In edicola dal 25 Gennaio - February
2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
COVER Custom Line Navetta 33 BOATS
BENETTI 67M SEASENSE • PERINI NAVI 42M E-VOLUTION, 25M ECO TENDER • QUICKSILVER ACTIV 875 SUNDECK • SUNREEF SUPREME 68 POWER • ABSOLUTE NAVETTA 73 • AUSTIN PARKER 48 • VIKING YACHTS • MARLIN 24 SR • RM 1370 •
THE IDEA FACTORY • OFFICINA ITALIANA DESIGN • NUVOLARI-LENARD ANNO//year 25 • N° 2 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 9,00 Chf • CH CT 8,50 Chf
Febbraio//February 2018
Euro 6 Italy only
FARE UN SALTO DI QUALITÀ
Serve un marchio che certifichi la qualità dell’impresa, non solo dal punto di vista industriale, ma anche etico e valoriale
A QUALITATIVE LEAP
We need a certification mark for business quality, not just from an industrial point of view, but also in terms of ethics and values by Francesco Michienzi
Con l’approvazione del nuovo Codice della Nautica si è compiuto un importante passo avanti per uno sviluppo ordinato del settore. Ma come abbiamo visto con il varo definitivo della legge di bilancio dello Stato italiano, che ha bocciato l’emendamento a favore di un riordino dei canoni demaniali, la strada che porta a considerare l’industria delle barche come un fattore strategico di crescita della nostra economia è ancora lunga. In particolare non è stata approvata la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere a quella data. Da un lato ci sono i partiti politici che a parole si dicono favorevoli e dall’altro c’è una macchina burocratica arrugginita che impedisce di fatto che il volere dei cittadini, rappresentati dai parlamentari della Repubblica, si traduca in atti concreti. Ma, al di là di quello che non fanno gli uomini dei partiti per il nostro settore, cosa possiamo fare noi per migliorare il nostro agire e la percezione che il mercato ha dell’industria nautica italiana? La mia proposta è un marchio di qualità che non deve essere confuso con la certificazione di conformità di un prodotto, che garantisce invece che questo
sia adatto all’uso previsto e non produca effetti dannosi. La Certificazione del Sistema Qualità aziendale, nasce dalla volontà dell’impresa di far “giudicare” da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell’intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell’azienda. Tuttavia, deve essere un marchio rilasciato da un ente che ne garantisca l’aderenza non solo a principi della certificazione di qualità, ma che contenga anche le basi di un Codice Etico che garantisca la gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane, che sostenga la reputazione dell’impresa, in modo da creare fiducia verso l’esterno. Etica nei comportamenti, nel rispetto delle persone e del luogo in cui si opera. Perché una barca costruita in modo legale, in una struttura moderna e rispettosa delle persone e dell’ambiente deve confrontarsi sul mercato con una realizzata nella più totale difformità, magari con un numero di matricola doppio o falso? Il tema è ampio e avremo modo nei prossimi mesi di approfondirlo.
T The approval of the new Nautical Code was an important step towards better organisation in the sector. However, as we saw with the final version of the Italian Budget Law, which rejected the amendment that would have restructured the fees payable for the use of public waters, we still have a long way to go before the strategic importance of the boating industry for the growth of the Italian economy is recognised. Specifically, the proposal not to backdate the increases in fees established in the 2007 budget for licences already in existence on that date was not approved. On the one hand political parties state their agreement, while on the other hand a rusty bureaucratic machine prevents the will of citizens, through their parliamentary representatives, being turned into law. However, regardless of politicians’ inability to deliver for our sector, what can we do ourselves to improve both our performance and the market’s perception of the Italian pleasure craft industry? My suggestion is a quality certification mark. This is not to be confused with product compliance certification, which ensures that products are suitable for their intended use and do not
produce any detrimental effects. Company Quality Management System Certification, meanwhile, sees companies voluntarily allowing a Certifying Body or Institute to assess whether all the quality control measures for the entire manufacturing process, set out in their documents relating to quality (manuals, procedures, instructions, etc.) comply with the relevant rules and, most importantly, that they are accepted, implemented and consolidated within the company. However, as well as quality issues, the certification mark must also embody the principles of a Code of Ethics, ensuring that transactions and human relations are managed fairly and effectively. This bolsters the reputation of companies, thereby creating trust from external partners, and relates to both ethical conduct and ethical treatment of people and the surrounding environment. Why should a boat built legally with a modern design that respects both people and the environment have to compete on the market with one that in no way complies, and which may even have a duplicated or false registration number? This is a vast topic, and one that we will look at in more detail over the next few months. n February-Febbraio 2018
BARCHE 5
RUBRICHE//Columns 016
News
024
Eventi//Events Boat = Home?
028
Boutique
034
Resort Viceroy Bali
036
Galley Gourmet Claudio Sadler
040
Business Aviation Bombardier Global 7000
042
Cars Mercedes Classe X
050
Art & Industry Ciffo and Guidi
090
News Hi-tech
092
Motori//Engines FPT N67 EVO
PREVIEW 044
Huayra Lampo
096
Perini Navi
136
Sunreef Supreme 68 Power
056
Officina Italiana Design
066
Nuvolari-Lenard
094
Anvera 48
076
Maurizio Borriello
LA FABBRICA DELLE IDEE//The Idea Factory
INTERVIEW
T
ELETTRONICA//ELECTRONIC
084
Garmin
SUPERYACHTS 102
Benetti 67M Seasense
TEST//Trials and tests 116
Custom Line Navetta 33
144
Absolute Navetta 73
152
Austin Parker 48 Sundeck
158
Quicksilver Activ 875 Sundeck
164
Marlin 24 SR
170
RM 1370
126
Viking Yachts
178
Elka Design
182
Quick
190
Inmar Yacht Services
CANTIERI//SHIPYARDS
AZIENDE//COMPANIES
MERCATO//Trade 196 8 BARCHE
Febbraio-February 2018
Brokerage Section
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief
Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising
ART DIRECTOR
Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
FOTOGRAFO//Photographer
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI
redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Tania Cinelli, Angelo Colombo, Alberto Conti, Emanuela Ferro, Micòl Forzano, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Carla Pagani, Paolo Picciotto, Federico Santini, Luca Sordelli, Paola Turner, Niccolò Volpati
EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ON LINE INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER
App Store - Barche www.barchemagazine.com
Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 9 gennaio 2018. This issue ended 9th January 2018.
Area Centro Sud Enrico De Gregorio +39 347 1904896 degregorioenrico1@gmail.com CONFINDUSTRIA
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
12 BARCHE
Febbraio-February 2018
App Store - Barche
@francescobarche
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
CRN 86 M EXPLORER YACHT
NICOLA POMI VICE PRESIDENTE
NICOLA POMI VICE PRESIDENT
Nicola Pomi è il nuovo vicepresidente di Volvo Penta Marine Sales Europe, sia per il settore diporto che commerciale. Pomi è anche membro dell’EEM, Region Europe Management Group, e continua così la sua crescita all’interno di Volvo Penta dove ha ricoperto, dal 2006, una lunga serie di incarichi.
Nicola Pomi is the new Vice President of Volvo Penta Marine Sales Europe, for both the leisure marine and commercial sectors. Pomi is also a member of the EEM, Region Europe Management Group, and so he continues his growth within Volvo Penta where he has held a long series of positions since 2006.
Il cantiere nautico marchigiano del Gruppo Ferretti ha presentato il progetto di un Explorer Yacht, una nave da diporto di 86 metri, disegnato dallo studio londinese di Harrison Eidsgaard. Pensato per un armatore abituato a vivere con la propria famiglia lunghi periodi di navigazione in tutto il mondo, anche in acque remote, questo progetto sottolinea il vero concetto di ‘esplorazione’.
The yard from the Marche region, belonging to the Ferretti Group, has presented the project of an Explorer Yacht, an 86 meter long pleasure ship, designed by the London Studio of Harrison Eidsgaard. This project has been thought for an owner used to spending long periods at sea with his family all over the world, even in remote waters, and underlines the true meaning of “exploration”.
FLASH
1
P&G Yachting
P&G Yachting di Paolo Bernero e Guglielmo Lazzara, con sede a Lavagna, in accordo con Blumed, rappresenta i marchi Bénéteau, Fountain Pajot e Rose Island. www.pgyachting.it P&G Yachting of Paolo Bernero and Guglielmo Lazzara, based in Lavagna, in accordance with Blumes, represents the Bénéteau, Fountain Pajot and Rose Island brands.
16 BARCHE
Febbraio-February 2018
2
NOVITÀ A VILLA BRANCA Chiancianesi & Longoni ha presentato a Villa Branca, sul lago di Lugano, una esclusiva Penthouse interamente progettata da Arrigo Baj.
NOVELTIES AT VILLA BRANCA
At Villa Branca, on Lake Lugano, Chiancianesi & Longoni has presented an exclusive Penthouse, entirely designed by Arrigo Baj.
FURUNO ITALIA presenta ATB1, l’AIS Transponder in Classe B di Ocean Signal destinato all’utilizzo diportistico progettato con tecnologia SOTDMA, Self-Organized Time Division Multiple Access, che aiuta a migliorare la visibilità e la sicurezza in mare. SOTDMA si basa su un sistema di ricezione dati che fornisce una maggior sicurezza alla navigazione. FURUNO ITALIA presents ATB1, the B Class AIS Transponder by Ocean Signal intended to be used in the pleasure sector and designed with SOTDMA, Self-Organized Time Division Multiple Access, technology, which helps you to improve both visibility and security at sea. SOTDMA is based on a data reception system, which provides greater security for navigation.
NEWS
1
NEW KISEN
Kisen has opened a new restaurant in Milan, in Moscova street. Thirteen years ago, Kisen was one of the first high quality Japanese restaurants to be opened in Lombardy.
FLASH
RIVA RIVAMARE Officina Italiana Design, studio di progettazione fondato a Bergamo da Sergio Beretta e Mauro Micheli, che da oltre vent’anni disegna l’intera gamma di imbarcazioni Riva, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Eccellenze del Design Lombardo 2017, ADI Design Index 2017 per il design del Riva Rivamare Officina Italiana Design, the design studio founded in Bergamo by Sergio Beretta and Mauro Micheli, which for more than twenty years has designed the whole range of Riva boats, has been awarded the prestigious recognition of Excellences of the Lombard Design 2017, ADI Design Index 2017, for the design of Riva Rivamare.
ISA ALLOY 43 M
Sarà consegnata al suo armatore nel 2019 la prima unità di una nuova gamma semi-dislocante in alluminio di Isa Yachts. La vendita è stata annunciata lo scorso settembre. Il design di questa linea di navi è di Luca Dini.
18 BARCHE
Febbraio-February 2018
2
Kisen ha aperto un nuovo locale a Milano in via della Moscova. Kisen è stato tra i primi ristoranti giapponesi di qualità in Lombardia, aperto 13 anni fa.
ISA ALLOY 43 M
In 2019 the first unit of the new semi-displacement aluminium range of Isa Yachts, will be delivered to its owner. The sale was announced last September. The design of this line of ships is by Luca Dini.
RODMAN
Il cantiere spagnolo Rodman, uno dei leader europei in costruzioni di barche, ha nominato la RST Marine come suo dealer esclusivo a Hong Kong. The Spanish motor yachts builder Rodman, one of the European leaders in shipbuilding, has appointed RST Marine, as its exclusive dealer in Hong Kong.
Non è passato l’emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica presentato su impulso di Federturismo, Ucina e Assomarinas. Il testo prevedeva la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere. The amendment to the budget law on the maritime state fees of tourist ports presented by Federturismo, Ucina and Assomarinas has not been approved. The proposed amendment stipulated the non retrospective application of increases in fees established by the 2007 financial law to existing concessions.
DUBAI BOAT SHOW
DUBAI BOAT SHOW
Il Dubai International Boat Show, in programma dal 27 febbraio al 3 marzo, ha una nuova location, più grande e funzionale nel Dubai Canal, Jumeirah. Dista solo 3,2 chilometri dal Dubai International Financial Centre (DIFC), Business Bay District. Si prevede un incremento degli affari intorno al 15 per cento. Il Dubai International Boat Show è una delle vetrine più prestigiose del Medio Oriente con oltre 30.000 visitatori previsti. La parte del leone spetta come ogni anno a Gulf Craft.
The Dubai International Boat Show, scheduled from 27th February to 3rd March, has a new bigger and more functional location at the Dubai Canal, Jumeirah. It is only 3.2 kilometers from the Dubai Financial Centre (DIFC), Business Bay District. An increase in business of about 15% is estimated. The Dubai International Boat Show is one of the most prestigious events of the Middle East, with more than 30,000 visitors expected. As usual, Gulf Craft will be the leader of the event.
PRINCESS YACHTS Il 2018 sarà l’anno più importante nei 53 anni di storia della Princess. Dopo il salone di Londra, il cantiere ha presentato al Boot di Düsseldorf i nuovi V65, V50, S60, S55, S62 e M35. E c’è molta attesa per il nuovo Princess S78.
PRINCESS YACHTS 2018 is set to be the biggest year in the 53-year history of the Princess. After the attendance at the London Boat Show, the yard presented the new V65, V50, S60, S55 and M35 at the Boot in Düsseldorf. And there’s much expectation around the new Princess S78.
NEWS
BENETTI DELFINO 95’
NAUTICA ITALIANA
NAUTICA ITALIANA
Con l’ingresso di Fincantieri Yachts sale a centotre il numero dei soci. Marco Cappeddu è stato nominato direttore generale. Nel comitato di presidenza entrano Michele Gavino, vice presidente, Claudio Galbo ed Enrico Sgarbi. Nella foto da sinistra: M.Cappeddu, L.Pollicardo, C.Galbo A.Amico, D.Salvemini, M.Gavino, D.Guidi, G.Vitelli, L.Tacoli, M.I.Ratti, E.Sgarbi.
The entrance of Fincantieri Yachts increases the number of members to one hundred and three. Marco Cappeddu was appointed General Director. Michele Gavino, Vice President, Claudio Galbo and Enrico Sgarbi join the presidency committee. In the picture from the left: M.Cappeddu, L.Pollicardo, C.Galbo, A.Amico, D.Salvemini, M.Gavino, D.Guidi, G.Vitelli, L.Tacoli, M.I.Ratti, E.Sgarbi.
Varato il Delfino 95’, la prima unità della nuova linea dislocante Class. Gli interni di Christella II sono stati arredati in stile moderno, con colori e atmosfere calde. Molto ampia è la cabina armatoriale wide body, che offre una larghezza di quasi 7 metri e una lunghezza di 3,20 metri. Il Lower Deck è dedicato agli ospiti e accoglie quattro cabine doppie. La lunghezza fuori tutto è di 28,95 metri. La stazza è inferiore alle 200 tonnellate.
Delfino 95’, the first unit in the new Class displacement line, has been launched. The interiors of Christella II are furnished in a modern style, with warm colours giving a warm feel. The wide-body owner’s cabin is particularly roomy, with a width of almost 7 meters and a length of 3.20 meters. The Lower Deck is dedicated to guests, with four double cabins. The length is of 28.95 meters overall. The tonnage is of less than 200 tonnes.
La Scozia in barca a vela da ovest a est. L’avventura di un gruppo di amici che decidono di percorrere lo storico canale di Caledonia. Un divertente diario di bordo scritto da Bruno Cianci e una guida utile, con consigli pratici e informazioni storiche e geografiche sui luoghi attraversati. From West to East of Scotland on a sail boat. It’s the adventure of a group of friends who decided to cross the historical Caledonian Canal. Written by Bruno Cianci, it’s a funny logbook and a useful guide, with practical tips and historical and geographical information on the places they crossed.
FLASH
1
2
MONDOMARINE
Palumbo Group ha siglato un contratto di affitto del ramo d’azienda di Mondomarine in previsione di una acquisizione definitiva.
MONDOMARINE
Palumbo Group has signed a lease for the Mondomarine business unit in anticipation of a definitive acquisition.
20 BARCHE
Febbraio-February 2018
MAPFRE IN TESTA
La barca guidata da Xabi Fernandèz si è aggiudicata anche la terza tappa della Volvo Ocean Race. Il team è in testa nella classifica overall.
MAPFRE AHEAD
Photo by Jen Edney/Volvo Ocean Race
The boat steered by Xabi Fernandèz, won even the third leg of the Volvo Ocean Race. Now, the team is ahead in the overall rank.
EVENTS
BARCA UGUALE CASA?
Si è svolta al Politecnico di Milano la seconda edizione dell’Italian Yacht Design Conference, interessante il tema della contaminazione tra il mondo domestico e quello nautico
BOAT = HOME?
Milan Polytechnic University hosted the second Italian Yacht Design Conference, focusing on the fascinating topic of the crossover between the domestic and nautical worlds by Luca Sordelli
Ha riscosso una notevole partecipazione di appassionati e addetti ai lavori la seconda edizione della Italian Yacht Design Conference, organizzata dal Politecnico di Milano con la collaborazione di Boero YachtCoatings. Gli interventi si sono avvicendati sul tema della “contaminazione” tra gli “universi” barca e casa. L’architetto Sergio Buttiglieri ha illustrato il percorso avviato all’interno di Sanlorenzo Yacht che ha portato alla collaborazione con grandi designer e in particolare Piero Lissoni. Lamberto Tacoli CEO di Perini Navi ha centrato la sua relazione sulla fedeltà del marchio al concetto di nave che conserva le sue caratteristiche estetiche e funzionali. Federico Lantero di Azimut, ha illustrato il percorso e la conquista del rapporto con la luce e la natura; mentre l’esperienza di Monte Carlo Yachts, raccontata da Federico Peruccio, è quella di un marchio nuovo, che ha dovuto conquistare riconoscibilità in pochi anni creando una gamma da zero.
H
24 BARCHE
Febbraio-February 2018
EVENTS
Barbara Amerio, di Permare ha sottolineato il lavoro di ricerca e colloquio con gli armatori e l’importanza dell’attenzione all’ambiente. Carlo Nuvolari ha parlato di una corretta grammatica del mare mentre Umberto Felci ha, con una certa ironia, raccontato il rapporto con la produzione delle barche di serie che non corrispondono fino in fondo alla sua fede di regatante. Marjiana Radovic e Marco Bonelli di M2Atelier hanno parlato delle loro esperienze in entrambi i settori, nautico e civile, mentre Vittorio Garroni Carbonara, intervenuto nella doppia veste di docente universitario e designer, ha illustrato il ruolo del designer nel complesso rapporto con il committente. Giovanni Ceccarelli ha parlato delle sue esperienze recenti che vedono la realizzazione di carene particolarmente performanti. Ivana Porfiri ha sottolineato come sia necessario continuare a proporre innovazione mentre per Aldo Parisotto, armatore e designer, la barca è un oggetto che conserva un suo rituale fino a diventare etica. Andrea Vallicelli, infine, ha posto un invito all’industria nautica per conservare i contenuti che sono tipici del mare e provocato la platea
sulla direzione che sta prendendo il design contemporaneo, soprattutto nel diporto. Interessante anche l’intervento di Paola Siniramed Trifirò, armatrice del 33 metri Ribelle. La conferenza, curata dal Professor Andrea Ratti e da Antonio Vettese è iniziata con i saluti di Luisa Collina, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano che ha sottolineato la valenza che per l’istituto hanno il Master in yacht design e la sperimentazione che viene continuamente condotta. The second Italian Yacht Design Conference, organised by Milan Polytechnic University in collaboration with Boero YachtCoatings, was attended by a large number of enthusiasts and professionals from the sector, with talks covering the topic of the crossover between the boat and the home. The architect Sergio Buttiglieri illustrated the steps taken at Sanlorenzo Yacht that have led to partnerships with leading designers, and particularly Piero Lissoni. Lamberto Tacoli, CEO of Perini Navi, focused on his brand’s loyalty to the concept of boats that
Ribelle è una delle barche più innovative costruite negli ultimi anni, con interni del designer francese Remi Tessier, una spettacolare e sconfinata tuga interamente vetrata e interni in lamina di rame. Ribelle is one of the most innovative boats built in recent years, with interior design by Frenchman Remi Tessier and a spectacular and seamless deck house made entirely of glass, with sheet copper interiors.
26 BARCHE
Febbraio-February 2018
maintain their aesthetic and functional characteristics in his presentation. Federico Lantero from Azimut described their story and their successful relationship with light and nature; while Federico Peruccio recounted the experience of Monte Carlo Yachts, a new brand that has had to gain recognition in just a few years, creating a range from scratch. Barbara Amerio from Permare highlighted their research work and discussions with owners and the importance of focusing on the environment. Carlo Nuvolari talked about defining a fundamental set of values for yachting, while Umberto Felci took a rather humorous look at the relationship with the creation of massproduced boats, which do not entirely live up to his racing yachtsman standards. Marjiana Radovic and Marco Bonelli from M2Atelier talked about their experience in both the nautical and civil sectors, while Vittorio Garroni Carbonara, who spoke in the dual role of lecturer and designer, illustrated the designer’s role in the complex relationship with the client. Giovanni Ceccarelli described his recent experiences creating extremely high-performance hulls. Ivana Porfiri reinforced the importance of continued innovation, while Aldo Parisotto, ship owner and designer, sees boats as objects with their own rituals, or even ethical considerations. Finally, Andrea Vallicelli invited the nautical industry to retain traditional sea-related elements, and challenged the audience on the direction that contemporary design is taking, in particular in the leisure boating industry. Paola Siniramed Trifirò, owner of the 33-metre Ribelle, also gave an interesting talk. The conference, curated by Professor Andrea Ratti and Antonio Vettese, was introduced by Luisa Collina, head of the School of Design at Milan Polytechnic University, who reinforced the importance the institution places in the Master’s degree in yacht design and its ongoing research. n
BOUTIQUE
RAGIONE E PASSIONE REASON AND PASSION by Barbara Borgonovo
28 BARCHE
Febbraio-February 2018
HARLEY-DAVIDSON PROJECT LIVEWIRE
Project LiveWire, la prima motocicletta Harley-Davidson elettrica è stata pensata come piattaforma per raccogliere pareri sulle aspettative dei motociclisti rispetto a una Harley-Davidson elettrica e non sarà in vendita. Questa motocicletta offre un’esperienza di guida viscerale, grazie alla sua accelerazione strappa gomme e all’inconfondibile sound. www.projectlivewire.com
HARLEY-DAVIDSON PROJECT LIVEWIRE
While not for sale, the Project LiveWire, the first Harley-Davidson electric motorcycle, was specifically designed for the purpose of seeking insight into rider expectations of an electric HarleyDavidson. This motorcycle offers a visceral riding experience with exhilarating acceleration and an unmistakable new sound.
I DIECI ANNI DI PERSHING E POLTRONA FRAU Per celebrare i dieci anni di collaborazione tra i due brand è stato prodotto un set di valige e accessori in pelle realizzato in esclusiva per Pershing per esprimere i valori del brand come la velocità, il dinamismo e l’innovazione. TEN YEARS OF PARTNERSHIP BETWEEN PERSHING AND POLTRONA FRAU A set of suitcases and accessories in leather has been manufactured exclusively for Pershing to celebrate the tenth anniversary of partnership between the two brands, expressing some of the brand’s key elements like speed, dynamism and innovation.
SABRINA MONTECARLO
Sabrina Monte-Carlo è un nome ormai molto affermato nella decorazione su misura di interni ed esterni di altissimo livello per ville, yacht e jet. Nei suoi numerosi showroom situati tra Montecarlo e St Jean Cap Ferrat, si possono trovare una miriade di cuscini, plaid e tappeti in pelliccia e similare. www.sabrinamontecarlo.com
SABRINA MONTECARLO
Sabrina Monte-Carlo is a well-known brand for bespoke and high-end indoor and outdoor decoration of villas, yachts and jets. In her numerous showrooms located between Monaco and St Jean Cap Ferrat, one can find a myriad of cushions, plaids and fur rugs and similar items.
February-Febbraio 2018
BARCHE 29
BOUTIQUE
IL MOSAICO DI BOTANIC TALE
Botanic Tale raccoglie una collezione di mosaici con pattern modulari in un’originale interpretazione delle forme e dei colori di un giardino botanico immaginifico, a metà tra realtà e fantasia. I decori, versatili e contemporanei, disegnano lo spazio con delicata armonia adattandosi sia a piccoli che grandi spazi. www.mosaicopiu.it
THE BOTANIC TALE MOSAIC
Botanic Tale includes a collection of mosaics with modular patterns in an original interpretation of the shapes and colours of an imaginative botanical garden, halfway between reality and fantasy. The contemporary yet versatile decorations, design the space with delicate harmony adapting to both small and large spaces.
GOMMINO TOD’S Un modello senza tempo, proposto in una vastissima gamma di colori, in pelle scamosciata con impunture a vista realizzate a mano o con laccetto passante e iconica suola con gommini. GOMMINO TOD’S A timeless model, proposed in a very wide range of colours, in suede with visible hand stitching or with a pass through strap and iconic rubber pebble outsole.
QUATIX 5 FIRMATO INVICTUS YACHT
Invictus Yacht e Garmin Marine hanno realizzato una versione speciale del Quatix 5, lo smartwatch dotato di Gps integrato e numerose funzioni dedicate alla pesca e alla navigazione a motore e a vela. Viene proposto con doppio cinturino: in pelle con cuciture in contrasto e con il classico cinturino in silicone.
QUATIX 5 DESIGNED BY INVICTUS YACHT
Invictus Yacht and Garmin Marine have created a special version of the Quatix 5, the smartwatch with a built-in GPS and numerous functions for fishing and pleasure sailing and motor boating. It comes with twin wristbands: in leather with contrasting stitches or a classic silicon strap. 30 BARCHE
Febbraio-February 2018
BOUTIQUE
VESPA PER SAINT LAURENT Nella storica boutique situata nel cuore di Parigi, in via Saint Honoré 213, è stato esposto uno speciale modello da collezione dello scooter più amato al mondo. Si tratta di una Vespa Primavera 125 realizzata in un’elegante livrea nero opaco. L’esclusiva Vespa per Saint Laurent by Anthony Vaccarello verrà prodotta su richiesta.
VESPA FOR SAINT LAURENT In the historic boutique located in the heart of Paris, on rue Saint Honoré 213, a special collectible model of the most popular scooter in the world has been exhibited. It is a Vespa Primavera 125 made of an elegant matt black livery. The exclusive Vespa for Saint Laurent by Anthony Vaccarello will be produced on request.
DUKA Le cabine doccia Libero sono la soluzione di Duka per gli ambienti più spaziosi e scenografici. In Libero 5000 la pulizia estetica e l’aspetto ‘architetturale’ raggiungono la loro massima espressione. Possono essere montati sia su piatto doccia sia a pavimento. www.duka.it The Libero by Duka are shower boxes fitting perfectly in the most spacious and scenic environments. In Libero 5000 the pure aesthetic aspect and the ‘architectural’ look reach their maximum expression. They can be mounted either on a shower tray or on the floor.
GIACCONE 4 GANCI FAY Il giaccone 4 Ganci è un classico ispirato alle uniformi dei pompieri americani. Viene presentato per la prima volta nel 1980 e interpretato poi nel tempo attraverso forme, materiali e colori sempre nuovi. Oggi è riproposto nell’originale Canvas di cotone trattato antigoccia con sovracollo in velluto e profili delle maniche in crosta.
JACKET 4 GANCI BY FAY
The jacket 4 Ganci is a classic inspired by the uniforms of American firefighters. It was presented for the first time in 1980 and then interpreted over time through more and more new shapes, materials and colours. Today it is featured in the original anti-drip treated cotton canvas with velvet overcoat and cropped sleeve profiles. 32 BARCHE
Febbraio-February 2018
RESORT Il ristorante CasCades serve specialità internazionali con influenze asiatiche. Ricerca prodotti provenienti da tutto il mondo, dalla carne australiana Wagyu, alle aragoste canadesi, al foie gras francese. The CasCades Restaurant serves international specialties with Asian touches, using produce sourced all over the world, from Australian Wagyu meat to Canadian lobsters and the finest French foie gras.
RESORT VICEROY BALI
Nel cuore dell’Isola degli Dei, tra verdi colline e risaie a terrazza, si nasconde un sacro rifugio nella valle del fiume Petanu dove nutrire mente e spirito e riscoprire il fascino delle piccole cose At the heart of the Island of the Gods, among the green hills and terraced rice paddies of the valley of the river Petanu, there is a sacred refuge where you can nourish both mind and spirit and rediscover the pleasure of those little things by Micòl Forzano Dimenticate la Bali ormai dissacrata di Kuta, abbandonate le luci della nightlife di Seminyak, sfuggite la costa est avvelenata dal traffico, la Bali che incanta è altrove. A Ubud, nella Valle dei Re, là dove la spiritualità si fonde con l’impenetrabile giungla, sorge il sofisticato Viceroy Resort. Un “santuario” a 5 stelle di appena 25 ville
D
private con piscina concepite per favorire una relazione di contemplazione e armonia con il paesaggio circostante. Gli spazi, lussuosamente arredati, sono del tutto aperti, scenografici i tendaggi di seta grezza ricamati a mano che sostituiscono le finestre. Sublimi i mobili in legno intagliato, dalle testate dei letti king size alle poltrone che arredano la hall, frutto delle sapienti mani degli artigiani dell’isola. Il centro benessere Lembah spa offre
trattamenti unici, combinando la scienza moderna occidentale con le antiche tradizioni di guarigione dell’isola. La colazione sulla terrazza del ristorante CasCades è un rito al quale non rinunciare, meglio se al sorgere del sole, quando avrete il privilegio di spiare i contadini balinesi che si arrampicano sulle terrazze coltivate a riso, dove curano le loro minuscole piantine che maturano straordinariamente tre volte l’anno. Le terrazze del Viceroy regalano uno spettacolo unico su quel serpente infinito di merlature verdi che appaiono come ricami sulle montagne. Il resort è dotato di un eliporto privato. Forget the now desecrated Bali beaches of Kuta, leave the nightlife of Seminyak behind, escape the east coast poisoned by traffic, the charm of Bali is elsewhere. In Ubud, in the Valley of the Kings, where spirituality fuses with the impenetrable jungle, you’ll find the sophisticated Viceroy Resort. This is a 5-star sanctuary of just
34 BARCHE
Febbraio-February 2018
25 private villas, with pools, designed to foster a relationship of contemplation and harmony with the surrounding landscape. The luxuriously furnished spaces are completely open, adorned with hand-embroidered, flowing, raw silk curtains in place of windows. The sublimely carved wooden furniture, from the headboards of king-sized beds to hall armchairs, are the fruit of the skilled hands of local artisans. The Lembah wellness spa offers unique treatments that blend modern Western science with the island’s ancient healing traditions. Breakfast on the terrace of the CasCades restaurant is a ritual you will not give up easily. Better at sunrise, when you’ll have the privilege of seeing Balinese farmers climb the rice terraces to care for their tiny plants, which, extraordinarily, ripen three times a year. The Viceroy terraces offer a unique panorama over the endlessly snaking green battlements weaving through the mountains. The resort has its own private heliport. n
GALLEY GOURMET
36 BARCHE
Febbraio-February 2018
Claudio Sadler
La sua è una cucina che raccoglie stimoli da ogni latitudine, creativa e accurata, si basa sulla tradizione classica regionale italiana, reinventata secondo la propria personalità e amore per l’innovazione
S
His is a cuisine collecting inspiration from every latitude, creative and precise and based on classic Italian regional traditions reinvented according to his own personality and love of innovation by Emanuela Ferro – photo Paolo Picciotto
Sono trascorsi trent’anni da quando Claudio Sadler aprì la mitica Osteria di Porta Cicca, uno dei luoghi di nascita e crescita della Nuova Cucina Italiana. Qui fu premiato nel 1991 con la prima stella Michelin. La seconda giunse nel 2003, con il nuovo locale chiamato sinteticamente Sadler. Sempre lungo i Navigli, tanto amati, Sadler ha creato, in una bella casa di ringhiera, il suo mondo gourmet, affiancando al ristorante la Trattoria Moderna Chick ‘n Quick, locale informale e aperto a un pubblico giovane curioso dell’alta cucina. Da quando si avvicinò alla Nuova Cucina Italiana lo chef ha sempre proseguito deciso lungo la sua rotta, senza tralasciare il girovagare e il curiosare nelle cucine di mezzo mondo. È stato tra i primi chef a esplorare l’Oriente e, affascinato da quello che vi ha trovato, a inserire nei suoi menù elementi che difficilmente si trovano nei ristoranti italiani. Ha saputo sperimentare e fare sue altre tendenze della cucina moderna, come la Cucina Molecolare, eppure il suo menù continua a poggiare su piatti semplici, precisi e leggeri, fondati sulla gran varietà di alimenti che l’Italia offre, senza però trascurare tecniche internazionali ed eccellenze globali. La sfida
più attuale è proporre menù che includano piatti unici, piatti vegetariani e per celiaci, mantenendo sempre una qualità all’altezza della tradizione dei suoi ristoranti. Il tutto senza mai abbandonare le proprie radici, come ci ricorda per esempio il classico Ossobuco di vitello sanato alla milanese con risotto alla milanese proposto nella Trattoria Moderna Chick ‘n Quick, un sapido piatto unico, reso più leggero dalla cottura a bassa temperatura degli ossibuchi, senza mai rinunciare al gusto. Nel menù del ristorante siamo rimasti affascinati dal sorprendente total black del Risotto all’acqua di funghi porcini con polvere di funghi trombetta, un piatto vegetariano che nasce dall’unione di differenti lavorazioni: brodo, crema e polvere di funghi porcini e trombetta. Un piatto che guarda alla tradizione, usa ingredienti locali, ma viene presentato con un design elegante e minimalista che rende omaggio
L’amore dello chef Sadler per l’arte contemporanea si riflette nella ricercatezza e nei dettagli dei piatti.
Chef Sadler’s love for contemporary art is reflected in the refinement and details of the dishes.
February-Febbraio 2018
BARCHE 37
GALLEY GOURMET Claudio Sadler è anche presidente dell’Associazione Le Soste, un appassionato docente e un prolifico autore di numerose monografie, ultima in ordine di tempo, per Giunti, I miei nuovi menù. Claudio Sadler is also president of the Italian gastronomic association Le Soste, a passionate teacher and a prolific author, his last book published by Giunti under the title of ‘My new menus’.
al massimo interprete della Nuova Cucina Italiana, Gualtiero Marchesi. Un piatto che ben rappresenta lo chef con le sue solide radici, la grande tecnica e un pizzico di follia. Thirty years have passed since Claudio Sadler opened the legendary Osteria di Porta Cicca, one of the birth and growth places of the Nuova Cucina Italiana. There, in 1991, he was awarded his first Michelin star. The second came in 2003, at his new eponymously named premises, the ‘Sadler’. Once more along his beloved Navigli canals, in Milan, Sadler created a gourmet world from a beautiful locally traditional balconied house, flanking the restaurant with his Trattoria Moderna Chic’n Quick, an informal eatery open to a younger public curious about haute cuisine. Since launching himself into the 38 BARCHE
Febbraio-February 2018
Nuova Cucina Italiana, the chef has set a steady course ahead, without neglecting his wanderlust or curiosity for the cuisines of the four corners of the globe. He was among the first chefs to explore the Orient, and, fascinated by what he found there, to incorporate elements in his menus that are almost impossible to find in other Italian restaurants. He has shown himself capable of experimenting with and making his own a variety of trends in modern cooking, such as molecular gastronomy, yet his menus continue to rely on simple, precise and light dishes, based on the great variety of foods that Italy offers, with deference to global techniques and excellences. His current challenge is to propose menus with unique, vegetarian and gluten-free dishes that maintain the highest quality tradition of his other restaurants. All this he does without
ever abandoning his roots. For example, he reminds us of the classic Milanese-style ossobuco with a risotto alla milanese, offered in the Trattoria Moderna Chic’n Quick in a savoury, unique dish, made lighter with low-temperature cooking to conserve all the flavour of the veal shanks. In the restaurant menu, we were fascinated by the amazing ‘total black’ risotto cooked in porcini water with powdered black chanterelle mushrooms, a vegetarian dish that combines broth, cream and mushroom powder techniques. It is a dish that looks to tradition and uses local ingredients, but it is presented with an elegant and minimalist design, paying tribute to the greatest interpreter of the Nuova Cucina Italiana, Gualtiero Marchesi, yet fully expressing the spirit of its chef, with his deep roots, masterful technique and just a pinch of madness. n
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
BUSINESS AVIATION Nella foto in basso a sinistra, la stanza matrimoniale del Bombardier Global 7000 è la più grande del suo genere sul mercato. In the picture bottom left: the double room of the Bombardier Global 7000 is the largest of its kind on the market.
BOMBARDIER GLOBAL 7000
Si tratta del jet privato più grande mai realizzato, è un vero e proprio appartamento di lusso ad alta quota con 13700 chilometri di autonomia This is the largest private jet ever made, just like a high altitude luxury apartment with 13700 kilometres of range by Francesco Michienzi
Il Global 7000 è stato pensato per competere sul mercato dei jet d’affari. Per battere la concorrenza i progettisti hanno puntato su aumento di spazio in cabina passeggeri, velocità, autonomia e rispetto delle normative anti-inquinamento. L’ala scelta è caratterizzata da un nuovo profilo in grado
40 BARCHE
Febbraio-February 2018
di migliorare il volo in regime transonico, consentendo una alta velocità di crociera stimata di 0,90 Mach. L’aereo è in grado di volare non-stop da Londra a Singapore, da New York a Dubai o da Pechino a Washington con 19 passeggeri, equipaggio compreso. I motori, ad alta efficienza, sono della General
Electric. Lungo 33,9 metri, ha uno spazio in cabina di 74,67 metri cubi. È dotato di una zona riposo per l’equipaggio, quattro spazi separati, un salotto con tv e connessione internet, finestrini grandi per incamerare più luce, suite con letto matrimoniale, bagno con doccia e un tavolo da pranzo per sei persone.
The Global 7000 was designed to compete in the business jet market. To beat the competition, the designers focused on increasing passenger cabin space, speed, range and compliance with anti-pollution regulations. The chosen wing design has a new profile that improves flight in the transonic range, allowing a high cruising speed, estimated at Mach 0.90. The jet is able to fly non-stop from London to Singapore, from New York to Dubai or from Beijing to Washington with 19 passengers, including crew. It has high efficiency General Electric engines and is 33.9 metres long, with a cabin space of 74.67 cubic metres. It features a rest area for the crew and four separate spaces; a lounge with TV, internet connection and large windows for extra light, a suite with double bed, a bathroom with shower and a dining table for six people. n
CARS La Classe X ha cinque posti, quattro porte e un gigantesco cassone posteriore. Prezzi a partire da 37.000 Euro per arrivare fino a 47.000. The X-Class has five seats, four doors and an enormous rear load bed. Prices start at 37,000 euros and rise to 47,000.
MERCEDES CLASSE X
Grande e cattivo. Mercedes entra nel mondo dei veri pick-up a modo suo. All’insegna del lusso Big and bad. Mercedes enters the world of true pickups in its own style: Luxury by Luca Sordelli
A chi pensa di utilizzarla in città, ricordiamo subito che si tratta di un mezzo da 5,34 metri di lunghezza per 1,92 di larghezza. Occhio quindi ai parcheggi sotto casa. Ma è anche indubbiamente la nuova indiscussa regina dei grandi pick-up, segmento di mercato da sempre in vetta alle classifiche
A
di vendite negli Usa, ma che ora sta prendendo sempre più piede anche nel resto del mondo. Ecco allora che la casa di Stoccarda propone anche la sua interpretazione, partendo dalla base della Navarra di Nissan con cui ha una consolidata partnership condividendone motori e trasmissioni, ma con un’estetica completamente diversa e una maggior lunghezza.
Classe X ha allestimenti premium, soprattutto se si sceglie la versione Power che vanta tra gli optional le ruote da 19’, l’hard top e il ricco sistema di infotainment Comand di Mercedes. Si viaggia ovunque, su un mezzo con le ridotte e ben alto da terra, ma con un abitacolo da berlina di lusso, come una Classe C. I motori sono due quattro cilindri diesel da 2.3 litri: la Mercedes X 220 d può contare 163 cv e il cambio manuale, la X 250 d arriva a 190 cv, con il cambio automatico a sette rapporti e possibilità della trazione posteriore, mentre le altre sono a quattro ruote motrici. For anyone thinking of using it in town, we should remind you immediately that this vehicle is 5.34 meters long by 1.92 wide. So be careful in the parking space outside your house. But this is also the undisputed new queen of large pickups, a market sector that has always topped the sales charts in the USA, and which
42 BARCHE
Febbraio-February 2018
is now gaining a growing foothold in the rest of the world. And here the Stuttgart-based manufacturer has come up with its own interpretation, starting with the base of the Navarra by Nissan - with whom Mercedes has a long-established partnership, sharing engines and suspension - but with a completely different aesthetic and increased length. The X-Class has premium features, especially if you choose the Power version, whose optional extras include 19-inch wheels, hard top and Mercedes’ super Comand infotainment system. With its low gear ration and great ride height, it can go anywhere, but the interior is that of a luxury sedan, like the C-Class. There are two engine options, both four-cylinder 2.3 liter diesel: the Mercedes X 220 d gives 163 hp with manual gearbox, while the X 250 d gives 190 hp with seven-speed automatic transmission and the possibility of rear-wheel drive, the others being four-wheel drive. n
PREVIEW
HUAYRA LAMPO
Un esemplare unico, progettato e disegnato dal Centro Stile diretto da Lapo Elkann e realizzato esclusivamente a mano dagli artigiani di Pagani Automobili. Huayra Lampo concentra tutta la tecnologia Pagani in un oggetto d’arte esclusivo A one-off planned and designed by the Style Centre headed by Lapo Elkann and exclusively handcrafted by Pagani Automobili’s artisans. Huayra Lampo focuses the whole Pagani technology on a unique piece of art by Paola Turner 44 BARCHE
Febbraio-February 2018 Ottobre-October 2017
Silver Arrows Marine
February-Febbraio October-Ottobre 2018 2017
BARCHE 45
H
PREVIEW
HUAYRA LAMPO è un prodotto del programma “Uno di Uno” che si occupa delle creazioni più particolari e su misura dell’atelier di San Cesario sul Panaro. La missione di un designer è quella di accontentare il cliente, creando un abito su misura. Garage Italia Customs è un cliente con il quale Pagani ha lavorato a stretto contatto sul design, sullo stile e sui materiali per realizzare un oggetto unico: Huayra Lampo. La sfida è stata accolta con grande entusiasmo dall’atelier Pagani, nella comune missione di celebrare lo stile italiano e l’alta tecnologia. Lapo Elkann, direttore creativo di Garage Italia Customs ha dichiarato: «Lavorare a stretto contatto con Horacio Pagani e tutto il suo team è stato molto emozionante in tutte le fasi della realizzazione della Lampo. Pagani Automobili rappresenta l’eccellenza nella costruzione artigianale delle automobili, un esempio di stile, eleganza e tecnologia. Tutte le loro auto hanno il nome di un vento. Noi abbiamo scelto il Lampo, un altro elemento della natura ricco di forza, il preludio a qualcosa di inaspettato e sempre magicamente diverso». La one-off celebra l’esaltazione del dinamismo e della velocità, con una livrea che segue le forme aerodinamiche della vettura e le porta all’esasperazione giocando su contrasti cromatici, ispirandosi a una vettura concept iconica degli anni ‘50, la Fiat Turbina. I designers del Centro Stile di Garage Italia Customs hanno quindi lavorato con il team di Horacio Pagani alla creazione
L’abitacolo è caratterizzato dalla ricercatezza dei materiali, rigorosamente made in Italy, che contraddistingue il Dna dell’atelier milanese.
46 BARCHE
Febbraio-February 2018
The passenger compartment is characterized by care and attention to materials - rigorously made in Italy which identify the DNA of the Milanese atelier.
Surround yourself with luxurious sensations leather tiles
LEATHER STUDIO DESIGN SRL VIA CAVOUR 152, 56020 SAN ROMANO MONTOPOLI V/A (PISA) ITALY INFO@TILEELIT.IT WWW.TILEELIT.COM
PREVIEW
di una Huayra esclusiva, che ne richiamasse lo stile futuristico. Una contaminazione di stili e linguaggi diversi, nel perfetto incontro tra tradizione e innovazione. Horacio Pagani, chief designer di Pagani Automobili ha dichiarato: «È stato un vero piacere lavorare con Garage Italia Customs su questa vettura. Un bellissimo e interessantissimo esercizio che ci ha permesso di allontanarci dalla costa, di osare e di scoprire sempre qualcosa in più. Purtroppo il viaggio è terminato, perché la macchina è finita, ma sarebbe bello ricominciare da capo». L’identificazione dello stile ha richiesto un lavoro lungo e complicato, durato due anni. HUAYRA LAMPO is a product of the “Uno di Uno” plan which involves the most
particular and tailor-made creations from the studio located in San Cesario Sul Panaro. A designer’s job is to satisfy the customer by creating a tailor-made outfit. Garage Italia Customs is a customer that Pagani has been closely working with on design, style and materials to create a unique item: the Huayra Lampo. The challenge has been enthusiastically taken up by Pagani studio, with the common task of celebrating the Italian style and the high-technology. Lapo Elkann, Creative Director at Garage Italia Customs, said: «Working closely to Horacio Pagani and his whole team has been very exciting, during all the stages of the realization of the Lampo. Pagani Automobili represents the excellence of handcrafted car building: an example of style, elegance and technology. All of their cars get the name of a wind. We have chosen Lampo (Lightning), another powerful element of nature and the prelude to something unexpected and always magically different». The one-off celebrates the exaltation of dynamism and speed with a livery that follows the aerodynamic shapes of the car and intensifies them, playing on color contrasts and taking inspiration from an iconic concept car from the ‘50s, the Fiat Turbina. The Style Centre’s designers from Garage Italia Customs then worked together with Horacio Pagani’s team to create an exclusive Huayra, remembering its futuristic style. A blend of different styles and languages in the perfect match between tradition and innovation. Horacio Pagani, Chief Designer at Pagani Automobili, said: «Working with Garage Italia Customs on this car has been a pleasure. A beautiful and very interesting exercise, which allowed us to move away from the shoreline, to dare and to discover always more. Unfortunately the journey is over since the car has been completed and we are here to show it but it would be nice to start over». The style identification has required a long and complex work that lasted two years. n
Il legame più forte con il prototipo del 1954 è dato dalla livrea che richiama gli stilemi originali. The strongest bond with the 1954 Italian prototype is given by the external livery, which refers to the original stylistic features.
48 BARCHE
Febbraio-February 2018
ART & INDUSTRY
50 BARCHE
Febbraio-February 2018
Ciffo and Guidi
Alessandro CIFFO Grazie alla Guidi, azienda leader nel campo della componentistica navale, arte e industria si fondono nella cornice unica della laguna di Venezia, nello storico Palazzo Michiel sulle sponde del Canal Grande
Thanks to Guidi, the leader company in marine components, art and industry come together in the unique setting of the Venetian Lagoon, in the historic Palazzo Michiel on the banks of the Grand Canal by Micòl Forzano - photo by Damiano Andreotti
L
“La vera arte è dove nessuno se l’aspetta, dove nessuno ci pensa né pronuncia il suo nome” recitava così il pittore francese Jean Dubuffet. Una dichiarazione d’intenti per l’azienda Guidi Srl, dal 1968 il made in Italy nella accessoristica nautica, che spalanca le porte del Palazzo Michiel all’artista Alessandro Ciffo che è stato introdotto nel mondo delle materie plastiche dall’esperienza con il gruppo della Cracking Art che ha la sua sede principale nel biellese per il quale ha progettato e prodotto i cracking gadget. Il suo punto di riferimento artistico e culturale è La Citta dell’Arte, fondata da Michelangelo Pistoletto, situata a pochi chilometri dal suo laboratorio dove incontra forme d’arte e di cultura, improntate nel rispetto degli esseri umani e dell’ambiente. La sua ricerca è basata su un unico materiale, il silicone, di cui ne esplora le potenzialità arrivando ad individuare una ricca gamma di tecniche, colorazioni, pigmenti ed effetti linguistici. Alessandro Ciffo si muove indifferentemente fra oggetti artistici e di design, come vasi,
tavolini, poltrone e lampade, guidato dal desiderio di sperimentare il materiale, ma allo stesso tempo impegnandosi attivamente alla vita sociale contro il degrado della natura e delle persone. Guidi-Ciffo non è nuovo come binomio, il circuito virtuoso tra i due riecheggia da tempo tanto nel mondo nautico quanto nell’universo artistico, apportando indubbi vantaggi alle due realtà coinvolte: la creazione di una forte brand identity per l’azienda e un supporto all’artista, che Guidi da anni promuove. Arte&Industria dunque, entrano insieme nel Palazzo settecentesco. Tre mastodontiche anfore trasparenti dal collo stretto si stagliano al centro del salone principale, i vasi si aprono verso il soffitto affrescato e frammenti di materia scivolano dalle loro bocche come rami di un salice piangente. Il silicone cristallino inganna lo spettatore che percepisce erroneamente nelle creature dell’artista la fragilità del vetro muranese. Murano 5.0, crocevia tra arte e design, è un mistero ingannevole da svelare il cui titolo non lo rivela affatto. E se l’inganno fosse voluto? «La nuova collezione nasce con l’idea di immaginare quale sarebbe il futuro del vetro e che cosa accadrebbe se un maestro vetraio provasse a utilizzare il silicone» racconta l’artista. «Siamo nell’attimo dell’Industria 4.0, le fabbriche puntano all’automazione industriale, presto le mani si tramuteranno in macchine e Murano cesserà di esistere. Salvarla è il mio intento, conservando intatte le tradizioni, le abilità, l’esperienza gestuale dei maestri vetrai, ma stravolgendone il materiale». Il silicone è l’elemento d’elezione di Ciffo; alla Guidi, February-Febbraio 2018
BARCHE 51
ART & INDUSTRY
invece, si lavorano il bronzo e l’ottone, ma cura per il dettaglio, qualità e passione coesistono tanto nel laboratorio dell’artista quanto nella fabbrica di Gragnasco. «Nel corso degli anni abbiamo creato una buona rete di artisti con cui lavoriamo. Il progetto ha condotto a risultati concreti in termini di visibilità aziendale» commenta Daniele Guidi, mentre lo sguardo degli spettatori scivola sulle anfore panciute dell’artista. “True art is where no one expects it, where no one thinks of it or pronounces its name”, wrote the French painter Jean Dubuffet. A declaration of intent for the company Guidi Srl, since 1968 exponent of “Made in Italy” in nautical accessories, which opens the doors of Palazzo Michiel to the artist Alessandro Ciffo. Ciffo was introduced into the world of plastic art through his experience with the Cracking Art group, which has its headquarters in the Biella area, and for whom he designed and produced a range of Cracking Art pieces. One of his main artistic and cultural references is La Citta dell’Arte, founded by Michelangelo Pistoletto a few kilometres from his laboratory, where art meets and cultural forms infused with respect for human beings and the environment. His artistic research focuses on a single material, silicone, and he explores its potential through a wide range of techniques, colours, pigments and
expressive devices. Ciffo moves easily from the world of art and that of design objects, such as vases, coffee tables, armchairs and lamps, driven by a desire to experiment with his chosen material, but, at the same time, actively engaging in the social sphere for the protection of the environment and respect for human rights. It is not the first time Guidi and Ciffo have collaborated. For years, the synergistic partnership has brought the nautical and artistic worlds ever closer, bringing irrefutable advantages to both parties, with the bolstering of a strong brand identity for the company and continual support for the artist. Art & Industry thus come together in this eighteenth-century Venetian palace.
La nuova collezione Murano 5.0 è stata realizzata con un nuovo tipo di silicone che permette di ottenere grandi trasparenze ed elevata consistenza. The new Murano 5.0 collection was produced with a new type of silicone that allows for great transparency and consistency.
52 BARCHE
Febbraio-February 2018
Ciffo and Guidi
Le opere di Alessandro Ciffo sono state esposte a PALAZZO MICHIEL di Venezia, in occasione della mostra Venice Design. The works of Alessandro Ciffo were exhibited at PALAZZO MICHIEL in Venice, on occasion of the Venice Design exhibition.
February-Febbraio 2018
BARCHE 53
ART & INDUSTRY
Three gigantic transparent amphorae with narrow necks stand out in the centre of the main hall, the vases opening towards the frescoed ceiling with fragments of matter sliding from their mouths like branches of a weeping willow. The crystalline silicone deludes the viewer into bestowing the fragility of Murano glass on the artist’s creations. Murano 5.0, at the crossroads between art and design, is a deceptive mystery to get to the bottom of and whose title is indeed misleading. But is deception really intended here? «The new collection came from the idea of imagining what the future of glass would be like and what would happen if a master glassmaker tried using silicone», comments the artist. «We are living in the era of Industry 4.0 and, with factories aiming for industrial automation, soon hands will be transmuted into machines and Murano will cease to exist. My intention is to save it and keep the traditions, skills and gestural experience of master glassmakers intact, while, at the same time, distorting the material itself». Silicone is the element of choice for Ciffo, while Guidi works bronze and brass, but with the same attention to detail, quality and passion in the artist’s laboratory as in the Gragnasco factory. «Over the years, we have created a great network of artists to work with. The project has led to concrete results in terms of corporate visibility», states Daniele Guidi, while the viewer’s gaze falls on the artist’s paunchy amphorae. n
«Quando ti accorgi che il silicone non serve solo a sigillare un particolare ma a crearlo, allora inizia una nuova era». Alessandro Ciffo «When you realise that silicone is not only useful in sealing a particular thing but also in forming it, then a new era is born». Alessandro Ciffo
54 BARCHE
Febbraio-February 2018
Alessandro Ciffo crea meraviglie col silicone spesso usato al posto di materiali tradizionali, oggetti e arredi coloratissimi, ma anche trasparenti e delicati come vetri di Murano.
Using thick silicone in place of traditional materials, Alessandro Ciffo creates true wonders; colourful objects and furnishings, but also transparent and delicate pieces that give the impression of Murano glass.
THE IDEA FACTORY
56 BARCHE
Febbraio-February 2018
Officina Italiana Design
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Fondata da Mauro Micheli e Sergio Beretta, ha fatto del rigore stilistico la sua cifra caratteristica dando vita a barche che sono diventate delle icone nel Founded panorama by Mauro nautico Micheli mondiale by Tania Cinelli and Sergio Beretta, it has made stylistic rigour its trademark, creating boats that have gained iconic status in the international nautical world February-Febbraio 2018
BARCHE 57
C THE IDEA FACTORY
C’è ancora chi si stupisce pensando che le imbarcazioni Riva, icone di stile e di design, siano pensate e concepite in uno studio di Bergamo. «Tutto si è sviluppato così naturalmente che, a pensarci bene, forse non poteva che essere così», spiega Sergio Beretta, Ceo e fondatore insieme a Mauro Micheli di Officina Italiana Design, che da oltre vent’anni prosegue nel creare la storia di uno dei marchi italiani, Riva, tra i più conosciuti
al mondo. «Il lago d’Iseo è a soli 20 minuti da Bergamo e in fondo i motoscafi Riva sono stati concepiti inizialmente proprio per solcare le acque lacustri». Quando si parla di good design, di cura nei dettagli, di alte prestazioni e di perfetta realizzazione, unita a una magistrale capacità artigianale, tipicamente italiana, tutto cambia: il luogo d’origine delle cose non ha più importanza. In particolare, quando si parla di barche, la distanza tra lago e mare si accorcia. «E pensare che tutto è nato quasi per caso», aggiunge Mauro Micheli, chief designer dello studio, «Non era contemplato lo yacht designer tra i mestieri che avrei voluto fare da grande. Dopo il liceo artistico, studiavo all’Accademia di Brera a Milano ed ero, come ora, affascinato dall’arte e dalla sua potenza: Masaccio, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giovan Battista Moroni. Ma anche da quella contemporanea: oggi tra i miei preferiti ci sono Gilbert &George, Bruce Nauman e Barbara Kruger, e difficilmente mi privo del piacere di frequentare mostre e gallerie d’arte moderna, che sono
R i va
58 BARCHE
Febbraio-February 2018
90’.
sempre fonte di emozioni e di ispirazioni», aggiunge il designer. Non sorprende quindi che Micheli ami disegnare a mano libera: «Nel disegno trovo la concentrazione, ritrovo me stesso». E non stupisce che Gino Gervasoni, genero del grande Carlo Riva, al tempo in cui Micheli lavorava internamente in Riva fosse affascinato da come disegnava a mano libera. Una capacità che gli valse l’assunzione nel centro stile Riva e la possibilità in 10 anni di assorbire tutto il Dna Riva. Poi nel 1994 il distacco, ma con un cordone ombelicale mai reciso. «Spinsi Mauro a fondare Officina Italiana Design, proprio perché ero convinto che la capacità creativa di Mauro potesse librarsi maggiormente, proprio come un artista nella sua bottega», precisa Sergio Beretta, «Creammo lo studio in un capannone: una situazione piccola ad Adrara San Martino, paese nell’entroterra del lago di Iseo. Pian piano ci siamo ingranditi e poi spostati». Oggi lo studio è nel cuore di Bergamo, in un palazzo di fine ’800, nella stessa via dell’Accademia Carrara e dalla Gamec, attivissima Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, della quale Mauro Micheli e Sergio Beretta sono soci sostenitori.
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Riva Rivale 56.
Il nuovo open di Riva, puro ed elegantissimo, è nato per vivere all’aria aperta. The new pure and extremely elegant, Riva “open” was born to live in the open air.
February-Febbraio 2018
BARCHE 59
THE IDEA FACTORY
Sanlorenzo 52 Seven Sins.
Il team negli anni è cresciuto; ognuno ha il proprio ruolo e una competenza specifica. Mauro Micheli è la mente creativa e coordina 9 designer. Sergio Beretta segue la parte manageriale, i contatti e l’amministrazione, l’organizzazione dello studio e il rapporto con lo staff. Questa è l’alchimia alla base di un rapporto professionale che dura da oltre 20 anni. «Abbiamo imparato a rispettarci e a mantenere ciascuno autonomia di decisione nei nostri compiti diversi», spiega Sergio Beretta,
Sanlorenzo SX88.
60 BARCHE
Febbraio-February 2018
«Ma alla fase creativa partecipiamo un po’ tutti: Mauro mi chiede sempre un piccolo feedback soprattutto sulle imbarcazioni più piccole, dove anch’io ho una mia esperienza. Io sono pignolo e in questo senso faccio sempre una lista di cose da non dimenticare sulle barche delle quali Mauro tiene spesso conto. Sul Rivamare per esempio ho suggerito la raccolta differenziata, ovviamente completamente rivestita di mogano lucido». Perché in Officina, come in tutte le migliori “botteghe artigianali”
sono i particolari che fanno la differenza contribuendo a protrarre nel tempo il successo di un marchio come Riva, le cui imbarcazioni sono opere d’arte, definite da linee pulite ed essenziali. Barche che, anche per questo, sono diventate oggetti di design esclusivi, dove l’innovazione è volta a raggiungere sempre nuovi traguardi. Dal 2015 sono stati varati due 88’: Florida e Domino Super; e due 76’: Perseo e Bahamas, un 39’ piedi Rivamare che è già un’icona di stile ed eleganza e
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Sergio Beretta e Mauro Micheli sono co-fondatori di Officina Italiana Design. Di recente Micheli è stato insignito del titolo di Socio Onorario Altagamma, la fondazione che dal 1992 riunisce le realtà dell’alta industria culturale e creativa italiana che promuovono l’eccellenza, l’unicità e lo stile di vita italiani nel mondo in vari e differenti ambiti.
Sergio Beretta and Mauro Micheli are the co-founders of Officina Italiana Design. Micheli was recently given the title of honorary member of Altagamma, the foundation founded in 1992 which brings together companies from Italy’s high culture and creative industries, and which promote Italian excellence, uniqueness and lifestyle in a range of different contexts around the world.
February-Febbraio 2018
BARCHE 61
THE IDEA FACTORY
Riva 100 Corsaro.
con il quale lo studio ha vinto di recente il prestigioso riconoscimento Eccellenze del Design Lombardo 2017, ADI Design Index 2017. Oltre alle barche Officina Italiana Design ha curato, insieme al centro stile FCA, la reinterpretazione in chiave nautica della Fiat 500 Riva. Non ultimo il 100’ Corsaro che segna il ritorno di Riva nel segmento dei Fly e il 56’ Rivale. Presto vedremo il 110’ Dolcevita, con nuove soluzioni di design legate molto all’abitare, e il Riva 90’ dalle linee sportive e dinamiche.
Mauro’s passions Design object
Car
Song
Movie
Table Lack by Ikea.
Range Rover.
Luigi Tenco “Vedrai vedrai”.
Quel che resta del giorno.
62 BARCHE
Febbraio-February 2018
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Riva 110’.
Ma non è tutto. Officina Italiana Design, da un po’ di tempo, sta pensando in grande, a Montecarlo è stato presentato il suo Seven Sins, splendido 52 metri disegnato per Sanlorenzo, un cantiere con il quale ha concluso di recente un contratto che prevedeva la progettazione di sei modelli dai 78 piedi ai 64 metri, tra cui il rivoluzionario SX88. Per Riva invece, che nel 2014 ha annunciato il ritorno nel settore dei mega yacht, Officina Italiana Design sta studiando anche una flotta da 50 a 90 metri di
lunghezza. Tanto lavoro e tanti capolavori in questa Fabbrica delle Idee, oggi riconosciuta come esempio dell’eccellenza italiana nel mondo. There are still people who are amazed by the fact that style and design icons Riva boats are thought up and designed in an office in Bergamo. «Everything developed so naturally that, if you think about it, it perhaps couldn’t have happened any other way», explains Sergio Beretta, CEO and founder – together
with Mauro Micheli – of Officina Italiana Design, which for over twenty years has continued to write the history of one of the best-known Italian brands in the world, Riva. «Lake Iseo is only 20 minutes from Bergamo and essentially Riva motorboats were initially designed for use on lakes». When it comes to good design, attention to detail, high performance and perfect execution, combined with a typically Italian remarkable mastery of craftsmanship, everything changes: the place things actually
Book
City
Artist
Pet
L’amante di Marguerite Duras.
Paris.
Piero Della Francesca.
Leone//Lion February-Febbraio 2018
BARCHE 63
THE IDEA FACTORY
come from no longer matters. Especially when lasting success of a brand like Riva, whose and then moved on». Nowadays the studio is you are talking about boats, the distance boats are works of art, and are characterised in the heart of Bergamo, in a late 19th century between a lake and the sea decreases. by clean and essential lines. In part because building, in the same street as the Carrara Art «And to think that everything started out of this, the boats have become creations of Academy and Gamec, a very active modern nearly by accident», adds Mauro Micheli, exclusive design, in which innovation is aimed and contemporary art gallery, of which Mauro chief designer at the design studio. «Being at always achieving new goals. Since 2015, Micheli and Sergio Beretta are supporting a yacht designer was not one of the jobs that two 88-footers have been launched, Florida members. The team has grown over the years; I had wanted to do when I grew up. After and Domino Super; two 76-footers, Perseo and everyone has got their own role and specific attending an arts-focussed high school, I Bahamas; and a 39-foot Rivamare which is responsibility. Mauro Micheli is the creative studied at the Brera Academy in Milan and already an icon of style and elegance, having brain and coordinates nine designers. Sergio I was, and still am, fascinated by art and recently won the prestigious Eccellenze del Beretta does the managerial part, handles its power: Masaccio, Piero della Francesca, Design Lombardo 2017 award of the ADI contacts and administration, and organises Paolo Uccello and Giovan Battista Moroni. Design Index 2017. As well as these boats, the studio and relationship with staff. This is But also by contemporary art: nowadays my Officina Italiana Design has also worked, the secret behind a professional relationship favourites include Gilbert&George, Bruce together with the FCA style house, on the which has lasted over 20 years. «We learnt to Nauman and Barbara Kruger, nautical reinterpretation of and I love to visit exhibitions the Fiat 500 Riva. And last but and modern art galleries, not least the 100-foot Corsaro, Officina Italiana Design si occupa in esclusiva which are always a source which marks Riva’s return to della progettazione delle linee esterne e degli interni of emotion and inspiration», the flybridge sector, and the adds the designer. It is thus 56-foot Rivale. We will soon di tutti i modelli Riva. no surprise that Micheli likes Officina Italiana Design is responsible exclusively for handling see the 110-foot Dolcevita, drawing freehand: «When with new design solutions the design, of the external lines and interiors of all the Riva I draw I can lose myself in which focus on liveability, and brand models. concentration; I find myself». the Riva 90’, with dynamic, And it is no surprise that sporty lines. Gino Gervasoni, the son-inBut that’s not all. For law of the great Carlo Riva, was fascinated some time Officina Italiana Design has been respect each other and to keep our rights to by how Micheli drew by hand when he was thinking big, and its Seven Sins, a splendid make our own decisions in our different areas working in-house at Riva. His skill led to 52 metre yacht, was presented in Montecarlo. of responsibility», explains Sergio Beretta, him being taken on at the Riva style centre, It was designed for Sanlorenzo, a yard with «but we all take part in the creative stage: and gave him the chance to absorb the full which it recently signed an agreement to Mauro always asks me for feedback, especially Riva DNA in his ten years there. Then he design six models, ranging from 78 feet to on smaller boats, where I also have some moved on, in 1994, but without ever cutting 64 metres, including the revolutionary SX88. experience. I am fussy about these things and his ties with Riva. «I pushed Mauro to found While for Riva, which in 2014 announced it I always make a list of things, which shouldn’t Officina Italiana Design, precisely because was getting back into mega yachts, Officina be forgotten on boats, which Mauro often takes I was convinced that his creative ability Italiana Design is also studying a fleet into account. On the Rivamare, for example, could be freed up more, just like an artist in ranging from 50 to 90 metres. All this work, I suggested adding separate rubbish bins for his workshop», explains Sergio Beretta. «We and all these masterpieces are coming out of recycling, obviously completed covered with created the studio in a warehouse: it was a this Factory of Ideas, which is now recognised polished mahogany». Because at Officina, as at small place in Adrara San Martino, a village as an example of Italian excellence around the all the best “craft workshops”, it is the details inland from Lake Iseo. We gradually got bigger, world. n that make the difference and contribute to the
Sergio’s passions Design object
Raffles by Vico Magistretti. 64 BARCHE
Febbraio-February 2018
Car
Song
Movie
Range Rover.
Shirley Bassey.
U.N.C.L.E.
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Rivamare.
Book
City
Artist
Pet
“K2 La Verità” by Walter Bonatti.
New York.
Tracey Emin.
Asino//Donkey. February-Febbraio 2018
BARCHE 65
THE IDEA FACTORY
Nuvolari Lenard Il socio fondatore Carlo Nuvolari ripercorre i risultati raggiunti a livello internazionale dalla societĂ nei 25 anni vissuti a fianco di Dan Lenard nello studio di Venezia
66 BARCHE
Febbraio-February 2018
NUVOLARI-LENARD
Founding Partner, Carlo Nuvolari reflects on the company’s achievements in the world of superyacht design over the last 25 years alongside Dan Lenard in the studio based in Venice by Carlo Nuvolari
February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
67
THE IDEA FACTORY
68 BARCHE
I Febbraio-February 2018
Il 2017 segna il nostro 25esimo anniversario di lavoro comune come studio di design Nuvolari-Lenard e questo traguardo ci dà un motivo per fermarci e riflettere sugli obiettivi che abbiamo raggiunto nell’ultimo quarto di secolo, su quale impatto abbiamo avuto nel mondo del design di super yacht e verso quali direzioni si andrà nel futuro. Una società di design deve avere un’identità alla base del proprio stile. La nostra missione come Nuvolari-Lenard è di produrre idee innovative e soluzioni che abbiano un respiro italiano ed internazionale oltre che un’eleganza iconica. Questo riguarda tutte le aree del nostro lavoro, dai super yacht custom a quelli di serie fino al design di
interni delle residenze di stile. I grandi classici sono sempre rivoluzionari, ecco perché Nuvolari-Lenard è uno studio di design pro-attivo. Devi essere coraggioso per creare qualcosa che sia ricordato e che diventi un classico. Non aspettiamo che i clienti ci richiedano un progetto. Se l’ispirazione arriva, studiamo e svolgiamo ricerche prima di applicare nuovi concetti nei progetti che sono nati dai nostri disegni. A volte, realizziamo progetti che non saranno mai costruiti o neppure visti. È questo processo creativo che mantiene noi e i nostri giovani partner vivaci e permette di superare i limiti nel design nautico e residenziale, indipendentemente dal fatto che si abbia in
NUVOLARI-LENARD
Lürssen Yachts Quattroelle ®Klaus Jordan.
Nuvolari-Lenard è guidato dai suoi soci fondatori, Carlo Nuvolari e Dan Lenard. Dan Lenard, architetto e designer, è a capo dello staff creativo dello studio mentre Carlo Nuvolari, esperto architetto navale e ingegnere meccanico, è responsabile per ogni aspetto relativo alla fattibilità del progetto e alla produzione degli yacht disegnati da NuvolariLenard.
Nuvolari-Lenard is run by its senior partners, Carlo Nuvolari and Dan Lenard. Dan Lenard, an architect and designer, is the head of the studio’s creative staff while Carlo Nuvolari, a qualified naval architect and mechanical engineer, is responsible for all aspects related to design feasibility and production of the yachts designed by Nuvolari-Lenard.
February-Febbraio 2018
BARCHE 69
THE IDEA FACTORY The Design Centre where Nuvolari-Lenard is located is in Scorzé, near Venice; it is home to many innovative designers and architects. The operations at NuvolariLenard are under control of the partner Simone Feltrin.
Oceanco Alfa Nero.
Il Design Centre dove si trova lo studio NuvolariLenard è a Scorzé, vicino Venezia e hanno qui la loro sede molti designer e architetti innovativi. L’operatività di NuvolariLenard è sotto il controllo del partner Simone Feltrin.
70 BARCHE
Febbraio-February 2018
mente un particolare progetto. Questa è la nostra filosofia e ogni membro dello studio, dagli assistenti junior fino ai soci, dovrebbero trascorrere più tempo possibile con la matita in mano. Diversi dei nostri attuali progetti sono assolutamente riservati e rimarranno tali fino al momento della consegna. Tuttavia, possiamo riflettere su alcuni progetti chiave di questi 25 anni, incluse le novità che abbiamo portato nel mondo dello yachting e che sono diventate parte del DNA del design Nuvolari-Lenard, riconoscibile sui nostri yacht e adottate nell’industria nautica. Questi elementi non sono solo relativi allo stile, ma sono legati a determinate funzionalità, molte delle quali sono diventate oggi fondamentali. Sportività automobilistica Le forti e muscolose linee automobilistiche che sono tipiche di tutti gli Sportyachts Palmer Johnson che abbiamo disegnato hanno uno stile inconfondibile che è diventato una pietra miliare di Palmer Johnson e uno degli elementi di design più riconoscibili del cantiere. Questi muscoli sono introdotti per rafforzare la sensazione di potenza dello yacht. Al di là dell’effetto estetico, sono utilizzati per nascondere le grandi prese d’aria e proteggere i ponti di poppa dai venti laterali. Separatori in vetro Anche se gli inserti in vetro non rappresentano una novità, abbiamo introdotto questo elemento a bordo dei modelli Monte Carlo Yachts. Utilizzato per collegare upper e main deck, il vetro protegge l’aft deck dai venti laterali permettendo al contempo di godere una visuale totale sull’ambiente. Oltre che su tutti i nostri progetti Monte Carlo Yachts, questi inserti vetrati possono essere ammirati sul M/Y Alfa Nero (2006) e sul nuovo 109 metri Oceanco, attualmente in costruzione. Prua allargata Su Black Pearl, giga-sailer di 106 metri recentemente terminato da Oceanco, si può ammirare l’originale e distintiva prua arrotondata, che assicura la linea di galleggiamento più lunga possibile. L’unica e inconfondibile forma è una variante del concetto visto sui 210 e 171 piedi Palmer Johnson. L’obiettivo era di regalare un look aggressivo alla prua in grado di assicurare un miglioramento delle performance attraverso un allungamento della linea di galleggiamento e utilizzando una prua svasata. Piscina infinity sull’aft deck Forse la soluzione di design per la quale Nuvolari-Lenard è più famosa è stata l’introduzione, primi in assoluto, della piscina a poppa su Alfa Nero, ancora una volta per Oceanco. Il nostro obiettivo era di creare un nuovo modo di godere dell’aft deck di un grande yacht che non fosse stato mai visto prima. Abbiamo disegnato questa soluzione perché ci eravamo resi conto che, con l’aumento delle misure dei superyacht, armatori e ospiti si trovavano sempre più lontani dal mare. Questo comportava sensazione negative, dando l’impressione di trovarsi su una “piccola nave da crociera” piuttosto che su uno yacht di lusso.
NUVOLARI-LENARD
Complesso albero/camino/antenne di colore nero Il sorprendente complesso albero/camino che regge le antenne nere di Quatroelle di Lürssen è stato introdotto per la prima volta sul 72 metri Azteca di Crn consegnato nel 2010. Con questi dettagli neri vogliamo che gli yacht acquisiscano un look più mascolino, militare, in contrasto con il classic delicato design dei cosiddetti ‘white yachts’. Un utilizzo migliore del ponte di prua Prima di tutto abbiamo ipotizzato un nuovo modo, maggiormente focalizzato sul comfort degli ospiti, sui medi e piccoli cruiser con la nostra prima linea di Monte Carlo Yachts nel 2009. Prima, a prua si trovava al massimo un’area prendisole sopra la cabina prodiera. Oggi è diventata un luogo deputato alla socializzazione tra gli ospiti, soprattutto quando si è all’àncora o all’ormeggio di poppa in un marina, così da avere una privacy maggiore rispetto a quella in pozzetto. La maggior parte dei cantieri che producono in serie hanno ora introdotto layout caratterizzati da un uso migliore del ponte di prua in seguito alle richieste dei clienti. Diversi di questi progetti che sono stati introdotti da Nuvolari-Lenard sono stati adottati da altri designer nel corso degli anni. La privacy nello yachting Anche se Nuvolari-Lenard sta attualmente lavorando su un grande numero di progetti sia in fase di costruzione sia di progetto, non possiamo svelare i dettagli della maggior parte di questi. MCY105.
CRN 55 Atlante.
February-Febbraio 2018
BARCHE 71
THE IDEA FACTORY
PJ 171. PJ 120.
Il dipartimento di interior design di Nuvolari-Lenard è guidato dal partner Valentina Zannier, che dirige lo showroom dello studio. Si tratta di uno spazio abitabile dove i designer di NuvolariLenard e gli armatori possono “costruire” l’interno del loro futuro yacht, scegliendo tra una grande varietà di tessuti, materiali, legni e accessori.
The Nuvolari-Lenard interior design department is led by company partner Valentina Zannier, who runs the studio’s showroom. The showroom acts as a living space for Nuvolari-Lenard’s designers and owners to “build up” the interior of their future yachts, selecting from a large variety of fabrics, materials, wood samples and furniture.
Per molti aspetti, lo yachting è una parte bizzarra del settore del lusso. Disegniamo oggetti creati per essere visti e ammirati, ma su buona parte di loro è steso un velo di privacy, soprattutto durante la costruzione. Io ricordo sempre ai miei clienti che desiderano costruire uno yacht che il mercato vuole conoscere e i costruttori desiderano mostrare. Dal mio punto di vista, è meglio poter gestire la qualità delle immagini e
proteggere il “marchio”, visto che tutti gli yacht di grandi dimensioni hanno un brand di valore, piuttosto che lasciare il loro lavoro senza controllo. With 2017 marking our 25th anniversary of working together as the Nuvolari-Lenard design studio, this milestone gives us reason to pause and reflect on what has been achieved over the last quarter of a century, how we have impacted the world of design
Dan’s passions Design object
Car
Song
Movie
6 disc B&O.
Miura.
Adagetto - Mahler.
Stalker - Tarkovsky.
72 BARCHE
Febbraio-February 2018
NUVOLARI-LENARD
and where things will be heading in the future. A design company needs an identity beyond its styling. Our mission at NuvolariLenard is to produce innovative ideas and solutions that are packaged with Italian flare and iconic elegance. This spans all our areas of business, from custom superyachts and production yachts to residential interiors. Classics are always ground-breaking, which is why Nuvolari-Lenard is a proactive
design studio. You need to be bold to create something that will be remembered and become a classic. We do not wait for customers to ask us for a design. If inspiration strikes, we study and research before applying new concepts in the projects that are built from our designs. Occasionally, we create designs that will never be built or seen; it is this creative process that keeps us and our young partners fresh and pushing the boundaries in yacht and residential design, regardless of whether there is a particular project in mind. It is our philosophy that everyone within the studio, from junior apprentice designers right up to the partners, should spend the maximum time possible with a pencil in their hand. Many of our current projects are totally confidential and will remain so until launched. However, we can reflect upon some of our highlights from the last 25 years, including the ‘firsts’ in yachting that have become a part of the Nuvolari-Lenard’s design DNA, recognizable throughout our fleet of yachts and which have been widely adopted across the yachting industry. These elements are not just related to styling but they also relate to certain functions, many of which have become mainstream today. Car muscles’ The strong ‘car muscle’ lines that are typical of all the Palmer Johnson Sportyachts that we designed have an unmistakable style that became a hallmark of Palmer Johnson, and one of the builder’s most recognizable design elements. These ‘muscles’ were introduced to enhance the sensation of power in the yachts. Aside from their aesthetic effect, they were used to conceal the large air intakes and protect the aft decks from cross winds. Glass fashion plates Although fashion plates were nothing new, we introduced them in glass material
for our Monte Carlo Yachts line. Used to connect upper and main decks, the glass protects the aft decks from cross winds while still allowing the field of view to remain open. As well as all our Monte Carlo Yachts designs, glass fashion plates can be seen on M/Y Alfa Nero (2006) and the 109-metre Oceanco the new build project currently under construction. Flared bow Also seen on Black Pearl, the 106 meter long giga-sailer, is the original and distinctive bow shape, which ensures the longest possible waterline to a flared bow. The unique and unmistakable shape is a variation of the bowline concept seen on Palmer Johnson’s 210-foot and 171foot yachts. The aim was to provide an aggressive look to the bow while also delivering performance enhancement in the naval architecture, through lengthening at the waterline and using a flare to divert bow spray. Aft deck infinity pool Perhaps the design feature for which Nuvolari-Lenard is most renowned, we first introduced a ‘statement’ rear pool on Alfa Nero, again for Oceanco. Our aim was to create a new way of enjoying the aft deck of large “white yachts” that had not been seen before. We designed the feature because we had noticed that, with the increasing size of superyachts, owners and guests were being moved further away from the sea. This resulted in negative feelings, as though being on a ‘mini cruise ship’ rather than on a luxury yacht. Black masts The striking black mast on Lürssen’s M/Y Quatroelle, designed by Nuvolari-Lenard, was first seen long before the 86-metre yacht was delivered in 2013. We first introduced the design of a black mast on the 72-metre CRN, M/Y Azteca delivered in 2010.
Book
City
Artist
Pet
Cannery Row Steinbeck.
Venice.
Egon Schiele.
My late borzoi Kwai. February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
73
THE IDEA FACTORY Nuvolari-Lenard è uno dei più attivi e grandi studi di yacht design al mondo. Fondato nel 1992, ha disegnato decine di super yacht di alto livello e vinto numerosi premi per i suoi progetti innovativi. Nel 2016, la lunghezza complessiva degli yacht disegnati da Nuvolari-Lenard e consegnati era di 960 metri. La lunghezza complessiva degli yacht attualmente in costruzione che sono stati disegnati da Nuvolari-Lenard supera il chilometro. Nuvolari-Lenard is one of the most active and largest yacht design studios in the world. Founded in 1992, the company has designed dozens of high-profile superyachts and won numerous industry awards for its ground-breaking design work. In 2016, the cumulative length of yachts delivered that the Nuvolari-Lenard studio designed was 960 meters. The cumulative length of yachts currently under construction that have been designed by Nuvolari-Lenard is in excess of a kilometer.
With such black details, we wanted to achieve a more masculine, military look for the yachts, in contrast with the generally accepted ‘gentle’ look of the so-called ‘white yachts’. Better use of the foredeck We first considered a new and more guestfocused use of the foredeck on medium- and small-sized cruisers with our first line with
Monte Carlo Yachts in 2009. Before this, the foredeck ‘features’ were commonly no more than a sun pad over the forward cabin. Today, this has become a popular area for guests to enjoy socializing, especially when at anchor or docked stern-to in a marina or port, as it gives more privacy than being in the cockpit. The majority of serial production shipyards have
Carlo’s passions Design object
Car
Song
Movie
Il “Fiasco di vino”. The Chianti wicker Bottle.
Alfa Romeo 8 C, 1930.
The one I sing when I sail.
Any wich I did not yet see.
74 BARCHE
Febbraio-February 2018
NUVOLARI-LENARD
now introduced layouts with better use of the foredeck due to demand from clients.Many of these design concepts that were introduced by Nuvolari-Lenard have been ‘adopted’ by other designers over the years. Yacht privacy Although Nuvolari-Lenard is currently working on a large number of projects that
are both in build as well as in the design phases, we are unable to disclose details for many of them. In many ways, yachting is a peculiar part of the luxury sector. We design beautiful things that are created to be seen and admired over their existence, but a veil of privacy is pulled tight over them, especially during construction.
I always remind my clients who wish to build a yacht that the market wants to know and builders need to show. In my view, it is better to be in control of the quality of these images, and to protect the yacht’s ‘brand’ (as all yachts of significant size and stature have a brand and a value), than to leave the job to the media-hungry public. n
Book
City
Artist
Pet
Il sergente nella Neve by Mario Rigoni Stern.
Venice.
Van Gogh.
My chocolate Labrador. February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
75
INTERVIEW
Artigiano del MARE
Craftsman of the Sea
76 BARCHE
Febbraio-February 2018
MAURIZIO BORRIELLO
Maurizio Borriello non è un semplice maestro d’ascia. È innanzitutto un etnografo che ha iniziato a girare il mondo venti anni fa per studiare da vicino le tecniche di costruzione delle imbarcazioni in legno nell’Oceano Indiano Maurizio Borriello isn’t just a boat builder. Most of all he is an ethnographer who started to travel the world twenty years ago to have a close look at the construction techniques used in building wooden boats in the Indian Ocean by Carla Pagani photo by Sergio De Riccardis February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
77
INTERVIEW
Indonesia, Papua, Tailandia, Malesia, India, Madagascar, Tanzania. Borriello parte da Oriente per poi approdare in Scandinavia e in Italia. Oggi lavora nel Regno Unito in un cantiere navale che ha ottenuto il prestigioso Queen’s Award. Indonesia, Papua New Guinea, Thailand, Malaysia, India, Madagascar, Tanzania. Borriello started in the Orient, and then went to Scandinavia and Italy. He is currently working in the UK, in a shipyard which has received the prestigious Queen’s Award for Enterprise.
A
Asce turche, pialle curve finlandesi, trapani manuali indonesiani, scalpelli dell’India del sud, seghe giapponesi, accette norvegesi, mazzuole papuasiche, truschini thailandesi, morse malesi. La valigia degli utensili che Maurizio Borriello porta con sé ogni volta che inizia a lavorare in un nuovo cantiere è un mondo variegato e caleidoscopico fatto di paesi, mari e oceani lontani. Un piccolo compendio delle innumerevoli soluzioni che popoli diversi in epoche e contesti differenti hanno trovato per risolvere gli stessi problemi, quelli legati alla costruzione di barche in legno. Maurizio Borriello il mestiere di artigiano del mare lo ha imparato sul campo, gomito a gomito con chi quelle barche le costruisce da sempre. Napoletano, 43 anni, dopo un lungo
78 BARCHE
Febbraio-February 2018
MAURIZIO BORRIELLO
periodo in Asia, sette anni in Scandinavia e una breve parentesi in Italia, Borriello attualmente lavora nel Regno Unito in uno dei cantieri navali più prestigiosi d’Europa che ha ottenuto il Queen’s Award for Enterprise, luxury yacht builder, importante riconoscimento della Regina. Lo incontriamo a Napoli, pochi giorni prima della sua partenza per l’Inghilterra. Sul lungomare Caracciolo c’è il sole, il mare è calmo e c’è una luce bellissima. Camicia di lino chiaro, occhiali tartarugati, scarpe e pantaloni minimali. Quando gli chiediamo di raccontarci la sua esperienza ci sorride. Ci sediamo pazienti, capiamo che c’è molto da ascoltare. Barche del Gange, prahu indonesiani, pescherecci e motoscafi finlandesi, enormi navi passeggeri norvegesi. Sono i protagonisti delle storie che Borriello racconta quando parla del suo lavoro. Chiedergli come si fa una barca significa aprire un vaso di Pandora fatto di creatività, viaggi, esperienze. Nella sua esperienza, infatti, non c’è una sola tradizione. Ce ne sono molte, mescolate e mixate in modo assolutamente inedito e originale. Basti pensare alla finlandese Pirtu Vene, letteralmente “barca alcool”. Per molto tempo è stata una delle barche a motore più veloci del Nord Europa. Il governo finlandese in passato decise di proibire la vendita di alcolici, ma i finlandesi ingegnosi non si diedero per vinti. L’alcool volevano procurarselo autonomamente. E allora quale soluzione migliore di una barca velocissima, come la Pirtu Vene, in grado di raggiungere rapidamente l’Estonia, dove la vendita era consentita, e di sfuggire ai controlli della guardia costiera? Mentre frequentava la scuola finlandese in cui si è perfezionato come maestro d’ascia (l’istituto Salpaus di Lahti, uno dei più importanti centri di design in Europa), Borriello ha studiato per mesi vecchi esemplari di questo tipo di imbarcazione e ha poi deciso di replicarla, utilizzando sia tecniche di costruzione tradizionali che soluzioni innovative basate su differenti tecnologie. Ma questo è solo uno degli innumerevoli esempi che ci fa per spiegare il mix davvero unico tra le sue competenze di maestro d’ascia e quelle etnografiche. Non è un caso che il suo percorso inizi in Indonesia. Qui lavora come volontario alla ricostruzione delle imbarcazioni in legno danneggiate dallo Tsunami. Trascorre anni presso le comunità locali del Sud Est Asiatico. Con una carta in più, perché con esse condivide la lingua: parla indonesianomalese, hindi, swahili. Una formidabile chiave d’accesso ai saperi del mare. Anche quelli del mare del nord. Dopo la Finlandia la sua esperienza prosegue nella Norvegia artica dove cura il restauro di tre importanti imbarcazioni patrimonio storico-culturale. Per un maestro d’ascia aprirsi all’innovazione significa anche saper raccontare in modo innovativo il proprio mestiere. Borriello lo ha fatto con un film assolutamente originale e innovativo, “Faber Navalis”, già ospitato da numerosissimi festival in tutto il mondo e vincitore del Maritime Award al San Francisco International Ocean Film
Festival. “Faber Navalis” non è un racconto didascalico di come si restaura una barca. È la rappresentazione pura del lavoro dell’artigiano. Borriello lo gira durante il restauro di una grande nave passeggeri costruita ai primi del Novecento in Norvegia del Nord e usata successivamente ad Oslo. In molti credono che quello del maestro d’ascia sia un mestiere in via d’estinzione. La straordinaria esperienza di Borriello ci dice che non è affatto così. E l’elevato numero di visualizzazioni che il suo film ha ottenuto su youtube (www.youtube.com/ watch?v=NtQDbJXh1oY) ci dice che c’è sete di conoscenza in un settore che troppo spesso viene considerato di nicchia e che, invece, aspetta solo di essere esplorato. Turkish axes, curved Finnish planes, hand-turned Indonesian drills, chisels from southern India, Japanese saws, Norwegian hatchets, Papuan mallets, Thai marking gauges, Malaysian vices. The toolbag that Maurizio Borriello brings with him every time that he starts work in a new shipyard is a varied kaleidoscope of distant countries, seas and oceans. A small collection of the countless solutions that different peoples, at different times and in different situations, have found to solve the same problems, the problems that arise from building a wooden boat. Maurizio Borriello became a craftsman of the sea by learning on the job, side by side with people who have always built boats. This 43-year-old Neapolitan, after a long time spent in Asia, seven years in Scandinavia and a brief stop in Italy, is currently working in the UK in one of Europe’s most prestigious shipyards, one that has won the Queen’s Award for Enterprise as a luxury yacht builder. We met him in Naples, a few days before he set off for England. It is sunny on the Caracciolo sea front, the sea is calm and the light is beautiful.
Per un maestro d’ascia aprirsi all’innovazione significa anche saper raccontare in modo innovativo IL PROPRIO MESTIERE. For a shipwright, opening up to innovation also means being able to talk about ONE’S PROFESSION in an innovative way.
February-Febbraio 2018
BARCHE 79
INTERVIEW Il film “Faber Navalis” non è un racconto didascalico del restauro di una nave. È un’esperienza sensoriale. È la rappresentazione pura del lavoro dell’artigiano. The film “Faber Navalis” isn’t a didactic account of restoring a ship. It is a sensory experience. It is a pure reflection of a craftsman’s work.
He is wearing a light linen shirt, tortoiseshell glasses, plain shoes and trousers. He smiles when we ask him to tell us about past projects. We sit down patiently, understanding that there is a lot to hear. Boats on the Ganges, Indonesian prahus, Finnish sailing and motor boats, huge Norwegian passenger boats. These hold centre stage in the stories that Borriello tells when he talks about his work. Asking him how to build a boat means opening up a Pandora’s box consisting of creativity, journeys and experiences. In his experience there isn’t just one tradition. There are many of them, which are mixed up together in a completely new and original way. You just have to think of Finland’s Pirtu Vene, which literally means “alcohol boat”. For a long time it was one of the fastest boats in Northern Europe. The Finnish government at one stage decided to ban the sale of alcohol, but clever Finns didn’t give up. They wanted to get hold of alcohol. So what better solution was there than a very fast boat, like the Pirtu Vene, which can get to Estonia – where alcohol wasn’t banned – quickly and escape the Coast Guard’s patrols? While attending the Finnish school where he perfected his boatbuilding skills (the Salpaus Institute in Lahti, which is one of the most important design centres in Europe), Borriello spent
Maestro d’ascia, orientalista, antropologo e film-maker. Un mix incredibile. Un’esperienza unica al mondo fatta di SAPERI ANTICHI e innovazione tecnologica. Shipwright, orientalist, anthropologist and film-maker. An incredible mix. A truly unique background, with experience of ANCIENT KNOWLEDGE and technological innovation.
months studying old versions of this kind of boat and then decided to make a copy, using both traditional construction techniques and innovative solutions based on different technologies. But that is just one of a huge number of examples that he gives us to explain the really unique mix of his shipwright skills and ethnographic knowledge. It is no coincidence that his journey began in Indonesia. He worked there as a volunteer rebuilding wooden boats damaged by the tsunami, and spent years in the local communities in South East Asia. He has an advantage, because he shares a language with them: he speaks IndonesianMalaysian, Hindi and Swahili. That is a fantastic point of access to the knowledge of the sea. Including that of the North Sea. After Finland, his experience continued in the Norwegian Arctic, where he led the restoration of three culturally important historic boats. For a shipwright, opening up to innovation also means being able to talk about one’s profession in an innovative way. And this is what Borriello has done with a film that is completely original and innovative. It is called “Faber Navalis” and has already been shown in a large number of film festivals around the world, winning the Maritime Award at the San Francisco International Ocean Film Festival. “Faber Navalis” isn’t a didactic account of how to restore a boat. It is a pure reflection of the work of a craftsman. Borriello shot it while restoring a large passenger boat built at the beginning of the twentieth century in northern Norway, and which was later used in Oslo. A lot of people think that the shipwright’s craft is dying out. The extraordinary experience of Borriello tells us that isn’t actually the case. And the large number of views that his film has got on YouTube shows that there is a thirst for knowledge in a sector which is too often considered a niche, but which is just waiting to be explored. n (www.youtube.com/watch?v=NtQDbJXh1oY)
Per Borriello quello del maestro d’ascia è un lavoro dove il saper fare con le mani è indissolubilmente legato alla conoscenza di un luogo, delle tradizioni, della geografia, della cultura e della lingua che lo caratterizzano. For Borriello, the shipwright’s job is one in which knowing how to work with your hands is closely tied to knowing a place, its traditions, geography, culture and the language that make it what it is.
80 BARCHE
Febbraio-February 2018
ELECTRONIC
Integrazione TOTALE Total INTEGRATION
Autopilota, plotter, fishfinder e perfino un computer da polso per le immersioni subacquee. Le novità per il 2018 di Garmin sono, anche quest’anno, molte e variegate Autopilot, plotter, fishfinder and even a wrist computer for scuba diving. In 2018, the news regarding Garmin, again this year, is plenty and varied by Niccolò Volpati
84 BARCHE
Febbraio-February 2018
GARMIN
La funzione Quickdraw Contours del fishfinder Striker Plus 9sv permette di tracciare in totale autonomia le proprie batimetriche HD. Grazie alla tecnologia Wi-Fi è possibile utilizzare l’app ActiveCaptain per ricevere le Smart Notification e accedere ai dati della community Quickdraw Contours.
The Quickdraw Contours function of the Striker Plus 9sv fishfinder, allows you to independently create your own HD fishing maps. Thanks to Wi-Fi technology it’s possible to use the Active Captain App to receive Smart notifications and log into the Quickdraw Contours community data.
Una multinazionale che produce strumenti elettronici e che dedica una buona parte delle sue risorse nella ricerca e sviluppo, realizza, inevitabilmente, una gran quantità di nuovi prodotti. Per non perderci in questo “mare magnum” proviamo a metterli in fila, cominciando dall’ultimo arrivato. Si tratta dell’autopilota Reactor 40, presentato ai primi di gennaio. Non è una novità in senso assoluto, perché l’autopilota esiste già, ma ha subìto un importante restailing. In cosa è cambiato? È sempre più facile da installare e da calibrare, aumenta la precisione della rotta e rimangono invariate le caratteristiche che già possedeva come la connettività NMEA 2000 e il basso consumo energetico. Reactor 40, inoltre, è compatibile con la tecnologia Shadow drive che permette di intervenire sul timone in caso di emergenza o di una manovra improvvisa. In pratica, anche se vi accorgete di un ostacolo all’ultimo secondo, potrete lanciarvi sulla ruota
senza il timore di compromette la funzionalità dell’autopilota. Reactor 40 è stato progettato per tutte le timonerie idrauliche, meccaniche, solenoidi, SmartPump e anche Steer-by-Wire. L’altra grande novità per il 2018 è quella presentata a Fort Lauderdale in autunno. È una app e si chiama ActiveCaptain. Si può scaricare gratuitamente da App Store o Google Play e consente di sfruttare al meglio tutta la strumentazione Garmin che si ha a bordo. È possibile, infatti, connettere il chart plotter alla rete mobile dello smartphone o del tablet così da consultare, sincronizzare e acquistare la cartografia. ActiveCaptain serve anche per aggiornare velocemente tutti i dispositivi di bordo con l’ultima versione software e per controllarli da remoto. Inoltre, la funzione Smart Notifications permette di rimanere sempre connessi, utilizzando il plotter come se fosse il display del telefono. In questo modo, sarà possibile riporre al sicuro e all’asciutto
February-Febbraio 2018
BARCHE 85
ELECTRONIC La nuova serie di chartplotter Echomap Plus è dotata di un display antiriflesso, di tecnologia Chirp tradizionale, Chirp ClearVü e Chirp SideVü ed è compatibile con la cartografia BlueChart g2 HD e BlueChart g2 Vision HD.
The new Echomap Plus chartplotter series has a sunlight-readable displays and it’s equipped with Chirp traditional, Chirp ClearVü and Chirp SideVü technology. It is preloaded with BlueChart g2 HD charts and BlueChart g2 Vision HD.
lo smartphone senza perdere chiamate o messaggi. Infine, la app ActiveCaptain ha dato avvio a una Community che permette di consultare le informazioni su porti e ormeggi aggiornate direttamente dagli utenti. La condivisione di informazioni non riguarda solo i marina, ma anche le batimetriche ricavate dai diportisti che usano gli strumenti Garmin di ultima generazione. Rimanendo in tema ecoscandagli, la novità per la prossima stagione è la serie Striker Plus, composta da modelli che variano dal più piccolo 4.3’’ fino al 9 pollici. La tecnologia è sia quella tradizionale, sia quella Chirp, ClearVü e SideVü per avere una scansione molto dettagliata di tutto quello che si trova sotto lo scafo. Il display può essere diviso in due, tre o quattro parti, per avere sempre sotto controllo tutti i dati e le schermate preferite. Hanno un’antenna Gps integrata in modo da funzionare in stand alone mode, ma dispongono anche di connettività wi-fi integrata per potersi connettere con tutti gli altri apparati di bordo e sfruttare la app ActiveCaptain. Chi non si accontenta di un fishfinder, ma desidera un chartplotter potrà trovare soddisfazione con la nuova serie Echomap Plus. Oltre a condividere con la gamma Striker Plus tutta la tecnologia per quanto concerne le funzioni ecoscandaglio, questi display da 4 e 6 pollici dispongono di una tastiera integrata, mentre i due modelli più grandi, da 7 e 9 pollici, sono forniti di touch-screen keyed-assist, un sistema di touchscreen assistito da tastiera. Inoltre, hanno la possibilità di interfacciarsi al trasduttore Garmin Panoptix che fornisce immagini nitide e in tempo reale di ciò che si trova sott’acqua o davanti alla prua per la verione anticollisione. Infine, tutti i modelli della gamma Echomap Plus supportano la cartografia BlueChart g2 HD con immagini satellitari ad alta risoluzione, viste prospettiche e visualizzazione tridimensionale. Anche a loro non manca
Lo Striker Plus 9sv, dotato di ecoscandaglio tradizionale e Chirp, ha un luminoso display da 9” e ricevitore GPS integrato da 5 Hz per aggiornare la posizione e la direzione 5 volte al secondo, consentendo di contrassegnare in modo preciso fino a 5.000 waypoint e di selezionare la rotta per raggiungere la destinazione desiderata. The Striker Plus 9sv, equipped with traditional fishfinder and Chirp sonar, has a bright 9” display and a built-in GPS of 5 Hz able to update both the position and direction 5 times per second, allowing you to mark precisely up to 5000 waypoints and to select the route to reach the desired destination. 86 BARCHE
Febbraio-February 2018
ELECTRONIC
la connettività wi-fi integrata per accedere al mondo ActiveCaptain. Infine, l’ultima novità di Garmin si rivolge a chi non rimane in superficie, ma ama andare sott’acqua. Descent Mk1 potrebbe assomigliare a un orologio subacqueo, ma è molto di più. Si tratta di un vero e proprio computer per immersioni con navigazione Gps in superficie, mappe Topo a colori e funzioni multi sport, il tutto racchiuso in un orologio da polso. L’antenna Gps integrata serve a memorizzare i punti di immersione ed emersione, in modo da non perdersi mai. Il display a colori da 1,2’’ è sempre ben visibile anche sotto il livello dell’acqua, ha una profondità massima operativa di 100 metri ed è capace di resistere fino a 10 atmosfere. Per scorrere le pagine basta un doppio tocco su qualsiasi parte dell’orologio, le impostazioni sono personalizzabili oppure si può scegliere tra quelle pre impostate per l’apnea, le immersioni o la pesca subacquea. Senza la necessità di aggiungere una fascia dedicata, Descent Mk1 funziona anche da sensore cardio, registrando la frequenza cardiaca durante l’attività. Infine, la funzione Smart Notification consente di associare l’orologio a uno smartphone compatibile in modo da poter ricevere mail, Sms e chiamate. Ci auguriamo però che sia più che altro una sorta di funzione gadget perché ci fa un po’ sorridere l’idea che Descent Mk1 è il primo computer per immersioni con navigazione Gps in superficie. È dotato di lente in zaffiro altamente resistente, ghiera in acciaio inossidabile o in titanio. Ha un display Chroma da 1,2”, antiriflesso, con retroilluminazione Led che consente di accedere ai dati in qualsiasi condizione di luce garantendo una visibilità ottimale anche sotto il livello dell’acqua.
88 BARCHE
Febbraio-February 2018
Descent Mk1 is the first computer for diving able to offer surface GPS. It features a highly resistant sapphire lens and a stainless-steel or titanium bezel. It has a 1.2 “Chroma, sunlight-readable display with LED backlight that allows you to access data in any light condition ensuring optimal visibility even below the water level.
qualcuno con la muta, la maschera e le pinne, appena riemerso in superficie, possa mettersi a telefonare o a rispondere a una mail. Garmin is a multinational company that produces electronic instruments and devotes a large part of its resources to research and development, inevitably innovating a large number of products. In order not to get lost in the sea of new products, let’s consider them one by one, starting from the latest arrival. This is the Reactor 40 autopilot, presented in early January. Though not an absolute novelty, since this autopilot was already on the market, it has undergone substantial restyling. So, what has changed? Well, it’s ever easier to install and calibrate, further increases course accuracy and has all the same features as before, such as the NMEA 2000 connection and low electric power consumption. Furthermore, Reactor 40 is compatible with Shadow Drive technology that allows you to engage the rudder in case of emergency or a sudden manoeuvre. In practice, it means that even if you notice an obstacle at the very last second, you can jump on the wheel without any fear of compromising the functionality of the autopilot. Reactor 40 has been designed for all hydraulic, mechanical, solenoid, SmartPump and Steer-by-Wire steering systems. The other big news for 2018 is that presented at Fort Lauderdale in last autumn. It’s an app called ActiveCaptain, downloaded for free from the Apple App Store or Google Play, that allows you to make the most of all the Garmin equipment you have on board. You can, for example, connect your chart plotter to the mobile network of your smartphone or tablet in order to consult, synchronize or purchase more charts. ActiveCaptain also quickly updates all your on-board devices to the latest software version and allows you to remotely control them. In
addition, the Smart Notification function allows you to stay connected at all times, using the plotter as a notification display screen. In this way, you can stow away your smartphone in a safe and dry place without worrying about missing any calls or messages. Finally, the ActiveCaptain app has launched a Community that allows you to check information on ports and moorings updated directly by users. The information sharing is not only about marinas, but also features bathymetries plotted by boaters using the latest generation Garmin instruments. Remaining in the theme of echo-sounders, a novelty for the next season is the Striker Plus range of models from 4.3 up to 9 inches. It features traditional and Chirp, ClearVü and SideVü technology to give you a very detailed scan of everything under the hull. The display can be divided into two, three or four parts, to keep all the data and your favourite screens under control. They have an integrated GPS antenna and can therefore work in stand-alone mode, but also have integrated Wi-Fi connectivity in order to connect with all other equipment on board and take advantage of the ActiveCaptain app. Those wanting a chart plotter, rather than fishfinder, will find satisfaction with the new Echomap Plus range. In addition to sharing all the echo-sounding technology of the Striker Plus range, the 4 or 6 inch displays have an integrated keyboard, while the two larger models, of 7 or 9 inches, are equipped with keyed-assist touch-screen, a keyboard assisted touch-screen system. They also have the ability to interface with the Garmin Panoptix transducer that provides clear and real-time images of what is underneath or ahead of the bow. Plus, all the models in the Echomap Plus range support BlueChart g2 HD cartography with high resolution satellite images, perspective views and three-dimensional visualizations. Neither is integrated Wi-Fi connectivity missing, which connects you to the ActiveCaptain world. Lastly, the latest news from Garmin is for those who like to take a dive under the water. The Descent Mk1 might look like a diving watch, but it’s much more. It is a real dive computer with GPS surface navigation, colour topographic maps and multi-sports functions, all wrapped up in a wristwatch. The integrated GPS antenna is also used to record dive and resurfacing points, so you’ll never get lost. The 1.2 inch colour display is clearly visible below water, has a maximum operating depth of 100 metres and is capable of withstanding up to 10 atmospheres of pressure. To scroll through the interface pages, just double tap on any part of the clock face. Settings are customizable and you can also choose from pre-sets for free diving, scuba diving or underwater fishing. Without the need to wear an additional dedicated band, the Descent Mk1 also works as a cardio sensor, recording your heart rate during your activities. Finally, the Smart Notification function allows you to pair the watch with a compatible smartphone to receive email, SMS and call notifications. We hope, though, that this is more a sort of gimmick function, because we can’t helping smiling at the thought of someone in a wetsuit, mask and fins, having just resurfaced and checking their calls and emails. n
NEWS Hi-tech
SAMSUNG GALAXY BOOK
Un vero “ibrido”, decisamente adatto a chi è sempre in movimento. Samsung Galaxy Book è sia pc che tablet, ma si avvicina di più a questa seconda categoria. Pesa solo 754 grammi, ha una tastiera di ottima qualità nella cover e una batteria che, se non si stressa troppo con programmi da grafici, dura 9 ore. Lo schermo, ovviamente touch, è la cosa meglio riuscita per colori, definizione e per la pen ipersensibile. Il processore è I5 e 8 gb di ram, SSD da 256 gb. Disponibile con display da 10,6, il più logico visto l’utilizzo per cui questa “macchina” è pensata, o 12 pollici. Prezzi da 879 a 1.400 euro.
VIAGGIO, ERGO SUM I TRAVEL, THEREFORE I AM by Luca Sordelli
SAMSUNG GALAXY BOOK
This is a true ‘hybrid’, perfect for those always on the move. The Samsung Galaxy Book is both a PC and a tablet, but closer to the second category. Weighing only 754 grams, it has a quality keyboard in the cover and a battery that, as long as you don’t tax it too much with graphics, lasts up to 9 hours. The screen, obviously touch, is its best feature thanks to its rich colours, high definition and a hypersensitive pen. Plus it boasts an Intel Core I5 processor, 8 GB of RAM and a 256 GB SSD. It is available with a 12 inch or a 10.6 inch display, more practical for its intended use. Prices range from 879 to 1,400 Euros.
Quando l’ufficio non è solo una scrivania e un computer. Per chi passa molto tempo tra aerei treni e taxi, tra l’utile e il futile, tre idee per lavorare meglio When the office is not merely a desk and a computer. For those who spend lots of time on planes and in taxis, and have no time to waste, here are three ideas for working better on the go
ZUTA POCKET PRINTER Stampo, ovunque, comunque. Zuta Pocket Printer la appoggi su un qualsiasi foglio di carta, la colleghi via bluetooth al tuo device e lei comincia a muoversi da sola e a stampare. Misura solo 10 x 10 cm e ha un suo sistema di “ruotine” che le consente di spostarsi da sola. Proposta su Kickstarter è un’idea di una startup israeliana. Ricarica in 3 ore via USB, qualità 96x192 dpi per un’ora di stampa. Costa circa 180 dollari. www.zutalabs.com
90 BARCHE
Febbraio-February 2018
Print anywhere, everywhere. Place the Zuta Pocket Printer on any sheet of paper, connect it to your device via Bluetooth and it’ll start to move and print on its own. Measuring a measly 10x10cm, it propels itself with a ‘wheel’ drive system. An idea, first proposed on Kickstarter by an Israeli start-up, it costs around 180 dollars, has 96x192 DPI print quality, takes 3 hours to charge via USB and is good for a full hour of printing.
TRAKDOT Il bagaglio? Sempre sotto controllo. Ci pensa il piccolo e furbo Trakdot. Un mini “locator” da inserire nelle borse per eliminare qualsiasi ansia da smarrimento. Un’app sullo smartphone, Apple o Android, lo individua in tempo reale, appena si atterra e ad ogni scalo, facendo arrivare il segnale di identificazione. Usa le tradizionali batterie alcaline AA, costa 124 Euro. Your luggage? It’s under control. The small and clever Trakdot will keep an eye on it. Pop this mini tracker in your bag and set your mind at ease. An app on your smartphone (Apple or Android) locates it in real time, so, just as soon as you land, and through every connecting airport, you get a ping from the ID signal. It uses standard AA alkaline batteries and costs 124 Euros. www.trakdot.com
ENGINES Tutti i modelli sono già disponibili e il 570 verrà realizzato anche in versione “commercial”. Nel 2018 verrà lanciato il motore da 450 hp. All the models have been available. The 570 will be made even in the “commercial” version. In 2018 the 450 hp engine will be launched.
FPT N67 EVO
Sviluppato in collaborazione con Mercury è disponibile nelle versioni da 550 e 570 hp. In arrivo anche la versione da 450 hp Developed in partnership with Mercury, it is available in the 550 and 570 hp versions. The 450 hp version is also on its way by Luca Sordelli
Fpt ha lanciato una nuova versione di un motore che il mercato conosce, e apprezza, già da molto. Fpt N67 diventa infatti N67Evo. Ma non è solo una questione di lifting o una trovata di marketing. Tutta la parte meccanica di N67 è stata rifatta: basamento, testata e pistoni. La “base engine”, anche se il motore esteticamente appare identico, è completamente nuova e deriva da applicazioni industriali. L’Evo versione 570 è pensato per scafi leggeri e veloci e ha una configurazione
F
essenzialmente “racing”. Arriverà anche la declinazione da 550 hp, dedicata al diporto puro, al settore “pleasure”. La differenza principale sarà la turbina più leggera e più piccola e, rispetto alla versione più potente e corsaiola, andrà a colmare il gap di coppia in basso. È un motore che è stato concepito, sviluppato e realizzato in collaborazione con Mercury che, non a caso, proprio nel corso dello scorso Salone Nautico di Genova, mentre FPT presentava per la prima volta al pubblico N67Evo, svelava la sua versione da 550 hp. Insieme hanno sviluppato la base
SCHEDA TECNICA TECHNICAL DATA Ciclo: diesel 4 tempi Potenza: 419 kW – 570 HP Cilindri: 6 in linea Alesaggio x corsa: 104mm x 132mm Cilindrata: 6,7 litri Valvole per cilindro: 4 Alternatore: 12V – 90 Amp Peso: 721 kg 92 BARCHE
Febbraio-February 2018
Diesel 4 Stroke 419 kW – 570 hp 6 cylinders in line Bore and Stroke: 104mm X 132mm Swept volume 6.7 l 4 valves per cylinder Alternator 12V – 90 Amp Weight 721 kg
motore, le curve di erogazione e la marinizzazione. FPT has launched a new version of an engine the market has long been familiar with, and appreciated. The FPT N67 has become the N67Evo. But this is not a simple facelift, or marketing gimmick. The entire mechanics of the N67 has been redesigned: the crankcase, the cylinder head and the pistons. The base engine, even if it appears identical, is completely new and derives from industrial applications. The 570 version Evo was designed for light and fast boats and essentially a
racing configuration. Soon the 550 hp version will be available, specially for the pleasure sector. The main difference will be a lighter and smaller turbine and compared to the more powerful racing version it will fill the gap in torque power. It is an engine that was designed, developed and made in collaboration with Mercury and it is no coincidence that during that latest Boat Show in Genoa, while FPT presented its N67Evo to the public for the first time, Mercury unveiled its 550 hp version. They developed the engine base, the torque curve and the marinisation together. n
THE IDEA FACTORY
ANVERA 48
Il design è di Aldo Drudi, il progetto della carena è di Andrea Frabetti ed è costruito interamente in carbonio da LG Yacht di Misano Adriatico The design is by Aldo Drudi, the hull by Andrea Frabetti and it is built entirely in carbon by LG Yacht of Misano Adriatico by Alberto Conti
È iniziata la costruzione di un nuovo modello di Anvera che sarà varato a primavera e presentato al prossimo Versilia Yachting Rendez-Vous. Come avvenuto per il 55, anche il 48 sarà realizzato interamente in fibra di carbonio per avere maggiore resistenza, più leggerezza, una migliore efficienza, una velocità
È
superiore e un basso consumo di combustibile. Basti pensare che la maggior parte dei prodotti tecnologici avanzati sono fatti in fibra di carbonio come le vetture di Formula 1 o le turbine eoliche. L’utilizzo di questo materiale permette di disegnare forme, difficilmente realizzabili con un prodotto tradizionale, col minimo sforzo. Come la parte finale del tetto, che ha uno spessore di solo 2 centimetri, o le terrazze apribili.
