BARCHE JANUARY 2019

Page 1

FULL ENGLISH TEXT

COVER

Mangusta GranSport 54

OWNERS AND THEIR BOATS

ANTONIO COLLARINO and SIRENA 58

BOATS

• ABSOLUTE NAVETTA 48 • IGUANA YACHTS • DELLAPASQUA DC SEVEN SPORT • PARKER 750 CC • LAGOON 46 • 40 OPEN SUNREEF POWER • CRANCHI E26

2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

In edicola dal 24 Dicembre - January

BARCHE

®

COMPANIES INTERVIEW

GIUSEPPE ZECCHIN – ITALIAN YACHT STORE

TIMONE YACHTS M3 SERVIZI NAUTICI NANNI INDUSTRIES

THE IDEA FACTORY

GIOVANNI CECCARELLI

MARKET

BROKERAGE SELECTION

ANNO//year 26 • N° 1 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf

Gennaio//January 2019

Euro 6 Italy only










THE IDEA FACTORY

Il design Made in Italy è sinonimo di eccellenza, lusso ed eleganza. Il suo punto di forza è la capacità di unire la qualità artigianale all’innovazione, grazie al genio italiano di imprenditori e progettisti The Made in Italy design is equivalent to excellence, luxury and elegance. Its strength is the ability of joining the quality craftsmanship with the innovation, thanks to the genius of Italian entrepreneurs and designers by Francesco Michienzi

La Fabbrica delle idee vuole essere un punto di riferimento per il mercato globale dell’industria nautica. Per la nostra casa editrice è fondamentale comunicare i valori che hanno reso grande la barca italiana nel mondo grazie ai progettisti del nostro paese che sono la chiave del successo di questo importante settore produttivo. Con il loro lavoro hanno reso unico un patrimonio che ci invidia e ci copia tutto il mondo. Vanno difesi e valorizzati, solo con le loro idee le barche italiane potranno continuare a distinguersi ed essere apprezzate in tutti i continenti. Rappresentano il valore aggiunto del Made in Italy. Per questa ragione abbiamo pubblicato un volume che presenta alcuni di questi progettisti. Si tratta di professionisti tutti diversi tra loro, sono il segno di una ricchezza di pensiero da ammirare con gratitudine. Il loro è un lavoro complesso che pone al centro di tutto il segno che diviene design. Grazie alla loro creatività e ingegno possiamo osservare nei marina di tutto il mondo imbarcazioni meravigliose. Il design è bellezza, una bellezza contaminata, ibrida, intelligente. È uno straordinario modo di soddisfare meglio i bisogni dell’uomo metropolitano. Essere un progettista oggi significa ragionare per sintesi continue, anteporre a ogni segno

riflessioni di processo e di sistema etiche, con l’intento di qualificare la vita. Nella nostra cultura l’estetica e l’eleganza sono elementi fondamentali. Fermarsi però all’estetica, dimenticandosi che dietro di essa vi è anche l’ergonomia di un prodotto, l’utilizzo e lo studio della lavorazione di alcuni materiali, è certamente riduttivo. Il compito del designer, anche di quelli che si occupano di barche, consiste nel trovare le giuste categorie che aiutino a scegliere soluzioni semplici. Agire “per sottrazione”, vuol dire cercare di risolvere il problema eliminando tutto ciò che non serve alla realizzazione delle funzioni, ridurre i costi, diminuire i tempi di lavorazione, di montaggio e di finitura. Vuol dire risolvere due problemi assieme in un’unica soluzione, è un lavoro difficile e richiede molta creatività. Complicare è molto più facile, basta aggiungere tutto quello che ci viene in mente senza preoccuparsi se i costi vanno oltre i limiti di vendita e se ci si mette più tempo a realizzare l’oggetto. La nostra rassegna mostra un campione significativo degli attori che partecipano al processo creativo per costruire una barca. Non importa la sua tipologia o la sua dimensione, quello che conta è la sintesi che questi designer, architetti e ingegneri riescono a realizzare per compiere la loro opera.

T The aim of The Idea Factory is to be a reference point for the global boating industry. For our publishing company it is very important to convey the values, which have made the Italian boat great in the world thanks to the designers of our country who are the key to the success of this important productive sector. Through their work they have made an unique heritage, which is envied and copied all around the world. They have to be defended and promoted, only with their ideas will Italian boats continue to stand out and be appreciated in all the continents. They are the added value of the Made in Italy. For this reason we realized a book, which presents some of these designers. They are all different from each other, that means a richness in thinking to admire with gratitude. Their job is really complex, placing above all the mark, which becomes design. Thanks to their work we can see wonderful boats in the marinas all over the world. Design is beauty, intermingled, hybrid, intelligent beauty. It’s an extraordinary way of better meeting the needs of metropolitan man. Being a designer today means reasoning by constant synthesis, preceding every move with reflection on the process and 8 BARCHE

Gennaio-January 2019

the moral context, with the aim of increasing quality of life. In our culture, aesthetics and elegance are fundamental components. But to stop at aesthetics, forgetting that behind it there’s also - for instance - the ergonomics of a product, its use and the performance analysis of various materials, is undoubtedly reductive. The task of the designer - including those who work with boats - consists of finding the appropriate categories which help in the choice of simple solutions. Working “by subtraction”, means seeking to solve a problem by eliminating everything that’s not useful for the function, reducing costs and time spent on construction, assembly and finishing. It means solving two problems at the same time with a single solution, a task that’s difficult and requires great creativity. It’s much easier to complicate things: just add everything we can think of without considering whether the costs exceed the potential sale price and whether it takes longer to achieve the goal. Our event showcases a significant sample of the people involved in the creative process of building a boat. Never mind the type or size, what matters is the synthesis that these designers, architects and engineers manage to achieve in the execution of their work. n







RUBRICHE//Columns 024

News

038

Jaguar Vector Racing

040

Electronic Inmarsat

044

Avvocato a bordo//Lawyer on Board

048

Boutique

054

Cars McLaren 600LT

058

Business Aviation Citation Hemisphere

060

Events Codex Leicester

066

Gallery Marc Chagall

068

Galley Gourmet Niko Romito

072

Resort Thanda Island

078

Charter

086

Marinas Porto Lotti

182

Components LA FABBRICA DELLE IDEE//THE IDEA FACTORY

090

Giovanni Ceccarelli TEST//Trials and tests

100

Mangusta GranSport 54

136

Absolute Navetta 48

156

Iguana Yachts

162

Dellapasqua Dc Seven Sport

168

Parker 750 CC

186

Lagoon 46

T

L’UOMO E LA SUA BARCA//OWNERS AND THEIR BOATS 112

Antonio Collarino and Sirena 58

118

Giuseppe Zecchin – Italian Yacht Store

124

Timone Yachts

130

M3 Servizi Nautici

174

Nanni Industries

INTERVISTA//INTERVIEW

AZIENDE//COMPANIES

MOTOR YACHTS 144

40 Open Sunreef Power ANTEPRIMA//PREVIEW

150

Cranchi E26 MERCATO//Trade

196 14 BARCHE

Gennaio-January 2019

Brokerage Section





BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising

ART DIRECTOR

Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

FOTOGRAFO//Photographer

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad

Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI

redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Sophia Negri, Carla Pagani, Clelia Pirazzini, Francesca Pozzoli, Federico Santini, Luca Sordelli, Désirée Sormani, Niccolò Volpati

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER

ON LINE

Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

App Store - Barche www.barchemagazine.com

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising

STAMPA//Printing

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 10 dicembre 2018. This issue ended on 10th December 2018.

CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

18 BARCHE

Gennaio-January 2019

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM







NEWS

MONTE CARLO 6S

Il Monte Carlo 6S completa la gamma Premium di Bénéteau. Il design esterno è di Nuvolari Lenard. Gli interni di Andreani Design mostrano un carattere deciso e un grande equilibrio tra i vari ambienti. La suite armatoriale si trova a poppa, con un bagno en-suite e una toilette separata. Grazie a due motori Cummins di 600 cavalli ciascuno raggiunge una velocità massima di 28 nodi.

MONTE CARLO 6S

The Monte Carlo 6S completes the Bénéteau Premium range. The exterior design is by Nuvolari Lenard. The interiors by Andreani Design feature a decisive character and great balance between the various environments. The owner suite is astern, with an en-suite bathroom and separate toilet. Thanks to two Cummins engines of 600 hp each, this hull reaches the maximum speed of 28 knots.

Intermatica presenta il Thuraya X5-Touch, il primo smartphone satellitare al mondo. Ha un sistema operativo Android, un display touchscreen di 5.2” full HD LCD e funziona anche in condizioni di umidità e con i guanti. Il menù, semplice e intuitivo, è disponibile in 16 lingue. www.intermatica.it

TURQUOISE YACHTS 77 METERS

Turquoise Yachts presenta Quantum, basato sulla piattaforma di grande successo di una nave di 77 metri progettata dagli ingegneri del cantiere turco. Il design di esterni e interni è dello studio Freivokh. Il beach club e la palestra del Lower Deck hanno grandi terrazze accessibili internamente dal salone principale e esternamente dalla piattaforma poppiera.

Turquoise Yachts presents Quantum, based on the highly successful platform of a 77-meter long ship designed by the engineers of the Turkish yard. The design is by Freivokh Studio. The Lower Deck beach club and gymnasium have large terraces accessible internally from the main saloon and externally via the stern platform.

FLASH

1

DARIO FO A COLORI

Inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura a Colonia la mostra Dario Fo a colori, una selezione rappresentativa della espressività pittorica di Fo. The Dario Fo in color exhibition, a representative selection of the pictorial expressiveness of Fo, was inaugurated at the Italian Institute of Culture in Cologne - Germany.

24 BARCHE

Gennaio-January 2019

2

AZIMUT BENETTI USA

Federico Ferrante, Presidente di Azimut Benetti Usa, ha detto: «Il nostro obiettivo è diventare il primo cantiere negli Usa nel corso del prossimo biennio». Federico Ferrante, President at Azimut Benetti USA, said: «Our goal is to become the top shipyard in the US over the next two years».

Intermatica presents the Thuraya X5-Touch, the first satellite smartphone in the world. It features an Android operating system, a 5.2” full HD LCD touchscreen display and it also works in wet conditions and when wearing gloves. The menu is simple and intuitive and it is available in 16 languages.



NEWS

1

2

MARINA DI VARAZZE

Giulia Gambacciani è la nuova coordinatrice del team commerciale di Marina di Varazze. Si occuperà anche delle strategie di crescita. Giulia Gambacciani is the new coordinator of the commercial team of Marina di Varazze. She will also deal with growth strategies.

MONDOMARINE

Palumbo Superyachts, divisione yachting di Palumbo Group, ha acquisito il cantiere navale Mondomarine di Savona. Palumbo Superyachts, the yachting division of Palumbo Group, has acquired the Mondomarine shipyard in Savona.

FLASH

Perini E-Volution 42 Meters Perini Navi annuncia la vendita del secondo S/Y 42 metri della linea E-Volution. Il concept e lo stile sono del cantiere, l’architettura navale è di Reichel Pugh. L’interior design sarà realizzato dallo studio GCA di Barcellona. Questa nave a vela sarà costruita in alluminio alleggerito e carbonio con la finalità di raggiungere performance superiori. Perini Navi has announced the sale of its second 42-meter long S/Y of the E-Volution lines. The concept and the style are by the shipyard, the naval architecture is by Reichel Pugh. The interior design will be developed by the GCA Studio from Barcelona. This sailing ship will be built in lightened aluminium and carbon with the aim of achieving high performance.

ACR ELECTRONICS

Acr Electronics presenta il nuovo transponder AIS AISLink CA2 Classe A. Il sistema consente

un’ottima trasmissione di dati dinamici e statici con altri sistemi AIS, favorendo in modo significativo la prevenzione delle collisioni e migliorando la sicurezza.

ACR ELECTRONICS

Acr Electronics presents the new AISLink CA2 Class A AIS transponder. The system offers a good transmission of dynamic and static data with other AIS systems, significantly aiding collision-avoidance and improving safety.

26 BARCHE

Gennaio-January 2019

Si è tenuto a Viareggio il Lloyd’s Register Yacht Seminar, patrocinato da Nautica Italiana. I temi affrontati riguardano la cyber security, la sicurezza dei materiali di bordo, gli aggiornamenti del Large Yacht Code della MCA, il nuovo Polar Code e le nuove notazioni di Classe per gli yacht a propulsioni ibride. The Lloyd’s Register Yacht Seminar, sponsored by Nautica Italiana, was held in Viareggio. The topics addressed include cyber security, the safety of materials on board, the updates of the MCA’s Large Yacht Code, the new Polar Code and the new class notations for hybrid propulsion yachts.

SUNREEF YACHTS 120’ POWER

SUNREEF YACHTS 120’ POWER

Sunreef Yachts presenta il progetto del 120 Power, offrendo la massima libertà in termini di arredamento e disposizione degli spazi. La prima proposta di layout permette di accogliere 8 ospiti e 8 membri di equipaggio. Sul ponte principale ci sono il grande salone con la zona pranzo con un tavolo per 10 persone posizionato più vicino alla cucina per facilitare il servizio. La master suite, con terrazza privata, è a tutto baglio è sfrutta tutti i 14,4 metri di larghezza a disposizione.

Sunreef Yachts presents its 120 Power project, offering full freedom in terms of furniture and space arrangement. The first layout design allows you to host 8 guests and 8 crew. On the main deck there is the large saloon and the dining area with a table for ten placed closer to the galley to ease service. The full beam master suite has a private terrace and can get the most from the 14.4-meter beam available.

CANTIERE DEL PARDO Presentato il Grand Soleil 48 Performance nato dalla collaborazione tra l’ufficio tecnico del cantiere, Nauta Yacht Design, per gli interni e la coperta, e Marco Lostuzzi per l’architettura navale. L’ obiettivo, ampiamente raggiunto, era quello di creare una barca a vela veloce e performante.

DEL PARDO SHIPYARD The Grand Soleil 48 Performance developed in partnership with the yard’s technical office, Nauta Yacht Design – for interiors and superstructure- and Marco Lostuzzi – for the naval architecture – has been presented. The goal to build a fast and performant sailing boat has been widely achieved.



NEWS

ANDREA D’AMATO

Andrea D’Amato, 56 anni, è entrato a far parte del team europeo di Garmin come Emea Business Development Manager Marine. Un “unicum” in quanto D’Amato è il primo italiano ad essere stato chiamato a ricoprire un ruolo nello sviluppo delle strategie europee di crescita del brand punto di riferimento mondiale nel settore della navigazione satellitare.

ALFAROSSO EXPLORER YACHT BY CRN

AlfaRosso è un explorer yacht disegnato dallo studio Francesco Paszkowski Design per Crn. Disponibile in tre lunghezze da 45 a 55 metri, ha un gross tonnage da 499GT per la taglia più piccola. Pensato per un armatore che ama le lunghe navigazioni alla scoperta di luoghi remoti, è uno yacht dislocante, nel quale il contatto con la natura incontaminata ha un ruolo fondamentale.

ANDREA D’AMATO

Andrea D’Amato, 56 years old, has entered the European Team of Garmin as Emea Business Development Manager Marine. A “unicum” because D’Amato is the first Italian to have been called to play a role in the development of the European growth strategies of the brand, a global point of reference in the satellite navigation sector.

AlfaRosso is an explorer yacht designed by Francesco Paszkowski Design for Crn. The hull, which is available in three lengths from 45 to 55 meters, has a gross tonnage from 499GT for the smallest model. Designed for an owner who loves long voyages of discovery to remote places, this is a displacement yacht, where contact with uncontaminated nature plays an essential role.

Besenzoni presenta le poltrone P 257 e 258. Caratterizzate dalla massima attenzione all’ergonomia, rendono la posizione di guida particolarmente comoda. I sedili sono personalizzabili in tessuto o in pelle per soddisfare le più svariate esigenze degli armatori. Besenzoni presents the P 257 and 258 helm seats. Characterized by the utmost attention to ergonomics, they make the driving position particularly comfortable. The seats are customizable in fabric or leather to meet the most varied needs of the shipowners.

FLASH

1

DEALER AXOPAR

Corte Lotti Marine è diventato il primo dealer italiano del cantiere finlandese Axopar. A febbraio arriverà a Porto Lotti il 28 T-Top con Verado F 300. Corte Lotti Marine is the first Italian dealer of the Finnish Axopar yard. The 28 T-Top, powered with Verado F 300 engine, is going to arrive in Porto Lotto next February.

28 BARCHE

Gennaio-January 2019

2

28th ISS Design & Leadership Awards

L’International Superyacht Society ha conferito a Mohammed H. Alshaali, presidente di Gulf Craft, il Business Person of the Year. The International Superyacht Society recognized Mr. Mohammed H. Alshaali, Chairman of Gulf Craft, as the Business Person of the Year.



NEWS

1

2

HALF MARATHON

2.500 atleti hanno preso parte alla Half Marathon di Livorno. I cantieri Benetti e Lusben hanno aperto le loro porte anche a sportivi e visitatori. 2,500 athletes took part in the Livorno Half Marathon. The Benetti and Lusben shipyards have opened their facilities to sports lovers and visitors.

Project Castor 55M

Heesen ha annunciato che lo scafo e la sovrastruttura di Project Castor, yacht della classe Steel 55m, sono stati riuniti nello stabilimento di Oss. Heesen has announced that the hull and superstructure of Project Castor, a yacht in the 55m Steel Class, were joined together at the facility in Oss.

FLASH

Dynamiq 165 GTT Il 165 piedi è lo yacht più grande della gamma. Lo scafo è costruito in lega di alluminio Sealium; la carena fast displacement ha un sistema dotato di T-Foil che consente di navigare a 20 nodi di velocità e avere un’autonomia di 4.000 miglia nautiche. Dodici persone possono essere ospitate nel massimo lusso in sei cabine. The 165-footer is the largest yacht of the range. The hull is made of Sealium aluminium alloy; the fast displacement hull, has a T-Foil system, which allows it to reach a speed of 20 knots and a range of 4000 nautical miles. Twelve guests can be luxuriously accommodated in six cabins.

GRAND BANKS 52

Grand Banks presenta il progetto di un 52 piedi che farà il suo debutto la prossima estate. La particolare carena consente di navigare in modo efficiente sia a 10 sia a 30 nodi con notevole risparmio di combustibile. Il GB52 sarà motorizzato con una coppia di Volvo Penta D11 di 725 cavalli ciascuno.

30 BARCHE

Gennaio-January 2019

GRAND BANKS 52

Grand Banks presents the project of a 52-footer, which will make its debut next Summer. The characteristic hull allows you to efficiently navigate at both 10 and 30 knots with significant fuel savings. The GB52 will be powered with twin Volvo Penta D11 engines of 725 hp each.

Nella cultura degli studenti universitari, la nautica può essere considerata una delle materie del futuro. Questo il messaggio emerso dall’Italian Yacht Design Conference, organizzata al Politecnico di Milano alla presenza di alcuni autorevoli produttori tra cui Michele Gavino e Giovanna Vitelli. The university students have in their mind that boating can be considered one of the subjects of the future. This is the message that emerged from the Italian Yacht Design Conference, organized at the Polytechnic of Milan in the presence of some boat manufacturers including Michele Gavino and Giovanna Vitelli.

Conferenza sulla navigazione in Medio Oriente Mohammed H. Alshaali, Presidente di Gulf Craft, in occasione della conferenza organizzata dal Salone Nautico Internazionale di Dubai, ha dichiarato che le leggi di tutela ambientale e un’eccellente offerta turistica hanno contribuito a sostenere gli Emirati Arabi Uniti nella sua crescita come mercato internazionale di superyacht e charter.

Middle East Yachting Conference During the conference organised by the Dubai International Boat Show, Mohammed H. Alshaali, President of Gulf Craft, said that the environmental protection laws and an excellent tourist offer have been instrumental in supporting the UAE in its growth as an international superyacht and charter market.

PRINCESS YACHTS X95

L’X95 fa parte di una nuova gamma di barche di Princess Yachts. La Classe X ‘Superfly’, rivisita il concetto di ‘flybridge’ con ampio spazio esterno e innovativa distribuzione degli spazi interni. Il design è firmato da Pininfarina, mentre lo scafo è stato progettato da Bernard Olesinski.

PRINCESS YACHTS X95

The X95 is a part of the new range of boats by Princess Yachts. The “Superfly” X Class, revisits the concept of a ‘flybridge’ with extensive outdoor space and innovative segmentation of interior rooms. The design is by Pininfarina, while the project of the hull is by Bernard Olesinski.



NEWS

Asta on line di Lürssen

Si è conclusa l’asta d’arte di Lürssen. L’iniziativa promossa dal cantiere tedesco per raccogliere fondi a sostegno delle attività della Blue Marine Foundation, ha messo in vendita i dipinti unici creati nello stand Lürssen durante il Monaco Yacht Show di settembre. Le opere sono state realizzate da famosi personaggi dello yachting internazionale. Nella foto, Carlo Nuvolari.

Lürssen’s Online Auction

The Lürssen art auction has came to an end. The initiative promoted by the German shipyard to raise funds to support the activities of the Blue Marine Foundation, put on sale the unique paintings created at the Lürssen stand during the Monaco Yacht Show last September. The artworks were made by famous characters from international yachting. In the picture, Carlo Nuvolari.

Cox Powertrain ha presentato al Fort Lauderdale International Boat Show il CXO300, motore diesel di 300 cavalli. Il motore è stato sviluppato con un’architettura V8 a 4 tempi. Pesa 375 kg e ha un prezzo di vendita per gli Usa di $ 50.000.

BENETTI 69 METERS SPECTRE

Benetti ha consegnato Spectre a John e Jeanette Staluppi. Lunga 69,3 ha una larghezza massima di 11,7 metri. Per Giorgio M. Cassetta, autore delle linee esterne, la sfida è stata quella di realizzare uno yacht dinamico, ma, al tempo stesso, voluminoso. L’architettura navale è di Frank Mulder, la velocità massima è di 21,2 nodi e l’autonomia è di 6.500 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi.

Benetti has delivered Spectre to John and Jeanette Staluppi. The hull is 69.3 meters long and has a maximum beam of 11.7 meters. The main challenge for Giorgio M. Cassetta, who designed the exterior lines, was to create an extremely dynamic yacht with huge volumes as well. The naval architecture is by Frank Mulder, the top speed is of 21.2 knots and the range is of 6500 nautical miles at the economic cruising speed of 12 knots.

At the Fort Lauderdale International Boat Show, Cox Powertrain presented the CXO300, a 300 hp Diesel engine. The engine has been developed on the technology of a 4-stroke, V8 architecture. It weighs 375 kg and it is sold at $50.000 in the US

FLASH

1

JETTEN JACHTBOUW

Jetten Jachtbouw ha nominato Francois Koopal amministratore delegato. Il portafoglio ordini ha saturato la capacità produttiva del cantiere fino al 2020. Jetten Jachtbouw has appointed Francois Koopal as Managing Director. The order book is full with work until 2020.

32 BARCHE

Gennaio-January 2019

2

Antonella Donzelli

Il Gruppo Boero, fondato nel 1831, ha nominato la manager italiana Antonella Donzelli direttore Business Unit Yachting. The Boero Group, founded in 1831, has appointed the Italian manager Antonella Donzelli as Business Unit Yachting Director.



NEWS

1

2

NAUTA TENDER 48’

Nauta Design presenta il Tender 48. Costruito in composito da Maxi Dolphin per essere utilizzato come tender di un grande yacht. Nauta Design presents the Tender 48. It was built in composite by Maxi Dolphin to be used as the tender of a mega yacht.

Alessandro De Pascalis De Pascalis è il nuovo Global Export Manager del Gruppo Med che comprende i marchi Arimar, Nano, Svama, Solemar e Med Defense. De Pascalis is the new Global Export Manager of the Med Group, which includes Arimar, Nano, Svama, Solemar and Med Defense brands.

FLASH

Jubilee 110 meters Dopo la morte dell’Emiro del Qatar, Jubilee è stato messo in vendita al prezzo di 275 milioni di euro. Più di una fonte ha riferito che Stan Kroenke ha fatto un’offerta per acquistare Jubilee. Burgess Yachts nega che Kroenke sia l’acquirente. Kroenke è un miliardario che ha fondato la Kroenke Sports & Entertainment. Following the death of the Emir of Qatar, Jubilee was put up for sale through at 275 million Euros. We were told - by more than one source - that Stan Kroenke made an offer to purchase Jubilee. Burgess Yachts denies that Kroenke is the buyer. Kroenke is a billionaire who founded the Kroenke Sports & Entertainment.

ROLLS-ROYCE

Rolls-Royce ha ricevuto un ordine dal costruttore spagnolo Freire per fornire i sistemi e le apparecchiature per una nave belga di ricerca oceanografica. La nave è conforme agli standard polari dell’Organizzazione marittima internazionale.

34 BARCHE

Gennaio-January 2019

ROLLS-ROYCE

Rolls-Royce has received an order by the Spanish ship builder Freire to deliver systems and equipment for a Belgian oceanographic research vessel. The ship complies with the polar standards of the International Maritime Organization.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento per l’attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto. «Una soddisfazione per Ucina e per tutta la filiera» ha commentato Maurizio Balducci, vicepresidente con delega alla fiscalità e alla normativa, che ha seguito tutto l’iter di approvazione. The Council of Ministers has approved the regulation for the implementation of the central telematic system for pleasure boating. «A satisfaction for Ucina and for the entire supply chain» commented Maurizio Balducci, vice president with responsibility for taxation and legislation, who followed the approval process.

DUE NOVITÀ PER JOHNSON YACHTS Johnson Yachts ha presentato due novità al Fort Lauderdale International Boat Show. La sua gamma si amplia con l’ammiraglia Johnson 115 e il Johnson 70, nella foto sotto. Le due barche sono state disegnate da Bill Dixon che ha curato sia le linee sia l’architettura navale.

TWO NOVELTIES BY JOHNSON YACHTS At the Fort Lauderdale International Boat Show, Johnson Yachts presented two new models. Its range has widened with the flagship Johnson 115 and the Johnson 70, in the picture below. Bill Dixon, who looked was responsible for both the lines and the naval architecture, designed the two boats.

Captains Academy

Sanlorenzo vara la sua Accademia con un corso di formazione rivolto a comandanti e tecnici provenienti da tutto il mondo. Si acquisiranno competenze teoriche e pratiche per conoscere al meglio i prodotti e i servizi proposti dall’azienda.

Captains Academy

Sanlorenzo has launched its Academy with a training course aimed at captains and technicians from all over the world. They will acquire theoretical and practical skills to better understand the products and services offered by the company.



“It has been a pleasure to host all our friends for our third annual Rendez-vous, at the Boffi-De Padova showroom in Milan. This event has already become a traditional way of thanking all our clients and make owners, shipyards and journalists we have been collaborating with come together to enjoy a special evening together. During the evening we’ve presented for the first time two important interior design projects such as the M/Y 83m Argonaut with Perini Navi, with exterior design by Perini Navi/Franco Romani, and the interior design of a 54m yacht in built at Baglietto Yachts that will be delivered in 2020.


ANNUAL RENDEZ VOUS 2018 Thanks to all our sponsors as well, such as BOFFI-DE PADOVA, TABU, BAGLIONI HOTEL, PISA OROLOGERIA, CANTALUPI LIGHTING, FOGLIZZO, RONCORONI 1881 and of course MARCHESI ANTINORI. Thanks also to NAUTICA ITALIANA, for its patronage, BARCHE and SUPERYACHT TIMES for their media support.

See you all and even more in 2019”.


SPORT

JAGUAR VECTOR RACING

Lo scafo britannico ha infranto ogni record mondiale di velocità, per una barca da competizione spinta da un motore alimentato a batteria The British boat smashed every world speed record for a battery-powered racing boat by Massimo Longoni

Jaguar Vector V20E ha fatto registrare una velocità media di 88,61 miglia orarie, circa 142 km/h, nelle due frazioni del Coniston Water, famoso lago dell’Inghilterra. Infranto il precedente record del 2008 di 76,8 miglia orarie, quasi 124 km/h. L’imbarcazione elettrica è stata progettata e costruita da Jaguar Vector in collaborazione

J

con Williams Advanced Engineering, partner tecnico di Jaguar Racing. Il V20E è stato pilotato da Peter Dredge, cofondatore e direttore tecnico di Jaguar Vector. Prossimamente la barca proverà ad infrangere ulteriori record mondiali. Malcolm Crease, Ceo di Jaguar Vector Racing, ha detto: «Dopo 12 mesi di duro lavoro, questo fantastico risultato per il team e per i nostri partner rappresenta un eccellente passo avanti per

portare la potenza e la versatilità dell’elettrificazione nell’industria nautica. È un grande onore per il team Vector seguire le orme di Donald Campbell CBE e stabilire un nuovo record mondiale sullo storico Coniston Water». The Jaguar Vector V20E clocked up an average speed of 88.61 miles an hour - almost 142 km/h - in two runs on the iconic English lake Coniston Water. It broke the previous record, set

in 2008, of 76.8 miles an hour, almost 124 km/h. The electric boat was designed and built by Jaguar Vector in collaboration with Williams Advanced Engineering, technical partner of Jaguar Racing. The V20E was piloted by Peter Dredge, Jaguar Vector co-founder and technical director. The boat will attempt to beat more world records in the near future. Malcolm Crease, CEO of Jaguar Vector Racing, said: «After 12 months of hard work, this is a fantastic result for the team and our partners and a great first step in bringing the power and versatility of electrification to the marine industry. It is a great honour for the Vector team to follow in the footsteps of Donald Campbell CBE and to set a world record on the historic Coniston Water». n

Il progetto è stato sviluppato con Williams Advanced Engineering, partner tecnico di Jaguar Racing, utilizzando la stessa tecnologia della Formula E. The project has been developed in partnership with Jaguar Racing’s technical partner Williams Advanced Engineering using Formula E technology. 38 BARCHE

Gennaio-January 2019



ELECTRONICS Inmarsat

CONNESSIONE PIÙ SICURA

Fleet Xpress Global è un servizio offerto da Inmarsat che aumenta la sicurezza informatica per i superyacht

A MORE SECURE CONNECTION

Fleet Xpress Global is a service offered by Inmarsat to improve superyachts’ IT security by Niccolò Volpati Si chiama “2018 Superyacht Connectivity Report”, l’ha realizzato Inmarsat grazie a un sondaggio tra tutti i principali armatori di mega yacht del pianeta e lo ha presentato e discusso allo scorso Monaco Yacht Show.

S

Che cosa emerge da questa ricerca? Il 73% degli armatori di superyacht sono alla ricerca di una connessione satellitare più sicura a qualsiasi latitudine del mondo si trovino. Il 64%, inoltre, ritiene che la “resilienza informatica” ovvero la protezione da virus, attacchi e tentativi di accedere ai software dei grandi yacht sia ancora insufficiente. E, infine, solo il 23% degli armatori si affida a dei professionisti del settore per aumentare il livello di sicurezza. Per questo Inmarsat ha elaborato Fleet Xpress Global, un servizio per superyacht teso ad aumentare la “cyber security” per tutti in tutto il mondo.

“Connessi e sicuri, in qualsiasi parte del mondo si trovino, questo è il nostro obiettivo”, ha dichiarato Rob Myers, Senior Director del Maritime Market Development di Inmarsat. “Our aim is to ensure that people are connected and secure wherever they are in the world”, said Rob Myers, Senior Director of Maritime Market Development at Inmarsat. 40 BARCHE

Gennaio-January 2019

Aumenta la flessibilità, la velocità di connessione satellitare per la trasmissione dati e aumenta anche la protezione da eventuali attacchi informatici. Questo sistema consentirà anche di aggiornare e potenziare gli hardware che si trovano a bordo dei superyacht. Il Connectivity Report di Inmarsat ha evidenziato, infatti, che il 50% dei superyacht utilizza ancora dei software vecchi di quattro anni e solo un quarto degli armatori li ha rinnovati negli ultimi due anni. Con Fleet Xpress Global, aumentando la protezione e la velocità di trasmissione dati, sarà quindi possibile aggiornare i computer che regolano tutta la “governance” dei megayacht. Inmarsat produced its 2018 Superyacht Connectivity Report following a survey of every major megayacht owner on the planet, and presented and discussed it at the most recent Monaco Yacht Show. The research revealed the following: 73% of superyacht owners are looking for a more secure satellite connection, wherever

they are in the world; 64% believe that the ‘IT resilience’, in other words protection from viruses, attacks and software hacking is still insufficient on large yachts; and only 23% of owners use professionals in the sector to increase their level of security. In response, Immarsat has developed Fleet Xpress Global, a service for superyachts that aims to improve cyber security for everyone, all over the world. It increases flexibility and connection speeds when sending data via satellite, as well as improving protection from potential IT attacks. The system will also allow owners to update the hardware on board their superyachts, and so increase its resilience. Inmarsat’s Connectivity Report highlighted that 50% of superyachts still use software that is at least four years old, and only a quarter of owners have updated it in the last two years. By improving protection levels and data transmission speed, Fleet Xpress Global will allow the computers that govern all aspects of megayachts’ systems to be upgraded. n





LAWYER ON BOARD

I RECLAMI DEL CHARTERISTA

Analizziamo quali sono le modalità di denuncia in caso di contenzioso sollevate da un charterista nel corso del suo noleggio

CHARTERER’S COMPLAINTS

We are analyzing what the methods of reporting complaints raised by a charterer during his rental are by Federico Santini*

La clausola 21 del Myba Charter Agreement disciplina le modalità di denuncia e risoluzione degli eventuali reclami che il charterista può sollevare nel corso del charter. Tale norma contrattuale prevede che qualsiasi reclamo debba essere prontamente denunciato al comandante il quale, a sua volta, deve informare il broker e lo stakeholder (ossia il broker che custodisce in deposito il saldo del canone di charter) circa la natura del reclamo e circa il momento esatto in cui tale reclamo è stato denunciato. I reclami possono riguardare qualsiasi tipo di problema a bordo, incluso il caso di avaria di cui abbiamo trattato nel precedente numero di questa rubrica, ovvero casi di malfunzionamento dello yacht o delle sue attrezzature, ovvero problemi di relazione con l’equipaggio. È compito del comandante tentare di risolvere il problema a bordo immediatamente e, laddove ciò non avvenga, il charterista ha l’onere di comunicare per iscritto il reclamo all’armatore o al broker entro 24 ore dal verificarsi dell’evento che ha dato luogo al reclamo, salvo che ciò non sia possibile a causa del non funzionamento dei mezzi di comunicazione o di altri problemi, nel qual

L

44 BARCHE

Gennaio-January 2019

caso tuttavia incombe sul charterista l’onere di dimostrare l’impossibilità di denunciare il reclamo prontamente. In ogni caso il reclamo può essere comunicato verbalmente in prima istanza ma deve essere confermato per iscritto non appena possibile. L’onere di tempestiva denuncia scritta ha grande importanza e, seppure non espressamente previsto dal contratto, si ritiene che il suo mancato adempimento possa determinare una decadenza del charterista dal diritto di avanzare successivamente pretese risarcitorie nei confronti dell’armatore. Nel caso in cui il reclamo sia stato denunciato per iscritto nelle 24 ore ma non sia stato risolto a bordo dal comandante e neppure risolto successivamente in via amichevole, non resta al charterista che far valere il reclamo in sede contenziosa. La clausola 23 del Myba Charter Agreement (nella sua ultima revisione del 2014) prevede che qualsiasi controversia nascente dal contratto, incluse quindi quelle conseguenti a reclami, venga decisa mediante arbitrato a Londra ed in applicazione della legge Inglese, salvo diversa pattuizione delle parti. L’arbitrato sarà condotto in conformità alle regole della London Maritime Arbitrators Association (LMAA) in vigore alla data di inizio della procedura arbitrale. L’analisi di

tali regole è al di fuori dello scopo di questo articolo, tuttavia è opportuno menzionare che la procedura arbitrale è diversa a seconda del valore della controversia. A partire da maggio 2017 per controversie il cui valore non superi l’importo di Euro 50.000 si applicano le regole “Small Claims Procedure 2017” che prevedono un arbitro unico, nominato d’accordo tra le parti ovvero in caso di disaccordo dal Presidente della LMAA, ed una procedura molto semplice consistente nello scambio di memorie scritte senza necessità di assistenza da parte di un legale (cosa che tuttavia non è consigliabile) e senza fissazione di udienza orale, salvo che l’arbitro la richieda in circostanze eccezionali. Anche i costi di procedura sono piuttosto limitati. Per controversie il cui valore ecceda l’importo di Euro 50.000 ma non superi l’importo di Euro 400.000 si applicano le regole “Intermediate Claims Procedure 2017” che prevedono che le parti sono libere di definire la composizione del tribunale arbitrale sotto forma di arbitro unico, ovvero di collegio arbitrale composto di due arbitri e di uno esterno ovvero di tre arbitri, ed una procedura più complessa ma ancora snella consistente nello scambio di memorie, di prove documentali, tra cui



LAWYER ON BOARD Il charterista ha l’onere di comunicare per iscritto il reclamo all’armatore o al broker entro 24 ore dal verificarsi dell’evento che ha dato luogo al reclamo. The charterer has the obligation to communicate the complaint to the owner or broker in writing within 24 hours of the occurrence of the event that gave rise to the complaint.

anche dichiarazioni testimoniali, e di pareri di esperti, senza fissazione di udienza orale, salvo che una delle parti la richieda e gli arbitri la ammettano. La nomina di un legale è in questo caso necessaria. Per controversie di valore ancora superiore si applicano le regole “LMAA Terms 2017” che prevedono una procedura arbitrale complessa con memorie, prove scritte ed orali, testimonianze e consulenze tecniche ed un numero di udienze che varia a seconda dei casi. Da ultimo è importante sottolineare che in ogni caso di notifica di una domanda di arbitrato lo stakeholder non può liberare i fondi in deposito senza l’accordo scritto delle parti ovvero un ordine del tribunale arbitrale. Di regola, fino alla decisione degli arbitri, tali fondi vengono depositati su un conto di deposito controllato dai rappresentanti legali delle parti o da un terzo.

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è

46 BARCHE

Gennaio-January 2019

consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of

Clause 21 of the Myba Charter Agreement regulates the terms for reporting and solving any problems reported by the charterer during the charter period. The clause requires any complaints to be promptly notified to the captain who, in turn, informs the broker and stakeholder (the broker holding the balance of the charter fee) of the nature of the complaint and when exactly it was made. Complaints may concern any issue arising on board, including the case of disablement or off-hire which was dealt with in the previous issue of this magazine, malfunctioning of the yacht or its equipment, or any issues with the crew. It’s the captain duty to try and resolve the matter on board immediately; if this is not possible, the charterer must notify the owner or the broker of the complaint in writing within 24 hours of the occurrence of the event, unless impracticable to do so due to malfunctioning communication channels

Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it

Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606

or other problems; in this case, the charterer must provide evidence that the complaint could not be made promptly. In any case the complaint may initially be made verbally, but must be confirmed as soon as possible in writing. The prompt written notification obligation is essential since, although not expressly provided in the contract, failure to do so may result in the charterer’s inability to subsequently claim for damages. If, after a complaint has been duly notified in writing within 24 hours of the event, the captain does not succeed in resolving the issue and it is not amicably settled afterwards, the charterer may claim for damages. Clause 23 of the Myba Charter Agreement (2014 revision) provides that any dispute arising out of the contract, including those related to complaints, shall be decided by arbitration in London and in accordance with UK law, unless otherwise agreed between the parties. The arbitration shall be conducted in accordance with the London Maritime Arbitrators Association (LMAA) terms in force at the time when the arbitration proceedings are commenced. Although an analytic review of these terms is beyond the scope of this article, it is worth mentioning that the arbitration procedure is different depending on the value of the dispute. Since May 2017, disputes worth less than Euro 50,000 will be dealt with using the “Small Claims Procedure 2017”. This entails a sole arbitrator jointly appointed by the parties or, failing agreement between the parties, by the LMAA President, and a very simple procedure consisting in the exchange of written statements of the parties without need of legal representation (however the appointment of a lawyer is always advisable) or an oral hearing unless requested by the arbitrator in exceptional circumstances. The costs of proceedings are also fairly low. For disputes of between Euro 50,000 and Euro 400,000, the “Intermediate Claims Procedure 2017” rules apply, which allow the parties to agree on the composition of the arbitral tribunal. This may therefore consist of a sole arbitrator, or two arbitrators and an umpire, or three arbitrators. These rules regulate a more complex but still simple procedure consisting in the exchange of written statements by the parties, disclosure of documents, including witness statements and expert evidence, and do not require an oral hearing unless requested by either party and permitted by the tribunal. Legal representation is required. Disputes worth over Euro 400,000 will be dealt with under the general “LMAA Terms 2017”, which provide a complex procedure with written statements, documentary and oral evidence, witnesses hearings and expert surveys, if needed, and a number of oral hearings depending on the case. It is worth noting that if arbitration proceedings are commenced, the stakeholder is not allowed to release funds held by them without the written agreement of the parties or an order by the arbitral tribunal. Normally, these funds should be kept in an escrow account controlled by the legal representatives of the parties or by a third party pending the result of the arbitration. n



BOUTIQUE

IL BELLO NEI DETTAGLI THE BEAUTY IN DETAIL by Barbara Borgonovo

48 BARCHE

Gennaio-January 2019


LINEA GARDENIA BY BUCCELLATI

La collaborazione fra Émilie Foilloux e Lucrezia Buccellati ha dato vita al progetto Capsule collection che comprende la linea Gardenia della collezione Blossoms disegnata in esclusiva per MademParis.com, il sito dedicato a prodotti d’élite di grandi nomi e in edizione limitata che vanno dalla moda, all’arte, dal design, alla gioielleria. www.mademparis.com

GARDENIA LINES BY BUCCELLATI

Thanks to the cooperation between Émilie Foilloux and Lucrezia Buccellati, the Capsule collection project has been realised. This includes the Gardenia lines of the Blossom collection designed exclusively for MademParis.com, the website dedicated to the elite products of famous brands in a limited edition, which stretch from fashion, art, design and jewellery.

SISTEMA MUSICALE LSX BY KEF Lsx è un sistema a due altoparlanti compatto ad alta risoluzione. Completamente wireless, sia dalla sorgente sia tra i diffusori, Lsx è dotato di AirPlay2 per lo streaming multi-room da dispositivi Apple e di driver Uni-Q, un’innovazione che migliora la riproduzione stereo su un’area di ascolto molto più ampia dei normali standard. www.hifight.it THE LSX BY KEF MUSIC SYSTEM Lsx is a two speaker, compact and high-resolution system. Completely wireless, both from the source and between the speakers, Lsx is equipped with AirPlay2 for multi-room streaming from Apple devices and Uni-Q drivers, an innovation which improves stereo playback over a much wider listening area than normal standards.

EMOZIONI SENZA TEMPO

Isaac, disegnato da Romeo Sozzi, è uno scrittoio che fa parte della collezione Amaranthine Tales, omaggio che Promemoria ha dedicato al tempo e al suo scorrere indefinibile e inarrestabile. È uno scrittoio compatto e funzionale, con struttura e cassetti in legno, disponibili in diverse essenze. Il top è in legno e pelle, mentre gli accessori removibili sono in pelle. “Amaranthine Tales” è un nome che rievoca radici lontane, che prendono vita nella letteratura e nella mitologia come nel “Paradiso perduto” di Milton. www.promemoria.com

TIMELESS EMOTIONS

Isaac, designed by Romeo Stozzi, is a writing desk, which belongs to the Amaranthine Tales collection, a tribute that Promemoria has paid to time and its indefinable and unstoppable flow. It is a compact and functional writing desk, with wooden structure and drawers, available in different essences. The top is in wood and leather while the removable accessories are in leather. “Amaranthine Tales” is a name that recalls distant roots, which come to life in literature and mythology like in Milton’s “Lost Paradise”. January -Gennaio 2019

BARCHE 49


BOUTIQUE

QUANTUM BY FALMEC

Quantum è il Sistema che combina le funzioni di aspirazione e cottura tutte in un unico corpo in grado di eliminare odori e vapori. Composto da un piano di cottura a induzione, contiene al suo interno un apparato aspirante centrale dotato di alette in vetro che si aprono automaticamente durante il funzionamento. Quest’ultimo dispone di quattro zone cottura con tecnologia Flex Surface, comandi 9 livelli e controllo touch con display. www.falmec.it Quantum is the system that combines the functions of a hood and an induction hob in a single tool able to eliminate smell and steam. Composed of an induction hob, it contains a central suction unit equipped with glass wings, which open automatically during operation. The latter has four cooking zones with Flex Surface technology, 9-level controls and touch-screen control with display.

I tavoli e le sedute Alma Design, differenti anche nei materiali, forme e dimensioni, sono capaci di trasformare completamente la percezione di un ambiente, contribuendo alla resa estetica di uno specifico mood di arredo. www.alma-design.it The tables and chairs by Alma design, differing in materials, shapes and sizes, are able to completely transform the perception of a space, contributing to the aesthetic result of a specific design mood.

NAHO NABÉ BY TIGER

Maho Nabé è una pentola innovativa dal design moderno, è un esaltatore di sapori grazie a una tecnologia di alto livello che consente un controllo preciso del calore. La magia del Maho Nabé risiede nella sua doppia parete sottovuoto. Intrappolato tra due sottili strati di acciaio, il vuoto diventa l’isolante perfetto per preservare una temperatura costante all’interno della pentola. www.maho-nabe.com Maho Nabé is an innovative pan with a modern design. It’s a flavour enhancer thanks to high-level technology that allows precise control of the heat. The magic of Maho Nabé stands in its double vacuum sides. Trapped between two thin layers of steel, the vacuum becomes the perfect insulation to preserve a constant temperature inside the pan. 50 BARCHE

Gennaio-January 2019



BOUTIQUE

MV AGUSTA F4 CLAUDIO

La F4 Claudio è un’evoluzione di 212 cavalli della RC. Prodotta dalla MV Agusta, in serie limitata di soli 100 esemplari, è il tributo a Claudio Castiglioni un uomo che ha dedicato la sua vita alla bellezza, modellando prima nella mente e poi con il lavoro una moto inimitabile per stile, prestazioni e cura dei dettagli. The Claudio F4 is a 212 hp evolution of the RC. Produced by MV Agusta, in a limited series of only 100 units, it is the tribute to Claudio Castiglioni, a man who has dedicated his life to beauty, modelling first in his mind and then with his work an inimitable bike for style, performance and attention to detail.

Il Dual Time Resonance di Armin Strom è un capolavoro di orologeria con due movimenti indipendenti che consentono di indicare GMT o un secondo fuso orario, nonché una funzione utilizzata come timer o conto alla rovescia. Prezzo retail di 180.000 Franchi svizzeri. The Dual Time Resonance by Armin Strom is a horological masterpiece with two independent movements, which allow this watch to indicate GMT or a second time zone, as well as a fuction used as a timer or countdown. Retail price: CHF 180,000.

GENTRY EXTRA LIGHT BY MOROSO Il nuovo Gentry Extra Light disegnato da Patricia Urquiola rinnova l’idea di un divano elegante e compatto per un uso che si estende dalla casa agli spazi comuni. Realizzato in schiuma di poliuretano espanso ignifugo iniettato e fibra di poliestere riempita sul telaio interno in acciaio. Ha piedi a ponte in tubo di acciaio cromato, satinato o verniciato a polvere. I cuscini sono in piuma d’oca con inserto in poliuretano espanso. www.moroso.it The new Gentry Extra Light, designed by Patricia Urquiola, updates the concept of an elegant and compact sofa, with a use that extends from the home to public areas. It is made of injected flame-retardant polyurethane foam and polyester fiber fill over an internal steel frame. The bridge shape leg base is tubular steel with a chrome, stainless steel or varnished steel powder coat finish. The cushions are in goose down over polyurethane foam. 52 BARCHE

Gennaio-January 2019



CARS McLaren600LT

David Furnish and Elton John.

LA SUPERCAR DEI SOGNI THE SUPERCAR OF DREAMS La 600LT è la più leggera, più potente e più veloce vettura della gamma Sports Series di McLaren omologata da strada. Ha un rapporto peso-potenza di 481 cavalli per tonnellata The 600LT is the lightest, most powerful and fastest road-legal vehicle in the McLaren Sports Series. The power-to-weight ratio is 481 hp per tonne by Francesco Michienzi

54 BARCHE

Gennaio-January 2019


January-Gennaio 2019

BARCHE 55


L CARS McLaren600LT

La nuova McLaren 600LT ha un motore V8 3.8 litri biturbo che può erogare una potenza di 600 cavalli a 7.500rpm ed una coppia massima di 620Nm a 5,5006,500rpm. Questi rendimenti offrono prestazioni da capo giro, in soli 2,9 secondi si va da 0 a 100km/h, in 8,2 secondi da 0- 200km/h. La velocità massima è di 328km/h. «La nuova McLaren 600LT è il nostro modello della Sports Series omologato da strada più estremo e gode di un’aerodinamica ottimizzata, potenza maggiorata, peso ridotto, doti dinamiche

focalizzate per la pista e un coinvolgimento eccezionale del guidatore, che sono le caratteristiche principali di qualsiasi McLaren LT. In poco più di due decadi è il quarto modello a portare il badge “Longtail”, la 600LT ridefinisce le aspettative delle prestazioni delle super-sportscars, offrendo un’accelerazione sbalorditiva e velocità massima della percorrenza delle le curve in pista eccezionali, con una straordinaria unione tra vettura e pilota», ha dichiarato Mike Flewitt, Chief Executive Officer, McLaren Automotive. La 600LT Coupé ha un prezzo di base per il mercato italiano di 236,000 euro che comprende anche una giornata di training in pista con un pilota professionista del programma Pure McLaren Road Owner Track Day. Gli pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R garantiscono una tenuta perfetta pari alle condizioni da circuito. The new McLaren 600LT has a 3.8-litre V8 twin turbo engine that gives 600 hp at 7,500 rpm and maximum torque of 620 Nm at 5,500-6,500 rpm. This gives breathtaking

performance: 0 to 100 km/h in just 2.9 seconds and 0 to 200 km/h in 8.2 seconds. Maximum speed is 328 km/h. «The new McLaren 600LT is our most extreme road-legal Sports Series model and boasts optimised aerodynamics, increased power, reduced weight, trackfocused dynamics and exceptional driver engagement, which are the main characteristics of any McLaren LT. The fourth model in just over two decades to bear the Longtail badge, the 600LT redefines expectations about the performance of super sports cars, offering astounding acceleration and maximum speed and exceptional cornering on the track, with an extraordinary connection between vehicle and driver» said Mike Flewitt, Chief Executive Officer of McLaren Automotive. The basic price of the 600LT Coupé on the Italian market is 236,000 euros, which includes a training day on the track with a professional driver, as part of the Pure McLaren Road Owner Track Day programme. Pirelli P Zero Trofeo R tyres ensure perfect grip, equal to track conditions. n

L’abitacolo della McLaren 600LT è stato realizzato con il Lightweight Alcantara. I sedili da gara in Carbon Fibre, montati per la prima volta sulla McLaren P1, sono di serie e riducono il peso totale di ben 21kg.

56 BARCHE

Gennaio-January 2019

The cabin of the McLaren 600LT is made of lightweight Alcantara. Carbon Fibre Racing Seats - first seen in the McLaren P1 - are standard, reducing the total weight by a remarkable 21 kg.



BUSINESS AVIATION La configurazione della cabina viene progettata in base alle proprie esigenze di personalizzazione. The configuration of the cabin is designed to accommodate the buyer’s needs.

CITATION HEMISPHERE

Il Citation Hemisphere è un business jet a lungo raggio sviluppato dalla Textron, Cessna Aircraft. L’aeromobile può trasportare fino a 19 passeggeri The Citation Hemisphere is a long-range business jet developed by Textron Aviation for Cessna Aircraft. The jet can carry up to 19 passengers by Francesco Michienzi

Il Citation Hemisphere è il più grande velivolo della Cessna. Il nuovo jet ha una portata di 4.500 miglia ed è in grado di viaggiare non-stop da Dubai a Lisbona, Marrakech, Johannesburg, Giacarta e

I

58 BARCHE

Gennaio-January 2019

Tokyo. Il Citation Hemisphere è alimentato da due motori Safran Silvercrest di nuova generazione dotati delle più avanzate tecnologie per offrire ottime prestazioni in termini di costi operativi diretti, efficienza di propulsione, affidabilità e rispetto dell’ambiente. Questi motori riducono il consumo di

carburante fino al 15 percento e le emissioni di NOx fino al 40 percento. Questo business Jet è equipaggiato con l’ultimo sistema di gestione del volo transoceanico di Honeywell che offre ai piloti una visione 3D del mondo esterno in condizioni climatiche avverse

consentendo loro di raggiungere le destinazioni più velocemente e con costi ridotti. The Citation Hemisphere is Cessna’s largest aircraft. The new jet has a range of 4,500 miles and can travel nonstop from to Dubai to Lisbon, Marrakech, Johannesburg, Jakarta or Tokyo. The Citation Hemisphere is powered by two new-generation Safran Silvercrest engines with the most advanced technology, and offers excellent performance in terms of direct operating costs, propulsion efficiency, reliability and respect for the environment. The engines use up to 15% less fuel and emit up to 40% less NOx than other options. This business jet features the cuttingedge Honeywell transoceanic flight management system, which gives the pilot a 3D view of the world outside in adverse weather conditions, allowing destinations to be reached faster and at lower cost. n



EVENTS

L’acqua e il Codice Water and the CODEX LEICESTER

“L’acqua vetturale della natura” scrive Leonardo da Vinci nel Codice Leicester affermando che è proprio l’acqua a svolgere la funzione di motore vero e proprio dell’evoluzione del pianeta “Water, the carrier of Nature” writes Leonardo da Vinci in the Codex Leicester, asserting that it is water that acts as the true driver of evolution on earth by Sophia Negri

60 BARCHE

Gennaio-January 2019


CODEX LEICESTER

e Leicester

Claudio Tolomeo (attivo ad Alessandria, II secolo d.C.), Cosmographia: raffigurazione dell’ecumene, 1482, Lienhart Holle, Ulm stampa in xilografia su carta, ff. 70v - 71r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. Claudius Ptolemy (active in Alexandria, 2nd century A.D.), Cosmographia: known world 1482, Lienhart Holle, Ulm print on paper, ff. 70v - 71r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. January-Gennaio 2019

BARCHE 61


EVENTS

“L’acqua vetturale della natura” scrive Leonardo da Vinci nel Codice Leicester che fino al 20 gennaio è esposto nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi a Firenze. Ossia afferma che è proprio l’acqua a svolgere ed aver svolto da sempre la funzione di motore vero e proprio dell’evoluzione del pianeta. Tutto il manoscritto, 36 fogli, 72 pagine, è fitto di appunti, riflessioni, teorie e straordinari disegni per illustrarci i concetti esposti e l’acqua è la protagonista indiscussa del prezioso testo, acquistato nel 1994 da Bill Gates. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci a Firenze è anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni dalla morte, 2 maggio del 1519, di una delle figure icona della storia dell’umanità. La mostra, L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, è frutto di oltre due anni di preparazione e presenta eccezionali apparati tecnologici per poter consultare il codice così come numerosi altri preziosi fogli vinciani, e non solo. «L’esposizione del Codice Leicester di Leonardo, insieme ad altri preziosissimi disegni e scritti del genio

L

Leonardo da Vinci, Studio di macchine elevatrici e impianti di scavo, 1502, matita, penna e acquerello su carta Codice Atlantico, f. 3r, Biblioteca Ambrosiana, Milano. Leonardo da Vinci, Studies on lifting and excavation equipment, 1502, pencil, ink pen and watercolour on paper Codex Atlanticus, f. 3r, Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

Leonardo da Vinci, Il Sole e la Luna visti dalla Terra. Origine della luce lunare, Codice Leicester, 1r, Courtesy Bill Gates. Leonardo da Vinci, The Sun and the Moon as seen from Earth. Origin of the lunar light, Codex Leicester, 1r, Courtesy Bill Gates. 62 BARCHE

Gennaio-January 2019

Ristoro d’Arezzo (Arezzo, attivo nel XIII secolo), La composizione del mondo con le sue cascioni XIII secolo. Manoscritto membranaceo, f. 1r carta iniziale miniata. Biblioteca Riccardiana, Firenze. Ristoro d’Arezzo (Arezzo, active 13th century), La composizione del mondo con le sue cascioni, 13th century, parchment, f. 1r illuminated first folio. Biblioteca Riccardiana, Florence.



EVENTS

di Vinci – afferma Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – dimostra il nostro impegno nel rendere accessibili tematiche molto complesse della ricerca scientifica, e nel contestualizzare episodi fondamentali di storia della scienza in una prospettiva del tutto contemporanea». Al visitatore degli Uffizi è data inoltre l’opportunità, unica e straordinaria, di mettere in rapporto uno dei caposaldi della trattatistica di Leonardo con la sua attività pittorica, nuovamente allestita nella sala che gli è stata dedicata alle Gallerie. «Il Codice Leicester – dichiara il direttore del Museo Galileo Paolo Galluzzi – frutto dell’ormai acquisita maturità come artista raffinatissimo, penetrante osservatore della natura, ingegnere capace di concepire progetti di straordinario ardimento e interprete originale dei fenomeni più significativi del macrocosmo e del microcosmo, offre una visione intrigante della vastità inaudita degli orizzonti esplorati dalla mente di Leonardo».

Giovanni Sacrobosco (Halifax, Yorkshire fine del XII secolo - Parigi 1244 o 1256), Tractatus de Sphaera: diagrammi sulle relazioni Sole-Terra-Luna XIV secolo, manoscritto membranaceo, f. 25r, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze.

John of Holywood (Halifax, Yorkshire late 12th century - Paris 1244 or 1256) Tractatus de Sphaera: diagrams on the relationships between Sun, Earth and Moon, 14th century, parchment Ms, f. 25r, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze.

“Water, the carrier of Nature” writes Leonardo da Vinci in the Codex Leicester, on display in the Aula Magliabechiana of the Uffizi Galleries in Florence until 20 January. In other words, he claims that it is water that acts as the true driver of evolution on earth. The entire manuscript - 36 folios containing 72 pages - is packed with notes, reflections, theories and extraordinary drawings to illustrate the concepts discussed, and water is the undisputed protagonist of this unique text, which was bought in 1994 by Bill Gates. Leonardo da Vinci’s Codex Leicester in

Florence is the spectacular precursor to the commemorations which will take place all over the world to mark the 500th anniversary of the death on 2 May 1519 of one of the most iconic figures in human history. The exhibition, entitled Water as a Microscope of Nature. Leonardo da Vinci’s Codex Leicester, is curated by Paolo Galluzzi and is the result of more than two years’ preparation; it uses cutting-edge technology to allow visitors to examine the codex and numerous other valuable texts by da Vinci. But that’s not all. «The exhibition of Leonardo’s Codex Leicester, along with other exquisite drawings and writings by the genius da Vinci», says Eike Schmidt, director of the Uffizi Galleries, «demonstrates our commitment to make highly complex scientific topics accessible and to contextualise crucial episodes in the history of science in an utterly contemporary manner». Visitors to the Uffizi are also given a unique and extraordinary opportunity to consider the relationship between one of the cornerstones of Leonardo’s writings and his work as a painter, which has been newly arranged in a room dedicated to him within the gallery. «The Codex Leicester», explains Paolo Galluzzi, director of the Museo Galileo, «is the fruit of Leonardo’s newlygained maturity as a highly sophisticated artist, an acute observer of nature, an engineer able to conceive designs of extreme boldness and a singular interpreter of the most significant phenomena of the microand macrocosm, offering an intriguing vision of the boundless enormity of the horizons explored by Leonardo’s mind». n

Claudio Tolomeo (attivo ad Alessandria, II secolo d.C.), Cosmographia: raffigurazione dell’ecumene 1466-1468, manoscritto membranaceo, ff. 75v -76r, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. Claudius Ptolemy (active in Alexandria, 2nd century A.D.), Cosmographia: known world, 1482, Lienhart Holle, Ulm print on paper, ff. 75v - 76r, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze.

64 BARCHE

Gennaio-January 2019



GALLERY Dopo i fondali celebrativi del primo anniversario della rivoluzione d’ottobre, eseguiti nel 1918, per la seconda volta l’artista realizza nel 1920 un’opera di carattere collettivo, dedicata alla realtà teatrale: i teleri per il Teatro ebraico da camera di Mosca. After Chagall painted the backdrops celebrating the first anniversary of the October Revolution in Vitebsk in 1918, for the second time the artist made a group work devoted to the theatrical reality that was very much focused on the art of appearance: the large-scale paintings for the new Moscow Chamber Jewish Theater.

MARC CHAGALL

In mostra “Marc Chagall, come nella pittura così nella poesia” sino al 3 febbraio a Mantova negli spazi restaurati di Palazzo della Ragione. “Marc Chagall, as in painting so in poetry” will be on display up to February, 3rd in Mantua, in the restored area of the Palazzo della Ragione by Francesca Pozzoli Oltre 130 opere, tra cui il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca, rappresentano il momento più rivoluzionario e meno nostalgico del suo percorso artistico. Una selezione di capolavori emblematici, tra dipinti e acquerelli degli anni 1911-1918, accompagna l’allestimento immersivo del Teatro ebraico insieme a una serie di acqueforti eseguite tra il 1923 e il 1939, tra cui le illustrazioni per le Anime morte di Gogol’, per le Favole di La Fontaine e per la Bibbia.

O

66 BARCHE

Gennaio-January 2019

Nel ciclo pittorico il teatro si identifica con la festa della rivoluzione d’ottobre vissuta da Chagall come rinnovamento e affermazione della massima libertà individuale. Nel grande pannello Introduzione al teatro ebraico si avverte subito che Chagall si è svincolato da quel che era diventato il suo modo abituale di fare pittura, sperimentando metodi più sintetici e immediati. L’artista mette insieme gesti, caratteri, funzioni, situazioni di una umanità che vive l’incerto presente, coinvolta in incidenti di ogni tipo e condizionata da manie che la fanno apparire isolata nella bizzarria di una nuova condizione.

The exhibition displays over 130 works, including the complete cycle of the seven large-scale paintings that Chagall created in 1920 for the State Jewish Chamber Theater in Moscow. These remarkable works represent the most revolutionary and least nostalgic output of the artist’s entire career. A selection of Marc Chagall’s most emblematic works (paintings and watercolors), ones he made in the period from 1911 to 1918, accompany the immersive installation of the Jewish Chamber Theater, along with a series of etchings made between 1923 and 1939. These include the illustrations for Gogol’s Dead Souls, for La Fontaine’s Fables, and for the Bible. In the painting cycle, the theater is identified with the feast of the October Revolution experienced by Chagall as the renewal and affirmation of the utmost individual freedom. In the large mural Introduction to the Jewish Theater, it is immediately clear to see that Chagall was breaking away from what had become his customary manner of painting, and experimenting with more synthetic, immediate techniques.The artist brings together gestures, characters, functions, the situations of a humanity that experiences the uncertainty of the present, involved in incidents of all sorts, and impacted by obsessions that make it appear isolated in the bizarreness of a whole new condition. n



GALLEY GOURMET

68 BARCHE

Gennaio-January 2019


Niko Romito

Il Reale Casadonna a Castel di Sangro che gestisce con la sorella Cristiana, ha ottenuto tre stelle Michelin e la 36esima posizione nella classifica World’s 50 Best Restaurants. Una vera “officina” dove materia, ricerca, semplicità e gusto dialogano per dar vita alla cucina italiana di domani The Reale Casadonna in Castel di Sangro, which he runs with his sister Cristiana, has been awarded three Michelin stars and is listed 36th in the World’s 50 Best Restaurants. It’s a veritable “workshop” where substance, research, simplicity and flavour dialogue to create the Italian cooking of the future by Rebecca Gentilini – photo by Francesco Fioramonti and Brambilla Serrani

L

Lo chef è un autentico ambasciatore dell’arte culinaria Made in Italy nel mondo. Per Niko Romito l’avventura ai fornelli è iniziata nel ristorante del padre, il Reale, ed è proseguita fino ad arrivare alla consacrazione con la terza stella Michelin. La sua è una cucina sempre incentrata sull’ingrediente. Le sue creazioni tendono ad essere corpose, come le definisce lui stesso, dotate di una potenza esplosiva concentrata, non dispersa nel piatto. Si tratta di una cucina molto elaborata, con un altissimo coefficiente di complessità necessario per dare vita a piatti dall’apparente semplicità. Disarmanti per pulizia e rigore per quell’esplosione lunghissima di sapore.

La cucina di Niko Romito è leggera ed equilibrata perché solo così la materia prima è in grado di esprimersi al massimo.

Niko Romito’s food is light and balanced because only in this way can the raw ingredient gain full expression. January-Gennaio 2019

BARCHE 69


GALLEY GOURMET La cucina del Reale si è dotata di un moderno laboratorio di ricerca dove si studiano nuove soluzioni sulla cottura di carni e vegetali, sulla fermentazione e sulla cottura a pressione. The kitchen at the Reale is equipped with a modern research laboratory where Romito explores new ways of cooking meat and vegetables, fermentation and pressure cooking.

L’influenza dell’Abruzzo è forte nel lavoro di Romito, ma ciò che agli esordi era impronta letterale, con piatti allo stesso tempo eleganti e rassicuranti che rivisitavano in chiave contemporanea la tradizione gastronomica locale, con il tempo ha lasciato il passo a qualcosa di nuovo. Di questa graduale emancipazione Romito dice: «Ho continuato e continuo tutt’ora a usare la migliore materia prima della mia terra, ma l’Abruzzo per me oggi rappresenta soprattutto un ideale. Un ideale di concentrazione, riflessione, rispetto e verità applicati all’ingrediente». The chef is a genuine ambassador of Made in Italy culinary art in the world. Niko Romito’s adventures in the kitchen began in his father’s restaurant, the Reale, and culminated with the awarding of his third Michelin star. His cooking focuses only and 70 BARCHE

Gennaio-January 2019

always on the ingredient. His creations tend to be full-bodied, as he himself describes them, and with an explosive potential that’s concentrated, rather than dispersed over the dish. This is highly elaborate cooking, with extreme levels of complexity required to create apparently simple dishes. Disarmingly clean and austere, with an extraordinary explosion of flavour. The influence of Abruzzo is strong in Romito’s work, but what was once a literal stamp, with dishes at once elegant and reassuring, contemporary reinterpretations of the local food tradition, over time has developed into something new. Romito says of this gradual emancipation: «I’ve continued – and still continue – to use the very best raw materials from my region, but for me today Abruzzo represents above all an ideal. An ideal of concentration, reflection, respect and truth applied to the ingredient».n



Emozioni esclusive RESORT

Exclusive EMOTIONS

Thanda Island, in Tanzania, è una delle isole tropicali più esclusive al mondo. Un’immersione totale in una specie di paradiso terrestre nel comfort più assoluto. Fa parte di The Leading Hotels of the World Thanda Island in Tanzania is one of the world’s most exclusive tropical getaways. Total immersion in a terrestrial paradise in the utmost comfort. One of the Leading Hotels of the World by Rebecca Gentilini

72 BARCHE

Gennaio-January 2019


THANDA ISLAND

January-Gennaio 2019

BARCHE 73


RESORT

L Thanda Island è un’isola tropicale al largo della costa orientale della Tanzania. Oltre a una lussuosa villa, la struttura ha due tradizionali Bandas, tipiche abitazioni del paese africano. Thanda Island is a tropical island off the east coast of Tanzania. Besides a luxury villa, there are two traditional Bandas, the typical building of Tanzania.

74 BARCHE

Gennaio-January 2019

L’isola di Thanda, al largo della costa africana, è una delle località più esclusive al mondo. Ritenuta un paradiso terrestre si trova a 16 miglia al largo della costa della Tanzania. Luoghi incantevoli dove s’intrecciano la storia e la cultura antica quando l’isola era dominata dagli arabi. È rinomata per l’abbondanza di marlin e pescespada e per la coloratissima e ricchissima barriera corallina che la circonda. Gli ospiti possono accedere al resort in barca dalla vicina Mafia Island dopo un viaggio in elicottero di 45 minuti da Dar des Salaam. Una volta giunti in questo paradiso, ci si può rilassare, cimentarsi

in una varietà di sport acquatici oppure intraprendere attività volte a esplorare questa magnifica destinazione, dove le sfumature di turchese colorano i giorni e lo spirito tropicale scandisce le notti. Situata nella riserva marina dell’isola tanzaniana di Shungimbili, Thanda Island è una delle isole tropicali più esclusive al mondo. Con otto ettari di superficie, un chilometro di circonferenza e 350 metri di ampiezza, l’isola offre una sola villa privata con cinque suite e due “Bandas”, stanze tendate tipiche della Tanzania, un rifugio da godersi in esclusiva insieme alla famiglia e agli amici. A seconda della stagione, si può nuotare con il gigante buono dei mari, lo squalo balena, e assistere alla nidificazione delle tartarughe e alla schiusa delle uova. La tutela dell’ambiente marino è il fulcro dell’attività sull’isola e gli ospiti sono invitati a partecipare ad una serie di progetti, fra cui il monitoraggio della fauna marina o i workshop di sensibilizzazione a cui si uniscono anche gli abitanti dei villaggi della vicina isola di Mafia. Le tariffe variano secondo il periodo, e partono da circa 13 mila euro a notte. www.lhw.com



RESORT

Thanda Island, off the coast of Africa, is one of the world’s most exclusive places. This paradise on earth lies 16 miles off the coast of Tanzania. It’s an enchanting place where history and ancient culture have intertwined since the area’s dominance by Arabic people. The island is renowned for the abundance of marlin and swordfish, and for the stunning and colourful coral reef that surrounds it. Guests can reach the resort by boat from nearby Mafia Island after a 45-minute helicopter trip from Dar es Salaam. Once on the island, you can relax, try a range of water sports or explore this magnificent destination, where the days are coloured in shades of turquoise and the nights infused with tropical spices. Located within the marine reserve of the Tanzanian island of Shungimbili, Thanda Island is one of the most exclusive tropical getaways in the world. With a surface area of eight hectares, a circumference of one kilometre and 350 metres wide, the island offers just one private villa with five suites, and two traditional Tanzanian Bandas, making it a refuge to enjoy exclusively with friends and family. Depending on the season, you can swim with the gentle giant of the sea - the whale shark - or watch turtles nesting or their young hatching. Protection of the marine environment is the focus on the island, and guests are invited to take part in a series of projects including monitoring marine life and workshops to raise awareness, for which they are joined by residents of nearby Mafia Island. Prices vary according to season, starting at approximately 13,000 euros a night. www.lhw.com n

Il Thanda sostiene una serie di progetti di sensibilizzazione e tutela dell’habitat marino.

76 BARCHE

Gennaio-January 2019

Thanda Island supports a number of projects for raising awareness and protection of the marine environment.



