3 minute read

Scalata del Flora fino alla vetta nazionale

MASSIMO MALFATTO

Non è un sogno, ma è realtà per Lorenzo Bocchio, Luca Domaneschi, Andrea Fornasari, Alessandro Massarini e Alessandro Minoia. I boys del Flora si sono aggiudicati lo scudetto al termine delle final four tricolori di San Giovanni in Persiceto. Una finale ricca di emozioni e alla fine ad esultare è stata la formazione cremonese. che ha superato Spoleto ai “pallini” (7-3), dopo che l’incontro si era concluso 3-3. Determinazione ed orgoglio dei ragazzi guidati da Domaneschi, Massarini e Bagnacani che hanno dimostrato ancora una volta di essere uno straordinario collettivo, inferiore a nessuno con enormi qualità tecniche, un vero patrimonio per il nostro boccismo. Match che inizia in perfetto equilibrio nei “tiri di precisione”: allo splendido

Advertisement

A poche ore di distanza dalla strepitosa performance dei giovani del Flora, arriva il botto dei loro colleghi Seniores. Nel Trofeo Corazzi 2023, organizzato dallo Stradivari, sono andati a segno Erminio Erba e Nicolas Testa, un successo netto ed autorevole. Dopo aver eliminato Gaudenzi e Zagheno nello spareggio (12-9), i rivieraschi si sbarazzavano dei piacentini Iesini-Paga- successo di Minoia-Bocchio per 40-38, fa riscontro la sconfitta di Massarini-Domaneschi (2537). Nella specialità individuale giganteggia Luca Domaneschi (10-6), mentre la terna MinoiaMassarini-Bocchio impartisce una severa lezione agli umbri per 10-4. Gli incontri di coppia sono un tormento per il Flora:

Minoia-Bocchio vengono sconfitti (7-10), così come MassariniDomaneschi. Per assegnare il titolo italiano si deve ricorrere alla roulette del “tiro ai pallini”: Bocchio (3 su 3), così come Minoia. Calmo Luca Domaneschi che fa centro al primo colpo ed è festa. Felice il presidente del Flora, Pierangelo Fabris: «Vittoria sofferta ma meritata, frutto di un lavoro di anni che ci ha visto progredire nel tempo. Tre anni fa siamo entrati nelle prime otto squadre d'Italia, l’anno scorso battuti in finale da Ancona 2000 e quest’anno sul gradino più alto del podio a completamento del percorso. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi, abbiamo realizzato una cosa grande e senza precedenti. Un ringraziamento sincero a giocatori ed allenatori per averci fatto vivere quest’avventura esaltante». Entusiasta il ct Giuseppe Domaneschi: « È stato il coronamento di un progetto costruito con passione, determinazione e programmazione. Quando si lavora in squadra, il successo non è solo merito di una persona, ma di un gruppo che rema dalla stessa parte. Grazie ai ragazzi, ma anche a chi fa parte di questa famiglia: siamo cresciuti insieme ed abbiamo vinto insieme».

Stasera è in programma la finale al Cral Aziende Sanitarie Erba e Testa vincono il Trofeo Corazzi

ni (12-1) ed in semifinale superavano i beniamini di casa Foroni-Somaschi per 12-3. Dall’altra parte del tabellone in evidenza Alessandro Riva e Giuseppe Paglioli, recenti vincitori del Trofeo Astra. I due parmensi avevano la meglio su Mosconi-

Numeri da record a Varese per il Festival dei Giovani

A Varese è in programma nel weekend il Festival dei Giovani, la più importante competizione remiera riservata alle categorie Allievi e Cadett i. Quest’anno sono 2212 i partecipanti, impegnati su 2795 equipaggi e in rappresentanza di 136 società remiere. Il lungo fine settimana remiero darà spazio anche alle regate regionali, a cui parteciperanno ben 170 atleti, in rappresentanza dei comitati di Piemonte, Lombardia, Sardegna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Puglia e Sicilia. A spiccare in termini di partecipazione alle competizioni regionali sono Piemonte, Lombardia (con anche i rappresentanti de lle nostre canottieri) e Toscana con 34 atleti al seguito.

Mammoliti (12-3) e su Brocchieri-Lupi con l’identico punteggio. Si prevedeva una finale molto equilibrata, ma così non è stata. Giocano determinati i portacolori del Flora al contrario dei parmensi: risultato finale 12-3 in solamente otto tornate per i rivieraschi. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati coadiuvato dall'arbitro di finale Giancarlo Bongiorni. TROFEO CASC Stasera l’epilogo della gara regionale giunta alla sua 36ª edizione. Nelle batterie non sono mancate le sorprese: nella categoria

Canottaggio

Presentati i Mondiali giovanili ad Auronzo

A successi delle coppie Riva-Paglioli e CantariniComizzoli, mentre in categoria B note positive per Ma ssa rini-Domaneschi e Negri-Minoia. Infine, in categoria C in evidenza Azzini-Longo e i beniamini di casa Ferrari- Masseroni. Tutta la fase finale si giocano sulle corsie della società di via Postumia, inizio alle 19 con i due spareggi.

M.M.

Martedì scorso si è svolta a Palazzo Balbi a Venezia, sede della Giunta regionale della Regione Veneto, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Mondiali di canoa velocità Junior (17-18 anni) e Under 23 (19-23 anni) che si terranno ad Auronzo di Cadore dal 4 al 9 luglio. La Nazionale italiana giovanile di canoa velocità è pronta a recitare un ruolo da protagonista alla rassegna iridata. C’è grande aspettativa, infatti, sulle prestazioni degli azzurri che lo scorso anno tornarono dai Mondiali di Szeged in Ungheria con ben 11 medaglie al collo: due ori, cinque argenti e quattro bronzi. La delegazione di quest’anno sarà ancor più nutrita e dopo le selezioni tenutesi a g iugno, il responsabile dell’attività giovanile Ezio Caldognetto ha convocato per l’occasione 44 atleti (tra i quali Giulia Bentivoglio della Bissolati). Il gruppo azzurro è attualmente in raduno al Centro Federale di Castel Gandolfo, da dove partirà direttamente per Auronzo ad inizio luglio.

This article is from: