! " '
#
$
%
&
( ! )
*
,
-
+
&
& "
(
-
./
& &
(
-
&
-
*
!
0
1
%
$ (
"
!1
( (
2
3
&
# + 0
,
0
(
$
4
! &
" /.
1
,
(
! &
#
(
!1
( 8
&
!5 "
6
0
00
0 7
0
0
!'
(#
00
!+ 2 (
!9
"
4
!!!
&
& ( 0 !
6
! *
" 0
%
&
'
( !
(6 -
+
0
:/ "
"
&6
(
(
"
"
&! ;
%
6
0
(
3 '
&
( '
9
&
<
( '
2 0
3
0
1
'
5
#
*
=
! )
/
(
(
( *
9
1
"
0
#
! +
+ 0
1
1
$ $
( ,
. !=
.
0 6"
9
1
'
(
=
0
!
6 +
* 0 0
0
&
00
(
(
& 0
$&! 9
"
(
0 0
!1 "
;
'
4
!
(
>/
+
(
$
(
(
0
!
+
(
*
&9
30
(
7
$
/> < + =
,
8 6
*
'
5
0
" *
-
,
(
, (
-
'
(
( (
$
!&
00
( 00
"
* '
(
2
%
1
0 !2
$
+
<
0
& 5 3 5
&!
*
2
!=
5
(
3
8
(
9
&?
'
( 7
(
0
"
'
' (
!+
+
!
<
&
'
<
%
1 1
0
(
! 9
* 0
! 0
( (
&
@
# '
<
(
00
' +
'
..:A
&
#+
* %
! &
@:
+
(
+
$
/
*
/
= 0
1
%
(
( /
'
(
(
00
! 5
=
%
(
' 6
0
1
* ,
-
//
'
!
+
+ 0
%
$
:.
! +
(
$! +
(
; +
...! 5
* ../ 6 ;
2 (
1
$ '
<
1
"
+
2
0
( #*
!
(
!
/
*
& ;
&
0
!
"
&
;
*
0
*
*
&
! &@ /
'
+
..@ 2
!
( *
9
$ (
(
$ & 0
&
"
1
00
/
( !
(
(6
(
(
+
6"
(
:/ "
#
7
)
*
; 6
*
)
8 &
! ;
1
0
(
"
(
(
(
&
" ..
+
'
! 9
+
2
.. (
4 '
/
(
3
<
@ > 0
1 ( (
4
(
+0
!
. .
/
@
/
!
"
$
2
"
(
:@/
"
$
+0
#9 0
) 1!
"
*
!
..
!
'
!
);
* #
(
'
;
"
!B
6
&
(
"
-
- (
6
1
(
6
1
! 9& 0
( "
* $#
" ;
+ 2
/ "
*
&
* '
&
! ( )
!
(
(
C 0 ! = ;
*
(
"
1
00
+
9
! '
@/ & !
4
(6 6 0
"
&9 9
0
0
!=
!
'
!
'
' $
"
!
0
*
!3
& .
$ &
&
(
"
,
A
'
*
#5
%
'
+
#*
9
0
1 %
2
"
5 %
3
* 0
1
1
?
6 *
*
5
'
!9 5 &+
3
3
( D % <
, '
!9
#' +
A ( #2
#
'
(
+ !
+
'
3
1 %
(
;
"
(
(
A
A"
A"
* (
+ 0
!9
!
+
3
(
*
! + 0
%
6
0
$
+
( ! 9
!+ (
)
' *
9 * '
2 '
/ !
!
*
" (
)
$ &
" #
00
00
#& (
$ $
&!
@@: &
&
! ; &!
/
00
!
%
< 5 );
+
. .
(
! " #
#
"
'
"
( "
' &# *
#
'
' '
)
#
"
' )
, "
# ' #
' "
&# *
'
"#
#
)
$% #
#
-
' #
# '
'
+
"
.
'
#
*
#
# 1 ' &#
&# " "
"
2
3
/ 0 " " " &# "
'
# '
#
"
+'
$45( 6
#
,
7 3
8 3
#
8 <
0 '
"
*
1$ 9 : 5 /$ 5 $ 4 2 ; * -
#
'
1$ 9 9 % /$ 5 = 4 2 # *
' "
"#
Nerio Alessandri Presidente Technogym e Wellness Foundation Michele G. Ambrosini Presidente Banca Marche Patrizia Angelini Presidente Italian Women in the World Andrea Babbi Amministratore Delegato APT Servizi
COMITATO D’ONORE
Lorenzo Cagnoni Presidente di RiminiFiera
Presidente Marisa Monti Riffeser Presidente Poligrafici Editoriale
Aristide Canosani Presidente Unicredit Banca Filippo Cavazzuti Presidente Consorzio PattiChiari
Renato Schifani Presidente del Senato Gianfranco Fini Presidente della Camera dei Deputati Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio dei Ministri Mariastella Gelmini Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Claudio Scajola Ministero dello Sviluppo Economico Michela Vittoria Brambilla Ministro del Turismo Giorgia Meloni Ministro per le Politiche Giovanili Andrea Ronchi Ministro per le Politiche Europee Vasco Errani Presidente Regione Emilia Romagna Gian Mario Spacca Presidente Regione Marche Beatrice Draghetti Presidente Provincia di Bologna Patrizia Casagrande Presidente Provincia di Ancona Flavio Delbono Sindaco del Comune di Bologna Massimo Pironi Sindaco del Comune di Riccione
Andrea Ceccherini Presidente Osservatorio Permanente Giovani Editori Claudia Cremonini Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne Gruppo Cremonini Giorgio Giatti Presidente Gruppo Termal Tomaso Grassi Presidente di Hippogroup Cesenate Anna Marchetti Presidente Anna Marchetti Group Giuseppe Mussari Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena Antonio Patuelli Presidente Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Andrea Riffeser Monti AD Poligrafici Editoriale Fabio Alberto Roversi Monaco Presidente BolognaFiere Carlo Sangalli Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia Tommaso Tommasi di Vignano Presidente Gruppo Hera Graziano Verdi Presidente Gruppo Graniti Fiandre e AD Gruppo Iris Ceramiche Fabrizio Viola Amministratore Delegato Gruppo BPER Pierluigi Visci Direttore Responsabile di QN il Resto del Carlino
GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale
Ancona, 26.01.2010
Presentazione degli Eventi per la celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARCHE GIAN MARIO SPACCA Il Resto del Carlino festeggia il prossimo anno il suo 125° anniversario e la Regione Marche partecipa con grande piacere alle celebrazioni in programma. In tutto questo tempo infatti il Carlino, tra i più antichi quotidiani nazionali, ma con un fortissimo radicamento sul territorio, ha raccontato la storia di noi marchigiani attraverso l’informazione e la cronaca di ogni giorno con imparzialità, obiettività ed onestà intellettuale. L’informazione è il motore fondamentale dello sviluppo sociale, nutre le imprese, le istituzioni, le grandi e piccole organizzazioni delle società, i cittadini. Molto più che nel passato essa è condizione indispensabile per formare un’opinione, per valutare un fenomeno, per operare scelte. E’ quindi con senso di gratitudine per l’importante opera svolta che accogliamo l’invito a partecipare ai numerosi incontri e rassegne di particolare prestigio organizzati dal Resto del Carlino che si terranno nei prossimi mesi. L’evento inoltre cade in contemporanea al 40° anniversario della istituzione della Regione e anche insieme si possa celebrare anche questo traguardo. Le Regioni sono chiamate oggi ad una serie di responsabilità, come la tutela dei diritti essenziali dei cittadini quali la salute, la sicurezza sociale e l’istruzione, che con la concretizzazione del federalismo fiscale si intensificheranno ancora di più. Avvicinare le decisioni al territorio, responsabilizzare la pubblica amministrazione rispetto ad una corretta gestione dei vincoli di bilancio, favorire la razionalizzazione della spesa pubblica migliorando al contempo i servizi, tutelare i territorio più fragili e favorire la coesione sociale sono le nostre priorità in un percorso di modernizzazione che nelle Marche abbiamo già intrapreso. La Regione ha i conti in ordine per affrontare questa sfida con serenità. Alla stampa, come sempre, spetta il compito di controllare che il percorso avvenga nella massima trasparenza ed efficacia. Il fine ultimo è per tutti il benessere della comunità.
Il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca
Claudia Pasqui ni Tel 071 8 0621 97 – Fax 0 71 8 0623 82 e-mail claudia.pasquini@regio ne.marche.it 60125 Ancona – Via Gentile da Fabriano, 9
GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale
Ancona, 26.01.2009
Presentazione degli Eventi per la celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino
EVENTI DELLA REGIONE MARCHE PER LA CELEBRAZIONE DEI 125 ANNI DE “IL RESTO DEL CARLINO” CELEBRAZIONE DEI 40 ANNI DELLA REGIONE MARCHE L’evento celebrativo dei 125 anni de Il Resto del Carlino, quotidiano radicato nelle Marche e interprete rigoroso della sua storia e del suo sviluppo, ben si affianca all’anniversario dei quaranta anni dell’Istituzione della Regione Marche che cade del 2010. Un periodo lungo e fecondo che ha segnato le tappe fondamentali della Regione , un Ente fortemente radicato sul territorio e puntuale interprete delle esigenze dei cittadini. Nel suo Statuto racchiude un enorme patrimonio di storia, di idealità, di valori che si lega alle tradizioni civili e culturali dei marchigiani. Il ruolo dell’Ente è venuto crescendo nel corso degli anni ed è diventato oggi più che mai fondamentale per collegare i problemi della comunità con i tempi che viviamo. La Regione, dunque, compie quaranta anni, ribadendo il suo impegno a fare delle Marche, territorio al plurale, un’identità coesa che guarda serenamente allo sviluppo e alla qualità della vita.
VIDEO MULTIMEDIALE Le Marche sono una regione antica e una terra di grande modernità e innovazione, forte della propria storia e sempre pronta a trarre nuove opportunità salvaguardando il territorio, l’ambiente e la forte coesione sociale delle sue comunità. Conoscere le Marche vuol dire percorrere uno straordinario itinerario. Il mare con le sue spiagge, i borghi carichi di storia e di ospitalità nuove, le dolci colline che riconducono ad antiche tradizioni, la montagna a due passi dal mare, la cultura nelle sue innumerevoli espressioni fanno di un soggiorno nelle Marche un’esperienza indimenticabile. La realizzazione di un video multimediale nell’ambito delle celebrazioni per il 125° anniversario della nascita de “Il Resto del Carlino” vuole essere uno strumento di informazione per la scelta dei mille percorsi che si snodano nell’infinito Marche, una Regione dai tanti turismi decantata dai versi di Leopardi recitati da un Dustin Hoffman particolarmente accattivante e comunicativo. Un DVD che vuole essere un viaggio virtuale tra luoghi, suggestioni e colori delle Marche. Claudia Pasqui ni Tel 071 8 0621 97 – Fax 0 71 8 0623 82 e-mail claudia.pasquini@regio ne.marche.it 60125 Ancona – Via Gentile da Fabriano, 9
Confcommercio Imprese per l’Italia aderisce agli eventi celebrativi promossi e realizzati in occasione dei 125 anni del Resto del Carlino ed è presente nella persona di Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, nel Comitato d’Onore delle celebrazioni dei 125 anni de Il Resto del Carlino. Tra le iniziative, quella che vedrà maggiormente protagonista Confcommercio Imprese per l’Italia è costituita dalla mostra itinerante, che, nei nostri territori in stretta collaborazione con le Associazioni provinciali, presenterà al pubblico le riproduzioni delle pagine storiche più significative del giornale, arricchendosi di una sezione propriamente dedicata alle singole realtà locali. In tali realtà saranno inoltre sviluppati momenti pubblici di confronto e dibattito assieme ai protagonisti della cultura e dell’economia del territorio, al fine di divulgare il marchio Confcommercio-Imprese per l’Italia e sottolineare eventi, fatti ed iniziative che in modo significativo hanno saputo incidere all’interno delle società delle nostre Associazioni e che hanno trovato nelle pagine del Resto del Carlino un prezioso veicolo di comunicazione. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, commenta: "Il Resto del Carlino ha sempre saputo leggere correttamente e analizzare quello stretto rapporto che c'é tra il sistema delle PMI e il territorio, binomio questo che é alla base della crescita economica del Paese. Per queste ragioni abbiamo con convinzione aderito al progetto." Gli fa eco Ugo Margini, presidente di Confcommercio Emilia Romagna: “La nostra Unione Regionale ha voluto aderire in maniera decisa ad un’iniziativa promossa da uno dei giornali più conosciuti e radicati sull’intero territorio nazionale e, in particolare, sulla nostra regione. Il Resto del Carlino – prosegue Margini - rappresenta infatti da sempre un canale di comunicazione privilegiato ed uno strumento di eccellente divulgazione informativa per le imprese del Terziario che la nostra Organizzazione rappresenta”. Questo progetto assume ancora più valore considerando che, attraverso il contributo che il sistema associativo ha fortemente voluto dare, il marchio Confcommercio-Imprese per l’Italia sarà promosso sulle tre testate del Gruppo Poligrafici Editoriale: Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, divulgandolo in questo modo sull’intero nostro territorio. Ancona, 26 Gennaio 2010 L’Ufficio Stampa
Banca Marche è lieta di affiancare, come sponsor, un prestigioso quotidiano come “Il Resto del Carlino”, nella straordinaria occasione della sua “festa di compleanno”. L’anniversario dei centoventicinque anni di vita del giornale è un avvenimento di notevole spessore sociale e culturale nel campo della nostra Editoria. E per sottolineare come talvolta le circostanze sono coincidenti, nel 2010 Banca Marche compirà i suoi primi quindici anni. Un doppio motivo per ribadire la stima che la Banca nutre verso il “Carlino” e, soprattutto, verso quanti, in questi 125 anni, hanno contribuito a diffondere, con coerenza e correttezza, le notizie che hanno fatto la storia del Paese e che hanno visto anche Banca Marche fra i protagonisti della sua crescita. Una sinergia, quella col Carlino, che avrà un calendario di eventi lungo un anno e che culminerà in un appuntamento d’eccezione, vale a dire la mostra itinerante che toccherà i maggiori centri della nostra regione d’origine, le Marche. La “Banca delle Marche SpA” è stata costituita tra il 1994 e il 1995 per effetto della fusione fra le Casse di Risparmio di Macerata, Pesaro e Jesi. Le competenze e la professionalità dell’Istituto - che conta oltre 3.000 dipendenti - sono messe al servizio di varie fasce di utenti: famiglie, imprenditori, azionisti e dipendenti, sicché, per effetto di una filosofia aziendale che privilegia il rapporto col territorio e con le fasce più diversificate di clientela, Banca Marche è riuscita a collocarsi nella pattuglia delle prime 30 banche nazionali. Banca Marche è un’azienda di credito che promuove l’arte, la cultura e lo sport. Ne è un esempio il sostegno a numerose e variegate attività artistiche e culturali: essa è infatti sponsor storico del Rossini Opera Festival, dello Sferisterio Opera Festival e della Fondazione Pergolesi Spontini. Inoltre nel corso del 2009, ha sostenuto il più importante evento culturale marchigiano, la Mostra “Raffaello e Urbino”. Da non dimenticare una ricca serie di pubblicazioni di interesse culturale, artistico e scientifico, che da tempo la Banca propone a soci e clienti, agli studiosi, agli Enti, ma anche ai semplici appassionati. In ambito sportivo, fra le squadre sponsorizzate si annoverano la Lube Banca Marche di Macerata, la Monte Schiavo Banca Marche di Jesi, la Scavolini Volley di Pesaro, la Chateau d’Ax Urbino Volley nel campo della pallavolo maschile e femminile. Nel basket la Scavolini Spar di Pesaro e il Basket in carrozzina di Porto Potenza Picena, oltre alla Federazione di Atletica Leggera regionale.
Ancona, 26 Gennaio 2010
COMUNICATO STAMPA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SOSTIENE I FESTEGGIAMENTI PER I 125 ANNI DE “Il RESTO DEL CARLINO” Banca Mps collabora alla realizzazione di “Le terre de Il Resto del Carlino”: 125 itinerari alla scoperta delle bellezze dell’ Emilia Romagna e delle Marche Nel perseguire l’indirizzo di Banca di grande tradizione storica e di Istituzione culturale di riferimento per il proprio tessuto sociale e geografico, la Banca Monte dei Paschi si caratterizza per un forte sistema di valori. Infatti, nel corso della sua plurisecolare attività, il Monte dei Paschi di Siena non si è limitato ad investire in cultura ma, più spesso, si è reso protagonista di iniziative culturali, artistiche, musicali e sociali di alto profilo, sia operando attraverso una lungimirante politica di supporto e sostegno, sia permettendo la condivisione con la comunità dell'inestimabile patrimonio artistico e culturale del proprio territorio.
In quest’ottica, e proseguendo un fruttuoso rapporto instaurato con il Gruppo MonrifPoligrafici Editoriale e nel rispetto della propria vocazione di soggetto promotore dello sviluppo delle comunità locali presso cui è presente, Banca Monte dei Paschi ha deciso di affiancare il prestigioso quotidiano “Il Resto del Carlino ” in occasione dei festeggiamenti per i suoi 125 anni di attività, e lo farà scegliendo di sostenere l’iniziativa “Le terre de Il Resto del Carlino”: 125 itinerari alla scoperta delle bellezze dell’Emilia Romagna e delle Marche. <<Una ricorrenza importante ed estremamente significativa, quella dei 125 anni de Il Resto del Carlino – ha dichiarato Fabrizio Poltronieri, responsabile dell’Area Territoriale Emilia Romagna della Banca Monte dei Paschi di Siena -, che richiama forti valori storici e sociali che hanno, fin dalla sua fondazione, determinato l’impegno del quotidiano bolognese in favore delle comunità dei propri territori. Sosteniamo quindi con gioia il giornale nel percorso dei suoi festeggiamenti ed in particolare nel progetto “Le terre de Il Resto del Carlino”, ovvero 125 itinerari che proporranno la scoperta delle bellezze dell’Emilia Romagna e delle Marche mettendo a disposizione, tra l’altro, anche la nuova capillare presenza della rete BMPS sul territorio “>>
<<Abbiamo condiviso con l’editore e la redazione de giornale l’importanza di farci promotori, -. dichiara Alessandro Salari, Responsabile Staff Sinergie e Mercati dell’Area Umbria Marche, altra importante zona di diffusione del quotidiano bolognese - all’interno delle tante attività previste, di una specifica iniziativa che, festeggiando l’importante ricorrenza, fosse anche capace di valorizzare il territorio e stimolarne lo sviluppo.>> I percorsi verranno presentati al pubblico attraverso una serie di eventi locali organizzati presso le principali città di riferimento degli itinerari stessi lungo un percorso che a partire dall’inizio della primavera porterà “Il Resto del Carlino” a visitare tutte le principali realtà artistiche e turistiche dei due territori – Marche ed Emilia Romagna - dove Banca Monte dei Paschi di Siena è presente con più di 300 filiali e 31 centri specializzati.
Attraverso questo progetto, il quotidiano e la Banca si pongono l’obiettivo di far conoscere le bellissime terre dell’Emilia Romagna e delle Marche, stimolando la scoperta di un patrimonio naturalistico ed artistico di grande valore e cercando inoltre di stimolarne anche il consolidamento e incremento economico.
Ancona, 26 Gennaio 2010
Fiandre e Il Resto del Carlino: una partnership che lega due punte di eccellenza italiana per celebrare una storia di crescita e successi. Fiandre è stata scelta da Il Resto del Carlino per il restauro dell’Aula Marco Biagi. Due aziende accomunate da una biografia di successo, insieme per festeggiare i 125 anni di storia del quotidiano.
Fiandre - leader mondiale nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma per soluzioni di prestigio – partecipa con orgoglio ai festeggiamenti per i 125 anni de Il Resto del Carlino. Due grandi aziende che hanno attraversato una storia importante frutto di studio, ricerca, innovazione: i motori della crescita. Fiandre nasce nel 1961, e la sua storia si lega virtuosamente a quella del prestigioso quotidiano: entrambi hanno saputo stare al passo della tecnologia e dell’innovazione. Due storie che si incontrano oggi mantenendo al centro dell’attenzione la società e l’uomo, elementi al centro della filosofia di Fiandre, il cui leit motiv è sempre più l’attenzione per l’ambiente che ci circonda. La storia dell’Azienda è infatti costellata dai riconoscimenti ricevuti dagli organis mi di controllo che le hanno conferito le certificazioni UNI ed EMAS, l’acquisizione della conformità ai requisiti LEED e ANAB, nonchè l’ingresso nel Green Building Council, oltre all’inserimento tra le aziende partner del Circuito delle Città Italiane Patrimonio Unesco. Successi sottolineati anche dalle prestigiose referenze che l’Azienda può vantare, che vanno dalle partnership con importanti case automobilistiche alle più grandi catene commerciali mondiali, dalle grandi griffe della moda fino ai centri del sapere, di cui sono qualificati esempi l’università Bocconi di Milano e il SIEEB (Sino Ecological and Energy Efficient Building) di Pechino, il primo edificio capace di ridurre le emissioni di C02 nell’ambiente coniugando soluzioni impiantistiche sofisticate a scelte architettoniche votate al conseguimento di risultati prestazionali di eccellenza. Lo scenario in cui Fiandre opera è quello dei materiali da pavimento e rivestimento per l’architettura contemporanea in un mondo sensibile alle necessità ambientali, dove l’attenzione è rivolta alla qualità assoluta ed all’ecologia. Una coscienza sociale che permette all’Azienda collaborazioni di rilievo, come quella con il Commissariato del Governo per l’Expo Shanghai 2010, in cui Fiandre sarà protagonista del Padiglione Italiano con le sue lastre. Ultimo traguardo in ordine cronologico raggiunto da Fiandre è l’innovativa metodologia produttiva ActiveT M Clean Air & Antibacterial Ceramic, un procedimento che, grazie alle proprietà del biossido di titanio per mette la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’esplicazione di un’azione battericida. Con ActiveT M Clean Air & Antibacterial Ceramic, Fiandre ha trasferito le proprietà del TiO2 sulle proprie lastre in porcellanato per rivestimenti a pavimento e parete, potenziandone gli effetti come dichiarato da Jennifer Ariss, ricercatrice scientifica del TCNA (Tile Council North A merica) ed attestato anche dal Centro Ceramico Bologna.
“A coronare una lunga serie di successi per l’Azienda che ho l’onore di guidare, – dichiara Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, Il Resto del Carlino ci ha onorato scegliendoci per dare nuovo lustro all’Aula Marco Biagi, creando nel cuore della redazione del quotidiano uno spazio atto ad ospitare incontri e dibattiti importanti per la crescita della nostra società. E’ con orgoglio che Fiandre prende parte a questo restauro: si tratta per noi di onorare la memoria di un grande giuslavorista e di contribuire al futuro di una testata importante nella storia d’Italia. Fiandre ed Il Resto del Carlino rappresentano un esempio virtuoso dell’eccellenza italiana e del valore della storia per il progresso delle aziende.”
Ancona, 26 Gennaio 2010
“Celebrando i 125 anni di vita de Il Resto del Carlino non si può non riconoscere l’importante ruolo avuto da questo giornale, non solo nel panorama editoriale ma anche nella quotidianità della nostra comunità. Attraverso le sue pagine si può ricostruirne lo sviluppo, dai grandi fatti storici sino alla cronaca minuta. Una presenza costante e capillare in cui si sono riflessi tutti i mutamenti, gli avvenimenti, direi le gioie e i dolori di oltre un secolo della nostra vita. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di patrocinare queste celebrazioni sostenendo inoltre due appuntamenti tematic i che toccano settori nevralgici della nostra economia, ma anche di un certo stile di vita cui Il Resto del Carlino ha sempre dedicato una particolare attenzione: il turismo e i prodotti di qualità della terra. L’incontro sul turismo si svolgerà prima della prossima estate, precedendo di qualche mese quello sui prodotti di eccellenza della nostra agricoltura. Sono dunque lieto di portare alle celebrazioni questo riconoscimento ins ieme ad un saluto, mio personale e della Giunta regionale, per questa occasione così importante per la nostra regione. Un saluto cui aggiungo un personale augurio, perché Il Resto del Carlino possa continuare a svolgere con serietà e senso di responsabilità il ruolo di primo piano che gli viene attribuito dai lettori dei territori in cui è radicato”.
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani Bologna, 26, Gennaio 2010
PREMIO MARCO BIAGI - IL RESTO DEL CARLINO 2010 PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE 4° EDIZIONE 19 MARZO 2010 Sono ormai passati quattro anni dal 2007 quando il Resto del Carlino ha ideato ed istituito, con il benestare ed il favore della Famiglia, il “Premio Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale”. Sociale Durante questo periodo il Premio è rimasto fedele al duplice obiettivo di ricordare ed onorare il Professor Marco Biagi, Biagi giuslavorista e servitore dello Stato, vittima della follia omicida del terrorismo e, nel suo nome, di dare un sostegno a quanti, in forma volontaria e senza scopo di lucro, si adoperano per l'assistenza di persone e categorie svantaggiate, con particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione ed al loro avviamento al lavoro. Giorno dopo giorno il Premio, nato sulle pagine de il Resto del Carlino e sul portale www.ilrestodelcarlino.it, è cresciuto tra i cittadini e nelle istituzioni della Città, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna. Grazie ai contributi di singoli, enti ed associazioni il Resto del Carlino, con l’edizione di quest’anno, avrà elargito circa 150.000 euro a favore di quanti operano nel territorio bolognese per aiutare il prossimo. Questi risultati ci stimolano a proseguire nel nostro impegno ed anche quest’anno, nel giorno dell’ottavo anniversario dell’uccisione di Marco Biagi, saremo felici di darvi il benvenuto alla Cerimonia di Premiazione della Quarta Edizione del “Premio Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale”. Sociale . Come sempre il consenso e la partecipazione al Premio, che sin dalla prima edizione si è fregiato dall'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e di molti e crescenti patrocini , sono stati altissimi e numerosi esponenti del mondo politico, economico e culturale hanno voluto dimostrare la loro solidarietà .
Da sempre specchio della nostra società, il Resto del Carlino ha visto nascere il nostro turismo e lo ha accompagnato, negli anni, attraverso la sua intera evoluzione. Criticandone gli eccessi, segnalando le opportunità, in altre parole favorendone lo sviluppo. Il nostro turismo, dalla Riviera Adriatica alle località termali, dall'Appennino alle città d'arte, fino ai segmenti trasversali rappresentati dall'enogastronomia al turismo congressuale, sportivo o scolastico, ha sempre trovato giusta collocazione nell'intera foliazione de il Resto del Carlino, dagli spettacoli allo sport, dalle pagine di cronaca al "caffè, al "FuoriPorta." Una naturale, forte sinergia, quella tra il Resto del Carlino e il turismo emiliano romagnolo, che ci vedrà insieme, come sempre, insieme, nei più importanti eventi di promozione territoriale, come in occasione della Notte Rosa, definito il Capodanno dell'Estate, oppure per i Beach Games, vale a dire le Olimpiadi dei Giochi di Spiaggia, e ancora in occasione del Wine Food Festival, il cartellone degli eventi legati all'enogastronomia e, più in generale, all'alta qualità di vita che da sempre caratterizza la nostra regione. Il Resto del Carlino è stato nostro partner anche in occasione del Motorshow, per raccontare le meraviglie e le opportunità legate alla Motor Valley; del TTG, la fiera internazionale del turismo che ogni anno si tiene a Rimini, e sarà nostro partner anche in occasione del Capodanno a Rimini e a Bologna, le nostre capitali turistiche. Per questo motivo vogliamo ringraziare oggi, pubblicamente, l'editore Andrea Riffeser, il Direttore Pierluigi Visci, i condirettori e i giornalisti tutti, in questa splendida giornata che annuncia il programma degli Eventi legati ai 125 anni de il Resto del Carlino.
Massimo Gottifredi Presidente Apt Servizi
Andrea Babbi Amministratore Delegato Apt Servizi
Ancona, 26 Gennaio 2010
UniCredit Banca e il suo impegno per la cultura Ancora una volta UniCredit Banca in prim a linea per la cultura. Un im pegno che s i conferma con il s os tegno alla celebrazione dei 125 anni de Il Res to del Carlino, un evento che porterà in tutta la regione un ventaglio di iniziative che coniugano attualità, informazione arte e cultura nel segno sempre proficuo del dialogo. In particolare, con grande entus iasmo, UniCredit Banca ha scelto di ess ere s pons or della Mos tra Itinerante organizzata da Il Resto del Carlino in occasione della celebrazione dei suoi 125 anni. Un’es posizione emozionante che ripercorre la s toria del grande quotidiano attraverso le notizie riportate s ulle s ue prim e pagine negli ultimi 125 anni. Un appuntam ento itinerante che si snoderà in 15 alles timenti, realizzati in divers i centri della regione. Un’iniziativa che si propone come momento di approfondimento, abbracciando cultura e attualità e offrendo la poss ibilità di confronto tra cittadini e tes tim oni del nos tro tem po s ui grandi tem i e accadimenti che hanno attraversato la nos tra società. Un appuntamento che animerà il territorio. Un appuntam ento pens ato per il territorio, in linea con uno degli obiettivi principali di UniCredit: essere vicina alla gente. UniCredit, infatti, è una banca su m is ura, una banca ‘s otto cas a’, ma che sa pensare e agire in grande. La form ula vincente di UniCredit Banca s ta tutta in un’idea forte, quella della specializzazione. In Emilia Romagna è presente con 34 Direzioni Territoriali che coordinano 559 agenzie, 37 Centri Piccole Imprese e 20 Centri Sviluppo. Un team com pos to da 3600 persone è al lavoro ogni giorno per offrire s ervizi e soluzioni s u m isura ai propri clienti. Un’organizzazione capillare in grado di cogliere e soddis fare sempre più a fondo le es igenze delle famiglie e delle impres e. E per essere ancora più vicina al territorio, UniCredit Banca è anche attiva sul fronte della sponsorizza zione e del s os tegno a iniziative culturali di rilievo per i divers i territori italiani in cui è presente, a conferm a del suo ruolo di is tituto di dim ensioni internazionali che m antiene un'attenta vocazione territoriale.
Ancona, 26 Gennaio 2010
PattiChiari e Il Resto del Carlino: insieme per l’educazione finanziaria delle nuove generazioni Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per i 125 anni del prestigioso quotidiano felsineo, il Consorzio PattiChiari promuove la “Settimana dell’educazione finanziaria” – dall’otto al dodici m arzo 2010 – dedicata agli studenti delle scuole medie di Bologna per avvicinarli ai temi economico-finanziari Spiegare l’e conom ia in modo semplice ai ragazzi de lle scuole se condarie di I grado di Bologna: questo è l’obie ttivo de lla “Se ttimana dell’educazione finanziaria”, organizzata da PattiC hiari e Il Resto del Carlino, che si te rrà dall’otto fino al dodici marzo del 2010 e sarà replicata durante il mese di ottobre, presso la sede de Il Re sto del Carlino nell’Aula dedicata a Marco Biagi. Con questa se rie di appuntamenti quotidiani, a cui potranno parte cipare gratuitamente e fino ad esaurimento de i posti a disposizione tutte le classi de lle scuole se condarie di primo grado te le fonando al nume ro 02.86474671, PattiChiari e il Re sto de l Carlino sottolineano l’importanza dell’educazione finanziaria pe r le nuove gene razioni e si impegnano in prima pe rsona pe r avvicinare i giovani al mondo de ll’e conom ia e de lla finanza. La “Settimana dell’educazione finanziaria” rientra ne ll’ambito de lle ce lebrazioni pe r i 125 anni de Il Resto de l Carlino e offre agli studenti di Bologna la possibilità di parte cipare ai work shop de l programma didattico “Io e l’e conom ia”, organizzato dall’associazione no profit Junior A chievement Italia. Le le zioni di “Io e l’e conomia” si caratte rizzano pe r semplicità di spiegazione delle nozioni e pe r approccio informale e concre to ai temi e conom ici, grazie al quale i ragazzi imparano attrave rso ese rcizi concreti a pianificare le proprie spese , il valore de l risparm io e i vari me todi di pagamento al momento di un acquisto. “L’economia e la finanza sono presenti in tutto il percorso della nostra vita – commenta Filippo Cavazzuti, Presidente di PattiChiari – per questa ragione noi possiamo definirci cittadini consapevoli se abbiamo un’adeguata cultura economica e finanziaria. In ultima analisi la diffusione dell’educazione finanziaria contribuisce ad affermare la democrazia sostanziale di un Paese ed è il motivo per il quale è importante sensibilizzare le nuove generazioni ad un corretto rapporto con il denaro e con la sua gestione, già sui banchi di scuola. Questa importante collaborazione con il Resto del Carlino risponde al continuativo impegno dell’industria bancaria italiana nella diffusione dell’educazione finanziaria attraverso iniziative tese a sviluppare una coscienza economica nazionale”. Sono i dati eme rsi dal Rapporto PattiChiari–ISPO “I giovani e il de naro”, e ffe ttuato su un campione di oltre 2500 pe rsone , di e tà compresa tra 11 e maggiori di 25 anni, pe r me tte re a raffronto le indicazioni provenienti dai giovani con que lle de ll’unive rso adulto, a confe rmare ne i fatti l’importanza de lle iniziative indirizzate al mondo de i giovani in e tà scolare , tanto più che il 55% dei giovani non sente parlare di de naro e non vie ne coinvolto ne lle de cisioni e conomiche che riguardano la sua fam iglia. Un atteggiamento che de riva ovviamente dalla scarsa abitudine degli adulti a parlare di denaro, tanto che circa la metà degli inte rvistati – 46% - dichiara che all’inte rno del proprio nucleo fam igliare questo tema non vie ne affrontato con una ce rta frequenza. Giovani e adulti sono pe rò consape voli de lla ne cessità di supe rare questo limite e de ll’importanza che riveste l’argomento. La scuola viene identificata come ve icolo ideale di educazione finanziaria: un ruolo ed un compito che otto italiani adulti su die ci,
insieme al 69% de i giovani, riconoscono al sistema scolastico; così se in fam iglia il de naro è un argomento tabù, la scuola sembra esse re acce ttata come istituzione in grado di aiutare i ragazzi ad appre nde re le compe tenze finanziarie di base , tanto che sia gli adulti (80%) sia i ragazzi (69%, quota che arriva al 72% tra i 22-25e nni) sono favore voli all’introduzione di tematiche finanziarie ne lla scuola. La partne rship con Il Resto del Carlino è parte integrante de ll’impegno di PattiC hiari ve rso i giovani ed in particolare nei confronti de l mondo scolastico al quale PattiChiari propone tre programmi didattici: “Io e l’e conom ia” dedicato agli studenti delle scuole medie , “PattiChiari con l’e conom ia”, pe r i ragazzi de lle scuole supe riori e un nuovo pe rcorso formativo “O ur Community”, promosso con Junior Achievement Italia te so ad avvicinare gli studenti de lle C lassi IV e V della Scuola Primaria al te rritorio locale, spiegando loro le dinam iche e conomiche e i comportamenti responsabili che caratte rizzano il buon funzionamento di una comunità. Da qualche mese è attivo inoltre www.e conomiascuola.it, il primo portale di e ducazione finanziaria dedicato ai doce nti italiani di ogni ordine e mate ria pe r favorire l’inse gnamento de ll’e conomia a scuola. Oltre a nozioni di caratte re gene rale sull’e conomia, gli inse gnanti hanno a disposizione strumenti didattici innovativi pe r proporre la tematica ai loro studenti all’inte rno de i dive rsi programmi scolastici, e un’area inte rattiva pe r lo scambio di informazioni ed espe rienze . Obie ttivo di questo nuovo strumento te cnologico è portare la cultura de ll’e ducazione finanziaria nelle scuole attrave rso un nuovo approccio inte rdisciplinare che aiuta a collocare l’e conom ia ne ll’ambito de lle materie insegnate in classe , dall’italiano alla matematica, dalla storia al diritto, alla filosofia. EconomiAscuola ha ottenuto il patrocinio di A NP, Associazione Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, una de lle associazioni più im portanti in ambito scolastico, ne l comune obie ttivo di offrire agli insegnanti italiani un valido e concre to supporto pe r include re una tematica ormai cruciale come l’educazione finanziaria all’inte rno dei programmi scolastici. **** PattiChiari, costitu ito nel 2003, è l’organismo dell’indust ria bancaria che, attraverso una relazione aperta ai d iversi portatori d’interesse della società civile, promuove l'educazione finanziaria nel nostro Paese e la qualità e l’efficienza del mercato. PattiChiari sviluppa programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente, fondata su semplicità, chiarezza, comparabilità e mobilità. Attraverso la diffusione dell’educazione finanziaria PattiChiari aiuta i cittadini a prendersi cu ra del proprio denaro e a far scelte consapevoli in materia economicofinanziaria. Gli strumenti di PattiChia ri sono a disposizione tramite gli sportelli delle banche aderenti, il sito www.pattichiari.it e il call center (Numero Verde 800.00.22.66).
Pe r informazioni: Ufficio stampa PattiChiari: Te lefono 02.72101.279 Fax 02.8545.7077 E-mail: ne wspattichiari@abi.it Sito web: www.pattichiari.it
Ancona, 26 Gennaio 2010
2
Modena, 26 gennaio 2010
COMUNICATO STAMPA
BPER promuove il concorso fotografico “La mia vita, i miei luoghi”, rivolto ai giovani fino ai trent’anni di età Con questa iniziativa BPER affianca “Il Resto del Carlino” nelle celebrazioni del suo 125° anniversario Con oltre 142 anni di storia, Banca popolare de ll’Em ilia Romagna non poteva esime rsi dall’accompagnare Il Re sto de l Carlino ne lle ce lebrazione del suo 125° annive rsario. Ed è con orgoglio che BPER affianca la più importante testata giornalistica regionale nel promuove re un ricco palinse sto di iniziative ed eve nti che accompagne ranno le nostre città ne l corso di tutto 2010. La Banca ha, ne llo spe cifico, scelto di promuove re un grande concorso fotografico, rivolto ai giovani fra i 14 e d i 30 anni, che saranno chiamati a lasciare una te stimonianza de l loro legame con il te rritorio. Il concorso, intitolato “La mia vita, i mie i luoghi” richiede rà ai parte cipanti di inviare una fotografia del luogo (di Em ilia Romagna e Marche ) a cui si è più legati. Potranno esse re strade, piazze , case, ambienti naturali attrave rso i quali passano o sono passati i momenti più importanti de lla propria vita. L’iniziativa prende rà il via dal 28 fe bbraio e si conclude rà a fine se ttembre . Ai primi tre classificati saranno assegnate borse di studio del valore, rispe ttivamente , di 5.000, 3.000 e 1.500 Euro. Il bando di concorso sarà pubblicato nei prossimi giorni sui siti inte rne t del Resto de l Carlino e de l Gruppo BPER (www.gruppobpe r.it). Banca popolare dell’Em ilia Romagna ripone da sempre grande attenzione alla promozione de lla cultura, pe r accompagnare allo sviluppo e conom ico de i te rritori anche una paralle la promozione de lla cultura e de lla qualità de lla vita. Il concorso “La m ia vita, i mie i luoghi” si propone di offrire ai giovani uno strumento immediato ed e fficace pe r raccontare il loro rapporto con il te rritorio, offre ndo al contempo uno sguardo inedito sui luoghi nei quali scorre la nostra vita quotidiana.
Il Gruppo BPER, con oltre 2 milioni di clienti serviti è sesto per dimensioni a livello nazionale; dispone di una rete di circa 1.300 sportelli, presenti in 17 Regioni italiane. Attraverso presenze dirette, partecipazioni ed uffici di rappresentanza può inoltre vantare una solida rete estera al servizio della propria clientela. In Emilia Romagna e nelle Marche sono presenti Banca popolare dell’Emilia Romagna (capogruppo), Banca Popolare di Ravenna, CRV Cassa di Risparmio di Vignola e Banca Popolare di Lanciano e Sulmona.
Contatti: Banca popolare dell’Emilia Romagna Relazioni Esterne – Stampa Sebastiano Simonini | tel. 059/202.1330 | sebastiano.simonini@bper.it Riccardo Finelli | Tel. 059.202.2158 | riccardo.finelli@bper.it
IL GRUPPO CREMO NINI SO STIENE I FESTEGGIAMENTI PER IL 125 ° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DE “IL RESTO DEL CARLINO ”
Il Gruppo Cremonini, fortemente legato alla propria terra d’origine, ha aderito con entusiasmo all’anno di Celebrazione del 125° Anni versario de “Il Resto del Carlino”, da sempre la voce più rappresentativa del territorio Emiliano- Romagnolo. Nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, Cremonini considera essenziale il sostegno a iniziative destinate ad un arricchimento socio-culturale: l’impresa assolve al suo ruolo innanzitutto perseguendo gli obiettivi economici che garantiscono la crescita e l’occupazione, ma non può trascurare il contesto sociale e lo stretto legame con il territorio all’interno del quale realizza la propria attività. In questo contesto Cremonini ha deciso di affiancarsi ai festeggiamenti del prestigioso quotidiano partecipando in qualità di Partner istituzionale a una serie di eventi che si terranno nel corso del 2010. A giugno parteciperà in qualità di sponsor alla tappa modenese della Mostra Itinerante che raccoglie le pagine storiche più significative del quotidiano e una sezione dedicata alle singole realtà locali. Inoltre la partnerships prevede anche la collaborazione per le attività di comunicazione legate al “Premio Montana” per la Ricerca scientifica in campo Alimentare. Nato nel 2006 con l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull'alimentazione ed evidenziarne l’importanza in tutti gli aspetti della salute umana, Montana assegnerà due premi rispettivamente del valore di 100.000 Euro e 50.000 Euro.
Cremonini, con oltre 9.500 dipendenti e un fatturato nel 2008 di 2.212,1 milioni di Euro, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa ed opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. Il Gruppo è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (Inalca JBS e Montana) e nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). Ha, inoltre, una presenza rilevante nel settore della ristorazione in concessione a bordo treno, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e nelle aree autostradali (Chef Express). E’ infine presente nella ristorazione commerciale con la catena di steakhouse (Roadhouse Grill).
Ancona, 26 Gennaio 2010 Per informazioni: Luca Macario, Ufficio stampa Gruppo Cremonini luca.macario@cremonini.com, tel. 059 754628
ANNA MARCHETTI GROUP – IL RESTO DEL CARLINO La stilista Anna Marchetti, è onorata di partecipare ai festeggiamenti per i 125 anni de “Il Resto del Carlino”: un quotidiano importantissimo che scandisce da oltre un secolo la vita del territorio raccontando, sempre con garbo e professionalità, i fatti della nostra gente e del nostro paese, qualità che lo hanno fatto diventare un’irrinunciabile istituzione. Anna Marchetti contribuirà ai festeggiamenti organizzando in primavera un’importante serata al “Teatro Pavarotti” di Modena dove andrà in scena una Sfilata/Musical, dove ballerini e modelle si uniranno per dar vita a uno spettacolare evento. La moda firmata Anna Marchetti, il ballo e la musica si fonderanno per dar vita a una fantastica armonia, che avrà come direttore d’orchestra il mitico “Resto del Carlino”. La storia della Maison Anna Marchetti nasce nel 1966 a Modena, dalla grande aspirazione, dai sogni, dall’abilità e dalla persistente volontà dell’omonima giovane stilista modenese innamorata della moda e del bello, che, grazie ai consensi e all’enorme successo ottenuti in Italia e all’estero, diventa “ditta” ampliandosi e ingrandendosi sia nelle strutture, sia in produzione e distribuzione. Negli anni 80 la stilista e imprenditrice Anna Marchetti incrementa il già affermato prestigio personale e aziendale, fondando un’altra attività che produce accessori. Il progetto “total look” si completa, così, grazie alla realizzazione di cinture, borse, scarpe, e del profumo “Voile”, accessori di prima qualità, che si coordinano con le quattro linee di abbigliamento dell’ANNA MARCHETTI GROUP: ANNA MARCHETTI, AM LA MAGLIA, JESSY e VILLA FRETO. La linea, ANNA MARCHETTI, é una linea di abiti da cerimonia, per la donna elegante e giovane, disponibile fino alla taglia 52. Linee e materiali si distinguono per raffinatezza e comfort, e ogni capo é perfettamente coordinabile nello stile e nei colori grazie a una vasta gamma di accessori. Dalle idee e dall’ottima intuizione di Jessica Giuliani (figlia di Anna Marchetti) alla quale si devono la vena innovativa e il respiro vivace delle nuove collezioni dell’A NNA MARCHETTI GROUP, nonché l’avviamento on-line delle medesime collezioni, nasce JESSY: “PER CHI VUOL E LA LUNA”, come suggerisce il logo del nuovo brand: una linea pensata per la donna giovane e di tendenza, moderna nello stile e curata nei dettagli. Ultima, ma non per importanza, la linea VILLA FRET O: “haute couture”, creata per le occasioni più importanti e le serate speciali, dove sete, chiffon e pizzi pregiati accompagnano i movimenti di una donna sensuale e piena di fascino. Oltre che nell’esclusiva Maison di Modena, le stiliste ospitano i loro clienti nell'esclusivo Show room di Milano, in San Babila – Corso Monforte 2, cuore della moda e della vita milanese, centro del benessere e del lusso che ospita ogni giorno visitatori di tutto il mondo. Le collezioni si trovano anche nella prestigiosa boutique monomarca di Parigi al civico 11 Rue du Chevalier de Saint Gorge, a due passi da L’Opéra, dalla splendida Madeleine e dalla famosa Place de la Concorde in quello che i parigini chiamano “Le Triangle D’Or”.
Ancona, 26 Gennaio 2010
UNA GRANDE STORIA, LA NOSTRA STORIA RICCIONE BRINDA AI 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO Con un grande progetto fotografico “Riccione nel cuore. La spiaggia nel cassetto in oltre cent’anni di vacanza balneare”
125 più uno. A ribadi re un lega me di lunga , lunghissima da ta . Nel ma rzo 2010 Il Res to del Ca rlino si appresta a fes teggia re un nuovo grande tra gua rdo s tori co. Quello che Ri ccione fes teggia idealmente propri o in ques to ul ti mo stras ci co di 2009: s ono passati 125 anni da quella che la Perla verde dell’Adriati co potrebbe defini re l ’era preistori ca del suo turismo. Era l ’autunno del 1884 quando, compli ce l ’es tensione del tra tto ferrovia rio da Rimini verso sud, comincia rono ad essere cos truite le prime ville lungo la "vi ola" (il sentiero) che dalla vecchia borga ta porta va al ma re. Pa rliamo proprio degli esordi del turis mo moderno. “Un turis mo – di ce il Sinda co del Comune di Ri cci one Massimo Pi roni - che certa mente Il Resto del Ca rlino ha contribui to ad alimenta re”. Un legame anti co, insomma , quello che lega la località balnea re più nota della Ri viera Romagnola e il giornale leader della Romagna , ol tre che di Emilia e Ma rche. “Un giornale – continua il Sinda co Pi roni - a cui noi roma gnoli siamo legati perché fa pa rte del nostro passato e del nos tro presente esatta mente come l o sa rà del nostro futuro, un prota gonis ta d’eccezione del nos tro immagina rio, come lo sono le cabine sul lungomare o la piadina. Insomma, il giornale che tutti leggiamo al ma ttino, e che la s tra grande maggioranza dei nos tri ospi ti s foglia da sempre sotto l ’ombrellone”. Ol tre cent’anni di consolida to lega me, dunque. Lo stesso legame su cui Ri ccione vuole gioca re per concorrere alla sua pa rte di fes teggiamenti del Centoventi cinquesimo anni versa rio del giornale. Ed è cos ì che Ri ccione e Il Res to del Ca rlino si uniscono per lancia re un progetto che punta a s canda gliare un fervido i mma gina rio, quello fa tto dei ri cordi più belli di ol tre cent’a nni di turis mo nella Perla verde dell’Adria ti co. “Ricci one nel cuore. La spia ggia nel cassetto in ol tre cent’a nni di va canza balnea re”è il lei tmoti v dell ’inizia ti va che vuole sti mola re i lettori del Ca rlino ad anda re a ca ccia dei loro ri cordi , foto di fami glia, ca rtoline in bianco e nero e souveni r. Con l ’obietti vo di da r vi ta a una vera e propria collezione, che metterà in palio una serie di indi menti cabili soggiorni. L’obietti vo è di ra ccogliere e raduna re testi monianze e memorie che inevi tabilmente s fioreranno e si intrecceranno con una s toria lunga cent’anni e più. Una s toria che pa rte già da inizio secolo con la fortuna di una donazione importante: quella che Ri ccione ri cevette per edi fi ca re il suo ospedale dai coniugi Cecca rini , a cui oggi è i ntitolato il celebre viale dello shopping. Nel 1930 la ci ttà conta già un afflusso medio annuale di 30.000 turisti e più di 80 s trutture alberghiere. Nel 1934 Beni to Mussolini acquis ta sul lungoma re una villetta che trasforma nella sua residenza esti va . Spetta cola ri i suoi s oggiorni , con a rri vo i n idrovolante e la presenza di una na ve da guerra al largo della cos ta . Immancabili le nuota te con codazzo di fans , curi osi e fotogra fi . O papa ra zzi , si potrebbero defini re in questa ideale mappa tura di immagini sempre meno sbiadi te dal tempo: quelle che ci portano agli anni del dopoguerra , quando Ri ccione, congiunta mente al suo turismo di massa, di venta una passerella monda na, meta va canziera di personaggi dello spetta colo (a cui è dedi cata la mos tra Riccione 1939 - La notte delle stelle in esposi zione a Villa Mussolini a Ricci one dal 5 di cembre al 17 gennaio 2010), della cul tura e dello sport quali Pelé i n viaggio di nozze, Mina , Ugo Tognazzi ,
Vi ttorio De Si ca , e Gina Lollobri gida . Per a rri va re ai giorni nos tri , a Radio Deeja y, all’Aquafan, alla Miss Italia Ma rtina Colomba ri , al comico Paolo Cevoli , passando per il boom delle discoteche negli anni ’80, gli s tabilimenti balnea ri dota ti delle più moderne a ttrezza ture e le centinaia di nuove mode lanciate a passeggio per Viale Cecca rini . Che siano foto s ulla spiaggia o nei locali notturni poco i mporta . L’aspetto fonda mentale è la di mensione giocosa. Allegria , vi talità , calore sono gli elementi che hanno fatto negli anni la fortuna di Ri ccione. I tra tti che, a pensarci bene, hanno sempre contraddis tinto a nche Il Resto del Ca rlino, rendendolo uni co e speciale agli occhi dei suoi lettori . Ed è così che Ri ccione e Il Resto del Ca rlino cercheranno – con il supporto delle centinaia di lettori appassiona ti frequenta tori della Perla Verde dell’Adriati co – di ra ccogliere pezzetti di quella s toria che hanno reso uni ca questa locali tà. Punto di ri ferimento di genera zione in genera zione per intere fami glie, in una lunga s toria per immagi ni prima in bianco e nero, poi color seppia , ed infine fa tta di colori sempre più accesi. Come le pagine del Res to del Ca rlino in tutte le loro evoluzi oni pri ma di approda re al full color del forma to tabloid. Nel 1885 nasceva il Res to del Ca rlino, uno tra i più anti chi giornali i taliani, dalle ori gini ad oggi s trumento di informa zione profondamente lega to al suo terri tori o e alle sue genti . Nel 1884 comincia va a prendere forma Ricci one come residenza esti va delle più a bbienti fami glie bolognesi. Scommettiamo che insieme Il Res to del Ca rlino e Ri ccione rius ci ranno a scopri rne delle belle?
Ancona, 26 Gennaio 2010
Gruppo Hera: lancia due borse di studio dedicate al giornalismo ambientale in occasione dei 125° anni de il Resto d el Carlino E l’anniversario dei 125 anni dalla nascita di uno dei giornali più letti e radicati sul territorio, l’occasione per lanciare un’iniziativa dedicata al giornalismo di qualità. Sempre più spesso infatti le pagine dei giornali si occupano di tematiche ambientali, il protocollo di Kyoto, il vertice mondiale sul clima di Copenaghen, le emissioni in atmosfera, per citare solo alcuni dei principali temi di attualità ed i cittadini si dimostrano molto sensibili al futuro del pianeta. Ai giornalisti di oggi e di domani è affidato un compito delicatissimo: informare con competenza e chiarezza su argomenti complicati e dalle molte implicazioni: rifiuti, approvvigionamento idrico, nuove tecnologie impiantistiche, produzione di calore, risparmio delle risorse. E’ racchiusa in questa premessa la motivazione che ha spinto Hera a dedicare il proprio im pegno e le proprie risorse alla form azione dei futuri giornalisti, contribuendo con due borse di studio rivolte ai giovani della Scuola di Giornalism o di Bologna che scelgono la specializzazione in giornalis mo ambientale. Le Borse di studio saranno affiancate dalla collaborazione di personale Hera nella formazione in Aula e sul campo, allo scopo di avere in futuro interlocutori professionisti, sempre più informati e formati, per alimentare un confronto competente e costruttivo su temi che permeano la società civile. Lanciare questa iniziativa in occasione di un anniversario così importante è sembrata all’azienda un’occasione perfetta, poiché Il Resto del Carlino è per il Gruppo uno dei punti di riferimento fondamentale nel dialogo con i nostri clienti che risiedono sul territorio. Il Gruppo Hera con questa iniziativa vuole offrire un aiuto concreto a giovani meritevoli e al contempo auspica di poter aiutare i giornalisti del futuro ad uscire dalla scuola sempre più aggiornati su temi di attualità e pronti a svolgere la loro professione con entusiasmo e competenza.
Ancona, 26 Gennaio 2010
Relazioni Esterne Hera S.p.A. Giuseppe Gagliano Giorgia Freddi tel. 051-287138 E.mail: Giuseppe.gagliano@gruppohera.it Giorgia.freddi@gruppohera.it
Technogym partecipa alle celebrazioni per i 125 anni del quotidiano “Il Resto del Carlino” Technogym partecipa alle celebrazioni per i 125 anni del quotidiano “Il Resto del Carlino”, con il quale condiv ide i v alori di operosità, di ingegno e di senso civ ico che sono proprie della gente che v ive le terre in cui entrambe queste realtà sono nate. D a oltre 25 anni N erio A lessandri e Technogym sono impegnati nella promozione e nella divulgazione dei v alori del Wellness: esercizio fisico costante ed equilibrato, sana alimentazione ed approccio mentale positiv o. Il Wellness è la cultura dell’uomo al centro e, da questo punto di v ista, è parte fondamentale del processo di costruzione del senso civ ico di un P aese. Chi si educa a rispettare se stesso e a ricercare il proprio equilibrio tra mente, corpo e spirito, infatti, sv iluppa anche una maggiore sensibilità al rispetto per gli altri, per la comunità in cui è inserito e per l’ambiente che lo circonda. “Q uesti sono i v alori e le idee che mi hanno guidato nel dare v ita a Technogym – spiega il fondatore N erio A lessandri – e che hanno ispirato lo sv iluppo dell’azienda fino a portarla a livelli di leadership nel mondo. Q uesti stessi principi mi hanno conv into, nel 2003, a dare vita alla Wellness Foundation, un’organizzazione non profit impegnata nella div ulgazione della cultura del benessere totale della persona. U n approccio che unisce il corpo, attrav erso l’esercizio costante e l’alimentazione sana, la mente, con la cultura e la creativ ità, e lo spirito, sv iluppando una buona v ita sociale e un giusto equilibrio interiore”. Attrav erso Technogym e la Wellness Foundation N erio Alessandri si propone di “rimettere in mov imento il mondo” e di dare il proprio contributo al progresso civ ile, sociale, economico e culturale del nostro P aese. La partecipazione di Technogym e della Wellness Foundation nelle celebrazioni di una testata di riferimento per il territorio romagnolo come “Il Resto del Carlino”, che con la propria storia ha contribuito alla diffusione della stampa e della cultura in Italia, va in questa direzione.
Technogym. The Wellness Company Technogym è un’azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti e serv izi per il Wellness. L’azienda oggi impiega oltre 1600 dipendenti (l’età media di 32 anni) di cui circa 650 all’estero presso le 13 filiali in E uropa, S tati U niti, Asia, M edio Oriente, A ustralia e S ud America, esporta l’87% della propria produzione in oltre 100 paesi, ed ha attrezzato 35.000 centri Wellness e oltre 20.000 abitazioni nel mondo. La r icerca e l’innovazione rappresentano il motore della crescita di Technogym. Il design è il segno distintivo di Technogym che ha permesso all’azienda di ottenere importanti premi a liv ello internazionale, come il Red Dot Design Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per l’alta qualità del design e la capacità di coniugare estetica e funzionalità. L’offerta dell’azienda è rappresentata dalla Technogym Total Solution, una soluzione su misura per ogni singolo cliente composta da attrezzature innov ative, software per la gestione dell’allenamento e serv izi a v alore aggiunto come l’Interior D esign, la consulenza e formazione, l’assistenza post vendita e il supporto marketing. Tale soluzione è disponibile per ogni segmento di mercato: dalle abitazioni private agli hotel e beauty farm, dai centri di riabilitazione ai fitness club, dalle palestre aziendali alle strutture sportiv e di università, scuole e strutture militari. Le più prestigiose squadre sportiv e di tutto il mondo da anni collaborano con Technogym per la preparazione atletica dei loro campioni. Ciò è testimoniato dalla presenza di Technogym in Formula Uno, come fornitore ufficiale della S cuderia Ferrari, nel calcio a fianco di Juv entus, Inter e M ilan in Italia e Real M adrid, Chelsea ed Ajax all’estero, nella grande vela, con A linghi e Luna Rossa. Technogym è stata inoltre fornitore ufficiale dei G iochi O limpici di Sydney 2000, Atene 2004 e Tor ino 2006 e l’esperienza maturata, insieme alla tecnologia e alla completezza della gamma prodotti, ha contribuito alla scelta di Technogym quale F ornitore U fficiale E sclusiv o anche alle O limpiadi di Pechino 2008, affermandosi come unica azienda non cinese con questo ruolo.
A ncona, 26 G ennaio 2010
RIMINI FIERA “DANZA” SULLE CELEBRAZIONI PER I 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO
Rimini Fiera entra nel prestigioso calendario dei festeggiamenti per i 125 anni de Il Resto del Carlino con la manifestazione “Sportdance”, dodici giorni, dal 26 maggio al 6 giugno 2010, di emozioni, spettacoli, musica, incontri, eventi, gare, laboratori ma, soprattutto, di grande passione per la danza. “Siamo davvero lieti e ci sentiamo onorati - dice il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - di aderire alle Celebrazioni de Il Resto del Carlino, il quotidiano che ha scritto la Storia del nostro territorio e che, con QN, ha un ruolo da leader nel Paese”. “E per questo - aggiunge Marco Borroni, consigliere d’amministrazione di Rimini Fiera con delega ai rapporti con il territorio - ci è parso importante siglare la nostra partecipazione a questi prestigiosi festeggiamenti con un evento leader nei contenuti, nel livello dei protagonisti, nei numeri: a tutti gli effetti il più grande festival europeo, e forse mondiale, della danza sportiva”. Con “Sportdance” ( www.spordance.it ) la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) riporta sulla riviera romagnola - per la terza volta consecutiva - i Campionati I taliani di Danza sportiva, che richiamano più di 30 mila atleti e 100 mila visitatori. “Sarà l’occasione - dicono i vertici della Fids - non solo per disputare la gare nazionali ed internazionali, ma anche per fare il punto sullo stato dell’arte del nostro settore, che in questi anni è in grande fermento e in crescita”. Ricordiamo infatti che nel 2009, “Sportdance” ospitò i quartieri generali nazionali e internazionali della danza sportiva, con importanti delegazioni IDSF, International Dance Sport Federation, IDO, International Dance Organization e WRRC, World Rock ‘n Roll Confederation. PRESS CONTACT servizi di comunicazione e media relation Rimini Fiera Spa responsabile: Elisabetta Vitali capo ufficio stampa: Marco Forcellini addetti stampa: Nicoletta Evangelisti Mancini, Alessandro Caprio press@riminifiera.it www.riminifiera.it Ancona, 26 Gennaio 2010
IWW indice la II Edizione del Prem io “IWW nel Mondo” Bologna 2010 – in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere Em ilia Rom agna, Il Resto del Carlino/QN per l’assegnazione di 7 riconoscimenti destinati a profili eccellenti nei settori dell’Innovazione e Creatività Italiana nel m ondo. In occasione della Conferenza Stampa di presentazione degli Eventi per la “celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino” – IWW – il primo Netw ork di donne italiane nel mondo – guidato dalla sua Presidente Patrizia Angelini, presenterà il bando de la II Edizione del Premio Internazionale IWW Bologna – 2010. Il premio che si svolgerà il 18 settembre 2010 nel prestigioso Palazzo Re Enzo, v uole coinv olgere gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura e l’imprenditoria italiana nel mondo: i ministeri, le ambasciate, gli Istituti Italiani di Cultura, le Camere di Commercio, le associazioni degli imprenditori e dei connazionali nel mondo, i netw ork e i media dedicati all’Italia e al made in Italy. Chi si è distinto all’estero nel settore dell’innov azione e creativ ità e chi ha contribuito allo sv iluppo economico e culturale in Italia e nel mondo quest’anno? Un tema che ha suscitato anche l’interesse della Vicepresidente dell’Europarlamento, Roberta Angelilli attraverso una lettera in cui ha espresso i suoi più sinceri auspici per il progetto. IWW nel mondo si riv olge ai connazionali (residenti all’estero o oriundi) agli italiani che operano “da e per l’estero” anche temporaneamente, ai figli o discendenti dei connazionali all’estero. Promuov ere casi di successo personale, progetti o iniziative particolari dei connazionali italiani all’estero; dare riliev o al loro impegno culturale ed imprenditoriale nel mondo per l’eccellenza nell’innovazione, sviluppo e immagine globale del MADE IN ITALY. Questi alcuni aspetti che hanno ispirato l’ideatrice del Format e di IWW, Patrizia Angelini, verso due obiettiv i: premiare i talenti italiani e raccontare i “casi di successo” che saranno raccolti in un prodotto editoriale in collaborazione con Giorgia Petrini, CEO dI GPA-Gruppo Progetti Av anzati e responsabile della Commissione Innov ativa ed Eccellenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Roma e costituire una rete attiv a tra l’Italia e gli italiani all’estero, promuovendo la lingua e la cultura made in Italy. Di rilievo anche l’aspetto riv olto a rafforzare il legame delle nuov e generazioni con il Paese d’origine; offrire una “vetrina” dei prodotti e delle eccellenze italiane. I partecipanti al Premio – che trov eranno bando e regolamento sul sito www .italianw omenw orld.com riceveranno un Globo Tricolore, un’opera realizzata dall’artista Ada Capone. Saranno 7 i riconoscimenti che IWW assegnerà a profili eccellenti nelle aree: comunicazione ed ev enti; nutrizione; salute e bellezza; arte e design, performing arts; energie alternativ e; e prodotti riciclati; information and communication technologies; scienza, ricerca, tecnologia ed ingegneria; tessile e moda; turismo. Cinque Globi Tricolore saranno assegnati alla categoria “Donna” – per Asia, Oceania, Europa, Americhe ed Africa; uno per la categoria “Uomo”; un altro infine riserv ato ai giovani “Under 25”. Un concorso che non conosce confini territoriali ma anche di età quando si tratta di sensibilizzare l’attenzione su un tema come quello della Creativ ità e dell’Innovazione. La premiazione sarà preceduta da un incontro tra il mondo istituzionale, l’imprenditoria e la cultura. Una tav ola rotonda sull’ev oluzione dell’imprenditoria e della cultura italiana nel mondo e nei div ersi territori italiani. Un’occasione per uno scambio di know -how, conoscenze, esperienze. Per questa II edizione si priv ilegerà il territorio dell’Emilia Romagna e nello specifico Bologna con la sede di Palazzo Re Enzo un edificio che risale al XIII secolo, ricco di storia e particolarmente prezioso per presentare l’evento IWW nel cuore della città.
1
Il Premio “IWW nel Mondo” è patrocinato da: ENIT, MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNI TA’, MINISTERO DELLE POITICHE AGRICOLE FORESTALI E ALIMENTARI, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA, MOLISE, ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE SVILUPPO ECONOMICO E PIANO TELEMATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA, ASSESSORATO AL TURISMO REGIONE LIGURIA, CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE, PROVINCIA DI BOLOGNA, PROVINCIA DI FIRENZE, COMUNE DI BOLOGNA, CONSULTA DEGLI EMILIANI ROMAGNOLI NEL MONDO. Un’iniziativa che dimostra la determinazione della rete internazionale e la v olontà di premiare l’italianità all’estero concretamente. E sulla frase di R. Bach “Nessun luogo è lontano” IWW annuncia le città in cui farà tappa la Terza edizione del Premio nel 2011: Tokio e New York.
Contatti Press Office Valeria Solaroli I Communication Consultant I + 39 339 56 28 621 v aleria@thelabcommunication.com I www.thelabcommunication.com
Ancona, 26 Gennaio 2010
2
Ippodromo Arcoveggio…molto più dell’ippodromo
HippoGroup Cesenate per il 125° de Il Resto del Carlino HippoGroup Cesenate S.p.A., la Società che dal 1958 gestisce l’Ippodromo Arcoveggio di Bologna, intende contribuire alle celebrazioni per il 125° del giornale “storico” della città ospitand o una grande festa popolare presso la propria location, che per le sue caratteristiche peculiari può a ragione considerarsi “unica” nella realtà bolognese. A conferma dell’importanza che tale celebrazione riveste nel calendario 2010 dell’ippodromo bolognese, la HippoGroup ha deciso di abbinare tali festeggiamenti al Gran Premio Continentale, la corsa internazionale per cavalli di 4 anni che rappresenta il momento più alto della Stagione del trotter felsineo, e che si disputerà domenica 26 settembre. Sarà l’occasione per rinsaldare le straordinarie radici che il trotto italiano affonda nella storia della città di Bologna, che ha visto nascere questa specialità e annovera alcuni dei principali protagonisti (scuderie, proprietari, dirigenti, guidatori) dell’ippica italiana del Novecento. Una grande festa popolare che coinvolgerà famiglie, scuole, società sportive di tutte le discipline, associazioni di volontariato e altre realtà qualificanti che vorranno portare il loro augurio alla Testata che ha segnato la storia di Bologna e dell’Emilia- Romagna. Il tutto con un minimo comun denominatore, il cavallo, nella sua massima accezione, quella dei vertici dello sport ippico. Saranno a disposizione di grandi e bambini cavalli da esposizione, pony da cavalcare o solo accarezzare, carrozze ed il trenino per visitare le scuderie senza disturbare il back stage di una competizione di rilievo mondiale. Negli intervalli fra le corse si svolgeranno esibizioni di tema equestre e si potranno degustare prodotti del territorio, nonché curiosare tra bancarelle a tema. “E’ con grande soddisfazione” sottolinea Tomaso Grassi Presidente di HippoGroup Cesenate “che accogliamo l’invito del Carlino di renderci partecipi dei propri festeggiamenti per una ricorrenza così importante, il Carlino come l’Arcoveggio sono pezzi di storia della nostra città e come tali non potevano non coinvolgere la cittadinanza in quella che sarà una grande festa di tutti”.
Ancona, 26 Gennaio 2010
Dal 1996 Labora torio delle Idee è un’agenzia di comuni cazione che si occupa di consulenza s tra tegi ca e cura il processo di comuni ca zione nella sua totali tà, dalla fase di ideazione, progetta zione, s cel ta dei contenuti fino alla realizzazione degli strumenti di a ttua zione. Labora torio delle idee elabora progetti speciali, non inquadrabili in formule predefini te. Ogni la voro nasce dalla libertà crea ti va e dalla spinta dell ’innova zione, prediligendo la contamina zione e la tras versalità degli s trumenti di comuni cazione. Mission di Labora torio delle idee è l ’assunzione del media cul turale come elemento pri vilegiato degli eventi di comunica zione e delle ca mpagne di promozione realizzate a fa vore dei clienti . Per l’anniversario dei 125 anni de il Resto del Carlino La bora torio delle idee ha vol uto crea re un evento capa ce di cogliere le declina zioni e le suggestioni più attraenti della doppia anima del media, quotidiano di informazione nazi onale ca ra tteri zzato da una forte a ttenzione alla crona ca locale. Attra vers o il canone s tori co, la mos tra ri cos truis ce un percorso esposi ti vo che assume le sembianze di piatta forma a rtis ti ca composita , in cui ma teriali d’a rchi vio, grafi ci e mul timediali, ra ggiungono un perfetto equilibrio. I 125 anni del quotidiano sono ra cconta ti dalle prime pa gine più rappresentati ve, una pa gina per ogni anno, s uddi vise in decadi e contes tualizza te da un contributo video, realizza to es trapolando da gli a rchi vi del quotidiano foto e i mma gini, da regis trazi oni radiofoni che e dalle intervis te ai lettori a ttra verso le quali il pluralismo delle informa zioni si fa pluralismo dei volti . La fisi cità del giornale, espressa nell’allestimento, s colpi rà e ra cconterà la s toria in maniera di retta , semplice, ori ginale e rigorosa, mentre le i mma gini video e le notizie trasmesse via ra dio contribui ranno ad a rri cchi re l ’esperienza del visi ta tore. Il Res to del Ca rlino celebra la sua s toria a ttra verso la storia. La mos tra dà voce alla vi ta del giornale, al vissuto dei suoi lettori e a ccompagna il visi ta tore lungo 125 anni di noti zie, di cambiamenti dell’i mma gina rio, dei cos tumi e delle sensibilità culturali.
Ancona , 26 Gennaio 2010
Il Gruppo Termal è un'azienda Bolognese con vocazione internazionale, che da oltre 25 anni rappresenta un importante punto di riferimento per la climatizzazione di qualità in Italia e in Europa. Distributore esclusivo dei prodotti Mitsubishi Heavy Industries in Italia, ha saputo imporsi sul mercato anche con marchi proprietari quali Hokkaido e C ryo’s . Dalla sede centrale di Bologna l’esportazione è diretta verso 18 paesi. Oggi il Gruppo Termal è presente nel settore climatizzazione con 6 società operative : C limamio, C limamio Impianti, Green Termal Systems, Hokkaido Italia , Termal International e Termal.net. La climatizzazione di Termal abbraccia la duplice vocazione : estiva ed invernale fin dalla prima pompa di calore installata nel 1982 per arrivare agli attuali modelli con COP 5,56 ( record mondiale ). Da questa esperienza pionieristica nella Green economy e dall'attenzione costante all’ambiente e al risparmio energetico, nasce la volontà di entrare da protagonista, nel 2007 , anche nel settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili, con il marchio Hinergy e in quello della mobilità elettrica con il marchio Wayel. Nel settore fotovoltaico Hinergy propone la innovativa tecnologia del film sottile , che presenta maggiore producibilità per kWp installato, migliore integrazione architettonica e meno materiali ed energia in fase di produzione. Wayel interpreta una mobilità urbana sostenibile ed intelligente, che consenta di vivere al meglio i centri storici. Il primo progetto è OneC ity, bicicletta elettrica a pedalata assistita e trasmissione cardanica sviluppata collaborando con la Facoltà di Ingegneria Elettrica dell'Università di Bologna. OneC ity ha un design, tipicamente “made in Italy”, batteria al litio asportabile , fanali ad energia solare , sellino gonfiabile e altre soluzioni tecnologiche. Risparmia energia consentendo una percorrenza di oltre mille Km con un euro di spesa. Sono state 150 biciclette OneC ity le courtesy bike del G8 Ambiente di Siracusa del 2009 Nel 2009 all’EIC MA di Milano è stato lanciato il SUV – Shopping Utility Vehicle , bici elettrica pensata per la spesa quotidiana nelle aree a traffico limitato. Un capiente cestone incorporato nel manubrio permette di caricare volumi ingombranti senza compromettere stabilità e conducibilità.
Ancona, 26 Gennaio 2010
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
26 Gennaio 2010
30 GENNAIO 2010
ART WHITE NIGHT– EVENTO INAUGURALE
Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
Art White Night/La Notte Bianca in occasione di Arte Fiera, trasforma il centro storico di Bologna in una grande vetrina dell’Arte Contemporanea con apertura straordinaria di musei, gallerie, palazzi, concerti e mostre. In questo contesto si inserisce l’Evento di Inaugurazione delle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino che vede un suo momento dedicato ai Lettori con lo spettacolo “Quattro Maggiore” - Adi Da Samraj per Vivaldi - coreografato e firmato da Keith Ferrone, fondatore della Florence Dance Company insieme a Marga Nativo, dedicato all’opera di Antonio Vivaldi delle Quattro Stagioni, suonate dalla celebre violinista Anne Sophie Mutter. Le scenografie sono vere e proprie opere d’arte, una serie di pannelli presi da una raccolta conosciuta come Alberti’s Window, la Finestra di Alberti. Inteso come l’architetto, filosofo, matematico e artista fiorentino Leon Battista Alberti, l’inventore delle leggi della prospettiva. Da Leon Battista Alberti ispirato, Adi Da Samraj, filosofo, mistico, scrittore, poeta, fotografo e artista americano ma di chiara origine indiana è il grande protagonista di questo show complesso e affascinante quanto poetico e delicato. Il balletto si rivela attraverso le stagioni, dove il tempo diventa capace di farci “vedere” la musica e “ascoltare” la pittura. Sullo sfondo dei dipinti di Adi Da Samraj, il balletto crea architetture visibili da molte e simultanee prospettive. I danzatori provvedono a trasmettere gli elementi formali della composizione, i tempi e i ritmi e la forma della danza, ma nella coreografia di Ferrone i ballerini sono prima di tutto persone individuali con corpi e anime che interagiscono l’uno con l’altro. In collaborazione con:
Programma Eventi
1
GENNAIO/DICEMBRE 2010
26 GENNAIO 2010 Teatro delle Muse Ancona
CONVEGNO/SEMINARIO PER I 40 ANNI DELLA REGIONE MARCHE E PRODUZIONE DI UN DVD DEDICATO ALLE ECCELLENZE MARCHIGIANE La Regione Marche partecipa alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino inserendo nel programma degli eventi un convegno seminario dedicato al compleanno della Regione che nel 2010 raggiunge il traguardo dei 40 anni dalla sua istituzione. Inoltre, avendo il Carlino un fortissimo radicamento sul territorio, tanto da raccontare la storia dei marchigiani attraverso l’informazione e la cronaca di ogni giorno con imparzialità, obiettività ed onestà intellettuale, si potrà co-produrre un DVD dedicato alle Eccellenze Marchigiane, proprio per valorizzare i luoghi, la storia, la cultura e l’economia della Regione. Il Programma degli Eventi dedicati alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino è presentato ad Ancona presso il Teatro delle Muse alla presenza delle massime autorità della Regione. In collaborazione con:
Programma Eventi
2
FEBBRAIO 2010
AULA MARCO BIAGI Fiandre, leader mondiale nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico per soluzioni di prestigio, è stata scelta da il Resto del Carlino per la ristrutturazione, nella sede del quotidiano, dell’Aula Marco Biagi, spazio atto ad ospitare incontri e dibattiti aperti ai Lettori. La storia dell’Azienda è costellata da riconoscimenti ricevuti dagli organismi di controllo che le hanno conferito le certificazioni UNI e EMAS, l’acquisizione della conformità ai requisiti LEED e ANAB, nonché l’ingresso nel Green Building Council, oltre all’inserimento tra le aziende partner del Circuito delle Città Italiane Patrimonio dell’Unesco. Lo scenario in cui Fiandre opera è quello dei materiali da pavimento e rivestimento per l’architettura contemporanea con attento interesse all’ecologia. Active Clean Air & Antibacterial Ceramic è l’ultimo in ordine cronologico dei traguardi raggiunti da Fiandre, un procedimento che, grazie alle proprietà del biossido di titanio permette la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’esplicazione di un’azione battericida. Fiandre organizzerà un Premio Design/125 anni de il Resto del Carlino che avrà il suo momento finale nel mese di settembre 2010 in occasione del Cersaie. Fiandre sarà inoltre protagonista del Padiglione Italiano per l’Expo di Shanghai 2010. In collaborazione con: e
Programma Eventi
3
FEBBRAIO/APRILE 2010
MARCHIGIANDO - TIPICITA’ CENTOVENTICIQUE degustazioni gratuite nelle aziende del gusto delle Marche per il 125 anni de il Resto del Carlino. E’ un vero e proprio festival del gusto diffuso con esposizione dei prodotti dell’artigianato marchigiano che si svilupperà per tutto il prossimo anno come segue: 21 febbraio 2010, il tartufo di Acqualagna. 20 marzo 2010, l’olio extra vergine d’oliva-di Cartoceto. 21 marzo 2010, Romantic Farm di Montecosaro. 27 e 28 marzo 2010, il ciauscolo in diretta-rinomato salume cremoso marchigiano. 20 aprile 2010, degustazione di vini di pregio. Il calendario presto in rete – info@tipicita.it oppure 0734 22505237– proseguirà con tanti altri eventi in cui sarà possibile degustare dalla polenta ai formaggi ai prodotti serviti sull’aia delle fattorie. In collaborazione con:
Programma Eventi
4
FEBBRAIO/OTTOBRE 2010
MOSTRA DI FOTOGRAFIE STORICHE “RICCIONE NEL CUORE. LA SPIAGGIA NEL CASSETTO IN OLTRE CENT’ANNI DI VACANZA BALNEARE” Il Comune di Riccione e il Resto del Carlino si uniscono per raccogliere testimonianze e memorie dei Lettori, attraverso una Mostra di fotografie storiche dove l’aspetto fondamentale sarà caratterizzato da una dimensione giocosa, allegra e vitale. Il Lettore andrà a caccia di ricordi, foto di famiglia, cartoline e souvenir, con l’obiettivo di dar vita a una vera e propria collezione, che metterà in palio una serie di indimenticabili soggiorni.
In collaborazione con:
Programma Eventi
5
FEBBRAIO/NOVEMBRE 2010
BORSE DI STUDIO DEDICATE AL GIORNALISMO AMBIENTALE Ai giornalisti di oggi e di domani è affidato un compito delicatissimo: informare con competenza e chiarezza su argomenti complicati e dalle molte implicazioni: rifiuti, approvvigionamento idrico, nuove tecnologie impiantistiche, produzione di calore, risparmio delle risorse. E’ racchiusa in questa premessa la motivazione che ha spinto Hera a dedicare il proprio impegno e le proprie risorse alla formazione dei futuri giornalisti, contribuendo con due borse di studio rivolte ai giovani della Scuola di Giornalismo di Bologna che scelgono la specializzazione in giornalismo ambientale. Le Borse di studio saranno affiancate dalla collaborazione di personale Hera nella formazione in Aula e sul campo, allo scopo di avere in futuro interlocutori professionisti, sempre più informati e formati, per alimentare un confronto competente e costruttivo su temi che permeano la società civile. In collaborazione con:
Programma Eventi
6
FEBBRAIO/NOVEMBRE 2010
PREMIO FOTOGRAFICO “LA MIA VITA, I MIEI LUOGHI” Il premio, intitolato “La mia vita, i miei luoghi” è dedicato ai giovani tra i 14 e i 30 anni che saranno chiamati a lasciare una testimonianza del loro legame con il territorio. Il premio richiederà ai partecipanti di inviare una fotografia di un luogo dell’Emilia Romagna o delle Marche a cui si è più legati. Potranno essere strade, piazze, case, ambienti naturali attraverso i quali passano o sono passati i momenti più importanti della propria vita. Ai primi tre classificati saranno assegnate borse di studio del valore, rispettivamente, di 5.000, 3.000 e 1.500 Euro. Il premio “La mia vita, i miei luoghi” si propone di offrire ai giovani uno strumento immediato ed efficace per raccontare il loro rapporto con il territorio, offrendo al contempo uno sguardo inedito sui luoghi nei quali scorre la nostra vita quotidiana. Le fotografie pervenute entro il 15 settembre 2010 saranno sottoposte all’esame di una Commissione Giudicatrice che decreterà i Vincitori e premierà gli stessi nel corso di una serata di gala prevista nel mese di novembre 2010. In collaborazione con:
Programma Eventi
7
8/12 MARZO 2010
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Aula Marco Biagi
Il Resto del Carlino ospita cinque giorni di Workshop didattici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Bologna per avvicinarli ai temi economico-finanziari. La Settimana dell’educazione finanziaria rientra nell’ambito delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino e offre agli studenti la possibilità di partecipare ai workshop del programma didattico “Io e l’economia”, organizzato dall’associazione no profit Junior Archievement Italia. Le lezioni di “Io e l’economia” si caratterizzano per semplicità di spiegazione delle nozioni e per approccio informale e concreto ai temi economici, grazie al quale i ragazzi imparano attraverso esercizi concreti a pianificare le proprie spese, il valore del risparmio e i vari metodi di pagamento al momento di un acquisto. PattiChiari, all’interno della partnership con il Resto del Carlino, propone tre programmi didattici: “Io e l’economia” dedicato agli studenti delle scuole medie, “PattiChiari con l’economia”, per i ragazzi delle Scuole superiori e un nuovo percorso formativo “Our Community”, promosso con Junior Archievement Italia teso ad avvicinare gli studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria al territorio locale, spiegando loro le dinamiche economiche e i comportamenti responsabili che caratterizzano il buon funzionamento di una comunità.
OTTOBRE 2010 Aula Marco Biagi
In collaborazione con:
Programma Eventi
8
19 MARZO 2010 Aula Marco Biagi
4° EDIZIONE PREMIO MARCO BIAGI - IL RESTO DEL CARLINO 2010 - PER LA SOLIDARIETA’ SOCIALE Sono ormai passati quattro anni dal 2007 quando il Resto del Carlino ha ideato ed istituito, con il benestare ed il favore della Famiglia, il “Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale”. Durante questo periodo il Premio è rimasto fedele al duplice obiettivo di ricordare ed onorare il Professor Marco Biagi, giuslavorista e servitore dello Stato, vittima della follia omicida del terrorismo e, nel suo nome, di dare un sostegno a quanti, in forma volontaria e senza scopo di lucro, si adoperano per l'assistenza di persone e categorie svantaggiate, con particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione ed al loro avviamento al lavoro. Giorno dopo giorno il Premio, nato sulle pagine de il Resto del Carlino e sul portale www.ilrestodelcarlino.it, è cresciuto tra i cittadini e nelle istituzioni della Città, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna. Grazie ai contributi di singoli, enti ed associazioni il Resto del Carlino, con l’edizione di quest’anno, avrà elargito circa 150.000 euro a favore di quanti operano nel territorio bolognese per aiutare il prossimo. Questi risultati ci stimolano a proseguire nel nostro impegno ed anche quest’anno, nel giorno dell’ottavo anniversario dell’uccisione di Marco Biagi, saremo felici di darvi il benvenuto alla Cerimonia di Premiazione della Quarta Edizione del “Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale”. Come sempre il consenso e la partecipazione al Premio che sin dalla prima edizione si è fregiato dall'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e di molti e crescenti patrocini, sono stati altissimi e numerosi esponenti del mondo politico, economico e culturale hanno voluto dimostrare la loro solidarietà .
Programma Eventi
9
MARZO/APRILE 2010
MOSTRA 125 ANNI DE IL RESTO DEL CARLINO Un percorso di 125 tappe per rivivere, attraverso la memoria visiva delle prime pagine de Il Resto del Carlino, gli avvenimenti che hanno scandito oltre un secolo di storia: dalla marcia su Adua alla nascita della FIAT, dalle due guerre mondiali alla tragedia del Titanic, dalla nascita della RAI all’assassinio di J.F. Kennedy, dal referendum sul divorzio all’elezione di Pertini, dalla morte di Senna alla nascita dell’euro, passando in rassegna decine e decine di eventi significativi. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per le Politiche Giovanili Ministero per le Politiche Europee Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Ministero per il Turismo Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna CONCEPT DELLA MOSTRA
I 125 anni del quotidiano sono raccontati dalle prime pagine più rappresentative, una pagina per ogni anno, suddivise in decadi e contestualizzate da un contributo video, realizzato estrapolando dagli archivi foto e immagini, da registrazioni radiofoniche e dalle interviste ai Lettori. La Mostra vuole raccontare la vita del giornale accompagnando il Visitatore lungo 125 anni di notizie, di cambiamenti dell’immaginario, dei costumi e delle sensibilità culturali. In collaborazione con:
Programma Eventi
10
MARZO/DICEMBRE 2010 MOMENTI PUBBLICI DI CONFRONTO E DIBATTITO ASSIEME AI PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELL’ECONOMIA Tra le iniziative, quella che vedrà maggiormente protagonista Confcommercio-Imprese per l’Italia, è costituita dalla partnership con la Mostra “125 prime pagine per 125 anni” che si terrà a Bologna, nel mese di marzo e aprile 2010 e che successivamente diventerà itinerante, in 26 località dell’Emilia Romagna e delle Marche, arricchendosi di una sezione probabilmente dedicata alle singole realtà locali. In tali realtà saranno sviluppati momenti pubblici di confronto e dibattito assieme ai protagonisti della cultura e dell’economia del territorio, al fine di divulgare il marchio Confcommercio-Imprese per l’Italia e sottolineare eventi, fatti ed iniziative che in modo significativo hanno saputo incidere all’interno delle società delle Associazioni di Confcommercio Imprese per l’Italia e che hanno trovato nelle pagine del Resto del Carlino un prezioso veicolo di comunicazione. In collaborazione con:
Programma Eventi
11
MARZO 2010
LIBRO CELEBRATIVO Un volume che rappresenta il giusto equilibrio tra assoluta validità storico-scientifica e piacevole lettura, con un alto valore documentario ma di semplice consultazione. Un forte impatto grafico per un ricco contenuto di saggi introduttivi e commenti delle più autorevoli firme del mondo accademico e giornalistico. Questo volume rappresenterà le quattro dimensioni concentriche del nostro quotidiano: il Resto del Carlino, Bologna, l’Italia, il mondo. In collaborazione con:
Programma Eventi
12
APRILE/DICEMBRE 2010 Carlino Golf è un progetto di informazione mirato a uno sport che nel mondo interessa 60 milioni di praticanti e che diventerà disciplina olimpica con i Giochi di Rio de Janeiro del 2016. In Italia i golfisti tesserati dalla Federazione del Coni hanno raggiunto quest'anno lo storico traguardo di quota 100.000: basti pensare che erano 20.000 nel 1985. E' uno sport in forte crescita che interessa un pubblico sempre più composito e che, grazie soprattutto alla politica di apertura ai neofiti varata dalla Federgolf, si sta ulteriormente indirizzando verso i giovani e le famiglie. Ogni settimana, per oltre 25 uscite, i principali club delle nostre regioni ricevono un dettagliato resoconto della loro attività, delle gare e dei protagonisti: un'operazione che negli anni è andata via via acquisendo un riconosciuto valore e che ha contribuito a diffondere la cultura di uno sport all'aria aperta da giocare a tutte le età. In collaborazione con:
Programma Eventi
13
APRILE/DICEMBRE 2010
LE TERRE DEL CARLINO Nel quadro delle celebrazioni per il 125° anno dalla fondazione de Il Resto del Carlino sarà realizzata una importante iniziativa editoriale tesa a valorizzare le risorse dei territori dove il quotidiano viene diffuso, a dare ai lettori un servizio puntuale, a consolidare il ruolo del quotidiano come “istituzione” capace di rappresentare la vita, le scelte, i luoghi delle comunità. Si tratta di un racconto che toccherà tutte le zone di diffusione del quotidiano dal titolo “Terre del Carlino” proponendo 125 itinerari alla scoperta dei luoghi simbolo, delle prospettive insolite, dei personaggi e dei valori sia geanotripici che socioculturali dei diversi territori. In particolare questi itinerari saranno una sorta di road book che attraverso quattro filoni principali, le città d’arte, il benessere, le zone montane e altocollinari dunque i paradisi naturali e le riviere, esploreranno i territori di diffusione de Il Resto del Carlino. L’opera sarà realizzata attraverso dei minireportage che saranno raccolti in fascicoli su base provinciale. Le uscite saranno complessivamente 18 con cadenza bisettimanale così da coprire l’arco di nove mesi, da aprile a dicembre 2010. Ogni fascicolo conterrà una cartina provinciale dove saranno evidenziati i diversi itinerari che saranno narrati sottoforma di schede nelle quali saranno citate le località e le emergenze paesistico architettoniche di maggiore interesse. In collaborazione con:
Programma Eventi
14
APRILE/OTTOBRE 2010 CONVEGNO TURISMO E CONVEGNO PRODOTTI DI QUALITA’ DELLA TERRA “Celebrando i 125 anni di vita de Il Resto del Carlino non si può non riconoscere l’importante ruolo avuto da questo giornale, non solo nel panorama editoriale ma anche nella quotidianità della nostra comunità. Attraverso le sue pagine si può ricostruirne lo sviluppo, dai grandi fatti storici sino alla cronaca minuta. Una presenza costante e capillare in cui si sono riflessi tutti i mutamenti, gli avvenimenti, direi le gioie e i dolori di oltre un secolo della nostra vita. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di patrocinare le celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino sostenendo due appuntamenti tematici che toccano settori nevralgici dell’economia emiliano romagnola, ma anche di un certo stile di vita cui Il Resto del Carlino ha sempre dedicato una particolare attenzione: il turismo e i prodotti di qualità della terra. L’incontro sul turismo si svolgerà prima della prossima estate, precedendo di qualche mese quello sui prodotti di eccellenza della nostra agricoltura. In collaborazione con:
Programma Eventi
15
APRILE/DICEMBRE 2010
MOSTRA ITINERANTE NELLE MARCHE Banca Marche, un’azienda di credito che promuove l’arte, la cultura e lo sport, fa coincidere i suoi primi quindici anni di vita unendosi alle celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino in un anno ricco di festeggiamenti. Una sinergia, quella con il Carlino, che avrà un calendario di eventi lungo un anno e che culminerà in un appuntamento d’eccezione, vale a dire la Mostra Itinerante che toccherà i maggiori centri cittadini delle Marche: Ancona: Aprile Jesi: Aprile Ascoli: Maggio Pesaro: Maggio Fano: Giugno Civitanova: Luglio San Benedetto del Tronto: Luglio Senigallia: Agosto Fermo: Settembre Fabriano: Ottobre Macerata: Novembre Urbino: Dicembre In collaborazione con:
Programma Eventi
16
APRILE/DICEMBRE 2010
MOSTRA ITINERANTE IN EMILIA ROMAGNA Unicredit Banca in prima linea per la cultura. Un impegno che si conferma con il sostegno alla celebrazione dei 125 anni de il Resto del Carlino, un evento che porterà in tutta la regione un ventaglio di iniziative che coniugano attualità, informazione, arte e cultura nel segno sempre proficuo del dialogo. UniCredit Banca sponsorizza una Mostra Itinerante che ripercorrerà la storia de il Resto del Carlino, attraverso le notizie riportate sulle sue prime pagine nei suoi 125 anni di vita. Un’iniziativa itinerante che si propone come momento di approfondimento, che abbraccia cultura e attualità e che offre la possibilità di confronto tra i cittadini sui grandi temi e accadimenti che hanno attraversato la nostra società. La Mostra si snoderà in 15 allestimenti, realizzati in diversi centri della regione: Imola: Aprile Faenza: Maggio Modena: Giugno Carpi: Giugno Rimini: Luglio Ravenna: Luglio Lugo: Agosto Ferrara: Agosto Sassuolo: Settembre Rovigo: Settembre Parma: Ottobre Reggio Emilia: Ottobre Forlì: Novembre Cesena: Novembre Cento: Dicembre In collaborazione con:
Programma Eventi
17
dal 26 MAGGIO al 6 GIUGNO 2010
SPORTDANCE Rimini Fiera entra nel prestigioso calendario delle Celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino con “Sportdance”, una manifestazione di emozioni, spettacoli, musica, incontri, eventi, gare, laboratori, il più grande festival europeo, e forse mondiale, della danza sportiva. Con Sportdance la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) riporta sulla riviera romagnola, per la terza volta consecutiva, i Campionati di Danza Sportiva, che richiamano più di trentamila Atleti e centomila Visitatori.
In collaborazione con:
Programma Eventi
18
GIUGNO 2010
MODENA 125 ANNI Il Gruppo Cremonini si affianca alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino con una tappa modenese della Mostra Itinerante che raccoglie le pagine storiche più significative del quotidiano con un’attenzione particolare alle singole realtà locali. La partnership prevede, inoltre, la collaborazione per le attività di comunicazione legate al “Premio Montana” per la Ricerca scientifica in campo Alimentare. Nato con l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull’alimentazione ed evidenziarne l’importanza in tutti gli aspetti della salute umana, Montana assegnerà due premi rispettivamente del valore di 100.000 e 50.000 euro. In collaborazione con:
Programma Eventi
19
GIUGNO 2010
MODENA 125 ANNI La Maison Anna Marchetti contribuisce ai festeggiamenti dei 125 anni de il Resto del Carlino organizzando un’importante serata al Teatro Pavarotti di Modena, dove andrà in scena una Sfilata/Musicall. Ballerini e modelle si uniranno per dar vita a uno spettacolare evento unendo musica e ballo. La moda firmata da Anna Marchetti, il ballo e la musica si fonderanno per dar vita a una fantastica armonia, che avrà come direttore d’orchestra il Resto del Carlino. In collaborazione con:
Programma Eventi
20
LUGLIO 2010
NOTTE ROSA Da sempre specchio della nostra società, il Resto del Carlino ha visto nascere il nostro turismo e lo ha accompagnato, negli anni, attraverso la sua intera evoluzione. Criticandone gli eccessi, segnalando le opportunità, in altre parole favorendone lo sviluppo. Il nostro turismo, dalla Riviera Adriatica alle località termali, dall'Appennino alle città d'arte, fino ai segmenti trasversali rappresentati dall'enogastronomia al turismo congressuale, sportivo o scolastico, ha sempre trovato giusta collocazione nell'intera foliazione de il Resto del Carlino, dagli spettacoli allo sport, dalle pagine di cronaca al "caffè, al "FuoriPorta." Una naturale, forte sinergia, quella tra il Resto del Carlino e il turismo emiliano romagnolo, che ci vedrà insieme, come sempre, insieme, nei più importanti eventi di promozione territoriale, come in occasione della Notte Rosa, definito il Capodanno dell'Estate, oppure per i Beach Games, vale a dire le Olimpiadi dei Giochi di Spiaggia, e ancora in occasione del Wine Food Festival, il cartellone degli eventi legati all'enogastronomia e, più in generale, all'alta qualità di vita che da sempre caratterizza la nostra regione. In collaborazione con:
Programma Eventi
21
26 SETTEMBRE 2010
GRANDE FESTA ALL’IPPODROMO DI BOLOGNA
Ippodromo Arcoveggio
La HippoGroup contribuirà all’organizzazione di una giornata che accomuna l’eccellenza sportiva-Gran Premio Continentale-rappresentata da alcuni dei migliori cavalli europei e una grande festa popolare che permetta l’abbraccio la popolazione della città di Bologna e il suo giornale storico. Una corsa internazionale per cavalli di 4 anni che rappresenta il momento più alto della stagione del Trotter felsineo. Grande festa popolare che coinvolge famiglie, scuole, società sportive di tutte le discipline, associazioni di volontariato e altre realtà qualificanti. Saranno a disposizione di grandi e bambini cavalli da esposizione, pony da cavalcare, visite alle scuderie, esibizioni di tema equestre, degustazioni di prodotti del territorio. In collaborazione con:
Programma Eventi
22
18 SETTEMBRE 2010 Palazzo Re Enzo
II EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE ITALIAN WOMEN IN THE WORLD BOLOGNA 2010 Un Premio che coinvolge gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura e l’imprenditoria italiana nel mondo. Sette riconoscimenti che IWW assegnerà a profili eccellenti di diverse aree di interesse privilegiando il territorio dell’Emilia Romagna. Promuovere casi di successo personale, progetti o iniziative particolari dei connazionali italiani all’estero; dare rilievo al loro impegno culturale ed imprenditoriale nel mondo per l’eccellenza nell’innovazione, sviluppo e immagine globale del made in Italy, questo l’intento del Premio, presentato in una cornice storica nel centro della città come Palazzo Re Enzo. In collaborazione con:
Programma Eventi
23
NOVEMBRE 2010
I 125 ANNI DEL CARLINO A CESENA Technogym, azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti e servizi per il Wellness, partecipa alle Celebrazioni dei 125 anni de il Resto del Carlino, con il quale condivide i valori di operosità, di ingegno e di senso civico. Da oltre 25 anni Technogym è impegnata nella promozione e nella divulgazione dei valori del Wellness: esercizio fisico costante ed equilibrato, sana alimentazione ed approccio mentale positivo. Attraverso Technogym e la Wellness Foundation Nerio Alessandri si propone di “rimettere in movimento il mondo” e di dare il proprio contributo al progresso civile, sociale, economico e culturale del paese. La partecipazione di Technogym e della Wellness Foundation nelle Celebrazioni di una testata di riferimento per il territorio romagnolo come il Resto del Carlino, che con la propria storia ha contribuito alla diffusione della stampa e della cultura in Italia, va in questa direzione. In collaborazione con:
Programma Eventi
24
DA DICEMBRE 2009 A GIUGNO 2010
CONCERTI APERITIVO, UN PROGETTO DI MUSICA E SOLIDARIETA’ La rassegna propone per il settimo anno consecutivo un ciclo di appuntamenti musicali finalizzati alla raccolta di fondi in favore della Fondazione Salesi di Ancona. La manifestazione si realizzerà anche quest’anno su tutto il territorio marchigiano coinvolgendo alcuni tra i più prestigiosi teatri della regione. La rassegna “Concerti Aperitivo del Carlino” si propone, anche in questa edizione, di abbracciare i vari ambiti dell'arte e della cultura, dalla musica alla poesia, al teatro, interagendo con altri linguaggi, proponendo momenti culturali di alto livello, seguiti da degustazioni di vini selezionati e prodotti tipici della regione. La solidarietà sarà sempre l’elemento distintivo della rassegna, accostata all’alta qualità delle proposte artistiche. Un modo per creare un coinvolgimento attivo ed emotivo del pubblico, che, oltre a godere di spettacoli di alto livello, sa di poter contribuire ad aiutare concretamente una struttura che rappresenta un vanto per l’intera regione e non solo. All’interno di tutti i teatri coinvolti nel progetto, sarà promossa, anche quest’anno, la libera raccolta di fondi a favore dell’Ospedale dei bambini “G. Salesi” di Ancona, una struttura che coinvolge migliaia di famiglie non solo nell’ambito della provincia di Ancona, ma da parte di tutta la regione Marche e di numerose altre regioni italiane. Molti sono i bambini ricoverati provenienti addirittura da paesi stranieri quali Albania, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna. Nelle precedenti edizioni sono stati raccolti fondi per circa 140.000 euro utilizzati per l’acquisto di apparecchiature sanitarie. Con il patrocinio di Regione Marche, di tutte le Province della regione e di tutti i Comuni che saranno coinvolti nella rassegna. In collaborazione con: Banca Marche, Api, Poste Italiane, Tecnocasa,, Manas, Piero Guidi, Vodafone, Vivisol, Togni, Fileni Programma Eventi
25
EVENTI DA DEFINIRE DA MARZO A NOVEMBRE 2010
UNA RETE PER IL DESIGN ISTITUZIONI MUSEALI DEDICATI AL PATRIMONIO INDUSTRIALE NELL’EMILIA ROMAGNA In collaborazione con: Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
MARZO/NOVEMBRE 2010
IL RESTO DELLO ZECCHINO
APRILE 2010
In collaborazione con: Antoniano
PROGETTO dedicato al TURISMO MARCHE In collaborazione con: Gruppo Carnaroli Marche
APRILE 2010
PREMIO RICETTE CUCINA In collaborazione con: Gruppo Amadori
APRILE 2010
PREMIO LETTERARIO In collaborazione con: Unipol Gruppo Finanziario
MAGGIO 2010
MAGGIO 2010
TECHNOLOGICAL DAY In collaborazione con: Cochlear
IL VINO DEI 125 ANNI DEL CARLINO In collaborazione con: Umberto Cesari Vini
1
EVENTI DA DEFINIRE PRIMO SEMESTRE 2010 COMUNICARE L’AGRICOLTURA INNOVATIVA: (MAGGIO) UNA SFIDA Sala Stabat Mater Archiginnasio/Santa Lucia
In collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura e con Alleanza per l’Agricoltura si è ipotizzata una giornata di studio dedicata al tema della comunicazione in agricoltura. Il convegno sarà articolato in quattro relazioni e una tavola rotonda. I relatori e i temi saranno scelti da Accademia-Alleanza e avrà per moderatore il Direttore Responsabile de il Resto del Carlino, Dottor Pierluigi Visci. In collaborazione con: Accademia Nazionale dell’Agricoltura e Alleanza per l’Agricoltura
AGOSTO 2010
SETTEMBRE 2010
125 A LUGO L’arrivo della Mostra Itinerante dei 125 anni de il Resto del Carlino costituirà il punto focale per promuovere spettacoli ed incontri dibattiti. In collaborazione con: Gruppo Villa Maria
PROGETTO DEDICATO AGLI ANIMALI In collaborazione con: Eukanuba/Almo Nature
SETTEMBRE 2010
125 A SASSUOLO In occasione della Mostra Itinerante il Comune di Sassuolo organizza una serata dedicata di gala dedicata ai Lettori del Carlino. In collaborazione con: Kerakoll
26 Gennaio 2010
2
•
20
CRONACHE
IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2010
SOSTENITORI Il presidente della Regione Spacca e il presidente di Banca Marche Ambrosini
SINDACI Da sinistra in senso orario: Gramillano, Meschini, Ceriscioli, Di Ruscio e Castelli
I 125 ANNI DEL NOSTRO GIORNALE
Il Carlino e la sua storia: comincia un anno Presentate ieri al teatro delle Muse di Ancona le iniziative che porteremo in giro di RAIMONDO MONTESI — ANCONA —
NA GRANDE festa marchigiana per i 125 anni de il Resto del Carlino. Ieri mattina al Teatro delle Muse di Ancona l’intera regione, attraverso i suoi rappresentanti istituzionali, ha reso omaggio al ‘secolo e un quarto’ di vita del nostro quotidiano. Dopo l’Emilia Romagna, le Marche, dove il Carlino arrivò con le sue cronache locali nel 1898, tredici anni dopo il grande debutto bolognese. Fu l’inizio di un’avventura che vide protagonisti marchigiani come il senigalliese Giulio Padovani e il conte anconetano Giovanni Enrico Sturani, ricordati dal direttore Pierluigi Visci per definire «il senso profondo di una presenza antica, di un rapporto solido, inscindibile tra il giornale di Bologna e le Marche». Gli fa eco il presidente della Regione Gian Mario Spacca parlando di «grande affetto della nostra comunità per un quotidiano da un giornale profonLA PLATEA sempre legato al terdamente radicato Molto affollata ritorio, atteso nelle nel territorio. Il edicole tutte le mate qualificata Carlino, animato da tine perché capace Presenti personalità grande senso di redi affrontare i reali da tutta la regione sponsabilità e impeproblemi della gengno culturale, conte». tribuisce quotidianamente a raf- Gianni Rossetti, presidente forzare la coesione della comuni- dell’ordine dei giornalisti delle tà marchigiana». Marche rammenta i suoi 18 anni Un sentito «buon compleanno» trascorsi al Carlino, e la «lunga traarriva anche dal sindaco di Anco- dizione» di un quotidiano «punto na Fiorello Gramillano, che defi- di riferimento per la gente anche nisce questo 125˚ anniversario in occasione di tragedie come i ter«una tappa importantissima per remoti del 1972 e del 1997». Ricor-
U
di personali per l’assessore provinciale alla cultura Carlo Pesaresi: «Ho studiato per molti anni a Bologna, e il Carlino non potevo non leggerlo. Qualità, correttezza e libertà sono gli elementi imprescindibili attraverso cui il giornale dà ampie garanzie ai lettori, anche perché alle spalle ha editori puri». Il vicedirettore Pierluigi Masini aggiunge la parola «responsabilità», quasi un dovere per quello che è «il primo quotidiano delle Marche», e cita ad esempio la rassegna dei ‘Concerti Aperitivo del Carlino’, pronta a sbarcare anche
in Emilia Romagna. Un evento che in sei anni ha permesso di donare circa 150 mila euro all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. SÌ, perché alle parole il nostro quotidiano ama affiancare i fatti, e lo dimostra anche in questa occasione: non solo discorsi celebrativi, ma iniziative concrete che mirano alla valorizzazione delle eccellenze regionali. Lo ricordano gli stessi Visci e Masini, ma anche Michele Ambrosini, presidente di Banca Marche, storico partner del Carlino in terra marchigiana.
Mostre, convegni, libri, manifestazioni e degustazioni enogatronomiche ‘racconteranno’ il territorio non meno degli articoli che dal quel lontano 1898 illustrano fatti e personaggi dell’unica regione italiana ‘al plurale’. Accadrà con il sostegno di tanti soggetti. La mostra delle pagine ‘storiche’ del giornale è realizzata insieme alla Confcommercio, i cui direttori Massimiliano Polacco (Ancona) e Davide Urban (Bologna), sottolineano il ruolo attivo di un giornale che «ospitando le idee incide sulla realtà economica e poli-
IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2010
CRONACHE
21
LA LUNGA AVVENTURA
Le Marche su queste pagine dal 1898 con la testimonianza di prestigiose firme
IN TAVOLA Il direttore Visci con Masini e Zavatta «cucinano» per gli ospiti con Spinosi
Pancioni, affiancato da Dario Zanasi, inviato da Bologna per dare manforte. Una brillante penna, quella di ZaARI LETTORI, nasi, che ci ha lasciato un Viaggio nelle Marche (1961), il 21 marzo 1898 il Resto del Carlino festeggiò il con prefazione di Giovanni Spadolini, il cui nonno patertredicesimo compleanno traslocando in una nuova no Luigi era marchigiano di Treia. Ci piacerebbe rieditarlo e più adeguata sede, la terza, in piazza Calderini in questo anno giubilare. Al Carlino di Pancioni collabore6, Palazzo Loup. Poteva stampare 4 pagine, per due edi- ranno Ermete Grifoni, Franco Brinati, Attilio Pancioni e zioni: una per la città di Bologna, l’altra per la Romagna Mariano Frontini, altro senigalliese. Frontini sarà poi cae le Marche. Quello stesso anno si consumò il divorzio di po di Ancona. Un lampo fu, poi, la direzione di Paolo VaGiulio Padovani da Amilcare Zalentini. E via via Riccardo Rolfini, morani, il direttore-editore, l’illumiMario Di Tullio, Giorgio Corzolanato padre padrone del Carlino per ni. Poi Dario De Liberavent’anni e tredici giorni, dai mesi to che ha guidato l’ufsuccessivi alla nascita del giornale ficio per 14 anni, allefino al 1905. Padovani era un brilvando molti suoi suclante giovanotto di Senigallia, laucessori: Lucio Martireato a Pisa, trasferitosi a Bologna no, il reggiano Corrado per esercitare la professione forense, Guerra, Alessandro Vein realtà attratto dal giornalismo. spignani, Lorenzo MoroSotto i portici del Pavaglione inconni e l’attuale capo: Antrò tre colleghi avvocati con la pasdrea Brusa. Come Pansione, come lui, per il giornalismo: cioni nel ‘45 ad Ancona, Cesare Chiusoli, Francesco Tonolanche il commendator la e Alberto Carboni, che sarà il reAlessandro Grossi a Pesadattore responsabile del Carlino firo nel 1947 creerà la redano all’avvento di Zamorani, e si zione del Carlino. Il testimounì senza pensarci un minuto alla ne, nel 1956, passò a Giornascente impresa editoriale. L’invegio Guggi e nel 1965 a Saustimento fu di cento lire a testa. Doro Brigidi, che resse per 20 il veva essere il Resto al Zigaro, simiCarlino, creando la pagina di le al giornale fiorentino il Resto al Urbino, della quale si occupaSigaro. L’idea commerciale era va un giovanissimo Paolo identica: il giornale come resto di Nonni, che nell’anno del centedue centesimi al sigaro che ne costanario diventa capo dell’ufficio va otto. Sarebbero stati soprattutto i di Pesaro, che guida tuttora astabaccai a diffonderlo. Ma fu prosieme al coordinamento di tutte prio Padovani a far riflettere i collele edizioni marchigiane. Nel STORICA ghi: il giornale sarebbe morto al pri1951 fu la volta di Macerata che La prima pagina del nostro mo aumento di prezzo del sigaro o ebbe come fondatore Fernando giornale, datata 21 marzo 1885 del giornale. A Firenze accadde Scattolini, cui subentrò una delle due anni dopo. E così propose il Repiù importanti, brillanti e conosciusto... del Carlino, che riprendeva te firme del Carlino, non solo nelle quel modo di dire popolare ‘dare il resto del carlino’ che Marche: Giancarlo Liuti. Da Liuti a Ugo Bellesi, dal significava e significa infliggere una lezione supplementa- 1970 al 1998, cui seguiranno le gestioni Martino, Pirozzi, re, rivedere le bucce, regolare i conti e, per estensione, pungo- Vespignani, Brusa e ora Giorgio Guidelli. Sotto il regno di lare i potenti e fustigare i prepotenti. La testata era ed è un Giovanni Spadolini nel 1955 vede la luce la Cronaca di autentico progetto politico e civile permanente. Il nome e il Ascoli. La guida Alvaro Agostini, presto affiancato da Neruolo del senigalliese Giulio Padovani e quella edizione mo Cuoghi. La responsabilità di Ascoli passa a Gianluigi del 1898 ci danno il senso profondo di una presenza anti- Gasparri, che guiderà l’ufficio in periodi diversi fino al ca, di un rapporto solido, inscindibile tra il ‘giornale di Bo- 2000. Dal 2005 è Natalia Encolpio la responsabile della logna’ e le Marche. Perchè, ci ricorda Luciano Anselmi, Cronaca di Ascoli e della edizione di Fermo, nata nel critico letterario e drammaturgo fanese, in un bellissimo ar- 2004, all’indomani del voto con il quale il Parlamento ha ticolo del 1975, in questa terra c’è stato il ‘rifiuto di avventu- creato la Provincia di Fermo. Oggi possiamo parlare di cinrarsi nella creazione di nuovi quotidiani dato che esisteva, que quotidiani locali, che vengono stampati nelle Marche. ed esiste, un foglio di informazione che, pur non essendo Con il Gruppo Pigini siamo partner nella Rotopress di Lonato nelle Marche, vien qui considerato indigeno e questo reto, dove dal 2002 stampiamo i giornali di Pesaro, Ancogiornale è il Resto del Carlino’. Ne sono testimonianza illu- na, Macerata, Ascoli e Fermo, ma anche quelli di Forlì, stri collaboratori, preziose firme marchigiane che negli anni Cesena e Rimini. compaiono sulla mitica Terza pagina di Missiroli, prima, di Spadolini, poi: Ercole Luigi Morselli, Vincenzo Carda- RINGRAZIO l’Editore. La signora Marisa Monti relli, Fabio Tombari, Mario Puccini, Dino Garrone, Ugo Riffeser, presidente di Poligrafici Editoriale, il dottor Andrea Riffeser Monti, vicepresidente e amministratoBetti. re delegato, la cui famiglia edita il Resto del Carlino QUESTO 125˚ anniversario cade nel centenario delle pri- dalla metà degli anni ‘60, il periodo più lungo nella stome cronache marchigiane volute da un personaggio chiave ria di questa azienda. Li ringrazio per la libertà, l’indinella storia del quotidiano bolognese: il conte anconetano pendenza, l’autonomia che garantiscono ai giornali del Giovanni Enrico Sturani. Avvocato come Padovani, coe- Gruppo. Tre valori che fanno di un foglio un Giornale. taneo del conterraneo Luigi Albertini, mitico direttore del E per la passione con la quale progettano il futuro. Il 21 Corriere della Sera. Un anno più tardi, sul finire dei 1910, marzo 1885, primo giorno di primavera, un nuovo giorgli viene affidata la direzione del giornale e una delle pri- nale comparve sulla scena. Il fondo di presentazione me iniziative, impensabile per un uomo di conti, è quella di aveva per titolo un punto interrogativo. L’aveva scritto aprire uno spazio, una Edizione Speciale Marche e Um- Giulio Padovani e concludeva con questa sfida~ probria. La sede è Ancona e la redazione affidata al giornalivocazione: ‘Ci resta la vanità di credere che, se non riusta Rodolfo Gabani, senigalliese come Padovani. Era il primo seme di quelle che saranno le edizioni locali de il Re- sciremo, il torto sarà tutto del pubblico, che non avrà sto del Carlino e probabilmente di altri giornali regionali o saputo comprendere’. Quell’anno in Italia nacquero interregionali. Sturani morì da direttore nel 1912. Nelle 447 giornali e più di altrettanti morirono. Non il Resto Marche devono passare 35 anni e due guerre per festeggia- del Carlino: il pubblico aveva ‘saputo comprendere’. re una nuova redazione di Ancona, che coprirà le cronache Comprende da 125 anni e il pubblico ha sempre ragiodoriche e di Pesaro. La rinascita della cronache locali è sol- ne. lecitata dal direttore Gino Tibalducci, che chiama Mario Buon Carlino a tutti di PIERLUIGI VISCI
di grandi eventi DOMANI ALTRE FOTO E SERVIZI Oggi puoi vedere tutte le foto e il programma su www.ilrestodelcarlino.it
GLI OSPITI
nelle province delle Marche
tica». Con il contributo del Monte dei Paschi di Siena, Carlo Cambi curerà il progetto ‘Le terre de Il Resto del Carlino’, ovvero ‘125 itinerari alla scoperta delle bellezze dell’Emilia Romagna e delle Marche, per «rileggere con gli occhi della gente il modo di vivere attuale in terre antiche». La rassegna ‘Marchigiando – Tipicità’ vede il Carlino e il festival dei prodotti tipici marchigiani di Fermo insieme per proporre un vero festival del gusto in 125 tappe, con le eccellenze enogastronomiche. TRA gli imprenditori e gli istituti bancari che hanno voluto legare il proprio nome a questa festa ci sono il gruppo della stilista Anna Marchetti, Fiandre Architectural Surfaces (il presidente Graziano Verdi ricorda il premio intitolato a Marco Biagi e la creazione di una sala-auditorium a lui intitolata) e la Bpa dell’Emilia Romagna, che sostiene il concorso fotografico ‘La mia vita, i miei luoghi’, rivolto agli under 30. «Vogliamo raccontare le persone — osserva il responsabile della comunicazione Sebastiano Simonini —, che dovranno inviare una foto del luogo a cui sono più legate».
TRA I NUMEROSI ospiti il prefetto di Ancona Claudio Meoli, i presidenti di Provincia Fabrizio Cesetti (Fermo), Matteo Ricci (Pesaro) e Urbino), Franco Capponi (Macerata); i sindaci di Pesaro (Luca Ceriscioli), Macerata (Giorgio Meschini), Ascoli (Guido Castelli), Fermo (Saturnino Di Ruscio), Civitanova (Massimo Mobili), Camerino (Dario Conti), Porto Recanati (Rosalba Ubaldi), San Severino (Cesare Martini), Tolentino (Luciano Ruffini), Maltignano (Massimo Di Pietro); il vicesindaco di Fano Mirco Carloni. E poi Lauro Costa (vicepresidente Banca Marche), Giuseppe Casali (Confindustria Ancona) Gianfranco Sabbatini, Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro; Francesco Balloni, Cna di Ascoli, Bruno Capanna ( Marche Holiday), Alberto Monachesi (Tipicità), Floro Bisello (Adusbef) Otello Renzi (Ais), Mara Stramucci (Unioncamere); Giancarlo Rossi, Assivip. Senza dimenticare il decano, il 95enne Bruno Squarcia, giornalista del Carlino di Ascoli. Protagonisti della degustazione di prodotti tipici Vincenzo Spinosi, Salumificio del Conero, Caseificio Razzetti e Umani Ronchi.
PER I NOSTRI LETTORI
Sabato c’è il balletto UN INVITO ai nostri lettori per partecipare all’evento inaugurale delle celebrazioni per i 125 anni de il Resto del Carlino. E’ quello che la Poligrafici Editoriale formula per lo spettacolo di danza in scena sabato alle 20.30 al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Chi vorrà prendere parte allo spettacolo potrà prenotare l’entrata gratuita (fino ad esaurimento posti) utilizzando il coupon che pubblichiamo qui accanto. Il balletto «Quattro maggiore» firmato da Keith Ferrone, coreografo newyorkese ormai fiorentino da circa vent’anni, va in scena in occasione della Notte Bianca di Arte Fiera.
C
•