BARCHE - December 2017

Page 1

In edicola dal 25 Novembre - December

BOATS

FERRETTI 780 • CRANCHI M44 HT • NUOVA JOLLY PRINCE 25 SPORT • WELLCRAFT 302 FISHERMAN • DOMANI S28 •

SHIPYARDS

RANIERI INTERNATIONAL ENGINES

MERCURY DIESEL 6.7L COMPANIES

FURLANETTO INTERNATIONAL GALLEY GOURMET

LIO PELLEGRINI

2017 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

COVER CRN 74m Cloud 9

OFFSHORE SAILING

Kamana Sailing Expedition EVENTS

BMW & NAUTOR’S SWAN - LES VOILES 2017 • MONACO YACHT SHOW 2017 • HISWA IN-WATER BOAT SHOW • TUNA CUP ANZIO – TROFEO QUICKSILVER 2017 •

ANNO//year 24 • N° 11 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 9,00 Chf • CH CT 8,50 Chf

Dicembre//December 2017

Euro 6 Italy only






CIAO BELLA Paola Galeazzi ci lascia in eredità un bellissimo portato di valori che dovrebbe guidarci ogni giorno nel nostro lavoro Paola Galeazzi bequeaths us a wonderful set of values that should guide our work on a daily basis by Francesco Michienzi

Bella era una persona speciale, bella da tutti i punti di vista. Un architetto navale esempio di etica che possedeva una capacità di sintesi in grado di risolvere un problema in modo semplice. Bella ci ha lasciato, ma solo fisicamente. Parliamo di lei, non per ricordare una donna che non fa più parte della nostra vita, quello è un ambito che ognuno di noi affronta in modo personale e privato, ma parliamo di lei come del testimone di come si dovrebbe vivere il nostro lavoro. Paola Galeazzi, fondatrice con il professor Giovanni della Zuccon International Project, faceva del rigore la sua cifra di vita. Poche ed essenziali parole per esprimere un concetto. Mai fuori posto e sempre attenta a ogni più piccolo dettaglio. Con un tratto gentile, e mai arrogante, diceva di sé: «Ho cominciato a lavorare nella nautica con mio marito nel 1976 e da allora abbiamo costruito tutto insieme nell’arco della nostra vita, in particolare abbiamo collaborato sul piano lavorativo grazie a differenti competenze che ci caratterizzano e completano». La sua figura deve rimanere scolpita indelebilmente nella memoria di ciascuno di noi come imperitura valenza del nostro agire quotidiano. In un settore che sembra avere smarrito valori ed

ideali, la forza straordinaria di un esempio etico come quello di Paola deve alimentare il nostro impegno di ogni giorno. Quella dell’architetto Galeazzi è una eredità importante fatta di onestà, visione del futuro, condivisione e capacità di valorizzare al massimo il lavoro del team progettuale. Agire eticamente nel lavoro significa aggiungere un supplemento d’anima ad attività che spesso si ritiene debbano rispondere solo a regole utilitaristiche, da abbellire, semmai, con un pizzico di buoni propositi. La perdita della distinzione fra bene e male deriva dalla disabitudine a interrogarsi su quello che si fa. Oggi tutto è fungibile, ma per crescere è decisivo tornare a dire nelle cose di ogni giorno: questo va bene, quest’altro no. Oggi si preferisce omologarsi, appiattirsi sul luogo comune. Etica, invece, è mettersi in gioco in prima persona, assumersi la responsabilità. Ho letto che “Una persona fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli, le pressioni; perché questa è la base di tutta la moralità umana”. Paola lo faceva sempre e noi proviamo e proveremo a farlo per onorare la sua lezione.

T Bella was a special person, someone who was truly beautiful in every sense of the word. A naval architect who stood out for her ethics and had a talent for critical thinking that enabled her to resolve problems in the simplest possible fashion. Bella has left us, but only in the physical sense. We mention her, not to recall a woman who is no longer part of our lives – something each of us must do in a personal and private manner – but as an example of how we should carry out our work. Paola Galeazzi, who founded Zuccon International Project together with Professor Giovanni Zuccon, made stringency her signature style. She used just a few simple words to express a concept. She was never out of step and was always attentive to even the smallest details. With great politeness and no trace of arrogance, she said: «I started working in the nautical industry with my husband in 1976 and since then we have built everything together over the course of our lives, working together thanks to our different skills that characterize and complete us». Her life must remain indelibly impressed on our individual memories, as an eternal reminder during our daily actions. 4 BARCHE

Dicembre-December 2017

In a sector that seems to have lost its values and ideals, the extraordinary strength of an ethical example such as the one set by Paola must inspire our daily efforts. Her legacy is important, made up of honesty, vision, sharing and an ability to make the most of the design team’s work. Ethical work means adding a touch of soul to activities that are often thought to merely have to comply with utilitarian rules, perhaps to be embellished with a pinch of good intentions. The loss of the distinction between good and evil derives from falling out of the habit of questioning what we do. Everything today is interchangeable, but in order to grow we have to go back to examining everyday issues and saying this is ok, but this is not. Today we prefer to conform, to fall into line. Ethics, however, mean challenging oneself and taking take on responsibility. I have read that “A man does what he must – in spite of personal consequences, in spite of obstacles and dangers, and pressures – and that is the basis of all human morality”. Paola always did so and we try and will continue to strive to do so in honour of her lesson. n


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1




RUBRICHE//Columns 016

News

032

Avvocato a bordo//Lawyer on Board

038

Focus//Tara Expedition

052

Boutique

058

Auto//Porsche Cayenne

070

Resort L’Apogée Courchevel

072

Galley Gourmet Lio Pellegrini

082

Artista//Artist Massimo Meda

OFFSHORE SAILING 042

Kamana Sailing Expedition

060

Thesan 900 Yankee Delta

062

T42 Team For Design

066

Bmw & Nautor’s Swan - Les Voiles 2017

088

Monaco Yacht Show 2017

116

HISWA in-water Boat Show

172

Tuna Cup Anzio – Trofeo Quicksilver 2017

LA FABBRICA DELLE IDEE//The Idea Factory

EVENTI//EVENTS

INTERVISTA//INTERVIEW 076

Paolo Pizziol Vini Villa

T AZIENDE//COMPANIES 100

Furlanetto International

146

Ranieri International

SUPERYACHTS 106

CRN 74m Cloud 9

TEST//Trials and tests 130

Ferretti 780

138

Cranchi M44 HT

142

Nuova Jolly Prince 25 Sport

162

Wellcraft 302 Fisherman

176

Domani S28

156

Mercury Diesel 6.7L

168

ADI - UCINA Accessory Prize

182

Brokerage Section

MOTORI//ENGINES

COMPONENTI//COMPONENTS

MERCATO//Trade

8 BARCHE

Dicembre-December 2017





BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Area Centro Sud

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

Enrico De Gregorio +39 347 1904896 degregorioenrico1@gmail.com

ART DIRECTOR Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution

SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant

UFFICIO ABBONAMENTI

redazione@barcheisp.it

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Marco Camagni, Angelo Colombo, Micòl Forzano, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Francesco Popia, Camilla Rocca, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director ON LINE

Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

App Store - Barche www.barchemagazine.com

INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

STAMPA//Printing

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA)

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

Questo numero è stato chiuso in Redazione il 9 novembre 2017. This issue ended 9th November 2017.

CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

12 BARCHE

Dicembre-December 2017

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM





NEWS

IL MIO NOME È SENECA

Il nuovo avvincente romanzo storico di Massimo Gregori v Grgic racconta l’avventurosa vita di Lucio Anneo Seneca. Due i punti di vista narrativi che si intersecano mirabilmente: quello di Seneca stesso, che in punto di morte detta le sue memorie all’immaginario schiavo Fabio e quello di un’altra voce narrante.

MY NAME IS SENECA

The new engaging historical novelv by Massimo Gregori Grgic tells the adventurous life of Lucio Anneo Seneca. There are two narrative points, which perfectly cross one to the other: the one of Seneca himself, who, at the point of death, dictates his memoires to the imaginary slave Fabio and the one of another voice over.

FishHunter PRO E 3D Lowrance ha presentato i trasduttori wireless castable, ovvero che si lanciano in acqua, Lowrance FishHunter Pro e Lowrance FishHunter 3D. I pescatori lanciano il trasduttore FishHunter in acqua e visualizzano poi i dati sonar su smartphone o tablet per poter decidere dove pescare.

LUXURY LIVING GROUP

Luxury Living Group amplia la propria presenza negli Stati Uniti inaugurando il più grande negozio a gestione diretta. Il Gruppo guidato da Alberto Vignatelli, specializzato nella distribuzione di arredi di pregio per alcuni tra i più significativi brand del lusso, sceglie il cuore del Design District di Miami, come relocation dello storico showroom.

Luxury Living Group is expanding its presence in the US by the opening of the largest direct management shop. The Group run by Alberto Vignatelli, specialised in the delivery of prestigious furnishing for some of the most luxurious brands, has chosen the centre of the Design District in Miami, as the base of the historical showroom.

FLASH

1

I-BRIDGE AIR WINGS

Team Italia presenta una soluzione integrata nav-com in grado di controllare e gestire tutti i sistemi di bordo attraverso tecnologia 3D.

I-BRIDGE AIR WINGS

Team Italia presents the new integrated nav-com solution able to control and manage all onboard systems by means of 3D technology.

16 BARCHE

Dicembre-December 2017

2

CASE DEL FUTURO

Arkup ha presentato una nuova generazione di case galleggianti progettate con una tecnologia all’avanguardia. www.arkup.com

FUTURIST HOUSES

Arkup has presented the new generation of floating houses designed with a state-of-theart technology.

FishHunter PRO AND 3D Lowrance has presented Lowrance FishHunter Pro and Lawrence FishHunter 3D, the wireless castable transducers, which can be thrown in the water. The anglers throw the FishHunter transducer at sea, and after seeing the sonar data on a smartphone or a tablet, they decide where to fish.



NEWS

1

2

GENERATION LTE 11

Walker Bay Boats ha presentato al FLIBS la nuova serie di tender Generation LTE 11 con motore fuoribordo di 20 cv o in alternativa di 30 cavalli.

GENERATION LTE 11

Al Circolo polare artico Il Gruppo Gefco ha supportato Yvan Bourgnon nell’impresa di raggiungere la Groenlandia dall’Alaska attraverso il Passaggio a Nord-Ovest.

At the Arctic Circle

At the FLIBS, Walker Bay Boats presented Generation LTE 11 a new series of tender with an outboard engine of 20 hp or, as an alternative, of 30 hp.

The Gefco Group has supported Yvan Bourgnon in the challenge of reaching Greenland from Alaska, through the Northwest passage.

FLASH

BAGLIETTO 43 M FAST Il restyling del Baglietto 43 metri Fast è sempre firmato da Francesco Paszkowski Design. Realizzato in alluminio, sia per quanto riguarda lo scafo sia per la sovrastruttura, coniuga bene la tradizione delle imbarcazioni performanti con le scelte stilistiche della nuova gamma Fast del cantiere spezzino che include un 38 ed un 46 metri. The restyling of the Baglietto 43-meter Fast has been signed again by Francesco Paszkowski Design. Both the hull and the superstructure are made of aluminium. This vessel perfectly combines the tradition of the brand’s fast yacht and the style of the new Fast range of the yard from La Spezia, which includes a 38-meter and a 46-meter.

ONE OCEAN FORUM

Il Centro Velico Caprera ha partecipato in qualità di Ente Patrocinante alla prima edizione di One Ocean Forum che si è tenuta a Milano promossa e organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.

18 BARCHE

Dicembre-December 2017

ONE OCEAN FORUM

The Caprera Sailing Centre, attended the first edition of the One Ocean Forum as the sponsoring institution. The event, held in Milan, was promoted and organised by the Yacht Club Costa Smeralda.

ROSETTI SUPERYACHTS Nasce da una costola del cantiere navale Rosetti Marino, società specializzata nella costruzione di navi d’appoggio e per l’offshore come supply, anchor vessel e rimorchiatori. La carica di Ad è ricoperta da Fulvio Dodich, che detiene anche il 10 per cento del pacchetto azionario, il restante 90 per cento è della Rosetti Marino.

SIRENA A GENOVA

SIRENA IN GENOA

Sirnew, importatore delle imbarcazioni a vela Azuree ed agente ufficiale Euphoria Yachts, e GPY Marine, dealer West Italy delle imbarcazioni a motore Sirena Yachts, hanno organizzato il primo evento in Italia di casa Sirena Marine. Al Marina di Genova hanno messo a disposizione dei loro clienti l’Azuree 33C, l’Azuree 41, l’Azuree 46, l’Euphoria 54, il Sirena Yachts 56 e il Sirena Yachts 64. Il riscontro dei potenziali armatori è stato decisamente positivo.

Sirnew, dealer of the the Azuree sailing boats and official agent of the Euphoria Yachts, together with GPY Marine, dealer for West Italy of the Sirena Yachts motor boats, organized the first event of the Sirena Marine brand in Italy. At the Marina in Genoa, they displayed the Azuree 33C, the Azuree 46, the Euphoria 54, the Sirena Yachts 56 and the Sirena Yachts 64. The response from the prospective ship-owners was definitely good.

ROSETTI SUPERYACHTS It comes from PIÙ SPAZI PER VIDEOWORKS the Rosetti un moderno laboratorio che porterà entro il Marino shipyard, Inaugurato primo gennaio 2018 al raddoppio della capacità produttiva di a company Videoworks. Questo layout assicurerà l’ottimale tracciabilità specialized in di tutti i materiali utilizzati migliorando ulteriormente la the building of qualità del servizio al cliente finale. support ships NEW WORKING SPACE FOR VIDEOWORKS and supply and The new laboratory, which will lead to doubling the anchor vessels production capacity of Videoworks by January 1 , 2018 for the offshore has been inaugurated. The new layout will ensure the good field, alongside traceability of all the used materials, improving furthermore tug boats. Fulvio the quality of the service to the end-customer. Dodich is the chief executive officer and he holds 10% of the stake. The remaining 90 percent is owned by Rosetti Marino yard. st



NEWS

LÜRSSEN YACHT REFIT

Il gruppo tedesco propone anche la sua attività di refit che, grazie anche alle strutture di Blohm+Voss recentemente acquisite, è in grado di accogliere navi comprese in una lunghezza tra 50 e 100 metri. Solo nell’ultimo anno sono state una dozzina le barche oggetto di lavori importanti come Lady Moura, Yas, Rising Sun e Alfa Nero (nella foto), solo per citarne alcune.

LÜRSSEN YACHT REFIT

The German Group has presented its activity of refitting, which, thanks too to the recent purchase of the Blohm+Voss facilities, is able to deal with ships from 50 to 100 meters in length. Over the last year 12 ships have been worked on, like Lady Moura, Yas, Rising Sun and Alfa Nero (in the picture), just to mention some.

FLIR M500 La nuova termo camera multisensoriale marina della Flir è la prima importante risposta alle esigenze di navi commerciali e superyacht. È in grado di tradurre sui vari monitor immagini nitide anche a 15 chilometri di distanza sia di notte sia di giorno.

HEESEN 66 M Avanti

Winch Design ha realizzato il progetto delle linee esterne e degli interni di Avanti, una nave di 66 metri dal carattere sportivo in grado di accogliere comodamente 12 ospiti. L’area di poppa è dotata di una piscina lunga 5 metri senza barriere visive sull’infinto. L’armatore dispone di una suite sul ponte superiore fornita di tutto quello che serve per una vita all’insegna del benessere e del relax.

Winch Design has designed the exterior and interior lines of Avanti, a 66 meter long ship, featuring sporty profile and able to comfortably welcome 12 guests. The stern area hosts a 5 meter long infinity pool. The owner suite is on the upper deck and it’s furnished with everything you need for a life of well-being and relaxation.

FLIR M500 The new multi-sensor maritime thermal camera by Flir, is the first important result for the needs of commercial vessels and superyachts. It’s able to see on different displays long-range targets with exceptional clarity up to 15 kilometres both at night and day.

FLASH

1

TECHNOHULL SV909

Un supertender di 9 metri di lunghezza e 3 di larghezza che con due fuoribordo di 200 cavalli ciascuno naviga a 72 miglia orarie.

TECHNOHULL SV909

A 9 meter long and 3 meter wide supertender, which, with two outboard engines of 200 hp each, reaches a top speed of 72 mph.

20 BARCHE

Dicembre-December 2017

2

BOATING DREAMS

Leonardo Bassilichi è un armatore che con il suo Amer 94 è felice di poter pilotare la barca da solo grazie al sistema Volvo Penta IPS.

BOATING DREAMS

Leonardo Bassilichi is the owner of an Amer 94. Thanks to the Volvo Penta IPS system, he is happy to drive his boat alone.



NEWS

1

2

DC SEVEN

Il cantiere Dellapasqua ha varato un’imbarcazione walk-around poliedrica adatta ad affrontare le condizioni meteomarine più impegnative.

NITO PER RIO YACHTS

Nuova Industria Torinese ha realizzato per Rio Yachts un veicolo elettrico innovativo, perfetto come tender stradale.

NITO AND RIO YACHTS

DC SEVEN

Nuova Industria Torinese has developed an innovative electric vehicle for Rio Yachts. It’s perfect as a road tender.

Dellapasqua shipyard has presented a versatile walkaround boat, able to face the most demanding weather and sea conditions.

FLASH

SKRIPNIK DESIGN Lo studio di progettazione moscovita di Yuriy Skripnik ha presentato un interessante concept del superyacht Rocket caratterizzato da una carena dotata di particolari appendici di sostentamento idrodinamico. Lunga 37 metri ha una velocità stimata di circa 60 nodi. www.skripnikdesign.com The Design Studio in Moscow of Yuriy Skripnik, has presented an interesting concept of Rocket, a superyacht characterized by a hull with particular hydrodynamic appendances. It’s 37 meters long and the estimated maximum speed is of about 60 knots.

FRAUSCHER ITALIA

La flotta Frauscher, tra cui la 858 Fantom Air, è stata a disposizione di clienti e appassionati durante la sesta edizione del Porte Aperte organizzato presso il Cantiere Nautico Feltrinelli.

22 BARCHE

Dicembre-December 2017

FRAUSCHER ITALIA

The Frauscher fleet, including the 858 Fantom Air, was available for both customers and enthusiasts during the sixth edition of the Open Doors held at the Cantiere Nautico Feltrinelli.

La Calabria, con i suoi cinque parchi marini e gli 800 chilometri di costa, è uno dei più rari paradisi terrestri al mondo. Meta di turismo charter, consente di godere di un binomio mozzafiato: orizzonti sconfinati e riviere da togliere il respiro con le montagne che svettano innevate in alcuni periodi dell’anno. Calabria, with its five sea parks and 800 kilometres of coastline, is one of the rarest earthy paradises in the world. As a destination for the charter, the region allows you boundless horizons and breath-taking coastlines with the mountains, which in some periods of the year are snowclad.

GARMIN ACQUISISCE NAVIONICS Garmin ha acquisito Navionics SpA, produttore mondiale di carte nautiche e applicazioni mobili per l’industria nautica. Navionics ha la sua sede operativa a Viareggio, in Italia, e impiega oltre 350 dipendenti in tutto il mondo, che conserveranno il proprio posto di lavoro.

GARMIN ACQUIRES NAVIONICS Garmin has acquired Navionics SpA, a worldwide manufacturer of nautical charts and mobile applications for the nautical industry. Navionics has its headquarters in Viareggio, Italy, and employs more than 350 employees all around the world, who will retain their jobs.

VITTERS SHIPYARD

Il cantiere olandese ha firmato un contratto di vendita di un ketch di 50 metri di lunghezza dalle linee classiche. Sarà costruito in base alle regole dei Lloyd. È stato progettato da Hoek Design, mentre gli interni sono a cura di Rhoades Young Design. La consegna è prevista per il 2019.

VITTERS SHIPYARD

The Dutch yard has signed a new order for a 50-metre classic ketch. The yacht will be built to Lloyd’s rules. The design is by Hoek Design, while Rhoades Young Design is responsible for the interiors. The delivery is scheduled for 2019.



NEWS

VINCE FURUNO

La National Marine Electronics Association, NMEA, ha assegnato a Furuno il NMEA Technology Award 2017 per il network Multi Beam Sonar DFF-3D che permette di vedere gli echi dei pesci, sempre aggiornati ad ogni trasmissione, ed il fondo su tutti i 120 gradi di trasmissione. Nella foto, Dean Kurutz, general manager di Furuno Usa.

FURUNO AWARDED

The National Marine Electronics Association, NMEA, awarded Furuno the NMEA Technology Award 2017 for the new Multi Beam Sonar DFF-3D network, which allows you to see 120-degrees port to starboard, in addition to the depth and direction fish schools are moving, in real time. In the picture, Dean Kurutz, general manager of Furuno Usa.

CNB SCEGLIE NANNI ENGINES Il catamarano Lagoon Seventy 8 è stato equipaggiato con una coppia di motori entrobordo turbodiesel Nanni N13.580. I motori sono realizzati su base John Deere, hanno sei cilindri in linea ed erogano una potenza di 429 kW ciascuno.

ICE YACHTS 68 M

FLASH ISA 65 M

Isa Yachts ha venduto un motoryacht di 65 metri a un noto ed esperto armatore europeo introdotto dal broker Simon Goldsworthy dell’ufficio Edmiston di Londra. Isa Yachts sold a 65-meter long motor yacht to a well-known and skilled European owner. Simon Goldsworthy, of the Edmiston office in London, introduced the customer to the yard.

24 BARCHE

Dicembre-December 2017

La nave in costruzione nel cantiere turco Ice Yachts è in una fase avanzata di lavorazione. La parte relativa alla realizzazione in acciaio e lega speciale di alluminio è terminata. L’ottanta per cento della struttura è pronto per la stuccatura. Il progetto dello studio italiano Hot Lab prevede un volume di 1800 Grt.

The boat under construction at the Ice Yachts Turkish yard, has reached an advanced stage of building. The part for the steel construction and special aluminum alloy is finished. 80 percent of the structure is ready for the stucco work. The project, by the Italian Hot Lab Studio, provides a volume of 1800 Grt.

CNB CHOOSES NANNI ENGINES The catamaran Lagoon Seventy 8 has been equipped with twin sterndrive turbodiesel Nanni N13.580 engines. The engines have been built on a John Deere base. They have six cylinders inline and each engine develops an outlet mechanical power of 429 kW.



NEWS

1

2

25 ANNI DI ATTIVITÀ

Lo studio, con base a Venezia, fondato da Carlo Nuvolari e Dan Lenard, festeggia il quarto di secolo di vita.

25 YEARS OF ACTIVITY

Two yachts, the 30.40-metre schooner Reesle and the 22-metre Louise (in the picture), have recently arrived at the Dutch yard Classen for refitting work.

FLASH

Venduto il decimo esemplare del Benetti Classic Supreme 132’ che sarà consegnato al suo armatore nel primo semestre del 2018. Tra le caratteristiche principali di questo 40 metri ci sono il profilo filante, i grandi volumi esterni e interni, l’estremo comfort e la particolare luminosità del main e upper deck. The tenth unit of the Benetti Classic Supreme 132’ has been sold and it will be delivered to the owner in the first half of 2018. The main features of this 40-meter yacht are the streamlined profile, expansive exterior and interior volumes, exceptional standards of comfort, and the main and upper decks, which are unusually bright.

RIO YACHTS E PAVAROTTI

A dieci anni dall’addio del grande tenore Luciano Pavarotti, Rio Yachts lo ricorda in visita curiosa e amabile al suo stand della Fiera di Genova. Nella foto con Anna Scarani.

26 BARCHE

Dicembre-December 2017

RIO YACHTS AND PAVAROTTI Ten years ago the great tenor Luciano Pavarotti passed away and Rio Yachts wants to remember him during a friendly visit at its stand during the Genoa Boat Show. In the picture together with Anna Scarani.

Due barche, lo schooner Reesle di 30,40 metri e Louise di 22 (nella foto), sono recentemente arrivate nei cantieri olandesi Claasen per i lavori di refit.

Claasen Shipyards

The Venice-based studio, founded by Carlo Nuvolari and Dan Lenard, is celebrating its 25th year of activity.

BENETTI CLASSIC 132’

CLAASEN SHIPYARDS

IL BACINO PIÙ GRANDE Torna ad essere operativo il bacino di carenaggio più grande del Mediterraneo. Gestito da Chantier naval de Marseille, fondata nel 2010 dai cantieri San Giorgio del porto di Genova, è lungo 465 metri e largo 85. Il maxi bacino può ospitare tutte le tipologie di mezzi navali. THE BIGGEST DRY-DOCK The biggest dry-dock of the Mediterranean area is again in operation. It is 465 meters long and 85 wide. It is run by Chantier naval de Marseille, a company founded in 2010 by San Giorgio yards, from the Genoa harbour. The dry-dock can host every kind of naval vessel.

300 CAVALLI PER IL NUOVA JOLLY NJ700 Il Nuova Jolly NJ700, disegnato da Matteo De Francesco, è frutto di un progetto completamente originale. La motorizzazione minima è di 150 cavalli, 300 quella massima. L’opera viva ha un dritto di prua molto affilato e piani di carena con due pattini. Sarà presentato al Salone Nautico di Parigi insieme al nuovo Prince 38 Sport.

300 HP FOR THE NUOVA JOLLY NJ700

The Nuova Jolly NJ700, designed by Matteo De Francesco, is the result of a completely new project. The minimum power rate is of 150 hp, whilst the maximum one is of 300 hp. The hull features a very sharp bow. The bottom has two spray rails. It will be presented at the Nautic in Paris together with the new Prince 38 Sport.

NJ700.

CANTIERE ROSSINI Rossini ha scelto Cimolai Technology per la fornitura di un travel lift da 560 tonnellate che verrà installato nel cantiere di Pesaro la prossima primavera. «Puntiamo ad essere sempre all’avanguardia», ha dichiarato Stewart Parvin, Ceo del cantiere Rossini.

ROSSINI YARD Rossini has selected Cimolai Technology for the supply of a new 560 tons travel lift, which will be placed in Pesaro next spring. «We always aim to be in the forefront», said Stewart Parvin, Ceo of Rossini yard.



NEWS

AZIMUT YACHTS AL FLIBS 2017

Azimut Yachts ha presentato al Fort Lauderdale Boat Show in Florida una flotta di 18 modelli, tra questi il nuovo S7, alla sua premiere sul mercato statunitense. Frutto della collaborazione fra il designer Stefano Righini che ha curato le linee esterne e Francesco Guida, alla sua prima collaborazione con il marchio, che ha curato il disegno degli interni.

AZIMUT YACHTS AT THE FLIBS 2017 In Florida, at the Flibs, Azimut Yachts presented a fleet of 18 models, including the new S7, which made its debut in the US market. It’s the result of the cooperation between the designer Stefano Righini, who was responsible for the external lines, and Francesco Guida, at his first partnership with the brand, who designed the interiors.

ARCADIA SHERPA 72 Il modello della serie Sherpa vedrà la luce nella prossima stagione. Lungo fuoritutto 21,95 metri, ha una larghezza di 6,95. La presenza della convertible skylounge assicura il continuo contatto visivo col mare e la natura. La propulsione è affidata al sistema Ips di Volvo Penta.

SHERAKHAN 70-METER

MY Sherakhan, un explorer yacht a motore di 70 metri, è arrivato al cantiere navale Icon Yachts per un cambio di stile estremo. Secondo le parole dell’armatore: «Lo yacht sarà irriconoscibile, sta ottenendo un aspetto inedito e quando vedrete Sherakhan, non crederete che sia la stessa barca!». In termini di restyling di colore e design, si sta trasformando da uno stile classico vintage ad un armonioso stile minimalista moderno.

MY Sherakhan, a 70-meter explorer motor yacht, arrived to Icon Yachts shipyard for an extreme makeover. As per the owner’s words: «You won’t be able to recognize the yacht, it is getting a complete new look and when you see Sherakhan, you won’t believe it is the same boat!». In terms of colour and design restyling, it is transforming from a classic vintage look to a harmonious modern minimalistic style.

ARCADIA SHERPA 72 The new model of the Sherpa series will be launched in the next season. It will be 21.95 meters long overall and 6.95 wide. The convertible skylounge will ensure an uninterrupted view of the sea and the landscape. The propulsion is entrusted to the Ips system by Volvo.

FLASH

1

PRIME TRACCE

Il costruttore tedesco di superyacht, Nobiskrug ha mostrato i primi disegni del Progetto 790, il loro ultimo superyacht da 80 metri ad alta tecnologia.

THE FIRST REVEAL

German superyacht builder Nobiskrug has unveiled a firstlook of their latest high-tech 80-meter superyacht Project 790. 28 BARCHE

Dicembre-December 2017

2

VIKING 44 OPEN

Ha debuttato al Fort Lauderdale International Boat Show il 44 open, che, grazie a due motori Man di 800 cavalli ciascuno, naviga a 35 nodi.

VIKING 44 OPEN

The new 44, presented at the FLIBS, can reach a maximum speed of 35 knots thanks to twin Man engines developing an outlet mechanical power of 596 kW.





LAWYER ON BOARD

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE THE INDUSTRIAL PROPERTY RIGHTS La proprietà dello stampo non attribuisce diritti di privativa industriale The ownership of a mould does not in itself constitute industrial property rights by Federico Santini*

U

Un recente provvedimento emesso dalla Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Roma ha analizzato e messo in rilievo alcune delle problematiche inerenti i diritti di proprietà industriale ed intellettuale sottesi alla produzione seriale di imbarcazioni in vetroresina. Il caso in questione riguarda una ipotesi – tutt’altro che infrequente nel settore – di asserita imitazione servile di imbarcazione in vetroresina. La società ricorrente aveva acquistato, ad un’asta indetta nell’ambito di una procedura concorsuale di un cantiere piuttosto noto, alcuni stampi di scafo, coperta e controstampo, nonché il marchio registrato precedentemente utilizzato dalla società venditrice per la commercializzazione delle proprie imbarcazioni. Successivamente, il cantiere acquirente ha presentato un ricorso cautelare in base all’ articolo 129 del Codice di proprietà industriale nei confronti di una terza società, propria concorrente, che produce imbarcazioni aventi caratteristiche analoghe. Secondo la prospettazione del cantiere ricorrente, l’acquisto degli stampi e del marchio avrebbe determinato automaticamente l’acquisto, in via esclusiva, dei diritti di proprietà industriale inerenti il modello di imbarcazione precedentemente prodotta dalla società venditrice. Il cantiere ricorrente ha, inoltre, asserito che la società concorrente avrebbe illegittimamente realizzato imbarcazioni sostanzialmente identiche e riconducibili allo stesso “modello” di cui il ricorrente si affermava titolare esclusivo. La società resistente si è difesa dimostrando non solo l’assoluta diversità delle imbarcazioni da essa prodotte rispetto a quelle realizzate dal

32 BARCHE

Dicembre-December 2017

cantiere ricorrente, ma altresì affermando che, in ogni caso, l’acquisto degli stampi per la realizzazione di imbarcazioni in vetroresina non determina di per sé in alcun modo l’acquisto – e meno che mai l’acquisto in via esclusiva - dei diritti di proprietà industriale inerenti il “modello” di imbarcazione realizzabile mediante tali stampi. Il Tribunale di Roma con il proprio provvedimento ha accolto la tesi della società resistente ed ha riconosciuto, tra l’altro, che il contratto di acquisto degli stampi stipulato dal cantiere ricorrente aveva ad oggetto unicamente il trasferimento della

richiesto in quanto non era stata allegata, né tanto meno fornita dimostrazione, della effettiva titolarità in capo a tale soggetto di specifici diritti di privativa industriale o intellettuale relativi al modello di imbarcazione realizzata mediante gli stampi acquistati. Il provvedimento in esame appare di considerevole interesse in un settore, come quello cantieristico, in cui la compravendita di stampi per la realizzazione di scafi o sovrastrutture in vetroresina è un fenomeno piuttosto diffuso, ed appare fondamentale che il cantiere che si accinga ad acquistare, magari da un altro cantiere, beni di siffatta natura abbia ben chiari i limiti di tale acquisto nel caso in cui l’atto di cessione non contempli anche il trasferimento all’acquirente dei diritti di privativa industriale e/o intellettuale connessi al “modello” di imbarcazione da realizzare mediante l’utilizzo degli stampi stessi.

I BENI MATERIALI non possono essere confusi o comunque fatti coincidere sic et simpliciter con i disegni e i modelli tutelati dal codice della proprietà industriale.

A recent judgement issued by the Business Division of the Civil Court of Rome has analyzed and raised certain legal issues regarding the intellectual and industrial property rights related to the serial production of fiberglass yachts. The case in question related to a claim for precise imitation of a fiberglass yacht, which is anything but rare in this specific sector. The claimant company had purchased, at the bankruptcy auction of a well-known shipyard, a number of moulds of the hull, deck and dolly of a yacht model produced by said shipyard, together with the registered trade-mark used by the insolvent yard to market its products. The purchaser company then filed with the Court of Rome an application for precautionary measures pursuant to article 129 of the Industrial Property Code against a competitor that manufactures and markets yachts with similar design and specifications. The claimant argued that the purchase of the moulds and the trade-mark automatically included the acquisition of exclusive rights to the yacht model previously manufactured by the seller. The claimant

proprietà degli stampi stessi, ossia di “beni materiali che non possono essere confusi o comunque fatti coincidere sic et simpliciter con i disegni e i modelli tutelati dal codice della proprietà industriale o con le opere del disegno industriale contemplate dalla legge sul diritto di autore”, in tal modo ritenendo che – a prescindere dalla effettiva diversità delle imbarcazioni prodotte dai due cantieri – la posizione del cantiere ricorrente non fosse tutelabile con il provvedimento cautelare



LAWYER ON BOARD

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting.

34 BARCHE

Dicembre-December 2017

The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations.

