BARCHE MAY 2019

Page 1

In edicola dal 24 Aprile - MAY

COMPANY

BESENZONI

CCN Freedom

EVENTS

BENETTI FB275

INTERVIEW

• NORBERTO FERRETTI

ENGINES

COVER

Riva 110’ Dolcevita

YAMAHA V8 XTO OFFSHORE

BOATS

• ILUMEN 28 CADET V • FJORD RANGE • BÉNÉTEAU Swift Trawler 47 • QUICKSILVER Activ 675 C

Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

and SOLARIS POWER • FEDERICO MARTINI and GERMAN FRERS

2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento

SUPERYACHTS

• INVICTUS 200 HX • MARLIN 24 X

ANNO//year 26 • N° 5 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf

Maggio//May 2019

Euro 6 Italy only










IL PIANETA BLU

Un numero impressionante di vari, concentrati in poche settimane, sono la testimonianza dell’eccellenza e della grande forza dell’industria nautica italiana by Francesco Michienzi L’Italia è un Paese meraviglioso ricco di contrasti e contraddizioni. Nonostante la presenza di imprese forti, dinamiche, competitive sui mercati del mondo, la nostra economia è sempre fragile, cresce poco e male. L’economia europea continua a migliorare, anche se lentamente, e la distanza fra le dinamiche italiane e quelle dell’Eurozona cresce inesorabilmente. Sembra passato un secolo dal settembre scorso, quando il vicepremier Luigi Di Maio affermava che il reddito di cittadinanza aveva “abolito la povertà”. Mentre il governo cerca di rispettare promesse elettorali al di sopra della propria portata, l’economia italiana risente di una guida così instabile. Siamo da mesi in recessione e le previsioni per il 2019 vanno dalla crescita zero secondo il Centro Studi Confindustria allo -0,2% previsto dall’Ocse o addirittura il -0,5 previsto da altri osservatori. La recessione tecnica è il primo passo per sprofondare nella crisi economica. A rincarare la dose è arrivato il rapporto economico dell’Ocse, che dichiara che l’economia italiana è “ufficialmente in stallo”. Purtroppo chi ci governa vive nella sua bolla di sapone senza sapere nulla del paese reale. Per fortuna c’è un pianeta sconosciuto alla nostra classe politica fatto di imprenditori che investono e credono nella loro capacità di essere i primi al mondo in quello che fanno. Sul pianeta blu dell’industria nautica italiana il Piln, Prodotto interno lordo della nautica, cresce a doppia cifra. Da quando faccio il giornalista non mi era mai capitato di assistere in poco più di un mese ad un numero così elevato di vari di navi da diporto e gigayacht. Benetti ha messo in acqua in 100 giorni tre navi di oltre cento metri ciascuna, oltre a quelle di taglia più piccola. Il Gruppo Ferretti in meno di un mese ha varato il Crn di 79 metri, il Pershing 140, il più grande della sua storia, il Riva Race di 50 metri, anche questo modello è il più grande della sua storia, il Riva 90, il Custom Line 106 e la Navetta 33 metri, solo per citare i nuovi modelli. Palumbo Superyachts ha varato una nave di 80 metri, costruita in soli 26 mesi. Sanlorenzo ha varato Attila, nave di 64 metri, mentre Cantiere delle Marche ha messo in acqua Avdace il suo nuovo 42 metri.

8 BARCHE

Maggio-May 2019

T

Perini Navi ha varato l’Eco tender di 25 metri. Tutto questo in poco più di un mese, senza contare il numero di imbarcazioni in vetroresina varate nello stesso arco di tempo. Durante le cerimonie di varo tutti gli imprenditori hanno ringraziato, quasi commossi, i lavoratori che hanno permesso di costruire opere così grandiose. Ho avuto la fortuna di guardare personalmente negli occhi queste donne e questi uomini. Mi sono sembrati valorosi soldati al termine di una campagna vittoriosa. Spossati, ma felici e orgogliosi. Vi assicuro che la commozione e il senso di appartenenza era comune in tutti loro indipendentemente dal brand o dalla località geografica di appartenenza. Da Ancona a Livorno, passando da La Spezia, le lacrime di gioia erano le stesse. La bellezza di toccare con mano il valore del lavoro dell’uomo rappresenta un sentimento che i promotori del “reddito da divano” non potranno mai comprendere. Loro nei cantieri a vedere la fatica che trasforma una lamiera in un’opera d’arte non ci sono mai andati. Comprensibile per un ministro del lavoro che in vita sua ha fatto solo il politico. Purtroppo la demagogia del combattere la nautica è supportata da un’informazione locale e nazionale che non vede oltre il suo naso. Lo stesso giorno di uno di questi vari mi aspettavo di ascoltarne la notizia al telegiornale regionale delle Marche. Neanche un minuto, come se il lavoro di migliaia di persone fosse irrilevante e un’eccellenza di livello mondiale meritasse l’oblio per non alimentare l’invidia sociale. Un’altra occasione persa per spiegare che la povertà si cancella anche con il lavoro di chi produce delle navi di altissimo livello. In un solo mese l’industria nautica italiana ha dimostrato a tutto il mondo di avere una capacità produttiva fatta di intelligenze senza pari. Nonostante i limiti strutturali del nostro Paese, gli imprenditori della nautica italiana sono riusciti a superare le barriere interne, vincendo la sfida più grande, e avvincente, di riuscire a combinare la ‘pazzesca’ capacità creativa con la capacità dell’azienda di impostare e seguire le cose con metodo. Quando si mettono insieme questi due elementi si ottiene un risultato straordinario.



THE BLUE PLANET

An impressive number of new launches in just a few weeks reflects the excellence and incredible strength of the Italian shipbuilding industry by Francesco Michienzi Italy is a wonderful country, full of contrasts and contradictions. Despite a plethora of strong, dynamic and globally competitive companies, the country’s economy is always fragile, and suffers from weak growth. The European economy continues to improve, albeit slowly, and the gap between growth in Italy and the Eurozone continues to widen. It feels like centuries ago, but it was actually only last September when deputy prime minister Luigi Di Maio stated that the newly introduced citizens’ income had “abolished poverty”. While the government seeks to fulfil electoral promises beyond its means, the Italian economy is bearing the brunt of this unstable leadership. It has been in recession for months, and the forecasts for 2019 range from zero growth from the Centro Studi Confindustria to the -0.2% predicted by the OECD, or even -0.5% from other observers. A technical recession is the first step towards falling into a financial crisis. And an economic report from the OECD only served to pile on the misery, declaring that the Italian economy has “officially stalled”. Unfortunately, those governing the country live in their own bubble, and don’t know anything about the real Italy. Fortunately, there’s a world unknown to Italy’s politicians made up of businessmen and women who invest and believe in their ability to be global leaders in their sector. On the blue planet of the Italian shipbuilding industry, the GDSP, the gross domestic shipbuilding product, is enjoying double-digit growth. In all my years as a journalist, I’ve never seen so many yachts and giga yachts launched in the space of just over a month. In 100 days, Benetti has put to sea three ships of over 100 metres, as well as some smaller vessels. In under a month, the Ferretti Group has launched the 79-metre CRN, the Pershing 140, the largest in its history, the 50-metre Riva Race, again the largest in the history of the model, the Riva 90, the Custom Line 106 and the 33-metre Navetta, and these are just the new models. Palumbo Superyachts has released an 80-metre boat, built in just 26 months. Sanlorenzo launched Attila, a 64-metre ship, while Cantiere delle Marche

T 10 BARCHE

Maggio-May 2019

put to sea Avdace, its new 42-metre craft, and Perini Navi released its 25-metre Eco tender. All this in just over a month, not to mention the number of fibreglass boats launched in the same period of time. During the launch ceremonies, each business owner thanked the workers that had allowed them to build these magnificent works, sounding almost emotional. I was lucky enough to be able to look these men and women straight in the eye. To me they seemed like valiant soldiers at the end of a victorious campaign, exhausted, but happy and proud. And I can assure you that the emotion and sense of belonging was shared by all of them, regardless of the brand or their geographical location – from Ancona to Livorno, via La Spezia, the tears of joy were the same. The wonder of touching with your own hands the value of human endeavour is a sentiment that those promoting the “layabouts’ income” will never understand. They’ve never visited the shipyards to see the hard work that turns a sheet of metal into a piece of art. This comes as no surprise when you consider that the country has a minister of labour who throughout his life has only ever known the political world. Unfortunately, the demagogy of fighting shipbuilding is supported by a local and national media that cannot see beyond its own nose. On the day of one of these boat launches, I expected to hear the news on the local Marche news bulletin. But it wasn’t even given a single minute – as if the work of thousands of people was irrelevant, and a piece of global excellence deserved silence so as not to feed social envy. Another wasted opportunity to explain that the work of high-level boat producers can help to alleviate poverty. In just one month, the Italian shipbuilding industry has shown the entire world what it can achieve, based on unparalleled intelligence. Despite Italy’s structural limits, the business owners in the world of Italian shipbuilding have managed to overcome the internal barriers and succeed in the most difficult and absorbing challenge of all: how to combine incredible creative skill with the ability to be methodical in one’s work. When these two things are united, the result is unbeatable. n





