In edicola dal 23 Dicembre - January
EVENTS
PERSHING 5X • PARDO 43 • PIRELLI 1900 TECNORIB • DELLAPASQUA DC SEVEN • ESTILO 27 TL • ELEVA YACHTS – THE FIFTY •
METS DAME AWARDS
SUPERYACHTS Lürssen Areti INTERVIEW
• ATHOS BALDACCI • PHILIPPE BRIAND
2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004
COVER AZIMUT GRANDE 27 M
BOATS
n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
ADVENTURES
SAILING TO THE NORTH POLE
ARTISTS
• DAVID HOCKNEY • SERENA GALVANI
IL NUOVO CODICE//THE NEW CODE
COMPANY
ROLLA PROPELLERS FOCUS
BOATING IN TAIWAN
ANNO//year 25 • N° 1 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 9,00 Chf • CH CT 8,50 Chf
Gennaio//January 2018
Euro 6 Italy only
APPROVATO IL CODICE
Il testo del nuovo Codice della Nautica è stato approvato definitivamente. Grande merito alla presidente di Ucina, Carla Demaria, e ai suoi collaboratori by Francesco Michienzi
Ricordate Ecce Bombo? Il film del 1978, diretto da Nanni Moretti con protagonisti quattro amici ex sessantottini, stufi di spendere le serate in maniera inconcludente al bar, che decidono di affidarsi all’autocoscienza per risolvere le proprie insoddisfazioni, ma finiscono per abbandonarsi a logorroiche divagazioni senza giungere a nulla? Più o meno il rischio che abbiamo corso, grazie ai nostri politici, sempre intenti a dialogare sul nulla e a spaccare il capello in quattro, di non vedere l’approvazione definitiva del Nuovo Codice della Nautica. Fortunatamente, grazie al lavoro della presidente Carla Demaria e del suo team di Ucina, il risultato è stato raggiunto. Il pericolo di vedere il Codice svuotato dei suoi capisaldi a causa delle resistenze di una buona parte della burocrazia ministeriale è stato fortissimo, ma per fortuna il tempo stava per scadere e i politici non se la sono sentita di giocarsi la faccia dopo tante promesse. Siamo già in campagna elettorale e il clima intorno alle barche non è dei migliori. Una buona parte dei giornalisti che si occupa di informazione di massa pensa di essere più realista del re continuando a vedere la nautica come un mondo lontano dai bisogni delle persone reali. Continuano a non capire la potenzialità di un settore straordinario che potrebbe garantire centinaia di migliaia di posti di lavoro. Qualche giorno fa mi è capitato di imbattermi in un programma di intrattenimento per le famiglie e dallo studio Rai di Roma si sono collegati con un costruttore di modellini in scala. Il conduttore ha chiesto di raccontare la storia di tutti i modellini ad eccezione del bellissimo motoscafo Riva riprodotto perfettamente ed esposto con un certo orgoglio. La sera dopo un servizio inchiesta faceva sapere che la maggior parte dei porti turistici italiani non ha il servizio del recupero delle acque
8 BARCHE
Gennaio-January 2018
T
nere con grave danno per l’ambiente. Un servizio non corretto e incompleto. Io sarò di parte, ma la sensazione che ho avuto è che l’informazione Rai si tenga ben alla larga da tutto ciò che riguarda le barche. Avete sentito servizi radiotelevisivi che raccontano del Nuovo Codice? Io no. Tuttavia non è ancora il momento di abbassare la guardia, basti pensare che il registro telematico entrerà in vigore dopo che il Ministero dei Trasporti avrà emanato la direttiva che lo istituisce. Finché non sarà attivo, le forze dell’ordine in mare si sentiranno in diritto di fermare tutti per un semplice controllo di documenti. Il registro telematico raccoglierà digitalmente tutte le informazioni relative alle imbarcazioni. Inizialmente le nuove, poi gradatamente quelle iscritte nei 104 registri cartacei delle Capitanerie di Porto. Registri che non dialogavano tra loro, rendendo di fatto possibile, in teoria, più immatricolazioni per barca: si pensi ai casi Bordino e Lolli, nei quali si riusciva a vendere la stessa barca a più clienti. Con il registro, proprio come accade con le automobili, ci sarà uno sportello preposto a rilasciare la licenza di navigazione, procedendo anche agli aggiornamenti di cambio proprietà, residenza, nomina di armatore, ipoteca o leasing. Svolgerà anche le procedure relative al rilascio, rinnovo e convalida del certificato di sicurezza e del certificato di idoneità al noleggio e quelle per l’autorizzazione alla navigazione temporanea e per il rilascio della nuova licenza provvisoria. Per queste ragioni è necessario che il Ministro faccia un ultimo e decisivo sforzo emanando il regolamento attuativo in tempi brevi. Diciamo che questo 2018 inizia sotto una buona stella per i diportisti e i costruttori di barche italiani. Un grande risultato se si considera quanto il paese sia arretrato dal punto di vista burocratico e sia avviluppato da un soffocante complesso di leggi e norme a volte incomprensibili alle persone normali.
NEW NAUTICAL CODE APPROVED
The wording of the new Nautical Code has received definitive approval thanks to the efforts of the chair of UCINA, Carla Demaria, and her team by Francesco Michienzi
Do you remember Ecce Bombo? Produced by Nanni Moretti, this 1978 film focused on four friends who had taken part in the protests of 1968 and, having grown tired of aimless evenings at the bar, decide to devote themselves to self-consciousness to resolve their problems, but end up getting involved in long-winded digressions without achieving anything. Thanks to our politicians, who like to talk about nothing and split hairs, we faced a very similar risk of never seeing the definitive approval of the New Nautical Code. Fortunately, however, the work of the chair of UCINA, Carla Demaria, and her team, meant that the desired result was finally achieved. There was a very strong danger of seeing the Code emptied of its benchmarks due to resistance generated by ministerial bureaucracy, but time was about to run out and luckily the politicians did not want to lose face after making so many promises. The election campaign is already underway and the climate surrounding boats is not the best. Many journalists working in mass media believe themselves to be more Catholic than the pope by continuing to see boating as a world far removed from the needs of real people. They still fail to understand the potential of an extraordinary sector that could guarantee hundreds of thousands of jobs. A few days ago I happened to come across a family entertainment programme. The presenter at the RAI studio in Rome was interviewing a scale model manufacturer and asked him to tell the story of all the models except for the beautiful Riva motorboat, which was perfectly reproduced and displayed with a certain pride. The following evening, a report revealed that the majority of Italian marinas do not have sewage treatment systems, causing serious damage to the environment. This report was inaccurate
T 10 BARCHE
Gennaio-January 2018
and incomplete. I may be biased, but I got the impression that RAI steers well clear of anything involving boats. Have you noticed any radio or television reports about the New Code? I haven’t. However, the time has not yet come to lower our guard. It is worth noting that the electronic register will come into effect after the Ministry of Transport has issued the directive that establishes it. Until it is active, the coastguard will feel entitled to stop anyone simply to check their documents. The electronic register will be a digital database of all the information regarding boats. It will initially cover new boats, before gradually being expanded to include those registered in the 104 paper registers held by the Port Authorities. These registers are not linked to each other in any way, theoretically making it possible to register the same boat several times and sell it to more than one client – just think of the Bordino and Lolli cases. With the new register, just as currently happens for cars, there will be a single office responsible for issuing boating licences and keeping records of changes of ownership, the name and address of the current owner, mortgage or leasing status. It will also carry out all the procedures involved in issuing, renewing and validating safety certificates and rental suitability certificates, as well as temporary sailing authorisations and new provisional licences. This is why the minister needs to make a final decisive effort and issue the implementing regulation as soon as possible. We could say that 2018 is beginning under an auspicious star for Italian leisure boaters and boat manufacturers. This is a great result if we consider just how backward the country is in terms of bureaucracy, with its suffocating array of laws and standards that are sometimes incomprehensible to regular people. n
RUBRICHE//Columns 28
News
052
Avvocato a bordo//Lawyer on Board
056
Normativa - Il nuovo codice della Nautica//The new code
072
Boutique
078
Auto//Volkswagen Tiguan
080
Resort//Das Stue Hotel Berlino
082
Galley Gourmet//Agli Amici 1887
086
Artista//Artist David Hockney
INTERVISTA//INTERVIEW 0 90
Philippe Briand
144
Athos Baldacci
SUPERYACHTS 100
Lürssen Areti
ADVENTURES 0114
Sailing to the North Pole
1134
La nautica a Taiwan//Boating in Taiwan0Boating in Taiwan
FOCUS
T EVENTI//EVENTS 070 128
Dubai Expo 2020 Aria, uomini, FALCHI//Wind, people, FALCONS
AZIENDE//COMPANIES 150
Rolla Propellers
204
MagnusMaster
TEST//TRIALS AND TESTS 158
Azimut Grande 27 M
166
Pershing 5X
174
Pardo 43
180
Pirelli 1900
186
DC Seven
192
Estilo 27 TL
198
Eleva Yachts The Fifty
208
Amare Group
210
Mets 2017
COMPONENTI//COMPONENTS
MERCATO//Trade 214 20 BARCHE
Gennaio-January 2018
Brokerage Section
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief
Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising
ART DIRECTOR
Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
FOTOGRAFO//Photographer
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI
redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Vincenzo Cristiano, Emanuela Ferro, Micòl Forzano, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Paolo Picciotto, Francesco Popia, Federico Santini, Dario Schiavo, Luca Sordelli, Paola Turner, Niccolò Volpati
EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ON LINE INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER
App Store - Barche www.barchemagazine.com
Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 6 dicembre 2017. This issue ended 6th December 2017.
Area Centro Sud Enrico De Gregorio +39 347 1904896 degregorioenrico1@gmail.com CONFINDUSTRIA
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
26 BARCHE
Gennaio-January 2018
App Store - Barche
@francescobarche
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
ITAMA SBARCA A HOLLYWOOD
Itama 62 protagonista, insieme a Michael Keaton e Dylan O’Brien, dell’action movie “American Assassin”. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Vince Flynn, è una produzione Lionsgate e Cbs Film per la regia di Michael Cuesta. Itama 62 ha espresso al massimo la propria potenza in un crescendo di colpi di scena.
HOT LAB 67 M EXPLORER
L’Hot Lab 67 M Explorer by VSY nasce nel rispetto del concetto originale di Explorer yacht, pur presentando tutte le caratteristiche tipiche di uno yacht classico e assolutamente contemporaneo. È un progetto che unisce l’eleganza sobria al tipico gusto e savoir-faire italiano con l’intento di fare di questa imbarcazione un punto di riferimento nella categoria.
ITAMA GOES TO HOLLYWOOD
Itama 62 stars, along with Michael Keaton and Dylan O’Brien, in the action movie “American Assassin”. The movie, based on the novel by Vince Flynn, is a production of Lionsgate and Cbs Film and it is directed by Michael Cuesta. Itama 62 has expressed its power to the max in a crescendo of twists and turns.
The Hot Lab 67 M Explorer by VSY was conceived in accordance with the original Explorer yacht concept, yet features all the characteristics of a modern and contemporary yacht. It is a project which combines the sober elegance with typical Italian taste and savoir-faire, with the aim of making this yacht a point of reference in the category.
FLASH
1
LÜRSSEN 95 M FIJI
Varo tecnico per la nave di 95 metri di lunghezza Fiji del cantiere tedesco. La consegna è prevista per il 2019. Gli interni sono firmati dallo studio italiano di Laura Sessa. The technical launch of the 95 meter long Fiji by Lürssen has been completed. The delivery is scheduled for 2019. The interiors are by Laura Sessa Italian studio.
28 BARCHE
Gennaio-January 2018
2
DIVERTIMENTO SICURO FunAir ha siglato un accordo con la United States Superyacht Association per la fornitura dei suoi prodotti dedicati ai megayacht.
FUN ASSURED
FunAir has signed an agreement with the United States Superyacht Association for supplying its products for megayachts.
Aqua Matic Dual Pass di Sea Recovery, distribuito da Saim, è un dissalatore ad osmosi inversa. Produce acqua dolce e ultra purificata dal mare o dall’acqua di banchina. Pensato per imbarcazioni superiori a 24 metri, è proposto in tre modelli in grado di produrre acqua potabile da 6.814 a 12.870 litri al giorno. Caratterizzato da una pompa ad alta pressione, è disponibile in versione monofase e trifase. Aqua Matic Dual Pass, built by Sea Recovery and delivered by Saim, is a water-maker system to reverse osmosis. It produces fresh, ultrapure water from the sea or from the water on the pier. It’s ideal for boats over 24 meters and the range includes three models, which produce from 6814 up to 12870 liters of pure water per day. Characterized by a high-pressure pump, it’s available in single-phase and three-phase versions.
NEWS
1
2
TRA LEGNO E ACQUA
Il Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche di Avev si terrà il 27 gennaio a Varese.
BETWEEN WOOD AND WATER
FLASH
L’Otam Custom Range 115 è un concept dalle linee moderne e filanti, opera di Niccolò Pasquini e Alessio Riccobaldi dello studio R+P Architecture. Costruito in alluminio, garantisce la massima flessibilità in termini di personalizzazione. Lo stile esterno e il primo layout proposto seguono le linee guida di un potenziale armatore. The Otam Custom Range 155 is a concept, which features sleek modern lines. The design is by Niccolò Pasquini and Alessio Riccobaldi from R+P Architecture. The aluminium construction allows the highest customization. The exterior styling and the first layout proposal follow the guidelines requested by a potential buyer.
25 GRANTURISMO
Presentato al Salone Nautico di Parigi il battello di 7 metri di MV Marine fondata da Vincenzo Nappo. MV 25 Granturismo è stato progettato per essere modulare, con possibilità di avere più soluzioni della coperta.
30 BARCHE
Gennaio-January 2018
25 GRANTURISMO
At the Paris Boat Show, MV Marine, founded by Vincenzo Nappo, presented its 7-meter long rib. The design of the MV 25 Granturismo is modular, so you can have several solutions for the superstructure.
Williams Jet Tenders ha presentato i suoi nuovi modelli al mercato statunitense in occasione del Fort Lauderdale International Boat Show.
SPORTJET 345 AND 395
During the Fort Lauderdale International Boat Show, Williams Jet Tenders presented its new models to the US market.
The Avev National Convention for the recovery and promotion of both the vintage and historical boats, will be held 27th January in Varese.
OTAM CUSTOM RANGE
SPORTJET 345 E 395
AVILA TOHATSU CACCIA AL RECORD Nuova sfida per Giovanni Il cantiere Soldini e il Team Maserati lecchese Avila, Multi70. Partito dalle specializzato Hawaii, dopo una serie di nella costruzione prove in mare con direzione di mezzi militari Okinawa, in Giappone, è e professionali, ripartito alla volta di Hong Kong, dove si trova in ha stretto un stand-by per intraprendere accordo con la sfida al record da M3 Servizi Hong Kong a Londra Nautici per la ripercorrendo le 13.000 distribuzione dei miglia della Rotta del Tè. battelli Pro 1 «Hong Kong - Londra è una e Pro 60 E1 in rotta storica ed epica, per questo abbiamo deciso di package con i motori fuoribordo lanciarci in questa grande avventura» ha dichiarato Tohatsu di 40 cavalli. Il battello, Giovanni Soldini. con scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, è proposto nelle versioni Combat e Avant. AVILA TOHATSU The Avila yard from Lecco, specialized in military and professional vessels, has signed a partnership with M3 Servizi Nautici to supply the Pro 1 and Pro 60 E1 ribs as a package with the outboards Tohatsu engines of 40 hp. The rib, with a fiberglass hull and an aluminium superstructure, is available in Combat and Avant versions.
LOOKING FOR THE RECORD A new challenge for Giovanni Soldini and the Maserati Multi70 Team. He left Hawaii after a series of offshore races in Okinawa, Japan, to Hong Kong, where he finds himself on stand-by to take the challenge for the record from Hong Kong to London by tracing the 13,000 miles of the Tea Route. «Hong Kong - London is a historic and epic route, so we have decided to launch ourselves into this great adventure», said Giovanni Soldini. photo by Guilain Grenier.
CMC MARINE Continua la crescita dell’azienda toscana specializzata nel settore delle pinne stabilizzatrici per yacht. Alessandro Gallifuoco è il sales and after sales manager. Pietro Cappiello è il new strategy implementation manager.
CMC MARINE The growth of the Tuscan company, specialized in stabilizing fins for yacht, is going on. Alessandro Gallifuoco is the sales and after sales manager. Pietro Cappiello is the new strategy implementation manager.
NEWS
DEBUTTO IN FLORIDA
Evo Yachts ha presentato al Fort Lauderdale International Boat Show il suo 13 metri in versione T-top full carbon, arricchito di soluzioni custom per i clienti statunitensi. Con due Volvo Penta Ips 600 da 435 cavalli ciascuno ha una velocità massima di 38 nodi, mentre quella di crociera è di circa 30 nodi. Il progetto è di Valerio Rivellini.
HEESEN 83 M MAXIMUS
Il nuovo 83 m, concept rivoluzionario di Heesen, disegnato da Clifford Denn ha contenuti progettuali molto innovativi. Il progetto MAXIMUS è una piattaforma flessibile che offre un’ottima distribuzione sia dei volumi interni che esterni oltre a spazi per realizzare un’imbarcazione lunga, elegante e stretta, ideale per ottimizzare i benefici del nuovo “fabbricato” di Heesen, che può ospitare barche fino a 83m di lunghezza fuori tutto.
DEBUT IN FLORIDA
At the Fort Lauderdale International Boat Show, Evo Yachts presented its 13-meter in the T-top Full carbon version, enriched with custom solutions for the American customers. With two Volvo Penta Ips 600 of 435 hp each, it reaches a maximum speed of 38 knots, whilst the cruising one is of about 30 knots. The project is by Valerio Rivellini.
Heesen’s new revolutionary 83m concept designed by Clifford Denn is maximus by name, and maximus by nature. Project MAXIMUS is a hugely flexible platform that offers optimum distribution of both interior and exterior volumes and spaces to achieve a long, low, sleek and narrow vessel ideally suited to optimise the benefits of Heesen’s new ‘shed’, which can house up to 83m LOA.
SISTEMA TRACK Navico ha ampliato il range delle opzioni di reportistica e connessione offerte dal suo sistema telemetrico Track, con il Track Hd che permette di avere un controllo remoto anche di luci, pompe, Hvac, riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria o di altri sistemi. TRACK SYSTEM Thanks to the Track Hd, which allows remote control of lights, pumps, Hvac, heating, ventilation and air conditioning or other systems, Navico has developed the range of report and connection options offered by its Track system.
FLASH
1
CIGARETTE 50 SS
Sea Horse International, società del Gruppo Sarnico, ha importato e consegnato a un armatore italiano il nuovo Cigarette 50 Marauder SS.
CIGARETTE 50 SS
Sea Horse International, a company of the Sarnico Group, has imported and delivered the new Cigarette 50 Marauder SS to an Italian owner.
32 BARCHE
Gennaio-January 2018
2
NUOVA SEDE
Inaugurato l’headquarters di Garage Italia, in piazzale Accursio a Milano, all’interno dell’ex-stazione Agip restaurata da Michele De Lucchi.
NEW SITE
The headquarters of Garage Italia, situated in Accursio square, Milan inside the former Agip station restored by Michele De Lucchi, has opened.
NEWS
1
2
FRAUSCHER ITALIA
Il 1017GT del cantiere austriaco ha fatto la sua comparsa nel primo episodio della serie televisiva “Rosy Abate” vista da 5 milioni di spettatori. The 1017GT of the Austrian yard starred in the first movie of the “Rosy Abate” television series, with an audience of 5 million.
Wrapping a boat is the most economical, ecological and fast system to protect the hull, renew the color and customize the boat. www.extremewrap.it
FLASH
Venduto un 56 metri, realizzato in acciaio e alluminio, con tre ponti, cinque cabine e alloggi per nove membri d’equipaggio. Attualmente i piani di produzione di Perini Navi prevedono la realizzazione di un ketch di 60 metri, gemello di Seven presentato al Monaco Boat Show, e poi un 25 metri, un 53 e un 56 a motore. A 56-meter made of steel and aluminium, with three decks, five cabins and berths for nine crewmembers, has been sold. Nowadays, the production plan of Perini Navi includes the building of a 60-meter ketch, like Seven presented at the Monaco Yacht Show, which will be followed by a 25-meter, a 53-meter and a 56-meter long motor vessel.
AZIMUT ATLANTIS 51
Il cantiere di Avigliana presenta al Salone nautico di Düsseldorf una barca caratterizzata da ampi spazi a bordo e da un design contemporaneo e deciso, nato dallo studio Neo Design di Marco Biaggi e Filippo Salvetti.
34 BARCHE
Gennaio-January 2018
AZIMUT ATLANTIS 51
At the BOOT in Düsseldorf, the yard from Avigliana will present a boat characterized by large space onboard and a contemporary yet decisive design, which is the result of the Neo Design Studio of Marco Biaggi and Filippo Salvetti.
Wrappare un’imbarcazione è il sistema economico, ecologico, rapido, per proteggere lo scafo, rinnovare il colore, personalizzare la barca.
EXTREMEWRAP
FRAUSCHER ITALIA
PERINI NAVI 56 M
EXTREMEWRAP
La Liguria è la regina delle regioni italiane in tema di ricettività nautica, con un totale di 25.374 posti barca, di cui 1.375 dedicati agli yacht con lunghezza superiore ai 24 metri. In totale i posti barca in Italia sono 158.088. La classifica è stata stilata dell’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
RANIERI INTERNATIONAL
Liguria is the queen of the Italian regions in terms of nautical receptivity, with a total of 25,374 berths, 1,375 of which are dedicated to yachts over 24 meters in length. In Italy there are 158,088 berths in total. The ranking was drawn up by the Ministry of Infrastructure and Transport Statistics.
I DEALER CRANCHI
Il cantiere italiano, specializzato nella produzione di natanti in vetroresina e gommoni con chiglia rigida, ha presentato al salone nautico di Parigi il Next 240 SH. Lungo 6,75 metri, ha 3 posti letto e può essere motorizzato con fuoribordo sino a 300 cavalli complessivi.
RANIERI INTERNATIONAL The Italian yard, specialized in the construction of fiberglass vessels and Ribs, has presented the Next 240 SH at the last Paris Boat Show. With a length of 6.75 meters, it features three berths and can be powered with outboards up to 300 hp overall.
Oltre cento esponenti della rete vendita, provenienti da ogni regione del mondo, dal Canada al Giappone, dalla Svezia agli Emirati Arabi fino all’Australia, hanno preso parte al dealer meeting del Cantiere Nautico Cranchi esprimendo grande soddisfazione.
CRANCHI NETWORK
More than onehundred dealers, coming from every part of the world, from Canada to Japan, from Sweden to the Emirates and Australia, attended the dealer meeting organized by the Cantiere Nautico Cranchi, expressing great satisfaction.
NEWS
SUZUKI ITALIA
Massimo Nalli è il nuovo presidente di Suzuki Italia, filiale Italiana della multinazionale di Hamamatsu che commercializza auto, moto e motori marini sul territorio nazionale. Già direttore generale di Suzuki Italia divisione automobili dal 2009, Massimo Nalli, veronese, 54 anni, ingegnere elettronico, vanta una significativa esperienza nell’automotive.
SUZUKI ITALIA
Massimo Nalli is the new President of Suzuki Italia, the Italian branch of the multinational corporation from Hamamatsu, which sells cars, motorbikes and marine engines all over Italy. Having been General Director of Suzuki Italia for the car sector since 2009, Massimo Nalli, born is Verona, 54 years old, electronic engineer, boasts a significant experience in the automotive field.
MERCURY 15/20 HP Presentati i nuovi motori fuoribordo di 15 e 20 cavalli Efi di Mercury. Questi motori portatili, dotati di una nuova barra di guida più ergonomica, intuitiva e multifunzione, pesano 45 chilogrammi, quasi 5 in meno rispetto i modelli precedenti.
BAGLIETTO V-LINE
FLASH RIVA 90’
Presentato al Fort Lauderdale International Boat Show il Riva 90’, terzo modello della gamma fly del brand, disegnato da Officina Italiana di Mauro Micheli e Sergio Beretta.
RIVA 90’
Riva 90’, the third unit of the fly range of the brand, designed by Mauro Micheli and Sergio Beretta, has been presented at the Fort Lauderdale Boat Show.
36 BARCHE
Gennaio-January 2018
Baglietto ha presentato gli ultimi progetti della collezione V-Line disegnati da Hot Lab di 38 e 41 metri. Michele Gavino, Ceo Baglietto, ha dichiarato che questi modelli sono un chiaro esempio di una gamma ampia e flessibile, dal design contemporaneo in grado di assicurare agli armatori il massimo del comfort e delle performance.
Baglietto has presented the latest projects of 38 and 41 meters belonging to the V-Line collection, designed by Hot Lab. Michele Gavino, CEO of Baglietto, said that these models are a clear starting point of a large and flexible range, characterized by contemporary design able to ensure the owners maximum comfort and performances.
MERCURY 15/20 HP The new Efi by Mercury outboard engines of 15 and 20 hp have been presented. These portable outboards, equipped with a new, more ergonomic, user friendly and multifunction tiller handle, weigh 45 kilograms, almost 5 kilos less than the previous models.
NEWS
1
2
FURUNO NTX
Furuno presenta la prima antenna radar al mondo dotata del Target Analyzer. DRS6ANXT è in grado di seguire 100 target contemporaneamente.
FURUNO NTX
VELE STORICHE
Oltre 50 gli scafi d’epoca e classici partecipanti alla manifestazione di Viareggio. Il Sangermani Namib del 1967 si è aggiudicato quattro premi.
HISTORICAL SAILS
Furuno is launching the first radar in the world featuring the Target Analyzer. DRS6A-NXT is able to track 100 targets at the same time.
More than 50 vintage and classic hulls attended the race in Viareggio. The Sangermani Namib, built in 1967, won four prizes.
FLASH
PEARL YACHT 80 Il cantiere inglese ha presentato il Pearl 80 di 24 metri di lunghezza e 6 di larghezza. Il progetto dell’architettura navale e delle linee esterne è di Bill Dixon; la designer Kelly Hoppen ha firmato il layout degli interni. Con una carena a V profondo e due motori Man V12-1800 supera i 30 nodi di velocità. The English yard has presented its 24 meter long and 6 meter wide Pearl 80. Both the naval architecture and exterior lines are by Bill Dixon, whilst the designer Kelly Hoppen was responsible for the interior layout. Thanks to a V-shaped hull and two Man V12-1800 engines, it exceeds a speed of 30 knots.
BENETTI BNow BY RWD
“BNow by RWD” è una nuova famiglia di yacht dislocanti con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, appartenente alla famiglia di prodotti Custom Now, disponibili in quattro diverse taglie: sotto i 500 GRT il più piccolo, e gli altri di 56 metri, 63 metri e 68 metri di lunghezza.
38 BARCHE
Gennaio-January 2018
BENETTI BNow BY RWD
“BNow by RWD” is a new line of displacement yachts with a hull made of steel and a superstructure of aluminium. This line belongs to the Custom Now range of products, which are available in four different models. The smallest one is under 500 GRT, followed by a 56-meter, a 63-meter and a 68-meter.
I SINISTRI IN MARE Negli ultimi 16 anni il numero di sinistri marittimi che hanno coinvolto imbarcazioni da diporto in Italia si è mantenuto stabile. Nel 1990 gli incidenti furono 167, mentre nel 2016 sono stati 181. In progressivo aumento, invece, il numero totale di vittime, che è passato dalle 29 del 1990 alle 64 del 2016. MARITIME ACCIDENTS Over the last 16 years, in Italy the number of maritime accidents, involving pleasure boats, has remained stable. In 1990 there were 167 accidents, whilst in 2016 they were 181. On the other hand, the number of victims is increasing, growing from 29 in 1990 to 64 in 2016.
ALTAGAMMA
Mauro Micheli, chief designer e co-fondatore insieme a Sergio Beretta dello studio di progettazione Officina Italiana Design, e Gianni Zuccon di Zuccon International Project, sono stati insigniti del titolo di Socio Onorario Altagamma che dal 1992 riunisce le realtà dell’alta industria culturale e creativa italiana che promuovono l’eccellenza, l’unicità e lo stile di vita italiani nel mondo.
ALTAGAMMA
Mauro Micheli, chief designer and co-founder together with Sergio Beretta of the Officina Italiana Design Studio, and Gianni Zuccon of Zuccon International Project, have been honoured with the title of Honorary Member of Altagamma; an association, which from 1992, has brought together the realities of the high Italian cultural and creative industry promoting Italian excellence, uniqueness and lifestyle in the world.
YACHTSIDE DEALER ASTONDOA Yachtside, parte del Gruppo Be in Yachts, è una società con una forte attenzione all’internazionalità, che ha sede a Monaco e adesso in Tailandia, specializzata in yachting e nella gestione degli yacht in charter.
YACHTSIDE DEALER ASTONDOA Yachtside, part of group Be in Yachts, is a company with a strong international focus, with offices in Monaco and now in Thailand, specialized in yachting, as well as in the management of yacht charters.
NEWS
RAYMARINE E SCHENKER
Adesso è possibile gestire le funzioni dei dissalatori Schenker dai sistemi di navigazione Raymarine attraverso il monitor multifunzione Axiom. Operando direttamente sul touch-screen è possibile non solo attivare o arrestare il dissalatore, ma gestire anche altri comandi come la funzione di washing per il lavaggio dei circuiti interni dell’impianto.
RAYMARINE & SCHENKER
Thanks to the Axiom multifunction monitor, now it is possible to track the function of the Schenker water-makers through the Raymarine sailing systems. Working directly on the touch screen, you can switch the water-maker on and off, in addition to other devices like the washing input for the internal circuits of the plant.
Fusion, leader mondiale per gli impianti marini di intrattenimento audio, ha presentato la serie di altoparlanti Signature totalmente ridisegnata. Con prestazioni raffinate e un aspetto più elegante, la serie Signature offre un’esperienza audio straordinaria senza precedenti anche nelle condizioni marine più difficili.
PRINCESS 35 M CLASS
Princess Yachts Monaco ha venduto la nave da diporto White Dream di 35 metri della gamma M Class del cantiere inglese. La vendita è stata fatta solo poche settimane dopo l’arrivo della barca a Monte Carlo. Disegnata da François Zuretti, che ha curato sia gli esterni sia gli interni, ha un alto grado di personalizzazione grazie a tessuti pregiati di Fendi. 5 le cabine per gli ospiti. I motori sono due Mtu di 2640 cavalli ciascuno.
Princess Yachts Monaco has sold the 35 meter long White Dream pleasure ship belonging to the M Class range of the English yard. The sale happened just a few weeks after the arrival of the ship in Monte Carlo. Designed by François Zuretti, who was responsible for both exteriors and interiors, the vessel has a high level of customization, thanks to the luxury textiles by Fendi. Aboard there are five guest cabins. The engines are two Mtu of 2640 hp each.
Fusion, a worldwide leader in marine audio entertainment, has presented the newly redesigned Signature Series speakers. With refined performance and a sleeker look and feel, the Signature Series offers an unparalleled premium audio experience even in the hardest marine conditions.
FLASH
1
ROSSO FERRARI
Il marchio Awlgrip di AkzoNobel è stato felice di aiutare un armatore in un’insolita richiesta: abbinare il suo yacht da 64 piedi all’iconico rosso della Ferrari F12 Berlinetta. AkzoNobel’s Awlgrip brand was pleased to help one yacht owner with a unique request: to match his 64ft yacht to the iconic Ferrari F12 Berlinetta Rosso.
40 BARCHE
Gennaio-January 2018
2
KARPAZ GATE MARINA Il marina a nord di Cipro ha annunciato la sua campagna ormeggi per il 2018, rafforzando il suo status di uno dei migliori porti turistici del Mediterraneo orientale. The marina in North Cyprus has announced its 2018 berthing campaign as it strengthens its status as one of the East Mediterranean’s leading fullservice facilities.
NEWS
1
2
MASE E OSCULATI
Mase Generators SpA ha stipulato un accordo per inserire i propri gruppi elettrogeni marini nel catalogo nautico di Osculati.
MASE & OSCULATI
GEORGE LUCIAN
Il designer ha presentato il suo ultimo concept, una barca a vela di 100 metri ispirata alla tradizione giapponese e all’antica arte degli origami.
GEORGE LUCIAN
Mase Generators SpA has signed an agreement to add its generator set to the nautical catalogue of Osculati.
The designer has revealed his latest concept, a 100m sailing yacht inspired by Japanese tradition and the ancient craft of folding paper.
FLASH
AZIMUT 55 FLY L’Azimut 55 sarà presentato in anteprima mondiale al Boot di Düsseldorf. Si tratta di una barca stilisticamente importante, perché è nata dalla volontà di unire un profilo esterno caratterizzato da linee filanti ed equilibrate con degli interni caldi e avvolgenti, disegnati da morbide geometrie. The Azimut 55 will be launched as worldwide preview at the Boot in Düsseldorf. From a stylistic point of view, it’s an important boat, because it was built with the aim to match the exterior profile, characterized by sleek yet balanced lines, with the warm and comfortable interiors, designed with flexible arrangement.
RITORNO AL MOTORE
Maxi Dolphin di Erbusco presenta il Tender 48’, disegnato da Nauta Yachts. L’imbarcazione a motore è equipaggiata con due Cummins di 600 cavalli ciascuno e idrogetti Rolls Royce Kamewa.
42 BARCHE
Gennaio-January 2018
BACK TO THE MOTOR BOATS Maxi Dolphin, the yard from Erbusco, presents the Tender 48’, designed by Nauta Yachts. This motor boat is equipped with two Cummins engines of 600 hp each and Rolls Royce Kamewa waterjets.
La ventitreesima edizione dell’International Boat Show di Shanghai si svolgerà dal 26 al 29 aprile nei 6 padiglioni tematici, per complessivi 36 mila metri quadrati, dello Shanghai New International Expo Centre. Previsti oltre 400 espositori, circa 36 mila visitatori, provenienti da 73 nazioni, 500 barche e il lancio di 53 novità assolute. The Shanghai New International Expo Centre will host the twentythird edition of the International Boat Show in Shanghai from the 26th to 29th April. There will be 6 thematic halls, covering a total surface of 36 thousand square meters. More than 400 exhibitors are expected alongside 36 thousand visitors coming from 73 countries, 500 boats and the launch of 53 worldwide previews.
Ultrasonic Marine Antifouling System
Inmar è l’importatore ufficiale per l’Italia di un’antivegetativa a ultrasuoni, realizzata per soddisfare gli standard militari della US Navy e della UK Royal Navy. Funziona attraverso l’emissione di onde a specifiche frequenze, inibisce la formazione di cirripedi e balanidi (denti di cane) e rallenta significativamente la formazione di alghe.
Ultrasonic Marine Antifouling System
Inmar is the official dealer for Italy of an ultrasonic antifouling system, specifically made to satisfy the military standard of the US Navy and UK Royal Navy. It works through the emission of waves at specific frequencies, inhibits the formation of barnacles and significantly slows down the formation of seaweeds. www.inmar.it
INVICTUS 250 CX Invictus Yacht presenta al salone di Düsseldorf il 250CX, un modello entrofuoribordo capace di assicurare, in soli 7,75 metri, spazi interni comodi e abitabili e che si pone come ideale punto di raccordo tra il 240CX e il 280CX.
INVICTUS 250 CX At the Düsseldorf Boat Show, Invictus Yacht will present the 250CX, an outboard vessel able to ensure comfortable living space inside in just an area of 7.75 meters. Furthermore, it fills the gap between the 240CX and the 280CX.
NOVELTIES
SUNSEEKER
Al Boot di Düsseldorf il cantiere inglese presenta due Predator in anteprima mondiale, il 74 e il 50 piedi e altri cinque modelli fino a 95 piedi At the Boot in Düsseldorf, the English yard will be presenting the 74-foot and the 50-foot Predator in a worldwide preview, along with five other up to 95-foot models by Alberto Conti Sunseeker si presenta al Boot di Düsseldorf con due anteprime mondiali. Il Predator 74, foto in alto, è proposto con varie motorizzazioni per soddisfare le esigenze di varie tipologie di armatori. Per i più sportivi c’è la versione con due motori Man V12 di 1900
S
cavalli ciascuno, in grado di superare agevolmente i 40 nodi di velocita. Il Predator 74 è lungo 22,80 metri, largo 5,95, pesa 53.700 chilogrammi, ha fino a 8 posti letto per gli ospiti e due per l’equipaggio e un’autonomia di 350 miglia marine. Nel garage di poppa può ospitare un Williams 390 jet tender o una moto d’acqua. Il Predator 50, foto sotto, è caratterizzato da una
linea particolarmente sportiva e da un tetto apribile che rende l’imbarcazione un vero open. La lunghezza fuori tutto è di 16,48 metri, la larghezza è di 4,48, ha un dislocamento di 19 tonnellate a mezzo carico e si può scegliere la versione con 4 o 6 posti letto. L’autonomia, grazie a 1800 litri di gasolio, è di 350 miglia nautiche. Nel garage di poppa ospita un Williams 325 Jet Tender che può essere alato e varato grazie alla piattaforma idraulica. La motorizzazione è affidata a due Volvo Penta D8 di 600 cavalli ciascuno con trasmissioni in linea d’assi. Il cantiere inglese esporrà anche il Manhattan 52, il Manhattan 66, il Predator 57 MkII, il 76 Yacht e il 95 Yacht. At the Boot in Düsseldorf, Sunseeker will be presenting two worldwide previews. The Predator 74, pictured above, comes with a range of different engine sizes to meet the needs of different types of owner. For the more sporty ones there is a version with two Man V12 engines of 1,900 hp each, able
48 BARCHE
Gennaio-January 2018
to easily exceed 40 knots. The Predator 74 is 22.80 metres long, 5.95 metres wide with a displacement of 53,700 kg. It features 8 berths for the guests and two berths for the crew and has a range of 350 nautical miles. Astern, in the garage, it can host a Williams 390 jet tender or a personal water craft. The Predator 50, shown below, has particularly sporty lines and a sun roof, turning the boat into a real open. It has an overall length of 16.48 metres, a beam of 4.48 metres and a displacement at half load of 19 tonnes. You can choose between the 4 or 6 berth version. Thanks to an 1800 litre fuel tank, it has a range of 350 nautical miles. Astern, in the garage, it hosts a Williams 325 jet tender which can be launched or retrieved by a hydraulic platform. The vessel is powered by two Volvo Penta D8 600 hp engines with in line transmission. The English yard will also have the Manhattan 52, Manhattan 66, Predator 57 MkII, 76 Yacht and 95 Yacht on display. n
LAWYER ON BOARD
LA COPERTURA ASSICURATIVA P&I THE P&I INSURANCE COVERAGE La copertura Protection & Indemnity (P&I) copre i rischi dell’armatore derivanti da responsabilità civile verso terzi e viene fornita dai Club P&I, che sono enti no-profit costituiti e controllati da armatori ed operanti su base mutualistica The Protection & Indemnity (P&I) coverage protects the owner against third-party liabilities and is provided by the P&I Clubs, entities established and controlled by ship owners, operating on a mutual basis by Federico Santini*
G
Gli attuali Club P&I sono i discendenti dei club di mutua protezione ed indennizzo fondati nel corso del diciannovesimo secolo dagli armatori Inglesi in conseguenza dei cambiamenti legislativi dell’epoca che tendevano ad aggravare i loro rischi da responsabilità civile verso terzi ed in reazione alla incapacità delle compagnie assicurative tradizionali a fornire una copertura da tali rischi adeguata alle proprie esigenze. Tradizionalmente questo tipo di copertura nasceva per il settore mercantile, ma si è progressivamente estesa negli ultimi decenni al settore dello yachting. Nonostante quasi tutte le compagnie assicurative siano in grado di includere nella polizza Corpi anche una copertura assicurativa per la responsabilità civile, la maggior parte degli armatori di yacht che impiegano un equipaggio o che svolgono attività commerciale scelgono di coprire tale rischio tramite un Club P&I. La ragione di tale preferenza è essenzialmente dovuta al fatto che, proprio per la sua natura di ente mutualistico, il Club P&I è in grado di offrire premi più bassi a fronte di una copertura più ampia e massimali notevolmente superiori rispetto a quelli offerti dalle compagnie assicurative. Ciascun Club ha le proprie regole che, tra l’altro, elencano i rischi specifici coperti nonché le relative eccezioni e limitazioni. I rischi tradizionalmente coperti nel settore dello yachting includono le richieste di indennizzo da parte dell’equipaggio, degli ospiti o di altre persone a bordo dello yacht ovvero derivanti dall’uso dei relativi tender e giochi d’acqua, per lesioni personali o morte e per danni alle cose di loro proprietà; 52 BARCHE
Gennaio-January 2018
le richieste di indennizzo dell’equipaggio per spese mediche e di rimpatrio; le richieste di indennizzo da parte di terzi per danni derivanti da collisione con altre navi o yacht nonché per danni a copri fissi o flottanti; le richieste di indennizzo per danni da contratti di rimorchio ovvero per indennità di salvataggio; le spese di recupero del relitto; la responsabilità civile derivante da inquinamento, incluse le relative sanzioni. La copertura normalmente è efficace anche in caso di atti di pirateria mentre normalmente non si estende a rapimenti e domande di riscatto, per la cui
La maggior parte dei Club P&I ha ancora oggi sede nel Regno Unito, dove storicamente è nato l’istituto, ma numerosi Club P&I hanno sede in Scandinavia, ed in particolare in Norvegia, in Lussemburgo e negli Stati Uniti.
copertura l’armatore dovrà richiedere una copertura separata laddove navighi in aree nelle quali il rischio di pirateria è elevato; così anche la copertura può includere i rischi di guerra, tuttavia è consigliabile valutare se l’eventuale copertura offerta sia sufficiente ed efficace nella specifica area di navigazione. E’ importante sottolineare che la copertura è di regola condizionata al fatto che lo yacht mantenga validi il certificato di classe e le altre certificazioni richieste
dai vari enti in relazione al tipo di unità ed all’utilizzo della stessa, nonché la conformità ai regolamenti applicabili tra cui, a seconda dei casi, il regolamento SOLAS, il Codice ISM (International Safety Management), la Convenzione STCW 1995 (Standards of Training, Certification and Watch-keeping), il Codice ISPS (International Ship and Port Security). Se lo yacht è utilizzato per attività commerciale la copertura potrebbe essere inoltre condizionata al fatto che il Club approvi lo schema del contratto di noleggio utilizzato ovvero che questo sia conforme allo standard approvato dal Club. Ugualmente se lo yacht è utilizzato per attività di regata, il Club potrebbe richiedere di essere informato in anticipo di qualsiasi competizione al fine di determinare eventuali condizioni specifiche di copertura. Nel prossimo numero saranno analizzate le principali clausole contrattuali della copertura P&I e le modalità di gestione dei sinistri coperti. The current P&I Clubs are the descendants of the mutual protection and indemnity clubs founded by British ship owners in the nineteenth century to face changes in the legislation increasing their third-party liabilities and the inability of the traditional marine insurance companies to provide risk coverage adequate to their needs. This type of coverage was traditionally destined to commercial shipping, but in the last decades, it has been progressively extended to the yachting sector. Although almost all marine underwriters and insurance companies can include a third-party liability coverage in their ordinary hull insurance policy, most yacht owners who employ a crew and those who operate their yachts commercially prefer to cover those risks through a P&I Club. The reason for this preference is that P&I Clubs, due to their mutual nature, can offer lower premiums with broader coverage and much higher limits of coverage than those provided by marine underwriters. Each Club has its own rules that, among other things, establish the specific risks covered together with the exclusions and limitations.
LAWYER ON BOARD
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting.
54 BARCHE
Gennaio-January 2018
The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations.
Most P&I Clubs are still located in the United Kingdom, where it was originally founded. However, there are several P&I Clubs located in Scandinavia, especially in Norway, as well as in Luxembourg and in the United States.
Traditionally, as far as the yachting sector is concerned, P&I risks include: crew claims as well as claims by guests and other parties on board the yacht or resulting from the use of the tenders and water toys belonging to the yacht, for personal injuries and death and damage to property; crew claims for medical treatment and repatriation costs; third party claims for damages resulting from collisions with other ships or yachts and for damages to fixed and floating objects; liability claims under approved towage contracts and salvage claims; claims for wreck removal costs; civil liability claims for pollution risks including fines for breach of pollution laws. Coverage is usually applied as a result of piracy acts against the yacht. However, it does not typically cover kidnapping and demands for ransom, for which the owner cruising in areas where piracy is a real risk should require separate coverage. Moreover, although the P&I coverage may include war risks, the owner should consider
carefully whether the coverage is sufficient and whether it can be applied in the area where the yacht is intended to cruise. It is also worth mentioning that P&I coverage is conditional to preserving the yacht’s classification and compliance with all applicable statutory obligations including, as the case may be, SOLAS, the ISM (International Safety Management) Code, the STCW (Standards of Training, Certification, and Watch-keeping) 1995 Convention, and the ISPS (International Ship and Port Security) Code. If the yacht is being operated for charter, the P&I coverage may also be conditional to the Club’s prior approval of the charter contract used or to the use of a contract that conforms to the Club standard. Similarly, if the yacht is used for racing, the P&I Club may require being notified in advance of any competition to determine any specific conditions for coverage. The next issue will focus on the main clauses of the P&I policy and on how to manage claims. n
REGULATIONS
56 BARCHE
Gennaio-January 2018
THE NEW CODE
Il nuovo Codice The new CODE
Il testo del nuovo Codice della Nautica è stato approvato definitivamente. Grande merito alla presidente di Ucina Carla Demaria e ai suoi collaboratori. Ecco cosa cambierà nella vita dei diportisti The text of the new Recreational Craft Code has been definitively approved. Great credit to the President of Ucina Carla Demaria and her team. Here is what will change in the life of boaters by Vincenzo Cristiano*
Baglietto Ridoc photo by Maurizio Paradisi. January-Gennaio January-Gennaio2018 2018 BARCHE
57
S REGULATIONS
Si tratta di un grande risultato raggiunto nell’interesse dei diportisti e di tutta la filiera produttiva dell’industria nautica italiana. In particolare il nuovo Codice della nautica dà pari dignità alla navigazione commerciale da diporto rispetto a quella senza fini di lucro, viene introdotta la dicitura inglese “commercial yacht” e si stabilisce che, per le navi da diporto iscritte al Registro Internazionale (Superyacht), la disciplina generale è quella del nuovo Codice stesso. In questo modo viene superato il peccato originale di un testo normativo nato per le unità private e che marginalmente aveva introdotto il loro impiego per “finalità commerciali”.
Il panorama normativo di riferimento Il Consiglio dei Ministri, riunito in data 27 ottobre, ha approvato, in secondo esame preliminare, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, un importante decreto legislativo che, in attuazione dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2015, n. 167, rivede e soprattutto integra il Codice della nautica da diporto (decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171) e di fatto conferisce piena attuazione alla direttiva europea 2003/44/ CE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto. Nel lavoro che segue cercheremo di suddividere le disposizioni che hanno maggiore impatto sui c.d. diportisti rispetto
Arcadia 85S photo by Alberto Cocchi.
58 BARCHE
Gennaio-January 2018
a quelle, per così dire “generiche”, che interesseranno gli operatori professionali del settore. (i) PARTE I. Le nuove norme di maggior interesse per i c.d. “diportisti” La nuova classificazione delle unità da diporto L’articolo 3 del decreto modifica il corrispondente art. 3 del codice della nautica da diporto (codice). La nuova classificazione delle unità da diporto è la seguente: a) unità da diporto: si intende ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto; b) unità da diporto utilizzata a fini commerciali (commercial yacht): si intende ogni unità da diporto di cui all’articolo 2 del codice e che non trasporta merci, comprese le navi di cui all’articolo 3 della legge 8 luglio 2003, n. 172; Queste ultime sono le navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche, che in base al citato art. 3 hanno lunghezza superiore a 24 metri e stazza lorda inferiore a 1000 tonnellate e che possono essere iscritte al Registro internazionale ed assoggettate alla relativa disciplina: sono navi adibite alla navigazione internazionale solo per il noleggio turistico e abilitate al trasporto di massimo 12 passeggeri, escluso l’equipaggio ed a loro non si applica il divieto di cabotaggio previsto per le navi iscritte al Registro internazionale; c) nave da diporto maggiore: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a ventiquattro metri, misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto, e di stazza superiore alle 500 GT ovvero a 600 TSL dell’Ente nazionale italiano di unificazione, dell’Organismo di Normazione Europea e dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione, di seguito UNI/ EN/ISO/8666, e di stazza superiore alle 500 gross tonnage, di seguito GT, ovvero a 600 tonnellate di stazza lorda, di seguito TSL;
d) nave da diporto minore: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a ventiquattro metri, misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666, e di stazza fino a 500 GT ovvero a 600 TSL; e) imbarcazione da diporto: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a dieci metri e fino a ventiquattro metri, misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ ISO/8666; f) natante da diporto: si intende ogni unità a remi ovvero con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri, misurata secondo la norma armonizzata di cui alla lettera c), con esclusione delle moto d’acqua; g) moto d’acqua: si intende ogni unità da diporto con lunghezza dello scafo inferiore a quattro metri, che utilizza un motore di propulsione con una pompa a getto d’acqua come fonte primaria di propulsione e destinata a essere azionata da una o più persone sedute, in piedi o inginocchiate sullo scafo, anziché al suo interno. La nuova classificazione introduce pertanto la navigazione commerciale da diporto (commercial yacht) e l’applicazione del codice alle navi immatricolate con la disciplina speciale del registro internazionale in base all’art. 3 della l. 172/2003. Si distingue inoltre tra navi da diporto maggiori e minori a seconda della stazza e si introducono espressamente le moto d’acqua tra le unità da diporto. L’iscrizione delle navi da diporto e delle imbarcazioni da diporto L’art. 15 del codice prevede attualmente che le navi da diporto siano iscritte in registri tenuti dalle Capitanerie di porto. L’articolo 5 introduce la possibilità di iscrizione provvisoria per le navi da diporto, attualmente prevista per le sole imbarcazioni. Il novellato comma 4 prevede che il proprietario o l’utilizzatore dell’unità da diporto in locazione finanziaria può richiedere allo Sportello telematico del diportista (STED) l’annotazione della perdita di possesso dell’unità medesima a seguito di reato contro il patrimonio, presentando
l’originale o la copia conforme della denuncia o della querela e restituendo, se in suo possesso, la licenza di navigazione. La stessa richiesta può essere presentata in caso di provvedimenti dell’autorità giudiziaria o della pubblica amministrazione che comportano l’indisponibilità dell’unità da diporto, di sentenza di organi giurisdizionali che accertano la perdita del possesso per l’intestatario dell’unità da diporto, requisizione o la cessazione degli effetti del contratto di locazione finanziaria. Nel caso in cui il proprietario o l’utilizzatore dell’unità da diporto in locazione finanziaria rientra nel possesso dell’unità può richiederne l’annotazione allo Sportello telematico del diportista (STED), anche ai fini del rilascio di una nuova licenza di navigazione. L’articolo 6 inserisce nel codice il nuovo articolo 15-bis, che disciplina specificamente l’iscrizione delle navi da diporto. L’iscrizione nel registro delle navi da diporto, anche provvisoria, può essere chiesta dal proprietario con il titolo di proprietà e il certificato di stazza, mentre nel caso di navi estere è richiesto anche l’estratto del registro di iscrizione di provenienza o il certificato di
CRN Atlante photo by Maurizio Paradisi.
THE NEW CODE
DISPOSTO L’AGGIORNAMENTO E LA SEMPLIFICAZIONE DEI REQUISITI NECESSARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA. //THE UPDATING AND SIMPLIFICATION OF THE REQUISITES NECESSARY FOR OBTAINING A BOATING LICENSE HAVE BEEN PROVIDED. cancellazione; quest’ultimo documento può essere sostituito da un certificato che attesta le procedure di cancellazione dal registro estero. Se nei certificati suddetti sono indicate le generalità del proprietario si prevede che non sia necessario presentare il titolo di proprietà. Per l’annotazione dell’utilizzo a fini commerciali nel registro delle navi da diporto è necessario che il proprietario presenti anche il certificato di iscrizione al registro delle imprese o dichiarazione sostitutiva con gli estremi dell’impresa individuale o della società. Analogamente ai precedenti, l’art. 10 introduce una disciplina specifica per l’iscrizione delle imbarcazioni da diporto. Il nuovo schema di regolamento prevede il superamento del vecchio sistema di tenuta dei registri di iscrizione delle unità da diporto, gestiti ad oggi in formato cartaceo e in termini decentrati presso ciascun circondario marittimo, attraverso la loro completa informatizzazione e la devoluzione delle relative competenze ad un’unica autorità centrale competente su tutto il territorio nazionale. A tale obiettivo si accompagna anche quello della semplificazione e della razionalizzazione delle modalità di iscrizione e cancellazione delle unità da diporto nei January-Gennaio 2018
BARCHE 59
REGULATIONS
relativi registri e delle modalità di rilascio dei documenti di navigazione attraverso l’istituzione degli sportelli telematici del diportista (STED) collegati con una banca dati centrale. Il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE) è istituito presso il Dipartimento per i Trasporti del MIT ed è articolato nelle seguenti strutture: Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN, contenente le informazioni di carattere tecnico e giuridico delle unità da diporto); Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto; Sportello telematico del diportista. Altre disposizioni relative all’iscrizione delle unità da diporto L’art. 16 del codice prevede che le unità da diporto utilizzate a titolo di leasing con facoltà di acquisto siano iscritte a nome del locatore, con specifica annotazione sul registro di iscrizione e sulla licenza di navigazione del nominativo dell’utilizzatore e della data 60 BARCHE
Gennaio-January 2018
di scadenza del relativo contratto. Su tale norma interviene l’articolo 7 dello schema, che prevede che in caso di risoluzione del contratto di locazione finanziaria, il proprietario chieda la cancellazione dell’annotazione. In caso di perdita di possesso la cancellazione dell’annotazione è richiesta dal proprietario o dall’utilizzatore. L’articolo 8 dello schema prevede l’eliminazione circa l’obbligo di pubblicità per la dichiarazione e la revoca di armatore. L’articolo 9, con riferimento all’iscrizione delle unità da diporto da parte di stranieri o estero residenti, specifica infine, novellando l’art. 18, co. 4 del codice, che il rappresentante, qualora straniero, deve essere regolarmente soggiornante in Italia. Snellimento dei controlli di sicurezza sulla navigazione da diporto L’articolo 19 introduce un nuovo articolo 26-bis nel codice. Si prevede in tal senso che sia il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con specifiche direttive annuali,
a determinare le modalità di svolgimento dei controlli in materia di sicurezza della navigazione da diporto, anche commerciale, al fine di evitare duplicazioni di accertamenti a carico delle unità da diporto, con particolare riguardo alla stagione balneare. È prevista anche la verifica successiva dell’attuazione di tali direttive. Il mediatore del diporto L’articolo 31 introduce nel codice un nuovo Capo II-bis, relativo alle figure professionali per le unità da diporto, composto dai nuovi articoli 49-ter, 49-quater e 49-quinquies e 49-sexies. In particolare, con l’articolo 49-ter viene istituita la figura professionale del mediatore del diporto, definito come colui che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, due o più parti per la conclusione di contratti di compravendita, costruzione, locazione, noleggio, comodato, ormeggio di barche e locazione finanziaria di unità da diporto.
THE NEW CODE
Ocean Emerald photo by Sven Ellsworth.
Perini Navi SY 50m Baracuda photo by Onne van der Wall.
(ii) PARTE II. Le nuove norme di maggior interesse per gli operatori commerciali Anagrafe nazionale delle patenti nautiche e categorie di patenti Gli articoli 28 e 29 apportano una serie di modifiche in materia di patenti nautiche. L’articolo 29 istituisce l’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche, presso il Dipartimento per i trasporti del Ministero delle infrastrutture e trasporti. A tal fine si introduce nel codice il nuovo articolo 39-bis. La nuova Anagrafe includerà infatti anche i sinistri marittimi, gli eventi straordinari e le violazioni. I dati saranno raccolti dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale del Ministero dei trasporti, e saranno forniti dalle Capitanerie di porto, dagli Uffici circondariali marittimi e dagli Uffici della motorizzazione civile, dagli organi accertatori (ufficiali di polizia giudiziaria delle Forze di polizia e del Corpo della Capitanerie di porto), nonchè dalle
INTRODOTTE LE MOTO D’ACQUA TRA LE UNITÀ DA DIPORTO E LA DISTINZIONE TRA NAVI DA DIPORTO MAGGIORI E MINORI SECONDO LA STAZZA. //THE WATERCRAFTS ARE NOW INCLUDED AMONG RECREATIONAL CRAFT ALONG WITH THE DISTINCTION BETWEEN LARGE AND SMALL RECREATIONAL SHIPS DEPENDING ON THE TONNAGE.
compagnie di assicurazione, soggetti che sono tutti tenuti alla trasmissione dei dati al Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la motorizzazione del Dipartimento dei trasporti. L’articolo 28 dispone invece l’aggiornamento e la semplificazione dei requisiti necessari per il conseguimento della patente nautica. L’istruttore di vela Con il nuovo decreto nasce la figura professionale dell’istruttore di vela, definito come colui che insegna professionalmente, anche in modo non continuativo, le tecniche della navigazione a vela in tutte le specializzazioni, esercitate con qualsiasi tipo di unità, in mare, laghi e acque interne. L’esercizio professionale dell’istruttore di vela è riservato ai soggetti iscritti in un apposito elenco nazionale tenuto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’articolo 49-sexies prevede l’elenco nazionale degli istruttori di vela come
abilitante a svolgere la professione in tutto il territorio nazionale, ed i requisiti che occorrono per richiedere l’iscrizione: a) cittadinanza dell’Unione europea; b) età minima di 23 anni (in seguito 18); c) avere assolto l’obbligo di istruzione, di cui all’articolo 1, comma 622,della legge 27 dicembre 2006, n. 296; d) non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, non essere stati sottoposti a misure di sicurezza personali o alle misure di prevenzione, non essere stati condannati a una pena detentiva non inferiore a tre anni, salvo che non siano intervenuti provvedimenti di riabilitazione; e) avere residenza o domicilio o stabile recapito in un comune della Repubblica; f) essere in possesso almeno di brevetto che abilita all’insegnamento delle tecniche di base della navigazione a vela, rilasciato dalla Marina Militare, dalla Federazione italiana vela, o dalla Lega navale italiana, nel rispetto del sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi del Comitato olimpico January-Gennaio 2018
BARCHE 61
REGULATIONS
nazionale italiano e del quadro europeo delle qualifiche–European Qualification Framework dell’Unione europea; g) essere in possesso del certificato di idoneità psicofisica, sulla base dei requisiti previsti dalle disposizioni di attuazione di cui all’articolo 5 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n.663; h) aver stipulato una polizza di assicurazione della responsabilità civile per i danni arrecati nell’esercizio dell’attività derivanti da condotte proprie o di terzi, del cui operato essi rispondono a norma di legge.
Riva Domino Super photo by Alberto Cocchi. 62 BARCHE
Gennaio-January 2018
Scuole nautiche e Centri di istruzione per la nautica L’articolo 32 introduce nel codice due nuovi articoli: l’art. 49-septies, che disciplina le Scuole nautiche, e l’art. 49-octies, che disciplina i Centri di istruzione per la nautica. Il nuovo articolo 49-septies definisce come “scuole nautiche” le scuole per l’educazione marinaresca, l’istruzione e la formazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche. Tali scuole sono soggette a vigilanza amministrativa e tecnica da parte delle Province o delle Città metropolitane o delle Province autonome di Trento e di Bolzano del luogo in cui hanno la sede principale. Per la gestione di una scuola nautica è richiesto che le persone fisiche o giuridiche, le società ed enti presentino l’apposita segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Il titolare della scuola deve avere la proprietà e gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell’esercizio, nonché la gestione diretta dei beni patrimoniali della scuola nautica e risponde del suo regolare funzionamento nei confronti dell’autorità competenti. Si prevede che possano svolgere attività di insegnamento presso le scuole nautiche i seguenti soggetti: - chi è in possesso dell’abilitazione non inferiore a quella di ufficiale di coperta o di titolo professionale di capitano del diporto; - i docenti degli istituti tecnici di sopra citati (di cui al comma 5); - gli ufficiali superiori del Corpo dello stato maggiore e delle capitanerie di porto che hanno cessato il servizio attivo da almeno cinque anni; - coloro che hanno conseguito da almeno dieci anni la patente nautica per la navigazione senza alcun limite. L’attività di insegnamento della tecnica di base della navigazione a vela è svolta dall’istruttore di vela. Gli insegnanti ed i soggetti che gestiscono le scuole nautiche, inoltre, non devono essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza ed essere sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o alle misure di prevenzione e non essere stati condannati a una pena detentiva non inferiore a tre anni, salvo che non siano intervenuti provvedimenti di riabilitazione. Il nuovo articolo 49-octies dispone che le associazioni nautiche, e gli enti a livello nazionale per la gestione delle scuole per il conseguimento delle patenti nautiche, riconosciuti in conformità a quanto previsto con decreto del Ministro delle infrastrutture e
THE NEW CODE
dei trasporti, assumano la denominazione di “Centri di istruzione per la nautica”. Per questi enti non è richiesta la segnalazione certificata in materia di inizio attività. Tali enti sono vigilati dal Ministero delle infrastrutture e trasporti e devono svolgere l’attività di formazione dei candidati agli esami per patenti nautiche di qualsiasi categoria, possedere una adeguata attrezzatura tecnica e didattica, disporre degli insegnanti previsti per le scuole nautiche, nonché di una adeguata unità da diporto, secondo quanto stabilito dal regolamento di attuazione del codice.
stabilito che per tali soggetti venga scelta un’area di comodo accesso, con banchina di accesso di altezza massima di 50 cm rispetto al livello dell’acqua ed a minore distanza possibile dai punti di erogazione di acqua ed energie elettrica, nonchè che l’ormeggio sia riconoscibile delimitandolo con strisce gialle dipinte e con apposito simbolo. In alternativa è possibile l’utilizzo di un idoneo sistema di pontili galleggianti, collegati a terra, che consentano comodo accesso e uso.
Illeciti amministrativi - (artt. 35-43) Gli articoli da 35 a 43 dello schema di Accosti riservati per le unità in transito e decreto legislativo modificano il Titolo V del riserva per i soggetti diversamente abili Codice della nautica da diporto, relativo agli L’articolo 33, comma 1, introduce nel illeciti amministrativi, dando attuazione alla codice il nuovo Capo delega per la revisione II-quater del Titolo III della disciplina del codice, composto, L’APPROVAZIONE DEL CODICE sanzionatoria (comma tra l’altro, dagli 1, lett. c) della legge). ATTUA PIENAMENTE LA articoli 49-novies, Quanto al DIRETTIVA EUROPEA SUL 49-decies, 49-undecies pagamento in misura RAVVICINAMENTO DELLE e 49-duodecies, ridotta delle sanzioni DISPOSIZIONI LEGISLATIVE che disciplinano le amministrative strutture dedicate alla pecuniarie previste dal TRA GLI STATI MEMBRI nautica da diporto. Codice della nautica DELL’UNIONE. Il nuovo articolo //THE APPROVAL OF THE CODE da diporto, la riforma 49-novies disciplina il consente: FULLY IMPLEMENTS THE transito delle unità da • entro 60 giorni EUROPEAN DIRECTIVE ON THE dalla contestazione diporto, prevedendo APPROXIMATION OF LAWS che vi sia un congruo della violazione, il BETWEEN EU MEMBER STATES. pagamento di una numero di ormeggi riservati alle unità in somma pari alla terza transito e ai soggetti parte del massimo diversamente abili. Per quanto riguarda il della sanzione prevista o, se più favorevole, transito delle unità da diporto condotte da pari al doppio del minimo, oltre alla spese soggetti diversamente abili o con persone del procedimento. Solo a titolo di esempio, diversamente abili a bordo, il numero degli se viene contestato il superamento del limite accosti riservati è pari, nel periodo estivo, di velocità, per il quale il Codice prevede il all’uno per cento dei posti disponibili, pagamento di una somma da 207 a 1.033 mentre per gli altri periodi dell’anno ad euro, l’autore dell’illecito potrà pagare entro 60 un numero che va da uno ad otto posti a giorni dalla contestazione 344 euro; seconda della capienza del porto. Viene però • l’ulteriore riduzione della suddetta
somma del 30% se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione. Questa agevolazione non si applica per le violazioni che comportano la sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente nautica, il sequestro dell’unità da diporto o a coloro che abbiano rifiutato l’esibizione di documenti di bordo. This is a great achievement in the interest of boats and of the entire production chain of the Italian nautical industry. In particular, the new Recreational Craft Code gives equal dignity to recreational commercial navigation with respect to non-profit navigation, the term commercial yacht is introduced and it is established that, for recreational ships registered with the International Register (Superyacht) the general discipline is that of the new Code. This allows overcoming the original sin of a normative text created for private craft and that had marginally introduced their use for “commercial purposes”. Reference regulatory context On 27 October, the Council of Ministers approved, in the second preliminary examination, on the proposal by President Paolo Gentiloni and Minister for Infrastructure and Transport Graziano Delrio, an important legislative decree which, in implementation of article 1 of the Law 7 October 2015, no. 167, revises and especially integrates the Recreational Craft Code (Legislative Decree 18 July 2005, no. 171) and in fact, fully implements European Directive 2003/44/EC on the approximation of legislative, regulatory and administrative provisions of the Member States regarding recreational craft. Below, we will try to break down the provisions that have greater impact on boaters with respect to the “generic“ ones that will concern industry professional operators.
Isa 120 photo by Alberto Cocchi.
January-Gennaio 2018
BARCHE 63
REGULATIONS
Lagoon Seventy 7 photo by Nicolas Claris.
Selva 600 photo by Andrea Muscatello.
(i) PART I The new rules of greatest interest for “Boaters” The new classification of recreational craft Article 3 of the decree modifies the corresponding article 3 of the recreational craft code (code). The new classification of recreational craft is as follows: a) recreational craft: refers to any construction of any type and with any means of propulsion intended for recreational navigation; b) commercial yachts: refers to any recreational craft referred to in article 2 of the Code and that does not transport goods, including the ships referred to in article 3 of Law 8 July 2003, no. 172; The latter are ships intended solely for chartering for tourist purposes, which, according to the aforementioned article 3 have a length of more than 24 meters and gross tonnage of less than 1000 tons and that 64 BARCHE
Gennaio-January 2018
NEI MARINA È PREVISTO CHE VI SIA UN CONGRUO NUMERO DI ORMEGGI RISERVATI ALLE UNITÀ IN TRANSITO E AI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. //IT’S ESTABLISHED THAT THE MARINAS MUST HAVE A SUFFICIENT NUMBER OF MOORINGS RESERVED FOR CRAFT IN TRANSIT AND FOR THE DISABLED.
can be registered in the International Register and subject to the relevant regulations: they are ships used for international navigation only for tourist charter and are authorized for the transport of up to 12 passengers, excluding the crew and shall not be subject to the cabotage prohibition laid down for ships registered in the International Register; c) large recreational craft: refers to any hull craft of more than twenty-four meters in length, measured according to UNI/ EN/ISO/8666 harmonized standard for the measurement of boats and recreational craft and of a tonnage greater than 500 GT or 600 TSL of the Italian National Unification Authority, the European Standardization Organization and the International Standardization Organization (UNI/EN/ ISO/8666), and a tonnage of over 500 gross tonnage, hereinafter GT, or 600 tons of gross tonnage, hereinafter TSL; d) small recreational craft: refers to any hull craft of more than twenty-four meters in
length measured in accordance with UNI/EN/ ISO/8666 harmonized standard and up to 500 GT or 600 TSL; e) recreational boat: refers to any hull craft of more than ten meters and up to twenty-four meters, measured in accordance with UNI/ EN/ISO/8666 harmonized standard; f) recreational craft: refers to any rowing or hull unit with a length of 10 meters or less, measured in accordance with the harmonized standard referred to in c), with the exclusion of personal watercraft; g) personal watercraft: refers to any recreational craft with a hull length less than four meters, using a propulsion engine with a water jet pump as the primary propulsion source and intended to be operated by one or more people sitting, standing or kneeling on the hull instead of inside. The new classification therefore introduces commercial yachts and the application of the code to ships registered with the special regulation of the
THE NEW CODE
The registration of recreational ships and recreational boats Article 15 of the Code currently requires recreational ships to be recorded in the the registers held by the Port Captaincies. Article 5 introduces the possibility of provisional registration for recreational ships, which is currently foreseen only for boats. The new paragraph establishes that the owner or user of the recreational craft in financial lease may request via the Online Access Point for Boaters (STED) a record of the loss of ownership of the craft as a result of an offence against assets, presenting the original or the certified copy of the report or complaint and returning the boating license, if held. The same request may be made in the case of measures by the judicial authority or public administration that result in the unavailability of the recreational craft, of sentence of judicial bodies that ascertain the loss of ownership for the owner of the recreational craft, requisition or termination of the effects of the financial lease contract. If the owner or user of the recreational craft in financial lease falls into the ownership of the craft, he/she may request the record via the Online Access Point for Boaters (STED), also for the purposes of issuing a new boating license. Article 6 includes in the Code the new article 15-bis, which specifically regulates the registration of recreational craft. Registration in the register of recreational ships, even temporary, may be requested by the owner with the ownership title and tonnage certificate, while in the case of foreign ships, the extract of the registration register of origin or the certificate of cancellation is also required; this latter document can be replaced by a certificate attesting the procedures of cancellation from the foreign register. If the aforementioned certificates indicate the owner’s details, it is foreseen that the ownership title is not required. For the record of commercial use in the register of recreational ships, the owner must also present the certificate of registration at the company register or substitute declaration with the details of the individual business or of the company. Similarly to the foregoing, article 10 introduces a specific discipline for the registration of recreational boats. The new regulation scheme provides superseding the old system for keeping registration registers for recreational craft, which are now managed in paper format and in decentralized terms at each maritime district, through their complete computerization and referral of relevant skills to single central authority competent throughout the country. This objective is also accompanied by the simplification and rationalization of the procedures for the registration and cancellation of recreational craft in the relevant registers and the procedures for issuing navigation documents
through the establishment of Online Access Points for Boaters (STED) linked to a central database. The Central Online System for Recreational Craft (SISTE) is established at the Department of Transport of the MIT and is structured as follows: Central online archive of recreational craft (ATCN, containing the technical and legal information of recreational craft); Central Conservation Office of recreational craft; Online Access Point of Boaters. Other provisions relating to the registration of recreational craft Article 16 of the Code requires recreational craft used by way of leasing with purchasing right to be registered under the name of the lessor, with a specific record on the registration register and on the boating license of the name of the user and the expiry date of the relevant contract. This
rule is applied article 7 of the scheme, which establishes that in case of termination of the financial lease contract, the owner shall request cancellation of the record. In the event of loss of ownership, the cancellation of the record shall be requested by the owner or the user. Article 8 of the scheme provides for the elimination of the obligation of publication of the declaration and revocation of the shipowner. Article 9, referring to the registration of recreational craft by foreigners or resident abroad, lastly specifies, recalling article 18, paragraph 4 of the Code, that the representative, if a foreigner, must be regularly resident in Italy. Streamlining security controls on recreational craft Article 19 introduces a new article 26bis in the Code. In this sense, it is foreseen
St.Barth photo by Carlo Borlenghi.
international register pursuant to article 3 of Law 172/2003. It also distinguishes between large and small recreational ships depending on the tonnage and expressly introduces personal watercraft among recreational craft.
January-Gennaio 2018
BARCHE 65
REGULATIONS
Overmarine Mangusta Oceano 42 photo by Maurizio Paradisi.
that the Minister of Infrastructure and Transport, with specific annual directives, shall determine the procedures to carry out security controls for recreational and commercial navigation, in order to avoid duplication of investigations of recreational craft, with particular regard to the seaside season. The subsequent verification of the implementation of these directives is also foreseen. Recreational craft brokers Article 31 introduces a new Chapter II-bis in the Code relating to professional figures for recreational craft, composed of the new articles 49-ter, 49-quater and 49-quinquies and 49-sexies. In particular, article 49-ter establishes the professional figure of recreational craft broker, defined as the person who, also by means of consultancy activities, liaises two or more parties for the conclusion of contracts for the purchase and 66 BARCHE
Gennaio-January 2018
sale, construction, lease, charter, loan for use, mooring of boats and financial lease of recreational craft. (ii) PART II The new rules of greatest interest for commercial operators National register of boating licenses and license categories Articles 28 and 29 introduce a number of amendments regarding boating licenses. Article 29 establishes the National Register of boating licenses at the Department of Transport of the Ministry of Infrastructure and Transport. To this end, the new article 39-bis is introduced in the Code. The new Register will in fact include also maritime claims, extraordinary events and breaches. The data will be collected by the Department of Transport, Navigation, General Affairs and the Ministry of
Transport staff, and will be provided by the Port Captaincies, the Maritime Offices and Motor Vehicle Offices, the investigation bodies (judicial police officers of the Police Forces and the Unit of Port Captaincies), as well as by insurance companies, which are all required to send the data to the Data Processing Center of the Directorate-General for Motor Vehicles of the Department of Transport. Article 28, on the other hand, provides for the updating and simplification of the requisites necessary for obtaining a boating license. Sailing Instructors The new decree introduces the professional figure of sailing instructor, defined as the one who teaches professionally, even non-continuously, sailing techniques in all the specializations, exercised with any type of craft, at sea, lakes and internal waters.
THE NEW CODE
Gozzo Apreamare photo by BluePassion.
The professional exercise of sailing instructor is reserved for persons registered in a specific national list held by the Ministry of Infrastructure and Transport. Article 49-sexies provides for the national list of sailing instructors to be able to pursue the profession throughout the country, and the requisites required to request registration: a) citizenship of the European Union; b) minimum age of 23 (following 18); c) have fulfilled the obligation of education referred to in article 1, paragraph 622, of Law 27 December 2006, no. 296; d) have not been declared normal, professional or usual offenders, have not been subjected to personal security measures or preventive measures, have not been sentenced to imprisonment of not less than three years, unless there have rehabilitation measures; e) have residency or domicile or
permanent address in a municipality of the Republic; f) possess at least a certificate for teaching basic sailing techniques, issued by the Navy, the Italian Sailing Federation, or by the Italian Naval League, while respecting the national system of qualifications of sports technicians of the Italian National Olympic Committee and the European Qualification Framework of the European Union; g) possess the certificate of psychophysical fitness, on the basis of the requirements laid down in the implementing provisions of article 5 of Decree-Law 30 December 1979, no. 663; h) have entered into a civil liability insurance policy for damages caused in the exercise of activities deriving from own conduct or of third parties, the conduct of which they shall be liable in compliance with the law.
Boating schools and Boating training centers Article 32 introduces two new articles in the Code: article 49-septies, which regulates Boating schools, and article 49-octies, which regulates Boating training centers. The new article 49-septies defines as “boating schools“ schools for maritime education, the education and training of candidates for the examinations for obtaining boating licenses. These schools are subject to administrative and technical supervision by the provinces or metropolitan cities or the autonomous provinces of Trento and Bolzano of the place where they are headquartered. For the management of a boating school, it is required that natural or legal persons, companies and entities have the appropriate Start-up Certificate (SCIA). The owner of the school must have the direct, personal, exclusive and permanent ownership and January-Gennaio 2018
BARCHE 67
REGULATIONS
* Vincenzo Cristiano è un avvocato esperto di legislazione fiscale italiana e internazionale.
* Vincenzo Cristiano is an expert lawyer on Italian and international tax legislation.
management of the exercise, as well as the direct management of the assets of the boating school and shall be responsible for its regular operation with respect to the competent authority. It is foreseen that the following may teach at boating schools: - persons in possession of qualification not less than that of deck officer or professional title of recreational craft captain; - teachers of the aforementioned technical institutes (referred to in paragraph 5); - commanding officers of the Army staff unit and port captaincies that have ceased active service for at least five years; - those who have obtained the boating license for navigation for at least ten years without any limit. The basic sailing technique is taught by the sailing instructor. Teachers and persons that run boating schools should also not have been declared normal, professional or usual offenders and not have been subjected to personal security administrative measures or preventive measures and not have been sentenced to imprisonment of not less than three years, unless there have rehabilitation measures. The new article 49-octies provides that boating associations and national bodies for the management of schools for the
Yamaha e Capelli TE38. 68 BARCHE
Gennaio-January 2018
achievement of boating licenses recognized in accordance with the decree of the Minister of Infrastructure and Transport shall be referred to as “Boating training centers“. These bodies do not require Start-up Certificate. These bodies are supervised by the Ministry of Infrastructure and Transport and must undertake the training of candidates for boating license examinations of any category, have adequate technical and didactic equipment, have teachers qualified for boating schools, as well as adequate recreational craft, as set out in the Code Implementing Regulation. Berth reserved for craft in transit and for the disabled Article 33, paragraph 1, introduces in the Code the new Chapter II-quater of Title III of the Code, consisting, inter alia, of articles 49-novies, 49-decies, 49-undecies and 49-duodecies, which regulate the facilities dedicated to recreational craft. The new article 49-novies regulates the transit of recreational craft, establishing that there be a sufficient number of moorings reserved for craft in transit and for the disabled. With regard to the transit of recreational craft by persons with disabilities or with people with disabilities on board, the number of berth reserved shall be equal to one per cent of the seats available in the summer, and one to eight seats depending on the capacity of the port in other periods of the year. However, it is established that a convenient access area be chosen for the disabled, with access platform with maximum height of 50 cm above the water level and as close as possible to water and electricity supply points, and that the mooring be recognizable by delimiting it with painted yellow strips and with a special symbol. Alternatively, it is possible to use a suitable system of floating piers, connected to land that allow easy access and use. Administrative offences - (articles 35-43) Articles 35 to 43 of the Legislative Decree scheme amend Title V of the Recreational Craft Code relating to administrative offences, implementing the delegation for revision of the penal sanction discipline (paragraph 1, letter c) of the law). With regard to the reduced payment of administrative sanctions provided by the Recreational Craft Code, the reform allows: • within 60 days of the dispute of the violation, the payment of a sum equal to the third part of the maximum penalty established or, if more favourable, equal to twice the minimum, plus the costs of the proceedings. Only by way of example, if the speed limit fine is disputed, for which the Code provides for the payment of a sum from Euro 207 to 1,033, the offender may pay Euro 344 within 60 days of the dispute; • the further reduction of the above amount by 30% if the payment is made within 5 days of the dispute. This facilitation shall not apply to violations involving the ancillary sanction for the suspension or revocation of the boating license, the seizure of the recreational craft or to those who have refused to provide on-board documents. n
RESORT Dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 sarà Dubai a raccogliere il testimone dell’Esposizione Universale di Milano. La sostenibilità ambientale, lo sviluppo e l’innovazione sono i temi proposti. From 20 th October 2020 to 10 th April 2021, Dubai will take over from the success of the Universal Exhibition of Milan. Environmental Sustainability, Development and Innovation are among the proposed themes.
DUBAI EXPO 2020
“Connecting minds, creating the future”: sarà la prima Esposizione Universale a tenersi in Medio Oriente, a Dubai la città più green del futuro ‘Connecting minds, creating the future’, the first Universal Exhibition in the Middle East, will take place in Dubai, the greenest city of the future by Micòl Forzano
Non sembra stupire la scelta del tema, non a caso il concept del padiglione degli Emirati Arabi Uniti di Expo 2015 era “Cibo per la mente. Delineare e condividere il futuro”. Il sito espositivo sorgerà a metà strada tra Dubai e Abu Dhabi, due volte più grande dello spazio milanese per un’estensione di 2
N
km quadrati. Il cuore pulsante di Expo 2020 sarà Al Wasl Plaza, che in arabo significa appunto connessione, e ospiterà gli eventi pubblici, mentre i tre sottotemi dell’evento Sostenibilità, Mobilità e Opportunità saranno sviluppati puntando sulla tecnologia digitale sfruttando tre padiglioni a forma di petali, progettati dagli studi di architettura Big, Foster & Partners e Grimshaw. Obiettivo del comitato
organizzativo di Expo Dubai 2020 è ultimare la costruzione di Expo Village entro il 2019 cosicché gli emiratini avranno 12 mesi di tempo per le ultime finiture. Il sito di Expo è solo uno dei progetti ciclopici che Dubai e i vicini di casa degli Eau intendono consegnare entro il 2020. Per citarne solo alcuni di un catalogo faraonico, si contano: un treno hyperloop a levitazione magnetica, l’aeroporto Al Maktoum da 160 milioni di passeggeri l’anno, mentre lo scorso ottobre sono state gettate le fondamenta della torre di Santiago Calatrava, che sarà il prossimo grattacielo più alto al mondo. The theme is no surprise, since the concept of the United Arab Emirates pavilion at Expo 2015 was ‘Food for the mind Outlining and sharing the future’. The exhibition site will be located halfway between Dubai and Abu Dhabi and will be two times larger than Milan’s, for a total of 2 square kilometres.
70 BARCHE
Gennaio-January 2018
The heart of Expo 2020 will be ‘Al Wasl Plaza’, in Arabic meaning ‘connection’, which will host public events along the sub-themes of Sustainability, Mobility and Opportunity, with a focus on digital technology and three pavilions arranged in the form of petals, designed by architects Big, Foster & Partners and Grimshaw. The goal of the Expo Dubai 2020 organizing committee is to complete construction of the Expo Village by 2019, so that the Emirates will have 12 months to put the finishing touches to everything. However, the Expo site is just one of the huge projects that Dubai and UAE intend to deliver by 2020. To name but a few on the pharaonic list: a magnetic levitation hyperloop train, the 160 million yearly passenger capacity ‘Al Maktoum’ airport and the tower of the architect Santiago Calatrava, already under construction and set to be the next tallest skyscraper in the world. n www.expo2020dubai.ae
BOUTIQUE
SOLO PEZZI NUMERATI ONLY NUMEBERD PIECES by Barbara Borgonovo
72 BARCHE
Gennaio-January 2018
B4 E-CRUIZER
La bicicletta elettrica B4 E-Cruizer, costruita in Olanda completamente a mano, ha un disegno che si ispira alle Harley Davidson del 1912. Proposta in due versioni da 25 o da 40 chilometri all’ora. Grazie alle batterie agli ioni di lithio ha un’autonomia di 200 chilometri. Venduta a 6.300 oppure 8.100 euro per la versione più veloce. www.b4-bikes.com
B4 E-CRUIZER
The B4 E-Cruizer is a hand-built electric bicycle, made in Holland and it is inspired by the design of the Harley Davidsons of 1912. It’s available in two versions of 25 or 40 kilometer per hour. Thanks to the lithium-ion batteries, it has a range of 200 kilometers. The price is 6300 € and 8100 € for the faster version.
