In edicola dal 25 Gennaio - February
SUNSEEKER BOATS
• AMER 94 TWIN • SANLORENZO SX76
COMPANIES
CMM YACHT SERVICE
• FERRETTI YACHTS 670 TRAVEL
• FAIRLINE YACHTS TARGA 43 OPEN
• SAN FRANCISCO
• PURSUIT 325 OFFSHORE • BÉNÉTEAU OCEANIS 46.1
2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
SHIPYARDS
• PATAGONIA • BRITISH VIRGIN ISLANDS
SUPERYACHTS
OCEANCO 90M DAR EVENTS
ART BASEL MIAMI
INTERVIEW
• GREGORY YEAKLE - GULF CRAFT • GIAMPAOLO MURZI - OCEAN ALEXANDER
COVER
GIGAYACHTS
BENETTI FB277
Azimut GRANDE 32 M
ANNO//year 26 • N° 2 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf
Febbraio//February 2019
Euro 6 Italy only
L’INCOMPETENZA
Un’azione politica inconcludente, incapace di prendere decisioni a favore dello sviluppo del Paese, portata avanti con arroganza e ignoranza. Il primo provvedimento dedicato alla nautica rischia di far fallire tutti i porti turistici italiani by Francesco Michienzi
4 BARCHE
Febbraio-February 2019
Scrivere delle parole per una rivista cartacea ha lo svantaggio che lo devi fare con un certo anticipo rispetto a quando queste verranno lette. Perché non perdano di interesse devi fare in modo che possano mantenere nel tempo il loro valore. Scrivo il 31 dicembre e verrò letto il 25 gennaio. Per cui il tempo non gioca a mio favore. Il vantaggio delle parole scritte sulla carta è che possono durare per sempre. La cosa che amo fare maggiormente è stimolare una riflessione. Non sempre ci riesco, ma io ci provo lo stesso. Siamo circondati, sommersi dalle immagini. Dagli schermi dei computer e degli apparecchi televisivi, dai muri delle strade, dalle pagine dei giornali, immagini d’ogni genere ci seducono, ci impartiscono ordini, ci spaventano, ci abbagliano. In questo turbinio è imperativo cercare di lasciare un segno degno di nota. Dovrei parlarvi dell’anno che è passato, delle speranze che ha acceso, delle illusioni che ha alimentato, delle promesse fatte, di quelle mantenute e di quelle disattese. Ma il presente incombe con il suo portato di richieste e di necessità. Ci troviamo di fronte al tentativo di creare un sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale, dove liberalizzazioni ed austerità si dovrebbero fondere in quel tutt’uno che dovrebbe evitare che la vita di milioni di persone precipiti nella precarietà. Per rimanere semplicemente nel nostro ambito fatto di barche e porti turistici i primi passi del Governo del cambiamento sono da brividi. Ucina, l’associazione dei costruttori nautici italiani, ha diffuso una nota di rammarico: “Nonostante l’intensa attività di confronto con diversi ministri, l’emendamento parlamentare volto a chiudere a stralcio i contenziosi di 25 porti turistici con lo Stato non è stato inserito nel maxiemendamento del Governo. Il contenzioso riguarda l’applicazione retroattiva dell’aumento fino al 400% dei canoni demaniali. In continuità con il passato, si è scelto di rinviare ancora una volta una decisione, necessaria, ora più che mai, a evitare il “fallimento di Stato” delle imprese che travolgerebbe i 2.200 addetti delle strutture portuali interessate”. Un bel paradosso, il governo del cambiamento che diventa ogni giorno che passa il governo dell’immobilismo, dei balzelli, delle nuove tasse e dei veti incrociati. Dal fare al faremo, forse. Dalla strategia dell’innovazione, su ogni possibile fronte, pensioni, occupazione giovanile, infrastrutture, politiche per l’ambiente e il territorio, tasse, giustizia, diritto di famiglia, scuola, ecc., alla tattica della dilazione, avendo come orizzonte politico-temporale le elezioni europee e amministrative della prossima primavera. Dopo, si vedrà. La cosa che
T
distingue i nostri governanti è la loro assidua e stucchevole presenza in tutte le trasmissioni televisive, su tutti i quotidiani e su tutti i canali social per spiegarci che il contratto con gli Italiani è stato rispettato e che Quota Cento e Reddito di Cittadinanza si stanno facendo. Ma è proprio di questo che abbiamo bisogno? La loro visione della società ha come fondamento la decrescita felice, il far piangere i ricchi. Fomentano l’odio tra le persone, l’invidia sociale, non riconoscono il merito e la competenza. Sono solo affamati di posti di potere che per mantenere hanno eletto i giornalisti a loro nemici giurati. Combattono la libertà di stampa, non vogliono critiche al loro operato. “Siamo di fronte a un disegno ben preciso”, ha detto il segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso. “L’obiettivo è impedire alla stampa di fare il proprio lavoro”. Quello a cui stiamo assistendo è un’aggressione senza precedenti alla libertà di informazione. “Dire che è qualcosa che abbiamo già visto in passato è un errore di analisi politica gravissimo: è un fenomeno nuovo ed inedito internazionale, con riflessi nazionali, e che ha nell’aggressione alla libera informazione un punto strutturale”. Ha dichiarato Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa, non tanto rispetto agli attacchi specifici del vicepremier Di Maio ad alcune testate giornalistiche, quanto piuttosto riguardo l’atteggiamento del governo giallo-verde nei confronti del giornalismo in generale, «che tradisce il vero obiettivo di questa campagna: indebolire l’articolo 21 e la prima parte della Costituzione». A sentire loro il problema principale sono gli immigrati. La loro incompetenza ha messo in ginocchio una città come Roma sommersa dai rifiuti, con un sistema dei trasporti da terzo mondo, per non parlare della rete stradale. Non c’è alcuna visione di paese, un’idea di sviluppo. La loro ignoranza sui temi impedisce di trovare soluzioni all’altezza di un paese moderno. Il turismo nautico non sanno neppure cos’è. Non sanno che l’Italia è il primo produttore mondiale di navi da diporto, primato raggiunto nonostante governanti incompetenti e inconcludenti. Lavorare per rendere il Paese migliore, più moderno, dotato di infrastrutture degno di una potenza industriale, non è nei loro programmi. Non sanno che ogni posto di lavoro creato nella nautica ne produce altri 7 nell’indotto. Non è vero che questo è il governo che abbiamo votato. Questo è un vecchio patto tra forze politiche che si stanno spartendo il potere. Il prezzo della loro inazione finirà per ricadere non sui due partiti di governo e su chi li ha votati, ma su un intero Paese, che avrebbe tanto bisogno e voglia di rimettersi in marcia. n
RUBRICHE//COLUMNS 018
News
030
Avvocato a bordo//Lawyer on Board
036
Boutique
066
Charter
186
Components EVENTI//EVENTS
042
Art Basel Miami
080
Gigayacht FB277 – The Launch VIAGGI//TRAVEL
054
San Francisco SUPERYACHTS
086
Oceanco 90M Dar INTERVISTA//INTERVIEW
098
Gregory Yeakle - Gulf Craft
106
Giampaolo Murzi - Ocean Alexander CANTIERI//SHIPYARDS
114
Sunseeker
T TEST//TRIALS AND TESTS 124
Azimut Grande 32 Metri
136
Amer 94 Twin
146
Sanlorenzo SX76
158
Ferretti Yachts 670
168
Fairline Yachts Targa 43 Open
176
Pursuit 325 Offshore
188
Bénéteau Oceanis 46.1
AZIENDE//COMPANIES 182
CMM
MERCATO//TRADE 198 6 BARCHE
Febbraio-February 2019
Brokerage Section
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
ART DIRECTOR
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Fabio Massimo Bonini, Valeria Caldelli, Bruno Cianci, Angelo Colombo, Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Francesca Pozzoli, Federico Santini, Marco Scanu, Luca Sordelli, Désirée Sormani, Niccolò Volpati
EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
UFFICIO ABBONAMENTI Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
ON LINE App Store - Barche www.barchemagazine.com
STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 10 gennaio 2018. This issue ended on 10th January 2018.
CONFINDUSTRIA
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
12 BARCHE
Febbraio-February 2019
App Store - Barche
@francescobarche
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
AL MAXXI DI ROMA
L’Anello mancante, prosegue il ciclo di mostre/installazioni Nature, con le quali il MAXXI di Roma intende sperimentare un approccio inedito alle esposizioni monografiche. L’installazione l’Anello mancante, progettata da Michele De Lucchi, visibile sino al 3 marzo, è realizzata con il supporto di UniFor in qualità di sponsor tecnico.
AT THE MAXXI IN ROME
“L’anello Mancante” (“The Missing Link”), the series of Nature exhibitions/installations with which the MAXXI in Rome intends to experiment an original approach to the single-subject exhibitions, is going on. The Missing Link installation, created by Michele De Lucchi, is realised with the support of UniFor as technical sponsor and it can be seen until March, 3rd.
La serie Element di Raymarine con ecoscandaglio e GPS incorpora le tecnologie RealVision 3D e sonar HyperVision. Soddisfa le esigenze dei pescatori costieri e degli appassionati di bass fishing fornendo immagini realistiche, un ecoscandaglio evoluto e versatili funzioni di mappatura.
OCEANCO 109 METERS
Oceanco ha consegnato il superyacht di 109 metri di lunghezza “Project Bravo” ai suoi armatori. È parte del LIFE Design che prende l’acronimo dalle parole “Lengthened, Innovative, Fuel efficient e Eco-friendly”. Architettura navale e ingegneria sono opera dello studio Lateral, il design esterno è di Nuvolari Lenard e gli interni sono di Reymond Langton Design.
Oceanco has delivered the 109-meter “Project Bravo” superyacht to its owners. It is a part of the LIFE Design, which takes its acronym from the words “Lengthened, Innovative, Fuel efficient and Eco-friendly.” Both naval architecture and engineering are by Lateral Studio, the exterior design is by Nuvolari Lenard, whilst the interiors are by Reymond Langton Design.
FLASH
1
Balkrishna Doshi
Sino all’8 settembre il Vitra Design Museum ospiterà la mostra Architecture for the People di Balkrishna Dosh, vincitore del Pritzker Prize. Up to September, 8th the Vitra Design Museum will host the Architecture for the People exhibition by Balkrishna Dosh, winner of the Pritzker Prize.
18 BARCHE
Febbraio-February 2019
2
UCINA A ROMA
Ucina ha organizzato la tavola rotonda dal titolo “Competere con il mondo, confrontarsi con l’Italia. L’industria nautica traccia la rotta”.
UCINA IN ROME
Ucina has organized the workshop entitled “Competing with the world, comparing oneself with Italy. The nautical industry traces the route”.
The Raymarine Element series with echo sounder and gps incorporates 3D RealVision and HyperVision sonar technologies. It meets the needs of coastal fishermen and bass fishing enthusiasts by providing realistic images, an advanced echosounder and versatile mapping features.
NEWS
1
2
MERCURY MARINE
La Brunswick Public Foundation ha raccolto fondi per l’associazione Fond du Lac Area United Way per complessivi 84.707 e 78.000 dollari. The Brunswick Public Foundation has raised funds of $84,707 and $78,000 to support the Fond du Lac Area United Way.
FRANCESCA GOI
La Rochelle Business School propone un corso di specializzazione in Luxury Yachting Management con la professoressa associata Francesca Goi. La Rochelle Business School offers a specialization course in Luxury Yachting Management with associate professor Francesca Goi.
FLASH
BAGLIETTO 54 M Baglietto svela gli interni della nave da diporto di 54 metri che sarà in consegna nel 2020. Le linee esterne sono firmate da Horacio Bozzo Design mentre gli interni sono dello studio milanese Hot Lab Design. La nave ha una larghezza di 10,40 metri e pescaggio di 2,60 metri con un’autonomia transatlantica di 4500 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi. Baglietto unveils the interiors of the 54-meter long pleasure ship, which will be delivered in 2020. The exterior lines are by Horacio Bozzo Design, while the Italian Hot Lab Studio designed the interiors. The ship has a 10.40-meter beam and a 2.60-meter draft with a transatlantic range of 4,500 nautical miles at a cruising speed of 12 knots.
Frauscher Italia
Il cantiere austriaco, in collaborazione col Cantiere Nautico Feltrinelli ha presentato al salone di Düsseldorf il Frauscher 1017 GT Air, insieme al 1414 Demon e al 858 Fantom.
20 BARCHE
Febbraio-February 2019
Frauscher Italy
The Austrian yard, together with Cantiere Nautico Feltrinelli, presented the Frauscher 1017 GT Air alongside the 1414 Demon and the 858 Fantom at the Düsseldorf boat show.
Dall’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Ucina Confindustria Nautica emerge come il 63% delle aziende coinvolte dichiari una crescita del fatturato 2019. Il 14% degli intervistati indica un aumento oltre il 10%, un altro 14% tra il 5 e il 10%, e il 35% fino a + 5%. Per il 28% degli intervistati il 2019 sarà un anno di stabilità, mentre soltanto il 9% prevede una contrazione.
YANMAR
YANMAR
L’azienda giapponese conferma la sua partnership con la 36a America’s Cup. Come fornitore nautico ufficiale, Yanmar sarà sul campo di regata dall’inizio della competizione, nell’autunno 2019 nel Mediterraneo, fino alla finale di Coppa a Auckland nel 2021. I motori diesel saranno utilizzati su tutte le barche di supporto. Inoltre, Yanmar sosterrà le Finali della Red Bull Foiling Generation, per ribadire i suoi valori fondamentali a sostegno dei giovani velisti.
The Japanese company has confirmed the partnership with the 36th America’s Cup. As the Official Marine Supplier, Yanmar will be on the race course from the beginning of racing in Autumn 2019 in the Mediterranean up to the Cup Match in Auckland in March 2021. The marine diesel engines will be used on the support boats. Moreover, Yanmar will sponsor the Red Bull Foiling Generation World Finals, to reiterate its core values in supporting of young sailors.
The study conducted by the Ucina Confindustria Nautica Research ROSETTI SUPERYACHTS Office shows Rosetti Superyachts ha firmato il suo primo contratto per that 63% of costruire un Explorer Yacht di 38 metri con scafo in acciaio, the companies disegnato da Hydro Tec per un cliente europeo. involved report La consegna dello yacht è prevista entro 24 mesi dall’inizio an increase della costruzione nel cantiere San Vitale a Ravenna. in turnover in Rosetti Superyachts has signed its first contract to build a 2019. 14% of 38-metre Explorer Yacht, steel- hulled designed by Hydro Tec respondents for a European client. The delivery of the yacht is scheduled indicate an within 24 months from the beginning of construction at the increase of more San Vitale shipyard in Ravenna. than 10%, another 14% between 5 and 10 %, and 35% up to + 5%. For 28% of respondents, 2019 will be a year of stability, while only 9% foresee a contraction.
NEWS
OTAM 80 HT
OTAM 80 HT
Il sesto esemplare della serie 80 HT sarà varato nell’estate del 2020. Il progetto è firmato da Marine Design & Services di Umberto Tagliavini. Lo yacht ha due motori Mtu di 2600 cavalli ciascuno, abbinati alle trasmissioni Arneson Drive con eliche a 6 pale sviluppate da Rolla esclusivamente per Otam per una velocità massima di circa 47 nodi e una velocità di crociera di 40.
The sixth hull of the 80HT series will be launched in Summer 2020. The project is by Marine Design & Services of Umberto Tagliavini. The yacht is powered by twin MTU engines of 2600 hp each, coupled with Arneson Drive transmissions and 6-blade propellers developed by Rolla exclusively for Otam for a top speed of 47 knots and a cruising speed of 40 knots.
KVH introduce TracPhone V3HTS, la più piccola e più leggera antenna VSAT per le comunicazioni via satellite in mare. L’antenna consente di collegarsi ad Internet ovunque ci si trovi con la propria imbarcazione ad una velocità di navigazione quasi come a casa.
CRN 75 M
Crn presenta il concept di Begallta, yacht di 75 metri di lunghezza sviluppato dallo studio d’architettura Lobanov Design, che ha curato le linee esterne e il layout degli spazi, e Pulina Dna, a cui è stata affidata la progettazione degli interni. «Begallta è uno yacht senza paragoni e unico nel suo genere, in cui il tratto stilistico emerge con tutta la sua forza», ha dichiarato Stefano De Vivo, Crn Chief Commercial Officer.
Crn presents Begallta, a 75 meter long yacht developed by the architecture studio Lobanov Design, which created the exterior lines and the layout of the areas, and Pulina Dna, which has been entrusted with the interiors. «Begallta is an unparalleled yacht, unique in its kind, where the stylistic feature emerges with all its strength», said Stefano De Vivo, Crn Chief Commercial Officer.
KVH introduces the TracPhone V3HTS, the smallest and lightest VSAT antenna for satellite communications at sea. The antenna allows you to connect to the Internet wherever you are with your boat at a surfing speed almost like at home.
FLASH
1
Cantiere delle Marche
CdM dichiara di detenere il 60% dell’intera produzione di Explorer nel mondo. Sei navi su 10 tra 100 e 140 piedi sono costruite da loro. CdM claims to own 60% of the entire production of Explorers worldwide. Six out of 10 vessels between 100 and 140 feet are built by Cantiere delle Marche.
22 BARCHE
Febbraio-February 2019
2
Marina di Chiavari
Marinedi è entrato nel capitale sociale della Tigullio Shipping grazie alla consulenza di Venceslao Stevens e dei suoi partner di Global Strategy. Marinedi has entered Tigullio Shipping’s corporate capital thanks to the advice of Venceslao Stevens and his Global Strategy partners.
NEWS
1
2
SEQUEL P
Burgess annuncia la vendita di Sequel P, uno yacht di 54,7 metri costruito nel 2009 da Proteksan Turquoise Yachts con interni di H2 Yacht Design. Burgess has announced the sale of Sequel P, a 54.7-meter long yacht built by Proteksan Turquoise Yachts in 2009 with interiors by H2 Yacht Design.
WAYNE HUNTLEY
Fairline Yachts ha nominato Wayne Huntley come capo del design e dell’ingegneria che collaborerà con Andrew Pope, responsabile del concept design. Fairline Yachts has appointed Wayne Huntley Head of Design and Engineering, who will work alongside Head of Concept Design, Andrew Pope.
FLASH
DUBAI BOAT SHOW La 27ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Dubai si svolgerà dal 26 febbraio al 2 marzo. Ospiterà tutti i principali produttori e distributori mondiali di barche, yacht e attrezzature marittime. Prevista la presenza di 400 espositori provenienti da più di 60 nazioni. The 27th edition of the Dubai International Boat Show will take place from February 26th to March 2nd. It will host the leading world manufacturers and distributors of boats, yachts and marine equipment. 400 exhibitors from more than 60 countries are expected to attend.
NEREA YACHT 24
Nerea Yacht è un cantiere nautico fondato da Dario Messina che opera nel settore delle costruzioni navali da circa vent’anni. La prima barca di 24 piedi, presentata al Boot di Düsseldorf, è stata disegnata da Alessio Battistini e Davide Bernardini dello studio ideaeItalia.
24 BARCHE
Febbraio-February 2019
NEREA YACHT 24
Nerea Yacht is a shipyard founded by Dario Messina, who has been operating in the boatbuilding industry for twenty years. The first 24-footer boat, presented at the Boot in Düsseldorf, was designed by Alessio Battistini and Davide Bernardini of the ideaeItalia Studio.
La 59ma edizione del Salone Nautico di Genova si svolgerà dal 19 al 24 settembre. L’indagine di Customer Insight ha rivelato che oltre il 78% degli espositori è soddisfatto delle date della manifestazione. Quasi il cento per cento degli espositori della passata edizione riconfermerà la propria presenza anche nel 2019. The 59th edition of the Genoa Boat Show will take place from 19th to 24th September. The Customer Insight survey has revealed that over 78% of exhibitors are satisfied with the dates of the event. Almost one hundred percent of the exhibitors of the past edition have already expressed their intention to reconfirm their attendance also in 2019.
BLUEGAME AL MASTERS OF LXRY Bluegame ha presentato il BG42, modello entry level della gamma, al Masters of Lxry di Amsterdam, uno dei più importanti eventi europei dedicati al lusso, insieme al dealer nord-europeo Lengers Yachts. La barca è il frutto del lavoro di Luca Santella e dello studio Zuccon International Project.
BLUEGAME AT THE MASTERS OF LXRY At the Masters of Lxry in Amsterdam, one of the most important European events dedicated to luxury, Bluegame, together with the North-European dealer Lengers Yachts, presented BG42, the entry-level model of the range. The boat is the result of the work of Luca Santella and the Zuccon International Project Studio.
JoyMe
Super Yachts Monaco è la nuova Central Agency, in esclusiva mondiale, per la vendita di JoyMe, superyacht di 49.9 metri di lunghezza. Consegnato nel 2011 da Philip Zepter Yachts in Croazia. JoyMe ha un prezzo di vendita di 15.900.000 euro iva esclusa.
JoyMe
SuperYachtsMonaco is the worldwide Central Agent for the sale of JoyMe, a 49.9-meter long superyacht. Delivered in 2011 by Philip Zepter Yachts in Croatia, JoyMe is priced at € 15,900,000 excluding VAT.
NEWS
SIMONE D’AIUTO
SIMONE D’AIUTO
Simone D’Aiuto è stato nominato Sales Manager Marine di Garmin Italia. Insieme a tutto il team della multinazionale ha contribuito al grande successo del settore nautica a livello nazionale di Garmin accrescendo e valorizzando la reputazione del brand tanto da registrare un fatturato triplicato negli ultimi sette anni.
Simone D’Aiuto has been appointed Sales Manager Marine of Garmin Italia. Together with the entire multinational team, he has contributed to the great success of the nautical sector at Garmin’s national level, increasing and enhancing the reputation of the brand, so much so that the company has registered a turnover that has tripled in the last 7 years.
Pearl Yachts ha presentato al Boot di Düsseldorf il suo 80 piedi. Lungo 24 metri e largo 6, il modello si fa apprezzare per gli spazi ampi e lussuosi, frutto della collaborazione tra l’architetto navale Bill Dixon, che ha progettato gli esterni, e la designer Kelly Hoppen, responsabile del layout degli interni.
ADMIRAL YACHTS 80 AND 105 M
SuperYachtsMonaco annuncia una collaborazione esclusiva con Admiral Yachts per la vendita di Galileo 80 e 105 metri. Alex Banning di SuperYachtsMonaco ha lavorato a stretto contatto con gli uomini del cantiere per sviluppare questa serie di yacht. Galileo 80 avrà una sistemazione a bordo per 14 ospiti mentre Galileo 105 sarà costruito con le norme delle navi passeggeri e sarà in grado di accogliere fino a 34 persone durante la notte.
SuperYachtsMonaco has announced an exclusive collaboration with Admiral Yacht for the sale of Galileo 80 and 105 meters. Alex Banning of SuperYachtsMonaco worked closely with the men of the yard to develop this series of yacht. Galileo 80 will have accommodation for 14 guests onboard, while Galileo 105 will be built according to Passenger Yacht standards and capable of welcoming up to 34 passengers overnight.
At the Boot in Düsseldorf, Pearl Yachts presented its 80-footer yacht. With a length of 24-meters and a 6-meter beam, this model stands out for the large, luxurious spaces, result of the collaboration between naval architect Bill Dixon, who designed the exteriors, and designer Kelly Hoppen, responsible for the interior layout.
FLASH
1
SANLORENZO
La mostra “Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo” al Castello di San Giorgio a Lerici è opera del fotografo Silvano Pupella. The exhibition “Navigators. A voyage through the Sanlorenzo shipyards” at San Giorgio Castle in Lerici is the work of photographer Silvano Pupella.
26 BARCHE
Febbraio-February 2019
2
BESENZONI
La passerella telescopica esterna, che funge anche da gruetta, ha una pedana di camminamento in plexiglass con finiture in teak. The external telescopic gangway, which also acts as a davit, has a plexiglass walkway with teak finishes.
LAWYER ON BOARD
LEASING ITALIAN0 ITALIAN LEASING La Commissione Europea avvia una procedura di infrazione contro l’Italia European Commission starts infraction procedure against Italy by Federico Santini*
L
La Commissione Europea ha annunciato di aver inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia per non aver riscosso l’importo corretto dell’IVA sul leasing di yacht. Tale iniziativa si colloca nell’ambito dell’operazione nota come “Paradise Papers”, un generale programma di lotta all’elusione fiscale intrapreso dalla Commissione Europea e che da qualche mese si è intensificato nel settore degli yacht e degli aeromobili. Dopo aver avviato procedure di infrazione nei confronti di Cipro, della Grecia e di Malta, è ora la volta dell’Italia. La procedura di infrazione riguarda la riduzione della base imponibile IVA per il leasing di yacht prevista dalla
30 BARCHE
Febbraio-February 2019
legislazione fiscale italiana. In particolare, sostiene la Commissione che, sebbene l’attuale normativa UE in materia di IVA permetta agli Stati membri di non tassare i servizi quando l’utilizzazione e la fruizione effettive hanno luogo al di fuori dell’Unione, essa non ammetterebbe una riduzione forfettaria generale senza la verifica del luogo di utilizzo. È opportuno fornire di seguito una breve illustrazione della vigente regolamentazione del leasing nautico in Italia. Date le oggettive difficoltà di seguire con precisione gli spostamenti degli yacht, e quindi di stabilire in quale percentuale essi vengano utilizzati all’interno ovvero all’esterno delle acque comunitarie, con
la Circolare 7 giugno 2002 n. 49 (che modificava la precedente Circolare del 2 agosto 2001 n. 76/E) l’Agenzia delle Entrate ha stabilito in via amministrativa la facoltà di utilizzare percentuali presuntive di utilizzo delle unità da diporto entro le acque territoriali comunitarie. In particolare, è stato ammesso che le società di leasing possano procedere ad una determinazione di tale permanenza sulla base di percentuali stabilite forfettariamente in relazione al tipo di propulsione (motore o vela) ed alla lunghezza dello yacht. In tal modo l’aliquota IVA applicabile è sempre quella ordinaria del 22%, ma la base imponibile su cui l’aliquota è applicata, costituita dal canone di leasing, viene ridotta in applicazione delle suddette percentuali forfettarie di presunto utilizzo dello yacht fuori dalle acque comunitarie. In tal modo si verifica una riduzione del carico effettivo dell’IVA senza che l’utilizzatore abbia l’onere di dimostrare che l’utilizzo effettivo dello yacht al di fuori delle acque comunitarie corrisponda alle suddette percentuali. Le percentuali forfettarie stabilite dall’Agenzia delle Entrate sono indicate nella tabella a fianco. Una nota emessa di recente da Assilea e Ucina Confindustria Nautica informa che le due associazioni stanno lavorando congiuntamente con il Ministero dell’Economia e Finanze per definire i chiarimenti che l’Italia deve fornire in risposta alla lettera di costituzione in mora della Commissione Europea, sottolineando che già in precedenza la Commissione Europea aveva chiesto alcuni chiarimenti sul medesimo argomento che erano stati prontamente forniti. È opportuno segnalare che il “leasing italiano” nasce nell’anno 2000 sull’esempio del “leasing francese” che, da sempre, consentiva e consente una significativa riduzione della base imponibile IVA sulla base di percentuali forfettarie. Nel leasing francese tali percentuali sono stabilite in base alle limitazioni alla navigazione risultanti dal libretto dello yacht anziché, come nel leasing italiano, in base alla lunghezza ed alla propulsione dello
LAWYER ON BOARD
photo by Jeff Brown.
La procedura di infrazione riguarda la RIDUZIONE della base imponibile IVA per il leasing di yacht prevista dalla legislazione fiscale italiana. The infraction procedure regards the REDUCTION of the VAT tax basis for yacht leasing provided by the current Italian tax legislation.
yacht. All’epoca un approfondito studio della problematica IVA, promossa da Ucina e fatto proprio dall’Agenzia delle Entrate, portò alla conclusione che la riduzione forfettaria della base imponibile, lungi dal costituire una forzatura delle direttive comunitarie in materia di IVA, era invece la logica conseguenza di una scelta opzionale lasciata agli Stati membri e già adottata dalla Francia. Sono personalmente convinto che la procedura avviata nei confronti dell’Italia confermerà la legittimità del leasing nautico, istituto che ha contribuito alla crescita del mercato nautico in Italia superando la precedente distorsione concorrenziale che danneggiava l’economia del nostro paese. Appare assai singolare peraltro che, quanto meno per ragioni di uguale trattamento tra Stati membri, non sia stata contestualmente avviata una simile procedura anche nei confronti della Francia che del leasing nautico è stata un precursore.
Propulsione Propulsion
Lunghezza Length
Unità a motore o a vela Motor/sailing yachts Unità a vela Sailing yachts Unità a motore Motor yacht Unità a vela Sailing yachts Unità a motore Motor yachts Unità a vela Sailing yachts Unità a motore Motor yachts Unità a motore Motor yachts Unità categoria D Category D yachts
Superiore ai 24 metri Over 24 meters tra i 20,01 e i 24 metri between 20,01 and 24 meters tra i 16,01 e i 24 metri between 16,01 and 24 meters tra i 10,01 e i 20 metri between 10,01 and 20 meters tra i 12,01 e i 16 metri between 12,01 and 16 meters fino a 10 metri up to 10 meters tra i 7,51 e i 12 metri between 7,5 and 12 meters fino a 7,5 metri up to 7,5 meters
32 BARCHE
Febbraio-February 2019
The European Commission announced it has sent Italy a letter of formal notice for not levying the correct amount of VAT on yacht leasing. This initiative is part of the operation called “Paradise Papers”, a general programme against tax evasion started by the European Commission and which for several months has focussed particularly on the yachts’ and private jets’ sector. After the infraction procedures started against Cyprus, Greece and Malta, it is now time for Italy. The infraction procedure regards the reduction of the VAT tax basis for yacht leasing provided by the current Italian tax legislation. In particular, the Commission argues that despite the fact that EU VAT rules allow member States to zero rate services rendered outside the Union, it would not allow a general forfeit reduction of the tax basis without a case by case check of the place where services are effectively rendered.
Imponibile IVA VAT basis
Carico fiscale (22%) Tax impact
30%
6,6%
40%
8,8%
40%
8,8%
50%
11%
50%
11%
60%
13,2%
60%
13,2%
90%
19,8%
100%
22%
LAWYER ON BOARD
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito in via amministrativa la facoltà di utilizzare percentuali presuntive di utilizzo delle unità da diporto entro le acque territoriali comunitarie. The Italian Tax Revenue Agency established an administrative possibility to apply presumed percentages of use of yachts inside European waters.
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è
34 BARCHE
Febbraio-February 2019
consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of
Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606 Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it
For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it
It is opportune to provide here a brief description of the yacht leasing regulation in force in Italy. Due to the objective difficulty in monitoring the movement of yachts with any precision, and therefore in determining in what percentage yachts are used inside and outside European waters, with the Notice dated 7 June 2002 no. 49 (amending the previous Notice dated 2 August 2001 no. 76/E) the Italian Tax Revenue Agency established an administrative possibility to apply presumed percentages of use of yachts inside European waters. In particular leasing companies can establish the percentage use of leased yachts inside European waters by applying a flat figure determined by the type of propulsion (motor or sailing) and the yacht’s length. In this way the applicable VAT rate is always the standard 22% rate but the tax basis (i.e. the leasing fee) on which this rate is applied is reduced by applying those flat rates of presumed use of the yacht outside the European waters. In this way the effective VAT impact is reduced without the lessee having to provide evidence that the effective use of the yacht outside the European waters corresponds to said percentages. The flat scale of percentages determined by the Tax Revenue Agency is shown in the table below. Assilea and Ucina Confindustria Nautica have recently issued a press release announcing that both associations are working together with the Ministry of Economy and Finance in order to prepare the clarifications which Italy shall provide in reply to the formal notice of the European Commission. They also mention that the Commission had already requested clarifications on the same issue in the past, and that Italy did provide them promptly. It is important to mention that “Italian leasing” was born in the year 2000 based on the example of French leasing” which has always allowed a significant reduction of the VAT taxable base using flat rates. In the French leasing these percentages are based on the navigation limits shown in the yacht’s registration certificate instead of the type of propulsion and yacht’s length like in the Italian leasing. At that time a detailed study of the VAT issue made by Ucina and accepted by the Tax Revenue Agency led to the conclusion that the reduction of the tax basis did not violate in any way the European VAT directives and instead was the logical consequence of the optional choice left to each member State and already adopted by France. I am of the opinion that the infraction procedure started against Italy will confirm the legitimacy of Italian yacht leasing, an instrument which has contributed to the growth of the Italian nautical market overcoming the unfair skew of French competition which previously damaged the economy of our country. However it is very surprising that, at least for reasons of equal treatment among member States, a similar infraction procedure has not been simultaneously started against France which was one of the early adopters of yacht leasing. n
BOUTIQUE
DETTAGLI ESCLUSIVI EXCLUSIVE DETAILS by Barbara Borgonovo
36 BARCHE
Febbraio-February 2019
Cucina Rastelli design by Karim Rashid
«La cucina è il cuore della casa. Con questo pensiero nella mente, ho preso quello che è spesso considerato un archetipo dell’ambiente cucina e l’ho convertito in un’elegante esperienza condivisa». Ha dichiarato Karim Rashid che ha progettato l’evoluzione del modello originario attualizzandolo al gusto contemporaneo. www.rastellicucine.it
Rastelli kitchen design by Karim Rashid
«The kitchen is the heart of the home. With that in mind, I took what is often a banal archetype of kitchenware and turned it into an elegant communal experience». Said Karim Rashid, who designed the evolution of the original model updating it to contemporary tastes.
MAXIMUS ULTRA-PRECISION Il Kerbedanz Maximus è il tourbillon più grande del mondo. L’uso del titanio mantiene la gabbia del tourbillon leggera, garantendo che, nonostante le sue dimensioni, possa ruotare senza perdere precisione. Il meccanismo del tourbillon, composto da 73 componenti, ruota una volta ogni 6 minuti anziché nei 60 secondi convenzionali. MAXIMUS ULTRA-PRECISION The Kerbedanz Maximus is the largest tourbillon in the world. The use of titanium keeps the tourbillon cage lightweight, ensuring that, despite its size, it can rotate without losing precision. The tourbillon carriage, made of 73 components, rotates once every 6 minutes instead of the conventional 60 seconds.
RED FLOWER, PROMISE
Adrian Sassoon è la principale galleria del Regno Unito per le opere internazionali contemporanee di arte decorativa e anche per le antiche porcellane francesi del XVIII secolo. La galleria si concentra su oggetti innovativi e lussuosi, per arredare la casa o il proprio spazio di lavoro, come l’opera Red Flower, Promise, realizzata in vetro dall’artista Neil Wilkin. www.adriansassoon.com
RED FLOWER, PROMISE
Adrian Sassoon is the leading gallery for international, contemporary works of decorative art and for antique 18th century French porcelain too in the UK. The gallery has a focus on innovative and luxurious objects for the home or one’s own workspace, like the Red Flower, Promise work of art, made of glass by the artist Neil Wilkin.
February-Febbraio 2019
BARCHE 37
BOUTIQUE
AZIMUT BY K-ARRAY
Azimut è una soluzione audio completa in miniatura. Dotato di due altoparlanti medio-alti, un subwoofer e un amplificatore, il sistema vanta funzionalità plug e play con connettività Bluetooth, porte USB e ingresso mini jack. Centinaia di migliaia di brani sono disponibili tramite streaming su Spotify e Web Radio collegandosi al Wi-Fi utilizzando il software del sistema. www.k-array.com Azimut is a complete audio solution in a miniature package. Equipped with two mid-high loudspeakers, a subwoofer, an amplifier, this system boasts plug and play capabilities with Bluetooth connectivity, USB ports and mini jack input. Hundreds of thousands of songs are available to you through onboard Spotify and Web Radio streaming by connecting to Wi-Fi using the system’s onboard software.