Construction has begun on a new Anvera model, which will be launched in spring and presented at the next Versilia Yachting Rendez-Vous. Just as with the 55, the 48 will also be made entirely of carbon fibre for greater strength, lightness, efficiency, speed and low fuel consumption. Like many other advanced technology products made of carbon fibre, such as Formula 1 cars or wind turbines. Indeed, the use of this material
makes it possible to effortlessly form shapes that would otherwise be difficult to achieve with more traditional materials, such as the final part of the roof, which has a thickness of only 2 centimeters, or the openable decks. n
SCHEDA TECNICA TECHNICAL DATA Lunghezza fuori tutto//LOA 14.50m Immersione//Draft 1.11m Baglio massimo//Maximum beam 4.91m Dislocamento (lightship)//Light displacement 9/10.5 tons Motore//Main propulsion 370/550 hp Propulsione//Propulsion Surface drive/Sterndrive Capacità carburante//Fuel tank volume 1400 l Capacità Acqua//Water tank volume 400 l Autonomia//Range 320/370 na mi Certificazione CE//EC Certification B Category www.anvera.it
94 BARCHE
Febbraio-February 2018
PREVIEW
Vento in poppa Fair WINDS Si chiamano E-volution 42 metri e Eco Tender 25 metri. Sono gli ultimi progetti, uno a vela e uno a motore, di Perini Navi Perini Navi’s latest projects are the 42-metre-long E-volution and the 25-metre-long Eco Tender, a sailing boat and motor boat respectively by Paola Turner
96 BARCHE
Febbraio-February 2018
PERINI NAVI
42m
February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
97
D PREVIEW
Denominatore comune? Le soluzioni tecnologiche innovative ideate da Perini, a partire da un sofisticato sistema di propulsione ibrida. Attualmente i piani di produzione del cantiere prevedono la realizzazione di sei imbarcazioni, tre a vela e tre a motore, per un portafoglio ordini complessivo che arriva a 106 milioni di euro. Nel dettaglio arriveranno: il 60 metri Seven in consegna nei primi mesi del 2018; un ketch di 60 metri e un 42 metri sempre a vela, mentre a motore arriveranno un 25, un 53 e un 56 metri. L’Eco Tender 25 metri nasce dalla richiesta dell’attuale armatore di un Perini Navi a vela di 50 metri di un motoryacht da utilizzare come barca d’appoggio. Progettato da Franco Romani, è una barca in alluminio un po’ tender e un po’ “chase” boat, un nuovo tipo di eco tender con belle innovazioni tecnologiche, come un sofisticato sistema di propulsione ibrida a regime variabile. Con due motori Man di
1213 kW ciascuno, abbinati a due idrogetti Hamilton, avrà una velocità massima di circa 30 nodi. Dotato di due droni in grado di andare in avanscoperta, il nuovo 25 metri conferma la vocazione all’esplorazione già vista con Exuma, Galileo G e Grace E. Gli interni avranno un arredamento contemporaneo in linea con la nave madre. E-volution 42 metri è invece un progetto a vela di Reichel Pugh, noto per le sue barche performanti. Armato a sloop, una novità assoluta per il marchio, sarà interamente realizzato in alluminio. Avrà la chiglia mobile, un piano velico potente e albero in fibra di carbonio. Il nome E-volution racchiude una delle grandi innovazioni realizzate da Perini Navi per questa imbarcazione: “E” come elettrico. Il cantiere ha sviluppato un sistema di propulsione ibrida che combina un motore diesel principale con uno secondario elettrico. E-volution risponde anche alle esigenze di una nuova generazione di armatori che chiede imbarcazioni dalle linee sportive, performanti, con una grande autonomia di navigazione e facili da condurre. «Abbiamo accolto la sfida di realizzare queste due nuove barche con grande entusiasmo – ha commentato Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi – Stiamo lavorando ai nuovi progetti con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la nostra offerta mantenendo al contempo intatti i valori imprescindibili di Perini Navi: tradizione, qualità e innovazione». Confermato, infine, l’appuntamento con la Perini Navi Cup, arrivata alla settima
Nella foto, Edoardo Tabacchi, Lamberto Tacoli, Fabio Boschi, rispettivamente vice presidente, presidente e amministratore delegato e vice presidente di Perini Navi. In the picture, Edoardo Tabacchi, Lamberto Tacoli and Fabio Boschi, vice-president, president and CEO and vice-president respectively of Perini Navi.
Il S/Y E-volution di 42 metri è un progetto ideato dai designer di Perini Navi in collaborazione con lo studio Americano Reichel Pugh. Armato a sloop con albero in carbonio, sarà realizzato in alluminio e avrà un sistema di propulsione ibrida che combina un motore diesel principale con un motore elettrico. The 42-meter S/Y E-volution is a project designed by the Perini Navi designers together with the American Studio Reichel Pugh. Equipped like a sloop with a carbon fibre mast, it will be made entirely of aluminium and it will have a hybrid propulsion system, which combines a diesel main engine with an electric one. 98 BARCHE
Febbraio-February 2018
PERINI NAVI
February-Febbraio 2018
BARCHE 99
PREVIEW L’Eco Tender di 25 metri è un motoryacht da utilizzare come barca d’appoggio di uno yacht a vela di 50 metri. È un’imbarcazione con le tipiche caratteristiche Perini Navi, con spazi più flessibili per gli ospiti e per i bambini. Costruita in alluminio, è una barca a metà strada tra un tender e una “chase” boat dotata di un sofisticato sistema di propulsione ibrida. The 25- metre Eco Tender is a motor yacht to be used as a tender for a 50-meter sail yacht. It has the typical Perini Navi features, with more flexible spaces for guests and children. Made of aluminium, it is a vessel halfway between a tender and a chase boat, equipped with a sophisticated hybrid propulsion system.
edizione, regata costiera di flotta riservata agli yacht Perini Navi che si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2018 nelle acque di Porto Cervo. What do they have in common? Perini’s technological solutions, starting from a sophisticated hybrid propulsion system. The yard currently plans to build six yachts, three sailing and three motor models, for an overall total of € 106 million. More precisely, the sailing boats will be the 60-metre-long Seven, with delivery scheduled for early 2018, a 60-metre-long ketch and a 42-metrelong sailing yacht, while the motor yachts will be 25, 53 and a 56 meters long. The 25-metre Eco Tender was built following the request of the owner of a Perini Navi 50-metre sailing yacht, who wanted a motor yacht to use as a tender. Designed by Franco Romani, it is made of aluminium, 100 BARCHE
Febbraio-February 2018
halfway between a tender and a chase boat, and represents a new breed of ecotender, equipped with some nifty technical innovations like a sophisticated variable hybrid propulsion system. With two 1213 kW Man engines and two Hamilton waterjets, it will reach a maximum speed of 30 knots. Equipped with two reconnaissance drones, the new 25-metre boat confirms the brand’s natural vocation for exploration, already seen in Exuma, Galileo G and Grace E. The interior will have contemporary décor, to match the mother ship. The 42-metre E-volution, meanwhile, is a sailing project from Reichel Pugh, the renowned highperformance yacht designer. Fitted out like a sloop, which is a new direction for the brand, it will be entirely made of aluminium. It will have a lifting keel, a powerful sail plan and 100% carbon-fibre mast. The name ‘E-volution’ reveals one of Perini Navi’s
biggest innovations for this craft: the ‘E’ stands for ‘electric’. The yard has developed an innovative hybrid propulsion system that combines a diesel main engine with a secondary electric motor. E-volution also meets the needs of a new generation of owners, who demand boats with a sporty profile, top performance, high range and that are easy to sail. «We accepted the challenge of creating these two new boats with great enthusiasm», commented Lamberto Tacoli, president and CEO of Perini Navi. «We are working on new projects with the aim of further strengthening our range, while keeping intact the essential values of Perini Navi: tradition, quality and innovation». Finally, the details for the seventh Perini Navi Cup have now been confirmed, a fleet regatta reserved for Perini Navi yachts that will take place from 19 to 22 September 2018 in the waters of Porto Cervo. n
SUPERYACHTS
Protagonista il MARE The sea is the STAR
102 BARCHE
Febbraio-February 2018
BENETTI 67M Seasense
Cor D. Rover firma gli esterni di questo 67 metri interamente custom sviluppato sulla base di un concept denominato ‘Benetti Beach’ Cor D. Rover has designed the exterior of this 67 metre superyacht which is completely custom-made and is the development of the ‘Benetti Beach’ base concept by Maria Roberta Morso
67m
February-Febbraio 2018
BARCHE 103
SUPERYACHTS
104 BARCHE
Febbraio-February 2018
BENETTI 67M Seasense
I
«Il progetto di quello che sarebbe divenuto Seasense ebbe origine in occasione delle celebrazioni del 140° anniversario del marchio Benetti. Sedici designer furono invitati a sviluppare dei concept, e tra loro c’ero anche io», ci dice Cor D. Rover, progettista degli esterni di Seasense. «In quell’occasione, noi proponemmo una serie di yacht dalle linee molto maschili, quasi da nave militare, tra i 50m – sotto le 500GRT – e i 92m. Tutti gli yacht della serie avevano tra le priorità la vita all’aria aperta con punto focale rappresentato da una piscina di dimensioni particolarmente grandi. Battezzammo questi concept ‘Benetti Beach’». Il progetto piacque molto all’immobiliarista e produttore cinematografico Charles S. Cohen e alla moglie Clo che già da tempo cercavano uno yacht che rispondesse alle loro esigenze: tanto spazio per godere della vita all’aria aperta, uno stile fresco e rilassante, un design un po’ fuori dagli schemi. «Quando ci incontrammo, – continua il designer olandese – mi dissero che avevano cercato a lungo, visitato saloni nautici e valutato molti progetti rimanendo sorpresi nel constatare che sulla maggior parte degli yacht fosse previsto più spazio abitabile all’interno
Gli interni di Seasense, che possono accogliere comodamente 12 ospiti in sei suite, hanno un design in stile contemporaneo firmato dallo STUDIO AREA di Los Angeles. The interiors of Seasense, which can comfortably accommodate 12 guests in six suites, feature a contemporary style designed by the AREA STUDIO from Los Angeles.
che all’esterno dove si può godere della brezza marina, del sole, del panorama. Concordo con loro: stare all’interno di uno yacht con l’aria condizionata, come in un ufficio in città, mi sembra un controsenso». L’enorme piscina poppiera proposta da Cor D. Rover è l’elemento attorno al quale ha preso forma l’interno progetto. «Abbiamo lavorato molto sulle linee esterne e sul layout in modo che potessero contenere i volumi interni e le grandi superfici esterne richieste dagli armatori», ricorda il designer. «Alla fine la dimensione è stata fissata in 67 metri di lunghezza per 10,80 di larghezza, con una terrazza poppiera che si estende per circa 15 metri con una piscina di 10m x 4m che, una volta coperta, può essere usata come campetto da basket». Lo yacht non è stato costruito pensando al charter e quindi il layout è stato sviluppato in base alle esigenze e alle abitudini dell’armatore e della sua famiglia. Interni & decorazione Per gli interni gli armatori hanno scelto Area, studio di architettura di Los Angeles di Walt Thomas e Henry Goldston con i quali February-Febbraio 2018
BARCHE 105
SUPERYACHTS
A poppa del main-deck si trova una sorprendente piscina di 10 per 4 metri con ampia zona prendisole che può trasformarsi in un ponte libero utilizzabile come campo da basket, con tanto di canestro. Aft on the main deck is a surprising 10x4m swimming pool with a large sunbathing area, which can be turned into a free deck space for use as a basketball court, complete with baskets.
avevano collaborato per diversi progetti immobiliari. Seasense rappresenta il loro debutto nel settore dei grandi yacht. A loro si è affiancato Joe Kaplan di Texlights Inc. che ha curato il sofisticato progetto dell’impianto di illuminazione. Per quanto riguarda gli interni il brief degli armatori era di avere ambienti che ricordassero il mare e il cielo con il blu come colore guida. Lo stile scelto è decisamente contemporaneo, con l’uso di schemi grafici geometrici che diventano essi stessi decorazione. Sul ponte principale, oltre all’enorme area piscina circondata da lettini, si passa a una zona pranzo intermedia che può essere collegata all’esterno aprendo completamente le porte vetrate. La continuità con l’esterno è sottolineata dall’uso della medesima pavimentazione in teak con doghe posate trasversalmente. Un grande tavolo rettangolare per dodici è circondato da comode sedie e poltroncine azzurro mare. 106 BARCHE
Febbraio-February 2018
BENETTI 67M Seasense
SCHEDA TECNICA AZIMUT BENETTI SPA Via Michele Coppino, 104 I -55049 Viareggio (Lucca) Tel +39 0584 3821 info@benettiyachts.it www.benettiyachts.it
PROGETTO Cor D. Rover (Exterior design) • Area (Interior design) • Benetti Technical Department (Architettura navale & engineering) SCAFO Lunghezza 67,00m • Larghezza 10,80m • Immersione 3,20m • Dislocamento a pieno carico 1.130t • Capacità serbatoi
TECHNICAL DATA carburante 130.000 l • Capacità serbatoi acqua 60.000 l • Velocità massima 15,5 nodi • Autonomia a 12 nodi 5.000nm • Materiale costruzione acciaio/ alluminio MOTORI 2 x Cat 3512C HD • Potenza 1.380kW a 1.600giri/ min • Generatori 1 x Cat C18 282ekW + 1 x Cat C9 200ekW
• Elica di prua Naiad 200ekW • Stabilizzatori Naiad CERTIFICAZIONI Lloyd’s Register A1 SSC Yacht, Mono G6, LMC PROJECT Cor D. Rover (Exterior design) • Area (Interior design) • Benetti Technical Department (Naval architecture &
engineering) HULL Length 67.00m • Beam 10.80m • Draft 3.20m • Full mass displacement 1,130t • Fuel tank volume 130,000 l • Water tank volume 60,000 l • Maximum speed 15.5 knots • Range at 12 knots 5,000nm • Building material steel/ alluminium
MAIN PROPULSION 2 x Cat 3512C HD • 1380kW at a revolution speed of 1.600/ min • Generators 1 x Cat C18 282ekW + 1 x Cat C9 200ekW • Forward propeller Naiad 200ekW • Stabilizators Naiad CERTIFICATIONS Lloyd’s Register A1 SSC Yacht, Mono G6, LMC
February-Febbraio 2018
BARCHE 107
SUPERYACHTS
Dalla sala da pranzo si passa al salone interno che è stato pensato come sala cinema per la famiglia con grande divano a L che fronteggia uno schermo da 98”. Oltre al maxi schermo del salone, da bravo produttore cinematografico, l’armatore ha voluto che da tutte le cabine gli ospiti abbiano accesso a un’ampia selezione di film. Ai lati del salone, sull’esterno, i passaggi laterali conducono verso due coppie di scale simmetriche che portano nella sezione di manovra prodiera. All’interno, proseguendo verso prua, si arriva in una lobby da cui partono le scale a spirale con gradini in marmo Antartica 108 BARCHE
Febbraio-February 2018
grigio che avvolgono l’ascensore che collega tutti i ponti. Dalla lobby si passa ad un corridoio su cui si affaccia una cabina Vip e, più avanti, la suite armatoriale con cabina a tutto baglio e con un’altezza, nella parte soprastante il letto, di circa 3 metri. Grazie a questa altezza eccezionale, l’ambiente acquisisce, pur nella semplicità e freschezza dell’arredamento, una maestosità insolita. Al soffitto è appeso un lampadario di forma irregolare composto da una miriade di elementi in acciaio che moltiplicano la luce, una vera e propria opera d’arte realizzata per Seasense. Oltre all’ampia zona notte, la suite
armatoriale dispone di comodi ambienti accessori come le due cabine armadio e un bagno molto grande. Quattro cabine per gli ospiti sono sul ponte inferiore: due sono matrimoniali molto grandi e coloratissime e due, grazie a letti scorrevoli, a seconda della composizione degli ospiti, possono essere doppie o matrimoniali. La sezione prodiera del ponte inferiore è destinata all’equipaggio che dispone di otto cabine. La cabina del comandante è invece sull’upper deck, alle spalle della timoneria. A poppavia rispetto alla zona notte ospiti c’è il garage che ospita un limo
BENETTI 67M Seasense
La master cabin si trova a prua ed è caratterizzata da un’altezza del cielino che supera i 300 cm nella parte centrale. Gli armatori, appassionati collezionisti d’arte, hanno esplicitamente richiesto l’installazione in cabina di un enorme lampadario/scultura in acciaio di 2,7 per 2,2 metri commissionato appositamente per Seasense. La cabina si completa con chaise longue, doppio dressing e sala da bagno con doccia e vasca. The master cabin is forward and its main feature is the height of the ceiling, which exceeds 300 cm in the central section. The owners are enthusiastic art collectors and specifically asked for a huge steel chandelier/sculpture, measuring 2.7 x 2.2 m and commissioned specifically for Seasense, to be installed in the cabin. The cabin is completed by a chaise longue, twin walk-in wardrobes, and a bathroom with shower and tub.
tender. Proseguendo verso poppa si arriva in un’amplissima sala macchine e infine si esce sulla piattaforma poppiera. Su questo yacht non è stato creato un beach club, come va tanto di moda, perché la sezione poppiera del ponte principale, come abbiamo visto, svolge egregiamente questo ruolo. Nell’under lower deck ci sono locali di servizio quali la lavanderia/stireria, celle frigorifere e locali tecnici. Dopo essere scesi sotto il livello del mare torniamo su e, superato il ponte principale, arriviamo all’upper deck che ospita un saloncino con zona conversazione e pranzo che, anche su questo ponte, fa da filtro tra
l’interno e l’esterno. Qui il tavolo è rotondo e circondato da poltroncine di Walter Knoll e sovrastato da un cielino tondo azzurro intenso. Nel salone sia il divano di Martin Brattrud che le poltrone sono del medesimo azzurro mentre sulla paratia prodiera campeggia un’opera d’arte di Valérie Belin, la medesima artista francese che firma il grande quadro che abbiamo visto nella suite armatoriale. Gli armatori sono infatti degli estimatori e collezionisti di opere d’arte contemporanea. Il terrazzo poppiero è arredato con comode sedute rivestite in azzurro e parzialmente ombreggiato da tendalini... azzurri.
Il sun deck, infine, offre ulteriore spazio all’aperto con una jacuzzi panoramica a prua, divani, tavolini, un bar e persino un forno per la pizza. All’interno, con vista panoramica, è stata predisposta una palestra super attrezzata. Grazie al design di Cor D. Rover e alle richieste di questo armatore, Benetti ha costruito uno yacht unico. Gli esterni sono estremamente eleganti e sobri con rapporti volumetrici molto equilibrati. La prua dritta conferisce un carattere grintoso e, al contempo, consente di utilizzare al massimo la lunghezza dello scafo. Gli interni firmati Area e sviluppati February-Febbraio 2018
BARCHE 109
SUPERYACHTS
in collaborazione con il team di designer di Benetti sono freschi e non pretenziosi nonostante l’uso di materiali ricercati e mobili dal design raffinato. Sotto il profilo tecnico, Seasense ha una carena dislocante tradizionale con un dislocamento a pieno carico di 1.130 tonnellate. I motori Cat 3512C HD sviluppano 1.380kW a 1.600 giri spingendo lo yacht ad una velocità massima di 15,5 nodi. Alla velocità di 12 nodi Seasense ha un’autonomia di 5.000 miglia nautiche, cioè più che transatlantica. L’architettura navale del dipartimento tecnico di Benetti e gli stabilizzatori Naiad garantiscono un eccellente comfort in navigazione. 110 BARCHE
Febbraio-February 2018
«The project which was to become Seasense has its roots in the celebration of the 140th anniversary of the Benetti brand. Sixteen designers were invited to develop concepts, and I was one of them», says Cor D. Rover, the designer of the exteriors of the Seasense yachts. «It was then that we put forward a series of yachts with very masculine lines, practically military ships, of between 50 metres – but under 500 GRT – and 92 metres. All the yachts in the series had outdoor living as one of their priorities, reflected in an especially large swimming pool. We called this concept ‘Benetti Beach’». The project was especially liked by the property developer and film producer Charles
S. Cohen and his wife Clo, who had been looking for a yacht which met their needs for some time: they wanted plenty of room to enjoy the outdoors, a fresh and relaxing style, and a design that was a bit off beat. «When we met», the Dutch designer continues, «they told me that they had really looked around a lot, and had visited boat shows and looked at a lot of projects. They were surprised to realise that most yachts had more space planned inside than outside – which is where you can enjoy the sea breeze, the sun and the view. I agree with them: being inside a yacht with air conditioning, as if you were in an office in the city, makes no sense to me».
BENETTI 67M Seasense
Sull’upper deck, oltre alla plancia di comando e alla cabina del comandante, si trova un secondo salone, una zona più formale rispetto a quella del ponte principale suddivisa a sua volta in salotto, angolo ufficio e libreria. On the upper deck, in addition to the helm station and the captain’s cabin, is a second saloon. This is more formal than the one on the main deck and is divided into a living room, an office and a bookcase area. February-Febbraio 2018
BARCHE 111
SUPERYACHTS
The huge swimming pool in the stern designed by Cor D. Rover is the element around which the entire project has taken shape. «We worked on the exterior lines and on the layout so that it could hold the interior volumes and the large external surfaces that owners want», the designer reflects. «In the end, the size was set at 67 metres long, by 10.80 wide, with a stern terrace that is a full 15 metres long and has a 10m x 4m swimming pool which can be covered and used as a basketball court». The yacht wasn’t built with charters in mind, and so the layout was developed according to the needs and the habits of the owner and his family. Interiors & decoration For the interiors, the owners picked Area, the Los Angeles architecture firm run by Walt Thomas and Henry Goldston, who they had worked together with on several real estate projects. Seasense is their debut in
Le linee esterne di Seasense sono state create dal designer olandese Cor D. Rover che con questo progetto mostra il suo personalissimo tocco attraverso le alte e strette finestrature lungo la murata. Seasense’s exterior lines have been created by Dutch designer Cor D. Rover, who brings his own personal touch to this project in the form of the high, narrow side windows.
112 BARCHE
Febbraio-February 2018
large yachts. Alongside them was Joe Kaplan from Texlights Inc. who came up with the sophisticated lighting system. As far as the interiors are concerned, the owners’ brief was to have rooms which reflected the sea and the sky with blue as the base colour. The style that they picked is decidedly contemporary, with the use of geometric patterns that themselves become decorations. From the main bridge, which has the enormous swimming pool area which is surrounded by sun loungers, you go to an intermediate lunch area that can be linked to the outside by completely opening the glass doors. Continuity with the outside is stressed by the use of the same teak flooring with the slats laid transversally. A large rectangular table for twelve is surrounded by comfortable chairs and sea blue armchairs. From the lunch room you enter the interior living room, which has been designed as a cinema room for the family with a big L-shaped sofa that looks onto a 98 inch screen. As well as the giant screen in the living room, being a great film producer, the owner wanted all the guest cabins to have access to a wide selection of films. Alongside the living room, on the outside, the gangways lead to two symmetrical pairs of stairs which give on to the forward rigging area. Inside, continuing towards the bow, you reach a lobby from which start the spiral staircases with grey Antartica marble stairs which surround the lift which connects all the decks. From the lobby you go into a corridor which gives access to a VIP cabin and, further forward, the owner’s suite with a full beam cabin and around three metres’ headroom in the part above the bed. Although the furnishings are simple and fresh, this exceptional height gives the room an unusual sense of majesty. Hanging from the ceiling is an irregularly-shaped chandelier made up of a very large number of elements in steel which multiply the light and is a real piece of art made specially for Seasense. As well as the large bedroom area, the owner’s suite has comfortable side areas, including two walk-in wardrobe and a very large bathroom. There are four guest cabins on the lower deck: two are very large, very colourful, double rooms, and two – with sliding beds – can be used as either twin or double rooms depending on the guests. The forward section of the lower deck has eight cabins set aside for the crew. But the captain’s cabin is on the upper deck, behind the steering area. Aft of the guest cabin area there is the garage which houses a limo tender. Going aft you get to a very large engine room and finally you come out on the stern platform. A beach club of the sort that is so much in fashion hasn’t been included on this yacht, because the stern section of the main deck, as we have seen, already performs this function extremely well. In the area below the deck, there are service rooms such as laundry/ironing room, cold storage rooms and technical rooms. After having gone below sea level, we come back up and, above the main deck,
SUPERYACHTS
Lo scafo è dislocante, la motorizzazione è affidata a 2 Caterpillar di 1380 kW ciascuno. La velocità massima è di 15,5 nodi. L’autonomia è di 5.000 miglia nautiche alla velocità di 12 NODI. The displacement hull is equipped with two Caterpillar engines developing an outlet mechanical power of 1,380 kW each. The top speed is of 15.5 knots. The range is of 5,000 nautical miles at a speed of 12 KNOTS.
114 BARCHE
Febbraio-February 2018
we reach the upper deck, which has a small living room with an area for socialising and lunching which, again on this deck, acts as a filter between inside and outside. Here the table is round and is surrounded with Walter Knoll armchairs and covered by a rounded, deep blue ceiling. In the living room, both the Martin Brattrud sofa and the armchairs have the same blue colour, while hanging from the forward bulkhead there is a piece by Valérie Belin, the same French artist who painted the large canvas that we saw in the owner’s suite. The owners are actually connoisseurs and collectors of contemporary art. The stern terrace is furnished with comfortable blue seats, which are partially shaded by blue awnings. Finally, the sun deck provides a further open-air space, with a panoramic Jacuzzi in the bows, with tables, a bar and even a pizza oven. Inside, with a panoramic view, there is an extremely well-equipped gym. Benetti has built a unique yacht thanks to Cor D. Rover’s design and the requests of the owner. The exteriors are extremely elegant and sober with very well balanced volume ratios. The straight prow gives it a feisty feel, and, at the same time allows the full use of the length of the hull. The Areadesigned interiors, which were developed in collaboration with the Benetti designer team, are fresh and not at all pretentious, despite the fact that they use expensive materials and furniture with sophisticated designs. On the technical front, Seasense has a traditional displacement hull, and weighs 1,130 tonnes fully laden. The Cat 3512C HD engines develop an outlet mechanical power of 1,380kW at a revolution speed of 1,600/ min, giving the yacht a top speed of 15.5 knots. At 12 knots, Seasense has a range of 5,000 nautical miles, so more than enough to cross the Atlantic. The naval architecture of the Benetti technical department and the Naiad stabilisers ensure excellent levels of comfort when under way. n
Azimut Yachts Grande 27 m
Dominator Ilumen 28 m
Overmarine Mangusta Oceano 42
La terza generazione di parquet con abbattimento acustico di 25 decibel.
info@luxurywooditaly.it
www.luxurywooditaly.it
TRIALS AND TESTS
Classe INNATA
INNATE class
Custom Line naviga in acque sicure con questo bel modello che proietta la gamma delle Navette verso nuovi orizzonti Custom Line is in safe waters with this beautiful model that projects the Navetta line towards new horizons by Maria Roberta Morso - photo by Alberto Cocchi and Maurizio Paradisi
116 BARCHE
Febbraio-February 2018
Custom Line Navetta 33
33m
February-Febbraio February-Febbraio2018 2018 BARCHE
117
C TRIALS AND TESTS
Come dicono gli Inglesi, la classe non si compra, e il settore della nautica di lusso non sfugge a questa massima. Il marchio Custom Line ha fatto della classe la sua stella polare e ha affidato lo sviluppo dei progetti alle mani di Gianni Zuccon e del suo team. Il sodalizio tra il Gruppo Ferretti e Zuccon International Project risale al 1990 e da due decenni, dalla prima Navetta 27m a marchio Custom Line varata nel 2000, la gamma si è evoluta in maniera che definirei rivoluzionaria nella sua eleganza senza compromessi o strizzatine d’occhio alle mode del momento. «Ogni progetto nasce dalla sintesi tra la sensibilità del designer e le richieste del committente», dice Bernardo Zuccon che insieme alla sorella Martina rappresenta la continuità dello studio fondato dai genitori. «In questo caso è stato forte il desiderio di consolidare il percorso progettuale iniziato con la Navetta 37, apripista della nuova generazione della linea, conservandone stilemi e linguaggi». Anche nel caso della Navetta 33 il successo commerciale non si è fatto attendere: 8 unità sono già state vendute e, oltre alla prima che è stata presentata l’estate scorsa, altre quattro barche sono attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona. Linee esterne Lo yacht si sviluppa su tre ponti più un sun deck. Lo slancio di prua netto, lo specchio di poppa leggermente inclinato, il bordo libero alto contribuiscono a comporre un profilo imponente ma molto equilibrato, adatto ad una unità pensata per accogliere i suoi 10 ospiti e i membri dell’equipaggio in ambienti ampi e con altezze utili importanti. Proviamo a individuare alcuni tra i tanti elementi di design che contribuiscono a comporre un insieme armonioso ed elegante: la finestratura scura che si estende da poppa verso prua del ponte principale con un andamento aggraziato e, pur su piani diversi, dà dinamismo e snellezza al profilo, mascherando la configurazione widebody del ponte principale da mezza nave verso prua; la sovrastruttura dell’upper deck ampia ma posizionata nella sezione di mezzeria dello yacht contribuisce a equilibrare la distribuzione volumetrica; sull’impavesata del ponte superiore, sormontata da un corrimano in acciaio, una leggera svasatura, elegantemente raccordata alla prua, accoglie le postazioni di manovra esterne; infine, le due grandi aperture a scafo che assicurano l’illuminazione naturale delle cabine ospiti sul ponte inferiore che sono ormai divenute
118 BARCHE
Febbraio-February 2018
uno stilema che coniuga alla perfezione funzionalità ed estetica. «In termini volumetrici sono stati ribaltati i rapporti dimensionali tra altezza, scafo e sovrastruttura», dice Bernardo Zuccon. «Nelle vecchie Navette era la sovrastruttura a dominare metaforicamente lo scafo, conservando il tradizionale ponte walkaround, mentre qui è lo scafo a prendere forza, anche attraverso l’introduzione della cabina armatoriale full beam, diventata indispensabile su yacht di queste dimensioni». Scafo, costruzione, dotazioni Lo scafo della Navetta 33 è totalmente nuovo: sviluppato attraverso analisi fluidodinamica numerica o computazionale (CFD), presenta un bulbo prodiero che migliora le performance e, smorzando il beccheggio, aumenta il comfort in navigazione. La costruzione dello scafo avviene con il processo per infusione. I pavimenti flottanti e l’utilizzo di materiali fono assorbenti nelle compartimentazioni abbattono drasticamente la trasmissione di rumori e vibrazioni. Inoltre, giunti elastici Vulkan assorbono le vibrazioni della linea d’asse e gli scarichi dei motori sono dotati di silenziatori a secco. La stabilizzazione dello scafo è affidata, oltre che alla sua architettura navale che ne esalta l’efficienza, a pinne stabilizzatrici che, nel caso della numero 1, sono coadiuvate da due giroscopi Seakeeper. La descrizione che segue si riferisce all’unità visitata in occasione dello Yachting Festival di Cannes. Molte tra dotazioni e materiali sono stati scelti dall’armatore poiché il cantiere offre un ampio margine di personalizzazione. Layout, arredamento Il progetto degli interni è stato sviluppato dal Comitato Strategico di Prodotto e dagli architetti e i designer della direzione Engineering del Gruppo Ferretti. Il design degli interni e lo stile scelto per gli arredi dà vita ad ambienti sofisticati nella loro estrema linearità. La luce naturale è utilizzata come elemento primario nell’ottenimento di ambienti accoglienti e freschi. Enormi superfici vetrate, sia sul ponte principale che su quello superiore, rendono protagonisti dell’arredo anche il mare e il sole. Dal pozzetto arredato con un ampio divano e quattro poltrone Portofino di Paola Lenti si accede ad un luminosissimo salone circondato da vetrate a tutta altezza. Sulla dritta, oltrepassando le porte scorrevoli, si accede ad un balcone a ribalta che amplia lo spazio e congiunge, anche idealmente, il salone al mare. Nella zona pranzo il tavolo Eileen di B&B in laccato color tortora è circondato da sedie Ipanema di Poliform. Il legno impiegato nel salone, e praticamente in tutti gli ambienti di bordo, è il Noce Canaletto naturale abbinato a parquet in legno sbiancato. Come abbiamo detto, il ponte principale ha una configurazione parzialmente widebody e pertanto sia l’area di servizio centrale, cucina, pantry e bagno ospiti beneficiano della maggiore ampiezza così come l’appartamento
armatoriale. Lo studio è il primo ambiente che si incontra una volta entrati nella zona privata dell’armatore. Anche qui il rapporto con l’ambiente esterno è diretto grazie alla finestra che si apre completamente. La cabina armatoriale è ampia e molto luminosa, arredata con gli stessi materiali delle zone comuni. Una poltrona Marlon di Poliform in velluto rosso aggiunge un tocco di colore alla sobrietà delle nuances dominanti che vanno dal marrone al panna di legno, pelle e tessuti. Gli ospiti dispongono di quattro ampie e luminosissime suite sottocoperta di cui tre matrimoniali e una doppia con un terzo letto pullman. Le tre matrimoniali hanno tutte il letto per baglio. Dalla zona notte ospiti, salendo di due livelli, si arriva nel saloncino dell’upper deck
Custom Line Navetta 33
Le zone lounge e dining interne ed esterne sono ampie e luminose, grazie al terrazzino panoramico esterno a dritta sul ponte di coperta e alle magnifiche vetrate apribili a poppa dell’upper deck. Thanks to the scenic terrace at starboard on the main deck and to the French windows astern on the upper deck, both the lounge and dining internal and external areas are large and bright. February-Febbraio 2018
BARCHE 119
TRIALS AND TESTS
SCHEDA TECNICA
PERFORMANCES AND DETAILS CUSTOM LINE Via Ansaldo, 7 I - 47120 Forlì (FC) +39 0543 787511 www.customline-yacht.com
L’autonomia è di circa 1850 miglia nautiche ad andatura di crociera economica. The range is of about 1850 nautical miles sailing at the economic cruising speed.
PROGETTO: Zuccon International Project e Comitato strategico di prodotto Ferretti Group SCAFO: Lunghezza 33,00m • Larghezza 7,68 • Immersione 2,18m • Dislocamento a pieno carico 183t • Capacità serbatoi carburante 20.000l • Capacità serbatoi acqua 3.100l • Capacità serbatoi acque grigie 1.200l • Capacità serbatoi acque nere 1.200l • Materiale costruzione Vetroresina MOTORI: 2 x Man V12 LE466 1.400cv (std) • Potenza 1.029kW a 2.100giri/min • 2 x Man V12 LE456 1.650cv (opt) • Potenza 1.213kW a 2.300 giri/min • 2 x Cat C32 1.622cv (opt) • Potenza 1.193kW a 2.300 giri/min PREZZO a partire da € 10.200.000 iva esclusa PROJECT: Zuccon International Project and Ferretti Group - Product Strategy Committee HULL: Length 33.00m • Beam 7.68m • Draft 2.18m • Full mass displacement 183 t • Fuel tank volume 20,000l • Water tank volume 3100l • Grey water tank volume 1.200l • Waste water tank volume 1.200l • Made of fibreglass MAIN PROPULSION: 2 x Man V12 LE466 1400 (std) developing an outlet mechanical power of 1029kW at a rotational speed of 2100/min • 2 x Man V12 LE456 1650 (opt) developing an outlet mechanical power of 1213kW at 2300/min • 2 x Cat C32 1622 (opt) developing an outlet mechanical power of 1193kW at 2300/min PRICE: from 10,200,000 € (Exclusive Vat)
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Main Propulsion
120 BARCHE
Febbraio-February 2018
Ibiza, Spain Force 2 1 kn East 0,10-0,30 cm 18 8500l 2900l linea d’asse//in line 2xMAN 1400
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.100 2.340
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 8.0 8.9 10.8 11.4 14.0 14.6 15.7 16.4
50 88 139 186 292 418 444 507
6.25 9.88 12,87 16.31 20.85 28.63 28,28 30.91
3200 2022 1553 1225 958 698 707 646
52 49.6 50.1 49.8 50.5 50.1 50.2 50.3
Custom Line Navetta 33
Il design degli interni e lo stile scelto per gli arredi dà vita ad ambienti sofisticati nella loro estrema linearità.
The design of the interiors and the style of the furnishings create a refined atmosphere due to their particular linearity.
che si apre totalmente sul terrazzo poppiero accogliendo la zona pranzo esterna dove un bel tavolo rettangolare custom per dieci, in teak e acciaio, è circondato da sedie Dean di Dedon. All’upper deck si accede sia dall’interno che dal pozzetto del ponte principale. Il terrazzo poppiero è arredato con divani a L di Paola Lenti. All’interno, sulla dritta, davanti al comodo divano della serie di B&B spicca un sofisticato baule vintage di Louis Vuitton utilizzato come tavolino. Le ampie finestrature laterali si aprono scorrendo lateralmente lasciando entrare la brezza marina. Come su un grande yacht, accanto alla timoneria c’è la cabina del Comandante. La plancia integrata, dotata di cinque monitor, di cui due touch screen, è stata sviluppata da Team Italia. Tra la timoneria e l’area di manovra prodiera, è stata creata una piacevole area per gli ospiti attrezzata con sedute e prendisole, all’occorrenza ombreggiata da un tendalino su pali in carbonio. February-Febbraio 2018
BARCHE 121
TRIALS AND TESTS
TRIALS AND TESTS
Salendo ancora, il sun deck offre un ulteriore spazio dedicato alla vita all’aria aperta. Raffinati divani e lettini prendisole di oltre ad una vasca idromassaggio Teuco invitano, anche qui, al relax. La presenza di un mobile bar equipaggiato con grill, lavello, icemaker e frigo, rende agevole l’organizzazione di un pasto all’aperto senza dover far capo alla cucina principale. Motorizzazione e prestazioni Custom Line offre un’ampia scelta per quanto riguarda la motorizzazione. La barca che abbiamo provato nelle acque spagnole di Ibiza era dotata di due Man da 1.400cv V12, ma sono proposte anche versioni più ‘vivaci’ con due Man da 1.650cv o Caterpillar Cat C32 da 1.622cv. La Navetta 33 è uno yacht molto equilibrato, con buone prestazioni, alta efficienza e grande comfort. I dati rilevati sulla numero 1 evidenziano un ottimo rapporto consumi/autonomia 122 BARCHE
Febbraio-February 2018
alla velocità di crociera di circa 12 nodi. A questa andatura (11,6 nodi a 1600giri/min) lo yacht ha un’autonomia di 1220 miglia nautiche con un consumo totale di 186 l/h. A circa 10 nodi l’autonomia sale a quasi 2000 miglia mentre i consumi scendono drasticamente a 88 l/h con i motori a 1.200 giri/min. La velocità massima si attesta tra i 15,5 e i 16,4 nodi. La carena si comporta bene nel passaggio d’onda e vira con grande disinvoltura. Abbiamo compiuto un giro di 360 gradi in soli 54 secondi e un diametro di circa 60 metri con i motori a 2000 giri al minuto. Il sistema di stabilizzazione sembra contrastare egregiamente il rollio e, anche alla velocità massima, lo scafo solca le onde con decisione e scarso beccheggio. As the English say, you can’t just buy class, and the luxury yacht sector doesn’t escape this rule. The Custom Line brand focuses on class and called upon Gianni
Zuccon and his team to carry out the project. The partnership between the Ferretti Group and Zuccon International Project goes back to 1990 and for the past two decades, starting with the first Custom Line-branded 27-metre Navetta, launched in 2000, the line has evolved in a way that I would say is revolutionary in terms of its uncompromising elegance and its refusal to bend to the fashion of the moment. «Every project has its roots in the blend between the sensitivity of the designer and the requests of the client», says Bernardo Zuccon, who together with his sister Martina represents the continuity of the design studio founded by their parents. «In this case there was a strong desire to consolidate the design path which began with the Navetta 37 opening up the way to the new generation of the line, keeping its style and language». Good sales results didn’t take long in arriving in the case of the Navetta 33 too:
Custom Line Navetta 33
La plancia di comando integrata, sviluppata con Teamitalia, è dotata di 5 monitor di cui 2 touch screen e un innovativo schermo stretched, oltre alle virtual keyboard per navigare nella massima sicurezza grazie alla completa integrazione di tutta la strumentazione, con ampie configurabilità e ripetibilità delle informazioni. The integrated dashboard, designed together with Teamitalia, is equipped with 5 monitors, two of which touch screen, and an innovative stretched screen, in addition to the virtual keyboards to safely sail, thanks to the full integration of all the instruments and a wide range of programming.
eight of them have been sold, and – in addition to the first which was presented last summer – a further four boats are currently being built at the Ancona yard. External lines The yacht has three decks, plus a sun deck. The clean-cut curve of the prow, the slightly tilted transom and the high freeboard all come together to make an imposing but very balanced profile, which is suitable for a vessel which is designed to house ten guests and crew members in large areas, with significant ceiling clearance. We have tried to pick some of the many aspects of the design, which together make a harmonious and elegant whole: the tinted windows which range from the stern to bow on the main deck with a graceful style and, even though it is on different levels, gives a dynamism and slimness to the outline, concealing the widebody configuration of the main
deck amidships going forward. The large upper deck superstructure, which is located at the midpoint of the yacht, contributes to balance the way that the volumes are distributed; on the bulwark of the upper deck, topped by a steel handrail, there is a slight countersinking which elegantly stretches to the prow, and holds the external rigging emplacements; finally, there are the two large hull openings which ensure natural light for the guest cabins on the lower deck, which have by now become a style which perfectly combines functionality and aesthetics. «In terms of volume, the ratios between height, hull and superstructure have been turned around», says Bernardo Zuccon. «With the old Navettas it was the superstructure which metaphorically dominated the hull, by keeping the traditional walkaround deck, while here it is the hull which is the strong point, and this also comes from the introduction of the full-beam owner cabin,
which has become indispensable on a yacht of this size». Hull, construction, fittings The hull of the Navetta 33 is completely new: it has been built using numerical or computational fluid dynamics analysis (CFD) and features a bow bulb, which improves its performance and cushions pitching, increasing comfort when under way. The hull is built using an infusion process. The floating floors and the use of sound absorbing material in the compartment breaks drastically reduce the transmission of sound and vibration. Elastic Vulkan Couplings also absorb the vibrations from the axis and engine exhausts are fitted with silencers. The boat is stabilised not just by its naval architecture, which makes it more efficient, but also stabiliser fins, which in the case of the Number 1 boat are helped by two Seakeeper gyroscopes. February-Febbraio 2018
BARCHE 123
TRIALS AND TESTS
The description, which follows refers to the vessel which we visited during the Cannes Yachting Festival. Many of the fittings and materials reflect the owner’s individual choices, because the yard offers a significant margin of customisation.
Il garage ospita un tender di oltre 5 metri di lunghezza e, come optional, una moto d’acqua. The garage hosts a tender of more than 5 meters in length and, as optional, a watercraft.
Layout, furnishing The design project for the interiors was developed by the Product Strategy Committee and by the architects and designers of the engineering department of the Ferretti Group. The design of the interiors and the style chosen for the furnishings, with their extreme linearity, give life to the sophisticated areas. Natural light is used as a primary element, so as to produce fresh, welcoming environments. Huge glass surfaces, both on the main deck and on the upper one, also give the sea and the sun a role in the décor. A saloon area which is filled with light from the full-height windows is reached from the cockpit furnished with a large sofa and four Portofino armchairs designed by Paola Lenti. To starboard, going through the sliding doors, you reach a hinged balcony which increases the space and very skilfully joins the saloon to the sea. In the dining area the Eileen table by B&B in dove grey lacquer is surrounded by Ipanema chairs by Poliform. The wood used in the saloon, and in practically all the onboard areas, is natural Canaletto walnut, combined with bleached wood parquet. As we said earlier, the main bridge has a partially widebody configuration and so the central service area, galley, pantry and guest bathroom benefit from the larger width, as does the owner’s apartment. The study is the first room one comes across once you enter the private owner’s area. Here too, the relationship with the external area is direct, thanks to the window which
completely opens. The owner cabin is large and very luminous, and is fitted out with the same materials as the communal areas. A Marlon armchair by Poliform in red velvet adds a touch of colour to the sobriety of the dominant nuances which range from brown to the cream of wood, leather and materials. Guests have four large and very luminous suites below deck, including three double rooms and a twin room with a third fold-out bed. In all three double rooms, the bed is full beam. Going up two levels from the guest night area, you get to the small lounge area on the upper deck, which opens up completely to the stern terrace, and houses the outside dining area, where a beautiful custom-made, rectangular teak and steel table seats ten in Dean chairs by Dedon. You can reach the upper deck both from the interior and from the cockpit on the main deck. The stern terrace is furnished with L-shaped sofas by Paola Lenti. Inside, to starboard in front of the comfortable sofa from B&B’s series your eye is drawn to a sophisticated vintage chest by Louis Vuitton, which is used as a table. The large side windows slide open to let the sea breeze in. The captain’s cabin is next to the steering area, as in a large yacht. The integrated display panel, which is fitted with five monitors – two of them touch screen – was developed by Team Italia. Between the helm and the forward rigging area, a pleasant guest area fitted with seats and sun loungers has been created, which is shaded when needed by an awning held by carbon fibre poles. Going further up, the sun deck gives more space for outside use. Refined sofas and sun loungers, as well as a Teuco hydromassage tub, invite you to relax here. There is a mobile bar fitted with grill, washbasin, ice maker and fridge that make it easy to organise an outside meal without relying on the main galley. Engines and performance The Custom Line provides a wide choice of engines. The boat that we tried in Spanish island of Ibiza was fitted with two V12 Man 1400hp engines, but there are also “livelier” versions available, with two Man V12 1650s developing an outlet mechanical power of 1213 kW or Caterpillar Cat C32s. The Navetta 33 is a very well balanced yacht, with good performance and high levels of efficiency and comfort. The data taken from the number 1 show excellent consumption levels/range at a cruising speed of around 12 knots. At that speed (11.6 knots at 1600 rpm) the yacht has a range of 1220 nautical miles, using 186 litres per hour overall. At around ten knots the range goes up to nearly 2000 nautical miles, while consumption figures fall off drastically to 88 litres per hour, with the engines working at a revolution speed of 1200/min. Top speed comes in between 15.5 and 16.4 knots. The hull behaves well in the waves and the boat turns very easily. We did a 360-degree turn in just 54 seconds with a diameter of around 60 metres, with the engines running at 2000 rpm. The stabilisation system cuts out the roll exceptionally, and – even at top speed – the boat cuts through the waves in a decisive way without much pitching. n
124 BARCHE
Febbraio-February 2018
SHIPYARDS
L’arte della pesca The art of FISHING
A
Attiva con una gamma che spazia da 37 a 103 piedi, Viking Yachts fu fondata nel 1964 dai fratelli Bill e Bob Healey che ancora oggi conducono l’azienda con lo stesso spirito degli esordi, coadiuvati dalla nuova generazione rappresentata da Bob Jr. e Pat Healey. Sin dall’inizio, l’intenzione dei fondatori è stata quella di ascoltare gli appassionati di pesca sportiva per arrivare a realizzare le loro barche ideali. Oggi questo spirito anima ancora le due generazioni coinvolte, nella convinzione di potersi sempre migliorare. Per poter perseguire tale obiettivo c’è bisogno d’investimenti costanti sia per aggiornare le strutture produttive sia per progettare e realizzare nuovi modelli. Non
126 BARCHE
Febbraio-February 2018
è a caso che, solo in ricerca e sviluppo, il cantiere investa ogni anno circa 8,5 milioni di dollari. Come risultato, in soli due anni, sono riusciti a presentare ben 10 nuovi modelli, già prodotti e ben voluti dal mercato, soprattutto americano, dove i pescatori sportivi sono una categoria molto attiva e alla quale sono dedicati numerosi eventi di grande risalto. Viking nel 2017 ha varato 79 unità registrando una crescita costante negli ultimi cinque anni. In parte dell’Europa e in Italia il cantiere è rappresentato da Sno Yachts di Francesco e Andrea Pirro, azienda storicamente impegnata in questo specifico segmento di mercato al quale ha sempre dedicato molte energie, ottenendo
VIKING YACHTS
Grazie alla qualitĂ delle barche che produce, Viking Yachts, nei suoi 53 anni di storia, ha ottenuto tanti successi commerciali e una bella reputazione In its 53-year history, Viking Yachts has achieved great commercial success and earned a good reputation thanks to the quality of its boats by Angelo Colombo
Viking 92EB. February-Febbraio 2018
BARCHE 127
SHIPYARDS
riscontri che le hanno permesso di diventare un punto di riferimento nel Mediterraneo per questo tipo di mezzi. In occasione del recente salone di Fort Lauderdale ci siamo intrattenuti con Joe Schwab, vice presidente del settore vendite di Viking, al quale abbiamo chiesto informazioni sull’andamento del mercato per Viking. «Negli Stati Uniti il mercato è in forte ripresa ed è evidente su tutti i modelli della nostra gamma, inoltre, l’intera rete vendita sta lavorando molto bene e questo significa poter fare programmazione. Per quanto riguarda il mercato italiano siamo molto contenti dei passi che Sno Yachts ha fatto di recente per concentrarsi maggiormente su Viking, del resto i risultati che stanno continuando a ottenere sono positivi e anche qui (a Fort Lauderdale n.d.r.), hanno ricevuto clienti dall’Italia che sono venuti a vedere i nostri ultimi modelli. Oltre che dalla qualità delle barche, il successo della nostra azienda è dato dal valido supporto di assistenza che siamo in grado di offrire in tutto il mondo». Come già accennato il must di Viking è
128 BARCHE
Febbraio-February 2018
migliorarsi sempre, sia nell’assistenza che nella qualità. In merito alle tecniche di costruzione, Joe ha affermato: «Negli ultimi 10 anni ci siamo concentrati nell’impiego della tecnica dell’infusione per la realizzazione dei nostri fisherman e dei nostri motor yacht. Questo ci ha permesso di ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente, ma soprattutto ha portato ad avere un controllo molto accurato dell’intero processo e dei materiali impiegati, potendo preventivare con estrema precisione i pesi e garantendo gli assetti desiderati. Alla fine, abbiamo barche più performanti e meglio rifinite». Viking ha appena lanciato il nuovo 93’ Motor Yacht che ha avuto un immediato successo. Da qui, è partita la produzione di un nuovo 100’ Cockpit Motor Yacht e di un 103’ Motor Yacht. È stato presentato il nuovo 44’ Open e tra pochi giorni, a Miami, vedremo il Convertible 44’. Il futuro del cantiere è mantenere l’attuale assetto produttivo con tre cantieri attivi per un totale di 88.000 metri quadrati dedicati alla produzione, impiegando 1.870 addetti diretti. A proposito degli sviluppi futuri,
Schwab ha affermato: «Crediamo molto anche nel mercato mediterraneo, dove Viking ha riconquistato l’attenzione che a mio avviso merita, grazie a Sno Yachts. I nostri sforzi sono principalmente dedicati agli sport fisherman come da nostra tradizione, anche se molti nostri clienti non li usano per pescare, ma per andare in crociera con la famiglia. Devo dire che è molto bello ricevere in cantiere i nostri armatori e ascoltare i loro bisogni o semplicemente la descrizione del loro stile di vita. Questo ci ha permesso di realizzare molti esemplari destinati al mercato mediterraneo con modifiche specifiche dedicate agli armatori dell’area». In effetti, uno dei motivi per cui Viking ha saputo conquistare il mercato europeo, e quello italiano in modo particolare, è proprio l’aver saputo ascoltare le richieste dei fratelli Andrea e Francesco Pirro, titolari di Sno Yachts, tese a ottenere barche concettualmente molto americane, ma capaci di assecondare le abitudini tipiche del nostro mercato. Tanto per citare un esempio, la posizione della cucina, chiusa e non a vista sulla dinette, poi gli arredi delle
VIKING YACHTS
zone all’aperto e tanti altri piccoli dettagli nelle finiture e nelle scelte dei materiali, che hanno permesso agli appassionati di pesca sportiva italiani ed europei di trovare in Viking il mezzo ideale. A questo dobbiamo aggiungere la qualità delle carene, grazie alle quali affrontare condizioni meteo impegnative per un armatore Viking è un gioco da ragazzi. Viking Yachts, which builds boats ranging from 37 to 103 feet in length, was founded in 1964 by the brothers Bill and Bob Healey. They still run the company with the same spirit they had at the start of their career, aided by the next generation, represented by Bob Jr. and Pat Healey. From the start, the founders’ aim was to listen to sport fishing fans and create their ideal boats, and this spirit still lives on in the two generations involved, sharing the conviction that they can always improve. Pursuing this objective requires constant investment both to update their manufacturing facilities and to design and create new models; Viking 75MY.
Quella di Viking è una bella storia iniziata nel 1964 con un fisherman di 37’, costruito in legno, che prosegue con la produzione ogni anno di 80 esemplari da 37’ a 103’. Once upon a time there was a 37’ fisherman made of wood... this is the beginning of the great history of Viking which began in 1964 and continues with the production of 80 units a year from 37’ up to 103’.
February-Febbraio 2018
BARCHE 129
SHIPYARDS
Viking 80C.
Sno Yachts è il DEALER UFFICIALE per l’Italia, la Francia e il centro sud del Mediterraneo. Gruppo industriale capace di garantire le risorse necessarie per un’assistenza post vendita di grande qualità. Sno Yachts is the OFFICIAL DEALER for Italy, France and central – southern part of the Mediterranean area. It’s an industrial Group, which can assure funds for high quality after-sales assistance.
the shipyard invests roughly $8.5 million in research and development alone every year. As a result, in just two years they have managed to launch an impressive ten new models, already completed and eagerly awaited by the market, especially in America, where sport fishing is big business, with many major events dedicated to it. Viking launched 79 boats in 2017, and has seen steady growth in the last five years. In some parts of Europe and in Italy the shipyard is represented by Sno Yachts, run by Francesco and Andrea Pirro. The firm has a long history in this specific market sector, dedicating a lot of time to it and achieving results that have seen it become a 130 BARCHE
Febbraio-February 2018
benchmark across the Mediterranean for this type of craft. We talked to Joe Schwab, vicepresident of sales at Viking, at the recent Fort Lauderdale boat show, and asked how the market was playing out for Viking. «In the USA the market is recovering quickly, and we’ve seen this across all models in our range. Moreover, the entire sales network is working very well, meaning we can plan ahead. As for the Italian market, we are very pleased with the steps that Sno Yachts has taken recently to focus more of its energy on Viking. Results continue to be impressive; they’ve even had customers from Italy here (Ed.: at Fort Lauderdale) who have come to
see our latest models. As well as the quality of the boats, the company’s success stems from the excellent customer support we can offer across the world». As mentioned above, Viking’s number one priority is to keep on improving, both in terms of customer service and quality. Moving on to construction techniques, Joe said: «In the last 10 years we’ve concentrated on using infusion to build our fishing boats and motor yachts. This has allowed us to reduce our emissions of pollutants, and, most importantly, means we can monitor the entire process and the materials used very carefully, allowing us to estimate weights extremely accurately and ensure boats have the desired trim.
VIKING YACHTS
Viking 37 Billfish. Andrea Pirro.
Viking 44 Open.
Viking 44 Open.
Viking 82CMY.
Viking 52 Open. Viking 55C. Viking 66C. Francesco Pirro.
Viking 93MY.
February-Febbraio 2018
BARCHE 131
SHIPYARDS
Viking 72C.
I fratelli Healey hanno fondato nel 1996 la RFA, Recreational Fishing Alliance, organizzazione no profit con 75.000 iscritti.
132 BARCHE
Febbraio-February 2018
In 1996, the Healey brothers founded the RFA, Recreational Fishing Alliance, a no profit set-up, which has 75000 members.
The result is boats with higher performance and a better finish». Viking has just launched its new 93’ Motor Yacht, which has met with instant success. Now production has moved on to a new 100’ Cockpit Motor Yacht and a 103’ Motor Yacht. The new 44’ Open has been unveiled and in a few days time, in Miami, we will get to see the 44’ Convertible. The shipyard’s priority for the future is keeping its current production operations going, with three yards covering a total of 88,000 m² dedicated to production and 1,870 direct employees. Regarding future developments, Schwab said: «We have a great deal of faith in the Mediterranean market, where, thanks to Sno Yachts, Viking has won back the acclaim I believe it deserves. Our efforts are mostly geared towards sport fishing boats, in line with our tradition, even though a lot of our customers do not use them for fishing, but for cruising around with their families. I must
VIKING YACHTS
Viking è stata fondata nell’Aprile del 1964 da Bill e Bob Healey. Ancora oggi è proprietà della famiglia.
1870
Impiegati //employees
2
Stabilimenti //factories
Viking was founded in April 1964 by Bill and Bob Healey. It is still family owned.
88000 m2
3
8
per lavorazione //for manufacturing
marine travelifts
Strutture dedicate alla Viking Yacht Service //dedicated Viking Yacht Service Facilities.
8.5 milioni di Euro
DEDICATI ANNUALMENTE A RICERCA E SVILUPPO (PARI AD OLTRE 10 MILIONI DI DOLLARI) 8.5 MILLION EUROS DEDICATED TO R&D ANNUALLY (OVER $10 MILLION)
UNITÀ UNIT UN ITÀ IT À COSTRUITE//UNITS COST CO STRU ST RUIT RU ITE IT E// //UN UNIT UN ITS IT S BUILT BUIL BU ILT IL T
50
55
60
65
70
79
2012
2013
2014
2015
2016
2017
10 nuovi modelli sono stati costruiti e immessi sul mercato in 24 mesi. 10 new models have been built and brought to market in 24 Months.
37’ Billfish
68’ Open Flybridge Convertible
44 Open
72 Open Flybridge Convertible
44’ Convertible
72’ Enclosed Flybridge Convertible
48’ Open
82’ Cockpit Motor Yacht
48’ Sport Tower
93’ Motor Yacht
February-Febbraio 2018
BARCHE 133
SHIPYARDS Tutti i Viking condividono caratteristiche tecniche e proprietà nautiche di eccellenza, questo perché nascono per soddisfare le esigenze di pescatori abituati ad affrontare battute di pesca molto impegnative, anche in condizioni normalmente considerate proibitive. All Viking boats have excellent technical characteristics and sailing properties as they must meet the requirements of fishermen used to dealing with challenging fishing trips in conditions usually considered prohibitive.
say, it is great to welcome our shipowners to the yard and listen to their needs, or simply a description of their lifestyle. This has allowed us to produce many models destined for the Mediterranean market with specific modifications dedicated to shipowners from that area». Indeed, one of the reasons Viking has succeeded in Europe, and particularly on the Italian market, was its willingness to heed the requests of the brothers Andrea and Francesco Pirro, the owners of Sno Yachts, who wanted boats that were conceptually very American, but retaining the customs of our market. One example of this is the position of the galley, closed and not in view of the dinette, as well as the furnishing of the open areas and lots of other small details in the finishing and choice of materials, which have made Viking boats the perfect choice for Italian and European fans of sport fishing. Not to mention the quality of the hulls, making tackling challenging weather conditions child’s play for Viking owners. n www.snoyachts.com
Viking 68 C.
134 BARCHE
Febbraio-February 2018
PREVIEW
SPAZIO infinito INFINITE space
136 BARCHE
Febbraio-February 2018
SUNREEF SUPREME 68 POWER
Il Sunreef Supreme 68 Power è un catamarano particolarmente versatile, con notevoli spazi all’aperto e infinite possibilità di customizzazione The Sunreef Supreme 68 Power is an extremely versatile catamaran with an extraordinary amount of space on deck and unlimited customisation options by Paola Turner
February-Febbraio 2018
BARCHE 137
I PREVIEW
Il catamarano è una tipologia di barca destinata ad incontrare sempre di più l’interesse degli armatori moderni che privilegiano i grandi spazi a bordo, il comfort, le grandi autonomie e i bassi consumi. Il cantiere Sunreef, fondato a Danzica in Polonia nel 2003, realizza multiscafi a vela e a motore di lusso. Ad oggi ha costruito un centinaio di barche che solcano i mari di tutto il mondo. Uno dei modelli più interessanti è certamente il Sunreef Supreme 68 Power con un’architettura che consente di avere uno spazio living di circa 300 metri quadrati e con il ponte esterno e il salone sullo stesso livello. Quest’ultimo è circondato da
vetrate a tutta altezza, senza interruzione di continuità, che si apre sul pozzetto con accesso diretto attraverso porte pieghevoli su entrambi i lati dello yacht. Le superfici esterne e interne si fondono per ricreare il feeling di un attico. Il Sunreef Supreme 68 Power è dotato di un garage di poppa che consente di riporre comodamente un tender da 5 metri di lunghezza, due jet-ski, attrezzatura subacquea e numerosi giochi d’acqua. La porta del garage, una volta abbassata, crea una grande piattaforma di poppa che è perfetta per gli sport acquatici. Athena, il primo scafo di questa serie, dispone di una suite armatoriale a tutto baglio a prua con una vista spettacolare e accesso diretto alla vasta terrazza di prua dello yacht, mentre sul Sunreef Supreme 68 Power Kukla troviamo un salone completamente aperto con vista panoramica e un’ampia zona centrale per le sedute. La cucina può essere messa indistintamente in uno dei due scafi ed è dotata di montavivande per servire tutti i ponti. In alternativa può essere ben inserita nel salone andando a formare una grande zona lounging e dining. Il disegno degli scafi offre massima versatilità nelle possibilità di progettarsi un layout su misura.
Le possibilità di personalizzare il main deck del Sunreef Supreme 68 Power sono ILLIMITATE. The main deck of the Sunreef Supreme 68 Power has INFINITE customisation options.
I gavoni di prua possono essere utilizzati per alloggiare una cabina equipaggio o come ampie zone di stivaggio. The forepeaks can be used as a cabin for crew or as a spacious storage facility. 138 BARCHE
Febbraio-February 2018
SUNREEF SUPREME 68 POWER
February-Febbraio 2018
BARCHE 139
PREVIEW
SCHEDA TECNICA SUNREEF YACHTS SHIPYARD ul. Doki 1 80-958 Gdan´ sk, Poland Tel.: +48 58 769 77 77 www.sunreef-yachts.com
140 BARCHE
Febbraio-February 2018
PROGETTO: Architettura navale Sunreef Yachts • Design Sunreef Yachts SCAFO: Costruzione Compositi avanzati • Lunghezza 20.5m • Larghezza max 10.5m • Immersione 1.1m • Motorizzazione 2 x 225 hp 2 x 800 hp • Serbatoi gasolio 4500 l - 7000 l • Acqua potabile 1000 l
TECHNICAL DATA PROJECT Naval architecture Sunreef Yachts • Design Sunreef Yachts HULL Construction Advanced composites • Length 20.5m • Maximum beam 10.5m • Draft 1.1m • Main propulsion 2 x 225 hp - 2 x 800 hp • Fuel tanks volume 4500 l - 7000 l • Water tank volume 1000 l
I grandi spazi a disposizione permettono di avere un’ampia suite armatoriale dotata di dressing area, comode cabine ospiti e una zona equipaggio. Anche l’area living del Sunreef Supreme 68 può essere interamente customizzata sia nel design che nelle rifiniture. La scelta di tessuti, legno, piastrelle e pelli è infinita per ottenere un arredamento e uno stile completamente personalizzati delle cabine, del salone e dei bagni. Sunreef Supreme 68 Power si adatta facilmente a varie soluzioni tecniche. Lo scafo numero tre della gamma, Christina Too, dimostra quanto sia flessibile il modello. La propulsione è affidata a due motori Volvo Penta di 800 cavalli ciascuno con trasmissioni Ips 1050. In mare, il modo di
SUNREEF SUPREME 68 POWER
Il Sunreef Supreme 68 Power è un modello in grado di adattarsi a molte condizioni di navigazione, offrendo il meglio in stabilità, comfort e prestazioni. The Sunreef Supreme 68 Power can adapt to various sailing conditions, offering the ultimate in stability, comfort and performance.
affrontare le onde e il sistema di controllo dinamico dell’assetto consentono prestazioni ottimizzate con oltre 25 nodi di velocità massima in tutta stabilità. Grazie al joystick è possibile manovrare facilmente il catamarano anche in porti affollati. Altre opzioni personalizzabili a bordo di Christina Too includono telecamere per la visione notturna, una telecamera termografica a 360°, sistema di rifornimento di tender in-built, grandi freezer extra e climatizzazione a batteria. Uno dei punti di forza del Sunreef Supreme 68 è il grande flybridge coperto da un elegante bimini. Questa area scenica, può essere completata con un bar, TV, divani e tavoli per ottenere una grande area pranzo o una lounge che sovrasta il ponte principale.
A prua troviamo una terrazza a tutta larghezza con ampi lettini e una vasca idromassaggio. La superficie rivestita in teak è mantenuta fresca con un grande tendalino che si estende su di essa. Catamarans are destined to increase in popularity among modern owners, who value large spaces on board, comfort, a high range and low fuel consumption. The Sunreef shipyard, founded in Gdan´sk, Poland in 2003, builds luxury multihull sailing and motor boats. To date it has built around one hundred boats, now sailing the seas all over the world. The Sunreef Supreme 68 Power is undoubtedly one of the most interesting models, with architecture that provides a living space of approximately 300 m² and
sees the exterior deck and saloon on the same level. The saloon is surrounded by a seamless array of full-height windows, which open onto the cockpit with direct access through folding doors to both sides of the yacht. The exterior and interior surfaces of the boat merge to create the feeling of a penthouse suite. The Sunreef Supreme 68 Power features an aft garage that can comfortably hold a 5-metre tender, two jet skis, diving gear and numerous water toys. When lowered, the garage door creates a large aft platform, perfect for water sports. Athena, the first boat in this series, features a full-beam owner suite at the bow with a spectacular view and direct access to the yacht’s huge bow terrace, while on February-Febbraio 2018
BARCHE 141
PREVIEW
the Sunreef Supreme 68 Power Kukla the saloon is completely open, with a panoramic view and a large central sitting area. The galley can be placed in either of the two hulls, and is equipped with dumbwaiters to serve all decks. It can also be located in the saloon, creating a large lounge and dining area. The design of the hulls offers maximum versatility for designing a bespoke layout. The sizeable spaces enable a large owner suite to be installed, complete with dressing area, comfortable guest cabins and a crew area. In addition, the living area of the Sunreef Supreme 68 can be fully customised, both in its design and in its fitting out. The choice of textiles, wood, tiles and leather is endless, allowing you to create your own completely personalised style and furnishings for the cabins, saloon and heads. The Sunreef Supreme 68 Power adapts easily to various technical solutions. Boat number three in the range, Christina Too, shows just how flexible the model is. The propulsion is entrusted to two 800 hp Volvo Penta engines, with IPS 1050 transmission. At sea, the way the boat handles the waves and its dynamic trim control system optimise performance, with a maximum speed of 25 knots with complete stability. The joystick allows the catamaran to be manoeuvred easily in crowded marinas. Other customisable options onboard Christina Too include night-vision cameras, a 360° thermographic camera, an inbuilt tender refuelling system, large additional freezers and battery-powered air conditioning. One of the Sunreef Supreme 68’s strong points is the large fly-bridge, covered by an elegant Bimini top. This attractive space can be rounded off with a bar, TV, sofas and tables to create a large lunch area, or a lounge that towers over the main deck. At the bow there is a full-beam terrace, with large sunbeds and a jacuzzi, with the teak-covered surface kept cool by a large awning. n
142 BARCHE
Febbraio-February 2018
TRIALS AND TESTS
22.19m
144 BARCHE
Febbraio-February 2018
Absolute Navetta 73
Salto di QUALITÀ
BREAKTHROUGH È la nuova ammiraglia del cantiere di Podenzano. Un 22 metri con due Volvo Penta IPS 1350 nato per far navigare tanto e comodi It’s the new flagship of the yard from Podenzano. A 22 meter long vessel with two Volvo Penta IPS 1350, ideal for long and comfortable cruising by Luca Sordelli
February-Febbraio 2018
BARCHE 145
I
TRIALS AND TESTS
Il luogo, a bordo di Navetta 73, che mi è piaciuto di più? La plancia. Spettacolare, futuristica, comoda. Ma, soprattutto, fa venire voglia di navigare. Il lungo parabrezza verticale, la doppia poltrona “imperiale” e i quattro grandi schermi touch-screen, regalano la sensazione di essere il comandante di una grande nave. Sensazione che è esaltata da un insieme di fattori che ti fanno sentire di avere in mano un vero potente mezzo da lavoro che ti porta con la mente sui grandi rimorchiatori oceanici, ma in un contesto di lusso ed estrema raffinatezza. In sintesi: la sicurezza di poter macinare tante miglia in pieno comfort. La plancia delinea l’aspetto più spettacolare della filosofia generale della barca nel suo insieme e penso sarà il luogo dove tutti gli armatori passeranno gran parte delle loro crociere. Spostandoci in sala macchine, troviamo un ambiente spazioso, ben organizzato con i due motori Volvo Penta D11 che fanno da padroni. Roba da accontentare il più esigente degli armatori di trawler made in USA che normalmente considerano questo luogo a bordo come il loro box dietro casa. Ma non pensate che Navetta 73 sia solo una barca da lupi di mare. È un vero e proprio grande yacht, la nuova ammiraglia di Absolute che di fatto proietta il cantiere nel mondo delle vere “big boats”. Lo dimostrano sia la bella cabina armatoriale, con le grandi vetrate laterali, sia quella di centro barca che “perde” il confronto con la prima solo per il bagno dedicato più piccolo. Continuiamo poi con lo sconfinato salone centrale sul main-deck, arredato in maniera estremamente raffinata e il sun-deck, con solarium e bancone bar degni di un 27 metri. La carena di questo 73’ è pensata per il doppio impiego sia in regime dislocante che planante. È la tendenza di tutte le navette contemporanee, ben lontane dai vecchi trawler di una volta. Questo significa che a 10,5 nodi, con i due Ips 1350, si possono percorrere 740 miglia senza doversi fermare a fare rifornimento. Per dare un esempio da Cannes posso arrivare con un buon margine di sicurezza a Malta tenendo i motori ad un tranquillo regime di rotazione con un consumo di 57 l/h. Chiedendo invece il massimo ai due motori D11 e al sistema propulsivo Ips 1350 si possono raggiungere, in una vera planata, i 26 nodi. Nel mezzo abbiamo le andature più furbe: un dislocamento veloce a 12/13 nodi, con un regime di rotazione intorno ai 1600 giri e la vera e propria andatura di crociera, a 2.000 giri e 18,5 nodi. Denominatore comune, comunque, a tutte le andature, è la notevole silenziosità che regna sempre a bordo di Navetta 73, sia alla stazione di pilotaggio che nella cabina dell’armatore. A conferma che questa è una
146 BARCHE
Febbraio-February 2018
Absolute Navetta 73
Il salone sul ponte principale è ben organizzato con un living poppiero, composto da divani, poltrone piÚ il mobile Tv, e una sala da pranzo a prua con tavolo e sedie per otto persone. The saloon on the main deck is well arranged: the stern living area features sofas, armchairs and a TV, whilst the dining room has a table and chairs to seat eight.
February-Febbraio 2018
BARCHE 147
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS ABSOLUTE S.P.A. Via F. Petrarca 4 Loc. I Casoni – Gariga I-29027 Podenzano (PC) Tel. +39 (0)523 354011 info@absoluteyachts.com www.absoluteyachts.com PROGETTO Ufficio Tecnico Cantiere SCAFO Lunghezza ft 22,19m • Larghezza massima 5,6m • Immersione 1,62m • Dislocamento 57’700 kg • Capacità serbatoio carburante 4000 l • Capacità serbatoio acqua 1110 l MOTORE 2 Volvo Penta D13 IPS 1350 • Potenza 735 kW • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 131mm x158mm • Cilindrata 12,8 l • Regime di rotazione massimo 2400/min • Peso 2458 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B - 18 PREZZO 2.780.000 € Iva esclusa
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
5.2
Autonomia mn //Range nm
730 39.2 Rapporto lung./larg. //L/W
2.9 148 BARCHE
Febbraio-February 2018
Speed in knots
Cannes Calmo//Calm 5 nodi//kn NE cm 0 15 70% 100% 2 x D13 1350 IPS Volvo Penta
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
26
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main Propulsion
PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 22.19m • Maximum beam 5.6m • Draft 1.62m • Displacement 57,700 kg • Fuel tank volume 4000 l • Water tank volume 1110 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta D13 IPS 1350 • Outlet mechanical power 735 kW • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 131mm x158mm • Total swept volume 12.8 l • Maximal rotational speed 2400/min • Weight 2458 kg CERTIFICATION EC Category B-18 PRICE 2,780,000 € (Exclusive VAT)
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.440
800
10
9
1.000
32
10.5
1.200
57
12
1.400
85
13.2
1.600
130
15.4
1.800
182
18.2
2.000
232
21.5
2.200
290
26
2.440
380
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 5.2 9 10.5 12 13.2 15.4 18.2 21.5 26
10 32 57 85 130 182 232 290 380
1.92 3.55 5.42 7.08 9.84 11.81 12.74 13.48 14.61
2.083 1.126 738 564 406 338 313 296 272
54
61 62 65
Velocità minima di planata 14 nodi//Minimum gliding speed 14 kn
Absolute Navetta 73
La suite dell’armatore nella zona poppiera è a tutto baglio con il letto in posizione centrale e il bagno esteso su tutto il lato di sinistra. All’estrema poppa c’è l’alloggio per l’equipaggio con due cabine, di cui una con accesso diretto alla sala macchine.
The full-beam owner suit is located in the aft area. The bed is in the middle, whilst the bathroom takes up the side at portside. At the extreme stern, there is the crew quarters with two cabins, one of which has direct access to the engine room.
barca pensata per macinare tante miglia, godendosi il piacere della navigazione. Non resta che mettersi in plancia e partire! The place, on board the Navetta 73, that I liked the most? The bridge - spectacular, futuristic, comfortable. But, above all, it makes you want to navigate. The long vertical windscreen, the “imperial” double armchair and the four large touch-screen screens give you the sensation of being the captain of a sizeable ship. This sensation is enhanced by a combination of factors that make you feel like you are in control of a truly powerful vessel, bringing to mind thoughts of large ocean liners, but all within in a context of luxury and extreme refinement. In short, there is the certainty of being able to cover a great number of miles in full comfort. The bridge stands out as the most spectacular aspect of the general philosophy of the boat as a whole, and I think is the place where any owner will spend most of the time while on a cruise. Moving on to the engine room, we find a spacious and well-organized environment with two Volvo Penta D11 engines as masters. Stuff to please the most demanding of owners of US-made February-Febbraio 2018
BARCHE 149
TRIALS AND TESTS
La postazione di comando, con tutta la strumentazione Garmin, ha una disposizione panoramica degli strumenti di governo ed è protetta da un’avvolgente parabrezza. The helm station, equipped with the Garmin instruments, has a panoramic arrangement and it is well shielded by an enveloping windshield.
150 BARCHE
Febbraio-February 2018
trawlers, who normally consider this place on board as the garage behind their house. But don’t think that the Navetta 73 is a boat just for old sea dogs. The new flagship of Absolute projects the shipyard firmly into the world of true “big boats”. This is demonstrated by the beautiful master cabin, with its large side windows, and by the boat’s central one, which lives up to the first if not only for the smaller ensuite bathroom. On to the immense central lounge on the main deck, furnished in an extremely refined fashion, and the sun-deck, with its solarium and a bar counter worthy of a 27-metre ship. The hull of this 73’ is designed for dual use, both displacement and planing. It is the trend of all contemporary yachts, far from the likes of the old trawlers of yesteryear. This means that at 10.5 knots, with the two IPS 1350s, you can travel 740 miles without having to stop to refuel. To give an example, from Cannes I can get to Malta with a good safety margin keeping the engines at a calm number of revs and a consumption of 57 litres per hour. Instead, demanding the maximum from the two D11 engines and the IPS 1350 propulsion system gets you up to a true planing speed of 26 knots. In the middle are somewhat smarter paces, such as a fast displacement of 12-13 knots with the engine operating at a rotational speed around 1600/min and a true cruising speed at 18.5 knots with the engine operating at a rotational speed of 2,000/min. In any case, the common denominator is the remarkable silence that always prevails on board the Navetta 73, both at the helm station and in the owner’s cabin, confirmation of the fact that this is a boat designed to a great deal of miles while enjoying all the pleasure of navigation. All that’s left to do is get to the bridge and off you go! n
TRIALS AND TESTS
The lobster is BACK Pochi cambiamenti, lì dove servono: ottimizzazione degli spazi sopra e sottocoperta e una carena capace di buone performance in velocità, accelerazione e consumi. Design di Fulvio De Simoni A few small changes where needed: better use of space above and below deck and a hull which offers excellent performance in terms of speed, acceleration and fuel consumption. Design by Fulvio De Simoni by Niccolò Volpati
152 BARCHE
Febbraio-February 2018
Austin Parker 48 Sundeck
15.50m
February-Febbraio 2018
BARCHE 153
TRIALS AND TESTS Gli spazi risultano tutti ben sfruttati: c’è posto per tutto e per tutti. Molto ampia e confortevole la cabina armatoriale a centro barca e buona l’insonorizzazione della sala macchine. The spaces are all well exploited: there is room for everything and for everyone. The owner cabin amidships is very large and the soundproofing of the engine room is good.
