2 minute read
C’è un po’ di Cremona fra le migliori Università
Nella Qs World University Rankings, la classifica dei migliori atenei al mondo, svetta il Politecnico di Milano (primo classificato italiano), che può contare anche su una sede in città. Al primo posto nel mondo il Massachusetts Institute of Technology (MIT) punto di vista faticano ancora ad essere competitivi. Senza contare i tagli del personale: in tutto, fra ordinari associati e ricercatori, i docenti universitari oggi sono circa 55 mila, nel 2008 erano 63 mila. A cavarsela meglio, non risentendo di queste ristrettezze, è l’università privata Vita-Salute San Raffaele, che in questo specifico parametro si colloca addirittura al 40esimo posto al mondo.
LE ITALIANE MIGLIORI
Advertisement
123. Politecnico di Milano
134. Sapienza Università di Roma
154. Alma Mater Studiorum Università di Bologna
219. Università di Padova
252. Politecnico di Torino
276. Università Statale di Milano
335. Università di Napoli Federico II
349. Università di Pisa
358. Università di Firenze
364. Università di Torino
SAPIENZA E POLIMI
Nella misurazione della reputazione accademica, invece, le nostre università sono già fra le prime cento al mondo: l’Alma Mater è 73esima, La Sapienza 74esima, il Polimi 94esimo (e 99esimo nel gradimento dei datori di lavoro).
ANCHE CREMONA PRIMEGGIA
A Cremona, in via Sesto 39/41, il Politecnico di Milano ha un polo territoriale molto frequentato, che può contare su quattro diversi corsi di studio: Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Agricultural Engineering e Music and Acoustic Engineering.
I CRITERI
Ad agevolare gli atenei italiani ha contribuito anche la scelta dei curatori della classifica di ridimensionare il peso del rapporto numerico docenti-studenti, da sempre punto debole del nostro sistema accademico. Da noi in media si contano 20 studenti per ogni prof, contro i 17 della Francia, i 15 del Regno Unito e i 12 della Germania (Ocse). Vero: c’è stato di recente lo sblocco del turnover e ci sono le promesse dei fondi del Pnrr, ma gli atenei del nostro Paese da questo
Si può dire, insomma, che il buon risultato delle Università italiane e, in particolare, quello del PoliMi, siano anche un po’ un successo cremonese. In città, infatti, il Politecnico di Milano ha un polo territoriale molto frequentato, che può contare su quattro diversi corsi di studio: Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Agricultural Engineering e Music and Acoustic Engineering. Corsi che, nel loro piccolo, avranno dato un contributo all’ateneo nel raggiungimento del risultato migliore in Italia.
Voglia di moto. Il mercato delle motociclette registra un incremento del 16,3% (fonte Ancma - Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori - riferito al mese di aprile 2023, ultimo dato disponibile), un numero in crescita rispetto all’anno 2022 durante il quale le due ruote di cilindrata 50 immatricolate erano pari a 291.661 unità. La media di motocicli ogni cento abitanti rimane stabile rispetto all’anno precedente: il dato di 13,53 relativo al 2021 è aumentato nel corso degli anni e nel 2017, per esempio, la media si attestava a 12,5 motocicli ogni cento abitanti. Il Settimo Rapporto dell’osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le due ruote, stilato da Confindustria Ancma e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, evidenzia un aumento della circolazione stradale delle due ruote a motore, ma fotografa anche diverse criticità: pochi parcheggi, scarsa sicurezza e zero incentivi economici destinati al ricambio del parco moto circolante. Secondo il report, l’accessibilità alle Ztl è consentita nel 55% dei casi a tutte le tipologie di motorizzazioni (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, elettrici) oppure è interdetta ai soli Euro 1 ed Euro 0 (13%). Nel 24% dei casi gli accessi sono consentiti ai soli residenti e/o autorizzati, inoltre nel 70% delle città l’accesso alle zone a traffico limitato è gratuito, ma nel 14% dei casi soltanto per i residenti o gli autorizzati. Per quanto riguarda la disponibilità di parcheggi, quaranta città sul territorio nazionale dispongono tra uno e quindici parcheggi ogni mille abitanti, sette città hanno