3 minute read

Tecnologia italiana negli Stati Uniti

Tecnologia e Innovazione Tecnologia e Innovazione

Tecnologia italiana

negli Stati Uniti

MATEC HA FORNITO A UN CLIENTE DEL NORTH CAROLINA UN IMPIANTO CWR (CONCRETE WATER RECYCLING) IN GRADO DI OPERARE SU 25 CAMION PER ORA E DI EFFETTUARE QUATTRO CICLI DI LAVORO IN 60 MINUTI

La tecnologia italiana per il trattamento e il filtraggio delle acque nella produzione e post-produzione del calcestruzzo è arrivata oltre Oceano. Matec, leader di mercato nel settore, è arrivata a fornire a un cliente del North Carolina (USA) un impianto CWR che ha comportato un drastico cambiamento nel modus operandi. Prima dell’entrata in funzione dell’impianto Matec, il cliente consumava 15.000 litri l’ora e produceva 120 m3 al giorno di materiale di scarto. Per arrivare a una drastica riduzione dei costi, è stato installato un impianto CWR (Concrete Water Recycling) composto da una filtropressa 630x630 da 15 piastre e un vaglio separatore. In questo modo è stato possibile riutilizzare l’acqua trattata e filtrata per lavare i camion, riducendo i volumi di smaltimento grazie alla disidratazione dei fanghi, trasformati in un sottoprodotto asciutto più facile da stoccare.

Di seguito i valori di produzione: • TONNELLATE PER ORA: 1.2 • CAMION PER ORA: 25 • CICLI ORA: 3-4

IL PROCESSO

I camion/betoniere (1) vengono lavati e il residuo viene scaricato nella coclea separatrice o nel vaglio separatore. La coclea separatrice, (2) o il vaglio separatore, recupera gli inerti lavati. La ghiaia e gli inerti recuperati (4) sono pronti per essere riutilizzati. L’acqua sporca (3) stoccata nel serbatoio esterno è agitata dal moto agitatore. L’acqua sporca viene spinta grazie a una pompa HPT (5) direttamente nella filtropressa, senza aggiunta di FLOCCULANTE e senza essere chiarificata. La filtropressa (6) filtra le acque trattenendo tutti i solidi e restituendo al ciclo produttivo acqua completamente pulita (7) pronta per essere riutilizzata. La filtropressa produce panetti di fango secchi (max 20% di umidità) effettuando più di cinque cicli ora e riducendo i fanghi dell’85%.

FILTROPRESSA

La filtropressa Matec viene utilizzata nelle installazioni CWR per la disidratazione dei fanghi. La macchina è completamente automatica, per la chiusura e l’apertura delle piastre, il lavaggio delle tele e delle piastre e il loro scuotimento, per garantire che nes-

Eccellenza toscana

Matec è il leader e il produttore principale di macchine per l’attività di filtrazione ad alto livello tecnologico delle acque derivanti dal lavaggio camion, betoniere, pompe e calcestruzzo, e in generale tutte le acque reflue e fanghi derivanti dai processi di lavaggio nei centri di produzione calcestruzzo. Gli impianti di filtrazione CWR sono progettati per massimizzare il rendimento nei cantieri del settore e per il recupero e riutilizzo delle acque di lavaggio, chiarificate in modo automatico e senza l’utilizzo di additivi chimici. Si garantisce così un abbattimento dei costi di smaltimento, grazie anche alla produzione di panetti secchi facilmente palabili e trasportabili.

sun residuo di fango rimanga attaccato alle tele. Attraverso la disidratazione, si ottiene acqua pulita che può essere riutilizzata per lavare betoniere e unità di recupero cemento (coclea o vaglio) nonché panetti secchi facili da smaltire. MATEC, con il suo sistema CWR, ha l’obiettivo di recuperare il calcestruzzo residuo a fine ciclo lavorativo.

Tecnologia e Innovazione

COCLEA

La coclea ha la funzione di separare gli inerti, che nel processo vengono anche lavati, dall’acqua, in cui rimarranno le particelle più fini, pronta per essere pompata nella filtropressa MATEC. Gli inerti recuperati vengono scaricati a cumulo a un’estremità della macchina e sono pronti per essere riutilizzati nel ciclo di produzione del calcestruzzo.

VAGLIO SEPARATORE

Il vaglio separatore oltre alla funzione di separazione ha anche quella di selezione del materiale lavato, selezione che varia a seconda del numero e dalla foratura di reti installate. Il vaglio viene posizionato sopra una vasca, dove andrà a finire l’acqua residua, pronta per essere trattata con la filtropressa.

This article is from: