SOLUZIONI ABITATIVE PER LA TERZA ETÀ
Vitalità & salute
N° 17/23 – SETT 17
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Nel 2021 sono quasi 450 000 le persone che hanno usufruito dei servizi ambulatoriali Spitex. Ciò dimostra che molte persone preferiscono invecchiare a casa loro. Leggendo questo articolo scoprirete quali alternative alla casa per anziani esistono.
Come si vive in età avanzata?
Tutte le possibilità
Anche se con il passare del tempo le case per anziani sono diventate molto più di un semplice alloggio per persone di terza età, la maggior parte degli anziani continua a non volerne sapere, preferendo le proprie quattro mura domestiche. A casa, infatti, possono comunque sottoporsi a delle cure a domicilio grazie all’aiuto di parenti o di Spitex, che si occupa non solo dell’assistenza sanitaria ambulatoriale, ma anche degli aspetti concernenti la casa, se ce lo si può permettere.
Appartamenti condivisi per anziani o case multigenerazionali
Per chi è in età avanzata e non può rimanere a casa ma desidera vivere in
una comunità, esiste la possibilità di vivere in case multigenerazionali o appartamenti condivisi per anziani. Oggigiorno ci sono molte case in cui vivono più generazioni: ognuno ha il suo appartamento privato ma dispone anche di spazi di condivisione. Vantaggi e svantaggi concernono soprattutto la collaborazione: se è vero che aiutarsi a vicenda è positivo, è altrettanto possibile che la vicinanza offra un potenziale di conflitto. Lo stesso problema lo si può avere anche negli appartamenti condivisi per anziani, dove questi ultimi vivono insieme come una famiglia. Il grande vantaggio: i costi, i compiti, il tempo e le preoccupazioni vengono condivisi con gli altri. Ciononostante, i
coinquilini devono essere compatibili sia in termini di salute che di carattere.
Appartamento assistito oppure all’estero?
Per chi vuole essere più indipendente ma necessita di un aiuto di tanto in tanto, l’alloggio assistito può essere una soluzione adeguata. I residenti vivono autonomamente in case adatte alla loro età e, a seconda del fornitore, possono usufruire di servizi come pasti, aiuti domestici, servizi d’emergenza, attività e molto altro. Tuttavia, i costi devono (ancora) essere sostenuti in gran parte privatamente. Anche se la Svizzera offre molte opzioni per la terza età, le case di cura all’estero sono spesso più economiche. Chi ha la passione di viaggiare può senz’altro prendere in considerazione l’idea di passare la pensione all’estero.
Se avete ricevuto Consumo per errore, comunicatecelo via e-mail a info@dm-company.ch e provvederemo alla necessaria rettifica. consumo.ch La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita
autorizzazione dell’editore/della redazione.
100%
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch
solo previa
Stampato su carta sbiancata senza cloro,
riciclabile.
Rimanere a casa grazie all’assistenza a domicilio Informazioni e consigli utili per le cure a domicilio
Familiari curanti: prendetevi cura anche di voi stessi Prendersi cura dei propri cari è una grande responsabilità. Chiedetevi, prima di tutto, se avete il tempo e le energie necessarie per svolgere questo incarico. Cercate di dividervi i compiti, chiedete un aiuto esterno e concedetevi delle pause regolari.
Sostegno finanziario
In qualità di familiari curanti, oltre alle prestazioni della cassa malati o all’assegno per grandi invalidi, avete la possibilità di farvi coprire almeno una parte dei costi delle cure. Informatevi presso l’AVS/AI sulle prestazioni complementari o sugli accrediti per compiti assistenziali oppure rivolgetevi a un’organizzazione Spitex. Potete anche farvi aiutare dal Cantone o dal Comune.
Mezzi ausiliari pratici Letto ospedaliero, montascale, deambulatore: cosa serve? Potete farvi consigliare dalla FSCMA.
Offerta esclusiva:
1 hotel cheque freedreams
soli CHF 49.– invece di CHF 85.–
Grazie a Consumo, ora avete l‘opportunità di ordinare un hotel cheque freedreams al prezzo speciale di CHF 49.– e godervi brevi vacanze meritate nelle più belle regioni di vacanza.
Scoprite la Svizzera e l‘Europa a un prezzo vantaggioso con freedreams!
Il hotel cheque freedreams è la vostra chiave a un grande numero di hotel selezionati per brevi soggiorni a prezzi imbattibili. Per sfruttare al massimo le loro camere, gli hotel offrono ai clienti freedreams un risparmio fino al 60% prenotando 3 notti, se la colazione e la cena vengono prese in albgero. Decidete consapevolmente di passare le vacanze nelle vicinanze e di scoprire nuove regioni non lontano da casa.
Il hotel cheque comprende i seguenti servizi:
3 notti per 2 persone sono già coperti
Libera scelta tra centinaia di hotel in 18 paesi europei
Risparmio fino al 60% rispetto a una prenotazione direttamente in albergo
Grande varietà di temi (hotel benessere, di montagna, per famiglie, ecc.)
Hotel cheque valido 1 anno, prolungazione gratuita se necessario
Ordinate ora su www.freedreams.ch/consumo
o per telefono 0848 88 11 77 con la parola chiave «Consumo»
Editore & Recapito: Direct Mail Company SA, 4053 Basilea, redaktion@consumo.ch; Vendita: T+41 (0)58 341 61 00; Testo: SÜDKURIER Alpha, Direct Mail Company SA; Creazione: Direct Mail Company SA
Stampa: Vogt-Schild Druck AG, CH-4552 Derendingen; Tiratura totale: 1’617’000 copie (D: 1’162’000, F: 365’000, I: 90’000) Immagine: © Gettyimages
3
CHF
Soluzioni abitative per la terza età: tutte le possibilità
notti
Termine di ordinazione: 31.05.2023 49
Utilizzate la nostra checklist da scaricare su consumo.ch sul tema delle cure a domicilio: a cosa prestare attenzione
Molte persone desiderano invecchiare a casa loro o nelle vicinanze dei loro cari. In Svizzera l’assistenza domiciliare è molto popolare e spesso ad occuparsene sono proprio i parenti. Di seguito alcuni aspetti da tenere a mente.
Annuncio