominant figure of justice, he needs to get himself dominated and subjugated in private life) but in the corruption and in the chance to exercise it. Here is, then, the series real meaning: it’s not much about the interactions between politic, power and justice but rather to what a person really wishes. Axe, as revealed by one of his employee, “he does everything that he wants. When you’re at his level, you’re more similar to a Nation-State than to a person”. Bobby, whatever he does, is a being half divine and half rock star (talking of it, unbeatable the Metallica guest appearance in one of the first season episodes). And, as written on New York Times “when Americans love the player, turn a blind eye on the play”. A bit like what’s happened with O.J. Simpson.
33
il muro
La lingua dell’arte italiana Imparare l’italiano con gli itinerari artistici di Borgolingua a cura della redazione Ci sono infinite piccole realtà disseminate sul territorio italiano, sottoforma di paesi, borghi e frazioni che hanno conservato intatta la loro storia nel corso dei secoli. Uno di questi è Sermoneta, comune in provincia di Latina, dove è ancora vivo e riconoscibile il suo impianto medievale storico e artistico. E’ in questo contesto che è nata e si è sviluppata Borgolingua, impresa culturale e ente di formazione linguistica che, facendo perno nella sua sede di Sermoneta, offre la possibilità di imparare la lingua italiana attraverso esperienze culturali e percorsi tra le bellezze storico-artistiche e naturalistiche della Regione Lazio. Corsi di lingua, weekend culturali, lezioni itineranti e workshop sono il veicolo per scoprire l’Italiano in un modo inedito e partecipativo. In particolare, lo scorso maggio, Sermoneta è stata la location del workshop IL SEGNO - Campus internazionale di Disegno dal vero, organizzato da Borgolingua in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Roma, dedicato agli allievi dell’Accademia e a tutti gli appassionati d’arte, sia italiani che stranieri. Quattro giorni di full immersion tra antiche tecniche artistiche, storia dell’arte e uno splendido borgo ancora così fortemente medievale: la Chiesa sconsacrata di San Michele Arcangelo - costruita nel XII secolo sulle rovine di un tempio pagano, con una struttura e degli affreschi unici che ne segnano le continue modifiche avvenute almeno fino al ‘700 - ha accolto le lezioni “Il disegno dal vero: storia, critica e fonti” del Prof. Marco Nocca e “Il disegno dal vero: tecniche e strumenti Intelaiatura e pigmentazione della Tela” del Prof. Pier Luigi Berto, nelle prime due giornate del workshop. Sempre qui si è svolta la lezione-incontro con il vignettista Mario Natangelo (Il Fatto Quotidiano) che ha aperto una riflessione sul significato dell’arte come mezzo di comunicazione e sulla semplificazione del segno attuata nella vignetta, sottolineando il bisogno di immediatezza della satira politica e sociale. Nella seconda giornata, la visita tra le rovine medievali del
34
suggestivo Giardino di Ninfa, poco distante da Sermoneta, è stata seguita dalla lezione pratica “La fusione dei metalli per il disegno dal vero” della Prof.ssa M. Traini, dove i partecipanti hanno potuto realizzare attivamente le microfusioni con ossi di seppia, piombo e stagno. E ancora, il tutoraggio linguistico “Le parole nel disegno”, per le vie del borgo, è stato seguito dal laboratorio di disegno dal vive nel cortile interno e nelle sale dell’imponente Castello Caetani: i modelli di Dr. Sketchy’s hanno posato in abiti antichi, attraverso delle piccole messe in scena, un evento nell’evento realizzato in collaborazione con la Scuola Libera del Nudo e l’Anti ArtSchool of Rome. L’ultima giornata, ha visto la preparazione per l’esposizione finale dei lavori artistici prodotti dai corsisti durante il workshop, guidati dal Prof. Carlo Bozzo nella lezione “L’allestire e il racconto dello spazio”. Sermoneta e Ninfa accoglieranno nuovamente il Campus Internazionale d’Arte con due appuntamenti: il primo dal 23 al 24 settembre, dedicato alle tecniche antiche del disegno dal vero con il prof. Pierluigi Berto e il prof. Marco Nocca dell’Accademia di Belle Arti di Roma; il secondo, dal 30 settembre al 2 ottobre, incentrato sulla tecnica dell’affresco, che sarà affrontata in tutte le sue fasi dalla progettazione del bozzetto alla preparazione della parete e all’esecuzione dello spolvero, fino alla realizzazione dell’affresco, con gli insegnanti Sabina Bernard e Marco Ungaro dell’Università Roma 3. Il Campus internazionale d’arte è promosso da Borgolingua, impresa culturale ed ente di formazione linguistica a Sermoneta, e patrocinato da Accademia di Belle Arti di Roma, Conservatorio Respighi a Latina, Fondazione Roffredo Caetani e Comune di Sermoneta. Info e prenotazioni: info@borgolingua.com – Tel. 3204126079 - 3341004351 - www.facebook.com/BorgolinguaItalia/
microculture
35
il muro
36
microculture
The language of Italian Art Learning Italian with Borgolingua artistic itinerary by the editorial team There are unlimited little realities scattered on the Italian territory, in the form of towns and villages that have kept untouched their history during the centuries. One of these is Sermoneta, borough in Latina district, where it’s still alive and recognizable the artistic and historical medieval plant. It’s in this environment that it’s born and developed Borgolingua, cultural institution of language formation that, located in Sermoneta, gives the chance to learn Italian language through cultural experiences and paths among the historical-artistic and naturalistic beauties of the Lazio Region. Language courses, cultural weekends, itinerant lessons and workshops are the vehicle to discover the Italian in a new and participatory way. In particular, last May, Sermoneta was the location of IL SEGNO - International Campus of Arts dedicated to the Ancient Drawing techniques, organized by Borgolingua in cooperation with the Accademia delle Belle Arti of Rome, perfect for the Accademia attendants and for all the art lovers, both Italians and foreigners. Four days of full immersion between ancient art techniques, art history and a beautiful village that’s still so strongly medieval: the deconsecrated Church of San Michele Arcangelo – built in the XII century on the ruins of a pagan temple, with a structure and unique frescos that mark the continuous changes happened till the ‘700 – hosted the lessons “Still-life drawing: history, critics and sources” of Prof. Marco Nocca and “Still-life drawing: techniques and tools – structure and pigmentation of the canvas” of Prof. Pier Luigi Berto, in the workshop first two days. Always here occurred the meeting-lesson with the cartoonist Mario Natangelo (Il Fatto Quotidiano) who has opened a reflection about the art meaning as a communication tool and about the simplification of the sign implemented in the comic strip, highlighting the need of immediacy of the social and political satire. On the second day, the visit to the medieval ruins of Giardino di Ninfa, not far from Sermoneta, was followed
by the practical lesson “The fusion of metals for still-life drawing” by Prof. M. Traini, where the participants could actively realize castings with cuttlefish bones, lead and tin. And also, the language tutorial “Words in drawing”, along the village streets, was followed by the laboratory of figure drawing in the courtyard and inside the rooms of the stunning medieval Caetani Castle: Dr. Sketchy’s models posed wearing ancient style clothes, an event inside the event realized in cooperation with the Scuola Libera del Nudo and the Anti Art School of Rome. The last day, has seen the preparation for the final exhibition of the course participants’ works, led by Prof. Carlo Bozzo in the lesson “Setting-up and the space tale”. Sermoneta and Ninfa will host the Campus Internazionale d’Arte again with two dates: the first one from the 23rd to the 24th of September, dedicated to the ancient techniques of alive drawing with prof. Pierluigi Berto and prof. Marco Nocca of Accademia di