8 minute read
DALL’INDUSTRIA
Coopservice, Kineo Energy e Facility, Tecnoservice, Studio Artea e Studio NEOS si sono aggiudicati in RTI l’appalto per il “Servizio energia per gli edifici della Provincia di Modena - 2020/2027”
SERVIZI E SOLUZIONI efficaci per l’efficienza energetica
Advertisement
Fabrizio Corbe
L’IMPIEGO DI TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA È FRA I MIGLIORI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE ESCO PER PERSEGUIRE OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ED ECONOMICA, NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI COME NEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
La commessa per il “Servizio energia per gli edifici della Provincia di Modena – 2020/2027” è un caso esemplare: l’appalto è stato aggiudicato nell’ottobre 2020 al RTI composto da Coopservice SCpA (mandataria), Kineo Energy e Facility Srl, Tecnoservice Srl, Studio Artea Srl e Studio NEOS, per un importo di 22 milioni di euro. La dott.sa Elena Castellini è Operation area manager per l’Emilia Romagna di Coopservice, divisione Energy & Technical Services: «Si tratta di un appalto articolato, finalizzato principalmente a garantire la funzionalità e l’esercizio continuo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. La commessa interessa un totale di 149 edifici, in larga parte isti-
I complessi scolastici costituiscono la maggior parte degli edifici interessati dalla commessa, nei quali saranno installati i sistemi di telecontrollo di Intellienergy Tech
Dott.ssa Elena Castellini, Coopservice
tuti scolastici superiori nonché palestre, uffici, laboratori, serre e centri per l’impiego. Oltre alla fornitura di energia termica e alla gestione full risk degli impianti, l’appalto comprende anche: - il mantenimento in sicurezza (manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamento documentale, ecc.); - il servizio di contact center h24 per segnalazioni e richieste (pronto intervento con reperibilità continua); - non ultimo, il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti e degli edifici, con rendicontazione dei risparmi i cui benefici saranno condivisi con la stazione appaltante. Per alcuni degli edifici è prevista anche la riqualificazione energetica mediante interventi obbligatori e facoltativi, offerti in fase di gara, da realizzarsi entro la scadenza del primo anno contrattuale. Gli incentivi ottenuti (Conto Termico 2.0) saranno utilizzati per finanziare la restante parte dei lavori. In sostanza, la commessa presuppone una collaborazione sinergica fra la stazione appaltante, che si è dimostrata molto propositiva e partecipe, e le imprese, chiamate a pianificare le proprie attività e a proporre soluzioni tecniche e gestionali adeguate».
I PRIMI PASSI
Quali sono le attività già in corso?
«Abbiamo dato subito priorità sia alla raccolta delle informazioni
Chi è Coopservice
Fondata nel 1991 a Reggio Emilia, con oltre 16.000 dipendenti Coopservice SCpA è una delle principali realtà italiane nel settore facility (energia, pulizie, sorveglianza e trasporti): opera su tutto il territorio nazionale per l’erogazione diretta dei servizi secondo principi di centralità delle persone, identità cooperativa, propensione all’innovazione e sostenibilità. I servizi energetici integrati comprendono la fornitura e gestione dell’energia e la conduzione degli impianti, coinvolgendo tutti i servizi tecnici connessi (mantenimento in perfetta efficienza di immobili, impianti e reti; contenimento dei consumi; progettazione e realizzazione di interventi di nuova costruzione e di riqualificazione) per garantire livelli ottimali di benessere, comfort e sicurezza. Coopservice è certificata UNI CEI 11352 per l’erogazione di servizi energetici come ESCo. Anche grazie a partnerariati strategici, la cooperativa è attenta all’evoluzione degli scenari globali e investe in progetti di risparmio energetico e nella ricerca di tecnologie chiave, per lo sviluppo di nuovi vettori energetici di tipo sostenibile secondo un modello di innovazione “100% made in Italy”. Coopservice partecipa attivamente agli osservatori “Energy & Strategy” del Politecnico di Milano, punto di riferimento nazionale e internazionale per la comprensione delle dinamiche competitive e innovative nelle filiere energetiche. RCI
«Siamo particolarmente orgogliosi di aver ricevuto questo incarico da Coopservice, con la quale collaboriamo da diversi anni quali partners dei sistemi di regolazione climatica e monitoraggio. La continua ricerca e l’innovazione di Intellienergy Tech è spesso premiata dai maggiori players del settore dell’efficienza energetica, come Coopservice, e ci ripaga degli sforzi profusi».
Luca Focardi, Intellienergy Tech
Tecnologia per il telecontrollo
Gli impianti di climatizzazione negli edifici della Provincia di Modena saranno gestiti da Coopeservice utilizzando i controllori Intellienergy Tech ICON100. Si tratta di dispositivi DDC (Direct Digital Controller) multifunzionali a libera programmazione, flessibili (20 I/O universali) e configurabili via software come ingressi ed uscite, analogici e digitali. Le funzioni di regolazione climatica sono realizzabili sia con logiche PID, sia con funzionalità di fuzzy logic. Sono inoltre disponibili funzioni di tipo adattivo e predittivo, per l’ottimizzazione degli orari di comfort e la minimizzazione dei consumi. L’interfaccia utente è semplice e intuitiva: dispone di un display LCD e di tasti funzionali, per la configurazione del controllore e l’accesso alle informazioni più importanti. Ogni controllore è dotato di un web server integrato che permette anche la gestione locale del dispositivo tramite l’app “Regola”, scaricabile da Google Play. La connettività Ethernet 100 Mbit dei controllori e 4G dei modem e/o routers Intellienergy Tech consente la gestione di strutture di BMS avanzate e di impianti distribuiti a livello territoriale.
Coopservice eroga servizi energetici integrati per la fornitura e gestione dell’energia, la conduzione degli impianti e i servizi tecnici connessi, garantendo livelli ottimali di benessere, comfort e sicurezza
circa edifici e impianti, tutt’ora in corso, sia alle richieste di intervento, anche per verificare le principali criticità. Il primo obiettivo è conseguire risparmi proporzionali ai costi di investimento, minimizzando i disagi alle utenze. Completeremo l’installazione delle nuove tecnologie prima della prossima stagione termica, termine previsto dal contratto anche per l’installazione del sistema di telecontrollo».
Quali risorse avete messo in campo?
«In questa prima fase stiamo impegnando complessivamente 30 persone interne al RTI (operativi in campo, tecnici di coordinamento, progettisti, specialisti di impianti termici, elettrici, telegestione, ecc.), più il personale di supporto (contact center, centrale operativa, sistemi informativi, sicurezza, acquisti, amministrazione e finanza, ecc.). Le notevoli risorse messe in campo rispondono alla necessità di verificare lo stato di fatto degli impianti, grazie a una task-force trasversale a tutte le aziende. A regime, invece, contiamo di gestire il contratto con una decina di persone supportate dalle strutture aziendali».
IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE
Quali criticità avete incontrato e come sono state affrontate?
«La prima fase pone sempre qualche complessità: bisogna acquisire una grande mole di informazioni, prendere confidenza con realtà impiantistiche diverse e individuarne le problematiche. Fortunatamente possiamo contare sulla competenza e sulla fiducia dei tecnici della stazione appaltante. La conformazione geografica del territorio servito, esteso per un oltre un centinaio di chilometri, è l’unica reale criticità: garantire un servizio di qualità e tempi d’intervento accettabili comporta
Monitoraggio continuo in campo
Le sonde wireless Intellienergy Tech WSLR00 acquisiscono e trasmettono i dati ambientali (temperatura, umidità relativa) utilizzando la tecnologia ad ampia copertura prevista dallo standard LoRa®. In questo modo un solo ricevitore è in grado di coprire agevolmente la rete delle sonde anche in edifici di grandi dimensioni. Tutti i dispositivi prevedono la funzionalità Data Logger, per memorizzare le grandezze acquisite a intervalli configurabili, salvandoli anche sulla scheda Data Flash interna (fino a 500.000 record). Segnalazioni a LED e un contatto Reed costituiscono l’interfaccia utente, ma è possibile anche la configurazione a distanza, tramite una chiavetta wireless LoRa® su USB. La semplicissima interfaccia utente (led e reed magnetico) permette di svolgere tutte le funzionalità operative (associazione e sostituzione, configurazione, stato operativo e qualità del segnale), senza alcuno strumento o software aggiuntivo.
I controllori Intellienergy Tech ICON100 sono dispositivi DDC multifunzionali, a libera programmazione, flessibili e multiconfigurabili via software Le sonde wireless Intellienergy Tech WSLR00-T acquisiscono e trasmettono i dati ambientali di temperatura ed umidità relativa con tecnologia LoRa ad ampia copertura
la necessità di coprire distanze significative in tempi brevi. Disporre di una tecnologia che ci permetta di superare le difficoltà logistiche è perciò indispensabile».
A chi vi siete affidati per il sistema di telecontrollo?
«Le soluzioni Intellienergy Tech sono state individuate come le più vantaggiose, in particolare per: - il riutilizzo di sonde ed elettrovalvole esistenti, ove presenti; - le logiche autonomamente modificabili; - la piattaforma SW (Begonia) già disponibile e ben conosciuta; - i dispositivi di telecontrollo dotati di display e di interfaccia wi-fi accessibile anche da smartphone; - l’inclusione nell’offerta della configurazione, dell’ingegnerizzazione e della messa in funzione dell’impianto; - la disponibilità di pagine grafiche dedicate alla logica di funzionamento e alla parametrizzazione, con schemi elettrici per la corretta installazione dei componenti da sostituire. Inoltre, in uno degli interventi obbligatori incentivati, saranno utilizzate le valvole termostatiche “intelligenti”, con tecnologia wireless, che consentono il controllo e monitoraggio della temperatura da remoto tramite la connettività LoRaWAN e LoRa. Anche in questo caso Intellienergy Tech ha incluso nell’offerta il gateway miniaturizzato LoRaWAN per applicazioni indoor, l’ingegnerizzazione delle pagine grafiche e la configurazione dei dispositivi monitorati su piattaforma di gestione Flower».
SINERGIE POSITIVE
Quali risultati avete ottenuto finora?
«Il contratto è iniziato con la stagione termica 2020/2021 già avviata. Stiamo lavorando seguendo un cronoprogramma intenso e stiamo consolidando le sinergie con la stazione appaltante, che ha risposto positivamente alle proposte avanzate finalizzate all’efficienza energetica. Ciò nonostante, è ancora presto per parlare di risultati. La sfida aziendale per questo progetto è ambiziosa in termini di investimenti e di impegno a lungo termine, non solo per onorare i nostri impegni con piena soddisfazione del cliente, ma anche finalizzare in modo positivo il piano economico e finanziario. Dimostrare che imprese e amministrazione pubblica possono svolgere insieme un ruolo attivo nella costruzione di un mondo più sostenibile, anche attraverso il dispiegamento delle competenze e delle tecnologie più evolute oggi disponibili, è uno dei nostri obiettivi finali». RCI