MOBILE EARRING Il gioielliere brasiliano Ara Vartanian presenta la collezione Mobile Earring. Orecchini ispirati dalla simmetria rigorosa dell’architettura, che giocano sul rapporto tra luce e spazio e tra equilibrio e geometria. www.AraVartanian.com Brazilian jeweller Ara Vartanian presents the Mobile Earring collection. Earrings inspired by the rigorous symmetry of architecture, which play on the relationship between light and space and balance and geometry.
CORNELIANI
Corneliani presenta la collezione Primavera-Estate 2019 che celebra il savoir-faire dell’etichetta attraverso un’offerta ampia e versatile, sviluppata per soddisfare le esigenze dello stile di vita dinamico contemporaneo degli uomini. Uno stile sofisticato che riflette l’atteggiamento unico e personale di ogni uomo. Un’eleganza istintiva e naturale infusa in un guardaroba esclusivo e senza tempo, perfettamente in equilibrio tra estetica e funzionalità. Corneliani presents the Spring/Summer 2019 collection celebrating the label’s savoir-faire through a wide and versatile proposal developed to meet the needs of the contemporary man’s dynamic lifestyle. A sophisticated style reflecting the unique and personal attitude of each man. An instinctive and natural elegance infused in an exclusive and timeless wardrobe, perfectly balancing aesthetics and functionality. 38 BARCHE
Febbraio-February 2019
BOUTIQUE
ADDA BED BY ANTONIO CITTERIO DESIGN
Le linee essenziali disegnate da Antonio Citterio del letto Adda assicurano un look contemporaneo grazie ai tessuti e alle pelli della collezione Flexform. La testiera morbida è composta da due cuscini imbottiti in piuma d’oca. I piedini in metallo fuso possono essere in finitura satinata, cromata, brunita, cromata nera o champagne. The essential lines of the Adda bed designed by Antonio Citterio, ensure a contemporary look thanks to the fabrics and leathers from the Flexform collection. The soft headboard is made up of two goose down filled cushions. The cast metal feet can be made with a satin, chromed, burnished, black chrome or champagne finish.
Aston Martin presenta una poltroncina caratterizzata da una struttura in legno massello personalizzabile in molteplici finiture e colori e arricchita da particolari in metallo che donano luminosità e ricercatezza. Aston Martin presents a small armchair characterized by a solid wood structure that can be customized in many finishes and colours and enriched with metal details that give brightness and refinement.
UNA CASCATA DI LUCE E ORO Gold Moon Chandelier è una creazione di Catellani & Smith in cui l’oro diviene messaggero di calore e ricercatezza nello spazio. Come una cascata di luce sospesa, questa scenografica composizione luminosa stupisce per la sua spettacolarità, diventando grande protagonista nel contesto di progetti di superyacht, hotellerie e di residenze private. www.catellanismith.com
A CASCADE OF LIGHT AND GOLD
Gold Moon Chandelier is a creation by Catellani & Smith in which gold becomes a messenger of warmth and refinement in space. Like a cascade of suspended light, this luminous scenographic composition amazes for its spectacularity, becoming a great protagonist in the context of superyachts, hotels and private residence projects. 40 BARCHE
Febbraio-February 2019
EVENTS
La 17ma edizione di Art Basel Miami ha ospitato 268 tra le piÚ prestigiose gallerie internazionali, provenienti da 35 paesi diversi. Come sempre, grande attenzione viene data alle new entry, con 29 espositori che partecipano per la prima volta alla fiera e agli artisti dell’area latinoamericana The 17th edition of Art Basel Miami hosted 268 of the most prestigious international galleries from 35 different countries. As always, particular attention was granted to new entries - with 29 exhibitors participating in the fair for the first time - as well as to artists from Latin America by Fabio Massimo Bonini and Francesco Michienzi
Navigating in ART
Navigando nell’arte
42 BARCHE
Febbraio-February 2019
ART BASEL MIAMI
February-Febbraio February-Febbraio 2019 2019
BBARCHE ARCHE 43 43
C EVENTS
Art Basel, ha commentato: “Quest’anno segna un nuovo entusiasmante capitolo per il nostro evento. Il Miami Beach Convention Center, ora completamente rinnovato e all’avanguardia, ci consente di offrire una fiera di altissimo livello e raffinatezza, aprendo possibilità senza precedenti come la messa in scena dell’installazione multidisciplinare di Abraham Cruzvillegas. La qualità del lavoro e le presentazioni dei nostri espositori non sono mai state così elevate e la presenza di collezionisti privati e istituzioni continua a essere forte in tutte le regioni”. Infinito l’elenco degli artisti rappresentati e delle Chissà se i collezionisti e galleristi opere in esposizione, ci siamo soffermati su svizzeri Trudl Bruckner, Balz Hilt, Ernst e un paio di “Picasso” in vendita a più di 11 Hildy Beyeler si sarebbero mai immaginati milioni di dollari, opere straordinarie che che dagli anni 70 a oggi da Basilea la loro hanno generato un susseguirsi di emozioni idea di un momento di incontro, di mercato a cui ci siamo lasciati andare per ore, una ma anche di ricerca artistica sarebbe immensa gioia per gli occhi. Howard Shaw, diventata un evento di portata globale con presidente e direttore, di Hammer Galleries di basi anche a Miami e New York ha dichiarato: Hong Kong capaci a loro “Siamo lieti di annunciare Molte le opere eccezionali volta di generare eventi come quelle di Ellen Cantor, che questa è stata la negli eventi coinvolgendo migliore fiera, sia Judy Chicago, Faith Wilding nostra centinaia di migliaia in termini di vendite Marguerite Humeau, di collezionisti e che di nuovi potenziali Eric N. Mack, Tschabalala appassionati. Scegliamo clienti. Abbiamo venduto Self e Issy Wood. l’evento di Miami, importanti opere di prima di tutto perché si Marc Chagall, Wifredo Many exceptional works respira aria di oceano were on display: Ellen Cantor, Lam e Francis Picabia e certamente più vicino al Judy Chicago, Faith Wilding abbiamo riscontrato un DNA della nostra rivista serio interesse per molti Marguerite Humeau, Eric N. Barche e poi perché altri. Sebbene Art Basel Mack, Tschabalala Self, and Sanlorenzo, uno dei sia per lo più considerata Issy Wood, among others. fiori all’occhiello della una fiera contemporanea, cantieristica italiana, abbiamo sempre una anche quest’anno è partner di Art Basel con risposta meravigliosa dalle opere classiche e un importante allestimento. Come sempre moderne che portiamo”. Galleries è il main durante questa settimana la città si popola di sector della fiera e anche per il 2018 conta collezionisti e appassionati in arrivo da tutto sulla presenza di diverse, importantissime il mondo e anche i numeri sono come sempre gallerie italiane di respiro internazionale. stupefacenti. Solo nel rinnovato Convention Come Mazzoleni, con sedi a Torino e Londra, Center di Miami Beach per questa 17ma che al Convention Center focalizza la propria edizione, sono presenti 268 gallerie, esposizione sull’Arte Povera, con opere di provenienti con le loro opere da 35 nazioni, 29 artisti del calibro di Alighiero Boetti, Jannis delle quali presenti per la prima volta. Mentre Kounellis e Michelangelo Pistoletto. Anche scriviamo non abbiamo ancora i numeri nel alcuni dei famosi Tagli di Lucio Fontana dettaglio, ma siamo certi che il record degli erano presenti nel settore Galleries, insieme 82,000 visitatori della passata edizione sarà alle opere più rappresentative di Alberto Burri, battuto. Noah Horowitz, Director Americas, Piero Manzoni e Fausto Melotti.
44 BARCHE
Febbraio-February 2019
ART BASEL MIAMI
February-Febbraio 2019
BARCHE 45
EVENTS
46 BARCHE
Febbraio-February 2019
ART BASEL MIAMI
La 17a edizione di Art Basel Miami Beach è stata contrassegnata da innumerevoli momenti di grande valore come quello di Abraham Cruzvillegas e l’incredibile installazione performativa di Bárbara Foulkes nella Grand Ballroom.
The 17th edition of Art Basel Miami Beach was marked by countless highly valuable moments, such as the Abraham Cruzvillegas’ installation and the incredible performative installation by Bárbara Foulkes in the Grand Ballroom.
Tornabuoni Art ha proposto le suggestive Who knows if the Swiss collectors opere di Alberto Biasi e Francesca Pasquali, and gallery owners Trudl Bruckner, Balz la statuaria scultura in marmo di Carrara Hilt, Ernst and Hildy Beyeler would ever di Pablo Atchugarry e l’imponente opera di have imagined that from the 1970s until Gilberto Zorio, oltre agli immancabili Tagli today their idea of creating a moment of di Lucio Fontana. Lorenzo Fiaschi, direttore encounter in Basel, a moment of trade, but e partner, della Galleria Continua di San also of artistic research, would become an Gimignano, Pechino e Les Moulins di L’Avana, event of global scope with new strongholds ha dichiarato: “Il mercato latinoamericano sta in Miami and Hong Kong. New locations andando sempre più forte ed è stato davvero which are today capable, in their turn, fantastico coinvolgere of generating events nuovi collezionisti within the event In concomitanza di Art Basel, involving hundreds of provenienti da Perù, tutta la Città di Miami si è Brasile e Colombia in thousands of collectors fiera. Siamo molto felici and enthusiasts. We trasformata in una grande di aver venduto molte have chosen the event kermesse dedicata all’arte, opere di giovani artisti in Miami, first of all, con mostre, installazioni ed cubani”. Marc Spiegler, because it is a location eventi di ogni tipo. global director di Art where you can enjoy During the Art Basel fair, Basel, ha commentato: the sea breeze, which the entire city of Miami was perfectly matches the «Per via del tipo di transformed into a major art DNA of our magazine gallerie che partecipano, dell’atmosfera di questa Barche. Secondly, our festival, with exhibitions, zona e del modo in cui interest falls on this installations and events la fiera mette insieme event because this year of all kinds. il mondo culturale Sanlorenzo, one of the dell’intero continente flagships of the Italian americano, questa fiera continua ad essere un shipbuilding industry, is once again a luogo che trasforma i compratori in collezionisti partner of Art Basel and the protagonist e i collezionisti in mecenati delle arti. Per of an important installation. As always noi di Art Basel la principale ambizione è di during this week, the city is populated by connettere il maggior numero possibile di collectors and fans coming from all over gallerie con il maggior numero possibile di the world and the numbers are as always sostenitori dell’arte. E quando ci riusciamo, staggering. During this 17th edition, the renovated Convention Center in Miami centinaia di artisti e decine di gallerie sentono Beach alone hosts 268 galleries from 35 un impatto diretto e immediato sulle proprie countries showing their works, 29 of which carriere e capacità di sostenere e sviluppare le are present for the first time. proprie attività e la propria pratica». February-Febbraio 2019
BARCHE 47
EVENTS
Sanlorenzo partner di Art Basel
Marinetta Intini di Sanlorenzo mi sta aspettando per accompagnarmi dal direttore marketing Mario Gornati che con orgoglio mi accoglie nell’allestimento all’interno della Collectors Lounge e mi presenta Alberto Biasi, tra i principali esponenti dell’arte ottico cinetica, presente con una sua opera straordinaria e con una coinvolgente installazione realizzata dall’art director dell’azienda Piero Lissoni in collaborazione con la Galleria Tornabuoni Arte. Il progetto interpreta la poetica delle “Gocce” di Alberto Biasi, parte del ciclo di opere “Rilievi ottico dinamici”, create dalla sovrapposizione di strutture lamellari giocate sull’effetto di cromatismi contrastanti e attivati dal movimento dello spettatore. La lounge Sanlorenzo è così trasformata in un’installazione luminosa che riproducendo sulle pareti l’opera “Puzzle”, esposta proprio all’interno dello spazio, ne replica e amplifica l’effetto optical concepito dall’artista. L’opera si muove con il visitatore che diventa anche attore, circondandolo e mutando a seconda del suo punto di vista. Esposti in sequenza lungo un lato della lounge, all’interno di teche in vetro, i modellini metallici dei Superyacht Sanlorenzo riflettono i pattern visivi del quadro modificandosi e muovendosi con lui in un dinamismo percettivo ed emotivo. F.B.
Sanlorenzo partners with Art Basel
Mario Gornati and Fabio Bonini.
48 BARCHE
Febbraio-February 2019
Marinetta Intini from Sanlorenzo is expecting me to accompany me to meet the marketing director Mario Gornati who proudly welcomes me in the installation inside the Collectors Lounge and introduces me to Alberto Biasi, one of the main exponents of kinetic optical art, who is exhibiting his extraordinary work as well as an engaging installation created by the company’s art director Piero Lissoni in collaboration with Galleria Tornabuoni Arte. The project interprets the poetics of Alberto Biasi’s “Drops”, which are part of the cycle of works “Dynamic optical reliefs”, created by a layering of lamellar structures that play with the effect of contrasting colours and are activated by the viewer’s movement. The Sanlorenzo lounge is thus transformed into a luminous installation reproducing the work “Puzzle” on the walls – the work is exhibited right inside the space. The installation replicates and amplifies the optical effect conceived by the artist: it moves with the visitor who therefore becomes an active part in the installation and envelops him as it changes according to his point of view. Exhibited in glass displays in a long sequence along one side of the lounge, the metal models of the Sanlorenzo Superyachts reflect the visual patterns of the painting and change and move with it in a dynamic game of perception and emotion. F.B.
ART ART BASEL BASEL MIAMI MIAMI
February-Febbraio February-Febbraio 2019 2019
BBARCHE ARCHE 49 49
EVENTS
L’immenso spazio espositivo ha accolto le più prestigiose gallerie del mondo che si presentano con le opere migliori in catalogo. La storia dell’arte moderna e contemporanea è in vendita tra gli stand della fiera, ma non sono mancate le occasioni di visibilità per gli emergenti. The immense exhibition space hosted the most prestigious galleries in the world, which presented themselves with the very best works in their catalogues. The history of modern and contemporary art is on sale in the stands of the fair, but the event also offered several opportunities to enhance visibility for emerging artists.
50 BARCHE
Febbraio-February 2019
As we write, we don’t have the exact figures yet, but we are sure that the record of 82,000 visitors of the last edition will be broken. Noah Horowitz, Director Americas, Art Basel, commented: “This year marks an exciting new chapter for our event. The completely revamped and state-ofthe-art Miami Beach Convention Center allows us to offer an extremely highlevel and refined fair, which opens up unprecedented possibilities such as the staging of Abraham Cruzvillegas’ multidisciplinary installation. The quality of the work and the presentations of our exhibitors have never been so high, and the presence of private collectors and institutions continues to be strong in all regions”. With an endless list of artists and works on display, we focused on a pair of “Picassos” on sale for more than $11 million, extraordinary works that have generated a succession of emotions over time. Emotions which we surrendered to for hours, an immense joy for the eyes. Howard Shaw, President and Director of Hammer Galleries, New York, said: “We are pleased to announce that this was our best show, both in terms of sales and potential new customers. We have sold important works by Marc Chagall, Wifredo Lam and Francis Picabia, and we have perceived serious interest in many others on behalf of the clientele. Although Art Basel is mostly considered a contemporary fair, we always
ART BASEL MIAMI
February-Febbraio 2019
BARCHE 51
EVENTS
Tra le opere presenti, non erano pochi gli impressionanti CAPOLAVORI, di grandissima importanza per storia e enorme valore economico. The works exhibited at the event counted many impressive MASTERPIECES of great historical importance and enormous economic value.
get a wonderful response from the classical and modern works we carry”. Galleries is the main sector of the fair and also in 2018 it can boast the presence of several important Italian galleries with an international scope. Such as Mazzoleni, with offices in Turin and London, which is focusing its exhibit at the Convention Center on Arte Povera, with works by artists such as Alighiero Boetti, Jannis Kounellis and Michelangelo Pistoletto. Some of Lucio Fontana’s famous Tagli (Cuts) were also on display in the Galleries sector, together with the most representative works by Alberto Burri, Piero Manzoni and Fausto Melotti. Tornabuoni Art proposed the suggestive works of Alberto Biasi and Francesca Pasquali, the statuesque Carrara marble sculpture by Pablo Atchugarry and the impressive work by Gilberto Zorio, as well as Lucio Fontana’s unfailing Tagli. Lorenzo Fiaschi, director and partner of the Galleria Continua in San Gimignano, Beijing and Les Moulins in Havana, stated: “The Latin American market is getting stronger and stronger and it was terrific to involve new collectors from Peru, Brazil and Colombia at the fair. We are very happy to have sold many works by young Cuban artists”. Marc Spiegler, global director of Art Basel, commented: «Due to the type of galleries participating, the atmosphere of this area and the way the fair brings together the cultural world of the entire American continent, this fair continues to be a place that transforms buyers into collectors and collectors into patrons of the arts. For us at Art Basel, the main ambition is to connect as many galleries as possible with as many art supporters as possible. And when we succeed in that endeavour, hundreds of artists and dozens of galleries feel a direct and immediate impact on their careers and on their ability to support and develop their activities and practices». n
Sono tantissimi i nomi italiani incontrati tra gli stand di Art Basel, gli artisti nostrani, sia i grandi del passato che quelli viventi, hanno posti di rilievo negli spazi di grandi gallerie come Landau Fine Art, Simon Lee Gallery, Perrotin. Many were the Italian names encountered among the stands of Art Basel Italian artists, both the great names of the past and those still living, hold prominent places in the halls of large galleries such as Landau Fine Art, Simon Lee Gallery, Perrotin.
52 BARCHE
Febbraio-February 2019
TRAVEL
Modello di goletta esposto in una teca al museo marittimo di San Francisco. Model of schooner on display in a glass case at the San Francisco Maritime Museum.
54 BARCHE
Febbraio-February 2019
Frisco la marinara
SAN FRANCISCO
Frisco the SEAFARER Quando si visita San Francisco per la prima volta, si ha l’impressione di esserci già stati. Sarà per l’America’s Cup del 2013, per i film di Hitchcock o gli altri classici del cinema, ma la città californiana sembra non avere segreti, nel senso che è quella che ti aspetti When you visit San Francisco for the first time, you get the impression that you have already been there. Perhaps it is because of the 2013 America’s Cup, or Hitchcock films or other cinema classics, but the Californian city doesn’t feel as if it is hiding any secrets, in that it is what you were expecting text and photo by Bruno Cianci
Costruita nella parte settentrionale di una penisola aspra e collinosa che ha ospitato il primo insediamento europeo nel 1776, quando fu fondata una missione cattolica ispanica intitolata al santo di Assisi, San Francisco ha conosciuto un repentino sviluppo dopo l’annessione della California da parte degli Usa (1848) e, in particolare, quando furono reinvestiti i profitti della corsa all’oro nella seconda metà dell’Ottocento. Se le sue ripide discese ci sono familiari grazie al cinema e a serie TV, altrettanto non si può dire della baia, della quale sappiamo a malapena – forse per averlo appreso da “Fuga da Alcatraz” - che le sue acque grigioverdi sono molto fredde, sferzate da venti abbastanza stabili nella direzione e percorse da correnti di due-tre
C
nodi. Separata dal Pacifico dal Golden Gate - lo stretto che dà il nome al ponte art déco, verniciato in un arancione “internazionale” che ne fa spiccare la struttura nella nebbia estiva -, la baia misura settantacinque chilometri dall’estremità nord a quella sud ed è larga venti nei punti massimi; funge da estuario per vari fiumi, come il Sacramento, che nasce nei monti Klamath, e il San Joaquín, che origina nella Sierra Nevada. È ai piedi di questa catena che fu trovato l’oro, evento che portò a San Francisco genti e navi di ogni tipo che si andarono ad aggiungere a quelle che già frequentavano la baia per il commercio delle pelli. Altre vi giungevano da nord cariche di tronchi di abete Douglas e di attrezzi agricoli, salvo ripartirne colme del grano coltivato nelle valli circostanti. Dopo il 1869, l’anno dell’apertura della ferrovia transcontinentale, i trasporti su rotaia si
Il ranger Phil Payton, con il corpo e il viso ricoperti di tatuaggi da marinaio, a Hyde St. Pier, il pontile costruito nel 1922 per ormeggiare le barche che traghettavano le auto a Sausalito.
The ranger Phil Payton, with his body and face covered in sailor tattoos, at Hyde St. Pier, the pier built in 1922 to moor the boats, which ferried the cars to Sausalito.
February-Febbraio 2019
BARCHE 55
TRAVEL
svilupparono sempre di più a scapito di quelli marittimi. Ciononostante, San Francisco non ha mai perso la sua vocazione marinaresca.
Un maestro d’ascia posa davanti allo sloop Ku’uipo, costruito a San Francisco nel 1939 e attualmente in restauro a cura del National Park Service; paranchi in Hyde St. Pier; bozzelli a bordo della goletta a tre alberi C.A.Thayer. A carpenter poses in front of the sloop Ku’uipo, built in San Francisco in 1939 and currently under refitting by the National Park Service; hoists at Hyde St. Pier; blocks on board the three-mast schooner C.A.Thayer.
56 BARCHE
Febbraio-February 2019
Primi yacht club In ogni città di mare che si rispetti, a maggior ragione in quelle del mondo anglosassone, le attività veliche sono la norma. Dalla seconda metà dell’Ottocento, Frisco è la sede di numerosi club nautici di cui i due più conosciuti, il St. Francis Yacht Club e il Golden Gate Yacht Club, non sono affatto i più antichi. Il primo sodalizio della baia fu il San Francisco Yacht Club, fondato nel 1869 a nord dello stretto, a Sausalito, e poi trasferitosi nella vicina Tiburon, dove ha oggi sede anche il Corinthian Yacht Club (1886). Quando poi, negli anni ’20 del Novecento, nacque l’esigenza di dotarsi di una nuova clubhouse, i soci si spaccarono tra chi voleva che la sede restasse in quella zona e chi voleva trasferirsi in città per praticità. A quel tempo il Golden Gate Bridge non era ancora stato costruito (fu inaugurato nel 1937, subito dopo il Bay Bridge che unisce San Francisco a Oakland, a est della baia), per cui Sausalito era impossibile da raggiungere via terra da chi frequentava la downtown. Fu così che nel 1927 nacque il St. Francis Yacht Club, in un’area precedentemente utilizzata per ospitare l’esposizione Panama-Pacific nel 1915. Attivo e dinamico, questo club ha promosso due sfide di America’s Cup con skipper del calibro di Tom Blackaller e Paul Cayard, non riuscendo però a vincere la “Brocca d’argento”. Il circolo ha sede in un bell’edifico in stile “revival mediterraneo” e organizza
SAN FRANCISCO
Una sala del Visitor Center dedicata ai produttori di cordame della baia di San Francisco come la Tubbs Cordage Company.
A hall of the Visitor Center devoted to the rope builders of the San Francisco Bay like the Tubbs Cordage Company. February-Febbraio 2019
BARCHE 57
TRAVEL HISTORY
quaranta regate ogni anno, incluse le Big Boat Series che si disputano ogni anno, dal 1964, a settembre. Una regata d’altura oggi popolare è la Fun Race to Hawaii, organizzata dal Pacific Cup Yacht Club, che negli anni pari porta fino a sessanta barche dalla baia a Honolulu, a duemila miglia di distanza. Altri sodalizi attivi sono l’Encinal Yacht Club (1890) e il Richmond Yacht Club (1932). A poche centinaia di metri dalla sede del “St. Francis”, poi, si trova il Golden Gate Yacht Club il quale, essendo il circolo di Larry Ellison, ha promosso tutte le sfide di Oracle, divenendo il terzo circolo a stelle e strisce a custodire il Sacro Graal della vela, dopo il New York Yacht Club e il San Diego Yacht Club. La posizione, adiacente una darsena ben protetta e utilizzata dai soci di entrambi i circoli, è incantevole, con il Golden Gate Bridge a ovest, le acque della baia grigioverdi di fronte e l’isola di Alcatraz a nordest. Com’è intuibile, la rivalità tra questi due club è accesa; ciononostante i rapporti sono improntati al reciproco rispetto. Sopra, calzature piombate da palombaro esposte al Visitor Center. Sotto, un carpentiere navale impegnato nel restauro del Ku’uipo e l’interno di un ristorante a Fisherman’s Wharf. Nella pagina a fianco, collage d’immagini di San Francisco a tema marinaresco. Above, lead-covered shoes exhibited at the Visitor Center. Below, a naval carpenter working on the restoration of the Ku’uipo and the interior of a restaurant in Fisherman’s Wharf. On the opposite page, a collage of images of San Francisco with a maritime theme.
58 BARCHE
Febbraio-February 2019
Una vocazione marinaresca Nell’estremità nordorientale di San Francisco si può respirare l’anima marinaresca della città anche ai giorni nostri. A ridosso dalla downtown, infatti, si trovano le attrazioni (galleggianti e non) del Maritime National Historical Park (MNHP),
SAN FRANCISCO
February-Febbraio 2019
BARCHE 59
TRAVEL
Fisherman’s Wharf e i moli del vecchio porto commerciale, di cui il Pier 39 è l’esempio più celebre. Fisherman’s Wharf, già tradizionale porto peschereccio, è per antonomasia l’area dei ristoranti di pesce e crostacei (i più noti sono Alioto’s e il Franciscan) e di negozi di souvenir, ma è anche la sede di altri due circoli sportivi con una storia alle spalle che meriterebbe un approfondimento: il South End Rowing Club (1873) e il Dolphin Club (1877). A due passi sta l’Hyde Street Pier, la banchina costruita nel 1922 per consentire ai proprietari di automobili di traghettare i veicoli a Sausalito. Dal 1988 quest’appendice fa capo allo MNHP insieme agli edifici del Visitors Center, a un centro di ricerca (Fort Mason) e al vicino museo marittimo. La collezione di quest’ultimo vale senz’altro una visita, ma l’attrazione numero uno è l’edificio in sé. Realizzato nel bel mezzo del “New Deal” rooseveltiano in stile déco per ospitare uno stabilimento balneare, l’edificio vanta molti particolari che portano la firma di tre artisti di talento dell’epoca: l’afro-americano Sargent Johnson, autore di fregi e di mosaici, di Charles Nunemaker e Hilaire Hiler, responsabile dei magnifici murales, dai colori ricercati, che rispecchiano la visione dei mondi sommersi di Mu e di Atlantide propria di quest’artista. Nel 1951, poi, l’edificio fu convertito in un museo marittimo, ma mantenne il suo aspetto originale. Lungo l’Hyde Street Pier sono ormeggiate imbarcazioni storiche preservate in ottime condizioni, alcune delle quali hanno lo status di “monumento nazionale”: si tratta della goletta a due alberi Alma (sulla quale ci si può imbarcare, previa prenotazione), della goletta a tre alberi C.A. Thayer, del brigantino a vele quadre Balclutha, del traghetto a ruote Eureka e dei rimorchiatori Hercules ed Eppleton Hall. Altre due unità storiche, entrambe del 1943 e iscritte al registro nazionale dei luoghi d’interesse, sono ormeggiate più a est, al Pier 45: si tratta Sopra, Carter Cassel, comandante della goletta tradizionale Alma, sorseggia un caffè prima di uscire in mare; ferramenta esposta al museo marittimo. A fronte, due scorci del museo marittimo. Above, Carter Cassel, Captain of the traditional Alma schooner, sips a coffee before going out to sea; hardware exhibited at the maritime museum. At the side, two views of the maritime museum.
60 BARCHE
Febbraio-February 2019
SAN FRANCISCO
del sottomarino Pampanito e della Jeremiah O’Brien, una delle tre Liberty Ship esistenti, di ben 2.710 costruite. Ancora più a est si trova il Pier 39, altro polo di aggregazione turistica della città, dove sono concentrati ristoranti, artisti di strada, negozi, giostre storiche, un acquario e leoni marini in libertà. Il carattere è spiccatamente commerciale, ma non per questo demerita una visita. Regate Com’è noto, San Francisco ha ospitato nel 2013 la 34esima America’s Cup. Le poche basi si trovavano in tre aree distinte: all’estremità occidentale del Bay Bridge, ai Pier 30 e 32, facevano base Luna Rossa ed Emirates Team New Zealand; al Pier 80, quattro chilometri più a sud, era di casa Oracle; infine ad Alameda, lungo la sponda est della baia, a sud di Oakland, hanno fatto base gli svedesi di Artemis e, per qualche tempo, la stessa Luna Rossa. Salvo clamorosi ripensamenti dell’ultima ora, Oracle non sarà della partita nel 2021 a Auckland, in Nuova Zelanda, dove si svolgerà la prossima America’s Cup. Non è dato di sapere se le regate valide per questo trofeo torneranno un giorno nella baia di San Francisco, ma non ci sarebbe da stupirsi, perché qui abbondano sia gli armatori sia gli yacht club, il che lascia supporre che nuove sfide alla “Brocca d’Argento”, dopo quelle di USA (1987), America One (1999-2000) e Oracle (2003-2017), partiranno da questi lidi. Intanto i cittadini di Frisco si dovranno consolare con le altre regate che qui hanno luogo regolarmente: eventi forse “minori”, se paragonati all’America’s Cup, ma che una baia magica trova sempre il modo di rendere spettacolari. Built on the northern part of a rugged and hilly peninsula which housed the first European settlement in 1776, when a Spanish Catholic mission named after the saint from Assisi was founded, San Francisco enjoyed rapid development after the annexation of California by the United States (1848) and particularly when the profits from the gold rush were reinvested in the second half of the nineteenth century. Although its steep hills are familiar thanks to films and television series, you can’t say the same of the bay: we have an inkling that the grey-green waters of the bay are very cold (possibly because we learned it on “Escape from Alcatraz”), beaten as they are by winds that blow fairly stably in the same direction, and which are swept by currents of two to three knots. Separated from the Pacific Ocean by the Golden Gate – the strait that gives its name to the art deco bridge, which is painted in an “international” orange which makes the structure stand out through the summer fog – the bay measures 75 kilometres from its northern to southern tips, and is twenty kilometres at its widest point; it acts as the estuary for various rivers, such as the Sacramento, which springs from the Klamath mountains, and the San Joaquín, which originates in the Sierra Nevada. It is in the foothills of this mountain chain that gold was found, an
event that brought all kinds of people and boats to San Francisco, in addition to those already frequenting the bay for the fur trade. Other boats arrived from the north, carrying Douglas fire trees and agricultural tools, and setting off again filled with the grain grown in the surrounding valleys. After 1869, the year when the transcontinental railway was opened, rail was developed to the increasing detriment of sea transport. Despite that, San Francisco has never lost its seafaring vocation. The first yacht clubs In every self-respecting city on the sea, even more so those in the Anglo-Saxon world, sailing activities are the norm. From the second half of the nineteenth century, Frisco has been the home to numerous yacht clubs, of which two are the best known – the St. Francis Yacht Club and the Golden Gate Yacht Club – but these are not actually the oldest. The first club in the bay was the San Francisco Yacht Club, founded in 1869 to the north of the strait, in Sausalito before then moving to nearby Tiburon,
which is nowadays also the home to the Corinthian Yacht Club (1886). When then, in the 1920s, the need for a new clubhouse arose, the members divided between those who wanted the headquarters to stay in that area and those who wanted to move to the city for practical reasons. At that stage the Golden Gate Bridge hadn’t yet been built (it was opened in 1937, immediately after the Bay Bridge, which joins San Francisco to Oakland, on the east of the bay), and so Sausalito was impossible to reach by land for people from the downtown area. This led to the St. Francis Yacht Club being created, in 1927, in an area that had previously housed the 1915 Panama-Pacific exhibition. Active and dynamic, the club has promoted two America’s Cup challenges with skippers of the calibre of Tom Blackaller and Paul Cayard, but without managing to win the Auld Mug. The association has its headquarters in a beautiful “Mediterranean revival” building, and organises forty regattas a year, including the Big Boat Series which have been disputed every September since 1964. February-Febbraio 2019
BARCHE 61
TRAVEL
An open sea race that is now popular is the Fun Race to Hawaii, organised by the Pacific Cup Yacht Club, which in even-numbered years sees as many as sixty boats sail from the bay to Honolulu, two thousand nautical miles away. Other active associations are the Encinal Yacht Club (1890) and the Richmond Yacht Club (1932). A few hundred metres from the headquarters of the St. Francis, lies the Golden Gate Yacht Club, which – because it is Larry Ellison’s club – has promoted all of Oracle’s challenges, and became the third American club to hold yachting’s holy grail, after the New York Yacht Club and the San Diego Yacht Club. Its location, next to a well-protected quay which is used by the members of both clubs, is charming, with the Golden Gate Bridge to the west, the waters of the grey-green bay ahead of you and the island of Alcatraz to the North-East. As is easily imagined, there is considerable rivalry between these two clubs; but, despite that, the relationships is marked by mutual respect.
John Owl, volontario del museo marittimo, posa davanti allo scafo del Mermaid, barca appartenuta al velista giapponese Kenichi Horie; dettaglio della ralinga di una vela; uno dei negozi di souvenir di Hyde St. Pier; Capurro’s, celebre ristorante siciliano a Fisherman’s Wharf. John Owl, volunteer at the Maritime Museum, poses in front of the hull of Mermaid, the boat owned by the Japanese sailor Kenichi Horie; the luff cord detail of a sail; one of the Hyde St. Pier souvenir shops; Capurro’s, the famous Sicilian restaurant at Fisherman’s Wharf.
62 BARCHE
Febbraio-February 2019
A nautical nature In the extreme north-east of San Francisco you can still breathe the seafaring atmosphere of the city. There are several attractions (floating and otherwise) adjoining the downtown area: the Maritime National Historical Park (MNHP), Fisherman’s Wharf and the quays of the old trading harbour, of which Pier 39 is the most celebrated example. Fisherman’s Wharf, a former traditional fishing port, is the area for fish and seafood restaurants par excellence (the best-known are Alioto’s and the Franciscan) and souvenir shops, as well as also being the home of two other sports clubs with histories that deserve a closer look: the South End Rowing Club (1873) and the Dolphin Club (1877). Close by is the Hyde Street Pier, the quay built in 1922 to allow car owners to ferry their vehicles over to Sausalito. Since 1988 this construction belongs to the MNHP together with the buildings of the Visitors Center, a research base (Fort Mason) and the nearby maritime museum. The museum’s collection is certainly worth a visit, but the number one attraction is the building itself. Built right in the middle of Roosevelt’s New Deal in art deco style to house a bathing establishment, the building boasts a number of features designed by three talented artists from the time: the Afro-American Sargent Johnson, who designed friezes and mosaics, Charles Nunemaker, and Hilaire Hiler, who created the magnificent murals depicting with their sophisticated colours the artist’s vision of Mu and Atlantis, two worlds lost below the waves. In 1951 the building was converted into a maritime museum, while preserving its original look. Historic vessels kept in excellent condition are moored along Hyde Street Pier. Some have national monument status: the twin-masted schooner Alma (which you can go on board, with prior booking), the three-masted schooner C.A. Thayer, the square-rigged brig Balclutha, the paddle steamboat Eureka and the tugs Hercules and Eppleton Hall.
