Magazine serie A: Cremonese-Inter

Page 1

Malgrado tutto, la Cremo è viva. Archiviata la disastrosa e lunga (anche troppo) parentesi Alvini, i grigiorossi si sono affidati a un tecnico d’esperienza come Ballardini, che ha avuto il merito di risollevare subito il morale di squadra e tifosi. L’impresa di Napoli in Coppa Italia è servita a dare più convinzione ai giocatori, che a Bologna hanno offerto una prestazione solida, quella che serve in serie A. Nulla di trascendentale, ma senza la sfortunata autorete di Chiriches, forse sarebbe arrivata la prima vittoria in campionato. Tanta roba, con solo una settima di lavoro, ma sufficiente per affrontare con meno timore il girone di ritorno. La salvezza resta un miraggio, ma nello sport fin che c’è vita, si deve pensare di potercela fare e l’impresa della Salernitana nella scorsa stagione, lo insegna. La Cremo deve, quindi, affrontare con coraggio ogni partita, a partire dalla sfida di oggi con un’Inter ferita e obbligata a vincere. Ma dopo aver fermato il Milan ed esserci quasi riuscita con la Juventus, tutto è possibile.

CREMONESE (3-5-2)

) 24 André Onana 1996 6 Stefan De Vrij 1992 15 Francesco Acerbi 1988 95 Alessandro Bastoni 1999 2 Denzel Dumfries 1996 20 Hakan Calhanoglu 1994 14 Kristjan Asllani 2002 22 Henrix Mkhitaryan 1989 32 Federico Dimarco 1997 9 Edin Dzeko 1986 10 Lautaro Martinez 1997 ALLENATORE: SIMONE INZAGHI
EDITORIALE di Fabio Varesi INTER (3-5-2
12 Marco Carnesecchi 2000 24 Alex Ferrari 1994 21 Vlad Chiriches 1989 5 Johan Vasquez 1998 18 Leonardo Sernicola 1997 26 Marco Benassi 1994 28 Soualiho Meité 1994 19 Michele Castagnetti 1989 3 Emanuele Valeri 1998 9 Daniel Ciofani 1985 77 David Okereke 1997 ALLENATORE: DAVIDE BALLARDINI LE PROBABILI FORMAZIONI CLASSIFICA Napoli 50 Milan 38 Lazio 37 Inter 37 Roma 37 Atalanta 35 Udinese 28 Torino 26 Empoli 25 Juventus (-15) 23 Fiorentina 23 Bologna 23 Monza 22 Lecce 20 Spezia 18 Salernitana 18 Sassuolo 17 Hellas Verona 12 Sampdoria 9 Cremonese 8 Okereke
Supplemento al n. 4 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 26-1-2023 alle ore 12 Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.angenziapanevino.it VS INTER stadio Zini ore 18
a segno dal dischetto nella trasferta di Bologna (foto Us Cremonese)

CONTRO IL MONZA CONTRO IL BOLOGNA

CREMONESE - MONZA 2 - 3 ( 0 - 2 )

CREMONESE (3-4-2-1): Carnesecchi; Ferrari (46’ Aiwu), Bianchetti, Quagliata (82’ Zanimacchia); Ghiglione, Pickel (72’ Buonaiuto), Meité, Valeri; Tsadjout (57’ Ciofani), Okereke (46’ Castagnetti); Dessers. All.: Massiliano Alvini.

MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Caldirola, Mari; Birindelli (46’ Ranocchia), Machin (69’ Colpani), Pessina, Carlos Augusto; Caprari (83’ Marlon), Ciurria (66’ D’Alessandro); Petagna (66’ Gytkjær). All.: Raffaele Palladino.

ARBITRO: Davide Massa di Imperia.

RETI: 7’ Ciurria, 19’ Caprari su rigore, 55’ Caprari, 67’ Ciofani, 82’ Dessers.

BOLOGNA - CREMONESE 1 - 1 ( 0 - 0 )

BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Posch, Soumaoro, Lucumì, Lykogiannis (79’ Cambiaso); Ferguson, Moro, Dominguez (79’ Schouten); Orsolini, Soriano, Barrow (46’ Zirkzee). All.: Thiago Motta.

CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Vasquez; Sernicola, Pickel, Castagnetti (60’ Benassi), Meité, Valeri (70’ Buonaiuto); Okereke (90’ Tsadjout), Ciofani (60’ Afena-Gyan). All.: Davide Ballardini.

ARBITRO: Matteo Marchetti di Ostia Lido.

RETI: 50’ Okereke su rigore, 54’ Chiriches (autogol). NOTE: spettatori quasi 16mila (700 grigiorossi).

GLI AVVERSARI - Bene nelle coppe, male in campionato

Inter sull’altalena per colpa dei problemi fisici di Lukaku

Dopo aver perso il campionato con tanti rimpianti, questa doveva essere la stagione del riscatto per l’Inter di Simone Inzaghi, che invece continua a procedere tra luci ed ombre. Le luci sono l’approdo agli ottavi di Champions, eliminando il Barcellona e la vittoria in Supercoppa contro il Milan, mentre le ombre sono il rendimento deficitario in campionato. Dopo una partenza stentata, i nerazzurri sembravano sulla strada del rilancio, soprattutto grazie al successo con il Napoli, ma il pareggio di Monza e la sconfitta interna con l’Em poli, hanno compromesso quasi definiti vamente le chance di scudetto. Il motivo

TROPPI ALTI E BASSI

L’approdo agli ottavi di Champions e la vittoria in Supercoppa sono i lampi di una stagione nel complesso sottotono

principale del rendimento altalenante della squadra è il mancato apporto di Lukaku, quasi mai disponibile per problema fisici. Sul ritorno del belga e sull’arrivo di Correa (uno dei fedelissimi del tecnico) Inzaghi aveva puntato molto in fase offensiva e deve ringraziare il veterano Dzeko e i lampi di Martinez, che spesso hanno risolto i problemi di manovra dei nerazzurri. Se aggiungiamo il probabile addio di Skriniar, il quadro della crisi interista è chiaro. Ora il

facciamo le cose col cuore... da sempre grigiorosso o n o ran ze fu n ebr i g rass i .co m LE ONORANZE CON I GUANTI BIANCHI 389177229 0 chiama ora
FELIX AFENAGYANATTACCANTE19 / 1 / 2003 20
FOTO US CREMONESE IM P I A N T I C I V I L I e INDU S T RI A L I A U T O M A Z I O NI A L L A RMI e A N T IFU R T I A S P I R A Z I O NE C E N T R A L I ZZ A T A C I T O F O NIA e V I D EO C I T O F O NIA A N T E NNE T V e S A T E LL I T A RI IM P I A N T I F O T O V O L T A I C I SI S T E MI di I L L UMIN A Z I O NE Sospi r o ( C R ) V ia Gi us eppina 13/15 C ell 335 5441771 | T e l 0372 623171 info@gearimpianti.it www.gearimpianti.it ns t a l a t o r e a u t o r zz a t o

A San Siro ho visto piangere Luisito Suarez, ho visto uscire dal campo Zenga a testa china e Violini portato in trionfo. Allo Zini, invece, non ho mai visto vincere la Cremonese contro l’Inter. Ed è una lacuna che prima di morire mi piacerebbe colmare.

Campionato di serie A 199192, la Cremonese allenata da Giagnoni gioca a San Siro il 10 maggio 1992. In casa all’andata la partita era stata sospesa per nebbia il 5 gennaio e nel recupero del 29 gennaio i nerazzurri vinsero per 1-0 al 92’ con un colpo di testa di Klinsmann lasciato solo in mezzo all’area. A Milano nella gara di ritorno i grigiorossi soffrono per un tempo, ma poi si scatenano nella ripresa. Al 18’ Dezotti infila Zenga di testa con il classico tuffo quasi da terra su assist dalla destra di Giandebiaggi e allo scadere l’attaccante argentino viene falciato in area dal portiere nerazzurro e segna il rigore decretato da Collina di Bologna. Due a zero

Quelle imprese in Coppa Italia e in campionato nel maggio ’92

per la Cremonese. L’Inter esce tra i fischi dei suoi tifosi, il presidente Pellegrini abbandona la tribuna scortato dalle forze dell’ordine, in campo piovono oggetti di ogni genere e dimensione. In sala stampa l’allenatore spagnolo Luisito Suarez, ex gloria nerazzurra da giocatore, commenta la sconfitta piangendo a dirotto. Anche noi cronisti “di campagna” cerchiamo di consolarlo,

ma non c’è nulla da fare. Il tecnico è costretto ad abbandonare la conferenza stampa. Forse ancora più bella è stata la vittoria ai quarti di Coppa

Italia il 6 maggio 1987. All’andata la gara era finita 1-1 allo Zini (Lombardo e Mandorlini), a San Siro ci si giocava la qualificazione alla semifinale. I grigiorossi allenati da Mazzia vanno in vantaggio con Bongiorni, l’Inter pareggia con

Ciocci. Il risultato non cambia ai supplementari e si va ai calci di rigore. Segna Nicoletti, pareggia Mandorlini, gol di Bongiorni, Violini para il tiro di Matteoli, segnano Citterio e Baresi, Lombardo non fallisce. Garlini si fa parare il tiro da Violini in serata di grazia. «Quella sera - ricorderà Violini qualche tempo dopo - vedevo ogni tiro al rallentatore, ho parato su Matteoli e Garlini perché ho seguito, non so come, la traiettoria della palla che veniva verso di me».