TANGIBLE ASSETS cannot be confused and anyway do not coincide sic et simpliciter with the drawings and models protected by the industrial property code.

further stated that the competitor had illegally manufactured yachts that were substantially identical to and based on the same “model” as those for which the claimant owned the exclusive rights. The defendant not only provided evidence that its products were entirely different to those produced by the claimant, but also argued that, in any case, the purchase of a mould does not in itself constitute the automatic acquisition of the industrial property rights – far less the exclusive rights – to the “model” of the yacht produced using the mould. The Court of Rome fully accepted the opposing party’s arguments and stated, among other things, that the purchase agreement entered into by the claimant referred solely to the transfer of ownership of the moulds, which are to be considered as “tangible assets which cannot be confused and anyway do not coincide sic et simpliciter with the drawings and models protected by the industrial property code or with industrial design works protected by intellectual property law”. The Court consequently

declared that – regardless of whether the yachts produced by the claimant and the defendant were effectively different – the claim could not be protected through the requested precautionary order because the claimant did not prove, and did not even attach any evidence to demonstrate, ownership of specific exclusive intellectual and/or industrial property rights to the model of the yacht manufactured using the purchased moulds. This ruling is of considerable interest in a sector like the nautical industry, where the sale and purchase of moulds for the production of fiberglass hulls and superstructures is quite common. It is therefore essential that, when preparing to purchase this kind of asset, perhaps from another shipyard, the purchaser be well aware of the limits of the purchase if the purchase agreement does not expressly include the exclusive industrial and/or intellectual property rights to the “model” which can be manufactured using the moulds. n





FOCUS Tara Expedition

CON GLI OCCHI DI UN CORALLO

Incontro con Pete West, fotografo e operatore subacqueo australiano a bordo di Tara Expedition. La loro missione? Aiutare a proteggere il reef dalla distruzione. West lo fa creando immagini veramente sorprendenti

THROUGH THE EYES OF A CORAL

Meeting Pete West, Australian photographer and submarine explorer on board of Tara Expedition. Their mission? To help protecting the reef from destruction by creating stunning images by Luca Sordelli

Lui è Pete West, fotografo e documentarista australiano, ed è difficile dire se ha passato più tempo sopra o sotto la superficie del mare. Collabora con la BBC e altre televisioni ed è direttore della BioQuest Studios and National Underwater & Marine Agency. È uno degli operatori subacquei più noti al mondo ed è lui che si occupa

L

di riprendere e fotografare tutto quanto sta facendo, in questi mesi, la goletta da esplorazione Tara in Pacifico. Tutto questo accade all’interno del più ampio progetto Tara Expedition, che ha visto la luce tredici anni fa, ha percorso a bordo di Tara oltre 200.000 miglia, ed è nato per organizzare missioni scientifiche per comprendere l’impatto del surriscaldamento climatico sugli ecosistemi. La sua ultima spedizione (ne ha

compiute in totale 11) si chiama Tara Pacific e ha come obiettivo difendere le barriere coralline dalla loro costante e inquietante devastazione. È partita a maggio dell’anno scorso e durerà ancora circa due anni. Pete West è specializzato in macrofotografia ed ha un approccio molto particolare a questo progetto: «Noi umani siamo molto limitati nella nostra gamma di sensi rispetto a molti altri animali. Loro possono vedere attraverso

uno spettro luminoso più ampio, il loro cervello funziona in modo diverso rispetto al nostro. Per capire la natura, a volte dobbiamo guardare il mondo attraverso i loro occhi e apprezzare il fatto che il mondo è molto più di quello che l’occhio umano ci proietta». Le sue foto sono incredibilmente spettacolari, hanno prospettive veramente inusuali per noi “umani”. A volte è difficile capire se siano in 3D o meno: «I progressi della tecnologia

La spedizione in corso si chiama Tara Pacific e ha come obiettivo difendere le barriere coralline dalla loro costante e inquietante devastazione. The present expedition has been named Tara Pacific and its objective is the defence of the coral reefs from constant devastation. 38 BARCHE

Novembre-November 2017



FOCUS Tara Expedition

della fotografia digitale sono così eccitanti, e noi siamo stati in grado di combinare questi progressi con le nostre tecniche di illuminazione, time-lapse e macro fotografia per mostrare coralli in dettagli e colori straordinari». Tanta tecnica, ma anche tanta passione ambientalista:

«A bordo di Tara ho avuto l’opportunità di lavorare con scienziati provenienti da tutto il mondo, è stato davvero sorprendente e sconvolgente per me capire come stia scomparendo o sia scomparsa la barriera corallina anche in luoghi come la Florida o il Mar Rosso e di come

La spedizione attuale è partita a maggio dell’anno scorso, e durerà ancora circa due anni. The expedition began in May last year and will go on for two more years.

40 BARCHE

Novembre-November 2017

sia un problema che coinvolge veramente tutto il mondo». Cosa bisogna fare? «Ho anche imparato che il rischio di perderla tutta, è effettivo e neanche così remoto. Ho personalmente visto aumentare i danni alla Grande Barriera Corallina nel corso degli anni. È possibile discutere se e come possiamo ridurre i gas a effetto serra nel tempo, ma ci sono alcune cose che possiamo fare subito, per esempio, controllare l’uso di pesticidi e sostanze nutritive utilizzate per l’allevamento vicino alle coste. Abbiamo anche bisogno di piantumare gli alberi lungo le coste dove l’erosione sta sbriciolando grandi aree. Possiamo fare davvero e oggi, soprattutto in Australia, vedo che in molti si stanno muovendo in questa direzione. È troppo tardi? Non lo so, ma dobbiamo fare tutto quello che possiamo». His name is Pete West, Australian photographer and documentary director. It is difficult to say if he has spent more time over or under the sea surface. West collaborates with BBC and other television networks; he is also a director of BioQuest studios and the National Underwater & Marine Agency. He is one of the most world famous submarine photographers. His present task is to film and take photos of the activities of the schooner Tara in the Pacific Ocean during the next months. This is part of a much wider project, the Tara Expedition, which began

13 years ago and has already covered about 200,000 miles organizing scientific missions to understand the impact global warming has on ecosystems. The latest expedition (11 in total) was named Tara Pacific with the objective of defending the coral reefs from constant devastation. The expedition began in May last year and will go on for two more years. Pete West specializes in macrophotography and has a very particular approach to this expedition. «We humans have a limited range of senses compared with other animals. They can see through a much wider light spectrum and their brain works differently from ours. To understand Nature we must look at it with their eyes and appreciate the fact that the world is much more than what human eye can see». Wests’ photos are incredibly spectacular and show unusual perspectives for us “humans”. Sometimes it is difficult to understand whether or not these photos are three-dimensional. «The development in digital photography is very exciting and we can combine it with our lighting techniques, time-lapse and microphotography to show corals in extraordinary detail and colour». So much technique but also so much passion for the environment. «While sailing on Tara, I have been working with scientists from all over the world and it has been so surprising and perturbing to understand how the coral reef is disappearing or has already disappeared from places such as Florida or the Red Sea, and how this problem is involving the whole world». What can be done? «I have learnt that there is a real and not so remote risk of losing it all. I have personally seen the increasing damage suffered by the Great Coral Reef during the years. It is possible to argue if and how global warming can be reduced in the long run, but there are things we could do now such as increase control over the use of pesticides and of substances used to feed animals near the coastal areas. We must also re-plant trees where erosion is causing the crumbling of whole stretches of coast. We can do something about all these problems and I can see that a lot of people are becoming more aware of the situation, above all in Australia. Is it too late? I am not sure, but I am certain that we must do all we can». n



OFFSHORE SAILING

Ai confini della terra At the Ends of the EARTH

3500 miglia, 33 giorni di navigazione a Nord delle Americhe. Per la prima volta un equipaggio italiano, quello del Kamana Sailing Expedition, ha compiuto il North West Passage “in contromano�, da Ovest ad Est. Il racconto del suo comandante, Enrico Tettamanti 3500 miles, 33 days of sailing North of the Americas. For the first time the Italian team of the Kamana Sailing Expedition, fulfilled the North West Passage, against the flow, from West to East. This is the report of the Captain, Enrico Tettamanti by Luca Sordelli

42 BARCHE

Dicembre-December 2017


KAMANA SAILING EXPEDITION

Dicembre-December2017 2017 BARCHE Dicembre-December

43


I

OFFSHORE SAILING

Iniziamo dalla fine. Dalla leggerezza, quella di chi sente che ce l’ha fatta. Ma anche dalla fatica, tutto il peso che di colpo sale sulle spalle quando l’adrenalina va via, dopo aver compiuto l’impresa. Ultimo giorno, il Plum e il suo equipaggio, sono arrivati, hanno compiuto il passaggio a Nord Ovest, da Ovest ad Est. Scrive Enrico Tettamanti: «Il mio orologio segna le 20,00 quello del cellulare le 23,00 quello di bordo un altro orario ancora. Effettivamente, non ho idea di che ore siano, il sole è ancora abbastanza alto da farmi credere che sia giorno, la fame e la stanchezza mi suggeriscono altro. Mi siedo in pozzetto, solo un attimo, per assaporare il silenzio e la calma». Ma aggiunge, poco dopo: «Note dolenti della spedizione? Persi 4 kg (più del 5% del peso iniziale), capelli diradati (situazione già non ottimale in partenza), aumento esponenziale del numero di rughe (ancora da definirsi) e moglie che al risveglio mi chiede “Sei stanco amore? Dimostri 30 anni in più!”». Tutto questo accadeva il 28 agosto ad Aasiaat, a metà della costa della Groenlandia, dopo 33 giorni di dura navigazione e più di 3500 miglia percorse. Partiti da Nome, in Alaska, si sono lasciati le Americhe a sud. Un’avventura complicata, per la prima volta compiuta da un equipaggio italiano. Fino ad ora solo due barche italiane ci erano riuscite, ma lungo la rotta tradizionale, quella da Est ad

Ovest. Record a parte, per Kamana importa lo spirito con cui si naviga. Il Comandante è Enrico Tettamanti, ha al suo attivo sette volte Capo Horn e venti traversate oceaniche (in tutti gli oceani e a tutte le latitudini), un professionista della vela che ha come karma: «Navigare in tutto il mondo, nel rispetto della natura e dei suoi ritmi. Raggiungere gli angoli più remoti del globo, su una barca a vela, in silenzio». E lo fa da sempre con la sua famiglia, i suoi amici e portando a bordo anche chi in barca non c’è mai salito. Con lui per questa avventura c’erano sua moglie Giulia, il piccolo Kai, di un anno e mezzo, e i compagni di avventura Davide ed Anna Serra con i quattro figli Sofia, Tommaso, Anita e Filippo tra gli otto e 14 anni. E anche Mafio De Luca, Camilla Rothe e (fino a Cambridge Bay) Marcello Corsi. Quando il ghiaccio è vecchio... L’ostacolo più grande, ovviamente, è il ghiaccio, in un luogo dove da settembre a luglio il mare diventa terra, fredda e bianca. Il percorso scelto dal Plum è quello che viene definito la Route 6, il più sicuro, che viene compiuto in entrambe le direzioni. Ci sono in totale sette rotte, ed è interessante, oltre che inquietante, notare che una volta ce n’era una sola, molto a Nord, poi lo scioglimento dei ghiacci polari ha aperto nuove vie. Ci sono stati anni in cui attraversare è stato abbastanza semplice come nel 2012 e altri in cui nessuno è riuscito a passare, come successo nel 2014. Il rischio più grande, soprattutto per una barca in vetroresina come il Plum è quello di restare bloccati, e di dover svernare lassù... soprattutto perché questo, come ci ha spiegato Enrico: «È stato un anno molto complicato per le previsioni meteo, soprattutto per la copertura di ghiacci nel Larsen Sound e Franklin Bay. Oltre alla sua forte concentrazione, il ghiaccio era infatti particolarmente denso essendo vecchio più di 12 mesi. La vera differenza tra un anno e l’altro nella difficoltà dell’impresa dipende prima di tutto dall’età del ghiaccio.

Il primo passaggio The first crossing a nord ovest of the NW passage Fu il norvegese Roald Amundsen che ci impiegò tre anni, dal 1903 al 1906, sul GjØa un peschereccio per la pesca delle aringhe convertito alla nobile impresa (che partì appena in tempo prima di essere bloccato dai creditori che volevano indietro i loro soldi). I primi a riuscirci in un solo anno furono i canadesi della Reale Polizia a cavallo, nel 1944, con lo schooner St. Roch. Il primo diportista a riuscirci fu invece Willy de Roos, nel giugno 1977 con il suo 13 metri Williwaw, battente bandiera belga. De Roos non solo fece il passaggio, ma continuò “dritto” fino al suo ritorno in Belgio passando da Capo Horn, fu quindi il primo non professionista anche a circumnavigare tutte le Americhe.

44 BARCHE

Dicembre-December 2017

It was the Norwegian Roald Amundsen who spent three years, from 1903 to 1906, on GjØa, a herring boat which had been converted for the noble feat (which left just in time to avoid being blocked by the creditors who wanted their money back). The first people to do it in one year were a group from the Canadian Royal Mounted Police, in 1944, with the schooner St. Roch. The first leisure yachtsmen to succeed in doing it was Willy de Roos, in June 1977 with his 13-metre Williwaw, which flew a Belgian flag. De Roos didn’t just do the passage but went straight on to Belgium, going round Cape Horn, and thus also became the first amateur sailor to circumnavigate the entire American continent.


KAMANA KAMANA SAILING SAILING EXPEDITION EXPEDITION

Il 7 agosto, a Cambridge Bay, la famiglia Kamana è al completo. Raggiungono l’equipaggio Giulia, il piccolo Kai e i compagni di avventura Davide ed Anna Serra con i quattro figli Sofia, Tommaso, Anita e Filippo. On August, 7th, at Cambridge Bay, the Kamana family is in its entirety. Giulia, baby Kai and the travel buddies Davide and Anna Serra together with their four children Sofia, Tommaso, Anita and Filippo joined the crew. Dicembre-December 2017

BARCHE 45


OFFSHORE SAILING

Se ha più di un anno è molto più denso, ci mette di più a sciogliersi e anche l’impatto sugli scafi è decisamente più forte e pericoloso». La solitudine del comandante Lassù. Col rischio di restare bloccato, con una barca in vetroresina, con tanti bambini a bordo. Non ti sei mai pentito, non ti sei mai detto, «Ma perché l’ho fatto?...»: «Io non avevo sottostimato questa avventura – ci ha detto Enrico - eravamo preparati, attrezzati, assistiti. Ma non posso negare di aver pensato inizialmente che sarebbe stato più semplice. Avevo programmato tutte le possibili opzioni qualora non fossimo riusciti a passare, ma nei grandi momenti di tensione, quando pensavo appunto di non farcela, il mio stato d’animo è stato messo a dura prova. Per fortuna dopo pochi minuti ho riconquistato la lucidità e la freddezza che mi accompagnano nei momenti più difficili, che sono state determinanti. Ho capito infatti che dovevamo forzare la mano proprio in quel momento, andando contro le previsioni e i consigli, anche dei più esperti». Insomma, tanta ragione, ma anche molto sentimento... «Certo con il senno di poi è

sempre facile capire di aver fatto la scelta giusta o completamente sbagliata, ma seguire l’istinto per superare il momento di difficoltà è un lato affascinate della spedizione, visto che mai come dopo tanti anni di navigazioni e tante imprese ho avuto la netta prova della totale forza ed imprevedibilità della natura».

Amundsen (il primo a fare il NW Passage n.d.r.) si trova questa frase: L’arduo viaggio attraverso il Passaggio nord-occidentale ha preso il suo pedaggio ad Amundsen. Aveva 33 anni ma sembrava averne 63. La sua faccia mantenne lo stesso aspetto magro e sporgente per il resto della sua vita».

Un angelo chiamato Victor Enrico e il Plum hanno avuto, lungo il loro percorso, un angelo custode. Si chiama Victor Wejer. Vive a Toronto e segue tutti i velisti pronti a fare il passaggio Nord Ovest o navigare nelle acque Artiche. Non vuole un Euro per il suo servizio, ha 76 anni e naviga da 60. Coautore del nuovo e prezioso libro RCC Arctic and Northern Water. Passa le sue giornate, e le sue notti, nel suo ufficio pieno di carte nautiche, libri e computer. Nel 2016 Victor ha ricevuto l’Award of Merit dall’Ocean Cruising Club per il suo appoggio ai “navigatori polari”. Alla cerimonia c’erano 46 di loro ad applaudirlo. «A proposito delle osservazioni di Giulia, e del tuo repentino “invecchiamento” – ha scritto Victor a Enrico a fine avventura – sappi che in uno dei libri che raccontano le imprese del “nostro amico”

Let’s start at the end. From the feeling of lightness one feels when one knows one has done it. But also the tiredness, the weight that suddenly crashes onto your shoulders when the adrenaline ebbs away, once the feat is accomplished. It is the last day, the Plum and its crew have arrived, they have completed the North-West passage, travelling from West to East. Enrico Tettamanti writes: «My watch says 8pm, while my phone says 11pm, and the onboard clock something else again. I actually have no idea what the time is: the sun is high enough to suggest it is still daytime, but my levels of hunger and tiredness are telling me otherwise. I sit down in the cockpit, just for a moment, to savour the silence and the calm». But after a pause he adds: «What are the painful bits of the expedition?

La barca è stata ottimizzata per NAVIGARE OVUNQUE, dai Poli all’Equatore, nella massima sicurezza e autonomia. The boat has been optimized to SAIL EVERYWHERE, from the Poles to the Equator, in maximum safety and autonomy.

46 BARCHE

Dicembre-December 2017


KAMANA SAILING EXPEDITION

Dicembre-December 2017

BARCHE 47


OFFSHORE SAILING

Racconta Enrico: «Navigare in mezzo a quel labirinto di iceberg che, con la loro pressione, avrebbero potuto stritolare lo scafo di Plum in pochi minuti, è stata un’esperienza che mi ha molto segnato». «Sailing in the midst of that iceberg maze which, with their pressure, could have smashed the Plum’s hull in few minutes, was an experience that left a deep mark on me», said Enrico.

48 BARCHE

Dicembre-December 2017

I lost 4 kilos (more than 5% of my starting weight), my hair has thinned (and the situation was not great to start with), the lines on my face have increased exponentially (and are yet to be counted) and my wife asks “Are you tired darling? You look thirty years older!”» when I wake up. All this happened on August 28th in Aasiaat, halfway down the coast of Greenland after 33 days and over 3,500 nautical miles of hard sailing. Starting from Nome, in Alaska, the Americas were left to the south. It was a complicated adventure, completed by an Italian crew for the first time. Until now only two Italian boats had managed it, but they travelled along the traditional route, the one from East to West. Leaving records aside, what matters to Kamana is the spirit with which the sailing is done. The captain is Enrico Tettamanti, who has seven roundings of Cape Horn to his name and twenty ocean crossings (in all the oceans and at all latitudes). He is a sailing professional whose motto is to: «Sail all over the world, respecting nature and its rhythms. Reaching the most remote angles of the world, on a sailing boat, in silence». And he always travels with his family, his friends and takes people on board who have never stepped on a boat. For this adventure he had with him his wife Giulia, little Kai, a one and a half years old, and his partners in adventure, Davide and Anna Serra, with their four children Sofia, Tommaso, Anita and Filippo, who are aged between eight and fourteen. And also Mafio De Luca, Camilla Rothe and (as far as Cambridge Bay) Marcello Corsi.


KAMANA SAILING EXPEDITION

KAMANA SAILING EXPEDITION

2000 Miglia totali percorse da Nome ad Aasiaat: //Distance from Nome to Aasiaat in nautical miles

Miglia percorse a vela //Nautical miles sailed

3.520

16 kn

Massima velocità raggiunta //Maximum speed reached

Nome Alaska

Pond Inlet Tasmania Isl.

Aasiaat Groenlandoa

Bellot Strait

Franklyn Bay

Taloyoak Cambridge Bay

Giorni di Navigazione //No of day spent sailing

33

Orsi polari avvistati No. of polar bears seen

3

La rotta//The route: Nome, Bering Strait, Chukchi sea, Beaufort Sea, Amundsen Gulf, Corination Gulf, Simpson Strait, Rae Strait, Bellot Strait, Prince Regent Inlet, Lancaster Sound, Davis Strait, Aasiaat.

Pallottole sparate per la difesa dagli orsi No. of bullets fired in defense from bears

Pesci pescati No. of fish caught

28 11

Anatre cacciate No. of ducks hunted

Kg di pane prodotti Kilograms of Bread cooked

1

19

SOLARIS 72 - PLUM CANTIERE//SHIPYARD SE.RI.GI DI AQUILEIA - www.solarisyachts.com LUNGHEZZA FUORI TUTTO//LOA 21.60m LUNGHEZZA SCAFO//LENGTH 20.80m LARGHEZZA//BEAM 5.85m IMMERSIONE//DRAFT 3m DISLOCAMENTO//DISPLACEMENT 35 ton ZAVORRA//BALLAST 12.5 ton GENOA 130 m2 MAINSAIL 152 m2 CABINE//CABIN 5 MOTORE//MAIN PROPULSION STEYR 6C 270 SERBATOIO ACQUA//WATER TANK VOLUME 2000 l SERBATOIO COMBUSTIBILE//FUEL TANK VOLUME 1500 l CERTIFICAZIONE//CERTIFICATION RINA A PROGETTO//PROJECT DOUG PETERSON AND DICK YOUNG

Litri di alcolici Ricetta più bevuti apprezzata: durante il NW trota artica di Passage Josephine Liters of bay alcohol drunk The most during the NW appreciated Passage recipe: Arctic trout from Josephine bay

0

Pannolini “prodotti” da Kai (un anno e mezzo di età) No. of nappies “produced” by Kai (a one and a half year old)

139

Il Plum, questo è il nome della barca di Kamana Sailing Expedition, è un elegante cutter Solaris 72 dei cantieri Se.Ri.Gi di Aquileia, batte bandiera Maltese.

The Plum, this is the name of the boat used for the Kamana Sailing Expedition, is an elegant cutter Solaris 72 by the Se.Ri.Gi yard from Aquileia, sailing under the Maltese flag.

Dicembre-December 2017

BARCHE 49


OFFSHORE SAILING

Le barche italiane Sono state due, entrambe nel

2002, ma entrambe da Est verso Ovest. Passarono il Billy Bud, 30 metri bandiera inglese, ma equipaggio professionista in gran parte italiano, a cominciare dall’armatrice e comandante Mariacristina Rapisardi; e anche il Best Explorer cutter in acciaio di 15 metri dell’armatore torinese Nanni Acquarone. Una spedizione interamente autofinanziata a nome dell’Associazione Arctic Sail Expeditions, battente bandiera italiana.

Italian boats There have been two of them, both

in 2002, but both sailing from east to west. The 30-metre Billy Bud crossed the passage flying a British flag, but had a mainly Italian crew of professionals, starting from the owner and captain Mariacristina Rapisardi; and there was also the Best Explorer, a steel-hulled 15-metre cutter owned by Nanni Acquarone of Turin. It was a completely self-financing expedition, carried out in the name of the Arctic Sail Expeditions association, and flying an Italian flag.

50 BARCHE

Dicembre-December 2017

When the ice is old… In a place where from September to July the sea becomes land, cold and white, the biggest obstacle is, of course, the ice. The route chosen by the Plum is the one known as Route 6, the safest, which can be sailed in both directions. There are seven routes in total, and it is both interesting and worrying to note that at one time there was only one, in the far north, but then the melting of the polar ice caps opened new routes. There were years in which the crossing has been fairly straightforward, like in 2012, and other years in which noone has completed the passage, as occurred in 2014. The biggest danger, especially in a fibreglass boat like the Plum is getting trapped, and to have to spend the winter up there... especially because this year, as Enrico explained to us, «has been a very complicated year for weather forecasts, especially on ice cover in Larsen Sound and Franklin Bay. As well as being heavily concentrated, the ice was particularly dense as it was over twelve months old. The real difference in how difficult it is to do between one year and another lies most of all in the age of the ice. If it is over a year old and is very dense, it takes more to melt and the impact on the hull is definitely greater and more dangerous». The loneliness of the captain Up there. With the danger of getting trapped, with a fibreglass boat, with all those children on board. Didn’t you ever regret it, didn’t you ever ask yourself, «But why am I doing this?» «I didn’t underestimate this adventure», Enrico told us, «we had prepared, fitted out, and had help. But I cannot deny that at first I thought that it was going to be easier. I had programmed all the possible options if we didn’t manage to get through, but in the moments of great tension, when I actually thought I couldn’t do it, my state of mind was really put to the test. Luckily I got things clear again after a few minutes and I regained the cool head that I have kept in the most difficult moments, and this proved decisive. I actually realised that we had to force things at that time, and go against the forecasts and advice, even of the most expert people». So there was a lot of thinking needed, but also a lot of emotion... «With hindsight it is always easy to see that you have made the right choice or a completely wrong one. But

In questa zona del mondo si avverte in maniera tangibile la predominanza delle forze naturali su ogni possibile gesto umano e non si può far altro che piegarsi innanzi ad esse. In this area of the world the predominance of the natural forces on every possible human gesture is evident and nothing can be done except accept it.

following your instinct to overcome a moment of difficulty is a fascinating element of the expedition, given that never before this after all these years sailing and so many feats, I had the clear proof of the complete strength and unpredictability of nature». An angel called Victor Enrico and the Plum had, during their long crossing, a guardian angel. His name is Victor Wejer. He lives in Toronto and follows all the sailors who set out to traverse the North-West passage or sail in Arctic waters. He doesn’t charge a penny for his service, he is 76 and has been sailing for 60 years. He is the co-author of the new and invaluable book RCC Arctic and Northern Water. He spends his days, and his nights, in his office full of nautical charts, books and computers. In 2016 Victor received the Award of Merit from the Ocean Cruising Club for his help to “polar navigators”. There were 46 of them at the ceremony to applaud him. «As to Giulia’s comments, and your sudden ‘ageing’”, Victor wrote to Enrico at the end of his adventure, “you should know that in one of the books that tell the story of “our friend” Amundsen (who was the first to do the North-West Passage, editor’s note) the following sentence can be found: the arduous voyage through the NorthWest passage took its toll on Amundsen. He was 33 years old, but he looked 63. His face kept the same thin and angular look for the rest of his life». n



BOUTIQUE

FANTASIA AL POTERE THE POWER OF CREATIVITY by Barbara Borgonovo

52 BARCHE

Dicembre-December 2017


FLOWER POWER

Il lampadario di VG è un apparecchio illuminante da soffitto realizzato esclusivamente su misura. Si compone di tantissimi tulipani artificiali o, a scelta, altri tipi di fiori, in mezzo ai quali delle lampade in vetro di Murano con illuminazione a Led trovano la loro naturale collocazione. www.vgnewtrend.it

FLOWER POWER

The VG chandelier is a custom-made lighting appliance. It can be made of artificial tulips, or from a choice of other kinds of flowers, in the middle of which the lamps in Muranese glass and LED bulbs find their natural place.

AMÉLIE Amélie Dressing Table è un’espressione di misticismo e di magia. Interpreta il concetto moderno di glamour e di stravaganza. Amélie fa parte della collezione Heritage dell’atelier Malabar. www.malabar.com.pt AMÉLIE Amélie Dressing Table is an expression of mysticism and magic. It comes to epitomize the modern concept of glamour and extravagance. Amélie is a part of the Heritage Collection from the Malabar atelier.

L’ÉLÉGANTE NEI COLORI DI RIVA AQUARAMA

Durante l’evento di beneficenza organizzato da Riva per la ricostruzione della scuola G.Lucatelli di Tolentino, nelle Marche, dopo il terremoto, l’élégante di F.P. Journe in titanio 40 mm, adornato di diamanti e realizzato nello specifico colore Riva Aquarama, è stato battuto all’asta per 20’700 CHF, 6000 CHF in più del prezzo al pubblico, Iva esclusa.

THE ÉLÉGANTE IN THE COLOURS OF RIVA AQUARAMA

During the charity evening organized by Riva for the reconstruction of the de G.Lucatelli scholar Institute in Tolentino, Marche (Italy), after the earthquake, the élégante by F.P.Journe in Titanium 40 mm set with diamonds, realized in the specific colours of the Riva Aquarama, made the amount CHF 20’700.- at auction, CHF 6’000 above the sale price to the public without VAT. www.fpjourne.com Dicembre-December 2017

BARCHE 53


BOUTIQUE

GIOIELLI MISANI

La produzione di gioielli di qualità, fatti a mano da maestri orafi, contraddistingue Misani sin dalla sua fondazione nel 1965 a Milano. Forme, materiali e colori sono un’esplicita dichiarazione di indipendenza e di originalità. Ogni pezzo delle loro collezioni afferma il carattere di chi lo indossa, è un elemento che ne amplifica la personalità.

MISANI JEWELS

Since its establishment in 1965 in Milan, Misani has distinguished itself for the high quality of its jewels, handmade by master goldsmiths. Shapes, materials and colours are clear examples of independence and originality. Every piece of their collections enhances the character of whoever is wearing it, magnifing your own personality. www.misanimilani.com

BELLYTANKER Bell & Ross torna alla sua passione per la meccanica creando il Bellytanker, un bolide dal carattere retro, affusolato come un missile. Questa macchina da corsa aerodinamica è costruita a partire dal serbatoio di un aereo da caccia dotato di un motore e di quattro ruote. BELLYTANKER Bell & Ross has returned to its passion for engineering, creating its retroinfluenced Bellytanker racecar, with missilelike aerodynamics. It is built using a fuel tank from a fighter plane, adding an engine and four wheels.

54 BARCHE

Dicembre-December 2017

LUXURY ITALIAN INTERIOR DESIGN

Mantellassi 1926 fa parte di un network di 8 aziende che propone l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. L’azienda si distingue per gli arredi total look affidando la sua produzione di pezzi unici e raffinati a maestri artigiani dell’antica scuola toscana. www.liid.org

LUXURY ITALIAN INTERIOR DESIGN

Mantellassi 1926 is a part of a pool of 8 companies, with the aim to represent the Made in Italy excellence in the world. The company stands out for its total look furnishing, entrusting the master craftsmen of the ancient school from Tuscany with the production of its unique and refined pieces.



BOUTIQUE

KITE E SURF ELETTRICO Una tavola da surf ultratecnologica dotata di hydrofoil, motore elettrico alimentato da una potente batteria al litio con un’autonomia di 2,5 ore. Il controllo è affidato a un Joystick collegato alla propulsione in modalità wireless. La tavola è realizzata totalmente in carbonio. Il prezzo è di 2500 Dollari. www.liftfoils.com

KITE AND ELECTRIC SURF An ultra-technological surfboard, with hydrofoil, an electric engine powered with a powerful lithium battery with a range of 2 and a half hours. A wireless joystick is linked to the propulsion ensuring the control. The board is completely made of carbon. The cost is of 2500 $.

PRINCESS E MUSTO Il cantiere nautico Princess presenta la sua collezione d’abbigliamento per la barca realizzata con la Musto, azienda leader per la produzione di capi tecnici utilizzati dai grandi navigatori oceanici. PRINCESS AND MUSTO Princess shipyard has presented its yachting clothing collection in collaboration with Musto, the leading company for the manufacturing of technical items used by famous ocean sailors.

CASTRO M1 La bicicletta spagnola Castro M1 ha un disegno essenziale e moderno. Costruita con materiali resistenti di altissima qualità, è leggera, elegante e flessibile. Occupa poco spazio ed è perfetta per essere stivata in un gavone della propria barca. Dotata di cambio a tre velocità ha un freno a contropedale. www.castrobikes.com

CASTRO M1

The Spanish Castro M1 bike has an essential and modern design. Built using resistant and high quality materials, it is light, refined and flexible. It takes little space and it is perfect to be stored in the locker of your boat. The bike is equipped with a three speed gearbox and a drum brake. 56 BARCHE

Dicembre-December 2017



CARS Rispetto alla Cayenne “seconda serie” il peso diminuisce di 65 kg nonostante una dotazione più ricca, grazie all’adozione del nuovo pianale, lo stesso di Q7 e Bentley Bentayga e cresce anche il bagagliaio, 770 litri, 100 in più rispetto a prima. Compared to the Cayenne “second series” the weight decreases by 65 kg despite a richer fitting, thanks to the adoption of the new platform, the same of the Q7 and the Bentley Bentayga and also the boot is larger, 770 litres, 100 more than before.

CAYENNE, ATTO TERZO

Più leggera e più agile. In arrivo all’inzio del 2018 la terza generazione del Suv della casa di Stoccarda

CAYENNE, ACT III

Lighter and more agile. Arriving at the beginning of the 2018 the third generation of the Suv from the prestigious company in Stuttgart by Luca Sordelli

Non una rivoluzione estetica, ma un bel passo in avanti come contenuti. La terza generazione di Porsche Cayenne muta poco fuori, muso più lungo, fanaleria posteriore, e una “poppa” più da coupé, ma molto dentro. Sia come allestimenti dell’abitacolo, a

N

partire dalla plancia molto più digitale, con uno schermo del navigatore tuttofare da 12,3 pollici, e soprattutto come tecnologia, come “hardware”. Si parte dall’introduzione delle quattro ruote sterzanti, come su 911 e Panamera, tecnologia utile per una vettura da 4,92 metri di lunghezza e due metri di larghezza. Ma c’è poi anche tutto il pacchetto che la casa

di Stoccarda offre per garantire un grande comfort di guida, a fronte di prestazioni estreme: le sospensioni pneumatiche a tripla camera, il sistema elettronico di stabilizzazione dei movimenti di rollio e un nuovo impianto frenante più efficace abbinato ai cerchi da 21 pollici con dischi di ghisa rivestiti in carburo-tungsteno. I prezzi? Entrambi i modelli per ora in arrivo sono a benzina, si parte da 78.000 Euro, fino ai 95.500 della versione S, un biturbo V6 da 449 cv e che chiede meno di 5 secondi per arrivare da 0 a 100 km/h. Not an aesthetic revolution, but a big step forward as content. The third-generation of Porsche Cayenne changes a little externally: longer snout, tail lights, and a “stern” more of a coupé; but a lot inside in terms of interiors and technology. Whether as the passenger compartment fittings, starting

58 BARCHE

Dicembre-December 2017

from the much more digital dashboard, with a handyman 12,3” navigator screen, and especially as technology, such as the “hardware”. It starts from the introduction of the four-wheel steering, such as about 911 and Panamera, useful technology for a 4.92 meters long car and two meters wide. But then there’s also the whole package that the company from Stuttgart offers to ensure a great driving comfort, in the face of extreme performance: the triple chamber pneumatic suspension, the electronic stabilization system of the rolling movements, and a new, more effective braking system, combined with 21” wheels, with cast-iron discs carburo-tungsten coated. What about prices? Both models now arriving are gasoline fuelled, we start from 78,000 Euro, to get to 95,500 for the S version, a twin-turbo V6 of 449 hp, which takes less than 5s from 0 to a speed of 100 km/h. n



THE IDEA FACTORY Questi due progetti condividono le proprie radici Toscane, con i loro nomi che derivano dall’antica tradizione Etrusca. These two projects share their Tuscan roots, with their names coming from the ancient Etruscan tradition.

NELL’IPERSPAZIO

Mazzanti Automobili, costruttore artigiano di hyper-car, e Yankee Delta, studio di yacht design e architettura navale, hanno dato vita al progetto Thesan 900

INTO HYPERSPACE

Mazzanti Automobili, the artisanal hyper-car manufacturer, and Yankee Delta, a top yacht design and naval architecture studio, have created the Thesan 900 project by Massimo Longoni

Luca Mazzanti e Massimo v Gregori Grgic sono i manager di due realtà, che si trovano a pochi chilometri di distanza nella meravigliosa cornice della Toscana. Hanno scoperto che i loro clienti avevano molto in comune: amore per il design, per il lusso, per auto uniche e barche uniche. L’incontro delle idee tra i designer dei due brand ha portato

L

al progetto Thesan 900, un veloce runabout le cui linee ricordano la Eventra Millecavalli di Mazzanti, la più potente hyper-car da strada costruita in Italia. La barca, che porta il logo di Mazzanti Automobili, è costruita con i più prestigiosi e lussuosi materiali, come fibra di carbonio, uniti alla più avanzata tecnologia. Thesan, come l’hyper-car Evantra dalla quale è ispirata, è concepita per alte velocità e per clienti di alto livello.

