In edicola dal 24 Giugno - July
2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento
Cover Sunseeker Predator 50 The Idea Factory Rossinavi - Infinity
Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
Companies Italwinch Shipyards FEADSHIP
Superyachts Benetti Spectre Economics • Versilia Yachting Rendez-Vous • Princess Yachts
Interview • Fabio NOVEMBRE • Andrea PICCIONE – Volvo Penta Boats • Sanlorenzo SL102 Asymmetric • RIVA Argo 90 • Monte Carlo Yachts MCY 70 • Bénéteau Antares 9 OB • Nuova Jolly Prince 30 CC • Bénéteau First 18
ANNO//year 26 • N° 7 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf
Luglio//July 2019
Euro 6 Italy only
EDITORIAL
Un nuovo PRESIDENTE
A new
PRESIDENT
6
Saverio Cecchi is the new president of UCINA Confindustria Nautica. Elected by the shareholder’s meeting, he has been tasked with restoring unity between the many different players involved in the Italian yachting industry
QUELLO DI SAVERIO CECCHI È UN MANDATO DECISIVO rispetto alle possibilità di sviluppo dell’industria nautica italiana. La sua lunga carriera nell’ambito dell’associazione è una garanzia sul grado di conoscenza di un settore complesso come il nostro. Il suo compito principale è quello di ricomporre in un unico ambito tutte le diverse anime dei protagonisti del mondo nautico. È stato descritto come l’uomo della pace che prende il posto della signora della guerra. In questi anni passati non c’è stata alcuna guerra, ognuno aveva le sue buone ragioni da difendere. Personalmente io credo che siano state posizioni figlie di una crisi economica che chiedeva risposte che in quel momento Ucina non era nella possibilità di dare. Ma questa è storia passata, ora bisogna guardare al futuro e a una visione avanzata sul ruolo che dobbiamo avere nel mondo. Chi conosce bene Saverio Cecchi sa che è un uomo di grandi qualità, determinato e paziente. Conosce questo settore fin nelle pieghe più nasco-
Saverio Cecchi è il nuovo presidente di Ucina Confindustria Nautica. È stato eletto dall’assemblea dei soci con il mandato di ricomporre tutte le diverse anime dell’industria nautica italiana by Francesco Michienzi
ste. Una figura ideale in grado di cogliere i segnali di disgelo che sono venuti da Lamberto Tacoli e da Massimo Perotti che, in occasione di un convegno a Viareggio, hanno entrambi sottolineato la necessità di ridare all’industria nautica italiana un’unica voce autorevole che possa rappresentarla in tutti gli ambiti istituzionali e professionali. Il potenziale di sviluppo è enorme, ma l’incertezza politica a livello globale ci impone di essere tutti uniti per affrontare ogni possibile scenario, anche quello di una crisi profonda. SAVERIO CECCHI HAS BEEN ISSUED A DECISIVE mandate with regard to the potential for developing the Italian yachting industry. His long career within the association guarantees his expertise in such a complex sector. His main task is to bring all the main players in the yachting world back together. He has been described as a man of peace taking over from a lady of war. However, there hasn’t been a war over recent years. It was simply a case of
barchemagazine – Luglio-July 2019
everyone having something to defend. Personally, I believe that these positions were the result of a financial crisis that required answers UCINA was unable to provide at the time. However, this is all water under the bridge. We need to look to the future and an advanced vision of the role we should be playing in the world. People who know Saverio Cecchi well know that he is a determined and patient man with many great qualities. He knows this sector inside out. Cecchi is the perfect figure to act upon the signs of a thaw from Lamberto Tacoli and Massimo Perotti who, during a conference at Viareggio, both emphasised the need to restore a single authoritative voice to the Italian yachting industry, a voice able to represent it in all institutional and professional environments. The potential for development is huge, but the political uncertainty on a global level demands that we adopt a united front in order to tackle every possible scenario, including a major crisis.
CONTENTS
104
112
Miart 2019
Fabio Novembre
RUBRICHE//COLUMNS 024 News 052 Avvocato a bordo//Lawyer on Board 080 Marinas Marina di Varazze 084 Boutique 092 Business Aviation Lineage 1000E 096 Cars Bugatti Divo 102 Galleries Arshile Gorky 104 Events Miart 2019 122 Charter Nero ECONOMIA//ECONOMICS 058 The state of the nautical industry 064 Superyacht in numbers 076 Princess Yachts
12
128
136
Andrea Piccione
Italwinch
INTERVISTE//INTERVIEW 112 Fabio Novembre 128 Andrea Piccione – Volvo Penta AZIENDE//COMPANIES 136 Italwinch CANTIERI//SHIPYARDS 146 Feadship LA FABBRICA DELLE IDEE//THE IDEA FACTORY 152 Rossinavi - Infinity
160
186
Benetti Spectre
Riva Argo 90
SUPERYACHTS 160 Benetti Spectre TEST//TESTS 174 Sanlorenzo SL102 Asymmetric 186 Riva Argo 90 200 Monte Carlo Yachts MCY 70 212 Sunseeker Predator 50 222 Bénéteau Antares 9 OB 230 Nuova Jolly Prince 30 CC 236 Bénéteau First 18
200
236
MCY 70
Bénéteau First 18
MERCATO//TRADE 244 Brokerage Section barchemagazine – Luglio-July 2019
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
ART DIRECTOR
FOTOGRAFO//Photographer
UFFICIO ABBONAMENTI
Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
CORRISPONDENTE DAGLI STATI UNITI D’AMERICA//US correspondent Fabio Massimo Bonini fabio@fabiobonini.net
16
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Valeria Caldelli, Mariateresa Campolongo, Claudia Giulia Ferrauto, Marco Mariani, Maria Roberta Morso, Sophia Negri, Clelia Pirazzini, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it
EDITORE//Publisher
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
ON LINE App Store - Barche www.barchemagazine.com
STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 10 giugno 2019. This issue ended on 10th June 2019.
CONFINDUSTRIA
MEDIA PARTNER YACHT CLUB PORTO ROTONDO
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
App Store - Barche
@francescobarche
barchemagazine – Luglio-July 2019
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
NEWS
24
ABU DHABI
Yas Marina ha ufficialmente aperto le prenotazioni per il Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi che si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre. I proprietari di yacht potranno usufruire di uno sconto fino al 15% sui pacchetti di ormeggio per prenotazioni e pagamenti entro il 31 agosto. Saranno disponibili ormeggi per imbarcazioni da 10 a 150 metri. Gli appassionati di yachts potranno così immergersi in tutta l’atmosfera e il glamour dell’unica gara al crepuscolo del mondo che potrebbe potenzialmente decidere il titolo di campione di F1. Yas Marina has officially opened bookings for the 2019 Formula 1 Grand Prix in Abu Dhabi, which will take place from 29th November to 1st December. Yacht owners can benefit from up to 15% discount on berthing packages for bookings and payments by 31st August. Berthing for boats from 10 to 150 meters in length will be available. Yacht enthusiasts will soak up all the atmosphere and glamour of the world’s only twilight race, which could potentially decide the F1 driver’s championship title.
FLASH ALBERTO BIASI
IDEC SPORT
Until July 18th, during the 58th International Art Exhibition of the Venice Biennale, Palazzo Ferro Fini is hosting the exhibition of Alberto Biasi entitled: between reality and imagination.
After having won the last Route du Rhum, Francis Joyon has announced he will be taking part in the legendary Clipper Route between Hong Kong and London in early 2020.
Fino al 18 luglio, in occasione della 58esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Palazzo Ferro Fini ospita la mostra Alberto Biasi: tra realtà e immaginazione.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Francis Joyon, dopo la vittoria nell’ultima Route du Rhum, ha annunciato che prenderà parte alla leggendaria Clipper Route tra Hong Kong e Londra all’inizio del 2020.
NEWS
TRONA BY CHRISTIAN TAMBURINELLI
La linea Trona creata dal designer Christian Tamburinelli è una collezione di arredi galleggianti per SPA, centri benessere e Yacht Club. Si tratta di pezzi unici, ideali sia in acqua sia in barca. Ogni elemento è personalizzabile nei colori e nei materiali, per adattarsi a ogni ambiente, sia interno che esterno. www.trona.it The Trona line, created by designer Christian Tamburinelli, is a collection of floating furniture for SPAs, wellness centres and Yacht Clubs. These are unique pieces, ideal for use in both water and boats. Each element can be customized in colours and materials, to adapt to any environment, both indoors and outdoors.
DICK BEAUMONT, 65 anni, presidente di Kraken Yachts, è un veterano oceanico con 225.000 miglia nautiche sotto la sua chiglia. Grazie alla sua lunga esperienza ha ispirato questo progetto di 50 piedi con una chiglia integrata realizzata in kevlar. Voleva uno yacht sicuro per navigare dopo essere andato in pensione, ma con suo sgomento scoprì che tutti i principali marchi di yacht avevano chiglie imbullonate e 26 timoni a pale non protetti. DICK BEAUMONT, 65 years old, chairman of Kraken Yachts is a veteran ocean sailor with 225,000 nautical miles under his keel. His long experience has inspired this 50-footer project with an integrated keel made of Kevlar. He wanted a safe yacht to sail with after his retirement, but to his dismay discovered that all the major yacht brands had bolt-on keels and unprotected blade rudders.
Lo studio Aviation di Winch Design ha realizzato gli interni del Falcon 7X. Ispirato alle SPA asiatiche e ai principi zen, l’interno è caratterizzato da uno spazio inondato di luce e rifinito con toni rilassanti e neutri che creano un’originale esperienza, come nessun’altra. The Aviation studio at Winch Design has designed the interiors of Falcon 7X. Inspired by Asian spas and Zen principles, the interior is characterized by a space flooded with light and finished with calming, neutral tones, creating an experience like no other.
FORUM DEL LUSSO POSSIBILE
Guido Bertolaso, già responsabile della Protezione Civile, durante il Forum del lusso possibile di Porto Cervo, ha presentato una Onlus internazionale, “A sea to live”, e una sommatoria di progetti virtuosi per eliminare una quota crescente di plastica.
FORUM OF THE FEASIBLE LUXURY
During the Feasible Luxury Forum in Porto Cervo, Guido Bertolaso, formerly responsible for Civil Protection, presented an international non-profit organization, “A sea to live”, and an outline of virtuous projects to eliminate a growing proportion of plastic.
MAN V12-2000 ENGINE AND AB YACHTS
Man Engines ha consegnato il suo primo motore V12-2000 ad AB Yachts di Viareggio. Questo propulsore è attualmente il più potente del portafoglio Man Engines. AB Yachts installerà il V12 sul modello AB 100 in una configurazione a tre motori con trasmissioni ZF e idrogetti MJP. La potenza totale del sistema di 6.000 cavalli (4.412 kW) consentirà all’imbarcazione una velocità massima di 55 nodi. Man Engines has delivered its first V12-2000 engine to AB Yachts in Viareggio. This is currently the most powerful engine in the Man Engines portfolio. AB Yachts will install the V12 aboard the AB 100 model in a three-engine system configuration with ZF transmissions and MJP water jets. The total power of the system is 6,000 hp (4,412 kW) allowing the yacht a maximum speed of 55 knots.
barchemagazine – Luglio-July 2019
NEWS
La Réserve à la Plage, sulla spiaggia Pampelonne, è stata interamente ridisegnata da Philippe Starck per catturare con la sua bellezza selvaggia il ricordo di eccezionali ambienti naturali. Michel Reybier desiderava un luogo affascinante e accogliente con un’atmosfera familiare, ben lontano dalle tendenze fugaci e in sintonia con i suoi valori di autenticità. 28
The Réserve à la Plage, on Pampelonne beach, has been entirely redesigned by Philippe Starck to capture with its wild beauty the memory of exceptional natural environments. Michel Reybier wanted a charming and welcoming place with a family atmosphere, far removed from fleeting trends and in line with his values of authenticity.
LÜRSSEN 136M FLYING FOX
Il Lürssen Flying Fox di 136 metri di lunghezza, varato nel 2019, è entrato nella flotta charter di Imperial in Central Agency. Disegnato da Espen Øino, ha un baglio massimo di 22,5 metri. Il lussuoso design degli interni di Mark Berryman offre 11 cabine per 22 ospiti, tutte con terrazze private con vista sul mare. «Non c’è niente come Flying Fox sul mercato del charter. È un vero orgoglio essere stati coinvolti nella creazione di una bellezza di questo genere insieme ai nostri partner e ai loro team», afferma Julia Stewart, direttore di Imperial. The 136 meter long Flying Fox by Lürssen, launched in 2019, is now part of the Imperial Central Agency charter fleet. Designed by Espen Øino, the yacht has a maximum beam of 22.5 meters. The luxurious interior design by Mark Berryman offers 11 cabins for 22 guests, all with private sea view terraces. «There is nothing like Flying Fox on the charter market. We are proud to have been involved in creating this kind of beauty together with our partners and their teams» says Julia Stewart, Imperial Director.
MERCURY VERADO 400
Il motore fuoribordo Verado di 400 cavalli di Mercury Marine è stato selezionato come miglior prodotto nautico del 2019 da Boating Industry Magazine. Il premio è stato assegnato a Mercury per il suo impegno verso l’innovazione continua.
Chiusa la prima fase delle iscrizioni alla 59ma edizione del Salone nautico di Genova, in programma dal 19 al 24 settembre con il 92 per cento dei 951 espositori del 2018 che ha già definito la partecipazione. The first phase of registration for the 59th edition of the Genoa Boat Show scheduled on September 19-24 closed with 92% of the 951 exhibitors of 2018 confirming their participation.
The 400 hp -outboard Verado engine by Mercury Marine has been selected the best nautical product of 2019 by Boating Industry Magazine. The award was given to Mercury for its commitment to continuous innovation. IL MIO NOME È LEONARDO Il romanzo di Massimo Gregori Grgič racconta la vita di Leonardo da Vinci, dal suo concepimento nella casa di Anchiano fino alla morte nel castello di Clos Lucé. MY NAME IS LEONARDO The novel by Massimo Gregori Grgič is about the life of Leonardo da Vinci, from his birth in the house in Anchiano to his death in the Clos Lucé castle.
barchemagazine – Luglio-July 2019
NEWS
BRP AND TELWATER
BRP ha acquisito l’80% delle azioni del maggiore produttore australiano di rimorchi e imbarcazioni in alluminio. Telwater ha strutture produttive a Coomera, Queensland, Australia ed è distributore di marchi come Quintrex, Stacer, Savage e Yellowfin Plate. L’azienda produce oltre 8.000 imbarcazioni e 5.500 rimorchi all’anno, impiega più di 270 persone e dispone di una rete di circa 180 concessionari in Australia e Asia Sud Pacifico. BRP has acquired 80% of the shares of the largest manufacturer of aluminium trailers and boats. Telwater has manufacturing facilities in Coomera, Queensland, Australia and it is the dealer of brands such as Quintrex, Stacer, Savage and YellowfinPlate. The company produces more than 8,000 boats and 5,500 trailers a year, employs more than 270 people and has a network of about 180 dealers in Australia and South Asia Pacific.
A 50 anni dalla realizzazione del film Medea di Pier Paolo Pasolini, Grado ricorda il passaggio in laguna del grande regista friulano, di Maria Callas e di tutta la troupe che ha contribuito a produrre la pellicola, tra il luglio e l’agosto del 1969. Grazie alla collaborazione tra il Consorzio Grado Turismo e l’Associazione Graisani de Palù, sarà possibile effettuare un’escursione al Casone di Mota 34 Safòn, location di molte delle riprese del film, con transfer in barca, visita guidata e piccola degustazione, con partenza da Riva Slataper. Fifty years after Pier Paolo Pasolini’s film Medea, Grado recalls the stay in the lagoon of the great Friulian director, Maria Callas and the whole troupe who collaborated in the film production, between July and August 1969. Thanks to the collaboration between the Grado Turism Consortium and the Graisani de Palù Association, it will be possible to go on an excursion to the Casone di Mota Safòn, the location of much of the filming, with boat transfers, guided tours and small tastings, departing from Riva Slataper.
THE RICHARD EARP AWARD
In occasione del Superyacht Show di Barcellona a One Ocean Port Vell, Fraser ha assegnato il Richard Earp Award a Vassilis Fotilas. Richard era famoso per la sua condotta da gentiluomo e per il suo modo corretto di portare a termine le trattative di vendita. During the Superyacht Show of Barcelona at One Ocean Port Vell, Fraser assigned the Richard Earp Award to Vassilis Fotilas. Richard was renowned for his gentlemanly conduct and fair negotiations.
Tutta la storia tecnica e sportiva del geniale progettista Dick Carter è racchiusa in questo libro che, oltre alla diretta testimonianza del protagonista, si avvale di rare immagini d’archivio che documentano l’epoca d’oro delle gare d’altura. The whole technical and sporting history of the brilliant designer Dick Carter is contained in this book which, in addition to the direct testimony of the protagonist, makes use of rare archive images which document the golden age of offshore competitions.
ABEKING & RASMUSSEN EXCELLENCE 80 METERS BY WINCH DESIGN
Abeking & Rasmussen ha varato Excellence, un futuristico superyacht di 80 metri di lunghezza firmato da Winch Design. L’armatore voleva che il suo ultimo yacht doveva essere “straordinario” e creare una sensazione di apertura e connessione al mondo esterno. Il team di Winch Design ha immaginato una sovrastruttura così unica che promette di essere diversa da qualsiasi altra cosa mai vista prima. Abeking & Rasmussen has launched Excellence, an 80 meter long futuristic superyacht designed by Winch Design. The owner’s brief was that his latest yacht was to be “extraordinary”, and to create a seamless feeling of openness and connection to the outside world. The team at Winch Design have dreamt up a really unique superstructure which promises to be unlike anything that has ever come before.
barchemagazine – Luglio-July 2019
NEWS
ISA Extra 76
36
Extra Yachts, brand di Palumbo Superyachts, ha venduto ad un armatore europeo il primo motoryacht di 76 piedi disegnato da Francesco Guida. Inoltre, in cantiere c’è in costruzione e in vendita un nuovo 86 piedi con consegna programmata ad inizio 2020. Al Cannes Yachting Festival saranno presentati anche l’86 e il 93. Al Monaco Yacht Show farà il suo debutto l’Extra 130 Alloy con scafo e sovrastruttura interamente in alluminio. Il 130 sarà equipaggiato con due motori Man di 1.029kW ciascuno che garantiranno la velocità massima di 17 nodi e un’autonomia di oltre 2.500 miglia nautiche. Extra Yachts, a Palumbo Superyachts brand, has sold the first 76-footer motoryacht designed by Francesco Guida to a European shipowner. Furthermore, at the shipyard, a new 86-footer is under construction and on sale, with delivery scheduled at the beginning of 2020. At the Cannes Yachting Festival, the 86 and 93 will also be presented. The Extra 130 Alloy, with both hull and superstructure in aluminium, will debut at the Monaco Yacht Show. The 130 will be powered with two Man engines of 1029 kW each, which will ensure the yacht has a maximum speed of 17 knots and a range of more than 2500 nautical miles.
FLASH GIORGIO TENTOLINI
GUIDI AND 40CEAN
Great success for Typos, the personal exhibition of Giorgio Tentolini organized by the Colossi Gallery of Contemporary Art at the Diotti Museum in Casalmaggiore, Cremona.
Guidi company encourages the use of reusable stainless steel bottles, in line with a production philosophy that aims to reduce pollution thanks to the use of recyclable materials.
Grande successo per Typos, la mostra personale di Giorgio Tentolini organizzata dalla galleria Colossi Arte Contemporanea al Museo Diotti di Casalmaggiore, Cremona.
barchemagazine – Luglio-July 2019
La Guidi incentiva l’uso di bottiglie riutilizzabili in acciaio inossidabile, in linea con una filosofia produttiva che vuole ridurre l’inquinamento grazie all’uso di materiali riciclabili.
NEWS
SUPERNIKKA BY VISMARA
SuperNikka, armato e timonato da Roberto Lacorte, si è classificato terzo nella classe Mini Maxi Regata del Maxi Yacht Capri Trophy, prima regata della stagione. Lacorte, affiancato in pozzetto da Diego Cayolla e da Enrico Zennaro, ha dichiarato: «Il merito è dell’equipaggio, un gruppo con grandi qualità che continua a regalarmi soddisfazioni, lottando sempre per la vittoria in qualsiasi condizione». SuperNikka, fitted out and skippered by Roberto Lacorte, finished third in the Maxi Regatta class of the Maxi Yacht Capri Trophy, the first race of the season. Lacorte, flanked in the cockpit by Diego Cayolla and Enrico Zennaro, said: «The merit lies with the crew, a group with great qualities that continues to give me satisfaction, always fighting for victory in any condition».
M6 BY JL AUDIO
Gli ingegneri della JL Audio hanno impiegato 4 anni di sviluppo per progettare la nuova linea di diffusori marini per esterno serie M6. Tutti i modelli possono essere forniti con o senza l’illuminazione che utilizza la tecnologia transflettiva con i led ad alta luminosità e densità posti dietro la membrana del woofer. Gli M6 sono stati ingegnerizzati per riprodurre un suono potente e 38 dettagliato, anche nelle condizioni più estreme, grazie al nuovo woofer a lunga escursione e soprattutto al Pod che ospita un tweeter in grado di riprodurre in modo cristallino le alte frequenze. The engineers at JL Audio took 4 years to develop the new line of M6 series outdoor marine speakers. All models can be supplied with or without lighting using transflective technology with high brightness and density LEDs located behind the woofer membrane. The M6s have been engineered to reproduce a powerful and detailed sound, even in the most extreme conditions, thanks to the new long-excursion woofer and above all to the Pod which houses a tweeter capable of reproducing the high frequencies in a clear way.
Il Columbus Classic 120, disegnato da Hydro Tec di Sergio Cutolo, coniuga con armonia elementi contemporanei con proporzioni classiche. Il risultato è un’estetica elegante e senza tempo che rende omaggio ad un’epoca passata di eleganti navi da crociera.
SCHOONER CUP SERIES
Mariette, del 1915, e Naema, replica di un veliero storico del 1938, sono i vincitori del trofeo dell’International Maxi Association and International Schooner Association assegnato in occasione delle regate di Capri. Le altre tappe del 2019 sono la Monaco Classic Week di settembre e Les Voiles de St Tropez, dove il vincitore riceverà il Trofeo Schooner of the Year. Durante la regata di Capri il vento è calato all’avvicinarsi del traguardo, lasciando agli equipaggi il tempo di contemplare gli imponenti faraglioni. Ha vinto Mariette seguita da Naema, da Orianda e da Puritan. Mariette, dated 1915, and Naema, a replica of a historic 1938 sailing ship, are the winners of the International Maxi Association and International Schooner Association award given at the Capri regattas. In 2019, the other legs are the Monaco Classic Week in September and Les Voiles de St Tropez, where the winner will receive the Schooner of the Year Trophy. During the Capri regatta the wind fell as the finish line approached, leaving the crews time to contemplate the imposing sea stacks. Mariette won, followed by Naema, Orianda and Puritan.
The Columbus Classic 120, designed by Sergio Cutolo of Hydro Tec, combines contemporary elements with classic proportions harmoniously. The result is an elegant and timeless aesthetic which pays tribute to a bygone era of elegant cruise ships.
barchemagazine – Luglio-July 2019
NEWS
VISIT ELBA
Visit Elba ha presentato, durante il convegno “Vacanze sicure tra previsioni meteo e cambiamenti climatici”, il rapporto degli italiani con meteo e vacanze. Il 72 per cento degli intervistati considera le previsioni molto affidabili. Oltre il 62 per cento guarda le previsioni almeno una volta al giorno e nell’88 per cento dei casi lo fa su internet o tramite app. During the conference “Safe holidays amid weather forecasts and climate change”, Visit Elba presented the relationship Italians have with weather and holidays. 72 percent of respondents consider the forecasts very reliable. Over 62 percent look at forecasts at least once a day and in 88 percent of cases they do it on the internet or via the app.
NEREA YACHT NY24
CAYMAN 35.0 E 27.0 EXECUTIVE
Il cantiere nautico Nerea Yacht di Dario Messina, ha nominato Sunrise Marine come distributore delle proprie imbarcazioni su territorio italiano. NY24 è un day cruiser di 7,35 metri di lunghezza altamente personalizzabile, realizzato con la cura, la ricerca stilistica e le caratteristiche produttive di un capo sartoriale fatto su misura. Il progetto è firmato dai designer Alessio 42 Battistini e Davide Bernardini dello studio ideaeITALIA. Nerea Yacht, the shipyard owned by Dario Messina, has appointed Sunrise Marine as its Italian dealer. NY24 is a 7.35 meter long day cruiser, highly personalized, made with the care, stylistic research and production features of a tailor-made garment. The project is by the designers Alessio Battistini and Davide Bernardini of ideaeITALIA.
Ranieri International presenta i progetti di due nuovi maxi rib per la prossima stagione nautica. Il Cayman 27.0 Executive, lungo 8,5 metri e largo 3,20, avrà una potenza massima di 500 cavalli. Il Cayman 35.0 Executive, lungo fuori tutto 10,90 metri e largo 3,80, potrà essere motorizzato con una potenza massima di 900 cavalli.
Floating Life, in occasione del MYBA Charter Show di Barcellona, ha premiato Renzo Chelazzi, capitano del superyacht SOLO di 72 metri costruito da Tankoa e disegnato da Francesco Paszkowski con interni di Margherita Casprini. During the MYBA Charter Show in Barcellona, Floating Life awarded Renzo Chelazzi, Captain of the 72 meter long SOLO superyacht, built by Tankoa and designed by Francesco Paszkowski, with interiors by Margherita Casprini.
CAYMAN 35.0 AND 27.0 EXECUTIVE
Ranieri International presents the projects of two new maxi ribs for the next nautical season. The Cayman 27.0 Executive, 8.5 meters long and 3.20 m wide, will have a maximum power of 500 hp. The Cayman 35.0 Executive, 10.90 meters long overall and 3.80 meters wide, can be equipped with a maximum power of 900 hp.
MONDOMARINE BY LUCA DINI DESIGN
La nuova linea Classic interamente in alluminio, va intesa come un rinnovamento nello stile dello storico cantiere Mondomarine, parte di Palumbo Superyachts dallo scorso autunno. Il primo modello ad essere stato sviluppato dallo studio Luca Dini, a cui il cantiere ha affidato i progetti sia della linea Classic sia della linea Discovery, è il Classic 50 metri. La gamma si completa con un 43 e un 63 metri. The new Classic line made entirely of aluminium, is intended as a renewal in the style of the historic shipyard Mondomarine, part of Palumbo Superyachts since last autumn. The first model to be developed by the Luca Dini Studio, to which the yard has entrusted the projects of both the Classic and Discovery lines, is the Classic 50 meters. The range is completed with a 43 and a 63-meter.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FRANCESCO PASZKOWSKI DESIGN
"Disegna e non perder tempo" "Draw and don’t waste your time" Michelangelo Buonarroti
Via Santa Maria a Marignolle, 69 - 50124 Firenze ITALIA - +39 055 229519 - info@paszkowskidesign.it - www.paszkowskidesign.it
NEWS
HEESEN COSMOS 80 M
Posata la chiglia di Cosmos, superyacht di 80 metri di lunghezza, costruito dal cantiere olandese Heesen, e firmato da Winch Design. Le linee esterne e la compartimentazione di questa nave da diporto rifletteranno la visione e lo stile di vita del suo armatore. Tra le caratteristiche degne di nota figurano un eliporto in grado di ospitare un Eurocopter EC135 da 6 passeggeri che può anche essere convertito in un cinema all’aperto. Sarà dotata di una piscina con fondo di vetro di 8 metri completa di cascata e di un vasto beach club sul suo ponte inferiore. The keel of the 80-meter superyacht Cosmos built by the Dutch yard Heesen and designed by Winch Design has been laid. Both the exterior lines and layout of this pleasure ship will reflect the owner’s vision and lifestyle. Notable features include a helipad which is capable of hosting a 6 passenger Eurocopter EC135, and that can be converted into an open-air cinema. The ship will feature an 8-meter glass-bottomed swimming pool complete with waterfall and vast beach club on the lower deck.
44
MARINESHIFT360
Allen Brothers, Arksen, Emkay Plastics, Multiplast, Princess Yachts, RS Sailing e Wessex Resins sono le prime sette aziende che forniranno dati preziosi sui loro materiali e sui processi produttivi per sviluppare e sostenere il protocollo Life Cycle Assessment, sottoscritto per una migliore politica di salvaguardia dell’ambiente. Allen Brothers, Arksen, Emkay Plastics, Multiplast, Princess Yachts, RS Sailing and Wessex Resins are the first seven companies, which will contribute valuable data from their materials and processes to support and develop the Life Cycle Assessment protocol, endorsed for a better environmental protection policy.
La prima edizione del Salone Nautico Internazionale di Siviglia si è tenuta sulle rive del Guadalquivir al Muelle de las Delicias. È stata la prima fiera nautica a svolgersi nell’entroterra spagnolo. 500 anni fa, dalle rive di questo storico fiume salparono le navi di Magellano ed Elcano, che avrebbero circumnavigato per la prima volta il globo.
The first edition of the Seville International Boat Show was held on the banks of the Guadalquivir in Muelle de las Delicias. It was the first nautical fair to take place in the Spanish hinterland. 500 years ago, the ships of Magellan and Elcano, which would circumnavigate the globe for the first time, sailed from the banks of this historic river.
YPI CREW
Ypi Crew, la principale agenzia di reclutamento di equipaggi di yacht diretta da Laurence Lewis, apre un secondo ufficio ad Antibes sotto la responsabilità di Helen Papamichael. Le richieste di equipaggi sono aumentate del 68 per cento dal 2013. YPI CREW, the leading yacht crew recruitment agency, managed by Laurence Lewis, has opened a second office in Antibes runs by Helen Papamichael. The number of crew requests has increased by 68% since 2013.
barchemagazine – Luglio-July 2019
NEWS
TRANSATLANTIC RACE
Teasing Machine partecipa alla Transatlantic Race 2019 su un percorso di 2.960 miglia nautiche da Newport, R.I., a Cowes, in Inghilterra. «Teasing Machine non è una barca da crociera, è una barca da regata molto confortevole dotata di acqua calda, forno e due frigoriferi per rendere migliori le condizioni di vita a bordo», ha dichiarato Eric de Turckheim. Teasing Machine attended the Transatlantic Race 2019 on a course of 2960 nautical miles from Newport, R.I., to Cowes, in England. «Teasing Machine is not a cruising boat, it’s a racing boat, but quite comfortable, featuring hot water, an oven and two fridges to improve onboard life» said Eric de Turckheim.
#PLASTICAZERO Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia promuove il progetto #PlasticaZero e il rapporto “30×30 che fanno parte del piano per la tutela degli oceani, relativo agli obiettivi di tutela fissati per il 2030. Giorgia Monti, head of the Greenpeace campaign in Italy promotes the #PlasticaZero project and the “30 × 30 report which are 46 part of the plan for the protection of the oceans, relating to the protection objectives set for 2030.
BURRI COME BURRI Grande partecipazione di pubblico alla mostra “Burri come Burri” presso lo Jus Musem di Napoli e per la video-installazione multimediale U/TOPIA (Per Alberto Burri) di Annalaura di Luggo. Great attendance for the “Burri come Burri” exhibition at the Jus Museum in Naples and for U/TOPIA (for Alberto Burri) the multimedia video installation by Annalaura di Luggo.
I progettisti di REV hanno deciso di utilizzare i prodotti e le soluzioni di Wolz Nautic che fornirà un sistema ecocompatibile come il sughero 3D che riduce il peso e la rumorosità. Oltre a circa 2815 metri quadrati di terrazze in legno, Wolz Nautic produrrà anche 876 metri lineari di corrimano. The designers at REV have decided to use the products and solutions of Wolz Nautic, which will provide an ecosustainable system like the 3D cork able to reduce both weight and noise. In addition to about 2815 square meters of wooden decking, Wolz Nautic will also be manufacturing 876 linear meters of handrails.
ACQUERA YACHTING
Stefano Tositti, CEO di Acquera Yachting, ha stretto una partnership strategica con l’agenzia spagnola di yacht Evolution Yacht Agents. La Spagna è stato il paese che ha visto il maggiore aumento del numero di yacht rispetto al 2018. Evolution Yacht Agents è una delle agenzie leader in Spagna, con i suoi uffici principali con sede nelle isole Baleari e Barcellona. Ben noti per i loro servizi innovativi come Kitchens of Spain, si sforzano costantemente di introdurre nuovi servizi, prodotti ed esperienze. Stefano Tositti, CEO of Acquera Yachting, has formed a strategic partnership with the Spanish yachting agency Evolution Yacht Agents. Spain is the country that has seen the largest increase in the number of yachts compared to 2018. Evolution Yacht Agents are one of the leading agencies in Spain, with their main offices based in the Balearic Islands and Barcelona. Well known for their innovative services like Kitchens of Spain, they constantly strive to introduce new services, products and experiences.
barchemagazine – Luglio-July 2019
LAWYER ON BOARD
L’ammissione
temporanea Temporary Admission La Direzione Centrale Legislativa dell’Agenzia delle Dogane ha fornito importanti chiarimenti sull’ammissione temporanea di yacht da diporto extra UE The Central Legislative Department of the Customs Agency has provided some important clarifications on the temporary admission of yachts from outside the EU
by Federico Santini*
52 CON UN RECENTE PROVVEDIMENTO IN TEMA DI REGIME DI TEMPORANEA importazione di yacht da diporto extra-UE, la Direzione Centrale Legislativa dell’Agenzia delle Dogane, su sollecitazione di UCINA Confindustria Nautica, ha fornito importanti chiarimenti circa la procedura riguardante la “dichiarazione doganale verbale per l’ammissione temporanea” prevista dall’art. 212 del Regolamento Delegato UE n. 2446/2015, il regolamento che specifica alcune disposizioni del Codice Doganale Europeo (Regolamento EU n. 952/2013). È opportuno premettere che, sulla base della citata normativa comunitaria, le unità da diporto battenti bandiera di uno Stato non facente parte dell’Unione Europea sono libere di navigare nelle acque territoriali dell’Unione in regime appunto di “ammissione temporanea”, con esonero totale dei dazi all’importazione, purché sussistano le seguenti condizioni: 1) che si tratti di unità immatricolate fuori dal territorio doganale dell’Unione; 2) che l’immatricolazione sia a nome di persona fisica o giuridica stabilita fuori da tale territorio; 3) che le unità siano utilizzate da persone residenti fuori dal territorio doganale dell’Unione. Il regime dell’ammissione temporanea è limitato ad un periodo di permanenza entro le acque territoriali dell’Unione di 18 mesi (“termine di appuramento”) entro il quale l’unità deve essere trasferita fuori dalle suddette acque territoriali per poi potervi rientrare ed iniziare così un nuovo periodo di appuramento. È importante sottolineare che laddove il periodo di appuramento scada senza che l’unità sia trasferita al di fuori delle acque comunitarie, si verifica un’ipotesi di contrabbando penalmente rilevante, a meno che l’armatore non abbia provveduto ad importare l’unità in via definitiva, versando l’IVA ed i dazi, ov-
vero non abbia proceduto ad applicare un diverso regime doganale. Ma come si deve certificare l’inizio del periodo di appuramento? Al riguardo l’art. 136 del Regolamento Delegato citato stabilisce che l’armatore presenti una dichiarazione, che può essere anche verbale, da depositare all’Ufficio Doganale nel primo porto di arrivo nel territorio dell’Unione. L’Agenzia delle Dogane non aveva però emanato provvedimenti relativamente alle modalità operative per attenersi a questa disposizione. Tale lacuna è stata colmata con il recente intervento della Direzione Centrale Legislativa dell’Agenzia delle Dogane, che ha chiarito che la presentazione da parte dell’armatore della “dichiarazione doganale verbale” di cui all’art. 136 del Regolamento Delegato deve considerarsi una facoltà e non un obbligo, in quanto il semplice ingresso nelle acque comunitarie comporta automaticamente il vincolo al regime di “ammissione temporanea”. Lo stesso provvedimento inoltre chiarisce che, laddove comunque l’armatore decida di presentare la dichiarazione verbale al fine di farsi attestare dall’Ufficio Doganale il momento esatto di ingresso nel territorio dell’Unione ed il conseguente inizio del termine di appuramento, potrà essere utilizzato l’Allegato 71-01 RD, senza la richiesta di ulteriori garanzie, dimostrando l’esistenza di tutte le condizioni sopra citate per poter usufruire del regime di ammissione temporanea e documentando la provenienza da un territorio extra UE. Il modulo di cui all’Allegato 71-01 RD è composto di una prima parte da compilare a cura dell’armatore con l’indicazione dei dati dell’armatore, dei dati dell’unità da vincolare al regime di ammissione temporanea (nominativo unità, modello e lunghezza, bandiera e numero di registrazione, identificativo IMO), dell’utilizzo per finalità
barchemagazine – Luglio-July 2019
Il regime dell’ammissione temporanea è limitato ad un periodo di permanenza entro le acque territoriali dell’Unione di 18 mesi.
LAWYER ON BOARD di diporto e del periodo di 18 mesi di appuramento con relativa scadenza, e di una seconda parte riservata all’Ufficio Doganale. Vale la pena infine segnalare che il nuovo Codice Doganale dell’Unione ha limitato notevolmente i casi di interruzione del termine di appuramento, eliminando in particolare la previsione secondo cui era possibile prorogare tale termine per il periodo in cui l’unità da diporto rimane presente nel territorio dell’Unione ma si trova custodita in rimessaggio. Resta invece inalterata la possibilità per l’armatore di chiedere una proroga del termine di appuramento nel caso di unità soggetta a lavori di manutenzione e refit.
Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606
54
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it
The temporary admission regime is limited to an 18-month stay in EU territorial waters.
WITH A RECENT MEASURE ON THE SITUATION REGARDING the temporary admission of yachts flying flags of countries outside the EU, the Central Legislative Department of the Italian Customs Agency, following a request made by UCINA Confindustria Nautica, has provided some important clarifications about the procedure for “oral customs declarations for temporary admission” covered by article 212 of EU Delegated Regulation 2446/2015, which lays out some provisions of the EU Customs Code (EU Regulation 952/2013). It is first worth saying that, based on these EU rules, yachts flagged in a country outside the European Union are free to sail in the territorial waters of the Union in a “temporary admission” regime, with full exemption of customs import duties, provided that the following conditions are met: 1) the yacht is flagged outside the EU customs area; 2) the flag registration is in the name of an individual residing, or corporate entity established, outside the European Union; 3) the yacht is used by persons residing outside the EU customs area. The temporary admission regime is limited to a period of stay in EU territorial waters of 18 months (“Period for Discharge”) within which
the yacht has to be transferred out of the territorial waters, and can then re-enter so that a new period for discharge can start. It is important to stress that should the period for discharge expire without the yacht being transferred out of European waters, the owner will be criminally liable for smuggling, unless the owner has definitively imported the yacht and paid VAT and import duties, or has applied a different customs regime. But how should an owner certify the starting date of the period for discharge? In relation to this, article 136 of the delegated regulation mentioned above provides for the filing by the owner of a declaration, which can even be oral, with the Customs Office of the first port of entry in EU territory. However, the Italian Customs Agency did not issue any ruling on operating procedures to adhere to this measure. This gap has been filled by the recent notice from the Central Legislative Department of the Italian Customs Agency, which clarifies that the filing by the owner of the “oral customs declaration” referred to in article 136 of the delegated regulation is to be considered an option rather than an obligation, since the mere act of entering EU territorial waters means that the “temporary admission” regime is automatically applied. The same measure further clarifies that, should the owner choose to file an oral declaration in order to get a formal confirmation from the Customs Agency of the exact date of entering EU territory – and therefore the starting date of the period for discharge – then schedule 71-01RD can be used, without any requirement for additional securities, by providing evidence that the conditions mentioned above have been met so as to benefit from the temporary admission regime and as proof that the yacht comes from outside the EU. The form for schedule 71-01 RD is composed of a first part to be filled out by the owner indicating the owner’s details, the details of the yacht to be admitted to the temporary admission regime (name, model, length, flag and official registration number, IMO number), the fact that it is to be used for pleasure and details of the 18-month period for discharge and expiry date. The second part of the form is to be filled out by the Customs Office. It is worth mentioning that the new EU Customs Code has significantly limited cases in which the period for discharge can be interrupted, and in particular has cancelled previous provisions which allowed this period to be extended while the vessel remained in EU territory but was kept in storage. However the owner may still apply for a postponement of the period for discharge if the vessel undergoes maintenance and refitting work.
Dilbar 156 meters ®Kyle Conlin.
barchemagazine – Luglio-July 2019
ECONOMICS
Lo stato dell’INDUSTRIA The state of the INDUSTRY A Viareggio si è discusso di Leasing, Brexit, Cantieristica, Sted e nuovo Codice durante gli Stati Generali dell’Industria Nautica Viareggio was the seat of talks about Leasing, Brexit, Shipbuilding, Sted and new Code during the States-General of the Nautical Industry by Mariateresa Campolongo - photo by Andrea Muscatello 58 IL VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS NON È SOLO UN APPUNTAMENTO NAUTICO dove poter osservare le ultime novità del settore, ma è anche un momento di confronto e di scambio di idee. In questa terza edizione, i diversi convegni, conferenze e tavole rotonde intelligenti e con relatori di alto livello, organizzati da Nautica Italiana e Fiera Milano, hanno forse lasciato più il segno rispetto le barche esposte dai diversi cantieri, molte già viste nei saloni di fine estate. Questi incontri suscitano attenzione, curiosità e partecipazione proprio perché toccano le diverse tematiche connesse al settore nautico e aprono dibattiti interessanti ad ampio raggio, come nel convegno Stati generali dell’Industria Nautica: Leasing, Brexit, Cantieristica, Sted e nuovo Codice moderato dall’Ing. Lorenzo Pollicardo. Come ricordato da Matteo Italo Ratti, Vice Presidente di Nautica Italiana, questo è il terzo tavolo organizzato dall’Associazione negli ultimi dodici mesi e l’intento è
stato quello di focalizzarsi sulle criticità a tutto tondo del settore perché - ricordiamoci - l’industria nautica cresce se migliora la totalità di quanto ad essa connesso. L’intervento dell’Avvocato Andrea Berlingieri ha portato l’attenzione al tema socialmente importante della sicurezza sul lavoro nella cantieristica da diporto. Il relatore ha esposto come tutta questa complessa struttura in Italia è oggi regolamentata da due disposizioni, ovvero il testo unico 81/2008 e il d.lgs. 272/1999, pensato per attività commerciali, ma applicato anche nel diporto. L’Avvocato Berlingieri ha più volte sottolineato la necessità di un coordinamento della sicurezza nei cantieri, poiché oggi abbiamo questi due testi normativi che disciplinano
barchemagazine – Luglio-July 2019
spesso situazioni simili in maniera diversa. Il tema di coordinare queste due normative è anche quello di individuare quali sono le figure chiave in materia di sicurezza: da una parte abbiamo il datore di lavoro e dall’altra il lavoratore, a cui però vengono date definizioni diverse con la consequenziale difficoltà ad applicare le norme. Parlando di cantieristica e di mondo del lavoro, l’avvocato Roberta Caragnano ha fatto un intervento sui temi di occupazione e occupabilità,
ECONOMICS argomento certamente di grande interesse visto il numero notevole delle persone impiegate in questo settore. Caragnano ha parlato dell’importanza di ragionare sul rapporto di contratto collettivo nazionale e profili professionali, anche perché in questo settore è forte l’impatto delle teorie cosiddette intersettoriali. Secondo la relatrice ci sono vari aspetti che devono essere valorizzati: al momento non esiste un contratto collettivo del settore della nautica da diporto, questo perché la materia è stata disciplinata solo nel 2017 e tuttora si vede questo settore come ancillare rispetto altri. Il primo passaggio è di dare un grande contenitore nel quale inserire i vari profili professionali, portando all’interno anche figure transfrontaliere, e di ragionare sugli inquadramenti delle figure. Dove occorre, si devono cucire sartorialmente le varie figure professionali di un settore che può vantare una grande qualità e specificità. Marco D’Agliano ha affrontato un tema molto attuale, ovvero lo S.Te.D. (Sportello Telematico del Diportista). Con il d.lgs. n.229 del 2017 si è approvata la revisione ed integrazione del d.lgs. n.171 del 2005;
60
«We conclude this third edition with the awareness that teamwork and synergy with the territory are key ingredients of this platform. We have experienced four days of abundant listening and dialogue with all operators». Paolo Borgio, exhibition manager Versilia Yachting Rendez-vous
una novità fondamentale è stata lo S.Te.D., strumento con cui ogni diportista potrà risolvere le incombenze burocratiche in maniera semplice. A che punto siamo in questo processo? Domanda troppo difficile per una risposta puntuale, il pensiero del relatore è che è inutile essere valutati come eccellenza se poi non si riesce a mettere in campo norme che la sostengono, rimane la speranza che queste riforme inizino davvero a sostenere il comparto nautico, prima che sia troppo tardi. L’avvocato Luigi Bertoli ha chiarito le due principali possibili implicazioni della Brexit. La prima è relativa ai contratti che sono stati già firmati e soggetti a giurisdizione inglese e che potrebbero creare, in caso di conflitto tra le parti, enormi problemi. Il secondo aspetto è quello dell’IVA: le barche da diporto con bandiera inglese non saranno più vidimate poiché l’imposta sarà pagata a tutti gli effetti in UK e questo potrà creare conseguenti problemi. Nicola Galleani ha affrontato il tema del leasing, dove la situazione oggi è evoluta in maniera abbastanza negativa. Si sta cercando di individuare quella
«Chiudiamo questa terza edizione con la consapevolezza che il gioco di squadra e la sinergia con il territorio è l’ingrediente chiave di questa piattaforma. Sono stati quattro giorni di grande ascolto e dialogo con tutti gli operatori». Paolo Borgio, exhibition manager Versilia Yachting Rendez-vous
che potrebbe essere una soluzione valutando cosa mettono in campo gli altri paesi, osservando la situazione maltese e cosa viene accettato dalla commissione europea per poter suggerire in un futuro incontro con l’Agenzia delle Entrate un eventuale intervento sulla stessa scia. Per capire come tutte queste logiche, molto articolate, esposte dai diversi relatori vengono recepite, ci sono stati due interventi finali da parte di operatori del settore. L’avvocato Antonio Bufalari, di Marinedi, ha aggiunto che tutti i temi presentati sono rappresentati dall’infrastruttura portuale, soprattutto la problematica legata alla qualificazione professionale e il poter dare norme certe ad operatori che si impegnano per portare questo settore a livelli di eccellenza. Giorgio Casareto, direttore del Marina di Varazze, ha infine posto l’attenzione sui porti turistici, sottolineando che queste strutture non sono solo delle realtà ricettive, ma anche luoghi che proteggono il litorale. Senza certezze sul futuro nessun imprenditore rischia investimenti; i porti, in contenzioso con lo Stato da dodici anni, sono nati con un certo bilanciamento economico che oggi è sbilanciato dalle imposte con conseguenti ricadute per tutto il territorio. THE VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS IS NOT ONLY A NAUTICAL EVENT where you can observe the latest novelties in the industry, but it is also a moment of confrontation and exchange of ideas. The many conferences and intelligent round tables with top-level speakers organised by Nautica Italiana and Fiera Milano in this third edition may have left a stronger mark than the boats exhibited by the various shipyards, many of which had already been seen in the late summer shows. These meetings spark attention, curiosity, and participation, precisely because they touch upon various issues connected to the nautical industry and open up interesting and wide-ranging debates, as in the conference ‘States-
150 espositori hanno presentato 90 imbarcazioni con una media di lunghezza superiore ai 32,30 metri. VYR si è presentato al pubblico nella cornice espositiva che si snoda lungo le darsene di Viareggio in un distretto che conta oltre 1.400 imprese attive nel settore. 150 exhibitors presented 90 boats with an average length of more than 32.30 meters. VYR showed itself to the public within the exhibition framework that unfolds along the docks of Viareggio in a district counting more than 1,400 active companies in the industry.
barchemagazine – Luglio-July 2019
ECONOMICS General of the Nautical Industry: Leasing, Brexit, Shipbuilding, Sted and new Code’ moderated by engineer Lorenzo Pollicardo. As Matteo Italo Ratti, Vice President of Nautica Italiana, pointed out, this is the third round table organised by the Association in the past 12 months and the intent was that of focusing on the overall critical points of the industry. This is because – let’s not forget – the nautical industry can grow only if everything connected to it is improved as well. Lawyer Andrea Berlingieri’s speech shed light on the socially significant topic of safety on the workplace in pleasure boat building. He illustrated how this entire complex structure in Italy is today regulated by two provisions, i.e. the Consolidated Act 81/2008 and Legislative Decree 272/1999, conceived for trading activities, but
«Also this year, the event proved that it is continuing to grow, both in terms of the boats on display and as regards exhibitors on land. We have certainly moved one more step ahead». Lamberto Tacoli, President of Nautica Italiana
applied to pleasure boating as well. Berlingieri repeatedly stressed the need to coordinate safety throughout shipyards since we currently have these two regulations governing often similar situations in different ways. The issue of coordinating these two regulations also touches upon the fact of identifying the key issues concerning safety: on the one hand, we have the employer, and on the other, the worker, who, however, is often defined in different ways, which, consequently, leads to difficulties in applying the norms. Concerning shipbuilding and labour, lawyer Roberta Caragnago spoke on the topic of occupation and occupation ability, an issue which is certainly very interesting in view of the significant number of people employed in this industry. Caragnano mentioned the importance of reflecting
«La manifestazione ha dimostrato anche quest’anno di proseguire nella sua crescita, sia per le barche presenti e per gli espositori a terra, sicuramente è stato fatto un ulteriore passo in avanti». Lamberto Tacoli, presidente Nautica Italiana
62
barchemagazine – Luglio-July 2019
on the relationship between the collective national contract and professional profiles, especially because the impact of so-called intersectoral theories on this industry is so strong. According to the speaker, many aspects need to be further explored: at the time, we do not have a collective contract for the pleasure boating industry because regulations for this industry were established only in 2017, and still today this sector is considered as being ancillary to others. The first step is therefore to create a large container within which various professional profiles can be inserted, including cross-border professionals, and thinking about the category framework of these professionals. Whenever necessary, the professional profiles in this industry, which can boast the highest quality and specificity, should be made to measure. Marco D’Agliano introduced a very current topic, i.e. the S.Te.D. (Telematic Portal for the Pleasure Boater). With Legislative Decree no.229 of 2017, the amendment and integration of Legislative Decree no. 171 of 2005 was established. One key novelty was the S.Te.D., a tool with which the pleasure boater can solve all bureaucratic incumbencies in a very simple way. And how far have we gotten in this process? An excessively difficult question to which there is no precise answer. The speaker’s thought is that there is no point in being assessed as excellence if you are not capable of implementing norms and regulations to support the industry. The only hope is that these reforms may truly start to support the nautical industry before it is too late. Lawyer Luigi Bertoli clarified the two main possible implications of Brexit. The first concerns the contracts that have already been signed and are subject to the British jurisdiction, and which, in case of dispute, could create huge problems. The second aspect is the VAT issue: pleasure boats flaunting a British flag will no longer be approved since VAT will in fact be paid in the UK and this could create consequent problems. Nicola Galleani explored the topic of leasing, where the current situation has evolved in a rather negative way. Experts are currently searching for a solution by assessing what other countries are doing, for instance the Maltese situation and what is being accepted by the European Commission, in order to suggest a possible similar operation during a future meeting with the Italian Tax Authorities. The two closing speeches delivered by experts in the industry helped the audience understand how all these rather articulated logics which the many speakers had illustrated are currently being transposed. Lawyer Antonio Bufalari, of Marinedi, added that all the topics that had been proposed were represented within the port infrastructure, above all the issue related to professional qualification and the fact of being able to provide certain and clear regulations to the operators who work hard to take this industry to high levels of excellence. Lastly, Giorgio Casareto, Director of the Marina di Varazze, drew the audience’s attention towards the tourist ports, stressing that these facilities are not only hospitality locations, but also places that act as coastline protections. With no certainties about the future, no entrepreneur will risk making investments; the ports, which have been in litigation with the Italian State for twelve years, were created with a certain financial balance, which has fallen out of balance today due to taxes with consequent repercussions on the entire territory.
FINANCE
FINANCE
64
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS IN NUMBERS
Uscire dalla
NICCHIA
Coming out of the NICHE
65
Al Versilia Yachting RendezVous Deloitte Financial Advisory Italy ha diffuso il suo studio dedicato al mercato dei grandi yacht At the Versilia Yachting Rendez-Vous, Deloitte Financial Advisory Italy has released details of its research into the large yacht market by Valeria Caldelli
barchemagazine – Luglio-July 2019
FINANCE È COME SALIRE SU UNA MONTAGNA, PASSO DOPO PASSO, facendo attenzione a mettere il piede sul terreno stabile. Ma la strada è tracciata, il tempo è buono e la meta ormai raggiungibile. Quella montagna oggi è alta 22 miliardi di euro e l’Italia la sta scalando con determinazione e successo. Per assurdo si chiama nautica ed è insediata nel luogo più piatto che si possa immaginare: il mare. Ma le aspettative che da questa nascono sono alte come l’Everest e l’economia che può produrre nel nostro Paese è di quelle a nove zeri. Basti pensare che negli ultimi cinque anni, dal 2013 al 2018, il mercato degli yacht di lusso - dal prezzo superiore ai 750.000 euro - è cresciuto di oltre il 12 per cento superando le performance di tutto il settore del lusso, che si è fermato tra il 7 e
l’8 per cento. E che oggi 8 cantieri italiani appaiono nella top 20 dei costruttori di superyacht a livello mondiale. A volte i numeri sono musica e Tommaso Nastasi della Deloitte Financial Advisory Italy li ha sviolinati alla platea della tavola rotonda svolta al centro congressi Principino di Viareggio nell’ambito del Versilia Yachting Rendez-Vous. Così ci ha detto che nel 2018, in tutto il mondo, sono stati consegnati 160 superyacht, cioè 19 in più rispetto all’anno precedente. E ha aggiunto che ad essere più gettonate sono le imbarcazioni tra i 30 e i 40 metri, anche se la produzione di yacht superiori a 50 metri è in aumento. Alla torta internazionale di 22 miliardi di euro l’Italia ha contribuito con 2,5 miliardi specializzandosi nel settore dei grandi yacht, settore nel quale è diventato il Paese leader
66
Massimo Perotti
«La nautica italiana deve unirsi ed esporre le sue imbarcazioni, compresi i prototipi, in un unico Salone di riferimento nel nostro Paese. Si potrà decidere tutti insieme se far venire i clienti a Genova, a Viareggio o a Venezia, ma non dovremo andare né a Cannes, né a Montecarlo. Chi vuol vedere le più belle barche del mondo deve venire qui, in Italia. Lo hanno fatto gli imprenditori italiani del mobile 20 anni fa, quando hanno deciso di organizzare a Milano la Settimana del Design, oggi la fiera più importante nel campo dell’arredamento. Da allora la mostra annuale di Colonia non esiste più. Noi dobbiamo fare come loro». «The Italian yachting sector has to come together and display its boats, including prototypes, in a single show that should be the point of reference in our country. We can all decide together whether to have our clients come to Genoa, Viareggio or Venice, but we shouldn’t have to go to Cannes or Montecarlo. Anyone who wants to see the most beautiful boats in the world has to come here, to Italy. That is what Italian furniture manufacturers did twenty years ago, when they decided to organise the Design Week in Milan, which is now the most important show in the furniture sector. The annual show in Cologne ceased to exist after that. We have to do the same as they did».
NAUTICA DA DIPORTO GLOBALE: TENDENZA AL VALORE DEL MERCATO AL DETTAGLIO Il mercato della nautica da diporto ha continuato a crescere nel 2018, confermando il trend positivo degli ultimi 5 anni raggiungendo circa 22.0 miliardi di euro, con l’Italia che rappresenta circa il 2% del mercato globale.
MERCATO DEI SUPERYACHT: EVOLUZIONE GLOBALE DELLE CONSEGNE Le consegne di superyacht nel 2018 mostrano un aumento di 19 unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo 160 unità consegnate, con un mix di mercato in movimento verso i gigayacht (+50m).
barchemagazine – Luglio-July 2019
FINANCE
Nel 2018 l’Italia registra un valore della produzione di nuove unità per 2,5 miliardi di Euro, più 11% rispetto al 2017. L’86,9% è rappresentato dal segmento inboard, l’8,4% da imbarcazioni a vela ed il 4,7% da outboard & inflatable.
68
Lamberto Tacoli
Artigiano è bello. O è meglio il processo industriale? Saper coniugare la creatività con le macchine è la sfida del Made in Italy. Perchè rinunciare all’arte del fatto a mano per gettarsi a capofitto sulla tecnica dei prodotti in serie significherebbe stravolgere la nostra storia e la nostra naturale capacità di creare il bello. Ma ‘rifiutare’ la scienza dell’innovazione rischia di farci restare indietro rispetto alle richieste di velocità di consegna e a quella cultura del presente incentrata più sulla tecnologia che sull’ esperienza. Come mantenere, allora, il Brand Italia usando anche ciò che le moderne tecniche produttive mettono a disposizione? «Dobbiamo restare artigiani di testa e di mano, ma bisogna diventare anche più industriali», risponde il Ceo di Perini Navi, Lamberto Tacoli. «Insomma l’artigianato deve essere mantenuto in tutto ciò che gli occhi possono vedere». Artisan craftsmanship is beautiful. Or are industrial processes better? Understanding how to bring together creativity with machines and the challenge of producing in Italy. Because turning down the art of handmade craftsmanship and throwing yourself at mass production techniques would mean distorting our history and our natural capacity to create beautiful things. But rejecting the science of innovation creates a danger of falling behind in terms of delivery times and the culture of the present moment, which is focussed more on technology than on experience. So how then should we maintain Brand Italy while also making use of the possibilities offered by modern production techniques? «We must continue to be craftsmen in both our head and our hands, but we also have to industrialise», answered the CEO of Perini Navi, Lamberto Tacoli. «So essentially artisan craftsmanship has to be maintained in everything that the eye can see».
In 2018 Italy clocked up production output of new boats worth 2.5 billion euros, an 11% increase on 2017. 86.9% of this was in the inboard segment, 8.4% in sailing boats and 4.7% came from outboards and inflatables.
con una quota del 46 per cento del portafoglio ordini di queste imbarcazioni. Un bel risultato se si considera la crisi del 2008, che aveva portato la cantieristica e l’intero settore del lusso a perdere terreno, e se si pensa che solo il 2 per cento delle vendite globali viene dal mercato italiano, mentre l’Europa rappresenta complessivamente il 21 per cento e il Nord America il 45 per cento. «Stiamo crescendo tanto, ma siamo ancora una nicchia», ha sottolineato Nastasi. «Nel mondo ci sono 20 milioni di persone che possono acquistare uno yacht quindi questo settore ha spazi pazzeschi di crescita. In più non dimentichiamo che se il profitto nella produzione di una barca è del 4 per cento, in tutto il resto del settore del lusso il profitto raggiunge il 14 per cento. Dunque, anche da questo punto di vista si può andare molto avanti. L’importante ora è trovare il modo giusto per comunicare l’eccellenza italiana». Le risposte non sono mancate. ‘Interrogati’ da Nicola Porro, giornalista e conduttore televisivo, molti nomi illustri del made in Italy, non solo nel settore navale, hanno raccontato la loro esperienza. Da Stefano Domenicali, chairman & ceo Lamborghini, a Renzo Cotarella, amministratore delegato di Antinori; da Elisabetta Franchi, icona delle passerelle, fondatrice e presidente della casa di moda che porta il suo nome, a Isabella Traglio, gemmologa e manager del family business Vhernier, fino a Brunello Cucinelli, noto stilista umbro, ‘inventore’ del capitalismo umanistico. Ma l’appello all’intero settore della nautica per un salto di qualità nella comunicazione internazionale è arrivato da Massimo Perotti e Lamberto Tacoli, chairman & ceo rispettivamente dei cantieri Sanlorenzo e Perini Navi. «La nautica italiana deve unirsi ed esporre le sue imbarcazioni, compresi i prototipi, in un unico Salone di riferimento nel nostro Paese», ha esortato Perotti. Da parte di Tacoli, che è anche presidente di Nautica Italiana, una promessa: «Lavoreremo per l’unificazione delle nostre associazioni in modo da stare insieme, fare gruppo. O, come si dice, fare squadra». Marcello Lippi, che da giocatore, allenatore e dirigente sportivo, di squadre se ne intende, dalla platea ha dato la sua benedizione alla proposta. Il vento della vittoria è in poppa. Tutto lascia pensare che l’ascia di guerra della concorrenza possa essere seppellita.
CANTIERI ITALIANI: SEGMANTAZIONE DEL MERCATO I cantieri italiani sono focalizzati sulle barche grandi entrobordo che rappresentano l’87% del totale della produzione del 2018.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FINANCE IT IS LIKE CLIMBING A MOUNTAIN, STEP AFTER STEP, making sure you only tread on solid ground. But the path has been used before, the weather is good and the summit can now be reached. The mountain is now 22 billion euros high, and Italy is climbing determinedly, and successfully. The crazy thing is that we are talking about boats, and it is on the flattest place imaginable – the sea. But the expectations that arise from this are as tall as Everest, and the effects that it can generate in the Italian economy can be counted in the billions. You just have to consider that over the past five years, from 2013 to 2018, the luxury yacht market – from 750,000 euros and up – grew by over 12 per cent, which was more than the entire luxury sector, which only grew at between seven and eight per cent. And that eight Italian constructors currently feature amongst the top 20 yards building super yachts around the world. Sometimes figures talk,
and Tommaso Nastasi talked them up nicely at the round table talk held at the Principino conference centre in Viareggio, which was part of the Versilia Yachting Rendez-Vous. So, he told us that 160 super yachts were delivered in 2018, which was 18 more than the previous year. And he added that the most popular were ones of between thirty and forty metres, although the output of yachts of over fifty metres is increasing. Italy’s part of the 22-billion euro spoils was 2.5 billion, with a specialisation in large yachts, a segment in which it is the leading country with 46 per cent of total orders. That is a good result if we bear in mind not only the collapse the market suffered in 2008, which caused boatyards and the entire luxury sector to lose ground, but also the fact that only two per cent of worldwide sales are made to the Italian market, while Europe overall represents 21 per cent, and North America 45 per cent. «We are growing a lot, but we are still just a
70
CANTIERI ITALIANI: tendenza del valore della produzione Nel 2018 la produzione del nuovo nei cantieri italiani ha mostrato una crescita a due cifre (+11%) confermando la forte ripresa del settore nautico italiano.
Stefano Domenicali
Per Stefano Domenicali, Ceo di Lamborghini, è impossibile rinunciare al Made in Italy. «È il fil rouge che mantiene la coerenza in tutto il mondo, nonostante le diverse sensibilità», ha detto. «Questo spiega a tutti che se per avere una macchina ci vuole tempo è perché la facciamo con le mani». Lamborghini CEO Stefano Domenicali said that the characteristic features of Italian-made production should not be abandoned. «It is the element that is consistent throughout the world, despite the different approaches they may have», he said. «It explains everywhere that the reason why it takes some time to get a car is because we make them by hand».
PORTAFOGLIO ORDINI SUPERYACHT: QUOTA DI MERCATO DEI CANTIERI ITALIANI I cantieri italiani sono leader mondiale del segmento dei superyacht grazie al 45.7% di progetti presenti nel portafoglio ordini e al 30.7% di progetti in termini di Gross Tonnage.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FINANCE
In 2018 the retail market for yachting was worth 22 billion euros, and grew around seven per cent on the previous year.
Nel 2018, il mercato retail della nautica da diporto vale 22 miliardi di euro, con un tasso di crescita pari a circa il 7% rispetto all’anno precedente.
niche market», stressed Nastasi. «There are twenty million people around the world who can afford to buy a yacht, so this sector has a ridiculous amount of growth potential. Moreover, we shouldn’t forget that if you make a 4 per cent profit margin in producing a boat, in the rest of the luxury sector that figure is 14 per cent. So we can also make a lot of progress in that respect. The important thing now is to find the right way to convey the quality of Italian workmanship». There was no lack of answers to this. Questioned by Nicola Porro, a journalist and television presenter, several wellknown names from Italian manufacturing – and not just people from the nautical area – talked of their own experiences. There were, for example, Stefano Domenicali (chairman and CEO of Lamborghini), Renzo Cotarella (managing director of Antinori), Elisabetta Franchi (a catwalk icon, and founder and president of the fashion house that bears her name), Isabella Traglio (jewel expert and manager
72
POTENZIALE DEL MERCATO: SCENARIO DEI High-Net-Worth Individual La popolazione globale dei High-Net-Worth Individual conta 18.2 milioni di persone che detengono 70.2 bilioni di euro, e si stima che i miliardari siano la categoria in più forte crescita dal 2017 al 2013.
Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli, industriale filosofo con la passione per i valori umanistici, ha dato la sua soluzione: «Per avere mani sapienti dobbiamo far sì che i nostri collaboratori siano trattati con dignità, sia sul piano del lavoro che su quello economico. Dobbiamo dare loro stima perché la stima origina responsabilità e la responsabilità genera creatività». Qualunque sia la strada, è certo che l’artigianato deve aprire un dialogo con l’innovazione: la sfida è aperta. Brunello Cucinelli, a businessman philosopher who has a passion for humanist values, gave his solution: «To get people that work well, we have to make sure that our employees are treated with dignity, both in terms of how they work and what we pay them. We have to appreciate what they do, because that appreciation is the source of responsibility, and responsibility generates creativity». Whatever path is taken, it is clear that craftsmanship has to open a dialogue with innovation: the challenge is on.
TENDENZA GLOBALE DEL MERCATO DEL LUSSO (Escluso il mercato dello yachting di lusso) Il mercato mondiale del lusso nel 2018 ha raggiunto un valore di 1,2 bilioni di euro con un tasso annuo di crescita (CAGR) del 6,8% tra il 2008 e il 2018 e una crescita media prevista del 5,8% fino al 2023.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FINANCE
«There are twenty million people around the world who can afford to buy a yacht, so this sector has a ridiculous amount of growth potential».
74
«Nel mondo ci sono 20 milioni di persone che possono acquistare uno yacht quindi questo settore ha spazi pazzeschi di crescita». Tommaso Nastasi
of the family firm, Vhernier) and Brunello Cucinelli (well-known Umbrian fashion designer, and the “inventor” of humanistic capitalism). But the call for a quantum leap in the level of international marketing came from Massimo Perotti and Lamberto Tacoli, respectively chairman of Sanlorenzo and CEO of the Perini Navi yards. «The Italian yacht sector has to come together and display its boats, including prototypes, in a single show that would be the point of reference in our country», exhorted Perotti. Tacoli, who is also the president of Nautica Italiana, made a promise: «We will work to unify our associations so that we can be together and work as a group. Or, as they say, to play as a team». Marcello Lippi, who knows about being a player, coach and sports manager, welcomed the suggestion during his speech. The wind is blowing in favour of the project. Everything suggests that the hatchet of competition can be buried.
Mauro Pelaschier
La plastica nemica implacabile del mare. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di celluloidi, plexiglas e poliuretani invadono gli oceani e se non ci sarà un’inversione di tendenza nel 2050 il rapporto pesci-plastica sarà di 1 a 1. «Dobbiamo cambiare stile di vita e salvaguardare questa grande risorsa ambientale che è il mare». Mauro Pelaschier, è stato testimonial di One Ocean Foundation alla tavola rotonda di Viareggio. «I pesci ingeriscono le microplastiche facendole così arrivare anche sulle nostre tavole. Io sono in mare da quando avevo sei anni ed ho visto che cosa è successo in termini di rifiuti e di inquinamento». Charta Smeralda è un codice etico per guidarci in questa difesa. Pelaschier ha chiesto di sottoscriverla a chiunque ami il mare. Plastic is the implacable enemy of the sea. Each year eight million tonnes of celluloid, plexiglas and polyurethane invade the oceans and if there is no change in that trend, by 2050 the fish-plastic ratio will be 1 to 1. «We have to change our lifestyle and safeguard this great environmental resource that is the sea». Mauro Pelaschier was the spokesman for the One Ocean Foundation at the Viareggio round table. «Fish consume micro-plastics, and that means they appear in what we eat. I have been on the sea since I was six years old, and I have seen what has happened in terms of waste and pollution». The Charta Smeralda is an ethical code that can guide us in defending it. Pelaschier called upon everybody who loves the sea to sign up to it.
EVOLUZIONE DELLA PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE NELL’INDUSTRIA DEL LUSSO Nel 2019 la spesa in comunicazione dei brand di lusso ha raggiunto 13.3 miliardi di euro crescendo ad un tasso annuo di crescita (CAGR) del 2.6% tra il 2017 e 2019.
POSIZIONE DELL’INDUSTRIA DELLO YACHTING ALL’INTERNO DEL MERCATO DEL LUSSO (1/2) Nonostante le prestazioni positive degli ultimi 5 anni, gli yacht di lusso rappresentano una nicchia, con una quota inferiore al 2% del mercato del lusso totale.
barchemagazine – Luglio-July 2019
ECONOMICS
ECONOMICS
76
Princess F50.
barchemagazine – Luglio-July 2019
PRINCESS YACHTS
Un anno da RECORD A RECORD year Princess Yachts Ltd ha annunciato i suoi risultati finanziari oltre ai numeri relativi alla vendita di yacht e alle assunzioni presso la sua sede centrale di Plymouth. Questi risultati fanno del 2018 l’anno di maggior successo nella storia del costruttore britannico Princess Yachts Ltd has announced its financial results, as well as the figures regarding yacht sales and employment at its Plymouth headquarters. These results make 2018 the British manufacturer’s most successful year in its history by Marco Mariani
I DODICI MESI DEL 2018 MOSTRANO UN FATTURATO RECORD di 340,3 milioni di sterline (+65,9 milioni di sterline / 24% rispetto al 2017) e un utile operativo di 29,8 milioni di sterline (+10,9 milioni di sterline / 173%). L’EBITDA del 2018 è stato di 32,8 milioni di sterline, in aumento rispetto ai 14,9 milioni di sterline del 2017. Anche l’occupazione ha raggiunto un livello record nel 2018, con 3.200 lavoratori. Le assunzioni sono state effettuate in tutto il settore, dall’ingegneria alla progettazione di esterni, dalla produzione al management, facendo di Princess uno dei maggiori produttori specializzati del Regno Unito. Princess Yachts ha anche aumentato gli investimenti nel suo programma di apprendistato, con 40 nuovi elementi che rappresentano ora il 4% della forza lavoro con un tasso di retention del 100% dopo la qualifica. Antony Sheriff, Presidente Esecutivo di Princess Yachts, ha commentato così i risultati ottenuti: «Sono davvero orgoglioso di quanto il team Princess ha raggiunto nel 2018. La loro attenzione e
barchemagazine – Luglio-July 2019
Antony Sheriff, Executive Chairman, Princess Yachts.
77
ECONOMICS dedizione hanno permesso a Princess di costruire sui due anni precedenti di solidi dati finanziari e di superare i risultati del 2017. Il team ha varato sei nuovi yacht di lusso, con un fatturato di oltre un terzo di un miliardo di sterline. Questi numeri ci permetteranno di sviluppare la nostra infrastruttura a Plymouth e di investire ancora di più in tecnologie avanzate, nuovi yacht e alti livelli di qualità nella progettazione e nella produzione. Continueremo a progredire cercando di essere non solo il miglior produttore di yacht di lusso al mondo, il più innovativo e di successo, ma anche un grande datore di lavoro britannico».
Princess R35.
THE 12 MONTHS TO 31ST DECEMBER 2018 SHOW A RECORD TURNOVER of 340.3 million pounds (up £65.9m / 24% on 2017) and an operating profit of 29.8 million pounds (up £10.9m / 173%). The EBITDA for 2018 was 32.8 million pounds up from 14.9 million pounds in 2017. Employment as well hit a record high in 2018, with 3,200 workers. Recruitment has taken place across the business from engineering to exterior design, manufacturing to management, making Princess one of the UK’s largest specialist manufacturers. Princess Yachts has also increased investment in its apprenticeship program, with 40 new apprentices, which represent 4% of the workforce with a 100% retention rate following qualification. Antony Sheriff, Executive Chairman, Princess Yachts, said: «I am really proud of what the Princess team has achieved in 2018. Their focus and dedication enabled Princess to build on the previous two years of solid financial figures and beat 2017’s record results. The team launched six stunning new luxury yachts while growing revenues to over one-third of a billion pounds. These strong financial figures will enable us to build upon our unique, highly integrated infrastructure in Plymouth and invest even more in advanced technologies, new yachts and quality levels across design and production. We continue to forge ahead in our vision to be not just the highest quality, most innovative and successful luxury yacht manufacturer in the world, but also a great British employer».
78
Princess X95.
Princess Y85.
barchemagazine – Luglio-July 2019
MARINAS
MARINAS
Marina
80
di VARAZZE
Il marina, del Gruppo Azimut Benetti, è una struttura portuale turistica del Ponente ligure in grado di fare concorrenza ai più sofisticati porticcioli della Costa Azzurra The marina, owned by the Azimut Benetti Group, is a tourist port facility in western Liguria which can compete with the most sophisticated small ports of the French Riviera
by Clelia Pirazzini IL MARINA DI VARAZZE, DIRETTO DA GIORGIO CASARETO, dispone di 800 posti barca per diverse tipologie di imbarcazioni fino a 35 metri. I servizi nautici completi, tra cui refit e manutenzione, personale specializzato nei vari comparti nautici, stazione carburante, dispositivi di sicurezza di alto livello con video sorveglianza notturna, sommozzatori nel porto, sono in grado di soddisfare i diportisti più esigenti. Ma non è tutto. Marina di Varazze dispone di 36 appartamenti fronte mare con impianto di climatizzazione autonomo, 900 posti auto tra coperti e scoperti, otto stazioni di ricarica Supercharger TESLA e altri servizi a terra come la presenza di concessionari e broker, uffici noleggio imbarcazioni, vetture, auto di lusso, scooter, biciclette. E poi una galleria commerciale con negozi di abbigliamento, gioielleria e ovviamente di attrezzature nautiche. E per la vita
sociale grande la presenza di ristoranti che vanno da quelli con cucina etnica ai più sofisticati locali dove il raffinato cibo, preparato da esperti chef, diventa un’opera d’arte. Ed ancora cocktail bar, gelaterie e una discoteca affacciata sul mare. Inoltre, da pochi mesi nella attigua area degli ex Cantieri Baglietto acquisita da Marina di Varazze, è già operante una divisione specializzata in servizi nautici, la Lusben Varazze, un centro di alto livello per la manutenzione e riparazione di yacht, che attualmente occupa un’area di 12.000 m2 all’interno del porticciolo, dotato di capannoni, piazzali e un travel lift di 400 tonnellate. Una realtà dai risvolti più che positivi dando un’occhiata ai dati: nel 2018 sono già transitati 34 yacht dai 30 ai 60 metri per un giro d’affari di 2,5 milioni di euro. Con queste prerogative è facile comprendere il sempre maggior successo di Marina di Varazze: nel
barchemagazine – Luglio-July 2019
2018 i ricavi per ciò che riguarda il transito hanno registrato un +10%, mentre per gli ormeggi stanziali si è arrivati ad un +7,5%. Aumentati anche i ricavi su tutte le attività di indotto della Marina quali i servizi a terra che nel complesso hanno raggiunto la cifra di un +8% come giro d’affari. E per il 2019 le previsioni di crescita sono del 30%. Inoltre, non solo è confermata la presenza di yacht oltre i 15 metri, ma si punta anche su unità di stazza minore comprese tra i 10 e 14 metri. Per rendere il soggiorno sempre più piacevole e divertente la Direzione della struttura ha quindi pensato di organizzare manifestazioni sportive e di svago per tutto l’anno. Il programma del 2019 è ricco di eventi. Regate, corsi di vela, lezioni di sci nautico, corsi di sensibilizzazione dell’ambiente, uscite in mare dedicate ai ragazzi diversamente abili e tanto altro. E poi gran divertimento.
MARINAS Come l’ormai classico programma di Marinasummerfestival con concerti di musica leggera che si terrà nei mesi di luglio e agosto. Tanto per citarne alcuni ci saranno Eliana Zunino e Giangi Sainato, seguiti dal comico di Zelig Paolo Migone e poi il chitarrista Max Cottafavi. Oppure altre manifestazioni, come la seconda Edizione del Marina di Varazze Classic Cars con il Concorso di Eleganza di Auto d’Epoca. Tutto questo con una speciale attenzione all’ambiente, che è stata sempre una delle priorità di Marina di Varazze, insignita della Bandiera Blu per 12 anni consecutivi fino ad oggi.
82
Giorgio Casareto.
The yachts in the Marina are mainly new with young shipowners, who not only love to go out to sea for shorter or longer boat trips, but who also fully experience the Marina and everything it offers.
THE MARINA DI VARAZZE, WHICH IS DIRECTED BY GIORGIO CASARETO, features 800 berths for various types of boats up to 35 metres in length. Its complete nautical services, among which are refits and maintenance, highly specialised staff in the various nautical sectors, refuelling station, topquality safety devices with nightly video surveillance, and divers in the port, are able to satisfy even the most demanding pleasure boater. But that is not all. Marina di Varazze also offers 36 seafront apartments with independent air-conditioning system, 900 indoor and outdoor parking spaces, eight TESLA Supercharger charging stations, and other onland services, such as dealers and brokers, boat leasing offices, vehicles, luxury cars, scooters, bicycles. And then a shopping gallery with clothing and jewellery stores, and, obviously, everything you need in terms of nautical equipment. As regards social life, the marina boast a large abundance of restaurants, which range from ethnic cuisine to the more sophisticated establishments where the highly
Le barche sono in prevalenza nuove con armatori giovani che non solo amano uscire per brevi o lunghe gite in mare, ma che vivono la Marina e tutto ciò che offre.
barchemagazine – Luglio-July 2019
refined food prepared by expert chefs becomes a true work of art. And then, cocktail bars, ice-cream stores, and a disco overlooking the sea. Furthermore, in the adjacent area of the former Baglietto shipyard now purchased by Marina di Varazze, a division specialised in nautical services, called Lusben Varazze, has been operating for some months. It is a top-level centre for yacht maintenance and repair, which currently occupies an area of 12,000 m2 within the little port, and is equipped with hangars, squares, and a 400-tonne travel lift. Even the figures are clear as regards the more than positive results of this facility: already in 2018, 34 yachts between 30 and 60 metres transited through the port for a total turnover of 2.5 million Euro. With these prerogatives, it is rather easy to understand Marina di Varazze’s steadily growing success: in 2018, revenues for transit in the port recorded a +10%, while revenues for permanent moorings reached a + 7.5%. Also, revenues for all the ancillary activities in the Marina are on the rise, such as services on land, whose turnover showed an overall growth of +8%. And for 2019, growth estimates are set at 30%. Moreover, the Marina not only confirms the presence of yachts of more than 15 metres in length, but it now also targets smaller-sized units, between 10 and 14 metres. To make the stay even more pleasant and entertaining, the facility’s management has decided to organise sports and leisure events throughout the year. The 2019 programme is packed with events. Regattas, sailing courses, water ski classes, environmental awareness seminars, boat trips for disabled children, and much, much more. And then, top-notch entertainment, such as the by now classic programme of the Marinasummerfestival with its light music concerts, which will take place in the months of July and August. To name but a few, the stage will host Eliana Zunino and Giangi Sainato, followed by the comedian from Zelig, Paolo Migone, and guitar player Max Cottafavi. Or other appointments, such as the second Edition of the Marina di Varazze Classic Cars event with the Vintage Car Concours d’Élégance. All this with particular focus on the environment, which has always been one of the Marina’s main priorities, as the Blue Flag it has been awarded with for 12 consecutive years up to today clearly proves.
BOUTIQUE
BOUTIQUE
84
The Solar SUMMER by Barbara Borgonovo barchemagazine – Luglio-July 2019
BOUTIQUE
ANELLO BY NANA FINK
Sono pietre che hanno circa 40 anni, mai usate prima, provenienti da una antica famiglia orafa di Basilea. Uno zaffiro non trattato e una forma di tormalina che varia dal blu pallido al blu scuro. Progettato e realizzato a Basilea, tutto a mano in oro bianco e rosa. Le pietre sono incastonate in oro bianco. www.nanafink.com
NANA FINK RING
These are stones that are about 40 years old, never used before, from an old goldsmithing family from Basel. A untreated Sapphire and a Indigolite Tourmaline, ranging in colour from pale blue to blue-black. Designed and made in Basel, all by hand. White and Rosegold. The stones are set in Whitegold.
TRIUMPH ROCKET 3TFC
Un’autentica leggenda su due ruote, la Triumph Rocket originale incarnava la pura essenza del motociclismo. La nuova Triumph Factory Custom Rocket 3 ha il motore più grande al mondo mai visto su una moto di serie. Con oltre 221 Nm di coppia e più di 170 cv il tre cilindri di 2.500 cc sprigiona una potenza strepitosa. As an authentic legend on two wheels, the original Triumph Rocket embodied the pure essence of motorcycling. The new Triumph Factory Custom Rocket 3 has the largest engine in the world ever seen on a production bike. With over 221 Nm of torque and more than 170 HP the three-cylinder engine of 2,500 cc releases amazing power.
LUXURY LIVING GROUP
Realizzati in metallo nelle finiture Titanium Anthracite e Titanium Grey, i vasi Legacy, disegnati da Carlo Colombo e Toan Nguyen, moltiplicano le prospettive in una dimensione contemporanea pensata per sviluppare abbinamenti creativi e hi-tech. L’iconico logo della Maison Bugatti è inciso per esaltare la personalità esclusiva del complemento. Made of metal in Titanium Anthracite and Titanium Grey colour finishes, the new Legacy vases, designed by Carlo Colombo and Toan Nguyen, create a contemporary dimension of multiplied perspectives designed to develop creative, hi-tech combinations. Engraved with the iconic Maison Bugatti logo to enhance the exclusive personality of this furnishing item.
barchemagazine – Luglio-July 2019
85
BOUTIQUE
AZIMUT BY K-ARRAY
K-array, azienda specializzata nel sounddesign di alta qualità, ha presentato al Versilia Yachting Rendez-vous la Collezione Installed Sound. In particolare Lyzard e Azimut sono un microsistema audio che comprende due altoparlanti medio-alti, un subwoofer, un amplificatore ed un telecomando nascosto. K-array, a company specialized in high quality sound-design, presented the Installed Sound Collection at the Versilia Yachting Rendez-vous. In particular, Lyzard and Azimut are an audio microsystem which includes two medium-high speakers, a subwoofer, an amplifier and a hidden remote control.
IZIPIZI AND MORONI GOMMA
Lo store Moroni Gomma di Milano ha ospitato la mostra fotografica dell’artista visivo sardo Gianluca Vassallo, che ritrae diversi attori del mondo del design mentre indossano gli occhiali prêt-à-porter del marchio parigino IZIPIZI. Più di 20 designer, imprenditori e giornalisti, diversi per stile e per linguaggio, testimoniano la forza della proposta basic del brand, in grado di soddisfare anche un pubblico esteticamente 86 sofisticato. Moroni Gomma store in Milan, hosted the photographic exhibition of the Sardinian visual artist Gianluca Vassallo, who portrays several actors of the design world while wearing the off-the-peg glasses of the Parisian brand IZIPIZI. More than 20 designers, entrepreneurs and journalists with different styles and languages, testify the strength of a basic proposal able to satisfy even the most aesthetically sophisticated public.
MAXIMUS ROYAL TOURBILLON JEWELLERY
Il Maximus Royal è ora completamente incastonato con 453 diamanti taglio baguette per un totale di 18,47 carati. Fa parte di un’edizione di 14 pezzi di versioni di “gioielli” su misura del Maximus Royal Tourbillon che saranno incastonati con gemme, tra cui smeraldo, giada, rubino e avventurina. Il movimento ha un tourbillon da 27 mm composto da 73 componenti. The Maximus Royal is now completely set with 453 baguette-cut diamonds totalling 18.47 carats. It is part of a 14-piece edition of made-to-order jewellery versions of the Maximus Royal Tourbillon that will be set with gems, including emerald, jade, ruby and aventurine. The movement has a 27 mm tourbillon carriage made of 73 components.
barchemagazine – Luglio-July 2019
BOUTIQUE
THE SOLOMAN POLO BY CÀLM COLLECTED
La polo da uomo Soloman della marca di abbigliamento di lusso CÀLM Collected è disponibile in blu navy, nero e grigio fumo. Questa polo è sapientemente disegnata con un’abbottonatura a tre bottoni e una vestibilità regolare per adattarsi a tutte le forme del corpo e taglie. La polo in cotone 100% Mercerised è ulteriormente migliorata con un tocco morbido e un tessuto resistente allo sbiadimento che garantisce la massima durata, ideale per navigare The men’s Soloman Polo top from the luxury yacht clothing brand CÀLM Collected is available in navy, black and smoke grey. This polo is skilfully designed with a three-button placket neck fastening and a regular fit to suit all body shapes and frames. The 100% Mercerised cotton polo is further enhanced with a soft touch and fade-resistant fabric, which guarantees ultimate durability that’s ideal for on board and beyond. www.calmcollected.com
ESSENZA BY MARTINI
Il guardaroba Essenza permette al progettista di creare senza limiti un ambiente di design, funzionale e dal forte accento contemporaneo. La collezione di cabine armadio ed armadiature Martini, in Eucalipto Blue e Eucalipto Brown, è resa ancora più elegante dai rivestimenti in pelle e dai dettagli metallici. Gli interni in tonalità chiara sono completati dall’illuminazione Led. 88
The Essenza wardrobe allows the designer to create a functional design environment with a strong contemporary accent without limits. The collection of Martini walk-in closets and wardrobes, in Eucalyptus Blue and Eucalyptus Brown, is made even more elegant by leather upholstery and metal details. The light-colored interiors are complemented by LED lighting.
THE WOODPOP SURF-BOARD
La tavola da surf WOODPOP è la prima tavola da surf al mondo, caratterizzata da intarsi, decorazioni metalliche e inserti in foglia d’oro. La tavola è realizzata con legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e con bio-resine. La pinna è di legno, anziché di plastica. Ogni tavola da surf è unica e combina tre diverse discipline artistiche: l’intarsio, la costruzione di mobili di pregio e quella delle barche. The WOODPOP surfboard is the first surfboard in the world, characterized by inlays, metallic decorations and inserts in gold leaf. The table is made of wood from sustainably managed forests with bio-resins. The fin is made of wood, rather than plastic. Each surfboard is unique and combines three different artistic disciplines: the inlay, the construction of fine furniture and that of boats.
barchemagazine – Luglio-July 2019
BOUTIQUE
JOINTED AND DIAMOND
Mosaico+ ha presentato le collezioni Jointed e Diamond che si declinano in infinite combinazioni per diventare un valido strumento nelle mani di progettisti e interior designer. Le nuove proposte valorizzano i caratteri architettonici e spaziali di un ambiente, raccontando una storia fatta di segni e tracce che rendono unico ogni singolo progetto. Mosaico+ has presented the Jointed and Diamond collections which are proposed in infinite combinations to become a valid tool in the hands of designers and interior designers. The new proposals enhance the architectural and spatial features of an environment, telling a story made up of signs and traces which make each project unique.
MOZAIX BY ROYAL BOTANIA
Le calde e nobili griglie in mogano, impregnato ad olio in profondità, offrono una vasta gamma di opzioni per configurare su misura il proprio “paesaggio di sedute”. Il Mozaix è composto da 4 elementi base su cui è possibile posizionare i cuscini a piacimento. I cuscini sono dotati di una fodera QuickDry, così anche la pioggia non sarà un motivo di preoccupazione. 90 The warm and noble mahogany grills, impregnated
with oil in depth, offer a wide range of options to configure your “seating landscape” to measure. The Mozaix is composed of 4 basic elements on which it is possible to position the cushions at will. The pillows are equipped with a QuickDry lining, so even the rain will not be a cause for concern.
ANJA RUBIK AND BOUCHERON
In occasione della 72esima edizione del Festival del Film di Cannes, Anja Rubik ha scelto di indossare le creazioni della Maison francese Boucheron. Anja ha indossato la collana Lierre de Paris della collezione di Alta Gioielleria Nature Triomphante, in oro bianco pavé di diamanti. Ha abbinato anche il bracciale Goute e l’anello Lierre de Paris in oro bianco, cristallo di rocca e pavé di diamanti. During the 72nd edition of the Cannes Film Festival, Anja Rubik chose to wear the creations of the French Maison Boucheron. Anja wore the iconic Lierre de Paris necklace from the Nature Triomphante Fine Jewelry collection, in white gold paved with diamonds. She also wore the matching Goute bracelet and the Lierre de Paris ring in white gold, rock crystal and pavé diamonds.
barchemagazine – Luglio-July 2019
BUSINESS AVIATION
Lineage 1000E
92
Il Lineage 1000, costruito da Embraer, è un business jet in grado di trasportare 19 passeggeri per oltre 4000 miglia alla velocità di 872 chilometri orari Embraer’s Lineage 1000 is a business jet capable of transporting 19 passengers for more than 4000 miles at a speed of 872 km/h
by Francesco Michienzi
L’EMBRAER LINEAGE 1000 È UN BUSINESS JET BIMOTORE a getto ad ala bassa prodotto dall’azienda brasiliana Embraer. Vola a una velocità di 872 chilometri orari a un’altitudine di 10.688 metri. Variante dell’Embraer 190, il Lineage è progettato come “extra-large” jet con 19 comodi posti a sedere. Il cambiamento più grande del 1000 Lineage è l’aggiunta di serbatoi supplementari nella stiva di carico, collocata nel ponte inferiore, che consentono di raddoppiare l’autonomia dell’aviogetto a circa 6800 chilometri. Vanta anche un sontuoso interno, diviso in 5 sezioni, tra cui come optional una camera da letto, bagno con acqua, e un vano di carico walk-in nella parte posteriore. Per quanto riguarda gli allestimenti interni, i clienti hanno una vasta gamma di scelte. I moduli massimizzano la flessibilità e l’utilità, semplificano l’installazione e tengono bassi i costi. Gli interni possono essere realizzati secondo le specifiche esigenze del proprietario. La zona 1, la cucina e la zona 2 possono essere separate da porte a scomparsa per una maggiore privacy. La zona uno può essere anche equipaggiata con un grande tavolo da conferenza e quattro sedili singoli rivolti lateralmente. I sedili possono essere dotati di funzione elettrica totale o parziale e di altre opzioni, tra cui bracci di
barchemagazine – Luglio-July 2019
BUSINESS AVIATION scorrimento e vassoi e monitor plug-in. Un monitor da 17 pollici o 20 pollici opzionale è installato nella paratia anteriore di Zone One. La zona cinque può essere configurata come una suite matrimoniale con un grande bagno che include un bidet e una doccia. Un altro punto forte è la sezione di fusoliera, più grande rispetto agli altri business jet comparabili. Il suo prezzo di vendita è di circa 53 milioni di dollari.
Gli interni sono fatti totalmente su misura. Embraer Lineage 1000E ha una autonomia di 4.242 miglia.
94
The interiors are entirely made to measure. The Embraer Lineage 1000E has a range of 4,242 miles.
THE EMBRAER LINEAGE 1000 IS A LOW-WING TWINENGINE business jet produced by the Brasilian company Embraer. It flies at a speed of 872 kilometres per hour at an altitude of 10,688 metres. A variation of the Embraer 190, the Lineage has been designed as an “extra-large” jet with 19 comfortable seats. The biggest modification in the 1000 Lineage is the addition of supplementary tanks in the cargo hold on the lower deck, thanks to which the range of the jet plane has been doubled to about 6800 kilometres. It also boasts sumptuous interiors, divided into 5 different sections, among which are an optional bedroom, bathroom with water, and a walk-in loading area on the rear. As far as the interior fittings are concerned, clients have a vast range of choices. Modules help maximise flexibility and utility, while simplifying installation and keeping costs low. The interior can be entirely created according to the owner’s specific needs. Zone 1, the kitchen, and zone 2 can be separated by pocket sliding doors for more privacy. Zone 1 can also be equipped with a large conference table and four single sideward facing seats. The seats can be equipped with a total or partial electrical function and other options, among which are sliding armrests and trays, as well as plug-in monitors. A 17-inch monitor or optional 20-inch monitor is installed in the front bulkhead of Zone One. Zone Five can be set up as an owner’s suite with a large bathroom including a bidet and shower. Another strong point is the fuselage section, which is larger than in other comparable jets. The sales price of this aircraft lies around 53 million dollars. Il sistema di gestione della cabina controlla tutte le informazioni di bordo, i componenti di intrattenimento, l’illuminazione, gli oscuranti dei finestrini e la temperatura. The cabin’s management system controls all on-board information, entertainment devices, lighting, window blinds, and temperature.
barchemagazine – Luglio-July 2019
CARS
Bugatti Divo
Ipercar Super
ESCLUSIVA
Super Exclusive
Hypercar 96
barchemagazine – Luglio-July 2019
Bugatti Divo
La Divo è la Bugatti più esclusiva in commercio, prodotta in soli 40 esemplari, ha un costo di circa 5 milioni di euro più le tasse. Con un motore di 1500 cavalli, ottomila centimetri cubici di cilindrata, ha una velocità massima limitata a 380 chilometri orari The Divo is the most exclusive Bugatti on the market, with only 40 cars produced and a cost of about 5 million euro plus taxes. With a 1500 hp engine and eight thousand cubic centimetres of displacement, its top speed is limited to 380 km/h by Francesco Michienzi
97
barchemagazine – Luglio-July 2019
Bugatti Divo Motore W16 7.993 cm3 • Potenza massima 1500 cv @ 6.700 giri/min • Peso/potenza 1,3kg/CV • Velocità max 380 km/h • Accelerazione zero 100 km/h 2,4 sec.
98
Engine Type W16 • Displacement 7,993 cm3 • Max power 1500 CV @6,700 rpm • Weight-to-power ratio 1.3 kg/CV • Max speed 380 km/h • Acceleration 0/100 km/h 2.4 sec.
LA BUGATTI DIVO, RISPETTO ALLA CHIRON, È PIÙ LEGGERA DI 35 CHILOGRAMMI per un totale di 1.955 kg a secco, grazie ad alcune modifiche al design, a nuovi cerchi ultraleggeri e a una copertura dell’intercooler realizzata in fibra di carbonio. Per ridurre le masse, i flap del diffusore anteriore sono stati fissati, il materiale di isolamento è stato ridotto all’osso, le sellerie di pelle hanno lasciato posto a rivestimenti d’Alcantara e gli altoparlanti dell’impianto audio sono stati sostituiti con speaker più leggeri, mentre le tasche delle portiere e della console centrale sono state eliminate. La vettura ha un carico aerodinamico di 456 kg e un’accelerazione laterale in grado di toccare 1,6 G. L’ala posteriore è larga 1,83 metri. La presa d’aria Naca che ottimizza i flussi aerodinamici è grande quasi quanto tutta la superficie del tetto. Sotto il cofano posteriore c’è il motore W16 8.0 litri quadri turbo da 1.500 cavalli. Il cambio automatico, doppia frizione, è a sette rapporti e la trazione integrale permanente permette di andare da zero a 100 chilometri orari in 2,4 secondi. La velocità massima è limitata a 380 chilometri orari. La Divo si basa sulla stessa meccanica della Chiron della quale riprende le proporzioni. Pur rappresentando la massima espressione dell’aerodinamica moderna, la carrozzeria dell’hypercar trae origine dal passato del marchio francese. I gruppi ottici sono parte integrante della griglia di raffreddamento del propulsore che è composta da 44 alette. Quelle posizionate verso l’esterno sono più grandi e generano una luce più intensa che sfuma progressivamente verso la parte centrale. Queste aperture favoriscono il raffreddamento degli 11 radiatori, ma anche una deportanza al suolo notevolmente maggiore. Anche l’architettura anteriore è totalmente inedita: il frontale dispone di prese d’aria supplementari per l’impianto frenante carboceramico e di nuovi fari a Led estremamente sottili integrati in un’apertura di 35 mm e abbinati a luci diurne verticali. A completare la nuova veste aerodinamica sono infine presenti delle alette sulla fiancata e delle aperture supplementari destinate al raffreddamento dei freni posteriori. Il nome della vettura è un tributo ad Albert Eugène Divo, un pilota che negli anni ’20 vinse due edizioni consecutive della Targa Florio a bordo di una Bugatti Type 35 B. The name of the car is a tribute to Albert Eugène Divo, a race driver from the 1920s who won two consecutive editions of the Targa Florio on board a Bugatti Type 35 B.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Bugatti Divo
Grazie ad un attento studio aerodinamico, la Divo è incollata al suolo ed è perfettamente controllabile a forte velocità.
100
Thanks to a careful aerodynamic study, the Divo literally sticks to the ground with impeccable handling performance even at high speeds.
barchemagazine – Luglio-July 2019
COMPARED TO THE CHIRON, THE BUGATTI DIVO IS 35 KILOGRAMMES lighter for a total dry weight of 1,955 kg, thanks to some alterations in the design, new ultralight rims, and a carbon-fibre intercooler cover. To reduce mass, the flaps of the front diffuser have been fixed, the insulation material has been stripped to the bone, the leather seats have yielded the way to Alcantara upholstery and the speakers of the audio system have been replaced with lighter ones. Also, the storage compartments in the doors and the central console have been removed. The vehicle generates a downforce of 456 kg with lateral acceleration reaching 1.6 G. The rear wing is 1.83 metres wide. The Naca air inlet optimises aerodynamic flows and is almost as large as the entire roof surface. The 1500 hp quad-turbo W16 8.0 litre engine is placed below the rear boot. The double friction automatic gear shift offers seven gears and the permanent four-wheel drive takes the vehicle from zero to 100 km/h in 2.4 seconds. Maximum speed is limited to 380 km/h. The Divo is based on the same mechanics as the Chiron and has inherited its proportions. Although it represents the highest expression of modern aerodynamics, the hypercar bodywork has its roots in the French brand’s past. The light clusters are an integral part of the engine’s cooling grille, which is composed by 44 fins. At the outer edges, the fins are wider and generate a more intense light that progressively fades towards the centre. These openings help to cool the 11 radiators, but also provide a significantly better downforce. The front design is also entirely new: it features supplementary air inlets for the carbon-ceramic braking system and new extremely slim Led headlights integrated in a 35 mm opening with the vertical daytime running lights wrapped around them. Finally, to complete the new aerodynamic dress of this Bugatti, the vehicle features fins on the side and supplementary openings to cool the rear brakes.
GALLERIES
Arshile
GORKY Fino al 20 settembre. La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la prima ampia retrospettiva mai realizzata in Italia sull’artista
102
Venice’s Civic Museums Foundation presents the first large-scale retrospective in Italy on the artist in an exhibition running until 20th September
by Sophia Negri
ALLESTITA A CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA DI VENEZIA, la mostra riunisce oltre 80 opere e consente di esplorare l’opera dell’artista americano in tutta la sua portata. Nel lavoro di Gorky è sempre presente una particolare visione che lo contraddistingue come una delle figure cardine dell’arte americana del XX secolo, a fianco di Willem de Kooning, Jackson Pollock e Mark Rothko. La retrospettiva veneziana viene realizzata in stretta collaborazione con The Arshile Gorky Foundation e con i membri della famiglia, pertanto consentirà di ammirare anche opere che sono state raramente esposte in pubblico. Il percorso di mostra conta inoltre su prestigiosi prestiti museali: National Gallery of Art di Washington; Tate Modern di Londra; Centre Pompidou di Parigi; Whitney Museum of American Art, New York; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, Albright-Knox Art Gallery di Buffalo; Calouste Gulbenkian Foundation, di Lisbona; Diocesi della Chiesa Armena Americana a New York. “Arshile Gorky: 1904 – 1948” è curata da Gabriella Belli, storica dell’arte e direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia e da Edith Devaney, curatrice alla Royal Academy of Arts di Londra, dove recentemente ha curato la mostra “Abstract Expressionism”. HELD AT THE CA’ PESARO INTERNATIONAL MODERN ART GALLERY IN VENICE, the exhibition brings together over eighty works and enables visitors explore all aspects of the work of the American artist. There is always a distinctive vision in Gorky’s work, which sets him apart as one of the key figures in 20th century American art, alongside Willem de Kooning, Jackson Pollock and Mark Rothko. The Venetian retrospective has been put together in close partnership with the Arshile Gorky Foundation and with family members, and it thus includes works that are rarely on public display. The exhibition also has material loaned by prestigious museums: the National Gallery of Art in Washington, the Tate Modern in London, the Pompidou Centre in Paris, the Whitney Museum of American Art in New York, the Hirshhorn Museum and Sculpture Garden in Washington DC, the Albright-Knox Art Gallery in Buffalo, the Calouste Gulbenkian Foundation in Lisbon, and the Diocese of the Armenian Church of America in New York. “Arshile Gorky: 1904 – 1948” is curated by Gabriella Belli, an art historian and the director of the Civic Museums Foundation in Venice, and by Edith Devaney, a curator at the Royal Academy of Arts in London, where she recently ran the “Abstract Expressionism” show. La mostra svela l’evoluzione del vocabolario artistico di Gorky, che derivava dall’impegno con i movimenti europei, ancorché autonomo rispetto a loro.
barchemagazine – Luglio-July 2019
The exhibition unveils the evolution of Gorky’s artistic vocabulary, which was based on his commitment to the European movements of the day, even though he remained independent.
EVENTS
EVENTS
Milano centro
del MONDO
MILAN centre of the
world
104
Miart ha visto la partecipazione di 186 gallerie provenienti da 19 paesi. Epicentro della Milano Art Week, ha confermato una formula che l’ha resa la fiera italiana con la più ampia offerta cronologica 186 galleries from 19 different countries participated in this year’s Miart. The epicentre of the Milan Art Week has confirmed a formula that has turned it into the Italian fair with the broadest chronological offer by Francesco Michienzi
barchemagazine – Luglio-July 2019
MIART 2019
105
barchemagazine – Luglio-July 2019
EVENTS «QUELLA CHE LEGA MILANO E MIART È UNA RELAZIONE STRETTA, INTIMA. Pensando a questa edizione, ci siamo posti una domanda: di cosa ha bisogno l’arte? E di cosa hanno bisogno gallerie e artisti? La risposta sta nel binomio attenzione-cura. Da qui la scelta di consolidare il formato della fiera, il cui ventaglio cronologico ci contraddistingue, e di andare in profondità». Ha dichiarato Alessandro Rabottini, direttore di Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano. Con questa edizione Miart ha letteralmente spiccato il volo grazie alla cura e alla selezione effettuata da Rabottini che ha portato l’evento a livelli altissimi nel panorama internazionale, come dimostra la presenza a Milano di grandissime gallerie. In tutto sono state 186 provenienti da 19 paesi. Hanno esposto opere di maestri moderni, artisti contemporanei affermati ed emergenti e designer storicizzati e sperimentali. L’internazionalità, che in questi anni ha reso il capoluogo lombardo una capitale inclusiva, trova espressione nel dialogo tra storia e presente che caratterizza il progetto di Miart. Con l’edizione 2019, Miart consolida il proprio percorso di crescita coniugando la solidità degli aspetti di mercato con l’attitudine alla ricerca, e ampliando il proprio formato in una piattaforma di osservazione della società e dei suoi cambiamenti. In esposizione c’erano dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni, oggetti e pezzi unici che elaborano i diversi linguaggi dell’arte, gli stili, i movimenti e le tendenze storicizzate, che sperimentano tecniche e materiali innovativi, selezionati dalle diverse 106 gallerie specializzate nei vari settori. In questa vasta offerta, una giuria composta da 18 direttori di mu-
sei e curatori internazionali ha scelto le migliori proposte, tra artisti e gallerie, a cui assegnare i cinque premi tradizionali. L’artista serba Aleksandra Domanovic si è aggiudicata il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura 2019, riconoscimento giunto alla sua quinta edizione e promosso dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, istituito con lo scopo di individuare, nell’ambito della ricerca artistica internazionale, uno scultore emergente di età compresa tra i 25 e i 45 anni, la cui ricerca individuale esprima una riflessione sull’idea stessa e sulla pratica della scultura. Per Alessandro Rabottini «Miart è anzitutto un momento di riflessione. Si pongono le basi per valutare i cambiamenti che stanno avvenendo nell’arte contemporanea». Il motto sotto cui si sono svolte le tre giornate era «Abbi cara ogni cosa», per una Fiera che vuole essere «un invito all’attenzione: l’arte non esplora solo gli aspetti più estremi della vita, ma anche quelli all’apparenza meno rilevanti, trasformando ciò che appare insignificante in un simbolo potente dell’esistenza umana». Ecco perché, specifica Rabottini, «la parte a cui quasi teniamo di più sono i Miartalks», ovvero le conversazioni e le tavole rotonde che hanno coinvolto 40 artisti, curatori, collezionisti, designer, direttori di musei e critici d’arte. Alberto Salvatori, curatore delle sezioni Established Masters e Decades della Fiera, ha coordinato la conversazione su «La storia dell’arte italiana come patrimonio collettivo e la sua diffusione a livello internazionale». A conferma della ricchezza e vivacità del programma che ha caratterizzato Miart, c’è stata l’Art Night degli spazi no-profit e l’apertura speciale domenicale delle gallerie private di Milano.
barchemagazine – Luglio-July 2019
In addition to the consolidated guests, this year 45 new international galleries attended Miart for the first time. Among others, Cabinet, CorviMora, Marian Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Herald St, Galerie Thaddeus Ropac, and Tucci Russo.
Ci sono state anche 45 nuove gallerie internazionali che per la prima volta hanno preso parte a Miart. Tra le altre, Cabinet, CorviMora, Marian Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Herald St, Galerie Thaddeus Ropac e Tucci Russo.
MIART 2019
107
barchemagazine – Luglio-July 2019
EVENTS
«It was a Milan Art Week pervaded by the many emergencies we are experiencing. The international dimension and inclusion that characterise the city are a source of inspiration to us. Miart is an observatory to monitor society and is capable of interpreting the transformations that are currently taking place».
«È stata una Milano Art Week percorsa da molte urgenze che stiamo vivendo. L’internazionalità e l’inclusione che caratterizzano la città sono per noi motivi di ispirazione. Miart è un osservatorio per monitorare la società, in grado di leggere le trasformazioni in atto» Alessandro Rabottini.
108
«Sono appassionato di arte e sono un piccolissimo collezionista, non ho pezzi preziosi, ma certamente posso dire che mi piace l’arte moderna e contemporanea» ha dichiarato Giuseppe Sala, sindaco di Milano. «I am a great fan of art and a very small collector. I don’t have valuable pieces, but I can certainly say that I like modern and contemporary art», declared Giuseppe Sala, mayor of Milan.
barchemagazine – Luglio-July 2019
«THE BOND BETWEEN MILAN AND MIART IS VERY CLOSE, ALMOST INTIMATE. As we were planning this edition, we asked ourselves: what does art need? And what do galleries and artists need? The answer was in the combination between attention and care. This is why we chose to consolidate the format of the fair, whose distinguishing feature is precisely this chronological variety, and we decided to go deeper». This is what Alessandro Rabottini, director of Miart, told us. The Miart fair is an international event for modern and contemporary art organised by Fiera Milano. With this year’s edition, the Miart has literally taken off. Thanks to Rabottini’s care and selection, this fair has reached an entirely new level on an international scale – in fact, this year all the world’s most important galleries were present in Milan. In all, the fair hosted 186 galleries from 19 different countries, which exhibited works by modern masters, asserted and emerging contemporary artists, and historical as well as experimental designers.
EVENTS
La centralità della riflessione sull’arte del secolo scorso è stata un asse portante del percorso narrativo di Miart, sottolineata da un’ampia selezione di gallerie internazionali.
110
The importance of the reflection on 20th century art has been the cornerstone of Miart’s narrative process, underlined as it was by the wide selection of international galleries.
The international dimension of this event, which has turned the Lombard capital into a truly inclusive city in recent years, finds its expression in the dialogue between history and the present, which is the distinguishing feature of the Miart project. With the 2019 edition, Miart is consolidating its growth process by combining the solidity of market aspects with an attention for research, and by expanding its format into a platform from which to observe society and its changes. The exhibition included paintings, sculptures, photographs, videos, and installations, objects, and unique pieces that process and display the various languages of art, styles, movements, and historical trends, and experiment with innovative techniques and materials. All works were selected from various galleries specialised in different
barchemagazine – Luglio-July 2019
sectors. Within this vast offer, a jury composed by 18 museum directors and international curators chose the best proposals, among artists and galleries, to award the five traditional prizes. Serbian artist Aleksandra Domanovic was awarded the 2019 Arnaldo Pomodoro Prize for Sculpture, an acknowledgement that has reached its fifth edition and is promoted by the Arnaldo Pomodoro Foundation. The award was initially constituted with the aim of identifying an emerging sculptor working within the field of international artistic research, between the age of 25 and 45, whose individual research expressed a reflection on the idea itself and practice of sculpture. To Alessandro Rabottini, «Miart is, above all, a moment of reflection. It is a time when the foundations are laid to assess the changes that are taking place in contemporary art». The motto for these three days has been «Hold every single thing dear». This fair seeks to be «an invitation to increase attention: art does not only explore the most extreme aspects of life, but also those which are apparently less relevant. It transforms that which seems insignificant into a powerful symbol of human existence». This is why, as Rabottini specifies, «the part we feel most strongly about is the Miartalks», that is, the conversations and round tables that involved more than 40 artists, curators, collectors, designers, museum directors, and art critics. Alberto Salvatori, curator of the sections ‘Established Masters’ and ‘Decades’ in the Fair, moderated the conversation on «Italian art history as a collective heritage and its diffusion on an international scale». The Art Night of the nonprofit areas and the special Sunday opening of Milan’s private galleries were simply ulterior proof of the wealth and liveliness of this year’s Miart programme.
INTERVIEW
INTERVIEW
112
Fabio Novembre, nato a Lecce nel 1966, architetto progettista dal 1992, vive e lavora a Milano. Photo by Emanuele Zamponi. Fabio Novembre, born in Lecce in 1966 and an architect and designer since 1992, lives and works in Milan. Photo by Emanuele Zamponi.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FABIO NOVEMBRE
Designer
VISIONARIO
A VISIONARY designer
113
Fabio Novembre è un designer visionario i cui lavori sono sparsi per il mondo. Dal Milan, per cui ha progettato il nuovo Headquarters nel 2015, a Lamborghini per cui sta configurando il campus di Bologna. E poi ancora Abarth, Fiat, Blumarine, Lavazza, Stuart Weitzman, Kartell e altri tra cui Driade di cui è recentemente diventato Art Director Fabio Novembre is a visionary designer, whose works can be found across the globe. From the headquarters of AC Milan, which he designed in 2015, to Lamborghini’s Bologna campus, which he is currently putting together. Not to mention work for Abarth, Fiat, Blumarine, Lavazza, Stuart Weitzman, Kartell and others, including Driade, where he was recently named art director by Claudia Giulia Ferrauto barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW DOTATO DI UNO STILE INCONFONDIBILE QUANTO IMPOSSIBILE DA ETICHETTARE, Novembre è elegante e pop, veste il rock, ma ha uno spirito zen. Incarna contraddizioni che sposa con allegria. Incredibile comunicatore di se stesso, è tra i pochi della sua categoria ad aver perfettamente capito l’uso dei social al punto da esserne trendsetter. Tutto di lei è comunicato online? «Sì, io non vedo nessuna separazione tra vita privata e pubblica, semplicemente percepisco diversi livelli di sensibilità nei modi di vivere, ma è una questione individuale». Come nasce lo studio Novembre? «Per me la giusta occasione è venuta dall’incontro con Anna Molinari che nel ‘94 mi chiese di progettarle un negozio ad Hong Kong. Quell’iniziale colpo di fortuna è stato come una scintilla che ha acceso il fuoco, ma alimentarlo è parte del lavoro quotidiano». Direttore della Domus Academy, parte del comitato scienti-
fico per il nuovo Museo del Design della Triennale, Art Director di Driade, come si conciliano, limitano e arricchiscono tra loro questi ruoli? «Confesso che sono diventato multitasking con l’avanzare dell’età. Un tempo fare tutte queste cose insieme mi avrebbe fatto girare la testa, oggi le reggo benissimo, anzi credo siano il giusto stimolo per tenermi sotto la dovuta pressione. La vita è sfaccettata e osservarla da più punti di vista aiuta a comprenderne la complessità». A proposito di complessità, quale filosofia rappresenta di più il suo modo di progettare? «Mi piace trovare tracce di armonia nelle condizioni più avverse. In qualche modo mi sento erede del Movimento Futurista, tutto il mio lavoro è impregnato di dinamismo. I volumi che progetto sembrano colti nell’attimo di maggior sforzo di una tensione evolutiva. Forse è per questo che non riesco a squadrare le superfici e che gli angoli sono sempre smussati.
Nemo
Uno dei lavori più iconici è certamente la seduta Nemo di Driade. Qui il furniture design è una scusa per raccontare delle storie dove torna protagonista la figura umana, astratta e universale, capace di proporre una bellezza mitizzata come succedeva con l’arte greca. Un volto-poltrona che accoglie e che, come una maschera, cela e contemporaneamente svela il suo abitante. One of his most iconic designs is undoubtedly the Driade Nemo chair. Here furniture design is used as an excuse to tell stories with an abstract and universal human figure at their centre, producing idealised beauty reminiscent of Greek art. A comfortable face/armchair that, like a mask, simultaneously hides and reveals the sitter.
114
Lo studio e l’abitazione di Novembre sono frutto di un progetto che riflette la personalità e lo stile di vita e di lavoro. Tutto è in dialogo aperto e i luoghi si interfacciano tra loro quasi senza soluzione di continuità. Il suo modo di vivere online coincide con la sua vita offline fatta di interazioni fluide. Nella foto in alto, lo spazio a doppia altezza dello studio; al centro l’ingresso che porta al cortile comune; nella foto in basso il living dello spazio cucina dialoga apertamente con una delle zone trasparenti dello studio. Novembre’s studio and home have a design that reflects his personality, lifestyle and approach to work. Everything is in open dialogue, and the various areas flow together almost seamlessly. His online lifestyle coincides with his offline life, comprising a series of fluid interactions. In the top photo, his double-height studio; in the centre, the entrance that leads to a shared courtyard; at the bottom, the living area in the kitchen interacts directly with one of the transparent areas of his studio.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FABIO NOVEMBRE
115
barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW La geometria euclidea mira alla semplificazione della complessità, il mondo dei frattali restituisce una realtà più interessante e regole matematiche più vicine alla comprensione della nostra stessa esistenza». Come nascono e come si sviluppano i suoi progetti? «Il mio approccio nasce da un limite che ho cercato di trasformare in opportunità, io non so assolutamente disegnare, così ho sostituito il tratto con la scrittura adottando metodi d’approccio cinematografici, grazie al corso di regia frequentato a New York dopo la laurea. La costruzione dei miei lavori somiglia a quella di un film: parto dalla sceneggiatura, faccio il casting e quando tutto è pronto inizio a girare». Proviamo a fare un casting con i progetti che raccontano la sua storia, chi sono i protagonisti di questo film? «I progetti sono come figli, non ci sono preferiti, poi io sono proiettato verso ciò che verrà. Ma per rispondere alla domanda, ho sempre provato a fare architettura con il design e con gli interni, dai vassoi 100 piazze per Driade a Eur per Kartell. La soglia dei 50 anni mi è servita per prendere atto di una crescita. È il tempo dell’architettura, quindi ora tra i protagonisti c’è il confronto con la grande scala». A proposito di architettura, si parla molto di San Siro e del nuovo stadio, come lo immagina? «In passato ho sviluppato insieme ad Arup Italia un progetto commissionato dal Milan e abbiamo definito nuovi canoni per uno Stadio urbano. Lo immagino con un piano terra vivo tutti i giorni per garantire aree di condivisione e intrattenimento. Integrato nel contesto cittadino per accogliere le famiglie e consumare meno territorio 116 possibile, ribassato al di sotto della quota di terra che coinciderebbe con gli spalti del primo anello. In una città come Milano che continua a crescere verticalmente, anche il rooftop potrebbe aprire scenari inaspettati». La scorsa estate ho visto Nemo sul ponte di un megayacht. Che effetto fa quando i progetti prendono vita in contesti così lontani dalla loro ispirazione originaria? «Il processo creativo è una simulazione della procreazione umana. Ci si fa tramite di esistenze che assumono una loro identità, sicuramente vicina al patrimonio genetico di chi la genera, ma con una specificità unica. Quando osservo i miei oggetti in contesti inaspettati provo un misto di affetto ed orgoglio, simile all’occhio benevolo di un padre, ma sono figli del mondo, non soltanto miei». Come sono cambiati i clienti dello studio nel corso del tempo? «Non credo siano cambiati i clienti, ma i tempi. Le procedure e le consuetudini sono figlie del loro tempo. Il mercato è diventato globale, se ti ostini a pescare nel laghetto di casa non c’è più nulla da trovare. Io sono sempre in giro per il mondo intento a creare relazioni la-
Dal macro al micro. Per Bisazza, leader nella produzione del mosaico di vetro, Novembre ha curato l’allestimento dello showroom di Berlino. Le vetrine con due occhi, uno azzurro e uno marrone, sono un omaggio a David Bowie.
From macro to micro. Novembre designed the Berlin showroom of Bisazza, a leading producer of glass mosaic tiles. The windows with two eyes, one blue and one brown, pay homage to David Bowie.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FABIO NOVEMBRE
117
barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW
Hit Gallery
La Hit Gallery di Hong Kong, sita nel centro commerciale di Times Square, è ispirata all’atmosfera surreale dei dipinti di De Chirico. Pensata come una galleria d’arte dove vestiti e accessori sono opere in esposizione, il contrasto del bianco e nero crea un effetto optical enfatizzato dallo sfondo di un azzurro irreale. (foto Dennis Lo) The Hit Gallery in Hong Kong, in the Times Square business centre, is inspired by the surreal atmosphere of De Chirico’s paintings. Designed like an art gallery, where clothes and accessories are the works on display, the contrast between black and white creates an optical effect, further heightened by an unreal blue background. (Photo: Dennis Lo)
Milan
Per il Milan lo studio ha progettato il nuovo Headquarters nel 2015. I colori che dominano ovunque sono ovviamente quelli della squadra. 118 Qui un dettaglio dello Store. Con i calciatori che scattano dalle loro posizioni, pronti a entrare in campo, torna la firma di Novembre che riporta sempre la figura umana al centro dei suoi progetti. The studio designed the new headquarters of AC Milan in 2015. Unsurprisingly, the colours that dominate the building are those of the team. In this shot of the store, footballers spring from their positions, ready to take to the field. This is unmistakeably Novembre’s touch – human figures always feature at the centre of his designs.
vorative con realtà che rimanendo nel tuo studio ad aspettare, non arriveranno mai. Questi sono tempi meravigliosi in cui tutto è possibile, ma occorre mettersi totalmente in gioco, non risparmiarsi mai». Ha avuto molti Maestri importanti. Salutiamoci con una frase che le è stata tramandata e che lei porta con se nel suo lavoro. “Non sono pro, non sono contro, sono con”. (Ettore Sottsass) WITH A STYLE THAT IS BOTH UNMISTAKABLE AND IMPOSSIBLE TO PIGEONHOLE, Novembre combines elegance and pop, a rock ‘n’ roll exterior with a zen spirit. He epitomises contradictions, and embraces them gleefully. He has an incredible ability to communicate his ideas, and is one of the few people in his peer group to have perfectly grasped the use of social media, to the extent that he is seen as a trendsetter. Is everything you do published online? «Yes, I don’t see any separation between private and public life, I simply see different levels of sensitivity in one’s lifestyle, but it’s an individual choice». How was the Novembre studio founded? «The perfect opportunity arose in 1994, when I met Anna Molinari and she asked me to design a shop for her in Hong Kong. That initial stroke of luck was like a spark that lit the fire, but feeding the flames is part of my everyday work». You are director of the Domus Academy, a member of the scientific committee for the new Triennale Design Museum and art director at Driade: how do these three roles complement, restrict and enrich one another? «I must confess that I’ve become a multitasker as I’ve grown older. Up until a few years ago, doing all these things at once would have made my head spin, but now I can handle them fine; indeed, I think they provide the stimulus I need to keep myself under the right amount of pressure. Life is multifaceted, and observing it from different viewpoints helps you understand its complexity». Talking of complexity, what philosophy best represents your approach to design?
Palmanova
Con il progetto 100 piazze Fabio Novembre porta nelle case le più famose piazze d’Italia e i monumenti che le circondano, trasformandoli in centritavola. Disegnati per Driade da Torino a Lucca, da Firenze a Roma, per citarne alcune. In foto 100 piazze - Palmanova piazza grande. Fabio Novembre’s 100 piazze project has brought the most famous squares in Italy and the monuments that surround them into people’s homes, by transforming them into centrepieces. Designed for Driade, they range from Turin and Lucca to Florence and Rome, to name but a few. Photo: 100 piazze Piazza Grande, Palmanova.
barchemagazine – Luglio-July 2019
FABIO NOVEMBRE
119
barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW
120
Fabio Novembre was chosen by Foodation, a holding company in the multi-brand food retail sector, to develop the new stores launched by the Briscola-Pizza Society chain of restaurants in both Italy and Europe. barchemagazine – Luglio-July 2019
Fabio Novembre è stato scelto da Foodation, holding che opera nel settore del food retail multibrand, per sviluppare i nuovi store della catena di ristorazione BriscolaPizza Society in Italia e in Europa.
FABIO NOVEMBRE «I like to find traces of harmony in the most adverse conditions. In some ways I feel like a descendant of the Futurist movement; all my work is imbued with dynamism. The volumes I design seem to be captured at the moment of greatest evolutionary tension. Perhaps that’s why I can never square up surfaces, and why my corners are always rounded. Euclidean geometry aims to simplify complexity – the world of fractals offers us a more interesting reality and mathematical rules that leave us closer to understanding our own existence». How do your designs start off, and how do you develop them? «My approach stems from a limitation that I have sought to turn into an opportunity – I am absolutely hopeless at drawing, and so I replaced lines with text, adopting methods used in the cinema, thanks to a directing course I did in New York after graduating. I put together my work like one puts together a film: I start with the script, do the casting and, when everything is ready, start to shoot». Let’s try to cast the designs that tell your story – who would be the stars of this film? «My designs are like children, I don’t have favourites, and, furthermore, I am always focused on the things to come. But to answer your question, I’ve always tried to combine architecture with design and interiors, from my 100 piazze trays for Driade to Eur for Kartell. It was turning 50 that made me realise I needed to go bigger. This is the time for architecture, so now one of the stars of the film would be tackling largescale projects». Staying with architecture, there’s a lot of discussion going on at the moment about the San Siro and the new stadium – how do you 121 envisage it? «In the past I was commissioned by AC Milan, along with Arup Italia, to come up with a design, and we developed some new criteria for a city stadium. I imagine it having a ground floor that is open every day, with social spaces and entertainment venues. It should be integrated into the city, so it is family-friendly and takes up as little space as possible, and with the pitch below ground level, with the first-circle terraces at street level. In a city like Milan, which continues to grow upwards, the rooftop could also offer unexpected opportunities». Last summer I saw your Nemo chair on the deck of a megayacht. How do you feel when your designs show up in contexts so far removed from their original inspiration? «The creative process is like human procreation. Things develop their own identity, not dissimilar from the genetic make-up of that which created them, but with their own specific, unique nature. When I see my objects in unexpected places, I feel a mix of affection and pride, similar to the kindly eye of a father, but these are children of the world, not just my offspring». How have your studio’s clients changed over time? «I don’t think it is the clients that have changed, but the times. Procedures and habits are children of their time. The market has turned global. I’m always travelling around the world, seeking to build working relationships with companies that would never come to me if I stayed waiting in my studio. These are incredible times, when everything is possible, but you have to throw yourself into it completely, never trying to save your energy». You have had lots of important teachers. Let’s end with a phrase that has been handed down to you and that you carry with you in your work. “I’m not for, I’m not against, I’m with”. (Ettore Sottsass)
barchemagazine – Luglio-July 2019
CHARTER
CHARTER
122
barchemagazine – Luglio-July 2019
CHARTER
Il Vintage che PIACE VINTAGE style NERO è uno yacht di stile classico, ma completamente moderno. Particolarmente ambito per le attività di charter per la sua estrema comodità è stato costruito nel 2006 e refittato nel 2016 NERO is a completely modern yacht in a classical style. Built in 2006 and refitted in 2016, its high standards of comfort make it a very sought-after charter vessel 123 by Rebecca Gentilini
barchemagazine – Luglio-July 2019
CHARTER NERO, lunga fuori tutto 90 metri e larga 12, è una nave da diporto particolarmente affascinante, combina gli alti livelli di un mezzo moderno e contemporaneo di lusso, dotato delle ultime tecnologie, con lo stile tradizionale, il fascino e l’eleganza dell’epoca d’oro dello yachting. Progettata e costruita per riproporre l’eleganza e il glamour degli anni 1920, è stata varata nel 2007 dal cantiere cinese Corsair Yachts ed è stata sottoposta a un ampio refitting nel 2016. Gli interni sono stati progettati da Laura Pomponi, che ha combinato un design contemporaneo con uno stile classico. Il salone di prua ha un’atmosfera tipicamente marina, dove l’essenza del legno rovere scandisce ogni spazio interno, interrotto solo dal setoso blu dei morbidi arredi. Questo elegante superyacht è attrezzato perfettamente per soddisfare i clienti charter più esigenti. Può ospitare 12 persone in sei cabine doppie, tutte con bagno privato. Il servizio impeccabile è garantito da 20 membri di equipaggio che provengono da ogni parte del mondo per rapportarsi senza problemi con ogni tipo di cultura e che soggiornano in quartieri separati, garantendo privacy e una lussuosa esperienza di charter. La nave è attrezzata con vasca idromassaggio, palestra, piscina di 5,7 metri, stabilizzatori speed zero, schermi per proiezioni cinematografiche interne ed esterne, set da spiaggia per barbecue. Ci sono anche diversi mezzi di servizio e toys per le attività ludiche in mare. In genere la cosa che piace maggiormente agli ospiti è trovare una spiaggia appartata. L’equipaggio li accompagna nelle escursioni più impegnative attraverso la barriera corallina con l’attrezzatura per lo snorkeling. Sono i momenti più belli nei quali si ha la sensazione di volare senza la restrizione di rimanere bloccati sopra l’acqua. Equipaggiata con due motori Caterpillar di 2.333 cavalli ciascuno raggiunge una velocità di crociera di 14 nodi. Grazie a Burgess è disponibile per il charter nel Mediterraneo e nei Caraibi. Le tariffe variano da 490 a 525 mila dollari a settimana. www.burgessyachts.com
124
I grandi spazi aperti del superyacht consentono una moltitudine di attività sportive e di relax a bordo. La nave ha un disegno che si ispira agli affascinanti scafi della prima parte del secolo scorso. The large open spaces on the superyacht allow for a wide range of different sport and leisure activities on board. The boat’s design is inspired by the stunning hulls from early last century.
barchemagazine – Luglio-July 2019
CHARTER Nero può accogliere fino a un massimo di dodici ospiti in sei lussuose cabine. Le tariffe partono da 490 mila dollari a settimana.
Nero can host up to twelve guests in six luxurious cabins. Prices start at 490 thousand dollars per week. 126
barchemagazine – Luglio-July 2019
NERO, which measures a total of 90 metres long and 12 metres wide, is a particularly delightful leisure yacht. It combines the high standards of a luxury modern and contemporary boat, equipped with all the latest technology, with the traditional style, charm and elegance of the golden era of yachting. With a design inspired by the elegance and glamour of the 1920s, it was launched in 2007 by the Chinese yard Corsair Yachts and underwent an extensive refit in 2016. Its interiors were designed by Laura Pomponi, featuring a blend of contemporary design and classic style. The bow lounge has a typically maritime atmosphere, with oak dominating all the interior spaces, only interrupted by the silky blue of the soft furnishings. This elegant superyacht is perfectly equipped to meet the needs of the most discerning charter clients. It can host 12 people in six double cabins, all with private bathrooms. Impeccable service is guaranteed by the twenty crew members from all over the world, who are able to cater to different cultures and sleep in separate quarters to ensure privacy and a truly luxurious charter experience. The yacht has a whirlpool tub, gym, 5.7-metre swimming pool, zero speed stabilisers, indoor and outdoor film projection screens, and a beach set for barbecues. It also offers a variety of tenders and toys for having fun in the sea. Generally speaking, the most popular activity among guests is finding a secluded beach. The crew can also accompany them on more challenging outings through the coral reef with snorkelling equipment. These are truly wonderful moments, which make you feel as if you are flying without being restricted to remaining above the water. Thanks to two Caterpillar 2.333 HP engines, it has a cruising speed of 14 knots. Burgess offers it for charter in the Mediterranean and the Caribbean. Prices range from 490 to 525 thousand dollars per week.
INTERVIEW
INTERVIEW
128
barchemagazine – Luglio-July 2019
ANDREA PICCIONE – VOLVO PENTA
Essere CONCRETI A practical
approach
Andrea Piccione, manager proattivo, è una persona con le idee chiare sul suo lavoro, sui prodotti e sul settore nautico Proactive manager Andrea Piccione is a person with clear ideas on his work, the products he sells and the nautical sector as a whole by Francesco Michienzi
DA POCO MENO DI UN ANNO È A CAPO DELLA DIVISIONE MOTORI MARINI DELLA VOLVO PENTA ITALIA. 45 anni, ingegnere meccanico laureatosi al Politecnico di Milano, parla tre lingue: italiano, inglese e svedese. È un uomo di sostanza che si pone sempre obiettivi realistici ed è consapevole delle difficoltà che deve affrontare ogni giorno per raggiungerli in un mercato complesso come quello italiano. Lo abbiamo incontrato nella sede di Milano. Quando ha iniziato a fare questo lavoro? Io come estrazione sono Ingegnere Meccanico. Ho studiato al Politecnico di Milano, ho iniziato a lavorare nell’industria per aziende tedesche e svedesi. Nel 2006 sono entrato in Volvo Penta per occuparmi dell’assistenza e dello sviluppo di rete. Dopo qualche anno sono passato al settore commerciale, insieme a Nicola Pomi, e dopo tre anni mi è stata data la possibilità di fare un’esperienza di cinque anni in Svezia nel Product Management. Come si è trovato a lavorare in Svezia? Diciamo che è stata una grande esperienza di vita sia dal punto di vista personale che lavorativo. L’hanno messa a dura prova… In Svezia ho trovato una mentalità diversa e all’interno dell’azienda capisci anche i diversi ruoli: qui noi giochiamo un ruolo di Market Unit, stare nel Product Management consente invece di vedere l’altra faccia
della medaglia, quindi è stato molto formativo, mi ha consentito di costruire un network molto importante in Svezia e, seguendo la marina commerciale a livello mondiale, ho potuto ampliare la visione al di fuori dell’Italia. Io seguivo soprattutto il trasporto passeggeri, quindi ho vissuto anche tutta l’evoluzione interna della richiesta dell’ibrido e delle nuove tecnologie. La sua esperienza nel settore commerciale e industriale che riflesso ha avuto nella nautica da diporto? Ritengo che sia stato fondamentale per la mia esperienza il fatto di capire come viene svolta la vendita tecnica di un prodotto complesso come quello di Volvo Penta e questo mi sta aiutando molto nell’approccio a imbarcazioni più grandi. La mia figura era quella di Sales Project Manager, quindi era una figura di vendita, ma più orientata alla vendita di un sistema e di una soluzione rispetto a un singolo prodotto. Questo sta aiutando molto le nuove applicazioni sui grandi yacht che stiamo facendo in Italia adesso. Lei è un appassionato del prodotto meccanico? Tantissimo, sono un grande appassionato di meccanica in generale, che chiaramente arriva dal mio background tecnico e di nautica, perché lavorando in un’azienda di questo calibro non puoi non esserlo. Mi piace molto il lavoro che faccio.
barchemagazine – Luglio-July 2019
129
INTERVIEW
130
Per cui si interfaccia anche con gli uffici tecnici dell’azienda, ufficio ricerche e sviluppo. Esatto noi portiamo avanti le nostre richieste che vengono dal mercato e cerchiamo di trasferirle in azienda. Dopo una pausa nel commerciale è tornato al diporto, come ha trovato il mercato dopo questo intervallo? L’ho trovato per alcuni versi maturato, quindi più consolidato, più consapevole del proprio posto, dei propri limiti e dei propri obiettivi, un mercato che sta avendo ottime performance, per quanto ci riguarda. Nel frattempo l’IPS si è affermato diventando un dato di fatto. Mentre all’inizio ci sono state un po’ di perplessità da parte dei cantieri ad accettarlo, adesso è imprescindibile. L’IPS ha fatto un percorso di maturazione che è quello che Volvo si aspettava: lanciato nel 2004 ha avuto anni in cui ha dovuto lottare per affermarsi contro la linea d’asse. I successi sono stati il miglior argomento di vendita per IPS. Anche l’utilizzo del sistema per applicazioni professionali ha aiutato molto. Quanti pezzi sono stati venduti in questi anni?
Abbiamo ampiamente superato le 20.000 unità. Guardando il panorama nautico fino ai 70/80 piedi l’IPS è un successo. Qual è l’IPS che va di più in questo momento? Il sistema parte dai piccoli IPS10 fino all’IPS30. In termini di numeri sono poco comparabili, ma se devo identificare un prodotto su cui puntare direi l’IPS30 motorizzato con il D13 per imbarcazioni dai 70 piedi in su. Dopo l’IPS è arrivato tutto il tema dell’Easy boating che ha aiutato l’IPS a svilupparsi ancora di più. Il tema dell’Easy Boating è parallelo e complementare a quello dell’IPS. Il fatto di rendere fruibile l’imbarcazione va di pari passo con le caratteristiche tecniche di IPS. Da qui lo sviluppo del joystick, la facilità di manovra, il fatto di rendere l’esperienza a bordo piacevole, semplice e affrontabile da chiunque. Avete appena chiuso un accordo con Overmarine per un motoryacht di 33 metri, sarà la barca più grande? Sì, il Gransport 33 metri sarà la barca più grande motorizzata con una quadrupla di IPS 1350.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Il mercato dei superyacht come recepisce questa novità? Il valore, che poi vale per tutta la gamma di imbarcazioni dalle piccole fino ai megayacht, è quello dell’integrazione. Viene percepito come il maggior valore aggiunto di IPS sia per il cantiere sia per l’utente finale. Volvo Penta è l’unica a poter fornire un sistema integrato, realmente integrato, dall’elica alle manette, alle trasmissioni e questa è la chiave di volta anche per entrare nel mercato dei megayacht. In questo tipo di imbarcazioni lo scoglio più grosso per IPS è l’idea del suo utilizzo da parte del comandante che in genere è molto tradizionalista. Stiamo interagendo con i comandanti, stiamo spiegando loro quali sono i vantaggi che IPS può dare loro come utenti dell’imbarcazione in nome dell’armatore finale. Oggi c’è anche una nuova generazione di comandanti che apprezza il nostro sistema. Sappiamo che state lavorando al sistema ibrido, quali sono i suoi sviluppi? Proporremo al cantiere costruttore un sistema integrato ibrido che com-
ANDREA PICCIONE – VOLVO PENTA
131
During a 100-mile cruise, from Viareggio to Sanremo, the Amer 94 thanks to two Volvo Penta engines and Ips transmissions burned over 50 percent less diesel than a traditional inboard installation on a boat of equal displacement.
Durante una crociera di 100 miglia, da Viareggio a Sanremo, l’Amer 94 con due motori Volvo Penta e trasmissioni Ips ha avuto un consumo di gasolio di oltre il 50 per cento in meno rispetto a una tradizionale installazione entrobordo su una barca di pari dislocamento.
barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW Quella di Volvo Penta è una tecnologia innovativa, intuitiva e pratica abbinata a servizi efficienti.
Volvo Penta offers an innovative, intuitive and practical technology combined with efficient services.
132
prende trasmissione, motore diesel, motore elettrico infrapposto tra trasmissione e motore, batterie e tutta la parte necessaria per il completamento della sala macchine. Qual è la sua mission in questo momento? Quella di consolidare i risultati che sono stati ottenuti finora con una crescita costante. L’anno scorso abbiamo chiuso con 54 milioni di euro solo per la parte marina in Italia. Volvo Penta è una multinazionale e, come tutte le multinazionali occidentali, ha un codice etico per la gestione di tutto quello che fa. Questo codice etico certamente vi pone delle problematiche, in un mercato complesso come quello italiano. Lei come affronta questa questione? Per me il codice etico, come è stato poi per tutta la mia carriera, è il punto di partenza, la conditio sine qua non. È il driver di tutte le nostre azioni commerciali: come Gruppo Volvo e come persona non siamo disposti a scendere in nessun tipo di compromesso su questo, una volta che la parte di etica è garantita è chiaro che abbiamo i nostri margini di libertà commerciale. Il diesel è un sistema che culturalmente viene combattuto tantissimo, a tutti i livelli. Avete immaginato anche un diverso modo di alimentare
i vostri motori? Il problema nella nautica è la logistica che sta dietro al combustibile. Per passare alle imbarcazioni da diporto alimentate a gas bisogna prima di tutto pensare a un sistema di stoccaggio a bordo e in parallelo anche a un sistema di logistica per l’approvvigionamento, cosa che non è banale. A breve noi non vediamo uno sviluppo di combustibili alternativi di questo tipo, soprattutto nella nautica da diporto. FOR JUST OVER A YEAR HE HAS BEEN HEAD OF THE MARINE ENGINES DEPARTMENT AT VOLVO PENTA ITALY. The 45-year-old mechanical engineer graduated from Milan Polytechnic University, and speaks three languages: Italian, English and Swedish. He is a man of substance, who always sets realistic targets and is aware of the challenges he has to face every day to succeed in the complex Italian market. We met him at the Volvo Penta offices in Milan. When did you start doing this job? I’m a mechanical engineer by trade. I studied at Milan Polytechnic University, and started out in the industry working for German and Swedish companies. I joined Volvo Penta in 2006, to work in customer support and network development. After a few
barchemagazine – Luglio-July 2019
years, I moved into sales, along with Nicola Pomi, and three years later I was given the opportunity to do a five-year placement in product management in Sweden. How did you find working in Sweden? Let’s just say it provided me with a great life experience, from both a personal and professional point of view. A tough challenge for you… The mentality was different, and I also started to understand the different roles within the company – here we are a single ‘market unit’, while working in product management in Sweden I saw the other side of the equation, so I learnt a lot. It allowed me to assemble a very large network in Sweden, and following commercial shipping at a global level enabled me to expand my vision beyond Italy. I was mostly involved in passenger boats, so I also experienced the whole internal development of demand for hybrid and new technologies. What impact has your experience in the commercial and industrial sector had on your work in yachting? I believe that learning how the technical sales process works for products as complex as Volvo Penta’s was crucial for my development, and this knowledge is extremely
ANDREA PICCIONE – VOLVO PENTA
133 133
Volvo Penta is one of the most important manufacturers of engines and navigation systems for marine propulsion.
Volvo Penta è uno dei più importanti produttori di motori e di sistemi di navigazione per la propulsione marina.
barchemagazine – Luglio-July 2019
INTERVIEW
134
The Mangusta Gransport 33 meters by Overmarine is the largest boat fitted with a propulsion system with Volvo Penta Ips transmissions.
Il Mangusta Gransport 33 metri di Overmarine è la barca più grande che monta un sistema di propulsione con trasmissioni Ips di Volvo Penta.
helpful when it comes to my approach to larger boats. I was a sales project manager, but I was more focused on selling a system and a solution rather than a single product. This is very useful for the new applications on large yachts we’re now introducing in Italy. Do you like mechanical products? Very much so – I’m a huge fan of mechanics in general, which naturally stems from my technical background and my work in shipping. Working for a company of this calibre you can’t help but be passionate about the work. I love my job. And the job also involves working with the company’s technical and R&D departments. Precisely – we intercept the demands from the market and push them forward, trying to integrate them into the company. After your break in commercial shipping you returned to yachts – how did you find the market after your time away? I found that in some respects it had become more mature – better consolidated and more aware of its position, limits and targets. The market is performing very well as far as we’re concerned. In the meantime, IPS has cemented its position and become a household name. Whereas at the start some shipyards were a little unsure about accepting it, it’s now an essential feature. IPS has matured just as Volvo expected. When it was launched in 2004, it had to fight to establish itself against the conventional shaft system. IPS’ successes were its biggest selling point. And using the system for professional applications helped a lot too. How many units have you sold over the past few years? We have sold considerably more than 20,000 units. IPS has been a success across the whole panorama of yachts, up to 70/80 feet long. Which IPS model is selling best at the moment? Our range goes from the small IPS10 up to the IPS30. They are not really comparable in numerical
barchemagazine – Luglio-July 2019
terms, but if I had to opt for one product, I would go for the IPS30 combined with the D13, for boats of 70 feet plus. After the launch of IPS, the whole concept of easy boating came along, which helped IPS to expand even more. Easy boating as a concept is in parallel with IPS – the two are complementary. Making a boat accessible goes hand-in-hand with IPS’ technical features. This led to the development of the joystick, easy manoeuvring, and the idea of making the on-board experience pleasant, simple and accessible to all. You have just signed an agreement with Overmarine for a 33-metre motoryacht – will that be the largest boat you have powered? Yes, the Gransport 33 will be the largest boat to be powered by quadruple IPS 1350 engines. How has the superyacht market reacted to this news? IPS’ value comes from integration, and this applies to the entire range of boats, from small craft through to megayachts. Both shipyards and end users see it as the main added value it offers. Volvo Penta is the only company that can supply a truly integrated system from the propeller to the throttle and the transmission, and this is also the key to entering the megayacht market. For this type of boat, is the biggest stumbling block for IPS the mindset of captains, who tend to be more traditionalist and therefore unsure about using it? We are engaging with captains, and explaining the advantages of the IPS system to them, and what it can offer them as users of the boats representing their owners. In addition, there is also a new generation of captains who appreciate the new system. We know you’re working on a hybrid system – what new features does it offer? We will be offering shipyards an integrated hybrid solution that includes transmission, a diesel engine, an electric motor placed between the transmission and the diesel engine, batteries and everything else required in the engine room. What is your mission at the moment? To consolidate the results achieved thus far, and maintain constant growth. Last year we made 54 million Euros on the Italian marine market alone. Volvo Penta is a multinational, and like all Western multinationals it has a code of ethics to follow for managing everything it does. This code of ethics undoubtedly causes problems in a complex market like the Italian one. How do you deal with this? For me, the code of ethics is the starting point, the conditio sine qua non, as it has been for my entire career. It is the driver of all our commercial activities – I personally, and we as the Volvo Group, are not prepared to compromise on it in any way. While the ethical aspects are a given, we obviously have our own margins of commercial freedom. The use of diesel is being fought very hard culturally, at all levels. Have you thought about a different way of powering your engines? The problem with boating is the logistics behind the fuel. To move to gas-powered yachts you need to devise an on-board storage system and, at the same time, a logistics system to supply it, which is no easy matter. We won’t be seeing a development of alternative fuels of this type any time soon, especially in yachting.
COMPANIES
COMPANIES
136
barchemagazine – Luglio-July 2019
ITALWINCH
Ancoraggio SICURO
SAFELY anchored Verticali, orizzontali e da tonneggio, tutti rigorosamente in acciaio inox. Siamo andati a vedere dove nascono i verricelli made in Italy Vertical, horizontal and for kedging, all of them in 100% stainless steel. We went to see where Italian-made winches are produced by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
CAMBIA IL MODO DI ANDARE PER MARE, CAMBIANO LE BARCHE, ma il verricello salpa ancora era ed è tuttora un accessorio fondamentale. E forse non gli si dedica abbastanza attenzione, perché si pensa che sia una di quelle cose che qualcuno ha installato a bordo. Non è così semplice e per renderci conto di tutte le implicazioni che può avere abbiamo visitato un’azienda giovane, ma con una lunga storia e tanta esperienza. A Monza, dalla sede di Italwinch, ogni anno escono verricelli di tutte le forme e dimensioni: verticali, orizzontali e da tonneggio, per barche da 6 a 90 metri, custom e di serie. «Tutti i nostri prodotti sono fatti in acciaio inox AISI 316», mi fa notare Vittorio Roncato, della divisione commerciale di Italwinch. Solo l’acciaio, infatti, dà garanzia sulla durata nel tempo. I salpa ancora sono esposti alle peggiori intemperie. Se c’è un punto della barca che sicuramente prenderà onde e spruzzi è proprio dove si monta il verricello. Serve pertanto un materiale di elevata qualità, ma anche una produzione controllata e certificata. «Noi facciamo tutto all’interno», racconta Alessandro Fossati, amministratore delegato di MZ Electronic, azienda proprietaria del brand Italwinch. «I nostri sono verricelli made in Italy nel vero e proprio senso della parola. I nostri prodotti sono legati a questo territorio perché anche la sede di Orvea, che abbiamo acquisito nel 2011, si trova a
solo un chilometro di distanza». Perché i salpa ancora sono sempre più importanti? Le barche, a vela o a motore, che oggi vanno per la maggiore, nascono per navigare molto e per stare di più in rada. La linea di ormeggio non può essere trascurata. Pensiamo agli Explorer o ai catamarani. Come se la caverebbero in rada con 30 nodi di vento visto che si tratta di barche nate anche per stare lontane dai porti, sia di giorno, sia di notte? Meglio non andare al risparmio, quindi, nel senso che è meglio avere un salpa ancora e una catena di dimensione adeguate. E meglio, soprattutto se parliamo di mega yacht, che le ancore siano due. Italwinch fa produzione in serie, ma anche custom. L’entry level si chiama Smart, un verricello da 500 W, ideale già per barche da 6 o 7 metri, ma, soprattutto, grazie alla lunga esperienza di Orvea, l’azienda è in grado di fornire barche da 90 metri di lunghezza. La sede si sviluppa su 2.500 m2 e vi lavorano circa una ventina di persone tra chi è adibito alla produzione vera e propria, chi alla logistica e al magazzino e poi ci sono i commerciali e gli ingegneri, meccanici ed elettronici. Quando si dice custom non lo si fa a caso. «Riceviamo il disegno 3D del gavone di prua del mega yacht e iniziamo a progettare la soluzione ideale per quella barca», spiega Alessandro Fossati. Anche il verricello è progettato, prima in 2D e poi in 3D.
barchemagazine – Luglio-July 2019
137
COMPANIES
138
Si studiano gli spessori della coperta, la superficie esposta al vento, il carico che quella particolare barca può arrivare a reggere. Insomma, si procede in modo opposto rispetto alla fornitura di un salpa ancora di serie. Da Italwinch si parte dalle esigenze e poi si tira fuori il prodotto giusto. La produzione, soprattutto in termini di numeri, si basa sui prodotti in serie, ma anche qui è prevista comunque una percentuale di customizzazione a seconda delle esigenze del cantiere. Da Italwinch anche i prodotti di serie per piccole imbarcazioni sono sottoposti ad un accurato studio. «Cerchiamo di realizzare salpa ancora e winch da tonneggio fatti per durare nel tempo. Siamo orgogliosi quando rientrano in azienda dei winch che hanno 30 anni di età e hanno solo bisogno di un po’ di manutenzione. Se per 30 anni non hanno avuto nessun problema, significa che abbiamo fatto un buon lavoro», afferma Fossati. L’azienda cura molto l’aspetto elettronico del prodotto, anche perché MZ Electronic, nasce pro-
prio come terzista degli accessori per salpa ancora. Sono sempre loro che realizzano i conta catena, i telecomandi, le pulsantiere e tutto quello che ruota intorno al verricello. «La nostra struttura», raccontano Roncato e Fossati, «è fatta per risolvere i problemi di cantieri e installatori. Giriamo molte fiere di settore e frequentiamo cantieri nautici e i loro uffici tecnici. Siamo sempre molto attenti a conoscere le esigenze nuove e cerchiamo, con i nostri ingegneri, di realizzare prodotti che siano in grado di soddisfare tutte queste richieste. Attualmente stiamo studiando, in collaborazione con alcuni cantieri, un software che permetta di integrare le informazioni del conta catena su un unico display». I cantieri si stanno orientando, infatti, a fornire un unico display multifunzione che permetta di monitorare tutti gli accessori dell’imbarcazione. Un secondo esempio di stretta collaborazione con i cantieri è stata la realizzazione del nuovo IKI, progettato appositamente per gommoni ed imbarcazioni con poco spazio nel
barchemagazine – Luglio-July 2019
gavone. Per queste soluzioni Italwinch ha creato un modello apposito con motoriduttore incorporato al verricello così da dedicare lo spazio del gavone solamente alla raccolta della catena. L’ultima novità che verrà presentata solo al Mets di Amsterdam a novembre, si chiamerà NV16 in grado di usare catene da 12 a 16 mm con traversino, quindi pensato per barche fino a 42 metri di lunghezza. Hanno lavorato molto sull’efficienza, avrà un freno elettromagnetico di serie e l’innesto a denti delle frizioni. Scompaiono le frizioni coniche perché, quando devono reggere un tiro molto forte, quelle coniche vanno inevitabilmente in crisi ed è possibile che slittino. Infine, hanno realizzato le campane a doghe e non scavate come si fa di solito. Quelle scavate sono più economiche, ma quelle a doghe hanno un grip migliore. NV16 sarà quindi un prodotto top di gamma, ricco di caratteristiche che solitamente si trovano solo su modelli custom per barche più grandi.
ITALWINCH
139
With its own in-house foundry, MZ Electronic has always made significant investments in designing and building thrusters and windlasses, specialising in large yachts, and military and work boats of up to ninety metres.
MZ Electronic nasce nel 1993 come azienda terzista che progetta e sviluppa apparecchiature elettroniche. MZ Electronic was founded in 1993 as a contractor company that designs and develops electronic devices.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Disponendo di una fonderia di proprietĂ , MZ Electronic ha investito sempre piĂš nella progettazione e realizzazione di eliche di manovra e di verricelli, specializzandosi anche in grandi imbarcazioni da diporto, militari e da lavoro fino ai 90 metri.
COMPANIES
140
MZ Electronic produce caricabatteria, ripartitori di carica, interruttori di sentina e gli accessori per i verricelli. L’azienda tuttora progetta, sviluppa e produce schede elettroniche per il mercato nautico, per diverse applicazioni, dal software, alla custodia della scheda stessa.
barchemagazine – Luglio-July 2019
ITALWINCH
MZ Electronic produces battery chargers, charge separators, bilge pump switches and anchor windlass accessories. The company still designs, develops and produces electronic circuit boards for various uses in the marine market, from software to the protective cases of the boards themselves.
barchemagazine – Luglio-July 2019
141
COMPANIES
142
1993
2008
Nasce MZ Electronic MZ Electronic foundation year
creazione gamma e brand Italwinch creation of the Italwinch brand and range
2011 acquisizione di Orvea takeover of Orvea
2.500
mq tra uffici, produzione e magazzino sqm shared by offices, production and warehouse
4,5 60% in Italia in Italy
500W
potenza di Smart il verricello più piccolo power of Smart the smallest winch
2017
acquisizione dell’Officina Navale Nanni di Viareggio Takeover of the Officina Navale Nanni from Viareggio
20
dipendenti employees
milioni di Euro Il fatturato annuo dell’azienda million Euros, company’s annual turnover
Fatturato Turnover
30
I dealer nel mondo Dealers worldwide
THE WAY WE ENJOY THE SEA IS CHANGING, AND BOATS ARE CHANGING, but an anchor winch always has been and still is a vital accessory. And perhaps not enough attention is paid to it, because it is felt that it is one of those things that somebody has installed on board. But it’s not that straightforward, and to understand all the implications that it can have, we visited a young company, but one that has a long history and a lot of experience. Every year, winches in all shapes and sizes are turned out at the Italwinch facility in Monza: vertical, horizontal and ones for kedging, for boats ranging from six to ninety metres, both custom built and production vessels. «All of our products are made in AISI 316 stainless steel», points out Vittorio Roncato, from the Italwinch sales department. And only steel can provide the necessary guarantee of lasting over time. Anchor windlasses are exposed to the worst conditions. If there is a place on the boat that will definitely get hit by waves and spray, it is precisely where the winch is fitted. So high-quality material is required, and also controlled and certified production processes. «We do everything in house», says Alessandro Fossati, managing director of MZ Electronic, the company that owns the Italwinch brand. «Our windlasses are genuinely made in Italy. Our products have their roots in this region, because even the headquarters of Orvea, the firm that we bought in 2011, are only a kilometre away». Why are anchor windlasses increasingly important? Sailing or powered boats, that sell most nowadays, are designed to be used a lot, and to spend more time at anchor. So, you can’t neglect mooring lines. Let’s consider Explorers or catamarans. How would they cope with being at anchor with the wind at thirty knots, since they are
40% all’estero Abroad
90 M
il megayacht che ha montato il verricello più grande 90 meters: the length of the megayacht equipped with the largest winch
barchemagazine – Luglio-July 2019
In 2011 MZ Electronic acquired the Orvea company, including drawings, stock, moulds, know-how and starting the Italwinch by Orvea project.
Nel 2011 MZ Electronic acquisisce Orvea, ritirando disegni, magazzino, stampi, know-how e dando inizio al progetto Italwinch by Orvea.
ITALWINCH
143
barchemagazine – Luglio-July 2019
COMPANIES
144
La gamma Italwinch by ORVEA dispone di più di 30 famiglie di prodotti per l’ormeggio, una gamma completa di accessori elettronici e la possibilità di realizzare soluzioni a richiesta sia nel campo elettronico che meccanico. The Italwinch by ORVEA range has over thirty product families for mooring, a complete range of electronic accessories and the option to create custom-made solutions upon request, at both an electronic and a mechanical level.
boats that are created to be away from harbours, both day and night? So it is better not to try to scrimp on this, in the sense that it is worth having an anchor winch and a chain that are of the right size. And, especially if we are talking about mega yachts, it is better to have two anchors. Italwinch does mass produce, but we also do customised work. Our entry level product is called Smart, a 500 W windlass, which is just the thing for boats of six or seven metres, but – especially because of Orvea’s long experience – the company can also supply to boats that are ninety metres long. The factory covers 2500 square metres, and around twenty people work there, including those who are purely involved in the manufacturing process, and
barchemagazine – Luglio-July 2019
those who do logistics, warehouse management, not forgetting the salespeople, engineers, mechanics and electricians. When we talk about custom-built products, we aren’t just saying that. «We get the 3D design of a mega yacht’s bow locker and we start to design the best solution for that boat», explains Alessandro Fossati. The winch is also designed, first in 2D and then in 3D. The thickness of the deck is looked at, then the surface exposed to the wind and the load, which that specific boat can handle. So basically, it is done the opposite way to the provision of a production model winch. At Italwinch they start from needs, and then they come up with the right product. The output, especially in terms of numbers, is mainly based on mass-produced items, but even with those there is an element of customisation that is expected, and which is dictated by the needs of the yard. Even mass-produced items at Italwinch are carefully researched. «We try to make anchor windlasses and kedging winches that will last over time. We are proud when people bring back to the company winches that are thirty years old, and only need a bit of maintenance. If they haven’t given any problems in thirty years, that means we did a good job», says Fossati. The company pays a lot of attention to the electronic element of the product, not least because MZ Electronic was actually founded as a contractor supplying windlass accessories. And it is still them that make chain counters, remote controls, keypads and everything that a windlass needs. «Our company structure», say Roncato and Fossati, «is designed so that we can resolve the problems that yards and installers have. We go to a lot of sector trade fairs and we spend a lot of time at shipyards and their engineering and design departments. We are always very careful to get to know new needs and we look, together with our engineers, to create products that can meet all of these needs. Together with some yards we are currently working on software that allows information coming from the chain counter to be brought together on a single display». In fact, the shipyards are aiming to provide a single multi-function display able to control all the accessories of the boat. A second example of close collaboration with shipyards was the production of the new IKI, designed specifically for inflatable boats and boats with little space in the locker. For these solutions, Italwinch has created a special model with gearmotor incorporated in the winch so as to dedicate the space of the locker only to the collection of the chain. The latest development, which will be presented exclusively at the METS show in Amsterdam in November, will be called NV16 and will be able to use 12 to 16-millimetre stud link chains, and so are designed for boats of up to 42 metres. They have worked a lot on efficiency, so it will have an electro-magnetic break as standard, and tooth coupling in the clutches. Cone clutches have been got rid of, because they always have problems if they take a sudden knock and they may slide. Finally, they have made the bells with slats rather than using the usual hollowed out technique. The hollowedout bells are cheaper, but those with slats have better grip. NV16 will thus be a top-of-the-range product that will have a lot of features that are normally only to be found on custom-built models for larger boats.
SHIPYARDS
SHIPYARDS
146
barchemagazine – Luglio-July 2019
FEADSHIP
Un
cantiere
da REGINA A QUEEN’S shipyard Inaugurato ad Amsterdam dalla Regina Máxima il cantiere di superyacht eco-compatibile di Feadship Feadship’s eco-friendly superyacht yard inaugurated in Amsterdam by Queen Máxima by Marco Mariani
FEADSHIP HA INAUGURATO UFFICIALMENTE IL 16 MAGGIO NEL PORTO DI AMSTERDAM, alla presenza di Sua Maestà la Regina Máxima Zorreguieta, consorte del Re Guglielmo Alessandro, e di circa 2500 dipendenti, il suo nuovo impianto per la costruzione di superyacht. La spettacolare cerimonia è stata il culmine di cinque anni di pianificazione, progettazione e costruzione del secondo cantiere Royal Van Lent, e del quarto impianto Feadship nei Paesi Bassi, che sarà ora utilizzato per la costruzione e il refitting di navi fino a 160 metri di lunghezza. Con i suoi 425.000 metri cubi, la struttura è il can-
tiere di superyacht più ecologico al mondo. Prima di entrare nel gigantesco padiglione di costruzione, la regina Máxima è stata presentata a Dick Van Lent, la quarta generazione della famiglia che ha guidato il cantiere fino al suo pensionamento nel 2016. Quest’anno ricorre il 170° anniversario di Royal Van Lent, una delle due dinastie familiari di costruttori di yacht che compongono Feadship insieme a Koninklijke De Vries Scheepsbouw ad Aalsmeer e Makkum. Sua Maestà ha successivamente potuto ammirare diciannove yacht classici, presentati lungo la banchina, della Feadship Heritage Fleet.
barchemagazine – Luglio-July 2019
147
SHIPYARDS L’armatore di Anna, di 110 metri lunghezza, ha deciso di far svolgere varie attività di manutenzione ordinaria da Feadship ad Amsterdam prima di intraprendere la crociera estiva.
Before leaving for the summer cruise, the owner of the 110 meter long Anna, has decided to carry out various routine maintenance activities at the Feadship yard in Amsterdam.
148
Anna.
Ha anche incontrato giovani laureati della Feadship Academy e diverse generazioni di membri della famiglia che lavorano presso il cantiere Royal Van Lent di Kaag. Il direttore della Royal Van Lent Peter van Mil - che ha gestito il progetto di costruzione - ha mostrato alla Regina Máxima come i pannelli solari, il teleriscaldamento e l’illuminazione a LED abbiano migliorato l’efficienza energetica dei nuovi impianti. Infine, Bram Jongepier, senior specialist di De Voogt Naval Architects, ha illustrato l’approccio innovativo e sostenibile che Feadship adotta nella costruzione di superyacht.
I relatori chiave hanno condiviso la loro visione su questo momento fondamentale nella storia dei superyacht. «Questa nuova struttura permetterà a Feadship di rimanere all’avanguardia nell’innovazione e di continuare a costruire superyacht che cambieranno la storia», ha dichiarato Toni Belloni, Group Managing Director di LVMH, proprietario di Royal Van Lent. «LMVH è sempre orgogliosa di poter impiegare i migliori artigiani ed è indubbio che i costruttori di yacht più qualificati al mondo lavorino per il Feadship Royal Van Lent». Koen Overtoom, direttore generale del Porto di
barchemagazine – Luglio-July 2019
Amsterdam, ha spiegato come la sua organizzazione sia stata entusiasta di accogliere un’operazione cantieristica così incredibile nel cuore della capitale olandese. «Il know-how, l’artigianato e le opportunità di lavoro rafforzeranno ulteriormente il porto di Amsterdam e le regioni circostanti. Nel 1600 c’erano 26 cantieri navali, con tre nuove imbarcazioni varate ogni settimana e molte migliaia di persone occupate. Questa costruzione navale è nel nostro DNA e quattro secoli dopo si può rivevedere quella passione nei meravigliosi superyacht creati da Feadship».
FEADSHIP
149 149
Philippe Briand was responsible for the lines of the 58 meter long Najiba by Feadship, designed by Vitruvius Yachts. Equipped with a hybrid diesel/ electric system, this ship burns 11.4 liters of fuel each nautical mile.
Le linee del Feadship Najiba di 58 metri, progettato da Vitruvius Yachts, sono di Philippe Briand. Dotata di un sistema ibrido diesel/elettrico, consuma 11.4 litri di gasolio per ogni miglio nautico.
Najiba.
barchemagazine – Luglio-July 2019
SHIPYARDS Jan-Bart Verkuyl, CEO di Royal Van Lent, ha terminato la giornata inaugurale ringraziando il Porto di Amsterdam per la collaborazione degli ultimi anni e la dedizione di tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione del cantiere. «Mentre celebriamo il nostro 170° anniversario, i nostri predecessori non avrebbero mai potuto immaginare una struttura così eccezionale. Quasi tutto è cambiato nel corso degli anni, ma l’unica cosa che è rimasta costante è la competenza della forza lavoro. Il loro costante desiderio di migliorare le cose ha permesso a Feadship di diventare il marchio leader mondiale di superyacht». Lo stabilimento di Amsterdam opererà in tandem con il cantiere Royal Van Lent di Kaag Island, che continua a funzionare a pieno regime. I due cantieri condivideranno lo stesso management team e la stessa cultura aziendale, con 450 dipendenti qualificati provenienti da un’ampia gamma di discipline di allestimento e refit che si spostano tra le strutture quando necessario. Altri 150 nuovi posti di lavoro sono stati creati per i costruttori
150
Feadship has successfully completed the refit of the 24-metre motoryacht Caravelle, named after the line of classic beauties built by Feadship in the Sixties during a partnership with the legendary Italian designer Carlo Riva.
di yacht altamente qualificati, una richiesta che in parte è stata soddisfatta dalle pluripremiate scuole di formazione della Feadship Academy. Il primo progetto è già in corso ad Amsterdam, mentre la costruzione di una nave di 88 metri attualmente noto come progetto 816 è in corso d’opera. ON MAY 16TH, FEADSHIP OFFICIALLY OPENED ITS NEW FACILITY FOR SUPERYACHT CONSTRUCTION IN THE PORT OF AMSTERDAM, in the presence of Her Majesty Queen Máxima Zorreguieta, wife of King Willem-Alexander, and about 2500 employees. The spectacular ceremony was the culmination of five years of careful planning, design, and construction on the second Royal Van Lent yard and the fourth Feadship facility in the Netherlands, which will now be used to build and refit yachts of up to 160 metres in length. With its 425,000 cubic metres, the facility is the most eco-friendly superyacht yard in the world. Before entering the immense construction hall,
Feadship ha completato con successo il refit del motoryacht Caravelle di 24 metri, dal nome della linea di bellezze classiche costruite da Feadship negli anni Sessanta durante una collaborazione con il leggendario Carlo Riva.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Queen Máxima was introduced to Dick Van Lent, the fourth generation of his family to have led the yard until he retired in 2016. This year marks the 170th anniversary of Royal Van Lent, one of the two family dynasties of yachtbuilders that makes up Feadship with Koninklijke De Vries Scheepsbouw in Aalsmeer and Makkum. After the opening ceremony, Her Majesty had a chance to admire the nineteen classic yachts of the Feadship Heritage Fleet presented along the quay. She also met young graduates from the Feadship Academy and several generations of family members who are currently working at the Royal Van Lent shipyard in Kaag. Peter van Mil, director of Royal Van Lent - who managed the build project – showed Queen Máxima how solar panels, district heating, and LED lighting have significantly improved the new facility’s energy efficiency. Finally, Bram Jongepier, senior specialist at De Voogt Naval Architects, illustrated Feadship’s innovative and sustainable approach to building superyachts. The key speakers shared their vision on this milestone moment in superyacht history. «This new facility will allow Feadship to stay at the cutting edge of innovation and continue to build superyachts that will change history», said Toni Belloni, Group Managing Director of LVMH, which owns Royal Van Lent. «LMVH always prides itself on employing the finest artisans, and it is certain that the best yachtbuilders in the world are working for Feadship Royal Van Lent». Koen Overtoom, general director of Port of Amsterdam, explained how excited his organisation was to welcome such an amazing yachtbuilding operation into the heart of the Dutch capital. «The knowledge, craftsmanship and employment opportunities will further strengthen the port of Amsterdam and its surrounding regions. In the 1600s there were 26 boatbuilders located here, with three new vessels being launched every week and many thousands of people employed. This shipbuilding is in our DNA and four centuries later you can see the passion in the amazing superyachts created by Feadship». In his concluding statement, Jan-Bart Verkuyl, CEO of Royal Van Lent, thanked the Port of Amsterdam for its cooperation over the past years and the dedication of all those who had been involved in building the yard. «As we celebrate our 170th anniversary, our predecessors could never have imagined such an exceptional facility. Almost everything has changed over the years, but the one thing that has remained consistent is the skills of the workforce. Their constant desire to make things better has allowed Feadship to become the world’s leading superyacht brand». The facility in Amsterdam will operate in tandem with the Royal Van Lent yard on Kaag Island, which continues to run at full capacity. The two yards will share the same management team and corporate culture, with 450 skilled employees from a wide range of outfitting and refit disciplines who move between the facilities whenever necessary. A further 150 new jobs have been created for highly skilled yacht builders, a demand which is in part being met by the award-winning Feadship Academy training schools. The first project is already underway in Amsterdam as construction moves forward on an 88-metre Feadship currently known as Project 816.
THE IDEA FACTORY
Oltre l’INFINITO Beyond the
infinite
152
69m barchemagazine – Luglio-July 2019
ROSSINAVI - INFINITY
La gamma Infinity disegnata da Fulvio De Simoni per Rossinavi, sarà commercializzata in esclusiva da Camper & Nicholsons. Tre i modelli di base da 42 a 69 metri, l’architettura navale è di Arrabito Naval Architects The Infinity range designed by Fulvio De Simoni for Rossinavi will be exclusively sold by Camper & Nicholsons. There are three base models, from 42 to 69 metres long, with naval architecture by Arrabito Naval Architects by Fabio Massimo Bonini
153
barchemagazine – Luglio-July 2019
THE IDEA FACTORY
154
154
Rossinavi - Infinity 59M.
Fulvio De Simoni, tutto lo stato maggiore di Camper & Nicholsons, che si occuperà della commercializzazione, con Paolo Casani e Fabrizio Scerch e il team di Federico Rossi.
Fulvio De Simoni, the entire top brass at Camper & Nicholsons, who will handle sales, along with Paolo Casani and Fabrizio Scerch and Federico Rossi’s team.
SECONDO GIORNO DI UNO DEI BOAT SHOW A PARER MIO PIÙ RICCHI, quello di Palm Beach in Florida. L’appuntamento è di quelli a cui non puoi mancare; la location è lo storico Palm Beach Yacht Club fondato nel 1890 dove tutto trasuda yachting e oceano, protagonista dell’evento una delle realizzazioni più interessanti degli ultimi anni; il nuovo concept Infinity di Rossinavi. Presenti il costruttore Federico Rossi, Fulvio De Simoni, la magica matita che ha dato luce al progetto, e tutto lo stato maggiore di Camper & Nicholsons che si occuperà della commercializzazione. La barca è uno spettacolo, enorme e velocissima, ma bando le mie opinioni personali preferisco far parlare i protagonisti a partire da Federico Rossi: «Questo progetto nasce da una lunga e attenta osservazione del territorio Americano, in particolare della Florida e dei Caraibi dove la necessità è quella di avere una imbarcazione con basso pescaggio e con una buona protezione dal sole. Una grande difficoltà è stata concepire il progetto Infinity con linee gradevoli e sportive, costruita
barchemagazine – Luglio-July 2019
in alluminio con alte prestazioni e qui è entrato in gioco il lavoro di Fulvio De Simoni che è riuscito a realizzare tutto ciò che era nei nostri desideri. Basti pensare alla barca più grande di 69 metri dotata di 4 ponti, dove il quarto ponte quasi scompare nelle linee, tipica caratteristica di una barca dislocante. Stesse soluzioni le trasportiamo sul 59 e sul 42. Tutte le barche sono supportate da carene “fast displacement” e sono pensate per tre tipi di velocità: long range con cruise speed a 15 nodi, fast cruising speed a 19 nodi e top speed a 21 nodi con un pescaggio tra i 6 e gli 8 piedi». Chi è l’armatore tipo di Rossinavi? «Un armatore giovane, con un approccio sportivo e che non accetta molti compromessi. Di fatto siamo un cantiere del “fatto su misura” e abbiamo la capacità di saper coniugare esigenze a realizzazione. Il nostro armatore è un cliente complesso cha ha tante esigenze e non compra la barca solo come status, ma seguendo le sue ambizioni». Fulvio De Simoni, quali sono le caratteristiche invisibili che rendono queste barche uniche?
ROSSINAVI - INFINITY
155
All of them are backed by fast displacement hulls, and are designed for three kinds of speed: long range, fast cruising speed and a top speed of 21 knots.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Tutte le barche sono supportate da carene “fast displacement” e sono pensate per tre tipi di velocità: long range, fast cruising speed e top speed a 21 nodi.
THE IDEA FACTORY «Queste linee, che trovo così indovinate e fluide, permettono di camuffare all’interno dei volumi notevolissimi. Lo si nota nella barca più grande con quattro ponti. Normalmente le barche con quattro ponti sono ancora più grandi di questa e diventano un po’ un “castellotto”. A queste barche non manca nulla di tutto quello che c’è nelle barche tradizionali di pari dimensioni come volumi e in più c’è tutta una serie di innovazioni dal punto di vista del taglio architettonico… sono tutte molto innovative». Fabrizio Scerch, US Managing Director di Camper & Nicholsons, mi parla con entusiasmo di tutte le fasi progettuali. «La nostra collaborazione nasce da una conoscenza personale con Federico Rossi. Da una amicizia è nato questo concetto. Considerata la mia esperienza precedente per un cantiere sul territorio americano e le sue prime vendite sullo stesso, tutto è nato con un confronto, un brainstorming che è poi diventato un brief. Alla fine di questo brief sono emerse delle caratteristiche che sarebbero state indispensabili sul mercato americano. Qui Rossinavi ha fatto degli sforzi costruttivi molto importanti come per esempio tenere le eliche tradizionali al di sopra della chiglia perché, soprattutto in Florida, toccare non è una possibilità, è una certezza. Tra le caratteristiche fondamentali ancora la velocità con la possibilità di andare molto veloci e con una autonomia transatlantica. Sono davvero soddisfatto dei risultati e sono certo sarà molto facile raccontare questo progetto ai potenziali clienti». Quali sono le aspettative sul mercato considerando anche la grande offerta disponibile? «Sono alte, uno dei limiti che avevamo individuato nelle prime fasi è che il mercato è pieno di imbarcazioni usate e di imbarcazioni in costruzione “on speculation”. In questo momento ci sono 94 imbarcazioni sopra i 35 metri “on speculation” con cantieri. Grazie però ad un altro sforzo da parte del cantiere con un investimento in ingegneria sulle barche da 42 e 50 metri, i tempi di attesa saranno tutti accorciati. Dalla firma del contratto alla consegna passeranno meno di due anni per il 50 metri e un anno e mezzo per il 42 metri».
156
IT IS THE SECOND DAY OF WHAT IS IN MY VIEW ONE OF THE BEST BOAT SHOWS, the Palm Beach show in Florida. It is an unmissable event; the location is the historic Palm Beach Yacht Club, which was founded in 1890, and where everything exudes yachting and the ocean, and where the star was one of the most interesting creations of recent years: the new Infinity concept by Rossinavi. Amongst those present were Federico Rossi, along with Fulvio De Simoni – who added the magic touch in design – and the entire top brass from Camper & Nicholsons, who will handle marketing. The boat is really something to be seen, it is enormous and very fast, but I should leave my own opinions aside and have the central figures talk about it, starting with Federico Rossi: «This project has its origins in a long and careful look at the American market, especially Florida and the Caribbean, where what people need is a boat with limited draught and good protection from the sun. One of the big issues was designing the Infinity project with pleasing, sporty lines, built in aluminium with high performance – and it was there that the work of Fulvio De Simoni came into play, as he managed to do everything that we had hoped for. Just look at the largest boat, which is 69 metres long and has four decks, with the fourth bridge nearly disappearing into the waterlines - a typical feature of a displacement boat. We have used the same solutions on the 59 and 42 metre boats. All of them are backed by fast displacement hulls, and are designed for three kinds of speed: long range with 15-knot cruising speed, fast cruising speed of 19 knots and a top speed of 21. The draught is between six and eight feet». How would you describe a typical Rossinavi owner? «A young owner, with a sporty approach and who does not tolerate much compromise. Indeed, we are a “fully custom made” yard and we are able to bring together needs and execution. Our owners are complex clients with many requirements, and they don’t just buy boats as a status symbol, but rather because they are following their ambition».
Fulvio De Simoni
«Io cerco sempre di innovare, di dare qualcosa di nuovo. Visito molto poco le barche, come sanno i miei clienti e amici, cerco invece di prendere spunto da tutto quello che mi circonda e ogni volta cerco di portare qualcosa per cui valga la pena di essere pagato». «I am always trying to innovate, to provide something new. I don’t go on board many boats, as my clients and friends are aware, but instead I try to get some input from everything around me, and each time I try to bring something into play that is worth paying for».
Rossinavi - Infinity 50M.
barchemagazine – Luglio-July 2019
THE IDEA FACTORY
158
Il modello di 42 metri di lunghezza e 8,2 di larghezza, sarà costruito in lega speciale di alluminio. Con due motori Mtu di 1936 kW ciascuno avrà una velocità massima stimata di 21 nodi e un’autonomia di circa 3600 miglia nautiche. The 42-metre model, which is 8.2 metres wide, will be built in a special aluminium alloy. With two MTU engines each developing 1936 kW, it will have an estimated top speed of 21 knots and a range of around 3600 nautical miles.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Fulvio De Simoni, what are the invisible features that make these boats unique? «These lines, that I think are particularly fluid and well executed, manage to mask very substantial internal volumes. You can appreciate this in the largest of the boats, which has four decks. Four-deck boats are normally even bigger than this, and feel a bit like a “fortress”. Our boats aren’t lacking anything that traditional boats of that size have in terms of volume, and additionally there is a series of innovations from an architectural point of view… they are all very innovative». Fabrizio Scerch, US Managing Director of Camper & Nicholsons, spoke to me enthusiastically about all of the design stages. «Our partnership stems from knowing Federico Rossi personally. This concept stems from our friendship. Given my previous experience working for a yard in the American market, and the first sales made there, everything began with a meeting, a brainstorming session that then became a design brief. At the end of this brief there were characteristics that emerged that were indispensable in the American market. It was there that Rossinavi made a real effort at the construction stage, such as for example keeping the traditional propellers above the keel level because, especially in Florida, touching the bottom is not so much a possibility as a certainty. Its fundamental features also include speed, with the option of going very fast and also having transatlantic range. I am really happy with how it is has turned out, and I am sure that it will be very easy to describe this project to potential clients». What are your expectations from the market, given that there is also a lot of choice out there? «Substantial, one of the limits that we had identified during the initial phases was that the market is full of used boats and boats that are being built “on spec”. There are currently 94 boats of over 35 metres that are being built speculatively by yards. But because of a real effort by the yard to invest in engineering on the 42 and 50-metre boats, waiting times will all be reduced. From signing the contract to delivery will be less than two years for the 50-metre, and a year and a half for the 42-metre boat».
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
SUPERYACHTS
SUPERYACHTS
NAVE da
primato
A record-breaking
BOAT
160
barchemagazine – Luglio-July 2019
BENETTI SPECTRE
Spectre è un superyacht che non passa inosservato per i suoi originali contenuti. Lungo 69,3 metri e largo 11,7, ha un’immersione di 3,2 metri e ha un dislocamento di mille tonnellate. Con due Mtu di 2580 kW ciascuno ha una velocità massima di 21,2 nodi Spectre is a superyacht that stands out from the rest as a result of her unique contents. 69.3 metres long and 11.7 metres wide, this vessel has a draught of 3.2 meters and a displacement of 1,000 tonnes. With two MTU engines of 2580 kW each, this hull can reach a maximum speed of 21.2 knots by Valeria Caldelli - photo by Charl Jordaan - www.yachtingimage.com and Jim Raycroft
161
69.3m barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS
«We are proud to have participated in the creation of this spectacular yacht», said Frank Mulder, recalling how Spectre is the ninth project developed by the Dutch studio for the Staluppi family.
APPENA NATA È GIÀ UNA STELLA. Nel firmamento del mare si incontrano pianeti, satelliti, costellazioni e meteore. Ma Spectre, 69 metri e velocità che sfiora i 40 chilometri orari, brilla di luce propria nella galassia dei megayacht, attirando nella sua orbita nuove generazioni di barche e armatori. Storie di uomini, yacht e cantieri. Storie di primati e di avanguardie della tecnologia coniugate con proporzioni ed eleganza. Detto in termi162 ni economici, invece, Spectre è ‘full custom’, nel senso che è unica dalla punta della prua fino all’ultimo giardinetto di poppa: 750.000 ore di lavoro per vincere una sfida che fino ad oggi nessuno nel mondo aveva mai tentato e che Benetti dimostra di avere vinto. Coniugare potenza, meccanica e disegno di un’imbarcazione raggiungendo e superando i limiti di ognuna di queste componenti fondamentali è impresa titanica. D’altra parte, evocando con il suo nome le ultime avventure di James Bond, Spectre doveva pur avere una serie di caratteristiche. Prima di tutte la velocità. Così, ogni singolo grammo delle sue 850 tonnellate è stato soppesato e analizzato perché non fosse di troppo. L’intera progettazione è incentrata sulla leggerezza dell’imbarcazione, a cominciare dalle vetrate ottenute con materiale al top della qualità che permette di diminuire lo spessore del 30 per cento, con minori aggravi in termini di peso. Lo stesso vale per gli isolanti acustici e persino il massiccio diametro di acciaio dell’asse dell’elica è stato, per quanto possibile, ridotto. Se poi la velocità supera di 4 o 5 nodi quella di imbarcazioni delle stesse dimensioni è anche grazie alla sua carena, opera di Mulder Design, che ha una forma meno tondeggiante rispetto alle normali carene dislocanti e quindi riesce a produrre meno resistenza sull’acqua. «Prendendo a modello una grande imbarcazione di tipo classico, siamo intervenuti per renderla sportiva e ricca di innovazioni tecnologiche», spiega Giorgio Maria Cassetta, giovane architetto e designer già famoso sul piano internazionale che ha creato il profilo esterno dello yacht, con la prua lunga e inclinata. «Muscolosa, dinamica e nello stesso tempo estremamente voluminosa: questa è stata la sfida». Una sfida di cui lo studio olandese Mulder Design ha progettato lo scafo e il sistema di propulsione. Anche que-
«Siamo orgogliosi di aver preso parte alla realizzazione di questo spettacolare yacht», ha dichiarato Frank Mulder, ricordando come Spectre sia il nono progetto sviluppato dallo studio olandese per i coniugi Staluppi.
sti modelli originali. A cui si aggiunge il Total Ride Control, un sistema di stabilizzazione in uso sui traghetti veloci, ma installato per la prima volta su uno yacht di quelle dimensioni. È composto di 2 pinne a prua e 3 lame di intercettazione dell’acqua a poppa per controllare il beccheggio. Altre 2 pinne al centro controllano il rollio. Insomma, niente è lasciato al caso. Tutto, invece, è studiato minuziosamente per applicare tecniche d’avanguardia che ne hanno fatto una perla. D’altronde John Staluppi, magnate italo-americano e padre di Spectre è da sempre un amante della velocità, delle automobili e delle barche. E ben 3 dei suoi 9 yachts sono nati nei cantieri Benetti di Livorno, azienda leader del settore navale in campo internazionale. Un buon motivo d’orgoglio per Franco Fusignani, amministratore delegato dell’azienda che subito dopo Spectre ha varato, uno dopo l’altro, tre gigayacht di oltre 100 metri in soli cento giorni. Sono mesi di grande fermento per Benetti, tra i pochi cantieri sul piano internazionale in grado di produrre ciclopi come i giga e superyacht custom come Spectre. Nei suoi 220mila metri quadrati in riva al mare a Livorno ogni giorno lavorano, oltre ai 250 dipendenti, ai uali si aggiungono i 150 del cantiere di Viareggio e altre 1400 persone con un indotto che coinvolge 450 aziende. Sono numeri importanti non solo per un’azienda, ma per un territorio e per una nazione intera; un brand, quello di Benetti, che porta l’Italia nel mondo. E Spectre è la sua regina. Semplicemente armoniosa, dalle proporzioni perfette e filiformi come una top model, nonostante le performance da campionessa del decathlon. Infatti, dall’esterno, niente lascia indovinare i grandi volumi interni divisi su 5 ponti. Nei 1200 metri quadrati di superficie sono ricavati ampi saloni, bar, la cucina, due grandi frigoriferi, le cantinette per i vini pregiati, le cabine per 12 ospiti, 25 bagni e una zona benessere con palestra, hammam e massage room, insieme ai locali tecnici e quelli per l’equipaggio. Entrare dentro Spectre è come trovarsi in mezzo a un film. Anzi, molti film. Il ponte principale appare come una sorta di déjà vu degli anni ruggenti americani, per quello stile reso popolare dalle molte ricostruzioni cinematografiche. L’Interior Style Department di Benetti si è infatti ispirato all’art déco della Florida con richiami
barchemagazine – Luglio-July 2019
BENETTI SPECTRE Sul Main Deck, la pavimentazione del salone principale prende ispirazione da quella di un resort parigino dallo stile Déco, arricchito con tocchi moderni attraverso la scelta dei tessuti Armani, voluti dall’armatore. On the Main Deck the main salon floor takes inspiration from that of a Parisian Déco style resort, enriched with modern touches thanks to the choice of Armani fabrics, chosen by the owner.
163 163
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS
164
164
al tradizionale Liberty parigino di fine 800. Anche Al Capone con il suo sigaro potrebbe uscire dal trasparente ascensore cilindrico racchiuso nella scala a spirale della lobby principale. E la regale cabina armatoriale sull’upper deck, con il rotondo skylight del soffitto e la semicircolare vetrata sul ponte di prua, ricorda il set di qualche fuga romantica alla Richard Gere: di fronte solo un’area privatissima con vasca idromassaggio, la piattaforma touch and go per l’elicottero, sempre pronto, e il mare profondo. Due piani più sotto, sul lower deck, va in onda un altro film. Questa volta entra in scena James Bond, con un inseguimento dai fumosi e silenziosi locali del bagno turco alla grande e rumorosa sala macchine: bianca, modernissima, tirata a lucido. E come ogni fuga che si rispetti, il protagonista guadagna l’ampio garage dove mette in azione uno dei due tender di 9 o 7 metri prima di scomparire all’orizzonte. Forse non sono state le fantasie cine-
matografiche a far salire Spectre sul primo gradino del podio dei vincitori nella serata di gala del Capitol Kempinski Hotel di Singapore, ma è certo che il titolo di Asia Boating Award 2019 nella categoria Best Custom Built Yacht se lo è già conquistato. Come Seven Seas, Lady Moura e Madame Gu, Spectre è uno dei gioielli che solcano il mare. È anche la One Off più estrema della sua famiglia. Ed è italiana. Chiamatela Signora. A STAR IS BORN. The firmament of the sea is made up of planets, satellites, constellations and meteors. But Spectre, 69 metres long and with a top speed exceeding 40 km/h, shines on her own in the megayacht galaxy, attracting new generations of boats and owners into her orbit. Tales of men, yachts and shipyards. Stories of new records and cutting-edge technologies, combined with perfect balance and elegance.
barchemagazine – Luglio-July 2019
La suite degli armatori ospita uno studio privato e la cabina vera e propria, con due bagni separati e due guardaroba. Una particolarità, richiesta dagli armatori, è l’accesso esterno alla zona di prua, caratterizzata anche da due terrazzini laterali.
The owner’s suite houses a private study and the actual cabin, with two separate bathrooms and two wardrobes. A unique feature, requested by the owners, is the external access to the bow area, characterized by two side terraces.
BENETTI SPECTRE
165
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS
166
barchemagazine – Luglio-July 2019
BENETTI SPECTRE
L’atmosfera a bordo richiama quella Liberty dei più tradizionali hotel e boutique francesi di fine ‘800. The whole atmosphere on board is a homage to the traditional late-1800s Liberty French hotels and boutiques.
barchemagazine – Luglio-July 2019
167
SUPERYACHTS
168
The Upper Deck features an external space of about 110 square meters and it is furnished with a 4-meter long dining table, a buffet and a social area divided into two symmetrical spaces. The Bridge Deck is entirely dedicated to relaxation, equipped with a custom swimming pool, two sunbathing areas, bar and a central lounge area with a modular design.
L’Upper Deck ha uno spazio esterno di circa 110 metri quadrati ed è arredato con un tavolo da pranzo di 4 metri, mobili buffet e una zona conversazione divisa in due aree simmetriche. Il Bridge Deck è l’ambiente relax per eccellenza, attrezzato con piscina custom e due aree prendisole, bar e una zona lounge centrale modulare.
In economic terms, meanwhile, Spectre is ‘full custom’, in the sense that she is unique from the tip of the bow to the final quarter at the stern – Benetti put in 750,000 hours of work to successfully complete a challenge that no one in the world had ever attempted before. Creating a boat that combines power, mechanics and design, and equalling and surpassing the limits for each of these key components, was a gargantuan task. And, with the name that evokes the most recent James Bond adventure, Spectre also required a host of other characteristics, not least speed. The entire design is focused on the lightness of the craft, beginning with the windows, made from the highest quality materials, which allowed the thickness to be reduced by 30%, meaning less weight. The same applies for the sound insulation, and even the enormous diameter of the propeller shaft was reduced as much as possible. The four or five knots of extra pace she has compared to other yachts of the same dimensions also stems from the
barchemagazine – Luglio-July 2019
hull, by Mulder Design, which is less rounded than normal displacement hulls, and therefore produces less resistance in the water. «We used a large, classic boat as a template, and then worked to make it sporty and full of technological innovation», explained Giorgio Maria Cassetta, the young architect and designer who is already making waves worldwide, and who created the external profile of the yacht, with her long, sloping bow. «Beefy, dynamic and at the same time extremely spacious: that was the challenge». In addition to the hull, even the propulsion system were created by the Dutch studio Mulder Design. These are original designs too, with the addition of Total Ride Control, a stabilisation system previously used on fast ferries, but installed for the first time on a yacht of this size. It comprises two stabilisers at the bow and three blades to intercept the water at the stern, to control the pitch, while another two stabilisers in the centre control the roll. Basically, nothing has been left to chance. Instead, everything has been
BENETTI SPECTRE
169
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS SUPERYACHTS
170
Engine Room
Grazie a due motori Mtu 12 V 4000 M93L di 2.580 kW ciascuno, Spectre naviga alla velocità massima di 21,2 nodi, superiore del 30% rispetto a una carena dislocante tradizionale e l’autonomia è pari a 6.500 miglia nautiche alla considerevole velocità di 12 nodi. Thanks to two Mtu 12 V 4000 M93L engines of 2.580 kW each the Spectre can reach a maximum speed of 21.2 knots, 30% higher than a traditional displacement hull and the range is equal to 6,500 nautical miles at the considerable speed of 12 knots.
La timoneria, con plancia Team Italia completamente integrata, ha un’ottima visibilità ed è altamente tecnologica. The wheelhouse, with Team Italia fully integrated control board, has an excellent view and it is highly technological. studied meticulously, and cutting-edge techniques applied to ensure the boat is a true gem. Then again, John Staluppi, the Italo-American magnate and the “father” of Spectre, has always been a speed fiend, in the worlds of both cars and boats. And three of his nine yachts were made in the Livorno-based shipyards of Benetti, the leading boatbuilding company in the world. A source of pride for Franco Fusignani, CEO of the firm that immediately after Spectre, launched three gigayachts, each over 100 meters long, one after the other in just 100 days. These have been a very exciting few months for Benetti, one of the few shipyards in the world able to produce both giants like the gigayachts and custom superyachts like Spectre. As well as 250 employees, alongside the 150 from the Viareggio shipyard, another 1400 people work every day at the 220,000 sqm facilities on the Livorno coast, involving a network of 450 different companies.
barchemagazine – Luglio-July 2019
BENETTI SPECTRE
171
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUPERYACHTS
AZIMUT BENETTI SPA Livorno - Italy info@benettiyachts.it www.benettiyachts.it PROGETTO Architettura Navale Mulder Design • Concept + Designer esterni Giorgio M. Cassetta • Design interni Benetti Style Department SCAFO Lunghezza f.t. 69,3 m • Larghezza max 11,7 m • Immersione massima 3,2 m • Scafo e Sovrastruttura Acciaio / Alluminio • Dislocamento a pieno carico 1.000 ton • Capacità casse combustibile 120.000 l • Capacità cassa acqua 18.000 l • Cabine armatore e ospiti 6 cabine per 12 persone • Cabine equipaggio 8 + 1 cabine per 13 + 1 persone MOTORI PRINCIPALI N° 2 MTU 2.580 kW @2.100 rpm • Generatori N° 3 Northern Light M1305A22 200kW@1.500rpm / 50hz + (1 harbour mode 185 kW) • Elica di prua Electrical / 200 kW • Elica di poppa Pump Jet 200 kW electric • Stabilizzatori Naiad Dynamics Total Ride Control® • Velocità massima 21,2 nodi • Autonomia a 12 nodi 6.500 Nm • CLASSIFICAZIONE ABS Compliance LY3
172
PROJECT Naval Architecture Mulder Design • Concept + Exterior designer Giorgio M. Cassetta • Interior design Benetti Style Department HULL LOA 69,3 m • Maximum beam 11,7 m • Draft 3,2 m • Hull and Superstructure Steel/aluminium • Full Load Displacement 1.000 tons • Fuel tank volume 120.000 l • Fresh water volume 18.000 l • Owner & Guest cabins 6 cabins for 12 people • Crew cabins 8+1 cabins for 13 + 1 crew members MAIN PROPULSION N° 2 MTU 2.580 kW @2.100 rpm • Generators N° 3 Northern Light M1305A22 200kW@1.500rpm / 50hz + (1 harbour mode 185 kW) • Bow thruster Electrical / 200 kW • Stern thruster Pump Jet 200 kW electric • Stabilizers Naiad Dynamics Total Ride Control® • Maximum speed 21.2 knots • Range @ 12 kn 6,500 Nm CLASSIFICATION ABS Compliance LY3
In the picture, Spectre between Seasense and 11.11, the three Benetti Yachts, which left for the United States of America at the same time last December.
Nella foto, Spectre tra Seasense e 11.11, si tratta dei tre Benetti Yachts partiti contemporaneamente per gli Stati Uniti d’America nel dicembre scorso.
barchemagazine – Luglio-July 2019
These are large numbers not just for a company, but also for the region and for the entire nation – the Benetti brand is taking Italy to the rest of the world. And Spectre is its queen. Simple and beautifully balanced, perfectly proportioned and as slender as a top model, but with the performance of a champion decathlete. From the outside, you would never guess the large spaces she contains within, split over five decks. Her 1,200 m² of floor space houses large saloons, bars, the galley, two large refrigerators, cellars to hold a collection of fine wine, cabins for 12 guests, 25 bathrooms and a wellbeing area with a gym, hammam and massage room, plus the engine rooms and crew’s quarters. Walking on board Spectre is like finding yourself in a film. Lots of films, in fact. The main deck is like a sort of déjà vu from the golden age of the USA, with a style made popular by numerous reconstructions for the big screen. Benetti’s Interior Style Department drew inspiration from Florida-style art deco, along with hints of traditional late-nineteenth-century Parisian art nouveau. You wouldn’t be surprised to see Al Capone, puffing a cigar, emerge from the cylindrical, transparent lift set inside the spiral staircase of the main lobby. And the regal master cabin on the upper deck, with a round skylight in the ceiling and a semicircular window overlooking the foredeck, recalls the set of some romantic getaway with Richard Gere: all you can see is an extremely secluded area with a Jacuzzi, a touch-and-go platform for the helicopter, always on hand, and the deep blue sea. Two levels down, on the lower deck, another film is underway. This time we meet James Bond, pursued from the silent, steamy rooms of the Turkish baths to the large and noisy engine room, which is white, extremely modern and squeaky clean. And like any self-respecting escape scene, the star benefits from the large garage, where he can put either the nine- or the seven-metre tender to use, before disappearing over the horizon. It may not have been cinematic fantasy that saw Spectre take first prize at the gala evening at the Capitol Kempinski Hotel in Singapore, but the Asia Boating Award 2019 title, in the Best Custom Built Yacht category, is already surely a formality. Like Seven Seas, Lady Moura and Madame Gu, Spectre is one of the gems sailing the seas. She’s also the most extreme One-Off in her family. And she’s Italian. Call her Lady.
TEST
TEST
174
ELOGIO dell’Asimmetria An ODE to Asymmetry barchemagazine – Luglio-July 2019
SL102 Asymmetric
175
Sanlorenzo ci ha abituati a scelte coraggiose e innovative: l’SL102 Asymmetric è una bella conferma della filosofia aziendale Sanlorenzo has got us accustomed to brave and innovative choices: the SL102 Asymmetric is a beautiful confirmation of the company’s approach by Maria Roberta Morso - photo by Fernando Lombardi and Thomas Pagani
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
176
The Sanlorenzo SL102 keeps the side walkway only on the starboard side, eliminating the port side one, which is carried on the roof of the structure, allowing the recovery of an area of about 10 square meters to benefit the interior.
Il Sanlorenzo SL102 mantiene il passavanti solo sul lato di dritta eliminando quello sinistro, che viene portato sul tetto della struttura, consentendo di recuperare circa 10 metri quadrati di superficie a favore degli ambienti interni.
SIAMO PORTATI AD APPREZZARE LA SIMMETRIA COME PORTATRICE DI ARMONIA ED EQUILIBRIO. È così dall’antichità per quanto riguarda l’arte e l’architettura e solo dal Rinascimento in poi, in Occidente, l’asimmetria è stata considerata un valore aggiunto. La simmetria in quanto ‘perfetta’ è la scelta d’eccellenza, quella facile. L’ordine, anche geometrico, è rassicurante. Tuttavia, in architettura l’asimmetria è utilizzata per enfatizzare alcuni elementi rispetto ad altri e nella progettazione civile l’asimmetria è la regola dominante, ovviamente. La specularità è inapplicabile in ambito abitativo, per esempio. Lo yacht design non fa eccezione. I layout interni sono necessariamente asimmetrici per consentire la collocazione di ambienti con funzioni singolari (cucine, bagni, locali di servizio) e asimmetrica è la collocazione delle scale, interne ed esterne. Nondimeno, la simmetria è ricercata nelle linee esterne degli yacht per una questione di equilibrio estetico e, laddove viene infranta, si tende spesso a mascherarla. I passaggi laterali, in particolare, hanno
dimensione uguale sulle due fiancate in quanto elementi che marcano il profilo dello yacht. Ma ci sono alcune, rare eccezioni. La prima che mi viene in mente è Chamaleon B, 43 metri varato nel 2002, progettato da Paolo Caliari per Proteksan, seguito da Leo Fun e dalla gemella Vinydrea, 53 metri. Si trattava di yacht custom. Sanlorenzo con l’SL102 applica coraggiosamente e in maniera creativa il concetto di asimmetria in uno yacht semi-custom di dimensione media. La soluzione di inglobare uno dei due camminamenti laterali del main deck in una configurazione ‘half widebody’, così come è stata realizzata sull’SL102, è brillante. Aggiunge spazio e funzionalità ed è disegnata in modo da non tradire lo stile inconfondibile dei Sanlorenzo. Lo spunto nasce da Chris Bangle ed è stato sviluppato in maniera equilibrata e raffinata da Zuccon International Project. Sull’SL102 il corridoio esterno è presente solo a dritta, mentre a sinistra la sovrastruttura trasla lateralmente incorporando lo spazio del corridoio. Le ragioni dell’asimmetria sono legate sia ai metri quadri
barchemagazine – Luglio-July 2019
acquisiti dagli spazi interni sia alla funzionalità del passaggio esterno percorribile dall’equipaggio per raggiungere la poppa dalla prua e viceversa, senza attraversare l’interno disturbando gli ospiti. Si è trovato così un eccellente compromesso tra la configurazione widebody, assai vantaggiosa in termini di metri quadrati abitabili in unità di questa dimensione, e quella con passaggi esterni bilaterali. La circolazione esterna sull’SL102 è assicurata e così la privacy degli ospiti che godono anche di ambienti interni più ampi e panoramici. L’SL102 è uno yacht planante dalle linee filanti con un baglio massimo di 7,10m e aggiungere alcuni metri quadri all’interno senza penalizzare la circolazione all’esterno non è un beneficio da poco. «L’asimmetria è affascinante», ha dichiarato Bernardo Zuccon. «È una reale sfida e una sperimentazione tipologica. Da architetto formatomi nel residenziale, considero ogni tipologia abitativa un modo diverso di vivere la casa. Nel nostro caso l’asimmetria è una chiave interpretativa di un processo di identificazione tipologica.
SL102 Asymmetric
177 177
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
178
barchemagazine – Luglio-July 2019
SL102 Asymmetric La sfida vera è stata non cambiare la storia e la tradizione di Sanlorenzo attraverso un segno, ma rispettare l’immagine fortissima del brand e dei suoi yacht, innovando senza perderne l’identità. Rispetto alla tradizione navale, abbiamo provato a perderci… a spostare gli equilibri. La fortuna del progettista navale è sempre stata quella di disegnare mezza barca e poi ribaltarla specularmente. Questo progetto cambia i flussi e i concetti consolidati. L’altra grande sfida è stata nascondere l’asimmetria. Se l’avessimo rivelata, cioè resa visibile e manifesta, saremmo andati contro agli equilibri perfetti del family feeling di Sanlorenzo». Dall’esterno, guardando lo yacht di profilo, l’asimmetria è in effetti difficilmente rilevabile poiché la finestratura scura che corre da poppa a prua, sia su una fiancata che sull’altra, crea un effetto di profondità anche laddove – a sinistra – la profondità non c’è. Provate a guardare i due profili l’uno accanto all’altro e mi darete ragione. Le differenze si vedono osservando lo yacht da poppa o da prua e, ovviamente, all’interno dove, ad esempio il salone beneficia di alcuni metri quadrati in più e la grande vetrata a sinistra, a filo con lo scafo, offre una vista impagabile. Sul lato opposto, da una grande porta scorrevole, si accede al passaggio laterale e a un balcone a ribalta che aggiunge respiro al già arioso ambiente. La scala esterna, che dal pozzetto sale al ponte superiore, è visibile anche dall’interno attraverso una vetrata scura. Le pedate dei gradini ‘attraversano’ la vetrata e proseguono all’interno dove si trasformano in ripiani di lunghezza variabile. Un tocco di classe. 179 E di gran classe è anche l’arredamento dell’SL102
Il décor e l’arredo sono realizzati secondo i gusti e le esigenze di ogni singolo armatore.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Both the décor and furnishings are made following the style and needs of every single owner.
TEST
180
The SL102 disguises its asymmetry in the skilful design of the walls, which bear the same lines on both sides.
SL102 dissimula la sua asimmetria nel sapiente disegno delle murate, che riportano in entrambi i lati gli stessi segni.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Le Gypsy che abbiamo visto al Salone di Cannes, sempre curato da Zuccon International Project che dimostra, ancora una volta, grande maturità progettuale. Implicito che ogni unità di questa serie può essere profondamente personalizzata, com’è prassi da Sanlorenzo. Il layout del ponte principale propone uno schema funzionale con la cucina a dritta e l’accesso alla suite armatoriale a sinistra. La cabina armatoriale è anch’essa asimmetrica con accesso diretto sul passavanti di dritta da cui si raggiunge una zona relax esterna. Sottocoperta quattro cabine per gli ospiti si aprono su un disimpegno centrale abbastanza ampio, ma che evita sprechi di spazio. Per il mercato americano è previsto un layout diverso con una country galley a prua del ponte principale in comunicazione con la sala da pranzo, mentre la suite armatoriale è sul ponte inferiore a centro nave. In questo caso le cabine per gli ospiti sono solo tre, una Vip e due doppie. La zona dedicata all’equipaggio, nella sezione prodiera del ponte inferiore, comprende tre cabine doppie di cui una un po’ più ampia per il Comandante e una bella dinette. La timoneria, situata su un mezzo ponte, è raggiungibile dalla lobby del ponte principale ed ha accesso diretto all’ampio flying bridge. Attrezzato con comode sedute, zona pranzo protetta dall’hard top, questo è lo spazio destinato alla vita all’aria aperta. Una scala alla fine del passavanti laterale di sinistra porta alla sottostante area di manovra prodiera. Su tutti i ponti, i percorsi per l’equipaggio sono studiati in modo che le loro attività di servizio e governo dello yacht non interferiscano con gli ospiti. Visitando lo yacht, questo è un elemento che si apprezza immediatamente.
SL102 Asymmetric
181
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
«The real challenge was not to change the history and tradition of Sanlorenzo by making a mark, but to respect the strong image of the brand and its yachts, innovating without losing its identity». 182
«La sfida vera è stata non cambiare la storia e la tradizione di Sanlorenzo attraverso un segno, ma rispettare l’immagine fortissima del brand e dei suoi yacht, innovando senza perderne l’identità». Bernardo Zuccon
WE ARE NATURALLY INCLINED TO APPRECIATE SYMMETRY AS THE PROVIDER OF HARMONY AND BALANCE. That is how it has been since ancient times as far as art and architecture are concerned, and only since the Renaissance has it been considered a bonus. Since it is considered “perfect”, symmetry is the normal choice, the easy one. Order, even geometrical order, is felt to be reassuring. However in architecture, asymmetry is used to emphasise some elements above others and in civil engineering it is, of course, the dominant trend. Mirroring can’t be used in a living area, for example. Yacht design is no exception. Interior layouts are necessarily asymmetrical to allow the location of rooms with specific functions (galleys, bathrooms, service rooms) and staircases are located asymmetrically, both internally and externally. Nevertheless, symmetry is something that people look for in yacht exteriors because of aesthetic balance and there is a tendency to cover up instances where this balance is broken. Side walkways, in particular, are of the same size on each side, since they are elements that have an impact on the yacht’s profile. But there are some other, rare, exceptions. The first that comes to mind is the 43-metre Chamaleon B, which was launched in 2002, and was designed by Paolo Caliari for Proteksan, followed by Leo Fun and her sister ship Vinydrea, both 53 metres. These were custom-made yachts. With the SL102 Sanlorenzo has bravely, and creatively, applied the concept of asymmetry in a medium-sized, semi-custom boat. The solution of bringing one of the two side walkways on the main deck into a “half wide body” configuration, as was done on the SL102, is brilliant. It adds space, and functionality, and it is designed in such a way as not to betray the unmistakeable Sanlorenzo style. The idea came from Chris Bangle and has been developed by Zuccon International Project in a balanced and refined way. The exterior corridor only exists on the starboard side of the SL102, while to port the superstructure shifts laterally and incorporates the space of the corridor. The reasons for the asymmetry are linked both to the extra room given to the interior spaces, and also to the functionality of the exterior passage that can be used by the crew to reach the stern from the bow and vice-versa, without going through
barchemagazine – Luglio-July 2019
the interior and disturbing the guests. In this way an excellent compromise has been found between the widebody configuration, which is very advantageous in terms of usable square metres in a vessel of this size, and those with two external walkways. So, you are able to get around on the exterior of the SL102, and the privacy of the guests, who can enjoy interiors that are larger and have better views, is ensured. The SL102 is a planning yacht, with slender lines and a maximum beam of 7.10m, and adding a few extra square metres inside without affecting exterior circulation is a not inconsiderable advantage. «Asymmetry is fascinating», declared Bernardo Zuccon. «It is a real challenge and a typological experiment. As an architect trained in residential design, I see all type forms of dwellings as different ways of experiencing a home. In our case, asymmetry is a way of understanding a process of typological identification. The real challenge was not to change the history and tradition of Sanlorenzo by making a mark, but to respect the very strong image the brand and the yachts have, and innovating without losing identity. With regards to naval tradition, we have tried to change things, and to shift the balance. The good fortune of a ship designer has always been that of being able to design half a boat and then completely change it. This project changes the consolidated flows and concepts. The other great challenge has been hiding asymmetry. If we had revealed it, or let it be seen and obvious, we would have gone against the perfect equilibrium of the family feeling of the Sanlorenzo range». From outside, looking at the yacht’s profile, the asymmetry is indeed difficult to spot, since the dark windows that run from forward to aft, on both flanks, create an effect of depth, even where – on the port side – there is actually no depth. You just have to look at the two outlines alongside one another to agree. The differences can be seen by looking at the yacht from the stern or the bows and, of course, from the inside where, for example the lounge has a few extra square metres and the large window on the port side, which is flush with the hull, offers a priceless view. On the other side, going through a large sliding door takes you to the side walkway and a balcony, which folds down to add further airiness to an area that already does well in that department. The external staircase that goes up from the cockpit to the upper deck can also be seen from the interior through a large dark window. The steps go through the window and continue into the interior, where they become shelves of varying size. That is a touch of class. And the furnishing of the SL102 Le Gypsy that we saw in Cannes, is also very classy. It is designed by Zuccon International Project, who has once again shown great design maturity. It is clear that every boat in this series can be heavily customised, as is the norm at Sanlorenzo. The main deck has a functional layout with the kitchen on the starboard side and access to the owner’s suite to port. The owner’s cabin is also asymmetrical, with direct access on the starboard gangway, from where you can reach an external relaxation area. Below decks there are four cabins for guests that open onto a central hall, that is large enough but avoids wasting space. A different layout has been drawn up for the American market, with a country galley
SL102 Asymmetric
Velocità max nodi Top speed knots
Conditions on test
PROGETTO Sanlorenzo (architettura navale e ingegnerizzazione) • Zuccon International Project (Design esterno & interno) SCAFO Lunghezza 31,10m • larghezza 7,10m • immersione 2,00 m • materiale di costruzione composito • dislocamento a pieno carico 105 t • cabine ospiti 5 • cabine equipaggio 3 • riserva combustibile 12.100 l • riserva acqua 2.000 l • velocità massima 28/29 nodi • velocità di crociera 25/26 nodi MOTORI Due Mtu 16V2000 M86 2216cv 1.630kW; due Mtu 16V 2000 M96 2.434cv 1.790kW GENERATORI 2 x 45kW
28 kn
Autonomia mn Range nm
440
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
SANLORENZO SPA Via Armezzone, 3 I-19031 Ameglia (SP) tel.+39 0187 6181 www.sanlorenzoyacht.com
kg kw
29.3
PROJECT Sanlorenzo (naval architecture and engineering) • Zuccon International Project (Exterior&Interior Design) HULL Length: 31.10m • Beam: 7.10m • Draught 2.00m • Building material composite • Full load displacement 105 t • Guest cabins 5 • Crew Cabins 3 • Fuel tank volume 12,000 l • Water tank volume 2,000 l • Maximum speed 28/29 knots • Cruising speed 25/26 knots MAIN PROPULSION 2 x 16V 2000 M86 2216 hp 1630kW • 2 X 16 V M96 2434 hp 1790kW GENERATORS 2 x 45 kW
Località//Place Mare//Sea State Onda//Wave Carena//Hull Serbatoi//Fuel tank volume Motori//Main Propulsion
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
10
82
12
153
14
255
15
345
18
465
21
610
25
715
28
920 1000
1200
1400
1600
1800
Litro miglio
2000
2200
2450
L/W
29.1
4.3 Giri/min Engine rotational speed 1/min
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi 1402
1000
10
82
8.2
Weight
1200
12
153
12.8
902
1400
14
255
18.2
609
105
1600
15
345
23.1
506
1800
18
465
25.8
440
2000
21
610
29.1
390
2200
25
715
28.6
399
2450
28
920
32.8
350
barchemagazine – Luglio-July 2019
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
Rapporto lung./larg.
Peso
La Spezia calmo//calm 0 pulita//cleen 100% 2x 1790 kW
183
TEST
Engine Room
184
Sanlorenzo propone due motori Mtu 16V 2000 M86 di 1.630 kW/2.216 cv l’uno, che consentono una velocità massima di 28 nodi e una velocità di crociera di 25 nodi; oppure due 16V 2000 M96 che erogano 1.790 kW/2.434 cv, che aumentano di un nodo sia la velocità di punta che quella di crociera. Sanlorenzo offers two 16V 2000 M86 MTU engines, developing an outlet mechanical power of 1630 kW/2216 hp each, which allow the yacht a maximum speed of 28 knots and a cruising speed of 25 knots. As an alternative there are two 16V 2000 M96, of 1790 kW/2434 hp, which improve both the maximum and the cruising speed by one knot.
La timoneria, situata su un mezzo ponte, è raggiungibile dalla lobby del ponte principale. The raised Pilot House can be reached throughout the lobby in the main deck.
aft on the main deck, which connects through to the dining room, while the owner suite is amidships on the lower deck. In this set-up, there are only three guest cabins, a VIP cabin and two double rooms. The crew area is in the stern area of the lower deck, and includes three double cabins, the slightly larger one of which is for the captain, and there is also a nice dinette. The bridge is located on a half deck, and can be reached from the lobby of the main deck. It has direct access to the fly bridge. Large and fitted out with comfortable chairs, a dining area protected by the hard top, the fly bridge is the area set aside for outdoor living. A staircase at the end of the port side gangway leads to the forward operations area below. On all decks the route taken by the crew has been worked out so that their work running and steering the yacht doesn’t interfere with the guests. That is something you can immediately appreciate when you go on board the yacht.
barchemagazine – Luglio-July 2019
MOTORYACHT
MOTORYACHT
186
Estetica
senza TEMPO TIMELESS Beauty barchemagazine – Luglio-July 2019
RIVA ARGO 90
187
La firma è quella di Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta. Lungo 28,49 metri e largo 6,50, può essere motorizzato con due Mtu fino a 4870 cavalli complessivi per una velocità massima di 30 nodi It was created by Mauro Micheli and Sergio Beretta of Officina Italiana Design. 28.49 meters long, and 6.50 meters wide, it can carry two MTUs developing a total of up to 4870 hp, giving a top speed of thirty knots by Fabio Massimo Bonini - photo by Alberto Cocchi
barchemagazine – Luglio-July 2019
MOTORYACHT
188
OSSERVANDO BARCHE QUOTIDIANAMENTE È DIFFICILE EMOZIONARSI ANCORA, ma in questo caso mi è accaduto. Le linee filanti, le ampie superfici vetrate che permettono alla luce, tanta luce, di entrare, i materiali, dai legni ai tessuti, tutti rigorosamente Italiani… la pelle sapientemente impunturata, insomma una barca che trasuda tricolore in ogni dettaglio, un Riva con la “R” maiuscola che certamente non tradisce le aspettative. Mi siedo sul comodo divano dell’ampio salone del nuovo Argo 90 in compagnia di Benjamin Croucher, brand sales manager for the Americas di Riva, che dopo avermi fatto visitare la barca mi racconta qualcosa di più per soddisfare la mia curiosità su questo nuovo entusiasmante progetto. «Questa è una barca nata per il mercato globale, ma attenta a quello americano, un progetto che va a coprire una nicchia importante del mercato». Quali sono le caratteristi-
che che rendono questa barca unica? «In primis gli spazi, enormi per un 90 piedi, sembra di essere su di un 110 o su di un 120 piedi. Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta ha studiato tutto nei minimi dettagli ed è riuscita a creare il massimo con gli spazi, la luce e a dar vita a una barca molto confortevole e easy». Parliamo ora dei materiali. «Lo scafo è di vetroresina, abbiamo avuto estrema cura per la verniciatura, Argo è una delle rare barche al mondo verniciate con Standox un prodotto che richiede un processo di lavorazione molto particolare, ma abbiamo capito che questo dettaglio è davvero molto importante per i clienti, soprattutto negli Stati Uniti». E per gli interni? «È tutta eredità, tradizione Riva. Tutto arriva dalla passione, dall’amore e da ciò che Riva è sempre stata anche nelle barche più piccole, quindi acciaio inox, vetro e legname di grande qualità.
barchemagazine – Luglio-July 2019
L’allestimento del salone include il grande divano a L color titanio modello Andersen di Minotti, il coffee table Acerbis e le due poltroncine Rivera di Frag. Anche il tavolo da pranzo in vetro con base cromata è di Acerbis ed è corredato da sedie di pelle nera Cassina.
The layout of the lounge includes a large titaniumcoloured L-shaped Andersen sofa by Minotti, a coffee table by Acerbis, and two Rivera armchairs by Frag. Cassina black leather chairs surround a glass dining table with chrome base by Acerbis.
RIVA ARGO 90
Walnut is the predominant material, which blends perfectly with the dark tones of the ceiling, the leather upholstery of the furniture and the lighter colours of the parquet flooring, fabrics, sofas and cushions.
L’essenza dominante è il noce, che si sposa perfettamente con i toni scuri del cielino, dei rivestimenti in pelle dei mobili e i toni più chiari di parquet, tessuti, divani e cuscinerie.
189
barchemagazine – Luglio-July 2019
MOTORYACHT
190
190
Un calore tutto italiano. Anche i tessuti sono di design a complemento dell’acciaio, del legno, della vetroresina e del meraviglioso lavoro di verniciatura». Quali sono le aspettative dal mercato? «Ottime. Abbiamo fatto un grosso lavoro per far comprendere al mercato il significato del brand e dei suoi 177 anni di storia». Ringrazio Benjamin e approfitto del tempo che ho ancora a disposizione per riguardare un po’ più nei dettagli questo gioiello. Il design degli esterni è caratterizzato da una grande finestratura a scafo, dalle lunghe vetrate a tutt’altezza sul ponte principale e dalle superfici in cristallo a poppa. Il pozzetto, di oltre 30m², ha una configurazione che permette di essere sfruttato, non solo come zona conviviale
dedicata al massimo relax, ma anche come zona pranzo. Delimitato a poppa da una protezione fissa in cristallo e acciaio, è arredato con due grandi divani disposti longitudinalmente e un tavolo basso centrale che può trasformarsi, insieme ai due divani che traslano al centro, in un unico grande prendisole di circa 6m². Lo stesso tavolo può accogliere 8 persone per il pranzo. Questa zona è stata creata per esaltare l’esperienza in rada, a stretto contatto con il mare. La scala di accesso al flybridge è incassata all’interno della sovrastruttura. Per soddisfare le esigenze del mercato americano, è stato sviluppato un allestimento alternativo del pozzetto, che prevede un ambiente con mobile bar e due sgabelli, due sofà e coffee table firmati Paola Len-
barchemagazine – Luglio-July 2019
ti. All’interno del ponte principale, un grande telaio a sostegno della sovrastruttura fa da cornice alle vetrate a tutt’altezza, creando un ampio salone di quasi 40m² aperto sul mare, con altezze che superano i 2,10m. Oltre il salotto, arredato con due poltroncine, divano a L e TV integrata in un totem con perimetro in acciaio inox e superfici specchiate, c’è la zona pranzo con grande tavolo e sedie per 8 commensali, arricchita da due terrazzini panoramici su entrambi i lati, in corrispondenza delle vetrate. La zona centrale, come sulle grandi navi, regola i flussi fra equipaggio e ospiti separandone i percorsi. A sinistra si accede alla cucina, con porta di accesso dedicata sul camminamento laterale esterno e discesa nei locali equipaggio.
RIVA ARGO 90
191
The bathrooms also have beautiful Calacatta Australe marble on the basin, floor and shower surfaces.
La cabina armatoriale e le tre cabine ospiti riprendono i giochi materici e cromatici visti nel salone. The owner cabin and the three guest cabins also use the material and chromatic feel found in the lounge.
barchemagazine – Luglio-July 2019
I bagni sono caratterizzati dal Marmo Calacatta Australe sulle superfici del lavabo, pavimento e doccia.
MOTORYACHT
Argo offers an “infinity deck” with living areas running from the stern to the foredeck. The freestanding furniture on the flybridge is entirely by Roda.
Proseguendo a dritta, invece, troviamo l’accesso alla plancia di comando rialzata, dotata di timoneria elettroidraulica e plancia integrata Loop, sviluppata in collaborazione con Naviop-Simrad, costituita da display multipli touch screen da 16’ o 19’, che integrano monitoraggio di bordo e strumenti di navigazione, da cui il comandante può gestire l’intero yacht. Oltre questa zona, la master suite a tutto baglio di 30m² dispone di letto centrale, di cabina armadio alle spalle e ampio bagno a estrema prua, a un livello ribassato. L’ambiente è ulteriormente
Argo offre un “infinity deck” di aree conviviali da poppa a prua. L’arredamento freestanding del flybridge è interamente sviluppato con elementi Roda.
illuminato di luce naturale grazie ad uno skylight centrale. L’allestimento dell’area esterna di prua prevede una lounge privata protetta da tendaggi, composta da un ampio divano a C. Su richiesta è possibile aggiungere un tavolo a scomparsa, per trasformare questa area in ulteriore zona pranzo o prendisole. Due grandi gavoni per stivaggio sono a disposizione dell’equipaggio. Il ponte inferiore comprende un day-head e 3 cabine Vip matrimoniali con bagno en-suite, con altezze che superano i 2 metri. La cabina di poppa
192
barchemagazine – Luglio-July 2019
è a tutti gli effetti una seconda master suite a tutto baglio di 20 m², che consente agli ospiti di sentirsi veri e propri armatori. L’ambiente è infatti dotato di cabina armadio e ampio bagno, collocati alle spalle del letto, a garanzia di un eccellente isolamento acustico dato sia dalla distanza dalle aree tecniche che da una coibentazione acustica studiata appositamente per lo scopo. La zona equipaggio, collocata a estrema prua del ponte inferiore, ha una comoda dinette e due cabine doppie con letti a castello, entrambe con proprio bagno e doccia separata. Il flybridge misura 46 m², ed è arredato con mobili freestanding a poppa. Al centro, sulla sinistra, è collocato un mobile bar corredato da due sgabelli, contrapposto alla zona pranzo con divano a L, tavolo in Corian con perimetro in acciaio inox e sedie. A estrema prua, a dritta, si trova la controplancia a scomparsa, con divanetto co-pilota a sinistra. Uno skylight in cristallo inserito nella struttura dell’hard top contribuisce ad aumentare l’illuminazione naturale dell’area. Il mood degli interni della prima unità riprende i classici stilemi dell’iconica eleganza Riva, sia sul ponte principale che sul ponte inferiore, includendo materiali come laccati, legni, cuoio e acciaio. L’essenza dominante è il noce, che si sposa perfettamente con i toni scuri del cielino, dei rivestimenti in pelle dei mobili e i toni più chiari di parquet, tessuti, divani e cuscinerie.
RIVA ARGO 90
193
barchemagazine – Luglio-July 2019
MOTORYACHT MOTORYACHT
194 194
Riva - Ferretti Group Brand Via Predore 30, I - 24067 Sarnico (BG), tel. +39 035 9240111 www.riva-yacht.com Headquarter: Ferretti SpA Via Ansaldo 7, I-47122 Forlì (FC) – Italy Tel +39 0543 787511 PROGETTO: Officina Italiana Design e Ferretti Group Engineering SCAFO: Lunghezza fuori tutto 28,49m • lunghezza scafo 23,98m • lunghezza al galleggiamento 23,10m • baglio massimo 6,50m • pescaggio 2,15 m • dislocamento a secco 85.000 kg • dislocamento a pieno carico 98.000 kg • serbatoio carburante 8.700 l • serbatoio acqua 1.320 l MOTORE: 2 MTU 16V 2000 M96 • potenza 1790 kW (2.435 cv) • 16 cilindri • cilindrata 37,5 litri • alesaggio per corsa 135mm x156mm • regime di rotazione massimo 2.450 giri/minuto • peso a secco 4.020 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A 20 persone
La timoneria elettronica con attuazione idraulica consente un controllo dinamico e indipendente dei timoni che possono essere portati ad una inclinazione ottimale a qualsiasi velocità, permettendo di conservare la velocità in virata e migliorando l’handling. The electro- hydraulic steering system allows a dynamic and independent control of the rudders, which can be brought to an optimal inclination at any speed, allowing the speed to be kept in turn and improve handling.
PROJECT: Officina Italiana Design and Ferretti Group Engineering HULL: LOA 28.49m • Length 23.98 • Waterline length 23.10 m • Maximum beam 6.50 m • Draft 2.15m • Light mass displacement 85,000 kg • Full mass displacement 98,000 kg • Fuel tank volume 8,700 l • Water tank volume 1,320 l MAIN PROPULSION: 2 MTU 16V 2000 M96 • Outlet mechanical power 1790 kW (2435 hp) • 16 cylinders • Swept volume 37.5 l • Bore & Stroke 135mm x156mm • Maximal rotational speed 2450/min • Dry weight 4,020 kg EC CERTIFICATION: CAT A 20 people
barchemagazine – Luglio-July 2019
Inoltre, le superfici specchiate in acciaio dominano nelle colonne strutturali ai lati dell’imbarcazione, su alcuni mobili dell’open space sul ponte principale, sulla scalinata di discesa alla zona ospiti e relativa lobby. La cabina armatoriale e le tre cabine ospiti riprendono i giochi materici e cromatici visti nel salone, con il noce che domina l’ambiente, unito ai cielini in laccato nero con parti in laccato bianco, includendo colonne strutturali acciaio che creano un meraviglioso effetto a specchio. A tutto questo si uniscono il cuoio bianco dei rivestimenti dei letti, delle pareti testaletto e dei comodini; i laccati e il cuoio nero dei mobili TV e scrittoio/vanity della cabina armatoriale, e i mobili in acciaio specchiato con Mirror TV delle cabine ospiti. I complementi d’arredo sono firmati Casamance, Penelopeoggi, RevéHome, Gentili&Mosconi. I bagni includono inoltre un bellissimo Marmo Calacatta Australe sulle superfici del lavabo, pavimento e doccia. L’arredamento freestanding del flybridge è interamente sviluppato con elementi Roda. La motorizzazione standard prevede una coppia di Mtu 12V 2000 M96L, della potenza di 1948 cavalli ciascuno, che permette di raggiungere i 22 nodi di velocità di crociera e i 26 nodi di velocità massima. In alternativa, si possono scegliere altre due tipologie di motori: una coppia di Mtu 16V 2000 M96, della potenza di 2435 cavalli ciascuno, che permette di raggiungere i 26 nodi ad andatura di crociera e i 30 nodi di velocità massima, oppure una coppia di Mtu 16V 2000 M84 della potenza di 2218 cavalli con cui si toccano i 24 nodi di velocità di crociera e i 28 nodi di andatura massima. L’imbarcazione è inoltre dotata di una coppia di pinne stabilizzatrici con la possibilità di installare gli stabilizzatori giroscopici Seakeeper, presenti sulla prima unità. LOOKING AT BOATS EVERY DAY AS I DO, IT IS DIFFICULT TO STILL FEEL THAT FRISSON OF EXCITEMENT. But in this case, I did. The smooth lines, the large glass surfaces that let in the light, lots of light, the strictly Italian-sourced materials, from wood to fabrics… the skilfully stitched leather. All round it is a boat that exudes Italy in every detail, a Riva with a capital R that certainly lives up to expectations. I sat down on the comfortable sofa in the large lounge of the new Argo 90 together with Benjamin Croucher, brand sales manager for the Americas at Riva. After showing me around the boat he told me a few more things to satisfy my curiosity in this exciting new project. «This boat is made for the international market, while being specially attentive to the American one, it is a project that is going to cover an important niche in the market». What are the features that make this boat unique?
RIVA ARGO 90
Il mood degli interni della prima unità riprende i classici stilemi dell’iconica eleganza Riva, sia sul ponte principale che sul ponte inferiore, includendo materiali come laccati, legni, cuoio e acciaio.
195
The mood of the interiors of the first unit takes up the classic stylistic features of the iconic Riva elegance, both on the main deck and on the lower deck, including materials such as lacquer, wood, leather and steel. barchemagazine – Luglio-July 2019
MOTORYACHT A poppa, il garage può alloggiare sia un tender Williams Sportjet 395 che una moto d’acqua, che possono essere varati indipendentemente. La spiaggetta, di 6m² è dotata di una scaletta a scomparsa.
Astern, the garage can accomodate both a Williams Sportjet 395 tender and a jet ski, which can be launched independenly. The 6m2 swimming platform is equipped with a retractable ladder.
196
«First off, how roomy it is, with an enormous amount of space for a ninety-footer, if feels as if you were on a 110 or 120-footer. Officina Italiana Design, Mauro Micheli and Sergio Beretta’s firm, designed it all down to the smallest detail and they have managed to get the best from the spaces and light, and have created a boat that is very comfortable and liveable». So, let’s now talk about materials. «The hull is made from fibreglass, and we took special care with the paint. Argo is one of the few boats in the world that is painted with Standox, which is a product that requires a special kind of working process, but we realised that this aspect is a really important detail for our clients, especially in the US». And what about the interiors? «It all originates from our heritage, and the Riva tradition. Everything stems from passion and love and what Riva has always stood for, even in smaller boats. So, there is stainless steel, glass and high-quality wood. It gives a very warm, totally Italian feel. Even the fabrics are designed so as to complement the steel, the wood, the fibreglass and the marvellous work done on the paint». What are your expectations in terms of sales? «Excellent. We have done a lot of work to ensure that the market understands the meaning of the brand and its 177-year history».
I thanked Benjamin and took advantage of the time that I still had to have a closer look at this jewel. The external design features windows along the hull at water level, long full-height windows on the main deck, and glass surfaces in the stern. The cockpit, which covers over thirty square metres, has a configuration that means it can be enjoyed, not just as a pleasant and extremely relaxing area, but also as a dining area. At the stern it ends in a fixed glass and steel barrier, and is furnished with two large sofas that are located longitudinally, and a low central table that can be transformed, together with the two sofas when they are moved into the middle, into a single large sun lounger of around six square metres. The same table can seat eight people for lunch. This area has been created to give the best experience while moored, with close contact with the sea. The stairs that give access to the flybridge are set inside the superstructure. To meet the needs of the American market, an alternative set-up for the cockpit has been developed for it, with an area with a mobile bar and two stools, two sofas and a coffee table, all designed by Paola Lenti. On the main deck, a large frame supporting the superstructure frames the full-height windows, creating a large lounge of
barchemagazine – Luglio-July 2019
nearly forty square metres, and heights exceeding 2.10 metres, which opens onto the sea. Beyond the lounge, which is furnished with two armchairs, an L-shaped sofa and a television that is set into a stand with stainless steel edges and mirrored surfaces, we get to the dining area with a large table and seats for eight people, with two additional panoramic terraces on either side, corresponding with the windows. As in large ships, the central area manages the flow between crew and guests, and separates the routes they take. On the left you get to the galley, with its own door onto the external gangway, and the way down to the crew quarters. Whereas on the right you access the raised helm station, equipped with electrohydraulic steering system and an integrated Loop bridge developed in partnership with NaviopSimrad. This has a number of 16 or 19-inch touch screens, that encopasa all of on-board monitoring systems and navigation instruments, allowing the captain to manage the entire yacht. Beyond this area is the 30m² full-beam master suite with a central bed, a walk-in wardrobe behind it and a large bathroom in the foredeck, at a slightly lower level. A central skylight helps to fill the suite with natural light.
MOTORYACHT
198
The helm station is equipped with an electrohydraulic steering system integrated with NaviopSimrad multi touch-screen displays of 16” or 19”.
La stazione di governo è dotata di timoneria elettroidraulica e plancia integrata con display multipli touch screen da 16” o 19” NaviopSimrad.
The external area is set up to have a private lounge protected by awnings, which includes a large C-shaped sofa. Upon request, a fold-away table can be added, which changes this area into an additional eating or sunbathing location. Two large storage lockers are available to the crew. The lower deck has a day head and three VIP double rooms with en-suite bathrooms and ceilings over 2m high. The full-beam stern cabin covers twenty square metres and it is essentially a second master suite making guests feel as if they were actually the owner. The area even has its own walk-through cupboard and a large bathroom, located behind the bed, creating excellent sound proofing ensured both by the distance from the technical area and by specially-designed acoustic insulation. The crew area, which is right in the stern on the lower deck, has a comfortable dinette and two cabins with twin bunk beds, each with their own bathroom and separate shower. The flybridge covers 46 m², and has freestanding furniture in the stern area. In the middle, to port, there is a mobile bar that is equipped with two stools, in contrast to the dining area which has
barchemagazine – Luglio-July 2019
an L-shaped sofa, a Corian table with stainless steel edges and chairs. Right in the bows, on the starboard side, there is a fold-away fore-bridge, with a sofa for the co-pilot to port. A glass skylight inserted into the hard-top structure helps to increase the natural light reaching the area. The mood of the interiors of the first unit to be built reflects the classic stylistic features of the iconic Riva elegance, both on the main deck and on the lower one, and includes materials like lacquer, wood, leather and steel. Walnut is the predominant material, which blends perfectly with the dark tones of the ceiling, with the leather upholstery of the furniture and the lighter colours of the parquet flooring, fabrics, sofas and cushions. Additionally, the steel mirrored surfaces stand out in the structural columns on the boat’s sides, on some of the pieces of furniture in the open space area on the main bridge, in the stairway to go down to the guest area and the respective lobby area. The owner cabin and the three guest cabins also use the material and tonal feel found in the lounge, with Italian walnut predominant in the area, working together with a black lacquer ceiling with parts in white lacquer, including steel structural columns that create a marvellous mirrored effect. Added to all this is the white leather of the bed upholstery, the lacquer and black leather of the television holders and the writing desk/vanity cabinet in the owner’s cabin, and the reflecting steel with Mirror TVs in the guest cabins. The furnishing accessories are designed by Casamance, Penelopeoggi, RevéHome, and Gentili&Mosconi. The bathrooms also have beautiful Calacatta Australe marble on the basin, floor and shower surfaces. The freestanding furniture on the flybridge is entirely by Roda. The standard power unit used is a pair of MTU 12V 2000 M96Ls, each producing 1948 hp, which means you can do 22 knots cruising and 26 knots top speed. Alternatively you can choose two other kinds of engine set-up: a pair of MTU 16V 2000 M96s, each producing 2435 hp, that give 26 knots cruising and 30 knots top speed, or a pair of MTU 16V 2000 M84s, each producing 2218 hp which mean you can get to 24 knots cruising and 28 knots top speed. The boat is also fitted with a pair of stabilisers and there is the option of installing gyroscopic Seakeeper stabilisers, which the first unit produced has.
MC2 QUICK GYRO • SMART, COMPACT DESIGN • EASY INSTALLATION • NO WATER COOLING • SPEED STABILIZATION • LOW NOISE • REDUCED MAINTENANCE • HIGH PERFORMANCE
MC2 Quick Gyro stabilizer, developed by Quick, can reduce the boat roll up to 95%. As result of great experience, research and technological innovation, it is equipped with a mass revolving around a horizontal axis. This solution results in lower mechanical stress, less friction and therefore lower heat output.
LET YOUR LIFE BE PERFECT
www.quickitaly.com
TEST
TEST
Visione e
innovazione
Vision and INNOVATION 200
Il Monte Carlo Yachts MCY 70 è il primo dei modelli con cui il cantiere di Monfalcone sta rinnovando tutta la gamma. Al Cannes Boat Show vedremo anche il 76 e il 66 The Monte Carlo Yachts MCY 70 is the first of the models with which the Monfalcone-based yard will update its entire range. We will also see the 76 and the 66 at the Cannes Boat Show by Francesco Michienzi - photo by Nicolas Gavet barchemagazine – Luglio-July 2019
MCY 70
201
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
202
The large use of reflective materials and lacquered woods emphasizes brightness throughout the interior spaces, like the main saloon, where these elements are further enriched by glass and black marble countertops, alongside steel details.
Un largo uso di materiali riflettenti e di superfici laccate enfatizza la luminosità di tutti gli spazi interni, come nel salone principale, dove sono ulteriormente arricchiti da ripiani in vetro e marmo nero accompagnati da dettagli in acciaio.
GUARDANDO LE BARCHE MODERNE SI PERCEPISCE COME L’EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE abbia consegnato ai diportisti di oggi dei prodotti molto pensati e in grado di soddisfare varie esigenze. Da quelle di navigazione in sicurezza, dal comfort di bordo, passando da quelle stilistiche e di design, per arrivare a una complessità di materiali per gli arredi e la costruzione molto articolata. Racchiudere tutti questi aspetti in un prodotto solo è un esercizio complesso che richiede grandi doti progettuali, organizzazione, visione del futuro e grandi capacità industriali. Tutti elementi che non fanno difetto a Monte Carlo Yachts. Abbiamo avuto il privilegio di toccare con mano e osservare da vicino tutto il processo industriale e di provare in mare l’MCY 70, uno degli ultimi modelli del cantiere di Monfalcone di Bénéteau Group. Guidati dal direttore generale Fabrizio Iarrera, un ingegnere che ha visto e seguito la nascita di tutti i modelli costruiti da Monte Carlo Yachts. La costruzione della barca è
il frutto di uno studio approfondito in cui nulla è lasciato al caso, ogni dettaglio è definito in fase progettuale togliendo spazio all’adattamento successivo, sul campo. Si lamina contemporaneamente scafo, paratie e tuga; successivamente si dispone l’apparato propulsivo all’interno dello scafo mentre, allo stesso tempo, si dispone la maggior parte dell’impiantistica ausiliaria e dell’arredamento dentro il frame della suddivisione interna. Quando i due item sono completi si passa nell’inserimento degli “interni” nello scafo in modo preciso e perfetto con una tolleranza inferiore al millimetro. Le paratie e lo scafo sono poi unite tramite incollaggio con prodotti di derivazione aeronautica. Successivamente è aggiunta la tuga completa di fly, nel frattempo già ultimata. Da sottolineare, oltre all’incremento di velocità realizzativa, anche la miglior qualità del prodotto derivante dalla facilità e comodità d’installazione in un circolo virtuoso per cui il manufatto viene ad avere un costo produttivo inferiore.
barchemagazine – Luglio-July 2019
MCY 70
203 203
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
204
204
«In Monte Carlo Yachts abbiamo sempre creduto nella visione che ci ha plasmati e guidati per oltre dieci anni», afferma Iarrera. «Una visione che vede l’armatore al centro di tutto ciò che facciamo, ispirata dalla reale necessità di reinterpretare i veri valori del lusso, come il tempo, il benessere e la responsabilità. L’MCY 70 interpreta perfettamente questi valori e i principi che guidano la nostra evoluzione nell’ottica della continuità». Il 70 è una barca dallo stile classico, senza concessioni al gusto retrò o alle esasperazioni aerodinamiche. Il design enfatizza il ruolo dello yacht come casa lontano da casa, con un’attenzione particolare ai volumi interni, ora più ampi, e alle aree di intrattenimento esterne, anch’esse più spaziose. Inoltre, le murate accentuano la qualità della luce e ottimizzano gli spazi sul ponte principale, mentre le nuove finestrature assieme agli ampi oblò creano una relazione ancora più diretta e coinvolgente con
l’ambiente esterno. Esteticamente lo scafo e la tuga hanno avviamenti aerodinamici e nella vista laterale la barca nel suo complesso risulta slanciata. Le linee della tuga sono eleganti e armoniche. All’interno la superficie e i volumi si ampliano in una successione di habitat lussuosi e confortevoli, ideali per la conversazione, l’intrattenimento, il riposo o le cene con i propri ospiti. L’allestimento si avvale di motivi geometrici e di strutture lineari. Un largo uso di materiali riflettenti e di superfici laccate enfatizza la luminosità di tutti gli spazi interni, come nel salone principale, dove sono ulteriormente arricchiti da ripiani in vetro e marmo nero accompagnati da dettagli in acciaio. Questi elementi sono ammorbiditi dall’ampio uso del rovere naturale nei pavimenti e nei pannelli verticali, e dai tessuti pregiati, che creano un piacevole contrasto con la brillantezza delle superfici laccate. Il fly, di notevole estensione è una zona importante per la vivibilità della barca, è protetto da un T-Top in
barchemagazine – Luglio-July 2019
fibra di carbonio con supporti laterali che permettono una visione a 360. A prua, il ponte portoghese conduce a un riservato salotto sul mare, una lounge che si adatta ai diversi utilizzi durante la giornata. L’ampia superficie si dimostra ideale per accogliere letti prendisole, divani e un tavolo da pranzo con vista sul mare in uno spazio che è insieme aperto e privato. Abbiamo avuto la possibilità di fare una prova al largo di Trieste con 13 persone a bordo, circa 2000 litri di gasolio ha messo in evidenza le ottime doti della carena e dello scafo nel suo insieme. Con circa 25° di barra, procedendo a 22 nodi, il raggio di curvatura di una virata a 360° risultava di circa 40 metri; alla massima velocità, circa 28 nodi, il raggio saliva a 50. Un risultato importante considerando che la velocità rimaneva pressoché costante per tutta la virata. La manovrabilità è abbastanza buona anche grazie al sistema elettronico che consente di chiudere la virata in poco spazio.
MCY 70
205
Inside, the area and the volumes create a succession of luxurious and comfortable spaces, which are ideal for conversation, entertainment, relaxation or having dinner with guests.
La zona notte prevede quattro cabine e tre bagni, l’armatoriale a tutto baglio a mezza nave, due ospiti con due letti singoli e la vip a prua con letto matrimoniale. The sleeping area houses four cabins and three bathrooms, the full beam master cabin at amidships, two guest cabins with single beds and the VIP one forward, with double bed.
barchemagazine – Luglio-July 2019
All’interno la superficie e i volumi si ampliano in una successione di habitat lussuosi e confortevoli, ideali per la conversazione, l’intrattenimento, il riposo o le cene con i propri ospiti.
TEST
206
barchemagazine – Luglio-July 2019
MCY 70 Con la barra tutta a sinistra, e al massimo della velocità, la barca si inclina di soli 14 gradi. Questo evidenzia una vincente proporzione fra scafo, propulsione e timoneria. La spinta dei due Man di 1200 cavalli ciascuno, delle trasmissioni V drive con giunto cardanico e delle eliche a 4 pale, ha fornito un’ottima coppia ai relativi assi tant’è vero che la barca entra in planata in soli 11,8 secondi mentre ne impiega altri 27 per raggiungere la massima velocità. Per una barca che a pieno carico ha una massa di 48 tonnellate, e un rapporto peso potenza di 20 chilogrammi per ogni cavallo disponibile, è decisamente un ottimo dato. La carena a geometria variabile, con un angolo nella sezione poppiera di circa 15 gradi, è molto ben bilanciata e ha 3 pattini di idrosostentamento per ogni lato. Analizzando questi dati si nota una non esasperata ricerca delle prestazioni in termini di velocità mentre si dimostra il conseguimento di un’ottima coppia ai bassi regimi per conferire agilità all’insieme scafo-propulsione. Anche alle notevoli andature, lo scafo non ha risentito di sussulti degni di considerazione e ciò denota una forma di carena che impatta l’acqua con discreta morbidezza; da premettere che le condizioni meteomarine sono state favorevoli per tutta la prova.
«L’MCY 70 rappresenta la naturale evoluzione di tutto ciò che è bello nella Collezione Monte Carlo Yachts, e si spinge oltre. Appartiene a quella famiglia nel concetto, nell’aspetto e nel design, ma è anche originale nei materiali, nei dettagli e nelle soluzioni per la vita a bordo». Carlo Nuvolari e Dan Lenard
207
«The MCY 70 represents the natural evolution of everything that is beautiful about the Monte Carlo Yachts Collection and takes it further. It belongs to that family in concept, looks and design, but it is also unique in the materials, details and on board solutions».
LOOKING AT MODERN BOATS, YOU CAN SEE HOW THE EVOLUTION OF DESIGN has given today’s pleasure boaters very carefully thoughtout products that can meet every need. These needs range from safety to on-board comfort, include stylistic and design requirements, and the complexity of materials for furniture and very complicated construction processes. Bringing all of these issues together in a single product is a complex exercise that requires significant design skill, as well as organisation, vision of the future and output capacity. All qualities that Monte Carlo
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
«The new MCY 70 perfectly embodies both the values and principles in which we have always believed and which guide our continuous evolution».
«Il nuovo Mcy 70 interpreta perfettamente i valori e i principi in cui abbiamo sempre creduto e che guidano la nostra continua evoluzione». Fabrizio Iarrera
Yachts is not lacking in. We were given the privilege of coming into close contact with the industrial process and taking a close look at them, and also of doing a trial at sea with the MCY 70, one of the latest models from the Bénéteau Group’s Monfalcone yard. The yard is led by the general manager Fabrizio Iarrera, an engineer who has seen and followed the creation of all the models built by Monte Carlo Yachts. The construction of the boat is the result of a detailed study in which nothing has been left to chance, and every detail was set down at the design stage, reducing the amount of subsequent modifications that have to be done in the field. The hull is laminated at the same time as the bulkheads and the deckhouse; then the engine is fitted inside the hull, while, at the same time, most of the additional equipment and the furniture is fitted inside the framework of the internal subdivision. When the two parts are complete, they then move onto inserting the “interiors” into the hull in a precise and perfect way, with a tolerance of under a millimetre. The bulkheads and the hull are then joined together using glue developed in the aerospace sector. Then the deckhouse, together with the flybridge – which in the meantime has been finished off – is added. It is worth stressing that, as well as achieving an increase in speed, they have obtained better product quality, which the result of the ease and comfort of the installation, and there is a virtuous circle that means that the cost of the manufacturing process is reduced. «At Monte Carlo Yachts, we have always strong belived in a vision that has shaped and guided us for ever ten years», said Iarrera. «A vision that sees the customer at the center of everything we do and and which is defined by the real necessity of bringing true values back into the luxury segment such as time, well-being and responsibility. The MCY 70 perfectly represent this vision and our guiding principles of evolution alongside continuity». The 70 is a boat with a classic style. The design emphasises the role of the yacht as a home from home, with special attention paid to interior spaces, which have now become larger, and external entertainment areas, which have also been enlarged. Additionally, the walls accentuate the quality of the light and optimise the areas on the main deck, while the new windows together with the large portholes create a more direct and engaging relationship with the external environment. From an aesthetic point of view, the hull and the deckhouse have an aerodynamic feel and overall the side view of the boat is sleek. The lines of the deckhouse are elegant and harmonious. Inside, the area and the volumes create a succession of luxurious and comfortable spaces, which are ideal for conversation, entertainment, relaxation or having dinner with guests. The setup makes the most of geometric motifs and linear structures. Significant use of reflecting materials and lacquered surfaces emphasises the luminosity
208
Il teak è il grande protagonista delle aree esterne e contribuisce ad accentuare il carattere marino di questo motoryacht. Gli spazi prendisole per tutti gli ospiti sono stati studiati per offrire il massimo comfort possibile.
barchemagazine – Luglio-July 2019
Teak is the great protagonist of outdoor areas and contributes to enhance the marine character of this motoryacht. The sunbathing areas for guests have been designed to offer the maximum comfort.
MCY 70
Velocità max nodi Top speed knots
27.7 Autonomia mn Range nm
235
PROJECT Nuvolari and Lenard HULL LOA 21.08 m • Hull Length 19.35 m (LH) • Max beam 5.45m • Draft 1.73 m • Height above waterline including radar mast and navigation lights 7.99 m • Cruising speed (half load) 22 kn • Maximum speed (half load) 28 kn Full load • displacement 48 ton • Unload displacement 39 ton • Fuel tank capacity 4000 l • Water tank capacity 800 l • Gray water tank capacity 350 l • Waste water tank capacity 350 l • MCY 70’ has a planning hull, with a 15° deadrise angle along the entire bottom, deep “V” bow, with 6 iso-parametric spray rails. • Structural project has been developed according with EN ISO 12215. MAIN PROPULSION 2 Man V8 1.200 cv (882kW) EC CERTIFICATION CAT A
Rapporto peso kg kw
28.3
Rapporto lung./larg. L/W
3.86 Giri/min Engine rotational speed 1/min
Conditions on test
PROGETTO Nuvolari e Lenard SCAFO Lunghezza fuori tutto 21,08m • Lunghezza scafo 19,35 m • Larghezza massima 5,45m • Immersione 1,73m • Altezza sopra la linea di galleggiamento, compreso l’albero radar e le luci di navigazione, 7,99 m • Velocità massima a mezzo carico 28 kn • Velocità di crociera a mezzo carico 22 kn • Dislocamento a pieno carico 48t • Dislocamento a secco 39 t • Gasolio 4000 l • Acqua potabile 800 l • Acque grigie 350 l • Acque nere 350 l • Angoli di carena a poppa 15, a mezza nave 21 • Il progetto strutturale è stato sviluppato secondo le norme EN ISO 12215. MOTORI 2 Man V8 1200 cv (882kW) CERTIFICAZIONE CE Cat A
kn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
MONTE CARLO YACHTS SPA Via Consiglio d’Europa 90 I-34074 Monfalcone (GO), Italia tel +39 0481 283111 fax +39 0481 283500 info@montecarloyachts.it
Località//Place Monfalcone (VE) Vento//Wind 10 m/sec Mare//Sea calmo//calm Persone a bordo//People on board 13 Gasolio imbarcato//Fuel on board 2000 l Acqua imbarcata//Water on board 0l Motori//Engines 2 Man V8 1.200 cv (882kW)
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
10.8
44
11.1
80
12.3
134
14.2
202
17.6
276
21.9
358
25.1
430 502
27.7 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2350
Litro miglio
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
16.3
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
1000
10.8
44
4.1
981
53.6
1400
12.3
134
10.9
367
61.5
1600
14.2
202
14.2
281
62.4 65.6
1800
17.6
276
15.6
255
2000
21.9
358
16.3
235
67.4
2200
25.1
430
17.1
233
69.5
2350
27.7
502
18.1
220
70.1
barchemagazine – Luglio-July 2019
209
TEST
210
Engine Room
Con i due 2 Man V8 1.200 cv (882kW) ciascuno e trasmissioni V drive, con giunto cardanico e eliche a 4 pale, abbiamo navigato alla velocità massima di 27,7 nodi. Il consumo alla velocità di crociera è di circa 350 litri all’ora. With two Man V8 engines of 1.200 hp (882kW) each and the V-drive transmission, with universal joints and the four-blade propeller, we sailed at the maximum speed of 27.7 knots. Consumption at cruising speed is around 350 liters per hour.
Durante la nostra prova a Trieste abbiamo potuto apprezzare i bassi valori di rumorosità registrati in generale e in particolare nella suite dell’armatore con appena 61 decibel alla velocità di crociera. During our sea test in Trieste, we were pleasantly surprised by the low noise levels registered on board and in particular those in the master suite, where, at the cruising speed, were only 61 decibels.
barchemagazine – Luglio-July 2019
of all of the interior areas, such as the main lounge, where they are further embellished by shelves in glass and black marble, together with steel detailing. These elements are softened by the widespread use of natural oak in the flooring and in the vertical panels, and by expensive fabrics, which create a pleasant contrast with the shiny lacquered surfaces. The flybridge, which is impressively large and is an important area in terms of the liveability of the boat, is protected by a T-Top in carbon fibre with lateral supports that allow 360-degree vision. In the bow, the Portuguese bridge leads to a private lounge looking onto the sea, a room that can be adapted to various different uses over the day. The large area is ideal for sunloungers, sofas and a dining table with sea views, in an area that is at the same time both open and private. We had the chance to do a test off Trieste. With thirteen people on board and around 2000 litres of diesel, the yacht showed the excellent quality of its hull and its all-round construction. Turning at around 25 degrees at 22 knots, the turning radius for a full circle was around 40 metres; at top speed, so around 28 knots, that went up to fifty metres. That was a significant outcome, given that the speed stayed constant throughout the turn. Manoeuvrability is also fairly good, not least because of the electronic system that means that a turn can be done in not much space. Turning hard to port, and at top speed, the boat only tilted 14 degrees. That shows that the balance between hull, power unit and steering is a winning combination. The thrust produced by the two 1200 hp MAN engines, the V-drive transmission with universal joints and the four-blade propeller provided excellent torque to the respective axles, to such an extent that the boat started planing in just 11.8 seconds, while it took another 27 to get to top speed. For a fullyloaded boat weighing 48 tonnes, and a weight to power ratio of 20kg per horsepower, those a definitely good figures. The variable geometry hull, with an angle in the stern section of around fifteen degrees, is very well balanced and has three spray rails to give lift on either side. Looking closely at all this, you can feel that the designers have sought, without exaggerating, to get good speed performance, while you can see that they have achieved excellent torque at low rev levels to make the hull-engine combination very agile. Even at high speed the boat doesn’t shudder to any noticeable extent, and that means that it has a hull shape that meets the water very softly; although it should be said that the sea and weather conditions were favourable throughout the test.
TEST
TEST
212
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUNSEEKER PREDATOR 50
This is England Anche se si tratta della più piccola del cantiere inglese, non si spaventa di fronte al mare formato. Non solo è sicura, ma anche facile da navigare. E piacevole Even though it is the smallest boat made by the English yard, it isn’t worried by rough seas. It is not only safe, but also easy to handle. It’s a nice boat by Niccolò Volpati 213
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST Il Predator 50 ha un hardtop completamente apribile a protezione di un pozzetto open-space con sedute convertibili in area prendisole e di un salone con vista panoramica. The Predator 50 has a hardtop that can be completely opened up to protect an open-space cockpit with seats that are convertible into a sunbathing area, and a lounge with panoramic views.
214
«YOU ARE LUCKY, MAN» MI DICE IL COMANDANTE. «Ah sì, e perché sarei fortunato?» gli chiedo. Mi spiega che ieri c’erano 58 nodi di vento e onde di tre metri. Quella che incontriamo oggi, invece, è una buona condizione per navigare. Siamo tra Southampton e Poole, patria di santi, poeti, navigatori e, soprattutto, cantieri nautici. E siamo a bordo del Predator 50, la piccola di Sunseeker. C’è il sole, è vero, ma quella che il comandante definisce una bella giornata per mettersi in mare è caratterizzata da un vento teso che non scende mai sotto i 27 nodi e un’onda tra il metro e il metro e mezzo di altezza. E, come se non bastasse, il canale fuori dal porto è attraversato da una quantità di mercantili che sembra di essere in metropolitana all’ora di punta. È una zona industriale, si producono auto, fuoristrada e molto altro, a giudicare dal numero di portacontainer che attraversano la nostra rotta. Le onde di scia si sprecano e i mercantili non sono proprio da piccolo cabotaggio, ma delle navi gigantesche. Il comandante mi spiega qualche regola di buon senso per evitare di rimanere risucchiato dai mercantili e mi invita ad affondare la manetta. La carena è eccezionalmente confortevole. Naviga bene, si comporta egregiamente sull’onda, qualsiasi sia l’angolatura con la quale la si affronti. Non soffre di poppa e di tre quarti, ma nemmeno di prua o al traverso. È anche maneggevole, nonostante ci sia la trasmissione in linea d’assi. I motori sono due Volvo D8 da 600 cv ciascuno. È una potenza giusta, equilibrata e infatti il cantiere non offre molte
altre alternative. Navigo in lungo e in largo e dopo un po’ che ho il timone in mano, mi sento pronto per provare ad affondare la manetta per cercare di prendere la massima velocità. Ce la facciamo, siamo a 3.000 giri. Il Gps indica che abbiamo superato i 30 nodi e il flussometro registra un consumo totale di 244 litri/ora. Un buon risultato, soprattutto perché le condizioni saranno anche favorevoli per gli inglesi, ma per molti di noi sono quantomeno impegnative. Il comandante mi invita ad invertire la rotta per provare a lanciare la barca in favore di corrente. Effettivamente quella oceanica è ben diversa da quella mediterranea. Alla massima i giri sono pressoché identici, forse una cinquantina in più, ma la velocità sale fino a 33,9 nodi con lo stesso consumo, ovvero 245 litri. Quasi quattro nodi in più di velocità. La risposta all’erogazione del gas è senza buchi. I motori rispondono subito alle manette, così si riesce a dosare la giusta spinta sulle onde. Senza troppo impegno riusciamo a navigare in modo confortevole. Non saltiamo troppo e, in particolare, non prendiamo quasi mai botte. Merito anche delle linee d’acqua della carena che consentono al Predator 50 di navigare in sicurezza anche con mare formato. Non è solo confortevole, ma ha anche un’ottima tenuta di rotta. Mi metto a circa 25 nodi con le onde in prua e non ho bisogno né di dosare il gas per evitare colpi, né di correggere la rotta con il timone. La visibilità verso prua è buona anche grazie a una linea che scende verso la superficie dell’acqua e permette così di avere sempre la visuale sgombra.
barchemagazine – Luglio-July 2019
SUNSEEKER PREDATOR 50
215 215
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
216
216
Nelle condizioni in cui mi trovo oggi, per planare servono poco meno di quindici nodi di velocità e 114 litri/ora che raggiungo a 2100 giri. Al minimo di planata la barca sembra soffrire di più le condizioni del mare formato, ma rimane comunque maneggevole. Tra 20 e 28 nodi, il Predator 50 dà forse il meglio di sé. Lo si evince non solo dalla sensazione che si ha al timone, ma persino dai dati che si leggono sugli strumenti della plancia. I litri miglio, per esempio, sono più o meno costanti e compresi tra sette e sette litri e mezzo. Significa che la carena è molto efficiente in questo range di andature nonostante sia una forbice piuttosto ampia. L’allestimento della coperta è piuttosto tradizionale. Ho apprezzato le tante sedute in pozzetto dove ci sono due divanetti lineari contrapposti con un tavolone apribile in mezzo. Due cabine, entrambe con bagno privato e una zona cucina collocata sul ponte inferiore. Questa soluzione consente di sfruttare il salone come area living e pranzo. Tanta luce naturale che proviene, oltre che dalle vetrate laterali, anche da quelle collocate sull’hard top.
barchemagazine – Luglio-July 2019
There are two cabins, each with their own bathroom, and a galley on the lower deck. That set-up means that the lounge can be used as a living and lunch area. There is a lot of natural light that comes not just from the windows on the side, but also from the glass on the hard top.
SUNSEEKER PREDATOR 50
217 217
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
218
The cockpit has comfortable, liveable spaces. With its foldable back, one of the two linear sofas can be turned into a sun lounger. The sideways aren’t especially wide, but there are plenty of grab bars.
Il pozzetto offre grande vivibilità. Uno dei due divanetti lineari, grazie allo schienale ribaltabile, si trasforma in area prendisole. I passavanti laterali non sono larghissimi, ma i tientibene non mancano.
I passavanti non sono larghissimi, in modo da concedere più centimetri possibili alla dinette, ma il passaggio da poppa a prua è comunque piuttosto agevole perché i tientibene spuntano un po’ ovunque tra quelli che si trovano sulla tuga e la battagliola. All’interno filtra tanta luce naturale. Arriva dall’hard top che, oltre che scorrevole, è anche vetrato e poi ci sono le immancabili finestrature laterali e il portellone verso il pozzetto. La cucina è sul ponte inferiore e sfrutta l’area di disimpegno della zona notte. Anche qui la luce naturale non manca perché il cielino è praticamente inesistente e quindi, nonostante si trovi più in basso, beneficia di quella che filtra attraverso il parabrezza. Le cabine sono due. L’armatoriale è a centro barca e occupa tutto lo spazio da una fiancata all’altra. L’unico inconveniente è la testata letto molto vicina alla sala macchine. Il fonometro ha registrato valori piuttosto elevati. In crociera e alla massima, i decibel variano tra 75 e 80. Forse era possibile fare meglio per ridurre la vibroacustica prodotta dalle trasmissioni in linea d’asse. A prua c’è la Vip che ha il letto a V versatile, nel senso che si possono avere due letti singoli oppure, spostandoli, una cuccetta matrimoniale. Per chi lo desiderasse, esiste anche un layout che contempla una terza cabina con letti sovrapposti. «YOU ARE LUCKY, MAN» SAID THE CAPTAIN. «Oh really, and why am I lucky?» I asked. He explained that the previous day the wind had been blowing at 58 knots, and the waves were three metres high. But that day, he said, the conditions were good. We were between Southampton and Poole, the home of saints, poets, sailors and, above all, shipyards. And we were on board the Predator 50, Sunseeker’s smallest boat. The sun was shining, that much is true, but what the captain called a nice day to go out to sea featured a stiff wind that never fell below 27 knots, and waves of between a metre and a metre and a half. And, as if that weren’t enough, the channel outside the harbour was crossed by such a
barchemagazine – Luglio-July 2019
large amount of cargo ships that it felt like catching a train in the rush hour. It is an industrial area and, judging from the number of container ships that crossed our path, they produce cars, 4x4s and a lot besides. There are bow waves everywhere, and we are not talking about coastal shipping, but enormous vessels. The captain explained a few common sense rules to avoid getting swallowed up by the ships and invited me to open the throttle right up. The boat is extremely comfortable. It moves well, and handles exceptionally in waves, regardless of the angle of approach. It isn’t troubled by a following sea, or 45-degree waves, or even on a head or beam sea. It is also manoeuvrable, despite the fact that it has straight-shaft transmission. There are two Volvo D8 engines of 600 hp each. That is the right amount of power, and gives the right balance, and indeed the yard doesn’t offer many other alternatives. I steered it around, and after I had had the helm in my hands for a bit, I felt I was ready to try to open the throttle right up to try to get to top speed. We did it, we got to 3,000 revs. The GPS showed that we were doing over thirty knots and the flowmeter registered total fuel usage of 244 litres an hour. That was a good figure, especially since the conditions may have been good as far as the English are concerned, but a lot of us find them fairly difficult. The captain said I should turn around to try to get the boat moving with the current. And an ocean current is indeed completely different from those in the Mediterranean Sea. Going full out, the revs were almost the same, perhaps fifty rpm more, but the speed went up to 33.9 knots with the same amount of fuel used, so 245 litres an hour. So nearly four knots extra. There are no gaps in the way it reacts to changes in the throttle. The engines respond immediately, and that means you can give it the just right amount of power on the waves. We managed to move comfortably without having to work too hard. We didn’t jump a lot, and it certainly didn’t thump against the water too much.
SUNSEEKER PREDATOR 50
Velocità max nodi Top speed knots
kn
Range nm
253
Rapporto peso kg kw
Rapporto lung./larg. L/W
1400
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
9.7
38
11.6
74
14.0
103
17.3
124
21.4
152
25.5
185
27.4
212
33.9
245 1400
1800
2000
2200
2400
Litro miglio
2600
2800
3050
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
Da 0 a planata in 11s Gliding time of 11s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 29s Gliding time of 29s for a speed change from 0 to 33.9 knots (maximum speed)
3.7 speed 1/min
Southampton Formato//Rough Tra 21 e 28 nodi Between 21 and 28 knots 5 Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board 1350 l Acqua imbarcata//Water volume on board 430 l
PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 16.48m • Beam 4.48m • Draft 1.33m • Displacement 19,000 kg • Fuel tank volume 1800 l • Water tank volume 430 l MAIN PROPULSION 2xVolvo D8-600 • 441 kW (600 hp) • 6 cylinders in-line • Swept volume 7,7 l • Bore&Stroke 110mm x135mm • Gear ratio 16.5:1 • Maximum rotational speed 3000/min • Dry weight 840 kg EC CERTIFICATION CAT B - 12 people PRICE 675,000 £, Excl.VAT
15.8
Giri/min
Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed
PROGETTO Ufficio tecnico del cantiere SCAFO Lunghezza fuori tutto 16,48m • Larghezza 4,48m • Pescaggio 1,33m • Dislocamento 19.000 kg • Serbatoio carburante 1800 l • Serbatoio acqua 430 l MOTORE 2xVolvo D8-600 • Potenza 441 kW (600 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 7,7 l • Alesaggio per corsa 110mm x135mm • Rapporto di compressione 16.5:1 • Regime di rotazione 3.000 giri/minuto • Peso a secco 840 kg CERTIFICAZIONE CE Cat. B per 12 persone PREZZO 675.000 £, Iva esclusa
Autonomia mn
Engine rotational
Conditions on test
Sunseeker Italy Srl Porto Turistico 52 I - 16033 Lavagna (GE) T. +39 0185 305317 info@sunseeker-italy.com www.sunseeker-italy.com
33.9
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Sunseeker International Limited West Quay Road Poole Dorset - GB - BH15 1JD www.sunseeker.com
7.1
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
9.7
38
3.9
459
63
1800
11.6
74
6.3
282
63
2000
14.0
103
7.3
244
64
2200
17.3
124
7.2
251
65
2400
21.4
152
7.1
253
66
2600
25.5
185
7.2
248
69
2800
27.4
212
7.7
232
72
3050
33.9
268
8.1
227
73
barchemagazine – Luglio-July 2019
219
TEST That is also because of the waterlines, which allow the Predator 50 to sail safely, even in rough seas. It isn’t just comfortable, it also holds course very well. I went at around 25 knots and took the waves head on, and I didn’t need to manage the throttle to avoid having the waves crash against the hull, or to correct course with the helm. Forward visibility is good, thanks to lines that go down towards the water level and means you always have a clear view. In the conditions that we were in, we needed just over 15 knots to plane, and 114 litres per hour of fuel consumption, which I reached at 2100 rpm. At minimum planning speed, the boat seemed to be more heavily affected by the rough sea conditions. It was perhaps between 20 and 28 knots that the Predator 50 performed best. Proof of that comes not just from the feeling that you get at the helm, but also from the data that you can see on the instruments on the control panel. Litres per nautical mile, for example, are more or less constant, and ranged between seven and seven and a half litres. That means that the hull is very efficient at those speeds, even though it is a fairly wide range. The deck setup is fairly traditional. I really liked the number of different seats in the cockpit, where there are two linear sofas facing one another, with a table which can be opened up between them. The sideways are not very wide, so as to give the dinette as much extra space possible, but despite that it is easy to get from the stern to the bow, because there are grab-bars just about everywhere, with some on the deckhouse, and on the rail. Inside there is a lot of natural light. That comes from the hard top that, as well as sliding, is also made of glass, and then there are the side windows and the large door into the cockpit. The galley is on the lower deck, and takes advantage of extra space in front of the sleeping quarters. Here too there is no lack of natural light because there is practically no ceiling, and so despite the fact that it is lower, it takes advantage of the light that flows in through the windscreen. There are two cabins. The master one is amidships, and takes up the entire width of the boat. The only inconvenient thing is that the head of the bed is very close to the engine room. The sound meter showed some fairly high levels. If you are at cruising, or top speed, the noise comes in the 75 to 80 decibel range. Perhaps it would have been possible to do more to reduce sound and vibrations produced by the straight-shaft transmission. In the bows there is the VIP cabin, which has a versatile V-shaped bed, so you can have two single beds or you can move them to create a double one. For people who want it, there is another layout with a third cabin with bunk beds.
220
Il ‘Beach Club’ ha una piattaforma idraulica che consente di alare e varare il tender senza difficoltà. Il garage integrato può ospitare un Williams 325 Jet. The beach club area has a hydraulic platform that means the tender can be launched and recovered without any problems. The integrated garage can house a Williams 325 Jet tender. barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
TEST
Senza RIVALI
Unrivalled L’etimologia del suo nome è perfetta per definire l’otto metri fuoribordo francese. La barca mette in mostra una sorprendente abitabilità, ma anche una notevole brillantezza in termini di prestazioni The etymology of its name is a perfect reflection of the eight-metre French outboard. The boat is surprisingly liveable, while boasting brilliant performance figures 222
by Luca Sordelli
barchemagazine – Luglio-July 2019
BÉNÉTEAU BÉNÉTEAU ANTARES ANTARES 99 OB OB
223
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
224
The cockpit in the stern can be used in three different configurations: for eating, sunbathing or fishing.
Il pozzetto di poppa può essere utilizzato in tre diverse configurazioni: per pranzare, per prendere il sole o per pescare.
barchemagazine – Luglio-July 2019
I MOTORI FUORIBORDO CONTINUANO A CRESCERE DI POTENZA, ma anche a diminuire in termini di peso e consumi. In altre parole stanno diventando macchine sempre più efficienti utilizzate su barche sempre più grandi. Chi sta cavalcando al meglio questa ondata tecnologica è Bénéteau che offre una notevole scelta di scafi dove il propulsore non è relegato in sala macchine, ma ben in vista sullo specchio di poppa. Un buon esempio è il nuovo Antares 9 OB, imbarcazione dallo scafo lungo poco più di 8 metri e largo 3 che va a completare verso l’alto la gamma fuoribordo della casa francese, dopo gli Antares 6, 7 e 8. Salendo ancor di più di dimensioni Bénéteau propone la motorizzazione efb, con gli Antares 30 e 36, rispettivamente di 10 e 11 metri di lunghezza, ma è evidente come i due mondi si stiano sempre più avvicinando tra loro. La barca che abbiamo provato racchiude il meglio dell’esperienza di Bénéteau nel costruire imbarcazioni piccole, per la famiglia, dal prezzo ragionevole e dove ogni centimetro è sfruttato al meglio. Sottocoperta ci sono due cabine dalle dimensioni più che dignitose: quella di prua con il letto a compasso, quindi velocemente trasformabile da matrimoniale da 200 cm di larghezza in due singoli (l’altezza massima è di 174 cm); e quella di poppa, con la cuccetta orientata per baglio larga 140 cm (e qui l’altezza massima è di 178 cm all’ingresso e 76 sopra al materasso). Volumi e spazi sono nel complesso sorprendenti, tenuto poi conto che il layout comprende anche un bagno, una dinette trasformabile in terzo letto e un piccolo cucinino. All’insegna della trasformabilità anche il pozzetto, che ha tre diverse configurazioni: completamente libero, quindi ideale per la pesca; da pranzo con tavolino centrale e quattro sedute; o grande prendisole che va ad aggiungersi a quello di prua. Abbiamo provato la barca in un giorno di mare mosso, con un’onda di poco meno di un metro d’altezza e con un fastidioso vento di Libeccio. A poppa avevamo la massima potenza installabile, 294kW, nella fattispecie due Suzuki DF 200. Nonostante le condizioni non ottimali, la velocità massima che siamo riusciti a toccare è
BÉNÉTEAU ANTARES 9 OB
Velocità max nodi Top speed knots
Conditions on test
PROGETTO Bénéteau Powerboats SCAFO lunghezza ft 8,25 m • larghezza massima (chiusa/aperta) 2,99 m • immersione 0,9 m • dislocamento vuoto 4.340 kg • Capacità serbatoio carburante 400 l • Capacità serbatoio acqua 160 l MOTORE 2 Suzuki DF 200 • Potenza 200 kW (148hp) • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 95 x 85 mm • Cilindrata 3.6 l • Rapporto di compressione • Regime di rotazione massimo 6.000/ min • Peso 264 kg CERTIFICAZIONE CE CAT B/6 C/10 PREZZO € 61.110 Iva esclusa solo scafo, Suzuki DF 200 da 19.900 Euro
37 kn
Autonomia mn Range nm
160
Località//Place Port Ginesta, Spain Mare//Sea state mosso//rough Vento forza//Wind speed 16//18 nodi knots Direzione//Wind Direction NE Altezza onda//Wave hight 80 cm Persone a bordo//Number of people on board 3 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 70% Acqua imbarcata//Water volume on board 40% Motore//Main Propulsion 2 x Suzuki DF200
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
PROJECT Bénéteau Powerboats HULL LOA 8,25 m • Maximum beam (close/open) 2,99 m • Draft 0,9 m • Ligh mass displacement 4.340 kg • Fuel tank volumes 400 l • Water tank volume 160 l MAIN PROPULSION 2 Suzuki DF 200 • Outlet mechanical power 200 kW (148hp) • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 95 x 85 mm • Total swept volume 3.6 l • Maximal rotational speed 6.000/min • Weight 264 kg EC CERTIFICATION CAT B/6 C/10 PRICE 61,110€ (Excl.VAT) bare boat. Suzuki DF 200 starting from 19,900€
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
BÉNÉTEAU Saint Gilles Croix de Vie, Francia www.beneteau.com/it Bénéteau Powerboats
kg kw
10.8
Velocità minima di planata 13 nodi 3.500 giri Minimum gliding speed 13 knots at 3500 rpm
Rapporto lung./larg.
Fuel consumption l/h kn
8.5
21.4
13.3
42
20.1
51
25.4
69
29.6
85
33.1
105
37
129 2.500 3.500
4.500
5.000
Litro miglio
5.500
6.000
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
L/W
2.75 Giri/min
4.000
2.5
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
2.500
8.5
21.4
2.5
160
69
3.500
13.3
42
3.1
129
77
Engine rotational speed 1/min
4.000
20.1
51
2.5
160
80
4.500
25.4
69
2.7
148
81
5.000
29.6
85
2.8
142
85
5.500
33.1
105
3.1
129
89
6.000
37
129
3.4
117
89
barchemagazine – Luglio-July 2019
225
TEST
226
There are two cabins below deck, both of a good size, as well as a bathroom. A third berth can be created by lowering the table in the dinette.
Sottocoperta ci sono due cabine, dalle buone dimensioni, e un bagno. Una terza cuccetta può essere ricavata abbassando il tavolo in dinette.
stata di 37 nodi, prendendoci tutti i 6.000 giri a disposizione e arrivando non lontani dai 40 dichiarati dal cantiere con mare calmo. La barca si è rivelata estremamente agile e reattiva, così come ci si può aspettare da questo tipo di motorizzazione, ma mi è piaciuta anche la sensazione complessiva di solidità dell’Antares che, anche quando si è ritrovato a saltare sulle onde, ha messo in mostra vibrazioni molto contenute. Mi sono piaciuti molto anche la praticità della postazione di guida e la presenza al suo fianco di un comodo passaggio verso il passavanti di dritta oltre alle buone dimensioni del tettuccio apribile sul cielino, garanzia di luce e aria quando in estate le temperature si alzano. Il rendimento migliore si raggiunge a 4.000 giri, quando, viaggiando a poco più di 20 nodi, i due propulsori giapponesi chiedono un tributo in termini di benzina di solo 2,5 litri/miglio, cioè 30 l/h. Un valore decisamente interessante per quella che può essere identificata come la velocità di crociera economica, peccato solo che la dotazione standard della barca preveda due serbatoi per il carburante da 200 litri, il che significa un’autonomia di solo 160 miglia. Diventa quindi quasi obbligatorio scegliere, tra la lista degli optional, la personalizzazione con due serbatoi da 300 litri che la estendono a 250 miglia. Una buona alternativa, per una velocità di crociera veloce, è a circa 30 nodi e 5.000 giri: qui i consumi crescono, ma restano sempre all’interno di valori più che ragionevoli: 85 litri ora, il che significa 2,8 litri miglio. OUTBOARD MOTORS ARE GETTING INCREASINGLY POWERFUL, but they are also tending to get lighter and to use less fuel. In other words, as machines they are becoming increasingly efficient, and are used by boats that are getting bigger. The firm that is riding this technological wave best is Bénéteau, which provides a significant choice of
barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST
SUZUKI DF200
228
Tipo: 4-tempi DOHC, 4 cilindri in linea • Cilindrata: 2.867 cc. • Alesaggio per corsa: 97mm x 97mm • Regime di utilizzo ottimale 5.000/ 6.000 g/min • Sistema di alimentazione: Elettronica multipoint Sequenziale • Alternatore: 12V – 44A • Avviamento Elettrico • Capacità coppa olio 8 litri Engine Type DOHC 4 stroke • 4 cylinders in line • Displacement 2867 cc • Bore x stroke 97mm x97mm • Full throttle operating range 5000/min -6000/min • Fuel delivery system Multi-point sequential electronic fuel injection • Alternator 12V - 44A • Electric start system • Fuel unleaded petrol • Oil pan capacity 8 l
boats in which the power unit is not relegated to the engine room, but is there to be seen on the transom. A good example is the new Antares 9 OB, a boat with a hull that is just over eight metres long and three wide, that completes the top end of the French firm’s outboard range, following the Antares 6, 7 and 8. If we get larger still, Bénéteau uses EFB power with the 30 and 36, which are ten and eleven metres long respectively, but it is clear that the two worlds are getting closer and closer to one another. The boat that we tried out brings together the best of Bénéteau’s experience in building small, family boats at a reasonable price and in which every centimetre is exploited to its full. There are two cabins below decks, of a size that is more than decent: the bed in the one in the bows splits open so that it can be quickly changed from a 200 cm-wide double into two singles (the maximum height is 174 cm); and the one in the stern, with the 140 cm-wide bunk positioned sideways (and here the maximum height is 178 cm at the entrance and 76 over the mattress). Overall these volumes and areas are surprisingly
Il miglior rendimento lo si ottiene a 20 nodi, quando i consumi si fermano a 2,5 litri/miglio. The best mileage comes at twenty knots, when 2.5 litres per nautical mile are used.
substantial, especially if we then bear in mind that the layout also includes a bathroom, a dinette that can be changed into a third bed area and a small kitchenette. The cockpit also features the capacity to change uses, and has three different configurations: completely clear, which is ideal for fishing; for eating with the central table and four chairs; or with a large sun lounger (which is in addition to the one in the bows). We tested the boat on a day with rough sea, with waves just over a metre high and an annoying Libeccio wind. In the stern we had the maximum power that can be installed, 294kW, in this case provided by two Suzuki DF 200s. Despite not having perfect conditions, the top speed that we managed to reach was 37 knots, using all of the 6000-rpm available, and getting quite close to the 40 knots that the yard says can be reached on flat water. The boat proved itself to be extremely agile and reactive, as can be expected from this kind of power, but I also liked the overall feeling of solidity that the Antares gives – so there wasn’t a lot of vibration even when we found ourselves jumping
barchemagazine – Luglio-July 2019
on the waves. I very much liked how practical the steering position is, and the fact that there is a comfortable way through to the starboard gangway from it. And I appreciated the good size of the retractable top in the roof, which ensures that there is light and air when temperatures increase in the summer. The best performance provided by the Antares 9 OB and the two Suzuki engines can be found at 4000 rpm, when – going at just over twenty knots – the two Japanese engines only require 2.5 litres a mile of fuel, so thirty litres an hour. That is definitely an interesting figure for what could be considered economy cruising speed, it is just a shame that the boat’s standard fitting is with two fuel tanks of 200 litres each, which means that you only get 160 nautical miles range. It thus becomes practically obligatory to add the optional extra of extending it to 250 miles by fitting two 300-litre tanks. A good alternative, for fast cruising speed, is at around thirty knots and at 5000 revs: fuel consumption increases at that rate, but is still within a reasonable range: 85 litres an hour, which means 2.8 litres per mile.
TEST
TEST
Sounds GOOD
230
barchemagazine – Luglio-July 2019
NUOVA NUOVA JOLLY JOLLY PRINCE PRINCE 30 30 CC CC
La carena sembra fatta apposta per non dare problemi e i due V8 da 300 cv ne esaltano le prestazioni. Maneggevolezza, facilità di conduzione, ma anche e soprattutto prestazioni esaltanti The hull seems to have been deliberately made so as not to give any problems, and the two 300hp V8s bring out the best in it. Good handling, easy to steer, and most of all thrilling performance levels by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello
231
9.30m barchemagazine – Luglio-July 2019
TEST NON SI PARTE DA ZERO PERCHÉ È UN’EVOLUZIONE di un modello precedente più corto di soli due piedi. La carena è fatta per garantire stabilità di rotta, ma anche sicurezza e maneggevolezza in navigazione. Lo si capisce dall’angolo di deadrise: 25° a prua che diventano più di 60° a poppa. Tradotto significa che è in grado di affrontare il mare formato, ma è ben piantato sull’acqua, senza perdere aderenza. La costruzione, come per tutti gli altri modelli del cantiere, è in fibra di vetro “Roving Mat”, ovvero con disposizione incrociata per offrire maggior rigidità alla carena. Partiamo invece da zero per il test in acqua. A poppa ci sono i due nuovi Mercury V8 da 300 cv. Non sono fuoribordo qualsiasi e non è solo la potenza che conta. Qui non c’è sovralimentazione, ma tanta cilindrata e doppio albero a camme. Abbassando la manetta ce ne accorgiamo subito. Planiamo in meno di due secondi, per arrivare a cinquanta nodi ne servono invece dieci e per la massima, che registriamo a 56,7 nodi, servono meno di undici secondi. Un’accelerazione davvero esaltante. Velocità e accelerazione non sono gli unici dati sorprendenti. Tanta spinta, tanta potenza e bassi consumi. Ma non bassi per modo di dire. Il flussometro ci dice che per navigare a 4.500 giri e superare i 40 nodi, bastano novanta litri/ora per entrambi i motori. Accelerando le cose cambiano, ma non in modo eccessivo, basti pensare che a 50 nodi servono
232
The acceleration and speed are really thrilling, but just as exciting are the manoeuvrability and how easy it is to handle. It is a perfect boat, both for an experienced pleasure boater, and for somebody who is just beginning.
circa 165 litri e alla massima si arriva a 187, cioè poco più di 90 litri/ora per motore. Decisamente poco per un 300 cv. Un po’ di anni fa, i motori fuoribordo di Mercury da 250 cv, superavano i 110 litri/ora quando erano spinti alla massima velocità. Il miglioramento è evidente. Un propulsore più potente, che consuma meno e fornisce prestazioni migliori. L’accoppiata propulsori e gommone si fa apprezzare anche per la maneggevolezza. Il lago è piatto, ma zigzagare, invertire la rotta, virare stretto anche a velocità elevata, non è mai un problema. Questi Mercury V8, infatti, oltre alla classica timoneria idraulica, beneficiano di una timoneria elettronica interna. È una soluzione ormai diffusa tra i fuoribordo più potenti delle diverse case costruttrici e i risultati sono molto apprezzabili. C’è anche un’altra caratteristica: il rumore. I decibel sono pochi perché il fonometro registra soprattutto il rumore del vento che, a più di 50 nodi di velocità, si fa sentire. La consolle di guida è ben protetta grazie a un parabrezza di dimensioni generose, ma, in ogni caso, una velocità simile non può essere troppo silenziosa. Il suono è decisamente contenuto, ma chi lo preferisce può attivare la funzione “Advanced Sound Control” che, a discapito dell’inglesismo, altro non è che un pulsante per scegliere quale scarico preferire. Come tutti, infatti, lo scarico è nel mozzo dell’elica e quindi immerso. Questo consente di attutire il rumore, ma
Accelerazione e velocità sono esaltanti, ma anche la maneggevolezza e la facilità di conduzione non sono da meno. È un battello perfetto sia per un diportista esperto, sia per uno alle prime armi.
barchemagazine – Luglio-July 2019
i nuovi Mercury permettono anche di optare per uno scarico al di sopra della linea di galleggiamento. Il rumore è diverso. Non solo è un po’ più forte, ma è anche una sorta di “voce roca”. Insomma è il classico rumore che adorano gli “smanettoni”. Il Prince 30 di Nuova Jolly è un ottimo mezzo per la crociera, sia perché è facile da condurre, sia perché ha un allestimento molto open, studiato apposta per godere al massimo degli spazi all’aperto. Sotto la consolle non c’è una minuscola cabina, ma uno spazio adeguato per il locale WC. La prua con le sue classiche sedute a V, si completa facilmente in un’area prendisole. L’altra è a poppa dove lo schienale abbattibile permette di passare dalla configurazione divanetto a quella prendisole. Mi è piaciuta anche la dimensione del musone di prua. È importante, ma comunque mai di ostacolo alla visibilità, sia in navigazione, sia in manovra. E un musone grande consente di poter collocare un’ancora senza correre il rischio che provochi danni quando si salta sulle onde. Il musone, inoltre, ha due gradini che rendono molto agevole la risalita. Nel caso si ormeggi di prua e la banchina del porto sia piuttosto alta, la discesa a terra non è un problema. IT ISN’T STARTING FROM NOTHING, BECAUSE IT IS THE EVOLUTION of a previous model, that was just two feet shorter. The hull is made to ensure that it keeps on course, and it also has good handling when under way. You can see that from the deadrise angle: 25 degrees in the bow, which becomes more than sixty in the stern. In practice, it means that it can face up to rough sea, but sits well on the water, without losing grip. It is built, as are all the yard’s other models, from Mat Roving fibreglass, so with cross-weaving so as to give the hull greater strength. But let us start from the beginning, with the on-board testing. There are two new Mercury V8 engines of 300hp fitted on the stern. These are not just any outboard motors and it is not just the power that counts. They aren’t supercharged, but they have a lot of cubic capacity and double camshafts.
