8 minute read
VETRINA
DKC Europe Armadi stradali polifunzionali
Grafi è la gamma di armadi stradali polifunzionali e componibili della linea Conchiglia di DKC Europe per l’installazione di apparati elettrici da esterno, destinata alla protezione delle reti di distribuzione elettrica in bassa tensione, telefonica, gas-acqua ed impianti semaforici. I due gradi di protezione IP44 e IP55 e la certificazione IMQ, assieme all’utilizzo dell’acciaio inox per la realizzazione di cerniere e porte, garantiscono estrema affidabilità all’utente finale. Le varianti di dimensioni in larghezza, altezza, e profondità dei moduli, consentono di personalizzare la struttura degli armadi Grafi per ogni tipo di applicazione: - quattro moduli di larghezza: serie Grafi5/580 mm, serie Grafi7/685 mm, serie Grafi9/910 mm, serie Grafi12/1150 mm; - nove varianti in altezza da 400 a 1840 mm; - due profondità da 330 a 460 mm.
Advertisement
https://www.elettronews.com/46652
Siemens
Le batterie agli ioni di litio garantiscono un’elevata densità energetica in spazi davvero ridotti. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte per i sistemi di accumulo di energia elettrica stazionari che, nel pieno della transizione energetica, sono installati in sempre più edifici e infrastrutture. Tuttavia, questi dispositivi presentano peculiari rischi di incendio. Questa criticità si può affrontare con efficacia attraverso una specifica applicazione sviluppata da Siemens, prima nel suo genere a ricevere l’approvazione VdS. Un’applicazione specifica per la protezione antincendio deve combinare una primaria rilevazione incendio con sistemi di aspirazione fumi altamente performanti e sistemi di spegnimento basati su gas inerti. La scarica immediata dell’agente estinguente previene la formazione di quantità elevate di miscele esplosive elettrolita-ossigeno, riduce la possibilità di sviluppo di un’iniziale fuga termica e ne inibisce la diffusione nelle altre celle adiacenti evitando potenziali incendi secondari o re-inneschi.
Ave Contenitori stagni: protezione a spina inserita
Ave lancia una gamma di contenitori che garantiscono il grado di protezione (si arriva al grado IP56) anche con spina inserita e sportello chiuso. I contenitori Ave Seal consentono l’installazione dei frutti di tutte le serie da incasso del sistema 45, attraverso molteplici soluzioni installative. L’applicazione classica di un contenitore è l’installazione a parete. Oltre al contenitore da due moduli Sistema 45 autoportante (cod. 45ST02K) con sportello apribile a cerniera, Ave Seal introduce anche una linea di box da parete con grado di protezione IP56 (cod. BP166, BP266) o IP55 (cod. BP155, BP255, BP155-66). Peculiarità di tali box è la possibilità di installazione sia in orizzontale sia in verticale, adattandosi in questo modo ad ogni esigenza dell’installatore e della committenza. I box sono inoltre predisposti per accogliere i relativi coperchi di completamento Ave Seal (IP56 o IP55), così da assicurare il medesimo grado di protezione anche con spina inserita.
https://www.elettronews.com/35276
Lovato Electric Linea di pulsanti a palmo
I pulsanti a palmo della serie LP9 di Lovato Electric, progettati per applicazioni di stop macchina e comando immediato, anche di servizio, si presentano con un design ergonomico ed un’ampia superficie di utilizzo per un azionamento facilitato con la mano, il gomito e il piede. La grande area del pulsante garantisce un intervento immediato su macchinari ed impianti anche se l’operatore ha le mani occupate. La gamma si articola in due versioni: una dotata di fungo oscillante con pulsante ad impulso (disponibile nella versione grigio/nera o grigio/rossa) ed una con fungo assiale e pulsante a ritenuta con sblocco a trazione (solo gialla/rossa). Realizzati in materiale termoplastico, sono molto resistenti agli urti e, grazie all’alto grado di protezione IP65, sono particolarmente adatti all’installazione anche nelle condizioni più difficili.
Phoenix Contact Connettori di potenza push-lock
I connettori di potenza M12 Power con connessione push-lock, presentati da Phoenix Contact, consentono per la prima volta il collegamento senza attrezzi dei conduttori in applicazioni AC e DC fino a 16 A e 690 V. I vani di collegamento del connettore assemblabile Sacc vengono aperti e chiusi mediante una leva. In questo modo, l’utente ha entrambe le mani libere per l’inserimento dei conduttori, semplificando l’installazione. La codifica cromatica e numerica nell’area di connessione garantisce l’assegnazione intuitiva dei singoli conduttori. Il collegamento PE anch’esso resistente alle vibrazioni come anche le parti metalliche, fornisce una protezione contro le scosse elettriche. La schermatura a 360° assicura il funzionamento affidabile dell’impianto in ambienti con elevato inquinamento elettromagnetico. Le custodie metalliche sono serrate ermeticamente in modo affidabile fino al raggiungimento del grado di protezione IP65/IP67.
https://www.elettronews.com/10263
Gewiss Soluzioni per la Smart Home
Gewiss rinnova la propria offerta per la casa intelligente realizzando un sistema completo in grado di rispondere anzitutto al bisogno di benessere, ma che rispetti anche il valore della sostenibilità e garantisca i vantaggi generati dalla moderna connettività. Il cuore dell’intero sistema di smart home è rappresentato da smart gateway, il dispositivo realizzato su piattaforma cloud sul quale convergono tutte le informazioni provenienti dall’abitazione e dal mondo internet. Smart Gateway è indispensabile per realizzare logiche di gestione e di automazione degli ambienti, raccogliere i dati dagli ingressi e dai sensori domestici, inviare comandi agli attuatori. Con esso è possibile comunicare con le applicazioni Cloud, trasferire ai dispositivi e alle applicazioni client i dati provenienti diversi protocolli (KNX, Zigbee, BLE, Wifi, IP) e far scambiare informazioni tra gli stessi dispositivi.
Hager Bocchiotti Interruttori orari in quattro soluzioni
Hager Bocchiotti presenta la linea di interruttori orari che, ottimizzata in quattro soluzioni, combina tutte le funzionalità necessarie per impostare i programmi orari utilizzando le funzioni giornaliere, settimanali o annuali e impostando, per esempio, le settimane di routine o quelle per cui si prevedono eccezioni, oppure effettuando in anticipo la pianificazione per l’intero anno. Gli interruttori orari Hager EGN100, EGN200 ed EGN400 combinano tutte le funzioni di un moderno interruttore orario. Per chi necessita invece di effettuare operazioni di commutazione oraria settimanale meno complesse, la gamma prevede l’EGN103, soluzione a un canale. L’orologio in tempo reale integrato funziona a temperature da -40 °C a +85 °C, con un margine di errore di +/- 90 secondi all’anno. Questo garantisce la massima efficienza dei programmi orari temporizzati, senza che sia necessario regolare l’orario manualmente.
https://www.elettronews.com/03436
Ledvance Soluzioni di illuminazione per i negozi
Dal piccolo negozio al grande supermercato, dalla facciata alla vetrina e alla zona commerciale: le soluzioni di illuminazione di Ledvance trasformano le aree di vendita in affascinanti esperienze grazie all’eccellente resa cromatica e all’elevata efficienza luminosa. La famiglia di apparecchi Tracklight Spot copre quasi tutti i requisiti e gli scenari applicativi per l’illuminazione al dettaglio. Tracklight Spot e Tracklight Spot Compact possono essere ruotati in modo che il fascio di luce raggiunga quasi tutti gli oggetti nella stanza e lo presenti in modo ottimale. Tracklight Spot Zoom Dim è inoltre dotato di un obiettivo zoom meccanico e consente un’illuminazione del prodotto ancora più mirata, rendendolo perfetto per la decorazione delle vetrine. Inoltre è direttamente dimmerabile sull’apparecchio stesso. Grazie all’elevato indice di resa cromatica (CRI) garantisce colori vibranti e presenta prodotti e merci in una luce migliore.
Socomec Ups per gli ambienti più critici
Socomec ha sviluppato Modulys XS, l’Ups che offre disponibilità elevata e ridondanza di alimentazione per le applicazioni particolarmente critiche. Con la sua modularità flessibile, che offre una scalabilità di potenza perfetta e senza rischi fino a 20 kW, la gamma Modulys XS costituisce la soluzione ideale per gli aggiornamenti non programmati degli impianti o gli incrementi graduali di potenza. La potenza installata può essere aumentata fino a 20 kW tramite l’inserimento di moduli di potenza hot-swap con incrementi graduali di 2,5 kW o 5 kW. Modulys XS è un sistema completamente modulare, con moduli di potenza a innesto estraibili a caldo (hot swap) con regolazione automatica del sistema durante l’installazione e moduli batteria, anch’essi estraibili a caldo, progettati per essere installati con i moduli di potenza nello stesso involucro dell’Ups.
https://www.elettronews.com/41958
Nuki Serratura smart di nuova generazione
Nuki presenta in Italia Nuki Smart Lock 2.0, ultimo modello della nuova generazione di serrature smart che consente di trasformare il proprio smartphone in una chiave. Grazie a Nuki Smart Lock 2.0 l’utente ha il pieno controllo della propria porta di casa ovunque si trovi, permettendo di assegnare l’accesso da remoto ad amici, familiari o personale di servizio. L’ultima versione della serratura smart di Nuki è ulteriormente migliorata, grazie all’integrazione con Apple HomeKit e all’aumento della potenza di elaborazione interna. Lo scopo principale di Nuki Smart Lock 2.0 è quello di consentire alle persone di aprire e chiudere la porta di casa ovunque si trovino e di concedere autorizzazioni di accesso a terzi solo attraverso la propria applicazione, senza dover consegnare una chiave fisica. Fondamentalmente la serratura intelligente di Nuki comunica con il proprio smartphone tramite Bluetooth.
Eaton Relè di controllo
Eaton amplia la gamma easyE4 con i modelli pushin e presenta una versione completamente grafica del pannello touch XV102 per easyE4, progettata per semplificare e accelerare la visualizzazione di progetti di automazione “semplici”. Il sistema modulare e flessibile easyE4 include un portfolio completo di unità base, moduli di espansione e un pannello di visualizzazione. La gestione intuitiva del software di programmazione easySoft 7, il design compatto del relè e la possibilità di supportare differenti tensioni di alimentazione consentono di implementare qualsiasi progetto di controllo, dai più semplici a quelli con configurazioni più complesse e applicazioni critiche. Grazie alla possibilità di offrire tutte le funzionalità standard insieme alle approvazioni necessarie per le applicazioni elettriche in ambienti marittimi, easyE4 ha recentemente ottenuto la certificazione navale DNV GL.
https://www.elettronews.com/86767
Fantini Cosmi Cronotermostato con tecnologia NFC
La gamma di cronotermostati Fantini Cosmi si arricchisce di un modello con tecnologia NFC (near-field communication), pensato per chi non ha una rete WiFi domestica e vuole regolare la temperatura ambiente negli impianti di riscaldamento e raffrescamento in modo semplice. CH119NFC è un cronotermostato con programmazione settimanale, progettato per offrire un’esperienza utente semplificata. È possibile gestire la programmazione ed effettuare modifiche direttamente da smartphone, senza la necessità di una connessione WiFi. Una volta scaricata l’App Intelliclima+ su uno smartphone Android dotato di tecnologia NFC, e configurata la programmazione seguendo le istruzioni dell’App, basta semplicemente avvicinare il telefono al cronotermostato e con un semplice tocco sul CH119NFC la configurazione verrà importata automaticamente.