S
Si erano rintanate e un po’ nascoste. Del resto quando il mare è in tempesta, è saggio ripararsi. È successo così a molti, ma non tutti hanno poi avuto la forza di mettere di nuovo il muso fuori dalla tana. Non stiamo parlando di aragoste, ma di aragostiere. Dopo le difficoltà degli scorsi anni, i cantieri che si dedicano alla costruzione di questo particolare tipo d’imbarcazioni sono tornati a produrle. Quelle realizzate da Austin Parker hanno da sempre dimostrato di saper interpretare la tradizione, rinnovandosi. Erano quindi destinate a tornare. Il cantiere italiano lo ha fatto con il nuovo 48 Sundeck che, come tutti i progetti firmati da Fulvio De Simoni, riesce con grande successo a coniugare tradizione e innovazione. Che cosa c’è di nuovo? A me è piaciuto il fly di piccole dimensioni, capace di accogliere gli ospiti e quindi di offrire un’ulteriore area all’aperto, senza appesantire la struttura. In alto c’è quel che serve, non il superfluo. Sarebbe stato superfluo, per esempio, la seconda stazione di pilotaggio. È vero che dall’alto si ha una vista migliore, soprattutto quando si entra o esce dai porti, ma, in fondo, siamo a bordo di una barca da quindici metri di lunghezza, pertanto possiamo accontentarci di una sola plancia all’interno. Inoltre, un fly di queste dimensioni, permette di avere il top apribile che fornisce area e luce naturale alla dinette. Il layout degli interni mostra una buona ottimizzazione degli spazi. La dinette, oltre alla plancia, ospita un tavolo da pranzo con divanetto a U e un altro divanetto lineare fronte marcia, vicino alla postazione del pilota. C’è quindi molto spazio per sedersi, sia in navigazione, sia durante le soste. La cucina si trova più in basso. È praticamente il disimpegno dell’area notte. È più lontana dal tavolo da pranzo, ma gode di volumi maggiori. L’area notte conta tre cabine e due bagni. A prua c’è la Vip e una con letti sovrapposti. Quest’ultima è un po’ sacrificata negli spazi, ma le cuccette sono comunque di dimensioni più che accettabili. La cabina armatore occupa invece tutta la zona a centro barca e dispone di tanti metri quadrati. La coperta, anche grazie alla
154 BARCHE
Febbraio-February 2018
zona living del fly, si articola in un grande prendisole che copre tutta la tuga e un pezzetto ampio che può ospitare un tavolo con molte sedute. Cosa invece non cambia? Le prestazioni. Me ne sono accorto durante il test nel Golfo di Genova. Il mare era calmo, ma davanti alla diga foranea il traffico è sempre intenso e le onde di scia di mercantili, traghetti e navi da crociera, non mancavano di certo. La carena del 48 Sundeck si è comportata egregiamente. Il dritto di prua ha una V profonda che le consente di fendere l’onda con qualsiasi angolazione la si affronti. Quando si affronta l’onda di prua alla massima velocità il passaggio è sempre morbido e la coperta è asciutta. Niente spruzzi sul parabrezza, al massimo un po’ di acqua nebulizzata in pozzetto che arriva dai baffi della sua stessa scia. I motori sono Cummins da 550 cavalli con trasmissione in linea d’assi. E nonostante la linea d’assi non brilli per agilità, il 48 Sundeck non si comporta male. Risponde bene alle manovre. In accostata, la barca chiude bene la virata e l’angolo di deadrise aperto a poppa le consente di rimanere sempre ben piantata sull’acqua. Le performance sono quelle giuste per questo genere di barca. Il range compreso tra la minima di planata e la massima velocità è ampio perché si passa dai dodici nodi e mezzo agli oltre ventotto che abbiamo registrato con la manetta del gas tutta abbassata. Molto buoni i consumi perché sono contenuti. Per planare, infatti, bastano 78 litri e per navigare intorno ai 25 nodi ne servono poco più di 150. Ecco dunque che la tradizione delle lobster boat viene mantenuta. Non solo per le linee esterne e il family feeling che non risulta stravolto rispetto ai predecessori, ma anche perché la carena si comporta egregiamente e le performance, sia in velocità, sia nei consumi, sono più che soddisfacenti. L’unica cosa che non mi ha convinto del tutto è la visibilità. Rimanendo seduti la vista è perfetta, mentre se ci si alza in piedi, il parabrezza risulta un po’ troppo basso, costringendomi ad abbassarmi ogni volta per avere una buona visuale di quel che c’è davanti a me. In conclusione, se il 48 Sundeck è la prima aragosta a mettere le antenne fuori dalla tana dopo la buriana, è destinata a essere seguita a breve anche dalle altre: un nuovo 44 andrà a sostituire il “vecchio” 42, poi sarà la volta di un 35 e l’anno prossimo arriverà un 74 piedi. Many of them sought a safe place in which to hide away. After all, when the sea is stormy, it’s only sensible to keep out of harm’s way. And not all of them had the strength to venture out again. We’re talking not about lobsters, but rather lobster boats.
Il design è di Fulvio De Simoni che ha curato anche l’architettura navale. The design is by Fulvio De Simoni, who was responsible for the naval architecture too.
Austin Parker 48 Sundeck
February-Febbraio 2018
BARCHE 155
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS CANTIERI NAVALI AUSTIN PARKER Via Vecchia Livornese, 1317 I-56100 Tombolo (PI) Tel. +39.050.988011 info@austinparker.it www.austinparker.it Scafo: Lunghezza fuori tutto 15,50m • larghezza massima 4,60m • dislocamento a pieno carico 20.750 kg • serbatoio carburante 1.900 l • serbatoio acqua 460 l Motori: 2x Cummins QSB6.7 • potenza 410 kW (550 cv) • 6 cilindri in linea • cilindrata 6,7 litri • alesaggio per corsa 107mmx124 mm • regime di rotazione massimo 3300 giri/ minuto • peso 658 kg Certificazione: CE cat. A/B per 12 persone Hull: LOA 15.50m • Maximum beam 4.60m • Full mass displacement 20,750 kg • Fuel tank volume 1900 l • Water tank volume 460 l Main Propulsion: 2x Cummins QSB6.7 • 410 kW (550 cv) • 6 cylinders in line • swept volume 6.7 l • Bore&Stroke 107mm x124mm • Maximal rotational speed 3300/min • Weight 658 kg EC Certification: Cat. A/B 12 people
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
25.3 Rapporto lung./larg. //L/W
3.36 156 BARCHE
Febbraio-February 2018
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
9.5
1500
33.2
10.9
2000
69.2
12.5
2100
78
13.5
2250
84
18.1
2500
114
22.1
2750
149
24.2
3000
167
max//top speed
28.1
3300
215
Giri/min Engine rotational speed 1/min
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB
min. di planata //minimum to glide
300 Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power
Speed in knots
Golfo di Cannes//Gulf Cannes calmo//calm 0 10 950 l 460 l
Rpm
28.1 Autonomia mn //Range nm
Località//Place Mare//Sea State Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board
1500 2000 2100 2250 2500 2750 3000 3300
9.5 10.9 12.5 13.5 18.1 22.1 24.2 28.1
33.2 69.2 78 84 114 149 167 215
3.49 6.34 6.24 6.22 6.29 6.74 6.90 7.65
543 299 304 305 301 281 275 248
64 66 67 67 68 74 76 77
Da 0 a planata in 8 secondi //Gliding time span of 8s for a speed change from 0 to 12.5 knots Da 0 a velocità massima in 18 secondi//Acceleration time span of 18s for a speed change from 0 to 28.1 knots (top speed)
Austin Parker 48 Sundeck
After the difficulties they have faced in recent years, shipyards dedicated to building this particular type of craft have restarted production. Austin Parker’s versions have always revealed expertise in interpreting tradition and reinventing themselves, and so it was only a matter of time before they made a return. The Italian shipyard has done it with the new 48 Sundeck, which, like all of Fulvio De Simoni’s designs, manages to combine tradition and innovation extremely successfully. So what’s new? I liked the small fly-bridge, which can house guests and thus provides another outside area, without adding weight to the structure. Above deck there is everything you need, and nothing more. A second control console, for example, would have been superfluous. It’s true that you get a better view from above deck, especially when entering or leaving port, but given that the boat is only 15 metres long, you don’t mind there only being a single dashboard inside. Moreover, a fly-bridge of this size allows the top to be opened, creating space for the dinette and letting in natural light. The interior has been laid out to make the most of the space. As well as the dashboard, the dinette houses a dinner table with a U-shaped sofa and another forwardfacing linear sofa, near to the helmsman’s station. There is therefore a lot of sitting space both when navigating and at anchor. The galley is further down, practically in the passageway to the sleeping area. It is now further from the dining table, but has gained extra space. The bedroom area has three cabins and two heads. At the bow there’s the VIP room and a cabin with bunk beds. The latter is a little short on space, but the berths are nonetheless plenty big enough. The owner cabin takes up the entire area at the centre of the boat, and offers plenty of floor space. The deck, including the living area on the fly-bridge, is split into a large sundeck that covers the entire deck house and a large area that can house a table and plenty of chairs. What hasn’t changed is the performance, which was apparent when I tested the boat in the Gulf of Genoa. The sea was calm, but there is always heavy traffic around the breakwater, and there was no shortage of waves emanating from the wakes of cargo ships, ferries and cruise liners. The hull of the 48 Sundeck performed just fine. The deep-V stempost allows you to cut through waves at any angle. There is little rocking even when tackling a wake at top speed; the deck remains dry, and the windscreen stays free from spray. At most all you get is a small amount of fine misty water in the cockpit, from the edges of the boat’s own wake. Although the 550 hp Cummins inline engines are not renowned for their agility, the 48 Sundeck doesn’t perform badly, and responds well when manoeuvring. During steerage, the boat completes its turn well and the angle of the deadrise, open to the stern, ensures it always remains well glued to the water. The performance matches expectations for this type of boat. The range, from the gentlest gliding through to top speed, is huge, going from 12.5 knots to the over 28 knots we recorded at full throttle. Fuel consumption is excellent: surfing
Ottima carena con una V profonda a prua che le consente di fendere le onde impegnative e un angolo di deadrise a poppa che la fa rimanere ben incollata sull’acqua. The hull is very good and features a deep V-shape forward, which allows the boat to pass through the most demanding waves and a deadrise angle astern, which keeps the boat well balanced at sea.
requires only 78 litres, while navigating at about 25 knots requires just over 150 litres. The lobster boat tradition is therefore being maintained, not just thanks to the lines of the exterior and the family feeling that this boat has inherited from its predecessors, but because the hull behaves well and the performance, both in terms of speed and fuel consumption, is more than satisfactory. The only thing that didn’t fully convince me
was the visibility. When seated the view is perfect, but when standing the windscreen is a little too low, forcing me to duck down every time I wanted to see clearly what was in front of me. In conclusion, while the 48 Sundeck is the first lobster to stick its antennae out of its hidey-hole after the storm, it will soon be followed by others: a new 44 will replace the ‘old’ 42, followed by a 35 and, next year, a 74-foot version.n
February-Febbraio 2018
BARCHE 157
TRIALS AND TESTS
Piccolo grande open cruise A large, small open CRUISER
Abbiamo provato la versione full optional con due motori fuoribordo di 250 cavalli ciascuno, scoprendo un mezzo particolarmente versatile adatto anche alla crociera con la famiglia We tried out the full optional version with two outboard engines of 250 hp each, and discovered a particularly versatile craft which is suitable for family cruising by Angelo Colombo 158 BARCHE
Febbraio-February 2018
U
QUICKSILVER ACTIV 875 SUNDECK
Un titolo contraddittorio? Niente affatto, perché in soli 8,06 m fuori tutto il cantiere Quicksilver, con l’Activ 875 Sundeck, offre davvero molto in termini di fruibilità e versatilità. Disponibile nella versione monomotore con un Mercury Verado 225 cavalli o con due di 250 cavalli ciascuno. Il pozzetto è leggermente disassato sulla sinistra, lasciando al passaggio di dritta più spazio per essere impiegato con maggiore sicurezza, ma non eliminando il passaggio a sinistra che è comunque servito da gradini. La plancia è sulla sinistra e comprende una doppia seduta regolabile con sponda rialzabile, che permette di trovare la posizione più corretta in funzione dell’altezza del pilota al quale sono poi dedicate timoneria e manette elettroniche, entrambe in posizione corretta dal punto di vista ergonomico. La protezione del parabrezza e delle sue estensioni laterali è davvero molto buona a tutte le andature, così come la visibilità che non incontra mai ostacoli sull’intero orizzonte. Per gli amanti dei bagni, a poppa sono presenti due plancette ai lati dei motori, quella di dritta dà accesso al pozzetto mediante uno sportellino in composito, che idealmente apre la via al grande prendisole prodiero dove una parte della cuscineria è rialzabile per realizzare una comoda chaise longue con tanto di porta bicchieri ai lati. Il divano a L del pozzetto, anch’esso trasformabile in prendisole, cela ampi gavoni per riporre le dotazioni di sicurezza e accessori che si vogliono portare in crociera. Gli interni comprendono una dinette a prua trasformabile in pochi secondi in cabina matrimoniale, alla quale si aggiunge un’ulteriore cabina matrimoniale a poppa, che, sebbene abbia un’altezza limitata dovuta a esigenze strutturali abbastanza intuibili, è comunque uno spazio nel quale due adulti possono dormire in modo confortevole nel corso di una crociera. A completamento degli interni troviamo il bagno, che per essere su un mezzo di tali dimensioni con due cabine al suo interno, è di dimensioni davvero generose, dotato di doccia separata e oblò apribile. Tale configurazione è resa possibile dalla scelta di portare la cucina all’esterno su un vano mobile al di sotto della seduta del pilota e copilota, dunque, un elemento che solo quando utilizzato per cucinare occupa parte del pozzetto. Una scelta molto razionale e coerente con l’anima di questa barca, che offre la possibilità di coprire interamente il pozzetto con un efficace tendalino previsto tra le dotazioni. February-Febbraio 2018
BARCHE 159
TRIALS AND TESTS
Un bel mezzo, non troppo impegnativo nell’ACQUISTO, nel mantenimento e nella conduzione. It is a beautiful boat, and one that is not particularly expensive to BUY, maintain or run.
La nostra prova Siamo usciti in mare in una mattina d’autunno a Talamone, una di quelle giornate assolate e dalla temperatura mite che fanno venire proprio la voglia di godersi un po’ di relax. Mare calmo, vento praticamente assente e a disposizione una barca dotata di una bella cavalleria e di uno scafo morbido e davvero facile da gestire anche quando si forza la mano. Come di consueto ci siamo spinti in manovre che normalmente un diportista sano non fa, questo per saggiare i limiti dello scafo e poterne apprezzare i margini di sicurezza. L’Activ 875 Sundeck ha reagito sempre in modo adeguato nonostante sia una barca con volume e pesi maggiori di un open. È un mezzo facile, sicuro e in grado di affrontare anche condizioni più impegnative di quelle nelle quali normalmente si sceglie di uscire in mare, ma che in crociera può capitare di dover affrontare. Con 500 cavalli a disposizione dare manetta è davvero molto divertente, perché la spinta è forte sin dai bassi règimi e fino a 44,5 nodi la progressione è davvero esaltante, soprattutto se si lascia lavorare autonomamente l’Active Trim di Mercury, grazie al quale l’assetto è sempre ottimale e ne consegue anche una spinta sempre adeguata all’andatura. Unica cosa che ci è piaciuta meno, ma che ci hanno assicurato aver già risolto al momento di andare in stampa, è che l’algoritmo di gestione del trim automatico a circa 35 nodi innescava un leggero delfinamento. Una cosa facilmente risolvibile, infatti, con un piccolo intervento al software. La barca da noi provata era quella utilizzata proprio per i test in mare da parte dei concessionari, dunque, che l’unico aspetto da migliorare fosse quello segnalato è più un punto di merito che di demerito. Grandi performance, consumi tutto sommato adeguati e proporzionati tanto alle prestazioni quanto alle masse in gioco, scafo sempre reattivo e capace di assorbire le onde di scia che siamo andati a cercare a velocità sostenute. Queste le caratteristiche dinamiche alle quali si aggiunge una manovrabilità sempre particolarmente precisa, tanto in velocità quanto in manovra. La barca da noi provata aveva anche l’elica di prua, che unitamente alla doppia motorizzazione rende le manovre in porto davvero intuitive e semplici.
La plancia è realizzata in modo molto accurato tenendo presenti le esigenze di sicurezza e le prestazioni di questo mezzo. Per l’elettronica la barca da noi provata aveva due monitor Simrad dai quali è possibile gestire tutte le informazioni degli impianti di bordo, motori compresi, oltre ad avere a disposizione tutte le informazioni cartografiche, dell’ecoscandaglio e del GPS. 160 BARCHE
Febbraio-February 2018
The dashboard is very carefully made, and takes into account the safety and performance requirements of the vessel. For electronics, the boat we tried had two Simrad monitors which enable you to manage all the information from the on-board equipment, including the engines, as well as having all mapping, GPS and echo-sounding information available.
QUICKSILVER ACTIV 875 SUNDECK
PRESTAZIONI
TEST RESULTS QUICKSILVER - BRUNSWICK GROUP Distributore Brunswick Marine in Italy, Via Liguria 20, 20068 Peschiera Borromeo (MI), N. verde 800 013695, www.quicksilver-boats.com, www.brunswick-marine.com PROGETTO Quicksilver SCAFO Lunghezza ft 8,74m • Larghezza massima 3m • Immersione 0,6m • Dislocamento vuoto 2462 kg • Dislocamento pieno carico 4000 kg • Capacità serbatoio carburante 450 l • Capacità serbatoio acqua 100 l MOTORE 2 Mercury Verado 250 XL • Potenza 184 kW • Numero di cilindri 6L • Cilindrata 2,6 l • Regime di rotazione massimo 6.150/min • Peso 303 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria C12 - B10 PREZZO 96.270,00 € per la versione da noi provata, full optional con motori inclusi • prezzo versione standard monomotore con Verado da 225 hp € 74.500,00
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
172 Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power
6.7 Rapporto lung./larg. //L/W
2.91
Speed in knots
Talamone Calmo//Calm nodi 3 KN SW 0.2m 2 73 l 100 l 2 Mercury Verado 250 HP
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
44.5 Autonomia mn //Range na mi
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines
minimo planata //minimum gliding speed
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 550 1.200 2.000 2.500 3.500 5.000 5.600 6.150
2,40
550
3,90
5,40
1.200
9,70
8,10
2.000
20,70
11,30
2.500
31,50
22,50
3.500
58,80
34,50
5.000
110,00
40,20
5.600
155,00
44,50
6.150
200,00
Velocità kn Boat speed in knots
Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h
Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi
Autonomia mn Range na mi
2,40 5,40 8,10 11,30 22,50 34,50 40,20 44,50
3,90 9,70 20,70 31,50 58,80 110,00 155,00 200,00
1,63 1,80 2,56 2,79 2,61 3,19 3,86 4,49
276 250 176 161 172 141 116 100
PROJECT Quicksilver HULL LOA 8.74m • Maximum beam 3m • Draft 0.60m • Ligh mass displacement 2462 kg • Full mass displacement 4000 kg • Fuel tank volumes 450 l • Water tank volume 100 l MAIN PROPULSION 2 Mercury Verado 250 XL • Outlet mechanical power 184 kW • Number of cylinders 6L • Total swept volume 2.6l • Maximal rotational speed 6150/min • Weight 303 kg CERTIFICATON EC Category C12 - B10 PRICE 96,270.00 € as tested • 74,500,00 € as standard with one Verado 225 hp engine
February-Febbraio 2018
BARCHE 161
TRIALS AND TESTS
Nel complesso un mezzo votato alla polivalenza d’impiego, dall’uscita giornaliera alla CROCIERA COSTIERA, sempre all’insegna delle prestazioni elevate e del comfort. Overall, it is a vessel which can be used for a number of possible uses, from daily trips to COASTAL CRUISING, while always having good levels of performance and comfort.
162 BARCHE
Febbraio-February 2018
Isn’t that headline a contradiction in terms? Not at all, because in just 8.06 metres overall length the Quicksilver yard really offers a lot with its Activ 875 Sundeck in terms of usability and versatility. It is also available in the single engine version, with a 225 hp Mercury Verado or with two of 250 hp each. The cockpit is slightly offset to port, leaving more room on the starboard to be used with greater safety, but without eliminating the port gangway, which is in any case served by steps. The dashboard is on the port side of the cockpit and includes a double, adjustable seat which can be raised to the best position for the helmsman, who then has the steering gear and electronic throttles to hand, all in the right ergonomic position. The protection provided by the windscreen and its lateral extensions is really very good at all speeds, as is the visibility, with nothing blocking a 360-degree view of the horizon. For people who like to take a swim, in the stern there are two platforms alongside the engines, and the starboard one gives access to the cockpit through a hatch made from a composite material, which cleverly opens the way to the large forward sun area, where part of the cushions can be taken up to create a comfortable chaise longue with glass holders on the side. The L-shaped sofa in the cockpit, which can also be converted into a sun lounger, covers large lockers to stow the security equipment and accessories that you may want to take on a cruise. The interiors include a dinette in the bows which can be converted in just a few seconds into a double bedroom, and in addition to this there is a further double room in the stern, which – even
though it has a limited height because of structural requirements which are easy to understand – is nevertheless a space in which two adults can sleep comfortably during a cruise. Finishing off the interiors we find the bathroom, which is a really good size, considering that it is on a two-cabin boat of these dimensions. It has a separate shower and porthole that can be opened. This configuration has been made possible by the decision to move the galley outside to a mobile unit below the pilot’s and copilot’s seats, so it is an element that – when in use – occupies part of the cockpit. That is a very coherent and rational choice, which fits in with the spirit of this boat, given that the entire cockpit and well area can be covered with a practical awning which is included in the fittings. Test at sea We set out to sea on an autumn morning in Talamone, on one of those warm sunny days that really make you want to enjoy a bit of relaxation. With the calm sea, and the almost total lack of wind, we had a boat that is equipped with a good amount of horsepower and a hull that is forgiving and very easy to handle, even when you really push it. As normal, we pushed ourselves in manoeuvres that a sensible pleasure boater wouldn’t do, just to check out the boat’s limits and get a feeling of the safety margins. The Activ 875 Sundeck always reacted in a satisfactory way, despite the fact that it is a boat with greater volumes and weight than an open cruiser. It is an easy boat to handle, which is safe and is able to handle even tougher conditions than those one would normally pick to go out to sea on, but which you sometimes find yourself having to face on a cruise. With 500 horsepower available, opening up the throttle is fun, because it pushes hard even at low rpms, and up to 44.5 knots the acceleration is really thrilling, especially if you let Mercury’s Active Trim system work on its own. This ensures that the trim is always optimised, and also gives it thrust that is suitable to the speed. There was just one thing we didn’t like quite as much, but which at the time of going to press we were assured had been resolved, and that is the automatic trim handling algorithm which at around 35 knots triggered slight porpoising. That is something that can actually be easily solved, with a small change to the software. The boat we tested was the one that had been used for sea tests by dealers, so, if that is the only thing that could be improved, that is more of a good point than a bad one. Top performance, and good fuel consumption figures which all things considered are in line both with what the boat can do and the amount of weight in play. The hull is always reactive and is able to absorb the bow waves which we went looking for at high speed. To these features one should be added a helm which is always particularly sharp, both at speed and when manoeuvring. The boat we tried also had a bow thruster, which together with the double engine fitting makes manoeuvring in port very intuitive and simple. n
LA CASCINA DI BALSAMICO BONINI È ANCHE UNA GALLERIA DI ARTE CONTEMPORANEA. DOPO LUDMILA RADCHENKO, È LA VOLTA DEI “FAMOUS GLASSES” DI CARLO CAZZANIGA FINO A FINE FEBBRAIO.
TRIALS AND TESTS
Niente è come sembra Nothing is as it SEEMS
164 BARCHE
Febbraio-February 2018
MARLIN 24 SR
Originale nella forma e nell’allestimento. È il primo gommone bow rider, pensato per godersi le uscite in mare, anche con tanti ospiti a bordo Original in form and fit-out: the first bow rider inflatable boat, designed for fun trips on the sea with room for plenty of guests by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello
7.55m
February-Febbraio 2018
BARCHE 165
TRIALS AND TESTS
La portata massima è di 14 persone con la certificazione CE in categoria C. According to the EC Certification in C Category, the boat can host a maximum of 14 people.
L
La prima volta l’ho visto a Genova durante il Salone Nautico e ha subito attirato la mia attenzione. Mi è piaciuto e non solo per i colori sgargianti della cuscineria. Anche se lo osservi distrattamente, Marlin 24 SR è così originale che non si può che rimanerne colpiti. «Non ho inventato nulla», si schermisce Stefano Selva. E forse è vero, nel senso che non ci sono forme nuove. Il progetto però mette insieme linee che sono proprie d’imbarcazioni differenti, creando così qualcosa di assolutamente nuovo. Il battello misura sei metri e mezzo che, con la spiaggetta di poppa, diventano sette e mezzo. Già visto, ma solitamente sui maxi rib. La scelta di un piede poppiero per un gommone di questa dimensione è certamente coraggiosa, ma è anche quella giusta se si vogliono privilegiare gli spazi in coperta. La prua assomiglia a quella di un bow rider. Assomiglia, ma non è. Oltre alle sedute, c’è anche un prendisole di un metro e ottanta centimetri. La scelta nell’allestimento che mi è piaciuta di più è quella del camminamento centrale in coperta. Anche questo assomiglia molto ai bow rider americani perché c’è il parabrezza che taglia orizzontalmente la barca, ma che si apre facilmente, consentendo di accedere alla zona di prua senza alcuna fatica. Non si deve essere funamboli, appesi a improbabili tientibene e in bilico su minuscoli passavanti. Si cammina comodamente, anche perché il piano di coperta è tutto allo stesso livello. Non si deve, quindi, oltrepassare nulla. L’occhio ha avuto la sua parte, ma andiamo alla sostanza. Le condizioni del test sono decisamente rilassanti. Il lago è piatto e non ci sono onde. Accelero e la spinta è tanta. La posizione seduta è decisamente comoda. È ottima anche la visibilità e quindi non si sente per nulla la necessità di alzarsi in piedi. L’accelerazione è potente anche perché il MerCruiser di 4,5 litri ha il piede Bravo Three, quello con la doppia elica controrotante. Due eliche spingono meglio di una e si ottiene così un’accelerazione
Molto performante la carena a geometria variabile con due redan, due coppie di pattini di idrosostantamento dinamico e una V di prua molto accentuata. Ideale sul mare formato. 166 BARCHE
Febbraio-February 2018
The hull of variable geometry with two redan, two pairs of dynamic hydrostatic rails and a very accentuated V shaped bow, performs well and is ideal on rough sea.
MARLIN 24 SR
PRESTAZIONI
TEST RESULTS MARLIN BOAT Via Luigi Galvani 2 I - 22070 Luisago (CO) T. +39 031889866 info@marlinboat.it www.marlinboat.it PROGETTO: Stefano Selva SCAFO: Lunghezza fuori tutto 7,55m • lunghezza di omologazione 6,60m • larghezza massima 2,98m • larghezza interna 1,78m • diametro tubolari 0,58m • compartimenti 5 • materiale tubolari Hypalon Neoprene 1300 gr/m2 • dislocamento a secco 1.550 kg • serbatoio carburante 220 l • serbatoio acqua 42 l • potenza massima installabile 300 cv MOTORE: MerCruiser 4.5L V6 • potenza 186 kW (250 cv) • 6 cilindri a V, 2 valvole per cilindro • cilindrata 4,5 litri • alesaggio per corsa 102mm x92mm • regime di rotazione massimo 4.800-5.200 giri/ minuto • peso a secco 343 kg – piede Bravo Three CERTIFICAZIONE: CE Cat. C per 14 persone PREZZO: 69.000 €, Iva esclusa
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
39.3
Velocità in NODI
Rapporto lung./larg. //L/W
2.5
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
9.3
1960
11.1
9.8
2000
12.1
14.8
2500
16
20.6
3000
21.7
25.1
3500
29.5
29.9
4000
39
34.4
4500
51.9
max//top speed
39.3
5100
72.9
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1960 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5100
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 9.3 11.1 1.19 184 72 9.8 12.1 1.23 178 76 14.8 16 1.08 203 78 20.6 21.7 1.05 208 80 25.1 29.5 1.17 187 85 29.9 39 1.30 168 81 34.4 51.9 1.50 145 82 39.3 72.9 1.85 118 86
min. di planata //min.gliding speed
187 8.3
Speed in knots
Lago Maggiore//Lake Maggiore 0 0 2 70 l
Rpm
Autonomia mn //Range na mi
Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power
Località//Place Onde//Waves Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board
PROJECT: Stefano Selva HULL: LOA 7.55m • Length 6.60m • Maximum beam 2.98m • Beam 1.78m • Tubes diameter 0.58m • Compartment: 5 • Tubes building material: Hypalon Neoprene 1300 gr/m2 • Light mass displacement 1550 kg • Fuel tank volume 220 l • Water tank volume 42 l • Maximum power rated 300 hp MAIN PROPULSION: MerCruiser 4.5L V6 • outlet mechanical power 186 kW (250 cv) • 6 V-shaped cylinders, 2 valves each cylinder • Swept volume 4.5 l • Bore&Stroke 102mm x92mm • Maximal rotational speed 4800-5200/min • Dry weight 343 kg • Bravo Three sail drive EC CERTIFICATION: Cat. C 14 people PRICE: 69,000 €, Exclusive VAT
Da 0 a planata 3,5 secondi// Gliding time span of 3.5s for a speed change from 0 to 9.3 knots Da 0 a velocità massima in 18,4 secondi//Acceleration time span of 18.4s for a speed change from 0 to 39.3 knots (top speed)
February-Febbraio 2018
BARCHE 167
TRIALS AND TESTS
Con il motore MerCruiser di 4,5 litri di 250 cavalli e il piede poppiero BRAVO THREE abbiamo sfiorato i 40 nodi di velocità massima. With the MerCruiser engine of 4.5 liters and 250 hp plus the BRAVO THREE stern drive, we reached 40 knots of maximum speed.
168 BARCHE
Febbraio-February 2018
più bruciante. Non solo questo, ma il piede poppiero risulta davvero preciso e sensibile. Basta accostare leggermente per modificare la rotta. Non si fa fatica ad andare dove si vuole. Merito del lago piatto, ma soprattutto della carena Marlin. È eccezionalmente stabile. Mi diverto a timonare così come non si dovrebbe mai fare. Spingo alla massima che è poco meno di 40 nodi e poi do tutta barra per vedere cosa succede. Non contento, subito dopo faccio una controvirata secca dall’altra parte. La carena è incollata sull’acqua. Il 24 SR è agilissimo e vira quasi su sé stesso. Solo un joystick riuscirebbe a ruotare una barca in meno acqua, ma non potrebbe mai farlo a più di 30 nodi di velocità. In navigazione non si ha mai la sensazione di perdere il controllo del gommone. Mi sembra di essere a bordo di una autoscontro al luna park. Sicuramente tanta stabilità è data anche dalla larghezza dello scafo. Il baglio aiuta in navigazione e permette perfino di avere quasi un metro e ottanta centimetri di larghezza interna. Tanta roba, soprattutto se ci ricordiamo che lo scafo è lungo solo sei metri e mezzo. Lo confesso: penso che per portare a casa la pagnotta devo trovare qualche difetto. Magari una piccola cosa che è sfuggita su questo che è il primo esemplare. Niente da fare. Marlin 24 SR mi è piaciuto davvero molto. Sfida le convenzioni ed è destinato a metterci alla prova. Se siete tra quelli che si spaventano per ogni minimo cambiamento, se credete che un gommone lo si possa timonare solo stando in piedi e solo da una consolle centrale, allora, non vi piacerà. Se, invece, sapete apprezzare l’estro creativo che si sviluppa senza penalizzare le doti marine, se pensate che l’esperienza di navigare è più piacevole se la condividete con molti altri, se riuscite a sopportare l’idea che voltandovi verso poppa non vedrete spuntare una
MARLIN 24 SR
calandra da uno specchio di poppa, allora, vi innamorerete di Marlin 24 SR. I saw it for the first time at the Genoa Boat Show, and it immediately caught my attention. And it wasn’t just the gaudy colours of the upholstery I liked. Even at a glance, the Marlin 24 SR is so original you cannot help but be struck by it. «I haven’t invented anything new here», Stefano Selva noted modestly, and perhaps this is true, in the sense that the forms have all been seen before. However, the design combines styles from different boats, creating something completely new. The boat is 6.5 m long, 7.5 m if you include the platform on the stern. Not unprecedented, but normally the domain of the extra-large RIBs. Opting for a sterndrive for an inflatable boat of this size was certainly brave, but it was the right choice for maximising space on deck. The bow is similar to that of a bow rider, although not identical. There’s a 1.8 m sun deck in addition to the seats. The fittingout decision I liked most was the central walkway on the deck. This too is very similar to American bow riders, with the windscreen dividing the boat horizontally, but it opens with no difficulty, providing easy access to the bow area. There’s no need to be a tightrope walker, hanging on to unlikely handrails and walking precariously along tiny side decks; you can get around without any problems, in part because the deck plan is all on the same level, so there’s nothing to climb over. Anyway, enough of the aesthetics; now on to the nitty-gritty. The test conditions are completely stressfree: the lake is a mill pond, without a wave in sight. Accelerating produces a great deal of thrust. The seating position is very comfortable, and the visibility is excellent, so you don’t feel any need to stand up. The acceleration is powerful, in part because the 4.5-litre MerCruiser has a Bravo Three drive, with dual counter-rotating propellers. Two propellers produce more thrust than one, which creates more powerful acceleration. In addition, the sterndrive is really accurate and sensitive, with a gentle movement enough to change direction. Going in the right direction is not difficult, partly thanks to the flat lake, but mostly due to the Marlin hull, which is exceptionally stable. I therefore decide to have a go at some unadvisable manoeuvres. I push the boat to the max, just under 40 knots, and then go full rudder, just to see what happens. Not content, I then turn hard in the other direction. The hull remains glued to the water. The 24 SR is extremely agile, and almost steers itself. Only a joystick could turn a boat in less water, but not at over 30 knots. When steering, you never feel like you’re losing control of the boat; I feel like I’m driving a dodgems car at the funfair. The width of the hull also has a lot to do with the stability. The beam helps with navigation and gives you almost 1.8 metres of internal width. That’s a lot, especially when you consider the boat is only 6.5 m long. I must confess: I decide I’d better find a defect to make sure I receive my pay check. Perhaps some little thing that they missed; after all, this is the first version. But to no avail. I
really liked the Marlin 24 SR. It challenges conventions and is certain to test us. If you’re someone who gets worried about any small change, and if you think an inflatable boat can only be steered on your feet from a central console, you won’t like it. However, if you appreciate creative flair that doesn’t impinge on the performance in the water, if you think that boating is more enjoyable when shared with lots of other people, and if you can get used to the idea that you won’t see cowling sticking up from the transom if you look back at the stern, you’ll fall in love with the Marlin 24 SR. n
Molto curato l’allestimento della coperta, ricco di molte soluzioni che sfruttano ogni centimetro a disposizione. L’arco radar è in tubolare di alluminio e funge da supporto per i vari tendalini parasole.
The equipment of the deck is well designed and full of many solutions that take advantage of every centimeter available. The archway of the radar is made of aluminium and it is also used as a support for the many awnings.
February-Febbraio 2018
BARCHE 169
TRIALS AND TESTS
Il velista sull’oceano The ocean SAILOR
170 BARCHE
Febbraio-February 2018
RM 1370
Solida, robusta e performante. La nuova versione della regina degli oceani guadagna spazio sopra e sottocoperta per diventare sempre piÚ confortevole anche in crociera Solid, robust and high-performance, this new version of the queen of the oceans offers increased space both above and below deck, for even more comfort, including on a cruise by Niccolò Volpati
13.68m
February-Febbraio 2018
BARCHE 171
F TRIALS AND TESTS
Fuori da La Rochelle tiriamo un lunghissimo bordo di bolina. Ci alterniamo al timone, la sensazione è piacevole. Bastano poco più di dieci nodi per far filare il nuovo RM 1370 sempre sopra i sette. Quando l’aria rinforza fino a 13 nodi di reale, il Gps segna addirittura 8,6 di velocità, nonostante la bolina sia piuttosto stretta. Fin qui però niente di speciale. È tutto come te lo aspetti. Mentre ci avviciniamo al ponte per l’isola di Saint Martin, il vento molla di colpo. Viriamo in fretta per tornare dove c’è vento. Quello che colpisce è l’accelerazione. Basta una bava di vento per rimettere in moto l’ammiraglia del cantiere Fora Marine. Non mi ero quasi accorto che stava entrando il vento che subito lo scafo ha ripreso il suo passo. Merito di Marc Lombard, il progettista, che è intervenuto dove serve. E visto che le linee d’acqua del precedente 1360 avevano dato risultati più che positivi, non le ha stravolte. È cambiato il dritto di prua, con una linea leggermente rovescia, bilanciata da una delfiniera fissa sulla quale armare il Code 0 o il gennaker. Alle andature portanti con il gennaker, quello che si fa apprezzare, oltre alle performance, è la stabilità di rotta. Stabile, ma anche con un timone abbastanza morbido che consente di condurre lo scafo in modo confortevole. Il risultato è un ottimo compromesso.
Tanta abitabilità interna dato che il bordo libero è maggiore rispetto a quello della precedente 1360. Ben riuscita la zona armatore, meno quella dedicata alle due cabine ospiti. The interior is highly liveable, with more free board than the previous 1360 model. The shipowner’s area is well-designed, the two guest cabins less so.
172 BARCHE
Febbraio-February 2018
Nonostante una buona dose tecnica, RM 1370 è facile da condurre, proprio perché al timone non risulta mai nervosa e nemmeno è difficile trovare l’angolo affinché prenda il suo passo. È davvero oceanica nel senso che viene voglia di percorrere molte miglia. In pozzetto i winch sono sei, perché ci sono anche le volanti. La randa è armata alla tedesca e il paterazzo è sdoppiato. Tutto è più facile con una scotta che si regola sia sul winch di dritta, sia su quello di sinistre e, soprattutto, questo allestimento consente di godere di un pozzetto che sembra una pista di atterraggio per elicotteri. Il baglio è di quattro metri e mezzo e il quadrato misura 226x192 cm. All’altezza delle due ruote del timone, la larghezza a disposizione è di 318 cm. Tanto spazio, studiato, ovviamente, per garantire una navigazione confortevole e una crociera rilassata. La poppa è aperta, così come era nella precedente versione. Chi lo desidera può montare delle panche che svolgono una doppia funzione: storage e seduta per il timoniere. L’unica cosa che non mi convince molto della coperta si trova più verso prua, dove finisce la tuga. Il cantiere ha deciso che la parte prodiera della tuga sia caratterizzata da due grandi vetrate che consentono di avere tanta luce naturale in dinette. L’idea è buona, il problema è che sono due superfici molto lisce senza un minimo antisdrucciolo, nemmeno intorno al vetro. Temo, quindi, che, soprattutto quando sono bagnate, possano far scivolare chi ha la sventura di passarci sopra. Sottocoperta, la zona di prua dedicata alla cabina armatore, dispone di volumi molto accoglienti. L’altezza in cabina è di 190 cm, la cuccetta matrimoniale è decisamente larga e la soluzione con il bagno sdoppiato tra wc e doccia, consente di avere due locali ampi. In dinette si apprezza la tanta luminosità che arriva dai finestroni della tuga e dagli oblò laterali, oltre alle dimensioni della cucina e del carteggio.
