In edicola dal 25 Gennaio - FEBRUARY
Sanlorenzo SX112 Superyacht Benetti Oasis 40M
Company Minotti
Boat Gourmet Alessandro Borghese
2021 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
Cover
1993-2021
Years
28
BARCHE
®
Boats
• Riva
Dolceriva • Seanfinity T-5 • Pirelli 42 • Castagnola Heritage 9.9 • BMA X266 • Grand Soleil GS44
ANNO//year 28 • N° 2 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf
Febbraio//February 2021
Italy only
6€
EDITORIAL
Una spinta
EMOTIVA An emotional PUSH 6
A boat purchase should be based on rational thinking, but the push provided by our emotions is much stronger. The good thing is that this produces a state of mind free from any material interest
COSA SPINGE GLI ARMATORI DI OGGI A COMPRARE UNA BARCA NUOVA? Bisogna partire dalla considerazione che oggi i consumatori sono più esigenti e preparati. Fanno scelte consapevoli e sono più difficili da influenzare. Tuttavia, come tutti gli esseri umani, sono spesso irrazionali. Anche coloro che si definiscono persone estremamente razionali compiono scelte dettate dalle emozioni. Una statistica sulle motivazioni di acquisto mette in evidenza che le scelte sono emozionali nei prodotti di largo consumo per quasi l’ottanta per cento e nei beni di lusso sono quasi al cento per cento. Nel mondo delle barche, dove non ci sono statistiche affidabili e specifiche, possiamo immaginare che la parte razionale sia più elevata, data la componente tecnica che deve essere valutata con grande attenzione, anche se la riteniamo minoritaria. Per quanto riguarda le barche si sceglie emozionalmente e poi si giustifica l’acquisto con la parte razionale. Per questa ragione un cantiere nautico chiede l’effetto wow quando affida un progetto a un designer. Termine orribile che mi ero ripromesso di non usare mai, ma in questo caso
L’acquisto di una barca dovrebbe essere spinto da elementi razionali, ma la spinta delle emozioni è decisamente più forte. Il bello è ciò che produce uno stato d’animo libero da ogni interesse materiale by Francesco Michienzi
è indispensabile per una migliore comprensione del mio pensiero. Negli anni mi è capitato spesso di sentire l’annuncio dell’arrivo di una barca che prima non c’era. Quasi sempre la mia aspettativa andava delusa. Ho visto tante barche, ma questa esclamazione fumettistica non mi è mai accaduto di esprimerla. La complessità di un progetto nautico impone scelte razionali, molto ponderate e innovative se si vuole catturare l’attenzione di un possibile armatore. Le proposte di un cantiere non dovrebbero essere condizionate dalle tendenze, ma solo dai cambiamenti delle abitudini e dalle esigenze degli armatori. Dovrebbero riflettere i valori della propria storia, della propria capacità di realizzare un prodotto con le caratteristiche e le qualità di cui sono capaci. Inseguire tutte le strade, anche con proposte fantasmagoriche, mi sembra un segno di debolezza culturale dove tutto si mischia come in una marmellata senza sapore. Non vorrei apparire nostalgico pensando a Pilar, la barca di Ernest Hemingway, che oggi viene riproposta in versione moderna. La cito solo come esempio di una barca pensata unicamen-
barchemagazine – Febbraio-February 2021
te per essere tale. Non una casa galleggiante o un castello sull’acqua per manifestare il proprio successo. L’idea guida del lavoro di un progettista dovrebbe basarsi su linee ben definite per barche più semplici ed economiche da gestire, confortevoli ed accoglienti. Idee che non possono essere considerate tendenze, ma miglioramenti del modo di vivere in mare. Un tempo le barche erano per soli appassionati disposti anche a sacrifici pur di assecondare la propria voglia di andare per mare. Oggi gli armatori hanno aspettative differenti. La barca deve essere un ambiente in cui passare piacevolmente e senza pensieri il poco tempo libero a loro disposizione. Fortunatamente la tecnologia ha migliorato la qualità di vita a bordo intervenendo sulla tenuta in mare, sulla riduzione dei moti e più in generale sulla fruibilità. Ovviamente la barca deve essere anche bella per suscitare emozioni. Per dirlo con le parole di Platone il bello è ciò che offre all’occhio e alla mente proporzione e armonia, ordine e misura, in modo che la varietà degli elementi si disponga in gradi e si componga in un tutto plasmato e ordinato dalla vita dello
EDITORIAL
spirito, il quale, liberandosi gradatamente da tutto ciò che è corporeo e sensibile, può essere tratto verso il bello in sé, verso l’idea del bello, eterna, perfetta, immortale. Le barche che vi proponiamo in questo numero interpretano coerentemente il concetto di bello dove ordine, proporzione, equilibrio, senso innato del ritmo e dell’armonia sono evidenti. WHAT DRIVES TODAY’S BOAT OWNERS TO BUY A NEW BOAT? We should begin by saying that nowadays consumers are more demanding and better prepared than ever before. They make informed decisions and are difficult to influence. However, like all human beings, they are often irrational: even those who consider themselves extremely rational people make choices dictated by their emotions. Studies conducted on people’s reasons for purchases show that almost 80% of consumer goods and almost 100% of luxury goods are bought based on emotions. There are no reliable statistics relating specifically to boats, but we can probably assume that the rational
8
The philosopher Immanuel Kant believed that things are not beautiful in themselves, as we remain oblivious of their inherent make-up, but because they are capable of arousing our spiritual forces and moving them harmoniously.
element is higher, given that the technical aspect must be given a great deal of attention, although it is probably still not the main consideration. With boats, people make an emotional choice and then justify the purchase with the rational part of their brains, hence why shipyards demand the ‘wow effect’ when entrusting projects to designers. I had vowed never to use this horrible term, but in this case, it is essential to better explain my thinking. Over the years, I have often heard announcements of the forthcoming arrival of boats that are unlike anything that came before, and I have almost always been left disappointed. I have seen lots of boats, but I have never felt the need to use this comic-book exclamation to describe them. The complexity of a boat design means that rational, highly considered, and innovative choices are required if it is to grab the attention of potential owners. A shipyard’s range should not be dictated by trends, but purely by changes in the habits and needs of owners. Its boats should reflect its historical values, and its ability to create a product
Per il filosofo Immanuel Kant le cose non sono belle per la loro intima costituzione, che in se stessa resta a noi sconosciuta, ma perché sono capaci di eccitare e tendere in maniera armoniosa le nostre forze spirituali.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
that showcases the features and qualities it is capable of. Pursuing all avenues, including fantasy proposals, feels like a sign of cultural weakness, where everything becomes mixed up in a flavourless soup. I don’t mean to appear nostalgic by recalling Pilar, Ernest Hemingway’s boat, which is now being reissued in a modern version – I cite it merely as an example of a boat designed solely to be just that, not a floating house or a castle on the water designed to flaunt one’s success. A designer’s work should be based on clearlydefined guidelines that cannot be considered trends, but simply ways of making life at sea better: seeking to create boats that are simpler and cheaper to run, comfortable and welcoming. Once boats were only for enthusiasts, people willing to make sacrifices to fulfill their desire to travel the seas. Today, however, shipowners have different expectations. Boats have to be places where one can pass one’s limited spare time pleasantly and without a care in the world. Fortunately, technology has improved the quality of life on board, improving seakeeping, reducing movement, and increasing accessibility more generally. Of course, if they are to create excitement, boats must also be beautiful. Plato saw beauty as anything that offers the eyes and the mind proportion, harmony, and order, so that the various elements gradually arrange themselves into a whole shaped and ordered by one’s spiritual life, which, gradually freed from everything physical and perceivable, can be drawn towards its inner beauty and towards the concept of beauty as something eternal, perfect and immortal. The boats presented in this edition share this concept of beauty, revealing order, proportion, balance, and an innate sense of rhythm and harmony.
CONTENTS
RUBRICHE//COLUMNS
38
54
Lawyer on Board
Francesca Pasquali
022
News
038
Avvocato a bordo//Lawyer on Board
054
Gallery Francesca Pasquali
058
Supercars Mercedes Amg GT Black Series
066
Boat Gourmet Alessandro Borghese
102
Classic Boat Pilar
196
Shipyards CMM Yacht Service
FOCUS 046
Emission Regulation
AZIENDE//COMPANIES
12
Alessandro Borghese
080
Minotti
80 Minotti
PEOPLE 094
Dario Messina
SUPERYACHT 112
Benetti Oasis 40M
TEST
112
146
128
Sanlorenzo SX112
Benetti Oasis 40M
Riva Dolceriva
146
Riva Dolceriva
158
Seanfinity T-5
164
Pirelli 42
170
Castagnola Heritage 9.9
180
BMA X266
186
Grand Soleil GS44
164
186
Pirelli 42
Grand Soleil GS44
MERCATO//TRADE 202
Brokerage Section
barchemagazine – Febbraio-February 2021
66
D u ba i I n t e r nat i o na l B Oat s h ow 1 0 - 13 March 2021
For exhibiting , sponsorship and visiting opportunities: ✆ +971 4 308 6204 ✉ dubai.boatshow@dwtc.com Organised By
Co-Located
Host Venue
VIP Registration Sponsor
Supporting Partner
Official Watch Partner
Official Magazine
Official Car Sponsor
Now at
# DUBA I BOATSHOW B O AT S H OW D U B A I .COM
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution ART DIRECTOR Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
UFFICIO ABBONAMENTI
CORRISPONDENTE DAGLI STATI UNITI D’AMERICA//US correspondent Fabio Massimo Bonini fabio@fabiobonini.net
16
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Paolo Bonaveri, Alberto Mario Capelli, Mariateresa Campolongo, Bruno Cianci, Angelo Colombo, Carla Pagani, Francesca Portoghese, Sophia Negri, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 150 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 150,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
ON LINE App Store - Barche www.barchemagazine.com
STAMPA//Printing REGGIANI PRINT S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 7 Gennaio 2021. This issue ended on 7th January 2021.
CONFINDUSTRIA
MEDIA PARTNER YACHT CLUB PORTO ROTONDO
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
App Store - Barche
@francescobarche
barchemagazine – Febbraio-February 2021
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
NEWS
22
Interior Design Service
Interior Design Service di Jumbo Group è una divisione nata per assecondare nuove esigenze di mercato. Thomas Munafò, General Manager di IDS, ha dichiarato: «La nostra clientela internazionale, estremamente raffinata, desidera oggi più che mai un arredo esclusivo. Frequenta poco o mai il negozio, per lo più si affida a studi di progettazione e desidera soluzioni uniche». L’architetto che si affida a IDS può contare sulla forte flessibilità produttiva di Jumbo Group e sulla possibilità di customizzare i prodotti su suo disegno. Il team è composto da 12 architetti coordinati dal Chief Architect Luca Pasutti. Interior Design Service of Jumbo Group is a division created to satisfy the new needs of the market. Thomas Munafò, General Manager of IDS, said: «Our international clientele, one of great refinement, is more than ever in search of exclusive furnishings. Such clients are not in the habit of visiting stores and tend to appoint interior design firms to interpret their desire for unique solutions». The architect, who is confident in IDS, can rely on the strong manufacturing flexibility of Jumbo Group, in addition to the possibility of customizing the products following his design. The team is made up of 12 architects with the Chief Architect Luca Pasutti at the helm.
FLASH ELECTRIC GAS TURBINE
WAKE TOWER SPEAKERS
The Chinese Txr-S company, which is well known for its range-extender turbine applied to the Techrules REN electric supercar, is the first company ever in the world able to arrange a mass-production of turbines at sustainable costs.
Garmin Marine presents the Wake Tower Speakers of the Signature Series by Fusion Entertainment. These are the new high-performance speakers with five LED colors able to improve the onboard entertainment.
L’azienda cinese Txr-S, nota per la sua turbina range-extender applicata alla supercar elettrica Techrules REN, è la prima azienda al mondo in grado di produrre in serie le turbine ad un costo più sostenibile.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Garmin Marine presenta i Wake Tower Speakers della serie Signature di Fusion Entertainment. Si tratta dei nuovi altoparlanti con alte performance e illuminazione a Led a cinque colori per migliorare l’intrattenimento a bordo.
NEWS
HI-MACS
Spesso accade che un piccolo intervento conduca a un progetto più ambizioso. È il caso di una spettacolare abitazione a Bratislava. Per il progetto, Rado Rick Designers ha scelto la pietra acrilica di Hi-Macs, che ha convertito un edificio degli anni Ottanta in una casa da sogno dal gusto contemporaneo. Hi-Macs 24 può essere termoformato e modellato in qualsiasi forma. One small thing can often lead you to a more ambitious project. This is the case with a stunning house in Bratislava. For this project, Rado Rick Designers has chosen the acrylic stones by Hi-Macs, which have turned a building of the 80s into a dream house with a contemporary feel. Hi-Macs can be thermoformed and moulded into any shape.
Royal Huisman presenta PHI. È lo yacht in alluminio più lungo del mondo con meno di 500 GT. Lungo fuori tutto 58,5 metri, ha una carena a dislocamento veloce di Van Oossanen. Royal Huisman presents PHI. It is the longest motor yacht in the world made of aluminium with a Gross Tonnage of less than 500 GT. The overall length is 58.5 meters and the fast-displacement hull is by Van Oossanen.
MAN EU STAGE V ENGINES
Man Engines amplia la sua gamma di motori per il trasporto sulle vie navigabili interne. Con potenze da 290 kW a 882 kW, la gamma ha un sistema modulare di post-trattamento dei gas di scarico, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato diesel (SCR/DPF) o riduzione catalitica selettiva (solo SCR).
MAN EU STAGE V ENGINES
MAN Engines expands its engine range for inland waterway transport. With a power spectrum from 290 kW to 882 kW, the range has a modular gas exhaust after treatment system, Selective Catalytic Reduction/Diesel Particulate Filter (SCR/DPF) or Selective Catalytic Reduction (SCR only).
YCM AWARDS - TROPHÉE CREDIT SUISSE
Il tradizionale Winter Cocktail, che accoglie i nuovi membri prima della presentazione degli YCM Awards - Trophée Credit Suisse, si è svolto nel rispetto della situazione sanitaria. Il Presidente dello Yacht Club de Monaco, Sua Altezza Reale il Principe Sovrano Alberto II, ha premiato i marinai che regatano con orgoglio con i colori del Principato. The traditional Winter Cocktail, which welcomes new members before the YCM Awards - Trophée Credit Suisse is presented, went in compliance with the current health situation. Yacht Club de Monaco President, HSH the Sovereign Prince Albert II, awarded sailors who proudly race with the Principality’s colors.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
NEWS
SNAKE BY INMIND DESIGN
L’idea guida per questo progetto di Inmind Design era di creare una nuova tipologia di yacht applicando innovative tecniche costruttive. Il focus è stato posto sulla cabina armatoriale, che su Snake occupa tutto l’upper deck con un igloo trasparente. Gli ampi pannelli di vetro consentono il perfetto mix tra l’interno e l’esterno che si combinano perfettamente con l’ambiente circostante. The guideline for this Inmind Design project was to create a new type of yacht by applying innovative construction techniques. The focus was on the owner’s cabin, which on Snake occupies the entire upper deck with a transparent igloo. The large glass panels allow for the perfect mix between the inside and the outside, which combine perfectly with the surrounding environment.
MINI ILUMEN
ELITE FISHING SYSTEM
Il fishfinder e chartplotter Elite di Lowrance combina una serie completa di strumenti di fishfinding con un display facile da usare e da installare. Grazie al sonar Active Imaging 3-in-1 dotato di Chirp, DownScan imaging con FishReveal, si possono vedere la struttura e l’area coperta con un elevato livello di accuratezza dei dettagli. Disponibile con display 26 da 7 e 9 pollici. La serie include una gamma di opzioni di modelli con o senza Active Imaging. The Lowrance Elite fishfinder and chartplotter combines a comprehensive set of fishfinding tools with an easy to use and install display. Thanks to the 3-in-1 sonar Active Imaging equipped with Chirp, DownScan imaging with FishReveal, you can see the structure and the area covered with a high level of detail accuracy. Available with 7 and 9 inch displays. The series includes a range of model options with or without Active Imaging.
Dominator Yachts presenta il tender “Mini-Ilumen”. Angela Pernsteiner ha dichiarato: «Non vogliamo essere grandi, vogliamo solo essere il marchio più unico e creativo del settore». La velocità massima è di circa 46 nodi e l’autonomia è di 300 miglia nautiche.
MINI ILUMEN
Dominator Yachts presents the “Mini-Ilumen” tender. Angela Pernsteiner said: «We don’t want to be big, we just want to be the most unique and creative brand of the boating industry». The maximum speed is about 46 knots and the range is 300 nautical miles.
Andrea Gentilini è il nuovo Ceo di Luxury Living Group, storica azienda italiana attiva nel segmento dell’arredo di lusso e lifestyle, che sviluppa e gestisce le collezioni Casa di FENDI, Bentley Motors, Trussardi e Bugatti. Andrea Gentilini is the new CEO of Luxury Living Group, a historic Italian company, which deals with the luxury and lifestyle furnishing field developing and managing the Casa by FENDI, Bentley Motors, Trussardi, and Bugatti collections.
CANTIERE DELLE MARCHE AUSTRALIA
Nasce Cantiere delle Marche Australia. «Abbiamo già molti clienti che stanno sfruttando al massimo le qualità dei nostri yacht explorer e abbiamo registrato un crescente interesse dagli armatori che vivono li. Per questa ragione abbiamo aperto una nuova sede avvalendoci della collaborazione di Domenico Giuffrè e Paul Miletta», ha affermato Vasco Buonpensiere, direttore commerciale di Cantiere delle Marche. Cantiere delle Marche Australia is born. «We already have many customers who are taking the most advantage of the qualities of our explorer yachts and we have seen growing interest from the owners who live there. For this reason, we have opened a new office with the collaboration of Domenico Giuffrè and Paul Miletta», stated Vasco Buonpensiere, commercial director of Cantiere delle Marche.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
NEWS
NUOVA LOCATION AD HARRODS
28
OFFICINA ITALIANA DESIGN
Officina Italiana Design, lo studio fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta, introduce la realtà virtuale come momento determinante della fase progettuale di nuovi modelli Riva. Una tecnologia che permette di raggiungere nuovi livelli di attenzione sui dettagli e configurazioni. Officina Italiana Design, the studio founded by Mauro Micheli and Sergio Beretta, introduces virtual reality as a decisive moment in the design phase of new Riva models. A technology that allows you to reach new levels of attention to details and configurations.
Custom Line segna un significativo aumento del portafoglio ordini grazie alle vendite di 7 yacht avvenute da settembre a novembre che si aggiungono alle 5 registrate durante l’estate.
A NEW LOCATION AT HARRODS
Elie Saab e Corporate Brand Maison hanno aperto a Londra uno spazio all’interno di Harrods. Si trova nell’area del dipartimento dedicato ai prodotti di interior design, al terzo piano, e si estende su una superficie di 120 metri quadrati. Gli elementi stilistici che lo caratterizzano sono stati studiati dal direttore creativo di Corporate Brand Maison, Carlo Colombo.
Elie Saab and Corporate Brand Maison have opened a space at Harrods in London. This is located in the area of the department dedicated to interior design products, on the third floor, with a surface of 120 square meters. The stylistic elements, which characterize it, have been designed by Carlo Colombo, the creative director of Corporate Brand Maison.
SCANNER ENVY 1200
SCANNER ENVY 1200
Custom Line marks a significant increase in the order book thanks to the sale of 7 yachts, which took place from September to November, in addition to the 5 recorded during the summer.
Donato Montemitro, fondatore e patron del cantiere Scanner Marine, ha progettato un maxirib lungo 12 metri e largo 4. Lo Scanner Envy 1200 è disponibile con doppia motorizzazione entrofuoribordo benzina o diesel, in base alle richieste dell’armatore, oppure in versione fuoribordo doppia o tripla per una potenza massima di 1.200 cavalli.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Donato Montemitro, founder and patron of the Scanner Marine shipyard, has designed a 12- meter long and 4-meter wide maxi rib. The Scanner Envy 1200 is available with twin petrol or Diesel sterndrive engines, in accordance with the owner’s needs, or with double or triple outboard engines for a maximum power of 1,200 hp.
NEWS
FLEXPLORER 142 MAVERICK
CdM ha venduto a un armatore tedesco il Flexplorer 42 Maverick costruito in acciaio e rinforzato con una ice-belt 400mm per poter navigare alle latitudini più estreme. Si tratta di un vero explorer yacht con scafo dislocante progettato da Hydro Tec che ha disegnato anche gli esterni, mentre gli interni sono di Francesco Paszkowski e Margherita Casprini. CdM has sold the Flexplorer 142 Maverick made of steel and reinforced with an ice-belt 400 mm to navigate at the highest latitudes to a German owner. It’s a true explorer yacht with a displacement hull, designed by Hydro Tec, responsible also for the exteriors, whilst the interiors are by Francesco Paszkowski and Margherita Casprini.
30
Azimut Trideck è la nuova ammiraglia del brand. Lo studio P.l.a.n.a di Pierluigi Ausonio ha curato le linee d’acqua. La carena, progettata insieme al centro Ricerche e Sviluppo di Azimut, è la Displacement to Planing, in grado di garantire la massima efficienza a tutte le andature. Con doppia possibilità di motorizzazione, da 2.400 o 2.600 mHP, Trideck avrà una velocità massima di 23 o 24 nodi.
MAXI DOLPHIN MD70 POWER
Prosegue la costruzione del Maxi Dolphin MD70 Power. Lo Studio Rogantin firma la carena mentre Advanced Mechanical Solutions ha sviluppato le strutture. Con due Man di 1.300 cavalli ciascuno abbinati a idrogetti Rolls RoyceKameva raggiunge la velocità massima di 40 nodi.
Azimut Trideck is the new flagship of the brand. The P.l.a.n.a studio of Pierluigi Ausonio has looked after the water lines. The hull, designed together with the Azimut Research and Development center, is the Displacement to Planing model, able to allow the maximum efficiency at all speeds. Thanks to the double power option of 2,400 or 2,600 mHP, Trideck will reach a maximum speed of 23 or 24 knots. barchemagazine – Febbraio-February 2021
MAXI DOLPHIN MD70 POWER
The construction of the Maxi Dolphin MD70 Power is continuing.The Rogantin studio was responsible for the hull, whilst Advanced Mechanical Solutions has developed the structures. With twin MAN engines of 1,300 hp each coupled with Rolls RoyceKameva waterjets, it reaches a maximum speed of 40 knots.
NEWS
INFINITY NINE by AvA Yachts
La costruzione di Infinity Nine procede a pieno ritmo nei cantieri di AvA Yachts. Si tratta del secondo yacht della serie Kando venduto alla stella del Basket americano NBA Tony Parker. Lo scafo e la sovrastruttura sono completati e l’allestimento finale dello yacht è ben avviato. Tutte le principali attrezzature sono state consegnate e montate a bordo e l’allestimento interno è in fase di completamento. The construction of Infinity Nine is proceeding at full speed at the AvA Yachts shipyards. This is the second yacht of the Kando series sold to American NBA basketball star Tony Parker. Both the hull and superstructure have been completed and the final outfitting of the yacht is well underway. All the main equipment has already been delivered and fitted aboard and the interior layout is in the process of being completed.
MOTOPANFILO BY BENETTI
Benetti ripropone il sogno di un passato che racconta storie e miti nautici. Lo fa con il nuovo Motopanfilo, yacht dislocante in composito di 37 metri, esempio di classicità proiettata nel futuro. Francesco Struglia ha tracciato le linee esterne e lo studio Lazzarini Pickering Architetti gli interni. Benetti is again proposing a past dream, which tells stories 32 and nautical legends. It is doing this with the new Motopanfilo, a 37-meter long displacement yacht made of composite, which is an example of a traditional style launched in the future. Francesco Struglia was responsible for the exterior lines, whilst the Lazzarini Pickering Architects the interiors.
Il Raymarine YachtSense è un sistema digitale avanzato che offre il controllo totale dei sistemi elettronici di un’imbarcazione tramite qualsiasi display multifunzione Raymarine Axiom.
The Raymarine YachtSense is an advanced digital system, which allows the total control of the vessel’s electrical systems through every multifunction Raymarine Axiom display. ANTONINI NAVI
Antonini Navi ha iniziato la costruzione on spec di UP40, Utility Platform 40, nel suo cantiere a Marina di Pertusola, nel Golfo di La Spezia. Lo yacht disegnato da Fulvio De Simoni si basa su una piattaforma navale in acciaio di 40 metri che, a seconda della sovrastruttura scelta dal cliente, può dare vita a tre diversi modelli: Motoryacht, Crossover o Explorer. Nella foto, Massimo Antonini, Cfo, e Aldo Manna, partner and sales director. Antonini Navi has started the on spec construction of the Utility Platform 40, UP40, at its yard in Marina di Pertusola, in the Gulf of La Spezia. The yacht, designed by Fulvio De Simoni, is based on a 40-meter steel naval platform, which depending on the superstructure chosen by the customer, can give life to three different models: Motoryacht, Crossover, or Explorer. In the picture, Massimo Antonini, CFO, and Aldo Manna, partner and sales director.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
NEWS
PROTEAN 95
CBSPRO Maritime ha presentato 34 il gigayacht Protean 95, una nave multiuso di 95 metri di lunghezza con un ponte di 795 m² che può ospitare un elicottero ACH175 sull’eliporto o sottocoperta. L’autonomia è di 8.000 miglia alla velocità di 12 nodi. La propulsione è affidata a un sistema dieselelectric Schottel hybrid. CBSPRO Maritime has presented the Protean 95 gigayacht, a 95-meter-long multipurpose vessel with a 795 m² deck, which can accommodate an ACH175 helicopter on the helipad or below deck. The range is 8,000 miles at a speed of 12 knots. The propulsion is entrusted to a Schottel hybrid diesel-electric system.
FGI annuncia la vendita del Turquoise di 55,40 metri di lunghezza costruito da Proteksan. Frank Grzeszczak ha rappresentato il venditore e Luxury Brokerage Services ha rappresentato l’acquirente. Al momento della sua vendita, il prezzo richiesto era di 18.500.000 dollari.
SUNSEEKER INTERNATIONAL
SUNSEEKER INTERNATIONAL
Sunseeker si prepara alle nuove sfide del mercato nautico con molte novità. L’accelerazione che ha impresso il Ceo Andrea Frabetti alla realizzazione di nuovi modelli vede sugli scali il Manhattan 55, il 65 Sport Yacht (nella foto), il Predator 55, l’88 Yacht e il 90 Ocean. Sunseeker International, con il supporto del suo azionista di maggioranza, Dalian Wanda, sta investendo oltre 38 milioni di sterline nello sviluppo di nuovi prodotti tra il 2020-2023, che porterà a 22 il numero dei modelli in gamma.
Sunseeker is preparing for the new challenges of the nautical market with many innovations. The acceleration that CEO Andrea Frabetti has given to the creation of new models sees the Manhattan 55, the 65 Sport Yacht (in the photo), the Predator 55, the 88 Yacht, and the 90 Ocean on the seaports. Sunseeker International, with the support of its majority shareholder, Dalian Wanda, is investing over £ 38 million in new product development between 20202023, which will bring the number of models in the range to 22.
AZIMUT YACHTS IN VIETNAM
AZIMUT YACHTS IN VIETNAM
FGI has announced the sale of the 55.40-meter long Turquoise built by Proteksan. Frank Grzeszczak represented the seller and Luxury Brokerage Services represented the buyer. At the time of its sale, the asking price was $ 18,500,000.
Azimut Yachts ha scelto Tam Son Yachting come proprio dealer di riferimento in Vietnam. Questa nomina si inserisce in un processo di capillarizzazione della rete di distribuzione nel Sud Est Asiatico iniziato alcuni anni fa. Filippo Tomasoni, Sales Manager delle aree East Asia, Oceania & Africa, è impegnato in prima persona nella creazione di questa nuova dealership.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Azimut Yachts has named Tam Son Yachting as its reference dealer in Vietnam. This appointment is part of a process of widespread diffusion of the distribution network in South East Asia, which began a few years ago. Filippo Tomasoni, Sales Manager of the East Asia, Oceania & Africa areas, is personally involved in the creation of this new dealership.
LAWYER ON BOARD
Esaminiamo come è cambiato lo schema del leasing maltese per yacht da diporto Let’s take a look at how Maltese yacht leasing has changed by Federico Santini*
Il leasing MALTESE New Maltese Leasing Contracts
38
DOPO AVER DATO CONTO NEI PRECEDENTI NUMERI DELLE IMPORTANTI MODIFICHE DEL REGIME IVA sui contratti di leasing nautico italiano e francese in conseguenza delle richieste formulate dalla Commissione Europea, esaminiamo ora come è cambiato lo schema del leasing maltese. La Commissione Europea aveva infatti avviato una procedura di infrazione anche con riferimento al leasing maltese, nella misura in cui anche tale schema faceva applicazione di percentuali forfetarie di riduzione della base imponibile IVA. Per superare tale procedura e mantenere in vita uno strumento che nel corso degli anni ha attratto a Malta un sempre crescente numero di armatori rendendo il Registro Maltese uno dei più popolari al mondo, in data 28 febbraio 2019 le autorità fiscali Maltesi hanno emesso le nuove Linee Guida in materia di IVA. Tali linee guida hanno abolito la forfetizzazione percentuale della base imponibile IVA introducendo per i contratti conclusi dal 1° novembre 2018 il principio dell’applicazione dell’IVA sulla base dell’effettivo utilizzo dello yacht all’interno ed
all’esterno delle acque comunitarie mediante una particolare metodologia di calcolo. Tale metodologia di calcolo consiste nell’applicare in via provvisoria l’IVA sull’intero canone dovuto nel primo periodo fiscale ovvero, se il leasing inizia meno di 30 giorni prima della fine del primo periodo fiscale, anche nel secondo periodo fiscale e nel determinare poi, al termine di tale primo periodo ovvero del secondo periodo, a seconda dei casi, un Preliminary Ratio, ossia un valore percentuale calcolato sulla base delle informazioni fornite dall’utilizzatore al locatore dello yacht circa l’effettivo utilizzo dello yacht in acque comunitarie nel corso del citato periodo. Le informazioni che l’utilizzatore dovrà fornire al locatore dovranno essere supportate da evidenze documentali tecniche e tecnologiche tali da mettere il locatore in grado di poter determinare quanto lo yacht è stato effettivamente utilizzato fino alla scadenza del primo periodo fiscale all’interno delle acque europee e quanto invece è stato utilizzato al di fuori delle acque europee. Il Preliminary Ratio sarà quindi utilizzato per quan-
barchemagazine – Febbraio-February 2021
tificare a posteriori la quota effettiva di canone da assoggettare ad IVA nel primo periodo fiscale e, se il leasing inizia meno di 30 giorni prima della fine del primo periodo fiscale, anche nel secondo periodo fiscale. La differenza tra l’IVA piena, versata provvisoriamente, e l’IVA effettivamente dovuta sulla base del Preliminary Ratio costituirà un credito IVA del locatore che potrà essere compensato con l’IVA a debito dovuta nel periodo fiscale immediatamente successivo. Il Preliminary Ratio costituirà il parametro provvisorio per l’applicazione dell’IVA sui canoni dovuti nell’anno successivo, al termine del quale, sulla base delle evidenze documentali di effettivo utilizzo dello yacht nel corso di tale anno fornite dall’utilizzatore, sarà determinato l’Actual Ratio, ossia l’importo dell’IVA effettivamente dovuto ed eventuali differenze a debito o a credito rispetto a quanto versato sulla base del Preliminary Ratio, saranno regolate, rispettivamente, come IVA a debito o a credito nell’anno successivo. Se questo è il metodo di calcolo della parte di canone da assoggettare ad IVA in relazione all’utilizzo
LAWYER ON BOARD
39
© Photo by Guillaume Plisson.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
LAWYER ON BOARD effettivo dello yacht, occorre sottolineare che il leasing maltese, diversamente dal leasing italiano e da quello francese che hanno prettamente natura finanziaria, presenta un ulteriore notevole vantaggio in termini di riduzione dell’IVA. Infatti, il valore del leasing, ossia il valore dello yacht che rappresenta al contempo la base imponibile dell’IVA, si riduce di anno in anno in funzione di percentuali di deprezzamento annuo del bene che variano in funzione del valore di acquisto iniziale del bene stesso e che sono stabilite dalla normativa maltese nota come “Subsidiary Legislation 517.03 (Taxable Value of Used Pleasure Boats) Regulations”. Ad esempio, per yacht il cui prezzo di acquisto non supera 10 milioni di euro, è prevista una percentuale di deprezzamento del 20% nel primo anno ed una percentuale del 10% per ciascun anno successivo fino al quarto anno, una percentuale del 20% nel quinto anno e poi percentuali più bas-
40
The Preliminary Ratio retrospectively assesses the percentage of the amount due under the lease that is liable for VAT in the first tax period. If the lease begins less than 30 days prior to the end of that first tax period, then it also includes the second tax period.
se negli anni a seguire. Di conseguenza, i canoni di leasing annuali sono determinati sulla base di un valore del bene che viene ridotto di anno in anno in funzione del suo deprezzamento, e di conseguenza si riducono proporzionalmente di anno in anno. Al termine del leasing l’utilizzatore può acquistare lo yacht ad un prezzo pari al valore residuo, ossia pari al valore di acquisto originario del bene detratto il suo deprezzamento calcolato sulla base delle percentuali suddette negli anni di durata del leasing. Sul valore di riscatto così determinato sarà dovuta l’IVA piena nell’aliquota del 18%. IN PREVIOUS ISSUES WE COVERED THE MAJOR CHANGES ON HOW VAT is levied on Italian and French leasing contracts following new requirements established by the European Commission; this issue will focus on the new scheme for yacht leasing in Malta. The European
Il Preliminary Ratio sarà utilizzato per quantificare a posteriori la quota effettiva di canone da assoggettare ad IVA nel primo periodo fiscale e, se il leasing inizia meno di 30 giorni prima della fine del primo periodo fiscale, anche nel secondo periodo fiscale.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Commission had actually started an infringement procedure on Maltese yacht leasing, as it previously applied flat-rate percentages on the reduction of the VAT tax base. To accommodate this procedure and to maintain an instrument which in the last decade has attracted many yacht owners and contributed to make the Maltese Registry one of the most popular in the world, on 28th February 2019 the Maltese tax authorities issued new VAT guidelines. These guidelines have abolished the flat-rate percentage used in the tax base and introduced (for contracts signed on or after 1st November 2018) the principle that VAT applies to the actual use of the yacht in and outside EU territorial waters, as calculated by a special formula. This mechanism consists in the provisional application of full VAT on the amount due under the lease during the first tax period and, if the lease begins less than 30 days before that period ends, then also on the amount payable during the second tax period. According to the case, once the first or second period ends, the mechanism also provides for the calculation of a “Preliminary Ratio”, which is a percentage based on the information provided by the user as to the actual usage of the yacht in EU waters during the period in question. This information must be provided by the lessee and must be supported by technical or technological data so that the owner (the lessor) can determine how much the yacht has actually been used in and outside EU waters up to the end of the first tax period. The Preliminary Ratio will be used to retrospectively determine the percentage of the amount due under the lease to be charged with VAT during the first tax period
LAWYER ON BOARD
Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 97886606
42
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it
and, if the lease has commenced less than 30 days prior to the end of the first tax period, also in the second tax period. Any difference between the full VAT provisionally charged and the amount of VAT that is actually due based on the Preliminary Ratio is considered a VAT credit that the owner can lay off against VAT due in the subsequent tax period. The Preliminary Ratio is the provisional parameter for the application of VAT on amounts due the following tax year. At the end of that, the Actual Ratio will be determined, based on documentation provided by the lessee on how much the yacht has been used. This ratio is the amount of VAT that is actually owed, and eventual differences (whether debits or credits) from the Preliminary Ratio will be adjusted by paying more or less VAT the following year. This is how to calculate the percentage of lease payments that are subject to VAT according to actual yacht usage. But it should be stressed that leasing in Malta has an additional advantage in terms of VAT reduction, in contrast to what happens in Italy and France, where leasing
The amounts to be paid each year of the lease are determined by the good’ value. This decreases every year because of depreciation, and the amounts are therefore reduced proportionately each year.
The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it
barchemagazine – Febbraio-February 2021
has a largely financial nature. The lease value, which corresponds to the value of the yacht and represents the VAT tax basis, decreases according to certain annual depreciation percentages. These vary according to the original purchase price of the yacht and are established by Malta’s “Subsidiary Legislation 517.03 (Taxable Value of Used Pleasure Boats) Regulations”. For example, for yachts whose original purchase price does not exceed 10 million euros, 20% depreciation is established for the first year, and 10% for the following three, then 20% in the fifth year, and lower percentages in subsequent years. As a consequence, the amounts due for each year of the lease are determined based by the value of the good, which decreases annually because of depreciation. At the end of the lease period, the yacht can be purchased by the lessee at its residual value which corresponds to the original purchase price minus overall depreciation according to the percentages listed above. VAT on the residual value is charged at the full 18% VAT rate.
I canoni di leasing annuali sono determinati sulla base di un valore del bene che viene ridotto di anno in anno in funzione del suo deprezzamento, e di conseguenza si riducono proporzionalmente di anno in anno.
FOCUS
Il grande
FARDELLO
A great burden
46
La nuova normativa sulla riduzione delle emissioni per gli yacht sopra i 24 metri è entrata in vigore a gennaio, ma non tutti i cantieri e le aziende che producono i motori sono pronti. Abbiamo raccolto il parere di Paolo Bertetti di Sanlorenzo, che avanza anche una proposta The new standards on reducing emissions for yachts over 24 meters long came into force in January, but not all shipyards and engine producers are ready. Paolo Bertetti from Sanlorenzo gives us his opinion and makes a suggestion by Niccolò Volpati
barchemagazine – Febbraio-February 2021
EMISSION REGULATION a velocità elevate». Mancanza di spazio e tipologia di utilizzo, quindi, non favoriscono l’efficienza di un catalizzatore SCR. La normativa è entrata in vigore a gennaio 2021. Significa che ogni yacht superiore ai 24 metri e ai 500 GT che inizia a essere laminato deve avere un motore con catalizzatore. Nel caso in cui la costruzione sia iniziata nel 2020, invece, si può installare un propulsore di qualsiasi tipo. Il problema di questa normativa è che è nata circa dieci anni fa ed è stata studiata per i mercantili. Non sono state prese in considerazione le esigenze particolari degli yacht da diporto. È un po’ come se si volesse prendere un catalizzatore di un camion e si cercasse di installarlo su un’utilitaria. «Anche nel campo automotive c’è voluto tempo per trovare una soluzione efficiente. Passare alla produzione in serie senza aver testato a fondo questi nuovi motori anche a bordo, potrebbe significare dover affrontare i problemi direttamente sugli yacht in consegna», afferma un po’ allarmato Paolo Bertetti. Insomma, ne pagherebbero le conseguenze gli armatori e i cantieri. Il problema è che certi yacht non potranno essere costruiti proprio perché mancano i motori. Non è una buona notizia, soprattutto perché i cantieri sono alle prese con una ripresa economica post pandemia da Covid-19 e non c’è proprio bisogno di un ulteriore fardello. Precludersi la possibilità di costruire yacht da 24 a 35 metri di lunghezza non è infatti molto saggio. Speriamo che l’International Maritime Organization lo capisca e preveda una proroga anche solo di uno o due anni. Secondo l’ingegner Bertetti, oltre alla proroga, dovrebbero considerare anche soluzioni alternative: «Al momento l’unica soluzione prevista è quella di installare il catalizzatore SCR, ma anche un motore ibrido potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni. Bisogna però capire quando è necessario ridurle. Sicuramente quando si è vicino alla costa e quindi vicino alle persone. Ma in queste condizioni, il catalizzatore, a causa delle basse temperature dei gas di scarico, è meno efficiente.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
@PHOTO by Angela Pietribiasi.
COME GIÀ ANTICIPATO SUL NUMERO DI BARCHE DI MAGGIO DELLO SCORSO ANNO, da gennaio 2021 è in vigore la normativa IMO NOx Tier III, stabilita dall’IMO, International Maritime Organization. Si tratta delle regole che dovranno seguire i cantieri che realizzano yacht al di sopra dei 24 metri di lunghezza e dei 500 GT di stazza lorda in merito alla riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx). Per questo, ogni imbarcazione dovrà avere in sala macchine un catalizzatore SCR. Ma il problema è lo spazio e il fatto che i motori certificati a questo uso sono ancora pochissimi, soprattutto per gli yacht da 24 a 35 metri di lunghezza. Infatti, le aziende che realizzano propulsori si sono prima concentrate sui modelli per le navi più grandi, dove l’applicazione del catalizzatore SCR non crea particolari problemi. Più difficile trovare la soluzione per i motori più piccoli. Inoltre, la nautica diporto non è certo il mercato principale e quindi è ovvio che gli investimenti per arrivare a una soluzione siano limitati. Al momento i motori con catalizzatore SCR sono stati testati al banco, ma, come sappiamo, spesso l’applicazione pratica in una sala macchine richiede diversi accorgimenti. Abbiamo chiesto il parere di Paolo Bertetti, di Sanlorenzo: «Essenzialmente lo spazio in sala macchine non è infinito. La chimica non si comanda e per una determinata reazione chimica serve spazio. Il catalizzatore funziona bene quando i gas di scarico raggiungono un’elevata temperatura. È il caso delle navi da crociera, dei mercantili, dei traghetti. Lì non manca lo spazio e i motori girano solitamente per moltissime ore a potenze elevate. Le andature medie degli yacht da diporto, invece, variano tra i 10 e i 14 nodi e le ore motore sono certamente inferiori. Dalle centraline degli yacht si deduce che i propulsori lavorano tra le 100 e le 400 ore all’anno, molto meno di un mercantile che magari parte dalla Cina e naviga a 19 nodi fino a La Spezia. Analoga la condizione delle navette dislocanti che non navigano molto di più e certo non lo fanno
47
FOCUS
Il peso e l’ingombro del sistema SCR su una grande nave commerciale sono trascurabili rispetto a dislocamento e volume interno.
The size and weight of the SCR system are negligible compared to the displacement and internal volume of a large commercial vessel.
48
E poi, non dimentichiamoci che è ingombrante e pesante e quindi rischia di aumentare i consumi e, conseguentemente, anche le emissioni. Un motore ibrido che funziona in elettrico proprio quando naviga sottocosta, invece, non incorre in questi problemi». In conclusione, la IMO NOx Tier III è una normativa che funziona bene per le navi mercantili, ma che, così com’è formulata, è di difficile applicazione per gli yacht. Non ha molto senso respingerla a priori perché la riduzione delle emissioni è un obiettivo da perseguire anche per il diporto. Per trovare una soluzione ideale però serve ancora un po’ di tempo, altrimenti si rischia di avere una regola che tradisce lo scopo per cui è nata.
AS ALREADY EXPLORED IN THE MAY 2020 EDITION OF BARCHE, the IMO NOx Tier III standards set by the International Maritime Organisation (IMO) came into force in January 2021. The rules apply to shipyards building yachts over 24 meters long and with a gross tonnage of over 500 GT and require them to reduce their emissions of nitrogen oxides (NOx) by installing an SCR catalytic converter in the engine room of every boat. But the issue is space, and the fact that there are very few engines that are currently certified for this purpose, especially for 24 - and 35-meter yachts. The firms that build the engines focused first on producing models for larger ships,
Le differrenze tra una nave commerciale e uno yacht The differences between a commercial ship and a yacht Gas diretti in atmosfera Fumes released directly into the atmosphere
° Contropressioni più elevate ° Basse temperature gas di scarico (prevalente utilizzo del motore a basso carico) ° Raffreddamento gas di scarico in uscita SCR ° Minima uscita diretta di gas in atmosfera (by pass)
Fumaiolo SCR SCR funnel
° Higher back pressure ° Low exhaust fume temperatures (engine mostly used with a low load) ° Cooling of SCR output fumes ° Minimal direct release of fumes into the atmosphere (bypass) Acqua di raffreddamento gas Gas cooling water
SCR
MOTORE ENGINE
NAVE SHIP
Urea Urea
SCR
Gas in atmosfera Fumes released into the atmosphere By-pass Acqua di mare Seawater
barchemagazine – Febbraio-February 2021
MOTORE ENGINE
YACHT
Urea Urea
FOCUS
Il peso del sistema SCR di uno yacht di 100 piedi vale il 3-4 per cento del dislocamento totale con conseguenti importanti effetti sui consumi.
The weight of an SCR system on a 100-foot yacht equates to 3-4 percent of the total displacement, with significant effects on fuel consumption.
50
where adding the SCR catalytic converter is not a big problem – finding a solution for smaller engines is much more challenging. Furthermore, pleasure boating is not the manufacturers’ main priority, so it is no surprise that there has been limited investment in finding a solution. As things stand, engines with SCR catalytic converters have been tested in the factory, but, as we know, a lot of work is often needed before a new component can be installed in the engine room. We asked Paolo Bertetti from Sanlorenzo for his opinion: «Basically, there is a finite amount of space in an engine room. You can’t overrule the laws of chemistry, and a chemical reaction needs a certain amount of space. Catalytic converters work well when the exhaust fumes reach a high temperature, as happens on cruise ships, freighters, and ferries, where there is no shortage of space, and where the engines are usually on for many hours at high speeds. Pleasure yachts, meanwhile, have an average pace of between 10 and 14 knots and have much lower engine hours. We know from the control panels of our yachts that the engines run for between 100 and 400 hours per year, much less than a cargo ship that sets off from China
and travels at 19 knots to La Spezia, for instance. Small displacement boats, which do not sail much more, and certainly don’t travel at high speeds, are in a similar position». The lack of space and the type of use are therefore not conducive to catalytic converter running efficiently. The rules came into effect in January 2021, and state that the engine of every yacht longer than 24 meters and above 500 GT with a keel-laid date in 2021 must have a catalytic converter. If construction began in 2020, you can install any type of engine. The problem with these regulations is that they were created around ten years ago and were designed for cargo ships, without considering the individual needs of yachts. A bit like trying to install the catalytic converter from a lorry on a small car. «The automotive sector took a long time to find an effective solution too. Going straight to mass production without indepth onboard testing of these new engines, it might mean facing the problems directly on the finished yachts», Bertetti says. He sounds somewhat worried because the boat owners and shipyard would be the ones to suffer. The problem is that it will not be possible to build certain yachts because of the lack of suitable engines.
Totale emisssioni NOx di yacht a confronto con navi commerciali Total NOx emissions of a yacht compared to commercial ships Numero unità registrate (2019) Number of units registered (2019) 4.900 93.300 5,3%
Gross Tonnage totale (milioni GT) Total Gross Tonnage (million GT) 1,6 1260 0,13%
Media annuale motore Annual engine average 400 4000 10%
Yachts>30m <500GT Navi mercantili//Merchant Ships Yachts vs. Navi mercantili Yachts to Merchant Ships Fattore di scala emissioni (%unità registrate per %GT per % ore motore per % carico motore) Emissions scale factor (% units registered x % GT x % engine hours x % engine load)
Carico medio motore Engine load average 25-40% 60-80% 46% 0.0003%
barchemagazine – Febbraio-February 2021
FOCUS
52
This is not good news – shipyards are already dealing with the economic fallout of COVID-19, and the last thing they need is another burden to deal with, such as not being able to build yachts between 24 and 35 meters long. Let’s hope, then, that the International Maritime Organisation delays the date the rules are introduced. Just a year or two would suffice. Bertetti thinks that other solutions should be considered as well as a delay: «At the moment, the only solution offered is installing an SCR catalytic converter, but a hybrid motor would also help to reduce emissions. We also need to look at when emissions need to be reduced – definitely when boats are near the coast, and therefore near people, but converters
are less efficient in these conditions due to the low temperatures of the exhaust fumes. And we shouldn’t forget that catalytic converters are bulky and heavy, which risks increasing fuel consumption and therefore emissions too. A hybrid motor that runs on electric power when near the coast would not have any of these problems». In conclusion, it seems the IMO NOx Tier III standards work well for freighters, but are difficult to apply for yachts in their current format. It does not make sense to reject them entirely, because pleasure boating needs to reduce its emissions too. However, a little more time is needed to find the ideal solution, otherwise, we risk introducing a rule that contradicts its original aim.
Paolo Bertetti, with an Engineering degree at the Politecnico in Turin, is Vice President R&D of the Sanlorenzo shipyard.
Paolo Bertetti, laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, è il Vice President R&D del cantiere nautico Sanlorenzo.
Prima di introdurre una nuova normativa bisognerebbe valutarne attentamente tutti gli effetti. Before introducing a new standard, all its effects need to be assessed carefully.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
GALLERY
GALLERY
54
Francesca Pasquali, Labirinto, 2020, setole in PVC colore verde, struttura portante in ferro, vegetazione, installazione ambientale / CUBO Museo d’Impresa Unipol. Francesca Pasquali, Labirinto, 2020, green PVC bristles, iron supporting structure, vegetation, environmental installation, CUBO - Museo d’Impresa Unipol.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
FRANCESCA PASQUALI
Contemporary
ART
Attraverso un’attenta osservazione dei metodi costruttivi della natura, Francesca Pasquali cerca di trasporre, con l’artificialità delle materie plastiche, la stessa armonia con cui la natura crea le sue forme organiche Through careful observation of the constructive mechanisms of nature, Francesca Pasquali seeks to transpose the harmony with which nature generates its organic shapes into the artificiality of plastic materials by Sophia Negri - photo by Fabio Mantovani
FRANCESCA PASQUALI È UN’ARTISTA CHE PARTE DA OGGETTI SEMPLICI e dallo studio della natura per avvolgere il fruitore in esperienze multisensoriali. In occasione della Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa dell’Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani, Francesca Pasquali Archive ha ideato il video dedicato a Labirinto, la recente installazione ambientale realizzata per CUBO Unipol. L’attività di Francesca Pasquali è particolarmente apprezzata a livello internazionale, la sua opera Isole è entrata a far parte della collezione permanente della Fondation Villa Datris pour la sculpture contemporaine a l’Isle-sur-la-Sorgue in Francia. Come ogni anno, la galleria Tornabuoni Arte di Firenze ha presentato l’Antologia di arte moderna e contemporanea. L’esposizione ha proposto un’attenta selezione dei più importanti artisti d’arte moderna e contem-
barchemagazine – Febbraio-February 2021
poranea del panorama italiano ed internazionale. La mostra è stata accompagnata da un catalogo, con l’intenzione di approfondire non solo le opere in mostra, ma anche il complesso e accurato lavoro di ricerca che sta dietro la realizzazione di questa raccolta. Francesca Pasquali ha partecipato all’esposizione e alla pubblicazione con due opere: Frappa del 2019 e Plastic World del 2020. Tornabuoni Art ha anche presentato Dynamic Visions, una selezione di 38 opere che esplorano le maggiori tendenze dei movimenti della Op Art, dell’Arte Cinetica e dell’Arte Programmata. Oltre ai maestri del XX secolo, l’esposizione ha messo in luce l’influenza e l’attualità delle loro ricerche artistiche attraverso un dialogo fra le installazioni Plastic Plot del 2017 di Francesca Pasquali e Tu Sei del 1972 del pioniere dell’arte cinetica Alberto Biasi.
55
GALLERY
56
As every year, the Tornabuoni Arte Gallery in Florence presented an Anthology of modern and contemporary art. Francesca Pasquali participated in two works: Frappa from 2019 and Plastic World from 2020.
Come ogni anno la galleria Tornabuoni Arte di Firenze presenta un’Antologia di arte moderna e contemporanea. Francesca Pasquali ha partecipato con due opere: Frappa del 2019 e Plastic World del 2020.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
FRANCESCA PASQUALI IS AN ARTIST WHO DEPARTS FROM SIMPLE OBJECTS and the study of nature to envelop the user in multi-sensorial experiences. On the occasion of the Day of the Contemporary, an event promoted by the Italian Association of Contemporary Art Museums, the Francesca Pasquali Archive conceived a video dedicated to Labirinto (Labyrinth), the recent environmental installation created for CUBO Unipol. Francesca Pasquali’s activity is particularly appreciated on the international scene; her work Isole (Islands) has become part of the permanent collection of the Fondation Villa Datris pour la sculpture Contemporaine on Isle-sur-la-Sorgue in France. As every year, the Tornabuoni Arte Gallery in Florence presented the Anthology of modern and contemporary art. The exhibition offered a carefully studied selection of the most important artists of modern and contemporary art on the Italian and international scene. It was accompanied by a catalog with a detailed description of the works on display and an in-depth study of the complex and precise research that lies behind the creation of this selection of works. Francesca Pasquali participated in the exhibition and publication with two works: Frappa from 2019 and Plastic World from 2020. Tornabuoni Art also presented Dynamic Visions, a selection of 38 pieces that explore the main trends in Op Art, Kinetic Art, and Programmed Art. In addition to the masters of the 20th century, the exhibition shed light on the influence and contemporary nature of their artistic research by establishing a dialogue between the installations Plastic Plot (2017) by Francesca Pasquali and Tu Sei (You Are) from 1972 by the pioneer of kinetic art, Alberto Biasi.
SUPERCARS
MERCEDES AMG GT BLACK SERIES
The QUEEN of the Nürburgring
58
barchemagazine – Febbraio-February 2021
g
MERCEDES AMG GT BLACK SERIES
La Mercedes AMG GT Black Series non è solo la AMG più potente di tutti i tempi, ma è anche la vettura di serie più veloce sul Nürburgring-Nordschleife, il mitico tracciato che da alcuni anni è diventato il luogo delle sfide tra i grandi marchi automobilistici The Mercedes AMG GT Black Series isn’t just the most powerful AMG ever made, but it also holds the lap record for production cars at the Nürburgring Nordschleife, the legendary circuit that for years has been the site of duels between the big car brands by Paolo Bonaveri
59
barchemagazine – Febbraio-February 2021
MERCEDES AMG GT BLACK SERIES
Il volante Performance AMG è in microfibra con tasti AMG integrati. I pannelli delle porte in materiale leggero sono anch’essi rivestiti in microfibra con cuciture di contrasto arancioni e cinghie apriporta. 60
The AMG Performance steering wheel is in micro-fibre with integrated AMG buttons. The door panels are in a light material and these are also covered in micro-fibre with contrasting orange stitching and closing straps.
Motore 4.0 V8 Biturbo • Cilindrata 3.982 cm3 • Potenza 537 kW (730 cv) • Coppia max 800 Nm • Trazione posteriore • Accelerazione 0-100 km/h 3.2s • Velocità massima 325 km/h
Engine 4.0 V8 Biturbo • Engine size 3,982 cm3 • Power 537 kW (730 hp) • Max torque 800 Nm • Back traction • Acceleration 0-100 km/h 3.2s • Maximum speed 325 km/h
barchemagazine – Febbraio-February 2021
BLACK SERIES IDENTIFICA LE VETTURE MERCEDES AMG PIÙ POTENTI E PRESTAZIONALI E QUESTA GT È DECISAMENTE OLTRE QUELLO CHE CI SI ASPETTAVA. Sotto il cofano pulsa il potente V8 di Affalterbach, che è stato rivisto per portare la sua potenza massima a 730 cavalli a 6900 giri/ minuto e la coppia massima a 800 Nm. I motoristi AMG hanno svolto un lavoro piuttosto complesso e gli interventi hanno riguardato gli alberi a camme e i collettori di scarico adattati alla nuova sequenza di accensione che ne migliorano lo scambio dei gas. I due turbocompressori twin scroll adottano cuscinetti volventi, con la conseguente ottimizzazione del tempo di risposta. Nella Black Series i turbocompressori hanno una girante più grande e sono in grado di convogliare 1.100 kg di aria all’ora, di conseguenza anche gli intercooler sono più grandi e garantiscono che la temperatura dell’aria di sovralimentazione venga sempre mantenuta costante. A ciò si aggiunge l’aspetto ed il design della GT Black, particolarmente appariscente e grintoso, che rende questa vettura veramente unica. Il V8 consente di raggiungere i 100 km/h, con partenza da fermo, in 3,2 secondi e i 200 km/h in meno di nove secondi. La velocità massima tocca i 325 km/h. Inoltre, il cambio 7G è in configurazione transaxle sull’asse posteriore per una distribuzione ideale del peso. Il collegamento tra motore e cambio è svolto dal “torque tube” realizzato in fibra di carbonio e dal peso di soli 13,9 chilogrammi, circa il 40% più leggero del corrispondente in alluminio. Il carbonio è un componente che ritroviamo sistematicamente nei dettagli di questa automobile, a partire dall’imponente spoiler posteriore, con il flap mobile superiore regolabile elettronicamente di 20 gradi in funzione della situazione di guida e del programma AMG Dynamics selezionato, oltre agli splitter frontali, che sono anch’essi regolabili manualmente su due posizioni, Street o Race. Seppur verniciato nel colore della carrozzeria, anche il cofano motore è realizzato in carbonio, come il fondo della vettura e la grembialatura posteriore con ampio diffusore. Altri dettagli che ci ricordano le origini sportive di questa vettura sono gli ammortizzatori regolabili. Il guidatore può modificare le caratteristiche delle sospensioni attive scegliendo fra tre livelli di impostazione: Comfort, Sport e Sport+. L’abitacolo è l’esaltazione della sportività e dell’attenzione ai dettagli. AMG GT Black Series dispone di display sulla plancia completamente digitali con strumentazione da 12,3 pollici davanti al guidatore e display multimediale da 10,25 pollici sulla consolle centrale con tre stili di visualizzazione e design specifici di AMG quali Classico, Sportivo o Supersportivo.
MERCEDES AMG GT BLACK SERIES Lo stile Supersportivo, con contagiri centrale, visualizza una serie di informazioni supplementari come la modalità manuale del cambio o il suggerimento di passare alla marcia superiore, detto anche Shiftlight. In Germania il prezzo della Mercedes-AMG GT Black Series è di 335.240 Euro.
62
The GT Black Series gets from 0 to 100 km/h in just 3.2 seconds and 200 km/h in less than nine. It touches 325 km/h at top speed.
La GT Black Series raggiunge i 100 km/h da ferma in 3,2 secondi e i 200 km/h in meno di nove secondi. La velocità massima tocca i 325 km/h.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
BLACK SERIES IS THE NAME OF THE MOST POWERFUL AND HIGH-PERFORMANCE MERCEDES AMGS, AND THIS GT GOES EVEN FURTHER THAN WE EXPECTED. Under the bonnet, it has the V8 engine made in Affalterbach, which was adjusted to bring its output up to 730 horsepower at 6900 rpm and torque up to a maximum of 800 Nm. The AMG motor engineers have made fairly complex modifications, involving the camshafts and the exhaust manifolds which have been adapted to the new ignition sequence, improving gas exchange. The two twin-scroll turbochargers use roller bearings, which leads to better response times. In the Black Series, the turbos have a larger rotor and can move 1,100 kilos of air an hour, and so the intercoolers are larger and ensure that the charge air is always kept at the same temperature. Added to this are the appearance and the design of the GT Black, which is especially striking and mean-looking, making this car truly unique. The V8 enables you to reach 100 km/h in 3.2 seconds from a standing start, and 200 km/h in less than nine. Top speed reaches 325 km/h. The 7G gearbox also has a transaxle configuration, fitted on the rear axle to ensure optimum weight distribution. The torque tube provides the link between the engine and the gearbox and is made in carbon fibre, only weighing 13.9 kilos, around 40% less than an aluminium alternative would. Carbon fibre is found in many of the car’s fittings, starting with the imposing rear spoiler, with an adjustable upper flap that can tilt twenty degrees according to the driving situation and the AMG Dynamics programme chosen, as well as the front splitter, which the driver can also adjust to “street” or “race” position. Although it is painted in the same colour as the
MERCEDES AMG GT BLACK SERIES I sedili sono a guscio AMG leggeri di serie in carbonio con cuciture di contrasto arancioni. The shell-shaped AMG seats come in light carbon fibre as standard, with highlighted orange stitching.
La Mercedes-AMG GT Black Series è l’auto stradale di serie più veloce al Nürburgring. Guidata dal pilota di GT3 Maro Engel ha stabilito il primato in un tempo record di 6’43”616, superando di quasi un secondo l’ex regina dell’Inferno Verde, la Lamborghini Aventador SVJ da 6’44”97. The Mercedes-AMG GT Black Series is the
64 fastest production road car at the Nürburgring.
GT3 driver Maro Engel set the lap record of 6:43,616 and beat by over a second the former record-holder at the “green hell”, the Lamborghini Aventador SVJ (which did it in 6:44,97).
Il carbonio è stato utilizzato per moltissimi elementi e non mancano l’impianto frenante carboceramico e i pneumatici Michelin Sport Cup 2 R con doppia mescola sviluppata appositamente per questo modello. Carbon fibre was used for many parts, and there is the carbon-ceramic braking system and the Michelin Sport Cup 2 R tyres with a dual mix specially developed for this car.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
bodywork, even the bonnet is made from carbon fibre, as is the bottom of the car and the rear apron with the large diffuser. Other details that remind us of the sporty essence of this car are the adjustable shock absorbers. Drivers can change the characteristics of the active suspension by choosing one of the three setting levels: Comfort, Sport and Sport+. The cockpit is a hymn to sports performance and attention to detail. The AMG GT Black Series has a 12.3-inch completely digital display panel in front of the driver, and a 10.25-inch multi-media display on the central console, with three types of visualisation and specific AMG styles including Classic, Sporty or Supersport. The Supersport setting, with a central rev counter, displays additional information such as the manual mode of the gearbox and a prompt when it is time to move up a gear, a feature known as “shift light”. In Germany, the Mercedes-AMG GT Black Series is priced at 335,240 Euros.
BOAT GOURMET
BOAT GOURMET
66
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
ALESSANDRO BORGHESE
Abbiamo incontrato Alessandro Borghese uno dei cuochi più influenti del panorama gastronomico italiano e star televisiva con il suo programma 4 Ristoranti
We met up with Alessandro Borghese, one of Italy’s most influential chefs, and star of the TV show 4 Ristoranti by Francesca Portoghese
Rock ‘n’ Roll
CHEF “ALESSA’, DIVERTITI IN QUELLO CHE FAI. PERCHÉ LO FARAI TUTTI I GIORNI”. È in questa breve frase, tratta da “Cacio&Pepe, la mia vita in 50 ricette”, divertente autobiografia scandita da ricette e consigli culinari dal sapore di famiglia, che si capisce da dove sia arrivato l’uragano Borghese nella cucina italiana. Perché questo cuoco, dal capello folto e ribelle, ai fornelli si scatena con la benzina della passione, mantenendo viva la fiamma con l’amore per il cibo e per la musica. Di divertirsi glielo ha detto Gigi, suo padre, napoletano doc e uomo del fare, come lo definisce suo figlio. Vero intenditore della buona tavola, è a lui che lo chef deve il suo legame con il mare e la pesca. Partito a 17 anni dalla cucina di una grande nave, Alessandro percorre una strada lunghissima fino a diventare uno dei cuochi più influenti del panorama gastronomico italiano. Il suo è un eloquio che in cucina seduce e diverte, trascina e convince senza mai essere artefatto o ridondante. È un cuoco che non ha bisogno di sovrastrutture e che con i suoi piatti, sempre esuberanti, anarchici e rivoluzionari, seppur ispirati ad un’altissima memoria italica, sa dire tutto di sé.
E raccontarsi attraverso il cibo è un’arte, la stessa che profondono in pittura, scultura, danza, musica e teatro quelli che siamo abituati a chiamare artisti e che, seppur in apparenza appartenenti a mondi lontani, hanno in comune con uno chef molto più di quanto si pensi. E se è vero, come dice lui, che un cuoco è una persona che cucina per far stare bene gli altri, allora è vero che nella cucina di Borghese è facile sorridere, e sorridere di gusto anche davanti ad un semplice (che poi, chi lo ha detto che è semplice?) piatto di spaghetti al pomodoro. Chiacchiero con Alessandro, mentre lui si gode da lontano una lezione di equitazione di una delle sue due figlie nate dal matrimonio con Wilma Oliverio, moglie e braccio destro che lo accompagna in tutto perché lui non è solo un cuoco, ma è anche un istrionico animale da palcoscenico, se per palcoscenico si intende il set televisivo, rigorosamente allestito con piani cottura, pentolame, piatti e tanto buon cibo da cucinare, assaggiare e giudicare. Protagonista indiscusso di diverse trasmissioni di cucina, questo cuoco così lontano da qualsiasi etichetta, lascia in ogni dove la sua impronta di
barchemagazine – Febbraio-February 2021
67
autentica genuinità e lo fa con quella cazzimma napoletana, geneticamente assorbita dall’impeto partenopeo del papà, che lo anima nel profondo e che lo ha convinto a portare nel suo lavoro la musica, regalando un approccio nuovo e pionieristico alla cucina, sulle note dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd o dei Foo Fighters. Dopo un inevitabile soundcheck, cominciamo subito a parlare del mare. Di te si sa che sei animato dalla passione per la musica, per il buon cibo, per il cinema e per le cose belle. Ma quanto ti appassiona il mare? «La cosa che più mi colpisce del mare è la sua immensità. Lo guardo e mi metto subito a sognare. Osservando l’orizzonte, avverto un senso di rilassatezza immediato che mi calma e sa curare il mio spirito. Oltre al lato romantico, però, parlando del mare non posso non andare subito con la mente al suo infinito supermercato, quella cambusa ricchissima che a noi cuochi assicura un’incredibile varietà di prodotti che, di stagione in stagione, non smette di stupire e sorprendere. Avere un’approfondita conoscenza del mare è di fondamentale importanza per chi come me fa questo mestiere».
BOAT GOURMET
68
«I piatti semplici sono quelli più insidiosi perché sono codificati da anni e anni di tradizione. E se non sai la tradizione non puoi innovare». «Simple dishes are the trickiest because they have years and years of tradition embedded in them. And if you don’t know the tradition, you can’t innovate». barchemagazine – Febbraio-February 2021
Quando sei in barca, vera corsia preferenziale per accedere a questo supermercato, ti piace buttare in acqua la lenza e aspettare che abbocchi qualche buon pesce? «Sì». E i suoi sì arrivano sempre entusiasticamente irruenti. «Pesco da quando ero bambino, lo facevo con mio padre e continuo a farlo ancora oggi. Mi diverto moltissimo a sperimentare tanti tipi di pesca diversa: dalla pesca al bolentino al surfcasting, dalla pesca subacquea a quella con la canna da punta, a quella con il palamito. Senza dimenticare la passione per le passeggiate acquatiche per cercare ricci di mare e patelle, o per perlustrare la parte vicina agli scogli e portare a casa (o a bordo) polpi, sogliole, seppie». Oltre all’amore per il mare e per la pesca, è da tuo padre che hai imparato a cucinare? «Da Gigi ho assorbito sicuramente l’amore viscerale per la cucina. Lui era il cuoco di casa, il cuoco della domenica che si dilettava e ci deliziava con le sue specialità. Quindi direi che come punto di partenza, quell’inizio casalingo con papà è riuscito ad ispirarmi e mi ha fatto andare avanti». Ho letto che replichi spesso il suo pacchero alla pummarola schiamazzata. «È vero. Lo preparo sempre a casa per mia moglie Wilma e per le mie bambine, Arizona e Alexandra che ne sono grandi fanatiche e appassionate ed è uno dei piatti della memoria che, insieme al ragù o al sartù di riso, fa parte di un bagaglio di tradizione che è imprescindibile per chi ama cucinare». Credi che questi piatti della memoria potrebbero arrivare a bordo, sulla tavola di un armatore? «Specialmente il pacchero, sì! Perché a bordo di una qualsiasi barca, la pasta, che sia spaghetto, che sia pacchero, condito con pomodoro e basilico è davvero un grande classico. Ovviamente, il panorama culinario ci presenta una foltissima schiera di piatti perfetti da preparare in barca. Io la mia carriera l’ho cominciata proprio sulle navi quando avevo solo 17 anni e ho navigato ovunque nel mondo. E con una barca sono anche affondato: ero a bordo dell’Achille Lauro quando si inabissò al largo delle coste della Somalia nel 1994. Ero uno dei cuochi di bordo e in tre anni, fuor di metafora, con quelle navi ho veramente girato il mondo». Sei tornato a casa con un bagaglio immenso, quindi. Lo stesso che ti permette di muoverti fuori dagli schemi, in una cucina carica di brio, simpatica e comunicativa che ti racconta e che ti indentifica fortemente, differenziandoti dagli altri chef. «La mia cucina è l’espressione di tutte le mie esperienze. Io cucino solo quello che a me piace mangiare, o quello che ho assaggiato negli anni. È chiaro che non riuscirei a fare niente di tutto questo se non avessi studiato per raggiungere la tecnica giusta. La mia filosofia è quella del lusso della semplicità (Alessandro Borghese - il lusso della semplicità è anche il nome del suo ristorante nato nel 2017 a Milano), e per “semplicità” non intendo facile. La semplicità a cui mi riferisco, quella che vado ricercando e che sono riuscito a trovare è la chiave di lettura della cucina italiana contemporanea che mi caratterizza». La tua cucina parla di te e la tua storia parla di cucina e di passione. Passami una domanda di Marzulliana memoria: è la cucina che ha acceso in te la passione oppure è stata la tua passione per la cucina che ti ha fatto diventare quello che sei oggi? «Sicuramente, è la mia passione per la cucina che mi ha fatto diventare quello che sono oggi.
BOAT GOURMET
70
«My cooking expresses all my past experiences. I only cook the things I like eating».
«La mia cucina è l’espressione di tutte le mie esperienze. Io cucino solo quello che a me piace mangiare».
