PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
ART WHITE NIGHT– EVENTO INAUGURALE
30 GENNAIO 2010 Palazzo della Cultura e dei Congressi - Bologna
Art White Night/La Notte Bianca in occasione di Arte Fiera, trasforma il centro storico di Bologna in una grande vetrina dell’Arte Contemporanea con apertura straordinaria di musei, gallerie, palazzi, concerti e mostre. In questo contesto si inserisce l’Evento di Inaugurazione delle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino che vede un suo momento dedicato ai Lettori con lo spettacolo “Quattro Maggiore” - Adi Da Samraj per Vivaldi - coreografato e firmato da Keith Ferrone, fondatore della Florence Dance Company insieme a Marga Nativo, dedicato all’opera di Antonio Vivaldi delle Quattro Stagioni, suonate dalla celebre violinista Anne Sophie Mutter. Le scenografie sono vere e proprie opere d’arte, una serie di pannelli presi da una raccolta conosciuta come Alberti’s Window, la Finestra di Alberti. Inteso come l’architetto, filosofo, matematico e artista fiorentino Leon Battista Alberti, l’inventore delle leggi della prospettiva. Da Leon Battista Alberti ispirato, Adi Da Samraj, filosofo, mistico, scrittore, poeta, fotografo e artista americano ma di chiara origine indiana è il grande protagonista di questo show complesso e affascinante quanto poetico e delicato. Il balletto si rivela attraverso le stagioni, dove il tempo diventa capace di farci “vedere” la musica e “ascoltare” la pittura. Sullo sfondo dei dipinti di Adi Da Samraj, il balletto crea architetture visibili da molte e simultanee prospettive. I danzatori provvedono a trasmettere gli elementi formali della composizione, i tempi e i ritmi e la forma della danza, ma nella coreografia di Ferrone i ballerini sono prima di tutto persone individuali con corpi e anime che interagiscono l’uno con l’altro. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
1
GENNAIO/DICEMBRE 2010
23 MARZO 2010 Futurshow Station Casalecchio di Reno
IL CARLINO PER SANTO STEFANO Il nostro giornale raccoglie l’appello dei monaci olivetani e lancia una grande gara di solidarietà L’appello per salvare Santo Stefano viene lanciato nel novembre del 2009 dai monaci benedettini olivetani che custodiscono la basilica. Il complesso stefaniano - un gioiello le cui prime notizie documentate risalgono al IX secolo - sta cedendo al degrado inesorabile del tempo e richiede immediati e complessi interventi di restauro e bonifica per un importo di oltre 3 milioni di euro. Un’impresa impossibile per i monaci che da sempre sostengono questo capolavoro. Il Carlino, fin dalla sua nascita legato al cuore della sua città, non poteva che far suo questo appello. E ha bussato al cuore dei cittadini e delle istituzioni, lanciando una sottoscrizione pubblica con l’apertura di due conti correnti nelle filiali Carisbo ed Emil Banca. La risposta dei bolognesi è stata immediata e dopo soli tre mesi, in un periodo così difficile dal punto di vista economico, sono già stati raccolti oltre 100mila euro. La nostra voce è arrivata fino a Roma, dove il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi ha assicurato lo stanziamento di un milione di euro. Tra le realtà locali, il gruppo Plenty Market non è rimasto a guardare ma ha deciso di devolvere da subito il 5% degli incassi di alcune linee di prodotti per sostenere questa gara di solidarietà. Sull’onda di questo entusiasmo diverse aziende hanno già annunciato il loro sostegno, declinando la loro solidarietà nelle forme più diverse, ad esempio donando non denaro, ma professionalità: Coop Costruzioni contribuirà con 100mila euro in lavori, opere e materiali, mentre i restauratori specializzati della CNA ‘adotteranno’ una parte dei restauri. Numerosi anche gli artisti bolognesi (di nascita o adottati dalla nostra città) che hanno risposto al nostro appello: primo fra tutti il Maestro Claudio Abbado che, il prossimo 18 settembre, dirigerà l’Orchestra Mozart in un concerto dedicato alle Sette Chiese. Cesare Cremonini ha voluto coinvolgere i suoi colleghi della cosiddetta “musica leggera” nell’organizzazione di un evento in collaborazione con UGF, Gruppo Sabatini e CISL, che ha visto esibirsi molte voci care al pubblico bolognese, tra le quali non potevano mancare Gianni Morandi e Lucio Dalla, Dodi Battaglia, Paolo Belli, Samuele Bersani, Luca Carboni, Barbara Cola, Giorgio Comaschi, Riccardo Fogli, Ivano Marescotti, Iskra Menarini, Paolo Mengoli, Silvia Mezzanotte, Andrea Mingardi, Oblivion, Federico Poggipollini, Pia, Piccolo Coro dell’Antoniano, Duilio Pizzocchi, Riky Portera, Red Ronnie, Stadio, Eraldo Turra, Jimmy Villotti, Fio Zanotti. Hanno partecipato a questa bellissima gara di solidarietà anche i grandi comici bolognesi Syusy Blady e Patrizio Roversi Giorgio Comaschi, Malandrino e Veronica, Eraldo Turra, Vito Luciano Manzalini con un originale spettacolo di cabaret creato ad hoc.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
2
FEBBRAIO/OTTOBRE 2010
8 MARZO 2010 INAUGURAZIONE AULA MARCO BIAGI
20 MAGGIO 2010 OPEN AULA MARCO BIAGI
AULA MARCO BIAGI Fiandre, leader mondiale nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico per soluzioni di prestigio, è stata scelta da il Resto del Carlino per la ristrutturazione, nella sede del quotidiano, dell’Aula Marco Biagi, spazio atto ad ospitare incontri e dibattiti aperti ai Lettori. La storia dell’Azienda è costellata da riconoscimenti ricevuti dagli organismi di controllo che le hanno conferito le certificazioni UNI e EMAS, l’acquisizione della conformità ai requisiti LEED e ANAB, nonché l’ingresso nel Green Building Council, oltre all’inserimento tra le aziende partner del Circuito delle Città Italiane Patrimonio dell’Unesco. Lo scenario in cui Fiandre opera è quello dei materiali da pavimento e rivestimento per l’architettura contemporanea con attento interesse all’ecologia. Active Clean Air & Antibacterial Ceramic è l’ultimo in ordine cronologico dei traguardi raggiunti da Fiandre, un procedimento che, grazie alle proprietà del biossido di titanio permette la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’esplicazione di un’azione battericida. Fiandre organizzerà un Premio Architecture/Active e un Premio Design/Iris125 anni de il Resto del Carlino che avrà il suo momento finale nel mese di settembre 2010 in occasione del Cersaie. Fiandre sarà inoltre protagonista del Padiglione Italiano per l’Expo di Shanghai 2010. Open 2010: Incontro dedicato al Premio “Active Architecture” award, con approfondimenti su Insights on Active Clean Air & Antibacterial Ceramic. Intervengono: Graziano Verdi, Presidente Ceo Gruppo GranitiFiandre; Pierluigi Visci, Direttore de il Resto del Carlino; Antonella Tucci, Ricercatrice del Centro Ceramico Bologna; Gianfranco Sassi, Direttore Key Account & Business Development Graniti Fiandre; Roberto Pederzoli, Direzione Operativa Qualità e Produzione GranitiFiandre; Luca Bartolini, Ufficio Tecnico Divisione Granitech; Aldo Lapone, Management Consultant Studio AGL Milano In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
3
FEBBRAIO/NOVEMBRE 2010
PREMIO FOTOGRAFICO “LA MIA VITA, I MIEI LUOGHI” Il premio, intitolato “La mia vita, i miei luoghi” è dedicato ai giovani tra i 14 e i 30 anni che saranno chiamati a lasciare una testimonianza del loro legame con il territorio. Il premio richiederà ai partecipanti di inviare una fotografia di un luogo dell’Emilia Romagna o delle Marche a cui si è più legati. Potranno essere strade, piazze, case, ambienti naturali attraverso i quali passano o sono passati i momenti più importanti della propria vita. Ai primi tre classificati saranno assegnate borse di studio del valore, rispettivamente, di 5.000,00 euro; 3.000,00 euro e 1.500,00 euro. Il premio “La mia vita, i miei luoghi” si propone di offrire ai giovani uno strumento immediato ed efficace per raccontare il loro rapporto con il territorio, offrendo al contempo uno sguardo inedito sui luoghi nei quali scorre la nostra vita quotidiana. Le fotografie pervenute entro il 30 settembre 2010 saranno sottoposte all’esame di una Commissione Giudicatrice che decreterà i Vincitori e premierà gli stessi nel corso di una serata di gala prevista nel mese di novembre 2010. La commissione giudicatrice è composta da Pierluigi Visci, direttore responsabile de il Resto del Carlino; Pierluigi Masini, vice direttore de il Resto del Carlino; Nino Migliori, fotografo; Gian Enrico Venturini, direttore Affari Generali Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Sebastiano Simonini, responsabile dell’ufficio Relazioni Esterne Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Riccardo Finelli, Ufficio Stampa Banca Popolare dell’Emilia Romagna. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
4
FEBBRAIO/OTTOBRE 2010
MOSTRA DI FOTOGRAFIE STORICHE “RICCIONE NEL CUORE. LA SPIAGGIA NEL CASSETTO IN OLTRE CENT’ANNI DI VACANZA BALNEARE” Il Comune di Riccione e il Resto del Carlino si uniscono per raccogliere testimonianze e memorie dei Lettori, attraverso una Mostra di fotografie storiche caratterizzata da una dimensione giocosa, allegra e vitale. Il Lettore andrà a caccia di ricordi, foto di famiglia, cartoline, souvenir o filmini di vacanze a Riccione anteriori al 1980 con l’obiettivo di dar vita a una vera e propria collezione, e vincere una serie di indimenticabili soggiorni. I materiali potranno essere inviati entro il 31 maggio a Poligrafici Editoriale S.p.A., Ufficio Relazioni Esterne 1° piano, Via Enrico Mattei, 106 40138 Bologna o via email a riccionenelcuore@ilrestodelcarlino.it. Una commissione giudicatrice composta da Pierluigi Visci, direttore responsabile de il Resto del Carlino; Pierluigi Masini, vicedirettore de il Resto del Carlino; Nino Migliori, fotografo; Daniela Grossi, responsabile Museo del territorio e archivio storico del Comune di Riccione; Giorgio Galavotti, presidente di Premio Riccione per il teatro e Armando Semprini, studioso di storia locale valuterà i materiali pervenuti ed entro il 30 giugno assegnerà premi in buoni vacanza weekend a Riccione ai primi classificati. Il materiale più interessante sarà inoltre esposto in mostra a Riccione, nel periodo ottobre-dicembre. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
5
FEBBRAIO/OTTOBRE 2010
MARCHIGIANDO - TIPICITA’ CENTOVENTICIQUE degustazioni gratuite nelle aziende del gusto delle Marche per il 125 anni de il Resto del Carlino. E’ un vero e proprio festival del gusto diffuso con esposizione dei prodotti dell’artigianato marchigiano che si svilupperà per tutto il 2010 come segue: 21 febbraio, il tartufo di Acqualagna; 20 marzo, l’olio extra vergine d’oliva-di Cartoceto; 21 marzo, Romantic Farm di Montecosaro; 27 e 28 marzo, il ciauscolo in diretta-rinomato salume cremoso marchigiano; 20 aprile, degustazione di vini di pregio; 25 aprile, degustazione prodotti biologici; 1 maggio, degustazione di vini e oli; 2 maggio, degustazione di bruschette; 7 maggio, degustazione di polenta, vino ed olio; 8 maggio, degustazione di vini e prodotti tipici; 21 maggio, degustazione di nuove annate vini; 22 maggio, degustazione di galantina e gastronomia, 23 maggio, degustazione vini, 28 maggio, degustazione vini e prodotti tipici; 29 maggio, degustazione di visciole, 30 maggio, degustazione vini e abbinamento prodotti; 4 giugno, visite e degustazione; 5 giugno, degustazione e smielatura; 6 giugno, degustazione olio extra; vergine e frutta di stagione; 11 giugno, degustazione vini, salumi e formaggi; 12 giugno, passeggiata in oliveto con degustazione; 13 giugno, degustazione olio, vino, cereali e ortofrutta; 18 giugno, passeggiata con degustazione; 19 giugno, spiegazione dei prodotti, visita e degustazione; 22 giugno, preparazione di impasti per ciambellone e biscotti; 25 giugno, visite cantine e frantoi; 26 giugno, degustazione marmellate e sciroppate; 27 giugno, degustazione vino, olio e gastronomia Il calendario in rete – info@tipicita.it oppure 0734 22505237– proseguirà con tanti altri eventi in cui sarà possibile degustare dalla polenta ai formaggi ai prodotti serviti sull’aia delle fattorie. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
6
MARZO/DICEMBRE 2010
IL VINO DEI 125 ANNI DEL CARLINO La Umberto Cesari Vini produce e personalizza il vino dei 125 anni del Carlino. L’azienda è situata sulle colline che dominano l’antica Via Emilia, al confine tra Emilia e Romagna, ad un’altitudine che varia dai 300 ai 450 metri sul livello del mare. E’ qui nel cuore della regione, in località Castel San Pietro Terme, che Umberto Cesari e sua moglie Giuliana hanno avviato la propria attività nel 1967. Umberto Cesari produce annualmente circa 2 milioni di bottiglie che sono distribuite in 52 paesi. Il 70% della produzione viene esportata all’esterno tra Stati Uniti, Messico, Carabi per il 50%; Europa per il 30%; restante 20% nei restanti paesi. Umberto Cesari è stata la prima azienda privata in Emilia Romagna a credere nelle grandi potenzialità del vitigno Sangiovese e ha fatto da sempre del Sangiovese di qualità la propria filosofia produttiva. Questo fattore ha portato l’azienda a esportare i propri vini nel mercato americano fin dai primi anni ‘80. La storia dell’Azienda, dal lontano 1967 ai giorni d’oggi, è quella di una famiglia intera, impegnata attivamente e quotidianamente nella sua crescita, nel suo sviluppo e nel suo successo. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
