presenta:
VS
Supplemento al n. 21 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 29-5-2019 alle ore 16
UMANA VENEZIA
Semifinale playoff
EDITORIALE di Fabio Varesi
L
a cavalcata continua in questa favolosa stagione. Il parquet ha confermato la pericolosità dell’Alma Trieste e c’è voluta un’ottima Vanoli, trascinata dall’inarrestabile Crawford, per vincere la serie. La semifinale è un altro traguardo storico raggiunto, ma i biancoblu non si accontentano e provano ad alzare un’altra volta l’asticella. Avversario della serie è ora l’Umana Venezia, già affrontata nelle due precedenti avventure nei playoff. Ma stavolta il pronostico appare più incerto, per merito della Vanoli, diventata una grande del nostro basket. Da anni lo è anche la Reyer, che in questa stagione non sempre lo ha però dimostrato. Il quarto di finale con Trento ha confermato il rendimento altalenante dei lagunari, in possesso però di un roster lungo e di qualità, non facile da battere. Ma in questa stagione nulla è impossibile per una Vanoli, che si giocherà al meglio le sue carte, con il vantaggio del fattore campo. Un’arma in più per i biancoblu, che al PalaRadi sono reduci da otto vittorie consecutive tra regular season e playoff.
Foto di gruppo dopo la vittoria in gara 4 a Trieste
VANOLI CREMONA 1 Wesley Saunders
1993 Guardia
5 Giacomo Sanguinetti 2001 Playmaker 6 Giulio Gazzotti
1991 Ala
7 Travis Diener
1982 Playmaker
8 Giampaolo Ricci
1992 Ala
10 Michele Ruzzier
1993 Playmaker
12 Mangok Mathiang
1992 Centro
22 Andrew Crawford
1990 Ala
23 Peyton Aldridge
1995 Ala
24 Vojislav Stojanovic
1997 Guardia
COACH: ROMEO SACCHETTI
(foto Vanoli)
UMANA VENEZIA 0 Marquez Haynes 1986 1 David John Kennedy 1989 5 Julyan Stone 1988 6 Michael Bramos 1987 7 Stefano Tonut 1993 9 Austin Daye 1988 10 Andrea De Nicolao 1991 14 Gasper Vidmar 1987 19 Paul Stephan Biligha 1990 21 Marco Giuri 1988 22 Valerio Mazzola 1988 30 Bruno Cerella 1986 50 Mitchell Watt 1989
Playmaker Guardia Playmaker Ala Guardia Ala Playmaker Centro Centro Playmaker Ala-Centro Guardia Centro
COACH: WALTER DE RAFFAELE
ALL’ANDATA VENEZIA-CREMONA 78-67 (20-15, 33-34; 55-47) UMANA VENEZIA: Haynes 8 (0/1, 2/5), Stone 11 (1/1, 3/6), Bramos 12 (3/4, 2/4), Tonut 14 (2/4, 3/5), Daye 9 (4/9, 0/3), De Nicolao (0/1 da tre), Washington 6 (1/3, 1/3), Biligha (0/1 da due), Giuri, Mazzola ne, Cerella, Watt 18 (9/11 da due). All.: De Raffaele. VANOLI CREMONA: Saunders 7 (2/8, 0/1), Baggi ne, Gazzotti 4 (1/4, 0/1), Diener 8 (1/1, 1/5), Ricci 15 (2/3, 3/10), Demps 11 (4/6, 1/4), Ruzzier 1 (0/1, 0/3), Mathiang 9 (4/4 da due), Aldridge (0/2, 0/3), Stojanovic 12 (2/3, 2/3). All.: Sacchetti.
AL RITORNO CREMONA-VENEZIA 80-65 (18-15, 37-36; 60-58) VANOLI CREMONA: Saunders 20 (5/11, 1/1), Sanguinetti ne, Gazzotti ne, Diener 4 (1/3, 0/1), Ricci 14 (1/4, 3/4), Ruzzier 8 (0/1, 1/2), Mathiang 21 (6/10 da due), Crawford 8 (4/9, 0/4), Aldridge 2 (1/2, 0/2). All.: Sacchetti. UMANA VENEZIA: Haynes 8 (1/2, 1/5), Kennedy 5 (2/4 da due), Stone 3 (0/2, 1/2), Bramos 8 (1/3, 2/4), Tonut 10 (2/4, 2/4), Daye 8 (3/9, 0/4), De Nicolao (0/3 da tre), Jerkovic ne, Biligha (0/3 da due), Mazzola 5 (1/1, 1/2), Cerella ne, Watt 18 (8/10 da due). All.: De Raffaele.