Credo che se fai un qualcosa non pensando a ciò che puoi ottenere da un punto di vista economico, le cose arrivano da sole. Questo è un mestiere che a me piace fare. Io trascorro la maggior parte del mio tempo in cucina: anche dopo aver passato un’intera giornata sul set per registrare, la sera vado al ristorante ed entro in servizio. Mi piace e lo farei a prescindere dalla fama. Io volevo proprio fare quello che faccio, poi è arrivato tutto il corollario certo, ma senza che io lo abbia mai cercato o chiesto, senza bramosia. Ho semplicemente trovato la mia passione e ne ho fatto il mio mestiere. Quando cucino, mi diverto e per come vivo ogni giorno il mio lavoro, ho sempre la sensazione di aver iniziato ieri. Poi però mi volto indietro, leggo i miei 44 anni e penso a quanto tempo sia già passato». E confeziona la frase con un mannaggia, sornione e sorridente. Nel tuo gastronomico peregrinare in giro per le cucine di tutto il mondo, qual è la cosa che hai imparato e che ancora ti porti dietro come insegnamento? «Sicuramente, l’importanza di un bel bagno di umiltà da fare sempre e del riconoscimento del merito collettivo. I miei obiettivi io non li ho raggiunti da solo. Sono sempre stato con mia moglie Wilma, con i miei secondi di cucina, con la squadra di Alessandro Borghese 4 Ristoranti (programma in onda su Sky), con il mio manager che sta con me da 12 anni. C’è sempre qualcun altro nella mia crescita. Ed è una cosa che mi piace». Dici di vivere la tua cucina senza ansie di codifica. Pensi che la stessa cosa possa valere anche per uno chef di bordo che si deve rapportare ad un armatore? «Se parliamo di un giovane cuoco che non abbia ancora trovato la sua personale chiave di lettura gastronomica, che gli permetta di partire da un foglio bianco e creare, la cosa può risultare parecchio difficile. Scendere a terra, andare al mercato del pesce e fare la spesa per preparare la cena per gli ospiti di bordo, dovendo improvvisare con i prodotti locali non è cosa da poco. Per restare lontani da una qualsivoglia codifica,
barchemagazine – Febbraio-February 2021
serve un bagaglio infinito di tecnica che consenta di muoversi mentalmente e tradurre, nel migliore dei modi e in tempi rapidissimi, il pensiero in un piatto eccellente». Spesso, gli armatori stranieri scelgono cuochi italiani. «Be’, siamo un popolo di navigatori e cuochi», mi dice Alessandro con una bella risata che, mi rendo conto, sottolinea l’ovvietà di ciò che ho appena detto, ma voglio sapere: per essere rappresentato all’estero, il nostro cibo ha bisogno di personaggi forti. Come dovrebbe essere, a tuo parere, la personalità di uno chef che lavora nella cucina di un grande yacht? «Io ho lavorato da giovanissimo su un transatlantico e lì stare in cucina non è paragonabile al lavoro dello chef di un panfilo da 80 metri. Immagino che in quelle cucine non sia tutto rose e fiori. Per riuscire a rispondere alle esigenze degli armatori, è necessario che a bordo salga qualcuno di grande esperienza. Non credo che un cuoco alle prime armi possa essere pronto. Tuttavia, un altro aspetto non trascurabile è l’età: il cuoco che entra nella cucina di uno yacht, con tutta la sua maturità gastronomica deve, per forza di cose, poter anche reggere ritmi particolarmente intensi, quelli che non contemplano orari di apertura e chiusura della cucina». Il lusso della semplicità si può trovare anche in barca? «Il lusso della semplicità in barca significa scendere, andare sul molo, farsi un giro tra i pescatori per cercare un pesce sciabola, una rana pescatrice o quattro triglie, comprare qualche verdura al mercato, ritornare a bordo e improvvisare uno spaghetto o un’insalata di mare. Ecco, questo è il massimo dell’espressione della creatività, che è la filosofia alla base del concetto di lusso della semplicità. La cosa divertente di cucinare in barca è la diversificazione che il viaggio ti consente di fare nel piatto, in base all’itinerario che ti porta in tanti posti diversi anche in pochi giorni. Questo, ovviamente, solo se l’armatore garantisce allo chef una certa libertà che gli consenta di divertirsi in questo modo». Ti sei definito un pastasciuttaro. Qual è la pastasciutta più buona da mangiare in mezzo al mare? «Sì, sono un pastasciuttaro, ma non mangio mai carboidrati dopo le cinque di pomeriggio. Il problema è che non riesco a regolarmi: per me è impensabile sedermi a tavola e avere davanti un piatto con 80 grammi di spaghetti. Sono un tradizionalista: a parte lo spaghetto al pomodoro che in barca, come dappertutto, regala sempre enorme felicità, io sicuramente preparerei uno spaghetto “a vongole” (rigorosamente al singolare, come si dice a Napoli). Quando sento che il filo d’olio d’oliva, con un aglio schiacciato in camicia, inizia a sfrigolare, verso subito nella padella rovente una bella manciata di italianissime vongole veraci, magari quelle della Sacca di Scardovari, e le faccio aprire, lasciando che mantengano i loro umori. Le tolgo dal fuoco e senza mai sfumare con il vino, retaggio ormai superato degli anni ’70/’80 che ammazza il sapore della vongola, le lascio riposare. Nel frattempo, cuocio gli spaghetti in acqua salata, li scolo tre o quattro minuti in anticipo rispetto al tempo di cottura previsto e li unisco alle vongole, insieme a un po’ della loro acqua. Faccio mantecare, perché il segreto del vero spaghetto ‘a vongole’ è che sia scivoloso; aggiungo un filo d’olio, una leggera spolverata di prezzemolo e porto in tavola. I piatti semplici sono quelli più insidiosi perché
BOAT GOURMET sono codificati da anni e anni di tradizione. E se non sai la tradizione non puoi innovare». Dal salotto del bistrot del tuo ristorante si possono ammirare opere d’arte di artisti famosi o artisti emergenti che hai deciso di esporre periodicamente. Negli ultimi anni, sono tanti i cantieri navali che dedicano un grande spazio all’arte ed impreziosiscono le imbarcazioni con capolavori di pittura o scultura. Quanto conta essere circondati dal bello, anche se spesso è soggettivo, per apprezzare di più la buona cucina? Al ristorante e su uno yacht. «Io e mia moglie abbiamo la passione e siamo collezionisti di arte moderna. Credo di poter dire che siamo fautori del bello, amiamo l’estetica perché circondarsi del bello fa star bene l’anima. Mi piace guardare un quadro, una scultura, un’opera d’arte, ma per me è arte anche un meraviglioso piatto abbinato ad un bicchiere di vino. Ecco il bello della vita. È vero, è vero quello che dici, il bello è soggettivo, ma esiste anche una bellezza oggettiva, secondo me. Mangiare in un ambiente bello aggrada ancora di più l’esperienza gastronomica. Ad esempio, se mi siedo in una trattoria con le volte in pietra e arriva un piatto fumante di pappar-
72
«If I’m sitting in a trattoria with stone ceilings and a steaming plate of pappardelle with a wild boar ragù arrives... well, you don’t get any more beautiful than that».
delle al ragù di cinghiale, ecco, in quel momento io so di essere davanti al bello assoluto». In uno dei tuoi programmi più popolari, Cucina con Ale, sei riuscito a portare la musica tra i banconi da lavoro e i fornelli. E ci stava benissimo. Come se fosse l’ingrediente in più, quello che faceva la differenza. La musica in cucina è senza dubbio il tratto distintivo solo di Alessandro Borghese: quale sarebbe la tua playlist da barca? «Caspita! In genere, non costruisco mai playlist mirate. Ora che me lo dici, però, sarò costretto a mettermi al lavoro perché una playlist da barca proprio non ce l’ho e adesso mi tocca farla. Devo ragionare, è davvero un lavoro meticoloso: ci sono la partenza e la navigazione, c’è la rada e poi c’è il momento del rientro in porto, al tramonto. Quindi facciamo così: a questa domanda risponderò nella prossima intervista». Dici che avresti bisogno di una vita in più per fare le cose che non potrai mai fare in questa e che sono tante. Me ne sveli una? «Mi piacerebbe fare il pilota di macchine da corsa. Vorrei costruire i miei orologi che oggi, solo per hobby, colleziono, smonto e rimonto. Vorrei dipingere. Sono tutte cose che
«Se mi siedo in una trattoria con le volte in pietra e arriva un piatto fumante di pappardelle al ragù di cinghiale, ecco, in quel momento io so di essere davanti al bello assoluto».
barchemagazine – Febbraio-February 2021
cerco di fare anche adesso, ma per farle bene mi ci vorrebbero altre due o tre vite. Avrei voluto mettere su una rock band e suonare in giro per il mondo. Chissà, forse su alcuni fronti riuscirò ad organizzarmi anche in questa vita. Ma di sogni nel cassetto ce ne sono tanti, e poi sicuramente ci sono mia moglie e le mie figlie, la mia priorità su tutto». Be’, non c’è che dire: un bellissimo sogno da fare da sveglio. “ALESSANDRO, WHATEVER YOU DO, MAKE SURE YOU ENJOY IT. BECAUSE YOU’LL BE DOING IT EVERY DAY”. This brief quote from ‘Cacio&Pepe, my life in 50 recipes’, Alessandro Borghese’s witty autobiography dotted with family-inspired recipes and culinary hints and tips, reveals a lot about his origins. The chef, a true force of nature in Italian cookery with thick, untamed hair, likes to go wild in the kitchen, fuelled by passion and with his love for food and music to keep the flame alive. It was Gigi, his father, who told him to enjoy himself: Naples through-andthrough, a ‘doer’, according to his son, passionate about good food, and the reason for the chef’s links with the sea and with fishing. Beginning at the age of seventeen in the galley of a large ship, Alessandro charted an extremely long course to reach where he is today, one of the most influential chefs on the Italian circuit. The way he speaks in the kitchen is enthralling, entertaining, fascinating and convincing, without ever appearing artificial or over-the-top. As a chef he does not need anything superfluous, and his dishes, always exuberant, anarchic and revolutionary, yet inspired by the finest Italian tradition, tell you all you need to know about him. And describing yourself through food is an art, just as those we normally call artists to describe themselves with painting, sculpture, dance, music and theatre and who, despite belonging to distant worlds, have much more in common with a chef then you might think. Borghese says that a chef is someone who cooks to make other people happy, and it is easy to smile when presented with his cuisine, even a simple (although who said it was simple?) dish of spaghetti with tomato sauce. I chat to Alessandro while he watches from afar as one of his daughters has a horse-riding lesson – he has two from his marriage to Wilma Oliverio, his wife and right-hand woman who accompanies him everywhere. Because Borghese is not only a chef but also a highly skilled and theatrical performer, whose stage is the TV set, always furnished with work surfaces, cookware, plates and heaps of good food to cook, taste and evaluate. The undisputed star of various cooking programmes is impossible to categorise and leaves a stamp of authenticity wherever he goes. And he does all this with a cheekiness and brazenness absorbed genetically from his father’s Neapolitan verve – an attitude embedded in his soul, which convinced him to bring music into his work, creating a new, pioneering approach to cooking, to a soundtrack of Led Zeppelin, Pink Floyd and Foo Fighters. After the inevitable soundcheck, we immediately start talking about the sea. Everyone knows you are inspired by your love for music, good food, the cinema and beautiful objects. But how passionate are you about the sea? «The thing that I find most striking about the sea is its enormity. I look at it and immediately start dreaming. Whenever I look at the horizon, a
BOAT GOURMET feeling of relaxation immediately washes over me, calming me and reviving my spirits. As well as the romantic side, however, when discussing the sea my mind cannot help but think about it as an infinite supermarket – a vast pantry that provides us, chefs, with an incredible variety of products that never cease to amaze and surprise, whatever the season. Deep knowledge of the sea is vitally important for people in my profession». When you’re on a boat – definitely the fast lane to this supermarket – do you like to drop a line in the water and wait for a few tasty fish to bite? «Yes». Each of his yeses is delivered enthusiastically and impulsively. «I’ve been fishing since I was a child; I did it with my father, and I still fish today. I enjoy experimenting with lots of different types of fishing: deep-sea fishing, surfcasting, underwater
fishing, angling, longline fishing, and so on. And I love looking in shallow water for sea urchins and limpets, or scouring rocky areas to bring home (or onboard) octopus, sole and cuttlefish». As well as inspiring your love for the sea and fishing, did your father teach you how to cook? «I certainly got my visceral love for cooking from Gigi. He was the chef of the house, the Sunday chef who enjoyed cooking and who delighted us with his specialities. So I would say that as a starting point, cooking at home with my dad inspired me and pushed me to take things further». I’ve read you often replicate his pacchero alla pummarola schiamazzata [a pasta and tomato dish]. «It’s true. I make it all the time at home for my wife Wilma and my two girls Arizona and Alexandra, who are huge fans of it, and it is one of
«I’d like to form a rock band and tour the world».
«Avrei voluto mettere su una rock band e suonare in giro per il mondo».
74
barchemagazine – Febbraio-February 2021
those dishes from the past, one which, like meat and tomato sauce or a baked rice dish, is part of a long tradition that is vital for those who love cooking». Do you think these dishes from the past could make it onboard a boat, onto a boat owner’s dining table? «The pacchero definitely could! Because on any boat, pasta – either spaghetti or paccheri – served with tomato and basil is an absolute classic. The culinary landscape provides us with a vast array of dishes that are perfect for preparing on a boat. I began my career on ships when I was just seventeen years old, and sailed all over the world. I even sank once: I was on board the Achille Lauro when it went down just off the coast of Somalia in 1994. I was one of the on-board chefs, and in three years I travelled the world on those ships». You must have come home with a wealth of experience, which allowed you to think outside the box, and provided the basis for the cuisine you make now: full of life, fun and communicative, describing you and also quintessentially you, making you stand out from other chefs. «My cooking expresses all my past experiences. I only cook the things I like eating or the things I’ve tasted over the years. I wouldn’t have managed to do any of this if I hadn’t studied hard to hone my technique. My philosophy is to always cook with the luxury of simplicity [Alessandro Borghese - il lusso della semplicità is also the name of his restaurant, which opened in Milan in 2017], and by ‘simple’ I don’t mean easy. The simplicity I’m referring to, which I’m always looking out for and which I’ve managed to find, is the key for the contemporary Italian cuisine I create». Your cooking describes you, and your story is one of cooking and passion. Here’s a philosophical question for you: is it cooking that led to your passion, or was it your passion for cooking that made you what you are today? «It’s my passion for cooking that made me what I am today. I believe that if you do something without thinking about the potential financial rewards, things will happen of their own accord. I like this profession. I spend most of my time in the kitchen: even after an entire day recording on set, in the evening I go to the restaurant and get to work. I like it, and I would do it even if I weren’t famous. I‘ve always wanted to be a chef, and while all this other stuff came with it, it was without me ever seeking it, asking for it or longing for it. I simply found my passion and made it my job. I have fun when I cook, and since I work day in, day out, it always feels like I began yesterday. Then I look back over my 44 years and think about how much time has already passed». He ends the sentence with a sly ‘goddamnit’, said with a smile. What have you learnt from your culinary travels to kitchens all over the world, and what lessons do you still bring back with you? «Definitely the importance of a good dose of humility, which is required at all times, and of giving credit to everyone involved. I didn’t achieve my goals on my own. I have always had my wife Wilma, my sous-chefs, the team from Alessandro Borghese 4 Ristoranti [a programme broadcast on Sky], and my manager, who has been with me for twelve years. There’s always someone else helping me to develop. And I like that».
BOAT GOURMET You say that you cook without worrying about cliches. Do you think the same would apply to an on-board chef who has to build a relationship with the boat’s owner? «If you mean young chefs who haven’t yet found their approach to food, one that allows them to create something starting with a blank sheet of paper, that could be rather difficult. Getting off the boat, going to the fish market and going shopping to prepare dinner for all the guests on board, and making do with local products, is no easy matter. To stay clear of cliches, you need to be able to draw on an infinite wealth of techniques so you can think quickly and translate your thoughts into creating an excellent dish in the best way possible and in a very short space of time».
76
Foreign owners often choose Italian chefs. «Well, we’re a nation of seafarers and cooks», Alessandro says, with a hearty laugh that, I realise, highlights the banality of my question. But I press on: to be represented abroad, Italian food needs strong personalities. In your opinion, what personality does a chef need to work in the kitchen of a large yacht? «I worked on an ocean liner from a very young age, and being in the kitchen there is nothing like being a chef on an 80-metre yacht. I can imagine it is not all sunshine and rainbows in those kitchens. You need someone highly experienced on board to keep the owner happy. I don’t think a chef who is just starting would be ready. That said, the chef’s age is another crucial aspect: experience is all well and good, but someone entering a yacht’s galley
«Per cucinare bene in barca serve un bagaglio infinito di tecnica che consenta di muoversi mentalmente e tradurre, nel migliore dei modi e in tempi rapidissimi, il pensiero in un piatto eccellente». «To cook well on a boat, you need to be able to draw on an infinite wealth of techniques that allow you to be mentally agile and translate your thoughts into an excellent dish, in the best way possible and in a very short space of time».
barchemagazine – Febbraio-February 2021
must of necessity be able to cope with extremely intense work, with no set kitchen opening and closing time». Can you also achieve the luxury of simplicity on a boat? «On a boat, the luxury of simplicity means getting off, walking along the jetty, going around the fishermen to find a silver scabbardfish, an angler fish or four red mullets, buying a few vegetables at the market, hopping back on board and improvising a spaghetti dish or a seafood salad. This is the epitome of creativity, which is the philosophy behind the concept of the luxury of simplicity. The fun thing about cooking on a boat is the diversity that the journey allows you to create in your dishes, based on the route, which can take you to several different places over just a few days. Only, of course, if boat owners give chefs enough freedom to enjoy themselves in this way». You call yourself a pasta addict. What is the best pasta dish to eat at sea? «Yes, I’m mad about pasta, but I never eat carbs after 5 PM. My problem is my lack of self-control: I can’t sit at the table with a plate of 80 grammes of spaghetti in front of me. I’m a traditionalist: apart from spaghetti with a tomato sauce, which is sure to make people happy wherever you are, I would make spaghetti and clams. I fry a crushed, unpeeled clove of garlic in some olive oil, and when I hear it beginning to sizzle, I immediately pour in a good handful of genuine Italian clams, perhaps harvested at Sacca di Scardovari, into the red-hot frying pan, and allow them to open without losing their character. I take them off the heat and, without ever adding wine – that’s a legacy of the 1970s and 1980s that ruins the clams’ flavour – I leave them to rest. Meanwhile, I cook the spaghetti in salted water, drain it three or four minutes before the recommended cooking time ends and mix it with the clams, as well as a bit of the pasta water. I allow the sauce to reach creamy consistency because the secret of true spaghetti and clams is that the pasta is slippery: then I add a splash of olive oil, a light dusting of parsley and serve. Simple dishes are the trickiest because they have years and years of tradition embedded in them. And if you don’t know the tradition, you can’t innovate». You periodically exhibit artworks by both famous and emerging artists in the bistro at your restaurant. In recent years, many shipyards have started to dedicate a lot of space to art, embellishing their boats with wonderful paintings and sculptures. To what extent does being surrounded by beautiful things – either at a restaurant or on a yacht – increase one’s enjoyment of good food, even if beauty is often subjective? «My wife and I are passionate about it, and we love to collect modern art. I think it’s fair to say that we are advocates of beauty; we love surrounding ourselves with beauty – it’s good for the soul. I like admiring a painting, sculpture or other artwork, but equally, I think an incredible plate of food paired with a glass of wine can be art too. That’s the beauty of life. It’s true what you say about beauty is subjective, but I also think objective beauty exists. Eating in beautiful surroundings further enhances the culinary experience. For example, if I’m sitting in a trattoria with stone ceilings and a steaming plate of pappardelle with a wild boar ragù arrives... well, you don’t get any more beautiful than that».
The future is now!
FY 101â&#x20AC;&#x2122; Classic
Fabiani Yacht www.fabianiyacht.it
BOAT GOURMET In one of your most popular programmes, Cucina con Ale [‘Cooking with Ale’], you brought music into the kitchen, amidst the worktops and cookers, and it worked brilliantly, almost as if it were the extra ingredient that made all the difference. Having music in the kitchen is a trait unique to Alessandro Borghese: what would your on-board playlist be? «Crikey! I don’t tend to put together specific playlists, but now you’ve asked, I’ll have to start coming up with one – I don’t have any sort of boat playlist, and I feel like I need one. It would take some thought, and it would be a meticulous process: there’s the setting off, the journey, the time spent in the harbour, and the time when you return to the marina at sunset. How about this: I’ll answer this question the next time you interview me». You say you’d need another life to do all the many things you would like to do in this one but will never manage to fit in. Could you tell us one of them? «I’d like to be a racing car driver. I’d like to build my watches – I currently collect them, dismantle them and put them back together as a hobby. I’d like to paint. These are all things I’m trying to do now, but doing them well would require another two or three lifetimes. I’d like to form a rock band and tour the world. Who knows, perhaps I’ll manage to achieve some of these in this lifetime. But I’ve got lots of dreams, plus I have my wife and my daughters, who are my number one priority». There are no two ways about it: Borghese certainly isn’t short of ambition.
78
«On a boat, the luxury of simplicity means getting off, walking along the jetty, going around the fishermen to find a silver scabbardfish, an angler fish or four red mullets, buying a few vegetables at the market, going back on board and improvising a spaghetti dish or a seafood salad». barchemagazine – Febbraio-February 2021
«Il lusso della semplicità in barca significa scendere, andare sul molo, farsi un giro tra i pescatori per cercare un pesce sciabola, una rana pescatrice o quattro triglie, comprare qualche verdura al mercato, ritornare a bordo e improvvisare uno spaghetto o un’insalata di mare».
COMPANY
bello Surrounded by BEAUTY
Circondati dal 80
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
MINOTTI
Minotti è un’azienda italiana riconosciuta a livello internazionale come eccellenza del Made in Italy nel settore dell’arredo contemporaneo e interprete di un concetto di lifestyle classico-moderno in quello residenziale ed hospitality Minotti is a leading Italian company, internationally acclaimed for its excellence in the production of Made in Italy contemporary furniture and acknowledged as an ambassador of a classic-modern lifestyle in the residential and hospitality sector 81
by Francesco Michienzi
barchemagazine – Febbraio-February 2021
COMPANY GLI OGGETTI CHE CI CIRCONDANO PROVOCANO IN NOI SENSAZIONI DI PIACERE O DI FASTIDIO. Un processo mentale che non è collegato alla nostra volontà. Tuttavia, quella estetica è un’esperienza di un piacere disinteressato. Quando cogliamo il bello, noi cogliamo le idee platoniche rappresentate da esso. L’elemento centrale di tale esperienza è un soggetto conoscente depurato dalla volontà, è pura intelligenza senza scopi. La volontà scompare del tutto dalla coscienza e proprio per questo noi proviamo gioia e piacere nel contemplare il bello. La possibilità di soffrire è completamente eliminata. L’esperienza estetica è sublimata da oggetti che per loro natura sono votati al nostro benessere. In questo ambito tutti i prodotti Made in Italy sono accomunati da un insieme di elementi che determina il successo e la riconoscibilità agli occhi degli altri Paesi dell’Italian life style: creatività, alta qualità, eccellenza e alta specializzazione delle tecniche di produzione. Tra le aziende che ne interpretano l’essenza c’è Minotti, una realtà italiana riconosciuta a livello internazionale come eccellenza nel settore dell’arredo contemporaneo. La sua ultima collezione riflette un’area di gusto modernista contemporaneo e riafferma l’identità di Minotti legata al saper fare sartoriale di altissima qualità, proprio della haute couture, per creare un prodotto sempre più esclusivo. I nuovi sistemi di imbottiti, le sedute e gli arredi sono caratterizzati dalla purezza di forme e volumi, definiti da geometrie rigorose, con un appeal architettonico. A questi fa da contrappunto una confezione ricercata nel gioco prezioso dei materiali e nell’esclusiva collezione tessile. Un’eleganza silenziosa, mai gridata, dalla forte vocazione internazionale nello stile e nel design, ma assolutamente italiana nell’imprinting. Questo il fil rouge che sottende alle creazioni firmate da un team di designer consolidato e abilmente coordinato da Rodolfo Dordoni con Minotti Studio. Con Rodolfo Dordoni, Nendo, Marcio Kogan / studio mk27, Christophe Delcourt e GamFratesi, la Collection guarda a Ovest, alle atmosfere sofisticate Mid-Century della California; a Est, al minimalismo formale del Giappone; a Nord, alla suggestione del rigore scandinavo, filtrati dalla sensibilità e dalla personalità ben definite della maison. La Collection sviluppa un linguaggio che fa proprio il know-how della tradizione legata al mondo della tappezzeria con un alto livello di confezione sartoriale. Si avvale della presenza di complementi d’arredo scultorei e di sedute con una forte personalità che rimandano agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta reinterpretandone lo spirito.
82
Rodolfo Dordoni - photo by Federico Cedrone. barchemagazine – Febbraio-February 2021
MINOTTI
La collezione indoor nasce per vivere in interni collocati a latitudini diverse, in Europa come nelle Americhe o in Asia, ed è stata progettata immaginando chi vi abita, i suoi gesti, i suoi rituali quotidiani, le sensazioni tattili, i materiali 83 esclusivi, l’effetto della luce che illumina un piano in essenza o in marmo, il bagliore di un dettaglio in metallo. Arredi sofisticati come un abito sartoriale, a misura della propria personalità e inclinazione, nello spirito più autentico della tradizione progettuale di Minotti. The indoor collection was created to live in interiors located at different latitudes, in Europe as well as in the Americas or Asia, and was designed by imagining the people that inhabit them, their gestures, their daily rituals, the tactile sensations, the exclusive materials, the light effect that illuminates a wood or a marble top, the glow from a metal detail. Furnishings are as sophisticated as a tailored suit, made to measure to one’s personality and affinity, in the most authentic spirit of Minotti’s design tradition.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
COMPANY
84
Minotti Studio è il cuore e la mente dell’azienda, riunisce in sé tutte le competenze della filiera creativa, dall’architettura al design d’interni, dalla prototipazione all’ingegnerizzazione, dalla grafica al visual, dal marketing alla comunicazione. Rodolfo Dordoni ha il ruolo strategico di coordinamento delle collezioni Minotti.
Mariana Ruzante.
Minotti Studio is the heart and mind of the company; it brings together all the skills of the creative chain, from architecture to interior design, from prototyping to engineering, from graphic design to visual design, from marketing to communication. Rodolfo Dordoni has the strategic role of coordinating the Minotti collections.
Diana Radomysler.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Le diverse matrici culturali dei singoli designer si fondono e concorrono a dare forma e voce a un vero e proprio “progetto Minotti”, carico degli stimoli dei diversi talenti creativi e portavoce di uno stile fortemente contemporaneo. L’interesse crescente per il vivere open air ha catalizzato l’attenzione per le collezioni progettate per l’outdoor, pensato come un’estensione del living, senza soluzione di continuità tra interno ed
MINOTTI
85
esterno. Un atteggiamento che Minotti ha giĂ da tempo espresso nel concept dei suoi progetti per arredare gli spazi allâ&#x20AC;&#x2122;aperto, come giardini e terrazzi privati, dehors di strutture hospitality, marine o yacht. Spazi che invitano al relax. La Outdoor Collection sviluppa questi principi con proposte di design mirate, che nascono da culture progettuali diverse, ma pensate per convivere in un dialogo armonico.
Marcio Kogan.
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
COMPANY
86
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
MINOTTI
Minotti nasce nel 1948 a Meda da un’intuizione di Alberto Minotti. L’iniziale carattere artigianale si modifica presto e, a partire dagli anni Sessanta, assume impronta e dimensioni industriali. Il passaggio successivo si deve ai figli, Renato e Roberto Minotti che iniziano un processo di crescita ed espansione verso i mercati internazionali. Minotti was founded in 1948 in Meda on intuition by Alberto Minotti. The company’s initial artisan soul soon evolved and, from the 1960s on, took on an industrial dimension and imprint. The following development was headed by Alberto’s sons, Renato and Roberto Minotti, who began a process of growth and expansion towards international markets.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
87
COMPANY
Minotti sta sviluppando uno stimolante confronto multiculturale anche dal punto di vista creativo, grazie a nuove e inaspettate interpretazioni da parte di figure autorevoli del design e dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura, quali Christophe Delcourt, Nendo, Marcio Kogan / studio mk27 e GamFratesi sempre sotto la regia del progettista milanese. 88
Minotti is developing a stimulant multicultural comparison also from a creative point of view, thanks to new and unexpected interpretations by authoritative figures in design and architecture, like Christophe Delcourt, Nendo, Marcio Kogan / studio mk27, and GamFratesi always under the direction of the Milanese designer.
Oki Sato.
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
THE OBJECTS THAT SURROUND US TRIGGER FEELINGS OF PLEASURE OR DISCOMFORT WITHIN US. This is an unconscious process unrelated to our will. The aesthetic experience, however, is an experience of impartial pleasure. When we grasp the beauty, we grasp the Platonic ideas that it represents. The central part of this experience is a conscious subject purified of any intention, it is pure perception without purpose. Will disappears completely from consciousness and this is why we feel joy and pleasure in contemplating beauty. The possibility of suffering is completely erased. The aesthetic experience is sublimated by objects that in their essence serve our well-being. In this context, all Made in Italy products share a
GPY MARINE SRL
FUTURA YACHT
OFFICIAL DEALER ITALY
Nord-Est Distributor
m.granai@gpy.it
sales@futurayacht.com
Marina Cala deâ&#x20AC;&#x2122; Medici - Tel. +39 0586 764925
San Giorgio di Nogaro
Marina di Varazze - Tel. +39 019 9354468
Tel: +39 335 6406227
Sanremo Portosole - Tel. +39 349 8855590
COMPANY set of elements that establish the success and acclaim of the Italian lifestyle worldwide: creativity, high quality, excellence, and high specialization of production techniques. Among the companies that manage to interpret its essence is Minotti, an Italian company that is internationally acclaimed as a leader in contemporary furniture production. Its latest collection reflects a space with a contemporary modernist taste and reasserts Minotti’s identity and its bond with top-quality craftsmanship and know-how, craftsmanship typical of haute couture, in the attempt to create a product that becomes increasingly exclusive. The new upholstery systems, seats, and furnishings are characterized by the purity of shapes and volumes and defined by rigorous geometries with an architectural appeal. These are contrasted by a refined confection style revealed by a precious game of materials and the exclusive textile collection. An unspoken, never loud, elegance with a strong international vocation in style and design, but absolutely Italian in essence. This is the common thread that underlies the creations signed by a well-consolidated team of designers skillfully coordinated by Rodolfo Dordoni with the Minotti Studio. With Rodolfo Dordoni, Nendo, Marcio Kogan / studio mk27, Christophe Delcourt and GamFratesi, the Collection first looks towards the West, with its sophisticated Californian Mid-Century spaces; then towards the East, with its formal Japanese minimalism; in the North, it encounters the influences of Scandinavian precision, filtered by Maison’s well-defined sensitivity and personality. The Collection develops a language that represents the know-how and the tradition of the upholstery work with a high level of sartorial customization.
90
Gli elementi d’arredo outdoor riprendono le geometrie primarie - quadrato, rettangolo, cerchio - che rappresentano uno dei tratti caratterizzanti la Indoor Collection. L’aspetto couture, altro leitmotiv dei progetti di Minotti per l’interior design, si ritrova nel raffinato accostamento dei materiali, nella scelta di essenze naturali preziose, nelle finiture ricercate, nelle texture e nella mano tattile dei rivestimenti tessili.
The outdoor furniture pieces resonate with primary geometries – the square, rectangle, circle - which represent one of the characterizing traits of the Indoor Collection as well. The couture aspect, which is another leitmotiv of Minotti’s interior design projects, is found in the refined combination of materials, the choice of precious natural essences, the refined finishes, the textures, and in the tactile touch of the textile upholstery.
Stine Gam and Enrico Fratesi.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
COMPANY It gathers sculptural accessories and seats with a strong personality that resonates with the style of the 50s, 60s, and 70s and reinterpret their spirit. The diverse cultural backgrounds of the designers meet and converge to give shape and voice to a complete “Minotti project” that is imbued with the visions of different creative talents and is a model of a truly contemporary style. The growing interest in open-air living spaces has enhanced the attention towards outdoor collections, conceived as a seamless extension of the living room, in a perfect continuity between indoor and outdoor spaces. A concept that Minotti has already implemented in its projects for outdoor spaces, be it private gardens and terraces or dehors in hospitality or yachting. Spaces that invite you to relax. The Outdoor Collection presents these concepts with selected design proposals that come from diverse design cultures, but are conceived to coexist in a harmonious dialogue.
Minotti Studio dà forma alle idee e alle istanze progettuali dei designer, incanalando le energie creative caratterizzate anche da matrici culturali diverse, nella messa a punto di collezioni, indoor e outdoor, per la casa e la collettività, che interpretano l’identità di Minotti e l’evoluzione degli stili abitativi. Minotti Studio gives shape to the ideas and project requests of designers, by channeling the creative energies marked by different cultural matrixes in the development of indoor and outdoor collections for the home and the community, which interpret the identity of Minotti and the evolution of living styles.
92
Christophe Delcourt.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
PEOPLE
PEOPLE
Un cantiere
BOUTIQUE A boutique
SHIPYARD Dario Messina ci racconta come è nata Nerea Yacht, un cantiere boutique in grado di soddisfare i desideri di armatori molto esigenti
94
Dario Messina tells us how he came to found Nerea Yacht, a boutique shipyard that can meet the needs of even the most demanding owners by Carla Pagani
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
DARIO MESSINA
95
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
PEOPLE DARIO MESSINA È NATO IN UNO DEI LUOGHI PIÙ BELLI D’ITALIA, ERICE, in quella Sicilia calda e accogliente in cui l’estro e il sogno la fanno da padroni. Quella Sicilia fatta di contrasti. Da lassù, dalla cima di quel bellissimo borgo in provincia di Trapani, si vede il mare calmo e aperto da un lato, a Sud, macchiato qua e là dalle saline di fine agosto, rosse e viola, che iniziano a essiccarsi; dall’altro il mare aperto più blu, sferzato dal vento. Quest’attenzione alle differenze e alle sfumature Messina se la porta dentro. Del resto, cosa sono se non proprio i dettagli a fare la differenza su uno yacht come il Nerea 24 che si è già fatto notare sul mercato nazionale e internazionale? Nerea Yacht nasce meno di due anni fa. Nel Gennaio 2019, al Salone di Düsseldorf, Nerea presenta la sua prima imbarcazione. Un originalissimo day cruiser che non ha nessuna intenzione di confondersi con altre barche delle stesse dimensioni che esistono già. «Non ha senso stare sul mercato tanto per esserci», dice Messina. L’NY24 non è solo un motoscafo di 7,35 metri. È uno yacht di lusso. Ma forse la spinta maggiore per Messina viene dalla
possibilità di rendere felici le persone. «Quest’estate abbiamo consegnato il primo esemplare a un nostro cliente a Palma di Maiorca. Era felice come un ragazzino. Vedere quella gioia così spontanea e irrefrenabile è stata la più grande soddisfazione che potessi avere». Maneggevole e pratica. «Abbiamo pensato che dovesse essere comoda sia in mare sia via terra, per questo NY24 è facilmente trasportabile con il carrello. Così andiamo incontro alle esigenze di molte persone, soprattutto di chi vuole avere una barca comoda per divertirsi anche nel fine settimana». La barca diventa così un oggetto di cui disporre in modo facile. Dunque capacità di leggere il mercato e di entrarvi in punta di piedi. «Ci stiamo strutturando come un vero e proprio cantiere, una tappa alla volta. Vogliamo esserci, in modo delicato e pacato, ma abbiamo le idee molto chiare: vogliamo farci notare». La storia di Dario Messina inizia nella Trinacria, in quei laboratori profumati di legno in cui Dario vede lavorare prima il nonno e poi il padre. «Falegnami entrambi. Io sono cresciuto in mezzo ai trucioli». Due grandi esempi per quel giovanissimo ragazzo che arriva nemmeno
«Essere imprenditore e venire dal nulla è una cosa rara, soprattutto di questi tempi. Non abbiamo finanziatori, non abbiamo supporti extra. Abbiamo fatto tutto da soli».
