2021
calendario aste II semestre
Insieme abbiamo esplorato orizzonti nuovi, insieme abbiamo attraversato l’oceano tempestoso di un anno molto particolare e lo abbiamo trasformato in un'opportunità; ci siamo testati su terreni inesplorati per poter essere sempre più vicini al nostro pubblico, anche se fisicamente distanti. Ora, forti dell’apprezzamento ricevuto e del successo di queste sperimentazioni, guardiamo al futuro con positività e propositività. In trent’anni di esperienza nella casa d’aste ho avuto il privilegio di assistere al sorgere e all’affermarsi di una rivoluzione digitale capace di mutare in maniera irreversibile il modo di fare aste: dalle sale stracolme di acquirenti o di semplici curiosi siamo passati a una partecipazione massiccia a distanza; dalla costruzione di cataloghi sempre più complessi e articolati siamo arrivati allo sviluppo di contenuti multimediali la cui forza attrattiva si è moltiplicata ed amplificata, spingendoli ai confini del mondo. Dinamismo, eccellenza e innovazione sono la chiave di interpretazione del calendario del secondo semestre 2021. Un nuovo sito web (www.ponteonline.com) vi introdurrà al programma della stagione, configurato sulle molteplici proposte di ventidue dipartimenti e pensato per accogliervi e immergervi in un universo collezionistico fatto di dettagli, di storia ma soprattutto di persone. Tredici aste totali, tra settembre e dicembre 2021, allestite nella sede storica di Palazzo Crivelli o in quella di , accompagnano appassionati, collezionisti e “viaggiatori del tempo” alla scoperta dell’opera desiderata. Tour virtuali delle esposizioni, video interviste agli esperti, approfondimenti mirati sull’offerta in catalogo, una navigazione più fluida e un numero maggiore di servizi, battiture in presenza o da remoto, puntano a rendere la realtà delle nostre aste sempre più accessibile ai collezionisti di oggi e a quelli di domani.
Rossella Novarini Direttore generale
Libri e Manoscritti Esposizione 16, 17, 18 settembre
Asta 21 settembre Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Libri e Manoscritti
ArtsLife | 29 gennaio 2021
Stefania Pandakovic | Capo Dipartimento Riccardo Crippa | Junior Specialist | +39 02 8631474 Matilde Masperi | Junior Assistant | +39 02 8631477 libri.manoscritti@ponteonline.com
Protagonista dell’asta del secondo semestre è la sezione dedicata ai libri d’artista, impreziosita da tre versioni della Bibbia di Salvador Dalì, tra cui quella ad personam corredata dalla gouache originale dell’artista, a cui seguono altri nomi autorevoli come Pablo Picasso e Joan Miró. Stupefacenti i due capisaldi della letteratura occidentale: una prima edizione della “Imitatio Christi” attribuita a Thomas Kempis pubblicata nel 1472 dal primo tipografo di Augusta Günther Zainer e la rinomata “Encyclopédie” di Diderot e d'Alembert, composta da 33 volumi pubblicati tra il 1751 e il 1777. Atlanti e cartografia trovano ampio spazio a catalogo con mappe da parete dalle grandi dimensioni: il capolavoro di Giambattista Nolli “La nuova topografia di Roma” incisa nel 1748 e una coppia di carte geografiche firmate dagli olandesi Willem e Joan Blaeu colme di illustrazioni. Immancabili, Milano e la sua storia trovano un'eccezionale trasposizione nella monumentale copia della “Mappa degli Astronomi di Brera” realizzata nel 1810 da Gaetano De Antoni e nell’importante pergamena manoscritta, realizzata tra il 1470 e il 1483, raffigurante l’albero genealogico degli Sforza duchi di Milano.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Filatelia
Alberto Coda Canati | Capo Dipartimento Cristiana Gani | Assistant | +39 02 8631442 Cosimo Di Lellis | Junior Assistant | +39 02 8631441 filatelia@ponteonline.com
Filatelia Esposizione 16, 17, 18 settembre
Asta 22 settembre Sulla scia degli eccezionali risultati dello scorso semestre, culminato con un fatturato totale di € 850.937, il 97% di lotti venduti e un world record per il cosmogramma “Apollo 14” (€ 30.000), l'asta di settembre presenta una selezione di francobolli e storia postale incentrata sugli Antichi Stati italiani con ricercati pezzi di Sicilia, tra cui diversi appartenuti alle prestigiose Collezioni di Alphonse Rothschild e del Principe Doria Pamphilj. L'intento di rivolgersi sia al collezionista avanzato che all'amatore, trova riscontro in francobolli di ottima qualità di Italia e San Marino e, come di consueto, in una sezione, sempre di grande richiamo, dedicata alle collezioni intere.
Filatelia: asta record a Milano per cosmogramma 'Apollo 14' [...] battuto all'asta a Milano alla cifra record mondiale di 30.000 euro. Lo rende noto la casa d'aste Il Ponte precisando che "questa busta è l'ultima a recare il timbro 'Delayed in quarantine at / lunar receiving laboratory / M.S.C.- Houston Texas". ANSA | 6 maggio 2021
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Mobili, Sculture e Oggetti d'Arte
Valeria Agosto | Capo Dipartimento Marco Redaelli | Capo Dipartimento Sara Milone | Junior Specialist | +39 02 8631494 Daniele Amodio | Junior Assistant | +39 02 8631480 arredi.antichi@ponteonline.com
Mobili, Sculture Oggetti d'Arte Porcellane e Maioliche Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre
Ritorna di attualità l’antico che, ad aprile, ha raggiunto picchi di oltre il 93% di venduto. Gli esperti del dipartimento guardano al secondo semestre con ottimismo proponendo conferimenti prestigiosi, oggetti d'arredo, porcellane e maioliche, mobilio di alta ebanisteria, a testimonianza di come le mosse del collezionismo traggono origine dalla sensibilità classica delle famiglie e delle raccolte private.
Anche Il Ponte di Milano celebra il ritorno del dipinto antico e dell'antiquariato [...] battuti 1.305 lotti per un risultato totale di oltre 3,5 milioni di euro, un record del dipartimento e una rivalutazione dei prezzi di base di oltre il 220%. Il Sole 24 Ore | di Silvia Anna Barrilà | 1 maggio 2021
Tappeti e Tessuti Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Fantasie orientali e gusto europeo si fondono nel catalogo autunnale presentando una selezione varia e dalle peculiari lavorazioni, come nel caso del tappeto portoghese “Arraiolos” del secolo XVII-XVIII, realizzato in lana con punto incrociato, modalità tipica di un territorio colmo di contaminazioni. Risalta una coppia di tappeti gemelli “Keshan” persiani, rari esempi della scuola di Mothashem datati inizio secolo XX, il cui fastoso decoro è ispirato al giardino dell'Eden. La Persia ritorna anche nel tessile con una particolarissima collezione di tre pannelli ricamati in seta lanciata policroma su fondo taffetà di cotone, ascrivibili alla Dinastia Qajar (secolo XVIII-XIX) e ornati da motivi floreali.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Tappeti e Tessuti
Giacomo Manoukian | Capo Dipartimento Daniele Amodio | Junior Assistant | +39 02 8631480 tappeti.tessuti@ponteonline.com
Argenti Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Accanto alla significativa ripresa dell'antico si collocano da protagonisti gli Argenti, un settore a metà tra l’oggetto prezioso e il manufatto artistico, in cui oggetti altamente decorativi dell’uso quotidiano (servizi per la tavola, caffettiere e teiere, candelabri) si alternano con preziosi lavori di cesello, miniatura e scultura. Tra marchi celebri e firme illustri che hanno fatto la storia dell’argenteria, il dipartimento propone a catalogo pezzi sinonimo di ricercatezza, raffinatezza ed eccellenza esecutiva.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Argenti
Valeria Agosto | Capo Dipartimento Marco Redaelli | Capo Dipartimento Sara Milone | Junior Specialist | +39 02 8631494 Daniele Amodio | Junior Assistant | +39 02 8631480 argenti@ponteonline.com
Pendole, Strumenti Scientifici e Automi Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Sofisticata ingegneria e minuziose decorazioni sono il segno caratterizzante del dipartimento. L’asta di ottobre presenta tra le particolarità un “Bollard Industrial clock” su base in onice (h. cm 54) attribuito ad André Guilmet, preziosa espressione del progresso tecnologico tipico della Seconda Rivoluzione Industriale, in grado di coniugare il fascino per la scultura ornamentale del periodo, con lo stupore suscitato dagli ingegnosi e sofisticati movimenti. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Pendole, Strumenti Scientifici e Automi
Martino Lurani Cernuschi | Capo Dipartimento Daniele Amodio | Junior Assistant | +39 02 8631480 arredi.antichi@ponteonline.com
Strumenti Musicali Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre
Il
uono, come l'arte visiva, attraversa i secoli e ne riflette le molteplici espressioni: dalla melodia all'oggetto che la riproduce. Il settore degli strumenti musicali si ritaglia uno spazio sempre più rilevante in cui al pezzo antico corrisponde un importante pregio tecnico e costruttivo. L ’ asta propone tra le eccellenze due violini italiani interamente originali e risalenti agli anni ’20 del secolo scorso: un esemplare firmato Piero Parravicini di Bovisio, nel milanese, liutaio che fu allievo del celebre Romeo Antoniazzi e un'opera costruita a Cento (Ferrara) dal chitarrista di fama internazionale Luigi Mozzani il quale si dedicava alla realizzazione di chitarre, mandolini e strumenti ad arco, facendosi consigliare da grandi maestri contemporanei come Carlo Carletti e Orsolo Gotti. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Strumenti Musicali
Claudio Amighetti | Capo Dipartimento Strumenti ad arco, a pizzico e fiato Kim Hyeon Jeong | Senior Specialist Martino Lurani Cernuschi | Capo Dipartimento Strumenti a tastiera e automatici Sara Milone | Junior Specialist | +39 02 8631494 strumenti.musicali@ponteonline.com
Historica Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Spinto dall’intento di diffondere sempre più questa tipologia di collezionismo fatto di curiosità militari, cimeli, oggetti da collezioni e armi, il dipartimento seleziona le proprie proposte per richiamare cultori del genere sia a livello nazionale che internazionale. Nell’asta di ottobre una sezione di spade, lame, riproduzioni in miniatura di personaggi storici e combattenti ed un pugnale in oro cesellato impreziosito da diamanti di gusto orientale. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Historica
Umberto Campi | Consulente Daniele Amodio | Junior Assistant | +39 02 8631480 historica@ponteonline.com
Dipinti Antichi Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Il dipartimento di dipinti antichi si approccia al nuovo semestre con un posizionamento trainante e dai numeri significativi: oltre € 1,6 mln di fatturato nel semestre precedente e l’86% di lotti venduti, fra cui spiccano le aggiudicazioni per la coppia di tavole a fondo oro di Andrea de' Passeris (€ 118.750) e un “San Giovanni Battista” di scuola veneta del secolo XVII (€ 106.250). Coprendo un vasto arco temporale che dai maestri del Trecento, passando attraverso il Rinascimento e il Barocco, arriva al Settecento, la selezione operata dagli esperti per l’asta autunnale si concentra su opere inedite provenienti da collezioni private di tutta Italia. Questa varietà di periodi e territori si rispecchia in una proposta composita nei generi e nei soggetti, dai ritratti nobiliari tra cui quello di Luigi XIV alle nature morte come il “Vaso di fiori” attribuito a Paolo Porpora. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Dipinti Antichi
Vittorio Belloni | Capo Dipartimento Giulia Leonardi | Assistant | +39 02 8631453 dipinti.antichi@ponteonline.com
Disegni e Incisioni di Antichi Maestri Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 19, 20, 21 ottobre Artisti italiani e stranieri, operanti a cavallo tra il XV e XVIII secolo, opere inedite e accuratamente selezionate, costituiscono il vasto repertorio di tecniche - matita, gessetto, sanguigna, penna o acquerello - e soggetti, che rivelano l’impeto creativo e l’immediatezza ispirativa dei principali maestri. Nell’ambito dell’arte incisoria a catalogo figurano nomi come Giovanni Battista Piranesi, Albrecht Dürer e Jacques Callot. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Disegni e Incisioni di Antichi Maestri
Mattia Jona | Consulente Giulia Leonardi | Assistant | +39 02 8631453 dipinti.antichi@ponteonline.com
I numeri, nell'asta di arredi e dipinti antichi de Il Ponte parlano da soli [...]. Top lot le due raffinate tavole di Andrea de' Passeris San Cassiano vescovo e San Cassiano martire (stima 62mila-68 mila euro). Segue la Madonna col Bambino in gloria del Maestro di Montefloscoli (40 mila-50 mila euro), perla del tardo gotico fiorentino. Toni cupi, invece, negli impasti tempestosi di Alessandro Magnasco. L’Economia (Corriere delle Sera) | di Paolo Manazza e Luca Zuccala | 19 aprile 2021
Arte Orientale Esposizione 15, 16, 17 ottobre
Asta 22 ottobre
Numerosi lotti provenienti da collezioni private sono stati accuratamente selezionati per l’atteso appuntamento di ottobre. Protagonisti i vasi, tra cui spicca una coppia in smalto cloisonné, datata sotto la base al 32° anno di regno dell'imperatore Guangxu (ovvero il 1906) e una coppia “Dou” decorata a smalto ducai. Due esemplari che, insieme a una interessante coppia di ciotole tibetane in giada celadon montate in argento del secolo XIX, si inseriscono in un primo importante nucleo collezionistico, seguito da altri notevoli pezzi provenienti da una raccolta privata milanese, nella quale spicca una splendida placca in giada bianca/celadon databile al secolo XVIII, intagliata fronte e retro a paesaggi con figure e pagode. A completare i conferimenti più significativi un nutrito gruppo di porcellane, risalenti principalmente alla dinastia Qing. Anche il Giappone verrà ampiamente rappresentato attraverso diverse creazioni del Sol Levante, come i due paraventi del secolo XIX e una corposa collezione di Netsuke dalla lavorazione minuziosa e particolareggiata.
La vendita di Arte Orientale del 26 aprile 2021 [...] sulla scia dei successi registrati negli scorsi giorni dagli altri settori, si conferma anch’essa molto vivace e reattiva. Confermate anche le aspettative per i top lot dell’asta, che hanno caratterizzato i momenti più intensi di gara: la grande Guanyin assisa su fiore di loto e datata dinastia Ming (lotto 1643, venduto € 106.250) [...]. Bebeez | 1 maggio 2021
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Arte Orientale
Andrea Cesati | Capo Dipartimento Federica Sampietro | Assistant | +39 02 8631421 Manfredi Rovella | Junior Assistant arte.orientale@ponteonline.com
Arte Moderna e Contemporanea Esposizione 26, 27, 28 novembre
Asta 30 novembre, 1 dicembre
L'Economia (Corriere della Sera) | di Paolo Manazza |14 giugno 2021
Inarrestabile la crescita del dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea, le cui due tornate d’asta di maggio si sono chiuse con un fatturato di oltre € 8 mln, vette del 99% di lotti venduti e straordinarie rivalutazioni delle stime. Più di 1.000 bidder connessi da Stati Uniti, Canada, Olanda, Francia, Finlandia, Inghilterra, Austria, Germania, Spagna, Belgio (solo per citare le principali nazioni) e un catalogo che fin dai primi giorni di pubblicazione ha registrato oltre 100.000 visite online e più di 15.000 letture digitali. Opere dal notevole curriculum espositivo e bibliografico, provenienti da importanti collezioni private, ratificano la certezza di un sicuro investimento presente e futuro, come “Insicuro Noncurante” di Alighiero Boetti (€ 375.000), la gouache di Sam Francis “Untitled - Blue Yellow and White” del 1956 (€ 275.000) e Piero Manzoni con “Linea lunga metri 5,70” del 1959 (€ 225.000).
«Un risultato sbalorditivo e un segnale forte e chiaro: tutti i mercati sono in grado di accogliere e valorizzare anche artisti finora poco conosciuti o apprezzati come Sexto Canegallo e Ettore Sottsass». Così Freddy Battino, Capo Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea della casa d’aste Il Ponte di Milano, ha commentato lo straordinario risultato ottenuto dall’asta del 25 e 26 maggio che ha chiuso con un fatturato record di oltre € 8 milioni e un tasso di venduto del 99% in lotti. Collezione da Tiffany | di Nicola Maggi | 27 maggio 2021
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
in numeri
99%
lotti venduti
279%
di rivalutazione dei prezzi base
+15.000
letture digitali di catalogo
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea
Freddy Battino | Capo Dipartimento Elena Pasqualini | Specialist | +39 02 8631496 Erica Risso | Specialist | +39 02 8631497 Serena Marchi | Specialist | +39 02 8631422 Dehlia Barman | Junior Assistant | +39 02 8631410 Silvia De Dominicis | Junior Assistant | +39 02 8631411 arte.moderna@ponteonline.com
Gioielli Esposizione 26, 27, 28 novembre
Asta 2, 3 dicembre
Spinto dall’attrazione intramontabile che da sempre esercita il gioiello, il dipartimento raccoglie la stabile e sempre solida richiesta del mercato traducendola in un catalogo dalle forti connotazioni storiche, culturali e ornamentali. Nuovi e importanti clienti e una crescita che trova riscontro nelle più recenti aggiudicazioni - dall’anello in platino Wolfers Freres con zaffiro Kashmir centrale (€ 750.000), all’anello in platino con rubino a cuscino di ct. 5,49 (€ 212.500), alla broche "Ballerina" Van Cleef & Arpels (€ 187.500) - sono il biglietto da visita di uno staff di esperti e gemmologi che punta a garantire i più alti standard di qualità e di risultato, offrendo servizi di valutazione sempre più accurati e portando avanti la ricerca dell'eccellenza nella varietà delle pietre preziose (zaffiri, diamanti, rubini, smeraldi) e tra le creazioni più eleganti e raffinate dell’arte della gioielleria.