Belle Arti of Rome; the second date, from 30th of September to the 2nd of October, focused on the affresco technique, which will be faced in all its phases from the sketch project to the wall setting-up and the dusting making, till the fresco realization, with the teachers Sabina Bernard and Marco Ungaro of Università Roma 3. The International Campus of Art is promoted by Borgolingua, cultural enterprise and institution of language formation in Sermoneta, sponsored by the Accademia di Belle Arti of Rome, Conervatorio Respighi of Latina, Fondazione Roffredo Caetani and Borough of Sermoneta. Info and bookings: info@borgolingua.com - Tel. 3204126079 – 3341004351 – www.facebook.com/BorgolinguaItalia/
37
il muro
38
Campana Ristorazione - Street Food, Via Migliara 47,5 n. 925 Lato DX - Pontinia (LT) – Italy info@campanaristorazione.it | Tel. (+39) 0773.86.449 | www.campanastreetfood.it
39
floppy
il muro
Spring Attitude 2016 Arts&New Media: Conversazione con Caterina Tomeo intervista a cura di Arianna Forte Spring Attitude 2016, il Festival Internazionale di Musica Elettronica e Cultura Contemporanea che per il settimo anno consecutivo ha animato la capitale. In questa ultima edizione il focus del festival non è stato soltanto sulla più ricercata musica da clubbing ma sull’universo digitale in toto. Infatti un’ampia selezione di artisti visivi e performer digitali di calibro internazionale ha affollato la sezione Arts&New Media, diretta da Caterina Tomeo, docente di Arti elettroniche e digitali presso RUFA – Rome University of Fine Arts. Nonostante fosse indaffaratissima e alle prese con gli ultimi preparativi, Caterina Tomeo ci ha gentilmente concesso di farle qualche domanda prima dell’opening: 1 Innanzi tutto come nasce la tua collaborazione con Spring Attitude? Mi pare ci sia un saldo connubio tra il festival e l’accademia RUFA… La mia collaborazione con il festival è nata per un caso fortuito alcuni anni fa, ci siamo incontrati e c’è stata fin da subito una condivisione di un pensiero, di un progetto: portare a Roma il meglio della ricerca sperimentale avanzata. Il coinvolgimento di RUFA invece è una novità di quest’anno e riguarda solo la sezione Educazione. Grazie a que-
40
sta importante partnership abbiamo potuto organizzare tre workshop, due per studenti e addetti ai lavori che si terranno presso la Rome University of Fine Arts, e uno per bambini e famiglie che si terrà presso il Museo Explora di Roma. 2 Già nell’edizione precedente si era configurata l’idea di integrare la programmazione musicale con i lavori di alcuni artisti elettronici, quest’anno addirittura la sezione Art&New Media è così consistente da aver quasi lo stesso peso e la stessa attrattiva delle Performance musicali. In un festival come Sprig Attitude, come nasce la necessità di aprirsi alla ricerca artistica e perché? Lo scorso anno abbiamo aperto il festival alla ricerca artistica contemporanea e alle ultime tendenze generazionali con il progetto Spring + On, che ha visto la partecipazione di figure di spicco della scena internazionale quali Robert Henke e Edwin van der Heide, oltre a giovani emergenti come i Quiet Ensamble. Quest’anno Spring Attitude è riuscito a strutturarsi maggiormente, articolandosi in diverse sezioni dedicate non solo alla musica, ma anche all’arte e alla formazione. Il festival si sta focalizzando sempre di più sulla multi-
disciplinarietà, dunque sull’interferenza e sulla contaminazione tra i diversi linguaggi artistici contemporanei. 3 Chi sono gli artisti che si esibiranno in questa edizione? Come hai direzionato la tua scelta? Sono artisti molto diversi tra loro, ma tutti hanno in comune l’ossessione per la ricerca. Quest’anno, nella sezione Arts & New Media, come Art Director continuo ad esplorare l’arte contemporanea con particolare interesse per le ricerche nell’ambito della New Media Art e della Sound Art. Mi sono concentrata sul lavoro di artisti le cui opere vertono sul rapporto tra arte, design, architettura, tecnologia e suono, illuminando le produzioni più recenti che nascono dunque da un contesto ibrido e multilingue. Tra gli artisti presenti all’opening del MAXXI, John Duncan, Otolab, Dvaic Nod, Giorgio Gigli feat Lord Z, NONE, ALTERA; all’ex caserma gli Otolab, Giannico con gli studenti RUFA, Alex Cremonesi ed infine Metapherein. 4 Un evento molto atteso è sicuramente Altera LVSS la proiezione di architectural mapping ad opera di Gianluca Del Gobbo, Martin Mayer e Fabio Sestili. Se in questi anni si sono sussegui-