TRAVEL
Two further historic vessels, both from dating from 1943 and registered as National Historic Landmarks, are moored further east, at Pier 45: they are the submarine Pampanito and the Jeremiah O’Brien, one of three Liberty Ships still in existence out of the 2,710 originally built. Still further east is Pier 39, another tourist hub in the city, full of restaurants, street artists, shops, historic fair rides, an aquarium and sea lions in the wild. It feels very commercialised, but that doesn’t mean it doesn’t deserve a visit.
Rolex Big Boat Series 2018
La 54esima edizione delle Rolex Big Boat Series, evento che si svolge ininterrottamente dal 1964, ha avuto luogo a San Francisco dal 12 al 16 settembre. Oltre a quattro classi One Design che si regatano sette volte in tempo reale, la competizione organizzata dal St. Francis Yacht Club prevede anche tre classi e altrettanti premi che vengono assegnati in regate a handicap (sempre sette regate) secondo il sistema di compensi ORR. Questi i vincitori per ogni categoria: Pac52 (4 barche): Invisible Hand (USA 5202), Frank Slootman. J/105 (28 barche): Mojo (USA 119), Jeff Littfin. J/88 (7 barche): Courageous (USA 77), Gary Panariello. Express37 (8 barche): Stewball (USA 18278), Mark Dowdy. ORR A (6 barche): Elyxir (Cruz 52 - USA 28474), Skip Ely. ORR B (13 barche): Madmen (J/111 – USA 17), Dorian McKelvy. ORR C (10 barche): Peregrine (J/120 – USA25487), David Halliwill. La prossima edizione si svolgerà dall’11 al 15 settembre 2019 sul campo di regata, mai banale, della baia di San Francisco, con partenze da Alcatraz, dalla Treasure Island e il finale in grande stile di fronte alla clubhouse del St. Francis Yacht Club. The 54th edition of the Rolex Big Boat Series, an event that has taken place every single year since 1964, was held in San Francisco from 12 to 16 September. As well as four One Design classes that race seven times, the competition organised by the St. Francis Yacht Club also has three classes and prizes that are given in handicap races (with seven races in this case too) using the ORR handicap system. These were the winners in each category: Pac52 (4 boats): Invisible Hand (USA 5202), Frank Slootman. J/105 (28 boats): Mojo (USA 119), Jeff Littfin. J/88 (7 boats): Courageous (USA 77), Gary Panariello. Express37 (8 boats): Stewball (USA 18278), Mark Dowdy. ORR A (6 boats): Elyxir (Cruz 52 - USA 28474), Skip Ely. ORR B (13 boats): Madmen (J/111 – USA 17), Dorian McKelvy. ORR C (10 boats): Peregrine (J/120 – USA25487), David Halliwill. The next edition will be held from 11 to 15 September 2019 on the regatta course, which is never dull, of San Francisco Bay, starting from Alcatraz, to Treasure Island and with the finishing line in great style in front of the clubhouse of the St. Francis Yacht Club.
64 BARCHE
Febbraio-February 2019
Races As we all know, San Francisco hosted the 34th edition of the America’s Cup in 2013. The small number of teams were located in three different areas: Luna Rossa and Emirates Team New Zealand were based on the western end of the Bay Bridge, at Pier 30 and 32; Oracle was at Pier 80, four kilometres further south; and finally Sweden’s Artemis and – for part of the time – Luna Rossa were located at the Alameda, along the eastern spur of the bay, south of Oakland. Unless they surprisingly change their mind at the last moment, Oracle will not take part in 2021 in Auckland, in New Zealand, where the next America’s Cup will be held. It is by no means certain that the races that form part of the competition will one day return to San Francisco Bay, but we shouldn’t be too surprised if they were to because of the large number of yacht owners and yacht clubs here. This also leads one to expect that new challengers for the Auld Mug, after those of USA (1987), America One (1999-2000) and Oracle (2003-2017), will start from these shores. Meanwhile the people of San Francisco will have to make do with the other races that normally take place here: they may be lesser events than the America’s Cup, but the magical bay always finds a way to make them spectacular. n
In alto, Paul Cayard all’interno del St. Francis Yacht Club posa accanto a un mezzo scafo del Moro di Venezia, barca con cui vinse la Louis Vuitton Cup nel 1992. Sotto, un momento delle ultime Big Boat Series (foto Daniel Forster/Rolex).
At the top, Paul Cayard inside the St.Francis Yacht Club, poses next to a half hull of Moro di Venezia, the boat with which he won the Louis Vuitton Cup in 1992. Below, a particular moment of the last Big Boat Series (photo Daniel Forster/Rolex).
CHARTER
Il dolce navigare Gentle SAILING
66 BARCHE
Febbraio-February 2019
Le British Virgin Islands sono il luogo ideale per navigare in barca a vela a febbraio. Gli Alisei e il clima tropicale creano una condizione perfetta per una vacanza da sogno in un mare da fiaba The British Virgin Islands are the ideal place to sail in February. The trade winds and tropical climate create perfect conditions for a dream-like holiday in a fairy-tale sea by Désirée Sormani
Una delle destinazioni più belle al mondo per una crociera, soprattutto in barca a vela, sono le British Virgin Islands. Fanno parte dell’arcipelago delle Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, a circa 97 Km a est di Puerto Rico. Composte da circa 60 isole, per la maggior parte di origine vulcanica, sono una meraviglia tutta da scoprire. Più di 15 isole sono disabitate e rappresentano lo scenario ideale di avventure di pirati con tesori nascosti. Una delle più famose è Norman Island, probabilmente presa a modello da Robert Louis Stevenson per il suo romanzo L’isola del tesoro. Le più importanti sono Tortola, Virgin Gorda, Jost Van Dike e Anegada. Lambite da un mare meravigliosamente trasparente, le BVI godono di un clima tropicale moderato dagli alisei. Le temperature variano dai 32°C d’estate ai 29°C d’inverno. Le precipitazioni sono variabili, con settembre più piovoso, mentre i mesi più secchi e ideali per le crociere sono febbraio e marzo. Tra giugno e novembre invece si possono manifestare uragani, sebbene i fenomeni siano occasionali. Oggi sono tra le mete più ambite per crociere in catamarano e barca a vela perché in questo paradiso naturale vi sono venti caldi costanti e la navigazione è dolce ed estremamente facile con brevi distanze da percorrere tra un’isola e l’altra; gli approdi sono uno più bello dell’altro con spiagge incontaminate e silenziose cale dove poter ancorare per la notte. Lungo alcune spiagge ci sono ottimi ristoranti e bar alla moda.
U
One of the most beautiful destinations in the world for a cruise, especially by sailboat, are the British Virgin Islands. They are part of the Lesser Antilles archipelago, in the Caribbean Sea, about 97 km east of Puerto Rico. With about 60 islands, mostly of volcanic origin, they are a marvel to be discovered. More than 15 islands are uninhabited and constitute the ideal setting for pirate adventures with hidden treasures. One of the most famous is Norman Island, which was probably used by Robert Louis Stevenson as a model for his novel Treasure Island. The main islands are Tortola, Virgin Gorda, Jost Van Dike and Anegada. Lapped by a wonderfully transparent sea, the BVI enjoy a tropical climate moderated by the trade winds. Temperatures range from 32°C in summer to 29°C in winter. The rainfall is variable, with a rainier September, while the driest and ideal months for cruises are February and March. Between June and November, on the other hand, hurricanes may occur, although these phenomena are occasional. Today they are among the most popular destinations for cruises by catamaran and sailboat, because in this natural paradise warm winds are constant and navigation is gentle and extremely easy with short distances to travel between one island and the other. Landings are one more beautiful than the next with pristine beaches and quiet coves where you can anchor for the night. Some of the beaches feature excellent restaurants and trendy bars. February-Febbraio 2019
BARCHE 67
CHARTER
Axioma, il top del lusso
photo by Quin Bisset.
68 BARCHE
Febbraio-February 2019
Non solo vela ai Caraibi. Per chi preferisce visitare le British Virgin Islands nel lusso e nel comfort dei grandi yacht proprio come in una villa flottante, Ypi Yachts mette a disposizione Axioma, un Dunya Yachts del 2013. Lungo 72 metri con un baglio di 12,2 offre ospitalità a 12 persone assistite da 20 persone d’equipaggio. Costruito in acciaio con sovrastruttura in alluminio, ha una velocità di crociera di 14 nodi e un’autonomia di 5000 miglia. Disegnata da Sterling Scott
ha linee classiche e sontuosi interni di Alberto Pinto che includono un salone a doppio livello con mezzanino. Inutile dire che a bordo non manca nulla: deck Jacuzzi, palestra, beach area, area massaggi, una infinity pool per piacevoli nuotate perché la crociera sia un meraviglioso sogno. Costa 635.000 euro alla settimana. Per informazioni: www.ypiyachts.com
Axioma, the top of luxury
Not just sailing in the Caribbean. For those who prefer to visit the British Virgin Islands in the luxury and comfort of large yachts, just like in a floating villa, Ypi Yachts offers Axioma, a boat by Dunya Yachts from 2013. 72 metres long with a 12.2 metre beam, this boat offers hospitality to 12 people assisted by 20 crew members. Built in steel with aluminium superstructure, it has a cruising speed of 14 knots and a range of 5000 miles. The exterior design signed by Sterling Scott is distinguished by classic lines, matched with sumptuous interiors designed by Alberto Pinto, which include a double-level lounge with mezzanine. Needless to say, nothing is missing on board this boat: Jacuzzi deck, gym, beach area, massage area, an infinity pool for pleasant swims in order to turn the cruise into a wonderful dream. Price: 635,000 Euro per week. For information: www.ypiyachts.com
CHARTER
GLORIOSO OHANA
70 BARCHE
Febbraio-February 2019
Ohana è uno splendido veliero di 49,71 metri dal passato glorioso. Soprattutto in regata. Si è distinto infatti in vari eventi per le sue ottime performance, tra i quali la Loro Piana Superyacht Regatta. Offre lussuosi ambienti per 10
ospiti in 5 confortevoli cabine, di cui 3 doppie e due a letti gemelli, assistiti da otto uomini d’equipaggio. Costruito da Fitzroy Yachts nel 2012, con un’attenzione maniacale per i dettagli, dispone di interni raffinati dove domina la quercia sbiancata. Ohana è accessoriato con tanti toys, inclusi sci d’acqua e wake board; ci sono anche attrezzature sub per chi desidera esplorare i fondali. È charterizzabile con Fraser Yachts a € 150.000 la settimana. www.fraseryachts.com Ohana is a beautiful 49.71-meter sailing ship with a glorious past. Especially in
racing. It has distinguished itself in various events for its excellent performances, including the Loro Piana Superyacht Regatta. It offers luxurious rooms for 10 guests in 5 comfortable cabins, including 3 doubles and two with twin beds, assisted by eight crew members. Built by Fitzroy Yachts in 2012, with obsessive attention to detail, it features refined interiors dominated by bleached oak. Ohana is equipped with many toys, including water-skis and wakeboards. It also has diving equipment for those who want to explore the seabed. It can be chartered with Fraser Yachts at € 150,000 per week. www.fraseryachts.com
CHARTER
Imagine, il meglio degli sloop
Imagine, the best of sloops
Imagine è uno sloop di 33,62 metri disegnato da Dubois Naval Architect e costruito da Alloy Yacht nel 1993. Fresco di restauro, realizzato nel 2018, garantisce una crociera perfetta. Con un baglio di 7,8 metri dispone di interni raffinati e dotati di ogni comfort. Imagine ha tre cabine tra cui una armatoriale, una doppia e una twin. Il comfort è garantito da cinque persone d’equipaggio molto esperte. È charterizzabile con Floating Life a 57.500 USd, 50.800 euro, alla settimana. Per informazioni: www.floatinglife.com
Imagine is a 33.62-metre sloop designed by Dubois Naval Architect and built by Alloy Yacht in 1993. Freshly restored in 2018, it is a guarantee for a perfect cruise. With its 7.8 metre beam, it has a refined interiors equipped with every comfort. Imagine has three cabins including a master cabin, a double, and a twin. Comfort is ensured by five very experienced crew members. It can be chartered with Floating Life at 57,500 USD, 50,800 Euro, per week. For information: www.floatinglife.com
Un catamarano per una vacanza Epica//A catamaran for an epic holiday Non c’è modo migliore per esplorare le British Virgin Islands. Il catamarano Dragonfly, un Lagoon 620 appena arrivato nei Caraibi dalla Francia, dispone di 8 posti letto in quattro cabine Queen di cui una Master, una VIP e due doppie. Grandi vetrate consentono alla luce naturale di filtrare all’interno rendendo gli ambienti luminosi e freschi. L’arredo è casualelegante. Gli esterni offrono tante aree relax per gustare la navigazione o bagni di sole. A bordo numerosi toys permettono di passare ore spensierate. L’equipaggio, estremamente specializzato e di origine sudafricana, intrattiene gli ospiti anche con pranzi e cene di alto livello. Dragonfly è charterizzabile con Epic Yacht Charters al prezzo, all inclusive, di $32.000-$38.000, euro 28.100 – 33.370 alla settimana. Per informazioni: www.EpicYachtCharters.com 72 BARCHE
Febbraio-February 2019
There’s no better way to explore the British Virgin Islands. The catamaran Dragonfly, a Lagoon 620 just arrived in the Caribbean from France, has 8 berths in four Queen cabins including a Master cabin, a VIP cabin, and two doubles. Large windows allow natural light to filter inside making the rooms bright and cool. The furniture is casual-elegant. The exteriors offer several relaxation areas to enjoy the navigation or sunbathing. The many toys on board allow guests to unwind and spend carefree hours. The highly specialized South African crew entertains guests with high-level lunches and dinners. Dragonfly can be chartered with Epic Yacht Charters at the all-inclusive price of $32,0000-$38,000, €28,100 33,370 per week. For information: www.EpicYachtCharters.com
CHARTER
74 BARCHE
Febbraio-February 2019
Lauren L
Avventurarsi nell’ignoto Venturing into the unkown
A bordo di Lauren L si può vivere un’esperienza di charter indimenticabile in Patagonia, un’area di straordinaria bellezza naturale, partendo da Puerto Williams, la città più a sud del mondo The Lauren L will let you enjoy an unforgettable experience in Patagonia, an area of outstanding natural beauty, departing from Puerto Williams, the southern-most city in the world by Rebecca Gentilini February-Febbraio 2019
BARCHE 75
S CHARTER
Situata all’estremità meridionale del Sud America, confinante con l’Argentina e il Cile, la Patagonia è famosa per le sue viste mozzafiato sulle Ande e per il paesaggio che comprende deserti, vulcani, ghiacciai e praterie. La Patagonia si affaccia sia sulla costa occidentale di fronte all’Oceano Pacifico sia su quella orientale di fronte all’Oceano Atlantico. Partendo da Puerto Williams, la città più a sud del mondo, a bordo del superyacht di 90 metri Lauren L, gli ospiti possono fare trekking nella bellissima Cascade Los Bonces, visitare l’ultima comunità indiana Yagan e godersi un drink nello yacht club più a sud delle Americhe a Marina Micalvi. La Patagonia ha alcune formazioni naturali davvero meravigliose; è famosa per i suoi numerosi ghiacciai mozzafiato, il più noto è Perito Moreno. In questa avventura, gli ospiti possono godersi il trekking attraverso i campi di ghiaccio, attraverso foreste selvagge e sentieri tradizionali di montagna. Possono esplorare una riserva della biosfera dell’Unesco, spesso chiamata l’ottava meraviglia del mondo; oppure scegliere di ammirare e condividere
76 BARCHE
Febbraio-February 2019
la vista dal calore e dal comfort di Lauren L o fare un tour in elicottero. Lauren L ha la classificazione di una nave passeggeri, può ospitare comodamente 36 ospiti in 20 cabine. Il servizio è a sette stelle e gli arredi sono quelli dei super yacht più prestigiosi e lussuosi del mondo. Lauren L ha un suo centro benessere a bordo attrezzato con sale per trattamenti, sauna e bagno turco. Tuttavia, gli ospiti in charter possono anche scegliere di raggiungere il remoto ed esclusivo Puyuhuapi Lodge & SPA immerso in un fiordo e noto per le sue sorgenti termali calde e rigeneranti. L’eliski, l’equitazione, la pesca, il kayak, la mountain bike e l’arrampicata sono solo alcune delle attività disponibili a terra. Ci sono anche opzioni per visitare le tribù locali, nuotare con le balene, fare speleologia, praticare l’artigianato locale e osservare la magnifica fauna selvatica. Located at the southern end of South America, sharing borders with Argentina and Chile, Patagonia is known for its stunning views of the Andes Mountains as well as a landscape that includes deserts, volcanoes, glaciers and grasslands. Patagonia extends from the western coast facing the Pacific Ocean to the eastern coast facing the Atlantic Ocean. Departing from Puerto Williams, the southern-most city in the world, on board the 90-metre superyacht Lauren L, guests can enjoy trekking in the beautiful Cascade Los Bonces, visit the last of the Yagan Indian community, and enjoy a drink in the southern-most yacht club in the Americas at Marina Micalvi. Patagonia has some truly wonderful natural formations; it is famous for its numerous breath-taking glaciers, the most well-known being Perito Moreno.
La Patagonia offre paesaggi sorprendenti da vivere insieme a specie insolite di animali nativi di questa terra. Branchi di cavalli selvaggi si mescolano con lupi della prateria, il guanaco simile a lama, puma, coguari, volpi e cervi.
Patagonia offers astonishing landscapes to experience along with unusual animal species native to this land. Herds of wild horses mix with water wolves, the llama-like guanaco, pumas, cougars, foxes and deer.
Lauren L
February-Febbraio 2019
BARCHE 77
CHARTER
In questa avventura, gli ospiti possono godersi il trekking attraverso i campi di ghiaccio del Perito Moreno o attraversare foreste selvagge e sentieri tradizionali di montagna. On this adventure, guests can enjoy trekking on the Perito Moreno ice fields or across wild forests and traditional mountain paths.
On this adventure, charter guests can enjoy trekking across ice fields, through wild forests and up traditional mountain paths. They can explore a UNESCO biosphere reserve often called the eighth wonder of the world; or choose to admire and share the view from the warmth and comfort of Lauren L or go on a helicopter tour. Lauren L has the classification of a passenger vessel and can comfortably host 36 guests in 20 cabins. She offers seven-star service and the luxury fixtures of the world’s most prestigious superyachts. Lauren L has her own fully equipped on-board spa with treatment rooms, sauna and steam rooms. However, charter guests can also choose to travel to the remote and exclusive Puyuhuapi Lodge & SPA nestled in a Fjord and known for its rejuvenating thermal hot springs. Heli-skiing, horse-back riding, fishing, kayaking, mountain biking, and climbing are just some of the land-based activities available. There are also options to visit local tribes, swim with whales, go caving, practice local crafts and observe the magnificent wildlife. n
Lauren L è un super yacht di 90 metri di lunghezza che può accogliere comodamente 36 ospiti in 20 cabine con un servizio a sette stelle. Il charter della nave parte da 695.000 euro a settimana, più tasse e 30 per cento di Apa. www.titanfleet.com Lauren L is a 90-metre superyacht that can comfortably host 36 guests in 20 cabins with a sevenstar service. Charter starts at 695,000 Euro per week, plus taxes and 30 per cent A.P.A. www.titanfleet.com 78 BARCHE
Febbraio-February 2019
EVENTS
Orgoglio italiano The pride of ITALY
80 BARCHE
Febbraio-February 2019
Benetti vara il primo di 3 giga yacht, ognuno dei quali lungo piĂš di 100 metri, che scenderanno in acqua in questa stagione nautica Benetti unveils the first of three gigayachts, all over 100 m long, which will be launched during the sailing season this year by Valeria Caldelli
Gigayacht FB277 – The Launch
R
i giorni prima di uscire dai loro ‘gusci’ e conoscere finalmente, dopo quattro anni dal concepimento, quel mondo per il quale sono stati creati. Non hanno ancora nomi ma soltanto sigle, come i neonati nella culla: loro sono FB-277, FB-275 e FB-272. Il carattere, però, ce l’hanno da vendere. Non solo perché sono tra gli yachts più grandi mai costruiti fino ad oggi, ma anche perchè coniugano le tecniche più sofisticate con la fantasia del designer e la manualità dell’artigiano: un compromesso difficile e insieme una scommessa in tempi di produzioni seriali, indistinte e qualitativamente povere. Azimut-Benetti, dunque, ricomincia dai tre giganti. Non che fino ad oggi avesse mai rinunciato al brand che la distingue nell’universo della nautica. Soltanto poche settimane fa l’ultima ‘creatura’ del gruppo, ‘Spectre’, 69 metri, ha lasciato il cantiere livornese per avventurarsi negli oceani, diretta a Miami, mentre una sorella poco più piccola, Metis, è stata varata. Ma la sfida dei gigayacht è costata a Benetti sangue, sudore e lacrime e ora che è vinta, nuove fette di mercato si sono aperte, importanti
per l’azienda, ancora di più per l’Italia. «È stata una prova durissima, forse anche perché imprevista dal cantiere», ammette Paolo Vitelli, l’imprenditore piemontese che acquistò gli storici, ma moribondi, cantieri Orlando nel 2003. «Ci è costata l’ira di Dio, ma l’azienda era solida e ora siamo pronti per la nuova mission. Azimut-Benetti è oggi il primo produttore di megayacht nel mondo. Solo un cantiere tedesco ci fa concorrenza». Un momento storico, celebrato nella sede di via Fagni con una conferenza stampa a cui hanno partecipato tutte le istituzioni della città, dal sindaco Filippo Nogarin, al comandante della Capitaneria di Porto, ammiraglio Giuseppe Tarzia, al presidente dell’Autorità di sistema portuale dell’alto Tirreno, Stefano Corsini. Anche perché, oltre all’avvento dei nuovi giganti si è salutato un fondamentale ritorno, quello del bacino galleggiante ‘Mediterraneo’, bloccato dall’agosto 2015, in seguito ai danni subiti a causa dell’incidente alla nave Urania. Dopo oltre tre anni di stand-by la grande cavità metallica delimitata da due pareti di acciaio laterali alte 15 metri, è tornata ad essere operativa.
107m
Ricomincio da tre. Tre giganti, o, come si direbbe al cinema, tre kolossal. Perché in fondo, spingersi fino al molo 76 del bacino portuale di Livorno, all’interno dei cantieri Benetti, è un po’ come andare al cinema. Elegante e snello un megayacht campeggia solitario, appena liberato dalle impalcature che lo hanno imprigionato per anni e si mostra in tutte le sue forme armoniche che si allungano per 107 metri e si allargano fino ad un massimo di 15,2. Non è solo. Ancora nascosti nei capannoni altri due titani del mare contano
February-Febbraio 2019
BARCHE 81
EVENTS
Paolo Vitelli. Il bacino galleggiante Mediterraneo di Livorno è tornato a essere operativo. Sono state riprese le normali attività di alaggio sospese da agosto 2015 dal giorno dell’incidente alla nave Urania.
82 BARCHE
Febbraio-February 2019
The Mediterraneo floating dock in Livorno is now back in use. Standard towage operations, suspended following the accident involving the ship Urania in August 2015, have now resumed.
Nella sua ‘platea’ (180 metri di lunghezza e 32 di larghezza) che scende fino a 8 metri di profondità, si possono varare le imbarcazioni di formato maxi, per poi spostarle sul molo vicino, in attesa delle ultime rifiniture. Intanto è anche ripartita la gara pubblica per l’affidamento in concessione dell’intera area dei bacini da parte dell’Autority. Due i concorrenti prequalificati, come ha anticipato il presidente Corsini: Jobson Italia e AzimutBenetti. Per la conclusione del concorso ci vorranno ancora mesi, ma a Benetti è stato nel frattempo permesso di usare la piattaforma galleggiante per il varo dei tre ‘giganti’. Il primo è già avvenuto. FB-277, con la sua prua affusolata e la sua poppa invitante dalle scale arrotondate che si arrampicano ai ponti, è stato ‘accomodato’ sulla ‘platea’, cominciando lentamente a scendere man mano che l’acqua riempiva i cassoni sotto la piattaforma. Per completare l’operazione ci sono volute cinque ore. Poi è stato tagliato il cordone ombelicale e l’augusto neonato ha mosso i primi passi fino al molo vicino, in attesa delle ultime ‘cure’ prima della consegna, prevista a giugno, mentre i genitori la guardavano soddisfatti. «Ha una propulsione diesel elettrica composta di due motori e otto generatori, grazie alla quale riduce moltissimo il rumore e le vibrazioni», spiega Franco Fusignani, amministratore delegato di Benetti, indicando la capiente pancia dello yacht. Ancora poche settimane e anche i fratelli FB-275 e FB-272 (107 e 110 metri) vedranno finalmente la luce per essere poi consegnati a luglio ai rispettivi armatori. In totale ci sono volute 5 milioni di ore di lavoro per farli nascere tutti e tre e si calcola che la fase di allestimento e collaudo dopo il varo impegnerà circa 300 persone a natante per un periodo di sei mesi. Cifre che sono musica per un’Italia che zoppica e grida aiuto e per un territorio, quello livornese, che ha già subìto conseguenze devastanti dalla crisi economica. Se vengono dagli Stati Uniti, dalla Cina e dalla Russia per comprare le nostre barche di lusso; se arabi, inglesi, tedeschi, armeni e australiani cercano in Benetti la strada per dare vita ai loro sogni, allora è
proprio dalla nautica dei grandi yacht che può ripartire la riscossa con cui tenere alta la bandiera del Paese. «Tutto questo è anche frutto della maestria di operai livornesi», si inorgoglisce Nogarin, sindaco 5Stelle con la laurea in ingegneria aerospaziale. D’altronde ha ragione, la livornesità in fondo fa parte della Benetti, che è internazionale come il famoso cacciucco. Da parte sua Vitelli, oggi azionista di maggioranza dell’azienda, ricorda che i grandi yacht sono l’espressione di quei signori che vogliono far vedere al mondo che hanno vinto, né più né meno come quegli altri signori che, tanto tempo fa, costruivano le piramidi, oppure le torri sempre più alte. E poi aggiunge che tutto sommato Benetti è un po’ come Robin Hood: «porta via un pochino ai ricchi di tutto il mondo per redistribuire ai poveri». La differenza è che il sindaco di Livorno, diversamente dallo sceriffo di Nottingham, è totalmente d’accordo con lui. Almeno sull’obiettivo. Addirittura sembra vedere di buon occhio anche i due progetti di Benetti: la nascita di un porto turistico con ‘belle barche’ nello skyline e la crescita dell’attività di refitting, che porterebbe ad impiegare altre centinaia di persone rispetto alle 1700 che oggi entrano tutti i giorni in cantiere. Per ora sogni nel cassetto. Ma il cassetto è ormai aperto. A nautical hat-trick. Three giants, or, in cinema parlance, three blockbusters. Indeed, heading to jetty 76 in Livorno harbour, in the Benetti shipyard, is a bit like going to the cinema. There, a solitary, elegant and slender megayacht, 107 m long and a maximum of 15.2 m wide, stands out from the surroundings, recently freed from the scaffolding that has imprisoned it for years to reveal its full range of harmonious forms. And that’s not all. Still hidden within the sheds, two other titans of the sea are counting down the days before they can leave their ‘shells’ and finally become acquainted with the world for which they were created, four years on from their conception. They don’t have names yet, only numbers, like newborn babies in a cradle: FB-277, FB-275 and FB-272.
EVENTS
But they have character in spades. Not just because they are some of the biggest yachts ever built, but also because they combine the most sophisticated techniques with the creativity of a designer and the dexterity of a craftsman: a difficult compromise, and a gamble in an age of mass-produced, indistinct, poor-quality craft. Azimut-Benetti is therefore reinventing itself with three giants. Not that it had ever given up on the brand that sets it apart from the rest in the boating world. Just a few weeks ago, the group’s latest ‘creature’, the 69-metre Spectre, left the shipyard in Livorno and headed off to Miami for its adventures in the oceans, and its slightly smaller sister, Metis, was also launched. But building the gigayachts has cost Benetti blood, sweat and tears and, now that the challenge has been completed, it has opened up new market segments that are important for the company and even more crucial for Italy. «It was an extremely difficult test», admits Paolo Vitelli, the Piedmontese businessman who purchased the historic, but dying, Orlando shipyards in 2003. «It cost us an arm and a leg, but the company was wellgrounded, and we are now ready for a new mission. Azimut-Benetti has become the leading producer of megayachts in the world, with a German shipyard our only competition». The historic moment was celebrated at the headquarters on Via Fagni with a press conference attended by representatives of all the city’s public institutions, from the mayor Filippo Nogarin and the harbour master
Admiral Giuseppe Tarzia to president of the North Tyrrhenian Sea Port Authority Stefano Corsini. Another cause for celebration was the much-heralded return, alongside these new giants, of the Mediterraneo floating dock, which had been out of action since August 2015 following the damage caused by the Urania accident. After over three years in stand-by, the large metal space with two fifteen-metre-high steel walls is now operational once more. The structure (180 metres long and 32 wide), which goes down to a depth of eight metres, can be used to launch extra-large boats, before they are moved to the nearby jetty for the finishing touches to be added. The sea port authority also took the opportunity to relaunch the public tender to license the entire harbour area. Stefano Corsini revealed that there are two competitors in the running: Jobson Italia and Azimut-Benetti. The end of the tendering process is still many months away, but in the meantime Benetti has been given permission to use the floating platform for the launch of the three ‘giants’, the first of which has already taken place. FB-277, with its tapered bow, inviting stern and rounded staircases that link the various decks, was sat on the platform, and slowly started to descend as the water filled the pontoons below. The entire operation took five hours. Then the umbilical cord was cut and the esteemed newborn took its first steps towards the nearby jetty, waiting for the final ‘treatment’ before delivery, scheduled for June, while its parents looked on in satisfaction. «Its diesel
Franco Fusignani.
Il Benetti FB-277, realizzato con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, misura 107 metri di lunghezza per 15,2 di larghezza massima e 3.300 tonnellate di stazza lorda. FB-277 è stato concepito interamente da Benetti e costruito con la collaborazione di Imperial Yachts che ne ha seguito il project management e la supervisione del progetto per conto dell’armatore.
84 BARCHE
Febbraio-February 2019
The Benetti FB-277, with a steel hull and aluminium superstructure, is 107 metres long with a maximum beam of 15.2 m and a gross tonnage of 3,300 tonnes. FB-277 was designed entirely by Benetti and built in partnership with Imperial Yachts, which was responsible for the project management and supervision on behalf of the owner.
electric propulsion system, comprising two engines and eight generators, significantly reduces noise and vibrations», explains Franco Fusignani, Benetti’s CEO, pointing to the yacht’s large belly. In just a few weeks’ time its siblings FB-275 and FB-272 (107 and 110 metres long respectively) will finally be unveiled, before being delivered to their owners in July. In total, creating all three boats required five million hours of work, and it is estimated that fitting out and testing the boats following their launch will see around 300 people on board for a period of six months. These figures are music to the ears of a struggling Italian economy, which is crying out for help, and to the Livorno region, which was devastated by the financial crisis. If people come from the United States, China and Russia to buy Italy’s luxury boats, and if Arabs, Brits, Germans, Armenians and Australians look to Benetti to fulfil their dreams, then large-scale yachting can set in motion a revival that would allow the Italian flag to be flown proudly once more. «This is also thanks to the mastery of Livorno’s workers», Nogarin, the city’s mayor from Italy’s Five Star Movement party, with a degree in aerospace engineering, notes with pride. And he’s right: the company’s Livorno roots are part of its identity, and the firm is as well-known internationally as cacciucco fish stew. Vitelli, meanwhile, now the company’s majority shareholder, points out that large yachts are a way for certain people to flaunt their success to the world, exactly like other gentlemen who, a long time ago, built the pyramids or constructed ever taller skyscrapers. Then he adds that Benetti is a little like Robin Hood: «It takes away a little from the rich all over the world and redistributes it to the poor». The difference is that the mayor of Livorno, unlike the sheriff of Nottingham, is fully in agreement, at least when it comes to this objective. He also seems to be in favour of Benetti’s two projects: the creation of a marina for ‘beautiful boats’ to add to the skyline and the expansion of the refitting business, which would see hundreds more jobs created in addition to the 1,700 people that currently go to work at the shipyard every day. For now these are just dreams. But they are a bit closer to becoming reality. n
SUPERYACHTS
Con esterni di Luiz De Basto, architettura navale di Oceanco e Azure e interni di Valentina Zannier dello studio Nuvolari Lenard, Dar è uno yacht straordinario per dimensioni e design With exteriors by Luiz De Basto, naval architecture by Oceanco and Azure and interiors by Valentina Zannier of the Nuvolari Lenard design studio, Dar is a yacht that is extraordinary in terms of both size and design by Maria Roberta Morso
Magnifico Dono A Magnificent GIFT 86 BARCHE
Febbraio-February 2019
OCEANCO 90M DAR
February-Febbraio 2019
BARCHE 87
O SUPERYACHTS
Oceanco è uno dei pochi cantieri al mondo in grado di costruire yacht di grandissima dimensione e, negli ultimi anni, ha varato una serie di imbarcazioni che lasceranno il segno nella storia dello yacht design. Di quest’anno, oltre a Dar di cui ci occupiamo in questo articolo, Black Pearl, 106,70m a vela con tre alberi rotanti progettato da un team stellare composto da Ken Freivokh, Nuvolari Lenard, BMT Nigel Gee e Gerard P. Villat, mentre lo scorso anno era stata la volta di Jubilee, 110m di Lobanov Design con interni di Sam Sorgiovanni.
88 BARCHE
Febbraio-February 2019
La linea esterna è maestosa, ma non pesante perché Luiz De Basto ha disegnato Dar (ex Project Shark) con linee decise e sinuose sottolineate da un contrasto cromatico di grande effetto. La prua slanciatissima e aggressiva imprime al disegno complessivo un’eccezionale dinamicità. Dall’esterno l’integrazione tra i ponti è evidente e ciò contribuisce a comporre una silhouette dal disegno sinuoso e snello. Le più recenti tecnologie di lavorazione del vetro hanno consentito al progettista di inserire enormi superfici vetrate che garantiscono una continuità visiva tra ambienti interni e l’esterno. La sagoma slanciata di Dar, priva di passaggi laterali, a eccezione di terrazzi che consentono all’armatore di spostarsi di ponte in ponte, avvolge interni estremamente generosi. E generosi sono anche gli spazi esterni sia a poppa che a prua dei vari ponti. Dar è una nave da diporto di 90 metri dai tratti iperfuturistici frutto della matita di Luiz De Basto e del sofisticato design degli interni di Nuvolari Lenard.
Dar is a 90-meter long pleasure ship with a revolutionary exterior style by Luiz De Basto and sophisticated interior design by Nuvolari Lenard.