A Palazzo Crivelli, gioielli con vere storie da raccontare [...]. Firmate dal maestro Alfredo Ravasco alcune raffinate creazioni come la coppa in malachite su base di legno ebanizzato con pavone in argento cesellato (lotto 131, stima € 7.000-12.000), una scatola in lapislazzuli con elementi marini (lotto 133, stima € 16.000-20.000). Di Cartier è la spilla a guisa di anatroccolo (lotto 135, stima € 8.500-12.000), mentre è griffata Van Cleef & Arpels (lotto 101, stima €12.000-16.000) la broche “ballerina” con rimandi al celebre balletto di Čjaikovskij. Preziosa Magazine | 10 giugno 2021
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Gioielli
Luca Ghirondi | Capo Dipartimento Claudia Vanotti | Junior Specialist | +39 02 8631420 Eleonora Pecori Giraldi | Junior Specialist gioielli@ponteonline.com
Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo Esposizione 10, 11, 12 dicembre
Asta 14 dicembre
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo
Matteo Gardonio | Capo Dipartimento Marina Sala | Junior Specialist | +39 02 8631412 ottocento@ponteonline.com
Ad attendere il collezionista nell'incanto di dicembre sono firme autorevoli provenienti da importanti conferimenti, tra cui spicca un secondo nucleo della celebre Collezione Bernasconi. In un catalogo di notevole spessore e qualità troviamo Giorgio Belloni, Pompeo Mariani, Luigi Rossi, Mosé Bianchi e una sezione di opere di Beppe Ciardi che raccontano la Venezia più inattesa, dal Canale della Giudecca alla festa del Redentore, accesa da pennellate frammentate e imbevute di luce tipiche della pittura lagunare. Un ampio spazio è riservato ai chiaristi, da Umberto Lilloni a Francesco De Rocchi, da Adriano Spilimbergo a Cristoforo De Amicis, alla Burano di Pio Semeghini. Inoltre, a chiudere un'ideale narrazione circolare rispetto all’asta primaverile, è un grande autoritratto di Achille Funi nella sua piena maturità artistica e in dialogo con la coeva “pittura guttusiana”.
Ritrovato un dipinto di Francesco Hayez considerato perduto [...]. L’opera di Hayez sarà inclusa fra i lotti protagonisti dell’asta di dipinti e sculture del XIX e XX secolo che si svolgerà a Palazzo Crivelli il 16 giugno. Un densissimo parterre di capolavori otto-novencenteshi animerà la sessione di vendita organizzata da Il Ponte, includendo autori del calibro di Achille Funi, Luigi Zago e Pellizza da Volpedo. arte.sky.it | 2 giugno 2021
Orologi Esposizione 10, 11, 12 dicembre
Asta 15 dicembre
Tra i settori che maggiormente hanno giovato della visibilità favorita dall’online troviamo quello di Orologi da polso e da tasca che, attraverso cataloghi sempre più dettagliati e fruibili a distanza, ha oltrepassato il mercato europeo per raggiungere anche quello asiatico e americano. Modelli iconici firmati da importanti marchi rappresentano da sempre la garanzia di un buon investimento per appassionati e grandi collezionisti. Tra le eccellenze presenti nell’asta autunnale Audemars Piguet, Piaget, Patek Philippe, Cartier, Omega, Longines, Zenith e Rolex, con un raro modello “Submariner” referenza 5512 del 1959 e un "Submariner" referenza 16800 di fine anni ‘80, entrambi con il tipico movimento a carica automatica progettato dalla stessa azienda nel 1931. Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Orologi da polso e da tasca
Luca Manzoli | Capo Dipartimento Cosimo Di Lellis | Junior Assistant | +39 02 8631441 orologi@ponteonline.com
Numismatica Esposizione 10, 11, 12 dicembre
Asta 15 dicembre
Il valore eterno dello scambio racchiuso in preziose monete che permettono a chi le colleziona di entrare in contatto con aspetti storici, artistici ed economici poco noti ai più ma che ancora oggi condizionano le logiche dell'economia moderna. La passione numismatica si tramanda nel tempo godendo di uno stabile interesse a livello internazionale anche come sicura forma di investimento. L’asta estiva si è conclusa con la totalità dei lotti venduti e un incremento medio del 30% sulle basi d’asta a fortificare un settore di nicchia dagli affezionati estimatori.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Numismatica
Loris Cristiano Zanirato | Capo Dipartimento Cristiana Gani | Assistant | +39 02 8631442 numismatica@ponteonline.com
Arti Decorative del '900 e Design Esposizione 10, 11, 12 dicembre
Asta 16, 17 dicembre Contraddistinguono il catalogo della sessione invernale esemplari di rilevanza storico artistica e dal ricco curriculum espositivo come è stato per i recenti “Connubio in ferro e vetro” di Umberto Bellotto (€ 175.000), vaso “Scozzese” di Fulvio Bianconi (€ 112.500), vaso a balaustro di Ercole Barovier (€ 43.750), divano isola modello Safari di Archizoom (€ 35.000) e modello "Cronotopo" di Nanda Vigo (€ 18.750). La selezione di opere proposte consente al dipartimento di annoverare eccezionali rialzi dei prezzi base e di distinguersi nel panorama delle aggiudicazioni più rilevanti, raggiungendo una percentuale di lotti battuti che ha superato l'80% nell'ultima asta.
Anche l’asta battuta il 24 e il 25 giugno da Il Ponte a Milano ha sancito il successo del vetro di Murano e del design radicale: un vaso a balaustro degli Artisti Barovier del 1925 ca, decorato con strisce verticali a macchie rosse su fondo azzurro con inclusioni di foglia d'argento e bocca in pasta vitrea corallo, ha polverizzato la stima di 9-12mila euro con un’aggiudicazione a 43.750 e un divano-isola soggiorno modello «Safari» di Archizoom Associati per Poltronova del 1967-68 ca, in vetroresina verniciata bianca con rivestimenti in tessuto zebrato, è stato venduto per 35mila euro contro una stima di 9-10mila. Il Giornale dell’Arte | di Carla Cerutti | 2 luglio 2021
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Arti Decorative del '900 e Design
Stefano Andrea Poli | Capo Dipartimento Gaia Barbieri | Assistant | +39 02 8631425 Lorenza Scubla | Assistant | +39 02 8631492 design@ponteonline.com
"Asta Svelta" di Arredi e complementi di arredo Dipinti | Oggettistica | Mobili Grafiche, Multipli e Arte Moderna Modernariato | Tappeti e Tessuti
Asta 14, 15, 16, 17 e 20, 21, 22 settembre Asta 12, 13, 14, 15 e 18, 19, 20 ottobre con partecipazione esclusivamente tramite offerte scritte, telefoniche e via web
Arredi | Dipinti | Decorazione d'Interni Grafiche, Multipli e Arte Moderna Modernariato | Tappeti e Tessuti Filatelia | Libri | Fashion Vintage Esposizione: 5, 6, 7 novembre
Asta 9, 10, 11, 12 e 15, 16, 17, 18, 19 novembre Inquadra il QR Code. Scopri viapitteridieci Veronique Pirovano Responsabile di sede veronique.pirovano@ponteonline.com +39 02 8631470 Maurizio Brugnolotti | Senior Specialist maurizio.brugnolotti@ponteonline.com +39 02 8631427 Marco Brighi | Senior Specialist marco.brighi@ponteonline.com +39 02 8631427 Flavio Eusebio | Junior Specialist flavio.eusebio@ponteonline.com +39 02 8631489 f Francesca Carabelli | Junior Specialist (arte moderna) francesca.carabelli@ponteonline.com +39 02 8631488 Via Pitteri 8/10, 20134 Milano pitteri@ponteonline.com Tel. +39 02 8631472 Fax. +39 02 36633096
Automobilia|Vini e Distillati Fotografia Tre settori le cui proposte sono di volta in volta selezionate per attrarre sia coloro che da tempo si sono spinti verso questa nuova tipologia di investimento, sia chi vi si sta avvicinando con curiosità. Tre ambiti diversi ma accomunati da un significativo affaccio, tramite l’online, sulle nuove generazioni di collezionisti e sulle nuove tendenze del gusto collezionistico.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Automobilia
Gianpaolo Sacchini | Capo Dipartimento Stefano Mereghetti | Specialist Veronica Biondi | Assistant | +39 02 8631487 automobilia@ponteonline.com
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Vini e Distillati
Enrico Incisa | Capo Dipartimento Federica Sampietro | Assistant | +39 02 8631421 Manfredi Rovella | Junior Assistant vini.distillati@ponteonline.com
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Fotografia
Francesca Carabelli | Junior Specialist +39 02 8631488 fotografia@ponteonline.com
Il Ponte, prima casa d’aste in Italia a inaugurare un dipartimento dedicato al Fashion Vintage, è mossa dalla convinzione che anche marchi di lusso ed internazionali della moda rappresentino una forma d’arte, una manifestazione della creatività umana e della maestria artigianale. Nel catalogo della proposta invernale, oltre all'abbigliamento e all’accessorio iconico come la collezione di accendini Dupont e Cartier da tasca e da tavolo e i diversi bijoux di scena appartenuti a una cantante lirica, singolari raccolte tra cui le numerose valigie in pergamena anni ‘60 o le ricercatissime Louis Vuitton. E ancora, Hermès con i sempiterni foulard e le borse, tra cui una elegante "Sandrine", e Gucci con l’inconfondibile borsa dai manici in legno bambù.
Inquadra il QR Code. Scopri il Dipartimento di Fashion Vintage
Cristiana Gani | Capo Dipartimento +39 02 8631442 vintage@ponteonline.com
Come partecipare DI PERSONA È possibile partecipare in sala, previa registrazione, nei giorni che precedono la vendita o direttamente al desk poco prima dell'inizio della sessione. Dopo aver debitamente compilato l'apposito modulo e aver fornito la documentazione richiesta, sarà rilasciata una paletta numerata utile per manifestare le proprie offerte. COMMISSIONE SCRITTA O TELEFONICA Nell'impossibilità di presenziare di persona sarà possibile formulare offerte scritte o telefoniche, utilizzando l'apposito modulo “Commissione d'acquisto”, che dovrà pervenire a Il Ponte Casa d'Aste almeno entro le 24 ore antecedenti l'inizio dell'asta di riferimento. In caso di offerta scritta Il Ponte offrirà e rilancerà per conto del cliente contro eventuali altri concorrenti fino al prezzo massimo indicato nel modulo. In caso di offerta telefonica, per cui è necessario garantire l'interesse sulla base d'asta, il cliente verrà contattato alcuni lotti prima di quello indicato e, con il supporto di un telefonista, potrà inserirsi nella gara con rilanci immediati. ONLINE Per partecipare online tramite la piattaforma IlPonteLive è necessario registrarsi sul sito inoltrando tutta la documentazione richiesta e creando un proprio account, attraverso il quale sarà possibile lasciare offerte fino alle 24 ore antecedenti l'asta e parteciparvi in tempo reale.
Per informazioni sull'asta online
Federica Matera | +39 02 8631415 Luca Bortolussi | +39 02 8631451 asta.live@ponteonline.com
Come vendere Il Ponte Casa d'Aste fornisce consulenze e valutazioni, in via riservata e gratuita, a quanti siano interessati a mettere in asta beni di proprietà. È possibile richiedere una valutazione compilando l'apposito form online, disponibile sul sito, oppure inviando fotografie via WhatsApp o tramite email, corredandole di eventuali informazioni sui beni che si desidera sottoporre. In caso di una quantità notevole di beni o di difficoltà di trasporto, è possibile richiedere un sopralluogo, contattando il dipartimento di competenza. Il Ponte è a disposizione per fornire preventivi con trasportatori specializzati di fiducia che si occuperanno dell'imballaggio e dell'accuratezza del servizio.
WhatsApp: +39 3408179938
email: info@ponteonline.com
+39 02 863141
Comunicazione e Marketing La realizzazione di campagne di Comunicazione e Marketing, in grado di fornire la massima valorizzazione delle aste a calendario, è affidata ad un ufficio interno che vanta di solidi e consolidati rapporti con la stampa nazionale e internazionale. A promuovere i beni a catalogo sono strategie mirate, online e offline, tra cui campagne ADV ideate ad hoc per il singolo dipartimento, nonché lo sviluppo di contenuti di approfondimento fruibili in tempo reale sul sito www.ponteonline.com, sui canali social della casa d’aste e attraverso strumenti di email marketing e marketing automation.
3D - Virtual Tour
Cataloghi sfogliabili
Campagne comunicative
Video Interviste
Paola Colombo | Capo Dipartimento +39 02 8631469 Agnese Bonanno | Responsabile Web Marketing +39 02 8631464 comunicazione@ponteonline.com Collabora con noi: Maureen Salmona
Elisabetta Rastelli | Assistant +39 02 8631413 | elisabetta.rastelli@ponteonline.com Marka Molteni | Assistant +39 02 8631444 | marika.molteni@ponteonline.com Mirko Triglia | Assistant +39 02 8631461 | mirko.triglia@ponteonline.com
Quotidiano
Data Pagina Foglio
Settimanale
Data Pagina Foglio
18-04-2021 Data 12 Pagina 1/2
Settimanale
Quotidiano
18-04-2021 12 1/2
Data Pagina Foglio
02-06-2021 26 1
057652
Foglio
02-06-2021 4 1/2
PONTE
057652
Data: 13-04-2020 Tipologia: online Foglio: 1/2
057652
PONTE
Trimestrale
Data Pagina Foglio
03-2021 42/43 1/2
057652
PONTE
Testo di Valentina Petrucci
057652
PONTE
Location per eventi Le peculiarità che caratterizzano le due sedi de Il Ponte Casa d’A ste le rendono set ideale per ospitare varie tipologie di eventi. Sale affrescate, soffitti riccamente decorati a stucco, marmi policromi e lussuosi lampadari in cristallo caratterizzano le sale del settecentesco Palazzo Crivelli, nel cuore di Brera, centro nevralgico del fashion district e del design internazionale. La storicità dei suoi spazi e l’unicità del giardino privato che si schiude sul retro, rendono la location una quinta perfetta per shooting fotografici, produzioni
Per fissare un sopralluogo
video, eventi privati, matrimoni, meeting aziendali, conferenze stampa, esposizioni e sfilate. Tra i numerosi eventi ospitati, resta indimenticabile la mostra "Shinjo Ito, in arte Buddha" (2008) con oltre 14.000 visitatori, l’omaggio al genio creativo Ettore Sottsass di “10 anni con Ettore” (2013), l’esposizione di Delta Light organizzata in occasione del Fuorisalone (2017), la personale “Effemeridi. Costellazioni di donne e gioielli” del fotografo Alessandro Vasapolli e la presentazione Church's durante la fashion week del 2018.
Agnese Bonanno +39 02 8631464 eventi.location@ponteonline.com
La sede di , un immenso open space di oltre 4000 mq sorto dal recupero di un ex-fabbricato industriale dagli altissimi soffitti a pannelli di vetro con condutture dell’aria a vista, è una location estremamente versatile e in linea con il gusto attuale. Un’ampia e moderna sala aste di oltre 400 mq, ideale per ospitare conferenze, convegni, esposizioni o mostre, offre agli ospiti uno spazio luminoso ed elegante dotato di una confortevole area break e della comodità di un vasto parcheggio.
Referenti Regionali Torino e Piemonte Carola Bianco di San Secondo +39 347 2331123 carola.sansecondo@ponteonline.com Modena ed Emilia Chiara Ferrari +39 346 8466122 chiara.ferrari@ponteonline.com
Roma e Lazio Francesca Romana Rocchini +39 349 7971390 francescaromana.rocchini@ponteonline.com
Fotografie
Le date potrebbero subire leggere variazioni
Valentina Petrucci Pietro Scapin
A partire dal 25 maggio 2018 è in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR). In linea con tali disposizioni abbiamo aggiornato la nostra informativa, che può consultare sul sito www.ponteonline.com. In virtù della nuova normativa, se desidera rimanere in contatto con noi e ricevere aggiornamenti sulle nostre future iniziative, non le sarà necessario fare nulla. Qualora non volesse più ricevere le nostre comunicazioni, La preghiamo di scrivere al seguente indirizzo: francesca.conte@ponteonline.com.
IL PONTE CASA D'ASTE Palazzo Crivelli - Via Pontaccio 12, 20121 Milano Via Pitteri 10, 20134 Milano www.ponteonline.com