CHARTER

Il mare d’INVERNO The WINTER sea

Nel mar dei Caraibi, dove il clima è una garanzia e offre temperature che quasi mai scendono sotto i 20 gradi, il periodo migliore per navigare è sicuramente da gennaio a metà aprile In the Caribbean Sea, where the climate is guaranteed, with temperatures that rarely fall below 20 degrees, the best time to sail is undoubtedly between January and mid April by Désirée Sormani

78 BARCHE

Gennaio-January 2019


Navigare ai Caraibi è un’esperienza meravigliosa, è come tornare alle origini dove tutto è purissimo. Le acque limpidissime, i venti favorevoli, le spiagge di sabbia immacolata sono solo alcuni degli ingredienti di un mix perfetto. In inverno la stagione è mite e secca e le precipitazioni sono assai rare. Meta turistica nel cuore di tutti coloro che amano il mare, i Caraibi sono famosi per le acque meravigliosamente calde tutto l’anno. Gli appassionati di immersioni subacquee e di snorkeling trovano qui un mondo straordinario, dalla natura ricca che garantisce spettacolari incontri; dai piccoli pesci multicolori della barriera corallina ai grandi avvistamenti con squali, mante e razze. Sott’acqua impressionanti canyon, grotte, canali di sabbia, pareti montuose fanno da scenario anche a centinaia di relitti di navi, alcuni antichi di secoli, navi naufragate a causa delle tempeste o dei pirati. Le isole sono tutte da scoprire, ciascuna con la propria caratteristica a seconda delle dominazioni avute nel tempo, tutte lussureggianti di natura e dalle sabbie bianche e impalpabili. Tra le tante destinazioni iniziamo con il consigliarvi itinerari tra le isole Sottovento. Chic e raffinate, le Leeward, si trovano proprio nel centro dell’arco che definisce i Caraibi: Anguilla, St. Martin, Barbuda, Antigua, Montserrat, St.Kitts & Nevis. Ciascuna con la propria personalità, ciascuna con la propria eredità del passato.

N

Sailing in the Caribbean is a fabulous experience; it’s like going back in time to where everything is pristine. Crystal-clear waters, favourable winds and immaculate white sand beaches are just a few of the ingredients in a perfect mix. In winter the weather is mild and dry, and rain is fairly rare. A favourite destination for everyone who loves the sea, the Caribbean is famous for its wonderful warm water all year round. Diving and snorkelling enthusiasts find an extraordinary world here, rich in nature and guaranteeing spectacular encounters: from the tiny multicoloured fish in the coral reefs to dramatic sightings of sharks, mantas and rays. Under the water, impressive canyons, caves, channels of sand and rocky walls are the backdrop for hundreds of ships, some centuries old, wrecked by storms or pirates. The islands are waiting to be discovered, each with its own personality thanks to their rulers over the course of history, all boasting luxuriant nature and the finest of white sand. Among the numerous destinations on offer, we’ll begin by recommending routes in the Leeward Antilles. Chic and sophisticated, the Leewards are right in the centre of the Caribbean arc of islands. Anguilla, St. Martin, Barbuda, Antigua, Montserrat, St.Kitts & Nevis. Each with its own character, each with its legacy of the past. January-Gennaio 2019

BARCHE 79


CHARTER

Solo, dove il lusso non ha confini

Solo è una nave da diporto di 72 metri varata nel 2018, costruita da Tankoa Yachts e presentata in tutta la sua bellezza allo scorso Monaco Yacht Show. Gli interni sono eleganti e contemporanei con tante aree dove socializzare. Sei le cabine dedicate ai 12 ospiti permessi a bordo, tra queste una spettacolare cabina armatoriale con vista a 180 gradi sul panorama. Molte le aree esterne dotate di comodi sofà, una infinity pool

e una grande area a poppa trasformabile in discoteca per party sotto le stelle. Non manca una sauna, un hammam e una palestra con stanza per i massaggi. E naturalmente tantissimi toys acquatici di ogni genere. È charterizzabile da Northrop & Johnson a 595.000 euro alla settimana più spese. www.northropandjohnson.com; charter@northropandjohnson.com

Solo, where luxury knows no bounds

Solo is a 72-metre sports yacht built in 2018 by Tankoa Yachts and presented in all its glory at this year’s Monaco Yacht Show. Interiors are elegant and contemporary, with plenty of space for guests to socialise. There are 6 cabins to accommodate 12 guests, including a spectacular master cabin with 180-degree views. Outside there are numerous areas for relaxation with comfortable sofas, an infinity pool and a large stern area that can turn into a dance floor for parties under the stars. Naturally there’s also a sauna, a hammam and a gym with massage room. And of course, plenty of water toys of every kind. Solo can be chartered from Northrop & Johnson for 595,000 euros a week plus expenses. www.northropandjohnson.com; charter@northropandjohnson.com 80 BARCHE

Gennaio-January 2019



CHARTER

SIREN

82 BARCHE

Gennaio-January 2019

I Caraibi come non li avete mai visti

Dispone di un balcone che si sviluppa nella master suite semplicemente premendo un pulsante, una sala cinema sul bridge deck e un’area

cinema esterna sul sun deck, un beach club con palestra completa di personal trainer e personale esperto in trattamenti di bellezza; e naturalmente wi-fi con la possibilità di scaricare e stampare quotidiani internazionali per essere costantemente aggiornati. Questi alcuni dei punti forti di Siren, megayacht di 73.5 metri costruito nel 2008 da Nobiskruge rinnovato nel 2013. Sei le cabine per 12 ospiti; un ascensore collega i tre ponti. È charterizzabile in tutta l’area Caraibica a 550.000 euro in alta stagione e a 490.000 euro in bassa stagione a settimana. www.burgessyachts.com Charter@burgessyachts.com

The Caribbean as you’ve never seen it Siren features a balcony which extends from the master suite at the touch of a button, a cinema room on the bridge deck, a beach club with a gym, complete with personal trainer and staff trained in beauty treatments; naturally, there’s wifi, with the possibility of downloading and printing international newspapers to stay up to date. These are just a few of the delights of Siren, a 73.5-metre megayacht built in 2008 by Nobiskruge and refurbished in 2013. There are 6 cabins for 12 guests, and the three decks are connected by a lift. The yacht can be chartered throughout the Caribbean for 550,000 euros a week in high season and 490,000 in low season. www.burgessyachts.com Charter@burgessyachts.com.



CHARTER

SeaQuell, il veliero con la Jacuzzi

SeaQuell, the yacht with a Jacuzzi

Per apprezzare le isole caraibiche a vela ma nel comfort più totale, interessante è la proposta di Ocean Indipendence: SeaQuell 32,92 metri di Alloy del 1992. Dotato di una piattaforma balneare completa di Jacuzzi per sei persone, questo veliero dispone di tante aree relax per godersi il sole e la navigazione. Sottoposto interamente a refit nel 2013, offre tre cabine per sei persone, un pozzetto con doppia timoneria e un pozzetto ospiti con tavolo da pranzo ombreggiato da bimini. Nella pilothouse, un living accogliente come un nido e luminoso per godersi gli splendidi panorami al coperto. È charterizzabile intorno ai 40.000 dollari alla settimana in stagione bassa, e 46.000 dollari in stagione alta. www.oceanindependence.com; Enquiries@ocyachts.com

To enjoy the Caribbean under sail in utmost comfort, here’s an attractive proposition from Ocean Independence: SeaQuell, 32.92 metres, built in 1992 by Alloy. Featuring a bathing platform complete with a six-person jacuzzi, this yacht offers plenty of relaxation areas for enjoyment of the sunshine and the journey. Completely refitted in 2013, it has 3 cabins sleeping 6 people, a cockpit with dual controls and a guest cockpit with a dining table shaded by a Bimini top. The pilot house contains a cosy nest-like lounge area, with large windows for admiring the fabulous views. The yacht can be chartered for around 40,000 dollars a week in low season and 46,000 dollars in high season. www.oceanindependence.com; Enquiries@ocyachts.com.

Dahrma, sotto il vento degli alisei//Dahrma, under the trade winds Per i puristi delle navigazioni a vela, Dahrma è un lussuoso veliero costruito da Southern Wind nel 2005 e ricondizionato nel 2017. Armato a sloop e lungo 29 metri, può ospitare 8 persone in quattro cabine. Dal layout confortevole, con la master cabin collocata a poppa, dispone di un grande ed elegante soggiorno, molto luminoso. Le cabine degli ospiti sono a prua. A bordo ogni genere di comfort e tanti toys: due kitesurf, un wake board, attrezzatura per sci d’acqua, pesca e snorkeling. È charterizzabile da Equinoxe a circa 35.000 euro la settimana. www.equinoxe.it; yachts@equinoxe.it

84 BARCHE

Gennaio-January 2019

For sailing purists, Dahrma is a luxury yacht build by Southern Wind in 2005 and refurbished in 2017. Fitted as a sloop and 29 metres long, it can accommodate 8 people in 4 cabins. The layout is comfortable, with the master cabin in the stern and a spacious and elegant lounge with plenty of light. The guest cabins are in the bow. On board there’s every comfort and plenty of toys: two kitesurfers, a wake board and equipment for water skiing, fishing and snorkelling. The yacht can be chartered from Equinoxe for around 35,000 euros per week. www.equinoxe.it; yachts@equinoxe.it.



MARINAS

Constant UPDATING Crescono il numero di ormeggi per mega yacht e i servizi per armatori ed equipaggi. CosĂŹ il marina del Golfo di La Spezia si adegua alle richieste di una clientela abituata al meglio

More moorings for megayachts and improved services for owners and crews: how the marina in the Gulf of La Spezia is satisfying customers who are used to the very best by Niccolò Volpati photo by Greta Ferrari and Federigo Salvadori

86 BARCHE

Gennaio-January 2019


D

PORTO LOTTI

Da quando si progetta un marina a quando viene realizzato passano molti anni. Per non essere irrimediabilmente destinato all’invecchiamento precoce, si deve innovare. Porto Lotti, è un esempio in questo senso. Ha sempre cercato di soddisfare le esigenze dei suoi clienti e di andare incontro alle richieste del mercato. I mega yacht sono sempre più mega e di conseguenza devono aumentare i posti barca per scafi di grandi dimensioni. Nel 2016, infatti, sono stati inaugurati ben tredici nuovi ormeggi per imbarcazioni da 60 a 180 metri di lunghezza. E questa scelta è stata premiata perché sono molti gli armatori di mega yacht che hanno individuato Porto Lotti come “home port”. Ma l’innovazione di un marina, come quella di un’azienda, non si deve mai fermare. Per questo motivo sono già in programma ulteriori ampliamenti per gli ormeggi d’imbarcazioni di grossa taglia. Oltre a questo, per soddisfare la clientela, bisogna offrire sempre dei servizi all’altezza delle aspettative. Un travel lift da 160 tonnellate, 500 posti barca, assistenza di qualsiasi tipo, cantieri in grado di effettuare ogni tipo di lavoro, dalla falegnameria alla verniciatura fino al refitting di barche d’epoca, sono solo alcuni dei servizi disponibili. Gli altri sono quelli che hanno contribuito a costruire la fama di Porto Lotti: fitness center, beauty farm, piscina, tennis court, bar, cinema, ristoranti, wi-fi in ogni angolo del marina, conference room, taxi boat e molto altro. «Innovazione, sicurezza e privacy sono riferimenti che costantemente monitoriamo per essere sempre in linea e, per quanto possibile, in anticipo rispetto alle esigenze di una clientela molto esigente», afferma Pier Mario Capurro, direttore di Porto Lotti. Aumentano anche i servizi e le agevolazioni rivolte agli equipaggi, per rendere l’ambiente più confortevole anche a chi sulla barche ci lavora e il porto lo vive quotidianamente. Tutto s’innova per garantire sempre un servizio di eccellenza. Quello che invece non cambia, per fortuna, è il contesto: il Golfo dei Poeti, il Tino, la Palmaria, Porto Venere e l’Area Marina Protetta delle Cinque Terre a poche miglia di distanza. Sono in programma ulteriori ampliamenti, oltre a quelli già effettuati che consentono di ospitare megayachts fino a oltre 100 metri e riguarderanno la realizzazione di nuovi ormeggi particolarmente sicuri e protetti per imbarcazioni da 30 a 40 metri.

Further expansion is planned, with new ultrasecure and well-protected moorings for 30-40 m boats to be built, following work that means megayachts over 100 m long can now berth at the marina.

January-Gennaio 2019

BARCHE 87


MARINAS

Data Room

500 posti barca, 13 nuovi ormeggi per navi da 60 a 180 metri di lunghezza, un travel lift da 160 tonnelate, bar, ristoranti, cinema, piscina, beauty center, fitness, helipad, golf car, shuttle service, un numero sempre crescente di posti barca per scafi da 30 a 40 metri. Solo 5 miglia la distanza dalle Cinque Terre.

500 mooring berths, 13 new berths for ships from 60 to 180 meters in length, one travel lift with a capacity of 160 tons. Bars, restaurants, cinemas, swimming – pool, beauty center, fitness, helipad, golf car, shuttle service, an ever increasing number of mooring berths for yachts from 30 to 40 meters in length. Porto Lotti is just 5 nautical miles away from Cinque Terre.

88 BARCHE

Gennaio-January 2019

Many years pass between a marina being designed and finally being built. As a result, innovation is required to avoid it feeling tired ahead of its time. Porto Lotti is a prime example of this, a marina that has always sought to meet the needs of its clients and to anticipate the demands of the market. Since megayachts are increasingly ‘mega’, the marina is having to increase its number of berths for large vessels. Indeed, in 2016, an impressive 13 new moorings were launched for 60-180 m boats. And this decision seems to have paid off, as numerous megayacht owners have now chosen Porto Lotti as their home port. But at a marina, just like any other business, innovation must never stand still, and there are more large boat berths

in the pipeline. In addition, if clients are to be kept happy, it’s important to always offer services that meet their expectations. A 160 tonne travel lift, 500 berths, assistance of all descriptions and shipyards on hand to carry out any work required, from joinery and painting through to refitting period boats, are just some of the services available. And then there are the features that have secured Porto Lotti’s excellent reputation: the fitness centre, beauty salon, swimming pool, tennis courts, bars, cinema, restaurants, Wi-Fi throughout the marina, conference room, taxi boats, and much more besides. «Innovation, security and privacy are the key aspects we monitor constantly to ensure we always meet and, where possible, anticipate, the needs of our highly demanding clientele», Pier Mario Capurro, the director of Porto Lotti, explained. Services and facilities for crews are also being expanded, making the environment more comfortable for those who work on the boats and live in the port from day to day. There is innovation to be found in every area, ensuring the service is second to none. What doesn’t change, fortunately, is the surroundings: the Gulf of Poets, the islands of Tino and Palmaria, Porto Venere and the Cinque Terre Marine Protected Area are all just a few miles away. n

Grandi yacht hanno scelto Porto Lotti come home port per le sue caratteristiche logistiche e strutturali, compresa la conformazione orografica che permette di programmare un’uscita in qualsiasi stagione e con qualsiasi condizione metereologica.

Large yachts have chosen Porto Lotti as their home port for its logistical and structural characteristics, including its sheltered location, which allows departures to be scheduled in any season and any weather conditions.


Napoli - Italia  +390818689015 info@nauticafusaro.com www.nauticafusaro.com


THE IDEA FACTORY

90 BARCHE

Gennaio-January 2019


GIOVANNI CECCARELLI

Giovanni Ceccarelli Ha disegnato barche da regata di ogni classe fino alla Coppa America, barche a motore per costruzione in serie ed oggi firma mega yachts. Giovanni Ceccarelli è uno dei progettisti italiani più esperti Giovanni Ceccarelli has designed racing yachts of every class, all the way through the America’s Cup, as well as motor boats for serial production, and he is putting his name to mega yachts today. He is one of Italy’s most expert designers by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello – Amedeo Volpe

L

Lo Studio Ceccarelli in Ravenna suda, letteralmente, barche: fondato da Epaminonda negli anni 50 contiene mezzo secolo di esperienze che si traducono in modelli, vecchi appunti e disegni di una volta, quelli fatti a mano con le stecche flessibili di pero e i pesi che ancora sono

casualmente posati su un tavolo. C’era un tempo in cui essere progettista di barche era un mestiere vicino a fare l’artista, spesso praticato assieme a una professione più terrestre e remunerativa. Così non solo le barche ma anche le costruzioni in cemento disegnate dal fondatore sono finite sui libri di storia dell’architettura. «Mio padre Epaminonda era ingegnere ed è stato molto creativo – dice Giovanni Ceccarelli – ha disegnato tante barche, ma anche gioielli, lampade, case e mobili. Gli devo molto. Lo ho seguito negli studi di ingegneria per soddisfare la mia curiosità di voler capire la scienza che genera le forme e avere una preparazione concreta». Giovanni da ragazzo andava a vela: regatava e vinceva, in questo modo ha imparato a sentire e capire come si muove la barca, conquistando un valore fondamentale per un progettista. January-Gennaio 2019

BARCHE 91


THE IDEA FACTORY

I suoi diciotto anni coincidono con l’arrivo del team di Azzurra a Ravenna, ma Cino Ricci lo spinge a studiare senza cedere a troppe distrazioni: dopo un viaggio in Inghilterra alla ricerca di corsi in yacht design decide che è più produttivo rimanere “a bottega” con il padre studiando in Italia. «Per affermarti nel mondo della vela bisognava vincere in regata ad alto livello. Ancora oggi è così», ci dice Giovanni. La sua prima barca, fatta a quattro mani con il padre, era il minitonner Anita che vinse il campionato italiano e arrivò terza al mondiale. Il successo è ripetuto nel 1985 con Secondanita che timona personalmente. Da quel momento è un susseguirsi di successi sui campi di regata internazionali: dieci mondiali IOR e ORC, vittoria con record della Centomiglia del Garda. Vincenzo Onorato lo incarica del progetto di Mascalzone Latino per la sfida alla Coppa America del

92 BARCHE

Gennaio-January 2019

2003, impegno che ripete cinque anni più tardi con +39. «Ho partecipato con estremo entusiasmo alla Coppa, ma se mi facessero la stessa proposta oggi, mi prenderei un giorno per pensarci», confessa. «Dall’esperienza con Mascalzone Latino e +39 ho imparato cosa vuol dire lavorare in team», racconta Ceccarelli. «Ci possono essere molte persone che collaborano a un progetto, ma serve sempre un responsabile». Prezioso insegnamento applicato anche nel recupero della Concordia dove ha ricoperto un importante ruolo legato all’ingegneria. È utile sapere lavorare in team anche quando si lavora per i cantieri che fanno barche a motore e che, come si usa oggi, prediligono il concorso di più studi di yacht design. Lo studio Ceccarelli è in grado di fare tutto, dal progetto preliminare, allo scafo, la coperta e gli interni. «Io non elaboro semplici concept, ma progetti preliminari sia che mi sia chiesto un tender o un superyacht», spiega. «La differenza è che un progetto preliminare oltre al disegno ha dietro

anche l’ingegneria. Ci sono i calcoli e gli studi di fattibilità, è quindi un progetto realizzabile». Ceccarelli lavora così. Disegna a mano e lo fa con una velocità pazzesca. Mentre mi fa vedere le prime tavole che ha realizzato per Rosetti Superyachts noto che una ha la data di soli due giorni successiva a quella precedente. Da un disegno all’altro il progetto prende corpo e ognuno di questi viene scansionato. Poi con i suoi collaboratori si elaborano le linee portanti per arrivare al rendering in 3D. Giovanni Ceccarelli disegna personalmente le carene con uso del solo software. «Quando Fulvio Dodich ha fondato Rosetti Superyachts mi sono presentato con dei disegni fatti a mano – racconta Ceccarelli – Sono in realtà due importanti progetti completi per un 35 e un 50 metri. Ho cercato di interpretare il concetto di Explorer con una chiave personale: sono yacht con i quali puoi navigare dappertutto perché Explorer è sinonimo di piacere di essere sul mare, ovunque e comunque. Il mare è sempre lo stesso – prosegue – ma sono le barche che devono essere sempre più sicure e performanti. E le performance di oggi sono il navigare meglio in comfort consumando meno nel rispetto dell’ambiente». La stessa ricerca di efficienza si applica al mondo della vela, che non rappresenta certo solo il passato, ma anche il presente.


GIOVANNI CECCARELLI

Rosetti Superyachts 35m.

Rosetti Superyachts 50m.

Le barche di Ceccarelli hanno vinto numerosi campionati del mondo. Oggi lo studio sta progettando barche a vela e a motore di tutte le misure compresi megayacht di 75 metri di lunghezza. The Ceccarelli boats have won numerous world championships. Today the studio is designing sailboats and motorboats of all sizes including 75-meter long mega-yachts.

January-Gennaio 2019

BARCHE 93


THE IDEA FACTORY

Eleva Yachts - The Fifthy.

Per il Cantiere del Pardo ha appena disegnato un ottanta piedi custom che è la loro unità più grande, Giovanni è molto orgoglioso di questo progetto per il quale ha curato sia l’architettura navale sia il design di interni ed esterni. «Confido che oltre che bella e ben costruita, sarà anche veloce in regata». La vela e la competizione rappresentano un’attrazione sempre forte e per Paolo Semeraro ha disegnato la gamma NEO Yachts da 35 a 55 piedi. «Sono racer cruiser moderni innovativi nel design esterno e nelle

linee d’acqua costruiti da chi conosce il mare e la regata». Giovanni Ceccarelli continua la sua collaborazione con Eleva Yachts, dopo il successo di The Fifty, esposto nei recenti saloni di Cannes e Genova per la prossima stagione sta lavorando a The FortyTwo un 42 piedi fast cruiser. Per Eleva Ceccarelli ha voluto realizzare qualcosa di nuovo: un design di rottura con quello che già c’era sul mercato. Disegnare una barca simile a quelle che già costruiscono cantieri più grandi e strutturati non avrebbe avuto senso. «Un design originale

Grand Soleil 80 Custom.

Lo Studio Ceccarelli Yacht Design, fondato a Ravenna a pochi chilometri dal mare, copre ogni aspetto della progettazione, dall’architettura navale al calcolo strutturale, al design degli esterni ed interni. 94 BARCHE

Gennaio-January 2019

Studio Ceccarelli Yacht Design, founded in Ravenna not far from the sea, covers every aspect of design, from naval architecture to structural calculation, as well as exterior and interior design.

può piacere o non piacere – afferma – ma vale sempre la pena provarci. Quella shere line cosi particolare ha motivazioni estetiche e funzionali. C’è ancora molto spazio per progettare qualcosa di nuovo, anche per cantieri con una clientela consolidata». E Giovanni Ceccarelli continua a fare il suo lavoro dalla A alla Z. Dal primo schizzo a mano al rendering 3D definitivo. «Un tempo si pensava che l’ingegnere si dovesse applicare al calcolo e l’architetto allo stile, ma io non ho mai respirato questa aria, si crea lo stile con un


GIOVANNI GIOVANNICECCARELLI CECCARELLI Eleva Yachts - The Forty Two.

January-Gennaio 2019

BARCHE 95


THE IDEA FACTORY

processo creativo, ma ciò che fai deve sempre essere giustificato e realizzabile e quindi basato anche su conoscenze scientifiche che sono gli strumenti per realizzare bene qualsiasi manufatto. Sono convinto che questo sia il processo migliore da percorrere per il designer».

America’s Cup +39.

Durante il suo lavoro per l’America’s Cup, Ceccarelli ha effettuato ricerche approfondite per la progettazione di forme e appendici di scafo, ha perfezionato il suo metodo operativo per utilizzare Cfd per imbarcazioni da diporto a vela e a motore e, in particolare, per progettare architetture navali di scafo a bassa resistenza. During his work for the America’s Cup, Ceccarelli carried out extensive research for the design of hull shapes and appendages, he perfected his operating method to use Cfd for pleasure and sail boats and, in particular, to design low resistance naval hull architectures.

96 BARCHE

Gennaio-January 2019

The Studio Ceccarelli in Ravenna literally sweats out boats: founded by Epaminonda in the 1950s, it contains half a century of experience in the form of models, old notes and designs from the past, the ones made by hand with flexible pear wood battens and weights still randomly dotted around a table. Once upon a time being a boat designer was similar of being an artist and was a job often performed alongside a more land-based and remunerative profession. As a result, not only the boats, but also the concrete constructions designed by the founder ended up in books on the history of architecture. «My father Epaminonda was an engineer and was very creative», says Giovanni Ceccarelli. «He designed numerous boats, but also jewels, lamps, houses and furniture. I owe him a lot. I followed in his footsteps and studied engineering, both to satisfy my curiosity about the science that generates forms and to receive proper training». As a boy Giovanni used to go sailing. He competed and won, which taught him to feel and understand how boats move, something that is truly fundamental for a boat designer. The Azzurra team arrived in Ravenna when he was 18 but Cino Ricci encouraged him to study without allowing himself too many distractions: following a trip to Great Britain to look into yacht design courses, he decided it was more productive to remain in his father’s “workshop” and study in Italy. «In order to make a name for yourself in the sailing world you had to win a top race. That’s still the case today», Giovanni tells us. His first boat, produced in partnership with his father, was the minitonner Anita, which won the Italian championship and came third in the world championship. This success was repeated in 1985 with Secondanita, which he skippered personally. From then on he recorded a whole series of successes in international regattas: ten IOR and ORC world championships, and a record-breaking victory in the Centomiglia del Garda. Vincenzo Onorato entrusted him with the Mascalzone Latino project for the 2003 America’s Cup, an undertaking that he repeated five years later with +39. «I took part in the Cup with great enthusiasm, but if the same proposal was made to me today I would take a day to think it over», he confesses. «My experience with Mascalzone Latino and +39 taught me what teamwork is all about», recounts Ceccarelli. «There can be lots of people working together on a project, but you always need one person in charge». This invaluable lesson was also applied during the recovery operation of the Concordia, in which he played an important engineering role. It is also useful to know how to work in a team when working for yards that produce motor boats and, as is customary today, prefer to work with several yacht design studios at once.


GIOVANNI CECCARELLI

CYD191-EXP Yacht 26.

Concordia Giovanni Ceccarelli - photo by Claudio Giovannini.

The Studio Ceccarelli is capable of doing everything, from the preliminary project to the hull, the deck and the interiors. «I don’t come up with a simple concept, but with a preliminary project whether I have been asked for a tender or a superyacht», he explains. «The difference is that a preliminary project also includes engineering as well as design. It involves calculations and feasibility studies, making it a project ready to be developed». That’s how Ceccarelli works. He designs by hand, at a breathtaking speed. As he shows me the first drawings he produced for Rosetti Superyachts, I notice that one is dated just two days before the next one. From one drawing to the next, the project takes shape and each of them is scanned.

Giovanni Ceccarelli è stato principal designer per due sfide di Coppa America ed il responsabile dell’ingegneria della rimozione della Concordia. Giovanni Ceccarelli was principal designer for two America Cup challenges and responsible for the engineering in the dismantlement of the Concordia. January-Gennaio 2019

BARCHE 97


THE IDEA FACTORY

NEO400 photo by Max Ranchi.

Azuree 33.

Then the main lines are worked out with his assistants, before progressing to the final 3D rendering. Giovanni Ceccarelli designs the hulls personally using software only. «When Fulvio Dodich founded Rosetti Superyachts I showed up with some drawings done by hand», explains Ceccarelli. «They were really two important finished projects for a 35 and 50-metre yacht. I tried to interpret the Explorer concept in a personal key: they are yachts that can go anywhere because Explorer is synonymous with the pleasure of being on the sea, everywhere and in any case. The sea is always the same, but boats have to be made safer and higher performing. Today, performance is all about sailing in greater

comfort while consuming less fuel so as to protect the environment». The same quest for efficiency is applied to the world of sailing, which certainly doesn’t only represent the past, but also the present. He has just designed a custom 80-ft yacht for the Cantiere del Pardo, their biggest unit to date. Giovanni is very proud of this project, in which he was responsible for the naval architecture and the interior and exterior design. «I am confident that as well as being attractive and well built, it will also prove to be fast in races». Sailing and competitions are becoming a bigger and bigger attraction and he designed the 35 to 55-ft NEO Yachts range for Paolo Semeraro. «They are innovative and

Passions

Design object

Car

Song

Movie

Tavolo Tulip by Eero Saarinen

Porsche Carrera 2s

Beautiful Day - U2

Salvate il soldato Ryan

98 BARCHE

Gennaio-January 2019


GIOVANNI CECCARELLI

Nel team di Giovanni Ceccarelli ci sono Rafael Matsumura, Udo Zernecke Lopez e Tommaso Ceccarelli. In Giovanni Ceccarelli’s team there is Rafael Matsumura, Udo Zernecke Lopez and Tommaso Ceccarelli.

modern cruiser racers in terms of their external design and their waterlines built by people who know the sea and racing». Giovanni Ceccarelli is continuing his collaboration with Eleva Yachts, following on from the success of The Fifty, exhibited at the recent shows in Cannes and Genoa, and is working on The FortyTwo, a 42-ft fast cruiser, for next season. Ceccarelli wanted to develop something new for Eleva: a design that would break away from what was already on the

market. Designing a boat similar to those being built by larger and more structured yards would not make sense. «An original design is something that people may or may not like», he states, «but it’s always worth trying. There are aesthetic and practical reasons behind that sheerline. There is still plenty of scope for designing something new, even for yards with a consolidated clientele». And Giovanni Ceccarelli continues to do his work from A to Z, from the first hand sketch

to the definitive 3D rendering. «People used to think that engineers had to look after the calculations and architects were responsible for the style, but I’ve never thought this way. Style is created by means of a creative process, but what you do always has to be justified and feasible and therefore has to be based on scientific knowledge, which is an essential tool for developing any item properly. I’m convinced that this is the best process for designers to follow». n

Book

City

Artist

Pet

Memorie di Adriano

Otranto

William Turner

Oscar - My Cavalier January-Gennaio 2019

BARCHE 99


TRIALS AND TESTS

54m

100 BARCHE

Gennaio-January 2019


Sua Maestà El Leon

Mangusta GranSport 54

His Majesty El Leon

Fast Displacement realizzato in alluminio da Overmarine, è una perfetta combinazione di performance, autonomia, stile e spazi vivibili. Design di Alberto Mancini, architettura navale dello Studio Ausonio, può raggiungere 30 nodi di velocità massima e può attraversare l’oceano a velocità di crociera grazie a un’autonomia di 4200 miglia nautiche This fast displacement yacht made of aluminium by Overmarine is a perfect combination of performance, range, style and liveable spaces. The design is by Alberto Mancini, whilst the naval architecture by Studio Ausonio. The hull can reach 30 knots and can cross the ocean at cruising speed thanks to a range of 4,200 nautical miles by Francesco Michienzi - photo by Maurizio Paradisi January-Gennaio January-Gennaio2019 2019 BARCHE

101


TRIALS AND TESTS

Gli interni di Alberto Mancini e del Design Department del Gruppo Overmarine sono perfettamente connessi con le aree esterne da ampie SUPERFICI VETRATE. The interiors by Alberto Mancini and the Design Department of Overmarine Group are perfectly linked to the exterior areas through large GLASS SURFACES.

102 BARCHE

Gennaio-January 2019


Mangusta GranSport 54

M

Maestoso, magnifico, di grande carattere, un’opera d’ingegneria navale vestita da un sarto dalle mani sapienti. Il Mangusta GranSport 54 El Leon è un vero capolavoro rinascimentale dell’industria nautica italiana. Non solo forma, ma tanta sostanza spiegata anche dai numeri che raccontano la sua imponenza. 498 Gross Tonnage, 358 tonnellate di dislocamento a mezzo carico, 54 metri di lunghezza e 9 di larghezza, 10.400 cavalli di potenza complessiva dei 4 motori Mtu di 1939 kW ciascuno, circa 30 nodi di velocità massima, oltre 4200 miglia nautiche di autonomia a 12 nodi. Da soli questi dati danno l’idea della cornice dentro la quale gli ingegneri, gli architetti, i designer, i carpentieri e tutte le donne e gli uomini di Overmarine hanno realizzato la loro opera. Il progetto attraversa nella sua dimensione maestosa una forma di grande armonia dove ogni elemento stilistico è inserito nell’insieme con grande equilibrio. Per il designer non era un compito facile rinnovare la lunga tradizione del cantiere della famiglia Balducci in fatto di maxi open a motore. La maturità del suo segno si è espressa con nettezza. Alberto Mancini ci racconta: January-Gennaio 2019

BARCHE 103


TRIALS AND TESTS

«Le linee esterne enfatizzano l’anima sportiva e mai aggressiva del GranSport, riflettono la purezza delle superfici slanciate e affilate da poppa fino a prua come fosse una spada, in un equilibrio che definirei scultoreo, composto da un effetto di chiaro scuri che delineano proporzioni dinamiche con un netto riferimento all’automotive più sofisticato, specialmente nelle prese d’aria poppiere e nelle finestrature della zona timoneria, una avanzata ricerca di stile su 54 metri di alluminio nel quale ho avuto modo di disegnare una linea pulita che va oltre alla semplice e banale ispirazione automobilistica». Tutte le superfici, sia dello scafo sia della sovrastruttura, dialogano perfettamente con il layout esterno e con il progetto di interni, creando un’armonia di forme che, senza eccessi, trasmette classe e raffinata eleganza. Mancini sottolinea: «Le aree che più esaltano lo spirito mediterraneo del GranSport sono la piscina infinity dal fondo 104 BARCHE

Gennaio-January 2019


Mangusta GranSport 54

vetrato che filtra luce nel bagno armatoriale e la zona dining nel flydeck con lunghe finestre laterali che danno trasparenza e proteggono dal vento. Mentre l’hard top, che ho volutamente integrato nella sovrastruttura, protegge dal sole e fa filtrare la luce grazie alla sua porzione centrale vetrata». El Leon è stata costruita per soddisfare specifiche esigenze del suo armatore. Un uomo dalle idee molto chiare e che conosce Overmarine da tempo. Ha scelto questo particolare modello perché vuole usare il suo yacht sia per diporto nel Mar Mediterraneo sia come explorer, trascorrendo lunghi periodi a bordo e sfruttando le sue caratteristiche tecniche e l’autonomia transoceanica continuando a lavorare quando è in mare. Il layout è stato opportunamente modificato per avere una configurazione veramente personalizzata con un ufficio completo e un garage che può trasportare un tender di 7,5 metri.

Aprendo lo specchio di poppa e i due sportelli laterali si crea un beach club di oltre 70 metri quadrati con terrazze completamente attrezzate. When you open the transom and the two lateral side, you can create a beach club of over 70 square metres with fully-fitted terraces.

January-Gennaio 2019

BARCHE 105


TRIALS AND TESTS

Gli spazi all’aperto, dal fly al beach club, oltre 275 metri quadrati, consentono agli ospiti di scegliere tra diverse sale da pranzo e aree lounge all’aperto, sia all’ombra che al sole. Gli interni si caratterizzano per l’ottimo rapporto tra spazio e illuminazione naturale. Le altezze del soffitto superano 2,10 metri, ma sembrano ancora più ampie grazie all’uso sapiente della luce. I pavimenti sono in teak con fuga bianca, i soffitti in pelle, ovunque legno, noce ed ebano, laccature, colori tono su tono caratterizzano i mobili e gli arredi. Il salone principale è estremamente arioso e pieno di luce naturale grazie alle vetrate a soffitto. L’appartamento del proprietario è sul ponte principale e dispone anche di un ampio balcone con vista sul mare. Sul ponte inferiore ci sono le quattro cabine ospiti di cui due suite, una palestra completamente attrezzata e una sala multimediale. Tutti gli spazi condividono la stessa cura per i dettagli, l’uso dei migliori materiali e un sistema di illuminazione a led per creare una magica atmosfera. Majestic, magnificent, with lots of character, it is a work of naval engineering dressed by a tailor with great skill. The Mangusta GranSport 54 El Leon is a real Renaissance masterpiece from the Italian nautical industry. Not only does it look good, but it also has real substance, as reflected by the figures that tell the story of its imposing feel. 498 tonnes gross tonnage, 358 tonnes when semi laden, 54 metres long and 9 wide, 10,400 horsepower overall supplied through 4 MTU engines developing 1,939 kW each. It does around 30 knots, and at 12 knots has a range of over 4,200 nautical miles. These figures on their own give an idea of the framework within which the engineers, architects, designers, carpenters and all the women and men at Overmarine have created their work. With its majestic presence, the project has great harmony in which every stylistic element is fitted into the whole in a very balanced way. It wasn’t easy for the

106 BARCHE

Gennaio-January 2019

La zona pranzo è in posizione rialzata e ha lunghe finestre laterali per migliorare l’illuminazione e la protezione dal vento, mentre l’hard top, integrato nella sovrastruttura, offre riparo dal sole lasciando filtrare la luce naturale. The dining area is in a raised position and has long side windows to improve the lighting and the protection from the wind, while the hard top, which is integrated in the superstructure, provides protection from the sun, letting some natural light in.


Mangusta GranSport 54

January-Gennaio 2019

BARCHE 107


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS OVERMARINE GROUP ITALY Via del Porto, 2 I - 55049 Viareggio (LU) (+39) 0584 - 389364 www.overmarine.com PROGETTO Esterni Alberto Mancini e Overmarine Group • Interni Alberto Mancini e Overmarine Group Design Department • Architettura navale Studio Ausonio SCAFO Lunghezza ft 54,00m • Lunghezza scafo 46,87m • Larghezza massima 9,01m • Gross Tonnage 498 • Dislocamento pieno carico 358 t • Capacità serbatoio carburante 65000 l • Capacità serbatoio acqua 12000 l • Velocità massima 29,4 nodi • Velocità di crociera economica 12,5 nodi • Autonomia alla velocità di crociera economica 4438 miglia • Materiale di costruzione scafo e sovrastruttura: alluminio • Cabine: Suite armatoriale + 2 cabine matrimoniali e due cabine doppie • Equipaggio: 7 persone in 4 cabine MOTORE 4 MTU 16V 2000 M96L • Potenza 1939kW ognuno CERTIFICAZIONE ABS A1, Commercial Yachting Service, E, AMS- MCA Code Compliance.

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

6 108 BARCHE

Gennaio-January 2019

Fuel consumption L/h

550

24

12.5

1010

155

15

1208

268

20.5

1811

866

25.7

2214

1534

max//top speed

29.4

2448

1967

Giri/min Engine rotational speed 1/min

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi

4438

Rapporto lung./larg. //L/W

Consumi Lt/h

4.0

Autonomia mn //Range nm

46.1

Speed in knots

Viareggio 1 10 kn 8 63,000 l 10,000 l 4 MTU 16V 2000 M96L/1939kW

Rpm

29.4

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Persone a bordo//number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motori//Engines

550 1010 1208 1811 2214 2448

4.0 12.5 15 20.5 25.7 29.4

24 155 268 866 1534 1967

6 12.4 17.8 42.24 59.68 66.9

5216 4438 3271 1470 1053 955

Rumore su scala A (salone) dB Sound level on scale A (main saloon) dB

52 53

PROJECT Exteriors by Alberto Mancini and Overmarine Group • Interiors by Alberto Mancini and Overmarine Group Design Department • Naval Architecture by Studio Ausonio HULL LOA 54.00m • Lenght on Waterline 46.87m • Maximum Beam 9.01m • Gross Tonnage 498 • Full mass displacement 358 t • Fuel tank volumes 65,000 l • Water tank volume 12,000 l • Maximum Speed 29.4 knots • Economic cruising speed 12.5 knots • Range at the economic cruising speed 4438 nautical miles • Building material: Aluminium • Cabins: Master suite, two double cabins and two twin • Crew: 7 people in 4 cabins MAIN PROPULSION 4 MTU 16V 2000 M96L • Outlet mechanical power 1939kW each CERTIFICATION ABS A1, Commercial Yachting Service, E, AMS- MCA Code Compliance.


Mangusta GranSport 54 La piscina a sfioro anteriore è dotata di getti idromassaggio e pannelli trasparenti sul fondo che inondano il bagno del proprietario sottostante con luce naturale. The infinity pool is fitted with water massage jets and transparent panels on the bottom that fill the owner’s bathroom below with natural light.

designer to renew the long tradition of the yard owned by the Balducci family in maxi open motor yachts. The maturity of his mark has been clearly expressed. Alberto Mancini told us: «The external lines emphasise the GranSport’s sporty, but never aggressive lines, and reflect the purity of the sleek, sweeping, slender lines from stern to bow, as if it were a sword, in an equilibrium that I would call sculptural, made up of a light and shade effect that portrays dynamic proportions, which make clear reference to the most sophisticated car designs, especially in the stern air intakes and the windows in the steering area. This is advanced styling over 54 metres of aluminium in which I have had the chance to design a clean line that goes beyond simple, ordinary inspiration from cars». All the surfaces, both of the hull and the superstructure, are perfectly consistent with the exterior layout and with the project for the interiors, creating a harmony of shapes that, without excesses, transmits class and refined elegance. Mancini stresses: «The areas that best bring out the Mediterranean spirit of the GranSport are the infinity pool with the glass floor which filters light into the bathroom of the owners’ cabin, and the dining area on the flydeck, with long lateral windows that provide transparency and protect from the wind. While the hard top, which I have deliberately integrated in the superstructure, gives protection from the sun and filters the light because of its central glass part». El Leon was built to meet the specific demands of its owner. A man with very clear ideas, and who has known Overmarine for some time. He has chosen this particular model because he wants to use his yacht both for pleasure cruising in the Mediterranean and as an explorer, spending long periods on board and getting the most out of its technical January-Gennaio 2019

BARCHE 109


TRIALS AND TESTS

characteristics and the trans-oceanic range, while continuing to work when he is at sea. The layout has been modified to have a layout that is thoroughly customised, with a complete office and a garage that can host a 7.5 metre tender. The open areas, from the flybridge to the beach club, cover 275 square metres and allow guests to choose between various different dining rooms and open-air lounge areas, which are both shaded and exposed to the sun. The interiors are characterised by the excellent ratio between space and natural light. The ceilings are over 2.10 metres, but because of the clever use of lighting they feel even higher. The floors are in teak with white joints, and the ceilings are in leather, with wood everywhere, while both walnut and ebony, lacquering, and tone-ontone colouring characterise the furniture and furnishings. The main living room is extremely airy and full of natural light thanks to the skylights. The owner’s suite is on the main deck and also has a large balcony with sea views. On the lower deck there are four guest cabins of which two are suites, a fully fitted gym and a multimedia room. All the areas share the same attention to detail, the use of the best materials and an LED lighting system to create a magic atmosphere. n

A bordo, le soluzioni tecnologiche avanzate esaltano lo spirito mediterraneo e ben rispecchiano concetti come LIFESTYLE E BENESSERE degli ospiti. The technological solutions bring the best out of the Mediterranean feel on board and fully reflect the importance of LIFESTYLE AND GUEST WELLBEING.

110 BARCHE

Gennaio-January 2019



Conoscere se stessi OWNERS AND THEIR BOATS

Finding ONESELF

112 BARCHE

Gennaio-January 2019


Antonio Collarino and Sirena 58

Un uomo appassionato della vita e del mare, felice armatore di un Sirena Yachts di 58 piedi, vive la sua barca con profondo rispetto per ciò che rappresenta. Dopo Parsifal, l’avventura del viaggio, è la volta di Avalon, il luogo dove ritrovarsi Antonio Collarino, the proud owner of a 58-foot craft from Sirena Yachts and a man who loves life and the sea, sails his boat with profound respect for what it represents. After Parsifal, which offered the adventure of voyaging, he now has Avalon, somewhere to rediscover himself by Carla Pagani photo by Andrea Muscatello and Jeff Brown

T

Tra le fitte nebbie dell’Inghilterra si cela Avalon, l’isola di vetro. Per i Celti era un luogo magico di trasformazione, una dimensione in cui conoscere se stessi. Lo è anche il Sirena 58 con cui naviga Antonio Collarino, armatore che solca le acque del mar Mediterraneo da più di trent’anni. «La mia barca si chiama Avalon perché per me è innanzitutto un luogo per conoscere se stessi. Prima mi piaceva correre. Ora invece voglio viaggiare», dice manovrando il timone dalla plancia di comando sul fly. Siamo a Marina di Pisa. Antonio e sua moglie Isolina ci invitano a salire a bordo per provare il nuovo yacht dell’azienda turca conosciuta soprattutto per le sue barche a vela disegnate da German Frers e da pochi anni approdata anche al settore delle barche a motore.

«In barca ascolto me stesso. La barca non è un giocattolo, non è uno status symbol, non è un oggetto. È un luogo in cui possiamo conoscerci davvero a fondo. La mia precedente barca si chiamava Parsifal perché rappresentava il viaggio nel mare della vita». Ora, invece, Antonio Collarino, chirurgo di fama internazionale, è entrato in una nuova fase, quella in cui si fanno i bilanci, con se stessi in primis. «L’esplorazione è terminata. Ora è il momento di ritrovarsi, accettando anche limiti e debolezze, senza infingimenti». Collarino è un armatore fuori dal comune. Il mare per lui è una cosa seria. Non è solo svago e divertimento. Ma per poter conoscere e ritrovare se stessi bisogna salire a bordo di una barca sicura, comoda e confortevole, dentro e fuori. E poi occorre efficienza, per navigare bene ed evitare i pericoli. Collarino preferisce

la navigazione lenta. Del resto il Sirena 58 può navigare a una velocità di circa 25 nodi oppure viaggiare a 10 nodi con un’autonomia massima di 850 miglia. Massima efficienza, consumi ridotti. Gli spazi sono molto ampi, per poter vivere la barca come una dimensione assolutamente personale: un abbraccio accogliente tra l’azzurro del mare, il legno chiaro dei tavolini, i tessuti madreperlati dei divani della dinette scelti personalmente dall’armatrice, da sempre appassionata di interior design. E il tocco femminile si vede tutto, nella cura per i dettagli, nella gestione degli spazi, nella sistemazione degli arredi. La proposta del cantiere era differente, ma insieme al team di Sirena Yacht gli armatori hanno dato vita a una barca customizzata, anche se perfettamente in linea con il disegno originario. January-Gennaio 2019

BARCHE 113


OWNERS AND THEIR BOATS

«Divani più ampi, un tavolino a scomparsa, un piano cucina di marmo, tessuti luminosi. Le stoffe le ho scelte in Turchia», dice Isolina scostando dal volto i lunghi capelli biondi che il vento le smuove mentre ci allontaniamo dal porto. «Quando si lavora con un cantiere giovane si ha la possibilità di dialogare e condividere molto. C’è uno scambio di conoscenze che non ha uguali. Ci siamo trovati benissimo. Ci hanno seguito passo dopo passo. Sono stati tutti molto aperti e disponibili nei nostri confronti», aggiunge Antonio. «La nostra è una barca su misura. Sartoria allo stato puro». Ci fermiamo al largo. Il vento si è calmato. Mentre siamo sul fly, il sole scalda i visi distesi in una calda domenica toscana. All’orizzonte, dal lato della costa, si alzano le villette liberty, piccole e minute, un armonico paesaggio lillipuziano. Sarà che c’è una brezza leggera, sarà che il mare è di un turchese intenso, sarà che le nubi si sono diradate, ma tutto su Avalon trasmette calma e quiete. Così la barca, così l’armatore: un uomo pacificato, saggio. Nel suo volto disteso si legge l’esperienza, il sapere, la lucidità, la fermezza, il coraggio, il rigore morale, quello di chirurgo e quello di uomo di mare. Come non pensare al protagonista del famoso romanzo di Conrad La linea d’ombra che affronta mille difficoltà senza mai dare il benché minimo segno di arrendevolezza. Lei, Isolina, è luminosa, con occhi verdi

intensi che riflettono il colore del mare. Quel mare è la cosa che riesce a calmarla di più. «Per me è curativo, come i libri. Mi svuota la mente. Basta salire qui su per sentirsi subito su un altro pianeta». Una bolla sospesa di calma e pace, ma anche fonte di crescita e cambiamento. Il mare è una dimensione dell’anima. Per questo Antonio e sua moglie trascorrono in barca molto tempo durante tutto l’anno. Siamo di nuovo ormeggiati. A poppa c’è tanto spazio per le manovre di ormeggio. Collarino scende da una scala larga e comoda. Andiamo a prua per goderci ancora l’azzurro intenso del mare passando per i larghi passavanti con le alte impavesate. Sì, non ci sono dubbi: sul Sirena 58 tutto è fatto per potersi sentire sicuri. E ritrovare se stessi. Somewhere around Britain, shrouded in thick fog, is Avalon, the isle of glass. The Celts saw it as a magical place of transformation, somewhere to get to know your true self. And the same applies to the Sirena 58, with Antonio Collarino, the boat’s owner who has been traversing the Mediterranean Sea for over 30 years, at the helm. «My boat is called Avalon because it is above all a place where I can find myself. I used to like to sail quickly. But now I want to travel», he says, adjusting the rudder from the dashboard on the flybridge. We’re in Marina di Pisa.

Isolina e Antonio condividono con grande passione il grande amore per il mare e la navigazione. Isolina and Antonio share a great passion and love for the sea and sailing.

Da sinistra, Ensar Cabuk, Antonio e Isolina Collarino, Maurizio Granai di Gpy, dealer di Sirena Marine. Antonio ha dichiarato: “Con Maurizio e Giovanni Granai siamo diventati anche amici, un rapporto generico è più a rischio, molto meglio che il dealer sia una persona di cui ti fidi e sia sempre la stessa”. 114 BARCHE

Gennaio-January 2019 Gennaio

From left to right: Ensar Cabuk, Antonio and Isolina Collarino, and Maurizio Granai from GPY, one of Sirena Marine’s dealers. Antonio said: “We became friends with Maurizio and Giovanni Granai. A generic relationship means more risk – it’s much better if the dealer is someone you trust and is always the same person”.


Antonio Collarino and Sirena 58

Avalon è un 58 piedi costruito da Sirena Yachts, lungo fuori tutto 18,68 metri, ha un baglio massimo di 535 centimetri e un dislocamento di 30 tonnellate. Avalon is a 58-foot boat built by Sirena Yachts, with a total external length of 18.68 metres, a maximum beam of 535 cm and a displacement of 30 tonnes.

January-Gennaio 2019

BARCHE 115


OWNERS AND THEIR BOATS

Antonio and his wife Isolina invited us to join them on board to test out this new yacht from the Turkish company known predominantly for its Germán Frers-designed sailing boats, but which also entered the motorboat sector a few years ago. «When I’m on a boat I listen to myself. Boats are not toys, status symbols or objects. They are somewhere we can get to know who we really are, deep down. My previous boat was called Parsifal because it represented travelling through the sea of life». But now Antonio Collarino, a globally renowned surgeon, has begun a new phase, which involves taking stock, first of all with himself. «The exploration has ended. Now it’s time to rediscover myself, including accepting my limits and weaknesses, without any pretence». Collarino is not your standard owner. For him, the sea is serious business, not just fun and games. But to rediscover yourself you need a boat that is secure, convenient and comfortable, both inside and out. And you need efficiency, so you can sail well and avoid danger. Collarino prefers to navigate slowly. The Sirena 58 can reach a speed of roughly 25 knots, or

at 10 knots it has a maximum range of 850 miles, offering maximum efficiency for reduced fuel consumption. The spaces inside are very large, so you can make the boat completely your own, a welcoming embrace that combines the blue of the sea, the pale wooden tables and the mother-of-pearl fabric of the sofas in the dinette, chosen personally by the owner, who has always harboured a passion for interior design. And the feminine touch can be seen everywhere, in the attention to detail, in the way the rooms are managed, and in how the furniture is organised. The shipyard originally offered a different layout, but, together with the team from Sirena Yachts, the owners produced a custom boat which is nevertheless perfectly in line with the original design. «Larger sofas, a foldaway table, a marble galley worktop and bright fabrics, which I chose in Turkey», Isolina says, her long blonde hair blowing in the wind as we move away from the port. She shakes it out of her eyes. «When you work with a young shipyard, you can talk to them and share a lot of ideas. You get an exchange of knowledge that you wouldn’t get anywhere else. We got on brilliantly. They followed our

requests every step of the way, and were all very open and willing to talk to us», Antonio adds. «Our boat is made to measure – the epitome of tailor-made». We pause offshore. The wind has calmed. On the flybridge, the sun warms our relaxed faces on a hot Tuscan Sunday. On the horizon, towards the coast, you can just make out the small art nouveau villas, which form a perfectly balanced Lilliputian landscape. Perhaps it’s the light breeze, the deep turquoise of the sea, or the fact that the clouds have cleared, but everything on board Avalon exudes a sense of peace and quiet. And the owner is like his boat: pacified and wise. You can read his experience, knowledge, clarity of mind, resoluteness, courage and moral rigour, traits both of a surgeon and a man of the sea, in his relaxed facial features. It’s impossible not to make comparisons with the star of Joseph Conrad’s famous novel The Shadow Line, who faces countless difficulties without ever showing the smallest sign of giving in. Isolina, meanwhile, is radiant, with intense green eyes that reflect the colour of the sea. And the sea is her go-to source of relaxation. «I find it therapeutic, like books. It clears my mind. As soon as I’m on board I immediately feel like I’m on another planet». A floating bubble of peace and calm, but also a source of development and change. The sea is a part of your soul, which is why Antonio and his wife spend a lot of time on their boat, in all seasons. We’ve now moored again. There’s plenty of space at the stern for berthing. Collarino descends a wide, easyto-use staircase, and we head to the bow to once again enjoy the intense blue of the sea, walking along the wide side decks with high bulwarks. There’s no doubt about it: on the Sirena 58 everything has been designed to make you feel safe. And to rediscover yourself. n

Con due motori Cat C8.7 di 650 cavalli ciascuno la barca naviga alla velocità massima di 24,6 nodi. La capacità del serbatoio è di 3600 litri. Come opzione si possono montare due Cat C12.9 di 850 cavalli ciascuno che garantiscono una velocità massima di circa 30 nodi. With two 650 hp Cat C8.7 engines, the boat has a maximum sailing speed of 24.6 knots. The fuel tank has a capacity of 3,600 litres. An alternative option is two 850 hp Cat C12.9 engines, which provide a maximum speed of around 30 knots.

116 BARCHE

Gennaio-January 2019



INTERVIEW

Giuseppe Zecchin Ceo di Italian Yacht Store, azienda fondata da Michele Giacometti, dealer Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Dealer esclusivo Custom Line. Lui è un fiume in piena, giovane, ma molto determinato, ci racconta la sua storia e il suo modo di intendere la sua professione

LA FORZA DELLA PASSIONE STRENGTH OF PASSION

by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

Giuseppe Zecchin, CEO of Italian Yacht Store, company founded by Michele Giacometti, dealer for Ferretti Yachts, Pershing and Itama and exclusive dealer for Custom Line. Young but very determined, he resembles a swollen river as he tells us about his story and the way he interprets his profession

Giuseppe Zecchin nasce come biologo molecolare. Ha lavorato nel mondo farmaceutico a livello dirigenziale, ma ha sempre avuto la nautica al centro della sua vita: “Sono veneziano, sono cresciuto nell’acqua e la nautica ce l’ho nel sangue”. Nel 2003 avvenne l’incontro con Ferretti che cercava una figura per il mercato estero: “Da allora abbiamo aperto un mercato nuovo. Pian piano abbiamo fatto esperienza e creato una rete. Ho iniziato con Custom Line e Mochi per l’area AsiaPacific, Middle East e Africa, per poi occuparmi di tutto il gruppo. Un mercato che è cresciuto in maniera esponenziale fino al 2008. Poi dopo dieci anni nel mondo della nautica ho deciso di ricambiare settore e ho lavorato come direttore commerciale nell’ambito farmaceutico. Ora però è tornato alla sua vera passione... L’anno scorso ho conosciuto Michele Giacometti, a capo del Gruppo Autostore, con cui c’è grande affinità e abbiamo deciso di lavorare insieme. Lui con una grande esperienza nel mondo delle auto e una grande passione in quello della nautica, io con un’esperienza manageriale in questo mondo. Siamo persone diverse e complementari e ci capiamo al volo. È arrivata naturale quindi l’idea di far decollare Italian Yacht Store. 118 BARCHE

Gennaio-January 2019


Giuseppe Zecchin – Italian Yacht Store

January-Gennaio 2019

BARCHE 119


INTERVIEW

Sotto, il Custom Line 120, disegnato da Francesco Paszkowski, che ha debuttato ufficialmente allo scorso Cannes Yachting Festival. A lato, il Pershing 9X disegnato da Fulvio De Simoni. Below, the Custom Line 120, designed by Francesco Paszkowski, which had its official launch at the Cannes Yachting Festival. On the opposite page, the Pershing 9X designed by Fulvio De Simoni.

120 BARCHE

Gennaio-January 2019

Sono due aziende totalmente staccate, ma all’interno di un gruppo che fattura 100 milioni di Euro e ha trenta dipendenti. Il settore auto, come distributore B2B di marchi di lusso rimane sempre il core business. Noi siamo soci per quanto riguarda la parte Marine. Come si fa a vendere le barche? Direi principalmente per due fattori. Prima di tutto per il prodotto, non si scappa. Puoi anche essere il miglior venditore del mondo, ma se non hai qualcosa di buono per le mani sei nei guai. E poi la relazione col cliente, che non vuol dire essere un simpaticone, ma essere capace di instaurare un rapporto di fiducia con chi hai davanti. Significa capire le sue esigenze, ascoltare. È un rapporto che si mantiene nel tempo e che sostanzialmente inizia al momento della consegna, non certo alla firma del contratto. Bisogna saper seguire tutti gli aspetti e le fasi della vita della barca. Non basta un buon venditore, ci vuole una buona squadra che sappia assistere l’armatore a 360°, fornire servizi di qualità, dalle consulenze sui leasing, alla scelta del comandante o del posto barca e così via... Che armi ha il Gruppo Ferretti per imporsi sul mercato? Io vedo prima di tutto proprio una grande passione e l’impegno nel sviluppare i prodotti. E non si tratta solo di marketing, ma anche di amore per l’oggetto barca. Sono stati fatti grandi investimenti in ricerca e sviluppo. Il Gruppo Ferretti oggi ha trenta modelli nuovi e numeri economici col segno più, che crescono ancora. E poi c’è stato anche un grande investimento in risorse umane, con la voglia di sostenere in

maniera decisa l’azienda, anche quando il mercato era ancora in grande difficoltà. Sono molto cambiati gli armatori dopo la crisi? Sì, molto e giustamente. Ora sono più attenti, informati. E anche il mercato è meno “dopato”, più reale, più competitivo. Ed è, soprattutto, globale. Non esistono più gli armatori che entrano nell’ufficio del porto chiedendo la brochure di carta. Bisogna andare a cercarli e bisogna convincerli. E poi sono molto più “tecnologici”, si informano sul web e cercano sulla rete quello che serve loro. Un mondo, quello di internet, dove la nautica è ancora molto indietro, al quale io invece credo molto. Il prezzo conta ancora molto? Più di prima. Non è una guerra al ribasso, ma la competizione aumenta. Per giustificare un premium price non basta solo l’heritage, la tradizione e la forza del marchio, ma anche una qualità altissima del prodotto, e non solo. Gli armatori ci sono e sono disposti a spendere, ma vogliono tutto “il pacchetto” vanno seguiti, come dicevo prima, dall’inizio alla fine. Voi trattate un prodotto di lusso, come lo intendono ora gli armatori, cosa chiedono? Cercano di apparire sempre meno e di avere maggiore privacy, molti cercano di scappare dallo stress della città e del lavoro e vogliono stare tranquilli, con la famiglia. Posso chiederle quale è il suo brand preferito all’interno del Gruppo Ferretti? Io nasco uomo Ferretti, e sono molto legato a questo brand... Però devo ammettere che da quando lavoro nel mercato europeo al 100% ho scoperto gli Itama, e me ne sono innamorato. Prima non avevo mai conosciuto


Giuseppe Zecchin – Italian Yacht Store

veramente da vicino il marchio. Ora ho capito perché è una barca veramente speciale. La barca del futuro, sempre nella sua ottica di sales manager, come dovrebbe essere? Dovremmo andare incontro ad una sempre maggiore richiesta di customizzazione. La questione da risolvere è quella di trovare un equilibrio tra una produzione in grandi numeri e la valorizzazione delle nostre abilità artigianali, della cura dei dettagli, della qualità che ci contraddistingue. E poi ci vorrà sempre più attenzione all’ambiente. E gli armatori, sempre immaginandosi cosa accadrà nei prossimi anni, cosa vorranno? Vorranno poter passare, nel migliore dei modi, tanto tempo all’esterno, sul fly, a prua, all’ombra, ben protetti dal sole, ma anche da sguardi indiscreti. E poi chiederanno sempre più luminosità sia nel salone che nelle cabine, un rapporto diretto con l’esterno.

E in termini di prestazioni? Se parliamo soprattutto di velocità, non credo sia possibile andare oltre, nel senso che non c’è la necessità, non è una richiesta primaria. Semmai ci sarà voglia di tecnologia intelligente, di domotica, di soluzioni che rendano l’esperienza di vita a bordo ancora più piacevole. Che tutto sia più fruibile. Giuseppe Zecchin started out as a molecular biologist. He has worked at an executive level in the pharmaceutical industry, but sailing has always played a central role in his life: “I’m Venetian, I grew up in the water and I’ve got sailing in my blood”. In 2003 he had a meeting with Ferretti, on the lookout for a figure for the international market: “Since then we’ve opened a new market. We’ve gradually gained experience and created a network. I started with Custom Line and Mochi for the AsiaPacific, Middle East and Africa areas, before

taking over the whole group. A market that grew exponentially until 2008. Then, after ten years in the yachting world, I decided to change industry again and I worked as a commercial director in the pharmaceutical field. But now you’ve gone back to your real passion... Last year I met Michele Giacometti, head of the Autostore Group. We realised we had a lot in common and decided to work together. He has great experience in the world of cars and a great passion for yachting, while I have managerial experience in this field. We’re different yet complementary people and we understand one another instantly. The idea of making Italian Yacht Store take off came naturally to us. These are two totally separate companies, but form part of a group that turns over 100 million euros and employs thirty people. The automotive sector continues to be our core business, as a B2B January-Gennaio 2019

BARCHE 121


INTERVIEW

luxury brand distributor. We’re partners as regards the Marine section. How do you sell boats? I’d say it primarily comes down to two factors. First and foremost, the product is fundamental. You can be the best salesperson in the world, but if you don’t have something good to sell you’re in trouble. Then comes your relationship with the client. This doesn’t mean being a funny guy, but you have to be able to establish a relationship based on trust with the person you’re dealing with. This means understanding their needs and listening to them. It is a relationship that is maintained over time and that substantially begins upon delivery, certainly not when the contract is signed. You need to monitor all the aspects and phases of the boat’s life. A good salesperson isn’t enough. You need a good team able to provide the owner with all-round assistance, offering quality services, advice on leasing, picking a captain or mooring and so on... What weapons does the Ferretti Group use to impose itself on the market? Firstly I would say its great passion and its commitment to product development. It’s not just a question of marketing, but also a real love for boats themselves. Major

investments have been made in research and development. Today the Ferretti group has thirty new models and positive figures, which are on the rise. It has also invested heavily in human resources, demonstrating a real desire to support the company, even when the market was still going through a very bad patch. Have boat owners changed a lot since the crisis? Yes, a lot and rightly so. They’re more careful and better informed today. And the market itself is also less “dopey”, more real and competitive. Above all, it’s more global. It’s no longer the case that owners visit our offices in person and ask for a printed brochure. We need to seek them out and convince them. They’re much more “hi-tech”. They look for information online and study what would suit them best. The world of yachting is still very backward when it comes to the Internet, which I believe to be extremely important. Does the price still play a big part? More than before. There isn’t a downward price war, but there is more competition. Brand heritage, tradition and strength are no longer enough to justify a premium price. You also need a top-quality product and more. Potential owners are out there and willing to

La chiave è creare un vero rapporto umano con il cliente per farlo crescere quasi come un’amicizia. The key is to build a genuine human relationship with the client and let it grow, almost like a friendship. Michele Giacometti

spend, but they want “the whole package”, they need to be looked after from start to finish, as I said before. You sell a luxury product. How do owners see it today? What do they ask for? They want to be less showy and have more privacy. A lot of them want to escape the stress of city life and work and are looking for peace and quiet, with their families. May I ask you which is your favourite brand within the Ferretti Group? I started out as a Ferretti man and I have strong ties to this brand... However, I have to admit that since I’ve been working 100% on the European market I’ve discovered the Itamas and I’ve fallen in love with them. I didn’t really know much about the brand before. However, now I’ve understood why it’s a really special boat. From your standpoint as a sales manager, what should the boat of the future be like? We’ll be faced with a growing demand for customisation. The question to be resolved is one of finding a balance between large-scale production and promoting our artisanal skills and our attention to the detail and quality that make us stand out. We’ll also need to focus more on the environment. And what about owners? What will they want over the next few years? They’ll want to spend a lot of time outside, in the best possible way, on the fly and the bow, in the shade, well protected from the sun but also from prying eyes. They’ll also want more light in the lounge and cabins – a more direct link with the outdoors. And in terms of performance? If we’re just talking about speed, I don’t think it’s possible to do more, in the sense that there’s no need for it, it’s not a primary requirement. If anything, there will be a bigger demand for smart technology, domotics, solutions that make the on-board experience even more enjoyable, making everything easier to use. n

Ferretti Yachts 670. 122 BARCHE

Gennaio-January 2019


19-27


COMPANY

124 BARCHE

Gennaio-January 2019


TIMONE YACHTS

Sapere bene cosa fare Abbiamo incontrato Luigi Gambelli, amministratore delegato di Timone Yachts, dealer esclusivo di Azimut Benetti per le regioni dell’Adriatico centro-settentrionale, l’Austria e la Germania

Know exactly what to DO We met Luigi Gambelli, CEO of Timone Yachts, the Azimut Benetti exclusive dealer for the Central-Northern Adriatic area, Austria and Germany by Carla Pagani - photo by Andrea Muscatello

L

Luigi Gambelli, a capo di Timone Yachts, dealer ufficiale di Azimut Benetti per l’alto e medio Adriatico dal 1992, è un uomo pieno di energia, passione e grinta. Dentro il Magellano attraccato al porto di Senigallia c’è una luce pulita che nel tepore pomeridiano si posa placidamente sulle superfici lisce di una delle ammiraglie dell’azienda di Paolo Vitelli. Fuori c’è vento. Il cielo è terso, come gli occhi di Luigi Gambelli, azzurri e sorridenti. Affabile e competente. Due doti che non devono mancare a un bravo dealer. «Quando il concessionario di Azimut per l’Adriatico stava chiudendo avevo tutte le carte in regola per poter prendere il suo posto».

Tutto inizia negli anni Ottanta, con un negozio di nautica a Senigallia. Poi la passione ha fatto il resto. «Ci mette tutto se stesso, è una macchina da guerra», esclama la moglie mentre Gambelli risponde alle telefonate che riceve in continuazione. All’inizio offriva solo consulenza a chi voleva acquistare uno yacht. Così ha capito che avrebbe potuto vendere, che era la sua strada. Come dargli torto? I risultati di Timone Yachts sono sotto gli occhi di tutti. Più di 950 imbarcazioni vendute. E l’azienda di Gambelli e di Paolo Moresco, socio dal 2008, si sta espandendo anche all’estero: prima con una partnership con la coreana Aceyacht e poi con YachtWerk, dealer esclusivo di Azimut per Austria e Germania, newco con sede in Baviera nata dalla collaborazione tra Timone e la tedesca Splendid Yachting. Ma qual è il segreto del successo? «Avere coraggio». Essere un po’ pionieri, ma con oculatezza e cautela. «E la cautela forse è mancata un po’ al mondo nautico italiano soprattutto negli anni della crisi quando in molti si sono buttati sul mercato senza sapere bene cosa fare e dove andare», dice Gambelli. Per Timone Yachts è stato diverso. January-Gennaio 2019

BARCHE 125


COMPANY

Atlantis 50.

Se ora è un’azienda solida e in espansione paradossalmente è anche merito della crisi. «Per noi è stata uno stimolo. Ci ha spronato a lavorare meglio, in modo più strutturato. Ci ha fatto crescere». Durante gli anni più difficili Gambelli ha esplorato, si è aperto ad altri mercati dove la crisi era meno pesante. «Asia, Cina, Singapore, Turchia, Baleari. Nuovi mercati e nuovi colleghi. Dialogo e scambi di esperienze, di vedute, di opinioni», ci racconta soddisfatto. E così Timone Yachts è diventata più forte di prima. Lungimiranza e capacità di pianificazione. Ma serve anche una squadra solida e affiatata: «Mi piace che le persone che lavorano con me possano crescere. La nostra è un’azienda molto libera dove tutti possono lavorare con entusiasmo. E questo mi dà molta soddisfazione». Ma cosa vuol dire essere dealer di Azimut? «Innanzitutto essere dei professionisti. E non basta saper vendere. L’aspetto tecnico è fondamentale. Assistenza, rimessaggio, refitting. Siamo in grado di affrontare qualunque imprevisto e rispondere a tutte le necessità del cliente. Nel nostro cantiere di Fano, dove facciamo anche custom, abbiamo tante maestranze specializzate». E Gambelli ci tiene a raccontare il preziosissimo lavoro del giovane capo cantiere Stefano Basconi che coordina una squadra super dinamica. E poi bisogna intercettare i gusti e i bisogni dei clienti. Chi compra un Azimut vuole lusso e semplicità. Vuole il minimalismo oltre le mode. «Azimut è sempre sulla cresta dell’onda, non invecchia mai». Basti pensare al nuovo S6 presentato a settembre al salone nautico di Cannes, con gli inconfondibili esterni di Stefano Righini e gli interni di Francesco Guida. O al Flybridge 55, esterni sempre di Righini, interni di 126 BARCHE

Gennaio-January 2019


TIMONE YACHTS

Achille Salvagni. E all’inconfondibile Atlantis 51 progettato da Neo Design. Ma la lista potrebbe essere molto più lunga. Imbarcazioni che dettano il mercato, anche dal punto di vista della tecnologia. Il superyacht Grande 32 Metri nasce dal connubio tra Carbon Tech e carena D2P con prua wavepiercer. Il risultato? Massimi livelli di efficienza dei consumi sia a velocità di crociera lenta che veloce. Insomma, all’avanguardia. «Merito di Giovanna Vitelli», commenta Gambelli. La vicepresidente del gruppo Azimut Benetti coinvolge da sempre figure che vengono da mondi diversi da quello nautico e che proprio per questo possono contribuire a creare prodotti fortemente innovativi. Rottura delle regole tradizionali e contaminazione. Ma senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: una barca deve essere una barca.

Timone Yachts, fondato nel 1984, ha uffici a Senigallia, Rimini e Lignano Sabbiadoro, rappresenta il Gruppo Azimut Benetti dal 1992 con i marchi Azimut Yachts, Atlantis e Benetti per il Triveneto, l’Emilia Romagna, le Marche, l’Umbria e la Repubblica di San Marino. Founded in 1984, Timone Yachts now has its offices in Senigallia, Rimini and Lignano Sabbiadoro. Since 1992 it has represented the Azimut Benetti Group being dealer for the Azimut Yachts, Benetti and Atlantis brands for Triveneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria and San Marino Republic.

Luigi Gambelli, head of Timone Yachts, which has been the Azimut Benetti official dealer for the upper and central Adriatic since 1992, is a man filled with energy, passion and determination. The Magellano, docked at the port of Senigallia, emits a pure light that, in the warmth of the afternoon,

Azimut Grande 25 metri. January-Gennaio January-Gennaio2019 2019 BARCHE

127


COMPANY

La sede di Fano, in posizione strategica per servire tutto il Mar Adriatico, ha oltre 4000 metri quadrati di strutture, di cui 2000 coperti. Attrezzata per ospitare circa 30 barche sino a 90 piedi di lunghezza, è in grado di effettuare sugli yacht ogni tipo di lavorazione, dalla normale manutenzione sino al refitting completo. The headquarters in Fano, situated in a strategic position to serve the entire Adriatic Sea, has over 4000 square meters of facilities, 2000 of which are covered. Equipped to accommodate about 30 boats up to 90 feet in length, it is able to perform any type of work on the yachts, from normal maintenance up to complete refitting.