BOMBAY DI ALIVAR Custode di oggetti personali e del quotidiano, Bombay è il nuovo baule della collezione Home Project disegnata da Giuseppe Bavuso, dove tutto è in perfetto ordine, al sicuro all’interno dei cassetti, allineato nelle ante laterali o riposto negli appositi spazi. BOMBAY BY ALIVAR Guardian of the personal objects and everyday stuff, Bombay is the new chest of the Home Project collection designed by Giuseppe Bavuso, where everything is stored in perfect order, safe inside the drawers, aligned in the side doors or in the specific spaces.
ELEGANZA SENZA TEMPO
Last 377 è parte della Main Collection di Crockett & Jones. Sono le calzature in pelle da uomo più appropriate quando si desiderano delle scarpe stringate di grande qualità. L’eleganza discreta e senza tempo non nasconde la lavorazione manuale fatta da maestri concieri di lunga tradizione. www.crockettandjones.com
TIMELESS ELEGANCE
Last 377 is part of the Main Collection by Crockett & Jones. They are the most suitable men’s footwear when you want high quality laced shoes. The discreet and timeless elegance does not hide the handwork done by the skilled leather-masters.
January-Gennaio 2018
BARCHE 73
BOUTIQUE
THE GREENE STREET COLLECTION
Creata per il coraggio e la raffinatezza della giungla di cemento, The Greene Street Collection trae ispirazione da New York City, dove si incontrano culture della moda e dello streetwear. Quest’ultima versione richiama le classiche colorazioni a tema militare ed è alla ricerca della prossima tendenza di moda per allestire la creatività urbana con il suono.
THE GREENE STREET COLLECTION
Created for the daring and sophistication of the concrete jungle, The Greene Street Collection draws inspiration from New York City, where fashion and streetwear cultures collide. This latest release embraces classic military-themed colourways, and seeks to take the next fashionable step in outfitting the urban creative with sound. www.masterdynamic.co.eu
BELL & ROSS Realizzato in edizione limitata di 500 esemplari, ha una cassa in acciaio spazzolato dal diametro di 38,5 millimetri, che evoca gli orologi vintage degli anni Quaranta e Cinquanta e ricorda le carlinghe dei Mustang P-51 dotati proprio di quel particolare tipo di serbatoio. BELL & ROSS It is made in a limited edition of 500 pieces and has a satin-finished polished steel case of 38.5 millimeters, which recalls the vintage watches of the forties and fifties, and hints at the P-51 Mustang’s tank.
TAY DIVANO COMPONIBILE DI FLOU
Disegnato da Massimo Castagna, Tay è il divano perfetto per chi vede nel living l’ambiente centrale della casa, per chi non rinuncia all’originalità, al design, ma soprattutto allo “star bene” quotidiano. I cuscini-seduta sono realizzati in poliuretano indeformabile e anima interna in Memoform, per garantire un comfort d’eccezione.
TAY MODULA SOFA BY FLOU
Designed by Massimo Castagna, Tay is the perfect sofa for those who consider the living room to be the hub of the home and can’t do without originality design and, most of all, the daily feeling of wellness. The seat cushions are made of crushproof polyurethane and a core of Memoform, to guarantee exceptional comfort. 74 BARCHE
Gennaio-January 2018
BOUTIQUE
LUMINESCENT BY CRYSTAL CAVIAR Il lampadario Luminescent, proposto da Crystal Caviar, è una vera e propria opera d’arte in grado di caratterizzare e impreziosire tutti gli ambienti. Alto 5,6 metri, ha particolari vetri luminescenti ed è stato realizzato per la nave da diporto di 47,5 metri Nerrisa costruita da Bilgin Yachts. www.crystalcaviar.eu
LUMINESCENT BY CRYSTAL CAVIAR The Luminescent chandelier made by Crystal Caviar is a real work of art able to characterize and embellish every location. It is 5.6 meters high with special luminescent glass and was produced for the 47.5 meter long Nerrisa pleasure ship built by Bilgin Yachts.
MARIT ILISON Cappotti dal tocco vellutato, abiti di paillettes fatti a mano e stampe audaci rappresentano un nuovo livello di studio del colore per la designer Marit Ilison. La Collezione Longing for Sleep I 2018 è caratterizzata da un’energia fresca e rivitalizzante. Varnished velvety coats, hand-made sequin dresses and bold prints represent a new level of study about the colour for the designer Marit Ilison. The Longing for Sleep I 2018 Collection is characterized by a fresh and renewed energy.
COFFE TABLE LIQUID GLACIAL David Gill Gallery propone il tavolo da caffè in cristallo disegnato da Zaha Hadid nel 2012. L’architetto, scomparsa nel marzo 2016, ha sempre stupito con le sue sorprendenti creazioni. Ha vinto il Premio Pritzker nel 2004 ed è l’autrice di Coffee Table ‘Liquid Glacial’, tavolino dalle forme organiche.
COFFE TABLE LIQUID GLACIAL
David Gill Gallery offers a coffee table made of plate glass and designed by Zaha Hadid in 2012. The architect, who died in March 2016, had always astonished with her amazing creations. She won the Pritzker Prize in 2004 and she is the author of Coffee Table “Liquid Glacial”, a table with organic shape. 76 BARCHE
Gennaio-January 2018
CARS Volkswagen Tiguan Allspace Nella configurazione a cinque posti il baule ha una capacità di 760 litri totali e con la seconda fila di sedili abbattuti si arriva a 1.920 litri ed un vano di carico che tocca i 192 cm in lunghezza. In the five-seater configuration, the boot has a total capacity of 760 litres, or 1,920 litres with the back seats folded with a total load length of 192 cm.
TUTTO LO SPAZIO CHE VUOI
Cresce di taglia il Suv di Volkswagen e diventa una vettura completamente nuova. Disponibile anche in versione a sette posti
ALL THE SPACE YOU WANT
Volkswagen’s SUV grows bigger and becomes a totally new vehicle. Also available in seven-seater version by Luca Sordelli La Tiguan diventa ancora più lunga e da semplice Suv si trasforma in una grande vettura dallo spirito sportivo, che bene si inserisce nella gamma delle monovolumi dedicate alle famiglie. La nuova versione Allspace è lunga 470 cm, più di 20
L
cm rispetto al modello standard, ma non è una crescita che arriva semplicemente allungando la carrozzeria. Aumenta infatti di 11 cm la distanza tra i due assi a tutto vantaggio dei volumi interni a disposizione, questo grazie all’adozione del nuovo pianale Mqb. Cambia anche l’estetica del frontale, più alto e più
aggressivo, e le proporzioni: “a poppa” troviamo una coppia di sconfinate portiere posteriori e un bagagliaio dove è disponibile tra gli optional anche la terza fila di sedili. Nel complesso è sia esteticamente che funzionalmente un’auto nuova. La Allspace viene proposta sul mercato italiano solo con il motore diesel 2.0 litri, nelle versioni da 150 o 190 cv e solo con il cambio automatico a 7 rapporti. La trazione integrale 4Motion è di serie con il 190 cv, optional per chi sceglie la motorizzazione meno potente. I prezzi partono da 39.500 Euro, per arrivare ai 46.650 Euro del 190 cv nella versione super accessoriata. The Tiguan becomes even longer and changes from a simple SUV to a large vehicle with a sporty character, a great addition to the range of familyfocused people-carriers. The new version of the Allspace is 470 cm long, more than 20 cm
78 BARCHE
Gennaio-January 2018
longer than the standard model, but its additional length doesn’t come from simply extending the chassis. In fact, the distance between the two axles has been increased by 11 cm, much to the benefit of interior space, thanks to the use of the new MQB platform. The aesthetics of the front have also changed, making it higher and more assertive, as have proportions at the rear, with a pair of wide opening doors and a boot space which can hold an optional third row of seats. Overall, this is aesthetically and functionally a brand new car. The Allspace is available on the Italian market only in the 2.0 litre diesel 150 and 190 hp versions with automatic 7-speed gearbox. Built-in 4Motion four-wheel drive is standard with the 190, and optional on the less powerful model. Prices start at 39,500 Euros, rising to 46,650 Euros for the fully-accessorised 190 hp version. n
RESORT Il Das Stue è considerato tra i migliori hotel 5 stelle lusso della città. Nella lobby c’è una testa di coccodrillo opera dello scultore francese Quentin Garel. The Das Stue is considered one of the city’s top luxury hotels. The lobby features a crocodile’s head by French sculptor Quentin Garel.
DAS STUE HOTEL
Nel cuore della Berlino dell’Ovest si staglia imponente il Das Stue Hotel, uno spazio lussuoso dove l’elegante architettura storica sposa il design contemporaneo In the heart of former West Berlin stands the imposing Das Stue Hotel, a luxury venue where elegant architecture blends with contemporary design by Micòl Forzano
Il Das Stue sorge a ridosso della Kufurstendamm, la strada berlinese per eccellenza dedicata allo shopping. L’edificio che ospita l’hotel fu originariamente progettato nel 1938 dall’architetto Johann Emil Schmidt come sede dell’ambasciata Reale Danese di Berlino. Del reale passato conserva solo la classica e severa facciata. Restaurato, per
I
opera della spagnola Patricia Urquiola, oggi l’hotel nasconde un’anima assai moderna e trasgressiva. I colori accesi abbondano all’interno della struttura, sculture di animali sorprendono gli ospiti negli angoli più disparati: nella hall, una testa di coccodrillo con le mandibole spalancate è il curioso benvenuto dell’hotel. Das Stue in danese “soggiorno” sottolinea l’attenzione al comfort che è evidente in ogni particolare della dimora
classica, dalle camere da letto spaziose ed eleganti al gran numero di divani e cuscini pronti a viziarvi una volta rincasati. Nel bar principale, l’enorme vetrata dietro il bancone regala una vista mozzafiato sulla grande oasi verde del Tiergarten. Altro dettaglio da non trascurare è il ristorante interno, “Cinco da Paco Pérez”, primo progetto fuori dalla Spagna dello chef stellato, caratterizzato una cucina raffinata che mescola ai sapori spagnoli quelli delicati del Mediterraneo. The Das Stue is located close to Kufurstendamm, Berlin’s top shopping street. The building was originally designed in 1938 by architect Johann Emil La suite Penthouse situata al 5° piano dell’hotel gode di una meravigliosa terrazza che si affaccia sul parco del Tiergarten e sullo zoo di Berlino. Le 86 pentole di rame appese al soffitto sono il tratto distintivo del ristorante dello chef stellato Paco Pérez. The penthouse suite on the hotel’s 5th floor boasts a magnificent terrace overlooking the Tiergarten and Berlin Zoo. The 86 copper pots hanging from the ceiling are the trademark of Michelin-starred chef Paco Pérez.
80 BARCHE
Gennaio-January 2018
Schmidt as the home of the Royal Danish Embassy in Berlin. Of its regal past, only the austere facade remains. Restored by Spanish architect Patricia Urquiola, today the hotel’s character is modern and somewhat transgressive. Inside, bright colours abound and guests are surprised by animal sculptures in unexpected corners; in the lobby, a crocodile’s head with jaws agape offers an unusual welcome. Das Stue - “the living room” in Danish - focuses attention on the comfort evident in every detail of this classical residence, from the elegant and spacious bedrooms to the abundant sofas and cushions waiting to pamper you on your return. In the main bar, the vast window behind the counter regales guests with breathtaking views over the great green oasis of the Tiergarten. Another feature worth mentioning is the hotel’s restaurant, “Cinco by Paco Pérez”, the Michelin-starred chef’s first venture outside Spain, offering refined cooking that fuses Spanish flavours with the delicate tastes of the Mediterranean. n
GALLEY GOURMET
82 BARCHE
Gennaio-January 2018
Agli Amici 1887 Lo chef Emanuele Scarello dirige un ristorante che ha 131 anni di attività ininterrotta. Le cinque generazioni che si sono succedute, hanno sempre trasformato, reso attuale, fresco e vero, un luogo che unisce storia, persone e racconti Chef Emanuele Scarello heads a restaurant that has been open for 131 years uninterruptedly. Five successive generations have modified it and made it more current, fresh and genuine; a place where history, people and stories come together by Emanuela Ferro – photo Paolo Picciotto
A
A Godia, una piccola frazione di Udine nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Emanuele e Michela Scarello sono la quinta generazione a mantenere viva una grande tradizione familiare di ospitalità. Non per caso gli abitanti del borgo che si ritrovavano nel loro locale negli anni ‘60 indicavano il posto come Agli Amici e il nome è rimasto, affiancato nel logo dal numero 1887, data in cui la famiglia iniziò l’attività. Oggi è un ristorante elegante in cui design e materiali impiegati rimandano alla tradizione del Friuli con il preciso intento di far sentire gli ospiti comodamente a casa. In sala, Michela crea il perfetto equilibrio tra cucina, servizio e cantina. Da eccellente sommelier affianca ai grandi vini mondiali una personale ricerca di vitigni dimenticati e produttori locali. Anche la cucina di Emanuele intreccia le storie del territorio e della famiglia con idee contemporanee sviluppate grazie ad un tour di formazione tra Spagna e Francia che porta alla ricerca e valorizzazione dei prodotti locali. La patata di Godia, le erbe spontanee e gli asparagi bianchi rientrano in un menù creativo e innovativo nel quale si ritrovano la passione e la tecnica dello chef premiato con due stelle Michelin. Ad
esempio nel suo Risotto allo stoccafisso mantecato, con cremoso di olive Bianchera del Carso e polvere di alloro, propone una varietà di oliva autoctona del Carso triestino, con un ingrediente della tradizione come lo stoccafisso mantecato il tutto a condire un riso Gran Riserva Gallo. Oltre la carta, con la partecipazione di tutto il tavolo, vengono proposti tre menu degustazione stagionali fortemente legati al territorio; per l’autunno abbiamo Go Green, Storia e cuore e Quello che è nuovo è indimenticabile! rispettivamente a 90, 95 e 110 euro con la possibilità di abbinare un percorso di vini selezionati. Dal 2015 Agli Amici si è affiancata la versione contemporanea dell’osteria di famiglia. Uno spazio pensato per pranzi veloci e momenti informali con largo uso della tecnica della vaso cottura.
Agli Amici 1887 è membro de Le Soste, l’associazione che riunisce i migliori chef della cucina italiana d’autore.
Agli Amici 1887 is a member of Le Soste, the association that brings together the top chefs of Italian fine cuisine.
January-Gennaio 2018
BARCHE 83
GALLEY GOURMET Lo chef ha a disposizione freschissimi branzini pescati, scampi e ricci di mare istriani, alghe della laguna di Grado e del golfo di Trieste, carni della pezzata rossa e del maiale friulani, ortaggi, in particolare le patate di Godia e le erbe selvatiche raccolte nei prati stabili. At the chef’s disposal are the freshest of locally caught sea bass, scampi and sea urchins from Istria, seaweed from the Grado Lagoon and the Gulf of Trieste, Pezzata Rossa beef and pork from Friuli black pigs, local vegetables, in particular the Godia potato, and wild herbs gathered in permanent meadows.
Un’idea semplice e moderna per chiudere in un vasetto sapori e profumi friulani, dalle montagne al mare. E se il prodotto principe di Godia è la patata, il nome del locale non poteva che esserle un omaggio: Gnocchi Kitchen Bar. www.agliamici.it In Godia, a small hamlet of Udine in the heart of Friuli Venezia Giulia, Emanuele and Michela Scarello are the fifth generation to carry the flame of a great family tradition of hospitality. It is no accident that the village residents who used to meet here in the 60s called the place Agli Amici, and the name has stuck, with the addition of 1887, the year when the family business started. Today it’s an elegant restaurant in which design and materials evoke Friuli tradition with the 84 BARCHE
Gennaio-January 2018
precise aim of making guests feel comfortably at home. Front of house, Michela creates the perfect balance between food, service and wines. An excellent sommelier, her knowledge covers the great world wines as well as a more personal quest for neglected grape varieties and local producers. Emanuele’s cooking too intertwines local and family history with contemporary ideas developed on an educational tour of Spain and France, all leading to the sourcing and valorisation of local products. Potatoes from Godia, wild herbs and white asparagus feature in a creative, innovative menu that displays all the passion and technical prowess of a chef awarded two Michelin stars. For example, in his Risotto with Stoccafisso Mantecato, Bianchera del Carso olive cream and bay powder, he combines an olive variety native to the Carso
Triestino plateau with a traditional ingredient like stockfish and Gran Riserva Gallo rice. In addition to the à la carte menu, all diners at the table can opt for one of three seasonal tasting menus with strong ties to the local area: for autumn there’s Go Green, History and Hearts and New and Unforgettable at 90, 95 and 110 euros respectively, with the possibility of pairing with a series of selected wines. Since 2015, Agli Amici has added an updated version of the family business. A space designed for quick lunches and informal encounters, making extensive use of the sous vide technique. A simple and modern idea for enclosing Friuli’s flavours and aromas in a jar, from the mountains to the sea. And as the main product of Godia is the potato, the name can only be an homage: Gnocchi Kitchen Bar. n
ARTISTS A fianco, il signor Clark e la signora Percy, 1970. Sotto, A Bigger Splash, 1967. At the side, Mr. Clark and Mrs. Percy, 1970. Below, A Bigger Splash, 1967.
DAVID HOCKNEY
Il mondo intero celebra l’80° anniversario dell’artista britannico con gli occhiali tondi The whole world is celebrating the 80th birthday of the British painter with the round glasses by Micòl Forzano
David Hockney nella terrazza della sua casa a Santa Monica presenta il libro edito da Taschen nel 2016 “David Hockney. A bigger book” in vendita a £ 2.500. 86 BARCHE
Gennaio-January 2018
On the terrace of his Santa Monica home, David Hockney presents the book published by Taschen in 2016: “David Hockney. A bigger book”, on sale at £2,500.
Un tuffo nella luce di Hockney, dalla Tate di Londra al centro Pompidou di Parigi, da Palo Alto a Venezia, per approdare infine al Metropolitan di New York, il mondo rende omaggio al pittore delle piscine di Los Angeles, volto British della Pop Art anni ’60. Nato a Bradford in Inghilterra nel 1937, frequenta il Royal College of Art di Londra, poco più che ventenne abbandona il grigio dello Yorkshire e parte alla scoperta del rosa della California. È l’estate del 1967 e Hockney è appena giunto a Los Angeles, il clima è assolato e mite, il cielo perennemente blu e la sensazione che si respira è quella di un’infinita vacanza. Sfogliando una rivista, nota la pubblicità di un’azienda che installa piscine e sarà proprio questa l’ispirazione per la tela “A bigger splash, 1967”: una distesa piatta di blu primario, sullo sfondo due palme, un edificio rosa con grandi vetrate, la perfezione delle sbavature di spuma appena suggerite, un tuffo nel vuoto, nel silenzio, nell’energia dell’istante catturato. L’artista diviene ben presto il libro illustrato della California edonistica e solare, e la vitalità trattenuta dei lavori giovanili sembra improvvisamente respirare ed esplodere, finalmente libera, nei corpi nudi, nei tuffi e nelle piscine “losangeline”.
ARTISTS
Il pittore, che per anni ha dipinto i colori del “California Dreaming”, della California ripresa da Mike Nichols nella pellicola “Il laureato”, ha fatto dell’elemento figurativo il cardine della propria produzione artistica. L’arte di Hockney, ispirata ai vivaci contrasti di Henri Matisse e alle geometrie di Edward Hopper, è un inno solenne alla pittura e ad una gioia di vivere sconfinata. Il Centre Pompidou, in collaborazione con la Tate Britain di Londra e il Metropolitan Museum di New York ha presentato la più completa retrospettiva dedicata al lavoro di David Hockney con oltre 170 tele.
David Hockney ha 80 anni, ma è ancora MOLTO ATTIVO. La sua vivacità e curiosità sono sempre quelle di un tempo. David Hockney is 80 years old, but he is STILL ACTIVE. His liveliness and interest have never changed since his youth.
La mostra di David Hockney presentava dipinti, fotografie, installazioni e stampe di disegni realizzati con imponenti macchinari a getto d’inchiostro, in grado di riprodurre e ingrandire con eccezionale fedeltà le immagini create direttamente sull’ iPad dall’artista, che oggi lo predilige quale nuovo strumento di pittura. The David Hockney exhibition included paintings, photographs, installations and prints created with impressive inkjet printers which give exceptionally faithful enlargements and reproductions of the images created by the artist on his iPad, his new favourite painting method.
88 BARCHE
Gennaio-January 2018
With a dive into Hockney’s brilliance from the Tate in London to the Pompidou in Paris, from Palo Alto to Venice, arriving finally at the Metropolitan in New York the world pays tribute to the painter of Los Angeles pools, the British face of 60s Pop Art. Born in Bradford, England in 1937, Hockney attended the Royal College of Art in London before leaving the grey skies of Yorkshire in his early twenties for the bright colours of California. It was summer 1967 when Hockney arrived in Los Angeles, the weather was warm and sunny, the sky perennially blue and the atmosphere that of an endless holiday. Browsing through a magazine, the young painter noticed an advartising for a pool installation company. This was his inspiration for “A Bigger Splash, 1967”: a flat expanse of primary blue, in the background two palm trees, a pink building with large windows and the perfection of the barely suggested spray of water, a dive into emptiness, into silence, into the energy of the captured instant. Hockney rapidly became the illustrated guidebook to a sunny, hedonistic California, and the restrained vitality of his early works seemed suddenly to take a breath and explode, free at last, into naked bodies, dives and Los Angeles swimming pools. For years, the artist painted the colours of the California Dream; the California of Mike Nichols’ film The Graduate, making the figurative approach the focus of his artistic output. Hockney’s art, inspired by the vivid contrasts of Henri Matisse and the geometry of Edward Hopper, is a solemn hymn to painting and the boundless joy of living. The Centre Pompidou, in collaboration with Tate Britain in London and the Metropolitan Museum in New York, presented the most comprehensive retrospective of David Hockney’s work, with over 170 canvases. n
THE IDEA FACTORY
Philippe Briand
90 BARCHE
Gennaio-January 2018
PHILIPPE BRIAND
IL DESIGNER FRANCESE HA FIRMATO NELLA SUA STORIA BARCHE MERAVIGLIOSE PER I PIÙ IMPORTANTI CANTIERI DEL MONDO During his career, the French designer has designed wonderful boats for the most important yards in the world by Dario Schiavo photo by ©Gullaume Plisson
M
Molte volte, quando si guarda una barca ormeggiata in porto, all’orizzonte sul mare o regatare per vincere l’America’s Cup, ci si concentra su una miriade di particolari, ma poche volte si pensa alla persona che c’è dietro quel progetto. Per questo abbiamo voluto intervistare uno dei designer di imbarcazioni più famosi al mondo: Philippe Briand. Francese, originario di La Rochelle, al giorno d’oggi soprannominata la Silicon Valley della vela, dalla sua matita sono nati importanti progetti di imbarcazioni a vela e a motore, molto conosciuti nel settore della nautica internazionale.
Chi, tra gli appassionati di nautica, specialmente di vela, non conosce e magari ha avuto la fortuna di navigare a bordo di una barca Bénéteau, Jeanneau o Perini Navi? Ecco, pensate che Philippe ne ha firmate più di dodicimila! Philippe sembra avere il mare scorrere nelle sue vene. Lui è nato e cresciuto tra le barche di La Rochelle. È figlio di amanti della vela e delle regate dell’America’s Cup. I primi schizzi di barche Philippe li disegna prestissimo, a soli 11 anni, sognando scafi in grado di solcare il mare in modo più performante degli altri. Dopo 5 anni, ha terminato il suo primo vero progetto: uno IOR Quarter Tonner di 25 piedi per un cantiere di Alicante. «Dai primi disegni sono arrivati i primi grandi progetti, quelli che hanno portato alla costruzione di barche che hanno vinto il Campionato mondiale. Ben otto hanno partecipato da sfidanti all’America’s Cup e una, la Mari-Cha IV, nel 2003 ha stabilito il record della traversata atlantica in 6 giorni, 17 ore e 52 minuti e mi sono tutte rimaste nel cuore» - mi dice ridendo mentre, confessa, sta disegnando uno scafo di 60 piedi. January-Gennaio 2018
BARCHE 91
THE IDEA FACTORY
L’attimo fuggente che ha segnato la sua carriera si traduce con l’incontro con Pelle Petterson, designer di auto e architetto di barche, tra cui quella svedese che ha partecipato all’America’s Cup. «Ho avuto la fortuna di lavorare con lui durante uno stage nel suo studio in Svezia e questa breve collaborazione è stata fondamentale per catturare una visione globale della progettazione che non ho più dimenticato». «Nel progetto e nella costruzione di una barca – spiega Philippe – il designer deve avere una visione globale dell’imbarcazione. All’inizio mi occupavo di disegnare solo lo scafo, ma poi, quando ho cominciato a progettare barche per le regate, ho dovuto pensare anche ai bisogni dell’equipaggio e alla sicurezza in navigazione. La visione si è ulteriormente allargata con i disegni dei superyacht che mi hanno costretto a considerare il progetto anche sotto il profilo dei costi di produzione, pur mantenendo una certa estetica e concentrandomi sul design, il cuore del mio lavoro». Oggi Philippe si sta occupando della progettazione di quattro barche a motore da 52, 56, 58 piedi con Feadship e un 80 metri con Turquoise, che sono già in cantiere. Oltre a una sola, si fa per dire, imbarcazione a vela di 50 metri.
92 BARCHE
Gennaio-January 2018
Racconta orgoglioso anche del multipremiato sailing yacht di 70 metri Sybaris e di altri progetti per Jeanneau. Per darci il polso della situazione, Philippe racconta che i cantieri nei quali queste barche vengono create sono per la maggior parte europei e i clienti sono quasi tutti americani. Una domanda che ci stanno rivolgendo i numerosi appassionati di superyacht è il motivo della flessione registrata negli ultimi anni delle vendite di grandi velieri al di sopra dei 40 metri. Gliene parlo e lui mi risponde: «Ormai quel mondo è fatto solo di gente appassionata – arringa - quella della vecchia generazione, cresciuta nella cultura della vela, che sa riconoscere un prodotto sofisticato. Una clientela che, però, piano piano sta scomparendo. La generazione di oggi – continua - non possiede più quella cultura e non riesce a comprendere le differenze che una barca a vela offre rispetto ad una barca a motore». Per quanto riguarda gli interessi fuori dal lavoro, Philippe afferma di essere un grande lettore di libri, però nulla è più importante della sua attività di progettista che gli occupa la maggior parte del tempo e della mente. «La mia vera passione è il mio lavoro». E chiosa: «È la passione che
mi fa lavorare. L’unico piccolo rimpianto – dice ridendo – è il poco tempo che mi resta per andare per mare», ma ci racconta di aver partecipato ad un campionato del mondo due anni fa a La Rochelle, e, con un simpatico guizzo di orgoglio, svela che sono arrivati venticinquesimi su 85. Very often, when we look at a boat moored in the harbour, on the horizon of the sea, or sailing to win the America’s Cup, we concentrate on a whole series of details, but we don’t often think about the person that is behind the project. That is why we wanted to interview one of the most famous boat designers in the world: Philippe Briand. A Frenchman from La Rochelle, which is now nicknamed the Silicon Valley of sailing. His pencil has produced a number of important sailing and motor boat projects which are well known in the international yachting sector. Which fan of yachting, especially sailing, hasn’t heard of and perhaps has had the good luck to sail on board a boat from Bénéteau, Jeanneau or Perini Navi? Just think that Philippe is the designer of over twelve thousand of them! Philippe seems to have the sea running through his veins.
PHILIPPE BRIAND
Vitruvius Turquoise.
Vitruvius Turquoise.
Philippe Briand è FRANCESE di nascita, ma da anni opera dal suo studio di Londra. Philippe Briand was born in FRANCE, but for many years has worked in his studio in London.
January-Gennaio 2018
BARCHE 93
THE IDEA FACTORY Vitruvius Acquaintance.
He was born and grew up amongst the boats of La Rochelle, and is the son of sailing and America’s Cup enthusiasts. Philippe was very young, just eleven, when he drew his first sketches of boats, as he dreamed of boats that could plough the waves better than others. Five years later he finished his first real project: a 25-foot, IOR Quarter Tonner for a yard in Alicante. «The first big projects came from the first drawings, the ones which led to the
50M EXP.
94 BARCHE
Gennaio-January 2018
construction of boats which have won the World Championship. As many as eight have taken part as challengers in the America’s Cup and in 2003 one, Mari-Cha IV, set the record for crossing the Atlantic in 6 days, 17 hours and 52 minutes and all of them have stayed in my heart» – he tells me laughing while, he confesses, he is drawing a 60-foot boat. The special moment which marked his career was meeting Pelle Petterson, a car designer and architect of boats, including the
Swedish one that took part in the America’s Cup. «I was lucky enough to work with him during a job placement in his design studio in Sweden and that short time working together was fundamental to get a global vision of project design which I have never forgotten». «In the project and in building a boat», explains Philippe, «the designer has to have a global vision of the boat. At the start, I only took charge of designing the hull, but then, when I started to design boats for races, I
PHILIPPE BRIAND Galileo Perini Navi.
Sono MOLTI I PROGETTI realizzati per il cantiere Jeanneau, per CNB e Perini Navi. There are SEVERAL PROJECTS for Jeanneau, CNB and Perini Navi.
Grace E Perini Navi - credits Giuliano Sargentini. January-Gennaio 2018
BARCHE 95
THE IDEA FACTORY
Nel 2010 Perini Navi ha varato il 50 metri Exuma, primo esemplare della linea Vitruvius con la quale Philippe Briand introduce un nuovo linguaggio nel mondo dei grandi yacht a motore. In 2010 Perini Navi launched the 50 meter long Exuma, the first unit of the Vitruvius line, with which Philippe Briand has introduced a new language in the large motor yacht field.
50m Exuma.
SY175.
also had to think of the needs of the crew and safety under sail. The vision grew further with the designs of the superyachts which have forced me to consider projects in terms of construction costs as well, while keeping a certain aesthetic look and concentrating on design, which is the heart of my work». Philippe is currently working on the design of four motor boats - 52, 56 and 58 feet long – with Feadship and an 80 metre boat with Turquoise, which are already under construction. There is “just” the one
Passions Design object
Car
Song
Movie
Swiss army knife
DB11
Gabriel’s Oboe [the Mission]
I love all movies by Luc Besson
96 BARCHE
Gennaio-January 2018
PHILIPPE BRIAND
sailing boat, a 50 metre one. He speaks with pride of the 70-metre sailing yacht Sybaris, which has won a number of prizes, and other projects for Jeanneau. To give an idea of what is happening, Philippe says that the yards where these boats are built are mostly European and the clients are practically all American. A question that a lot of superyacht fans have passed to us is the reason for the fall in recent years in the number of sailing boats of over 40 metres. I ask him and he
answers: «Nowadays that world is only made up of people who are real fans», he complains «people from the old generation, who have grown up in sailing culture, and who know how to recognise a sophisticated product. But it is a clientele that is slowly disappearing. Today’s generation», he continues, «doesn’t any longer have that culture, and can’t understand the differences that a sailing boat offers compared to a motor-powered boat». As far as interests outside work are
concerned, Philippe says that he reads a lot of books, but nothing is more important than his work as a designer, which occupies most of his brain. «My real passion is my work», he comments, «it is the passion that makes me work». «The only small regret», he says laughing, «is the small amount of time I have left to go out on the sea», but he says that he took part in a world championship two years ago in La Rochelle, and, with a friendly twinkle of pride, says that they came in 25th out of 85. n
Book
City
Artist
Pet
Sapiens and Homo Deus By Yuval Harari
Venice
Sculptor Anthony Gormley.
My wife’s wire-haired dachshund called Boris January-Gennaio 2018
BARCHE 97
85m SUPERYACHTS
100 BARCHE
Gennaio-January 2018
LÜRSSEN ARETI
A misura di armatore On an OWNER SCALE
Areti è un superyacht lungo 85 metri disegnato da Winch Design costruito in acciaio e alluminio da Lürssen. Ha lo scafo color crema con sovrastruttura bianca e un sottile accento di grigio Areti is an 85 meter long superyacht designed by Winch Design, built in steel and aluminium by Lürssen. The hull is cream coloured with a white superstructure and slight grey accents by Francesco Michienzi - photo by KlausJordan and TomVanOossanen
January-Gennaio January-Gennaio2018 2018 BARCHE
101
SUPERYACHTS
102 BARCHE
Gennaio-January 2018
LÜRSSEN ARETI
I
Il Lürssen Areti è un vero e proprio gioiello di ingegneria navale dove il lusso trova il suo equilibrio formale grazie a un design attento al più piccolo dettaglio. Gli interni sono da sogno e le ampie terrazze esterne, su più livelli con un’immancabile piscina, rendono l’insieme a dir poco sbalorditivo pensato per raggiungere l’irraggiungibile. Linee fluide ed elegantissime caratterizzano la progettazione dello scafo esterno di Areti che, nel dettaglio, misura 85 metri di lunghezza per 15,14 metri di larghezza; dispone inoltre di un’autonomia fino a 6000 miglia nautiche a 12 nodi e raggiunge una velocità massima di 17. Questo yacht di lusso capace di far sognare chiunque ad occhi aperti può accogliere fino a 20 ospiti e 28 membri di equipaggio garantendo il massimo confort. Una particolare attenzione allo stile rende questo yacht unico anche negli interni: ampi salotti e sale da pranzo
permettono agli ospiti di avere a disposizione un servizio degno di un hotel a 5 stelle pur trovandosi magari nel mezzo dell’oceano. Materiali di grande pregio si inseriscono in ambienti di forte personalità frutto del lavoro dello studio londinese Winch Design che ha curato sia gli esterni che gli interni. Incaricato del complesso compito di mantenere il design in linea con il Passenger Yacht Code, Winch Design ha dato allo yacht una linea elegante e perfettamente bilanciata, completata da un interior tradizionale, ma al contempo fresco con un gusto classico americano. Come succede sempre con un progetto di questa portanza, è fondamentale avere un team di lavoro coeso e la forte sinergia tra gli uomini di Winch Design e il team di Lürssen è stata essenziale per il successo avuto da questa nave. Areti, completamente fatta su misura e costruita esattamente secondo le richieste dell’armatore, è un superyacht molto voluminoso con 2.851 Gross Tonnage. Inoltre, il layout è stato pensato per la famiglia e gli amici e, nonostante gli ampi volumi, lo yacht è intimo e confortevole. Una combinazione di legno Makore a grana dritta e figurata è la base per lo stile tradizionale e migliora l’atmosfera lussuosa creata dai tessuti morbidi ricamati a mano e dalla ferramenta in ottone anticato spazzolato. È la nave di un vero e proprio yachtsman: sia il livello di qualità nell’artigianato che il dettaglio del design traspare in tutti gli aspetti. Salendo a bordo dalla parte poppiera del ponte principale si è accolti da una reception bar in January-Gennaio 2018
BARCHE 103
SUPERYACHTS
granito affiancata da poltrone semi custom, sgabelli in teak completati da rubinetti per birra illuminati e personalizzati che delineano il logo dello yacht. Da due grandi porte a vetro si accede alla lounge e dining dove subito ci si lascia alle spalle lo stress del mondo esterno, è uno spazio rilassante. Divani neutri e chaiselongue extralarge offrono ampie sedute. L’opulenta lounge si divide dalla zona pranzo con una credenza centrale e sul lato opposto, si trova un tavolo da pranzo fatto da una lastra di legno Makore, fatto a mano nel Regno Unito, degno di mostrarsi ad ogni festa. Il tavolo regale ospita comodamente da 12 a 16 persone su sedie da pranzo con pannelli decorativi ricamati a mano. Il corridoio principale ospita l’ascensore, che raggiunge tutti i livelli. L’ingresso principale dello yacht si trova su pavimenti in marmo riscaldati. Questa originale porta d’ingresso in vetro a doppia larghezza ha una caratteristica bussola nautica sul pavimento, formata da marmi Emprador e Botticino, che caratterizzano l’intero yacht. Areti ha una grande suite armatoriale oltre a otto suite per gli ospiti. Due suite sono poste a prua del ponte principale, due vip sono sul ponte armatoriale, mentre le restanti quattro sono sul ponte inferiore. A poppa del ponte inferiore troviamo la Spa che si estende all’adiacente wet lounge che diventa Beach club. Il pavimento è teak oliato planked per unire gli esterni agli interni, e apre, attraverso una larga porta sullo specchio di poppa, alla piattaforma bagno, dotata di scala per la discesa in mare che ormai è un mast nel design degli yacht Lürssen. C’è poi la stanza dei trattamenti con area coiffeur e una stanza speciale per massaggi, con un lettino di marmo riscaldato e doccia Vichy. È davvero il massimo per farsi coccolare. La lobby spa ospita un locale voluto espressamente dall’armatore: una stanza con pareti di vetro per otto biciclette e quattro Segway. Salendo le scale al ponte armatoriale a prua, troviamo una porta scorrevole
104 BARCHE
Gennaio-January 2018
che, quando chiusa, rende questa area completamente privata. Qui ci sono due cabine vip con vasca jacuzzi in camera, pensate per la famiglia dell’armatore. Le dressing room per lui e per lei e il bagno in camera sono ad entrambi i lati della via d’accesso alla suite principale, ognuna con caratteristiche uniche come quella di lui con un espositore per gli orologi, un armadio per i bagagli nascosto e una grande doccia con un televisore all’interno dello specchio doccia. Quello per lei ha diverse rastrelliere per borse e scarpe e un bagno molto più grande con vasca idromassaggio. La cabina armatoriale ha una vista a 180 gradi attraverso finestre panoramiche, che sono delimitate da mobili curvilinei su misura per adattarsi alla finestra ad arco. L’accesso al ponte privato con vasca idromassaggio per quattro, ampio prendisole, un tavolo per la colazione e una piccola area salotto è all’uno o all’altro lato. La zona di atterraggio elicotteri è certificata e offre facili trasferimenti per i proprietari e i loro ospiti. Questo ponte conduce anche al ponte principale sottostante tramite passavanti che permettono agli ospiti di camminare fianco a fianco invece che in fila indiana, un tratto di Winch Design. Avventurandosi dopo il ponte armatoriale si viene accolti da quella che è sicuramente la più bella zona dello yacht: una grande sky lounge, che inevitabilmente diviene anche la più frequentata. Enormi divani e poltrone costituiscono l’area cinema dove si trova un enorme televisore a schermo piatto, sobriamente nascosto dietro un’opera commissionata all’artista Alexander Creswell. C’è anche un tavolo da gioco regolabile che si adatta a quattro o sei giocatori. Un grande bar con piano in granito e sgabelli da bar personalizzati con dettagli sul retro fatti a mano si uniscono per creare il luogo perfetto per gustare un cocktail. Le porte a doppio vetro quasi a tutto baglio conducono sul ponte di poppa superiore dominato da un tavolo in teak personalizzato che può ospitare comodamente 16 ospiti.
LÜRSSEN ARETI
Un pianoforte in noce della Steinway Boston è posto a sinistra e anche se non c’è un pianista tra gli ospiti, non è un problema perché grazie all’avanzato sistema IQ il pianoforte è in grado di suonare da solo. A walnut Steinway Boston piano is placed portside and should the guests not have a pianist among them, no matter, this state-of-the-art piano disc IQ premium system is capable of playing by itself.
January-Gennaio 2018
BARCHE 105
SUPERYACHTS Ogni suite è decorata in modo neutro come per il resto dello yacht, ma con un accento sul colore che spicca nei cuscini sparsi, nelle tende cucite a mano e altri arredi: smeraldo, dente di leone, camino, blu, cremisi, indaco, lilla e corallo. Each guest suite is decorated neutrally as per the rest of the yacht, but with an accent colour portrayed in the scatter cushions, hand-sewn curtains and other soft furnishings: emerald, dandelion, camino, blue, crimson, indigo, lilac and coral.