OCEANCO 90M DAR
February-Febbraio 2019
BARCHE 89
SUPERYACHTS
Gli interni di Dar sono eleganti, la cura maniacale dei dettagli risulta sublime. Non pensate che le mie parole facciano parte di quella magniloquenza o enfasi che troppo spesso appesantisce inutilmente la descrizione di molti grandi yacht. Nel caso di Dar essere sobri nel giudizio e nella descrizione è pressoché impossibile perché si tratta di un ‘prodotto’ eccezionale e come tale merita di essere trattato. Se accettiamo la traduzione del titolo del romanzo di Nabokov, il corrispettivo italiano di ‘dar’ è ‘dono’, e in effetti questo yacht rappresenta sicuramente un gran bel dono per le molte persone coinvolte nel suo progetto e nella sua realizzazione. Sono stata accompagnata a bordo di Dar dalla titolare del design interno Valentina Zannier che, oltre alle spiegazioni su scelte stilistiche, materiali, forme, mi ha trasmesso tutto l’entusiasmo e l’orgoglio per aver avuto il privilegio di poter elaborare un progetto così complesso. Lei e il suo team hanno disegnato tutto, dalle forme generali ai mobili, i motivi decorativi, i bassorilievi, hanno scelto tutti i materiali. Sia la linea esterna di Dar che il suo design interno traggono ispirazione da forme organiche legate alla natura in generale con particolare attenzione alla fauna marina. Cascate di fiori, farfalle, alghe, piume, pesci, sono raffigurati in ogni elemento di design, dalle carte da parati, ai bassorilievi in pelle, metallo, alle opere d’arte in vetro. La minuziosità del dettaglio non risulta tuttavia manieristica. Le tonalità dominanti sono chiare, chiarissime, sia per quanto riguarda i legni che i tessuti, i pellami e ogni altro materiale usato a bordo, così come richiesto espressamente dall’armatore che ha peraltro lasciato molta libertà creativa alla progettista. Piccoli accenti scuri sottolineano qua e là il disegno del parquet, incorniciano porte o finestre, creano disegni geometrici. Il design raffinatissimo e complesso eppure così rilassante nella sua soavità di forme e colori, crea ambienti accoglienti, sia nelle aree comuni che in quelle destinate agli ospiti e all’armatore.
90 BARCHE
Febbraio-February 2019
OCEANCO 90M DAR
È tutto ben integrato in una sensazione fluente che farebbe sentire ogni ospite a proprio agio in ogni stanza, in ogni momento della giornata. La ricchezza è quasi invisibile perché espressa dalla qualità dei dettagli e dalla raffinata combinazione di finiture complete su misura.
It is all nicely integrated in a fluent feeling that would make every guest feel very comfortable in any room, any time of the day. The richness is almost invisible because it’s expressed by the quality of the details and the tasteful combination of complete bespoke finishes. February-Febbraio 2019
BARCHE 91
SUPERYACHTS
Quest’ultimo ha un ponte interamente dedicato al suo appartamento completato da terrazzo prodiero con piscina. Gli ospiti hanno a disposizione 6 suite, due Vip e quattro doppie. Cuore delle aree comuni interne sono l’ampio salone sul ponte principale e quello sull’Upper deck dominato da finestrature alte 2,30m. Gli spazi esterni dedicati agli ospiti comprendono numerose aree relax tra cui una grande terrazza poppiera sull’Upper deck con piscina. Ovviamente non manca un helipad. A bordo c’è anche un’ampia area wellness con sauna, bagno turco e una palestra dove persino i pesi sono custom. L’equazione lusso uguale unicità su Dar è presa alla lettera. Oceanco is one of the few yards in the world which can build very large size yachts, and over the past few years it has launched a series of vessels that will leave their mark in the history of yacht design. This year it has produced, in addition to Dar which we are covering in this article, the Black Pearl, a 106.70 meter long superyacht with three rotating masts designed by a star-studded team consisting of Ken Freivokh, Nuvolari Lenard, BMT Nigel Gee and Gerard P. Villat, while last year it was the turn of Jubilee, 110 metres in length, from Lobanov Design with interiors by Sam Sorgiovanni. The external lines are majestic, but they aren’t heavy because Luiz De Basto has designed Dar
L’interno è stato progettato da Nuvolari Lenard in accordo con il concetto esterno. «Il tema principale è la natura, a partire dalle cascate di fiori e il passaggio a piume, pesci, onde e così via», afferma Valentina Zannier, capo designer d’interni e partner junior di Nuvolari Lenard. The interiors were designed by Nuvolari Lenard in accordance with the exterior concept. «The main theme is nature, starting from blossom cascades, and moving to feathers, fish, waves and so on», says Valentina Zannier, chief interior designer and junior partner at Nuvolari Lenard.
Dall’interno, la vista è panoramica, dal pavimento al soffitto a poppa, a babordo e a dritta. Il design è stato concepito per massimizzare le opportunità di vita all’aria aperta e per avere un contatto diretto con l’ambiente marino. 92 BARCHE
Febbraio-February 2019
From the interior, the glass yields panoramic floor-toceiling views aft, port and starboard.The design was conceived to maximize opportunities for outdoor living and to have direct contact with the marine environment.
OCEANCO 90M DAR
SCHEDA TECNICA OCEANCO Marineweg 1 & 5 2952 BX Alblasserdam Olanda T: +31 78 699 5399 F: +31 78 699 5398 info@oceanco.nl www.oceancoyacht.com
PROGETTO Luiz De Basto Designs (Design esterno) • Valentina Zannier/Nuvolari Lenard (Interior design & decor) • Oceanco/Azure (architettura navale) SCAFO Lunghezza 90m • larghezza 14,20m • immersione
TECHNICAL DATA 4,00m (circa) • materiale di costruzione acciaio/alluminio • Stazza lorda 2.926GT • posti letto ospiti 14 • posti letto equipaggio 31 MOTORI 2 x Mtu 20V4000 M73 4.828cv • velocità massima 20 nodi
CERTIFICAZIONI Lloyd’s Register of Shipping • Malta Cross 100A1 SSC Yacht Mono G6 Malta Cross LMC UMS SCM ECO-IHM IBS PROJECT: Luiz De Basto Designs (Exterior design) • Valentina Zannier/Nuvolari Lenard (Interior
design & decor) • Oceanco/Azure (naval architecture) HULL: Length 90m • Beam 14.20m • Draft about 4.00m • Building material steel/aluminium • 2.926GT • Guest berths 14 • Crew berths 31 MAIN PROPULSION: 2 x Mtu
20V4000 M73 4.828 hp – Maximum speed 20 knots CERTIFICATION Lloyd’s Register of Shipping • Malta Cross 100A1 SSC Yacht Mono G6 Malta Cross LMC UMS SCM ECO-IHM IBS
February-Febbraio 2019
BARCHE 93
SUPERYACHTS
L’intero piano superiore è dedicato ai proprietari ed è stato progettato per garantire la completa privacy. Dar era stato nominato ‘Project Shark’, poiché le sezioni alari viste dall’alto, hanno una netta somiglianza con uno squalo martello, mentre la sovrastruttura di profilo ha la forma di una pinna, in contrasto con il ritmo fluido dello scafo. 94 BARCHE
Febbraio-February 2019
The entire upper deck is dedicated to owners and as such has been specifically designed to ensure complete privacy. Dar was dubbed ‘Project Shark’, as the wing stations when viewed from above, bear a distinct resemblance to a hammerhead shark, while the mast in profile is shaped like a fin, contrasting with the flowing rhythm of the hull below.
(the former Project Shark) with decisive and sinuous shapes which are emphasised by very effective colour contrasts. The very slender and aggressive bow gives the overall design exceptional dynamism. Viewed from outside, the integration between the decks is clear, and that contributes to putting together a silhouette that is curved and thin. The latest glass working techniques have allowed the designer to include huge glass surfaces that ensure a visual continuity between interior and external areas. Dar’s slender outline, without any sideways except for the terraces that allow the owner to move from deck to deck, wraps around some extremely generously sized interiors. And the external areas of the various decks, both fore and aft, are also generously sized. Dar’s interiors are elegant, and the obsessive attention to detail is sublime. And you shouldn’t think that what I am saying is part of that kind of grand verbiage that too
often burdens the description of large yachts. In this case, it is practically impossible to be sedate about your views of Dar, and when describing it, because it is an exceptional “product” and deserves to be treated as such. If we accept the translation of Nabokov’s novel, the translation of “dar” is “gift”, and indeed this yacht definitely represents a great gift for the many people who have been involved in the design and execution of the project. I was accompanied on board Dar by the head of interior design, Valentina Zannier, who, as well as giving me explanations about decisions taken on styling, materials and shapes, also put over all the enthusiasm and pride at having the privilege of producing such a complicated project. She and her team have designed everything, from general shapes to furniture, ornamental features, the bas-reliefs, and selected all the materials used.
OCEANCO 90M DAR
February-Febbraio 2019
BARCHE 95
SUPERYACHTS
Both Dar’s external lines and interior design are inspired from organic shapes linked to nature in general, with special attention paid to marine fauna. Cascades of flowers, butterflies, seaweed, feathers and fish are drawn in every aspect of the design, from the wallpaper to the bas-reliefs in leather, metal, to the glass artworks. Yet all these minute details don’t look fussy. Light colours, even very light ones, predominate, both in the woods and the textiles, leathers and other materials used on board, as was expressly requested by the owner, who also left a lot of creative freedom to the designer. Small dark touches here and there stress the design of the parquet flooring, and frame doors and windows, creating geometric designs. The very refined and complex design is nevertheless also very relaxing thanks to the softness of shapes and colours, and it creates welcoming environments, both in the communal areas and in those set aside for guests and the owner. An entire deck is completely set aside for the owner’s apartment, which is completed with a bow terrace with swimming pool. Six suites, two of them VIP and four doubles, are available for guest use. The heart of the interior areas is the large living room on the main deck, and that on the upper deck, which is dominated by windows that are 2.30 metres high. The external areas available for guests include plenty of areas for relaxation, including a large stern terrace with a swimming pool on the upper deck. There is, of course, a helipad. There is also a large wellness area, with sauna, Turkish bath and a gym where even the weights are custom made. Dar fully embraces the concept that luxury equates to uniqueness. n
«Il profilo ha un senso unico di contrasto e omogeneità tra il vetro scuro e i balconi bianchi, fornendo un costante scambio di forme e linee tra i due elementi», afferma Luiz De Basto. «The profile has a unique sense of contrast and homogeneity between the dark glass and the white balconies, providing a constant exchange in shape and lines between the two elements», says Luiz De Basto.
96 BARCHE
Febbraio-February 2019
Siamo molto grati a Oceanco e all’armatore che hanno concesso sia la visita a bordo che una serie di immagini di esterni e interni. Rispettiamo la richiesta di riservatezza, non ci addentriamo in dettagli sulla distribuzione interna, non pubblichiamo i Piani Generali né immagini delle aree private. We were very grateful to Oceanco and to the owner who allowed us both to make this visit on board and to take a series of pictures of both the exterior and interior. We have respected the owner’s request for privacy, and we have not described the internal layout in detail, nor will we publish the master plans or pictures of the private areas.
STAND E-154
INTERVIEW
98 BARCHE
Febbraio-February 2019
GREGORY YEAKLE
Proiettati al successo Il nuovo Amministratore Delegato di Gulf Craft, Gregory Yeakle, è motivato e fortemente impegnato in un lavoro di valorizzazione e sviluppo del più importante cantiere nautico degli Emirati Arabi Uniti e di tutta la regione Medio Orientale
Headed for SUCCESS
Gregory Yeakle, the new CEO at Gulf Craft, is highly motivated and strongly committed to improving and developing the most important yard in the United Arab Emirates and the whole of the Middle East by Maria Roberta Morso
P
Perché Gulf Craft ha affidato il suo nuovo corso a Gregory Yeakle? Un nome poco noto nel panorama nautico. Perché Yeakle è un imprenditore prima ancora che un manager. Perché ha una lunga e multiforme esperienza. Perché ha vissuto in molte parti del mondo e ha una visione internazionale dei mercati. Perché conosce bene gli Emirati. Perché sa trattare con uguale disinvoltura con clienti, manager e maestranze. L’elenco delle ragioni per le quali Gregory Yeakle è la persona giusta al posto giusto è molto lungo. Diamo un’occhiata al suo curriculum per capire meglio. Cresciuto tra gli Stati Uniti e la Francia, Yeakle ha mostrato uno spiccato spirito imprenditoriale molto precoce. Ancora studente fonda due società, una delle quali
di software. Negli anni Ottanta l’informatica è in crescita esponenziale e la società del giovane Yeakle fa profitti esportando software californiani in Europa. Uno dei pilastri del suo successo è la formazione di un team coeso e motivato. Ed è sull’importanza del lavoro di squadra che basa tutta la sua attività anche negli anni successivi. Creare rapporti umani forti all’interno del team è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi, non importa di che business si tratti, per Yeakle la formula vincente è sempre quella. Per oltre vent’anni ha occupato posizioni di vertice in società di informatica e di consulenza quali Alexander Proudfoot, leader nel settore delle consulenze aziendali. Recentemente è stato a capo della divisione Oil and Gas di Accudyne Industries, una società specializzata nella produzione di macchinari destinati all’industria chimica, petrolifera, trattamento delle acque e dei rifiuti. Abbiamo incontrato Gregory Yeakle durante in Salone di Cannes e, nel corso di una piacevole chiacchierata, gli abbiamo posto alcune domande sui suoi progetti per Gulf Craft. Conosceva già Gulf Craft da vicino quando le è stato chiesto di assumere la posizione di Amministratore Delegato? Sì, sono stato consulente di Gulf Craft per circa un anno su questioni attinenti le strategie aziendali e il management prima della mia nomina.
February-Febbraio 2019
BARCHE 99
INTERVIEW
Qual è il suo piano per promuovere lo sviluppo del gruppo? Nel medio termine credo sia importante potenziare la presenza di Gulf Craft a livello internazionale. Le varie linee di prodotto sono state ottimizzate. Silvercraft, Utility, Oryx, Nomad e Majesty hanno acquisito un’individualità maggiore grazie alla creazione di team dedicati. Ciascun team è responsabile per un brand ed è focalizzato nel miglioramento di prodotto e produzione. I risultati della riorganizzazione si sono già fatti vedere: tutti i marchi hanno avuto una crescita a due cifre negli ultimi mesi. Un risultato decisamente incoraggiante. Ovviamente alla riorganizzazione aziendale è stata affiancata un’azione di marketing focalizzata su ciascun brand e, contemporaneamente, è stata potenziata la struttura commerciale. All’interno del gruppo Gulf Craft, i marchi hanno caratteristiche specifiche e le barche prodotte sono destinate a una clientela assai diversificata. Basta pensare al marchio Majesty che si è ormai affermato tra i produttori di grandi yacht e che con i nuovi modelli farà un ulteriore passo avanti. Il programma prevede inoltre un ampliamento delle gamme. Tuttavia nessuno di questi punti programmatici prescinde dalla valorizzazione delle risorse umane del
Majesty 100.
100 BARCHE
Febbraio-February 2019
gruppo e dall’inserimento di nuove figure in posizioni strategiche. Le persone, la loro capacità e la passione che mettono nel lavoro fanno la differenza, ne sono profondamente convinto. Majesty ha portato al Salone di Cannes tre grandi yacht, il Majesty 100, il 125 e il nuovo 140. Inoltre un 175 piedi in vetroresina è in avanzato stadio di realizzazione. Un progetto ambizioso il 175... Non è ambizioso. Il processo per arrivare al Majesty 175 è partito da lontano e il cantiere è pronto per un progetto così impegnativo. Siamo consapevoli delle nostre capacità e il Majesty 175 sarà un condensato della nostra filosofia aziendale e delle capacità dei nostri manager, dei progettisti, di tutte le maestranze. Sappiamo che il successo si costruisce solo offrendo qualità. Siamo molto orgogliosi di questo progetto e stiamo lavorando su altri progetti di grande dimensione. Il Majesty 175 sarà il più grande yacht in vetroresina mai costruito e avrà una stazza lorda superiore a 500 GRT. Il mondo dello yachting di lusso è esigente. Chi non è all’altezza delle aspettative degli armatori non va lontano. Noi siamo consapevoli che la scelta di progetti e progettisti di respiro internazionale e un rigoroso controllo della qualità costruttiva ci consentiranno di
GREGORY YEAKLE
Majesty 175.
Il nuovo 175 piedi, l’ammiraglia del cantiere Medio Orientale, si trova in una fase avanzata di costruzione. The new 175-foot, the flagship of the Middle Eastern shipyard, is at an advanced stage of construction.
February-Febbraio 2019
BARCHE 101
INTERVIEW Gregory Yeakle si aspetta mesi di lavoro particolarmente entusiasmanti per Gulf Craft e Majesty Yachts. Sono previsti molti vari di nuove imbarcazioni per tutti i marchi del Gruppo. Gregory Yeakle thinks that the forthcoming months will be particularly thrilling for Gulf Craft and Majesty Yachts. Many launches of new yachts for all the brands of the Group are expected.
competere alla pari con i migliori marchi del mondo. Il lusso è unicità, è qualità di design, materiali e dettagli, è offrire impiantistica al top. Solo puntando in alto si arriva in alto e noi non ci accontentiamo di essere un cantiere tra tanti. Why did Gulf Craft hand over the helm to Gregory Yeakle, someone who is not a particularly well-known name in the yachting industry? Because Yeakle is first and foremost an entrepreneur rather than a manager. Because he offers extensive and diverse experience. Because he has lived all over the world and has an international market vision.
Majesty 140. 102 BARCHE
Febbraio-February 2019
INTERVIEW
Because he knows the UAE very well. There are also plans to expand the ranges. Prior to my appointment I had been acting Because he is equally skilled at dealing with However, all these plans also involve making as a consultant for Gulf Craft for around a clients, managers and employees. There is a the most of the group’s human resources and year regarding some matters pertaining to very long list of reasons why Gregory Yeakle bringing new figures into strategic positions. corporate strategies and management. is the right person for the job. Taking a look I am firmly convinced that people, their skills How do you plan to encourage at his background makes it even clearer. and the passion they put into their work are development of the group? In the medium Having grown up in the United States and what really make the difference. term, I think it is important to boost France, Yeakle demonstrated a marked flair Majesty has brought three big yachts Gulf Craft’s presence on an international for business very early on. He founded two to the Cannes Boat Show: the Majesty level. The various product lines have companies, including a software firm, when 100, the 125 and the new 140. A 175-feet been optimised. Silvercraft, Utility, Oryx, he was still a student. IT was experiencing fibreglass yacht is also in an advanced Nomad and Majesty have acquired greater a period of exponential growth in the 1980s stage of development. The 175 is an individuality thanks to the creation of and Yeakle’s firm profited from exporting ambitious project… It’s not ambitious. specific teams. Each team is responsible Californian software to Europe. The process leading up to the Majesty 175 for a brand and is focused on product and One of the pillars of his success was began long ago and the yard is ready for a production improvement. The results of this his creation of a closely knit and highly challenging project like this. We are aware of reorganisation are already apparent: all the motivated team. All his business over the our abilities and the Majesty 175 will sum up brands have recorded two-figure growth over years has been based on the our corporate philosophy and the importance of teamwork. skills of our managers, designers Creating strong human and employees. We are well aware Il piano strategico dell’azienda prevede investimenti relationships within the team that offering quality is the only finalizzati al lancio sul mercato di nuovi modelli is fundamental for reaching path to success. We are very con un ritmo più veloce rispetto al passato. objectives, whatever the sector. proud of this project and we are The strategic plan of the company includes investments aimed also working on other large-scale This has always proved a winning formula for Yeakle. projects. The Majesty 175 will at launching new models on the market at a faster pace For over twenty years he has be the largest fibreglass yacht than in the past. occupied executive positions ever built and will have a gross in IT and consultancy firms, register tonnage of more than 500 such as Alexander Proudfoot, GRT. The luxury yachting world a leader in the corporate consultancy is very demanding. Those unable to meet recent months. This is a very encouraging sector. He recently headed the Oil and Gas yacht owners’ expectations do not go far. We achievement. Obviously, the corporate division at Accudyne Industries, a company know that choosing internationally appealing reorganisation has been accompanied by specialised in the production of machinery designs and designers and stringent build marketing operations focusing on each brand, for the chemical, oil, water and waste quality control will enable us to compete while also boosting the commercial structure processing industries. We met Gregory Yeakle with the world’s top brands on an equal at the same time. The brands within the Gulf during the Cannes Boat Show, where we footing. Luxury is all about uniqueness, Craft group have specific characteristics enjoyed chatting to him and asked him some quality design, materials and designers. It and the boats are destined for a very diverse questions about his plans for Gulf Craft. is about offering top-quality equipment. You clientele. Just think of the Majesty brand, Did you already know a lot about Gulf can only reach the top by aiming high and which now occupies an established position Craft when you were asked to take on the we will never settle for being just one yard among large yacht builders and will take a position of Chief Executive Officer? Yes. among many. n further step forward with its new models.
Majesty 155.
104 BARCHE Febbraio-February 2019
INTERVIEW
Worldwide vision Una vita spesa tra barche e armatori esigenti. Oggi la sua instancabile passione per la nautica lo porta a occuparsi del marchio Ocean Alexander di cui è il distributore esclusivo per l’Europa, Turchia e Russia A life spent among boats and highly demanding shipowners. Today, his relentless passion for boating leads him to the Ocean Alexander brand, which he is the sole distributor for in Europe, Turkey and Russia by Francesco Michienzi
106 BARCHE
Febbraio-February 2019
GIAMPAOLO MURZI
February-Febbraio 2019
BARCHE 107
INTERVIEW
Gli interni seguono un gusto decisamente europeo. Legni di qualità sono abbinati a marmi pregiati per esaltare il contrasto dei toni. The interiors following a decidedly European taste. High-quality wood is combined with precious marble to enhance the tone contrast.
108 BARCHE
Febbraio-February 2019
G
Giampaolo Murzi è un uomo dai modi squisiti, è una sorpresa continua per le cose che riesce a fare grazie alle sue infinite doti e alla sua incredibile energia. Si divide tra Orbetello, Singapore e Gstaad. Il suo rapporto con le barche inizia nel 1966, quando il padre comprò da Guido Abbate il Villa D’Este, un motoscafo di 6 metri di lunghezza. «Guidavo sempre io senza patente, avevo 14 anni. A 17 anni comprai da Tullio Abbate un “fuoriburden”, come lo chiamano sul Lago di Como, con un motore Carniti molto potente, nel 1980 ho partecipato ai Campionati Europei e mondiali di offshore Classe P2. In seguito la nautica è diventata una professione. A seguito del trasferimento di mio padre, funzionario del Monte Dei Paschi di Siena, a Singapore entrai in contatto con il cantiere Grand Banks. Nel 1980 mio padre comprò un GB42 motoryacht e da quel momento iniziai la mia attività nel mondo nautico.
Diventai il dealer per l’Italia ufficialmente nel 1982, successivamente ho aggiunto i cantieri finlandesi Targa e Nauticat. Dopo 36 anni Grand Banks ha deciso di vendere le barche direttamente in tutto il mondo». Qual è l’elemento che determinò il successo in quell’epoca di questo tipo di barche? «Feci delle campagne pubblicitarie molto aggressive per far percepire Grand Banks come un appartamento al mare, come una villa galleggiante, ma con doti nautiche di tutto rispetto». Oggi Giampaolo Murzi è concentrato soprattutto sul marchio Ocean Alexander di cui è importatore per l’Europa. «Vedo il mercato italiano sempre un po’ debole, mentre vedo molta ripresa nei mercati nord europei per certi tipi di imbarcazioni. Ocean Alexander mi aveva corteggiato a metà anni ’80, visto il successo ottenuto con Grand Banks di cui ho venduto circa 200 esemplari in 36 anni. A distanza di trent’anni si è chiusa una porta e si è aperto un portone che mi permette di entrare in un mercato di barche più importanti fino a 120 piedi». Questo cantiere ha grandi obiettivi di crescita in Europa, mentre negli Stati Uniti ha già un discreto successo. «Sì, è forte con un market share per barche superiori ai 20 metri del 40 per cento. Le caratteristiche costruttive, estetiche, di design e soprattutto di interiors erano quelle di un cantiere interessato solo al mercato statunitense, ora finalmente si sono convertiti e, grazie al lavoro del progettista inglese Evan K Marshall, il 90R è un’imbarcazione con interni di grande appeal. Una barca moderna che non ha nulla da invidiare alla migliore produzione italiana». L’Ocean Alexander 90R è stato presentato
GIAMPAOLO GIAMPAOLO MURZI MURZI
February-Febbraio 2019
BARCHE 109
INTERVIEW
in anteprima mondiale al Fort Lauderdale Boat Show di novembre. Il primo esemplare in costruzione per il mercato europeo sarà presentato a Cannes e a Monaco il prossimo settembre. Tra le caratteristiche degne di nota figurano una master suite a tutto baglio, un originale beach club, un’ampia sala da pranzo e molti spazi di intrattenimento distribuiti sui tre ponti. Il nuovo main deck, a tutta larghezza, espande lo spazio abitativo senza compromettere le prestazioni e l’efficienza della barca. La sala da pranzo principale può accogliere fino a otto ospiti, mentre i pannelli a parete scorrevole consentono di nascondere la cambusa quando necessario. «Sono impressionato dalla maestosità e dal concetto di classe e versatilità che questa barca può offrire al primo impatto», afferma Giampaolo Murzi. «Il nuovo 90R di Evan K Marshall combina l’ossessione per la qualità, che ha accompagnato Ocean Alexander negli ultimi 40 anni, e il meglio del design contemporaneo e degli interni, con molti concetti innovativi e accattivanti». La barca è realizzata con la tecnica dell’infusione sottovuoto utilizzando resina vinilestere con schiuma strutturale ad alta densità. L’alta densità consente resistenza alle alte temperature con particolare vantaggio nell’isolamento termico e acustico. Lunga 27,43 metri fuori tutto e 23,18 metri come lunghezza di omologazione, ha un dislocamento a pieno carico di 93,8 tonnellate. La motorizzazione prevede due opzioni con una coppia di Mtu 12V2000 di 1920 cavalli ciascuno oppure con due di 2600 ciascuno. Giampaolo Murzi nella sua carriera professionale ha sempre proposto barche comode che privilegiassero l’abitabilità. In realtà è un uomo che ama la velocità, uno sportivo che ha fatto molte gare di motonautica ed è un grande appassionato di auto sportive. «Si tratta di una passione che ho coltivato con discrezione, ho posseduto tre Cigarette, ma ho sempre cercato di tenere distinta la passione dal business. Ho sempre venduto barche di qualità, seppur più costose della concorrenza come Grand Banks, Nauticat e Targa. Ocean Alexander è un costruttore abbastanza tradizionale, ma con un livello qualitativo sicuramente elevato, visto il successo negli Stati Uniti». Ora la sfida per Murzi si concentra sul mercato europeo. «Da un punto di vista competitivo questa barca avrà successo anche nel mercato europeo perché il cliente è diventato sempre più esigente ed è in grado di capire e distinguere, anche solo leggendo le specifiche standard, quando un cantiere ti fa pagare di più, perchè ti dà molto di più». Prosegue Murzi: «Gli armatori che ho avuto finora, prima di Ocean Alexander, erano molto pragmatici. Tenevano la barca in mare 300 giorni all’anno e amavano fare la manutenzione per conto proprio. Con Ocean Alexander entro in un mercato diverso e quindi bisogna organizzarsi per dare maggiori servizi per essere più a fianco del cliente». Gli chiediamo cosa gli ha insegnato la lunga crisi che abbiamo vissuto dal 2008. «Natura non facit saltus, che bisogna fare le cose gradatamente senza montarsi la testa e che dai leasing è meglio stare lontani, almeno da quelli più aggressivi». 110 BARCHE
Febbraio-February 2019
Evan K Marshall.
L’Ocean Alexander 90R è il frutto della collaborazione con il designer Evan K Marshall, arriverà in Europa per i saloni autunnali di Cannes e di Monte Carlo. The Ocean Alexander 90R is the result of the collaboration with designer Evan K Marshall and it will reach Europe for the autumn shows in Cannes and Monte Carlo.
GIAMPAOLO MURZI
February-Febbraio 2019
BARCHE 111
INTERVIEW La motorizzazione prevede due opzioni con una coppia di Mtu 12V2000 di 1920 cavalli ciascuno oppure con due di 2600 ciascuno. La velocità massima di progetto sarà di 24 oppure di 28 nodi. The main propulsion offers two options: one with a couple of Mtu 12V2000 of 1920 hp each, and another with 2600 hp each. The extimated maximum speed is 24 knots or 28 knots.
Giampaolo Murzi is a man of exquisite manners as well as a constant surprise due to the things his multiple talents and incredible energy have allowed him to achieve. His life is divided between Orbetello, Singapore, and Gstaad. His relationship with boats started in 1966, when his father bought the Villa D’Este from Guido Abbate - a 6-metre long motorboat. «I was always behind the helm, without actually holding a license, I was 14 years old. At 17, Tullio Abbate sold me a “fuoriburden”, as they called it on Lake Como, with a very powerful Carniti engine. In 1980 I used it to participate in the Offshore European and World Championships in the P2 Class. After this, boating became a profession to me. When my father, who was a bank official in Monte Dei Paschi di Siena, was transferred to Singapore, I came into contact with the Grand Banks shipyard. In 1980, my father bought a GB42 motoryacht and from then on, I started my activity in the nautical world. I became the official dealer for Italy in 1982, and later I added the Finnish shipyards Targa and Nauticat. After 36 years, Grand Banks decided to sell their boats directly all over the world». What element determined the success of these kinds of boats at the time? «I launched some very aggressive ad campaigns portray Grand Banks as an apartment at sea, like a floating
112 BARCHE
Febbraio-February 2019
villa, but with highly respectable nautical performances». Today, Giampaolo Murzi is especially focused on the Ocean Alexander brand, which he is the official importer of in Europe. «The Italian market, in my view, is still a bit weak, but I see a lot of recovery in Northern Europe for certain kinds of vessels. Ocean Alexander had courted me in the middle of the 1980s, in view of the success I had obtained with Grand Banks selling more than 200 of their boats over 36 years. Thirty years later, one door has closed, but a big gate has opened in turn, granting me access to a market of more important boats of up to 120 feet». This shipyard has great growth targets in Europe, while it is already reasonably successful in the United States. «Yes, it is strong there: it holds a 40 per cent market share for boats longer than 20 metres. The features in terms of build, appearance, design, and above all, interiors, were those of a shipyard interested only in the American market, but now they have finally converted, and, thanks to the work of British designer Evan K Marshall, the 90R is a vessel with highly appealing interiors. A modern boat in no way inferior to the best Italian production». The Ocean Alexander 90R was presented on a worldwide preview during the Fort Lauderdale Boat Show in November.
The first vessel under construction for the European market will be presented in Cannes and Monaco next September. Among its most remarkable features are the full-beam master suite, the original beach club, the spacious dining room, and the many entertainment areas, which are well distributed over the three decks. The new full-width main deck expands the living space without however compromising the performance and efficiency of the boat. The main dining room can sit up to eight guests, while the sliding wall panels make it possible to hide the galley when necessary. «I am impressed by the majestic nature of the boat and by the concept of class and versatility that this vessel can offer at first sight», says Giampaolo Murzi. «The new 90R designed by Evan K Marshall combines the obsession for quality that has distinguished Ocean Alexander over the past 40 years with the best in contemporary interior design; it is rich in innovative and attractive concepts». The boat has been built with vacuum infusion of vinyl ester resin with high-density structural foam. The high density makes the material resistant to high temperatures granting particular advantages in thermal and acoustic insulation. 27.43 metres in overall length, and 23.18 metres in homologation length, it has a full load displacement of 93.8 tonnes. There are two options for motorisation: a couple of Mtu 12V2000 with 1920 hp each, or a couple with 1600 hp each. Throughout his career, Giampaolo Murzi has always proposed comfortable boats that privilege liveability. But in reality, he loves speed, he is an athlete who has raced in many powerboating competitions and is also a great fan of sports cars. «I have nurtured this passion of mine with discretion. I have owned three Cigarettes, but I have always tried to keep passion and business apart. I have always sold high-quality boats like Grand Banks, Nauticat, and Targa, despite the fact that they were more expensive than the competitors. Ocean Alexander is a rather traditional shipbuilder, yet with an unquestionable quality, considering its success in the United States». Now the challenge for Murzi lies in the European market. «From a competitive point of view, these boats will also be successful on the European market because clients are becoming more and more demanding and are perfectly capable of understanding and distinguishing, merely by reading the standard specs, that a shipyard makes you pay more because it gives you so much more». And Murzi continues: «The shipowners I have worked with until now, before Ocean Alexander, were all very pragmatic. They kept their boats in the water 300 days a year and loved to do maintenance on their own. With Ocean Alexander I am entering a different market and need to get organised to offer better services and even greater support to clients». We then ask him what this long crisis we have experienced since 2008 has taught him. «Natura non facit saltus. It has taught me that you need to do things gradually without getting carried away and that it is best to keep away from leasing, at least the most aggressive kind». n
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
SHIPYARDS
114 BARCHE
Febbraio-February 2019
SUNSEEKER
Vero spirito britannico True British SPIRIT Siamo andati a visitare i cantieri nautici Sunseeker nella loro base produttiva nel Dorset, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, dove sono impiegate circa 2500 persone e vengono prodotte circa 150 imbarcazioni ogni anno che vanno da 50 a 161 piedi We went to visit Sunseeker’s shipyards in their manufacturing headquarters in Dorset on the southern English coast, where around 2,500 people are employed producing around 150 boats between 50 and 161 feet long every year by Marco Scanu
February-Febbraio February-Febbraio2019 2019 BARCHE
115
P
SHIPYARDS
Sunseeker collabora con il cantiere nautico olandese ICON Yachts per produrre un superyacht di 49 metri. Il primo verrà lanciato nel 2021. Sunseeker is working in partnership with the Dutch shipyard ICON Yachts to produce a 49-metre superyacht, with the first boat due to be launched in 2021.
116 BARCHE
Febbraio-February 2019
Poole, Gran Bretagna. In questo splendido angolo del Dorset, nel sud dell’Inghilterra, si respira aria di mare. Di mare vero. Il grido dei gabbiani e il profumo di salsedine mi danno il benvenuto nei vicoli di muri a mattoncini rossi di fronte al porto. Siamo a poche miglia a ovest dal Solent che marca il territorio di “chiari scuri” con le sue escursioni di marea e l’isola di White che lo ha reso famoso nel mondo. La gente di Poole è abituata a lavorare col mare, ma sicuramente qualche decennio fa nessuno di loro si sarebbe aspettato che questa cittadina avrebbe avuto fama e lustro nel mondo della nautica internazionale. Di che pasta sono fatti gli inglesi è superfluo scrivere, da Cook, padre della cartografia moderna che in tre giri del mondo nel diciottesimo secolo recensì ogni angolo del globo, a Lord Nelson, Churchill con la sua operazione Dynamo con la quale
SUNSEEKER
161 Yacht.
Sunseeker 74 Sport Yacht. February-Febbraio February-Febbraio2019 2019 BARCHE
117
SHIPYARDS
Originariamente denominata Poole Powerboats, l’azienda fu fondata dai fratelli Robert e John Braithwaite nel 1969. La società cambiò il nome in Sunseeker International nel 1985. Originally named Poole Powerboats, the company was founded by the brothers Robert and John Braithwaite in 1969. It changed its name to Sunseeker International in 1985.
soccorse via mare quasi mezzo milione di soldati inglesi e alleati intrappolati a Dunkerque. Insomma, la storia ci racconta di coraggio e intraprendenza da vendere. E lo stesso spirito ha plasmato generazioni di inglesi tra i quali Robert Braithwaite. Negli anni ‘60 Robert distribuiva per l’Europa le barche di un cantiere americano: la Owens Cruisers Inc. Improvvisamente, verso la fine del decennio, dagli Stati Uniti arrivò la comunicazione che il mercato europeo non interessava più la casa madre e quindi se ne chiudeva la distribuzione. Robert, dopo aver ingoiato il rospo, comprese che il destino gli stava offrendo una chance. Stava a lui 118 BARCHE
Febbraio-February 2019
scegliere se piangersi addosso o trasformare l’evento in una opportunità senza precedenti. Tirò quindi fuori il vero spirito britannico e con un manipolo di amici, piccoli investitori, negoziò con la Owens Cruisers l’acquisto dei loro stampi. La Poole Powerboats aveva ora la materia prima con cui iniziare una nuova avventura. Ma una cosa è vendere barche, fare assistenza meccanica e via dicendo, un’altra cosa è costruirle, stamparle e quindi entrare in un mondo complesso dove chimica, fisica e meccanica si fondono in prodotti finiti che devono andare elegantemente per mare in sicurezza. Ma la sfida venne accettata. Agli
inizi degli anni 70 la Poole Powerboats era l’unica azienda inglese a costruire barche a motore da diporto e varò la prima della serie: la Sovereign 17 seguita poco dopo dalla 20. Proprio in quel momento nascente, tra entusiasmi e nuove richieste, il fratello di Robert, John entrò in azienda e poco dopo altri due modelli presero il mare lo Sport 23 e il Daycab 23. Era nata la Sunseeker. Nell’arco di due generazioni la Sunseeker conquista Poole e la “colonizza” arrivando a coprire una superficie di circa 150.000 metri quadrati, quasi 22 campi di calcio, con una serie di capannoni coperti di oltre
SUNSEEKER
February-Febbraio 2019
BARCHE 119
SHIPYARDS
120 BARCHE
Febbraio-February 2019
SUNSEEKER
Predator 74.
