Conferenza Stampa 125 anni de Il Resto del Carlino, Bologna 15/12/2009

Page 1

͝͞͡ ¿ ͝͡ ͝​͝



&DUL /HWWRUL LQL]LD XQ YLDJJLR RJJL FKH DWWUDYHUVHUj WXWWR LO ,O YLDJJLR GHOO RUJRJOLR SHU FKL KD LO SULYLOHJLR GL SRUWDUH DYDQWL XQD LPSUHVD LO 5HVWR GHO &DUOLQR FKH q OD 6WRULD FKH q QHOOD 6WRULD 8Q YLDJJLR GHOOD PHPRULD H GHOOD JUDWLWXGLQH SHU L WDQWLVVLPL QRVWUL SUHGHFHVVRUL GLUHWWRUL UHGDWWRUL FROODERUDWRUL WHFQLFL RSHUDL LPSLHJDWL GLULJHQWL DPPLQLVWUDWRUL FKH QHO FRUVR GL DQQL KDQQR FUHDWR FRVWUXLWR IDWWR FUHVFHUH XQ *LRUQDOH XQD JUDQGH D]LHQGD GL GRQQH H XRPLQL LO FXRUH GL XQ *UXSSR (GLWRULDOH FKH FRPSUHQGH DOWUH VWRULH VLJQLILFDWLYH DIIDVFLQDQWL LPSRUWDQWL FRPH /D 1D]LRQH GL )LUHQ]H H ,O *LRUQR GL 0LODQR 8QD LPSUHVD FKH q XQ ILRUH DOO RFFKLHOOR SHU TXHVWR 3DHVH DOOD FRVWDQWH ULFHUFD GL PRGHOOL SRVLWLYL H GL VWLPROL SHU OD FUHVFLWD SHU OD &LWWj FKH QH q OD FXOOD DIIHWWXRVD HVLJHQWH WROOHUDQWH H QHO FXL QRPH GD VHPSUH VL LGHQWLILFD %RORJQD SHU L WHUULWRUL HPLOLDQL URPDJQROL PDUFKLJLDQL YHQHWL DL TXDOL ULYROJH XQD DWWHQ]LRQH TXRWLGLDQD FRQ OD SDVVLRQH FKH VL KD SHU OH SHUVRQH SL FDUH FRQ OH VXH FURQDFKH OH VXH WUHFHQWR H SDVVD SDJLQH JLRUQDOLHUH 8Q YLDJJLR DQFRUD FKH FRQ OD IHVWD FL FRQVHQWLUj GL FRQGLYLGHUH FRQ L QRVWUL FLWWDGLQL OHWWRUL XQ ELODQFLR XQD ULIOHVVLRQH O RSSRUWXQLWj GL JXDUGDUFL GHQWUR 8Q YLDJJLR LQILQH DWWUDYHUVR OH FLWWj H L PLOOH FDPSDQLOL GL TXHVWH EHOOLVVLPH H YLWDOLVVLPH WHUUH SHU ULQQRYDUH XQ SDWWR H FRQIHUPDUH O LPSHJQR SHU LO WHPSR D YHQLUH JLRUQR GRSR JLRUQR QHO WHU]R VHFROR H VHFRQGR PLOOHQQLR GHOOD QRVWUD VWUDRUGLQDULD DYYHQWXUD XPDQD SULPD DQFRUD FKH SURIHVVLRQDOH 3HUFKp FL SLDFH IHVWHJJLDUH LO SDVVDWR PD GL SL SURJHWWDUH LO IXWXUR JHWWDUH SRQWL SHU L SURVVLPL DQQL 8Q IXWXUR FKH q JLj FRPLQFLDWR FRQ O DOOHVWLPHQWR GL QXRYL VWDELOLPHQWL WLSRJUDILFL H PRGHUQLVVLPH PDFFKLQH WLSRJUDILFKH H O LQFXUVLRQH VHPSUH SL FRQYLQWD QHO FDPSR GHL QXRYL PHGLD D FRPLQFLDUH GDO ZHE FRQ 4XRWLGLDQR QHW H SL GL SRUWDOL FLWWDGLQL FKH JLj DIILDQFDQR OD FDUWD VWDPSDWD &KH UHVWD OD QRVWUD SULPD SDVVLRQH 3DUODUH GL RUJRJOLR QRQ q HVHUFL]LR UHWRULFR XQ ULVFKLR VHPSUH LQFRPEHQWH TXDQGR VL FHOHEUD H FL VL FHOHEUD ( DO FRQWUDULR XQ VHQWLPHQWR GL DSSDUWHQHQ]D D XQD JUDQGH IDPLJOLD H DL YDORUL FKH RJQL IDPLJOLD HVSULPH DOOH VWRULH FKH VL VRQR LQWUHFFLDWH QHOOD 6WRULD DOOH YLFHQGH XPDQH FKH RUPDL VRQR SDUWH GHO SDWULPRQLR FRPXQH ( VRQR OH VWRULH H OH YLFHQGH GL FKL LQ TXHVWH QRVWUH VWDQ]H KD YLVVXWR H RSHUDWR OH VWRULH H OH YLFHQGH VRSUDWWXWWR FKH DEELDPR UDFFRQWDWR LQ DQQL VX PLOLRQL GL SDJLQH FKH RJQL PDWWLQD KDQQR UDJJLXQWR FLWWj SDHVL ERUJKL 3DUODUH GL RUJRJOLR QRQ q UHWRULFD SHU FKL KD LO SULYLOHJLR H O RQRUH GL HVVHUH LO 'LUHWWRUH GL TXHVWD FRPXQLWj GL GRQQH H XRPLQL XQD YHUD RUFKHVWUD FRQ JUDWLWXGLQH SHU O (GLWRUH LO 3UHVLGHQWH 6LJQRUD 0DULVD 0RQWL 5LIIHVHU O $PPLQLVWUDWRUH 'HOHJDWR 'RWWRU $QGUHD 5LIIHVHU 0RQWL FKH JOL KD FRQFHVVR ILGXFLD H JOLHOD FRQIHUPD DQFKH FRQ O DOOHVWLPHQWR GL TXHVWR DPEL]LRVR SURJHWWR GL IHVWHJJLDPHQWL 8Q (GLWRUH FKH JDUDQWLVFH OLEHUWj LQGLSHQGHQ]D DXWRQRPLD WUH YDORUL FDUGLQH FKH IDQQR GL XQ IRJOLR XQ *LRUQDOH 0D DQFKH LO YDORUH GHO IXWXUR FRQ OH LQQRYD]LRQL WHFQRORJLFKH H L SURJHWWL GL VYLOXSSR FKH JXDUGDQR DO GRPDQL VSHVVR DO GRSRGRPDQL


,O VHQVR GL SULYLOHJLR H GL RQRUH q DQFRUD SL IRUWH VH PL VRIIHUPR D VFRUUHUH LO SUHVWLJLRVR HOHQFR GHL PLHL WUHQWDVHL SUHGHFHVVRUL GDO SULPR UHGDWWRUH UHVSRQVDELOH $OEHUWR &DUERQL DO GLUHWWRUH HGLWRUH $PLOFDUH =DPRUDQL LO IHUUDUHVH FKH SHU YHQW DQQL q VWDWR VXO SRQWH GL FRPDQGR GL XQ YDVFHOOR FKH IHFH GLYHQWDUH *LRUQDOH H ,PSUHVD GDO GLUHWWRUH FKH QHO LQYHQWz OH FURQDFKH ORFDOL O DQFRQHWDQR *LRYDQQL 6WXUDQL DO JUDQGH JLRUQDOLVWD ERORJQHVH 0DULR 0LVVLUROL FKH GLHGH JUDQGH LPSXOVR DOOD 7HU]D 3DJLQD H DUUXROz OH PLJOLRUL ILUPH GHO WHPSR $QQL 'LHFL GHO ;; VHFROR FRPH &URFH 6RUHO 3DSLQL 3UH]]ROLQL *HQWLOH 'HL WHPSL SL UHFHQWL LO SHQVLHUR FRUUH D *LRYDQQL 6SDGROLQL GRSR =DPRUDQL LO GLUHWWRUH SL ORQJHYR FRQ L VXRL DQQL LQ YLD *UDPVFL SULPD GL DSSURGDUH DO &RUULHUH GHOOD 6HUD H GD Ou LQ SROLWLFD SL YROWH PLQLVWUR SULPR ODLFR SUHVLGHQWH GHO &RQVLJOLR D OXQJR SUHVLGHQWH GHO 6HQDWR %RORJQD OR FHOHEUHUj SUHVWR LQWLWRODQGRJOL LO QXRYR SDUFR FLWWDGLQR GHL 3UDWL GL &DSUDUD 'D XOWLPR L GLUHWWRUL FRQ L TXDOL KR ODYRUDWR H FKH QRQ FL VRQR SL 'RPHQLFR %DUWROL (Q]R %LDJL )UDQFR 'L %HOOD 7LQR 1HLURWWL 4XHOOL FKH FL VRQR DQFRUD $OIUHGR 3LHURQL H *LURODPR 0RGHVWL ( TXHOOL FRQ L TXDOL FRQWLQXR D ODYRUDUH )UDQFR &DQJLQL 0DUFR /HRQHOOL *LXVHSSH &DVWDJQROL *DEULHOH &DQq *LDQFDUOR 0D]]XFD 3HU QRQ SDUODUH GLUHWWRUL D SDUWH GHOOH VWUDRUGLQDULH ILUPH FKH KDQQR IDWWR OD &XOWXUD LQ ,WDOLD H DOO HVWHUR 3HQVR D XRPLQL FRPH *LRVXq &DUGXFFL D *LRYDQQL 3DVFROL D *DEULHOH ' $QQXQ]LR D &RUUDGR $OYDUR D 5LFFDUGR %DFFKHOOL D &XU]LR 0DODSDUWH ( D GRQQH FRPH 0DWLOGH 6HUDR $OPD *RUUHWD 5LQD 0DUDQLQL 0HOOL $OED GH &HVSHGHV 8Q HOHQFR VWUDRUGLQDULR H VWHUPLQDWR FKH ULWURYHUHPPR QHOOH SXEEOLFD]LRQL FKH QHO DQGUHPR D SURSRUUH R ULSURSRUUH ,O PDU]R SULPR JLRUQR GL SULPDYHUD L ERORJQHVL VFRSULURQR XQ IRJOLR SLFFROR GHWWR GL IRUPDWR QRWDULOH OD PHWj GHO &DUOLQR DWWXDOH 1HOOD WHVWDWD FDPSHJJLDYD XQD JLRYDQH GRQQD FRQ XQD FDPLFLD ELDQFD H XQ VLJDUR IXPDQWH LQ ERFFD LPPDJLQH DQFKH WUDVJUHVVLYD SHU O HSRFD H LO QRPH LO 5HVWR GHO &DUOLQR XQ SURJUDPPD ,O IRQGR G DYYLR VFULWWR GD *LXOLR 3DGRYDQL HUD WLWRODWR FRQ XQ SXQWR LQWHUURJDWLYR H VL FKLXGHYD FRVu &L UHVWD OD YDQLWj GL FUHGHUH FKH VH QRQ ULXVFLUHPR LO WRUWR VDUj WXWWR GHO SXEEOLFR FKH QRQ DYUj VDSXWR FRPSUHQGHUH &RVWDYD GXH FHQWHVLPL H L WDEDFFDL OR GDYDQR FRPH UHVWR DO VLJDUR FKH QH FRVWDYD RWWR /D VLJQRULQD LQ PDJJLR WROVH OD FDPLFHWWD ELDQFD H PLVH XQ DELWR QHUR ( LQ GLFHPEUH VFRPSDUYHUR L WUH SXQWLQL 0HQR WUDVJUHVVLYR SL IDPLOLDUH 4XHOO DQQR LO QDFTXHUR LQ ,WDOLD JLRUQDOL 3L GL DOWUHWWDQWL PRULURQR 1RQ LO 5HVWR GHO &DUOLQR LO SXEEOLFR DYHYD VDSXWR FRPSUHQGHUH H QRQ V HUD RIIHVR SHU OD SURYRFD]LRQH GL 3DGRYDQL ,HUL FRPH RJJL H FRPH GRPDQL %XRQ &DUOLQR D WXWWL

3LHUOXLJL 9LVFL 'LUHWWRUH 41 LO 5HVWR GHO &DUOLQR


DARE E PRENDERE Dal Dizionario moderno di Alfredo Panzini: «La frase dare e prendere il resto del carlino è notata in ogni lessico. Il giornale di Bologna il Resto del Carlino ebbe così nome perché da principio costava due centesimi ed era dato come resto a chi dava cent. 10 per acquistare un sigaro toscano, che allora costava centesimi 8 soltanto, e per di più era fumabile». Dal Dizionario enciclopedico italiano: «Avere, dare il resto del carlino, con riferimento alla moneta detta carlino, la giunta alla derrata, per lo più il seguito di rimproveri e punizioni, dopo quelle avute di primo acchito: per ora basta così, più tardi a casa ti darò il resto del carlino». Dal Novissimo dizionario della lingua italiana di Fernando Palazzi: «Il resto del carlino, fig., dicesi di punizioni, dispiaceri, danni ecc. di cui ancora si attende e si promette il seguito: per oggi soltanto un rimprovero, ma domani avrete il resto del carlino; cfr. giunta alla derrata». Dal Dizionario della lingua italiana di Devoto - Oli: fig. il resto del carlino, la presunta conclusione di qualcosa (e, quando il carlino aveva valore di dieci centesimi, il giornale che a Bologna veniva dato come resto a chi acquistava un sigaro toscano che costava otto centesimi). Dal nome di Carlo I d’Angiò, che per primo fece coniare tale moneta nel 1278. Dal Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli: «Il resto del carlino: fig. il compimento dell’opera». Dalle Lettere di Lorenzo Magalotti (1637-1712): «E poi, per resto del carlino, aver avuto l’ardire di concultare colla signora Marchesa.. ». Dalle Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1752): «Oh, ecco il resto del carlino: ora la partita è aggiustata».


Nerio Alessandri Presidente Technogym e Wellness Foundation Michele G. Ambrosini Presidente Banca Marche Patrizia Angelini Presidente Italian Women in the World Andrea Babbi Amministratore Delegato APT Servizi

COMITATO D’ONORE Presidente Marisa Monti Riffeser Presidente Poligrafici Editoriale

Lorenzo Cagnoni Presidente di RiminiFiera Aristide Canosani Presidente Unicredit Banca Filippo Cavazzuti Presidente Consorzio PattiChiari

Renato Schifani Presidente del Senato

Andrea Ceccherini Presidente Osservatorio Permanente Giovani Editori

Gianfranco Fini Presidente della Camera dei Deputati

Claudia Cremonini Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne Gruppo Cremonini

Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio dei Ministri

Giorgio Giatti Presidente Gruppo Termal

Michela Vittoria Brambilla Ministro del Turismo

Tomaso Grassi Presidente di Hippogroup Cesenate

Claudio Scajola Ministero dello Sviluppo Economico

Anna Marchetti Presidente Anna Marchetti Group

Giorgia Meloni Ministro per le Politiche Giovanili

Giuseppe Mussari Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena

Andrea Ronchi Ministro per le Politiche Europee

Antonio Patuelli Presidente Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna

Vasco Errani Presidente Regione Emilia Romagna

Andrea Riffeser Monti AD Poligrafici Editoriale

Gianmario Spacca Presidente Regione Marche

Fabio Alberto Roversi Monaco Presidente BolognaFiere

Beatrice Draghetti Presidente Provincia di Bologna

Carlo Sangalli Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia

Flavio Delbono Sindaco del Comune di Bologna

Tommaso Tommasi di Vignano Presidente Gruppo Hera

Massimo Pironi Sindaco del Comune di Riccione

Graziano Verdi Presidente Gruppo Graniti Fiandre e AD Gruppo Iris Ceramiche Pierluigi Visci Direttore Responsabile di QN il Resto del Carlino


2010 un anno insieme da protagonisti

Comune di Riccione

Comune di Bologna

Provincia di Bologna


³&HOHEUDQGR L DQQL GL YLWD GH ,O 5HVWR GHO &DUOLQR QRQ VL SXz QRQ ULFRQRVFHUH O¶LPSRUWDQWH UXROR DYXWR GD TXHVWR JLRUQDOH QRQ VROR QHO SDQRUDPD HGLWRULDOH PD DQFKH QHOOD TXRWLGLDQLWj GHOOD QRVWUD FRPXQLWj $WWUDYHUVR OH VXH SDJLQH VL SXz ULFRVWUXLUQH OR VYLOXSSR GDL JUDQGL IDWWL VWRULFL VLQR DOOD FURQDFD PLQXWD 8QD SUHVHQ]D FRVWDQWH H FDSLOODUH LQ FXL VL VRQR ULIOHVVL WXWWL L PXWDPHQWL JOL DYYHQLPHQWL GLUHL OH JLRLH H L GRORUL GL ROWUH XQ VHFROR GHOOD QRVWUD YLWD /D 5HJLRQH (PLOLD 5RPDJQD KD GHFLVR GL SDWURFLQDUH TXHVWH FHOHEUD]LRQL VRVWHQHQGR LQROWUH GXH DSSXQWDPHQWL WHPDWLFL FKH WRFFDQR VHWWRUL QHYUDOJLFL GHOOD QRVWUD HFRQRPLD PD DQFKH GL XQ FHUWR VWLOH GL YLWD FXL ,O 5HVWR GHO &DUOLQR KD VHPSUH GHGLFDWR XQD SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH LO WXULVPR H L SURGRWWL GL TXDOLWj GHOOD WHUUD /¶LQFRQWUR VXO WXULVPR VL VYROJHUj SULPD GHOOD SURVVLPD HVWDWH SUHFHGHQGR GL TXDOFKH PHVH TXHOOR VXL SURGRWWL GL HFFHOOHQ]D GHOOD QRVWUD DJULFROWXUD 6RQR GXQTXH OLHWR GL SRUWDUH DOOH FHOHEUD]LRQL TXHVWR ULFRQRVFLPHQWR LQVLHPH DG XQ VDOXWR PLR SHUVRQDOH H GHOOD *LXQWD UHJLRQDOH SHU TXHVWD RFFDVLRQH FRVu LPSRUWDQWH SHU OD QRVWUD UHJLRQH 8Q VDOXWR FXL DJJLXQJR XQ SHUVRQDOH DXJXULR SHUFKp ,O 5HVWR GHO &DUOLQR SRVVD FRQWLQXDUH D VYROJHUH FRQ VHULHWj H VHQVR GL UHVSRQVDELOLWj LO UXROR GL SULPR SLDQR FKH JOL YLHQH DWWULEXLWR GDL OHWWRUL GHL WHUULWRUL LQ FXL q UDGLFDWR´ ,O SUHVLGHQWH GHOOD 5HJLRQH (PLOLD 5RPDJQD 9DVFR (UUDQL %RORJQD GLFHPEUH


*,817$ 5(*,21( 0$5&+( 6WDPSD H &RPXQLFD]LRQH ,VWLWX]LRQDOH *DELQHWWR GHO 3UHVLGHQWH GHOOD *LXQWD 5HJLRQDOH $QFRQD

&RQIHUHQ]D VWDPSD DQQL GH ³,O 5HVWR GHO &DUOLQR´ ,/ 6$/872 '(/ 35(6,'(17( '(//$ 5(*,21( 0$5&+( *,$1 0$5,2 63$&&$ ³,O 5HVWR GHO &DUOLQR IHVWHJJLD LO SURVVLPR DQQR LO VXR DQQLYHUVDULR H OD 5HJLRQH SDUWHFLSD FRQ JUDQGH SLDFHUH DOOH FHOHEUD]LRQL LQ SURJUDPPD /¶HYHQWR WUD O¶DOWUR FDGH LQ FRQWHPSRUDQHD DO FRPSOHDQQR GHOOD 5HJLRQH FKH QHO UDJJLXQJH LO WUDJXDUGR GHL DQQL GDOOD VXD LVWLWX]LRQH ,Q WXWWR TXHVWR WHPSR LO &DUOLQR WUD L SL DQWLFKL TXRWLGLDQL QD]LRQDOL PD FRQ XQ IRUWLVVLPR UDGLFDPHQWR VXO WHUULWRULR KD UDFFRQWDWR OD VWRULD GL QRL PDUFKLJLDQL DWWUDYHUVR O¶LQIRUPD]LRQH H OD FURQDFD GL RJQL JLRUQR FRQ LPSDU]LDOLWj RELHWWLYLWj HG RQHVWj LQWHOOHWWXDOH /¶LQIRUPD]LRQH q LO PRWRUH IRQGDPHQWDOH GHOOR VYLOXSSR VRFLDOH QXWUH OH LPSUHVH OH LVWLWX]LRQL OH JUDQGL H SLFFROH RUJDQL]]D]LRQL GHOOD VRFLHWj L FLWWDGLQL 0ROWR SL FKH QHO SDVVDWR HVVD q FRQGL]LRQH LQGLVSHQVDELOH SHU IRUPDUH XQ¶RSLQLRQH SHU YDOXWDUH XQ IHQRPHQR SHU RSHUDUH VFHOWH (¶ TXLQGL FRQ VHQVR GL JUDWLWXGLQH SHU O¶LPSRUWDQWH RSHUD VYROWD FKH DFFRJOLDPR O¶LQYLWR D SDUWHFLSDUH DL QXPHURVL LQFRQWUL H UDVVHJQH GL SDUWLFRODUH SUHVWLJLR RUJDQL]]DWL GDO &DUOLQR FKH VL WHUUDQQR QHL SURVVLPL PHVL´ ,O 3UHVLGHQWH GHOOD 5HJLRQH 0DUFKH *LDQ 0DULR 6SDFFD

&ODXGLD 3DVTXLQL 7HO ± )D[ H PDLO FODXGLD SDVTXLQL#UHJLRQH PDUFKH LW $QFRQD ± 9LD *HQWLOH GD )DEULDQR


ǯ ͳʹͷ ° ǡ ǯ ǡ ǯ ͳʹͷ ǡ ǯ ° ǡ ǡ ǡ î ǡ Ǥ

ǯ ǡ Ǧ ǯ ǡ ǯ Ǥ ǡ Ǧ ǯ ǡ ǣ ̶ ̵± ǡ ± Ǥ Ǥ̶

ǡ ǣ Dz ǯ î ǯ ǡ ǡ Ǥ Ȃ Ǧ dzǤ î ǡ ǡ Ǧ ǯ ǣ ǡ

ǡ ǯ Ǥ ǡ ͳͷȀͳʹȀʹͲͲͻ ǯ


COMUNICATO STAMPA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SOSTIENE I FESTEGGIAMENTI PER I 125 ANNI DE “Il RESTO DEL CARLINO�

Banca Mps collabora alla realizzazione di “Le terre de Il Resto del Carlinoâ€?: 125 itinerari alla scoperta delle bellezze dell’ Emilia Romagna e delle Marche Nel perseguire l’indirizzo di Banca di grande tradizione storica e di Istituzione culturale di riferimento per il proprio tessuto sociale e geografico, la Banca Monte dei Paschi si caratterizza per un forte sistema di valori. Infatti, nel corso della sua plurisecolare attivitĂ , il Monte dei Paschi di Siena non si è limitato ad investire in cultura ma, piĂš spesso, si è reso protagonista di iniziative culturali, artistiche, musicali e sociali di alto profilo, sia operando attraverso una lungimirante politica di supporto e sostegno, sia permettendo la condivisione con la comunitĂ dell'inestimabile patrimonio artistico e culturale del proprio territorio. In quest’ottica, e proseguendo un fruttuoso rapporto instaurato con il Gruppo MonrifPoligrafici Editoriale e nel rispetto della propria vocazione di soggetto promotore dello sviluppo delle comunitĂ locali presso cui è presente, Banca Monte dei Paschi ha deciso di affiancare il prestigioso quotidiano “Il Resto del Carlino â€? in occasione dei festeggiamenti per i suoi 125 anni di attivitĂ , e lo farĂ scegliendo di sostenere l’iniziativa “Le terre de Il Resto del Carlinoâ€?: 125 itinerari alla scoperta delle bellezze dell’Emilia Romagna e delle Marche. <<Una ricorrenza importante ed estremamente significativa, quella dei 125 anni de Il Resto del Carlino – ha dichiarato Fabrizio Poltronieri, responsabile dell’Area Territoriale Emilia Romagna della Banca Monte dei Paschi di Siena -, che richiama forti valori storici e sociali che hanno, fin dalla sua fondazione, determinato l’impegno del quotidiano bolognese in favore delle comunitĂ dei propri territori. Sosteniamo quindi con gioia il giornale nel percorso dei suoi festeggiamenti ed in particolare nel progetto “Le terre de Il Resto del Carlinoâ€?, ovvero 125 itinerari che proporranno la scoperta delle bellezze dell’Emilia Romagna e delle Marche mettendo a disposizione, tra l’altro, anche la nuova capillare presenza della rete BMPS sul territorio “>> %DQFD 0RQWH GHL 3DVFKL GL 6LHQD VSD Âą 5HOD]LRQL FRQ L 0HGLD 7HO )D[ XIILFLR VWDPSD#EDQFD PSV LW


Fiandre e Il Resto del Carlino: una partnership che lega due punte di eccellenza italiana per celebrare una storia di crescita e successi. Fiandre è stata scelta da Il Resto del Carlino per il restauro dell’Aula Marco Biagi. Due aziende accomunate da una biografia di successo, insieme per festeggiare i 125 anni di storia del quotidiano.

Fiandre - leader mondiale nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma per soluzioni di prestigio – partecipa con orgoglio ai festeggiamenti per i 125 anni de Il Resto del Carlino. Due grandi aziende che hanno attraversato una storia importante frutto di studio, ricerca, innovazione: i motori della crescita. Fiandre nasce nel 1961, e la sua storia si lega virtuosamente a quella del prestigioso quotidiano: entrambi hanno saputo stare al passo della tecnologia e dell’innovazione. Due storie che si incontrano oggi mantenendo al centro dell’attenzione la società e l’uomo, elementi al centro della filosofia di Fiandre, il cui leit motiv è sempre più l’attenzione per l’ambiente che ci circonda. La storia dell’Azienda è infatti costellata dai riconoscimenti ricevuti dagli organismi di controllo che le hanno conferito le certificazioni UNI ed EMAS, l’acquisizione della conformità ai requisiti LEED e ANAB, nonchè l’ingresso nel Green Building Council, oltre all’inserimento tra le aziende partner del Circuito delle Città Italiane Patrimonio Unesco. Successi sottolineati anche dalle prestigiose referenze che l’Azienda può vantare, che vanno dalle partnership con importanti case automobilistiche alle più grandi catene commerciali mondiali, dalle grandi griffe della moda fino ai centri del sapere, di cui sono qualificati esempi l’università Bocconi di Milano e il SIEEB (Sino Ecological and Energy Efficient Building) di Pechino, il primo edificio capace di ridurre le emissioni di C02 nell’ambiente coniugando soluzioni impiantistiche sofisticate a scelte architettoniche votate al conseguimento di risultati prestazionali di eccellenza. Lo scenario in cui Fiandre opera è quello dei materiali da pavimento e rivestimento per l’architettura contemporanea in un mondo sensibile alle necessità ambientali, dove l’attenzione è rivolta alla qualità assoluta ed all’ecologia. Una coscienza sociale che permette all’Azienda collaborazioni di rilievo, come quella con il Commissariato del Governo per l’Expo Shanghai 2010, in cui Fiandre sarà protagonista del Padiglione Italiano con le sue lastre. Ultimo traguardo in ordine cronologico raggiunto da Fiandre è l’innovativa metodologia produttiva ActiveTM Clean Air & Antibacterial Ceramic, un procedimento che, grazie alle proprietà del biossido di titanio permette la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’esplicazione di un’azione battericida. Con ActiveTM Clean Air & Antibacterial Ceramic, Fiandre ha trasferito le proprietà del TiO2 sulle proprie lastre in porcellanato per rivestimenti a pavimento e parete, potenziandone gli effetti come dichiarato da Jennifer Ariss, ricercatrice scientifica del TCNA (Tile Council North America) ed attestato anche dal Centro Ceramico Bologna.


“A coronare una lunga serie di successi per l’Azienda che ho l’onore di guidare, – dichiara Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, Il Resto del Carlino ci ha onorato scegliendoci per dare nuovo lustro all’Aula Marco Biagi, creando nel cuore della redazione del quotidiano uno spazio atto ad ospitare incontri e dibattiti importanti per la crescita della nostra società. E’ con orgoglio che Fiandre prende parte a questo restauro: si tratta per noi di onorare la memoria di un grande giuslavorista e di contribuire al futuro di una testata importante nella storia d’Italia. Fiandre ed Il Resto del Carlino rappresentano un esempio virtuoso dell’eccellenza italiana e del valore della storia per il progresso delle aziende.”

Castellarano (RE), 15 dicembre 2009


<<Abbiamo condiviso con l’editore e la redazione de giornale l’importanza di farci promotori, -. dichiara Alessandro Salari, Responsabile Staff Sinergie e Mercati dell’Area Umbria Marche, altra importante zona di diffusione del quotidiano bolognese - all’interno delle tante attivitĂ previste, di una specifica iniziativa che, festeggiando l’importante ricorrenza, fosse anche capace di valorizzare il territorio e stimolarne lo sviluppo.>> I percorsi verranno presentati al pubblico attraverso una serie di eventi locali organizzati presso le principali cittĂ di riferimento degli itinerari stessi lungo un percorso che a partire dall’inizio della primavera porterĂ â€œIl Resto del Carlinoâ€? a visitare tutte le principali realtĂ artistiche e turistiche dei due territori – Marche ed Emilia Romagna - dove Banca Monte dei Paschi di Siena è presente con piĂš di 300 filiali e 31 centri specializzati. Attraverso questo progetto, il quotidiano e la Banca si pongono l’obiettivo di far conoscere le bellissime terre dell’Emilia Romagna e delle Marche, stimolando la scoperta di un patrimonio naturalistico ed artistico di grande valore e cercando inoltre di stimolarne anche il consolidamento e incremento economico.

Siena, 15 dicembre 2009

%DQFD 0RQWH GHL 3DVFKL GL 6LHQD VSD Âą 5HOD]LRQL FRQ L 0HGLD 7HO )D[ XIILFLR VWDPSD#EDQFD PSV LW


UniCredit Banca e il suo impegno per la cultura Ancora una volta UniCredit Banca in prima linea per la cultura. Un impegno che si conferma con il sostegno alla celebrazione dei 125 anni de Il Resto del Carlino, un evento che porterà in tutta la regione un ventaglio di iniziative che coniugano attualità, informazione arte e cultura nel segno sempre proficuo del dialogo. In particolare, con grande entusiasmo, UniCredit Banca ha scelto di essere sponsor della Mostra Itinerante organizzata da Il Resto del Carlino in occasione della celebrazione dei suoi 125 anni. Un’esposizione emozionante che ripercorre la storia del grande quotidiano attraverso le notizie riportate sulle sue prime pagine negli ultimi 125 anni. Un appuntamento itinerante che si snoderà in 15 allestimenti, realizzati in diversi centri della regione. Un’iniziativa che si propone come momento di approfondimento, abbracciando cultura e attualità e offrendo la possibilità di confronto tra cittadini e testimoni del nostro tempo sui grandi temi e accadimenti che hanno attraversato la nostra società. Un appuntamento che animerà il territorio. Un appuntamento pensato per il territorio, in linea con uno degli obiettivi principali di UniCredit: essere vicina alla gente. UniCredit, infatti, è una banca su misura, una banca ‘sotto casa’, ma che sa pensare e agire in grande. La formula vincente di UniCredit Banca sta tutta in un’idea forte, quella della specializzazione. In Emilia Romagna è presente con 34 Direzioni Territoriali che coordinano 559 agenzie, 37 Centri Piccole Imprese e 20 Centri Sviluppo. Un team composto da 3600 persone è al lavoro ogni giorno per offrire servizi e soluzioni su misura ai propri clienti. Un’organizzazione capillare in grado di cogliere e soddisfare sempre più a fondo le esigenze delle famiglie e delle imprese. E per essere ancora più vicina al territorio, UniCredit Banca è anche attiva sul fronte della sponsorizzazione e del sostegno a iniziative culturali di rilievo per i diversi territori italiani in cui è presente, a conferma del suo ruolo di istituto di dimensioni internazionali che mantiene un'attenta vocazione territoriale.

Bologna, 15 dicembre 2009


Banca Marche è lieta di affiancare, come sponsor, un prestigioso quotidiano come “Il Resto del Carlino”, nella straordinaria occasione della sua “festa di compleanno”. L’anniversario dei centoventicinque anni di vita del giornale è un avvenimento di notevole spessore sociale e culturale nel campo della nostra Editoria. E per sottolineare come talvolta le circostanze sono coincidenti, nel 2010 Banca Marche compirà i suoi primi quindici anni. Un doppio motivo per ribadire la stima che la Banca nutre verso il “Carlino” e, soprattutto, verso quanti, in questi 125 anni, hanno contribuito a diffondere, con coerenza e correttezza, le notizie che hanno fatto la storia del Paese e che hanno visto anche Banca Marche fra i protagonisti della sua crescita. Una sinergia, quella col Carlino, che avrà un calendario di eventi lungo un anno e che culminerà in un appuntamento d’eccezione, vale a dire la mostra itinerante che toccherà i maggiori centri della nostra regione d’origine, le Marche. La “Banca delle Marche SpA” è stata costituita tra il 1994 e il 1995 per effetto della fusione fra le Casse di Risparmio di Macerata, Pesaro e Jesi. Le competenze e la professionalità dell’Istituto - che conta oltre 3.000 dipendenti - sono messe al servizio di varie fasce di utenti: famiglie, imprenditori, azionisti e dipendenti, sicché, per effetto di una filosofia aziendale che privilegia il rapporto col territorio e con le fasce più diversificate di clientela, Banca Marche è riuscita a collocarsi nella pattuglia delle prime 30 banche nazionali. Banca Marche è un’azienda di credito che promuove l’arte, la cultura e lo sport. Ne è un esempio il sostegno a numerose e variegate attività artistiche e culturali: essa è infatti sponsor storico del Rossini Opera Festival, dello Sferisterio Opera Festival e della Fondazione Pergolesi Spontini. Inoltre nel corso del 2009, ha sostenuto il più importante evento culturale marchigiano, la Mostra “Raffaello e Urbino”. Da non dimenticare una ricca serie di pubblicazioni di interesse culturale, artistico e scientifico, che da tempo la Banca propone a soci e clienti, agli studiosi, agli Enti, ma anche ai semplici appassionati. In ambito sportivo, fra le squadre sponsorizzate si annoverano la Lube Banca Marche di Macerata, la Monte Schiavo Banca Marche di Jesi, la Scavolini Volley di Pesaro, la Chateau d’Ax Urbino Volley nel campo della pallavolo maschile e femminile. Nel basket la Scavolini Spar di Pesaro e il Basket in carrozzina di Porto Potenza Picena, oltre alla Federazione di Atletica Leggera regionale.

Jesi, 15 dicembre 2009


Da sempre specchio della nostra società, il Resto del Carlino ha visto nascere il nostro turismo e lo ha accompagnato, negli anni, attraverso la sua intera evoluzione. Criticandone gli eccessi, segnalando le opportunità, in altre parole favorendone lo sviluppo. Il nostro turismo, dalla Riviera Adriatica alle località termali, dall'Appennino alle città d'arte, fino ai segmenti trasversali rappresentati dall'enogastronomia al turismo congressuale, sportivo o scolastico, ha sempre trovato giusta collocazione nell'intera foliazione de il Resto del Carlino, dagli spettacoli allo sport, dalle pagine di cronaca al "caffè, al "FuoriPorta." Una naturale, forte sinergia, quella tra il Resto del Carlino e il turismo emiliano romagnolo, che ci vedrà insieme, come sempre, insieme, nei più importanti eventi di promozione territoriale, come in occasione della Notte Rosa, definito il Capodanno dell'Estate, oppure per i Beach Games, vale a dire le Olimpiadi dei Giochi di Spiaggia, e ancora in occasione del Wine Food Festival, il cartellone degli eventi legati all'enogastronomia e, più in generale, all'alta qualità di vita che da sempre caratterizza la nostra regione. Il Resto del Carlino è stato nostro partner anche in occasione del Motorshow, per raccontare le meraviglie e le opportunità legate alla Motor Valley; del TTG, la fiera internazionale del turismo che ogni anno si tiene a Rimini, e sarà nostro partner anche in occasione del Capodanno a Rimini e a Bologna, le nostre capitali turistiche. Per questo motivo vogliamo ringraziare oggi, pubblicamente, l'editore Andrea Riffeser, il Direttore Pierluigi Visci, i condirettori e i giornalisti tutti, in questa splendida giornata che annuncia il programma degli Eventi legati ai 125 anni de il Resto del carlino Carlino

Massimo Gottifredi Presidente Apt Servizi

Andrea Babbi Amministratore Delegato Apt Servizi Rimini, 15 dicembre 2009


COMUNICATO STAMPA

IL GRUPPO CREMONINI SOSTIENE I FESTEGGIAMENTI PER IL 125 ° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DE “IL RESTO DEL CARLINO”

Il Gruppo Cremonini, fortemente legato alla propria terra d’origine, ha aderito con entusiasmo all’anno di Celebrazione del 125°Anniversario de “Il Resto del Carlino”, da sempre la voce più rappresentativa del territorio Emiliano- Romagnolo. Nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, Cremonini considera essenziale il sostegno a iniziative destinate ad un arricchimento socio-culturale: l’impresa assolve al suo ruolo innanzitutto perseguendo gli obiettivi economici che garantiscono la crescita e l’occupazione, ma non può trascurare il contesto sociale e lo stretto legame con il territorio all’interno del quale realizza la propria attività. In questo contesto Cremonini ha deciso di affiancarsi ai festeggiamenti del prestigioso quotidiano partecipando in qualità di Partner istituzionale a una serie di eventi che si terranno nel corso del 2010. A giugno parteciperà in qualità di sponsor alla tappa modenese della Mostra Itinerante che raccoglie le pagine storiche più significative del quotidiano e una sezione dedicata alle singole realtà locali. Inoltre la partnerships prevede anche la collaborazione per le attività di comunicazione legate al “Premio Montana” per la Ricerca scientifica in campo Alimentare. Nato nel 2006 con l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull'alimentazione ed evidenziarne l’importanza in tutti gli aspetti della salute umana, Montana assegnerà due premi rispettivamente del valore di 100.000 Euro e 50.000 Euro.

Cremonini, con oltre 9.500 dipendenti e un fatturato nel 2008 di 2.212,1 milioni di Euro, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa ed opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. Il Gruppo è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (Inalca JBS e Montana) e nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). Ha, inoltre, una presenza rilevante nel settore della ristorazione in concessione a bordo treno, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e nelle aree autostradali (Chef Express). E’ infine presente nella ristorazione commerciale con la catena di steakhouse (Roadhouse Grill).

Roma, 15 dicembre 2009 Per informazioni: Luca Macario, Ufficio stampa Gruppo Cremonini luca.macario@cremonini.com, tel. 059 754628


hE 'Z E ^dKZ/ ͕ > EK^dZ ^dKZ/ Z/ /KE Z/E / ϭϮϱ EE/ /> Z ^dK > Z>/EK ŽŶ ƵŶ ŐƌĂŶĚĞ ƉƌŽŐĞƚƚŽ ĨŽƚŽŐƌĂĨŝĐŽ ͞ZŝĐĐŝŽŶĞ ŶĞů ĐƵŽƌĞ͘ >Ă ƐƉŝĂŐŐŝĂ ŶĞů ĐĂƐƐĞƚƚŽ ŝŶ ŽůƚƌĞ ĐĞŶƚ͛ĂŶŶŝ Ěŝ ǀĂĐĂŶnjĂ ďĂůŶĞĂƌĞ͟

ϭϮϱ Ɖŝƶ ƵŶŽ͘ ƌŝďĂĚŝƌĞ ƵŶ ůĞŐĂŵĞ Ěŝ ůƵŶŐĂ͕ ůƵŶŐŚŝƐƐŝŵĂ ĚĂƚĂ͘ EĞů ŵĂƌnjŽ ϮϬϭϬ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ Ɛŝ ĂƉƉƌĞƐƚĂ Ă ĨĞƐƚĞŐŐŝĂƌĞ ƵŶ ŶƵŽǀŽ ŐƌĂŶĚĞ ƚƌĂŐƵĂƌĚŽ ƐƚŽƌŝĐŽ͘ YƵĞůůŽ ĐŚĞ ZŝĐĐŝŽŶĞ ĨĞƐƚĞŐŐŝĂ ŝĚĞĂůŵĞŶƚĞ ƉƌŽƉƌŝŽ ŝŶ ƋƵĞƐƚŽ ƵůƚŝŵŽ ƐƚƌĂƐĐŝĐŽ Ěŝ ϮϬϬϵ͗ ƐŽŶŽ ƉĂƐƐĂƚŝ ϭϮϱ ĂŶŶŝ ĚĂ ƋƵĞůůĂ ĐŚĞ ůĂ WĞƌůĂ ǀĞƌĚĞ ĚĞůů͛ ĚƌŝĂƚŝĐŽ ƉŽƚƌĞďďĞ ĚĞĨŝŶŝƌĞ ů͛ĞƌĂ ƉƌĞŝƐƚŽƌŝĐĂ ĚĞů ƐƵŽ ƚƵƌŝƐŵŽ͘ ƌĂ ů͛ĂƵƚƵŶŶŽ ĚĞů ϭϴϴϰ ƋƵĂŶĚŽ͕ ĐŽŵƉůŝĐĞ ů͛ĞƐƚĞŶƐŝŽŶĞ ĚĞů ƚƌĂƚƚŽ ĨĞƌƌŽǀŝĂƌŝŽ ĚĂ ZŝŵŝŶŝ ǀĞƌƐŽ ƐƵĚ͕ ĐŽŵŝŶĐŝĂƌŽŶŽ ĂĚ ĞƐƐĞƌĞ ĐŽƐƚƌƵŝƚĞ ůĞ ƉƌŝŵĞ ǀŝůůĞ ůƵŶŐŽ ůĂ ΗǀŝŽůĂΗ ;ŝů ƐĞŶƚŝĞƌŽͿ ĐŚĞ ĚĂůůĂ ǀĞĐĐŚŝĂ ďŽƌŐĂƚĂ ƉŽƌƚĂǀĂ Ăů ŵĂƌĞ͘ WĂƌůŝĂŵŽ ƉƌŽƉƌŝŽ ĚĞŐůŝ ĞƐŽƌĚŝ ĚĞů ƚƵƌŝƐŵŽ ŵŽĚĞƌŶŽ͘ ͞hŶ ƚƵƌŝƐŵŽ ʹ ĚŝĐĞ ŝů ^ŝŶĚĂĐŽ ĚĞů ŽŵƵŶĞ Ěŝ ZŝĐĐŝŽŶĞ DĂƐƐŝŵŽ WŝƌŽŶŝ Ͳ ĐŚĞ ĐĞƌƚĂŵĞŶƚĞ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ ŚĂ ĐŽŶƚƌŝďƵŝƚŽ ĂĚ ĂůŝŵĞŶƚĂƌĞ͘͟ hŶ ůĞŐĂŵĞ ĂŶƚŝĐŽ͕ ŝŶƐŽŵŵĂ͕ ƋƵĞůůŽ ĐŚĞ ůĞŐĂ ůĂ ůŽĐĂůŝƚă ďĂůŶĞĂƌĞ Ɖŝƶ ŶŽƚĂ ĚĞůůĂ ZŝǀŝĞƌĂ ZŽŵĂŐŶŽůĂ Ğ ŝů ŐŝŽƌŶĂůĞ ůĞĂĚĞƌ ĚĞůůĂ ZŽŵĂŐŶĂ͕ ŽůƚƌĞ ĐŚĞ Ěŝ ŵŝůŝĂ Ğ DĂƌĐŚĞ͘ ͞hŶ ŐŝŽƌŶĂůĞ ʹ ĐŽŶƚŝŶƵĂ ŝů ^ŝŶĚĂĐŽ WŝƌŽŶŝ Ͳ Ă ĐƵŝ ŶŽŝ ƌŽŵĂŐŶŽůŝ ƐŝĂŵŽ ůĞŐĂƚŝ ƉĞƌĐŚĠ ĨĂ ƉĂƌƚĞ ĚĞů ŶŽƐƚƌŽ ƉĂƐƐĂƚŽ Ğ ĚĞů ŶŽƐƚƌŽ ƉƌĞƐĞŶƚĞ ĞƐĂƚƚĂŵĞŶƚĞ ĐŽŵĞ ůŽ ƐĂƌă ĚĞů ŶŽƐƚƌŽ ĨƵƚƵƌŽ͕ ƵŶ ƉƌŽƚĂŐŽŶŝƐƚĂ Ě͛ĞĐĐĞnjŝŽŶĞ ĚĞů ŶŽƐƚƌŽ ŝŵŵĂŐŝŶĂƌŝŽ͕ ĐŽŵĞ ůŽ ƐŽŶŽ ůĞ ĐĂďŝŶĞ ƐƵů ůƵŶŐŽŵĂƌĞ Ž ůĂ ƉŝĂĚŝŶĂ͘ /ŶƐŽŵŵĂ͕ ŝů ŐŝŽƌŶĂůĞ ĐŚĞ ƚƵƚƚŝ ůĞŐŐŝĂŵŽ Ăů ŵĂƚƚŝŶŽ͕ Ğ ĐŚĞ ůĂ ƐƚƌĂŐƌĂŶĚĞ ŵĂŐŐŝŽƌĂŶnjĂ ĚĞŝ ŶŽƐƚƌŝ ŽƐƉŝƚŝ ƐĨŽŐůŝĂ ĚĂ ƐĞŵƉƌĞ ƐŽƚƚŽ ů͛ŽŵďƌĞůůŽŶĞ͘͟ KůƚƌĞ ĐĞŶƚ͛ĂŶŶŝ Ěŝ ĐŽŶƐŽůŝĚĂƚŽ ůĞŐĂŵĞ͕ ĚƵŶƋƵĞ͘ >Ž ƐƚĞƐƐŽ ůĞŐĂŵĞ ƐƵ ĐƵŝ ZŝĐĐŝŽŶĞ ǀƵŽůĞ ŐŝŽĐĂƌĞ ƉĞƌ ĐŽŶĐŽƌƌĞƌĞ ĂůůĂ ƐƵĂ ƉĂƌƚĞ Ěŝ ĨĞƐƚĞŐŐŝĂŵĞŶƚŝ ĚĞů ĞŶƚŽǀĞŶƚŝĐŝŶƋƵĞƐŝŵŽ ĂŶŶŝǀĞƌƐĂƌŝŽ ĚĞů ŐŝŽƌŶĂůĞ͘ Ě ğ ĐŽƐŞ ĐŚĞ ZŝĐĐŝŽŶĞ Ğ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ Ɛŝ ƵŶŝƐĐŽŶŽ ƉĞƌ ůĂŶĐŝĂƌĞ ƵŶ ƉƌŽŐĞƚƚŽ ĐŚĞ ƉƵŶƚĂ Ă ƐĐĂŶĚĂŐůŝĂƌĞ ƵŶ ĨĞƌǀŝĚŽ ŝŵŵĂŐŝŶĂƌŝŽ͕ ƋƵĞůůŽ ĨĂƚƚŽ ĚĞŝ ƌŝĐŽƌĚŝ Ɖŝƶ ďĞůůŝ Ěŝ ŽůƚƌĞ ĐĞŶƚ͛ĂŶŶŝ Ěŝ ƚƵƌŝƐŵŽ ŶĞůůĂ WĞƌůĂ ǀĞƌĚĞ ĚĞůů͛ ĚƌŝĂƚŝĐŽ͘ ͞ZŝĐĐŝŽŶĞ ŶĞů ĐƵŽƌĞ͘ >Ă ƐƉŝĂŐŐŝĂ ŶĞů ĐĂƐƐĞƚƚŽ ŝŶ ŽůƚƌĞ ĐĞŶƚ͛ĂŶŶŝ Ěŝ ǀĂĐĂŶnjĂ ďĂůŶĞĂƌĞ͟ğ ŝů ůĞŝƚŵŽƚŝǀ ĚĞůů͛ŝŶŝnjŝĂƚŝǀĂ ĐŚĞ ǀƵŽůĞ ƐƚŝŵŽůĂƌĞ ŝ ůĞƚƚŽƌŝ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ ĂĚ ĂŶĚĂƌĞ Ă ĐĂĐĐŝĂ ĚĞŝ ůŽƌŽ ƌŝĐŽƌĚŝ͕ ĨŽƚŽ Ěŝ ĨĂŵŝŐůŝĂ͕ ĐĂƌƚŽůŝŶĞ ŝŶ ďŝĂŶĐŽ Ğ ŶĞƌŽ Ğ ƐŽƵǀĞŶŝƌ͘ ŽŶ ů͛ŽďŝĞƚƚŝǀŽ Ěŝ ĚĂƌ ǀŝƚĂ Ă ƵŶĂ ǀĞƌĂ Ğ ƉƌŽƉƌŝĂ ĐŽůůĞnjŝŽŶĞ͕ ĐŚĞ ŵĞƚƚĞƌă ŝŶ ƉĂůŝŽ ƵŶĂ ƐĞƌŝĞ Ěŝ ŝŶĚŝŵĞŶƚŝĐĂďŝůŝ ƐŽŐŐŝŽƌŶŝ͘ >͛ŽďŝĞƚƚŝǀŽ ğ Ěŝ ƌĂĐĐŽŐůŝĞƌĞ Ğ ƌĂĚƵŶĂƌĞ ƚĞƐƚŝŵŽŶŝĂŶnjĞ Ğ ŵĞŵŽƌŝĞ ĐŚĞ ŝŶĞǀŝƚĂďŝůŵĞŶƚĞ ƐĨŝŽƌĞƌĂŶŶŽ Ğ Ɛŝ ŝŶƚƌĞĐĐĞƌĂŶŶŽ ĐŽŶ ƵŶĂ ƐƚŽƌŝĂ ůƵŶŐĂ ĐĞŶƚ͛ĂŶŶŝ Ğ Ɖŝƶ͘ hŶĂ ƐƚŽƌŝĂ ĐŚĞ ƉĂƌƚĞ Őŝă ĚĂ ŝŶŝnjŝŽ ƐĞĐŽůŽ ĐŽŶ ůĂ ĨŽƌƚƵŶĂ Ěŝ ƵŶĂ ĚŽŶĂnjŝŽŶĞ ŝŵƉŽƌƚĂŶƚĞ͗ ƋƵĞůůĂ ĐŚĞ ZŝĐĐŝŽŶĞ ƌŝĐĞǀĞƚƚĞ ƉĞƌ ĞĚŝĨŝĐĂƌĞ ŝů ƐƵŽ ŽƐƉĞĚĂůĞ ĚĂŝ ĐŽŶŝƵŐŝ ĞĐĐĂƌŝŶŝ͕ Ă ĐƵŝ ŽŐŐŝ ğ ŝŶƚŝƚŽůĂƚŽ ŝů ĐĞůĞďƌĞ ǀŝĂůĞ ĚĞůůŽ ƐŚŽƉƉŝŶŐ͘ EĞů ϭϵϯϬ ůĂ Đŝƚƚă ĐŽŶƚĂ Őŝă ƵŶ ĂĨĨůƵƐƐŽ ŵĞĚŝŽ ĂŶŶƵĂůĞ Ěŝ ϯϬ͘ϬϬϬ ƚƵƌŝƐƚŝ Ğ Ɖŝƶ Ěŝ ϴϬ ƐƚƌƵƚƚƵƌĞ ĂůďĞƌŐŚŝĞƌĞ͘ EĞů ϭϵϯϰ ĞŶŝƚŽ DƵƐƐŽůŝŶŝ ĂĐƋƵŝƐƚĂ ƐƵů ůƵŶŐŽŵĂƌĞ ƵŶĂ ǀŝůůĞƚƚĂ ĐŚĞ ƚƌĂƐĨŽƌŵĂ ŶĞůůĂ ƐƵĂ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ĞƐƚŝǀĂ͘ ^ƉĞƚƚĂĐŽůĂƌŝ ŝ ƐƵŽŝ ƐŽŐŐŝŽƌŶŝ͕ ĐŽŶ ĂƌƌŝǀŽ ŝŶ ŝĚƌŽǀŽůĂŶƚĞ Ğ ůĂ ƉƌĞƐĞŶnjĂ Ěŝ ƵŶĂ ŶĂǀĞ ĚĂ ŐƵĞƌƌĂ Ăů ůĂƌŐŽ ĚĞůůĂ ĐŽƐƚĂ͘ /ŵŵĂŶĐĂďŝůŝ ůĞ ŶƵŽƚĂƚĞ ĐŽŶ ĐŽĚĂnjnjŽ Ěŝ ĨĂŶƐ͕ ĐƵƌŝŽƐŝ Ğ ĨŽƚŽŐƌĂĨŝ͘ K ƉĂƉĂƌĂnjnjŝ͕ Ɛŝ ƉŽƚƌĞďďĞƌŽ ĚĞĨŝŶŝƌĞ ŝŶ ƋƵĞƐƚĂ ŝĚĞĂůĞ ŵĂƉƉĂƚƵƌĂ Ěŝ ŝŵŵĂŐŝŶŝ ƐĞŵƉƌĞ ŵĞŶŽ ƐďŝĂĚŝƚĞ ĚĂů ƚĞŵƉŽ͗ ƋƵĞůůĞ ĐŚĞ Đŝ ƉŽƌƚĂŶŽ ĂŐůŝ ĂŶŶŝ ĚĞů ĚŽƉŽŐƵĞƌƌĂ͕ ƋƵĂŶĚŽ ZŝĐĐŝŽŶĞ͕ ĐŽŶŐŝƵŶƚĂŵĞŶƚĞ Ăů ƐƵŽ ƚƵƌŝƐŵŽ Ěŝ ŵĂƐƐĂ͕ ĚŝǀĞŶƚĂ ƵŶĂ ƉĂƐƐĞƌĞůůĂ ŵŽŶĚĂŶĂ͕ ŵĞƚĂ ǀĂĐĂŶnjŝĞƌĂ Ěŝ ƉĞƌƐŽŶĂŐŐŝ ĚĞůůŽ ƐƉĞƚƚĂĐŽůŽ ;Ă ĐƵŝ ğ ĚĞĚŝĐĂƚĂ ůĂ ŵŽƐƚƌĂ ZŝĐĐŝŽŶĞ ϭϵϯϵ Ͳ >Ă ŶŽƚƚĞ ĚĞůůĞ ƐƚĞůůĞ ŝŶ ĞƐƉŽƐŝnjŝŽŶĞ Ă sŝůůĂ DƵƐƐŽůŝŶŝ Ă ZŝĐĐŝŽŶĞ ĚĂů ϱ ĚŝĐĞŵďƌĞ Ăů ϭϳ ŐĞŶŶĂŝŽ ϮϬϭϬͿ͕ ĚĞůůĂ ĐƵůƚƵƌĂ Ğ ĚĞůůŽ ƐƉŽƌƚ ƋƵĂůŝ WĞůĠ ŝŶ ǀŝĂŐŐŝŽ Ěŝ ŶŽnjnjĞ͕ DŝŶĂ͕ hŐŽ dŽŐŶĂnjnjŝ͕


sŝƚƚŽƌŝŽ Ğ ^ŝĐĂ͕ Ğ 'ŝŶĂ >ŽůůŽďƌŝŐŝĚĂ͘ WĞƌ ĂƌƌŝǀĂƌĞ Ăŝ ŐŝŽƌŶŝ ŶŽƐƚƌŝ͕ Ă ZĂĚŝŽ ĞĞũĂLJ͕ Ăůů͛ ƋƵĂĨĂŶ͕ ĂůůĂ DŝƐƐ /ƚĂůŝĂ DĂƌƚŝŶĂ ŽůŽŵďĂƌŝ͕ Ăů ĐŽŵŝĐŽ WĂŽůŽ ĞǀŽůŝ͕ ƉĂƐƐĂŶĚŽ ƉĞƌ ŝů ŵ ĚĞůůĞ ĚŝƐĐŽƚĞĐŚĞ ŶĞŐůŝ ĂŶŶŝ ͛ϴϬ͕ Őůŝ ƐƚĂďŝůŝŵĞŶƚŝ ďĂůŶĞĂƌŝ ĚŽƚĂƚŝ ĚĞůůĞ Ɖŝƶ ŵŽĚĞƌŶĞ ĂƚƚƌĞnjnjĂƚƵƌĞ Ğ ůĞ ĐĞŶƚŝŶĂŝĂ Ěŝ ŶƵŽǀĞ ŵŽĚĞ ůĂŶĐŝĂƚĞ Ă ƉĂƐƐĞŐŐŝŽ ƉĞƌ sŝĂůĞ ĞĐĐĂƌŝŶŝ͘ ŚĞ ƐŝĂŶŽ ĨŽƚŽ ƐƵůůĂ ƐƉŝĂŐŐŝĂ Ž ŶĞŝ ůŽĐĂůŝ ŶŽƚƚƵƌŶŝ ƉŽĐŽ ŝŵƉŽƌƚĂ͘ >͛ĂƐƉĞƚƚŽ ĨŽŶĚĂŵĞŶƚĂůĞ ğ ůĂ ĚŝŵĞŶƐŝŽŶĞ ŐŝŽĐŽƐĂ͘ ůůĞŐƌŝĂ͕ ǀŝƚĂůŝƚă͕ ĐĂůŽƌĞ ƐŽŶŽ Őůŝ ĞůĞŵĞŶƚŝ ĐŚĞ ŚĂŶŶŽ ĨĂƚƚŽ ŶĞŐůŝ ĂŶŶŝ ůĂ ĨŽƌƚƵŶĂ Ěŝ ZŝĐĐŝŽŶĞ͘ / ƚƌĂƚƚŝ ĐŚĞ͕ Ă ƉĞŶƐĂƌĐŝ ďĞŶĞ͕ ŚĂŶŶŽ ƐĞŵƉƌĞ ĐŽŶƚƌĂĚĚŝƐƚŝŶƚŽ ĂŶĐŚĞ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ͕ ƌĞŶĚĞŶĚŽůŽ ƵŶŝĐŽ Ğ ƐƉĞĐŝĂůĞ ĂŐůŝ ŽĐĐŚŝ ĚĞŝ ƐƵŽŝ ůĞƚƚŽƌŝ͘ Ě ğ ĐŽƐŞ ĐŚĞ ZŝĐĐŝŽŶĞ Ğ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ ĐĞƌĐŚĞƌĂŶŶŽ ʹ ĐŽŶ ŝů ƐƵƉƉŽƌƚŽ ĚĞůůĞ ĐĞŶƚŝŶĂŝĂ Ěŝ ůĞƚƚŽƌŝ ĂƉƉĂƐƐŝŽŶĂƚŝ ĨƌĞƋƵĞŶƚĂƚŽƌŝ ĚĞůůĂ WĞƌůĂ sĞƌĚĞ ĚĞůů͛ ĚƌŝĂƚŝĐŽ ʹ Ěŝ ƌĂĐĐŽŐůŝĞƌĞ ƉĞnjnjĞƚƚŝ Ěŝ ƋƵĞůůĂ ƐƚŽƌŝĂ ĐŚĞ ŚĂŶŶŽ ƌĞƐŽ ƵŶŝĐĂ ƋƵĞƐƚĂ ůŽĐĂůŝƚă͘ WƵŶƚŽ Ěŝ ƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ Ěŝ ŐĞŶĞƌĂnjŝŽŶĞ ŝŶ ŐĞŶĞƌĂnjŝŽŶĞ ƉĞƌ ŝŶƚĞƌĞ ĨĂŵŝŐůŝĞ͕ ŝŶ ƵŶĂ ůƵŶŐĂ ƐƚŽƌŝĂ ƉĞƌ ŝŵŵĂŐŝŶŝ ƉƌŝŵĂ ŝŶ ďŝĂŶĐŽ Ğ ŶĞƌŽ͕ ƉŽŝ ĐŽůŽƌ ƐĞƉƉŝĂ͕ ĞĚ ŝŶĨŝŶĞ ĨĂƚƚĂ Ěŝ ĐŽůŽƌŝ ƐĞŵƉƌĞ Ɖŝƶ ĂĐĐĞƐŝ͘ ŽŵĞ ůĞ ƉĂŐŝŶĞ ĚĞů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ ŝŶ ƚƵƚƚĞ ůĞ ůŽƌŽ ĞǀŽůƵnjŝŽŶŝ ƉƌŝŵĂ Ěŝ ĂƉƉƌŽĚĂƌĞ Ăů ĨƵůů ĐŽůŽƌ ĚĞů ĨŽƌŵĂƚŽ ƚĂďůŽŝĚ͘ EĞů ϭϴϴϱ ŶĂƐĐĞǀĂ ŝů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ͕ ƵŶŽ ƚƌĂ ŝ Ɖŝƶ ĂŶƚŝĐŚŝ ŐŝŽƌŶĂůŝ ŝƚĂůŝĂŶŝ͕ ĚĂůůĞ ŽƌŝŐŝŶŝ ĂĚ ŽŐŐŝ ƐƚƌƵŵĞŶƚŽ Ěŝ ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞ ƉƌŽĨŽŶĚĂŵĞŶƚĞ ůĞŐĂƚŽ Ăů ƐƵŽ ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ Ğ ĂůůĞ ƐƵĞ ŐĞŶƚŝ͘ EĞů ϭϴϴϰ ĐŽŵŝŶĐŝĂǀĂ Ă ƉƌĞŶĚĞƌĞ ĨŽƌŵĂ ZŝĐĐŝŽŶĞ ĐŽŵĞ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ĞƐƚŝǀĂ ĚĞůůĞ Ɖŝƶ ĂďďŝĞŶƚŝ ĨĂŵŝŐůŝĞ ďŽůŽŐŶĞƐŝ͘ ^ĐŽŵŵĞƚƚŝĂŵŽ ĐŚĞ ŝŶƐŝĞŵĞ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ Ğ ZŝĐĐŝŽŶĞ ƌŝƵƐĐŝƌĂŶŶŽ Ă ƐĐŽƉƌŝƌŶĞ ĚĞůůĞ ďĞůůĞ͍ ŽůŽŐŶĂ͕ ϭϱ ĚŝĐĞŵďƌĞ ϮϬϬϵ


3DWWL&KLDUL H ,O 5HVWR GHO &DUOLQR LQVLHPH SHU O¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD GHOOH QXRYH JHQHUD]LRQL 1HOO¶DPELWR GHOOH PDQLIHVWD]LRQL RUJDQL]]DWH SHU L DQQL GHO SUHVWLJLRVR TXRWLGLDQR IHOVLQHR LO &RQVRU]LR 3DWWL&KLDUL SURPXRYH OD ³6HWWLPDQD GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD´ ± GDOO¶RWWR DO GRGLFL PDU]R GHGLFDWD DJOL VWXGHQWL GHOOH VFXROH PHGLH GL %RORJQD SHU DYYLFLQDUOL DL WHPL HFRQRPLFR ILQDQ]LDUL

6SLHJDUH O¶HFRQRPLD LQ PRGR VHPSOLFH DL UDJD]]L GHOOH VFXROH VHFRQGDULH GL , JUDGR GL %RORJQD TXHVWR q O¶RELHWWLYR GHOOD ³6HWWLPDQD GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD´ RUJDQL]]DWD GD 3DWWL&KLDUL H ,O 5HVWR GHO &DUOLQR FKH VL WHUUj GDOO¶RWWR ILQR DO GRGLFL PDU]R GHO H VDUj UHSOLFDWD GXUDQWH LO PHVH GL RWWREUH SUHVVR OD VHGH GH ,O 5HVWR GHO &DUOLQR QHOO¶$XOD GHGLFDWD D 0DUFR %LDJL &RQ TXHVWD VHULH GL DSSXQWDPHQWL TXRWLGLDQL D FXL SRWUDQQR SDUWHFLSDUH JUDWXLWDPHQWH H ILQR DG HVDXULPHQWR GHL SRVWL D GLVSRVL]LRQH WXWWH OH FODVVL GHOOH VFXROH VHFRQGDULH GL SULPR JUDGR WHOHIRQDQGR DO QXPHUR 3DWWL&KLDUL H LO 5HVWR GHO &DUOLQR VRWWROLQHDQR O¶LPSRUWDQ]D GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD SHU OH QXRYH JHQHUD]LRQL H VL LPSHJQDQR LQ SULPD SHUVRQD SHU DYYLFLQDUH L JLRYDQL DO PRQGR GHOO¶HFRQRPLD H GHOOD ILQDQ]D /D ³6HWWLPDQD GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD´ ULHQWUD QHOO¶DPELWR GHOOH FHOHEUD]LRQL SHU L DQQL GH ,O 5HVWR GHO &DUOLQR H RIIUH DJOL VWXGHQWL GL %RORJQD OD SRVVLELOLWj GL SDUWHFLSDUH DL ZRUNVKRS GHO SURJUDPPD GLGDWWLFR ³,R H O¶HFRQRPLD´ RUJDQL]]DWR GDOO¶DVVRFLD]LRQH QR SURILW -XQLRU $FKLHYHPHQW ,WDOLD /H OH]LRQL GL ³,R H O¶HFRQRPLD´ VL FDUDWWHUL]]DQR SHU VHPSOLFLWj GL VSLHJD]LRQH GHOOH QR]LRQL H SHU DSSURFFLR LQIRUPDOH H FRQFUHWR DL WHPL HFRQRPLFL JUD]LH DO TXDOH L UDJD]]L LPSDUDQR DWWUDYHUVR HVHUFL]L FRQFUHWL D SLDQLILFDUH OH SURSULH VSHVH LO YDORUH GHO ULVSDUPLR H L YDUL PHWRGL GL SDJDPHQWR DO PRPHQWR GL XQ DFTXLVWR ³/¶HFRQRPLD H OD ILQDQ]D VRQR SUHVHQWL LQ WXWWR LO SHUFRUVR GHOOD QRVWUD YLWD ± FRPPHQWD )LOLSSR &DYD]]XWL 3UHVLGHQWH GL 3DWWL&KLDUL ± SHU TXHVWD UDJLRQH QRL SRVVLDPR GHILQLUFL FLWWDGLQL FRQVDSHYROL VH DEELDPR XQ¶DGHJXDWD FXOWXUD HFRQRPLFD H ILQDQ]LDULD ,Q XOWLPD DQDOLVL OD GLIIXVLRQH GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD FRQWULEXLVFH DG DIIHUPDUH OD GHPRFUD]LD VRVWDQ]LDOH GL XQ 3DHVH HG q LO PRWLYR SHU LO TXDOH q LPSRUWDQWH VHQVLELOL]]DUH OH QXRYH JHQHUD]LRQL DG XQ FRUUHWWR UDSSRUWR FRQ LO GHQDUR H FRQ OD VXD JHVWLRQH JLj VXL EDQFKL GL VFXROD 4XHVWD LPSRUWDQWH FROODERUD]LRQH FRQ LO 5HVWR GHO &DUOLQR ULVSRQGH DO FRQWLQXDWLYR LPSHJQR GHOO¶LQGXVWULD EDQFDULD LWDOLDQD QHOOD GLIIXVLRQH GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD DWWUDYHUVR LQL]LDWLYH WHVH D VYLOXSSDUH XQD FRVFLHQ]D HFRQRPLFD QD]LRQDOH´ 6RQR L GDWL HPHUVL GDO 5DSSRUWR 3DWWL&KLDUL±,632 ³, JLRYDQL H LO GHQDUR´ HIIHWWXDWR VX XQ FDPSLRQH GL ROWUH SHUVRQH GL HWj FRPSUHVD WUD H PDJJLRUL GL DQQL SHU PHWWHUH D UDIIURQWR OH LQGLFD]LRQL SURYHQLHQWL GDL JLRYDQL FRQ TXHOOH GHOO¶XQLYHUVR DGXOWR D FRQIHUPDUH QHL IDWWL O¶LPSRUWDQ]D GHOOH LQL]LDWLYH LQGLUL]]DWH DO PRQGR GHL JLRYDQL LQ HWj VFRODUH WDQWR SL FKH LO GHL JLRYDQL QRQ VHQWH SDUODUH GL GHQDUR H QRQ YLHQH FRLQYROWR QHOOH GHFLVLRQL HFRQRPLFKH FKH ULJXDUGDQR OD VXD IDPLJOLD 8Q DWWHJJLDPHQWR FKH GHULYD RYYLDPHQWH GDOOD VFDUVD DELWXGLQH GHJOL DGXOWL D SDUODUH GL GHQDUR WDQWR FKH FLUFD OD PHWj GHJOL LQWHUYLVWDWL ± GLFKLDUD FKH DOO¶LQWHUQR GHO SURSULR QXFOHR IDPLJOLDUH TXHVWR WHPD QRQ YLHQH DIIURQWDWR FRQ XQD FHUWD IUHTXHQ]D *LRYDQL H DGXOWL VRQR SHUz FRQVDSHYROL GHOOD QHFHVVLWj GL VXSHUDUH TXHVWR OLPLWH H GHOO¶LPSRUWDQ]D FKH ULYHVWH O¶DUJRPHQWR /D VFXROD YLHQH LGHQWLILFDWD FRPH YHLFROR LGHDOH GL HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD XQ UXROR HG XQ FRPSLWR FKH RWWR LWDOLDQL DGXOWL VX GLHFL


LQVLHPH DO GHL JLRYDQL ULFRQRVFRQR DO VLVWHPD VFRODVWLFR FRVu VH LQ IDPLJOLD LO GHQDUR q XQ DUJRPHQWR WDE OD VFXROD VHPEUD HVVHUH DFFHWWDWD FRPH LVWLWX]LRQH LQ JUDGR GL DLXWDUH L UDJD]]L DG DSSUHQGHUH OH FRPSHWHQ]H ILQDQ]LDULH GL EDVH WDQWR FKH VLD JOL DGXOWL VLD L UDJD]]L TXRWD FKH DUULYD DO WUD L HQQL VRQR IDYRUHYROL DOO¶LQWURGX]LRQH GL WHPDWLFKH ILQDQ]LDULH QHOOD VFXROD /D SDUWQHUVKLS FRQ ,O 5HVWR GHO &DUOLQR q SDUWH LQWHJUDQWH GHOO¶LPSHJQR GL 3DWWL&KLDUL YHUVR L JLRYDQL HG LQ SDUWLFRODUH QHL FRQIURQWL GHO PRQGR VFRODVWLFR DO TXDOH 3DWWL&KLDUL SURSRQH WUH SURJUDPPL GLGDWWLFL ³,R H O¶HFRQRPLD´ GHGLFDWR DJOL VWXGHQWL GHOOH VFXROH PHGLH ³3DWWL&KLDUL FRQ O¶HFRQRPLD´ SHU L UDJD]]L GHOOH VFXROH VXSHULRUL H XQ QXRYR SHUFRUVR IRUPDWLYR ³2XU &RPPXQLW\´ SURPRVVR FRQ -XQLRU $FKLHYHPHQW ,WDOLD WHVR DG DYYLFLQDUH JOL VWXGHQWL GHOOH &ODVVL ,9 H 9 GHOOD 6FXROD 3ULPDULD DO WHUULWRULR ORFDOH VSLHJDQGR ORUR OH GLQDPLFKH HFRQRPLFKH H L FRPSRUWDPHQWL UHVSRQVDELOL FKH FDUDWWHUL]]DQR LO EXRQ IXQ]LRQDPHQWR GL XQD FRPXQLWj 'D TXDOFKH PHVH q DWWLYR LQROWUH ZZZ HFRQRPLDVFXROD LW LO SULPR SRUWDOH GL HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD GHGLFDWR DL GRFHQWL LWDOLDQL GL RJQL RUGLQH H PDWHULD SHU IDYRULUH O¶LQVHJQDPHQWR GHOO¶HFRQRPLD D VFXROD 2OWUH D QR]LRQL GL FDUDWWHUH JHQHUDOH VXOO¶HFRQRPLD JOL LQVHJQDQWL KDQQR D GLVSRVL]LRQH VWUXPHQWL GLGDWWLFL LQQRYDWLYL SHU SURSRUUH OD WHPDWLFD DL ORUR VWXGHQWL DOO¶LQWHUQR GHL GLYHUVL SURJUDPPL VFRODVWLFL H XQ¶DUHD LQWHUDWWLYD SHU OR VFDPELR GL LQIRUPD]LRQL HG HVSHULHQ]H 2ELHWWLYR GL TXHVWR QXRYR VWUXPHQWR WHFQRORJLFR q SRUWDUH OD FXOWXUD GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD QHOOH VFXROH DWWUDYHUVR XQ QXRYR DSSURFFLR LQWHUGLVFLSOLQDUH FKH DLXWD D FROORFDUH O¶HFRQRPLD QHOO¶DPELWR GHOOH PDWHULH LQVHJQDWH LQ FODVVH GDOO¶LWDOLDQR DOOD PDWHPDWLFD GDOOD VWRULD DO GLULWWR DOOD ILORVRILD (FRQRPL$VFXROD KD RWWHQXWR LO SDWURFLQLR GL $13 $VVRFLD]LRQH 'LULJHQWL H $OWH 3URIHVVLRQDOLWj GHOOD 6FXROD XQD GHOOH DVVRFLD]LRQL SL LPSRUWDQWL LQ DPELWR VFRODVWLFR QHO FRPXQH RELHWWLYR GL RIIULUH DJOL LQVHJQDQWL LWDOLDQL XQ YDOLGR H FRQFUHWR VXSSRUWR SHU LQFOXGHUH XQD WHPDWLFD RUPDL FUXFLDOH FRPH O¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD DOO¶LQWHUQR GHL SURJUDPPL VFRODVWLFL 3DWWL&KLDUL FRVWLWXLWR QHO q O¶RUJDQLVPR GHOO¶LQGXVWULD EDQFDULD FKH DWWUDYHUVR XQD UHOD]LRQH DSHUWD DL GLYHUVL SRUWDWRUL G¶LQWHUHVVH GHOOD VRFLHWj FLYLOH SURPXRYH O HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD QHO QRVWUR 3DHVH H OD TXDOLWj H O¶HIILFLHQ]D GHO PHUFDWR 3DWWL&KLDUL VYLOXSSD SURJUDPPL VWUXPHQWL H UHJROH SHU IDYRULUH XQD PLJOLRUH UHOD]LRQH EDQFD FOLHQWH IRQGDWD VX VHPSOLFLWj FKLDUH]]D FRPSDUDELOLWj H PRELOLWj $WWUDYHUVR OD GLIIXVLRQH GHOO¶HGXFD]LRQH ILQDQ]LDULD 3DWWL&KLDUL DLXWD L FLWWDGLQL D SUHQGHUVL FXUD GHO SURSULR GHQDUR H D IDU VFHOWH FRQVDSHYROL LQ PDWHULD HFRQRPLFR ILQDQ]LDULD *OL VWUXPHQWL GL 3DWWL&KLDUL VRQR D GLVSRVL]LRQH WUDPLWH JOL VSRUWHOOL GHOOH EDQFKH DGHUHQWL LO VLWR ZZZ SDWWLFKLDUL LW H LO FDOO FHQWHU 1XPHUR 9HUGH

3HU LQIRUPD]LRQL 8IILFLR VWDPSD 3DWWL&KLDUL 7HOHIRQR )D[ ( PDLO QHZVSDWWLFKLDUL#DEL LW 6LWR ZHE ZZZ SDWWLFKLDUL LW

%RORJQD GLFHPEUH

2


Gruppo Hera: lancia due borse di studio dedicate al giornalismo ambientale in occasione dei 125°anni de il Resto del Carlino E l’anniversario dei 125 anni dalla nascita di uno dei giornali più letti e radicati sul territorio, l’occasione per lanciare un’iniziativa dedicata al giornalismo di qualità. Sempre più spesso infatti le pagine dei giornali si occupano di tematiche ambientali, il protocollo di Kyoto, il vertice mondiale sul clima di Copenaghen, le emissioni in atmosfera, per citare solo alcuni dei principali temi di attualità ed i cittadini si dimostrano molto sensibili al futuro del pianeta. Ai giornalisti di oggi e di domani è affidato un compito delicatissimo: informare con competenza e chiarezza su argomenti complicati e dalle molte implicazioni: rifiuti, approvvigionamento idrico, nuove tecnologie impiantistiche, produzione di calore, risparmio delle risorse. E’ racchiusa in questa premessa la motivazione che ha spinto Hera a dedicare il proprio impegno e le proprie risorse alla formazione dei futuri giornalisti, contribuendo con due borse di studio rivolte ai giovani della Scuola di Giornalismo di Bologna che scelgono la specializzazione in giornalismo ambientale. Le Borse di studio saranno affiancate dalla collaborazione di personale Hera nella formazione in Aula e sul campo, allo scopo di avere in futuro interlocutori professionisti, sempre più informati e formati, per alimentare un confronto competente e costruttivo su temi che permeano la società civile. Lanciare questa iniziativa in occasione di un anniversario così importante è sembrata all’azienda un’occasione perfetta, poiché Il Resto del Carlino è per il Gruppo uno dei punti di riferimento fondamentale nel dialogo con i nostri clienti che risiedono sul territorio. Il Gruppo Hera con questa iniziativa vuole offrire un aiuto concreto a giovani meritevoli e al contempo auspica di poter aiutare i giornalisti del futuro ad uscire dalla scuola sempre più aggiornati su temi di attualità e pronti a svolgere la loro professione con entusiasmo e competenza.

Bologna, 15 dicembre 2009

Relazioni Esterne Hera S.p.A. Giuseppe Gagliano Giorgia Freddi tel. 051-287138 e.mail: giuseppe.gagliano@gruppohera.it giorgia.freddi@gruppohera.it


La celebrazione dei 125 anni di attività de Il Resto del Carlino é un appuntamento molto significativo per la città di Bologna e per il territorio ad essa strettamente collegato. La vita di un quotidiano è fortemente legata a quella del paese e, con ancora maggior forza a quella della “sua città”; ne è parte integrante documentandone i passaggi più significativi, momenti felici e non, fino a diventare parte della sua stessa storia. Le pagine de Il Resto del Carlino sono state – dal 1885 - le testimoni di quanto il nostro paese, e questa città, ha costruito nel corso degli ultimi 125 anni. Le testimoni dei cambiamenti della società italiana, delle aspettative, delle potenzialità, dei tanti obiettivi raggiunti. E, per Bologna, hanno testimoniato l’attività culturale, il fervore intellettuale e imprenditoriale di questa città, considerata modello per la qualità di vita che ha saputo mantenere. Proprio al “cittadino” Il Resto del Carlino ha parlato ogni giorno, portando nelle case un’informazione puntuale, che si è avvalsa (nel corso degli anni) di alcune delle firme più prestigiose del giornalismo italiano. Per BolognaFiere Il Resto del Carlino è stato, e continua ad essere, un importante interlocutore con il quale la società ha condiviso un percorso essenziale fin dagli esordi. Un interlocutore che non si è limitato al ruolo di testimone delle iniziative organizzate, bensì protagonista di un confronto che ci ha permesso di rispondere, ancora più puntualmente, alle esigenze del mercato e accreditarci fra i maggiori quartieri espositivi e le principali organizzazioni fieristiche internazionali. I festeggiamenti per i 125 anni di attività coincidono con uno dei più significativi appuntamenti del calendario fieristico di BolognaFiere, Arte Fiera, la fiera internazionale d’arte contemporanea. Fondamentale, nel corso degli anni, il contributo de Il Resto del Carlino nel presentare l’evoluzione delle tendenze artistiche e a supporto del crescente fenomeno del collezionismo. Un contributo che si è dimostrato incisivo anche nell’accreditamento di Bologna quale capitale dell’arte contemporanea. Nelle giornate di Arte Fiera, infatti, la città dà vita parallelamente alla manifestazione - a una kermesse di eventi che animano Bologna attraendo appassionati e operatori del mondo dell’arte. Riteniamo essenziale la collaborazione e la partenership attivata con Il Resto del Carlino e ci auguriamo che la collaborazione sviluppata in questi anni possa sfociare in nuove, inedite, espressioni per assicurare ai numerosi lettori quella puntualità e qualità nell’informazione che hanno contraddistinto i 125 anni di attività della testata. Bologna, 15 dicembre 2009


Technogym partecipa alle celebrazioni per i 125 anni del quotidiano “Il Resto del Carlino”

7HFKQRJ\P SDUWHFLSD DOOH FHOHEUD]LRQL SHU L DQQL GHO TXRWLGLDQR ³,O 5HVWR GHO &DUOLQR´ FRQ LO TXDOH FRQGLYLGH L YDORUL GL RSHURVLWj GL LQJHJQR H GL VHQVR FLYLFR FKH VRQR SURSULH GHOOD JHQWH FKH YLYH OH WHUUH LQ FXL HQWUDPEH TXHVWH UHDOWj VRQR QDWH 'D ROWUH DQQL 1HULR $OHVVDQGUL H 7HFKQRJ\P VRQR LPSHJQDWL QHOOD SURPR]LRQH H QHOOD GLYXOJD]LRQH GHL YDORUL GHO :HOOQHVV HVHUFL]LR ILVLFR FRVWDQWH HG HTXLOLEUDWR VDQD DOLPHQWD]LRQH HG DSSURFFLR PHQWDOH SRVLWLYR ,O :HOOQHVV q OD FXOWXUD GHOO¶XRPR DO FHQWUR H GD TXHVWR SXQWR GL YLVWD q SDUWH IRQGDPHQWDOH GHO SURFHVVR GL FRVWUX]LRQH GHO VHQVR FLYLFR GL XQ 3DHVH &KL VL HGXFD D ULVSHWWDUH VH VWHVVR H D ULFHUFDUH LO SURSULR HTXLOLEULR WUD PHQWH FRUSR H VSLULWR LQIDWWL VYLOXSSD DQFKH XQD PDJJLRUH VHQVLELOLWj DO ULVSHWWR SHU JOL DOWUL SHU OD FRPXQLWj LQ FXL q LQVHULWR H SHU O¶DPELHQWH FKH OR FLUFRQGD ³4XHVWL VRQR L YDORUL H OH LGHH FKH PL KDQQR JXLGDWR QHO GDUH YLWD D 7HFKQRJ\P ± VSLHJD LO IRQGDWRUH 1HULR $OHVVDQGUL ± H FKH KDQQR LVSLUDWR OR VYLOXSSR GHOO¶D]LHQGD ILQR D SRUWDUOD D OLYHOOL GL OHDGHUVKLS QHO PRQGR 4XHVWL VWHVVL SULQFLSL PL KDQQR FRQYLQWR QHO D GDUH YLWD DOOD :HOOQHVV )RXQGDWLRQ XQ¶RUJDQL]]D]LRQH QRQ SURILW LPSHJQDWD QHOOD GLYXOJD]LRQH GHOOD FXOWXUD GHO EHQHVVHUH WRWDOH GHOOD SHUVRQD 8Q DSSURFFLR FKH XQLVFH LO FRUSR DWWUDYHUVR O¶HVHUFL]LR FRVWDQWH H O¶DOLPHQWD]LRQH VDQD OD PHQWH FRQ OD FXOWXUD H OD FUHDWLYLWj H OR VSLULWR VYLOXSSDQGR XQD EXRQD YLWD VRFLDOH H XQ JLXVWR HTXLOLEULR LQWHULRUH´ $WWUDYHUVR 7HFKQRJ\P H OD :HOOQHVV )RXQGDWLRQ 1HULR $OHVVDQGUL VL SURSRQH GL ³ULPHWWHUH LQ PRYLPHQWR LO PRQGR´ H GL GDUH LO SURSULR FRQWULEXWR DO SURJUHVVR FLYLOH VRFLDOH HFRQRPLFR H FXOWXUDOH GHO QRVWUR 3DHVH /D SDUWHFLSD]LRQH GL 7HFKQRJ\P H GHOOD :HOOQHVV )RXQGDWLRQ QHOOH FHOHEUD]LRQL GL XQD WHVWDWD GL ULIHULPHQWR SHU LO WHUULWRULR URPDJQROR FRPH ³,O 5HVWR GHO &DUOLQR´ FKH FRQ OD SURSULD VWRULD KD FRQWULEXLWR DOOD GLIIXVLRQH GHOOD VWDPSD H GHOOD FXOWXUD LQ ,WDOLD YD LQ TXHVWD GLUH]LRQH 7HFKQRJ\P 7KH :HOOQHVV &RPSDQ\ 7HFKQRJ\P q XQ¶D]LHQGD OHDGHU PRQGLDOH QHOOD IRUQLWXUD GL SURGRWWL H VHUYL]L SHU LO :HOOQHVV /¶D]LHQGD RJJL LPSLHJD ROWUH GLSHQGHQWL O¶HWj PHGLD GL DQQL GL FXL FLUFD DOO¶HVWHUR SUHVVR OH ILOLDOL LQ (XURSD 6WDWL 8QLWL $VLD 0HGLR 2ULHQWH $XVWUDOLD H 6XG $PHULFD HVSRUWD O¶ GHOOD SURSULD SURGX]LRQH LQ ROWUH SDHVL HG KD DWWUH]]DWR FHQWUL :HOOQHVV H ROWUH DELWD]LRQL QHO PRQGR /D ULFHUFD H O¶LQQRYD]LRQH UDSSUHVHQWDQR LO PRWRUH GHOOD FUHVFLWD GL 7HFKQRJ\P ,O GHVLJQ q LO VHJQR GLVWLQWLYR GL 7HFKQRJ\P FKH KD SHUPHVVR DOO¶D]LHQGD GL RWWHQHUH LPSRUWDQWL SUHPL D OLYHOOR LQWHUQD]LRQDOH FRPH LO 5HG 'RW 'HVLJQ $ZDUG XQR GHL SL SUHVWLJLRVL ULFRQRVFLPHQWL SHU O¶DOWD TXDOLWj GHO GHVLJQ H OD FDSDFLWj GL FRQLXJDUH HVWHWLFD H IXQ]LRQDOLWj /¶RIIHUWD GHOO¶D]LHQGD q UDSSUHVHQWDWD GDOOD 7HFKQRJ\P 7RWDO 6ROXWLRQ XQD VROX]LRQH VX PLVXUD SHU RJQL VLQJROR FOLHQWH FRPSRVWD GD DWWUH]]DWXUH LQQRYDWLYH VRIWZDUH SHU OD JHVWLRQH GHOO¶DOOHQDPHQWR H VHUYL]L D YDORUH DJJLXQWR FRPH O¶,QWHULRU 'HVLJQ OD FRQVXOHQ]D H IRUPD]LRQH O¶DVVLVWHQ]D SRVW YHQGLWD H LO VXSSRUWR PDUNHWLQJ 7DOH VROX]LRQH q GLVSRQLELOH SHU RJQL VHJPHQWR GL PHUFDWR GDOOH DELWD]LRQL SULYDWH DJOL KRWHO H EHDXW\ IDUP GDL FHQWUL GL ULDELOLWD]LRQH DL ILWQHVV FOXE GDOOH SDOHVWUH D]LHQGDOL DOOH VWUXWWXUH VSRUWLYH GL XQLYHUVLWj VFXROH H VWUXWWXUH PLOLWDUL /H SL SUHVWLJLRVH VTXDGUH VSRUWLYH GL WXWWR LO PRQGR GD DQQL FROODERUDQR FRQ 7HFKQRJ\P SHU OD SUHSDUD]LRQH DWOHWLFD GHL ORUR FDPSLRQL &Lz q WHVWLPRQLDWR GDOOD SUHVHQ]D GL 7HFKQRJ\P LQ )RUPXOD 8QR FRPH IRUQLWRUH XIILFLDOH GHOOD 6FXGHULD )HUUDUL QHO FDOFLR D ILDQFR GL -XYHQWXV ,QWHU H 0LODQ LQ ,WDOLD H 5HDO 0DGULG &KHOVHD HG $MD[ DOO¶HVWHUR QHOOD JUDQGH YHOD FRQ $OLQJKL H /XQD 5RVVD 7HFKQRJ\P q VWDWD LQROWUH IRUQLWRUH XIILFLDOH GHL *LRFKL 2OLPSLFL GL 6\GQH\ $WHQH H 7RULQR H O¶HVSHULHQ]D PDWXUDWD LQVLHPH DOOD WHFQRORJLD H DOOD FRPSOHWH]]D GHOOD JDPPD SURGRWWL KD FRQWULEXLWR DOOD VFHOWD GL 7HFKQRJ\P TXDOH )RUQLWRUH 8IILFLDOH (VFOXVLYR DQFKH DOOH 2OLPSLDGL GL 3HFKLQR DIIHUPDQGRVL FRPH XQLFD D]LHQGD QRQ FLQHVH FRQ TXHVWR UXROR %RORJQD GLFHPEUH


IWW indice la II Edizione del Premio “IWW nel Mondo” Bologna 2010 – in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere Emilia Romagna, Il Resto del Carlino/QN per l’assegnazione di 7 riconoscimenti destinati a profili eccellenti nei settori dell’Innovazione e Creatività Italiana nel mondo. In occasione della Conferenza Stampa di presentazione degli Eventi per la “celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino” – IWW – il primo Network di donne italiane nel mondo – guidato dalla sua Presidente Patrizia Angelini, presenterà il bando de la II Edizione del Premio Internazionale IWW Bologna – 2010. Il premio che si svolgerà il 18 settembre 2010 nel prestigioso Palazzo Re Enzo, vuole coinvolgere gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura e l’imprenditoria italiana nel mondo: i ministeri, le ambasciate, gli Istituti Italiani di Cultura, le Camere di Commercio, le associazioni degli imprenditori e dei connazionali nel mondo, i network e i media dedicati all’Italia e al made in Italy. Chi si è distinto all’estero nel settore dell’innovazione e creatività e chi ha contribuito allo sviluppo economico e culturale in Italia e nel mondo quest’anno? Un tema che ha suscitato anche l’interesse della Vicepresidente dell’Europarlamento, Roberta Angelilli attraverso una lettera in cui ha espresso i suoi più sinceri auspici per il progetto. IWW nel mondo si rivolge ai connazionali (residenti all’estero o oriundi) agli italiani che operano “da e per l’estero” anche temporaneamente, ai figli o discendenti dei connazionali all’estero. Promuovere casi di successo personale, progetti o iniziative particolari dei connazionali italiani all’estero; dare rilievo al loro impegno culturale ed imprenditoriale nel mondo per l’eccellenza nell’innovazione, sviluppo e immagine globale del MADE IN ITALY. Questi alcuni aspetti che hanno ispirato l’ideatrice del Format e di IWW, Patrizia Angelini, verso due obiettivi: premiare i talenti italiani e raccontare i “casi di successo” che saranno raccolti in un prodotto editoriale in collaborazione con Giorgia Petrini, CEO dI GPA-Gruppo Progetti Avanzati e responsabile della Commissione Innovativa ed Eccellenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Roma e costituire una rete attiva tra l’Italia e gli italiani all’estero, promuovendo la lingua e la cultura made in Italy. Di rilievo anche l’aspetto rivolto a rafforzare il legame delle nuove generazioni con il Paese d’origine; offrire una “vetrina” dei prodotti e delle eccellenze italiane. I partecipanti al Premio – che troveranno bando e regolamento sul sito www.italianwomenworld.com riceveranno un Globo Tricolore, un’opera realizzata dall’artista Ada Capone. Saranno 7 i riconoscimenti che IWW assegnerà a profili eccellenti nelle aree: comunicazione ed eventi; nutrizione; salute e bellezza; arte e design, performing arts; energie alternative; e prodotti riciclati; information and communication technologies; scienza, ricerca, tecnologia ed ingegneria; tessile e moda; turismo. Cinque Globi Tricolore saranno assegnati alla categoria “Donna” – per Asia, Oceania, Europa, Americhe ed Africa; uno per la categoria “Uomo”; un altro infine riservato ai giovani “Under 25”. Un concorso che non conosce confini territoriali ma anche di età quando si tratta di sensibilizzare l’attenzione su un tema come quello della Creatività e dell’Innovazione. La premiazione sarà preceduta da un incontro tra il mondo istituzionale, l’imprenditoria e la cultura. Una tavola rotonda sull’evoluzione dell’imprenditoria e della cultura italiana nel mondo e nei diversi territori italiani. Un’occasione per uno scambio di know-how, conoscenze, esperienze. Per questa II edizione si privilegerà il territorio dell’Emilia Romagna e nello specifico Bologna con la sede di Palazzo Re Enzo un edificio che risale al XIII secolo, ricco di storia e particolarmente prezioso per presentare l’evento IWW nel cuore della città.


Il Premio “IWW nel Mondo” è patrocinato da: ENIT, MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNITA’, MINISTERO DELLE POITICHE AGRICOLE FORESTALI E ALIMENTARI, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA, MOLISE, ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE SVILUPPO ECONOMICO E PIANO TELEMATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA, ASSESSORATO AL TURISMO REGIONE LIGURIA, CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE, PROVINCIA DI BOLOGNA, PROVINCIA DI FIRENZE, COMUNE DI BOLOGNA, CONSULTA DEGLI EMILIANI ROMAGNOLI NEL MONDO. Un’iniziativa che dimostra la determinazione della rete internazionale e la volontà di premiare l’italianità all’estero concretamente. E sulla frase di R. Bach “Nessun luogo è lontano” IWW annuncia le città in cui farà tappa la Terza edizione del Premio nel 2011: Tokio e New York.

Contatti Press Office Valeria Solaroli I Communication Consultant I + 39 339 56 28 621 valeria@thelabcommunication.com I www.thelabcommunication.com

Bologna, 15 dicembre 2009


ANNA MARCHETTI GROUP – IL RESTO DEL CARLINO La stilista Anna Marchetti, è onorata di partecipare ai festeggiamenti per i 125 anni de “Il Resto del Carlino”: un quotidiano importantissimo che scandisce da oltre un secolo la vita del territorio raccontando, sempre con garbo e professionalità, i fatti della nostra gente e del nostro paese, qualità che lo hanno fatto diventare un’irrinunciabile istituzione. Anna Marchetti contribuirà ai festeggiamenti organizzando in primavera un’importante serata al “Teatro Pavarotti” di Modena dove andrà in scena una Sfilata/Musical, dove ballerini e modelle si uniranno per dar vita a uno spettacolare evento. La moda firmata Anna Marchetti, il ballo e la musica si fonderanno per dar vita a una fantastica armonia, che avrà come direttore d’orchestra il mitico “Resto del Carlino”. La storia della Maison Anna Marchetti nasce nel 1966 a Modena, dalla grande aspirazione, dai sogni, dall’abilità e dalla persistente volontà dell’omonima giovane stilista modenese innamorata della moda e del bello, che, grazie ai consensi e all’enorme successo ottenuti in Italia e all’estero, diventa “ditta” ampliandosi e ingrandendosi sia nelle strutture, sia in produzione e distribuzione. Negli anni 80 la stilista e imprenditrice Anna Marchetti incrementa il già affermato prestigio personale e aziendale, fondando un’altra attività che produce accessori. Il progetto “total look” si completa, così, grazie alla realizzazione di cinture, borse, scarpe, e del profumo “Voile”, accessori di prima qualità, che si coordinano con le quattro linee di abbigliamento dell’ANNA MARCHETTI GROUP: ANNA MARCHETTI, AM LA MAGLIA, JESSY e VILLA FRETO. La linea, ANNA MARCHETTI, é una linea di abiti da cerimonia, per la donna elegante e giovane, disponibile fino alla taglia 52. Linee e materiali si distinguono per raffinatezza e comfort, e ogni capo é perfettamente coordinabile nello stile e nei colori grazie a una vasta gamma di accessori. Dalle idee e dall’ottima intuizione di Jessica Giuliani (figlia di Anna Marchetti) alla quale si devono la vena innovativa e il respiro vivace delle nuove collezioni dell’ANNA MARCHETTI GROUP, nonché l’avviamento on-line delle medesime collezioni, nasce JESSY: “PER CHI VUOLE LA LUNA”, come suggerisce il logo del nuovo brand: una linea pensata per la donna giovane e di tendenza, moderna nello stile e curata nei dettagli. Ultima, ma non per importanza, la linea VILLA FRETO: “haute couture”, creata per le occasioni più importanti e le serate speciali, dove sete, chiffon e pizzi pregiati accompagnano i movimenti di una donna sensuale e piena di fascino. Oltre che nell’esclusiva Maison di Modena, le stiliste ospitano i loro clienti nell'esclusivo Showroom di Milano, in San Babila – Corso Monforte 2, cuore della moda e della vita milanese, centro del benessere e del lusso che ospita ogni giorno visitatori di tutto il mondo. Le collezioni si trovano anche nella prestigiosa boutique monomarca di Parigi al civico 11 Rue du Chevalier de Saint Gorge, a due passi da L’Opéra, dalla splendida Madeleine e dalla famosa Place de la Concorde in quello che i parigini chiamano “Le Triangle D’Or”.

Modena, 15 dicembre 2009


RIMINI FIERA “DANZA” SULLE CELEBRAZIONI PER I 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO

Rimini Fiera entra nel prestigioso calendario dei festeggiamenti per i 125 anni de Il Resto del Carlino con la manifestazione “Sportdance”, dodici giorni, dal 26 maggio al 6 giugno 2010, di emozioni, spettacoli, musica, incontri, eventi, gare, laboratori ma, soprattutto, di grande passione per la danza. “Siamo davvero lieti e ci sentiamo onorati - dice il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - di aderire alle Celebrazioni de Il Resto del Carlino, il quotidiano che ha scritto la Storia del nostro territorio e che, con QN, ha un ruolo da leader nel Paese”. “E per questo - aggiunge Marco Borroni, consigliere d’amministrazione di Rimini Fiera con delega ai rapporti con il territorio - ci è parso importante siglare la nostra partecipazione a questi prestigiosi festeggiamenti con un evento leader nei contenuti, nel livello dei protagonisti, nei numeri: a tutti gli effetti il più grande festival europeo, e forse mondiale, della danza sportiva”. Con “Sportdance” ( www.spordance.it ) la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) riporta sulla riviera romagnola - per la terza volta consecutiva - i Campionati Italiani di Danza sportiva, che richiamano più di 30 mila atleti e 100 mila visitatori. “Sarà l’occasione - dicono i vertici della Fids - non solo per disputare la gare nazionali ed internazionali, ma anche per fare il punto sullo stato dell’arte del nostro settore, che in questi anni è in grande fermento e in crescita”. Ricordiamo infatti che nel 2009, “Sportdance” ospitò i quartieri generali nazionali e internazionali della danza sportiva, con importanti delegazioni IDSF, International Dance Sport Federation, IDO, International Dance Organization e WRRC, World Rock ‘n Roll Confederation. PRESS CONTACT servizi di comunicazione e media relation Rimini Fiera Spa responsabile: Elisabetta Vitali capo ufficio stampa: Marco Forcellini addetti stampa: Nicoletta Evangelisti Mancini, Alessandro Caprio press@riminifiera.it www.riminifiera.it Bologna, 15 dicembre 2009


Ippodromo Arcoveggio…molto più dell’ippodromo

HippoGroup Cesenate per il 125°de Il Resto del Carlino HippoGroup Cesenate S.p.A., la Società che dal 1958 gestisce l’Ippodromo Arcoveggio di Bologna, intende contribuire alle celebrazioni per il 125° del giornale “storico” della città ospitando una grande festa popolare presso la propria location, che per le sue caratteristiche peculiari può a ragione considerarsi “unica” nella realtà bolognese. A conferma dell’importanza che tale celebrazione riveste nel calendario 2010 dell’ippodromo bolognese, la HippoGroup ha deciso di abbinare tali festeggiamenti al Gran Premio Continentale, la corsa internazionale per cavalli di 4 anni che rappresenta il momento più alto della Stagione del trotter felsineo, e che si disputerà domenica 26 settembre. Sarà l’occasione per rinsaldare le straordinarie radici che il trotto italiano affonda nella storia della città di Bologna, che ha visto nascere questa specialità e annovera alcuni dei principali protagonisti (scuderie, proprietari, dirigenti, guidatori) dell’ippica italiana del Novecento. Una grande festa popolare che coinvolgerà famiglie, scuole, società sportive di tutte le discipline, associazioni di volontariato e altre realtà qualificanti che vorranno portare il loro augurio alla Testata che ha segnato la storia di Bologna e dell’Emilia-Romagna. Il tutto con un minimo comun denominatore, il cavallo, nella sua massima accezione, quella dei vertici dello sport ippico. Saranno a disposizione di grandi e bambini cavalli da esposizione, pony da cavalcare o solo accarezzare, carrozze ed il trenino per visitare le scuderie senza disturbare il back stage di una competizione di rilievo mondiale. Negli intervalli fra le corse si svolgeranno esibizioni di tema equestre e si potranno degustare prodotti del territorio, nonché curiosare tra bancarelle a tema. “E’ con grande soddisfazione” sottolinea Tomaso Grassi Presidente di HippoGroup Cesenate “che accogliamo l’invito del Carlino di renderci partecipi dei propri festeggiamenti per una ricorrenza così importante, il Carlino come l’Arcoveggio sono pezzi di storia della nostra città e come tali non potevano non coinvolgere la cittadinanza in quella che sarà una grande festa di tutti”.

Bologna, 15 dicembre 2009


Ăů ϭϵϵϲ >ĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ ĚĞůůĞ /ĚĞĞ ğ ƵŶ͛ĂŐĞŶnjŝĂ Ěŝ ĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ ĐŚĞ Ɛŝ ŽĐĐƵƉĂ Ěŝ ĐŽŶƐƵůĞŶnjĂ ƐƚƌĂƚĞŐŝĐĂ Ğ ĐƵƌĂ ŝů ƉƌŽĐĞƐƐŽ Ěŝ ĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ ŶĞůůĂ ƐƵĂ ƚŽƚĂůŝƚă͕ ĚĂůůĂ ĨĂƐĞ Ěŝ ŝĚĞĂnjŝŽŶĞ͕ ƉƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞ͕ ƐĐĞůƚĂ ĚĞŝ ĐŽŶƚĞŶƵƚŝ ĨŝŶŽ ĂůůĂ ƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞŐůŝ ƐƚƌƵŵĞŶƚŝ Ěŝ ĂƚƚƵĂnjŝŽŶĞ͘ >ĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ ĚĞůůĞ ŝĚĞĞ ĞůĂďŽƌĂ ƉƌŽŐĞƚƚŝ ƐƉĞĐŝĂůŝ͕ ŶŽŶ ŝŶƋƵĂĚƌĂďŝůŝ ŝŶ ĨŽƌŵƵůĞ ƉƌĞĚĞĨŝŶŝƚĞ͘ KŐŶŝ ůĂǀŽƌŽ ŶĂƐĐĞ ĚĂůůĂ ůŝďĞƌƚă ĐƌĞĂƚŝǀĂ Ğ ĚĂůůĂ ƐƉŝŶƚĂ ĚĞůů͛ŝŶŶŽǀĂnjŝŽŶĞ͕ ƉƌĞĚŝůŝŐĞŶĚŽ ůĂ ĐŽŶƚĂŵŝŶĂnjŝŽŶĞ Ğ ůĂ ƚƌĂƐǀĞƌƐĂůŝƚă ĚĞŐůŝ ƐƚƌƵŵĞŶƚŝ Ěŝ ĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ͘ DŝƐƐŝŽŶ Ěŝ >ĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ ĚĞůůĞ ŝĚĞĞ ğ ů͛ĂƐƐƵŶnjŝŽŶĞ ĚĞů ŵĞĚŝĂ ĐƵůƚƵƌĂůĞ ĐŽŵĞ ĞůĞŵĞŶƚŽ ƉƌŝǀŝůĞŐŝĂƚŽ ĚĞŐůŝ ĞǀĞŶƚŝ Ěŝ ĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ Ğ ĚĞůůĞ ĐĂŵƉĂŐŶĞ Ěŝ ƉƌŽŵŽnjŝŽŶĞ ƌĞĂůŝnjnjĂƚĞ Ă ĨĂǀŽƌĞ ĚĞŝ ĐůŝĞŶƚŝ͘ WĞƌ ů͛ĂŶŶŝǀĞƌƐĂƌŝŽ ĚĞŝ ϭϮϱ ĂŶŶŝ ĚĞ ŝů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ >ĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ ĚĞůůĞ ŝĚĞĞ ŚĂ ǀŽůƵƚŽ ĐƌĞĂƌĞ ƵŶ ĞǀĞŶƚŽ ĐĂƉĂĐĞ Ěŝ ĐŽŐůŝĞƌĞ ůĞ ĚĞĐůŝŶĂnjŝŽŶŝ Ğ ůĞ ƐƵŐŐĞƐƚŝŽŶŝ Ɖŝƶ ĂƚƚƌĂĞŶƚŝ ĚĞůůĂ ĚŽƉƉŝĂ ĂŶŝŵĂ ĚĞů ŵĞĚŝĂ͕ ƋƵŽƚŝĚŝĂŶŽ Ěŝ ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞ ŶĂnjŝŽŶĂůĞ ĐĂƌĂƚƚĞƌŝnjnjĂƚŽ ĚĂ ƵŶĂ ĨŽƌƚĞ ĂƚƚĞŶnjŝŽŶĞ ĂůůĂ ĐƌŽŶĂĐĂ ůŽĐĂůĞ͘ ƚƚƌĂǀĞƌƐŽ ŝů ĐĂŶŽŶĞ ƐƚŽƌŝĐŽ͕ ůĂ ŵŽƐƚƌĂ ƌŝĐŽƐƚƌƵŝƐĐĞ ƵŶ ƉĞƌĐŽƌƐŽ ĞƐƉŽƐŝƚŝǀŽ ĐŚĞ ĂƐƐƵŵĞ ůĞ ƐĞŵďŝĂŶnjĞ Ěŝ ƉŝĂƚƚĂĨŽƌŵĂ ĂƌƚŝƐƚŝĐĂ ĐŽŵƉŽƐŝƚĂ͕ ŝŶ ĐƵŝ ŵĂƚĞƌŝĂůŝ Ě͛ĂƌĐŚŝǀŝŽ͕ ŐƌĂĨŝĐŝ Ğ ŵƵůƚŝŵĞĚŝĂůŝ͕ ƌĂŐŐŝƵŶŐŽŶŽ ƵŶ ƉĞƌĨĞƚƚŽ ĞƋƵŝůŝďƌŝŽ͘ / ϭϮϱ ĂŶŶŝ ĚĞů ƋƵŽƚŝĚŝĂŶŽ ƐŽŶŽ ƌĂĐĐŽŶƚĂƚŝ ĚĂůůĞ ƉƌŝŵĞ ƉĂŐŝŶĞ Ɖŝƶ ƌĂƉƉƌĞƐĞŶƚĂƚŝǀĞ͕ ƵŶĂ ƉĂŐŝŶĂ ƉĞƌ ŽŐŶŝ ĂŶŶŽ͕ ƐƵĚĚŝǀŝƐĞ ŝŶ ĚĞĐĂĚŝ Ğ ĐŽŶƚĞƐƚƵĂůŝnjnjĂƚĞ ĚĂ ƵŶ ĐŽŶƚƌŝďƵƚŽ ǀŝĚĞŽ͕ ƌĞĂůŝnjnjĂƚŽ ĞƐƚƌĂƉŽůĂŶĚŽ ĚĂŐůŝ ĂƌĐŚŝǀŝ ĚĞů ƋƵŽƚŝĚŝĂŶŽ ĨŽƚŽ Ğ ŝŵŵĂŐŝŶŝ͕ ĚĂ ƌĞŐŝƐƚƌĂnjŝŽŶŝ ƌĂĚŝŽĨŽŶŝĐŚĞ Ğ ĚĂůůĞ ŝŶƚĞƌǀŝƐƚĞ Ăŝ ůĞƚƚŽƌŝ ĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽ ůĞ ƋƵĂůŝ ŝů ƉůƵƌĂůŝƐŵŽ ĚĞůůĞ ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶŝ Ɛŝ ĨĂ ƉůƵƌĂůŝƐŵŽ ĚĞŝ ǀŽůƚŝ͘ >Ă ĨŝƐŝĐŝƚă ĚĞů ŐŝŽƌŶĂůĞ͕ ĞƐƉƌĞƐƐĂ ŶĞůů͛ĂůůĞƐƚŝŵĞŶƚŽ͕ ƐĐŽůƉŝƌă Ğ ƌĂĐĐŽŶƚĞƌă ůĂ ƐƚŽƌŝĂ ŝŶ ŵĂŶŝĞƌĂ ĚŝƌĞƚƚĂ͕ ƐĞŵƉůŝĐĞ͕ ŽƌŝŐŝŶĂůĞ Ğ ƌŝŐŽƌŽƐĂ͕ ŵĞŶƚƌĞ ůĞ ŝŵŵĂŐŝŶŝ ǀŝĚĞŽ Ğ ůĞ ŶŽƚŝnjŝĞ ƚƌĂƐŵĞƐƐĞ ǀŝĂ ƌĂĚŝŽ ĐŽŶƚƌŝďƵŝƌĂŶŶŽ ĂĚ ĂƌƌŝĐĐŚŝƌĞ ů͛ĞƐƉĞƌŝĞŶnjĂ ĚĞů ǀŝƐŝƚĂƚŽƌĞ͘ /ů ZĞƐƚŽ ĚĞů ĂƌůŝŶŽ ĐĞůĞďƌĂ ůĂ ƐƵĂ ƐƚŽƌŝĂ ĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽ ůĂ ƐƚŽƌŝĂ͘ >Ă ŵŽƐƚƌĂ Ěă ǀŽĐĞ ĂůůĂ ǀŝƚĂ ĚĞů ŐŝŽƌŶĂůĞ͕ Ăů ǀŝƐƐƵƚŽ ĚĞŝ ƐƵŽŝ ůĞƚƚŽƌŝ Ğ ĂĐĐŽŵƉĂŐŶĂ ŝů ǀŝƐŝƚĂƚŽƌĞ ůƵŶŐŽ ϭϮϱ ĂŶŶŝ Ěŝ ŶŽƚŝnjŝĞ͕ Ěŝ ĐĂŵďŝĂŵĞŶƚŝ ĚĞůů͛ŝŵŵĂŐŝŶĂƌŝŽ͕ ĚĞŝ ĐŽƐƚƵŵŝ Ğ ĚĞůůĞ ƐĞŶƐŝďŝůŝƚă ĐƵůƚƵƌĂůŝ͘

ŽůŽŐŶĂ͕ ϭϱ ĚŝĐĞŵďƌĞ ϮϬϬϵ

ŗȱ ȱ


,O *UXSSR 7HUPDO q XQ D]LHQGD %RORJQHVH FRQ YRFD]LRQH LQWHUQD]LRQDOH FKH GD ROWUH DQQL UDSSUHVHQWD XQ LPSRUWDQWH SXQWR GL ULIHULPHQWR SHU OD FOLPDWL]]D]LRQH GL TXDOLWj LQ ,WDOLD H LQ (XURSD 'LVWULEXWRUH HVFOXVLYR GHL SURGRWWL 0LWVXELVKL +HDY\ ,QGXVWULHV LQ ,WDOLD KD VDSXWR LPSRUVL VXO PHUFDWR DQFKH FRQ PDUFKL SURSULHWDUL TXDOL +RNNDLGR H &U\R¶V 'DOOD VHGH FHQWUDOH GL %RORJQD O¶HVSRUWD]LRQH q GLUHWWD YHUVR SDHVL 2JJL LO *UXSSR 7HUPDO q SUHVHQWH QHO VHWWRUH FOLPDWL]]D]LRQH FRQ VRFLHWj RSHUDWLYH &OLPDPLR &OLPDPLR ,PSLDQWL *UHHQ 7HUPDO 6\VWHPV +RNNDLGR ,WDOLD 7HUPDO ,QWHUQDWLRQDO H 7HUPDO QHW /D FOLPDWL]]D]LRQH GL 7HUPDO DEEUDFFLD OD GXSOLFH YRFD]LRQH HVWLYD HG LQYHUQDOH ILQ GDOOD SULPD SRPSD GL FDORUH LQVWDOODWD QHO SHU DUULYDUH DJOL DWWXDOL PRGHOOL FRQ &23 UHFRUG PRQGLDOH 'D TXHVWD HVSHULHQ]D SLRQLHULVWLFD QHOOD *UHHQ HFRQRP\ H GDOO DWWHQ]LRQH FRVWDQWH DOO¶DPELHQWH H DO ULVSDUPLR HQHUJHWLFR QDVFH OD YRORQWj GL HQWUDUH GD SURWDJRQLVWD QHO DQFKH QHO VHWWRUH GHO IRWRYROWDLFR H GHOOH HQHUJLH ULQQRYDELOL FRQ LO PDUFKLR +LQHUJ\ H LQ TXHOOR GHOOD PRELOLWj HOHWWULFD FRQ LO PDUFKLR :D\HO 1HO VHWWRUH IRWRYROWDLFR +LQHUJ\ SURSRQH OD LQQRYDWLYD WHFQRORJLD GHO ILOP VRWWLOH FKH SUHVHQWD PDJJLRUH SURGXFLELOLWj SHU N:S LQVWDOODWR PLJOLRUH LQWHJUD]LRQH DUFKLWHWWRQLFD H PHQR PDWHULDOL HG HQHUJLD LQ IDVH GL SURGX]LRQH :D\HO LQWHUSUHWD XQD PRELOLWj XUEDQD VRVWHQLELOH HG LQWHOOLJHQWH FKH FRQVHQWD GL YLYHUH DO PHJOLR L FHQWUL VWRULFL ,O SULPR SURJHWWR q 2QH&LW\ ELFLFOHWWD HOHWWULFD D SHGDODWD DVVLVWLWD H WUDVPLVVLRQH FDUGDQLFD VYLOXSSDWD FROODERUDQGR FRQ OD )DFROWj GL ,QJHJQHULD (OHWWULFD GHOO 8QLYHUVLWj GL %RORJQD 2QH&LW\ KD XQ GHVLJQ WLSLFDPHQWH ³PDGH LQ ,WDO\´ EDWWHULD DO OLWLR DVSRUWDELOH IDQDOL DG HQHUJLD VRODUH VHOOLQR JRQILDELOH H DOWUH VROX]LRQL WHFQRORJLFKH 5LVSDUPLD HQHUJLD FRQVHQWHQGR XQD SHUFRUUHQ]D GL ROWUH PLOOH .P FRQ XQ HXUR GL VSHVD 6RQR VWDWH ELFLFOHWWH 2QH&LW\ OH FRXUWHV\ ELNH GHO * $PELHQWH GL 6LUDFXVD GHO 1HO DOO¶(,&0$ GL 0LODQR q VWDWR ODQFLDWR LO 689 ± 6KRSSLQJ 8WLOLW\ 9HKLFOH ELFL HOHWWULFD SHQVDWD SHU OD VSHVD TXRWLGLDQD QHOOH DUHH D WUDIILFR OLPLWDWR 8Q FDSLHQWH FHVWRQH LQFRUSRUDWR QHO PDQXEULR SHUPHWWH GL FDULFDUH YROXPL LQJRPEUDQWL VHQ]D FRPSURPHWWHUH VWDELOLWj H FRQGXFLELOLWj %RORJQD GLFHPEUH


PROGRAMMA DEGLI EVENTI


PROGRAMMA DEGLI EVENTI 30 GENNAIO 2010

ART WHITE NIGHT– EVENTO INAUGURALE Art White Night/La Notte Bianca in occasione di Arte Fiera, trasforma il centro storico di Bologna in una grande vetrina dell’Arte Contemporanea con apertura straordinaria di musei, gallerie, palazzi, concerti e mostre. In questo contesto si inserisce l’Evento di Inaugurazione delle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino che vede un suo momento dedicato ai Lettori con lo spettacolo “Quattro Maggiore” - Adi Da Samraj per Vivaldi - coreografato e firmato da Keith Ferrone, fondatore della Florence Dance Company insieme a Marga Nativo, dedicato all’opera di Antonio Vivaldi delle Quattro Stagioni, suonate dalla celebre violinista Anne Sophie Mutter. Le scenografie sono vere e proprie opere d’arte, una serie di pannelli presi da una raccolta conosciuta come Alberti’s Window, la Finestra di Alberti. Inteso come l’architetto, filosofo, matematico e artista fiorentino Leon Battista Alberti, l’inventore delle leggi della prospettiva. Da Leon Battista Alberti ispirato, Adi Da Samraj, filosofo, mistico, scrittore, poeta, fotografo e artista americano ma di chiara origine indiana è il grande protagonista di questo show complesso e affascinante quanto poetico e delicato. Il balletto si rivela attraverso le stagioni, dove il tempo diventa capace di farci “vedere” la musica e “ascoltare” la pittura. Sullo sfondo dei dipinti di Adi Da Samraj, il balletto crea architetture visibili da molte e simultanee prospettive. I danzatori provvedono a trasmettere gli elementi formali della composizione, i tempi e i ritmi e la forma della danza, ma nella coreografia di Ferrone i ballerini sono prima di tutto persone individuali con corpi e anime che interagiscono l’uno con l’altro. In collaborazione con:

Programma Eventi

1


PROGRAMMA DEGLI EVENTI GENNAIO/DICEMBRE 2010

REGIONE MARCHE MESSAGGIO DEL PRESIDENTE GIAN MARIA SPACCA “Il Resto del Carlino festeggia il prossimo anno il suo 125° anniversario e la Regione partecipa con grande piacere alle celebrazioni in programma. L’evento, tra l’altro, cade in contemporanea al compleanno della Regione che nel 2010 raggiunge il traguardo dei 40 anni dalla sua istituzione. In tutto questo tempo il Carlino, tra i più antichi quotidiani nazionali, ma con un fortissimo radicamento sul territorio, ha raccontato la storia di noi marchigiani attraverso l’informazione e la cronaca di ogni giorno con imparzialità, obiettività ed onestà intellettuale. L’informazione è il motore fondamentale dello sviluppo sociale, nutre le imprese, le istituzioni, le grandi e piccole organizzazioni della società, i cittadini. Molto più che nel passato essa è condizione indispensabile per formare un’opinione, per valutare un fenomeno, per operare scelte. E’ quindi con senso di gratitudine per l’importante opera svolta, che accogliamo l’invito a partecipare ai numerosi incontri e rassegne di particolare prestigio organizzati dal Carlino che si terranno nei prossimi mesi”. In collaborazione con:

Programma Eventi

2


PROGRAMMA DEGLI EVENTI FEBBRAIO 2010

AULA MARCO BIAGI Fiandre, leader mondiale nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico per soluzioni di prestigio, è stata scelta da il Resto del Carlino per la ristrutturazione, nella sede del quotidiano, dell’Aula Marco Biagi, spazio atto ad ospitare incontri e dibattiti aperti ai Lettori. La storia dell’Azienda è costellata da riconoscimenti ricevuti dagli organismi di controllo che le hanno conferito le certificazioni UNI e EMAS, l’acquisizione della conformità ai requisiti LEED e ANAB, nonché l’ingresso nel Green Building Council, oltre all’inserimento tra le aziende partner del Circuito delle Città Italiane Patrimonio dell’Unesco. Lo scenario in cui Fiandre opera è quello dei materiali da pavimento e rivestimento per l’architettura contemporanea con attento interesse all’ecologia. Active Clean Air & Antibacterial Ceramic è l’ultimo in ordine cronologico dei traguardi raggiunti da Fiandre, un procedimento che, grazie alle proprietà del biossido di titanio permette la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’esplicazione di un’azione battericida. Fiandre organizzerà un Premio Design/125 anni de il Resto del Carlino che avrà il suo momento finale nel mese di settembre 2010 in occasione del Cersaie. Fiandre sarà inoltre protagonista del Padiglione Italiano per l’Expo di Shanghai 2010. In collaborazione con: e

Programma Eventi

3


PROGRAMMA DEGLI EVENTI FEBBRAIO/OTTOBRE 2010

MOSTRA DI FOTOGRAFIE STORICHE “RICCIONE NEL CUORE. LA SPIAGGIA NEL CASSETTO IN OLTRE CENT’ANNI DI VACANZA BALNEARE” Il Comune di Riccione e il Resto del Carlino si uniscono per raccogliere testimonianze e memorie dei Lettori, attraverso una Mostra di fotografie storiche dove l’aspetto fondamentale sarà caratterizzato da una dimensione giocosa, allegra e vitale. Il Lettore andrà a caccia di ricordi, foto di famiglia, cartoline e souvenir, con l’obiettivo di dar vita a una vera e propria collezione, che metterà in palio una serie di indimenticabili soggiorni.

In collaborazione con:

&RPXQH GL 5LFFLRQH

Programma Eventi

4


PROGRAMMA DEGLI EVENTI FEBBRAIO/NOVEMBRE 2010

BORSE DI STUDIO DEDICATE AL GIORNALISMO AMBIENTALE Ai giornalisti di oggi e di domani è affidato un compito delicatissimo: informare con competenza e chiarezza su argomenti complicati e dalle molte implicazioni: rifiuti, approvvigionamento idrico, nuove tecnologie impiantistiche, produzione di calore, risparmio delle risorse. E’ racchiusa in questa premessa la motivazione che ha spinto Hera a dedicare il proprio impegno e le proprie risorse alla formazione dei futuri giornalisti, contribuendo con due borse di studio rivolte ai giovani della Scuola di Giornalismo di Bologna che scelgono la specializzazione in giornalismo ambientale. Le Borse di studio saranno affiancate dalla collaborazione di personale Hera nella formazione in Aula e sul campo, allo scopo di avere in futuro interlocutori professionisti, sempre più informati e formati, per alimentare un confronto competente e costruttivo su temi che permeano la società civile. In collaborazione con:

Programma Eventi

5


PROGRAMMA DEGLI EVENTI 8/12 MARZO 2010 Aula Marco Biagi

OTTOBRE 2010 Aula Marco Biagi

SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA Il Resto del Carlino ospita cinque giorni di Workshop didattici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Bologna per avvicinarli ai temi economico-finanziari. La Settimana dell’educazione finanziaria rientra nell’ambito delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino e offre agli studenti la possibilità di partecipare ai workshop del programma didattico “Io e l’economia”, organizzato dall’associazione no profit Junior Archievement Italia. Le lezioni di “Io e l’economia” si caratterizzano per semplicità di spiegazione delle nozioni e per approccio informale e concreto ai temi economici, grazie al quale i ragazzi imparano attraverso esercizi concreti a pianificare le proprie spese, il valore del risparmio e i vari metodi di pagamento al momento di un acquisto. PattiChiari, all’interno della partnership con il Resto del Carlino, propone tre programmi didattici: “Io e l’economia” dedicato agli studenti delle scuole medie, “PattiChiari con l’economia”, per i ragazzi delle Scuole superiori e un nuovo percorso formativo “Our Community”, promosso con Junior Archievement Italia teso ad avvicinare gli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria al territorio locale, spiegando loro le dinamiche economiche e i comportamenti responsabili che caratterizzano il buon funzionamento di una comunità. In collaborazione con:

Programma Eventi

6


PROGRAMMA DEGLI EVENTI MARZO/APRILE 2010

MOSTRA 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO Un percorso di 125 tappe per rivivere, attraverso la memoria visiva delle prime pagine de Il Resto del Carlino, gli avvenimenti che hanno scandito oltre un secolo di storia: dalla marcia su Adua alla nascita della FIAT, dalle due guerre mondiali alla tragedia del Titanic, dalla nascita della RAI all’assassinio di J.F. Kennedy, dal referendum sul divorzio all’elezione di Pertini, dalla morte di Senna alla nascita dell’euro, passando in rassegna decine e decine di eventi significativi. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per le Politiche Giovanili Ministero per le Politiche Europee Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Ministero per il Turismo Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna CONCEPT DELLA MOSTRA

I 125 anni del quotidiano sono raccontati dalle prime pagine più rappresentative, una pagina per ogni anno, suddivise in decadi e contestualizzate da un contributo video, realizzato estrapolando dagli archivi foto e immagini, da registrazioni radiofoniche e dalle interviste ai Lettori. La Mostra vuole raccontare la vita del giornale accompagnando il Visitatore lungo 125 anni di notizie, di cambiamenti dell’immaginario, dei costumi e delle sensibilità culturali. In collaborazione con:

Programma Eventi

7


PROGRAMMA DEGLI EVENTI PUBBLICI DI CONFRONTO E MARZO/DICEMBRE 2010 MOMENTI DIBATTITO ASSIEME AI PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELL’ECONOMIA Tra le iniziative, quella che vedrà maggiormente protagonista Confcommercio-Imprese per l’Italia, è costituita dalla partnership con la Mostra “125 prime pagine per 125 anni” che si terrà a Bologna, nel mese di marzo e aprile 2010 e che successivamente diventerà itinerante, in 26 località dell’Emilia Romagna e delle Marche, arricchendosi di una sezione probabilmente dedicata alle singole realtà locali. In tali realtà saranno sviluppati momenti pubblici di confronto e dibattito assieme ai protagonisti della cultura e dell’economia del territorio, al fine di divulgare il marchio Confcommercio-Imprese per l’Italia e sottolineare eventi, fatti ed iniziative che in modo significativo hanno saputo incidere all’interno delle società delle Associazioni di Confcommercio Imprese per l’Italia e che hanno trovato nelle pagine del Resto del Carlino un prezioso veicolo di comunicazione. In collaborazione con:

Programma Eventi

8


PROGRAMMA DEGLI EVENTI MARZO/DICEMBRE 2010

125 ASSAGGI Una serie di incontri per far scoprire a tutti i Lettori un percorso “goloso” attraverso i tesori enogastronomici delle Marche. 125 appuntamenti organizzati per allietare i 5 sensi, alla scoperta delle prelibatezze di cui è ricca questa rigogliosa regione. La serie di degustazioni ha inizio nel mese di marzo 2010 per terminare a dicembre dello stesso anno. Gli incontri saranno organizzati prevalentemente nella seconda parte del pomeriggio o la sera per favorire la partecipazione dei Lettori. Collabora Assivip, Enoteca Regionale di Jesi, che dedicherà ai 125 anni una serata particolare.

Programma Eventi

9


PROGRAMMA DEGLI EVENTI MARZO 2010

LIBRO CELEBRATIVO Un volume che rappresenta il giusto equilibrio tra assoluta validità storico-scientifica e piacevole lettura, con un alto valore documentario ma di semplice consultazione. Un forte impatto grafico per un ricco contenuto di saggi introduttivi e commenti delle più autorevoli firme del mondo accademico e giornalistico. Questo volume rappresenterà le quattro dimensioni concentriche del nostro quotidiano: il Resto del Carlino, Bologna, l’Italia, il mondo. In collaborazione con:

Programma Eventi

10


PROGRAMMA DEGLI EVENTI APRILE/DICEMBRE 2010 Carlino Golf è un progetto di informazione mirato a uno sport che nel mondo interessa 60 milioni di praticanti e che diventerà disciplina olimpica con i Giochi di Rio de Janeiro del 2016. In Italia i golfisti tesserati dalla Federazione del Coni hanno raggiunto quest'anno lo storico traguardo di quota 100.000: basti pensare che erano 20.000 nel 1985. E' uno sport in forte crescita che interessa un pubblico sempre più composito e che, grazie soprattutto alla politica di apertura ai neofiti varata dalla Federgolf, si sta ulteriormente indirizzando verso i giovani e le famiglie. Ogni settimana, per oltre 25 uscite, i principali club delle nostre regioni ricevono un dettagliato resoconto della loro attività, delle gare e dei protagonisti: un'operazione che negli anni è andata via via acquisendo un riconosciuto valore e che ha contribuito a diffondere la cultura di uno sport all'aria aperta da giocare a tutte le età. In collaborazione con:

Programma Eventi

11


PROGRAMMA DEGLI EVENTI APRILE/DICEMBRE 2010

LE TERRE DEL CARLINO Nel quadro delle celebrazioni per il 125° anno dalla fondazione de Il Resto del Carlino sarà realizzata una importante iniziativa editoriale tesa a valorizzare le risorse dei territori dove il quotidiano viene diffuso, a dare ai lettori un servizio puntuale, a consolidare il ruolo del quotidiano come “istituzione” capace di rappresentare la vita, le scelte, i luoghi delle comunità. Si tratta di un racconto che toccherà tutte le zone di diffusione del quotidiano dal titolo “Terre del Carlino” proponendo 125 itinerari alla scoperta dei luoghi simbolo, delle prospettive insolite, dei personaggi e dei valori sia geanotripici che socioculturali dei diversi territori. In particolare questi itinerari saranno una sorta di road book che attraverso quattro filoni principali, le città d’arte, il benessere, le zone montane e altocollinari dunque i paradisi naturali e le riviere, esploreranno i territori di diffusione de Il Resto del Carlino. L’opera sarà realizzata attraverso dei minireportage che saranno raccolti in fascicoli su base provinciale. Le uscite saranno complessivamente 18 con cadenza bisettimanale così da coprire l’arco di nove mesi, da aprile a dicembre 2010. Ogni fascicolo conterrà una cartina provinciale dove saranno evidenziati i diversi itinerari che saranno narrati sottoforma di schede nelle quali saranno citate le località e le emergenze paesistico architettoniche di maggiore interesse. In collaborazione con:

Programma Eventi

12


PROGRAMMA DEGLI EVENTI APRILE/OTTOBRE 2010

I 125 ANNI DEL CARLINO A BOLOGNA Technogym, azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti e servizi per il Wellness, partecipa alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino, con il quale condivide i valori di operosità, di ingegno e di senso civico. Da oltre 25 anni Technogym è impegnata nella promozione e nella divulgazione dei valori del Wellness: esercizio fisico costante ed equilibrato, sana alimentazione ed approccio mentale positivo. Attraverso Technogym e la Wellness Foundation Nerio Alessandri si propone di “rimettere in movimento il mondo” e di dare il proprio contributo al progresso civile, sociale, economico e culturale del paese. La partecipazione di Technogym e della Wellness Foundation nelle Celebrazioni di una testata di riferimento per il territorio romagnolo come il Resto del Carlino, che con la propria storia ha contribuito alla diffusione della stampa e della cultura in Italia, va in questa direzione. In collaborazione con:

Programma Eventi

13


PROGRAMMA DEGLI EVENTI APRILE/OTTOBRE 2010 CONVEGNO TURISMO E CONVEGNO PRODOTTI DI QUALITA’ DELLA TERRA “Celebrando i 125 anni di vita de Il Resto del Carlino non si può non riconoscere l’importante ruolo avuto da questo giornale, non solo nel panorama editoriale ma anche nella quotidianità della nostra comunità. Attraverso le sue pagine si può ricostruirne lo sviluppo, dai grandi fatti storici sino alla cronaca minuta. Una presenza costante e capillare in cui si sono riflessi tutti i mutamenti, gli avvenimenti, direi le gioie e i dolori di oltre un secolo della nostra vita. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di patrocinare le celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino sostenendo due appuntamenti tematici che toccano settori nevralgici dell’economia emiliano romagnola, ma anche di un certo stile di vita cui Il Resto del Carlino ha sempre dedicato una particolare attenzione: il turismo e i prodotti di qualità della terra. L’incontro sul turismo si svolgerà prima della prossima estate, precedendo di qualche mese quello sui prodotti di eccellenza della nostra agricoltura. In collaborazione con:

Programma Eventi

14


PROGRAMMA DEGLI EVENTI MAGGIO/DICEMBRE 2010

MOSTRA ITINERANTE IN EMILIA ROMAGNA Unicredit Banca in prima linea per la cultura. Un impegno che si conferma con il sostegno alla celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino, un evento che porterà in tutta la regione un ventaglio di iniziative che coniugano attualità, informazione, arte e cultura nel segno sempre proficuo del dialogo. UniCredit Banca sponsorizza una Mostra Itinerante che ripercorrerà la storia de il Resto del Carlino, attraverso le notizie riportate sulle sue prime pagine nei suoi 125 anni di vita. Un’iniziativa itinerante che si propone come momento di approfondimento, che abbraccia cultura e attualità e che offre la possibilità di confronto tra i cittadini sui grandi temi e accadimenti che hanno attraversato la nostra società. La Mostra si snoderà in 15 allestimenti, realizzati in diversi centri della regione: Parma Reggio Emilia Modena Carpi Sassuolo Rovigo Ferrara Cento Imola Forlì Cesena Rimini Ravenna Lugo Faenza In collaborazione con:

Programma Eventi

15


PROGRAMMA DEGLI EVENTI MAGGIO/DICEMBRE 2010

MOSTRA ITINERANTE NELLE MARCHE Banca Marche, un’azienda di credito che promuove l’arte, la cultura e lo sport, fa coincidere i suoi primi quindici anni di vita unendosi alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino in un anno ricco di festeggiamenti. Una sinergia, quella con il Carlino, che avrà un calendario di eventi lungo un anno e che culminerà in un appuntamento d’eccezione, vale a dire la Mostra Itinerante che toccherà i maggiori centri cittadini delle Marche: Ancona Jesi Ascoli Civitanova Fabriano Fano Fermo Macerata San Benedetto del Tronto Senigallia Pesaro In collaborazione con:

Programma Eventi

16


PROGRAMMA DEGLI EVENTI dal 26 MAGGIO al 6 GIUGNO 2010

SPORTDANCE Rimini Fiera entra nel prestigioso calendario delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino con “Sportdance”, una manifestazione di emozioni, spettacoli, musica, incontri, eventi, gare, laboratori, il più grande festival europeo, e forse mondiale, della danza sportiva. Con Sportdance la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) riporta sulla riviera romagnola, per la terza volta consecutiva, i Campionati di Danza Sportiva, che richiamano più di trentamila Atleti e centomila Visitatori.

In collaborazione con:

Programma Eventi

17


PROGRAMMA DEGLI EVENTI GIUGNO 2010

MODENA 125 ANNI Il Gruppo Cremonini si affianca alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino con una tappa modenese della Mostra Itinerante che raccoglie le pagine storiche più significative del quotidiano con un’attenzione particolare alle singole realtà locali. La partnership prevede, inoltre, la collaborazione per le attività di comunicazione legate al “Premio Montana” per la Ricerca scientifica in campo Alimentare. Nato con l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull’alimentazione ed evidenziarne l’importanza in tutti gli aspetti della salute umana, Montana assegnerà due premi rispettivamente del valore di 100.000 e 50.000 euro. In collaborazione con:

Programma Eventi

18


PROGRAMMA DEGLI EVENTI GIUGNO 2010

MODENA 125 ANNI La Maison Anna Marchetti contribuisce ai festeggiamenti dei 125 anni de il Resto del Carlino organizzando un’importante serata al Teatro Pavarotti di Modena, dove andrà in scena una Sfilata/Musicall. Ballerini e modelle si uniranno per dar vita a uno spettacolare evento unendo musica e ballo. La moda firmata da Anna Marchetti, il ballo e la musica si fonderanno per dar vita a una fantastica armonia, che avrà come direttore d’orchestra il Resto del Carlino. In collaborazione con:

Programma Eventi

19


PROGRAMMA DEGLI EVENTI LUGLIO 2010

NOTTE ROSA Da sempre specchio della nostra società, il Resto del Carlino ha visto nascere il nostro turismo e lo ha accompagnato, negli anni, attraverso la sua intera evoluzione. Criticandone gli eccessi, segnalando le opportunità, in altre parole favorendone lo sviluppo. Il nostro turismo, dalla Riviera Adriatica alle località termali, dall'Appennino alle città d'arte, fino ai segmenti trasversali rappresentati dall'enogastronomia al turismo congressuale, sportivo o scolastico, ha sempre trovato giusta collocazione nell'intera foliazione de il Resto del Carlino, dagli spettacoli allo sport, dalle pagine di cronaca al "caffè, al "FuoriPorta." Una naturale, forte sinergia, quella tra il Resto del Carlino e il turismo emiliano romagnolo, che ci vedrà insieme, come sempre, insieme, nei più importanti eventi di promozione territoriale, come in occasione della Notte Rosa, definito il Capodanno dell'Estate, oppure per i Beach Games, vale a dire le Olimpiadi dei Giochi di Spiaggia, e ancora in occasione del Wine Food Festival, il cartellone degli eventi legati all'enogastronomia e, più in generale, all'alta qualità di vita che da sempre caratterizza la nostra regione. In collaborazione con:

Programma Eventi

20


PROGRAMMA DEGLI EVENTI 26 SETTEMBRE 2010 Ippodromo Arcoveggio

GRANDE FESTA ALL’IPPODROMO DI BOLOGNA La HippoGroup contribuirà all’organizzazione di una giornata che accomuna l’eccellenza sportiva-Gran Premio Continentale-rappresentata da alcuni dei migliori cavalli europei e una grande festa popolare che permetta l’abbraccio la popolazione della città di Bologna e il suo giornale storico. Una corsa internazionale per cavalli di 4 anni che rappresenta il momento più alto della stagione del Trotter felsineo. Grande festa popolare che coinvolge famiglie, scuole, società sportive di tutte le discipline, associazioni di volontariato e altre realtà qualificanti. Saranno a disposizione di grandi e bambini cavalli da esposizione, pony da cavalcare, visite alle scuderie, esibizioni di tema equestre, degustazioni di prodotti del territorio. In collaborazione con:

Programma Eventi

21


PROGRAMMA DEGLI EVENTI 18 SETTEMBRE 2010 Palazzo Re Enzo

II EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE ITALIAN WOMEN IN THE WORLD BOLOGNA 2010 Un Premio che coinvolge gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura e l’imprenditoria italiana nel mondo. Sette riconoscimenti che IWW assegnerà a profili eccellenti di diverse aree di interesse privilegiando il territorio dell’Emilia Romagna. Promuovere casi di successo personale, progetti o iniziative particolari dei connazionali italiani all’estero; dare rilievo al loro impegno culturale ed imprenditoriale nel mondo per l’eccellenza nell’innovazione, sviluppo e immagine globale del made in Italy, questo l’intento del Premio, presentato in una cornice storica nel centro della città come Palazzo Re Enzo. In collaborazione con:

Programma Eventi

22


PROGRAMMA DEGLI EVENTI DA DICEMBRE 2009 A GIUGNO 2010

CONCERTI APERITIVO, UN PROGETTO DI MUSICA E SOLIDARIETA’ La rassegna propone per il settimo anno consecutivo un ciclo di appuntamenti musicali finalizzati alla raccolta di fondi in favore della Fondazione Salesi di Ancona. La manifestazione si realizzerà anche quest’anno su tutto il territorio marchigiano coinvolgendo alcuni tra i più prestigiosi teatri della regione. La rassegna “Concerti Aperitivo del Carlino” si propone, anche in questa edizione, di abbracciare i vari ambiti dell'arte e della cultura, dalla musica alla poesia, al teatro, interagendo con altri linguaggi, proponendo momenti culturali di alto livello, seguiti da degustazioni di vini selezionati e prodotti tipici della regione. La solidarietà sarà sempre l’elemento distintivo della rassegna, accostata all’alta qualità delle proposte artistiche. Un modo per creare un coinvolgimento attivo ed emotivo del pubblico, che, oltre a godere di spettacoli di alto livello, sa di poter contribuire ad aiutare concretamente una struttura che rappresenta un vanto per l’intera regione e non solo. All’interno di tutti i teatri coinvolti nel progetto, sarà promossa, anche quest’anno, la libera raccolta di fondi a favore dell’Ospedale dei bambini “G. Salesi” di Ancona, una struttura che coinvolge migliaia di famiglie non solo nell’ambito della provincia di Ancona, ma da parte di tutta la regione Marche e di numerose altre regioni italiane. Molti sono i bambini ricoverati provenienti addirittura da paesi stranieri quali Albania, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna. Nelle precedenti edizioni sono stati raccolti fondi per circa 140.000 euro utilizzati per l’acquisto di apparecchiature sanitarie. Con il patrocinio di Regione Marche, di tutte le Province della regione e di tutti i Comuni che saranno coinvolti nella rassegna. In collaborazione con: Banca Marche, Api, Poste Italiane, Tecnocasa,, Manas, Piero Guidi, Vodafone, Vivisol, Togni, Fileni Programma Eventi

23


EVENTI DA DEFINIRE FEBBRAIO/NOVEMBRE 2010

PREMIO FOTOGRAFICO

DA MARZO A NOVEMBRE 2010

UNA RETE PER IL DESIGN ISTITUZIONI MUSEALI DEDICATI AL PATRIMONIO INDUSTRIALE NELL’EMILIA ROMAGNA In collaborazione con: Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna

MARZO/NOVEMBRE 2010

IL RESTO DELLO ZECCHINO

APRILE 2010

PROGETTO dedicato al TURISMO MARCHE

In collaborazione con: Banca Popolare Emilia Romagna

In collaborazione con: Antoniano

In collaborazione con: Gruppo Carnaroli Marche

APRILE 2010

PREMIO RICETTE CUCINA In collaborazione con: Gruppo Amadori

APRILE 2010

PREMIO LETTERARIO In collaborazione con: Unipol Gruppo Finanziario

MAGGIO 2010

TECHNOLOGICAL DAY In collaborazione con: Cochlear


EVENTI DA DEFINIRE PRIMO SEMESTRE 2010 COMUNICARE L’AGRICOLTURA INNOVATIVA: (MAGGIO) UNA SFIDA Sala Stabat Mater Archiginnasio/Santa Lucia

In collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura e con Alleanza per l’Agricoltura si è ipotizzata una giornata di studio dedicata al tema della comunicazione in agricoltura. Il convegno sarà articolato in quattro relazioni e una tavola rotonda. I relatori e i temi saranno scelti da Accademia-Alleanza e avrà per moderatore il Direttore Responsabile de il Resto del Carlino, Dottor Pierluigi Visci. In collaborazione con: Accademia Nazionale dell’Agricoltura e Alleanza per l’Agricoltura

MAGGIO 2010

IL VINO DEI 125 ANNI DEL CARLINO In collaborazione con: Umberto Cesari Vini

GIUGNO 2010

125 A SASSUOLO In occasione della Mostra Itinerante il Comune di Sassuolo organizza una serata dedicata di gala dedicata ai Lettori del Carlino. In collaborazione con: Kerakoll

SETTEMBRE 2010

125 A LUGO L’arrivo della Mostra Itinerante dei 125 anni de il Resto del Carlino costituirà il punto focale per promuovere spettacoli ed incontri dibattiti. In collaborazione con: Gruppo Villa Maria

SETTEMBRE 2010

PROGETTO DEDICATO AGLI ANIMALI



BOLOGNA Mercoledì 16 dicembre 2009

www.ilrestodelcarlino.it e-mail: redazione.cronaca@ilcarlino.net

Redazione: via E. Mattei, 106 - Tel. 051 600.6258/6801/6215/6208 (notturno) - Fax 800.252871

ABBIGLIAMENTO DONNA

PREZZI SPECIALI PER IL NATALE!!! IN DICEMBRE SIAMO SEMPRE APERTI! P.zza della Mercanzia, 5 - Bologna

· Pubblicità: S.P.E. - via E. Mattei, 106 - Tel. 051 6033889-6033890 - Fax: 051 60338500

SCUOLA

SALVIAMOLA

Il Comune: «Allo Stato 22 materne»

Santo Stefano, tre scrittori per la basilica

La proposta nella bozza del piano presentato al dirigente scolastico regionale, Marcello Limina

Dopo la ‘chiamata’ di Marcello Fois, aderiscono alla campagna del Carlino Grazia Verasani, Stefano Tassinari e Luigi Bernardi

Servizio a pagina 8

UNIVERSITÀ

Latella a pagina 4 e 5

Farmacia guida il boom delle matricole

L’INIZIATIVA

Una borsa contro tutte le diversità

Servizio a pagina 9

MUSICA

Deep Purple, il rock non va in pensione Questa sera alle 21, la mitica band inglese degli anni ’70 sarà in scena sul palco del Paladozza

Piquadro e Carisbo presentano una ‘shopping bag’ realizzata con i disegni dei disabili del centro ‘Il Girasondo’ Buono a pagina 10

Pacoda a pagina 30

L’INSEDIAMENTO IL CAPO DELL’ANTIMAFIA GRASSO: «IN ARRIVO CINQUE NUOVI PM» SAN LAZZARO

Roberto Alfonso nuovo procuratore «Lavorerò per un processo giusto»

‘Giramondo’, l’integrazione in condominio

Barbetti a pagina 6

Puicher a pagina 18

DISPONIBILI ORA: CUCCIOLI DI: CHIHUAHUA, pelo lungo, PINCHER NANI, MALTESI, JACK RUSSEL E ancora: Inseparabili allevati a mano - Calopsitte allevate a mano

PUNTI VENDITA San Lazzaro di Savena (BO) - V. Repubblica, 41 - Tel. 051.460980 Bologna - V. Sigonio, 4/B - Tel. 051.0952610

Visitate il sito www.occhidigattoshop.com PENSIONE PER PICCOLI ANIMALI ASSISTENZA AGLI ACQUARI

E ancora: Porcellini d’India, Coniglietti Nani, Criceti...

Disponibili: vaste specie di Rettili & Serpenti e Pesci Tropicali a ottimi prezzi!

PER IL PERIODO DI DICEMBRE IDEE REGALO!!! E TA N T E , TA N T I S S I M E O F F E R T E ! ! ! AUGURI DI BUONE FESTE


••

2

BOLOGNA PRIMO PIANO

il Resto del Carlino MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE 2009

L’EVENTO «Il Carlino, un’istituzione Via alle celebrazioni. Il tributo di Beatrice Draghetti. Delbono: «Grazie per CHI C’ERA IMPRENDITORI e rappresentanti delle istituzioni di Emilia-Romagna e Marche si sono riuniti ieri al Royal Hotel Carlton. Fra gli oltre 150 presenti, c’erano: Mario Agnoli (dg Confindustria regionale), Vincenzo Aiello (dirigente Ufficio scolastico provinciale), Alessandro Alberani (segretario provinciale Cisl), Chiara Alvisi (Università), Cristina Amaducci (WP Lavori in corso), Patrizia Angelini (Italian Women in the World), Andrea Babbi (ad Apt Servizi), Aldo Bacchiocchi, Cesare Bernini (dg Unindustria), Flavio Bighinati (Telesanterno), Antonio Caliceti (presidente Confagricoltura Bologna), Luigi Castagna (presidente Hera Bologna), Gabriella Castelli (Laboratorio delle Idee), Maurizio Cevenini (presidente consiglio comunale), Daniele Corticelli (presidente gruppo consiliare ‘Bologna capitale’), Massimo Dall’Olio (Plenty Market), Michele Facci (vicepresidente gruppo Pdl a Palazzo d’Accursio), Paolo Foschini (vicepresidente consiglio comunale), Alfredo Gaballo (colonnello carabinieri), Ivo Galletti (Alcisa), Giorgio Giatti (Termal Group), Ilaria Giorgetti (consigliere gruppo Pdl a Palazzo d’Accursio), Luca Goldoni, Roberta Gollini (Italian Women in the World), Marco Macciantelli (sindaco di San Lazzaro), Virginiangelo Marabini (Fondazione Carisbo), Maurizio Marchesini (presidente Unindustria), Ugo Margini (presidente regionale Confcommercio), Lanfranco Massari (dirigente Concooperative), Gabriella Mazzuca, Francesca Menarini (presidente Bologna F. C.), Domenico Morabito (maggiore Gdf), Rodolfo Ortolani (Unicredit), Fabrizio Poltronieri (Monte dei Paschi), Francesco Russo (capo gabinetto Prefettura), Nicola Sbrizzi (direttore Cassa di Risparmio di Ravenna), Tomaso Tommasi di Vignano (presidente Gruppo Hera), Giovanni Toso (ad Grafica Editoriale), Graziano Verdi (presidente Graniti Fiandre) e Roberta Visigalli (Consorzio PattiChiari).

di LUCA ORSI

con Quotidiano.net e oltre 40 portali cittadini. Celebrare i 125 anni del Carlino, afferma Beatrice Draghetti, presidente della Provincia, «è molto di più che festeggiare un giornale: vuole dire celebrare un’istituzione di questa città». Un concetto — Carlino-istituzione — già espresso due anni fa dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la visita alla nostra sede centrale di via Mattei.

L PRIMO giorno di primavera del 1885 nasceva il Resto del Carlino. Che, con ormai 125 anni alle spalle, può fregiarsi a buon diritto del titolo di giornale della città. Ieri mattina, con una conferenza stampa al Royal Hotel Carlton, è iniziato il conto alla rovescia che porterà, dal gennaio 2010, a una festa di compleanno lunga dodici mesi. Oltre 150 persone — fra politici, imprenditori e manager — han«GRAZIE di quelno affollato il saloVISCI lo che fate, non per ne in cui Pierluigi «Bello, il passato me, ma per la citVisci, direttore del Ma ci piace di più tà», dice il sindaco, Carlino, ha fatto gli Flavio Delbono, riprogettare onori di casa. Ricorvolto a Visci. Ricoil futuro» dando che «ci piace noscendo quindi festeggiare il passache, «sulla piazza di to, ma di più progettare il futuro». Bologna, non c’è dubbio che il E questo 125esimo compleanno giornale con più tradizione e dif— con mostre, convegni, libri e fusione, non solo quantitativa, è il manifestazioni in tutte le aree di Carlino». Di cui Delbono riconodiffusione — sarà l’occasione «di sce «stile e correttezza» nel rapporgettare ponti per i prossimi 125 to con l’amministrazione comunaanni». Un video, curato dal nostro staff le; e «concretezza sulla sostanza Internet, fa scorrere su un maxi- delle cose». Qualità che «sono un schermo la storia e la vita quoti- servizio per la comunità». E, in diana del giornale. Dal primo nu- questi primi mesi al governo della mero — costava due centesimi, città, sottolinea il sindaco, «ho fated era distribuito in 6mila copie to anche tesoro delle critiche, — si arriva alle modernissime ro- quando ci sono riuscito». tative che oggi stampano tutte le Bruno Filetti, presidente della Caedizioni del Carlino; e quindi alla mera di commercio, ricorda quinredazione del giornale on-line, di che, «quando si parla di un fat-

I

STORIA Beatrice Draghetti, presidente della Provincia, e il nostro direttore Pierluigi Visci

to, per dare autorevolezza alla citazione si diceva e si dice: l’ho letto sul giornale». E per il nostro territorio «il giornale è sempre il Carlino», Un mezzo di comunicazione «capace da sempre di raggiungere tutto il territorio e tutti gli strati

sociali». L’ESPRESSIONE «resto del Carlino» è citata in diversi dizionari. Si usava per minacciare «il seguito di una punizione» (Palazzi), è «il compimento dell’opera» (Zin-

L’ASSESSORE NICOLETTA MANTOVANI ESALTA IL RUOLO DEL NOSTRO GIORNALE

«Che accoppiata con Luciano» L RESTO del Carlino «fa un po’ parte della storia di tutti. È Bologna». E questo, spiega Nicoletta Mantovani (nella foto), assessore alla promozione culturale di Palazzo d’Accursio, «è il motivo della nostra scelta di coinvolgere proprio il Carlino in un’operazione importante come il Capodanno», che quest’anno si festeggia con un doppio concerto, a Bologna e Firenze, distanti solo 37 minuti grazie all’Alta velocità. E per distribuire i

I

coupon necessari a effettuare il viaggio in treno, «abbiamo chiesto al Carlino un appoggio sulla città». Sarà infatti il nostro giornale a distribuire i tagliandi.

nei dieci anni del concorso ippico e dei Pavarotti & Friends».

MOMENTI «per me di grandi ricordi», commenta con un PAVAROTTI «UNA SCELTA velo di «Il Carlino è stato giusta», conferma commozione la la Mantovani alla Mantovani. Che un grosso partner platea riunita sottolinea quindi nelle iniziative dell’Hotel «il grande affetto di mio marito» Carlton per la per la famiglia presentazione Riffeser», che è delle celebrazioni per i 125 anni proprietaria del nostro gruppo di vita del giornale. Ricordando editoriale. Il Carlino, conclude i tempi in cui «il Carlino è stato l’assessore, «è un partner un grosso partner nelle sempre disponibile a sostenere iniziative di mio marito attività che consentono alle Luciano Pavarotti». Un partner amministrazioni pubbliche di «insostituibile, sempre con noi spendere meno soldi».


BOLOGNA PRIMO PIANO

MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE 2009 il Resto del Carlino

3

••

della città» il servizio reso alla comunità»

DINASTIA La sala. A sinistra, il vicepresidente e ad della Poligrafici Andrea Riffeser Monti con il figlio Matteo

L’OMAGGIO

centesimi (moneta detta appunto Carlino; ndr) un sigaro toscano».

CALCIO Francesca Menarini

ECONOMIA Bruno Filetti

garelli), «la presunta conclusione di qualcosa» (Devoto-Oli). Il quotidiano prese quel nome, si legge nel Dizionario moderno di Alfredo Panzini, «perché da principio costava due centesimi, ed era dato come resto a chi pagava con 10

IN PRIMA fila, al Carlton, di fianco a Nicoletta Mantovani, assessore alla promozione culturale del Comune, siedono Andrea Riffeser Monti, vicepresidente e amministratore delegato della Poligrafici editoriale, e il figlio Matteo Riffeser, membro del consiglio di amministrazione. Vicino a loro, Filetti e Francesca Menari- Fabrizio ni, presidenPoltronieri te del Bologna. FILETTI In platea c’è «A Bologna Giacomo Ca- questo è listri, storico da sempre corrisponden- ‘il’ giornale» te del nostro giornale, che Visci definisce «simbolo del Carlino in provincia e nella montagna bolognese». C’è Luca Goldoni, «nostra firma prestigiosa». In sala anche Gabriele Canè, attuale condirettore di Quotidiano nazionale, già al timone del Carlino, Pierluigi Masini, vicedirettore del Carlino. E, ancora, Marco Leonelli e Giuseppe Castagnoli, direttori nel più recente passato del Carlino. «Nel 1885 nacquero Giancarlo in Italia 447 giornali — ricorda Tonelli Visci —. Più di altrettanti morirono. Non il Resto del Carlino». E, nel 2010, «racconteremo il Carlino che è stato, ma soprattutto quello che sarà».

Giorgio Giatti

ARÀ dedicata a Marco Biagi (nella foto) — il giuslavorista ucciso dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002, nostro prestigioso collaboratore — una sala conferenze nel cuore della sede centrale del nostro giornale, in via Mattei. A Biagi sarà dedicato lo spazio in cui ogni anno il Carlino organizza la cerimonia di consegna del premio «per la solidarietà sociale» intitolato al professore. Un’iniziativa, nata con il benestare e il favore della famiglia Biagi, «tesa a rimuovere polemiche, spregi e divisioni — ha spiegato l’anno scorso Pierluigi Visci, direttore di Quotidiano nazionale e il Resto del Carlino, nel discorso tenuto alla premiazione —, perché Marco Biagi è da

S

Tomaso Tommasi di Vignano

sempre patrimonio di tutto il Paese, e di Bologna in particolare, e va onorato come un ‘martire di tutti’». La nuova aula Marco Biagi sarà uno spazio destinato anche a ospitare incontri e dibattiti. Main sponsors dell’operazione sono Fiandre e Iris Ceramica, leader mondiali nella produzione di ceramica e gres porcellanato, che realizzeranno la pavimentazione e le pareti. Fiandre organizzerà anche un ‘Premio design’ dedicato ai 125 anni del Carlino, con finale a settembre, in occasione del Cersaie. Daranno il loro contributo alla realizzazione dell’aula Biagi anche Termal, azienda del settore della climatizzazione, e Comet, leader nel settore dell’illuminazione.

LA FESTA

Alfredo Gaballo

Francesca Capaldo

NOI Sopra, il ‘bianco palazzo’ del Carlino, in via Mattei. A fianco, da sinistra, Luca Goldoni e Giacomo Calistri

Nel cuore della redazione nascerà l’aula Marco Biagi

Domenico Morabito

Arte, cultura, spettacoli Un anno in prima pagina L’EVENTO inaugurale delle celebrazioni dei 125 anni del Carlino sarà Art White Night/La Notte bianca, in occasione di Arte Fiera. Il 30 gennaio 2010 (grazie alla collaborazione di BolognaFiere) il centro storico si trasformerà in una grande vetrina dell’arte contemporanea, con concerti, mostre, apertura straordinaria di musei, gallerie, palazzi. Nel 2010 Hera contribuirà alla formazione di futuri «giornalisti ambientali» con due borse di studio rivolte ai giovani della Scuola di giornalismo di Bologna. Dall’8 al 12 marzo, nell’aula Marco Biagi, si terrà la Settimana dell’educazione finanziaria, organizzata da PattiChiari, workshop di cinque giorni dedicato agli studenti delle scuole medie. In ottobre, PattiChiari organizza tre programmi didattici di tema economico per studenti di IV e V elementare, di medie e superiori. In collaborazione con Confcommercio, fra marzo e dicembre 2010 si terrà la mostra itinerante, con partenza da Bologna, ‘125 prime pagine per 125 anni’. Il 18 settembre, a Palazzo Re Enzo, sarà presentata la II edizione del Premio internazionale Italian Women in the World. Il 26 settembre, all’ippodromo Arcoveggio, la HippoGroup organizza una corsa internazionale per cavalli di 4 anni inserita in una grande festa popolare.


18

CRONACHE

IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE 2009

Andrea Riffeser Monti, vicepresidente e amministratore delegato della Poligrafici Editoriale

Vittoriano Solazzi, assessore alla cultura della Regione Marche e Francesca Menarini, presidente del Bologna calcio

I 125 ANNI DEL NOSTRO GIORNALE

Il Carlino prepara un 2010 di Presentati ufficialmente ieri a Bologna i tanti eventi che porteremo

di MATTEO NACCARI — BOLOGNA —

ARÀ un anno di festa. Arricchito da mostre, concerti, spettacoli e convegni. Dal Veneto alle Marche, passando per città e campanili dell’Emilia-Romagna, la regione dove è nato. Il Resto del Carlino nel 2010 compirà 125 anni — uscì per la prima volta il 21 marzo del 1885, a Bologna — e soffierà sulle candeline abbracciando con una serie di iniziative l’ampia fetta d’Italia dove è diffuso. Il direttore del quotidiano, Pierluigi Visci, ha presentato il compleanno nei dettagli ieri mattina nella cornice dell’hotel Carlton davanti a una platea composta da rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e partner che saranno coinvolti negli eventi. In prima fila Andrea Riffeser Monti, vicepresidente e amministratore delegato della Poligrafici Editoriale, il gruppo che oltre al Carlino edita il Quotidiano nazionale, la Nazione e il Giorno; con lui il figlio Matteo, membro del consiglio d’amministrazione dell’azienda.

S

PRIMA di presenprattutto le persoGLI OSPITI tare un filmato che ne» ha aggiunto, «E’ il quotidiano racconta la storia e sottolineando che la vita quotidiana che fa parte della il 2010 sarà anche del giornale — da storia personale l’occasione «per come viene scritto e di ognuno di noi» proiettarsi in avanconfezionato dai ti», verso il futuro. giornalisti fino al suo arrivo in edicola — Visci ha Potenziando il volto su internet, detto che il Carlino «è da 125 anni rappresentato dal sito Quotidiano. il giornale di Bologna». «La no- net, e dagli oltre 40 portali dedicastra forza è il territorio del quale ti alle città. Insomma, un anno doraccontiamo storie e persone. So- ve sarà «raccontato il Carlino che

è stato e il Carlino che sarà». Il legame del quotidiano con Bologna e con le realtà dove è radicato, ha avuto testimonianza nelle parole dei tanti ospiti, moltissimi dei quali non hanno esitato a raccontare come l’abitudine di leggere il Carlino si sia tramandata da padre in figlio. «Il Resto del Carlino fa parte della storia di tutti, è Bologna» la frase di Nicoletta Mantovani, vedova del tenore Luciano

Pavarotti e ora assessore comunale alla promozione culturale a Bologna. «Questi 125 anni hanno segnato la vita della nostra comunità marchigiana» il commento di Vittoriano Solazzi, assessore alla Cultura della Regione Marche. Celebrando il compleanno, «non si può non riconoscere l’importante ruolo avuto da questo giornale, non solo nel panorama editoriale, ma anche nella quotidianità della

nostra comunità» la frase, contenuta in un messaggio inviato da Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna. TORNANDO alle iniziative, organizzate dal Carlino con diversi partner, e presentate dal vicedirettore Pierluigi Masini, il via alla festa sarà dato il 30 gennaio, con lo spettacolo ‘Quattro Maggiore Adi Da Samraj per Vivaldi’, in oc-

HANNO DETTO FLAVIO DELBONO Sindaco di Bologna

Riconosco al Carlino stile, correttezza e collaborazione: grazie per quello che fate per la città

ANDREA BABBI Amministratore delegato Apt Servizi

Nel 2010 il Carlino sarà con noi per la Notte Rosa e per promuovere il turismo

MICHELE Il Resto del Carlino AMBROSINI è un po’ un amico di Presidente Banca Marche

tutte le mattine, qualcuno di casa. A voi va il merito di avere scritto la storia di tanti di noi. Collaboreremo a tutte le iniziative che avete in cantiere

NICOLA Abbiamo una SBRIZZI comunanza di

Direttore Cassa di Risparmio di Ravenna

intenti: sia noi che il Carlino abbiamo a cuore il benessere del territorio e dei cittadini. E anche avere davanti un anno di festeggiamenti è positivo


IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO

CRONACHE

MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE 2009

19

IL COMMENTO

INIZIA UN NUOVO VIAGGIO CHE CI RIEMPIE DI ORGOGLIO

Nicoletta Mantovani, assessore alla cultura del Comune di Bologna, con il direttore del Carlino e di Qn Pierluigi Visci

anche il valore del futuro con le innovazioni tecnologiche e i progetti di sviluppo che guardano ARI LETTORI, al domani, spesso al dopodomani. Il senso di priinizia un viaggio che attraverserà tutto il vilegio e di onore è ancora più forte se mi soffer2010. Il viaggio dell’orgoglio per chi ha il mo a scorrere il prestigioso elenco dei miei trentaprivilegio di portare avanti una impresa — il Re- sei predecessori, dal primo redattore responsabisto del Carlino — che è la Storia, che è nella Sto- le Alberto Carboni al direttore editore Amilcare ria. Un viaggio della memoria e della gratitudine Zamorani, il ferrarese che per vent’anni è stato per i tantissimi nostri predecessori - direttori, re- sul ponte di comando di un vascello che fece didattori, collaboratori, tecnici, operai, impiegati, ventare Giornale e Impresa; dal direttore che nel dirigenti, amministratori - che nel corso di 125 1910 inventò le cronache locali, l’ancoanni hanno creato, costruito, netano Giovanni Sturani, al fatto crescere un Giornale, una grande giornalista bolognese grande azienda di donne e uoMario Missiroli, che diemini, il cuore di un Gruppo de grande impulso alla Editoriale che comprende altre Terza Pagina e arruolò storie significative, affascinanle migliori firme del ti, importanti come La Naziotempo (Anni Dieci del ne di Firenze e Il Giorno di MiXX secolo) come Croce, lano. Sorel, Papini, PrezzoliUna impresa che è un fiore ni, Gentile. all’occhiello per questo Paese Dei tempi più recenti il alla costante ricerca di modelli pensiero corre a Giovanpositivi e di stimoli per la creni Spadolini, dopo Zamoscita; per la Città che ne è la culrani il direttore più longela, affettuosa, esigente, tolleranvo con i suoi 13 anni in te e nel cui nome da sempre si via Gramsci, prima di apidentifica: Bologna; per i terriprodare al Corriere della tori emiliani, romagnoli, marSera e da lì in politica, più chigiani, veneti ai quali rivolge volte ministro, primo laico una attenzione quotidiana, con presidente del Consiglio, a la passione che si ha per le perlungo presidente del Senasone più care, con le sue cronato. Bologna lo celebrerà preche, le sue trecento e passa pagisto intitolandogli il nuovo ne giornaliere. Un viaggio, anparco cittadino dei Prati di cora, che con la festa ci consenCaprara. Da ultimo i direttori La prima, storica, pagina tirà di condividere con i nostri con i quali ho lavorato e che del nostro giornale, datata cittadini-lettori un bilancio, non ci sono più: Domenico 21 marzo 1885 una riflessione, l’opportunità Bartoli, Enzo Biagi, Franco Di di guardarci dentro. Bella, Tino Neirotti. Quelli che Un viaggio, infine, attraverso ci sono ancora: Alfredo Pieroni e Girolamo Mole città e i mille campanili di queste bellissime e desti. E quelli con i quali continuo a lavorare: vitalissime terre per rinnovare un patto e confer- Franco Cangini, Marco Leonelli, Giuseppe Camare l’impegno per il tempo a venire, giorno do- stagnoli, Gabriele Canè, Giancarlo Mazzuca. Per po giorno, nel terzo secolo e secondo millennio non parlare, direttori a parte, delle straordinarie della nostra straordinaria avventura umana pri- firme che hanno fatto la Cultura in Italia e ma ancora che professionale. Perché ci piace fe- all’estero. Penso a uomini come Giosuè Carducsteggiare il passato, ma di più progettare il futu- ci, a Giovanni Pascoli, a Gabriele D’Annunzio, a ro, gettare ponti per i prossimi 125 anni. Un futuCorrado Alvaro, a Riccardo Bacro che è già cominciato con l’allechelli, a Curzio Malaparte. E a donstimento di nuovi stabilimenti tiIERI E DOMANI ne come Matilde Serao, Alma Gorpografici e modernissime macchi- Ci piace festeggiare reta, Rina Maranini Melli, Alba de ne tipografiche e l’incursione semCespedes. Un elenco straordinario il compleanno pre più convinta nel campo dei e sterminato che ritroveremmo nelgettando ponti nuovi media, a cominciare dal le pubblicazioni che nel 2010 anverso il futuro web, con Quotidiano.net e più di dremo a proporre o riproporre. 40 portali cittadini che già affiancano la carta stampata. Che resta la nostra prima IL 21 MARZO 1885, primo giorno di primavepassione. Parlare di orgoglio non è esercizio reto- ra, i bolognesi scoprirono un foglio piccolo, detto rico, un rischio sempre incombente quando si ce- di formato notarile, la metà del Carlino attuale. lebra e ci si celebra. E’, al contrario, un sentimento di appartenenza a una grande famiglia e ai valo- Nella testata campeggiava una giovane donna ri che ogni famiglia esprime, alle storie che si so- con una camicia bianca e un sigaro fumante in no intrecciate nella Storia, alle vicende umane bocca, immagine anche trasgressiva, per l’epoca, che ormai sono parte del patrimonio comune. E e il nome - il Resto del...Carlino - un programma. sono le storie e le vicende di chi in queste nostre Il fondo d’avvio, scritto da Giulio Padovani, era stanze ha vissuto e operato, le storie e le vicende titolato con un punto interrogativo e si chiudeva — soprattutto — che abbiamo raccontato in 125 così: ‘Ci resta la vanità di credere che, se non riuanni, su milioni di pagine che ogni mattina han- sciremo, il torto sarà tutto del pubblico, che non no raggiunto città, paesi, borghi. avrà saputo comprendere’. Costava due centesimi e i tabaccai lo davano come resto al sigaro, che PARLARE di orgoglio non è retorica per chi ha ne costava otto. La signorina in maggio tolse la il privilegio e l’onore di essere il Direttore di que- camicetta bianca e mise un abito nero. E in dista comunità di donne e uomini, una vera orche- cembre scomparvero i tre puntini. Meno trasgresstra, con gratitudine per l’Editore — il Presidente Signora Marisa Monti Riffeser, l’Amministra- sivo, più familiare. Quell’anno, il 1885, nacquero tore Delegato Dottor Andrea Riffeser Monti — in Italia 447 giornali. Più di altrettanti morirono. che gli ha concesso fiducia e gliela conferma an- Non il Resto del Carlino: il pubblico aveva sapuche con l’allestimento di questo ambizioso pro- to comprendere e non s’era offeso per la provocagetto di festeggiamenti. Un Editore che garanti- zione di Padovani. Ieri come oggi e come domasce libertà, indipendenza, autonomia: tre valori ni. cardine che fanno di un foglio un Giornale. Ma Buon Carlino a tutti. di PIERLUIGI VISCI

C

grandi feste Un momento della presentazione di ieri all’hotel Carlton di Bologna delle celebrazioni per i 125 anni del Carlino

casione della Notte bianca di Arte Fiera, mostra mercato di arte contemporanea, quando a Bologna resteranno aperti fino a tardi musei, gallerie per concerti e mostre. In febbraio, partirà la ristrutturazione nella sede del quotidiano, in via Mattei, dell’aula dedicata a Marco Biagi — giuslavorista assassinato dalle Brigate rosse — a cura dell’azienda emiliana Fiandre, che per il 125esimo anniversario organizzerà un premio Design che culminerà alla fiera Cersaie. A Riccione — ieri c’era il sindaco Massimo Pironi — si potrà visitare un’esposizione di foto storiche, mentre la multiutility Hera lancerà due borse di studio sul giornalismo ambientale. Ancora, tra le altre cose, da marzo ad aprile viaggerà in 26 località la mostra ‘125 prime pagine per i 125 anni’, mentre sempre a marzo sarà pronto il libro celebrativo del compleanno, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Ravenna. A Modena, la tappa sulla mostra del giornale sarà in partnership col Gruppo Cremonini, che presenterà pure il Premio Montana per la ricerca scientifica in campo alimentare. Altri appuntamenti, alla Notte Rosa, il capodanno d’estate che si tiene in luglio in Riviera, e un cartellone di iniziative dedicate all’enogastronomia marchigiana.

GLI AMICI

in giro per l’Italia

ECCO I PARTNER delle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino, che nel 2010 collaboreranno con il quotidiano per organizzare una serie di eventi, da mostre a convegni, ad altre iniziative che abbracceranno le città dove è diffuso il quotidiano. E tanti altri si stanno aggiungendo all’elenco, che al momento comprende: Confcommercio Imprese per l’Italia; Banca Monte Paschi Siena; Fiandre / Iris; Unicredit; Banca Marche; Apt Servizi Emilia Romagna; Gruppo Cremonini; La Cassa di Risparmio di Ravenna; Patti Chiari; Gruppo Hera; BolognaFiere; Technogym; Italian women on the world; Anna Marchetti Group; Rimini Fiera; Hippogroup; Termal; Comet. Da segnalare, inoltre, che nell’ambito delle celebrazioni, la sede de il Resto del Carlino di Rimini sarà dedicata al nostro compianto giornalista Silvano Cardellini. Lo ha annunciato il direttore del giornale, Pierluigi Visci.

CLAUDIA CREMONINI

GRAZIANO VERDI

Responsabile comunicazione Gruppo Cremonini

Ad Graniti Fiandre e vicepresidente Gruppo Iris

Partecipare a questo compleanno del Carlino è un po’ come far festa a uno di casa

Realizzeremo l’Aula Marco Biagi nella sede del quotidiano a Bologna


18

CRONACHE

IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2009

Marisa Monti Riffeser, Renato Schifani, Gianfranco Fini, Silvio Berlusconi e i ministri Brambilla, Scajola, Meloni e Ronchi

Un compleanno davvero speciale Comitato d’onore di prestigio per i 125 anni del nostro giornale — BOLOGNA —

N COMITATO d’onore speciale per un compleanno speciale. Il Resto del Carlino prepara le celebrazioni per il 2010 (anno del 125˚ anniversario della nascita: il primo numero fu distribuito il 21 marzo 1885) e l’altro giorno, all’hotel Carlton di Bologna, il direttore del Carlino Pierluigi Visci ha effettuato il simbolico ‘taglio del nastro’ alla grande festa. Il Comitato d’onore (presieduto dalla signora Marisa Monti Riffeser, presidente della Poligrafici Editoriale) è costituito da 33 membri, fra i quali il presidente del Senato, Renato Schifani, quello della Camera, Gianfranco Fini, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, e quattro ministri: Michela Vittoria Brambilla, Claudio Scajola, Giorgia Meloni e Andrea Ronchi. Ci sono poi Vasco Errani (presidente regione Emilia Romagna), Gianmario Spacca (presidente Marche), Beatrice Draghetti (presidente Provincia di Bologna), Flavio Delbono (sindaco di Bologna), Massimo Pironi (sindaco di Riccione), Nerio Alessandri (presidente Technogym e Wellness Foundation), Michele G. Ambrosini (presidente Banca Marche), Patrizia Angelini (presidente Italia Women in the World), Andrea Babbi (amministratore delegato Apt servizi), Lorenzo Cagnoni (presidente Fiera Rimini), Aristide Canosani (presidente Unicredit Banca), Filippo Cavazzuti (presidente Consorzio PattiChiari), Andrea Ceccherini (presidente Osservatorio permanente Giovani Editori), Claudia Cremonini (direzione comunicazione e relazioni esterne gruppo Cremonini), Giorgio Giatti (presidente gruppo Termal), Tommaso Grassi (presidente Hippigroup Cesena), Anna Marchetti (presidente Anna Marchetti Group), Giuseppe Mussari (presidente Banca Monte dei Paschi di Siena), Antonio Patuelli (presidente Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna), Andrea Riffeser Monti (amministratore delegato Poligrafici Editoriale), Fabio Alberto Roversi Monaco (presidente Bologna Fiere), Carlo Sangalli (presidente Confcommercio), Tomaso Tommasi di Vignano (presidente gruppo Hera), Graziano Verdi (presidente gruppo Graniti Fiandre e ad gruppo Iris Ceramiche), Pierluigi Visci (direttore responsabile di Qn e il Resto del Carlino).

Il video e la rete

U

Il sindaco di Bologna Flavio Delbono col direttore di Carlino e Qn Pierluigi Visci durante la presentazione delle celebrazioni per i 125 anni di vita del nostro giornale

La storia del Resto del Carlino e la nascita quotidiana del giornale. Questo è il senso del video confezionato da Quotidiano.net per raccontare i 125 anni del ’Carlino’. Visto in anteprima e apprezzato dai convenuti all’hotel Carlton, il video è stato ideato da Michele Accursi e realizzato in collaborazione con il vicedirettore di Quotidiano.net Giuseppe Tassi e Umberto Romagnoli. Oltre alle fortune del giornale in carta, si raccontano la nascita e il grande successo del quotidiano online con un’ intervista al direttore di Quotidiano.net, Xavier Jacobelli. Le inziative per i 125 anni del ’Carlino’ sono ampiamente duffuse anche sui nostri siti grazie al lavoro di Stefano Marchetti. Servizi, curiosità, un’ampia fotogallery, la videointervista di Giuseppe Tassi al direttore del Resto del Carlino Pierluigi Visci. E poi le parole di politici, sponsor e patrocinatori presenti alla cerimonia del Carlton.

DUE DELLE NOSTRE GRANDI INIZIATIVE

‘Le terre del Carlino’: mappe con gli itinerari più belli Fabrizio Poltronieri, responsabile per l’Emilia Romagna della Banca Monte dei Paschi di Siena, e Alessandro Salari, responsabile di Umbria e Marche

CENTOVENTICINQUE itinerari per i 125 anni del Carlino. Nel quadro delle celebrazioni per il nostro compleanno speciale, sarà realizzata una importante iniziativa editoriale — in colaborazione con il Monte dei Paschi di Siena — tesa a valorizzare le risorse dei territori dove il quotidiano viene diffuso, a dare ai lettori un servizio puntuale, a consolidare il ruolo del quotidiano come ‘istituzione’ capace di rapprsentare la vita, le scelte, i luoghi della comunità. Toccheremo tutte le nostre zone di diffusione e il titolo sarà «Terre del Carlino»: proporremo 125 itinerari alla scoperta dei luoghi simbolo. In particolare questi itinerari saranno una sorta di road book che attraverso quattro filoni principali — le città d’arte, il benessere, le zone montane e altocollinari e le riviere — esploreranno le nostre zone. L’opera sarà realizzata attraverso dei minireportage che saranno raccolti in fascicoli su base provinciale. Le uscite saranno complessivamente 18 con cadenza bisettimanale, così da coprire l’intero arco di nove mesi, da aprile a dicembre 2010. Ogni fascicolo conterrà una cartina provinciale dove saranno evidenziati i diversi itinerari che saranno narrati sotto forma di schede. Martedì, nel corso della presentazione delle varie iniziative all’hotel Carlton di Bologna, hanno preso la parola anche Fabrizio Poltronieri e Alessandro Salari, responsabili di Emilia Romagna e Marche-Umbria del Monte dei Paschi, la Banca che ci affianca in «Terre del Carlino». «Il rapporto stretto, storicamente stretto, fra noi e il Carlino — hanno detto Poltronieri e Salari — consentono la crescita di iniziative come questa».

La mostra delle prime pagine va in giro per l’Italia Rodolfo Ortolani, direttore generale di Unicredit Banca e Ugo Margini, presidente di Confcommercio Emilia Romagna

IN GIRO per l’Italia, da marzo, a mostrare le nostre prime pagine storiche: 125 prime pagine che hanno fatto la storia del Carlino. Un altro grande evento organizzato per celebrare i 125 anni della testata, riguarda questo pecorso fatto di tante tappe quanti sono i nostri anni di vita per rivivere, attraverso la memoria visiva delle ‘copertine’, gli avvenimenti che hanno scandito oltre un secolo di storia: dalla marcia su Adua alla nascita della Fiat, dalle due guerre mondiali alla tragedia del Titanic, dalla nascita della Rai all’omicidio di Kennedy, dal referendum sul divorzio all’elezione di Pertini, dalla morte di Senna alla nascita dell’euro. Questa mostra, che si potrà visitare in Emilia Romagna e nelle Marche, è resa possibile in Emilia Romagna grazie alla partnership di Unicredit Banca e della Confcommercio regionale. Verranno fatti 15 allestimenti: a Parma, Reggio Emilia, Modena, Carpi, Sassuolo, Rovigo, Ferrara, Cento, Imola, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna, Lugo e Faenza. «Sia noi che il Carlino — ha spiegato Rodolfo Ortolani, direttore di Unicredit Banca — siamo da sempre un punto di riferimento per il territorio. Lo saremo anche in questa occasione». «Il Carlino — ha aggiunto ugo Margini, presidente di Confcommercio Emilia Romagna — crede nel futuro e noi siamo certi che il futuro ci porterà fuori dalla crisi. Questo futuro inizierà proprio con il 2010». La nostra iniziativa itinerante si propone come momento di approfondimento che abbraccia cultura e attualità e che offrirà la possibilità di confronto tra i cittadini sui grandi temi e accadimenti che hanno attraversato la nostra società.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.