floppy
te le proiezioni sui monumenti/simbolo della città eterna - Il Colosseo, i Fori Imperiali, Teatro Marcello, la Basilica San Pietro, la Fontana di Trevi, etc mai è stato presentato un progetto per il MAXXI. Qual è il rapporto quindi tra questa arte che consente di “aumentare” e di ridisegnare digitalmente lo spazio e il Museo MAXXI come luogo emblematico per la cultura romana? Sicuramente la performance site specific di videomapping è tra i momenti più attesi del festival, poiché per la prima volta Altera trasformerà virtualmente l’architettura di quello che consideriamo il Museo di Arte contemporanea più importante di Roma. Si tratterà di un omaggio al Museo, e al nostro pubblico, attraverso un’opera mutevole in cui le coordinate audio e video saranno generate costantemente in presa diretta. Il progetto è stato finanziato dal nostro partner Catenate group, che ha scelto di sostenere Spring Attitude proprio per la qualità dei contenuti e per la capacità di mettere in dialogo le tecnologie con progetti creativi che sfidano sempre di più le possibilità espressive di questi nuovi mezzi. 5 Come accennavi prima, un’altra novità di questa edizione è la sezione Educational: tre interessantissimi workshop condotti dagli artisti stessi, uno dalla celebrità John Duncan, uno dai pionieri della scena italiana Otolab e uno dedicato ai più piccoli a cura di Francesco Giannico. Questa sarà una grande opportunità per i partecipanti e introduce un elemento decisivo nel
festival, quello della collaboratività e della creatività condivisa. Quanto è importante per te che l’arte e la tecnologia siano intese secondo questa ottica? Credo molto nella condivisione e nell’importanza di trasferire la conoscenza delle arti elettroniche e digitali senza perdere di vista le differenze generazionali. Insegno da molti anni, quindi è stato abbastanza naturale riportare questa mia visione nel festival. Siamo riusciti ad organizzare tre workshop sul rapporto tra suono e arti visive e il pubblico ha risposto con grande entusiasmo. Abbiamo ricevuto centinaia di iscrizioni. Inoltre siamo il primo festival in Italia che abbia pensato un workshop sul suono per soli bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Mi ritengo soddisfatta. In Italia, affianco agli eventi oramai consolidati in materia, sono un paio di anni che fioriscono mostre e iniziative di arti digitali e media art. Qual è lo stato dell’arte di questa scena? Direi che in Italia ci sono troppe iniziative che propongono un’arte d’intrattenimento in cui si subisce la fascinazione della tecnologia, ma allo stesso tempo per fortuna esistono progetti che vertono sulla ricerca più radicale ed estrema. Ci sono tanti giovani di talento in questo paese, direi sia fondamentale sostenerli! Purtroppo i migliori se ne stanno andando via!
completamento di Spring Attitude. Qual è il futuro di queste sezioni? Sicuramente queste nuovi sezioni hanno trasformato Spring Attitude nell’evento più importante e atteso della capitale, con una grande affluenza anche di visitatori stranieri. Non solo un festival di musica, ma anche un appuntamento imperdibile di arti elettroniche e digitali che hanno dato al festival un respiro più ampio e una maggiore risonanza culturale. Credo che per crescere tutte le sezioni abbiano bisogno del contributo economico e finanziario delle amministrazioni locali, che fino ad oggi hanno dato solo le location. Per realizzare il progetto culturale quest’anno ho fatto salti mortali, spero il prossimo anno di riuscire a lavorare con maggiore libertà.
