5 minute read
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A BASSA TENSIONE E ASPETTI RELATIVI A INDUSTRIA 4.0
NORME E LEGGI
A cura del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Advertisement
e aspetti relativi a industria 4.0
LLa progettazione elettrica è un processo che prevede l’elaborazione di idee, conoscenze e competenze per la creazione di un impianto. Per la sua realizzazione, il progetto elettrico si avvale di calcoli, disegni, elaborati grafici e tiene rigorosamente conto delle leggi e delle norme tecniche che regolamentano questo settore. Per presentare al meglio tutti questi aspetti, il CEI organizza, ormai dal 2006, il Corso PROIMP, che negli anni è andato arricchendosi di nuove parti e aspetti, e che oggi si intitola “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione e aspetti relativi a Industria 4.0”.
Il corso si propone di illustrare e dettagliare tutte le fasi del progetto di un impianto elettrico, rivolgendosi in particolare ai giovani periti e ingegneri che intendono intraprendere questo percorso professionale; gli argomenti sviluppati riguardano: • l’analisi dell’edificio che dovrà accogliere l’impianto (aspetto questo a volte trascurato); • la sua destinazione d’uso; • la raccolta dei dati e delle reali esigenze del committente (che a volte neppure lui conosce); • il dimensionamento dell’impianto; • la scelta dei componenti; • la stesura di tutti i documenti e degli elaborati necessari; • la pianificazione economica dell’opera e la valutazione dei tempi per la sua realizzazione; • i problemi connessi all’efficienza e al risparmio energetico. All’interno dell’ultima parte verrà dato spazio ai temi legati al modello Industria 4.0 per quanto riguarda i sistemi di gestione dell’energia, come indicato dalla Circolare Ministeriale 4/E
CORSI CEI E-LEARNING Ormai da diversi mesi il CEI ha messo a punto una nuova modalità di fruizione dei propri Corsi di formazione che offre numerosi vantaggi ai propri utenti: si tratta della formazione CEI E-learning, che si affianca alle oltre 50 tipologie di corsi in aula e online e ha il vantaggio di essere fruibile dagli utenti direttamente sul proprio dispositivo (PC, smartphone o tablet) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ad oggi i corsi disponibili in modalità E-learning sono i seguenti: • 11-27 Aggiornamento “Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)”; • REL “Rischio Elettrico di base”; • VVF “Progettazione antincendio degli impianti elettrici”; • 64-14 “Verifiche impianti elettrici”; • 64-8 “Impiantistica elettrica di base”; • CABINE “Manutenzione delle cabine elettriche MT/ MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”.
CORSO CEI 11-27 AGGIORNAMENTO “CORSO DI AGGIORNAMENTO CEI 11-27 PES PAV (NORMA CEI 11-27 ED. 2014)” Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento sui cambiamenti introdotti dalla Norma CEI 11-27:2014 ed è rivolto al personale che svolge lavori elettrici e ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV). Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4191 CORSO CEI REL “RISCHIO ELETTRICO DI BASE” Questo corso fornisce gli elementi fondamentali per la valutazione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto Legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto Legislativo 106/09. I destinatari sono i responsabili della sicurezza e gli operatori delle aziende soggetti al rischio elettrico. Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4207
CORSO CEI VVF “PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI” Il percorso formativo è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi individuate nell’allegato I del DPR 151/2011. Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4199
CORSO CEI 64-14 “VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI” L’obiettivo del corso è informare circa gli obblighi e le modalità di verifica previsti dalla Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici (verifiche iniziali e periodiche). Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4313
CORSO CEI 64-8 “IMPIANTISTICA ELETTRICA DI BASE” Il corso ha l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8, e fornisce una chiave di lettura che consente di ricercare agevolmente e correlare tra loro i vari articoli relativi a un singolo argomento e/o impianto. Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/3159
CORSO CEI CABINE “MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE MT/MT E MT/BT DEI CLIENTI/UTENTI FINALI” Il corso, incentrato sulla Norma CEI 78-17, ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche atte all’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, ed in particolare anche quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16. Per informazioni: https://mycorsi.ceinorme.it/edizione/4374
del 30/03/2017 che precisa di “riferirsi a quelle soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo in grado di gestire il consumo della risorsa energetica ottimizzando la distribuzione di energia elettrica”. Particolare attenzione verrà riservata ai problemi connessi all’efficienza e al risparmio energetico, e saranno inoltre forniti cenni sulla progettazione illuminotecnica. Oltre agli argomenti di cui sopra, che potremmo definire “classici”, ve ne sono altri di tipo integrativo: la stesura di capitolati e contratti, la direzione lavori e le relative incombenze, le differenze tra un appalto pubblico ed uno privato, le verifiche ed il collaudo, nonché una parte dedicata alla “gestione del contenzioso”, ovvero una guida per evitare errori a priori ed eventualmente districarsi nel complesso mondo tecnico/giuridico e assicurativo qualora qualcosa vada storto ed il professionista si trovi, suo malgrado, invischiato in contestazioni, perizie giudiziarie, richieste di risarcimento. Nel corso verrà dedicato ampio spazio agli esempi e alla presentazione di soluzioni progettuali concrete, e si concluderà con un “case history”, ossia la presentazione di un progetto completo. In sintesi, il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche e normative per l’esecuzione dei progetti degli impianti elettrici “a regola d’arte” nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e dei contenuti delle Norme CEI. Un corso che può essere utile, tra gli altri, a: • giovani progettisti per apprendere e progettisti più esperti per approfondire; • personale degli uffici tecnici delle società di installazione, global service, grossisti di materiale elettrico, che verranno agevolati nelle loro mansioni e nella redazione di documenti formalmente corretti e rispondenti alla normativa tecnica; • docenti e formatori che potranno trovare una utile impostazione per il proprio lavoro. Il corso è suddiviso in tre giornate. Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI: dispensa con i contributi dei relatori e il Volume CEI “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione”. Il corso rilascia 24 CFP per Periti Industriali.
Per informazioni sulle prossime edizioni, si rimanda al sito my.ceinorme.it alla voce “Corsi”. Link diretto: https://mycorsi.ceinorme.it/corso/4 Si segnala inoltre la possibilità di richiedere al CEI l’organizzazione di corsi personalizzati su richiesta, concordando orari, date, sedi (anche di aziende). Per informazioni: formazione@ceinorme.it; tel. 0221006.280/281/286.