Luca Mazzanti and v Massimo Gregori Grgic are the managers of their workshops, located only a few kilometers apart in the wonderful landscape of Tuscany. They have discovered that their customers have a lot in common: love for design, for luxury, for unique cars and vessels. The brainstorming between the designers of the two brands has led to the Thesan 900 project: a fast runabout,

whose lines recall the Mazzanti Evantra Millecavalli, the most powerful road-legal hyper-car ever built in Italy. The boat, which bears the Mazzanti Automobili logo, is built with the most prestigious and luxurious materials, such as carbon fiber and includes the state of the art of technology. Thesan, like the hyper-car Evantra from which it was inspired, is designed for high speed and highly ranked customers. n

THESAN 900 Lunghezza fuori tutto//LOA 9.00m Immersione//Draft 0.45m Baglio massimo//Maximum beam 2.25m Dislocamento (lightship)//Light displacement 2.55 tons Motore//Main propulsion Yanmar 8V 4.4l Potenza//Outlet mechanical power 370 hp @ 3800 rpm Propulsione//Propulsion Stern Drive ZT 370 Carburante//Fuel Diesel Velocità massima//Maximum speed 43 kn yandel@yandel.it sales@mazzantiautomobili.it 60 BARCHE

Dicembre-December 2017



THE IDEA FACTORY

T42 TEAM FOR DESIGN Questo progetto è una bella sintesi di un lavoro molto articolato che ha visto Enrico Gobbi impegnato nella ricerca dell’equilibrio perfetto delle forme This project sums up the highly complex work that saw Enrico Gobbi involved in the quest to achieve perfectly balanced forms by Marco Camagni

T42, uno yacht semidislocante dalle linee ‘morbide’ e dall’appeal sportivo. Costruito in lega speciale di alluminio è lungo 42,5 metri e largo 8,32.

62 BARCHE

Dicembre-December 2017

T42, a semi-displacement yacht with ‘soft’ lines and a sporty appeal. Made of special aluminium alloy, the hull is 42.5 metres long and 8.32 metres wide.

In questa nave da diporto il design assume un ruolo sempre più centrale nello sviluppo delle soluzioni estetiche e funzionali. Forma, materiali e struttura sono ottimizzate con efficacia da Enrico Gobbi e dal suo team. Grazie alla perfetta interazione tra design e tecnologia si ottiene un giusto equilibrio nelle forme e nelle soluzioni abitative. Dal momento in cui nasce l’idea fino al suo perfezionamento si sviluppa un vivace scambio sull’opportunità che anche il design offre nella gestione di materiali, tecnologie e strutture. Il risultato di questo processo creativo è T42, uno yacht che racchiude molti dettagli e spazi tipici di uno scafo di lunghezza superiore. Enrico Gobbi ha dichiarato: «Le tre finestrature a goccia, che segnano i fianchi, rendono il profilo più dinamico e alleggeriscono le volumetrie delle sovrastrutture; questi tre dettagli, oltre a caratterizzare l’esterno, aprono maggiormente i tre più importanti ambienti dello yacht verso il panorama. Il salone del main deck, la cabina armatore ed il salone dell’upper deck sono pensati per avere importanti aperture verso l’esterno».

Design plays an increasingly central role in the development of aesthetic and functional solutions in this yacht. Enrico Gobbi and his team have optimised form, materials and structure with great efficiency. The perfect balance of forms and living solutions is achieved thanks to the flawless interaction between design and technology. From the moment that the idea came about right up until its completion, the project involved a lively exchange regarding the opportunities that design offers in the management of materials, technology and structures. This creative process resulted in the T42, a yacht that encompasses numerous details and spaces typical of a longer hull. Enrico Gobbi stated: «The three angled windows that distinguish the sides make the profile more dynamic, lightening the volumes of the superstructures. As well as characterising the exterior, they open up the three main areas in the yacht to the landscape. The lounge on the main deck, the master cabin and the lounge on the upper deck have been designed to open up significantly onto the outside». n




The exclusive live performance opened the 2017 edition of the Ferretti Group Private Preview


«We are happy that our renewed partership with the Ferretti Group was able to produce this fabulous private concert». Bernard d’Alessandri, Secretary General of the Yacht Club de Monaco

«Duran Duran agreed to put on this one-time, one-of-a-kind concert for our yacht owners and for the members of the Yacht Club de Monaco. They are an extraordinary band, which, like our yachts, have style, personality, and that ability to innovate and experiment which always puts you a step above the rest, in music as in shipbuilding». Alberto Galassi, the Ferretti Group Chief Executive Officer

The concert by the legendary British band Duran Duran at the Yacht Club de Monaco was esclusively dedicated to the guests of Ferretti Group On the magical night at the Principality, when Duran Duran appeared on a stage that seemed to skim the water’s surface and surrounded by magnificent boats, pure emotion enveloped everyone. The guests of Ferretti Group must certainly have felt that they could identify with the sentiment expressed by the title of one of the legendary British band’s famous songs: “All You Need Is Now”. The spectacle and glamour of this memorable event were made tangible in the enchanting Monégasque night. A live performance full of hit songs and energy once again proved Duran Duran’s boundless talent, as they switched between irresistible dance rhythms and the pop songs that have made music history for the last thirty years. Alberto Galassi, said: “I have followed Duran Duran’s career since they first started out, and I have always loved their songs as well as their ability to change and experiment without ever losing their identity or their inspiration”. The set list, which elicited an enthusiastic response from the over 500 guests, was a triumphant parade of hits ranging from Ordinary World to the songs that first made the band famous, like Wild Boys, Notorious, Hungry Like a Wolf, Girls on Film, A View to a Kill and the more recent Pressure Off and White Lines. The encore was marked by the legendary hits Save a Prayer and Rio.


«It’s no coincidence that they have come through diverse eras but always remained at the top. Thanks to their music and our guests, the Ferretti Group Private Preview 2017 has once again been an evening to remember». Alberto Galassi, the Ferretti Group Chief Executive Officer


Custom Line Navetta 33

Ferretti GROUP Fleet

Ferretti Yachts 780

“Extra Ordinary World”, inspired by Ordinary World, one of the most famous achievements of the British band, is the name of the private concert, which has underlined the unique skill of the Ferretti Group, in making extraordinary projects and boats. From their privileged positions in seats on the Quai Louis II, guests were able to admire a fleet consisting of as many as 25 vessels, moored in front of the Yacht Club and representing all of the Ferretti Group brands, which provided a luxurious backdrop for the concert, making even more extraordinary the event that opened the third edition of the yearly Private Preview. There were 6 worldwide previews: the flybridge boats Ferretti Yachts 780 and Ferretti Yachts 920, the Pershing 9X, the Riva flybridge yacht 100’ Corsaro and the most recent addition to the open fleet, the 56’ Rivale, along with the Navetta 33, the second semidisplacement ship in the Custom Line fleet.

Pershing 9X

Riva 100’ Corsaro

Ferretti Yachts 920

Riva 56’ Rivale





EVENTS

Incontri d’AUTORE Partnerships of EXCELLENCE

Bmw e Nautor’s Swan insieme a St. Tropez per celebrare i 25 anni del segmento Individual della Casa di Monaco Bmw and Nautor’s Swan together in St. Tropez to celebrate the 25th anniversary of the Individual brand by Micòl Forzano - photo Gilles Martin-Raget

66 BARCHE

Dicembre-December 2017


Bmw & Nautor’s Swan - Les Voiles 2017

La location è l’affascinante scenario del porto di Saint Tropez, l’occasione è la regata Les Voiles, una competizione nautica, senza dubbio tra le più importanti dell’anno. Tutto ebbe inizio nel 1981 quando i velieri Pidra, un Nautor Swan 44’, e Ikra decisero di sfidarsi per gioco battendo la porzione di costa che corre tra la cittadella francese e la spiaggia di Pampelonne. Un grandangolo non riuscirebbe ad immortalare ciò che lo spettacolo de Les Voiles dona alla vista in ogni edizione. Il porto si riempie di un secolo di storia e quest’anno oltre 300 scafi, tra vele classiche e moderne giunte da ogni angolo del mondo, si sono dati battaglia nel mare nostrum. L’orizzonte era pieno dei

colori delle vele e gli alberi di legno hanno incrociato il carbonio dei più moderni titani del mare. Dove termina il mare comincia la terra, così il mondo della nautica incontra quello dell’automotive con la nuova Bmw Individual M760Li ispirata allo Swan di Nautor. L’autovettura è un’eccezionale oneoff che si distingue dai modelli individuali degli anni passati. Con mezzo secolo di storia alle spalle, il costruttore di yacht di lusso è il partner ideale per una vettura dai contenuti unici. In ogni centimetro dell’auto si rivive l’atmosfera nautica Swan: colpisce l’abbondante utilizzo del teak all’interno dell’abitacolo, i listelli, come su uno yacht esposto continuamente a sole

Dicembre-December 2017

BARCHE 67


EVENTS

e acqua, sono alternati a sottili strati di gomma che permettono al legno di respirare, espandendosi e ritirandosi senza deteriorarsi nel tempo. La tipica essenza delle imbarcazioni di lusso domina gli interni, dai rivestimenti delle portiere, ai tavolini retrattili, all’utilizzo del rovere per la consolle. Il cigno, logo di Nautor’s Swan, appare nelle cuciture dei poggiatesta e persino nelle pinze dei freni realizzate nello stesso colore rosso damasco della carrozzeria. Il cuore dell’ammiraglia bavarese pulsa in un V12 cilindri M Performane TwinPower Turbo da 6.6 litri che assicura una potenza di 610 cv e una coppia di 800 Newtonmetro. La sportivissima scatta da 0 a 100 Km/h in appena 3.7 secondi.

Il binomio Bmw-Swan non è del tutto nuovo. Da anni, le due aziende partecipano insieme alla prestigiosa regata “Les Voiles de Saint-Tropez”. The duo Bmw-Swan is not completely new. For years, the two companies have had a joint-venture in the prestigious race “Les Voiles de Saint-Tropez”.

The location is the beautiful landscape of Saint Tropez; the occasion is the Les Voiles regatta, one of the most prestigious nautical competitions in the world. It all started in 1981, when the sailing boats Pidra, a 44’ Nautor Swan, and Ikra challenged each other along the coast that stretches from the French town to the beach of Pampelonne. It takes more than one picture to capture the full spectacle that Les Voiles offers at each edition. The port fills with a century of history and this year more than 300 participants, including classic and modern sailing boats, arrived from all corners of the world to take part in the event. The horizon was filled with the colours of the sails and the classic wooden masts were side by side with the carbon ones of the modern titans of the sea. Where land and sea meet, the boating world meets the car one and the result is BMW’s new Individual M760Li inspired by Nautor’s Swan. The car is an exceptional one-off that stands out from the models of the past years. With half a century of experience, the luxury yacht builder is the ideal partner to create a car with unique characteristics. Every centimetre evokes the atmosphere of Swan yachts: inside, the use of teak immediately catches the eye; the wood panels, just like on a yacht constantly exposed to water and sun, have joints filled with a fine layer of rubber that allow the wood to breath, expanding and contracting, to preserve it over time. The essence typical of luxury yachts dominates the interior, from the finishing of the doors and retracting tables, to the oak dashboard. Nautor’s Swan logo features on the headrests and even on the brake callipers, which are finished in the same Damask Red as the car. The German flagship is powered by a 6.6 litre M Performane TwinPower Turbo twelve-cylinder with 610 hp and two 800 Newtonmetro. It takes 3.7s from 0 to a speed of 100 km/h. n

La Bmw Individual M760Li si ispira all’unicità del design nautico Swan di Nautor. 68 BARCHE

Dicembre-December 2017

The Individual M760Li Bmw is inspired by Nautor’s Swan unique style.



RESORT Il prossimo 15 dicembre, in concomitanza con l’apertura stagionale dell’hotel L’Apogée Courchevel, viene inaugurata la Spa l’Apogée by La Prairie. The Apogée Spa by La Prairie will be officially opened on 15th December, the day of the seasonal opening of L’Apogée Courchevel hotel.

L’APOGÉE COURCHEVEL

Un raffinato chalet dall’atmosfera calda e famigliare dove trascorrere le migliori vacanze sulla neve, nel cuore delle Alpi Francesi An elegant chalet with a warm, family atmosphere where the best skiing holidays can be enjoyed, in the heart of the French Alps by Barbara Borgonovo

L’Apogée Courchevel, si trova a Courchevel 1850, il più rinomato villaggio delle Trois Vallées nel cuore delle Alpi francesi. Si è distinto da subito come il più raffinato hotel di questa località. Situato nel punto più alto dell’area del Jardin Alpin, l’hotel domina la zona detta “La Croisette” e garantisce l’accesso diretto alle piste, oltre ad una vista

L

70 BARCHE

Dicembre-December 2017

mozzafiato sulla vallata. L’hotel comprende due chalet privati, una penthouse con quattro camere da letto e 55 tra camere e suite. Il ristorante gastronomico Le Comptoir de L’Apogée porta in tavola in un’atmosfera conviviale le delizie dell’autentica cucina francese; mentre il ristorante giapponese Koori offre la più fine gastronomia del Sol Levante. L’Apogée Courchevel è simbolo di eleganza e raffinatezza, e il suo stile inconfondibile

garantisce un’indimenticabile soggiorno tra le Alpi francesi. La stazione sciistica di Courchevel, fondata nel 1946, offre 600 km di piste connesse tra loro da 172 impianti di risalita. L’Apogée Courchevel fa parte della Oetker Collection, la più raffinata selezione di masterpiece hotels nel mondo. The Apogée Courchevel, can be found at Courchevel 1850, the most famous village of the Three Valleys in the heart of the

French Alps. It quickly stands out as being the most refined hotel in the town. Located in the highest part of the Jardin Alpin, the hotel dominates the area known as the “La Croisette” and gives direct access to the pistes, as well as a breathtaking view over the valley. The hotel includes two private chalets, a penthouse with four bedrooms, as well as 55 rooms and suites. The highend Le Comptoir de L’Apogée restaurant offers a convivial atmosphere with delicacies of authentic French cuisine, while the Japanese restaurant Koori offers the finest gastronomy from the Land of the Rising Sun. L’Apogée Courchevel is a symbol of elegance and refinement, and its unmistakeable style guarantees an unforgettable stay in the French Alps. The Courchevel ski station, which was founded in 1946, offers 600 km of pistes, which are interconnected by 172 lifts. L’Apogée Courchevel is part of the Oetker Collection, the most refined selection of masterpiece hotels in the world. n



GALLEY GOURMET

72 BARCHE

Dicembre-December 2017


Lio Pellegrini Giuliano Pellegrini è il patron del ristorante che porta il nome del padre, a pochi metri dalla cinta muraria della città alta di Bergamo

Giuliano Pellegrini is the owner of the restaurant that bears his father’s name, just outside the perimeter wall of Bergamo’s old city by Camilla Rocca - photo by Paolo Picciotto

L

La sua cucina prende vita all’interno di un’antica sacrestia del Seicento tra una ricchezza nobiliare ed elegante di archi, affreschi e il fascino di tre sale arredate con l’accoglienza e la professionalità della moglie Silvia e dei figli Mattia e Lorenzo. Le basi della tradizione toscana qui si espandono verso un globale Made in Italy che accoglie le diverse cucine regionali del Bel Paese. Giuliano Pellegrini, oltre a far parte della prestigiosa associazione Le Soste, che raggruppa la rappresentanza della ristorazione italiana d’eccellenza, è molto affezionato al suo territorio, tanto da essere fondatore e l’anima organizzativa di InGruppo.

Una cucina fatta di ricordi e intuizioni semplici, ma sempre rispettando il desiderio di regalare gioia.

This cooking is made of memories and simple instincts, but always with the desire to bring joy to the diner.

Dicembre-December 2017

BARCHE 73


GALLEY GOURMET In ogni piatto cucinato e presentato non si deve misurare la modernità o la tradizione, ma si deve distinguere la fotografia del cuoco, la sua serenità, la sua passione, l’amore, l’emozione e la sua tenerezza. Every dish prepared and served is not a measure of innovation or tradition, but rather a reflection of the chef: his serenity, passions, love, emotions and tenderness.

Questa associazione raduna il meglio della ristorazione bergamasca per far conoscere la cucina gourmet anche ai giovani e a chi normalmente non è sensibile a impiattamenti ricercati, a un prezzo condiviso comune per tutti i soci. Giuliano Pellegrini afferma: «L’utilizzo della chimica, della fisica, del sottovuoto, del caffè, del cioccolato, della terra perfino, del muschio, dei licheni o germogli di felce, trifogli acetosi, legno di betulla e quant’altro in cucina possa esaltare un piatto salato o meno, non rientrano ancora nei miei interessi». 74 BARCHE

Dicembre-December 2017

His cooking comes to life in an ancient seventeenth-century sacristy among a wealth of elegant noble arches, frescoes and three charming dining rooms enhanced by the welcoming professionalism of his wife Silvia and their children Mattia and Lorenzo. The foundations of traditional Tuscan cuisine expand towards a comprehensive Made in Italy approach that encompasses the regional diversity of Italian food. Besides belonging to the prestigious Le Soste association, which represents top Italian restaurants, Giuliano Pellegrini is extremely attached to his

region, so much so that he is the founder and primary organiser of InGruppo. This association involves the very best restaurants in Bergamo with the aim of bringing fine dining to young people and others usually not open to complex cuisine, at a price that’s common to all members. Giuliano Pellegrini states: «The use of chemistry, physics, vacuums, coffee, chocolate, even soil, moss, lichen or shoots of fern, clover, birch and other substances to enhance savory or sweet dishes is not something that interests me». n www.liopellegrini.it



INTERVIEW

Nell’anima della Franciacorta In the heart of FRANCIACORTA

Paolo Pizziol ci ha accompagnato in un viaggio emozionante, caratterizzato da pace e tranquillitĂ , nelle antiche cantine di Vini Villa nel cuore della collina Madonna della Rosa in Franciacorta Paolo Pizziol takes us through an exciting tour, full of peace and quietness, in the old cellars of Vini Villa, in the heart of Madonna della Rosa hill in Franciacorta by Francesco Michienzi

76 BARCHE

Dicembre-December 2017


Paolo Pizziol

Quella di Vini Villa è una storia tipicamente italiana dove un’idea chiara e semplice guida sempre un imprenditore verso il successo. L’idea di Alessandro Bianchi è di produrre un vino eccellente grazie alla cura dell’ambiente, all’attenzione maniacale alla salubrità e alla qualità del prodotto. Tutto nasce in un antico borgo del 1500 di Villa Franciacorta a Monticelli Brusati. Ci accompagna nella nostra visita Paolo Pizziol, marito di Roberta, figlia di Alessandro Bianchi, che racconta: «Questa che vediamo era la casa padronale dove abitava una famiglia nobile che aveva stabilito qui la residenza di campagna e dove ci sono anche le vecchie cantine storiche originali del 1500. Nel 1960 mio suocero, imprenditore industriale del settore meccanico, ha rilevato la proprietà che i nobili avevano abbandonato in condizioni fatiscenti».

L’azienda agricola si sviluppa su un’area di un centinaio di ettari di cui, in origine, solo la zona in collina era coltivata a vigneto; mentre il resto era adibito a cereali e foraggio. «Attualmente abbiamo recuperato tutto il borgo dandogli una destinazione agrituristica con 21 appartamenti distribuiti all’interno di tutte queste vecchie cascine. Nei magazzini coibentati refrigerati teniamo invece il prodotto a maturare dopo la lavorazione». Le etichette di bollicine Villa sono otto, più una selezione che viene fatta solo in annate particolari, alle quali si aggiungono due etichette di vino bianco fermo di Chardonnay e quattro di rosso. Le prove di spumantizzazione sono iniziate a partire dagli anni ’60. In quel periodo Berlucchi è stato il primo a cimentarsi in questa avventura e, visti gli ottimi risultati, negli anni ’70, altre aziende hanno iniziato

a produrre le bollicine. Nel 1978 Villa ha presentato la sua prima bottiglia di spumante. Tuttavia, il rosso, che rappresenta la storia e la tradizione del territorio, è rimasto in produzione. Racconta Pizziol: «Inizialmente è sempre stato composto da cinque uve diverse: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera e Nebbiolo. Tutte uve che esistevano in Franciacorta. Da qualche anno le uve di Barbera e di Nebbiolo sono diventate facoltative e c’è l’obbligo di mantenere quelle di Cabernet e di Merlot. Noi produciamo una riserva di vino solo con le tre uve; mentre il nostro Sella mantiene la tradizione delle cinque uve diverse». Nelle cantine Villa si utilizza solo l’uva dei loro vigneti, ci dice con una punta di orgoglio Paolo: «Noi usiamo solo la nostra uva, una scelta fatta da mio suocero e che oggi io e mia moglie difendiamo lavorando esclusivamente il nostro prodotto.

Dicembre-December 2017

BARCHE 77


INTERVIEW

Non comperiamo né uva né vino per cui la nostra crescita è stata un po’ lenta e legata al fatto che man mano che si piantavano vigneti nuovi si poteva aumentare un po’ la produzione». La produzione di Villa è di circa 250 mila bottiglie di Franciacorta e di circa 50 mila di vini fermi. L’esportazione rappresenta il 15 per cento del fatturato. Oggi il mercato italiano assorbe praticamente tutta la produzione perchè la Franciacorta è un territorio di soli 3.000 ettari, diciotto piccoli comuni dove si producono circa 18 milioni di bottiglie. Chiediamo a Pizziol se la scelta di non crescere così tanto non usando altre uve li spinge ad alzare sempre di più il livello della qualità: «Assolutamente sì, non ci interessa crescere in modo esponenziale, riteniamo che questa sia una quantità adeguata per poter gestire bene l’azienda e lavorare per migliorare ulteriormente la qualità. Con l’Università di Firenze stiamo portando avanti un lavoro sui lieviti autoctoni per selezionarne alcuni tipici dei vigneti. Abbiamo già individuato due ceppi che ci permettono di esaltare certe caratteristiche del prodotto e ottenere

una tipicità e una qualità che chiaramente è solo nostra. Inoltre, da quattro anni siamo in coltivazione biologica e da quest’anno sarà tutto certificato. Abbiamo fatto la scelta di fare il cento per cento biologico sia in vigneto sia in cantina». In cantina ci sono circa 1.000.000 di bottiglie che vengono stoccate per almeno quattro anni. Paolo è anche un appassionato di barche: «Ho iniziato tanti anni fa con un gommone, poi, pian piano, la misura è un po’ cresciuta. Per me la barca è un modo per godere il lago, rilassarmi e poi d’estate faccio un paio di settimane al mare con la famiglia. Negli ultimi anni mi sono innamorato della Croazia che ritengo una zona bellissima per andare in barca, è un modo per staccare veramente e stare un po’ in tranquillità». That of Vini Villa is a typical Italian story where a simple and clear idea guides an entrepreneur to success. Alessandro Bianchi’s idea is that of producing excellent wine thanks to a particular care for the environment and to a maniacal attention to the product’s healthiness and quality. It all

started in an old village from 1500, Monticelli Brusati in Franciacorta. Paolo Pizziol, husband of Alessandro Bianchi’s daughter Roberta, takes us around and tells us: «The one we see here is the master’s house, where a noble family, who established their countryside residence here, used to live and where you can still find the old original cellars from 1500. In 1960 my father in law, an industrial entrepreneur from the mechanical sector, took over the propriety that the nobles had abandoned in an a very run-down condition». The farm now develops over an area of a hundred hectares, of which originally only the hilly area was cultivated with vineyards while the rest was left to cereals and forage. «At the moment we have recovered all the village turning it into an agritourism destination with 21 apartments spread out over all these farmsteads. Instead, in the insulated and refrigerated warehouse we keep the product ripening after production». There are eight Villa’s sparkling labels, plus an additional selection produced only in specific years. To these, we have to add two still white wine labels of Chardonnay variety and four red ones.

Villa Franciacorta utilizza solo uve di proprietà. La produzione di Franciacorta comprende unicamente millesimati con un lungo affinamento. Villa Franciacorta uses only its own grapes. The Franciacorta production includes only vintage wines.

Vini Villa è impegnata nella valorizzazione dell’identità dei suoi prodotti strettamente legati a un TERRITORIO di grande valore. Vini Villa is committed to the valorisation of their products’ identity which is strictly linked to a LAND full of great values.

78 BARCHE

Dicembre-December 2017


Paolo Pizziol

Dicembre-December 2017

BARCHE 79


INTERVIEW L’agriturismo Villa Gradoni si trova nel borgo antico risalente al XVI secolo. È composto da 21 appartamenti, tutti diversi tra loro, dotati di cucina e servizi.

Le CANTINE permettono oggi di far riposare oltre un milione di bottiglie di Franciacorta Docg nelle migliori condizioni di isotermia. The CELLARS today allow a million bottles of Franciacorta Docg to sit in the best isothermal conditions thanks to the natural temperature of the subsoil which prevents thermal jumps.

In the 60ies sparkling making techniques were first tried out. Berlucchi was the first one to test himself in such adventure. Given the successful results, during the 70ies, other enterprises started to make sparkling wines. In 1978 Villa produced his first sparkling wine bottle (spumante). Nevertheless, red wine, which represent an historical tradition for the region, kept being produced. Pizziol continues: «It was originally made with five different grapes: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera and Nebbiolo. These are all grapes that already existed in Franciacorta. It’s been a while now since Barbera and Nebbiolo grapes become optional while it remained mandatory to use Cabernet and Merlot ones. We produce a stock that is made with only three grapes, while our Sella keeps the traditional five diverse varieties». Villa’s cellars only make use of grapes from their own vineyards. Paolo tells us proudly: «We only use our grapes, a choice originally made by my father in law and now defended by me and my wife by only working

Alessandro Bianchi, la figlia Roberta con il marito Paolo Pizziol, portano avanti un legame appassionato con la terra e con la raffinata arte di produrre Franciacorta. Roberta, together with her father Alessandro Bianchi and husband Paolo Pizziol, carry on a passionate bond with the land and the refined art of producing “Franciacorta” wines.

80 BARCHE

Dicembre-December 2017

The holiday farm Villa Gradoni is located in the old village from the XVI century. It’s made of 21 apartments, all different from each other and all equipped with kitchen and bathrooms.

on our own products. We never buy grapes or wines from elsewhere. This is why our growth has been at slow pace and linked to the set-up of new vineyards that would allow the production to slowly increase». Villa’s production is of roughly 250 000 Franciacorta bottles and 50 000 still wines a year. Export represents 15% of their sales. The Italian market today covers almost all production as Franciacorta is a land of only 3000 hectares, made of small villages where roughly 18 millions of bottles are produced on a yearly basis. We ask Pizziol whether the choice of limiting their growth not buying other wines brings them to always push the quality of their products up: «Definitely, we are not interested in growing at exponential levels, we believe the quantity of our production to be suited to a good management of the enterprise and to the possibility of working to further improve the quality of our products. With the University of Florence, we are working on autochthonous yeasts in order to select some typical of vineyards. We have already identified two families which allow us to enhance certain characteristics of the product and to obtain a typical quality which is obviously our own feature. Moreover, it’s been four years we are doing biological farming and, starting from this year, all our work will be certified. We choose for 100% biological products both in the vineyards and in the cellars». In the cellars there are roughly 1 000 000 bottles which are stocked for at least four years. Paolo is also a boat lover: «I started many years ago with a tender, then, slowly, dimensions started to grow. Having a boat is for me a way of enjoying the lake and relaxing. In summer I also spend a couple of weeks at the seaside with my family. In recent years I fell in love with Croatia, which I consider a beautiful spot for sailing. It gives me a real break and some tranquillity». n



GALLERY

Onde travolgenti che sembrano andare incontro allo spettatore con i loro spruzzi, girasoli che balzano fuori dalla tela, acquari tridimensionali, delfini che danzano nel profondo blu del mare, la natura è il vero maestro di Massimo Meda Crashing waves that seem to advance towards the viewer with their splashing water, sunflowers that leap out of the canvas, three-dimensional aquariums, and dolphins that dance in the deep blue sea. Nature is the real teacher of Massimo Meda by Micòl Forzano

82 BARCHE

Dicembre-December 2017


MASSIMO MEDA

Forza della luce Power of LIGHT

Dicembre-December 2017

BARCHE 83


GALLERY Le opere di Meda hanno una loro vita interiore. Onde che sembrano venire incontro all’osservatore bagnandolo con i loro spruzzi, animali marini che prendono vita o fiori che sembrano accarezzarti per trasportarti dentro alla loro realtà.

Massimo Meda è oggi uno dei personaggi più originali nel panorama artistico contemporaneo. Fin da giovanissimo si dedica all’arte coltivando parallelamente alla pittura la forte passione per la musica, diplomandosi in pianoforte al conservatorio di Milano. Artista a tutto tondo incide alcuni dischi e le sue note viaggiano in giro per il mondo ad emozionare il grande pubblico riscuotendo l’approvazione della critica. In bilico tra la carriera artistica e

M

quella pittorica sceglie di seguire i colori non dimenticando mai le note musicali. I pianoforti sono insieme nostalgia e fonte di ispirazione per Meda. L’osservatore più attento potrà scorgere nel punto più remoto di ogni tela un piccolissimo pianoforte campeggiare nel bel mezzo di un campo di tulipani fioriti. «L’artista è colui che inventa, che crea e a volte infrange le regole dell’arte, ma pur essendo imitabile, rimane sempre l’unico originale» rivela il maestro. Meda immagina di scolpire le sue tele piuttosto che dipingerle con un colore che

La tecnica di Meda si avvicina alle sperimentazioni chimiche. Il colore reagisce alla luce del sole, svelando una luminescenza cromatica straordinaria. Meda’s technique resembles chemical experiments. The colours react with the sunlight, revealing an extraordinary chromatic luminescence.

84 BARCHE

Dicembre-December 2017

Meda’s works have an inner life of their own. Waves that appear to advance towards the viewer with their splashing water, sea creatures that come to life and flowers that seem to caress you and transport you into their world.

nasce da una miscela di pigmento puro ed emulsioni che lui stesso abilmente unisce ed impasta. I colori utilizzati, ottenuti tramite sperimentazioni chimiche, reagiscono di giorno alla luce del sole, svelando una luminescenza ed un’intensità cromatica senza pari, mentre di notte, alla luce emessa dalla Lampada di Wood, creano un’atmosfera ancora più suggestiva. La sua fama è nata nella galleria di Santa Margherita Ligure 30 anni or sono. Il suo stile pittorico, inconfondibile e originale, è molto apprezzato anche nel resto del mondo, le sue gallerie si trovano a Milano, a Porto Cervo, in Florida e ad Hong Kong. Massimo Meda is one of the most original figures on the contemporary art scene. He devoted himself to art from a very early age, combining his passion for painting with his love of music and going on to graduate in piano from the conservatory in Milan. An all-round artist, he has recorded a number of albums and his music travels the world, stirring the emotions of the general public and meeting with the approval of the critics. Torn between a career in music or painting, he chose to go with colours, while never forgetting musical notes. Pianos represent both nostalgia and a source of inspiration for Meda. The sharpest observer will be able to spot a tiny piano in the midst of a tulip field in the most distant point of every painting.



GALLERY A fianco, Massimo Meda ha decorato gli interni di un Mangusta, dipingendo il soffitto dell’area di pilotaggio e le pareti delle cabine che di notte si illuminano creando un effetto unico. Sotto, la galleria di Santa Margherita Ligure. At the side, Massimo Meda decorated the interiors of a Mangusta yacht, painting the ceiling of the steering area and the walls of the cabins, which are illuminated by night to create a unique effect. Below, the gallery in Santa Margherita Ligure.

L’artista riesce a far vibrare tutti i sensi dello spettatore. Grazie alle sue opere non gode solo la VISTA, ma anche il TATTO. The artist manages to stir all the senses of the viewer. His works are not just made to be SEEN, but also to be TOUCHED.

«The artist is someone who invents, creates and sometimes breaks the rules of art, but despite being imitable, he or she always remains the only original», reveals the master. Meda imagines sculpting his canvases rather than painting them with colours that derive from a blend of pure pigment and emulsions, which he himself skilfully combines and mixes. The colours he uses, achieved by means of chemical experiments, react with the sunlight by day to produce an unparalleled luminescence and intensity of colour, while by night they create an even more evocative atmosphere in the light emitted by the blacklight. He made his name in the gallery in Santa Margherita Ligure thirty years ago. His unmistakable and original style of painting is also very popular in the rest of the world and he has galleries in Milan, Porto Cervo, Florida and Hong Kong. n 86 BARCHE

Dicembre-December 2017



EVENTS

88 BARCHE

Dicembre-December 2017


MONACO YACHT SHOW 2017

Il centro del mondo The heart of the WORLD

Il Monaco Yacht Show si conferma la più importante rassegna dedicata ai superyacht. Molto significativa la presenza dei cantieri italiani che detengono la maggioranza relativa del portafoglio ordini mondiale grazie all’alta qualità e alla bellezza delle proprie barche Once again, the Monaco Yacht Show has stood out as the most important festival for superyachts. The attendance of the Italian yards was very impressive, in addition to the fact that they have the majority share of the order book, thanks to the high quality and beauty of their boats by Francesco Michienzi

Dicembre-December 2017

BARCHE 89


EVENTS

M

Monte Carlo è un impianto urbano perfetto per rappresentare l’industria nautica dei superyacht, si connota come un grande palcoscenico dove ogni singolo elemento contribuisce al successo di una rappresentazione così particolare. Il Monaco Yacht Show non è un salone nautico come gli altri, è uno spaccato di mondo che una volta all’anno sceglie di ritrovarsi nel Principato per dare vita al più importante evento dedicato alle grandi navi da diporto. Ci sono protagonisti e comparse, ruoli già stabiliti e sorprese. In questo ambito c’è la possibilità di verificare, confrontare, trovare nuove idee per la felicità di alcuni armatori sparsi in tutto il mondo, anche grazie alla presenza umana di coloro che partecipano a questo grande evento. È un appuntamento con la bellezza, con l’emozione, con la tecnologia, con quanto di più lussuoso e all’avanguardia è stato creato nel mondo delle imbarcazioni da diporto. Prodigi di tecnica e capolavori di design, che stupiscono e meravigliano gli osservatori. Un salone internazionale che porta nel Principato ogni anno un numero altissimo di appassionati del mare, oltre ai professionisti del mercato dello yachting. Moltissimi anche gli addetti ai lavori: costruttori, fornitori, società di servizi, brokers, interior designer, designer, ingegneri navali ed esperti di ogni tipo. Lungo le banchine di Port Hercules

Jubilee.

90 BARCHE

Dicembre-December 2017

c’erano 580 espositori, 125 barche, di cui 40 in anteprima mondiale. Ammiraglia della manifestazione è stata Jubilee di 110 metri di lunghezza costruita da Oceanco, nel portfolio di Burgess. Tra le regine del Monaco Yacht Show c’era anche Areti di 85 metri di lunghezza, realizzata da Lürssen e completamente disegnata da Andrew Winch. Successo annunciato anche per Cloud9 di Crn Ferretti Group, presentata da Burgess (vedi articolo a pagina 106) disegnata da Zuccon International Project con interni di Winch. Grande fermento in casa Azimut-Benetti che ha esposto l’FB268 Seasense, lungo 67 metri, costruito in acciaio e alluminio, del designer olandese Cor D. Rover con gli interni realizzati dallo studio Area di Los Angeles. Presentato anche il Benetti Se77antasette, un concept yacht progettato da Fernando Romero. Vincenzo Poerio, Ceo di Benetti, ha dichiarato: «Questo progetto, che esprime un’essenza decisamente innovativa, è nato da una perfetta unione tra i due diversi mondi, yachting e architettura civile. La difficoltà maggiore era quella di rendere un prodotto già eccellente ancora migliore. Se l’identità del cantiere è riconosciuta universalmente come un prodotto di lusso sofisticato, allora la Se77antasette porta la nautica ad una dimensione più elevata di quanto abbiamo mai visto, attingendo all’abilità di Romero e al know-how di Benetti». Perini ha presentato Seven, il nuovo 60 metri del banchiere italiano Ennio Doris, ketch in alluminio, nato dalla collaborazione con il designer neozelandese Ron Holland. Gli interni sono stati disegnati dagli architetti italiani Dante O. Benini & Partners. Lamberto Tacoli ha parlato di «un progetto importante, una sfida vinta con successo che ha suggellato l’avvio del nuovo percorso intrapreso dall’azienda con l’accordo tra Fabio Perini e la famiglia Tabacchi». La strategia del gruppo italiano è quella di spingere sull’acceleratore dello sviluppo facendo confluire il marchio

Alejandra.