Azimut Yachts 60 Fly. 128 BARCHE

Gennaio-January 2019

reflects peacefully from the smooth surfaces of one of the flagship boats of the company founded by Paolo Vitelli. Outside, it’s windy. The sky is clear, like Luigi Gambelli’s eyes: blue and smiling. Friendly and competent. Two qualities every good dealer must have. «When Azimut’s dealer for the Adriatic was closing down I had everything ready to take their place». It all began in the 1980s, with a yachting shop in Senigallia. Passion did the rest. «He puts his all into it, he’s a machine», his wife exclaims, as Gambelli answers the constant stream of phone calls he receives. To begin with he only offered consultancy for those wanting to buy a yacht, before realising that selling was his calling. And he’s certainly been proven right: Timone Yachts’ results are clear for all to see, with over 950 boats sold. And the business, owned by Gambelli and Paolo Moresco, who has been on board since 2008, is also expanding abroad: firstly with a partnership with the South Korean company Aceyacht, and then with YachtWerk, Azimut’s sole dealer in

Austria and Germany, a start-up based in Bavaria that stemmed from collaboration between Timone and the German company Splendid Yachting. So what’s the secret of his success? «Be brave». Innovate to a certain extent, but with caution and prudence. «The world of Italian boating was perhaps a little short on caution, especially during the years of the financial crisis, when many companies joined the market without really knowing what to do and where to go», says Gambelli. For Timone Yachts, however, it was different. It is now a solid, expanding company, but paradoxically this is in part due to the crisis. «It gave us stimulus, pushing us to work better and in a more structured way. It allowed us to grow». During the most difficult years, Gambelli explored, opening up to other markets where the crisis was felt less heavily. «Asia, China, Singapore, Turkey and the Balearic Islands. New markets and new colleagues. Dialogue and a chance to exchange experiences, points of view and opinions», he tells us, contentedly. As a result, Timone Yachts became stronger than before. Far-sightedness and an ability to plan played their part. But you also need a strong, close-knit team: «I like the fact that the people who work with me can develop. Ours is a very free company, where everyone can work with enthusiasm. And that gives me a lot of satisfaction». But what does being an Azimut dealer entail? «First of all it means being professional. And it’s not enough to know how to sell. The technical aspect is key. Support, dry berthing and refitting. We can tackle any unforeseen event and meet all the client’s needs. And we have a lot of specialist workers at our shipyard in Fano, where we also make custom designs». And Gambelli is also at pains to tell us about the highly valuable work carried out by the young shipyard manager Stefano Basconi, who heads an extremely dynamic team. Another requirement is understanding the tastes and needs of clients. Azimut buyers want luxury and simplicity, and minimalism that transcends fashion. «Azimut has always been on the crest of the wave, it never gets old». Consider, for example, the new S6, presented in September at the Cannes Boat Show, with its unmistakable exterior by Stefano Righini and interior by Francesco Guida. Or the Flybridge 55, again with an exterior by Righini, and interior design by Achille Salvagni. Or the inimitable Atlantis 51, created by Neo Design. The list goes on. Boats that set trends for the market, including in terms of their technology. The superyacht Grande 32 Metri stemmed from a combination of carbon technology and a D2P hull (doublechine with a wave-piercing bow), resulting in optimum fuel consumption efficiency, both at slow and fast cruising speeds. Leading the way, in other words. «All thanks to Giovanna Vitelli», Gambelli notes. The vice-president of the Azimut Benetti group has always involved figures from outside the yachting world, who help to create highly innovative products. They break the traditional rules and encourage crossover, but without ever losing sight of the main objective: a boat must always be a boat. «Azimut dares, and that’s what makes the difference». n



COMPANIES

130 BARCHE

Gennaio-January 2019


Cinque mesi di passione

M3 Servizi Nautici

Prima la “self administration” e poi la nuova proprietà, in mezzo tante fake news sul fallimento del cantiere. La vicenda Bavaria, il rilancio e le prospettive future raccontate da uno dei suoi dealer

Five months of SUFFERING

First ‘self-administration’ then new ownership, with a lot of fake news on the shipyard’s demise in between. We look at the events at Bavaria, its relaunch and outlook for the future in the words of one of its dealers by Niccolò Volpati – portraits by Andrea Muscatello

I Alessia Dayan è responsabile marketing di M3 Servizi Nautici di cui Raffaele Dayan è il process director.

«Il 20 aprile del 2018, Bavaria ci ha comunicato che aveva scelto la procedura di auto amministrazione controllata. Alle otto di sera ho chiamato i miei clienti per rassicurarli. Avevamo sette barche in consegna. Abbiamo spiegato la situazione, siamo stati trasparenti e questo atteggiamento ci ha premiato. Nessuno ci ha chiesto la restituzione della caparra», racconta Raffaele Dayan di M3 Servizi Nautici. In questi mesi le notizie sulla crisi Bavaria si sono susseguite a un ritmo vertiginoso e sembra fossero sempre esatte. Che cosa è davvero successo? Dieci anni fa il cantiere tedesco è stato comprato da due fondi di investimento americani: Oaktree e Anchorage, specializzati nella ristrutturazione del debito. Il prezzo era un miliardo e trecento milioni e, di questi, ottocento milioni erano di debiti. I due fondi hanno ipotizzato di pagare i debiti

in dieci anni, quindi al ritmo di ottanta milioni all’anno. Il contesto però è cambiato rapidamente. L’effetto della crisi globale iniziata nel 2008 non ha tardato a farsi sentire anche nella nautica da diporto e così il cantiere tedesco è passato da una produzione di circa 3000 imbarcazioni all’anno a circa 1000 modelli, tra vela e motore. Questa è stata la prima difficoltà oggettiva. Poi, probabilmente, non è stato d’aiuto il continuo cambiamento di management. «È un po’ quello che succede a una squadra di calcio che continua a cambiare l’allenatore», spiega il Process Director di M3. E quando cambi allenatore, magari ti va bene, ma è anche possibile che si debba ricominciare ogni volta da zero e non è detto che i risultati siano all’altezza delle aspettative. Nel 2014 fu deciso l’acquisto di Nautitech, poi divenuto Bavaria Catamarans. Il cantiere decise di investire in un settore in forte crescita come quello dei multiscafi. Altra data significativa per comprendere questa storia è il gennaio 2018, un anno fa. Al Boot di Düsseldorf, infatti, Bavaria ha mostrato i muscoli. Occupava da sola quasi un intero padiglione e presentava tantissime novità, sia a vela, sia a motore. Si trattava di barche grandi, piuttosto impegnative, come il C45 e il C65 a vela e l’R55 a motore. È per questo che, a noi profani, la notizia giunta a fine aprile, cioè solo tre mesi dopo il Salone Nautico di Düsseldorf, ha sorpreso molto.

Alessia Dayan is head of marketing at M3 Servizi Nautici and Raffaele Dayan is process director.

January-Gennaio 2019

BARCHE 131


COMPANIES

A Düsseldorf il cantiere sembrava in buona salute, altrimenti perché presentare tutti quei modelli nuovi? Oggi possiamo ipotizzare che forse tutto era stato preventivato e studiato. «Aprile era il mese giusto per fare quella scelta, afferma Alessia Dayan responsabile marketing di M3 Servizi Nautici. Le barche erano già state vendute e i nuovi ordini sarebbero arrivati solo qualche mese dopo». C’era il tempo quindi di trovare un nuovo proprietario. In Germania è un po’ diverso che in Italia. La “Self Administration” non è una procedura di fallimento. Nessuno ha portato “i libri in Tribunale” come è stato scritto erroneamente e a più riprese. Con l’auto amministrazione controllata, in pratica, la proprietà, ovvero i due fondi di investimento americani, dicevano che avevano intenzione di vendere Bavaria. Hanno licenziato l’amministratore delegato Lutz Henkel e si sono affidati a Tobias Brinkmann, esperto di ristrutturazioni aziendali. Questo nuovo amministratore chiese alcuni mesi di tempo al Tribunale, che glieli accordò, per trovare dei nuovi proprietari. «Sarebbe stato meglio se il passaggio di proprietà si fosse concluso entro la fine di agosto, così avremmo fatto i Saloni di Cannes e Genova con più slancio». Evidenzia Raffaele Dayan. Poco male, perché la comunicazione dell’acquisto da parte di un altro fondo, questa volta tedesco, è arrivata a metà settembre. La nuova proprietà del cantiere Bavaria è la CMP (Capital Management Partners). Con lei è arrivato anche un nuovo direttore generale, Erik Appel, che ha spiegato come intende rilanciare il brand. La gamma sarà rinnovata, ma anche razionalizzata. Dagli attuali 26 modelli, tra vela e motore, si passerà a una quindicina di imbarcazioni. Tre saranno le novità presentate ogni anno, proprio per consentire un rapido rinnovamento della gamma. La produzione tornerà tutta all’interno dei confini nazionali e non sarà più

Virtess 420 fly.

132 BARCHE

Gennaio-January 2019

delocalizzata in Croazia, come era successo negli anni passati. I 600 dipendenti in Germania e i 250 in Francia, che realizzano catamarani, non hanno nulla da temere perché conserveranno il loro posto di lavoro. La scelta dei vecchi proprietari è stata certamente più rischiosa. Hanno scelto l’auto amministrazione controllata e il tempo concesso dal Tribunale è limitato. Questo avviene anche perché in questo periodo Bavaria ha beneficiato di una sorta di cassa integrazione. Gli stipendi dei dipendenti sono stati pagati con soldi pubblici e questa condizione ha permesso al cantiere di fare cassa. Inoltre, una procedura di questo tipo ha consentito di “liberarsi” di un bel po’ di debiti, lasciando una situazione meno onerosa alla nuova proprietà. «Sinceramente non avevamo dubbi di come sarebbe andata a finire, spiegano i fratelli Dayan, e abbiamo prenotato la fiera di Genova anche se non avevamo ancora nessuna notizia certa sulla nuova proprietà». I due fondi di investimento, infatti, volevano vendere e non fallire. E non puoi farlo scontentando clienti e dealer. Non a caso la produzione non si è mai interrotta, nemmeno nei cinque mesi di purgatorio. E non si sono interrotti nemmeno i nuovi ordini. «Abbiamo ricevuto le barche che dovevamo consegnare e siamo riusciti anche a stipulare nuovi contratti», racconta Alessia Dayan. «Certo i tempi sono stati leggermente più lunghi, anche perché, in quei cinque mesi, qualsiasi autorizzazione, anche per una semplice fattura, doveva passare alla firma di Tobias Brinkmann». Il futuro è sereno, secondo M3. Le capacità produttive del cantiere e la rete di dealer è intatta. Ed è soprattutto grazie a questa che Bavaria può risalire la china. Serve qualcuno che non combini danni e che magari si dia obiettivi realistici da raggiungere in un tempo ragionevole. Gli scettici potrebbero pensare che in realtà si è passati da un fondo di investimento a un altro. Se non è andata bene con gli americani, perché dovrebbero

fare meglio quelli di CMP? È la situazione che è diversa. Quando arrivarono Oaktree e Anchorage, gli ordini in tutto il mondo, per qualsiasi brand, crollarono verso il basso anche dell’80%. Oggi, invece, il mercato è in ripresa e i segnali positivi arrivano da tutte le latitudini. Una gestione oculata, razionale, ma, al tempo stesso, in grado di investire nel rinnovamento della gamma, non può che far pensare che all’orizzonte le nubi si siano diradate. «On 20 April 2018, Bavaria informed us that it had chosen to go into ‘controlled self-administration’. I called my clients at 8 PM to reassure them. We had seven boats on order. We were transparent and explained the situation, and this approach paid off. Nobody asked for their deposit back», Raffaele Dayan of M3 Servizi Nautici explained. In recent months, news on the crisis at Bavaria has spilled out at an incredible rate, and it seems it was all true. So what really happened? 10 years ago, the German shipyard was bought by two American investment funds, Oaktree and Anchorage, who specialise in debt restructuring. It was sold for €1.3 billion, including €800 million in debts. The two funds believed they could pay the debts off in ten years, in other words at a rate of €80 million per year. However, the situation changed rapidly. The effects of the 2008 global financial crisis were also felt in pleasure boating, and as a result the German shipyard went from producing around 3,000 boats per year to roughly 1,000, both sailing and motor boats. That was the first real difficulty. The constant changes in management probably didn’t help either. «It’s a bit like what happens when a football team keeps changing its manager», M3’s process director explained. Changing coach can go well, but is can also mean you have to start from scratch every time, and there’s no guarantee that results will live up to expectations.


M3 Servizi Nautici

Nautitech 46 fly.

In 2014 Bavaria decided to buy Nautitech, which then became Bavaria Catamarans. The catamaran sector was growing strongly, and so the shipyard decided to invest in it. Another important date in this story is January 2018, one year ago. Bavaria flexed its muscles at the Boot in Düsseldorf, with almost an entire pavilion to itself and many new products on display, both sailing and motor boats. These were large and rather demanding vessels, like the C45 and C65 sailing yachts and the R55 motor boat. That’s why the news we received in late April, just three months after the Düsseldorf International Boat Show, surprised many of us laymen. In Düsseldorf the shipyard seemed in good health; why else would it present all these new models? Now we can ruminate that perhaps it was all part of the plan. «April was the right month to make that decision», said Alessia Dayan, head of marketing at M3 Servizi Nautici. «The boats had already been sold, and the new orders would only arrive a few months later». This meant there was time to find new owner. Things work a bit differently in Germany than in other countries. ‘Self-administration’ is not the same as going bankrupt. Nobody ‘filed for bankruptcy’, as was erroneously written several times. Controlled selfadministration effectively meant that the

Dal 1999 M3 è importatore ufficiale di Bavaria Yachts. Al suo attivo ha circa 500 imbarcazioni nuove vendute sia a vela sia a motore. M3 has been an official importer of Bavaria Yachts since 1999. In total it has sold around 500 new sailing and motor boats. Bavaria S40.

January-Gennaio 2019

BARCHE 133


COMPANIES Bavaria C 57.

La sede principale si trova ad Andora, nel savonese ligure, dispone di una moderna struttura di 6000 metri quadrati di cui la metà coperti e che, grazie all’autogru Terex 40 T, permette di accogliere imbarcazioni fino a 18 metri.

owner, i.e. the two American investment funds, stated their intention to sell Bavaria. They sacked the managing director Lutz Henkel and hired Tobias Brinkmann, an expert in company restructuring. This new administrator asked the court for a few months to find new owners, and his request was granted. «It would have been better if the new owners had been in place by the end of August, to give us more impetus for the boat shows in Cannes and Genoa», Raffaele Dayan pointed out. But no harm done: news of a purchase by another fund, German this time, arrived in mid-September. The new owner of the Bavaria shipyard is CMP (Capital Management Partners). With it came a new director general, Erik Appel, who explained how he plans to relaunch the brand. The range will be updated, but also slimmed down. It will go from the current 26 sailing and motor boat models to a total of around 15 craft, and will unveil three new models every year, to ensure the range stays fresh. Production will fully return to Germany, rather than being outsourced to Croatia, as had happened in previous years. 134 BARCHE

Gennaio-January 2019

The 600 employees in Germany and 250 in France, who make catamarans, have nothing to fear, as their jobs are safe. The previous owners’ decision was certainly risky. With controlled self-administration the court only allows a limited time for the process to take place, in part because in this period Bavaria benefitted from a sort of wage guarantee fund: the employees were paid using public money, allowing the shipyard to improve its balance sheet. In addition, this procedure allowed a good amount of debt to be ‘freed up’, leaving a less burdensome situation for the new owners, «We honestly had no doubts about how it would end up», the Dayan brothers explained. «Indeed, we booked the Genoa show despite not having any definite news on the new owners». The two investment funds wanted to sell, not go bankrupt. And you can’t do that by angering clients and dealers. It’s telling that production was never halted, even during the firm’s five months of purgatory. Nor did the new orders stop coming in. «We received the boats we were due to deliver, and even managed to sign some new contracts»,

The headquarters is in Andora, in the province of Savona in Liguria. They have modern premises, with 6000 m2 of floor space, half of which is indoors and which, thanks to a Terex 40 T crane, can handle boats up to 18 metres long.

Alessia Dayan noted. «Yes, the deadlines had to be stretched, in part because during those five months any authorisation, even for a simple invoice, had to be signed off by Tobias Brinkmann». According to M3, the future is bright. The shipyard’s manufacturing capacity and network of dealers remains intact, which is the main thing Bavaria requires to regain its previous strength. It needs someone who will not cause any damage, and who can perhaps set realistic targets to be reached in a reasonable length of time. Sceptics may think that Bavaria has really just passed from one investment fund to another. If things went badly with the Americans, why should CMP fare any better? The answer is that the situation is different now. When Oaktree and Anchorage arrived, orders across the world, for all brands, fell by up to 80%. Today, however, the market is rebounding, and there are positive signals from all parts of the globe. With cautious and rational management, but also the ability to invest in revamping the range, one can only assume that the clouds on the horizon will disappear. n



TRIALS AND TESTS

Sulle onde senza paura Riding the WAVES, without fear

Tanto spazio, ma anche prestazioni interessanti. Alla gamma Navetta del cantiere di Podenzano si aggiunge una entry level di quindici metri di lunghezza che abbiamo provato in condizioni meteo impegnative Lots of space and also interesting performance levels. The Navetta range from the Podenzano-based yard has a new fifteen-metre entrylevel boat, which we tried in demanding weather conditions by Luca Sordelli 136 BARCHE

Gennaio-January 2019


ABSOLUTE NAVETTA 48

15.1m

January-Gennaio January-Gennaio2019 2019 BARCHE

137


L TRIALS AND TESTS

La barca è piena, siamo in undici, la densità a bordo è quasi da metropolitana in ora di punta. Siamo davanti a Varazze, ci sono una ventina di nodi di vento, un metro d’onda, un cielo basso e grigio. Nessuno ha voglia di stare fuori a prendere freddo e schizzi. Eccoci allora tutti insieme, fianco a fianco, nel salone centrale. È la prima uscita in pubblico della Navetta 48 di Absolute, la curiosità per vederla e provarla è tanta e il cantiere di Podenzano ha radunato la stampa nautica di tutto il mondo: ho a fianco una giornalista che arriva dalla Malesia e davanti un collega russo. Abbiamo il pieno di acqua e gasolio, ma fuori le condizioni meteo non sembrano voler migliorare, anzi. Questa uscita in mare, alla fine, si sta rivelando una vera prova del fuoco per l’ultima nata in casa Absolute. Come se la caverà? Per fuggire un po’ dalla folla scendo a fare un giro sotto, al ponte inferiore, quello riservato alla zona notte. Le cabine sono tre, lo spazio è veramente molto. La palma di “armatoriale” se la giocano quasi ad armi pari quella di prua, che può contare su un layout con il letto orientato in diagonale e la finestratura a filo del mare su entrambi i lati, e quella a centro barca, meno luminosa, ma con un’altezza maggiore. Entrambe sono dotate di un grande bagno con doccia separata e letti matrimoniali aggirabili su tre lati. C’è poi un’altra cabina con letti separati con accesso ai piedi della scaletta, a cui va ad aggiungersi anche quella singola per il marinaio, con un piccolo bagno e ingresso separato dalla plancia di poppa. Penso che nel complesso non è niente male per uno scafo di queste dimensioni. Il discorso non cambia ritornando “al piano di sopra”. Rimango subito colpito da come, nonostante la folla e il tempo grigio, il grande salone regali comunque una bella sensazione di luminosità. Merito delle grandi vetrate laterali, dei colori chiari di legni e tessuti e del largo portellone che affaccia in pozzetto, ma anche dell’intelligente distribuzione degli spazi, con la cucina a poppa e i due divani centrali che

138 BARCHE

Gennaio-January 2019

si fronteggiano. Alla fine tutti hanno trovato il proprio posto, nessuno si pesta i piedi. Mi siedo in plancia, apprezzo la buona visibilità nonostante gli schizzi e i tergicristalli che vanno al massimo. In sala macchine ci sono due Volvo Penta D6 di 435 cavalli ciascuno, la propulsione è affidata a due pod IPS 600 e io inizio a dare gradualmente gas. La Navetta 48 è studiata, come il 52 e il 73 piedi, per navigare bene sia in assetto dislocante che planante. Una carena versatile, fatta non tanto per correre veloci, ma per godersi il piacere del viaggio. E le condizioni di oggi la mettono a dura prova. Il cambio di assetto, uscendo dal dislocamento, è quasi impercettibile, lo scafo cabra, ma in maniera lieve e molto graduale. Mi accorgo che lo scafo riesce a mantenere diverse andature di crociera merito proprio di queste carene. A 2300/2400 giri si registrano dodici nodi, a bordo c’è grande tranquillità e


ABSOLUTE NAVETTA 48

Il fly della Navetta 48 si allunga molto verso poppa, fin quasi al limite del coronamento. Questo consente di avere una grande area living alle spalle della postazione di guida e uno sconfinato prendisole. The flybridge of the Navetta 48 stretches out a long way aft, nearly to the end of the stern. This creates a large living area behind the driving position and an enormous sunbathing area.

January-Gennaio 2019

BARCHE 139


TRIALS AND TESTS Come per tutti i modelli della gamma Navetta anche sulla nuova 48 i volumi interni sono sorprendenti, sia nel salone principale che sul ponte inferiore dove ci sono tre cabine e due bagni. As is the case with all the models in the Navetta range, the internal area in the new 48 is surprising, both in the main living room and on the lower deck, where there are three cabins and two bathrooms.

i consumi sono contenuti al minimo: circa 5 litri/miglio per 370 miglia di autonomia. Bene anche salendo a 19/20 nodi, il comfort rimane più che accettabile, basta non mettersi proprio con l’onda al traverso, e anche il tributo che i due propulsori chiedono in termini di gasolio è decisamente contenuto: 6,6 litri ora. Nel complesso anche questa Navetta, così come tutte le altre della gamma, mette in mostra una bella curva dei consumi che rimane piatta in tutta la sua parte alta, a conferma dell’efficienza della carena. Chiedo poi un po’ di pazienza al mio numeroso equipaggio e proseguo nella prova, sono curioso di portare al limite la Navetta 48. Arrivo a 3000, poi 3200 e alla fine a 3600 giri, tutti quelli che i due Volvo Penta possono darmi. Con le onde al mascone arrivo a circa 25 nodi, l’impatto è notevole, ma la prua batte veramente poco. Apprezzo anche come le vibrazioni e cigolii siano veramente pochi. Poi mi metto col mare al giardinetto e in poppa. Bene la stabilità, bisogna solo fare qualche correzione al timone

140 BARCHE

Gennaio-January 2019

sulle onde più fastidiose, ma la situazione continua ad essere assolutamente sotto controllo, arrivo a toccare i 27 nodi. Prova superata a pieni voti. The boat is full. There are eleven of us, and the crowding on board is nearly like a commuter train at rush hour. We are off Varazze and the wind is blowing at around twenty knots, the waves are a metre high, and the sky is low and grey. Nobody wants to be outside in the cold and spray, and so there we all are, huddled together in the central living room. It is the first public outing of the Navetta 48 by Absolute, and there is so much interest in seeing and trying it out that the Podenzanobased yard has brought together the yachting press from all over the world: beside me there is a journalist who has come from Malaysia, and in front of me a Russian colleague. The diesel and water tanks are full, but outside the weather conditions don’t seem to want to improve, in fact quite the opposite. At the end

of the day, this trip out to sea is proving to be a really tough test for the latest offspring from the Absolute firm. How will it handle it? To escape a bit from the crowd, I go to take a look below, on the lower deck, the one reserved for cabins. There are three of them, and there is really a lot of room. The one in the stern, which can boast a diagonally-orientated bed and sea-level windows on both sides, and the one amidships, which is not as light but has more headroom, have nearly equal rights to the title of “owner cabin”. Both have a large bathroom with a separate shower and double beds that can be accessed on three sides. Then there is another cabin with separate beds which can be reached from the foot of the stairs, and to this should also be added the single bed in the crew cabin, with a small bathroom and separate access from the rear steering station. I think that overall it isn’t at all bad for a boat of this size. It’s the same thing when we go back to the “upper floor”. I am immediately struck by how, despite the mass of people and the grey weather, the large living room feels bright. That is thanks to the large side windows, the light wood colours and materials and the large door that looks onto the cockpit. It also comes from the intelligent distribution of the areas, with the galley in the stern and the two central sofas facing each other. In the end, everybody found somewhere to sit, and nobody was forced to stand. I sat down at control panel, I appreciate the good visibility despite the spray and the wipers which were working flat out. There are two 435 hp Volvo Penta D6s in the engine room, and propulsion is entrusted to two IPS 600 pods – I gradually open the throttle. Like the 52 and 73 footers, the Navetta 48 has been designed to move well both when it is in displacement mode and when planing. It is a versatile hull, made not so much for speed, but to enjoy the pleasure of the trip.


ABSOLUTE NAVETTA 48

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Absolute S.p.a. Via F. Petrarca 4 Loc. I Casoni – Gariga I-29027 Podenzano (PC) – Italy TEL +39 (0)523 354011 info@absoluteyachts.com www.absoluteyachts.com PROGETTO Ufficio Tecnico Cantiere SCAFO Lunghezza ft 15.1m • Larghezza massima 4.65m • Immersione 1,25 m • Dislocamento 22.500 kg • Capacità serbatoio carburante 1800 l • Capacità serbatoio acqua 530 l MOTORE 2 Volvo Penta D6 IPS 60 • Potenza 320 kW (435 hp) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 103mm x110mm • Cilindrata 5.5 l • Regime di rotazione massimo 3.500 giri/min • Peso 594 kg CERTIFICAZIONE CE CAT B - 14 PREZZO 737.000 €

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

325 36.2 Rapporto lung./larg. //L/W

3.24

Speed in knots

Varazze mosso//rough 20 kn NE 100 cm 11 100% 100% 2 x D6 IPS 600 Volvo Penta

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

27

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines

PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 15.1m • Maximum beam 4.65m • Draft 1.25m • Displacement 22,500 kg • Fuel tank volumes 1800 l • Water tank volume 530 l MAIN PORPULSION 2 Volvo Penta D6 IPS 600 • Outlet mechanical power 320 kW (435 hp) • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 103mm X110mm • Total swept volume 5.5 l • Maximal rotational speed 3500/min • Weight 594 kg EC CERTIFICATION CAT B- 14 PRICE 737,000.00 €

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min

1.500 2.000 2.500 2.800 3.000 3.200 3.400 3.600

7,9

1.500

20

10

2.000

44

13

2.500

72

16

2.800

94

18

3.000

120

20

3.200

133

24

3.400

142

27

3.600

169

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

7,9 10 13 16 18 20 24 27

20 44 72 94 120 133 142 169

2,53 4,4 5,53 5,87 6,6 6,65 5,91 6,25

711 409 325 306 272 270 304 288

72 76 78 78 79 80 83 84

Velocità minima di planata 11 nodi Minimum gliding speed: 11 knos

January-Gennaio 2019

BARCHE 141


TRIALS AND TESTS

And today’s conditions provide it with a tough test. The change in trim, as it moves out of displacement mode, is practically imperceptible, the hull’s nose rises slightly, but very gradually. I agree that the yacht manages to hold different cruising speeds precisely because of these hulls. At 2,300/2,400 rpm we register twelve knots, and on board things are very calm and fuel consumption is at a minimum: around five litres per nautical mile for a 370 mile range. It is also good when we go up to 19 or 20 knots, with the level of comfort staying more than acceptable, you just have to not take the waves side on, and what the price demanded by the two engines in return in terms of diesel consumption is really not too high: 6.6 litres per hour. Overall this Navetta, like all the others in the range, has a nice fuel consumption curve that is flat throughout its upper part, which confirms the efficiency of the hull. Then I ask for some patience from my numerous fellow passengers and continue with the test: I am curious to take the Navetta 48 to the limit. I get to 3,000, then 3,200 and finally to 3,600 revs, which is all that the two Volvo Pentas can give me. With the waves on the bow I get to around 25 knots, the impact is substantial, but the bow doesn’t slam down much at all. I like the fact that there are very few vibrations or creaking. Then I place us with the sea on the quarter, and with a following wind. The stability is good, you just have to make a few adjustments at the helm when the waves are more difficult, but the situation continues to be completely under control, and I even touch 27 knots. The test was passed with flying colours. n

La tecnica costruttiva di tutti gli Absolute si avvale del sistema brevettato ISS, Intergrated Structural System. Si tratta di una tecnica che vede la struttura interna costituita da una griglia biassiale di materiali multistrato, di compensati marini e altri materiali che vengono assemblati ad incastro. A fine processo la struttura viene sigillata con vetroresina formando un corpo unico con scafo e coperta.

142 BARCHE

Gennaio-January 2019

The construction technique for all the Absolutes makes use of the ISS, the patented Integrated Structural System. It is a technique in which the internal structure consists of a biaxial grid made of multilayer materials, marine compensates and other materials that are made to interlock with one another. At the end of the process the structure is sealed with glass fibre making a single unit with hull and deck.



MOTOR MOTORYACHTS YACHTS

Vestita di diamanti Dressed in DIAMONDS

144 BARCHE

Gennaio-January 2019


40 OPEN SUNREEF POWER

Il 40 Open Sunreef Power è un catamarano particolarmente versatile, può essere motorizzato con propulsori fino a 1720 cavalli complessivi per navigare a oltre 60 nodi di velocità. Il suo rivestimento è realizzato con polvere di diamanti della Sun King di Jean Boulle Luxury The 40 Open Sunreef Power is a particularly versatile catamaran, and can be powered by engines developing as much as 1,720 horsepower in total to reach 60 knots. It is coated with diamond dust by Jean Boulle Luxury’s Sun King by Massimo Longoni - photo by Jeff Brown/Breed Media

13.1m

January-Gennaio 2019

BARCHE 145


MOTOR MOTORYACHTS YACHTS

C

“Che uomini sono quelli che preferiscono la monotonia? Mi sembra che siano di quelli che hanno scrutato troppo a lungo il mare, troppo profondamente nel groviglio delle cose interiori, per non cercare in quelle esteriori una cosa sola, la semplicità...” Questo pensiero di Thomas Mann è un bello spunto per riflettere sulla fuga dalla monotonia di cui siamo circondati. Osservando il 40 Open Sunreef Power immaginiamo che quella del cantiere polacco sia certamente una risposta nuova al modo di pensare a una barca a motore. Il 40 Open ha un disegno originale con uno scafo a catamarano, è un mezzo sicuro, comodo e rispettoso dell’ambiente in termini di consumi di carburante. Questa tipologia di carena è quella che garantisce prestazioni migliori a parità di potenza applicata e consente di avere a disposizione tanto spazio e una grande stabilità alle alte velocità. Il 40 Open Sunreef Power è proposto con motorizzazione entrobordo con potenza complessiva da 870 a 1720 cavalli per navigare a oltre 60

146 BARCHE

Gennaio-January 2019

nodi di velocità. Il cantiere propone anche una versione dotata di foil con sistema di alette retrattili che solleva lo scafo quando si naviga sopra i 25 nodi di velocità. Con questo sistema la resistenza della parte immersa è ridotta al minimo, i consumi di combustibile sono estremamente bassi e aumenta anche l’autonomia. Il 40 Open Sunreef Power ha un elevato livello di comfort a bordo. Sotto il prendisole di poppa si nasconde un immenso gavone per tenere a portata di mano i giochi d’acqua e le attrezzature subacquee. La timoneria, dotata di sedili sportivi, è ben protetta e ha una plancia dotata di strumenti touchscreen per utilizzare facilmente i sistemi di controllo e gestione dell’imbarcazione. Il cantiere offre il massimo in fatto di personalizzazione, l’armatore può scegliere di trasformare gli interni secondo le sue esigenze. Grandi volumi sono disponibili negli scafi della barca per ospitare un bagno, una camera da letto o un ripostiglio. Sistemi audiovideo premium, attrezzature tecnologiche selezionate e rifiniture su misura consentono di personalizzare le molteplici soluzioni di layout. Anche dal punto di vista della costruzione questo catamarano si avvale di tecniche all’avanguardia. Tutte le paratie strutturali sono realizzate con sandwich laminato in fibra di vetro con rinforzi nei punti di maggior sollecitazione, tutto il processo è sviluppato con la tecnica d’infusione sottovuoto. Scafi, coperta e tutte le paratie strutturali sono disponibili anche in sandwich laminato in fibra di carbonio per contenere il peso dello scafo e migliorare le prestazioni generali.


40 OPEN SUNREEF POWER

SCHEDA TECNICA SUNREEF YACHTS SHIPYARD ul. Doki 1 80-958 Gda sk, Poland Tel.: +48 58 769 77 77 www.sunreef-yachts.com

TECHNICAL DATA

PROGETTO: Design e architettura navale Sunreef Yachts SCAFO: Lunghezza 13.1m • Larghezza 5.2m • Immersione 0.7m • Carburante 2x 767 l • Velocità di crociera 35 nodi • Velocità massima 60 nodi MOTORI: 2 x 435 cv o 2 x 860 cv Mercury Racing CERTIFICAZIONE CE: CAT B e C

PROJECT: Sunreef Yachts (Design and Naval Architecture) HULL: Length 13.1m • Beam 5.2m • Draft 0.7m • Fuel tank volume 2x 767 l • Cruising speed 35 kn • Maximum speed 60 kn MAIN PROPULSION: 2 x 435 hp or 2 x 860 hp Mercury Racing EC CERTIFICATION: CAT B and C

January-Gennaio 2019

BARCHE 147


MOTOR YACHTS

A poppa si aprono due piattaforme laterali per aumentare lo spazio disponibile. Tutta la barca ha un rivestimento speciale realizzato con polvere di diamanti della Sun King di Jean Boulle Luxury.

148 BARCHE

Gennaio-January 2019

In the stern, two side platforms open to increase available space. The whole boat has a special coating made from diamond dust from Sun King by Jean Boulle Luxury.

“What kind of man prefers monotony? It seems to me that it is those who have spent too long contemplating the sea, too deeply examining the tangle of interior matters, to not look for one single thing in external ones, simplicity...� Those lines by Thomas Mann are a good starting point to reflect on the flight from the monotony that surrounds us. Looking at the 40 Open Sunreef Power we imagine that the Polish yard has definitely offered a new answer to the way we conceive a motor boat. The 40 Open has an original design with a twin hull, it is a safe and

comfortable vessel and it is environmentally friendly in terms of fuel consumption. This kind of hull ensures the best performance for comparable power applied, and provides plenty of available room, with great stability at high speed. The 40 Open Sunreef Power is offered with on-board engines ranging from 870 to 1,720 horsepower, which can power it to over 60 knots. The yard also offers a version equipped with a retractable hydrofoil system, which lifts the hull when it is doing over 25 knots. With this system, the resistance of the part that is in the water is reduced to a minimum, fuel consumption is extremely low and the range also increases. The 40 Open Sunreef Power has a high level of on-board comfort. Hidden under the stern sun area is a huge locker to keep all the water toys and diving equipment close to hand. The steering position, which is equipped with sports seats, is well protected and has a dashboard that is fitted with touchscreen tools to easily use the control and boat management systems. The yard offers top level customisation, and owners can decide to change the interiors to suit their requirements. Large volumes are available in the hulls to house a bathroom, and a bedroom or a store area. Top of the range audio-video systems, specially-selected technology and customised finishings mean that a very wide range of layout solutions can be chosen. This catamaran also uses cutting-edge technology in its construction. All the structural bulkheads have been made with a laminated fibre-glass sandwich technique, with strengthening in the points that are under most stress, all the process has been developed with vacuum infusion moulding. The hulls, the deck and structural bulkheads are also available in sandwich-structured carbon fibre to reduce the weight of the hull and improve all-round performance. n



PREVIEW

Un nuovo classico italiano A new ITALIAN classic

Piccola, elegante, con forme particolarmente intriganti il Cranchi E26 è l’ultimo nato del cantiere di Piantedo, un otto metri proposto in due versioni Classic e Rider. Il design è di Christian Grande, la carena è un progetto di Aldo Cranchi Small and elegant with particularly seductive lines, the Cranchi E26 is the latest output of the Piantedo shipyard; an eight-metre yacht available in two versions: Classic and Rider. Design is by Christian Grande, hull by Aldo Cranchi by Massimo Longoni

150 BARCHE

Gennaio-January 2019


CRANCHI E26

7.85m

January-Gennaio 2019

BARCHE 151


PREVIEW

C

Cranchi è un cantiere nautico che ha sempre pensato alle famiglie di diportisti offrendo soluzioni all’altezza delle loro esigenze. La sua produzione, italiana al cento per cento, si articola con una gamma di barche da 24 a 78 piedi. La filosofia del cantiere è riconosciuta per i suoi valori che porta avanti da 5 generazioni: prodotti innovativi, qualità molto alta e manodopera qualificata. Dopo aver proposto il T36 Crossover, è arrivata sul mercato una nuova proposta nel mondo dei natanti. Rispetto al T36 la filosofia è però opposta, se lì erano la ricerca dei volumi e dell’abitabilità a farla da padroni e tutto ruotava intorno alle esigenze delle famiglie in vacanza, il Cranchi E26 è invece un piccolo e raffinato motoscafo che riprende in pieno l’antica tradizione tutta italiana di fare questo genere di imbarcazioni. Anche qui, dietro alla ricerca stilistica, c’è la mano di Christian Grande, mentre la carena è rigorosamente opera di Aldo Cranchi. Due le versioni presentate, Classic

152 BARCHE

Gennaio-January 2019

e Rider. La prima è coperta a prua da un’elegante pontatura che nasconde sotto di sé un ambiente con due letti e anche un wc marino elettrico. Il basso parabrezza che si allunga fino a poppa conferisce alla barca un carattere molto deciso con richiami a uno stile senza tempo in grado di regalare a questo modello una lunga vita al di fuori delle mode del momento. Pilota e copilota dispongono di una propria poltroncina che può ruotare verso il divano a L di poppa e formare così un salotto all’aperto con la possibilità di posizionare il tavolo e creare

il tendalino a riposo. La motorizzazione è entrobordo Volvo Penta singola, diesel da 300 cv, oppure benzina da 280 o 350. La versione con il V6 benzina di 280 cavalli viene proposta ad un prezzo di 85.750 Euro, IVA esclusa e franco cantiere. Più americano lo stile della versione Rider, la coperta ha infatti un lay-out da puro bow rider. La zona di prua è quindi aperta c’è spazio per un secondo pozzetto con il passaggio verso poppa al centro della plancia. La motorizzazione qui è fuoribordo, potenza massima 350 cv. Il prezzo solo scafo è, sempre senza IVA, di 59.000 Euro.