7
MARZO/NOVEMBRE 2010
BORSE DI STUDIO DEDICATE AL GIORNALISMO AMBIENTALE Ai giornalisti di oggi e di domani è affidato un compito delicatissimo: informare con competenza e chiarezza su argomenti complicati e dalle molte implicazioni: rifiuti, approvvigionamento idrico, nuove tecnologie impiantistiche, produzione di calore, risparmio delle risorse. E’ racchiusa in questa premessa la motivazione che ha spinto Hera a dedicare il proprio impegno e le proprie risorse alla formazione dei futuri giornalisti, contribuendo con due borse di studio dedicare al giornalismo ambientale rivolte ai giovani della Scuola di Giornalismo di Bologna diretta da Gianni Varni. Nel prossimo autunno, al termine di un percorso di specializzazione al quale contribuisce anche Hera con i propri tecnici nel ruolo di docenti, verranno individuati i due vincitori che saranno premiati attraverso uno stage di sei mesi proprio presso il Resto del Carlino. Le Borse di studio saranno dunque affiancate dalla collaborazione di personale Hera nella formazione in Aula e sul campo, allo scopo di avere in futuro interlocutori professionisti, sempre più informati e formati, per alimentare un confronto competente e costruttivo su temi che permeano la società civile. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
8
8/12 MARZO 2010 Aula Marco Biagi
OTTOBRE 2010 Aula Marco Biagi
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA Il Resto del Carlino ospita cinque giorni di Workshop didattici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Bologna per avvicinarli ai temi economico-finanziari. La Settimana dell’educazione finanziaria rientra nell’ambito delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino e offre agli studenti la possibilità di partecipare ai workshop del programma didattico. “Io e L’economia”, organizzato dall’associazione no profit Junior Archievement Italia. Le lezioni di “Io e l’economia” si caratterizzano per semplicità di spiegazione delle nozioni e per approccio informale e concreto ai temi economici, grazie al quale i ragazzi imparano attraverso esercizi concreti a pianificare le proprie spese, il valore del risparmio e i vari metodi di pagamento al momento di un acquisto. PattiChiari, all’interno della partnership con il Resto del Carlino, propone tre programmi didattici: “Io e L’economia. dedicato agli studenti delle scuole medie, “PattiChiari con l’economia”, per i ragazzi delle Scuole superiori e un nuovo percorso formativo. “Our Community”, promosso con Junior Archievement Italia teso ad avvicinare gli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria al territorio locale, spiegando loro le dinamiche economiche e i comportamenti responsabili che caratterizzano il buon funzionamento di una comunità. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
9
19 MARZO 2010 Aula Marco Biagi
4° EDIZIONE PREMIO MARCO BIAGI - IL RESTO DEL CARLINO 2010 - PER LA SOLIDARIETA’ SOCIALE Sono passati quattro anni dal 2007 quando il Resto del Carlino ha ideato ed istituito, con il benestare ed il favore della Famiglia, il “Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale”. Durante questo periodo il Premio è rimasto fedele al duplice obiettivo di ricordare ed onorare il Professor Marco Biagi, giuslavorista e servitore dello Stato, vittima della follia omicida del terrorismo e, nel suo nome, di dare un sostegno a quanti, in forma volontaria e senza scopo di lucro, si adoperano per l'assistenza di persone e categorie svantaggiate, con particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione ed al loro avviamento al lavoro. Giorno dopo giorno il Premio, nato sulle pagine de il Resto del Carlino e sul portale www.ilrestodelcarlino.it, è cresciuto tra i cittadini e nelle istituzioni della Città, della Provincia e della Regione EmiliaRomagna. Grazie ai contributi di singoli, enti ed associazioni il Resto del Carlino, con l.edizione di quest’anno, avrà elargito circa 150.000 euro a favore di quanti operano nel territorio bolognese per aiutare il prossimo. Anche quest.anno, nel giorno dell’ottavo anniversario dell.uccisione di Marco Biagi, nel corso della Cerimonia del “Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale” sono stati premiate le più meritevoli realtà nel campo dell.aiuto sociale. I premiati di questa Quarta Edizione sono andati alla Cooperativa sociale Arca di Noè Onlus che si è aggiudicata il primo premio, pari a 15mila euro; la Cooperativa I Quattro Castelli secondo premio, 9mila euro; la Cooperativa sociale Il Girasole, terzo classificato, 6mila euro. Il Premio Speciale, 3mila euro è andato a Fondazione Itaca mentre menzioni speciali, con un premio di 1.500 sono state assegnate ad Associazione Piazza del Lavoro; Piccole Sorelle dei Poveri; Cooperativa Sammartini; Associazione Serra Zanetti; Solidarietà familiare; Associazione Albero di Cirene; Il Piccolo Principe. Quest.anno il Premio ha visto il consenso e la partecipazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, del Ministro dell’Interno Roberto Maroni e del Professore di Diritto del Lavoro dell.Università di Warwick Alan Neal e come sempre si è fregiato dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
10
MARZO/MAGGIO 2010 LA MOSTRA A BOLOGNA
MOSTRA “IL RESTO DEL CARLINO: 45.000 NOTTI PASSATE A SCRIVERE LA STORIA”
125 anni de “il Resto del Carlino” raccontati dalle prime pagine più rappresentative, una pagina per ogni anno, suddivise in decadi e contestualizzate da un’introduzione 12 MARZO 2010 storica, resa emozionante e articolata con un contributo INAUGURAZIONE video realizzato selezionando dagli archivi del quotidiano MOSTRA Biblioteca dell’Archiginnasio foto e immagini. La mostra dà voce alla tradizione di uno dei più antichi Bologna quotidiani d’Italia, al vissuto dei suoi lettori e accompagna il visitatore lungo 125 anni di notizie, di 12 MARZO/10 APRILE cambiamenti dell’immaginario, dei costumi e delle 2010 sensibilità culturali. Un evento capace di cogliere le ESPOSIZIONE MOSTRA declinazioni e le suggestioni più attraenti della sua Biblioteca dell’Archiginnasio doppia anima: quotidiano di informazione nazionale Bologna caratterizzato da una forte attenzione alla cronaca locale. La mostra, arricchita da approfondimenti locali, seguirà 12 APRILE /10 MAGGIO un percorso itinerante in 27 città dell’Emilia Romagna e 2010 delle Marche per tutto il 2010.