Burgess ha presentato una flotta importante a Quai de l’Hirondelle di barche in vendita o in charter, fatta di stelle di prima grandezza come Jubilee, Silver Fast, Anastasia, Cloud 9, Martha Ann, Infinite Shades, Rock.it, Sarastar, Fortunate Sun, Chasseur, Alejandra, Ruya e Fair Lady.

At Quai de l’Hirondelle, Burgess displayed a great fleet of star boats, both for sale and charter, like Jubilee, Silver Fast, Anastasia, Cloud 9, Martha Ann, Infinite Shades, Rock.it, Sarastar, Fortunate Sun, Chasseur, Alejandra, Ruya and Fair Lady.


MONACO YACHT SHOW 2017

Ruya.

Martha Ann.

Anastasia.

Dicembre-December 2017

BARCHE 91


EVENTS

Vitruvius Yachts.

Picchiotti in Perini Navi: «Abbiamo scelto di riunire sotto il brand Perini Navi sia la vela che il motore e di lanciare innovative linee di prodotto» ha dichiarato ancora Tacoli. L’ammiraglia di Sanlorenzo era il 52 metri Seven Sins disegnato da Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta (vedi il servizio su Barche di settembre 2017). Particolarmente ammirato anche il Baglietto di 48 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, Andiamo, firmato dello studio Francesco Paszkowski Design. L’evento è stato anche l’occasione per Rina di festeggiare i 10 anni della certificazione ambientale Green Plus, creata nel 2007 per attestare l’impegno degli armatori a tutela dell’ambiente. A questo proposito Fiorenzo Spadoni ha sottolineato: «L’apprezzamento del mondo della nautica per il Rina Green Plus è dimostrato dal fatto che l’80 per cento dei nostri clienti con barche superiori a 40 metri richiede questa certificazione volontaria». Lo studio di settore Marine Industry

Market Monitor – Superyacht Insight, commentato: «È molto importante presentare elaborato da Deloitte per Nautica Italiana questo studio in occasione del Monaco Yacht e Altagamma, ha messo in evidenza i dati Show, dove l’industria italiana dei superyacht positivi del settore. Nel 2017 il portafoglio è protagonista. La nostra leadership ordini di superyacht, oltre i 30 metri di è confermata e tengo a sottolineare la lunghezza, vale 314 unità percentuale di crescita delle quali il 46% sono dei nuovi ordini rispetto nuovi ordini. I superyacht 40.947 VALORE IN MILIARDI all’incremento del a motore rappresentano portafoglio complessivo DI EURO DI TUTTI I oltre il 92% del totale: 291 (+11.5% vs +7%); un SUPERYACHT COSTRUITI ordini, con una crescita dato che rivela ancora NEGLI ULTIMI 10 ANNI del +10,2% rispetto al una volta la vitalità 2016. Nel 2017, rispetto dell’industria nautica». al resto del mondo, Nel 2016 l’Italia ha l’Italia si aggiudica il 49% raggiunto un valore della BILLION EUROS IS THE del totale degli ordini produzione cantieristica TOTAL VALUE OF ALL dei motor-superyacht, SUPERYACHTS COMPLETED pari a 2.0 miliardi di percentuale che scende Euro, di cui il 90.4% IN THE LAST 10 YEARS al 34% se si considera la è rappresentato dagli stazza lorda. Il mercato entrobordo e sterndrive, dei superyacht a vela nel 2017 conta un il 6.5% dalle imbarcazioni a vela e il 3.1% portafoglio ordini di 23 unità di cui 9 sono dagli outboard e imbarcazioni pneumatiche. rappresentate da nuovi ordini. Lamberto Per il 2017 la stima della previsione Tacoli, presidente di Nautica Italiana ha di crescita del valore della produzione

40,947

Il Monaco Yacht Show è la vetrina più glamour per esporre le nuove tendenze e le innovazioni più prestigiose, in una cornice esclusiva e raffinata. The Monaco Yacht Show is the most glamorous showcase to exhibit the new trends and the most prestigious innovations in an exclusive and refined frame.

Aquarius Feadship. 92 BARCHE

Dicembre-December 2017


MONACO YACHT SHOW 2017

Glider Supersports. Bell 429.

Majesty 110 Aurora. Pink Gin VI Baltic Yachts. Kalliente Dominator.

Lamborghini. Project Neptune.

Dicembre-December 2017

BARCHE 93


EVENTS

nazionale è di circa il +13% (2.3 miliardi di Euro). Armando Branchini, vicepresidente di Fondazione Altagamma ha dichiarato: «L’opportunità è conquistare la clientela più sofisticata ed abbiente, che continua a crescere del 7,2% all’anno nel mondo intero. Come sta facendo l’industria di alta-gamma nel suo complesso».

Sunseeker 116. La flotta globale di superyacht naviganti è di 4476 unità di cui 3740 a motore e 736 a vela. La lunghezza media di una nave da diporto a motore è di 41.37 metri, quella di una nave da diporto a vela è di 38.80 metri. The global fleet of superyachts in operation is of 4476 units, including 3740 motor yachts and 736 sailing yachts. The average length of a motor-yacht is of 41.37 meters, the one of a pleasure sailing ship is of 38.80 meters.

Riva 100 Corsaro.

Aurora designed by Fulvio De Simoni. 94 BARCHE

Dicembre-December 2017

Monte Carlo is the perfect location for representing the superyacht industry. The Monaco Yacht Show is a nautical fair unlike any other, offering a glimpse of a world that chooses to meet in the Principality once a year for the most important event devoted to yachts. Featuring big names and special appearances, established roles and surprises, it is the perfect place to assess, compare and find new ideas to satisfy yacht owners from all over the world, thanks in part to the physical presence of those who participate in this major event. This date with beauty, emotion, technology and the most luxurious and cutting-edge developments in the world of yachting, presents prodigious pieces of technology and masterpieces of design, which will amaze visitors. It is an international show that attracts large numbers of sailing enthusiasts to the Principality every year, as well as professionals from the yachting industry. High numbers of people in the trade also attend: builders, suppliers, service companies, brokers, interior designers, designers, naval engineers and experts of all kinds. Along the piers in Port Hercules, there were 580 exhibitors and 125 yachts, 40 of which as a worldwide preview. The flagship of the event was Jubilee, a 110 long pleasure ship built by Oceanco, registered in the Burgess portfolio.


MONACO YACHT SHOW 2017 Amels Pollux.

Crn Ferretti Group Cloud 9 and Lürssen Areti.

Among the queens of the Monaco Yacht Show there was also Areti of 85 meters in length, built by Lürssen and totally designed by Andrew Winch. An expected success also for Cloud9, by Crn Ferretti Group, presented by Burgess (see the article on page 106). designed by Zuccon International Project and interiors by Winch. Azimut-Benetti produced a big stir with its 67-metre FB268 Seasense, made of steel and aluminium and designed by the Dutch designer Cor D. Rover, with interiors by Area Studio from Los Angeles. It also presented the Benetti Se77antasette, a concept yacht designed by Fernando Romero. Vincenzo Poerio, CEO at Benetti, stated: «This project, which conveys a decidedly innovative essence, is the result of a perfect union between two different worlds – yachting and civil architecture. The biggest difficulty was improving upon a product that was already excellent. While the yard is already globally acknowledged for its sophisticated luxury products, the Se77antasette takes nautical science to a higher level than ever before, drawing upon the ability of Romero and the expertise of Benetti». Perini presented Seven, the new 60-metre yacht owned by the

Italian banker Ennio Doris. This aluminium ketch is the result of the partnership with the New Zealand designer Ron Holland, while the interiors are the work of the Italian architects Dante O. Benini & Partners. Lamberto Tacoli spoke of «an important project, a successful challenge that sealed the launch of the new course followed by the company as a result of the agreement between Fabio Perini and the Tabacchi family». The strategy adopted by the Italian group involves speeding up development by merging the Picchiotti brand with Perini Navi: «We have decided to combine sailing and motoryachts under the Perini Navi brand and to launch innovative product lines», continued Tacoli. Sanlorenzo’s flagship was the 52-metre Seven Sins designed by Mauro Micheli and Sergio Beretta at Officina Italian Design (see the report in the September 2017 issue of Barche). The 48-metre Baglietto with steel hull and aluminium superstructure attracted particular attention. Named Andiamo, it was designed by Francesco Paszkowski Design. The show also provided an opportunity for Rina to celebrate ten years of Green Plus environmental certification, established

4.275.000.000 VALORE TOTALE IN EURO DI TUTTI I SUPERYACHT FINITI NEL 2016, 23’600’000 IL VALORE MEDIO IN EURO DI UNO YACHT A MOTORE, 12’800’000 IL VALORE MEDIO IN EURO DI UNO YACHT A VELA

4,275,000,000 € TOTAL VALUE OF ALL SUPERYACHTS COMPLETED IN 2016, 23,600,000 € AVERAGE VALUE OF A MOTOR YACHT, 12,800,000 € AVERAGE VALUE OF A SAILING YACHT

Dicembre-December 2017

BARCHE 95


EVENTS Il cinquanta per cento della flotta esposta al Mys è stato varato nel 2016 e nel 2017, inclusi i nuovi refit. 50% of the 2017 Mys fleet was launched in 2016 or 2017, including new refits.

Nobiskrug NK85 WD.

LOT99 Nautors Swan.

in 2007 to demonstrate shipowners’ 2016. In 2017, compared to the rest of the commitment to environmental protection. To world, Italy won 49% of the total motor this regard, Fiorenzo Spadoni emphasised: superyacht orders, a percentage that falls to «The nautical world’s appreciation of Rina 34% if we consider the gross tonnage. In 2017, Green Plus is demonstrated by the fact that the sailing superyacht market order portfolio 80% of our clients with numbered twenty-three boats over 40 metres long units, nine of which were request this voluntary new orders. Lamberto MILIARDI DI EURO IL Tacoli, chairman certification». VALORE TOTALE DEI SUPER of Nautica Italiana The Marine Industry Market Monitor – commented: «It is very YACHT IN ESPOSIZIONE Superyacht Insight study important to present //3.3 BILLION € TOTAL conducted by Deloitte this study at the Monaco VALUE OF SUPERYACHTS for Nautica Italiana and Yacht Show, where ON DISPLAY Altagamma highlighted the Italian superyacht these positive findings industry plays a leading from the sector. In 2017, the order portfolio for role. Our leadership is confirmed and I want superyachts over 30 metres long numbered to emphasise the growth percentage of 314 units, 46% of which were new orders. new orders compared to the increase in the Motor superyachts account for more than overall portfolio (+11.5% v. +7%). This finding 92% of the total: 291 orders, up +10.2% on once again illustrates the strength of the

3.3

Crossbow Pegaso. 96 BARCHE

Dicembre-December 2017


MONACO YACHT SHOW 2017

Benetti Seasense.

nautical industry». In 2016, Italy’s shipyard production was worth 2 billion euros, 90.4% of which was represented by the inboard and sterndrive sector, 6.5% by sailing boats and 3.1% by the outboard and inflatable sector. For 2017, national production value is expected to increase by around +13% (2.3 billion euros). Armando Branchini, deputy chairman of Fondazione Altagamma, stated: «Opportunity comes from winning over the most sophisticated and wealthiest clientele, which is continuing to grow by around 7.2% per year worldwide. As is the luxury industry as a whole». n

I superyacht in mostra erano 125, 2 gli elicotteri e 15 le auto di lusso. 48,9 METRI LA LUNGHEZZA MEDIA delle barche presentate. The superyachts on display were 125, alongside 2 helicopters and 15 deluxe cars. 48,9 METER WAS THE AVERAGE LENGTH of yachts at the show.

I VISITATORI SONO STATI

34 MILA

, GLI ESPOITORI 580 E LO SPAZIO ESPOSITIVO di 42 MILA METRI QUADRATI //THERE WERE 34,000 VISITORS, 580 EXHIBITORS COVERING AN EXHIBITION SPACE OF 42,000 m2

Dicembre-December 2017

BARCHE 97




COMPANIES

100 BARCHE

Dicembre-December 2017


FURLANETTO INTERNATIONAL

The dark side of the BOAT L’energia a bordo non basta mai e gli impianti sono custom, proprio come i grandi yacht. Sotto i piani di calpestio e dietro le paratie, anche se non visibili, ci sono sistemi complessi che solo le aziende più esperte sanno realizzare

You can never have too much power on board, especially with custom systems, just like on the biggest yachts. Below decks and behind bulkheads, though entirely invisible, are truly sophisticated systems that only the most experienced companies can deliver by Niccolò Volpati

G

Generatori a giri variabili, un bus in corrente continua, dei pod per la propulsione e uno storage per accumulare l’energia. Non è la descrizione di un’astronave, ma qualcosa che già esiste. Stiamo parlando del Wider 150, una barca innovativa, ma anche molto complessa. La sala macchine, sviluppata in verticale, proprio per sfruttare al meglio il profilo a V dello scafo, è stata collocata a prua per lasciare lo spazio, che solitamente occupa a poppa, a disposizione dell’armatore e degli ospiti. La propulsione è ibrida ed elettrica, non una novità assoluta, ma nemmeno così diffusa tra le barche da diporto. Tutto questo è stato possibile grazie a un’azienda che ha reso concreto questo progetto. Si tratta della Furlanetto International, l’azienda di San Benedetto del Tronto che da più di 40 anni si dedica alla progettazione e alla realizzazione di impianti elettrici navali. «Per il Wider 150 abbiamo utilizzato circa 100 km di cavi suddivisi tra quelli per la propulsione elettrica, quelli per l’illuminazione e quelli per gli impianti»,

racconta Giorgio Furlanetto. I motori di questa barca sono due Man 6 cilindri common rail accoppiati a un alternatore da 350 kW, lungo 50 cm e raffreddato a liquido. Il risultato dello spettacolare diesel elettrico di Wider 150 è che il sistema eroga 350 kW con 365 kW di potenza. Inoltre, il banco batterie installato a bordo è di 544 kW/h e il bus ha una tensione nominale di 675 V in corrente continua con oscillazioni che vanno da 575 V a 750 V. La complessità di questo progetto non è data solo dai numeri del sistema diesel/elettrico. «La cosa più difficile – spiega Giorgio Furlanetto – è stata la stesura dei cavi per la propulsione elettrica dato che la sala generatori è all’estrema prua e i motori per la propulsione all’estrema poppa». Anche così si spiegano i 100 km di cavo, previsti dal progetto della Emerson, che ha curato la parte dedicata alla propulsione. I cavi sono lunghi 40 metri, sono state impiegate sei persone per ogni cavo e ogni propulsore ha sei cavi. Questo dà l’idea di quanto sia stata complessa la realizzazione dell’impianto elettrico, ma non finisce qui. Si tratta di cavi che devono rimanere a una certa distanza e devono essere stesi nel modo più lineare possibile. «Per la parte propulsione ci siamo dedicati all’installazione, visto che il progetto non era nostro, mentre per tutto il resto ci siamo occupati sia del progetto, sia della sua realizzazione», spiega il titolare della Furlanetto International. Quando dice “tutto il resto” significa che l’energia che non è impiegata per la spinta serve per l’alimentazione di tutti gli impianti di bordo, l’illuminazione e l’intrattenimento. E, come è facile immaginare, una barca Dicembre-December 2017

BARCHE 101


COMPANIES

che fa della propulsione silenziosa e del comfort a bordo un imperativo da seguire quasi in modo fideistico, non è meno complessa negli impianti. A bordo, infatti, ci sono stabilizzatori giroscopici, sistemi di monitoraggio e controllo, domotica e entertainment, oltre, a una plancia di comando realizzata su misura da Team Italia. Un’installazione così impegnativa è stata possibile perché la Furlanetto International ha una lunga storia. Tutto ebbe inizio da Luigi, padre di Giorgio, che è stato un Maresciallo della Martina Militare che a 18 anni era già imbarcato e frequentava il corso per elettricisti. Giorgio ha affiancato il padre nel 1970 e nel 1994 è nata la Furlanetto International che ha visto entrare in azienda la terza generazione cioè i quattro figli e anche un genero. Più famigliare di così... Variable speed generators, a DC bus, propulsion pods and an accumulator energy storage unit. This is not the description of a spaceship, but something that already exists. We are talking about the Wider 150, an innovative but also rather complex ship. The engine room, arranged vertically, to best exploit the V-shape hull, is situated in the bow, leaving space usually occupied at aft available to owner and guests. The propulsion is hybrid and electric, not an

102 BARCHE

Dicembre-December 2017

absolute novelty, but uncommon among leisure craft. All this has been possible thanks to the company that has made this great project become reality, Furlanetto International. Based in San Benedetto del Tronto, Italy, the company has been involved in the design and production of marine power systems for over 40 years. «For the Wider 150, we used around 100 kilometres of cable, split between the electric propulsion, lighting and other systems», recounts Giorgio Furlanetto. This boat is propelled by two Man 6-cylinder common rail engines coupled to a 350 kW alternator, 50 cm long and liquid-cooled. The result of this spectacular Wider 150 diesel-electric system is that it delivers 350 kW with 365 kW of power. In addition, the battery bank installed on board boasts 544 kW/h and bus a nominal voltage of 675 V DC with oscillations from 575 V to 750 V. However, the complexity of this design lies not only in the numbers that describe the diesel-electric system. «The most difficult thing», explains Giorgio Furlanetto, «was the laying of the electric propulsion cables, seeing as the generator room is at the far end of the bow and the propulsion engines far aft». This also explains the 100 kilometres of cable foreseen in the original design by the company Emerson, which took care of the propulsion system.


FURLANETTO INTERNATIONAL

L’azienda ha realizzato impianti elettrici per molte barche famose, a vela e a motore. Quasi tutti i Wally, da Tiketitoo a Baron G. The company has installed electrical systems on a great number of famous sail and motor boats, including almost all Wally models, from the Tiketitoo to the Baron G.

I NUMERI DEL WIDER 150

100 km

di cavi elettrici stesi per il Wider 150 //100 kilometers of electric cables

THE FEATURES OF THE WIDER 150

7 kg

al metro il peso dei cavi per la propulsione //7 kg per meter is the weight of the cables for the propulsion

esi xxx

16 persone hanno lavorato all’impianto elettrico //16 people worked at the electrical plant

16.000 ore di lavoro

15 tonnellate il peso complessivo dei cavi del Wider 150

//15 tonnes is the total weight of the cables on board the Wider 150

//16,000 hours of work

1.200/1.300 kW circa il consumo complessivo

quando la nave naviga con tutto accesso e tutto in funzione //1200/1300 kW is the total consumption of power when the boat is sailing with all the systems switched on

1.450 kW l’energia prodotta a bordo //1450 kW is the energy supplied on board

1.05

Mega Watt dedicati alla propulsione //1.05 Mega Watt are employed for the propulsion

400 kW sono destinati agli impianti, alle luci, alla domotica,

al sistema di monitoraggio e automazione, all’entertainment e, infine, alla plancia di comando e i sistemi di navigazione. //400 kW are employed for the plants, lights, domotics, monitoring and automation system, entertainment and, last but not least, for the dashboard and the navigation system.

52 batterie imbarcate //52 Batteries on board

3900

kg il peso delle batterie a bordo //3900 is the total weight of the batteries on board

Dicembre-December 2017

BARCHE 103


COMPANIES

The cables are each 40 metres long, and, with each engine requiring six cables, six people were used to lay each and every one. This gives the gist of how complex the electrical system is, but it does not end here. These cables have to be separated at a certain distance from each other and have to be laid in as straight a line as possible. «For the propulsion, we just dealt with the installation, as the design wasn’t ours, but, for everything else, we saw through both the design and its realization», points out the owner of Furlanetto International. When he says “everything else”, it means that the power not used for propulsion is used to supply all of the onboard, lighting and entertainment systems. And, as it is easy to imagine, for a boat that makes silent propulsion and onboard comfort almost a sacred imperative, the design of the onboard systems is no less sophisticated. There are gyroscopic stabilizers, monitoring and control systems, home automation and entertainment assemblies, as well as a helm station made-to-measure by Team Italia. Such a demanding installation was only possible because Furlanetto International has such a long history and experience. Everything started with Luigi, Giorgio’s father, who studied as an electrician, embarked in the Italian Navy at the age of 18 and rose the ranks to Navy Marshall. Giorgio began work with his father in 1970, and, in 1994, Furlanetto International was born. Other family members joined from the third generation of four children and a son-in-law, thus making it all rather a family affair. n

La storia è lunga perché la prima realizzazione su una barca in acciaio risale al 1979. Da allora si sono dedicati agli impianti elettrici per scafi di qualsiasi materiale: alluminio, carbonio, ferro cemento per alcuni pescherecci e perfino cupronickel per le barche fornite ai Vigili del Fuoco. The company has a long history, since its first realization on a steel boat dates from 1979. Since then, it has dedicated its efforts fully to the installation of electrical systems on hulls of any material, including aluminium, carbon fibre, thin-shell concrete for some fishing boats and even cupronickel for several craft supplied to the fire brigade. 104 BARCHE

Dicembre-December 2017



SUPERYACHTS

Al Settimo CIELO In Seventh HEAVEN

74m

106 BARCHE

Dicembre-December 2017


CRN 74m CLOUD 9

Cloud 9, con i suoi 74 metri e una stazza lorda di 2.218GT, conferma la capacitĂ di Crn di costruire yacht di grandissima dimensione e di altrettanto grande carattere Cloud 9, thanks of being 74 meters long with a 2218GT, affirms the skill of Crn in building very large and high quality yachts by Maria Roberta Morso - photo by Maurizio Paradisi

Dicembre-December 2017

BARCHE 107


C SUPERYACHTS

Cloud 9 corrisponde all’italiano Settimo Cielo. Il nome dello yacht ci fornisce l’occasione di indagare l’origine di queste espressioni. Secondo la teoria geocentrica (che resistette per circa due millenni, fino a quando il buon Copernico non andò a scompigliare le carte), la Terra era al centro dell’Universo ed intorno ad essa ruotavano dieci cieli concentrici. Di questi, solo i primi sette erano accessibili all’uomo che, quindi, poteva arrivare al massimo al settimo cielo. La somma beatitudine. L’equivalente inglese risale, probabilmente, al 1896 quando l’International Cloud Atlas definì i cumulonembi, le nubi più alte, nubi del nono livello. Dopo questa breve digressione, passiamo al nostro Cloud 9, luogo di somma beatitudine per il suo armatore. La storia dello yacht, in realtà, ha avuto alti e bassi, soprattutto per il cantiere anconetano. Il proprietario originale si ritirò a costruzione iniziata e il cantiere si ritrovò con un progetto scaturito dalle richieste e dalle indicazioni di un armatore che non c’era più. Unico vantaggio, poter offrire ai potenziali acquirenti uno yacht di grandissima dimensione con tempi di consegna relativamente brevi. Grazie all’intermediazione dei broker di Burgess la vendita del Crn 131 venne conclusa a metà del 2014. L’armatore del primo Cloud 9, un 60 metri varato dal cantiere francese Cmn nel 2009, desiderava uno yacht più grande e il 74 metri in attesa nel capannone Crn faceva al caso suo. «Lo yacht era in stato avanzato di costruzione per quanto riguardava scafo, sovrastruttura e parte dell’impiantistica e il nostro progetto era stato sviluppato in base alle richieste dell’armatore originario», ricorda Bernardo Zuccon di Zuccon International Project. «Prima di firmare il contratto, il nuovo armatore chiese parecchie modifiche da apportare in tempi strettissimi. Sotto molti aspetti, layout e linee esterne dello yacht sono stati ridisegnati». Le linee esterne portano impressa la firma di Gianni Zuccon e del suo team. Maestoso e raffinato Cloud 9 ha una linea destinata a non passare di moda. Elegante, classica, autentica. I suoi cinque ponti, oltre a un sesto destinato a locali tecnici, offrono ambienti, esterni e interni, che si estendono per circa 1000 metri quadrati. L’estensione di una reggia destinata ad accogliere un massimo di 16 ospiti coccolati da un equipaggio di 22 persone.

108 BARCHE

Dicembre-December 2017


CRN 74m CLOUD 9

La suite armatoriale, con letto centrale king-size, è una raffinata oasi di privacy decorata con eleganti dettagli, come le colonnine retroilluminate in resina scura, che creano un’atmosfera di intimitĂ . The owner suite, with its centreline king-size bed, is a refined oasis of privacy, decorated with fine details, like the dark resin backlit feature lights, which create an intimate atmosphere.

Dicembre-December 2017

BARCHE 109


SUPERYACHTS

Il layout non è tradizionale. Attraversando il maestoso pozzetto, con piscina posizionata per baglio e con il fondo parzialmente trasparente, si accede all’amplissimo salone principale che, destinato essenzialmente alla convivialità, si può trasformare in una delle due sale cinema presenti a bordo. Dalla lobby principale, dominata da uno scenografico ascensore cilindrico in vetro, si passa ad un lungo corridoio sul quale si aprono sei cabine ospiti e un locale destinato a massaggi, coiffeur, salone di bellezza con terrazza a ribalta dove godere il panorama marino in totale relax. Sul ponte inferiore si trovano il secondo ingresso ospiti e la zona equipaggio che comprende una grande dinette e 12 cabine doppie. A poppa, oltre la sala macchine posta su due livelli e divisa in due dal corridoio che porta a un beach club di circa 60 metri quadri, ci sono due garage con apertura laterale. Nel lower deck sono collocati dispense, frigoriferi, lavanderia e locali tecnici. 110 BARCHE

Dicembre-December 2017

Creativi dettagli di stile selezionati con la massima cura arredano tutti e cinque i ponti, caratterizzati da combinazioni cromatiche molto sobrie e dall’uso del rovere declinato in diverse lavorazioni, in contrasto con finiture in madreperla.

Imaginative and carefully chosen details can be found across all five decks, characterised by understated colour schemes and a varied use of oak in many different guises, juxtaposed with mother-of-pearl elements.

Tornando ai piani alti, sul ponte superiore c’è un arioso salone con zona pranzo circolare collocata a poppa che fa da tramite tra esterno e interno grazie a porte scorrevoli. Procedendo verso prua si passa dalla palestra e si oltrepassa una cabina vip prima di arrivare alla timoneria adiacente alla cabina e all’ufficio del comandante Colin Boyle. Ad un livello ancora superiore c’è l’appartamento armatoriale: circa 400 metri quadri tra cabina, ufficio, sala da bagno e un salone poppiero che si apre su una grande terrazza. Ampi passaggi laterali consentono di muoversi da poppa a prua dove si trova un terrazzo panoramico riservato all’armatore. Il sun deck, infine, è un’oasi dedicata al relax dotata di un’ulteriore piccola piscina panoramica. Il primo Cloud 9 era stato interamente disegnato da Winch Design e l’armatore ha voluto lo stesso team per sviluppare il progetto degli interni del nuovo yacht. Salendo a bordo si intuisce che il tema

attorno al quale si sviluppa l’intero progetto degli interni è il mare. Un tema sviluppato con dovizia e ricchezza di dettagli, dalle moquette sofficissime, realizzate tutte in singoli pezzi senza giunte, che riproducono le ondulazioni della sabbia sulla spiaggia o sul fondo del mare, agli oggetti esposti in scaffali e ripiani, per lo più conchiglie e pregevoli sculture lignee. Il legno dominante è il rovere sabbiato abbinato a dettagli e elementi in madreperla, pelle, acciaio. Raffinati bassorilievi in legno decorano alcuni mobili e pareti. La decorazione, nella sua omogeneità, crea ambienti estremamente rilassanti rifiniti con il medesimo livello di cura e raffinatezza dei materiali delle aree destinate all’armatore. Non possiamo addentraci in descrizioni minuziose, ma nel salone del ponte superiore meritano sicuramente una menzione speciale i dipinti a parete che raffigurano un cielo luminoso.


CRN 74m CLOUD 9

SCHEDA TECNICA

TECHNICAL DATA CRN Spa - Ferretti Group Via Enrico Mattei 26 I-60125 Ancona 0039 071 5011111 info@crn-yacht.com www.crn-yacht.com PROGETTO CRN Engineering (architettura navale) • Zuccon International Project (Exterior design) • Winch Design (Interior design) SCAFO lunghezza ft 74m • larghezza massima 13,50m • immersione 3,50m • dislocamento pieno carico 1650 t • Gross tonnage 2218 GT • Capacità serbatoio carburante 250’000 l • Capacità serbatoio acqua 40’000 l • Produzione acqua potabile 32’000 l al giorno • ospiti 16 persone (12 se in charter) - 7 cabine vip/ospiti - 1 suite armatoriale MOTORE 2 Caterpillar 3516C-Chd • Potenza 2000 kW @ 1600 giri minuto • Velocità massima a mezzo carico 16,5 nodi • Velocità di crociera 15 nodi • Autonomia a 12 nodi: 6000 na mi • Autonomia a 15 nodi: 4000 na mi GENERATORI 2 Caterpillar C18 275 kW 380V 50Hz • 1 Caterpillar C9 175 kW 380V 50Hz • Generatore di Emergenza: 1 Caterpillar C6.6 118 kW 380v 50hZ CERTIFICAZIONE Lloyd’s Register of Shipping LR  100 - A1 -SSC - “Y”, MONO, G6,  LMC, UMS MCA LY2 compliance PROJECT CRN Engineering (naval architecture) • Zuccon International Project (Exterior design) • Winch Design (Interior design) HULL LOA 74m • Maximum beam 13.50m • Draft 3.50m • Full mass displacement 1650 t • Gross tonnage 2218 GT • Fuel tank volumes 250,000 l • Water tank volume 40,000 l • Fresh water production 32,000 l/ day GUEST No 16 people (12 when chartering) - 7 vip/ guest cabins - 1 owner suite MAIN PROPULSION no. 2 Caterpillar 3516C-Chd • Outlet mechanical power 1600 kW at a rotational engine speed of 1600/min • Maximum speed at half load 16.5 knots • Cruising speed 15 knots • Range at 12 knots: 6000 nm • Range at 15 knots: 4000 nm MAIN GENERATORS 2 Caterpillar C18 275 kW 380V 50Hz • 1 Caterpillar C9 175 kW 380V 50Hz • Emergency generator: 1 Caterpillar C6.6 118 kW 380v 50hZ CERTIFICATION Lloyd’s Register of Shipping LR  100 - A1 -SSC - “Y”, MONO, G6,  LMC, UMS MCA LY2 compliance

Dicembre-December 2017

BARCHE 111


SUPERYACHTS

This yacht is called Cloud 9, which translates as “Seventh Heaven” or “Settimo Cielo” in Italian, giving us the opportunity to explore the origin of these sayings. According to the geocentric theory (upheld for around two millennia, until Copernicus rocked the boat), the Earth was at the centre of the universe and ten concentric heavens revolved around it. Only the first seven of these heavens were accessible to humans, who could therefore only ever hope to reach the seventh heaven at most, where they could enjoy a state of total bliss. Meanwhile, the English expression “cloud nine” probably dates to 1896, 112 BARCHE

Dicembre-December 2017

when the International Cloud Atlas listed cumulonimbus clouds, that is to say the tallest clouds, as cloud nine. Following this brief digression, let’s move on to our Cloud 9, a place of total bliss for its owner. This yacht has undergone some ups and downs over the course of its history, particularly as regards the shipyard in Ancona. The original owner pulled out after construction had begun and the yard found itself lumbered with a project designed to meet the requirements and specifications of a client who no longer existed. The only advantage was the possibility to offer other potential buyers a very large yacht that could


CRN 74m CLOUD 9

«Penso che Zuccon abbia fatto un eccellente lavoro che ci ha consentito di creare degli interni in grado di soddisfare i desideri dell’armatore e il suo stile di vita». Andrew Winch «In my opinion, Zuccon has worked excellently, so we have been able to realize the interiors according to the owner needs and his lifestyle». Andrew Winch

Dicembre-December 2017

BARCHE 113


SUPERYACHTS

«Questo è uno yacht dall’eleganza classica, senza tempo. Un valore che teniamo sempre in grande considerazione». Gianni Zuccon «This is a yacht with a classic timeless grace. A value we always greatly appreciate». Gianni Zuccon

be ready within a relatively short space of time. Thanks to the mediation of Burgess brokers, the sale of Crn 131 was completed in mid-2014. The owner of the first Cloud 9, a 60-metre yacht launched by the French Cmn shipyard in 2009, wanted a much larger yacht and the 74-metre vessel awaiting completion at Crn fitted the bill perfectly. «The yacht was already in an advanced stage of construction as regarded the hull, superstructure and some of the systems and our design had been developed on the basis of the original owner’s requirements», recalls Bernardo Zuccon of Zuccon International Project. «Before signing the agreement, the new owner asked for numerous changes to be made within a very short space of time. Many aspects, layouts and external features of the yacht were re-designed». The external appearance is the work of Gianni Zuccon and his team. Indeed, outwardly the majestic and elegant Cloud 9 will never go out of fashion thanks to its authentic, timeless style. Its five decks, together with a sixth one for the technical systems, feature indoor and outdoor areas occupying a total surface area of around 1,000 square metres. A royal palace able to host a maximum of sixteen guests pampered by a twenty-two-person crew.

Its layout is unconventional. The majestic cockpit, with a pool at the level of the beam with a partially transparent base, leads into the spacious main lounge which, devoted purely to socialising, can be transformed into one of the two cinema rooms on board. The main lobby, dominated by a scenic cylindrical glass lift, leads into a long corridor lined with six guest cabins and a room set aside for massages, hairdressing and beauty treatments, with a drop-down terrace for enjoying the sea view in total relaxation. The lower decks house the second guest entrance and the crew area, which includes a large dinette and twelve twin cabins. To the stern, in addition to the engine room arranged over two levels and split in two by the corridor leading to a 60-m2 beach club, there are also two side-opening garages. The storerooms, fridges, laundry and technical rooms are all on the under lower deck. Going back to the upper levels, the top deck vaunts an airy lounge with circular dining area to the stern, which acts as an intermediate space between indoors and outdoors thanks to the sliding doors. Proceeding towards the bow, we pass the gym and a VIP cabin before coming to the steering gear adjacent to the cabin and office of Captain Colin Boyle. The master apartment is situated on an even higher level. The cabin, office, bathroom and the lounge to the stern, which opens onto a large terrace, occupy around 400 square metres. Spacious side corridors provide access from stern to bow, with its panoramic terrace reserved for the owner. Lastly, the sun deck is a real oasis of relaxation equipped with an additional small scenic pool. The first Cloud 9 was designed entirely by Winch Design and the owner wanted the same team to develop the interior design for the new yacht. Upon climbing aboard, it is immediately apparent that the entire interior design revolves around the sea. This theme has been developed with great care and a wealth of details, from the ultrasoft carpets, all fitted as single pieces without joins, which reproduce the undulating sand on the beach or sea bed, to the objects displayed on shelves and surfaces, including shells and beautiful wooden sculptures. The dominant wood is sanded oak combined with mother-ofpearl, leather and steel details and elements. A number of units and walls are decorated with elegant wooden bas-reliefs. This uniform decoration creates highly relaxing environments, finished with the same degree of care and the same quality of materials as the areas reserved for the owner. We have no time here to go into detailed descriptions, but we couldn’t end without mentioning the paintings of a luminous sky that adorn the walls of the lounge on the top deck. n

Grazie a due motori Caterpillar 3516C-Chd 2000 kW @1600 rpm, lo yacht può raggiungere una velocità massima di 16,5 nodi e una velocità di crociera di 12 nodi. 114 BARCHE

Dicembre-December 2017

Thanks to twin Caterpillar 3516C-Chd 2000 kW engines operating at a rotational speed of 1600/min, the yacht can reach a maximum speed of 16.5 knots and a cruising one of 12 knots.



EVENTS

In simbiosi COL MARE In perfect harmony with the SEA

116 BARCHE

Dicembre-December 2017


HISWA in-water Boat Show

L’HISWA in-water Boat Show 2017 ha confermato lo stato di salute dell’industria nautica olandese che ha un fatturato di oltre 2 miliardi di euro The HISWA in-water Boat Show 2017 has confirmed the healthy status of the Dutch nautical industry, which boasts a turnover of over 2 billion euros by Barbara Borgonovo

Q

Quando si parla di Olanda, dal punto di vista nautico, si pensa subito ai grandi yacht a motore e a vela di cui i Paesi Bassi sono uno dei principali produttori mondiali. In realtà ad Amsterdam e dintorni ci sono circa 2,6 milioni di persone che utilizzano un’imbarcazione, quasi il 20 per cento della popolazione olandese. Sono circa mezzo milione le barche di tutte le misure registrate, 4500 le aziende che si occupano di nautica, tra queste ci sono 600 cantieri navali e circa 200 agenzie di intermediazione di yacht. Sono oltre ventimila le persone che lavorano nel settore. Il fatturato complessivo è di circa 2,1 miliardi di euro. L’Hiswa, l’associazione di categoria per l’industria della nautica da diporto, è impegnata nelle iniziative di supporto all’esportazione e di sviluppo del settore. In Olanda le attività sportive nautiche di velocità, sci d’acqua e navigazione con moto d’acqua sono soggette a severe regole. In molte località sono in vigore limiti di velocità di nove o dodici chilometri l’ora. Per permettere agli appassionati di praticare questi sport sono stati istituiti appositi tragitti e corsie in diverse località. Su grandi specchi d’acqua come l’IJsselmeer e i grandi fiumi invece è consentita la navigazione veloce. Dicembre-December 2017

BARCHE 117


EVENTS

118 BARCHE

Dicembre-December 2017


HISWA in-water Boat Show

In questo contesto l’Hiswa in-water Boat Show assume una grande valenza. L’edizione 2017 ha visto la partecipazione di 21.715 visitatori, 250 barche in acqua e una vasta gamma di attività. L’atmosfera attorno all’evento era veramente positiva. Gli espositori hanno infatti venduto sin dal primo giorno e sono state prenotate molte prove in mare rafforzando la fiducia nelle vendite anche per i prossimi mesi. Bas Langers di Langers Yachts ha dichiarato «È stato uno show di successo, dove abbiamo avuto nuovi contatti. Sono sicuro che si trasformeranno in nuove transazioni». Admirals Tender, che esponeva per la prima volta, ha venduto un’imbarcazione ad un nuovo cliente il primo giorno e un’altra nei giorni seguenti. Il Soana 64 di Fountaine Pajot ha riscosso molto successo, confermando l’aumento dell’interesse in questo tipo di imbarcazioni. Tanta gente contenta, tanti appassionati, tanti diportisti veri che navigano tutto l’anno, anche per brevi uscite nei week end. Durante il nostro press tour abbiamo avuto il piacere di incontrare una coppia di armatori d’eccezione, Eddi e Adriana. Lei è alla sua settima barca, hanno acquistato uno yacht Van den Hoven, un modello più piccolo rispetto a quello che avevano prima, scelto perché volevano continuare a navigare senza bisogno di equipaggio. In questa occasione abbiamo anche avuto modo di vedere più da vicino alcune imbarcazioni che vi presentiamo nelle pagine seguenti. When one talks of the Netherlands from a nautical point of view, one immediately thinks of the large motor and sailing yachts, which the Netherlands is one of the main world producers of. In Amsterdam and its surrounding areas, there are about 2.6 million boat users, nearly 20% of the Dutch population. There are nearly half a million boats of all sizes registered, 4,500 companies working in the nautical sector including 600

shipyards and around 200 yacht brokerage agencies. More than twenty thousand people are employed in the sector. The overall turnover is approximately 2.1 billion euros. HISWA, the trade association for the water sports industry, is focussing on supporting exports and developing the sector. In the Netherlands, speed water sports, waterskiing and riding jet skis are governed by strict regulation. In many areas speed is limited to nine or twelve kilometres per hour. To enable people to practice these sports, special courses and lanes have been created in several places. But on large stretches of water such as the IJsselmeer and some bigger rivers, speed is allowed. In this context, the HISWA in-water Boat Show is very important. The 2017 edition saw the attendance of 21,715 visitors, 250 boats at sea and a wide selection of activities. The event had a very positive vibe. Infact, the exhibitors were selling boats from the opening day and lots of sea trials were booked strengthening the credibility into more sales over the coming months. Bas Langers of Langers Yachts said: «It was a very successful show at which we made many new contacts. I am sure it will result in various transactions». The newcomer AdmiralsTender sold a vessel to a new client on the first day and another later in the week. Soana 64 by Fountaine Pajot attracted lots of attention, confirming the increasing interest in this kind of boat. Lots of happy people, many enthusiasts, many genuine yachtsmen and women who sail throughout the year, including for short outings at weekends. During our press tour, we met a couple of exceptional ship owners, Eddi and Adriana. She is going for her seventh boat. They bought a Van den Hoven yacht, a smaller boat than their previous one, because they want to continue sailing without needing crew. We were also able to take a closer look at a few boats, which we are introducing to you over the following pages. n

Sotto, il gruppo di giornalisti rappresentanti della stampa tecnica internazionale. In basso, l’Altena 50 piedi Montessera e Marcel Pols titolare del cantiere.

Below, the team of journalists of the international trade press. At the bottom, the 50-footer Altena Montessera and Marcel Pols, owner of the yard.

L’HISWA in-water Boat Show 2018 si terrà nel Bataviahaven Marina di Lelystad dal 4 al 9 settembre. The 2018 HISWA in-water Boat Show will be held in the Bataviahaven marina in Lelystad from 4 to 9 September.

Dicembre-December 2017

BARCHE 119


EVENTS

Il cantiere Boarncruiser è stato fondato nel 1964 e ad oggi ha consegnato oltre 1000 imbarcazioni. In queste immagini, l’Elegance 1500 Center Sleeper. Nella pagina accanto, in alto, la titolare del cantiere Wies Hokwerda con Eric Huis in ‘t Veld, Sales Manager.

The Boarncruiser shipyard was founded in 1964 and to date has delivered over 1,000 boats. In these pictures, the Elegance 1500 Center Sleeper. In the next page, at the top, Wies Hokwerda, the owner of the yard, together with Eric Huis in ‘t Veld, Sales Manager.

1500 Elegance Center Sleeper La produzione del cantiere Boarncruiser è caratterizzata da tre diverse linee, Elegance, Classic e Retrò. Noi abbiamo provato in anteprima l’Elegance 1500 Center Sleeper che è una barca molto confortevole, dagli spazi ampi e facile da condurre. È stata disegnata da Henk Hokwerda, figlio del fondatore del cantiere, esperto lupo di mare, che ha saputo organizzare al meglio gli spazi a bordo sfruttando tutta la sua esperienza di vita. L’ampia piattaforma poppiera consente un facile accesso e dal pozzetto si accede al salone con la postazione di comando che gode di una vista a 360°. La cabina armatoriale, a tutto baglio, è posta al centro e dispone di un’area di circa 18 metri quadrati. Oltre alla cabina armatoriale 120 BARCHE

Dicembre-December 2017


HISWA in-water Boat Show

ci sono due cabine ospiti e due bagni. Le rifiniture interne sono molto razionali ed eleganti. Le manovre all’ormeggio sono facilitate dal docking system di Volvo Penta. Navigando a 6,2 nodi l’autonomia è di 1800 miglia nautiche. La navigazione è resa ancora più confortevole dal sistema di stabilizzazione Magnus Master. Boarncruiser shipyards produce three different lines: Elegance, Classic and Retrò.

We enjoyed a preview trial of the Elegance 1500 Center Sleeper. It is a very comfortable boat, with spacious living areas, and it is easy to handle. It was designed by Henk Hokwerda, the son of the shipyard’s founder, an expert sailor who has found the best organisation for inside spaces using the experience he has acquired over his lifetime. The wide platform at the stern provides easy access and from the cockpit one accesses the saloon with the helm station that enjoys

PRESTAZIONI CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

360° visibility. The full beam owner cabin is at amidships and covers an area of about 18 square meters. As well as the master cabin, there are two guest cabins and two bathrooms. The inner finishing are extremely rational and elegant. Mooring is made easier by the Volvo Penta docking system. Sailing at 6.2 knots we have a range of 1,800 nautical miles. Sailing is particularly comfortable thanks to the Magnus Master stabilising system. n

TEST RESULTS

De Boarnstream, International Marine Group, Industriewei 2, NL-9011 WH Jirnsum – The Netherlands, T. +31(0) 566 60 0828 info@boarnstream.com, www.boarnstream.com

Velocità in NODI

Speed in knots

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

Località Canale di Amsterdam //Place Amsterdam canal Persone a bordo //People on board 4 Carburante imbarcato //Fuel volume on board 1800 l Acqua imbarcata //Water volume on board 200 l

Giri/min Engine rotational speed 1/min

6.3

1160

6.9

6.4

1200

6.9

7.3

1500

9.6

8.3

1790

15

8.9

2000

23

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

1160 6.3 6.9 1.11 1797 1200 6.4 6.9 1.09 1826 1500 7.3 9.6 1.33 1500 1790 8.3 15 1.80 1106 2000 8.9 23 2.67 747 Velocità massima a 2400 giri/min 12 nodi//Top speed: 12 knots at engine rotational speed of 2400/min Velocità di crociera a 1500 giri/min 7 nodi//Cruising speed: 7 knots at engine rotational speed of 1500/min

48 50 51 54 59

Designer Henk Hokwerda Arredamenti interni Leolux (Dutch furniture house) SCAFO: Lunghezza F.t. 16.70m • Lunghezza scafo 14.99m • Larghezza 4.75m • Immersione 1.25m • Peso 33.5 t • Materiale di costruzione: Scafo in acciaio • Sovrastruttura in accaio • Riserva acqua 1000 l • riserva combustibile 2 x 1000 l MOTORI: 2 X Volvo Penta D4-180 – 132 kW CATEGORIA CE Class A PREZZO 710.235 € (esclusa Iva) Designer Henk Hokwerda Furniture Leolux (Dutch furniture house) HULL: LOA 16.70m • Hull length 14.99m • Beam 4.75m • Draft 1.25m • Displacement 33.5 t • Building material: Hull made of steel • Superstructure made of Steel • Water tank volume 1000 l • Fuel tank volume 2 x 1000 l MAIN PROPULSION: 2 X Volvo Penta D4-180 – 132 kW CERTIFICATION EC Category Class A PRICE 710.235 € (Excl.Vat)

Dicembre-December 2017

BARCHE 121


EVENTS

Il Dutch Cat Twelve ha un sistema di propulsione ibrido che permette di navigare nel silenzio più assoluto a 5,3 nodi per oltre un’ora in modalità elettrico. Nella pagina accanto, in alto, il titolare del cantiere J.C. (Jan) van Eck e la moglie.

The Dutch Cat Twelve has a hybrid propulsion system that makes it possible to sail in total silence at 5.4 knots for over an hour in electric mode. On the opposite page, at the top, the shipyard’s owner J.C. (Jan) van Eck and his wife.

Dutch Cat Twelve Premesso che mi piacciono i catamarani, che il silenzio è per me il miglior modo per rigenerarsi e che l’Europa del nord è la mia meta preferita, potrò sembrare un po’ di parte nel dire che il Dutch Cat Twelve è il mezzo ideale per trascorrere del tempo in mare in assoluto relax. L’ho provato in modalità elettrica e l’unico rumore che si sentiva era lo sciabordio sullo scafo delle onde provocate dalle imbarcazioni che incrociavo lungo il canale di Amsterdam. Ormeggiato in banchina, si fa notare per il suo colore arancione. Salendo a bordo la sensazione di tanto spazio e stabilità è subito percepita. Le finiture sono di pregio ed è ben accessoriato. Una particolarità che mi ha incuriosito è la dimensione della postazione di guida collocata al centro del salone, un semplice 122 BARCHE

Dicembre-December 2017


HISWA in-water Boat Show

pannello comandi al quale si gira facilmente intorno. È posto tra le due scale di accesso agli scafi laterali e sorretto da una colonna, permettendo a chi governa la barca di stare letteralmente “in mezzo” agli ospiti a bordo. Le ampie vetrate offrono una vista a 360° in qualsiasi parte del salone. Ci sono 6 possibili motorizzazioni, incluso l’elettrico. Given that I like catamarans, that for me silence is the best way to properly unwind

and that Northern Europe is my favourite destination, it could seem biased when I say that the Dutch Cat Twelve is the ideal boat for a perfectly relaxing time at sea. I tested it in electric mode and the only noise was the lapping of waves created by the boats we passed on the Amsterdam canal. Even when it is still moored it stands out with its orange colour. And as you climb aboard, there is an immediate impression of space and stability. The finishing are all high quality

PRESTAZIONI

TEST RESULTS

DutchCat, Wiek 5, 2291 KE Waterringen, The Netherland, tel +31 (0) 174295149 info@dutchcat.nl, www.dutchcat.nl

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

Canale di Amsterdam//Amsterdam Canal 3 250 l 300 l

MODALITÀ ELETTRICA//ELECTRIC MODE Velocità nodi Boat Speed (knots) 4.3 4.8 5.3

Rumore su scala A (in plancia) dB Sound level on scale A (at the dashboard) dB 48 50 59

Autonomia mn Range na mi

% carica % of charge

3h 33m 2h 24m 1h 18m

89.2 88.5 87.9

MODALITÀ DIESEL//DIESEL MODE Giri/min Engine rotational speed 1/min 1000 1500 2000 2500 3000 3200

Velocità kn Boat speed in knots 3.7 5.1 6.4 7.01 8.43 8.96

and it is well fitted out. I was intrigued by the size of the helm station at the centre of the saloon: a simple control panel which you can easily walk around, located between the two stairwells leading to the side hulls and supported by a column that enables the captain to literally be “in the midst” of his or her guests on board. The wide windows give a 360° view from all parts of the saloon. There are six propulsion options available, including fully electric. n

Rumore su scala A (in plancia) dB Sound level on scale A (at the dashboard) dB 55 58 66 67.5 71.6 76.6

Designer: DutchCat e Vripack Architettura navale: Vripack Scafo: Lunghezza fuori tutto 12.5m • Lunghezza al galleggiamento 11.95m • larghezza 4.9m • Immersione a pieno carico 0.85m Dislocamento Diesel: 11 t, elettrico 12 t, Diesel ibrido 13 t, elettrico ibrido 12.5 t Materiale di costruzione fibra di vetro e schiuma a sandwich con resine vinilestere • Capacità serbatoio carburante 2 x 137 l • Serbatoio acqua 250 e 400 l • Serbatoio acque grigie 2x120 l • Batterie per la propulsione elettrica: 48 kWh per l’elettrico e Elettrico ibrido, 36 kWh per il diesel ibrido Motori: 2 Yanmar 3YM30AE, motori elettrici 2 Kräutler 10 kW • Propulsione in linea, 3 eliche da 17x11’’ • Velocità massima: Diesel 10.2 kn • Elettrico 8.1 kn • Diesel ibrido 8.6 kn • Elettrico ibrido 7.01 kn • Consumi alla massima velocità: 5 l/h in modalità Diesel • 10 kWh in modalità elettrico Cerificazione: CE B 12 persone Prezzo iva esclusa: da 467’533 € per la versione Comfort Diesel fino a 573’376 € per la versione Sport Diesel Hybrid

Design: DutchCat and Vripack Naval architecture: Vripack Hull: LOA 12.5m • Beam 4.9m • Draft 0.85m Full load displacement Diesel: 11 t, electric 12 t, Diesel hybrid 13 t • Building material: fiberglass/ foam sandwich vacuum injected with vinylester resin • Fuel tank volume: 2 x 137 l • Water tank volume 250 and 400 l • Gray water tank volume 2 x 120 l • Battery pack E propulsion: 48 kWh for electric and Electric Hybrid, 36 kWh for Diesel Hybrid Main Propulsion: 2 Yanmar 3YM30AE, Electric engines: 2 Kräutler 10 kW • 3 blade propellers 17x11’’ • Maximum speed: in Diesel mode 10.2 kn • in Electric mode 8.1 kn • in Diesel hybrid mode 8.6 kn • in Electric hybrid mode 7.01 kn • Fuel consumption at maximum speed: 5 l/h in Diesel mode • 10 kWh in electric mode Cerification: EC B 12 people Price (Exclusive VAT): from 467’533 € for the Comfort Diesel version up to 573’376 € for the Sport Diesel Hybrid version

Dicembre-December 2017

BARCHE 123


EVENTS

Il Cantiere ONJ Motor Launches & Workboats è stato fondato da Roel F. Van Olst (nella foto nella pagina accanto) nel 1989 ed è specializzato nella costruzione di barche da lavoro e da diporto.

124 BARCHE

Dicembre-December 2017

ONJ Motor Launches & Workboats shipyard was founded by Roel F. van Olst (in the picture on the page at the side) in 1989 and is specialised in building work and leisure boats.


HISWA in-water Boat Show

ONJ 920 Il cantiere ONJ si trova sulle rive del fiume de Vecht a Weesp, a circa 20 chilometri a sud est di Amsterdam. Accompagnati da Roel F. Van Olst, simpatico titolare del cantiere, abbiamo provato la Pilotina 920 di cui esiste anche la versione open. Il design è classico, gli interni comodi e la sensazione che si prova salendo a bordo è di stabilità e comfort. Una barca senza tempo, dove domina l’uso del legno di ottima qualità. Questa misura si colloca tra le esistenti 7.70 e 10.20 ed è stata voluta per ottimizzare il rapporto lunghezza/ potenza e qualità/prezzo. La propulsione è affidata a un motore da 260 cavalli con trasmissione in linea d’assi, con il quale si arriva alla velocità massima di 20 nodi. Il pozzetto è accogliente e spazioso e dotato di timoneria esterna. L’interno dispone di un salottino a L con tavolo sulla sinistra e angolo cucina a destra. Dopo il salottino c’è la postazione di comando interna e una porta dalla quale si accede alla cabina. Il passaggio dal pozzetto a prua è comodo e sicuro. La sensazione alla guida è piacevole, la barca risponde bene ai comandi e la visibilità è molto buona. The ONJ shipyard is on the Vecht river at Weesp, about 20 kilometres south east of Amsterdam. Accompanied by Roel F. van Olst, the friendly owner of the shipyard, we tested the Pilot 920, which is also available in an open version. The design is classical, with comfortable interiors and as one climbs on board, the feeling is of stability and comfort. A timeless boat, in which the

PRESTAZIONI CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST Velocità in NODI

TEST RESULTS

Luogo//Place Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata //Water volume on board Persone a bordo//People on board

Speed in knots

Consumi Lt/h

Amsterdam Canal 420 l 250 l 2

Fuel consumption L/h

Rpm

Giri/min Engine rotational speed 1/min 1100 1500 1750 2000 2200 2500

use of excellent quality wood prevails. This length is between the existing 7.70 and 10.20 and was chosen to optimise length/ power and quality/price ratios. Propulsion is provided by a straight-shaft propeller 260 hp engine, which creates top speeds of 20 knots. The cockpit is welcoming and spacious with external steering. The interior has an L-shaped saloon with a table on the left and a kitchenette on the right. Beyond the lounge there is the internal helm station and a door leading to the cabin. Moving from cockpit to bow is easy and safe. The boat is pleasant to sail: it responds well and visibility is good. n

4.8

1100

2.5

5.2

1500

3.8

6

1750

5

7

2000

7.5

7.8

2200

10

8.3

2500

14

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 4.8 2.5 0.52 200 57 5.2 3.8 0.73 131 60 6 5 0.83 100 63 7 7.5 1.07 67 66 7.8 10 1.28 50 67 8.3 14 1.68 35 70

ONJ Motor Launches & Workboats Nijverheidslaan 34 1382 LJ Weesp The Netherlands Tel +31 294 252622 Fax +31 294 252829 info@onj.nl www.onj.nl Designer: ONJ / Renee van der Velden Scafo: Lunghezza fuori tutto 9.20m senza piattaforma bagno, 9.80 m con piattaforma bagno • Larghezza 3.20m • Profondità 1.05m • Peso 5000 kg a pieno carico • Serbatoio carburante 250 l standard + 250 l optional • Serbatoio acqua 250 l • Costruzione in sandwich poliestere Motorizzazione: 1 Yanmar 260 cv diesel • velocità massima 20 nodi Certificazione CE cat B Prezzo: standard 152’894 € (esclusa iva) con un motore Yanmar da 55 cavalli. Barca provata 202’480 € (esclusa iva)

Designer: ONJ / Renee van der Velden Hull: LOA 9.20m without the bathing platform,9.80m including the platform • Beam 3.20m • Draft 1.05m • Full mass Displacement: 5000 kg • Fuel tank volume standard 250 l, optional an extra 250 l • Water tank volume 250 l • Sandwich polyester construction Main propulsion: 1 x 260 hp Yanmar • Maximum speed: 20 kn Certification EC CAT B Price standard 152,894 € (Exclusive VAT) with a 55 HP Yanmar engine 202,480 € (Exclusive VAT) with the specifications as demonstration boat testsailed

Il cantiere sta ricercando dealer per ampliare la sua rete vendita. The shipyard is looking for dealers to expand its network.

Dicembre-December 2017

BARCHE 125


EVENTS

Executive 1850

Van den Hoven è un cantiere a conduzione familiare fondato nel 1992 da Bart Van den Hoven, che ha iniziato costruendo uno yacht di 10 metri nel cortile di casa come hobby. Grazie alle sue ottime doti di mastro carpentiere, la prima imbarcazione fu subito venduta e così egli iniziò la seconda, segnando l’inizio dell’attività. L’Executive 1850 è stato progettato per armatori che richiedono il più alto livello di qualità, comfort, performance e spazio. Salendo a bordo si viene accolti nell’ampio pozzetto che può essere completamente chiuso per poter sfruttare lo spazio tutto l’anno, creando un ambiente

unico con il salone interno dotato di ampie vetrate che consentono una vista ininterrotta del panorama circostante. I vetri si possono oscurare automaticamente e il soffitto può essere aperto elettricamente per fare entrare aria fresca e ancora più luce. È dotato di tre spaziose cabine e due bagni. È uno yacht costruito in acciaio e completamente custom. Facile da manovrare grazie anche alle doppie eliche di poppa e prua. Van den Hoven is a family run shipyard founded in 1992 by Bart Van den Hoven, who began by building a 10-metre yacht in his backyard as a hobby. Thanks to his high skill as a master carpenter, the first boat was quickly sold. This made it possible for him to

Oggi Bart e la moglie Monique gestiscono il cantiere con grande soddisfazione, dal 1999 hanno venduto 45 imbarcazioni dai 12 ai 22 metri. Nella pagina accanto, in alto a destra, gli armatori Eddi e Adriana. Sotto, da sinistra, Bart Van den Hoven con la figlia e il designer Arnolo de Ruyter. Today, Bart and his wife Monique run the yard with great job satisfaction. Since since 1999 they have sold 45 boats between12 and 22 metres. In the page at the side, at the top on the right, the ship-owners, Eddi and Adriana. Below, from the left, Bart Van den Hoven together with his daughter and the designer, Arnolo de Ruyter. 126 BARCHE

Dicembre-December 2017


HISWA in-water Boat Show

begin a second yacht and the course was set. The Executive 1850 was specifically developed for owners with the highest demands for quality, comfort, performance and space. When aboard you’re welcomed into the wide cockpit, which can be completely closed to use the space in every kind of weather, creating a unique ambience with the saloon inside. Here, the windows

provide a wide 360 degree view over the surroundings. They can be darkened automatically, while the electrically operated sliding roof ensures fresh air and even more sun light inside. The yacht features three large cabins and two bathrooms. It’s completely custom and made of steel. Both bow and sternthruster, ensure easy manoeuvring. n

PRESTAZIONI Velocità in NODI

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Speed in knots

Consumi Lt/h

TEST RESULTS Fuel consumption L/h

Rpm

Località//Place

Amsterdam Canal Carburante imbarcato //fuel volume on board 54% Acqua imbarcata //water volume on board 33% Acque nere//Black water volume on board 29% Persone a bordo //People on board 6

6.58

2200

4.7

7.39

2500

5.2

8.09

2750

6.5

8.53

3000

7.7

9.44

3500

13.5

Rilevazioni effettuate con un solo motore in funzione//The measurements made are based on sailing with one engine Giri/min Engine rotational speed 1/min 2200 2500 2750 3000 3500

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 6.58 7.39 8.09 8.53 9.44

4.7 5.2 6.5 7.7 13.5

0.72 0.70 0.80 0.90 1.43

3042 3126 2738 2437 1338

54 60 61.8 63.7 64.1

Van den Hoven Jachtbouw Ruytenbergweg 17 5165 NT Waspik Tel +31 (0) 416 319 183 info@bvandenhovenjachtbouw.nl www.bvandenhovenjachtbouw.nl Progetto: Arnolo de Ruyter A.R. design Scafo: Lunghezza fuori tutto 18.70m • Larghezza 5.35m • Immersione 1.40m • Dislocamento 46 t • Capacità serbatoio carburante 2200 l • Capacità serbatoio acqua 1500 l • Capacità serbatoio acque nere 500 l Motori: 2 Volvo Penta da 300 hp • eliche di poppa e prua Generatori: Whisper Power “New School” Certificazione CE cat A Prezzo: 1’599’950 € iva esclusa Project: Arnolo de Ruyter A.R. design Hull: LOA 18.70m • Beam 5.35m • Draft 1.40m • Displacement 46 t • Fuel tank volume 2200 l • water tank volume 1500 l • Black water tank volume 500 l Main propulsion 2 Volvo Penta engines of 300 hp • bow and sternthruster Power supply: Whisper Power ‘New School’ Certification: EC category A Price: 1.599.950 € (Exclusive VAT)

Dicembre-December 2017

BARCHE 127


EVENTS Il cantiere Interboat è dotato di una struttura coperta di oltre 7000 metri quadrati. In basso a sinistra Steef Bijvoet con la moglie Karin. The Interboat yard has a covered site of more than 7000 square meters. At the bottom, on the left, Steef Bijvoet and his wife, Karin.

Intender 820 Il cantiere Interboat si trova a Zwartsluis, una piccola città della provincia olandese di Overijssel, alla foce del fiume Zwarte Water e del canale Meppelerdiep. Di tradizione tipicamente olandese, Interboat è specializzato nella costruzione di sloop e cruiser con ottime doti di navigazione unite al miglior comfort di bordo. La gamma con 20 modelli, pensati per tutte le esigenze, è composta da tre linee differenti: Interboat Sloepen da 5,7 a 7,7 metri di lunghezza; Intender da 6,4 a 8,2 metri di lunghezza; Inter Cruiser da 8 a 11 metri di lunghezza. Noi abbiamo provato la novità di questa stagione,

l’Intender 820, un day cruiser molto elegante nelle linee e ben accessoriato, dotato anche di un locale toilet, lavandino e frigorifero. La sovrastruttura si può facilmente adattare da open, con ampio spazio prendisole, a cabin con un pozzetto sicuro e riparato dall’acqua. I motori installabili vanno da 27 a 170 cavalli, la velocità massima supera i 26 nodi. Interboat shipyard is based in Zwartsluis, a small city in the Dutch province of Overijssel, at the mouth of the Zwarte Water River and the Meppelerdiep canal. Following the typical Dutch tradition, Interboat is specialized in building sloops and cruisers combining excellent sailing properties

with the best possible comfort. The range displays 20 models designed to satisfy every kind of need divided in three different lines: Interboat Sloepen from 5.7 to 7.7 meters in length; Intender from 6.4 to 8.5 meters in length; Intender Cruiser from 8 to 11 meters in length. We tested the novelty of this season, the Intender 820, a very refined and well-equipped day cruiser, which features a separate toilet compartment, a sink and a fridge too. The adaptable transom easily converts the boat from an open platform with triple sundeck to a safely enclosed watertight cockpit. The engine options range rises from 27hp to 170 hp, the maximum speed exceeds 26 knots. n

SCHEDA TECNICA Interboat Stouweweg 39 8064 PD Zwartsluis tel 0031 (0) 38 3325854 info@interboat.com www.interboat.com Progetto: Ufficio Tecnico del cantiere Scafo: Lunghezza ft 8.20m • Larghezza 2.80m • Immersione 0.70m • Altezza totale 1.15m • Dislocamento 1900 kg • capacità serbatoio carburante 60 l • capacità serbatoio acqua

128 BARCHE

Dicembre-December 2017

30 l • materiale di costruzione: vetroresina stesa a mano • garanzia scafo 10 anni Motore: 7 motorizzazioni disponibili, da 27 hp Vetus diesel a 170 hp Volvo Certificazione: CE categoria C 9 persone, acque costiere Prezzo: 42’067 € (escl. Iva) versione standard con un 3 cilindri Vetus diesel di 27 cv, 63’802 € (escl.Iva) versione standard con un 5 cilindri Volvo diesel da 170 hp, timoneria idraulica, blocco motore delux

con strumentazione separata, tanica carburante da 150l e Ql trim system Project: Shipyard technical department Hull: LOA 8.20m • Beam 2.80m • Draught 0.70m • Air draft 1.15m • Weight 1900 kg • Fuel tank volume 60 l • Water tank volume 30 l • Hull construction: hand lay-up fibreglass with 10 year guarantee. Propulsion: There are 7 different propulsions available ranging from a 27 hp Vetus

TECHNICAL DATA Diesel engine, to a 170 hp Volvo engine Certification: EC Category C 9 people, coastal waters Price: From 42.067 € (Exclusive VAT) standard version with a 3 cylinder Vetus Diesel engine of 27 hp To 63,802 € (Exclusive VAT) standard version with a 5 cylinder Volvo Diesel engine of 170 hp, hydraulic steering, deluxe engine box with separate gauges, 150 l Diesel tank and QL trim system



TRIALS AND TESTS

Il piacere di NAVIGARE The pleasure of SAILING

Un’imbarcazione moderna costruita in infusione con ottime prestazioni. Grazie a due motori Man V12 di 1140 kW ciascuno ha una velocità massima di circa 31 nodi A modern boat, built by infusion, showing good performances. Thanks to twin Man V12 engine of 1140 kW each, the maximum speed reached is of 31 knots by Angelo Colombo - photo by Alberto Cocchi

130 BARCHE

Dicembre-December 2017


FERRETTI 780

24,01m

Dicembre-December Dicembre-December2017 2017 BARCHE

131


TRIALS AND TESTS

I

Il Ferretti 780 combina gli elementi che hanno contribuito al successo di modelli del passato con nuove tecnologie e materiali, motori più efficienti, corretta distribuzione dei pesi a bordo e processi produttivi moderni. La barca naviga bene, con un assetto impeccabile, governa sempre in modo efficace, grazie al sistema drive by wire che collega le stazioni di governo agli impianti elettroidraulici in sala macchine e timoni ben dimensionati: il tutto gestito da una centralina ben calibrata. Disegnato da Zuccon International Project, con soluzioni abitative e tecnologia al passo con i tempi, è un mezzo equilibrato, facile da condurre anche senza equipaggio, ricercato negli allestimenti e curato negli impianti e nella loro messa a punto, costruito con cura e con materiali appropriati alle dimensioni di questo yacht al limite dei 24 metri. Al timone i due poderosi Man V12 di 1140 kW ciascuno, 1550 cavalli, offrono il dinamismo tipico di mezzi più piccoli. La timoneria elettroidraulica, ben calibrata, permette di gestire le manovre a velocità elevate e a lento moto sempre con sicurezza. Il raggio di virata alla velocità di crociera di circa 27 nodi è di quasi 50 metri. Sulle onde lo scafo è in grado di assicurare comfort e sicurezza anche in condizioni impegnative, grazie all’equilibrio delle masse e alle forme di carena con V profonda a prua e deadrise di 13° a poppa. Al timone la barca è divertente e navigare a 31 nodi è molto confortevole. Il Ferretti 780, alla velocità di 24 nodi, ha un consumo totale di 411 litri all’ora e un comfort straordinario, con livelli di rumorosità molto contenuti e vibrazioni assenti in qualsiasi punto della barca. Scafo, coperta e sovrastruttura sono laminati in infusione, scelta tecnologica che permette al cantiere di garantire lavorazioni accurate e la possibilità di finirle con processi di verniciatura di maggiore qualità rispetto al classico gel-coat, oltre a ridurre i pesi, irrigidire le strutture e garantire una maggiore durata del composito. Tante le aree dedicate allo stivaggio di effetti personali, giochi d’acqua, attrezzature e tutto ciò che in crociera fa piacere avere al seguito. La barca provata è la numero uno in versione europea, ma Stefano Amici, project manager Ferretti, ci ha informati che la seconda è quasi pronta al varo ed è dotata di allestimento Usa con cucina aperta; mentre la terza, anch’essa già in costruzione, avrà un allestimento dedicato al mercato asiatico, con cucina

132 BARCHE

Dicembre-December 2017


FERRETTI FERRETTI 780 780

La timoneria idraulica con collegamenti drive-by-wire dalla plancia interna e dal fly assicura manovre sempre precise e sicure. The hydraulic steering system with drive-by-wire connections from the inside dashboard and the fly ensures precise and safe manoeuvrings.

Dicembre-December 2017

BARCHE 133


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS FERRETTI SPA Via Ansaldo 7 I-47122 FORLÌ (FC) +39 0543/787511 info@ferretti-yachts.com www.ferretti-yachts.com

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

30.9 Autonomia mn //Range nm

Velocità in NODI

57 Rapporto lung./larg. //L/W

4.14 134 BARCHE

Dicembre-December 2017

Speed in knots

Cannes poco mosso//quite calm 1 kn WEST 0,10-0,50 cm 8 1.600 l 600 l linea d’asse//in line 2 x MAN V12 1550 HP Gyro Seakeeper NG16

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm velocità minima //minimum speed min. di planata //Min.gliding speed

315 Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Main propulsion Stabilizzatori//Stabilizers

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.000 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.340

6.90

600

16.50

10.30

1.000

62.00

13.60

1.400

173.00

16.20

1.600

230.00

20.00

1.800

316.00

23.90

2.000

411.00

28.00

2.200

520.00

30.90

2.340

598.00

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 6.90 10.30 13.60 16.20 20.00 23.90 28.00 30.90

16.50 62.00 173.00 230.00 316.00 411.00 520.00 598.00

2.39 6.02 12.72 14.20 15.80 17.20 18.57 19.35

2.090,91 830,65 393,06 352,17 316,46 290,75 269,23 258,36

52 54 56 56 58 60 62 62

PROGETTO interni Comitato Strategico di Prodotto, Direzione Engineering Ferretti Group e Studio Zuccon International Project • esterni Comitato Strategico di Prodotto, Direzione Engineering Ferretti Group e Studio Zuccon International Project • architettura navale Direzione Engineering Ferretti Group SCAFO lunghezza ft 24,01 m • larghezza massima 5,80 m • immersione 1,94 m dislocamento vuoto 56 t • dislocamento pieno carico 65 t • Capacità serbatoio carburante 5.000 l • Capacità serbatoio acqua 1.050 l MOTORE 2 MAN V12 1550 hp • Potenza 1140 kW • Numero di cilindri 12 a V 90 ° • Alesaggio per corsa 128mm X 157mm • Regime di rotazione massimo 2300/min CERTIFICAZIONE CE categoria A • RINA B+F+Aa (Sound Emission) PREZZO: 3’290’000 € Iva esclusa - standard con due MAN V12 1550 hp PROJECT interior Product Strategy Committee, Ferretti Group Engineering Department and Studio Zuccon International Project • exterior Product Strategy Committee, Ferretti Group Engineering Department and Studio Zuccon International Project • naval architecture Ferretti Group Engineering Department HULL LOA 24.01m • Maximum beam 5.80m • Draft 1.94m • Ligh mass displacement 56 t • Full mass displacement 65 t • Fuel tank volumes 5000 l • Water tank volume 1050 l MAIN PROPULSION 2 MAN V12 1550 hp • Outlet mechanical power 1140 kW Number of cylinders 12 V-shaped 90° • Bore & Stroke 128mm x 157mm • Maximal rotational speed 2300/min CERTIFICATION EC category A • RINA B+F+Aa (Sound Emission) PRICE: 3,290,000 € exclusive VAT as standard equipped with 2 MAN V12 engines of 1550 hp each.


FERRETTI 780

La plancia poppiera può accogliere un tender fino a 450 kg ed è dotata di due chaise longue a scomparsa di grande effetto e utilità.

The stern platform can host a tender up to 450 kilos, and features two folding chaise-longue of great effect and utility.

nel sottocoperta e karaoke al posto della cabina armatoriale. La versione da noi provata ha quattro cabine e quattro bagni, più due posti letto per l’equipaggio con accesso e bagno riservati. Anche la plancia interna, leggermente rialzata, è appropriata a un mezzo dal potenziale crocieristico impegnativo, con rivestimenti in nero opaco, area per il carteggio e le luci notturne, il tutto con la timoneria che beneficia di un’eccellente visibilità sull’orizzonte e strumentazione con monitor Lcd e sistema di controllo e gestione di ultima generazione. Il Ferretti 780 è un motoryacht moderno tanto nelle scelte formali quanto nei contenuti tecnologici, che offre una combinazione di prestazioni, facilità di gestione e confort che lo rendono interessante sia per armatori privati, sia per agenzie di charter. The Ferretti 780 combines elements that have contributed to the success of past models with new technologies and materials, more efficient engines, improved Dicembre-December 2017

BARCHE 135


TRIALS AND TESTS

L’hard top è ulteriormente alleggerito con l’impiego di fibre di carbonio. The hard top is further lightened, thanks to the use of carbon fibre.

136 BARCHE

Dicembre-December 2017

onboard weight distribution and modern production processes. The boat sails well, with an impeccable trim and ever efficient manoeuvring, thanks to the drive-by-wire system connecting the steering stations to the electro-hydraulic systems in the engine room, as well as suitably-sized rudders, all managed by a well-calibrated control unit. Designed by Zuccon International Project, with state-of-the-art accommodation and technology solutions, it is a well-balanced craft that is easy to navigate, even without a crew, sophisticated in terms of furnishings, well-arranged in terms of systems and installations and carefully constructed with just the right materials to match the size of this yacht at the 24-metre limit. At the rudder, the two powerful Man V12 engines, developing an outlet mechanical power of 1140 kW (1550 hp) offer the dynamism typical of smaller craft. The well-calibrated electro-hydraulic steering allows fine handling at high and slow speed with utmost safety. Turning radius at the cruising speed of around 27 knots is approximately 50 metres. In facing waves, the hull provides comfort and safety even under demanding conditions thanks to the mass distribution and the deep V-shape hull at bow and 13° transom deadrise. At the helm, the boat is fun and navigation at 31 knots extremely comfortable. At a speed of 24 knots, the Ferretti 780 has a total fuel consumption of 411 litres per hour. It provides extraordinary comfort with extremely low noise levels and a total absence of vibrations anywhere in the boat. Hull, deck and superstructure are laminated by infusion, a technological choice that allows the yard to guarantee more accurate manufacture and a finish with higher quality paintwork than the classic gel-coat, as well as lower weight, more structural robustness and greater composite longevity. In terms of space, there is a lot of room dedicated for stowage of personal belongings, water toys and equipment and everything else that you would want on a cruise. The boat we tested was the first unit in the European version, but Stefano Amici, Ferretti’s project manager, informed us that the unit no. 2 is almost ready to launch. It will be equipped with US outfitting and open galley, while the third one, already under construction, will be dedicated to the Asian market, with underdeck galley and karaoke lounge in place of the master cabin. The boat we tested has four cabins and four bathrooms, plus two beds for the crew with private access and bathroom. Even the slightly raised internal helm station is well-matched to this craft with competitive cruising potential. It has matt black finishes, a map area and night lights in a wheelhouse that enjoys excellent views on the horizon and instrumentation with LCD monitors and the latest generation monitoring and management system. The Ferretti 780 is a modern motor yacht, both in terms of layout design and in technological contents, able to offer a combination of performance, ease of handling and comfort, making it interesting for both owners and charter agencies. n



TRIALS AND TESTS

La crociera intelligente The clever cuising

Un buon esempio di come si possa costruire una vera barca da crociera dai buoni numeri e che navighi bene, ma senza esagerare con i cavalli in sala macchine. Interni sfruttati al meglio per ogni centimetro utile A good example of how to build a boat with both good performance and seakeeping, without exceeding with the power of the engines. The interiors layout has taken advantage of every centimetre available by Luca Sordelli 138 BARCHE

Dicembre-December 2017


Cranchi M44 HT

La circolazione a bordo è molto facile, grazie ai due passavanti da 22 cm ben protetti.

Thanks to two well protected sidedecks of 22 cm, it’s very easy to move around on board.

Poca potenza, ma buone prestazioni. Risparmiare in termini di consumi, manutenzione e acquisto, senza rinunciare al piacere di pilotare la propria barca. Come si fa? In maniera molto sintetica si potrebbe rispondere che basta saper far bene le barche. Ma è evidentemente una non-risposta, un escamotage per provare a riassumere tante, troppe cose. E allora cosa c’è di meglio di un ottimo esempio? Ecco il Cranchi M44 HT, 14 metri di lunghezza, 11 tonnellate di dislocamento a vuoto, due bagni, due cabine e cinque posti letto, ma in sala macchine ci sono “solo” due Volvo Penta D6 da 330 cv ciascuno. Su queste dimensioni di solito si vedono imbarcazioni che possono contare su 200 cv in più, con prestazioni velocistiche molto simili. In una giornata di mare piatto abbiamo infatti sfiorato i 33 nodi, anche di più di quello dichiarato dal cantiere, ma, soprattutto, abbiamo riscontrato come si naviga a 3.000

giri, il momento di massima efficienza, dell’accoppiata Volvo Penta/carena dell’M44 HT. Significa consumare 3,8 litri di gasolio ogni miglio, 104 litri ora, viaggiando a quasi 27 nodi. I motori sono ben lontani da essere sotto sforzo e lo dimostrano i livelli di rumorosità registrati sia in plancia, 82 dB(A), che nella cabina di prua, 74 dB(A). Insomma l’andatura di crociera ideale. Ci è piaciuto molto anche il passaggio morbido dal regime di dislocamento alla planata con una cabrata molto contenuta, 6° massimo, aspetto decisamente importante su uno yacht di questo tipo, con un ponte di prua abbastanza lungo. Aiuta anche il bel disegno della doppia postazione di guida sopraelevata, e con un buona visibilità a 360° al riparo dell’hard top a movimentazione elettrica che apre e scopre, a seconda delle esigenze, anche la zona living, con divanetto a U, tavolo da pranzo e cucinetta esterna.

Dicembre-December Dicembre-December2017 2017 BARCHE

139


TRIALS AND TESTS

Va poi sottolineato che per una barca da famiglia per la crociera pura come questa, non conterà poi così tanto avere un nodo di velocità massima in più, semmai sarà più ragionevole spendere meno in carburante. Questo anche visto che i numeri dell’accelerazione sono assolutamente ragionevoli e nella media per dei family cruiser come questo: 10,3 secondi per raggiungere la planata, 23 secondi per arrivare alla massima velocità. Come si diceva, quindi, nessuna mortificazione nel piacere di pilotare, anzi: la scelta degli entrofuoribordo regala una bella agilità alle alte velocità e il joystick accoppiato all’elica di prua, rende un vero gioco da ragazzi ormeggiare questo quattordici metri. Da sottolineare infine come gli interni siano ben organizzati, e i volumi sfruttati al massimo. Vedi la cabina di poppa, con tre posti letto veri, o il tanto spazio in quella di prua non solo per muoversi intorno al letto, ma anche per stivare il bagaglio. A centro barca una vera cucina, degna di questo nome.

Due le cabine a disposizione, per cinque posti letti. Ottime le volumetrie anche nei due bagni. A 3.000 giri si raggiungono i 27 nodi consumando 3.8 litri/miglio. There are two cabins for five berths. Even in the two bathrooms there’s a lot of space. You can reach a speed of 27 knots at 3000/min, burning 3.8 liters per mile.

140 BARCHE

Dicembre-December 2017

Limited power, but good performance nevertheless. Savings on fuel usage, maintenance costs and purchase price, without giving up the pleasure of sailing your own boat. How is that possible? Put simply, one could answer that all it takes is being good at making boats. But obviously that’s a non-answer, a flippant reply trying to summarise so many – too many – things. And so what could be better than a good example? So here is the Cranchi M44 HT, 14 metres long, 11 tonnes unladen displacement, two bathrooms, two cabins which sleep five, but in the engine room there are “only” two Volvo Penta D6s which develop 330 hp each. Normally boats of this size have over two hundred more horsepower available, but they have very similar performance in terms of speed. Indeed, on a day with very calm seas we actually touched 33 knots, which is even more than what the yard

states as its top speed, but – above all – we found what it is like to cruise at 3,000 rpm, which is when the Volvo Penta/M44 HT hull combination is at its most efficient. That means using 3.8 litres of Diesel every nautical mile, 104 litres an hour, travelling at nearly 27 knots. The engines are a long way from being forced, as shown by the sound levels registered both on deck, 82 decibels, and in the bow cabin, 74 decibels. All in all, the perfect cruising speed. We really liked the gentleness of the change from displacement mode to planing, with an angle, six degrees at most, which is definitely an important feature on a yacht of this kind, with a fairly long foredeck. The nicely designed raised double steering position also helps, with 360-degree visibility when protected by the electrically-operated hard top, which opens up to expose, if required, the living area, with a U-shaped sofa, lunch table and outside galley. It is also worth remembering that, for a pure cruising family boat like this one, an extra knot of top speed is not particularly relevant, but rather it seems more sensible to spend less on fuel. That is also in view of the fact that the acceleration figures are completely reasonable, and average for family cruisers like this one: 10.3 seconds to reach planing speed, 23 seconds to reach top speed. So the enjoyment of sailing has not been sacrificed. On the contrary, using an inboardoutboard means it is nice and agile, even at high speeds and the joystick is linked to the bow thruster, so that mooring this fourteen metre boat is real child’s play. Finally, it should be noted that the interiors are well organised, and the most is made of available spaces. Just look at the rear cabin, with three real beds, or all the space in the bow cabin, not just to move around the bed, but also to stow your luggage. Amidships there is a real galley that truly deserves the name. n


Cranchi M44 HT

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CRANCHI Via Nazionale, 45, I-23010 Piantedo (SO) +39 0342 683 359 sales@cranchi.it www.cranchi.com PROGETTO Ufficio Tecnico Cantiere • Design Christian Grande • Architettura navale Aldo Cranchi SCAFO lunghezza ft 13,82m • lunghezza scafo 12,01m • larghezza massima 4,06m • immersione 0,96m • dislocamento vuoto 10.900 kg • Capacità serbatoio carburante 1.000 litri • Capacità serbatoio acqua 300 litri MOTORE 2 Volvo Penta D6 • Potenza 243 kW (330 hp) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 103mm x 110mm • Cilindrata 5,5 l • Rapporto di riduzione 1,76:1 • Regime di rotazione massimo 3600/min • Peso 656 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B PREZZO € 397’000

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

625 22.4 Rapporto lung./larg. //L/W

3.4

Speed in knots

San Giorgio di Nogaro calmo//calm 5 kn NE 2 40% 10% G5 2 x Volvo Penta D6

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

32.7

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.000 1.250 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500

3.7

600

2

5.8

1.000

6

7

1.250

11

8.2

1.500

18

10

2.000

47

16.6

2.500

77

26.8

3.000

104

32.7

3.500

138

HULL LOA 13.82m • Length 12.01m • Maximum beam 4.06m • Draft 0.96m • Ligh mass displacement 10,900 kg • Fuel tank volumes 1000 l • Water tank volume 300 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta D6 • Outlet mechanical power 243kW (330 hp) • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 103mm X 110mm • Total swept volume 5.5 l • Compression ratio 1.76:1 • Maximal rotational speed 3600/min • Weight 656 kg CERTIFICATION EC Category B PRICE 397,000 €

Velocità minima di crociera 16,5 nodi a 2.450 giri //Minimum cruising speed 16.5 knots at engine rotational speed of 2450/min

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 3.7 5.8 7 8.2 10 16.6 26.8 32.7

2 6 11 18 47 77 104 138

0.5 1 1.5 2.1 4.7 4.6 3.8 4.2

1.000 666 476 625 212 263 238

65 68 71 73 76 81 82 83

Dicembre-December 2017

BARCHE 141


TRIALS AND TESTS

Cruiser VELOCE SPEEDY cruiser

142 BARCHE

Dicembre-December 2017


Nuova Jolly Prince 25 Sport

L’accoppiata Nuova Jolly e Suzuki ci fa venire in mente un termine tipico del mondo della vela. Lo scafo è sempre stabile e sicuro. Facile da condurre anche se le prestazioni con il nuovo 350 sono decisamente sportive The joint-venture between Nuova Jolly and Suzuki, makes us think of a typical sailing definition. The hull is always sturdy and safe. Easy to handle even if with the new 350 the performances are really sporty by Niccolò Volpati

8.45m

Dicembre-December 2017

BARCHE 143


I

TRIALS AND TESTS

Il vento da Est ha formato quel tanto di onda che basta per dare fastidio, ma più che una sofferenza, si può dire che siano le condizioni ideali per testare le doti marine di una carena. Siamo a Genova. Il battello è il Prince 25 di Nuova Jolly, versione Sport, che significa che ha una consolle centrale di dimensioni contenute. Al suo interno c’è posto per il locale WC, niente cabine o cuccette matrimoniali perché il resto della coperta è open. Sullo specchio è montato il nuovo DF 350 di Suzuki, ovvero la massima potenza installabile su questo battello. Appena messo fuori il muso dalla diga foranea, viriamo verso Sud in modo da cercare di avere le onde di trequarti e non proprio in faccia. Non sono enormi, misurano al massimo mezzo metro, ma sono più che sufficienti per dare fastidio, in particolare quando la velocità aumenta. Ai bassi regimi

nessun problema. La V di prua del Prince 25 si comporta egregiamente. Poi affondiamo la manetta e iniziamo a salire. Il motore dopo i 3.000 giri sembra essersi “svegliato”, evidentemente la coppia è maggiore ai medi regimi. Lo scafo inizia a saltare sulle onde, è inevitabile. La tanta potenza del Suzuki 350 però facilita le cose. Appena si sta per raggiungere la cresta dell’onda, basta accelerare. La risposta è pronta e lo scafo ne viene fuori proprio bene. Basta dosare il gas per navigare in tutta sicurezza. Si salta, ma non si perde mai il controllo, nemmeno quando si aggiungono le onde di scia al traverso dei mercantili e delle navi in transito nel golfo. La carena è perfetta per la crociera perché si fa timonare facilmente. Diamo merito anche al fuoribordo, alla sua doppia elica controrotante, nonostante si tratti di una singola installazione, e del rapporto di compressione. Tutte scelte che hanno portato a una spinta davvero notevole. L’accelerazione è bruciante e infatti planiamo in meno di tre secondi e anche per arrivare alla massima il cronometro si ferma a un dato da “corsaiolo”: meno di 12 secondi. In rotta verso la Corsica continuiamo ad affondare la manetta. Il contagiri ci indica che siamo arrivati a 5500 giri e il Gps ci dice che la velocità è di 44,5 nodi. La carena si comporta sempre bene e non è una cosa da tutti. È la mia schiena a suggerirmi di non andare oltre. Le mie vertebre non hanno la fibra di vetro

in Rowing Mat di Nuova Jolly perciò decido di invertire la rotta e tornare indietro a un’andatura più “crocieristica”. Questo mi consente di apprezzare i bassi consumi che a 20 nodi si attestano a 24 litri, mentre a 30 nodi superano di poco i 40 litri. Arrivati sotto costa decidiamo di provare a prendere la massima velocità. Ci accostiamo il più possibile alla terra e puntiamo dritti verso l’imboccatura del porto. Affondiamo la manetta e in poche decine di metri di mare calmo arriviamo a quasi 6.100 giri. Sul display compare la velocità massima: 46,2 nodi. Non male per un gommone progettato per la crociera. The wind from the east has formed waves just enough to be annoying, but more than a suffering, we can say that these are the ideal conditions to test the seaworthiness of a hull. We are in Genoa. The boat is the Prince 25 by Nuova Jolly, Sport version, which means it has a small-sized centre console. Inside there is room for the toilet, no bunks or twin cabins because the rest of the deck is open. The transom features the new Suzuki DF 350, which is the maximum power rated on this boat. Just after putting out the front part from the breakwater, we’re turning southward in order to try and have the waves on the side and not right in front of us. They are not huge, measuring up to half a meter, but are more than enough to be annoying, especially when the speed

La costruzione è in fibra di vetro “Rowing Mat” con disposizione incrociata. La carena così risulta molto rigida e con la V profonda per ACCENTUARE LE DOTI MARINE. The construction is made of “Rowing Mat” fiberglass with cross arrangement. This means a very sturdy hull with a deep V able TO ENHANCE THE SAILING PERFORMANCE.

La carena del Prince 25 Sport è buona per tutte le occasioni. Ottima la V a prua per affrontare il mare mosso, ma capace di garantire comunque notevoli prestazioni sia in accelerazione, sia in velocità. The hull of the Prince 25 Sport allows good seakeeping in every situation. The V-shaped bow is excellent to face rough seas and ensures you good performances when you’re accelerating and at full speed.

144 BARCHE

Dicembre-December 2017


Nuova Jolly Prince 25 Sport

increases. At low rpm no problem. The V-shaped bow of the Prince 25 behaves very well. Then we sink the throttle and begin to rise. Exceeding the 3,000/min, the engine seems to have “awakened”, evidently at midrange the torque is greater. The hull begins to jump on waves, it is inevitable. But the great power of Suzuki 350 helps matters. As soon as you are about to reach the crest of the wave, you have to accelerate. The answer is ready and the hull comes out fine. You have just to measure out the gas for safe surfing. It jumps, but never losing control, even when wake waves abeam of the bulk carriers and ships in transit in the Gulf are added. The hull is perfect for cruise as it is easily steering. Compliments also to the outboard, to its dual counter rotating propellers, although it is a single installation, and to the compression ratio. All choices that led to a truly remarkable boost. The acceleration is lightning and indeed we glide in under three seconds and also to get to the maximum the stopwatch stops to a “Racing”-like vehicle: less than 12 seconds. En route towards Corsica we continue to sink the throttle. The rev counter shows us that we arrived at 5500/min and the Gps tells us that speed is 44.5 knots.

The hull always behaves well and is not something common to everyone. My back is the one suggesting me not to ask for more. My vertebrae lack the fibreglass Rowing Mat of Nuova Jolly therefore I decide to turn the boat around and go back to a more “cruiselike” speed. This allows me to appreciate the low power consumption that at 20 knots amounted to 24 litres, while at 30 knots slightly exceed 40 litres. Arrived along the coast we decide to try to get the maximum speed. We approach as close as possible to the land and aim straight for the entrance of the port. We sink the throttle, in a few tens of meters of the calm sea we come to almost 6,100/min. The display shows the maximum speed: 46,2 knots. Not bad for a rubber dinghy designed to cruise. n

La consolle centrale ha dimensioni contenute così ci si può muovere facilmente intorno, sia a dritta, sia a sinistra. Al suo interno c’è spazio per il locale WC.

The size of the center console allows you to easily walk around it, both stardboard and portside. Inside there’s enough room for a marine WC.

PRESTAZIONI CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

46.2

Località//Place Vento//Wind speed Onda//Wave high Persone a bordo//Number of people on board

Velocità in NODI

minimo di planata //minimum speed to glide

Rapporto lung./larg. //L/W

2.7

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

12.4

2150

15.8

21.4

3000

24.5

27.0

3500

33.8

31.6

4000

42.1

36.9

4500

58.0

41.4

5000

73.7

44.5

5500

98

46.2

6050

111

225 5.1

Speed in knots

Genova leggera brezza//Light breeze 40 cm 3

Rpm

Autonomia mn //Range nm

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

TEST RESULTS

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 2150 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6050

Velocità kn Boat

Consumi totali l/h Total Fuel consumption

Consumi litro miglio Total Fuel consumption

Autonomia mn Range

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

12.4 21.4 27.0 31.6 36.9 41.4 44.5 46.2

15.8 24.5 33.8 42.1 58.0 73.7 98 111

1.27 1.14 1.25 1.33 1.57 1.78 2.20 2.40

235 262 239 225 190 168 136 125

Da 0 a planata in 2,9 secondi//Gliding time span of 2.9s Da 0 a velocità massima in 11,9 secondi//Acceleration time span of 11.9s for a speed change from 0 knot to 46.2 knots (top speed)

NUOVA JOLLY MARINE I-20060 Bussero (MI) Tel +39 02 95334031 www.nuovajolly.it infojolly@nuovajolly.it Progetto: Cantiere Scafo: Lunghezza ft 8,45m • larghezza massima 3,10m • lunghezza interna 7,00m • larghezza interna 1,86m • diametro tubolari 0,62m • 6 compartimenti • dislocamento 1.380 kg • serbatoio carburante 300 l • serbatoio acqua 65 l • potenza massima installabile 350 cv Certificazione: CE cat. C per 16 persone Motore: Suzuki DF 350 A • potenza 257,4 kW • cilindrata 4.390 cc • regime di rotazione massimo 5.7006.300 giri/minuto • peso a secco 330 kg Project: Shipyard technical department Hull: LOA 8.45m • Maximum beam 3.10m • Length 7.00m • Beam 1.86m • Tubes diameter 0.62m • 6 compartments • Displacement 1.380 kg • Fuel tank volume 300 l • Water tank volume 65 l • Max power rated 350 hp Certification: EC category C for 16 people Main propulsion: Suzuki DF 350 A • Outlet mechanical power 257.4 kW • Total displacement 4390 cc • Maximum rotational speed 5700/min - 6300/min • Weight 330 kg

Dicembre-December 2017

BARCHE 145


SHIPYARDS COMPANIES

146 BARCHE

Dicembre-December 2017


RANIERI INTERNATIONAL

VERSO IL NUOVO CONTINENTE Towards the new continent I numeri crescono sia in Italia, sia all’estero. La famiglia Ranieri ha dimostrato che si può reagire alle difficoltà ponendosi nuovi obiettivi, sempre più ambiziosi. Il prossimo sarà quello di sbarcare nel mercato americano Numbers are growing, both in Italy and abroad. The Ranieri family has demonstrated its ability to react to the difficulties it faces and is setting itself new and increasingly ambitious targets. The next will certainly be its launch on the US market by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

Dicembre-December Dicembre-December2017 2017 BARCHE

147


COMPANIES Il Ranieri 370 Executive è la versione cruiser dell’ammiraglia del cantiere di Soverato con più abitabilità nella cabina di prua e una coppia di fuoribordo Suzuki di 300 cavalli ciascuno Ranieri 370 Executive is the cruiser version of the flagship of the yard. It has more space in the bow cabin and it is equipped with twin Suzuki engines of 300 hp each.

Negli ultimi anni l’azienda si è notevolmente sviluppata anche in Europa e nel resto del mondo grazie all’impegno per una PRODUZIONE TOTALMENTE ITALIANA. In the last few years, thanks to its commitment to rely only on ITALIAN PRODUCTION, the company has sensibly expanded across Europe and world-wide.

148 BARCHE

Dicembre-December 2017

S

Sono passati solo cinque anni da quando, q uando, nel 2012, gli effetti della crisi si facevano pesantemente sentire. Che fare? Tirare i remi in barca, aspettare e vedere se la bufera passa? La famiglia Ranieri non ha ragionato in questo modo. Non è abituata a pensarla così. Pietro, il padre di Salvatore e Antonio, che ha recentemente festeggiato i 50 anni di attività, ha passato una vita di sacrifici per far crescere la propria azienda. E i risultati li ha ottenuti non solo per la caparbietà con la quale è riuscito a superare le difficoltà, ma anche per la sua capacità di visione. Nel ’66 iniziò con una piccola officina meccanica e alla fine degli anni ’70 si mise a produrre i primi natanti. Allora la nautica da diporto a Soverato era pressoché sconosciuta. Eppure, da allora, di strada ne ha fatta tanta e oggi può orgogliosamente vantare un’azienda con quasi settanta dipendenti, 26.000 m 2 di stabilimenti e una gamma che, tra gommoni e imbarcazioni rigide, è arrivata a 45 modelli. «La scelta più giusta della mia vita è stata quella di far entrare in azienda i miei figli», afferma Pietro Ranieri. Nasceva così, dodici anni fa, la

Ranieri International. Ma torniamo al 2012. Più che di crisi si è trattato di un vero e proprio shock che ha colpito indistintamente quasi tutti i produttori italiani, in particolare chi, come Ranieri, si collocava nella produzione di natanti e quindi di imbarcazioni al di sotto dei dieci metri di lunghezza. Antonio e Salvatore hanno però lo stesso Dna del padre, devono quindi aver ereditato la stessa capacità di “vedere oltre” che Pietro dimostrò quando quarant’anni fa iniziò a lavorare la vetroresina. La crisi andava aggredita, non subita, e la risposta di Ranieri è stata la nascita di una gamma completamente nuova: i gommoni. In poco tempo l’offerta si è arricchita di tanti modelli. Il prossimo sarà il 38 Sport Touring. La scelta coraggiosa premia la famiglia Ranieri e l’azienda ricomincia a crescere, soprattutto all’estero. Barche e gommoni si vendono in tutta Europa e poi anche in Cina, Turchia e Taiwan. Con Antonio e Salvatore, l’azienda diventa davvero International e si arricchisce di nuovi dealer che contribuiscono a far conoscere il brand ben oltre le coste italiane. «Noi cerchiamo di realizzare prodotti che possano essere apprezzati all’estero, senza snaturare le nostre caratteristiche», spiega Salvatore. La produzione, infatti, così come ha sempre voluto il padre, è tutta interna. A Soverato si realizza ogni passaggio, dal progetto alla consegna del prodotto finito. Niente esternalizzazioni, Nessuna lavorazione esterna, per avere sempre tutto sotto controllo, dallo stampaggio all’allestimento. «Il mercato italiano è in ripresa, ma si deve puntare sempre di più sull’estero», spiega Antonio. «Il prossimo obiettivo è quello di sbarcare negli Stati Uniti, afferma con una


RANIERI INTERNATIONAL

ANNO DI FONDAZIONE 1966

FOUNDED IN 1966

10,700,000 €

100

26000 m 2

Fatturato //Turnover

Dipendenti //Employees

7000 m2

aree di cantiere //total surface

coperti //covered area

EVOLUZIONE DEL FATTURATO COMPLESSIVO NEGLI ULTIMI SETTE ANNI //TURNOVER DEVELOPMENT OVER THE LAST SEVEN YEARS

12000 m 2

aree di produzione in costruzione //production facilities under construction

45MODELLI IN DUE SETTORI

12.000.000

//45 MODELS IN TWO FIELDS

10.000.000 8.000.000 6.000.000

834 imbarcazioni prodotte nel 2017 di cui 463 barche e 371 gommoni

4.000.000

834 boats built in 2017, of which 463 are boats and 371 ribs

2.000.000 0

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

GAMMA GOMMONI//RIBS RANGE

GAMMA BARCHE//BOATS RANGE

Linea Open

Sundeck

Sport fishing

Cabin

IL FATTURATO DEL BRAND NELLE VARIE AREE GEOGRAFICHE //THE TURNOVER OF THE BRAND SPLIT OVER THE GEOGRAPHIC AREAS 100%

Sport

Sport Touring

Sport Diving

PREVISIONE FATTURATO PROSSIMI 3 ANNI //TURNOVER PROJECTION OVER THE NEXT THREE YEARS 18.000.000

15%

20%

25%

26%

16.000.000 14.000.000

80% 30%

35%

70%

75%

50%

45%

40%

42%

12.000.000 10.000.000

60%

8.000.000 6.000.000 4.000.000

40%

2.000.000 20%

0%

0 70%

2010

Extra UE

65%

2011

30%

2012

25%

2013

Europe

35%

2014

35%

2015

Italy

35%

2016

32%

2017

2015

2016

2017

2018

Incremento del fatturato //Turnover increasing

2019

2020

+40%

Dicembre-December 2017

BARCHE 149


COMPANIES

punta d’orgoglio Salvatore. Le difficoltà non ci spaventano, perché il nostro approccio, è light, cioè molto graduale». Hanno pensato agli USA perché sono arrivate molte richieste. Il brand è sempre più conosciuto anche grazie alle tante fiere alle quali l’azienda partecipa. Recentemente a Fort Lauderdale hanno sondato il terreno, ma il vero debutto oltreoceano sarà al Miami Boat Show il prossimo febbraio. Che cosa vuol dire approccio “light”? Antonio e Salvatore ci spiegano che prima di qualsiasi iniziativa studiano approfonditamente il mercato di un determinato Paese, valutano come potrebbe posizionarsi il brand, non trascurano le regole legali che sono richieste e, soprattutto, iniziano un passo alla volta. Si affacceranno in punta di piedi, ma possono già contare sulla collaborazione di un paio di dealer che hanno già selezionato. «Il nostro è un prodotto Made in Italy e quindi non pensiamo che si ponga direttamente in contrasto con la produzione americana», affermano i due fratelli. In comune con i natanti dei tanti marchi americani hanno la qualità, ma in più possono vantare

un’attenzione nel design che oltreoceano manca. Inoltre, non si aspettano di sbaragliare la concorrenza, ma vogliono conquistarsi una nicchia. E hanno le idee chiare. Puntano a incrementare sensibilmente il fatturato, proprio perché il mercato americano ha numeri impressionanti e quindi anche una nicchia può significare tante barche vendute. Per farlo si stanno attrezzando. Nulla è lasciato al caso. Meno di due mesi fa è iniziato l’ampliamento della sede di Soverato con una nuova area al coperto di altri 5.000 m 2. La ricerca e sviluppo della Ranieri International è curata da tutti e tre: Pietro, Antonio e Salvatore. «Il nostro programma – ci raccontano – è quello di migliorare, aggiornare e, dove c’è bisogno, implementare la gamma. Vogliamo però rimanere specialisti nella fascia dei natanti perché è quello che sappiamo fare». Tanta voglia di far fatica, la capacità di vedere lontano e una famiglia unita alle spalle, queste sono le caratteristiche distintive della Ranieri International. Gli ingredienti per avere successo, anche in America, sembra proprio che ci siano tutti.

Just five years have passed since the effects of the crisis made their presence so strongly felt in 2012. What was to be done? Draw in the oars, wait and see whether the storm passed? This is not how the Ranieri family reacted. They are not used to thinking like this. Pietro, father of Salvatore and Antonio, who recently celebrated fifty years in the business, has made a lifetime of sacrifices to develop his company. The results he has achieved should not just be attributed to the obstinacy with which he managed to overcome difficulties, but also to his vision. He started out in 1966 with a small mechanical workshop and started producing his first watercrafts in the 1970s. Leisure boating was almost unheard of in Soverato at the time. Nevertheless, he has come a very long way since then and can now proudly boast a company with almost seventy employees, premises occupying 26,000 m2 and a range of forty-five models, including RIBs and rigid boats. «The best decision I ever made was to bring my sons into the firm», states Pietro Ranieri. This led to the foundation of Ranieri International, twelve years ago.

Del Cayman 38 Sport Touring sono previste varie opzioni, con motore entrofuoribordo o fuoribordo. The Cayman 38 Sport Touring will be equipped with different options like the stern or outboard engine.

150 BARCHE

Dicembre-December 2017


RANIERI INTERNATIONAL

Il Next 370 SH è lungo 11,50 metri fuori tutto, largo 3, ha 5 posti letto, un bagno con doccia e può trasportare 14 persone. È omologato come natante grazie alla lunghezza di galleggiamento di 9,99 metri. La motorizzazione è esclusivamente fuoribordo da 500 a 800 cavalli.

The Next 370 SH is 11.50 meters long overall and 3 meters wide. It features 5 berths, a bathroom with shower and it can carry 14 people. Thanks to the waterline length of 9.99 it is certified as a craft. It is exclusively powered with outboard engines from 500 to 800 hp. Dicembre-December 2017

BARCHE 151


COMPANIES

Quella della RANIERI INTERNATIONAL è una storia di cinquant’anni fatta di crescita costante e di grandi successi. RANIERI INTERNATIONAL has a 50 year long history behind it, made of stable growth and great success.

152 BARCHE

Dicembre-December 2017

However, let’s go back to 2012. More than just a crisis, it was a real shock that shook almost all Italian manufacturers without exception, particularly those who, like Ranieri, built crafts and boats under ten metres long. Antonio and Salvatore, however, share their father’s DNA and must have inherited the same ability to “see beyond things” demonstrated by Pietro when he started working with fibreglass forty years ago. The crisis had to be tackled face on, rather than struggling through it, and Ranieri responded by launching a brand new range: RIBs. Numerous models were added within a very short space of time. The next will be the 38 Sport Touring. The Ranieri family reaped the rewards for this brave decision and the company started to grow again, particularly overseas. It sells its boats and RIBs across Europe, as well as in China, Turkey and Taiwan. The firm became truly international with the arrival of Antonio and Salvatore and started working with new dealers, who contributed to making the brand known outside Italy. «We try to make products that can be appreciated abroad, without distorting our characteristics», explains Salvatore. In fact, all the production is carried out internally, just as their father always wanted. All the steps are carried out in Soverato, from design to delivery of the finished product. The firm does not outsource any of the processes, meaning that everything is always under its control, from moulding to fitting out. «The Italian market is recovering, but we still have to focus more and more on the foreign market», explains Antonio. «Our next objective is to launch our brand in the United States», states Salvatore proudly. «We’re not frightened by the difficulties this entails, because we take a light and very gradual approach». The idea to expand to the USA is due to numerous requests arriving from there. The brand is making more and more of a name for itself thanks to the many shows it attends. They recently tested the ground at Fort Lauderdale, but the real US debut will take place at the Miami Boat Show in February. What does their “light” approach involve? Antonio and Salvatore explain that before undertaking any initiative, they study the market of a certain country in great detail, assessing where they could position their brand and exploring the legal requirements involved, taking one small step at a time.



COMPANIES

L’azienda calabrese propone quattro gamme di imbarcazioni rigide e tre di gommoni in grado di soddisfare qualunque esigenza degli appassionati.

154 BARCHE

Dicembre-December 2017

The company from Calabria, has a range of four lines of boats and three lines of ribs able to satisfy the needs of every enthusiast.

They will be starting out on tiptoe, but they can count on the assistance of a couple of dealers who have already been selected. «Ours is an Italian-made product and therefore we don’t think it will be in direct competition with American products», state the two brothers. They offer quality to match that of the craft produced by many American brands, but in addition to that they can boast a high standard of design that is missing overseas. What is

more, they don’t expect to rout the competition, but they want to carve out a niche for themselves. They have very clear ideas and are focusing on noticeably boosting their turnover, precisely because the American market boasts impressive figures and a niche position can translate into large numbers of sales. They are getting ready to take on the challenge. Nothing is being left to chance. Work to expand the headquarters in Soverato with a new indoor area measuring 5,000 m2 got underway two months ago. Research and development at Ranieri International is handled by all three of them: Pietro, Antonio and Salvatore. «Our plan», they tell us, «is to improve, update and, where necessary, implement our range. However, we want to continue to specialise in the watercraft field, because that is what we know». Ranieri International stands out for its hardworking approach, an ability to look to the future and a united family behind it. It seems that it has everything it needs to be a success, even in America. n



ENGINES

156 BARCHE Dicembre-December 2017


Mercury Diesel 6.7L

Lo sport è SALUTARE Sport is HEALTHY

Non solo benzina, il nuovo sei cilindri diesel Common Rail nasce per ampliare l’offerta Mercury nella fascia “midrange” per yacht sportivi They don’t just use petrol: the new six-cylinder diesel Common Rail has been created to add to the Mercury products in the midrange area for sports yachts by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

Dicembre-December 2017 BARCHE

157


ENGINES Il 38 Stab Corsa, progettato e costruito da Fabio Buzzi, è un mezzo concepito per le alte prestazioni. The 38 Stab Corsa, projected and built by Fabio Buzzi, is a vessel designed for high performances.

S

«Siamo partiti da una buona base e ci siamo impegnati per migliorare ancora», racconta Alessandro Conti, Country Manager Brunswick. La base ce l’ha messa FPT perché il nuovo motore diesel di Mercury nasce proprio dalla collaborazione con Fiat Power Train Technologies, annunciata meno di un anno fa durante il Miami Boat Show. Il 6.7L è un propulsore a iniezione elettronica Common Rail che, nella versione automotive, è stato impiegato per Iveco Eurocargo.

158 BARCHE

Dicembre-December 2017

E l’accordo di collaborazione prevede anche che l’assemblaggio si faccia nello stabilimento di Pregnana Milanese di FPT Industrial. Da quando Mercury ci ha messo le mani sono cambiate parecchie cose: scambiatore di calore, pompa supplementare elettrica del gasolio, pompa dell’acqua e rapporto di compressione. Mercury è intervenuta per aumentare affidabilità e comfort in navigazione. Il primo obiettivo è stato quello di ridurre al massimo la fumosità per consentire al propulsore di rientrare nei parametri delle più severe norme anti inquinamento, presenti e future, in vigore in qualsiasi latitudine del globo. Come è facile intuire, Mercury è un player che agisce a livello mondiale e quindi le certificazioni delle emissioni per il 6.7L sono EPA Tier 3, RCD 2 e IMO Tier 2. Le caratteristiche principali si riassumono in questi numeri: sei cilindri in linea, 6.700 cc di cilindrata, 104mm x132 mm di alesaggio per corsa e un rapporto di compressione di 15.8:1. Per semplificare la vita ai diportisti o a chi si deve occupare della manutenzione, sono stati studiati dei

punti facilmente raggiungibili e un filtro olio autodrenante che permette la sostituzione senza rischiare perdite di liquido. Inoltre, ci sono degli ugelli di raffreddamento dei pistoni forniti di sistema di svuotamento del carter dell’olio. Il coprimotore è robusto in modo da essere calpestabile, così, anche se il vano motore non ha dimensioni enormi, chi deve muoversi sopra e intorno al propulsore non sarà costretto a compiere evoluzioni da funambolo. Il 6.7L, che ha un regime di rotazione di 3.200 giri al minuto, ha un sistema di raffreddamento a circuito chiuso con scambiatore di calore standard montato sul motore e il tubo di scarico è raffreddato ad acqua marina. Il sistema di scarico, invece, si avvale di un turbocompressore singolo con valvola wastegate, un alloggiamento turbina e un collettore di scarico con sistema di raffreddamento a base di glicole. Il contributo positivo di Mercury riguarda anche i tanti centri di assistenza sparsi sul territorio che la multinazionale americana può vantare e gli accessori che possono essere abbinati a questo motore. Il 6.7L è


Mercury Diesel 6.7L

compatibile con l’intera gamma di comandi e dispositivi elettronici SmartCraft, incluso il joystick. Inoltre, è possibile scegliere tra due diverse trasmissioni: una tradizionale linea d’asse con invertitore oppure un pod Zeus con elica intubata. Il blocco è uno, ma è disponibile con tre differenti potenze: 480, 500 e 550 cv. Noi, fuori dal porto di Genova, abbiamo provato la maggiore, quella da 550, destinata alle imbarcazioni comprese tra 40 e 53 piedi. Il nostro scafo però aveva una misura leggermente inferiore, cioè 38 piedi e soprattutto nel vano alloggiavano due propulsori per un totale di 1.100 cv. Si tratta di un’imbarcazione molto particolare e cioè il 38 Stab Corsa di Fabio Buzzi. Mentre la osservo in banchina, prima di salire a bordo, penso di dover fare un’ultima telefonata a casa. Mi piacerebbe ascoltare la voce dei miei figli per l’ultima volta, anche se per pochi minuti. Andrea Carniti di Mercury, che per l’occasione ci fa da driver, si sforza di rassicurarmi. “L’ingegnere (Fabio Buzzi) dice sempre che prima bisogna partire, poi si deve arrivare e infine si deve vincere, quindi l’affidabilità è importante. Stai tranquillo”. Speriamo. La prima cosa che noto mentre usciamo dalla diga foranea è una rumorosità inferiore alle aspettative. L’aspetto decisamente “corsaiolo” della barca mi aveva fatto pensare a un rombo dei motori stile offshore, ma non è così. Questi propulsori, merito anche della coibentazione, si fanno sentire, ma non sono fastidiosi. Sempre con il nobile intento di rassicurarmi, Andrea Carniti mi spiega che la barca ha un sistema di flap automatici che si regolano in base alla velocità e un serbatoio di acqua a prua che si riempie con quella di scarico dei motori. A cosa serve? Quando c’è onda, riempiendo questa sorta di zavorra a prua, si balla un po’ meno. Devo aver fatto una strana espressione e così si affretta a spiegarmi che comunque ci sono sempre i tubolari che servono per stabilizzare la barca. Se si salta sulle onde e non si atterra

perfettamente dritti, il tubolare aiuta molto a mantenere un giusto assetto. Non credo sia riuscito proprio a rassicurarmi e timidamente gli chiedo a quanti nodi potremmo arrivare. «Adesso vediamo», mi risponde e affonda la manetta. L’accelerazione è bruciante anche se il motore appare progressivo, non nervoso. Mi aggrappo al tientibene mentre il display indica una velocità in rapida salita: 40, 50, 60... L’onda non è molta, ma sufficiente per farci fare dei bei salti. Andrea Carniti mi indica il display che ho davanti agli occhi. Siamo arrivati al massimo: 69 nodi. Provo ad alzare leggermente la testa oltre il parabrezza per vedere l’effetto che fa. L’aria che mi arriva addosso è così forte che faccio fatica a tenere la bocca chiusa. La sensazione è che se andassimo a sbattere contro un gabbiano, lo ingoierei in un sol boccone. Adesso mi è chiaro quel che mi disse Alessandro Conti

prima di iniziare la prova e cioè che il 6.7L è un diesel studiato apposta per gli yacht sportivi. «We started from a good base and we have worked to improve still further», says Alessandro Conti, Country Manager for Brunswick. FPT laid the base, because the new Mercury diesel engine is the product of its partnership with Fiat Power Train Technologies, which was announced less than a year ago during the Miami Boat Show. The 6.7L is an electronic injection Common Rail engine, which – in its land version – is used on the Iveco Eurocargo. And the collaboration agreement also says that it should be built in the FPT’s facility at Pregnana Milanese. A lot has changed since Mercury got its hands on it: a heat exchanger, an extra electric diesel pump, a

Dicembre-December 2017

BARCHE 159


ENGINES

«Durante la nostra prova con il Mercury 6.7L abbiamo raggiunto agevolmente la velocità massima di 70 nodi». «During the sea test of the Mercury 6.7L, we easily reached the maximum speed of 70 knots».

water pump, and the compression ratio has changed. Mercury made some changes to increase reliability and comfort while sailing. The first goal was to reduce emissions so that the engine could meet the most stringent anti-pollution regulations, both existing ones and those that are yet to be applied, in any part of the world. So it is easy to appreciate that Mercury is a player that moves at a global level, and so the emissions certification for the 6.7L are EPA Tier 3, RCD 2 and IMO Tier 2. The following figures summarise the main characteristics: six cylinders in line, 6,700cc capacity, bore and stroke of 104 mm x 132 mm and a 15.8:1 compression ratio. To simplify things for sports yachtsmen or whoever is doing the maintenance, some easily accessible points have been created, and there is a self-draining oil filter which can be changed without the risk of leakages. There are also cooling nozzles for the pistons with a emptying system for the oil sump. The engine casing is strong enough to carry a person’s weight and so, even though the engine room isn’t that large, anyone who has to walk above and around the engine won’t be obliged to perform any acrobatics. The 6.7L, which does 3,200 revs per minute, has a closed-circuit cooling system with a standard heat exchanger mounted on the engine and the exhaust is cooled with sea water. The exhaust system has a single turbo compressor with a wastegate valve, a turbine housing and an exhaust collector with a glycol-based cooling system. Part of Mercury’s positive contribution also lies in the numerous service points which are spread throughout Italy, and also the range of accessories that can be added to the engine. The 6.7L is compatible with the whole range SmartCraft range of electronic controls and devices, including the joystick. It is also possible to choose between two different transmissions: one is a traditional straight-shaft with an inverter or a Zeus pod with an incased propeller. The engine block is the same in all cases, but is available with three different power outputs: 480, 500 and 550 hp. We tried the largest, the 550, which is aimed at boats of between 40 and 53 feet, outside the port of Genoa. But our boat was slightly smaller, 38 feet, and more importantly it had two engines fitted,

SCHEDA TECNICA Mercury Marine, Fond du Lac Wisconsin, USA Dealer Brunswick Marine Italy Via Liguria 20 I-20068 Peschiera Borromeo (MI) N° verde 800 013695 T. +39 02553811 www.mercurymarine.com

160 BARCHE

Dicembre-December 2017

producing a total of 1,100 hp. It is a very particular kind of boat, the 38 Stab Corsa by Fabio Buzzi. While I was looking at it from the quay, I feel I should make a final call home before boarding. I would like to hear my children’s voice for the last time, just for a few minutes. Andrea Carniti of Mercury, who takes the helm for the day, is at pains to reassure me. “The engineer (Fabio Buzzi) always says that first you have to leave, then you have to arrive and finally you have to win, so reliability is important. So relax.” Let’s hope so. The first thing that I notice while we pull away from the breakwater is that it is not as noisy as I expected. The boat’s decidedly “racing” looks had lead me to expect the roar of engines similar to an offshore boat, but that is not the case. These engines, in part thanks to sound-proofing, make themselves heard, but aren’t annoying. Still nobly trying to reassure me, Andrea Carniti explains to me that the boat has an automatic flap system that adjusts to the speed, and a water tank in the bows that fills with the engine discharge. What’s it for? By filling this kind of ballast tank in the bow, it is less rough when the sea gets up. I must have given him a bit of a funny look when he told me this, so he quickly explains that the boat also has tubes for stabilisation. If you jump around on the waves and don’t keep perfectly straight, the tubes help a lot to keep the trim right. It doesn’t feel as if he has managed to reassure me and I timidly ask him how many knots we can do. «We’ll see in a moment», he says, and opens up the throttle. The acceleration is fierce, even though the engine seems gradual, and not nervous. I hang on to the handrail as the display shows the speed climbing quickly: 40, 50, 60... the waves aren’t especially big, but enough to make us do some impressive jumps. Andrea Carniti points to the display that is in front of my eyes. We have got to the top speed, 69 knots. I try to raise my head a bit over the windscreen to see what happens. The wind that hits me is so strong that I struggle to keep my mouth closed. The feeling is that if we were to hit a seagull I would swallow it whole. And now what Alessandro Conti said to me before we started the test becomes clear – the 6.7L is a diesel engine specially designed for sport yachts. n

TECHNICAL DATA Motore: Mercury Diesel 6.7L • potenza 405 kW • ciclo operativo 4 tempi • 6 cilindri in linea • cilindrata 6.7 l • alesaggio per corsa 104mm x 132mm • rapporto di compressione 15.8:1 • regime di rotazione massimo 3200/minuto - peso a secco 721 kg • trasmissioni linea d’assi o pod Zeus Main Propulsion: Mercury Diesel 6.7L • Outlet mechanical power 405 kW • 4 stroke • 6 cylinders in line • Swept

volume 6.7 l • Bore and Stroke 104 mm X 132mm • Compression ratio 15.8:1 • Maximal rotational speed 3200/ min • Weight 721 kg • in line transmission or Pod Zeus Barca della prova Buzzi 38 Stab Corsa FB Design • lunghezza fuori tutto 11,40 m • larghezza massima 2,81 m • larghezza massima con tubolari sgonfi 2,32 m • pescaggio 0,85 m • dislocamento a secco 4.800 kg

• dislocamento a pieno carico 7.220 kg • capacità serbatoio 640 litri www.fbdesign.it Boat as tested Buzzi 38 Stab Corsa FB Design • LOA 11.40m • Mximum beam 2.81m • Maximum beam with deflated tubes 2.32m • Draught 0.85m • Light mass displacement 4800 kg • Full mass displacement 7220 kg • Fuel tank volume 640 l



TRIALS AND TESTS

Speedy FISHING

162 BARCHE

Dicembre-December 2017


WELLCRAFT 302 FISHERMAN

Una carena morbida e precisa per un fisherman Center Consolle. Ottima l’accoppiata con i Verado 350 di Mercury, 50 nodi di velocità massima e a 42 la barca dà il meglio di sé A soft, precise hull for a Centre Console fisherman. Excellent coupled with Verado 350 by Mercury it reaches a maximum speed of 50 knots and at 42 knots the boat gives its best performance by Luca Sordelli

9.20m

Dicembre-December 2017

BARCHE 163


È

TRIALS AND TESTS

Una vera macchina da pesca perfettamente attrezzata per soddisfare gli appassionati di big game. A real fishing boat, perfectly equipped to satisfy the big game enthusiasts.

164 BARCHE

Dicembre-December 2017

È cambiata la proprietà del marchio Wellcraft, da due anni parte di Group Bénéteau, ma non mutano filosofia progettuale e qualità di costruzione. Le barche sono ancora rigorosamente fatte laggiù, a Cadillac, sul Lago Michigan e sono ancora dei bellissimi sport fisherman dalla carena a V profonda e dalle grandi qualità marine. Il 302 F è una delle novità della stagione della casa americana e ha una classica coperta a center consolle, dove tutto è al posto giusto, sia per quanto riguarda il suo impiego da pesca che per il suo aspetto puramente da crociera. Ecco quindi che a poppa ci sono vasche per esche e pescato, un pratico piano di lavoro con tagliere e scolo acqua separato, doccetta per pulire tutto facilmente e porta canne in abbondanza. Alle spalle della zona pilotaggio c’è una piccola zona cucina con ghiacciaia estraibile, mentre a prua, sotto al sedile centrale c’è un altro bel gavone stagno. Decisamente utile il vano sotto alla consolle


WELLCRAFT 302 FISHERMAN

che ospita un wc marino e lavandino. Tra i punti forti, oltre alla qualità di navigazione, possiamo evidenziare la cura nei dettagli e la solidità di tutte le parti più sollecitate, cerniere, ante, portelli, i gavoni “gelcottati” e gli acciai robusti. C’è anche la possibilità di avere il portellone laterale in murata. Note di merito per la zona del verricello dell’ancora, a scomparsa e con la catena che esce direttamente dal dritto di prua, e per il T-Top con struttura portante in acciaio, “massiccio” e molto funzionale. Il nuovo Wellcraft lo abbiamo provato con a poppa una coppia di Mercury Verado 350, che è già “tanta roba”, ma volendo si può arrivare fino ad un totale di 800 cavalli. In una giornata di bel tempo con poco vento, poca onda e tanto sole abbiamo toccato, a manette tutte abbassate, i 50 nodi. Oltre alle notevoli doti di velocità possiamo anche evidenziare una carena meravigliosamente precisa con la quale disegnare le traiettorie è veramente piacevole; una posizione di guida corretta, ben riparata, con sedili avvolgenti e leve e strumenti al posto giusto; la sensazione di solidità di scafo e struttura, senza dimenticare l’erogazione piena e progressiva dei due Mercury. Il 302 F ci è piaciuto più di tutto a 5.000 giri. Significa viaggiare con trim ancora neutri a 42 nodi, tranquilli e con una gran bella sensazione di controllo della barca, nonostante la velocità. In più il rendimento dei due sei cilindri in coppia con questa carena è sorprendente: 158 litri ora, il che vuol dire 3,1 litri per ogni miglio per un’autonomia di 320 miglia. The Wellcraft brand changed ownership, for two years it has been part of the Bénéteau Group, but the design philosophy and build quality have not changed. The boats are still built strictly, in Cadillac, on Lake Michigan and are still beautiful sport fisherman with deep-V hull and remarkable marine qualities. The 302 F is one of the novelties of the season of the American company and has a classic centre console main deck, where everything is in the right place, both for fishing purposes and its purely cruise appearance. Hence at the stern there are tanks for bait and caught, a practical work surface with cutting board and separate water drain, tap to clean everything easily and rod holders in abundance. Behind the cockpit area there’s a small kitchenette with removable ice chest, while at the bow, below the middle seat, is another watertight after peak. Definitely useful the compartment under the console that houses a marine toilet and sink. Among its highlights, in addition to the quality of navigation, we can underline the attention to detail and the solidity of all the most stressed parts, hinges, doors, hatches, the “gel coated” peaks and the sturdy steel. There is also the possibility of having a side bulwarks. Notes of merit for the anchor windlass area, retractable and with the chain that comes directly from the straight bow, and for the T-Top with steel bearing structure, “massive” and very functional. We tried the new Wellcraft with two Mercury Verado 350 engines, which is already “a lot of stuff,” even if the maximum power rate is of 800 hp. In a day of fine weather with Dicembre-December 2017

BARCHE 165


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS WELLCRAFT Cadillac, Michigan, USA ITALIAN DEALER Corte Lotti Marine Viale S. Bartolomeo, 394 Porto Lotti I-19126 LA SPEZIA (SP) 0039 0187/532204 ufficioporto@ cortelottimarine.it www.cortelottimarine.it

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

320 11.5 Rapporto lung./larg. //L/W

3.1 166 BARCHE

Dicembre-December 2017

Speed in knots

Le Lavandou, Francia Calmo//Calm 5 kn NE 10 cm 3 50% 0 14 5/8 x 19 2 Mercury 350

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

50

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 5.000 5.500 6.000 6.200

8

2.500

41

8,6

3.000

59

23

3.500

77

29

4.000

100

42

5.000

157

46

5.500

193

48

6.000

223

50

6.200

234

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

7.5 8 8.6 23 29 42 46 48 50

28 41 59 77 100 157 193 223 234

3.7 5.12 6.86 3.34 3.44 3.17 3.73 4.64 4.68

274 198 147 303 295 320 272 218 216

PROGETTO Ufficio Tecnico del Cantiere SCAFO lunghezza ft 9,20m • larghezza massima 2,95m • immersione 78 cm • dislocamento vuoto 3010 kg • Capacità serbatoio carburante 1015 l • Capacità serbatoio acqua 49 l MOTORE 2 Mercury Verado 350 • Potenza 261 kW (350 hp) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 82mm x 82mm • Cilindrata 2.6 l • Rapporto di riduzione 1,75:1 • Regime di rotazione massimo 6400 giri/min • Peso 303 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B 8 PREZZO € 190.500,00 + IVA con due Verado 350 XL (Franco cantiere La Spezia) • € 193.274,00 + IVA con due Verado 350 XL Warm White (Franco cantiere La Spezia) PROJECT Shipyard Technical Department HULL LOA 9.20m • Maximum beam 2.95m • draft 78cm • Light mass displacement 3010 kg • Fuel tank volume 1015 l • Water tank volume 49 l MAIN PROPULSION 2 Mercury Verado 350 • Outlet mechanical power 261 kW (350 hp) • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 82mm X 82mm • Total swept volume 2.6 l • Gearcase ratio 1.75:1 • Maximal rotational speed 6400/min • Weight 303 kg CERTIFICATION EC Category B8 PRICE € 190’500,00 (Exclusive VAT) powered with Twin Verado 350 XL (Ex yard in La Spezia) • € 193’274, 00 (exclusive VAT) powered with Twin Verado XL Warm White (Ex yard in La Spezia)


WELLCRAFT 302 FISHERMAN

little wind, little breeze and sunshine we touched at all lowered handcuffs, 50 knots. In addition to the remarkable qualities of speed we can highlight a wonderfully precise hull with which to draw the trajectories is really nice; proper driving position, well sheltered, with bucket seats and levers and instruments in the right place; the solidity of the hull and of the whole structure, and then the full and progressive performance of the two Mercury. We liked the 302 F most of all at the rotational speed range of 5000/min. It means travelling with even neutral trim to 42 knots, relaxed with a very good feeling of control of the boat, despite the speed. In addition, the performance of the two six cylinders with this hull is surprising: 158 litres per hour, which means 3.1 litres per mile for a range of 320 miles. n

La barca è un day cruiser con tutti i comfort per rendere piacevoli le lunghe giornate di pesca. Ricca la dotazione di bordo. The boat is a day cruiser featuring all the comfort to make long fishing days pleasant. The on-board equipment is perfect.

Dicembre-December 2017

BARCHE 167


COMPONENTS

BELLI FUORI, BELLI DENTRO BEAUTIFUL WITHOUT AND WITHIN by by Luca Luca Sordelli Sordelli

Si è svolta anche quest’anno l’interessante iniziativa promossa da UCINA e ADI, Associazione Design Italiano, nel corso dell’ultimo Salone Nautico di Genova per segnalare i più interessanti accessori esposti Once again this year, at the latest edition of the Genoa Boat Show, this prize initiative, promoted by the Italian Nautical Industry Association (UCINA) and the Italian Design Association (ADI), was awarded in order to highlight the most interesting accessories exhibited by Luca Sordelli

Navio

Kuka 3d printing continuous composites 168 BARCHE

Dicembre-December 2017


ADI - UCINA Accessory Prize at the Genoa Boat Show 2017 Razeto e Casareto

Una ricerca del bello fuori, e del bello dentro, di chi ha saputo coniugare al meglio forma e funzione. La giuria, composta da Luisa Bocchietto, Presidente di WDO, World Design Organization e Presidente della giuria, Mauro Olivieri Presidente ADI Delegazione Liguria, Ed Slack giornalista IBI Magazine e Luca Sordelli giornalista di BARCHE, ha assegnato dieci nomination e una menzione speciale per il “primo tra i primi”. Le nomination sono andate al Dragonfly interessante sistema di assistenza per la conduzione delle barche a vela: “Premiato per l’attenzione al miglioramento della vita delle persone disabili nel semplificare, per loro, le possibilità di apprendimento e di esperienza nautica”; alle pompe antintasamento BMA G/ BMA A di Gianneschi: “Premiate

per la ricerca nella qualità dei materiali e della progettazione accurata di componenti, pur non visibili, che garantiscono il raggiungimento di nuovi standard prestazionali”; al piano in silicone antiscivolamento di Kenyon Ceramik Cooktops: “Premiato per aver permesso l’uso del piano a induzione per i fornelli garantendo la sicurezza a bordo anche su barche di piccole dimensioni”; ad Atropos - Redifing Manufacturing di Lab - Politecnico di Milano: “Premiato per avere applicato lo stampaggio tridimensionale ai materiali compositi, permettendo la realizzazione di pezzi speciali e l’ottimizzazione delle forme in funzione della diminuzione dei pesi e della resistenza dei materiali”; al sistema wireless di controllo di Navio link: “Premiato per aver introdotto una

Airjet

Indemar

Veleria Sangiorgio

Quick

Dragonfly Dicembre-December 2017

BARCHE 169


COMPONENTS

Gianneschi

Wall mounted controller

tecnologia digitale che apre nuove e molteplici possibilità di controllo domotico con riduzione dei cablaggi a bordo”. Allo stabilizzatore antirollio Quick MC2: “Premiato per l’investimento continuo nella ricerca di nuove soluzioni che riducono i costi e semplificano l’installazione a bordo”; al Soft Close Flush Lock di Razeto e Casareto, chiusura magnetica per cassetti: “Premiato per aver migliorato la funzionalità di un componente tradizionale dell’arredo, nella continua ricerca delle migliori prestazioni a bordo”; ad Air Jet 12 V, climatizzatore con condensazione ad acqua di Thermowell: “Premiato per

aver realizzato un prodotto di dimensioni contenute che semplifica l’utilizzo e lo rende disponibile anche in assenza di gruppi elettrogeni”; all’Air Bag Smart 150 - giubbotto salvagente sottovuoto di Veleria San Giorgio: “Premiato per la semplicità ed economicità dell’idea che applicata ad un prodotto esistente ne migliora la fruibilità e la sicurezza”. Infine menzione speciale a Bamar per l’avvolgifiocco a sfera GFSI/GFSE: “Premiato per il design, per l’eccellenza della realizzazione, per la qualità dei materiali e della soluzione progettuale che innova la funzionalità del prodotto”. The prize saw a pursuit of beauty without and within, the best combination of form and function. The jury, composed by World Design Organization President Luisa Bocchietto, as presiding juror, ADI Liguria President Mauro Olivieri, International Boat Industry magazine journalist Ed Slack and BARCHE magazine journalist Luca Sordelli, awarded ten nominations and a special mention for the “first among the first”. The nominations went to the Dragonfly, an interesting sail boat steering assistance system, for “Its attention to improving the lives of people with disabilities in simplifying

opportunities for learning and acquiring nautical experience”, to Gianneschi’s BMA G/ BMA A anti-clogging pumps, for “Quality in the research of materials and precision design of components which, though invisible, promote the achievement of new performance standards”, to Kenyon Ceramik Cooktops’ non-slip silicone cook-top, for “Realizing an induction cooktop in order to ensure safety even on board small boats”, to the Polytechnic University of Milan’s +Lab for its Atropos - Redefine Manufacturing, for “Applying 3D printing to composite materials, allowing the realization of special pieces and the optimization of shapes according to weight and material resistance reduction”, to Navio Link’s wireless control system, for “Introducing digital technology that opens up the potential of numerous new home automation control applications with reduced cabling on board”, to Quick MC2’s antiroll stabilizer, for “Ongoing investment in researching new solutions to reduce costs and simplify onboard installation”, to Razeto & Casareto’s Soft Close Flush Lock magnetic closure for drawers, for “Enhancing the functionality of a traditional furnishing component, in pursuit of the best onboard performance”, to Thermowell’s Air Jet 12 V water-condensing conditioning unit, for “Making a compact product that simplifies and facilitates use even without generators”, and to Veleria San Giorgio’s Smart 150 Air Bag, a vacuum-packed lifesaver, for “The simplicity and costeffectiveness of the idea, which, applied to an existing product, improves its usability and safety”. Finally, the special mention went to Bamar’s ballbearing GFSI - GFSE furler, for “Its design, manufacturing excellence, material quality and product functionality innovation”. n

La giuria, composta da Luisa Bocchietto, Mauro Olivieri, Ed Slack e Luca Sordelli, ha assegnato dieci nomination e una menzione speciale per il “primo tra i primi”. The committee chaired by Luisa Bocchietto, together with Mauro Olivieri, Ed Slack and Luca Sordelli, awarded ten nominations and a special mention for the “first among the first”. 170 BARCHE

Dicembre-December 2017



EVENTS - Tuna Cup Anzio – Trofeo Quicksilver 2017

UNA GARA PER TUTTI A COMPETITION FOR EVERYONE

Giunto alla terza edizione, con oltre 250 partecipanti, organizzato dall’ASD Fishing Club Anzio con partenza dal Marina di Nettuno, è un appuntamento molto atteso dagli appassionati di pesca. The much-awaited event, organised by ASD Fishing Club Anzio, with 250 participants starting off from Marina di Nettuno, has celebrated its third edition

by Massimo Longoni

Il Tuna Cup Anzio – Trofeo Quicksilver 2017 è una gara di pesca al tonno rosso organizzata con l’intento di far divertire chi vi partecipa. In un clima assolutamente friendly si sono sfidati oltre cinquanta equipaggi per aggiudicarsi il ricco montepremi di circa 23 mila euro. La gara si è svolta con la tecnica del Catch & Release, ossia cattura e rilascio immediato del tonno. Le imbarcazioni iscritte erano di tutti i generi. C’erano gli spettacolari fishing boat Tra gli equipaggi in gara c’era anche il Garmin Fishing Team con Giampietro Cariglia, Renato Fabbri e Gian Luca Zambernardi (Zambo). 172 BARCHE

Dicembre-December 2017

Garmin Fishing Team was also among the participants, with a crew formed by Giampietro Cariglia, Renato Fabbri and Gian Luca Zambernardi (Zambo).

americani, le piccole imbarcazioni open e cabin, i gozzi semiplananti e numerosi gommoni. Il ritrovo in porto era fissato alle ore 6 per il ritiro delle sarde da usare come esca. Dopo aver lasciato il porto, per il punto di ritrovo in mezzo al mare a poche miglia tra Anzio e Nettuno, la gara ha preso il via. I tonni si sono fatti desiderare, ma alla fine delle due giornate di gara si sono registrate una trentina di catture valide. Vincitore assoluto Tuna Kedo, con 47000 punti e tre catture valide; l’equipaggio era composto da Simone, Sergio e Manuel Rosati, Roberto ed Edoardo Montesi e Manuel Montenero. Secondo posto per Uga La Lampuga di Francesco Viola, Tito Baiocchi, Salvatore Parisella e Giacomo Lazzarino con 35700 punti e 2 catture valide. Terzo gradino del podio per Crazy Tuna con 35500 punti e 2


Tuna Cup Anzio – Trofeo Quicksilver 2017

Dicembre-December 2017

BARCHE 173


EVENTS - Tuna Cup Anzio – Trofeo Quicksilver 2017 Il Tuna Cup Anzio è un appuntamento che in soli tre anni ha saputo ritagliarsi un posto importante all’interno del calendario nazionale di questo tipo di eventi. The Tuna Cup Anzio is an event, which over just three years has earned an important role in the national agenda of this kind of event.

Il vincitore assoluto è stato Tuna Kedo di Manuel Montenero, Roberto ed Edoardo Montesi e Simone, Sergio e Manuel Rosati. Tuna Kedo of Manuel Montenero, Roberto and Edoardo Montesi and Simone, Sergio and Manuel Rosati was the overall winner.

174 BARCHE

Dicembre-December 2017

catture valide, equipaggio composto da Andrea Morandini, Enrico Di Lauro, Jordan ed Ernesto Palli e Valentina Schillaci, unica donna in gara. Tuna Cup Anzio – Quicksilver 2017 Trophy is a red tuna fishing competition organised for the fun of its participants. In a friendly atmosphere, fifty crews took part in the Catch & Release competition for a chance to win a share of the 23,000-euro prize pool. All sorts of vessels were involved: spectacular American fishing boats, little open and cabin boats, semi-planning boats and many tenders. Participants met in the port at 06:00 am to collect the pilchards to use as bait. The challenge began after the boats left the port and reached the meeting

point at sea, between Anzio and Nettuno. The fish was not very forthcoming, but at the end of the two-day competition 30 valid catches were registered. The overall winner was Tuna Kedo, with 47,000 points and three valid catches; the crew was formed by Simone, Sergio and Manuel Rosati, Roberto and Edoardo Montesi and Manuel Montenero. Second place went to Uga La Lampuga with on board Francesco Viola, Tito Baiocchi, Salvatore Parisella and Giacomo Lazzarino, who obtained 35,700 points and two valid catches. In third place, Crazy Tuna, with 35,500 points and 2 valid catches. Its crew was formed by Andrea Morandini, Enrico Di Lauro, Jordan and Ernesto Palli and Valentina Schillaci, the only woman in the competition. n



TRIALS AND TESTS

E se DOMANI... And if tomorrow… 176 BARCHE

Dicembre-December 2017


Domani S28

Nove metri di lunghezza fuori tutto per una barca che può essere allestita come day cruiser o come weekender. S28 è soprattutto divertente e facile da condurre per raggiungere l’essenza delle cose, ovvero il piacere di navigare a vela Nine metres long overall, for a boat that can be fitted out either as a day cruiser or as a weekender. Above all, the S28 is fun and easy to handle to get to the essence of things – the pleasure of sailing by Niccolò Volpati

9.0m

Dicembre-December Dicembre-December2017 2017 BARCHE

177


TRIALS AND TESTS

E

“E se domani io non potessi rivedere te...” Era quasi impossibile non cascarci. Il cantiere, ancorché belga, si chiama Domani. Da qui, alla canzone di Mina, il passo è davvero breve. Spela e Michael hanno l’aria simpatica, mi stanno aspettando in banchina a Genova per la prova. Ci siamo visti durante una di quelle giornate di Salone Nautico non ancora ingolfata di visitatori e ci siamo dati appuntamento per il mattino seguente, ma non si può dire che ci conosciamo bene. E la poca confidenza mi suggerisce di evitare di lanciarmi in performance canore

cercando, sicuramente con pessimi risultati, di imitare Mina cantando a squarciagola. Meglio non divagare e concentrarsi sull’S28 che, nonostante sia una barca a vela, mi ha colpito, in primis, per il motore. È la prima cosa che si mette in moto, del resto. È un Torqeedo 2.0, ovvero un motore elettrico da 2 kW. La rumorosità è praticamente nulla, si sente solo un sibilo che ti fa capire che è in funzione. Accendo il fonometro e in dinette i decibel sono solo 61, mentre stiamo navigando tranquillamente a 4,5 nodi. Tutto bello, ma l’autonomia? Spela mi spiega che con le due batterie AGM da 60 Ah arriva a 45 minuti. Scegliendo la versione optional di Torqeedo, quella con una sola batteria, ma al litio, si risparmiano 25 kg di peso e, soprattutto, si naviga per due ore e quaranta minuti. Alla massima velocità il motore elettrico spinge la barca fino a 6,4 nodi, ma ovviamente l’autonomia scende sensibilmente. Tutte le informazioni sono comunque chiare dal display, quindi non si corre il rischio di rimanere senza batteria. La versione standard con le due AGM è ideale per chi sceglie S28 come day cruiser,

mentre quella optional consente di sfruttare la barca per la crociera. E l’allestimento degli interni è conseguente perché è stato progettato per soddisfare entrambe queste esigenze. Esiste una versione più “open” e un’altra che può arrivare a ospitare fino a cinque cuccette. Fuori dalla diga foranea del porto ci aspetta un vento leggero, ideale per testare le caratteristiche dell’S28. Appena issiamo randa e genoa prendo in mano la barra del timone. La sensazione è molto piacevole. Appena entra la raffica, la barca accelera. È leggera perché il peso arriva a 1.450 kg totali di cui 600 nel bulbo e questo le consente di comportarsi bene anche quando il vento è poco. Buona anche la capacità di stringere perché arriviamo tranquillamente a 30° di angolo senza che S28 si fermi. Facile da condurre, al timone è la sensazione è quella di un giusto compromesso tra sensibilità e stabilità di rotta. Dopo un po’ di bordi di bolina, siamo troppo vicini alla costa e quindi è necessario allontanarsi nuovamente verso il largo. Puggio fino alla poppa piena e iniziamo ad andare a farfalla. La termica che arriva dalla foce del Bisagno

Day, ma fino a un certo punto. Nonostante lo scafo misuri meno di nove metri di lunghezza, sottocoperta ci possono stare fino a cinque cuccette, un wc chimico e un piccolo mobile cucina. It is a day cruiser, but only to a certain extent. Despite only being nine metres long, up to five berths can be fitted below decks, with a chemical toilet and a small kitchenette unit.