La Cremonese perderà poi la semifinale con l’Atalanta (0-2 a Bergamo, doppietta di Incocciati e 0-0 allo Zini il 3 giugno) e dovrà dire addio ad un posto in Europa. Il Napoli, infatti, vinse la finale con l’Atalanta e avendo conquistato anche lo scudetto lasciò l’Europa ai bergamaschi.

AMARCORD
10 maggio 1992: Inter-cremonese 0-2, il primo gol di dezotti

CALENDARIO 2022-2023 - GIRONE D,ANDATA

14-08-2022 4ª

Fiorentina – Cremonese

Hellas Verona – Napoli

Juventus – Sassuolo

Lazio – Bologna

Milan – Udinese

Spezia – Empoli

Monza – Torino

Lecce – Inter

Sampdoria – Atalanta

Salernitana – Roma

Atalanta – Milan

Bologna – Hellas Verona

Empoli – Fiorentina

Inter – Spezia

Napoli – Monza

Roma – Cremonese

Sampdoria – Juventus

Sassuolo – Lecce

Torino – Lazio

Udinese – Salernitana

Cremonese – Torino

Fiorentina – Napoli

Hellas Verona – Atalanta

Juventus – Roma

Lazio – Inter

Lecce – Empoli

Milan – Bologna

Monza – Udinese

Salernitana – Sampdoria

Spezia – Sassuolo

Atalanta – Torino

Bologna – Salernitana

Empoli – Hellas Verona

Inter – Cremonese

Juventus – Spezia

Napoli – Lecce

Roma – Monza

Sampdoria – Lazio

Sassuolo – Milan

Udinese – Fiorentina

Cremonese – Sassuolo

Fiorentina – Juventus

Hellas Verona – Sampdoria

Lazio – Napoli

Milan – Inter

Monza – Atalanta

Salernitana – Empoli

Spezia – Bologna

Torino – Lecce

Udinese – Roma

Atalanta – Sassuolo

Empoli – Monza

Hellas Verona – Milan

Inter – Salernitana

Lazio – Udinese

Lecce – Fiorentina

Napoli – Bologna

Sampdoria – Roma

Spezia – Cremonese

Torino – Juventus

Atalanta – Inter

Bologna – Sassuolo

Empoli – Cremonese

Hellas Verona – Spezia

Juventus – Lazio

Milan – Fiorentina

Monza – Salernitana

Napoli – Udinese

Roma – Torino

Sampdoria – Lecce

Atalanta – Cremonese

Bologna – Fiorentina

Empoli – Roma

Inter – Torino

Juventus – Salernitana

Lazio – Hellas Verona

Lecce – Monza

Napoli – Spezia

Sampdoria – Milan

Sassuolo – Udinese

Atalanta – Lazio

Bologna – Lecce

Cremonese – Sampdoria

Fiorentina – Inter

Juventus – Empoli

Milan – Monza

Roma – Napoli

Salernitana – Spezia

Sassuolo – Hellas Verona

Udinese – Torino

Cremonese – Juventus

Fiorentina – Monza

Inter – Napoli

Lecce – Lazio

Roma – Bologna

Salernitana – Milan

Sassuolo – Sampdoria

Spezia – Atalanta

Torino – Hellas Verona

Udinese – Empoli

Bologna – Empoli

Cremonese – Lazio

Fiorentina – Hellas Verona

Milan – Napoli

Monza – Juventus

Roma – Atalanta

Salernitana – Lecce

Spezia – Sampdoria

Torino – Sassuolo

Udinese – Inter

Cremonese – Udinese

Empoli – Atalanta

Hellas Verona – Roma

Inter – Sampdoria

Lazio – Salernitana

Lecce – Juventus

Monza – Bologna

Napoli – Sassuolo