Saliamo al ponte dove gli ospiti possono immergersi nella vasca idromassaggio su misura in cui 12 persone possono rilassarsi dopo una sessione in palestra, visibile attraverso le doppie porte di vetro, che ospita un tapis roulant, ellittiche cross trainer, palle benessere, pesi e attrezzatura per lo yoga - sufficiente per soddisfare anche i più irriducibili frequentatori di palestre. Dopo la palestra c’è la cabina del capitano, l’ufficio della nave e il ponte comandi. Gli strumenti sono tutti perfettamente integrati in un cruscotto in pelle cucita a mano e granito. C’è anche una piccola area salotto se gli ospiti desiderano unirsi al capitano mentre sta pilotando lo yacht. Le porte a babordo e tribordo consentono l’accesso ai ponti esterni. Gli spazi esterni del ponte forniscono numerose altre zone tranquille dove ci si può sentire a casa. Le tende retrattili con illuminazione personalizzata adattano ogni area esterna in modo che lo spazio sia ancora caldo, luminoso e arioso, ma proteggono anche dal sole di mezzogiorno. Il sundeck è la pièce de résistance. Questo è un posto eccezionale dove prendere il sole osservando il panorama attorno. Un parabrezza impareggiabile mantiene l’area riparata e si può vedere il bellissimo design di quello che è diventato noto come la coda di balena dello yacht. La sala machine è il cuore dello yacht oltre che un capolavoro dell’ingegneria di Lürssen, con macchinari in acciaio inossidabile lucido. Motorizzato con due motori Mtu da 2000 kW ognuno, Areti 106 BARCHE
Gennaio-January 2018
LÜRSSEN ARETI
raggiunge una velocità massima di 17 nodi con una autonomia di 6000 miglia nautiche. Con una data di posa della chiglia antecedente il 2016, i motori principali e quelli ausiliari rispettano tutte le norme IMO anti inquinamento essendo dotati di filtri anti-particolato e bruciatori a fuliggine per gli ausiliari per mantenere basse le emissioni. Nel complesso, Areti è un’impresa straordinaria di design e costruzione, un vero e proprio head-turner ed è destinata ad essere l’invidia anche dei più esigenti proprietari di superyacht. Areti by Lürssen is a real masterpiece of naval engineering, where luxury finds a perfect equilibrium thanks to the attention to the smallest details. The interiors are like something from a dream and the large terraces, split over several levels and
SCHEDA TECNICA LÜRSSEN WERFT GMBH & CO. KG Zum Alten Speicher 11 DE - 28759 BremenVegesack Germany Tel: +49 (0)421 6604 166 Fax: +49 (0)421 6604 170 e-mail: yachts@lurssen.com www.luerssen-yachts.com
PROGETTO Design Esterni: Winch Design • Design Interni: Winch Design SCAFO Lunghezza 85m • Lunghezza al galleggiamento 74.20m • Larghezza 15.14m • Immersione 3.85m • Materiale di costruzione Acciaio/alluminio • Gross Tonnage 2851 GT • Velocità 17 nodi • Autonomia a 12 nodi 6000 miglia nautiche MOTORI E GENERATORI 2 x MTU 16V 4000 M63 2.000 kW at 1.800 rpm • 1 x MTU 676 kVA
featuring the ubiquitous swimming pool, create a stunning overall effect, designed to achieve the impossible. The exterior of the Areti, which is 85 metres long and 15.14 metres wide, is marked by smooth and refined lines. It has a range of 6000 nautical miles cruising at 12 knots, with a maximum speed of 17 knots. This luxury yacht, which would make anyone daydream, can host up to 20 guests and 28 crew members in maximum comfort. Particular attention to style and details makes even the interior unique: spacious lounges and dining rooms allow guests to enjoy the service level of a 5 star hotel, all while in the middle of the ocean. Top-quality materials are used to create a very characteristic décor, with both the exterior and interior designed by Londonbased Winch Design Studio. Facing the complex task of keeping the design in line with the Passenger
Yacht Code, the Winch team has given the yacht sleek and perfectly balanced lines, complemented by a traditional yet fresh interior with a classic American style. As always with any project of this size and importance, it is vital to have a cohesive team working together, and the success of this yacht is due to the strong synergy between the Winch design team and the Lürssen project team. Areti was completely made to measure, built exactly to the owner’s requests, and is a very large superyacht with a gross tonnage of 2,851. Its layout was designed to host family and friends and despite the large spaces, the yacht feels intimate and cosy. A combination of straight and moulded Makore wood forms the basis of the traditional styling and enhance the luxurious atmosphere that is created by the soft, hand-embroidered fabrics and the antique brushed brass
TECHNICAL DATA / 541 kW • 2 x MTU 440 kVA / 352 kW • Filtro antiparticolato 3 x HUG per generatori ausiliari • Generatore d’emergenza 1 x MTU 312 kVA (250 kW) • Capacità carburante: 215 t • Capacità acqua 52 t • Sistema Produzione acqua potabile: HEM Duplex 48/6600DPLX, 2 x 25 t/ giorno • Sistema acque nere: DVZ-Services STABILIZZATORI: 2 x Quantum-2200 HD SXT zero speed
ARIA CONDIZIONATA: Heinen + Hopman CERTIFICAZIONE: GL + 100 A5 Passenger Yacht + MC AUT POSTI LETTO: 2 armatore, 12 ospiti in 6 cabine, 28 equipaggio in 15 cabine PROJECT Exterior design: Winch Design • Interior design: Winch Design HULL Length: 85m • Waterline Length: 74.20m • Beam: 15.14m • Draught: 3.85m • Construction
material: steel / aluminium • Gross Tonnage: 2851 GT • Speed: 17 knots • Range at 12 knots: 6.000 nautical miles MAIN ENGINES AND GENERATOR SETS: ME: 2 x MTU 16V 4000 M63 2.000 kW at 1.800 rpm • AuxE 1 x MTU 676 kVA / 541 kW • 2 x MTU 440 kVA / 352 kW • Soot particle filter: 3 x HUG for Auxiliary Gensets • Emergency Genset: 1 x MTU 312 kVA (250 kW) • Fuel capacity: 215 t • Fresh water capacity: 52
t • Fresh water makers: HEM Duplex 48/6600DPLX, 2 x 25t/day • Sewage system: DVZ-Services STABILIZERS: 2 x Quantum-2200 HD SXT zero speed AIR CONDITIONING: Heinen + Hopman CLASS: GL + 100 A5 Passenger Yacht + MC AUT BERTHS: 2 owner, 12 guests in 6 cabins, 28 crew in 15 cabins
January-Gennaio 2018
BARCHE 107
SUPERYACHTS
ironmongery. It is a yachtsman’s yacht - the quality of the craftsmanship and the detailed design shine through in all aspects. On stepping aboard the yacht to the main deck aft, you are welcomed by a granite reception bar flanked by custom made armchairs, teak barstools complete with customised, lit beer taps proudly displaying the yacht logo. Large double glass doors lead into the relaxing lounge and dining areas, where you can leave behind the stress of the outside world. Neutral-coloured sofas and oversized chaiselongues provide ample seating. The opulent lounge is divided from the dining area by a central sideboard, and on the far side is 108 BARCHE
Gennaio-January 2018
a dining table made from a single block of Makore wood, handmade in the UK, that would take pride of place at any occasion. This regal table comfortably seats 12 to 16 guests on hand-turned dining chairs with hand-embroidered decorative panels. The main corridor harbours the elevator, which reaches all bar levels on the sun deck, and the main entrance of the yacht is set on heated marble flooring. This original French window entryway has a characteristic nautical compass inlaid on the floor in Emprador and Botticino marble, which are used throughout the yacht. Areti has a spacious master suite and eight guest suites.
Two suites can be found forward on the main deck, two VIP suites on the owner’s deck and the remaining four are located on the lower deck. On the lower deck aft is the Spa, which extends to the adjacent wet lounge which also serves as a beach club. The flooring is oiled teak parquet designed to blend the interior and exterior, and opens through the large mirror door onto the swimming platform, with a ladder descending into the sea that has become a popular design feature of Lürssen yachts. Another feature is the treatment room with hairdressing area and a special massage chamber with heated
LĂœRSSEN ARETI
Gli stabilizzatori a 4 pale zero-speed riducono il beccheggio assicurando una piacevole crociera sia in navigazione che all’ancora. The 4 fin zero-speed stabilizers reduce wave-generated motion ensuring a smoother, more enjoyable cruising experience underway and at anchor.
January-Gennaio 2018
BARCHE 109
SUPERYACHTS
La Spa è rifinita con un mosaico a rosa fatto a mano dall’artista serbo Andjela Radojevic. Gli ospiti possono usufruire di bagno turco, sauna, una piscina a tutto baglio e vasca idromassaggio e possono provare un’esperienza Banya. Da non dimenticare le docce sensoriali che hanno multi temperature, luci, suoni e profumi fatti per simulare una cascata del Niagara o un temporale dei Caraibi.
110 BARCHE
Gennaio-January 2018
The SPA displays a hand crafted rose mosaic from famous Serbian artist Andjelka Radojevic. Guests can benefit from a steam room, sauna, full depth plunge pool and a hot tub and can take advantage of the full Banya experience. Not to mention the experience showers that have multi-temperature, lights, acoustic and aroma settings to simulate a Niagara waterfall or a Caribbean storm.
marble massage table and Vichy shower. It really is pampering at its best. The Spa lobby, specifically requested by the owner, offers a glass-walled storage display for eight bicycles and four Segways. Up the staircase to the owner’s deck forward is a sliding door that can close to make the area completely private. Here there are two VIP cabins, with ensuite Jacuzzi baths, intended for the owner’s family. His and her dressing rooms and ensuite bathrooms are on either side of the entrance to the master suite, each with unique features such as a watch display cabinet,
hidden luggage storage and a large shower with a television within the in-shower mirror in his bathroom, and several handbag and shoe racks and a much larger ensuite with Jacuzzi bath in hers. The master stateroom has 180-degree views through panoramic windows, which are bordered by made-tomeasure unique curved furniture made to fit the arched window. A private deck with a four-person hot tub, spacious sunbed, breakfast table and small seating area can be accessed from either side. Forward of this area is the certified heli-landing area, providing easy transfers to and from the yacht for the owners and their guests. This deck also leads down to the main deck via side decks wide enough for guests to walk side-by-side instead of single file, a Winch Design trait. On venturing aft on the owner’s deck, you are greeted with what is without doubt one of the most beautiful and inevitably the most frequented areas of the yacht - a large sky lounge. Giant sofas and armchairs make up the cinema area with an enormous flat screen TV, soberly concealed behind a painting exclusively commissioned from artist Alexander Creswell. There is also an adjustable games table for four or six players. A large bar with granite top and custom bar stools with hand-embroidered back detailing create the perfect spot to enjoy a cocktail or two. Almost full beam double glass doors lead out onto the upper aft deck, dominated by a custom teak table that can comfortably seat 16 guests. Moving up to the bridge deck, guests can soak in the custom-made hot tub, big enough for 12 people to relax in after a session in the gym, visible through the double glass doors, which houses a treadmill, elliptical cross trainers, wellness balls, weights and bespoke
SUPERYACHTS
I supporti elastici dove sono montate tutte le attrezzature assicurano allo yacht di procedere nel massimo comfort. Elastically mounted equipment ensures that the yacht runs quietly and in maximum comfort.
112 BARCHE
Gennaio-January 2018
yoga equipment – enough to satisfy even the hardiest of gym goers. Forward of the gym is the captain’s cabin, the ship’s office and the bridge. The bridge instruments are all perfectly integrated in an immaculate handstitched leather and granite dashboard. There is also a small seating area, should the guests wish to join the captain while he pilots the yacht. Doors port and starboard provide access to the outside decks. There are numerous quiet areas on the exterior deck spaces where you can feel at home. Retractable awnings with customised lighting cover each exterior area so that the space feels warm, light and airy while also blocking out the sometimes harsh midday sun. The sundeck is the pièce de résistance. This is an amazing place to sunbathe while observing the picturesque views. An unbeatable windshield keeps the area sheltered, and from here you can see the beautiful design of what has become known as the whale tail of the yacht. The engine room is the heart of the yacht and a masterpiece of Lürssen engineering, with polished stainless steel machinery. Powered by two MTU engines developing an outlet mechanical power of 2,000 kW each, Areti reaches a top speed of 17 knots and has a range of 6,000 nautical miles. With a keel laying date prior to 2016, the engines and auxiliary engines are fully compliant with the applicable IMO air pollution requirements featuring HUG particle filters and soot burners for the auxiliaries to keep emissions low. Overall, Areti is a stunning feat of design and construction, a real head-turner, and she is bound to be the envy of even the most discerning of superyacht owners. n
La terza generazione di parquet con abbattimento acustico di 25 decibel.
info@luxurywooditaly.it
www.luxurywooditaly.it
ADVENTURES
Il mare ricoperto di ghiaccio e iceberg è stato il teatro di un sogno di Sipko van Sluis che si è realizzato, dopo 25 anni, grazie al Dauntless, un North Line 42, che ha navigato per sei settimane, percorrendo 4300 miglia nautiche ed effettuato 390 ore di moto, dall’Olanda al sud della Groenlandia The sea covered in ice and icebergs has been a dream of Sipko van Sluis that has come true, after 25 years, thanks to the Dauntless, a North Line 42 that he sailed for six weeks, covering 4,300 nautical miles, with 390 hours of actual sailing from the Netherlands to the South of Greenland by Barbara Borgonovo
Sogno Avverato A Dream which has come true 114 BARCHE
Gennaio-January 2018
SAILING TO THE NORTH POLE
January-Gennaio2018 2018 BARCHE January-Gennaio
115
U ADVENTURES
Un viaggio per scoprire paesaggi di una purezza incommensurabile tra lingue di ghiaccio, ondeggiando a lungo sulla superficie del mare tutto fiorito di frammenti, dove talvolta la struttura collassa di colpo e allora una parte dell’iceberg crolla come per mandarci un messaggio fondamentale di rispetto per il Pianeta. Il naturalista ed esploratore francese Théodore André Monod ha detto che nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità... un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, delle notti senza tetto, della vita senza superfluo. Sipko van Sluis, armatore del North-Line Yachts di 42 piedi, dopo 25 anni ha realizzato il suo sogno di navigare tra i ghiacci della Groenlandia con la sua barca a motore lunga 13 metri. Non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, oltre l’est l’alba, oltre l’ovest il mare, e tra l’est e l’ovest l’emozione pura di un equipaggio impaziente di vivere una bella avventura. Si parte da Harlingen facendo rotta su Peterhead, distante 375 miglia. Le condizioni meteo indicano stato del mare calmo e pioggia. Ricorda Sipko: «Sono le sei del pomeriggio quando salutiamo le nostre famiglie e amici dal molo e usciamo da Tjerk Hiddes ad Harlingen. Quello che è iniziato come un sogno circa 25 anni fa si è finalmente realizzato: sto partendo per la Groenlandia! E speriamo anche di mettere a segno un nuovo record nell’essere la prima barca semidislocante a navigare dall’Olanda rifornendosi solo in viaggio». L’emozione si fa sentire forte: «Con un nodo in gola lasciamo la terra dietro a noi e navigando a 10 nodi, siamo presto a nord dell’isola di Vieland. Ed è arrivata l’ora per lo chef Cees di servire la prima cena che, come accadrà in molte altre occasioni durante il nostro viaggio, è deliziosa». Il viaggio è un susseguirsi di routine ed emozioni in un interscambio continuo di sentimenti a volte in contrasto tra di loro. Solo vivendole si può veramente assaporare il valore di un’esperienza così particolare con una barca a motore di soli 13,80 metri di lunghezza. Le tappe complessive alla fine saranno 21, con una estensione delle tratte compresa tra 36 e 452 miglia. Ricorda ancora Sipko la tappa da Tórshavn a Saydisfjordur di 292 miglia nautiche: «La prima parte lungo la costa ci vede rimbalzare sulle onde pesanti. Dopo dieci miglia ci ritroviamo tra le isole e l’oceano si calma. A una velocità di quattro nodi, lanciamo una lenza nella speranza di catturare qualcosa. Altrimenti mangeremo un pasto preparato il giorno prima: riso con gulasch. La marea cambia e noi navighiamo con la corrente. Ci
116 BARCHE
Gennaio-January 2018
sono ancora 200 miglia da percorrere e si inizia a perdere il senso di giorno e di notte: la luce intorno a noi è intensa. Facciamo dei turni di sonno di poche ore. Il riscaldamento a bordo è acceso, è freddo all’esterno. Alle quattro ci ormeggiamo ad una banchina rivestita di pneumatici e siamo stupiti dal rumore del silenzio. Non avremo problemi a dormire qui. La mattina seguente alle 10.00 scopriamo che è festa nazionale (17 giugno) e la tradizione impone lo sparo di un cannone che sembra essere rivolto al nostro yacht! Visitiamo il centro del villaggio, piccolo con solo un supermercato locale, alcuni negozi d’arte e due caffetterie. Alle 14.00 tutti si dirigono verso il cannone. Un uomo anziano spinge la polvere con un lungo bastone e infila diverse palline di carta nella canna. Con un sorriso – il tizio si sta chiaramente divertendo – si infila un casco, mette i suoi auricolari e chiede a noi tutti di spostarci. L’esplosione che segue è forte, ed è così che i locali si muovono lentamente verso la chiesa per continuare i festeggiamenti». Non sono mancati gli incontri emozionanti con gli esseri viventi più grandi del pianeta durante la navigazione verso Siglufjordur: «Il vento soffia a 25 nodi, ci sono delle creste bianche sulle onde e la visibilità si sta deteriorando. Ci troviamo presto avvolti nella nebbia e riusciamo a vedere a meno di mezzo miglio. L’area attorno a Reykjanes è famosa per la sua nebbia, che arriva una volta ogni quattro giorni. Si dirada lentamente due ore e mezza dopo e il vento riprende. Dopo circa cinque ore di navigazione siamo finalmente al di sopra del Circolo Artico. Scorgiamo degli zampilli sull’acqua e capiamo che sono balene! Cambiamo velocemente rotta, ma lo stesso fanno le balene che presto spariscono dalla nostra vista. Un’ora prima di entrare nel porto di Siglufjordur abbiamo più fortuna e riusciamo a filmare una balena. Alle 12.00 ormeggiamo di fronte ad un quieto ed accogliente pub». Navigando verso Isafjordur le montagne all’orizzonte sono innevate, mentre guardando verso tribordo il mare sembra infinito e il sole sembra non tramontare mai. Verso Reykjavik ancora balene e defini: «Ci accorciamo che il vento sta montando e improvvisamente vediamo due balene, una delle due scatta fuori dall’acqua come un missile. Non una ma almeno cinquanta volte: inesauribile e colossale! Schizzando l’acqua con le pinne e ruotando il corpo... solo questo rende tutto una visione mozzafiato. E in più diversi delfini nuotano accanto alla nostra barca. Questo è un ricordo che non potrò mai cancellare». Intorno al Circolo Artico c’è luce 24 ore al giorno: «Nessuna notte oscura per noi. Le orche incociano lo yacht a velocità straordinarie. Il cielo è chiaro. Così chiaro che possiamo vedere il Capo di Snaefellsjökul da 50 miglia di distanza, che torreggia dai suoi 803 metri. Dormiamo eccezionalmente bene. Anche se non c’è nessuna notte visiva, i nostri bioritmi sono ancora in pista. Mi alzo alle 03.30 e Cees va a letto. Si alza la nebbia. È fondamentale tenere gli occhi bene aperti anche quando l’AIS dice che tutto è “sicuro”. Un peschereccio che si sta allontanando passa davanti al nostro yacht. Il numero delle notifiche AIS continua a crescere; sette finora sul plotter cartografico. Navigare nella nebbia mette ansia: percorriamo mezzo miglio dietro un peschereccio, ma non
lo vedo affatto. Cambio rotta per evitare una seconda barca e vedo solo una vaga forma nella nebbia. Gli altri non sono un rischio. Intorno alle 11.00 entriamo in Reykjavik. La nebbia scompare e il sole splende». La tappa più lunga, 452 miglia, è quella da Reykjavik a Scorebysund in Groenlandia: «Dopo che la capitaneria di porto ha stampato un altro bollettino meteo e scaricato l’ultima carta dei ghiacci, salpiamo alle 11.45 del mattino. Passiamo il pomeriggio nel pozzetto in rotta per Snaefellsjokull. Vediamo una immensa montagna perennemente innevata visibile anche a 50 miglia di distanza. Stiamo navigando a otto nodi, godendoci il sole in pozzetto. Alle 21.00 arriviamo verso il Capo e le onde si fanno più grosse: alte e ripide sbattono contro lo scafo.
SAILING TO THE NORTH POLE
Il viaggio ha consentito di conoscere meglio le isole incontrate durante la rotta. Hanno visto bellissime cascate che scorrono in un fiume che a sua volta SFOCIA IN UN FIORDO. The journey allowed them to get to know better the islands they encountered during the course. They saw beautiful waterfalls streaming into a river, which in turn FLOWS INTO A FJORD.
L’isola tedesca di Borkum è la più occidentale e la più grande delle East Frisian Wadden Islands. È situata al largo della costa della provincia olandese di Groningen ed è parte del Landkreis Leer nella Frisia dell’est in Niedersachsen. The German island of Borkum is the westernmost and largest of the East Frisian Wadden Islands. It is situated off the coast from the Dutch province of Groningen and is part of the Landkreis Leer in East Frisia in Niedersachsen. January-Gennaio 2018
BARCHE 117
ADVENTURES
ADVENTURES
Anche se cambiamo rotta verso il largo è solo verso le tre che le cose migliorano un pochino. Ma il tempo ha ancora sorprese per noi: la nebbia in arrivo non ci permette di vedere ad un palmo dal naso. Fortunatamente riesco ad evitare un puntino sul radar che scopriamo più tardi essere uno yacht a vela. Alle 11.30 arriviamo a Isafjordur e ormeggiamo al pontile del rifornimento. Dobbiamo sbrigarci se non vogliamo trascorrere l’intera notte nel cattivo tempo, ma non possiamo volare: navigare per la Groenlandia e ritorno sono 700 miglia. Non riusciremo a farlo navigando a 16 nodi, ma 8 nodi ci danno la possibilità di un’autonomia 118 BARCHE
Gennaio-January 2018
di 2000 miglia. Facciamo i turni al timone. Mi rendo conto che sono un po’ impaurito dagli orsi polari, che possono apparire ovunque. I miei pensieri ritornano a come è iniziata questa avventura. Circa 25 anni fa ho letto una storia su un viaggio a vela in Islanda. Era un sogno per me, ma un sogno che volevo diventasse realtà. Mentre costruivo Dauntless sapevo che sarebbe stato lo yacht che mi avrebbe portato in Islanda. Un viaggio spettacolare sul primo motoryacht semi dislocante dall’Olanda all’Islanda alla velocità di crociera, senza trasportare carburante extra. Ho fatto questo viaggio molte volte sul mio iPad: dove potersi rifornire, quali porti visitare.
SAILING TO THE NORTH POLE
Il Circolo Polare Artico è posto lungo il parallelo a 66°30 di latitudine nord e, contrariamente al Circolo Antartico, attraversa delle terre. In Europa attraversa la punta settentrionale dell’Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia e poi Kola e Siberia in Russia. Nel continente nordamericano attraversa Alaska (USA), Canada e Groenlandia.
The Arctic Circle is along the parallel at 66 ˚30 north latitude. It largely crosses land, contrary to the Antarctic Circle. In Europe it crosses over the northern tip of Iceland, as well as Norway, Sweden, Finland and then over Kola and Siberia in Russia. On the North American continent it traverses Alaska (US), Canada and Greenland.
January-Gennaio 2018
BARCHE 119
ADVENTURES
Al Circolo Polare Artico, l’area sopra il cerchio ha diverse notti intorno al 21 giugno, quando il sole rimane sopra l’orizzonte, noto anche come il sole di mezzanotte. Più ci si sposta a nord, più notti saranno coinvolte. In Groenlandia, in inverno, le temperature possono scendere fino a -50° C nell’interno. In estate si raggiungono temperature di -10° C all’interno e tra 0 e 10 gradi lungo la costa. In principle the area above the circle has several nights around 21 June when the sun doesn’t set, also known as the midnight sun. The farther north one goes, the more nights this involves. In Greenland, in winter, temperatures can drop down to -50 °C inland. In summer it is -10 °C inland and 0 to 10 degrees along the coast.
120 BARCHE
Gennaio-January 2018
La risposta di Cees quando gli chiesi di unirsi a noi fu: “Sei sicuro?” Yvette e JP erano disposti a far parte dell’equipaggio. È stato come un puzzle all’inizio, ma alla fine tutti i pezzi sono andati al loro posto. Mi risveglio dai miei pensieri con un sobbalzo: Il primo iceberg si sta profilando nella nebbia. Come una nave spettrale, si profila una silhouette grigia. Adesso dobbiamo stare molto attenti: gli iceberg sono traditori. Non tutti possono essere visti dal radar, ma anche i più piccoli possono fare grossi danni. Il vento che incalza e un manometro rotto fanno salire l’agitazione. Dopo aver circondato Cape Brewster entriamo nel fiordo. Il cielo ritorna blu, la nebbia si alza e io mi prendo un attimo di respiro. Dietro a noi vediamo una grande montagna innevata illuminata dal sole. Siamo arrivati in Groenlandia. Distanza percorsa; 452 miglia in 60 ore». Verso Midagur Faeroe Islands il vento persiste: «Prepariamo la barca per la navigazione e controlliamo il tempo prima di partire. Sappiamo che possiamo aspettarci il vento, ma decidiamo di andarcene comunque poiché il meteo sembra peggiorare ulteriormente nel corso della settimana. Uscendo dal fiordo affrontiamo un vento forza 4 da nord e un’onda di circa tre metri. L’onda è lunga, quindi non è troppo difficile navigare. Di sera il vento aumenta e le onde a volte superano i cinque metri. 100 miglia prima delle Faroe cambiamo rotta verso l’isola più occidentale. Siamo felici di arrivare a Midagur nel pomeriggio: le ultime due ore non sono state molto divertenti. Un piatto di riso fa miracoli e ci dirigiamo verso le nostre cuccette poco più tardi».
ADVENTURES
L’equipaggio era compost da Sipko van Sluis-owner North-Line Yachts, 46 anni; Cees Schot-owner NorthLine 37 Wheelhouse, anni 62; Yvette Ruys e JP van Dam, 45 e 43 anni. The crew was formed by Sipko van Sluis, owner of the North-Line Yachts, 46 years old; Cees Schot, owner of a North-Line 37 Wheelhouse, 62 years old; Yvette Ruys and JP van Dam, 45 and 43 years old.
122 BARCHE
Gennaio-January 2018
Le ultime tappe si dimostrano particolarmente impegnative: «Il mare peggiora e peggiora mentre rimbalziamo sulle onde: non è molto divertente. Decidiamo di continuare verso Borkum. Sembra che stiamo surfando. Timone in mano, poiché temo che l’autopilota non sia in grado di tenere il passo. Bagnati dal sudore freddo ci precipitiamo dentro e raggiungiamo rapidamente acque più profonde. Ormeggiamo al molo e ci concediamo un pasto adeguato in un buon ristorante per l’ultima cena: domani saremo a casa». L’ultima tappa verso Harlingen è di 114 miglia. Sipko è particolarmente fiero e orgoglioso di questa avventura iniziata nella sua mente oltre 25 anni fa: «Il vento si è affievolito e ora viene da sud-ovest. Penso al viaggio che è quasi giunto al termine. Ho realizzato il mio sogno, realizzato il mio desiderio. Inizia a piovigginare. Quasi a casa. Abbiamo navigato per sei settimane, abbiamo percorso 4300 miglia nautiche e effettuato 390 ore di moto. Lo yacht è stato ampiamento promosso con buone performance in tutte le condizioni. In questo senso Dauntless ha mantenuto la sua promessa: impavida, senza paura, audace. Tutto quello che posso pensare è che “i sogni possono diventare realtà”».
OFFSHORE SAILING ADVENTURES
In un quieto ed accogliente pub ci sono vecchie foto che adornano le pareti dei giorni in cui L’INDUSTRIA DELLE ARINGHE prosperava. In a quiet and cozy pub, old photos from the days when the HERRING INDUSTRY thrived adorn the walls.
The stages 1st leg Harlingen - Peterhead, 375 nm 2nd leg Peterhead – Vagúr (Isole Faeroes), 297 nm 3rd leg Vagúr – Tórshavn, 36 nm 4th leg Tórshavn – Saydisfjordur, 292 nm 5th leg Seydisfjordur-Siglufjordur, 196 nm 6th leg Siglufjordur-Isafjordur, 137 nm 7th leg Isafjordur – Reykjavik, 180 nm 8th leg Reykjavik - Scorebysund (Groenlandia), 452 nm
9th leg Ittoqqortoormiit – Hekla havn, 93 nm 10th leg Hekla havn – Hekla havn 11th leg Hekla havn – Akureyri. 420 nm 12th leg Akkureyri – Dalvik, 23 nm 13th leg Dalvik – Seydisfjordur, 183 nm 14th leg Seydisfjordur – Midagur Faeroe Islands, 285 nm
15th leg Midagur – Kirkwall, 241 nm 16th leg Kirkwall – Peterhead, 105 nm 17th leg Peterhead – Thyboron, 337 nm 18th leg Thyboron – Grenaa, 136 nm 19th leg Grenaa – Aerosund, 93 nm 20th leg Cuxhaven – Borkum, 100 nm 21st leg Borkum - Harlingen, 114 nm
13000 litri di gasolio consumati complessivamente. 4 litri per ogni miglio a 17 nodi, 1 litro miglio a 7,5 nodi. 124 BARCHE
Gennaio-January 2018
13000 liters of fuel burned overall. 4 liter per mile at a speed of 17 knots, 1 liter per mile at a speed of 7.5 knots.
A journey to discover landscapes of unimaginable purity between strips of ice, gently bobbing on the sea sprinkled with fragments, where the structure sometimes suddenly collapses, and then part of the iceberg crashes down as if to send us a vital warning about respect for the planet. The French naturalist and explorer, Théodore André Monod, has said that there is a special flavour of freedom, of simplicity when one travels... the special fascination of an endless horizon, a trip with no return, nights without a roof, life stripped of the superfluous. After 25 years, Sipko van Sluis, the owner of the 42-foot North-Lines Yachts has fulfilled his dream of sailing surrounded by the ice of Greenland with his 13-metre motor boat. There is nothing better than the moment before the trip, the sun rising to the east, the sea to the west, and between east and west the raw emotion of a crew that is impatient to experience a wonderful adventure. They start from Harlinghen to Peterhead, a route of 375 nautical miles. The weather is calm and it’s raining. Sipko wrote: «It is six in the evening when we wave goodbye to our family and friends on the quay and set off through the Tjerk Hiddes lock in Harlingen. What started as a dream around a quarter of a century ago is finally happening – I am off to Greenland! And we hope to also set a new record by being the first semi-displacement boat to motor there from the Netherlands while only fuelling en route». The emotion is high: «With a lump in our throats we leave the mainland behind and, with a steady speed of ten knots, are soon north of Vlieland island. Eventually it is time for ‘chef’ Cees to serve up the first dinner which, as will be the case on many occasions during the trip ahead, tastes delicious». Routine and emotions alternate throughout the journey in a constant interchange of feelings that can be contradictory. It is only by experiencing them that one can truly grasp the value of such an unusual experience with a motor boat only 13.80 metres long. Overall there will be 21 stages, with individual sections between 36 and 452 miles in length. Sipko reminded us of the leg from Tórshavn to Saydisfjordur, 292 nautical miles: «The first part along the coast sees us bouncing on the heavy waves. After ten miles we find ourselves between the islands again and the ocean calms. At a speed of four knots we throw out a line and hope to make a catch. Just in case we eat a meal prepared the day
before: rice with goulash. The tide turns and we sail with the current. There’s another 200 miles to go yet and you start to lose your sense of day and night: the light around us is intense. We take turns sleeping a few hours. The heating on board is turned on, it’s chilly outside. At four we tie up to a car-tyre-clad quay and are amazed by the sound of silence. We’ll have no trouble sleeping here. The next morning at 10.00 we hear that it is a national holiday (17 June) and that tradition dictates the firing of a cannon... One which seems to be is aimed at our yacht! We explore the centre of village, which is tiny with only a local supermarket, a few art shops and two cafés. At 14.00 everyone heads to the cannon. An old man tamps down the powder with a long stick and several paper balls disappear into the barrel. With a wide grin – the chap is clearly enjoying himself – he puts on a helmet, puts in his earplugs and asks us all to step aside. The blast that follows is loud, and that’s that. The locals slowly move off to the church to continue the festivities». The exciting encounters with the world’s greatest living beings were not missed while sailing towards Siglufjordur: «The wind is blowing 25 knots, there are white crests on the waves and our visibility quickly deteriorates. We’re soon enveloped in fog and can see less than half a mile ahead. The area around Reykjanes is known for its fog, which shows up once every four days. It gradually lifts two-anda-half hours later and the wind picks up. After around five hours on the water we’re finally above the Arctic Circle. Spouts of water are spotted: whales! We quickly change course but so do the whales who soon disappear out of sight altogether. An hour before entering the port of Siglufjordur we have better luck and are able to capture a whale on film. At 12.00, we moor up opposite a quiet and cosy pub». Sailing to Isafjordur they saw the snowy mountain on the horizon, while on the starboard side a sea which seems infinite and a sun that never sets. On route to Reykjavik they saw more whales and dolphins: «We notice the wind increasing, and suddenly see two whales, one of which shoots out of the water like a torpedo. Not just once, but maybe fifty times: inexhaustible and colossal! Splashing fins on the water, rotating bodies... It all makes for a simply stunning sight. To top it off, several dolphins swim alongside our boat. This is a memory we will always cherish». Around the Arctic Circle it is light 24 hours a day: «No dark nights for us. Orcas cross in front of the yacht at tremendous speeds. The skies are clear. So clear that we can see the Cape of Snaefellsjökul from 50 miles away, towering 803 metres into the air. We sleep exceptionally well. Although there is no visual night, our biorhythms are still on track. I get up at 03.30, and Cees goes to bed. The fog appears. It continues to be crucial to keep our eyes peeled even when the AIS says all is ‘safe’. A fishing vessel that has strayed off course passes in front of our yacht. The number of AIS notifications continues to grow; seven so far on the chart plotter.
ADVENTURES
Il cantiere North-Line è attiva
nell’industria nautica da oltre 40 anni e si è concentrata nell’ultimo decennio su motor yacht di alta classe. Ha sviluppato la propria gamma North-Line da 26 a 60 piedi con design di Arthur Mursell della TT Boat Designs. Lavora per armatori privati ma anche per navi commerciali. Nel 2012 il cantiere si è spostato in un nuovo sito a Harlingen dove, oltre alle nuove costruzioni, offre riparazioni, manutenzione, ormeggio e deposito invernale.
About NorthLine Yachts North-Line has been active in the marine industry for more than forty years, focusing over the past decade on high class seagoing motoryachts. It has developed its own North-Line range from 26ft to 60ft to a design from Arthur Mursell at TT Boat Designs. As well as serving private owners, the company also builds commercial vessels. In 2012 the company moved to a new purpose-built yard in Harlingen where, in addition to new builds, it also offers repairs, maintenance, berths and winter storage.
Sailing in the fog is tense: we cross half a mile behind the first fisherman, but can’t see him at all. I change course to avoid a second boat and only see a vague shape in the mist. The others are no risk. Around 11.00 we enter Reykjavik. The fog disappears, and the sun is shining». The longest leg, 452 miles, is the one from Reykjavik to scorebysund in Greenland: «After the harbour master has printed another weather report and downloaded the latest ice chart, we leave at 11.45 in the morning. We spend the afternoon in the cockpit on course for Snaefellsjokull, a huge mountain with perennial snow. We can see it 50 miles out but it seems to take forever before we round the mountain. We’re motoring along at eight knots, enjoying the sunshine in the cockpit. At 21.00 we arrive by the Cape and the swell becomes pretty bad: high, steep waves slam into the hull of the yacht. After every seventh wave comes a big dip... And although we changed our course offshore, it’s not until 03.00 that things ease up. But the weather has more surprises for us: incoming fog means we can’t even see our hands in front of our faces! Luckily I manage to avoid a dot on the radar, which we later learn was a sailyacht. At 11.30 we arrive at Isafjordur and moor at the fuel jetty. We have to hurry if we want to ensure we don’t spend the entire night in bad weather, but we can’t sail fast: motoring there and back to Greenland plus the fjord is some 700 miles. We won’t make it if we sail at 16 knots, but eight knots gives us a range of 2000 miles. We take turns at the helm. I recognise that I’m a little scared of the polar bears, which might appear out of anywhere. My thoughts return to how this adventure first started. Some 25 years ago I read a story about a sailing trip to Iceland. It was a dream for me, but a dream that I would make come true. When building Dauntless I knew she was the yacht that would take me to Iceland. A spectacular journey on the first ever semi-displacement motoryacht to sail from the Netherlands to Iceland at cruising speed without carrying extra fuel. I’d completed the trip many times on my iPad: where can we refuel, which ports do we visit? Cees’ response when I asked him to join us was: “Are you sure?” They’re not going to come and get us if something happens, you know!” Yvette and JP were also willing to come on part of the trip. It was a jigsaw puzzle at first but all the pieces came together in the end.
SCHEDA TECNICA NORTH LINE 42 Wheelhouse Dauntless North Line Yachts Kelvinstraat 2D 8861 ND Harlingen The Netherlands www.north-line.nl
126 BARCHE
Gennaio-January 2018
I wake from my thoughts with a start: the first iceberg looms up out of the fog. Like a haunted ship, a grey silhouette drifts by. Now we have to pay close attention: icebergs are treacherous. Not all of them can be seen on radar, but even the smallest ones can do enormous damage. Increasing wind and a broken wind gauge add to the excitement... After rounding Cape Brewster we enter the fjord. The sky turns blue, the fog lifts, and I breathe a sigh of relief. Behind us we see a great snowy mountain dazzling in the sun. We’ve arrived in Greenland. Distance travelled: 452 miles in 60 hours». Sailing to Midagut Faeroe Island the wind is still strong: «We prepare the boat for sailing and check the weather before we leave. We know we can expect wind but decide to leave anyway as the weather seems likely to deteriorate further later in the week. Exiting the fjord we face wind force 4 from the north and a swell of around three metres. The swell is long, so motoring isn’t too difficult. In the evening the wind increases and the waves occasionally exceed five metres. 100 miles before the Faroes we change course to the westernmost island. We are happy to arrive in Midagur in the afternoon: the last couple of hours haven’t been much fun. A plate of fried rice works wonders and we head to our bunks not much later». The last legs were particularly demanding: «The water gets worse and worse as we bounce on the waves: this is not much fun. We decide to continue to Borkum. It feels like we are surfing. I steer by hand, afraid that the autopilot won’t be able to keep up. Bathed in cold sweat we hurtle in and quickly reach deeper waters. Relieved we tie up to the quay and treat ourselves to a proper meal in a good restaurant. The last supper: tomorrow we’ll be home». The last leg to Harlingen is of 114 miles. Sipko is particularly proud of this adventure that began in his mind over 25 years ago: «The wind has died down somewhat and is now coming from the southwest. I reminisce about the journey that has now almost come to an end. I have realised my dream, fulfilled my wish. It starts to drizzle. Almost home. We sailed for six weeks, traversed 4300 nautical miles, and did 390 engine hours. The yacht has more than proven herself and performed well in all conditions. In that sense Dauntless fulfils her promise: dauntless, fearless, daring. All I can think is that ‘dreams can come true’». n
TECHNICAL DATA
Design Arthur Mursell//TT Boat designs Scafo: Lunghezza 13.80m incluso la piattaforma bagno • Larghezza 4.15m • Immersione 1.13m • Dislocamento 14 tonnellate • Materiale di costruzione: Poliestere (iniezione sottovuoto) • Forma dello scafo: Round-bilged semi dislocante a V profonda • Serbatoi carburante
2 x 1050 l • Serbatoio Acqua Potabile 700 l • Serbatoio acque nere 400 l Motori 2 x 480 hp Cummins 6 cilindri Certificazione CE Cat A Hull: Length: 13.80 m including swim platform • Beam: 4.15 m • Draft: 1.13 m • Displacement: 14 tonnes • Building material:
polyester (vacuum injection) • Hull shape: round-bilged semi-displacement with deep-V • Fuel tank volume: 2 x 1050 l • Fresh water tank volume: 700 l • Blackwater tank volume: 400 l Main Propulsion: 2 x 480 hp six-cylinder Cummins Certification EC Cat A
EVENTS
Aria, uomini, FALCHI Wind, people, FALCONS
La mostra fotografica sull’Arte della Falconeria e della Vela di Serena Galvani, è stata protagonista a Kuwait City nell’ambito della Settimana Italiana della Cultura The photographic exhibition on the Art of Falconry and Sailing by Serena Galvani was one of the star attractions in Kuwait City during the Italian Cultural Week by Paola Turner photo by Serena Galvani
128 BARCHE
Gennaio-January 2018
OFFSHORE SAILING
January-Gennaio 2018
BARCHE 129
EVENTS
Il suo libro fotografico è un delicato racconto di immagini che unisce idealmente due antichi saperi, l’arte della Vela e della Falconeria. Her photo book is a delicate story of images which splendidly brings together two ancient learnings, the art of sailing and the art of falconry.
L
«La mia fotografia è l’espressione dell’anima, ne documenta i moti e le passioni. È comunicazione di quell’eloquente libertà che si protrae nella mente e nei sogni e, per questo, non è mai costretta... Esiste nell’infinito movimento, così come la vita». Con queste parole, Serena Galvani descrive la sua interpretazione personale della fotografia. Serena Galvani, ricercatrice storica, ha una grande passione per le barche a vela e per la falconeria. Sono proprio le immagini di questi uccelli regali le protagoniste della mostra realizzata nell’ambito della Settimana Italiana della Cultura organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Kuwait. Il primo dicembre 2016 l’Italia si è aggiunta alle diciassette nazioni che
130 BARCHE
Gennaio-January 2018
riconoscono l’Arte della Falconeria come Patrimonio Immateriale dell’Umanità secondo la Convenzione Intergovernativa Unesco e in Kuwait la Falconeria è praticata da secoli e ritenuta una vera e propria arte anche nel presente. Questi i motivi fondanti alla base della scelta, da parte dell’Ambasciata Italiana in Kuwait, di allestire la mostra fotografica di Serena Galvani che, nel corso degli ultimi anni, ha scattato appassionanti e originali ritratti di rapaci e falconieri di livello internazionale. “Aria, Uomini, Falchi” è un racconto per immagini dove i temi s’incarnano negli sguardi potenti di uomini e rapaci che si fondono gli uni agli altri, in vele e ali che insieme cercano il vento, in paesaggi aspri con remote torri medievali e tutti i soggetti attraversano il passato, così da restituire al mondo una memoria che porta dentro di sé i segni di lontani antenati e tradizioni mai dimenticate. Nel tempo in cui siamo chiamati a vivere l’affiorare di questi ricordi è sempre più difficoltoso valorizzarli e ciò si traduce spesso nella perdita del senso originario della nostra storia. È in questo solco che l’opera di Serena Galvani ci riporta a un punto di riferimento di cui l’uomo moderno ha sempre più bisogno: la riscoperta del proprio “genius loci”, chiave di volta per comprendere la nostra epoca.
