3 minute read

Due artiste protagoniste a Castelvetro

“The endless circles” è il titolo della mostra estiva allestita fino al 5 settembre al Centro Arte Perini di Castelvetro Piacentino. Negli spazi di Località Ponte 7 si possono ammirare i lavori astratto-informali di Franca De Ponti e Katia Trussardi. “Entrambe le artiste - si legge nellla presentazione - lavorano sui molteplici significati simbolici del cerchio. De Ponti lavorando su tavole tonde di ampio spessore, mentre Trussardi dipingendo cerchi all’interno delle sue tele di grandi dimensioni. Come noto, questa è una forma geometrica tutto sommato semplice che però ha affascinato l’umanità fin da epoche remote, venendo spesso legata, come si coglie nei lavori esposti in questa rassegna, all’esistenza e alla ciclicità che la contraddistingue, sia in un’ottica spirituale che materiale. La sua presenza ricorrente in natura diventa così il motivo per definire, attraverso il colore, i moti dell’animo come nel caso di Franca e le emozioni come si rileva in Katia. Il colore, che si spande osmoticamente fa, inoltre, riferimento a quell’idea d’essere “gettati” nel mondo e di dover far fronte agli eventi che è propria di diverse filosofie”. Franca De Ponti vive e lavora a Soresina, si è dedicata per molti anni alla ceramica poi, sotto la guida del maestro Sergio A.

Ughi, intraprende con passione la via della pittura figurativa ad olio. Dal 2007 sperimenta con successo anche la non iconicità. Ha esposto in numerose collettive e personali e ha par tecipato a concorsi artistici, ricevendo positivi consensi. Katia Trussardi è una pittrice autodidatta che si dichiara sinceramente appassionata dal colore (nella foto) . Ha recentemente esposto a Milano, dove vive e lavora, alla Accursio al fianco di Edi Antonella Mantovani e Christian Lasagni. Per eseguire i suoi quadri predilige l’acrilico e testure di diversa natura.

Advertisement

“Atmosfere infinite” di Adriano Bruneri all’Accursio di Milano

Nuovo importante appuntamento per il pittore cremonese Adriano Bruneri. che espone fino al 4 settembre all’Accursio di Milano. L’esposizione, intitolata “Atmosfere infinite”, propone una scelta di opere recenti. In gioventù l’artista ha frequentato la bottega del maestro Ugo Benini, specializzato in copie fiamminghe. La pittura ad olio viene impiegata utilizzando spatole, pennelli e altri strumenti al fine di generare diversità negli effetti e nel risultato finale che siano rispondenti all’entusiasmo che l’utilizzo di una tecnica versatile è in grado di generare. ci Romani. Il concerto di domenica 15 ottobre vede, invece, due ritorni targati Cremona: quelli del violoncellista Giovanni Gnocchi e dell’Agon Ensemble. Sabato 21 ottobre è la volta di un trio d’archi d’eccezione, formato da Julian Rachlin (violino), Sarah Mc Elravy (viola) e Boris Andrianov (violoncello). L’ultimo appuntamento della rassegna, domenica 22 ottobre, è all’insegna della contaminazione con il violinista Gille Apap e la fisarmonicista Myriam Lafargue. La consueta appendice novembrina, in programma sabato 11 novembre, è affidata come da tradizione a Sergej Krylov che torna insieme alla Lithuanian Chamber Orchestra. Lunedì 18 dicembre, infine, è nel segno di Stradivarimemorialday, l’omaggio con il quale ogni anno il Museo del Violino celebra Antonio Stradivari nell’anniversario della sua morte. Protagonista del tributo targato 2023 al grande liutaio è la star del violino Ilya Gringolts, accompagnato dal pianista Peter Laul.

Continuano le date zero dei tour di cantanti importanti al Teatro San Domenico, che ha già annunciato l’appuntamento del 16 novembre alle ore 21 con Mario Biondi. Il nuovo singolo “My favorite things” anticipa il prossimo progetto discografico in uscita in autunno. La reinterpretazione del celebre brano di Julie Andrews è solo una delle tante canzoni che Biondi porterà sul palco durante il tour dal titolo “Crooning soon”. L’artista catanese proporrà, infatti, i suoi brani più noti e introdurrà al pubblico quella che sarà la sua prossima opera discografica, svelando in esclusiva alcuni dei brani inseriti nell’album. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà la sua inconfondibile voce al centro di un’atmosfera calda e intima. Uno stile che caratterizza la sua anima soul jazz e che sarà uno dei capisaldi del nuovo disco e dei nuovi spettacoli.

Iscrizioni Under 21

La Covisoc ha bocciato la Reggina, non il Lecco Un’eliminazione amara che è costata le Olimpiadi

ROMA - Alla fine le previsioni sono state rispettate. La Covisoc e la Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi hanno dato parere positivo all’iscrizione della neopromossa Lecco, mentre per la Reggina si profila lo spettro di dover ripartire dai dilettanti, dopo la bocciatura della Covisoc. Brescia pronto al ripescaggio, ma è da attendersi il ricorso dei calabresi e quindi un’altra estate rovente per il nostro calcio.

This article is from: