Manuel

Page 1

Rain, h-190 cm. Material: bronze, glass

http://goo.gl/7Xhulu

Innoware

Incarnationis Mysterium «Ne la natività ritrovato ho lo meo verde, lo meo bel rutilante verde» http://goo.gl/0IgYlR

Tempo di Natale 2013, perfetta letizia nell’anno 2014 http://goo.gl/cgUz3L


«Ma non vedi? Come si fa a dire no!», aveva risposto a chi temeva che un atto d’amore così limpido potesse ritorcerlesi contro. Lei cui era stata negata un’adozione legale aveva accolto, con la gioia di un dono eterno, quella piccola vita con la scadenza impressa nel sangue. Sieropositivo. Infettato durante la gravidanza. Pochi anni di vita e poi... Tre anni dopo. Essere stato amato e cresciuto nella gioia più straripante.

Nell'estate del 1609, a Palermo, un controverso e geniale artista, in fuga disperata da Malta, realizzava un dipinto di straordinaria bellezza per l'Oratorio della Compagnia di San Lorenzo. L'artista era Caravaggio e l'opera la "Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi", che deve la presenza del "poverello d'Assisi", accanto a San Lorenzo, al fatto che l'Oratorio, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Venerabile Compagnia di San Francesco. Negli anni più cupi della sua breve esistenza, quelli nei quali (alle soglie dal decesso) maturò un'amara consapevolezza della condizione umana, Caravaggio preannuncia con quest'opera l'irreversibile riduzione luministica che caratterizzerà la sua produzione finale e svela ancora una volta una religiosità intimamente legata al senso doloroso della vita: lo sguardo della Madonna verso il Bambino è, difatti, assorto e malinconico, quasi ne presagisse la tragica fine, mentre San Giuseppe, di spalle, dialoga, forse concitatamente, con un personaggio posto accanto a San Francesco. In un'atmosfera da "veglia funebre" più che da "gioiosa festa", che non può non rimandare al drammatico epilogo dell'esistenza di Gesù. Il tema evangelico della Natività è riletto in modo assai originale dall'autore, che, trasgredendo gli schemi iconografici tradizionali, assegna ai personaggi le fattezze della gente semplice e ritrae la Madonna nelle sembianze di un'umile popolana, conferendole, proprio in virtù di questo, una singolare intensità espressiva e rendendo come nessun altro il senso della quotidianità del sacro.

Emmanuele o Emanuele, dall'ebraico Immanu'el, è un nome che compare nelle profezie di Isaia (Is 7,14, Is 8,8-10) e che il vangelo di Matteo applica a Gesù. Significa "Dio (è) con noi".

Nulla sapevo di Manuel prima di ieri pomeriggio, quando Luigi me ne aveva parlato. Della storia di un bambino che fin dalla nascita era condannato a morte. Nulla di strano, obietterete, peraltro opportunamente: siamo tutti condannati a morte fin dalla nascita. Eppure Manuel lo è stato in una maniera speciale, come se una mano che ha tolto avesse contemporaneamente dato, e dato tanto. Forse meno di quanto gli spettasse ma pur sempre tanto. Lui, nato sieropositivo da tossici genitori (in)naturali

Manuel era ed è Immanu'el. Sua madre è unita in Lui. Vivi nella pienezza che non ha ragione nè mai ce l'avrà. Giuseppe Nenna, concept designer “Manu... qualcosa oltre la vita” - Edizioni Il Chiostro - Benevento, Campania, Italia, 2002; pp. 48; cm 10x15; diffusione gratuita u http://goo.gl/j1uEVV

p

Benevento 25 XII 2013

Tempo di Natale 2013, perfetta letizia nell’anno 2014

http://issuu.com/innoware/docs/labisacciadelcercatore_1112 Chico Buarque e Milton Nascimento: “O que será” u http://youtu.be/q0RjFhymjho

http://it.wikipedia.org/wiki/Nativit%C3%A0_con_i_santi_Lorenzo_e_Francesco_d%27Assisi

http://http://issuu.com/innoware/docs/manuel_1314

Caravaggio - Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi | 1909 - 268 cm × 197 cm Palermo, trafugato la notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 dall'Oratorio di San Lorenzo

era stato adottato da una madre con la terza media ed un’inestinguibile inclinazione a darsi:

u

Incarnationis Mysterium


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.