6 A mio avviso l’ampliamento delle sezioni Art&New Media ed Educational fa parte di una fase di maturazione e
Opposite: NONE, Deep Dream, Spring Attitude 2016, MAXXI, Rome
Altera Lvss,architectural mapping, Spring Attitude 2016, MAXXI, Rome
41
floppy
il muro
Otolab, Punto Zero, Terraforma, 2015
Spring Attitude 2016 Arts&New Media: Conversation with Caterina Tomeo Interview by Arianna Forte
Spring Attitude 2016, the International Festival of Electro Music and Contemporary Culture animated Rome for the seventh year. In this last edition the festival focus won’t be only about the most exclusive club music but also the whole digital universe. A big selection of international visual artists and digital performers will crowd the section Arts&New Media, directed by Caterina Tomeo, academic of Digital and Electronic Arts at RUFA - Rome University of Fine Arts. Although she was very busy with the last arrangements, Caterina Tomeo has kindly allowed us to interview her just before the opening: 1 First of all, how is born your collaboration with Spring Attitude? It looks like there’s a strong bond between the festival and the RUFA academy My collaboration with the festival is born by chance some years ago, we met and soon shared a thought, a project: to bring to Rome the best
42
of the advanced experimental research. RUFA involvement instead is something new this year and it concerns only the section Education. Thanks to this important partnership we’ve been able to organize three workshops, two of them for students and authorized personnel, which will be held at RUFA, and one for children and families which will be at the Museo Explora of Rome. 2 Already in the previous edition Spring Attitude configured the idea to integrate the music schedule with the works of electronic artists; this year the section Art&New Media is so consistent to have almost the same importance and attractiveness of the musical performances. In a festival like Spring Attitude, how is born the necessity to open to the artistic research and why? Last year we opened the festival to the contemporary artistic research and the last generation tendencies with the project Spring +On, in which internatio-
nal artists like Robert Henke and Edwin van der Heide took part together with emerging young artists like Quiet Ensamble. This year Spring Attitude has been able to shape a structure, articulating in several sections dedicated not only to the music, but also to art and education. The festival focuses always more on multidisciplinary, so on interference and fusion between the different artistic contemporary languages. 3 Who are the artists that will perform in this edition? How did you make your choice? The artists are very different among them, but all of them have in common the obsession for the research. This year, in the section Arts&New Media, as Art Director I keep exploring the contemporary art with particular interest for researches in New Media Art and Sound Art field. I’ve concentrated on artists‘ works that deal with the relationship between art, design, architecture, technology and sound,
floppy
enlightening the most recent productions which are born from a hybrid and multilingual context . Among the artists present at the opening of the MAXXI, John Duncan, Otolab, Dvaic Nod, Giorgio Gigli feat. Lord Z, NONE, ALTERA; at the ex-caserma, the Otolab, Giannico with the RUFA students, Alex Cremonesi and Metapherein. 