In edicola dal 27 Dicembre - January
2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
Boats • Custom Line 106’ • Arcadia Sherpa XL • MCY 66 • Evo Yachts R6 • Novamarine NP 120 FB • Ranieri Cayman One • Bénéteau First Yacht 53
Cover Sirena 88 Company • Quick • SamBoat
1993-2020
Years
27
BARCHE
1993-2020
27
Years
The Idea Factory • Anvera 42 • Benetti B.YOND • Fincantieri Yachts VIS • Isa Yachts Continental 80 • Reale Yachts PACIFICO
BARCHE
GIGAYACHTS Lürssen Tis 111 meters ANNO//year 27 • N° 1 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf
Gennaio//January 2020
Italy only
6€
®
EDITORIAL
Qualunquemente Cetto La Qualunque è il prototipo dell’italiano peggiore. Il suo sarcasmo grottesco racconta gli aspetti più deleteri della nostra società. Purtroppo le cronache di tutti i giorni mostrano realtà a volte più aberranti di quello che mostrano certi film come quelli di Antonio Albanese by Francesco Michienzi
8
ERO INDECISO SE DARE COME TITOLO A QUESTO EDITORIALE “DOMANI È UN ALTRO GIORNO E SI VEDRÀ”, oppure “Qualunquemente”. Come vedete ho scelto il secondo, pensando all’omonimo film, interpretato da Antonio Albanese, quando ho sentito la notizia che Giulio Lolli è di nuovo in Italia, non perché Lolli sia sovrapponibile al protagonista del film, ma semplicemente perché il film ci racconta un Paese surreale dove accade di tutto e spesso la realtà supera la fantasia. Il nostro è un paese meraviglioso che dimentica subito i misfatti dei suoi eroi. Non dovrei fare parallelismi di questo tipo, infatti Lolli si è fatto soprannominare Pirata ed eroe rivoluzionario in Libia, mentre Albanese nel suo film amplifica al massimo i tratti negativi della nostra società e cerca di esorcizzarli interpretando un soggetto particolarmente odioso. Lolli era detenuto dal 2017 a Tripoli. Condannato all’ergastolo in Libia, era latitante da 9 anni. Su di lui pendeva un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal giudice delle indagini preliminari di Roma, Cinzia Parasporo, su richiesta del PM Sergio Colaiocco, che procedeva per i reati di associazione con finalità di terrorismo internazionale e traffico di armi e munizioni da guerra; mentre alla Procura della Repubblica di Rimini è indagato per una serie di reati legati al crollo della Rimini Yacht, società nota ai nostri lettori. Nel paese di Cetto potrebbe anche accadere che Lolli patteggi la pena e dopo un periodo di buona condotta in carcere torni libero e reintegrato nella società.
Basterà un buon ufficio stampa, un uso intelligente dei social media e d’incanto la sua immagine ormai candida sarà pronta per insperati successi. La stampa impotente assisterà indifferente, forse, o ne magnificherà le idee. Ma a volte la fantasia si intreccia con la realtà. Il 23 marzo il Corriere della Sera ha pubblicato nella pagina Economia un ampio pezzo, firmato da C.D.C., dedicato all’imprenditore Fabrizio Politi fondatore di SixthContinent, una società che in un anno è passata da 7 a 49 milioni di euro. Il Corriere della Sera, il giornale più letto dagli italiani, lo presenta come un imprenditore di successo con un passato nella nautica, ma senza dire cosa c’è nel passato nautico di Politi e non solo in quello. La stessa cosa aveva fatto il Sole 24 Ore il 30 gennaio 2019. I social media di Politi ci dicono che «Probabilmente l’appellativo imprenditore è riduttivo nei confronti di Fabrizio Politi, il quale può essere considerato davvero come un rivoluzionario, alla luce di tutte le considerazioni fatte fino ad ora, che dal sistema finanziario e da quello capitalistico ha assorbito tutti i vizi ed ora sa come cambiarlo in un sistema che premia la persona prima dell’accumulo di capitale. Non è un semplice social network, bensì il social network che ha dato un altro taglio al mondo economico a livello internazionale nei confronti di tutti, poiché chiunque nel suo minimo può dare un contributo nella ridistribuzione equa del reddito mondiale all’interno di questa piattaforma online». I social network sono uno strumento formidabile,
barchemagazine – Gennaio-January 2020
sembrano intelligenti, ma a volte sono ottusi. Per due mesi Facebook ha rifiutato la promozione degli ultimi miei due editoriali, quello di novembre parlava dei politici che non mantengono le promesse, mentre quello di dicembre parlava di Fca che si fonde con Psa. Nulla di trascendentale. Probabilmente se raccontassi come si diventa ricchi con una moderna catena di Sant’Antonio, con il rischio di truffare centinaia di migliaia di poveri risparmiatori, non ci sarebbe alcun veto o filtro. La comunicazione è uno strumento di potere molto delicato e deve essere utilizzato con onestà intellettuale e con un senso etico molto forte. Per questa ragione bisogna difendere in tutti i modi gli spazi di libertà che abbiamo. Anche a costo di attirarsi le ire di qualcuno. Ma tornando al tema iniziale, vorrei sottolineare che io non sto condannando nessuno. Ognuno faccia l’imprenditore come gli riesce meglio, ripenso solo a coloro che hanno patito sulla propria pelle gli effetti degli insuccessi imprenditoriali di alcune imprese nautiche. Penso che tutti abbiano diritto di avere una seconda chance, ma senza essere rivoluzionari si potrebbe essere semplicemente delle persone normali e forse un po’ di moderazione nei toni e nelle azioni non guasterebbe. A voi, lettori di Barche, che conoscete bene sia Lolli sia Politi non sembra di vivere nel paese di Cetto La Qualunque? Speriamo che giustizia e verità facciano veramente il loro corso, ma porsi qualche dubbio è più che legittimo, se non altro leggendo alcune notizie “giornalistiche”.
CONTENTS
RUBRICHE//COLUMNS
66
76
Cars
Artissima
034
News
050
Preview Sunseeker Manhattan 68
05658
Avvocato a bordo//Lawyer on Board
06058
People
066
Cars
076
Galleries Artissima
088
Galley Gourmet A Spurcacciun-a
094
Voyage Sermeq Kujalleq
THE IDEA FACTORY
122 Benetti B.YOND
Anvera 42
052
Reale Yachts PACIFICO
118
Isa Yachts Continental 80
122
Benetti B.YOND
128
Fincantieri Yachts VIS
AZIENDE//COMPANIES
134
102
SamBoat
Lürssen Tis
206
Quick
EVENTS 110
Venice Hospitality Challenge
GIGAYACHT 134
Lürssen Tis
SUPERYACHT
152
180
Custom Line 106’
Arcadia Sherpa XL
194 MCY66
152
Custom Line 106’
TEST 166
Sirena 88
180
Arcadia Sherpa XL
194
Monte Carlo Yachts MCY66
214
Evo Yachts R6
222
Novamarine NP 120 FB
228
Ranieri Cayman One
232
Bénéteau First Yacht 53
206
MERCATO//TRADE
Quick
244
Brokerage Section
barchemagazine – Gennaio-January 2020
16
048
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
ART DIRECTOR
FOTOGRAFO//Photographer
UFFICIO ABBONAMENTI
Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
CORRISPONDENTE DAGLI STATI UNITI D’AMERICA//US correspondent Fabio Massimo Bonini fabio@fabiobonini.net
20
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Paolo Bonaveri, Angelo Colombo, Emanuela Ferro, Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Marco Mariani, Maria Roberta Morso, Carla Pagani, Clelia Pirazzini, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
EDITORE//Publisher
ON LINE
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
App Store - Barche www.barchemagazine.com
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
STAMPA//Printing REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 10 Dicembre 2019. This issue ended on 10th December 2019.
CONFINDUSTRIA
MEDIA PARTNER YACHT CLUB PORTO ROTONDO
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
App Store - Barche
@francescobarche
barchemagazine – Gennaio-January 2020
#francescobarche
ISSUU.COM
“Friday the 29th of November we had the pleasure to host in the Larusmiani boutique, in the heart of Milan, our friends and customers for the fourth Hot Lab Rendez-vous THE ITALIAN GENTLEMAN. The Hot Lab team organised this event to say thank you to all their clients & friends. A special thanks to our strategic partners thanks to whom it was possible to realize not just this beautiful event but also the yachts delivered in 2019: Guidi srl, Cantalupi Lighting, Foglizzo Leather and Tabu - Colors of wood. During the event the Hot Lab has focused his attention on the projects for Arcadia Yachts, Baglietto, RMK, Sarp Yachts and Turquoise. Hot Lab has also presented for the very first time 3 new teasers that will be announced in 2020.
ANNUAL RENDEZ VOUS 2019 The studio has also expanded its expertise in the architectural and design field presenting the project of a boutique hotel and a brand new furniture collection in collaboration with Paolo Castelli Spa. The event was created with the fundamental support of Baglioni Carlton Hotel Milano, Marchesi Antinori, Nautica Italiana, Esther Maison Creative and Nuart Events�. Photo credits: Giovanni Malgarini, Antonio Righetti.
See you all and even more in 2020.
NEWS
NEWS
Perini
Perini Navi ha annunciato la vendita del 47metri in 34 E-volution. Realizzato in alluminio, con boma e sartiame fibra di carbonio, ha una superficie velica di 1.275 m2. «Questa nave commenta Edoardo Tabacchi, Vice Chairman e Majority Shareholder di Perini Navi - è un progetto nel quale abbiamo creduto molto sin dall’inizio. Per questo abbiamo accettato la sfida di iniziarne la costruzione on speculation e siamo molto felici che il mercato ci abbia dato ragione». Prosegue Lamberto Tacoli, presidente e Ceo di Perini: «La vendita del 47 metri E-volution testimonia l’apprezzamento da parte del mercato per questi nuovi prodotti dai tratti contemporanei, che coniugano una performance velica importante ad un comfort unico».
Perini Navi has sold the 47-meter long E-volution. Made of aluminium, with the boom and rigging in carbon fibre, this vessel boasts a sailing surface of 1,275 m2. Edoardo Tabacchi, Vice Chairman and Majority Shareholder at Perini Navi, said: «This ship represents a project in which we have really believed since the beginning. For this reason we took the challenge of building it on-speculation, and we’re happy that the market has proved us right». Lamberto Tacoli, President and CEO at Perini, added: «The sale of the 47-meter E-volution testifies the market’s appreciation for these new products with contemporary lines, which combine an important sailing performance with unique comfort».
FLASH ANDREA KVAS
THE TARA OCEANS
Artist Andrea Kvas has selected some works of art by Pharaildis Van den Broeck for Project Room # 3 in Milan. In particular, he has focused on some drawings, notes, and frames that Phara never finished.
New results from the Tara Oceans expedition show that the diversity and functions of planktonic species in the global ocean change dramatically according to the latitude of where the tests are carried out.
L’artista Andrea Kvas ha selezionato alcune opere di Pharaildis Van den Broeck per Project Room #3 a Milano. In particolare si è focalizzato su alcuni disegni, appunti e maquette di cornici che Phara non ha mai ultimato.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
I nuovi risultati della spedizione Tara Oceans mostrano che la diversità e le funzioni delle specie planctoniche negli oceani del mondo cambia drammaticamente in base alla latitudine di dove sono stati effettuati i test.
NEWS
ADAMAS II 61METERS BY DAUPHIN YACHTS
Camper & Nicholsons ha annunciato la vendita di Adamas II. Varato con il nome ‘Azzam’ da Dauphin Yachts nel 1987, originariamente utilizzato come yacht reale per uso privato da un Capo di Stato, con i suoi 200 piedi era uno degli yacht più grandi e impressionanti del suo periodo. Può ospitare 18 persone in nove cabine oltre all’equipaggio. Grazie alle sue linee senza tempo ha mantenuto intatto il suo fascino. Camper & Nicholsons has announced that Adamas II has been sold. Launched as ‘Azzam’ by Dauphin Yachts in 1987, originally serving as a Royal yacht for private use by the Head of State, with a length of 200ft she was one of the largest and most impressive yachts of its period. Thanks to her timeless lines she has kept her charm intact.
FPT INDUSTRIAL
FPT Industrial al Metstrade Show di Amsterdam ha presentato il C16 600 e l’N67 450 N. Si tratta di due nuovi propulsori che vanno ad aggiungersi alla sua gamma di motori marini. At the Metstrade Show in Amsterdam, FPT Industrial presented the C16 600 and the N67 450 N. These are two new engines that have been added to 36 its range of marine engines.
SORGIOVANNI DESIGNS
Sorgiovanni Designs si è recentemente ampliato aprendo un ufficio a Monte Carlo. Michele Flandin, con 25 anni di esperienza nello yachting, gestirà il nuovo ufficio nel Principato di Monaco. Sorgiovanni Designs has recently expanded by opening an office in Monte Carlo. Michele Flandin, with 25 years of yachting experience, will manage the new office in the Principality of Monaco.
L’ADLER Lodge RITTEN è un rifugio nell’incanto di Renon a trenta minuti dal centro di Bolzano. Tra alberi profumati, SPA nel bosco e chalet sul lago, dove la natura è regina, sarà possibile sentirsi liberi di scegliere, di vivere, di sperimentare, di rilassarsi, di rigenerarsi e godere del luogo. The ADLER Lodge RITTEN is a haven in the enchantment of Renon, thirty minutes far from the center of Bolzano. Among scented trees, SPA in the woods and lakeside chalets, where nature is the queen, it is possible to feel free to choose, to live, to experiment, to relax, to regenerate and enjoy the place.
CHINA BOAT SHOW
Il Shanghai International Boat Show è riconosciuto come il più completo salone nautico in Cina. Visitato da oltre 35.000 persone, ospita più di 600 espositori da tutto il mondo. Il Boat Show si svolgerà a Shanghai dal 31 marzo al 2 aprile 2020. www.boatshowchina.com
CHINA BOAT SHOW
The Shanghai International Boat Show is acknowledged as the most comprehensive boat show in China. Visited by more than 35,000 visitors, it hosts over 600 exhibitors from all over the world. The Boat Show will be held in Shanghai from March 31st to April 2nd 2020.
SOLARIS POWER 48 LOBSTER FLYBRIDGE
Solaris Power presenta il nuovo 48 Lobster Flybridge. Il concept è di Norberto Ferretti, il design e l’architettura navale sono di Brunello Acampora di Victory Design. La propulsione è affidata a motori Volvo Penta con trasmissioni IPS per una velocità di progetto stimata in circa 30 nodi di massima. L’autonomia a una velocità di crociera di 20 nodi è di circa 300 miglia nautiche. Solaris Power presents the new 48 Lobster Flybridge. The concept is by Norberto Ferretti, Brunello Acampora of Victory Design was responsible for both the design and naval architecture. The propulsion is entrusted to Volvo Penta engines with IPS transmissions with which the estimated top speed is of about 30 knots. The range at the cruising speed of 20 knots is around 300 nautical miles.
barchemagazine – Ottobre-October 2019
NEWS
MANGUSTA OCEANO 50
Venduto ad un armatore europeo il primo Mangusta Oceano 50 di Overmarine. La consegna è prevista nel 2021. «Il mercato inizia a riconoscerci autorevolezza anche nelle nuove linee in metallo, come dimostrano le 9 imbarcazioni vendute dalla presentazione del primo Mangusta Oceano 43 nel 2016 ad oggi», commenta Francesco Frediani, direttore commerciale Mangusta. La nave avrà due motori MTU 12V 2000 M86 che consentiranno una velocità massima di 16 nodi e un’autonomia di 4.000 miglia nautiche ad una velocità di 11 nodi.
38
Molteni&C|Dada apre le porte al suo nuovo Flagship Store a Dubai, in collaborazione con Vivente Luxury Living. Questo spazio si sviluppa a livello della strada, con ampie vetrate, ed è disposto su due piani. Il suo design è evocativo di una villa italiana. Molteni&C|Dada opens the doors to its new Flagship Store in Dubai, in partnership with Vivente Luxury Living. This new space evolves at street level with large windows and is split over two floors. Its design is evocative of an Italian villa.
The first Mangusta Oceano 50 by Overmarine has been sold to a European shipowner. The delivery is scheduled in 2021. «The market trusts us even in the new metal lines, as demonstrated by the 9 boats we have sold to date since the presentation of the first Mangusta Oceano 43 in 2016», said Francesco Frediani, Commercial Director of Mangusta. The ship will be powered with two MTU 12V 2000 M86 engines, which allow the boat a top speed of 16 knots and a range of 4000 nautical miles at a speed of 11 knots.
Cantiere delle Marche sostiene il progetto Kiribati Young Architects Floating Houses Competition. Si tratta di un concorso organizzato da Young Architects Competitions per disegnare case galleggianti per gli abitanti delle isole Kiribati dell’Oceano Pacifico minacciate dall’innalzamento del livello del mare.
Cantiere delle Marche is sponsoring the Kribati Young Architects Floating Houses Competition project. This is a competition organized by Young Architects Competitions to design houseboats for the inhabitants of the Kiribati islands of the Pacific Ocean threatened by rising sea levels.
SILENT YACHTS
Il cantiere austriaco presenta il Silent 80 Tri-Deck. Questa versione si differenzia dal modello standard, del quale ne sono state vendute 5 unità, per la presenza del salone panoramico climatizzato sul flybridge. Viene proposto a un prezzo base di 4,92 milioni di euro iva esclusa. The Austrian yard presents the Silent 80 Tri-Deck. This version differs from the standard model, of which 5 units have been sold, due to the presence of the panoramic air-conditioned saloon on the flybridge. It is offered at a standard price of 4.92 million Euros, excluding VAT.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
NEWS
CdM MG115
Venduto il superyacht MG115, sarà costruito con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio da Cantiere delle Marche. Disegnato da Francesco Paszkowski con architettura navale di Sergio Cutolo/Hydro Tec, è lungo fuori tutto 35 metri e largo 7,50 metri. Due motori Caterpillar C18 consentiranno una velocità massima di 13,5 nodi e un’autonomia di circa 5.000 miglia nautiche. The superyacht MG115 which will be built with a steel hull and aluminium superstructure by Cantiere delle Marche has been sold. Designed by Francesco Paszkowski with naval architecture by Sergio Cutolo/Hydro Tec, it is 35 meters long overall and 7.50 meters wide. Two Caterpillar C18 engines will allow the boat a top speed of 13.5 knots and a range of about 5000 nautical miles.
Il Consiglio di Ucina ha approvato la costituzione dell’ottava assemblea di settore, dedicata a dealer, reti di rivendita e centri di assistenza per natanti, imbarcazioni, accessori e motori. «È una decisione storica che concretizza l’estensione di tutti i benefici di rappresentanza, assistenza e promozione dell’Associazione nazionale di categoria anche a questa tipologia 40 di operatori», commenta Piero Formenti, vice presidente di Ucina con delega alle Associazioni territoriali. The Ucina Council has approved the establishment of the eighth sector assembly, dedicated to dealers, resale networks and service centers for boats, equipment and engines. «It is a historic decision that concretizes the extension of all the benefits of representation, assistance, promotion of the national trade association also to this typology of operators», comments Piero Formenti, vice president of Ucina with delegation to the territorial Associations.
Blu Yachts, con sede a Portorose, Slovenia, rappresenterà Arcadia con gli armatori croati, sloveni, tedeschi, austriaci e svizzeri. «Siamo entusiasti di lavorare a questo nuovo progetto», ha dichiarato Luigi Gambelli, presidente di Blu Yachts.
INVICTUS GT 320 ATELIER
Prima mondiale al salone nautico di Düsseldorf per l’Invictus GT 320 Atelier. Per la prima volta al BOOT anche la CX270 e la GT280S, entrambe con motorizzazione fuoribordo.
INVICTUS GT 320 ATELIER
The Invictus GT 320 Atelier will be presented as a worldwide preview at the Düsseldorf boat show. For the first time, the CX270 and the GT280S, both with outboard propulsion, will also be displayed at the BOOT.
Blu Yachts, based in Portoroz, Slovenia, will represent Arcadia with Croatian, Slovenian, German, Austrian and Swiss shipowners. «We are enthusiastic about working on this new project», said Luigi Gambelli, President of Blu Yachts.
CRN 62 METERS
CRN ha rivelato i primi dettagli della nave numero 138, attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona. Omega Architects di Frank Laupman si è occupato degli esterni, Pulina Exclusive Interiors degli interni. Il layout dello yacht è stato studiato per valorizzare gli spazi e il loro utilizzo, nonché il raffinato decoro delle pareti, che cattura immediatamente l’attenzione quando si sale a bordo.
Ugo Pellegrino and Luigi Gambelli.
CRN has unveiled the first details of Ship no 138, currently under construction at the yard in Ancona. Omega Architects of Frank Laupman was responsible for the exteriors, whilst Pulina Exclusive Interiors managed the interiors. The layout of the yacht has been designed to enhance the spaces and their use, alongside the refined decoration of the walls, which immediately catches the eye when you get on board.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
NEWS
THE 42ND ANNUAL ST. PETERSBURG POWER AND SAILBOAT SHOW
Grande successo per il 42° Annual St. Petersburg Power and Sailboat Show, il più grande salone nautico sulla costa del Golfo del Messico. Oltre 400 le barche presentate, sia a terra che in acqua, e quasi 250 espositori. Si sono svolti oltre 60 seminari gratuiti guidati da esperti del settore durante tutti e quattro i giorni della mostra. Great success for the 42nd Annual St. Petersburg Power and Sailboat Show, the biggest boat show on the Gulf of Mexico coast. More than 400 boats on display, both on land and in-water, and nearly 250 exhibitors. Over 60 free seminars led by boating experts took place throughout all four days of the show.
42
PEDETTI AND DE ANTONIO
Pedetti Yacht Sales è il dealer ufficiale per l’Italia del cantiere spagnolo De Antonio che produce una gamma di imbarcazioni, tutte con motore fuoribordo, da 28 a 46 piedi. Il D46 è disponibile nelle versioni open e cruiser. Pedetti Yacht Sales is the official Italian dealer of the Spanish yard De Antonio, which builds a range of boats all equipped with outboard engine, from 28 to 46 feet in length. The D46 is available in both open and cruiser versions.
Turquoise Yachts ha presentato il progetto Nautilus, si tratta di un explorer di 62 metri di lunghezza sviluppato in collaborazione con DeBasto Design. Il ponte con i tender è posto a prua della sovrastruttura. Turquoise Yachts has presented the Nautilus project. It’s a 62 meter long explorer developed in partnership with DeBasto Design. The tender deck is located at the front of the superstructure.
PORTOFINO 32 BY MAX RUFO
Max Rufo propone un concept molto originale secondo una visione esclusivamente da designer. Il progetto del Portofino 32 è caratterizzato dalla postazione di guida a prua estrema. L’intento è quello di regalare la sensazione di “surfare” sull’acqua. Una poltroncina ammortizzata garantirà il confort necessario al pilota. Afferma il progettista: «Questa soluzione consente inoltre di lasciare libera tutta la parte posteriore al cockpit regalando spazi altrimenti impossibili». Max Rufo proposes a very original concept according to an exclusively designer’s point of view. The project of the Portofino 32 is characterised by the steering position located far forward. The aim is to give the feeling of “surfing”. A cushioned armchair will ensure the comfort needed by the pilot. The designer said: «This solution also allows the entire stern area of the cockpit to be free, giving spaces that would otherwise be impossible».
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ANTEPRIMA PREVIEW
Anvera 42
48
Il nuovo modello è in costruzione nel cantiere LG di Misano Adriatico. Stessa filosofia e caratteristiche generali dei modelli più grandi di 48 e 55 piedi The new model is under construction in the LG yard in Misano Adriatico, featuring the same philosophy and characteristics of the larger 48 and 55-footer units
by Massimo Longoni Anche sul 42 sono previste le terrazze laterali in carbonio. Gli interni sono completamente customizzabili secondo le esigenze dell’armatore. The 42 also features side carbon terraces. The interiors can be completely customized according to the owner’s needs.
ARRIVA UN NUOVO MODELLO ANVERA, il brand di Luxury Mega Rib fondato da Giancarlo Galeone, Luca Ferrari e Gilberto Grassi. Anche questo 42 piedi è un concentrato di alta tecnologia Made in Italy dove la ricerca della precisione nella fase progettuale e costruttiva è portata ai massimi livelli. La barca verrà costruita interamente utilizzando carbonio con fibre biassiali e unidirezionali, resina epossidica e particolari attrezzature, appositamente realizzate presso lo stabilimento LG, per essere leggera e particolarmente resistente. I tubolari sono in neoprene e sono dello stesso tipo usato anche su barche militari. La sala macchine può contenere due Mercury Diesel di 270 o 370 cavalli. La trasmissione di questo nuovo modello è con piede poppiero. Con la motorizzazione più potente l’autonomia a velocità di crociera è di circa 400 miglia nautiche grazie a un serbatoio di gasolio di 1400 litri. Lunga fuori tutto 12,90 metri e larga 412 centimetri, ha un dislocamento a pieno carico di 8 tonnellate. Può trasportare 12 persone in categoria B.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ANVERA, THE BRAND OF LUXURY MEGA RHIBS founded by Giancarlo Galeone, Luca Ferrari, and Gilberto Grassi, is launching a new model. Even this 42-foot unit features the Made in Italy high technology, where the research of perfection in both the design and building stages is at the highest level. In order to be lightweight and sturdy, the boat will be entirely built in carbon using biaxial and unidirectional fibres, epoxy resin, and special equipment specially made at the LG plant.The tubes are in neoprene and are of the same type also used on military boats. The engine room can host two Mercury Diesel engines of 270 or 370 HP each. This new model is equipped with a stern drive transmission. With the most powerful engine, the range at cruising speed is around 400 nautical miles thanks to a 1400-liter fuel tank. It is 12.90 meters long overall and 412 centimeters wide with a full mass displacement of 8 tonnes. It can accommodate 12 people in category B.
ANTEPRIMA PREVIEW
Sunseeker
Il cantiere inglese si presenta a Düsseldorf con una flotta di 8 imbarcazioni, tra cui il Manhattan 68, anteprima mondiale, il Predator 60 EVO e l’Hawk 38
In Düsseldorf, the British shipyard will display a fleet of 8 boats, including the Manhattan 68 as a world premiere, the Predator 60 EVO and the Hawk 38
50
by Massimo Longoni SUNSEEKER INTERNATIONAL SARÀ PRESENTE AL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI DÜSSELDORF con il Manhattan 52, il 74 Sport Yacht, il 76 Yacht, l’86 Yacht, il 95 Yacht e il Manhattan 68. Quest’ultimo sarà presentato in anteprima mondiale al salone tedesco. Il cantiere, sotto la guida di Andrea Frabetti, CEO e CTO di Sunseeker, sta mettendo sul mercato una serie di nuovi modelli con numerose soluzioni tecniche che rendono la vita a bordo particolarmente confortevole. In particolare, l’organizzazione della poppa è molto più funzionale. Oltre al 68 faranno il loro debutto a Düsseldorf l’Hawk 38 e il Predator 60 EVO, fornito con un pacchetto Hydro Performance che comprende il sistema automatico di assetto per offrire comfort e prestazioni ottimali. La produzione attuale di Sunseeker vanta 17 modelli da 38 a 161 piedi di lunghezza.
La poppa è la zona della barca con sempre più innovazioni. In queste immagini il Manhattan 68 in anteprima mondiale a Düsseldorf.
SUNSEEKER INTERNATIONAL WILL BE PRESENT AT THE DÜSSELDORF INTERNATIONAL BOAT SHOW with the Manhattan 52, the 74 Sport Yacht, the 76 Yacht, the 86 Yacht, the 95 Yacht and the Manhattan 68. The latter will be presented as a world premiere at the German show. The yard, managed by Andrea Frabetti, CEO and CTO of Sunseeker, is putting a series of new models on the market with numerous technical solutions that make life on board particularly comfortable. In particular, the organization of the stern is much more functional. In addition to the 68, the Hawk 38 and the Predator 60 EVO will also make their debut in Düsseldorf, equipped with a Hydro Performance package that includes the automatic trim system to offer optimum comfort and performance. Sunseeker’s current production boasts 17 models from 38 to 161 feet in length.
The stern is the area of the boat with more and more innovations. In these images the Manhattan 68 as a world premiere in Düsseldorf.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
PREVIEW
52
Reale Yachts
A pochi mesi dalla nascita del brand e dall’inaugurazione del nuovo sito produttivo, è stato venduto il primo yacht della linea Pacifico A few months after the opening of Reale Yachts and the inauguration of the new production site, the first yacht of the PACIFICO line was sold
by Massimo Longoni È IN COSTRUZIONE DA REALE NELLA STRUTTURA PRODUTTIVA DELLA DARSENA PISANA, il Pacifico 32, prima unità della linea lanciata dal cantiere che comprende yacht da 28 a 45 metri. Si tratta di un nuovo yacht dislocante con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio di 32,70 metri di lunghezza e 8,20 metri di baglio. Interamente “custom” nella compartimentazione degli interni, prevede un ponte superiore completamente dedicato all’armatore che può così beneficiare di una suite di grandi dimensioni e di un ponte esterno nel rispetto della più stretta privacy. Lo yacht è pensato e realizzato per raggiungere obiettivi di massima efficienza, comfort e consente una autonomia superiore alle 5.000 miglia grazie anche all’utilizzo di 2 motori Man di 800 cavalli ciascuno. La consegna è prevista per la primavera 2021.
La cabina VIP ed un ampio salone trovano spazio nel ponte principale insieme ad una grande cucina ed uno spazio esterno tale da consentire il posizionamento di un tender di 6,2 metri.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The VIP cabin and a large saloon are located on the main deck together with a large galley and an outdoor space that allows the placement of a 6.2 m tender.
PREVIEW
54
On the lower deck there are two guest cabins and a crew area with three cabins, alongside a beach club and a large engine room.
Sul ponte inferiore ci sono due cabine ospiti ed una zona equipaggio composta da 3 cabine, una zona “beach club” e una sala macchine molto ampia.
PACIFICO 32, THE FIRST UNIT OF THE NEW LINE LAUNCHED BY THE SHIPYARD that includes yachts from 28 to 45 meters, is under construction at Reale, in the Darsena Pisana (Docks of Pisa). It is a new displacement yacht with a steel hull and an aluminium superstructure of 32.70 meters in length and 8.20 meters of beam. The interiors can be entirely custom made. It features an upper deck completely dedicated to the owner who can thus benefit from a large suite and an external deck with regard to the strictest privacy. The yacht is designed and built to achieve goals of maximum efficiency, comfort and allows a range of more than 5,000 nautical miles thanks also to the use of 2 MAN engines of 800 hp each. Delivery is scheduled for spring 2021. La costruzione della nave è già iniziata nel cantiere navale Reale Yachts nella Darsena Pisana. The building of the ship has already stared at Reale Yachts in the docks of Pisa.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
LAWYER ON BOARD
Le regole del salvataggio in mare The rules of SALVAGE The Lloyd’s Open Form 2011 (LOF) is the most recent version of the standard salvage contract drawn up by Lloyd’s Register of London
by Federico Santini*
56
LA PRIMA VERSIONE DEL Lloyd’s Open Form risale ad oltre un secolo ed è stata più volte revisionata nel tempo al fine di soddisfare le necessità mutevoli del settore marittimo ed anticipando il molto più lento adeguamento delle legislazioni marittime nazionali e di quella internazionale. Senza dubbio, il LOF 2011 è il contratto di salvataggio attualmente più utilizzato. Si tratta di un breve testo contrattuale standard che prevede il diritto inglese quale legge applicabile e l’arbitrato a Londra in conformità alle regole standard denominate Lloyd’s Standard and Arbitration Clauses (LSSA) ed alle Lloyd’s Procedural Rules, per la determinazione dell’indennità di salvataggio e dell’eventuale compenso speciale e delle relative controversie. Il LOF 2011 si fonda su due principi fondamentali. Il primo è quello del “no cure – no pay” in base al quale il soccorritore matura il diritto ad una indennità solo nel caso in cui l’operazione di salvataggio abbia successo. Il secondo è che l’ammontare dell’indennità deve essere stabilita solo dopo l’avvenuto salvataggio dal collegio arbitrale, designato in applicazione delle regole sopra citate, sulla base di ciò che viene salvato e conseguentemente l’indennità può essere molto alta. La ratio di questi principi è da un lato quella di compensare adeguatamente i soccorritori che nel tentare un’operazione di salvataggio possono affrontare rischi rilevanti e, dall’altro lato, quella di incoraggiare le operazioni di salvataggio in alto mare. Le clausole principali del LOF 2011 riguardano l’identificazione delle parti contraenti (box 1), della proprietà (i.e. la nave ed il suo eventuale carico) che deve essere salvata (box 2), del luogo sicuro concordato in cui la riconsegna deve avvenire (box 3), la valuta concordata per la liquidazione dell’indennità e per l’eventuale garanzia (box 4), la data ed il luogo di firma del contratto (box 5 e 6), l’opzione delle parti per l’applicazione della cd. Scopic (Special Compensation P&I Club) Clause. Quest’ultima è una clausola standard (la versione attualmente applicata è la SCOPIC 2018)
Il Lloyd’s Open Form 2011 (LOF) è la versione più recente del contratto di salvataggio standard elaborato dal Registro Lloyd’s di Londra
che disciplina le modalità di determinazione del compenso speciale a beneficio del soccorritore. L’applicazione di questa clausola, che è un’opzione rimessa alle parti contraenti, ha l’effetto di sostituire l’articolo 14 della Convenzione sul Salvataggio del 1989, ed introduce una apposita tariffa per calcolare il Compenso Speciale insieme ad un incremento dello stesso fissato al 25%, prevedendo al contempo una riduzione dell’indennità di cui all’articolo 13 pari al 25% dell’importo per il quale tale indennità supera il compenso speciale. Tale clausola inoltre prevede il diritto del soccorritore a ricevere in anticipo una garanzia bancaria o una lettera del P&I club del valore di 3 milioni di dollari a garanzia del pagamento del compenso speciale. È evidente quindi che l’opzione circa l’applicazione o meno della Scopic clause cambia radicalmente gli effetti del contratto. Al di là di ciò, l’obbligazione fondamentale derivante dal contratto è il salvataggio della proprietà ivi individuata e la sua riconsegna nel luogo sicuro concordato (Clausola A). Se i soccorritori portano la nave o lo yacht nel luogo sicuro convenuto, e se la proprietà non richiede ulteriore assistenza ai fini del salvataggio e le regole portuali o governative competenti non richiedono l’ulteriore presenza dei soccorritori, allora i soccorritori hanno adempiuto la loro prestazione (Clausola H). Nell’esecuzione del contratto i soccorritori devono fare i migliori sforzi per prevenire o minimizzare il danno ambientale (Clausola B), mentre è previsto il dovere a carico del proprietario della nave soccorsa di consentire l’uso ragionevole dei macchinari di bordo, di fornire ai soccorritori qualsiasi necessaria informazione e aiutarli nell’ottenere il permesso di ingresso nel luogo sicuro convenuto (Clausola F). Il contratto prevede poi che il comandante o la diversa persona che sottoscrive il contratto per conto dell’armatore agisce quale mandatario dell’armatore con effetti obbligatori per quest’ultimo (Clausola K). Il testo del LOF 2011 può essere scaricato dal sito www.lloyds.com.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Nell’esecuzione del contratto i soccorritori devono fare i migliori sforzi per prevenire o minimizzare il danno ambientale.
LAWYER ON BOARD THE FIRST VERSION OF THE Lloyd’s Open Form (LOF) dates back from over a century and has been revised on a number of occasions to accommodate the changing needs of the maritime sector while anticipating the much slower development of national and international maritime law. The LOF 2011 currently is the most widely used salvage contract. It consists of a short standard contract to determine salvage indemnity and any special compensation, and covers related disputes. It is governed by English law with arbitration to take place in London according to a set of standard rules, called Lloyd’s Standard Salvage and Arbitration Clauses (LSSA) and Lloyd’s Procedural Rules.
Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606
58
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it
While performing the contract, salvors should use their best endeavours to prevent or minimise damage to the environment.
The LOF 2011 is based on two fundamental principles. The first is “no cure – no pay”, by which the salvor only has a right to receive payment if the salvage operation is successful. The second principle is that the amount to be paid is determined after a successful salvage by an arbitration panel designated according to the rules mentioned above and based on the value of what is salved; consequently, awards can be substantial. The rationale behind these principles is both on to adequately compensate salvors who may take considerable risks in attempting a salvage operation, and also to encourage salvage operations on the high seas. The main provisions of the LOF 2011 regard the identification of: the contracting parties (box 1), the property (i.e. the vessel and her cargo, if any) to be salved (box 2), the place of safety agreed upon at which delivery
The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it
barchemagazine – Gennaio-January 2020
must occur (box 3), the currency agreed upon for the payment of the security and any arbitral award (box 4), the date and place where the contract is signed (box 5), the decision made by the parties concerning the application of the SCOPIC Clause on special compensation P&I. This is a standard clause (the version currently in use is SCOPIC 2018) regulating ways in which special compensation due to the salvor is determined. The application of this clause, which is an option for the parties’ to decide upon, essentially replaces article 14 of the Salvage Convention of 1989 with a fee structure to calculate SCOPIC compensation together with a fixed 25% increase, while providing that the indemnity under article 13 will be discounted by 25% of the amount by which the article 13 indemnity exceeds the SCOPIC remuneration. This clause further provides for the salvor’s right to receive an advance bank guarantee or a letter of the P&I Club for 3 million US dollars as security to a claim for SCOPIC remuneration. It is therefore clear that opting to apply the SCOPIC clause or not radically changes the effects of the contract. This aside, the basic obligation arising from the contract is the salvage of the named property and its delivery to the agreed place of safety (Clause A). If the salvors bring the vessel to the agreed place of safety, and if the vessel does not need further salvage assistance and the harbour or governmental regulations do not require the presence of the salvors any further, then the salvors have fulfilled their part of the contract (Clause H). While performing the contract, salvors should use their best endeavours to prevent or minimise damage to the environment (Clause B), while the owners have the express duty to provide reasonable use of the machinery onboard the vessel, to provide all necessary information to the salvors, and to help in obtaining permission for entry to the designated place of safety (Clause F). The contract also provides that the master or other person signing the contract on behalf of the owners act as agent for the respective owner and binds them (Clause K). The text of the LOF 2011 can be downloaded from the website www.lloyds.com.
PEOPLE
Ricordando
Fabio BUZZI
In memoriam Fabio Buzzi La scomparsa di Fabio Buzzi ha lasciato un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto personalmente, rapporti professionali e di stima che si sono spesso tramutati in amicizia The death of Fabio Buzzi has left a giant hole in the lives of all those who knew him personally, whose professional relationships with, and admiration for the man, often developed into friendships by Francesco Michienzi
60
FRANCO FUSIGNANI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI BENETTI YACHTS, ricorda così gli anni di lavoro con l’ingegnere di Annone Brianza. «Sono stato cofondatore della Fiat Powertrain e sono stato responsabile nella divisione motori marini che all’epoca si chiamava Iveco Aifo Marine Engines, dove abbiamo sviluppato tutta una serie di motori nuovi, soprattutto per la nautica da diporto. La nostra tradizione veniva dalla nautica da lavoro e mi chiesi quale era la possibilità di bruciare i tempi per presentarsi sul mercato con un prodotto vincente. Pensammo alle competizioni sportive e feci un accordo con Fabio Buzzi. Da quel momento nacque un’amicizia che si è protratta per oltre 40 anni. Ci incontrammo nel 1982 e cominciammo ad allestire dei motori per le competizioni. Il primo grande risultato fu il record
di velocità diesel sull’acqua fatto da Fabio nel 1983 e poi partirono gli Offshore vincendo tutto per dieci anni: Italia, europeo, mondiale. Vincemmo tutto quello che era possibile grazie a una flotta di cinque magnifiche barche». Le cronache dell’epoca riportano il racconto di Fabio Buzzi: «Gli alti comandi Iveco erano rimasti entusiasti dei risultati, certo ben riportati da Franco Fusignani, e vollero passare alla Classe 1, e in grande stile! Ma il motore era sempre quello: 5900 cc. e nulla più. Con motorizzazione Diesel il limite della classe era di 32800 cc e per essere al limite massimo consentito si sarebbero potuti installare cinque motori e mezzo e, per quanto ci pensassi, non riuscivo proprio a farli stare ragionevolmente su una barca! Perciò, per la Stagione 1983 optai per
un più razionale catamarano quadrimotore. Intanto la Cigala & Bertinetti costruiva un monocarena utilizzando lo stampo dello scafo di serie Shark 43 e così decidemmo di verniciarli con la stessa livrea, ma a colori diversi, chiamandoli poi Iveco preceduto dal nome inglese dei colori». Nacque così la più famosa famiglia di scafi vincenti nella storia della motonautica. «Il Red Iveco, per via del celebre detto lombardo: “Cinq ghei pusè ma russ!” (Cinque soldi di più, purchè rosso. Ndr), lo volli per il nuovo cat a quattro motori affidato a Maurizio Ambrogetti, mentre gli altri piloti della scuderia si sbranavano a dividersi gli altri colori dell’arcobaleno. White Iveco fu attribuito al monocarena di Cigala & Bertinetti; Gioffredi acquistava l’Aifo Iveco e lo ribattezzava Yellow Iveco; Giampiero Lazzarone chiamava il suo monocarena
Da sinistra Fabio Buzzi, Romeo Ferraris e Franco Fusignani nel 1983, anno del record mondiale di velocità per barche con motore entrobordo diesel. From the left: Fabio Buzzi, Romeo Ferraris and Franco Fusignani in 1983, the year they broke the world speed record for a boat with a diesel inboard engine.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
PEOPLE a due motori per la Classe 2, Black Iveco, mentre i Riganti frignavano per non volere il nome Grey Iveco, che alla fine, tutto argento con le carenature rosse, si dimostrò, forse, il più bello. Infine, i catanesi Di Raimondo e Zappalà mi ordinarono un cat monomotore, con piede Ototrasm per la Classe 3D, che chiamarono Blue Iveco. Ma tutto il mio interesse e i miei sforzi furono per Red Iveco. Per questo riuscii a convincere Fusignani a far fare i motori a Romeo Ferraris, che si impegnò al massimo. Arrivammo così, con molta eccitazione, alla prima gara di Classe 1, a Venezia, Stagione 1983. Il primo Red Iveco, catamarano quadrimotore, ammiraglia della grande Squadra offshore Iveco 1983, aveva come equipaggio Maurizio Ambrogetti pilota, Giorgio Villa al volante, io al controllo dell’assetto e Romeo Ferraris come tattico di bordo». La collaborazione tra Fabio Buzzi e Fpt è stata totale e vincente in ogni evento possibile, come nelle gare di endurance tipo il giro della Gran Bretagna, la New York-Nassau e la Monaco-Venezia. Senza dimenticare lo sviluppo di collaborazioni con Fiat Power Train per l’ottimizzazione delle motorizzazioni marine. L’ultima riguarda il 16 cilindri che ha motorizzato la barca dell’ultimo record del
62
mondo sul lago di Como a 277,5 km/h l’8 marzo 2018. Franco Fusignani e Fabio Buzzi erano legati da valori comuni molto saldi: «Ci sentivamo tutte le volte per scambiarci opinioni su soluzioni tecniche, su come migliorare, su cosa fare di nuovo e alla fine la conclusione era sempre quella: la passione che ci spingeva a fare le cose». FRANCO FUSIGNANI, CEO OF BENETTI YACHTS, recalls his years of working with the engineer from Annone di Brianza as follows: «I was the co-founder of Fiat Powertrain, and worked as a manager in the marine engine division, which at the time was called Iveco Aifo Marine Engines, where we developed a whole array of new engines, mostly for pleasure boating. Our background was in commercial vessels, and I was trying to work out how to bring a winning product to market in double-quick time. We came up with the idea of sports competitions, and signed an agreement with Fabio Buzzi, marking the beginning of a friendship that lasted over forty years. We first met in 1982, and began building racing engines. Our first major success was the diesel water speed record set by Fabio in 1983. Then there were the offshore races, where we were invincible for ten years, winning the Italian, European and world Championships, everything we could enter, thanks to a fleet of five magnificent boats». Reports from the time give Fabio Buzzi’s side of the story: «The bosses at Iveco were very happy with the results, undoubtedly presented well by Franco Fusignani, and they wanted to move to Class 1, and to do it in style! But the engine remained the same: 5900 cc and no more. For diesel boats the limit for the class was 32,800 cc, meaning we could have installed five and a half engines before reaching the maximum limit. No matter how hard I tried, I couldn’t get that many engines to fit sensibly on a boat! I therefore opted for a more rational four-engine catamaran for the 1983 season. Meanwhile, Cigala & Bertinetti built a monohull using the mould for the Shark 43 series, and so we decided to paint them with the same livery, but in different colours, and named them Iveco preceded by the names of the various colours in English». And so it was that the most famous family of race winners in the history of motorboating was born. «There’s a famous Lombard saying,
barchemagazine – Gennaio-January 2020
‘Cinq ghei pusè ma russ!’ (Ed: ‘five more pennies because it’s red’) and so I wanted the Red Iveco to be the new four-engine cat we entrusted to Maurizio Ambrogetti. The other pilots were left to fight among themselves to claim the other colours of the rainbow. White Iveco went to Cigala & Bertinetti’s monohull; Antonio Gioffredi acquired the Aifo Iveco and renamed it Yellow Iveco; Giampiero Lazzarone called his two-engine Class 2 monohull Black Iveco, while Emilio and Marco Riganti moaned about the name Grey Iveco, which in the end, painted silver with red bodywork, was perhaps the most beautiful of the lot. Finally, Lello di Raimondo and Giuseppe Zappalà from Catania ordered a single-engine cat with an Ototrasm outdrive for Class 3D, which they named Blue Iveco. But all my interest and all my efforts were focused on Red Iveco. That’s how I managed to convince Fusignani to get Romeo Ferraris to make the engines, and he gave his all to the task. And so we arrived, full of excitement, at our first Class 1 race, in Venice, in the 1983 season. The first Red Iveco, a four-engine catamaran, the flagbearer for the great Iveco 1983 offshore team, was crewed by Maurizio Ambrogetti, the pilot, Giorgio Villa behind the wheel, me in charge of the trim and Romeo Ferraris as onboard tactician». Fabio Buzzi and FPT worked together on everything, and won every event they entered, including endurance races like the Round Britain Race, and the New York to Nassau and Monte-Carlo to Venice races. Not to mention the partnerships developed with Fiat Powertrain to optimise marine engine design, most recently the 16-cylinder engine that powered the last successful world record attempt on Lake Como, reaching 277.5 km/h on 8 March 2018. Franco Fusignani and Fabio Buzzi were brought together by extremely strong shared values: «We spoke all the time to exchange views on technical solutions, on how to improve and what to do again, and in the end the conclusion was always the same: it was passion that drove us to do things». Red Iveco, il catamarano quadrimotore, ammiraglia della Grande Squadra offshore Iveco 1983, anno nel quale vinse ben 12 titoli.
Red Iveco, the four-engine catamaran that was the flagbearer for the superlative 1983 offshore team, which won an incredible 12 titles that year.
DĂźsseldorf
Dubai
Viareggio
Cannes
Fabiani Yacht: the future is now!
Split
Genova
www.fabianiyacht.it
CARS
MONDO di passioni A world of passions
Terra e mare, quei due mondi, quei due modi di essere che ci legano, nella vita e nella passione. Per raggiungere la nostra barca, per godere di quei momenti unici che si provano a bordo, la nostra automobile è colei che ci consente di salire a bordo su quella che molto spesso è la nostra isola felice Land and sea. Two worlds and two ways of life to which we are inextricably bound, both in life and in passion. Our car is what enables us to reach our boat, boarding what could often be described as our happy island, where we can enjoy some truly unique moments
by Paolo Bonaveri
66
barchemagazine – Gennaio-January 2020
VI È UN GESTO CHE UNISCE SIMBOLICAMENTE L’AUTOMOBILISTA AL MARINAIO ED È NELLE MANI, nel gesto di come impugna il volante dell’automobile e come le mani si poggiano sulla ruota del timone di una barca. Un gesto che crea idealmente quella forte appartenenza che lega i due mondi, piccole ma significative differenze che fanno parte della nostra vita di terra e di mare. Parleremo di questa vita, di questa passione a doppio senso, con la barra sempre dritta ed il volante ben saldo fra le mani. Partiamo con una scossa. Si quella scossa che ci attendiamo dalle nuove vetture elettriche ed ancor di più ritroviamo un ulteriore gesto che avvicina ancora di più i due mondi, quell’attaccare in banchina la corrente, che oggi è l’attaccare la presa della vettura alla colonnina di ricarica, o alla presa di corrente in casa, ma questo gesto è così facile per l’automobile come per una barca? Certo che no. Siamo ancora lontani da una forte diffusione delle vetture elettriche e questo è dovuto al fatto che adeguare le infrastrutture o adeguare le normative per potersi dotare di una stazione nel proprio box condominiale o nel posto auto ed anche nella propria abitazione indipendente non è così semplice come si potrebbe pensare. Ma resta la curiosità, il piacere di guidare in una nuova dimensione, ma la libertà di “salpare” liberamente quella ancora è da venire, ma l’impegno che stanno promulgando le case automobilistiche fa ben sperare che da piccolo cabotaggio il viaggio possa diventare libero al pari di quello che intraprendiamo oggi grazie ai motori endotermici che accompagnano la nostra vita quotidiana. La novità che fa più rumore “oggi non lo fa più” è la Ford Mustang Mach-E. Il brand della muscle car per eccellenza ha deciso di rifarsi, parzialmente, il trucco con questo Suv-Crossover full electric. Ovviamente potenze importanti, anche in elettrico, che vogliono dire autonomia, ma anche potenza e prestazioni, perché la versione di ingresso avrà un singolo motore elettrico da 75,5kWh, mente la versione “extended range” avrà due propulsori per un totale di 98,8kWh che si traducono in potenze rispettivamente di 258 e 465 Cv. I tratti del disegno esterno sono un mix fra un frontale in stile Mustang ed un padiglione centrale che si vota alle forme funzionali dei crossover oltre ad una coda che poteva essere più personale. La svolta elettrica di Porsche passa da un nome Taycan 4S. ll nome, è una parola composta da due termini di origine turca, “tay” e “can”, traducibile in “anima di un giovane cavallo vivace” e ricordiamo quindi che un cavallo trova posto al centro dello scudo Porsche dal 1952. Stiamo parlando della Porsche elettrica e non poteva essere una vettura banale, questo è certo, ma forse nessuno si attendeva un’auto così, soprattutto nelle prestazioni. Il disegno propone temi e stilemi di una storia che è tipicamente riconducibile al Dna del marchio di Zuffenhausen, dove linee morbide si intersecano oggi con dettagli funzionali come i gruppi ottici e le prese d’aria nella parte anteriore o gli estrattori nella parte posteriore. L’abitacolo è un mix ben riuscito di advanced, contemporary e retro design. Porsche ha scelto di guardare alle prestazioni nel rispetto del suo Dna puntando non solo su potenza esplosiva, garantita dalla coppia 0 delle elettriche, per cui istantanea che regala veramente emozioni forti, ma anche sulla guidabilità e maneggevolezza. I pesi si sa sulle elettriche sono ancora il punto dolente e la Taycan di peso sulle spalle se ne porta non poco, ma telaio, freni e sospensioni, sono all’altezza delle attese. Una delle particolarità o segreti della Porsche con la scossa è la trasmissione a due velocità, che gli consente di passare da 0 a 100 orari in 2,8 secondi, (stesso tempo della GT2RS 911) ed allungare sino ai 260 orari, direi che sembrano prestazioni più che sufficienti. I test di durata parlano di una capacità di ripetere l’accelerazione 0-200 km/h (9,8 secondi) per ventisei volte consecutive perdendo appena 8 decimi di secondo fra lo sprint iniziale e l’ultimo tentativo. Un dato sino ad oggi mai provato, ma che conferma la bontà del sistema, che prevede due propulsori per un totale di
La Jaguar I-Pace ha due motori di 200 cavalli ciascuno che consentono una velocità massima di 200 chilometri orari. Equipaggiata con batteria da 90kWh, ha un’autonomia di circa 400 chilometri. The Jaguar I-Pace has two 200-HP engines that allow for a top speed of 200 km/h. Fitted with a 90-kWh battery, its autonomy is around 400 kilometres.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
93,4kWh, che traduciamo in una punta di 625 cavalli che possono diventare 680 o 761 nella versione Turbo o Turbo S. Non è una novità, ma la Bmw i3 personalmente è la vettura elettrica per eccellenza per certi versi. Ha una linea diversa, moderna trasgressiva, ma elegante. Le porte posteriori controvento la caratterizzano, come il suo abitacolo, confortevole e molto arioso. Il vano di carico è capace e il tutto è razionale, in puro stile Bmw. Aveva problemi di autonomia ed allora è stata aggiornata con un nuovo pacco batterie da 42,2kWh che gli garantisce una autonomia nel ciclo urbano ed extraurbano di circa 260 chilometri, ben il 30% in più. Se vogliamo non sono ancora molti i chilometri percorribili e come sappiamo le variabili climatiche e di uso influiscono non poco, ma è una perfetta intercity car, per un commuting di alto livello e di comfort assoluto. La guida con quell’effetto sailing, (si usa dire così oggi ed ancora troviamo assonanze fra terra e mare) è estremamente gradevole, la i3 dispone di 170 Cv e passa da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi mentre la più performante i3S, dotata però della stessa batteria, raggiunge i 184 Cv ed è più veloce di quattro decimi in accelerazione. La S, a seconda del ciclo omologativo, propone un’autonomia dichiarata che va dai 345 ai 285 km. Now you Can. È questo lo slogan scelto da Volkswagen per quella che vorrebbe essere nei piani del grande gruppo teutonico la vettura globale elettrica. Iscrivendosi nei vari paesi ai siti a lei dedicati si può seguire la sua evoluzione e costruzione che sta iniziando e prenotarla per essere uno dei suoi fortunati possessori Vip. Già oggi la produzione del gruppo prevede molti modelli elettrificati, ma con la scossa continua questa è la vera rivoluzione e la conferma viene dal piano industriale che prevede ben 50 modelli da qui al 2025. L’arrivo della nuova ID.3 è previsto fra poco più di sei mesi, con prezzi e soluzioni di vendita interessanti. È 67 una vera vettura con la scossa, anche nel look, perché vi è la sensazione che il cliente che sceglie una vettura elettrica, voglia qualche cosa di diverso anche in questo senso. La linea è ovviamente votata all’efficienza aerodinamica, di capitale importanza per una vettura elettrica, quindi fluida e sinuosa, arrotondata per far scendere i flussi d’aria senza eccessive turbolenze, anche perché il rumore è la sola aria che passa sulla carrozzeria (ancora una volta vi ricorda qualche cosa?), l’abitacolo è ovviamente essenziale, pratico ma non banale e dominato sulla plancia da due schermi di diversa misura, il vano bagagli è classicamente nella parte posteriore.
CARS Il pianale Meb, architrave della Volkswagen ID.3 e di tutte le future elettriche del gruppo, ospita il propulsore con due potenze da 150 o 204 cavalli posizionato fra le ruote posteriori. Il pacco batterie è garantito otto anni o 160.000 km, è posizionato nella posizione più bassa possibile nel pavimento. Tre le potenze disponibili: 45, 58 e 77kWh. L’autonomia, dichiarata secondo il ciclo Wltp, è compresa fra i 330 e i 550 km. Utilizzando la ricarica a 100 kW, si possono immagazzinare 260 km in 30 minuti. Dati ufficiali delle prestazioni ancora da venire, ma la velocità massima è stata dichiarata a 160 chilometri orari. Nel 1886 Karl Benz produsse la sua prima automobile, nel 2019 Mercedes-Benz la sua prima elettrica e con il modello EQC Edition 1886 appaiono le prime Suv elettriche di Stoccarda, che saranno seguite da una nutrita schiera di modelli, una vera e propria flotta di modelli “con la scossa”.
La Ford Mustang Mach-E propone un SUV-Crossover full electric. Due le versioni, con un singolo motore elettrico da 75,5kWh, e con due propulsori per un totale di 98,8kWh. The Ford Mustang Mach-E is a full-electric SUVCrossover. Available in two versions, with a single 75.5-kWh electric engine or with two engines for a total of 98.8 kWh.
68
Nei prossimi 26 mesi la famiglia EQC sarà composta da 10 modelli, il colosso tedesco stima che nel 2030 la metà delle sue vendite sarà costituita da modelli elettrici o ibridi plug-in e nel 2039 la sua gamma sarà interamente carbon-neutral. La EQU è un classico Suv nelle linee e nel modo di essere, grazie ai suoi motori elettrici ed alle quattro ruote motrici. Mercedes non riteneva di dover cambiare il suo codice di design che da anni è vincente grazie alla filosofia sensual purity, che vediamo applicata dalla classe A alla nuova EQC, passando per classe SA dei mari l’Arrow460-Granturismo, oggi in produzione. Quindi non una rivoluzione, ma la possibilità di poter evolvere linee asservite alla nuova tecnologia, senza stravolgere il modo di essere e questo anche e soprattutto nell’abitacolo della EQC, dove troviamo tutta la funzionale ergonomia che oggi esprimono le vetture Mercedes, a cominciare dall’ampio uso di schermi piatti che oggi contraddistinguo molti dei suoi modelli, anche se circa il 90% dei componenti della EQC è nuovo. La EQC ha due motori elettrici capaci di una potenza di 408 cavalli per un peso di 2.495 kg, di cui 652 vengono dal pacco batterie da 80kWh. Visti anche i dati espressi in kWh da altri modelli l’autonomia non è forse quella che ci si attende da una Mercedes seppur elettrica. I 445 chilometri di autonomia stimati nel ciclo Nedc in verità sono meno e le prove effettuate da varie testate tecniche europee, parlano di una autonomia di 350 chilometri o poco più. Mercedes ha comunque messo in campo il servizio Mercedes Me Charge, presente nel sistema dell’auto o sul proprio smartphone, il che permette di rifornirsi presso le colonnine di qualsiasi gestore europeo con un unico conto, che permette di saldare il rifornimento. È stata eletta auto dell’anno 2019, quindi un prestigioso riconoscimento per la Jaguar I-Pace, l’elettrica del giaguaro. Conserva tutte le caratteristiche di stile e di forza interpretativa del marchio Anglosassone, ma con quel qualche cosa che la rendono unica, perché elettrica. La linea è un po’ sbilanciata verso l’anteriore con il posteriore che in alcune viste sembra un po’ un corpo estraneo. Dispone di due motori, da 200 cv l’uno, per un pacchetto da 400 cavalli di potenza e 696Nm, il che significa che il passaggio da 0 a 100 orari avviene in 4,8 secondi e la velocità massima è di 200 orari. La I-Pace viene equipaggiata con batteria da 90kWh, per una autonomia dichiarata di oltre 400 chilometri, ma che sappiamo aver una reale percorrenza in base all’utilizzo ed alle condizioni climatiche, fra i 250 ed i 350 chilometri. Guidare elettrico non è banale come si possa pensare, ed è uno dei passaggi che dovremo fare anche noi automobilisti per capire come sfruttare al meglio le caratteristiche della vettura, ed avere percorrenze vicine al dichiarato. Ovviamente la tecnologia ci aiuterà ad ottimizzare prestazioni e guida, ma come per le vetture a benzina, far sì che i dati dichiarati combacino con quelli reali sarà pressoché impossibile. Per facilitare l’accesso a questo mondo, Jaguar ha messo in campo l’E-Angel, un consulente a tutto tondo che aiuterà l’acquirente di E-Pace a districarsi nei meandri della burocrazia, per installare nella propria abitazione, o box, o posto auto la Walbox, che permetterà di ricaricare l’auto più velocemente e più efficacemente rispetto alla presa di casa. Con la vettura al minimo servono comunque 40 ore di ricarica. La E-Pace è dotata di un segnale sonoro attivo quando la vettura è al semaforo o passa su incroci lenti, ove l’attraversamento pedonale è frequente. Un sistema progettato da Jaguar attivo fino a 20 km/h, che supera il minimo di 56 dB (A) richiesto dalla prossima legislazione europea, entrato in vigore dal luglio 2019. THE DRIVER AND THE SAILOR ARE LINKED BY A SYMBOLIC ACTION. It’s an action performed with the hands – the act of gripping the steering wheel in a car or resting one’s hands on the helm of a boat. This action represents a strong sense of belonging that unites the two worlds, with their small yet significant differences, both of which form part of our lives on land and at sea. I want to talk about this life, this two-fold passion, keeping the helm straight and gripping the steering wheel firmly.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
CARS
La BMW i3 ha una potenza di 42,2 kWh che le garantisce una autonomia nel ciclo urbano ed extraurbano di circa 260 chilometri. La versione i3S ha un’autonomia che va dai 285 ai 345 km. La Volkswagen ID.3 ha un propulsore con potenze di 45, 58 e 77 kWh. L’autonomia dichiarata è compresa fra i 330 e i 550 km. La velocità massima prevista è di 160 km/h.
Let’s start by looking at a shake-up, the one we’re expecting from the new electric vehicles. This is yet another aspect that brings the two worlds even closer together. We connect our 70 boats to the power supply at the quay, and today we can also plug our cars into charging points or power sockets at home. But is this as easy for cars as it is for boats? Of course not. Electric vehicles are still not very widespread at all. This is partly due to the fact that adapting infrastructures or regulations in order to be able to install a charging point in your garage under your flat, in your parking space or at your own home is not as simple as you might think. However, the pleasure of driving in this new dimension is still an intriguing issue. We haven’t yet reached the point of being able to freely “weigh anchor”, but car manufacturers are making huge efforts, leading us to hope that we will soon be able to progress from short trips hugging the coast to journeys that are as long as those we undertake today
The BMW i3 has a power of 42.2 kWh, guaranteeing urban and extra-urban autonomy of around 260 kilometres. The i3S version has an autonomy that varies from 285 to 345 km. The Volkswagen ID.3 has a 45, 58 or 77-kWh engine. Its reported autonomy is between 330 and 550 km. Its top speed is 160 km/h.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
with the endothermic engines that accompany our daily lives. The innovation that seems to be making the most noise, but “doesn’t do so anymore”, is the Ford Mustang Mach-E. The quintessential muscle car manufacturer has decided to partially reinvent itself with this full-electric Suv-Crossover. It obviously offers significant levels of power, even in the electric version, which means plenty of autonomy, but also high power and performance. The entry version will have a single 75.5kWh electric engine, while the “extended range” will have two engines for a total of 98.8 kWh, respectively equating to 258 and 465 HP. The exterior design is a blend of a Mustangstyle front and a central section with the practical design of a crossover, as well as a tail that could have been more personal. Porsche’s electrical breakthrough goes by the name of the Taycan 4S. The name derives from two words of Turkish origin, “tay” and “can”, which mean “soul of a lively young horse”. Of course, we mustn’t forget that a horse features at the centre of the Porsche crest since 1952. This electric car is a Porsche and so it was naturally never going to be a dull car. Nevertheless, it seems that no one expected a car like this, especially as regards its performance. The design draws upon themes and stylistic features from a history that can typically be traced back to the DNA of the brand from Zuffenhausen, combining soft lines with practical details such as lights and air intakes at the front and extractors at the rear. The cockpit is a successful blend of advanced, contemporary and retro design. Porsche has chosen to look at its performances with regard to its identity, focusing not only on explosive power, guaranteed by the zero torque of the electric cars, making it instantaneous and extremely exciting, but also on drivability and handling. It’s a well-known fact that weight is still the weak point in electric vehicles and the Taycan certainly has a fair amount of weight to carry, although the chassis, brakes and suspension live up to expectations. One of the most exciting new features in this game-changing electric Porsche is its two-speed transmission, taking it from 0 to 100 in 2.8 seconds (the same time as the GT2RS 911) and reaching a top speed of 260, which seems more than satisfactory. Tests showed that the car can accelerate from 0 to 200 km/h (9.8 seconds) twenty-six times in a row, losing just 8 tenths of a second between the initial sprint and the last attempt. This figure has not yet but put to the test, but it confirms the quality of the system, which incorporates two engines with a total of 93.4kWh, reaching a maximum of 625 HP or even 680 or 761 HP in the Turbo or Turbo S version.
CARS It’s nothing new, but I personally think the BMW i3 is the quintessential electric car in a certain sense. It has a different, modern, transgressive yet elegant design. It is characterised by its rear-hinged doors, and by its comfortable and spacious cockpit. The boot is capacious and completely rational, in pure BMW style. It experienced autonomy issues initially and so it has been updated with a new 42.2kWh battery pack that guarantees an extra 260-km of autonomy during urban and extraurban use, which is a good 30% more. Although this is still not a particularly impressive autonomy, and bearing in mind that weather conditions and usage variables can have a considerable influence on it, it’s a perfect intercity car for highlevel commuting in absolute comfort. Driving with that sailing effect (which is how we describe it today, once again finding elements of similarity between land and sea) is extremely pleasant. The i3 has 170 HP and goes from 0 to 100 km/h in 7.3 seconds, while the higher performance i3S, fitted with the same battery, reaches 184 HP and is 4/10ths of a second faster in acceleration. Depending on the certification cycle, the S offers a reported autonomy ranging from 345 to 285 km.
La Mercedes EQC ha due motori elettrici capaci di una potenza di 408 cavalli per un peso di 2.495 kg, di cui 652 sono del pacco batterie da 80 kWh. L’autonomia è di circa 350 chilometri. The Mercedes EQC has two electric engines, capable of 408 HP for a weight of 2,495 kg, of which 652 is accounted for by the 80-kWh battery pack. Its autonomy is around 350 kilometres.
72
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Now you Can is the slogan chosen by Volkswagen for the car that the huge German group wants to turn into a global electric vehicle. By registering with websites devoted to it in different countries, you can follow its development and construction, which is currently getting under way, and make a reservation to be one of its lucky VIP owners. The group’s production already includes numerous electric models today, but as a result of the ongoing shake-up this is the real revolution. Confirmation of this comes from the industrial plan, which provides for fifty models by 2025. The arrival of the new ID.3 is planned in just over six months, with attractive prices and sales solutions. This real vehicle also offers a shake-up in terms of its look, because there is a feeling that clients who choose an electric vehicle also want something different in this sense. The design is obviously targeted at aerodynamic efficiency, which is key for an electric vehicle. It is therefore fluid and streamlined, with rounded edges to allow the air flows to descend without excessive turbulence, partly because the noise is simply air passing over the bodywork (does this remind you of something again?). The cockpit is obviously simple, practical but not dull. The dashboard is dominated by two screens of different sizes. The boot is at the back, in the traditional style. The Meb platform, which features in the Volkswagen ID.3 and will be included in all future electric vehicles from the group, houses the engine available in 150 or 204 HP, which is positioned between the rear wheels. The battery pack is guaranteed for eight years or 160,000 km and is installed in the lowest possible position in the floor. It is available in the following powers: 45, 58 and 77kWh. The autonomy, reported on the basis of the WLTP cycle, is between 330 and 550 km. Using the 100 kW charger, you can cover 260 km in 30 minutes. The official performance data is yet to come, but the top speed has been reported as 160 km/h. In 1886, Karl Benz built his first car. In 2019, Mercedes-Benz built its first electric car. Meanwhile, thanks to the EQC Edition 1886 model,
CARS the first electric SUVs are making their appearance in Stuttgart. These will be followed by a large group of models, a real fleet of “breakthrough” electric models. Over the next twenty-six months, the EQC family will grow to reach ten models. The German giant estimates that by 2030 half of its sales will be electric models or hybrid plug-ins and by 2039 its entire range will be completely carbon-neutral. The EQU is an SUV with a classic design and feel, thanks to its electric engines and its four-wheel drive. Mercedes did not feel the need to change its design, which has been a success for years thanks to its sensual purity philosophy, applied from the A-Class to the new EQC, and including the Arrow460-Granturismo – the “S-class of the seas” – now under production. This is not a revolution, but the opportunity to develop lines using new technology, without completely overturning their feel. This is particularly true of the EQC cockpit, where we find all the practical ergonomics of Mercedes vehicles today, starting with the extensive use of flat screens that now characterise many of its models, although around 90% of the EQC components are new. The EQC has two electric engines, capable of 408 HP for a weight of 2,495 kg, of which 652 is accounted for by the 80-kWh battery pack. Given the kWh data of other models, the autonomy is perhaps not what you would expect from a Mercedes, albeit an electric
La Porsche Taycan 4S ha due propulsori per un totale di 93,4kWh che traduciamo in una punta di 625 cavalli che possono diventare 680 o 761 nella versione Turbo o Turbo S. The Porsche Taycan 4S has two engines for a total of 93.4kWh, equivalent to a maximum of 625 HP, which can rise to 680 or 761 in the Turbo or Turbo S versions.
74
one. The 445 kilometres of autonomy estimated in the NEDC cycle are, in truth, lower, and the tests carried out by various European technical publications mention an autonomy of 350 kilometres or just over. Nevertheless, Mercedes has launched the Mercedes Me Charge service, available in the car system or on your smartphone, which allows you to pay for charging your car with any European operator using a single account. The Jaguar I-Pace, the electric offering from the big cat, earned the prestigious title of car of the year 2019. It preserves all the style and powerful interpretation you would expect from the British company, but with something that makes it unique, because it’s electric. Its line is slightly unbalanced towards the front, with the rear looking like a foreign body from some angles. It has two 200-HP engines, for a 400-HP and 696Nm power package, meaning that it goes from 0 to 100 in 4.8 seconds, reaching a top speed of 200. The I-Pace is fitted with a 90kWh battery, for a reported autonomy of over 400 kilometres, although we know that this varies between 250 and 350 kilometres according to use and weather conditions. Driving an electric car is not dull like you might expect. It is one of the steps that we drivers need to take in order to better understand the vehicle characteristics and achieve results as close as possible to those reported. Obviously technology can help us optimise performance and driving, but as in the case of petrol cars, getting the reported data to match the actual data will be almost impossible. In order to facilitate access to the world of electric vehicles, Jaguar has launched the E-Angel, an allround consultant that will help E-Pace buyers to find their way through the red tape and install a Walbox in their home, garage or parking space. This means that they will be able to charge their car more quickly and efficiently at home. However, it still takes forty hours to recharge when the car is at minimum. The E-Pace sounds an alert when the vehicle is at traffic lights or going over slow crossings, where pedestrians cross frequently. This system has been designed by Jaguar and is active up to 20 km/h, exceeding the 56 dB (A) minimum required by recent European legislation, which came into effect in July 2019. Il disegno propone temi e stilemi di una storia che è tipicamente riconducibile al DNA del marchio di Zuffenhausen.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The design draws upon themes and stylistic features from a history that can typically be traced back to the DNA of the brand from Zuffenhausen.
EVENTS
Tra desiderio e CENSURA Between desire and censorship 76
Obiettivo di Artissima era di stimolare riflessioni a più voci che riguardano diversi temi, a cominciare dall’opera d’arte come veicolo di emancipazione con un focus sul rapporto tra le immagini e il loro controllo. E come l’arte, e gli artisti, si trovano a farci i conti Artissima set out to stimulate polyphonic reflections about a wide range of topics, starting with the work of art as a vehicle of emancipation with a special focus on the relationship between images and the way they are controlled. And how art, and artists, are influenced by it by Francesco Michienzi photo: courtesy Artissima
Franco Curletto - Bolla.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARTISSIMA 2019
77
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS
Turin was a city transformed into a huge stage of contemporary art, with a constellation of events, exhibitions, and installations to crown Artissima, which is now in its twenty-sixth edition.
Torino è stata una città trasformata in un enorme palcoscenico dell’arte contemporanea, con una costellazione di eventi, mostre e installazioni a fare da corona ad Artissima, giunta alla ventiseiesima edizione.
L’ULTIMA EDIZIONE DI ARTISSIMA SI È ISPIRATA AL BINOMIO DESIDERIO-CENSURA, un ambito artistico dove sono state esaminate le ambizioni e le utopie della società contemporanea attraverso gli occhi di 208 gallerie, provenienti da 43 paesi internazionali, che hanno preso parte alle diverse sezioni della mostra. L’edizione numero 26 ha confermato un andamento positivo con circa 55.000 visitatori, tra cui più di 5.500 collezionisti, oltre 50 curatori e direttori di musei coinvolti nelle giurie. Sono state quattro le sezioni principali che hanno caratterizzato Artissima 2019: Main Section, dedicata alle gallerie più consolidate della scena internazionale dell’arte contemporanea; Dialogue, dedicata esclusivamente a gallerie emergenti o gallerie con un approccio sperimentale; New Entries, dedicata alle gallerie attive da meno di cinque anni per la prima volta a Torino; Art Spaces & Editions, dedicata alle gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista e agli spazi no profit. A queste quattro sezioni se ne sono aggiunte altre tre, guidate da curatori e direttori di musei internazionali. Gli interrogativi che mettono a confronto desiderio e censura nascono dalla sensazione che la liberta, oggi, è messa in discussione e dalla volontà di spingersi oltre per rispondere a un’urgenza di carattere “politico”. E l’arte, cartina di tornasole sociale, capace di portare in luce le contraddizioni e le divergenze della società contemporanea, può diventare lo strumento individuale e collettivo. «Da sempre gli artisti hanno dovuto rapportarsi con la censura» sostiene Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima. «Superare tabù o infrangere regole è in qualche modo connaturato al pensiero artistico. Il binomio desiderio/censura è nato proprio dalla percezione che libertà (e desideri) che davamo per scontati sono oggi messi in discussione, e mentre gli algoritmi decidono cosa sia appropriato alla nostra visione e cosa no, YouPorn resta uno dei siti web più visitati al mondo».
78
Ifeoma U. Anyaeji.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARTISSIMA 2019
79 79
Pieter Schoolwerth.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS
Arcangelo Sassolino.
Felix Schramm. Void.
Osamu Kobayashi. Paolo Bini.
Marcello Maloberti.
Carla Accardi.
Naiza Khan.
80
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARTISSIMA 2019
Shirin Neshat.
Alex Katz. Tomaso Binga.
Tra le mostre in linea con il tema dell’anno, desiderio e censura, c’era Abstract Sex alla boutique Jana, provocatoriamente vietata ai minori di 18 anni.
81
Among the exhibitions that resonated with the theme of the year - desire and censorship was the exhibit Abstract Sex at the boutique Jana - provocatively forbidden to anyone under 18.
Rezi Van Lankveld.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS
82
Jesse Mockrin.
Nella varietà della proposta si è notata un’attenzione particolare all’ambiente e al tema della sostenibilità spiccata.
Margherita Moscardini.
In the variety of the proposal, particular attention was paid to the environment and to the topic of pronounced sustainability.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
La proposta della dialettica desiderio/censura aveva l’obiettivo di stimolare una riflessione aggiornata ed eterogenea sulle ambizioni e sulle utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo, non tanto di analizzare la protesta, come anche nella mostra Abstract Sex, dove la pornografia senza erotismo, invita a una riflessione sul corpo con nuovi parametri. «Il desiderio», sostiene Ilaria Bonacossa «nasce dal rapporto tra il corpo e la società, tra la realtà vissuta e la realtà immaginata e ambita. Le opere d’arte sono storicamente portatrici di immagini in grado di emancipare ciò che convenzionalmente viene considerato un tabù, grazie al desiderio di sovvertire le regole, rendendo fluidi i confini tra normale ed eccezionale. Il limite tra contenuti permessi e contenuti proibiti è al centro di un dibattito quanto mai attuale che vede l’arte stessa oggetto di censura». In una contemporaneità dove il mondo digitale ha l’ambizione di lasciare liberi gli spiriti di ogni espressione, l’arte è ancora un luogo dove ogni pensiero trova cittadinanza. «Nel mondo digitale e sui principali social network il controllo preventivo, spesso algoritmico, rende di fatto sempre più difficile la
ARTISSIMA 2019
83
Yuval Yairi.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS diffusione e promozione del nostro patrimonio artistico-culturale. In un tale contesto, il desiderio rimane un momento di rottura, una ‘lignede fuite’, come dicono Deleuze e Guattari in Mille Piani: un’energia dirompente che riesce a infiltrarsi nelle crepe del sistema per aprire delle visioni laterali inaspettate capaci di mostrare gli spazi aperti al di là dei limiti delle convenzioni. E l’arte contemporanea rimane uno spazio di incontro vero e fisico tra la persona e le sue aspirazioni». THE LAST EDITION OF ARTISSIMA WAS INSPIRED BY THE DICHOTOMY DESIRECENSORSHIP, an artistic field where the ambitions and utopias of contemporary society were examined through the eyes of 208 galleries from 43 countries that participated in the different sections of the exhibition. The 26th edition confirmed the
«Our attempt with Abstract Sex was to break down the walls which have been built around these concepts and works of art that represent desire in its various forms». Ilaria Bonacossa
«Con Abstract Sex, cerchiamo di creare una rottura nei muri che sono stati costruiti intorno a questi concetti e alle opere d’arte che rappresentano il desiderio nelle sue diverse forme».
84
Melissa Mcgill.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
positive trend with around 55,000 visitors, among which were more than 5,500 collectors, and over 50 curators and museum directors involved in the juries. Four main sections characterised Artissima 2019: the Main Section, dedicated to the most consolidated galleries on the international scene of contemporary art; Dialogue, exclusively for emerging galleries or galleries with an experimental approach; New Entries, dedicated to galleries that have been active for less than 5 years and present in Turin for the first time; Art Spaces & Editions, for galleries specialised in artists’ editions and multiples and non-profit spaces. These four sections where then completed by three more, which were managed by the international museum curators and directors. The questions that put desire and censorship into relation arise from the feeling that freedom, nowadays, is being questioned and from the will to reach beyond and respond to a ‘political’ urgency. And art - a social touchstone revealing the contradictions and differences in contemporary society - can become an individual and collective tool. «Artists have always had to deal with censorship». says Ilaria Bonacossa, director of Artissima. «Overcoming taboos or breaking rules is somehow ingrained in artistic thought. The dichotomy between desire and censorship arises precisely from the perception that the freedom (and desires) we take for granted are now under discussion, and while algorithms decide what
EVENTS
86
Internationally acknowledged for its attention to experimental practices and as a springboard for emerging artists and research galleries, Artissima is a unique event attracting a wide audience of collectors, industry experts,and enthusiasts every year.
Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati.
is appropriate for us to view and what is not, YouPorn remains one of the most visited websites in the world». The fact of proposing this desire/ censorship dialectic was aimed at stimulating an up-to-date and heterogeneous reflection on contemporary ambitions and utopias, on the impulses that shape our times and on the perspectives and narratives that pervade them, on the complex relationship in contemporary society between images and the way they are controlled, and not so much at analysing the protest - like in the exhibition Abstract Sex where pornography without eroticism exhorts us to reflect on the body with new parameters. «Desire», as Ilaria Bonacossa explains, «arises from the relationship between the body and society, between the reality we experience and the reality we imagine and covet. All through history, works of art have been bearers of images that can emancipate what is conventionally considered as a taboo, thanks to the desire to subvert the rules and make the boundaries between what is normal and what is exceptional more fluid. The boundary between allowed contents and prohibited contents is the core of a highly topical debate in which art itself is an object of censorship». In a contemporary age where the digital world strives to leave the spirits of every expression free, art is still a place where every thought finds citizenship. «In the digital world and on the main social networks, preventive control, which is often algorithmic, in fact makes the dissemination and promotion of our artistic and cultural heritage more and more difficult. In this context, desire functions as a moment of rupture, a ‘ligne de fuite’, as Deleuze and Guattari define it in A Thousand Plateaus: disruptive energy that penetrates into the cracks of the system to open unexpected lateral visions capable of showing open spaces beyond the limitations of conventions. And contemporary art remains a real and physical meeting place between the individual and his aspirations».
Lorenzo Vitturi.
Verónica Vázquez.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GALLEY GOURMET
88
barchemagazine – Gennaio-January 2020
A Spurcacciun-a Chef Simone Perata proposes a cuisine that draws on tradition, welcoming at the same time exploration and surprising combinations, which are the result of his international experiences
Lo Chef Simone Perata propone una cucina che attinge in parte alla tradizione, ma aperta all’esplorazione e agli abbinamenti sorprendenti, frutto delle sue esperienze internazionali
by Emanuela Ferro - photo by Paolo Picciotto
89 A SPURCACCIUN-A, SULLA SPIAGGIA CITTADINA DI SAVONA, è da sempre il ristorante adatto per una cena speciale, nella bella stagione romanticamente servita ai tavoli disposti al bordo della piscina. La “spurcacciun-a” era Paola Pessano, nonna degli attuali titolari, il vulcanico patron architetto kite surfer Claudio Tiranini e sua sorella Pervinca, appassionata subacquea con cui potrete intrattenervi a chiacchierare di mari vicini e lontani. L’aneddoto ha origini antiche, quando ancora la famiglia gestiva una trattoria nel borgo marinaro delle Fornaci e la signora fu sorpresa a pulire i fagiolini con le mani ben pulite ma i piedi nell’acqua: “Ti è propriu una spurcacciun-a! Ti fè da mangià cu-i pé a bàgnu!”. Cent’anni dopo il soprannome è rimasto e il raffinatissimo ristorante lo conserva con affetto. Se location e materie prime sono un inconfondibile marchio di fabbrica, dall’anno scorso la cucina (uno sfavillante palcoscenico a vista completamente rinnovato) ha un nuovo capitano.
La cucina, aperta sulla sala, è studiata nei minimi dettagli e valorizza con efficacia il lavoro della brigata. The kitchen, which opens onto the living room, has been studied down to the smallest detail and effectively enhances the work of the brigade.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GALLEY GOURMET
Insieme a crostacei e frutti di mare, il pesce, sempre rigorosamente fresco, assortito e nostrano, è protagonista delle varie prelibatezze che vengono ogni volta preparate espressamente con cura e creatività. Together with shellfish and seafood, the assorted and local fresh fish is the protagonist of the various goodies, which are always specifically prepared with care and creativity.
90
barchemagazine – Gennaio-January 2020
È Simone Perata, tornato all’ovile (è di Celle Ligure e tra questi fornelli ha iniziato la sua formazione) dopo una quasi decennale esperienza in Italia ma soprattutto all’estero, a Parigi prima, a Barcellona poi. Capitano non a caso, visto che la sua vocazione culinaria è nata nelle cucine della Guardia Costiera, quando ancora pensava di seguire la carriera militare. Rigore e tecnica (affinati alla corte tristellata di Martin Berasategui, guru della cucina basca), sposano i prodotti che pescatori, agricoltori, pastori e casari recapitano ogni giorno nella cucina dei Tiranini. Ecco allora, accanto agli immancabili trionfi di pesce crudo e cucinato, gli intriganti Gnocchi di patate quarantine alla piastra ripieni di “ciuppin”, ma anche i Tortelli di zucca, mostarda di chinotto di Savona, bottarga, finger lime e, tra i secondi, l’Agnello arrostito, dragoncello, yogurt di pecora alla menta, fagioli di Pigna o la Triglia in crosta di pane, melanzane al miso, bagna cauda, harissa e yuzu. www.aspurcacciun-a.it A SPURCACCIUN-A, LOCATED ON THE CITY BEACH OF SAVONA, has always been the ideal restaurant for a special dinner, served romantically on a warm summer night at the tables placed around the pool. The ‘spurcacciun-a’ was Paola Pessano, grandmother of the current owners, the volcanic architect-owner and kite surfer Claudio Tiranini and his sister Pervinca, a passionate diver with whom you can chat for long hours about seas near and far. Their story has ancient origins when the family still ran a local restaurant in the seaside village of Fornaci and this lady was caught by surprise as she was trimming green beans with her hands impeccably clean but her feet solidly planted in the water: “Ti è propriu una spurcacciun-a! Ti fè da mangià cu-i pé a bàgnu!” (What are you doing? Are you cooking with your feet in the water?) One hundred years later, the nickname has remained and the highly sophisticated restaurant preserves it with affection.
GALLEY GOURMET
While the location and raw materials are an unmistakable trademark of the establishment, since last year the kitchen (a completely renovated and glittering stage in plain sight) has a new captain. Simone Perata has returned to his home (he is from Celle Ligure and began his training among these very stoves) after almost ten years of experience in Italy but especially abroad: first in Paris, then in Barcelona. Captain not by chance, since his culinary vocation has its origins in the kitchens of the Coast Guard when he still intended to pursue a military career. Rigour and technique (perfected at the triplestarred court of Martin Berasategui, guru of Basque cuisine), combine the products that fishermen, farmers, shepherds, and cheesemakers deliver every day in the kitchen of the Tiranini family. So, alongside the inevitable triumphs of raw and cooked fish, the menu also features the intriguing grilled quarantina potato dumplings stuffed with “ciuppin”, but also pumpkin tortelli, bitter orange mostarda from Savona, botargo, finger lime and, among the main courses, the roasted lamb, tarragon, mint sheep yoghurt, Pigna beans or the mullet in a crust of bread, miso aubergines, bagna cauda, harissa and yuzu.
92
La terrazza affacciata sul mare con spiaggia privata è un punto di forza del locale. Il gruppo di lavoro, molto professionale e ben assortito, sa garantire qualità e belle emozioni a tutti i livelli.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The terrace overlooking the sea with a private beach is a true asset of the restaurant. The staff, which is highly professional and well-assorted, knows how to ensure quality and engagement at every level.
TRAVELS
TRAVELS
94
barchemagazine – Gennaio-January 2020
SERMEQ KUJALLEQ
Anche gli ICEBERG piangono Even ICEBERGS Weep
95
Un viaggio per testimoniare le condizioni del nostro Pianeta. Il Sermeq Kujalleq, il ghiacciaio più famoso della Groenlandia è un sorvegliato speciale per il monitoraggio del riscaldamento climatico A trip to see the conditions of our planet. Greenland’s most famous glacier, the Sermeq Kujalleq, is particularly watched to track global warming by Clelia Pirazzini
barchemagazine – Luglio-July 2019 barchemagazine – Gennaio-January 2020
TRAVELS SI CHIAMA SERMEQ KUJALLEQ ED È UNO DEI GHIACCIAI PIÙ ATTIVI E VELOCI DEL MONDO nella sua corsa dal profondo fiordo di Ilulissat verso il mare, a Nord Ovest della Groenlandia. È stato calcolato che la maggior parte degli iceberg dell’Artico sono generati proprio da questo ghiacciaio dalla vetusta età di 250.000 anni che produce 35 chilometri cubi di ghiaccio l’anno e scivola lungo l’uscita del fiordo alla velocità di oltre 20 metri al giorno. E in prossimità della foce parte della massa di ghiaccio si spezza formando iceberg dalle diverse forme e grandezze che raggiungono la baia di Disko per poi dirigersi in varie direzioni. I glaciologi pensano che l’affondamento del Titanic nell’aprile del 1912 sia stato provocato dalla collisione del piroscafo con un iceberg proveniente dal Sermeq Kujalleq e trasportato dalle correnti verso l’area marina del Nord Est canadese. Oggi il ghiacciaio è sempre molto attivo, sebbene gli studiosi abbiano rilevato come il fronte del distacco si sia ritirato di oltre un chilometro rispetto agli anni passati. E quando alla foce del fiordo di Ilulissat si staccano masse di ghiaccio immense provocano un boato che rompe il silenzio, invade lo spazio con una densità profonda, enigmatica. Lo spettacolo è talmente grandioso con quei panorami bianchi sfilacciati, percorsi da una connessione dinamica, ritmica, da avere indotto l’UNESCO a dichiararlo nel 2004 Patrimonio dell’Umanità. E quindi a proteggere l’ecosistema limitrofo di terra e del mare. Norme severe sono adottate per ciò che riguarda il rilascio di qualsiasi tipo di rifiuto, è
controllato il transito di motoslitte, è regolamentata la caccia, ma anche la pesca che limita, e in molti casi vieta, l’uso delle reti. Perché proprio le acque alla foce del fiordo sono ricchissime di prede ittiche ed attirano i pescherecci della vicina cittadina di Ilulissat chiamata anche “Capitale degli Iceberg”, interessati alla pesca di crostacei, di halibut e dei merluzzi. Basti pensare che il 33% dei gamberi e il 60% degli halibut esportati dalla Groenlandia provengono da Ilulissat. Qui la popolazione, costituita per la maggior parte dagli Inuit, vive prevalentemente di pesca e il suo porticciolo è il luogo più frequentato. A volte capita che qualche iceberg fluttuante nelle acque della Disko Bay si posizioni proprio davanti al porto bloccando così l’entrata e l’uscita delle barche. Basta però attendere qualche ora che si può ripartire e questo ci spiega molto sulla concezione del tempo in questo luogo. La barca in estate è il mezzo più usato per muoversi. C’è chi va a pesca, chi raggiunge i villaggi vicini come Oqaatsut, un paese di soli 56 abitanti, un tempo noto come stazione baleniera. Chi invece raggiunge la Disko Island dove ci sono tre piccoli centri urbani e una Stazione di Ricerca che si aggiunge a quelle dislocate nei pressi del fiordo di Ilulissat. Si perché il riscaldamento climatico è al centro dell’attenzione degli scienziati non solo per ciò che riguarda il ritiro del ghiacciaio più famoso della Groenlandia, il Sermeq Kujalleq e il veloce collasso degli iceberg, ma per le conseguenze che ne derivano come l’innalzamento del livello dei mari in tutto il mondo.
96
barchemagazine – Gennaio-January 2020
It seems that the iceberg that collided with the Titanic in 1912, came from the Sermeq Kujalleq glacier and was transported by the West Greenland current.
Dal ghiacciaio Sermeq Kujalleq sembra che sia partito l’iceberg che nel 1912, trasportato dalla corrente Occidentale della Groenlandia, sia entrato in collisione col Titanic, affondandolo.
SERMEQ KUJALLEQ
97
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TRAVELS
The Zion Church, picture below, is the first Inuit church built on the seashore in Disko Bay. Inuit boys learn to fish from an early age and enjoy kayaking.
La Zion Church, foto sotto, è la prima chiesa Inuit costruita sulla riva del mare nella baia di Disko. I ragazzi Inuit imparano a pescare fin da piccoli e amano praticare il kayaking.
98
Nella foto, il porto di Ilulissat, terza cittadina della Groenlandia dove, sempre più spesso, le barche non possono uscire in mare aperto a causa dei ghiacci che staccatisi dagli iceberg sono trasportati nello specchio d’acqua interno. In the picture, the port of Ilulissat, the third largest town in Greenland where, more and more often boats cannot leave for the open sea due to the blocks of ice that after breaking off the icebergs are transported towards the inland waters.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
IT IS CALLED SERMEQ KUJALLEQ AND IT IS ONE OF THE MOST ACTIVE and fast-moving glaciers in the world, as it makes its way down the deep Ilulissat Icefjord, in the north-west of Greenland, to the sea. People have worked out that the majority of the icebergs in the Arctic are created by this venerable glacier, which is 250,000 years old and produces 35 cubic kilometres of ice a year and slides towards the end of the fjord at more than 20 metres a day. Close to the mouth of the fjord, part of the ice mass breaks up, creating icebergs of different shapes and sizes, which reach Disko Bay, before floating off in different directions. Glacier experts think that the sinking of the Titanic in April 1912 was caused by a collision with an iceberg that had come from Sermeq Kujalleq and taken by water currents to the seas off north-eastern Canada. The glacier is still very active now, even though the experts have detected signs that the calving front has retreated over a kilometre from previous years. When the lumps of ice break off at the mouth of Ilulissat fjord they unleash a rumble that breaks the silence, filling the area with a profound, enigmatic density.
TRAVELS
100
Some species of whales that swim near the icebergs can be seen in the Disko Bay. Here we can see the whale’s breath and the tail of another intent on diving in search of plankton.
La Disko Bay è frequentata da alcune specie di balene che nuotano vicino agli iceberg. Qui si nota il soffio di una balena e la coda di un’altra intenta ad immergersi alla ricerca di plancton.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The sight is so grandiose that these frayed, white horizons which are run through with a dynamic, rhythmic connection, led UNESCO to declare it a World Heritage Site in 2004. And so it protects the surrounding land and water eco-system. There are strict rules about leaving any kind of rubbish, the passage of snowmobiles is controlled, hunting is subject to rules, as is fishing, and these restrictions limit - and in some cases ban entirely - the use of nets. That is because the waters at the mouth of the fjord are very rich in fish, and attract fishing boats that look for crustaceans, halibut and cod from the nearby city of Ilulissat, which is also known as the iceberg capital. Indeed 33% of the shrimps and 60% of the halibut exported from Greenland come from Ilulissat. The people there, who are mostly Inuit, mainly live from fishing and the little port there is the busiest part of town. Occasionally an iceberg drifting around the waters of Disko Bay sits right in front of the harbour, preventing boats from getting in and out. But they just have to wait a few hours before they can move on, and this is something that does a lot to explain the concept of time in these parts. In summer, boats are the most common means of transport. There are people who go fishing, who reach nearby villages like Oqaatsut, a village with a population of only 56, which was once known as a whaling station. Then there are people who go to Disko Island, where there are three small communities and a research station, which is in addition to those located around Ilulissat Icefjord. Because global warming is the focus of attention for scientists not just because of the retreat of Greenland’s most famous glacier, Sermeq Kujalleq and the speed with which icebergs are collapsing, but because of the effects of the rise of sea levels around the world.
COMPANY
COMPANY
102
barchemagazine – Gennaio-January 2020
SAMBOAT
La
Piattaforma
che connette
The PLATFORM that
Connects
ď ”
SamBoat offre barche per il noleggio, messe on line dagli armatori e da operatori professionali. Sulla piattaforma ci sono oltre 25 mila imbarcazioni di tutte le misure, a vela e a motore, provenienti da tutto il mondo
103
SamBoat offers boats for hire that are put on-line by owners and professional operators. There are over 25,000 boats of all sizes on the platform, both sailing and engine powered, from all over the world by Carla Pagani
barchemagazine – Gennaio-January 2020
COMPANY
SamBoat is the Airbnb of the yachting world: it brings demand and supply into direct contact. It has never been as easy to go sailing as it is now.
SamBoat è l’Airbnb del mondo nautico: mette in contatto diretto domanda e offerta. Mai come oggi è diventato facile navigare.
104
PEDRO: ESTUPENDO. BUENOS NAVEGANTES Y MUY RESPETUOSOS CON EL VELERO. Pascal: Bateau bien entretenu et bien équipé! John: All perfect! Bert: Sehr angenehme Gaeste,und sehr zufriedene Gaeste. Giulio: grandiosa esperienza, da ripetere! Trovare un commento negativo su SamBoat è praticamente impossibile, qualunque sia la lingua. Chi ha noleggiato una barca con quello che può essere definito l’Airbnb della nautica resta soddisfatto ed è pronto a ripetere l’esperienza. SamBoat, azienda fondata in Francia nel 2014 da due giovani poco più che ventenni, Laurent Calando e Nicolas Cargou, mette in contatto diretto owner e renter di tutto il mondo favorendo chi vuole affittare la propria imbarcazione, per ammortizzare i costi, e chi ha voglia di navigare, con o senza skipper, da solo o con gli amici, ma che non può, o non vuole, comprare una barca, a vela o a motore che sia. Il principio è semplicissimo: è lo stesso con cui funzionano proprio piattaforme come Airbnb, Uber o BlaBlaCar. Chi l’avrebbe mai detto che la sharing economy sarebbe approdata anche nel mondo della nautica? Se qualcuno dieci anni fa avesse pronosticato che praticamente tutti possono navigare con un semplice click, senza necessariamente possedere una barca, non gli avremmo creduto. Una barca solitamente viene usata una media di 10 giorni l’anno, a fronte di un costo medio annuo di ben 5mila euro. «Il possesso di un bene genera costi, ma può anche generare utilità e guadagni. Sta qui la
vera rivoluzione», ci spiega il giovane Lorenzo Trevisio, country manager Italia di SamBoat. «È cambiato radicalmente il punto di vista di chi già possiede una barca. E il consumatore non è più interessato al possesso, ma all’uso e vuole pagare per quello». La possibilità di monetizzare a partire dall’utilizzo condiviso è uno dei principi cardine di sistemi come SamBoat. Ma quello che fa davvero la differenza è la piattaforma: comoda, semplice, intuitiva. Se sono un proprietario, vado sul sito, inserisco in pochi semplici passi tutte le caratteristiche dell’imbarcazione e il costo del noleggio. Se invece voglio noleggiare, inserisco il luogo in cui vorrei prendere la barca, il numero di persone che deve ospitare, la tipologia (si va dalla barca a vela al grande yacht), decido se voglio navigare da solo (se ho la patente nautica) oppure no, dai risultati di ricerca scelgo l’opzione che mi convince di più e sono pronto a partire. «Se sei in Francia e vuoi andare in vacanza in Italia, magari facendo un giro alle Eolie, puoi decidere di noleggiare una barca direttamente in Sicilia», spiega Trevisio per farci comprendere quanta flessibilità offre la piattaforma. I proprietari sono tutelati perché la domanda di locazione è qualificata e controllata. I renter, da parte loro possono noleggiare a un costo ridotto di almeno il 30% rispetto al prezzo di mercato. Ma SamBoat non fa concorrenza ai charter: «noi offriamo solo la piattaforma. Anzi, invitiamo tutti coloro che si occupano di charter ad appoggiarsi a noi per mettere in vendita i propri servizi».
barchemagazine – Gennaio-January 2020
SamBoat è presente in 20 diversi paesi. Nel 2015 le richieste di noleggio sulla piattaforma erano state 830. Quattro anni dopo sono passate a 280 mila. Oggi le barche on line sono 30 mila, in tutto il mondo. Il mercato è in continua espansione. «La crescita del segmento internazionale nel solo 2019 è stata del +370%. L’Italia è cresciuta del 117% ed è uno dei mercati a maggiore potenziale di crescita. Possiamo dire che in Europa ci sono circa 50 milioni di diportisti potenziali che rappresentano il nostro mercato», ci spiega Trevisio. E l’azienda è destinata a crescere ancora, tanto più che è stata da poco acquisita dalla compagnia leader nel noleggio, Dream Yacht Charter. Una volta erano in pochi a viaggiare. Poi è arrivato il web, i motori di ricerca, i voli lowcost, e tutti hanno cominciato a farlo. È troppo presto per dire se per la navigazione in mare avverrà una rivoluzione analoga. Di sicuro ciò che prima facevano in pochi, da oggi è a portata di mano di tutti. PEDRO: ESTUPENDO. BUENOS NAVEGANTES Y MUY RESPETUOSOS CON EL VELERO. Pascal: Bateau bien entretenu et bien équipé! John: All perfect! Bert: Sehr angenehme Gaeste, und sehr zufriedene Gaeste. Giulio: grandiosa esperienza, da ripetere! It is practically impossible to find a negative remark on SamBoat, in whatever language. Anybody who has hired a boat with what could be called yachting’s answer to Airbnb
SAMBOAT
105 Lorenzo Trevisio.
Dal punto di vista dei proprietari privati According to the private owners 10 Giorni all’anno È quanto una barca privata è usata mediamente dal suo proprietario 10 Days a year It’s the time a private boat is used by its owner
5000€ all’anno È il costo aggiuntivo stimato di una barca media (mantenimento, ormeggio, assicurazione…) 5000€ a year It’s the additional cost estimated for a medium-size boat (maintenance, berthing, insurance…)
Dal punto di vista dei professionisti According to the professionals
9 Milioni È il numero di amanti del mare che vorrebbero navigare più spesso! 9 Million It is the number of sea lovers who would like to sail more often!
SamBoat è come un hub on line per qualunque persona, da qualunque paese che stia cercando qualunque tipo di barca nelle aree in cui operiamo. SamBoat is like an online hub for any person, from any country that is looking for any type of boat in the areas in which we operate I nostri clienti arrivano da oltre Our clients come from more than paesi diversi different countries
Il nostro team li supporta parlando Our team deals with them, speaking
lingue diverse different languages Il traffico sulla nostra piattaforma è in crescita costante grazie alla nostra reputazione The traffic on our platform is constantly growing thanks to our reputation
barchemagazine – Gennaio-January 2020
E sta aiutando i nostri collaboratori a ridurre i costi di marketing, aumentando la loro visibilità globale And it’s helping our employees to reduce marketing costs, increasing their global visibility
COMPANY
106
«If you take an average spending range of between 200 and 400 euros a year for renting boats of all sizes, the potential market can be assessed at between ten and twenty billion».
«Se si considera un range di spesa medio tra i 200 e i 400 euro l’anno per il noleggio di barche, di tutte le dimensioni, il mercato potenziale si può valutare tra i 10 e i 20 miliardi».
Il trend The trend
Richieste//requests
Richieste//requests
Richieste//requests Richieste//requests
fine 2015 at the end of 2015
fine 2016 at the end of 2016
fine 2017 at the end of 2017
fine 2019 at the end of 2019
barchemagazine – Gennaio-January 2020
is happy and ready to repeat the experience. SamBoat, which was founded in France in 2014 by two young men who were only just in their twenties, Laurent Calando and Nicolas Cargou, puts owners and renters from all over the world in direct contact with one another, providing a service to those who want to hire out their boat to help with costs, and people who want to sail, with or without a skipper, alone or with friends, but can’t - or don’t want to - buy a boat, whether a sailing or powered one. The principle is very simple: it is the same one behind platforms like Airbnb, Uber, and BlaBlaCar. Whoever would have said that the sharing economy would also have found its way into the yachting world? If ten years ago somebody had predicted that practically anybody could go sailing just by clicking a mouse, without actually owning a boat, we wouldn’t have believed them. On average boats are used ten days a year, and have annual costs of around five thousand euros. «Owning something creates cost, but it can also generate utility and earnings. That is where the real revolution is», explains Lorenzo Trevisio, SamBoat’s youthful country manager for Italy. «It has radically changed the point of view of somebody who already owns a boat. And consumers are no longer interested in ownership, but in usage and want to pay for that». The opportunity to make money from shared usage is one of the main elements behind systems like SamBoat. But what really makes a difference is the platform: practical, simple, intuitive. Owners go to the website and go through a few simple steps to input all the characteristics of their boat and rental cost. People who want to hire a boat input the location where they want to pick it up, the number of people it has to accommodate, the kind of boat (ranging from sailing boats to big yachts),
COMPANY
108
There are 9 million boating enthusiasts who would like to go sailing more often.
Sono 9 milioni gli amanti del mare che vorrebbero navigare più spesso.
decide if they want to sail the boat themselves (if they have a boating licence) or not, they choose the option that most appeals to them from the results of the search, and they are ready to go. «If you are in France and you want to go on holiday in Italy, perhaps sailing around the Aeolian Islands, you can opt for hiring a boat straight from Sicily», Trevisio explains to illustrate to us the level of flexibility the platform offers. Owners are protected because the rental request is checked with references. While renters can get a boat for at least 30% less than the market hire price. SamBoat doesn’t compete with charters, however: «we only provide the platform. Indeed, we invite everybody who works with charters to use us to sell their services». SamBoat is present in twenty different companies. In 2015, there were 830 rental requests on the platform.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Four years later that figure has grown to 280,000. There are now thirty thousand boats offered on line, throughout the world. The market is continually growing. «Just in 2019, the international area grew 370%. Italy grew 117% and is one of the markets with most growth potential. There are around fifty million potential yachtsmen and women in Europe, and they are our market», says Trevisio. The company is set to grow further, to such an extent that it was bought not long ago by the leading charter company, Dream Yacht Charter. There was a time when few people travelled. Then the web appeared, and search engines, low cost airlines, and everybody started to. It is too soon to say if sailing the seas will see a similar revolution. But it’s certain that an activity that used to be the preserve of the few, is now within everyone’s reach.
EVENTS
regata al centro di Venezia In
Sailing a regatta, in the centre of Venice 110
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Venice Hospitality Challenge 2019
Ancora una volta tanto spettacolo alla Venice Hospitality Challenge dove 14 maxi a vela, gemellati con altrettanti grandi hotel della città, si sono dati battaglia in un vero “circuito cittadino” Once again, the Venice Hospitality Challenge offered a spectacular show where 14 maxi sailboats, twinned with as many grand hotels in the city, fought each other on a real “city circuit” by Luca Sordelli photo by Matteo Bertolin
111
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS UN AUTUNNO DA INCORNICIARE QUELLO DI WAY OF LIFE che, a pochi giorni di distanza dalla vittoria nella Barcolana, si è imposto anche nella sesta edizione della Venice Hospitality Challenge. L’equipaggio guidato da Gaspar Vincec e gemellato con The Gritti Palace ha infatti conquistato il primo posto sia nella classifica overall che in quella della Classe1. La formula della regata veneziana è ormai collaudata e ha dimostrato di essere vincente: gloriosi Maxi della storia della vela, condotti da famosi skipper, abbinati con grandi hotel della città. Secondo al traguardo in tempo reale, dopo un’ora di regata, Golfo di Trieste - Hilton Molino Stucky, con il suo equipaggio femminile guidato da Francesca Clapcich. Terzo Idrusa - Palazzina Grassi, con al timone il campione olimpico Paolo Montefusco. Una regata contraddistinta da un vento da Sud di circa otto nodi che si è dimostrata sin dal primo momento molto combattuta. Sulla linea di partenza ben cinque imbarcazioni hanno fatto una partenza anticipata, con il conseguente richiamo da parte del comitato di regata, e rientro dagli estremi. «La peculiarità di questa spettacolare regata è anche quella di far gareggiare imbarcazioni con una lunghezza minima di 60 piedi in un circuito cittadino – ha raccontato il Presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, ideatore e organizzatore dell’evento – ed è per questo che amo l’appellativo di Gran Premio della Città di Venezia che quest’anno, cosa inconsueta per la nostra città, ha visto una vettura BMW a fare da boa di percorso». Per l’esattezza su una chiatta la BMW M850i xDrive Ca112 brio attendeva le barche nel bacino di San Marco. Quest’anno la regata ha visto al via quattordici Maxi Yachts gemellati ad altrettanti rappresentanti dell’alta hôtellerie della Serenissima: Hilton Molino Stucky, Hotel Danieli, Belmond Hotel Cipriani, SINA Centurion Palace, Palazzina, The Gritti Palace, Ca’ Sagredo Hotel, Hotel Excelsior Venice Lido Resort, The St. Regis, JW Marriott Venice & Resort Spa, ai quali si sono aggiunti Bauer Palazzo, San Clemente Palace Kempinski, Relais & Châteaux Hotel Londra Palace, con in più la partecipazione della famiglia Alajmo, rappresentante dell’eccellenza della cucina italiana.
La VI edizione della Venice Hospitality Challenge si è conclusa con la vittoria Overall e in Classe 1 di Way of Life – The Gritti Palace timonata da Gaspar Vincec che ha bissato il successo alla Barcolana 2019 giungendo al traguardo in meno di un’ora. The sixth edition of the Venice Hospitality Challenge ended with the Overall and Class 1 victory of Way of Life - The Gritti Palace helmed by Gaspar Vincec repeated the success at Barcolana 2019 reaching the finish line in less than an hour.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Venice Hospitality Challenge 2019
113
barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVENTS
114
Venice Hospitality Challenge 2019 – Class 1 1 Way of Life - The Gritti Palace - Gasper Vincec 2 Gulf of Trieste - Hilton Molino Stucky - Francesca Clapcich 3 Portopiccolo Tempus Fugit - The St. Regis Venice - Mitja Kosmina
Venice Hospitality Challenge 2019 – Class 2 1 Idrusa - Palazzina Grassi - Paolo Montefusco 2 Anywave - Belmond Hotel Cipriani - Alberto Leghissa 3 Ancilla Domini - Hotel Excelsior - Stefano Cherin
Durante la cerimonia finale per la premiazione degli equipaggi vincenti, Mirko Sguario e il presidente della BMW Italia Massimiliano Di Silvestre hanno consegnato ai vincitori il cappello del doge “Ambassador”, realizzato dalla storica vetreria di Murano Massimiliano Schiavon Art Team. During the final award ceremony for winning crews, Mirko Sguario and president of BMW Italy, Massimiliano Di Silvestre, presented the winners with the hat of the doge “Ambassador”, made by the historic Murano glassworks Massimiliano Schiavon Art Team.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
La Venice Hospitality Challenge ha poi visto anche quest’anno la partnership tra Venice Yacht Club, promotore della regata, e One Ocean Foundation (OOF), il progetto internazionale nato a marzo 2018 da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda per la protezione dei mari e per la diffusione di una maggiore consapevolezza degli urgenti problemi inerenti all’ecosistema marino. In questa edizione, l’impegno di OOF è stato condiviso anche dagli hotel veneziani partecipanti alla regata che hanno offerto il loro contributo firmando e promuovendo la Charta Smeralda, informando i loro ospiti e impegnandosi ad attuare le migliori pratiche nella gestione del settore alberghiero. THE AUTUMN OF WAY OF LIFE IS PRETTY ENOUGH TO BE FRAMED AND HUNG ON A WALL – only a few days after its victory in the Barcolana race, it also prevailed in the sixth edition of the Venice Hospitality Challenge. The crew, headed by Gaspar Vincec and twinned with The Gritti Palace, was first in both the overall and the Class 1 standings. The formula of the Venetian regatta has been tried and tested and has proved to be a winner: glorious Maxis in sailing history, steered by famous skippers, combined with grand hotels of the city. Second at the finish line in real time, after one hour of racing, was the Golfo di Trieste - Hilton Molino Stucky, with her female crew led by Francesca Clapcich.
EVENTS
A second and well-deserved place for the Golfo di Trieste Hilton Molino Stucky with an all-female crew captained by Francesca Clapcich. Third place went to Idrusa - Palazzina Grassi with Olympic Champion Paolo Montefusco at the helm.
116
Third came Idrusa - Palazzina Grassi, with Olympic champion Paolo Montefusco at the helm. A regatta marked by a south wind of about eight knots, which proved to be a very hard-fought race right from the start. On the starting line as many as five boats made an early start, and were recalled by the race committee. «The peculiar characteristic of this spectacular regatta is also that it allows boats with a minimum length of 60 feet to race in a city circuit - said President of Venice Yacht Club, Mirko Sguario, also creator and organiser of the event - and this is why I love the title of Grand Prix of the City of Venice, which this year – quite unusually for our city - witnessed a BMW acting as a waypoint». More precisely, a BMW M850i xDrive Cabrio barge was waiting for the boats in the San Marco basin. This year the regatta witnessed a line-up of fourteen Maxi Yachts twinned with fourteen representatives of the Serenissima’s high hotellerie: Hilton Molino Stucky, Hotel Danieli, Belmond Hotel Cipriani, SINA
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Secondo e meritato posto per Golfo di Trieste – Hilton Molino Stucky con un equipaggio interamente femminile capitanato da Francesca Clapcich. Terza piazza per Idrusa – Palazzina Grassi con al timone l’olimpionico Paolo Montefusco.
Centurion Palace, Palazzina, The Gritti Palace, Ca’ Sagredo Hotel, Hotel Excelsior Venice Lido Resort, The St. Regis, JW Marriott Venice & Resort Spa this year together with Bauer Palazzo, San Clemente Palace Kempinski, Relais & Châteaux Hotel Londra Palace, with the participation of the Alajmo family, which represents the excellence of Italian cuisine. Also this year, the Venice Hospitality Challenge featured a partnership between the Venice Yacht Club, promoter of the regatta, and the One Ocean Foundation (OOF), the international project born in March 2018 from an idea of the Yacht Club Costa Smeralda aimed at protecting the seas and raising awareness about the urgent problems inherent in our marine ecosystem. For this edition, OOF’s commitment was also shared by the Venetian hotels participating in the regatta which offered their contribution by signing and promoting the Smeralda Charter, informing their guests about the initiative and committing to implement current best practices in the management of the hotel industry.
THE IDEA FACTORY
Isa Yachts Continental 80 118
79.9m barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEAM FOR DESIGN
A steel and aluminium gigayacht, with defined architectural lines and well-balanced volumes, designed by Enrico Gobbi of Team for Design for Isa Yachts
ď ”
Gigayacht, in acciaio e alluminio, molto architettonico con volumi ben bilanciati, disegnato da Enrico Gobbi di Team for Design per Isa Yachts
by Massimo Longoni
119
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE IDEA FACTORY le, innalzati per garantire una splendida vista. L’upper deck può essere considerato un vero e proprio ponte-armatore con il salotto e le zone living a poppa e la suite armatoriale a prua. Dotato anche di piattaforma touch-&-go, permette a chi atterra in elicottero di accedere direttamente alle aree armatoriali nella massima privacy. Completano lo stile degli esterni due imponenti ciminiere stilizzate, che oltre alla loro funzione primaria servono anche a bilanciare le proporzioni dello yacht, ed un vasto uso di acciaio inox che assegna un tocco moderno oltre che evidenziare le finestrature e le terrazze. Ci sono sette cabine per ospitare fino a 12 persone assistite da 19 membri di equipaggio alloggiati in 10 cabine.
IL PUNTO DI FORZA DI QUESTO PROGETTO È IL DESIGN MOLTO RIGOROSO, dove le scelte formali mettono in evidenza volumi compatti, linee essenziali e un gioco di vuoti e pieni in grado di dare un impatto visivo di grande forza. La distribuzione degli spazi e un’attenzione particolare all’interior design hanno dato un carattere molto preciso a questa nave di 80 metri di lunghezza che Enrico Gobbi e il suo Team for 120 Design hanno progettato per il cantiere Isa di Ancona. Le linee esterne sono caratterizzate da finestrature squadrate e rigorose che consentono un’ampia vista panoramica a tutte le principali aree interne. Le terrazze nella sezione centrale della barca, in particolare quella sull’upper deck, contribuiscono a inondare di luce il salone, così come la gym nello Sky-lounge e i saloni nell’upper e main deck. La piscina-infinity di poppa è un segno distintivo dei progetti di Enrico Gobbi. Di forma rettangolare, sfrutta la larghezza dello yacht e si distingue per la sua parete di contenimento di poppa formata da 2 lastre in vetro in mezzo alle quali l’acqua scorre a cascata. A prua dello Sky-lounge ci sono la panoramica jacuzzi e i grandi prendiso-
Con due motori Mtu 16V 4000 M63L la nave raggiunge 17 nodi di velocità massima e 12 nodi di velocità di crociera. L’autonomia è di 6200 miglia nautiche. With two Mtu 16V 4000 M63L engines this pleasure ship reaches a maximum speed of 17 knots and a cruising speed of 12 knots with a range of 6200 nautical miles.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE STRENGTH OF THIS PROJECT IS ITS DEEPLY RIGOROUS DESIGN, with formal choices highlighting compact volumes, essential lines and a succession of empty and full spaces that generates a very powerful visual effect. The distribution of space and the particular focus on interior design have well characterized this 80-metre pleasure ship designed by Enrico Gobbi and his Team for Design for Isa shipyards in Ancona. The exterior lines are characterized by squared and rigorous windows able to provide all main indoor areas a wide panoramic view. The terraces amidships, especially the one on the upper deck, help to flood the main lounge with light, as well as the gym in the Sky-lounge and the lounges in the upper and main deck. The infinity pool astern is a distinctive feature of Enrico Gobbi’s projects. Rectangular in shape, it exploits the full width of the yacht and stands out due to its aft containment wall which is formed by 2 glass panes with water flowing between them like a cascade. At the bow of the Sky-lounge are the panoramic jacuzzi and the large sundecks, which have been raised to ensure a splendid view. The upper deck can be considered as a true owner’s bridge, with the main lounge and living areas aft and the master suite at the bow. Also equipped with touch-&-go landing, it allows guests landing by helicopter to directly access the owner’s areas in absolute privacy. The style of the exterior is completed by two imposing stylised chimneys, which in addition to their primary function also balance out the proportions of the yacht. Furthermore, the design is characterised by a generous use of stainless steel that adds a modern touch and at the same time highlights the large windows and terraces. The yacht features seven cabins to accommodate up to 12 guests who are assisted by 19 crew members housed in 10 cabins.
THE IDEA FACTORY
122
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BENETTI B.YOND
Scoprire
mondi new worlds
nuovi DISCOVERING
123
Benetti propone l’acciaio per dare vita a B.YOND, nuova generazione di Expedition con un inedito layout, concepito con una netta separazione delle funzioni di utilizzo: lower deck per l’equipaggio; main deck per l’Armatore e i suoi ospiti; upper deck destinato interamente alla zona giorno Benetti returns to steel to give life to B.YOND, the new generation of Expedition with an original layout, conceived with a clear-cut separation between the decks’ different functions: lower deck for the crew; main deck for the owner and his guests; upper deck entirely dedicated to the living area by Marco Mariani
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE IDEA FACTORY IL PROGETTO B.YOND 37M È STATO SVILUPPATO PER OFFRIRE UN ELEVATO LIVELLO di razionalizzazione degli spazi grazie ad una netta separazione delle funzioni di utilizzo dei ponti. Si è partiti dallo studio del lower deck, ponte nel quale sono state raggruppate tutte le zone di servizio. Oltre alle 4 cabine con 6 posti letto per l’equipaggio, tutte dotate di bagno privato, a centro nave si trovano una ampia suite per il comandante, una grande cucina di bordo, una lavanderia e una cold room. Il primo modello della gamma B.Yond di 37 metri di lunghezza, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, ha un baglio di 8,6 metri e volumi interni paragonabili a quelli di un megayacht di 50 metri e 500 GT. Il main deck è dedicato alle cabine dell’armatore e degli ospiti, mentre dall’upper deck iniziano le zone giorno dedicate al tempo libero. Il wheel deck ha una zona giorno protetta da eventuali raffiche di vento grazie a vetrate laterali scorrevoli. A poppa, una vasca idromassaggio e zone prendisole dominano gli spazi all’aperto mentre negli ambienti interni di prua si inseriscono la timoneria e una radio room che può essere usata dal comandante per riposare nelle notti in rada. La soluzione E-Mode powered by Siemens, appositamente studiata per il Gruppo Azimut|Benetti, La zona living si sviluppa sull’upper deck, da poppa a prua, permettendo all’occhio di guardare da ogni punto la linea dell’orizzonte.
124
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The living area unfolds on the upper deck, from stern to bow, to allow the eye to enjoy the horizon from every angle.
THE IDEA FACTORY
For longer cruises without the need to land, this yacht features large storage spaces as well as fuel and water tanks that can hold about 70,000 and 6,000 litres respectively. The range at a cruising speed of 10 knots is more than 5,000 nautical miles.
Per consentire permanenze a bordo più lunghe senza l’obbligo di soste in porto, oltre ad una grande capacità di storage, sono stati realizzati serbatoi di carburante ed acqua dalla portata rispettiva di circa 70.000 e 6.000 litri. L’autonomia alla velocità di crociera di 10 nodi supera le 5.000 miglia nautiche.
nasce dall’idea di voler offrire una propulsione ibrida finalmente semplice da gestire, destinata ad un target più ampio e studiata per garantire una effettiva riduzione dei consumi durante l’intero ciclo di vita dell’imbarcazione. Il sistema di propulsione ibrida SISHIP EcoProp di Siemens, sviluppato in Italia dal Centro di Competenza Globale di Siemens Marine, offre la libertà di operare in 4 diverse modalità. Enhanced Comfort, ideale per la crociera notturna e in costa; Eco Cruise/hotel mode, un sistema che fa navigare o sostare in rada ad emissioni zero; Extendend Range, un’opzione che si rende utile per trasferimenti molto lunghi, garantendo riduzione di consumi; Eco Transfer, la scelta che consente allo yacht di navigare con un solo motore, ma facendo lavorare entrambi gli assi, a vantaggio della riduzione delle ore motore e di un migliore rendimento. B.Yond 37M è stato progettato con le caratteristiche di un vero Expedition per navigare sul lungo raggio per oltre 5000 miglia nautiche con uno scafo molto performante in grado di affrontare i mari più impegnativi. THE PROJECT FOR THE B.YOND 37M WAS DEVELOPED TO OFFER A HIGH DEGREE of rationalisation of onboard volumes and settings thanks to a clear-cut separation between the decks’ different functions. It began with the study of the lower deck, which groups all the service areas. In addition to the 4 cabins with 6 beds for the crew, all equipped with private bathroom, amidships there’s a roomy suite for the captain, a huge galley, a laundry room and a cold room. The first model in the B.Yond range, with is 37 metres in length, steel hull and aluminium superstructure, has a beam of 8.6 metres and enclosed volumes that can be compared to those of a 50m megayacht of 500GT. The main deck is dedicated to the owner suite and guest cabins, while the living area unfolds on the upper deck for an outstanding leisure experience. The lounge on the wheel deck has sliding glass side screens to protect against possible gusts of wind. Astern, the boat is equipped with a Jacuzzi and sunbathing areas, which dominate the open-air spaces. The indoor fore spaces, on the other hand, are dedicated to the wheelhouse and the radio room, which can also be used by the captain to rest during nights at anchor. The E-Mode solution powered by Siemens, which was specifically developed for the Azimut|Benetti Group, is based on the idea of offering hybrid propulsion that is finally easy to handle and aimed at a wider target. A system conceived to guarantee an actual reduction in consumptions during the craft’s entire lifecycle. Siemens’ hybrid propulsion system, SISHIP EcoProp, developed in Italy by the Siemens Marine Global Competence Centre, allows users to operate in 4 different configurations. Enhanced Comfort, which is ideal for night and coastal cruising; Eco Cruise/hotel mode, a system that ensures zero emissions while cruising; Extended Range, an option that is very useful for longer trips with lower consumption; Eco Transfer, the choice that makes it possible to navigate with one single engine driving both shafts to reduce engine hours and improve performance. B.Yond 37M was designed with the characteristics of an authentic Expedition to navigate on the long range for more than 5000 nautical miles with a highly performing hull able to tackle even the most demanding seas.
126
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE IDEA FACTORY
The new concept 128
barchemagazine – Gennaio-January 2020
FINCANTIERI YACHTS VIS
Fincantieri Yachts, la divisione del Gruppo Fincantieri dedicata al settore mega yacht, ha presentato il concept di nuova generazione “VIS” in collaborazione con lo studio del designer Italiano Francesco Paszkowski Fincantieri Yachts, the division of the Fincantieri Group dedicated to mega yachts, presented the new generation concept “VIS” in collaboration with the design studio headed by Italian designer Francesco Paszkowski by Massimo Longoni
129
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE IDEA FACTORY
130
GLI YACHT SONO PRODOTTI MOLTO DIFFERENZIATI PER DIMENSIONE, NATURA TECNICA E FORMALE. La complessità del progetto deve per cui essere sviluppata in collaborazione tra attori molto qualificati. Con questa premessa è nato “VIS” che parte dall’idea di Fincantieri di proporre un progetto completamente innovativo, basato sulla metamorfosi di uno dei rami principali che compongono il DNA di Fincantieri: le moderne navi militari. Anche il nome del progetto, che nasce per essere incisivo e vigoroso, richiama la lingua latina usata proprio per i motti delle navi che il Gruppo realizza per la Marina Militare Italiana. “VIS” rappresenta una sintesi perfetta di tecnologia avanzata, tradizione consolidata e soluzioni architettoniche ricercate, come le terrazze ribaltabili, le ampie aree pubbliche panoramiche e i pannelli solari che incarnano la quintessenza del design come combinazione di forma e funzione.
Il concept è stato sviluppato in collaborazione con lo studio del designer italiano Francesco Paszkowski. Fincantieri si è affermata sul mercato come top player nella progettazione e realizzazione di yacht full custom da oltre 100 metri di lunghezza. Dal 2005, quando la società è entrata nel business, ha consegnato il 134 metri “Serene” e il 140 metri “Ocean Victory”, che costituiscono la prova evidente che la massima qualità rappresenta un obiettivo primario e un valore fondamentale del prodotto, indipendentemente dalle dimensioni delle navi. Fincantieri ha incanalato risorse significative in questa nicchia di mercato, ottenendo importanti risultati a partire dalla creazione della business unit dedicata del Gruppo. Contando su 230 anni di esperienza di Fincantieri nella costruzione navale, la divisione yacht dell’azienda offre altissimi livelli di design e qualità nella costruzione di imbarcazioni sui 70 metri.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Il primo modello di questo progetto ha una lunghezza fuori tutto di 80,8 metri e una larghezza di 14,2. L’immersione è di circa 4 metri a pieno carico. La stazza internazionale è di 2470 tonnellate.
The first model of this project has a length overall of 80.8 metres and a width of 14.2 metres. Draught is about 4 metres at full load. Its international tonnage is 2470 tonnes.
FINCANTIERI YACHTS VIS
131
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE IDEA FACTORY
The external layout resonates with the lines of a military ship, but the interiors and functions undoubtedly belong to a highly luxurious giga yacht. The design is by Francesco Paszkowski.
132
L’estetica è quella tipica di una nave militare, ma gli interni e le funzioni sono indubbiamente di un giga yacht di grande lusso. Francesco Paszkowski ha firmato il design.
YACHTS ARE HIGHLY DIFFERENTIATED PRODUCTS BY SIZE AS WELL AS TECHNICAL AND FORMAL LAYOUT. The complexity of a shipbuilding project thus needs to be handled in a collaboration between several highly qualified parties. This is the premise behind “VIS”, which is based on Fincantieri’s idea of proposing an innovative project based on the metamorphosis of one of the main branches composing Fincantieri’s DNA: modern military ships. Even the name of the project, which was deliberately chosen for its incisiveness and vigor, is in Latin, the language used for the mottos that adorn the ships which the Group manufactures for the Italian Navy. “VIS” represents a perfect synthesis of advanced technology, consolidated tradition, and refined architectural solutions, such as tipping terraces, wide panoramic public areas, and solar panels that incarnate the quintessence of design in a perfect combination between form and function. The concept was developed in collaboration with the design studio headed by Italian designer Francesco Paszkowski. Fincantieri has asserted itself on the market as a top player in the design and production of full custom yachts with more than 100 metres in length. Since 2005, when the company began its experience in this business, it has delivered the 134-metre “Serene” and the 140-metre “Ocean Victory”, which are living proof of the fact that top quality is the main goal and a fundamental value of this company’s production, regardless of the size of the crafts. Fincantieri has channelled significant resources into this market niche obtaining remarkable results, first and foremost the creation of a dedicated business unit within the Group. Strong with Fincantieri’s 230 years of history in shipbuilding, the yacht division of the company offers extremely high levels of design and quality in the construction of vessels around 70 metres.
Sono previste cabine per gli ospiti e una suite per l’armatore. L’equipaggio sarà composto da 23 persone. L’autonomia a 12 nodi di velocità sarà di 5.000 miglia nautiche.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The ship offers cabins for guests and a master suite and is designed to host a crew of 23 people. The range at a speed of 12 knots will be of 5,000 nautical miles.
GIGAYACHT
GIGAYACHT
134
111m barchemagazine – Gennaio-January 2020
LÜRSSEN TIS
Straordinario come
castello
un Extraordinarily like a castle Tis è un superyacht lungo 111 metri disegnato da Winch Design costruito in acciaio e alluminio da Lürssen Tis is a 111-metre superyacht designed by Winch Design and built by Lürssen using steel and aluminium by Rebecca Gentilini - photo by ®Klaus Jordan and ®Winch Media
barchemagazine – Gennaio-January 2020
135
GIGAYACHT NEL MEDIOEVO I CASTELLI ERANO IL SIMBOLO DELLA POTENZA E DELLA RICCHEZZA DI NOBILI E REGINE. Si trattava di insegne del potere la cui preziosità e perfezione tecnica e stilistica faceva di essi, oltre che segni sontuosi di autorità e potenza regale, veri e propri oggetti di culto. Il simbolo rappresentato dall’oggetto assume più valore che non l’oggetto stesso. L’arte medievale condensa in sé i migliori risultati sia tecnici che stilistici ottenuti nel campo delle arti applicate attraverso lavorazioni estremamente complesse favorite dalla continua osmosi dei principi decorativi tra Oriente e Occidente. L’estetica del lusso e del potere ha nel Medioevo una matrice culturale sostanzialmente mista. Riflette il fasto delle corti, il lusso dell’aristocrazia e la solenne cerimonialità dei costumi del tempo. Nel terzo millennio non si costruiscono più castelli per manifestare il proprio successo e il potere economico. Oggi si costruiscono navi da diporto che sono la sintesi perfetta di tantissime conoscenze umane. Ingegneri, architetti, carpentieri, elettricisti, arredatori, artisti, falegnami, tecnici del suono, motoristi, chef, sono tutti impegnati a costruire delle meraviglie delle meraviglie come Tis. Una nave da diporto che consente agli ospiti di navigare in sicurezza e comodamente ai quattro angoli del globo con uno scafo progettato e costruito in Ice Class, nascondendo al contempo un interno sontuoso e delicato. Tis è stato costruito nel 2019 in classe PYC da Lürssen, con design sia interno sia esterno di Winch Design. Lungo fuori tutto 111 metri è uno 136 yacht con proporzioni equilibrate e ampie curve che consentono a uno yacht di queste dimensioni di essere grandioso e aggraziato. Con un baglio massimo di 18,40 metri, vanta volumi interni progettati per essere contemporaneamente spaziosi e intimi.
The entrance hall can be found amidships on the main deck. It stands out for its marble staircase with brushed steel handrail incorporating 23.8-carat gold friezes.
A metà nave sul ponte principale c’è la hall d’ingresso caratterizzata da una scala in marmo con un corrimano in acciaio spazzolato riccamente intagliato fregi in oro 23,8 carati.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
LÜRSSENLÜRSSEN TIS TIS
137
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GIGAYACHT
138
La sala da pranzo può ospitare comodamente 16 persone. Questo spazio si trasforma anche in una sala riunioni. Gli inserti intarsiati nel tavolo vengono rimossi per rivelare le prese e i punti di ricarica, e un grande dipinto scompare per rivelare uno schermo televisivo per le chiamate in conferenza. The dining room can comfortably seat sixteen people. This space can also be transformed into a meeting room. The inlaid inserts in the table are removed to reveal the power sockets and recharging points, while a large painting slides back to uncover a screen for conference calls.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Il brief progettuale per gli interni di Tis era di leggerezza, freschezza e ariosità, ma con un tocco classico. Il marmo di Calacatta Vogli è utilizzato ovunque, mentre le pareti e i soffitti sono stati decorati a mano con effetto vernice color crema con profili del soffitto in oro 23,8 carati. Sospesi sopra la hall i balconi pensili dei ponti superiori consentendo un impatto visivo sorprendente. La struttura dell’ascensore ispirata a Le Bristol di Parigi, con il suo divano decorato all’interno, completa questo spazio. Il salone è arredato con tonalità calde, parquet in stile Palais de Versailles in rovere scuro. Ricchi toni del blu conferiscono all’ambiente un aspetto formale e di classe. I mobili intagliati sono classici in stile Luigi XIV e Luigi XVIII. Nei legni in mogano sono presenti numerosi intarsi di frutta e dettagli dorati. La zona riservata all’armatore ha un’atmosfera delicata grazie a una tavolozza di colori crema, bianchi e di verde lime. Questo spazio è lussuoso come il salone principale, ma in un modo più informale. Lo spazio è disseminato di bellissimi oggetti d’antiquariato antichi, legati insieme dalle opere d’arte in seta di De Gournay. Appeso al soffitto c’è uno splendido lampadario con foglie di vetro soffiate a mano. A poppa del salone c’è un giardino d’inverno, con porte scorrevoli in vetro per proteggersi dagli agenti atmosferici. L’area riservata all’armatore comprende anche un parrucchiere privato, un salone di bellezza, una sala massaggi, bagni per lui e per lei, spogliatoi e una cabina a tutto baglio con vista a 180 gradi sulla prua. La cabina del proprietario è decorata con una tavolozza di colori delicati.
LÜRSSEN TIS
139
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GIGAYACHT
140
Mobili, tra cui un divano e un pouf, danno alla stanza un’atmosfera vissuta e accogliente. Letti bianchi con cuscini sparsi in verde e rosa creano uno spazio invitante per allontanarsi dal mondo e osservare le stelle di notte grazie al grande lucernario sopra il letto. Durante il giorno, questo stesso lucernario consente al sole e al cielo di riversarsi, aggiungendo un’altra dimensione alle viste. A prua, una terrazza privata presenta due angoli esterni con tavoli e divani imbottiti integrati. Ci sono otto cabine ospiti, ognuna delle quali rappresenta una destinazione geografica unica. Ognuna delle cabine gode di un sorprendente livello di coerenza all’interno dei propri temi individuali, fino al minimo dettaglio che collega ciascuno degli spazi. La Provenza è leggera e giocosa, con una morbida carta da parati in seta gialla che incorpora un tema ape. China Seas gode di una
palette di colori verde menta tenue. Anche la Dacia russa e la Toscana fanno di tutto per trasportare i loro occupanti nelle rispettive destinazioni, con testiere intagliate a mano, tiranti e paralumi su misura e marmi coordinati utilizzati sia per i tavolini che per i bagni. Sul ponte principale ci sono Londra, Parigi, New York e Marrakech. Sia il beach club che il centro benessere sono collegati attraverso un arredamento ispirato a Capri. Il beach club è uno spazio di transizione tra l’esterno e l’interno; c’è un enorme bar completo di sgabelli, tavolo da pranzo e divani abbinati. Il pavimento in teak aiuta a collegare gli spazi interni ed esterni. A dritta c’è una sauna, una fontana di ghiaccio e una doccia. Sul ponte di coperta, la spa è caratterizzata dal tema sugli agrumi. Il Lemon Grove è una sala relax dedicata, con alberi di limoni in pietra scolpiti che si arrampicano sulle pareti. C’è
barchemagazine – Gennaio-January 2020
un Hammam, un parrucchiere, una sala massaggi con pareti dipinte a tema Capri. I pavimenti in pietra sono stati interamente lavorati a mano per dare una sensazione morbida e invecchiata. A poppa del centro benessere si trova la palestra modernamente attrezzata, completa di quattro alberi di limoni veri, che conduce alla piscina a sfioro lunga dodici metri e alla Jacuzzi. Questo spazio è stato ideato principalmente per rilassarsi e distendersi, con molti lettini integrati e posti a sedere intorno al bar. Il ponte superiore ospita una sala da tè di ispirazione ladurée parigina. Si tratta di uno spazio unico, è un tributo femminile a questo passatempo elegante, con toni tradizionali di verde pastello, rosa e viola. I divani e le poltrone di ispirazione Luigi XVI si collegano ai bordi delle tende tramite cuscini sparsi, tutti nei colori tradizionali della famosa pasticceria francese.
LÜRSSEN TIS
The master cabin is decorated in a calming colour palette of warm creams, sage and precious metals. The furniture includes a sofa and a pouf and gives the room a welcoming, lived-in feel.
La cabina del proprietario è decorata con una tavolozza di colori calmi di creme calde, salvia e metalli preziosi. Mobili tra cui un divano e un pouf danno alla stanza un’atmosfera vissuta e accogliente.
141 141
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GIGAYACHT
142
barchemagazine – Gennaio-January 2020
LÜRSSEN TIS
143
CASTLES SYMBOLISED THE POWER AND WEALTH OF NOBLEMEN AND QUEENS IN THE MIDDLE AGES. The beauty and the technical and stylistic perfection of these emblems of supremacy made them real cult objects, as well as sumptuous icons of regal authority and power. What the object represents became more important than the object itself. Mediaeval art incorporated the best technical and stylistic achievements in the applied arts through extremely complex workmanship, aided by the ongoing osmosis of decorative principles between East and West. The Middle Ages provide a variegated cultural template for the aesthetics of luxury and power, which reflects the splendour of the courts, the luxury of the aristocracy and the solemn ceremonial nature of the customs of the time. Today, in the third millennium, we no longer build castles to showcase our success and economic power. Instead we build pleasure boats that perfectly sum up a wide range of human knowledge.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Sul grande ponte di poppa, in stile giardino d’inverno con porte scorrevoli in vetro, c’è la principale zona pranzo con imponente tavolo da pranzo in mogano. The large bow deck is kitted out like a winter garden, with sliding glass doors. It also houses the main dining area with its impressive mahogany table.
GIGAYACHT
144
barchemagazine – Gennaio-January 2020
LÜRSSEN TIS
Tis è disseminato di bellissimi oggetti d’antiquariato antichi, legati insieme alle opere d’arte in seta di De Gournay. Tis is dotted with beautiful antiques, linked together by the silk artworks by De Gournay.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
145
GIGAYACHT
146
The Lürssen Tis, launched in Rendsberg, in Germany, is 111 metres long. The interiors and exteriors are by London-based Winch Design.
Il Lürssen Tis, varato a Rendsberg, in Germania, è lungo fuori tutto 111 metri. Il design, sia degli interni che degli esterni, è opera dello studio londinese Winch Design.
Strutturato su sei ponti, ha uno scafo realizzato in acciaio, mentre le sovrastrutture sono in alluminio. Il baglio massimo misura 16,8 metri. Split over six decks, it has a steel hull, while the superstructures are made from aluminium. It measures 16.8 metres at full beam.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Engineers, architects, carpenters, electricians, interior designers, artists, joiners, sound technicians, engine experts and chefs are all involved in the construction of wonders such as Tis. A yacht that allows guests to travel in safety and comfort to the four corners of the earth, with an Ice Class hull design and construction, concealing an interior that is both sumptuous and delicate. Tis was built in 2019 to PYC classification by Lürssen, with its interiors and exteriors by Winch Design. Measuring a total of 111 metres long, its balanced proportions and sweeping curves give it a magnificent yet graceful appearance. Measuring 18.4 metres at full beam, it boasts interior spaces designed to be both spacious and cosy. The design brief for the interiors of Tis was centred around lightness, freshness and airiness, with a classical touch. Calacatta Vogli marble is employed everywhere, while the walls and ceilings are hand-decorated with a cream-coloured paint effect and ceiling trim in 23.8-carat gold. The hanging balconies of the top decks, which look out over the hall, generate a surprising visual impact. This space is completed by the lift, which drew inspiration from Le Bristol in Paris and houses a decorated sofa. The lounge is furnished with warm tones and Versailles-style parquet flooring in dark oak. Rich shades of blue give the space a formal look and a touch of class. The carved furniture has a classical design in Louis XIV and Louis XVIII style.
LÜRSSEN TIS
147
barchemagazine – Gennaio-January Ottobre-October 2019 2020
GIGAYACHT
148
La propulsione è affidata a 2 motori MTU 20V 4000 M73 dalla potenza di 3200 kW ciascono. Tis raggiunge i 18 nodi di velocità massima e i 16 in crociera. A 12 nodi ha una autonomia di 7.000 miglia nautiche. The yacht is powered by two MTU 20V 4000 M73 engines, each with a power of 3200 kW. Tis can reach a top speed of 18 knots and a cruising speed of 16 knots. It has an autonomy of 7,000 nautical miles at 12 knots.
La plancia ha una impostazione classica tipica delle moderne navi da diporto. Ipertecnologica, è stata studiata per offrire la massima fruibilità e accessibilità della strumentazione.
Engine Room
The dashboard has a classical layout typical of modern pleasure boats. It features all the latest technology and has been designed to make the instruments as user-friendly and accessible as possible.
The mahogany wood features extensive fruitwood inlays and gilded details. The owner’s quarters have a delicate atmosphere thanks to a palette of cream, white and lime green hues. This space is as luxurious as the main lounge, but much more informal. It is dotted with beautiful antiques, linked by the silk artworks by De Gournay. A stunning chandelier with hand-blown glass leaves hangs from the ceiling. Astern of the lounge is a winter garden, with glass sliding doors to protect against the weather. The area reserved for the owner also includes a private hairdressing space, a beauty salon, a massage room, bathrooms for him and her, changing rooms and a full-beam cabin with a 180° view over the bow. The master cabin is decorated with a subtle palette. The furniture includes a sofa and a pouf and gives the room a welcoming, livedin feel. White beds strewn with green and pink cushions create an inviting space for getting away from the world and stargazing at night, thanks to the large skylight above the bed. During the day, this skylight also allows the sun and sky to flood the room, adding another dimension to the views. A private terrace in the bow contains two outer corners with built-in tables and upholstered sofas.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
GIGAYACHT
Lürssen Werft GmbH & Co. KG Zum Alten Speicher D-28759 Bremen · Germany www.lurssen.com
150
DESIGNER: Winch Design HULL: Length overall 111,00 m • Length in waterline 96,20 m • Beam overall 18,40 m • Draught 4,20 m • Construction material steel / aluminum • Gross Tonnage 4.699 GT • Speed 18 knots • Range at 12 knots 7.000 nm MAIN ENGINES: 2 x Mtu 20V 4000 M73 3.200 kW at 1.970 rpm GENERATOR SETS: 3 x MTU 676 kVA / 540 kW SOOT PARTICLE FILTER: 3 Hug for Auxiliary Gensets EMERGENCY GENSET: 1 x MTU 312 kVA / 250 kW PROPULSION / STEERING: 2 gear boxes ZF, 2 Schaffran controllable pitch propellers 2 Rolls-Royce steering gears with full spade rudder with standard profile BOW THRUSTER: 2x 240 kW STERN THRUSTER: 1x 300 kW FUEL CAPACITY: approx. 300 t FRESH WATER CAPACITY: approx. 50 t FRESH WATER MAKERS: 1 duplex reverse osmoses freshwater producer, 2 x 30t/day SEWAGE SYSTEM: DVZ-Services STABILIZERS 4 x Quantum XT zero speed CLASS: +100A1 SSC Passenger Yacht + LMC, UMS, ICE class 1-D BERTHS: 2 owner in 1 cabin, 16 guest in 8 cabins, 38 Crew in 20 cabins
There are eight guest cabins, each of which represents a specific geographical location. Every one of the cabins boasts a surprising level of consistency within its individual theme, with all of the spaces being linked by the smallest of details. Provence is light and playful, with soft yellow silk wallpaper that incorporates a bee theme. China Seas vaunts a subtle mint green palette. The Russian Dacha and Tuscany cabins also do their utmost to transport their occupants to their respective destinations, with hand-carved headboards, bespoke pull cords and lampshades and matching marble used for the bedside tables and the bathrooms. London, Paris, New York and Marrakesh occupy the main deck. Both the beach club and the health centre share an interior design inspired by Capri. The beach club is a place of transition between indoors and outdoors. It incorporates an enormous bar complete with matching stools, dining table and sofas. The teak flooring helps to link the interiors and exteriors.
The helipad in the bow, a large spa in the stern, and a 12-metre pool all stand out on deck. The American firm Moran Yacht & Ship, headquartered in Florida, oversaw the production work and the sale.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
There is a sauna, an ice fountain and a shower on the starboard side. The spa on the bridge deck has a citrus theme. The Lemon Grove is a dedicated relaxation room, with sculpted stone lemon trees climbing the walls. There is also a Turkish bath, a hairdressing salon and a massage room with walls painted with a Capri theme. The stone floors are entirely hand-worked to create a soft, aged impression. Astern of the health centre is the gym with all the latest equipment, complete with four real lemon trees. The gym leads to the 12-metre infinity pool and the Jacuzzi. This space is primarily intended for relaxing, with numerous built-in sun loungers and seats around the bar. The top deck houses a tea room inspired by Ladurée in Paris. This unique space is a feminine tribute to this elegant pastime, in traditional hues of pastel green, pink and purple. The Louis XVI-inspired sofas and armchairs match the trim of the curtains thanks to the cushions scattered around, all in the famous colours of the renowned French patisserie.
In coperta spiccano l’helipad a prua, una grande spa a poppa, ed una piscina di 12 metri di lunghezza. A seguire sia i lavori che la vendita è stata l’americana, con la sede principale in Florida, Moran Yacht & Ship.
TEST
TEST
152
32.82m barchemagazine – Gennaio-January 2020
Forte
CUSTOM LINE 106’
PERSONALITÀ Strong personality Il secondo progetto di Paszkowski per Custom Line è uno yacht di dimensioni medie con tutte le caratteristiche e l’eleganza di un grande yacht di lusso Paszkowski’s second design for Custom Line is a medium-sized yacht with all the features and style of a 153 large luxury model by Maria Roberta Morso - photo by Alberto Cocchi
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST IL CL106 È IL SECONDO MODELLO DELLA LINEA PLANANTE DI CUSTOM Line che porta la firma di Francesco Paszkowski. Condivide con il CL120 le linee esterne e l’impostazione stilistica. Anche in questo caso, agli interni ha lavorato Margherita Casprini dello studio Paszkowski. L’ingegneria navale, sviluppata dalla Direzione Engineering del gruppo, ha dato vita a una carena con ridotta resistenza idrodinamica che consente allo yacht che ha un dislocamento di quasi 150 tonnellate, di viaggiare a una velocità massima di 23 nodi con due motori MTU 16V 2000 M86. Osservandolo dall’esterno, di profilo, lo yacht ha un aspetto sportivo caratterizzato da proporzioni armoniose. Abbinando linee sinuose a elementi dalla geometria decisa come le finestre laterali allungate sia sul ponte principale che su quello superiore, o il taglio trapezoidale nella falchetta più o meno a mezza nave in corrispondenze del salone, Paszkowski ha creato un design fresco e innovativo senza però avventurarsi in territori totalmente estranei al family feel del marchio. Con la luce del giorno, il profilo è segnato fortemente dalle bande scure e scintillanti delle vetrate che sembrano un’unica superficie e, con il loro andamento orizzontale, danno snellezza al disegno complessivo. Di notte, con tutte le luci accese, si apprezzano in pieno il numero e le dimensioni delle finestre che offrono luce, panorama e un contatto assai stretto con il mare. Una volta a bordo ci si rende conto che un layout accuratamente studiato agevola la circolazione su ciascun ponte e la comunicazione tra ponti diversi. Dal
pozzetto, percorrendo il corridoio esterno di dritta, si raggiunge una scala che porta a un’ampia area lounge a prua. La stessa area è raggiungibile dal flying bridge attraverso un corridoio esterno sulla sinistra. Distribuite su due ponti, le aree esterne sono tutte ampie e molto ben congegnate. Il cantiere dichiara che la loro superficie è pari a 220 metri quadrati. Al di là del dato numerico, quella che conta è la percezione che si ha delle superfici a disposizione e possiamo assicuravi che la sensazione è quella di spazi molto ampi e altrettanto confortevoli. Il pozzetto, totalmente coperto dall’aggetto del flying bridge, è attrezzato come area soggiorno/pranzo con un elegante tavolo pieghevole e belle poltroncine Zenith di Royal Botania. Ampie porte che si aprono completamente e vanno a ‘scomparire’ addossate al vano scale sulla sinistra, consentono una gradevolissima continuità di spazio tra esterno e interno. Durante la visita, accompagnati dal Project Manager di Custom Line e dall’Architetto degli Interni, sempre del cantiere, che fanno gli onori di casa in occasione della visita a bordo, ricorre spesso il tema ‘aree private e aree conviviali’. «Questo è un progetto che offre un gran numero di opzioni agli ospiti», spiegano. «Non c’è che l’imbarazzo della scelta, sia che si decida di stare in compagnia che da soli. Le aree comuni, quelle destinate alla conversazione, all’intrattenimento, ai pasti sono distribuite sia sul ponte principale che sul flying bridge e sono organizzate e arredate in maniera diversa, formale o informale, a seconda della collocazione».
154 Il grande salone di 40 metri quadrati, con altezze che superano i due metri, prevede una zona living con divano a elle, poltroncine e mobili bassi, che precede la zona pranzo con tavolo e sedie, studiata per accogliere dieci persone. The large living room of 40 square meters, with heights exceeding two meters, includes a living area with an L-shaped sofa, armchairs and low furniture, which precedes the dining area with table and chairs, designed to accommodate ten people.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
CUSTOM LINE 106’
155
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
156
Le aree esterne sono, ovviamente, molto più informali, anche se estremamente curate nel layout e negli arredi composti essenzialmente da mobili a scelta degli armatori. Nello yacht che abbiamo visitato, per il flying bridge sono stati scelti divani, pouf e tavolini della linea Quadrado di Minotti che possono essere variamente collocati per formare aree conversazione, relax, prendisole. Su questa unità, sul fly non c’è la piscina né il tavolo da pranzo ma, ovviamente, queste sono scelte dell’armatore poiché il cantiere offre un ampio margine di personalizzazione. Custom Line mette a disposizione di ciascun cliente un team di professionisti che ha l’obiettivo di ricercare le soluzioni estetiche e funzionali che meglio si adattano alle sue esigenze e
al suo gusto. Lo showroom presente in cantiere è una vera e propria stanza dei desideri, dove è possibile selezionare elementi d’arredo e varie tipologie di materiali, essenze e finiture come marmi, pelli, pavimenti, tappezzerie, fino a creare un progetto su misura. Tornando al flying bridge, un bar perfettamente attrezzato è posizionato a dritta simmetrico rispetto alla postazione esterna di guida che è sulla sinistra. In mezzo c’è la scala che porta alla timoneria collocata su un mezzo ponte. Circa metà dei 53 metri quadrati del fly è protetta da un robusto hard-top con due skylight che assicurano la massima illuminazione naturale su tutto il ponte mentre due vetrate laterali, interrotte da fascioni che hanno una funzione sia strutturale che estetica, proteggo-
barchemagazine – Gennaio-January 2020
no dal vento creando una gradevole veranda aperta sulla sezione poppiera. È qui che i patiti della tintarella possono bearsi al sole oppure possono scegliere la zona a prua della timoneria attrezzata con divani e amplissimi prendisole. Chi preferisce crogiolarsi al sole dopo una nuotata, può invece rimanere sulla spaziosa piattaforma poppiera a pelo d’acqua raggiungibile dal pozzetto. Il CL106 monta una versione evoluta del Dual Mode Transom System sviluppato e brevettato dall’AYT del Gruppo Ferretti. Utile ricordare come funziona: prima di varare il tender alloggiato nel garage poppiero, il portellone si alza mentre la sezione centrale della spiaggetta si abbassa sotto il livello dell’acqua consentendo un’agevole discesa in acqua del tender.
CUSTOM LINE 106’
157
A panoramic terrace with swing opening, allows the owner to enjoy a private area in direct contact with the sea.
La cabina dell’armatore, a tutto baglio, è dotata di uno studio privato, zone storage, due dressing room, un bagno con doppi servizi e doccia centrale. The full beam owner cabin features a private studio, a storage area, two dressing rooms, a bathroom with dual facilities and a central shower.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Una terrazza panoramica si apre a ribalta e consente all’armatore di godere di un’area privata a diretto contatto con il mare.
TEST
The yacht has 220 sqm of exterior floor surfaces all interconnected thanks to the large walkways at stardboard, portside and in the centre.
La nave ha 220 m² di superfici esterne calpestabili interconnesse tra loro grazie agli ampi camminamenti di sinistra, di destra e a quello centrale.
158
A questo punto, l’ingegnoso sistema elettro-idraulico, consente – utilizzando la medesima coppia di pistoni – di chiudere il portellone e di farlo riaprire a ribalta trasformandosi in un’ampia piattaforma da bagno adiacente al vano garage che, una volta sgombro, viene coperto da un pavimento in teak. Con poche e facili azioni la zona poppiera diventa una piacevole area attrezzata a disposizione degli ospiti che possono intrattenersi comodamente distesi al sole o all’ombra all’interno del beach club. Chi fosse stanco di stare all’aria aperta può trovare rifugio nelle accoglienti aree interne che, però, grazie ad amplissime superfici vetrate, consentono di rimanere in contatto, almeno visivo, con l’ambiente esterno. Margherita Casprini ha progettato interni sofisticati, piuttosto classici. Il salone accoglie gli ospiti in un’atmosfera di calda raffinatezza che nonostante la linearità del design è tutt’altro che informale. Anche in questo il progetto si rivela alquanto vario e si presta a usi diversi, secondo le circostanze. Si può stare in famiglia o con gli amici nella massima informalità
nelle aree esterne ma, una volta all’interno, cambiarsi d’abito per la cena è di rigore. Le scelte cromatiche giocano molto sul contrasto tra i toni chiari dei tessuti e quelli scuri o scurissimi di mobili e dettagli quali i cielini dove bande scure lucide perimetrali creano un effetto di maggiore altezza. Sull’unità che abbiamo visitato, alcuni mobili e dettagli sono in ebano lucido mentre le pareti sono in rovere rigatino. Nell’area living, sulla destra, è disponibile un televisore con meccanismo flip down a soffitto. Casprini e Paszkowski hanno inserito nell’arredamento anche parecchie opere d’arte di celebri artisti contemporanei quali Fernando Botero, Enzo Fiore, Mario Arlati e Igor Mitoraj e scelto pezzi d’arredo prodotti dai migliori marchi italiani. I divani della zona conversazione sono della collezione Anderson di Minotti e sempre di Minotti le poltroncine della linea Creed. Nel salone – che ha una superficie di circa 40 metri quadrati trova posto la tradizionale area pranzo formale dove un tavolo custom prodotto da Cantori con piede in metallo e piano in vetro retro-pitturato color bronzo
barchemagazine – Gennaio-January 2020
accoglie 10 commensali. La paratia che separa dalla zona prodiera accoglie una scultura di Botero e, ai due lati, sono inserite due porte scorrevoli in vetro brunito che conducono, rispettivamente, alla zona di servizio, pantry, cucina e di lì ai quartieri equipaggio sul Ponte Inferiore, o all’appartamento armatoriale. La designer ha sfruttato alcuni elementi strutturali quali i montanti delle finestre per inserire luci, altoparlanti e aria condizionata mentre stoviglie, bicchieri ecc. sono conservati in mobili ‘invisibili’ inseriti nella paratia in fondo alla sala da pranzo. La pulizia stilistica è salva così come lo è la funzionalità. Nella sezione prodiera del Ponte Principale è stata realizzata la suite dell’Armatore che sfrutta la configurazione wide-body di questa parte della sovrastruttura, con un’ampiezza massima di 6,50m. Sul CL106 n.1 l’Armatore aveva scelto di avere in cabina, sul lato di dritta, un balconcino a ribalta, sulla n.2 ci sono invece due grandi finestre simmetriche. Luce e vista sono assicurate in ogni caso. Inoltre, sempre nella prima unità, l’armatore ha preferito avere un bagno
CUSTOM LINE 106’
159
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
160
barchemagazine – Gennaio-January 2020
CUSTOM LINE 106’
161
Astern there’s an advanced version of the Dual Mode Transom system, with two sliding doors that cover the stairs when underway.
A poppa c’è una versione evoluta del sistema Dual Mode Transom, con due porte scorrevoli che, in navigazione, coprono gli scalini di salita.
più spazioso, con due accessi indipendenti, con un layout simmetrico con doccia centrale e doppi servizi. Mentre nella seconda unità è stato realizzato un bagno più piccolo a vantaggio di un guardaroba più grande. Sull’unità che abbiamo visitato, il bagno è rivestito in Travertino Bronzo che si sposa alla perfezione con le tonalità scelte per l’arredamento della cabina armatoriale. Scendendo sottocoperta ci si rende conto che luce e aria non sono appannaggio dei piani superiori. Anche le quattro cabine ospiti, due matrimoniali con letto posizionato per baglio, e due doppie, sono ampie e molto luminose, nonché arredate con la medesima cura ed eleganza della zona armatoriale. Il CL106, progettato per navigare con 10 ospiti, 5 membri di equipaggio e con un dislocamento a pieno carico di circa 146 tonnellate, raggiunge una velocità massima di 26 nodi o a 22 nodi ad andatura di crociera. Stabilizzatori ABT TRAC 370 assicurano il massimo comfort contrastando egregiamente rollio e beccheggio. Per i più sensibili al mal di mare, possono essere aggiunti stabilizzatori giroscopici.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
La zona di prua, attrezzata con due grandi prendisole, offre una bellissima vista sul mare. È possibile dotare tutte le aree esterne con bimini top o tendalini. The bow area, featuring two large sundecks, offers a beautiful view of the sea. It is possible to equip all outdoor areas with bimini tops or awnings.
TEST
La plancia integrata, sviluppata con Naviop-Simrad, ha un’unica interfaccia diretta per il totale controllo delle funzioni nave ed è dotata di schermi touch. The integrated dashboard, developed with Naviop-Simrad, has a unique direct interface for total control of ship functions and is equipped with touch screens. 162
THE CL106 IS THE SECOND MODEL IN CUSTOM LINE’S cruising range to be designed by Francesco Paszkowski. It shares the CL120’s external appearance and style, and the interiors are again the work of Margherita Casprini from the Paszkowski design studio. The naval engineering, developed by the group’s engineering division, has produced a hull with reduced drag, giving the yacht, with a displacement of almost 150 tonnes, a maximum speed of 23 knots with two MTU 16V 2000 M86 engines. From the outside, when seen in profile, the yacht has a sporty appearance, well balanced in its proportions. By pairing sinuous lines with bold shapes, like the wide side windows on both the main and upper deck, or the trapezoidal hole in the gunwale more or less at midship by the saloon, Paszkowski has created a fresh and innovative design without ever straying too far from the brand’s family feel. In daylight, the boat’s profile is dominated by the dark, sparkling strips of the windows, which look like a single surface and whose horizontal direction
gives the design a slender feel overall. At night, with all the lights switched on, you fully appreciate the number and size of the windows, which offer light, panoramic views and extremely close contact with the sea. Once on board, the care that has gone into designing the layout is instantly apparent – it is easy to get around each deck or between one deck and another. Heading down the outside starboard corridor from the cockpit, you reach a staircase that leads to a large lounge area at the bow. The same area can also be reached from the flying bridge via an outside corridor on the port side. Spread across two decks, the outdoor areas are extensive and very well put together. The shipyard gives their surface area as 220 m², but more important than the precise figure is the perception of the amount of space available, and we can assure you that one gets the sensation of being in an expansive and highly comfortable environment. The cockpit, covered in its entirety by the overhanging flying bridge, is equipped with a sitting/dining area with a stylish folding table and
Engine Room
Con i due MTU 16V 2000 M96L dalla potenza di 2638 cavalli abbiamo navigato alla velocità massima di 25,4 nodi consumando 525 litri di gasolio per ogni motore. Thanks to two MTU 16V 2000 M96L engines developing 2638 hp, we reached the maximum speed of 25.4 knots, with each engine burning 525 liters of fuel.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
beautiful Zenith armchairs by Royal Botania. Large, fully opening doors that fold away by the port stairwell provide wonderful continuity between the exterior and interior. During our visit, accompanied by the project manager and interior architect from Custom Line, who gave us the tour, the theme of ‘private and shared areas’ arose frequently. «This is a design that offers clients many options», they explained. «You are spoilt for choice, whether you want company or privacy. The communal areas, designed for conversation, entertainment and dining, are located both on the main deck and the flying bridge, and are laid out and decorated in different ways, either formal or informal, depending on their location». The outdoor areas are, naturally, much less formal, although the layout has been meticulously designed, as has the furniture, which basically comprises items chosen by the owners. On the yacht we visited, the flying bridge has been furnished with sofas, pouffes and coffee tables from the Minotti Quadrado range, which can be arranged in various ways to create areas for chatting, relaxing or sunbathing. There is no pool or dining table on the flying bridge on this boat, but this was undoubtedly the owner’s choice, as the shipyard offers great scope for customisation. Custom Line provides each client with a team of professionals tasked with coming up with the design and functional solutions that best meet the owner’s needs and tastes. The shipyard’s showroom is a real treasure trove, where you can choose items of furniture and various materials, timber and finishes, including marble, leather, floors and carpets, to complete your bespoke design. Returning to the flying bridge, a fully equipped bar is positioned on the starboard side, symmetrical to the outside helmsman’s station on the port side. In between, a staircase leads to a half deck, where the steering gear is located. Around half of the 53 m2 flybridge is covered by a durable hard top with two skylights providing the maximum amount of natural light for the entire deck, while two side windows, broken up by large beams with both a structural and aesthetic purpose, offer wind protection and create a pleasant open veranda at the stern. Tanning fanatics can sunbathe here, or they can head to the area fore of the steering gear, equipped with sofas and extremely luxurious sun loungers. Those who prefer to bask in the sun after a swim can stay on the spacious stern platform at sea level, accessible from the cockpit. The CL106 features an updated version of the Dual Mode Transom System, developed and patented by the Ferretti Group’s Advanced Yacht Technology (AYT) department. It’s worth recalling how it works: before the tender is launched from its garage at the stern, the door lifts up and the central section of the beach platform sinks down below the water level, giving the tender a gentle descent into the water. At this point, the ingenious electro-hydraulic system, using the same pair of pistons, closes the door and then allows it to fold down, becoming a large swimming platform next to the garage compartment which, once vacant, is covered by a teak floor. In just a few, simple steps, the stern area thus becomes a pleasant, well-equipped area for guests, who can enjoy themselves in comfort, either lying in the sun or in the shade inside the beach club. Those tired of being outdoors can seek refuge in the welcoming indoor areas which, thanks to the expansive glass surfaces, maintain visual contact with the outside space.
CUSTOM LINE 106’
Velocità max nodi Top speed knots
25.4 Range nm
517
Rapporto peso
PROJECT: Francesco Paszkowski Design (Exterior Design) • Margherita Casprini/Francesco Paszkowski Design (Interior Design) • Ferretti Group Technical Department (Naval architecture and engineering) HULL: Building material Composite (VTR + carbon fiber) • LOA 32.82m • Beam 7.30m • Draft 2.03m • Full mass displacement 146 t • Gross Tonnage 210GT • Fuel tank volume 14,700 l • Water tank volume 3,000 l MAIN PROPULSION 2 x MTU 16V 2000 M86 • 217cv/1630kW at 2450/min • 2 x MTU 16V 2000 M96L 2638cv/1939kW at 2450/min • Maximum speed 23 knots/26 knots • Cruising speed 20 knots /22 knots CERTIFICATIONS RINA Class Pleasure Yachts, C Malta Cross Hull, MACH, Y, Unrestricted navigation
kg kw
37.6
Rapporto lung./larg. L/W
4.5 Giri/min Engine rotational speed 1/min
Conditions on test
PROGETTO: Francesco Paszkowski Design (Exterior Design) • Margherita Casprini/Francesco Paszkowski Design (Interior Design) • Ferretti Group Technical Department (Architettura Navale e engineering) SCAFO: Materiale costruzione Composito (VTR + fibra carbonio) • Lunghezza f.t.32,82m • Larghezza 7,30m • Pescaggio 2.03m • Dislocamento (a pieno carico) 146 t • Stazza Lorda 210GT • Serbatoi carburante 14.700 l • Serbatoi acqua 3.000 l MOTORI: 2 x MTU 16V 2000 M86 2217cv/1630kW at 2450 giri/min • 2 x MTU 16V 2000 M96L 2638cv/1939kW at 2450 giri/min • Velocità max 23 nodi/26 nodi • Velocità di crociera 20 nodi/22 nodi CERTIFICAZIONI RINA Class Pleasure Yachts, C Malta Cross Hull, MACH, Y, Unrestricted navigation
Autonomia mn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Custom Line/Ferretti Group Via Enrico Mattei, 26 I-60125 - Ancona, Italia +39 071 5011111 www.customline-yacht.com Via Ansaldo, 7 I - 47122 Forlì (FC) - Italia +39 0543-787511
Località//Place Cannes Vento//Wind 10 m/sec Mare//Sea state calmo//calm Persone a bordo//People on board 15 Gasolio imbarcato//Fuel volume on board 6000 l Acqua imbarcata//Water volume on board 600 l Motori//Main porpulsion: 2 MTU M96L V16 2600 hp (1939kW)
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
15.5
348
17.0
460
20.6
620
21.1
711
22.9
810
24.1
867
25.4
1050 1600
1800
2000
2100
2200
Litro miglio
2300
2450
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
27
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
1600
15.5
348
22,4
623
55.7
1800
17.0
460
27.0
517
58.1
2000
20.6
620
30.1
465
57.7
2100
21.1
711
33.7
415
57.9 58.1
2200
22.9
810
35.3
395
2300
24.1
867
35.9
389
59.1
2450
25.4
1050
41.3
338
61.2
barchemagazine – Gennaio-January 2020
163
TEST
VOTIS, realizzato in collaborazione con Videoworks, permette di gestire tramite iPad il sistema di intrattenimento installato nel salone del ponte principale e può essere esteso a tutti gli ambienti del maxi yacht. VOTIS, created in collaboration with Videoworks, allows the entertainment system installed in the saloon of the main deck to be managed via iPad and can be extended to all the maxi yacht’s environments.
164
Margherita Casprini has designed sophisticated, rather traditional interiors. The saloon provides guests with a cosy and refined atmosphere, which, in spite of its linear design, is by no means informal. Here too the design is highly varied and suited to a range of uses, depending on the circumstances. You can accommodate family or friends in a completely relaxed environment outdoors, but, once inside, a change of outfit for dinner is essential. The colour choices make repeated use of contrasts between the light hues of the fabrics and the dark, or very dark, furniture and details. One example of this is the ceilings, where shiny, dark strips around the edges create the effect of increased headspace. On the boat we visited, various items of furniture and details are made of ebony, while the walls are made of rift oak. A television with a flip-down mechanism is installed on the ceiling on the starboard side of the living area. Casprini and Paszkowski have also added several artworks by renowned contemporary artists to their furnishings, including pieces by Fernando Botero, Enzo Fiore, Mario Arlati and Igor Mitoraj, and have chosen furniture made by leading Italian brands. The sofas in the sitting area are
from the Minotti Anderson collection, and the armchairs are also by Minotti, this time from the Creed range. The roughly 40m2 saloon contains a traditional formal dining area, where a custommade table by Cantori with a metal leg and a glass surface, back-painted in a bronze colour, can accommodate ten diners. The bulkhead that separates it from the bow area houses a sculpture by Botero, with sliding doors made of brown glass on either side, leading respectively to the service area, pantry, galley and from there to the crew’s quarters on the lower deck, and to the owner’s apartment. The designer has used several structural elements, like the window uprights, to install lights, speakers and air conditioning units, while dishes, glasses etc. are kept in ‘invisible’ pieces of furniture within the bulkhead at the bottom of the dining room. This solution maintains the boat’s stylistic purity, without compromising on functionality. The owner’s suite has been constructed in the bow section of the main deck, taking advantage of the wide-body configuration of this part of the superstructure, with a maximum width of 6.50 m. On CL106 mark 1 the owner has chosen to install a fold-down balcony on the starboard side
barchemagazine – Gennaio-January 2020
of the cabin, while CL106 mark 2 has two large symmetrical windows. Both solutions offer light and a stunning view. On the first boat the owner opted for a more spacious bathroom area, with two independent entrances and a symmetrical layout, with a shower in the centre and bathroom on either side. The second boat, meanwhile, has a smaller bathroom, but with a larger wardrobe instead. On the boat we visited, the bathroom is clad in Bronze Travertine marble, which matches the colour scheme in the owner’s cabin perfectly. Heading below deck, it is immediately apparent that light and airiness are not the sole preserve of the upper decks. The four guest cabins – two doubles with the bed positioned along the beam, and two twin rooms – are spacious and well lit, and furnished with the same care and elegance as the owner’s suite. The CL106, designed to sail with ten guests, five crew members and, when fully loaded, a displacement of around 146 tonnes, can achieve a maximum speed of 26 knots, or a cruising speed of 22 knots. ABT-TRAC 370 stabilisers ensure optimal comfort, dealing excellently with both pitch and roll, although gyro stabilisers can be added for those particularly susceptible to seasickness.
TEST
TEST
Spazio e luce Space and LIGHT
166
26.8m barchemagazine – Gennaio-January 2020
SIRENA 88
ď ”
Il cantiere turco entra a pieno titolo nel mondo dei superyachts con il suo 24 metri firmato German Frers e Cor D.Rover. Uno yacht per godersi il piacere di navigare, dove volumi e superfici vetrate sembrano non finire mai The Turkish shipyard has fully joined the world of superyachts with its 24-metre boat designed by German Frers and Cor D.Rover. It is a yacht designed so that one can enjoy the pleasure of sailing, with seemingly endless interior areas and windows by Luca Sordelli - photo by Jeff Brown
167
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
«Il layout è qualcosa che possiamo cambiare per venire incontro alle esigenze del cliente», dice Tanil Surmeli, Product Manager di Sirena Yachts. IL CENTRO DEL MERCATO? La linea di confine dei 24 metri, quella tra le “normali” barche e le navi da diporto. È questa la fascia di lunghezza che nelle ultime stagioni ha fatto registrare la crescita più importante, sopra questa fatidica soglia aumentano i costi di manutenzione, di gestione equipaggio e fiscali. Non a caso tutti i cantieri investono sempre più in questa taglia come ha fatto anche Sirena Marine, una realtà industriale con 550 dipendenti (di cui 80 ingegneri) e con uno stabilimento produttivo a Bursa, poco distante da Istanbul che si sviluppa su 155.000 metri quadrati di superficie. Sirena Marine è nata nel 2006 ed è già protagoni168 sta sia nel mondo della vela, con i suoi Azuree 33c, 41 e 46, ed Euphoria 54, 68 e 84, sia nel mondo del motore con i Sirena Yachts 58 e 64.
«We can change the layout to accommodate client needs», says Tanil Surmeli, Product Manager at Sirena Yachts.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
PERSHING SIRENA 88 140 SIRENA 88
169
barchemagazine barchemagazine – Novembre-November – Gennaio-January 2020 2019
TEST
170
Ora ha deciso di entrare nel mondo dei superyacht, e ha deciso di farlo dalla porta principale. «Siamo arrivati a questo straordinario risultato facendo errori, ma imparando da loro, lottando molto e sviluppandoci di conseguenza», ha dichiarato Ipek Kıraç, CEO di Sirena Marine. «Ogni manager descrive la propria attività come un lavoro di squadra, ma la nostra è un’impresa familiare. Abbiamo dato risalto ai nostri marchi e allo stesso tempo siamo cresciuti con loro. Abbiamo raggiunto le nostre posizioni con gli sforzi di questi anni. Tutto il nostro team è arrivato a questo livello elevato. Dagli operai al responsabile finanziario, al project manager, al direttore di fabbrica, al direttore marketing, fino al direttore delle vendite. Come potete capire, non hanno lavorato per noi ma con noi. Lavoravano come se fosse la loro stessa compagnia, il loro stesso figlio. Ogni mattina non si svegliavano per andare al lavoro, ma si alzavano per sviluppare
il loro marchio. Conosco tutti i sacrifici che abbiamo fatto, le notti insonni che abbiamo trascorso, in altre parole so benissimo in quali condizioni abbiamo portato questa compagnia a questo punto». Per disegnare le linee del nuovo Sirena 88, presentato all’ultimo salone di Cannes, il cantiere si è affidato a due maestri dello yacht design: German Frers che si è occupato delle linee esterne e Cor D. Rover autore degli interni; offrendo nel migliore dei modi quanto, sempre più, gli armatori chiedono: spazio e luce. Lo spazio è garantito dai grandi volumi su tutti e tre i ponti. Lo scafo è lungo fuori tutto 26,8 metri e largo 7,1 e ogni centimetro utile è sfruttato al meglio, a cominciare dalla prua dove le murate si alzano verticali a proteggere i passavanti e dove si allunga la sconfinata cabina armatoriale sul main-deck che ha accesso diretto al triangolo di prora, dotato anche di una piccola piscina con piastrelle a mosaico e parete frontale in cristallo.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
SIRENA 88
171
Il ponte notte del Sirena 88 accoglie quattro cabine per gli ospiti, più quella a poppa per l’equipaggio. The sleeping area of the Sirena 88 has four cabins for guests, as well as the one astern for the crew.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
172
barchemagazine – Gennaio-January 2020
SIRENA 88
173
Non sono da meno il grande fly che si allunga molto verso poppa (e qui c’è una seconda vasca con idromassaggio) e la spettacolare plancia interna con vista a 180° sull’orizzonte. La luce è invece assicurata dalle superfici vetrate che ricoprono gran parte delle murate del Sirena 88. Il salone accoglie subito chi ci mette piede facendolo sentire al centro del paesaggio marino in cui la barca naviga. L’atmosfera non cambia neanche al ponte notte dove la cabina VIP a centro barca si apre direttamente sul mare con le sue terrazze laterali, ma la vista è mozzafiato anche negli altri locali notte, due a letti separati e uno matrimoniale all’estrema prua. Un aspetto del layout che invece lascia un po’ perplessi è la scelta di prevedere una sola scaletta di
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Sul grande fly che si allunga molto verso poppa c’è una seconda vasca con idromassaggio. On the large fly that stretches far towards the stern there is a second Jacuzzi.
TEST accesso laterale al ponte superiore, sul passavanti di dritta, il che non facilita la circolazione dei flussi a bordo. La nostra prova si è svolta a Cannes in condizioni di pieno carico, serbatoi sia dell’acqua che del gasolio al 90% (il che significa in totale 13.000 kg) e venti persone a bordo. In più anche una fastidiosa onda da sud ha contribuito ad interferire sulle prestazioni. Nonostante questo il Sirena 88, con in sala macchine una coppia di MAN da 1.550 cv ciascuno, trasmissione V Drive ed eliche da 1.500 mm semi intubate, se l’è cavata piuttosto bene, raggiungendo una velocità massima appena sotto i 25 nodi. In realtà questo non è certo uno yacht che nasce per viaggiare con le manette tutte abbassate, quanto per godersi il piacere di navigare, con una carena efficiente ad un range molto ampio di andature. La migliore si ha a circa 1.800 giri, ad una media di 15 nodi. Nel silenzio, circondati da un’infinità spazio. Inondati dalla luce.
The construction is by infusion with a large use of carbon fiber to reduce weight and optimize the vertical and longitudinal centers of gravity.
174
barchemagazine – Gennaio-January 2020
La costruzione è realizzata in infusione con largo uso di fibra di carbonio per ridurre il peso e ottimizzare i centri di gravità verticali e longitudinali.
SIRENA 88
Condizioni della prova
SIRENA MARINE 34367 Nişantaşı Istanbul sales@sirenayachts.com www.sirenayachts.com
Velocità max nodi Top speed knots
Conditions on test
PROGETTO German Frers (Exterior design) - Cor D.Rover (Interiors) SCAFO Lunghezza ft 26,8m • Lunghezza scafo 23,95m • Larghezza massima 7,1m • Immersione 2m • Dislocamento vuoto 84.000 kg • Dislocamento pieno carico 100.000 kg • Capacità serbatoio carburante 11.000 l • Capacità serbatoio acqua 2400 l ELICHE 5 pale 1500 mm MOTORE 2 MAN V 12 • Potenza 1.140 kW (1550 Hp) • Numero di cilindri 12 • Alesaggio per corsa 128mm x157mm • Cilindrata 24,2 l • Rapporto di riduzione 2,467:1 • Regime di rotazione massimo 2.300 gri/min • Peso 2.270 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A PREZZO 4.900.000 € Iva Esclusa
25 Autonomia mn Range nm
2100
Rapporto lung./larg.
PROJECT German Frers (Exterior design) - Cor D.Rover (Interiors) HULL LOA 26.8m • Length 23.95m • Maximum beam 7.1m • Draft 2m • Ligh mass displacement 84,000 kg • Full mass displacement 100,000 kg • Fuel tank volumes 11,000 l • Water tank volume 2,400 l PROPELLERS 5 blades 1500mm MAIN PROPULSION 2 MAN V 12 • Outlet mechanical power 1140 kW (1550 Hp) • 12 Cylinders • Bore & Stroke 128mm x157mm • Total swept volume 24.2 l • Compression ratio 2.467:1 • Maximal rotational speed 2300/min • Weight 2270 kg EC CERTIFICATION CAT A PRICE 4,900,000 € Excl. VAT
3.77
Velocità minima di planata 13,0 nodi a 1.500 giri Minumum gliding speed at 13 knots at a rotational speed of 1500/min
Rapporto peso potenza Mass outlet power
kg kw
25.8 L/W
Giri/min Engine rotational
Peso
speed 1/min 600
Località//Place Cannes Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza//Wind speed 5 kn Altezza onda//Wave hight 40 cm Persone a bordo//Number of people on board 20 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 90% Acqua imbarcata//Water volume on board 90%
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
6
26
9.4
98
11.2
150
12.9
180
14.4
320
18.9
480
23.9
620
24.9
650 600 1.000 1.250 1.500 1.750 2.000 2.250 2.300
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
14
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
6
26
4.3
2.558
Weight
1.000
9.4
98
10.4
1055
1.250
11.2
150
13.6
808
100
1.500
12.9
180
13.9
791
1.750
14.4
320
22.2
495
2.000
18.9
480
25.3
433
2.250
23.9
620
25.9
424
2.300
24.9
650
26.1
421
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Rpm
175
TEST
176
The model we tested is powered with twin Turbodiesel Man engines of 1500 hp featuring 12 90 degree V cylinders, which ensure a top speed of 25 knots. At 13 knots the total consumption is of 180 liters/hour with a range of about 800 nautical miles.
Engine Room
Nella versione che abbiamo provato c’era una coppia di motori turbodiesel Man 12 cilindri a V di 90 gradi di 1.550 cavalli, che assicurano una velocità massima di 25 nodi. A 13 nodi il consumo complessivo è di 180 litri ora con un’autonomia di circa 800 miglia nautiche.
Esiste anche la possibilità di aumentare l’autonomia optando per i serbatoi da 16.500 litri anziché quelli standard da 11.000. L’autonomia con i serbatoi standard è 2100 miglia nautiche a 9 nodi di velocità, con quelli optional è di 3100. There is also the option of increasing range by opting for 16,500-litre tanks rather than the standard 11,000-litre ones. The range with the standard fuel tanks is of 2100 nautical miles cruising at a speed of 9 knots. With the optional ones, it rises at 3100 nautical miles.
WHAT IS A MID-MARKET POSITIONING? The dividing line, at 24 metres in length, between “normal” boats and pleasure vessels. It’s the length that has seen the greatest growth over recent seasons; maintenance, crew and tax costs increase when you go beyond this threshold. It is no coincidence that all yards are investing more and more in this length category as did Sirena Marine, an industrial firm with 550 employees (of whom 80 are engineers) and a production facility covering 155,000 square metres at Bursa, a town close to Istanbul. Sirena Marine opened in 2006 and it is playing a central role both in the sailing boat sector, with its Azuree 33c, 41 and 46, and the Euphoria 54, 68 and 84, as well as in the motor-powered world, with the Sirena Yachts 58 and 64. The company has now decided to join the superyacht world and has resolved to do so in style. «Today, we have come to this amazing achievement by making mistakes but learning from them, struggling a lot and developing by consequence», said Ipek Kıraç CEO at Sirena Marine. «Every manager describes his own business as a team work however ours is a family business.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST We brought up those brands at the same time by growing up with them. We filled in our positions with the efforts of our years. Today, our finance manager, project manager, factory manager, marketing manager, sales manager, everyone in this team came to this high level starting from the lowest. As you may understand, they didn’t work for us but with us. They worked as if it is their own company, their own child. Every morning, they didn’t wake up to come to work but they woke up to develop their brand. I know all the sacrifices we’ve made, all those sleepless nights we had, in other words, I know very well in which conditions we brought this company to this point». To design the lines of the new Sirena 88, presented at the last Cannes show, the shipyard relied on two masters of yacht design: German Frers who worked on the exterior lines and Cor D. Rover responsible for the interiors; offering in the best way possible, what the shipowners are increasingly asking for: space and light. The space is ensured by the large areas on all three decks. Length overall is 26.8 metres, with a 7.1 metre beam, and every centimetre is exploited to the full, starting from the bow, where the sides rise up vertically to protect the sideways, and where the very extensive owner cabin extends onto the main deck. This has direct access to the fore-triangle, which is also equipped with a small swimming pool with mosaic tiles and a glass front wall. No less impressive are the large fly bridge which stretches out towards the stern (and there is a second plunge pool here, with a Jacuzzi) and the spectacular internal command panel with a 180-degree view over the horizon. Light is everywhere, pouring through the glass surfaces that cover a significant part of the sides of the Sirena 88.
178
«Sono orgogliosa di questo bellissimo risultato. Ciò che rende diverso Sirena Marine è il nostro amore, la nostra anima e il nostro team. Vorrei ringraziare calorosamente tutte le persone e i designer che fanno parte della famiglia Sirena». «I am proud of this beautiful result. What makes Sirena Marine different is our love, our soul and our team. I would like to warmly thank all the people and designers who are part of the Sirena family». Ipek Kıraç barchemagazine – Gennaio-January 2020
The lounge is immediately welcoming to anybody who sets foot in it, and makes them feel as if they are right in the middle of the marine landscape through which the boat is sailing; the atmosphere doesn’t even change on the cabin deck, with the VIP cabin amidships that opens directly onto the sea with its side terraces, but there is also a breath-taking view to be had from the other cabins, two of which are twin rooms, and one a double room right in the bow. One aspect of the layout that is a bit puzzling, however, is the decision to only include one ladder for side access to the upper deck, on the starboard gangway, which doesn’t help to get around on board. Our test took place in Cannes, with a heavy load – both the fuel and water tanks were 90% full (which means a total of 13,000 kg), and we had twenty people on board. On top of that, there were also annoying waves coming in from the south which affected performance. Despite that, the Sirena 88 – with a pair of 1,550 hp MANs in the engine room, V Drive transmission and semi-ducted 1500-millimetre propellers – handled it all rather well, and got to nearly 25 knots. Actually, this isn’t a yacht that has been designed to travel with the throttles opened right up, but rather one to enjoy the pleasure of sailing, with a hull that is efficient at a wide range of speeds. It performs best at around 1,800 rpm, where it averages 15 knots. It travels in silence, surrounded by infinite space, and inundated by light. L’architettura navale e il design esterno sono di German Frers. Gli interni sono stati disegnati da Cor D. Rover.
Both naval architecture and exterior design by German Frers. The interiors are by Cor D. Rover.
TEST
Successo
annunciato
A LONG-foreseen
success 180
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARCADIA YACHTS SHERPA XL
ď ”
Lo Sherpa XL conferma il successo del marchio partenopeo che propone anno dopo anno modelli decisamente originali e portatori di soluzioni intelligenti sia dal punto di vista stilistico che funzionale The Sherpa XL confirms the success of the brand from Naples, which year after year offers original boats that have intelligent solutions, both from a stylistic and also from a functional point of view by Maria Roberta Morso - photo by Alberto Cocchi
181
23.98m barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST IL MARCHIO ARCADIA DEBUTTÒ 10 ANNI FA e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Dieci anni fa il primo Arcadia A85 venne salutato da alcuni con entusiasmo, mentre altri rimasero stupiti o arricciarono il naso davanti a un design così fuori dagli schemi e a proposte tecnologiche assolutamente inedite. Personalmente l’idea di base mi era sembrata geniale perché in un mercato ancora prevalentemente orientato verso linee tese e performance brillanti, Arcadia propose una barca un po’ particolare nel design esterno, con un layout originale e la novità del tetto in vetro-camera con pannelli fotovoltaici integrati per la produzione di una modesta quantità di energia elettrica per gli usi di bordo. Il messaggio era però tutt’altro che modesto in quanto introduceva in maniera forte un concetto fondamentale: cerchiamo di risparmiare energia, cerchiamo di inquinare meno. Si va per mare per godere della navigazione, non per sfrecciare sulle onde. Arcadia ha in seguito prodotto una serie di modelli, A85S, A100, A105 e A115 cui si sono affiancati prima il piccolo Sherpa - circa 18 metri - che ha debuttato nel 2016 e ora il modello più grande, lo Sherpa XL che, oltre a essere 6 metri più lungo, ha un magnifico ponte sole. Il concetto è lo stesso del primo Sherpa: uno yacht in cui gli spazi esterni fanno la parte del leone e i cui interni sono così luminosi e ariosi da far dimenticare di avere un tetto sulla testa. Il family feel è fortissimo, non ci sono dubbi che questo yacht sia un Arcadia.
I pannelli solari integrati nella sovrastruttura permettono di ridurre l’uso dei generatori, esaltando i suoni della natura quando in rada, anche grazie all’ utilizzo di soluzioni vetrate all’avanguardia ad altissimo isolamento termico. The solar panels integrated into the top of the yacht reduce generator use, enhancing the sounds of nature when at anchor, also thanks too the use of cutting-edge glass panels with considerable thermal insulation.
182
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARCADIA YACHTS SHERPA XL
183
barchemagazine barchemagazine – Novembre-November – Gennaio-January 2020 2019
TEST
184
Le linee sono compatte, con la timoneria molto avanzata e con i vetri verticali e la prua tonda. In questo i giovani designer di Hot Lab sono riusciti a portare avanti un’eredità non facile, poiché le linee tipiche degli Arcadia sono molto caratterizzate. L’abilità è consistita nell’aver saputo creare un modello tutto nuovo che fosse però coerente con la linea Sherpa, così come era stata concepita originariamente con il primo modello della serie. I progettisti di Hot Lab hanno lavorato in tandem con il cantiere e il risultato è senza dubbio notevole sia dal punto di vista stilistico che funzionale. La filosofia di base è che si va per mare per godere pienamente della vita all’aria aperta e quindi gli spazi esterni devono essere modulati in modo da offrire la possibilità di stare all’aperto nella massima comodità. La sovrastruttura occupa la sezione prodiera dello scafo, da mezza nave in avanti, e gli ambienti interni si sviluppano su livelli diversi per sfruttare al massimo l’altezza complessiva dello yacht. Anche il saloncino panoramico non è allo
stesso livello del pozzetto ma alcuni gradini più in alto. Laddove in genere su tutti gli yacht si cerca di dare continuità tra pozzetto e salone, sullo Sherpa XL il pozzetto è così grande e dotato di ogni comfort da riunire in sé le funzioni di pozzetto e salone. Il salone vero e proprio, cioè quello all’interno della sovrastruttura, ha una superficie di 35 metri quadrati e accoglie anche la timoneria. Dotato di pantry e bar a disposizione degli ospiti, il salone è una magnifica veranda panoramica e luminosa. Il tetto di questo ambiente è composto da pannelli in vetro-camera con celle fotovoltaiche. Questo è uno degli elementi che hanno reso famoso il marchio. L’effetto generale è quello di un involucro che protegge, lasciando però filtrare la luce che crea giochi di ombre suggestivi. Lateralmente il salone/veranda è delimitato da grandi finestrature apribili. L’aria condizionata c’è ma risulta pressoché inutile perché la circolazione dell’aria è assicurata dalle grandi finestre mentre il tetto protegge egregiamente dall’irraggiamento solare. Come su
barchemagazine – Gennaio-January 2020
tutti i modelli Arcadia, anche il tetto in vetro camera dello Sherpa XL è composto da uno strato esterno costituito da un vetro extraclear accoppiato a un vetro grigio con interposte le cellule fotovoltaiche e da uno strato interno realizzato mediante accoppiamento di speciali vetri con trattamento basso emissivo e dall’intercapedine che separa i due livelli, nella quale è inserito il kripton, il migliore gas inerte per simili applicazioni. Grazie alla giusta sequenza nella stratificazione e all’adeguato dimensionamento degli spessori delle varie lastre costituenti il vetro-camera si è potuto raggiungere un valore di trasmittanza termica, che definisce la capacità isolante di un elemento, pari a 1,1. Per avere un riferimento immediato, l’isolamento garantito dai pannelli in vetro-camera montati sugli Arcadia è praticamente equivalente a quello offerto da un mattone forato di 25 centimetri di spessore, accoppiato a un intonaco da cinque centimetri. Ottenere questi risultati con pannelli che lasciano passare la luce è una gran bella soluzione.
ARCADIA YACHTS SHERPA XL
185
La suite armatoriale ha una superficie di oltre 22 metri quadri che prosegue senza soluzione di continuitĂ nella stanza da bagno, priva di paratie di divisione. The master cabin is over 22 square meters in size and merges seamlessly with the bathroom without partitions.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
186
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ARCADIA YACHTS SHERPA XL
187
La sovrastruttura e tutti i pannelli in vetro-camera sono stati proporzionati con il calcolo strutturale a elementi finiti e hanno ottenuto l’approvazione del Registro Navale Italiano. Oltre alle funzioni estetiche e di protezione dall’irraggiamento solare, le cellule fotovoltaiche producono energia che viene immagazzinata nelle batterie di bordo e utilizzata dalle utenze attive (frigorifero, sistemi audio-video, illuminazione). Tornati all’aperto, apprezziamo ancora una volta il pozzetto grande e ben protetto dall’aggetto del ponte superiore. È nel pozzetto che si svolge prevalentemente la vita di bordo. Oltre a un’amplissima area conversazione questa zona accoglie anche la sala da pranzo mentre una distesa di materassoni prendisole a poppa offre spazio a volontà agli amanti della tintarella. Il pozzetto ha una superficie di 65 metri quadrati, una misura eccezionale per uno yacht di appena 24 metri. La discesa alla piattaforma da bagno con integrata passerella che scende sotto il livello del mare avviene da due rampe di gradini simmetriche ai lati del pozzetto. A bordo dello Sherpa XL il garage è ad apertura laterale – a dritta - e accoglie un tender di circa 4 metri.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Le murate che corrono lungo l’intero pozzetto sono dotate di aperture che consentono agli ospiti, accomodati sui divani o al tavolo, di godere appieno del panorama. The topsides along the cockpit have openings that allow guests to fully enjoy the view while relaxing on sofas or sitting at the table.
TEST
188
The direct relationship with the sea is enhanced in the cockpit, which is connected to the stern platform by a short set of scenic steps.
Il rapporto diretto con il mare e l’ambiente circostante è esaltato nel pozzetto, direttamente collegato alla plancetta di poppa con una breve e scenografica sequenza di scalini.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Gli spazi sottocoperta sono decisamente generosi e la presenza del garage, a pruavia della sala macchine, non comporta limitazioni nella dimensione delle cabine né nel loro numero. Se il primo Sherpa era concepito come un comodissimo day-cruiser, il modello Extra Large è uno yacht in tutto e per tutto adatto alla crociera e viene offerto con layout con quattro o tre cabine ospiti, tutte sul Lower Deck. Nella versione a tre cabine, l’armatoriale rimane a mezza nave e la VIP a prua mentre una delle due doppie lascia il posto alla cucina che nella versione a quattro cabine si trova invece in un piccolo ambiente adiacente al salone, sulla sinistra. Un equipaggio di due persone è alloggiato in una cabina doppia con bagno collocata all’estrema prua e raggiungibile da una scala a sinistra della timoneria.La suite armatoriale è particolarmente ampia e luminosa grazie a grandi finestre a pelo d’acqua ma anche le altre cabine sono decisamente spaziose e confortevoli. Lo stile degli arredi è estremamente fresco e gradevole, perfetto per uno yacht lussuoso ma progettato per essere usato piacevolmente in vacanza. La motorizzazione è costituita da due Volvo Penta IPS 1050 oppure 1350 a scelta dell’armatore. Le propulsioni orientabili a doppie eliche controrotanti garantiscono elevata manovrabilità e consumi alquanto ridotti. La velocità di punta con gli IPS-1350, grazie anche alla carena semi-planante, è piuttosto vivace, 23 nodi. Coerentemente con il suo spirito ‘green’ lo Sherpa ha consumi piuttosto bassi. Navigando a 12 nodi, i consumi si attestano su modestissimi 6,5 litri per miglio percorso mentre a 10 nodi lo yacht è in grado di percorrere senza soste intermedie 1.400 miglia nautiche.
ARCADIA YACHTS SHERPA XL
Velocità max nodi Top speed knots
23 Range nm
1400 Rapporto peso kg kw
47
Rapporto lung./larg. L/W
3.43
PROJECT: Arcadia Yachts/Hot Lab HULL: Building material VTR • Semi-planning hull • LOA .23.98m • Beam 6.98m - Draft 1.40m • Full mass displacement 63 t • Fuel tank volume 7320 l • Water tank volume 1650 l • Grey/Waste water tank volume 1200 l MAINPROPULSION: 2 x IPS-1050 or 2 x IPS-1.350 • Maximum speed 23 knots • Generators 1 x 28kW + 1 x 20.5kW • 50Hz / 1 x32kW + 1 x 24kW 60 Hz • Bow Thruster 15kW RANGE: The estimated range is of about 1400 nautical miles at a speed of 10 knots. CERTIFICATION: RINA, EU declaration of conformity category B module B PRICE: starting from € 4,950,000
Giri/min Engine rotational
Peso
Conditions on test
PROGETTO: Arcadia Yachts/Hot Lab SCAFO: Materiale costruzione VTR • Tipo scafo Semi-planante • Lunghezza f.t.23,98m • Larghezza 6,98m • Pescaggio 1,40m • Dislocamento a pieno carico 63 t • Serbatoi carburante 7320 l • Serbatoi acqua 1650 l • Acque grigie/nere 1200 l MOTORI: 2 x IPS-1050 o 2 x IPS-1.350 • Velocità max 23 nodi • Generatori 1 x 28kW + 1 x 20,5kW • 50Hz / 1 x32kW + 1 x 24kW 60 Hz • Bow Thruster 15kW AUTONOMIA: 1400 miglia nautiche a 10 nodi di velocità di crociera economica CERTIFICAZIONI: RINA, EU declaration of conformity category B module B PREZZO: a partire da € 4,950,000
Autonomia mn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
ARCADIA YACHTS Via Terragneta,90 I-80058 Torre Annunziata (NA) Tel +39 081 8590701 info@arcadiayachts.it www.arcadiayachts.it
speed 1/min 1000
Località//Place Golfo di Napoli/Gulf Naples Vento//Wind spees 0 m/sec Mare//Sea state calmo//calm Persone a bordo//People on board 10 Gasolio imbarcato//Fuel volume on board 5100 l Acqua imbarcata//Water volume on board 700 l Motori//Main Propulsion 2 Volvo Penta Ips 1350
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
10.8
51
12.0
81
13.0
102
13.8
123
15.5
172
18.0
235
20.8
302
23.0
383 1000 1200 1500 1600 1800
Litro miglio
2000 2200 2350 Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
6.7
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
10.8
51
4.7
1550
Weight
1200
12.0
81
6.7
1084
1500
13.0
102
7.8
932
63
1600
13.8
123
8.9
821
1800
15.5
172
11.1
659
2000
18.0
235
13.0
560
2200
20.8
302
14.5
504
2350
23.0
383
16.6
439
barchemagazine – Gennaio-January 2020
189
TEST
190
Engine Room
La barca ha raggiunto, con la motorizzazione Volvo Penta IPS-1.350, oltre 23 nodi di velocità massima e consumi di circa 6,5 l/miglio a 12kn. L’autonomia stimata è di circa 1.400 miglia mantenendo una velocità di 10 nodi. Powered with Volvo Penta IPS-1350, the yacht exceeded 23 knots of maximum speed and it used approximately 6.5 l/nm at 12 knots. The estimated range is of about 1400 nautical miles at a speed of 10 knots.
A pruavia della sala macchine c’è un garage laterale che può ospitare un tender di circa 4 metri, permettendo di avere la plancetta sempre sgombra.