NUOVA JOLLY PRINCE 30 CC
Velocità max nodi Top speed knots
56.7 Autonomia mn Range nm
202
PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 9.30m • Maximum beam 3.20m • Inner length 8.30m • Inner width 2.05m • Float size 0.62m • 6 compartments • Dry dispalcement 1800 kg • Fuel tank volume 400 l • Water tank volume 65 l • Maximum power rated 2x300 hp EC CERTIFICATION CAT B - 12 people MAIN PROPULSION 2x300 Mercury FourStroke V8 • 223 kW (300 hp) • 8 cylinders • Swept volume 4,6 l • Gearcase ratio 1.75:1 • Maximal rotational speed 5200-6000/min • Dry weight 239 kg PRICE 62,600 Euro (Excl.VAT) as standard – bare boat
Rapporto peso kg kw
6
Rapporto lung./larg. L/W
Località//Place Lago Maggiore//Lake Maggiore Persone a bordo//People on board 4 Carburante imbarcato//Fuel on board 340 l Lago//Lake state piatto//calm Onde//Wave high 0 Vento//Wind state 0
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi lt/h
Fuel consumption l/h kn
11.4
27.4
15.1
34.2
23.9
46.7
37.6
74.4
40.5
90.5
46.5
129
50.6
162
56.7
187 2000
2500
3000
4000
4500
Litro miglio
5000
5500
6000 Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
Da 0 a planata in 1,9s Gliding time of 1.9s from 0 to glide Da 0 alla massima in 10,8s Gliding time of 10.8s for a speed change from 0 to 56.7 knots (maximum speed)
2.9 Giri/min
Conditions on test
PROGETTO Ufficio tecnico del cantiere SCAFO Lunghezza fuori tutto 9,30m • Larghezza massima 3,20m • Lunghezza interna 8,30m • Larghezza interna 2,05m • Diametro tubolari 0,62m • 6 compartimenti • Dislocamento a secco 1.800 kg • Serbatoio carburante 400 l • Serbatoio acqua 65 l • Potenza massima installabile 2x300 cv CERTIFICAZIONE CE CAT B - 12 persone MOTORE 2x300 Mercury FourStroke V8 • Potenza 223 kW (300 cv) • 8 cilindri • Cilindrata 4,6 l • Rapporto di riduzione 1,75:1 • Regime di rotazione massimo 5.200-6.000 giri/minuto • Peso a secco 239 kg PREZZO 62.600,00 Euro + Iva versione standard solo scafo
kn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Nuova Jolly Marine Via Bologna 3 I-20060 Bussero (MI) T. +39 02 95334031 www.nuovajolly.it infojolly@nuovajolly.it
1.9
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
11.4
27.4
2.4
166
69
2500
15.1
34.2
2.2
176
75
3000
23.9
46.7
1.9
204
77
4000
37.6
74.4
1.9
202
84
4500
40.5
90.5
2.2
179
87
5000
46.5
129
2.8
144
91
5500
50.6
162
3.2
124
93
6000
56.7
187
3.3
121
94
Engine rotational speed 1/min 2000
barchemagazine – Luglio-July 2019
233
TEST
234
Engines
Il fuoribordo Mercury Verado V8 è un otto cilindri DOHC aspirato con doppia coppia di camme 24 valvole e 4571,99 cc. Questo motore è dotato di un rapporto di riduzione più corto 1:85 diversamente dall’ 1:75 del suo predecessore V6. Questo consente l’utilizzo di eliche di diametro maggiore che forniscono una maggiore spinta a medi e bassi regimi. The 4571.99 cc Mercury Verado V8 is an eight cylinder DOHC aspirated by a double pair of 24-valve cams. This engine is fitted with a smaller reduction ratio, 1:85, which is different from the 1:75 of its V6 predecessor. That means that propellers with a larger diameter can be used, producing greater thrust at medium and low rev levels.
barchemagazine – Luglio-July 2019
We immediately realised that when we opened up the throttle, we started planning in less than two seconds and we reached fifty knots in ten. To get to top speed, which we registered at 56.7 knots, you don’t need very long either, less than eleven seconds. So really thrilling acceleration. Speed and acceleration aren’t the only surprising things about it. It has a lot of thrust, a lot of power and low levels of consumption. But not low just as a matter of speaking. The flow meter says that to do 4,500 rpm – and over forty knots – you only need ninety litres per hour for both engines combined. If you go faster things change, but not excessively, you just have to bear in mind that at fifty knots you need around 165 litres, and at top speed you need 187, so just over ninety litres an hour for each engine. That really isn’t very much for a 300 hp. A few years back, 250hp Mercury outboards needed over 110 litres an hour when they were pushed to top speed. The improvement is clear. It is a stronger engine that uses less fuel and performs better. The pairing between engines and the boat can also be felt in the handling. The lake is flat, but it is no problem doing zig-zags, changing direction, or doing tight turns even at high speed. In fact, the Mercury V8s, in addition to classic hydraulic steering, have the benefit of incorporated electronic steering. This solution is already very widely used in the most powerful outboards made by the various constructor firms, and the results can really be felt. There is also another feature to keep in mind: low noise levels. There isn’t a lot because above all what the sound meter registers is the noise of the wind, which at over fifty knots makes itself heard. The steering console is well protected thanks to a large windscreen but, in any case, speed like that can never be obtained quietly. The noise is definitely restricted, but if you want, you can activate the “Advanced Sound Control” function that is simply a button to choose which exhaust you prefer to use. And indeed, the exhaust is in the propeller hub, and thus submerged. That means that the sound can be cushioned, but the new Mercury engines also allow you to choose an exhaust that is above the waterline. The sound is different. It isn’t just a bit louder, but it also has a kind of hoarseness to it. So basically, the classic sound that hot rodders love. The Prince 30 however, isn’t just a vessel for hot rodders. It is an excellent boat for cruising, both because it is easy to handle, and also because it has a very open set-up, which has been deliberately designed to ensure the maximum enjoyment of open spaces. Rather than having a tiny cabin under the console, there is enough space for the WC area. The bow, with its classic V-shaped seats, is easily adapted into a sun area. The other is in the stern, where the foldable back means that you can change the sofa configuration into one for sunbathing. I also liked the size of the bow nose. It is large, but nevertheless is never a block to visibility, either when under way, or when manoeuvring. And a large bow nose means that you can store an anchor there without running the risk of it causing damage when you bounce over waves. The nose also has two steps that make getting up on to it very pleasant. If you moor with the bow to the quay, and if it is fairly high, getting down isn’t a problem.
TEST
TEST
236
barchemagazine – Luglio-July 2019
BÉNÉTEAU BÉNÉTEAU FIRST FIRST 18 18
La vela FACILE Easy
Sailing 237
Piccolo, brillante, veloce. Abbiamo navigato sul 5,5 metri della gamma sportiva di Bénéteau, un mezzo perfetto per avvicinarsi alla vela, ma anche per divertirsi in regata Small, brilliant and fast. We sailed on the 5.5 metre model of Bénéteau’s sports range, a boat that is perfect for sailing novices and also for having fun racing
by Luca Sordelli
CONFESSO CHE PER ME PARLARE DI FIRST 18 significa tornare al passato, al quel First 18 firmato Jean Marie Finot, lanciato sul mercato da Bénéteau nel 1978. Una vera barca a vela da crociera in miniatura, uno scafo lungo 5,5 metri con quattro cuccette e anche un piccolo cucinino a ribalta in murata. In coperta c’era un “grande” e profondo pozzetto, e a una tughina affilata con gli inconfondibili colori giallo/arancioni della gamma da corsa della casa francese. Era il sogno possibile, una piccola barca per grandi marinai. Negli anni ottanta ha accompagnato nelle loro prime miglia tantissimi futuri velisti. Ora è tempo di navigare per i figli di chi allora sognava avventure su pubblicità e brochure
del piccolo First. Le cose sono cambiate, il modo di avvicinarsi all’andar per mare è diverso e le barche, per prime, sono completamente mutate. Rimane però sempre la vocazione di Bénéteau ad offrire gli strumenti perfetti a chi vuole avvicinarsi all’arte della vela, sia in regata che con la famiglia. Non a caso il marchio francese ha recentemente rilanciato l’intera gamma First con quattro modelli partendo “dal basso”: 14, 18, 24 e 27. Arrivano grazie all’acquisizione da parte del colosso transalpino della slovena Seascape e portano la firma di Sam Manuard, padre di una fortunata stirpe di Mini 6.50, veloci e tiratissimi scafi per regatanti (solitari o in coppia) in oceano. Il First 18, è stato definito proprio dal suo creatore “La barca nata per avere l’80% del divertimento di un Mini 6.50, con il 20% della fatica”. Ecco allora che a bordo tutto è molto semplice per un equipaggio
barchemagazine – Luglio-July 2019
di tre persone (o anche tre ragazzini e un istruttore, la barca è omologata CE per quattro in categoria C) con timone a barra e doppia pala per avere il controllo anche a scafo molto sbandato, pozzetto sgombro, scotta di randa senza carrello, un efficiente tubo per il recupero con il retriver del gennaker. La deriva è mobile, si passa da 150 a 18 cm di pescaggio utilizzando una manovella a piede d’albero. Anche da armare il First 18 è molto semplice, quando arrivo a Port Ginesta la barca è ancora sul suo carrello, ma in due ci impieghiamo circa 20 minuti a preparare la barca ad uscire. Per uscire dal porto da montare a poppa c’è un pratico Torqeedo elettrico da 915 Wh (si può optare anche per un più tradizionale FB a benzina da 3,5 cv), e l’operazione dura pochi istanti. Tanta semplicità non deve pero trarre in inganno. Non arriva a discapito delle performance, anzi.
TEST
Its planning hull ensures excellent performance, and with the reducedweight rigging it means that the First 18 can get the best out of the slightest gust of wind, and achieve excellent speed. A fronte di 500 kg di dislocamento ci sono a disposizione 24 m2 di tela per navigare di bolina, più uno spi asimmetrico da 32 m2 da portare alle portanti. Il vecchio First 18, tanto per dare un’idea di come sono cambiati i tempi, pesava 630 kg e risalendo il vento poteva contare su 17 m2 di tela e lo Spi ne misurava 18,5 (c’era anche una tormentina da 2 m2!). La mia prova si è svolta in una bella giornata di brezza mediterranea, sui 12/14 nodi, con qualche raffica fino a 16, e una leggera onda. Eravamo in due a bordo, e ci siamo divertiti. Parecchio. Prendere confidenza con la barca è estremamente facile, il First ha 238 uno scafo che perdona le disattenzioni, ma una volta che tutto è a segno viaggia sui binari. La randa square top sotto raffica si apre “in automatico” e rende molto facile la vita al timoniere, anche in assenza di trasto. Mi sono piaciute molto l’accelerazione in uscita da virata e la capacità a non tendere mai a metter la prua giù quando il vento sale. Issare e ammainare l’asimmetrico, anche in due, è veramente elementare grazie al tubo di recupero. La seduta in pozzetto è comoda, i punta piedi sono al posto giusto, lo stesso vale per scotte e winch. In sostanza manovrare è un’operazione istintiva. Anche noi, da subito, ci sia-
mo potuti concentrare sulla velocità, sul far surfare il nostro “Firstino” all’arrivo delle raffiche e delle onde giuste. Tutto molto semplice, tutto molto divertente. E tra una breve planata e l’altra mi veniva da pensare a quanto fossero lontani tempi dell’altro First 18, del “papà” di quello su cui stavo viaggiando. Quando su un cinque metri si andava anche in crociera. Un altro modo di navigare, senza nostalgie e senza rimpianti. Semplicemente un’altra nautica. I HAVE TO CONFESS THAT, FOR ME, TALKING ABOUT THE FIRST 18 MEANS GOING BACK IN TIME, to the First 18 designed by Jean Marie Finot, that Bénéteau launched in 1978. It was a real cruising-sailing boat in miniature, 5.5 metres long with four berths and even a small fold-down kitchenette. On deck there was a large (so to speak) and deep cockpit, and a small deckhouse that was honed with the unmistakeable yellow/orange colours of the French firm’s racing range. It was an accessible dream, a small boat for great sailors. During the eighties it accompanied a lot of future sailors over their first miles. Now it is the turn of the children of the people who had once dreamed of adventures
barchemagazine – Luglio-July 2019
La sua carena planante garantisce ottime performance anche grazie al sartiame dal peso contenuto, il First 18 riesce a sfruttare il minimo soffio di vento per raggiungere ottime velocità.
from the advertising and brochures of the little First boat. Things have changed, the way in which people start out at sea is different, and most of all the boats have completely changed. But Bénéteau’s desire to provide the perfect tools for anybody who wants to get involved in sailing, whether racing or as a family, remains the same. So it is no coincidence that the French firm has recently re-launched the entire First range, with four models starting from the bottom up: 14, 18, 24 and 27. They are also appearing thanks to the French giant’s purchase of the Slovenian constructor Seascape, and they have been designed by Sam Manuard, who is the creator of a successful line of Mini 6.50s, fast, very nimble boats for racing (whether alone or as a duo) in the ocean. Its designer described the First 18 as “a boat that was created to give you 80% of the fun you get with a Mini 6.50, but by only putting in 20% of the effort”. And so on board everything is very simple for a three-man crew (or even three children and an instructor, the boat holds an EU C category status) with tiller steering and two bladed rudders to keep control of the boat even when it is heeling, a fuss-free cockpit, mainsheet without traveller and an efficient spinnaker chute.
TEST
Sicuro in andatura di bolina, rimane perfettamente a suo agio quando il vento diventa più forte. Omologato per quattro persone, il First 18 si manovra facilmente anche sotto Spi. Sure of itself when sailing close hauled, it is perfectly at home when the wind strengthens. With a certification for four people, the First 18 manoeuvres easily with the spinnaker up.
240
Bénéteau 2 rue du Grand Large • CS 82531 Givrand F-85805 Saint-Gilles-Croix-de-Vie Cedex France www.beneteau.com PROGETTO: Architettura navale Manuard YD • Design EP Studio SCAFO: Lunghezza scafo 5,55m • baglio massimo 2,38m • pescaggio massimo 1,50/0,18m • pescaggio versione chiglia corta 1,10/0,3m • dislocamento 500 kg • zavorra 125 kg • zavorra versione chiglia corta 145 kg • sup. velica randa 14,50 m2 • sup. velica jib 9,20 m2 • sup. velica spi asimmetrico 32 m2 MOTORIZZAZIONE TRADIZIONALE: Tohastu 3,5 CV • 2 cilindri • cilindrata 209 cc • alesaggio x corsa 54mm x 44mm • peso 37 kg.
MOTORIZZAZIONE ELETTRICA: Torqeedo 1003 cs • Batteria 915 Wh • peso 14,9 kg. PREZZO: a partire da 21.300 Euro, Iva esclusa. CERTIFICAZIONE CE: C4 PROJECT: Naval architecture Manuard YD • Design EP Studio HULL: Length 5.55m • Maximum beam 2.38m • Maximum draft 1.50/0.18m • Shallow draught 1.10/0.3m • Displacement 500 kg • Ballast 125 kg • Shallow ballast weight 145 kg • Mainsail area 14.50 m2 • Jib area 9.20 m2 • Asymmetric Spi area 32 m2 MAIN PROPULSION AS STANDARD: Tohastu 3,5 CV • 2 cylinders • Swept volume 209 cc • Bore&Stroke 54mm x 44mm • Weight 37 kg. ELECTRIC PROPULSION: Torqeedo 1003 cs • Battery 915 Wh • peso 14,9 kg. PRICE: Starting from 21,300 Euros, EXCL. VAT EC Certification C4
barchemagazine – Luglio-July 2019
There is a drop keel, and a handle at the foot of the mast means you can reduce draught from 150 to 18 centimetres. The First 18 is also very easy to get into the water: when I arrived at Port Ginesta the boat was still on its trailer, but two of us took around twenty minutes to ready it to sail. There was a practical 915 Wh Torqeedo electric motor (you can also opt for a more traditional 3.5 hp petrol outboard) to get us out of the harbour, and it just took a few moments. But all this simplicity shouldn’t fool you, far from it. With a 500kg displacement, there are 24 square metres of canvas to sail close hauled, as well as a 32 square metre asymmetric spinnaker to be used downwind. To give you an idea of how times have changed, the old First 18, going against the wind, could use 17 square metres of sail, and the spinnaker measured 18.5 (there was also a storm jib, of two square metres!). My test took place on a lovely day with a Mediterranean breeze blowing at around 12 to 14 knots, with some gusts of up to 16, and some light waves. There were two of us on board, and we had fun. Really a lot of fun. Getting comfortable with it is very easy, and the First has a hull that is forgiving if you overlook something, but once everything is ok it runs on rails. The square top mainsail opens “automatically” when there are gusts, which makes life a lot easier for the helmsman, even though there is no traveller. I really liked the acceleration as we came out of a turn, and the fact that the bow never dipped when the wind got up. Raising and striking the asymmetrical spinnaker was child’s play, even when there are just two of you, thanks to the chute. Sitting in the cockpit is comfortable, with the toe holds in just the right places, and the same goes for the sheets and the winch. So essentially, manoeuvring is something that comes instinctively. And we too were immediately able to concentrate on speed, and on getting our “little First” to surf when the right wind and waves appeared. That was all very easy, and all lots of fun. And between one bit of planing and another, I got to thinking how far off were the times of the other First 18, the forefather of the one we were travelling on. Times when you even used to go cruising on a five-metre boat. It was a different way of sailing, without any nostalgia or regrets. Quite simply, a different kind of sailing.
BROKERAGE SECTION WALANKA
LADY JOY
Length 36.58M, Beam 7.01M, Draft 2.20M, Gross Tonnage 210, Guests 12, Cruising Speed 11 Knots, Price € 3,950,000 VAT Paid u Edmiston +377 93 30 54 44 ab@edmiston.com www.edmiston.com
Year build: 2007, Lenght: 15,40 MT, Beam: 4,14 MT, Engines: 2 X 800 HP MAN VDRIVE 800 H Cabins: 3, Price: EUR 280.000 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
T6
BAVARIA 43 HT SPORT
Year: 2007, Length: 48.53M / 159’, Engines: 2 x Wärtsilä 6L20 1,080 kW @ 1,000 rpm Builder: Flyghtship Asking Eur 19,950,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com
Year build: 2011/2012, Lenght: 14,30 MT, Beam: 4,41 MT, Engines: 2 X 435 HP Volvo Penta Ips 600, Price: Eur 230.000 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
JOYEUX
BAIA ONE 43 FORCE
SEA RAY 41’
ATLANTIS 47 HARD TOP
APREAMARE 82’ MAESTRO
NEVER SAY NEVER
Year built / refit: 2009, Builder: JMV, Length: 15.85 m, Beam: 5.25 m, Draft: 4.10 m Naval architect: Finot Conq Classification: Soloceane Flag: French, Location: Brittany, France. Price: 295 000 €
Anno: 2006, Lunghezza: 13,33 MT, Motore: 2 X Yanmar. Potenza Motore: 480 HP. Ore Motore: 500, Tipo Motore: Diesel, Serbatoio Carburante: 1300 LT, Serbatoio Acqua: 320 LT. Cabine: 1, Prezzo: € 145.000,00 Iva Inclusa u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
Year 2015, LOA 41’ 0”, Beam 13’ 0”, Cruising Speed 25 Kn, City Miami, Price USD 449,000
Year build: 2009, Lenght: 14,58 MT, Beam: 4,25 MT, Engines: 2 X 575 HP Volvo Penta D9, Cabins: 2, Heads: 2, Water: 450 LT, Fuel: 1350 LT, Flag: Germany, Location: Croatia, Price: EUR 249.000,00 u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
Year 2012, LOA 82’ 0”, Beam 21’ 4”, Cruising Speed 27 Kn, City Fort Lauderdale Boat Show, Price USD 2,400,000
Year: 2006, LOA: 17.60 m, Beam: 4.98 m, Draft: 2.60 m, Asking Price: € 295 000 VAT included
u Florida Yachts International
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
244 u Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
barchemagazine – Luglio-July 2019
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Bernard Gallay
BROKERAGE SECTION
BLUE TOO Length 34.14m Beam 7.32m Draft 3.35m Displacement 118 tonnes Gross Tonnage 120 Built 1999 | 2017 Cruising speed 10 Knots Builder Alloy Yachts Exterior designer Ron Holland Design ASKING PRICE €6,500,000 (Approx $7,302,000) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com www.northropandjohnson.com
MYLIUS 14E55
EVOMARINE DOUVILLE 76’
JONGERT 20 DS
MAIORA 20
CRANCHI MEDITERRANEE 43
MYLIUS 19,95
2009, richiesta € 230.000 più iva. Chiglia retrattile, albero carbonio, tutti i comandi bottom touch.
Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 700.000
Year 1984. LOA: m 22,46 - Beam: m 5,28 - Max draft: m 2,70 Price: € 480.000
Year 2005. 2x1500 Hp MTU LOA: m 21,37 - Beam: m 5,60 Price: € 680.000
Year 2009. 2x429 Hp VOLVO D6 - LOA: m 11,95 - Beam: m 4,13 Price: € 198.000
2011, € 1.300.000 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Inmar snc
u
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
barchemagazine – Luglio-July 2019
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational. com
245
BROKERAGE SECTION
PROJECT TRITON
PROJECT ELECTRA
Length: 49.90m, Gross tonnage: 499 GT, Maximum speed: 15 knots, Hull material: Steel Price: € 33,9 M (exl. VAT) Delivery: 25 February 2020
Length: 49.80m, Gross tonnage: 499 GT, Maximum speed: 16.3 knots, Hull-material: Aluminium Price: € 34,9 M (exl. VAT) Delivery: 30 April 2020
u
Heesen Yachts USA
u
Heesen Yachts USA
+1 561-441-6131 tconboy@heesenusa.com www.heesenyachts.com
+1 561-441-6131 tconboy@heesenusa.com www.heesenyachts.com
PROJECT POLLUX
PROJECT AQUAMARINE
Length: 55.00m, Gross tonnage: 760 GT, Maximum speed: 15.5 knots, Hull material: Steel Price: € 43,0 M (exl. VAT) Delivery: Fall 2020
Length: 49.98m, Gross tonnage: 499 GT, Maximum speed: 23 knots, Hull material: Aluminium Price: € 35,9 M (exl. VAT) Delivery: 9 January 2021
u
Heesen Yachts USA
u
Heesen Yachts USA
+1 561-441-6131 tconboy@heesenusa.com www.heesenyachts.com
+1 561-441-6131 tconboy@heesenusa.com www.heesenyachts.com
SUNSEEKER PREDATOR 63
FORTE 50 SIMAN
HYLAS M44 EURO
SUNSEEKER PREDATOR 58
SACS MARINE STRATOS 12
ALEN 42
1995, € 180.000 + IVA, 2x Detroit 8v92 750hp, 2 cabine, Spagna.
€ 800.000 + IVA, alluminio, 14,80m, 3x350hp FB.
USD 829.125 tax not paid, 13,50m, 2x370hp, 2 cabine, full optional, UK.
1997, € 250.000,00, 2x Detroit 8v92 750hp, 3 cabine, Spagna.
2005, richiesta € 87.500 + IVA, disponibile a Ibiza, 2x Mercruiser Mag 496 425hp V8.
12,91 m, 2008, € 170.000 + IVA, 2x Yanmar 6LY 440hp, generatore, 1 cabina 1 bagno, completamente refittato, Spagna.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
246
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
WALLYNANO
Tecnomar 55’
MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 + Iva. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com
Year 2017, LOA 55’ 0”, Beam 14’ 0”, Volvo IPS 950, State Florida, Price USD 1,599,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
LINEA ROSSA SPARROW 58
HYLAS 54 £ 445,000 Iva non assolta, 16.50m, stupendo blue water cruiser pozzetto centrale visibile a Chichester, United Kingdom.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Luglio-July 2019
2009, € 650.000 + IVA, 2x MAN V10 1,100hp, 3 cabine, 2 bagni, Spagna.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
BROKERAGE SECTION
MEYA MEYA Year 2010 Built by Logos Marine L.O.A 35 m Beam 8 Draft 1.8 m 5 cabins for 12 sleeping guests. Crew - 4 cabins for 7 crew (Captain + 2 crew) Displacement 165 tons Main Engines – 2 X 2,400 hp MTU Generators – 2 X 74 kw Kohler 2 X Water maker Bow Thruster Great flybridge Max. Speed: 20 Knots Eco Speed 12 Knots Price 3,750,000 Euro VAT not paid u YMB YACHTING +905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com
COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION
248
Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. DP 48’ HT Year 2004. Engines: CAT C12 3196 DITA - 2 X 660 HP - 950 hours. N° 2 Guest cabins with two flat beds. LOA: 15,35 mt (50,36 ft) BEAM: 4,15 mt (13,62 ft) Price Euro 225.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
BENETEAU ST 44
FAIRLINE TARGA 37
SARNICO SPIDER
FERRETTI 681
Anno 1998 visibile sul Anno 2011 – 2 x 300 Volvo 2007 – 2 x 435 Volvo Penta Anno 2007, m.20.63, Man 2x1224 Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 MargheraAnno - Venezia | fax +39 041 8020034 | Lago Maggiore. Bellissima Penta D4 IPS600. Scafo blu – Imbarcazione hp, 2 generatori, bowthruster, cell. +39.329.0907407 | cell. +39 solo 348 | info.inmar@gmail.com | matrimoniali, imbarcazione,utilizzata lago 1250078 Imbarcazione Full-Optional Full-Optional. Perfette Condizioni aria cond., 2 cabine dal 2009 ad oggi e rimessata in Ottime condizioni – Leasing in € 200.000 due cabine doppie + crew. Euro www.inmar.it coperto per sei mesi l’anno. u AC Yacht Broker di Vittori corso 670.000 + 5% Motori: 2x Volvo Penta KAD 42 da Tel. 0773/520047, u FLORIO YACHT € 290.000 230hp. € 73.000 u AC Yacht Broker di Vittori www.acyachtbroker.it, tel. +39 0184 532626 u Valbroker Tel. 0773/520047, info@acyachtbroker.it www.florioyacht.it, tel. 0039 3475006999 www.acyachtbroker.it, info@florioyacht.it info@valbroker.com, info@acyachtbroker.it www.valbroker.com
YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Luglio-July 2019
CATAMARANO DALMAU Anno 2009, m.22.87, Scania 2x353 hp, ore 12000, bowthruster, 147 passeggeri. Euro 750.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
BROKERAGE SECTION BIJOUX II
SANLORENZO 82
Loa 29.80M, Beam 7.00M, Draft 2.00M, Year 2016, Speed 11 Knots Cruising, Price € 7,950,000 EU VAT Paid
Year 1999, Beam 5.85 m Guest Cabins 4, Location Tuscany, Italy, Cruising Speed 22 kn Price €750,000
u
Edmiston
u
Idea Yachting Limited
+377 93 30 54 44 ab@edmiston.com www.edmiston.com
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
WILD CHILD HATTERAS
HAPPY ONE 75’ LEOPARD
Built / Refit 2003 / 2018 Beam 6.40, Draft 1.88, Engines 2 X 1800Hp, Mtu 16V-2000 Staterooms 4, Cruising Speed 20 Knots, Price $ 2,850,000
LOA: 75 ft 0 in, Beam: 17’ 6”, Engine Details: MAN D2842LE406, Fuel Capacity: 1321 gals, Water Capacity: 317 gals. Price: $ 999,000
u
FRASER
u
United Yacht Sales
T: 772.463.3131 www.unitedyacht.com
M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com
PRINCESS 67’
ARAGON
FERRETTI 780
TUMBLEHOME
DEHLER 37 CR
HATTERAS 64’
Year 2008, LOA 67’ 0”, Beam 18’ 5”, Cruising Speed 25 Kn, City Miami, Price USD 995,000
Year: 2006 | 2019, Cabins: 5, LOA: 22.00 m, Beam: 5.00 m, Draft: 4.00 m, Asking price: 1,450,000 euros
Year: 2007, Length: 23.75 m. Beam: 5.95 m., Cabins: 4 Price: € 1,400,000 VAT Paid
Year 1996. LOA m 11,00 - Beam m 3,40 - 1xYANMAR 3G30 Price: € 59.000 tratt.
LOA 64’ 0”, Beam 18’ 3”, Year 2011, City Miami, Price USD 1,350,000
u Florida Yachts International
u
Year 1997, Last Refit 2013, Length 27.4 M, Beam 6.71 M, Asking Price $3,095,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
u
Idea Yachting Limited
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
250
La Marina del Lago Maggiore
Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ barchemagazine – Luglio-July 2019 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”
BROKERAGE SECTION SARNICO SPIDER 46’ GTS HT Anno costr. 2012, imm. 2013; mt. 14,65; 2x480 hp Cummins; ore moto 285 ca; ottime condizioni. Vis. Campania. Prezzo: euro 365.000 IVA ASSOLTA (+ comm.)
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
AZIMUT 66 FLY
SARNICO 58’
COLOMBO 32’ S. INDIOS HT
Year build: 2016, Lenght: 20,80 MT, Beam: 5,18 MT, Engines: 2 X 1150 HP CATERPILLAR C18, Cabins: 4 + 1 CREW, Water: 1000 LT, Fuel: 3900 LT, PRICE: EUR 1.390.000,00 ex VAT u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
Anno 2005; mt. 17,65: 2x1050 hp MAN; ore moto 1000 ca.; buonissime condizioni. Vis. Lazio; tel. +393358263146 Prezzo: euro 250.000 IVA ASSOLTA (+ comm.)
Anno 2007 ; mt. 10,10; 2x320 hp Mercruiser; ore moto 260 ca; imbarcazione in perfette condizioni. Vis. Lago di Garda. Prezzo : euro 130.000 IVA ASSOLTA (+ comm.)
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
PERSHING 50’
AZIMUT 80’
AZIMUT 80’
Year 2013, LOA 50’ 0”, Beam 14’ 4”, City Miami, Price USD 699,000
Year 2008, LOA 80’ 0”, Beam 19’ 0”, Cruising Speed 22 Kn, Price USD 1,449,000
Year 2004, LOA 80’ 0”, Beam 21’ 6”, State Florida, Engine MTU 12V 2000M91, Price USD 979,000
u Florida Yachts International
u Florida Yachts International
DC 9 Elite
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
DC 14 SL Fly
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Yacht Service Rapallo
u
Yacht Service Rapallo
IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE 251
DC 7 Elite
USATO GARANTITO DC 7 SEDAN
1978
1 x 130 hp d Volvo
DC 7 SEDAN
1980
1 x 160 hp Volvo td efb (1982)
DC 12
1997
2 x 400 hp Iveco td
u Florida Yachts International
Gozzo 30’
1992
1 x 304 hp Caterpillar td eb
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Sciallino 33
1989
2 x 200 hp Volvo diesel
Cigala Bertinetti
1990
2 x 380 hp Caterpillar td
Sarca 13 Fly
1979
2x270 Cummins diesel
DC 11 FLY
2003
2 x 400 hp Iveco
DC 10 FLY
2007
2 X 370 HP IVECO FPT
SANLORENZO 82’
B NICE
FERRETTI 57’
Year 2005, LOA 82’ 0”, Beam 20’ 3”, Cruising Speed 25 Kn, State Florida, Price USD 1,649,000
Year 2011, L.O.A. 34.9 m, Displacement 210 tons, Cruising Speed 9 Knots, Main Engines 2 X MTU 740 hp, Range 3500 NM Asking price - 1,690,000 Euros u YACHT MARINE LTD +905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com
Year 2011, LOA 57’ 0”, Beam 15’ 0”, Engine Brand MAN Engine Model 900 CV Price USD 999,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
RIVA VENERE 75 Year-Refit 2007, LOA 23 m, Beam 5.72 m, Engines 2xMTU 1524hp Price: € 1.300.000 VAT Paid!
u
Idea Yachting
T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com
BERTRAM 57’
PERFORMANCE MARINE 1107
Year 2006, LOA 57’ 0”, Beam 16’ 9”, Cruising Speed 34 Kn, City Miami, State Florida, Price USD 829,900
anno 2007 visibile in Toscana Imbarcazioni in eccellenti condizioni, top di gamma. 2x 430 hp Marine Power MCM 496 € 120.000.
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
BROKERAGE SECTION PRINCESS 82 MY Date Of Building 2016, Length 25.5 M, Beam 5.74 M, Draft 1.75 M, Engines Caterpillar C32a (2 X 1825 Hp), Fuel Capacity 6442 L, Water Capacity 1386 L. Asking price 2 890 000 € Ex. VAT
u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com
TO
U ND
OYSTER 68
VE Cantieri Estensi 480 Goldstar S - Anno 2009 2 x 550 Aifo Iveco EB TD - € 320.000
£ 375,000 cat-2 coded per charter, completamente refittato, visibile in Scozia.
Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 299.000
u
Grabau International
Po ss
ibi l Le ità s as ub ing en tro
3337489281, michele@ grabauinternational.com
ATLANTIS 42 XL - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 190.000
CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000
MOSTES OFFSHORE 32.9
SARNICO 60’
DP 58’ HT
anno 2006 visibile in Veneto. Natante sportivo in ottime condizioni, usato in estate e rimessato durante l’inverno. Motori: 2x Mercruiser da 260 hp. € 52.000
Anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 1400 ca; buonissime condizioni; Vis. Nord Sardegna; tel +393358263146 Prezzo : euro 445.000 IVA ASSOLTA ( + comm. ) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Year 2006. Engines: Caterpillar MAN - 2 X 1100 HP - 680 hours. Full optional. LOA: 18,67 mt, BEAM: 5,00 mt Price Euro 430.000 u Giorgio Dalla Pietà –
BOSTON WHALER 270
AZIMUT 86’S
COLOMBO SUPER INDIOS 31
Anno 2007; Motori 2012; mt. 8,22; 2x225 hp Mercury Verado Ore moto 115 ca; ottime condizioni; Visibile Sicilia; tel +393358263146. Prezzo: euro 85.000 IVA ASSOLTA (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2006, m.23.96, MTU 2x1920 hp, 2 generatori, aria cond., 2 cabine matrimoniali, due cabine triple + crew. Euro 1.200.000 (leasing in corso) u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 1987 visibile sul Lago di Como. Ottime condizioni, natante dal 2005, refit 2018. Motori: 2 200hp xVolvo Penta diesel con 266 ore di moto. Prezzo speciale € 80.000. NO commissioni da pagare.
u
252
Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 159.000
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
NA TA N
TE
Absolute 40 HT - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 229.000
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Portofino 37 - Anno 2010 2 x 370 hp FPT EB TD - € 185.000
Beneteau Montecarlo 37 - Anno 2007 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 119.000
TO
U ND
VE
Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000
TO
U ND
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
VE
SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000
ARCONA 430 £ 270,000 unico proprietario, versione tre cabine, immacolata, visivile in Scozia.
u
Grabau International
3337489281, michele@ grabauinternational.com
TO
NA TA N
TE
U ND
BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000
VE
Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 59.000
TENDER CAT Year: 2018, LOA: 14.10 m, Beam: 4.52 m, Draft: 0.86 m, Flag: French, Location: St Malo, France, Price: € 230 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
5° TUNA CUP ANZIO CATCH & RELEASE
ORGANIZZATO DA FISHING CLUB ANZIO ASD
CON IL PATROCINIO DI:
IN COLLABORAZIONE CON:
6-7-8 SETTEMBRE 2019
BROKERAGE SECTION
Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
KETCH ACCIAIO
TORNADO 50 CLASSIC
MAS 28 ELEGANCE
Year 1977. LOA m 13,40 - Beam: m 3,80 - 1xFord 90 Hp - Price: € 60.000 tratt.
Anno 2012 – 2 x 435 Volvo Penta IPS600. Scafo bianco – Imbarcazione Full-Optional Unico Proprietario – Possibile Permuta. € 230.000 + iva Tot. Fatturabile u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
2009, richiesta € 84.000 Mercruiser 425hp benzina, solo 180 h di moto.
u
254
Inmar snc
329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational. com
DREAMER HARGRAVE Built 2010, Beam 8.23M Draft 2.26M, Engines 2 X 1825 Hp Cat C32 Acert, Staterooms 5, Guests 13, Cruising Speed 12 Knots, Price $ 9,895,000
u
FRASER
M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com
SUNSEEKER 50 Manhattan Fly LENGTH: 15.85 M, YEAR: 1990 BERTH:Kroatien, Owner: German ASKING EUR 325.000
u MEDUSA YACHTS ma.fink@medusa-yachtauktionen.com Tel. +4366473245797 www.medusa-yachtauktionen.com
SARNICO 43’
SEALINE SC 35
AZIMUT 43 ATLANTIS
Anno 2005, m.12.73, Cummins 2x450 hp, 590 ore, generatore, bowthruster, aria cond., cabina matrimoniale, cabina doppia. Euro 165.000 + 5% u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
anno 2010 visibile in Liguria. Motori Volvo Penta D4 300 con poche ore di moto. € 155.000
2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000 + IVA. Leasing available
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Grabau International
michele@grabauinternational.com
BROKERAGE SECTION
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org
SUNSEEKER 68’
COLOMBO 43 VERVE
SEALINE SC 39
CRANCHI ZAFFIRO 28
SESSA S32
Year 2017, LOA 68’ 0”, Beam 16’ 9”, Engine MAN V 12, Cruising Speed 31 Kn, City Miami Beach, Price USD 2,530,000
Anno 2002; mt. 12,80; 2x300 hp Volvo Penta; ore moto 750 ca; imbarcazione mantenuta in eccellenti condizioni; Vis. Toscana; Prezzo: euro 130.000 IVA ASSOLTA (+ comm.)
Anno 2005 visibile in Friuli Venezia Giulia. In ottime condizioni, venduta nuova da noi. Tagliandi ufficiali Volvo. Motori: 2x Volvo penta D6 310. € 138.000
Anno 2007 visibile sul Lago Maggiore. Interessante natante in ottime condizioni con dinette trasformabile, cuccetta, toilette e angolo cottura. Motori Volvo Penta 2x225 hp con poche ore di moto. € 42.000
2007 visibile sul Lago di Garda. Natante in ottime condizioni generali, prezzo trattabile. Pochissime ore di moto. Motori 2x Volvo Penta 5.0 Gxi-G da 270 hp. Prezzo: € 65.000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
barchemagazine – Luglio-July 2019
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
COLOMBO 29 RACING Anno 1980 - 2 x 175 Volvo Penta TD (sbarcati e revisionati 2017) Imbarcazione ben accessoriata e in ottimo stato € 30.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
255
BROKERAGE SECTION SANSSOUCI STAR Year: 1982, Cabins: 7 LOA: 53.50 m, Beam: 7.70 m Draft: 2.70 m, Located: Sète, South of France Asking Price: € 2 900 000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
SERENITY C Year of Built 1990, L.O.A 29.35 m Beam 6.43 m, Draft 2.38 m Displacement 87 Tons, Crusing Speed 9 Knots, Max speed 12 Knots, Asking price - 790,000 Euros
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 www.yacht-marine.com
256
SCARAB 35 SPORT
GUY COUACH 2200
LEOPARD 32
Anno 2007 – 3 x 300 Mercury Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni € 115.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 480.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000 +IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
TOSCA
SEA ANGEL
SANLORENZO SL 62
Year: 2011 | 2019, Cabins: 4 double, LOA: 18.95 m, Beam: 9.60 m, Draft: 1.20/2.76 m Flag: Isle of Man. Asking price: 1,350,000 euros
Year of Built 2010, L.O.A 28.7 m, Beam 6.99, Draft 3.6 m , Main Engines – 2 X 1100 hp MAN / Only 1,500 hrs. Asking price 2,690,000 Euro
Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 640.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
u
Bernard Gallay
u
YACHT MARINE LTD
+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
+905439538678 www.yacht-marine.com
DALLA PIETÀ DP 58’ HT
DALLA PIETÀ DP 72’ HT
DP 59’ Fly
Year 2007. Engines: Caterpillar MAN - 2 X 1100 HP - 870 hours. Full optional. (South Tyrrenian sea) LOA: 18,67 mt (61,25 ft), BEAM: 5,00 mt (16,40 ft) Price Euro 440.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year 2006. Engines: Caterpillar C32 X 1675 HP – 1500 hours. Full optional. (High Adriatic sea) LOA: 23,02 mt (75,50 ft), BEAM: 5,81 mt (19,06 ft) Price Euro 880.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year 2007. Engines: MAN - 2 X 900 HP - 1160 hours. Master cabin with private bathroom; n° 2 Guest cabins with 2 flat beds and private bathroom. LOA: 18,51 mt (60,70 ft) BEAM: 4,94 mt (16,20 ft) Price Euro 450.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Archipelago
Archipelago
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it