7 minute read

Un’intera estate cremonese a tutta musica

È iniziata giovedì scorso la 13ª edizione del Cremona Summer Festival, un appuntamento estivo che funge da contenitore per attività didattiche connesse alla liuteria e alla musica, con un programma ricco di concorsi, masterclass e concerti e che si protrarrà fino al 30 settembre. Ad aprire la serie di concerti (ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti) è stata la Bob Jones Orchestra (nella foto) diretta dal maestro Michael W. Moore. Il Cremona Summer Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona con l’Istituto di studi musicali “Claudio Monteverdi”, con il contributo di Regione Lombardia e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e il Comune di Crema, del Consorzio dei Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Touring Club, del Casalmaggiore International Music Festival e del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze. Studenti, accompagnatori e insegnanti di strumenti ad arco, di pianoforte e di strumenti a fiato, arriveranno in città per suonare nella terra di Stradivari, provenienti da numerose nazioni del mondo.

IL PROGRAMMA

Advertisement

Lunedì 3 luglio: ore 21 concerto del coro New Jersey Youth Chorus e del Coro Costanzo Porta presso la Chiesa di Sant’Ilario. Martedì 4 luglio: ore 10.30 concerto della New Jersey Youth Symphony Chamber Ensembles presso l’Azienda Cremona Soli-

I TraAttori non si fermano neanche d’estate. La scuola di improvvisazione Teatrale ha appena terminato i saggi dei corsi annuali e subito si rimette in gioco nei Giovedì d’estate a Cremona. In collaborazione con l’Associazione Botteghe del Centro fino al 20 luglio, infatti, nella cornice del cortile interno alla Società Filodrammatica in

CONSIGLI IN LIBRERIA

UN APPUNTAMENTO FISSO Festival organizzato dalla Camera di Commercio con l’Istituto di studi musicali “Claudio Monteverdi ” dale. Me rcoledì 5 luglio: ore 21 Concer to del Girton College Chapel Choir (Gran Bretagna), presso la Cattedrale di Cremona. Giovedì

6 luglio: ore 18 concerto del Girton College Chapel Choir presso la Chiesa di Sant’Abbondio; ore 18 concerto Ensemble Emory University presso Teatro Filo. Venerdì 7 luglio: ore 19 concerto della Toronto Steel Star Orchestra presso il Cortile Federico II; ore 21 concerto dell’Orchestra della Hunting Tower School di Melbourne presso il Cortile Federico II. Sabato 8 luglio: ore 20.30 concerto dell’Orchestra da Camera di Wörgl presso il Cortile Federico II; ore 21 con- certo della Summer Solstice Cello Chamber Orchestra & Yanami Sakahashi presso il Teatro di Casalmaggiore. Domenica 9 luglio: ore 18.30 concerto della Vida’s Summer Music (scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale IC3) presso il Cortile Federico II. Mercoledì 12 luglio: ore 19 concerto della Banda Concertistica e Swing Band delle Guildford High School e Royal Grammar School presso il Cortile Federico II; ore 21, concerto di apertura degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo: Giovedì 13 luglio: ore 21 concerto dell’Ensemble Emory University presso Teatro Palazzo Fodri; ore 20 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso la Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo in caso le temperature fossero troppo alte da impedire l’esibizione in chiesa). Venerdì 14 luglio: ore 19 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Sabato 15 luglio: ore 21 concerto dei vincitori della Cremona Music Academy presso l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino. Dome nica

16 luglio: ore 21 concerto del Casalmaggiore Music Festival presso l’Auditorium Arvedi. Lunedì 17 luglio: ore 20 e ore 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo). Martedì 18 e mercoledì

19 luglio: ore 19:30 e 21 recital degli studenti della Cremona Academy presso Chiesa SS. Trinità (o al Teatro Filo). Giovedì 20 luglio: ore 19 concerto degli studenti della Cremona Academy presso il Teatro Filo; ore 21 concerto degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Venerdì 21 luglio: ore 19 concerto dell’Ensemble cinese preso Chiesa SS. Trinità. Sabato 22 luglio: concerto degli insegnanti della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Lu- nedì 24 luglio: ore 20 concerto dei vincitori della Cremona Academy Competition 2023 presso il Teatro Filo. Martedì 25 luglio ( ore 17, 19 e 21) e mercoledì 26 luglio (ore 15.30, 17, 19 e 21): concerto di musica da camera della Cremona Academy presso il Teatro Filo. Giovedì 27 luglio: ore 20 concerto “Serenata orchestrale” della Cremona Academy presso Cortile Federico II. Sabato 29 luglio: ore 21 concerto European Spirit of Youth Orchestra-Esyo presso Cortile Federico II. Mercoledì 2 agosto: ore 21 concerto Orchestra Violinos do Moderno presso il Cortile Federico II. Venerdì 11 agosto: ore 21 concer to Gran Galà con la Miskolc Symphony Orchestra presso il Cortile Federico II. Sabato 12 agosto: ore 21 Suoni dell’Oriente/The Sound from the East, concer to dei docenti del Conservatorio Centrale di Musica/Ccom Faculty Concert (Cina) presso l’Auditorium Ar vedi. Venerdì 18 agosto: ore 21 concerto dell’Orchestra International Musical Friendship presso il Cor tile Federico II. Mercoledì 30 agosto: ore 21 Concerto dell’Orchestra giovanile di Cardiff County and Vale of Glamorgan presso il Cortile Federico II. Venerdì 29 settembre: ore 21 Coro dei Paesi Bassi e Coro Ponchielli Vertova con l’orchestra BeMyOrchestra presso la Chiesa di Sant’Agostino. Sabato 30 settembre: ore 21 Coro dei Paesi Bassi e Coro Ponchielli Vertova con l’orchestra BeMyOrchestra presso l’Auditorium Manenti a Crema.

L’improvvisazione teatrale giovedì sera con i TraAttori

Piazza Filodrammatici 2, otto compagnie formatesi nella Scuola TraAttori animeranno i giovedì cremonesi. Ogni serata è ad ingresso gratuito e propone, a par tire dalle ore 21, due spettacoli di improvvisazione teatrale, dove tutto è creato al momento e gli spunti vengono forniti direttamente dal pubblico. Un’occasione unica anche per riscoprire la sede della Società Filodrammatica Cremonese, autentico pilastro della cultura cittadina, tra un giro per negozi e un gelato in centro. Il prossimo appuntamento è per giovedì 6 luglio alle 21 con gli “Improzac meno meno” che presentano “Troppo frizzante”. Uno spritz in compagnia dopo una giornata di lavoro? Con noi sarà una esperienza spumeggiante, effervescente… frizzante, promettono. Alle 22 Marco e Jody pre - sentano “Argomenti a piacere”. Tutti siamo stati a scuola. Alcune materie ci hanno appassionato, altre meno. Ripercorriamole divertendoci con uno show scolastico totalmente improvvisato e speriamo che ci salvi la campanella.

Giovedì 13 luglio alle 21

DI FEDERICO PANI

Il fascino intatto di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano

Nell’inverno del 1946, passeggiando in una freddissima Milano, Leo Longanesi promise a Ennio Flaiano un anticipo dietro la promessa di ricevere un romanzo dallo scrittore entro la primavera del 1947. Ne nacque “Tempo di uccidere”, ora edito da Adelphi. La coper tina raffigura un’illustrazione delle truppe del “Regio corpo truppe coloniali d’Eritrea”, realizzate dall’illustratore Raffaele Ruggeri. Tra le pubblicazioni precedenti, si distingue l’edizione Bur Rizzoli, per via di una copertina rutilante, che riporta il quadro “Il grande camaleonte” dell’artista ungherese Talas Galamos. Il primo e unico romanzo di Flaiano, vincitore della prima edizione del Premio Strega (1947), spiazza ancora oggi i lettori: in pieno Neorealismo, lo scrittore pescarese se ne uscì con un libro ambientato nell’esotica Etiopia, forte della sua esperienza di sottotenente del Genio durante la guerra in Africa; tuttavia, ammantò la vicenda con una cappa surreale e realistica al tempo stesso, a tratti angosciosa, a tratti scherzosa. Male si amalgamerebbero questi ingredienti, è vero, se non ci fosse la trasfigurante azione dello scrittore (che comunque non fu mai soddisfatto del risultato). Vie- ne allora utile tornare al dipinto di Galamos, il quale aveva fornito un altro dipinto, dal titolo “Summer”, a corredo dell’edizione di “Cent’anni di solitudine”, di Gabriel García Márquez, per l’edizione Penguin Classics. L’accostamento è utile: ci sono molti punti di contatto tra il surrealismo magico di Márquez e il modo in cui Flaiano scrisse questo libro. Flaiano, però, imprime la sua torsione ironica e disillusa al tono della narrazione; ed è una cosa che, in fondo, non stupisce da colui che ha scritto uno degli epigrammi più rivelatori e veri sull’Italia: “Tranquilli, il meglio è passato”.

“Le brugole del 22” propongono “Giòoga el càrich!”, un po’ briscola e un po’ tarocchi, con un mazzo di piacentine si aprono infinite possibilità per giocare a carte scoper te. Alle 22 Nic e Steve presentano “Litigi”. Un format dove le esperienze del pubblico vengono esorcizzate, perché l’amore non è bello se non è litigarello.

Nuovi orari di apertura del Museo Ala Ponzone

Modificati gli orari di apertura del Museo Civico “Ala Ponzone” per il periodo estivo. Da sabato 1º luglio a domenica 3 settembre compresa, il Museo nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, domenica e festivi sarà aperto dalle ore 10 alle 14, venerdì e sabato dalle 10 alle 14 e dalle 19 alle 22 (in questa fascia serale l’ingresso sarà gratuito). Stessi orari di apertura, le sere di venerdì e sabato, anche per il bar, così da permettere di prendere qualcosa, prima o dopo la visita al museo, nella bella cornice del cortile di Palazzo Affaitati.

Abbonarsi all’Opera del Teatro Ponchielli

“È arrivato il tempo di abbonarsi all’Opera”. Lo fa sapere il Teatro Ponchielli, che ricorda la prelazione agli ex abbonati disponibile fino a venerdì 14 luglio, mentre i nuovi abbonamenti potranno essere sottoscritti dal 17 luglio. I biglietti dei singoli spettacoli d’opera e dei tre concerti in programma il 26 ottobre, 16 novembre e 1° dicembre saranno in vendita dal 9 settembre.

Pittura

Prorogata la mostra di Fulvio Fiorini a Milano

La mostra di Fulvio Fiorini dal titolo “Atmosfere padane” è stata prorogata all’Accursio di Milano fino al 9 luglio. Si tratta di un importante appuntamento espositivo per l’acquerellista cremonese che nel capoluogo meneghino propone una scelta di opere recenti. «È un evento molto emozionante – spiega il pittore – perché posso presentare i lavori che esprimono il senso della mia ricerca sulla natura».

Rassegna

Letture sul Po il 6 luglio all’Acli “B. Chiari”

Prosegue la rassegna “Letture sul Po”. Giovedì 6 luglio alle ore 18 al Circolo Acli “B. Chiari” in via Palestro 34 a Cremona sarà offerto un aperitivo, mentre Fulvio Stumpo leggerà alcuni brani tratti dal libro «Eridano Po: miti e leggende sul fiume”. Poiché i posti sono limitati la prenotazione è obbligatoria (inviando una mail con i nomi dei partecipanti e il proprio recapito telefonico a reavasta@comune.cremona.it ).

MUSICA Per il decennale del museo sono in programma concerti con brani in prima assoluta

Autunno musicale di grande pregio all’Auditorium Giovanni Arvedi. Da settembre a dicembre, infatti, la concert hall del Museo del Violino ospiterà, sotto il segno degli strumenti ad arco, una serie di appuntamenti d’eccezione. Alla presentazione hanno preso parte Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona e presidente della Fondazione Museo del Violino, Luca Burgazzi, assessore alla Cultura, Virginia Villa, direttore generale della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari e il direttore artistico Roberto Codazzi. Si comincia con le celebrazioni per i 10 anni del Museo del Violino, che ha aperto le porte al pubblico a settembre 2013 e da allora, sottolineando il ruolo di “Cremona capitale mondiale del violino”, si è affermato quale polo espositivo di respiro internazionale. Per festeggiare il compleanno di questo esempio di eccellenza nel mondo, sono previsti due concerti che propongono entrambi due brani in prima assoluta, composti appositamente per l’occasione: giovedì 14 settembre, in corrispondenza del giorno esatto in cui ricorre il decennale, è in programma il Concerto per la pace con la violinista russa Ksenia Milas e il violinista ucraino Oleksandr Semchuk, coppia nella vita e nell’ar te. Sabato 30 settembre segna, invece, il ritorno all’Auditorium Arvedi di Alessandro Quarta, con l’esecu-

This article is from: