34 minute read
VETRINA
COMPARATO NELLO Nuova valvola motorizzata
Advertisement
Sintesi Smart di Comparato Nello (Cairo Montenotte, SV) è il nuovo servocomando con comando proporzionale in tensione o in corrente dedicato ai moderni impianti di riscaldamento e raffrescamento. Grazie alle sue peculiarità risponde alla sempre maggiore esigenza di una regolazione precisa ed affidabile nel tempo e, grazie al suo cuore “smart”, trova impiego in tutte le applicazioni che richiedono una miscelazione o una parzializzazione del flusso. Sintesi Smart Modbus è la versione predisposta per essere comandata mediante bus di campo in applicazioni come gli impianti domotici di ultima generazione. Estremamente compatta, è disponibile con alimentazione 24V AC/DC e 230V AC in abbinamento a corpi valvola 2 vie, 3 vie da 1/2”, 3/4”, 1” e versione con adattatore ISO 5211.
https://www.rcinews.it/56426
CONDAIR Essiccatori per deumidificazioni speciali
La serie di essiccatori Condair DA è pensata per le richieste di deumidificazione speciali, con target al di sotto del 35% u.r. e/o per temperature dai – 30 °C ai 40 °C. La carcassa in AluZinc® e il rotore rigenerativo ad alta efficienza permettono a questi dispositivi di lavorare in condizioni dove i tradizionali deumidificatori a condensazione non riesco ad essere performanti. L’elevata personalizzazione che Condair (Cinisello Balsamo, MI) mette a disposizione dei clienti permette di aggiungere un PLC per il controllo del dispositivo, moduli di pre e post raffreddamento, varie tipologie di sonde e la possibilità di rigenerazione tramite resistenze ed elettriche o vapore.
https://www.rcinews.it/81140
WATTS INDUSTRIES ITALIA Controllo e regolazione per ogni ambiente
Watts Vision® proposto da Watts Industries Italia (Biassono, MB) è un sistema dal design moderno per controllare e gestire da remoto la termoregolazione dei singoli ambienti e delle principali funzioni della casa, indipendentemente dalla tipologia dell’impianto di riscaldamento: radiatore o pannelli radianti, idraulici ed elettrici. Controlla in modo centralizzato tutti i dispositivi installati senza vincoli materiali, sfruttando la connessione web domestica WiFi, tramite pagina web dedicata oppure tramite App gratuita per smartphone (Android, iOS). L’Unità Centrale Serie BT-CT02 RF+WiFi è il suo cuore tecnologico, disponibile in bianco o nero, ha un touch screen capacitivo a colori ad alta risoluzione 4,3”, che permette la gestione e il controllo in radio frequenza dei termostati o dei cronotermostati per il controllo dei radiatori. La gamma Watts Vision comprende anche il cronotermostato elettronico Serie BT-TH02 RF con display retroilluminato per la gestione dei corpi scaldanti, utilizzabile sia in versione “stand alone” sia in abbinamento all’Unità Centrale. È disponibile, inoltre, il termostato Serie BT-D03-RF, anche in versione nera, dalle dimensioni ridotte con display Lcd e tastiera soft touch, che garantisce un’elevata sicurezza di impostazione attraverso l’accesso a un menu con PIN personalizzabile. È un sistema flessibile che offre a progettisti e installatori la massima flessibilità in termini di progettazione, personalizzazione e modifiche anche a impianto già avviato. Watts Vision® rientra nelle tipologie di sistemi che, inseriti nei progetti di riqualificazione energetica, sono parte integrante degli interventi trainanti per il Superbonus 110%.
https://www.rcinews.it/37112
ECONORMA Nuovo data logger
Il nuovo data logger serie FT-300, proposto da Econorma (S. Vendemiano, TV), è un modulo già predisposto per l’inserimento, anche successivo, in una rete di monitoraggio wireless dove possono essere già presenti altri moduli radio. Il data logger possiede un numero di matricola univoco, e non cancellabile, inserito nel microprocessore. Inoltre, ha la possibilità e di memorizzare complessivamente fino a 500.000 letture. L’alimentazione è fornita da una batteria al litio interna ad alta capacità, ricaricabile mediante porta USB. Il dispositivo dispone di due LED: uno rosso per segnalazione di allarme di batteria in esaurimento ed uno verde per indicare il funzionamento normale. La comunicazione con il P.C. avviene attraverso la porta USB completa di driver. Il contenitore plastico ha le dimensioni di 55 x 85 mm. L’intervallo minimo di registrazione delle letture varia da un secondo fino a 65.000 sec. La data di registrazione delle misure viene acquisita dal P.C. durante lo scarico dati periodico. Si possono inserire le soglie di allarme di massima o di minima ed inoltre una descrizione per indicare il tipo di parametro e la sua utilizzazione. Possono essere memorizzati, oppure inviati via radio, i dati provenienti contemporaneamente da più sensori. Il software di comunicazione per Windows, fornito a corredo con il data logger FT-300, consente di impostare i parametri ed i dati di riferimento, modificarli, ed inoltre, di scaricare tutte le misure memorizzate. In ogni caso, i file su cui si memorizzano i dati sono file ASCII leggibili con qualsiasi programma di videoscrittura, disponibili per successive elaborazioni. Questo software permette di ottenere delle rappresentazioni grafiche dei dati memorizzati. Molto importante è la possibilità di impostare un Offset di calibrazione, utile per i controlli periodici delle sonde per la certificazione Accredia. Il programma da, inoltre, la possibilità di controllare lo stato della carica della batteria del logger e di cancellare la memoria per poi procedere ad altre memorizzazioni.
https://www.rcinews.it/51171
OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ACQUA Sistema Qualità Certificato ISO 9001
OSMOSI INVERSA - FILTRAZIONE - ADDOLCIMENTO - DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO - DOSAGGIO E CONDIZIONANTI CHIMICI - PRODUZIONE STANDARD - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE NOBEL Srl - Milano - Italy - nobel@nobel.srl - www.nobel.srl
BECKHOFF Automazione integrata degli impianti
La base per l’utilizzabilità universale della soluzione di controllo Beckhoff (Limbiate, MB) è la sua modularità e scalabilità in termini di potenza e la sua apertura verso altri sistemi. La piattaforma PC-based consente l’automazione integrata e completa: dal riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria all’automazione degli ambienti, compresa l’illuminazione, la protezione solare e il controllo delle finestre, e dalla manutenzione remota e l’acquisizione dei dati energetici al funzionamento e al monitoraggio. Beckhoff offre un ampio toolkit di componenti hardware e software: PC industriali o controller embedded con TwinCAT come software di automazione universale costituiscono virtualmente il cuore del controllo e integrano PLC, visualizzazione, controllo del movimento, tecnologia di sicurezza e compiti di misurazione. I sistemi I/O Beckhoff registrano i dati di tutti i sensori e attuatori: dall’illuminazione in funzione della luce diurna al controllo delle facciate, dal controllo del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata al controllo delle luci dello spettacolo, del suono e delle proiezioni. EtherCAT, il sistema di bus di campo in tempo reale, fornisce la velocità di comunicazione necessaria. Grazie al supporto di tutti i protocolli e le interfacce comuni della tecnologia dei media e degli edifici, la piattaforma di automazione Beckhoff è in grado di affrontare tutti i dispositivi e i sistemi tipici del settore.
https://www.rcinews.it/21580
JOHN GUEST Sistema per riscaldamento a pavimento
John Guest, azienda del gruppo RWC presenta la nuova gamma completa JG Underfloor Heating, adatta sia a progetti di nuove installazioni sia a ristrutturazioni ed estensioni di edifici residenziali e commerciali. Dai sistemi di fissaggio del tubo Easy Fit, ai collettori in polimero Push-fit, preassemblati e compatti, JG Underfloor Heating garantisce un sistema completo di riscaldamento a pavimento efficiente e facile da installare. Grazie ai raccordi ad innesto rapido SharkBite Nexus disponibili in diversi diametri e compatibili con tubi Pex-a, Per-t e Multistrato, i sistemi JG Underfloor Heating costituiscono una soluzione semplice e veloce; non necessitano di alcuna attrezzatura e l’operatività dei professionisti e degli addetti ai lavori ne risulta decisamente migliorata, con un risparmio finale fino al 70% sul tempo di installazione. I raccordi SharkBite Nexus resistono a pressioni fino a 10 bar e a temperature fino a 95 °C. Sono, inoltre, estremamente resistenti alla corrosione e garantiscono una vita operativa di almeno 50 anni. Tra le soluzioni innovative per il controllo e la sicurezza delle applicazioni idro-termosanitarie RWC annovera nella propria gamma anche la Valvola Anti legionella Reliance, con caratteristiche tali da consentire il mantenimento del ricircolo dell’acqua nel vaso di espansione, prevenendone il ristagno e la conseguente proliferazione del batterio stesso.
https://www.rcinews.it/19278
Mut Meccanica Tovo (Montecchio Maggiore, VI) amplia la sua gamma valvole di zona a sfera PN16 con la nuova serie di valvole TMO XL, caratterizzate da dimensioni compatte, disponibili con attacchi filettati maschio G 1”1/4, con bocchettoni G 1”, in versione maschiofemmina G1” e attacchi femmina-femmina G1”, e da elevati valori di Kvs (TMO XL a 2 vie: Kvs = 38; TMO XL a 3 vie: Kvs = 15,5), per impianti Hvac e A.C.S. Studiate nel design (corpo valvola ottimizzato con software CFD) e nelle prestazioni, tutte le valvole TMO XL sono dotate del sistema intelligente di antibloccaggio valvola “Smart Automatic Unlock” che evita che la sfera si blocchi, anche dopo lunghi periodi di inutilizzo. Tra i plus della serie rientrano i valori di Kvs elevati e la compattezza: la larghezza di solo 5 cm ne consente l’installazione anche nelle cassette da incasso di profondità 8 cm. Corpo valvola in ottone con lunghezza di soli 9 cm (senza bocchettoni). Il connettore rapido Molex Mini Fit Jr6 consente di collegare/ scollegare il servomotore TMO dall’impianto elettrico e di segnale senza dover mettere mano ai contatti e ai cavi elettrici. Lo sgancio rapido permette di staccare il servomotore dal corpo valvola, mantenendo la valvola collegata alle tubazioni dell’impianto idraulico.
https://www.rcinews.it/30512
MUT MECCANICA TOVO Nuova serie di valvole a sfera
IVAR Collettori sanitari con tecnologia Easy Label
I collettori sanitari Ivar (Prevalle, BS) coniugano design ergonomico e facilità d’installazione, assicurando una tenuta perfetta. I collettori della serie Easy Lock si caratterizzano per la possibilità di essere collegati tra loro in modo pratico e semplice. Grazie alla fasatura dei filetti, possono essere allineati perfettamente a mano, in modo automatico, e non è necessario nessuno strumento di serraggio. Sono dotati di o-ring per tenuta morbida, i quali assicurano un’azione perfetta, senza ricorrere a nessun sigillante addizionale come canapa, teflon. Sui filetti di testa è quindi vietato il ricorso a sistemi di tenuta e l’impiego di sigillanti aggiuntivi. I collettori sono nichelati solo esternamente, quindi gialli all’interno, rendendoli conformi al trasporto di acqua potabile. Ma ciò che li contraddistingue è la nuova tecnologia Easy-Label: non è necessario rimuovere la vite per inserire la piastrina reversibile, grazie al posizionamento ad incastro. Le manopole hanno inoltre un design ergonomico e l’indicatore integrato nella manopola stessa. Sono disponibili nelle misure 3/4” e 1”, da 2 a 5 uscite Eurokonus. La gamma si divide inoltre in tre tipologie: con valvole di intercettazione a manovra manuale reversibile, con indicazione del terminale di erogazione; con valvole di intercettazione a manovra manuale con manopola reversibile, con indicazione del terminale di erogazione e attacchi inclinati a 30°; semplice (senza valvole di intercettazione).
https://www.rcinews.it/52020
Motoventole e ventilatori assiali EC
Versione 2020
Esperienza, af dabilità e una ricerca costante dell’eccellenza qualitativa sono, da oltre 30 anni, il cuore che batte nei nostri prodotti. Ventilatori assiali e motoventole radiali con pro li palari e motori EC di ultima generazione a misura di ogni esigenza del mercato HVAC.
ENERGY SAVING
EC
EC-TECHNOLOGY
Rosenberg muove il tuo freddo per vocazione. L‘aria è la nostra professione.
Rosenberg Italia srl
Via Armenia 10 • 33078 San Vito al Tagliamento PN Tel 0434-85445 • Fax 0434-85475 www.rosenbergitalia.it • info@rosenbergitalia.it RCI
RESIDEO Sistema di regolazione a zona
In Italia sono ancora innumerevoli gli edifici e le abitazioni che utilizzano un sistema di riscaldamento “centralizzato”, che sfavorisce l’efficienza, abbassa il livello di comfort e comporta un innalzamento dei costi energetici. Il sistema a regolazione a zona evohome Honeywell Home di Resideo (Monza, MB) permette di programmare temperature diverse per ogni ambiente e in qualsiasi momento della giornata, raggiungendo il massimo livello di comfort con la massima efficienza energetica grazie al controllo da remoto. Utilizzato sia nei sistemi di riscaldamento con radiatori che a pavimento, il sistema di regolazione evohome viene configurato in base alle caratteristiche specifiche di ogni impianto e garantisce un risparmio fino al 40% in termini di costi di riscaldamento grazie al pieno controllo del riscaldamento. Il sistema è comodo e facile da installare e utilizzare: l’installazione viene effettuata senza opere o cavi, mentre il touch screen e l’app Total Connect Comfort, disponibile per iOS e Android gratuitamente, ne permettono un utilizzo immediato e intuitivo.
https://www.rcinews.it/38451
Il sifone eccentrico per lavabo e bidet è una proposta di Lira che da anni si occupa del settore idraulico. Si tratta di un altro prodotto dell’azienda di Valduggia (VC) nato per rispondere alle esigenze specifiche dell’installatore e strutturato in modo da agevolarne il più possibile l’operazione di impianto. Il sifone eccentrico ha una rotazione di 3,5 cm che ne permette un agevole inserimento nel foro di scarico, persino nel caso in cui quest’ultimo non si trovasse in asse. Un’efficienza determinata dalla conformazione stessa del sifone, che risulta essere adattabile in altezza partendo da un minimo di 6 cm.
https://www.rcinews.it/83996
LIRA Sifone eccentrico per lavabo e bidet
APEN GROUP Caldaie a condensazione per esterno
Presentate da Apen Group (Pessano con Bornago, MI), le caldaie a condensazione AKY, disponibili in cinque modelli da 32 kW a 100 kW, abbinate agli aerotermi serie AB, sono la soluzione ideale per riscaldare ambienti industriali e commerciali. Il moderno design e la qualità dei componenti utilizzati garantisce al cliente un ottimo investimento nel tempo su un prodotto che risponde appieno alle nuove normative Ecodesign della comunità europea. Lo scambiatore di calore ad alta efficienza assicura elevati risparmi energetici (rendimenti utili fino al 109%) e basse emissioni di NOx. Il controllo Smart Touch Screen gestisce ed ottimizza il funzionamento delle unità singole o a gruppi. Attraverso il collegamento ad una rete intranet è possibile effettuare la completa gestione dell’impianto da remoto via browser su computer o via indirizzo http. L’elettronica sviluppata è di grande aiuto anche ai servizi di manutenzione, in quanto riporta lo storico del funzionamento e dei relativi parametri più importanti. L’utilizzo del sistema AKY, in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, consente di accedere alla detrazione fiscale prevista.
https://www.rcinews.it/89590
ISTA Contabilizzazione dei consumi da remoto
Il sistema radio Symphonic Sensor Net di ista Italia (Lainate, MI) è il più avanzato disponibile sul mercato, sotto tutti i punti di vista. Si tratta perciò della soluzione ideale negli edifici dotati di impianti centralizzati di riscaldamento e idricosanitario. Symphonic Sensor Net è concepito secondo il principio, sancito dalle norme in materia, che la contabilizzazione e la ripartizione dei consumi deve essere addebitata a seconda del consumo effettivo dei singoli utenti. Di conseguenza la raccolta e la trasmissione dei dati sono aspetti fondamentali. La tecnologia bidirezionale incorporata in tutti i dispositivi ista (centralina “SGW 2.0”; ripartitori “doprimo”; contatori di calore “Sensonic” e “Ultego”; contatori d’acqua “istameter” e “domaqua”) crea infatti una rete sicura, efficiente e rapida per la trasmissione dei dati di consumo, anche a vantaggio della precisione dei conteggi. A intervalli di tempo definiti la centralina SGW 2.0 crea una rete radio estesa fino a 1.000 dispositivi. Il raggio di copertura è di circa 50 metri in orizzontale e di dieci piani in verticale, in modo da raggiungere anche le zone più remote dell’edificio, soddisfacendo ogni esigenza di personalizzazione in modo efficace e versatile.
https://www.rcinews.it/10941
COMING SOON
Un nuovo livello di efficienza
L’EVOLUZIONE DIGITALE AL SERVIZIO DELL’ANALISI DI COMBUSTIONE
DISPONIBLE SUR
La proposta di Sauermann intuitiva e compatta per ottimizzare le vostre performance.
App connesse
DISPONIBLE SUR
Visualizza e controlla dal tuo smartphone
sauermann.it
Genera ed esporta rapporti di misurazione Fino a 6 sensori di gas calibrati
ZIEHL-ABEGG Serie di ventilatori radiali
Ziehl-Abegg (Dolo, VE) è andata oltre la collaudata e apprezzata serie di ventilatori radiali ZAbluefin ECblue, appositamente sviluppata per le UTA. Questa gamma di ventilatori, infatti, consente di raggiungere un’efficienza statica di picco del sistema fino al 71% grazie all’impiego di due tecnologie perfettamente abbinate: il motore brushless IE5 con inverter incorporato serie ECblue e la peculiare girante ZAbluefin dal design biomimetico. A completamento del ventaglio di prodotti ad alta efficienza, Ziehl-Abegg ora propone HR-module pensato per i settori applicativi caratterizzati da elevate perdite di carico, come le UTA, o quelli energivori come i data center, per i quali anche il solo punto percentuale di maggior efficienza fa la differenza. Il modulo HR consente di arrivare fino al 75,4% di efficienza, guadagnando il 5% in più rispetto allo stesso ventilatore montato su struttura tubolare tradizionale (modulo GR). Ciò è stato possibile grazie al particolare design aerodinamico della struttura che incorpora il motoventilatore: l’innovativo casing, infatti, guida il flusso d’aria in uscita migliorando in maniera sensibile l’efficienza statica del sistema rispetto a quanto avviene nel modulo GR equipaggiato con il medesimo ventilatore ZAbluefin ECblue.
https://www.rcinews.it/16619
Il ventaglio di modelli Vitoclima di Viessmann (Pescantina, VR) è composto da una vasta scelta di proposte dedicate sia all’ambito residenziale sia a quello commerciale. All’interno della gamma si inseriscono due nuovi prodotti: Vitoclima 232-S, proposto in versione total black, e Vitoclima 200-S Comfort, che aggiunge funzionalità al modello precedente. Vitoclima 232-S è il climatizzatore monosplit di categoria superiore, che raggiunge la classe energetica A+++ garantendo bassi consumi energetici e un’ottima qualità dell’aria all’interno dell’ambiente. L’unità interna di Vitoclima 232-S, lineare ed elegante, è facilmente integrabile in qualsiasi contesto d’arredo. Per trasformare il climatizzatore in un vero e proprio elemento di arredo, che arricchisce l’ambiente e lo caratterizza, il modello è stato progettato in una versione più decisa e accattivante: nasce così Vitoclima 232-S Black nell’elegante e ricercato colore nero.
https://www.rcinews.it/85094
VIESSMANN Climatizzatori in versione black
GIANNESCHI PUMPS AND BLOWERS Sistemi custom per la produzione di A.C.S.
TF Inox, marchio della Gianneschi Pumps and Blowers srl (Capezzano Pianore, LU), produce serbatoi e accumuli per uso civile e navale. Grazie all’esperienza cinquantennale e alla flessibilità produttiva è in grado di realizzare prodotti custom per soddisfare ogni esigenza. Al fine di garantire elevati standard qualitativi, prodotti da personale altamente specializzato con attrezzature automatizzate, tutti i serbatoi sono realizzati in acciaio austenitico EN 1.4404 (Aisi 316L) con successivo trattamento chimico di decapaggio e passivazione che ne garantisce un’ottima resistenza alla corrosione. Novità degli ultimi anni sono i sistemi Skid per la produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi completamente custom, composti da due o più serbatoi verticali in acciaio inox Aisi 316L di capacità da 100 Lt a 2000 Lt, con scambiatori di calore fissi, estraibili o esterni a piastre, il tutto installato su una struttura in acciaio inox Aisi 304. Completi di quadro elettrico di comando e controllo, resistenze elettriche di backup, gruppo pompe di ricircolo, vaso di espansione e tubazione di collegamento, garantiscono la produzione di A.C.S. in un sistema all in one specifico per ogni esigenza.
https://www.rcinews.it/68646
AR-THERM Potenza ed efficienza dei sistemi ibridi
AR-Therm (Montecchio Maggiore, VI) presenta la nuova gamma di sistemi ibridi “Easy Hybrid” realizzata per soddisfare le esigenze di installazione e per ottenere il massimo dei benefici e dell’affidabilità. Gestiti dall’innovativo “kit interfaccia Easy Hybrid”, i sistemi Easy Hybrid sfruttano al meglio l’efficienza della caldaia a condensazione e della pompa di calore nel rispetto delle normative di detrazione fiscale Superbonus 110%, Ecobonus 50% e 65% e Conto termico 2.0. Il sistema ibrido Easy Blue Hybrid è progettato dalla combinazione tra la pompa di calore AR-MB/A inverter R32 aria/acqua (monoblocco) e la caldaia a condensazione ad alta prestazione Blue. Grazie all’utilizzo del “kit interfaccia Easy Hybrid” è possibile individuare il set up ideale per qualsiasi tipologia di impianto ottenendo sempre il massimo del rendimento sia in riscaldamento che in raffrescamento. Il sistema Easy Green Hybrid è l’integrazione perfetta tra la pompa di calore AR-MB/A inverter R32 aria/ acqua (monoblocco) e la caldaia a condensazione Green Evo. Anche per questo sistema, il “kit interfaccia Easy Hybrid” è l’elemento fondamentale che modula e coordina la caldaia e la pompa di calore ottenendo in ogni situazione climatica il massimo del comfort e il minimo dei consumi.
https://www.rcinews.it/34249
HEATPUMPS
VIBRATIONISOLATIONSOLUTIONS
ViaMagenta,77/14A20017Rho(MI) Tel.+390293261020info@pantecnica.it
www.pantecnica.it
RCI
LG ELECTRONICS Soluzioni Hvac per il settore alberghiero
LG Electronics (Milano) propone soluzioni Hvac ottimizzate per applicazioni alberghiere. La soluzione LG Multi V 5, per esempio, è in grado di riscaldare e raffrescare gli ambienti più grandi, come ad esempio le hall, mentre le unità interne, come la Cassetta LG Dual Vane, regolano il flusso d’aria in spazi con soffitti di altezza fino a 5 metri. La soluzione MULTI V con Hydro Kit a recupero di calore consente di riutilizzare il calore in eccesso prodotto dai processi di riscaldamento e raffrescamento. Questi sistemi, infatti, non solo sono in grado di gestire simultaneamente riscaldamento e raffrescamento, ma anche di produrre acqua calda per docce e servizi come le piscine interne. LG offre, inoltre, soluzioni per il controllo centralizzato che possono essere integrate con il sistema BMS (Building Management System) di un hotel, per una gestione semplificata all’interno dell’intera struttura. Con la soluzione LG TMS, è possibile monitorare da remoto ciascun componente del sistema e intervenire nel caso in cui un elemento necessiti di manutenzione o sostituzione, ancora prima che si verifichi un malfunzionamento. Inoltre, le soluzioni software a supporto dei tecnici post-vendita come LGMV (LG Monitoring View) aiutano i tecnici a determinare in modo rapido ed efficace le cause di qualsiasi problema che si verifichi all’interno di un sistema, fornendo loro precisi dettagli sull’intervento da effettuare per risolvere qualsiasi malfunzionamento direttamente sul posto.
https://www.rcinews.it/93729
TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA VRF per la climatizzazione commerciale
Toshiba Italia Multiclima (Milano) presenta SMMSu, il sistema VRF Toshiba a due tubi nato dall’innovazione tecnologica dell’azienda giapponese. L’offerta di sistemi modulari sempre più potenti, funzionanti a temperature più estreme, sia in inverno che in estate, permette di soddisfare un numero maggiore di applicazioni nei più svariati campi, quali ad esempio, quello commerciale ed industriale. La linea VRF SMMSu si arricchisce con il nuovo modulo singolo da 24 HP, a fianco dei modelli da 8,10,12,14,16,18,20 e 22 HP. Un miglioramento di offerta che porta a dei vantaggi significativi come la possibilità di realizzare un singolo sistema fino a 120 HP collegando assieme fino a cinque unità esterne con un raddoppio della capacità massima raggiungibile rispetto alla versione precedente, un ridotto ingombro dello spazio necessario al posizionamento delle unità esterne e relativo peso del sistema grazie alla nuova struttura delle unità.
https://www.rcinews.it/73442
KESSEL Soluzione per il drenaggio delle acque
Kessel (Calderara di Reno, BO) presenta la stazione di sollevamento Aqualift S 100/200, un sistema completo, efficiente e compatto per il drenaggio delle acque di scarico pensato per l’impiego nell’edilizia residenziale o commerciale e per l’installazione in appoggio. A seconda della quantità di acque di scarico necessaria, la soluzione permette di scegliere tra due diversi serbatoi con una capacità di 100 o 200 litri. Tale tipologia di serbatoi ha un ingombro ridotto e passa tranquillamente attraverso le comuni porte di 80 cm di larghezza. Per questo motivo la stazione di sollevamento Aqualift S 100/200 può essere facilmente trasportata in locali di piccole dimensioni anche una volta terminati i lavori di costruzione o di ristrutturazione. In particolare, la versione Aqualift S 100 può essere installata in pozzetti di cemento preesistenti (80 x 80 cm). L’impianto è quindi adatto sia per l’edilizia residenziale classica che per uso commerciale.
https://www.rcinews.it/84487
HOVAL Tecnologia a condensazione di ultima generazione
spazio bagno nt L’ultrapiatto!
Presentata da Hoval (Zanica, BG), la caldaia a condensazione Hoval UltraGas 2 si distingue per maggiore efficienza e compattezza e per essere già predisposta per la transizione energetica con energie rinnovabili. È utilizzabile sia nelle riqualificazioni che nelle nuove costruzioni, negli edifici plurifamiliari, ma anche nei piccoli e grandi impianti industriali; è disponibile nelle fasce di potenza da 125 kW a 1550 kW e, per le caldaie doppie, da 250 kW a 3100 kW. È particolarmente compatta: le caldaie UltraGas 2 fino a 450 kW con una larghezza di meno di 800 mm passano attraverso qualunque porta standard. Anche la superficie di installazione è ridotta al minimo: i modelli più grandi richiedono solo metà dello spazio normalmente occupato dalle altre caldaie a gas a condensazione presenti sul mercato. Rispetto alle caldaie a gas convenzionali si può ottenere fino al 20% di risparmio. Lo scambiatore di calore TurboFer, in combinazione con altre caratteristiche tecniche vincenti di UltraGas, quali i ritorni separati per l’alta e la bassa temperatura, l’elevato contenuto di acqua, il sistema di combustione Ultraclean e il sistema di regolazione Hoval Digital, consente di sfruttare al meglio la condensazione. La temperatura massima di esercizio consentita di 95 °C la rende inoltre ideale per l’impiego in centrali di teleriscaldamento.
https://www.rcinews.it/97002
60 mm
70 mm
Code: A.8274.04
kit
s IFONE
pat.pend
40 mm
conforme a EN 274
PILETTA
b A s s A
Valduggia (Vercelli) - ITALY info@lira.com
RDZ Sistemi radianti a basso spessore
Super D e Super D 17 di RDZ (Sacile, PN) sono innovativi pannelli bugnati a basso spessore per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento, nati dalla necessità di minimizzare l’inerzia termica e di contenere gli ingombri dell’impianto radiante, garantendo al contempo ottimi rendimenti. Realizzati in polistirene sinterizzato con grafite, sono caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica (500 kPa), che permette l’abbinamento a massetti speciali ribassati. Sono sistemi ideali per interventi di ristrutturazione e per edifici molto isolati che richiedono dall’impianto tempi rapidi di risposta al variare dei carichi termici interni ed esterni. Il sistema Super D 17 si completa con la tubazione RDZ Tech PE-Xa Ø17 in polietilene reticolato ad alta densità, dotata di barriera anti-ossigeno prodotta in conformità alle DIN 4726 e DIN 16892, mentre Super D usa una tubazione RDZ Clima PB Ø 12, sempre secondo DIN 4726 e DIN 16968. Il sistema Super D17 permette di ridurre il numero di attacchi e servire ampie superfici con un solo collettore, velocizzando l’installazione e favorendo l’abbattimento dei costi. Super D, invece, grazie alle dimensioni ancora più contenute, consente di ridurre ulteriormente gli ingombri dell’impianto radiante.
https://www.rcinews.it/28629
GF PIPING SYSTEMS Sistema di tubazione impianti di refrigerazione
COOL-FIT, di GF Piping Systems (Agrate Brianza, MB), è una tecnologia progettata per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in PE100 adibito al trasporto del fluido garantisce l’assenza di corrosioni e incrostazioni nell’impianto. Il sistema è disponibile nelle dimensioni da d32 fino a d450 e può resistere a pressioni fino a 16 bar (ad una temperatura del fluido di 20 °C). A seconda delle dimensioni del tubo e delle temperature di esercizio, lo spessore della schiuma isolante GF HE varia tra 22 mm e 40 mm. L’isolante garantisce una regolazione affidabile della temperatura da -50 °C fino a +60 °C. Il rivestimento esterno in HDPE dei tubi COOL-FIT rende il sistema di tubazione molto robusto, proteggendo la schiuma isolante GF HE e fornendo un ulteriore strato di isolamento. È anche disponibile un’opzione con rivestimento a bassa propagazione di fiamma. L’installazione di tubi, raccordi e valvole COOL-FIT è rapida e semplice grazie ai componenti del sistema pre-isolato e alla tecnologia di saldatura per elettrofusione. Il processo di installazione richiede solo pochi minuti e le saldatrici MSA di GF Piping Systems garantiscono una connessione sicura. Progettato per un’installazione facile e veloce e una vita utile, senza interruzioni, di almeno 25 anni, COOL-FIT è l’alternativa affidabile ed efficiente ai sistemi di tubazione metallici post-isolati.
https://www.rcinews.it/87045
La gamma delle pompe di calore Idema Clima (Vertemate con Minoprio, CO) viene implementata con i modelli Eco-Thermal monoblocco della gamma IHC-V, disponibili con potenze termiche che variano dai 5 ai 30 kW, e con gas refrigerante R32. La nuova gamma Eco-Thermal IHC-V, equipaggiata di serie con kit idronico, soddisfa tutte le richieste di climatizzazione, riscaldamento, così come di produzione acqua calda sanitaria per applicazioni residenziali, essendo progettata per lavorare fino a temperature esterne di -25 °C, e garantendo la produzione di acqua calda fino a 60 °C fino a una temperatura esterna di -10 °C. Il tutto vantando una classe energetica A+++, nonché la conformità di tutti i modelli ai requisiti tecnici richiesti per l’ottenimento di tutte le detrazioni fiscali attualmente in vigore, grazie anche alla dotazione di compressori con tecnologia DC Inverter, abbinati a scambiatori ad alta efficienza.
https://www.rcinews.it/99337
IDEMA CLIMA Pompe di calore monoblocco
OLIMPIA SPLENDID Pompa di calore polivalente con R32
Sherpa Tower S2 di Olimpia Splendid (Cellatica, BS) è la pompa di calore aria-acqua di Olimpia Splendid, con refrigerante a basso GWP R32 (nelle taglie fino alla 10 kW) ed elevata classe di efficienza energetica: fino alla A+++ in riscaldamento (clima medio) e A in produzione sanitaria (clima medio e profilo di carico XL, secondo EN 16147). Dotata di bollitore integrato da 200 litri, con scambiatore da 2,4 mq di superficie che garantisce una produzione di A.C.S. ad elevate prestazioni, si distingue per le dimensioni compatte (60x60 cm) e la grande semplicità di installazione. Sherpa Tower S2 può essere posizionata anche negli spazi più ristretti e rende l’installazione particolarmente “pulita”, grazie alla flessibilità dei collegamenti frigoriferi ed idraulici (possibili nella parte superiore, posteriore e laterale della macchina) e alle dotazioni complete: nell’unità interna sono contenuti tutti i componenti utili all’installazione, tra cui i vasi di espansione dell’impianto di riscaldamento e dell’accumulo sanitario e il rubinetto di riempimento. Grande facilità, infine, anche sul fronte dei comandi: attraverso un’interfaccia utente touchscreen configurabile è possibile personalizzare le esigenze di comfort e A.C.S. e ottimizzare le performance energetiche, in modo veloce e intuitivo.
https://www.rcinews.it/59395
GEBERIT Tubazione per impianto di riscaldamento a pavimento
La gamma di prodotti Geberit (Manno, Svizzera) per il riscaldamento a pavimento identifica un sistema completo e integrato capace di garantire efficienza e il massimo comfort grazie all’eccellenza tecnologica e al know how dell’azienda. Scegliere sistemi di riscaldamento Geberit significa disporre di prodotti evoluti e affidabili, i cui punti di forza sono l’ottimo rapporto qualità-prezzo, l’assistenza continua e la facilità di installazione. Tra le tipologie di tubi disponibili, il tubo monostrato Geberit Volex realizzato in PE-RT II (polietilene a resistenza termica maggiorata) permette di realizzare degli impianti a pannelli radianti in modo agevole e ad un prezzo concorrenziale, con gli alti standard qualitativi Geberit. Disponibile in rotoli da 120, 240 e 600 m per il diametro 16 mm e in rotoli da 120 e 240 m per il diametro da 20 mm, grazie alla sua leggerezza, Geberit Volex consente una posa veloce, in perfetto abbinamento con i nuovi pannelli isolanti sagomati oppure lisci, con spessori differenti.
https://www.rcinews.it/23142
Facile da installare ma soprattutto da utilizzare, il sistema solare termico Zelios Fast di Chaffoteaux (Fabriano, AN) sfrutta l’energia del sole per produrre acqua calda sanitaria. Una soluzione “tutto in uno” a circolazione forzata composta da un accumulatore con stazione solare integrata, componenti pre-montati, attacchi idraulici rapidi. A display i parametri di configurazione nonché i dati sulla produzione di energia e sulle prestazioni dell’impianto. L’interfaccia di sistema Expert Control permette di sfruttare al meglio tutta l’energia prodotta evitando gli sprechi. Accumulo e collettore sono coperti da una garanzia di cinque anni. Questo sistema solare permette di avere acqua calda per la casa sfruttando un’energia pulita e inesauribile. Con un’interfaccia facile da consultare e una gestione intelligente che taglia gli sprechi.
https://www.rcinews.it/10724
Grundfos (Truccazzano, MI) offre soluzioni intelligenti per ogni applicazione negli edifici commerciali. Le pompe intelligenti contribuiscono in maniera significativa al raggiungimento di elevate prestazioni all’interno del sistema. È necessario adottare un approccio globale, che vada oltre i singoli componenti, concentrandosi su soluzioni intelligenti che ottimizzino l’intero sistema. La gamma Grundfos iSOLUTIONS comprende pompe intelligenti, connettività cloud e servizi digitali on demand, permettendo così il controllo completo dei sistemi che forniscono informazioni dettagliate dell’impianto, direttamente su PC o su smartphone. La gamma include controllo remoto, manutenzione predittiva, tendenza dei dati storici, allarmi e avvisi, oltre al monitoraggio dell’installazione e delle prestazioni dell’applicazione. Grundfos offre soluzioni intelligenti che assicurano migliori prestazioni, comfort, controllo ed efficienza energetica per qualsiasi applicazione commerciale tra cui condizionamento, raffreddamento e riscaldamento dell’aria, protezione antincendio, disinfezione delle acque primarie e gestione delle acque reflue.
https://www.rcinews.it/57121
CAREL Supervisore per piccoli impianti
Carel (Brugine, PD) ha aggiunto alla propria gamma di supervisori locali boss micro, un nuovo formato che completa la gamma boss e che arricchisce l’offerta per i sistemi di monitoraggio locale. Il nuovo supervisore è la soluzione ideale per applicazioni quali Edge Data Center, supermercati di prossimità e stazioni di servizio, che presentano un numero limitato di unità, ma che richiedono, allo stesso tempo, esperienza d’uso e funzionalità avanzate di gestione di impianto. Il nuovo supervisore locale integra nativamente diversi canali di comunicazione verso piattaforme centralizzate di raccolta dati. L’abilitazione ad analytics e a logiche preventive per l’ottimizzazione delle performance diventa così immediata e adattabile ad ogni impianto. Esistono infatti quattro diverse versioni hardware per offrire una soluzione flessibile che si adatti alle diverse esigenze, integrando un hotspot WI-FI e un modem 4G per un facile accesso da locale e/o da remoto senza alcuna infrastruttura aggiuntiva. Inoltre, come gli altri supervisori della gamma boss, anche boss micro implementa i più elevati standard di cyber-security per garantire che l’accesso alle informazioni avvenga sempre in modo controllato e sicuro, ed è sottoposto a periodici “security assessment” da parte di enti esterni. L’ampia scelta di componenti software aggiuntivi, infine, permette al supervisore boss micro un’ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto, in moltissime applicazioni del condizionamento e della refrigerazione. Da sottolineare anche come l’integrazione con i dispositivi di terze parti e l’integrabilità in sistemi BMS attraverso i più diffusi protocolli standard del mondo HVAC/R garantiscano la gestione completa dell’impianto anche in sistemi con equipment multi-brand.
https://www.rcinews.it/75737
NEW
ENERGY•SAT
ETS ENOLGAS THERMO SYSTEM
GALLETTI Fan coil con pannello totalmente personalizzabile
ART-U Canvas di Galletti (Bentivoglio, BO) è un fan coil di design che, grazie al suo pannello totalmente personalizzabile con colori, immagini o texture, è già stato di ispirazione per molti designer. Galletti ha infatti selezionato alcuni studi di design per la realizzazione di proposte creative, ispirate dalle potenzialità del prodotto e per interpretarlo attraverso gli occhi dei designer. “Wooden inspiration” è il primo progetto che Galletti ha sviluppato in collaborazione con il designer Walter Pegolo, co-founder dello studio di interior e industrial design Oecus di Fontanafredda (PN). L’interpretazione fornita da Walter Pegolo ed Oecus passa attraverso la creazione di un pannello dall’aspetto materico e naturale con una texture grafica effetto legno, pensata per un ambiente pulito e leggero. L’ambientazione scelta è uno studio di design in un grande palazzo di città, in cui colori e materiali restituiscono un gradevole “contatto” con la natura. Gli elevatissimi standard estetici in combinazione con le sue prestazioni tecniche sono valsi ad ART-U importanti endorsement da parte delle giurie dei più prestigiosi premi internazionali di design del prodotto industriale come il RedDot Award, il Good Design Award, il BigSEE Product Design Award e l’Architecture Masterprize.
https://www.rcinews.it/03917
FONDERIE SIME Sistema ibrido factory made
Il fattore spazi tecnici per il posizionamento dei componenti di un impianto evoluto influisce sulla fattibilità delle riqualificazioni ed è il discrimine tra il poter o il non poter introdurre tecnologie efficienti negli edifici esistenti ed energivori. Occorre quindi sempre più spesso la disponibilità di sistemi factory made flessibili ed efficaci, oltre che efficienti. Una valida soluzione factory made è Kit Hybrid di Fonderie Sime SpA (Legnago, VR). Il sistema è costituito da un modulo di piccole dimensioni, nel quale sono contenuti un vaso inerziale da 30 L e una pompa di rilancio verso l’impianto di climatizzazione. A tale modulo si collegano in parallelo le caldaie Sime Murelle HT oppure Edea HM, e le pompe di calore della linea SHP M ECO. È anche possibile aggiungere un bollitore A.C.S. caricato da pompa di calore e/o da collettori solari termici. I generatori di calore sono studiati e gestiti per poter lavorare insieme, secondo una logica che, utilizzando un termine informatico, segue un algoritmo AND con un cut-off a temperature dell’aria esterna rigide (-5 °C ÷ -7 °C), ben più efficiente del sistema OR che prevede il cut-off della pompa di calore a +4 °C ÷ +5 °C. La soluzione Kit Hybrid consente di replicare in modo flessibile l’efficiente proposta tecnica degli armadi ibridi, delocalizzando tutti i componenti e adattandosi alle più complesse situazioni impiantistiche, oppure agli ambienti meno adatti all’introduzione di sistemi evoluti.
https://www.rcinews.it/41517
EUROTIS Giunti di compensazione
Eurotis (Corsico, MI) propone una serie di giunti di compensazione in acciaio corrugato formabile AISI 304 e AISI 316L pronti all’installazione e un servizio di progettazione personalizzato. Attraverso l’elaborazione di informazioni tecniche circa il dimensionamento delle tubazioni (DN), massimo movimento previsto sui 3 assi (normalmente di 10/15 cm), indicazione della forma (a omega Ω o S) e della filettatura in uscita, l’ufficio tecnico sviluppa un disegno ad hoc: un progetto condiviso con il cliente, una valida offerta e una fornitura in tempi rapidi. Le tubazioni corrugate formabili in acciaio inox di Eurotis sono sismicamente testate. Le prove effettuate dal laboratorio specializzato ISMES / DIVEN LAP di Cesi hanno dimostrato l’affidabilità dei sistemi anche in situazioni estreme quali un sisma, ovvero in grado di assorbire oscillazioni e vibrazioni garantendo la tenuta dell’impianto.
https://www.rcinews.it/77166
MITSUBISHI ELECTRIC Nuova unità VMC
Mitsubishi Electric (Agrate Brianza, MB) presenta VL-CZPVU, l’unità di ventilazione meccanica controllata della famiglia VL dedicata all’installazione centralizzata. Disponibile in due differenti configurazioni, VL-CZPVU si distingue per silenziosità ed efficienza. Il cuore del nuovo modello della famiglia VL è rappresentato da uno scambiatore di calore ad alta efficienza in materiale plastico che permette di recuperare oltre il 90% del calore sensibile. La nuova unità possiede ingressi analogici e digitali per modificare la portata di ventilazione in funzione dei segnali provenienti da dispositivi esterni. È possibile, per esempio, modificare la velocità di ventilazione in funzione della concentrazione di CO2 rilevata oppure aumentare la velocità di ventilazione al raggiungimento di un determinato valore di umidità all’interno dei locali. VL-CZPVU. dispone di 3 alloggiamenti che possono ospitare fino a 3 filtri per ottenere il massimo livello di filtrazione. Opzionale è il filtro per la rimozione degli ossidi di Azoto (NOx) inquinante, la cui concentrazione è particolarmente elevata nei grossi centri urbani. L’unità è dotata di un comando integrato e di connettività WiFi (opzionale) per un accesso anche da remoto.
https://www.rcinews.it/56949
Innova 2.0 miniNR (Natural Refrigerant) di Innova (Storo, TN) è una linea di apparecchi per la climatizzazione domestica che utilizza come gas refrigerante il propano: un composto di origine naturale con un bassissimo GWP (Global Warming Potential) e un effetto climalterante molto ridotto. A fronte di ingombri compatti - Innova 2.0 miniNR ha una larghezza di 81 cm, la più contenuta fra gli apparecchi oggi disponibili nel mercato - i flussi dell’aria sui componenti interni al condizionatore sono completamente separati e il circuito frigorifero forma un corpo unico, ermeticamente chiuso. I condizionatori Innova 2.0 miniNR si propongono come capostipite di una nuova generazione di apparecchi domestici, che abbinano un’elevata efficienza energetica a un contenuto impatto ambientale. L’evoluto circuito frigorifero è il “cuore” di tali sistemi. Appositamente concepito per utilizzare il propano, il compressore è dotato di: - motore brushless a magneti permanenti, del tipo rotativo Twin con due pistoni, per offrire una maggiore efficienza (classe energetica A+++) a fronte di un ridotto consumo di elettricità; - inverter proprietario prodotto su specifiche messe a punto da Innova, per restituire un’elevata efficienza di parzializzazione (20 Hz) e rispondere al meglio alle effettive esigenze di funzionamento ai carichi parziali.