Il profilo della barca e la postazione di pilotaggio danno un carattere sportivo esaltato da numerosi dettagli raffinati e particolarmente curati.

Cranchi is a shipyard which has always considered families and provided solutions to meet their needs. Its 100% Italian products include boats ranging from 24 to 78 feet. The producer’s approach is esteemed for the values it has espoused for five generations: innovative solutions, exceptional quality and highly-qualified workers. To follow the T36 Crossover, there’s a new arrival in the yachting world. Compared to the T36, the approach is the opposite: whereas before space and user-friendliness were king and it was all about the holiday needs of a family, the Cranchi E26 is a sophisticated motorboat, which embraces the old all-Italian tradition of building this kind of boat. Once again Christian Grande is behind the design, while the hull is the work of Aldo Cranchi. Two versions are available: Classic and Rider. The former has smart decking at the bow, concealing a cabin with twin beds, and even an electric toilet. The low windscreen continues to the stern, giving

The lines of the boat and the driving station give it a sporty character, enhanced by numerous exquisite and beautifully designed details. una dinette molto funzionale; sportive e intriganti le pelli rosse utilizzate per sedili e cuscinerie. La parte centrale del parabrezza è apribile per accedere al ponte di prua, che è rivestito in teak per dare maggior comfort e stile marino alla barca. Qui si può prendere il sole quando si è in rada, ma l’area ideale come solarium è a poppa sulla pontatura del vano motore. In questo punto è riposto anche


CRANCHI E26

SCHEDA TECNICA CANTIERE NAUTICO CRANCHI Via Nazionale 1319 I-23010 Piantedo (SO) tel. +39 0342 683359 www.cranchi.com

PROGETTO: Centro Studi Ricerche Cranchi e Aldo Cranchi (Carena) • Christian Grande (Design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 7,85m • Lunghezza scafo 7,80m • Larghezza massima 2,49m • Pescaggio 0,90m • Serbatoio

TECHNICAL DATA Carburante 270 l • Serbatoio Acqua 70 l MOTORI: Volvo Penta D4 Diesel 1 X 300 cv • Volvo Penta V6 Benzina 1 X 280 cv • Volvo Penta V8 Benzina 1 X 350 cv • Fuoribordo 1 X 350 cv CERTIFICAZIONE CE: Categoria B

PROJECT: Cranchi Research and Development Center and Aldo Cranchi (Hull) • Christian Grande (Design) HULL: LOA 7.85m • Legth 7.80m • Maximum beam 2.49m • Draft 0.90m • Fuel tank volume 270 l • Water tank volume 70 l

PROPULSION: Volvo Penta D4 Diesel 1 X 300 hp • Volvo Penta V6 Petrol 1 X 280 hp • Volvo Penta V8 Petrol 1 X 350 hp • Outboard engine 1 X 350 hp EC CERTIFICATION: CAT B

January-Gennaio January-Gennaio2019 2019 BARCHE

153


PREVIEW

E26 Rider

L’E26 Rider è un bowrider dotato di motore fuoribordo fino a una potenza massima di 350 cavalli. Perfetto come luxury tender è un modello che esprime un alto grado di ricercatezza tipico del Made In Italy che ci ha resi famosi nel mondo. Il ponte di prua ospita un’area lounge con piano allo stesso livello del pozzetto, comodamente raggiungibile attraverso un’apertura a centro barca, può accogliere gli ospiti in tutta sicurezza anche con la barca in movimento. Due divanetti contrapposti, uno verso la murata di destra e l’altro verso sinistra, si prestano ad essere sfruttati sia come sedute sia come chaise longue. A poppa, il motore fuoribordo è affiancato sui due lati da due plancette: appendici che fungono da spiaggetta, facilitando sia l’accesso a bordo, che diventa più pratico e sicuro, sia l’ingresso in acqua e la risalita, agevolata da una scaletta ritraibile.

The E26 Rider is a bowrider with an outboard engine giving maximum power of 350 hp. Perfect as a luxury tender, this is a model that displays a high degree of the typical Made in Italy craftsmanship which has made us world famous. The fore deck offers a lounge area at the same level as the cockpit and easily accessed via an opening at the centre of the boat, to safely accommodate guests even when the boat is moving. Two sofas face each other on right and left, perfect for use as seating or as chaise longue. In the stern, the outboard engine is flanked by two small decks which act as bathing platforms, useful both for safe and practical access on board and for getting into and out of the water, aided by a retractable ladder.

the boat an extremely bold character with touches of timeless style, ensuring this model will enjoy a long life beyond current fashion. Pilot and co-pilot have their own seats, which can rotate to face the L-shaped seating area at the stern, making an open-air lounge with the option of a table to create a functional dinette; sporty and seductive red leather is used for seating and cushions. The central section of the windscreen can be opened for access to the bow, which is clad in teak to give the boat greater comfort and yachting style. The deck is suitable for sunbathing at anchor, but the ideal sun lounge is the stern deck over the engine chamber. The awning also rests here when folded down. The engine is an inboard single Volvo Penta 300 hp diesel, or a 280/350 hp petrol. The 280 hp V6 petrol version comes at a price of 85,750 euros plus VAT and delivery costs. More American in style is the Rider version, whose deck has a purely bowrider layout. The bow area is open, and there’s space for a second cockpit with access in the centre of the console. Here the engine is outboard, with a maximum capacity of 350 hp. The price is 59,000 euros plus VAT, bare boat. n La dinette a centro barca è servita da una seduta a L che dà continuità al prendisole di poppa e da due sedili pivotanti che si possono rivolgere verso prua durante la navigazione e verso poppa nei momenti di convivialità.

Sotto il ponte di prua trovano spazio una piccola cabina e un vano toilette, per assicurare una comoda permanenza a bordo anche per brevi crociere sottocosta. Underdeck there’s space for a small cabin and a toilet, ensuring comfortable accommodation even for short coastal cruises.

154 BARCHE

Gennaio-January 2019

The central dinette features an L-shaped seating, which gives continuity with the stern sun deck, and two rotating seats, which can face the bow during sailing and the stern when socialising.



TRIALS AND TESTS

9.25m

156 BARCHE

Gennaio-January 2019


Boat on the BEACH

IGUANA YACHTS

È un mezzo anfibio, in grado di muoversi per terra e per mare. È motorizzato con i fuoribordo sullo specchio di poppa e un motore elettrico che agisce sui cingoli per spostarsi sulla spiaggia It is an amphibious vehicle which can move on both land and sea. It is powered by outboard engines on the transom and an electric motor, which powers tracks to move on the beach by Niccolò Volpati

January-Gennaio 2019

BARCHE 157


L TRIALS AND TESTS

La prima volta che ho navigato ai Caraibi sono riuscito a “scuffiare” con il tender. Eravamo ormeggiati in rada e dovevo accompagnare a terra una coppia, marito e moglie, che andavano al ristorante. Ho sbagliato completamente la manovra di sbarco perché appena scesi in acqua misi il tender parallelo alla spiaggia, tanto il mare era calmo. Appena i due passeggeri si alzarono in piedi per scendere, arrivò un’onda, probabilmente provocata da qualche grande yacht di passaggio. Il risultato fu che il piccolo gommone si rovesciò di 180° e i due finirono in acqua completamente vestiti. Tutto sommato la presero meno peggio di quanto avrebbero potuto e mi perdonarono. Tutto questo non sarebbe mai successo con uno dei modelli di Iguana Yachts.

Sono barche molto particolari, incluso il Commuter versione Sport che ho provato a Cannes. La particolarità è che è fornito di tre motori. Due sono i fuoribordo attaccati allo specchio di poppa, nel nostro caso due Mercury di 200 cavalli ciascuno, mentre il terzo è un motore elettrico che agisce su due cingoli in modo da potersi muovere agevolmente anche sulla spiaggia e perfino sulle rocce. Per la nostra prova, il Commuter Sport era “ormeggiato” sulla spiaggia di Cannes, proprio al centro della promenade a due passi dal Palazzo del Festival. Saliamo a bordo dalla scaletta retrattile e ci spostiamo verso il mare utilizzando due pulsanti che sembrano facili come quelli di un joystick di manovra. Quando la barca è in acqua, con il trim abbassiamo i fuoribordo e sempre con un comando elettrico richiudiamo i cingoli. Sembra il carrello di un aereo dopo il decollo. Fino a quando la barca poggia sui cingoli, infatti, anche se l’acqua del mare tocca già buona parte dello scafo, è assolutamente stabile e piantata per terra. Poi si abbassa il piede e si accende il fuoribordo e solo dopo si sollevano i cingoli. In questo modo si passa da una propulsione all’altra senza timore di rimanere in balia di vento e onde. In mare, si comporta bene. Merito delle linee d’acqua, di una V di prua profonda con un dritto molto dritto, anzi quasi rovescia.

E merito anche di un baglio non eccessivo. Commuter Sport è fatto per navigare, non per trascorrere giornate a bordo. È molto “marino” ce ne accorgiamo sia quando passiamo sulle modeste onde che ci riserva il Golfo di Cannes, sia quando incrociamo quelle di scia, decisamente più impegnative. Ma quello che mi è piaciuto della carena non è solo il comportamento sull’onda. È anche molto maneggevole e il comfort è elevato. Merito anche di alcune dotazioni come i sedili regolabili elettricamente e ammortizzati che rendono qualsiasi passaggio su onda molto più dolce. La coppia di Mercury dà spinta e potenza. I cingoli chiusi dentro nello scafo non alterano le prestazione perché bastano 3900 giri e sedici nodi per planare. Alla massima, il Gps indica più di 35 nodi, questo significa che si hanno a disposizione quasi 20 nodi di range per scegliere la velocità di crociera desiderata. E anche i consumi sono confortanti perché superano i cento litri/ora solo oltre i 30 nodi di velocità. Se ci si accontenta di navigare a 25 nodi, i litri scendono a meno di 70 e per 20 nodi, invece, ne bastano poco più di 50. Appena finisco evoluzioni, virate e accelerate, rimettiamo la prua verso la spiaggia. Voglio provare quanto è facile piaggiare. Mi consigliano di far scendere i cingoli con anticipo, tanto non sono di ostacolo alla navigazione, nemmeno a bassa velocità. È vero, è sorprendente, ma è così. Avrei pensato che due appendici così ingombranti in acqua avrebbero ridotto la maneggevolezza, invece, sembra persino più facile direzionare lo scafo. È tutto molto semplice. Basta procedere al minimo e appena si tocca il fondo, si spingono i due tasti del motore elettrico. La barca si impenna, non perché è imbizzarrita, ma solo perché sale il dislivello del fondo marino e appena si esce dall’acqua si rimette orizzontale alla spiaggia. I tasti del motore elettrico dei cingoli sono due perché, in questo modo, si può direzionare più facilmente lo scafo. Per “virare” a dritta o a sinistra quando si è sulla terra basta agire su

I cingoli sono azionati da un motore elettrico con doppio comando per facilitare le manovre anche a terra. Anche se non siete mai stati su un carro armato, riuscirete a manovrare senza fatica. The tracks are powered by an electric motor that has double controls to make moving around on the ground easier. Even if you have never been in a tank, manoeuvring is not difficult.

158 BARCHE

Gennaio-January 2019


IGUANA YACHTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS IGUANA YACHTS 1400 Caen, Francia T. +33 662 576162 contact@iguanayachts.com www.iguana-yachts.com SCAFO: Lunghezza fuori tutto 9,25m • larghezza massima 3,10m • dislocamento a secco 4000 kg • serbatoio carburante 380 l • serbatoio acqua 50 l MOTORI: Mercury 2x200 cv • potenza 149 kW (200 cv) • cilindrata 3,4 l • 6 cilindri a V 64° • alesaggio per corsa 92mm X 86mm • rapporto di riduzione 1,85:1 • peso a secco 220 kg CERTIFICAZIONE CE: Cat. C per 8 persone PREZZO: 598.000 € (versione base)

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

35.4

Velocità in NODI

minimo di planata //min to glide

85 11.2 Rapporto lung./larg. //L/W

2.9

Speed in knots

Golfo di Cannes//Gulf Cannes 30 cm brezza//breeze 3 180 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

Autonomia mn //Range na mi

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Onda//Wave height Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board

HULL: LOA 9.25 m • Maximum beam 3.10m • Light displacement 4000 kg • Fuel tank volume 380 l • Water tank volume 50 l MAIN PROPULSION: Mercury 2x200 cv • Outlet mechanical power 149kW (200 cv) • Swept volume 3.4 l • 6 cylinders 64° V shaped • Bore & Stroke 92mm X 8 mm • Gear ratio 1.85:1 • Dry weight 220 kg EC CERTIFICATION: CAT C per 8 people PRICE: 598,000 € (as standard)

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 3500 3900 4000 4500 5000 5500 6000 6500

11.7

3500

37.4

16.0

3900

43.2

16.5

4000

49.5

21.8

4500

56.7

25.7

5000

69.3

28.2

5500

76.1

30.5

6000

91.5

35.4

6500

138

Velocità kn Boat speed in knots 11.7 16.0 16.5 21.8 25.7 28.2 30.5 35.4

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 37.4 43.2 49.5 56.7 69.3 76.1 91.5 138

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 3.2 2.7 3.0 2.6 2.7 2.7 3.0 3.9

Autonomia mn Range na mi 77 77 78 78 82 84 85 85

Da 0 a planata in 3 secondi Gliding time of 3s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 17 secondi Gliding time of 17s for a speed change from 0 to 35.4 knots

January-Gennaio 2019

BARCHE 159


TRIALS AND TESTS Tutto molto confortevole grazie anche ai tanti comandi elettrici per le sedute e il bimini. C’è anche un software di gestione sviluppato dal cantiere stesso per semplificare la vita a bordo. Everything is very comfortable, not least because of all the electric controls for the seats and the bimini top. It also has control software designed by the yard to simplify life on board.

uno solo dei pulsanti che muoverà, infatti, un cingolo e non l’altro. Prenderci la mano è facile e rischio perfino a rimetterla esattamente lì da dove eravamo partiti un paio di ora prima. The first time that I sailed in the Caribbean I managed to capsize a tender. We were anchored and I had to take a married couple onshore to go to a restaurant. I got the disembarkation manoeuvre completely wrong: as the sea was particularly calm, I positioned the tender parallel to the beach as soon as I was on the water. But just as the passengers stood up to step off the tender, a wave appeared, which was probably caused by a large yacht passing. The result was that the small inflatable flipped over, and the two fell into the water fully dressed. All in all they took it better than they could have, and they forgave me. That would never have happened with an Iguana Yachts boat. They are very special boats, including the Sport version of the Commuter, which I tried out at Cannes. Its interesting feature is that it is equipped with three engines. Two are outboards which are fitted to the transom - in the version we tried it was two Mercurys each developing 200 horsepower - while the third is an electric motor that powers two tracks so that it can also move easily on the beach, and even on rocks. For our test, the Commuter Sport was

“moored” on the beach at Cannes, right in the middle of the promenade, and just across from the convention centre. We climbed on board up the retractable ladder, and we went into the sea using two buttons that seemed as easy to use as a joystick for manoeuvring. When the boat was in the water, we lowered the outboard using the trim and we closed up the tracks, again using an electric control. It feels like hauling up the undercarriage after a plane takes off. As long as the boat rests on its tracks, even if sea water is already touching much of the hull, it is completely stable and fixed to the ground. Then the stern drive is lowered and the outboard is turned on and only then are the tracks raised. That is how it changes from one propulsion method to another without any fear of ending up at the mercy of wind and waves. It handles well once in the water. That is because of the waterlines, the deep V in the bow and a bow that is very vertical, so much so that it nearly tilts backwards. It is also the result of a beam that is not too excessive. The Commuter Sport is designed to sail, and not for spending days on board. It is very much a marine vessel, something that we realise both when we go through the modest waves that the Gulf of Cannes has for us, and also when we cross bow waves, which are decidedly more difficult. But what I liked about the hull is not just

how it behaves on the waves. It is also very easy to handle, and there is a high level of comfort. This is also thanks to its fittings, such as the seats, which can be electrically adjusted and sprung, so as to make any trip across the waves much nicer. The top is also adjusted electrically. You can have it higher in parasol mode, or lower it so that it rests on the windscreen, and in that way the whole console is more protected. The pair of Mercurys give thrust and power. The tracks, which are closed within the hull, don’t affect performance, because you only need 3,900 rpm and sixteen knots to start planing. At top speed, the GPS shows over 35 knots, and that means that you have a nearly 20-knot range to choose the cruising speed you want. And fuel consumption figures are also reassuring, because they only exceed 100 litres per hour when you do over 30 knots. If you are happy to go at 25 knots, then you need less than 70 litres, and to do 20 knots you only just need a little more than 50. We headed back to the beach just as soon as I had finished doing manoeuvres, turning and accelerating. I wanted to try and see how easy it is to land on the beach. They advised me to lower the tracks early, since they don’t impede your progress through the water, not even at low speed. It turns out to be true, surprisingly perhaps, but that is how it is. I would have expected that having two such bulky attachments in the water would reduce handling, but it actually feels even easier to steer the boat. It is all very simple. You just have to continue at minimal speed, and as soon as you hit the bottom, you push the two buttons for the electric engine. The front of the boat rises, not because it is going wrong, but just because the seabed comes up and as soon as you leave the water, you go back to being horizontal on the beach. There are two buttons for the electric motor driving the tracks because in that way you can steer the boat more easily. To turn right or left when you are on land, you just have to activate one of the buttons to move one track and not the other. It is easy to get the knack of this, and I even try my hand at parking the boat at the exact spot we started out from a couple of hours earlier. n

Il cantiere propone anche l’Iguana X-100, versione maxi rib, con un prezzo di partenza di 220.000 euro. The yard also offers the Iguana X-100, a maxi rib version, which starts at 220,000 euros.

160 BARCHE

Gennaio-January 2019


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


TRIALS AND TESTS

Lo sport è salutare SPORT is good for you

7.75m

162 BARCHE

Gennaio-January 2019


L

DELLAPASQUA DC Seven Sport

Nuova versione, nuovo allestimento. Design moderno firmato da Mirco Dellapasqua. Quello che non cambia è la carena, stracollaudata e apprezzata che, anche questa volta, si è comportata egregiamente A new version and new fittings. A modern design signed by Mirco Dellapasqua. The hull is unchanged, a well tested and much appreciated design that this behaved impeccably time too by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

L’ho provato durante il Salone Nautico di Genova. Alla mattina presto. Molto presto, con il sole ancora basso e ben prima che corridoi e banchine vengano presi d’assalto dai visitatori. Cammino verso la banchina Suzuki, anche perché è motorizzato con il più potente dei motori della casa giapponese: il 350 cv. Passo, ma non lo vedo. Eppure dovrebbe essere qui. Avevo già provato il DC Seven nella versione Fisherman. Quella che devo testare invece è la versione Sport. Quando i neuroni si riprendono dal torpore, lo trovo. Per forza non lo riconoscevo, questo, almeno in coperta, è del tutto diverso dal precedente. Niente parabrezza, tante sedute anche a prua, cuscinerie rosse e scafo nero. Ideale come day boat o tender di lusso. Molto diverso dallo scafo bianco con consolle centrale protetta dal T-Top che ricordavo. Rispetto alla versione fisherman, a questo modello è stato allargato il pozzetto e sfruttati al meglio tutti gli spazi. Il piano di calpestio è stato coperto con il pagliolato per sfruttare al massimo tutta la carena e la parte gavonabile. È cambiata anche la consolle e la seduta di pilota e copilota, creando una barca molto più sportiva, elegante e aggressiva. Il colore nero con cuscineria rossa è stato scelto per farsi notare in fiera, tutto però, dai tessuti all’allestimento, è customizzabile. Anche l’elettronica, la seduta di poppa e quella di prua, che qui ha un tavolo elettrico che si alza e si abbassa, sono custom. Così come lo spazio al di sotto della consolle. La consolle si alza in verticale grazie a due pistoni. Sotto si può optare per un ulteriore spazio gavonabile, un bagno o una piccola cuccetta per dormire. La carena è sempre quella. Del resto, perché cambiarla? È la stessa del DC 7 Elite, ha vinto il campionato europeo e italiano di offshore, è stata testata con mare di tutti i tipi, perfino durante le competizioni. Appena mettiamo la prua fuori dalla diga foranea di Genova, ci accorgiamo che il mare non è esattamente piatto come nei primi giorni di Salone. Il vento è piuttosto teso e soffia da Libeccio. L’onda è almeno di due metri e pure incrociata. La più fastidiosa che ci si possa immaginare. Ci allontaniamo dalla costa per cercare di avere poi il mare in poppa. Il 350 cavalli Suzuki spinge e la carena si comporta egregiamente. Lo sapevamo, visto che è una carena di successo, ma con mare così formato è l’ennesima riprova di uno scafo venuto bene. DC Seven salta sull’onda senza particolari problemi. Sembra quasi un rompighiaccio, perché quando atterra divide in due l’onda. January -Gennaio 2019

BARCHE 163


TRIALS AND TESTS

Quando l’onda è troppa, basta accelerare per saltare fuori. Dosando bene il gas non prendiamo quasi mai dei gran colpi e le poche volte che capita la barca non sembra soffrire. Un paio di volte sbaglio decelerando troppo sulla cresta e il vento ci scaraventa addosso delle vere e proprie secchiate d’acqua. Per un attimo rimpiango l’allestimento fisherman con un bel parabrezza e il bimini. Questa versione, infatti, ha la consolle centrale e il parabrezza è del tutto inesistente. Giriamo la prua e proviamo l’allungo per accelerazione e velocità. A 2500 giri già planiamo. Il Gps segna 12,6 nodi e i litri/ora sono solo 18. Nonostante il motore sia uno solo, DC Seven sembra incollato su due binari. Fa impressione la stabilità di rotta, perfino con due metri d’onda che ti entrano da poppa. Affondiamo la manetta. Tremila, tremila e cinquecento, quattromila giri. Siamo a poco meno di 30 nodi di velocità e il consumo è passato a poco più di 46 litri/ora. Alessandro Dellapasqua, che mi accompagna durante il test, mi dice che, se voglio, posso provare ad accelerare anche di più. Io mi ritengo soddisfatto. Con il mare che c’è mi sembra già incredibile essere arrivato a poco meno di trenta nodi di velocità. Con queste condizioni, non solo si apprezza la carena, ma anche il motore. Il 350 dimostra di essere regolare e sempre pronto. Si può accelerare e decelerare e il motore risponde prontamente. Niente ritardi, niente buchi. Colpisce anche per i consumi, molto contenuti e costanti. Tra i 2000 e i 4000 giri, infatti, siamo passati da 1,2 a 1,6 litri per miglio. Poco, soprattutto perché la potenza è tanta. E la spinta è tanta. Merito dell’architettura, del rapporto di compressione elevato e della doppia elica controrotante. Al nostro rientro, superata la diga foranea siamo piuttosto bagnati, ma felici. Incrociamo delle barche in uscita dal Salone nautico e ci accorgiamo che, dopo averci scrutato a fondo, decidono di fare inversione di marcia. Noi sorridiamo. Felici, zuppi ed esaltati. E in quel momento ho pensato che mai al mondo avrei fatto cambio con la versione fisherman con parabrezza.

I tested it during the Genoa Boat Show. Early in the morning. Very early, with the sun still low and long before aisles and quays were flooded with exhibition visitors. I walk towards the Suzuki dock, also because it has the most powerful engine by the Japanese brand, the 350hp. I walk past, but I don’t see it. Yet it should be here. I had already tried out the Fisherman version of the DC Seven. But now I’m here to test the Sport version. When I finally wake up, I find it. It’s no surprise that I hadn’t recognised it: its deck at least is completely different from its predecessor. No windscreen, lots of seating, including in the bow, red cushions and a black hull. Ideal as a day boat or a luxury tender. Very different from the white hull with the central console protected by a T-Top that I remembered. Compared with the Fisherman version, this model has a bigger cockpit and the space is used better. The floor has been covered in dunnage to take advantage of the entire hull and areas where lockers can be added. The console has also been changed and the seat for the pilot and the co-pilot, creating a much more sporty, elegant and aggressive boat. The black colour and red cushions were chosen so that it stands out at the boat show, but

everything, from the textiles to the fittings, is customisable. The electronics, the seating in both bow and stern – here fitted with an electric table that can be raised or lowered – are also customisable. As is the area under the console. The console rises upwards thanks to two pistons. Underneath, owners can chose between more lockers, a head, or a small bunk. The hull is unchanged. And why change it? It is the same as the DC7 Elite, has won the European and Italian Offshore Championships, has been tested in seas of all kinds, including during competitions. As soon as we point our bow out of Genoa’s breakwater dyke, we realise that the sea is not exactly flat as it was during the first days of the boat show. There is a fresh breeze and the Leveche wind is blowing. Waves are at least two metres high and we have a cross sea. The most difficult to deal with. We leave the coast, looking to have the sea on the stern. The 350hp Suzuki has power, and the hull performs fine. We knew that, seeing as it’s a successful hull, but with such a strong sea, it is yet further confirmation of the quality of the hull. The DC Seven bounces over waves without any real problem. It almost seems an ice-breaker because of how it cuts waves in two as it lands.

Il design è di Mirco Dellapasqua che sul DC Seven Sport propone uno scafo di colore nero con divanetti e sedute in rosso, il piano di calpestio è in teak.

164 BARCHE

Gennaio-January 2019

The design is by Mirco Dellapasqua. For the DC Seven Sport he proposes a black hull with red seating; the flooring is made of teak.


DELLAPASQUA DC Seven Sport

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Dellapasqua DC International Yachts Via del Marchesato, 11 I - 48023 Marina di Ravenna (RA) T. +39 0544 530243 info@dellapasquadc.com www.dellapasquadc.com Progetto: Ufficio tecnico del cantiere Scafo: Lunghezza f.t. 7,75m • larghezza 2,45m • dislocamento 2600 kg • serbatoio carburante 450 l • serbatoio acqua 100 l Motore: Suzuki DF 350 A • potenza 350 cv • 4 tempi • 6 cilindri a V 55° • 4 valvole per cilindro • cilindrata 4390 cc • alesaggio per corsa 98mm X 97mm • regime di rotazione massimo 5.700-6.300 giri/motore • rapporto al piede 2,29:1 • rapporto di compressione 12:1 Certificazione CE: Cat. B per 8 persone Prezzo: 85.000 € Iva esclusa, solo scafo.

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

80 8.8 Rapporto lung./larg. //L/W

3.1

Speed in knots

Genova//Genoa 2m 15 nodi//knots 2 300 l 50 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

28.1

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Onda//Wave hight Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume onboard

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

3.5

600

2.3

5.3

1000

4.3

5.8

1500

5.3

8.5

2000

10.8

12.6

2500

18.0

19.9

3000

28.2

22.5

3500

36.3

28.1

4000

46.1

Velocità kn Boat speed in knots 3.5 5.3 5.8 8.5 12.6 19.9 22.5 28.1

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 2.3 4.3 5.3 10.8 18.0 28.2 36.3 46.1

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 0.6 0.8 0.9 1.2 1.4 1.4 1.6 1.6

Project: Shipyard technical department Hull: LOA 7.75m • Beam 2.45m • Displacement 2600 kg • Fuel tank capacity 450 l • Water tank capacity 100 l Main Propulsion: Suzuki DF 350 A • 350 hp • 4 stroke • 6 cylinders, 55° V shaped • 4 valves each cylinder • Swept volume 4390 cc • Bore & Stroke 98mm X 97mm • Maximal rotational speed 5700/min -6300/min • Gear ratio 2.29:1 • Compression ratio 12:1 EC Certification: CAT B 8 people Price: 85,000 € Excl.VAT bare boat.

Autonomia mn Range na mi 62 63 66 69 74 79 83 86

January -Gennaio 2019

BARCHE 165


TRIALS AND TESTS Navigando a circa 30 nodi di velocità il consumo di carburante è poco più di 46 litri/ora. La carena, ha mostrato ottime doti di tenuta al mare, è lo stesso progetto del DC 7 Elite che ha vinto, Campionato Italiano ed Europeo di Offshore. Sailing at nearly 30 knots, fuel consumption is just over 46 litres / hour. The hull has proved to hold the sea extremely well, and is the same as on the DC 7 Elite, which has won the Italian and European Offshore Championships.

When waves are too high, simply accelerating is enough to jump out of them. By dosing the throttle well, we hardly ever suffer big hits, and the few times it happens, the boat doesn’t seem to mind. A few times I get it wrong, decelerating too much on the crest and the wind hurls bucketfuls of water at us. For a minute I wish we had the fittings of the Fisherman, with a nice windscreen and cover: in this version the console is central and there is no windscreen. We turn the bow and accelerate, trying for speed. At 2,500 rpm, we are already planing. The GPS tells us we are travelling at 12.6 knots and we are only consuming 18 litres / hour. Even though there is only one engine, the DC Seven seems to race on tracks. The stability of our course is impressive, even with twometre-high waves pounding the stern. We push the throttle all the way down. 3,000, 3,500, 4,000 rpm. We’ve reached nearly 30 knots, and consumptions is a touch over 46 litres / hour. Alessandro Dellapasqua, who has accompanied me on the test, tells me that if I like we can try going even faster.

166 BARCHE

Gennaio-January 2019

But I’m happy with what I’ve seen. With the sea in the state it’s in I’m amazed we nearly reached 30 knots. In these conditions we get to appreciate the quality of the hull, but also the engine. The 350 proves to be regular and always available. One can accelerate and decelerate, and the engine responds promptly. No delays, no gaps. It is also impressive in its consumption levels, that are very contained and constant. Between 2,000 and 4,000 rpm, we went from 1.2 to 1.6 litres / mile. It’s not much, especially given the plentiful power. There really is a lot of thrust. This is thanks to the design, the high compression ratio and the double counter-rotating propeller. As we come back, on the other side of the breakwater dyke, we are rather wet, but happy. We pass other boats leaving the Boat Show, and we notice that after a good look at us, they decide to turn back. We smile. Happy, soaked, and exhilarated. And at that moment, I realised that I wouldn’t have changed for the Fisherman version and its windscreen for anything in the world. n



TRIALS AND TESTS

Coppia PERFETTA A perfect COUPLE

Un cabin cruiser di sette metri e un fuoribordo a due tempi a iniezione diretta. Questo è il menù per la crociera ideale A seven-metre cabin cruiser and a two-stroke, direct injection outboard. The ideal combination for a perfect cruise by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

168 BARCHE

Gennaio-January 2019


N

PARKER 750 CC

Non c’entrano le penne stilografiche e nemmeno l’alter ego di Spider Man. Parker è un cantiere polacco, fino a non molti anni fa impegnato nella costruzione di barche da lavoro che, più recentemente, si è messo a produrre anche per il diporto. Della 750 esiste anche una versione più aperta. Quella che abbiamo provato noi, invece, è la cabin cruiser. Facile capire già dal nome quali siano le caratteristiche. Parker ha un rapporto di collaborazione con Evinrude, così da poter offrire, anche un package con il motore fuoribordo. E sullo specchio di poppa, infatti, c’è un E-Tec da 250 cv. Si tratta di un G2, l’ultima generazione di due tempi a iniezione diretta di Evinrude. Spinge e lo fa come si deve. Del resto, insieme alle emissioni molto contenute, è una delle sue caratteristiche peculiari.

Quanto spinge? Parecchio. Per tirare fuori la carena dall’acqua servono meno di tre secondi e per raggiungere la massima ce ne vogliono poco più di diciassette. Più che prestazioni da cruiser, sono performance da barca sportiva. Merito anche di un dislocamento molto contenuto che, a secco, senza motore, arriva a 1.860 kg. La potenza di 250 cv è forse quella più appropriata, se non si vuole rinunciare ai quasi 40 nodi di velocità massima. Chi si accontenta di un range, tra minima di planata e massima, più limitato, può trovare soddisfazione con il 150 E-Tec che viene, infatti, proposto in package. Con il 250, dati alla mano, ci sono quasi 27 nodi tra la planata e la velocità di punta. Un range davvero molto ampio che consente di scegliere l’andatura preferita in ogni situazione.

7.46m

January -Gennaio 2019

BARCHE 169


TRIALS AND TESTS

E il bello è che i consumi sono quasi sempre uguali, nel senso che sono contenuti sia a 3100 giri così come a 5600. Al minimo di planata, infatti, a 3150 giri, abbiamo navigato a 13,4 nodi, consumando 1,7 litri per miglio. Alla massima, gli strumenti in plancia indicavano 5620 giri/minuto, 39,7 nodi e 2 litri per miglio. Quasi lo stesso consumo tra planata e velocità massima. Un motore così efficiente permette anche al cantiere di contenere i liquidi, con conseguente risparmio di pesi. Il serbatoio del carburante, per esempio, ha solo 230 litri di capienza. Non sarebbero molti se sullo specchio di poppa ci fosse un fuoribordo che consuma tanto. Con l’E-Tec G2, invece, quella capienza garantisce un’autonomia di 115 miglia, perfino alla velocità massima. Non male per un cruiser pensato per una famiglia di tre persone. L’unico pegno che tocca pagare al due tempi a iniezione è la rumorosità. La si nota soprattutto ai medi regimi, perché alla

massima sono rumorosi anche i 4 tempi, mentre la differenza di decibel tra le due tipologie di fuoribordo, si avverte proprio intorno ai 4000 giri/minuto. E la carena come si comporta? Abbastanza bene. Fuori dal porto di Genova non abbiamo incontrato un mare formato, ma qualche onda di scia. E trattandosi di quelle prodotte da mercantili e traghetti, non erano certo onde di poco conto. Così ci siamo premurati di incrociarle con tutte le angolazioni possibili. La barca ci mette qualche istante a ritrovare l’assetto giusto dopo che è saltata sull’onda, ma non è mai una situazione difficile. Se si vuole accelerare la ricerca dell’assetto corretto, con lo scafo perfettamente parallelo alla superficie dell’acqua, basta lavorare con la manetta del gas e con il trim. Nel complesso si tratta di una carena che si comporta bene, facile e piuttosto agile. Quello che si cerca in una barca da crociera. Il prezzo non deve trarre in inganno, nel senso che è decisamente contenuto, ma non a scapito della qualità. Molti grandi cantieri, del resto, realizzano stampi e laminazione in Polonia. La qualità del lavoro da quelle parti è una caratteristica ormai consolidata. Ma sono rimasto anche piacevolmente sorpreso dalla qualità delle finiture interne e dai dettagli. L’unica cosa che non mi ha molto convinto è la soluzione del tendalino del pozzetto perché ha una struttura in inox piuttosto ingombrante che può dar fastidio, soprattutto quando non lo si usa. Se si fosse optato per uno di quei bimini estensibili che fuoriescono dall’hard top, molto diffusi sulle imbarcazioni americane, sicuramente si sarebbe ottenuta una soluzione egualmente efficace, ma meno ingombrante.