GLI AVVERSARI Nei quarti con Trento i lagunari hanno convinto solo in gara 5
Watt e il tiro dalla lunga distanza i punti forti della Reyer Venezia
Qual è la vera Reyer? Quella tutto, dopo aver fallito sia timorosa e svagata di Trenin Coppa Italia (fuori già to, oppure quella di gara 5 ai quarti con Sassari), sia al Taliercio? Lo scopriremo in Champions League (elidurante la seminati negli rie che mette ottavi di finale in palio la finale dal Novgorod), dei playoff. Ac- GRANDI TIRATORI punta tutto sui creditati come Dalla linea dei tre punti playoff per sali veri antagovare la stagioi lagunari possono nisti di Milano, ne, affrontata fare molto male i lagunari non puntando sulcon grandi tiratori hanno sempre la continuità. convinto in re- come Haynes e Bramos Oltre al coach gular season De Raffaele e il rendimento altalenante (protagonista della conquisi è visto anche nei quarti sta dello scudetto due anni dei playoff. Ma Venezia refa e della Fiba Europe Cup sta sempre un avversario nel 2018), sono stati conpericoloso per tutti. Oltrefermati il play De Nicolao,
le guardie Tonut, Haynes e Cerella, le ali Bramos e Daye, i centri Biligha e Watt (protagonista di una grande stagione), ai quali si sono aggiunti i play Stone (tornato a Venezia dopo l’esperienza al Greensboro Swarm) e Giuri (da Brindisi), l’ala-centro Mazzola (da Torino), il centro Vidmar (dal Banvit) e l’ala Washington (da Torino ed ex Vanoli), che ha però interrotto anzitempo la stagione per infortunio ed è stato sostituito dalla guardia Kennedy, arrivato dagli australiani del Melbourne United, ma poco utilizzato
Mitchell Watt
ANDREW CRAWFORD MVP DEL CAMPIONATO
FOTO STUDIO PASSAMONTI
IL PUNTO SUI PLAYOFF
La sfida Milano-Sassari promette spettacolo I playoff si confermano imprevedibili. La serie tra Sassari e Brindisi era considerata la più incerta, invece i sardi hanno vinto in tre soli match, rischiando qualcosa solo in gara 3. Dopo una stagione al di sopra di ogni previsione, i pugliesi (finalisti di Coppa Italia con la Vanoli) sono arrivati stremati alla post season e il roster un po’ corto ha influito sul rendimento della squadra di Vitucci. E inserire un giocatore a fine stagione (Green) è stato un azzardo che non ha pagato. Oltretutto, Brindisi ha dovuto affrontare la squadra più in forma del campionato, che da
quando è stata affidata a Pozaddirittura sotto 2-1. Con le zecco, ha collezionato solo vitspalle al muro, la squadra di torie sia in Italia, sia in Europe Pianigiani ha trovato un super Cup. Un brutto Nunnally ed è riucliente anche per scita a ribaltare Milano, che conla serie. Ma i dubtro ogni pronosti- SARDI INARRESTABILI bi su Milano reco ha dovuto ri- Dall’arrivo di Pozzecco stano, soprattutcorrere a gara 5 to se mancano Sassari ha collezionato con Avellino. In giocatori del calivittorie in campionato pochi, infatti, conbro di Gudaitis e e in Fiba Europe Cup cedevano qualche James. La semifichance agli irpini, che ha messo in bacheca nale con Sassari arrivati in modo promette quindi un po’ rocambolesco ai playoff. spettacolo e si annuncia incerMa la Sidigas è una squadra ta. Per quanto riguarda Trenimprevedibile ed ha subito to, dopo due finali consecutive, sbancato il Forum, mettendo è apparsa evidente la fine di un pressione sull’Olimpia, andata ciclo, che porterà all’addio di
coach Buscaglia, autore di un lavoro straordinario alla guida dell’Aquila, che prima di crollare in gara 5, con orgoglio ha comunque battuto due volte Venezia. Ecco il programma della semifinale tra Vanoli Cremona e Umana Venezia, dopo gara 1 (tutta la serie in diretta su RaiSport). Gara 2: Cremona-Venezia (01-06 h 20.45). Gara 3: Venezia-Cremona (03-06 h 20.45). Gara 4: Venezia-Cremona (05-06 h 20.45). Gara 5: Cremona-Venezia (07-06 h 20.45). Serie al meglio delle cinque partite, quindi gara 4 e gara 5 sono eventuali.