4 A very awaited event is surely Altera LVSS, the projection of architectural mapping by Gianluca Del Gobbo, Martin Mayer and Fabio Sestili. In these years we saw a lot of projections on monuments/symbol of the eternal city - The Coliseum, Fori Imperiali, Teatro Marcello, Saint Peter Basilica, Trevi Fountain, etc. - but a project for the MAXXI has never been presented. What’s the relationship between this art that digitally allows to “augment” and redraw the space and the MAXXI Museum as emblematic place for culture in Rome? Surely the site specific performance of video mapping is among the festival most awaited moments; for the first time Altera will virtually transform the architecture of the most important contemporary Art Museum of Rome. It will be a homage to the museum, and to our audience, through a changing work where the audio and video coordinates will be constantly generated. The project has been financed by our partner Catenate group, which decided to support Spring Attitude for the contents quality and for the capacity to make technologies dialog with creative projects that challenge always more the expressive possibilities of these new media. 5 As you said before, another novelty of this edition is the Educational sec-
tion: three very interesting workshops led by the artists themselves, one by the celebrity John Duncan, one by the pioneers of the Italian scenes Otolab and one, dedicated to the little ones, by Francesco Giannico. This will be a big opportunity for the participants and introduces a decisive element in the festival: the cooperation and the shared creativity. How is it important for you that art and technology are meant through this kind of vision? I do believe in sharing and in the importance to transfer the knowledge of digital and electronic arts without losing sight of the generation differences. I’ve been teaching for many years, so it’s been natural to bring this vision in the festival. We’ve been able to organize three workshops about the relationship between sound and visual arts and the audience responded enthusiastically. We received hundreds of subscriptions. Besides we’re the first festival in Italy that conceived a workshop about the sound just for children between 6 and 10 years of age. I‘m satisfied.
7 As far as I’m concerned the extension of Art&New Media and Educational sections is part of an improvement and completion phase of Spring Attitude. What’s the future of these sections? These new sections have surely turned Spring Attitude into the most important and awaited event in Rome, with a big turnout of foreign visitors. Not only a music festival, but also an unmissable appointment of digital and electronic arts which have given to the festival a wider scope and a bigger cultural resonance. I think all the sections need the local administrations financial and economic contribution to grow, they just provided the locations till today. I’ve been bending over backwards this year to realize the cultural project, I hope to be able to work more freely next year.
6 In Italy, next to the events consolidated in the subject, since a couple of years have been taking place exhibitions and initiatives of digital arts and media art. Which is the state of art in this scenery? I would say in Italy there are too many initiatives that propose an entertainment art where one is subjected to the technology fascination, but luckily at the same time there are projects which are about the more extreme and radical research. There are many talented young people in this Country, I’d say it’s fundamental to support them! Unfortunately the best ones are leaving!
43
il muro
GIANNI BERENGO GARDIN. VERA FOTOGRAFIA di Vera Viselli