OFFSHORE SAILING
January-Gennaio January-Gennaio2018 2018 BARCHE
131
EVENTS
Una comprensione che necessita comunque di un percorso personale e di un dialogo, approfondito e sottile, con le immagini. “Aria, Uomini, Falchi” traccia come una bussola, una potente rotta verso la ‘conoscenza’ suggerendo la via verso la libertà, dove armonia dell’equilibrio e spazi eterni sono il punto d’arrivo di forti tradizioni che attraversano il tempo. A Trieste nel 2015, per i festeggiamenti dell’80° compleanno della propria imbarcazione, Serena Galvani ha organizzato “Falc-On-Aria”, un evento che ha portato sei falconieri e un aquiliere con i loro rapaci a bordo di Aria per celebrare l’eccellenza di due arti storicamente riconosciute, la Marineria e la Falconeria, vive ancora oggi. E infatti nella mostra non mancano immagini scattate a bordo di Aria che documentano questa singolare uscita in mare.
Guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. Leonardo da Vinci. You will look at the sky because you were there and you will want to return there. Leonardo da Vinci.
Serena Galvani è armatrice della splendida Aria, 8 mt. S.I. del 1935. Velista, autrice di libri, fotoreporter e fotografa ritrattista e naturalista, gira il mondo dedicando molti dei suoi scatti alla Falconeria. Serena Galvani is the owner of the splendid 8-metre Aria launched in 1935. A sailor, author of books, photojournalist, nature and portrait photographer, she travels the world focussing much of her photographs on the art of falconry.
132 BARCHE
Gennaio-January 2018
«My photography is the expression of the soul, it is a record of its impulses and passions. It is a communication of that eloquent freedom that lives on in the mind and in dreams and as a consequence is never restricted... It exists in infinite movement, like my life». With these words, Serena Galvani describes her personal vision of photography. An history researcher, Serena Galvani has a great passion for sailing boats and for falconry. The images of these birds are the focus of attention of the show put on as part of the Italian Cultural Week organised by the Italian Embassy in Kuwait. On 1st December 2016 Italy joined the seventeen countries that recognise the Art of Falconry as World Intangible Cultural Heritage by the inter-governmental UNESCO Convention. Falconry has been practised for centuries in Kuwait, and is still now considered a real art form. These are the main reasons behind the Italian Embassy in Kuwait’s decision to put on the
photographic display by Serena Galvani. Over the years she has taken emotional and original portraits of birds of prey and international level falconers. “Aria, Uomini, Falchi” (“Wind, People, Falcons”) is a story told in pictures where the themes are encapsulated in the powerful look of men and birds of prey which blend one into another, in sails and wings that together look for the wind, in rugged landscapes with remote medieval towers and all the subjects go through the past, so as to give back to the world a memory which carries within itself the signs of distant ancestors and traditions which have never been forgotten. In the time we are living in it is becoming increasingly difficult for these memories to blossom, and often means the loss of the original sense of our history: it is in view of this that the work of Serena Galvani takes us back to a point of reference that modern man has increasing need of: the rediscovery of one’s own prevailing atmosphere, the keystone to understand our era. An understanding that nevertheless requires a personal journey, and a dialogue, deep and sensitive, with images. Like a compass “Aria, Uomini, Falchi” tracks a powerful route to ‘knowledge’, suggesting the path to freedom, where the harmony of equilibrium and eternal spaces are the place where strong traditions arrive after crossing through time. To celebrate the eightieth birthday of her own boat “Aria” in 2015, Serena Galvani organised “Falc-On-Aria”, an event in Trieste that brought six falconers and an eagle handler with their birds on board to celebrate the excellence of two arts which have been recognised during history, sailing and falconry, and are still alive today. And in the exhibition there is no lack of pictures taken on board “Aria” which show this unusual excursion. n
FOCUS
Realtà che cresce A growing REALITY
Barche Magazine è stata invitata da Taitra, Taiwan External Trade Development Council, a visitare la realtà della nautica da diporto di Taiwan, primo produttore di barche in Asia e quinto in termini assoluti per scafi sopra i 50 piedi Barche Magazine was invited by TAITRA, Taiwan’s External Trade Development Council, to visit the country’s leisure yacht-building sector, Asia’s largest producer of boats and the fifth-largest in the world for hulls exceeding 50 feet by Francesco Michienzi
134 BARCHE
Gennaio-January 2018
T
LA NAUTICA A TAIWAN//BOATING IN TAIWAN
Taiwan è un paese in costante crescita economica e in questo quadro sta anche sviluppando il settore della cantieristica da diporto. Con un fatturato di 180 milioni di dollari statunitensi, 36 cantieri che producono barche da 50 a 230 piedi, un valore dell’esportazione del 70 per cento di quanto prodotto e 2500 addetti, Taiwan si propone come un attore di grandi ambizioni nel panorama dell’industria nautica internazionale. Anche gli yacht che battono la bandiera del paese sono in costante aumento passati dai 15 del 2012 ai 122 del 2017. La produzione di imbarcazioni è localizzata per il 76 per cento sulla costa
sudoccidentale tra le città di Tainan, Kaohsiung e Pingtung, dove si trovano i marchi che oggi rappresentano il cluster navale del paese. La crescita economica di Taiwan è favorita da un’imposizione fiscale bassa, soprattutto per le imprese. Lo sviluppo industriale, che negli ultimi trent’anni ha determinato il boom economico di questa operosa nazione, è derivato principalmente dalla produzione di semiconduttori, componenti elettronici di consumo e motorscooter, tra i più venduti in Europa. Il benessere sopraggiunto ha provocato un fenomeno di “occidentalizzazione” del lifestyle e dei gusti.
January-Gennaio January-Gennaio2018 2018 BARCHE
135
FOCUS
Quella dello yachting è tuttavia un’esperienza nuova per gli abitanti di Taiwan e lo è in tutti i sensi: nuovi prodotti, nuovi target, ma anche nuovi marchi che ora cercano di farsi conoscere anche attraverso il loro salone nautico, con la prossima edizione fissata dal 15 al 18 marzo 2018. Le imbarcazioni sono costruite in strutture attive nella produzione di unità per il trasporto marittimo di merci e passeggeri, nel settore della pesca e in ambito militare, alcune delle quali sono presenti sul mercato da oltre mezzo secolo. Prima d’oggi dunque, i taiwanesi sembrerebbero non aver avuto grande considerazione delle potenzialità economiche del mare intorno ad essi, almeno dal punto di vista turistico e sportivo, e le ragioni di questo insolito fenomeno sono da ricercarsi nella storia del paese. Taiwan è un’isola con una superficie di appena 36
mila chilometri quadrati e conta 23 milioni di abitanti che generano un prodotto interno lordo di circa 500 miliardi dollari Usa. Negli ultimi anni, grazie alla maggiore apertura della Cina popolare nei confronti dei paesi vicini, la situazione sta progressivamente migliorando dando luogo a rapporti più distesi anche con Taiwan e i problemi politici sembrano essere momentaneamente in una fase di stand-by. Grazie a questa distensione e ad un graduale mutamento dello stile di vita asiatico, sempre più ispirato ai modelli di Europa, Stati Uniti e Oceania, i taiwanesi stanno iniziando a scoprire e apprezzare il blu del loro oceano. Il Taiwan International Boat Show è una manifestazione ideata per facilitare la diffusione di una nuova idea del mare nella società. L’obiettivo del governo è infatti quello di implementare un settore che, in un futuro abbastanza prossimo,
potrebbe arrivare ad occupare un ruolo centrale nell’economia di un paese attorniato dal mare. Attualmente, infatti, sull’isola si realizzano megayachts e barche di medie e piccole dimensioni, sia a motore che a vela e la committenza inizia ad affacciarsi anche da altri paesi del sud-est asiatico, dall’Oceania, dagli Stai Uniti. In questo viaggio abbiamo preso in esame l’area di Kaohsiung, seconda città del Paese, dove si concentra il grosso della produzione. Questa città, dove sorge uno dei grattacieli più alti del mondo, il Tuntex Sky Tower di 85 piani, è una moderna metropoli di medie dimensioni con 2 milioni e 700 mila abitanti e un clima tropicale caratterizzato da buoni venti che certamente facilitano lo sviluppo delle attività veliche anche grazie all’enorme porto in grado di ospitare unità da diporto di qualsiasi tipo e dimensione.
Kaohsiung è la seconda città più grande di Taiwan, ha il 14esimo porto commerciale più importante del mondo per volume di traffico che include il primo marina turistico del paese, lo Yacht Club Argo, realizzato in collaborazione tra una società locale e il cantiere nautico Horizon. 136 BARCHE
Gennaio-January 2018
Kaohsiung is the second largest city in Taiwan and has the 14th most important commercial port in the world for traffic volume. The port includes the first marina to be established in Taiwan,the Argo Yacht Club, thanks to a partnership between a local company and the yacht-builder Horizon.
LA NAUTICA A TAIWAN//BOATING IN TAIWAN
TAIWAN
Taipei 臺北市 Taipei 101 508 m
36000 Km 2 2° posto per indice
di competitività //2nd place for competitiveness index
23 milioni di abitanti //million inhabitants
(Source World Economic Forum)
500
miliardi di $ PIL //billions $ GDP
Tuntex Sky Tower 378 m
7° posto per indice di innovazioni //7th place for innovation index
38000 $ reddito pro capite
Kaohsiung 高雄市
(Source World Economic Forum)
//$ income per capita
SETTORE NAUTICO//BOATING SECTOR
180
36
2500
milioni $ fatturato //million $ of turnover
cantieri //shipyards
addetti //employees
50’/ 230’ Range di barche prodotte //range of boats built Cancellata la tassa del 10% sui beni di lusso per le barche sotto i 100 piedi. //The duty of 10% on luxury goods has been deleted for boats under 100 ft.
4° posto portafogli ordini mondiale nel 2016 //4th place in the worldwide order book in 2016
100 FT
2.248 metri per 74 barche sopra i 24 4m metri //a length of 2248 meters is needed for 74 boats up to 24 meters
h Barc e esp
Vi
Ca n
64
display on
70000
te//Barch os
e
166
atori//Visi sit
rs to
861
ri//Shipy a tie s rd
ori//Exhib sit
rs ito
Esp o
TAIWAN INTERNATIONAL BOAT SHOW
January-Gennaio 2018
BARCHE 137
FOCUS
Il governo di Taiwan sta incoraggiando lo sviluppo del mercato nautico domestico supportando il salone nautico internazionale fin dalla sua prima edizione del 2013 e abolendo la tassa di lusso sulle imbarcazioni nel 2014. The Taiwanese government has encouraged growth of the domestic boating market by supporting the Taiwan International Boat Show since its first edition in 2013 and abolishing the luxury tax on leisure boats in 2014.
Abbiamo visitato i cantieri di Monte Fino, Ocean Alexander, Johnson e la fabbrica di eliche Hung Shen Propeller. Le strutture sono enormi con una capacità produttiva elevata. Anche se nella maggior parte si tratta dei casi di edifici datati, sono puliti e ordinati. La costruzione delle barche avviene con metodi tradizionali e comprende tutte le lavorazioni, dalla realizzazione degli scafi in vetroresina alla carpenteria metallica e alla produzione degli arredi che viene fatta in modo artigianale direttamente sulle barche. La grande offerta di manodopera consente di rinunciare a processi tecnologici avanzati con l’uso di macchine a controllo numerico. Non abbiamo visto lavorazioni particolari con l’utilizzo di materiali sofisticati come il carbonio o altri prodotti. La maggior parte dei designer chiamati a firmare le barche di Taiwan sono europei, Humphreys Yacht Design, Bill Dixon, o Ed Dubois, londinese, firma leggendaria di yachts di ogni dimensione, compresa l’America’s Cup, scomparso nel 2016 a soli 64 anni. Le barche
oltre ad avere un’estetica tipicamente europea vengono completate da molta accessoristica di qualità realizzata in Italia come i componenti di Besenzoni. La cantieristica taiwanese offre dei prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo dove l’uso di processi produttivi tradizionali non è in contraddizione con un rapido sviluppo del settore. A mio parere, nel momento in cui si consolideranno le richieste del mercato, il settore sarà già in grado di adottare processi produttivi più sofisticati e da questo punto di vista gli imprenditori taiwanesi devono essere considerati un attore significativo dell’industria nautica mondiale. Le istituzioni, a partire da quelle locali fino a quelle governative, credono molto nella nautica come fattore di sviluppo e per questa ragione investono molto nel settore. Recentemente la città di Kaohsiung si è dotata di un porto turistico, realizzato in occasione del Boat Show dello scorso anno ed è la prima opera di ingegneria civile del paese adibita alla ricettività di imbarcazioni
da diporto. Inoltre, è stata costruita una struttura fieristica al coperto con un ampio padiglione dal design curvilineo totalmente privo di colonne per permettere agli espositori di presentare imbarcazioni di qualsiasi forma e dimensione. Il salone nautico del 2016 è stato visitato da 70 mila utenti, di cui circa un migliaio prevenienti dall’esterno del paese. Ha ospitato un totale di 168 cantieri, con 861 stand al coperto e oltre 60 barche, comprese piccole derive e unità di oltre 50 metri di lunghezza. Taiwan is a country in constant economic growth, and in this context, the leisure shipbuilding sector is also developing rapidly. With a turnover of 180 million US dollars, 36 shipyards producing boats between 50 and 230 feet, exports running at 70% of output and 2500 employees, Taiwan is an extremely ambitious player in the international marine panorama. Yachts bearing the country’s flag are also increasing, from 15 in 2012 to 122 in
Durante il nostro viaggio abbiamo incrociato anche delle barche italiane. A sinistra il Benetti Ambrosia, a fianco l’Absolute 52. During our trip, we saw some Italian boats too, On the left, the Benetti Ambrosia, at the side the Absolute 52.
138 BARCHE
Gennaio-January 2018
LA NAUTICA A TAIWAN//BOATING IN TAIWAN
Hung Shen Propeller è la più importante fabbrica di eliche del paese. Con un fatturato di alcune decine di milioni di euro è il fornitore di tutti i mezzi navali militari, compresi i sommergibili, di Taiwan. Da alcuni anni produce anche eliche su misura per navi da diporto, barche dislocanti e per mezzi veloci. Nella foto il chairman e managing director Steve Cheng I Cheng.
Hung Shen Propeller is the most important company of propellers in the country. With a turnover of some tens of million euros, it is the supplier of all military naval vessels, including submarines, inTaiwan. For some years, it has built custom propellers for pleasure ships, displacement boats and fast cruisers. In the picture, Steve Cheng I Cheng, Chairman and Managing Director.
2017. 76% of boat manufacture is concentrated on the south-western coast between the cities of Tainan, Kaohsiung and Pingtung, home to the brands that represent the country’s nautical output today. Taiwan’s economic growth is facilitated by low rates of tax, particularly for corporations. The industrial development that has caused this hardworking nation’s economic boom over the past thirty years derived primarily from the manufacture of semiconductors, electronic components for consumer goods and motor scooters, some of which are bestsellers in Europe. The resulting buoyancy has led to a phenomenon
of “westernization” in lifestyles and tastes. Yachting is still a brand new experience for the Taiwanese, in every sense: new products and new target audiences, but also new brands which today seek to make their name known, partly in the country’s boat show, the next edition of which is scheduled for 15th to 18th March 2018. Yachts are built in shipyards already used for the production of vessels for the sea transport of goods and passengers, the fishing sector and the military, some of which have been in production for over half a century. Until now, then, the Taiwanese appear not to have taken much notice of the
economic potential of the sea that surrounds it - at least from the tourism and leisure point of view - and the reasons behind such an unusual attitude can be traced to the country’s history. Taiwan is an island with a surface area of barely 36,000 square kilometers and a population of 23 million, which generates a gross domestic product of approximately 500 billion US dollars. In recent years, thanks to the increasing openness of China to its neighbours, the situation has steadily improved to allow more relaxed relations with Taiwan, and political differences appear to be temporarily on standby. January-Gennaio 2018
BARCHE 139
FOCUS
photo by Forest Johnson. Fondato nel 1987 il cantiere nautico Johnson Yachts ha celebrato i 30 anni di attività nel campo delle barche da diporto di lusso, nella sua storia ha realizzato oltre 300 barche da 70 a 125 piedi Nella foto il presidente Andy Huang. Established in 1987, the Johnson Yachts yard has celebrated thirty years of building in the high quality luxury leisure boats field. Up to date the yard has built more than 300 boats from 70 to 125 feet. In the picture, Andy Huang, President.
140 BARCHE
Gennaio-January 2018
Helped by this relaxation of tension and a gradual shift in Asian lifestyles increasingly modelled on Europe, the United States and Oceania, the Taiwanese are starting to discover and appreciate their blue ocean. The Taiwan International Boat Show is an event designed to facilitate the spread of a new conception of the sea in this society. The government’s aim, in fact, is to activate a sector which, in a fairly near future, may come to occupy a pivotal role in the economy of this country surrounded by the sea. The island currently builds mega-yachts and small and medium-sized boats both motor and sail-driven, and clients are beginning to approach from other south-east Asian countries, from Oceania and from the United States. On this trip, we explored the area of Kaohsiung, the country’s second city, where
LA NAUTICA A TAIWAN//BOATING IN TAIWAN
the majority of production is concentrated. The city, home to one of the world’s tallest skyscrapers - the 85-storey Tuntex Sky Tower - is a medium-sized modern metropolis with 2.7 million inhabitants and a tropical climate with favourable winds, which undoubtedly encourage the development of sailing sports, thanks partly to the vast port, capable of receiving boats of all shapes and sizes. We visited the shipyards of Monte Fino, Ocean Alexander and Johnson and the Hung Shen Propeller factory. The premises are enormous and production capacity extremely high. Although the majority of the buildings are old, they are clean and well-maintained. Boatbuilding is done using traditional methods and includes every stage of the process, from the making of fibreglass hulls to metalwork and furnishings, which are installed manually directly on board. The plentiful availability of labour allows the work to be done without advanced technology or the
use of numerically-controlled machinery. We saw no specific processes using sophisticated materials such as carbon or similar. Most of the designers invited to create Taiwan’s yachts are from Europe: Humphreys Yacht Design, Bill Dixon and Londoner Ed Dubois, the legendary architect of boats of all sizes, right up to America’s Cup yachts, who died in 2016 aged just 63.
Kha Shing Enterprise, proprietaria del marchio Monte Fino, fondata nel 1973, ha prodotto nella sua storia oltre 1000 barche da 40 a 148 piedi e ha circa 200 dipendenti. Nella foto il general manager Howard Gung.
Since 1973, the Kha Shing Enterprise, owner of the Monte Fino brand, has built more than 1000 boats from 40 to 148 feet. It employs about 200 employees. In the picture, Howard Gung, General Manager.
January-Gennaio 2018
BARCHE 141
FOCUS Il presidente di Ocean Alexander, Johnny Chueh, foto sotto, ha dichiarato che il suo mercato di riferimento è quello statunitense dove vende il 98 per cento della produzione, ma sta lavorando per affrontare il mercato europeo con modelli dedicati. Il cantiere, attivo da 40 anni, ha una gamma di barche da 78 a 155 piedi. Johnny Chueh (picture below), President of Ocean Alexander, said that he refers to the American market, where he sells 98% of his production. Now he is working to take on the European market with proper models. The yard, which has been active for 40 years, has a range of boat from 78 up to 155 feet.
Besides having a typically European aesthetic, yachts built here come complete with numerous high-quality Italian-built accessories such as Besenzoni components. Taiwanese shipbuilding offers products with excellent value for money, in which the use of traditional production processes is not in contradiction with rapid development in the sector. In my opinion, once market demand becomes established, the sector will be ready to adopt more sophisticated production methods, and from this perspective, Taiwanese firms should be considered a significant factor in the global marine industry. Taiwanese institutions, from local to government level, believe strongly in the
142 BARCHE
Gennaio-January 2018
sector as a factor in the country’s economic development, and therefore invest heavily. The city of Kaohsiung has recently acquired a tourist port; built for last year’s Boat Show, this is the country’s first civil engineering project geared to receiving leisure yachts. In addition, a huge covered pavilion was built with a curved design completely free of columns to allow exhibitors to present every shape and size of boat. The 2016 boat show saw 70,000 visitors, approximately a thousand of which came from overseas. It hosted a total of 168 shipyards, with 861 covered stands and more than 60 boats, from small dinghies to yachts of over 50 meters. n
INTERVIEW
144 BARCHE
Gennaio-January 2018
ATHOS BALDACCI
Ho sconfitto il mal di mare I have DEFEATED sea sickness Sanlorenzo Adriatic Coast rappresenta il cantiere di Massimo Perotti in un’area di grandi passioni che Athos Baldacci e il suo team interpretano con grande energia Sanlorenzo Adriatic Coast is the dealer of Massimo Perotti’ yard for an area of great passions, which Athos Baldacci and his team interpret with noteworthy energy by Francesco Michienzi photo by Andrea Muscatello ©Guillaume Plisson
Athos Baldacci si occupa di barche da tutta la vita grazie a una passione che con il tempo si è trasformata nel suo lavoro. È una persona conscia del proprio valore e che dà valore agli altri. Sa esprimere ciò che pensa e che desidera in maniera forte e decisa. Occuparsi di nautica da diporto non è un lavoro semplice, richiede una grande capacità di ascolto che si tramuta in una fonte di forza che ti permette di ricevere rispetto e poter offrire maggiore ispirazione alle persone con cui vieni in contatto. La nuova sfida che ha intrapreso con Sanlorenzo Adriatic Coast gli sta dando ragione. Athos ha avuto la capacità di riconoscere che siamo tutti dipendenti gli uni dagli altri e che ognuno ha un ruolo unico da svolgere, a volte inaspettato. Con questa filosofia ha costruito la sua squadra. Franca Mulazzani racconta di lui: «Athos è un uomo schivo e riservato che non ama la ribalta, un romagnolo purosangue. La sua storia con il mare nasce da molto lontano. Sin da giovanissimo seguiva suo zio Virgilio, che possedeva allora un motorsailer Franchini con il quale amava andare a pescare. Athos però soffriva il mal di mare, ma è riuscito a combatterlo con la stessa
tenacia e determinazione che ha sempre avuto nella vita e nella professione. Questa si può dire che è stata la sua prima grande sfida con il mare. Abbiamo iniziato a lavorare insieme negli anni 70 a Portoverde dove avevamo un meraviglioso store dedicato alla nautica. Anche se la sua passione principale era la subacquea non esitò ad impegnarsi con le barche». Le prime esperienze lo vedono collaborare con Callegari e Chigi, Mercury, Cantiere Zaniboni, Studio Mare, Mochi Craft, poi l’approdo in Ferretti come dealer per tutto l’Adriatico, collaborazione durata 24 anni. Continua Franca: «Athos non poteva esimersi da questa professione, perché quella malattia chiamata mare gli è stata trasmessa da mio padre Renato, direttore del porto. Il lavoro, al quale ha sempre dedicato grande impegno e professionalità, non gli ha impedito di coltivare la sua grande passione per la lirica. Athos è un tenore, ha studiato canto con i migliori maestri
January-Gennaio 2018
BARCHE 145
INTERVIEW
d’Italia perfezionandosi con Rina Del Monaco, moglie del grande Mario. Da buon romagnolo, non gli mancano le passioni per i motori: auto e moto sono il suo relax. È stato per tutti noi il coach, un leader dal quale apprendere i “segreti” del mestiere. La sua gavetta è stata la nostra esperienza e oggi siamo un team molto affiatato». Abbiamo chiesto ad Athos quale è stata l’evoluzione degli armatori in tutti questi anni e come sono cambiati rispetto agli inizi della sua carriera: «La nautica ha avuto diverse crisi, ma sicuramente meno durature di questa. Quella del 2008, aggravata nel 2011 da scelte governative estremamente dannose, ha compromesso un comparto produttivo che con grande fatica cerca di riprendere quote di mercato e solo ora comincia a dare segni di ripresa. In quel periodo gli italiani hanno abbandonato le nostre coste per recarsi all’estero. Noi, con grandi sacrifici, siamo riusciti a tenere unita la squadra, infondendo in tutti tanta fiducia. Grazie alla nostra professionalità i risultati ottenuti ci rendono molto orgogliosi. Gli armatori oggi sono diversi da ieri, sono più competenti e si presentano all’acquisto con grandi conoscenze. Oggi dialoghiamo con clienti diversi, spesso accompagnati da figli, la nuova generazione di armatori, attenti e competenti. L’armatore italiano vuole considerazione, ascolto, risoluzione dei problemi. Desidera che l’imbarcazione rappresenti sé stesso, le esigenze della signora e della famiglia, in buona sostanza che sia “cucita” su misura. Oggi il mercato italiano, per tante ragioni, è diventato molto più complesso e difficile». Tanta fatica porta soddisfazioni e così Athos ha affermato: «Pochi giorni fa, guardando un documento con la somma totale delle barche nuove e usate vendute nelle ultime stagioni nautiche, mi sono sentito orgoglioso». Avendo trattato un po’ tutti i tipi di barche, ci siamo soffermati sulle tipologie che preferisce: «Amo i cantieri che ho rappresentato, non ho mai lasciato nulla al caso. Ora in Sanlorenzo ho trovato la mia nuova casa. Un cantiere che rappresenta i valori in cui credo, che può soddisfare nel modo migliore le esigenze dei nostri clienti che amano curare anche il minimo dettaglio». Oggi in azienda ci sono anche i figli, com’è lavorare con loro? Avete conflitti generazionali? Cosa apprezza di loro? «Il team commerciale è composto da Andrea, mio fratello, Claudio Mulazzani, Alessandro
Comavez e i miei figli Federico e Roberta che sono l’espressione della continuità generazionale. Federico e Roberta hanno nuovi impulsi, si occupano di marketing e commerciale, hanno visioni che giovano al nostro lavoro che corre a 300 all’ora. Sono energia, allegria, futuro. Certamente qualche confronto serrato non manca, ma la loro visione del lavoro è sicuramente una nuova fonte di arricchimento. Di Roberta amo l’ottima capacità relazionale, il suo essere mediatrice ma determinata, la sua forte sensibilità che rende unica la sua capacità di giudizio. Di Federico amo il carattere estroverso, la sua velocità nell’apprendere le cose e risolvere problemi, il feeling che riesce a costruire con i clienti. Il back-office è gestito da Franca Mulazzani con il supporto di Orietta». Athos Baldacci has been working with boats his entire life thanks to a passion that became a career. He is a man aware of his own value and someone who gives value to others. He knows how to express what he is thinking and what he wants in a strong and decisive manner. Working in the leisure boating sector is not simple. It requires a great ability to listen, enabling him to build up a wealth of information for offering a lot of inspiration to the people he comes into contact with. The latest challenge he has embarked upon with Sanlorenzo Adriatic Coast demonstrates this. Athos realised that we all depend upon one another and that everyone has a unique and sometimes unexpected role to play. He developed his team on the basis of this philosophy. Franca Mulazzani tells us: «Athos is a shy and reserved man who doesn’t like being in the spotlight, typical of someone from Romagna. His connection with the sea began many years ago. From a very early age he used to visit his Uncle Virgilio, who loved going out fishing in his Franchini motorsailer. Although Athos suffered from seasickness, he managed to overcome it by means of the same tenacity and determination he has always demonstrated in his life and work. This could be described as his first great challenge involving the sea. We started working together in Portoverde in the 1970s, where we ran a wonderful boating store. He was mainly interested in scuba diving, but this didn’t stop him from focusing on boats too». His early experiences saw him work with Callegari e Chigi, Mercury,
Feat Yachts, brand representative SANLORENZO YACHT, è uno studio di consulenza nautica in grado di offrire una vasta gamma di servizi per rendere unica l’esperienza di navigazione. Feat Yachts, a brand representative SANLORENZO YACHT, is a nautical advice office able to offer a wide range of services and all the assistance needed to make your boat experience unique.
146 BARCHE
Gennaio-January 2018
ATHOS BALDACCI
Sanlorenzo 52Steel Seven Sins.
Sanlorenzo Adriatic Coast, copre tutto l’Adriatico, spaziando anche in Croazia e Slovenia. Ha il suo headquarters a Riccione, una sede a Lignano Sabbiadoro e in programma per il prossimo futuro l’apertura del nuovo ufficio in Croazia. Sanlorenzo Adriatic Coast is the dealer for all the Adriatic area, including Croatia and Slovenia. The headquarters is in Riccione, then they have an office in Lignano Sabbiadoro and the opening of a new office in Croatia is scheduled for the forthcoming future. January-Gennaio 2018
BARCHE 147
INTERVIEW
Il team di Athos Baldacci offre supporto tecnico, assicurativo, finanziario e l’assistenza pre e post vendita per soddisfare tutte le esigenze e necessità dei suoi armatori. Sotto, da sinistra Federico, Andrea, Athos e Roberta Baldacci, Alessandro Comavez. The team of Athos Baldacci offers technical support, insurance, financial and the before/after sale assistance to satisfy the needs of its boat owners. Below, from the left, Federico, Andrea, Athos and Roberta Baldacci, Alessandro Comavez.
148 BARCHE
Gennaio-January 2018
ATHOS BALDACCI
Sanlorenzo SL86.
Cantiere Zaniboni, Studio Mare and Mochi Craft, before joining Ferretti as dealer for the entire Adriatic zone, remaining in this role for twenty-four years. Franca continues: «Athos could never escape this profession, because that sickness called the sea was handed down to him by my father Renato, harbourmaster. However, despite always being committed and highly professional in his work, this has not prevented him from cultivating his great passion for opera. Athos is a tenor and has studied singing under some of the best teachers in Italy, refining his technique with Rina Del Monaco, wife of the great Mario. Like a good ‘Romagnolo’ (native of Romagna), he also loves engines: cars and motorbikes are his way of relaxing. He has coached all of us, acting as a leader from whom we can discover the ‘secrets’ of the trade. We have learned a great deal from his experience and we are now a very close-knit team». We asked Athos about how boat owners have evolved over time and how they have changed since his career started: «Boating has gone through various periods of crisis, although they were certainly shorter than this one. The 2008 crisis, which was made so much worse in 2011 due to a number of extremely damaging decisions made by the government, had a very
negative effect on a production sector that is struggling to claw back a share of the market and is only just beginning to show signs of a recovery. During that period Italians left our coasts and went abroad. We had to make great sacrifices to keep our team together, instilling great confidence in everyone. The results we have achieved thanks to our professionalism make us very proud. Boat owners today are different from those of the past. They are more competent and much better informed when making purchases. We communicate with a variety of clients today, often accompanied by their attentive and competent children, the new generation of owners. Italian boat owners demand consideration, listening skills and problem solving. They want their boat to represent them and meet their family’s needs. Essentially, they want a ‘tailor-made’ boat. The Italian market today has become much more complex and difficult for a number of reasons». Lots of hard work leads to satisfying results. Athos told us: «A few days ago, when looking at a document showing the total number of new and second-hand boats sold during recent boating seasons, I felt very proud». Having looked at boats in general, we focused on his favourite types: “I love the boatyards I have represented, I have never left anything
to chance. I’ve now found my new home in Sanlorenzo. A boatyard that represents the values I believe in, which is able to cater in the best possible way to the requirements of our clients, down to the very smallest detail». Your children work at the company too today. What is it like working with them? Are there any generational conflicts? What do you appreciate about them? «The marketing team is made up of my brother Andrea, Claudio Mulazzani, Alessandro Comavez, and my children Federico and Roberta, who represent the next generation. Federico and Roberta have new drives, they deal with the marketing and commercial side of things, they have visions that assist with our fast-paced work. They represent energy, happiness and the future. Of course we have a few heated discussions, but their vision of what we do is certainly a new source of enrichment. I love Roberta’s wonderful interpersonal skills, her ability to act as a mediator while still being determined, and her great sensitivity that gives her a unique capacity to make good judgements. I love Federico’s outgoing personality, his quickness to learn and resolve problems, and the feeling he manages to establish with clients. Franca runs the back office with the help of Orietta». n January-Gennaio 2018
BARCHE 149
COMPANY
150 BARCHE
Gennaio-January 2018
ROLLA PROPELLERS
Panta REI Stampanti 3D, studi di flusso-dinamica e software di progettazione. Ma per fare un’elica custom che sia efficiente serve ancora tanta esperienza. Come quella che ha accumulato in 50 anni l’azienda di Novazzano 3D printers, fluid dynamic studies and design software. But to make an efficient custom propeller you also need lots of experience. Like the 50 years’ expertise accumulated by the Novazzano-based firm by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello January-Gennaio January-Gennaio2018 2018 BARCHE
151
COMPANY
T
“Tutto scorre” sosteneva Eraclito, ma non tutto lo fa come dovrebbe. Parafrasando il filosofo greco si potrebbe dire che tutto galleggia, ma non tutto naviga. Passando dalla teoria del divenire alla nautica da diporto, la nostra attenzione si sofferma sulle eliche. Ammettiamolo, è, ingiustamente, la parte immersa a cui dedichiamo meno attenzione. Solitamente ci soffermiamo sulle linee d’acqua di uno scafo, sulla forma della carena, sull’angolo di deadrise o sui pattini di sostentamento. Pensiamo che sia determinante il motore e quanti cavalli abbia e solo dopo aver analizzato tutto questo, ci dedichiamo anche all’elica. Errore. Soprattutto perché si sbagliano i tempi. L’elica non arriva dopo, ma insieme a tutto il resto. Per questo abbiamo visitato la sede di Rolla Propellers a Novazzano, in Svizzera, pochi chilometri oltre il confine italiano.
Ci guida Luca Libanori, responsabile commerciale, e la prima tappa è proprio l’ufficio tecnico. Rolla non fa eliche di serie, ma custom. Ogni pezzo è studiato per una determinata barca. Ed è proprio per questo motivo che nasce insieme alle linee d’acqua dello scafo. I tecnici Rolla lavorano insieme ai progettisti del cantiere per realizzare gli studi di flusso-dinamica numerica Cfd. «A volte i cantieri ci contattano troppo tardi perché pensano che l’elica sia solo un’appendice», racconta Libanori. Non è così. Per uno studio di flusso dinamica corretto serve appunto conoscere il progetto della carena, il rapporto peso potenza, il tipo di motore, quanti cavalli ha e qual è il rapporto di riduzione. Più sono le informazioni, più facile sarà trovare l’elica giusta per quella determinata barca. Da Rolla ho scoperto che l’elica non è sinonimo solo di prestazioni, ma anche di comfort in navigazione. Tutti i modelli che escono dall’azienda sono bilanciati dinamicamente per ridurre al massimo le vibrazioni e anche il profilo delle pale ha un ruolo importante per garantire il comfort in navigazione. Dall’elica, oltre alla velocità e all’accelerazione, dipendono anche i consumi e le vibrazioni. «L’elica è sempre un compromesso, non esiste l’elica migliore in termini assoluti», ci spiega Libanori. Sarà per questo che le informazioni che richiedono al cantiere riguardano anche l’armatore e il tipo di utilizzo che intende fare della barca. È vero che spesso la velocità che un’imbarcazione deve raggiungere è scritta nel contratto di vendita, ma anche per questo è necessario sviluppare l’elica in sinergia tra gli uffici tecnici. Inoltre, vale sempre la pena capire se è davvero la velocità massima quella che interessa all’armatore. Per qualcuno sì, lo si capisce anche dal tipo di barca che acquista, ma per altri è probabile che l’80% del tempo venga trascorso a velocità di crociera, il 10% ai bassi regimi e solo per pochissime ore all’anno raggiunga la velocità di punta. Siccome l’elica è un compromesso, anche queste sono informazioni indispensabili per ottenere quello migliore. La velocità è nel Dna della Rolla, infatti per molti anni l’azienda si è dedicata esclusivamente alla produzione di eliche da corsa in acciaio. Molti campioni di motonautica hanno avuto eliche Rolla e grazie a queste hanno vinto gare e trofei. Nel tempo la produzione si è spostata al diporto e dall’acciaio si è passati al NiBrAl, una lega di Nichel, Bronzo e Alluminio. Circa l’80% delle 1200 eliche che escono ogni anno dalla sede di Novazzano sono fatte in NiBrAl. Ma come nasce un’elica? Dopo il Cfd, cioè lo studio di flussodinamica e la progettazione al computer del modello, si passa in fonderia. La fonderia è fondamentale.
Luca Libanori è responsabile commerciale di Rolla Propellers e lavora a Novazzano da molti anni. Prima di dedicarsi alla vendita di eliche nel settore diporto e nel settore militare ha acquisito esperienza nella motonautica. 152 BARCHE
Gennaio-January 2018
Luca Libanori is the marketing manager at Rolla Propellers and has worked in Novazzano for many years. Prior to devoting himself to propeller sales in the leisure and military sectors, he gained experience in the speedboat industry.
ROLLA PROPELLERS PROPELLERS ROLLA
Deve lavorare bene e lo deve fare avvalendosi dei materiali giusti. Per questo la fonderia da cui si serve Rolla si trova a meno di 500 metri dall’azienda e da 50 anni è sempre la stessa. Il panetto puro di metallo viene prima portato in laboratorio, sezionato, fatte le analisi chimiche e poi realizzate le prove meccaniche di allungamento e rottura. Questo si fa in fonderia. Quando un’elica è certificata, insieme alla fusione della pala, c’è la provetta. La provetta viene staccata dalla pala e portata in laboratorio per fare questi tipi di controlli e il laboratorio rilascia i certificati che servono per il registro navale come il RINa. Per la qualità dei materiali Rolla Propellers si serve solo di quelli certificati, sia per il NiBrAl, sia per l’acciaio. Oltre alla qualità del metallo l’investimento importante riguarda i modelli dedicati, in modo da avere una fusione sempre più precisa. In sostanza, non si usano stampi già fatti per un altro modello, così l’elica grezza è molto simile al pezzo finito. Nonostante i tanti software per progettare e produrre, rimane una parte di lavoro manuale. La sgrossatura è fatta dai robot, ma la finitura e la lucidatura sono sempre fatte a mano. E l’esperienza conta. Anche per questo Rolla può vantare maestranze impiegate da diversi decenni che possono quindi essere definite come una sorta di “maestro d’ascia” delle eliche. Tanti anni di esperienza nella produzione di eliche ci portano a chiedere a Luca Libanori che cosa sia cambiato negli ultimi tempi.
1000° C è la temperatura di fusione di un’elica. Propellers are cast at a temperature of 1000°C.
January-Gennaio 2018
BARCHE 153
COMPANY
«L’elettronica e gli impianti che si trovano a bordo, hanno inevitabilmente richiesto delle eliche diverse rispetto a quelle che si facevano una volta». Per contenere le emissioni, infatti, i motori sono meno brillanti di un tempo. L’elettronica serve anche a questo. Di conseguenza le eliche devono essere capaci di dare più spinta ai bassi regimi. «Ci è successo – racconta Libanori – che due barche identiche, con lo stesso motore, ma costruite in epoche diverse, avevano prestazioni differenti. Colpa di un propulsore più strozzato per contenere le emissioni inquinanti. E così abbiamo fatto un’elica diversa da quella che avevamo realizzato per la prima barca». Influiscono, ovviamente, anche gli stabilizzatori che ormai si trovano su tutte le imbarcazioni di una certa dimensione. In alcuni casi si tratta di pinne e quindi se ne deve tenere conto per l’effetto che provocano alle linee d’acqua durante la navigazione, ma anche quando lo stabilizzatore è giroscopico, influisce sulla carena per via del peso. Dal 2004 Rolla è entrata a far parte di Twin Disc e quindi si è dedicata anche alle eliche dei
bow thruster e degli stern thruster. Si sono già dedicati ai motori ibridi e si aspettano di farlo sempre di più. Ci sono armatori che usano l’elettrico per muoversi all’interno delle aree protette o dove è proibito navigare a motore, altri, invece, lo usano in aggiunta alla spinta del propulsore diesel. L’ibrido rappresenta una sorta di booster elettrico in aggiunta alla spinta del motore termico. Anche per questo motivo sarà sempre importante avere un’elica custom che nasce da un studio di flussodinamica integrato tra eliche, scafo, motore e armatore. “Everything flows”, claimed Heraclitus, but not everything flows as it ought to. To paraphrase the Greek philosopher, we could say that everything floats, but not everything cruises. Moving on from the doctrine of flux to leisure boating, we will now focus our attention on propellers. However, let’s admit that this underwater part is, unjustly, also the one we focus on the least. We usually stop at the waterlines of a hull, the shape of the keel, the deadrise angle or the spray rails.
We think the engine and its horse power is a decisive factor, and only after analysing all this do we look at the propeller. This is a mistake, primarily because the timing is all wrong. The propeller does not come afterwards, but together with all the rest. This is why we visited the headquarters of Rolla Propellers in Novazzano, Switzerland, just a few kilometres over the border from Italy. Our guide is Luca Libanori, marketing manager, and our first stop is the technical office. Rolla does not make mass-produced propellers, but instead focuses on custom designs. Each piece is developed especially for a particular boat. And this is why it is created together with the hull’s waterlines. Rolla technicians work in partnership with the designers at the yard to carry out computational fluid dynamic (CFD) studies. «Sometimes yards contact us too late because they assume the propeller is just an extra», says Libanori. However, that’s not the case. In order to carry out the fluid dynamic study properly it is essential to know the keel design, the weight:power ratio, the engine type, its horse power and
La prima verifica su un’ELICA GREZZA si fa con uno scanner 3D. Al termine dei controlli di qualità, l’elica ottiene il riconoscimento Classe S. The first test on a ROUGH PROPELLER is carried out with a 3D scanner. After numerous quality controls, the propeller receives Class S certification.
154 BARCHE
Gennaio-January 2018
ROLLA PROPELLERS
January-Gennaio 2018
BARCHE 155
COMPANY
Una Bella storia Il fondatore, Philip Rolla, è nato e cresciuto in California. I genitori piemontesi, si erano trasferiti in America durante la Seconda Guerra Mondiale. A 20 anni Philip torna in Europa con la sua barca da corsa motorizzata con gli entrobordo. Inizia così a produrre eliche da competizione e in poco tempo la produzione cresce. Si sposta in Svizzera a pochi metri dalla fonderia e fornisce eliche per molti campioni di motonautica. In 50 anni, la produzione è passata da 100% eliche da corsa in acciaio a 80% in NiBrAl (Nichel, bronzo, alluminio) e 20% in acciaio. Dal 2004 l’amministratore delegato di Rolla è Tim Batten.
A wonderful story The founder, Philip Rolla, was born and bred in California. His parents, originally from Piedmont, moved to America during the Second World War. When he was 20 years old, Philip returned to Europe with his motorised racing boat with inboard engines. He started producing racing propellers and production took off very quickly. He moved to Switzerland, a few metres from the foundry, and supplied propellers to lots of speedboat champions. Over the last 50 years, production has shifted from 100% steel racing propellers to 80% in NiBrAl (nickel, bronze, aluminium) and 20% in steel. Since 2004, the managing director of Rolla has been Tim Batten.
La Rolla nasce nel 1963 con il nome di Record Propellers e si dedica per più di dieci anni alla produzione di eliche da corsa in acciaio. Nel 1984 diventa Rolla SP Propellers e dal 2004 entra a far parte del gruppo Twin Disc.
156 BARCHE
Gennaio-January 2018
Rolla was established in 1963 as Record Propellers and manufactured steel racing propellers for more than ten years. In 1984 it became Rolla SP Propellers and in 2004 it joined the Twin Disc Group.
the reduction ratio. The more information available, the easier it will be to find the right propeller for that particular boat. At Rolla I found out that the propeller is not just synonymous with performance, but also with travel comfort. All the models manufactured by the company are dynamically balanced to reduce vibrations as much as possible, while the blade profile plays an important role in guaranteeing travel comfort. As well as speed and acceleration, consumption and vibrations also depend on the propeller. «The propeller is always a compromise, there is no best propeller in absolute terms», explains Libanori. This explains why the information requested by the yard also regards the owner and the way they intend to use the boat. It is true that the speed a vessel has to reach is often written into the sales contract, but this is another reason why the propeller has to be developed in synergy between the technical offices. What is more, it is always worth finding out whether the top speed is what the owner is really interested in. For some yes, as demonstrated by the type of boat they are buying, but others are likely to spend 80% of their time at cruising speed, 10% at low speed and only a few hours a year at top speed. And as the propeller is a compromise, this is all invaluable information for obtaining the most appropriate design. Speed is in Rolla’s DNA. In fact, for many years the company focused exclusively on producing steel racing propellers. Many speedboat champions used Rolla propellers, which helped them win races and trophies. However, over the years its production has shifted to leisure boating, going from steel to NiBrAl, a nickel, bronze and aluminium alloy. Around 80% of the 1200 propellers manufactured by the plant in Novazzano every year are made of NiBrAl. But how is a propeller developed? After the CFD, that is to say the computational fluid
dynamic study, and the computerised design of the model, the next step takes place in the foundry. The foundry is fundamental. It has to work well and it has to do so using the right materials. This is why the foundry used by Rolla is fewer than 500 metres away from its headquarters and has remained the same for fifty years. The block of pure metal is firstly taken to the laboratory, cut into sections, subjected to chemical analysis and then mechanical elongation and break strength testing. This is all done at the foundry. When a propeller is certified, together with the casting of the blade, there is also the test bar. The test bar is detached from the blade and taken to the laboratory for this kind of testing. The laboratory then issues the certificates needed for the naval register, such as the RINa. Rolla Propellers only uses quality certified materials, both for NiBrAl and steel. In addition to the quality of the metal, this important investment also involves dedicated models, so that the casting is increasingly accurate. In essence, they do not use moulds previously used for another model, meaning that the rough propeller is already very similar to the finished piece. Despite the extensive use of design and production software, part of the work is still carried out by hand. Trimming is performed by robots, but the finishing and polishing are always carried out by hand. And experience is important. In this case too, Rolla can boast experts with decades of experience, who can be described as “master” propeller builders. Due to his many years of experience in propeller production, we ask Luca Libanori what has changed over recent years. «Onboard electronics and systems have inevitably led to a demand for propellers that differ from those used in the past». In fact, in order to reduce emissions, engines are less explosive than they once were. Electronics helps with this. As a result, the propellers have to be able to produce greater thrust at lower speeds. «We have seen different performances in two identical boats, with the same engine, but built during different periods», says Libanori. «This is due to the engine being more throttled in order to reduce the emission of pollutants. And so we made a different propeller from the one we made for the first boat» Obviously, the stabilisers now found on all boats of a certain size also have an influence. In some cases these are fins and it becomes necessary to consider the effect they have on the waterlines during travel, but even when the stabiliser is gyroscopic, its weight affects the keel. In 2004 Rolla joined Twin Disc and began producing bow thruster and stern thruster propellers too. It has already worked on hybrid engines and expects this work to increase in the future. Some owners use electricity to power their boats around protected areas and places where engines are prohibited, while others use it in addition to the thrust of the diesel engine. The hybrid is a sort of electrical booster in addition to the thrust of the heat engine. This is another reason why it will always be important to have a custom propeller developed as the result of an integrated fluid dynamics study incorporating propellers, hull, engine and owner. n
TRIALS AND TESTS
Inventarsi lo SPAZIO Creating the SPACE
Dovrebbe essere “la piccola” di famiglia, ma questo 27 metri fa concorrenza alle sorelle più grandi. Prima volta della coppia Salvagni e Righini per il design di interni ed esterni It should be the “smallest” of the family, but this 27-meter long vessel is competing with its bigger sisters. It’s the first time where Salvagni and Righini work together for interior and exterior design by Luca Sordelli 158 BARCHE
Gennaio-January 2018
AZIMUT GRANDE 27 M
26,78m
January-Gennaio 2018
BARCHE 159
P TRIALS AND TESTS
Partiamo da prua. Dal luogo che più mi ha stupito, dalla cabina a tutto baglio, sul ponte principale. È quella pensata per gli armatori del Grande 27 di Azimut Yachts. Non è solo la dimensione a colpire, non solo i suoi sei metri e mezzo di larghezza, ma anche le infinite vetrate laterali, quasi vertiginose, sull’acqua. Qui sei “dentro”, ma sei allo stesso tempo “fuori”, nel paesaggio marino. Sei anche avvolto dal silenzio più assoluto e cammini su una alta e morbidissima moquette di seta, bianca. Una una nave da diporto di 27 metri, 93 tonnellate, 9500 litri di gasolio con 3800 cavalli in sala macchine. Il merito di questo bel risultato è anche del lavoro realizzato nell’arredo e design d’interni da Achille Salvagni e da Stefano Righini che ha firmato le linee esterne. Sono tratti fluidi, equilibrati, che portano una bella e inedita contaminazione tra il mondo del design metropolitano e quello della nautica. È un design materico, ma anche molto funzionale con una sorprendente valorizzazione di ogni centimetro a disposizione. La stessa atmosfera si vive nel grande salone centrale, anche qui si galleggia in una “bolla” di vetro che fluttua in mezzo al mare, e nelle cabine del ponte inferiore, tre o quattro, a scelta degli armatori. Nota di merito per la bellissima scala, piccolo capolavoro che unisce i due livelli di questo yacht. Bene anche gli spazi dedicati all’equipaggio, con una crew mess, due cabine e due bagni, con volumetrie più che adeguate. L’altro luogo che di più ho apprezzato a bordo è la postazione di pilotaggio, proprio perché timonare il Grande 27 è un vero piacere. Prima di tutto ha una notevole agilità e un raggio di virata da barca di 18 metri ma, soprattutto, ha un assetto che rimane sempre costante: le sue 95 tonnellate restano ben piatte sull’acqua. Questo perchè le due pinne stabilizzatrici Cmc lavorano bene, così come gli Interceptor 100. Ma anche perché il notevole dislocamento è distribuito in maniera intelligente, grazie alla laminazione in Vtr e fibra di carbonio per tutta la sovrastruttura e la coperta, e all’uso del “full carbon” per specchio di poppa, rollbar e hardtop. Altri due elementi da evidenziare a bordo del Grande 27 sono la timoneria elettronica Eps dove l’armatore può configurare la reattività regolando i giri della ruota timone e lo sforzo, in base alla velocità di crociera, nessuna cablatura idraulica, tutto elettrico e molto “leggero” al volante, e il sistema avanzato di monitoraggio e controllo sviluppato insieme a Naviop e Navico, dove tutto, dalla visualizzazione dei dati dei motori e dei relativi consumi, al controllo dei generatori, gestione trim e interceptor, luci, batterie ed aria condizionata, può essere gestito da un solo
160 BARCHE
Gennaio-January 2018
AZIMUT GRANDE 27 M
La plancia è dotata di un sistema di monitoraggio e controllo degli impianti di bordo, realizzato dalla Naviop, che permette la visualizzazione dei dati dei motori e dei relativi consumi, il controllo dei generatori, la gestione di trim, interceptor, luci, batterie ed aria condizionata. The dashboard features a monitoring and controlling system developed by Naviop, which allows you to see the engine and consumption data, to check the generators, to manage the trim and interceptor, alongside lights, batteries and air conditioning.
January-Gennaio 2018
BARCHE 161
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS AZIMUT YACHTS Via M. L. King, 9/11 I-10051 Avigliana Torino (Italy) Tel. +39 011 93 161 customercare@ azimutbenettigroup.com www.azimutyachts.com PROGETTO Design Interni Achille Salvagni • Design esterni Stefano Righini • Architettura navale Pierluigi Ausonio SCAFO lunghezza ft 26,78 m • lunghezza scafo 23,95 m • larghezza massima 6,59 m • immersione 1,93 m • dislocamento pieno carico 92,96 ton • Capacità serbatoio carburante 9.500 litri • Capacità serbatoio acqua 2.000 litri MOTORE 2 MAN V12 • Potenza 1.397 kW • Numero di cilindri 12 • Alesaggio per corsa 128mm x157mm • Cilindrata 24,24 l • Regime di rotazione massimo 2.300 giri/min • Peso 2.380 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
664 33.2 Rapporto lung./larg. //L/W
4.06 162 BARCHE
Gennaio-January 2018
Speed in knots
Cannes calmo//calm 5 kn NE 0 7 40% 30% 2 x MAN 1.900 HP
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
28.6
Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.350
10,6
1.000
64
12,2
1.200
124
13,7
1.400
196
16,3
1.600
270
19
1.800
386
22,9
2.000
496
26,5
2.200
632
28,6
2.350
698
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 8,8 10,6 12,2 13,7 16,3 19 22,9 26,5 28,6
32 64 124 196 270 386 496 632 698
3,63 6,03 10,1 14,3 16,5 20,3 21,6 23,8 24,4
2.617 1.575 940 664 575 467 439 399 389
49 50 52 54 56 58 58 59 60
PROJECT • Interior Design Achille Salvagni • Exterior Design Stefano Righini • Naval Architecture Pierluigi Ausonio HULL LOA 26.78m • Length 23.95m • Maximum beam 6.59m • Draft 1.93m • Full mass displacement 92.96 t • Fuel tank volumes 9500l • Water tank volume 2000 l MAIN PROPULSION 2 MAN V12 • Outlet mechanical power 1397 kW • Number of cylinders 12 • Bore & Stroke 128mm X 157mm • Total swept volume 24.24 l • Maximal rotational speed 2300/min • Weight 2380 kg CERTIFICATION EC Category A
Luxury Wood Italy, azienda specializzata nella lavorazione di legnami di grande qualità, ha realizzato tutti i pavimenti degli interni. Luxury Wood Italy, a company specialized in high quality woodworking, has made all the floors of the interior.
AZIMUT GRANDE 27 M
Al ponte inferiore si possono avere tre o quattro cabine. Elegantissima la scala che porta al main-deck disegnata da Achille Salvagni. On the lower deck you can opt for three or four cabins. The stairs that lead to the main deck are very stylish and designed by Achille Salvagni.
schermo touch-screen e a filo con la plancia. Ottimi anche i numeri del Grande 27: spinto da due Man nella recente versione da 1.900 cavalli e con trasmissione V-Drive abbiamo superato i 28 nodi, mentre quella di crociera economica si attesta sui 19 nodi, con un consumo complessivo di 394 litri/ora, con un buon 20,3 litri consumati per ogni miglio percorso. Il ritmo di crociera veloce fa invece arrivare il log a 24 nodi, qui i due Man chiedono 22 litri/ miglio. Non abbiamo detto nulla del fly? Beh, in estrema sintesi: “Grande”. E qui il gioiello è il lungo, affilato ed elegante bancone bar sulla sinistra. Voglia di festa, ma sempre molto chic. Let’s start from the bow. From the part that surprised me the most, the full beam cabin on the main deck. It was designed for the owner of Azimut Yachts’ Grande 27. It isn’t only its size that is striking, not only its width of six and a half metres, but also the endless side windows with their vertiginous view of the water. Here you are both “inside” and “out”, immersed in the maritime landscape. January-Gennaio 2018
BARCHE 163
TRIALS AND TESTS
You are also bathed in total silence as your feet sink into a soft, white, silk carpet. A 27-meter pleasure yacht, 93 tonnes, 9,500 litres of fuel with 3,000 horsepower in the engine room. Credit for this excellent product also lies with the interiors and furnishings designed by Achille Salvagni and Stefano Righini who was responsible for the external lines. The lines are fluid, balanced and express a beautiful and novel interaction between the world of chic home design and nautical design. It is a material design that is also very functional and surprisingly spacious, maximising every available square inch. The same atmosphere imbues the cabins on the lower deck – either three or four depending on the owner’s choice – and the spacious central saloon. Here too we find ourselves in a glass “bubble” floating in the middle of the sea. We must mention the spectacular staircase, a beautiful design linking the yachts two levels. We also liked the crew areas, with 164 BARCHE
Gennaio-January 2018
a crew mess, two cabins and two heads of more than adequate sizes. The other part of the boat that I particularly enjoyed is the helm station, because sailing the Grande 27 is pure pleasure. First of all it is impressively agile, with a turning circle of only 18 metres, but also its trim is always constant: its 95 tonnes remain perfectly flat on the water. This is thanks to the efficient Cmc fins and Interceptor 100. But also because its sizeable displacement has been cleverly distributed, thanks to VTR laminates and carbon fibre covering the entire superstructure and deck house and the use of “full carbon” for the transom, rollbar and hardtop. There are two further features of the Grande 27 to mention: the Electronic Power Steering system where the owner can configure its responsiveness by adjusting wheel turns and steering effort according to speed. There’s no hydraulic cables, everything is electric and very “light” at the helm. The
second is the advanced monitoring system developed together with Naviop and Navico where everything, from visualising engine and consumption data, to checking the generators, managing the trim and interceptor, lights, batteries and air conditioning can be managed from a single touch-screen incorporated within the dashboard. The numbers for the Grande 27 are also excellent: driven by two Man in their recent 1,900 hp version with V-Drive transmission we exceed 28 knots, and our economy cruising speed was around 19 knots, with an overall consumption of 394 litres / hour, with 20.3 litres consumed per mile. The fast cruising speed is 24 knots, for which the two Man engines require 22 litres / mile. We haven’t yet mentioned the flybridge? Well, in one word, it’s Big. And here the highlight is the long, slender and elegant bar table on the left. Ready for partying, but always with great elegance. n
AZIMUT GRANDE 27 M
Gli interceptor automatici Humphree consentono di raggiungere l’assetto ottimale in navigazione. The automatic interceptors by Humphree give the boat the right speed to plane or to reach the best trim at sea.
January-Gennaio 2018
BARCHE 165
TRIALS AND TESTS
Dolcemente agressivo
Sweetly AGGRESSIVE
166 BARCHE
Gennaio-January 2018
PERSHING 5X
L’entry level di Pershing ha un carattere sportivo esaltato dalle linee tracciate da Fulvio De Simoni The entry level of Pershing has a sporty character, which is enhanced by the lines designed by Fulvio De Simoni by Francesco Popia - photo by Alberto Cocchi
16.51m
January-Gennaio 2018
BARCHE 167
I
TRIALS AND TESTS
Il 5X è il connubio fra il carattere di un giovane ragazzo appassionato di velocità e la maturità di chi sa controllarla. Lo stile Pershing è presentato nella sua più originale sembianza, figlia del sapiente lavoro di design di Fulvio De Simoni che ne ha esaltato il caratteristico Dna sportivo. L’engineering del gruppo Ferretti ha trovato il giusto equilibrio per valorizzare anche altre qualità come semplicità di guida, estrema manovrabilità e consumi contenuti senza mettere in ombra ciò che un armatore Pershing vuole trovare: velocità e un pizzico di adrenalina. Il 5X con la motorizzazione Volvo Penta D11 e la propulsione Ips 950, si presenta sul mercato come l’entry level della casa di Mondolfo. Ciò non deve lasciare intendere che il carattere aggressivo sia stato sedato: direi piuttosto che è stato addolcito grazie ai pregi dell’Ips che, pur lasciando immutate caratteristiche come accelerazione, inserimento e sviluppo in virata, assicura una navigazione in acque ristrette e ormeggio molto semplici e alla portata anche dei futuri “lupi di mare”. Il risultato è una imbarcazione che soddisfa le esigenze sia di chi vuole manovrare in massima serenità sia di chi ricerca, anche in una barca indicata per una famiglia, ponderati spazi per un divertimento più marcatamente sportivo. Il raggiungimento di tanti obiettivi contemporaneamente non è il frutto del caso, ma di una ricerca approfondita che ha individuato le migliori soluzioni per esigenze solo apparentemente contrastanti: una carena Pershing e una propulsione IPS. Il team dell’Engineering Department del Gruppo ha svolto ripetuti studi al Cfd e molte prove in mare che hanno portato a una minima rimodellazione della geometria originale della carena, che prende forma in un leggero allargamento di alcuni elementi longitudinali dell’opera viva e alla modifica delle dimensioni degli interceptor. La nostra prova in un mare benevolo ha consentito di estremizzarne i comportamenti potendo affrontare tutte le manovre e strette virate “dando fondo” alle manette. La risposta rapida permette accelerazioni che portano la barca in planata in meno di 7 secondi grazie all’effetto combinato della potenza dei D11 e della carena warped con deadrise di 18,5° che fornisce un importante contributo di portanza nella zona poppiera. La progressione continua costantemente fino a sfiorare i 36 nodi in meno di 35 secondi con una condizione di carico alla prova risultante in un dislocamento di circa 23 tonnellate. Il Dna Pershing si apprezza ancora di più manovrando vigorosamente la barca, con un 168 BARCHE
Gennaio-January 2018
rapido inserimento in virata e inclinazione trasversale che assicura raggi di curvatura di circa 85-90 metri a circa 33 nodi: da valorizzare il sostanziale mantenimento della velocità durante tutto il cerchio di evoluzione che testimonia come l’angolo di rotazione degli Ips e le modifiche alle geometrie di carena, seppur minime, abbiano conseguito un ottimo risultato. Durante la progressione delle prove di velocità, per rilevare il relativo rapporto con rpm motori e consumi, abbiamo lasciato gli interceptor Humphree in modalità automatica (vedi tabella), notando un benefico contributo all’assetto longitudinale dalla velocità di ingresso in planata, circa 12 nodi, fino ai 25: al di fuori di questo intervallo, gli interceptor non forniscono utile contributo, rimanendo di fatto a 0, lasciando la carena nel suo assetto longitudinale. Esiste la possibilità del controllo manuale dei correttori di assetto, ma, considerata l’ottimizzazione delle impostazioni automatiche, si può tranquillamente lasciare al sistema di controllo l’azionamento degli stessi anche con utilizzo marcatamente sportivo dell’imbarcazione. Gli spazi a bordo sono studiati in modo irreprensibile considerata, ad esempio, la presenza di una cabina armatoriale a tutto baglio ottenuta sotto il salone del ponte principale: sono state, infatti, sfruttate in modo intelligente le sedute dei divani per ottenere nella cabina armatoriale sottostante lo spazio sufficiente per muoversi con una agilità paragonabile ad una cabina di un 64 piedi. Verso prora trova spazio una attrezzata cucina a dritta, mentre a sinistra la dinette può essere sostituita da una cabina per due persone con letti a castello o pulman bed. A seguire, la cabina prodiera ospita un letto matrimoniale ampio e condivide il bagno con gli altri ospiti grazie ai due ingressi. Il passaggio esterno da prora a poppa è intelligentemente agevolato dalla presenza di due passamani, uno in corrispondenza della battagliola, l’altro della tuga. Le linee filanti della sovrastruttura hanno condizionato la posizione delle finestrature lasciando una visuale prodiera non del tutto generosa tant’è che il cantiere ha già ideato dei rastremamenti della parte superiore del montante del parabrezza e un abbassamento della consolle di qualche centimetro. Da valorizzare la spiaggetta di poppa che si immerge per consentire un agevole accesso al mare sia delle persone sia del
PERSHING 5X
Il piano di coperta offre spazi per la vita all’aperto con un prendisole prodiero a tutto baglio, mentre a poppa il pozzetto sembra un prolungamento non coperto della tuga grazie alla finestratura totalmente sollevabile. The superstructure has enough space for living outdoors with a forward full-beam sunbathing area. Astern, thanks to windows, which can be completely raised up, the cockpit seems an uncovered extension of the deckhouse.
January-Gennaio 2018
BARCHE 169
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS Pershing - Ferretti Group www.pershing-yacht.com PROGETTO design Fulvio De Simoni • architettura navale Dipartimento Engineering Ferretti Group SCAFO lunghezza ft 16,51 m • larghezza massima 4,38 m • immersione 1,35 m • dislocamento vuoto 20,86 t • dislocamento pieno carico 25 t • Capacità serbatoio carburante 2400 l • Capacità serbatoio acqua 416 l MOTORE 2 Volvo D11 • Potenza 533 kW • Numero di cilindri 6 in linea • Alesaggio per corsa 123mm X 152mm • Cilindrata 10,84 cc • Rapporto di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione massimo 2500/min • Peso 1145 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A • RINa Classe B + F + Aa (sound emission) PREZZO 990’000 € std • 1’284’170 € Full optional
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
350 23.45 Rapporto lung./larg. //L/W
3.7 170 BARCHE
Gennaio-January 2018
Speed in knots
La Spezia calmo//calm 5 nodi//kn SW 0,2m 5 1000 l 100 l IPS 950 VOLVO D11
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
35.5
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Engines
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400 2500
10.8
1200
57
13
1400
86
16.7
1600
112
20.4
1800
145
24.6
2000
176
29.2
2200
214
33
2400
262
35.5
2500
286
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn posizione Humphree interceptor Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Humphree speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi interceptor settings 6.5 9.5 10.8 13 16.7 20.4 24.6 29.2 33 35.5
9.8 30 57 86 112 145 176 214 262 286
1.5 3.2 5.3 6.6 6.7 7.1 7.2 7.3 7.9 8.1
1591.8 760.0 454.7 362.8 357.9 337.7 335.5 327.5 302.3 297.9
1/4 1/4 1/4 4/4 4/4 3/4 1/2 1/4 1/4 0
PROJECT design Fulvio De Simoni • Naval Architecture Ferretti Group Engineering Department HULL LOA 16.51m • Maximum beam 4.68m • Draft 1.35m • Ligh mass displacement 20.86 t • Full mass displacement 25 t • Fuel tank volumes 2400 l • Water tank volume 416 l MAIN PROPULSION 2 Volvo D11 • Outlet mechanical power 533 kW • Number of cylinders 6 in line Bore & Stroke 123mm X 152mm • Total swept volume 10.84 cc • Compression ratio 16.5:1 • Maximal rotational speed 2500/min • Weight 1145 kg CERTIFICATON EC CATEGORY A RINa Class B + F + Aa (sound emission) PRICE 990,000 € std • 1,284,170 € Full optional
Il Gruppo Ferretti ha centrato in pieno l’obiettivo di mettere in campo un entry level Pershing con un forte carattere sportivo, ma, grazie all’adozione delle trasmissioni Ips, offre all’armatore bassi consumi, comfort acustico e una facilità di manovra sopra le righe. The Ferretti Group has set the goal of a Pershing entry level with a strong sporty character, which, thanks to the use of the Ips transmissions, offers the owner low consumptions, noise comfort and very easy manoeuvring.
PERSHING 5X
tender il cui garage, nonostante intersechi la sala macchine, non ne preclude una sufficiente ergonomia. The 5X is the meeting point between the character of a young man who is obsessed by speed and the maturity of somebody who knows how to control it. The Pershing style is presented in its most original version, the product of the intelligent design work done by Fulvio De Simoni, who brings out its characteristically sporty DNA. The engineering by the Ferretti Group found the right balance to bring the best out of other qualities as well, such as handling simplicity, extreme manoeuvrability, and limited fuel consumption without overshadowing what a Pershing owner wants: speed, and a shot of adrenaline. Powered by the Volvo Penta D11 and with IPS 950 propulsion, the 5X comes to the market as the yard’s entry level product. That shouldn’t give the impression that the aggressive character has been tamed: I would say that it has rather been sweetened thanks to the benefits of the IPS which, although characteristics like acceleration, going into turns and an increasing turning angle are left unchanged, provides manoeuvrability in confined areas and very easy mooring. The result is a craft that satisfies the needs both of people who want to manoeuvre in complete confidence, and those who look for more sporty fun, even in a boat that is aimed at families. In-depth research came up with the best
solutions to combine a Pershing hull with an IPS propulsion system. The team from the group’s engineering department has done a number of CFD studies and carried out a lot of sea tests which have led to a minimum remodelling of the original hull geometry, with a slight stretching of some longitudinal elements in the hull, and some changes to the size of the interceptor. Our test was in a kind sea, which meant we could carry out more extreme moves and deal with all the manoeuvres and tight turns while opening the throttle right up. The quick response means we were able to get the boat planing in less than seven seconds, thanks to the combined effect of the power of the D11s and the warped hull with an 18.5 degree deadrise which contributes significantly to lift in the stern area. The acceleration is generated in a constant progression until it touches 36 knots in less than 35 seconds with a load condition of around 23 tonnes. The Pershing DNA can be appreciated still further when you vigorously manoeuvre the boat, by going straight into tight bends and transverse tilt you get a turning circle of around 85-90 metres at around 33 knots and you have to appreciate keeping up the speed throughout the turn, which is proof that the angle of rotation of the IPS and the changes to the hull geometry, even if they are minimal, have produced excellent results. During the speeds tests, to follow the ratio between engine revs and fuel
Fulvio De Simoni ha disegnato tutti i Pershing della storia, caratterizzati da linee sportive e da interni con spazi ottimamente studiati.
Fulvio De Simoni has designed all the Pershing boats built since the beginning, characterized by sporty lines and interiors with well divided areas.
January-Gennaio 2018
BARCHE 171
TRIALS AND TESTS
Grazie ai due motori Volvo Penta D11 con trasmissioni Ips 950 la velocità massima è di oltre 35 nodi. Il consumo totale a 25 nodi è di circa 180 LITRI ALL’ORA. Thanks to two Volvo Penta D11 engines and Ips 950 transmissions, the maximum speed exceeds 35 knots. The overall consumption at 25 knots is of about 180 LITER/HOUR.
consumption, we let the Humphree interceptor in automatic mode (see table), noting a positive contribution to longitudinal trim from the starting planing speed, around 12 knots, up to 25 knots: outside this range, the interceptors don’t give a useful contribution, and effectively stay at zero, leaving the boat in its longitudinal trim. The trim correctors can be controlled manually, but given the optimisation of the automatic settings, you can comfortably leave the control system to activate them, even when the boat is in sports use. The on-board spaces have been researched to the last millimetre, and a full beam owner’s cabin has been obtained under the living room on the main deck, thanks to the seating position of the sofas which meant that enough room could be obtained in the owner’s cabin beneath to move around with a freedom similar to that to be found on a 64 footer. Going forwards we find a well-equipped galley to starboard, while to port the dinette can be replaced by a two-person cabin with pullman beds. Then there is the forward cabin which has a large double bed and shares the bathroom with the other guests thanks to its two separate entrances. Going above decks from bow to stern is made easier by the presence of two rails, one as the ship’s rail, the other at the deckhouse. The main superstructure lines have to an extent conditioned the position of the windows, leaving a forward view which isn’t entirely generous, to the extent that the yard has already thought of changes to the higher part of the windscreen mount and lowering the control panel by a few centimetres. You can also appreciate the stern beach area which appears to allow easy access to the sea, both for people and for launching the tender. n
La postazione di guida sul lato dritto a murata è ergonomica con tutti i comandi e selettori a portata di mano.
172 BARCHE
Gennaio-January 2018
The steering station to starboard is ergonomic, with all controls and selectors at your fingertips.
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
TRIALS AND TESTS
La bella debuttante The beautiful DEB
13.45m
174 BARCHE
Gennaio-January 2018
PARDO 43
Un open dalle linee eleganti e un po’ retrò che dentro di sè nasconde volumi insospettati, segna l’ingresso di Cantieri del Pardo nel mondo del motore. Bene le prestazioni con due Volvo Penta Ips 600 An open with refined yet vintage lines, which hides, inside, unsuspected spaces, marks the entrance of Cantieri del Pardo in the motor-boat field. It performs well with two Volvo Penta Ips 600 engines by Luca Sordelli - photo by Fabio Taccola
January-Gennaio 2018
BARCHE 175
TRIALS AND TESTS
C 176 BARCHE
Gennaio-January 2018
Cantieri del Pardo è un nome che i velisti conoscono bene e dal 1973 ha messo in acqua più di 4000 Grand Soleil. È un marchio sinonimo di vela all’italiana, di velocità, di belle linee. Ora è iniziata l’avventura nel mondo delle power boats con il Pardo 43, un elegante 13 metri dalle linee estremamente pulite e forti richiami al classico, opera di Zuccheri Yacht Design. In termini di design spiccano prima di tutto la bella prua rovescia, l’assenza di una qualsiasi tuga che spunti oltre la linea del cavallino e il T-Top in carbonio, che protegge zona pilotaggio e la cucina esterna alle sue spalle. Di certo il Pardo 43 è stata una delle barche che più di tutte ha destato la curiosità di visitatori e addetti ai lavori lungo le banchine del Salone di Cannes, dove ha fatto il suo debutto in società: «Il successo di questo nostro primo modello a motore ha stupito anche noi – ci ha detto Gigi Servidati, di Cantieri del Pardo – a Cannes ne abbiamo
già venduti otto sulla carta, cosa abbastanza inconsueta di questi tempi...». Questo tredici metri è il capostipite di un’intera gamma, dopo di lui arriveranno anche un Pardo 36 e un Pardo 52. Il 43 è un open con una forte propensione ad essere anche un luxury tender e si fa notare per le sue linee decisamente aggressive, ma è interessante anche per i suoi contenuti tecnici, sia sopra che sotto la linea di galleggiamento, seguendo la stessa filosofia tipica delle barche a vela del cantiere. Ha una carena a V, con angolo di ingresso di 50° e di 18° a poppa, la costruzione è in Vtr, con resina vinilestere lavorata per infusione, monolitica per l’opera viva, in sandwich di PVC per quanto invece riguarda l’opera morta. Le paratie strutturali sono in composito. Sottocoperta le volumetrie sono decisamente sorprendenti, vista infatti in banchina la barca sembrerebbe non avere un
PARDO 43
A poppa la zona pranzo con tavolo e doppio divano si trasforma rapidamente in uno sconfinato prendisole. Astern, the dining area with table and double sofas, can quickly turn into a wide sunbathing area.
“piano di sotto”. È invece c’è, eccome. Il lay-out prevede due cabine, con l’armatoriale a prua, dalla tradizionale forma a V e letto matrimoniale, e qui l’altezza sfiora i due metri. La seconda ha due cuccette separate, orientate per chiglia, che volendo possono essere unite, e anche qui lo spazio non manca, visto che l’aria sopra il letto è di 80 centimetri. Il grande bagno, a centro barca, ha il box doccia separato. Per la propulsione è stata scelta la soluzione delle eliche traenti Ips di Volvo Penta, con due Ips 500 di 370 cavalli ciascuno, come installazione base, e 2 Ips 600 di 435 cavalli ciascuno, come soluzione alternativa, quella della nostra prova. I numeri che abbiamo raccolto raccontano di una barca veloce, ma non estrema, con una carena molto morbida e dalle traiettorie precise. La velocità massima che abbiamo toccato, portando i due Volvo Penta a prendere tutti i giri a
disposizione e lavorando anche sull’assetto, è stata di 36,1 nodi, questo in una giornata dalle condizioni meteo con vento teso e circa 30 cm di onda. Una nota di merito va alla protezione da aria e schizzi d’acqua che offre il grande parabrezza. L’andatura di crociera si attesta sui 27 nodi a 3000 giri al minuto con i consumi che si stabilizzano sui 120 litri ora, mentre quella di crociera economica è a 2500 giri e 20 nodi, e qui il flussometro si ferma su un parco valore di 75 litri ora. Cantieri del Pardo is a name that sailors know well. From 1973 it has launched more than 4,000 Grand Soleils. It is brand that is synonymous with Italian sailing, speed and beautiful lines. And now it has embarked on a new adventure, that of power boats with the Pardo 43, an elegant 13-metres with extremely clean lines and a strong element of tradition, created by Zuccheri Yacht Design.
In terms of design, the first thing that stands out is the beautiful wave-piercing bow, the absence of a deckhouse above the deck flare line, and the carbon T-top protecting the helm station and the external galley behind it. Pardo 43 was definitely one of the boats that attracted most interest from the visitors and insiders at the Cannes Yachting Festival where it made its public debut. «Even we were surprised by the success of our first motor boat», Gigi Serviati, of Cantieri del Pardo, told us. «We have already sold eight boats on paper at Cannes, which is quite unusual nowadays...». This thirteen-meter boat is the first of an entire range. It will be followed by a Pardo 36 and a Pardo 52. The 43 is an open with a strong tendency to also being a luxury tender. Its markedly aggressive lines are striking, but it is also interesting because of its technical contents, January-Gennaio 2018
BARCHE 177
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS CANTIERI DEL PARDO Via Fratelli Lumière, 34 Forlì (FC) tel. +39 0543 782404 info@pardoyachts.com www.pardoyachts.com PROGETTO Design: Zuccheri Yacht Design & Cantiere del Pardo SCAFO lunghezza ft 13,45m • larghezza massima 4,2m • immersione 1,05m • dislocamento vuoto 9900 kg • Capacità serbatoio carburante 1200 l • Capacità serbatoio acqua 300 l MOTORE 2 Volvo Penta IPS 600 • Potenza 320 kW Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 103mm x110mm • Cilindrata 5,5 l • Rapporto di riduzione 1,82:1 • Regime di rotazione massimo 3.500 giri/min • Peso 594 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B/12 PREZZO 445.000 € Prezzo base, IVA esclusa
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range nm
333 15.9 Rapporto lung./larg. //L/W
3.2 178 BARCHE
Gennaio-January 2018
Speed in knots
Cannes Appena mosso//Little moved 20 kn NE 30 cm 5 50% 10% 2 x Volvo Penta IPS 600
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
36.1
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 3.600
3.8
600
2.7
6.2
1.000
6.3
9
1.500
23
13
2.000
47
20
2.500
75
27
3.000
120
35
3.500
163
36.1
3.600
169
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 3.8 6.2 9 13 20 27 35 36.1
2.7 6.3 23 47 75 120 163 169
0.7 1 2.5 3.6 3.75 4.4 4.6 4.6
1.714 1.200 480 333 320 272 260 260
79 82
PROJECT Design: Zuccheri Yacht Design & Cantiere del Pardo HULL LOA 13.45m • Maximum beam 4.2m • Draft 1.05m • Ligh mass displacement 9900 kg • Fuel tank volumes 1200 l • Water tank volume 300 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta IPS 600 • Outlet mechanical power 320 kW • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 103mm X 110mm • Total swept volume 5.5 l • Compression ratio 1.82:1 • Maximal rotational speed 3500/min • Weight 594 kg CERTIFICATION EC Category B/12 PRICE 445,000 € as standard (Exclusive VAT)
Con due Volvo Penta Ips 600 abbiamo raggiunto la velocità massima di 36 nodi. A venti nodi il consumo complessivo è di 75 litri di gasolio. Driven by two Volvo Penta Ips 600 engines we reached the maximum speed of 36 knots. At 20 knots the overall consumption is of 75 liters of fuel.
PARDO 43
both above and below the waterline, following the traditional approach of the shipyard’s sailing boats. It has a V-shaped hull, with a 50° keel angle and 18° at stern. It is made with VTR, with vinylester resin using the infusion technique, in one piece for the hull, an in a PVC sandwich for the top side. The structural sides are made of composite materials. Below decks the space is decidedly surprising. Seen from the dock it doesn’t appear to have a lower deck, and yet there is one. The layout includes two cabins. The owner’s cabin is at the bow, with a traditional V shape and double bed, and head height approaching 2m. The second has two separate bunks, lying along the keel, that can be brought together. There is also plenty of space here, seeing as there are 80cm available above the bed. The large bathroom at the centre of the boat has a separate shower box. Propulsion is provided by two IPS engines from Volvo Penta, with two IPS 500 engines of 370 hp each as a standard option, and two IPS 600 of 435 hp each as an alternative. We tested the latter. The numbers we recorded are those of a fast boat, but not extremely so, with a very soft hull and precise course. The top speed we reached at full throttle also working on the trim was 36.1 knots on a day with strong wind and waves about 30cm high. We liked the protection from wind and splash provided by the large windscreen. Cruising speed is around 27 knots at a revolution speed of 3,000/min with consumption on average 120 l/h, while economy cruising speed is 2,500/ min and 20 knots, with consumption staying below 75 l/h. n
Sottocoperta i volumi sono sorprendenti. Vista in banchina la barca sembrerebbe non avere un “un piano di sotto”. E invece c’è, con due grandi cabine e un bagno con box doccia separato. Underdeck there is a lot of space. At a glance from the pier, it would seem not to have a “lower deck”. Instead there is one, featuring two large cabins and a bathroom with separate shower.
January-Gennaio 2018
BARCHE 179
TRIALS AND TESTS
Il Maxi Rib The THE MAXI RIB
180 BARCHE
Gennaio-January 2018
PIRELLI 1900 Tecnorib
Non tutto è come sembra. È un supermaxi con eliche di superficie e un hardtop tutto nero perché fatto di carbonio. Se vi aspettate un gommone estremo, vi sbagliate. È fatto per la crociera in famiglia e per navigare facilmente e senza problemi Not everything is as it seems. This is a supermaxi with surface propellers and a black hardtop made of carbon. If you are expecting an extreme RIB, you are wrong. It’s designed for cruising with the family and for easy, problem-free travel by Niccolò Volpati
I
Il mondo è cambiato e anche il salone nautico di Cannes non è più quello di una volta. Un tempo in banchina trovavi tante barche a vela ormeggiate una sopra all’altra. Da un po’ di anni, invece, sono i maxi rib a farla da padrone. E all’ultima edizione, quello che forse ha attirato l’attenzione più di tutti, è stato Pirelli 1900 realizzato da Tecnorib. I numeri fanno una discreta impressione: ben 18 metri e mezzo di lunghezza, più di cinque di larghezza e due motori di 800 cavalli ciascuno con eliche di superficie. Sul pontile c’è molta gente, salgo a bordo insieme a parecchi altri giornalisti, è il mio turno. Nel Golfo di Cannes il mare è abbastanza tranquillo, ma un po’ di onda c’è. Dopo qualche rilevazione con fonometro e Gps, trovandomi attaccato al timoniere, sono anche il primo a cui viene ceduto il comando. Non sono tranquillissimo. Non è la prima volta che provo una barca con le eliche di superficie, ma comunque non mi capita molto spesso e queste sono a sei pale e di 80 cm di diametro. Mi sento gli occhi addosso degli altri giornalisti. Non li conosco, non sono i soliti che s’incontrano durante le prove. Prendo in mano il timone, deglutisco e inizio ad affondare la manetta. La spinta è così come te l’aspetti. Non è immediata con le eliche di superficie, ma quando arriva, la senti. Eccome, se la senti. Il display del plotter segna la velocità. In
pochi secondi siamo intorno ai quaranta nodi e alla massima li superiamo, fino a raggiungere i 42,6 nodi. Tiro dritto. Cerco di prendere le onde in modo da saltare il meno possibile. La carena mi aiuta, perché la V a prua riesce a tagliare i 30 centimetri d’onda senza nemmeno sentirli. Mi rendo conto che non posso continuare dritto fino a Mandelieu. Prima o poi devo accennare una virata. Lo faccio, sperando di non fare figuracce. Già mi sembra di sentire le risatine degli altri che mi stanno alle spalle. Sorprendentemente il battello, nonostante i 18 metri e mezzo e i 40 e passa nodi, è agile come una gazzella. Si vira e lo si fa con estrema facilità. Non si ha certo la sensazione di rischiare la scuffia. Ci prendo gusto. Inizio a virare e poi a controvirare dall’altra parte, neanche avessi due fuoribordo a poppa. Sembra di guidare un’auto con il servosterzo. Stabile, sicuro, maneggevole, chi l’avrebbe mai detto? La smetto prima di passare per “sbruffone”.