178 BARCHE

Dicembre-December 2017


Domani S28

PRESTAZIONI Peso contenuto per garantire velocità sotto vela e con il motore elettrico. In tutto 1.450 kg di cui 600 nel bulbo. I materiali di costruzione sono resine epossidiche vinilestere con rinforzi multi assiali in carbonio. The weight has been restricted to ensure speed, both under sail and with the electric engine. It weighs 1,450 kg overall, of which 600 is in the keel bulb. It is built in vinylester epoxy resin with carbon multiaxial strengthening.

TEST RESULTS DOMANI Heidedreef 29 2970 Schilde, Province of Antwerp Belgium T. +32 475459969 info@domaniyachts.com www.domani.today

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

Superficie velica m2 //Sailing surface m2

Rapporto lung./larg. //L/W

Dislocamento kg //Displacement kg

6.7

40

3.7

2050

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Persone a bordo//People on board Mare//Sea state

Genova 3 calmo//calm

Progetto: Bosgraaf Yacht Design (naval architecture) Domani (design) Scafo: Lunghezza fuori tutto 9,0m • lunghezza scafo 8,40m •lunghezza al galleggiamento 7,90m • baglio massimo 2,40m • pescaggio 1,80 m • dislocamento 1.450 kg • zavorra 600 kg • sup. velica randa 24 m2 • genoa 16 m2 – gennaker 42 m2 Motore: Torqeedo 2.0 2.000W/24V • pod saildrive • 2 batterie AGM da 60Ah • peso 50 kg Prezzo: 71.074 €, Iva esclusa Project: Bosgraaf Yacht Design (naval architecture) Domani (design) Hull: LOA 9.0m • Length 8.40m • Waterline length 7.90m • Maximum beam 2.40m • Draught 1.80m • Displacement 1450 kg • Ballast 600 kg • Main sail surface 24 m2 • Genoa 16 m2 • Gennaker 42 m2 Main Propulsion: Torqeedo 2.0 • 2000 W/24V • pod saildrive • 2 AGM batteries of 60 Ah • Weight 50 kg Price: 71,040 € (Exclusive Vat)

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina stretta//Close hauled Bolina//On the wind Traverso//Beam reach Lasco//Broad Reach Gran lasco//Broad Reach

Angolo Angle 30° 45° 90° 120° 150°

Velocità Nodi Speed knots 5.3 5.7 4.8 4.2 4.1

Vento Reale Nodi Real Wind knots 7.9 7.4 6.2 7.1 7.0

Dicembre-December 2017

BARCHE 179


TRIALS AND TESTS

Buona l’accelerazione grazie al dislocamento contenuto. Ottimo il compromesso tra stabilità di rotta e SENSIBILITÀ. S28 stringe bene la bolina e regala buone performance sottovela. The acceleration is good thanks to the limited displacement. The balance between holding course and SENSITIVITY is very good. The S28 sails well close hauled, and performs well under sail.

180 BARCHE

Dicembre-December 2017

non è ballerina e andare a farfalla mi ha fatto tornare in mente i tempi delle scuole di vela. Il timone a barra, inoltre, consente di correggere istantaneamente la rotta, evitando strambate involontarie. Ti puoi concentrare solo sul piacere di navigare a vela a qualsiasi andatura. Chi non ama la farfalla può issare il gennaker. S28 prevede due versioni a prua, una con bompresso estraibile e una con il musone fisso sul quale montare il frullone del gennaker. L’unico appunto che ho da fare sulla coperta riguarda l’assenza di un puntapiedi. Se ne sente la mancanza soprattutto di bolina, anche perché lo scafo, disegnato da Bosgraaf Yacht Design, s’inclina parecchio per stingere il vento. Il design è particolare. È una barca che si fa notare, in banchina e in navigazione. Se ne è occupato direttamente lo studio tecnico del cantiere e mi spiegano che si sono ispirati agli Aquarama di Carlo Riva. E in effetti, con quei mitici motoscafi condivide un’innata eleganza e la sensazione di essere a bordo di qualcosa di diverso dalle altre barche. Proprio come Mina “...quello che basta all’altra gente non mi darà/ nemmeno l’ombra/ della perduta felicità...”

“E se domani io non potessi rivedere te...” (“And if tomorrow I couldn’t see you again...”). It was almost impossible not to fall for it. The yard, despite being Belgian, is called Domani. It’s a small step from that to Mina’s song. Spela and Michael look friendly as they wait for the test on the quay at Genoa. We saw each other during one of those days at the Boat Show when it wasn’t yet awash with visitors and we fixed a date for the following day, but you couldn’t say that we know each other well. And because of this, I avoid launching into a full-volume rendition of Mina - which would definitely not have sounded good. But it is best not to ramble on and rather concentrate on the S28 whose engine was the first thing to strike me, despite the fact that it is a sailing boat. After all, it is the first thing to get going. It’s a Torqeedo 2.0, so a 2-kW electric engine. There is almost no noise at all, just a slight whistling lets you know that it is working. I measure the noise in the dinette, and it is just 61 decibels as we are comfortably moving at 4.5 knots. Great, but what about the range? Spela explains that with its two 60 Ah AGM batteries it lasts 45 minutes. You


Domani S28

can save 25kg in weight with Torqeedo’s best version, the one with just a single battery, albeit a lithium one, and it lasts two hours forty minutes. At top speed the electric engine gets the boat going at up to 6.4 knots, but the range clearly falls off a lot. But all the information is clearly presented on the display, so there is no danger of ending up without any battery. The standard version with the two AGMs is ideal for people who want to use the S28 as a day cruiser, while the optional one means it can be used for cruising. And the interior is set up so that both requirements can be met. There is a more open-plan version, and another that can house as much as five berths. Outside the harbour there is a light wind waiting for us when we get past the breakwater, and it is perfect to try out the S28’s features. I take the helm as soon as we raise the mainsail and genoa. It is a very nice feeling. As soon as a gust of wind arrives, the boat takes off. It is light, with the weight totalling 1,450 kg, with 600 of that in the keel bulb, which means that it handles well even when there isn’t much wind. It also performs very well sailing close to the wind, and the S28 easily

reaches 30 degrees without stopping. It is easy to steer, at the helm it feels as if it is the right balance between sensitivity and keeping a steady course. After a bit of close hauled tacking, we get too close to the coast and so we have to move away again towards the open sea. We turn leewards to be fully before the wind and we begin to gooswing. The breeze that blows from the Bisagno river mouth is steady, and using the goosewings reminded me when I was still at sailing school. The helm also means I can instantly change route, avoiding unwanted jibes. Whatever speed you go at, you can just concentrate on the pleasure of sailing. People who don’t like using goosewings can hoist the gennaker. The S28 has got two versions of the bow, one with a retractable bowsprit, and the other with a fixed bow fitting on which the gennaker can be installed. The only thing I have to say about the deck is that there is no toe clip. You feel the lack of it most of all sailing close to the wind in part because the boat, which was designed by Bosgraaf Yacht Design, tilts a lot when it does that. It is an unusual design. It is a boat that gets noticed, whether at the

La coperta è molto pulita. La barca s’ispira agli Aquarama di Carlo Riva, lo si nota soprattutto a poppavia del trasto di randa con un’area completamente sgombra che ricorda i prendisole dei famosi motoscafi degli anni ’60.

The deck has very clean lines. The boat has taken its inspiration from Carlo Riva’s Aquarama, which can be seen to the stern of the mainsail traveller, which has a completely shaded area which evokes the sun-bathing areas of the famous motorboats of the 1960s.

quay or when sailing. The yard’s technical department has dealt with it directly, and they explain to me that they have been inspired by Carlo Riva’s Aquarama. And indeed it does share a certain innate elegance with those legendary motorboats, as well as the feeling of being on board something that is different to other boats. Just as Mina sang “...quello che basta all’altra gente non mi darà / nemmeno l’ombra / della perduta felicità” (“...what is enough for other people won’t give me/even a shadow/of the happiness lost”). n Dicembre-December 2017

BARCHE 181


BROKERAGE SECTION

TRIPLE 8 BUILT 2009, Royal Denship, Denmark LENGTH 43.4m (142.4ft), BEAM 9m (29.5ft) DRAFT 3m (9.8ft), TYPE Motor yacht CLASS Lloyds & MCA, FLAG Isle of Man ENGINES 2 x 1,000hp Caterpillar RANGE 4,000 nm, LYING USA GROSS TONNAGE 498, CRUISING SPEED 8.5 knots MAXIMUM SPEED 12.5 knots ASKING PRICE EUR 13,950,000 (USD 16,210,000*) u Burgess Yachts Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

VA BENE

ROCK.IT

Built 1992, Length 47.5m, Beam 9.2m, Draft 3.4m, Engines 2 x 1,750hp Caterpillar, Range 4,000 nm, Maximum speed 16 knots, ASKING PRICE USD 12,500,000 (EUR 10,759,000*)

BUILT 2014, Feadship, LOA: 60.4m, Beam 10.8m, Draft 3.3m, cruising speed 12 knots, maximum speed 15 knots. ASKING PRICE EUR 70,000,000 (USD 83,433,000*)

u

Burgess Yachts

u

Burgess Yachts

Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

BIG ZIP

DESPERADO

Built 2010, Length 43.3m, Beam 8.5m, Maximum speed 17.5 knots, ASKING PRICE USD 16,900,000 (EUR 14,546,000*) (tax paid)

BUILT 2005, LENGTH 39.6m, BEAM 7.9m, MAXIMUM SPEED 24 knots, ASKING PRICE USD 8,900,000 (EUR 7,661,000*)

u

u

Burgess Yachts

Burgess Yachts

Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

Spider 46 GTS HT

Perfomance Marine 1107

Cigarette 38 Top Gun GT

Princess V 42

Sunseeker Portofino 47

Sealine F34

Anno costr. 2012, imm. 2013; mt. 14,65; 2x480 hp Cummins; ore moto 285 ca; ottime condizioni unico proprietario; n. 2 cabine con n. 5 posti letto; angolo cottura; hard top; aria cond. c/f; Vis. Campania; Richiesta € 415.000,00 iva pagata (+ comm.)

Anno 2007; mt. 11,80; 2x425 hp Mercury; ore moto 420 ca; ottime condizioni; posti letto n. 2+2; n.1 bagno; cucina; scafo murate arancione e coperta bianca; elica di prua; plancetta poppa teak; vhf; gps. Vis. Toscana; Richiesta € 159.000,00 (+ comm.)

Anno 2007; mt. 12.65; 2x600 hp Mercury; ore moto 175 ca; perfette condizioni; cabina con n. 2 posti letto, wc marino; impianto elettrico europeo; piattaforma poppa; interni personalizzati “sport”. Visibile Campania; Richiesta € 225.000,00 Iva assolta (+ comm.)

Anno 2005: Bellissimo modello di Princess V 42, motori VOLVO PENTA D6 310 hp. 450 ore di moto. Imbarcazione perfetta e immacolata. Iva pagata. Prezzo € 158.000,00.

Anno 2008: Vera imbarcazione sportiva motorizzata volvo D9 common rail 575 hp in linea d’asse. Colorazione speciale beige. Leasing in essere. Visibile in Liguria. Prezzo € 300.000,00.

Anno 2006: Imbarcazione super motorizzata con VOLVO PENTA D4 260. Secondo proprietario, IVA pagata. Visibile in Costa Azzurra. Prezzo € 105.000,00.

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

182 BARCHE

Dicembre-December 2017

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com


BROKERAGE SECTION

GB53RP

Ocean’s Seven2

Zed 6

Sanssouci Star

Svetlana 27 m

Sciallino33

2011, Leght 17,61, Beam 5,40, Draft 1,34, 2 x 715 Cummins, Cruising speed 18 Knots, € 1.350.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

Year: 1998, Cabins: 4 (+ 3 crew), LOA: 31.80 m, Beam: 7.40 m, Draft: 3.70 m, Located: Palma de Mallorca, Spain. Asking Price: € 2 495 000 EUR

Year: 2015, Cabins: 4, LOA: 12.98 m, Beam: 7.42m, Draft: 1.60 m Flag: Belgium, Located: Lanzarote, Canary Isles Asking Price: € 550 000 EUR

Shipyard: Husumer Schiffswerft, Germany, Class: Rina, Year: 1982 Cabins: 7, LOA: 53.50 m Beam: 7.70 m, Draft: 2.70 m Asking Price: € 4 900 000 EUR

LOA - 27.2 m, Beam - 7.2 m Draft - 2.9 m, Displacement - 155 ton, Main Engines - 2 X SCANIA 750 hp, Asking price - 1,900,000 Euro

Anno: 1989. Lunghezza: 10 Tipo Propulsione: motori in linea asse. Motori: n. 2 Volvo da 200 hp diesel. Visibile a: marina di Ravenna. Categoria: Usato € 70.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

MANÒ 24 SPORT

LEOPARD 3

Anno 2002, 2 Mercuiser 1700 diesel, 120 cavalli circa 500 ore di moto. GPS Raymarine fishfinder Boiler - Tendalino completo Presa banchina 220 volt - Stereo e casse Sony nuove Richiesta: € 17.900,00 u Per Info: 327 5607903 Renato

Shipyard: McConaghy Yachts, Year: 2007, Cabins: 4, LOA: 30.50 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.30 m Located: Palma/ Monaco Asking Price: € 3 750 000

M&M

Boston Whaler Full cabin 27

Length 115 ft, Beam 23 ft, Draft 6 ft, Built 2011, Engines 2 x Caterpillar (1,850HP), Cruising speed 18 Knots ASKING PRICE $2,300,000 USD u Northrop & Johnson T: +1 954 522 3344 Wes.Sanford@ NorthropandJohnson.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

del 1988, 2 motori Evinrude 250hp del 2002 con 400h ca. Interni nuovi super accessoriata 35.000 € trattabili. Visibile c/o Santa Teresa di Gallura. u Cell. 3487100154 giulianoschirone@hotmail.it

Dicembre-December 2017

BARCHE 183


BROKERAGE SECTION

DOLCE VITA Length 108 ft, Beam 23 ft, Draft 4 ft Displacement 98 tonnes, Built 2016 Construction GRP, Engines 2 x Caterpillar (1,925HP) Cruising speed 25 Knots, Builder Numarine Exterior designer Can Yalman, Interior designer Can Yalman ASKING PRICE: € 6,500,000 (Approx $7,653,000 ) u NORTHROP & JOHNSON +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

SUENO

S/Y CANTELOUP VIII

Shipyard: Ice Yachts, Model: ICE 62, Year: August 2015, Cabins: 3 + saloon, LOA: 18.825 m, Beam: 5.210 m, Draft: 2.50 - 4.00 m Asking Price: € 1 465 000 EUR

Year: 2014, Cabins: 3 LOA: 18.82m, Beam: 5.2m Draft: 2.4-5m, Flag: French Located: L’Ile des Embiez, South of France. 1, 375, 000 EUR!

u

Bernard Gallay

M/Y SERENADA

Sunset of Notika 25 m

Year: 2004 / 2005, Loa: 31.40 m, Beam: 6.90m, Draft: 1.80m, Speed: Cruising 28 knots / Max 34 knots. VAT PAID 2.500.000 EUROS u Infinite Yachts Mobile: +33 615 25 83 63 gt@infiniteyachts.com, info@infiniteyachts.com

L.O.A 25 m, Year Built/Refit 1996/2011 Crusing Speed 18 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, Asking price 690,000 Euro

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it

Dicembre-December 2017

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION

184 BARCHE

u

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com


BROKERAGE SECTION

CLORINDA Length 120 ft, Beam 24 ft, Draft 4 ft, Displacement 170 tonnes, Built 2017, Construction GRP, Engines 3 x MTU (2,399HP), Cruising speed 27 Knots, Builder ISA Yachts Interior designer Guida Design ASKING PRICE €12,900,000 (Approx $14,962,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

FIDELITAS

SOL PURSUIT

Length 110 ft, Beam 22 ft Draft 11 ft, Built 1994 | 2015 Engines 1 x MTU (534HP) Cruising speed 8.5 Knots, ASKING PRICE €3,850,000 (Approx $4,465,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Gross Tonnage 127 Built 1998, Cruising speed 18 Knots, ASKING PRICE $3,100,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

RMK 5000 EVO EXPLORER

FAR NIENTE Length 112 ft, Beam 23 ft, Draft 6 ft, Gross Tonnage 198 Built 2000 | 2014. ASKING PRICE $4,390,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Length 164 ft, Beam 30 ft Cruising speed 10 Knots, ASKING PRICE € 24,000,000 (Approx $27,836,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Ariana 31 m

Tumblehome

Tuko

Serenitas 32 m

Langara

Island Time

L.O.A 31 m / 101.70 ft Metirial Epoxi Laminated Mahagohni Builder Mengi Yay Shipyard, Istanbul Designer Kerim Demir Year Built/Refit 2005/2016 Crusing Speed 11 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, 2X Twin Crew 5 Asking price - 1,290,000 Euro

Length 90 ft, Beam 22 ft Draft 7 ft, Displacement 84 tonnes Gross Tonnage 131 Built 1997 | 2013, Construction Composite, Engines 2 x Caterpillar Cruising speed 20 Knots Builder Lyman-Morse Exterior designer C. Raymond Hunt Associates ASKING PRICE $4,495,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Length 84 ft, Beam 20 ft, Draft 5 ft, Built 2004, Construction Fiberglass, Cruising speed 23 Knots, Builder West Bay SonShip Exterior designer Jack Sarin TENDERS 16’ Boston Whaler Dauntless tender with 115hp Mercury 4 stroke outboard ASKING PRICE $2,495,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

L.O.A 31.7 m / 104.00 ft Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Builder Mengi Yay Shipyard, Istanbul Designer Ginton The Netherlands Year Built/Refit 2017 Crusing Speed 10 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 1X VIP, 3X Double Crew 5 Asking price - 7,900,000 Euro

Length 55 ft, Beam 15 ft Draft 3 ft, Built 2014 Construction Composite Engines 2 x Volvo (800HP) Cruising speed 28 Knots Builder Alen Yachts Exterior designer Alen Yachts Interior designer Alen Yachts ASKING PRICE €750,000 (Approx $870,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Length 110 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Displacement 75 tonnes Gross Tonnage 149, Built 1991 | 2014, Construction Aluminium Engines 2 x Detroit Diesel (1,080HP) Cruising speed 14 Knots Builder Broward ASKING PRICE $1,690,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Dicembre-December 2017

BARCHE 185


BROKERAGE SECTION

Azimut AZ 46

IPY Alena 58

Sealine S 34

Sarnico Spider

Airon Marine 401

Gobbi 315

Anno 2002, Lunghezza 14,6, Larghezza 4,42, Motorizzazione 2 x 450 Caterpillar EB D, Letti 4, Zona Toscana, Prezzo 158000, Cabine 2, Bagni 2 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it

Anno 2008, Lunghezza 16,7, Larghezza 4,7, 3 x 435 Volvo Penta EFB D, Letti 8, Zona Mare Adriatico, Prezzo 239000, Cabine 4, Bagni 2, Cabine equipaggio 1 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it

anno 2004 visibile in Sardegna prezzo: 85.000,00 € motori VOLVO PENTA KAD 43P/DP 2x231hp. Descrizione: Bellissima. Rimessata al coperto.

Anno 2009 – 2 x 435 Volvo Penta IPS600, scafo blu - Imbarcazione Full-Optional. Ottime condizioni € 245.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2004 - 2 x 285 Volvo Penta KAD300. Scafo blu - Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni. € 85.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2005 – 2 x 200 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni – NATANTE € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

BAIA 80 PANTHER

RIVA 85 OPERA SUPER

Year: 2003, Length: 25,00m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 49 knots Lying: Greece € 50.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2012, Length: 26,02m Engines: 2 x MTU 1948hp Max speed: 33 knots Lying: Turkey, € 3.000.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Ocean Sapphire

Kalao

Vicky

Endeavour 2

Phryne

Nomad IV

LOA: 41.10 m, Year: 2010 € 6,500,000

LOA: 20.00 m, Year: 2003 € 690,000

LENGTH 59.40, YEAR BUILT: 2009, CRUISING SPEED 17, Asking Price: € 29,900,000

COLLAUDI E CONSULENZE u Bernard Gallay TEST & CONSULTATION info@bernard-gallay.com u Ocean Independence

LENGTH 49.90, Year built: 2017, cruising speed 12, Asking Price: € 29,500,000

LENGTH 49.80, Year built: 1999, cruising speed 13, Asking Price: € 9,900,000

100 ft S/Y Fino Conq Sloop: LOA: 33.40 m, Year 2013. € 8,000,000

www.oceanindependence.com

www.oceanindependence.com

u

Bernard Gallay

info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

www.bernard-gallay.com

u

Ocean Independence

u

Ocean Independence

www.oceanindependence.com

u

Bernard Gallay

info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Princess 500 Fly Alto adriatico): Year 1993 – 2x480 hp VOLVO PENTA - 770 engine hours. LOA: 15,80 mt (51,84 ft) BEAM: 4,50 mt (14,76 ft) Price 170.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –

Inmar snc | Via Orsato, 30175 MargheraGB - Venezia | fax +39 041 8020034 Bwa 34 FB Premium GB30 46 CL 47EU Mangusta 108 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | (Alto adriatico): Year 2010 – 2x300 2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2011 2 x 500 Cummins 3 cabine 2 Year: 2010, Asking price: € cv SUZUKI DF 300 - 550 engine 2 bagni galley down EUR 385.000 bagni EUR 540.000 3.790.000 VAT PAID www.inmar.it hours. Material:.LOA: 11,40 mt (37,40 ft) - BEAM: 3,65 mt (11,98 ft). Price 94.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –

Archipelago

Archipelago

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 186 BARCHE

Dicembre-December 2017

MY Steel 41 m / 2011 / 5 cabins, Asking price - 5,500,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com eliad@yacht-marine.com


BROKERAGE SECTION

Cigala Bertinetti 41’

Green Dragon

Alena 58

anno 1990 n. 2 Cat x 380 hp td € 95.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com

Year: 2007, LOA: 21.50 m + bowsprit, Beam: 5.70 m Asking Price : € 390 000 EUR

anno 2008 motorizzata 2X435 Volvo Penta richiesta € 239.000 in ottimo stato u invistamare@gmail.com cell. 3478519953

u

Bernard Gallay

info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

MITseaAH Ferretti 551 - Anno 2008 2 x 900 Man EB TD - € 500.000

Cayman 52 wa - Anno 2005 2 x 710 Caterpillar EB TD - € 199.000

Cranchi Atlantique 40 - Anno 2004 2 x 370 Volvo Penta EB TD - € 139.000

PORTOFINO 37 HT - Anno 2007 2 x 370 FPT EB TD - € 199.000

Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 190.000 iva compresa

PURSUIT OS 345 - Anno 2008 2 x 350 Yamaha FB B - € 199.000

Pursuit OS 375 - Anno 2008 3 x 300 Mercury Verado FB B - € 249.000

I&P Mira 37 - Anno 2009 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 119.000

NA TA N

TE

Length 156 ft, Beam 33 ft Draft 9 ft, Built 2004, Cruising speed 19 Knots, ASKING PRICE $9,975,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

DC 13 Elite

Vismara MY34 Cantoni

Azimut 47

immatricolata 2016 m 13,97, m 3,80, linea d’asse 2 x 550 hp Iveco td, vis. a Loano (Sv).€ 560.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com

2013, 2XYanmar 260cv, 1 cabina. € 220.000,00 u info@vismaramarine.it

anno 2008 motorizzata 2x575 Caterpillar lunghezza mt 14,30 3 cabine full optional € 340.000 u invistamare@gmail.com cell. 3478519953

GB 41EU

Palmer Johnson 120

Dominator 640s

lenght 13,29 beam 4,70 draft 1,41 2 x 435 Cummins EUR 415.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

Year: 2009, Refit: 2014, LOA: 36m. 1 Master, 2 VIP et 1 cabine convertible. Stabilisateurs TRAC Zero Speed. Price 5900000 euro! u Poseidon Yachting info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com

2014 price: 990.000 € VAT paid u M Jean Jacques +336 11 35 46 11 yacht@abyacht.com www.abyacht.com

TECNOMAR NADARA 43

NA TA N

TE

Length: 43 M, Beam 8.43 M, Draft 2.21 M, Engine MTU 16V 4000 M90, Top Speed 28 kt, Cruising Speed 14 kt Price € 4,200,000 u NG Yachting +1 786.246.9873 info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Jeanneau Prestige 32 Fly - Anno 2003 2 x 285 Volvo Penta EB TD - € 76.000

DC 18

Tornado 44 Express

68’ Buddy Davis

Lungh. 17,98, Largh. 4,95 3 cabine doppie con servizi per ospiti, 2 cabine singole con servizi per equipaggio. Ottimo stato € 550.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com

Anno 1993 – 2 x 231 Volvo Penta KAD 43. Motori sbarcati e revisionati nel 2017. Scafo bianco – Ottime Condizioni. € 80.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year: 2000, LOA: 68 ft, Beam: 17 ft 6 in, Draft: 5 ft 8 in, Number of Engines: 2, Max Speed: 32 kn PRICE: $1,250,000

Regulator 28 FS - Anno 2011 2 x 300 Yamaha FB B - € 120.000

u Florida Yachts International e: arney@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com Dicembre-December 2017

BARCHE 187


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, Office +39 0384 93295 Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Bavaria 37 sport

Admiral 30

Anno 2004, model year 2005 lunghezza (omologazione)L:11,8 mt visibile presso Toscana Motori: VOLVO PENTA D6 310 EVC DIESEL. Prezzo: € 89.000,00

Anno 2000, m.30,85, Mtu 2x2285 hp, ore 1007, aria cond., bowthruster, 5 cabine + crew. Euro 1.200.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Southern Star

PRAXIS

Year: 2004, Cabins:3, LOA: 23.95 m, Beam: 5.91 m, Draft: 3.80 m Flag: Italy, Located: Barcelona Asking Price : € 2 000 000 EUR

Length 143 ft, Beam 27 ft Draft 8 ft, Engines 2 x Caterpillar (775HP), Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $9,990,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

La Marina del Lago Maggiore Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore, www.verbella.it Aperti anche i festivi e la domenica - giorno di chiusura mercoledì Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”

188 BARCHE

Dicembre-December 2017


BROKERAGE SECTION

Yandy

Atlantis 50 X40

Posillipo Technema 80

Shipyard: Fountaine Pajot Year: 2013, Cabins: 6 LOA: 13.30 m, Beam: 7.40 m Draft: 1.15 m, Flag: Belgium Asking Price:€ 430 000 EUR

Year Built 2009, Length (MT) 14.22, Beam (MT) 4.35, Engines NUM. 2, VISIBLE AT PALERMO PRICE: 295.000[+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it

Year Built 2004, LENGTH (MT) 23.90, BEAM (MT) 6.32, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT TRAPANI, Price: 990.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

MCY 76 Fly L.O.A 23.05 m, Beam: 5.65 m, Year: 2011, Engine Make: MAN, Price: € 1.880.000 VAT paid

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com

SEALINE SC 47 2008 2x Cummins 480 sistema joystick zeus, soft top scorrevole, 2 cabine, 2 bagni, visibile Liguria, leasing in essere. € 300.000,00.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly

USATO GARANTITO Pershing 115

Azimut Magellano 50

Mangusta 80

Year : 2006 / refit 2016 LOA : 35.37 metres (116’ 1”) Beam : 7.20 metres (23’ 7”) Draft : 1.60 metres (5’ 3”) Asking price € 3,690,000

anno 2012 lungh f.t.15,64 larg 4,8 motorizzata 2X420 Cummins con 505 ore di moto. Super accessoriata in ottime condizioni richiesta € 740.000 u invistamare@gmail.com cell. 3478519953

YEAR BUILT 1998, LENGTH (MT)25.30, BEAM (MT) 6, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT La Spezia, PRICE 780.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it

u

Euforia Yacht

Nicolas Vacquier Mobile :+33(0)6 63 02 34 93 Mail: nicolas@euforiayacht.com

CNB 76 Year: 2013. LOA: 23.17m (76’0”). Beam: 6.10m (20’0”). Draft: 3.00m (9’8”). Engine: 1 x 180hp Volvo Penta. Price: 2.200.000€ EU VAT not paid u Dolphin Yachts Tel: +34 971 700 844 www.dolphin-yachts.com

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

DC 13 Elite

2016

2 x 550 hp Iveco FPT

DC 18 Fly

2003

2 x 1050 Man TD

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

ITALYACHT 46 LOA: 46.2 m, Year: 2015, Engine 3 x MTU, Cruising Speed: 30 kn, Max Speed: 35 kn, Max Draft: 1.5 m, Asking Price: € 18.200.000 ex VAT

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com

Dicembre-December 2017

BARCHE 189


BROKERAGE SECTION

CELESTIAL HOPE Length: 47m, Beam: 8.50m, Year: 2008, Exterior designer: Omega Architects, Interior Designer: Intarya Yachts, Builder: Heesen Yachts. Asking Price: EUR 20,990,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com

NEPHELE Length: 34.20m, Beam:7.78m Year: 2003, Cruising speed: 12 Knots. Exterior designer: German Frers, Interior designer: Mcmullen & Wing LTD, Builder: Mcmullen & Wing LTD. Asking Price EUR 4,000,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com

SMILING T Length: 28.20m, Beam:7.65m Year: 2012, Cruising speed: 10 Knots. Exterior designer: Jade Yachts INC., Interior designer: Schnaase Interior Design, Builder: Jade Yachts. Asking Price EUR 6,900,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com

Apreamare open 38’

Jaguar 21 Sport

Sarnico 80 Grande

(Alto Adriatico): Year 2010 – 2x320 cv VM - 600 engine hours. LOA: 11,35 mt - BEAM: 3,45 mt Price 220.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 2005, m.21,48, Mtu 2x1350 hp, ore 100, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew. Euro 490.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 2010, m.23,65, Man 2x1800 hp, ore 590, aria cond., bowthruster, 4 cabine + crew. Euro 1.600.000 trattabile u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

190 BARCHE

Dicembre-December 2017


BROKERAGE SECTION

Horizon E56

Mangusta 72

Intrepid 400 CC

Ferretti 592

CBI Navi 24

AB 92

YEAR: 2013, LOA: 56 ft, BEAM: 15 ft 9 in , MAX DRAFT: 4 ft 9 in. Max Speed: 32 kn. Cruising Speed: 27 kn. Engine: Volvo IPS 900. Price: $ 949,000 u Florida Yachts International 2550 South Bay Shore Drive, Suite 102, Miami, FL 33133

Year: 2009, Length: 22.17 m., Cruising Speed: 35 kn, Max Speed: 41 kn, Engines: 2 x MTU 1522 HP, Cabins: 3, Location: East Liguria, Italy, ASKING PRICE € 1.500.000 VAT PAID

Anno 2015, mt. 12,45; 3x350 hp Mercury; ore moto 490 ca; ottime condizioni; Vis. Liguria; Richiesta € 400.000,00 + IVA (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2008; mt. 18,33; 2x1100 hp Man; ore moto 750 ca; ottime condizioni; Vis. Campania; Richiesta € 575.000,00 iva assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

YEAR: 1999/2014, Dimensions mt. 23.95 x 6,50, 2 Inboard Diesel engines - HP 1350 Caterpillar. Hull in steel, superstructures in aluminium, teak deck. € 890.000 + VAT if due u ECYB S.r.l. T. +39 0187 284102 info@ecyb.it - www.ecyb.net

Year 2015 – 3x1900 hp CAT ACERT C32 . LOA: 26,80 mt. Price 3.000.000,00 euro (+ VAT on leasing in course). u Giorgio Dalla Pietà –

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

AB 116 MUSA

SUNKISS 33 m

Year: 2009, Length: 36.2 m Cruising Speed: 34 kn, Max Speed: 42 kn, Engines: 3 x MTU 2400 HP, Cabins: 5 Location: Italy, NOW ASKING € 5.300.000 ex VAT

L.O.A 33 m, Year Built/Refit 2008/2014 Crusing Speed 0 Guests 8 Cabines 1X Master, 1X VIP, 2X Twin Crew 5 Asking price - 2,490,000 Euro

u

Idea Yachting Limited

u

YACHT MARINE LTD

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

CASINO ROYALE

SANLORENZO SL 82

Length 163 ft, Beam 29.6 ft, Draft 8 ft, Built 2008 | 2015 Construction Composite Engines 2 x MTU (2,039HP) Cruising speed 10 Knots. ASKING PRICE: $20,499,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Year: 2007, Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France PRICE: € 1.750.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Dicembre-December 2017

BARCHE 191


BROKERAGE SECTION

SARNICO 55 Anno 2001; mt 17,15; 2x800 hp Man D; ore moto 1450 ca; ottime condizioni; Richiesta € 190.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

SEA LION 27 m L.O.A 27 m / 88.58 ft Year Built/Refit 2011 Crusing Speed 15 Knots 990,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Rizzardi 73’ HT

Bertram 630

Leopard 32

Year 2002 – 2 x 1300 hp MAN. LOA: 21,50 mt - BEAM: 5,70 mt. Wooden interiors. Price 380.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –

2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Archipelago Cell +39 333 7886745, info@archipelagodp.it

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

ELLISIUM Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 7 ft, Built 2011 Cruising speed 28 Knots Builder Canados ASKING PRICE €1,800,000 (Approx $2,088,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Airon Marine 345

Atlantis 50X4

Riva 72 Splendida

lunghezza (omologazione):10,19 mt, visibile in Francia prezzo: trattativa riservata breve descrizione: Viene eseguita ogni anno la manutenzione a Montecarlo alla VOLVO PENTA. Una delle poche imbarcazioni con i D4 300, velocissima.

Anno 2010 – 2 x 510 Caterpillar con trasmissioni zeus Imbarcazione Full-Optional – Perfette condizioni Leasing in corso € 310.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 550.000,00 €

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

192 BARCHE

Dicembre-December 2017

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.