Forward of the engine room, there’s a side garage large enough to house a tender of 4 metres in length, and allowing the platform to always be clear.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THE ARCADIA BRAND MADE ITS DEBUT TEN YEARS AGO when the first Arcadia A85 was welcomed enthusiastically by some, while other people were shocked or turned their noses up at a design that was so unusual, and which introduced some completely new technological innovations. I personally thought that the basic idea was brilliant, because – in a market that was still very much orientated towards taut lines and outstanding performance – Arcadia was selling that looked different from the outside, had an original layout, and the innovative feature of a roof with double glazing and integrated photo-voltaic panels to produce a small amount of electricity for on-board use. But the message was far from modest since it was a powerful announcement of the arrival of a fundamental concept: we should try to save energy, we should try to cause less pollution. You set out to sea to enjoy sailing, not to hurtle around. Arcadia went on to produce a series of models, the A85S, A100, A105 and the A115 which were joined first by the little Sherpa – which is around 18 metres long – which made its debut in 2016 and now by the larger model, the Sherpa XL which, at over six metres longer, has a magnificent sun deck. The concept is the same as that with the first Sherpa: it is a yacht in which external areas take the lead, and with interiors that are so luminous and airy that you forget you have a roof over your head. The family feel is very strong, there is no doubt that it is an Arcadia yacht. The lines are compact, with the steering position very far forward and with vertical windows and a rounded bow. In creating this, the young designers at Hot Lab have managed the difficult task of continuing with a tradition that proved challenging since the typical lines of the Arcadias are very distinctive. The skill consisted in their ability to create an entirely new model, but one that was nevertheless coherent with the Sherpa line, as it had originally been conceived with the first model in the series. The Hot Lab designers have worked together with the yard and what has emerged is definitely worth taking note of, both from a stylistic and also a functional point of view. The view that they have taken is that people set out on the sea to take full enjoyment of living outdoors, and so the exterior areas have to be arranged so that you can be outside in full comfort. The superstructure occupies the bow section of the boat, from midships forward, and the interior areas are laid out across different levels to get the most out of the yacht’s overall height. The panoramic lounge isn’t on the same level as the cockpit but is a few steps higher. So, while most yachts try to create continuity between the cockpit and the living room, the cockpit on the Sherpa XL is so large and so well fitted out, that it brings together the twin functions of cockpit and lounge. The real lounge, so the one inside the superstructure, covers 35 square metres and also houses the steering station. A magnificent, luminous, panoramic veranda, it is fitted with a pantry and bar that can be used by guests. The roof of this room is made up of double-glazed panels with photovoltaic cells. That is one of the elements that have made the brand famous. The general feeling you get from it is that there is a cover that protects you, but which lets light filter through, thus creating interesting light and shadow effects. There are large windows that can be opened on each side of the lounge/veranda.
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
TEST
There is also air conditioning, but it isn’t much needed because the large windows ensure that air circulates, while the ceiling protects from solar rays very effectively. As with all Arcadia models, the double-glazed roof on the Sherpa XL is made from an extra clear glass external layer together with grey glass, with between them photo-voltaic cells. The inner layer is made of special kinds of glass with low-emissions treatment and the gap between both is filled with krypton, the best inert gas for that kind of application. Thanks to the clever layering sequence and the correct sizing of the thickness of the various strips that make up the double glazing, a heat transmission coefficient (which measures the insulating capacity of a substance) of 1.1 has 192
The dashboard features three Garmin chart plotters of the 8616 series of 16 inches and IPS Volvo Penta technology alongside a VHF 215i. The concept of the Sherpa XL is a collaborative effort with the Milan-based Hot Lab design studio.
been achieved. To get a quick idea, the insulation provided by the double-glazing panels fitted on the Arcadia is practically equivalent to that of a 25-centimetre thick perforated brick covered with five centimetres of plaster. Achieving that kind of result with panels that allow light through is impressive. The superstructure and all the doubleglazing panels are in proportion with the structural calculation for finished elements and have obtained the approval of the Italian Naval Registry. As well as their aesthetic role, and in protecting from solar radiation, the photo-voltaic cells produce energy that is stored in the on-board batteries and used by the utilities when operating (fridge, audio-video system, lighting). Going back outside, we were again able to
In plancia ci sono 3 chartplotter Garmin della serie 8616 da 16 pollici con tecnologia IPS Volvo Penta e un VHF 215i. Il concept dello Sherpa XL è frutto della collaborazione con lo studio milanese Hot Lab.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
appreciate the large cockpit, which is well protected by the overhang of the upper deck. Life on board ship mainly takes place in the cockpit. As well as a very large conversation area, this area also houses the dining table while a spread of sunbathing mats in the stern provides as much room as tan lovers could wish for. The cockpit covers 65 metres, which is an exceptional amount for a yacht that is barely 24 metres long. Two symmetrical stepped ramps on the sides of the cockpit lead to the bathing platform with an integrated that goes below the water level. The garage on the Sherpa XL opens laterally, to starboard, and holds a tender of nearly four metres. There is plenty of room below decks, and the existence of the garage, which is forward of the engine room, has not meant that the size or number of the cabins is restricted. If the first Sherpa was designed as a comfortable day-cruiser, the Extra Large version is a yacht that is in every way suited for cruising and is sold in layouts that have three or four guest cabins, all of them located on the lower deck. In the three cabins layout, the master cabin is amidships and the VIP one in the bow, while one of the two twin rooms is swapped for a galley – which in the four-cabin version is found in a small area on the port side of the lounge. A two-man crew is housed in a double room with bathroom located right in the bows, and which is reached from a staircase to the port side of the steering area. The master suite is especially large and luminous, thanks to two large water-level windows. But the other cabins are also decidedly spacious and comfortable.The style of the furnishings is extremely fresh and pleasant, making it perfect for a luxurious yacht, but one that has been designed to be used on enjoyable holidays. Power comes from two Volvo Penta IPS 1050s or 1350s, according to choice. The directable double counter-rotating propellers ensure a high degree of manoeuvrability and fairly low consumption levels. The top speed with the IPS-1350s, which is partially a function of the semi-planing hull, is a fairly lively 23 knots. In line with its green spirit, the Sherpa has got fairly low consumption levels. At 12 knots, it uses a very modest 5.6 litres per nautical mile, while at ten knots the yacht can go 1400 miles without stopping.
TEST
TEST
Luxury CRUISER
L’entry level di Monte Carlo Yachts è una barca equilibrata, sintesi perfetta di un mondo fatto di particolare cura dei dettagli e uso di materiali pregiati tipici dei megayacht The entry-level boat in the Monte Carlo Yachts range is well balanced and is the perfect combination of great attention to detail and the typical use of the expensive materials 194 of megayachts by Francesco Michienzi
barchemagazine – Gennaio-January 2020
MCY66
195
20.11m barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
The layout of the MCY 66, which was developed to give owners even more room, means there is greater interaction between the interior and exterior areas. The lounge is a continual area between the galley, located towards the stern, and the living area which is further forward.
Il layout dell’MCY 66, concepito per offrire all’armatore spazi ancora più ampi, consente una maggiore interazione tra le aree interne ed esterne. Il salone presenta uno spazio continuo tra la cucina a poppa e la zona living situata verso prua.
196
L’ESTETICA È EQUILIBRATA IN LINEA CON IL FAMILY FEEL DELLA GAMMA. Il colore dello scafo conferisce all’MCY 66 un carattere deciso che mette in evidenza una cura minuziosa dei dettagli che esaltano uno studio progettuale in ogni singolo particolare della barca. Gli elementi classici sono riletti in chiave moderna e il risultato è un design all’avanguardia, ma non estremo, che emerge nella linea complessiva della barca. Il 66 rappresenta la seconda generazione di Monte Carlo Yachts, frutto di una progettazione che risponde meglio allo stile di vita degli armatori di oggi. I volumi interni sono più spaziosi, la visuale più ampia, la luminosità maggiore e le possibilità di personalizzazione sono più estese. Le ampie aperture sulle murate consentono un incremento significativo in termini di volumi interni ed esposizione alla luce. Ciò è particolar-
mente evidente sul ponte principale dove il salone presenta uno spazio continuo tra la cucina a poppa e la zona living situata verso prua. Il flybridge, con i suoi 25,2 metri quadrati, permette innumerevoli soluzioni di personalizzazione. Il layout può tradursi ad esempio in una comoda area pranzo e relax servita da una cucina open air, perfetta anche per una cena esclusiva e momenti di relax a bordo. Sottocoperta sono presenti tre cabine, quella vip a estrema prua, una ospiti con 2 letti singoli e quella armatoriale posta leggermente a pruavia della mezzeria, a tutto baglio. A poppa c’è una quarta cabina con due letti e dotata di bagno per l’equipaggio. Gli interni sono caratterizzati da oblò ancora più grandi che creano un ambiente più luminoso e confortevole nella cabina armatoriale e a prua conferiscono alla cabina VIP una maggiore esposizione alla
barchemagazine – Gennaio-January 2020
luce naturale. Il decor ha uno stile contemporaneo e sofisticato con materiali riflettenti, specchi, legno laccato, elementi in marmo lucido arricchiti da dettagli in rame. Tessuti pregiati, pietre naturali e pelli di manifattura italiana sono di altissima qualità. Il flybridge è protetto anche nelle ore più calde dal T-Top in carbonio, che può essere in parte aperto attraverso un soft-top ad apertura elettrica. Oltre alla timoneria sul fly c’è la postazione di guida interna dotata di un sofisticato sistema di controllo e monitoraggio. A fianco del sedile di guida troviamo una porta di accesso al camminamento esterno, con azionamento parzialmente elettrico. Dal ponte portoghese si passa all’estrema prua attraverso un passaggio centrale che separa due zone prendisole/lounge. Il pavimento a prua è ribassato per permettere di effettuare le manovre in piedi.
MCY66
197 197
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
198
La presenza diffusa di accessori utili alla buona conduzione dell’imbarcazione rappresentano l’attenzione che il cantiere pone alla sostanza più che all’apparenza. Abbiamo provato questa barca al largo di Trieste in una giornata con poca onda, pioggia leggera e assenza di vento. I motori della nostra prova erano due MAN, 8 cilindri a V di 90 gradi, di 1200 cavalli ciascuno. In alternativa si possono montare due motori di 1000 cavalli ciascuno. Affondiamo la manetta che, essendo elettronica, ha reimpostato un ritardo notevole. Ormai sono tutte così. Il vantaggio è che non si commettono errori, lo svantaggio è quello che si deve attendere alcuni secondi prima che la barca reagisca. Un elemento che subito si lascia apprezzare è l’assenza di vibrazioni grazie a una indubbia meticolosità costruttiva. La rigidezza della struttura e la geometria della carena contribuiscono sicuramente positivamente.
La manovrabilità è abbastanza buona anche grazie al sistema che consente di chiudere una virata in poco spazio, assicura stabilità di rotta e facilità di manovra ai bassi regimi. I raggi di curvatura, procedendo ad andature comprese fra 20 e 30 nodi, si attestano intorno ai 70 metri e la risposta al timone è pronta e repentina, consentendo virate strette ma al contempo morbide. La reattività si manifesta anche in fase di accelerazione. Con partenza da fermo il tempo minimo per planare è di 15 secondi e per raggiungere la massima velocità superiore a 30 nodi, se ne devono aggiungere altri 28. Sono dati buoni, imputabili alla funzionale sinergia fra geometria della carena e sistema propulsivo. La carena a geometria variabile, con V profondo a prua, ha un angolo a mezza nave di 22 gradi e a poppa di 17, ci sono anche tre pattini di idrosostentamento dinamico per ogni lato della carena. Lo scafo è realizzato
barchemagazine – Gennaio-January 2020
in vetroresina con resina vinilestere. La laminazione, manuale, è single skin per la carena, mentre è a sandwich per coperta, sovrastrutture e rinforzi con un core in pvc. Caratteristiche costruttive che si riflettono molto positivamente nelle prestazioni della barca. Nelle controvirate strette il cambio di direzione è rapido ma non brusco; il 66 cambia lato di inclinazione velocemente, senza accelerazioni improvvise evitando di far perdere l’equilibrio a chi si trova in piedi o facendo cadere materiale lasciato inavvertitamente sul tavolo. Sono tutti fattori che, messi insieme, delineano non solo un ottimale processo di progettazione, ma anche un’attenta messa a punto di tutto l’insieme carena, propulsione e timoneria. Buono l’assetto che varia di poco oltre i 4° nella fase di ingresso in planata. Alla massima velocità i due propulsori consumano 462 litri all’ora, mentre a un’andatura di crociera rimangono poco sotto i 350.
MCY66
199
Gli ampi oblò nella cabina armatore sono ancora più grandi creando un ambiente molto luminoso e confortevole. A prua conferiscono alla cabina VIP una maggiore esposizione alla luce naturale.
The use of reflecting materials, mirrors and lacquered wood, which is in harmony with the large side windows, brings out the natural light even more.
The portholes in the master cabin are larger still, thus creating a very luminous and comfortable space. In the stern, they give the VIP cabin greater exposure to natural light.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
L’uso di materiali riflettenti, specchi e legno laccato, in armonia con le ampie finestrature laterali, regala ancora più risalto alla luce naturale.
TEST
200
barchemagazine – Gennaio-January 2020
MCY66 La capacità dei serbatoi del carburante è di 3.500 litri, ma in autonomia si traduce in 230 o 250 miglia nelle previsioni più ottimistiche. La barca che abbiamo provato era dotata di Bow e Stern Thruster 24 volt da 10 kW, oltre a uno stabilizzatore giroscopico NG9 di Seakeeper. THE LOOK IS BALANCED AND IS IN LINE WITH THE FAMILY FEEL OF THE REST OF THE RANGE. The colour of the hull gives the MCY 66 a decisive personality that brings out the meticulous attention to detail that shows the best of the design project in every individual part. A new look is taken at the classic elements, which are re-examined with a modern spin, and what results is a design that is cutting edge without being extreme, and which comes through in the overall look of the boat. The 66 represents the second generation of the Monte Carlo Yachts output, which is the fruit of an approach to design that best meets the lifestyle of today’s owners. The interiors are more spacious, the views are more sweeping, there is greater luminosity and there are more customisation options. The wide openings in the sides of the boat mean that there is a significant increase in terms of interior volumes and exposure to light. That is particularly obvious on the main deck, where the lounge has a continuous area between the galley going aft, and the living area which is further forward. The fly bridge, with its 25.2 square metres, allows a very large number of customisation possibilities. The layout can be changed to give a comfortable dining and relaxation area served by an open-air galley that is also perfect for an exclusive dinner or relaxing on board. Below decks there are three cabins, the VIP one deep in the bows, a guest one with two single beds, and the full-beam master cabin that is slightly forward amidships. In the stern there is a fourth cabin with two beds and a bathroom
for the crew. The interiors stand out because of their large portholes, which create a more luminous and comfortable environment in the master cabin, and in the bows give the VIP cabin greater exposure to natural light. The decor is done in a contemporary and sophisticated style with reflecting materials, mirrors, lacquered wood and parts in polished marble enriched with copper touches. There are fabulous fabrics, natural stones and Italian-made leather, all of the highest quality. The fly bridge is also protected during the hottest time of day by the carbon fibre T-Top, a large section of which can be detached using an electrically-operated soft top. As well as the steering position on the fly bridge, there is also one inside that is equipped with a sophisticated control and monitoring system.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Nella pagina a lato, la zona di prua con il ponte portoghese che conduce a un riservato salotto sul mare, una lounge che si adatta ai diversi utilizzi durante la giornata. Sopra il flybridge, sotto il pozzetto di poppa.
The page alongside shows the area to stern with the Portuguese bridge that leads to an exclusive lounge area that looks onto the sea, and which changes for different uses during the day. Above is the flybridge, and below the cockpit in the stern. 201
TEST
Engine room
202
Nella versione che abbiamo provato c’era una coppia di motori turbodiesel MAN 8 cilindri a V di 90 gradi di 1.200 cavalli, che assicurano una velocità di crociera a medio carico di 26 nodi e una massima di 30. The version that we tried out had a pair of 1200 hp MAN turbodiesel engines with eight cylinders in a 90-degree V, that give a cruising speed of 26 knots when moderately loaded, and a top speed of 30.
Il flying-bridge è di circa 25 metri quadrati di superficie. Perfettamente attrezzato è protetto dal T-Top in carbonio, che può essere in parte aperto attraverso un soft-top ad apertura elettrica.
There is a fly bridge of around 25 square metres. It is perfectly fitted out and protected by a carbon fibre T-Top, a large section of which can be detached using an electricallycontrolled soft top.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Alongside the helmsman’s seat there is a door giving access to the exterior walkway, which is partially electrically driven. From the Portuguese bridge you reach the far end of the bow through a central passage that separates the sunbathing area from the lounge. The deck level going forward is lower so you can manoeuvre standing up. The widespread presence of accessories that are useful when sailing is a reflection of the attention that the yard gives to substance over appearance. We tried the boat off Trieste on a day without many waves, light rain and no wind. The engines we used in the test were two 1200 horsepower MANs with eight cylinders in a ninety-degree V. Alternatively, two 1000 hp engines can be fitted. We opened the throttle right up, although because it is electronic there was a significant delay in the response time. Nowadays they are all made that way. The advantage is that you don’t make mistakes, the disadvantage it has is that you have to wait a few seconds before the boat reacts. Something that you immediately appreciate is the lack of vibration, the result of meticulous care during construction. The strength of the structure and the geometry of the hull certainly contribute. Manoeuvrability is quite good, not least because of the system that means you can turn in not much room, and which ensures you hold your course and can manoeuvre at low revs. The turning radius circles when you are doing between 20 and 30 knots is around 70 metres and the boat reacts agilely and quickly to the helm, meaning you can do turns that are tight but also smooth. The boat’s reactivity can also be seen during acceleration; from a standing start, the minimum needed to start planing is 15 seconds, and only a further 28 are required to reach top speed at 30 knots. Those are good figures and can be attributed to the functional synergy between the hull and the propulsion system. The variable geometry hull, with a deep V bow, has a deadrise of 22 degrees amidships, and 17 degrees in the stern.
MCY66
Velocità max nodi Top speed knots
Autonomia mn Range nm
277
PROJECT: Nuvolari and Lenard HULL: LOA 20.11 • Max beam 5.20m • Draft 1.13m • Full load displacement 45 ton • Unload displacement 38 ton • Fuel tank volume 3500 l • Water tank volume 700 l • Gray water tank volume 300 l • Waste water tank volume 250 l MAIN PROPULSION: 2 MAN V8 1.200 hp (882kW) at 2.300 rpm GEARBOX: ZF 510 – 1 A Direct mount marine transmission SHAFTS: Marinox 17, diam. 80 mm PROPELLERS: NiBrAl alloy, four blades, 880 mm diameter STABILIZING SYSTEMS: n.1 Seakeeper gyro stabilizer NG 9 CE CERTIFICATION: CAT A PRICE: 1,750,000€ powered with MAN V8 1200 engines
Rapporto peso kg kw
25.3
Rapporto lung./larg. L/W
3.86 Giri/min Engine rotational speed 1/min 900
Conditions on test
PROGETTO: Nuvolari e Lenard SCAFO: Lunghezza fuori tutto 20,11m • Larghezza massima 5,20 m • Immersione 1,13 m • Dislocamento a pieno carico 45 t • Dislocamento a secco 38 t • Gasolio 3500 l • Acqua potabile 700 l • Acque grigie 300 l • Acque nere 250 l MOTORI: 2 MAN V8 1200 cv (882kW) a 2300 rpm INVERTITORI: 2 ZF 510 – 1 A Direct mount marine transmission ASSI: Marinox 17, diam. 80 mm ELICHE: NiBrAl alloy, quattro pale, 880 mm di diametro SISTEMA DI STABILIZZAZIONE: n.1 Seakeeper gyro stabilizer NG 9 CERTIFICAZIONE CE: Cat A PREZZO: 1.750.000€ con motori MAN V8 1200
30.3
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
MONTE CARLO YACHTS SPA Via Consiglio d’Europa 90 I-34074 Monfalcone (GO), Italia tel +39 0481 283111 fax +39 0481 283500 info@montecarloyachts.it
Località//Place Trieste Vento//Wind speed 5 m/sec Mare//Sea state Calmo//Calm Persone a bordo//People on board 12 Gasolio imbarcato//Fuel volume on board 2100 l Acqua imbarcata//Water volume on board 200 l Motori//Main propulsion 2 MAN V8 1.200 hp (882kW)
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
9.8
42
11.6
102
14.2
160
18.7
236
22.8
321
26.2
364
28.4
412
30.3
462 900 1250 1500 1750 2000 2100 2250 2360 Rpm
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
12.6
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
9.8
42
4.2
816
56.4
1250
11.6
102
8.8
398
59.7
1500
14.2
160
11.2
310
61.2
1750
18.7
236
12.6
277
63.1
2000
22.8
321
14.0
248
65.2
2100
26.2
364
13.8
251
69.7
2250
28.4
412
14.5
215
70.2
2360
30.3
462
15.2
229
71.2
barchemagazine – Gennaio-January 2020
203
TEST There are also three dynamic hydro supporting fins on each side of the hull. The boat was made in glass fibre with vinyl ester resin. Single skin lamination, done by hand, is used for the hull, while a sandwich technique is used for the deck, superstructure and strengtheners, with a core in PVC. Those are construction features that are reflected very positively in the boat’s performance. In tight turns, it changes direction quickly, but not brusquely; the 66 changes the side it leans to very quickly but at the same time, it doesn’t make unexpected bursts of acceleration, meaning that anyone who is standing doesn’t lose their balance, or things unintentionally left on the table don’t slide off. These are all factors that, taken together, don’t just reflect an excellent design process, but also the way in which the overall hull, propulsion and steering elements have been carefully perfected. The trim is good and hardly changes from the 4 degrees at which planing starts. At top speed, the two engines use 462 litres an hour, while at cruising speed they stay at just under 350. The fuel tanks hold 3500 litres, but in range terms that means 230 nautical miles, or 250 if you are being very optimistic. The boat that we tried out was fitted with 24 volts bow and stern thrusters generating 10 kW, as well as a Seakeeper NG9 gyroscopic stabiliser. Le nuove finestrature, assieme agli ampi oblò, creano una relazione ancora più diretta e coinvolgente con l’ambiente esterno.
204
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The new windows, together with the large portholes, create an even more direct and enveloping relationship with the exterior.
COMPANY
COMPANY
Proiettati 206
nel FUTURO
Looking to the FUTURE Quick è un’azienda specializzata nella componentistica nautica. È un fiore all’occhiello dell’industria italiana che ha affrontato il passaggio generazionale con grande equilibrio ed efficacia. Nel 2019 ha raggiunto un fatturato di 38 milioni di euro Quick is a company that specialises in boat components. An Italian industry flagship, its handover from one generation to the next has taken place with great efficacy and composure. Its turnover reached 38 million euros in 2019 by Francesco Michienzi barchemagazine – Gennaio-January 2020
QUICK SPA
207
barchemagazine – Gennaio-January 2020
COMPANY IN ITALIA CI SONO OLTRE 700 MILA IMPRESE DI CARATTERE FAMILIARE che rappresentano l’85 per cento del tessuto economico del nostro paese. Sono imprese ad alto valore aggiunto che inevitabilmente si trovano ad affrontare il passaggio generazionale. Tema che può essere imposto da circostanze casuali o avvenire in modo naturale. Il caso della Quick, specialista nella componentistica e nelle attrezzature nautiche, è particolare. Quando ai soci fondatori è stato chiesto di vendere l’azienda, Chiara e Carlo, figli di Michele Marzucco, hanno presentato un progetto per prendere nelle loro mani la gestione dell’azienda, la sorpresa di Michele è stata grande. Non si aspettava questa richiesta così perentoria. In cuor suo aveva sempre sperato che un giorno i suoi figli avrebbero coltivato la sua stessa passione per il lavoro, ma lui si era semplicemente limitato a indirizzarli a corsi di studi per preparare al meglio il loro domani. La sua idea è sempre stata quella di puntare sul merito e non sul nepotismo. Immaginava che il passaggio generazionale per avere successo doveva basarsi sul riconoscimento da parte dei dipendenti del valore di questi giovani imprenditori. Michele ha fatto in modo che Chiara e Carlo si trovassero nelle condizioni migliori perché tutti i collaboratori di Quick si sentissero sereni mentre avrebbero svolto la loro professione, consentendo così di guadagnare la loro fiducia anziché essere “imposti” dall’alto. E così è stato. Oggi Michele è il presidente dell’azienda, mentre Chiara e Carlo sono i due vicepresidenti. In particolare, Michele Marzucco è l’amministratore delegato e direttore commerciale, Chiara si occupa del marketing e supporta Quick USA e Quick UK, Carlo si occupa del coordinamento della produzione e supporta gli uffici tecnici. Abbiamo chiesto a Michele di raccontarci che cos’è la Quick oggi. «La Quick oggi non è più solo l’azienda che ho costruito con il mio ex socio Alfonso Peduto, ma rappresenta una sfida proiettata sul futuro.
208
Michele Marzucco
«La nostra azienda continuerà a subire un’importante trasformazione organizzativa. Virerà su un modello più partecipativo, reattivo e snello. Affinchè questo progetto possa realizzarsi stiamo investendo nella formazione dei nostri collaboratori e nella digitalizzazione della produzione e di tutti i dipartimenti aziendali». «Our company will continue to undergo a major organisational transformation. It will be implementing a more participatory, proactive and streamlined model. In order to achieve this, we’re investing in training for all our staff and digitalising production and all our company departments».
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Da due anni infatti l’azienda sta affrontando un importante cambio generazionale, un processo tanto delicato quanto stimolante. Al loro ingresso i miei figli Carlo e Chiara hanno intrapreso un percorso di formazione a 360° che ha permesso loro di crescere professionalmente e di arricchire l’azienda con nuovi punti di vista. Sono molto orgoglioso di quello che siamo diventati». Ci dice Carlo: «Per me l’azienda oggi è sinonimo di grande innovazione sia dal punto di vista delle tecnologie che dal punto di vista dei processi. Stiamo strutturando Quick da una parte con importanti figure professionali che ci supportano nel gestire la crescita aziendale, dall’altra con macchine automatiche estremamente tecnologiche che ci permettono di proporre prodotti con standard qualitativi elevati senza rinunciare alla flessibilità che da sempre ci contraddistingue». Aggiunge Chiara: «Quick per me oggi in una parola è “sfida”. Una sfida personale e professionale iniziata quando io e mio fratello abbiamo acquisito parte delle quote aziendali, ma anche una sfida del mercato e di crescita che bisogna saper gestire. La scelta di essere il più possibile vicino al nostro cliente ci ha portato a fondare Quick USA e Quick UK il cui fatturato ha registrato un incremento a due cifre negli ultimi anni. Emblema dell’importante cambiamento e crescita che stiamo vivendo sono i risultati 2019 di Quick USA (circa + 30%), il cui driver fondamentale è stato la linea degli stabilizzatori giroscopici». Michele si sofferma sul significato dell’ingresso della seconda generazione nell’azienda e come ha accompagnato la sua formazione: «Non avrei mai pensato di poter lavorare con i miei figli, mentre Carlo ha sempre manifestato il desiderio di entrare in azienda, Chiara stava facendo esperienze lavorative in un’altra città. Quando si sono proposti, le mie prospettive sono cambiate e così è iniziato il percorso professionale insieme. Il loro ingresso sicuramente mi ha reso molto orgoglioso soprattutto perché è stata una scelta non influenzata dal mio desiderata.
QUICK SPA
Anno di fondazione: 1992
212 dipendenti diretti e indiretti 212 direct and indirect employees
Foundation year: 1992
Strutture complessive: 30000 m2 di cui 19.200 m2 coperti
Numero di prodotti a catalogo
Total facilities: 30,000 sqm of which 19,200 sqm covered
More than 5,000 products available
5000+
Fatturato, MOL, Investimenti degli ultimi 5 anni diviso per anno (dati 2018) Si intendano i dati 2019 come previsionali
Turnover, MOL, Investments in the last 5 years divided by year (2018 data) The 2019 data is intended as provisional data
00
0.0
40000000
0 8.0
3
52
9.9
9 4.7
3
35000000
30000000
1 6.4
2
.76
24
87
25000000
.4 08
33
0.4
2
6 3.1
.9
58
.2 29
62
209
.9
21
20000000
15000000
10000000 37
5000000
95
.3 71
2.5
2.7
0
0 0.0
16
0
2014
49
.8 18
.6 13
2.9
0
0 0.0
45
2015
Fatturato//Turnover
2.2
00
2016
0 .00
66
.4 56
2.6
.0
00
1.4
43
5 3.6
0
0 0.0
2018
00
0.0
0 1.1
60
2017
00
0.0
9.0
8 3.3
00
2019
Investimenti/Investments
MOL//MOL
Mercati principali //Main markets
8% UK
7.6 M €
S
To
sione Itali a/ divi ud
23% France
XTRA CEE E/E P CE
21,66% Italy 7.537.089,61 €
ge Italy/CE enta E/E erc
5M€
11.129.851,15 €
ies ntr
13,5% USA
p
tati Top 4 Co u 4S
EE RAC XT
31,98% Extra CEE
2M€
46,14% CEE 16.055.013,12 €
22% Italy 7.5 M € barchemagazine – Gennaio-January 2020
COMPANY Chiara e Carlo stanno continuando a crescere all’interno dell’azienda e la loro formazione è avvenuta e avviene ogni giorno sul campo». Chiediamo a Chiara se c’è un punto di vista più femminile nella gestione dell’azienda o è un fattore irrilevante? «Dal punto di vista della gestione aziendale è un fattore irrilevante. Sicuramente un punto di vista femminile ha talvolta posto l’accento su alcune tematiche permettendo di affrontarle in maniera diversa». Immaginiamo che nel rapporto tra le due generazioni ci siano momenti di discussione particolari. Ci interessa sapere come viene fatta la sintesi, ma su questo punto Chiara e Carlo non hanno incertezze: «Nella vita quotidiana capita di scontrarsi sugli argomenti più differenti, ma è proprio da questi momenti che nasce il vero confronto che permette a noi di fare esperienza e a Michele, nostro padre, di valutare nuove strade e punti di vista». Quick è un’azienda con una cultura tipicamente italiana con le sue peculiarità che sono uniche, la nostra curiosità verte su come si confrontano con il mercato globale. «Non esiste una strategia, se non quella di fare come sempre del nostro meglio. L’italianità per noi è una caratteristica fondamentale in quanto produttori. Scegliamo di proporre al mercato nazionale ed internazionale un prodotto 100% Made in Italy sia lavorando meccanicamente la materia prima nella nostra sede a Piangipane (Ravenna) che coinvolgendo solo fornitori certificati e locali. Questa nostra peculiarità è riconosciuta dal mercato che apprezza la qualità, la flessibilità e la possibilità di customizzare il prodotto». Per quanto riguarda i punti chiave e i valori su cui basare la propria attività, le idee della vecchia e nuova generazione non sono molto differenti: «Il nostro più grande valore è la centralità del cliente. Da sempre ci impegniamo nel porlo al centro della nostra attività garantendogli un supporto a 360°. Un’azienda infatti dimostra la propria forza affiancando il cliente e trovando tempestive soluzioni alle sue richieste: non dobbiamo mai dimenticare che i nostri clienti, anche grazie a noi, si divertono ad andar per mare, non possiamo permettere che il loro divertimento finisca».
210
Carlo Marzucco
«Nel futuro vedo un’azienda sempre più presente a bordo delle imbarcazioni. Stiamo infatti da tempo lavorando ai progetti 2020-2021 concentrandoci su prodotti che ci permetteranno di ampliare il nostro portfolio. L’intento è quello di diventare partner affidabile dell’armatore al fine di aumentarne il comfort della vita a bordo». «I see a company with a growing presence aboard boats in the future. We’ve been working on projects for 2020–21 for some time, focusing on products that will enable us to expand our range. We want to become a trusted partner for boat owners, making their lives on board more comfortable».
barchemagazine – Gennaio-January 2020
THERE ARE OVER 700,000 FAMILY-RUN BUSINESSES IN ITALY, accounting for 85% of the country’s economic fabric. These high added-value firms inevitably reach a point when the business has to be handed on to the next generation. This may come about due to chance circumstances or as the result of a natural transition. Quick, which specialises in boat components and equipment, is something of a special case. When its founding partners were asked to sell the company, Chiara and Carlo, the children of Michele Marzucco, presented a plan to take over the running of the company, to Michele’s great surprise. He didn’t expect such a peremptory request. Deep in his heart, he’d always hoped that his children would come to share his passion for this work, but he’d restricted himself to guiding them towards study programmes that would give them the best possible preparation for the future. He had always believed in rewarding merit rather than promoting nepotism. In order for it to be a success, he felt that the handover between the generations should be based on the employees’ acknowledgement of the value added by these young businesspeople. Michele ensured that Chiara and Carlo were in the best possible position for all Quick’s staff to go about their jobs with peace of mind, allowing them to earn their trust rather than “imposing” it from above. And so it was. Michele is currently the company chair, while Chiara and Carlo are his two deputy chairs. In greater detail, Michele Marzucco is the managing director and marketing director, Chiara looks after marketing and supports Quick USA and Quick UK, while Carlo coordinates production and supports the technical offices. We asked them to tell us about what Quick means today. Michele: «Today, Quick is no longer simply the company I built up with my former business partner Alfonso Peduto, but instead represents a challenge that looks to the future. Over the last two years, the company has been going through a major generational handover, which is a delicate yet very exciting process.
QUICK SPA
211
La serie QNC Quick Nautical Controls comprende la rivisitazione dei classici modelli con joystick singolo e doppio, il comando azionabile a tasti, il comando remoto per gli stabilizzatori MC² Quick Gyro e il display widescreen da 3,5” HD con tecnologia full touchscreen.
Prodotto più venduto
DOWLINGHT TED – Circa 20.000 pezzi all’anno The most sold product DOWLINGHT TED – about 20,000 items per year
The QNC Quick Nautical Controls series includes the new interpretation of the classic single and double joystick models, the key-operated control, the remote control for the MC² Quick Gyro stabilizers and the 3.5 “HD widescreen display with full touchscreen technology.
Prodotto più vecchio a catalogo
uno dei best seller: IL SALPANCORA AD ASSE VERTICALE RIDER The oldest product in the catalog One of the best sellers: RIDER, THE VERTICAL AXIS WINDLASS
Prodotto più recente a catalogo Nuovo stabilizzatore Giroscopico MC2 Quick Gyro X2 del 12 V Range The newest product in the catalog The new MC2 Quick Gyro X2 stabilizer of the 12V range Prodotto meno costoso a catalogo Il faretto TODD (€ 35,00 iva esclusa), nuovo nato della famiglia Elite Series, restyling del prodotto più venduto TED. Semplice ed elegante con vetro opalino e la possibilità di avere finiture diverse della cornice extra flat The cheapest product in the catalog The TODD spotlight (€ 35.00 excluding VAT), new born of the Elite Series, restyling of the best selling TED product. Simple and elegant with opal glass and the possibility of having different finishes to the extra flat frame
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Prodotto più costoso a catalogo MC2 Quick Gyro X56 € 109.200,00 iva esclusa The most expensive product in the catalog MC2 Quick Gyro X56 109,200€ Excl.VAT
COMPANY
212
Chiara Marzucco
«La Quick di domani sarà sicuramente sempre più “Close to you everywhere”, dalla vendita al post vendita sia tramite premium dealers sia grazie all’attività delle controllate. La capillarità e la velocità di risposta alle richieste del cliente diventeranno sempre più parti integranti della nostra mission aziendale». «In the near future, Quick aims to be ‘Close to you everywhere’, from sales to aftersales, both through premium dealers and through our subsidiaries. Our company reach and the speed of our response to client requests will become a more and more integral part of our corporate mission».
Upon joining the company, my children Carlo and Chiara underwent comprehensive training that enabled them to grow professionally and to benefit the company with new points of view. I am very proud of everything that we have become». Carlo tells us: «I see the company today as being synonymous with major innovation, both in terms of technology and processes. On the one hand, we’re bringing some important professional figures into Quick, who are helping us boost the company’s growth, while on the other we’re using extremely high-tech automatic machinery to manufacture high-quality products without letting go of the flexibility we have always been known for». Chiara adds: «If I had to describe Quick today in just one word, I’d say ‘challenge’. It’s a personal and professional challenge that began when my brother and I acquired a stake in the company, but it’s also a challenge in terms of market and growth, which has to be handled correctly. Our decision to work as closely as possible with our
barchemagazine – Gennaio-January 2020
clients led us to found Quick USA and Quick UK, whose turnover has recorded a two-figure increase over recent years. The 2019 result achieved by Quick USA (up by around 30%) is emblematic of the major changes and growth we are currently experiencing. This is essentially being driven by our line of gyroscopic stabilisers». Michele lingers on the significance of the second generation joining the company and how he has supervised their training: «I’d never have thought I’d be able to work with my children. Although Carlo always showed a desire to join the firm, Chiara was gaining work experience in another city. When they put themselves forward, my prospects changed and we set out on our professional path together. Their entry into the firm has made me really proud, particularly because this was their own choice and was not influenced by my wishes. Chiara and Carlo are continuing to grow within the company and their training has taken place on the field, where they are still learning on
QUICK SPA
The Q-SY Quick Synchronous Motors range includes electric motors suitable to be used in all navigation conditions and on all types of boats.
La gamma Q-SY Quick Synchronous Motors comprende motori elettrici adatti a qualsiasi condizione di navigazione e per tutti i tipi di imbarcazione.
Quick Division Quick Nautical Network Dispositivo che permette di integrare i sistemi Quick a quelli di navigazione. The Quick Nautical Network device makes it possible to integrate Quick systems with navigation systems. Quick Marine Lighting Underwater, Downlight, Mini Downlight, Antiglare Downlights, Retractable Lamps, Linear Lighting, Wall Lighting, Reading Light, Lampshades, Courtesy Light.
a daily basis». We ask Chiara whether the running of the company has now adopted a more feminine approach or whether this is irrelevant? «It’s irrelevant in terms of the running of the company. Of course, a female approach sometimes makes it possible to focus on different issues, so that they can be tackled in a different way». We imagine that there must be arguments between the two generations at times. We’re interested in finding out how things are resolved and discover that Chiara and Carlo are very clear about this: «We naturally argue about all sorts of diverse issues as part of everyday life, but these moments trigger constructive discussions that provide us with experience and also introduce Michele, our father, to new ideas and paths». Quick is a company with typically Italian culture and its own unique features. We’re curious about how it tackles the global market. «There’s no strategy, apart from doing our best, just as we have always done. Being Italian is
a fundamental attribute for us as manufacturers. We offer 100% Italian-made products on the national and international market, processing the raw materials mechanically at our headquarters in Piangipane (Ravenna) and involving certified local suppliers. This unique aspect is appreciated by the market, which likes our quality, flexibility and the option for product customisation». The new generation’s ideas are not very different from those of the previous generation when it comes to the key points and values on which the business is based: «Our greatest value is our customer focus. We have always worked hard to centre all our work around our clients, providing comprehensive support. A company demonstrates its strength by working alongside clients and resolving all their requests as quickly as possible. We should never forget that our clients enjoy going to sea, and this is partly thanks to us. We can’t allow their enjoyment to end».
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Quick Nautical Equipment Capstans and Anchoring System, Water Heater, Energy Range, Thruster System. MC2 Quick Gyro AC Range, DC Range.
Dealer e distributori nel mondo
Quick opera con 110 Nazioni direttamente o tramite dealer/distributori. I dealer/distributori sono +80 in tutto il mondo, sul territorio inoltre sono presente le controllate Quick USA (Baltimore, MD) e Quick UK (Southampton).
Dealers and network in the world
Quick operates with 110 nations directly or through dealers /distributors. There are more than 80 dealers /distributors all over the world, in addition there are the subsidiaries Quick USA (Baltimore, MD) and Quick UK (Southampton).