ESPOSIZIONE MOSTRA
Sala Borsa - Bologna
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per le Politiche Giovanili Ministero per le Politiche Europee Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Ministero per il Turismo Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna La mostra è sostenuta da UniCredit Banca, Banca Marche, Confcommercio Imprese per L’Italia; nasce dalla volontà de il Resto del Carlino/Gruppo Monrif, sviluppata da un’idea di Gabriella Castelli di Laboratorio delle Idee e realizzata da Comunicazionivisive.net.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
11
APRILE/DICEMBRE 2010 MOSTRA ITINERANTE “IL RESTO DEL CARLINO: LA MOSTRA IN EMILIA 45.000 NOTTI PASSATE A SCRIVERE LA ROMAGNA E VENETO STORIA” IN EMILIA ROMAGNA Unicredit Banca in prima linea per la cultura. Un impegno che si conferma con il sostegno alla celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino, un evento che porterà in tutta la regione un ventaglio di iniziative che coniugano attualità, informazione, arte e cultura nel segno sempre proficuo del dialogo. UniCredit Banca sponsorizza una Mostra Itinerante che ripercorrerà la storia de il Resto del Carlino, attraverso le notizie riportate sulle sue prime pagine nei suoi 125 anni di vita. Un’iniziativa che si propone come momento di approfondimento, che abbraccia cultura e attualità e che offre la possibilità di confronto tra i cittadini sui grandi temi e accadimenti che hanno attraversato la nostra società. La Mostra si snoderà in 15 allestimenti, realizzati in diversi centri della Regione Emilia Romagna: Faenza: 9 - 26 Aprile 2010 Imola: 5 - 20 Maggio 2010 Modena: 3 - 27 Giugno Sassuolo: 4 - 27 Giugno 2010 Rimini: 2 - 17 Luglio Ravenna: 12 - 28 Luglio Lugo: 29 Luglio - 25 Agosto Sestola: 1 - 31 Agosto Rovigo: 1 - 22 Settembre Carpi: 9 - 26 Settembre Ferrara: 10 - 30 Settembre Reggio Emilia: 1 - 27 Ottobre Parma: 14 - 29 Ottobre Forlì: 3 - 17 Novembre Cesena: 18 - 30 Novembre Cento: 2 - 22 Dicembre In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
12
APRILE/DICEMBRE 2010 MOSTRA ITINERANTE “IL RESTO DEL CARLINO: LA MOSTRA NELLE 45.000 NOTTI PASSATE A SCRIVERE LA STORIA” NELLE MARCHE MARCHE Banca Marche, un’azienda di credito che promuove l’arte, la cultura e lo sport, fa coincidere i suoi primi quindici anni di vita unendosi alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino in un anno ricco di festeggiamenti. Una sinergia, quella con il Carlino, che avrà un calendario di eventi lungo un anno e che culminerà in un appuntamento d’eccezione, vale a dire la Mostra Itinerante che toccherà i maggiori centri cittadini delle Marche: Ancona: 15 - 26 Aprile Jesi: 15 - 30 Aprile Ascoli Piceno: 7 - 28 Maggio Pesaro: 13 - 30 Maggio Fano: 8 - 22 Giugno Civitanova: 24 Giugno - 14 Luglio San Benedetto del Tronto: 16 - 30 Luglio Senigallia: 2 - 23 Agosto Fermo: 16 - 30 Settembre Fabriano: 2 - 16 Ottobre Macerata: 15 - 29 Novembre Urbino: 4 - 20 Dicembre In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
13
MARZO/DICEMBRE 2010
MOMENTI PUBBLICI DI CONFRONTO E DIBATTITO ASSIEME AI PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELL’ECONOMIA Tra le iniziative, quella che vedrà maggiormente protagonista Confcommercio-Imprese per l’Italia, è costituita dalla partnership con la Mostra “il Resto del Carlino: 45.000 Notti Passate a Scrivere la Storia” che si terrà a Bologna, nel mese di marzo e aprile 2010 e che successivamente diventerà itinerante, in 26 località dell’Emilia Romagna e delle Marche, arricchendosi di una sezione probabilmente dedicata alle singole realtà locali. In tali realtà saranno sviluppati momenti pubblici di confronto e dibattito assieme ai protagonisti della cultura e dell’economia del territorio, al fine di divulgare il marchio Confcommercio-Imprese per l’Italia e sottolineare eventi, fatti ed iniziative che in modo significativo hanno saputo incidere all’interno delle società delle Associazioni di Confcommercio Imprese per l’Italia e che hanno trovato nelle pagine del Resto del Carlino un prezioso veicolo di comunicazione. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
14
MARZO/DICEMBRE 2010
LE TERRE DEL CARLINO
31 MARZO 2010 Aula Marco Biagi Presentazione dell’Opera
Nel quadro delle celebrazioni per il 125° anno dalla fondazione de Il Resto del Carlino sarà realizzata una importante iniziativa editoriale tesa a valorizzare le risorse dei territori dove il quotidiano viene diffuso, a dare ai lettori un servizio puntuale, a consolidare il ruolo del quotidiano come “istituzione” capace di rappresentare la vita, le scelte, i luoghi delle comunità. Si tratta di un racconto che toccherà tutte le zone di diffusione del quotidiano dal titolo “Terre del Carlino” proponendo 125 itinerari alla scoperta dei luoghi simbolo, delle prospettive insolite, dei personaggi e dei valori sia geanotripici che socioculturali dei diversi territori. In particolare questi itinerari saranno una sorta di road book che attraverso quattro filoni principali, le città d’arte, il benessere, le zone montane e altocollinari dunque i paradisi naturali e le riviere, esploreranno i territori di diffusione de Il Resto del Carlino. L’opera sarà realizzata attraverso dei minireportage che saranno raccolti in fascicoli su base provinciale. Le uscite saranno complessivamente 18 con cadenza bisettimanale così da coprire l’arco di nove mesi, a decorrere dal 2 aprile 2010 e fino al 26 novembre 2010. Ogni fascicolo conterrà una cartina provinciale dove saranno evidenziati i diversi itinerari che saranno narrati sottoforma di schede nelle quali saranno citate le località e le emergenze paesistico architettoniche di maggiore interesse. L’Opera curata da Carlo Cambi avrà le seguenti date di pubblicazione: 02.04.10 L’insolito quotidiano; 16.04.10 Le regioni del fare: Emilia Romagna e Marche; 30.04.10 Bologna e il suo genio; 14.05.10 Ancona, la Porta d’oriente; 28.05.10 Forlì - Cesena: tra storia e mare; 11.06.10 Modena. L’ingegno e il mito; 25.06.10 Ascoli, vette d’arte; 09.07.10 Rimini, o del piacere; 23.07.10 Macerata, antica capitale; 06.08.10 Ferrara, gioiello d’acqua; 20.08.10 Ravenna, lo stupore; 03.09.10 Fermo, il saper fare; 17.09.10 Rovigo, oltre il delta; 01.10.10 Parma, dove il oui suona; 15.10.10 Pesaro Urbino, valente Valentino; 29.10.10 Reggio Emilia, la bandiera; 12.11.10 Piacenza, quieto orgoglio; 26.11.10 L’Appennino in bianco L’Opera sarà presentata nelle Filiali MPS di Emilia Romagna e Marche il giovedì antecedente la distribuzione in Edicola. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
15
23 APRILE 2010 Biblioteca Sala Borsa Auditorium Enzo Biagi Bologna
LIBRO CELEBRATIVO Un volume di oltre 400 pagine che vuole essere un viaggio e al tempo stesso una fotografia animata di questi ultimi 125 anni di storia che ci sono stati raccontati attraverso le pagine del Carlino. Il volume è suddiviso in tredici capitoli, ciascuno riguardante gli accadimenti di un decennio, dal 1885 ad oggi. I temi trattati spaziano dalle grandi guerre ai favolosi anni del boom e della ricostruzione, al terrorismo stragista, ma anche alla grande tradizione politica e culturale della nostra Nazione. Una menzione particolare meritano alcune figure di spicco che hanno rappresentato un formidabile ponte fra la storia del Carlino e quella culturale, politica ed economica di tutta l’Italia: da Wojtyla a Kennedy, da Einstein ad Obama, da Carducci a Spadolini; grandi protagonisti della nostra storia come Enrico Mattei, che entrano nelle pagine del Libro Celebrativo con le loro stesse parole, ma anche con la penna di amici ed estimatori. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
16
25 APRILE 2010 Palace Hotel Milano Marittima
PREMIO “CINQUE STELLE AL GIORNALISMO” Il Gruppo Select Hotels Collection di Antonio Batani promuove il Premio “Cinque Stelle al Giornalismo” per premiare chi meglio opera nel campo della comunicazione. L'idea è stata sottoposta al vaglio dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti che l'ha approvata sostenendone la causa, tanto che il suo presidente, Lorenzo Del Boca, è anche alla guida della giuria che, ogni anno, è chiamata ad indicare la cinquina dei professionisti dell'informazione cui assegnare i riconoscimenti. Le firme premiate nel corso nella quinta edizione del ‘Premio’ saranno di grande rilievo: Giorgio Mulè, direttore del settimanale Panorama; Marco Franzelli, giornalista del Tg Uno; Ilaria D’Amico, volto noto di Sky; Gabriele Canè, condirettore del ‘QN’ e Biagio Agnes, direttore della Scuola di giornalismo di Salerno. Alla cerimonia di consegna saranno assegnati premi speciali ad Andrea Riffeser Monti editore del ‘Quotidiano nazionale’ ed ‘il Resto del Carlino’ ed il poeta Tonino Guerra, che quest’anno arriva al traguardo dei 90 anni. E se il grande giornalismo sarà il protagonista a Milano Marittima, il 25 aprile prossimo, gli organizzatori intendono festeggiare, nell’occasione, anche i 125 anni de Il Resto del Carlino, il più importante quotidiano della regione, già premiato nell’edizione dello scorso anno con il direttore Pierluigi Visci.
In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
17
APRILE/DICEMBRE 2010
14 MAGGIO 2010 GolfClub Bologna Monte San Pietro Terme
Carlino Golf è un progetto di informazione mirato a uno sport che nel mondo interessa 60 milioni di praticanti e che diventerà disciplina olimpica con i Giochi di Rio de Janeiro del 2016. In Italia i golfisti tesserati dalla Federazione del Coni hanno raggiunto quest'anno lo storico traguardo di quota 100.000: basti pensare che erano 20.000 nel 1985. E' uno sport in forte crescita che interessa un pubblico sempre più composito e che, grazie soprattutto alla politica di apertura ai neofiti varata dalla Federgolf, si sta ulteriormente indirizzando verso i giovani e le famiglie. Presentazione di Carlino Golf 2010 nello splendido scenario del GolfClub Bologna, alla presenza del Presidente Federale, Professor Franco Chimenti e di tutti i Presidenti dei Circoli dell’Emilia Romagna. Ogni settimana, per oltre 25 uscite, i principali club delle nostre regioni ricevono un dettagliato resoconto della loro attività, delle gare e dei protagonisti: un'operazione che negli anni è andata via via acquisendo un riconosciuto valore e che ha contribuito a diffondere la cultura di uno sport all'aria aperta da giocare a tutte le età. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
18
20 MAGGIO 30 SETTEMBRE 2010
PREMIO LETTERARIO “STORIE DI ORDINARIA (IN)SICUREZZA”. RACCONTACI LA TUA. Unipol Gruppo Finanziario promuove un concorso letterario rivolto ai giovani fra i 16 e i 26 anni finalizzato alla sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza. I partecipanti dovranno inviare un racconto inedito, in linea con il tema del concorso, lunghezza massima di 7.500 battute (125 righe da 60 battute), spazi e punteggiatura inclusi. Ciascun partecipante potrà inviare un solo elaborato, dal 20 maggio al 30 settembre 2010, a Unipol Gruppo Finanziario attraverso la compilazione della scheda di adesione pubblicata sul sito www.unipolgf.it, nella sezione Premio Letterario 125° Resto del Carlino o inviando l’elaborato e i dati richiesti a eventi@unipolgf.it o a premioletterariounipolgf@ilrestodelcarlino.it. Le opere potranno essere pubblicate su decisione dell’ente promotore. La giuria, composta da Pierluigi Visci, direttore di QN il Resto del Carlino; Pierluigi Masini, vice direttore de il Resto del Carlino; Cesare Sughi, giornalista; Alberto Federici, Responsabile Eventi, Sponsorizzazioni e Comunicazione Commerciale UGF; Walter Dondi, Responsabile Funzione Responsabilità Sociale ed Etica UGF; Roberto Uberti, Responsabile Formazione Personale e Comunicazione Interna UGF. valuterà gli elaborati proposti e selezionerà i vincitori i cui nomi saranno resi noti nell’ambito di una cerimonia di premiazione. I premi verranno assegnati da un’apposita giuria entro il mese di novembre 2010. Ai tre vincitori saranno assegnati i seguenti premi in denaro: primo classificato: 6.000,00 euro; secondo classificato: 5.000,00 euro; terzo classificato: 4.000,00 euro. Qualora i premiati abbiano raggiunto la maggiore età, avranno in dotazione uno stage di tre mesi presso la Redazione Centrale de il Resto del Carlino. Il regolamento completo è disponibile sui siti web www.unipolgf.it e www.ilrestodelcarlino.it. Per informazioni, Ufficio Eventi, Sponsorizzazioni e Web - Unipol Gruppo Finanziario eventi@unipolgf.it e il Resto del Carlino, Ufficio Relazioni Esterne premioletterariounipolgf@ilrestodelcarlino.it. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
19
20-23 MAGGIO 2010 Abbazia di Fiastra Macerata
HERBARIA: SEGRETI E MAGIE DAL MONDO DELLA NATURA Nell’incantevole complesso cistercense dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, a pochi chilometri da Macerata, si svolge dal 20 al 23 maggio 2010 la quarta edizione di Herbaria. Segreti e magie dal mondo della natura, promossa dalla Fondazione Carima in collaborazione con la locale Camera di Commercio. Il festival, ricco di appuntamenti e interventi tra cui quello di Pierluigi Masini, Vice Direttore de il Resto del Carlino; Arturo Brachetti, eclettico Cabarettista; Cesara Buonamici, Giornalista; Giuseppe Cederna, attore; Niccolò Fabi, Cantante; Monsignor Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata; Massimiliano Ossini, conduttore di “Linea Verde” ; Maria Rita Parsi, Nutrizionista; Michele Serra, Scrittore; Susanna Tamaro, Scrittrice; Ciro Vestita, Nutrizionista; Stefano Zecchi, Docente di Estetica e Giovanna Zucconi, Giornalista, pone l’accento sul rapporto tra uomo e mondo vegetale come fonte di benessere individuale, mostrando gli innumerevoli benefici per l’anima e per il corpo che derivano da un’esperienza di contatto, conoscenza e apprezzamento della natura. La manifestazione che propone tre grandi eventi il “Mercato Verde”, il “Corteo di Primavera” e “Monastica” si presenta come un grande evento multisettoriale, che si prefigge di esplorare ambiti diversi, attraverso un programma articolato di proposte di qualità: dalla convegnistica ai laboratori, dalla mostra mercato all’intrattenimento, dai corsi di cucina agli eventi gastronomici, come la rassegna dedicata all’olio o ai segreti del tè, per finire con appuntamenti culturali tra i quali una rassegna d’arte. Herbaria è anche un importante momento di valorizzazione del territorio maceratese, fatto di luoghi magici di rara bellezza e di ricchezze e talenti di inestimabile valore In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
20
MAGGIO/OTTOBRE 2010
CONVEGNO TURISMO E CONVEGNO PRODOTTI DI QUALITA’ DELLA TERRA “Celebrando i 125 anni di vita de Il Resto del Carlino non si può non riconoscere l’importante ruolo avuto da questo giornale, non solo nel panorama editoriale ma anche nella quotidianità della nostra comunità. Attraverso le sue pagine si può ricostruirne lo sviluppo, dai grandi fatti storici sino alla cronaca minuta. Una presenza costante e capillare in cui si sono riflessi tutti i mutamenti, gli avvenimenti, direi le gioie e i dolori di oltre un secolo della nostra vita. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di patrocinare le celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino sostenendo due appuntamenti tematici che toccano settori nevralgici dell’economia emiliano romagnola, ma anche di un certo stile di vita cui Il Resto del Carlino ha sempre dedicato una particolare attenzione: il turismo e i prodotti di qualità della terra. L’incontro sul turismo si svolgerà prima della prossima estate, precedendo di qualche mese quello sui prodotti di eccellenza della nostra agricoltura. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
21
MAGGIO/DICEMBRE 2010
26 GENNAIO 2010 Teatro delle Muse Ancona
CONVEGNO/SEMINARIO PER I 40 ANNI DELLA REGIONE MARCHE E PRODUZIONE DI UN DVD DEDICATO ALLE ECCELLENZE MARCHIGIANE La Regione Marche partecipa alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino inserendo nel programma degli eventi un convegno seminario dedicato al compleanno della Regione che nel 2010 raggiunge il traguardo dei 40 anni dalla sua istituzione. Sono stati 40 anni lungi e fecondi che hanno segnato le tappe fondamentali di un Ente fortemente radicato nel territorio, puntuale interprete delle esigenze di cittadini e che nel suo Statuto racchiude l’enorme patrimonio di storia, idealità e valori civili e culturali dei marchigiani. La Regione, compiendo quarant’anni, ribadisce l’impegno a fare delle Marche, territorio al plurale, un’entità coesa che guarda serenamente allo sviluppo e alla qualità della vita. Alle celebrazioni dei quarant’anni dell’Istituzione della Regione Marche si affianca il Resto del Carlino, il quotidiano fortemente radicato nella Regione e da questo connubio nasce la co-produzione di un DVD dedicato alle Eccellenze Marchigiane, che celebra un percorso distinto eppure coeso. La realizzazione del DVD, viaggio virtuale tra luoghi, suggestioni e colori, vuole essere uno strumento di informazione per la scelta dei mille percorsi che si snodano all’interno dell’infinito Marche, la Regione dai tanti turismi decantata dai versi di Leopardi recitati da un Dustin Hoffman particolarmente accattivante e comunicativo. Il Programma degli Eventi dedicati alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino è stato presentato ad Ancona presso il teatro delle Muse alla presenza delle massime autorità della Regione. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
22
12/13 GIUGNO 2010 Aula Marco Biagi
NUTRACEUTICA: UN PRESENTE FUTURIBILE La sede de il Resto del Carlino, con il contributo di Menarini Divisione o. t. c., ospita un convegno di due giorni che si occupa della ricerca di sostanze naturali (Nutraceutici = Nutrienti farmaceutici), per lo più di origine vegetale, che possano contribuire al miglioramento della percezione di salute da parte di individui sani o comunque in discrete condizioni generali di salute. Si riuniscono quindi presso la sede de il Resto del Carlino fra i più noti esperti nazionali sull’impiego dei nutraceutici in diversi campi della medicina, ed affrontano temi quali l’efficacia e la sicurezza di impiego dei nutraceutici in diverse tipologie di paziente, dal bambino all’anziano, con un’attenzione particolare alle donne. Dopo il benvenuto di Pierluigi Visci, Direttore de il Resto del Carlino, si alterneranno gli interventi di: Franco Bernini, Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Farmacia dell’Università di Parma; Claudia Borrini, Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Centro Vasculopatie Ospedale San Martino di Genova; Marco Brancaleoni, Medico di Medicina Generale, Rimini, Vice Presidente A.I.F.F.; Giorgio Cantelli Forti, Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia, Presidente Polo Scientifico Didattico di Rimini; Alessandro Ceriani, Delegato Provinciale di Rimini dell’Associazione CO.DI.CI; Giuseppe Derosa, Professore Aggregato di Medicina Interna, Università di Pavia; Claudio Ferri, Professore Ordinario di Medicina Interna, Università de L’Aquila; Marco Gambacciani, Responsabile Centro Menopausa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana; Luca Laghi, Geriatra, U.O. Medicina Interna, Policlinico Sant’OrsolaMalpighi, Bologna; Franca Marangoni, Farmacologa, Responsabile della Ricerca presso NFI-Nutrition Foundation of Italy, Milano; Barbara Predieri, Pediatra, Università di Modena e Reggio Emilia; Fulvio Ursini, Professore di Chimica Biologica, Università di Padova; Giovanni Zuliani, Professore Associato in Medicina Interna, Università di Ferrara. Il Board Scientifico del Convegno è composto da: Claudio Borghi, Direttore Responsabile Unità Operativa Medicina Interna, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna; Arrigo F. G. Cicero, Centro per lo studio dell’Aterosclerosi e delle Malattie Dismetaboliche “GC Descovich”, Università degli Studi di Bologna. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
23
MODENA 125 ANNI
GIUGNO 2010 3 GIUGNO 2010 Modena - Palazzo Musei
3 GIUGNO 2010 Modena - Palazzo Musei Sala dell’Oratorio
Il Gruppo Cremonini si affianca alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino con una tappa modenese della Mostra Itinerante che, allestita nello scenario del Museo Civico nato nel 1962, conserva una collezione di dipinti e sculture che vanno dal medioevo all’età moderna e documentano l’attività artistica dei principali artisti modenesi. La Mostra, dal titolo “45.000 notti passate a scrivere la Storia”, raccoglie le pagine storiche più significative del quotidiano con un’attenzione particolare alla singola realtà locale. Claudia Cremonini, Direzione Relazioni Esterne del Gruppo Cremonini, partecipa alla Tavola Rotonda dal titolo: “Modena tra identità e futuro, il rilancio dell’economia attraverso le eccellenze del territorio”. La partnership prevede, inoltre, la collaborazione per le attività di comunicazione legate al “Premio Montana” per la Ricerca scientifica in campo Alimentare. Nato con l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull’alimentazione ed evidenziarne l’importanza in tutti gli aspetti della salute umana, Montana assegnerà due premi rispettivamente del valore di 100.000 e 50.000 euro. In collaborazione con:
17 GIUGNO 2010 Modena Teatro Luciano Pavarotti
Concerto di Silvia Mezzanotte, cantante conosciuta dal grande pubblico per la sua partecipazione nei Matia Bazar, con cui si esibisce al Festival di Sanremo nel 2000, 2001 e 2002, anno in cui il gruppo viene proclamato vincitore. Dal 2004 ad oggi collabora con diversi cantanti e partecipa a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive. In occasione delle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino, Silvia Mezzanotte si esibisce in un recital dal titolo “Regine” di cui è ideatrice e interprete principale. Accompagnata da Pino De Fazio al pianoforte, Luca Cantelli al contrabbasso e Max Covoni alla batteria, lo spettacolo celebra in atmosfere jazz le più grandi interpreti di tutti i tempi: da Liza Minnelli a Sara Vaughan, da Marilyn Monroe e Mina, da Edith Piaf a Ella Fizgerald, da Mia Martini ad Amalia Rodriguez, da Rita Hayworth a Maria Callas, da Anna Magnani a Nilla Pizzi. Le sue “Regine” che la portano in giro per l’Europa, approdano a Modena nella splendida cornice del Teatro Pavarotti.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
24
19 GIUGNO 2010 Modena Teatro Luciano Pavarotti Ore 20.30
MODENA 125 ANNI - FASHION MUSICAL La Maison Anna Marchetti contribuisce ai festeggiamenti dei 125 anni de il Resto del Carlino organizzando un’importante serata al Teatro Pavarotti di Modena, dove andrà in scena una Sfilata/Musical dal titolo FASHION MUSICAL. Diretti dalla coreografa Nadia Fava e con la regia di Hermes Goretti, i Ballerini, e le Modelle, unendo moda, musica e ballo, si esibiranno per dar vita a uno spettacolare evento, che racconta la storia comune a tanti imprenditori del nostro territorio e che armati di sogni e forte volontà, hanno vinto la loro sfida realizzando i loro progetti, proprio come Anna Marchetti. La storia che vede la partecipazione di Andrea Lanfredi, già diretto dal maestro Ermanno Olmi in “I Cento chiodi”, racconta di una giovane stilista che, da sempre ostacolata dalla titolare dell’atelier per cui lavora, riesce ad avere un importante invito per una grande festa dove saranno presenti i maggiori protagonisti del fashion system, con un finale a sorpresa. La moda firmata da Anna Marchetti, il ballo e la musica si fonderanno per dar vita a una fantastica armonia, che avrà come direttore d’orchestra il Resto del Carlino. La storia della Maison Anna Marchetti nasce nel 1966 a Modena, dalla grande aspirazione, dai sogni, dall’abilità e dalla persistente volontà dell’omonima giovane stilista modenese innamorata della moda e del bello che, grazie ai consensi e all’enorme successo ottenuti in Italia e all’estero, diventa “ditta” ampliandosi ed ingrandendosi sia nella struttura, sia in produzione e distribuzione. Negli anni ‘80 la stilista imprenditrice Anna Marchetti incrementa il già affermato prestigio personale e aziendale, fondando un’altra attività che produce accessori. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
25
dal 27 MAGGIO al 6 GIUGNO 2010 Rimini Fiera
5 GIUGNO 2010 Dance Sport Grand Prix Rimini Fiera
SPORTDANCE E DANCE SPORT GRAND PRIX Rimini Fiera entra nel prestigioso calendario delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino con “Sportdance”, una manifestazione di emozioni, spettacoli, musica, incontri, eventi, gare, laboratori, il più grande festival europeo, e forse mondiale, della danza sportiva. Con Sportdance la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) riporta sulla riviera romagnola, per la terza volta consecutiva, i Campionati di Danza Sportiva, che richiamano più di trentamila Atleti e centomila Visitatori. La serata finale di Rimini Sportdance celebra la partnership fra la Rimini Fiera ed i 125 anni de il Resto del Carlino con la consegna, nel corso di una serata di gala denominata Dance Sport Grand Prix, dei seguenti premi: Coppa della 1° edizione del Campionato del Mondo di Hip Hop Battle a squadre; Coppa del Mondo Rock Youth e Rock Juniors; Coppa del Mondo Boogie Woogie per tutte le categorie. A 100 Lettori de il Resto del Carlino è data la possibilità di partecipare alla serata di gala con platea e parcheggio riservato. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
26
2 LUGLIO 2010
NOTTE ROSA Da sempre specchio della nostra società, il Resto del Carlino ha visto nascere il nostro turismo e lo ha accompagnato, negli anni, attraverso la sua intera evoluzione. Criticandone gli eccessi, segnalando le opportunità, in altre parole favorendone lo sviluppo. Il nostro turismo, dalla Riviera Adriatica alle località termali, dall'Appennino alle città d'arte, fino ai segmenti trasversali rappresentati dall'enogastronomia al turismo congressuale, sportivo o scolastico, ha sempre trovato giusta collocazione nell'intera foliazione de il Resto del Carlino, dagli spettacoli allo sport, dalle pagine di cronaca al "caffè, al "FuoriPorta." Una naturale, forte sinergia, quella tra il Resto del Carlino e il turismo emiliano romagnolo, che ci vedrà insieme, come sempre, insieme, nei più importanti eventi di promozione territoriale, come in occasione della Notte Rosa, definito il Capodanno dell'Estate, oppure per i Beach Games, vale a dire le Olimpiadi dei Giochi di Spiaggia, e ancora in occasione del Wine Food Festival, il cartellone degli eventi legati all'enogastronomia e, più in generale, all'alta qualità di vita che da sempre caratterizza la nostra regione. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
27
SETTEMBRE/DICEMBRE 2010
CARISBO E LE PAGINE STORICHE DEI 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO Carisbo contribuisce alle iniziative legate alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino attraverso un’iniziativa di sicuro interesse per i suoi Lettori e per i cittadini bolognesi. Da settembre a dicembre 2010 sono selezionate e distribuite tredici prime pagine de il Resto del Carlino, prescelte tra quelle selezionate per la mostra “il Resto del Carlino: 45.000 notti passate a scrivere la storia”. La scelta è posizionata fra gli eventi più importanti dal 1885 in poi. A partire dalla prima settimana di settembre e fino a dicembre 2010, per tredici settimane Carisbo e il Resto del Carlino regaleranno le riproduzioni delle pagine storiche ai Lettori di Bologna e provincia. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
28
18 SETTEMBRE 2010 Palazzo Re Enzo
II EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE ITALIAN WOMEN IN THE WORLD BOLOGNA 2010 Un Premio che coinvolge gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura e l’imprenditoria italiana nel mondo. Sette riconoscimenti che IWW assegnerà a profili eccellenti di diverse aree di interesse privilegiando il territorio dell’Emilia Romagna. Promuovere casi di successo personale, progetti o iniziative particolari dei connazionali italiani all’estero; dare rilievo al loro impegno culturale ed imprenditoriale nel mondo per l’eccellenza nell’innovazione, sviluppo e immagine globale del made in Italy, questo l’intento del Premio, presentato in una cornice storica nel centro della città come Palazzo Re Enzo. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
29
26 SETTEMBRE 2010 Ippodromo Arcoveggio
GRANDE FESTA ALL’IPPODROMO DI BOLOGNA La HippoGroup contribuirà all’organizzazione di una giornata che accomuna l’eccellenza sportiva-Gran Premio Continentale-rappresentata da alcuni dei migliori cavalli europei e una grande festa popolare che permetta l’abbraccio la popolazione della città di Bologna e il suo giornale storico. Una corsa internazionale per cavalli di 4 anni che rappresenta il momento più alto della stagione del Trotter felsineo. Grande festa popolare che coinvolge famiglie, scuole, società sportive di tutte le discipline, associazioni di volontariato e altre realtà qualificanti. Saranno a disposizione di grandi e bambini cavalli da esposizione, pony da cavalcare, visite alle scuderie, esibizioni di tema equestre, degustazioni di prodotti del territorio. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
30
NOVEMBRE 2010
I 125 ANNI DEL CARLINO A CESENA Technogym, azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti e servizi per il Wellness, partecipa alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino, con il quale condivide i valori di operosità, di ingegno e di senso civico. Da oltre 25 anni Technogym è impegnata nella promozione e nella divulgazione dei valori del Wellness: esercizio fisico costante ed equilibrato, sana alimentazione ed approccio mentale positivo. Attraverso Technogym e la Wellness Foundation Nerio Alessandri si propone di “rimettere in movimento il mondo” e di dare il proprio contributo al progresso civile, sociale, economico e culturale del paese. La partecipazione di Technogym e della Wellness Foundation nelle Celebrazioni di una testata di riferimento per il territorio romagnolo come il Resto del Carlino, che con la propria storia ha contribuito alla diffusione della stampa e della cultura in Italia, va in questa direzione. In collaborazione con:
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
31
DA DICEMBRE 2009 A GIUGNO 2010
CONCERTI APERITIVO, UN PROGETTO DI MUSICA E SOLIDARIETA’ La rassegna propone per il settimo anno consecutivo un ciclo di appuntamenti musicali finalizzati alla raccolta di fondi in favore della Fondazione Salesi di Ancona. La manifestazione si realizzerà anche quest’anno su tutto il territorio marchigiano coinvolgendo alcuni tra i più prestigiosi teatri della regione. La rassegna “Concerti Aperitivo del Carlino” si propone, anche in questa edizione, di abbracciare i vari ambiti dell'arte e della cultura, dalla musica alla poesia, al teatro, interagendo con altri linguaggi, proponendo momenti culturali di alto livello, seguiti da degustazioni di vini selezionati e prodotti tipici della regione. La solidarietà sarà sempre l’elemento distintivo della rassegna, accostata all’alta qualità delle proposte artistiche. Un modo per creare un coinvolgimento attivo ed emotivo del pubblico, che, oltre a godere di spettacoli di alto livello, sa di poter contribuire ad aiutare concretamente una struttura che rappresenta un vanto per l’intera regione e non solo. All’interno di tutti i teatri coinvolti nel progetto, sarà promossa, anche quest’anno, la libera raccolta di fondi a favore dell’Ospedale dei bambini “G. Salesi” di Ancona, una struttura che coinvolge migliaia di famiglie non solo nell’ambito della provincia di Ancona, ma da parte di tutta la regione Marche e di numerose altre regioni italiane. Molti sono i bambini ricoverati provenienti addirittura da paesi stranieri quali Albania, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna. Nelle precedenti edizioni sono stati raccolti fondi per circa 140.000 euro utilizzati per l’acquisto di apparecchiature sanitarie. Con il patrocinio di Regione Marche, di tutte le Province della regione e di tutti i Comuni che saranno coinvolti nella rassegna. In collaborazione con: Banca Marche, Api, Poste Italiane, Tecnocasa, Manas, Piero Guidi, Vodafone, Vivisol, Togni, Fileni.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
32
GENNAIO/DICEMBRE 2010
IL MIO CARLINO La storia del nostro giornale raccontata attraverso gli archivi di famiglia dei Lettori Avete fotografie ingiallite in cui appare Il Resto del Carlino legato ad un vostro ricordo? Avete ritrovato in soffitta, tra la polvere ed i bauli del nonno, un prezioso inserto, un manifesto introvabile, una targa storica, un orologio decorato, un ricchissimo almanacco, un ricordo dei bei tempi che furono? Il Carlino chiede a tutti i suoi Lettori un aiuto per ricostruire insieme questi 125 anni di “storia di famiglia” e realizzare il “Museo de il Resto del Carlino”, la nostra esclusiva raccolta di memorabilia. Tutto il materiale per noi è prezioso e verrà esposto, oltre che fisicamente, anche sulle pagine del nostro giornale ed in un sito Internet creato ad hoc, un vero e proprio museo virtuale, accessibile 24 ore su 24, con un particolare ringraziamento a tutti i lettori che vorranno partecipare attraverso “prestiti permanenti”.
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
33
EVENTI DA DEFINIRE OTTOBRE 2010 COMUNICARE L’AGRICOLTURA INNOVATIVA: Sala Stabat Mater UNA SFIDA Archiginnasio/Santa Lucia In collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura e con Alleanza per l’Agricoltura si è ipotizzata una giornata di studio dedicata al tema della comunicazione in agricoltura. Il convegno sarà articolato in quattro relazioni e una tavola rotonda. I relatori e i temi saranno scelti da Accademia-Alleanza e avrà per moderatore il Direttore Responsabile de il Resto del Carlino, Dottor Pierluigi Visci. In collaborazione con: Accademia Nazionale dell’Agricoltura e Alleanza per l’Agricoltura
NOVEMBRE 2010
UNA RETE PER IL DESIGN ISTITUZIONI MUSEALI DEDICATI AL PATRIMONIO INDUSTRIALE NELL’EMILIA ROMAGNA In collaborazione con: Design Center Bologna e Confindustria Emilia Romagna
NOVEMBRE 2010
NOVEMBRE 2010
IL RESTO DELLO ZECCHINO In collaborazione con: Antoniano
PROGETTO DEDICATO AGLI ANIMALI In collaborazione con: Eukanuba/Almo Nature
Programma Eventi al 3 Giugno 2010
34