Local favorites or fine dining?
FROM TRADITIONAL CUISINE TO NEW PRIVATE DINING EXPERIENCES, DINERS CLUB CLASS HELPS YOU RETURN TO THE PLACES YOU LOVE MOST AND DISCOVER SOME NEW ONES AS WELL.
España ahora: Spanish Cuisine is the star
DANY STAUFFACHER CEO & FOUNDER OF SAPORI TICINOThehistory of world gastronomy has some fundamental milestones: one of them is Spanish food and wine culture. Therefore, for the 16th edition of SPST 2022, I am glad to offer our gourmet friends new emotions that will allow them to know many of the most innovative and famous Spanish chefs in the world.
From the very beginning, through S.Pellegrino Sapori Ticino, I have aimed to combine tourism and food and wine from all over the world, the hotel industry with the restaurant industry: with 350 Michelin stars hosted to date, we have been able to know and ap preciate so many chefs, flavours and knowledge from many countries. In all these years, our territory has also increasingly developed a gastronomic culture of excellence that has led it to be one of the regions with more stars in the world in relation to its population, a popularity enjoyed by all the area.
For these reasons, in addition to the great Span ish chefs, as always in our journey some of the most beautiful locations in Ticino will have an important role, where the chefs of Ticino, as every year, will provide expertise and savoir-faire in the preparation of unique dinners, through excellent cuisine accompanied by highly sought-after local and international wines.
Spanish cuisine has a tradition of hundreds of years and today is one of the most desired destinations for gourmets from all over the world with an incredibly high quality and infinite diversity to choose from, rec ognised by the most prestigious international rankings. Not least, it was one of the first European countries to establish colonies in the Americas, introducing to our continent in the early 16th century certain ingredients such as tomatoes, potatoes, maize or cocoa, which are now commonly used throughout Europe.
Preparing this edition was not easy, but exciting. In the travels I made and thanks to the meeting I had, I have realised that we are facing a multifaceted world, an avant-garde world that has an enormous attention and respect for gastronomic culture, which is reflected in surprising flavours and culinary proposals.
The selection of chefs took into consideration not only their creative ability and gastronomic skills, but also their ability to tell stories, communicate emotions
and provide examples of unique trends and experi ences. For a gastronomy that is original, healthy and sustainable and, of course, always satisfying.
A special thanks to Don Rafael Ansón, President of the Ibero-American Academy of Gastronomy and Honorary President of the International Academy of Gastronomy, for his fundamental contribution. A great figure in Spain that I was lucky enough to meet thanks to Mario Mantegazza in 2020. If this year’s program includes many of Spain’s best chefs, we owe it to him, who represents the deus ex machina of gastronomy in his country. Moreover, having partners such as the Comunidad de Madrid makes us very proud and allows us to continue the cultural and tourist exchange that is the basis of our Festival. Just as crucial are the collaborations with Ticino Turismo, the Tourist Organisations of Locarno Ascona and Lugano. Without forgetting all the other important partners who have supported us for years and without whom all this would not be possible.
Buona España ahora to everyone!
España ahora: la cucina spagnola protagonista
La storia della gastronomia mondiale ha dei punti di riferimento imprescindibili: uno di questi è la cultura enogastronomica spagnola. Per la 16ma edizione di SPST 2022 sono felice quindi di proporre ai nostri amici gourmet nuove emozioni che permetteranno di conoscere molti chef spagnoli tra i più innovativi e famosi al mondo.
Con S.Pellegrino Sapori Ticino, sin dagli inizi, ho voluto unire turismo ed enogastronomia da tutto il mondo, l'industria alberghiera con quella della ri storazione: con 350 stelle ospitate ad oggi, abbiamo potuto conoscere ed apprezzare tanti personaggi, sapori e saperi di tanti Paesi. In tutti questi anni anche il nostro territorio ha sviluppato sempre più una cultura gastronomica d’eccellenza che lo ha portato ad essere una delle regioni con più stelle al mondo in rapporto agli abitanti, una popolarità di cui possono godere tutti gli attori del territorio
stesso. Per questi motivi accanto ai grandi chef spagnoli, protagoniste come sempre nel nostro nuovo viaggio, saranno alcune delle più belle e significative location del Ticino, dove gli chef ticinesi come ogni anno metteranno a disposi zione professionalità e savoir-faire nella prepa razione di cene uniche e irripetibili, attraverso una cucina d'eccellenza accompagnata da vini locali e internazionali molto ricercati.
La cucina spagnola ha una tradizione di cen tinaia di anni e oggi è una delle destinazioni più ricercate dai buongustai di tutto il mondo con una qualità incredibilmente alta e un'in finita diversità tra cui scegliere, riconosciuta dalle più prestigiose classifiche internazionali.
Non dimentichiamo che è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire colonie nelle Americhe introducendo nel nostro continente, all’inizio del Cinquecento, alcuni ingredienti come il pomodoro, la patata, il mais o il cacao, che oggi si utilizzano comunemente in tutta Europa. Preparare questa edizione non è stato facile, ma entusiasmante. Nei viaggi che ho fatto e grazie agli incontri che ho avuto, ho capito che ci confronteremo con un mondo dalle mille sfac cettature, un mondo all’avanguardia che ha una attenzione enorme e un grande rispetto verso la cultura gastronomica che sfocia in sapori e proposte culinarie sorprendenti.
La selezione degli chef ha tenuto conto non solo della loro capacità creativa e professiona lità gastronomica, ma anche della loro capacità di raccontare storie, trasmettere emozioni, di essere modelli ed esempi di tendenze ed esperienze uniche. Per una gastronomia originale, sana, solidale, sostenibile e, natural mente, sempre appagante. Un ringraziamento particolare a Don Rafael Anson, Presidente dell'Accademia Iberoamericana di Gastronomia e Presidente onorario dell'Accademia Interna zionale di Gastronomia, per il suo fondamentale contributo. Un grande personaggio in Spagna che ho avuto la fortuna di conoscere grazie a Mario Mantegazza nel 2020. Se il programma di quest’anno conterà molti dei migliori cuochi spagnoli lo dobbiamo anche a lui, che rappre senta il deus ex machina della gastronomia nella sua nazione.
Inoltre, avere partner come la Comunidad de Madrid ci inorgoglisce molto e ci permette di proseguire nello scambio culturale e turistico che è alla base del nostro Festival. Come sono fondamentali le partnership con Ticino Turismo, le Organizzazioni Turistiche Regionali di Locar no Ascona e Lugano Region. Senza dimenticare tutti gli altri importanti partner che ci sosten gono da anni e senza i quali tutto questo non sarebbe possibile.
Buona España ahora a tutti!
The leaders of the New 21st Century Gastronomy
RAFAEL ANSON * PRESIDENT OF THE IBERO-AMERICAN ACADEMY OF GASTRONOMYInrecent years, gastronomic festivals and meet ings with great chefs of creative cuisine have become very successful and a benchmark for the sector.
The first and most important was perhaps Madrid Fusión in the early 2000s, which for years brought together the best chefs on the international scene. At that time, Spanish chefs proved that they were among the best in the world and were even leading the trends that would mark the future.
This kind of event has become more and more popular in several countries, especially in Latin America, but also in Europe. In particular, in Lugano, Switzerland, there is S.Pellegrino Sapori Ticino, an extraordinary festival that, for the past 16 years, has put together the best chefs in a context of exceptional beauty and charm.
The aspect that distinguished S.Pellegrino Sapori Ticino from the beginning is perhaps to combine the two basic sectors of 21st century tourism, the hotel and restaurant industry. Great chefs come to great hotels in Lugano (the hotels in Switzerland always had a great reputation) to offer, for several evenings, the best of the cuisine of their countries of origin.
I would like to congratulate Sapori Ticino for the organisation, S.Pellegrino for supporting the Festi val, Dany Stauffacher for conceiving, promoting and directing this great initiative, and the whole team that made this event into a reference point for gourmets, a place where the best of today’s gastronomy is pre sented.
And, of course, we are grateful that this years 2022 festival is entirely dedicated to Spanish chefs who will present the extraordinary gastronomic culture of our country during the months of October and Novem ber. All under the representative title of ’España Ahora’.
I Festival, protagonisti della Nuova Gastronomia del XXI secolo
Negli ultimi anni, i festival gastronomici e gli incon tri con grandi chef della cucina creativa sono di ventati di grande successo e un punto di riferimen to per il settore. Il primo e più importante è stato forse Madrid Fusión, all’inizio degli anni 2000, che per anni ha permesso di far conoscere i migliori chef della scena internazionale. In quel periodo, gli chef spagnoli dimostrarono di essere tra i migliori al mondo e di essere addirittura protagonisti delle tendenze che avrebbero segnato il futuro.
Questo tipo di evento è diventato sempre più popo lare in diversi Paesi, soprattutto in America Latina, ma anche in Europa. In particolare, a Lugano, in Svizzera, si svolge S.Pellegrino Sapori Ticino, uno straordinario festival che, da 16 anni, riunisce i migliori chef collocandoli in una cornice di eccezio nale bellezza e fascino.
La particolarità di S.Pellegrino Sapori Ticino è forse quella di riunire i due settori fondamentali del turismo del XXI secolo, ovvero l'industria alberghie ra e quella della ristorazione. Grandi chef vengono in diversi alberghi di Lugano (quelli svizzeri hanno sempre avuto una grande reputazione) per offrire, per diverse sere, il meglio della cucina dei loro pae si d'origine. Vorrei congratularmi con Sapori Ticino per l’organizzazione, con S.Pellegrino per sostenere il Festival, con Dany Stauffacher per aver ideato, promosso e diretto questa grande iniziativa e con tutto il team che ha trasformato questo appunta mento in un punto di riferimento per i gourmet, un palcoscenico in cui viene presentato il meglio della gastronomia di oggi.
E, naturalmente, siamo grati che quest'anno 2022 il festival è interamente dedicato agli chef spagnoli che presenteranno la straordinaria cultura gastro nomica del nostro Paese durante i mesi di ottobre e novembre. Il tutto sotto il titolo rappresentativo di “España Ahora". PRESIDENT THE ACADEMY GASTRONOMY
SCELTO MIGLIORI
icino is the Land of Beauty, Colors, Nature, Culture, Relax, Food and Wine
Lago di Lugano, GandriaTHE COVER LA COPERTINA
España ahora Cover story
From the flounces of the flamenco costume, to the twirls of the Torero muleta, to the tablecloths on rich tables. The desire to play with fabrics and trans form them into geometric shapes, stylising and fixing them and at the same time giving direction and movement.
This is how cover 2022 was born “España Ahora” by
Matteo Stauffacher
Direzione editoriale
Dany Stauffacher
Redazione
Sapori Ticino Sagl
Via Beltramina 15b, 6900 Lugano Tel. +41 (0)91 976 06 00 info@saporiticino.ch www.saporiticino.ch Marta Lenzi
Grafica e impaginazione Nicole Bullo-Tosi
Pubblicità e relazioni pubbliche Sapori Ticino Sagl
Agenzia PR per l’Italia CM e Partners g.saporiti@cmepartners.it
Agenzia PR per Svizzera interna Swiss Deluxe Hotels Evelyn Gorgos gorgos@swissdeluxehotels.com
España ahora Cover story
Dalle balze del Traje da Flamenca, passando ai volteggi della muleta del Torero per finire alle tovaglie delle tavole bandite.
La voglia di giocare con i tessuti e di trasformarli in forme geometriche, stilizzarli, fissarli e allo stesso tempo dar loro una direzione e movimento.
Così nasce la cover 2022 “España Ahora” di Matteo Stauffacher
Stampato in Ticino Fontana Print
Via Maraini 23 6963 Pregassona Tel. +41 (0)91 941 38 21 www.fontana.ch
Hanno collaborato a questo numero: Dany Stauffacher, Matteo Stauffacher, Marta Lenzi, Valentina Merra, Gianluca Miozzari, Giorgia Panzera, Ticino Turismo, Ascona-Locarno Turismo, Lugano Region.
Photo Credit: Dany Stauffacher: Giorgia Panzera; Official picture: Giorgia Panzera; Ticino is: Svizzera Turismo, Silvano Zeiter; J. E. Brucker: Oliver Nanzig; Comunidad de Madrid: Restaurantes Centenarios Madrid; R.M. Nunes; Andres Garcia M.; Bélen Imaz. Tutte in prestito dalla Comunità di Madrid. Paco Pérez: Flaminia Pelazzi, Francesc Guillamet Ferran. Hermanos Torres: Jordi Play. Paco Roncero: Alvaro Fernandez Prieto. Ricard Camarena: Mikel Ponce. Joan Roca: Joan Pujol-
Creus, Wim Jansen. Mario Sandoval: Jose Salto. Nacho Manzano: Bernardo Baragano, Maria Pequeno, José Ignacio Lobo. Jesus Sanchez: Edu Siverio. Lugano Region: Morcote, Milo Zanecchia; Svizzera Turismo, Doyenne David-and-Kathrin; Piatto, Giorgia Panzera; Lac, Lugano Region. Ascona-Locarno: Alessio Pizzicannella. Salute con sapore: Remy Steinegger. Ticino Gourmet Tour: Giorgia Panzera, Vigneti: Milo Zanecchia. Ticino Land of stars: Giorgia Panzera, Remy Steinegger. Rasmus Kofoed: Remy Steinegger. Magic Blues: Remy Steinegger. Boogie: @rob macht sachen / Robert Dörre. The Great Sites of tastes: Moulin - Photographisme.ch Sebastien Bovy, Salines - Pascal Gertschen, ElvetixChristian Guerra. Meta: Kyrian Balmelli. Hall of fame: Mauro Uliassi: Alessandra Spairani, AlessiaCalzecchi - Giancarlo Morelli: Devid Rotasperti - Claudio Sadler: Paolo Picciotto, Brambilla Serrani - Fabio Pisani e Alessandro Negrini: Sara Magni, Brambilla Serrani – Davide Scabin: V.Lonati- Lionello Cera: Tobia Berti –Giancarlo Perbellini: Brambilla Serrani – Nicola
Portinari: studio gabriotomelleri – Pino Cuttaia: Davide Dutto - Ana Ros: RobertRibi - Massimo Bottura: Paolo Terzi – Hotel Splendide Royal: Roberto Bonardi– Niko Romito: Sammartino –Peter Knogl: Andreas Thumm - Cerea: Fabrizio Pati Donati - Christian Bau: Jennifer Weyland; Gerd Spans - Jonnie Boer: Eric Kleinberg – Eric Pras: Jacques Gavard- Frank Oerthle: Bruno Voser – Pierrick Suter, Pierre-Andrè Ayer, Alain Bächler, Stéphane Décotterd: Adrian Ehrbar PhotographyMauro Colagreco: Per-Anders Jorgensen; Gaggan: FB all we can did; Kofoed: Claes Bech-Poulsen; Bowerman By Andrea Federici; Viviana Varese by Serena Serrani; Robert Speth by Marcus Gyger; Andrè Jaeger by Charles Seiler; Markus Neff by Thomas Eigel; Franz Wiget by Bruno Voser; Antonino Cannavacciuolo by Oliviero Toscani.
Tiratura 15’000 copie
L’editore è disponibile a definire questioni di diritto d’autore per scatti di cui non sia stato possibile riconoscere la paternità.
OFFICIAL CAR PARTNER
CO-PARTNERS
PRODUCT PARTNERS
OFFICIAL MEDIA PARTNERS
MEDIA PARTNERS
WINE PARTNERS
OFFICIAL
The social importance of a gastronomic festival
JAN E. BRUCKER MANAGING DIRECTOR SWISS DELUXE HOTELSL'importanza sociale di un festival gastronomico
Thecurrent situation in the world is by no means encouraging, but small rays of light revive our hope and joy in life. After two years, the desire for exchanges and personal contacts is stronger than ever and the social impor tance of a gastronomic festival should be emphasised especially now. Good food connects and creates closeness to a region and culture. People are once again appreciating more what Switzerland - and Ti cino in particular - has to offer as a place of culinary delights and hospitality. The fact that the Swiss in par ticular have recently rediscovered the South of their country is another positive effect. Even if the sector still struggles to attract good people for the many and varied professions of gastronomy, excellent service remains one of the hallmarks of Ticino hospitality. Sapori Ticino plays a leading and pioneering role as an integral part of a flood of different Swiss gourmet festivals and events. Swiss Deluxe Hotels is proud to be a partner of this unique festival again this year, and to cultivate the bond with Ticino with some of the world’s best chefs.
La situazione attuale del mondo non è affatto incoraggiante, ma piccoli raggi di luce ravvivano la nostra speranza e la nostra gioia di vivere. Dopo due anni, il desiderio di scambi e incontri personali è più forte che mai e il ruolo sociale di un festival gastronomico diventa fondamentale soprattutto ora. Il buon cibo collega e crea vicinanza tra regioni e tra culture. Le persone tornano ad apprezzare maggiormente ciò che la Svizzera - e il Ticino in particolare - ha da offrire come luogo di delizie culinarie e ospitalità. Il fatto che gli Svizzeri in par ticolare abbiano recentemente riscoperto il Sud del loro Paese è un altro aspetto positivo. Nonostante il settore fatichi ancora ad attrarre valide figure per le numerose e svariate professioni della gastronomia, il servizio eccellente rimane uno dei tratti distintivi dell'ospitalità ticinese. Sapori Ticino svolge un ruolo di primo piano e pionieristico nella miriade di festi val ed eventi gastronomici svizzeri. Swiss Deluxe Hotels è orgoglioso di essere partner di questo festival unico anche quest'anno e di mantenere vico il legame con il Ticino con alcuni dei migliori chef del mondo.
Magically coloured valleys
ascona-locarno.com/autumn
In autumn, traditions, nature and gastronomy come to life in the Ascona-Locarno region.
The sunny days are perfect for discovering the region’s hiking trails and tasting the flavours of the local cuisine, which includes chestnuts, farina boná and a wide selection of wines.
CentovalliThe Cuisine in our DNA
THOMAS MAECHLER GM LA RÉSERVE EDEN AU LACAt La Réserve Eden au Lac Zurich, innovative culi nary concepts are in our DNA. The luxury lifestyle hotel, newly opened in 2020 and designed by Philippe Starck, is located directly on Lake Zurich: 40 rooms and suites, two excellent restaurants and the Eden Bar. In summer, the rooftop bar impresses with a breathtaking view. The Executive Chef Marco Or tolani always conquers the guests with his “Contemporary Wellbeing Italian Cuisine” in the Eden Kitchen. In the restaurant La Muña we serve Japanese-Peruvian fusion cuisine: the mix of Nikkei cuisine, sharing and design are a guarantee for an unfor gettable evening. Michel Reybier’s own wines & champagnes perfectly round off the overall culinary expe rience.
La cucina nel nostro DNA
A La Réserve Eden au Lac Zurich, i concetti culinari innovativi sono nel nostro DNA. Il lussuoso lifestyle ho tel, inaugurato nel 2020 e progettato da Philippe Starck, si trova diretta mente sul lago di Zurigo: 40 camere e suite, due eccellenti ristoranti e l'Eden Bar. D'estate, il bar sul tetto vi stupirà con una vista mozzafiato.
L'Executive Chef Marco Ortolani con quista gli ospiti con la sua "Cucina italiana del benessere contempora neo" nella Cucina Eden. Nel risto rante La Muña si serve una cucina fusion nippo-peruviana: il mix tra cucina Nikkei, condivisione e design è garanzia di una serata indimentica bile. I vini e gli champagne di Michel Reybier completano perfettamente l'esperienza culinaria complessiva.
A new culinary chapter
MICHAEL SMITHUIS GM FAIRMONT LE MONTREUX PALACEAtthe Fairmont Le Mon treux Palace, a Belle Epo que jewel surrounded by the soaring Alps and nestled along the shores of sparkling Lake Geneva, gastronomy has play ed a major role from the very begin ning. The hotel’s five restaurants and bars are an essential attraction for all food lovers, and with the arrival of Chef Frédéric Gardette, at the head of the hotel’s entire culinary offering from this spring, the Montreux Pala ce opens a new chapter in its history. The Frenchman, who worked for Alain Ducasse for ten years, propo ses a high-level cuisine that exalts quality and seasonal products.
Un nuovo capitolo gastronomico
Al Fairmont Le Montreux Palace, un gioiello della Belle Epoque che sorge sulle rive del lago di Ginevra da oltre un secolo, la gastronomia ha svolto un ruolo di primo piano fin dall’inizio. I cinque ristoranti e bar dell’hotel sono un’attrazione imprescindibile per tutti gli amanti della cucina, e con l’arrivo dello chef Frédéric Gardet te, al timone di tutta la proposta culinaria dell’hotel da questa primavera, il Montreux Palace apre un nuovo capitolo della sua storia. Il francese, che ha lavorato per Alain Ducasse per dieci anni, propone una cucina di alto livello che esalta la qualità e i prodotti di stagione.
A new epicurean destination
CHRISTIAN WILDHABER GM MANDARIN ORIENTAL PALACEOur iconic Belle Époque landmarking reopened on 24 September 2022 on the shores of Lake Lucerne after an extensive renova tion as Mandarin Oriental Palace, Luzern. The hotel offers 136 rooms and suites, including the largest suites in the city, and will become an epicurean destination offering four restaurants and bars, which will impress with their variety and quality. I am very happy and proud of the mastermind behind these exceptional dining concepts, our Michelin star Executive Chef Gilad Peled. Hosting S.Pellegrino Sapori Ticino as our very first big culinary event will be the perfect occasion for him and the entire team to showcase the knowledge and passion that each of them has brought into this longawaited hotel opening.
Una nuova destinazione epicurea
Il nostro iconico punto di riferimen to della Belle Époque a Lucerna ha riaperto il 24 settembre sulle rive del Lago dopo un'ampia ristrutturazione con il nome di Mandarin Oriental Pa lace. L'hotel offre 136 camere e suite, tra cui le più grandi in città, e diven terà una destinazione epicurea, con quattro ristoranti e bar che stupiranno per la loro varietà e qualità. Sono molto felice e orgoglioso della mente che sta dietro a questi eccezionali concetti culinari, il nostro Executive Chef stellato Gilad Peled. Ospitare S.Pellegrino Sapori Ticino come primo grande evento culinario sarà l'occa sione perfetta per lui e per tutto il team di mostrare le conoscenze e la passione che ognuno di loro ha mes so in questa attesa apertura dell'hotel.
COMUNIDAD DE MADRID
A wonderful land rich in history and flavours
TheRegion of Madrid, whose capital it is also the capital of Spain, is located in the centre of the Iberian Peninsula. Even outside the great attraction of its main city, it offers a variety of unique and inviting places to discover and a rich ar tistic and natural heritage. A meeting point of different cultures for centuries, the region has been a source of inspiration for world-famous writers and poets, home to icons of Spanish art, embellished with elegant pal aces and surrounded by natural beauty and remarkable sights. Indeed, the region’s gastronomic heritage is one of its most important tourist and cultural attractions. Something is happening in the world of gastronomy in Madrid: the cuisine permeates everything. New gas tronomic spaces are born every little time in the city, specialty shops, cooking schools, culinary tours and, of course, establishments, make a living and highly attractive environment for visitors. Madrid’s interna tional atmosphere blends with the diverse origins of its inhabitants, perfectly reflecting in the kitchens of its many restaurants.
Una terra meravigliosa ricca di storia e sapori
La Comunità di Madrid (Comunidad de Madrid), con l’omonima città, capitale della Spagna, si trova nel cuore della Penisola Iberica. Anche fuori dal grande polo di attrazione della sua città principale, offre una varietà di luoghi unici ed invitanti tutti da scoprire e un ricchissimo patrimonio artistico e naturale. Da se coli, punto di incontro tra diverse culture, la regione è stata fonte di ispirazione per scrittori e poeti di fama mondiale, sede di icone dell'arte spagnola, impre ziosita da palazzi eleganti e circondata da bellezze naturali e notevoli punti di interesse turistico. Senza dubbio, il patrimonio gastronomico della Regione è una delle più importanti attrazioni a livello turistico e culturale. Nel mondo della gastronomia madrilena c’è grande fermento: in città nascono nuovi spazi ga stronomici, negozi di specialità, scuole di cucina, tour culinari e, naturalmente, locali che costituiscono un panorama vivace e di grande attrattiva. L’atmosfera internazionale di Madrid si amalgama con le diverse origini dei suoi abitanti riflettendosi perfettamente nelle cucine dei suoi numerosi ristoranti.
Questo ambiente cosmopolita, nato più di 500 anni fa, si è mantenuto nel corso degli anni, valorizzando sempre di più l'offerta culinaria della Comunità di Madrid, che oggi è una delle più ricche che si possa no trovare tra tutte le capitali mondiali.
La sua cucina è molto varia e spazia dalla cucina tradizionale a quella più moderna: taverne e risto ranti secolari convivono con moderni gastrobar ed enoteche, ristoranti stellati e le più moderne cucine d'avanguardia e fusion. E, naturalmente, Madrid ha una delle migliori offerte di tapas, che riflettono lo stile di vita mediterraneo, diventato un vero e proprio simbolo della ristorazione “easy” iberica.
I ristoranti storici “Centenarios” di Madrid, che da oltre cent'anni preparano i piatti tipici della città e servono il miglior vino della regione, sono uniti tra loro proprio dalla tradizione, dalla cultura e dalla gastronomia, un vero patrimonio storico per la città.
I piaceri della buona tavola si possono anche scopri
This cosmopolitan ambience, which started over 500 years ago, has been maintained over the course of time and has led to the culinary offering available today in the Region of Madrid, making it one of the richest among all world capitals. Its cuisine is very varied and ranges from the tra ditional to the most modern: Madrid also live in taverns and restaurants along to modern gastrobars and wine bars, tarred restaurants and the most mod ern avant-garde and fusion cuisines. And, of course, Madrid has one of the best offer on tapas, reflecting our Mediterranean lifestyle that has become a symbol of Iberian “easy” dining.
Madrid’s historic “Centenarios” restaurants, which have been preparing the city’s typical dishes and serv ing the region’s best wine for over a hundred years, are united by tradition, culture and gastronomy, a true heritage for the city. The pleasures of good food can also be discovered through the numerous food and wine itineraries, the renowned cookery schools and the many gastronomic festivals in the region. Several traditional markets have been converted into genuine gastronomic markets that, throughout the year, promote local food products that have been awarded the “Denominación de Origen” for their quality, including oils, meats or wines. The latter, under the D.O. Vinos de Madrid, which includes the three wine subzones of Arganda del Rey, San Martín de Valdeiglesias and Navalcarnero are very interesting: hundreds of hectares of planted vineyards produce award-winning wines, perfectly combining tastes and flavours.
The Region of Madrid host a large number of restau rants where avant-garde and sophistication combine to preserve the best traditions of haute cuisine, offering a unique dining experience. It is a pleasure for the palate to taste the proposals of Michelin-starred restaurants, of which the Region of Madrid has 29 awarded to 22 restaurants throughout the Community.
Today’s Spanish gourmet cuisine is also environmen tally responsible, such as the many Michelin Green Stars, with seasonal and local products as the basis of their menus and sustainability as a distinctive feature of their culinary projects.
There is an embarrassment of choice in gastronomic offerings in Spain, and there will be at S.Pellegrino Sapori Ticino 2022, between “historic” and “innova tive” restaurants.
Although research is always present in both cases, the former are now pillars of innovation and the latter continue to amaze. A voyage of discovery of Spanish haute cuisine to discover, together with the chefs and their culinary creations, the identity and secrets of this splendid region.
re attraverso i numerosi itinerari enogastronomici, le rinomate scuole di cucina e i molteplici appuntamen ti con i festival gastronomici delle Regione.
Diversi mercati tradizionali sono stati convertiti con veri e propri mercati gastronomici che, durante tutto l’anno, promuovono i prodotti alimentari locali che hanno ottenuto la "Denominación de Origen" per la loro qualità, tra cui oli, carni o vini. Questi ultimi, sotto la D.O. Vinos de Madrid, che compren de le tre sottozone vinicole di Arganda del Rey, San Martín de Valdeiglesias e Navalcarnero sono molto interessanti: centinaia di ettari di vigneti piantati producono vini pluripremiati, combinando perfetta mente gusti e sapori.
La Comunidad di Madrid ospita molti ristoranti dove modernità e raffinatezza si combinano per preservare le migliori tradizioni dell'alta cucina, offrendo un'esperienza culinaria unica ed indi menticabile. È un piacere per il palato assaggiare le proposte dei ristoranti stellati Michelin, di cui la Comunità di Madrid ne ha 29 assegnate a 22 risto ranti su tutto il territorio. L'attuale cucina spagnola gourmet è attenta anche all’ impegno ambientale, come dimostrano le tante Stelle Verdi Michelin, con prodotti stagionali e locali alla base dei menu e con la sostenibilità come caratteristica distintiva dei loro progetti culinari. C’è l’imbarazzo della scelta in Spagna e ci sarà anche per l’edizione 2022 di S.Pellegrino Sapori Ticino, tra ristoranti “storici” e “di ricerca”. Anche se la ricerca è sempre presente in en trambi i casi, con i primi ormai pilastri dell’innovazio ne e i secondi che continuano a stupire. Un viaggio alla scoperta dell’alta cucina spagnola per scoprire, insieme agli chef e alle loro creazioni culinarie, l’identità e i segreti di questa splendida Regione.
Paco Pérez
ART AND SOUL BY THE SEA
Known for his innovative approach to Mediter ranean cuisine and his passion for unique and regional ingredients, Paco Pérez discovered his passion for cooking as a boy, when he started working in the ’Tapas bar’ owned by his family. From then on, he combined his studies with summer jobs in various restaurants. After studying with the master Michel Gué rard in France, he returned to Catalonia and worked with Ferran Adria of el Bulli.
In 1984, love bound him forever to Llançà, a small village north of Barcelona very close to the French border, where he married Montse Serra, who together with her family owned Miramar, a simple guesthouse with a restaurant near the beach. Together, in absolute synergy, they turned the place into a pilgrimage for gourmets from all over the world.
Today Miramar, 2 Michelin stars, represents the evolution of avant-garde cuisine, focusing on product and sustain ability, with the sea as the protagonist. Paco Pérez also manages the culinary offer of the Enoteca at the Hotel Arts in Barcelona (2 Michelin stars). His lat est achievement is Arco by Paco Pérez on the 33rd floor of the tallest building of the Olivia Business Centre in Gdańsk.
Conosciuto per il suo approccio innovativo alla cucina mediterranea e per la passione per gli ingredienti unici e regionali, Paco Pérez ha scoperto la sua passione per la cucina da ragazzo, quando ha iniziato a lavorare nel “Tapas bar“ di proprietà della sua famiglia. Da quel momento in poi ha combinato gli studi con lavori estivi in diversi ristoranti. Dopo aver studiato con il maestro Michel Guérard in Francia, è tornato in Catalogna e ha lavorato con Ferran Adria di el Bulli.
Nel 1984, l'amore lo legò per sempre a Llançà, piccolo villaggio a nord di Barcellona molto vicino al confine francese, dove sposò Montse Serra, che insieme alla sua famiglia possedeva Miramar, una semplice pensio ne con ristorante vicino alla spiaggia. Insieme, in assolu ta sinergia, trasformarono il luogo in un pellegrinaggio per i buongustai di tutto il mondo.
Oggi Miramar, 2 stelle Michelin, rappresenta l'evolu zione della cucina d'avanguardia, concentrandosi sul prodotto e sulla sostenibilità, con protagonista il mare. Paco Pérez gestisce anche l'offerta culinaria dell'Enote ca dell'Hotel Arts di Barcellona (2 stelle Michelin).
La sua ultima realizzazione è Arco di Paco Pérez al 33° piano dell'edificio più alto dell'Olivia Business Centre di Danzica.
RESTAURANT MIRAMAR Maritim, 7 17490, Llançà - GironaItalian by birh and very passionate of kitchen from an early age, Paolo Casagrande worked his way through numerous restaurants in Europe to discover new techniques, discipline and creativity in the world of cooking.
In 2003 he joins Martín Berasategui and this encounter turned into a solid professional and friendly relationship which already lasts 19 years. In 2005 Paolo Casagrande was placed in charge of the renowned M.B. at the Ritz-Carlton Abama in Tenerife where he obtained the first Michelin star in 2010. Since 2012 he is leading Lasarte restaurant in Barcelona, awarded with 3 Michelin star in 2017.
Since February 2016, Paolo Casagrande has been in charge of the entire gastronomic project of Monument Hotel, the new Grand Luxury Hotel in Barcelona that houses Lasarte Restaurant and also Oria Restaurant (1 * Michelin). His cuisine has strong Mediterranean and Italian influ ences, focused on the use of local produce and searching for flavor contrasts. An elegant proposal based on a perfect balance with great technique, avoiding extremism, work ing on intuition and carrying forward the canons of great cuisine. His career has been characterized by the depth of his commitment, coherence, perseverance, effort, respect and of course his passion for cooking.
Italiano di nascita e appassionato di cucina fin dalla più tenera età, Paolo Casagrande si è fatto strada tra nu merosi ristoranti in Europa per scoprire nuove tecniche, disciplina e creatività. Nel 2003, l’incontro con Martín Berasategui, trasformatosi in un rapporto professionale e di amicizia che dura da 19 anni: nel 2005 a Tenerife è a capo del rinomato M.B. del Ritz-Carlton Abama, dove ottiene la prima stella Michelin nel 2010; dal 2012, dopo una pausa di un solo anno per esplorare nuove strade, guida il ristorante Lasarte di Barcellona ottenendo nel 2017 la terza stella Michelin.
Dal 2016 è responsabile dell'intero progetto gastrono mico del Monument Hotel, il nuovo Grand Luxury Hotel di Barcellona che ospita il ristorante Lasarte e anche il ristorante Oria (1* Michelin).
La sua è una cucina con influenze fortemente medi terranee in cui predominano i prodotti locali e, natu ralmente, con qualche influenza italiana, alla costante ricerca di contrasti di sapori. Una proposta elegante basata su un equilibrio perfetto, evitando estremismi, con grande tecnica, lavorando sulle intuizioni e por tando avanti i canoni della grande cucina. Una carriera caratterizzata dalla profondità dell'impegno, dalla coerenza, dalla perseveranza, dallo sforzo, dal rispetto e, naturalmente, dalla passione per la cucina.
Javierand Sergio Torres are twin brothers. They started working in the culinary world at the age of 14 thanks to their grandmother Catalina.
Exponents of the Spanish gastronomic avant-garde, after having had separate careers and working in renowned restaurants around the world, always keep ing in close contact, they arrived in the city of Barcelona with their new restaurant opened in the summer of 2018, awarded 2 stars Michelin in addition to the green star for sustainability.
For them, haute cuisine means getting the best perfor mance from the product with the least handling. Seasonal products, respect for their flavour and maximum care for aesthetics: a family kitchen, with a lot of work and in novation behind it, with a strong commitment to a better future. Nothing in their restaurant fits into the classical paradigms: it is an old tyre warehouse with an 800 m2 space for cooking and a place for training and innovation, communication, sustainability and health.
The kitchen is at the heart of the concept, to the point that the Torres brothers call it “a kitchen where you eat”. Nine specialised kitchens, including meat and game, fish and shellfish, pastry, cold dishes and vegetables, occupy the heart of the space and 70% of the available area.
Javier e Sergio Torres sono fratelli gemelli. Hanno iniziato a lavorare nel mondo della cucina all'età di 14 anni grazie alla nonna Catalina. Esponenti dell'avantgarde gastronomica spagnola, dopo aver avuto carriere separate e aver lavorato in ristoranti rinomati in tutto il mondo, mantenendosi sempre in stretto contatto, sono arrivati nella città di Barcellona con il nuovo ristoran te aperto nell’estate del 2018, premiato con 2 stelle Michelin oltre alla stella verde per la sostenibilità. Per loro l'alta cucina significa ottenere le massime presta zioni dal prodotto con la minor manipolazione. Prodotti di stagione, rispetto del loro sapore e massima cura dell'estetica: una cucina di famiglia, con tanto lavoro e innovazione alle spalle, con un forte impegno anche per un futuro migliore.
Nulla nel loro ristorante rientra nei classici paradigmi: è un vecchio magazzino di pneumatici con uno spazio di 800 m2 per cucinare e luogo di formazione e innovazio ne, comunicazione, sostenibilità e salute. La cucina è il fulcro del concept, al punto che i fratelli Torres la defi niscono “una cucina dove si mangia”. Non una ma nove cucine specializzate, tra cui una per carne e selvaggina, una per pesce e crostacei, per pasticceria, per freddi e verdure, che occupano il cuore dello spazio e il 70% della superficie disponibile.
COCINA HERMANOS TORRES del Taquígraf Serra, 08029, BarcelonaCrossinvest Locarno SA Piazza Grande 20
Crossinvest Locarno SA Piazza Grande 20
CH - 6600 Locarno
CH - 6600 Locarno
Crossinvest SA Corso Elvezia 33
Crossinvest SA Corso Elvezia 33
CH - 6900 Lugano
CH - 6900 Lugano
Crossinvest Zürich AG
Crossinvest Zürich AG
Gartenstrasse 14
Gartenstrasse 14
CH - 8002 Zürich
CH - 8002 Zürich
Paco
Roncero is one of the main representatives of avant-garde Spanish cuisine, not only in Spain but also abroad with several restaurants and part nerships. His is a signature cuisine, technical and creative, which goes beyond a personal style and repre sents a way of proposing and understanding gastronomy as a unique sensory experience.
To produce emotions around food, going beyond the sense of taste where great influences from all gastronomic cultures come together to give life to creations in which the great classics of international cuisine combine, and where the highest quality product is the focus of every thing.
Chef with 2 Michelin stars of the Paco Roncero Restau rante del Casinò, located inside the NH Collection Casino de Madrid, one of the oldest and most emblematic venues in the Spanish capital, proposes a techno-emotional cuisine, based exclusively on the quality of raw materials and the roots of Spanish tradition in an exceptional space. His dishes are the result of the masterful command of the most advanced cooking techniques, his bursting creativity and innate sensibility and his inquisitive mind and capac ity to innovate he is the one who has transported tradition into the future, ennobling even tapas.
Paco Roncero è uno dei principali rappresentanti del la cucina spagnola d'avanguardia, non solo in Spagna ma anche all'estero con diversi locali e consulenze. La sua è una cucina d'autore, tecnica e creativa, che va al di là di uno stile personale e rappresenta un modo di proporre e intendere la gastronomia come un'esperienza sensoriale unica. Per generare emozioni intorno al cibo, andando oltre il senso del gusto dove grandi influenze di tutte le culture gastronomiche si uniscono per dare vita a creazioni in cui si fondono i grandi classici della cucina internazionale, e dove il prodotto di altissima qualità è l'asse di tutto.
Chef 2 stelle Michelin del Paco Roncero Restaurante del Casinò, situato all’interno di NH Collection Casino de Madrid, uno dei luoghi più antichi ed emblematici della capitale spagnola, propone una cucina tecno emozionale, basata esclusivamente sulla qualità delle materie prime e sulle radici della tradizione spagnola in uno spazio d’eccezione. I suoi piatti sono il risul tato della padronanza delle più avanzate tecniche di cottura, della sua prorompente creatività e della sua innata sensibilità, della sua mente curiosa e della sua capacità di innovare: è colui che ha trasportato la tradizione nel futuro, nobilitando anche le tapas.
PACO RONCERO RESTAURANTE C. de Alcalá, 15 28014 Madrid,Ricard Camarena
Atrue
passionate cook. He gave up one of his first passions, music and the trumpet, to de vote himself completely to cuisine, developing a total respect for seasonal products and for his customers whom he wants to make feel at home. Very proud of his vegetable garden, he feels privileged thanks to his Valencia where different ecosystems coexist and a climate that guarantees a huge ’larder’. His dishes are works of art based on tradition with cosmopolitan and Mediterranean influences. Located inside the Bombas Gens art gallery, a converted fac tory, the restaurant itself is a work of art. Camarena’s cuisine is, without appearing to be, very technical. The cuisine is underpinned by a constant search for taste, respecting the identity of each product so that, when taken together with other ingredients, they create new tastes full of subtle yet unexpected nuances. Most of the products are locally sourced. Direct contact with the growers allows for shared decisions at every crucial moment in the life of the product: sowing, growing and harvesting, thus establishing a sustainable relationship between the restaurant, the producer and the land. This successful combination of taste, freshly sourced produce and excellence in service won him 2 Michelin Stars and a Michelin Green Star.
Un vero cuoco appassionato. Ha abbandonato una delle sue prime passioni, la musica e la tromba, per dedicarsi completamente alla cucina, sviluppando un rispetto totale per i prodotti di stagione e per i suoi clienti che vuole far sentire come a casa. Molto orgoglioso del suo orto, si sente un privilegiato grazie alla sua Valen cia dove coesistono ecosistemi diversi e un clima che garantisce una 'dispensa' enorme.
I suoi piatti sono opere d’arte fondate sulla tradizione con influenze cosmopolite e mediterranee. Situato all'interno della galleria d'arte Bombas Gens, una fab brica riconvertita, il ristorante stesso è un'opera d'arte, con splendidi pannelli in legno di noce americano e pareti in mattoni a vista. La cucina di Camarena è, senza sembrarlo, molto tecnica. Si basa su una costante ricerca del gusto, rispettando l'identità di ogni prodotto affinché, unito ad altri ingredienti, crei nuovi sapori ric chi di sfumature sottili e inaspettate. La maggior parte dei prodotti è di provenienza locale. Un contatto diretto con i coltivatori permette decisioni condivise in ogni momento cruciale della vita del prodotto: la semina, la coltivazione e il raccolto, stabilendo così un rapporto sostenibile tra il ristorante, il produttore e la terra. Que sta filosofia gli ha portato la stella verde Michelin, che si aggiunge alle 2 stelle Michelin.
RICARDJoan Roca IS A LANGUAGE TO TELL
Chefof the El Celler de Can Roca restaurant in Girona since 1986, which, together with his brothers Josep, the sommelier, and Jordi, the pastry chef, has twice (2013 and 2015) led to world top rankings for The World’s 50 Best Restaurants.
A winning team for a signature cuisine with 3 Michelin Stars since 2009 to which the Green Star has been added, demonstrating a great attention to sustainability and a constant dialogue with farmers.
His cuisine is conceptually inspired by the Mediterranean tradition centred on the product, inherited from the teachings of his grandparents and parents, reinterpreted with a modern style and in total freedom, with avantgarde techniques, the result of constant research in the name of innovation and creativity.
Since 2010, he has participated in seminars at various international conferences and universities, including Har vard University’s ’Science and Cooking’ course. He creates dishes that combine wisdom and performance, research and inspiration, virtuosity and poetry and great experi mentation, using every method, from grilling to vacuum cooking, studying and testing the wild herbs of the Girona area, or extracting aromas and essential oils from flowers, fruits and roots. A very technical cuisine, but always with the search for flavour as the guiding thread.
Chef del ristorante El Celler de Can Roca di Girona dal 1986 che, insieme ai suoi fratelli Josep, il sommelier e Jordi, il pasticcere, ha portato ai vertici mondiali per due volte (2013 e 2015) come miglior ristorante del mon do per The World's 50 Best Restaurants. Una squadra vincente per una cucina d’autore con 3 Stelle Michelin dal 2009 a cui si è aggiunta la Stella verde a dimostra zione di una grande attenzione alla sostenibilità e di un dialogo costante con gli agricoltori.
La sua cucina si ispira concettualmente alla tradizione mediterranea incentrata sul prodotto, ereditata dagli insegnamenti dei nonni e dei genitori, reinterpretata con uno stile moderno e in totale libertà, con tecniche d'avanguardia, frutto di una costante ricerca all'insegna dell'innovazione e della creatività.
Dal 2010 partecipa a seminari in diverse conferenze e università internazionali, tra cui il corso "Scienza e cuci na" dell'Università di Harvard. Crea piatti che uniscono sapienza e spettacolo, ricerca e ispirazione, virtuosismo e poesia e grandi sperimentazioni, usando ogni metodo, dalla brace alla cottura sottovuoto, studiando e provan do le erbe spontanee della zona di Girona, o estraendo sapori e oli essenziali da fiori, frutti e radici. Una cucina molto tecnica, ma sempre con la ricerca del sapo re come filo conduttore.
EL CELLER DE CAN ROCA Can Sunyer 48, 17007, GironaMario Sandoval
WorldAmbassador for Jamón Ibérico, Mario Sandoval represents the third gen eration of chefs in his family. The “Coque” Restaurant that he runs with two of his three brothers, Diego, Maître-Director, and Rafael, Head Sommelier, has a long and passionate family tradition of almost 70 years of experience behind it. This background, the extraordinary quality of the products and the great ability to transform them into marvellous flavours, are the basis on which Mario Sandoval has built his current cui sine, which led him to his first star Michelin in 2004 and to the second one in 2016 to which is added the Green star for his focus on sustainability.
His cuisine is primarily made up of extraordinary raw materials that respect the seasons and are largely taken from the territory.
The restaurant offers an original and unique culinary experience, with a sensorial journey through four spaces: the cocktail bar, the wine cellar, the kitchen and the dining room. A culinary journey where you can smell and taste, but also touch, feel, imagine.
Mario Sandoval is a culinary Renaissance man with his entrepreneurial and research projects to develop a journey through Iberian cuisine between avant-garde and Spanish gastronomic memory looking to the future.
World Ambassador per il Jamón Ibérico, rappresenta la terza generazione di chef nella sua famiglia. Il Risto rante “Coque” che gestisce con due dei suoi tre fratelli, Diego, Maître Direttore di Sala, e Rafael, Capo Somme lier ha, alle spalle, una lunga e appassionata tradizione di famiglia di quasi 70 anni. La straordinaria qualità dei prodotti e la grande capacità di trasformarli in meravi gliosi sapori sono la solida base ereditata e l’esperienza a cui ha attinto Mario Sandoval per realizzare la sua attuale cucina che l’ha portato alla prima stella Michelin nel 2004 e alla seconda nel 2016, a cui si è aggiunta la Stella verde per l’attenzione alla sostenibilità. La sua cucina è fatta innanzitutto di materie prime straordinarie che rispettano le stagionalità e prese in gran parte dal territorio.
Il locale offre un'esperienza culinaria originale e unica, con un viaggio sensoriale attraverso quattro spazi: il cocktail bar, la cantina, la cucina e la sala da pranzo. Un viaggio culinario dove annusare e assaggiare, ma anche toccare, sentire, immaginare.
Mario Sandoval è un uomo del Rinascimento con i suoi progetti imprenditoriali e di ricerca che permet tono di sviluppare un percorso nella cucina iberica tra avanguardia e a memoria gastronomica spagnola che guarda al futuro.
COQUE RESTAURANT
Nacho
Manzano, 2 Michelin stars, is dedicated to preserving and renewing traditional Asturi an recipes, together with his sister Esther, with great respect for nature and local producers, values inherited from the family. He has spent his entire life in the kitchen, multiplying his activities outside of Asturias, but maintaining a commitment to this territory of which he is a strong supporter. He is also a regular speaker at numerous international forums and congresses and holds masterclasses at differ ent gastronomic schools and forums. Thanks to fantastic climatic, geographical and landscape, conditions that provide unique products and values, he prepares dishes mixing many products from the sea and the mountains. As an ambassador of ’Landscape Cuisine’, the regional government’s initiative, he is inspired by the impressive nature that surrounds him and reflects these feelings in his dishes for a wonderful customers’ experience. Casa Marcial is located in the bucolic village of La Salgar, 3 km from the town of Arriondas. The experience begins before you take your first bite, during the same journey to the restaurant, in a rural setting with beautiful mountain scenery. Nacho Manzano feels very lucky to enjoy this privileged environment.
Nacho Manzano, 2 stelle Michelin, è impegnato nella conservazione e nel rinnovamento delle ricette tradi zionali asturiane, insieme alla sorella Esther, con un grande rispetto per la natura e per i produttori locali, valori ereditati dalla famiglia. Ha trascorso tutta la sua vita in cucina, moltiplicando la sua attività anche al di fuori delle Asturie, ma mantenendo un impegno con questo territorio di cui è un sostenitore convinto. È anche relatore regolare in numerosi forum e congressi internazionali e tiene masterclass in diverse scuole e forum gastronomici. Grazie a fantastiche condizioni climatiche, geografiche e paesaggistiche che forniscono una serie di prodotti e valori unici, prepara piatti mescolando molti prodotti del mare e della montagna. Ambasciatore della “Cucina del Paesaggio“, l'iniziativa del governo regionale, si ispira all'imponente natura che lo circonda e riflette queste sensazioni nei suoi piatti, affinché diventino parte dell'e sperienza dei clienti.
Casa Marcial si trova nel bucolico villaggio di La Salgar, a 3 Km dalla città di Arriondas. L'esperienza inizia prima di assaggiare il primo boccone, durante lo stesso viaggio verso il ristorante, in un ambiente rurale con un bellissimo paesaggio di montagna. Nacho Manzano si sente molto fortunato a godere di questo ambiente privilegiato.
CASA MARCIAL
Calle La Salgar,Navarrese
by birth and Cantabrian by adoption, Jesús Sánchez has been an honorary member of the Cantabrian anchovy confraternity since 1995. Devoted to local products and seasonal ity, he defends Cantabrian flavours through emotion and creativity. With strong influences from French, Basque and Navarre cuisine, essentiality and complexity coexist in his cooking, which is very recognisable in its essence and flavour. For him, a bite must be essential and pure, and have the capacity to excite.
The goal is to invite guests to start a journey in which they can recognise Cantabria through its products and the quality of its raw materials and at the same time discover the presence of the region’s tradition. All with a lot of passion, a little alchemy, and a few touches of avant-garde and innovation.
A cuisine nourished by memory, where it is possible to see in his current dishes the traces left by experience: each bite belongs to a time, past, present or future.
One of the most beautiful restaurants in Spain, Cenador de Amós, housed in an 18th-century villa where the contrasts between modernity and tradition are empha sised, was awarded a third Michelin star in 2019 and a Green Star in 2021, and has become a reference point for sustainable haute cuisine with the first solar community in the gastronomic sector.
Navarrese di nascita e cantabrico di adozione, Jesús Sánchez è dal 1995 membro onorario della Confrater nita dell'acciuga cantabrica. Fedele ai prodotti locali e alla stagionalità, difende i sapori cantabrici attraverso le emozioni e la creatività. Con forti influenze dalla cucina francese, basca e navarrese, nella sua cucina, molto riconoscibile nell’essenza e nel sapore, convivono es senzialità e complessità. Per lui un boccone deve essere essenziale e puro, e avere la capacità di emozionare. L'obiettivo è quello di invitare i clienti a intraprendere un viaggio in cui possano riconoscere la Cantabria attraverso i suoi prodotti e la qualità delle materie prime e allo stesso tempo scoprire la presenza della tradizione della regione. Tutto con tanta passione per il proprio lavoro, un po’ di alchimia, e qualche tocco di avanguar dia e innovazione.
Una cucina nutrita dalla memoria dove è possibile vedere nei suoi piatti attuali le tracce lasciate dall’espe rienza: ogni boccone appartiene a un tempo, passato, presente o futuro.
Uno dei ristoranti più belli della Spagna, Il Cenador de Amós, ricavato in una villa del XVIII sec. in cui si valo rizzano i contrasti tra modernità e tradizione, nel 2019 ha ottenuto la terza stella Michelin e nel 2021 la Stella verde, ed è diventato punto di riferimento per l'alta cu cina sostenibile con la prima comunità solare nel settore gastronomico.
CENADOR DE AMÓS Plaza del Sol 15, s/n 39793 Villaverde de Pontones www.cenadordeamos.comCreativity,
memory and ambience are the char acteristics of the young chef Álvaro Salazar of Andalusian origin. His is a contemporary cui sine that exudes the aromas of Linar, Cordoba, Andalusia and the Mediterranean, with creations inspired by other parts of the world. After important experiences in Spain, also exploring the flavours of Paris, Kuwait and Stockholm, he landed in Palma de Mallorca. In his dishes, the Mediterranean is present at every step. Inspired by his environment, Mallorca is now the rich larder of his cui sine, to which he adds the aromas and even the techniques of classical Andalusian cuisine. His passion for cooking started at a very early age, as a child cooking at home with his aunt Luisa and then travelling to learn about other gastronomies of the world.
In 2015, his first Michelin star in just two years. In 2019, he launched his most personal project, Voro, winning his second Michelin star in just seven months after opening. Álvaro Salazar cooks what he would like to eat, he thinks that the cuisine of the future must have memory and surprise, as well as being honest and consistent with the environment and the guest. A daily work of pure crafts manship in which every recipe is carefully prepared. Meticulousness and perfectionism in all his dishes, which can be described as itinerant, result of his experience in various countries.
Creatività, memoria e ambiente sono le caratteristiche del giovane chef Álvaro Salazar di origini andaluse. La sua è una cucina contemporanea che emana gli aromi di Linar, Cordoba, dell'Andalusia e del Mediterraneo, con creazioni ispirate ad altre parti del mondo. Dopo esperienze importanti in Spagna, esplorando anche i sapori di Parigi, Kuwait e Stoccolma, è approdato a Palma di Maiorca.
Nei suoi piatti, il Mediterraneo è presente in ogni passo. Ispirato dall'ambiente, Maiorca è oggi la ricca dispensa della sua cucina, a cui aggiunge gli aromi e anche le tecniche della cucina classica andalusa. La sua passio ne per la cucina è iniziata molto presto, fin da piccolo cucinava a casa con la zia Luisa per poi viaggiare per conoscere altre gastronomie del mondo.
Nel 2015, la sua prima stella Michelin in soli due anni. Nel 2019 lancia il suo progetto più personale, Voro, conquistando la seconda stella Michelin in soli 7 mesi dall'apertura.
Álvaro Salazar cucina ciò che vorrebbe mangiare, pensa che la cucina del futuro debba avere memoria e sorpre sa, oltre a essere onesta e coerente con l'ambiente e il cliente. Un lavoro quotidiano di pura artigianalità in cui ogni ricetta è curata nei minimi dettagli. Meticolosità e perfezionismo in tutti i suoi piatti che possono definirsi itineranti, frutto della sua esperienza in vari Paesi.
VORO RESTAURANT Urbanización Atalaya de Canyamel, Vial A 2 Canyamel, Capdepera,Lugano: un magnifico 46°parallelo GUIDO SASSI
parti equidistanti del Globo, zona dei vini (Merlot, Pinot nero, Sauvignon, Prosecco, Cognac) e uliveti che danno oli particolarmente pregiati.
Una fascia di terra quanto mai sensibile alle problem atiche del globo. Tant’è che a Trento è stata fondata nel 2008 l’ “Associazione 46° Parallelo” con lo scopo di diffondere una “cultura della cittadinanza” alterna tiva alla cultura dei conflitti. Ebbene, se anche Lugano decidesse di partecipare all’iniziativa e, dall’alto della neutralità elvetica, si facesse promotrice di questo di alogo – che interessa in varia misura, partendo dalla base, USA, Russia e Cina, aree cruciali della pace nel mondo quali Crimea e Pacifico – sarebbe di notevole importanza e significato.
Quanti
sono i cittadini ticinesi che sono al corrente di un curioso particolare che riguarda la città di Lugano? Certamente pochi. Il particolare è il seguente: dalla piazza Bernardino Luini, la bella piazza davanti al Lac, transita il 46° parallelo dei 90 che ap partengono all’emisfero nord dell’equatore. Sembra una caratteristica del tutto trascurabile, ma se opportunamente valorizzata potrebbe diventare un elemento identitario di straordinario interesse. Un legame invisibile ma reale che accomuna la città di Lugano a infinte località più o meno famose in tutto il mondo: dal lago di Como a Trento e poi Croazia, Ungheria, Serbia, Romania, la Crimea, il lago di Aral, la Mongolia, l’isola di Sakhalin, Curili, Oregon, Washington, Michigan, Ontario, Quebec, Nuova Scozia passando dalle terre della Borgogna e del Cognac per tornare indietro. Una fascia terrestre ap pena sopra di un grado al punto mediano tra il Polo Nord e l’Equatore, dove il clima è più mite. Una fascia dei vini e dei sapori, che si trova “parallelamente” in Ticino e nel trentino da Roncegno ad Arco e in altre
Giorgio Giudici è sempre stato contrario ai gemellag gi, dato che sono fatti sporadici dovuti a contingenze particolari senza radici profonde. Invece il Parallelo è un elemento fisso di geografia. I paralleli sono 180 tra Polo nord e Polo sud, con l’Equatore da spartiacque: 90 al nord e altrettanti al sud. Nella numerologia il significato del 46 è legato all’eredità, conoscenza, ca pacità imprenditoriali e leadership. Il numero 46 nella Bibbia rappresenta per esempio la durata della cos truzione del santuario degli ebrei, come 46 sono i libri nei quali è incluso il Vecchio Testamento della Bibbia di Gerusalemme. Dunque, l’idea è quella di titolare la piazza del LAC, dove precisamente passa questo fil rouge, al 46° parallelo poiché da questo spunto pos sono nascere iniziative capaci di promuovere Lugano. Inizialmente, non avevo fatto caso quanto potrebbe significare questa cosa proiettata nel futuro. Quando me lo dissero, c’era ancora il confine del Palace della vecchia proprietà e sul marciapiede, in modo un po’ anonimo, venne messo un bollino che marcava il passaggio. Poi più nessuno ci pensò. Con le diverse varianti del Piano regolatore, il bollino era sparito perché la cinta era stata eliminata. Ma il ricordo del 46° Parallelo mi è sempre rimasto.
Se la piazza del Lac diventasse Piazza del 46° paral lelo, diventerebbe subito una piazza del mondo, un luogo in cui in pochi metri quadrati sarebbero presenti città e culture ora lontane con tradizioni di ogni genere.
Una bella e stimolante prospettiva.
DA OLTRE UN SECOLO AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA E DELL’EDILIZIA IN TICINO
7 aziende animate dalla costante ricerca della qualità e dell’innovazione, per servizi e prodotti sempre al passo coi tempi.
Agglomerati di Cemento SA
Sala Ferramenta SA
Industria Ticinese Laterizi SA
Produzione di elementi in calcestruzzo Lugano-Noranco e Giubiasco
Ferramenta, forniture industriali e safety Biasca
Produzione di calcestruzzo, beton leggero, inerti e sottofondi Balerna
Thermocentro Service SA
Geniomeccanica SA
Studio Wullschleger Sagl
Genny Factory SA
Energia e impianti S. Antonino
Officina meccanica, prodotti e servizi per l’industria S.Antonino
Fiduciaria immobiliare Lugano
Mobilità e tecnologia biomedicale S.Antonino
Smart food: the coming food revolution UBS
Dueto the current geopolitical situation, the prices of agricultural goods are rising all over the world. The price of wheat is cur rently around 60% higher than it was a year ago. Meanwhile, a whole range of countries in North Africa and the Middle East that are heavily depend ent on food imports from Russia and Ukraine have a supply situation which is already precarious. Hunger and social unrest are looming. No wonder then that the issue of security of food supplies and ways of making food production and distribution more efficient and more sustainable are particularly high on the agenda at present. The Food and Agriculture Organization (FAO) estimates that food production uses around 40% of vailable land and 70% of all fresh water resources, and is responsible for 55% of all soil erosion. The food system is one of the main causes of changes in land use, the loss of biodiversity and greenhouse gas emissions. However, a food revolution is now underway. Innova tions are emerging along the entire food value chain— from production and processing to consumption and waste management. Some of these innovations are already familiar to us, such as the established technolo gies used in food production, for example networked devices in crop cultivation, self-driving tractors and facial recognition for livestock, as well as plant-based meat substitutes and vertical indoor farming. Others require a bit more imagination: nitrogen-binding cere als that require less fertilizer, fodder made from insects and algae, and laboratory-grown meat and seafood. Technologies for traceability as well as logistics and planningplatforms can reduce food waste. Direct access to products via food ordering apps is fundamentally changing the way we buy and consume food. The availability of personally tailored and evidence-based nutrition is sharpening our awareness for health and environmental issues. Shifts in technology throughout the supply chain are making the food system ripe for transformation, and therefore also for investment op portunities in selected areas.
However, one thing is certain: the world cannot per manently solve its present food problem by sticking to traditional approaches. Linear transformation models also don’t get us very far. This means that in our view,
Smart Food: la prossima rivoluzione alimentare
A causa dell’attuale situazione geopolitica, i prezzi dei beni agricoli stanno lievitando in tutto il mon do. Il grano ha registrato un rialzo di circa il 60% rispetto a un anno fa. Inoltre, l’approvvigionamen to è già diventato precario in una serie di paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, a causa della forte dipendenza dalle importazioni di generi alimentari russi e ucraini. Queste aree rischiano di essere flagellate da fame e disordini sociali.
Non c’è quindi da meravigliarsi che la sicurezza degli approvvigionamenti di generi alimentari e le possibilità per rendere più efficienti e sostenibili la loro produzione e la loro distribuzione stiano attirando un’attenzione così grande.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimen tazione (FAO) stima che la produzione di generi alimentari consumi circa il 40% dei terreni e il 70% di tutte le risorse di acqua dolce, oltre a es sere responsabile del 55% dell’erosione del suolo.
Il sistema alimentare è una delle cause principali dei cambiamenti nell’utilizzo dei terreni, della perdita di biodiversità e delle emissioni di gas a effetto serra.
Nel frattempo, però, è iniziata una vera e pro pria rivoluzione alimentare. Vengono sviluppa te innovazioni lungo l’intera catena del valore alimentare, dalla produzione alla lavorazione, dal consumo alla gestione dei rifiuti. Alcune di queste innovazioni sono già note, come le tecnologie ormai affermate nella produzione di generi ali mentari: ad esempio, apparecchi interconnessi nella coltivazione di vegetali, trattori a guida autonoma e riconoscimento facciale per i bovini, nonché prodotti sostitutivi della carne di origine vegetale e indoor farming verticale. Altre, inve ce, richiedono un pizzico di fantasia: cereali che catturano l’azoto e richiedono meno fertilizzanti, mangimi a base di alghe e insetti, carne e frutti di mare prodotti in laboratorio. Le tecnologie per la tracciabilità e le piattaforme di pianificazione e lo
Luca Pedrotti, Direttore Regionale UBS Ticino.there is considerable potential for disruption in the sector. So far, the source of innovation has been startups and private firms. Multinational groups have been rather sluggish so far, and have only acquired a few relevant technology start-ups. Generalists have also been hesitant to invest so far, with most of the financial resources continuing to come from venture capital. The size, complexity and diversity of the sector are often cited as the main obstacles to capital investment. In the past, a further obstacle has been the fact that many technologies were not mature and not yet commercial ized. All this means that it may take a while before capital investments start generating returns. However, the drastic shortages in a number of agricultural prod ucts as a result of the war in Ukraine will ultimately be an important driver in moving the sector in the direction of a more efficient and more sustainable food supply. An innovative sector in great transformation, therefore, the food sector, which will reserve many future developments and will become increasingly cen tral. Also because, beyond the physiological aspects, it involves and permeates our whole life, influencing the socio-cultural, economic and, last but not least, environmental sphere. However, it remains a constant, a certainty that makes everyone agree food is also a source of pleasure, it teases our senses. So let’s enjoy the beautiful and tasty evenings of S.Pellegrino Sapori Ticino, which this year will delight our palates.
gistica sono in grado di ridurre i rifiuti alimentari. L’accesso diretto ai prodotti attraverso app per gli ordini a domicilio modifica radicalmente le nostre abitudini di acquisto e consumo di generi alimen tari. Inoltre, la disponibilità di opzioni nutrizionali personalizzate e basate sull’evidenza rafforza la nostra sensibilità verso la salute e l’ambiente. Gli sconvolgimenti tecnologici lungo l’intera catena di fornitura preparano il sistema alimentare a una trasformazione, aprendo così opportunità d’inve stimento in settori selezionati.
Una cosa appare chiara: un mondo che rimane ancorato agli approcci tradizionali non è in grado di trovare una soluzione durevole all’attuale pro blema alimentare. Anche i modelli di trasformazio ne lineare non portano lontano. A nostro avviso, quindi, il settore vanta un notevole potenziale di innovazione, giunta principalmente da start-up e imprese private: le multinazionali si sono dimo strate piuttosto pigre e, ad oggi, hanno acqui sito solo una manciata di start-up tecnologiche rilevanti. Anche i generalisti hanno finora esitato a investire: la maggior parte dei fondi proviene ancora dal capitale di rischio. Entità, complessità e diversificazione del settore sono gli ostacoli agli investimenti menzionati con maggior frequenza. In passato, un altro freno era costituito dal fatto che molte tecnologie non erano ancora mature e com mercializzate. Di conseguenza, è possibile che sia necessario più tempo prima che gli investimenti producano rendimenti. In ultima analisi, però, la drastica riduzione dell’offerta di numerosi prodotti agricoli a seguito della guerra in Ucraina darà un importante impulso al settore verso un approvvi gionamento alimentare più efficiente e sostenibile. Un settore innovativo e in grande trasformazione, dunque, quello alimentare, che riserverà molti sviluppi futuri e diventerà sempre più centrale. Anche perché, al di là degli aspetti fisiologici, coinvolge e permea tutta la nostra vita, influen zando la sfera socio-culturale, economica e, non da ultimo, ambientale. Rimane però una costante, una certezza che mette tutti d’accordo: il cibo è anche fonte di piacere, stuzzica i nostri sensi. Godiamoci quindi le belle e gustose serate di S.Pellegrino Sapori Ticino, che anche quest’anno saprà deliziare i nostri palati.
Aromi del Ticino
IL SAPORE DEL SUD
Cantina, osteria, malteria... in Ticino, i locali in cui assaporare i prodotti tipici del posto non mancano di certo. In ogni suo angolo, dalle valli ai laghi, il cantone più meridionale della Svizzera è il paradiso dei buongustai.
DER GESCHMACK DES SÜDENS
Cantina, Osteria oder Malteria: In der italienischen Schweiz gibt es die unterschiedlichsten Bühnen für lokale Produkte und Aromen. Sei es nun in den Tälern oder am See, der südlichste Kanton ist ein Ferienparadies für Geniesser.
THE TASTE OF THE SOUTH
Cantina, osteria or malthouse: Ticino is full of places showcasing the very best local products and flavours. Whether deep in the valleys or by the lake, the southernmost canton is a holiday paradise for gourmets.
LES SAVEURS DU SUD
Cantina, Osteria ou Malteria : en Suisse italienne, on retrouve dans les décors les plus variés les produits et les saveurs locaux. Que ce soit dans les vallées ou au bord d’un lac, le canton le plus méridional est un paradis pour les épicuriens.
01
BIRRA SENZA PRECEDENTI
Come si passa dalla spiga d’orzo al bicchiere di birra?
Lo si scopre tra un corso e una degustazione alla prima malteria del Ticino, a Cadenazzo. ticino.ch/malteria
A MALTED PREMIÈRE
The very best from malt: Ticino’s first malthouse is a must for any beer drinker. Both beer tasting and courses are offered on this farmstead in Cadenazzo. ticino.ch/malthouse
PREMIERE MIT MALZ
Nur das Beste aus der Gerste: Die erste Mälzerei im Tessin ist ein Muss für Bierliebhaber. Auf dem Hof in Cadenazzo werden nebst Verkostungen auch Kurse angeboten. ticino.ch/maelzerei
UNE PREMIÈRE DE MALT
Le meilleur de l’orge : la pre mière malterie du Tessin reste un must pour tous les amateurs de bière. Outre des dégusta tions, des cours sont proposés à la ferme de Cadenazzo. ticino.ch/malterie
Più idee: ticino.ch/sapori
Weitere Ideen: ticino.ch/aromen
More: ticino.ch/flavours
Plus: ticino.ch/saveurs
DA PAESE AD ALBERGO
Nuova vita nell’antico villaggio di Corippo: i magnifici rustici di questo borgo della Valle Verzasca ospitano oggi le camere dell’Albergo Diffuso e l’Osteria. ticino.ch/corippo
A COMFY LEGACY
Breathing new life in the old village of Corippo: accommo dation in the Albergo Diffuso and Osteria is split across a range of stunning rustic buil dings in the Verzasca Valley. ticino.ch/corippo
KOMFORTABLES ERBE
Neues Leben im alten Dorf Corippo: Die Unterkünfte des Albergo Diffuso und die Oste ria sind auf diverse wunder schöne, rustikale Gebäude im Verzascatal verteilt. ticino.ch/corippo
UN HÉRITAGE CONFORTABLE
Une seconde vie pour l’ancien village de Corippo : les loge ments de l’Albergo Diffuso et de l’Osteria sont répartis dans de magnifiques bâtiments rustiques du Val Verzasca. ticino.ch/corippo
VACANZA IN VIGNA
In Ticino, viticoltura è sinonimo di ospitalità. Gli ospiti possono scegliere tra numerose esperi enze, vendemmiare, pernottare, esplorare il vigneto in bicicletta e degustare i vini locali. ticino.ch/swisswinetour
IT’S ALL ABOUT THE VINES
These wine producers know everything about hospitality. In Ticino guests choose from many wine experiences, explore the vineyard by bike, stay overnight, taste and appreciate wines. ticino.ch/swisswinetour
PESCE DI LAGO
La cantina di Gabriella Monfre dini Rigiani, a Melide, è tappa obbligata per chiunque ami i piatti di pesce. Come la trota fresca proveniente dritta dritta dal Lago di Lugano. ticino.ch/swisstavolata
FISH FROM THE LAKE
Gabriella Monfredini Rigiani’s cellar in Melide is an insider tip for fish lovers. Here she prepares delicacies such as trout caught freshly from Lake Lugano. ticino.ch/swisstavolata
RUND UM DIE REBEN
Winzer stehen für Gastfreundschaft. Im Tessin können Gäste aus Weinerlebnissen auswäh len, den Rebberg per Bike erkunden, Wein lesen, degustieren und übernachten. ticino.ch/swisswinetour
AU CŒUR DES VIGNES
Hospitalité et partage ne sont pas des moindres mots chez les vignerons tessinois. Les hôtes peuvent découvrir à vélo les particularités du vin au cœur des vignes, le déguster et même y passer la nuit. ticino.ch/swisswinetour
FISCH AUS DEM SEE
Die Cantine von Melide sind ein Geheimtipp für Fischliebha ber. Im Keller von Gabriella Monfredini Rigiani werden etwa frische Forellen aus dem Luganersee serviert. ticino.ch/swisstavolata
POISSON DU LAC
Les Cantine de Melide sont un secret à révéler pour les amateurs de poisson. Dans la cave de Gabriella, des truites fraîches du lac de Lugano sont proposées aux gourmands. ticino.ch/swisstavolata
02. Corippo, ospitalità famigliare. Corippo, familiäre Gastfreundschaft. Corippo, family-like hospitality. Corippo, hospitalité familiale.
03. In bicicletta tra i vigneti. Radfahren durch die Weinberge. Cycling through the vineyards. À vélo par les vignobles.
04. Il pesce, dal lago alla tavola. Fangfrische Forellen aus dem See. Freshly caught fish from the lake. Le poisson, du lac à la table.
01. Un brindisi all’orzo bio. Toast auf die Bio-Braugerste. toast to organic barley. la santé de l’orge bio.LUGANO REGION A place to be
Nature,
culture, leisure, food and conviviality.
Many quality ingredi ents for a rich menu: this is Lugano, a region with a big heart and a long history with a wide range of proposals. An ideal place both for those who love action and for those who prefer to relax, Lugano offers all the advantages of a cosmopolitan city, while maintain ing its spirit of a small town on a human scale.
Its privileged position, exclusive locations and excellent food and wine make Lugano Region a perfect year-round destination, thanks also to its mild climate. The historical
and pedestrian city centre, with its numerous buildings in the Lombard style, its exclusive museums and a full calendar of events and happen ings offers the right mix for any kind of tourist.
Between olive and palm trees on one side and the mountains on the other, the area is set in an extraordinary landscape. From the two peaks that overlook the gulf, Monte San Salva tore and Monte Brè, you can admire the magnificent Lake Lugano, the vast panorama of the Lugano region and plunge into a typically Mediter ranean atmosphere. These and all other scenic peaks in the region are easily reached by cable lift. Thanks
to the network of over 900 km of hiking trails and over 400 km of official mountain bike routes, sports lovers will certainly not be disap pointed.
Those in search of art and culture will be thrilled by the offer of the 37 museums in the region, includ ing the great exhibitions of MASI Lugano and the Museo delle Culture (MUSEC), the programme offered by LAC Lugano Arte e Cultura, the heart of the city’s cultural activities, with proposals in the fields of the arts, theatre, music and dance.
Between one visit and the next, you can taste the flavours of local cuisine and the specialities of the region, paired with Ticino wines, or even the starred restaurants with their gourmet dishes that have made Lu gano one of the most starred cities in Europe in terms of population. There’s plenty of options!
Natura, cultura, intrattenimento, cibo e convivialità
Tanti ingredienti di qualità per un ricco menu: questa è Lugano, una regione dal grande cuore e dalla lunga storia con un ampio ventaglio di proposte. Luogo ideale sia per chi ama il movimento, sia per chi preferisce il relax, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita, mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d’uomo. La posi zione privilegiata, le location esclu sive e l’eccellente enogastronomia rendono la regione del Luganese una destinazione perfetta per tutto l’an no, grazie anche al suo clima mite. Il centro storico e pedonale della città,
con i suoi numerosi edifici in stile lombardo, i suoi musei esclusivi e un calendario fitto di eventi e mani festazioni offre il giusto mix per qualsiasi tipologia di visitatore.
Tra ulivi e palme da un lato e la montagna dall’altro, il territorio è immerso in un paesaggio straordi nario. Dall’alto delle due cime che dominano il golfo, il Monte San Salvatore e il Monte Brè, si ammira il magnifico lago di Lugano, il vasto panorama sulla regione del Luga nese e ci si tuffa in una atmosfera tipicamente mediterranea. Queste e tutte le altre vette panoramiche della regione sono facilmente raggiungibili con gli impianti di risalita. Grazie alla rete di oltre 900 km di sentieri escursionistici e oltre 400 km di percorsi mountain bike ufficiali gli sportivi non rimarranno certamente delusi.
Chi è alla ricerca di arte e cultura, sarà entusiasta dell’offerta dei 37 musei della regione, tra cui le grandi mostre del MASI Lugano e del Museo delle Culture (MUSEC), il programma offerto dal LAC Lugano Arte e Cultura, il cuore delle attività
culturali della città, con attività nel campo delle arti, del teatro, della musica e della danza.
Tra una visita e l’altra, ecco i sapori della cucina nostrana e le specialità della regione, accompagnate da vini ticinesi o ancora i ristoranti stellati con i loro piatti gourmet che hanno fatto di Lugano una delle città più stellate d’Europa per numero di abitanti.
C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Natur, Kultur, Spaß, Essen und Geselligkeit Hochwertige Zutaten für ein reich haltiges Menü: das ist Lugano, eine Region mit großem Herz und langer Geschichte mit einer breiten Palette von Angeboten. Lugano ist der ideale Ort für alle, die sich gerne be wegen, aber auch für diejenigen, die es vorziehen, sich zu entspannen.
Lugano bietet alle Vorteile einer kos mopolitischen Stadt und bewahrt gleichzeitig den Geist einer Klein stadt in menschlichem Rahmen. Die privilegierte Lage, die exklusiven Orte, die ausgezeichnete Oenogas tronomie machen die Region Luga
no auch dank des milden Klimas zu einem perfekten Ganzjahresziel. Das historische und fußläufige Zentrum der Stadt mit seinen zahlreichen Ge bäuden im lombardischen Stil, sei nen exklusiven Museen und einem prall gefüllten Veranstaltungskalen der bietet für jedermann die richtige Mischung. Zwischen Olivenbäumen und Palmen auf der einen Seite und den Bergen auf der anderen ist das Gebiet in eine außergewöhnliche Landschaft eingebettet. Von den beiden Gipfeln, die die Bucht be herrschen, dem Monte San Salvatore und dem Monte Brè, kann man den wunderschönen Luganer See und das weite Panorama der Region Lugano bewundern und in eine typisch mediterrane Atmosphäre eintauchen. Diese und alle anderen landschaftlich reizvollen Gipfel der Region sind leicht mit den Liftanla gen zu erreichen. Dank des über 900 km langen Wanderwegenetzes und der über 400 km langen offiziellen Mountainbike-Routen werden Sportbegeisterte sicher nicht ent täuscht sein.
Wer auf der Suche nach Kunst und Kultur ist, wird vom Angebot der 37 Museen der Region begeistert sein, darunter die wichtigen Aus stellungen des MASI Lugano und des Museo delle Culture (MUSEC), das Programm des LAC Lugano Arte e Cultura, dem Herzstück des kulturellen Angebots der Stadt, mit Aktivitäten in den Bereichen Kunst, Theater, Musik und Tanz.
Von einem Besuch zum nächs ten, kann man die lokale Küche und die Spezialitäten der Region geniessen, die von Tessiner Weinen begleitet werden, oder die Restau rants mit Michelin-Sternen mit ihren Gourmetgerichten, die Lugano zu einer der am meisten mit Sternen ausgezeichneten Städte Europas nach Einwohnerzahl gemacht ha ben. Es gibt nur die Qual der Wahl!
Nature, culture, divertissement, nourriture et convivialité
De nombreux ingrédients de
qualité pour un menu riche : c’est Lugano, une région au grand cœur et à la longue histoire avec un large éventail de propositions. Lieu idéal tant pour ceux qui aiment le dyna misme que pour ceux qui préfèrent se détendre, Lugano offre tous les avantages d’une ville cosmopolite, tout en conservant son esprit de petite ville à taille humaine. Sa po sition privilégiée, ses sites exclusifs et l’excellence de son oenogastro nomie font de la région de Lugano une destination parfaite tout au long de l’année, grâce également à la douceur de son climat. Le centre historique et piétonnier de la ville, avec ses nombreux bâtiments de style lombard, ses musées exclusifs et un calendrier complet d’événe ments et de spectacles, offre le bon mélange pour tout type de touriste. Entre les oliviers et les palmiers d’un côté et les montagnes de l’autre, la région est entourée d’un paysage extraordinaire. Depuis les deux sommets qui dominent le
golfe, le Monte San Salvatore et le Monte Brè, vous pouvez admirer le magnifique lac de Lugano, le vaste panorama de la région de Lugano et vous plonger dans une atmosphère typiquement méditer ranéenne. Ces sommets et tous les autres panoramiques de la région sont facilement accessibles par les remontées mécaniques. Grâce au réseau de plus de 900 km de sentiers de randonnée et de plus de 400 km d’itinéraires officiels de VTT, les amateurs de sport ne seront certainement pas déçus. Ceux qui sont à la recherche d’art et de culture seront ravis par l’offre des 37 musées de la région, notam ment les grandes expositions du MASI Lugano et du Museo delle Culture (MUSEC), le programme proposé par le LAC Lugano Arte e Cultura, le cœur des activités culturelles de la ville, avec des propositions dans le domaine des arts, du théâtre, de la musique et de la danse.
D’une visite à l’autre, on retrouve les saveurs de la cuisine locale et les spécialités de la région, accompagnées des vins tessinois, ou encore les restaurants étoilés et leurs plats gastronomiques qui ont fait de Lugano l’une des villes les plus étoilées d’Europe en termes de population.
Vous aurez l’embarras du choix !
ASCONA-LOCARNO
Yours to enjoy
The Lake Maggiore region and its valleys – where enjoyment meets excite ment. It’s a place where you can switch off and focus on the important things in life. Do what gives you pleasure and what you enjoy. With 1400 km of footpaths, superb MTB trails, renowned golf courses, the lake and rivers offering relaxation and refreshment, white sandy beaches and Mediterranean charm, you’re sure to find what you’re looking for.
La dolce vita is actively celebrated here. It includes the morning espresso in the centre on a terrace, and the evening aperitivo in the shade of palm trees. After a long hike or on a lovely summer’s day, nothing beats a hearty meal with family and friends in the cool of a grotto. The dishes – a real treat for the palate – are freshly prepared from local ingredients. Anyone preferring a meal with views of the lake will find a large selection of Mediterranean-style restaurants on the shores of Lake Maggiore. Among them are some real gems singled out for Gault&Millau points and Guide Michelin stars for their unique, superbly presented menus.
In summer, life on Lake Maggiore takes place outdoors. Balmy sum mer evenings feature a wide range of musical events such as JazzAs cona, Moon&Stars and Vallemag gia Magic Blues, to name but three. Enchanting their audiences every evening on the Piazza Grande, film screenings also move outdoors for the Locarno Film Festival. And
then there are the numerous sport ing events, such as the AsconaLocarno Run for all-comers. Thanks to the mild temperatures all year round, Ascona-Locarno also makes an attractive destina tion during the winter months. Awarded the Wellness Destination seal of approval, the region boasts a range of excellent spas. Autumn is a high point of gastronomy as it celebrates the local chestnut in all its variations and specialities. Autumn is also a time for culture: the ideal season to visit the muse ums or attend one of the renowned classical music concerts. Enjoy the multiple facets of Ascona-Locarno and indulge yourself in Switzer land’s sunniest canton!
Ascona-Locarno da gustare Il Lago Maggiore e le valli circo stanti sono una vera e propria oasi di piacere. Qui potrete staccare la spina e concentrarvi sulle cose importanti della vita. Fate quello che avete voglia di fare e che vi fa piacere. Con una rete di sentieri di oltre 1’400 km, percorsi per mountain bike studiati alla perfe zione, green di prestigio per il golf, il lago e i fiumi per rinfrescarsi, le spiagge di sabbia bianca e uno charme mediterraneo, ce n’è vera mente per tutti i gusti. Qui la Dolce Vita si vive e si respira davvero. Partite con un espresso in centro al mattino su una terrazza assolata e concludete la serata con un aperitivo all’ombra delle palme. Dopo una lunga passeggiata e una splendida giornata estiva non c’è nulla di meglio che godersi degli
ottimi piatti locali con la famiglia e gli amici nella fresca ombra di un grotto. I piatti sono preparati con ingredienti locali freschi e sono una vera delizia per il palato. E per chi avesse voglia di una cena vista lago, sulle rive del Lago Maggiore si trova una grande scelta di ristoranti dal sapore mediter raneo. Tra questi si trovano anche alcune perle di prestigio, premiate da Gault&Millau e dalla Guida Michelin, che viziano il palato dei loro ospiti con menù raffinati e unici nel loro genere. In estate, sul Lago Maggiore si vive all’a perto. Nelle tiepide serate estive hanno luogo una grande varietà di eventi musicali, come JazzAscona, Moon&Stars o Vallemaggia Magic Blues, per citarne solo alcuni. Anche il cinema si sposta all’aria aperta: durante il Locarno Film Festival, gli spettatori si radunano per le proiezioni serali in Piazza grande. Non mancano neanche gli eventi sportivi, come l’AsconaLocarno Run, che accoglie tutti gli appassionati di sport. Grazie a temperature moderate tut to l’anno, Ascona-Locarno è un’ot tima destinazione di vacanza anche durante i mesi freddi. Insignita del marchio Wellness Destination, la regione propone eccellenti offerte per il benessere. L’autunno è invece il momento ideale per la gastrono mia, con castagne servite in tutte le loro possibil i varianti e altre delizie che dai boschi arrivano nei menù dei ristoranti. L’autunno è anche la stagione della cultura, il momento ideale per visitare i mu sei o assistere a uno dei rinomati
concerti di musica classica.
Godetevi tutti gli aspetti di Asco na-Locarno e lasciatevi viziare nel cantone più assolato della Svizzera!
Ascona-Locarno zum Geniessen
Der Lago Maggiore und die umlie genden Täler sind durch und durch eine Genussoase. Hier können Sie abschalten und sich auf die wichti gen Dinge im Leben konzentrieren. Machen Sie das, worauf Sie Lust ha ben und was Ihnen Spass bereitet. Mit einem Wanderwegenetz von über 1’400 km, top präparierten MTB-Trails, renommierten Golf plätzen, dem See und den Flüssen, um sich bei einem erfrischenden Bad zu entspannen, den weissen Sandstränden und dem mediterra nen Charme, finden Sie bestimmt das passende Angebot.
La Dolce Vita wird hier zelebriert und gelebt. Dazu gehören auch der morgendliche Espresso im Zentrum auf einer Sonnenterrasse und der abendliche Aperitivo im Schatten der Palmen. Nach einer langen Wanderung oder an einem schönen Sommertag gibt es nichts Schöneres als mit der Familie und Freunden die herzhaften Gerichte im kühlen Schatten eines Grottos
zu geniessen. Die Speisen werden frisch aus lokalen Zutaten zuberei tet und sind ein wahrer Gaumen schmaus. Wer ein Nachtessen mit Blick auf den See bevorzugt, findet an den Ufern des Lago Maggiore eine grosse Auswahl an medi terranen Restaurants. Darunter befinden sich auch einige nam hafte Perlen, ausgezeichnet durch Gault&Millau-Punkten und Guide Michelin-Sternen, die ihre Gäste mit einzigartigen raffinierten Me nüs verwöhnen.
Im Sommer findet das Leben am Lago Maggiore Draussen statt. Zu den lauen Sommerabenden gehö ren eine grosse Palette von Musik veranstaltungen, wie das JazzAsco na, Moon&Stars oder Vallemaggia Magic Blues, um nur einige davon zu nennen. Auch der Kinobesuch wird während dem Locarno Film Festival nach Draussen verlegt und verzaubert jeden Abend seine Zuschauer auf der Piazza Grande. Es finden aber auch zahlreiche Sportveranstaltungen statt, wieder Ascona-Locarno Run, bei dem sich Sportbegeisterte messen können. Dank den ganzjährig milden Tem peraturen ist Ascona-Locarno auch während den kälteren Monaten ein attraktives Ausflugsziel. Mit dem
Gütesiegel Wellness Destination ausgezeichnet, verfügt die Region über ausgezeichnete Wellnessan gebote. Im Herbst feiert auch die Gastronomie ihren Höhepunkt, wenn Kastanien in allen Variatio nen serviert und Köstlichkeiten aus dem Wald auf den Teller gezaubert werden. Der Herbst steht auch im Zeichen der Kultur. Der ideale Zeitpunkt, um die Museen oder eines der renommierten klassische Konzerte zu besuchen. Geniessen Sie die vielen Facetten von Ascona-Locarno und lassen Sie sich in der Sonnenstube ver wöhnen!
Savourer Ascona-Locarno
Le lac Majeur et les vallées qui l’entourent forment un véritable écrin de beauté. Vous pouvez vous y détendre et vous concentrer sur les choses importantes de la vie. Faites ce qui vous plaît et ce qui vous fait plaisir. Avec un réseau de chemins pédestres s’étirant sur plus de 1 400 km, des pistes de VTT parfaite ment préparées, des terrains de golf renommés, le lac et les rivières pour se détendre en s’offrant une bai gnade rafraîchissante, des plages de sable blanc et le charme méditerra néen, vous trouverez certainement
une activité qui vous convient. Ici, la Dolce Vita est dans les gènes. Et tout commence par l’espresso du matin sur une terrasse ensoleil lée dans le centre et l’aperitivo du soir à l’ombre des palmiers. Après une longue randonnée ou par une belle journée d’été, quoi de plus agréable que de déguster en famille ou entre amis des plats savoureux à l’ombre rafraîchissante d’un grotto. Les plats, fraîchement préparés à partir d’ingrédients locaux, sont un vrai régal pour les papilles. Si vous préférez un dîner face au lac, vous trouverez quantité de restaurants méditerranéens sur les rives du lac Majeur. Parmi eux, nous comptons quelques perles de renom, distin guées par le Gault&Millau et le Guide Michelin, lesquels ravissent leurs hôtes en leur servant des menus raffinés uniques.
En été, la vie au bord du lac Majeur se déroule dehors. Les douces soirées d’été sont agrémentées d’une vaste palette d’événements musicaux, notamment JazzAsco na, Moon&Stars ou Vallemaggia Magic Blues, pour n’en citer que quelques-uns. À l’heure du Locarno Film Festival, le cinéma s’installe également à l’extérieur, émerveil lant chaque soir ses spectateurs sur la Piazza Grande. De nom breuses manifestations sportives sont également organisées, comme l’Ascona-Locarno Run, lesquelles offrent aux sportifs la possibilité de se mesurer.
Grâce aux températures douces tout au long de l’année, Ascona-Locarno est également une destination d’ex cursion attrayante pendant les mois les plus froids. Distinguée par le la bel Wellness Destination, la région propose toute une gamme d’offres de bien-être. La gastronomie est à son apogée en automne, lorsque les châtaignes sont servies sous toutes leurs formes et que les délices de la forêt agrémentent les plats. L’au tomne est également tourné vers la culture. C’est le moment idéal pour visiter les musées ou assister à un concert classique renommé.
Découvrez les nombreuses facettes d’Ascona-Locarno et laissez-vous choyer dans cette région ensoleillée!
Salute con sapore EOC
Die «leckere» Zusammenarbeit zwischen Sapori Ticino und dem Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), wo sich der «Gusto» und die Gesundheit treffen, geht weiter. Salute con Sapore wurde 2019 ins Leben gerufen. Nach einer Zwangspause aufgrund der Pandemie wird auch dieses Jahr, dank dem spannenden Zusammentreffen zwischen den beiden Welten, die bei näheren Be trachtung so sehr ähnlich sind, ein Gourmet-Dinner organisiert.
Die Chef-Köche aus den verschiedenen Küchen der EOC-Krankenhäuser werden einen Abend lang die wahre Stars des EOC sein. Sie werden durch eine gas tronomische Reise die Gelegenheit haben und nutzen, ihre kulinarischen Fähigkeiten unter Beweis zu stellen. Sie werden mit Qualitätsprodukten raffinierte Gerichte vorbereiten und auf Geschmack und Präsentation be sonders achten.
EOC ist gewohnt - es liegt in seiner Philosophie – sich um seine Patienten zu kümmern, indem es ihnen auch im kulinarischen Bereich besondere Aufmerksamkeit schenkt. EOC legt Wert auf eine gesunde, ausgewoge ne, innovative, kreative und gehobene Küche, bei der die Herkunft der Produkte im Vordergrund steht und man sich auf die Produkte aus der Region konzentriert, ohne auf den Genuss und den Geschmack verzichten zu müssen.
EOC legt zudem Wert auf die mögliche Reduzierung von Lebensmittelabfällen und leistet damit einen kon kreten Beitrag für den Umweltschutz.
Continua la golosa collaborazione tra Sapori Ticino e l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) dove il gusto incontra la salute. Salute con Sapore na sce nel 2019 e dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia, quest’anno, grazie al prezioso connu bio tra i due mondi, apparentemente distanti ma più vicini di quanto si creda, verrà organizzata una cena gourmet. Gli Chef delle diverse cucine degli Ospedali EOC saranno per una sera le stelle di EOC. Avranno l’occasione di far conoscere ancor di più le proprie doti culinarie attraverso un percorso gastronomico, cucinando piatti raffina ti, attenti al gusto e alla loro presentazione, con prodotti di qualità; piatti che saranno i veri pro tagonisti della serata. La filosofia EOC da sempre è quella di pensare e prendersi cura dei propri pa zienti prestando particolare attenzione in ambito culinario, mettendo l’accento su un’alimentazione sana, bilanciata, innovativa, creativa e di alta cucina, con un occhio di riguardo alla provenienza dei prodotti, concentrandosi su quelli del territo rio, senza rinunciare al piacere e al gusto. EOC inoltre cura il concetto di riduzione di food waste impegnandosi per la salvaguardia dell’ambiente.
Discover Lugano Region: immerse yourself in nature thanks to a network of more than 900 km of hiking trails and more than 400 km of marked mountain bike routes. Get enthusiastic about the artistic program of the LAC Lugano Arte e Cultura, the museums and the events. The traditional fare, the gourmet cuisine of the Michelinstarred restaurants and the region‘s wine tradition will win your palate over! Visit our website to find the best hotel offers in the region of Lugano.
Scopri Lugano Region: immergiti nella natura grazie a una rete di oltre 900 km di sentieri escursionistici e oltre 400 km di percorsi mountain bike. Lasciati entusiasmare dal programma artistico del LAC Lugano Arte e Cultura, dall‘offerta museale e dagli eventi. I piatti tradizionali, la cucina gourmet dei ristoranti stellati e la tradizione vinicola della regione conquisteranno il tuo palato! Visita il nostro sito per scoprire le migliori proposte alberghiere nella regione del Luganese. +41 58 220 65 00 luganoregion.com
#luganoregion @luganoregion IG: @lugano.region TURISTICO LUGANESE
TICINO GOURMET TOUR Eat, Drink and Discover
the local gastronomy means tasting the territory, its traditions and its history. Travelling through the Ticino Gourmet Tour, across the 4 regions of Ticino, you can experience all the diversity and rich ness of this territory, which offers the opportunity to taste its specialities, its cuisine and its wines. Ticino Gourmet Tour is the brand developed by Sapori Ticino in collaboration with Ticino Turismo, Gas troTicino, the Regional Tourism Organisations (Lugano Region, Ascona-Locarno, Bellinzona e Valli, Mendrisiotto Turismo), Tici nowine, BioTicino and the Centro di Competenza Agroalimentari Ticino.
Discovering
The website www.ticinogourmet tour.ch allows everyone to find out what to explore in the area, through the many activities pro posed, whether culinary, cultural or leisure. The website, which involves more than 70 restaurants selected on the basis of the quality of their offerings and distributed throughout Ticino, aims to promote the region through food and wine proposals and to accompany users in responsible consumption. Ticino is known for being a prosperous winegrowing region. Its rolling hills and sunny skies make the region a place to be discovered also from a wine-growing point of view. The “Drink” section of the site allows visitors to explore the quality and taste of Ticino through a selection of wine cellars that introduce themselves to users by telling their story, their wines and proposing guided tastings and cellar visits. Ticino Gourmet Tour is the ideal site for lovers of good wine and good food, a place not to be missed.
Mangia, Bevi e Scopri
Esplorare la gastronomia locale significa assaggiare il territorio, le sue tradizioni e la sua storia. Percorrendo la strada di Ticino Gourmet Tour, che viaggia attraverso le 4 Regioni del Ticino, si può conoscere tutta la diversità e la ricchezza di questo territorio che ci invita a gustare le sue specialità, la sua cucina e i suoi vini.
Ticino Gourmet Tour, il brand ideato da Sapori Ticino in collaborazione con Ticino Turismo, GastroTicino, le Organizzazioni Turistiche Regionali (Lugano Region, Ascona-Locarno, Bellinzona e Valli, Mendrisiotto Turismo), Ticinowine, BioTicino e il Centro di Competenza Agroalimentari Ticino, che con il sito www. ticinogourmettour.ch permette a chiunque lo desideri di individuare cosa esplorare sul territorio, attraverso le molte attività proposte, siano esse culinarie, culturali o ricreative. Il portale, che vede coinvolti oltre 70 ristoranti scelti in rapporto alla qualità della loro proposta e distribuiti in tutto il Ticino, ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso le proposte enogastronomiche ed accompagnare gli utenti ad un consumo responsabile.
Il Ticino è conosciuto per essere una regione vinicola in piena espansione, che con le sue dolci colline e il cielo soleggiato, rendono la regione un luogo tutto da scoprire anche dal punto di vista vitivinicolo. La sezione “Bevi” del sito permette di addentrarsi nella qualità e nel gusto ticinese attraverso una selezione di Cantine vinicole che si presentano agli utenti raccontando la loro storia, i loro vini e proponendo degustazioni guidate e visite in cantina. Tutto questo è Ticino Gourmet Tour, per gli amanti del buon vino e del buon cibo, una tappa da non perdere.ticinogourmettour.ch
RESTAURANTS RISTORANTI
LUGANESE
Agua Lugano
Ai Giardini di Sassa - Villa Sassa Lugano Antica Osteria del Porto Lugano
Argentino Lugano
Badalucci Taste Of Art Lugano Ciani Lugano Lugano
Da Candida Campione d'Italia Della Torre Morcote
Grand Café al Porto Lugano Grotto Grillo Lugano
Il Bottegone del vino Lugano Kurhaus Cademario Hotel&SPA Cademario
La Dispensa Lugano
La Palma Bissone
La Veranda - Hotel Splendide Royal Lugano
Le Relais - Grand Hotel Villa Castagnola Lugano Mary Lugano
Meta Lugano - Paradiso Moncucchetto Lugano
Olimpia Lugano Orologio Lugano Piccolo Vigneto Viganello
Principe Leopoldo Lugano
Ristorante Posta Carona Carona
Ristorante Al Faro Lugano Paradiso Sass Café Lugano
Seven Lugano Lugano Trani Lugano
Vetta - San Salvatore Lugano - Paradiso Vicania Vico Morcote
Grotto Descanso Caprino Lugano
Grotto Teresa Caprino Lugano
MENDRISIOTTO
Corte del Vino Ticino Morbio Inferiore Crotto dei Tigli Balerna Grotto Pojana Riva San Vitale Locanda San Silvestro Meride Osteria Lanterna Mendrisio
Porto Pojana Ristorante Terminus Riva San Vitale Ristorante Svizzero Capolago Vecchia Osteria Seseglio Seseglio Osteria Enoteca Cuntitt Castel San Pietro
LOCARNESE
Al Porto Café Lago, Locarno Locarno Al Porto Piazza Stazione Locarno Locarno Blu Restaurant&Lounge Locarno
Bottega del vino (Delea) Locarno Da Valentino Locarno Grotto Scalinata Tenero-Contra Grotto Valmaggese Avegno
Il Ristorante di Villa Orselina Locarno-Oserlina La Brezza di Eden Roc Ascona La curt bandida Ascona
La Fontana Ristorante Hotel Belvedere Locarno L'approdo Minusio
Locanda Barbarossa - Castello del Sole Ascona Locanda Locarnese Locarno
Mira Restaurant & Terrace Missultin Vira Osteria del Centenario Muralto Osteria dell'Enoteca Losone Perbacco Locarno
Ristorante Al Lago Romantik Hotel Castello-Seeschloss Ascona Ristorante Centrale Losone Losone Ristorante Eden Roc Ascona Seven Ascona Ascona Seven Easy Ascona
BELLINZONESE E ALTO TICINO
Al Porto - Bellinzona Bellinzona
Antica Osteria del Carlin Claro Da Giacinto Iragna La Perla S.Antonino Locanda Marco Bellinzona Locanda Orico Bellinzona Ristorante Vecchia Sosta Airolo
Maestro Martino, the first modern chef THE PRINCE OF COOKS
Today’s cuisine tends to emphasise simple, seasonal and local ingredients. Martino de’ Rossi, the chef from Blenio Valley who changed tastes in the mid-1500s and was recognised worldwide as the first modern chef in history, was a forerunner of this idea 600 years ago. With recipes such as herb omelette, ravioli, stuffed chicken, meatballs, and fried perch, his manuscript Libro de arte coquinaria marked the beginning of a new way of cooking.
At the end of the Middle Ages, a lot of meat and many spices were used as a symbol of wealth, without giving too much importance to the result, promoting a diet proportionate to social class, while Martino emphasised simple ingredients and offered them on important tables. After a rich experience in his country, he worked at the Court of the Sforza family, for the Venetian diplomat Ludovico Trevisan, known for his refined gastro nomic needs and known as Cardinal Lucullo. At the papal Court, he worked for two popes, Paolo II and Sisto IV and then he returned at the end of his career to his homeland and worked for Gian Giacomo Trivulzio. In his recipe book set out in chapters, lots of vegetables, cabbage, turnips, fennel and all sorts of herbs, with doses and cooking times indicated more precisely. And many eggs, almonds, pasta, simple seasonings such as oil: used in fried onions for the Genovese cake, in rice pancakes, herb pancakes, fried pumpkins and mushrooms or in egg omelettes.
The chefs of his time mainly seasoned with lard, butter, agresto (a sauce made from unripe grape must with spices and honey), or just honey and spices. Martino also proposed ravioli not fried in lard, but cooked in capon broth, filled with cacio cheese, capon pulp and spices, or in a lighter ver sion with cacio cheese, mint and chard. To under line the importance of his role in the development of culinary history, until 6th November, an exhibi tion organised by Blenio Bellissima at the Landfogti museum in Lottigna celebrates the Prince of Chefs, demonstrating once again how rich our region has always been in gastronomic culture.
TacuinumIl primo chef moderno della storia
Oggi la cucina tende a valorizzare ingredienti semplici, stagionali e locali. Come 600 anni fa già proponeva Martino de’ Rossi, il cuoco bleniese che a metà del 1400 ha rivoluzionato i gusti dell’epoca ed è stato riconosciuto a livello mondiale il primo cuoco moderno della storia.
Con ricette come frittata di erbe, ravioli, gallina ripiena, polpette di carne, persico fritto, il suo ricettario Libro de arte coquinaria ha segnato l’inizio di un nuovo cucinare.
A fine Medioevo si utilizzavano tanta carne e tante spezie come simbolo di ricchezza, senza dare troppa importanza al risultato, promuovendo una alimentazione commisurata al rango, mentre Martino nobilita ingredienti semplici e li propone
su tavole importanti. Dopo una ricca esperienza nella sua terra, ha lavorato alla Corte degli Sforza, per il diplomatico veneziano Ludovico Trevisan, noto per le sue raffinate esigenze gastronomiche e conosciuto con il nome di Cardinal Lucullo, alla corte pontificia per due papi, Paolo II e Sisto IV, per rientrare alla fine della carriera nelle sue terre natie e lavorare per GianGiacomo Trivulzio. Nel suo ricettario impostato in capitoli, tante verdure, cavoli, rape, finocchi e ogni sorta di erbette, con dosi e tempi di cottura indicati con maggiore precisione. E ancora molte uova, mandorle, pasta, condimenti semplici come l’olio: nelle cipolle fritte per la torta alla genovese, nelle frittelle di riso, di erbe, nelle zucche e nei funghi fritti o nella frittata di uova. I cuochi del suo tempo condivano principalmente con lardo, burro, agresto (salsa di mosto d’uva acerba con spezie e miele), o solo con miele e spezie. Martino propone anche i ravioli non più fritti nello strutto, ma cotti in brodo di cappone ripieni di cacio, polpa di cappone e spezie o in versione di magro con cacio, menta e bieta.
Per sottolineare l’importanza del suo ruolo nello sviluppo della storia della cucina, sino al 6 novembre una mostra organizzata da Blenio Bellissima al museo dei Landfogti di Lottigna celebra il Principe dei cuochi, a dimostrazione ancora una volta di quanto il nostro territorio sia ricco da sempre di cultura gastronomica.
Reworking of Maestro Martino recipes Rivisitazioni di ricette di Maestro Martino Hortus sanitatis, 1492TICINO LAND OF STARS
A winning Region
Ticino
is an area with great potential, includ ing natural beauty, extraordinary excellence in food and wine sector, hotel facilities and all related services. Now that foreign tour ists have also returned, it is essential to enhance these riches, of which food is a major asset. Our region is the gourmand corner of Switzerland with 10 Michelin stars and 9 chefs, making food and wine one of the main reasons for tourists to choose Ticino as their holiday destination. In this context, the Sapori Ticino project dedicated to starred restaurants, Ticino Land of Stars, plays an even more important role.
The Principe Leopoldo restaurant with Cristian Mo reschi, I Due Sud with Domenico Ruberto, the Meta with Luca Bellanca, Locanda Orico with Lorenzo Albrici, La Brezza with Marco Campanella, Locanda Barbarossa with Mattias Roock, Galleria Arté al Lago with Frank Oerthle, Da Candida with Bernard Fournier and the two-star restaurant Ecco with Rolf Fliegauf. These restaurants make our Ticino one of the most starred regions in the world in relation to its inhabitants and Lugano one of the most starred cities in Europe. A real boost for tourism in general
Un territorio vincente
Il Ticino è un territorio con grandi potenzialità, tra bellezze naturali e straordinarie eccellenze nel campo della ristorazione e dei vini, per le strutture alberghiere e per tutti i servizi connessi Ora che anche i turisti stranieri sono tornati, poter valorizzare queste ricchezze, di cui il cibo costituisce un patrimonio fondamentale, è irri nunciabile.
La nostra regione è l’angolo gourmand della Svizzera con 10 stelle Michelin con 9 cuochi, facendo dell’enogastronomia uno dei principali motivi che spingono il turista a scegliere il Ticino come meta per le proprie vacanze. In questo contesto, il progetto di Sapori Ticino dedicato ai ristoranti stellati, Ticino Land of Stars, assume un ruolo ancora più importante.
Il Principe Leopoldo con Cristian Moreschi, I Due Sud con Domenico Ruberto, il Meta con Luca Bellanca, Locanda Orico con Lorenzo Albrici, La Brezza con Marco Campanella, Locanda Barba rossa con Mattias Roock, Galleria Arté al Lago
Lorenzo Albrici ORICO, BELLINZONA
Luca Bellanca META,and an advantage for the entire Ticino wine and food industry. The project focuses on good food and good wine through coordinated activities involving quality, a topic that S.Pellegrino Sapori Ticino has always proposed. Luxury is an important part of the market with a considerable economic spin-off, of great inter est, and in this context, stars can play a fundamental role. Luxury tourism is good for everyone, it leaves important things in the territory, for those who live and work there.
Luxury tourism is good for everyone, it leaves im portant things in the territory, for those who live and work there.
con Frank Oerthle, Da Candida con Bernard Fournier e alle due stelle del ristorante Ecco con Rolf Fliegauf. Questi sono i ristoranti che fanno del nostro Ticino una delle regioni con più stelle al mondo in rapporto agli abitanti e Lugano una delle città più stellate d’Europa. Un vero volano per il turismo in generale e un vantaggio per tutta l’enogastronomia ticinese.
Il progetto vuole concentrarsi sul buon cibo e buon vino attraverso delle iniziative coordinate che coinvolgano la qualità, tema che da sempre viene proposto da S.Pellegrino Sapori Ticino. Il lusso è una fetta di mercato importante con
EDEN ROC, ASCONA DA CANDIDA, CAMPIONE Marco Campanella Bernard Fournier Cristian Moreschi VILLA PRINCIPE LEOPOLDO, LUGANOun indotto economico considerevole, di grande interesse e in questo contesto le stelle possono giocare un ruolo fondamentale. Il turismo di lusso fa bene a tutti, lascia cose importanti sul territorio, a chi ci vive e ci lavora. Lusso è anche distinzione nella cura e nella scelta dei particolari, inclusi quelli che potreb bero fare la differenza per il futuro del pianeta. Obiettivo principale di Ticino Land of Stars rimane quello di diventare uno strumento tra sversale di condivisione per offrire esperienze gourmet incentivando il turismo nazionale ed internazionale.
Mattias Roock CASTELLO DEL SOLE, ASCONA Frank OerthleRISTORANTE GALLERIA AL LAGO, LUGANODomenico Ruberto SPLENDIDE ROYAL HOTEL, LUGANO Cristian Moreschi Mattias Roock Luca Bellanca
The World’s Best Restaurant 2022 RASMUS KOFOED
ChefRasmus Kofoed climbs to the top of the world: his Geranium is the best restaurant on the planet for The World’s 50 Best Restaurants 2022.
47 years old, he is the only chef ever to win gold, silver and bronze medals at the prestigious Bocuse d’Or world culinary competition, and his me ticulous approach to seasonal Danish cuisine has allowed him to climb the World’s 50 Best Restau rants list from No. 49 in 2012 to No. 1 in 2022. Opened in 2010, his mission has always been to create dishes that awaken the senses. Thanks to his vision, Chef Kofoed, who recently has decided to stop using meat, provides an unforgettable dining experience, taking seasonal cuisine to superlative levels, offering accurate, aesthetically stunning and elegant dishes that combine art and flavour. Located in Parken in the centre of Copenhagen, it was the first Danish three-star restaurant accord ing to the Michelin Guide (2016), promoting an artistic concept of haute cuisine, based on seasonal Scandinavian ingredients: from Jerusalem arti choke leaves and pickled walnuts to a rich selec tion of fish and seafood dishes, a great passion of the chef. Recipes such as squid, melted smoked bacon, yeast essence and potatoes tell a new way of understanding Denmark, also through the in novative and incredibly balanced aesthetics of the dishes. A brilliant, light and dynamic cuisine. He is a very good friend of S.Pellegrino Sapori Ti cino and had delighted guests with an exceptional evening in 2015.
Congratulations to Rasmus, hoping soon to have him back at S.Pellegrino Sapori Ticino!
Lo Chef Rasmus Kofoed sale sul tetto del mon do: è infatti il suo Geranium il miglior ristorante del pianeta per The World's 50 Best Restaurants 2022.
47 anni, è l'unico chef ad aver mai vinto le me daglie d'oro, d'argento e di bronzo alla presti giosa competizione culinaria mondiale Bocuse d'Or e il suo approccio meticoloso alla cucina stagionale danese ha permesso di scalare la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo dal n.49 nel 2012 al n.1 nel 2022.
Aperto nel 2010, la sua missione è sempre stata quella di creare piatti che risveglino i sensi.
Grazie alla sua visione, lo chef Kofoed, che ha di recente scelto di non utilizzare più la carne, permette un'esperienza culinaria indimenti cabile, portando la cucina stagionale a livelli superlativi, offrendo piatti accurati, esteticamen te straordinari ed eleganti capaci di unire arte e sapore.
Situato a Parken nel centro di Copenaghen, è stato il primo ristorante danese a tre stelle se condo la Guida Michelin (2016), promuovendo un concetto artistico dell'alta gastronomia, ba sato sulle materie prime scandinave stagionali: dalle foglie di topinambur e noci in salamoia a una ricca selezione di portate di pesce e frutti di mare, grande passione dello chef. Ricette come quella a base di calamari, lardo affumicato fuso, essenza di lievito e patate raccontano un nuovo modo di intendere la Danimarca, anche attraverso l'estetica innovativa e incredibilmen te equilibrata dei piatti. Una cucina brillante, leggera e dinamica.
Grande amico di S.Pellegrino Sapori Ticino, aveva incantato gli ospiti con una serata ecce zionale nel 2015.
Congratulazioni a Rasmus sperando presto di poterlo riavere a S.Pellegrino Sapori Ticino!
YOUNG CHEF ACADEMY
A great chance S. PELLEGRINO
S.Pellegrino
Young Chef is a competition, now in its fifth edition, that selects the best young chefs under 30 years of age from all over the world with 15 regional finals giving them the chance to compete for a place in the Finale in Milan in 2023.
Switzerland is paired with Belgium during the se lection phase and from all the applications received from the two countries, the 10 best participants will be selected to compete in the “Regional Final” in Belgium in October to select the winner who will then represent Switzerland/Belgium in the international final. Their dishes will be judged by a jury of 5 starred chefs, including 2 Swiss chefs (Stefan Heilemann, 2 Michelin stars - 18 GaultMil lau points chef of the Widder Restaurant - Zurich and “Chef of the Year 2021” and Maryline Nozahic, 1 Michelin star - 16 GaultMillau points, chef of the Table de Mary, Yverdon-les Bains) and will feature 6 Swiss chefs: Damien Delacoste, Gianmarco Pallot ta, Raul Garcia, Diego Sgarbossa, Mjriam Schwarz, Andrea Vailati. Should a Swiss chef win, Heilemann will be the mentor who will prepare and accompany him to the final in Milan.
Una Grande Opportunità
S.Pellegrino Young Chef è un concorso, giunto quest’anno alla quinta edizione, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo con 15 finali regionali dando la possibilità di competere per un posto nella Grande Finale a Milano nel 2023 Nella fase di selezione la Svizze ra è abbinata al Belgio e tra tutte le candidature ricevute dai due Paesi, sono stati selezionati i 10 migliori partecipanti che si sfideranno, durante il mese ottobre in Belgio, nella “Finale Regionale” per selezionare il vincitore che rappresenterà poi la Svizzera/Belgio nella finale internazionale. I loro piatti saranno giudicati da una giuria di 5 chef stellati, tra cui 2 svizzeri (Stefan Heilemann, 2 stelle Michelin – 18 punti GM chef del Widder Restaurant – Zurigo e "Chef of the Year 2021" e Maryline Nozahic, 1 stella Michelin - 16 punti GM della Table de Mary, Cheseaux-Noreaz) e vedrà tra i protagonisti 6 chef svizzeri: Damien Dela coste, Gianmarco Pallotta, Raul Garcia, Diego Sgarbossa, Mjriam Schwarz, Andrea Vailati. Nel caso vincesse uno chef svizzero, Heilemann sarà il mentore che lo preparerà e accompagnerà alla finalissima di Milano.
An adventure that started 20 years ago and, year after year, has turned into a fantastic and renowned reality. Since then, every summer, between July and August, artists from all over the world come to Val lemaggia to perform and entertain their public with fun evenings on the stages of the valley’s most beauti ful and evocative squares. Thanks to the original combination of quality music and impressive sets, national and international blues and blues-rock performers, such as Robben Ford, Keb’ Mo’, Philipp Fankhauser, Walter Trout, Popa Chubby, Nine Below Zero, Dana Fuchs, Status Quo, Uriah Heep, Manfred Mann, have enabled the event to carve out a place among the region’s major music festivals.
Un’avventura iniziata 20 anni fa che, anno dopo anno, si è tramu tata in una fantastica e consolida ta realtà. Da allora ogni estate, tra luglio e agosto, artisti provenienti da tutto il mondo arrivano in Vallemaggia dando vita a serate di gioia, divertimento e spensie ratezza sui palchi delle più belle e suggestive piazze della valle. Interpreti nazionali ed internazio nali della musica blues e bluesrock, come Robben Ford, Keb' Mo', Philipp Fankhauser, Walter Trout, Popa Chubby, Nine Below Zero, Dana Fuchs, Status Quo, Uriah Heep, Manfred Mann, grazie all'originale unione fra musica di qualità e suggestive scenografie, hanno permesso alla manifesta zione di ritagliarsi definitivamente uno spazio tra i maggiori festival musicali della regione. Blues Festival!
The gastronomic Spain according to Boogie BOOGIE
“Diversidad“ / 120cm x 140cm Spraypaint, Markers & Brushes on Canvas.
Vernice spray, pennarelli e pennelli su tela.
La Spagna gastronomica secondo Boogie
Grafico e illustratore tedesco, ha studiato Design della Comunicazione a Wiesbaden. I graffiti sono sempre stati la sua grande passione. Dal 2007 vive in Svizzera vicino Basilea con sua moglie e il bul ldog francese Egon. Ama viaggiare, fare escursioni in montagna e incontrare persone interessanti. Per lui l’importante è divertirsi e stare bene. L’incontro con S.Pellegrino Sapori Ticino è avvenuto grazie a BMW di cui è testimonial.
Cosa è per te la gastronomia?
Per me la gastronomia significa sperimentare, co municare e gustare. Per me, i bravi ristoratori sono come dei designer eccezionali: prendi un prodotto, lo analizzi, lo trasformi per farne un'esperienza indi menticabile! Ai miei occhi, l'arte di un buon ristora tore non è solo quella di soddisfare la fame con le sue creazioni, ma soprattutto di generare emozioni. Il segreto è un grande amore per la buona tavola.
Come hai sviluppato l’opera “Diversidad” dedi cata a S.Pellegrino Sapori Ticino?
When he's not leaving one of his colourful letterings somewhere in the world, Boogie can be found more and more often in his Atelier.
Quando non lascia una delle sue scritte colorate da qualche parte in giro per il mondo, Boogie si ferma spesso nel suo Atelier.
@rob macht sachen / Robert DörreAGerman
graphic designer and illustra tor, he studied Communication Design in Wiesbaden. Graffiti have always been his great passion. Since 2007 he lives in Switzerland near Basel with his wife and the French bulldog Egon. He loves travelling, hiking in the mountains and meeting interesting people. For him the important thing is to have fun and feel good. The contact with S.Pellegrino Sapori Ticino came about thanks to BMW, of which he is a testimonial.
What is gastronomy for you?
For me, gastronomy means experiencing, commu nicating and tasting. To me, good restaurateurs are like great designers: you take a product, you analyse it, you transform it into an unforgettable experience!
In my eyes, the art of a good restaurateur is not only to satisfy hunger with his creations, but above all to produce emotions.
The secret is a great love for good food.
How did you develop the work ’Diversidad’ dedi cated to S.Pellegrino Sapori Ticino?
I thought for a long time about how to explain the theme of SPAIN without focusing on anything in par ticular. It seemed very important to me to show the incredible variety of this beautiful country. Spain is a firework of traditions, diversity, fun and joie de vivre.
Ho pensato a lungo a come visualizzare il tema della SPAGNA senza concentrarmi su nulla in particolare. Mi sembrava molto importante mostrare l'incredibile varietà di questo bellissimo Paese. La Spagna è un fuoco d'artificio di tradizioni, diversità, divertimento e gioia di vivere.
Via Nassa: the new “Swiss Luxury District”
ROBERTO MAZZANTINI PRESIDENT OF THE VIA NASSA ASSOCIATIONLugano
historically devoted to luxury, a place chosen by thousands of people who have found in this location the ideal conditions to work or to retire after a successful career. Although it has always been a point of reference for an elite target, over the last few decades Lugano has undergone important transformations. This condition led to a radical change at both economic and social level, not only in the clientele of the shops, but also –and, in particular – of the Via Nassa, an international unicum that in just 414 meters gathers the most important luxury brands.
In fact, this place can be compared with contexts as Via della Spiga and Montenapoleone in Milan, Rue du Faubourg Saint-Honoré in Paris, Bond Street in London, Rodeo Drive in Los Angeles. The difference? That we are talking about cities with millions of inhabitants able to support the luxury market despite the confusing actual socio-political World’s situation.
As president of the Via Nassa Merchants’ Associa tion I am convinced that the time has come to make the Via Nassa return to that exclusive center of interest both for the Ticino people and for tourists. We cannot go back in time: we must work to broaden our horizon by embracing a new concept of “Swiss Luxury District”. The aim is to attract, con quer, involve and retain new segments of affluent customers, also looking towards the new emerging markets.
To do this we must work by remembering how the Via Nassa was born and developed, and what its role has always been in the history and economy of our City.
As for Lugano, all institutional, economic and polit ical actors have to continue their efforts to maintain the quality of life of its inhabitants at the highest levels – while maintaining the high safety standards that have recently confirmed it as the safest city in Switzerland – and to facilitate all initiatives aimed at maintaining its elegance and charm intact.
Via Nassa: il nuovo “Swiss Luxury District”
Lugano è una Città storicamente votata al lusso, un luogo d’elezione per migliaia di persone che hanno trovato in questa località le condizioni ideali per lavorare o per ritirarsi dopo una carriera ricca di successi. Nonostante sia sempre stata un punto di riferimento per un target d’élite, Lugano nel corso degli ultimi decenni ha subito importanti trasformazioni. Questo ha portato a un radicale mutamento della clientela dei negozi del centro e, in particolare, della Via Nassa, un unicum a livello internazionale che in soli 414 metri raccoglie i più famosi brand del lusso.Questa via può infatti essere paragonata a Via della Spiga e Montenapoleone a Milano, Rue du Faubourg Saint-Honoré a Parigi, Bond Street a Londra o Rodeo Drive a Los Angeles, con la differenza che queste ultime sono città con milioni di abitanti in grado di sostenere il mercato del lusso nonostante la disorientante situazione socio-politica mondiale.
Come presidente dell’Associazione dei commer cianti di Via Nassa sono convinto che sia giunto il momento di far tornare la Via Nassa un centro d’in teresse esclusivo sia per i ticinesi che per i turisti. Non possiamo tornare indietro nel tempo: dobbia mo lavorare uniti per ampliare il nostro orizzonte, abbracciando un nuovo concetto di “Swiss Luxury District”. L’obiettivo è quello di attrarre, conquistare, coinvolgere e fidelizzare nuove fasce di clientela benestante guardando anche ai mercati emergenti.
Dobbiamo ricordarci com’è nata e si è sviluppata la Via Nassa e qual è sempre stato il suo ruolo nella storia e nell’economia della nostra Città. E per quanto riguarda Lugano, tutti gli attori istitu zionali, economici e politici dovranno continuare a impegnarsi per conservare ai massimi livelli la qua lità di vita dei propri abitanti, mantenendo elevati gli standard di sicurezza che l'hanno recentemente confermata come Città più sicura della Svizzera e agevolando tutte le iniziative mirate a mantenere intatta la sua eleganza e il suo fascino.
THE GREAT SITES OF TASTE
Authentic and tasty experiences
Esperienze autentiche e gustose
Immerse yourself in the Bex Salt Mines and experience the process of making the delicate Fleur des Alpes.
Immergetevi nelle miniere di sale di Bex e sperimentate il processo di produzione del delicato Fleur des Alpes. Salines Suisses
Didyou know Switzerland is the country with the highest number of starred restau rants per person in Europe? A true land of plenty with an incredible variety of prod ucts from its agricultural land, its vineyards and its lakes. The “Great Sites of Taste” offer the opportunity to discover new territories, with their flavours and cultures, through authentic and original experiences. According to the motto “small but refined”, Switzer land is also “small but varied”. And its gastronomy is even more varied than its beautiful landscapes or its 4 language regions! Every region - and almost every valley - has a speciality to discover, not only in the gastronomic kitchens, but also in the rustic mountain huts, the inns or the trendy cafés. Behind the classic cli chés of fondue and chocolate, there is a wide variety of culinary delights: salumi and cheese of all kinds, breads of all shapes and sizes, vegetarian dishes, fine wines and spirits (Merlot, Chasselas, Absinthe or Damassine) and desserts. Thanks to GST, these specialities can be eas ily discovered. Whether in the international cultural city of Basel, in the vineyards of Lake Geneva or
Lo sapevate che la Svizzera è il Paese con il maggior numero di ristoranti stellati pro capite in Europa ? Un vero e proprio Paese di Cuccagna con un'incredibile varietà di prodotti provenienti dai suoi terreni agricoli, dai suoi vigneti e dai suoi laghi. I "Grandi Luoghi del Gusto" offrono l'opportu nità di scoprire nuovi territori, con i loro sapori e le loro culture, con esperienze autentiche e originali. Secondo il motto "piccola ma raffinata", la Svizzera è anche "piccola ma varia". E la sua gastronomia è ancora più varia dei suoi splendidi paesaggi o delle sue 4 regioni linguistiche! Ogni regione - e quasi ogni valle - ha una specialità da scoprire, non solo nelle cucine gastronomiche, ma anche nelle rustiche baite di montagna, nelle locande o nei caffè alla moda. Dietro i classici cliché della fondu ta e del cioccolato, si nasconde un'ampia varietà di delizie culinarie: salumi e formaggi di ogni tipo, pani di ogni forma e dimensione, piatti vegetariani, vini e liquori pregiati (Merlot, Chasselas, Assenzio o Damassine) e dessert, da scoprire grazie ai GLG. Che si tratti della città culturale internazionale di Basilea, dei vigneti del Lago di Ginevra o del Lago Maggiore, o di destinazioni montane come Gstaad o la Val Poschiavo, le radici regionali della gastro nomia svizzera costituiscono un'ottima base per nuove piacevoli esperienze di gusto. Consultate l'elenco su www.sites-du-gout.ch.
Nella regione di Morges, la noce è una star Morges è uno dei GLG con il suo olio di noci DOP. Situato a una decina di chilometri dalla città di Morges, il Moulin de Sévery pressa le sue noci secondo metodi tradizionali e centenari. La spremitura avviene attraverso una base metallica all'interno della quale una vite senza fine, o vite di Archimede, comprime la frutta secca o i semi oleosi. All'estremità della vite, un dado di con tenimento esercita la pressione necessaria per separare la sostanza secca dall’olio che raccolto
The AOP walnut oil is pressed in the traditional way at the Sévery Mill.
L'olio di noce DOP viene spremuto in modo tradizionale nel mulino di Sévery.
Moulin de Sévery
Lake Maggiore, or in mountain destinations such as Gstaad or Val Poschiavo, the regional roots of Swiss gastronomy provide an excellent basis for surprising, authentic and lasting taste experiences. Look at the list of the Great Sites of Taste at www.sites-du-gout.ch
In the region of Morges, the walnut is a star Morges is one of the GST with its PDO walnut oil. Located about 10 KM from Morges, the Moulin de Sévery presses its walnuts according to traditional, century-old methods through a metal base inside which an endless screw, or Archimedes screw, compresses the dried fruit or oilseed. At the end of the screw, a retaining die gives the necessary pres sure to separate the oil from the dry matter. The oil then is filtered through cloth plates. Since 1810, the know-how and mastery of oil-making techniques have been passed down from generation to genera tion in the Bovey family. It’s the last artisanal mill in Switzerland operating all year round, six days a week. A visit allows to discover the wonderful history, to witness an authentic old-fashioned pressing process and to learn more about the famous walnut oil. Many other products, all made in the traditional way, can also be discovered and tasted. While the Moulin de Sévery is a must for lovers of good food, there are other gourmet nuggets to discover in Lake Geneva region, in particular the excellent wines of this winegrowing region, La Côte, or the numerous markets which are a privileged gateway to meet the craftsmen and their products.
Discover the Great Sites of Taste with #HEL VETIX, the Swiss gourmet ambassador knife created by SWIZA
At the Great Sites of Taste, #HELVETIX makes it easy to discover the local terroir by opening the best Swiss wines or preparing regional products!
Every year, a photo competition allows 4 lovers of Switzerland and its terroir to win a weekend for 2 people in a "Great Site of Taste" of their choice, immortalising their most beautiful discovery with #HELVETIX.
All information on www.sites-du-gout.ch
Scoprite i Grandi Luoghi del Gusto con #HEL VETIX, il coltello svizzero ambasciatore della Svizzera gourmet creato da SWIZA .
Nei Grandi Luoghi del Gusto, #HELVETIX per mette di scoprire facilmente il territorio locale aprendo i migliori vini svizzeri o tagliando i prodotti tipici regionali!
Ogni anno, un concorso fotografico permette a 4 amanti della Svizzera e del suo terroir di vin cere un weekend per 2 persone in un "Grande Luogo del Gusto" di loro scelta, immortalando la loro scoperta più bella con #HELVETIX. Tutte le informazioni su www.sites-du-gout.
e sottoposto a prima spremitura, viene filtrato attraverso piastre di tela. Dal 1810, il know-how e le tecniche sono stati tramandati di generazione in generazione nella famiglia Bovey. È l'ultimo mulino artigianale in Svizzera funzionante tutto l'anno, sei giorni alla settimana. La visita permette di scoprirne la meravigliosa storia, di assistere al processo di spremitura all'antica e di conoscere meglio il famoso olio di noce (DOP). Si possono anche scoprire e degustare molti altri prodotti, tutti realizzati in modo tradizionale.
Se il Moulin de Sévery è una tappa obbligata per gli amanti della buona tavola, ci sono altre chicche gastronomiche da scoprire durante un soggiorno sul lago di Ginevra, in particolare gli eccellenti vini di questa regione vinicola, La Côte, o i numerosi mercati che sono una porta d'accesso privilegiata per incontrare gli artigiani e i loro prodotti.
#HELVETIX à la découverte du Tessin. Christian GuerraUn valore aggiunto per il territorio CASINÒ DI LUGANO
Anche per la 16ma edizione il Casinò di Lugano è partner di S.Pellegrino Sapori Ticino con una cena al Seven di Lugano il 30 ottobre con lo chef Mario Sandoval ospite di Claudio Bollini.
Incontriamo Paolo Sanvido, AD del Casinò, per farci spiegare le motivazioni che hanno portato il Casinò a tornare a collaborare con S.Pellegrino Sapori Ticino.
Per noi, possiamo dire, è un connubio naturale. En trambe le realtà hanno dei punti in comune: enter tainment di qualità, innovazione nei prodotti e nel gioco responsabile, nello specifico della casa da gioco, nel nome della tradizione. Fare rete con il nostro ter ritorio è uno dei nostri obiettivi di quest’anno, come già indicato in diverse occasioni. La collaborazione è essenziale per creare una visione d’insieme delle mol teplici potenzialità e risorse della #CittàTicino che ne fanno una perla turistica d’eccellenza: attraverso la condivisione e la sinergia con gli attori territoriali di spicco si riesce a fare la differenza.
Lei vanta una approfondita conoscenza del Casinò di Lugano maturata attraverso la partecipazione dal 2009 come membro non operativo al CdA e presidente del comitato audit. Quali sono i princi pali temi da affrontare?
Partiamo dal fatto che il Casinò è un grande valore per la città, per questo motivo ottenere il rinnovo della concessione federale riveste un’importanza strategica, fondamentale, è l’obiettivo numero uno; dobbiamo poi sviluppare il business online che è un nuovo filone di gioco a redditività senza dimenti care l’altro punto imprescindibile che è continuare a garantire la reputazione irreprensibile della casa da gioco. Non sono obiettivi scontati perché l’online è un mercato piccolo con concorrenti agguerriti, il rinnovo della concessione dipende dai risultati e la reputazione la si garantisce operando nell’interesse pubblico di tutti.
Quali sono i rapporti tra il Casinò e la città di Lu gano nella prospettiva dello sviluppo del turismo cittadino?
I rapporti sono ottimi. Il Casinò, di fatto, è un valore che va tutelato, un simbolo con un passato glorioso in cui “ha servito” la sua città in diversi modi, con differenti profili. Da luogo di incontro e confronto a punto di riferimento dell’offerta d’intrattenimento, la nostra casa da gioco vive una relazione molto forte con la sua Città, mettendone in luce identità, carat tere e unicità. È grande, infatti, il contributo che il Casinò dà all’azionista di riferimento, sia in termini finanziari che di immagine, è un elemento centrale dell’offerta turistica e ne potenzia, di fatto, l’attratti vità a livello internazionale.
Il nostro è un Casinò di nicchia rispetto al mass market, potremmo definirlo un Casinò boutique, ed è nostra intenzione continuare a tenere questa linea. Importanza e attenzione per il nostro territorio lu ganese che ovviamente trascende anche sul Cantone, incamminandoci in modo naturale verso quella che sarà la #CittàTicino.
Importanza e attenzione al territorio da sempre caratterizzano il Casinò di Lugano che ha una lunga storia.
Lavoriamo costantemente per creare una proposta che sostenga ed implementi l’eccellente spirito di accoglienza del nostro territorio, in modo da generare un forte richiamo non solo locale ma anche estero e trarne beneficio non solo nel breve termine, ma specialmente per una crescita futura.
Grande attenzione, quindi, viene dedicata all’ospitali tà, grazie al personale della casa da gioco predisposto al servizio e all’offerta gastronomica interna di alto livello, con uno dei migliori ristoranti di riferimento in città e un servizio bar su ciascun piano della strut tura. È un tema su cui puntiamo e in cui crediamo molto e in quest’ottica collaboriamo in perfetta siner gia anche con Seven Lugano.
Nei nostri piani di potenziamento e sviluppo, inoltre, dedichiamo sempre più attenzione agli obiettivi di responsabilità sociale, per la tutela delle persone e dell’ambiente circostante, adottando, per esempio, misure finalizzate al controllo del gioco responsabile, alla riduzione dei consumi, dell’inquinamento e allo sviluppo dell’economia territoriale.
NESPRESSO
Gender equality leads to more sustainable coffee
Women contribute significantly to the global coffee sector. A study by Nespresso has shown that production is more sustainable when women are involved in operations. For this reason, the company is committed to gender equality.
The coffee industry is committed to a sus tainable production chain - from cultiva tion to cup. Often, however, sustainability is only associated with the ecological footprint. The economic and social components of sustainability are neglected. Nespresso is equally committed to the latter, convinced that providing for socially responsible practices helps improve ecologi cally sound coffee production. According to the International Coffee Organization almost every third coffee farm worldwide is managed by a woman. In the coffee sector up to 70 percent of labour is pro vided by women. However, women have systemati cally lower access to resources such as land, money and information, than men.*
In 2017, Nespresso has implemented a global gender strategy for its AAA Sustainable Quality Program which aims to ensure that it is reaching and benefit ting men and women equally. Today, over 33 percent of the agronomists in the AAA Program are women. The past has shown that agronomists have a strong influence on farmers because of the knowledge they share and the respect they garner. They serve as important role models and help sensitize community and cooperative leaders. Recruiting female agrono
mists has a direct impact on the amount and quality of the training to which female farmers have access. It’s also a powerful factor in shifting the perspec tive of women farmers, from invisible labourers to producers in their own right. Today, Nespresso works with over 120’000 farmers in 15 countries through its AAA Sustainable Quality Program. Gen der equality is a key concern in sustainability but by better understanding disparities, it can be more effectively addressed. Gender-sensitive supply chain policies and programmes empower women as they have increased access to extension services, finances, human as well as social capital, and productive as sets. This in turn helps them to produce coffee more efficiently, achieve higher yields and farm profits. To this end, the Swiss company has developed a tailored tool with a goal of increasing gender equality in coffee farming. This tool, which employs rigorous data collection and in-depth analyses, can be used to assist in the development of individualized interven tions to counter gender inequalities.
Every cup of Nespresso coffee will be carbon neutral
In addition to improving farmer welfare, this com mitment within the local coffee communities helps to promote sustainable practices and reduce the ecological footprint of coffee production. This, in turn, helps the company deliver on its promise that every cup of Nespresso coffee will be carbon neutral by the end of 2022.
Since the beginning of this year, Nespresso, pioneer and referencepoint of high-quality portioned coffee, is a proud B Corp company. This makes the Swiss brand part of an international movement of over 4’500 purpose-led business that meet B Corp's high standards in five areas: Governance, Workers, Community, Environment and Customers. The certification is a marker for the positive impact Nespresso has made in the coffee industry and beyond since the brand was founded in 1986.
*International Coffee Organization, “Gender Equality in the coffee 2018Le donne contribuiscono in modo significativo al settore globale del caffè. Uno studio di Nespresso ha dimostrato che la produzione è più sostenibile quando le donne sono coinvolte nelle operazioni. Per questo motivo, l'azienda si impegna a favore della parità di genere.
L'industria del caffè è impegnata in una catena di produzione sostenibile, dalla coltivazione alla tazza. Spesso, però, la sostenibilità viene asso ciata solo all'impronta ecologica. Le componenti economiche e sociali della sostenibilità vengo no trascurate. Nespresso è impegnata anche in quest'ultima, convinta che l'adozione di pratiche socialmente responsabili contribuisca a migliorare una produzione di caffè ecologicamente corretta.
Secondo l'Organizzazione Internazionale del Caffè, quasi una piantagione di caffè su tre nel mondo è gestita da una donna. Nel settore del caffè, fino al 70% della manodopera è fornita da donne. Tuttavia, le donne hanno sistematicamente un accesso inferiore alle risorse, come la terra, il denaro e le informazioni, rispetto agli uomini.* Nel 2017, Nespresso ha implementato una strate gia globale di genere per il suo programma AAA per una Qualità Sostenibile, che mira a garantire che il programma raggiunga e porti benefici a
Dall'inizio di quest'anno, Nespresso, pioniera e punto di riferimento del caffè porzionato di alta qualità, è un'orgogliosa azienda certificata B Corp. Questo fa sì che il marchio svizzero faccia parte di un movimento internazionale di più di 4.500 aziende che soddisfano gli elevati standard di B Corp in cinque aree: Governance, Lavoratori, Comunità, Ambiente e Clienti. La certificazione è un indicatore dell'impatto positivo che Nespresso ha avuto nel settore del caffè e non solo, sin dalla sua fondazione nel 1986.
uomini e donne in egual misura. Oggi, oltre il 33% degli agronomi del Programma AAA sono donne. Il passato ha dimostrato che gli agronomi hanno una forte influenza sugli agricoltori grazie alle conoscenze che condividono e al rispetto che riscuotono. Essi fungono da importanti modelli di ruolo e aiutano a sensibilizzare i leader delle comunità e delle cooperative. Il reclutamento di agronome ha un impatto diretto sulla quantità e sulla qualità della formazione a cui le agricoltrici hanno accesso. È anche un fattore potente per spostare la prospettiva delle donne agricoltrici, da invisibili lavoratrici a produttrici a pieno titolo.
Oggi Nespresso lavora con oltre 120.000 agricolto ri in 15 Paesi attraverso il suo Programma AAA per una Qualità Sostenibile. L'uguaglianza di genere è una preoccupazione fondamentale per la soste nibilità, ma comprendendo meglio le disparità è possibile affrontarle in modo più efficace.
Le politiche e i programmi della catena di approv vigionamento sensibili alle questioni di genere conferiscono alle donne un maggiore accesso ai servizi di divulgazione, alle finanze, al capitale umano e sociale e ai beni produttivi. Questo, a sua volta, le aiuta a produrre caffè in modo più efficiente, a ottenere rendimenti e profitti agri coli più elevati. A tal fine, l'azienda svizzera ha sviluppato uno strumento su misura con l'obiettivo di aumentare la parità di genere nella coltivazione del caffè. Questo strumento, che si avvale di una rigorosa raccolta di dati e di analisi approfondite, può essere utilizzato per assistere nello sviluppo di interventi personalizzati per contrastare le disu guaglianze di genere.
Ogni tazza di caffè Nespresso sarà a impatto climatico zero Oltre a migliorare il benessere dei coltivatori, questo impegno all'interno delle comunità locali di caffè contribuisce a promuovere pratiche sostenibili e a ridurre l'impronta ecologica della produzione di caffè. Questo, a sua volta, aiuta l'azienda a mante nere la promessa che ogni tazza di caffè Nespresso sarà a emissioni zero entro la fine del 2022.
*Organizzazione Internazionale del Caffè, "Gender Equality in the coffee sector", 2018.La parità di genere porta a un caffè più sostenibile
90 anni di storia e non dimostrarli TENNIS CLUB LIDO LUGANO
90 years young
Thefoundation of TC Lido started in March 1932, thanks to a few supporters. The name given was “Lawn” Tennis Club Lido Lugano, which immediately started an intense competitive activity, even at international level.The modern era of TC Lido began in 1953 with important events that characterised the life of the club. Over the years, the most famous players in world tennis have played on the Club’s courts, among them Laver, Emerson, Rosewall, Newcombe, Roche, Tiriac, Pietrangeli. And many initiatives have been promoted: at the beginning of the 1980s, a women’s ’Open’ was started, inaugu rated by Chris Evert’s victory; to celebrate the 50th anniversary, exactly on 1st May 1982, was organise the exhibition match between Bjorn Borg and Vitas Gerulaitis
La fondazione del TC Lido risale al marzo del 1932, per merito di alcuni appassionati. Il nome attribuito era quello di "Lawn" Tennis Club Lido Lugano, che avviò subito una intensa attività agonistica, anche di livello internazionale.
L'era moderna del TC Lido inizia nel 1953 con avvenimenti importanti che caratterizza rono la vita del club. Negli anni, i più illustri protagonisti del tennis mondiale hanno battuto i campi del Club, fra questi Laver, Emerson, Rosewall, Newcombe, Roche, Tiriac, Pietrangeli. E tante iniziative sono state promos se: all’inizio degli anni Ottanta venne avviato un "Open" femminile, tenuto a battesimo dalla vittoria di Chris Evert; per festeggiare alla grande il 50.mo, esattamente il 1° maggio 1982 venne organizzato l'incontro-esibi zione fra Bjorn Borg e Vitas Gerulaitis.
Negli ultimi anni l'attività agonistica è stata ca ratterizzata dapprima dall’organizzazione di un
In recent years, competitive activity has been char acterised firstly by the organisation of a “Challenger” tournament, which brought interesting names in world tennis into the limelight and re-evaluated the resources of an Argentinean, who shortly afterwards entered the top ten, Guillermo Coria, winner of the 2002 edition; while more recently, TC Lido has hosted the Ladies Open Lugano WTA Tour and the ITF Senior Open men’s tournament.
The TC Lido has always hosted championships at various levels, from cantonal to Swiss, where in the 1990s a very young Federer, among others, won, not forgetting the prestigious Davis Cup.
Having always been an ideal meeting place for tennis players of all levels, today, thanks to the commitment of President Michel Faoro (pictured on the Wimble don court) and his Committee, TC Lido offers vari ous solutions for everyone’s needs.
Youth training, for example, is a flagship of the club, which can count 250 young players attending the lessons every year thanks to the work of passion ate and competent instructors. To demonstrate the important role of the TCL, since the 1960s there has been a twinning with the most prestigious tennis club in the world: Wimbledon. Thanks to this strong link, the Lugano club is among the 18 clubs (the only one in Switzerland) that were invited to Wimbledon in 2018 for the 150th anniversary of the founding of the legendary ’All England Lawn Tennis & Croquet Club’, which has been hosting the world’s most prestigious tennis tournament on its courts since 1877.
Regular matches are organised between the two teams in Lugano and London: in September this year, a team from Wimbledon will travel to Lugano for a weekend of matches marked by competitiveness and friendship.
Sport, like gastronomy, connects people.
torneo "Challenger", che ha portato alla ribalta nomi interessanti del tennis mondiale e rivalutato le risorse di un argentino, entrato poco dopo nei top ten, Guillermo Coria, vincitore dell'edizione 2002; mentre più recentemente, il TC Lido ha ospitato il Ladies Open Lugano WTA Tour ed il torneo maschi le ITF Senior Open.Il TC Lido ha sempre ospitato campionati a vari livelli, dai cantonali a quelli svizzeri, in cui negli anni Novanta si impose, tra l’altro, un giovanissimo Federer, senza dimenticare la prestigiosa coppa Davis.
Da sempre luogo di ritrovo ideale per i tennisti di tutti i livelli, oggi, grazie all’impegno del Presidente Michel Faoro (nella foto sul campo di Wimbledon) e del suo Comitato, il TC Lido offre diverse soluzioni per le esigenze di tutti.
La formazione giovanile, per esempio, è un fiore all’occhiello del circolo che può contare su un mo vimento di 250 ragazzi che ogni anno frequentano i nostri corsi grazie al lavoro di maestri appassionati e competenti.
A dimostrazione dell’importante ruolo del TCL, dagli anni ’60 esiste un gemellaggio con il più prestigioso circolo tennistico al mondo: Wimble don. Grazie a questo forte legame il club luganese figura tra i 18 circoli (unico svizzero) che nel 2018 sono stati invitati a Wimbledon per i 150 anni di fondazione del mitico “All England Lawn Tennis & Croquet Club”, che dal 1877 ospita sui suoi campi il torneo di tennis più prestigioso del mondo.
Regolarmente si organizzano degli incontri tra le due squadre che si svolgono a Lugano e Londra: proprio a settembre di quest’anno una squadra di Wimbledon si recherà a Lugano per un weekend di partite all’insegna dell’agonismo e dell’amicizia. Lo sport, come la gastronomia, unisce.
When and how was the Ezio Tarchini En gineering
TALKING WITH PAOLO TARCHINI
Building bridges to tomorrow
born?
In 1969, my father Ezio, a dy namic and far-sighted person, after a decade at the Kessel firm in Lugano, decided to open his own firm in Agno. A challenge lasted over fifty years, ensuring stability and a guaranteed place for everyone who worked there. How can you sum up the life and humanity of an entrepreneur like Ezio Tarchini?
He loved his work, always based on quality and excellence, with fundamental values such as professionalism, ethics and re spect. A lesson that I have made my own, cultivating and pass ing on this culture inside and outside the company. Today the inheritance is picked up by his son Paolo. What does it mean to you?
A considerable honor and bur den, in a turbulent historical period that often requires im portant decisions. Which sectors do you tar get?
We are active in all sectors of construction and civil engi neering. We are growing and the inclusion of some new fig ures will allow us to cover the geotechnical sector. We have computer programs that al low us to operate with the BIM (Building Information Modeling) system for a better support service to the client, who is increasingly demand ing multidisciplinary projects.
With latest generation equip ment, we can guarantee preci sion surveying and reporting both in the design and control of the construction site and its realization. We work in synergy with other firms in Switzerland and beyond, promoting multi disciplinary and complementa rity in our project proposal in favor of environmental, traffic, and contract management is sues.
You are a very dynamic reality. What are your plans? Ezio Tarchini ingegneria is a young and dynamic Team, with important technical knowl edge. We just moved into our new headquarters in Taverne, an important step in celebrat ing our 50th anniversary. We will also be present in the So praceneri, in the Engadin and abroad, an ambition intended for the last years and now it will be realized.
Quando e come è nato lo studio d’ingegneria?
Nel 1969, mio padre Ezio, per sona intraprendente e lungimi rante, dopo un decennio pres so lo studio Kessel di Lugano, decise di aprire il proprio stu dio ad Agno. Una sfida che è durata oltre un cinquantennio, garantendo stabilità e un posto sicuro a tutti coloro che ci la voravano.
Come riassumere il percor so e l’umanità di un imprenditore come Ezio Tarchini?
Amava il suo lavoro, basato sempre su qualità ed eccel lenza, e non perdeva mai di vista valori fondamentali come professionalità, etica e rispetto.
Un insegnamento che ho fatto mio, coltivando e tramandan do questa cultura all’interno e all’esterno dell’azienda. Oggi l’eredità è raccolta dal figlio Paolo. Cosa significa per te?
Un onore e un onere non indif ferente, in un periodo storico turbolento che richiede spesso decisioni importanti.
Quali sono i settori a cui vi rivolgete?
Siamo operativi in tutti i settori dell’edilizia e del genio civile. Stiamo crescendo e l’inseri mento di alcune nuove figure permetteranno di coprire il settore della geotecnica. Di sponiamo di programmi in formatici che ci permettono di operare con il sistema BIM (Building Information Mode ling) per un migliore servizio di supporto al cliente, sempre più esigente nell’ambito dei progetti multidisciplinari. Con equipaggiamenti di ultima ge nerazione riusciamo a garanti re rilievi e riporti di precisione sia nell’ambito della proget tazione, che nel controllo del cantiere e della sua realizza zione. Operiamo in sinergia con altri studi in Svizzera e non solo, favorendo multidiscipli narità e complementarità della nostra proposta progettuale a favore di tematiche ambienta li, di traffico e della gestione di mandati.
Siete una realtà decisamen te dinamica. Quali saranno i programmi futuri?
Ezio Tarchini ingegneria è una squadra giovane e dinamica, con importanti competen ze tecniche. Ci siamo appe na trasferiti nella nuova sede operativa di Taverne, un passo importante per festeggiare il cinquantesimo di attività. Sare mo presenti anche nel Sopra ceneri, in Engadina e all’estero, un obiettivo ambito ormai negli ultimi anni e che finalmente si avvererà.
Photo: the team in the new location at the GES Centre in Taverne.www.tarchinieng.ch
Creiamo ponti verso il domani.
Progettiamo strutture che contribuiscono a valorizzare le potenzialità offerte dal nostro territorio. Il futuro che vogliamo è fatto di legami, di connessioni e per questa ragione partecipiamo come Partner a S.Pellegrino Sapori Ticino 2022.
Program and useful information
Charming
locations, big names in interna tional cuisine, a 16-year history of success.
For the 2022 edition, S.Pellegrino Sapori Ticino will host 25 Michelin stars from some of Spain's most important restaurants.
In the programme, there will be many appointments planned for all palates: from the official dinners in some of the best restaurants and hotels in the Canton of Ticino to an evening with the only woman present at the kermesse, passing through the Ticino tasting beyond the Gotthard. There will be delicious oppor tunities to taste real culinary masterpieces.
Location suggestive, grandi nomi della cucina inter nazionale, una storia lunga 16 anni di successi.
Per l’edizione 2022, S.Pellegrino Sapori Ticino ospi terà 25 stelle Michelin provenienti da alcune delle più importanti tavole spagnole.
Nel programma, tanti appuntamenti pensati per tutti i palati: dalle cene ufficiali in alcuni dei migliori ristoranti e hotel del Canton Ticino ad una serata con l’unica donna presente alla kermesse, passan do per l’assaggio ticinese oltre Gottardo. Non man cheranno, quindi, golose occasioni per degustare veri e propri capolavori della cucina.
Déjeuner au château
Aspecial appointment for a special place. Déjeuner au château is back at S.Pellegrino Sapori Ticino thanks to the new Tenuta Castello di Morcote. A unique land between lake and sky. A medieval castle, considered one of the most beautiful in Switzerland, surrounded by a historic vineyard located on a promontory entirely surrounded by the lake where awardwinning wines are produced, thanks to Gaby Gianini's 150-hectare farm of Gaby Gianini, combined for the occasion with the menu of Tito Modugno, resident chef, who together with Marco Badalucci, Federico Palladino and Dario Ranza offer guests an exceptional lunch in a fairytale setting. A special day amidst terraced vineyards, olive groves, wide pastures and expanses of forest where, in a dominant position, stands the Morcote Castle built in the 15th century.
Un appuntamento particolare per un luogo particolare. Torna a S.Pellegrino Sapori Ticino il Déjeuner au château grazie alla nuova Tenuta Castello di Morcote. Una terra unica tra lago e cielo. Un castello medievale, considerato uno dei più belli della Svizzera, circondato da uno storico vigneto situato su un promontorio interamente circondato dal lago, in cui vengono prodotti vini premia ti, grazie all’azienda agricola e vitivinicola di 150 ettari di Gaby Gianini, abbinati per l’occasione al menu di Tito Modugno, resi dent chef, che insieme a Marco Badalucci, Federico Palladino e Dario Ranza offrono agli ospiti un pranzo d’eccezione in una cornice da favola. Una giornata particolare tra vigneti terrazzati, uliveti, ampi pascoli e distese di boschi dove, in posizione domi nante, svetta il Castello di Morcote costruito nel XV secolo. DI
GRAND OPENING WITH SWISS DELUXE HOTELS
FOUR SEASONS DES BERGUES, Kypke Ruberto LUGANO Göschel
Theopening evening of the sixteenth edition of S.Pellegrino Sapori Ticino will take place as usual on the shores of Lake Lugano at the Hotel Splen dide Royal. Domenico Ruberto will do the honours by hosting three great Chefs from the Swiss Deluxe Hotels for an evening of haute cuisine and excellence in the dining room and kitchen: Martin Göschel from the Alpina Gstaad in Gstaad, Carsten Kypke from The Chedi Andermatt in Andermatt, and Massi miliano Sena from the Four Seasons Hotel des Bergues in Geneva. With an exceptional team spirit, all together with Domenico Ruberto they will offer their great culinary experience to the Festival guests for an unforgettable start with a menu of classic and new proposals.
La serata di apertura della sedicesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino si svolgerà come d’abitudine sulle rive del Lago di Lugano all’Hotel Splendide Royal. Domenico Ruberto farà gli onori di casa ospitando 3 grandi Chef degli Swiss Deluxe Hotels per una serata di alta enogastronomia all’insegna dell’eccellenza in sala e in cucina: Martin Göschel dell’Alpina Gstaad di Gstaad, Carsten Kypke del The Chedi Andermatt di Andermatt, Massimiliano Sena del Four Se asons Hotel des Bergues di Ginevra. Con un eccezionale spirito di squadra, tutti insieme a Domenico Ruberto regaleranno la loro grande esperienza culinaria agli ospiti del Festival per un inizio senza pari con un menu tra proposte classiche e nuove proposte.
Massimiliano SenaSwiss Diamond Hotel Swiss
Diamond Hotel is a luxurious 5-star resort on the shores of Lake Lugano. Immersed in an enchant ing and relaxing atmosphere, the hotel is the ideal reference point for those in search of quality cuisine, with a Mediterranean flair, and a breathtaking view of the lake and the Alps. Spacious, equipped with all comforts, appointed with prestig ious furniture, rooms and suites are enhanced by an incredible view on the surrounding nature. For a wellness-focused stay, the Spa on the Lake, with indoor and outdoor pools, offers the possibility to receive personalized treatments.
The restaurants, Lago and Pano rama, offer the best Mediterranean cuisine with the proposals of Chef Giuseppe Buono and his brigade: an experience of pure pleasure amang the flavours and aromas of Switzerland.
Swiss Diamond Hotel è un lussuo so resort 5 stelle sulle rive del Lago di Lugano. Immerso in un’atmosfe ra incantevole e rilassante, l’hotel è il riferimento ideale per coloro che sono alla ricerca di una cucina di qualità, di impronta mediterranea, con vista mozzafiato sul lago e le Alpi. Camere esclusive e spaziose, dotate di ogni comfort, decorate con arredi di pregio, sono impre ziosite da una vista sulla natura circostante. La spa sul Lago, con piscine interne ed esterne, offre la possibilità di ricevere trattamenti personalizzati.
I ristoranti, Lago e Panorama, offrono un’indimenticabile cucina mediterranea grazie alle proposte dello Chef Giuseppe Buono e la sua brigata per un’esperienza di puro piacere tra sapori e profumi della Svizzera.
Eden Roc Ascona
Theshores of Lake Mag giore, in the sunniest corner of Switzerland, are the magnificent home of the Hotel Eden Roc Ascona. The hotel offers a wide range of indi vidual modern or elegant classical rooms where the atmosphere is one of light-hearted serenity. It has four different restaurants with diverse culinary offerings including great French-inspired classics and traditional Mediterranean dishes. All four restaurants have a stunning sun terraces with direct view onto the Lake Maggiore. The Restaurant La Brezza with its chef Marco Cam panella is rewarded with a Michelin star and 17 GaultMillau Points and it offers sophisticated gourmet cuisine. La Brezza means summer breeze in Italian and this is what all the dishes evoke: light, crisp, and fresh way of cooking. The chef uses local products wherever possible, inspired by the surroundings of Ticino.
Le sponde del Lago Maggiore, nell’angolo più soleggiato della Svizzera, sono la magnifica sede dell’Hotel Eden Roc Ascona. L’hotel offre camere moderne e personalizzate, in stile classico elegante, dove regna un'atmosfera di tranquillità. Dispone di quattro diversi ristoranti con diverse offer te culinarie tra cui grandi classici d’ispirazione francese e piatti della tradizione mediterranea. Tutti i ristoranti hanno splendide terrazze soleggiate con vista sul Lago Maggiore. Il ristorante La Brezza con lo chef Marco Campanella premiato con una stella Michelin e 17 punti GaultMillau conquista con la sua cucina gourmet raffinata. Il ristorante, in linea con il suo nome evocativo, propone piatti leggeri, croccanti e freschi, per i quali lo chef utilizza quanto più possibile prodotti locali, ispirati dal territorio.
Castello del Sole Ascona
TheCastello del Sole is a luxury resort located in Ascona on Lake Maggiore in 140 hectares of breath taking nature, including a private beach, Terreni alla Maggia farm, and nature reserve. Rice, vegetables, fruit and a whole array of exquisite prod ucts – including wine, of course – is whisked fresh from the own farms directly to your table.
The gourmet restaurant Locanda Barbarossa with 18 GaultMillau points and one Michelin star, as well as the Michelin Green Star for sustainability, is directed by Chef de Cuisine Mattias Roock. His cuisine is characterised by Mediterranean lightness and is inspired by classic French cuisine. Alongside is a pinch of sensory adventure, inspired by Mattias Roock’s culinary journeys. This mix gives the chef’s creations their very own flair.
Il Castello del Sole è un resort di lusso situato ad Ascona sul Lago Maggiore in 140 ettari di natura mozzafiato, tra spiaggia privata, azienda agricola Terreni alla Mag gia, e riserva naturale. Grazie alle fattorie di proprietà, si offrono pro dotti appena raccolti direttamente in tavola, dal riso alle verdure, dalla frutta al vino senza tralasciare altri prodotti nobili.
Il ristorante gourmet Locanda Bar barossa con 18 punti GaultMillau e una stella Michelin, nonché la stel la verde Michelin per la sostenibi lità è diretto dallo Chef de Cuisine Mattias Roock. La sua cucina è caratterizzata dalla leggerezza mediterranea e si ispira alla cucina classica francese a cui si aggiunge un pizzico di avventura del gusto ispirata dai viaggi culinari di Mat tias Roock. Un mix che conferisce alle creazioni un tocco veramente personale.
Villa Orselina
The5-star boutique hotel Villa Orselina is located in a unique location high above Locarno, on a mag nificent terrace overlooking Lake Maggiore surrounded by the peaks of Ticino.
Il Ristorante with Chef Riccardo Scamarcio and his team, awarded 14 GaultMillau points, offers fresh, healthy cuisine that inspires and awakens the senses. Local products are carefully selected to offer a per fect combination of Mediterranean flavours in harmony with Italian and local culinary traditions. The unique and elegant Panorama Lounge & Bar is the perfect place to round up an enjoyable day, in a relaxed ambiance with a large assortment of selected drinks. In the wine cellar, you can discover merlot specialties from Ticino and the best products from Italy and France.
Il boutique hotel 5 stelle Villa Orselina si trova sopra Locarno, su un magnifico terrazzo a strapiom bo sul Lago Maggiore circondato dalle vette ticinesi.
Il Ristorante con lo Chef Riccardo Scamarcio e il suo team, premiato con 14 punti GaultMillau, propone una fresca e sana cucina che ispira e risveglia i sensi. I prodotti locali sono selezionati accuratamen te per offrire una combinazione perfetta di sapori mediterranei in armonia con la tradizione culinaria italiana e locale. L'ambiente unico ed elegante del Panorama Lounge & Bar è ideale per degustare ottimi aperitivi; mentre la storica Cantina offre una vasta selezione di vini pregiati e ricercati provenienti dal Ticino, così come le migliori produzioni dalla vicina Italia e dalla Francia.
«A volte la passione non la si può descrivere, ma la si può trasmettere coltivando una vasta gamma di alta qualità.» casadelvino.ch
Blu Restaurant & Lounge BLU
Restaurant & Lounge is located in Locarno, directly overlooking the shores of Lake Maggiore, with unique, modern and welcoming setting and a wonderful view of the lake and the mountains. Thanks to Chef Davide Asietti, it has become a benchmark for fine Mediterra nean haute cuisine, prepared using increasingly refined and natural ingredients, methods and aromas. The Sushi & Sashimi bar offers "truly Japanese" emotions in a pleasant ambience. The Lounge suits perfect ly for relaxing moments and taste rich aperitifs and a refined selection of drinks and cocktails. The music in the background, the lighting design and the view of the lake and moun tains contribute to transforming the experience in a true surprise at each taste. One heart and many different souls. To each his own BLU!
BLU Restaurant & Lounge si trova a Locarno, direttamente affacciato sulle rive del Lago Maggiore e vanta un ambiente unico, moderno ed accogliente con un panorama splendido su lago e montagne. Grazie allo Chef Davide Asietti, è diventato un punto di riferi mento per la buona alta cucina mediterranea, affinata utilizzando ingredienti, metodi di preparazio ne e aromi sempre più ricercati e naturali. Il Sushi & Sashimi bar offre emozioni “truly japanese” in un ambiente piacevole. Mentre il Lounge è perfetto per trascorrere momenti rilassanti e degustare ricchi aperitivi e una ricercata selezione di drink e cocktail. Sot tofondi musicali, illuminazione di design e il panorama del lago e dei monti trasformano ogni assaggio in un'esperienza sensoriale unica e sorprendente. Un solo cuore e tante anime diverse. A ciascuno il proprio BLU!
Anna Matscher
A MONCUCCHETTO
Inthe heart of Lugano, in the middle of the vineyards, on a fantastic hilltop with a stunning view of Lake Lugano, the Moncucchetto restaurant, offers a magi cal atmosphere in the architectural design by Mario Botta. In the large dining room with the open kitchen, Chef Andrea Muggiano who, with his team, creates wonder ful dishes, also matched to the wines of the estate, using seasonal fruits and products from the vegetable garden, this year meets for 2 special nights the event's only female chef, a great friend of S.Pellegrino Sapori Ticino, Anna Matscher, 1 Michelin star from Tesimo. Passion, dedication and the search for natural flavours join Moncucchetto with South Tyrol, in particular to a small village on the border of Mera no, where in the Zum Löwen restaurant Anna with great sensitivity mixes seasonal local products with the sunnier character of Mediterranean cuisine.
Nel cuore di Lugano, in cima ad una splendida collina in mezzo ai vigneti con vista mozzafiato sul lago Cere sio, il ristorante Moncucchetto, offre un’atmosfera ma gica nel progetto architettonico firmato da Mario Botta. Nella grande sala con la cucina a vista lo Chef Andrea Muggiano che, con il suo team crea meravigliosi piatti abbinati anche ai vini della tenuta, utilizzando i frutti e i prodotti stagionali dell’orto, quest’anno per due serate speciali, ospita l’unica donna chef della manifestazio ne, una grande amica di S.Pellegrino Sapori Ticino, Anna Matscher, 1 stella Michelin da Tesimo. Passione, dedizione e ricerca di sapori naturali uniscono Mon cucchetto all’Alto Adige, in particolare a un paesino alle porte di Merano, dove nel ristorante Zum Löwen Anna mescola con sensibilità i prodotti del territorio al carattere più solare della cucina mediterranea.
Info reservations:
Ristorante Ciani Lugano
Ristorante Ciani is located in the heart of the pictur esque setting of the park, just a few steps from the centre of Lugano. The restaurant, awarded 15 GaultMillau points, is now an institution for gourmets and those who like to feel at home in style. It is a contemporary set ting where novelty and elegance combine in perfect harmony. In the heart of the city, between the Palaz zo dei Congressi and the lakefront, Chef Dario Ranza 's experience offers signature cuisine in a unique and wonderful setting enhanced by the large terrace immersed in the greenery of the park, close to the lake to make it a meeting place in the city. The chef, a true master of Ticino cuisine, with his profes sionalism, surprises his guests with fresh Mediterranean dishes.
Nel cuore di una suggestiva cor nice dell’omonimo parco, a pochi passi dal centro di Lugano, si trova il Ristorante Ciani. Premiato con 15 punti GaultMillau, è ormai un’istituzione per i buongustai e per chi ama sentirsi a casa con stile. Lo stile del ristorante è moderno ed elegante. Nel cuore pulsante della città, tra il Palazzo dei Congressi e il lungolago, l’e sperienza dello Chef Dario Ranza propone una cucina d’autore, in una cornice unica e meravigliosa valorizzata dall’ampia terrazza immersa nel verde del parco a ridosso del lago per farne un luogo d’incontro in città. Lo chef, un vero e proprio maestro della cucina ticinese, con la sua profes sionalità ed esperienza, sorprende i suoi ospiti con piatti freschi della cucina mediterranea.
Una perla che si specchia nel Lago Maggiore, circondata da stupende montagne e con un’atmosfera davvero unica e straordinaria.
Ascona Wine Experience 2022 Un irresistibile seduzione per il Merlot
Sono felice soprattutto del fatto che questi sei Merlot siano stati raccolti in una confezione in edizione limitata. Si tratta non solo di una bella idea per un regalo, ma anche di un’ottima occasione per scoprire in prima persona tutte le personalità del Merlot – gustandolo ad esempio durante una cena con amici e familiari.
ChandraLa Réserve Eden au Lac
Contemporary, elegant cuisine in unique, wel coming and stimulating settings. On the ground floor, with its large bay windows opening onto the outside, Eden Kitchen & Bar promises to be an essential meeting point in Zurich. Light-colored floors, red wood and boat oars and hulls are just some of the design cues that create a warm and relaxed atmosphere and serve as reminders of the hotel’s attach ment to the lake. The large open kitchen stages a non-stop show, in which everyone can admire the expert touch and creativity of the teams headed by Italian chef Marco Ortolani, veteran of prestigious restaurants in Italy and London, not to mention experience gained in Argentina and Hong Kong.
Cucina contemporanea ed ele gante in ambienti unici, acco glienti e stimolanti. Al piano terra, con le sue ampie vetrate che si aprono sull'esterno, Eden Kitchen & Bar promette di essere un pun to d'incontro essenziale a Zurigo. Pavimenti chiari, legno rosso, remi e scafi di barche sono solo alcuni degli spunti di design che creano un'atmosfera calda e rilassata e ricordano il legame dell'hotel con il lago. La grande cucina a vista è uno spettacolo continuo, in cui tutti possono ammirare il tocco esperto e la creatività del team guidato dallo chef italiano Marco Ortolani, veterano di prestigiosi ristoranti in Italia e a Londra, senza dimen ticare l'esperienza maturata in Argentina e a Hong Kong.
Hotel Splendide Royal Lugano Hotel
Splendid Royal is situated in Lugano, on the shores of Lake Lugano. A great tradi tion of hospitality characterises this 5-star hotel that maintains the origi nal splendour of the past, combining cutting-edge services and proposals. The winning item that combines the cuisine of the Splendide is the excel lence of its products. Among the various culinary proposals, I Due Sud is the gastronomic restaurant, awarded with a Michelin Star and 16 GaultMillau points.
A breathtaking view of the lake and Chef Domenico Ruberto 's creations offer an authentic culinary experi ence, in a combination of Mediterra nean flavours and local ingredients. Always pursuing the essence of taste, with absolute respect for every single ingredient, it is he who selects the best products throughout every season.
Sulle sponde del Lago Ceresio, si affaccia l’Hotel Splendide Royal. Una grande tradizione di ospi talità caratterizza questo hotel 5 stelle che mantiene lo splendore di un tempo, coniugando servizi e proposte all’avanguardia. Il filo rosso che unisce le proposte dello Splendide è quello dell’eccellenza dei prodotti.
Tra le varie proposte culinarie, I Due Sud è il ristorante gastro nomico, premiato con una Stella Michelin e 16 punti GaultMillau. Una vista mozzafiato sul lago e le creazioni dello Chef Domenico Ruberto regalano un’autentica esperienza culinaria, in un connu bio di sapori mediterranei e ingre dienti locali. Alla costante ricerca dell’essenza dei gusti, nel rispetto assoluto di ogni singola materia prima, è lui che seleziona i prodotti migliori in ogni stagione.
HOTEL SPLENDIDE ROYAL
Riva Antonio Caccia 7, 6900
Seven LuganoThe restaurant Situato
nel cuore della città, nell’edificio che ospita anche il Casinò di Lugano, diret tamente sul lago di Lugano, Seven Lugano The Restaurant vanta un panorama incantevole ed un ambiente ricercato, perfetto per business lunch, cene romantiche o tra amici. La cucina di Chef Claudio Bollini è attenta alla stagionalità ed ai prodotti tipici del Canton Ticino. Allo stesso tempo gli amanti di sushi e sashimi potranno scoprire le proposte del Sushi Master Chef grazie ai delicati sapori tradizionali oppure i sorprendenti accostamenti fusion.
Located in the heart of the city, in the building that also houses the Lugano Casinò, directly on Lake Lugano, Seven Lugano The Restaurant boasts an enchanting panorama and a sophisticated am bience, the ideal place for business lunch, romantic dinner or meetings with friends. The cuisine of the Chef Claudio Bollini pays attention to seasonality and to the typical products of the Canton Ticino. At the same time, sushi and sashi mi lovers can discover the Sushi Master Chef's proposals thanks to delicate traditional flavours or surprising fusion combinations.
Fairmont Le Montreux Palace GALA DINNER
Surrounded by the soar ing Alps and nestled along the shores of sparkling Lake Geneva, Fairmont Le Montreux Palace has delighted visitors for over a century with its Belle-Époque architecture and a reputation for impeccable hospital ity stretching back to its founding in 1906.
Whether you’ve come for rest and relaxation, or to spoil yourself with live jazz and the finest of Swiss cuisine, you’ll discover it all at Fairmont Le Montreux Palace. Seasonally inspired Menus will sat isfy any craving with Chef Frédéric Gardette cuisine that is innovative, yet inspired by traditional dishes, using seasonal and quality ingre dients.
Circondato dalle imponenti Alpi e adagiato sulle rive dello scintillan te Lago di Ginevra, il Fairmont Le Montreux Palace delizia i visita tori da oltre un secolo con la sua architettura Belle-Époque e una reputazione di ospitalità impecca bile che risale alla sua fondazione nel 1906.
Che siate venuti per riposare e rilassarvi o per viziarvi con jazz dal vivo e la migliore cucina svizzera, al Fairmont Le Montreux Palace scoprirete tutto questo. Menu ispirati alla stagione per soddisfare ogni tipo di esigenza con la cucina dello chef Frédéric Gardette che è innovativa, ma ispirata ai piatti tradizionali, utiliz zando ingredienti di stagione e di qualità.
Villa Principe Leopoldo
At Villa Principe Leopoldo every visit becomes special and unique. In an atmosphere that blends homely warmth and five-star service, everything is designed to surprise guests and make them feel comfort able. The villa has got a refined style and spacious, modern, bright suites with comfortable furnishings. DOT SPA will welcome you to a relaxing environment that offers personal ized treatments.
The jewel in the crown of the residence, affiliated to Relais & Châteaux, is the Principe Leopoldo Restaurant (1 Michelin star and 16 GaultMillau points) led by Execu tive Chef Cristian Moreschi and his brigade. A cuisine made of passion where every product is the result of careful selection, research into the territory and processing based on knowledge of the raw material consolidated over time.
A Villa Principe Leopoldo ogni visita diventa speciale e unica. In un’atmosfera che fonde calore domestico e servizio a cinque stelle, tutto è pensato per sor prendere gli ospiti e farli sentire a proprio agio. La Villa, caratterizza ta da uno stile raffinato, è dotata di spaziose suite moderne, molto luminose e allestite con accurati e confortevoli arredamenti. La DOT SPA è un ambiente rilassante che offre trattamenti personalizzati. Punta di diamante della dimora, affiliata a Relais & Châteaux, è il Ristorante Principe Leopoldo (1 stella Michelin e 16 punti GaultMil lau) guidato dall’Executive Chef Cristian Moreschi e la sua brigata. Una cucina fatta di passione dove ogni prodotto è frutto di un’attenta selezione, di una ricerca sul terri torio e di una lavorazione basata su conoscenze della materia prima consolidate nel tempo.
Grand Hotel Villa Castagnola
TheGrand Hotel Villa Cast agnola is a refined property that combines the splendor of a bygone era with the warmth and comfort of a private residence. Nestled on the shores of Lake Lugano, this magnificent 5-star resort is a property of great charm and elegance, nestled within a private, subtropical park. All rooms, individually styled, offer every modern comfort and have stunning park and/or lake views. Visiting one of the hotel restaurants, means bask ing in the delicious Mediterraneaninspired dishes, made with only the freshest seasonal ingredients. The restaurant “Le Relais”, awarded with 15 GaultMillau, offers refined cuisine by Chef Alessandro Boleso, with an orientation towards Mediterranean gastronomy in which the flavours focus on the quality and freshness of the raw materials with special atten tion to the products of the region.
Il Grand Hotel Villa Castagnola è una raffinata proprietà che coniuga lo splendore di un’epoca passata con il calore e il comfort di una dimora privata. Adagiato sulle rive del lago di Lugano, questo magni fico resort 5 stelle è una struttura di grande fascino ed eleganza, immersa in un parco subtropicale. Tutte le camere, decorate singo larmente, offrono ogni comfort moderno e godono di una stupen da vista sul parco e/o sul lago. Soffermarsi in uno dei ristoranti dell’hotel, significa lasciarsi delizia re e godere di un’esperienza culi naria unica. Il ristorante "Le Relais", premiato con 15 punti GaultMillau, offre la cucina raffinata dello Chef Alessandro Boleso, con un indiriz zo alla gastronomia mediterranea in cui qualità e freschezza delle materie prime sono il punto di forza con un'attenzione particolare ai prodotti del territorio.
Mandarin Oriental Palace GALA DINNER
Amongthe many culinary proposals at the new Mandarin Oriental Pal ace in Lucerne there is an elevated dining experience celebrat ing modern french haute cuisine. Colonnade showcases modern French cuisine served in a beautiful lakeside setting. Expertly crafted by Executive Chef Gilad Peled and his team, the menus are inspired by the beauty of the natural surroundings, focusing on local seasonal high lights. Elegant, creative dishes are works of art, using only the finest products mostly sourced from Swit zerland’s own natural bounty, creat ing a culinary sense of place. Local gourmets and destination travellers alike are guaranteed exceptional dining experiences where flavour, art and sustainability combine with excellent, warm service.
Tra le varie proposte culinarie del nuovissimo Mandarin Oriental Pa lace di Lucerna, ecco un'esperienza culinaria elevata che celebra l'alta cucina francese moderna. Il Colon nade propone una cucina francese moderna servita in una splendida cornice in riva al lago. Sapiente mente realizzati dall'Executive Chef Gilad Peled e dal suo team, i menu si ispirano alla bellezza della natura circostante, concentrandosi sui prodotti locali di stagione. I piatti, eleganti e creativi, sono opere d'arte e utilizzano solo i prodotti migliori, per lo più provenienti dalla natura della Svizzera, creando un senso culinario del luogo. Ai buongustai locali e ai viaggiatori sono garantite esperienze culinarie eccezionali in cui il gusto, l'arte e la sostenibilità si combinano con un servizio eccellente e caloroso.
Ristorante Meta
The Ristorante META is located in a modern and welcoming location in side the massive Palazzo Mantegazza, on the shores of the lakeside promenade in Paradiso, just a few minutes' walk from the city centre of Lugano. Awarded a Michelin Star and 15 GaultMil lau points, Chef Luca Bellanca and his kitchen brigade propose a "Med-Fusion" philosophy, creating a happy match between Mediter ranean cuisine and exotic notes characterised by tastefully unusual marinades, or dishes far from local traditions but adapted to the taste of the territory. The location is a crossroads of suggestions between food and emotions where contem porary design elements and unique pieces of craftsmanship, dialogue in perfect balance with each other.
Il Ristorante META è situato in una location moderna ed accogliente all’interno dell’imponente Palazzo Mantegazza, sulle rive del lungo lago di Paradiso, a pochi minuti a piedi dal centro della città di Lugano. Premiato con una Stella Michelin e 15 punti GaultMillau, lo Chef Luca Bellanca e la sua brigata di cucina propongono una filosofia “Med-Fusion”, creando un felice incontro tra la cucina mediterranea e le note esotiche caratterizzate da marinature gustosamente inconsuete, oppure pietanze lontane dalle tradizioni locali ma adattate al gusto del territorio. Il ristorante è un cro cevia di suggestioni tra cibo ed emozioni dove elementi di design contemporaneo e pezzi unici di artigianato, dialogano in perfetto equilibrio tra loro.
FINAL PARTY GRANDES TABLES SUISSES
Grand finale for the 16th edi tion of S.Pellegrino Sapori Ticino at the Hotel Splen dide Royal in Lugano. Do menico Ruberto hosts some colleagues from the Grandes Tables Suisses for an evening of sophisticated and excit ing tastes. With him in the kitchen, Lorenzo Albrici, Locanda Orico, Bell inzona; Luca Bellanca, Meta, Lugano; Cristian Moreschi, Ristorante Principe Leopoldo, Lugano and Diego della Schiava, The View, Lugano. Le Grandes Tables Suisses is an association of chefs from all over the country who share a passion for quality cuisine and service with the common goal of promoting the hospitality industry and gourmet cuisine in Switzerland nationally and internationally. With a focus on healthy food and training to pass on the knowhow to future generations.
Gran finale per la sedicesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino all’hotel Splendide Royal di Lugano. Domenico Ruberto ospita alcuni colleghi delle Grandes Tables Suisses per una serata dai gusti raffinati e intriganti. Con lui in cucina, Lorenzo Albrici, Locanda Orico, Bellinzona; Luca Bellanca, Ristoran te Meta, Lugano; Cristian Moreschi, Ristorante Principe Leopoldo, Lugano e Diego della Schiava, The View, Lugano. Le Grandes Tables Suisses sono un’as sociazione di chef di tutto il Paese che condividono la passione per la cucina e il servizio di qualità con l’obiettivo comune di promuovere l’industria dell’ospitalità e la cucina gourmet in Svizzera a livello nazionale e interna zionale. Con una attenzione particolare alla salute degli alimenti e alla forma zione per trasmettere il know-how alle generazioni future.
Salute con Sapore SERATA EOC
Claudio Bollini ospita EOC
Clinica di Riabilitazione Faido
Chef Riccardo Poggi
Sous Chef Francesco Betschon
Clinica di Riabilitazione Novaggio
Chef Pierfranco Abondio
Sous-chef: Simone Lorenzetti
Ospedale Regionale di Lugano
Chef: Ivan Casarotti
Sous chef: Davide Rossatti.
Marco Scheggia (Chef di cucina, responsabile servizi ristorante)
Thecollaboration between Sapori Ticino and the Ente Ospedaliero Cantonale is back. A project that aims to unite the concepts of quality and healthy gastronomy. A special dinner so that the large public of S.Pellegrino Sapori Ticino can get to know the culinary skills of the chefs of the various kitchens of the EOC Hospitals. The future appointments of "Salute con Sapore" will be many over the next few years. Healthy dishes revisited in a gour met key will be the protagonists of the evening thanks to
Riprende la collaborazione tra Sapori Ticino e l’Ente Ospedaliero Cantonale. Un progetto che vuole unire i concetti di una gastronomia di qualità e salutare. Una cena spe ciale affinché il grande pubblico di S.Pellegrino Sapori Ticino possa conoscere le doti culinarie degli chef delle diverse cucine degli Ospedali EOC. I futuri appun tamenti di “Salute con Sapore” saranno molteplici nel corso dei prossimi anni.
I Piatti salutari rivisti in chiave gourmet saranno i protagonisti della serata grazie a
Ospedale Regionale di Mendrisio
Chef: Carlo Giovio
Sous-chef: Filippo Brusadelli
Ospedale Regionale di Locarno
Chef Rinaldo Palermi
Sous chef Pierromeo Mauri , sous-chef junior Cesare Ghelardini
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Chef Teodoro (Teo) Chiaravalloti
Collaboratori : Sebastiano Cannavò e Francesco Del Priore
SEVEN THE RESTAURANT LUGANO
Via Stauffacher 1, 6900 Lugano
Info and reservations:
Hall of Fame
Martin Berasategui Massimo Bottura Peter Knogl Thomas Bühner Niko Romito Franck Giovannini Antonino Cannavacciuolo Rico Zandonella Sven Elverfeld Mauro Uliassi Christian Bau Eric Pras Andreas Caminada Jonnie Boer A.Féolde, R. Monco, A. Della Tommasina Norbert Niederkofler Søren Selin Michael Kempf Emmanuel Renaut Ana RosTHE COVERS 2011-2022
Maximize your impact
We focus on investment-based approach to deliver breakthrough solutions to pressing social issues.
We have the right experience, knowledge and network to support your areas of interest and help you scale your philanthropy. Visit ubs.com/optimus.