Non fatevi ingannare dalle eliche di superficie. Grazie al sistema Top System sono estremamente maneggevoli e facili da manovrare. Merito anche di un battello leggero, grazie alla costruzione in infusione di scafo e coperta e al carbonio dell’hardtop. Do not be fooled by the surface propellers. Thanks to the “Top System” system they are extremely manoeuvrable and easy to use. This is also due to it being a light boat, which is built by infusion for both hull and deck, whilst the hard top is of carbon.
January-Gennaio 2018
BARCHE 181
TRIALS AND TESTS
Cedo il passo al prossimo giornalista, ma probabilmente ho un sorrisetto in faccia come a dire: visto? Vediamo un po’ come te la cavi tu... Se la cava bene anche lui e anche quello dopo e quello dopo ancora. Il merito non è tanto dei piloti, quanto da dividere in parti uguali tra il battello e le trasmissioni. Si tratta delle Top System T65 che dispongono di diverse regolazioni automatiche. Basta impostare il tipo di navigazione preferita, sportiva o crociera, e il sistema trova in autonomia l’assetto giusto. Il timoniere non deve far altro che seguire la rotta. L’elettronica applicata alle trasmissioni risulta d’aiuto anche in virata. È per questo che sembravamo tutti dei fenomeni. Pirelli 1900 vira e accosta bene, senza mai metterti paura. Le qualità marine non dipendono solo dal sistema Top System. Le linee d’acqua della carena sono particolarmente ben riuscite perché coniugano prestazioni e facilità di conduzione. Inoltre, il gommone è piuttosto leggero, grazie anche alla costruzione, fatta in infusione per scafo e coperta e al carbonio dell’hardtop. La consolle è a tutta schermata perché il parabrezza è un pezzo unico con il Top. Non arriva aria in faccia e anche questo contribuisce a dare una sensazione di maggiore sicurezza. Mentre navighi a 40 nodi, sembra di andare a venti. Il carbonio ha permesso a Tecnorib di risparmiare 600 chilogrammi di peso e grazie al dislocamento contenuto, oltre alle performance in velocità, si ottengono anche dei consumi interessanti. Alla massima i due Man arrivano a superare i 300 litri/ora, ma se ci si accontenta di navigare a poco meno di 40 nodi di velocità, bastano circa 200 litri/ora per entrambi i propulsori. Non c’è solo l’easy cruising, ma perfino l’easy docking che si avvale di un joystick per l’ormeggio che lavora simultaneamente sulle trasmissioni e sull’elica di prua. Anche in fila, mentre aspettiamo il nostro turno per rientrare nel porto affollato del salone nautico, sembriamo dei fenomeni. Il joystick, infatti, ci permette di stare fermi immobili, di avanzare di pochissimi centimetri, di ruotare su noi stessi e di traslare lateralmente, come se fossimo degli esperti ormeggiatori. Tra easy cruising e easy docking, si può dire che Pirelli 1900 è davvero un easy rib. The world has changed and even the Cannes boat show is no longer what it was. You used to find numerous sailing boats moored one next to the other.
L’armatore di questa numero uno ha voluto tre cabine, due per sé e una per il marinaio. Inoltre, ha chiesto di avere un grande bagno con una grande doccia in un altro locale. Quello che forse sarà l’armatore numero due, stava già discutendo allo stand Pirelli come fare gli interni. 182 BARCHE
Gennaio-January 2018
The owner of this first unit, has asked for three cabins, two for himself and the third for the crew. In addition, he has asked for a large bathroom with a large shower in a separate room. The one who could maybe become the second owner, was talking about the interior layout at the Pirelli stand.
PIRELLI 1900 Tecnorib
PRESTAZIONI
TEST RESULTS TECNORIB Via Resegone 18 I-20027 Rescaldina (MI) T. +39 02 72080357 info@tecnorib.it www.tecnorib.it Progetto: Mannerfelt Design Team (carena) • AM Architettura Annalisa Martinoni (interni) Scafo: Lunghezza fuori tutto 18,50 m • larghezza massima 5,30 m • peso a secco 16.500 kg •serbatoio carburante 2.000 litri • serbatoio acqua 600 litri Motori: 2xMan i6-800 • iniezione Common Rail • 6 cilindri in linea • alesaggio per corsa 126x166 mm • cilindrata 12,42 litri • potenza 588 kW • regime di rotazione massimo 2.300 giri/minuto • peso a secco 1.215 kg • trasmissioni Top System T65 con eliche di superficie Certificazione: CE cat. B Prezzo 1.300.000 € con 2x800 cv Man • 1.450.000 € con 2x1.000 cv Cat
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
12 Rapporto lung./larg. //L/W
3.4
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
7.4
600
18
9.6
1000
60
minimo di planata 14.8 //minimum speed to glide
1250
88
18.3
1500
134
40.1
2000
230
42.6
2350
314
348 Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power
Speed in knots
Cannes 30 cm brezza intorno ai 5 nodi//breeze af about 5 kn 11 900 l 420 l
Rpm
42.6 Autonomia mn //Range na mi
Località//Place Onda//Wave high Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel on board Acqua imbarcata//Water on board
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1250 1500 2000 2350
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 7.4 9.6 14.8 18.3 40.1 42.6
18 60 88 134 230 314
2.6 5.2 6.9 6.7 6.5 7.2
822 320 336 273 348 271
67 74 76 80 86 86
Project: Mannerfelt Design Team (hull) • AM Architettura Annalisa Martinoni (interiors) Hull: LOA 18.50m • Maximum beam 5.30m • Light mass displacement 16,500 kg • Fuel tank volume 2,000 l • Water tank volume 600 l Main propulsion: 2xMan i6-800 • Common Rail • 6 cylinders in line • Bore and Stroke 126mm x166 mm • Displacement 12.42 l • Outlet mechanical power 588 kW • Maximum rotational speed 2300/min • Weight 1215 kg • Transmissions Top System T65 with surface propellers Certification EC cat. B Price 1.300.000 € with 2x800 hp Man 1.450.000 € with 2x1000 hp Cat
Da 0 a planata in 8 secondi. //Gliding time span of 8s. Da 0 a velocità massima in 21 secondi. //Acceleration time span of 21s for a speed change from 0 knot to 42.6 knots (top speed).
January-Gennaio 2018
BARCHE 183
TRIALS AND TESTS
However, for the last few years maxi ribs have dominated the scene. At the most recent show, the most eye-catching example was certainly the Pirelli 1900 made by Tecnorib. The figures are rather impressive: 18.5 metres long, over 5 metres wide and two 800 hp engines, each with surface propellers. There are a lot of people on the landing stage. I climb aboard with numerous other journalists – my turn has come. The sea is quite calm in the Bay of Cannes, but there are a few waves. After a few measurements with the sound level meter and GPS, I am the first to be passed the controls because I am right next to the helmsman. I don’t feel particularly confident. It’s not the first time I’ve tried a boat with surface propellers, but it’s not happened often and these have six blades and an 80-cm diameter. I feel the eyes of the other journalists upon me. I don’t know them, they’re not the regulars I tend to meet during tests. I grip the helm, swallow hard and start to push down the throttle. The thrust is what you would expect. It is not immediate with surface propellers, but when it comes you feel it. You really feel it! The plotter display shows the speed. In the
space of just a few seconds we have reached around 40 knots and at top speed we reach 42.6 knots. I steer straight. I try to catch the waves so as to bounce as little as possible. The keel helps me, because the V-shaped bow manages to cut through the 30 cm of wave without us even feeling it. I realise that I can’t go straight ahead all the way to Mandelieu. Sooner or later I’ll have to turn. I do it, hoping I won’t show myself up. I feel like I can hear the others laughing behind me. Surprisingly, despite its 18.5-m length and 40+ knots, the boat is as agile as a gazelle. It turns with great ease. It certainly didn’t feel like we were about to capsize. I start to enjoy myself. I turn and then turn back the other way, as if there weren’t two outboard engines in the stern. It feels like driving a car with power steering. Stable, safe, easy to handle. Who would ever have thought it? I stop before I’m taken for a “poser”. I hand over the controls to the next journalist, albeit probably with a bit of a smile on my face as if to say: did you see? Let’s see how you manage... He does a good job too, as do all those who follow. This is not so much due to the ability of the pilots,
La filosofia è quella della social boat. A prua, come a poppa, sono state privilegiate le grandi aree living per godersi gli spazi all’aria aperta senza “calpestarsi i piedi”. The aim is of a social boat. Both forward and astern, there are wide living areas to enjoy the outdoor space.
184 BARCHE
Gennaio-January 2018
as to the boat and its propulsion. It is fitted with Top System T65 propulsion with various automatic adjustments. Simply set your chosen travelling style – sports or cruising – and the system automatically finds the right balance. All the helmsman has to do is keep it on course. The electronics applied to the propulsion also assist with turns. This is why we all seemed such pros. The Pirelli 1900 turns and approaches beautifully, with no cause for fear. Her qualities in the water at not just due to the Top System. The waterlines of the keel are particularly successful because they combine high performance with ease of steering. What is more, the RIB is particularly light thanks to the infusion construction of its hull and deck, and its carbon hardtop. It features a full-screen console because the windscreen forms a single piece with the Top. The air is kept well away from your face and this helps to produce a feeling of added safety. When travelling at 40 knots, it actually feels like 20. The use of carbon enabled Tecnorib to make it 600 kg lighter. This, coupled with its limited displacement and its performance at high speed, means great fuel savings. At top speed, the two Man engines consume just over 300 litres/hour, but if you are happy to travel at just under 40 knots, they consume around 200 litres/hour in total. It doesn’t just offer easy cruising, but also easy docking using a joystick that operates simultaneously on the propulsion and on the bow propeller. Even when queuing up, as we await our turn to re-enter the crowded boat show harbour, we look like real pros. In fact, the joystick enables us to remain motionless, to move forward just a few centimetres, to revolve and to move sideways, as if we were expert dockers. Thanks to its easy cruising and easy docking, the Pirelli 1900 can certainly be described as an easy rib. n
TRIALS AND TESTS
Come prima, Più di PRIMA… Like before, more than BEFORE…
186 BARCHE
Gennaio-January 2018
Dellapasqua DC Seven
Carena stra-collaudata e nuovo allestimento della coperta. L’ultima creatura del cantiere di Marina di Ravenna è stata realizzata per gli amanti degli sportfisherman A highly-tested hull and a new deck set-up. The latest creation of the yard from Marina di Ravenna has been made for lovers of sportfisherman yachts by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello
January-Gennaio 2018
BARCHE 187
C
TRIALS AND TESTS
Carena che vince non si cambia. Il primo modello risale addirittura a 50 anni fa, sempre ad opera della famiglia Dellapasqua e fu esposto al Salone Nautico di Genova. Edizione numero sei del 1967, inaugurata da Giulio Andreotti. In epoca più recente, lo stesso scafo è stato usato per partecipare alla Venezia Montecarlo del 1998. Era motorizzato con un piede poppiero e filava a 75 nodi di velocità. Inoltre, era anche capace di affrontare il mare in burrasca come quello che incontrarono i concorrenti nello stretto di Messina. I clienti vogliono uno sportfisherman veloce? Lo scafo c’è e ha dato ampie garanzie. Si tratta di modificare l’allestimento della coperta, per il resto, lunghezza, larghezza, angolo di deadrise e pattini, sono sempre gli stessi. Così il nuovo DC Seven è solo leggermente allungato a poppa per consentire di installare un motore fuoribordo. La larghezza si ferma a due metri e mezzo così si può trasportare su carrello. La coperta è ideale per gli amanti della pesca, ma non solo. Volendo si può lasciare la poppa e la prua sgombre per consentire agli anglers di muoversi con facilità a bordo
L’allestimento della coperta è completamente nuovo. La center consolle permette di avere la zona di prua e quella di poppa sgombre per facilitare le operazioni di pesca. In alternativa, si possono attrezzare con divanetti e prendisole per un uso più crocieristico.
188 BARCHE
Gennaio-January 2018
The deck set-up is completely new. The centre console means having the bow and stern areas cleared to help fishing operations. Or, alternatively, they can be fitted out with sofas and sun loungers for more of a cruising use.
Dellapasqua DC Seven
PRESTAZIONI
TEST RESULTS DELLAPASQUA DC INTERNATIONAL YACHTS Via del Marchesato 11 I-48023 Marina di Ravenna (RA) T. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com Progetto Mirco Dellapasqua e Ufficio tecnico del cantiere Scafo Lunghezza fuoritutto 7,65m • larghezza massima 2,50m • dislocamento 3000 kg • serbatoio carburante 275 litri • serbatoio acqua 100 litri Motore Suzuki DF 250 • 6 cilindri a V da 55° • cilindrata 3.614 cc • potenza 250 cv • alesaggio per corsa 95mm x 85mm • regime di rotazione massimo 5.500-6.100 giri/ minuto • elica 3 pale in acciaio 15.5x17 Certificazione CE Cat. B per 8 persone Prezzo 85.000 €, Iva esclusa, senza motore
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
Velocità in NODI
Autonomia mn //Range na mi
168 12 Rapporto lung./larg. //L/W
3
Speed in knots
Marina di Ravenna calmo//calm 0 2 200 l Suzuki DF 250
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm
38.2
Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind Persone a bordo//Number of people on board Carburante a bordo//Fuel volume on board Motore//Engine
Project Mirco Dellapasqua and Shipyard technical department Hull LOA 7.65m • Maximum beam 2.50m • Displacement 3000 kg • Fuel tank volume 275 l • Water tank volume 100 l Main Propulsion Suzuki DF 250 • Six cylinders, V-shaped 55 ° • Swept volume 3614 cc • 250 Hp • Bore and Stoke 95mm x 85 mm • Maximal rotational speed 5500/6100/ min • 3 blades propeller 15.5x17 made of steel Certification EC Cat B – 8 people Price 85,000€ (Exclusive Vat) – Bare boat
max//top speed
Giri/min Engine rotational speed 1/min
13.0
3200
23.5
16.8
3500
27.4
20.3
4000
35.8
25.5
4500
41.5
31.3
5000
57.8
34.0
5500
71.5
36.1
6000
80.5
38.2
6100
85.0
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio * Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB **
3200 13.0 23.5 3500 16.8 27.4 4000 20.3 35.8 4500 25.5 41.5 5000 31.3 57.8 5500 34.0 71.5 6000 36.1 80.5 6100 38.2 85.0 *Total Fuel Consumption (as volume hanging) l/na mi **sound level on scale A dB
1.8 1.6 1.7 1.6 1.8 2.1 2.2 2.2
151 168 156 168 149 130 124 123
78 79 79 82 87 87 87 88
Da 0 a planata in 4 secondi Gliding time span of 4s for a speed change from 0 knot to 13 knots (minimum gliding speed). Da 0 a velocità massima in 21 secondi Acceleration time span of 21s for a speed change from 0 knots to 38.2 knots (top speed).
January-Gennaio 2018
BARCHE 189
TRIALS AND TESTS
consumi varia dai 13 litri/ora della planata agli 85 della velocità di punta. Per navigare a 30 nodi, invece, servono poco più di 50 litri/ora. Con questi numeri DC Seven si dimostra più che adeguato a soddisfare le esigenze di chi ama gli sportfisherman. È sufficientemente veloce per potersi spostare da una zona all’altra senza perdere troppo tempo ed è anche in grado di navigare in crociera senza consumare troppo carburante.
La carena non si smentisce. È veloce e scattante già con un fuoribordo da 250 cavalli, figuriamoci se allo specchio di poppa se ne aggiungono ALTRI 100. The hull doesn’t deceive. It is quick and agile, even when only fitted with a 250 hp outboard. Just imagine what it would be like with an EXTRA 100 horsepower at the transom.
mentre tentano di recuperare le prede. Chi vuole usare la barca anche per il diporto, potrà scegliere un allestimento con la cuscineria, il prendisole e il tavolino a prua e un’altra area living a poppa. Insomma, l’allestimento è versatile e adatto per diverse esigenze. Il metodo di costruzione è quello tradizionale, tutto stratificato a mano, niente schiuma all’interno. Questo permette di avere dei gavoni più capienti, perché più profondi, dato che si arriva fino allo scafo vero e proprio. Tanto spazio per lo stivaggio, le vasche per il vivo che fanno parte delle dotazioni standard e la center consolle protetta dal T-Top in acciaio inox. Tutto quello che serve. Non resta che provarlo. Le prestazioni non deludono le aspettative. A poppa c’è un fuoribordo Suzuki di 250 cavalli, ma potrebbe perfino esserci un motore più potente. Come omologazione sarebbe in grado di reggere anche il nuovo 350 della casa giapponese. Il motore comunque non è in package, così si può scegliere marca e modello preferito. I 250 cavalli della prova sono comunque più che sufficienti. Alla massima con il trim alzato abbiamo superato i 38 nodi di velocità e per planare ne bastavano 13. Il range dei 190 BARCHE
Gennaio-January 2018
A boat that triumphs shouldn’t be changed. The first model goes back as much as fifty years, and was even then made by the Dellapasqua family and was shown at the Genoa Boat Show, edition no.6, opened by Giulio Andreotti in 1967. In more recent times, the same hull was used to take part in the 1998 Venezia-Montecarlo race. It was powered with a stern drive and got up to 75 knots. Also, it could cope with stormy seas like the one that the competitors found in the Strait of Messina. Do clients want a fast sportfisherman? They’ve got the hull, and it has given ample proof of itself. It is a matter of changing the deck set-up, but the rest of it – length, beam, deadrise angle and flaps – is all the same. So the new DC Seven is only slightly stretched in the stern to allow an outboard engine to be installed. The beam is kept at two and a half metres so it can be carried on a trailer. The deck is perfect for keen fishermen, but not just. If required, the stern and bow areas can be cleared to let anglers move easily on board while they try to bring in their catch. People who want to use it for pleasure boating can opt for a fitting with cushions, sun lounger and table in the bow, and another living area in the stern. The fitting is basically versatile and suited to a range of needs. A traditional hand laminated construction method is used, with no foam filling. That means that the lockers can be larger, because they are deeper, since they stretch right to the hull itself. So there is a lot of space for storage, the livewells which come as standard and the central control panel protected by a stainless steel T-Top. Everything that you need. We just have to try it out. The performance doesn’t fail to meet our expectations. At the stern there is a 250 hp outboard Suzuki engine, but it could even be a more powerful engine. It could even be fitted to carry the new 350 from the Japanese firm. The engine, however, is not included in the package, so you can choose your favourite brand and model. The 250 horsepower model used in the test is more than enough, however. At full speed, with the trim up we did over 38 knots, and thirteen were enough to plane. The fuel consumption range varies from 13 litres an hour when you start to plane, to the 85 litres an hour used at maximum speed. But to do 30 knots you need just over 50 litres an hour. With these figures, DC Seven shows that it is more than enough to meet the needs of people who love sportfisherman yachts. It is quick enough to move from one area to another without losing too much time, and is also capable of cruising without using too much fuel. n
TRIALS AND TESTS
I gommoni di Oscar OSCAR’S ribs
192 BARCHE
Gennaio-January 2018
ESTILO 27 TL
Il battello più grande della gamma ha una carena che naviga molto bene e, grazie a un motore fuoribordo Suzuki di 300 cavalli, consente una velocità massima di oltre 44 nodi The largest boat in the range has a keel that glides through the water. It can reach a top speed of over 44 knots thanks to a Suzuki outboard engine of 300 hp by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello
8.10m
January-Gennaio 2018
BARCHE 193
TRIALS AND TESTS
A
Avete presente quegli annunci di lavoro che sembrano impossibili da soddisfare? Quelli, per intenderci, che chiedono di assumere una persona, giovane, o meglio, giovanissima, ma che abbia già tanta esperienza alle spalle? Si tratta di un ossimoro che qualche volta trova riscontro nella realtà. Estilo Boats è un brand nuovo, made in Italy, che ha debuttato all’ultimo salone nautico di Genova con tre modelli di gommone. L’azienda però non è così giovane; Oscar Ramiro, general manager di Maggom Nautical Services, l’ha fondata nel 2002 e la sede si trova nell’Oltrepò pavese. Inizia realizzando tubolari in hypalon o in PVC per cantieri che fanno battelli pneumatici. Poi passa a fare tutte le parti di un gommone, anche quelle in vetroresina e perfino il progetto per i modelli custom. La sua specializzazione sono i gommoni per il soccorso e rib per le forze armate, sparse un po’ ovunque nel mondo. Le premesse sono interessanti, non resta che verificare come si
comporta in mare. Per il test ci accompagna Paolo Strazzella che ha seguito la nascita del 27 passo passo, dal progetto realizzato dall’ufficio tecnico, fino all’allestimento della coperta. Usciamo dal porto di Rapallo e ci attende una giornata di sole autunnale che assomiglia di più a una d’inizio estate. È caldo, non c’è vento e il mare è decisamente piatto. Quando il mare è un olio, tutte le carene si comportano bene. Inizio a dare gas e mi accorgo che le performance sono di tutto rispetto. A poppa abbiamo 300 cavalli, non tantissimi, ma nemmeno pochi. L’accelerazione però è bruciante. Bastano due secondi e mezzo per planare e in meno di venti arriviamo alla massima velocità. E quale sarebbe la massima? Quasi 44 nodi e mezzo. Non poco per un battello da crociera. Le linee d’acqua dello scafo mi sono piaciute non solo per i numeri delle performance. È ampio il range di andature che si può scegliere. Si plana già a 2700 giri con 11,5 nodi di velocità. Ci sono quindi ben 30 nodi di possibili velocità di crociera. E questo significa poter scegliere anche tra un consumo di 17,4 litri/ora, registrato al minimo di planata, fino a poco meno di 100 litri che sono invece necessari per spingere Estilo 27 TL a tutto gas. Ottima anche la stabilità. Merito della larghezza della carena che contribuisce a tenere lo scafo sempre incollato sull’acqua. Il mare piatto stimola le evoluzioni con virate strette una dopo l’altra, ma il gommone non va mai in crisi. Il motore non cavita mai, nemmeno se si stringe la virata alla massima velocità. Non ci sono onde, ma, per fortuna, complice la bella giornata di sole, il Golfo Paradiso è pieno di barche di tutte le dimensioni. Gli yacht più grandi fanno rotta verso Portofino e incrociando la loro scia posso farmi un’idea di come sia il comportamento con onda. Anche questa prova è superata con successo, la carena è efficiente, sia quando la si incrocia di prua, sia in diagonale sia al traverso. La sensazione è sempre quella di essere a bordo di un battello sicuro e facile da condurre. La plancia mi è piaciuta, sia per la forma sia perché è sufficientemente ampia per montare i display degli strumenti o di un plotter. Quello che mi ha convinto meno è il parabrezza. Le esigenze del design lo vogliono ridotto ai minimi termini, ma un po’ di protezione in più mi avrebbe fatto piacere, soprattutto quando si naviga a 40 nodi. Manca anche un tendalino, ma visto che sono abituati a realizzare modelli custom, anche un armatore che vuole una coperta con un allestimento più completo, potrà facilmente trovare soddisfazione. Can you picture those job ads that seem impossible to satisfy? Those ads looking for a young or, better still, very young person,
L’allestimento è basico, poi è l’armatore che deve decidere come completarlo. Buona la soluzione del teak sintetico in coperta. 194 BARCHE
Gennaio-January 2018
The layout is standard, then it’s the owner who can decide how it has to be finished. The solution of a superstructure made of Synthetic teak is good.
ESTILO 27 TL
PRESTAZIONI
TEST RESULTS Estilo – Maggom Nautical Services Via Aldo Moro 9 I-27050 Casei Gerola (PV) T. +39 0383 381093 info@estiloboats.it www.estiloboats.it Progetto Ufficio tecnico del cantiere Scafo Lunghezza fuori tutto 8,10m • lunghezza interna 6,45m • larghezza massima 3,07m • larghezza interna 1,95m • diametro tubolari 0,56m • compartimenti 6 • materiale tubolari Hypalon neoprene • dislocamento a secco 1.300 kg • potenza massima installabile 400 cv Motore Suzuki DF 300AP • 4 tempi • 6 cilindri a V55°, 4 valvole per cilindro • cilindrata 4.028 cc • alesaggio per corsa 98mm x89 mm • regime di rotazione massimo 5.700-6.300 giri/ minuto • elica tre pale in acciaio 15x21 Certificazione CE Cat. C per 15 persone
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max nodi //Top speed knots
44.4
Velocità in NODI
Rapporto lung./larg. //L/W
2.6
Consumi Lt/h
Fuel consumption L/h
Rpm 2700
17.4
15.0
3000
24.1
19.7
3500
30.2
27.2
4000
38.3
31.5
4500
45.8
37.3
5000
63.2
41.2
5500
78.3
44.4
6000
98.2
177 4.3
Speed in knots
Rapallo calmo//calm 0 2 230 l
minimo di planata 11.5 //minimum speed to glide
Autonomia mn //Range na mi
Rapporto peso potenza kg //Mass hp /outlet power
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel on board
max con trim alzato //with trim up
Giri/min Engine rotational speed 1/min 2700 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000
Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 11.5 15.0 19.7 27.2 31.5 37.3 41.2 44.4
17.4 24.1 30.2 38.3 45.8 63.2 78.3 98.2
1.5 1.6 1.5 1.4 1.45 1.69 1.90 2.21
165 155 163 177 171 147 131 113
71 76 79 81 85 85 86 88
Project: Shipyard technical department Hull: LOA 8.10m • Length 6.45m • Maximum beam 3.07m • Beam 1.95m • Tubes diameter 0.56m • 6 Compartments • Tubes material: Neoprene Hypalon • Light mass displacement 1300 kg • Max power rated 400 hp Main Propulsion: Suzuki DF 300Ap • 4 stroke • 6 cylinders V-shaped 55° • Swept volume 4028 cc • Bore and Stroke 98mm X 89mm • maximum rotational speed 5700/min • 6300/min • 3 blade propeller 15x21 made of steel Certification EC Cat C -15 people
Da 0 a planata 2,4 secondi //Gliding time span of 2.4s. Da 0 a velocità massima 19,9 secondi//Acceleration time span of 19.9s for a speed change from 0 to 44.4 knots (top speed).
January-Gennaio 2018
BARCHE 195
TRIALS AND TESTS
Ottimo comportamento in navigazione. CARENA STABILE, sicura, ma anche performante. Con 300 cavalli si naviga che è un piacere a tutte le andature. It performs very well at sea. THE HULL IS STABLE, safe and performant. 300 hp are enough to sail well, both at economic speed and maximum speed.
196 BARCHE
Gennaio-January 2018
who already has significant experience? However, this oxymoron can sometimes exist. Estilo Boats is a new Italian brand, which made its debut at the latest Genoa boat show with three RIB models. However, the company itself is not so young. It was founded in 2002 by Oscar Ramiro, general manager of Maggom Nautical Services, and its headquarters is in the Oltrepò Pavese area. It started out by manufacturing hypalon and PVC tubes for yards that make inflatable boats. It then went on to manufacture all the components of a RIB, including fibreglass parts, and began designing custom models. It specialises in rescue boats and RIBs for various armed forces around the world. Everything seems to be in place and all that remains to be done is to see how it performs on the water. Paolo Strazzella accompanies us during the test. He has followed the creation of the 27 step by step, from the design by the technical office to the fitting of the deck. We set out from the harbour in Rapallo on a sunny autumn day that feels more like early summer. It is hot, there’s no wind and the sea is decidedly flat. When the sea is like a mill pond, all keels perform well. As I start to accelerate I notice that its performance is totally up to standard. The engine develops an outlet mechanical power of 223.71 kW, so it is not massively powerful, but not underpowered either. Its acceleration, however, is stunning. Just 2.5 seconds are all that are needed to start planing, getting up to the top speed of almost 44.5 knots in under 20 seconds. That’s pretty good for a cruiser. I like the waterlines of the hull, and this is not just because of the performance.
You can choose between a wide range of speeds. It starts planing at 2700 rpm at a speed of 11.5 knots. There are therefore 30 knots of potential cruising speeds. This means that you can choose between consumption of 17.4 litres/hour, recorded at the minimum planing speed, and just under 100 litres, which is what is needed to pilot the Estilo 27 TL at full throttle. Its stability is also excellent. This is partly due to the width of the keel, which helps keep the hull glued to the water at all times. The flat sea is perfect for manoeuvres with tight turns one after the other, but the inflatable can cope with this easily. There is no engine cavitation, even when turning at top speed. Although there are no waves, the Golfo Paradiso is packed with boats of all shapes and sizes thanks to the lovely weather. The larger yachts head towards Portofino. Travelling across their wake gives me an idea of how this boat would perform in wavy conditions. This test is also passed with flying colours. The keel is efficient when the bow crosses through the wave, both diagonally and transversely. The sensation is one of being aboard a safe boat that is easy to steer. I liked the dashboard because of its shape and because it is big enough to feature an instrument display or plotter. The aspect I liked least was the windscreen. Design requirements meant that it had to be as small as possible, but I would have liked a bit of extra protection, especially when travelling at 40 knots. There is no awning either, but given that they are used to making custom models, anyone wanting a deck with more extensive fittings would certainly be catered to. n
TRIALS AND TESTS
Buona la PRIMA Right FIRST TIME
198 BARCHE
Gennaio-January 2018
ELEVA YACHTS – The Fifty
È il primo modello di una new entry nel mondo della vela. A giudicare dal risultato, è facile immaginare che ne arriveranno altri, magari un po’ più grandi It is the first model of a new entry in the world of sail yachting. Judging from the result, it is easy to imagine that others will follow, perhaps a bit bigger by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello
L
La prima volta l’ho vista in cantiere, quando una buona parte era ancora un mockup. Poi l’ho vista in acqua ai saloni di Cannes e di Genova, ma senza speranza di poter mollare gli ormeggi. Attirava l’attenzione e spesso in banchina c’era la fila per poterla visitare. La curiosità di testare le performance in mare del primo modello di Eleva Yachts è alta. Anche perché, lo ammetto, interni e coperta mi sono piaciuti molto. Usciamo dal bacino di Viareggio, costeggiamo un buon numero di Perini ormeggiati all’inglese e ci troviamo fuori dal porto. Le condizioni sono estreme, nel senso che c’è pochissima aria. Estreme per una barca che, ancorché veloce, è pur sempre da crociera. Saprà muoversi anche con meno di 5 nodi di vento reale o siamo destinati a galleggiare? La risposta giusta è la prima. Anche se l‘aria è poca, la velocità della barca, registrata dal SOG, è di poco inferiore. Una performance di tutto rispetto. Merito sicuramente delle linee d’acqua disegnate da Giovanni Ceccarelli e anche del piano velico. La randa è molto allunata, forse perfino troppo. In questo modo la superficie della tela è maggiore, ma quando si vira con poco vento, la vela rischia perfino di rimanere incastrata nel paterazzo. Allontanandoci dalla costa il vento rinforza. Sale fino a sette e otto nodi di reale. L’ideale per divertirsi. Proseguiamo di bolina a vele bianche. La January-Gennaio 2018
BARCHE 199
TRIALS AND TESTS
barca stringe bene, non s’inchioda nemmeno quando risaliamo fino a 30° di apparente. Appena entra un po’ d’aria, The Fifty reagisce come ti aspetti. Sente la raffica e accelera con prontezza. Stabile in rotta. Provo a mollare le mani dal timone e la barca non scappa all’orza. È arrivato il momento di passare al gennaker. La velocità aumenta ancora anche perché l’intensità del vento è ora stabilmente sopra agli otto nodi. Al traverso andiamo a più di sette e quando stringiamo al massimo arriviamo a superare perfino gli otto nodi. È una barca veloce, non c’è dubbio. Ma The Fifty non è solo questo. È anche facile da condurre e non solo perché tutte le manovre sono rinviate in pozzetto e a portata di mano. È facile da condurre perché si ha subito la sensazione che sia semplice prendere il passo giusto. Ci sono belle barche, anche molto veloci, che però s’inchiodano se sbagli la rotta di 5 gradi. O sei davvero un mago al timone oppure ti serve un personal trainer, magari con esperienza in Coppa America, che continua a suggerirti all’orecchio: orza leggermente, adesso poggia, ma The Fifty non è così. Anche se non sei un timoniere pluridecorato, riesci a divertiti e a raggiungere ottime performance sottovela. Sottocoperta la dinette è particolarmente piacevole sia per le tante aperture che consentono di vedere fuori, sia perché sembra davvero ampia. Merito anche di alcuni piccoli accorgimenti “visivi”. Dietro gli schienali dei divanetti, per esempio, non c’è subito la paratia, ma altro spazio, così si percepisce un volume maggiore rispetto a quello che è veramente. La barca è larga perché il baglio supera i quattro metri, la sensazione però, stando seduti nel quadrato, è quella di essere a bordo di uno scafo di dimensioni maggiori. I volumi, in generale, sono notevoli. Lo si percepisce in particolare nella cabina armatoriale di prua. Merito della sheerline che si nota soprattutto in coperta percorrendo i passavanti laterali. Verso prua, infatti, il piano di calpestio sale in modo da regalare più abitabilità alla cabina sottostante. Questa è una soluzione che mi è piaciuta molto, anche se alcuni puristi storcono il naso perché non concepiscono un piano di calpestio che
200 BARCHE
Gennaio-January 2018
non sia tutto alla stessa altezza. Peggio per loro. I vantaggi sono evidenti, anche perché si ottengono grandi volumi senza costruire una tuga che spunti eccessivamente dalle murate. Anche la coperta mi è piaciuta molto. È quasi estrema, nel senso che scotte e drizze sono così ben nascoste sotto la tuga che sembra quasi che la barca non sia stata armata. L’unica cosa che non mi ha convinto è l’estrema prua della tuga perché spunta di circa dieci centimetri rispetto al livello della coperta. Forse si poteva far coincidere con il piano di calpestio ottenuto dalla sheerline. Evitare quella sorta di gradino, avrebbe significato disinnescare un potenziale pericolo che potrebbe fare strage di alluci e di qualsiasi altro dito del piede. Resta solo di testare il motore. Si tratta di un Volvo Penta D2 da 75 cv con piede saildrive ed elica a tre pale abbattibili. Spinge molto, tanto che a 2000 giri il Gps segna già 9 nodi di velocità. Buona anche l’insonorizzazione del vano motore visto che il fonometro nella cabina di poppa ha registrato valori compresi tra 60 e 75 dB(A). E anche questo contribuisce ad aumentare il comfort in navigazione. The first time I saw it in the yard, when much of it was still a mock-up. Then I saw it at sea during the Cannes and Genoa boat shows, but without any chance of being able to take it out. It attracted attention and often there was a queue on the quay to visit it. There was really a lot of curiosity in trying out the performance of Eleva Yachts’ first model on the sea. In addition, because I admit, I really liked the interiors and the deck. We leave the Viareggio basin, sail past a good number of moored Perinis and find ourselves outside the harbour. The conditions are extreme, in the sense that there is very little wind. Extreme for a boat which, although fast, is nevertheless still a cruiser. Will it even be able to move with less than five knots real wind speed, or are we destined just to drift? The right answer is the first one. Even though there isn’t a lot of wind, the boat speed, shown by the SOG, is not much less. That is a performance that has to be respected. It is certainly the product of the waterlines
ELEVA YACHTS – The Fifty
Gli interni hanno grandi volumi, tanta razionalità e anche qualche “trucchetto” ben riuscito come quello al centro della dinette che dà la sensazione di trovarsi in un ambiente perfino più largo del reale. The interior spaces are large, very well thought out, and also have some clever tricks like the one in the centre of the dinette, which gives the feeling that you are in a room that is actually larger than it is.
January-Gennaio 2018
BARCHE 201
TRIALS AND TESTS
PRESTAZIONI
TEST RESULTS ELEVA YACHTS – CARBON LINE SRL Via Papiria 63 I- 61032 Fano (PU) t. +39 0721 1542160 www.elevayachts.com
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots
8.1 Superficie velica m2 //Sailing surface m2
154
Dislocamento t //Displacement t
12.9 202 BARCHE
Gennaio-January 2018
Viareggio calmo//calm brezza//Breeze 4 40 l
PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina poppa) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the cabin astern) dB 1000 5,0 60 1500 6,6 66 2000 9,0 71 2200 9,2 75
Ottime prestazioni sottovela perché la barca accelera bene e naviga veloce anche con poca aria. Facile da condurre perché è semplice trovare il passo giusto per ogni andatura.
Rapporto lung./larg. //L/W
2.85
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind state Persone a bordo//Number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board
Excellent performance under sail because the boat accelerates well and sails quickly, even without much wind. It is easy to handle because it is simple to find the right trim to match the conditions.
PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail bolina stretta//Close Hauled Bolina larga//Close reach Bolina//On the wind Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach Gran lasco//Broad Reach
Angolo Angle 30° 60° 45° 90° 120° 150°
Velocità Nodi Speed knots 6,6 6,0 8,1 7,1 6,1 5,3
Vento Reale Nodi Real Wind knots 6,9 6,1 8,5 con gennaker 8,8 con gennaker 8,7 con gennaker 7,8 con gennaker
Progetto: Ceccarelli Yacht Design Scafo: Lunghezza fuori tutto 16,50 m • lunghezza al galleggiamento 13,85 m • lunghezza scafo 15,24 m • baglio massimo 4,86 m • pescaggio standard 2,87 m • pescaggio ridotto 2,45 m • dislocamento a secco 10.500 kg • dislocamento a pieno carico 12.900 kg • zavorra 3.900 kg • superficie velica 154 m2 • randa 88 m2 • genoa 66 m2 • gennaker 240 m2 • serbatoio acqua 510 litri • serbatoio carburante 270 litri Motore: Volvo D2 75 • potenza 55 kW • regime di rotazione max 3.000 giri/ minuto • 4 cilindri • cilindrata 2,2 litri • piede saildrive • elica 3 pale abbattibili Certificazione: CE cat. A Project: Ceccarelli Yacht Design Hull: LOA 16.50m • Waterline length 13.85m • Length 15.24m • Maximum beam 4.86m • Draft (as standard) 2.87m • Shallow draft 2.45m • Light mass displacement 10,500 kg • Full mass displacement 12900 kg • Ballast 3900 kg • Sailing surface 154 m2 • Main sail 88 m2 • Genoa 66 m2 • Gennaker 240 m2 • Water tank volume 510 l • Fuel tank volume 270 l Main Propulsion: Volvo D2 75 • 55 kW • maximal rotational speed 3000/min • 4 cylinders • Swept volume 2.2 l • Saildrive • 3 foldable blades propeller Certification: EC Cat. A
ELEVA YACHTS – The Fifty
designed by Giovanni Ceccarelli, and of the sail plan too. The mainsail has a marked elliptical shape, perhaps too much so. In that way the surface of the fabric is greater, but when you go about without much wind, the sail even risks being caught in the backstay. The wind strengthens as we get further from the coast. It goes up to seven and eight real wind speed. It’s perfect for having fun. We continue sailing close hauled with the main sails. The boat sails well close hauled, and doesn’t hesitate even when we reach thirty degrees. Just as soon as some wind appears, The Fifty reacts the way you expect. It feels the gust and takes right off. It holds a stable course. I try to take my hands off the helm and the boat doesn’t luff up. The time had arrived to move on to the gennaker. The speed increases further in part because the intensity of the wind is now set at above eight knots. In a cross wind we go at over seven and when we haul as close as much as possible, we even go over eight knots. It’s a quick boat, there’s no doubt about it. And it couldn’t really be anything else, given that its creator has designed boats of every type, including ones that have taken part in the America’s Cup. But The Fifty isn’t just that. It is also easy to handle, and not just because all the rigging is gathered in the cockpit and within reach. It is easy to handle, because you immediately get the feeling that it is easy to find the right speed. There are beautiful boats, and quick ones, but they pull up in their tracks if you get the route wrong by five degrees. Either you are really a wizard at the helm, or you need a personal coach, perhaps with experience in the America’s Cup, who keeps whispering tips in your ear: it heads up slightly, and then bears away, but that’s not how The Fifty is. Even though you may not be a highly-decorated helmsman, you can manage to have fun and get excellent under sail performance. Below decks the dinette is especially nice, both because of the number of windows that
mean you can look out, and also because it really feels big. That is also the product of some small visual tricks. There is no bulkhead immediately behind the backs of the sofas, for example, but rather there is another space, so you feel there is a larger volume than what there really is. The boat is wide because it has a beam of over four metres, but the feeling – sitting in the ring, is of being on board a larger boat. The volumes are generally notable. That is something you really feel in the owner’s cabin in the bow. That is the effect of the sheerline, which you can feel above all on the deck, as you go along the gangways. Going forwards, the deck goes up in such a way that it gives more living space to the cabin below. That is a solution that I liked a lot, even though some purists screw up their nose at it, because they can’t conceive of a main deck which is not all at the same level. Tough on them. The advantages are clear, in part because they obtain large volumes without building a deckhouse that sticks out excessively from the gunwale. I also really liked the deck. It is nearly extreme, in the sense that sheets and halyards are so well hidden under the deckhouse that it almost seems as if the boat hadn’t been fitted out. The only thing that didn’t convince me is the extreme forward part of the deckhouse, because it sticks about ten centimetres out from the level of the deck. Perhaps if could be made to go flush with the deck surface obtained from the sheerline. Avoiding that kind of step would have meant eliminating a potential danger which could hurt people’s toes. It is just a matter of trying the engine. It is a 75 hp Volvo Penta D2 with a saildrive propeller and a propeller with three retractable blades. It is powerful, so much so that at 2000 rpm the GPS device shows nine knots. The soundproofing of the engine room is also good, with the sound meter in the stern cabin showing levels of between 60 and 75 decibels. And that too contributes to increase the comfort under way. n
Tutto rinviato in pozzetto e nascosto sotto la tuga. Il piano di coperta è completamente flush e le manovre sono tutte a portata di mano. Dai passavanti laterali, procedendo verso prua, ci si accorge della sheerline, ovvero della zona prodiera più alta rispetto al resto della coperta.