Per chi desidera qualcosa di maggiormente distintivo Sunseeker offre il servizio Bespoke che consente ai singoli clienti di personalizzare il proprio yacht.
For those wanting something more distinctive, Sunseeker offers a bespoke service that allows individual clients to customise their yacht.
55.000 metri quadrati, 9 linee di produzione contemporanee che mettono in lavorazione anche 50 barche alla volta impiegando quasi 2.500 persone in una filiera produttiva da più di 150 barche l’anno. Oltre alla dimensione e alla perfezione della linea produttiva, si nota la disponibilità e il sorriso delle maestranze. 2.500 persone orgogliose di far parte di una “vera famiglia” dove si incontrano 3 generazioni di lavoratori, dai giovani apprendisti ventenni ai sessantenni in odore di pensione. Il responsabile marketing che ci accompagna nel tour del cantiere mi comunica che annualmente si organizza una festa con i cantieri aperti alle famiglie. In queste occasioni è bello vedere i figli degli operai felici nel vedere dal vivo il lavoro dei propri padri. In questo modo si tramandano passioni e mestieri. È vero che anche nella nautica sono scomparsi o stanno scomparendo molte specializzazioni, dal maestro d’ascia all’addetto al calafataggio, sono scomparsi anche decine se non centinaia di nomi e di pezzi della costruzione tradizionale sostituiti e ricavati da stampi e materiali compositi. Ma è altrettanto vero che altre specializzazioni sono nate, dalla progettazione in 3D alla chimica, con tecniche e materiali sempre più evoluti e performanti. Finita la visita, tornando a passeggio sul lungomare in una tiepida serata da estate precoce, non posso non voltarmi verso gli imponenti capannoni e sul più grande, che si affaccia sul canale, leggere un enorme cartello con la scritta a caratteri cubitali Recruitmen, assumiamo personale. In Poole, a delightful town in Dorset in the south of England, you can taste the sea – real sea – in the air. The cries of seagulls and a salty fragrance welcomed me as I
wandered down the alleys lined with red brick buildings opposite the port. The town is a few miles west of the Solent, a land of contrasting shades of light and dark, with a large tidal range and the Isle of Wight, which has made it famous worldwide. The people of Poole are used to working with the sea, but a few decades ago surely none of them would have expected that this small town would one day hold a position of prestige and renown in the world of international yachting. The resolve of the British needs no introduction: from James Cook, the father of modern cartography, who surveyed every corner of the globe in the eighteenth century in three round-the-world trips, through to Lord Nelson and Churchill, who, in Operation Dynamo, saved almost half a million British and Allied soldiers by rescuing them from Dunkirk by sea, history tells us that the Brits have courage and enterprise in spades. And this spirit shaped generations of Britons, including Robert Braithwaite. In the 1960s, Braithwaite was working as a distributor in Europe for an American shipyard, Owens Cruisers Inc. Suddenly, towards the end of the decade, a message arrived from the United States, stating that the parent company was no longer interested in the European market, and so was halting its distribution. Having swallowed this bitter pill, Braithwaite realised that fate was offering him a chance. He could either carry on feeling sorry for himself, or he could turn the event into an unprecedented opportunity. He therefore drew on his true British spirit and, with a handful of friends and small-scale investors, negotiated with Owens Cruisers to buy their boat moulds. Poole Powerboats now had the ingredients it needed to set out on a new adventure. February-Febbraio 2019
BARCHE 121
SHIPYARDS
1969 ANNO DI FONDAZIONE
FOUNDED IN 1969
150.000
metri quadrati complessivi di aree produttive 150,000: the whole of the production area in sqm.
dipendenti employees
2500
55.000
metri quadrati di strutture coperte 55,000 square meters of covered facilities
9 LINEE DI PRODUZIONE CONTEMPORANEE//9 contemporary lines of production La produzione attuale conta 13 barche divise nelle quattro gamme The current production consists of 13 boats split over the four ranges
Yacht
Predator
Sport Yacht
161 131 116 95 86 76
74 68
74 57 50
Manhattan
66 52 Il Manhattan 52 è il modello più venduto nella storia di Sunseeker Manhattan 52 is the most sold model in Sunseeker history
110
unità vendute del modello Manhattan 52 110 units of Manhattan 52 sold
125 yacht di lunghezza superiore ai 100 piedi sono stati consegnati dal 2001 ad oggi 125 yachts of more than 100-foot in length have been delivered to clients since 2001
150 BARCHE COSTRUITE ALL’ANNO//150 boats built by Sunseeker per year
one in pe ivisi rc d a
percentage
L
Febbraio-February 2019
market sh are The
122 BARCHE
o
35% Americas
le del merc tua at n e
a as
20% Middle East/Asia
45% EMEA
252m £ fatturato nel 2016 252m £ Turnover in 2016 6m £ EBITDA nel 2016 (secondo gli ultimi dati pubblicati) 6m £ EBITDA in 2016 (according to the last published accounts)
SUNSEEKER
Sunseeker 76 Yacht.
But selling boats, providing technical support and so on is one thing; building them, casting them, and so entering a complex world where chemistry, physics and mechanics combine to make finished products that have to travel safely and elegantly across the sea, is another thing altogether. Despite all this, he decided to take up the challenge. In the early 1970s, Poole Powerboats was the only British company building motorised pleasure craft. Its first boat was the Sovereign 17, followed not long afterwards by the 20. At that early moment, with the company attracting a lot of interest and new orders, Braithwaite’s brother, John, joined the business, and soon another two models took to the sea: the Sport 23 and the Daycab 23. Sunseeker was born. Over the course of two generations, Sunseeker conquered and ‘colonised’ Poole, eventually covering an area of around 150,000 m², or around 22 football pitches. It has a series of assembly buildings covering over 55,000 m², nine modern production lines that can be working on up to 50 boats at a time, and almost 2,500 employees producing over 150 boats per year. As well as the size and perfect design of the production line, the friendliness and smiles of the workers are also worth a mention. The 2,500 people working here are proud to be part of a ‘real family’ that brings together three generations of workers, from young apprentices in their twenties to those in their sixties on the verge of retirement. The head of marketing, who accompanies us on our tour of the shipyard, tells me that a party is organised every year where the shipyards are opened up to the workers’ families. On these occasions, it’s a joy to see
Predator 50.
how interested the employees’ children are in seeing their parents’ work up close – this is how passions and vocations are handed down through the generations. It is true that many specialisations are disappearing, or indeed have already disappeared, from the shipwright to the caulker, and dozens, if not hundreds, of names and components of traditional shipbuilding have also vanished, either replaced or obtained from moulds and composite materials. But other specialisations have taken their place, from 3D design to chemistry, with increasingly advanced and high-performance techniques and materials being introduced. At the end of the tour, strolling along the seafront on a warm, early summer’s day, I couldn’t help but turn to look at the imposing factory buildings; on the largest, facing the canal, was an enormous sign, with a single word in block capitals: Recruitment. n
Nell’agosto 2013 una quota di maggioranza di Sunseeker è stata acquisita da Wanda Group, multinazionale con sede a Pechino, con forti interessi economici in Cina, Europa e Stati Uniti.
In August 2013, a majority stake in Sunseeker was acquired by the Wanda Group, a multinational based in Beijing, with major financial interests in China, Europe and United States.
February-Febbraio 2019
BARCHE 123
Potenza e comfort TRIALS AND TESTS
Power and COMFORT
Stefano Righini ha fatto ricorso a tutta la sua grande capacitĂ creativa per dar vita a un disegno di elevato impatto emotivo; le linee grintose sottolineano la forza di elementi stilistici che consentono di celare i grandi volumi interni Stefano Righini has drawn on his immense creative ability to give life to a design with a strong emotional impact. The powerful exterior lines enhance the strength of stylistic elements that hide the spacious interior volumes by Massimo Longoni
124 BARCHE
Febbraio-February 2019
AZIMUT GRANDE 32 METRI
February-Febbraio 2019
BARCHE 125
TRIALS AND TESTS
A
Azimut Grande 32 Metri è il risultato di un processo di sviluppo che il cantiere di Avigliana ha messo in atto negli ultimi anni per migliorare le caratteristiche nautiche, le performance e il comfort di bordo. Grazie a un uso intensivo del carbonio nella costruzione della sovrastruttura dello scafo e alla carena D2P, con bulbo prodiero a lama di coltello, l’imbarcazione è più leggera nel suo complesso e ha un baricentro 126 BARCHE
Febbraio-February 2019
AZIMUT GRANDE 32 METRI
spostato maggiormente verso l’opera viva con il risultato di migliorare notevolmente sia la stabilità laterale sia le prestazioni velocistiche. In questo modo, a parità di potenza motore istallata, si produce anche una riduzione dei consumi di combustibile e si aumenta l’autonomia. La carena Displacement to Planing, progettata da Pierluigi Ausonio con il centro Ricerche e Sviluppo di Azimut Benetti, è il risultato di uno studio progettuale basato sull’utilizzo combinato di software CFD, analisi FEM e prove in vasca realizzate presso il Brodarsky Institute di Zagabria. Questa carena è caratterizzata da un wavepiercer di prua, che aumenta la lunghezza al galleggiamento di 1,8 metri, con un notevole miglioramento del coefficiente di finezza in regime dislocante, una conseguente riduzione della resistenza dello scafo e un decisivo miglioramento dell’impatto sull’onda con mare formato. Un’altra caratteristica fondamentale della carena è il doppio spigolo, che comporta
La sovrastruttura è laminata in carbonio con l’aggiunta di resina vinilestere ed epossidica per ottenere una riduzione del peso di un valore compreso tra il 30 e il 40%. The superstructure is laminated using Carbon with the addition of vinyl ester and epoxy resin, in order to reduce the weight by a value between 30% and 40%.
February-Febbraio 2019
BARCHE 127
TRIALS AND TESTS
una riduzione della resistenza dello scafo a regimi di crociera più sostenuti ed una maggiore stabilità ad andatura dislocante. Paragonando l’efficienza di questa nuova generazione di carene rispetto a quelle delle stesse dimensioni costruite nei primi anni 2000 dallo stesso cantiere si può rilevare un miglioramento percentuale delle prestazioni con picchi che superano il 30 per cento. Il comfort di bordo è stato curato nei minimi dettagli, molta attenzione è stata data alla riduzione della rumorosità, grazie all’uso di sistemi elastici sulla trasmissione dell’apparato propulsivo e all’introduzione in fase progettuale dell’analisi modale. Questa tecnica, mutuata dal settore aeronautico, consente di studiare e prevedere quelle che saranno le possibili sollecitazioni e vibrazioni a cui saranno soggette le superfici, in modo da poter realizzare dei piani di struttura capaci di ridurle al minimo per ottenere un ottimo comfort acustico. Molto interessanti i risultati in termini di autonomia e velocità massima. In dislocamento con un’andatura di 12 nodi il Grande 32 Metri può navigare tranquillamente per oltre 1.000 miglia nautiche. La sala macchine ospita una coppia di motori Mtu, 16 cilindri a V M86 di 2.200 cavalli ciascuno, grazie ai quali la velocità massima è di 26,5 nodi, mentre quella di crociera è di circa 21 nodi. Il Grande 32 Metri è stato disegnato da Stefano Righini che ha messo in campo un insieme di pensieri, azioni, studi, esperienze, ricerche che fanno sì che dietro al segno sul pezzo di carta ci sia una ricerca di armonia di forme, di colori, di materiali, di ergonomia, di comfort e di messaggi da assaporare e inviare che a loro volta permettono che l’oggetto, perfettamente funzionante, abbia quel quid in più che lo migliora e lo distingue. Come la prua verticale che è un segno caratteristico del modo di progettare di Righini. Proprio qui il rapporto tra forma e funzione trova il suo significato più autentico e si traduce in una notevole abitabilità all’imbarcazione. Un grande beach club a poppa, il garage laterale in grado di ospitare un tender da 5 metri e una moto d’acqua da 3 metri, le finestrature a tutta altezza su entrambi i lati della suite armatoriale full beam, sono solo alcuni degli elementi più interessanti di questa imbarcazione. Il Fly ha una superficie calpestabile di 70 metri quadrati e si compone di tre zone: quella prodiera, pensata come un’area pranzo, una parte centrale arredata come un salotto e, infine, a poppa, una zona che può essere arredata con vasca idromassaggio e prendisole oppure come un’altra lounge. Il beach club di poppa si estende su una superficie totale di 18 metri quadrati ed è stato pensato in due diverse versioni. La prima, più classica, contempla un’area ideale per chi vuole dedicarsi al diving e agli sport acquatici, con mobili e storage studiati per riporre l’apposita attrezzatura. Una seconda versione è stata disegnata per chi ama godere appieno dell’elemento marino e prevede una raffinata terrazza allo stesso livello del mare. Una struttura con quattro pali di carbonio e delle leggerissime tende di organza protegge la zona esterna e crea un’unica terrazza coperta, regalandole un tocco di eleganza decisamente originale. 128 BARCHE
Febbraio-February 2019
AZIMUT GRANDE 32 METRI
Gli interni sono caratterizzati da superfici fluide; gli ambienti sono accoglienti, semplici e raffinati allo stesso tempo, in un gioco di armonico equilibrio tra dettaglio e funzione. La suddivisione degli spazi si basa su una successione di contrasti. The interiors are characterized by fluid surfaces; the rooms are cosy, simple and refined at the same time, in a harmonious balance between detail and function. The division of spaces is based on a succession of contrasts. February-Febbraio 2019
BARCHE 129
TRIALS AND TESTS
Gli interni sono caratterizzati da superfici fluide, gli ambienti sono accoglienti, semplici e raffinati allo stesso tempo, in un gioco di armonico equilibrio tra dettaglio e funzione. La suddivisione degli spazi si basa su una successione di contrasti: pieni e vuoti, superfici di essenze scure lucide che si alternano a grandi superfici e porzioni di cielino trattate con essenze chiare. Ogni minimo dettaglio è stato studiato attentamente, così da trasmettere ed esaltare i temi chiave del design degli interni: elementi selezionati dai toni pastello spiccano sulle grandi superfici in pelle nei toni del gesso e del burro, infondendo un senso di benessere e suggerendo un’atmosfera di completo relax.
software, FEM analysis, and multiple tank tests performed at the Brodarsky Institute in Zagreb. This hull features a bow wavepiercer which increases the length at the waterline by 1.8 metres, with a significant improvement of the waterplane coefficient in displacement mode, reduced hull resistance, and a clear improvement of wave strike in rough seas. Another key trait of the hull is the double-chine, which reduces hull resistance at sustained cruising speed and improves stability in displacement mode. Comparing the efficiency of this new generation hull against that of boats of the same size built by the shipyard in the early 2000s, shows a clear percentage performance improvement with peaks exceeding 30 per Azimut Grande 32 cent. Onboard comfort L’arredamento di queste cabine was studied in every Metri is the result of a si basa sull’accostamento di legni detail and particular development process that the shipyard from attention was paid chiari e opachi e una varietà Avigliana has enacted più scura e levigata. Per diversi to noise reduction: in recent years to inserti è stato utilizzato ottone elastic systems have improve nautical been applied to the trattato, bronzo e acciaio. characteristics, propulsion system performance, and transmission and The furnishings of these cabins on board comfort. modal analysis was set off light-coloured, matt woods introduced in the Thanks to an intense use of carbon in the against darker, polished varieties. design process. construction of the This technique, taken Various inserts feature treated hull’s superstructure from the aviation brass, bronze and steel. and in the D2P hull industry, makes it with blade bulbous possible to study and bow, the boat is lighter overall and has its predict all potential stress and vibrations barycentre moved more towards the bottom, that the surfaces with be subjected to, in which significantly improves both lateral order to create structures that minimise stability and speed performance. In this them and grant excellent acoustic comfort. manner, the shipyard has succeeded in Particularly interesting are the results in reducing fuel consumptions and increasing terms of range and maximum speed. At a range while maintaining the same engine displacement speed of 12 knots, the Grande power. 32 Metri can easily navigate for more than The Displacement to Planing hull 1,000 nautical miles. The engine room designed by Pierluigi Ausonio with houses a pair of 16-cylinder V M86 Mtu Azimut Benetti’s centre for Research and engines of 2,200 hp each, which provide a Development, is the result of a design maximum speed of 26.5 knots, while cruise study based on the combined use of CFD speed is about 21 knots.
130 BARCHE
Febbraio-February 2019
AZIMUT GRANDE 32 METRI
La prua è dedicata alla suite armatoriale che è a tutto baglio e ha il letto matrimoniale al centro di due pareti rivestite da grandi finestrature a tutta altezza che arrivano a toccare il pavimento. Su richiesta, una porzione di queste finestrature può essere aperta ad ali di gabbiano. The bow area is private for the full-beam owner suite, which has a centrallypositioned double bed between two walls made up entirely of big full-height glazed windows that extend down to the floor. On request, a portion of these glazed panes can be fitted with gullwing windows. February-Febbraio 2019
BARCHE 131
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS AZIMUT YACHTS Via M. L. King, 9/11 I-10051 Avigliana - Torino (Italy) Tel. +39 011 93 161 customercare@ azimutbenettigroup.com www.azimutyachts.com PROGETTO • Design esterni Stefano Righini • Architettura navale Pierluigi Ausonio • Design interni Achille Salvagni SCAFO Lunghezza ft 32m • Larghezza massima 7.3m • Immersione 1.92m • Dislocamento a pieno carico 142 ton • Capacità serbatoio carburante 16.000 l • Capacità serbatoio acqua 2500 l MOTORE 2 MTU 16V 2000 M86 • Potenza 1630 kW (2186 hp) • Numero di cilindri 16 • Regime di rotazione massimo 2.450 giri/min CERTIFICAZIONE RINA Rules for Classification of Pleasure Yachts, Class Notation C HULL MACH Y
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
4.3 132 BARCHE
Febbraio-February 2019
Fuel consumption L/h
1200
126
13.3
1400
204
14.9
1600
278
16.6
1800
383
18.8
2000
530
21.8
2200
639
25.5
2300
765
max//top speed
26.6
2400
805
Giri/min Engine rotational speed 1/min
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB
1043
Rapporto lung./larg. //L/W
Consumi Lt/h
11.8
Autonomia mn //Range nm
43.5
Speed in knots
Savona 1 3 kn 50 cm 10 1/3 1/3 2 Mtu 16 V2000 M86
Rpm
26.6
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion
1200 1400 1600 1800 2000 2200 2300 2400
11.8 13.3 14.9 16.6 18.8 21.8 25.5 26.6
126 204 278 383 530 639 765 805
10.6 15.3 18.6 23.07 28.1 29,3 30 30.2
1498 1043 857 693 567 545 533 528
54 59 60 66
PROJECT • Stefano Righini (Exterior design) • Pierluigi Ausonio (Naval Architecture) • Achille Salvagni (Interior design) HULL LOA 32m • Maximum beam 7.3m • Draft 1.92m • Full mass displacement 142 tons • Fuel tank volumes 16,000 l • Water tank volume 2500 l MAIN PROPULSION 2 MTU 16V 2000 M86 • Outlet mechanical power 1630 kW (2186 hp) • Maximal rotational speed 2430/min CERTIFICATION RINA Rules for Classification of Pleasure Yachts, Class Notation C HULL MACH Y
AZI AZIMUT GRANDE 32 METRI Grande 32 Metri ha una Raised Pilot House, con la sala di comando interna posizionata su un mezzo ponte rialzato tra Main Deck e Flybridge. Grande 32 Metri has a Raised Pilot House, with the internal dashboard positioned on an elevated half-deck between the Main Deck and the Flybridge.
The Grande 32 Metri was designed by Stefano Righini who has drawn on a combination of thoughts, actions, studies, experiences, and research that have made sure that every sign on the piece of paper is strongly supported by a search for harmony in shapes, colours, materials, ergonomics, comfort, and messages to savour and convey which, in their turn, imbue this perfectly functioning object with that extra something that makes it better and different.
Like the vertical bow, which is a characteristic sign of Righini’s way of designing. This is precisely the point where the relationship between form and function finds its most authentic meaning and is translated into this boat’s remarkable liveability. A spacious stern beach club, the lateral garage that can house a 5-metre tender and a 3-metre jet ski, the full-height glazed surfaces on both sides of the fullbeam owner suite are just some of the most
interesting elements in this vessel. The Fly deck has a usable surface area of 70 square metres and is divided into three areas: the bow space designed for dining, a central section decorated like a living room, and, finally, an area in the stern that can be furnished with a Jacuzzi and sun lounging area, or as another lounge. The stern beach club extends over a total surface of 18 square metres and was conceived in two different versions.
February-Febbraio 2019
BARCHE 133
TRIALS AND TESTS
The first, more classic version, has an area that is ideal for those who want to go diving or enjoy water sports, with furniture and storage spaces specifically studied to store away the necessary equipment. A second version was designed for those who love to enjoy the sea to the fullest on a sophisticated water-level terrace. A structure with four carbon poles and super lightweight organza awnings protects the outdoor area and creates a unique covered terrace, adding a distinctly original touch of elegance. The interiors are characterised by fluid surfaces, welcoming environments, simple and refined at once, in a seamless and well-balanced game between detail and function. The spaces have been divided according to a succession of contrasts: full and empty spaces, surfaces with dark and polished wood alternating with large surfaces and portions of ceiling featuring light-coloured woods. Every single detail has been carefully studied in order to convey and enhance the key themes of the interior design: selected pastel-coloured elements stand out against the broad chalk and butter-coloured leather surfaces and spread a sense of wellbeing in an atmosphere of utter relaxation. n
L’autonomia navigando in dislocamento a 12 nodi di velocità è di oltre 1.000 miglia nautiche.
134 BARCHE
Febbraio-February 2019
With a displacement speed of 12 knots, the range is of more than 1,000 nautical miles.
VIRAVER TECHNOLOGY S.r.l. Via dell’Artigianato, 8 35020 San Pietro Viminario Padova | Italy Tel. +39 0429 760132 - Fax +39 0429 719723 sales@viraver.com
TRIALS AND TESTS
Rivoluzione green GREEN revolution
Una barca progettata e costruita con l’idea di innovare in una direzione più rispettosa dell’ambiente. Due motori al posto di tre. Così si ottiene uno yacht eco-friendly, perché capace di consumare una quantità davvero contenuta di carburante A boat that is designed and built with the aim to break new ground and be more ecologically friendly. Two engines rather than three. That is how you get an eco-friendly yacht, because it can get by with using only a limited amount of fuel by Niccolò Volpati – photo by Andrea Muscatello 136 BARCHE
Febbraio-February 2019
AMER 94 TWIN
28.65m
February-Febbraio 2019
BARCHE 137
TRIALS AND TESTS
P
Permare presentava al Salone Nautico di Cannes del 2015 uno yacht molto particolare: Amer 94. Misurava poco meno di 24 metri di lunghezza di omologazione e poco meno di 30 fuori tutto. Cosa aveva di particolare? Tre motori Volvo Penta con trasmissioni Ips, allora i più potenti che ci fossero, accoppiati a tre propulsori da 900 cavalli ciascuno. Totale 2700 cavalli. Quasi un record. Come i “vecchi” Lazzara Yachts in Florida, i primi a tentare installazioni multiple di pod con eliche traenti. Volvo aveva seguito tutta l’evoluzione di Amer 94. Era una sfida per il cantiere, ma anche per l’azienda svedese. Sfida vinta perché il 94 si manovrava con una semplicità disarmante. Al timone, sia in navigazione, sia in manovra, sembrava di essere a bordo di una barca di 15 o 18 metri di lunghezza. E invece si spostavano 24 metri di scafo che pesava 64 tonnellate. Ma la cosa ancor più sorprendente erano i consumi. Decisamente contenuti, perché si andava dai 230 litri/ora totali al minimo di planata, fino a poco meno di 500, sempre per tutti e tre i propulsori alla massima velocità. Fin qui è storia nota. Si vede che al cantiere però piacciono le sfide. E più sembrano impossibili, più sono intriganti. Il nuovo obiettivo era quello di fare ancora meglio. Così è nata Amer 94 Twin. Stessa barca, stesse linee d’acqua, ma più leggera. Infatti, al posto di tre Ips di 900 cavalli ciascuno, ce ne sono solo due da 1.000. Il dislocamento è sceso da 64 tonnellate a 60. Anche i serbatoi sono più piccoli, perché, con un motore in meno, non c’è bisogno di tantissimo carburante. Il risultato? Incredibile. Al minimo di planata, a
138 BARCHE
Febbraio-February 2019
1.800 giri, navigavamo a 17,7 nodi. Il consumo per entrambi i propulsori era solo di 189 litri/ora. Una coppia di fuoribordo potenti consuma di più. In pratica, Permare è riuscito a far navigare uno yacht che misura poco meno di 30 metri di lunghezza fuoritutto, con lo stesso carburante che consuma un gommone da 12 metri. Per gli scettici basta citare il dato dei litri/miglio. Al minimo di planata, infatti, ne bastano 11. Quanti mega yacht plananti conoscete che consumano 11 litri/miglio? Aumentando la velocità, i dati non sono meno sorprendenti, anzi. A 20 nodi servono circa 230 litri/ora per un miglio ce ne vogliono sempre 11. Alla massima, addirittura, il consumo si ferma a 379 litri/ora. E quanto è la massima? 27,1 nodi. La versione del 2015 di Amer 94 con tre Ips e 2.700 cavalli era arrivata a 27,7. Praticamente sono riusciti a mantenere le stesse performance, riducendo i consumi, il numero dei motori e il peso. Questo è l’aspetto più interessante e, a nostro giudizio, più meritevole di Amer 94 Twin. Anche i dettagli sono importanti. Permare ha scelto materiali e componenti per accentuare la filosofia green di questa barca. Al posto del teak è stato usato il sughero. È più leggero, non si deteriora, non si sporca, non si scalda e fa da isolante termico.
AMER 94 TWIN
Tanti i dettagli curati come gli arredi e i tessuti realizzati con materiali riciclati o la plancia stampata in 3D. Per il piano di calpestio è stato utilizzato il sughero al posto del teak. Il risultato è un grande risparmio di peso. Ci sono yacht della stessa taglia che pesano perfino 20 tonnellate in piÚ di Amer 94 Twin. There is a lot of attention to detail, such as the furniture and fabrics made from recycled materials, or the instrument panel which is 3D printed. Cork rather than teak has been used for the walking surfaces. That results in a significant weight saving. There are yachts of the same size that actually weigh 20 tonnes more than the Amer 94 Twin.
February-Febbraio 2019
BARCHE 139
TRIALS AND TESTS
«Abbiamo una relazione da lunga data con Amer Yachts e con loro ci siamo proposti di esplorare nuove opportunità di sostenibilità nella nautica da diporto». Ha dichiarato Nicola Pomi, vice presidente di Volvo Penta European marine division. «In having a long-standing relationship with Amer Yachts we set out to explore new opportunities for sustainability in yachting», said Nicola Pomi, vice president of Volvo Penta European marine division.
140 BARCHE
Febbraio-February 2019
In navigazione è tutto facile. Merito degli IPS di Volvo che la rendono maneggevole e degli interceptor con pinne stabilizzatrici di Humphree. Un armatore che abbia un po’ di esperienza può pensare di condurla da solo. Anche questo è un risultato incredibile. Everything is easy when under way. Thanks to the IPS by Volvo, which make it easy to handle, and the interceptors with stabilising fins by Humphree. An owner with a bit of experience could even consider driving it on their own. Which is anther incredible outcome.
Inoltre è riciclabile al 100%. Sul fly, la plancia e gli arredi sono stati stampati in 3D con materiali riciclati. Il legno è alleggerito, i pannelli di coibentazione della sala macchine sono di origine aerospaziale e quelli di tappezzeria sono ultraleggeri in micro minerali. Parte della resina è stampata con l’utilizzo del sottovuoto, le batterie sono al litio e i generatori a giri variabili. Nulla è stato lasciato al caso. Il Rina ha conferito la Green Plus ad Amer 94 Twin e all’apertura del Mets di Amsterdam, nel novembre scorso, Barbara Amerio ha ricevuto il premio come imbarcazione a basso impatto ambientale. Permare e Volvo hanno dimostrato che si può progettare e costruire uno yacht davvero ecologico. Hanno fatto una cosa semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo. Ridurre i pesi, ridurre il numero dei motori e consumare meno. Così si inquina meno. Permare presented a very unusual yacht at the Cannes Yachting Festival in 2015: the Amer 94. Its official length was just under 24 metres, and just under 30 overall. What did it have that was unusual? Three Volvo Penta engines with IPS transmission, the most powerful then available, fitted to three thrusters taking 900 hp each. For a total of 2700 horsepower. Practically a record. Like the “old” Lazzara Yachts in Florida, which were the first to try multiple installations of pods with stern thrusters. Volvo had followed the entire development process of the Amer 94. It was a challenge for the yard, but it was also one for the Swedish firm. It was a challenge that was won because the 94 manoeuvred with disarming simplicity. At the helm, whether under way or manoeuvring, it felt as if you were on board a 15 or 18 metre boat. But actually it was 24 metres of hull which weighed 64 tonnes that was moving. But the thing that was even more surprising was fuel consumption. It was decidedly low, because it went from using 230 litres an hour at the minimum planning speed, up to a bit less than 500, for all three propellers at top speed. The story that far is already known. You can tell that the yard likes a challenge. And the more impossible they seem, the more intriguing they are. The new goal was to do still better. And that is how the Amer 94 Twin was born.
AMER 94 TWIN
PRESTAZIONI
TEST RESULTS PERMARE SRL Via del Castillo 17, Portosole I - 18038 Sanremo (IM) T. +39 0184 504050 info@gruppopermare.it www.ameryachts.it PROGETTO: Permare per scafo e coperta e Stefano Tini per gli interni SCAFO: Lunghezza fuori tutto 28.65m • Lunghezza scafo 23.96m • Baglio massimo 6.30m • Altezza di costruzione 2.96m • Pescaggio 1.85m • Dislocamento 60.000 kg • Serbatoi carburante 5000 l • Serbatoi acqua 1800 l • Acque grigie 400 l • Acque nere 400 l MOTORE: 2xD13-IPS1350 Volvo Penta • 6 cilindri in linea • Potenza 735 kW (1000 cv) • Alesaggio per corsa 131mm X158mm • Cilindrata 12.8 l • Regime di rotazione massimo 2.400 giri/ minuto • Peso 2.458 kg CERTIFICAZIONE CE: Cat. A per 20 persone PREZZO: 6.000.000 € (versione base)
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power
40 Rapporto lung./larg. //L/W
4.5
Speed in knots
Sanremo 50cm 6 nodi//knots 18 1200 l 1200 l 2xD13-IPS1350 Volvo Penta
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
27.1 555
Località//Place Altezza onda//Wave high Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion
minimo di planata //min to glide
9.5
1000
40
11.4
1200
59
13.1
1400
93
14.9
1600
134
17.7
1800
189
20.9
2000
236
24.1
2200
307
max//top speed
27.1
2390
379
Giri/min Engine rotational speed 1/min
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB
1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2390
9.5 11.4 13.1 14.9 17.7 20.9 24.1 27.1
40 59 93 134 189 236 307 379
4.2 5.1 7.0 8.9 10.6 11.2 12.7 13.9
1187 966 612 555 468 442 392 357
53 55 57 62 64 68 70 71
PROJECT: Permare (hull and superstructure) and Stefano Tini (interiors) HULL: LOA 28.65m • Length 23.96m • Maximum beam 6.30m • Building high 2.96m • Draft 1.85m • Displacement 60,000 kg • Fuel tanks volume 5000 l • Water tanks volume 1800 l • Grey water tanks volume 400 l • Waste water tanks volume 400 l MAIN PROPULSION: 2xD13-IPS1350 Volvo Penta • 6 cylinders in line • Outlet mechanical power 735 kW (1000 hp) • Bore&Stroke 131mm X158mm • Swept volume 12.8 l • Maximum rotational speed 2400/min • Weight 2.458 kg EC CERTIFICATION: CAT. A - 20 people PRICE: 6,000,000 € (as standard)
Da 0 a planata in 11 secondi Gliding time of 11s for a speed from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 29 secondi Gliding time of 29s for a speed change from 0 to 27.1 knots (maximum speed)
February-Febbraio 2019
BARCHE 141
TRIALS AND TESTS
«Nel progettare il nuovo Amer 94, volevamo creare uno yacht sostenibile in molti aspetti», afferma Barbara Amerio. «Abbiamo iniziato il processo di progettazione un anno fa in collaborazione con Volvo Penta e altre società. In un anno abbiamo trasformato i sogni in realtà e abbiamo dimostrato che è possibile avere un superyacht sostenibile con la tecnologia di oggi». «In designing the new Amer 94, we wanted to create a yacht that is sustainable in many aspects», said Barbara Amerio. «We began the design process a year ago in collaboration with Volvo Penta and other companies. And in that one year we turned dreams into reality and proved that it is possible to have a sustainable superyacht with today’s technology».
Per il ponte di coperta è stato usato il sughero al posto del teak. È più leggero, non si deteriora, non si sporca, non si scalda e fa da isolante termico. Gli arredi sono costruiti con legno alleggerito, i pannelli di coibentazione della sala macchine sono di origine aerospaziale e quelli di tappezzeria sono ultraleggeri in micro minerali.
For the main deck, cork was used rather than teak. It is lighter, it doesn’t deteriorate, it doesn’t get dirty, it doesn’t get hot and it works as a heat insulator. The furniture was made with lightweight wood, the insulation panels in the engine room derive from the aerospace industry, and the upholstery ones are ultralight made from micro minerals.
Plastic not fantastic La mattina a Sanremo è cominciata presto. Prima di salire a bordo per provare Amer 94 Twin, Permare, in collaborazione con lo Yacht Club, i Consoli del Mare e l’istituto Tethys ha organizzato un convegno sui danni provocati da plastica e microplastica. La discussione è stata preceduta da una raccolta di plastica tra Porto Vecchio e Portosole. Toccando con mano il problema ci si fa un’idea più precisa della gravità della questione. Avevamo a disposizione tre gommoni e ci siamo dati da fare per circa una mezz’ora. Il risultato sono stati sei sacchi da pattumiera condominiale riempiti di bottiglie, flaconi, buste e altri rifiuti di plastica.
142 BARCHE
Febbraio-February 2019
The morning began early in Sanremo. Before going on board the Amer 94 Twin for the test, Permare – together with the Yacht Club, the Consuls of the Sea and the Tethys Institute – organised a convention on the damage caused by plastic and micro-plastics. The meeting was preceded by time spent gathering plastic between Porto Vecchio and Portosole. When you really confront the issue head on, you get a better idea of the scale of the problem. We had three ribs available, and we worked for around half an hour. The result was six dustbin bags full of bottles, flasks, bags and other plastic rubbish.
It is the same boat with the same waterlines, but lighter. So rather than three IPS each producing 900 horsepower, there are just two producing 1,000 each. The displacement has fallen from 64 tonnes to 60. The tanks are also smaller, because with one engine fewer, there isn’t a need for such a lot of fuel. So what’s the outcome? It’s incredible. At minimum planning speed of 17.7 knots, the engine was doing 1,800 rpm. Fuel consumption for both engines was just 189 litres an hour. A pair of powerful outboards use more than that. So essentially Permare has managed to get a yacht with an overall length of nearly 30 metres going with the same fuel that a 12-metre rib does. Sceptics just need to be quoted the litres-per-mile figure. At minimum planning speed, it only burns 11 litres an hour. How many planning mega yachts do you know that consume only 11 litres a mile? And actually as you increase speed, the figures are certainly not any less surprising. At 20 knots around 230 litres per hour were needed, and 11 litres were still consumed per mile. At top speed consumption rose no higher than 379 litres an hour. And how much is top speed? 27.1 knots. The 2015 version of the Amer 94, with three IPS and 2,700 hp, got to 27.7. So they have very nearly managed to maintain the performance levels while reducing fuel consumption, the number of engines and the weight.
TRIALS AND TESTS
That is the most interesting feature and, in our opinion, the most impressive one of the Amer 94 Twin. The details are also important. Permare has chosen materials and components to accentuate the ecological approach of this boat. Cork was used instead of teak. It is lighter, it doesn’t deteriorate, it doesn’t get dirty, it doesn’t get hot and it acts as a thermal insulator. It is also 100% recyclable. On the flybridge, the instrument panel and the furniture have been 3D-printed from recycled materials. The wood is lightweight, the insulation panels in the engine room are derived from the aerospace industry and upholstery ones are made from ultra light micro-minerals. Part of the fibreglass is vacuum-moulded, the batteries are lithium, and there are variable speed generators. Nothing has been left to chance. The RINA has given its Green Plus status to the Amer 94 Twin and at the opening of the METS show in Amsterdam in November, Barbara Amerio received the prize for boats with low environmental impact. Permare and Volvo have shown that you can design and build a yacht that is truly ecological. They did something simple and revolutionary at the same time. Reducing weight, reducing the number of engines and using less fuel. So it is less polluting. n Un motore in meno significa anche spazio in più per i locali sottocoperta che possono contare su un volume di ben 14 metri cubi. Ma quello che è davvero sorprendente è la bassissima rumorosità. Alla massima velocità nella cabina armatoriale il fonometro registrava solo 60 decibel.
144 BARCHE
Febbraio-February 2019
Having one less engine also means having extra space for the rooms below decks, of over 14 cubic metres. But what is really surprising is how low the noise levels are. At top speed the sound meter only showed 60 decibels in the owner cabin.
TRIALS AND TESTS
Con grazia e stupore Graceful and AWE-INSPIRING
Il Sanlorenzo SX76 è una barca che attraversa gli stili tradizionali modernizzandoli grazie a un grande team progettuale. Concept di Luca Santella, esterni di Zuccon International Project, interni di Pietro Lissoni e carena di Lou Codega The Sanlorenzo SX76 is a boat that retains traditional styles but brings them up to date, thanks to a great design team: Luca Santella for the concept, Zuccon International Project for the exterior, interiors by Pietro Lissoni and hull by Lou Codega by Luca Sordelli photo by Thomas Pagani 146 BARCHE
Febbraio-February 2019
SANLORENZO SX76
February-Febbraio 2019
BARCHE 147
TRIALS AND TESTS
S La scenografica scala è la protagonista assoluta del progetto di interior, è una vera e propria scultura che si sviluppa come una linea sinuosa e continua che scaturisce nel ponte inferiore, risalendo al flying bridge, attraverso il ponte di coperta senza interruzione alcuna. 148 BARCHE
Febbraio-February 2019
The spectacular staircase is the undisputed star of the interior design, a genuine sculpture that winds its way seamlessly in a continuous, sinuous line from the lower deck to the flying bridge via the main deck.
Lo scorso anno Sanlorenzo aveva lanciato un “oggetto” totalmente nuovo e coraggioso, l’SX88. Il mercato l’aveva amato subito, con tredici unità vendute nell’arco di dodici mesi e ancor di più era stato apprezzato dal mondo del design e dell’editoria, con una serie sconfinata di premi e copertine. Ora il fenomeno si sta ripetendo con il nuovo SX76, circa tre metri più corto e meno di un metro più stretto. L’ideatore di tutta la gamma è Luca Santella, che anche questa volta ha potuto contare sulle belle linee d’acqua di Lou Codega, uno dei grandi maestri di questo mondo. La firma del design degli esterni è dello studio Zuccon International Project, ma, come conferma Bernardo Zuccon, la filosofia progettuale non muta: «Il nostro lavoro è consistito nello sfruttare al massimo lo spazio e nel garantire, scendendo di dimensione, un equilibrio formale senza perdere quello funzionale. La sfida su SX76 è stata di ottenere le stesse funzioni del maggiore SX88 senza alterarne gli equilibri stilistici. È un’espressione di sintesi del mitico e banale rapporto forma/funzione». Nel segno della continuità è la scelta del designer degli interni Piero Lissoni, che ha ribadito la sua idea di barca “sociale” dove convivialità è la parola d’ordine. Ma procediamo con calma, vediamo quali sono gli elementi stilistici che contraddistinguono gli SX. Prima di tutto lo stupore.
Arriva subito dallo spostamento della postazione di guida, operazione non da poco sia in termini pratici che di soluzioni progettuali e costruttive da affrontare e risolvere, ma anche da un punto di vista filosofico: il “conducente”, il comandante, non è più lì dove dovrebbe essere, dove è sempre stato. Addio plancia sul ponte principale, ce n’è solamente una, ed è sul fly. Ecco allora che si apre una nuova visione che vede l’intero main deck diventare un solo grande open-space a sua volta perfettamente integrato con tutta l’area di poppa, con il pozzetto che lentamente declina verso il mare e la beach club di 18 m2 di superficie, a pochi centimetri dal pelo dell’acqua. «Per il mio modo di vedere, sempre nelle parole di Bernardo Zuccon, SX76 è una splendida interpretazione del rapporto tra l’uomo e il mare. Andare in barca massimizza questo rapporto e le barche pensate per vivere a stretto contatto con il mare sono le barche giuste. La gamma SX spinge al massimo questo rapporto». Aver “regalato” tutto il ponte principale alla creatività di Lissoni ha portato ad una distribuzione degli spazi del tutto inedita su barche di questa taglia. Se nella zona più a poppa si apre un classico “salotto”, che è la naturale continuazione della zona esterna di questo ponte, quella a prua ha una cucina a vista con un lungo bancone Boffi che fronteggia un tavolo da
SANLORENZO SX76
February-Febbraio 2019
BARCHE 149
TRIALS AND TESTS
pranzo circolare: la vista sul mare non solo è spettacolare, ma anche inusuale, perché perfettamente frontale. Ecco creata un’altra zona intima, domestica e funzionalmente separata dal resto del ponte, ma senza nessuna barriera estetica ad ingombrare spazi e visuale. Al centro di tutto, come un grande totem, elegante e sinuosa una scala, bianca e leggera. Nella zona notte la voglia di stupire, con grazia, continua. Prima di tutto non si viene accolti da una serie di enormi finestrature, ma da oblò tradizionali dalle cornici in acciaio e da un’atmosfera raccolta. La luce non manca, ma non manca neanche la bella sensazione di essere al riparo, su una vera nave, fatta per navigare, fatta per far venire una grande voglia di viaggiare. La scelta di non strafare con le superfici trasparenti in murata è anche la via migliore per non incorre in quello che Luca Bassani, proprio sulle pagine di questa rivista ha definito: “Patch-work di finestre/oblò di ogni dimensione e forma, abbinate in modo puramente quantitativo” e iattura a cui gran parte delle barche contemporanee ci ha abituati.
150 BARCHE
Febbraio-February 2019
SANLORENZO SX76
February-Febbraio 2019
BARCHE 151
TRIALS AND TESTS
152 BARCHE
Febbraio-February 2019
SANLORENZO SX76
PRESTAZIONI
TEST RESULTS SANLORENZO YACHT Via Armezzone, 3, I 19031 Ameglia (SP) Italia tel. +39 0187 6181 superyacht@ sanlorenzoyacht.com www.sanlorenzoyacht.com PROGETTO Concept Luca Santella • Design Interni Piero Lissoni • Design esterni Zuccon International Project • Architettura navale Lou Codega SCAFO Lunghezza ft 23,35m • Larghezza massima 6,6m • Immersione 1,56m • dislocamento a vuoto 60.000 kg • dislocamento pieno carico 67000 kg • Capacità serbatoio carburante 4350 l • Capacità serbatoio acqua 1300 l MOTORE 2 Volvo Penta IPS 1050 • Potenza 588 kW (800 cv) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 131mm x158mm • Cilindrata 12,8 l • Regime di rotazione massimo 2.300 gri/min • Peso 2.300 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A PREZZO € 4.000.000 Iva esclusa
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
518 56 Rapporto lung./larg. //L/W
3.53
Speed in knots
Viareggio Calmo//Calm 0 nodi//knots 10 cm 8 50% 50% 2 Volvo Penta Ips 1050
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
22
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1.300 1.500 1.800 2.000 2.100 2.200 2.300 2.350
10
1.300
67
12
1.500
96
14
1.800
166
16
2.000
213
18
2.100
237
20
2.200
262
21
2.300
292
22
2.350
299
Velocità kn Boat speed in knots
Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h
Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi
Autonomia mn Range na mi
10 12 14 16 18 20 21 22
67 96 166 213 237 262 292 299
6,7 8 11,8 13,3 13,1 13,1 13,9 13,6
615 518 349 311 314 310 300 308
PROJECT Luca Santella (concept) • Piero Lissoni (interior design) • Zuccon International Project (exterior design) • Lou Codega (naval architecture) HULL LOA 23.35m • Maximum beam 6.5m • Draft 1.56m • Light mass displacement 60,000 kg • Full mass displacement 67,000 kg • Fuel tank volumes 4350 l • Water tank volume 1300 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta IPS 1050 • Outlet mechanical power 588 kW (800 hp) • Number of Cylinders 6 • Bore&Stroke 131mm X 158mm • Swept volume 12.8 l • Maximal rotational speed 2300/min • Weight 2300 kg EC CERTIFICATION CAT A PRICE 4,000,000€ Exclusive VAT
La versione degli interni pensata da Lissoni prevede, al ponte notte due cabine e tre bagni, più un salottino centrale. In alternativa c’è quella a quattro cabine e altrettanti bagni. In entrambi i casi rimane la crew-area a poppa, con accesso indipendente. Lissoni’s version of the interiors features two cabins and three heads on the sleeping deck, plus a central saloon. Alternatively, a version is available with four cabins and the same number of bathrooms. The crew area remains at the stern in both cases, with independent access. February-Febbraio 2019
BARCHE 153
TRIALS AND TESTS
La spiaggetta di poppa, ribassata di quattro gradini rispetto al ponte di coperta, accoglie il tender di quattro metri e una moto d’acqua. The beach area at the stern, reached by descending four steps from the main deck, houses a four-metre tender and a jet ski.
Al contrario il profilo del Sanlorenzo SX76 è un piacevole alternarsi dei pieni delle strutture e dei vuoti delle vetrate. Le cabine, in questa versione, sono due, la suite armatoriale è a centro nave e orientata per baglio, mentre la Vip è a prua. Tre i bagni, uno per ogni stanza più una day-toilette ai piedi della scala dove c’è anche un piccolo secondo salottino. Qui e in tutto il ponte inferiore, un sapiente gioco di specchi bruniti amplifica, in maniera delicata, il senso di spazio. A poppa trova posto l’alloggio per l’equipaggio, a pruavia della sala macchine e con accesso diretto dal pozzetto. Anche sotto alla linea di galleggiamento rimane la filosofia dell’86 piedi del Cantiere di Ameglia con una carena semiplanante disegnata, coerentemente con la filosofia del progetto, per navigare tanto e nel massimo piacere. I motori sono due IPS 1.050 di Volvo Penta e la velocità di punta, a 2.350 giri è di 22 nodi per 154 BARCHE
Febbraio-February 2019
un consumo orario di 299 litri/ora, ma la sue andature naturali sono più pacate: a 18 nodi e 2.100 giri si ha quella di crociera veloce con il flussometro che cala rapidamente a 237 litri/ora; mentre il miglior rendimento lo si ha a 1.500 giri. Qui l’autonomia è di 520 miglia per un consumo di 96 litri/ora a 12 nodi di velocità, in un comfort assoluto. Godendosi il mare, con grazia e stupore. Last year, Sanlorenzo launched a completely new and bold design object: the SX88. The market took to it immediately, with thirteen boats sold in twelve months. And it was even more popular in the worlds of design and publishing, winning an endless stream of awards and appearing on countless magazine covers. Now the same thing is happening with the new SX76, a boat which is around three metres shorter and less than one metre narrower. The crossover yacht philosophy for which
Sanlorenzo’s SX models are known remains intact. The man behind the whole range is Luca Santella, who once again was able to count on the beautiful waterlines of Lou Codega, one of the great masters in his field. The exteriors were designed by Zuccon International Project but, as Bernardo Zuccon confirms, the philosophy behind the design did not change: «our job involved making the most of the space available and, given its reduced dimensions, ensuring it retained its formal balance without impinging on functionality. The challenge with the SX76 was obtaining the same functions as the larger SX88 without altering its stylistic balance. It epitomises the fabled and cliched relationship between form and function». Continuity was assured through the choice of the interior designer Piero Lissoni, who reaffirmed his idea of a ‘social’ boat, focused on a convivial atmosphere. But let’s take things one step at a time,
SANLORENZO SX76
February-Febbraio 2019
BARCHE 155
TRIALS AND TESTS
«Nel progetto del Sanlorenzo SX76 la ricerca tipologica assume un ruolo chiave di sviluppo progettuale, dove spazi e ambiti sono pensati per valorizzare al massimo l’esperienza del vivere il mare, nella sua più limpida espressione. Per questo a bordo del SX76 le barriere “cadono” e la barca si apre al mare attraverso un’interpretazione semplice e diretta, dove tutto entra in relazione con il contesto marino. SX76 è un prodotto per chi ama davvero il mare che, alla volontà di apertura, unisce quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su imbarcazioni di dimensioni più contenute». Bernardo Zuccon «In the Sanlorenzo SX76 project, typological research assumes a key role in project development, where spaces and areas are designed to maximize the experience of living the sea, in its clearest expression. This is why on board the SX76 the barriers “fall” and the boat opens up to the sea through a simple and direct interpretation, where everything comes into contact with the marine context. SX76 is a product for those who really love the sea which, at the desire to open unites those that today are the “must haves” that the market requires even on smaller boats». Bernardo Zuccon
156 BARCHE
Febbraio-February 2019
and look at the stylistic features that set the SXs apart. The first thing is the awe they inspire. This stems immediately from the shifting of the helmsman’s station, no mean feat both in practical terms, given the design and construction issues that had to be resolved, and also philosophically: the “driver”, the captain, is no longer where he should be, where he has always been. The dashboard on the main deck is no more there’s only one, and it’s on the flybridge. Instead the boat presents a entirely new vision, where the entire main deck is a single, large open space, perfectly integrated in turn with the entire stern area, with the cockpit that slopes gradually towards the sea, and the 18 m2 beach club, which sits just a couple of inches above the water. «As I see it», Bernardo Zuccon continues, «the SX76 is a wonderful interpretation of the relationship between people and the sea. Travelling by boat accentuates this relationship, and so for a boat to be successful it has to be designed for living in close contact with the sea. The SX range pushes this relationship to its limits». Handing over the entire main deck to Lissoni’s creativity has produced a layout that is entirely unique for a boat of this size. While the area towards the stern features a classic saloon, the natural continuation of the deck’s outside area, at the bow there is an open galley with a long Boffi worktop, opposite a circular dining table. The view over the sea is not only spectacular, it is also unusual, given its position at the very front of the boat. Another intimate, homely area has therefore been created, separated in terms of its function from the rest of the deck, but without any aesthetic barriers taking up space or blocking views. At the centre of the boat, like a giant totem pole, is a white, slender staircase with an elegant, sinuous design. The desire to amaze gracefully continues in the sleeping area. First of all, you are met not by a series of enormous windows, but by traditional, steel-framed portholes and a cosy atmosphere. There’s no shortage of light, but you also get the wonderful sensation of being in a safe place, on a real
ship, designed to be sailed and to get people in the mood for an adventure. The decision to not overdo transparent surfaces on the topside is also the best way to avoid what Luca Bassani, in this very magazine, called “window and porthole patchworks [...] of all shapes and sizes combined purely in terms of quantity”, a trap into which most modern boats fall. On the contrary, the profile of the Sanlorenzo SX76 provides an attractive balance between the solids of the structure and the voids of the windows. There are two cabins in this version: the owner suite is amidships, positioned along the beam, while the VIP suite is at the bow. There are three heads, one for each room plus a day-toilet at the foot of the stairs, where there is also a second, small saloon. Here, and throughout the lower deck, expert interplay of polished mirrors subtly amplifies the feeling of spaciousness. The crew quarters are at the stern, in front of the engine room and with direct access to the cockpit. The philosophy of the shipyard from Ameglia’s 86-foot yacht is also undiminished below the waterline, with a semi-planing hull designed for sailing long distances and with the utmost enjoyment, fully in line with the concept underpinning the boat. There are two Volvo Penta IPS1050 engines, producing a top speed of 22 knots at 2,350 revs with fuel consumption of 299 l/ hour. However, the yacht’s natural pace is more relaxed: at 18 knots and 2,100 revs the boat travels at a fast cruising pace, burning 237 l/hour. It is most efficient at 1,500 revs, where it has a range of 520 miles and fuel consumption of only 96 l/hour, at a speed of 12 knots. Perfect for travelling in total comfort, and enjoying the sea, gracefully and with a feeling of awe. n
La postazione di pilotaggio è sul fly, con il grintoso parabrezza inclinato verso prua, le finestrature laterali a scomparsa e tutta la zona di poppa chiudibile con pannelli di strataglass.
The control console is on the flybridge, with a bold windscreen sloping towards the bow and concealed windows on the sides. The entire stern area can be covered with Strataglass panels.
TRIALS AND TESTS
Venti metri di felicitĂ Twenty metres of HAPPINESS Il Ferretti Yachts 670, lungo 20,24 metri e largo 5,38, grazie a due Man di 1200 cavalli ciascuno raggiunge una velocitĂ di oltre 33 nodi Powered by two Man engines of 1200 hp each, the Ferretti Yachts 670, with its 20.24 metres in length and 5.38 in width, reaches a speed of over 33 knots by Angelo Colombo photo by Alberto Cocchi
158 BARCHE
Febbraio-February 2019
FERRETTI YACHTS 670
20.24m
February-Febbraio 2019
BARCHE 159
TRIALS AND TESTS
L
Le barche moderne sono sempre di più un concentrato di tecnologia, ricerca ingegneristica e di stile come nel caso del Ferretti Yachts 670. Questa imbarcazione, nata dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto, la Direzione Engineering Ferretti Group e l’architetto Filippo Salvetti, porta con sé caratteristiche e soluzioni già adottate sui precedenti modelli 450, 780, 850 e 920, alle quali si aggiungono interessanti novità capaci di tradursi, e lo abbiamo provato, in maggiore efficienza e comfort. Dal punto di vista costruttivo ciò che spicca sul 670 è la qualità generale della lavorazione, tanto della parte in composito quanto degli allestimenti. Partiamo proprio dalla realizzazione del composito, interamente affidata alla tecnica dell’infusione e resine vinilestere. Da questa tecnologia, adottata ampiamente all’interno degli stabilimenti Ferretti, deriva un contenimento dei pesi che agevola sicuramente le prestazioni e favorisce la corretta gestione della loro disposizione in favore dell’assetto ottimale. Tra le cose che meritano una menzione speciale c’è l’allestimento tecnico della sala macchine, che non esitiamo a definire insolita per un 20 metri, a cominciare dall’accesso affidato a una porta di sicurezza con finestra di controllo capace di assorbire perfettamente i rumori e le vibrazioni provenienti dal locale tecnico. Tutto è ordinato e pulito, gli impianti sono di ottima fattura e ispezionabili comodamente per essere certi che nulla sfugga al controllo visivo del personale di bordo. Se si considera che il sistema di comando e controllo, sviluppato in concorso tra il cantiere e Naviop, offre un quadro più che completo dello stato di funzionamento di tutti gli impianti di bordo, nonché la possibilità di gestirli direttamente dai monitor o dai comandi analogici ridondanti, si intuisce che lo standard di sicurezza con cui è stato progettato anche il 670 è davvero molto elevato. Soprattutto sul mercato italiano barche di queste dimensioni prevedono sempre, o quasi, personale di bordo, ma il Ferretti 670 è uno yacht che è facile da gestire anche da un armatore che ama la privacy totale, dunque, a bordo solo con amici e famiglia.
160 BARCHE
Febbraio-February 2019
FERRETTI YACHTS 670
Ferretti Yachts propone per questo fybridge tre diversi layout, aperto nella versione standard, oppure con un roll bar per gli impianti satellitari con bimini integrato o in versione hard top. Ferretti Yachts offers three different layouts for this flybridge: open in the standard version, with a roll bar for satellite systems with integrated bimini, or a hard top version. February-Febbraio 2019
BARCHE 161
TRIALS AND TESTS
La suite armatore, a centro barca, è ampia con bagno e cabina armadio accessibili ai lati del testa-letto. Tanta la luce naturale che filtra attraverso finestrature a murata di grande effetto. The owner suite, at amidships, is large with bathroom and walk-in closet accessible from the sides of the headboard. A lot of natural light filters through impressive wall-to-wall windows.
Grazie a sistemi molto evoluti come quello di comando con joystick, realizzato e messo a punto dall’azienda Xenta, specializzata nello sviluppo di soluzioni di governo integrate per la nautica, basate su tecnologia “helm by wire”, c’è una notevole semplicità di impiego e una grande precisione nelle manovre anche in acque ristrette. Il joystick infatti, comanda autonomamente timoni, motori ed eliche di manovra direzionando lo yacht esattamente dove richiesto. Ricordiamo che questo yacht ha trasmissione in linea d’asse in V-Drive, dunque, poter gestire in modo così semplice e intuitivo l’accosto non è normalmente alla portata di chiunque. Stare a bordo di un lussuoso e comodo yacht di quasi 20 metri di lunghezza con tanto volume e molto abitabile, di solito significa dover rinunciare, almeno in parte, a qualche “soddisfazione dinamica”. Sul Ferretti 670 tutto questo lascia spazio al piacere di poter giocare con manette e timone come se si stesse governando una barca decisamente più piccola, il tutto con un assetto sempre impeccabile e la timoneria assistita che dopo un’accostata torna al centro automaticamente. La plancia offre una visibilità totale sull’intero orizzonte e sulla dritta c’è una porta a pantografo che permette al timoniere di spostarsi 162 BARCHE
Febbraio-February 2019
FERRETTI YACHTS 670
PRESTAZIONI
TEST RESULTS FERRETTI YACHTS Via Ansaldo,7 I- 47122 - Forlì tel. +39 0543 787511 info@ferretti-yachts.com ferretti-yachts.com PROGETTO Interni Ferretti Yachts • Esterni Comitato Strategio di Prodotto, Direzione Engineering Ferretti Group, arch. Filippo Salvetti • Architettura navale Ferretti Yachts SCAFO Lunghezza ft 20.24m • Larghezza massima 5.38m • Immersione 1.6m • Dislocamento a vuoto 39500 kg • Dislocamento pieno carico 47500 kg • Capacità serbatoio carburante 3830 l • Capacità serbatoio acqua 1000 l MOTORE 2 MAN V8-1200 • Potenza 882 kW (1200 hp) • Numero di cilindri 8V • Cilindrata 16.160 l • Regime di rotazione massimo 2360/min • Peso 1875 kg singolo motore CERTIFICAZIONE CE Categoria A PREZZO 1.995.000 € prezzo base IVA Esclusa
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
324 26.9 Rapporto lung./larg. //L/W
3.7
Speed in knots
Cesenatico Mosso//Moved Moderato//Puff of wind NE 0,5m 6 2000 l 400 l 2xMAN V8 1200 2x Gyro Seakeeper
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
33.3
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione vento//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main Propulsion Stabilizzatori//Stabilizers
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1.000 1.200 1.400 1.500 1.800 2.000 2.200 2.350
10,30
1.000
50,00
11,50
1.200
88,00
13,70
1.400
142,00
16,30
1.500
164,00
22,40
1.800
264,00
26,70
2.000
340,00
29,90
2.200
398,00
33,30
2.350
500,00
PROJECT Interior Design Ferretti Yachts • Exterior design Product Strategic Commitee - Ferretti Group Engineering Depertment Arch. Filippo Salvetti • Naval Architecture Ferretti Yachts HULL LOA 20.24m • Maximum beam 5.38m • Draft 1.6m • Ligh mass displacement 39,500 kg • Full mass displacement 47,500 kg • Fuel tank volumes 3830 l • Water tank volume 1000 l MAIN PROPULSION 2 MAN V8-1200 • Outlet mechanical power 882 kW (1200 hp) • Number of cylinders 8 - V shaped • Total swept volume 16160 l • Maximal rotational speed 2360/min • Weight 1875 kg single engine EC CERTIFICATION CAT A PRICE 1,995,000 € As standard Excl. VAT
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 10.30 11.50 13.70 16.30 22.40 26.70 29.90 33.30
50 88 142 164 264 340 398 500
4.85 7.65 10.36 10.06 11.79 12.73 13.31 15.02
789 501 369 380 324 301 288 255
60 60 61 62 63 65 70 71
February-Febbraio 2019
BARCHE 163
TRIALS AND TESTS
Il flybridge di circa 24 m² di superficie può essere arredato freestanding a poppa, mentre al centro, sulla sinistra, c’è un mobile bar fully equipped, fronteggiato da una zona conviviale con divano a C e tavolo da pranzo. A prua, la seconda stazione di comando sulla sinistra precede un grande prendisole fronte mare.
164 BARCHE
Febbraio-February 2019
The flybridge, which has a surface area of approximately 24 m², can be furnished with freestanding furniture at the stern, while the centreleft area features a fullyequipped mobile bar, facing an entertainment area with a C-shaped sofa and dining table. At the bow, the second control station on the left precedes a large sun pad facing the sea.
rapidamente dalla plancia all’esterno, soluzione di solito presente su mezzi decisamente più grandi. Molti degli impianti e delle soluzioni presenti su questo yacht hanno una chiara derivazione navale, ma è uno yacht molto rifinito e particolarmente silenzioso a tutte le andature. Lo scafo è molto efficiente ed è stato completamente riprogettato dalla divisione engineering del Gruppo, che ha saputo coniugare tra loro buone prestazioni, assorbimento energetico proporzionato, comfort e tenuta di mare.
Modern boats are increasingly a concentration of technology, engineering research and style, as in the case of the Ferretti Yachts 670. This boat, which is the result of the collaboration between the Strategic Product Committee, the Engineering Ferretti Group Management and architect Filippo Salvetti, encloses features and solutions that were already adopted on the builder’s previous models – the 450, 780, 850 and 920 - now integrated by interesting innovations that translate into greater efficiency and comfort, as we were able to ascertain for ourselves. From the point of view of the construction, what truly stands out in the new 670 is the overall quality of the workmanship, both in the composite part and in the fittings. If we take the composite first, it is created entirely with the technique of vinyl ester resin infusion. This technology, which is widely adopted within Ferretti’s factories, results in a reduction in weights that certainly furthers high performances and makes it easier to arrange them in favour of an ideal set-up. Among the things that deserve special mention is the technical equipment of the engine room, which we do not hesitate to call unusual for a 20-metre boat, starting with the entrance itself, which is constituted by a security door with a control
TRIALS AND TESTS
window that perfectly absorbs any noise and vibration coming from the technical room. Everything is tidy and clean, the systems are extremely high quality and can be easily inspected to ensure that nothing escapes the visual control of the crew. The command and control system, which has been developed in collaboration with Naviop, offers a more than complete picture of the state of operations of all the on-board systems, and makes it possible to manage them directly from monitors or redundant analogue controls. These and other features leave no doubt about the fact that the safety standard with which the 670, as well as all previous models, was designed is very high. Especially in the Italian market, boats of this size always, or almost always, have a crew, but the Ferretti 670 is a yacht that is easy to manage even by a shipowner who loves absolute privacy and chooses to be on board only with friends and family. Thanks to highly evolved systems, such as the joystick control system, developed by Xenta, a company specialising in the development of integrated steering solutions for the boating industry, based on “helm by wire” technology, this boat is considerably easy to use and offers great precision in manoeuvring even in confined waters. A poppa c’è una piattaforma tender lift H+B a traslazione verticale, che può alloggiare un jet tender da 3,45 metri. Ci sono anche due vani storage posizionati uno sulla parte alta e l’altro sulla parte bassa del divano di poppa. Quest’ultimo vano può eventualmente alloggiare un Seabob.
166 BARCHE
Febbraio-February 2019
To the stern is a vertical H+B tender lift platform that can accommodate a 3.45m jet tender. There are also two storage compartments; one in the upper part and one in the lower part of the stern sofa. The latter compartment can store a Seabob.
The joystick autonomously controls the rudders, engines, and thrusters moving the yacht exactly where required. We remind you that this yacht has V-Drive in-line transmission, so being able to manage it in such a simple and intuitive way is not normally within anyone’s reach. Being aboard a luxurious and comfortable yacht almost 20 meters in length with lots of space and high liveability usually means having to sacrifice, at least in part, some “dynamic urge”. On the Ferretti 670, however, all this leaves room for the pleasure of playing with throttle and rudder as if you were steering a much smaller boat, all with an impeccable trim and an assisted steering gear, which automatically returns to a central position after each turn. The dashboard offers total visibility over the entire horizon and at starboard there is a pantograph door, which allows the helmsman to move quickly from the dashboard to the outer deck, a solution which can usually be found only on much larger vessels. The hull is very efficient and has been completely redesigned by the Group’s engineering division, which has skilfully combined good performance, proportionate energy absorption, comfort and seakeeping. n
TRIALS AND TESTS
168 BARCHE
Febbraio-February 2019
Fairline Yachts Targa 43 Open
Il Targa 43 Open di Fairline Yachts ha una carena ideale anche per chi non è troppo esperto. Sicura, maneggevole e perfino veloce. Gli interceptor per la regolazione automatica dell’assetto e gli Ips di Volvo Penta fanno il resto The hull of the Targa 43 Open from Fairline Yachts means that it is even suitable for non-experts. Safe, manoeuvrable and fast too. The interceptors for automatically adjusting the trim and the IPS from Volvo Penta do the rest by Niccolò Volpati - photo by Mike Jones/Waterline Media
Imperturbabile sulle onde Imperturbable on the waves February-Febbraio 2019
BARCHE 169
TRIALS AND TESTS
Il soft top elettrico permette di trasformare l’area in una dinette riparata o uno spazio tutto aperto. L’allestimento consente di avere sedute, prendisole e zona pranzo. Tutto ciò che occorre. The electric soft top makes it possible to transform the area into a sheltered dinette or a completely open space. The layout allows for chairs, a sun deck and a dining area. It has everything you need.
170 BARCHE
Febbraio-February 2019
L
La giornata è bellissima, c’è poco da lamentarsi. Sole, caldo e un bel vento teso che però ha alzato un’onda di almeno un metro e mezzo. Corta, ripida e ochettata in cima. “Ready to go?” mi dice Mr. Miles Moorhouse di Fairline. Pronti via. Mentre ci apprestiamo a uscire dalla diga foranea di Mandelieu, penso tra me e me: “vediamo come si comportano queste carene inglesi con un bel mare formato”. Miles si fida. Mi lascia il timone senza timori. Dal resto c’eravamo già incontrati a bordo di barche inglesi e sempre con mare formato. Prendo le onde di prua, di tre quarti e poi al traverso. Miles e i suoi sodali si comportano come se fossero dei manager sulla metropolitana nella City. Lavorano al computer, sfogliano i loro tablet, ma non sono minimamente preoccupati da ciò che li circonda. C’è da dire che lo scafo si comporta egregiamente. Basta dosare il gas e non si prendono colpi. Merito anche degli interceptor che sono molto veloci nel regolare l’assetto in automatico. La potenza dei due motori non è eccessiva, ma le linee d’acqua della carena devono essere proprio ben riuscite.
Fairline Yachts Targa 43 Open
February-Febbraio 2019
BARCHE 171
TRIALS AND TESTS Due cabine quasi gemelle. Entrambe abitabili, nonostante quella di poppa sia sotto il pozzetto. Two almost identical cabins. Both spacious despite the stern cabin being under the cockpit.