Il quarto di finale contro Trieste Come era facilmente preventivabile, l’Alma Trieste si è confermata squadra di valore, che in tutti e 4 i match della serie ha messo a dura prova la Vanoli (nella foto Saunders), brava a recuperare sempre lo svantaggio. Dopo le due vittorie al PalaRadi, propiziate nell’ultimo quarto, i biancoblu hanno faticato nel primo match a Trieste, ma con una grande ripresa e un super Crawford, hanno rischiato di chiudere subito la serie. Qualificazione in semifinale
rimandata di soli due giorni e arrivata in un rocambolesco finale. Sempre avanti nel punteggio, con vantaggi spesso in doppia cifra, l’Alma sembrava avviata a gara 5, ma non ha fatto i conti con l’mvp del campionato Drew Crawford, che con una prestazione strepitosa (33 punti e 35 di valutazione) ha trascinato la Vanoli a un’altra rimonta, stavolta vincente grazie alla freddezza dalla lunetta di Mathiang, anche lui protagonista di una grande prestazione.
GARA 1 CREMONA-TRIESTE 82-75 (25-24, 46-44; 62-63) VANOLI CREMONA: Saunders 14 (6/9, 0/3), Sanguinetti ne, Gazzotti ne, Travis Diener 18 (1/3, 5/8), Ricci 2 (1/1, 0/2), Ruzzier 8 (1/4, 2/2), Mathiang 11 (5/11 da due), Crawford 21 (7/13, 0/5), Aldridge 8 (1/3, 2/6), Stojnovic (0/6, 0/1). All.: Sacchetti. ALMA TRIESTE: Coronica ne, Peric 9 (3/6, 1/2), Fernandez 3 (0/2, 1/3), Wright 5 (2/5, 0/2), Strautins 10 (1/3, 2/3), Cavaliero 5 (1/2, 1/4), Da Ros 10 (5/7, 0/2), Sanders 4 (1/3, 0/2), Knox 5 (2/6 da due), Dragic 16 (6/7, 1/5), Mosley 8 (4/4 da due), Cittadini ne. All.: Dalmasson.
GARA 3 TRIESTE-CREMONA 91-86 (28-16, 47-34; 75-62) ALMA TRIESTE: Coronica ne, Peric 8 (3/7, 0/3), Fernandez 6 (1/4, 1/1), Wright 6 (0/3, 1/6), Strautins 3 (1/1 da tre), Cavaliero 16 (2/3,3/5), Da Ros 10 (4/7, 0/1), Sanders 10 (2/5, 2/4), Knox 4 (2/6 da due), Dragic 26 (4/6, 6/10), Mosley 2 (1/3 da due), Cittadini ne. All.: Dalmasson. VANOLI CREMONA; Saunders 8 (2/8, 0/4), Sanguinetti ne, Gazzotti ne, Travis Diener 10 (2/3, 2/4), Ricci 13 (2/4, 3/8), Ruzzier 2 (1/2, 0/2), Mathiang 14 (6/8 da due), Crawford 26 (2/5, 5/11), Aldridge 3 (0/1,1/1), Stojanovic 10 (3/5, 1/4). All.: Sacchetti.
GARA 2 CREMONA-TRIESTE 89-81 (25-24, 42-43; 65-59) VANOLI CREMONA; Saunders 8 (2/7, 1/4), Sanguinetti ne, Gazzotti, Travis Diener 10 (2/2, 2/5), Ricci 8 (1/2, 2/3), Ruzzier 12 (2/4, 2/2), Mathiang 8 (3/7 da due), Crawford 23 (5/9, 3/9), Aldridge 14 (1/1, 4/11), Stojanovic 6 (2/2, 0/1). All.: Sacchetti. ALMA TRIESTE: Coronica, Peric 6 (1/3, 0/2), Fernandez 3 (0/1, 1/4), Wright 2 (0/1, 0/1), Strautins 16 (3/6, 1/2), Cavaliero 12 (3/6 da tre), Da Ros 12 (6/6, 0/2), Sanders 9 (2/3, 0/2), Knox 21 (9/12, 1/1), Dragic (0/5, 0/2), Mosley (0/4 da due), Cittadini ne. All.: Dalmasson.
GARA 4 TRIESTE-CREMONA 78-81 (29-21, 48-43; 66-58) ALMA TRIESTE: Coronica 2 (1/1, 0/1), Peric 7 (2/4, 1/2), Fernandez 7 (1/4, 1/2), Wright 18 (4/9, 2/5), Strautins 5 (1/4 da tre), Deangeli ne, Cavaliero 7 (1/3, 1/8), Da Ros 2 (1/6, 0/1), Sanders 12 (2/4, 2/7), Knox 10 (2/4 da due), Mosley 8 (4/8 da due), Cittadini ne. All.: Dalmasson. VANOLI CREMONA: Saunders 14 (5/12, 0/1), Sanguinetti, Gazzotti, Travis Diener 3 (0/2, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/2), Ruzzier (0/3, 0/1), Mathiang 16 (6/8 da due), Crawford 33 (7/9, 6/12), Aldridge 5 (1/2, 1/4), Stojanovic 5 (2/2, 0/1). All.: Sacchetti.
MATERIALE INQUINANTE - Non disperdere nell’ambiente