Everything leads back to the cockpit and is hidden under the deckhouse. The main deck is completely flush, and the rigging is all to hand. As we go along the gangways towards the prow, we notice the sheerline, or that the forward area is higher than the rest of the deck.
January-Gennaio 2018
BARCHE 203
COMPONENTS
MagnusMaster
Patrick Noor di DMS Holland ci ha raccontato, partendo dall’esempio di Astra, come funzionano i loro stabilizzatori MagnusMaster, molto diversi dalle tradizionali pinne Using the story of Astra as a starting point, Patrick Noor, of DMS Holland, told us about the MagnusMaster stabilizers, which are very different from the traditional fins by Luca Sordelli
204 BARCHE
Gennaio-January 2018
Costruito nel 1994, lungo 24 metri, Astra è un rimorchiatore classe icebraker di 170 tonnellate ed è stato utilizzato come nave di soccorso per molti anni. Anche dopo essere stata venduta alla sua attuale proprietaria svedese, i suoi servizi di rompighiaccio sono stati sfruttati più volte. È una barca di grande fascino ma, da buon rimorchiatore, è un mezzo da lavoro e il comfort di navigazione non è certo il primo valore sul quale è nato il progetto. Ecco allora che è arrivata spontanea la collaborazione tra i cantieri olandesi di Urk, Balk Shipyard, che ne ha curato il refitting, e Dms Holland altra realtà olandese dalla lunga tradizione nel campo della nautica, specializzata in
stabilizzatori. Abbiamo incontrato Patrick Noor durante l’ultimo Mets di Amsterdam e ci ha raccontato come funzionano i loro stabilizzatori MagnusMaster, molto diversi dalle tradizionali pinne. L’obiettivo è sempre quello, lo smorzamento del rollio, ma questo sistema è prima di tutto rigorosamente elettrico, quindi nessuna installazione idraulica, per yacht e imbarcazioni fino a 30 metri e, soprattutto, utilizza un sistema a cilindri a rotazione rapida che generano una pressione verso l’alto o verso il basso, ovviamente in contrapposizione al rollio. Il nome, MagnusMaster, deriva dal fenomeno fisico (appunto, Magnus Effect, scoperto da Heinrich Gustav Magnus a metà dell’800)
January-Gennaio 2018
BARCHE 205
COMPONENTS
Astra è un RIMORCHIATORE COSTRUITO NEL 1994. Lungo 24 metri, ha un dislocamento di 170 tonnellate ed è dotato di stabilizzatori MagnusMaster. Astra is a 24 meter long TUG BOAT of 170 tonnes, BUILT IN 1994 and equipped with MagnusMaster stabilizers.
che c’è all’origine del loro funzionamento. Il più grande vantaggio? Un sorprendente smorzamento del rollio, soprattutto a basse velocità. Non a caso i loro principali testimonial sono marchi come Grand Banks, Linssen, Moonen, Jetten, Steeler, Vripack, Van der Valk... tutti trawler o scafi dislocanti o semidislocanti. Gli stabilizzatori MagnusMaster sono dotati di rotori che li fanno ripiegare su se stessi, eliminando il rischio di danni. Oltre a questo i rotori non hanno alcun effetto sulla direzionalità della barca, non richiedono compensazioni al timone e possono essere installati in qualsiasi posizione lungo la carena. Astra is a 24 meter long tug boat of 170 tonnes, built in 1994, icebreaker class, and it has been used as a rescue boat for several years. After being sold to its present Swedish owner, it has continued to be used as an icebreaker. It’s a boat
206 BARCHE
Gennaio-January 2018
with a great charm, but being a tug boat, it’s a commercial boat, so the comfort at sea was not at the top of the list, while developing the design. This is how the partnership between the Dutch yard in Urk, Balk Shipyard, which has worked on the refitting, and DMS Holland, another Dutch company with a long experience in the nautical field, specialized is stabilizers, was born. During the last Mets in Amsterdam, we met Patrick Noor, and he told us, starting from Astra, how his MagnusMaster stabilizers work. They are very different from the traditional fins. The aim is the same: soften the rolling, but, first and foremost, this system is fully electrically powered (that means no- hydraulic system) and can be fitted on yachts and boats up to 30 meters. It uses rapidly rotating cylinders which, subject to the direction of rotation, generate an up or downward pressure. The name, MagnusMaster, comes from the physical effect (Magnus Effect) discovered by Hainrich Gustav Magnus in the middle of the 800, which is the base of its mode of operation. The biggest advantage? An amazing softening of the rolling, especially at low speed. Not surprisingly, shipyards like Grand Banks, Linssen, Moonen, Jetten, Steeler, Vripack, Van der Valk, which build trawlers or displacement or semi-displacement hulls, are its main testimonials. MagnusMaster stabilizers feature retractable rotors, eliminating the risk of damage. The rotors do not have any effect on the way of the boat and on the steering and they can be mounted at a position of choice along the hull. n
COMPONENTS
AMARE GROUP
L’azienda modenese continua a crescere, sia nei numeri di installazioni che nella ricerca tecnologica dei suoi prodotti The firm from Modena continues to grow, both in terms of its installations and in the technical research that goes into its products by Luca Sordelli
in teak e acciaio. Vanity ha anche una sua sorella minore, sempre a tre sfili, ma pensata per imbarcazioni di taglia minore. «Un’altra richiesta che ci è arrivata dal mercato e a cui abbiamo risposto. Un altro bel successo di Amare Group».
È un momento di grande espansione per Amare Group e nell’ultima stagione la casa modenese ha proposto alcune interessanti novità. L’ultima è il tender lift Charon disponibile nei tre modelli 500, 1000 e 1500 con una capacità di sollevamento che arriva fino a 1750 kg. Ha la caratteristica di garantire un corretto funzionamento anche in caso di carichi fortemente sbilanciati. Le forze si distribuiscono in modo omogeneo su tutta la struttura, l’unico cilindro ha solo la funzione di movimentazione del sistema. Inoltre, come ci ha raccontato Michele
È
Preziuso, direttore commerciale di Amare Group, continua il successo di Infinity e Vanity: «Il primo, un oblò incollato su vetro, ha avuto riscontri positivi sia in Italia che all’estero, ma nonostante questo prosegue il nostro lavoro per miglioralo dando la possibilità di personalizzarlo con una scelta di colori maggiore, anche realizzata con una speciale pellicola antigraffio e resistente alla corrosione, proposta in otto varianti. Il mercato ormai ci riconosce per la qualità dei nostri prodotti e Infinty per noi è stato l’apripista. È il nostro, prestigioso, biglietto da visita». Vanity è invece una passerella a tre stadi, completamente automatizzata, elegante,
Il tender lift Charon è munito di un sistema di blocco di sicurezza che può essere integrato sul circuito oleodinamico, o da esso indipendente. La passerella a tre stadi Vanity è completamente automatizzata è stata installata su yacht come Riva Corsaro 100’ e la Navetta Custom Line 33 e 37.
208 BARCHE
Gennaio-January 2018
The Charon tender lift is fitted with a safety locking system which can be integrated in the hydraulic system or remain independent from it. The three-section Vanity gangway is completely automatic and has been installed on yachts like the Riva Corsaro 100’ and the Custom Line Navetta 33 and 37.
This is a time of rapid expansion for Amare Group, and in the past season the firm from Modena has come up with some interesting new products. The latest is the Charon tender lift, available in three models: 500, 1000 and 1500, with a lifting capacity of up to 1,750 kilos. Optimum function is guaranteed, even in cases where the load is very unbalanced. The force is evenly distributed throughout the structure, and the single cylinder has the sole function of moving the mechanism. Furthermore, as Amare Group sales director Michele Preziuso tells us, success continues for Infinity and Vanity: «The former, a porthole glued onto glass, has enjoyed positive reviews both in Italy and abroad, but despite this we continue to work to improve the product, offering the possibility of customising it with a wider choice of colours, as well as a special scratch-resistant film which protects against corrosion, available in eight versions. Today we are recognised in the market for the quality of our products, and for us, Infinity was a trailblazer. It’s our highly prestigious business card». Vanity, on the other hand, is an elegant three-section gangway made in teak and steel and completely automatic. Vanity also has a little sister, still with three sections, but designed for smaller boats. «Another request that came to us from the market, and to which we responded. Another great success for Amare Group». n
COMPONENTS METS DAME AWARDS 2017
Come sempre il Mets si conferma un grande “parco giochi”, un luogo dove si può vedere in anticipo quanto di più interessante verrà installato a bordo di barche e yacht nelle stagioni a venire. Più che una semplice fiera è diventato un momento di incontro immancabile per gli operatori di settore. Una tre giorni di scambio di idee e di caccia all’innovazione. E puntuale, ogni anno, viene assegnato il Dame Award, premio a quanto di meglio è stato prodotto nel campo degli accessori, della componentistica e degli impianti per la nautica. Si erano candidate 122 aziende provenienti da 22 differenti paesi, ognuna con un suo prodotto. Da questa lista sono stati scelti sette premi di categoria e un vincitore “overall”. Primo fra tutti è il kit di conversione per derive della inglese Scanstrut che consente di adattare un RS Venture, deriva per normodotati, ad un uso sicuro e funzionale ai portatori di disabilità. Ha i comandi vocali e il joystick per governare randa e timone. Il primo grande pregio? Si monta in trenta minuti. È un importante segnale di attenzione da parte della giuria verso una vela per tutti. In una delle sezioni più competitive e affollate “Interior equipment, furnishings, materials and electrical fittings used in cabins” ottimo il risultato delle case italiane.
Il bello, e l’utile, che verrà The beautiful and useful things to come
Assegnati nel corso del Mets di Amsterdam premi ai migliori accessori e componenti per la nautica del 2017. Vince su tutti l’inglese Scanstrut, ottimo il risultato delle aziende italiane The METS trade in Amsterdam saw the awarding of prizes for 2017’s best marine accessories and components. English firm Scanstrut won the overall award, while Italian firms achieved excellent results.
by Luca Sordelli
Per l’Italia erano stati selezionati per i DAME anche il piccolo, ma geniale, blocco per cassetti Soft Close Flush Lock di Razeto & Casareto S.p.A., già vincitore del premio Ucina Adi nel corso dell’ultimo Salone di Genova. As always, METS resembles an enormous “play park”, where visitors can preview all the most interesting equipment that will be installed on board yachts and cruisers in seasons to come. More than a mere trade show, the event has become an unmissable meeting point for operators in the sector. Three days of exchanging ideas and looking for innovation. And every year without fail, the DAME Design Award is presented to the very best products in accessories, components and systems for the sailing sector. 122 firms from 22 different countries were nominated with their relative products. From this shortlist, seven category awards 210 BARCHE
Gennaio-January 2018
were selected, and one “overall” winner. Top of the list was the conversion kit by English firm Scanstrut, which allows an RS Venture - designed for able-bodied sailors - to be adapted for safe and functional use by disabled people. The system uses voice commands and a joystick to control the mainsail and the helm. The most important feature? It takes just 30 minutes to install. This is a major indication of the jury’s commitment to sailing for all. Italian firms, meanwhile, achieved excellent results in one of the most crowded and competitive sections, Interior equipment, furnishings, materials and electrical fittings used in cabins. Another Italian product selected for the DAME awards was the small, but ingenious, locking device for drawers, the Soft Close Flush Lock by Razeto & Casareto S.p.A., already winner of the Ucina Adi prize at the latest Genoa Boat Show.
Paolo Picciotto
Zhik
Nella categoria “Clothing and crew accessories” bissa il successo dell’anno scorso la neozelandese Zhik, ma questa volta con la cerata Isotak X Extreme Ocean, importata in Italia da Negri Nautica. Leggera e con un efficiente e innovativo design del cappuccio con passamontagna.
Zhik
The “Clothing and crew accessories” category was won last year by New Zealand producer Zhik and again this year, this time with the Isotak X Extreme Ocean sailing oilskin jacket, imported in Italy by Negri Nautica. Lightweight and with an efficient and innovative hood design with added face protection.
BESENZONI La poltrona da pilotaggio P 400 Matrix di Besenzoni si è aggiudicata la vittoria di categoria, premiata dalla giuria per l’estetica, la funzionalità e trasformabilità dei suoi elementi. Un bel modo per l’azienda di Sarnico per festeggiare i suoi cinquant’anni di vita. Besenzoni’s P 400 Matrix helm chair was the winner in its category, thanks to its aesthetics, functionality and adjustable features. A great way for the Sarnico-based firm to celebrate its fiftieth anniversary.
CrewWatcher Vittoria decisamente a sorpresa dell’inglese CrewWatcher nella categoria “Lifesaving and safety equipment”. È un personal locator che consente di comunicare (via bluetooth, portata massima 200 metri) sullo smartphone o tablet dello skipper l’eventuale caduta in mare di un membro dell’equipaggio e la sua posizione. Non adatto a navigazioni notturne o impegnative, ma molto economico e “user friendly”. A decidedly unexpected victory for US product CrewWatcher in the Lifesaving and safety equipment category. It’s a personal location system that informs the skipper via bluetooth (maximum range 200 metres) to a smartphone or tablet if a crew member goes overboard, and their location. Not suitable for nighttime navigation or extreme conditions, but extremely economical and “user-friendly”.
SIMARINE La slovena Simarine si è imposta invece nella categoria elettronica e software con Nereide, un interessante pannello elettronico digitale per la gestione degli impianti di bordo, con controllo remoto da qualsiasi device. Ha un’estetica riuscita e una notevole facilità di installazione. In futuro la vedremo sicuramente a bordo anche di molte barche di serie.
Slovenian firm Simarine, meanwhile, won the electronics and software category with Nereide, an extremely useful digital panel for running on-board systems, with remote control from any device. The panel is aesthetically attractive and remarkably easy to instal. It will undoubtedly be seen in the future, even in many production boats. Maggio-May 2017
BARCHE 211
COMPONENTS METS DAME AWARDS 2017
TESSILMARE
“Special mention” ad un’azienda italiana anche nella categoria “Marina equipment, boatyard equipment and boat construction tools and materials” a Tessilmare S.r.l. per BinoX, bottazzo in inox facilmente installabile, senza viti, su di un supporto in Pvc.
TESSILMARE
Another “special mention” for an Italian firm in the category Marina equipment, boatyard equipment and boat construction tools and materials: Tessilmare S.r.l. with BinoX, a stainless steel rub rail that’s easy to instal without the need for screws, on a PVC base.
OCEANVOLT SERVOPROP Nel raggruppamento “Machinery, propulsion, mechanical and electrical systems and fittings” ha vinto uno dei prodotti più interessanti che abbiamo visto in questo Mets, Oceanvolt Servoprop. È un motore elettrico con S-drive, per barche a vela fino a 50’, con elica a passo variabile e che funziona anche da generatore a trascinamento. Un primo passo verso la barca energicamente indipendente. The “Machinery, propulsion, mechanical and electrical systems and fittings” category was won by one of the most interesting products we saw at this year’s METS, the Oceanvolt Servoprop. It’s an S-drive electric engine for sailing yachts up to 50’ with variable pitch saildrive, which also acts as a towed generator. A first step towards an energy self-sufficient boat.
SEABIN V5 FLOATING DOCK Nella categoria “Marina equipment, boatyard equipment and boat construction tools and materials” la vittoria è andata a Seabin V5 Floating Dock, un sistema di raccolta della plastica e altri materiali non biodegradabili nei porti (è una sorta di cestino per la spazzatura galleggiante).
50 BARCHE
Gennaio-January 2018
The winner of the Marina equipment, boatyard equipment and boat construction tools and materials category was the Seabin V5 Floating Dock, a system for capturing plastic and other non-biodegradable materials in ports (a kind of floating waste bin).
B.C.M. ILLUMINAZIONE La B.C.M. Illuminazione, dopo la vittoria della stagione passata con il faretto Jolly Roger, quest’anno ha ottenuto la menzione speciale con Surf Plate R, interruttore “ultra slim” da parete. La casa di Lucca quest’anno ha realizzato un prodotto che oltre ad avere un design molto intrigante è anche funzionale, infatti è switch e dimmer. After last year’s prize for the Jolly Roger lamp, this year B.C.M. Illuminazione achieved a special mention with Surf Plate R, the ultraslim wall switch. The firm from Lucca has created a product that combines a switch and a dimmer in a highly ingenious and functional design.
BROKERAGE SECTION
TRIPLE 8 BUILT 2009, Royal Denship, Denmark LENGTH 43.4m (142.4ft), BEAM 9m (29.5ft) DRAFT 3m (9.8ft), TYPE Motor yacht CLASS Lloyds & MCA, FLAG Isle of Man ENGINES 2 x 1,000hp Caterpillar RANGE 4,000 nm, LYING USA GROSS TONNAGE 498, CRUISING SPEED 8.5 knots MAXIMUM SPEED 12.5 knots ASKING PRICE EUR 13,950,000 (USD 16,210,000*) u Burgess Yachts Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
I
D
D
D VA BENE
ROCK.IT
Built 1992, Length 47.5m, Beam 9.2m, Draft 3.4m, Engines 2 x 1,750hp Caterpillar, Range 4,000 nm, Maximum speed 16 knots, ASKING PRICE USD 12,500,000 (EUR 10,759,000*)
BUILT 2014, Feadship, LOA: 60.4m, Beam 10.8m, Draft 3.3m, cruising speed 12 knots, maximum speed 15 knots. ASKING PRICE EUR 70,000,000 (USD 83,433,000*)
u
Burgess Yachts
u
Burgess Yachts
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
BIG ZIP
DESPERADO
Built 2010, Length 43.3m, Beam 8.5m, Maximum speed 17.5 knots, ASKING PRICE USD 16,900,000 (EUR 14,546,000*) (tax paid)
BUILT 2005, LENGTH 39.6m, BEAM 7.9m, MAXIMUM SPEED 24 knots, ASKING PRICE USD 8,900,000 (EUR 7,661,000*)
u
u
Burgess Yachts
Burgess Yachts
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
Monaco, Tel: +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com
U
D
D
D
D
G
S
C
S
Sarnico 58
Tiara Yachts 3800 Open
Sarnico 60
Princess V 42
Sunseeker Portofino 47
Sealine F34
Anno 2002; mt 17,65; 2x1050 hp Man D; ore moto 1285 ca; ottime condizioni; n.3 cabine – cucina – vhf – eco –gps- pilota- radar – elica prua - AC c/f – boiler – doccia pozzetto – tendalini completi. Vis. Puglia; Richiesta € 225.000,00 (+ comm.)
Costr. 2005, imm. 2006; mt. 13,18; 2x550 hp Cummins; ore moto 1700 ca; ottime condizioni; n. 1 cabina; bagno; dinette trasformabile; angolo cottura; trolling valve; vasca del vivo; radar 72 mg. Vis. Sud Adriatico; Richiesta € 190.000,00 IVA PAGATA (+ comm .)
Anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 645 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine, n. 1 cabina marinaio; A/C; elica prua e poppa; vhf; gps; chart plotter; eco; pilota; tridata. Vis. Nord Sardegna; Richiesta € 490.000,00 IVA ASSOLTA (+ comm.)
Anno 2005: Bellissimo modello di Princess V 42, motori VOLVO PENTA D6 310 hp. 450 ore di moto. Imbarcazione perfetta e immacolata. Iva pagata. Prezzo € 158.000,00.
Anno 2008: Vera imbarcazione sportiva motorizzata volvo D9 common rail 575 hp in linea d’asse. Colorazione speciale beige. Leasing in essere. Visibile in Liguria. Prezzo € 300.000,00.
Anno 2006: Imbarcazione super motorizzata con VOLVO PENTA D4 260. Secondo proprietario, IVA pagata. Visibile in Costa Azzurra. Prezzo € 105.000,00.
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
214 BARCHE
Gennaio-January 2018
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BROKERAGE SECTION
Cayman 52 wa - Anno 2005 2 x 710 Caterpillar EB TD - € 189.000
Cranchi Atlantique 40 - Anno 2004 2 x 370 Volvo Penta EB TD - € 139.000
PORTOFINO 37 HT - Anno 2007 2 x 370 FPT EB TD - € 199.000
Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 190.000 iva compresa
PURSUIT OS 345 - Anno 2008 2 x 350 Yamaha FB B - € 199.000
Pursuit OS 375 - Anno 2008 3 x 300 Mercury Verado FB B - € 249.000
I&P Mira 37 - Anno 2009 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 119.000
NA TA N
TE
Ferretti 551 - Anno 2008 2 x 900 Man EB TD - € 480.000
IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite
DC 7 SEDAN
1978
1 x 130 hp d Volvo
DC 7 SEDAN
1980
1 x 160 hp Volvo td efb (1982)
DC 12
1997
2 x 400 hp Iveco td
DC 18 Fly
2003
2 x 1050 Man TD
Gozzo 30’
1992
1 x 304 hp Caterpillar td eb
Sciallino 33
1989
2 x 200 hp Volvo diesel
Cigala Bertinetti
1990
2 x 380 hp Caterpillar td
Sarca 13 Fly
1979
2x270 Cummins diesel
NA TA N
USATO GARANTITO
TE
DC 14 SL Fly
Jeanneau Prestige 32 Fly - Anno 2003 2 x 285 Volvo Penta EB TD - € 76.000
Regulator 28 FS - Anno 2011 2 x 300 Yamaha FB B - € 120.000
January-Gennaio 2018
BARCHE 215
BROKERAGE SECTION
CIGARETTE GTR Length: 41 ft, Beam: 11 ft, Year: 2016, Hull Material: Fiberglass, Number of Engines: 4, Location: Miami, FL, United States. Price: $ 659,000
u
Florida Yachts International
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
216 BARCHE
Gennaio-January 2018
BROKERAGE SECTION DOLCE VITA
SOL PURSUIT
Length 108 ft, Beam 23 ft, Draft 4 ft, Displacement 98 tonnes Built 2016, Engines 2 x Caterpillar (1,925HP), Cruising speed 25 Knots. ASKING PRICE € 5,500,000 (Approx $6,517,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Gross Tonnage 127 Built 1998, Cruising speed 18 Knots, ASKING PRICE $3,100,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
RMK 5000 EVO EXPLORER
FAR NIENTE Length 112 ft, Beam 23 ft, Draft 6 ft, Gross Tonnage 198 Built 2000 | 2014. ASKING PRICE $4,390,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Length 164 ft, Beam 30 ft Cruising speed 10 Knots, ASKING PRICE € 24,000,000 (Approx $27,836,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Princess 500 Fly
Bwa 34 FB Premium
GB 46 CL
GB 47EU
Benetti Tradition 105
TarrabCustom–SansSouciV
Alto adriatico): Year 1993 – 2x480 hp VOLVO PENTA - 770 engine hours. LOA: 15,80 mt (51,84 ft) BEAM: 4,50 mt (14,76 ft) Price 170.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
(Alto adriatico): Year 2010 – 2x300 cv SUZUKI DF 300 - 550 engine hours. Material:.LOA: 11,40 mt (37,40 ft) - BEAM: 3,65 mt (11,98 ft). Price 94.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
2011 2 x 500 Cummins 3 cabine 2 bagni EUR 540.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 2012, Length: 31.75 m Cruising Speed: 12 kn, Max Speed: 15 kn, Engines: 2 X CAT 1002HP, Cabins: 5. Location: Liguria, Italy Asking Price Now € 6.500.000
Length: 96 ft, Beam: 23 ft, Year: 2014, Hull Material: Fiberglass, Max Speed: 23 kn, Cruising Speed: 15 kn, Price: $ 4,500,000
Idea Yachting Limited
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Archipelago
Archipelago
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
u Florida Yachts International
January-Gennaio 2018
BARCHE 217
BROKERAGE SECTION Southern Star
PRAXIS
Year: 2004, Cabins:3, LOA: 23.95 m, Beam: 5.91 m, Draft: 3.80 m Flag: Italy, Located: Barcelona Asking Price : € 2 000 000 EUR
Length 143 ft, Beam 27 ft Draft 8 ft, Engines 2 x Caterpillar (775HP), Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $9,990,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
GIGRECA
BIGMARU
Year: 2017, Cabins: 5, LOA: 23,15 m, Beam: 5,90 m, Draft: 2,93 m Flag: Italy, Located: Carrara, Italy Asking Price: € 2 850 000 EUR
Length 66 ft, Beam 18 ft, Draft 10 ft, Built 2016, Construction GRP Builder X-Yachts, Interior designer X-Yachts, Denmark. ASKING PRICE € 2,400,000 (Approx $2,844,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
Ermis 2
Apreamare Maestro 82
Sea Ray Sundancer
Serenitas 32 m
Langara
Island Time
LENGTH: 37.6, BEAM 6.43 m, YEAR BUILT: 2008, LAST REFIT: 2010, Exterior Designer: Rob Humphreys, Humphreys Yacht Design u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com
LOA: 79 ft 3 in, Beam: 21 ft 4 in, Max Draft: 6 ft 5 in, Year: 2012, Location: Coral Gables, FL, United States. Price: $ 4,399,000
LOA: 39, Beam: 12 ft 6 in, Max Draft: 3 ft 10 in, Engine Year: 2009, Hull Material: Fiberglass. Price: $ 200,000
L.O.A 31.7 m / 104.00 ft Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Builder Mengi Yay Shipyard. Asking price - 7,900,000 Euro
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
u
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Length 55 ft, Beam 15 ft, Draft 3 ft, Built 2014, Engines 2 x Volvo (800HP), Cruising speed 28 Knots ASKING PRICE € 750,000 (Approx $870,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Length 110 ft, Beam 21 ft Draft 6 ft, Displacement 75 tonnes Built 1991 | 2014, Engines 2 x Detroit Diesel (1,080HP). ASKING PRICE $1,690,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
La Marina del Lago Maggiore
Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 218 BARCHE Gennaio-January 2018 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”
BROKERAGE SECTION
GB53RP
Ocean’s Seven2
Azimut 68
Sanssouci Star
Rodriquez Sport Yacht
Sciallino33
2011, Leght 17,61, Beam 5,40, Draft 1,34, 2 x 715 Cummins, Cruising speed 18 Knots, € 1.350.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 1998, Cabins: 4 (+ 3 crew), LOA: 31.80 m, Beam: 7.40 m, Draft: 3.70 m, Located: Palma de Mallorca, Spain. Asking Price: € 2 495 000 EUR
Length: 68 ft, Beam: 17 ft 1 in, Year: 2005, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States. Price: $ 695,000
Shipyard: Husumer Schiffswerft, Germany, Class: Rina, Year: 1982 Cabins: 7, LOA: 53.50 m Beam: 7.70 m, Draft: 2.70 m Asking Price: € 4 900 000 EUR
Length: 60 ft, Year: 2007, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price: $ 475,000
Anno: 1989. Lunghezza: 10 Tipo Propulsione: motori in linea asse. Motori: n. 2 Volvo da 200 hp diesel. Visibile a: marina di Ravenna. Categoria: Usato € 70.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
MANÒ 24 SPORT
LEOPARD 3
Anno 2002, 2 Mercuiser 1700 diesel, 120 cavalli circa 500 ore di moto. GPS Raymarine fishfinder Boiler - Tendalino completo Presa banchina 220 volt - Stereo e casse Sony nuove Richiesta: € 17.900,00 u Per Info: 327 5607903 Renato
Shipyard: McConaghy Yachts, Year: 2007, Cabins: 4, LOA: 30.50 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.30 m Located: Palma/ Monaco Asking Price: € 3 750 000
AQUARIUS S
Boston Whaler Full cabin 27
Length 106 ft, Beam 23 ft, Draft 7 ft, Gross Tonnage 160, Built 2002 | 2017, Construction GRP Cruising speed 20 Knots ASKING PRICE $1,780,000 USD u Northrop & Johnson T: +1 954 522 3344 Wes.Sanford@ NorthropandJohnson.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
del 1988, 2 motori Evinrude 250hp del 2002 con 400h ca. Interni nuovi super accessoriata 35.000 € trattabili. Visibile c/o Santa Teresa di Gallura. u Cell. 3487100154 giulianoschirone@hotmail.it
January-Gennaio 2018
BARCHE 219
BROKERAGE SECTION
Ferretti Yachts 850
Mangusta 72
Intrepid 400 CC
Jaguar 21 Sport
CBI Navi 24
AB 92
Length 85 ft 9 in, Beam: 20 ft 7 in, Year: 2018, Draft: 6 ft 6 in, Max Speed: 32 kn, Price: $ 5,750,000 2018 u Florida Yachts International 2550 South Bay Shore Drive, Suite 102, Miami, FL 33133
Year: 2009, Length: 22.17 m., Cruising Speed: 35 kn, Max Speed: 41 kn, Engines: 2 x MTU 1522 HP, Cabins: 3, Location: East Liguria, Italy, ASKING PRICE € 1.500.000 VAT PAID
Anno 2015, mt. 12,45; 3x350 hp Mercury; ore moto 490 ca; ottime condizioni; Vis. Liguria; Richiesta € 400.000,00 + IVA (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2005, m.21,48, Mtu 2x1350 hp, ore 100, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew. Euro 490.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
YEAR: 1999/2014, Dimensions mt. 23.95 x 6,50, 2 Inboard Diesel engines - HP 1350 Caterpillar. Hull in steel, superstructures in aluminium, teak deck. € 890.000 + VAT if due u ECYB S.r.l. T. +39 0187 284102 info@ecyb.it - www.ecyb.net
Year 2015 – 3x1900 hp CAT ACERT C32 . LOA: 26,80 mt. Price 3.000.000,00 euro (+ VAT on leasing in course). u Giorgio Dalla Pietà –
u
Idea Yachting Limited
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
220 BARCHE
Gennaio-January 2018
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
CLORINDA ISA
SUNKISS 33 m
Length 120 ft, Beam 24 ft, Draft 4 ft, Displacement 170 tonnes, Built 2017, Engines 3 x MTU (2,399HP), ASKING PRICE €12,900,000 (Approx $14,962,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
L.O.A 33 m, Year Built/Refit 2008/2014 Crusing Speed 0 Guests 8 Cabines 1X Master, 1X VIP, 2X Twin Crew 5 Asking price - 2,490,000 Euro
CASINO ROYALE
SANLORENZO SL 82
Length 163 ft, Beam 29.6 ft, Draft 8 ft, Built 2008 | 2015 Construction Composite Engines 2 x MTU (2,039HP) Cruising speed 10 Knots. ASKING PRICE: $20,499,000 USD u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Year: 2007, Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France PRICE: € 1.750.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
u
YACHT MARINE LTD
www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com
BROKERAGE SECTION NEPHELE Length: 34.20m, Beam:7.78m Year: 2003, Cruising speed: 12 Knots. Exterior designer: German Frers, Interior designer: Mcmullen & Wing LTD, Builder: Mcmullen & Wing LTD. Asking Price EUR 4,000,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com
SMILING T Length: 28.20m, Beam:7.65m Year: 2012, Cruising speed: 10 Knots. Exterior designer: Jade Yachts INC., Interior designer: Schnaase Interior Design, Builder: Jade Yachts. Asking Price EUR 6,900,000 u OCEAN INDEPENDENCE www.oceanindependence.com
Apreamare open 38’
Beneteau Flyer 8.8
Uniesse Marine 40
(Alto Adriatico): Year 2010 – 2x320 cv VM - 600 engine hours. LOA: 11,35 mt - BEAM: 3,45 mt Price 220.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
Anno 2016; mt. 9; 2x250 hp Suzuki FB; ore moto 115 ca; ottime condizioni; cabina prua, bagno separato, allestimento confort, pack electronic upgrade, pack sound signature plus. Vis. Sicilia; Richiesta € 85.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 1993, prezzo € 77.000,00. Imbarcazione tenuta in modo attento dall’armatore, vengono eseguite le manutenzioni regolarmente, attualmente rimessata in capannone a Como. Motori 2 x 435 Hp - Caterpillar 3208 TA-435 .
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
ZED 6 Shipyard: Marseaudon Composite Architect: Christoph Barreau Year: 2015, Cabins: 4, LOA: 12.98 m, Beam: 7.42m, Draft: 1.60 m Asking Price: € 550 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
MAGNUM 51 Year: 2013- 14, Length: 15.24 m. Cruising Speed: 50 kn, Max Speed: 60 kn, Engines:2 X MTU 1600HP, Cabins: 1, ASKING PRICE NOW $ 1.380.000
u
Idea Yachting Limited
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
Tuscan Spirit
Svetlana 27 m
Sueno
Shipyard: Prima Design and Hanse, Year: 2014, Cabins: 3, LOA: 19.00 m, Beam: 5.20 m, raft: 2.95 m, Flag: Italy, Located: Sicily, Asking Price: € 1,000, 000 EUR
LOA: 27.2 m, Beam: 7.2 m, Draft: 2.9 m, Displacement: 155 ton, 2 X SCANIA 750 hp, Generators - Kohler 50 kw 380 v, Asking price - 1,900,000 Euro
Model: ICE 62, Year: August 2015, Cabins: 3 + saloon, LOA: 18.825 m, Beam: 5.210 m, Draft: 2.50 4.00 m, New Asking Price: € 1 395 000 EUR ex VAT
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com January-Gennaio 2018
BARCHE 221
BROKERAGE SECTION
Yandy
Atlantis 50 X40
Posillipo Technema 80
Pershing 115
Azimut Magellano 50
Mangusta 80
Shipyard: Fountaine Pajot Year: 2013, Cabins: 6 LOA: 13.30 m, Beam: 7.40 m Draft: 1.15 m, Flag: Belgium Asking Price:€ 430 000 EUR
Year Built 2009, Length (MT) 14.22, Beam (MT) 4.35, Engines NUM. 2, VISIBLE AT PALERMO PRICE: 295.000[+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
Year Built 2004, LENGTH (MT) 23.90, BEAM (MT) 6.32, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT TRAPANI, Price: 990.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
Year : 2006 / refit 2016 LOA : 35.37 metres (116’ 1”) Beam : 7.20 metres (23’ 7”) Draft : 1.60 metres (5’ 3”) Asking price € 3,690,000
anno 2012 lungh f.t.15,64 larg 4,8 motorizzata 2X420 Cummins con 505 ore di moto. Super accessoriata in ottime condizioni richiesta € 740.000 u invistamare@gmail.com cell. 3478519953
YEAR BUILT 1998, LENGTH (MT)25.30, BEAM (MT) 6, ENGINES NUM. 2, VISIBLE AT La Spezia, PRICE 780.000 € [+VAT if due] u Markagain info@markagain.it, www.markagain.it
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Euforia Yacht
Nicolas Vacquier Mobile :+33(0)6 63 02 34 93 Mail: nicolas@euforiayacht.com
SEALINE SC 47
MCY 76 Fly
2008 2x Cummins 480 sistema joystick zeus, soft top scorrevole, 2 cabine, 2 bagni, visibile Liguria, leasing in essere. € 300.000,00.
L.O.A 23.05 m, Beam: 5.65 m, Year: 2011, Engine Make: MAN, Price: € 1.880.000 VAT paid
SAF_Layout 1 02/03/17 10:42 Pagina 1
u
Idea Yachting Limited
u
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Bavaria 37 sport
Admiral 30
Anno 2004, model year 2005 lunghezza (omologazione)L:11,8 mt visibile presso Toscana Motori: VOLVO PENTA D6 310 EVC DIESEL. Prezzo: € 89.000,00
Anno 2000, m.30,85, Mtu 2x2285 hp, ore 1007, aria cond., bowthruster, 5 cabine + crew. Euro 1.200.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
DC 18 Lungh. 17,98, Largh. 4,95 3 cabine doppie con servizi per ospiti, 2 cabine singole con servizi per equipaggio. Ottimo stato € 550.000 u Dellapasqua DC tel. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com
Tornado 50 Classic
68’ Buddy Davis
GB 41EU
Palmer Johnson 120
Dominator 640s
Anno 2012 – 2 x 435 Volvo Penta IPS600. Scafo bianco – Unico Proprietario. Ottime condizioni € 250.000,00 + IVA u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Year: 2000, LOA: 68 ft, Beam: 17 ft 6 in, Draft: 5 ft 8 in, Number of Engines: 2, Max Speed: 32 kn PRICE: $1,250,000
lenght 13,29 beam 4,70 draft 1,41 2 x 435 Cummins EUR 415.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it
Year: 2009, Refit: 2014, LOA: 36m. 1 Master, 2 VIP et 1 cabine convertible. Stabilisateurs TRAC Zero Speed. Price 5900000 euro! u Poseidon Yachting info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com
2014 price: 990.000 € VAT paid u M Jean Jacques +336 11 35 46 11 yacht@abyacht.com www.abyacht.com
u Florida Yachts International e: arney@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, Office +39 0384 93295 Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
222 BARCHE
Gennaio-January 2018
Valbroker
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com
BROKERAGE SECTION
Azimut AZ 46
IPY Alena 58
Sealine S 34
Sarnico Spider
Tornado 38 Sport
Manò Marine 28.50
Anno 2002, Lunghezza 14,6, Larghezza 4,42, Motorizzazione 2 x 450 Caterpillar EB D, Letti 4, Zona Toscana, Prezzo 158000, Cabine 2, Bagni 2 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it
Anno 2008, Lunghezza 16,7, Larghezza 4,7, 3 x 435 Volvo Penta EFB D, Letti 8, Zona Mare Adriatico, Prezzo 239000, Cabine 4, Bagni 2, Cabine equipaggio 1 u Sportmar Broker Cell.+39 3356859515 marcogalli@sportmar.it www.sportmar.it
anno 2004 visibile in Sardegna prezzo: 85.000,00 € motori VOLVO PENTA KAD 43P/DP 2x231hp. Descrizione: Bellissima. Rimessata al coperto.
Anno 2009 – 2 x 435 Volvo Penta IPS600, scafo blu - Imbarcazione Full-Optional. Ottime condizioni € 245.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2010 Immatricolato 2011 2 x 370 Volvo Penta D6 – Scafo blu Imbarcazione in ottime condizioni – Unico Proprietario € 135.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2009 immatricolata 2010 2 x 225 Mercruiser – Imbarcazione ben accessoriata – Possibile Natante € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BAIA 80 PANTHER
RIVA 85 OPERA SUPER
Year: 2003, Length: 25,00m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 49 knots Lying: Greece. Asking Price: € 50.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Year: 2012, Length: 26,02m Engines: 2 x MTU 1948hp Max speed: 33 knots Lying: Turkey, € 3.000.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com
Ocean Sapphire
Kalao
Vicky
Endeavour 2
Phryne
Nomad IV
LOA: 41.10 m, Year: 2010 € 6,500,000
LOA: 20.00 m, Year: 2003 € 690,000
LENGTH 59.40, YEAR BUILT: 2009, CRUISING SPEED 17, Asking Price: € 29,900,000
LENGTH 49.90, Year built: 2017, cruising speed 12, Asking Price: € 29,500,000
LENGTH 49.80, Year built: 1999, cruising speed 13, Asking Price: € 9,900,000
100 ft S/Y Fino Conq Sloop: LOA: 33.40 m, Year 2013. € 8,000,000
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Ocean Independence
www.oceanindependence.com
u
Bernard Gallay
info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
January-Gennaio 2018
BARCHE 223
BROKERAGE SECTION
SARNICO 55 Anno 2001; mt 17,15; 2x800 hp Man D; ore moto 1450 ca; ottime condizioni; Richiesta € 190.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
SEA LION 27 m L.O.A 27 m / 88.58 ft Year Built/Refit 2011 Crusing Speed 15 Knots 990,000 Euro
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
Rizzardi 73’ HT
Bertram 630
Leopard 32
Year 2002 – 2 x 1300 hp MAN. LOA: 21,50 mt - BEAM: 5,70 mt. Wooden interiors. Price 380.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –
2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Archipelago Cell +39 333 7886745, info@archipelagodp.it
SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
ELLISIUM Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 7 ft, Built 2011 Cruising speed 28 Knots Builder Canados ASKING PRICE €1,800,000 (Approx $2,088,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com
Airon Marine 345
Airon Marine 325 S
Riva 72 Splendida
lunghezza (omologazione):10,19 mt, visibile in Francia prezzo: trattativa riservata breve descrizione: Viene eseguita ogni anno la manutenzione a Montecarlo alla VOLVO PENTA. Una delle poche imbarcazioni con i D4 300, velocissima.
Anno 2005 – 2 x 190 Volvo Penta D6 del 2006 Imbarcazione ben accessoriata e in ottimo stato – NATANTE € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 550.000,00 €
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
224 BARCHE
Gennaio-January 2018
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com