213
TEST
TEST
Evolution 214
È la nuova ammiraglia del cantiere che si aggiunge al 43’ presentato qualche anno fa. Il progetto è di Valerio Rivellini che propone alcune soluzioni inedite e la conferma di alcuni elementi di successo come il pozzetto estensibile It is the yard’s new flagship, an addition to the 43-foot boat introduced a few years back. The design is by Valerio Rivellini, who offers some innovative solutions and the return of some successful aspects, such as the extendible cockpit by Niccolò Volpati barchemagazine – Gennaio-January 2020
EVO EVO R6 R6
215
17.71m barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
216
APPENA SALITO A BORDO LA SENSAZIONE È DI STRANIAMENTO. Sono combattuto tra due considerazioni opposte: è un deja vu oppure un design innovativo? Siamo a Cannes, durante il Salone e, in fondo, è la condizione ideale per essere lasciati in pace. Tutti sono molto impegnati a rispondere alle tante domande dei visitatori che salgono a bordo così posso muovermi indisturbato. In coperta non vedo soluzioni che non avessi già visto su altre barche, ma, ammetto, la forma e le linee sono differenti da quelle che vanno per la maggiore. L’allestimento è molto versatile e ben riuscito. Prendisole, aree living e zone pranzo si trovano un po’ ovunque: da prua, al pozzetto a centro barca. Basta spostare gli schienali ribaltabili per ottenere l’allestimento che si desidera.
Tutto molto funzionale e molto “open”, così come lo è anche il pozzetto apribile. Le due estensioni laterali, infatti, scendono e s’incastrano proprio sotto il piano di calpestio del pozzetto. Non sono perciò ribaltabili, ma sono appunto estensioni che “escono” dalla barca quando si aziona il comando elettrico. Mollati gli ormeggi, affondo la manetta appena fuori dal porto. Il mare è calmo, ma le scie degli yacht non mancano. Il deadrise della carena a poppa è di 17°, ma qualche grado in più, soprattutto a prua, avrebbe giovato. Il passaggio è dolce se non lo si fa alla massima velocità. Dai 25 nodi in su, quando si affrontano le onde di scia, si salta. La virata, anche stretta, si esegue senza problemi. La barca è agile, l’angolo è un buon compromesso: né troppo stretto, né il contrario.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
C’è l’autotrim di Volvo che aiuta a trovare l’assetto corretto, sia quando la rotta è dritto per dritto, sia in uscita dalla virata, perché consente di raddrizzare lo scafo in pochi istanti. I motori, due D11 da 725 cv con trasmissione Ips, non sono eccessivi. Si naviga tranquillamente, senza problemi. Alla massima ci siamo fermati a poco meno di trenta nodi. Forse un’elica diversa avrebbe consentito di tirar fuori gli ultimi cavalli e gli ultimi giri. In plancia, infatti, lo strumento ne indica 2.300, ma i due Volvo possono arrivare anche a 2.500. I consumi sono come te li aspetti da queste trasmissioni e cioè piuttosto contenuti. Si naviga a 25 nodi senza superare i 200 litri/ora e per la massima ne servono 277 in totale. Un dato positivo, soprattutto se consideriamo che siamo a bordo di una barca di poco meno di
EVO R6
217
La cucina in coperta è a vista, attrezzata con doppio frigorifero ed ice-maker e prevede un tavolo in grado di ospitare 8 persone. La rotazione di una spalliera permette di formare un grande divano a “C” intorno al tavolo che può aprirsi, aumentando ancora, se necessario, le sue dimensioni.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
There is an open-style galley on deck, fitted with a double fridge and ice maker, and it has a table that can seat eight. Turning one of the backs means you can create a big C-shaped sofa around the table that can open up still further if required.
TEST
18 metri di lunghezza e 25 tonnellate di dislocamento. Questa è la numero uno, stratificata ancora a mano perché l’armatore l’ha voluta per l’estate. 218 Era impaziente. Le prossime saranno realizzate sottovuoto e forse questo consentirà di alleggerirle ancora un po’ e magari ottenere delle performance leggermente migliori in velocità. La barca è un po’ seduta sulla poppa. Non si distende mai completamente, nemmeno alla massima velocità e questo assetto non consente di avere una perfetta visibilità verso prua. La sensazione è forse accentuata dalle dimensioni degli strumenti della plancia.
C’è un maxi schermo Garmin, collocato in plancia molto in verticale. È un’angolazione ideale per evitare che la luce solare diretta possa compromettere la lettura dei dati, ma spuntando di diversi centimetri oltre la plancia, contribuisce a restringere ulteriormente il campo visivo verso prua. Sottocoperta il design è originale e lascia il segno. Forme, linee, soluzioni, sono come un gruppo musicale dove spicca la bravura di ogni singolo musicista, ma dove tutti sanno suonare bene insieme. Quando sono sceso nella cabina armatoriale di poppa mi sono chiesto dove fosse il bagno. Non è possibile La cabina armatoriale a poppa prevede un ampio armadio, un letto matrimoniale a murata con una finestratura più grande come testaletto e permette l’accesso ad un elegante bagno privato con box doccia separato. Nella porta della cabina è integrato un Tv Lcd a scomparsa di 37 pollici.
The master cabin in the stern has a large wardrobe, a double bed with a big window as a bedhead. It gives access to an elegant private bathroom, with a separate shower unit. The cabin door has an integrated, 37-inch LED television that can be closed away.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
che non ci sia. Eppure non lo vedevo. Mi ci sono messo d’impegno, ma niente. Risalgo in coperta e chiedo lumi a Valerio Rivellini che mi sorride e mi dice: “mi fa piacere che tu non l’abbia trovato, perché è proprio questo quello che volevo ottenere”. Mi ha invitato a non demordere nella ricerca perché il bagno c’è. E così, in un secondo tentativo, da una parete a specchio di fianco allo schermo della TV mi sono accorto di una fessura che funge da maniglia. Apriti sesamo! Ecco l’accesso per il bagno armatoriale. WHEN YOU GET ON BOARD, THE FIRST FEELING IS ONE OF SURPRISE. I was struggling between two conflicting ideas: was this déjà vu, or actually an innovative design? We were at Cannes, during the Yachting Festival and that provided perfect conditions to have a look at the boat. Everybody was very busy answering the numerous questions from all the visitors that came on board so I could move around without any disturbance. I didn’t see anything on the deck that wasn’t a solution I had already seen on other boats, but I must confess that the shape and lines were different from what you see on most boats. It is set up in a very versatile way which works out well. Sun loungers, living and dining areas are everywhere: from the bow to the cockpit located amidships. All you need to do to get the arrangement you want is move the collapsible seat backs. Everything is very functional, and very open in feel, as for example the cockpit that can be opened up. The two side extensions come down and fit in below the cockpit deck level. So they don’t really flip open, but rather they are extensions that come out of the boat when you activate the electronic control button. We slipped our moorings, and I opened up the throttle just as soon as we were out of the harbour. The sea was calm, but there was no lack of bow waves from yachts. The deadrise of the hull is 17 degrees in the stern, but it would have been nice to have a bit more, especially in the bow.
EVO R6
Velocità max nodi Top speed knots
Autonomia mn Range nm
270
Rapporto peso
PROJECT: Valerio Rivellini HULL: LOA 17.71m • Length 17.,66m • Waterline length 15.58m • Maximum beam 5.31m • Maximum beam with side extension opened 7.31m • Light mass displacement 21,000 kg • Full mass displacement 25,000 kg • Draft 1.30m • Fuel tank volume 2,100 l • Water tank volume 510 l MAIN PROPULSION: 2xVolvo Penta IPS950 D11 • Outlet mechanical power 515 kW (725 hp) • 6 cylinders inline • Swept volume 10.84 l • Bore&Stroke 123mm x152mm • Compression ratio 16.5:1 • Maximal rotational speed 2500/min • Dry weight 1,800 kg EC CERTIFICATION: CAT A for 12 people • CAT B for 16 people PRICE: 1,655,000€ Excl.Vat powered with 2 VOLVO PENTA IPS950 D11 engines.
kg kw
24
Rapporto lung./larg. L/W
3.3 Giri/min
Conditions on test
PROGETTO: Valerio Rivellini SCAFO: Lunghezza fuori tutto 17,71m • Lunghezza scafo 17,66m • Lunghezza al galleggiamento 15,58m • Larghezza massima 5,31m • Larghezza massima con sponde aperte 7,31m • Dislocamento a vuoto 21.000 kg • Dislocamento a pieno carico 25.000 kg • Pescaggio 1,30m • Serbatoio carburante 2.100 l • Serbatoio acqua 510 l MOTORE: 2xVolvo Penta IPS950 D11 • Potenza 515 kW (725 cv) • 6 cilindri in linea • cilindrata 10,84 l • Alesaggio per corsa 123mm x152mm • Regime di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione massimo 2.500 giri/minuto • Peso a secco 1.800 kg CERTIFICAZIONE CE: Cat. A per 12 persone • Cat. B per 16 persone PREZZO: 1.655.000 € IVA esclusa con 2xVolvo Penta IPS950 D11
29.5
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
EVO YACHTS BY BLU EMME YACHTS S.R.L. Via del Divino Amore 9/A Villa Literno (CE) T. +39 081 0320679 info@evoyachts.com www.evoyachts.com
Località//Place Altezza onda//Wave high Persone a bordo //People on board Carburante imbarcato//Fuel on board Acqua imbarcata//Water on board
Cannes 20 cm 7 1000 l 500 l
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
11.3
59
13.0
90
13.2
92
15.6
120
20.0
155
23.4
190
27.8
245
29.5
277 1200 1400 1450 1600 1800 2000 2200 2300 Rpm
Da 0 a planata in 10 secondi Gliding time of 10s from 0 to glide Da 0 alla velocità massima in 32 secondi Gliding time of 32s for a speed change from 0 to 29.5 knots
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
7.7
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
11.3
59
5.2
478
66
1400
13.0
90
6.9
303
69
1450
13.2
92
6.9
301
70
1600
15.6
120
7.6
273
71
1800
20.0
155
7.7
270
73
2000
23.4
190
8.1
258
74
2200
27.8
245
8.8
238
75
2300
29.5
277
9.3
223
76
Engine rotational speed 1/min 1200
barchemagazine – Gennaio-January 2020
219
TEST
220
Engine Room
Millequattrocentocinquanta cavalli per muovere uno scafo che misura poco più di diciassette metri e mezzo e pesa, a pieno carico circa 25 tonnellate. Il risultato è senza eccessi. Buona velocità, ma non eccessiva, consumi piuttosto contenuti e buona autonomia. Decisamente ben riuscita l’insonorizzazione della sala macchine perché, anche nella cabina armatoriale a poppa, i decibel sono pochi. Two engines delivering an outlet mechanical power of 1450 horsepower move a boat that is just over 17.5 meters with a full load displacement of around 25 tonnes. The outcome is not excessive. The speed is good, but not exaggerated. Fuel consumption is fairly limited and the range is good. The soundproofing of the engine room is very effective as even in the master cabin astern you don’t register a lot of decibels.
It was a nice ride, except at top speed. You start to bounce off the bow waves over 25 knots. But you can turn, even tightly, without any difficulty. The boat is agile, and the angle is a good compromise: it is neither too acute nor the contrary. The Volvo autotrim helps maintain correct trim, whether you are going straight ahead, or coming out of a turn because it means you can level the boat in just a moment or two. The engines, two D11s turning out 725 horsepower with IPS transmission, aren’t too much for it. You can get along calmly, without any excesses. We were just a bit short of thirty knots at top speed. Perhaps a different propeller would have let us extract the last few horsepower and revs. The instruments on the control panel actually showed 2300 rpm, but the Volvo engines can get up to 2500. Fuel usage is as you would expect it to be from this kind of transmission system, which means not very high. You can go at 25 knots without using more than 200 litres an hour, and 277 is required for both engines to get to top speed. That is a good figure, especially if we take into account that we are on board a boat that is less than 18 metres long and displaces 25 tonnes. The boat I tried was the first in the series, which has been stratified by hand because the owner wanted it ready for the summer. He was impatient. The next ones in the series will be made using a vacuumsealed process and perhaps that will mean that they can be made lighter still, and perhaps slightly better speed can be obtained. The boat sits back a bit at the stern. It doesn’t ever completely sit on the water, not even at top speed and this trim doesn’t give perfect visibility looking forward. That feeling is perhaps accentuated by the size of the instruments on the control panel. There is a big Garmin screen which is set very vertically on the panel. It is perfectly angled to prevent sunlight hitting it directly and making it difficult to read the data, but because it sticks out a few centimetres beyond the panel it does contribute to further restricting what you see as you look forwards towards the bow. Below decks one doesn’t feel perplexed. The design is original, there is no doubt about it. And that leaves a mark. Shapes, lines, solutions are all like a band where the talent of each individual musician stands out, but they know how to play well as a group. I wondered where the bathroom was when I went down into the master cabin in the stern. There had to be one somewhere. But I couldn’t see it. I looked hard, but there was nothing. I went up on deck, and Rivellini smiled when I asked for an explanation, saying: “I’m pleased you couldn’t find it because that is precisely what I was trying to achieve”. He suggested that I didn’t give up looking for the bathroom, because it definitely was there. And so, when I tried again, I realised that there was a gap which works as a handle in the mirror wall alongside the television screen. Open Sesame! That was the way into the master bathroom.
Il maxi schermo Garmin è collocato in plancia in posizione molto in verticale. È un’angolazione ideale per evitare che la luce solare diretta possa alterare la lettura dei dati.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
The Garmin maxi-screen is set very vertically on the control panel. It is perfectly angled so that direct sunlight doesn’t make it difficult to see the data.
TEST
TEST
Performances & SAFETY
È grande, grosso, molto cattivo e tutto nero, ma la vera forza è la sua parte nascosta: la carena. Una meraviglia. Un mezzo professionale che non può non far innamorare chi ama andare, veramente, per mare It is big, chunky, very mean-looking and completely black, but its real strength lies in what isn’t in view: its hull. Simply marvellous. It is a professional vessel that can only but delight anybody who truly likes to be at sea by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello 222
12.15 m barchemagazine – Gennaio-January 2020
NOVAMARINE NOVAMARINE NP NP 120 120 FB FB
223
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
224
“NON VEDO NIENTE!” “EH? COSA DICI? NON TI SENTO!”. La diga foranea ci scorre accanto, velocissima. Genova, mattina di Tramontana tesa. Ho gli occhi che mi lacrimano. Li strizzo, cerco di vedere bene davanti a me. La mano destra sulle manette, quasi tutte giù, la sinistra sul timone. È settembre, non fa freddo, ma a 60 nodi, l’aria che ti arriva in faccia fa male. Abbiamo deciso di cercare la velocità massima al riparo della diga, le onde qui sono basse. Ma gli schizzi di mare nebulizzati pungono maledettamente. “Ma un parabrezza? Non potevano mettercelo?” Vicino a me c’è Andrea Carniti di Mercury Italia. Lui conosce bene i gommoni e le barche veloci, ha i motori nel DNA di famiglia, poichè corre sull’acqua da sempre. Anche lui ben fasciato nel suo sedile avvolgente, ben aggrappato al tientibene sulla consolle. Mi guarda, capisco che proprio non mi sente. Tolgo gas. Mi metto a quella che per questo battello è una confortevole andatura: 40 nodi. Qualcosa di impensabile, in queste condizioni, per la maggior parte dei gommoni. “Ma un bel parabrezza?”. Ripeto ora che riesce a sentirmi. “Non lo vogliono”. Mi risponde. Ma come? Io non riesco a tenere gli occhi aperti, non riusciamo a parlarci, chi è che non lo vuole? “Loro. Loro I tubolari sono pieni, con un’anima in polietilene espanso a cellula chiusa, e hanno una sezione a “D”.
The tubes are filled, with a closed-cell expanded polyethylene core, and have a D-section.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
non lo vogliono. I militari. Preferiscono gli occhialoni”. Sì, perché Novamarine è abituata al “gioco duro”. Meglio gli occhialoni, più facili da pulire mentre si naviga. Si vede meglio, anche nelle condizioni più estreme. Gran parte della produzione della casa italiana è progettata per applicazioni professionali e militari e proprio dal mondo militare arriva il know-how di cui possono godere tutte le sue barche, sia quelle nate per il diporto, come gli HD o gli RH o i Black Shiver e ma soprattutto quelle della serie NP, quindi Professional, come questo dodici metri. A poppa, dove potrebbero esserci tavolo, divano cucina e prendisole, c’è invece una tripla fila di sedute avvolgenti. Più che per un famigliola in vacanza, il regno di un drappello di 9 incursori (magari con tuta anfibia, caschetti e, ovviamente, occhialoni). Attaccati al bracket abbiamo invece tre Mercury Racing da 450 cv ognuno. La plancia è dotata di due grandi schermi Garmin antiriflesso. Il 120 NP ci riserva anche delle doti nascoste. Prima di tutto la costruzione: i tubolari pieni e dalla sezione a D hanno un’anima in polietilene espanso a cellula chiusa e garantiscono maggior robustezza e minor ingombro in coperta, pur lasciando intatte le caratteristiche di navigazione di un vero gommone; la laminazione della vtr è poi in single skin e Kevlar, il che significa avere grande leggerezza. Paramezzali e madieri sono poi fascettati non solo allo scafo, ma anche alla coperta. Tra di loro tutto è riempito in PVC. Si forma così una sorta di “gabbia” strutturale, robusta e anti torsione.
NOVAMARINE NP 120 FB
Velocità max nodi Top speed knots
61 Range nm
386
Rapporto peso kg kw
5.4
Rapporto lung./larg. L/W
3.3
PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 12.15m • Maximum beam 3.67m • Draft 0.60m • Fuel tank volumes 1,390 l • Water tank volume 100 l MAIN PROPULSION 3 Mercury 450 Racing • Outlet mechanical power 336 kW (450 hp) • 8 V-shaped Cylinders • Bore & Stroke 92mm x 86mm • Total swept volume 4.6l • Maximal rotational speed 5800/min- 6400/min • Weight 313 kg EC CERTIFICATION CAT B PRICE 321,800€ Excl.VAT as standard equipped with 3 Verado engines of 300 HP each (EXW Olbia) Tempo impiegato a raggiungere 30 nodi 6’’ per raggiungere i 40 nodi 9’’. It takes 6s to reach 30 knots and 9s to reach 40 knots.
Giri/min Engine rotational
Peso Weight
5.5
Conditions on test
PROGETTO Ufficio Tecnico del Cantiere SCAFO Lunghezza ft 12.15m • Larghezza massima 3.67m • Immersione 0.60m • Capacità serbatoio carburante 1390 l • Capacità serbatoio acqua 100 l MOTORE 3 Mercury 450 Racing • Potenza 336 kW (450 hp) • Numero di cilindri 8 a V • Alesaggio per corsa 92mm x 86mm • Cilindrata 4.6l • Regime di rotazione massimo 5.800/6.400 giri/min • Peso 313 kg CERTIFICAZIONE CE CAT B PREZZO 321.800 € + IVA prezzo base con 3 Verado 300 HP (consegna franco cantiere di Olbia)
Autonomia mn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Novamarine Via Indonesia, 44 Loc. Su Arrasolu - Z.l. sett.2 I - 07026 Olbia - OT - Italy Tel. +39 0789 5502 info@novamarine.it www.novamarine.com
speed 1/min 3.000
Località//Place Genova//Genoa Mare//Sea state poco mosso//little moved Vento forza//Wind speed 20/25 Direzione//Wind Direction SE Altezza onda//Wave hight 40 cm Persone a bordo//Number of people on board 2 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 90% Acqua imbarcata//Water volume on board 10% Eliche//Propellers Revolution Four 21’, 4 pale//blades
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
20
90
31
112
37,5
143
43,8
211
48,6
273
54
339
58
410
61
450 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500
Litro miglio
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
3.8
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
20
90
4,5
308
3.500
31
112
3,6
386
4.000
37,5
143
3,8
365
4.500
43,8
211
4,8
289
5.000
48,6
273
5,6
248
5.500
54
339
6,2
224
6.000
58
410
7
198
6.500
61
450
7,3
190
barchemagazine – Gennaio-January 2020
225
TEST
226
A poppa i nuovi 450R Mercury hanno una notevole cubatura (4,6 litri), compressore volumetrico e un peso veramente ridotto, 313 kg.
On the transom, the new 450R Mercurys have a large cubic capacity (4,6 litres), a supercharge and very limited weight, 313 kg.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
NOVAMARINE NP 120 FB Ma l’aspetto più seducente di questo bestione è la carena. Il baglio massimo immerso è molto stretto, lo stesso vale per la V di prua, i due pattini di sostentamento sono affilatissimi. In altre parole il meglio per restare “artigliati” all’acqua: durante le accostate si ha la sensazione, anche alle velocità più alte, che nulla possa spostarti dalle tue traiettorie. Anche al massimo dei giri nonostante l’onda bassa e ripida e il vento (circa 20/25 nodi) sono rimasto colpito dal fatto che non sentissi mai la prua leggera, cosa impossibile in queste condizioni su un battello “normale”, soprattutto quando si lavora molto di trim per cercare la massima velocità. E nel momento della ricerca della migliore prestazione, quando la diga correva velocissima al mio fianco e gli occhi lacrimavano, sono rimasto ben impressionato da come si facesse sentire la presenza delle guide sul gambale di questi motori che contengono le vibrazioni, proprio quando il trim è al massimo ed elica e motore sono veramente molto in alto. L’interazione con il V8 sovralimentato americano è una bella combinazione di brutalità ed equilibrio, si sente subito, a partire da quando si prova ad accelerare. Ci vogliono 6 secondi per raggiungere 30 nodi e 9 secondi per arrivare a 40. La spinta è comunque impressionante a tutti i regimi, fino in alto. Il passaggio “finale”, quello dai 6.000 ai 6.400 rpm e quindi dai 58 ai 61 nodi, inchioda alle poltrone. “Anche i consumi. Sono buoni. Se si sa trovare il modo giusto di andare”. Ci dice Andrea Carniti. Con 1350 cavalli, 24 cilindri, una cubatura totale di 13,8 litri e velocità e accelerazione incredibili stento un po’ a credergli, ma poi riguardando i dati presi in prova posso dargli ragione. Basta dare un’occhiata alla curva dei consumi. C’è un momento magico, tra i 3.500 e i 4.000 giri, tra i 31 e 37 nodi, dove i tre Mercury complessivamente chiedono un tributo orario che va dai 112 ai 140 litri di benzina. Il che significa solo 3,7 litri miglio di media. Ecco una velocità di crociera veramente economica. “I CAN’T SEE ANYTHING!” “UH? WHAT WAS THAT? I CAN’T HEAR YOU!”. The harbour wall rushes past us. We are in Genoa, on a morning with a stiff Tramontana breeze. My eyes are streaming. I squint and try to look ahead. My right hand is on the throttles, which are nearly completely down, and my left hand is on the steering wheel. It is September, it isn’t cold, but at 60 knots the wind that hits your face hurts. We decided to try for top speed with the protection of the harbour wall, as the waves there were low. But the spray coming off the sea really stings. “But why isn’t there a windscreen? Why couldn’t they fit one?”. Next to me was Andrea Carniti, head of sales for Mercury in Italy. He knows a lot about inflatables and fast boats, and has engines in his family DNA, having always raced on water. He is also well strapped into his enveloping seat and is hanging on tight to the grab bar on the console. He looked at me and I realised that he just couldn’t hear me. I eased off the gas and started going what is a comfortable speed for the boat: 40 knots. A speed that would be unthinkable for most inflatables in these conditions. “But what about a nice windscreen?”. I asked again, once he managed to hear me. “They don’t want one”, he answered. But why not? I couldn’t even keep my eyes open and we couldn’t hear each other to talk, so who wouldn’t want a windscreen? “Them. They don’t want a windscreen. The military. They prefer to wear goggles”. Indeed, because Novamarine is accustomed to the rough stuff,
barchemagazine – Gennaio-January 2020
and goggles are better as they are easier to clean while you are under way. You can see better, even in the worst conditions. A lot of the output of the Italian firm is designed for professional and military applications, and the military world is the source of know-how that filters down to all their boats, both those designed for pleasure use, such as the HD, the RH or the Black Shiver, but above all those in the NP series, so the professional range, like this twelvemetre. In the stern, where there could be a table, sofa, kitchen area and sun lounger, there is instead a triple line of enveloping seats. Rather than that of a family on holiday, it is the realm of a squad of nine commandos (perhaps fitted out with amphibious suits, helmets and – of course – goggles). Fitted to the transom bracket we have three Mercury Racing engines, developing 450 hp each. The control panel has got two large anti-reflecting Garmin screens. The 120 NP also has some hidden qualities. Starting with the build: filled, D-section tubes have a closedcell expanded polyethylene core, and give greater strength while taking up less room on deck, while at the same time maintaining unchanged the handling qualities of a true inflatable; the VTR lamination is then done in single skin and Kevlar, which means it is very light. The keel and floor plates are then not fastened not just to the hull, but also to the deck. Everything between them is filled with PVC. That means there is a kind of structural “cage”, which is strong and doesn’t bend. But the most seductive part of this beast of a boat is its hull. The maximum beam in the water is not very large at all, and the same goes for the V in the bow, with the two 227 hydrodynamic support pads are really thin. In other words, it is the best way to stick to the water: while turning, you get the feeling, even at higher speeds, that nothing can deflect you from your trajectory. Even at maximum revs, and despite the low waves and the wind (of around 20/25 knots) I was struck by the fact that the bow never felt light, which is something that is impossible in these kinds of conditions with a “normal” boat, especially when you work a lot on the trim to reach top speed. And when we were trying to get the top performance, when the harbour wall was rushing past alongside me and my eyes were running, I was pleasantly surprised by the effect from having guides on the legs of the motors, which help to restrict vibrations, precisely when you are at full trim and the propeller and engine are really high. The pairing with the supercharged American V8 is a nice combination of brutality and balance, which you immediately feel, starting from when you try to accelerate. You need six seconds to get to 30 knots, and nine to get to 40. But it produces a lot of power at all rev levels, right to the top of the range. The “final” step, from 6000 to 6400 rpm (the maximum) and so from 58 to 61 knots, pins you to the seat. “The fuel consumption is good too. If you find the right way to do it”, says Andrea Carniti. With 1350 horsepower, 24 cylinders, total cubic capacity of 13.8 litres and incredible speed and acceleration, I hesitated to believe him, but having a look at the figures from the test, I can say he was right. You just have to have a look at the fuel consumption curve. There is a magic moment, between 3500 and 4000 rpm, and between 31 and 37 knots, at which the three Mercurys in total need between 112 and 140 litres of petrol. Which means just 3.7 litres per nautical mile on average. That is truly and economy cruising speed. But don’t forget the goggles.
TEST
All
included È il primo di una serie. Ranieri ha deciso di entrare nel mercato dei tender di lusso e lo ha fatto con un battello di poco più di tre metri e mezzo di lunghezza It is the first of a series. Ranieri has decided to join the luxury tender market and has done so with a boat of just over 228 three and a half metres by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
barchemagazine – Gennaio-January 2020
Ranieri Cayman One
229
Motonautica F.lli Ranieri Loc. Caldarello I-88068 Soverato (CZ) T. +39 0967 25839 info@ranieri-international.com www.ranieri-international.com
IL NOME PER ESTESO È CAYMAN ONE LUXURY TENDER E RAPPRESENTA IL PRIMO DI UNA SERIE. Il cantiere di Soverato, infatti, lo ha realizzato su esplicita richiesta di un armatore americano e ha intenzione di produrne altri di dimensioni diverse. Per tenere fede al termine “Luxury Tender” è quasi tutto incluso, dall’impianto stereo al plotter da sette pollici in plancia. Curato nelle finiture e pensato per soddisfare le esigenze di una clientela da mega yacht. Le finiture sono di pregio, ma quello che si evidenzia maggiormente sono le dimensioni. In primis, il baglio perché arriva a ben 192 cm quando la lunghezza fuori tutto è di 365 cm. Poi i tubolari che hanno un diametro di 44 cm, praticamente una misura che si trova su battelli da cinque o più metri di lunghezza. Il risultato è la stabilità. Cayman One vuole essere per prima cosa sicuro. Lo si comprende anche dall’allestimento della coperta. La postazione di guida è ben protetta, anche lateralmente, il piano di calpestio è ribassato e così anche la seduta del pilota. L’omo-
logazione è addirittura per sei persone e a poppa abbiamo un Suzuki da 40 cv. È tutto piuttosto appoppato e quindi, inevitabilmente, appena accelero il tender sembra quasi impennare come se fosse un motorino. Per arrivare a un assetto accettabile si deve aumentare la velocità. Oltre ai quindici nodi, infatti, il gommone tende a distendersi e ad assumere un assetto che consente una conduzione agevole. Diversa è la situazione quando ci sono ospiti a bordo. Basta essere in due persone, piazzando il passeggero sul divanetto all’estrema prua, che il Cayman One non tende a “impennarsi”. La maneggevolezza è notevole, il comportamento sulle onde di scia è buono. La carena si comporta bene. L’unico neo è forse la motorizzazione. Quaranta cavalli, per non parlare di sessanta, mi sembrano davvero esagerati. Penso sia meglio optare per un 25 cavalli in grado di garantire un assetto migliore. Il dato più positivo, in navigazione, è quello dell’autonomia. A 20 nodi, per esempio, il consumo è stato circa di sette litri/ora.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
PROGETTO: Studio tecnico del cantiere SCAFO: Lunghezza fuori tutto 3,65m • Larghezza massima 1,92m • Diametro tubolari 0,44m • Compartimenti 3 • Dislocamento 250 kg • Serbatoio carburante 30 l • Serbatoio acqua (optional) 20 l • Motorizzazione massima 60 cv • Motorizzazione minima 20 cv • Gambo motore lungo CERTIFICAZIONE CE: CAT C per 6 persone PROJECT: Shipyard technical department HULL: LOA 3.65m • Maximum beam 1.92m • Tubes diameter 0.44m • 3 Compartments • Diaplacement 250 kg • Fuel tank volume 30 l • Water tank volume (optional) 20 l • Maximum power rated 60 hp • Minimum power rated 20 hp • Long engine shaft EC CERTIFICATION: CAT C - 6 people
TEST Con il serbatoio che ne contiene 30, significa che si può navigare a questa velocità per più di quattro ore, percorrendo così circa 80 miglia. Si tratta di un valore molto elevato che permette di evitare di dover fare rifornimento troppo spesso. Anche questo è un lusso.
230
In navigazione dà il meglio alle alte velocità rispetto al minimo di planata perché così risulta più disteso sull’acqua e meno appoppato. Con il fuoribordo Suzuki 40 DF abbiamo superato i 35 nodi di velocità massima. When under way, it performs best at high speeds, rather than at minimum planning speed because it sits better on the water and is less stern heavy. We exceeded the 35-knot top speed with the Suzuki 40 DF outboard.
ITS FULL NAME IS CAYMAN ONE LUXURY TENDER AND IT IS THE FIRST IN THE SERIES. The Soverato-based yard made it following a specific request from an American owner, and intends to produce others in different sizes. To stay true to the “luxury tender” label, nearly everything is included, from the stereo system to the seven-inch plotter on the control panel. The finishing is well done, and the boat has been designed to meet the needs of a megayacht clientele. The detail work is high quality, but what mainly stands out is the size. First of all, the beam gets to as much as 192 cm, when the overall length is 365 cm. Then there are the tubes which have a diameter of 44 cm, which is essentially a size that can be found on boats of five or more metres long. The result is stability. Above all else, Cayman One is trying to be safe. You can also see this from the way the deck is fitted out. The steering position is well protected, including laterally; the deck surface is lowered, as is the helmsman’s seat. It is licensed to carry six people and, in the stern, we have a 40 hp Suzuki engine. It is fairly stern heavy, and so inevitably as soon as one accelerates the tender seems to rear up as if it were a moped. To get to an acceptable trim you have to get to a higher speed. Beyond fifteen knots, the dinghy tends to level out and take on a trim that means you can steer easily. Things change when there are guests on board. If there are two of you on board, with the passenger on the sofa right in the bows, that is enough for the Cayman One not to raise up in the bow. It is notably easy to manoeuvre, and it handles well on bow waves. The hull behaves well. The only blemish is perhaps in the engine. Forty horsepower, let alone sixty, really seems too much to me. I think it would be better to go for a 25-horsepower engine that could ensure a better trim. When you are under way, its greatest asset is its range. At twenty knots, for example, around seven litres an hour of fuel is used. With the fuel tank taking thirty litres, that means that you can go at that speed for over four hours, and thus do around 80 nautical miles. That is a very long way and means that you can avoid having to refill too often. Which is also a luxury.
Ottima la postazione di guida, ben protetta grazie ai tubolari grandi e a un piano di calpestio ribassato.
barchemagazine barchemagazine– Dicembre-December – Gennaio-January 2020 2019
The steering position is excellent and is well protected thanks to the big tubes and the lowered deck surface.
TEST
TEST
First TIME
Anche se non è proprio la prima volta, era da molto tempo che il cantiere francese non realizzava una barca di questo tipo. Tutto il progetto è italiano, Biscontini, per la carena e Argento per interni e coperta The French yard hadn’t made a boat like this for a long time. The design project is entirely Italian, with Biscontini doing the hull and Argento the interiors and deck by Niccolò Volpati - photo by Gilles Martin-Raget and Guido Barbagelata
232
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BÉNÉTEAU FIRST YACHT 53
233
17.16m barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST Sotto coperta c’è tutto, o quasi, e fatto bene. L’unica cosa di cui si sente la mancanza è una zona “tecnica” come il carteggio.
There is everything or nearly everything, you need below decks, and it is well done. The only thing that you might feel the need for is a technical area and a map table.
VI DIRANNO CHE IN FONDO NON È POI COSÌ VELOCE. Vi diranno che, a conti fatti, costa troppo e che non ci sono i numeri per un’operazione del genere, nel senso che, nel mondo, gli armatori disposti a comprare una barca di questo tipo non sono tanti. Non è vera nessuna delle tre affermazioni e vi spiego il perché. Naviga veloce. Se ne facciano una ragione i detrattori. A Port Ginesta, a sud di Barcellona, come capita spesso, c’era solo un po’ di brezza. Vento tra i cinque e i sette nodi. Con il genoa, First 53 viaggiava alla stessa velocità del vento, mentre con il Code 0 era stabile a una velocità di un nodo superiore. Vi sembra poco? A me no. Anche perché questa non è una barca da regata. Ufficialmente rientra nella categoria crociera/regata, ma credo sia più da crociera che da regata. Lo si capisce dalla dimensione del baglio:
ben cinque metri. Forse il più largo della categoria. In banchina è ormeggiato vicino all’Oceanis 62, un barcone da crociera che più crociera non si può. Per farsi un’idea, basta ricordare che sotto le sedute di poppa in pozzetto ci sono ben due grill. Se li si guarda da poppa, prendendo in considerazione la larghezza e non l’altezza, non è poi tanto più stretto. Confrontando i dati, ne ho la conferma. Nonostante due metri in più di lunghezza, Oceanis 62 ha un baglio di soli 33 cm più largo. E una barca così larga è fatta per essere confortevole e abitabile, non solo per correre. In navigazione è tutto piuttosto facile. La barca prende facilmente il suo passo e non lo perde. Anche quando il vento cala, First 53 non rallenta bruscamente. L’altra caratteristica, anche questa più tipica delle barche da crociera, è che non stringe moltissimo il vento. Se vi aspet-
234
barchemagazine – Gennaio-January 2020
tate di andare a cannone a 30°, vi sbagliate. Il suo angolo ideale, di bolina, per farla andare veloce, è 40°. Almeno così è stato con il vento a regime di brezza che abbiamo incontrato. La navigazione è stata piacevole non solo per le prestazioni e la facilità di conduzione, ma anche per alcune soluzioni di allestimento della coperta. Ottime le sedute per il timoniere, che, di fatto, è come se fossero tre. Non vi spaventate, non c’è nulla di ingombrante, anzi, la poppa è piuttosto spoglia. Semplicemente il sistema studiato da Lorenzo Argento consente di avere tre posizioni con la stessa seduta. La prima è quella che possiamo definire classica, seduti di lato rispetto alla ruota. La seconda è più adatta quando si naviga a motore, perché si può stare a cavalcioni della seduta, come se si fosse su una sella di una moto e si ha il timone frontale.
BÉNÉTEAU FIRST YACHT 53
235 235
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
236
Roberto Biscontini handled the naval architecture and Lorenzo Argento the general design and interior set-up.
Roberto Biscontini si è occupato dell’architettura navale e Lorenzo Argento del design generale e dell’allestimento interno.
E infine, c’è la possibilità di sedersi a pruavia della ruota, sempre di lato, ma con tutti i winch e le manovre a portata di mano. Quest’ultima è ideale quando si naviga da soli o in equipaggio ridotto. In generale il pozzetto dà una bella sensazione. Tanto spazio verso poppa, per il timoniere e per chi si occupa delle manovre. Tanta anche la larghezza dei passavanti laterali. A bordo ci si muove bene senza dover fare i funamboli. La zona delle sedute, invece, si restringe. La forma è un po’ quella del trapezio. Per parlare e per la convivialità, meglio un quadrato del pozzetto più raccolto. Ottima anche la soluzione di avere il tavolo smezzato che consente sempre di lasciare tanto spazio per muoversi comodamente. Anche sottocoperta mi è piaciuta molto. Mi sembra un buon compromesso tra il design di una barca semi custom e una di serie. La sensazione che si percepisce è quella di una differenza abissale rispetto ai modelli da crociera del cantiere. E nonostante ciò, non c’è nulla di sconvolgente, ma tutto è ben riuscito. Le parole d’ordine sono pulizia e semplicità. La scelta coraggiosa che mi ha convinto parecchio è quella di non avere in dinette il classico tavolone da pranzo per dieci ospiti. Anche perché quanti mangiano in dieci sottocoperta? Il tavolo da pranzo c’è. Si trova a pruavia della zona cucina e ha due divanetti lineari contrapposti. C’è posto per sei persone, tante quante ce ne potrebbero essere a bordo visto che
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ci sono tre cabine. E poi un tavolo meno ingombrante permette di non ostacolare la zona centrale della dinette e perfino di avere un secondo living, sulla dritta. L’unica cosa che non mi ha convinto è l’assenza del tavolo da carteggio. C’è un pannello tecnico, ma manca del tutto un punto di appoggio e perfino un plotter. I plotter sono in coperta, ma quando piove e voglio pianificare una rotta, magari prima di salpare, dove lo faccio? Qualcuno risponderà: sul tablet, visto che si possono riprodurre tutti i dati di navigazione e la cartografia. Però credo che il carteggio, soprattutto per chi va in crociera, serva. Anche se non si ha più l’abitudine di tirar fuori compasso e squadrette e mettersi a tracciare rotte su una carta “fisica”, il carteggio è il posto dove si mette la chiave per aprire il serbatoio, quelle della barca, l’assicurazione, la licenza Vhf, la ricevuta dell’ormeggio e mille altre cose. In definitiva, il First 53 è sì un crociera/regata, ma che strizza più l’occhio ai croceristi che non ai regatanti. Possono star tranquilli i competitors. Questa è una barca fatta non per sottrarre armatori dei cruiser/racer ad altri, ma per avvicinarne di nuovi a questa tipologia di vela. Grazie alla rete vendita Bénéteau, radicata in tutto il mondo, m’immagino che nei prossimi anni ci saranno più armatori di cruiser/racer nel mondo di quanti non ce ne siano oggi. First 53 non sottrae, ma, al contrario, aggiunge.
