1 minute read
Bella stagione, voglia di moto Ma attenzione ai pericoli
un 21enne di Limone del Garda è deceduto dopo essere scivolato con la moto scendendo la strada della Forra e finendo in un dirupo. Una sequenza davvero agghiacciante.
Rimane pressoché uguale al 2020 il numero di comuni che puntano su soluzioni come guard rail dotati di specifiche protezioni a tutela dell’incolumità dei motociclisti in caso di impatto. Il 27% dichiara di averli realizzati (erano il 28,5% nel 2020) e un altro 26% di volerli ampliare o utilizzare in futuro (erano il 25% nel 2020). Da questo punto di vista Cremona, insieme a Siena, risulta una città virtuosa: l’estensione di strade dotate di guardrail con queste caratteristiche supera i 3 km, seguono Taranto e Grosseto con 2 km di rete stradale ciascuna.
Advertisement
una disponibilità inferiore a un parcheggio ogni mille abitanti, sei città offrono tra quindici e quaranta stalli, mentre soltanto in quattro casi il numero è superiore a quaranta. Firenze si conferma la città con la maggiore disponibilità pro capite: 94 parcheggi ogni mille abitanti, seguita da Aosta (85), La Spezia e Imperia. Sul fronte della sicurezza si registra, purtroppo, un aumento degli incidenti stradali, rispetto al pe- riodo pandemico, che interessa quasi tutti gli utenti della strada: in particolare, secondo le elaborazioni di Isfort su base dati Aci e Istat, quelli che coinvolgono motocicli e ciclomotori contano un totale di 792 mor ti e 51.082 feriti nel 2021 (le vittime sono il 17% in più rispetto al 2020). Per esemplificare il rischio che corrono i motociclisti sulle nostre strade, ecco il caso bresciano: in provincia ne sono deceduti ben