All’interno del Parker 750 i passeggeri non devono fare molta fatica per ricavare i tre posti letto. Due si trovano nella cabina di prua, dove c’è anche un wc in un locale separato; mentre la seduta della dinette, semplicemente spostando verso prua lo schienale, si trasforma in una terza cuccetta. 170 BARCHE

Gennaio-January 2019

Passengers won’t have much difficulty sorting out their three berths inside the Parker 750. Two are in the bow cabin, where there is also a head in a separate room; while the dinette seat becomes a third bed by just moving the back rest forward.

It has nothing to do with fountain pens, or with Spider Man’s alter ego. Parker is a Polish yard, which until a few years ago built working boats but more recently has also started producing pleasure craft. There is also a more open version of the 750. But the one that we tried was the cabin cruiser. The name makes it easy to work out what its features are. Parker has a partnership agreement with Evinrude, so it can also offer a package with an outboard engine. And on the transom there is indeed a 250hp E-Tec. It is a G2, the latest generation of direct injection two-strokes from Evinrude. It produces thrust and does what it has to. It also produces very limited emissions, which is one of its features. How much thrust does it produce? A lot. It takes less than three seconds to glide, whilst to get to top speed it only takes just over seventeen seconds. That’s the performance of a sports boat, rather than that of a cruiser. It is also the product of the boat’s very limited displacement, which is just 1,860kg dry weight, without the engine. The 250 hp power option is perhaps the most appropriate, if you don’t want to say goodbye to nearly 40 knots top speed. Those who are prepared to make do with a more limited range, between planing minimum and top speed, will be happy with the 150 E-Tec, which is also available in a package. With the 250 fitted the figures show that there are nearly 27 knots between planing and top speed. That is a very wide range, which means you can choose the speed you want in any situation. And the good thing is that fuel consumption is nearly always the same: it is low at both 3,100 rpm and also at 5,600 rpm. At minimum planing speed, which is at 3,150 revs, we were doing 13.4 knots, and using 1.7 litres per nautical mile. At top speed, the instruments on the control panel showed 5,620 rpm, 39.7 knots and two litres per mile. Nearly the same consumption level at top speed as at planing. An engine, which is that efficient also means the yard can limit the amount of liquids carried on board, which means that weight can be reduced. The fuel tank, for example, only holds 230 litres. That wouldn’t be very much if we had an outboard that uses a lot. But with the E-Tec G2 that is a capacity that gives a 115-mile range, even at top speed. Not bad for a cruiser that has been designed for a family with three people. The only price that you have to pay for having a two-stroke is the noise. It can be mainly seen at mid-level revs, because at top speed even four-strokes are noisy, while the difference between the two kinds of outboard can really be heard at around the 4,000 rpm level. And how does the hull handle? Quite well. We didn’t find rough sea outside Genoa harbour, but there were a few bow waves. And since they are the wakes made by cargo ships and ferries, they definitely weren’t insignificant. So we made sure that we crossed them at every possible angle. The boat takes a few moments to get the right trim back after it has gone over a wave, but it never becomes a difficult situation. If you want to speed up the process of getting the right trim, when the hull is perfectly parallel to the water surface, you just have to work on the throttle and the trim adjuster.


PARKER 750 CC

PRESTAZIONI

TEST RESULTS PARKER Poland Sp Z.o.o Cząstków Polski 171 05-152 Czosnów, Poland Tel +48 22 785 11 11 www.parkerpoland.com SCAFO: Lunghezza fuori tutto 7,46 m • lunghezza scafo 6,99 m • larghezza massima 2,55 m • pescaggio 0,39 m • dislocamento a secco senza motori 1.860 kg • serbatoio carburante 230 litri • serbatoio acqua 40 litri • potenza massima installabile 300 cv CERTIFICAZIONE CE: Cat C per 7 persone PREZZO: 62.800 €, con 150 cv Evinrude G2 50.000 €, senza motore HULL: LOA 7.46 m • Length 6.99 m • Maximum beam 2.55 m • Draft 0.39 m • Light displacement (bare boat) 1,860 kg • Fuel tank volume 230 l • Water tank volume 40 l • Maximum power rated 300 hp EC CERTIFICATION: CAT C - 7 people PRICE: 62,800 €, equipped with a 150 hp Evinrude G2 engine • 50.000 €, bare boat

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

39.7

Velocità in NODI

Rapporto lung./larg. //L/W

2.9

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

12.3

3000

23.1

13.4

3150

23.2

19.0

3500

28.4

26.3

4000

37.1

30.7

4500

49.4

34.7

5000

62.5

37.9

5500

79.5

con trim alzato //with trim up

39.7

5620

79.2

Giri/min Engine rotational speed 1/min 3000 3150 3500 4000 4500 5000 5500 5620

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 12.3 23.1 1.9 122 78 13.4 23.2 1.7 132 79 19.0 28.4 1.5 153 81 26.3 37.1 1.4 163 83 30.7 49.4 1.6 142 83 34.7 62.5 1.8 127 84 37.9 79.1 2.0 110 87 39.7 79.2 2.0 115 88

minimo di planata //min to glide

163 8.6

Speed in knots

Genova//Genoa Calmo//calm 3 103 l

Rpm

Autonomia mn //Range na mi

Rapporto peso potenza kg //Mass hp /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Persone a bordo//People on board Liquidi//Fuel and water volume on board

BRP Avenue d’Ouchy 4-6 CH -1006 Lausanne – Switzerland www.brp.com MOTORE: Evinrude E-Tec G2 • potenza 250 cv • 6 cilindri a V 74° • alesaggio per corsa 96mm X 78mm • cilindrata 3.441 cc • rapporto di trasmissione 1,85:1 • regime di rotazione massimo 5.600-6.000 giri/ minuto • peso a secco 253 kg MAIN PROPULSION: Evinrude E-Tec G2 • 250 hp • 6 cylinders 74° Vshaped • Bore & Stroke 96mm X 78mm • Swept volume 3.441 cc • Gear ratio 1.85:1 • maximum rotational speed 5600/min -6000/min • Dry weight 253 kg Da 0 a planata in 2.8 secondi Gliding time of 2.8s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 17.5 secondi Gliding time of 17.5s for a speed change from 0 to 39.7 knots Parker Italy ha messo a disposizione la barca per effettuare il test. Parker Italy provided the boat for the test run. Parker Italy T. +39 338 2879114 blupointyachts@gmail.com www.parkeritaly.it

January -Gennaio 2019

BARCHE 171


TRIALS AND TESTS Gli spazi per la cucina sono ottimizzati in modo molto pratico perché il fornello si ottiene ribaltando il top di chiusura di uno dei due lavandini. La barca consente a tre persone di trascorrere piacevolmente il tempo di una crociera a corto o medio raggio. The galley areas are optimised in a very practical way because you get the stove by turning over the top of one of the two sinks. The boat has space for three people to go for a pleasant short or medium range cruise.

Overall it is a hull that handles well, and is easy and fairly agile. That is what you are looking for in a cruiser boat. You shouldn’t make assumptions based on price alone: although it is decidedly low, it doesn’t mean that quality has been sacrificed. It is worth noting that many large yards have their moulding and lamination done in Poland. The quality of the work coming from that part of the world is well known. But I was also pleasantly surprised by the quality of the interior finishes and details. The only thing that didn’t convince me was the cockpit awning, because it has a fairly bulky stainless steel structure that can prove annoying, especially when not in use. If they had instead gone for one of those biminis that extend out of hard tops, as are often used on American boats, it would certainly have been less bulky, but just as effective. n

Grazie al motore fuoribordo Evinrude E-Tec G2 di 250 cavalli abbiamo sfiorato i 40 nodi di velocità massima. Thanks to the 250hp Evinrude E-Tec G2 outboard engine, we were able to touch forty knots.

172 BARCHE

Gennaio-January 2019



COMPANIES

La forza del GRUPPO Strength in NUMBERS Si amplia la gamma grazie a nuove partnership, come quella con Scania che si aggiunge a Kubota, Man, Toyota e John Deere. I motori blu presenti sul mercato oggi vanno da 10 a 2000 cavalli. E le sorprese non sono finite The company’s range is expanding thanks to new partnerships, including one with Scania, joining existing agreements with Kubota, Man, Toyota and John Deere. The brand’s trademark blue engines are now available from 10 to 2000 hp. And the surprises don’t end there by Niccolò Volpati – photo by Andrea Muscatello

174 BARCHE

Gennaio-January 2019


NANNI INDUSTRIES

January January-Gennaio -Gennaio2019 2019 BARCHE

175


Q COMPANIES

«Quando misi piede in azienda, il primo giorno che arrivai, nel 2010, fui mandato a trattare con il Gruppo Bénéteau», ricorda Gregorio Passani. «Non era un momento facile, le conseguenze della crisi iniziavano a farsi sentire e tutte le aziende nautiche erano impegnate a tagliare e ridurre i costi. Bénéteau aveva dimezzato la produzione e mi dissero che per contenere i costi avevano deciso di puntare tutto sul mercato fuoribordo, eliminando quello entrobordo». Una decisione che poteva creare delle conseguenze negative alla casa di motori francese, ma la storia di Nanni Industries, come quella di molte altre che sono riuscite

Gregorio Passani.

a superare la burrasca, è una storia di chi non si è arreso alla prima difficoltà. E oggi, che il mare non sembra più così in burrasca, può, con orgoglio, vantare i risultati raggiunti. La sede centrale è ad Arcachon, in Francia, ma non è l’unica. Ai novanta dipendenti francesi che si occupano a 360° dell’azienda si aggiungono altre due sedi più piccole. Una è in Germania e si occupa solo della commercializzazione dei motori, mentre l’altra è in Italia, a Roma, con sei dipendenti assorbiti completamente dalla ricerca di accessori e componenti per i propulsori. E questa, infatti, è una delle particolarità di Nanni. L’azienda marinizza i motori. La gamma è ampia perché le sinergie sono state sviluppate con molti produttori: Kubota, Man, Toyota, John Deere e, più recentemente, Scania. Ma cosa significa marinizzare? Per rendercene conto, abbiamo passato due giorni all’interno della sede di Arcachon. Tra motori sospesi, linee di produzione, cabine di test e verniciatura, ho capito che è un’operazione complessa. Non si tratta semplicemente di prendere un propulsore di un trattore o di un camion e adattarlo per farlo entrare in una sala macchine di una barca. Rendere un motore marino vuol dire soprattutto

aggiungere. Aggiungere tutte quelle componenti e quegli accessori che fanno la differenza: dall’elettronica, ai pannelli, ai joystick di manovra, fino a quello che non si vede, ma è indispensabile per rispondere alle esigenze di comfort e durata che ormai sono imprescindibili per un propulsore di un’imbarcazione. «Credo molto nella sinergia tra brand – afferma Gregorio Passani – non penso che si debba cannibalizzare il fornitore, per questo ci presentiamo insieme ad altre aziende». E la collaborazione non riguarda solo chi costruisce i propulsori, ma anche chi produce le altre componenti. Nanni, infatti, si presenta sul mercato in partnership con ZF e Raymarine, solo per citare due esempi. L’esperienza è lunga. Sono presenti nel diporto da circa 50 anni e la marinizzazione la facevano già negli anni ’90 con i V8 e i V10 di Mercedes. Per essere credibili, oltre all’esperienza, conta la conoscenza del mercato. In questo caso, oltre a quella diretta maturata dalla casa madre, un aiuto prezioso è rappresentato dal dealer network, molto esteso e capillare. I numeri sono importanti e di tutto rispetto. Nel mondo, la rete è costituita da circa 2000 centri, distribuiti tra officine autorizzate, service e vendita. I dealer sono novanta e hanno sede in circa ottanta diversi paesi. Questa rete è utile per proporre i propri motori in tutto il mondo, ma anche per ricevere qualcosa da loro. Nanni dai propri dealer ottiene in cambio una conoscenza del mercato nautico che tocca tutte le latitudini del globo. Questo è un valore aggiunto ed è forse quello che cercano le aziende che stabiliscono accordi con Nanni. Scania, solo per citare l’ultima partnership che è stata stipulata per sviluppare i motori da 13 e 16 litri, è certamente un’azienda molto forte nel settore Truck. Ha intenzione di conquistarsi anche una fetta di mercato nel marino e ha trovato in Nanni il partner ideale che le consente di bruciare le tappe, proprio perché l’azienda di Arcachon può vantare una lunga esperienza e una rete capillare. C’è, come spesso accade alle aziende che rimangono sulla cresta dell’onda per molto tempo, anche un altro segreto. Dietro a una grande azienda, c’è infatti una grande famiglia. Oltre a Gregorio Passani che si occupa di direzione operativa, vendita e marketing, c’è sua madre Amalia, in Nanni da 30 anni, che ricopre la carica di presidente e amministratore delegato con a fianco il marito Giovanni Insom, che segue la qualità e le risorse umane. Last but not least, come si dice, è arrivato il figlio più giovane, Michele Insom, che ha realizzato un progetto per semplificare l’assistenza e i ricambi dei motori Nanni. «Abbiamo realizzato un Service Kit che contiene tutti i ricambi che servono dopo uno o due anni di moto.

Il motore N13.930 a 2300 giri sviluppa 925 cavalli. La coppia massima di 3145 Nm si ha a 1700 giri, garantendo così una migliore efficienza nei consumi alle velocità massime, in crociera e a bassi regimi. 176 BARCHE

Gennaio-January 2019

The 925 hp N13.930 engine, with a rated speed of 2,300 revs, has a maximum torque of 3,145 Nm at 1,700 revs, guaranteeing improved fuel consumption efficiency at top speed, when cruising and at low revs.


NANNI INDUSTRIES

1952 ANNO DI FONDAZIONE

1952 FOUNDATION YEAR

90 dipendenti nella sede di Arcachon in Francia

93 modelli di motori a catalogo

//90 employees in the Arcachon site in France

6 i dipendenti di Roma //6 employees in Rome

//93 models of engine available

10 cavalli il motore più piccolo //10 hp the smallest engine

2.000 cavalli il motore più potente //2000 hp the most powerful engine

6 kW il generatore elettrico più piccolo 500 kW il generatore elettrico più potente 6kW the smallest generator 500kW the most powerful generator

ondo 2000 lm d ne

worldwide lers ea

2000 deale r

25 milioni di euro il fatturato//25 Million Euro turnover 50 milioni di euro il fatturato previsto entro i prossimi 5 anni//50 Million Euro is the estimated turnover within the next five years

5

80 I paesi nel mondo

Kubota

dove Nanni è presente

since 1976

Nanni has its sites in 80 different countries

Man since 1988

Partnership principali 5 Main Partnerships

Scania since 2018

John Deere Toyota

since 2014

since 2000

January -Gennaio 2019

BARCHE 177


COMPANIES

Questi Service Kit vengono forniti agli importatori e ai centri di assistenza in tutto il mondo. In questo modo sono già in possesso dei ricambi essenziali così, per esempio, i tagliandi dei motori si possono realizzare più velocemente». E poi ci sono tanti nuovi progetti, alcuni a stadi già avanzati altri in studio, perché non si può mai rimanere indietro. Per l’assistenza, Nanni sta studiando una App che renda ancor più semplice il servizio e il lavoro delle officine autorizzate. Per quanto riguarda i propulsori ad Arcachon si augurano che la relazione con Scania e ZF possa dare i suoi frutti. E un domani, chissà, magari potremo vedere una trasmissione differente da quella in linea d’assi.

Michele Insom.

«When I first set foot in the company, on my first day, in 2010, I was sent to negotiate with the Bénéteau Group», Gregorio Passani recalls. «It was not a happy time, the effects of the financial crisis were beginning to be felt, and all shipbuilding companies were trying to make cuts and reduce costs. Bénéteau had halved its production, and they told me that to keep costs down they had decided to concentrate on the outboard

Il centro ricerche, sviluppo e produzione si trova a La Teste-de-Buch, nei pressi di BORDEAUX in Francia. The research centre, development and production are located in La Teste-de-Buch, near BORDEAUX, in France.

N16.1100 CR3 Questo motore, che verrà presentato al Boot di Düsseldorf, ha una tecnologia a iniezione ad alta pressione Common Rail XPI sviluppato interamente da Scania. Si tratta di un 16 litri con 8 cilindri a V tra i motori più leggeri del mercato. Il suo peso è di 1660 chilogrammi. Studiato per ottimizzare al massimo i consumi, ha il punto di massima coppia motore a 1500 rpm. Ha un rating da diporto ed un rating da lavoro fino a 2000 ore / anno con un load factor del 77%. Sarà equipaggiato con un sistema Joystick Nanni realizzato in collaborazione con Aventics, e un sistema di navigazione integrato Nanni di 9 pollici, sviluppato in collaborazione con Raymarine. This engine, which will be presented at the Boot in Düsseldorf, has a high pressure Common Rail XPI injection technology and it has been entirely developed by Scania. It is a 16 liters, 8 V-shaped cylinders and one of the lightest engines on the market. It weighs 1660 kilos. Designed to optimize consumption as much as possible, it has the maximum torque point at 1500 rpm. It has a pleasure rating and a work rating of up to 2000 hours per year, with a 77% load factor. It will be equipped with the Joystick Nanni system, developed in partnership with Aventics and with a 9 inch Nanni integrated navigation system developed together with Raymarine. 178 BARCHE

Gennaio-January 2019

market, eliminating inboard motors altogether». This decision could have had negative repercussions for the French engine producer, but Nanni Industries, like many others who managed to weather the storm, is a company that doesn’t give up at the first setback. And today, now that the sea does not seem so choppy, it can be proud of its results. Its main headquarters is in Arcachon, France, but the 90 French employees, who look after all aspects of the company, are flanked by two other, smaller offices. One is in Germany, and is dedicated solely to selling engines, while the other is in Italy, in Rome, with six employees who are responsible solely for seeking out engine accessories and components. In fact, this is one of Nanni’s distinguishing features: the company marinises engines. Its large range stems from its partnerships with numerous manufacturers: Kubota, Man, Toyota, John Deere and, more recently, Scania. But what does marinising involve? To get to the bottom of it, we spent two days at the Arcachon facilities. The hung-up engines, production lines, test cabins and painting convinced me of the complexity of the operation. It’s not as simple as taking a tractor or lorry engine and adapting it so it fits in the engine room of a boat. Making a motor sea-worthy above all means adding things. There are all the crucial components and accessories, from electronics through to panels and joysticks, plus everything you don’t see, but which is essential to achieve the comfort and durability required from boat engines nowadays.



COMPANIES

«I’m a strong believer in synergy between brands», Gregorio Passani states. «I don’t think you should cannibalise your supplier, and so we introduce ourselves alongside other companies». And the collaboration does not just involve the companies producing the engines, but the other components too; Nanni markets itself in partnership with ZF and Raymarine, to name but two. The firm has a lot of experience. They have been working in pleasure boating for around 50 years, and were involved in marinisation back in the 1990s, with the Mercedes V8 and V10. To succeed, as well as experience, knowledge of the market is also needed. For this, as well as the experience gained directly by the

head office, the wide-ranging and extensive network of dealers is also vital. The statistics are large and undeniably impressive. Across the world, they have a network of approximately 2,000 centres, a mixture of authorised garages, service centres and dealerships. There are 90 dealers in total, based in around 80 different countries. This network helps them sell their engines all over the world, but they also receive something back: in exchange, Nanni gains a knowledge of the boating world from all corners of the globe. This added value is perhaps what the companies who sign agreements with Nanni are keen to take advantage of. Nanni’s most recent partner, Scania, which is developing

13 and 16 litre engines, is undoubtedly a major player in the truck sector. It also wants to claim a proportion of the marine market, and Nanni is its ideal partner, allowing it to make a mark quickly thanks to the French company’s vast experience and extensive sales network. And, as often happens with companies that ride the crest of the wave for a long time, there’s another secret too. Behind any large company there’s usually a large family. In addition to Gregorio Passani, chief operating officer and sales and marketing manager, there is his mother Amalia, who has been at Nanni for 30 years and who holds the positions of chairman and managing director, and her husband Giovanni Insom, who is responsible for quality and HR. And last but not least, there is their youngest child, Michele Insom, who managed a project to simplify servicing and spare parts for Nanni engines. «We created a Service Kit that contains all the spare parts required after the engine has been running for a year or two. These Service Kits are supplied to importers and service centres across the world. This means they already have the essential spare parts on hand, so, for example, engines can be serviced more quickly». And then there are lots of new projects, some at an advanced stage, others still on the drawing board, because they cannot afford to be left behind. With regards to servicing, Nanni is developing an app that will make it easier for authorised garages to service and work on the engines. Regarding the motors themselves, meanwhile, in Arcachon they are hopeful of reaping the rewards from the relationship with Scania and ZF. And one day, who knows, perhaps we’ll see a move away from the traditional shaft-line transmission. n

Nanni realizza uno studio approfondito e dettagliato per marinizzare i motori costruiti dai suoi 5 partner. Nanni carries out in-depth, detailed research to marinise the engines built by its five partners.

180 BARCHE

Gennaio-January 2019



COMPONENTS

3P Engineering

L’azienda è italiana, si chiama 3P Engineering e ha sede a Chiaravalle in provincia di Ancona. Da tempo produce fuochi per le cucine a gas, ma da poco si è affacciata al mondo della nautica

DMS HOLLAND Anti Roll All-in-One è la novità in fatto di stabilizzazione presentata al Mets dall’azienda olandese. Si basa sul brevetto Anti Roll sviluppato da DMS per i superyachts. All-in-One si monta sullo specchio di poppa ed è efficace durante le soste in rada, ma la vera novità è che funziona anche a velocità sostenute senza sacrificare le performance. Le due pinne sono autonome, di forma convessa e con un piccolo siluro nella parte terminale. Il principio è quello delle pinne di un delfino o di una balenottera. E la forma, infatti, le ricorda. Sono in

da diporto. Burnerway è un innovativo bruciatore con piano cottura a gas che offre lo spegnimento automatico e la varietà di potenza di fiamma sullo stesso fornello. Questa caratteristica consente di passare da una moka a una pentola dal grande diametro senza cambiare bruciatore. Un po’ come succede per i fuochi a induzione, ma questa è una cucina a gas. Il vantaggio è un’ottimizzazione degli spazi. In pratica si ha a disposizione una cucina professionale con l’ingombro di una domestica. The company is Italian. Its name is 3P Engineering and its headquarters are in Chiaravalle in the province of Ancona.

grado di “aprirsi” per favorire la stabilizzazione “nuotando” insieme allo scafo oppure di richiudersi quando non servono.

Gallinea Non solo tergicristalli. L’azienda si occupa da anni di movimentazione monitor ed è in grado di spostare in qualsiasi modo ogni tipo di schermo, anche quelli molto grandi e pesanti. Gallinea realizza alza monitor custom, nel senso che l’interior designer o il cantiere, fornisce loro il progetto del mobile e l’azienda pensa come inserirci il sistema per la movimentazione. L’ultima novità, Gemini il suo nome, presentata in anteprima assoluta al Mets di Amsterdam 2018, è un sistema da soffitto. Più che un alza monitor, è un abbassa monitor, nel senso che si apre un pannello dal soffitto, lo schermo della TV scende e, se lo si desidera, può perfino ruotare. Ideale per chi pensa di installarlo sopra la cuccetta di una cabina armatoriale.

182 BARCHE

Gennaio-January 2019

Not mere windscreen wipers. The company has been manufacturing monitor movement equipment for years and now they can move all types of screens in any way, even the biggest and heaviest ones. Gallinea manufactures customised screen supports: the interior designer or the shipyard sends in the drawing of the furniture and the company devises how to fit in the movement system. Gemini is their latest novelty presented for the very first time at Mets 2018 in Amsterdam: it is a ceiling system. More than a traditional screen support lifting the screen higher, it is actually a screenlowerer: a panel on the ceiling opens, the TV monitor comes down and you can even rotate it if you want. Perfect if you are thinking about installing it above the berth in the master stateroom. www.gallinea.it

They have always manufactured burners for gas stoves and have recently entered the world of pleasure boating. Burnerway is an innovative burner with gas stove offering an automatic switchoff and different fire intensities on the same burner. This feature allows you to go from a coffee maker to a larger pot without changing the burner. Similar to induction stoves, only that this is a gas-fuelled stove. The big benefit is the optimization of the space. Practically speaking, you can have a professional cooker that takes up the same space as a domestic one. www.3pengineering.it

AntiRoll All-in-One is the novelty in stabilization systems, presented by the Dutch company at the Mets. It is based on the AntiRoll patent developed by DMS for superyachts. All-in-One is fitted on the transom and it’s efficient at anchor and at cruising speed, but the real novelty is that it works even at high speed without sacrificing performances. The two fins are independent from one another, convex in shape and with a small torpedo in the terminal part. The principle is that of the fins of a dolphin or a whale. And the shape, in fact, reminds you of them. They are able to “open” to favor stabilization “swimming” together with the hull or to close when not needed. www.dmsholland.com


(Maxi Natante)


COMPONENTS

Synteak

Il brand si chiama PlasDeck e l’ultimo nato è un teak sintetico realizzato al 100% con materiale riciclato. Recuperano il legno o il teak stesso, lo riducono in trucioli, poi lo compattano e con questo si realizza la

QUICK L’avevano detto e l’hanno fatto. Quick, dopo aver acquisito Marecalmo, una start up che aveva lanciato il primo giroscopico ad asse orizzontale, ha riprogettato lo strumento. Quello presentato al Mets non è solo uno stabilizzatore, ma un’intera gamma. Il più piccolo, 5K, arriva a 5000 giri/minuto, pesa solo 300 kg ed è un cubo di circa 50 cm per lato. È ideale per barche piccole

base, solitamente di colore nero del teak sintetico. Sopra questo c’è un secondo strato con colori che assomigliano in tutto e per tutto al vero legno. La particolarità è che si tratta di un blocco unico, non ci sono listelli. Nessuna infiltrazione, più resistente e perfino nessuna manutenzione. È meglio quindi del legno vero. L’anno scorso l’azienda è stata premiata per aver inventato delle vie di fuga fluorescenti da applicare al teak sintetico che si illuminano col buio rendendo più sicuro anche muoversi a bordo di notte. The brand is called PlasDeck and its youngest born is a synthetic teak wood in 100%-recycled materials. The company recovers wood or teak

anche solo da 7 metri di lunghezza. Il più grande è il 56K, da 3800 giri/minuto, 1.400 kg di peso e circa un metro cubo d’ingombro. In mezzo a questi due estremi, ci sono altri sette modelli. Le novità più importanti riguardano il case che contiene tutto il giroscopico e la possibilità, che prima non c’era, di lasciarlo in standby. Questo significa che si può staccare, senza doverlo fermare. They made a promise, and they kept it. After acquiring Marecalmo, a start-up that had launched the

wood, then cuts it into chips and later compacts it back together to make the base, which usually has the black colour of synthetic teak wood. On top of this is a second, coloured layer whose colours look identical to genuine wood. Its distinctive feature: it is a single block, no batons. Thus, there are no infiltrations, it is stronger and it requires no maintenance. It is even better than real wood. Last year, the company was awarded a prize because they had invented fluorescent escape routes to be applied onto synthetic teak. The fluorescent parts light up in the dark and make moving on board safer during the night. www.synteak.it

first horizontal gyroscope, Quick re-designed it. The device they presented at the Mets does not only act as a stabilizer. It is a full range: 5K, the smallest one, reaches 5000 rpm, it weighs only 300 kilos and is a cube of about 50cm per side. It is perfect for smaller boats. Even very small ones, only 7 meters long. The biggest one is 56K; it boasts 3800 rpm and 1400 kilos in weight. Its encumbrance is about one cubic meter. In between the two extremes, there are seven more models. The top novelties concern the case, which contains the full gyroscope, and the possibility – which didn’t exist before – of leaving it in standby mode. This means you do not need to switch it off every time you are not using it. www.quickitaly.com

Raymarine È arrivata l’era dei videogame, ma non si tratta di un giocattolo, bensì di uno strumento in grado di aumentare sensibilmente la sicurezza in navigazione. Il merito va a Raymarine e alla sua novità che si chiama Clear Cruise AR. E AR è l’acronimo di Augment Reality, ovvero realtà aumentata. Vi ricordate il radarchart overlay, introdotto per primo sempre da Raymarine quasi vent’anni fa? In quel caso l’azienda era riuscita a sovrapporre sul plotter le schermate cartografiche e quelle del radar. Il risultato era un’immagine molto più comprensibile perché raccoglieva le informazioni di entrambi gli strumenti. Oggi, invece, Clear Cruise AR, consente di avere sul plotter una schermata con l’immagine in tempo reale proveniente dalla telecamera a cui si sovrappone quella della cartografia, 184 BARCHE

Gennaio-January 2019

dell’AIS e dei waypoint e di tutte le informazioni di navigazione. È davvero eccezionale, provare per credere. Sembra di essere davanti a un videogame, invece è tutto vero e tutto è proprio di semplice lettura. Provate a immaginarvi di trovarvi al buio, nella nebbia o con scarsa visibilità. Clear Cruise non fallisce e vi fa vedere tutto quello che serve. The era of videogames is here! This is not a toy, however. This is a device, which can considerably increase safety during navigation. The merit all goes to Raymarine and to their novelty called Clear Cruise AR, where AR stands for Augmented Reality. Do you remember the radarchart overlay that Raymarine was the first to launch almost twenty years ago? At the time, the company

was able to overlay the map and radar screens on the plotter: the result was a much more comprehensible image because it collected information from both devices. Today, Clear Cruise AR allows you to see a screen on the plotter showing you real-time images from the camera overlapped with those from the mapping system, the AIS and the waypoints, plus all navigation information. It is truly exceptional. Seeing is believing! You almost feel like you are playing a videogame, but it is all true. In addition, it is easy to read. Try to imagine that you are out there in the dark, in

the middle of a fogbank where visibility is scarce. Clear Cruise will not fail and it will let you see all you need. www.raymarine.com



TRIALS AND TESTS

Performante e confortevole. Una cosa non esclude necessariamente l’altra. La ricerca di questo compromesso è il faro dell’evoluzione dei catamarani Lagoon Good performance and comfort. One thing doesn’t necessarily preclude the other. The search for this balance has been the guiding light in the development of the Lagoon catamarans by Niccolò Volpati photo by Nicolas Claris

186 BARCHE

Gennaio-January 2019


LAGOON 46

ESSERE O NON ESSERE TO BE OR NOT TO BE

13.99m

January -Gennaio 2019

BARCHE 187


TRIALS AND TESTS

Comfort o performance? Mi immagino product manager e designer assaliti da un dubbio amletico. In mano, niente teschi, magari un modellino 3D del nuovo Lagoon 46. Per la verità, il ciclo produttivo del cantiere, per questo come per tutti i precedenti modelli, prevede un prototipo, tre barche di serie e poi, se tutto va bene, la produzione vera e propria. Le tre barche e il prototipo servono per testare al meglio la barca e correggere eventuali errori prima di iniziare la produzione in serie. Quando sono

C

188 BARCHE

Gennaio-January 2019

andato a La Rochelle per provare il nuovo 46, eravamo esattamente nella fase di studio. Quello su cui sono salito era uno dei primi tre catamarani perché la presentazione ufficiale del nuovo nato in casa Lagoon avviene proprio in questo mese, durante il Boot di Düsseldorf. Per il dubbio amletico ho la possibilità di interpellare direttamente Vincent Lauriot Prévost, uno dei due architetti titolari di VPLP Design che ha lavorato a questo progetto. Mi spiega che hanno cercato un compromesso tra le due cose. Lo spazio non manca e Massimo Gino e Mario Pedol di Nauta Design lo hanno sfruttato al meglio, sia nella versione

charter, con quattro cabine identiche, sia in quella armatoriale dove, uno dei due scafi è interamente destinato al proprietario e le cabine scendono così a tre. Per le prestazioni, la scelta è ricaduta in un arretramento del piano velico così da garantire un angolo migliore di bolina. Albero arretrato verso poppa, non passante, così non si spreca spazio internamente e un genoa autovirante di ben 50 m2 per dare spinta, ma anche per stringere il vento. Il boma non è lunghissimo e così ne nasce una randa da 87 m2. Però, quando molliamo gli ormeggi l’aria è decisamente poca e al genoa preferiamo il


LAGOON 46

Code 0. La cosa incredibile di La Rochelle, oltre alla distesa di barche a vela ormeggiate in porto, è che, nonostante la giornata autunnale, la pioggia decisamente intensa e i soli 5 nodi d’aria, in mare non siamo i soli. Forse non è considerata una delle giornate migliori per fare due bordi, ma da queste parti danno proprio l’impressione di non rinunciare praticamente mai a navigare. Salendo a bordo, Martina Torrini di Lagoon mi descrive le scelte fatte per il layout. Come accennato prima, l’albero non è passante, o meglio c’è ma occupa meno spazio. Lagoon ha infatti creato una struttura meno ingombrante

che comunque lo sostiene all’interno del catamarano. E l’allestimento è stato studiato apposta per evitare che il sostegno dell’albero risulti d’intralcio. Le sedute intorno al tavolo della dinette, infatti, finiscono proprio al suo fianco. L’aria è poca e non c’è nulla da fare. Anche allontanandosi dal porto rimane tra i sei e i sette nodi. A bordo siamo in undici, quindi non proprio un equipaggio ridotto. Nonostante tutto ciò le performance sotto vela sono di tutto rispetto. Più o meno a qualsiasi andatura riusciamo a navigare a una velocità inferiore di un nodo rispetto al vento reale.

La cosa che mi è piaciuta di più nell’allestimento della coperta è che gli spazi sono divisi, ma le persone possono stare insieme. Si può scegliere se andare a prua, in pozzetto o sul fly, ma i metri a disposizione e l’allestimento sono stati studiati per ospitare tanti passeggeri in ogni ambiente. Anche la postazione del timoniere non è “solitaria”.

The thing that I most liked about the deck fittings is that the spaces are divided up, but people can still be together. You can choose whether to go to the bow area, into the cockpit or the flybridge, but the deck space available has been designed to host lots of passengers in all areas. Even the steering position isn’t located out on its own.

January -Gennaio 2019

BARCHE 189


TRIALS AND TESTS

Al timone è docile e si sente l’arretramento del piano velico verso poppa perché ha la tendenza ad orzare. La sensazione è ottima, anche perché tutto si trova sul fly e la postazione del timoniere è centrale. La visibilità, sia verso prua, sia ai lati, è sempre eccellente. Verso poppa, soprattutto in manovra ci si dovrà far assistere o da un altro membro dell’equipaggio o da una telecamera posteriore. I winch sono tutti a portata di mano e il trasto di randa corre sul lato di poppa con il sistema di regolazione di Harken, anche questo volto alla semplicità di utilizzo, perché basta un pulsante per spostare il paranco. Tutto facile e mai impegnativo. Certo, dovremmo vederlo all’opera con tanto vento, ma la sensazione è che ce ne voglia davvero tanto per metterlo in crisi. E la bolina? Nonostante la poca aria, riusciamo a stringere un angolo di 45°. Se poi ci si accontenta di 50°, la velocità è leggermente superiore, in linea con le altre andature più larghe. A motore non è da meno, anche in virtù di due propulsori da 57 cv, mentre la dotazione standard prevede una coppia da 45 cv. In crociera si superano agevolmente gli otto nodi e anche ai bassi regimi la velocità è notevole perché, a 1800 giri/minuto, il Gps indica sei nodi e mezzo. L’autonomia è pressoché infinita dato che ci sono due serbatoi da 520 litri ciascuno. Ottima la loro disposizione visto che quelli dell’acqua sono molto distanti trovandosi a prua. Quello che mi ha colpito della navigazione a motore è il pochissimo rumore. Nella cabina armatoriale, a otto nodi di velocità, i decibel erano solo 56 e alla massima, ovvero 8,6 nodi, il rumore saliva a 61 dbA. Un valore bassissimo. Era maggiore il rumore prodotto dalla scia che colpisce i due scafi del catamarano. E non mi riferisco alla scia di un mare formato, ma a quella prodotta dalla barca in movimento con mare calmo.

