presenta:
VS
Supplemento al n. 15 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 19-4-2019 alle ore 12
HAPPY CASA BRINDISI
PalaRadi ore 19.30
EDITORIALE di Fabio Varesi
L
a Vanoli spera di trovare nell’uovo di Pasqua il terzo posto in regular season. Sì, perché vincendo lo scontro diretto contro la grande sorpresa Happy Casa Brindisi, il prestigioso piazzamento sarebbe ipotecato e permetterebbe di restare in corsa addirittura per il secondo posto (visto che è ancora in programma la sfida casalinga contro Venezia). Ma prima c’è da superare un avversario tosto, che come i biancoblu è la rivelazione della stagione e che ha una gran voglia di riscattare le sconfitte patite all’andata e soprattutto nella finale di Coppa Italia. Ci sarà grande battaglia al PalaRadi, come è accaduto a Brescia, dove la squadra di Sacchetti (ex di turno) ha dato spettacolo nel primo tempo e non ha perso la testa dopo la grande rimonta della Germani. Un’altra prova di maturità della squadra del presidente Aldo Vanoli, che sa di potersi affidare alla classe di Crawford, Saunders e Diener nei momenti topici delle partite. E in ottica playoff, non è poco.
Andrew Crawford è stato decisivo anche a Brescia
VANOLI CREMONA 1 Wesley Saunders
1993 Guardia
5 Giacomo Sanguinetti 2001 Playmaker 6 Giulio Gazzotti
1991 Ala
7 Travis Diener
1982 Playmaker
8 Giampaolo Ricci
1992 Ala
10 Michele Ruzzier
1993 Playmaker
12 Mangok Mathiang
1992 Centro
22 Andrew Crawford
1990 Ala
23 Peyton Aldridge
1995 Ala
24 Vojislav Stojanovic
1997 Guardia
COACH: ROMEO SACCHETTI
(foto Vanoli)
CLASSIFICA Milano 40 Venezia 36 Cremona 34 Brindisi 32 Trieste 30 Trento 30 Avellino 28 Sassari 28 Varese 28 Cantù 26 Bologna 24 Brescia 24 Torino 16 Reggio Emilia 14 Pesaro 14 Pistoia 12
HAPPY CASA BRINDISI 0 Adrian Banks 1986 1 Erik Rush 1988 3 Tony Gaffney 1984 6 Alessandro Zanelli 1992 7 Gianmaria Danese 2002 9 Riccardo Moraschini 1991 10 Wes Clark 1994 11 Devondrick Walker 1992 15 Nicolò Cazzolato 1989 18 Jakub Wojciechowski 1990 21 Jeremy L. Chappell 1987 68 Vincenzo Taddeo 2000 00 John Brown 1992
Guardia Guardia-Ala Ala-Centro Playmaker Ala Guardia-Ala Playmaker Guardia Playmaker Centro Guardia-Ala Playmaker Ala-Centro
COACH: FRANCESCO VITUCCI
CONTRO PESARO CREMONA-PESARO 97-64 (33-18, 53-30; 78-50) VANOLI CREMONA: Saunders 11 (3/5, 1/1), Sanguinetti (0/1 da due), Gazzotti 2 (1/3 da due), Diener 11 (2/3, 2/2), Ricci 8 (2/3, 1/6), Ruzzier 7 (3/4, 0/1), Mathiang 20 (6/10 da due), Crawford 12 (3/8, 2/5), Aldridge 20 (2/3, 5/10), Stojanovic 6(3/7, 0/1). All.: Sacchetti. VL PESARO: Blackmon 18 (3/7, 4/8), McCree 7 (2/9, 1/5), Artis 4 (2/12, 0/1), Conti 2 (1/2 da due), Lyons 3 (0/4, 1/3), Tognacci (0/1 da due), Centis ne, Monaldi 6 (1/2, 1/3), Shashkov 3 (0/2, 1/1), Zanotti 12 (3/7, 2/6), Mockevicius 9 (3/7 da due). All.: Boniciolli.
CONTRO BRESCIA BRESCIA-CREMONA 86-89 (25-30, 39-56; 60-72) GERMANI BRESCIA: Hamilton 11 (1/3, 3/8), Abass 26 (8/15, 2/6), Veronesi ne, Vitali 5 (0/2, 1/3), Laquintana 5 (0/2, 1/3), Caroli ne, Mensah ne, Beverly 9 (4/10 da due), Zerini 5 (2/4 da due), Moss 14 (3/4, 2/4), Brian Sacchetti 11 (2/3, 2/4). All.: Diana. VANOLI CREMONA: Saunders 13 (6/10, 0/1), Sanguinetti ne, Gazzotti ne, Diener 13 (2/2, 3/7), Ricci 2 (1/3, 0/2), Ruzzier 12 (2/5, 2/2), Mathiang 12 (5/6 da due), Crawford 20 (6/9, 2/4), Aldridge 11 (1/4, 3/6). All.: Romeo Sacchetti.
GLI AVVERSARI Come la Vanoli, i pugliesi stanno sovvertendo i pronostici
Un Brindisi alla stagione per risultati sorprendenti
Come la Vanoli, è la granvato da Mantova), che a 28 de sorpresa della stagione. ha finalmente mostrato tutto Dopo essersi salvata con il suo talento. Determinante molta fatica, grazie all’arrivo è anche l’apporto del centro di coach Frank Brown, prelevaVitucci, la scorsa to da Treviso e estate l’Happy dimostratosi eleCasa Brindisi ha IN CINQUE DALL’A2 mento di gran rinnovato com- La squadra di Vitucci talento anche pletamente il ro- ha ingaggiato nella massima ster, pescando serie. Gli altri la scorsa estate ben cinque giocastranieri sono ben 5 giocatori tori in serie A2 e il play Clark (dai provenienti dall’A2 certo non pensaBuffalo Bulls), la va di raggiungeguardia Banks re la finale di Coppa Italia e e l’ala Gaffney (dall’Hapoel il quarto posto in classifica. Tel Aviv), l’ala Chappell (da Merito del tecnico e dell’eCantù), la guardia-ala Rush splosione della guardia-ala (da Ferrara), ai quali si è agRiccardo Maraschini (arrigiunto a metà stagione la
guardia Walker, dopo la rottura con Trieste, anche se è stato schierato solo sette volte. In più c’è il centro polacco Wojciechwski (ex Vanoli e arrivato da Capo d’Orlando), che ha il passaporto italiano. Completano il roster i play Zanelli (ex Legnano) e Cazzolato (arrivato da Bergamo ed ex della Vanoli). Si tratta di una squadra solida e in salute, come ha dimostrato a Bologna contro la Virtus, che arriva al PalaRadi a giocarsi il terzo posto, consapevole però che vincere e ribaltare il -6 (86-80) incassato all’andata, rappresenta un’impresa non facile.
Riccardo Moraschini
5 GIACOMO SANGUINETTI - PLAYMAKER - 21/3/1990
10 FOTO STUDIO PASSAMONTI
LA SCHEDA: GIACOMO SANGUINETTI
Playmaker
Ha esordito con la Fortitudo Giacomo Sanguinetti è l’ultimo arrivato alla Vanoli. Presentato a fine marzo, ha sottoscritto un accorso fino al 30 giugno. Playmaker di 181 centimetri per 84 kg, è arrivato dalla Mens Sana Siena, dopo l’esclusione della società toscana dal campionato di serie A2. Nato il 21 marzo 1990 a Pietrasanta (Lucca), “Jack” è cresciuto cestisticamente nella Fortitudo Bologna, con cui nel 2006 ha vinto lo scudetto Under 16 per poi esordire, nelle stagioni seguenti, prima in serie A e poi in UlebCup contro i greci del Panellinios. L’esordio in campionato è datato 13 maggio 2007, quando con la Fortitudo Bologna fece l’ingresso in campo negli ultimi due minuti di una roboante vittoria contro la Siena dei record (108-87). A livello giovanili ha vestito anche l’azzurro, disputando gli Europei Under 16 nel 2006 e quelli Under 20 nel 2010. Nel 2009 ha lasciato la “Effe” ed è approdato in serie A Dilettanti al Gira Ozzano, con cui è rimasto due stagioni, prima di tornare a Bologna con la Eagles Basket in Divisione Nazionale B. Nella stagione 20122013 ha militato nella Pallacanestro Lago Maggiore in Divisione Nazionale A, con cui ha visto la Coppa Italia Lnp, prima di passare al Basket Livorno e successivamente a Scafati in serie A2. Nel 2015 si è spostato a Piacenza, dove è rimasto pre tre stagioni, le prime due con la Pallacanestro Piacentina in Serie B e la terza con l’Assigeco Piacenza in A2. Quindi l’esperienza a Siena, interrotta anzitempo. «A Cremona ho trovato un bell’am-
biente, lo staff e i compagni mi hanno accolto veramente bene. Sono molto felice di essere qui, voglio inserirmi in fretta nel gruppo e spero di dare una mano per questo finale di campionato. Sono a completa disposizione del coach», ha affermato Sanguinetti, appena arrivato a Cremona. Inserito nel roster biancoblu per la prima volta nella sfortunata trasferta di Trieste, ha esordito sul parquet nel netto successo contro Pesaro, totalizzando 3 minuti, durante i quali ha sfiorato anche un canestro. Giacomo Sanguinetti ai tempi di Piacenza
Giacomo Sanguinetti
5
Il calendario di serie A 1ª GIORNATA
98-81 103-92 83-77 85-77 99-104 88-92 81-80 76-75
3ª GIORNATA
2ª GIORNATA
A A 07/10/2018 – R 20/01/2019
Avellino-Cantù 73-83 Milano-Brindisi 92-101 Pesaro-Pistoia 81-77 Reggio Emilia-Sassari 71-82 89-84 Trento-Cremona 74-82 Trieste-Bologna 73-78 Varese-Brescia 73-66 Venezia-Torino
A 21/10/2018 – R 03/02/2019
A 14/10/2018 – R 27/01/2019
79-88 83-79 88-73 84-72 94-88 71-60 69-97 86-74
Bologna-Milano Brescia-Reggio Emilia Brindisi-Pesaro Cantù-Trento Cremona-Avellino Sassari-Varese Pistoia-Venezia Torino-Trieste
75-94 82-79 101-80 97-92 70-62 73-84 72-95 110-115
90-96 84-90 79-96 107-83 85-98 90-86 93-85 97-62
Avellino-Bologna Brindisi-Sassari Cremona-Cantù Milano-Pistoia Reggio Emilia-Torino Trieste-Brescia Varese-Trento Venezia-Pesaro
66-88 103-98 66-82 0-20* 58-77 85-77 71-74 89-86 *a tavolino
5ª GIORNATA
4ª GIORNATA
66-84 74-77 101-95 82-97 74-96 96-82 64-87 78-66
Bologna-Cremona Brescia-Avellino Cantù-Reggio Emilia Pesaro-Milano Pistoia-Brindisi Sassari-Torino Trento-Venezia Varese-Trieste
70-87 67-79 99-89 74-111 70-80 83-102 81-77 104-96
110-72 84-81 76-59 80-73 74-68 71-93 96-79 94-75
8ª GIORNATA
49-79 83-76 76-75 89-86 82-84 71-66 102-82 85-67
Avellino-Venezia Brescia-Torino Milano-Cremona Pesaro-Bologna Reggio Emilia-Pistoia Trento-Sassari Trieste-Cantù Varese-Brindisi
65-76 91-89 72-76 70-78 80-76 70-88 88-66 77-81
82-81 74-86 67-75 74-101 87-78 73-70 86-84 61-66
12ª GIORNATA
Bologna-Reggio Emilia Brindisi-Cremona Milano-Brescia Pistoia-Trento Sassari-Pesaro Torino-Avellino Varese-Cantù Venezia-Trieste
90-81 100-75 103-77 73-90 83-86 66-72 76-75 79-83
Avellino-Pesaro Bologna-Sassari Brindisi-Reggio Emilia Cantù-Milano Cremona-Trieste Pistoia-Brescia Torino-Trento Venezia-Varese
89-91 72-90 76-82 91-98 80-97 79-87 87-95 79-87
81-63 106-122 71-81 106-107 68-60 110-64 77-60 70-59
Brescia-Cantù Pesaro-Cremona Pistoia-Bologna Sassari-Milano Trento-Reggio Emilia Trieste-Avellino Varese-Torino Venezia-Brindisi
Bologna-Brescia Brindisi-Avellino Milano-Trento Pistoia-Varese Reggio Emilia-Pesaro Sassari-Trieste Torino-Cantù Venezia-Cremona
80-64 80-97 80-72 64-83 59-91 90-82 75-82 87-86
11ª GIORNATA
76-82 64-97 78-67 93-79 84-80 97-96 66-72 65-71
86-78 89-81 71-93 88-91 72-67 65-77 71-84 86-80
Avellino-Sassari Brindisi-Bologna Cantù-Venezia Cremona-Brescia Milano-Varese Pesaro-Trento Reggio Emilia-Trieste Torino-Pistoia 15ª GIORNATA
A 13/01/2019 – R 12/05/2019
A 06/01/2019 – R 05/05/2019
88-80 68-70 86-78 71-65 108-66 102-97 96-106 78-67
Bologna-Torino Brindisi-Brescia Cantù-Pesaro Cremona-Varese Reggio Emilia-Avellino Sassari-Pistoia Trieste-Trento Venezia-Milano
A 23/12/2018 – R 14/04/2019
14ª GIORNATA
13ª GIORNATA
Avellino-Milano Brescia-Sassari Cantù-Pistoia Cremona-Torino Pesaro-Varese Reggio Emilia-Venezia Trento-Bologna Trieste-Brindisi
82-79 72-65 87-90 79-82 75-91 111-113 85-74 81-84
A 16/12/2018 – R 07/04/2019
A 30/12/2018 – R 28/04/2019
85-81 71-95 100-79 100-87 78-98 82-74 71-65 71-92
94-96 Bologna-Cantù Milano-Reggio Emilia 71-67 68-105 Pesaro-Trieste 80-90 Pistoia-Cremona 90-98 Sassari-Venezia 89-96 Torino-Brindisi 84-79 Trento-Brescia 71-76 Varese-Avellino
10ª GIORNATA
A 09/12/2018 – R 31/03/2019
A 26/12/2018 – R 20/04/2019
81-69 80-86 87-75 70-78 114-73 79-96 89-71 75-83
79-97 Avellino-Trento 92-86 Brescia-Pesaro 79-81 Brindisi-Cantù 20-0* Cremona-Sassari Reggio Emilia-Varese 80-92 91-110 Torino-Milano 90-77 Trieste-Pistoia 77-76 Venezia-Bologna
A 18/11/2018 – R 17/03/2019
A 11/11/2018 – R 10/03/2019
9ª GIORNATA
A 25/11/2018 – R 24/03/2019
7ª GIORNATA
6ª GIORNATA
A 04/11/2018 – R 03/03/2019
A 28/10/2018 – R 10/02/2019
82-78 72-70 88-97 98-81 102-98 76-79 73-77 79-86
Avellino-Pistoia Brescia-Venezia Cantù-Sassari Cremona-Reggio Emilia Pesaro-Torino Trento-Brindisi Trieste-Milano Varese-Bologna
84-105 77-61 90-94 89-86 94-84 76-81 88-104 81-78
MATERIALE INQUINANTE - Non disperdere nell’ambiente