Salgado ha scritto che la fotografia non è una forma di militanza e neanche una professione, ma è un’esigenza che proviene dal profondo di se stesso, ossia la sua vita. Ed è il desiderio di fotografare che lo porta a ripartire, continuamente, ad andare a vedere altrove e a realizzare nuove immagini, sempre e comunque. La sensazione è che la stessa cosa accada per Gianni Berengo Gardin (non a caso, forse, Salgado è un suo grande amico), uno dei più grandi fotografi italiani, ma forse non solo: sarebbe il caso di definirlo più come uno dei più grandi testimoni del suo tempo. Testimone perché, nato nel 1930 a Santa Margherita Ligure, ha raccontato la storia italiana attraverso le sue città, i mutamenti che molto si sono avvicendati nel nostro Paese nel cosiddetto secolo breve: il lavoro contadino, l’avvento dell’industrializzazione, le proteste, la condizione dei malati mentali (documentata anche in un libro, Morire di classe, 1969, firmato insieme a Franco Basaglia e Carla Cerati) e quella, attuale, dei campi nomadi. In un certo senso, il percorso di questa mostra (le 250 fotografie esposte si suddividono nelle sezioni Venezia, Milano, Il mondo del lavoro, Manicomi, Zingari, La protesta, Il racconto dell’Italia, Ritratti, Figure in primo piano, La casa e il mondo, Dai paesaggi alle grandi navi, che si alternano a 24 immagini in grande formato - e non nel solito 30x40 - scelte e commentate da amici, ammiratori, nomi d’eccezione come Marco Bellocchio, Alina Marazzi, Carlo Verdone, Stefano Boeri, Renzo Piano, Vittorio Gregotti, Mimmo Paladino, Alfredo Pirri, Domenico De Masi, Ferdinando Scianna, Sebastião Salgado, Luca Nizzoli Toetti, Maurizio Maggiani, Roberto Cotroneo, Peppe Dell’Acqua, Mario Calabresi, Michele Smargiassi, Giovanna Calvenzi, Goffredo Fofi, Marco Magnifico ed Alice Pasquini) sembra uno storyboard di un documentario ideale: si parte da Venezia, fotografata dagli anni ’50 ai ’70, quando ancora non era invasa dal turismo ma si presentava ai suoi occhi ancora come un ambiente che accoglieva i riti eterni
44
della comunità che la popolava - matrimoni, comunioni, baci e passeggiate. Berengo Gardin parte da lontano per arrivare all’essenza delle persone, perché quando deve raccontare una storia cerca sempre di iniziare dall’esterno: mostrare dov’è e com’è fatto un paese, entrare nelle strade e nei negozi per finire dentro le case, a fotografarne gli oggetti. Un percorso crescente, il suo, buono per scoprire un villaggio, una città, una nazione e per conoscere l’uomo. Un uomo anche nella sua condizione di malato, come dimostra il suo reportage nei centri per i malati di mente: un lavoro non sulla malattia ma sulle «condizioni di violenza che negavano dignità al malato». Non bisogna, però, aspettarsi compassione da queste foto. Berengo Gardin non vuole cadere nel compassionevole, bensì vuole rendere nota quel tipo di vita, assolutamente reale. Questa sua volontà di documentazione della verità lo ha portato a vivere il lavoro operaio nelle fabbriche (grazie in primis ad Olivetti) e a dover assistere all’approdo/assalto del turismo da crociera nella sua amata Venezia: «Quei giganti mi ossessionavano. Mi svegliavo intorno alle quattro del mattino per trovarmi all’alba nei punti strategici e catturare i mostri mentre depredano visivamente Venezia. Ero turbato soprattutto dall’inquinamento visivo». Di nuovo alle prese con la dignità, quindi, anche se si tratta della dignità di una città. Ed è proprio questa che ha scelto di cercare per tutta la sua vita: la dignità dei luoghi e degli uomini, della loro condizione e del loro lavoro. Per finire, ovviamente, (o iniziare, come preferite) con la dignità della fotografia. È questo il senso del titolo della mostra “Vera fotografia”: vera perché fatta al momento, non ritoccata, quasi fosse un’estensione ad interim del neorealismo zavattiniano. Con il tipico timbro apposto dietro ad ogni stampa, Berengo Gardin porta avanti, con fermezza, l’istanza dell’analogico, mentre in cuor suo desidererebbe abolire del tutto il digitale. Sembra un po’ la riproposizione della vecchia querelle italiana Strapaese contro Stracittà, o di quella più globale Antichi vs Moderni; fatto sta che è totalmente sacrosanta la sua preoccupazione rispetto alla perdita: se una fotografia non viene stampata è una fotografia persa. E con essa si perde la memoria, così come la verità.
equivalentS
GIANNI BERENGO GARDIN. VERA FOTOGRAFIA Vera Viselli
Salgado wrote that photography isn't a militancy and neither a profession, it's a need that comes from the deep of himself, so it's his life. It's the desire to take pictures that makes him travel continuously, going to see elsewhere and realize new images, anyway anyhow. The feeling is that the same is for Gianni Berengo Gardin (probably it's not by chance that they're great friends), one of the biggest Italian photographer, or something more: we should probably define him as one of the greatest witness of his time. Witness because, born in 1930 in Santa Margherita Ligure, he told the Italian history through its cities, through the changes that turned in our Country in the 20th century: farmers work, the industrialization, the protests, psychiatric patients' condition (also documented in a book, Morire di classe, 1969, realized together with Franco Basaglia e Carla Cerati) and the nowaday situation of nomadic groups. In some way, the exhibition path (250 photos presented in sectors - Venezia, Milano, Il mondo del lavoro, Manicomi, Zingari, La protesta, Il racconto dell’Italia, Ritratti, Figure in primo piano, La casa e il mondo, Dai paesaggi alle grandi navi alternated by 24 big format images - not the common 30x40 - chosen and analyzed by friends, followers, special guests as Marco Bellocchio, Alina Marazzi, Carlo Verdone, Stefano Boeri, Renzo Piano, Vittorio Gregotti, Mimmo Paladino, Alfredo Pirri, Domenico De Masi, Ferdinando Scianna, Sebastião Salgado, Luca Nizzoli Toetti, Maurizio Maggiani, Roberto Cotroneo, Peppe Dell’Acqua, Mario Calabresi, Michele Smargiassi, Giovanna Calvenzi, Goffredo Fofi, Marco Magnifico ed Alice Pasquini) looks like a storyboard of an ideal documentary: starting from Venice, photographed between 50's and 70's, when it wasn't yet invaded by tourists and showed up to him still as a background which embraced the eternal rituals of the local community: weddings, first communions, kisses, strolls. Berengo Gardin starts from far to reach the persons’
essence, when he has to tell a story he always comes from the outside: to show where is and how is a town, to enter streets and stores ending inside homes, photographing their objects. It's an increasing path, good to discover a small town, a city, a nation, and to know the human being. A human being also captured in an ill condition, as proved in his reportage about psychiatric hospitals: not a project about the illness, a project about «the condition of violence which took away the human dignity to the patient». Though we don't have to expect any pity in these pictures. He doesn't want to get a pitiful tone, although he wants to make that kind of life known, in its full reality. The will to report the truth brought him to directly live the work in factories (especially thanks to Olivetti) and to be present to the docking/assault of the cruise tourism in his beloved Venice. «Those giants obsessed me. I woke up at 4 am circa to reach the right places at the dawn and capture the monsters while they visually plunder Venice. I was disturbed by the visual pollution above all». Facing again dignity, even if it is the dignity of a city. That's what he decided to follow for his entire life: the dignity of places and human beings, of their conditions and their work. To end, obviously (or to start, as you prefer) with the dignity of photography. That's the meaning of the exhibition title "Vera fotografia" - true photography: true because done at the moment, not revised, as it would be an extension ad interim of Zavattini's neorealism. With the typical mark on the back of each picture, Berengo Gardin firmly carries on the analogical value, while he would suppress the digital. It seems the old Italian debate Strapaese versus Stracittà (ultra-local vs ultra-urban) or the more international Ancient vs Modern; however his worry about the loss is indisputable: if a photograph doesn't get printed, it will get lost. And the memory will be lost with it, along with the truth.
Gianni Berengo Gardin. Vera fotografia. Reportage, immagini, incontri Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 - Roma A cura di Alessandra Mammì e Alessandra Mauro 19 maggio - 28 agosto 2016
45
il muro
Venezia, 1959 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Pag. 44 - Venezia, 1960 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Pag. 45 - Trento, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
46
47
Ogni agenzia ha il proprio titolare ed è autonoma
AGENZIE AFFILIATE:
MEDIZIONI BORGO SABOTINO
STUDIO CAVALLI SRL
MEDIAZIONI LATINA SCALO SRLS
VIA SABOTINO, 7 LATINA 0773 648699
LARGO CAVALLI, 4 LATINA 0773 1533551
VIA DELLA STAZIONE, 14 LATINA SCALO 0773 820131
STUDIO LATINA EST SRL V.LE CESARE AUGUSTO, 29 LATINA 0773 474128
LTHNB@TECNOCASA.IT
LTCS4@TECNOCASA.IT
LTCS7@TECNOCASA.IT
LTCS3@TECNOCASA.IT