Il bello del design di Nauta è che c’è, ma non si vede. Te ne accorgi quando non c’è. Hanno soluzioni eccezionali, ma che non danno nell’occhio. Gli spazi a disposizione nelle cabine sono enormi, perfino quando l’allestimento è quello da charter con quattro cabine gemelle. 190 BARCHE

Gennaio-January 2019

The beautiful thing about the design by Nauta is that it is there, but you can’t see it. You only notice it when it isn’t there. They have exceptional solutions, but not ones that catch the eye. There is really a lot of room available in the cabins, even when the fittings are for a charter boat, with four identical cabins.


LAGOON 46

PRESTAZIONI

TEST RESULTS LAGOON 162 quai de Brazza, CS 81217 F-33072 Bordeaux Cedex, Francia T. +33 (0)557 809280 info@cata-lagoon.com www.cata-lagoon.com

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

6.8 Superficie velica m2 //Sailing surface m2

140

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

La Rochelle Calmo//Calm compreso tra 5 e 7 nodi//between 5 and 7 knots 11 500 l 400 l

PROJECT: VPLP Design (naval architecture), Patrick le Quément (exterior design) and Nauta Design (interior design) HULL: LOA 13.99m • Maximum beam 7.96m • Draft 1.30m • Displacement 16,600 kg • Water tank volume 600 l • Fuel tank volume 1040 l • Waste water tank volume 240 l • Sailing area 140.10m2 • Mainsail area 87m2 • Genoa area 50.5m2 • Code 0 area 110m2 MAIN PROPULSION: 2x57 cv Yanmar 4JH57 • Outlet mechanical power 41,9 kW (57 cv) • 4 cylinders in line • Swept volume 2.19 l • Bore & Stroke 88mm x90mm • Maximal rotational speed 3000/min • Saildrive with propeller and foldable blades EC CERTIFICATION: CAT A 12 people • CAT B 14 people • CAT C 20 people • CAT D 30 people PRICE 433,000 € for the three-cabin version.

PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina armatore) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the owner cabin) dB 900 1800 2000 2500 3000

4.1 6.4 6.7 8.1 8.6

Le performance sotto vela sono di tutto rispetto. Più o meno a qualsiasi andatura si riesce a navigare a una velocità inferiore di un nodo rispetto al vento reale.

47 53 55 56 61

Performance under sail is definitely respectable. At more or less any point of sail you can sail at a knot less than the wind speed.

Rapporto lung./larg. //L/W

1.7 Dislocamento ton //Displacement t

16.6

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach

Angolo Angle 45° 50° 60° 90° 120°

Velocità Nodi Speed knots 4.9 5.4 6.8 5.9 4.5

PROGETTO: VPLP Design (naval architecture), Patrick le Quément (exterior design) e Nauta Design (interior design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 13,99m • baglio massimo 7,96m • pescaggio 1,30m • dislocamento 16.600 kg • serbatoi acqua 600 l • serbatoi carburante 1040 l • serbatoi acque nere 240 l • sup. velica totale 140,10m2 • sup. velica randa 87m2 • sup. velica genoa 50,5m2 • sup. velica Code 0 110m2 MOTORE: 2x57 cv Yanmar 4JH57 • potenza 41,9 kW (57 cv) • 4 cilindri in linea • cilindrata 2,19 l • alesaggio per corsa 88mm x90mm • regime di rotazione massimo 3000 giri/minuto • saildrive con eliche a pale abbattibili CERTIFICAZIONE CE: Cat. A per 12 persone • cat. B per 14 persone • cat. C per 20 persone • cat. D per 30 persone PREZZO 433.000 € per la versione 3 cabine.

Vento Reale Nodi Real Wind knots 5.8 6.3 7.6 6.7 6.0

Note Remarks

January -Gennaio 2019

BARCHE 191


TRIALS AND TESTS

Comfort or performance? I can imagine product managers and designers struggling with existential doubt while contemplating a 3D model of the new Lagoon 46 - rather than a skull. The truth is that the yard’s productive cycle, for this and for all the preceding models, envisages a prototype, three production-type boats and then, if everything goes well, the real output will begin. The three boats and the prototype are there to test the boat as well as possible, and correct any mistakes before production begins. When I went to La Rochelle to try out the new 46, they were at the study stage. The one that I went out on was one of the first three catamarans because the official presentation of the newcomer in the Lagoon family is set for this month, during the BOOT show in Düsseldorf. On the subject of the resolution of the existential doubt, I had the chance to talk to Vincent Lauriot Prévost, one of the two chief architects at VPLP Design who has worked on this project. He explained to me that they have sought out a compromise between the two issues. There is no lack of room and Massimo Gino and Mario Pedol

from Nauta Design have used it to its full, both in the charter version, with four identical cabins, and in the private version in which one of the two hulls is entirely set aside for the owner and the total number of cabins is thus reduced to three. In terms of performance, the choice was made to take the sail plan aft, so as to ensure the best upwind angle. The mast has been taken further aft, and is not a through shaft, so that interior volumes are not wasted and there is a self-furling genoa measuring as much as 50 m2 to get you going, but also to sail close hauled. The boom isn’t especially long, and so the mainsail measures 87 m2. But when we slipped moorings, there really wasn’t much wind and we preferred to use the Code 0 rather than the genoa. The amazing thing about La Rochelle, as well as the array of sailing boats in the harbour, is that despite the autumnal day, the distinctly heavy rain, and the fact that there is just five knots of wind, is that we were not the only ones on the water. It may not have been the best day for a spot of sailing, but around here you get the impression that people never waste a chance to get out on the water.

As I came on board, Martina Torrini from Lagoon explained the decisions that had been taken in relation to the layout. As I mentioned earlier, the mast is not a through shaft, or you could say it is, but it takes up less space. Lagoon has actually created a less cumbersome structure that still holds it inside the catamaran. And the fittings have been worked out especially to stop the mast supports being a hindrance. The seats around the dinette table actually end right next to it. There wasn’t a lot of wind, and there was nothing to be done. Even when we left the harbour it was still between six and seven knots. There were eleven of us on board, so not exactly a small crew. But, despite that, the boat performed very respectably under sail. More or less at any point of sail we managed to go at only a knot less than the wind speed. The feel at the helm is gentle, and you feel the fact that the sails have been brought aft because it tends to head up. It is an excellent feeling, not least because it is on the flybridge and the helm is centrally positioned. Visibility, both forwards and to the side, is always excellent. Towards the stern, especially when you are manoeuvring, you should get some help from a crew member, or from a rear video camera. The winches are all easily reached, and the mainsail traveller runs along on the stern and has a Harken adjustment system, which is also aimed at ease of use, because you just have to press a button to move the hoist. It is all easy and never hard work. Of course we should really see it at work with a lot of wind, but the feeling is that you would really need a lot to give it problems. And sailing close to the wind? Despite the lack of wind, we managed to get to a 45 degree angle. If you are happy with 50 degrees, then the speed increases slightly, more as if you were running with the wind. It doesn’t fare any worse when the engine is in use, in part because of the two 57hp motors, while the standard fitting is a pair of 45 hps. We easily did over eight knots when cruising, and even low revs gives a notable amount of speed, because at 1,800 rpm the GPS shows six and a half knots. The range is practically limitless, because the two tanks hold 520 litres each. They are very well placed, since the water tanks are very far off in the bows. What struck me about using engine power was how quiet it was. In the owner’s cabin, there were only 56 decibels at eight knots, and at top speed – so 8.6 knots – the noise only rose to 61 decibels. That is a very low figure. The sound produced by the wave that hit the catamaran’s two bows was louder. And I am not talking about a rough sea, but that from the boat moving through a calm sea.n

Easy sailing nell’allestimento, perché tutto è a portata di mano, e nell’attrezzatura di coperta con winch elettrici, genoa autovirante e trasto di randa con regolazione elettrica. Il timone è uno, al centro, ma la visibilità è buona sia verso prua, sia lateralmente. 192 BARCHE

Gennaio-January 2019

It is well equipped for easy sailing, because everything is close to hand, and the fittings on the deck with electric winches, self-furling genoa and an electricallycontrolled mainsail traveller. There is just one wheel, in the middle, but there is good visibility, both forwards and to the side.





BROKERAGE SECTION PRINCESS F55

Mylius 14e55

Year: 2018, Length: 17.60 M Beam: 4.87 M, Draft: 1.46 M Engines: Man I6 (2 × 800 Hp) Fuel Capacity: 2750 L. Price: 1 256 755 € VAT excl. u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com

2009, richiesta € 230.000,00 più iva. Chiglia retrattile, albero carbonio, tutti i comandi bottom touch.

80’ AZIMUT

GOBBI 425 SC

Year 2008, LOA 80’ 0”, Beam 19’ 0”, Cruising Speed 22 Kn Price USD 1,649,000

Anno 05. Visibile in Veneto ACQUA DOLCE in circolo nei motori!! 2 x 285 volvo penta KAD 300/ DP-G, solo 280 ore di moto € 110.000,00 iva pagata

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u Florida Yachts International

u

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Linssen Grand Sturdy 410

Ferretti Yachts 880

Dominator 780 S

Cranchi M 44

Azimut Magellano 74

Alalunga 78

prezzo su richiesta. Splendida barca dislocante finemente costruita in acciaio in Olanda pronta per navigazioni d’altura. Ottime condizioni, full optional.

Year: 2004, ength: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Bellissimo hard top del 2017!!! Full optional e appena 100 ore di navigazione. Joystick di manovra + cruise control + single level control + trip computer + power trim assistance. € 375.000,00 iva esclusa. Visibile in Liguria.

L.O.A 22.66 m. Year Built/Refit 2010 Crusing Speed 21 Knots Guests 6 Cabines 1X Master, 1X VIP, 1X Twin Crew 2 Location Turkey BrokerMr Eliad Hagiladi. Asking price - 990,000 Euro

Alalunga 78 ft is looking for her next owner, Built 2011 & refit 2018, Accommodates 8 pax in 4 cabins with en suite facilities, Fully equipped, Asking Price: Euro 950.000 VAT: Not Paid

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

196 BARCHE

Gennaio-January 2019

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

Neptunea

11, 2nd Merarchias str 185 35 Piraeus - Greece Tel: +30 210 4126684 www.neptunea.gr


Azimut 47 Fly LOA 14.93m  Beam 4.5m  Engines 2 X 575 hp Caterpillar C9 Acert  Fuel tank volume 2000 l  Water tank volume 590 l  Flag Italy  Location North Adriatic Sea  Year 2009  Asked price €

Azimut 66 Fly

390.000,00 VAT PAID

Length 20.80m  Beam 5.18m  Engines 2 X 1150 hp Caterpillar C18  Fuel tank volume 3900 l  Water tank volume 1000 l

 Flag US  Location Adriatic Sea  Year 2016  Asked price € 1.530.000,00 ex VAT

www.timoneyachts.it


BROKERAGE SECTION

Ferretti 850

Sunseeker 95 Yacht

Sarnico 45

Admiral 30

Magnum 45 Flush Deck

DP 55’ Asterion Fly

Year 2018, Beam 20 Ft 7 In - 6.27 Meter, Draft - Max 6 Ft 6 In - 1.98 Meter, Engine Man Hours 120 Number Of Rooms 4, In route to Miami, FL, US, $6,150,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Year 2017, Beam 21 Ft 6 In - 6.55 Meter, Draft - Max 7 Ft - 2.13 Meter, Engine Mtu Hours 315 Number Of Rooms 5, Fort Lauderdale, FL, US, $7,595,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Anno 2001; mt. 14,85; 2x600 hp MAN; Ore moto 500 ca; ottime condizioni; 2 cabine; salone con angolo cucina.Vis. Palma di Maiorca. Prezzo di richiesta: € 149.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2000 - mt. 30,80 - MTU 2x2283 hp - ore 1700 - full optional - n.5 cabine Euro 1.200.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 1986 – 2 x 680 MAN + ASD (Rifatti a 0 ore nel 2008) Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni € 195.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year 1997. Engines: MAN D 2848 LE 403 - 2 X 800 HP - 1270 hours. Full optional. LOA: 16,52 mt, Beam: 4,90 mt. Price Euro 195.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

PERSHING 50 Surf. Drive

PERSHING 54

LENGTH: 15.23 m BUILDER: Pershing Yachts YEAR: 2008 ENGINES: 2 x MAN 900 hp ASKING: € 380.000

LENGHT: 17 BUILDER: Pershing Yacht YEAR: 1998 /refit 2007 ENGINES: 2x 1050 Man ASKING: € 195000

u

ITALIAN YACHT STORE

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

ABSOLUTE 47

FERRETTI 780

LENGHT: 15 mt BUILDER: Absolute Yacht YEAR: 2009 ENGINES: 2x 435 Volvo Ips ASKING: trattativa privata

LENGTH: 24.00 m BUILDER: Ferretti Yachts YEAR: 2007 ENGINES: 2 x 1670 Mtu ASKING: € 1.500.000

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

Gennaio-January 2019

u

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

u

198 BARCHE

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com


BROKERAGE SECTION CERRI 102

SPORTRIVA 56

LENGTH: 32 MT BUILDER: Cerri Yacht YEAR: 2009 ENGINES: 2 x 2434 HP Mtu ASKING: trattativa privata

LENGHT: 17 BUILDER: Riva Yachts YEAR: 2009 ENGINES: 2x900Man ASKING: trattativa privata

u

ITALIAN YACHT STORE

u

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

PERSHING 46

PERSHING 64

LENGTH: 15 mt BUILDER: Pershing Yacht YEAR: 2005 ENGINES: 2 x 800 Man ASKING: 263.000€ iva pagata

LENGTH: 20 MT BUILDER: Pershing Yacht YEAR : 2008 ENGINES: 2 x 1550 HP MAN ASKING: €948.000,00 iva pagata

u

ITALIAN YACHT STORE

u

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

Argentella

Never Say Never

Mary Blu III

Azimut 80’

Leopard 88’

Nova 74’

Year: 1991, LOA: 21.60 m, Beam: 5.41 m, Draft: 3.350 m, Located: Deauville, Northern France New Asking Price: € 250 000 VAT included

Shipyard: Beneteau Type:Beneteau 57 Year: 2006, LOA: 17.60 m Beam: 4.98 m, Draft: 2.60 m Located: South of France Price: € 335 000 VAT included

Year: 2008, LOA: 20.13 m Beam: 5.52 m, Draft: 1.45 to 4.20 m Located: Barcelona, Spain Price: € 890 000 VAT included

LOA 80’ 0”, Beam 21’ 6”, Engine Brand MTU, Price USD 1,099,000

Year 2006. LOA 88’ 0”, Beam 19’ 1”, Cruising Speed 25.0, Engine Brand MTU. Price 1,199,000 USD United States

Year 2008, LOA 74’ 0”, Beam 18’ 5”, Draft 5’ 10”, Engine Caterpillar C18 Price USD 899,000

Bernard Gallay

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u Florida Yachts International

January-Gennaio 2019

BARCHE 199


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Cigarette 42 Huntress

Tornado 38 Sport

Wellcraft Scarab 35 Sport

Riva Rivale 52

Portofino Marine 47

Sealine SC 47

Anno 2014; mt. 13,71; 5x350 hp Mercury; ore moto 155 ca.; eccellenti condizioni; 5 posti lett; cucina; elica di prua; elettronica compl. Vis. Liguria. Prezzo di richiesta: € 590.000,00 trattabili IVA assolta (+ comm.)

Anno 2009 - 2 x 370 Volvo Penta D6 (Revis. Esternamente nel 2017). Scafo bianco/grey – Imbarcazione tot. rinnovata nel 2017. Ben accessoriata – Perfette condizioni. € 135.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2007; mt 10,60; 3x300 hp Mercury; ore moto 380 ca; ottime condizioni, unico proprietario; 1 cabina a prua; bagno con wc e lavello sotto la consolle di guida. Vis. Liguria; Prezzo di richiesta: € 105.000,00 (+ comm.)

anno 2008, perfette condizioni visibile in Francia; unico proprietario. Motori: 2 x MAN 900hp linea d’assi. € 490.000,00 iva pagata.

Barca del 2014 in ottime condizioni. Eseguiti i seguenti lavori nel 2018: manutenzione del motore. Full optional: aria condizionata, generatore, antenna satellitare. € 299.000,00 visibile in Liguria.

Model Year 2010, visibile in Liguria. 3 cabine, perfetta!!! Usata solo per uscite giornaliere. UNICO PROPRIETARIO. 2 x 480 Cummins QSB 5.9. € 255.000,00 iva pagata

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

S/Y SERENITY 19 m

LENGTH: 20 mt BUILDER: Ferretti Group YEAR: 2007 ENGINES: 2 X 1225 HP MAN ASKING: 715.000€ iva pagata

L.O.A 19.2 m / 62.99 ft, Built/Refit 1991/2008 Crusing Speed 8 Knots Guests 6 Cabines 1X Master, 2X Twin Crew 2 Location Turkey Asking price - 290,000 Euros

ITALIAN YACHT STORE

u

YACHT MARINE LTD

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

UNIESSE 57

BLISS

LENGHT: 19, BUILDER: Uniesse Marine, YEAR: 2005, ENGINES: 2 x MAN 900 hp. ASKING: trattativa privata (SCAFO BIANCO, rivernic.2014)

LENGTH: 44.0M / 144’4” BUILDER: HEESEN YEAR: 2007, Engines: 2 x MTU 16V 4000 M90, EUR 12,500,000 VAT PAID

u

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it Gennaio-January 2019

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

FERRETTI 681

u

200 BARCHE

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com


BROKERAGE SECTION

KOGO LOA: 71.7m (235.3ft) BUILD: Alstom Leroux Naval Shipyard, France YEAR: 2006 BEAM: 13.5m (44.3ft) DRAFT: 3.8m (12.5ft) GT: 1,892 LOCATION:USA ASKING PRICE:EUR 59,900,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

ok

GRACE

DEALERSHIP

Length overall: 52.30m, Length waterline: 46.90m, Beam: 9.50m Draft (full load): 3.30m Maximum Speed: 15.5 knots

Sunseeker Manhattan 64, Year: 2003, LOA: 64, Beam: 17’ 1” Category: Flybridge Water Capacity: 259 gals Fuel Capacity: 878 gals Price: $ 499,000

u

ERMANNO PALACE

27 Boulevard Albert 1er MC 98000 MONACO MONACO +377 97 98 38 80 www.imperial-yachts.com

u

United Yacht Sales

T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com

APREAMARE 82’ Maestro

SANLORENZO SL 106 Year: 2016, Length: 32.20 m Beam: 7.05 m, Hull: GPR, GT 199 6.950.000 € VAT PAID

LOA 82’ 0”, Beam 21’ 4”, Year 2012, State Florida. Price USD 3,099,000

u

u Florida Yachts International

Montecarlo Boat Sales

contact@montecarloboatsales.mc Monaco - tel + 377 97 70 79 33, www.montecarloboatsales.mc

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

DP 58’ HT

Scarab 35 Sport

Bavaria BMB sport 35 HT

Manò 38.50 Sport

Sarnico 50

Sycara V

Year 2008. Engines: MAN CR - 2 X 1100 HP - 750 hours. Very good conditions, Full optional. LOA: 18,67 mt, BEAM: 5,00 mt. Price Euro 490.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 2007 – 3 x 300 Mercury Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni. € 115.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2006. Visibile in Liguria. Hard-Top in ottime condizioni, Grande spiaggetta di poppa!! Ideale per piacevoli crociere sia in estate che in inverno. 2 x D4-260 HP Volvo Penta € 98.000,00 iva pagata

Anno 2007 immatr. 2008 2 x 260 Volvo Penta TD Imbarcazione ben accessoriata e in buone condizioni. € 75.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno costr.2005, imm. 2006; mt. 15,67; 2x800 hp Man D; ore moto 195 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine; hard top; gen.Mase 9 kW; elica di prua; aria condiz.; radar/gps/chart plotter; vhf; passerella idraulica. Vis. Adriatico Centrale; Prezzo di richiesta: € 365.000,00 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Built / Refit 2010 / 2017 Beam 12.5M, Draft 3.76M, Engines 2 X 2,000 Hp Caterpillar 3516 B, Staterooms 8, Guests 20, Crew 19, Cruising Speed 12.50 Knots, Berth T05, Price € 59,500,000

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

January-Gennaio 2019

BARCHE 201


BROKERAGE SECTION PRINCESS V48 OPEN Year: 2017, Length: 14.07 M, Beam: 4.11 M, Draft: 1.14 M, Engines: Volvo Ips 600 (2 × 600 Hp), Fuel Capacity: 1325 L, Water Capacity: 364 L, Engine Hours: 120, Price: 830 000 € VAT incl. u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche

PRINCESS V60 Year: 2019, Length: 19.17 M, Beam: 4.87 M, Draft: 1.5 M Engines: Volvo D13-900 (2 × 900 Hp), Fuel Capacity: 3250 L Water Capacity: 603 L, Price: 1 560 000 € Vat Excl. u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com

Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

Eagle Tu 30 m

Dalla Pietà DP 58’ HT

Dalla Pietà DP 72’ HT

Notika 25 m

Sunseeker Portofino 47

GB 46 CL

L.O.A 30 m, Beam 6.9, Draft 2.6 m, Max. Speed 14 Knots, Cruising Speed 12.5 Knots. Asking price 1,150,000 Euro

Year 2006. MAN CR - 2 X 1100 HP - 560 hours. LOA: 18,67 mt, Beam: 5,00 mt. Price € 440.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2006. Cat C32 X 1675 HP – 1500 hours. LOA: 23,02 mt, Beam: 5,81 mt. Price€ 880.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

L.O.A 25 m, Year Built/Refit 1996/2011 Crusing Speed 18 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, € 395,000

year 2007. Visibile in Spagna. Due cabine. 2 x D9-575 HP Volvo Penta. 510 ore di navigazione. Trattativa riservata

Archipelago

Archipelago

u

2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Cell +39 333 7886745 COLLAUDI E CONSULENZE info@archipelagodp.it, TEST & CONSULTATION www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

WALLYNANO

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. + Iva. u Grabau International +39 333 74 89 281 and production models michele@grabauinternational.com

We test prototypes together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | QUEEN SOUTH III Year: 1999, Refit: 2013, Cabins: 4 www.inmar.it double, LOA: 35.97m Beam:7.36m, Draft: 3.20m Flag: Marshall Islands Asking Price: € 1 490 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 202 BARCHE

Gennaio-January 2019

CRYSTAL Length 121 ft, Beam 24 ft Draft 7 ft, Built 2015 Construction GRP Cruising speed 16 Knots ASKING PRICE € 8,950,000 (Approx $10,392,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

GRIM’LO V Swan 59, Year:1988, LOA: 17.92 m, Beam: 5 m, Draft: 2.10 m, Flag:French, Location: Port Grimaud, South of France Asking Price: € 250 000 EUR – VAT Paid

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com


BROKERAGE SECTION CLORINDA LENGTH: 36.45M / 119’0” BUILDER: ISA, YEAR: 2017 Engines:3 x MTU 16V2000 M98, diesel, Accommodation: Sleeps up to 10 guests in 5 staterooms ASKING EUR 11,900,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

BOADICEA Built / Refit 1999 / 2017, L.O.A. 77m, Beam 14M, Draft 4.20M, Engines 2 X 2,590 Hp Caterpillar 3516 Di-Ta, Staterooms 8, Guests 16, Cruising Speed 13 Knots Price € 60,014,000

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

Lagoon MY 630

Encore

Golden Horn

Year: 2018. Length 63 ft - 19.2 meter, Beam: 32 ft 10 in - 10.01 meter, Draft - max: 4 ft 3 in - 1.3 meter. Fort Lauderdale, FL, US . NEW ASKING PRICE: $1,995,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Length 120 ft, Beam 22 ft Draft 6 ft, Displacement 140 short ton, Built 1992 | 2013, Construction GRP, Engines 2 x Detroit Diesel (1,450HP), Cruising speed 15 Knots ASKING PRICE $4,995,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Year of Built 2007, 10 guests in 5 cabins, L.O.A 41.4 m, Beam 8, Draft 2.65 m, Main Engines – 2 X 800 hp Lugger by Northern Lights / 2,400 hrs. Asking price 6,500,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly

USATO GARANTITO Ionian Princess

Sanlorenzo 82

Custom Line 97

Length 150 ft, Beam 28 ft, Draft 8 ft, Displacement 460 tonnes Gross Tonnage 460, Built 2005 | 2016, Construction GRP Engines 2 x MTU (2,040HP) Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $13,750,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Year: 2013, Length: 23.65 m., Cruising Speed: 20 kn, Max Speed: 30 kn, Engines: 2 X CAT 1725HP, Cabins: 4, Location: Liguria, Italy. ASKING PRICE: € 2.700.000 VAT PAID

Year: 2009, Length: 29.50 m. Cruising Speed: 24 kn, Max Speed: 28 kn, Engines: 2 X MTU 2400HP, Cabins: 5, Location: Lebanon, ASKING PRICE: € 3.100.000 ex VAT

u

Idea Yachting

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

u

Idea Yachting

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

Azimut 68S LOA 68’ 0”, Beam 17’ 1”, Year 2008, City Fort Lauderdale, State Florida, Cruising Speed 30 Kn, Price USD 899,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

DC 11 FLY

2003

2 x 400 hp Iveco

DC 10 FLY

2007

2 X 370 HP IVECO FPT

DC 13 Fly

1987

2x380 hp Caterpillar td

96’ TARRAB LOA 96’ 0”, Beam 23’ 0”, Engine Brand MAN, Year 2014, Price USD 4,500,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

January-Gennaio 2019

BARCHE 203


BROKERAGE SECTION

Little Pipe

Mary Blue III

Whirlwind

Elizabeth R

Hatteras 63’

Vantage

LENGTH: 58’, BUILDER: Donzi, YEAR: 2003, Accommodation: 4 guests in 2 staterooms Flag: USA, Location: Fort Lauderdale, FL. Asking USD 1,445,000

Year: 2008, LOA: 20.13 m, Beam: 5.52 m, Draft: 1.37 to 4.20 m Located: Barcelona, Spain New Asking Price: € 790 000 VAT included

Year: 1998, LOA:28.00 m, Beam: 6.6 m, Draft: 3.00 m, Flag: British, Location: Cogolin, South of France Asking Price: € 1 290 000 EUR

LENGTH: 32.00 M / 105’0” YEAR: 2000, Construction: Aluminum. Engines: 2 x Caterpillar 3412. Flag: United States. Location: Palm Beach, FL ASKING USD 405,000.00

Year 2002, LOA 63’ 0”, Beam 18’ 3”, Cruising Speed 27 Kn, State Florida, Price USD 835,000

Length: 45.71M, Year: 2010, Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90. Accommodation: 12 guests in 5 staterooms, Location: Fort Lauderdale, FL. ASKING USD 13,750,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

34M Queen Of Sheba

Year: 2011, LOA: 21.20 m Beam: 16.80 m, Draft: 4.50 m Flag: Swiss, Location: Lorient, France. Asking Price: € 1 200 000 EUR

Brand :Ferretti, Dimensions :34m x 7.08m, Year :2006 Max Speed :24 Knots Cruising Speed :22 Knots Fuel Tank :18000 Litres € 4,250,000, VAT Paid

Bernard Gallay

West Nautical

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

MARQUIS 69’ 690 Flybridge

SUNSEEKER 68

LOA 69’ 0”, Beam 17’ 11”, Engine Brand MTU, Engine Model 12V2000, Year 2007, City Miami. Price USD 999,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

Gennaio-January 2019

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Race For Water

u

204 BARCHE

u

u Florida Yachts International

+33 686 229 046 sales@westnautical.com

LOA 68’ 0”, Beam 16’ 9”, Engine Brand MAN, Engine Model V12, Year 2017, City Miami Beach. Price USD 2,599,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com



BROKERAGE SECTION

MAS 28 Elegance

Magazzù M11 Coupé

Sacs Marine Stratos 12

Ferretti 830

Seven Sins

Sanlorenzo 100

2009, richiesta € 89.000,00, Mercruiser 425hp benzina, solo 180 h di moto.

2007 refit 2018, cabinato con 2x Mercruiser V8 bezina da 320hp, 50 nodi, richiesta € 87.000,00, disponibile ad Ibiza anche versione Spider.

2005, richiesta € 87.500,00 + IVA, disponibile a Ibiza, 2x Mercruiser Mag 496 425hp V8.

2007 / 4 cabins / Mitsubishi Gyro Stabilizers for 10 guests in 4 cabins. Large full beam master cabin. Engine hours - 1100 hrs. Asking price - 1480,000 Euro

Length 52 M, Beam 9.3 M, Draft 2.65 M, Engines TWIN CAT 3512C 4,000HP TOTAL, Cruising Speed 15 Knots, Max speed 17 Knots, Asking price 32,000,000 EUR

L.O.A 28.83 m, Beam 6.8, Draft 1.6 m, Displacement 73 tons Main Engines – 2 X 1800 hp MTU / Only 2,700 hrs. Max. Speed 24 Knots. Asking price - 1,480,000 Euro

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u YACHTING PARTNERS INTERNATIONAL ma@ypigroup.com www.ypiyachts.com

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

FRIVOLOUS

GALILEO G

Length: 34 M, Builder: Sunseeker, Year: 2009, Engines: 2 x MTU 16V2000 M93, Accommodation: 10 guests in 5 staterooms. Asking GBP 4,750,000 Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

LOA: 55.7m, BUILD: 2011, Picchiotti - Perini Navi Group, Italy, GUESTS: 10 in 5 cabins, CREW: 11, ASKING PRICE: EUR 28,500,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

ELADA

FORTUNATE SUN

LENGTH: 45.0M / 147’8” BUILDER: BILGIN YACHTS YEAR: 2014. Engines: 2 x (2013) Caterpillar C32 Acert V12 / 2836 kw. ASKING EUR 13,500,000

LOA: 54m (177.2ft) BUILD: 2003, Oceanfast, Australia GUESTS: 10 in 5 cabins CREW: 14 ASKING PRICE: USD 24,500,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it

APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 206 BARCHE Gennaio-January 2019 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”


BROKERAGE SECTION TUMBLEHOME Length: 27.43M, Year: 1997/2013. Engines: 2 x CAT C32 ACERT. Accommodation: Sleeps 7 guests in 3 staterooms, Location: Miami, FL. ASKING USD 3,295,000 (US duty paid)

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

SEA ANGEL 29 m L.O.A 28.7 m, Beam 6.99, Draft 3.6 m, 2 X 1100 hp MAN / Only 1,500 hrs. Max. Speed 16 Knots Cruising Speed 9 Knots, Asking price - 2,690,000 Euro

u

Sunseeker Camargue 50 - Anno 2003 2 x 715 Volvo Penta EB TD - € 219.000

Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 299.000

CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000

Absolute 40 HT - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 239.000

Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 179.000

Portofino 37 - Anno 2010 2 x 370 hp FPT - € 220.000

Beneteau Montecarlo 37 - Anno 2007 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 119.000

Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000

SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000

BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

YACHT MARINE LTD

Sanlorenzo SL82’

Mylius 19,95

Year 1999. Engines: CAT 3412 DITA - 2 X 1350 HP - 1300 hours. Good conditions LOA: 23,88, BEAM: 6,08 mt. Price € 570.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

2011, € 1.300.000,00 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.

Archipelago Cell +39 333 7886745 www.archipelagodp.it

3337489281, michele@grabauinternational. com

Hatteras 52

Azimut 43 Atlantis

Maxi Dolphin MD51 P

Bellissimo flybridge del 1985 in ottime condizioni. Motori con 8 cilindri. Lavori 2017: Moquette cabine, tendalino fly, batterie, mantenitore di carica, cambio pompa bagni. € 98.000,00 visibile in Liguria.

2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000,00 + IVA. Leasing available

2010, € 525.000,00 Ex VAT, Hull No.4 of the semi-custom Maxi Dolphin MD51 series to designs by Roberto Starkel. Configured for superyacht tender / weekender duties with a supremely practical interior and cockpit configuration.

michele@grabauinternational.com

u

NA TA N ILE AB UR FA TT

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com TE

Grabau International

LAGOON 620 Year 2017, Length 62 ft - 18.9 meter, Beam: 32 ft 10 in - 10.01 meter, Draft - max: 5 ft 1 in - 1.55 meter, Bridge Clearance: 101 ft 9 in - 31.01 meter, Dry Weight: 71089 lbs. Asking: 1,992,620 USD u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

KIPANY

TE

u

NA TA N

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Grabau International

Intermare 33 Fly - Anno 2006 2 x 315 Yanmar EB TD - Trattativa Riservata

NA TA N

u

u

TE

Anno 2005 – 2 x 730 MAN Scafo Argento - Imbarcazione ben accessoriata e in Ottime condizioni € 220.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

NA TA N

Rizzardi CR 45

TE

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 59.000

LENGTH: 35M, BUILDER: Intermarine, YEAR: 1998 / 2018 Engines: CAT C32’s Acert Accommodation: Sleeps 10 guests in 5 staterooms Location: Fort Lauderdale, FL, ASKING USD 3,495,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

January-Gennaio 2019

BARCHE 207


BROKERAGE SECTION Sarnico Spider Anno 2008; 13,40 mt; 2x435 hp Volvo Penta; ore moto 755 ca; 2 cabine; dinette trasformabile; cucina. Visibile Sud Tirreno. Prezzo di richiesta: € 250.000,00 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

AMELIA Builder: Hatteras, Location: Ft. Lauderdale, Florida, United States, LOA: 78, Beam: 18’ 1”, Water Capacity: 350 gals, uel Capacity: 2200 gals, Engine Fuel: Diesel, Price: $ 499,900

u

United Yacht Sales

T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com

Marie

Guy Couach 2200

Leopard 32

Built / Refit 2010 / 2015, Beam 9.45M, Draft 4.88M, Engines 1 X 1,100 Hp Caterpillar C32, Staterooms 4, Guests 10, Crew 8 Cruising Speed 12 Knots Berth C07, Price € 23,300,000

Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 500.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

RIVA 68 EGO SUPER Year: 2011, Length: 20,82m Engines: 2 x MTU 1623hp Max speed: 39 knots Lying: Spain, €1.795.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Fairline Phantom 40

Silky

Lady Gemini

Anno 2005 model year 06. Visibile in Sardegna. Pavimento salone e cabine NUOVO 2018!! Tagliandi e manutenzioni regolari. 2 x D6-360 HP Volvo Penta. € 190.000,00 iva pagata

Builder: Sea Force IX Model: Sport Fisherman Location: Palm Beach, Florida, United States, Type: Power LOA: 92 ft, Display Length: 92 ft Price: $ 5,875,000 u United Yacht 772.463.3131 www.unitedyacht.com

LOA: 65 ft, Display Length: 65 ft Price: $ 1,749,900 Beam: 18’, Category: Sport Fishing, Water Capacity: 200 gals Fuel Capacity: 2000 gals Engine Details: MTU 10v2000 Engine 1: 2012 1000.00 HRS 1500.00 HP. Engine Fuel: Diesel. Price: $ 1,749,900 u United Yacht 772.463.3131 www.unitedyacht.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

208 BARCHE

Gennaio-January 2019




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.