2 minute read
Cremo, ci sono ancora troppi punti interrogativi
In attesa dei primi colpi ufficiali di mercato, mister Ballardini inizia a vigilare sulla “versione B” della sua Cremonese. Il tecnico ravennate, infatti, ha deciso di rimanere in sella anche nella serie cadetta in virtù delle garanzie ottenute dalla società anche in chiave mercato. Obiettivo chiaro: confermare, nei limiti del possibile, la rosa attuale, sostituendo i partenti con colpi mirati e sui quali ci dovrà essere la sua “benedizione”, per poter provare a dimenticare la retrocessione con un campionato di vertice. In quest’ottica nelle ultime settimane si è fatto anche il nome di Carlo Osti come nuovo direttore tecnico, da affiancare a Giacchetta in sostituzione del partente Braida (che ieri è stato ringraziato della società alla fine del rapporto di collaborazione). Serviranno innesti motivati e di rango: ben vengano le conferme dei vari Bianchetti, Castagnetti e probabilmente Ciofani come uomini bandiera, ma ripartire da loro non basta. Un giocatore come David Okereke, ad esempio, tra i più talentuosi del repar to avanzato e di proprietà della Cremonese, è davvero motivato a disputare un campionato da protagonista in serie B? Per lui le offerte dalla serie A potrebbero non mancare (si è parlato di Frosinone), ma sostituire un elemento del suo calibro non sarebbe per nulla facile, specie se dovesse andar via a fine mercato. Frank Tsadjout dovrebbe rimanere come punto fermo, anche per riconoscenza nei con -
Dester e Gerevini in evidenza a Pavia
Advertisement
Squilli di tromba dei due migliori multiplisti italiani, i cremonesi Sveva Gerevini e Dario Dester, che hanno pienamente recuperato dai rispettivi infortuni. Nel Meeting Bronze di Pavia, Sveva è diventata la quinta italiana nella classifica stagionale dei 200 metri, correndo in un ottimo 23”47, che migliora il 23”86 ottenuto nel 2020. La Gerevini ha poi lanciato il giavellotto a 40,51. Non da meno Dario Dester che per la prima volta in assoluto ha corso i 200 metri in 21”87, migliorando di 2 decimi il personale stabilito nel 2021. E nel lancio del giavellotto ha superato la barriera dei 60 metri, vincendo la gara con la misura di 60,38, polverizzando il 57,37 stabilito a Cremona nel Memorial Filippi lo scorso 4 giugno.
fronti di Ballardini che gli ha dato ampio spazio, valorizzandolo al massimo nella seconda parte di stagione. Da valutare le singole situazioni dei rientranti Milanese, Zanimacchia e Ravanelli (per i quali c’è la minaccia di Pecchia, rimasto sulla panchina del Parma). Assai probabili gli addii di Dessers, Valeri e Sernicola (che meritano di rimanere nella massi -
Elmehdi Bouchouata continua a collezionare ottime prove nella marcia di avvicinamento agli Europei di Gerusalemme. L’atleta dell’Interflumina èpiù Pomì ha corso nel Meeting di Zogno un ottimo 1500, in una gara di altissimo livello vinta dal Senior Sebastiano Parolini in 3’42”98: Bouchouata ha superato se stesso di oltre un secondo e vincendo nella categoria Juniores in 3’46”08 (tempo che vale il primato nella classifica italiana). Ora restano due importanti appuntamenti per certificare la convocazione agli Europei: il Challenge Assoluto a Modena l'8 e 9 luglio e i Campionati Italiani a Rieti il 22 e 23 luglio. L’Interflumina ha partecipato ma serie), Pickel, Felix, Chiriches e in par tenza anche il por tiere Ciezkowski e l’esterno d’attacco Dennis Politic e qualche giovane in cerca di esperienza altrove. Poi vedremo chi troverà conferma nel gran valzer dei nomi: dal portoghese Gonçalo Franco della Moreirense, al “Mudo” Vasquez, svincolato dal Parma.
ALVINI VERSO LO SPEZIA Tra i prossimi avversari la Cremo dovrebbe ritrovare anche Massimiliano Alvini, che sembra ormai la prima scelta per la panchina dello Spezia. Una lieta notizia, visto che la rescissione contrattuale anticipata con il tecnico toscano potrebbe portare uno sconto di spesa nelle casse grigiorosse.
CALENDARIO
La Lega di serie B ha comunicato le date della prossima stagione calcistica che prenderà il via il 19 agosto e si concluderà regolare il 10 maggio. Sono previsti cinque turni infrasettimanali (tre nel 2023, due nel 2024), mentre le soste per le nazionali saranno quattro. Confermato il turno del “‘boxing day” nel giorno di Santo Stefano. Il calendario sarà asimmetrico e verrà stilato il prossimo 11 luglio a Como.
Ottima prova anche nei 1500 al Meeting di Zogno