96
«Being an entrepreneur and coming from nothing is rare, especially nowadays. We don’t have any financial backers or extra support. We did it all ourselves».
L’NY24 è un day cruiser di lusso firmato dai designer liguri Alessio Battistini e Davide Bernardini.
The NY24 is a luxury day cruiser created by the Ligurian designers Alessio Battistini and Davide Bernardini.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DARIO MESSINA
97
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
PEOPLE
98
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
DARIO MESSINA
Nerea Yacht is a “boat boutique”, a sort of workshop for the sea where every new craft is unique. These pictures show the NY24 Limo, which is ideal as a tender for a superyacht. The cockpit’s layout makes this boat functional as a party boat or a runabout to sail with friends.
«Per me molti sono stati i sacrifici e gli ostacoli che ho incontrato, ma quando hai tanta volontà, puoi davvero fare qualcosa di importante. Non so dove arriverò, me lo dirà il tempo». «I have made many sacrifices and encountered many obstacles, but with enough willpower you really can do something special. I don’t know where I’ll end up – only time will tell».
ventenne sulla costa adriatica in uno dei cuori pulsanti della nautica italiana, Fano. «Ho lavorato con i più importanti cantieri nautici italiani. Tilli Antonelli è stato per me un esempio fondamentale. Una persona piena di ispirazione, creatività e idee. Sempre un passo avanti agli altri. Era fantastico vederlo in cantiere smontare e rimontare yacht insieme ai designer con estro e creatività». Ed esemplare è stato il padre di Messina, con la sua capacità di essere sempre con i piedi per terra. «Da lui ho imparato a vivere con poco. Uomo pacato e concreto, mio padre mi ha insegnato a stare al mondo». Dario Messina ha fatto tesoro di tutto questo. E anche della sua lunga esperienza. Dal 2008 con la sua azienda, Argo Marine, allestisce barche per altri cantieri. «Noi abbiamo già un business, per questo non vogliamo entrare nel mercato degli yacht con superficialità e improvvisazione, vogliamo fare qual-
cosa di più, qualcosa di bello che possa appassionare i nostri armatori». Con tutta l’esperienza e le conoscenze che derivano da anni sul campo. «Non nasco come imprenditore. Sono innanzitutto un artigiano». Di altissimo livello. E gli esempi di questo tipo nel mondo nautico si contano sulle dita di una mano. Il coraggio non manca, ma c’è tanta forza di volontà e molti sacrifici. E, soprattutto, competenza. Sarà per questo che i riscontri positivi sono moltissimi. «Non ci aspettavamo un’accoglienza del genere. Siamo molto soddisfatti. Di sicuro conoscere il lavoro manuale che si fa su una barca mi consente di capire cosa sto facendo e cosa serve, so bene dove mettere le mani». Un vissuto nautico che fa la differenza e che paga in termini di credibilità e capacità di offrire un prodotto innovativo e di qualità. Del resto l’attenzione al dettaglio è per Messina parte della sua formazione e della
barchemagazine – Febbraio-February 2021
99
Nerea Yacht è una “boutique delle barche”, una sorta di officina del mare dove ogni nuova imbarcazione diventa un pezzo unico. In queste immagini l’NY24 Limo, ideale come tender per superyacht. L’organizzazione del pozzetto lo rende funzionale anche come “party boat” o come runabout per navigare in grande compagnia.
sua esperienza: «È una questione di forma mentis. Le finiture sono qualcosa a cui mi dedico da tempo. Lo faccio a bordo di yacht prodotti da altre aziende, posso farlo sulle barche di Nerea». Quali sono i progetti per il futuro? «Intanto speriamo di poter partecipare al prossimo salone nautico di Düsseldorf e poi a quello di Venezia: è un appuntamento che non vorremmo mancare». Ma sul piatto c’è anche dell’altro: «Vogliamo puntare a una barca ancora più innovativa», complici i materiali all’avanguardia che Dario Messina ha già impiegato sull’NY24. Oltremateria è il materiale eco-compatibile che Nerea ha scelto per le finiture. «Oltremateria è versatile, si può lavorare in mille modi e si sposa perfettamente con la nostra artigianalità». Messina ha portato a bordo un materiale che non era stato pensato per la nautica. «Nerea Yacht per la prima volta impiega una malta ecologica sugli esterni di una barca».
PEOPLE
100
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
DARIO MESSINA
Dario Messina ha deciso di adottare per le sue imbarcazioni la tecnologia Ecopur di Oltremateria che consente di trasformare ogni superficie in un depuratore naturale garantendo la possibilità di rendere antibatterico e antivirale, non solo la superficie trattata, ma anche l’aria che vi si trova a contatto. Dario Messina has decided to adopt Oltremateria’s Ecopur technology for his boats, transforming every surface into a natural purifier that makes not only the treated surface but also the air that touches it antibacterial and antiviral.
E per il futuro? «Stiamo pensando di usare ecomalte anche per gli interni». Ma le novità non finiscono qui. «Presto adotteremo un altro materiale innovativo, una finitura trasparente che viene data sulle superfici e che può abbattere le cariche batteriche». Fantascienza? No, ricerca e innovazione. Capacità di guardare sempre avanti, con coraggio e convinzione. «La prospettiva lunga è fondamentale. Bisogna sempre guardare oltre il presente». Ovviamente senza mai dimenticare il profumo dei trucioli. DARIO MESSINA WAS BORN IN ONE OF THE MOST BEAUTIFUL PLACES IN ITALY: ERICE, in warm and welcoming Sicily, a land of creativity and dreams, and also contrasts. From the highest point of the beautiful village in the province of Trapani, looking south, you can see the sea, calm and open, with red and purple late-August salt pools dotted around, beginning to dry, while in the other direction the open sea is bluer and sculpted by the wind. Messina therefore has an innate attention to differences and nuances. And it is the small details that make the difference on a yacht like the Nerea 24, which has already made waves on both the Italian and international market. Nerea Yacht was founded less than two years ago. In January 2019, at the Düsseldorf International Boat Show, Nerea unveiled its first boat, a highly original day cruiser that has no intention of blending in with other existing boats of the same size. «There’s no point being on the market just for the sake of it», Messina says. The NY24 is more than just a 7.35 metre motorboat – it’s a luxury yacht. But perhaps the thing that drives Messina on more than anything else is the opportunity to make people happy. «This summer we delivered the first model to a client of ours in Palma de Mallorca. He was as happy as Larry. There’s nothing more satisfying than seeing such spontaneous and irrepressible joy». The boat is easy to handle and practical. «We wanted the NY24 to be convenient both on sea and on land, so we made it easy to transport with a trailer. This means we meet the needs of many people, especially those who want a boat to nip out for some fun at the weekend». It is therefore an easy boat to get on the water, showing Messina’s ability to read the market and enter it on tiptoes. «We’re building up to being a full-blown shipyard, one step at a time. We want to get there – we’re
moving slowly and carefully, but we know exactly what we want to achieve. We want to make a name for ourselves». Dario Messina’s story began in Trinacria, in the workshops smelling of timber where Dario watched first his grandfather and then his father work. «They were both carpenters. I grew up amidst the shavings». They were great role models for the young boy, who moved to one of the beating hearts of Italian boating, Fano, on the Adriatic Coast before he had even turned twenty. «I worked with the biggest Italian shipyards. Tilli Antonelli was a crucial role model for me – full of inspiration, creativity and ideas, and always one step ahead of the rest. It was fantastic to watch him and the designers dismantling yachts and putting them back together with such flair and creativity». And Messina’s father, who always kept his feet on the ground, taught him a lot too. «He taught me to live with very little. My father was a quiet and practical man, who made me worldly-wise». Dario Messina’s work draws on all of this, as well as his many years of experience. His company, Argo Marine, has been building boats for other companies since 2008. «We already have a business, and that’s why we don’t want to enter the yacht market in a superficial, improvised manner; we want to go further, and create something beautiful that will
barchemagazine – Febbraio-February 2021
really excite our buyers». Using all the experience and knowledge that comes from years spent in the field. «I’m not a natural businessman. I’m first and foremost a craftsman». And a very good one at that – there aren’t many people like him in the boating world, you can probably count them on one hand. Undoubtedly brave, strong-willed and prepared to make sacrifices, but above all skilled, it’s no surprise he’s receiving so many positive reviews. «We weren’t expecting this kind of welcome – we’re delighted. Being aware of the manual labour required to build a boat definitely means I know what I’m doing and what I need – I know what it takes». This experience of boatbuilding really makes the difference, and is paying off in terms of his credibility and ability to offer an innovative and high-quality product. Moreover, attention to detail is integral to Messina’s training and experience: «It’s all about mindset. I’ve been dedicated to finishes for a long time. If I can do it on yachts produced by other companies, I can do it on Nerea boats too». So what are their future plans? «For now, we’re hoping to attend the next Düsseldorf International Boat Show, and the one in Venice – that’s one we definitely don’t want to miss». And they’ve got other things lined up too: «We want to aim for an even more innovative boat», including the cuttingedge materials Dario Messina has already used on the NY24, like Oltremateria, the eco-friendly option Nerea has chosen for the boat’s finishes. «Oltremateria is versatile – you can do any number of things with it, and it suits our craftsmanship 101 perfectly». Messina has also used a material on board that was not designed for boats. «Nerea Yacht is the first company to use eco-cement on a boat’s exterior». So what about the future? «We’re considering using eco-cement for the interiors too». But the innovation doesn’t end there... «We’ll soon be adopting another innovative material; a clear finish applied to surfaces to lower bacteria levels». It may sound like science fiction, but actually it stems from the firm’s research and innovation, and Messina’s ability to keep on looking forwards, with courage and conviction. «It’s vital to maintain a long-term view. You always need to look beyond the present». Without ever forgetting the aroma of wood shavings, of course.
CLASSIC BOAT
CLASSIC BOAT
Una replica della barca di Hemingway sarà prodotta in serie. Ha l’aspetto d’antan dell’originale, ma è di costruzione assai più avanzata A replica of Hemingway’s boat will be mass produced. It has the yesteryear looks of the original, but it is built in a much more advanced way by Bruno Cianci – photo by Billy Black
102
barchemagazine – Febbraio-February 2021
PILAR
Il ritorno di una
LEGGENDA The
return of a legend 103
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
CLASSIC BOAT
104
NEL 1934 ERNEST HEMINGWAY ACQUISTÒ PER POCO MENO DI 7.500 DOLLARI (CIRCA 150MILA ODIERNI) un esemplare personalizzato della celebre Playmate 38, una barca prodotta in un cantiere fondato da Howard E. Wheeler ai primi del ’900. Com’è noto, il futuro vincitore dei premi Pulitzer (1953) e Nobel (1954) è stato un grande appassionato di pesca alla traina e fu particolarmente attivo nel triangolo che ha per vertici Key West, Bimini e Cuba. La barca di cui era armatore si chiamava Pilar, che era il nomignolo della seconda moglie dello scrittore, Pauline Pfeiffer. Pilar fu una barca innovativa: si ritiene che abbia avuto il primo flybridge dotato di timoneria e i primi divergenti (outriggers) in assoluto; era inoltre robusta, tant’è che ha superato indenne ben quattro uragani. La motorizzazione standard del modello Playmate prevedeva un propulsore Chrysler a benzina a sei cilindri, da 70 cavalli, che spingeva la barca a circa 13 nodi. Tra le modifiche richieste dall’armatore, però, oltre al fly e ai divergenti di cui si è detto, vi erano un propulsore Lycoming più adat-
to alle velocità ridotte, gavoni e serbatoi maggiorati, una vasca per le esche vive, un rullo di legno sullo specchio di poppa che favoriva l’issata del pescato e, ovviamente, una sedia da combattimento. Oggi la Pilar originale si trova nell’entroterra dell’Avana, conservata come barca-museo nell’ex tenuta di Hemingway a Finca Vigia, ed è di proprietà del governo cubano. Il natante era stato regalato dallo scrittore a Gregorio Fuentes (1897-2002), il marinaio che ha forse ispirato le figure di Santiago de “Il vecchio e il mare” e di Eddie di “Isole nella corrente”, il quale la donò poi al popolo cubano. Di Wheeler in Wheeler Alcuni anni fa Wes Wheeler, un manager dell’industria farmaceutica nativo di New York (1956) e discendente di Howard E. Wheeler, si recò a Cuba insieme a Hilary Hemingway (la figlia di Leicester, fratello di Ernest) per ispezionare e misurare Pilar. Si era messo in testa di costruire una replica della barca e per questo aveva voluto vedere l’originale di persona, pur avendo un po’ di documentazione.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Il fascino della figura dello scrittore, ovviamente, ha giocato un ruolo importante nella decisione di Wes di riportare in vita la barca; ciò che incuriosiva di più il manager, però, era l’idea di rilanciare l’attività dei suoi antenati e il marchio venuto meno nel corso degli anni ’50. In poco più di quattro decenni, il vecchio cantiere Wheeler ha prodotto 3.500 fra yacht, lance e imbarcazioni militari; fu questa reputazione di qualità ad attirare Hemingway e a far sì che si rivolgesse a loro per costruire la barca dei sogni nel 1934. «La famiglia significa molto per me – ha detto Wes Wheeler – e questa barca riporta in vita ciò che hanno fatto i miei avi; Howard era il mio bisnonno, mentre Wesley L. era suo figlio. Quest’ultimo, cioè mio nonno, è stato il progettista dell’azienda negli anni ’30 e ’40, mentre gli altri fratelli si occupavano di finanza e vendite. Oggi non c’è nessun altro Wheeler coinvolto nel nuovo business, a parte me, mio cugino ‘Tut’ e la mia famiglia». La squadra che ha realizzato questa barca destinata alla produzione di serie, però, è nutrita. Oltre a ‘Tut’, hanno contribuito
PILAR PILAR
In terms of the interior and finishings, the boat comes across as an improved version in every aspect. And then the performance is far superior.
A livello dâ&#x20AC;&#x2122;interni e di finiture la barca si presenta come una versione migliorata sotto ogni aspetto. Le prestazioni, poi, sono nettamente superiori.
105
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
CLASSIC BOAT in prima persona il designer Bill Prince, il progettista delle linee d’acqua Bruce Marek, il proprietario di Brooklin Boat Yard Steve White e il project manager Eric Stockinger. Le sfide connesse alla ricostruzione di Pilar e al rilancio del marchio Wheeler sono state molte. Per ovvie ragioni, il nuovo prodotto avrebbe dovuto soddisfare tecniche e requisiti costruttivi differenti rispetto al passato. «Aiutandoci con i piani originali e ispezionando la barca – ha spiegato Wes Wheeler –, abbiamo deciso di dare alla barca un aspetto il più autentico possibile, ma senza trascurare le dotazioni, i sistemi e le attrezzature cui una clientela moderna non può rinunciare». Visti i tempi e le esigenze del mercato, era necessario che la barca fosse migliore dell’originale. A livello d’interni e di finiture la barca si presenta come una versione migliorata sotto ogni aspetto, a cominciare dall’abitabilità che offre quattro cuccette. Le prestazioni, poi, sono nettamente superiori. La carena è stata ridisegnata affinché il nuovo scafo consentisse allo yacht di planare. «Il fondo della barca – ha detto Wheeler – è più piatto per consentire alla barca di correre ad alte velocità, mentre gli interni sono più comodi e l’impiantistica all’avanguardia. La barca supera in scioltezza i 30 nodi, più del doppio della velocità di Pilar, e ha completato senza inconvenienti una crociera svolta in condizioni meteomarine a dir poco avverse, lungo la costa est degli Stati Uniti». Made in the USA Battezzato Legend e registrato a Chapel Hill (North 106 Carolina), sede di Wheeler Yacht Co., il primo esemplare del Wheeler 38 è stato costruito a Brooklin (Maine), punto di partenza della crociera in direzione sud di cui si è detto. Seguiranno altri esemplari, come dice lo stesso Wes: «L’unico costruttore autorizzato è Brooklin Boat Yard, dove stiamo per iniziare
Pilar was a truly innovative boat: it is believed that it had the first flybridge fitted with a steering position and the first outriggers anywhere.
Pilar fu una barca davvero innovativa: si ritiene che abbia avuto il primo flybridge dotato di timoneria e i primi divergenti, o outriggers, in assoluto.
barchemagazine barchemagazine – Febbraio-February – Luglio-July 20192021
PILAR
107
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
CLASSIC BOAT
The Wheeler yard produced something like 3,500 yachts, launches, and military vessels; it was this reputation for quality that attracted Hemingway.
Il cantiere Wheeler ha prodotto qualcosa come 3.500 fra yacht, lance e imbarcazioni militari; fu questa reputazione di qualità ad attirare Hemingway.
108
WHEELER 38 Cantiere: Brooklin Boat Yard (Maine) Lunghezza: 12,01m Larghezza: 3,66m Pescaggio: 1,07m Dislocamento: 9.344 kg Motori: 2 x 370 cv Yanmar diesel (8LV370) Velocità di crociera: 20 nodi Velocità massima: 30,4 nodi Consumo (alla velocità di crociera): 74 l/h Autonomia: circa 400 miglia nautiche
Shipyard: Brooklin Boat Yard (Maine) Length: 12.01m Beam: 3.66m Draft: 1.07m Displacement: 9,344 kg Main propulsion: 2 x 370 hp Diesel Yanmar (8LV370) Cruising speed: 20 knots Maximum speed: 30.4 knots Consumption (at cruising speed): 74 l/h Range: about 400 nautical miles
barchemagazine – Febbraio-February 2021
la produzione in serie e dove le maestranze maneggiano e lavorano con grande abilità materiali pregiati come l’abete Douglas, utilizzato per tutti gli elementi strutturali, il compensato di mogano, utilizzato per lo scafo, il mogano africano della sovrastruttura e il teak della coperta». Alla domanda se la barca sarà costruita anche all’estero, dove la manodopera è a buon mercato, la risposta di Wheeler è secca: «No». Poi, però, dopo una breve pausa aggiunge: «Almeno per adesso», come a dire che in futuro non si può sapere. Com’è noto, le frontiere del business e le sue tendenze sono difficili da prevedere, soprattutto in tempi come quelli che stiamo attraversando. In qualche caso, però, il senso della famiglia e l’amore per la terra giocano un ruolo tutt’altro che secondario. È di sicuro il caso dei Wheeler, i quali hanno sempre costruito barche sul suolo americano; e Wes, il loro erede, porta avanti una tradizione di famiglia, una storia e un marchio che - almeno per ora - sono tutti a stelle e strisce. IN 1934 ERNEST HEMINGWAY SPENT JUST UNDER 7,500 DOLLARS (THE EQUIVALENT OF AROUND 150,000 TODAY) on a personalized version of the celebrated Playmate 38, a boat produced by a yard founded by Howard E. Wheeler in the early twentieth century. As is widely known, the future winner of the Pulitzer (1953) and Nobel (1954) prizes was a big fan of deep-sea fishing and was especially active in the Key West-BiminiCuba triangle. The boat he owned was called Pilar, which was the nickname of his second wife, Pauline Pfeiffer. Pilar was an innovative boat: it is believed to have been the first to have a flybridge fitted with a steering unit and the first with fishing outriggers anywhere; it was also strong, so strong in fact that it survived as many as four hurricanes unscathed. The standard power fitting for the Playmate model was a six-cylinder, 70hp petrol Chrysler engine, which got the boat up to around 13 knots. But amongst the modifications that the owner asked for, in addition to the flybridge and the outriggers, was a Lycoming engine that worked better at lower speeds, and larger lockers and tanks, as well as a tank for the live catch, a wooden runner on the transom to help get fish out of the water, and of course a chair from which to handle the fight. The original Pilar can be found in the hinterland of Havana, where it is kept as a boat museum in Hemingway’s former estate at Finca Vigia. It is the property of the Cuban government, having been given by the writer to Gregorio Fuentes (1897-2002), the sailor who possibly inspired the character of Santiago in The Old Man and the Sea and Eddie in Islands in the Stream. Fuentes then donated it to the Cuban people. From one Wheeler to another A few years back, Wes Wheeler, a pharmaceutical industry executive from New York (born 1956) and a descendant of Howard E. Wheeler, traveled to Cuba together with Hilary Hemingway (the daughter of Leicester, Ernest’s brother) to inspect and measure the Pilar. He had got the idea of building a replica of the boat, and to do so wanted to see the original for himself, despite already having some documentation. The fascination of the character of the writer played an important role in Wes’s decision to bring the boat back to life, but what pricked his curiosity was the idea of relaunching his forbearers’ work and with it the brand that had closed down during the 1950s.
CLASSIC BOAT
110
La barca originale si trova nell’entroterra dell’Avana ed è conservata come nave-museo nell’ex tenuta di Ernest Hemingway, in località Finca Vigia.
The original Pilar is kept as a boat-museum on Ernest Hemingway’s former estate, in Finca Vigia, in the Havana hinterland.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
In just over four decades, the old Wheeler yard had produced 3,500 yachts, launches, and military vessels. And it was this reputation for quality which attracted Hemingway and made him ask them to build him the boat of his dreams in 1934. «Family means a lot to me», says Wes Wheeler, «and this boat brings the work of my ancestors back to life. Howard was my great-grandfather and Wesley L. was his son. He - my grandfather - was the designer at the firm during the 1930s and 40s, while the other brothers handled finances and sales. Nowadays there aren’t any other Wheeler’s involved in the new business, except for me, my cousin ‘Tut’ and my own family». The team that made the boat, which is set to be mass-produced, is quite substantial, however. As well as ‘Tut’, the designer Bill Prince, Bruce Marek (who did the waterlines), the owner of the Brooklin Boat Yard Steve White, and the project manager Eric Stockinger all made direct contributions. There have been many challenges in reconstructing the Pilar and relaunching the Wheeler brand. For obvious reasons, the new product has had to meet technical and construction requirements that are different from the ones in the past. «We were helped by the original plans», Wes Wheeler explains, «and when we inspected the boat, we decided to give the boat as authentic a look as possible, but without neglecting modern fittings, systems and equipment that clients nowadays can’t do without». Given the times and the demands of the market, the boat had to be better than the original. In terms of interiors and finishing, the new boat is an improvement in every way, starting from living conditions, with the four bunks. And then the performance is far superior. The hull has been redesigned so that the yacht can now plane. «The bottom of the boat», says Wheeler, «is flatter so that it can move fast, while the interiors are more comfortable and it has been fitted with the very latest equipment. It easily does over thirty knots, which is more than double what the Pilar could do, and it has completed a trouble-free cruise along the east coast of the US in adverse weather conditions, to say the least». Made in the USA Named Legend and registered at Chapel Hill, North Carolina – the headquarters of the Wheeler Yacht Co – the first Wheeler 38 was built at Brooklin in Maine, which was the starting point for the southerly cruise mentioned earlier. Other versions will follow, as Wes says: «The only firm authorized to build it is the Brooklin Boat Yard, and we are about to start serial production in which shipwrights handle and very carefully work materials like Douglas fir, which is used for all of the structural elements, mahogany plywood which is used for the hull, African mahogany for the superstructure and teak on the deck». Wheeler has a simple answer as to whether the boats will also be built abroad, where labor is cheaper: «No». However after a short pause he then adds «at least not for the moment», which is like saying that we can’t be sure what might happen in the future. As is well known, the frontiers of business and the trends it takes are difficult to predict, especially in times like the ones we are currently experiencing. In some cases, however, the feeling of family and love of the land plays a role that is certainly not secondary. That is most definitely the case of the Wheelers, who always built boats on American soil; and Wes, their heir, brings forward a family tradition, a history, and a brand that – at least for now – is completely stars and stripes.
SUPERYACHT
SUPERYACHT
112
40m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
BENETTI OASIS 40M
Wellbeing Questo Benetti di 40 metri di lunghezza è un’oasi di benessere dove tutto è stato pensato per rendere l’esperienza a bordo molto particolare
This 40-metre Benetti is an oasis of wellbeing where everything has been designed to make the onboard experience very special by Mariateresa Campolongo
113
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SUPERYACHT LA PRIMA SENSAZIONE CHE OASIS 40M TRASMETTE AI SUOI VISITATORI È QUELLA DEL ‘MAI VISTO PRIMA’: su quest’ultimo modello della linea di prodotto Class di Benetti siamo infatti lontani dall’assiduo ripetersi di forme e stilemi dello yachting d’antan. Come evoca il nome, l’intento di Oasis 40M è quello di far vivere un’esperienza a tutto tondo a stretto contatto con il mare, proprio come se gli ospiti si trovassero in un luogo ameno e rilassante immerso in splendide acque. Per questo nelle paratie di poppa due ali si abbattono lateralmente creando un unico grande ambiente dove godersi la natura circostante stando comodamente sdraiati su divanetti e lettini, o immersi nell’infinity pool con l’acqua che sembra fondersi in modo naturale con il cielo e con il mare. In pozzetto troviamo un interessante layout che prevede il divano rivolto verso poppa per scrutare l’orizzonte completamente avvolti nella magia del tramonto, magari con in mano un drink preso dall’utile mobile bar accanto. La simbiosi con l’ambiente circostante è ben evidente anche all’interno grazie alle finestrature a tutta altezza che moltiplicano la luce naturale, effetto accentuato anche dall’utilizzo di grandi superfici bianche laccate. Con un apporto creativo notevole, per gli interni, lo studio di architettura di Enrico Bonetti e Dominic Kozerski, alla sua prima collaborazione con il settore nautico, ha previsto una serie di spazi aperti e fluidi, in stretta continuità con gli ambienti esterni grazie all’utilizzo degli stessi materiali, come il teak del pagliolo. Analizzando i piani generali si può notare che i vari ambienti si 114 susseguono in maniera precisa, armoniosa, ordinata e mai banale, frutto della matita di chi è abituato Sul main deck, due divani speculari di forma circolare accolgono e avvolgono chi sale a bordo. Sullo sfondo, un bellissimo bar cabinet assume quasi le sembianze di uno scrigno segreto che, una volta aperto, mostra dettagli realizzati con materiali preziosi.
On the main deck, two curved sofas face each other, and welcome and entice people as they come on board. At the far end, a beautiful bar cabinet resembles a secret treasure trove, with detailing made of precious materials revealed when it is opened.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
BENETTI OASIS 40M
115 115
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
SUPERYACHT
La cabina armatoriale a tutto baglio ha un layout molto originale con il letto disposto sulla murata di sinistra e girato verso poppavia. Specularmente è stata pensata un’area lounge con balconcino sul mare. 116
The full-beam master cabin has a very original layout with the bed against the port side and turned to face aft. Running parallel, a lounge area has been designed with a balcony overlooking the sea.
a lavorare dalla piccola alla grande scala, avendo la stessa cura del minuscolo dettaglio d’arredo così come del ritmo generale di spazi, volumi e materiali. L’architetto Enrico Bonetti ci spiega questa nuova esperienza: «In generale ci piace molto affrontare ambiti che non avevamo mai trattato prima. Siamo stati chiamati dal cantiere per portare all’interno di una barca un approccio diverso. Giovanna Vitelli, vice presidente di Azimut Benetti Group, ci ha dato un brief preciso, e questo ci ha decisamente aiutato a identificare subito la direzione da intraprendere.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
L’idea era di creare una barca pensata per un cliente interessato al wellbeing, al fitness e a stare più a contatto con la natura. Abbiamo visto molte barche e abbiamo pensato che alcune cose potevano essere fatte in modo diverso, non necessariamente migliore, ma secondo noi diverso. Ad esempio, in altri yacht si ha un’immagine differente dell’exterior e dell’interior design, ovvero si fa un’esperienza all’esterno, ma quando si entra dentro tutto cambia completamente e, a volte, si è in presenza di un ambiente più cupo, un po’ più denso di mobili.
BENETTI OASIS 40M Secondo noi questa discordanza rende un po’ faticoso il vivere su una barca, mentre è più piacevole e più rilassante avere un ambiente fluido e in stretta relazione». Fortunatamente concepire il progetto di una barca in modo più armonico, si sta sempre più affermando. Spesso però succede che quando progettisti provenienti da altri settori vengono invitati per la prima volta a collaborare con il mondo dello yachting, l’oggetto barca venga in parte snaturato poiché questi impongono la propria cifra stilistica. Basta un colpo d’occhio, invece, per capire che gli interni di Oasis 40M sono il risultato del lavoro di progettisti che hanno compreso nel profondo l’identità nautica rispettandola fortemente. «L’ultima cosa che volevamo fare» – continua Bonetti – «era realizzare un appartamento galleggiante. Secondo noi non ci deve essere una casa all’interno di una barca, poiché è pur sempre un mezzo di trasporto». Come in tutti gli altri progetti dello studio Bonetti/ Kozerski, dal residenziale al retail, gli interni di Oasis 40M sono raffinati ed eleganti e si nota un’estrema pulizia formale e un caldo minimalismo di perfetto gusto contemporaneo. Il lusso sta nella cura di ogni singolo dettaglio e non nell’opulenza ostentata storicamente tipica degli yacht di grandi dimensioni e che purtroppo, non di rado, si manifesta ancora in alcune barche di recente varo. L’apparente semplicità degli interni di Oasis 40M è il risultato di un rigoroso processo di progettazione, con molti spazi lasciati volutamente liberi per i flussi dei percorsi e che permettono di percepire, in misura maggiore, la volumetria dello yacht. I materiali usati negli interni sono tutti di tonalità molto chiare, con inserti in
117
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SUPERYACHT
Nello sky-lounge, così come nelle altre zone dello yacht, la luce naturale viene moltiplicata grazie all’utilizzo di grandi superfici bianche laccate. L’ambiente è in continuità diretta con l’esterno grazie alle finestre a tutta altezza 118 e all’uso di tonalità e materiali identici.
In the sky lounge, as in the other areas of the yacht, the amount of natural light is increased by the large white lacquered surfaces. The area is a direct continuation of the exterior thanks to the full-height windows and the use of identical colors and materials.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
pelle, cuoio e palissandro. Oasis 40M racchiude una nuova interpretazione del concetto di vita a bordo, molto più informale e dinamico, naturale e rilassante, assolutamente in linea con l’attualità. La cabina armatoriale a tutto baglio posizionata sul main deck ha un layout molto originale con il letto disposto sulla murata di sinistra e girato verso poppavia; specularmente è stata pensata un’area lounge con un salottino per l’armatore a stretto contatto con il mare, grazie al balconcino predisposto. A pruavia, come zona filtro tra la zona notte e il bagno armatoriale, si trova una cabina armadio per lui e per lei dalle dimensioni degne di nota. Ma è sull’upper deck che è collocata una delle più grandi novità di Oasis 40M: la timoneria. Spesso intesa come locale tecnico e per tale motivo abbastanza simile da yacht a yacht, qui la wheelhouse è qualcosa di assolutamente mai visto prima e che segna un altro passo avanti nello studio delle tecnologie impiegate a bordo. Più che su un superyacht, si ha l’impressione di trovarsi nella plancia di un’astronave dove anche l’armatore e i suoi ospiti possono godere della navigazione da un punto privilegiato. Gli schermi sono posizionati tutti in alto, liberando così lo spazio ed aumentando la visuale panoramica verso l’esterno. Manca addirittura il simbolo di tutte le plance, ovvero la ruota del timone, ridotta talmente tanto di dimensioni da stare racchiusa in una mano. La consolle, interamente in fibra di carbonio, è sicuramente qualcosa di inaspettato. La plancia di comando diventa così un altro luogo dove vivere la barca in modo inconsueto e polifunzionale. A poppavia dell’upper deck, lo sky-lounge presenta un’incredibile vista sul mare,
BENETTI OASIS 40M
119
The rooms on the Oasis 40M show real flow. Identical materials and colors have been used inside and out to highlight continuity and give a feeling of apparent informality to what is an extremely elegant and sophisticated yacht.
Gli ambienti di Oasis 40M sono connotati da una notevole fluidità. Sono stati utilizzati materiali e colori identici sia per gli interni sia per gli esterni per enfatizzare la continuità e dare un senso di apparente informalità per quello che è uno yacht estremamente elegante e sofisticato.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SUPERYACHT
120
Nelle paratie di poppa due ali si abbattono lateralmente creando un unico grande ambiente dove godersi la natura circostante stando comodamente sdraiati su divanetti e lettini, o immersi nellâ&#x20AC;&#x2122;infinity pool. The sides in the stern fold out to create a single large area where you can enjoy the surrounding nature while comfortably relaxing on sofas and sunbeds, or bathing in the infinity pool. barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
BENETTI OASIS 40M
121
con un tavolo posizionato longitudinalmente che accentua il carattere informale dello yacht. Il cantiere Benetti è da sempre rinomato per le linee eleganti e senza tempo delle sue barche, ma in questo progetto si è spinto fin oltre. Il target giovanile a cui è rivolto Oasis 40M ha portato alla definizione di un exterior design sempre elegante ma decisamente più contemporaneo, ideato dallo studio inglese RWD. Il profilo è caratterizzato dalla prua verticale e da poche linee essenziali che dialogano molto bene con la semplicità naturale degli interni. Sono undici gli ospiti che possono trascorrere la notte a bordo, disposti nelle quattro cabine del lower deck (una con pullman bed), e in quella armatoriale del main deck. Dal punto di vista delle prestazioni, il superyacht, interamente costruito in vetroresina, può raggiungere una velocità massima di 18,1 nodi e può affrontare una crociera transatlantica in completa autonomia alla velocità di 11 nodi, con un consumo inferiore a 100 l/h. Oasis 40M è uno yacht che rompe gli schemi con la tradizione e che, grazie alle sue qualità estetiche e prestazionali, sarà un sicuro riferimento per la progettazione nautica futura.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
VISITORS’ FIRST IMPRESSION OF THE OASIS 40M IS ONE OF “NEVER SEEN ANYTHING LIKE IT”: on this latest model from the Class line by Benetti we are a long way from the constant repetition of shapes and styles from the past. As its name suggests, the Oasis 40M aims to provide an all-round experience in close contact with the sea, as if guests were in a pleasant and relaxing place surrounded by beautiful water. That is why in the stern the sides fold out to create a large area where you can enjoy the surrounding nature while lying on sofas or sunbeds, or immersed in the infinity pool with water that feels as if it naturally blends with the sea and the sky. In the cockpit there is an interesting layout that has the sofa looking aft to scan the horizon while completely immersed in the magic of the sunset, perhaps holding a drink taken from the handy mobile bar alongside. The symbiosis with the surrounding area is clear inside as well, thanks to the full-height windows which make full use of the natural light, and the large white lacquer surfaces enhance this effect. Enrico Bonetti and Dominic Kozerski, in their architectural
SUPERYACHT
«We do residential projects with quality details, and the Benetti yard is used to very high standards, so naturally, we got on very well together».
«Noi facciamo progetti residenziali con dettagli ricercati, il cantiere Benetti è abituato ad un livello di qualità altissimo e, pertanto, ci siamo trovati naturalmente molto bene». Enrico Bonetti, Bonetti/Kozerski Architecture
122
barchemagazine – Febbraio-February 2021
firm’s first nautical project, have added a lot of creativity to the interiors, with a series of fluid, open spaces that use the same materials as the exterior – such as teak flooring – leading to perfect continuity. You can see by looking at the general plans that the rooms follow one another in a precise, harmonious and orderly – but never predictable – way; this is the work of a designer who is used to working from the small to the large scale, with the same attention to tiny details in furnishing as to the overall rhythm of the areas, volumes, and materials. The architect Enrico Bonetti explained this new experience to us: «In general we enjoy tackling environments that we have never done before. The yard asked us to bring a different approach to a boat interior. Giovanna Vitelli, Vice-President of Azimut Benetti Group, gave us a precise brief which was a great help in quickly identifying the direction we had to take. The idea was to create a boat that was designed for a client who is interested in wellbeing, fitness, and being in close contact with nature. We have seen a lot of boats and have thought that some things could be done differently, not necessarily in a better way, but what we felt was a different way. For example, in other yachts, you get a different impression of the exterior and the interior design, or you get one experience outside but when you go inside everything changes. And sometimes you find yourself in a darker atmosphere which is more filled with furniture. We feel that this discontinuity makes it harder to live on a boat, whereas it is more relaxing to have a fluid environment which is closely linked».
BENETTI OASIS 40M
Velocità max nodi Top speed knots
Autonomia mn Range nm
5.393 Rapporto peso kg kw
150
4.9
BUILDER: Benetti Shipyard EXTERIOR DESIGNER: RWD INTERIOR DESIGNER: Bonetti/Kozerski Architecture HULL: Length overall 135 ft • Beam max 27.1 ft • Draft max 6,9 ft • Hull and Superstructure Vetroresina / GRP • Full load displacement 310 t • Fuel tank volume 11,890 US gals • Fresh water volume 2,114 US gals • Owner & guest cabins 5 cabins for 10 people (+ 1 pullman bed) • Crew cabins 5 cabins for 9 people MAIN ENGINES: MAN V12-1400 GENERATORS: 2 x 100 kW
Rapporto lung./larg. L/W
Tra le dotazioni presenti a bordo di Oasis 40M c’è un tender di 6,25 metri di lunghezza e due jet sky.
Weight
310
Località//Place Livorno - Italy Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza//Wind speed 5 nodi//kn Direzione//Wind direction SW Altezza onda//Wave height 0.5 m Persone a bordo//Number of people on board 12 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 2,625 l Acqua imbarcata//Water volume on board 6,700 l Motore//Main propulsion Man V12 1,400 hp
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
18.1
516
17.1 293
16.3 15.2
Engine rotational
Velocità kn
Consumi totali l/h
2000 1800
209
13.8
1600
129
12
1400
89
10.8
1200
59
9
1000
40 0
100
200
300
Litro miglio
400
500
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
7.4 Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
1000
9.0
40
4.4
9000
1200
10.8
59
5.4
7322 5393
speed 1/min
1400
12.0
89
7.4
1600
13.8
129
9.3
4279
1800
15.2
209
13.7
2909
2000
16.3
293
17.9
2225
2200
17.1
402
23.5
1701
2360
18.1
516
28.5
1403
barchemagazine – Febbraio-February 2021
2360 2200
402
The equipment onboard the Oasis 40M includes a 6.25 metre tender, and two jet skis.
Giri/min
Peso
Conditions on test
COSTRUTTORE: Benetti Shipyard DESIGNER ESTERNI: RWD DESIGNER INTERNI: Bonetti/Kozerski Architecture SCAFO: Lunghezza f.t. 41,14 m • Larghezza max 8,25 m • Immersione massima 2,05 m • Scafo e Sovrastruttura Vetroresina / GRP • Dislocamento a pieno carico 310 t • Capacità casse combustibile 45.000 l • Capacità cassa acqua 8.000 l • Cabine armatore e ospiti 5 cabine per 10 persone (+ 1 pullman bed) • Cabine equipaggio 5 cabine per 9 persone MOTORI PRINCIPALI: Man V12-1400 GENERATORI: 2 x 100 kW
18.1
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
AZIMUT BENETTI SpA Livorno - Italy info@benettiyachts.it www.benettiyachts.it
123
SUPERYACHT
124
La plancia
La plancia di comando è un ambiente polifunzionale e del tutto inedito. Non è solo un luogo di lavoro con tecnologia di eccellente livello, ma un vero e proprio salottino da dove l’armatore e i propri ospiti possono godere la navigazione da un punto privilegiato.
The dashboard
The steering area is multi-functional and completely untried. It isn’t just a place to work with very high-level technology, but truly a lounge from where owners and guests can enjoy the trip from a privileged viewpoint.
Fortunately, a more harmonious approach to boat design is increasingly imposing itself. Often, when designers from other sectors are first invited to work in the yachting world, the nature of the boat becomes distorted because they impose their style. Whereas it is immediately clear that the interiors on the Oasis 40M are the work of designers who have reached a deep understanding of nautical identity, and have a strong respect for it. «The last thing that we wanted to do», continues Bonetti, «was to make a floating apartment. We don’t think one should find a house inside a boat, because it continues to be a means of transport». As in all the other projects by the Bonetti/Kozerski design house, from residential to retail, the interiors of the Oasis 40M are refined, elegant, and boast extremely clean formal lines with a minimalist warmth that are perfectly contemporary. The luxury lies in the care taken in every single detail, and not in the blatant opulence that has traditionally been on show in large yachts and which unfortunately can still often be seen on some recently-launched boats. The apparent simplicity of the interiors on the Oasis 40M stems from the rigorous design process, with many areas intentionally left free to make the boat easier to get around, which also allows one to get a better understanding of the size of the yacht. The materials used in the interiors are all of a light color, with leather and rosewood inserts. Oasis 40M encapsulates a new
barchemagazine – Febbraio-February 2021
interpretation of the concept of life on board, which is much less formal and more dynamic, natural, and relaxing – making it completely in tune with the way we are now. On the main deck, the full-beam master cabin has a very original layout, with the bed located on the port side and turned aft; parallel to the cabin, there is a lounge for the owner with a balcony that brings it in close contact with the sea. Going forward, as a buffer area between the other cabins and the owner’s bathroom, there is a sizeable his-and-hers walk-in cupboard. But on the upper deck, there is one of the new developments on the Oasis 40M: the helm area. This may often be seen as a mere technical area, and one which consequently doesn’t change a great deal from yacht to yacht, but here the wheelhouse is something that has never been seen before, and it marks another step forward in rethinking the technology deployed on board. Rather than being on a superyacht, you get the feeling that you are at the control panel of a spaceship where even owners and their guests can enjoy helming from a privileged position. The screens are all set high up, which frees up space and increases the panoramic view outwards. The one element that one finds in every single wheelhouse – the wheel itself – is essentially missing, as it has been so much reduced in size as to fit in a single hand. Whereas the console, which is entirely made of carbon fiber, is certainly not something you would expect.
BENETTI OASIS 40M
«The brief was to create a boat for a client who is interested in wellbeing and who loves being in contact with the sea. We looked at how that could be achieved with the Benetti team and the RWD design studio, and we worked in synergy with them».
«Il brief era di creare una barca per un cliente interessato al wellbeing e che amasse stare più a contatto con il mare; con il team di Benetti e con lo studio RWD abbiamo studiato come poteva essere e abbiamo lavorato in sinergia». Enrico Bonetti, Bonetti/Kozerski Architecture
125
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SUPERYACHT Gli ampi spazi, la piscina per l’idroterapia e il facile accesso all’acqua offrono agli ospiti di Oasis 40M uno stile di vita a bordo dinamico, informale e rilassante. The large spaces, the hydrotherapy pool, and easy access to the sea mean that guests on the Oasis 40M can enjoy a dynamic, informal, and relaxing lifestyle while on board.
The control panel thus becomes another place where you can experience the boat in an unusual and multi-functional way. Going aft on the upper deck, the sky lounge has an incredible view over the sea, with a table that is set longitudinally, and which accentuates the yacht’s informal character. The Benetti yard has always been known for the elegant, timeless lines of its boats, but with this project, it has gone further still. The younger target market which the Oasis 40M is aimed at has led to an exterior design – by the English firm RWD – that is always elegant, while still being decidedly contemporary in feel. The main features of the profile are the vertical bow and a small number of essential lines that interact extremely well with the natural simplicity of the interior. Eleven guests can spend the night on board, housed in the four cabins on the lower deck (one with a pullman bed), and in the master cabin on the main deck. In terms of performance, this superyacht (which is entirely in fiberglass) has a top speed of 18.1 knots and can cross the Atlantic in complete autonomy at eleven knots, with fuel consumption of less than 100 liters per hour. The Oasis 40M is a yacht that breaks the mold in terms of tradition and which, with its looks and performance, is certainly going to be a point of reference in yachting in the future.
126
Oasis 40M can cross the Atlantic in complete autonomy, at eleven knots, with fuel consumption of less than 100 liters per hour. barchemagazine – Febbraio-February 2021
Oasis 40M ha la capacità di affrontare una crociera transatlantica in completa autonomia alla velocità di 11 nodi, con un consumo ridotto inferiore a 100 l/h.
TEST
Purezza
INFINITA
128
Infinite purity
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
SANLORENZO SX112
L’SX112 è l’ammiraglia della linea crossover SX di Sanlorenzo. Lunga fuori tutto 34,16 metri, è una sintesi tra il classico motoryacht con flybridge e la tipologia explorer. Disegnata da Zuccon International Project, ha interni firmati da Piero Lissoni The SX112 is the flagship of Sanlorenzo’s crossover SX line. With an overall length of 34.16 metres, it is a blend between the classic motor yacht with a flybridge and an explorer type boat. Designed by Zuccon International Project, its interiors are by Piero Lissoni by Mariateresa Campolongo
129
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST SEMPLICE, RAFFINATO, ORDINATO E TECNOLOGICO. Basterebbero, in realtà, questi pochi ma significativi aggettivi per descrivere SX112, l’ultimo superyacht costruito dai cantieri Sanlorenzo che vede il concretizzarsi di un perfetto lavoro sinergico tra la Zuccon International Project per l’exterior design e Piero Lissoni per l’interior design. I risultati della collaborazione delle due firme erano già stati visti in yacht precedenti, ma con l’SX112 possiamo constatare un’ulteriore messa a punto che si traduce progettualmente in un’estrema pulizia di linee, sia negli esterni sia negli interni, e in una maggior razionalizzazione del dialogo tra i diversi ambienti. Contrariamente a quanto si possa immaginare, uno yacht che, a primo acchito, trasmette semplicità e purezza, richiede, nella realtà, un maggior sforzo progettuale per far sì che a bordo ci sia di tutto senza cadere in ostentazione e nell’inutile sovrabbondanza di oggetti, orpelli, materiali e colori che non appartengono ormai da tempo al vivere residenziale contemporaneo ma che, purtroppo, non di rado si vedono ancora in progetti nautici. Il profilo dello yacht riprende tutti gli stilemi della gamma SX, ma le linee trovano sul 112 una maggior semplificazione con il risultato di un equilibrio più evidente di forme e volumi. Lo studio Zuccon International Project se da un lato si è così occupato di consolidare un’immagine, lavorando fortemente sul concetto di family feeling della gamma, dall’altro, ha avuto la possibilità di potenziare alcune scelte linguistiche grazie all’ampliamento delle dimensioni dello yacht. «Sull’SX112 c’è più ‘ossigeno’ a disposizione per 130 trasferire il messaggio stilistico, in una logica di segni dove l’armonia e l’equilibrio dei volumi sono riconducibili a linguaggi affini ai principi dell’architettura organica. Le forme sono fluide, quasi un richiamo alla natura dei grandi mammiferi marini. Questo è un prodotto per chi ama davvero la natura del mare e che unisce ad una tipologia abitativa trasversale ed innovativa che altera i tradizionali equilibri distribuitivi, quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su imbarcazioni di dimensioni più contenute», afferma Bernardo Zuccon che aggiunge: «Su questa barca c’è stato un lavoro estremamente sinergico dove esterni ed interni hanno dialogato in maniera profonda, io credo che Piero Lissoni abbia perfettamente interpretato quelli che erano gli elementi fondanti di questo yacht ed è riuscito attraverso le idee che ha portato a dare
«Le dimensioni maggiori rispetto alle imbarcazioni precedenti della stessa gamma ci hanno permesso di riuscire ad offrire nuove opportunità e nuovi scenari». Bernardo Zuccon, Zuccon International Project «The larger size after the previous boats in the same range has allowed us to provide new opportunities and new outlooks». barchemagazine – Febbraio-February 2021
SANLORENZO PERSHING 140 SX112 SANLORENZO SX112
131
barchemagazine barchemagazine– –Novembre-November Febbraio-February 2021 2019
TEST
132
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
SANLORENZO SX112 un valore aggiunto al progetto anche per quello che riguarda lo studio delle linee esterne». Avevamo avuto un’anticipazione delle dimensioni di SX112 durante il FuoriSalone di Milano 2019, con l’installazione “From shipyard to courtyard” all’interno dell’Università Statale, dove Piero Lissoni aveva reinterpretato lo scafo in scala 1:1 di questo modello. Astraendo la parte più significativa della barca, Lissoni aveva raccontato la maestria degli artigiani che da sempre plasmano questi sofisticati manufatti, collegando idealmente passato e futuro di Sanlorenzo. Quel futuro che oggi si è materializzato in uno yacht di 34 metri che mantiene il family feeling della gamma, ma potenzia alcune scelte linguistiche, grazie alle dimensioni maggiori che hanno permesso non solo di aumentare i volumi ma di creare, in aggiunta, delle nuove opportunità abitative. La linea crossover SX è l’intelligente risposta ad una domanda che il cantiere Sanlorenzo si è posto durante gli anni della crisi economica: «Chi avrebbe
«Every SX boat is created with a staircase, which in a few cases has been a bit of a gamble. On the 112 we designed a staircase that in reality was a kind of Ducati Monster motorbike because we worked with a light, and very technical metal fabric».
ancora acquistato yacht?». La riflessione ha portato a delineare la figura di un possibile armatore appassionato di nautica per davvero, che compra la barca non per show-off, ma per vivere veramente il mare. Così è nata la gamma dei crossover, la perfetta sintesi tra il motoryacht mediterraneo e la tipologia explorer, con un grande spazio a poppa che permette di stare effettivamente a contatto con la natura e di avere la possibilità di portare a bordo svariati toys. Dopo le sperimentazioni di successo di questa zona della barca sulle sorelle SX88 e SX76, SX112 propone una beach area di ben 90 m2, composta dalla zona esterna e da quella interna, allestita con area gym, direttamente collegata attraverso grandi vetrate scorrevoli che permettono di massimizzare la connessione tra indoor e outdoor. In aggiunta, tutta questa grande piattaforma sul mare può essere ampliata grazie alle due terrazze abbattibili, attrezzabili con quattro materassini Living Divani per outdoor. Quando lo yacht ha questa configurazione
«Ogni SX nasce con una scala che di volta in volta è stata una scommessa. Sul 112 abbiamo disegnato una scala che in realtà è una specie di Ducati Monster perché abbiamo lavorato con un telaio metallico leggero molto tecnico». Piero Lissoni
barchemagazine – Febbraio-February 2021
133
TEST
134
di massima apertura la volontà progettuale è molto chiara: una sorta di sintesi e di fusione con il mare; sembra quasi che la barca si annulli per diventare un’inesistenza e lasciare lo scenario alla natura circostante. Il concetto fondamentale di emozionare gli ospiti viene ripreso anche all’interno, con l’open space nel main deck che prevede un’incantevole vista poppa-prua, grazie alla presenza di una sola timoneria sul flying bridge, manifesto della linea SX, che ottimizza l’utilizzo dello spazio in modo incredibile. Come negli altri due modelli della gamma, la prima cosa che colpisce salendo a bordo è la scala, che non è relegata ad essere un locale tecnico nascosto o, ancor peggio, come qualcosa di stucchevole e di iper-decorato, ma diventa uno spazio con una propria dignità linguistica, che cattura l’occhio e fa venire voglia di esplorare la barca. La scala era stata protagonista del progetto di SX88, con gli scalini in wengè che paiono fluttuare nello spazio, poi di SX76, con un’elegante e spettacolare scala di colore bianco che sembra quasi una conchiglia che si avvolge su sé stessa e, certamente, SX112
non poteva essere da meno. La scala scultorea dell’ultimo modello del cantiere è a forma elicoidale e si sviluppa su tre livelli per collegare tutti i ponti; all’altezza del main deck è racchiusa in un volume ovale trasparente che le conferisce un’allure eterea come se si trovasse dentro uno scrigno prezioso. «Mi piaceva risolvere la connessione verticale», afferma Piero Lissoni, «io da architetto ho pensato di mettere all’interno delle barche dei segni sorprendenti come le scale. Ogni SX nasce con una scala che di volta in volta è stata una scommessa. Sul 112 abbiamo disegnato una scala che in realtà è una specie di Ducati Monster perché abbiamo lavorato con un telaio metallico leggero molto tecnico. Il minimo comune multiplo della gamma è legato a due elementi: spazi aperti e scale di volta in volta inventate». Quello che sorprende su SX112 è anche la capacità di far convivere nello stesso spazio un mix di elementi contemporanei, etnici, vintage e iconici. Il fil rouge degli interni è l’effetto grafico del cielino, generato da un delicato tatami naturale intervallato da gole recessate contenenti i binari
«I have always been very fascinated by this boat because I find in it something that somehow represents a language that is very close to my way of experiencing the sea».
«Io sono sempre stato molto affascinato da questa barca perché trovo che in qualche modo rappresenti un linguaggio estremamente vicino al mio modo di vivere il mare». Bernardo Zuccon, Zuccon International Project
barchemagazine – Febbraio-February 2021
in alluminio per gli spot della Flos. Nel main deck l’effetto naturale e delicato è accentuato dal pagliolo in rovere spazzolato di Domenico Mori e dall’utilizzo del legno Alpi, nella tonalità del grigio caldo scuro, che riveste tutti gli elementi verticali dietro cui prendono forma spazi attrezzati, dove poter stivare tutto l’occorrente necessario per passare la giornata in barca. Questa soluzione libera l’ambiente da arredi ingombranti, normalmente presenti sulle barche, senza però nulla togliere alla fruizione della barca; anche all’estrema prua, dove tutto sembra privo di mobili contenitori, dietro i pannelli ci sono incredibili spazi dedicati allo storage, con ante con maniglie integrate e fondali retroilluminati in onice bianco con vena gialla. Tra i due divani Dock progettati da Piero Lissoni per B&B Italia spiccano le due poltroncine 637 Utrecht di Gerrit T. Rietveld per Cassina con rivestimento Charlot. Il colore blu del tessuto cattura l’attenzione e conferisce personalità e movimento in un ambiente giocato su tonalità calde e tenui. In tutto il main deck convivono anime diverse della storia del design, perfettamente equilibrate: dai quattro tavolini Menhir di Lissoni per Living Divani in rovere graffiato, al 194 di Lissoni per Cassina in marmo bianco di Carrara, all’Era Table di Quincoces per Living Divani con piano laccato rosso vino, fino alla panca PK80 di Friz Hansen con rivestimento di pelle nera. All’estrema prua, di fronte una bellissima visuale ottenuta grazie all’assenza della canonica timoneria, si trova il dining table estensibile con apertura a scorrimento del piano di marmo, circondato da sedie iconiche progettate dai grandi maestri del design e ricercate nelle gallerie vintage europee: da Albini a Bertoia, a Breuer, a Hansen, e così via.
SANLORENZO SX112
135
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
TEST Sembra davvero di fare un tuffo nella storia del design, grazie anche alla presenza delle quattro poltroncine LC3 di Le Corbusier sul lato di dritta, un’altra piacevole zona conviviale. L’unica timoneria si trova sull’upper deck: nessuna presenza di sedute mastodontiche ma la raffinata seduta Soft Pad Chair di Charles & Ray Eames prodotta da Vitra che viene customizzata e fissata al ponte con una struttura cromata. La rete nera della poltrona unita al piano di comando in plexiglass contribuisce a dare una sensazione di leggerezza ed eleganza. La connessione indoor outdoor è forte anche sul flybridge, con la continuazione del teak del pagliolo, utilizzato anche nel cielino. Su questo ponte l’attenzione è catturata dal rosso del tavolo da pranzo, che spezza in maniera piacevole l’atmosfera soft generata dall’avorio dei divani con storage sottostante e dal tortora delle sedie Mirto di Antonio Citterio prodotte da B&B Italia. Nel lower deck si trovano le due cabine Vip, una lounge (convertibile in una cabina aggiuntiva) e la cabina armatoriale, direttamente connessa con la gym e di dimensioni non eccessive, il tutto per dare più spazio a bordo alle attività diurne. Una particolarità di SX112 è la posizione della sala macchine: i quattro motori Volvo IPS3 sono posizionati all’estrema poppa, sotto la piattaforma bagno, e ciò permette di recuperare 5m di profondità per 8m di larghezza, ovvero ben 40 m2 di spazio vivibile. Tutti gli impianti sono concentrati in un canale largo 1,40 m e alto 1,60 m.
136
«We have tried to keep a strong family feeling with its older sisters since I believe that the SX range has a signature look that is unmistakable».
«Abbiamo cercato di mantenere un family feeling fortissimo con le sorelle precedenti poiché credo che la gamma SX abbia un segno, una firma che è inconfondibile». Bernardo Zuccon, Zuccon International Project
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SANLORENZO SX112
137
La cabina armatoriale e le due cabine Vip sono posizionate nel lower deck. La cabina armatoriale è direttamente connessa all’area gym di poppa. Cielino e pagliolo sono connotati dallo stesso effetto grafico dovuto alla scelta di un tatami naturale intervallato da binari cromati. Il letto matrimoniale con sollevamento a pistoni e storage sottostante è disposto per madiere. Il bagno armatoriale è completamente rivestito in marmo verde Alpi levigato che conferisce omogeneità allo spazio.
The owner’s cabin, and the two VIP cabins, are located on the lower deck. The master cabin is directly connected to the gym area in the stern. The ceiling and floor have the same look, with the choice of a natural tatami matting interspaced with chrome-plated rails. The double bed has a cylindrical lifting system, and there is storage underneath on the boat floor. The master bathroom is done completely in smooth green Alpi marble, which gives the area a homogenous feel.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST
La beach area di 90m2 è costituita da una zona interna con area gym direttamente connessa attraverso grandi vetrate scorrevoli con l’esterno dove si trovano i toys. È possibile ampliare la beach area grazie alle terrazze abbattibili, attrezzabili con quattro materassini Living Divani per outdoor.
The ninety square metre beach is made up of an internal area with gym space, that is directly connected through large glass sliding doors to the exterior, where the water toys are kept. You can extend this space still further with fold-down terraces, that can be fitted out with four Living Divani outdoor mattresses.
138
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SIMPLE, REFINED, ORDERED AND TECHNOLOGICAL. Those are the only words you need to describe the SX112, the latest superyacht from the Sanlorenzo yard, which is the result of the perfectly coordinated work by Zuccon International Project (exteriors) and Piero Lissoni, who did the interior design. The cooperation between the two companies could already be seen in previous yachts, but with the SX112 we can see a further refinement that in terms of design has meant that the lines are extremely clean, both inside and out, and has meant that the relationship between the various areas has become more rational. Contrary to what you might think, a yacht that at first glance transmits simplicity and purity requires a greater effort at the planning stage to ensure that everything is in place on board. You can’t fall into the trap of being ostentatious or having a pointless overabundance of objects, frills, materials and colours that haven’t featured in contemporary homes for some time, but which unfortunately are still quite often seen in yacht designs. The yacht’s profile has all of the style features of the SX range, but the lines are more simplified on the 112, with the result that shapes and volumes are more obviously balanced. The Zuccon International Project design studio has handled the consolidation of an image, by working to develop the family feeling of the range. But the firm has also had the chance to strengthen some linguistic choices with the increase in size. «There is more ‘oxygen’ available on the SX112 to put over the stylistic message, as part of a rationale of signals
SANLORENZO SX112
Velocità max nodi Top speed knots
23.5 Range nm
1286 Rapporto peso kg kw
50.6
Rapporto lung./larg. L/W
4.2
PROJECT: Zuccon International Project (Exterior Design) • Piero Lissoni (Interior Design) HULL: LOA 34.16m • Maximum beam 8m • Draught @ half load 1.85m • Displacement 149 t • Fuel tanks volume 18,000 l • Water tanks volume 2,200 l MAIN PROPULSION: 4 x Volvo IPS3 1350S • 1,000 hp • Maximum speed (approx.) 23 kn +/- 5% • Cruising speed (approx.) 20 kn +/- 5% • Economical speed (approx.)12 kn GENSETS: 1 x 55 kW – 1 x 70 kW
Grazie al sistema di propulsione con 4 motori Volvo Penta da 1.000 cavalli ciascuno e trasmissoni Ips 1350S, questo superyacht ha un’autonomia di oltre 1.200 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi.
Giri/min
Peso
Weight
149
Conditions on test
PROGETTO: Zuccon International Project (Exterior Design) • Piero Lissoni (Interior Design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 34,16m • Larghezza massima 8m • Pescaggio a metà carico 1,85m • Peso 149 t • Serbatoio carburante 18.000 l • Serbatoio acqua 2.200 l MOTORE: 4 x Volvo IPS3 1350S • 1.000 cv • Velocità massima (approssimativa) 23 nodi +/- 5% • Velocità di crociera (approssimativa) 20 nodi +/- 5% • Velocità economica (approssimativa) 12 nodi GENERATORI: 1 x 55 kW – 1 x 70 kW
Autonomia mn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
SANLORENZO Cantieri Navali di Ameglia Via Armezzone, 3 I-19031 Ameglia (SP) T. +39 0187 6181 welcome@sanlorenzoyacht.com www.sanlorenzoyacht.com
Engine rotational
Thanks to the four Volvo Penta engines of 1,000 hp each and the IPS 1350S transmissions, this superyacht has a range of 1,200 nautical miles at the economical cruising speed of 12 knots.
Velocità kn
Consumi totali l/h
Località//Place La Spezia Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza//Wind speed 5 nodi//kn Direzione//Wind direction NW Altezza onda//Wave height 0.5 m Persone a bordo//Number of people on board 10 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 18,800 l Acqua imbarcata//Water volume on board 30% Motore//Main propulsion Volvo Penta Ips 1350S
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
23.5
745
22
696
20
2100
482
16
1850
344
14
1600
238
12
1400
167
10
1200
113 0
100
200
300
400
Litro miglio
500
600
700
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
17 Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
1200
10.0
113
11.3
1574
1400
12.0
167
13.9
1286 1051
speed 1/min
1600
14.0
238
17.0
1850
16.0
344
21.5
831
2100
18.0
482
26.7
667
2300
20.0
614
30.7
582
2400
22.0
696
31.6
564
2460
23.5
745
31.7
563
barchemagazine – Febbraio-February 2021
2400 2300
614
18
2460
139
TEST
L’unica timoneria è posta nell’upper deck con seduta in rete nera Soft Pad Chair di Charles & Ray Eames prodotta da Vitra, che viene qui customizzata e fissata al ponte con una struttura cromata. Il piano di comando è in plexiglass con bordo in acciaio satinato. The only helm station is located on the upper deck, with a black net mesh Soft Pad Chair by Charles & Ray Eames, and produced by Vitra, which has been customised and fixed to the deck with a chromecovered structure. The control panel is in plexiglass, with brushed steel edges. 140
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SANLORENZO SX112 in which harmony and balance of volumes can be traced back to language that is linked to the principles of organic architecture. The shapes are fluid and almost reflect great marine mammals. This is a product for people who truly like the essence of the sea. It combines a transversal and innovative dwelling type, which changes traditional distribution balance, with what is now seen as ‘must-haves’ which the market demands even from smaller boats», says Bernardo Zuccon, who adds: «On this boat, the work was extremely synergetic, and the exteriors and interiors have a profound dialogue with one another, I believe that Piero Lissoni has perfectly interpreted what were the most essential elements of this yacht, and – with the ideas that he has brought to the table – to add value to a project, including in terms of the work done on the exterior lines». We have had an advance look at the size of the SX112 during the 2019 “FuoriSalone” event in Milan, with the From Shipyard to Courtyard installation inside the Statale University, where Piero Lissoni did a full-scale reinterpretation of this boat. By showing only the most important part of the boat, Lissoni had highlighted the brilliance of the craftsmen who for generations have shaped these sophisticated objects, and perfectly connected Sanlorenzo’s past and future. That is a future which today has materialised in a 34-metre yacht, which keeps the family feeling of the range, but which strengthens some of the choices in terms of stylistic language, with the larger size, which has meant not just an increase in volumes but also new opportunities in terms of onboard living. The SX
barchemagazine – Febbraio-February 2021
crossover line is the intelligent answer to a question that the Sanlorenzo yard asked itself during the years of economic crisis: «Who is still going to be buying a yacht?». That was a reflection that led to picturing a possible buyer who liked being on the water, and who didn’t purchase a boat to show off, but who genuinely wanted to experience contact with the sea. That is how the crossover range was born, as a perfect combination of the Mediterranean motor yacht and an explorer type boat. It has ample room in the stern so that you can enjoy close contact with nature and also carry several water toys. After the successful experiments on its little sisters, the SX88 and SX76, the SX112 has a beach set-up that covers a full 90 square metres, which includes both exterior and interior, with a gym area that is directly linked through large sliding glass doors to optimise the indoor-outdoor connection. And all of this big platform over the sea can be further extended with two fold-down terraces, with four Living Divani mattresses for the exterior. What the designers are looking for is very clear when the yacht is opened right up in this way: there is a kind of blend and fusion with the sea, it seems almost as if the boat disappears and ceases to exist, leaving the scene open for the surrounding nature. The fundamental concept of thrilling guests is also used in the interior, with the open space on the main deck that has a charming stern-to-bow view, thanks to there being just one helming position. This is located on the flybridge – a characteristic of the SX line, which optimises the use of space in an incredible way. As happens with the other two models in the 141
TEST Gli arredi del pozzetto, lineari e coerenti con tutto il resto dello yacht, sono costituiti da prodotti della Living Divani, come il tavolino Ile Table in acciaio lucido con piano laccato bianco e il divano Extrasoft Outdoor in tessuto avorio, entrambi progettati da Lissoni.
The cockpit furniture is linear and in keeping with the rest of the yacht. It includes Living Divani products, such as the Ile Table in polished steel with a white lacquer top and the Extrasoft Outdoor sofa in ivory fabric, both of them designed by Lissoni.
range, the first thing that strikes you when you go onboard is the staircase. It isn’t relegated to be a technical area that is hidden away, or – worse still – something that is cloying or hyper-decorated. It is instead a space with its worth, and its language, one that catches your eye and makes you want to look around the boat. The staircase also played a central role in the design of the SX88, with the stairs made in wenge, which looked as if they were floating in the air. Then the SX76 had a spectacular but elegant white staircase that felt a bit like a shell, that wraps around itself and the SX112 couldn’t, of course, be anything less. The sculptured staircase on this the latest boat is in a helical shape, and goes across three levels to connect every deck; at the main deck level, it is wrapped in a transparent oval volume which gives it an ethereal allure, as if you were within a treasure chest. «I wanted to resolve the vertical connection», states Piero Lissoni, «as an architect I consider how to introduce surprising elements inside boats, like staircases. Every boat in the SX line starts with a staircase, which from time to time has been a bit of a gamble. On the 112 we designed a staircase which was a kind of Ducati Monster motorbike because we worked with a very technical light metallic fabric. The lowest common denominator of the range is linked to two things: open space and staircases which we reinvent every time». But what is also surprising about the SX112 is how it gets a mix of contemporary, ethnic, vintage and iconic elements to come together in the same space. The common theme of the interiors is the graphic effect of the ceiling, which is created by delicate natural tatami matting interspaced with recesses containing aluminium rails for the Flos spotlights. On the main deck, the natural and delicate effect is highlighted by the brushed oak flooring by Domenico Mori and the use of Alpi wood with a warm grey colour, which covers all of the vertical elements, behind which well-equipped spaces emerge, where you can stow everything you need to spend the day onboard. That allows the space to be freed of the clutter that you normally find on boats, but without taking anything away from being able to enjoy it; deep in the bows, where there is no apparent sign of containers, there are amazing storage spaces behind the panels, with
142
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST
Engine room
144
Una particolarità di SX112 è la sala macchine con quattro motori Volvo IPS3 1350S per complessivi 2.940 kW@2500 giri, posta all’estrema poppa sotto la piattaforma bagno. La velocità massima è di 23,5 nodi. One of the unusual things about the SX112 is the engine room with four Volvo IPS3 1350S engines, for a total of 2,940 kW at 2500 rpm, which are situated right at the end of the stern under the swimming platform. Top speed is 23.5 knots.
doors with integrated handles and back-lit floors in yellow-veined white onyx. Between the two Dock sofas designed by Piero Lissoni for B&B Italia, there are two 637 Utrecht armchairs by Gerrit T. Rietveld for Cassina with Charlot covering. The blue colour of the fabric gets your attention and gives character and movement to a room that plays with warm and soft tones. Different characters from the history of design live together side by side, perfectly balanced throughout the main deck: there are four Menhir tables by Lissoni for Living Divani in scratched oak, the 194 table for Cassina in white Carrara marble, the Quincoces’ Era Table for Living Divani with a red
barchemagazine – Febbraio-February 2021
wine lacquered top, and the PK80 bench by Fritz Hansen covered in black leather. Right in the bows, faced with a beautiful view owing to the lack of a typical wheelhouse, there is an extendible dining table, with the marble surface sliding open, which is surrounded by iconic seats created by the great masters of design and which are sought after by European vintage galleries: Albini, Bertoia, Breuer, Hansen and so on. It feels as if you are diving into the history of design, not least because of the presence of four LC3 chairs by Le Corbusier on the starboard side, which is another pleasant convivial area. The only helm station is on the upper deck: there is no sign of massive chairs, but rather the refined Soft Pad Chair by Charles & Ray Eames, produced by Vitra, customised, and fixed to the floor with a chrome-plated structure. The black mesh of the chair together with the plexiglass of the control panel help to create a feeling of lightness and elegance. The indoor-outdoor connection is also strong on the flybridge, with the continuation of the teak flooring, which is also used on the ceiling. On this deck, your attention gets drawn to the red of the dining table, which – albeit in a pleasant way – breaks up the soft atmosphere created by the ivory white of the sofas, with storage underneath, and the dove-grey of the Mirto chairs by Antonio Citterio produced by B&B Italia. On the lower deck, there are the two VIP cabins, a lounge (convertible into an additional cabin) and the master cabin, which is directly connected to the gym and isn’t excessively large. All of this is to leave more room for daytime activities. One of the interesting features of the SX112 is the position of the engine room: the four Volvo IPS3 engines are located right in the stern, underneath the swimming platform, and that means that five metres in depth and eight in width are gained for usable areas, so a full forty square metres. All of the operating systems are concentrated in a channel that is 1.40 metres wide by 1.60 high.
TEST
TEST
L’extraterrestre An ALIEN 146
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DOLCERIVA
Lusso sfrenato e grande eleganza per uno scafo di poco meno di 15 metri. Firma di Officina Italiana Design con forti richiami alla tradizione Riva, ma anche al mondo dell’automotive
147
Unrestrained luxury and great elegance on a boat of just under 15 metres. Created by the Officina Italiana Design, with strong references not just to the Riva tradition, but also to the automotive industry
14.92m by Luca Sordelli - photo by Alberto Cocchi
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST GALLEGGIA, COME TUTTE LE ALTRE, MA ARRIVA DA UN ALTRO MONDO. Anzi, un’altra galassia. È lunga quindici metri, larga poco più di quattro, misure da barca “umana”, ma basta farci due passi a bordo, solo sfiorarla, per capire che lei è diversa da tutte le altre. Può sembrare scontato, un Riva è sempre un Riva. In realtà non è una questione di nome, fama o prezzo, ma di qualità: nei materiali, tecnologica e, soprattutto, di pensiero. Prendi il meglio che c’è in circolazione e lo metti insieme, e anche se può sembrare facile, è un lusso che bisogna saper gestire. L’errore, il cattivo gusto, sono sempre in agguato, soprattutto quando bisogna lavorare sul “piccolo” e non si possono sfruttare gli ampi spazi e superfici che si hanno a disposizione sui mega yacht. A far la differenza, come sempre, sono cultura e conoscenza, due cose che laggiù a Sarnico, sul Lago d’Iseo, certo non mancano, almeno quando si parla di barche. All’interno della dinastia Riva, Dolceriva va a sostituire il Rivarama, uscito di produzione due anni fa, ed è una barca completamente nuova rispetto alla precedente, prima di tutto per le maggiori dimensioni (guadagna un metro e mezzo in lunghezza e 25 cm in larghezza) e volumetrie. Quello che rimane è l’inconfondibile
La linearità degli arredi e il gioco cromatico fra chiari e scuri, tra l’opacità di cuoio e 148 pellami e la lucidità degli acciai, dei legni laccati e degli specchi, creano un’atmosfera molto elegante.
The linearity of the furnishings and the plays with light and dark colours – with the darkness of the leather and skin and the brightness of the steel, of the lacquered wood and the mirrors – create a very elegant atmosphere.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DOLCERIVA
149
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
TEST
Per gli interni si può scegliere tra il layout con una sola cabina a prua, e volendo quella del marinaio a poppa, oppure quella con una seconda cabina a letti separati a centro barca. In questo secondo caso scompare il 150 locale per l’equipaggio.
For the interiors you can choose between layouts with a single bow cabin, and – if you want – the crew cabin in the stern. Or you can opt for a design which features a second cabin with twin beds located midships. In this case there are no crew quarters.
segno di Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta, come sempre capaci da un lato di scolpire le barche togliendo tutto il superfluo, dall’altro di renderle inconfondibili e attuali, sempre nel segno di Riva. Tra le cose veramente belle del Dolceriva c’è il disegno dello specchio di poppa che si ribalta e diventa spiaggetta, lo fa in maniera invisibile e, a poppa chiusa, sembra impossibile che possa liberarsi così tanto spazio. Il richiamo alle forme arrotondate degli Ariston e Tritone è evidente, così come quello al mondo dell’automotive, grazie al musone a scomparsa e alla doppia fanaleria. Un altro capolavoro è la plancia, dove riuscire a creare qualcosa di nuovo era molto difficile, eppure il cantiere lombardo è riuscito nell’impresa creando, in collaborazione con Volvo Penta e Garmin, un doppio schermo touch-screen incastonato in una
barchemagazine – Febbraio-February 2021
cornice di acciaio inox con attuatori a sfioro. Il risultato è estremamente funzionale oltre che elegante grazie all’uso del mogano abbinato all’acciaio, accoppiata potenzialmente molto rischiosa su uno scafo di questa taglia. Tutta la pontatura di prua è realizzata con verniciatura in mogano lucida con i comenti bianchi. Gli inserti per le cornici della finestratura centrale che dà luce alla cabina sottocoperta sono in acciaio così come tutti i tientibene. In lega di alluminio cromato è invece l’iconico carter di prua con l’asta in mogano per mettere a riva il guidone bianco e blu di Riva. La barca che abbiamo provato montava la motorizzazione più potente a disposizione, due D13 da 1.000 cavalli ciascuno e trasmissione V-Drive. Un dislocamento importante, a secco sono 21 tonnellate, il Rivarama dislocava 15.500 kg, ma con a disposizione tanta potenza.
DOLCERIVA
151
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
TEST
La coperta del Dolceriva è un susseguirsi di dettagli che uniscono una grande funzionalità ad un’estrema eleganza. The deck of the Dolceriva boasts endless touches that combine great functionality and extreme elegance.
152
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DOLCERIVA
«Contaminare, agire trasversalmente tra le varie culture del fare Made in Italy è la chiave di volta per rendere ancora più eccellente un mondo come quello degli yacht che ha assolutamente bisogno di uscire da una cristallizzazione che lo teneva scollegato dalle correnti linguistiche del nostro tempo». «Contaminating, acting across the various cultures of Made in Italy is the key to making a world like that of yachts even more excellent, which absolutely needs to get out of a crystallization that kept it disconnected from the linguistic currents of our time». Sergio Buttiglieri, Sanlorenzo Style Director
barchemagazine – Febbraio-February 2021
153
TEST Non a caso a raggiungere i 15 nodi è decisamente rapido: ci vogliono 15 secondi e anche i 30 nodi arrivano velocemente, dopo altri quindici secondi. Non male per un’elegante e distinta signora, e molto morbido anche l’impatto sulle ondine ripide del Golfo di Cannes che andavano a sommarsi a quelle delle tante altre barche in navigazione durante il nostro test. Zero vibrazioni, anche alla velocità massima che sfiora i 40 nodi. Quella di crociera veloce si attesta sui 35 nodi (9 litri/miglio per quanto riguarda i consumi) mentre quella economica è di circa 27 (8,2 litri/miglio). Il raggio di virata è piuttosto ampio, ma è assolutamente voluto per avere reazioni sempre docili. L’interazione con gli interceptor è poi ottima e l’assetto è veramente splendido. IT RIDES THE SEAS, LIKE ALL BOATS, BUT IT COMES FROM ANOTHER WORLD. A different galaxy, even. It is fifteen metres long, and just over four metres wide, which gives it human proportions. But you just have to take a few steps on board, just get a quick taster, to understand that it is different to all the others. That could seem obvious: after all a Riva is always a Riva. It isn’t actually a question of brand name, reputation or price, but rather one of quality: quality in the materials and technology used, and above all in the approach that has been taken. You use the best elements available and put them all together – and even though that might sound easy, it is a kind of luxury that you have to know how to handle. Mistakes and errors of bad taste are always lying in wait, especially when you have to work on something smaller, and you don’t have the expansive spaces and surfaces a mega yacht provides. It is culture and knowledge, as always that make the difference: those are two things that certainly aren’t lacking over in Sarnico, on Lake Iseo, at least when we are talking about boats. Dolceriva is going to replace Rivarama in the Riva dynasty, with the latter boat’s production run ending two years ago. Dolceriva is a completely new and a different boat from its predecessor, above all because of the greater size (it is a metre and a half longer, and 25 centimetres wider) and more room below decks. What hasn’t changed is the unmistakeable touch of Mauro Micheli and Sergio Beretta’s Officina Italiana Design, which as always has been able to both give the boats a shape by getting rid of anything unessential, and also to make them unmistakeable and completely modern, while keeping the Riva look. Amongst the things that are really beautiful with the Dolceriva is the design of the transom, which can fold down and become a beach-style platform – that is something it does without being seen and, when it is up, it seems impossible that so much room could be freed up. The suggestions taken from the rounded shapes of the Ariston and Tritone ranges are very clear, as are those from the automotive world, thanks to the fold-away bow fitting and double lights. The control panel is another masterpiece, where managing to create something new was very difficult. But despite this the Lombard boatyard manages to meet the challenge by creating, in partnership with Volvo Penta and Garmin, a touch-sensitive double screen set in a frame of inox stainless sea with touch-activated controls. The outcome is extremely functional as well as elegant thanks to the combination of mahogany and steel, a pairing that is potentially very risky on boats of this size.
154
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DOLCERIVA
Condizioni della prova
Ferretti S.p.A Via Ansaldo, 7 I-47122 Forlì (FC) - Italy T. +39 0543-787511 www.riva-yacht.com
Velocità max nodi Top speed knots
Conditions on test
Località//Place Cannes Mare//Sea state Appena mosso//Little moved Vento forza//Wind speed 10 nodi//kn Direzione//Wind direction NE Altezza onda//Wave height 20 cm Persone a bordo//Number of people on board 6 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 40% Acqua imbarcata//Water volume on board 30% Motore//Main propulsion 2 x Volvo Penta D13 1.000 cv
PROGETTO: Officina Italiana Design (design) • Shipyard technical department (architettura navale) SCAFO: Lunghezza f.t. 14,92m • Lunghezza di costruzione 14,76m • Larghezza massima 4,26m • Immersione 1,48m • Dislocamento a vuoto 21.400 kg • Capacità serbatoio carburante 1.800 l • Capacità serbatoio acqua 310 l MOTORE: 2 x Volvo Penta D13 • Potenza 735 kW (1.000 cv) • 6 cilindri in linea • Alesaggio per corsa 131mm x 158mm • Cilindrata 12,78 l • Rapporto di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione massimo 2,400 giri/min • Peso 1.450 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT A PREZZO: 1.430.000 € prezzo base con due motori Volvo Penta di 800 cv, Iva esclusa
39 Autonomia mn Range nm
220
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h
PROJECT: Officina Italiana Design (design)
Rapporto peso potenza Mass outlet power
39
HULL: LOA 14.92m • Length 14.76m • Maximum beam 4.26m • Draft 1.48m • Light mass displacement 21,400 kg • Fuel tank volume 1,800 l • Water tank volume 310 l MAIN PROPULSION: 2 x Volvo Penta D13 • Outlet mechanical power 735 kW (1,000 hp) • 6 cylinders in-line • Bore & Stroke 131mm x 158mm • Total swept volume 12.78 l • Compression ratio 16.5:1 • Maximal rotational speed 2400/min • Weight 1,450 kg EC CERTIFICATION: CAT A PRICE 1,430,000 € as standard with 2 Volvo Penta 800 hp engines, Excl. VAT
kg kw
24.5
Rapporto lung./larg. L/W
Rpm
kn
• Shipyard technical department (naval architecture)
385 314
34.7
25.9
Giri/min speed 1/min 1000
2000 1800
213
20.6
1600
165
16.2
1400
120
11.5
1200
87
10
1000
53 0
50
100
150
200
250
Litro miglio
300
350
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
8.2
3.5 Engine rotational
2200
278
30.9
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
10
53
5.3
339
70
1200
11.5
87
7.5
240
71
1400
16.2
120
7.4
243
73
1600
20.6
165
8
220
74
1800
25.9
213
8.2
219
75
2000
30.9
278
8.9
202
78
2200
34.7
314
9
200
79
2450
39
385
9.8
183
80
barchemagazine – Febbraio-February 2021
2450
155
TEST
Engine room
In sala macchine si può scegliere tra due Volvo Penta D13 da 800 o 1.000 cv ciascuno, in entrambi i casi si tratta di diesel a 6 cilindri in linea. La trasmissione è rigorosamente V-Drive, con il Rivamare il cantiere aveva proposto il piede poppiero, ma gli armatori hanno reclamato di nuovo la linea d’asse. In the engine room you have a choice between two Volvo Penta D13s turning out either 800 or 1000 hp each, in both cases they are 6-in-line diesel engines. The transmission is strictly by V-Drive: the yard had offered a stern drive with the Rivamare, but owners wanted the straightshaft set-up back again.
All the bow deck work has been done with varnished mahogany with white seaming. The profiles for the frame of the central window which allows light into the cabin below decks are in steel, as are all the grab handles. The iconic crankcase in the bow is in chromed aluminium alloy, with a mahogany rod to display Riva’s blue and white pennant. The boat that we tried out carried the largest engines available, two D13s each producing 1,000 horsepower and with V-Drive transmission. The displacement is significant, as the dry weight is 21 tonnes, whereas the Rivarama weighed 15.5 tonnes. But there is a lot of power available, and it is no fluke that it is very quick in getting to 15 knots: you need 15 seconds,
156
barchemagazine – Febbraio-February 2021
and you hit thirty knots quickly as well, after a further fifteen seconds. Not bad for an elegant and distinguished lady, and we only felt a very soft impact on the steep little waves in the Gulf of Cannes, which joined the bow waves created by lots of other boats out while we did our test. There were no vibrations, even at a top speed that touched 40 knots. Cruising speed is at 35 knots (fuel usage was nine litres a mile), while economy cruising speed was around 27 knots (8.2 litres a mile). The turning radius was fairly large, but that is completely intentional so that you always get reactions that are soft. The interaction with the interceptors is optimal, and the trim is truly splendid.
TEST
TEST
Perfect for OUTDOOR LIFE
158
14.80m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
SEANFINITY T-5
T-5 è una barca adatta alla vita all’aria aperta grazie alla disposizione del ponte principale, che si caratterizza per l’ampia dinette, e alle fiancate apribili idraulicamente che aumentano lo spazio utilizzabile del pozzetto di oltre 6 metri quadri T-5 is an ideal boat for outdoor life thanks to the layout of the main deck, which is characterized by a large dinette and a hydraulically operated topside that expand the space available in the cockpit with more than 6 square meters by Angelo Colombo
159
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST SEANFINITY È UN CANTIERE DALL’ANIMA ITALIANA CHE HA PRESENTATO IL SUO PRIMO ESEMPLARE DI T-5 lo scorso anno a Ibiza ottenendo un immediato riscontro sul mercato, così come era avvenuto per il precedente modello, il T-4, a Miami. Il cantiere ha già venduto sei unità e ne ha altre in ordine, ma non è questo vivace esordio ad averci spinto a provare con entusiasmo il nuovo T-5. La vera curiosità era vedere cosa erano riusciti a fare Vincenzo Duccio, titolare anche dell’azienda Top System Drive, che costruisce trasmissioni di superficie, e Gianluca Caputi, architetto navale di grande esperienza. La premessa era doverosa, perché i due attori di questa bella scena hanno unito le forze delle loro esperienze, derivate anche dalla nautica professionale e militare. Il risultato è una barca che esprime linee d’acqua, pesi, prestazioni e allestimenti di grande qualità. La piattaforma navale è la stessa del T-4, sviluppata per poter ospitare le motorizzazioni entrobordo diesel accoppiate a linee di trasmissione TopSystem con eliche di superficie, oppure, i fuoribordo benzina. T-5 si distingue per un layout interno con due cabine doppie molto accoglienti. Uno yacht concepito per essere versatile agile, veloce e parco nei consumi, ma al contempo capace di offrire spazi interni ed esterni per essere vissuto come “weekender” e per la crociera. La versione da noi provata è quella con motori diesel CAT 8.7 da 650 cv l’uno e trasmissioni di superficie Top System. Inoltre, per agevolare le manovre in acque ristrette T-5 è dotato anche del nuovo joystick Marex di Aventic. Lo scafo è quasi 160 totalmente custom, si può scegliere la configurazione della coperta, gli interni, i rivestimenti, oltre ai
In questa versione gli interni si prestano in modo particolare alla crociera con la famiglia o per due coppie, grazie a due cabine ampie e un bagno di grandi dimensioni. La cabina matrimoniale di prua ha un armadio dedicato e due sedute lungo le murate. La cabina ospiti in posizione centrale dispone di un disimpegno e di un armadio a tutta altezza. Il bagno è di grandi dimensioni, con lavabo, box doccia e wc separato.
colori dello scafo e della coperta. Ogni armatore ha così la possibilità di realizzare la sua barca ideale partendo da una piattaforma navale con contenuti tecnici d’avangardia. Questa capacità è derivata sia dalla produzione limitata sia dalla presenza di Gianluca Caputi, che è a disposizione dei clienti per lo sviluppo di soluzioni alternative a quelle già proposte. Durante il test le nostre aspettative non sono state deluse, anzi, per quanto concerne i consumi, sono state anche superate. La visibilità dalla plancia è molto buona e si riesce a navigare in sicurezza a tutte le andature. I sistemi di ausilio alla manovra rendono l’ormeggio un’operazione semplice anche per l’armatore che per la prima volta si approccia a un mezzo di quasi 15 metri di lunghezza. Usciti dal porto, abbiamo avuto a disposizione una giornata di sole e mare poco mosso che ci ha permesso di spingere il T-5 senza riserve. Al timone è agile e divertente, con uno scafo capace di assorbire in modo sempre efficace le onde di scia di altri battelli anche di grandi dimensioni. L’ergonomia della coperta permette al timoniere di stare tranquillo per gli altri occupanti della barca anche quando si effettuano manovre brusche. L’assetto è impeccabile a tutte le andature, il sistema di gestione delle trasmissioni Top System lavora in modo rapido e preciso e questo si traduce in andature veloci, comode e con consumi sicuramente bassi in relazione a peso e dimensioni. Anche nelle virate veloci la barca non si scompone mai e mantiene traiettorie prevedibili con un’agilità elevata. Uno degli assi nella manica del T-5 è l’allestimento di coperta. Iniziamo dalle murate poppiere abbattibili che quando aperte aumentano notevolmente l’area, o il portello auto-
In this version, the interiors have been particularly adapted for family cruising or two couples, thanks to its two large cabins and large bathroom. The front double cabin has a locker and two seats along the sides. The centrally located guest cabin features a hallway and a full-height wardrobe. The bathroom is large, with a sink, shower cabin, and a separate toilet.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
matico del gavone dell’ancora, oppure l’apertura del grande vano della sala macchine che consente di avere libero accesso a tutti gli impianti di bordo in pochi secondi. Grazie a queste soluzioni, tutte azionabili dalla plancia, la gestione delle soste alla fonda è semplice e soprattutto comoda, perché le murate abbattibili quando sono in posizione aperta contribuiscono alla stabilità del mezzo essendo a filo con la linea di galleggiamento, il che rappresenta un vantaggio notevole soprattutto al passaggio di altri mezzi. Inoltre, quando aperte rendono l’intera porzione poppiera della barca dedicata ai bagni di sole e ai bagni, con al centro un prendisole di grandi dimensioni verso poppa e un divano con due tavoli apribili trasformabili in un unico grande tavolo pranzo. Altro elemento interessante è la plancetta poppiera movimentabile sull’asse verticale, dunque, affondabile mediante sistema elettro-idraulico, che agevola la salita e la discesa come l’imbarco e lo sbarco di eventuali toys o della moto d’acqua. Parlando di prestazioni non ci riferiamo alla sola velocità massima, sebbene per un 15 metri 41 nodi non siano certo pochi, ma soprattutto alla capacità di sostenere medie elevate in assoluta sicurezza con consumi adeguati o, come in questo caso, decisamente contenuti per un mezzo simile. Il T-5 offre tutto questo, con una velocità di crociera molto comoda di quasi 34 nodi e un consumo di 5,9 litri/miglio che equivale a un’autonomia di oltre 220 miglia, oppure, quasi 39 nodi e quasi 210 miglia di autonomia. La velocità massima che abbiamo registrato è di 41 nodi e il consumo di 6 litri/miglio, in assetto perfetto con 216 miglia di autonomia. A SHIPYARD WITH AN ITALIAN SOUL, SEANFINITY PRESENTED ITS FIRST T-5 MODEL LAST YEAR IN IBIZA, which received immediate attention on the market, just like its previous model presented in Miami, the T-4. The shipyard has already sold six units and has more on order, but it was not only this successful launching that sparked our enthusiasm to test the new T-5. We were interested in seeing what Vincenzo Duccio, who also owns the Top System Drive company, which builds surface transmissions, and Gianluca Caputi, a highly experienced naval architect, had created. This preface was in order because the two protagonists of this amazing scene
SEANFINITY T-5 SEANFINITY YACHTS BY TS SERVICE SARL Zone Industrielle II 4030 Enfidha Sousse info@seanfinityachts.com www.seanfinityachts.com
Velocità max nodi Top speed knots
PROGETTO: Caputistudio Arch. G. Caputi (interni ed esterni) • Caputistudio-TS Drive (architettura navale) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 14,80 m • Larghezza massima 4,30 m • Immersione 0,95m • Dislocamento a pieno carico 12.500 kg • Capacità serbatoio carburante 1.300 l • Capacità serbatoio acqua 300 l MOTORE: 2 CAT 8.7 650 cv • Accoppiati a TS50 TopSystem Surface Drive • Potenza 650 kW (478 cv) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 117mm x 135mm • Cilindrata 8.700 l • Regime di rotazione massimo 2300/min • Peso 1.041 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT B PREZZO: € 1.000.000, Iva esclusa
41 Autonomia mn Range nm
360
Rapporto peso potenza Mass outlet power
kg kw
13
PROJECT: Caputistudio Arch.G.Caputi (interiors and exteriors) • Caputistudio - TS Drive (naval architecture) HULL: LOA 14.80m • Maximum beam 4.30m • Draft 0.95m • Full mass displacement 12,500 kg • Fuel tank volume 1,300 l • Water tank volume 300 l MAIN PROPULSION: 2 CAT 8.7 • Coupled with the TS50 TopSystem Surface Drive • Outlet mechanical power 650 kW (478 hp) • 6 cylinders • Bore & Stroke 117mm x 135mm • Total swept volume 8,700 l • Maximal rotational speed 2300/min • Weight 1,041 kg EC CERTIFICATION: CAT B PRICE: 1,000,000 €, Excl.VAT
Rapporto lung./larg.
Da 0 a planata in 13 secondi Gliding time of 13s from 0 to glide Da 0 alla massima velocità in 46,7 secondi Gliding time of 46.7s for a speed change from 0 to 41 kn (top speed)
L/W
3.44
Giri/min
Peso
Weight
12.5
Engine rotational speed 1/min 600
Condizioni della prova Conditions on test
Località//Place Porto S.Felice Circeo Mare//Sea state 1 quasi calmo//1 almost calm Vento forza//Wind speed 2 nodi//knots Direzione//Wind direction SW Altezza onda//Wave height 0,5 cm Persone a bordo//Number of people on board 5 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 1300 l Acqua imbarcata//Water volume on board 120 l Eliche//Propellers Top System Motore//Main propulsion CAT 8.7 650 hp
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
41.00
246
2230
38.90
241.18
2000
33.90
1800
200.01
22.10
1600
143.65
13.20
1400
99
9.60
1200
69.12
8.70
1000
44.37
6.50
600
16.90 0
50
100
150
Litro miglio
200
250
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
5.9
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
6,50
16,90
2,60
500
1000
8,70
44,37
5,10
254
1200
9,60
69,12
7,20
180
1400
13,20
99,00
7,50
173
1600
22,10
143,65
6,50
200
1800
33,90
200,01
5,90
220
2000
38,90
241,18
6,20
209
2230
41,00
246,00
6,00
216
barchemagazine – Febbraio-February 2021
161
TEST
Engine room 162
Grazie al portello elettro-idraulico che movimenta la grande superficie del prendisole poppiero l’accesso alla sala macchine è totale, con tutti gli impianti a vista. È facilmente ispezionabile, ordinata e allestita con cura, con impianti separati in modo opportuno. The electrically and hydraulically operated hatch that moves the large surface of the aft sundeck grants free access to the engine room with all its systems insight. It is easy to inspect, carefully organized, and set-up, with conveniently separated systems.
The outdoor areas guarantee comfort and privacy. The bow and stern areas offer all guests enough space for relaxation.
Le aree all’aperto garantiscono comfort e privacy. Le zone di prua e di poppa offrono a tutti gli ospiti un adeguato spazio per il relax.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
have joined their forces and experiences, which are also derived from professional and military boating. The result is a boat that stands out with the high quality of its waterlines, weights, performances, and fittings. The naval platform is identical to the one of the T-4, developed to accommodate inboard diesel engines coupled to TopSystem transmission lines with surface propellers, or petrol outboard engines. T-5 has an internal layout with two very welcoming double cabins. A yacht designed to be versatile, agile, fast, and low in consumption, but at the same time capable of offering indoor and outdoor spaces that can be enjoyed over the weekend and for cruising. The version we tested was the one with two CAT 8.7 diesel engines developing an outlet mechanical power of 650 hp each and Top System surface transmissions. Besides, for easier maneuvering in narrow waters, the T-5 is also equipped with the new Aventic Marex joystick. The hull is almost entirely custom made, you can choose the configuration of the deck, the interiors, the upholstery, as well as the colors of the hull and the deck. Each owner thus has the opportunity to create his ideal boat starting from a naval platform with cutting-edge technical components. This additional option is made possible by limited production and thanks to Gianluca Caputi, who is in charge of developing alternative solutions for the clientele. Our expectations during the test ride were not disappointed, indeed, in terms of consumption, they were even exceeded. The visibility from the dashboard is very good and this ensures safe navigation at all speeds. The maneuvering aid systems make mooring a simple operation even for new owners of a vessel that is almost 15 meters long. Once we left the harbor, we faced a sunny day and just little rough seas that allowed us to test the T-5 without limitations. It is agile and fun at the helm, with a hull that can effectively deal with the wake waves of other boats, even larger ones. The ergonomics of the deck allows the steersman
SEANFINITY T-5 to ensure the comfort of guests even when making sudden maneuvers. The set-up is impeccable at all speeds, the Top System transmission management system works quickly and accurately and this translates into fast, comfortable speeds and decidedly low fuel consumption to its weight and size. Even in fast turns, the boat remains stable and easily maintains the expected trajectories. One of the key advantages of the T-5 is the deck layout. Let’s start with the foldable stern sides that allow you to significantly expand the area or the automatic opening of the anchor locker, or again the opening of the large compartment of the engine room which grants free access to all on-board systems in just a few seconds. Thanks to these solutions, all of which can be operated from the dashboard, it is simple, and above all comfortable, to control anchor stops. The foldable bulwarks, when open, increase the stability of the vessel since they stay flush with the waterline, a distinctive advantage when other vessels are passing. Also, when open they make the entire aft part of the boat suitable for sunbathing and bathing, with a large sundeck in the center and a sofa with two folding tables that can be transformed into a single large dining table. Another interesting element is the aft platform that can be moved on the vertical axis and therefore is sunk using an electric and hydraulic system, which makes it easier to get on and off the boat as well as to embark and disembark water toys or jet skis. Speaking of performance, we are not referring only to the maximum speed - although for a 15-meter boat 41 knots are certainly not few - but above all to the ability to sustain high averages in absolute safety with adequate consumption or, as in this case, distinctly contained consumption levels for a vehicle of this size. The T-5 offers all of this, with a very comfortable cruising speed of almost 34 knots and a consumption of 5.9 liters/mile which corresponds to a range of over 220 miles, or, almost 39 knots and almost 210 miles of autonomy. The maximum speed we recorded was 41 knots with a consumption of 6 liters/mile, in perfect trim with its range of 216 miles.
Lo scafo è ampiamente personalizzabile nella scelta del layout e degli arredi. La coperta nella versione da noi provata è molto funzionale e, grazie all’hard top ben integrato nell’estetica dell’insieme e dotato di supporti per l’estensione delle superfici parasole, è sfruttabile in tutte le condizioni. The hull is highly customizable in the choice of design and furnishings. The deck in the version we tested is highly functional and, thanks to the hardtop that is well integrated into the overall aesthetics and equipped with supports for the extension of the sunshade surfaces, it can be used in all conditions.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
163
TEST
TEST
164
13.10m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
PIRELLI 42
Incredible
HULL
Mannerfelt non si smentisce e disegna una carena praticamente perfetta: stabile, sicura e veloce, anche quando il mare è quasi proibitivo Mannerfelt hasn’t disappointed and has created a practically perfect hull: stable, safe and quick, even when the sea is particularly intimidating by Niccolò Volpati
QUELLA CHE HA DISEGNATO MANNERFELT PER PIRELLI NON È UNA CARENA COME TANTE ALTRE, È UN’INCREDIBILE HULL. Le condizioni del mare che abbiamo incontrato a Genova sono impegnative, tanto che al nostro rientro in porto è stata diramata l’allerta arancione che qualcuno definirà un’allerta rossa leggermente attenuata. Al momento di uscire dalla diga foranea del porto, l’onda è di circa un metro e il vento soffia a 18 nodi, ma più acceleriamo, più penso che questo rib si trasformi proprio come il personaggio dell’Incredibile Hulk dei fumetti. Non cambia colore, è grigio e non diventa verde, ma certamente tira fuori i muscoli. La sensazione è simile a quella che si potrebbe provare con un SUV con 4 ruote motrici e la velocità di un’auto sportiva: stabilità, sicurezza e prestazioni. La carena è davvero molto ben riuscita. In quelle condizioni non avrei mai immaginato di poter prendere tutta la velocità di cui Pirelli 42 è capace. Di solito ci si ferma prima. Si prova ad accelerare, magari proteggendosi il più possibile, con il mare al traverso e facendo puntate in tratti di costa più ridossati e senza il rischio di incontrare altri natanti. Con questo rib non sono necessari questi accorgimenti. La carena è stabile sempre, anche quando affondo la manetta fino ad arrivare a 3640 giri/minuto e alla velocità di 46,2 nodi. Lo faccio con calma, aspettando che il Gps si prenda il suo tempo per indicarmi la velocità di punta. Posso anche tranquillamente regolare l’assetto per
barchemagazine – Febbraio-February 2021
riuscire nell’impresa. Tutto facile, eppure il mare non è certo confortevole per queste andature. La carena fende l’onda senza saltare eccessivamente e soprattutto non soffre le sollecitazioni laterali. Nonostante ci sia un’onda increspata e incrociata a causa del vento, Pirelli 42 prosegue sereno per la sua rotta senza nemmeno accorgersene. È vero che quella che si trova in sala macchine è una motorizzazione più contenuta rispetto a quella più spinta che si può ottenere dai fuoribordo, ma si tratta comunque di una coppia di 400 cavalli Volvo con i piedi poppieri. Con i fuoribordo si può arrivare addirittura a 1.200 cavalli, ottenendo una velocità massima di ben 55 nodi. La carena si fa apprezzare non solo per prestazioni e stabilità, ma anche perché la coperta è asciutta. Durante il test il vento soffiava a circa 18 nodi di forza. Dopo il mio turno al timone ho passato la mano e mi sono accomodato sul divanetto del pozzetto a poppa. Nonostante virate e manovre che avrebbero potuto far arrivare schizzi in coperta, non è arrivata nemmeno una goccia. Merito anche della struttura che protegge la postazione di guida con la seduta pilota e le due sedute per i copiloti. È un blocco unico che dal parabrezza prosegue trasformandosi in T-Top, in questo modo la zona della plancia è molto protetta e, ovviamente, di questa protezione ne beneficia anche il pozzetto. L’altro elemento strutturale che contribuisce a mantenere asciutta la coperta è l’altezza delle fiancate. I tubolari, infatti,
165
TEST
non sono appoggiati sopra la struttura in vetroresina, ma esternamente a quelle che possono essere definite delle vere e proprie fiancate. La linea non è appesantita, la vista, anche dalla banchina, dà sempre la sensazione di avere a che fare con un battello sportivo. Il beneficio è quello di ottenere protezione dagli spruzzi e maggior sicurezza negli spostamenti a bordo. I passavanti laterali sono larghi, a questi si aggiungono le fiancate alte che danno senso di protezione e, dulcis in fundo, all’interno delle fiancate in vetroresina, dall’estrema 166 prua a poppa, c’è un lungo tientibene in acciaio inox. Questo non è visibile dall’esterno e quindi non ha nessun impatto sull’estetica del battello, ma c’è, ed è molto utile. Ho provato a spostarmi anche in navigazione, nonostante il mare formato e la velocità elevata, e non ho mai avuto la Gli interni sono custom e dalla grande abitabilità. Più che abbondanti se si sceglie di utilizzare Pirelli 42 come day boat, ma confortevoli anche se la si vuole allestire per crociere a corto e medio raggio per due persone.
sensazione di essere in pericolo e di rischiare di perdere l’equilibrio. Il layout della coperta è convincente anche per la zona di prua perché consente un camminamento continuo, senza interruzioni. Il prendisole, infatti, è stato collocato sulla tuga e, all’estrema prua si trova un divanetto lineare che si affaccia verso poppa e poi il gavone dell’ancora con il verricello. Tra il prendisole e il divanetto c’è spazio per muoversi senza ostacoli. E poi ci sono gli interni con una grande dinette trasformabile e un locale bagno separato, anch’esso di generose dimensioni. Buona anche l’abitabilità, così chi vorrà utilizzarlo per crociere a corto e medio raggio lo potrà fare. Tutto l’allestimento, nel senso di tessuti, colori e materiali, è assolutamente custom. Più crociera o più day boat è una scelta che spetta all’armatore.
The interiors are customised and have a lot of room. More than abundant if you choose to use the Pirelli 42 as a day boat, but also comfortable if you want to set it up for short and medium cruises for two people.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
WHAT MANNERFELT HAS DESIGNED FOR PIRELLI IS NOT A HULL LIKE ALL OF THE REST, IT IS AN INCREDIBLE HULL. The sea conditions that we found at Genoa were tough, so much so that upon our return to harbour, an orange alert was issued, which some people were to call a slightlyreduced red alert. Just as soon as we left the protection of the harbour wall, there were waves of around a metre, and the wind blowing at eighteen knots. But the more that we accelerated, the more I thought that this RIB goes through just the same kind of transformation as the incredible Hulk in comic books. It doesn’t change colour – it’s grey, and doesn’t turn green – but it gets its muscles out. The feeling is similar to what you could get with a four-wheel-drive SUV that also has the speed of a sports car: with stability, safety and performance. The hull has been well done. In these conditions, I wouldn’t ever have imagined that it could handle all of the speed that the Pirelli 42 can throw at it. You would normally stop before that. You would try speeding up, perhaps protecting yourself as much as possible, and taking the seaside on, and spending time in more sheltered parts of the coast without the risk of coming across other boats. But you don’t need to take any of those precautions with this RIB. The hull is always stable, even when I opened the throttle right up so we got to 3640 rpm, and 46.2 knots. I did so calmly, waiting for the GPS device to take its time to show me the top speed. Adjusting the trim to reach this speed was no trouble. Everything was easy, even though the sea certainly wasn’t comfortable at that kind of speed. The hull pushed aside the waves without jumping too much and most of all it didn’t suffer from lateral strain. Even though the waves were rippled and there were cross waves because of the wind, the Pirelli 42 stayed on course and hardly appeared to notice.
PIRELLI 42 TECNORIB SRL Via Resegone, 18 I-20027 Rescaldina (MI) T. +39 02 72080357 info@tecnorib.it www.tecnorib.it
Velocità max nodi Top speed knots
46.2
PROGETTO: Mannerfelt Design Team SCAFO: Lunghezza fuori tutto 13,10m • Larghezza massima 4,10m • Diametro tubolari 0,6m • 6 compartimenti • Serbatoio carburante 950 l • Serbatoio acqua 200 l MOTORI: 2xD6-400 DPH Volvo Penta • Potenza 294 kW (400 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 5,5 l • rapporto di riduzione 1.59:1 • Regime di rotazione 3500 giri/min • Trasmissione entrofuoribordo CERTIFICAZIONE CE: CAT B PREZZO: a partire da € 420.000
Autonomia mn Range nm
365
Conditions on test
Località//Place Genova Onda//Wave height 1m Vento//Wind speed 18 nodi//knots Persone a bordo//People on board 4 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 760 l Acqua imbarcata//Water volume on board 80 l
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
46.2
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
kg kw
8.5
PROJECT: Mannerfelt Design Team HULL: LOA 13.10m • Maximum beam 4.10m • Tubes diameter 0.6m • 6 compartments • Fuel tank volume 950 l • Water tank volume 200 l MAIN PROPULSION: 2xD6-400 DPH Volvo Penta • Outlet mechanical power 294 kW (400 hp) • 6 cylinders in line • Swept volume 5.5 l • Gear ratio 1.59:1 • Maximal rotational speed 3500/min • Sterndrive transmission EC CERTIFICATION: CAT B PRICE: starting from 420,000 €
155
43.7
149
37
11
30
1540
10.2
30
1500
7.3
1000
10.6 0
20
40
60
80
100
120
140
160
Da 0 a planata in 8 secondi Gliding time of 8s from 0 to glide Velocità minima di planata 11 nodi a 1540 giri The minimum gliding speed is 11 knots at a rotational speed of 1540/min
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
L/W ratio
3.2
Velocità kn Boat speed in knots 7.3 10.2 11.0 19.2 28.3 37.0 43.7 46.2
2000
53
Litro miglio
Rapporto lung./larg.
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1000 1500 1540 2000 2500 3000 3500 3640
2500
75
19.2
2.6 Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 10.6 30 30 53 75 108 149 155
Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 1.4 2.9 2.7 2.7 2.6 2.9 3.4 3.3
barchemagazine – Febbraio-February 2021
3500 3000
108
28.3
3640
Autonomia mn Range na mi 678 327 352 352 365 327 279 287
Rumore su scala A (in plancia) dB Sound level on scale A (at the dashboard) dB 68 72 74 79 79 81 83 84
167
TEST La sicurezza si percepisce anche dal layout della coperta. È facile muoversi a bordo perché i camminamenti sono sempre spaziosi e mai interrotti da poppa a prua e ovunque si trova un tientibene a cui aggrapparsi.
Engine room
168
Le opzioni non mancano. Si può scegliere tra entrofuoribordo diesel o benzina oppure fuoribordo. Anche la gamma di potenze è molto ampia da 800 a 1.200 cavalli optando così per andature più tranquille, se 46 nodi si può definire tale, fino a quelle più sportive intorno ai 55 nodi di massima. There is no lack of options. You can choose between a diesel or petrol inboard-outboard, or an outboard. The range of power options is also substantial – from 800 to 1,200 hp – so you can go from lower speeds (if 46 knots qualifies as slow) to more sporty ones, around 55 knots top speed.
The position for the helmsman and assistant is well protected by the windscreen that continues round to become a single element with the T-Top.
It is true to say that what you can find in the engine room is less powerful than what you get from the outboards, but it is nevertheless a pair of 400 hp Volvos with stern drives. With outboards, you can even get to 1,200 horsepower, and get a top speed of as much as 55 knots. The hull shows its good points not just in terms of performance and stability, but also because the deck is dry. During the test, the wind blew at around 18 knots. After my turn at the helm, I sat down on the sofa in the cockpit in the stern. Despite the turns and manoeuvres that could have caused spray to reach the deck, not even a drop got there. That is also thanks to the structure, which protects the driving position with seats for the helmsman and assistant. It is a single block that continues from the windscreen and becomes the T-Top, and that means that the
La postazione pilota e copiloti è ben protetta dal parabrezza che prosegue fino a diventare un tutt’uno con il T-Top.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
You can also feel the safety from the layout of the deck. You can get around onboard easily, because the walkways are spacious throughout, and move uninterruptedly from bow to stern, and there are grab bars everywhere to hang on to.
helm station is very well protected, and of course, the cockpit also benefits from this protection. The other structural element that helps to keep the deck dry is the height of the sides. The tubes are not sitting on top of the glass fibre structure, but are external to what could be considered the sides. The lines are not heavy and seen from the quay the boat always has a sporty look. The benefit is that it gets protection from the spray, and greater safety when moving around on board. The side passageways are wide, and to this, we have to add the high sides, which give a feeling of proportion, and – last but not least – the fibreglass sides have a stainless steel handrail looking inwards and which runs from deep in the bows right to the stern. You can’t see that from outside either, and so it has no impact on the boat’s look. But it’s there, and it is very useful. I tried getting around when we were underway, although the sea was rough and we were moving fast. And I never got the feeling that I was in danger, or that there was a chance of my losing my balance. The deck layout is convincing even when it comes to the bow area, because it means that a continual walkway can be used, without any kind of interruption. Indeed, the sun area has been put on the deckhouse, and right in the bow you can find a sofa that looks back, and then the anchor locker and winch. There is room to get around unobstructed between the sun lounger area and the sofa. And then there are the interiors with a large, transformable dinette and a separate bathroom area, which is also generously sized. The interior volumes are also good for anybody who wants to use it for short to medium range cruises. The entire set-up, in terms of fabrics, colours and materials, is entirely customised. What the owner has to decide is whether they want more of a cruising approach or more of a day boat.
TEST
TEST
In Wood we Trust
170
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
HERITAGE 9.9
Non è solo bella da vedere, ma anche molto divertente al timone. Il nuovo motoscafo di Castagnola è fatto per chi vuole navigare e farlo con stile It’s not just nice to look at, but is also a lot of fun at the helm. The new motorboat by Castagnola has been made for people who want to get out on the water, and to do so in style by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
171
10.91m barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST
172
Una cabina e un bagno in un locale separato. Heritage 9.9 non è fatto per le crociere, ma offre comunque la privacy che serve per una giornata al mare. There is a cabin, with a bathroom in a separate room. Heritage 9.9 isn’t made for cruises but offers the privacy required to spend a day on the sea.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
«MIO NONNO, COME ERA SOLITO FARE, MI CHIAMEREBBE GUNDUN, ma penso che sarebbe anche orgoglioso di quello che abbiamo realizzato», afferma Gabriele Maestri, terza generazione di maestri d’ascia del cantiere Castagnola. Gundun, in genovese, lo spieghiamo per i foresti, significa persona poco affidabile. Sono passati cinque anni da quando il cantiere di Lavagna ha realizzato il suo ultimo modello e adesso è arrivato il turno di Gabriele. Il cantiere ora si chiama Castagnola Yacht e le barche non sono fatte semplicemente in legno, ma in WTS (Wood in Tech Skin). In pratica si tratta di applicare le più moderne tecnologie alla tradizionale costruzione in legno. «Abbiamo usato un fasciame in massello di mogano lavorato in strip planking, che ci ha permesso di avere un’ottima struttura longitudinale, arricchita poi da due biassiali di carbonio e un piccolo tessuto vetro sacrificale, utilizzato solo per il ciclo di carrozzerie esterne», ci spiega Maestri. È sempre legno, possono dormire sogni tranquilli i “puristi”, cambia solo la tecnica costruttiva. Lo strip planking, infatti,
HERITAGE 9.9
173
The mahogany planking and carbonfibre biaxial strips make the structure very rigid. Proof of that lies in the fact that at just under 40 knots, you don’t hear any kind of creaking.
consente di utilizzare file 3D e macchine a fresatura numerica. Le maestranze devono essere sempre molto qualificate, i tempi di lavorazione sono sempre molto più lunghi rispetto a chi usa solo vetroresina. All’artigianalità dei maestri d’ascia vengono aggiunte le più moderne tecnologie di progettazione e costruzione. Tra le tante barche che ha realizzato in carriera, il nonno di Gabriele Maestri è riuscito a fare anche un 38 metri con tre idrogetti della Rolls Royce che sfrecciava a 31,5 nodi. E il nipote ha deciso di emularlo, partendo da qualcosa di meno avveniristico. «Un motoscafo di dieci metri è una taglia che ci permette di realizzare e controllare tutti gli aspetti della costruzione». Il progetto ha visto la collaborazione, oltre che del cantiere, anche dello studio Names di Francesco Rogantin per l’architettura navale e di Nauta per il design di interni e coperta. Misura fuori tutto dieci metri e novantuno, ma lo scafo rimane entro i 9,99 metri, così può essere omologato come natante. È una barca fatta per chi ama navigare con stile, che può anche essere un tender di lusso di un mega yacht.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Il fasciame di mogano e i biassiali in carbonio rendono la struttura molto rigida. La dimostrazione è che anche a poco meno di 40 nodi di velocità non si sentono scricchiolii.
TEST TEST
174
Engine room
I due entrofuoribordo Yanmar da 320 cavalli ciascuno hanno garantito ottime prestazioni per velocità, accelerazione e maneggevolezza. Il cantiere è in grado di realizzare versioni con idrogetto, linea d’asse o fuoribordo. The two Yanmar inboard/outboards each develop 320 horsepower and produced excellent results in terms of speed, acceleration and manoeuvrability. The yard can turn out versions with water jets, straight-shaft engines or outboards.
At the end of the test we went down into the engine room, and it didn’t feel warm at all. That is thanks to the wood, which helps prevent overheating below decks.
A fine prova siamo entrati in sala macchine e la temperatura era quasi fresca. Merito del legno che contribuisce a evitare surriscaldamenti degli ambienti.
Le richieste non mancano, sia dall’Italia, sia dall’estero, se ne sono accorti durante l’ultimo Salone di Genova dove Heritage 9.9 ha fatto il suo debutto. Le visite, infatti, sono state continue per tutti e sei i giorni di fiera. C’è ancora chi apprezza il legno, ma non si tratta solo di un aspetto estetico, perché Castagnola promette anche ottime prestazioni. In sala macchine ci sono due Yanmar da 320 cv ciascuno con il piede poppiero ZT370. La prima cosa che si nota è la maneggevolezza. Gli entrofuoribordo regalano una facilità di manovra assoluta. Se poi immaginiamo di installare un joystick, è facile intuire che si riesce a ormeggiare con una precisione millimetrica. Ma i piedi poppieri vogliono dire anche, e soprattutto, performance. In primis per quanto riguarda l’accelerazione, ma non solo. Il mare è poco mosso e ci consente di spingerci fino a dove arrivano i due motori: 3800 giri e oltre 39 nodi di velocità massima con un consumo istantaneo per entrambi i propulsori di soli 126 litri/ora. E a regime di crociera i risultati, come è ovvio, sono perfino più lusinghieri. Per navigare a 30 nodi bastano poco più di 80 litri/ora e a 25 ne servono solo sessanta. Ma non sono i numeri a scaldare il cuore. La cosa più esaltante
barchemagazine – Febbraio-February 2021
HERITAGE 9.9
Velocità max nodi Top speed knots
39.2
Conditions on test
PROGETTO: Names by Francesco Rogantin (architettura navale), Nauta Design (design interni ed esterni) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 10,91m • Lunghezza scafo 9,99m • Baglio massimo 3,54m • Pescaggio 0,54m • Dislocamento 6.500 kg • Serbatoio carburante 500 l MOTORI: 2xYanmar 8LV 320 • Potenza 235 kW (320 cv) • Iniezione diretta Common Rail 8 cilindri • Cilindrata 4,46 l • Alesaggio per corsa 86mm x 96mm • Peso a secco 435 kg • Trasmissione piede poppiero ZT370 CERTIFICAZIONE CE: CAT B o C
Autonomia mn Range nm
200
PROJECT: Names by Francesco Rogantin (naval architecture), Nauta Design (interior and exterior design) HULL: LOA 10.91m • Length 9.99m • Maximum beam 3.54m • Draft 0.54m • Displacement 6,500 kg • Fuel tank volume 500 l MAIN PROPULSION: 2xYanmar 8LV 320 • Outlet mechanical power 235 kW (320 hp) • Common Rail Direct injection 8 cylinders • Swept volume 4.46 l • Bore&Stroke 86mm x 96mm • Dry weight 435 kg • Sterndrive transmission ZT370 EC CERTIFICATION: CAT B or C
kg kw
14.9 Rapporto lung./larg.
3.1 Giri/min speed 1/min 2000
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
39.2
126
35.4
119 101
29.7 27.1
2750 2500
58
18.7
2250
49
13.9
2000
37.5 0
20
40
Molto maneggevole, sia in manovra ai bassi regimi, sia in navigazione a velocità sostenute. È facile e divertente come un rib.
60
80
100
120
Velocità minima di planata 13,9 nodi a 2000 giri. The minimum gliding speed is 13.9 knots at a rotational speed of 2000/min. Da 0 a planata in 5 secondi Gliding time of 5s from 0 to glide
Litro miglio
(velocità di crociera)
2.5
It is highly manoeuvrable, both when moving around at low revs, and at high speed. It is as easy and fun to use as a RIB.
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
13.9
37.5
2.7
185
73 73
2250
18.7
49
2.6
192
2500
23.4
58
2.5
200
74
2750
27.1
67
2.5
200
75
3000
29.7
81
2.7
185
78
3250
33.3
101
3.0
166
80
3500
35.4
119
3.3
151
80
3800
39.2
126
3.2
156
82
barchemagazine – Febbraio-February 2021
3500
3000
67
23.4
3800
3250
81
l/ na mi (Cruising speed)
L/W
Engine rotational
Località//Place Lavagna (GE) Onda//Wave height 30 cm Vento//Wind speed 8 kn Persone a bordo//People on board 3 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 317 l Acqua imbarcata//Water volume on board 56 l
33.3
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Castagnola Yacht Via dei Devoto, 225 I-16033 Lavagna (GE) T. +39 389 5982921 info@castagnolayacht.it www.castagnolayacht.it/contact/
175
TEST
The details and the accessories are done to the same high level as the construction. The grab bars, for example, are all entirely of solid steel. è la sensazione che si prova al timone. La barca è docile e pronta nel rispondere alle inversioni di rotta. È esaltante mettersi a zigzagare, virare su sé stessi, accelerare e decelerare di colpo. Sembra di essere a bordo di un gommone, tanto è facile da condurre. Le linee d’acqua sono ben disegnate. Heritage 9.9 è perfino troppo facile da condurre. Forse un neofita potrebbe rischiare di perdersi un passeggero in mare a furia di virare e controvirare a tutta velocità. L’onda che ci ha riservato il golfo del Tigullio non era certo oceanica, ma sufficiente per capire che lo scafo non soffre il mare formato. Lo scafo è rigido, non si sente nessuno scricchiolio e la coperta è assolutamente asciutta. Onestamente non me lo aspettavo. Pensavo che le linee sportive della tuga potessero far arrivare secchiate d’acqua in pozzetto, in particolare in una giornata con un po’ di vento e di onda come quella che abbiamo incontrato. E invece, niente. Tutto asciutto,
I dettagli e gli accessori sono molto curati e all’altezza della qualità costruttiva. I tientibene, per esempio, sono tutti in acciaio pieno. da prua a poppa. Ottimo anche l’assetto perché la barca non è mai seduta sulla poppa, nemmeno di pochissimi gradi. Sembra sia sempre parallela alla superficie dell’acqua. L’unico elemento di disturbo durante la navigazione me lo ha riservato l’asta portabandiera perché, trovandosi a metà del parabrezza, quando viri stretto toglie un po’ di visibilità e assomiglia a un pennone di una nave. Sto cercando il pelo nell’uovo, me ne rendo conto, così come un peccato veniale è l’inclinazione dei plotter in plancia. Sono molto orizzontali quindi ricevono la luce solare diretta e pertanto rischiano di essere poco leggibili. In definitiva, Heritage 9.9, dimostra che il legno è ancora un elemento perfetto per costruire barche. È molto marina, con grandi doti di navigazione e molto divertente perché eccezionalmente maneggevole. E pensare che qualcuno crede che vada bene solo per i modellini da rinchiudere nelle bottiglie di vetro.
176
barchemagazine – Febbraio-February 2021
«EVEN THOUGH HE DIDN’T USUALLY SHOW HIS FEELINGS, I think my grandfather would have been proud of what we have created», says Gabriele Maestri, a third-generation shipwright at the Castagnola boatyard. Five years have passed since the Lavagna-based firm’s last model was launched, and now Gabriele’s turn has arrived. The yard is now called Castagnola Yacht, and their boats are built in Wood in Tech Skin (WTS). In practice, that means applying the most modern technology to a traditional wood construction technique. «We have used hardwood mahogany strip planking, which provides excellent longitudinal structure, and then added two carbon-fibre biaxial strips and a small layer of sacrificial glass, which is only used in the exterior coating», Maestri explained to us. It’s still wood of course, and purists can breathe a sigh of relief as the only changes are in the construction technique. Strip planking means that 3D files and numerically-controlled milling can be used. It still takes great skill from the shipwrights and requires significantly more time than just using fibreglass. The skill of the workers is combined with the most modern design and construction technology. Amongst the many boats that he created during his career, Gabriele Maestri’s grandfather managed to produce a 38-metre boat with three Rolls Royce hydro jets which flew across the water at 31.5 knots.
HERITAGE 9.9
177
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
TEST
178
Even though it is only ten metres long, there is no lack of gadgetry. Thanks to Garmin’s EmpirBus system, you can check the engine data and your course from the plotter, as well as the lighting system and any other equipment installed on the boat.
Anche se misura dieci metri, la domotica non manca. Grazie al sistema EmpirBus di Garmin, dal plotter si controllano i dati motore, quelli di navigazione, ma anche le luci di bordo e il monitoraggio di qualsiasi impianto installato sulla barca.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
And his grandson has decided to emulate this, starting from something that is a bit less futuristic. «A ten-metre motorboat is a size which enables us to execute all aspects of the build and keep control over them». As well as work is done in house, the project has had input from Francesco Rogantin’s Names design studio – who did the naval architecture – and Nauta, who designed the interiors and the deck. There is no lack of demand, either from Italy or abroad – and that was something we noticed during the latest Genoa Boat Show, where the Heritage 9.9 made its debut. There was a continual stream of people visiting it throughout the six days of the show. There are still people who appreciate wood, but that isn’t just an aesthetic consideration, because Castagnola also looks like delivering excellent performance on the water. In the engine room, there are two Yanmar engines, each developing 320 horsepower, and there are also ZT370 stern drives. The first thing you notice is how manoeuvrable it is. The inboard-outboards make it very easy to move around. If you then consider adding a joystick, you can easily imagine that you could moor with pinpoint accuracy. But the stern drives mean performance above anything else. First of all because of the acceleration, but it is not just that. The sea wasn’t very rough, so we were able to push the engines to their limit: 3800 rpm and over 39 knots top speed, with consumption at that point of just 126 litres an hour, for both engines. To do thirty knots you need just over 80 litres per hour, and only sixty litres are needed when you are going at 25 knots. But it is not just the figures that please you. The feeling as the helm is truly exciting. The boat is ready and willing to react to changes in course. Zig-zagging, turning back on yourself or suddenly slowing down are all thrilling. It’s so easy to steer that it feels like being on an inflatable. The water lines have been very nicely designed. The Heritage 9.9 is even too easy to helm. An inexperienced person at the helm might even lose a passenger overboard through turning this way and that at full speed. The waves that the Gulf of Tigullio had in store for us were by no means ocean rollers, but they were enough to realise that the hull doesn’t have problems in the rough sea. The hull is rigid, there is no creaking to hear and the deck stays completely dry. I honestly didn’t expect that. I feared that the sporty lines of the deckhouse might mean bucket loads of water reaching the cockpit, especially on a day with a bit of wind and the waves that we found. But actually, there was nothing. It was completely dry, from stern to bow. The trim was also excellent because the boat never sat back, not even by a few degrees. It feels as if it always stays parallel to the surface. The only thing that concerned me when we were underway was the flag pole. Because it is in the middle of the windscreen, it takes away a bit of visibility when you turn tightly, and it looks a bit like one from a ship. I realise that I am nitpicking when I say that, and also when I see the tilt of the plotters at the helm station as being a mortal sin. They are very horizontal and so take sunlight directly, and there is a risk that they won’t be easy to see. Heritage 9.9 essentially shows that wood is still a perfect material for building boats. It feels like it belongs at sea, and works very well when underway, and is lots of fun because it is exceptionally manoeuvrable. And to think that some people believe that it is only good for model ships enclosed in glass bottles.
TEST
Una PICCOLA che naviga alla grande
Small boat, GREAT handling
180
8.05m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
BMA X266
Otto metri di barca che, una volta a bordo, sembrano di più. Bene il comportamento con mare formato. Ottima l’intesa con il motore fuoribordo Mercury di 300 cv
An eight-metre boat that feels much bigger once onboard, offering good performance in a rough sea and an excellent partnership with the 300 hp Mercury outboard engine by Luca Sordelli
181
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST
Molti i dettagli funzionali che rendono la vita a bordo molto facile. Due esempi? Il sedile a ribalta in pozzetto e il tavolo a prua che si abbassa e diventa prendisole. Interessante il profilo della murata, il cavallino a poppa si alza come fosse 182 il copriruota posteriore di un’auto sportiva. Soluzione che trasmette l’idea di potenza e di grande “trazione” in acqua.
Many practical details make life on board comfortable. Two examples are the reversefacing seat in the cockpit and the table at the bow that can be lowered to become a sunbed. The profile of the topside is interesting: at the stern, the sheerline goes up like the rear wheel cover on a sports car, giving the impression of power and excellent ‘traction’ in the water.
UNA GIORNATA DIFFICILE. GENOVA, AUTUNNO, VENTO, FREDDO E, SOPRATTUTTO, UN’ONDA FASTIDIOSA. Sono gli avanzi di una piccola burrasca che nei giorni passati si è riversata sul Golfo. Il Grecale soffia teso da un lato, il vecchio Scirocco agita dalla direzione opposta un’onda lunga che sotto costa tende a rompersi. Una sorta di lavatrice in cui navigare. Non è il mare che viene voglia di affrontare a bordo di un open di poco più di otto metri di lunghezza, ma è il modo migliore per metterlo alla prova. Conosco già le barche BMA, le apprezzo per la qualità delle linee d’acqua, ma anche per il loro design molto lavorato. Le fiancate sono scolpite, potenti. Lo stesso vale per il taglio “rovescio” del dritto di prua. Qui, nella zona prodiera, la coperta a prua si allarga parecchio, significa avere più superficie calpestabile, ma anche una bella protezione dalle onde. C’è una grande attenzione ai dettagli su tutta la gamma che vanta quattro modelli da 5,80 a 8,10 metri di lunghezza, e a guardarle queste barche promettono potenza e sicurezza, nonostante la taglia contenuta. Lo stesso mi viene in mente osservando in banchina il BMA X266 oggetto della mia prova e so che oggi, con queste condizioni, avrò modo di scoprire se alle promesse corrisponde la realtà. Una piccola che saprà comportarsi da grande? La barca della prova è con motorizzazione singola, un solo Mercury da 300 cavalli, una scelta che mi piace in termini di rapporto peso/potenza, anche se la potenza massima installabile è di due propulsori da 200 cavalli. L’allestimento è quello che al cantiere definiscono Touring, quindi un classico walkaround con consolle centrale, divanetto di pilotaggio a due posti e alle sue spalle una zona cucina con griglia e lavandino. In alternativa si può avere quella Sun&Fish, dove prima di tutto spicca la presenza di un T-Top in tubolare e tessile, ci sono poi due sedili separati dal disegno fascian-
barchemagazine – Febbraio-February 2021
te e, dietro di loro, lo spazio per una seduta che nasconde sotto di sé una piccola vasca frigorifero. In altre parole un allestimento più da pesca, mentre quello che sto per provare è orientato verso la crociera pura. Uscendo dal marina, nel ruolo di passeggero, ho modo di apprezzare la presenza dei molti tientibene collocati nei posti giusti della barca. Già nell’avamporto, alle spalle della diga foranea, si comincia a ballare e ce n’è un gran bisogno. Le murate sono alte e i passavanti larghi. A bordo ci si muove bene e ci si sente protetti. Inoltre, il primo spigolo, quello al congiungimento tra scafo e murate è molto pronunciato, questo significa non solo stabilità statica, ma anche un’efficiente difesa dal mare quando si è in navigazione. Presi i comandi ho modo di capire che anche chi è alla postazione di pilotaggio è a suo agio: la leva è al posto giusto e gli strumenti sono ben leggibili. Buona anche la visibilità, i montanti/tientibene intorno al parabrezza sono “importanti”, ma non influiscono in maniera significativa sullo sguardo verso l’orizzonte. Con questo mare è difficile fare una vera e propria prova di accelerazione, ma è subito evidente che i 300 cavalli erogati dall’otto cilindri americano sono più che sufficienti per divertirsi e muovere con brillantezza i 1.600 kg dell’X266. Comincio con calma, la velocità minima di planata è circa 11/12 nodi. Da qui in poi, superato il punto critico del distacco della scia e dell’uscita del dislocamento i consumi tendono a scendere per raggiungere quella che è la velocità di crociera economica, sempre riferita a queste condizioni di mare: 23 nodi a 3500 giri/minuto. È qui che si ha la massima efficienza, significa consumare 36 litri/ ora, ovvero 1,57 litri/miglio. I numeri restano comunque ottimi anche aumentando l’andatura, a 29 nodi navigo senza dover togliere in continuazione potenza, a bordo il mare ci fa ballare parecchio, ma riesco a mantenere un assetto costante.
BMA X266
Velocità max nodi Top speed knots
Autonomia mn Range nm
224
Rapporto peso kg kw
8.4
Rapporto lung./larg. L/W
3.15
PROJECT: Bwa Design System NAVAL ARCHITECTURE: BMA Boats HULL: LOA 8.05m • Maximum beam 2.55m • Light mass displacement 1,600 kg • Fuel tank volume 350 l • Water tank volume 130 l MAIN PROPULSION: 1 x Mercury 300 • Outlet mechanical power 224 kW (300 hp) • 8 v-shaped cylinders • Bore&Stroke 92mm x 86mm • Swept volume 4.6l • Gear ratio 1.75:1 • Maximal rotational speed 6000/min • Weight 272 kg PRICE: 28,400 € open version as standard + 8,000 € Touring pack Excl.VAT
La barca della prova ha un Mercury da 300 cavalli, una scelta equilibrata in termini di rapporto peso/potenza, anche se la potenza massima installabile è di due propulsori da 200 cavalli.
Giri/min
Peso
Weight
1.9
Conditions on test
PROGETTO: Bwa Design System ARCHITETTURA NAVALE: BMA Boats SCAFO: Lunghezza f.t. 8,05m • Larghezza massima 2,55m • Dislocamento a vuoto 1.600 kg • Capacità serbatoio carburante 350 l • Capacità serbatoio acqua 130 l MOTORE: 1 x Mercury 300 • Potenza 224 kW (300 hp) • 8 cilindri a V • Alesaggio per corsa 92mm x 86mm • Cilindrata 4,6 l • Rapporto di riduzione 1,75:1 • Regime di rotazione massimo 6000 giri/min • Peso 272 kg PREZZO: 28.400 € versione open di listino + 8.000 € pack Touring + IVA
36
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
RIBITALY SRL Milano – Italia www.bmaboats.com
The test boat has a single-engine, a 300 hp Mercury, a well balanced choice in terms of the power/weight ratio. The maximum that can be installed is two 200 hp engines.
Località//Place Genova Mare//Sea state Mosso//Rough Vento forza//Wind speed 15/20 Direzione vento//Wind direction NE Altezza onda//Wave height 80/90cm Persone a bordo//People on board 2 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 80% Motore//Main propulsion 1 x Mercury 300 hp
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h Rpm
kn
36
89
33 29
4000
52
23
3500
36
15
3000
27
11
2500
21
7.8
2000
15
6
1500
8.7 0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Velocità minima di planata 10 nodi The minimum gliding speed is 10 knots
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
1.6
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
1500
6
8,7
1,45
2000
7,8
15
1,92
182
2500
11
21
1,91
183
Engine rotational speed 1/min
241
3000
15
27
1,80
194
3500
23
36
1,57
224 195
4000
29
52
1,79
4500
33
68
2,06
170
5000
36
89
2,47
142
barchemagazine – Febbraio-February 2021
5000 4500
68
183
TEST
184
Engine data
La spinta dell’otto cilindri da 4,6 litri di cubatura di Mercury si è dimostrata più che adeguata per divertirsi alla guida dell’X266. Particolarmente contenuti i consumi a regime di crociera economica di 23 nodi, solo 1,57 litri/miglio. The thrust of the eight 4.6-litre cylinders in the Mercury engine proved more than adequate to make piloting the X266 a pleasure. Consumption is particularly low at the economical cruising speed of 23 knots, at only 1.57 litres/mile.
Nascosto sotto la consolle centrale c’è lo spazio per un piccolo, ma molto utile, bagno che può essere utilizzato anche come gavone.
Hidden under the central console there is space for a small but very useful head, which can also be used as a locker.
Le traiettorie sono precise, la carena è sufficientemente morbida. La quantità di schizzi che arrivano a bordo è più che accettabile. Con la manetta tutta abbassata riesco a toccare i 36 nodi, ben di più di quello che avrei immaginato di poter fare uscendo dal porto. Bisogna ovviamente fare molta attenzione a come si pilota, lavorando sul gas e utilizzando con precisione il trim, alla cui regolazione la barca è molto sensibile. Ma alla fine trovo il mio assetto e a tratti, tra un treno di onde e l’altro, viaggio tranquillo. La promessa è mantenuta, una piccola che naviga da grande. THE CONDITIONS ARE CHALLENGING: A WINDY, COLD, AUTUMNAL DAY IN GENOA, AND – MOST IMPORTANTLY – IRRITATING WAVES, the remnants of a small storm that had travelled up the Gulf in the previous days. The Gregale wind blows strongly from one side, and the last of the Sirocco from the opposite direction creates long waves with a tendency to break near the shore. A bit like sailing through a washing machine: not exactly the sea you want to tackle on board an open boat a little over eight metres long, but equally the best way to put the vessel to the test. I am already familiar with BMA boats, and like the quality of their waterlines and their honed design. The sides are sculpted and powerful, as is the ‘backwards’ shape of the stempost – at the bow, the deck widens significantly, providing more floor space but
barchemagazine – Febbraio-February 2021
also plenty of protection from the waves. There is excellent attention to detail across the range (four models, between 5.80 and 8.10 metres long), and to look at, these boats promise power and safety, despite their small size. I have the same thought looking at the BMA X266 – the boat I will be testing today – from the jetty, and these conditions will allow me to find out whether the boat lives up to its promise. Will this small boat have the handling of a much larger one? The test boat has a singleengine, a 300 hp Mercury, a choice I like in terms of the power/weight ratio (the maximum that can be installed is two 200 hp engines). It has what the shipyard calls a Touring setup – a classic walkaround with a central console, a two-seater pilot’s chair, and behind it a galley area with a barbecue and sink. The alternative configuration is called Sun&Fish, where the most obvious difference is a metal tube and fabric T-Top, as well as two snug-looking chairs and, behind them, space for a seat with a small cool box underneath. In other words, a setup more suited to fishing, while the one I am about to test out is designed for pure cruising. Leaving the marina, as a passenger, I am grateful for the numerous handrails in sensible locations around the boat. Even in the outer harbour, sheltered behind the breakwater, they are most definitely needed, as the boat starts to rock. The topsides are high and the passageways are wide, making moving around onboard easy and giving you a feeling of protection. Also, the first corner, where the hull meets the topsides, is very pronounced, ensuring not only stability when static but also effective defence from the sea when on the move. When I take the controls, I realise that one feels at ease in the pilot’s chair too: the throttle is in the right place, and the instruments are easy to read. Visibility is also good: the uprights/handrail around the windshield are large, but they do not significantly compromise the view of the horizon. This sea makes testing the acceleration accurately difficult, but it is immediately apparent that the 300 horsepower provided by the American engine’s eight cylinders are ample to have fun and move the 1,600 kg of the X266 with gusto. I begin gently, at the minimum planing speed of around 11-12 knots. From here upwards, having reached the critical point of separation from the wake and passing the displacement speed, consumption falls, reaching the most economical cruising speed (again, in these conditions) at 23 knots, at 3500 revs/min. This is where the boat is most efficient, consuming 36 litres/hour, or 1.57 litres/mile: a most enviable figure. However, the statistics remain excellent even when I up the pace: at 29 knots I manage to sail without constantly having to ease off on the power: the sea moves us around a lot on board, but I can keep a constant trim. The steering is precise, and the hull feels suitably soft on the waves. The amount of spray coming on board is more than acceptable. With the throttle fully lowered, I manage to get to 36 knots, much more than I had envisaged when leaving the port. I had to pay a lot of attention to my piloting, working on the gas and adjusting the trim carefully, as the boat is very sensitive to any changes. But, in the end, I find my trim and, in some stretches, between one flurry of waves and the next, I travel smoothly. Overall, the boat delivered on its promise – a small craft with great handling.
TEST
186
Per la regata o per la crociera, ma pur sempre veloce. L’ultima nata di Grand Soleil è stata progettata da Matteo Polli e da Nauta Design Perfect for racing or cruising; either way, it is fast. The latest Grand Soleil boat was designed by Matteo Polli and Nauta Design by Niccolò Volpati - photo by Carlo Borlenghi
Shakespeare on BOARD barchemagazine – Febbraio-February 2021
GRAND SOLEIL GS 44
187
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
TEST
188
RACE O PERFORMANCE? Matteo Polli, l’architetto incaricato insieme a Nauta Design del progetto del nuovo GS 44, come un novello Amleto, ha cercato una risposta soddisfacente per il Cantiere del Pardo. La domanda, in fondo, non è particolarmente originale: più crociera o più regata? La scelta fatta dal giovane progettista è un po’ diversa dal solito e infatti le due versioni disponibili si chiamano Race e Performance che, tradotto, significa che in comune c’è il fatto che vanno veloci. La navigazione lenta non è contemplata. Ma una volta stabilito che il 44 è nato per andare di corsa, rimane da decidere se veloce in crociera o in regata. Entrambe le opzioni sono possibili, meglio sarebbe decidersi prima. Quella che abbiamo avuto a disposizione per la prova a Lavagna è il GS 44 versione Race, ma con alcuni elementi Performance, ovvero più indicati per gli amanti della crociera veloce. Il dislocamento è quasi di 10 tonnellate, ma volendo una versione Race ancora più “tirata” si può evitare la coperta in teak e il pagliolato in legno sottocoperta.
Madieri e longheroni sono in composito e anche la paratia maestra può essere realizzata in carbonio, per il resto, lo scafo è in resina vinilestere. Tra le due versioni cambia anche l’attrezzatura di coperta. Gli amanti della regata avranno sei winch a disposizione, una coppia sulla tuga vicino al tambuccio, un’altra in prossimità delle ruote del timone e la terza coppia sui paramare. La versione Performance, invece, si accontenta di quattro winch. Anche i carrelli sono diversi, nel senso che, chi lo desidera, può aggiungere quelli per la regolazione 3D del fiocco. Scegliendo per tempo una delle due versioni, quindi, è possibile avere una barca più portata alla crociera veloce oppure più indicata per vincere in regata. Le linee d’acqua, ovviamente, non cambiano. Lo scafo progettato da Matteo Polli ha volumi piuttosto contenuti nella parte immersa e più generosi invece nell’opera morta, soprattutto a prua. Il vantaggio è duplice: sottocoperta si ha un’abitabilità più che adeguata per le esigenze dei crocieristi, ma, al tempo stesso, contenere le superfici bagnate serve
barchemagazine – Febbraio-February 2021
per migliorare le performance sottovela. In particolare nella capacità di stringere il vento, che è il limite più comune delle barche da crociera. Qui, invece, è un po’ come se si avesse l’opera viva da regata e l’opera morta da crociera. Interni e coperta sono stati realizzati da Nauta, e il nome che è già di per sé una garanzia non tradisce nemmeno questa volta. La coperta, oltre alle opzioni tra Race e Performance di cui abbiamo parlato, offre una buona soluzione per la zattera di salvataggio. L’ampio gavone a poppa dedicato, infatti, è facilmente raggiungibile anche quando la piattaforma basculante è aperta. Dovendo immaginare l’eventualità di azionarla, non solo è facilmente raggiungibile, ma, rimanendo sulla piattaforma di poppa aperta, è facile immaginare che sia semplice anche buttarla in acqua per attivarla. Sottocoperta, invece, il lavoro di Nauta si apprezza soprattutto nella cabina di prua e nella zona carteggio che si trova sulla dritta, proprio vicino all’ingresso della cabina di prua. È una soluzione ben riuscita perché con il minimo “consumo” di
GRAND SOLEIL GS 44
189
Sottocoperta c’è tutto quel che serve per la crociera senza rinunce. Il layout prevede una cabina armatoriale a prua e due matrimoniali a poppa con due bagni. Below decks, there is everything you need for a cruise without missing out on anything. There is an owner’s cabin in the bow and two double rooms aft with two bathrooms.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST
190
Reduced underwater volume means that you can sail closer to the wind, but the hull does have enough room to ensure that you can be comfortable below decks.
Meno volume nelle superfici immerse serve per stringere di più la bolina, ma l’opera viva ha comunque volumi generosi per garantire il comfort sottocoperta.
spazi, sono riusciti ad ottenere tutto quel che serve. C’è spazio per un plotter della dimensione che solitamente si può immaginare a bordo di un 44 piedi e altri apparati, come il Vhf, sono stati collocati dietro lo schienale del divanetto lineare di dritta, molto vicino alla fiancata. Insomma, tutto è a portata di mano e c’è posto per tutto quel che serve, almeno di essenziale, in una zona carteggio, ma lo spazio dedicato è assai contenuto. Dato che abbiamo detto che l’anima di questo 44’ è corsaiola, quello che conta sono le performance. A Lavagna il vento varia tra dieci e tredici nodi e la sensazione è quella di una barca facile da condurre. Prende facilmente il suo passo, non tende a decelerare. Unica accortezza è quella di evitare di stringere esageratamente la bolina per evitare di “strozzarla”. Con il Code 0 arriviamo a ben 9 nodi di velocità. L’andatura ideale con questa vela è quella con 60° di apparente, perché ciò che più apprezza è la stabilità sia di
barchemagazine – Febbraio-February 2021
rotta sia se rinforza o molla il vento. Il GS 44 non è mai “nervoso” per questo è semplice da condurre. Anche un timoniere da crociera, uno di quelli che non passa il tempo a scrutare l’orizzonte alla ricerca di possibili salti di vento, può navigare tranquillo, divertendosi. Osservando i dati sottovela salta proprio all’occhio la stabilità delle prestazioni. Siamo passati dal genoa al Code 0 con un vento che è variato da 10 a 13 nodi e, nonostante questo, le velocità che abbiamo registrato si sono spostate da 7,2 a 9 nodi. La costanza nelle prestazioni accentua la sensazione di semplicità nella conduzione. L’attrezzatura di coperta è tutta a portata di mano e funzionale. E proprio per questo l’unico difetto che si riscontra si fa notare. Si tratta del trasto di randa che è incassato sotto il piano di calpestio. Risulta però un po’ duro e quindi si utilizza con un po’ di fatica. Diversa invece la sensazione con i winch e con le ruote del timone che non appaiono mai troppo dure.
GRAND SOLEIL GS 44 Cantiere del Pardo Via Fratelli Lumière 34 I-47122 Forlì (FC) T. +39 0543 782404 info@grandsoleil.it www.grandsoleil.net
Velocità max di bolina nodi Hauling max speed in knots
Condizioni della prova Conditions on test
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed
PROGETTO: Matteo Polli (architettura navale) • Nauta Design (interior ed exterior design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto standard 14,35m • Lunghezza scafo 13,40m • Lunghezza fuori tutto versione Race 15,01m • Baglio massimo 4,30m • Pescaggio standard 2,60m • Pescaggio optional 2,40m oppure 2,80m • Dislocamento a vuoto 9.500 kg • Zavorra 2.700 kg • Serbatoio carburante 170 l • Serbatoio acqua 300 l • Randa 59 m2 • Fiocco (108%) 53 m2 • Gennaker 170 m2 • Fiocco autovirante 47 m2 MOTORE: Volvo Penta D2-75 • Potenza 55 kW (75 cv) • Ciclo operativo 4 tempi • Alesaggio per corsa 84mm x 100mm • 4 cilindri • Cilindrata 2,2 l • Rapporto di compressione 23,3:1 • Regime di rotazione massimo 2700-3000 giri/min CERTIFICAZIONE CE: CAT A PREZZO: 319.000 €, Iva Esclusa
7.6 Superficie velica m
2
Sailing surface m2
223
Lavagna (GE) Calmo//Calm Tra 9 e 13 nodi Between 9 and 13 knots Persone a bordo//People onboard 7 Carburante imbarcato//Fuel volume onboard 100 l Acqua imbarcata//Water volume onboard 50 l
191
PROJECT: Matteo Polli (naval architecture) • Nauta Design (interior and exterior design)
Rapporto lung./larg.
HULL: LOA as standard 14.35m • Length 13.40m • LOA Race version 15.01m • Maximum beam 4.30m
L/W
• Draft as standard 2.60m • Draft as optional 2.40m or
2.80m • Light mass displacement 9,500 kg • Ballast 2,700 kg • Fuel tank volume 170 l • Water tank volume 300 l • Main sail 59 m2 • Jib (108%) 53 m2 • Gennaker 170 m2 • Self-tacking jib 47 m2 MAIN PROPULSION: Volvo Penta D2-75 • Outlet mechanical power 55 kW (75 hp) • 4 stroke • Bore&Stroke 84mm x 100mm • 4 cylinders • Swept volume 2.2 l • Compression ratio 23.3:1 • Massimal rotational speed 2700/min 3000/min EC CERTIFICATION: CAT A PRICE: 319,000 €, Excl.VAT
3.3 Dislocamento Displacement
9.5 Prestazioni a motore//Under power performance Giri/min Engine rotational
Velocità kn
Rumore su scala A (cabina di poppa) dB
Boat
Sound level on scale A (aft cabin) dB
7,0
67
2500
8,1
72
2800
8,5
73
2000
Ballast
2,7
Prestazioni a vela//Under Sail Performance
speed in knots
speed 1/min
Zavorra
Andatura
Angolo
Velocità Nodi
Vento Reale Nodi
Point of sail Bolina//On the wind Bolina//On the wind Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach Lasco//Broad reach
Angle 35° 40° 90° 110° 120°
Speed knots 7,6 7,5 7,5 9,0 7,2
Real Wind knots 13,0 10,8 con Code 0 10,0 13,0 con Code 0 11,9 con Code 0
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST Accendendo il motore le prestazioni si sono mantenute corsaiole, anche se ciò è dovuto a un motore più potente rispetto alla versione standard, richiesto specificatamente dall’armatore. Il cantiere offre una versione da 50 cv e una optional da 60, mentre in sala macchine noi avevamo un Volvo Penta da 75 cv che ci ha fatto raggiungere gli otto nodi e mezzo. Con soli 2000 giri si navigava a ben 7 nodi, una velocità che permette di navigare velocemente anche quando si devono compiere lunghe traversate a motore.
192
The Race is distinguished from the Performance version by elements in the set-up, such as the number of winches (six for the former, four for the latter), and how you can trim the sails.
La versione Race e quella Performance si distinguono per alcuni allestimenti come il numero di winch, sei per gli amanti della regata, quattro per i crocieristi, e la regolazione delle vele.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
RACING OR CRUISING PERFORMANCE? Matteo Polli, the architect who was commissioned together with Nauta Design to create the new project for the new GS 44, was faced with this Hamlet-style dilemma. He has come up with a perfect answer for the Cantiere del Pardo. That said, the issue in question is essentially not a new one: should a boat be more aimed at cruising or racing? The option taken by the young designer isn’t a conventional one, and indeed the two versions that have been produced are called Race and Performance which means that they are both quick. Moving slowly is not on the cards. But once we have established that the 44 was made to move fast, you have to decide whether that is on a cruise or in a race. Both options are possible, but it would be better to make a call first. The boat we had for our trial at Lavagna was the Race version of the GS 44, but it had some elements from the Performance, ones that are more suitable for people who like fast cruising. The displacement is nearly ten tonnes, but if you like there is a Race version that goes
GRAND SOLEIL GS 44 even quicker, by doing without the teak deck and wooden flooring below decks. Floorplates and struts are made from composites, and the main bulkhead can be done in carbon fibre. But the rest of the hull is in vinyl ester resin. The deck fittings also vary between the two versions. Race fans will find six winches – a couple on the deckhouse next to the hatchway, another pair close to the wheels, and the third pair on the cockpit splashboards. By contrast, the Performance version makes do with four winches. And the travellers are different too, in the sense that if you want you can add one for 3D trimming of the jib. So if you choose one of the two versions in advance you can either have a boat that is better for cruising or one that is more suitable for trying to win a race. But of course, there is no difference in the water lines. The hull designed by Matteo Polli has a fairly limited amount of volume under the waterline, whereas the topside is more generously proportioned, especially in the bows. That creates two advantages: below decks, you get more than enough space for the needs of people on a cruise, while at the same time limiting the amount of area underwater to improve performance under sail. This is especially the case in its ability to sail close-hauled, which is the area where cruising boats most often suffer. But in this case, it is rather like having a racing hull with a cruising top side. The interiors and deck were designed by Nauta, a name that in itself is a guarantee, and it certainly hasn’t let itself down on this occasion. In addition to the Race and Performance options that we have already mentioned, the deck also provides a good solution for the life raft.
193
barchemagazine – Febbraio-February 2021
TEST The large stern locker used to store it can be easily reached, even when the swing platform is open. If you had to use it, you can see how it would be easy to get at, while at the same time if you stay on the stern platform while it is open, you can also easily imagine how easy it is to throw it into the water to activate it. Below decks, Nauta’s design can above all be appreciated in the bow cabin and in the map area, which is on the starboard and is close to the opening to the bow cabin. It is an effective solution because, with minimal use of space, they have managed to get everything you need onboard. There is room for a plotter of a size that you would normally expect on a 44-footer, as well as other equipment, like the VHF set, which are located behind the back of the sofa on the starboard, very close to the side. So essentially everything is there to hand, and there is room for everything that you need, or at least the essentials, in the map area, even though it is not very large. Given that we said that this 44’ has a racing spirit, what counts is its performance. There was a wind at Lavagna of between ten and thirteen knots, and I felt it was an easy boat to handle. It settles into its course very easily and doesn’t tend to slow down. The only thing to avoid is sailing too close to the wind, as there is a danger of “strangling”. With the Code 0, we did as much as nine knots. With that sail up the best thing is to hold a 60-degree angle to the apparent wind, because what the boat most appreciates is keeping a stable course, whether the wind strengthens or drops. The GS 44 is never “nervy”, and that makes it easy to handle. So even a more casual helmsman, the kind of person who doesn’t spend their time scanning the horizon for potential shifts in the wind, can enjoy themselves and sail without too much concern. If you check out the figures from sailing, the stability of the performance is what stands out. When we switched from the genoa to the Code 0, we saw the speed increase from 7.2 to 9 knots. The degree of continuity in the performance increases the feeling of simplicity in the handling. The deck layout is functional, so everything is within reach, and that is actually why the only drawback stands out. The mainsail traveller is set below deck level. But it is rather stiff, and so it is a bit of an effort to use it. By contrast you the winches feel different, and never too resistant. Performance levels are still good even when you start using the engine, although that was because we were using a motor (a 75 hp Volvo Penta) that had been specially requested by the owner: it is more powerful than the 50 horsepower one normally fitted, or the 60 hp one available as an optional. We did eight and a half knots, and at just 2000 rpm we did as much as seven knots, a speed that means you can move fast, even when you have to do long stretches under power.
194
Buone performance sottovela e semplicità di conduzione, così si soddisfano le esigenze di chi ama la crociera veloce e di chi vuole vincere in regata.
barchemagazine barchemagazine – Febbraio-February – Marzo-March 2020 2021
What it does under sail is good, and it is easy to handle, so the demands of people who like fast cruising and those who want to win a race are both satisfied.
196
La tua barca, il nostro LAVORO Che si tratti di assistenza, refitting o vendita di imbarcazioni, CMM Yacht Service è sempre al fianco dei propri armatori
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
CMM Yacht Service
Advertorial/Informazione P.R. 197
Your boat, our WORK Whether it is for assistance, refitting, or the sale of boats, CMM Yacht Service is always alongside its owners
barchemagazine barchemagazineâ&#x20AC;&#x201C;â&#x20AC;&#x201C;Febbraio-February Gennaio-January 2021 2021
SHIPYARD
198
WORLDWIDE SERVICE. CMM - Ferretti Group Master Service Point impegnato in interventi di manutenzione e assistenza a bordo di un Custom Line 106 in Portogallo. WORLDWIDE SERVICE. CMM - Ferretti Group Master Service Point - operating in maintenance and assistance on board a Custom Line 106 in Portugal.
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Febbraio-February 2021
CMM Yacht Service Attualmente impegnati in Portogallo e Norvegia per interventi di manutenzione, verniciatura e refitting, è in Italia e Francia che CMM concentra quotidianamente la propria attività e dove ha le proprie sedi principali. Riconosciuto Master Service Point per tutte le imbarcazioni del Gruppo Ferretti (Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Riva, Mochi Craft, Custom Line), CMM Yacht Service segue ed interviene ovunque e in poche ore per ogni tipologia di intervento. Un team di professionisti e una selezionata rete di fornitori garantiscono qualità e puntualità nell’esecuzione delle lavorazioni con l’obiettivo di fornire servizi e risultati impeccabili. La competenza tecnica, l’esperienza nel settore e l’attività di customer care nel servizio post-vendita, hanno spinto CMM ad ampliare la propria attività alla vendita di imbarcazioni. Da un paio d’anni infatti, l’azienda ha investito sul proprio organico istituendo un sales department interno. Se negli anni passati molti armatori hanno visto in CMM un fidato “consigliere” chiamato a verificare lo stato delle imbarcazioni disponibili sul mercato, ora trovano il partner ideale a cui affidarsi per la ricerca e l’acquisto di una nuova imbarcazione, o la vendita della propria. Gli yacht infatti, sono oggetti complessi, dotati di impianti, arredi, pertinenze ed accessori, e una corretta valutazione, oltre ad analizzare tutti questi aspetti, pone
la sua attenzione sulla loro funzionalità, consigliando l’armatore sul modello che più risponde alle sue esigenze. Accade spesso, infatti, che molti armatori non si trovino bene con le proprie imbarcazioni o, peggio, le mettano in vendita a causa di una scelta precedentemente sbagliata, vedendo il proprio yacht come un oggetto ingestibile, fonte di problemi e stress, invece di uno strumento di evasione, sinonimo di relax, come dovrebbe essere. Saper dare un’appropriata valutazione, o il giusto consiglio, è un requisito fondamentale per aiutare un armatore. Inoltre, avere accanto un cantiere che è in grado di intervenire in ogni aspetto, manutenzione o refitting che sia, è un importante valore aggiunto. Differenti sono stati i progetti che hanno impegnato CMM su imbarcazioni appena acquistate e, non limitatasi a curarne l’aspetto manutentivo, le ha trasformate, migliorate, personalizzate, consigliando l’armatore passo dopo passo. Ogni cliente ha una propria idea e gusto su come deve essere la sua “seconda casa”. CMM risponde a questo bisogno rivisitando un design esistente, donando carattere e funzionalità ad un ambiente finora sottovalutato, con il risultato che non si limita a rendere “nuova” un’imbarcazione di qualche stagione, ma ne aumenta il valore.
Quando il dettaglio fa la differenza. CMM Refitting Department – continua ricerca e cura del dettaglio, interventi di refitting che non si limitano a donare nuova vita agli ambienti, ma aumentano il valore dell’intera imbarcazione. When the detail makes the difference. CMM Refitting Department – continuous research and attention to detail, refitting interventions that not only redefine the spaces but increase the value of the entire boat.
barchemagazine – Gennaio-January 2021
199
TANTI SERVIZI, UN UNICO REFERENTE. Dalla fase di ricerca all’assistenza contrattuale, dal service al refitting, CMM mette a disposizione la sua pluriennale esperienza e la sua professionalità per seguire e gestire ogni processo e, riprendendo le parole utilizzate in una precedente campagna, “ti garantirà un mare di tranquillità”.
Currently, engaged with maintenance, painting, 200 and refitting works in Portugal and Norway, CMM concentrates its activity in Italy and France daily and this is where its main offices are located. Acknowledged as Master Service Point for all boats by the Ferretti Group (Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Riva, Mochi Craft, Custom Line), CMM Yacht Service serves customers and operates everywhere and in just a few hours, for
MANY SERVICES, ONE SINGLE PARTNER. From the research phase to contractual assistance, from customer care to refitting, CMM offers its extensive experience and professionalism in following and managing each process and, to quote the slogan of a previous campaign, “it will guarantee you a sea of tranquillity”.
every kind of routine maintenance service or technical assistance. A team of professionals and a select network of suppliers guarantee quality and precision in the execution of the work to provide impeccable services and results. CMM’s technical expertise, its experience in the industry, and the customer care activities it offers in the after-sales service have led it to expand its business to the sale of boats. In fact, for a few years now, the company
has invested in its staff by setting up an internal sales department. While in past years many shipowners have considered CMM a trusted “advisor” when verifying the status of boats available on the market, now they see the company as the ideal partner to trust in the search and purchase of a new boat, or when selling their own. Yachts are complex objects, equipped with systems, furnishings, appliances, and accessories, so a correct evaluation, in addition to an assessment of all these aspects, needs to focus on their functionality to advise owners on the model that will best suit their needs. Many owners are often unhappy with their boats, or worse, they put them up for sale because of an initial wrong choice, as they see their yacht as an object difficult to manage, a source of problems and stress, instead of associating it with relaxation and escape as it should be. Knowing how to make the right evaluation, give the right advice, is a fundamental requirement for helping an owner. Furthermore, having a shipyard on your side that is able to intervene in every aspect, whether maintenance or refitting, is an important added value. CMM has engaged in various projects on newly purchased boats; not only managing their maintenance, but transforming, improving, and customizing them, advising the owner every step of the way. Each customer has his or her idea and taste about what their “second home” should look like. CMM responds to this need by revisiting an existing design, adding character and functionality to a space that might have been underestimated until that point, and thus does not just make a boat seem “new” for a few seasons, but also enhances its value. DALLA A ALLA Z UN SERVIZIO COMPLETO. Nelle foto un Pershing 62 e un Pershing 74 che, dopo essere stati oggetto di un radicale refitting, sono entrati nella selezione delle imbarcazioni in vendita proposte dal cantiere.
barchemagazine – Febbraio-February 2021
A COMPLETE SERVICE FROM A TO Z. In the pictures, a Pershing 62 and Pershing 74 which, after undergoing a radical refit, entered the selection of the shipyard’s boats for sale.
BROKERAGE SECTION
SOLO TANKOA
Length 236 Ft (72 M) Beam 38 Ft (11.58 M) Draft 11 Ft (3.35 M) Gross Tonnage 1541 Ton Guests 12, Crew 18 Designer Francesco Paszkowski And Margherita Casprini Year Built 2018 Construction Steel Cruising Speed 15knots Asking Price € 67,900,000
u
Northrop & Johnson
www.northropandjohnson.com
SARNICO 43 Costr. 2005 Imm. 2006 eccellenti condizioni, ore moto 375, ac, passerella idraulica, teack pozzetto € 160.000 (Iva assolta)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
202
VISMARA C57 CATAMARAN 2009, € 800.000 Tax paid, performance cruising catamaran with evergreen characteristics and high technologies.
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
ABSOLUTE 40 FLY 2014, visibile in Liguria. Possibilità di diventare natante, full optional, refittata nel 2019. 2x300 HP Volvo Penta D4 IPS 400 con poche ore di moto € 260.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Cantieri di Sarnico Spider Anno 2008; 13,40 mt; 2x435 hp Volvo Penta; ore moto 755 ca; ottime condizioni; Visibile Sud Tirreno; Prezzo di richiesta € 235.000 iva pagata (+ comm.). u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
barchemagazine – Febbraio-February 2021
SONIC 31 SS
Cantieri VZ - VZ 16’
Year 2008. Velocissima. No commissioni. 2x430 HP Mercruiser 495 benzina, poche ore di moto. Motori periziati e testati 2020. € 68.000. Visibile a Como.
Year 2003 – Registration 2004. Engines: MAN - 2X700 HP – 940 hours. N° 2 guest cabins with 2 flat beds each. HL: 17,00 mt (55,77 ft), BEAM: 4,70 mt (15,42 ft). Price Euro 295.000 u Giorgio Dalla Pietà –
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
BROKERAGE SECTION AZIMUT 86S
SANLORENZO SL86
Anno 2008/9, Lunghezza 26 m. (23,99 m.), 2 x 2000 Hp MTU, 770 ore di moto. 4 cabine ospiti + zona equipaggio. Prezzo € 990.000 + Iva se dovuta.
u
Anno 2019, lunghezza 26,76 m. 2 X 2000 hp mtu M96L, 4 cabine ospiti + 4 bagni + equipaggio. Prezzo € 5.300.000 + Iva.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
NAVETTA ROSSATO 26
DALLA PIETÀ DP58 HT
Anno 1992 / refitting 2016. Lunghezza fuori tutto 26, 2 motori CAT 3208 233Hp. 4 cabine ospiti + 4 bagni + equipaggio. Prezzo di richiesta € 1.250.000.
Anno 2006, lunghezza 17,84 m. (18,67 m.), 2 x MAN V10-1100 HP, 3 cabine ospiti + 3 bagni + 1 cabina doppia equipaggio con servizi. Imbarcazione bellissima. Qualità e stile. Prezzo € 490.000.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.
u
Porto Mirabello - La Spezia, tel. 0187934692 - 3924685455, info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com.
MONTEREY 298 Anno 2004 visibile nel nostro showroom a Como Completamente revisionato nel 2020 da Yacht Service srl. 2x280 HP Mercruiser. € 45.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
LOMAC AIRONE 2000 Lago di Como. Pozzetto autosvuotante, pochissime ore di moto, solo acqua dolce. 2x320 hp Mercruiser V8 MX 6.2 mpi trasmissioni BRAVO I. € 87.000.
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
FORWARDYACHTS S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia, tel. 0187934692 - 3924685455, info@forwardyachts.com - www. forwardyachts.com.
HYLAS H60 2018 (2019 launched), from US$ 1,700,000 ex Vat, available for inspection East Coast USA. Designed by German Frers.
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
FORWARDYACHTS S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
ALALUNGA 72 Anno 2002, m.21.90, Man 2x1300 hp, bow thruster, aria cond., full optional, 4 cabine. Euro 470.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DALLA PIETÀ 59’
AZ 50 FLY
Year 2007 - 2x900 Hp MAN LOA: m 18,30 - Beam: m 4,94 - Price: € 420.000
Year 2005. LOA m. 16,02 - Beam m. 4,72. 2x Cat C12 669HP Price Euro 290.000
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
203
BROKERAGE SECTION
Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche
Boston Whaler 305 Conquest - Anno 2005 2 x 250 Mercury Verado FB B - € 95.000
Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 159.000
NA TA NT E
NA TA NT E
Princess 50 Fly - Anno 2009 2 x 670 hp Volvo Penta EB TD - € 479.000
Faeton 1040 Moraga Fly - Anno 2004 2 x 315 Yanmar EB TD - € 72.000
PERSHING 92
SARNICO 60’
ABSOLUTE 50 FLY 2019, Liguria. Tre cabine + Marinaio. Possibilità subentro leasing. 2x435 HP Volvo Penta D6 IPS 600. € 765.000 iva sul residuo leasing.
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
Anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 1400 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine, n. 1 cabina marinaio; Vis. Nord Sardegna. Prezzo: euro 445.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
HYLAS 46
COLOMBO ATLANTIS 38 SX
SEA RAY 51’
Boat very well equipped and maintained. Full Repainted 2019 YEAR: 2013, 4 cabins, 5 toilets Powered 2430 hp PRICE: € 4.300.000 Vat paid
u
Boston Whaler 280 Outrage - Anno 2010 2 x 300 Mercury Verado FB B - € 95.000 SO T
ERTA OFF TO
NA TA N
TE
ERTA OFF TO
S
A ERT
OFF
SO T
O OTT
Beneteau Antares 8.80 - Anno 2012 2 x 150 Honda FB B - € 59.000
u
Valbroker
TE
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
NA TA N
NA TA N
TE
204
CMM Yacht Service
BAVARIA 28 SPORT - Anno 2011 2 x 230 Volvo Penta EFB B - € 79.000
Affidaci la vendita della tua imbarcazione usata. Chiama subito! +393357112251
2008, $379,000 tax not paid, Late-model German Frers designed shoal-draft Hylas 46 launched in 2008.
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
Anno 2001. Ottima tenuta di mare e confortevole all’interno, motori AB Volvo Penta. € 145.000.
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Year 2014, Length 51 ft, Number of Engines 2, Location Miami, FL, United States, Price $ 758,900.
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
AMER 100 QUAD Anno 2016, lunghezza 29,60 m. 4 IPS 800 VOLVO D13, 5 cabine Prezzo di richiesta € 4.700.000.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
Porto Mirabello - La Spezia, tel. 0187934692 - 3924685455, info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com.
MENORQUIN 120 Anno 2002 – 2 x 260 Volvo Penta KAD44. Imbarcazione ben accessoriata e in perfette Condizioni. Euro 120.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
PERSHING 65
PERSHING 64
2003, € 375,000 tax paid. Twin Cat C30 Diesel inboard engines. Kohler 16kw generator. Kohler 13kw generator. Air conditioning. Heating. 3-cabins.
YEAR: 2010 Fully painted in 2016 3 cabins, 3 toilets PRICE: € 950.000 Vat paid
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
barchemagazine – Febbraio-February 2021
u
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BROKERAGE SECTION
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
CANTIERI DI SARNICO 50 Anno costr. 2005 imm. 2006 MAN da 800 hp, 195 ore moto, imbarcazione pari al nuovo, visibile adriatico, aria condizionata, radar, teak nuovo su plancetta, teak in pozzetto, interni impeccabili, vendita con mandato, richiesta € 345.000 iva assolta u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
VAN DAM NORDIA PC 70 2017, usata con cura, scafo e strutture in alluminio, ponte in teak, aria condizionata, generatore 17kw, mogtore Volvo 265hp, elettronica raymarine, vele Doyle. € 1.950.000 + IVA. Scheda completa e foto michele@grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
CONAM 58’ SPORT HT Year 2004. Engines: Volvo Penta D12 - 2 x 715 HP– 995 hours. Double Master cabin , 1 VIP double cabin. LOA: 17,60 mt, BEAM: 4,40 mt. Price Euro 175.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
RIZZARDI CR 63 TOPLINE HT Year 2005. Engines: Man V10 - 2 X 1100 HP - 1516 hours. Full optional. Bow Master cabin with private bathroom and shower box. HL: 19,10 mt, Beam: 4,70 mt, Price Euro 330.000. u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
barchemagazine – Febbraio-February 2021
DALLA PIETA’ DP 56’ Asterion
VISMARA MY34 GYNKO
Year 2003. 2 MAN - 800 HP – 1550 hours. n. 2 guests cabins n. 2 flat beds. n. 1 crew cabin. LOA: 17,80 mt, Beam: 4,96 mt Price Euro 210.000. u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago
2013, natante, 2x Yanmare 260hp, garage tender, bagno con box doccia separato, teak, tendalino, spiaggetta bagno idraulica, passerella a scomparsa idraulica. Richiesta € 109.000.
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
3337489281, michele@grabauinternational.com
u
Grabau International
205
BROKERAGE SECTION ERAORA
CMB YACHTS
Year – 2011, LOA 28 m, Beam 7.46 m, Main Engines – 2 x Cummins QSL9 326hp @ 1800rpm, Asking price 1,590,000 Euros
Build 2020, Length 47.00 M, Beam 9.00 M, Draft 2.47 M, Max. Speed 15 Knots, Cabins 6 / 12 Guests, Crew 9. Asking Price: 19.500.000 EUR u SSH MARITIME
u
YMB YACHTING
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com
E: k.ladas@sshmaritime.com M: +30 698 2935048, www.sshmaritime.com
SUNSEEKER PREDATOR 68
TIGRA 37 M
Year: 2017, Length: 68 ft, Beam: 16 ft 9 in, Boat Location: Miami Beach, Florida, United States, Cabins: 3, Berths: 6, Max Speed: 36 kn, Price: US$1,799,000
Year 2008, LOA 35.24, Beam 8.2 Cruising Speed 12 Knot, Main Engines 2 X MAN 440 hp Class RINA, Cabins 5 for 10 Guests. Asking price € 2,290,000.
u Florida Yachts International
u
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
PERSHING 115
MIG 38
One owner from new Full-service history YEAR: 2010 Refitting 2013 Powered 2x MTU 3510 hp PRICE: € 5.000.000
Anno 2010, mt.12,50, 2 X D-4 300 hp diesel P.P., ore moto 510 ca, buone condizioni, 2 cabine, 1 bagno, elica di prua, passerella idraulica. Richiesta € 110.000 iva assolta.
u
206
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
PERSHING 76 Boat subjected to a full refit, currently in progress, for a total amount of € 400,000. Detailed list of works available. YEAR: 2003. PRICE: € 950.000 Vat paid Trade-ins are considered
u
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
YACHT MARINE LTD
+905439538678 www.yacht-marine.com
BENETTI 35 CLASSIC
CANADOS 80S
1984, € 1.950.000,00 ex VAT, Stunning classic Benetti steelhulled. Last refitted in 2019 and comprehensively equipped for effortless luxury cruising across four deck levels. Palma de Mallorca.
€ 700.000,00, 2003, Professionally maintained 4-cabin plus 2-crew cabin in excellent condition with fantastic spec. Spanish matriculation and VAT paid. Palma de Mallorca
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
barchemagazine – Febbraio-February 2021
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
BENETEAU SWIFT TRAWLER 44 Anno 2011 - 2 x 300 Volvo D4 Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni Euro 250.000. u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
BROKERAGE SECTION BENETTI TRADITION 105
ORION
Year 2012, LOA 31.75 m, Beam 7.16 m, Guest Cabins 5, Location Italy, Engines 2xCAT 1002hp, Crew Cabin 3, Price € 4,900,000 VAT, Leasing in progress
Model: Catana 90, Year: 2008 | Refit: 2020, LOA: 26.52 m Beam: 11.61 m, Draft: 1.7 m / 4.7 m, Flag: Jamaica, Asking Price: 2,500,000 US$
u
Idea Yachting Limited
u
ASYA
SEA RAY 54’
Length 46.7M, Beam 8.85M, Draft 2.55M, Engines 2 X MTU (8V 4000 M63), Cruising Speed 10 Knots, Asking price: EUR 22,900,000 (VAT unpaid)
Year: 2000, Length: 54 ft, Beam: 15 ft 11 in, Cabins: 2, Heads: 2, Max Speed: 33 kn. Price: US$249,000
u Florida Yachts International
u
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
GIANETTI STAR 64
RIVA SUPER FLORIDA
2011, € 630.000 Tax not paid. Twin Yanmar 100hp engines with GORI folding propellers. 2.60m draft keel. 3-bladed folding prop. 4 cabins 3 heads layout. Electric winches. Electric furling jib.
1959, visibile sul Lago Maggiore. Usata solo lago, n. scafo 377. 1x 175 HP Chris Craft € 55.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
ABACUS 52 FLY Anno 2008 immatricolata 2009 Imbarcazione Full-Optional e in perfette condizioni Unico Proprietario Prezzo € 300.000. u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
BLACK ORANGE
greg@blackorange-yachts.com, Mobile UAE: +971505796099
PERSHING 80 Hull & Superstructure in Metallic Grey Fully repainted 2018, new gangway 2018 4 cabins, 3 toilets YEAR: 2009 PRICE: € 1.850.000 Vat paid
u
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
Colombo Alldays 39 2011, revisionato completamente. Motori: 2 volvo IPS 500 , ore moto 300 circa , Joystick di manovra, Aria Condizionata, Teak in coperta, Pilota automatico, Chart Plotter 7012, allestimento pozzetto cruiser. Richiesta € 275.000 + iva u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
AZZURRO 64 Year 2017 3 cabins 3 toilets Completely handcrafted in solid Iroko and Teak. High comfort and family feeling for the sea life Trade-in is considered PRICE: € 675.000 Tax paid
u
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
La Marina del Lago Maggiore
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ
Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. Dealer
barchemagazine – Febbraio-February 2021
Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
207
BROKERAGE SECTION
ATLANTIS 50 HT
Anno 2004 immatricolata 2005 2 x 1100 MAN – Full-Optional Perfette condizioni – Possibile Permuta. Euro 320.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2007 - 2x800 MAN Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni Euro 245.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
2005 € 550.000, Custom built regardless of cost for her demanding owner, Keep Kool is one of a pair of German Frers designed. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com
SEA RAY 250 SLX
PERSHING 74
PERSHING 72
Visibile in Costa Azzurra, anno 2017. 1x250 HP Mercruiser 4,5 Bravo III con pochissime ore di moto. € 70.000,00
YEAR: 2013 Refitting 2018 Luxury finishing for the interior 3 elegant cabins, 3 toilets plus crew. PRICE: € 2.180.000 Vat paid in EU
Paint job 2017, good condition, 3 cabins 2 tolilets. YEAR: 2009 LOW ENGINES HOURS: 640 PRICE: € 1.230.000
u
208
HYLAS 66
RIZZARDI CR 63 TOP LINE
Valbroker
CMM Yacht Service
u
CMM Yacht Service
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
DIANO 24
SANLORENZO SL 62
DIANO 22 S
Anno 2007, m.23.95, Man 2x1360 hp, bow & sternthruster, aria cond., full optional, 4 cabine. Euro 690.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. € 600.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 1998, m.23.95, Cat 2x1360 hp, ore 1600, stern+bowthruster, aria cond., dissalatore, tre cabine + crew. Euro 340.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
DALLA PIETA’ DP 72’ HT
RIVA 52 RIVALE
NOVAMARINE BLACK SHIVER 220
Year 2007. Caterpillar C32 X 1675 HP – 1680 hours. 3 cabins + 1 crew cabin. LOA: 23,02 m BEAM: 5,81 mt Price Euro 750.000. u Giorgio Dalla Pietà –
Boat in excellent condition Additional refitting in 2019, Interior wood essence Elm Powered 2×900 MAN V8 CR 3 cabins, 2 toilets YEAR: 2007 PRICE: € 530.000 Vat paid
Archipelago
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
CMM Yacht Service
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
The boat is a unique piece, with huge sundecks, large seats well built and with technical maniacal care. is a mix of luxury and performance. Kamewa water jet propulsion; YEAR: 2011 PRICE: € 1.350.000 Vat paid
u
CMM Yacht Service
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
sales@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
SOLARIS ONE 48
C&C 51.8
EVOMARINE DOUVILLE 76’
Year 1987. LOA: m 14,60 - Beam: m 4,19 - Max draft: m 2,50 Price: € 90.000
Year: 1984. LOA: m 15,75 - Beam: m 4,75 - Max draft: m 3,40 - Price € 120.000
Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 639.000.
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
barchemagazine – Febbraio-February 2021
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it