BÉNÉTEAU FIRST YACHT 53 Bénéteau 2 rue du Grand Large F-85805 Saint-Gilles-Croix-de-Vie cedex France www.beneteau.com
Velocità max di bolina nodi Hauling max speed in knots
PROGETTO: Biscontini Yacht Design (architettura navale) e Lorenzo Argento (interni e coperta) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 17,16m • Lunghezza scafo 15,98m • Lunghezza al galleggiamento 15,45m • Baglio massimo 5,00m • Pescaggio 2,50m • Dislocamento a vuoto 15.500 kg • Zavorra 4.500 kg • Serbatoio carburante 400 l • Serbatoio acqua 720 l • Motore optional 110 cv (linea d’asse) • Motore standard 80 cv (saildrive) • Randa 87 m2 • Genoa (105%) 78,90 m2 • Code 0 179 m2 • Spi 254 m2 CERTIFICAZIONE CE: CAT A 10 persone • CAT B 12 persone • CAT C 14 persone MOTORE: Yanmar 4JH110 • Potenza 80,9 kW (110 cv) • Alesaggio per corsa 84mm x90 mm • 4 cilindri in linea • Regime di rotazione massimo 3.200 giri/minuto • Cilindrata 2,0 l • Peso a secco 229 kg PREZZO: 579.370 €, Iva esclusa (versione standard)
7.5 Superficie velica m
2
Sailing surface m2
168
PROJECT: Biscontini Yacht Design (naval architecture) and Lorenzo Argento (interiors and superstructure) HULL: LOA 17.16m • Length 15.98m • Waterline length 15.45m • Maximum beam 5.00m • Draft 2.50m • Light mass displacement 15,500 kg • Ballast 4,500 kg • Fuel tank volume 400 l • Water tank volume 720 l • Optional propulsion 110 hp (in-line) • Main propulsion 80 hp (saildrive) • Main sail 87 m2 • Genoa (105%) 78.90 m2 • Code 0 179 m2 • Spi 254 m2 EC CERTIFICATION: CAT A 10 people • CAT B 12 people • CAT C 14 people MAIN PROPULSION: Yanmar 4JH110 • Outlet mechanical power 80.9 kW (110 hp) • Bore&Stroke 84mm x90 mm • 4 cylinders in line • Maximal rotational speed 3200/min • Swept volume 2,0 l • Dry weight 229 kg PRICE: 579.370 €, Exclusive VAT (as standard)
Rapporto lung./larg. L/W
3.4 Dislocamento ton Displacement t
15.5
Prestrazioni a motore//Under power performance Giri/min Engine rotational speed 1/min
Condizioni della prova Conditions on test
Località//Place Port Ginesta (Barcellona-Spain) Persone a bordo//People on board 9 Gasolio imbarcato//Fuel volume on board 200 l Acqua imbarcata//Water volume on board 350 l Mare//Sea state Calmo//Calm Vento//Wind speed Brezza//Breeze
In navigazione è tutto semplice e a portata di mano. Si può navigare tranquillamente anche con equipaggio ridotto o addirittura da soli. Con il Code 0 abbiamo navigato stabilmente a un nodo di più della velocità del vento.
When under way, everything is simple and right at hand. You can easily sail with a small 237 crew, or even alone. With the Code 0 up, we kept up a steady rate of a knot over wind speed.
Zavorra Ballast
4.5
Prestazioni a vela//Under Sail Performance
Velocità kn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Andatura
Angolo
Velocità Nodi
Vento Reale Nodi
Note
Boat
Sound level on scale A
Point of sail
Angle
Speed knots
Real Wind knots
Remarks
speed in knots
(at the dashboard) dB
Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach
40° 45° 60° 90°
7.4 7.5 7.5 5.8
6.9 6.7 7.2 5.4
Code 0 Code 0 Code 0 Code 0
1000
4.7
59
1500
6.2
65
2000
8.0
72
2500
8.5
75
3000
9.5
85
First Yacht 53 è una barca con una forte anima sportiva, che ha come obiettivo performance importanti, senza perdere di vista la dimensione della crociera. The First Yacht 53 is a boat with a strong sporty feel, one that aims to achieve important performance levels, without forgetting the boat’s sailing cruiser dimensions.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
TEST
In coperta lo spazio è tanto ma non è sprecato. 238 In pozzetto e lungo i passavanti ci si muove bene. Le sedute del pozzetto sono invece più raccolte e conviviali.
There is a lot of room on deck, but it isn’t wasted. You can get around easily in the cockpit and along the gangways. The seats in the cockpit are snug and friendly.
THEY MAY TELL YOU THAT IT ISN’T ACTUALLY THAT FAST. They may say that when you add everything up, it is too expensive and the figures don’t work out for doing something like this, because around the world there aren’t that many potential owners prepared to buy a boat of this sort. None of the three statements is true, and I am going to explain why not. It is fast. And its detractors will just have to put up with that. At Port Ginesta, south of Barcelona, there was just a bit of breeze, which is what often happens there. The wind was at between five and seven knots. With the genoa up, the First 53 went at the wind speed, while with Code 0 it settled into a speed that was a knot faster than the wind. If that doesn’t seem very much to you, well it does to me. Not least because this is not a boat designed for racing. It is officially in the cruiser/racer category but I think it is more of a boat for cruising than for racing. You can tell that from its width: a full five metres. Perhaps the largest beam in the category. At the dock it was moored alongside the Oceanis 62, a big cruising boat, one you that could hardly be more of a sailing cruiser. To give you an idea, you just have to remember that in the stern, underneath the chairs in the cockpit, there are actually two grills. If you look at the two boats from the stern and considering width rather than height, it doesn’t look so narrow. And I got confirmation of that by comparing the figures. Despite being two metres longer, the Oceanis 62 is only 33cm wider. And a boat with a beam like that is designed to be comfortable and easy to live on, and not just to go fast. Everything is fairly easy when you are under way. The boat finds its pace and doesn’t lose it. Even when the wind falls away, the First 53 doesn’t suddenly slow down. Another characteristic that is again something that is typical of a sailing cruiser is that it doesn’t sail very close
barchemagazine – Gennaio-January 2020
to the wind. If you were expecting to go very fast at 30 degrees, you would be mistaken. To make it go fast, the ideal angle sailing windward is 40 degrees. At least that was how it was in the breezy wind that we found. It was pleasant to sail, not just because of its performance and the ease of handling, but also because of some of the solutions used in setting up the deck. The seats for the helm were excellent and felt as if there were actually three of them. But don’t be concerned, there is nothing too bulky – far from it, in fact the stern area is pretty clear. It is just that the system designed by Lorenzo Argento gives three positions on the same seat. The first is one that we could call the classic way, sitting to the side of the wheel. The second is the best while using the engine, because you can sit astride the seats as if you were riding a motorbike, and you have the helm in front of you. And finally, you can sit forward of the wheel, again on one side, with all the winches and rigging there to hand. That last position is perfect when you are sailing alone, or with a small crew. The cockpit generally feels good. Going aft there is a lot of room for the helmsman and whoever is handling the rigging. The sideways are also very wide. You can get around well on board, without having to be a tightrope walker. The sitting area, however, is a bit tighter. It is something of a trapezoid shape. To have a chat and enjoy people’s company, a tighter cockpit square is better. Having the split table is also a very good way of leaving a lot of room to get around without any trouble. I also really liked the area below decks. I felt it was a good compromise between the design of a semi-customised boat and a production model. You get the feeling that there is a huge difference between the yard’s cruising models. And despite that, there is nothing shocking, and everything has been well done.
TEST
240
Il pescaggio ha due opzioni, 2,5 o 3 metri, così come un albero in carbonio opzionale, per dare al First Yacht 53 la possibilità di essere competitivo in regata e al tempo stesso accumulare miglia velocemente in crociera.
Cleanness and simplicity are the watchwords here. A brave choice and one that I found really convincing was not having the typical large dining table that seats ten. In any case, how often do ten people eat below decks? There is a dining table, and it is forward of the galley area and has got two parallel sofas. It seats six, which is actually the number of people that can stay on board, given that there are three cabins. And having a smaller table means you don’t block the central area of the dinette and can even have a second living area to starboard. The only thing that didn’t convince me was the lack of a chart table. There is a technical panel, but there is absolutely spare surface area, and there isn’t even a chart plotter. The chart plotters are on deck, but when it is raining and you want to plot a route, maybe just before casting off, where do I go? Some people might say you should use a tablet, given that it can reproduce all the sailing and map data. But I believe that you need paper charts, especially if you are heading off on a cruise. Even if people no longer pull out a compass and set square and to plot a route on a “real” map, the chart table is the place where you can leave the keys to open up the tanks, the boat keys, your insurance, VHF licence, the harbour bill and a thousand and one other things. So, the First 53 is indeed a cruiser/racer, but it looks more towards cruiser sailors than regatta participants. It shouldn’t alarm the competitors. This is not a boat that has been made to win over owners of other cruiser/racer brands, but rather to bring new ones to this kind of sailing. Thanks to the worldwide reach of the Bénéteau sales network, I reckon that over the next few years there will be more cruiser/racer owners than there are today. The First 53 doesn’t subtract, but it adds.
There are two options for draught, at 2.5 or 3 metres, as well as an optional carbon fibre mast, which means that the First Yacht 53 can race competitively and also rack up the miles as a sailing cruiser.
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BROKERAGE SECTION
SANLORENZO SL 86
Anno di costruzione 2018, lunghezza fuori tutto 27 m lunghezza registrata 23,97 m, larghezza 6,35 m. dislocamento 83 ton., motori 2 x MTU 12V2000M96L – 2000hp Prezzo di richiesta € 4.900.000. Leasing in corso.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SANLORENZO SL 82
CUSTOMLINE 26
anno di costruzione 2006, lunghezza fuori tutto 26 m, larghezza 6,17 m., dislocamento approx. 80 ton., motori 2 x CAT 1670 Hp. € 1.390.000 Iva pagata.
Anno di costruzione 2011, lunghezza fuori tutto 26,22 m, larghezza 6,93 m., dislocamento 90 t, motori 2 MAN 1100 HP Prezzo € 2.790.000.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Admiral 25
PERSHING 115
anno 2003/2005, lunghezza ft 26 m, larghezza 6,35 m, motori 2 x MTU 2000hp. Ottime condizioni. Prezzo di richiesta trattabile € 1.250.000 Iva pagata.
Year: 2006, Refit: 2011 - 2016 Length: 35.37 m, Beam: 7.20 m, Draft: 1.60 m, Engines: 2 x MTU 3.700HP. ASKING PRICE: € 2 790 000 ex VAT
244
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
u
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Euforia Yacht
+33 7 61 03 11 12 charles@euforiayacht.com www.euforiayacht.com
DEAN AERO 44
BLUE DIAMOND
GRAND BANKS 72
Year 2000. 2x40 Hp Yanmar - LOA: m 13,40 - Beam: m 7,25 Price: USD 190.000,00
RIZZARDI CR 73
EVOMARINE DOUVILLE 76’
JONGERT 20 DS
Year: 2004, LOA: 30.00 m, Beam: 6.99 m, Draft: 3.50 /5.50 m. Flag: British. Location: St Tropez, France. New Asking Price: 2,700,000 EUR - VAT Paid
2008 – 2 Cat 1.000 hp – stabilizzatori e full options - 3 cabine 3 bagni + locali equipaggio – imbarcazione in condizioni eccellenti
2004, € 490.000 Tax Paid. 4-cabin, 4-heads internal layout plus crew, Bowthruster, 18kw generator, Miele washing machine with dryer.
Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 700.000
Year 1984. LOA: m 22,46 - Beam: m 5,28 - Max draft: m 2,70 Price: € 495.000
u
Inmar snc
329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
u
Giaroli
u
Tel. 337 704059 info@giaroli.it
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
EXPLORER 27M FLYBRIDGE
TRIPLE SEVEN
LENGTH: 27.18 M, Engines: 2 x MAN D2862 LE446, 2 x 1.400HP Accommodation: 5 Cabines Flag: Germany. Location: Sizilien - Italy. ASKING 5.800.000 EUR incl. EU-Tax
LOA: 68m (233.1ft) BUILD: 2006 (refitted 2014), Nobiskrug, Germany GUESTS: 11, Cabins 5 (3 × double, 1 × double/twin, 1 × twin, 1 × additional berths) CREW: 18, ASKING PRICE: EUR 38,000,000 (EU VAT paid) u Burgess Yachts www.burgessyachts.com
u
MEDUSA Europe S.L.
Tel. +34 971 422 752 info@medusa-yachtauktionen.com www.medusa-yachts.com
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BROKERAGE SECTION M/Y IGUAZU
SANSSOUCI STAR
LOA 23.5 m, Guest Cabins - 4 for 8 guests, Crew cabins - Two for 3 (Captain + 2), Main Engines Caterpillar C12.9 / 1,000 hp / 80 hrs. Range - 1,500 at 9 knots. Asking Price 1,890,000 Euros
Year: 1982 | 2001, LOA: 53.50 m Beam: 7.70 m, Draft: 2.70 m Flag: Belize (Commercial), Asking Price: 2,900,000 EUR
u
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
YACHT MARINE LTD
+905439538678 www.yacht-marine.com
BELLA VITA
CLEAR EYES
Year-Refit 2008, LOA 21,11 m Beam 5.59 m, Guest Cabins 3 Location Liguria, Italy Cruising Speed 16,5 kn, Max Speed 22 kn, Asking Price: Euro 1,250,000 VAT Paid
Built 2020, L.O.A 43 m, Beam 9 m, Draft 3.9 m, Displacement 317 Tons, Max speed 14 Knots (Recorded Under sails), Engine 2 X Caterpillar 670 hp each. Asking price - 9,600,000 Euros
u
Idea Yachting Limited
u
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
YMB YACHTING
+905439538678 eliad@yacht-marine.com
DALLA PIETÀ DP 72’ HT
DALLA PIETA’ DP 56’ Asterion
TOFINOU
Novamarine Black Shiver 220
CANADOS 86
ITAMA 60
Year 2006. Engines: Caterpillar C32 X 1675 HP – 1680 hours. Full optional. (High Adriatic sea) LOA: 23,02 mt (75,50 ft), BEAM: 5,81 mt (19,06 ft) Price Euro 800.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year 2003. Engines: MAN - 2 X 800 HP – 1500 hours. Semi-gloss cherry wood interiors, parquet flooring in salon and fitted carpet in the cabins. (Tyrrenian sea) LOA: 17,80 mt, Beam: 4,96 mt Price Euro 230.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year: 2018, Cabins: 2, LOA: 15.90 m, Beam: 4.30 m, Draft: 2.70 m Flag: France, Located: Port Grimaud, France, New asking price: € 780 000 EUR.
Asking price € 1.350.000 VAT paid in EU 22 m | 2011 | Novamarine Unique piece High technology Only for few
Asking price € 1.800.000 VAT paid in EU 24.99 m | 2010-11 | Canados Glossy light sycamore wood essence Seakeeper gyroscopic stabilisers Trade in are considered
Asking price € 330.000 VAT paid in EU 18,60 m | 2003 | Itama Very nice interior refitted in 2015 3 cabins 3 bathrooms plus crew Powered 2x 1300 HP MAN
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Archipelago
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
barchemagazine – Gennaio-January 2020
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
245
BROKERAGE SECTION
OCTOPUS
Built 2003 (refitted 2019), Lurssen at HDW Kiel, Germany Length 126.2m (414ft) Beam 21m (68.9ft) Draft 5.8m (19ft) Cruising speed 18 knots Maximum speed 19 knots Cabins 13 (10 × double, 3 × twin) Guests 26 Crew 63 Asking price EUR 295,000,000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com
HYLAS H60
246
2018 (2019 launched), from US$ 1,700,000 ex Vat, availeble for inspection East Coast USA. Designed by world-class designer German Frers the H60 leads the way in modern luxury cruising.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
Gianetti Star 64
Hylas 66
HYLAS 46
2009, € 800.000 Tax paid, performance cruising catamaran with evergreen characteristics and high technologies.
2011, € 680.000,00 Tax not paid. Twin Yanmar 100hp engines with GORI folding propellers. 2.60m draft keel. 3-bladed folding prop .Fourcabins three heads layout. Electric winches. Electric furling jib.
2008, $379,000 tax not paid, Late-model German Frers designed shoal-draft Hylas 46 launched in 2008. Absolutely huge cruising spec with in-boom furling cutter rig, genset, watermaker, air-con and so on.
3337489281, michele@ grabauinternational.com
2005 € 595.000,00 Tax paid, Custom built regardless of cost for her demanding owner, KEEP KOOL is one of a pair of German Frers designed Hylas 66’s which in later years developed into the hugely successful Hylas 70. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com
3337489281, michele@ grabauinternational.com
3337489281, michele@ grabauinternational.com
MOSTES 29 OFFSHORE
WELLCRAFT 330 COASTAL
2002 model year 2003 visibile in showroom a Como. Bellissimi motori in ottime condizioni. 2 x 380 Hp - Mercury Mercruiser MCM 496 MAG Bravo I. Prezzo: € 50.000
Anno 2007 – 2 x 370 Volvo Penta Scafo blu – Imbarcazione FullOptional Ottime condizioni -Natante Euro 105.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
RIVA 88 DOMINO SUPER
AZ 68 S
PIRELLI 1900
AZIMUT 86 S
26.84 m | 2016 | Riva Major refit 2019 Gyroscopic stabilisers Trade in are considered Asking price € 4.700.000
20,73 m | 2008 | Azimut Good general conditions Internal & External furnishing 2015. Only one owner Asking price € 650.000 VAT paid in EU
18,50 m | 2017 | Tecnorib Powered 2x 800 HP MAN + Top syt. 150 running hours Extremely versatile and comfortable. Asking price € 1.100.000 VAT paid in EU
Anno: 2005, Lunghezza: 26,21 MT, Motore: 2 X MTU 16V 2000 M91, Serbatoio Carburante: 7200 LT, Cabine: 4, € 890.000 Iva Esclusa+commissioni
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
ABATI YACHTS 60 K.
Vismara C57 Catamaran
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u Timone Yachts 0039 335 218438 ltosi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
u
u
Grabau International
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via delle Industrie, 19/B 30175 Marghera (Venezia) | tel e fax +39 041 6399390 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Gennaio-January 2020
2011, € 800,000 tax paid, Massive spec well-maintained example of most popular Italian deisgned and built Lobster boat. Unbeatable interior and exterior layout make this a great allweathers cruiser.
u
Grabau International
BROKERAGE SECTION GIGRECA
NOVAMARINE EUROPA 180 JET DC REFIT 2019
Year: 2015, LOA: 23.15 m Beam: 5.90 m, Draft: 2.93 m Flag: Italian, Location: Carrara, Italy, New Asking Price: 1,800,000 EUR
u
Lenght: 18.30 m, Beam: 3.93 m, Year: 2007, Flag: Italy, Engines: 3x700 Yanmar, Cabins: 1, Fuel tank: 2700 l, Water tank: 550 l. PRICE: € 600.000
Bernard Gallay
u
info@snoyachts.com www.snoyachts.com
BANDIDO 90
BLACK LEGEND S
Year: 2008, LOA: 28 m Beam: 7.50 m, Draft: 2.45 m, Accomation: 4 cabins. Engines are 2x100 hp Man, Cruising speed 10 knots. Price: 3,300,000 EUR VAT EU PAID
Builder: Mylius, Type: Mylius 60 Year: 2013, LOA: 18.32 m Beam: 4.80 m, Draft: 3.57 m Flag: Malta, Location: Monaco, Asking Price: 1,250,000 EUR
u
u
INFINITE YACHTS
Anno 1990; mt. 8,23; 2x175 hp Mercury Verado. Ore moto 509 ca; buonissime condizioni. Visibile centro sud Adriatico; Prezzo: euro 55.000 IVA assolta (+ comm.)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
info@infiniteyachts.com
BOSTON WHALER 25
SNO Yachts
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
AZIMUT 66 FLY
HATTERAS 64
TERRANOVA 115
RIVA SHUTTLE
PERSHING 92
Year build: 2016, Lenght: 20,80 MT, Beam: 5,18 MT, 2 X 1150 HP CAT C18, Fuel: 3900 LT, PRICE: EUR 1.390.000 ex VAT u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
Asking price € 1.300.000 19,51 m | 2011 | Hatteras Only one owner Powered 2x 1800 hp with 400 h 4 cabin lay-out
35 m | 2008-2013-2016 | Terranova Master suite on the upper deck Immaculate condition 6 cabins all en suite plus day toilet Asking price € 4.300.000 VAT paid in EU
Asking price € 115.000 VAT paid in EU 9,25 m | 2006 | Riva 2x 260 HP Volvo Penta D6 350 running hours. The only one with double engines
27,96 m | 2013 | Pershing 4 cabins 5 bathrooms Hull & superstructure painted 2019 Trade in are considered. Asking price€ 4.300.000 VAT paid in EU
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
barchemagazine – Gennaio-January 2020
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
247
BROKERAGE SECTION
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
SEALINE S 38 del 2005 imbarcazione in ottime condizioni, ampio pozzetto con tavolo trasformabile in comodo prendisole. 2xVolvo Penta KAD 300 da 285 hp visibile in Liguria. € 119.000.
u
248
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BAVARIA 33’ SPORT HT Anno 2008; mt. 10,40; 2x320 hp Volvo. Ore moto 521 ca; imbarcazione in buone condizioni. Visibile Liguria; Prezzo: euro 85.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
DALLA PIETÀ DP 58’ HT
AIRON MARINE 401
AZIMUT 86’S
APREAMARE 32 COMFORT
Year 2006. Engines: MAN 2X 1100 HP – 600 hours. Full optional. LOA: 18,67 mt (61,25 ft) BEAM: 5,00 mt (16,40 ft) Price Euro 420.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Anno 2003; mt. 11,91; 2x300 hp Volvo Penta. Ore moto 700 ca; imbarcazione in buone condizioni; esterni rifatti nel 2018 in ottimo stato. Visibile Puglia; Prezzo: euro 65.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2006, m.23.96, MTU 2x1920 hp, 2 generatori, aria cond., 2 cabine matrimoniali, due cabine triple + crew. Euro 1.200.000 (leasing in corso) u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2011, Liguria. Ampio prendisole e cabina di prua con moltissimi gavoni. 2 x 220 Hp - Cummins Mercruiser QSD 2.8 € 149.000
Archipelago COLLAUDI E CONSULENZE Cell +39 333 7886745 TEST & CONSULTATION info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. DALLA PIETÀ DP 48’ HT Year 2004. Engines: CAT C12 3196 DITA 2X 660 HP – 970 hours. LOA: 15,35 mt (50,36 ft) BEAM: 4,15 mt (13,62 ft) Price Euro 210.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
ALPA 37’ FLY| Via delle Industrie, 60’| tel e fax +39 041Pershing Inmar snc 19/BR40 30175 (Venezia) 6399390 BAVARIA COUPÈMarghera SARNICO 45’ | Costr. 2004; imm. 2005; mt. 2010; mt. 18,57; 2x1100 anno 2017. Unico348 40 piedi cell. +39.329.0907407 | cell. +39 1250078 | Anno info.inmar@gmail.com | Anno 1988/9, m.14.00, Cat 2x375 11,10; 2x370 hp Cummins www.inmar.it Ore moto 260 ca; revisione totale imbarcazione nel 2019. Visibile Emilia Romagna; Prezzo: euro 95.000 IVA assolta (+ comm.)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
con porta laterale, eccellenti condizioni. 2x Volvo Penta D6 370 hp Visibile in Toscana € 360.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
hp Man; ore moto 778 ca; ottime condizioni; 2018/2019 revisione turbine e cuscineria nuova; tagliando motori per stagione 2020. Vis. Nord Sardegna; Prezzo: euro 475.000 IVA assolta (+ comm.)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
hp, generatore, bowthruster, aria cond., 1 cabina matrimoniale, due cabine doppie, 3 servizi. Euro 115.000 + 5%. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via delle Industrie, 19/B 30175 Marghera (Venezia) | tel e fax +39 041 6399390 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Gennaio-January 2020
SARNICO 45’ Costr. 2004 imm. 2005; mt. 14,85; 2x630 hp MAN; Ore moto 950 ca; lavori anno 2019; carena a zero; lucidatura; motori sbarcati con revisione 1000 ore; refit completo; Vis. Campania; Prezzo: euro 195.000 IVA assolta (+ comm.)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
BROKERAGE SECTION OYSTER 62
SUNSEEKER M/Y GELATO
Length 19.28m, Beam 5.39m, Year 2005, Horse Power 187 (EX VAT) - 690,000 €
Year: 2013, Length: 28.15 m overall, Beam: 6.50 m, Max. Speed: 29 knots, Guests: 8, ASKING PRICE: EUR 4,290,000 (VAT unpaid)
u
Aqua Marina
Tel: +972-9-9513248 Cell: +972-50-7644436 Info@aquamarina.co.il www.aquamarina.co.il
u
CRANCHI ATLANTIQUE 50
BASH
Lenght: 15.52 meters, Beam: 4.33 meters, Year: 2008, Engines: 2x575 Volvo Penta, Cabins: 3, Fuel tank: 1520 l, Water tank: 560 l, Cruise speed: 28 knots Price: 200,000 Euro
LOA: 56m, Build: 2012, Benetti, Italy, Exterior: Stefano Natucci Interior: Benetti, Guests: 12, Cabins 6 (4 × double, 2 × single, 2 × additional berths), CREW: 13 ASKING PRICE: EUR 24,950,0000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com
u
SNO Yachts
info@snoyachts.com www.snoyachts.com
Hydra-Sports 5300 Suenos Year 2017, LOA 53’ 0”, Beam 13’ 0”, City Miami, State Florida, Price USD 1,199,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
KETCH ACCIAIO Year 1977. LOA m 13,40 - Beam: m 3,80 - 1xFord 90 Hp - Price: € 60.000 tratt.
u
Inmar snc
329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
BLACK ORANGE
Mobile +33699939099 +97150 5796099 greg@blackorange-yachts.com
RIVA AQUARAMA SPECIAL 1984 visibile sul Lago Maggiore. Imbarcazione del prestigioso cantiere italiano, ottime condizioni e poche ore di moto. 2 x RIVA 350 Hp € 600.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
FERRETTI 550 Anno: 2006, Lunghezza: 17,37 MT, Baglio: 4,93 MT, Motore: 2 X MAN. Serbatoio Carburante: 3100 LT. € 439.000,00 IVA inclusa u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
barchemagazine – Gennaio-January 2020
ITAMA 38 Lenght: 11.62 meters, Beam: 3.67 meters, Year: 1984 Engines: 2x450 CAT 3126 B DITA Cabins: 1, Beds: 4, Baths: 1 Fuel tank: 1100 l, Water tank: 200 l. PRICE: 100.000
u
SNO Yachts
info@snoyachts.com www.snoyachts.com
SANLORENZO 82’ Max Speed: 30 kn LOA: 82 ft Beam: 20 ft 3 in, Max Draft: 6 ft 3 in, Cabins: 4, Heads: 4, Crew Cabin: 1 Crew Head: 1 Salon New Price: $1 349 000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
249
BROKERAGE SECTION
Cantieri Estensi 480 Goldstar S - Anno 2009 2 x 550 Aifo Iveco EB TD - € 299.000
Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche
CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000
Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 149.000
TE
SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000
NA TA N
250
NA TA N
TE
Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 159.000
Greenline 33 - Anno 2018 1 x 220 Volvo Penta EB TD - € 165.000
DALLA PIETÀ 58 HT
DALLA PIETÀ 72 HT
OVERMARINE MANGUSTA 108
del 2006, 18,67 mt. x 5,00, 2x1100 Man, ore moto 800, velocità 30 kt. crociera 35 di massima, gruppo da 13 KW, aria condizionata, perfetta in ogni sua parte meccanica, elettrica, idraulica, pronta boa per qualsiasi prova. Prezzo Euro 400.000.
del 2012, 23,02 mt. per 5,81, ore moto 450, 2x1650 Cat, velocità crociera 27Kt max 33Kt, versione 3 cabine, 4 bagni imbarcazione come nuova, tenuta al coperto di inverno e da due marinai in estate. Prezzo Euro 1.400.000.
del 2004/2018, 33,48 mt. per 7,01, 2x2775 MTU, 1400 ore moto, propulsione Water jets governo con Kamewa, sostanzioso refitting nel 2018, tenuta in modo impeccabile pronta boa. Prezzo Euro 1.500.000.
u
u
Fabio 338.4531398
Fabio 338.4531398
u
Fabio 338.4531398
HARUN 38 meter 2015 H Luxury Yachting Asking: € 7,600,000 Location: Turkey
Boston Whaler 280 Outrage - Anno 2010 2 x 300 Mercury Verado FB B - € 89.000
TE
+90 216 3880887 alev@sofiyacht.com
NA TA N
NA TA N
TE
u Sofi Yacht Charter&Brokerage
Faeton 29 Scape - Anno 2007 1 x 300 Mercruiser EFB B - € 39.000
JOHN NYLEN 46.5 meter 1985, Refit 19952000-2005-2016 John Nylen Asking: € 3,900,000 Location: Turkey
u Sofi Yacht Charter&Brokerage +90 216 3880887 alev@sofiyacht.com
SARNICO 43’
JEANNEAU NC 11
MONTEREY 315
Anno 2005, m.12.73, Cummins 2x450 hp, 590 ore, generatore, bowthruster, aria cond., cabina matrimoniale, cabina doppia. Euro 165.000 + 5% u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
anno 2011. Manutenzioni eseguite regolarmente, rimessata ogni anno da Settembre a Giugno. 2x Volvo Penta D3 da 200 hp visibile in Toscana. € 165.000
anno 2013 Natante americano con 4 posti letto, poche ore di moto. 2x Volvo Penta V8 da 270 hp visibile in Liguria. € 96.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BROKERAGE SECTION
NIMBUS 350 COUPÉ
NOMAD IV
2005, € 125.000 vat paid Stored ashore, fully serviced and launched for approx. one week usage per year. Easy maneuverable thanks to double engines and bow thruster. Full list of equipments avaible at
Maxi Dolphin, Year: 2013 LOA: 33.40 m, Beam: 8.25 m Draft: 3.50 / 5.90 m, Flag: Malta Location: Rio de Janeiro, Asking Price: 5,900,000 EUR
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
VANTAGE
Baia One 43 Force
Year: 2010, Length: 46M, Staterooms: 6, Crew: 9, Builder: Palmer Johnson, Cruising Speed: 18 Knots, Top Speed: 25 Knots. Last Refit: 2018. PRICE USD 13.750.000. u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com
Anno: 2006, Lunghezza: 13,33 MT Motore: 2 X Yanmar. Serbatoio Carburante: 1300 LT. Cabine: 1, Visibile: Greece. Price: EUR 139.000 VAT PAID u Timone Yachts +39 335 218438 ltosi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
BOOK ENDS
MAN OF STEEL
2017 Heesen, Length 153’3” (46.70m), Beam 29’3” (8.90m) Staterooms 5, Min Draft 9’7” (2.90m), Location Pier 66 FTZ Price $28,900,000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com
Length 121’0” (36.88m) Beam 24’8” (7.50m) Staterooms 4, Max Draft 6’3” (1.88m), Location LMC FTZ Price $6,750,000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com
BUDDY DAVIS 68’
RIVIERA 51’
Year 2000, LOA 68’ 0”, Beam 17’ 6”, City Fort Pierce, State Florida, Price USD 795,000
Year 2005, LOA 51’ 0”, Beam 16’ 2”, Country Panama, Price USD 629,900
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Please visit us at: Hall 10/G60
barchemagazine – Gennaio-January 2020
DEHLER 37 CR Year 1996. LOA m 11,00 - Beam m 3,40 - 1xYANMAR 3G30 Price: € 59.000 tratt.
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
DALLA PIETA’ 59’ Year 2007 - 2x900 Hp MAN LOA: m 18,30 - Beam: m 4,94 - Price: € 420.000
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
251
BROKERAGE SECTION TRAWLER 21 M
MORGAN 70’
Year 2019, L.O.A. 20.45 m, Cabins 3, Cruising Speed 10 Knots, Main Engines 2 X VOLVO D6 435 hp, Range 1500 NM, Fuel 6,000 Liter. Asking Price 1,690,000 Euros
Year 2018, LOA: 69’ 7”, Beam: 17’ 2”, Draft: 4’ 6”, Engines: 2 x 1018 Hp Caterpillar, 3 Cabins for 6 Guests, Cruising Speed: 25Knots, Max Speed: 29Knots. Asking Price is 1 299 000€ Euros VAT EU PAID
u
YACHT MARINE LTD
u
ONLY NOW
NAVETTA 33M
34,60 meter 2012, Refit 2019 Tansu Yachts Asking: € 5,900,000 Location: Turkey
Built Year 2018, Loa: 33.00 meters, Beam: 7.68 meters, Draft: 2.18 meters, Engines: 2 x MAN 1400HP, Max Speed: 15 Knots Cruising Speed: 12 Knots, Asking Price € 9.700.000
info@infiniteyachts.com
u Sofi Yacht Charter&Brokerage
u
+90 216 3880887 alev@sofiyacht.com
HYLAS H48 2018, from US$ 719,000 ex VAT, availeble for inspection East Coast USA. New in its class, the Dixon Hylas 48 was precisely engineered for strength and reliability to satisfy even the most demanding buyer.
u
252
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
PERSHING 65 2003, €404,250 tax paid. Twin Cat C30 Diesel inboard engines. Kohler 16kw generator. Kohler 13kw generator. Air conditioning. Heating. 3-cabins, 2-en-suite plus a further day/guest heads.
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
INFINITE YACHTS
+905439538678 www.yacht-marine.com
AZIMUT 62S
SEALINE S 34
SEA RAY 220
Anno 2008 Motori 2xCaterpillar CAT C18 da 1015 hp, solo 230 ore di moto. Completamente revisionata e testata ad Aprile 2019. Due cabine+ cabina marinaio. € 480.000 visibile in Liguria.
Anno 2004 ottime condizioni, rimessata al coperto per 8 mesi l’anno. Motori Volvo Penta KAD 43. visibile a Como. € 75.000
2005 Lago Maggiore Natante perfetto per uscite giornaliere. Comodo prendisole di poppa. 1 x 223 Hp - Mercruiser mcm 4,3L MPI. € 26.000
u
Valbroker
INFINITE YACHTS
info@infiniteyachts.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
barchemagazine – Gennaio-January 2020
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BOSTON 31 FISHERMAN Anno 1989 – 2 x 300 Cummins Refitting totale nel 2013 Euro 65.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
BROKERAGE SECTION
253
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BROKERAGE SECTION SEA STAR
Baia 70
Year 1963 / 2007, Shipyard Lurssen Germany, L.O.A 44 m Beam 7.30, Draft 2.7 m. Main Engines – 2 X 1500 hp MTU (2007 / 1800 hrs). Cruising Speed 12 knots. Price 1,290,000 Euro VAT not paid u YMB YACHTING eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com
Length: 21,45mt Beam: 5,60mt Dra : 1,50 mt Hull Material: Fuel Capacity: Water Capacity: Flag: SPAIN Location: SPAIN Year: 2008. PRICE: EUR 690.000,00 ex VAT u Timone Yachts +39 335 218438 ltosi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
PERMARE AMER 94
Sanlorenzo SL 72
Year-Refit 2016, LOA 23,96 m, Beam 6.30 m, Engines 2xVOLVO IPS D13-900hp, Crew Cabin 2 Hull Material GRP, Max Speed 28 kn, Guest Cabins 4. Now Asking: € 3,800,000
Year/Refit 2012/2017, LOA 22 m Beam 5.61 m, Guest Cabins 4 (up to 9 guests). Location South of France. Cruising Speed 23 kn. Asking Price: € 1,650,000
u
u
Idea Yachting Limited
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
254
Sea Hussein
TRITIUM
MAIORA 20
Builder: Princess Yachts / 2010 Lenght: 21.56 m, Beam: 5.55 m, Cabin: 4. Location: Athens, Greece. Asking Price: € 1 150 000 ex VAT Offered by: Parsifal Yachtings
Year: 2002, LOA: 23.38 m Beam: 18.60 m, Draft: 5.00 m Location: San Francisco, USA, New Asking Price: $395 000 USD
Year 2005. 2x1500 Hp MTU LOA: m 21,37 - Beam: m 5,60 Price: € 680.000
u
Yacht-Ca
contact@yacht-ca.com
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
Idea Yachting Limited
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
CATAMARANO DALMAU
SARNICO 60
Anno 2009, m.22.87, Scania 2x353 hp, ore 12000, bowthruster, 147 passeggeri. Euro 750.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 2007 – 2x900 MAN Imbarcazione Full-Optional Perfetta – Circuito ufficiale Sarnico. Euro 410.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BENETEAU SWIFT TRAWLER 44 Anno 2011 - 2 x 300 Volvo D4 Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni Euro 290.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
BROKERAGE SECTION La Marina del Lago Maggiore
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ
Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. Dealer
Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore 255 www.verbella.it
barchemagazine – Gennaio-January 2020
BROKERAGE SECTION
T6 Year 2007, Length 159’2” (48.51m), Beam 31’8” (9.65m) Staterooms 5, Max Draft 12’3” (3.73m), Location Rybovich FTZ Price $17,950,000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com
LUNAR MIST Year: 1992, LOA: 31.70 m Beam: 7.20 m, Draft: 3.50 m Flag: England, Location: Antibes, South of France. New asking price: € 1,500,000 EUR
Exclusive Dealer:
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
256 Magellano 53 – anno 2015
Itama 45 - nuova Prezzo su richiesta
€ 650.000 iva inclusa
Wally Power 55 - anno 2010 Trattativa riservata
Ferretti Yachts 550 - anno 2017 Trattativa privata
Primatist G 29 – anno 2015 € 59.000
Azimut 50 – anno 2009 € 350.000 iva pagata
Marina Cala de’Medici | Ph. 0586.764925 Marina di Varazze | Ph. 019.9354468 Porto di Lavagna Box 53 | Ph. 0185043407 Portosole Via del Castillo, 17 Sanremo www.gpy.it
TORNADO 50 CLASSIC
GUY COUACH 2200
LEOPARD 32
Anno 2012 - 2 x 435 Volvo IPS600 Scafo bianco - imbarcazione ben accessoriata Tot fatturabile - Possibile leasing Euro 230.000 + iva u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 480.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000 +IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
LEONARD 74’ Fly
Van Dam Nordia 66 Cruiser
SANLORENZO SL 62
Year 2009. MAN D2842LE423 V12 2X 1360 HP – 1250 hours. Full optional. 4 Guests cabins + 2 crew cabins. LOA: 23,00 mt, BEAM: 5,66 mt. Price Euro 995.000 u Giorgio Dalla Pietà –
2004, € 995.000 tax paid, shorthanded aluminium performance deck house cruiser in very good condition and with a fantastic inventory. Full list of equipments avaible at
Archipelago
u
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
3337489281, michele@grabauinternational.com
Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 600.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Casa esclusiva a Bocca di Magra (5 Terre, Liguria, Italy) Unica unità nella zona con pontile privato per attracco imbarcazioni Vendesi. Cell. +39 338 7047481
Grabau International