La barca è veloce, plana in pochissimi secondi, sembra di stare su un gommone con dei super fuoribordo attaccati allo specchio e invece siamo su uno scafo di oltre dodici metri che pesa più di quattordici tonnellate. Il Targa 43 Open non fa fatica nemmeno quando deve risalire l’onda. È anche poco bagnata, perché è vero che non abbiamo preso colpi, ma qualche salto, per forza di cose, lo abbiamo fatto. Nonostante ciò, sul parabrezza sono arrivati al massimo un paio di spruzzi. Alla massima sono arrivato a 28 nodi. Le condizioni oggi non permettevano di più. La sensazione è che ce ne era ancora. Almeno un po’. Con un mare più calmo, lasciando più tempo agli interceptor di trovare l’assetto giusto, sicuramente avremmo preso una velocità maggiore. Le sensazioni più che positive
172 BARCHE
Febbraio-February 2019
sono due: sicurezza e maneggevolezza. La carena non è mai andata in crisi. Nessuna difficoltà. E la maneggevolezza è garantita dai due Volvo Penta Ips. La si apprezza, non solo per manovrare in porto a bassa velocità, ma anche quando si arriva in cima all’onda ochettata e si decide di invertire la rotta. Sottocoperta, sia la cabina di poppa che quella di prua sono voluminose, confortevoli, luminose e con tanta abitabilità, anche in altezza. In quella di poppa, nonostante si trovi sotto il pozzetto, l’altezza supera i 180 cm non solo all’ingresso, ma anche intorno alla cuccetta. Anche quella di prua ha tanta abitabilità, grazie anche alla tuga che è più alta del piano di calpestio di circa 30 centimetri. Questa soluzione ha permesso di aumentare il volume sottocoperta a prua, senza appesantire eccessivamente le linee
esterne. Gli spazi interni sono ottimizzati. Oltre alle due cabine, al centro si trova la cucina con un piccolo tavolo. La dinette è uno spazio all’aperto, così come vuole la filosofia “open” di cui il Targa 43 si fregia. Grazie al soft top scorrevole si può decidere di avere uno spazio ben protetto oppure un’ampia zona aperta. L’allestimento è tradizionale, ma funzionale. Anche qui nessuno spreco. Non c’è niente in eccesso e, allo stesso tempo, non manca nulla. Plancia a dritta, chaise long e sedute a sinistra, area living, tavolone da pranzo e, infine, prendisole a poppa. Quest’ultimo è trasformabile in un ulteriore divanetto lineare grazie allo schienale che si sposta verso prua. Quello che mi piace delle barche inglesi, e il Targa 43 non fa eccezione, è che si vede che sono fatte per navigare anche solo osservando la coperta. A bordo ci si muove sempre bene. I passavanti laterali sono sufficientemente ampi per accedere a prua in sicurezza, anche quando la barca è in navigazione. Non mancano mai i tientibene, un po’ ovunque e la battagliola svolge la sua funzione, ovvero è abbastanza alta da potercisi aggrappare in caso di bisogno. It’s a beautiful day with very little to complain about. Sunny and hot, with a lovely strong breeze, albeit one that has generated waves of at least 1.5 metres. Short, steep waves, with a crest at the top. “Ready to go?” asks Miles Moorhouse of Fairline. And we’re off. As we get ready to leave the Mandelieu breakwater, I think to myself: “let’s see how these British hulls cope with a choppy sea”. Miles is trusting. He happily hands over the helm to me. After all, we’ve already met in the past on other British
Fairline Yachts Targa 43 Open
PRESTAZIONI
TEST RESULTS FAIRLINE YACHTS Oundle, PE8 4HN Inghilterra www.fairline.com Dealer Fairline Italy, SNO Yachts Via Indonesia, 40 I-07026 Olbia (OT) T. +39 0789 5502 www.snoyachts.it PROGETTO: AM Yacht e Fairline Yachts Design Studio SCAFO: Lunghezza fuoritutto 13.90m • Lunghezza scafo 12.80m • Larghezza massima 4.32m • Pescaggio 1.17m • Dislocamento a secco 14.000 kg • Serbatoi carburante 1.300 l • serbatoi acqua 400 l MOTORE: 2xIPS600 D6-435 Volvo Penta • Potenza 320 kW (435 cv) • 6 cilindri • Alesaggio per corsa 103mm X110 mm • Rapporto di compressione 17.5:1 • Cilindrata 5,5 litri • Regime di rotazione massimo 3500 giri/minuto • Peso a secco 699 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT B per 10 persone PREZZO: 506.900 £, Iva esclusa, versione base, con 2x Volvo IPS 600 D6-435
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Località//Place Mare//Sea state Onda//Wave high Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel on board Acqua imbarcata//Water on board Motore//Main propulsion
Velocità in NODI
Speed in knots
Golfo di Cannes//Gulf Cannes Formato//Rough circa 1.5m//about 1.5m 25 nodi//25 knots 5 450 l 400 l 2xIPS600 D6-435 Volvo Penta
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
28.3
4.0
600
2.6
6.5
1000
6.0
Autonomia mn //Range nm
9.0
1500
20
10.5
2000
49
15.7
2500
86
21.2
3000
114
max//top speed
28.3
3450
165
Giri/min Engine rotational speed 1/min
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB
240 Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power
21 Rapporto lung./larg. //L/W
3.2
600 1000 1500 2000 2500 3000 3450
4.0 6.5 9.0 10.5 15.7 21.2 28.3
2.6 6.0 20 49 86 114 165
0.65 0.95 2.22 4.66 5.47 5.37 5.83
2000 1408 585 278 237 241 222
57 60 62 63 67 71 74
PROJECT: AM Yacht and Fairline Yachts Design Studio HULL: LOA 13.90m • Length 12.80m • Maximum beam 4.32m • Draft 1.17m • Light displacement 14,000 kg • Fuel tank volume 1,300 l • Water tank volume 400 l MAIN PROPULSION: 2xIPS600 D6-435 Volvo Penta • 320 kW (435 cv) • 6 cilinders • Bore&Stroke 103mm X110 mm • Compression ratio 17.5:1 • Swept volume 5.5 l • Maximal rotational speed 3500/min • Dry weight 699 kg EC CERTIFICATION: CAT B - 10 people PRICE: 506.900 £, Exclusive VAT, As standard, equipped with 2x Volvo IPS 600 D6-435
Da 0 a planata in 4 secondi Gliding time span of 4s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 26 secondi Gliding time of 26s for a speed change from 0 to 28.3 knots (top speed)
February-Febbraio 2019
BARCHE 173
TRIALS AND TESTS
just during low-speed manoeuvres in the harbour, but also when reaching the crest of a wave and deciding to change course. Below deck, both the stern and bow cabins are large, comfortable, bright and spacious, including as regards the headroom. Despite being located under the cockpit, the stern cabin is more than 180 cm high not just at the entrance but also around the berth. The bow cabin is also very spacious, thanks in part to the deckhouse that is raised above the deck level by around 30 centimetres. This solution made it possible to increase the volume below deck in the bow, without having an excessively weighty effect on the external appearance. The internal spaces have been optimised. In addition to the two cabins, there is a galley with a small table in the centre. The dinette is an outdoor space, in keeping with the “open” philosophy of boats, with a choppy sea every time. I take climbing back up the wave. It’s also pretty the Targa 43. Thanks to the sliding soft top the waves bowside, from a three-quarter dry, because although we haven’t taken you can decide to have a more protected angle and then crossways. Miles and his any knocks, we have necessarily jumped space or a large open zone. The layout is team act as if they were managers on the a few times. Despite this, the windscreen traditional but practical. There is no waste. underground in the City. They work at the hasn’t taken more than a couple of splashes. There is nothing excessive, but equally there computer, scroll through their tablets, and I reached a top speed of 28 knots. Today’s is nothing missing. Starboard dashboard, aren’t in the least concerned about what is conditions meant we couldn’t go any faster. chaise longue and seating on the left, living going on around them. It area, large dining should be mentioned that Ottime prestazioni sul mare formato. La carena è veloce, esce dall’acqua table and, lastly, the hull is behaving just sun deck in the in pochi secondi, ma è anche molto sicura. Gli IPS di Volvo rendono fine. You simply have to stern. The latter il Targa 43 molto maneggevole, sia in manovra, sia in navigazione. control how you put your can be transformed foot down and everything into an additional Excellent performance on a rough sea. The hull is fast, rising up out goes very smoothly. linear sofa thanks of the water within a few seconds, but also very safe. The Volvo IPS make to the back that This is partly due to the Targa 43 highly manoeuvrable, both for slow manoeuvres the interceptors, which shifts towards the automatically adjust the bow. What I like and when out at sea. trim very quickly. The two most about British I felt like it had more to give. A bit at least. engines aren’t excessively powerful, but the boats – and the Targa 43 is no exception – is With a calmer sea, giving the interceptors waterlines of the hull prove to be extremely that you can see they are made for sailing time to find the right trim, we would definitely successful. The boat is fast, planing within a simply by looking at the deck. It’s always easy have reached a higher speed. The boat few seconds. It feels like being on a RIB with to move around on board. The side decks are produced two more than positive sensations: ultra-powerful outboard engines attached sufficiently broad to access the bow safely, safety and manoeuvrability. The hull never to the transom, and instead we’re on a boat even when the boat is on the move. There are struggled. It had no problems whatsoever. measuring more than 12 metres long and plenty of handrails, all over the place, and the And manoeuvrability is guaranteed by the weighing more than 14 tonnes. The Targa 43 handrail does its job, meaning that it is high two Volvo Penta IPS. This is noticeable not Open doesn’t even struggle when it comes to enough to grab onto if required. n
174 BARCHE
Febbraio-February 2019
TRIALS AND TESTS
10.52m
176 BARCHE
Febbraio-February 2019
PURSUIT 325 Offshore
Una barca, due anime One boat, two SOULS
Un dieci metri dalle linee made in USA che sa coniugare ad una coperta per il big-game interni abitabili e accoglienti. Punto di forza del cantiere della Florida, come sempre, la carena dalle grandi qualitĂ nautiche. La prova con due Yamaha da 300 cv A ten-metre boat with American-style lines which manages to combine a deck fitted for big-game fishing with interiors that are liveable and welcoming. One of the strong points of the Florida yard is, as it has always been, a hull with great nautical qualities. The test was done with two 300 hp Yamaha engines by Luca Sordelli
February-Febbraio 2019
BARCHE 177
F
TRIALS AND TESTS
Le cuccette a bordo sono quattro, due a prua e due, più piccole, sotto al pozzetto utili in primis come grande gavone. Uno dei punti di forza del 325 Offshore è il grande bagno separato.
178 BARCHE
Febbraio-February 2019
There are four berths on board, two in the bows and two other smaller ones, under the cockpit which are principally useful as a big locker. One of the strongpoints of the 325 Offshore is the large separate bathroom.
“Fifty fifty”, diviso perfettamente a metà. Osservando il Pursuit 325 Offshore non si può non notare come tutta la zona di poppa sia stata dedicata alla vita all’aperto, alla pesca, al big game, mentre da metà barca in poi ci sia quella dedicata alla crociera, alla comodità. Il 325 è il modello più piccolo che la casa della Florida ha in produzione nella sua gamma Offshore, l’unica a prevedere una vera cabina a prua. Pursuit è infatti un marchio che deve la sua notorietà prima di tutto ai suoi Center Consolle tipicamente Made in USA, scafi open, classici e perfetti come “fishing machine”. In questo caso però, sul 325, al ponte inferiore si può contare su buoni volumi: scendendo la scaletta l’altezza sfiora i 190 cm davanti ad una cucina piccola, ma ben attrezzata, e ad un bagno separato, grande e ben rifinito, uno dei punti di forza della barca. A prua c’è la tradizionale area trasformabile da zona pranzo e living in una cuccetta da 200 x 180 cm, mentre a poppa, sotto al pozzetto, c’è una seconda cabina con il letto disposto per baglio. Una cosa che mi è piaciuta del Pursuit 325 è invece come tutta questa area al coperto trovi il suo naturale prolungamento in coperta, al riparo del grande T-Top centrale e del parabrezza alto e molto avvolgente dove c’è un grande divano a L al fianco della postazione di guida. Scendendo poi due gradini verso poppa si arriva, come dicevo in apertura, a godere della seconda anima di questo dieci metri: un pozzetto perfetto per la pesca, quella vera. Ampio, sgombro e attrezzato alla perfezione con porta canne, grande ghiacciaia e vasche per il pescato e per le esche. Alla base di tutto però, qui sul 325 Offshore come in tutte e quattordici le barche che Pursuit ha in listino, c’è la qualità di una grande carena. La casa americana proprio sulle belle linee d’acqua delle sue barche affonda le radici di una storia di modelli vincenti iniziata ben sessantatré anni fa. Una tradizione che non si smentisce neanche su questo modello che ho avuto la fortuna di provare poco distante da Cannes un giorno in cui il mare era increspato da un’onda piuttosto fastidiosa, l’ideale proprio per testare le qualità di una carena. A poppa avevo due Yamaha da 300 cv ciascuno, la massima potenza installabile. La prima cosa da segnalare è l’ottima qualità della postazione di guida: sedile con braccioli pivottante a 360°, ruota del timone quasi orizzontale con pomello, proprio così come richiede ogni vera barca da pesca d’altura, bene anche la posizione delle leve e la leggibilità degli strumenti. Mi viene subito una gran voglia di provare tutta la potenza a disposizione da parte dei due propulsori giapponesi.
PURSUIT 325 Offshore
PRESTAZIONI
TEST RESULTS Pursuit Ft. Pierce, Florida, USA Dealer per l’Italia Pagliarini Group Via San Rocco, 11 26100 Cremona Tel 0372/432548 Fax 0372/435287 E mail: info@pagliarini.it www.pagliarini.it www.pursuitboats.com PROGETTO Ufficio tecnico del cantiere SCAFO Lunghezza ft 10.52m • Larghezza massima 3.3m • Immersione 0.81m • Dislocamento a vuoto con motori 5638 kg • Capacità serbatoio carburante 1136 l • Capacità serbatoio acqua 114 l MOTORE 2 Yamaha F300 • Potenza 223 kW (300 hp) • Numero di cilindri 6 a V • Alesaggio per corsa 96mm x 96mm • Cilindrata 4.1 l • Regime di rotazione massimo 5.500 giri/min • Peso 260 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria C-10 PREZZO € 270.000 Iva esclusa solo scafo; € 356.000 con due Yamaha F300
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range na mi
334 13.2 Rapporto lung./larg. //L/W
3.1
Speed in knots
Mandelieu La Napoule, France mosso//rough 15 nodi//knots 50 cm 2 70% 90% 15 1/4 x 18 SWS II Sds 2 x Yamaha 300 CV
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
41.6
Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Main propulsion
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.000 2.000 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 5.750
8,1
2.000
25
10,5
3.000
52
16,7
3.500
66
26,2
4.000
91
30,5
4.500
110
34,7
5.000
132
38,9
5.500
167
41,6
5.750
195
Velocità kn Boat speed in knots 3 5,3 8,1 10,5 16,7 26,2 30,5 34,7 38,9 41,6
Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 4,9 9 25 52 66 91 110 132 167 195
Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 1,6 1,6 3 4,9 3,9 3,4 3,6 3,8 4,2 4,6
Autonomia mn Range na mi 710 710 378 231 291 334 315 298 270 246
PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 10.52m • Maximum beam 3.3m • Draft 0.81m • Displacement including two engines 5638 kg • Fuel tank volumes 1136 l • Water tank volume 114 l MAIN PROPULSION 2 Yamaha F300 • Outlet mechanical power 223 kW (300 hp) • 6 V-shaped cylinders • Bore & Stroke 96mm x 96mm • Total swept volume 4.1 l • Maximal rotational speed 5500/min • Weight 260 kg EC CERTIFICATION CAT C-10 PRICE 270,000€ Excl. VAT bare boat; 356,000€ equipped with two Yamaha F300 engines
Da 0 a planata in 10.2 secondi Gliding time span of 10.2s from 0 to glide Da 0 a 30 nodi in 11.8 secondi Gliding time of 11.8s for a speed change from 0 to 30 knots Elica 15 1/2x17 Propeller 15 1/2x17
February-Febbraio 2019
BARCHE 179
TRIALS AND TESTS
La spinta è tanta, ma piacevole, non brutale. La cabrata in accelerazione non è eccessiva, la posizione di guida decisamente elevata consente di vedere sempre bene a prua. Il dislocamento del 325 non è particolarmente basso, 5700 kg a secco, e la solidità della costruzione si fa sentire nell’impatto con le onde. È un sensazione che amo molto quando provo le barche fatte bene: compattezza, senso di sicurezza, nessuna vibrazione, nessuno scricchiolio anche quando ci si fa prendere la mano e si incomincia ad esagerare in termini di velocità e soprattutto di accostate. La barca risponde bene, la sento come un mio prolungamento e pilotare, anche al limite, diventa molto facile. Le traiettorie sono estremamente precise, la prua taglia le onde che è un piacere. Approfitto di una zona di mare quasi piatto per misurare anche le prestazioni puramente velocistiche del 325 Offshore. A manette tutte abbassate i due fuoribordo mi fanno arrivare a sfiorare i 42 nodi. Niente male, anche considerando che è solo un nodo e mezzo in più rispetto al 328 Sport, che ha la stessa carena e circa 100 kg di dislocamento in meno che ho provato con la stessa motorizzazione. Il rendimento ideale in velocità di crociera economica, l’accoppiata Pursuit-Yamaha lo trova a 4000 giri/minuto, quando si viaggia a poco più di 26 nodi con un consumo al miglio di 3,4 litri di benzina, il che significa avere un’autonomia di ben 334 miglia. Per chi avesse più fretta, la velocità di crociera veloce è invece a 4750 giri e 32 nodi. Qui il consumo sale, ma sempre a valori più che accettabili: 132 litri/ora, il che significa 3,8 litri/miglio. “Fifty-fifty” - perfectly balanced between the two. When you look at the Pursuit 325 Offshore you immediately notice that the entire stern area is given over to outdoor life, to big-game fishing, while starting half way down the boat is the part which is set aside for cruising, and comfort. The
325 is the smallest model that the Florida company has in production in its Offshore range, the only one to have a real cabin in the bows. Pursuit is actually a brand that owes its fame beyond anything else to its typically American-style centre console, with open boats that are perfect, classic fishing machines. But in this case, on the 325, there are some good volumes on the lower deck: as we go down the ladder the headroom touches 190 cm ahead of the small – but well equipped – galley, and a separate bathroom, which is large and nicely finished, one of the boat’s strong points. In the bows there is the traditional area that can be transformed from a dining and living room into a bed measuring 200 x 180 cm, while in the stern, under the cockpit, there is a second cabin. Something that I liked about the Pursuit 325 is that this indoor area finds its natural extension in the covered area, which is protected by the big central T-Top and the high and enveloping windscreen: here there is a large L-shaped sofa next to the steering position. Going two steps further aft you get, as I said at the beginning, to enjoy the second soul of this ten-metre boat: a cockpit that is perfect for fishing, real fishing. Large, clear and perfectly fitted out with rod rack, a large ice box, and tanks for the fish and for the bait. But underlying everything here on the 325 Offshore as in all the fourteen boats in the Pursuit range, there are the qualities of a great hull. The American firm laid down the roots of a history of winning boats as many as sixty three years ago. It is a tradition that is not at all betrayed by this model, that I had the good fortune to try out not far from Cannes on a day on which the sea was rough, and the waves were annoying, which was ideal for testing the qualities of a hull. In the stern I had two Yamahas developing 300 hp each, the largest power that can be fitted. The first thing to point out is the top quality of the steering position: the
seat with armrests that can swivel through 360°, the steering wheel that is practically horizontal with a knob, just as is required by every deep sea fishing boat, and the position of the controls and the readability of the instruments is also good. What immediately comes to me is a great desire to try out all the power made available by the two Japanese engines. There is a lot of thrust, but it is nice, and not brutal. The bow doesn’t lift too much when we accelerate, the driving position – which is decidedly raised – means that we can always see out well at the bows. The displacement of the 325 isn’t particularly low, 5,700 kg dry weight, and the solidity of the construction lets itself be felt when there is an impact with the waves. It is a feeling that I really like to try when I test well-made boats: compactness, a feeling of safety, no vibration, no scraping even if we get a bit carried away and we start to overdo it in speed terms, especially during turns. The boat reacts well, I feel as if it is an extension of me, and steering, even to the limit, becomes very easy. The trajectories are extremely precise and the prow cuts through the waves, which is a pleasure. I take advantage of a calm patch of sea to also measure the performance in purely speed terms of the 325 Offshore. With the throttles right down, the two outboards take me to just about 42 knots. Not bad, even considering that it is just a knot and a half more than the 328 Sport, which has the same hull and around 100 kg less displacement, and which I tried with the same engines. The Pursuit-Yamaha pairing finds its ideal economy cruising speed at 4,000 rpm, when it is doing a bit over 26 knots, while using 3.4 litres of fuel a nautical mile, which means an autonomy of as much as 334 miles. For people who are in more of a rush, the fast cruising speed is at 4,750 revs and 32 knots. At that speed fuel consumption increases, but always at values that are more than acceptable: 132 litres an hour, which means 3.8 litres a mile.n
La parte migliore del 325 Offshore? Lì dove non si vede: la carena, come da tradizione Pursuit, si conferma ottima, soprattutto sul mosso. What is the best part of the 325 Offshore? The one that can’t be seen: the hull is excellent, as they always are with Pursuits, especially in rough conditions.
180 BARCHE
Febbraio-February 2019
COMPANIES
Inverno, tempo di REFIT WINTER is REFIT time Con la stagione invernale si interrompe l’utilizzo dell’imbarcazione ed inizia il periodo dedicato alla sua manutenzione o, ancor meglio, il tempo che può essere dedicato al suo miglioramento Winter is when you stop using your boat and start dedicating time to maintaining it, or, even better, improving it by Massimo Longoni
182 BARCHE
Febbraio-February 2019
I
CMM
Il periodo del rimessaggio corrisponde a una pausa tra una stagione nautica e l’altra. Si tratta del momento ideale per fare la manutenzione ordinaria, ma può essere sfruttato anche per rinnovare la propria imbarcazione al fine di migliorarne l’utilizzo e la vita a bordo. Una volta l’imbarcazione era vista come un modo per evadere dalla routine della propria abitazione, oggi all’interno della propria barca si cerca di ricreare la stessa atmosfera, le stesse comodità e quel senso di benessere che si prova nel sentirsi a casa.
A tutto questo si dedica Cmm Yacht Service fin dal principio della sua attività. Da 15 anni, oltre a fornire il servizio di rimessaggio di imbarcazioni da 15 a 45 metri all’interno di diverse strutture, dedica a tutti gli amanti del mare una particolare attenzione ai servizi legati al refitting, rendendo confortevole, funzionale e innovativo ogni spazio di questi veri e propri gioielli galleggianti, strizzando l’occhio al design, ma senza mai stravolgere l’identità stessa di ogni imbarcazione, caratteristica essenziale a cui è legato ogni armatore.
February-Febbraio 2019
BARCHE 183
COMPANIES
CMM ha personale dedicato allo STUDIO e ANALISI delle nuove proposte di design e di materiali per il refitting. CMM has staff dedicated to RESEARCHING and ANALYSING new design ideas and new materials for refitting.
Un commissioning su una nuova imbarcazione Pershing presso il cantiere di produzione. Commissioning on a new Pershing boat at the production yard. 184 BARCHE
Febbraio-February 2019
CMM nata come società di riferimento di tutti i cantieri del Gruppo Ferretti (Pershing, Riva, Mochi Craft, Custom Line, Ferretti Yachts, Crn) su questi modelli ha realizzato negli anni i progetti di refitting più rilevanti e impegnativi, concentrando la propria attività sugli interventi di riverniciatura completa (gelcoat o vernice) e sull’installazione degli stabilizzatori Seakeeper, leader nel campo dei giroscopi per il quale è da anni dealer ufficiale e installatore autorizzato. La significativa esperienza nel settore dell’assistenza è il punto di forza sul quale Seakeeper ha puntato individuando in CMM un suo qualificato partner sia per il territorio nazionale che per il mercato estero. Grazie alla sua attività “worldwide service” infatti, CMM si occupa di installazione, commissioning e assistenze per Seakeeper ovunque ve ne sia necessità su imbarcazioni di ogni modello e metratura. Caratteristica di questo sistema di stabilizzazione infatti, è il vantaggio di poterlo posizionare anche successivamente alla costruzione dell’imbarcazione anche su scafi di piccole dimensioni, una prerogativa che ha fatto in modo che sempre più armatori, italiani ed esteri, richiedano l’installazione di questo optional sulla propria barca ottenendo stabilità e comfort di bordo eliminando quasi del tutto il rollio. Se per molti cantieri effettuare opere di refitting è la maniera più valida di preservare l’imbarcazione e mantenere alto il suo valore nel tempo, per Cmm è un grado di personalizzazione che può rendere un’imbarcazione “fatta in serie” un’oggetto unico e rappresentativo del proprio armatore. Affiancato da un affermato studio di progettazione con anni di esperienza maturata nel settore nautico, CMM è in grado di offrire un servizio completo a 360 gradi attraverso uno studio dedicato dell’ambiente e delle sua composizione, la sua rielaborazione grafica con progetti di renderizzazione e modellazione in 3D che consentono di vedere in anteprima gli spazi sottoposti agli interventi di rinnovamento. Grande attenzione è posta alla fase di progettazione e realizzazione di mokup, riproducendo veri e propri campioni di quanto proposto con la renderizzazione. Attraverso una selezione di materiali e finiture vengono materialmente prodotti in scala parti di mobilio, ante e pareti così che l’armatore possa vedere e toccare con mano come sarà la propria imbarcazione ancor prima che inizino i lavori. La ricerca di materiali è ampia. Inoltre l’azienda ha personale dedicato allo studio e analisi delle nuove proposte in materia di design, per un continuo aggiornamento di proposte che spaziano dal marmo ai pellami, dalle moquette ai tessuti, dal vetro retrovernciato ai componenti in acciaio e specchio. The dry berthing period marks the break between one sailing season and the next. It is the perfect opportunity to carry out standard maintenance work, but it can also be used to refurbish your boat, to improve its handling or make life on board more comfortable. While boats were once seen as a way of avoiding the routine of everyday life, today people try
CMM
to recreate the same atmosphere, the same luxuries and the same sense of wellbeing that you get when you feel at home. And CMM Yacht Service has been dedicated to all of these things since its launch. For the last fifteen years, as well as offering various boat storage solutions for craft between 15 and 45 metres long, the company has focused particular attention on refitting services for all lovers of life at sea, making every last corner of these true floating masterpieces comfortable, functional and innovative, with a nod to the world of design, but without ever altering the identity of each boat, an essential attribute treasured by every owner. CMM began life as the first port of call for all of the Ferretti Group’s shipyards (Pershing, Riva, Mochi Craft, Custom Line, Ferretti Yachts and CRN), carrying out the most substantial and challenging refitting projects over the years, in particular complete repainting jobs (gelcoat or paint) and fitting stabilisers from Seakeeper, the leading gyro company, for which it has been an official dealer and authorised installer for many years. CMM’s long experience in customer support was what ultimately gained Seakeeper’s trust; it saw the firm as well qualified both for work within Italy and on the foreign market. Through its ‘worldwide service’, CMM provides installation, commissioning and support services for Seakeeper wherever it is needed, on boats of all models and all sizes. One benefit of this stabilisation system is that it can be installed after the boat’s construction, including on small hulls, and this has drawn the attention of increasing numbers of both Italian and foreign boat owners. Choosing to add this optional extra provides stability and comfort on board, eliminating roll almost entirely. While many yards see refitting as the best way to maintain the boat and preserve
Rilievi per una nuova installazione di n°2 Seakeeper 9 su un Ferretti 880 in Francia. Surveys carried out for a new installation of two Seakeeper 9 stabilisers on a Ferretti 880 in France.
its value over time, CMM sees it as a form of customisation, which can turn an ‘off-thepeg’ craft into a unique object that fully represents its owner. Supported by a well-established design studio with years of experience in the nautical sector, CMM can offer a comprehensive, all-round service, involving a study of the space and its composition and a graphical reworking of the interiors, with a preview of the refurbishment work provided through rendering and 3D modelling technology. A great deal of attention is given over to planning and creating mock-ups, true
samples of the designs shown in the rendering. Scale models of the furniture, doors and walls are produced using a selection of materials and finishes, so the owner can see and feel with his own hands what the boat will be like before the work even begins. The search for materials is extensive, and the company has staff dedicated to researching and analysing new design ideas, ensuring it always remains up to date in terms of the options available, which range from marble to leather, from carpets to textiles and from back-painted glass to steal and mirrored components. n
February-Febbraio 2019
BARCHE 185
COMPONENTS
Shakespeare Marine
L’azienda da sempre realizza antenne VHF di ogni forma e dimensione. La novità, che si chiama Galaxy-INFL8, è un po’ particolare perché si tratta di un’antenna galleggiante. La giuria del Dame l’ha premiata per la categoria Safety Equipment perché riesce, in qualsiasi condizione, ad aumentare la portata di una frusta di un palmare, da 1 dB a 3 dB, sia che vi troviate in mezzo al mare, sia che siate a bordo di un tender e dovete comunicare con il superyacht da cui siete partiti. Galaxy migliorerà notevolmente la portata della piccola antennina del VHF portatile. www.shakespeare-ce.com
Shakespeare Marine
This company has always manufactured VHF antennas of all shapes and sizes. The novelty is the Galaxy-INFL8. It is a bit peculiar because it is a floating antenna. The Dame Awards jury awarded it the prize in the Safety Equipment category because it can increase the capacity of a palm flapping in all conditions from 1 dB to 3 dB, whether you are at sea or on board a tender and you need to talk to the superyacht that you left. Galaxy will greatly improve the capacity of the small antenna on your portable VHF. www.shakespeare-ce.com
TRISKEL MARINE Si chiama Integrel e probabilmente non sostituisce un generatore, ma è comunque un produttore di energia ausiliario. Al Mets ha vinto il premio Over All del Dame, cioè è stato giudicato l’accessorio più innovativo dell’edizione 2018. Si tratta di una sorta di super alternatore che genera fino a 9 kW senza compromettere le prestazioni del propulsore. Si aggiunge al motore di bordo e non sostituisce l’alternatore del motore. La sua funzione è ottimizzare, sia fornendo l’energia che serve in un dato momento, sia migliorando l’accumulo. Grazie a un software, infatti, Integrel capisce se ci troviamo in navigazione o in rada e si comporta di conseguenza. La cosa interessante è che, oltre a fornire energia per le utenze di bordo, è in grado anche di fornire propulsione elettrica, contribuendo così a ridurre i consumi di carburante. www.integrelmarine.com Its name is Integrel and probably it will not replace a generator, but it is nonetheless an ancillary power generator. At the Mets, it won the Over All Dame Award because it was considered the most innovative equipment of 2018. It is a sort of super alternator, which generates up to 9 kW without affecting engine performance. It is an addition to the on-board engine, however it will not replace the motor alternator. Its function is to optimise performance by supplying the power you need in that particular moment and by enhancing accumulation. In fact, a software allows Integrel to know if the boat is navigating out at sea or if it is at anchor, and it behaves consequently. It is also interesting because it can supply power for onboard utilities, provide power propulsion and contribute to cut on fuel consumption too. www.integrelmarine.com
186 BARCHE
Febbraio-February 2019
Vimar Le nomination italiane al Dame erano tante, ma l’unica che l’ha spuntata è stata Vimar. Per la categoria Interior Equipment, l’azienda ha presentato un pannello elettronico touch screen per la domotica di bordo. È stato apprezzato dalla giuria per le sei icone a LED, tutte customizzabili autonomamente una dall’altra, che governano l’entertainment. Cambiano colore per indicare lo stato di utilizzo, così sono immediatamente comprensibili. https://www.vimar.com Vimar Several Italian companies were nominated for the Dame Awards but only Vimar won. For the category Interior Equipment, the company presented an electronic touch-screen panel for on-board automation. The jury liked the six LED icons that can all be customized to govern entertainment functions. They are very easy to understand because they change colour to show if the system is in use. https://www.vimar.com
(Maxi Natante)
TRIALS AND TESTS
188 BARCHE
Febbraio-February 2019
Sempre al top Bénéteau Oceanis 46.1
Always at the TOP Molto performante anche con poco vento. La novità della gamma Oceanis continua a soddisfare gli amanti della crociera comoda, ma è destinata a piacere anche a chi vuole navigare molto a vela Performs very well, even in light winds. The new addition to the Oceanis range continues to appeal to people who enjoy comfortable cruising, but is also aimed at people who truly like to sail by Niccolò Volpati photo by Guido Cantini / Bénéteau
February-Febbraio 2019
BARCHE 189
TRIALS AND TESTS
190 BARCHE
Febbraio-February 2019
G
Gli Oceanis non sono più quelli di una volta. Ce ne eravamo già accorti con il 51 e ne abbiamo avuto la conferma anche con il nuovo 46.1. A Port Ginesta l’aria è poca, anzi, pochissima. Mentre stavamo mollando gli ormeggi in banchina, ho pensato di non riuscire a fare il test. Senza troppa convinzione, abbiamo issato la randa e srotolato il Code 0. Mi sarei aspettato di galleggiare e invece il 46.1 navigava a una velocità di poco inferiore a quella del vento. Allontanandoci dalla costa, il vento aumentava leggermente e le performance erano perfino migliori. Il Code 0 generava da solo l’apparente e, soprattutto di bolina larga e al traverso, abbiamo navigato sempre sopra i 4 nodi con un vento reale che non superava i cinque. Un risultato sorprendente, in particolare perché gli Oceanis sono, da sempre, sinonimo di barche da crociera. Comode, confortevoli, spaziose, pesanti, ma anche poco brillanti, in particolare con venti leggeri. Quella del test, per la verità, è la versione più “tirata” tra quelle offerte dal cantiere. La differenza rispetto alla versione crociera pura, cambia sensibilmente. L’albero è più alto di un metro, la randa non è avvolgibile, ma una semi full batten con lazy jack, il pescaggio è maggiorato per limitare lo scarroccio e il genoa è montato su un frullone a prua. Niente fiocco
Bénéteau Oceanis 46.1
autovirante, quindi, per una superficie velica complessiva del 28% superiore per questa versione denominata First Line. Il 28% non è poca cosa. Si tratta di quasi un terzo di tela in più rispetto a quella prevista con l’allestimento più crocieristico. Ma le ragioni di performance così buone, perfino con quattro o cinque nodi di vento reale, non si spiegano solo in questo modo. Il merito è anche di un dislocamento contenuto e delle linee d’acqua disegnate da Pascal Conq che nella sua carriera ha disegnato molte barche da regata: da Fila per Giovanni Soldini, a Hugo Boss per Alex Thomson, agli Imoca 60, solo per citarne alcune. E il bello delle carene dei nuovi Oceanis è che offrono buone prestazioni sottovela, senza rinunciare ai volumi, soprattutto interni. Nella zona di prua, l’opera morta ha un volume maggiorato rispetto ai vecchi scafi. Il beneficio per la cabina armatoriale, o la doppia se si sceglie la versione charter, è quello di avere più spazio a disposizione. La stessa abbondanza si nota in pozzetto, sia perché il baglio verso poppa cresce, sia per un allestimento razionale che consente di poter condurre la barca facilmente, anche con equipaggio ridotto, senza però sacrificare lo spazio per il comfort e la crociera. Da Conq a Nauta. Coperta e interni, infatti, sono opera loro. L’attrezzatura e l’allestimento sono all’insegna della praticità. Tutto a portata di mano con le manovre rinviate in pozzetto che scorrono sotto la tuga e sbucano a pochi centimetri dalle due ruote per il timoniere.
Volume, luce, aria. Nauta fa sempre un egregio lavoro ottimizzando gli spazi nelle cabine e in dinette, lasciando filtrare tanta luce naturale e garantendo una buona circolazione di aria grazie a numerosi oblò e passa uomo.
Space, light, air. Nauta always does great work to optimise the areas in the cabins and the dinette, letting in plenty of natural light and ensuring good ventilation thanks to the many portholes and hatches.
February-Febbraio 2019
BARCHE 191
TRIALS AND TESTS
La coperta è un compromesso ben riuscito. La barca è facile da condurre, con un timone sempre confortevole, anche grazie al sistema dei frenelli in tessuto, e tanto spazio “living” per gli ospiti nel pozzetto.
192 BARCHE
Febbraio-February 2019
The deck is a nicelyachieved compromise. The boat is easy to handle, with steering that is always comfortable, in part because of the system of fabric steering cables, and a lot of living space for guests in the cockpit.
I winch sono a portata di mano e si riesce a manovrare senza problemi. Ottima anche la soluzione di “prolungare” le panche del pozzetto in modo da ottenere una sorta di sportello apri e chiudi che permette di ricoprire le cime in eccesso. Tutto è più in ordine e si ha anche una seduta più lunga in pozzetto. Anche la piattaforma basculante di poppa è migliore rispetto ai precedenti modelli, come il 51.1. Può essere governata a mano con un paranco o elettrificata, ma la cosa apprezzabile è che c’è un solo gradino, molto largo, così scendere dal pozzetto sulla piattaforma aperta è un’operazione sempre semplice e sicura. Optional, ma caldamente consigliato, il tavolo centrale del pozzetto che contiene all’interno un piccolo frigo. Comodo in crociera perché permette di evitare di scendere continuamente sottocoperta quando si è in navigazione. Questo frigo, infatti, è sufficiente per tenere al fresco acqua e bibite. Inoltre, all’interno della struttura del tavolo è stato ricavato il vano per la zattera. L’autogonfiabile si trova così in una posizione comoda per essere gettata fuoribordo in caso di necessità. L’unica cosa che non mi ha convinto in pozzetto è l’altezza dello schienale delle panche. Non è eccessiva, anzi, è decisamente troppo contenuta. Più facile muoversi a bordo e scavalcare le panche, ma meno confortevoli quando le si utilizzano. Degli interni esistono diverse versioni. Si può scegliere quella più armatoriale con tre cabine e due bagni, fino a quella più da charter con addirittura cinque cabine. In questo caso, però si deve sacrificare il bagno di poppa. Ottima la luce naturale e la ventilazione grazie anche ai cinque passa uomo che si trovano sulla tuga e consentono una grande circolazione d’aria in dinette. Per una sensazione di comfort ottimale, a mio parere, bisognerebbe migliorare le finiture degli arredi che sembrano un po’ poco robusti.
The Oceanis boats are not what they used to be. We had already noticed so with the 51, and it has been confirmed with the new 46.1. There wasn’t much wind in Port Ginesta, really very little. As we slipped moorings at the quay I thought that we wouldn’t even be able to do the test. We raised the mainsail and unfurled the Code 0, but without much conviction. I had expected to just bob around but the 46.1 actually sailed just a touch slower than the wind speed. As we got further away from the coast, the wind picked up slightly and the performance got even better. The Code 0 on its own produced the apparent wind speed and, especially when sailing on a close reach we always did over four knots with a real wind speed that didn’t exceed five knots. That was a surprising outcome, especially because Oceanis boats have always been synonymous with cruising. Comfortable, practical, spacious, heavy, but also not very brilliant, in particular with light winds. The one that we tested, it has to be said, was the most geared-up version of those offered by the yard. The difference from the pure cruiser version is clear. The mast is a metre taller, the mainsail is a semi-full batten with lazy jack, rather than being of the furling type, the draught is increased to reduce drift, and the genoa is set up on a furler in the bows. So there is no self-tacking jib and this version, named First Line, has a total sail area which is 28% larger. And 28% is not a trivial amount. It is nearly a third more sail than in the more cruising-orientated set-up. But the reasons for such good performance, even with only four or five knots wind speed, can’t only be explained that way. The merit also lies in the limited displacement, and waterlines drawn up by Pascal Conq, who has designed a lot of regatta boats over his career: from Fila for Giovanni Soldini, to Hugo Boss for Alex Thomson, to the Imoca 60s, just to name a few.
Bénéteau Oceanis 46.1
PRESTAZIONI
TEST RESULTS BÉNÉTEAU Saint Hilaire de Riez Francia www.beneteau.com/it
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots
4.9 Superficie velica m2 //Sailing surface m2
98.1 Rapporto lung./larg. //L/W
3.2 Dislocamento ton //Displacement t
11
Località//Place Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel vilume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Mare//Sea state Vento//Wind Speed
Port Ginesta (Barcellona) Spain 6 100 l 50 l Calmo//Calm Brezza//Breeze
PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina poppa) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the cabin astern) dB 1000 1500 2000 2500 3000 3200
3.0 4.9 6.7 8.0 9.0 9.2
Il grafico conferma la sensazione avuta durante il test. Le performance sottovela, infatti, sono decisamente elevate per uno scafo da crociera pura. L’unico neo è che non stringe moltissimo la bolina, ma in compenso si comporta egregiamente al lasco.
63 65 69 71 76 78
The graph confirms our feelings during the test. Performance under sail is actually very good for a purely cruising boat. The only drawback is that it doesn’t sail very close hauled, but to compensate that it does behave extremely well on a beam reach.
PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach
Angolo Angle 45° 50° 60° 90°
Velocità Nodi Speed knots 3.1 4.9 4.1 4.5
Vento Reale Nodi Real Wind knots 3.8 5.2 4.5 5.0
Note Remarks Code 0 Code 0 Code 0 Code 0
PROGETTO: Pascal Conq (architettura navale) e Nauta Design (interni e coperta) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 14,60m • lunghezza scafo 13,65m • lunghezza al galleggiamento 13,24m • baglio massimo 4,5m • pescaggio lungo 2,35m • pescaggio corto 1,75m • pescaggio versione “performance” 2,65m • peso chiglia lunga 2737 kg • peso chiglia corta 3061 kg • peso chiglia “performance 2576 kg • dislocamento a vuoto 10.597 kg • serbatoio carburante 200 l • serbatoio acqua 370 l • sup. velica randa avvolgibile 44,5 m2 • sup. velica randa tradizionale 54 m2 • sup. velica genoa autovirante 44,1 m2 • sup. velica genoa 105% 58 m2 • sup. velica Code 0 102 m2 • sup. velica spinnaker 152 m2 MOTORE: Yanmar 4JH80 CR SD • potenza 59 kW (80 cv) • cilindrata 1995 l • peso a secco 274 kg • sail drive ed elica tre pale abbattibili CERTIFICAZIONE CE: Cat. A 10 persone • cat. B 11 persone • cat. C 12 persone PREZZO: 229.200 €, Iva esclusa con motore optional da 80 cv 225.300 €, Iva esclusa con motore standard da 57 cv PROJECT: Pascal Conq (Naval Architecture) and Nauta Design (interiors and super structure) HULL: LOA 14.60m • Length 13.65m • Waterline length 13.24m • Maximum beam 4.5m • Deep draught 2.35m • Shallow draught 1.75m • “Performance” version draught 2.65m • Deep ballast weight 2737 kg • Shallow ballast weight 3061 kg • “Performance” version ballast weight 2576 kg • Light mass displacement 10.597 kg • Fuel tank volume 200 l • Water tank volume 370 l • Furling mainsail 44,5 m2 • Mainsail 54 m2 • Selftacking jib 44.1 m2 • Genoa (105%) 58 m2 • Code 0 102 m2 • Spinnaker 152 m2 MAIN PRIPULSION: Yanmar 4JH80 CR SD • Outlet mechanical power 59 kW (80 hp) • Swept volume 1995 l • Dry weight 274 kg • Sail drive and three foldable blades propeller EC CERTIFICATION: CAT. A 10 people • CAT. B 11 people • CAT C 12 people PRICE: 229,200 €, Excl.VAT with optional engine of 80 hp 225,300 €, Excl.VAT with standard engine of 57 hp
February-Febbraio 2019
BARCHE 193
TRIALS AND TESTS
And the nice thing about the hulls of the new Oceanis boats is that they produce good performance under sail, yet also offer decent space, especially in the interiors. In the bow area the volume has increased from that of the old versiors. The benefit for the owner cabin, or the double one if you choose the charter version, is that you have more room available. The same abundance of room can be seen in the cockpit, both because the beam increases as you go aft, and also because of the rational set-up which means you can handle the boat easily, even with a limited crew, but without sacrificing the room to make it comfortable for cruising. From Conq to Nauta. The super structure and the interiors are indeed their work. The hallmark of the equipment and fittings is practicality. Everything is close at hand, with the lines channelled underneath the deckhouse and emerging in the cockpit, a few centimetres from the two wheels for the helmsman. The winches are close by and you can manoeuvre without any problem. The solution of “extending” the benches in the cockpit so as to obtain a kind of opening and closing hatch, which means you can stow the extra lines. Everything is tidier, and you get the benefit of a longer seat in the cockpit. Even the tilting platform in the stern is better than the previous models, such as the 51.1. It can be hand-controlled with a pulley or electrified, but the best thing is that there is just one step, a very wide one, so going down from the cockpit onto the open platform is always simple and safe. The central table in the cockpit which has a small fridge in it is an optional, but one that is highly recommended. It is useful when cruising, because it means you don’t have to keep going below decks while under way. The cockpit fridge is big enough to keep water and drinks cool. And the raft housing has also been carved out of the internal table structure. The self-inflating raft is thus placed in a position that makes it easy to throw it overboard should it be needed. The only thing that I didn’t like so much in the cockpit was the height of the bench backs. They weren’t particularly tall - in fact they were definitely too small. That means it is easier to move around on board and climb over the benches, but less comfortable when they are being used. The interiors are available in different versions. You can choose the more owner-orientated one, with three cabins and two bathrooms, or go right the way up to the most charter-orientated one with as many as five cabins – although in that case you do have to sacrifice the stern bathroom. The natural light is excellent, as is the ventilation, thanks to the five hatches that are on top of the deckhouse and which mean that plenty of air circulates in the dinette. For an excellent feeling of comfort, it seems to me that the finish of the furniture should be improved, as it didn’t feel very robust. n
Le linee d’acqua e l’architettura navale sono di Pascal Conq, mentre Nauta Design ha firmato il progetto degli interni e della coperta. 194 BARCHE
Febbraio-February 2019
The waterlines and naval architecture are by Pascal Conq, while Nauta Design designed the interiors and the super structure.
BROKERAGE SECTION 84’ SUNSEEKER
Mylius 14e55
Year 2012, LOA 84’ 0”, Beam 20’ 10”, City Miami, Cruising Speed 30 Kn, Price USD 4,495,000
2009, richiesta € 230.000,00 più iva. Chiglia retrattile, albero carbonio, tutti i comandi bottom touch.
u Florida Yachts International
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
80’ AZIMUT
GOBBI 425 SC
Year 2008, LOA 80’ 0”, Beam 19’ 0”, Cruising Speed 22 Kn Price USD 1,649,000
Anno 05. Visibile in Veneto ACQUA DOLCE in circolo nei motori!! 2 x 285 volvo penta KAD 300/ DP-G, solo 280 ore di moto € 110.000,00 iva pagata
u Florida Yachts International
u
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
67’ Viking
Ferretti Yachts 880
Dominator 780 S
Cranchi M 44
Leopard 23m 2004
Ghibli 62ft 1994
Year 2008, LOA 67’ 0”, Beam 18’ 5”, Cruising Speed 25 Kn, Price USD 1,099,000
Year: 2004, ength: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Bellissimo hard top del 2017!!! Full optional e appena 100 ore di navigazione. Joystick di manovra + cruise control + single level control + trip computer + power trim assistance. € 375.000,00 iva esclusa. Visibile in Liguria.
2 X 1200hp MAN, full extra 7 guests in 3 cabins + 2 crew in one cabin. Immaculate condition EUR 390.000
2 X 1000hp MTU, full extra Guests in 3 cabins + 2 crew in one cabin Immaculate condition EUR 190.000 vat paid
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
198 BARCHE
Febbraio-February 2019
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
DM YACHTS
info@dmyachts.com Tel: + 30 6937 374926 www.dmyachts.com
u
DM YACHTS
info@dmyachts.com Tel: + 30 6937 374926 www.dmyachts.com
Atlantis 43 HT LOA 13.86m Beam 4.25m Engines 2 X 400 hp Volvo Penta D6 Fuel tank volume 900 l Water tank volume 350 l Flag Dutch Location Tyrrenian Sea Year 2018 Asked price €
Azimut 54
390.000,00 ex VAT
Length 16.70m Beam 4.70m Engines 2 X 725 hp Volvo Penta D11 Fuel tank volume 2340 l Water tank volume 590 l
Flag USA Location Croatia Year 2017 Asked price € 950.000,00 ex VAT
www.timoneyachts.it
BROKERAGE SECTION
Azimut 84
Sunseeker 95 Yacht
Colombo 31
Admiral 30
Cayman 60 HT
DP 48 HT
Year 2013, Length 84 ft - 25.6 meter, Beam: 21 ft 2 in - 6.45 meter, Draft - max: 5 ft 10 in - 1.78 meter, 2 Caterpillar C32 Acert, $3,380,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com
Year 2017, Beam 21 Ft 6 In - 6.55 Meter, Draft - Max 7 Ft - 2.13 Meter, Engine Mtu Hours 315 Number Of Rooms 5, Fort Lauderdale, FL, US, $7,595,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com
Costr. 1990, varo 1991; mt. 9,40; 2x200 hp Volvo Diesel; ottime condizioni; refit totale 2017; hard top; dinette; bagno; cucina esterna; plancetta poppa; inverter. Richiesta: € 75.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2000 - mt. 30,80 - MTU 2x2283 hp - ore 1700 - full optional - n.5 cabine Euro 900.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 2010 – 2 x 1050 MAN Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni – Leasing in corso. € 450.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Year 2004. Caterpillar C12 3196 DITA - 2 X 660 HP - 950 hours. Full optional. LOA: 14,90 mt, Beam: 4,15 mt. Price Euro 225.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –
Eurocraft 60
Tornado 38 Sport
Cigarette 38 Top Gun
Riva Rivale 52
Portofino Marine 47
Sealine S 34
Costr. 2005 imm. 2006; mt. 18.70; 2x hp; ore moto ca; ottime condizioni; cabina armatore; 2 cabine ospiti; cabina marinaio; 4 bagni. Strumentazione completa. Vis. Liguria. Richiesta: € 375.000,00 (+ comm.)
Anno 2009 - 2 x 370 Volvo Penta D6 (Revis. Esternamente nel 2017). Scafo bianco/grey – Imbarcazione tot. rinnovata nel 2017. Ben accessoriata – Perfette condizioni. € 135.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 1998; mt. 12,69; 2x500 hp Mercury; ore moto 50 ca.; eccellenti condizioni; cabina standard Cigarette Racing; refit 2017: motori. Visibile Basso Adriatico. Richiesta: € 80.000,00 (+ comm.)
anno 2008, perfette condizioni visibile in Francia; unico proprietario. Motori: 2 x MAN 900hp linea d’assi. € 490.000,00 iva pagata.
Barca del 2014 in ottime condizioni. Eseguiti i seguenti lavori nel 2018: manutenzione del motore. Full optional: aria condizionata, generatore, antenna satellitare. € 299.000,00 visibile in Liguria.
anno 2003. Secondo proprietario, sempre molto attento alla manutenzione ordinaria. Motori Volvo Penta KAD 43. Prezzo €85.000,00 iva pagata.
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
S/Y SERENITY 19 m
LENGTH: 20 mt BUILDER: Ferretti Group YEAR: 2007 ENGINES: 2 X 1225 HP MAN ASKING: 715.000€ iva pagata
L.O.A 19.2 m / 62.99 ft, Built/Refit 1991/2008 Crusing Speed 8 Knots Guests 6 Cabines 1X Master, 2X Twin Crew 2 Location Turkey Asking price - 290,000 Euros
ITALIAN YACHT STORE
u
YACHT MARINE LTD
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
LADY AMANDA
PERLE NOIRE
Dimensions :29.68m x 6.57m, Year: 2006, Max Speed: 30 Knots, Cruising Speed: 26 Knots, Engine(s): 2 X MTU 16V2000M91 Diesel 2000hp, € 2,500,000 VAT Unpaid
Length: 37.30m, Builder: Heesen Yachts, Year: 2010 / 2016, Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90, ASKING EUR 7,250,000
u
West Nautical
+33 686 229 046 sales@westnautical.com
TRASFERIMENTI YACHT TRANFERS Ci occupiamo per l’intero arco dell’anno del trasferimento via mare d’imbarcazioni e navi da diporto a motore e vela. We take care the whole year to transfer motor and sailing boats, by sea. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it Febbraio-February 2019
u
FERRETTI 681
u
200 BARCHE
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
BROKERAGE SECTION GRACE
DEALERSHIP
Length overall: 52.30m, Length waterline: 46.90m, Beam: 9.50m Draft (full load): 3.30m Maximum Speed: 15.5 knots
Sunseeker Manhattan 64, Year: 2003, LOA: 64, Beam: 17’ 1” Category: Flybridge Water Capacity: 259 gals Fuel Capacity: 878 gals Price: $ 499,000
u
ERMANNO PALACE
27 Boulevard Albert 1er MC 98000 MONACO MONACO +377 97 98 38 80 www.imperial-yachts.com
u
APREAMARE 82’ Maestro
SANLORENZO SL 106 Year: 2016, Length: 32.20 m Beam: 7.05 m, Hull: GPR, GT 199 6.950.000 € VAT PAID
LOA 82’ 0”, Beam 21’ 4”, Year 2012, State Florida. Price USD 3,099,000
u
u Florida Yachts International
Year 2009. Engines: Volvo Penta D12 - 2 X 800 HP - 580 hours. Full optional. LOA: 15,01 mt (49,25 ft) BEAM: 4,33 mt (14,21 ft) Price Euro 250.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Princess V50 Anno 2002 – 2 x 715 Volvo Penta D12 Imbarcazione Full-Optional Perfetto stato € 198.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Bavaria BMB sport 35 HT Anno 2006. Visibile in Liguria. Hard-Top in ottime condizioni, Grande spiaggetta di poppa!! Ideale per piacevoli crociere sia in estate che in inverno. 2 x D4-260 HP Volvo Penta € 98.000,00 iva pagata
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Montecarlo Boat Sales
contact@montecarloboatsales.mc Monaco - tel + 377 97 70 79 33, www.montecarloboatsales.mc
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Cranchi 50 HT
United Yacht Sales
T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com
Manò Marine 28.50 Sport
Sea Ray 41’
Levitha
Anno 2009 immatricolata 2010 2 x 225 Mercruiser – Imbarcazione ben accessoriata – Possibile Natante € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Year 2015, LOA 41’ 0”, Beam 13’ 0”, Cruising Speed 25 Kn, Price USD 469,000
Year: 2007, Cabins: 3, LOA: 16.85m, Beam: 4.80m, Draft: 1.50m - 3.00m, Flag: France, Located: Toulon. Asking Price: € 490 000 EUR
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
February-Febbraio 2019
BARCHE 201
BROKERAGE SECTION PRINCESS V48 OPEN Year: 2017, Length: 14.07 M, Beam: 4.11 M, Draft: 1.14 M, Engines: Volvo Ips 600 (2 × 600 Hp), Fuel Capacity: 1325 L, Water Capacity: 364 L, Engine Hours: 120, Price: 830 000 € VAT incl. u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com
Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche
PRINCESS V60 Year: 2019, Length: 19.17 M, Beam: 4.87 M, Draft: 1.5 M Engines: Volvo D13-900 (2 × 900 Hp), Fuel Capacity: 3250 L Water Capacity: 603 L, Price: 1 560 000 € Vat Excl. u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com
Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
Eagle Tu 30 m
Dalla Pietà DP 58’ HT
Dalla Pietà DP 72’ HT
Azimut Magellano 74
AB 116
GB 46 CL
L.O.A 30 m, Beam 6.9, Draft 2.6 m, Max. Speed 14 Knots, Cruising Speed 12.5 Knots. Asking price 1,150,000 Euro
Year 2006. MAN CR - 2 X 1100 HP - 560 hours. LOA: 18,67 mt, Beam: 5,00 mt. Price € 440.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –
Year 2006. Cat C32 X 1675 HP – 1500 hours. LOA: 23,02 mt, Beam: 5,81 mt. Price€ 880.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –
L.O.A 22.66 m. Year Built/Refit 2010 Crusing Speed 21 Knots Location Turkey. Asking price 990,000 Euro
LOA 36.20m, Beam 7.50m, Cruising Speed 34Knts, Engines 3 x MTU 2400hp, Price € 4.500.000
Archipelago
Archipelago
u
2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
TRASFERIMENTI Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, YACHT TRANFERS www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
YACHT MARINE LTD
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
u
Idea Yachting
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
WALLYNANO Ci occupiamo per l’intero arco dell’anno MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 del trasferimento via mare + Iva. d’imbarcazioni u GrabaueInternational e navi da diporto a motore vela. +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com
We take care the whole year to transfer motor and sailing boats, by sea. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it QUEEN SOUTH III Year: 1999, Refit: 2013, Cabins: 4 double, LOA: 35.97m Beam:7.36m, Draft: 3.20m Flag: Marshall Islands Asking Price: € 1 490 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
PERIZIE EXPERTISES Come periti ed Esperti garantiamo un servizio di perizia finalizzato alla determinazione del corretto valore dell’unità e/o trovare gli eventuali vizi occulti. As Expert and Surveyor, we can provide our service in expertises in order to define the correct value of vessels and / or find possible hidden damages. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 202 BARCHE
Febbraio-February 2019
CRYSTAL Length 121 ft, Beam 24 ft Draft 7 ft, Built 2015 Construction GRP Cruising speed 16 Knots ASKING PRICE € 8,950,000 (Approx $10,392,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com
GRIM’LO V Swan 59, Year:1988, LOA: 17.92 m, Beam: 5 m, Draft: 2.10 m, Flag:French, Location: Port Grimaud, South of France Asking Price: € 250 000 EUR – VAT Paid
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
BROKERAGE SECTION CLORINDA LENGTH: 36.45M / 119’0” BUILDER: ISA, YEAR: 2017 Engines:3 x MTU 16V2000 M98, diesel, Accommodation: Sleeps up to 10 guests in 5 staterooms ASKING EUR 11,900,000
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
BOADICEA Built / Refit 1999 / 2017, L.O.A. 77m, Beam 14M, Draft 4.20M, Engines 2 X 2,590 Hp Caterpillar 3516 Di-Ta, Staterooms 8, Guests 16, Cruising Speed 13 Knots Price € 60,014,000
u
Sunseeker Camargue 50 - Anno 2003 2 x 715 Volvo Penta EB TD - € 219.000
Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 299.000
CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000
Absolute 40 HT - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 229.000
Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 169.000
Portofino 37 - Anno 2010 2 x 370 hp FPT - € 210.000
Beneteau Montecarlo 37 - Anno 2007 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 119.000
Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000
SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000
BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000
Fraser Yachts
Encore
Golden Horn
Length 115 ft, Beam: 24 ft 5 in, Draft - max: 6 ft 4 in - 1.93 meter, 2 MTU 12 V2000 M91, Cruise Speed: 15 MPH, ASKING: USD 2,95M u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com
Length 120 ft, Beam 22 ft Draft 6 ft, Displacement 140 short ton, Built 1992 | 2013, Construction GRP, Engines 2 x Detroit Diesel (1,450HP), Cruising speed 15 Knots ASKING PRICE $4,995,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com
Year of Built 2007, 10 guests in 5 cabins, L.O.A 41.4 m, Beam 8, Draft 2.65 m, Main Engines – 2 X 800 hp Lugger by Northern Lights / 2,400 hrs. Asking price 6,500,000 Euro
Ionian Princess
Sea Ray 55 Sundancer
Riva Domino 88 Super
Length 150 ft, Beam 28 ft, Draft 8 ft, Displacement 460 tonnes Gross Tonnage 460, Built 2005 | 2016, Construction GRP Engines 2 x MTU (2,040HP) Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $13,750,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com
Year-Refit 2008, LOA 18.30 m, Beam 4.60 m, Engines 2xMAN 800hp, Guest Cabins 2, Location Athens, Greece, Cruising Speed 27 kn, Price €490,000
Year - Refit 2016, LOA 26.82 m, Max. Speed 38 Knt, Engine 2 x MTU 2638hp, Price € 4.600.000
u
YACHT MARINE LTD
FA TT
UR
AB
ILE
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
NA TA N
Benetti 115
TE
+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com
TE NA TA N
PERSHING 50’ Year 2013, LOA 50’ 0”, Beam 14’ 4”, City Miami Price USD 699,000
Intermare 33 Fly - Anno 2006 2 x 315 Yanmar EB TD - Trattativa Riservata
NA TA N
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
TE
u Florida Yachts International TE
Idea Yachting
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
Idea Yachting
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
NA TA N
u
u
Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 59.000
MONTE CARLO YACHTS 76’ Year 2014, LOA 76’ 0”, Beam 18’ 6”, Price USD 2,899,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
February-Febbraio 2019
BARCHE 203
BROKERAGE SECTION
Little Pipe
Akron Aoton
Whirlwind
Elizabeth R
Viking 56’
Vantage
LENGTH: 58’, BUILDER: Donzi, YEAR: 2003, Accommodation: 4 guests in 2 staterooms Flag: USA, Location: Fort Lauderdale, FL. Asking USD 1,445,000
Year built/refit: 1998, Length: 18.28 m, Beam: 17.40 m, Draft: 2 / 5 m, Engine: 110 HP YANMAR. Price: 300 000 €
Year: 1998, LOA:28.00 m, Beam: 6.6 m, Draft: 3.00 m, Flag: British, Location: Cogolin, South of France Asking Price: € 1 290 000 EUR
LENGTH: 32.00 M / 105’0” YEAR: 2000, Construction: Aluminum. Engines: 2 x Caterpillar 3412. Flag: United States. Location: Palm Beach, FL ASKING USD 405,000.00
LOA 56’ 0”, Beam 19’ 5”, Cruising Speed 34 Kn, Price USD 1,099,000
Length: 45.71M, Year: 2010, Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90. Accommodation: 12 guests in 5 staterooms, Location: Fort Lauderdale, FL. ASKING USD 13,750,000
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
LEOPARD 3
34M Queen Of Sheba
Year: 2007, LOA: 30.00 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.50 m, Asking Price: € 2 950 000 EUR
Brand :Ferretti, Dimensions :34m x 7.08m, Year :2006 Max Speed :24 Knots Cruising Speed :22 Knots Fuel Tank :18000 Litres € 4,250,000, VAT Paid
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
West Nautical
+33 686 229 046 sales@westnautical.com
Azimut Grande 115
RIVIERA 40’
Year: 2018, LOA 115’, Beam 23’ 9”, Cruising Speed 21 Kn, Price EUR 12,900,000
Year 2004, LOA 40’ 0”, Beam 14’ 11”, Cruising Speed 25 Kn, Price USD 340,000
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
La Marina del Lago Maggiore
Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 204 BARCHE Febbraio-February 2019 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”
SAF_La
BROKERAGE SECTION DR NO NO
REBEL
Length 163 ft, Beam 31 ft, Cruising speed 13 Knots, ASKING PRICE € 9,950,000 (Approx $11,470,000) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com
Length 157 ft, Beam 28 ft, Draft 8 ft, Cruising speed 14 Knots, ASKING PRICE $15,600,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com
PERSHING 46
PERSHING 64
LENGTH: 15 mt BUILDER: Pershing Yacht YEAR: 2005 ENGINES: 2 x 800 Man ASKING: 263.000€ iva pagata
LENGTH: 20 MT BUILDER: Pershing Yacht YEAR : 2008 ENGINES: 2 x 1550 HP MAN ASKING: €948.000,00 iva pagata
u
ITALIAN YACHT STORE
u
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
ITALIAN YACHT STORE
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
SAF_Layout 1 04/01/18 12:06 Pagina 1 Forte 50 Siman
Hylas M44 Euro
Sunseeker Predator 58
Linea Rossa Sparrow 58
Sunseeker Predator 63
Alen 42
€ 800.000,00 + IVA, alluminio, 14,80m, 3x350hp FB.
USD 829.125 tax not paid, 13,50m, 2x370hp, 2 cabine, full optional, UK.
1997, € 250.000,00, 2x Detroit 8v92 750hp, 3 cabine, Spagna.
2009, € 650.000,00 + IVA, 2x MAN V10 1,100hp, 3 cabine, 2 bagni, Spagna.
1995, € 180.000,00 + IVA, 2x Detroit 8v92 750hp, 2 cabine, Spagna.
12,91 m, 2008, € 170.000,00 + IVA, 2x Yanmar 6LY 440hp, generatore, 1 cabina 1 bagno, completamente refittato, Spagna.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
PERSHING 50 Surf. Drive
PERSHING 54
LENGTH: 15.23 m BUILDER: Pershing Yachts YEAR: 2008 ENGINES: 2 x MAN 900 hp ASKING: € 380.000
LENGHT: 17 BUILDER: Pershing Yacht YEAR: 1998 /refit 2007 ENGINES: 2x 1050 Man ASKING: € 195000
u
ITALIAN YACHT STORE
u
ITALIAN YACHT STORE
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
GIGRECA
FERRETTI 780
YEAR 2015, LENGTH 23.2 m, BEAM 5.90 m, DRAFT 2.93 m, ASKING PRICE EUR 2,300,000
LENGTH: 24.00 m BUILDER: Ferretti Yachts YEAR: 2007 ENGINES: 2 x 1670 Mtu ASKING: € 1.500.000
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
u
ITALIAN YACHT STORE
www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
February-Febbraio 2019
BARCHE 205
BROKERAGE SECTION
MAS 28 Elegance
Magazzù M11 Coupé
Sacs Marine Stratos 12
Ferretti 830
Seven Sins
Sanlorenzo 100
2009, richiesta € 89.000,00, Mercruiser 425hp benzina, solo 180 h di moto.
2007 refit 2018, cabinato con 2x Mercruiser V8 bezina da 320hp, 50 nodi, richiesta € 87.000,00, disponibile ad Ibiza anche versione Spider.
2005, richiesta € 87.500,00 + IVA, disponibile a Ibiza, 2x Mercruiser Mag 496 425hp V8.
2010 / 4 cabins / Mitsubishi Gyro Stabilizers, 4 cabins for 8 guests SB guest cabin with double bed PS guest cabin with twin beds Engine hours - 1280 hrs. Asking price - 1,990,000 Euro
Length 52 M, Beam 9.3 M, Draft 2.65 M, Engines TWIN CAT 3512C 4,000HP TOTAL, Cruising Speed 15 Knots, Max speed 17 Knots, Asking price 32,000,000 EUR
L.O.A 28.83 m, Beam 6.8, Draft 1.6 m, Displacement 73 tons Main Engines – 2 X 1800 hp MTU / Only 2,700 hrs. Max. Speed 24 Knots. Asking price - 1,480,000 Euro
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
3337489281, michele@ grabauinternational.com
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
ma@ypigroup.com www.ypiyachts.com
u
YACHT MARINE LTD
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
GALILEO G
Length: 34 M, Builder: Sunseeker, Year: 2009, Engines: 2 x MTU 16V2000 M93, Accommodation: 10 guests in 5 staterooms. Asking GBP 4,750,000 Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
LOA: 55.7m, BUILD: 2011, Picchiotti - Perini Navi Group, Italy, GUESTS: 10 in 5 cabins, CREW: 11, ASKING PRICE: EUR 28,500,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
ELADA
FORTUNATE SUN
LENGTH: 45.0M / 147’8” BUILDER: BILGIN YACHTS YEAR: 2014. Engines: 2 x (2013) Caterpillar C32 Acert V12 / 2836 kw. ASKING EUR 13,500,000
LOA: 54m (177.2ft) BUILD: 2003, Oceanfast, Australia GUESTS: 10 in 5 cabins CREW: 14 ASKING PRICE: USD 24,500,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
u
OCEAN INDEPENDENCE
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
Febbraio-February 2019
u YACHTING PARTNERS INTERNATIONAL
FRIVOLOUS
u
206 BARCHE
YACHT MARINE LTD
BROKERAGE SECTION TUMBLEHOME Length: 27.43M, Year: 1997/2013. Engines: 2 x CAT C32 ACERT. Accommodation: Sleeps 7 guests in 3 staterooms, Location: Miami, FL. ASKING USD 3,295,000 (US duty paid)
u
OCEAN INDEPENDENCE
Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com
SEA ANGEL 29 m L.O.A 28.7 m, Beam 6.99, Draft 3.6 m, 2 X 1100 hp MAN / Only 1,500 hrs. Max. Speed 16 Knots Cruising Speed 9 Knots, Asking price - 2,690,000 Euro
u
YACHT MARINE LTD
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
Beneteau ST 44 Anno 2011 – 2 x 300 Volvo Penta D4. Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni – Leasing in corso. € 290.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Sanlorenzo SL82’
Mylius 19,95
Year 1999. Engines: CAT 3412 DITA - 2 X 1350 HP - 1300 hours. Good conditions LOA: 23,88, BEAM: 6,08 mt. Price € 570.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –
2011, € 1.300.000,00 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.
Archipelago
3337489281, michele@grabauinternational. com
Cell +39 333 7886745 www.archipelagodp.it
u
Grabau International
IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly
USATO GARANTITO Hatteras 52
Azimut 43 Atlantis
Maxi Dolphin MD51 P
Bellissimo flybridge del 1985 in ottime condizioni. Motori con 8 cilindri. Lavori 2017: Moquette cabine, tendalino fly, batterie, mantenitore di carica, cambio pompa bagni. € 98.000,00 visibile in Liguria.
2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000,00 + IVA. Leasing available
2010, € 525.000,00 Ex VAT, Hull No.4 of the semi-custom Maxi Dolphin MD51 series to designs by Roberto Starkel. Configured for superyacht tender / weekender duties with a supremely practical interior and cockpit configuration.
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Grabau International
michele@grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
LAGOON 620 Year 2017, Length 62 ft - 18.9 meter, Beam: 32 ft 10 in - 10.01 meter, Draft - max: 5 ft 1 in - 1.55 meter, Bridge Clearance: 101 ft 9 in - 31.01 meter, Dry Weight: 71089 lbs. Asking: 1,992,620 USD u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com
DC 7 SEDAN
1978
1 x 130 hp d Volvo
DC 7 SEDAN
1980
1 x 160 hp Volvo td efb (1982)
DC 12
1997
2 x 400 hp Iveco td
Gozzo 30’
1992
1 x 304 hp Caterpillar td eb
Sciallino 33
1989
2 x 200 hp Volvo diesel
Cigala Bertinetti
1990
2 x 380 hp Caterpillar td
Sarca 13 Fly
1979
2x270 Cummins diesel
DC 11 FLY
2003
2 x 400 hp Iveco
DC 10 FLY
2007
2 X 370 HP IVECO FPT
DC 13 Fly
1987
2x380 hp Caterpillar td
ELLEN A 40 meters Perini Navi from 2001 and extensively refitted in 2014/2015. Asking Price: 11,500,000 EUR VAT PAID
u
G-YACHTS
sales@g-yachts.com, +377 977 705 43 www.g-yachts.com
February-Febbraio 2019
BARCHE 207
BROKERAGE SECTION BENETEAU FLYER 8.8 SUNDECK Anno 2016; mt. 9; 2x250 hp Suzuki, ore moto 115 ca; cabina; bagno separato.Visibile Sicilia. Richiesta: € 85.000,00 leasing compreso (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
AMELIA Builder: Hatteras, Location: Ft. Lauderdale, Florida, United States, LOA: 78, Beam: 18’ 1”, Water Capacity: 350 gals, uel Capacity: 2200 gals, Engine Fuel: Diesel, Price: $ 499,900
u
United Yacht Sales
T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com
Marie
Guy Couach 2200
Leopard 32
Built / Refit 2010 / 2015, Beam 9.45M, Draft 4.88M, Engines 1 X 1,100 Hp Caterpillar C32, Staterooms 4, Guests 10, Crew 8 Cruising Speed 12 Knots Berth C07, Price € 23,300,000
Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 500.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
u
Fraser Yachts
+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com
SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 680.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
RIVA 68 EGO SUPER Year: 2011, Length: 20,82m Engines: 2 x MTU 1623hp Max speed: 39 knots Lying: Spain, €1.795.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Fairline Phantom 40
Mostes Offshore 32.9
Lady Gemini
Anno 2005 model year 06. Visibile in Sardegna. Pavimento salone e cabine NUOVO 2018!! Tagliandi e manutenzioni regolari. 2 x D6-360 HP Volvo Penta. € 190.000,00 iva pagata
anno 2006 NATANTE sportivo in ottime condizioni. Unico proprietario. Utilizzato solo nei mesi estivi e rimessato in capannone ogni anno durante i mesi invernali. Prezzo € 58.000,00.
LOA: 65 ft, Display Length: 65 ft Price: $ 1,749,900 Beam: 18’, Category: Sport Fishing, Water Capacity: 200 gals Fuel Capacity: 2000 gals Engine Details: MTU 10v2000 Engine 1: 2012 1000.00 HRS 1500.00 HP. Engine Fuel: Diesel. Price: $ 1,749,900 u United Yacht 772.463.3131 www.unitedyacht.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
208 BARCHE
Febbraio-February 2019
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com