RM RM 1370 1370
February-Febbraio 2018
BARCHE 173
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS FORA MARINE ZI Les 4 Chavaliers F-17185 Perigny Cedex Tel. +33 (0)546 447300 www.rm-yachts.com DEALER YachtsSynergy Marina di Cala Galera, Box 24 I-58018 Porto Ercole (GR) Tel +39 0564 830234 info@yachtsynergy.it www.yachtsynergy.it
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots
8.6 Superficie velica m2 //Sailing surface m2
117
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board
La Rochelle, France calmo//calm compreso tra 9 e 13 nodi//Between 9 and 13 kn 10 400 l 600 l
PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina poppa) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the cabin astern) dB 1000 3.4 63 1500 5.0 67 2000 6.1 69 2500 7.6 74 2800 8.4 78
Il diagramma mostra grande equilibrio a tutte le andature. RM 1370 stringe bene il vento e dà il meglio di sé alle portanti.
The diagram shows excellent balance in all points of sail. RM 1370 performs well when sailing close to the wind and is at its best when running with the wind.
Rapporto lung./larg. //L/W
3.04 Dislocamento t //Displacement t
13.2 174 BARCHE
Febbraio-February 2018
PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina stretta//Close wind Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Lasco//Broad reach Gran lasco//Running on the quarter
Angolo Angle 40° 45° 50° 60° 120° 150°
Velocità Nodi Speed knots 8.6 7.4 7.8 7.5 7.4 7.8
Vento Reale Nodi Real Wind knots 13.6 9.5 10.5 11.0 11.5 + gennaker 9.8 + gennaker
Progetto: Marc Lombard Design Group Scafo: Lunghezza fuori tutto 13,68m • lunghezza al galleggiamento 13,00m • baglio massimo 4,50m • pescaggio lungo (mono chiglia) 2,45m • pescaggio corto (doppia chiglia) 1,95m • dislocamento a vuoto con chiglia lunga 9.528 kg • dislocamento a vuoto con chiglia corta 9.803 kg • dislocamento a pieno carico 13.237 kg • serbatoio carburante 350 l • serbatoio acqua 600 l • serbatoio acque nere 110 l • randa 54,5 m2 • genoa 62,5 m2 • trinchetta 28,5 m2 • gennaker 175 m2 Motore: Volvo Penta D2-75 • potenza 55 kW (75 cv) • regime di rotazione massimo 2.700-3.000 giri/ minuto • cilindrata 2.2 litri • 4 cilindri • alesaggio per corsa 84mm x100mm • rapporto di compressione 23.3:1 • peso a secco 264 kg • elica 4 pale abbattibili Certificazione: CE Cat. A Project: Marc Lombard Design Group Hull: LOA 13.68m • Waterline length 13.00m • Maximum beam 4.50m • Deep draught 2.45 • Shallow draught 1.95m • Light mass displacement (deep draught) 9528 kg • Light mass displacement (Shallow draught) 9803 kg • Full mass displacement 13237 kg • Fuel tank volume 350 l • Water tank volume 600 l • Waste water tank volume 110 l • Main sail 54.5 m2 • Genoa 62.5 m2 • Foresail 28.5 m2 • Gennaker 175 m2 Main Propulsion: Volvo Penta D2-75 • 55 kW (75 cv) • Maximal rotational speed 2.700-3000 /min • Total swept volume 2.2 l • 4 cylinders • Bore & Stroke 84mm x100mm • Compression ratio 23.3:1 • Dry weight 264 kg • 4 foldable blades propeller
RM 1370
Anche qui, però, non tutto mi convince. Ho ancora il metro in mano e mi accorgo che le cuccette delle due cabine di poppa non sono poi enormi. Una è sufficiente perché è solo pochi centimetri in meno di un letto a una piazza e mezzo, ma l’altra misura meno di 130 cm di larghezza. Vero è che si tratterebbe di un locale tecnico trasformato in terza cabina su richiesta dell’armatore, ma forse sarebbe stato meglio pensare a una soluzione con una cuccetta singola. Mi convince poco anche la larghezza di alcune porte che misurano solo 40 cm. Per quanto importante sia combattere la tendenza dell’umanità all’obesità, 40 cm rischiano di essere una misura comoda solo per chi soffre di anoressia. Mentre mi dilungo a misurare, mi accorgo che il resto dell’equipaggio sta facendo rientro in porto. Ammainano le vele e accendono il motore che è un Volvo da 75 cv con un’elica a quattro pale abbattibili. Anche con il propulsore le performance sono più che soddisfacenti visto che a 2000 giri si superano i sei nodi e alla massima arriviamo addirittura a otto e mezzo. Ma, ancor più piacevole, è la silenziosità. Il fonometro registra valori molto bassi, soprattutto ai medi regimi. Merito della coibentazione del vano motore e della struttura in generale. Questo, come tutti gli RM, è realizzato in compensato marino rivestito di resina epossidica. I rinforzi, in vetroresina e kevlar, servono anche per l’isolamento termico
e acustico. La rigidità dello scafo è dato da una gabbia di acciaio resinata e resa strutturale a centro barca, in modo da rinforzare l’attacco del bulbo e delle lande. Outside La Rochelle we sail into the wind for quite a while. It’s a nice feeling, and we take turns at the helm. A little over 10 knots is enough to get the new RM 1370 to stay above seven. When the wind strengthens to 13 real knots, the GPS gives a speed of 8.6, despite the rather closehauled course. Nothing unusual so far, however. It’s all what you would expect. As we approach the bridge to Île de Ré, the wind suddenly drops, and we quickly turn around to get back into the wind. The acceleration is really striking. A breath of
wind is enough to get the flagship of the Fora Marine shipyard back in motion. No sooner had I started to notice the wind pick up, the boat got back up to speed. This is all thanks to the designer Marc Lombard, who has made a few tweaks where required. Given that the waterlines of the previous 1360 model gave extremely positive results, he hasn’t made any major changes. The stempost is different, and is now slightly back-to-front, balanced by a permanent bowsprit bow, onto which the Code 0 or gennaker can be fixed. As well as the boat’s performance, when sailing downwind with the gennaker one appreciates the unwavering line it takes. Stable, yet with a relatively accommodating rudder that allows you to direct the boat easily. The result is an excellent compromise.
February-Febbraio 2018
BARCHE 175
TRIALS AND TESTS
Despite a good helping of technology, the RM 1370 is easy to steer, precisely because it never feels nervous at the helm, nor is it difficult to find the right angle to get it to pick up pace. It is a genuine bluewater boat, in the sense that it makes you want to cover a lot of miles. There are six winches in the cockpit, and it also comes with steering wheels. It has a German mainsail system, and there’s a double backstay. Having a sheet that self-adjusts both on the starboard winch and the left winch makes everything so much easier, and, above all, this design gives you a cockpit that feels like a helicopter landing pad. The beam is 4.5 m long, and the ward-room is 226 x 192 cm. 318 cm of width is available by the two wheels at the helm; a lot of space, designed, naturally, for comfortable navigation and relaxed cruising. The stern is open, as it was for the previous version. Benches can be installed if required, and these serve a double function: storage and seating
for the helmsman. The only thing I’m not 100% convinced about on deck is towards the bow, where the deck-house ends. The shipyard has decided to give the bow end of the deck-house two large windows, to let plenty of natural light into the dinette. It’s a good idea, but the problem is that the two surfaces are very smooth, without any anti-slip precautions, not even around the glass. My worry is that anyone unfortunate enough to be walking across them could slip, especially when they are wet. Below deck, the bow area dedicated to the shipowner’s cabin is a very welcoming space. The roof of the cabin is 190 cm high, the double bunk is extremely wide, and the split WC/shower bathroom creates two spacious areas. The amount of light that enters the dinette through the deck house and the side portholes is definitely a plus, as is the size of the galley and chart table. However, I’m not sure about everything here either. I’m still holding my tape measure, and I notice
Il pozzetto è enorme, grazie a un baglio di ben 4 metri e mezzo e un allestimento che lo lascia relativamente sgombro, nonostante ci siano sei winch, il trasto e le volanti. Un ottimo compromesso tra le esigenze dei velisti performanti e quelle dei crocieristi amanti del comfort. The cockpit is enormous, thanks to a four-and-a-half-metre beam and a design that leaves it relatively clear, despite the six winches, the mainsail traveller and wheels. An excellent compromise between the needs of high-performance sailors and cruisers who love comfort.
176 BARCHE
Febbraio-February 2018
that the bunks in the two stern cabins are not that large. One is good enough, just a few centimetres narrower than a queen size bed, but the other is less than 130 cm wide. It’s true that this is a technical room converted into a third cabin at the request of the owner, but perhaps it would be better to come up with a solution involving a single bunk. I’m also not sure about the width of some of the doors, at just 40 cm. As important as it is to fight humanity’s obesity crisis, 40 cm risks being comfortable only for those suffering from anorexia. While I’m measuring everything, I realise that the rest of the crew is negotiating the return to port. They haul down the sails and switch on the motor, a 75 hp Volvo with a propeller with four retractable blades. Even with the engine, the performance is more than satisfactory, exceeding 6 knots at 2000 revs and even reaching 8.5 knots at full power. But an even bigger plus is how quiet it is. The sound level meter records very low values, even at mid-range power, thanks to the insulation of the engine compartment and the structure in general. Like all the RMs, this boat is made of marine plywood coated in epoxy resin. The fibreglass and Kevlar reinforcements also offer heat and sound insulation. The hull’s rigidity comes from a resin-coated steel cage, which forms a structural element in the centre of the boat, strengthening the attachment of the bulb and chain plates. n
Forma e funzione COMPANIES
Form and FUNCTION Rubinetti, soffioni e colonne doccia: tutti curati nel design per essere piacevoli da vedere e funzionali da usare Taps, shower heads and shower poles, all carefully designed to be pleasing to the eye and easy to use by Niccolò Volpati
178 BARCHE
Febbraio-February 2018
N
Nella maggior parte degli alberghi nei quali mi è capitato di soggiornare, ho maledetto i designer che avevano progettato i rubinetti della doccia. Troppo complicati. Va bene che è di moda il less is more, ma io non capisco nemmeno come si apre l’acqua! E così mi è spesso capitato di lavarmi dal rubinetto della vasca perché non riuscivo ad azionare la doccia oppure a farlo con l’acqua gelata, visto che prima di capire come si apriva quella calda, avevo già finito. L’ho detto a Luca Dosso, designer di Elka, prima di iniziare l’intervista. Lui mi ha rassicurato. Lui non è uno di quei designer. Anzi. È convinto che il design sia tale solo quando coniuga estetica e funzionalità. E tutta la produzione di Elka Design nasce proprio con questo scopo. «I cantieri sono spesso costretti ad adattarsi – mi spiega – ma una doccia in un appartamento non è la stessa cosa di una che si trova nel bagno di uno yacht». In effetti, gli ambienti non sono per nulla simili. I bagni o i box doccia di qualsiasi barca, a vela o a motore, sono spesso ricavati nello spazio che c’è a disposizione a bordo. Le pareti non sono né dritte, né in bolla e, molte volte, perfino i soffitti hanno forme originali. Serve quindi una produzione fatta apposta per la nautica, capace di soddisfare le esigenze degli armatori, così come di semplificare la vita del cantiere che deve allestire il bagno. I soffioni per la doccia della Serie D di Elka Design nascono proprio con questo obiettivo. Si adattano ai soffitti dei bagni e non hanno bisogno di viti. Per fissare il soffione c’è una molla a baionetta, del tutto simile a quella dei faretti a incasso. Niente viti, niente buchi da fare e tutto è più facile da montare perché è quasi plug&play. Altro vantaggio della Serie D è il peso. Ridurre il peso significa anche aumentare la tenuta della molla a baionetta e quindi la vita del soffione doccia. Per ottenere un peso contenuto si sono affidati a una saldatura al laser che ha permesso di avere
Elka Design è stata fondata nel 2003 da Katia Paracchini. Inizialmente si è dedicata alla realizzazione di rubinetteria e docce per camper. Nel 2008 inizia a collaborare con l’azienda Luca Dosso che aveva già lavorato per Poltrona Frau, per Gozzini e per alcuni cantieri nautici.
Elka Design
un profilo di soli 4 mm, molto inferiore ai modelli per appartamento. In questo modo, l’acqua normalmente contenuta nel soffione non è di due o tre litri, ma molto meno. Meno acqua, significa anche meno peso. «Chi era ossessionato dal peso erano quelli di Wally», racconta Katia Paracchini, titolare di Elka Design. Per il Wally 100, Elka ha fornito una serie di rubinetti in alluminio che ha permesso al cantiere di risparmiare complessivamente 50 kg. I materiali sono molto importanti. Come nel caso della nuovissima colonna doccia da esterno, presentata al Mets di Amsterdam lo scorso novembre. Si chiama Diametro 60 ed è interamente in carbonio. Qual è il vantaggio? L’asta è estraibile e si può riporre in un gavone. Quando si vuole fare la doccia, basta infilarla in un basamento predisposto dal cantiere. La colonna doccia si auto innesta in modo semplice. Il basamento predisposto dal cantiere può trovarsi sul fly, a poppa o dove si desidera in coperta, in questo modo si potrà fare la doccia nel luogo preferito. Perfino la portata dell’acqua è regolata automaticamente, così si evitano sprechi, senza rinunciare al piacere di un getto ben proporzionato. Elka Design ha un catalogo vasto, del resto lavora per molti cantieri, su barche a vela o a motore, di grandi come di medie dimensioni. Alcuni prodotti si trovano su scafi semi custom o one-off, altri su barche di serie di cantieri americani. «A volte siamo noi a suggerire dei prodotti in grado di risolvere dei problemi ai cantieri; altre volte, la richiesta arriva direttamente dal cantiere», racconta Luca Dosso. Come nel caso della doccia per Riva, realizzata in collaborazione con l’acciaista del cantiere. Elka si è preoccupata dell’estetica per realizzare un prodotto all’altezza del design che caratterizza le barche Riva; mentre il cantiere si è occupato della parte tecnica, con la soluzione di far correre tutta la parte idraulica della doccia all’interno del tientibene di poppa e renderla così invisibile. Il prodotto custom è piaciuto ed Elka Design è diventata fornitore di tutto il gruppo Ferretti. In most of the hotels I’ve stayed in, I’ve cursed the designers responsible for the overly complicated taps in the shower. I don’t mind the current trend for ‘less is more’, but not if I can’t even work out how to switch on the water! As a result, I’ve often had to wash myself using the bath tap because I couldn’t get the shower to work, or endured ice-cold water because I’d already finished before I could work out how to make it hot.
Elka Design was founded in 2003 by Katia Paracchini. Initially it focused on creating bathroom fittings and showers for campervans. In 2008 it started working with the company Luca Dosso, who worked for Poltrona Frau, Gozzini and other shipyards.
February-Febbraio 2018
BARCHE 179
COMPANIES
Ferretti Yachts 780.
Wally 100.
La produzione è ampia e diversificata. Elka Design realizza prodotti specificatamente dedicati alle imbarcazioni da diporto. La sede si trova a due passi dal Lago d’Orta, la patria di tutte le rubinetterie italiane. Elka Design has a wide and diverse range of products and creates designs dedicated specifically to pleasure boats. Its headquarters is a stone’s throw from Lake Orta, the birthplace of all Italian bathroom fittings.
180 BARCHE
Febbraio-February 2018
Elka Design
I mentioned this to Luca Dosso, designer at Elka, before starting the interview. He reassured me that he isn’t one of those designers. On the contrary, he is convinced that design is only worthy of the name if it combines aesthetics and functionality. And all of Elka Design’s products are created with this in mind. «Shipyards are often forced to adapt», he explains, «but a shower in an apartment is not the same as a shower in a yacht bathroom». Indeed, the two environments are completely different. Bathrooms or shower cubicles on any sailing or motor boat are often dependent on the space available on board. The walls are neither straight nor level, and even the ceilings often have an unusual shape. Products tailor-made for boating are therefore needed, which meet the needs of shipowners and make life easier for the shipbuilder fitting the bathroom. The shower heads for Elka Design’s Serie D shower were created with precisely this aim. They adapt to different bathroom ceilings, without needing screws. The shower head is fastened with a push-in spring design, very similar to that used for downlights. So there are no screws, no holes to drill, and they are easier to assemble because they are almost ‘plug and play’. Another advantage of the Serie D is its weight. Reducing the weight also means increasing the hold of the spring, and therefore the life of the showerhead. To reduce the weight, laser welding was used to create a profile only 4 mm thick, much thinner than models designed for homes. This means there is much less that the standard two or three litres of water normally held in the shower head. Less water also means less weight. «The Wally team were obsessed with weight», Katia Paracchini, owner of Elka Design, told me. Elka produced a series of aluminium taps for the Wally 100, which allowed the shipyard to save 50 kg overall. Materials are very important. One example of this is Diametro
60, the brand-new outdoor shower presented at METS in Amsterdam last November, made entirely of carbon fibre. What is its advantage? The pole is removable, and can be placed in a locker. When you want to have a shower, you simply insert it into a base installed by the shipyard, and it engages automatically with little fuss. The shipyard can install the base on the fly, on the stern or anywhere on deck, so you can have a shower in your favourite location. The water flow is even automatically regulated, so you avoid waste without having to give up on the pleasure of a decent jet of water. Elka Design has a vast catalogue and works for many different shipyards, producing items for both large and medium-sized sailing and motor boats. Some of its products are found on semi-custom or one-off boats, others on production vessels from American shipyards. «Sometimes we suggest products to solve problems faced by shipyards; on other occasions, the request comes straight from the shipyard», Luca Dosso said. This was the case for the shower made for Riva, built in partnership with the shipyard’s steelworker. Elka took care of the aesthetic side, creating a product that lives up to the design for which Riva boats are renowned, while the shipyard focused on the technical aspects, coming up with the solution of installing all the plumbing for the shower inside the stern handrail, thereby making it invisible. This custom product went down well, and it was no surprise when Elka Design became the supplier for the entire Ferretti Group. n
February-Febbraio 2018
BARCHE 181
COMPANIES
182 BARCHE
Watch your STEP
Febbraio-February 2018
QUICK
Un passo alla volta, senza mai inciampare. Michele Marzucco e Alfonso Peduto ci raccontano come hanno fatto due amici che si occupavano d’installazione d’impianti di bordo, a diventare un’azienda da 30 milioni di fatturato all’anno One step at a time, without ever stumbling. Michele Marzucco and Alfonso Peduto tell us how two friends who had worked installing onboard equipment have created a company, which turns over 30 million a year by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
February-Febbraio 2018
BARCHE 183
COMPANIES
D 184 BARCHE
Febbraio-February 2018
“Dopo 35 anni di lavoro insieme faccio fatica a chiamarlo socio perché, per me, è soprattutto un amico”. L’amico/socio si chiama Alfonso Peduto, mentre chi ci racconta la storia di questa azienda è Michele Marzucco. Il primo si occupa della parte tecnica, il secondo di quella gestionale e commerciale. Peduto è un perito per le telecomunicazioni. Anche Marzucco è un perito, ma elettrotecnico. Sono due facce della stessa medaglia, racconta chi li conosce bene. Sembra che in azienda facciano cose diverse, ed effettivamente è così, ma uno è perfettamente in grado di fare il lavoro dell’altro e viceversa. La storia inizia il 4 gennaio del 1983. I due amici si mettono in società dopo anni passati a installare impianti a bordo delle imbarcazioni da diporto lungo la riviera romagnola. «La prima cosa che abbiamo fatto sono stati i caricabatteria nel 1986, poi, nel 1992, abbiamo rilevato la Quick, una piccola azienda che allora non aveva dipendenti, fatturava 150 milioni delle vecchie Lire e produceva accessori per salpancora»,
ricorda Marzucco. E come diceva un signore che veniva dall’estremo oriente, diventato famoso come grande Timoniere, «Anche una lunga marcia comincia con un piccolo passo». Ascoltando il racconto di Michele Marzucco mi sembra di seguire la strategia di una grande multinazionale. Mi spiega che hanno sempre fatto un piccolo passo alla volta, senza mai inciampare. Hanno spesso rilevato rami d’azienda perché interessati ai prodotti che queste producevano. E così la gamma di accessori nautici che erano in grado di proporre cresceva a vista d’occhio. Nel 1995, tre anni dopo aver rilevato la Quick, sono passati dalla produzione di componenti per verricelli a quella di un loro modello di salpancora. Dopo aver rilevato la Scotti di Milano, iniziano a produrre boiler, fanali di navigazione e stacca batterie. Nel 2007 si lanciano in un appuntamento al buio. L’incontro è stato con il settore luci e, ovviamente, il futuro si è rapidamente illuminato. Poco più di un anno fa, l’ultima acquisizione. Si tratta di Marecalmo, un’azienda che produce stabilizzatori giroscopici per imbarcazioni da 5 a 80 tonnellate di peso. Il prodotto lo hanno acquisito, ma non si sono limitati a commercializzarlo. Forse è proprio questo uno dei segreti del successo di Quick. Questo segreto ha un nome: Catt. La Catt è il fiore all’occhiello dell’azienda e, non a caso, è sempre partecipata al 50% tra Michele Marzucco e Alfonso Peduto, ma non è stata inglobata nella Quick. Il brand rimane a parte e rappresenta il luogo dove si fa ricerca e sviluppo, dove si studiano i prodotti e si trovano le soluzioni tecniche per ottimizzarli. Fisicamente la Catt si trova negli stessi stabilimenti di Quick, 20 mila metri quadri coperti su una superficie totale di 54 mila, a pochi chilometri da Ravenna. Gli stabilizzatori MC sono stati sviluppati per raggiungere il miglior compromesso tra ingombro, peso e consumo elettrico soddisfando le esigenze di barche da 5 a 80 tonnellate. The MC stabilizers are developed to achieve the best compromise between size, weight and electrical consumption in order to meet the requirements of yachts with a displacement from 5 to 80 tonnes.
QUICK
1983
1986
1992
1996
2006
ANNO DI FONDAZIONE //FOUNDATION YEAR
REALIZZATO IL PRIMO CARICABATTERIE // BUILDING OF THE FIRST BATTERY CHARGER
ACQUISIZIONE DELLA QUICK //PURCHASING OF THE QUICK
REALIZZATO IL PRIMO SALPA ANCORA //BUILDING OF THE FIRST WINDLASS
APERTURA DELLA FILIALE SUDAMERICANA //OPENING OF THE SOUTH AMERICAN BRANCH
180
dipendenti divisi tra Quick Italy, Quick America e CATT. //employees split over the Quick Italy, Quick America and CATT
0 il numero di dipendenti quando è stata rilevata la Quick e150 milioni di vecchie Lire il fatturato. //0 is the number of employees when they acquired the Quick and the turnover was of 150 million Lira.
54.000 m
2016
2017
ACQUISIZIONE L’AZIENDA È IN DELLA LINEA DI GRADO DI STABILIZZATORI AUTOALIMENTARSI GIROSCOPICI MC2 UTILIZZANDO AL //PURCHASING 100% ENERGIA OF THE MC2 SOLARE GYRO//THE COMPANY STABILIZERS LINE IS ABLE TO SELF-SUSTAIN ITSELF USING 100% SOLAR ENERGY
20 mila m 2 di superficie coperta //20,000 m 2 covered surface
2
complessivi //total surface
2
20
Persone che si dedicano solo alla ricerca e sviluppo //20 people are employed in research and development
Fatturato//Turnover 26 MILIONI DI EURO IL FATTURATO DEL 2016
5
//30 MILLION EUROS: TURNOVER IN 2017
il peso massimo delle barche per lo stabilizzatore MC5, il più piccolo della gamma ht of the boat to install the MC5 stabilizer, the smallest of the range //is the maximum weight
ATE//TO LL
80
ES NN
TONN E
30 MILIONI DI EURO IL FATTURATO DEL 2017
ATE//TO LL
ES NN
TONN E
//26 MILLION EUROS: TURNOVER IN 2016
il peso massimo delle barche per lo stabilizzatore MC80, il più grande della gamma //is the maximum weight of the boat to install the MC80 stabilizer, the biggest of the range
86% LA RIDUZIONE DEL ROLLIO CON UNO STABILIZZATORE GIROSCOPICO AD ASSE ORIZZONTALE // IS THE SOFTENING OF THE ROLLING THANKS TO A GYRO STABILIZER WITH HORIZONTAL AXIS February-Febbraio 2018
BARCHE 185
COMPANIES
Il CATALOGO DELLA COMPONENTISTICA dedicata alle imbarcazioni è vastissimo e comprende oltre 800 tipologie differenti di prodotti. The CATALOGUE of the items for boats is very vast, including more than 800 different kinds of goods.
Il gruppo conta 180 dipendenti e, tra questi, una ventina si occupano solo di ricerca e sviluppo. Marecalmo prima dell’acquisizione da parte di Quick era quasi solo una bella start up. I tecnici, e i commerciali, l’hanno trasformata in una realtà industriale capace di raccogliere grandi consensi. Si tratta di stabilizzatori giroscopici e fin qui, si potrebbe pensare, niente di straordinariamente nuovo. Ci avevano già pensato Mitsubishi e poi Seakeeper, ma questi sono differenti. In cosa? L’asse di rotazione è orizzontale e quindi, la massa rotante è verticale. Il grande vantaggio è che quando sono in azione non si ha mai la sensazione che lo stabilizzatore contrasti la manovra che sta facendo il timoniere. Le aziende produttrici di giroscopi ad asse verticale, per evitare qualsiasi tipo di problema, raccomandano di tenerli in funzione fino a una data velocità dell’imbarcazione. Oltre si potrebbe rischiare che invece di essere di ausilio, possano rivelarsi d’intralcio. Non è il caso di quelli ad asse orizzontale come quelli di Quick. Si possono lasciare in funzione anche mentre si naviga alla massima velocità su un mare formato. La palla di ferro, ruotando in verticale, svolgerà sempre la sua funzione stabilizzatrice, senza ostacolare la manovra che si sta compiendo. In sostanza, non si corre il rischio di andare dove non si desidera. Lo stesso vale per
186 BARCHE
Febbraio-February 2018
quando si naviga a bassissima velocità. La caratteristica degli stabilizzatori giroscopici ad asse orizzontale è proprio quella di funzionare bene in qualsiasi condizione e, anche questa volta, non si viene contrastati nelle manovre durante l’ormeggio in porto. Gli stabilizzatori sono di moda e, del resto, la loro efficacia non si discute. Un test effettuato con il modello per imbarcazioni fino a 20 tonnellate, l’MC20, ha evidenziato come la riduzione del rollio possa arrivare fino all’86%. La differenza è tanta. Senza stabilizzatore si balla. Con, invece, si passa del tempo piacevole in rada, anche se c’è risacca e anche se la baia è così affollata da essere continuamente attraversata da onde di scia di altre imbarcazioni. Stabilizzatore è sinonimo di comfort. E se si presta un minimo di attenzione, ci si renderà conto che tutta una serie di pregiudizi sono sbagliati. Consumano, è vero, ma non in modo eccessivo. MC20 ha bisogno di 2,5 kW, ma è facile che una barca di 20 tonnellate preveda già di avere un generatore a bordo. Il modelli più piccoli, MC5 e MC10, rispettivamente per barche fino a 5 e fino a 10 tonnellate, possono essere alimentati anche da un inverter, due invertitori e un buon banco batterie. Ingombro poco, visto che per MC20 le misure sono di 60x60x60 centimetri. Chi non ha spazio in sentina o in sala macchine per un cubo di 60 centimetri?
Inoltre, se la barca è nuova, è ormai assodato che il cantiere si preoccupi di fare i rinforzi proprio in previsione dell’installazione di uno stabilizzatore giroscopico. Non serve niente di particolare. Di solito si fanno dello stesso materiale dello scafo, quindi vetroresina, carbonio, alluminio o quello di cui è fatta la barca e l’importante è che siano solidali alla struttura. Il peso, del resto, non è poi così eccessivo. Sempre prendendo a parametro MC20 che abbiamo visto all’opera, il peso dello stabilizzatore è di 500 chilogrammi a fronte di un’imbarcazione che può arrivare fino a 20 tonnellate di dislocamento. Si tratta, quindi, di un quarantesimo di peso aggiuntivo. E anche il prezzo non è così improponibile. «A breve mi aspetto che il costo di uno stabilizzatore si possa assestare intorno al 5 per cento del valore della barca», ci spiega Michele Marzucco. Non siamo lontani, anche perché, attualmente, i modelli di Quick, incidono per il 7 per cento sul costo finale dell’imbarcazione. “After 35 years’ working together, it is difficult for me to call him a partner because, for me he is above all a friend”. The friend/ partner is called Alfonso Peduto, while the person telling the story of the company is Michele Marzucco. The former handles technical issues, the latter management and sales. Peduto is a telecoms engineer. Marzucco is also a technician, but an electrical engineer. They are two sides of the same coin, people who know them say. It looks as though they do different things in the company, and that is indeed the case, but each is perfectly able to do the other man’s job, and vice versa. The story began on 4th January 1983. The two friends started a company after many years spent installing equipment on board pleasure boats along the Emilia-Romagna coast. «We started by working with battery chargers in 1986, then, in 1992, we took over Quick, a small company that didn’t have any employees and turned over 150 million in old Italian lire, and produced accessories for anchor winches», recalls Marzucco. And in the words of a gentleman from the Far East, who became famous as the Great Helmsman, «A journey of a thousand miles begins with a single step». When you listen to Michele Marzucco’s story, it seems to be following the strategy of a great multinational company. He explains they have always gone one step at a time, without ever stumbling. They have often taken on parts of other companies because they were interested in the products that they produced.
QUICK
February-Febbraio 2018
BARCHE 187
COMPANIES
Gli stabilimenti dell’azienda sono stati recentemente ampliati di ulteriori 7200 metri quadrati e oggi raggiungono una superficie produttiva di circa 20 mila metri quadrati. The company’s facilities have been recently added to by 7200 m2 and now they reach a covered area of about 20,000 m2.
188 BARCHE
Febbraio-February 2018
And so the range of nautical accessories which they were able to offer visibly grew. In 1995, three years after taking over Quick, they moved from producing winch components to producing their own anchor winch model. After buying the Milan-based Scotti company, they started to produce boilers, navigation lights and battery master switches. In 2007 they threw themselves into a blind date. The date was with the lighting sector and, clearly, the future quickly lit up. At that stage LED lighting was completely unknown, but in just a few years it had moved into all areas of industrial production, including the nautical one. In this case you could certainly say that the risk was worth it, and the investment led to notable increases in turnover. The latest acquisition was made just over a year ago. It was Marecalmo, a company that produces gyroscopic stabilisers for boats that displace between 5 and 80 tonnes. They bought the product, but haven’t settled for simply marketing it. Perhaps that is one of the secrets of Quick’s success. A secret that has a name: Catt. Catt is the jewel in the crown, and it is no coincidence that here too Michele Marzucco and Alfonso Peduto are each 50% owners, but it hasn’t been brought within the Quick company. The brand is still separate, and is the place where research and development is carried on, where products are studied and the technical solutions are found to optimise them. Catt is located in the same facilities as Quick, with 20,000 square metres out of a total area of 54,000, a few kilometres from Ravenna. The group has 180 employees and twenty of these only do research and development. Before being bought by Quick, Marecalmo was pretty much just a nice start-up. Technicians and salespeople have transformed it into an industrial company which wins significant acclaim. It deals with gyroscopic stabilisers and if it were just that, you could say there
was nothing extraordinarily new about it. Mitsubishi and later Seakeeper were already doing them, but these are different. How exactly? The rotational axis is horizontal and so the rotating mass is vertical. The big advantage is that when they are at work, you never have the feeling that the stabiliser is pushing back against the helmsman’s manoeuvre. To avoid this kind of problem, the companies that produce vertical axis gyroscopes recommend using them only until the boat reaches a certain speed. Beyond that they could actually turn out to be more of a hindrance than a help. But that is not what happens with horizontal axis devices like Quick’s. They can be left running even when you go at top speed in rough seas. When it turns vertically the iron pole will always fulfil its role as a stabiliser, without obstructing the manoeuvre that is taking place. Essentially, it doesn’t rush to go where it isn’t wanted. The same goes for when you are going very slowly. Horizontal axis stabilisers have the characteristic of working well in any condition and, in this case too, there is no danger of being hindered during harbour manoeuvres. Stabilisers are in fashion and their effectiveness is not in question. A trial carried out using the model for boats of up to twenty tonnes, the MC20, showed that rolling can be reduced by as much as 86%. That is a significant difference. Without a stablisiser you bounce around, whereas with one you can enjoy a comfortable time in the harbour, even if there is undertow or if the bay is so crowded that it is continually swept by bow waves from other boats. Stabilisers mean comfort. And if you pay a bit of attention, you realise that a number of prejudices against them are unfounded. It is true that they need energy, but not an excessive amount. The MC20 uses 2.5 kW, but a 20-tonne boat often already has an on-board generator in its plans. The smaller models, the MC5 and MC10, which are for boats of up to five and ten tonnes respectively, can also be driven by one inverter, two inverters and a good battery array. It doesn’t take up a lot of room, given that the MC20 measures 60x60x60 centimetres. Who doesn’t have room in the bilge well or the engine room for a 60 centimetre cube? Also, if the boat is new, it has become an accepted fact that boatyards should add strengthening specifically to allow for the installation of a gyroscopic stabiliser. Nothing in particular is required, and it is normally done in the same material as the hull, so fibreglass, carbon fibre, aluminium or whatever the boat is made from; the important thing is that they are fixed to the structure. The weight is actually not that great. If we again use the MC20 we saw at work as an example, the stabiliser weighs 500 kg compared with a boat that can be up to twenty tonnes. So that means a fortieth of the weight is added. The price is also not out of reach. «I think that in a short time the cost of a stabiliser will settle at around five per cent of the price of the boat», Michele Marzucco says. We aren’t far off that, in part because the Quick models currently come in at seven per cent of the total final cost of a boat. n
COMPANIES
190 BARCHE
Febbraio-February 2018
INMAR YACHT SERVICES
Meglio prevenire Il loro motto è non arrendersi davanti alle difficoltà. Così due supertecnici, con tanta esperienza in mare e nei cantieri, si sono rimessi in gioco per offrire servizi a 360°
Better safe than SORRY Their motto is never give up in the face of difficulty. And so two brilliant specialists, with extensive experience in shipyards and at sea, returned to the fray to offer all-round services by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
C
Chi, come me, è ormai giovane solo per i suoi figli, non potrà non ricordarsela. “Vacanze fai da te? Ahi, ahi, ahi”, recitava la pubblicità del villaggio Alpitour che presto diventò un tormentone. E la barca, in fondo, non è molto differente. La crociera è la vacanza per eccellenza e gli armatori, a parte qualcuno a cui piace sporcarsi le mani in sala macchine, sognano di salire a bordo, girare la chiave di accensione nel quadro e mollare gli ormeggi. I problemi e le difficoltà non sono contemplate. Rimessaggi, malfunzionamenti, sostituzioni, ricambi, assistenza, non c’entrano con il sogno. Al massimo rappresentano un incubo, di quelli che si fanno quando abbiamo mangiato troppo e male. La Inmar Yacht Services serve a digerire bene, dormire tra due guanciali e, soprattutto, fare sogni d’oro. L’hanno fondata Simone Lessana e Marco De Rossi. Hanno lavorato per molti anni per Dalla Pietà. Si occupavano di collaudi e trasferimenti. Vivevano in cantiere e in mare.