Spezia – Fiorentina

Torino – Milan

Bologna – Atalanta

Fiorentina – Sassuolo

Hellas Verona – Cremonese

Juventus – Udinese

Lazio – Empoli

Milan – Roma

Monza – Inter

Salernitana – Torino

Sampdoria – Napoli

Atalanta – Fiorentina

Empoli – Milan

Hellas Verona – Udinese

Inter – Roma

Juventus – Bologna

Lazio – Spezia

Lecce – Cremonese

Napoli – Torino

Sampdoria – Monza

Sassuolo – Salernitana

Atalanta – Napoli

Bologna – Torino

Empoli – Sassuolo

Juventus – Inter

Milan – Spezia

Monza – Hellas Verona

Roma – Lazio

Salernitana – Cremonese

Sampdoria – Fiorentina

Udinese – Lecce

Atalanta – Salernitana

Cremonese – Monza

Empoli – Sampdoria

Inter – Hellas Verona

Lecce – Milan

Napoli – Juventus

Roma – Fiorentina

Sassuolo – Lazio

Torino – Spezia

Udinese – Bologna

Bologna – Sampdoria

Cremonese – Napoli

Fiorentina – Lazio

Milan – Juventus

Monza – Spezia

Roma – Lecce

Salernitana – Hellas Verona

Sassuolo – Inter

Torino – Empoli

Udinese – Atalanta

Cremonese – Milan

Fiorentina – Salernitana

Hellas Verona – Juventus

Inter – Bologna

Lazio – Monza

Lecce – Atalanta

Napoli – Empoli

Sassuolo – Roma

Spezia – Udinese

Torino – Sampdoria

Bologna – Cremonese

Fiorentina – Torino

Hellas Verona – Lecce

Inter – Empoli

Juventus – Atalanta

Lazio – Milan

Monza – Sassuolo

Salernitana – Napoli

Sampdoria – Udinese

Spezia – Roma

GIORNATA
Spezia – Lecce GIORNATA
31-08-2022
GIORNATA 02-10-2022 12ª GIORNATA 30-10-2022 16ª GIORNATA 04-01-2023 3ª GIORNATA 28-08-2022 7ª GIORNATA 18-09-2022 11ª GIORNATA 23-10-2022 15ª GIORNATA 13-11-2022 19ª GIORNATA 22-01-2023 6ª GIORNATA 11-09-2022 10ª GIORNATA 16-10-2022 14ª GIORNATA 09-11-2022 18ª GIORNATA 15-01-2023 2ª GIORNATA 21-08-2022 5ª GIORNATA 04-09-2022 9ª GIORNATA 09-10-2022 13ª GIORNATA 06-11-2022 17ª GIORNATA 08-01-2023 3-2 2-5 3-0 2-1 4-2 1-0 1-2 1-2 0-2 0-1 0-0 0-2 1-3 3-0 1-3 0-1 1-2 4-0 1-2 2-1 2-3 3-0 2-0 1-2 3-0 2-1 3-0 3-2 1-1 0-2 1-1 0-1 2-0 0-1 3-3 4-0 1-1 0-2 0-1 0-2 2-1 1-0 1-2 2-0 0-0 1-1 3-2 0-1 2-2 0-1 0-0 2-1 0-1 6-1 1-0 2-1 2-0 1-1 1-1 2-0 8-2 2-3 1-0 1-0 2-2 5-1 2-0 0-2 0-1 1-2 1-2 2-1 2-0 1-0 2-2 2-2 2-2 1-1 0-2 0-0 1-1 1-1 0-0 3-0 4-0 1-0 0-0 1-0 0-0 0-0 1-2 0-0 0-1 1-1 3-1 1-1 2-0 1-2 4-0 2-2 3-1 1-1 1-1 3-1 2-0 1-1 3-0 1-1 0-0 1-0 0-0 1-1 2-1 1-2 3-2 0-2 2-2 2-2 1-0 4-0 1-1 2-1 1-2 1-0 2-2 2-0 1-1 1-0 1-2 1-3 0-1 0-4 2-0 1-2 1-0 0-1 1-2 2-1 0-1 3-1 1-0 1-3 1-2 1-2 3-0 4-0 1-1 3-1 0-2 5-0 1-1 1-4 0-4 2-0 2-0 2-1 2-1 1-2 1-1 2-2 0-2 2-0 0-1 3-4 4-0 4-1 0-1 1-0 2-1 1-2 1-2 2-1 1-0 2-0 2-1 2-0 0-1 2-2 0-2 1-1 0-1 1-1 1-0 2-1 1-0 1-2 1-2 2-2 1-1 1-1
MATERIALE INQUINANTENon disperdere nell’ambiente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.