Poi un giorno, senza preavviso, Dalla Pietà ha smesso di produrre, le barche che erano in costruzione sono rimaste non terminate nei capannoni di Marghera e le maestranze sono state mandate a casa. Un duro colpo, perché Dalla Pietà era noto per la qualità delle sue imbarcazioni e si pensava che sarebbe stato immune dalla crisi. Non fu così, purtroppo. Ma i due colleghi, ormai senza lavoro, non si persero d’animo. Si sono detti: «Cosa sappiamo fare? Collaudare, testare, verificare e trasferire barche? E allora facciamolo». E così si sono messi in società per proporre tutta la loro esperienza e professionalità anche ad altri cantieri. Le difficoltà ci sono state, ma alla fine sono stati premiati e oggi il lavoro li assorbe completamente, tanto che da due che erano sono passati a dodici. «Abbiamo recentemente assunto un ingegnere che si occupa elusivamente di refitting – spiega Simone Lessana – perché quella è un’attività che ci viene sempre più richiesta». La crisi degli anni scorsi ha fatto vendere molte barche nuove in meno, ma ha anche lasciato ferme in porto tante barche. Oggi che le cose sembrano lentamente cambiare, gli armatori hanno ricominciato a pensare di navigare e quindi si sono messi a ristrutturare e rimettere in efficienza i loro scafi. E chi lo segue il refitting? La Inmar. Sono tecnici, supertecnici. Hanno passato una vita in cantiere. Sanno come si lavora e sanno chi lo fa bene. E così un armatore, senza bisogno di confrontare preventivi, si affida a loro che seguono tutto il refitting di cui una barca ha bisogno. February-Febbraio 2018
BARCHE 191
COMPANIES
formano loro. Vuoi hostess ed equipaggio per la tua crociera estiva? Anche di questo si occupano. E poi navigano. Lo hanno sempre fatto e da quando sono in proprio anche di più. Trasferiscono in tutto il Mediterraneo, in Mar Nero o nei Mari del Nord. Percorrono più di 20 mila miglia all’anno. Sia che si tratti di una barca nuova da consegnare per la prima volta all’armatore, sia che si tratti di uno scafo che deve raggiungere una località per la crociera, ci pensano Simone Lessana, Marco De Rossi e i loro collaboratori. E quando il trasporto di una barca si fa mettendola su una nave? Si occupano anche di questo. Verificano che l’imbarco e lo sbarco avvenga in modo corretto, senza problemi, alla partenza e all’arrivo, anche quando la destinazione sono gli Stati Uniti o l’estremo oriente. «Sempre più armatori ci affidano la gestione in toto della loro barca» – racconta Simone Lessana. Per questo la Inmar sta implementando i servizi offerti. Adesso si occupano anche di forniture navali. Scelgono gli accessori di cui c’è bisogno e li propongono agli armatori. Recentemente, infatti, sono diventati importatori di un’antivegetativa a ultrasuoni della Citadel. E quando non trovano quello che cercano sul mercato, lo disegnano loro e lo fanno realizzare, come nel caso di alcuni bozzelli per una barca d’epoca di cui hanno seguito il refitting. Tanta esperienza in cantiere, prima e dopo la crisi, mi porta a chiedere se pensano che si lavori meglio oggi o prima del 2008. «Sicuramente oggi», risponde Marco De Rossi. «Magari si fanno meno barche, ma si fanno meglio». Affidarsi alla Inmar, quindi, serve per avere un interlocutore unico con tanta esperienza. Non tanto un problem solving, ma una ditta che i “problem” fa in modo che non si presentino nemmeno. No Inmar? Ahi, ahi, ahi…
La Inmar è stata fondata nel 2010 da Simone Lessana e Marco De Rossi, soci al 50%. Oggi vi lavorano in 12 tra marinai, comandanti, hostess e ingegneri navali. Inmar was founded in 2010 by Simone Lessana and Marco De Rossi, who each own a 50% share. Today the firm employs 12 sailors, skippers, captains and naval engineers.
Conoscono gli artigiani, magari piccoli, ma che sono riusciti a sopravvivere alle difficoltà proprio per la loro grande professionalità. A loro affidano i lavori e poi controllano che tutto sia a posto. Sono anche collaudatori. Significa che salgono a bordo, navigano e poi stabiliscono se il lavoro è stato fatto per il meglio. I collaudi li fanno perfino sulle barche nuove. In quel caso è il cantiere che li cerca. Mi viene naturale chiedere come mai un cantiere, magari blasonato, ha bisogno di affidarsi a loro per sapere se la barca è stata 192 BARCHE
Febbraio-February 2018
fatta bene: «Meglio scoprire i piccoli difetti prima di consegnare la barca – mi spiega Marco De Rossi – così si risparmia». E sì, non c’è dubbio. Se i piccoli aggiustamenti devono essere fatti dopo la consegna, tocca eseguirli in giro per il Mediterraneo o, peggio ancora, per il mondo. Al contrario, un collaudo subito dopo il varo può consentire di effettuare modifiche prima che la barca sia in mano all’armatore. Inmar è sinonimo di vita senza problemi. Vuoi compre una barca usata? Sono periti. Vuoi un comandante valido? Lo
A few years ago, the advertising slogan for a renowned chain of holiday resorts went: “Do-it-yourself holidays? No Alpitur? Oh dear, oh dear”. Ultimately, a boat is not so very different. A cruise is the holiday par excellence, and owners - with the odd exception who like to get their hands dirty in the engine room - dream of stepping on board, turning the ignition key and casting off. Problems and difficulties are never considered. Boat storage, malfunctions, replacements, spare parts and assistance are nothing to do with the dream. If anything they’re a nightmare, the kind you get when you’ve eaten too much of the wrong thing. Inmar Yacht Services is there to help owners digest the meal, sleep the sleep of the just and have the sweetest of dreams. The company was founded by Simone Lessana and Marco De Rossi. Both worked for Dalla Pietà shipyard for many years, in charge of inspections and transfers. They lived in the shipyard and at sea. Then one day, without warning, Dalla Pietà ceased production, the half-built boats were left unfinished in the Marghera warehouses and the employees were fired. A hard blow, because Dalla Pietà was famous for the quality of its boats and was believed to be immune to the crisis. Sadly, this was not the case. But the two colleagues, now unemployed, didn’t lose heart. They asked themselves: «What do we know how to do?
COMPANIES La barca più grande che hanno trasferito misurava 38 metri, mentre quella più lunga di cui hanno seguito il refitting, ne contava 30. Navigano per almeno 20 mila miglia all’anno. Dieci a testa. Toccano tutte le sponde del Mediterraneo, il Mar Nero e i mari del Nord.
Affidarsi alla Inmar serve per avere un INTERLOCUTORE UNICO con tanta esperienza. Putting one’s trust in Inmar means having a SINGLE INTERLOCUTOR with vast experience.
Inspect, test, check and transfer boats? So let’s do that». So they set up a business to offer all their experience and professionalism to other manufacturers. There was no shortage of difficulties, but in the end they were rewarded and became overwhelmed by work, so much so that the two became twelve. «We recently took on an engineer who’s occupied solely with refitting», explains Simone Lessana, «because that’s something that’s increasingly requested». The crisis of recent years has caused a steep drop in sales of new boats, but has also left a lot of boats moored in ports. Now that things seem to be gradually changing, owners are starting to 194 BARCHE
Febbraio-February 2018
want to sail again, so they’re thinking about refurbishing their boats and making them more efficient. And who takes care of the refitting? Inmar. Simone and Marco have spent their lives in shipyards. They know how the work is done and who does it best. And so an owner, without the need to compare quotes, can trust them to take care of all the refitting a boat may require. They know the artisans who have managed to survive the crisis, thanks to their great professionalism. They entrust the work to them, then check that everything’s up to scratch. They’re also inspectors. This means they go on board, sail the boat and ascertain whether the work
The largest boat to be transferred by the firm was a 38 meter long yacht, and the longest they have organised a refit for was a 30-meter. They sail more than 20,000 miles every year. Ten thousand each. Their work takes them to every part of the Mediterranean, the Black Sea and the North Seas.
has been done correctly. They inspect new boats too. In this case it’s the shipyard that approaches them. I naturally wonder why on earth a shipyard - perhaps a renowned one might need to rely on them to know whether a boat’s built well? «It’s better to discover small defects before the boat is delivered», explains Marco De Rossi, «It saves time and money». Of course, there’s no doubt of that. If small adjustments have to be made after delivery, they’ll be done somewhere in the Mediterranean or, worse still, the world. On the other hand, an inspection immediately after launch means any modifications can be made before the boat reaches its new owner. Inmar is synonymous with a problem-free life. Want to buy a used boat? They’re experts. Need a competent skipper? They train them. Looking for staff and crew for your summer cruise? They’ll take care of that too. And then they sail. They’ve always sailed, and since they started the business, they do it even more. They transfer boats all over the Mediterranean, the Black Sea and the North Seas. They travel more than 20,000 miles a year. Whether it’s delivering a new boat to its owner, or one that needs to be in a certain place to start a cruise, Simone Lessana, Marco De Rossi and their team will take care of it. And if a boat needs to be transfered by ship? They can even do that. They make sure the embarkation is done correctly and without problems, from departure to arrival, even when the destination is the United States or the Far East. «Increasing numbers of owners are coming to us for the complete management of their boats», says Simone Lessana. This is why Inmar is offering the services it does. Nowadays they are also involved with the supply of marine equipment. They choose the accessories required and advise owners accordingly. They have recently started importing the Citadel ultrasonic antifouling system. And when they can’t find what they need on the market, they design it themselves and get it made, as in the case of some blocks for a vintage yacht whose refit they organised. Their long experience in the shipyard, both before and after the crisis, leads me to ask whether they think the work is better today, or before 2008. «Definitely today», Marco De Rossi replies. «Perhaps fewer boats are being built, but they’re better made». Putting one’s trust in Inmar, then, means having a single interlocutor with vast experience. Not so much a problem solver, as a firm that ensures problems don’t even occur. No Inmar? Oh dear, oh dear... n
BROKERAGE SECTION
ICE 68M BUILT 2018, AES Yacht, Turkey, LENGTH 68m (223.1ft) BEAM 13.6m (44.6ft), DRAFT 3.1m (10.2ft) TYPE Exploration yacht, CLASS ABS, Maltese Cross, +A1,E, Commercial Yachting Service, Maltese Cross AMS, ACCU FLAG Cayman Island, ENGINES 2 x 2,000hp Caterpillar RANGE 5,000 nm, LYING Under Construction GROSS TONNAGE 1,800, CRUISING SPEED 12 knots MAXIMUM SPEED 14 knots, NO. OF GUESTS 12 NO. OF GUEST CABINS 5 (4 x Double, 1 x Double/Twin, 2 x Additional Berths), CREW 17 ASKING PRICE EUR 50,000,000 (USD 60,161,000*) u Burgess Yachts Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
ATHENA
ROCK.IT
BUILT 2004, Royal Huisman Shipyard, The Netherlands Length 90m, Beam 12.2m Maximum Speed 19 knots ASKING PRICE USD 45,000,000 (EUR 37,416,000*)
BUILT 2014, Feadship, LOA: 60.4m, Beam 10.8m, Draft 3.3m, cruising speed 12 knots, maximum speed 15 knots. ASKING PRICE EUR 70,000,000 (USD 83,433,000*)
u
Burgess Yachts
u
Burgess Yachts
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
BIG ZIP
DESPERADO
Built 2010, Length 43.3m, Beam 8.5m, Maximum speed 17.5 knots, ASKING PRICE USD 16,900,000 (EUR 14,546,000*) (tax paid)
BUILT 2005, LENGTH 39.6m, BEAM 7.9m, MAXIMUM SPEED 24 knots, ASKING PRICE USD 8,900,000 (EUR 7,661,000*)
u
u
Burgess Yachts
Burgess Yachts
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
Cigarette 38 Top Gun Gt
Colombo 31 Super Indios Ht
Sarnico 60
Princess V 42
Sunseeker Portofino 47
Fairline Phantom 48
Anno 2007; mt. 12.65; 2x600 hp Mercury, ore moto 175 ca; perfette condizioni; Visibile Campania. Prezzo di richiesta € 225.000,00 IVA ASSOLTA (+ comm.)
Costr. 1990, varo 1991 ; mt. 9,40; 2x200 hp Volvo Diesel; ore moto 0 ca; ottime condizioni; Vis. Lago di Como; Prezzo di richiesta: € 90.000,00 (+ comm.)
Anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 645 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine, n. 1 cabina marinaio; A/C; elica prua e poppa; vhf; gps; chart plotter; eco; pilota; tridata. Vis. Nord Sardegna; Richiesta € 490.000,00 IVA ASSOLTA (+ comm.)
Anno 2005: Bellissimo modello di Princess V 42, motori VOLVO PENTA D6 310 hp. 450 ore di moto. Imbarcazione perfetta e immacolata. Iva pagata. Prezzo € 158.000,00.
Anno 2008: Vera imbarcazione sportiva motorizzata volvo D9 common rail 575 hp in linea d’asse. Colorazione speciale beige. Leasing in essere. Visibile in Liguria. Prezzo € 300.000,00.
Anno 2008, model year 2009. Bellissima Motori VOLVO PENTA D9 575 solo 400 ore di moto leasing € 360.000 iva agevolata.
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
196 BARCHE
Febbraio-February 2018
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BROKERAGE SECTION
PIRATE RADIO Length 105 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Displacement 146 tonnes Gross Tonnage 144, Built 1984 | 2009 Construction Aluminium Engines 2 x Caterpillar (2,700HP) Cruising speed 18 Knots Builder Poole Boat Co. Interior designer Grant Interiors ASKING PRICE $1,400,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
AXAR
Sanlorenzo 72
Year: 2010, LOA: 12.19m Beam: 4.50m, Draft: 3.00m Flag: France, Located: Le Havre, Normandy, France, Asking Price: € 195 000 EUR, VAT PAID
Year: 2013, Length: 22.00 m Cruising Speed: 24 kn, Max Speed: 29 kn, Engines: 2 X MAN 1400HP, Cabins: 4, Location: France. ASKING PRICE NOW € 1.750.000
u
Bernard Gallay
Idea Yachting
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
LA FORZA DEL DESTINO
MY LIVINGSTONE
info@ideayachting.com www.ideayachting.com
Length 79 ft, Beam 22 ft Draft 6 ft, Built 2016 Construction Steel + Aluminium Cruising speed 10 Knots ASKING PRICE € 3,975,000 (Approx $4,784,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Year: 1992, Cabins:5, LOA: 23.44 m, Beam: 5.94 m, Draft: 3.40 m Asking Price : $ 895 000 USD
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
Azimut 80
Ocean Super Sport C 48’
Intrepid 400 Cuddy 40’
Grand Illusion
Luhrs 36’
Abbate Tullio Mito 33
Anno: 2016, Lunghezza: 25,2 MT Larghezza: 6,18 MT. Motori: 2 x 1800 HP MAN CR V12 Brand new price in this configuration: Euro 4.566.000 + 50k post delivery custom upgrades
Year: 2000, Length: 48 ft, Hull Material: Fiberglass, Draft: 4 ft, Location: New Orleans, LA, United States Price: $239,000
Year: 2013, Length:40 ft, Hull Material: Fiberglass, Location: Dania Beach, FL, United States Price: $419,000
Year: 1998, Length: 36 ft, Hull Material: Fiberglass, Location: Homestead, FL, United States Price: $84,000
Motori Mercury 2x300 , 130 ore di moto. Anno 2011, model year 2012. Visibile a Como, rimessato in capannone. € 90.000.
u Florida Yachts International
u
Timone Yachts Srl
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Length 68 ft, Beam 15 ft, Draft 10 ft, Built 1986, Construction Fiberglass, Builder Santa Cruz Exterior designer Bill Lee Interior designer Bill Lee ASKING PRICE $445,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
u
Contatto: Luigi Gambelli Mobile: +39 335 644 5233 lgambelli@timoneyachts.it
198 BARCHE
Febbraio-February 2018
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BROKERAGE SECTION DOLCE VITA
SOL PURSUIT
Length 108 ft, Beam 23 ft, Draft 4 ft, Displacement 98 tonnes Built 2016, Engines 2 x Caterpillar (1,925HP), Cruising speed 25 Knots. ASKING PRICE € 5,500,000 (Approx $6,517,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Gross Tonnage 127 Built 1998, Cruising speed 18 Knots, ASKING PRICE $3,100,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
RMK 5000 EVO EXPLORER
DYNAMIQ JETSETTER LOA 38.60m BEAM 7.70m DRAFT 1.75m / 5’9’’, GT 245 tons, YEAR 2017, ACCOM 8 guests in 4 cabins CREW 6 crew in 3 cabins SPEED 21 knots max PRICE € 12,950,000
Length 164 ft, Beam 30 ft Cruising speed 10 Knots, ASKING PRICE € 24,000,000 (Approx $27,836,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
u
Edmiston
cg@edmiston.com www.edmiston.com
Princess 500 Fly
Bwa 34 FB Premium
GB 46 CL
GB 47EU
Benetti Tradition 105
TarrabCustom–SansSouciV
Alto adriatico): Year 1993 – 2x480 hp VOLVO PENTA - 770 engine hours. LOA: 15,80 mt (51,84 ft) BEAM: 4,50 mt (14,76 ft) Price 170.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
(Alto adriatico): Year 2010 – 2x300 cv SUZUKI DF 300 - 550 engine hours. Material:.LOA: 11,40 mt (37,40 ft) - BEAM: 3,65 mt (11,98 ft). Price 94.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
2011 2 x 500 Cummins 3 cabine 2 bagni EUR 540.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 2012, Length: 31.75 m Cruising Speed: 12 kn, Max Speed: 15 kn, Engines: 2 X CAT 1002HP, Cabins: 5. Location: Liguria, Italy Asking Price Now € 6.500.000
Length: 96 ft, Beam: 23 ft, Year: 2014, Hull Material: Fiberglass, Max Speed: 23 kn, Cruising Speed: 15 kn, Price: $ 4,500,000
Idea Yachting Limited
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Archipelago
Archipelago
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
u Florida Yachts International
February-Febbraio 2018
BARCHE 199
BROKERAGE SECTION
JETSETTER Length 131 ft, Beam 25 ft, Draft 6 ft Built 2016, Construction Aluminium Cruising speed 18 Knots Builder DYNAMIQ Exterior designer Dobroserdov Design Interior designer Bannenberg & Rowell TENDERS Castoldi JT16’ tender TOYS 2x Sea-Doo SPARK jetskis ASKING PRICE € 12,950,000 (Approx $15,503,000) u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
KORENOC
WIDER 165’
Shipyard: Valdettaro, Year: 2003, Cabins: 4, LOA: 24.00 m, Beam: 5.80 m, Draft: 4.00 m Asking Price: € 795 000 EUR
• Beach club on a WIDER scale, including 7m pool • Class leadingly low levels of noise and vibration • heli pad on the bow • 6 cabins • Huge outside areas, totalling more than 350m2 • 30M euro
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u sales@wider-yachts.com +44 7702 597157 jroche@wider-yachts.com
MARICEA
S/Y CANTELOUP VIII
Year:1990, Cabins:5, LOA: 23.35 m, Beam: 5.97 m, Draft: 3.20 m Price: € 420 000 EUR (ex VAT)
Builder: ICE YACHTS, Year:2014, Cabins:3, LOA: 18.82m, Beam: 5.2m, Draft: 2.4-5m. Asking Price: 1, 375, 000 EUR!
u
Bernard Gallay
u
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
Sea Ray 300 Sundancer
Sea Ray 330 Sundancer
48’ Sea Ray Sedan Bridge
Glazmor
Water Music
Team Vision Future
BUILT 2004, LOA 30 FT, Beam 10 FT 5 IN, Hull Material: Fiberglass, Draft: 3 ft 4 in, Location: Miami, FL, United States Price $ 59,900
Yaer 2008, LOA 33 FT, Beam 11 FT 6 IN, Draft: 3 ft 7 in,Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price $ 89,000
Yaer 2004, LOA 48 FT, Beam 15 FT 3 IN, Draft: 3 ft 9 in, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price $275,000
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
Shipyard: Marsaudon Composite Architect: Marsaudon Composite Year:2010,Cabins:2, LOA: 15.99 m, Beam: 8.62 m, Draft: 2.70 m Flag: Belgium, Located: Brittany Asking Price: € 410 000 EUR
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Shipyard: Hervé Fernand, Architect: Marc Lombard, Interior: Marc Lombard, Year: 2009, Cabins: 3 Double, LOA: 18.60m, Beam: 7.70m, Draft: 1.20 m, Flag: French, Located: Port Napoleon, South of France Asking Price : € 790 000 EUR
Shipyard: Cookson Boats, NZ Architect: Reichel Pugh Interior: Reichel Pugh Year:2008, Cabins:1 LOA: 15.85 m, Beam: 4.42 m Draft: 3.35 m, Flag: French Located: Toulon, France Asking Price : € 455 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
200 BARCHE
Febbraio-February 2018
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
BROKERAGE SECTION
GB53RP
Ocean’s Seven2
Azimut 68
Sanssouci Star
Rodriquez Sport Yacht
Sciallino33
2011, Leght 17,61, Beam 5,40, Draft 1,34, 2 x 715 Cummins, Cruising speed 18 Knots, € 1.350.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 1998, Cabins: 4 (+ 3 crew), LOA: 31.80 m, Beam: 7.40 m, Draft: 3.70 m, Located: Palma de Mallorca, Spain. Asking Price: € 2 495 000 EUR
Length: 68 ft, Beam: 17 ft 1 in, Year: 2005, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States. Price: $ 695,000
Shipyard: Husumer Schiffswerft, Germany, Class: Rina, Year: 1982 Cabins: 7, LOA: 53.50 m Beam: 7.70 m, Draft: 2.70 m Asking Price: € 4 900 000 EUR
Length: 60 ft, Year: 2007, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price: $ 475,000
Anno: 1989. Lunghezza: 10 Tipo Propulsione: motori in linea asse. Motori: n. 2 Volvo da 200 hp diesel. Visibile a: marina di Ravenna. Categoria: Usato € 70.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
MANÒ 24 SPORT
LEOPARD 3
Anno 2002, 2 Mercuiser 1700 diesel, 120 cavalli circa 500 ore di moto. GPS Raymarine fishfinder Boiler - Tendalino completo Presa banchina 220 volt - Stereo e casse Sony nuove Richiesta: € 17.900,00 u Per Info: 327 5607903 Renato
Shipyard: McConaghy Yachts, Year: 2007, Cabins: 4, LOA: 30.50 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.30 m Located: Palma/ Monaco Asking Price: € 3 750 000
AQUARIUS S
Boston Whaler Full cabin 27
Length 106 ft, Beam 23 ft, Draft 7 ft, Gross Tonnage 160, Built 2002 | 2017, Construction GRP Cruising speed 20 Knots ASKING PRICE $1,780,000 USD u Northrop & Johnson T: +1 954 522 3344 Wes.Sanford@ NorthropandJohnson.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
del 1988, 2 motori Evinrude 250hp del 2002 con 400h ca. Interni nuovi super accessoriata 35.000 € trattabili. Visibile c/o Santa Teresa di Gallura. u Cell. 3487100154 giulianoschirone@hotmail.it
February-Febbraio 2018
BARCHE 201
BROKERAGE SECTION
Azimut AZ 46
IPY Alena 58
Sealine S 34
Atlantis 50X4
Tornado 38 Sport
Ferretti Navetta 26
Anno 2002, Lunghezza 14,6, Larghezza 4,42, Motorizzazione 2 x 450 Caterpillar EB D, Letti 4, Zona Toscana, Prezzo 158000, Cabine 2, Bagni 2 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it
Anno 2008, Lunghezza 16,7, Larghezza 4,7, 3 x 435 Volvo Penta EFB D, Letti 8, Zona Mare Adriatico, Prezzo 239000, Cabine 4, Bagni 2, Cabine equipaggio 1 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it
anno 2004 visibile in Sardegna prezzo: 85.000,00 € motori VOLVO PENTA KAD 43P/DP 2x231hp. Descrizione: Bellissima. Rimessata al coperto.
Anno 2010 – 2 x 510 Caterpillar con trasmissioni zeus Imbarcazione Full-Optional – Perfette condizioni Leasing in corso € 310.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2008 - 2 x 300 Volvo Penta D4, Scafo bianco – Ben accessoriato. Ottime condizioni € 110.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2007, m.26,20, Man 2x900 hp, full optional, 5 cabine + crew, ottime condizioni. Euro 2.730.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
PERSHING 115
RIVA 85 OPERA SUPER
Year: 2011, Length: 35,07m Engines: 2 x MTU 3648hp Max speed: 52 knots Lying: Spain € 7.900.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Year: 2012, Length: 26,02m Engines: 2 x MTU 1948hp Max speed: 33 knots Lying: Turkey, € 3.000.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Ocean Sapphire
Kalao
Vicky
Endeavour 2
Phryne
Nomad IV
LOA: 41.10 m, Year: 2010 € 6,500,000
LOA: 20.00 m, Year: 2003 € 690,000
LENGTH 59.40, YEAR BUILT: 2009, CRUISING SPEED 17, Asking Price: € 29,900,000
LENGTH 49.90, Year built: 2017, cruising speed 12, Asking Price: € 29,500,000
LENGTH 49.80, Year built: 1999, cruising speed 13, Asking Price: € 9,900,000
100 ft S/Y Fino Conq Sloop: LOA: 33.40 m, Year 2013. € 8,000,000
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
202 BARCHE
Febbraio-February 2018
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
BROKERAGE SECTION NEPHELE Length: 34.20m, Beam:7.78m Year: 2003, Cruising speed: 12 Knots. Exterior designer: German Frers, Interior designer: Mcmullen & Wing LTD, Builder: Mcmullen & Wing LTD. Asking Price EUR 4,000,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com
SMILING T
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
BI LE RA
Anno 1993, prezzo € 77.000,00. Imbarcazione tenuta in modo attento dall’armatore, vengono eseguite le manutenzioni regolarmente, attualmente rimessata in capannone a Como. Motori 2 x 435 Hp - Caterpillar 3208 TA-435 .
FA TT U
Uniesse Marine 40
Anno 2016; mt. 9; 2x250 hp Suzuki FB; ore moto 115 ca; ottime condizioni; cabina prua, bagno separato, allestimento confort, pack electronic upgrade, pack sound signature plus. Vis. Sicilia; Richiesta € 85.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
BI LE
Beneteau Flyer 8.8
(Alto Adriatico): Year 2010 – 2x320 cv VM - 600 engine hours. LOA: 11,35 mt - BEAM: 3,45 mt Price 220.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
Cayman 52 wa - Anno 2005 2 x 710 Caterpillar EB TD - € 189.000
RA
Apreamare open 38’
Ferretti 551 - Anno 2008 2 x 900 Man EB TD - € 480.000
FA TT U
Length: 28.20m, Beam:7.65m Year: 2012, Cruising speed: 10 Knots. Exterior designer: Jade Yachts INC., Interior designer: Schnaase Interior Design, Builder: Jade Yachts. Asking Price EUR 6,900,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com
Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 159.000 iva compresa
Pursuit OS 375 - Anno 2008 3 x 300 Mercury Verado FB B - € 249.000 iva compresa
PURSUIT OS 345 - Anno 2008 2 x 350 Yamaha FB B - € 199.000
I&P Mira 37 - Anno 2009 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 109.000
Wellcraft 35 Scarab - Anno 2010 3 x 350 Mercury Verado FB B - € 129.000
Regulator 28 FS - Anno 2011 2 x 300 Yamaha FB B - € 110.000
Mano’ Marine 28.50 - Anno 2008 2 x 260 Mercruiser EFB B - € 59.000
Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 69.000
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
ZED 6 Shipyard: Marseaudon Composite Architect: Christoph Barreau Year: 2015, Cabins: 4, LOA: 12.98 m, Beam: 7.42m, Draft: 1.60 m Asking Price: € 550 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
MAGNUM 51 Year: 2013- 14, Length: 15.24 m. Cruising Speed: 50 kn, Max Speed: 60 kn, Engines:2 X MTU 1600HP, Cabins: 1, ASKING PRICE NOW $ 1.380.000
u
Idea Yachting Limited
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
Tuscan Spirit
Svetlana 27 m
Sueno
Shipyard: Prima Design and Hanse, Year: 2014, Cabins: 3, LOA: 19.00 m, Beam: 5.20 m, raft: 2.95 m, Flag: Italy, Located: Sicily, Asking Price: € 1,000, 000 EUR
LOA: 27.2 m, Beam: 7.2 m, Draft: 2.9 m, Displacement: 155 ton, 2 X SCANIA 750 hp, Generators - Kohler 50 kw 380 v, Asking price - 1,900,000 Euro
Model: ICE 62, Year: August 2015, Cabins: 3 + saloon, LOA: 18.825 m, Beam: 5.210 m, Draft: 2.50 4.00 m, New Asking Price: € 1 395 000 EUR ex VAT
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com February-Febbraio 2018
BARCHE 203
BROKERAGE SECTION
Ferretti Yachts 850
Mangusta 72
Perfomance Marine 1107
Jaguar 21 Sport
CBI Navi 24
AB 92
Length 85 ft 9 in, Beam: 20 ft 7 in, Year: 2018, Draft: 6 ft 6 in, Max Speed: 32 kn, Price: $ 5,750,000 2018 u Florida Yachts International 2550 South Bay Shore Drive, Suite 102, Miami, FL 33133
Year: 2009, Length: 22.17 m., Cruising Speed: 35 kn, Max Speed: 41 kn, Engines: 2 x MTU 1522 HP, Cabins: 3, Location: East Liguria, Italy, ASKING PRICE € 1.500.000 VAT PAID
Anno 2007; mt. 11,80; 2x425 hp Mercury;ore moto 420 ca; ottime condizioni Vis. Toscana. Prezzo di richiesta: € 159.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2005, m.21,48, Mtu 2x1350 hp, ore 100, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew. Euro 490.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
YEAR: 1999/2014, Dimensions mt. 23.95 x 6,50, 2 Inboard Diesel engines - HP 1350 Caterpillar. Hull in steel, superstructures in aluminium, teak deck. € 890.000 + VAT if due u ECYB S.r.l. T. +39 0187 284102 info@ecyb.it - www.ecyb.net
Year 2015 – 3x1900 hp CAT ACERT C32 . LOA: 26,80 mt. Price 3.000.000,00 euro (+ VAT on leasing in course). u Giorgio Dalla Pietà –
u
Idea Yachting Limited
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
204 BARCHE
Febbraio-February 2018
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
CLORINDA ISA
SUNKISS 33 m
Length 120 ft, Beam 24 ft, Draft 4 ft, Displacement 170 tonnes, Built 2017, Engines 3 x MTU (2,399HP), ASKING PRICE €12,900,000 (Approx $14,962,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
L.O.A 33 m, Year Built/Refit 2008/2014 Crusing Speed 0 Guests 8 Cabines 1X Master, 1X VIP, 2X Twin Crew 5 Asking price - 2,490,000 Euro
CASINO ROYALE
SANLORENZO SL 82
Length 163 ft, Beam 29.6 ft, Draft 8 ft, Built 2008 | 2015 Construction Composite Engines 2 x MTU (2,039HP) Cruising speed 10 Knots. ASKING PRICE: $20,499,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Year: 2007, Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France PRICE: € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
u
YACHT MARINE LTD
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
SAF_L
BROKERAGE SECTION
Yandy
Atlantis 50 X40
Posillipo Technema 80
Pershing 115
Azimut Magellano 50
Mangusta 80
Shipyard: Fountaine Pajot Year: 2013, Cabins: 6 LOA: 13.30 m, Beam: 7.40 m Draft: 1.15 m, Flag: Belgium Asking Price:€ 430 000 EUR
Year Built 2009, Length (MT) 14.22, Beam (MT) 4.35, Engines NUM. 2, VISIBLE AT PALERMO PRICE: 295.000[+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
Year Built 2004, LENGTH (MT) 23.90, BEAM (MT) 6.32, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT TRAPANI, Price: 990.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
Year : 2006 / refit 2016 LOA : 35.37 metres (116’ 1”) Beam : 7.20 metres (23’ 7”) Draft : 1.60 metres (5’ 3”) Asking price € 3,690,000
anno 2012 lungh f.t.15,64 larg 4,8 motorizzata 2X420 Cummins con 505 ore di moto. Super accessoriata in ottime condizioni richiesta € 740.000 u invistamare@gmail.com cell. 3478519953
YEAR BUILT 1998, LENGTH (MT)25.30, BEAM (MT) 6, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT La Spezia, PRICE 780.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Euforia Yacht
Nicolas Vacquier Mobile :+33(0)6 63 02 34 93 Mail: nicolas@euforiayacht.com
SEALINE SC 47
MCY 76 Fly
2008 2x Cummins 480 sistema joystick zeus, soft top scorrevole, 2 cabine, 2 bagni, visibile Liguria, leasing in essere. € 300.000,00.
L.O.A 23.05 m, Beam: 5.65 m, Year: 2011, Engine Make: MAN, Price: € 1.880.000 VAT paid
u
SAF_Layout 1 04/01/18 12:06 Pagina 1
Idea Yachting Limited
u
Valbroker
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
FERRETTI YACHTS 880
Admiral 30
Year: 2004, Length: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Anno 2000, m.30,85, Mtu 2x2285 hp, ore 1007, aria cond., bowthruster, 5 cabine + crew. Euro 1.200.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
DC 18
Zaffiro 34
68’ Buddy Davis
GB 41EU
Palmer Johnson 120
Dominator 640s
Lungh. 17,98, Largh. 4,95 3 cabine doppie con servizi per ospiti, 2 cabine singole con servizi per equipaggio. Ottimo stato € 550.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com
Anno 2003 – 2 x 231 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Year: 2000, LOA: 68 ft, Beam: 17 ft 6 in, Draft: 5 ft 8 in, Number of Engines: 2, Max Speed: 32 kn PRICE: $1,250,000
lenght 13,29 beam 4,70 draft 1,41 2 x 435 Cummins EUR 415.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 2009, Refit: 2014, LOA: 36m. 1 Master, 2 VIP et 1 cabine convertible. Stabilisateurs TRAC Zero Speed. Price 5900000 euro! u Poseidon Yachting info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com
2014 price: 990.000 € VAT paid u M Jean Jacques +336 11 35 46 11 yacht@abyacht.com www.abyacht.com
u Florida Yachts International e: arney@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
February-Febbraio 2018
BARCHE 205
BROKERAGE SECTION Southern Star
PRAXIS
Year: 2004, Cabins:3, LOA: 23.95 m, Beam: 5.91 m, Draft: 3.80 m Flag: Italy, Located: Barcelona Asking Price : € 2 000 000 EUR
u
Length 143 ft, Beam 27 ft Draft 8 ft, Engines 2 x Caterpillar (775HP), Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $9,990,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
GIGRECA
BIGMARU
Year: 2017, Cabins: 5, LOA: 23,15 m, Beam: 5,90 m, Draft: 2,93 m Flag: Italy, Located: Carrara, Italy Asking Price: € 2 850 000 EUR
u
Length 66 ft, Beam 18 ft, Draft 10 ft, Built 2016, Construction GRP Builder X-Yachts, Interior designer X-Yachts, Denmark. ASKING PRICE € 2,400,000 (Approx $2,844,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
Gobbi 315
stro 82
Anno 2005 – 2 x 200 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in Ottime condizioni – NATANTE € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Apreamare Maestro 82
Sea Ray Sundancer
Serenitas 32 m
Langara
Island Time
LOA: 79 ft 3 in, Beam: 21 ft 4 in, Max Draft: 6 ft 5 in, Year: 2012, Location: Coral Gables, FL, United States. Price: $ 4,399,000
LOA: 39, Beam: 12 ft 6 in, Max Draft: 3 ft 10 in, Engine Year: 2009, Hull Material: Fiberglass. Price: $ 200,000
L.O.A 31.7 m / 104.00 ft Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Builder Mengi Yay Shipyard. Asking price - 7,900,000 Euro
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
u
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Length 55 ft, Beam 15 ft, Draft 3 ft, Built 2014, Engines 2 x Volvo (800HP), Cruising speed 28 Knots ASKING PRICE € 750,000 (Approx $870,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Length 110 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Displacement 75 tonnes Built 1991 | 2014, Engines 2 x Detroit Diesel (1,080HP). ASKING PRICE $1,690,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
La Marina del Lago Maggiore
Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 206 BARCHE Febbraio-February 2018 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”
BROKERAGE SECTION DOMINATOR 780S Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
APREAMARE 65 MAESTRO Year: 2008, Length: 19,60m Engines: 2 x MAN 1100hp Max speed: 29 knots Lying: Greece, € 895.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Schooner 81’
Formula 400 SS
Regal 3200 32’
Year 1989, Length: 81 ft ,Beam 21 FT, Hull Material: Wood. Location: Nafplion, Greece Price € 649,000
Year 2013, Length: 40 ft, Beam 11 FT, Draft: 36 ft, Location: Miami, FL, United States Price $389,000
Year 2014, Length: 32 ft, Beam 10 FT 4 IN, Draft: 2 ft 11 in, Location: Miami Beach, FL, United States Price $170,000
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly
Azimut Magellano 43’ Year 2015, Length: 43 ft, Draft: 3 ft 11 in, Beam 14 FT 5 IN, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price $725,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
TARONGA Length 97 ft, Draft 9 ft, Displacement 67 tonnes, Built 1991 | 2017, Engines 1 x Caterpillar (300HP), Cruising speed 10 Knots, Builder CIM, ASKING PRICE $1,300,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Azimut Leonardo 98’
Chris Craft 70’
Azimut 68S
Year 2004, Length: 98 ft, Hull Material: Fiberglass, Draft: 6 ft 4 in, Location: Miami Beach, FL, United States Price $2,750,000
Year 1976, Length: 70 ft, Hull Material: Aluminum, Draft: 4 ft 10 in, Location: Miami, FL, United States Price: $ 175,000
Year 2008, Length: 68 ft, Hull Material: Fiberglass, Draft: 5 ft 2 in Location: Fort Lauderdale, FL, United States Price: $999,000
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
USATO GARANTITO DC 7 SEDAN
1978
1 x 130 hp d Volvo
DC 7 SEDAN
1980
1 x 160 hp Volvo td efb (1982)
DC 12
1997
2 x 400 hp Iveco td
DC 18 Fly
2003
2 x 1050 Man TD
Gozzo 30’
1992
1 x 304 hp Caterpillar td eb
Sciallino 33
1989
2 x 200 hp Volvo diesel
Cigala Bertinetti
1990
2 x 380 hp Caterpillar td
Sarca 13 Fly
1979
2x270 Cummins diesel
February-Febbraio 2018
BARCHE 207
BROKERAGE SECTION
SARNICO 55 Anno 2001; mt 17,15; 2x800 hp Man D; ore moto 1450 ca; ottime condizioni; Richiesta € 190.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
SEA LION 27 m L.O.A 27 m / 88.58 ft Year Built/Refit 2011 Crusing Speed 15 Knots 990,000 Euro
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
Rizzardi 73’ HT
Bertram 630
Leopard 32
Year 2002 – 2 x 1300 hp MAN. LOA: 21,50 mt - BEAM: 5,70 mt. Wooden interiors. Price 380.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Archipelago Cell +39 333 7886745, info@archipelagodp.it
SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
ELLISIUM Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 7 ft, Built 2011 Cruising speed 28 Knots Builder Canados ASKING PRICE €1,800,000 (Approx $2,088,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Airon Marine 345
Tornado 44 Express
Riva 72 Splendida
lunghezza (omologazione):10,19 mt, visibile in Francia prezzo: trattativa riservata breve descrizione: Viene eseguita ogni anno la manutenzione a Montecarlo alla VOLVO PENTA. Una delle poche imbarcazioni con i D4 300, velocissima.
Anno 1993 – 2 x 231 Volvo Penta KAD 43 Motori sbarcati e revisionati nel 2017 Scafo bianco – Ottime Condizioni € 80.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 550.000,00 €
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
208 BARCHE
Febbraio-February 2018
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com