RUBRICHE//COLUMNS 032

News

050

Avvocato a bordo//Lawyer on Board

062

Boutique

070

Jewelry Pinomanna

072

Cars Bentley Continental GTC

078

Business Aviation Planet Nine Private Air

080

Galley Gourmet Giancarlo Morelli

086

Resort Masseria Le Mandorle

090

Charter and Brokerage EVENTI//EVENTS

098

The launch of the Benetti FB275 DESIGN

106

Parole dimenticate/Giovanni Zuccon INTERVISTA//INTERVIEW

120

Norberto Ferretti and Solaris Power

134

Federico Martini and German Frers/ Sirena Marine LA FABBRICA DELLE IDEE//THE IDEA FACTORY

128

ISA 45 GT

T

AZIENDE//COMPANY

146

Besenzoni TEST//TRIALS AND TESTS

160

Riva 110’ Dolcevita

182

Ilumen 28 Cadet V

194

Fjord Range

204

Bénéteau Swift Trawler 47

218

Quicksilver Activ 675 Cruiser

224

Invictus 200 HX

228

Marlin 24 X

234

Bénéteau First 27 SUPERYACHTS

172

CCN Freedom MOTORI//ENGINES

212

Yamaha V8 XTO Offshore MERCATO//TRADE

242 14 BARCHE

Maggio-May 2019

Brokerage Section







BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur

ART DIRECTOR

INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Valeria Caldelli, Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Emanuele Pastori, Federico Santini, Cristiano Segnini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati, Giovanni Zuccon

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

UFFICIO ABBONAMENTI Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

ON LINE App Store - Barche www.barchemagazine.com

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising

STAMPA//Printing

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda,

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA)

tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

Questo numero è stato chiuso in Redazione l’11 aprile 2019. This issue ended on 11th April 2019.

CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

20 BARCHE

Maggio-May 2019

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM













NEWS

GIUSEPPE MAZZA

Tankoa Yachts ha nominato Giuseppe Mazza nuovo Sales and Business Development Manager. Mazza, con esperienze in Itama, Mochi e Mangusta, ha dichiarato: «Voglio portare il mio entusiasmo e il mio know-how per contribuire a far crescere ulteriormente il cantiere con l’obiettivo di diventare in breve tempo un player ancora più importante nell’industria dei superyacht».

GIUSEPPE MAZZA

Tankoa yachts has appointed Giuseppe Mazza as its new Sales and Business Development Manager. Mazza, with experiences in Itama, Mochi and Mangusta, said: «I want to bring my enthusiasm and my know-how to contribute to making the yard grow further with the goal of becoming an even more important player in the superyacht industry in a short time».

L’ecoscandaglio/GPS Raymarine Element abbina le migliori tecnologie a velocità e semplicità d’uso. Element genera immagini eccezionalmente realistiche del mondo subacqueo, grazie alla tecnologia sonar HyperVisionTM da 1,2 megahertz ad altissima risoluzione.

ISA YACHTS CROSSBOW 100 M

Il progetto di Crossbow realizzato da Hydro Tec di Sergio Cutolo è stato scelto da ISA Yachts, Cantiere del Gruppo Palumbo, che lo ha presentato come ammiraglia della linea Sport Coupè. Progettato con l’idea di coniugare alto rendimento ed efficienza, “Crossbow” rappresenta un nuovo concetto di superyacht di 100 metri. Lo scafo è totalmente realizzato in alluminio e riesce a coniugare velocità ed estetica.

The Crossbow project by Hydro Tec of Sergio Cutolo, was chosen by ISA Yachts, a shipyard of the Palumbo Group, which presented it as the flagship of the Sport Coupè line. Designed with the idea of combining high performance and efficiency, “Crossbow” represents a new concept of a 100-meter superyacht. The hull is made of aluminum, and manages to combine speed and aesthetics.

FLASH

1

BIENNALE DI VENEZIA

San Marino sarà alla Biennale di Venezia con il Friendship Project International che annovera artisti di varie latitudini.

VENICE BIENNALE

San Marino will attend the Biennale in Venice with the Friendship Project International, which includes artists from different parts of the world.

32 BARCHE

Maggio-May 2019

2

WINCH AND MERCER

Nautilus è l’ultima collaborazione tra Winch Design e Thomas Mercer, che celebra il mondo marino e l’interior design nautico. Nautilus is the result of the last collaboration between Winch Design and Thomas Mercer, which celebrates the sea world and the nautical interior design.

Element, the sounder/GPS by Raymarine, combines the best technologies with speed and ease of use. Element generates exceptionally realistic images of the underwater world, thanks to ultra-high resolution 1.2 megahertz HyperVisionTM sonar technology.



NEWS

1

2

PERINI AT ST. BARTHS Perini Navi sarà alla 32esima St. Barths Bucket Regatta con Aquarius di 46 metri, Rosehearty di 56, Perseus Terzo di 60 e Seahawk di 60.

Perini Navi will take part at the 32nd St. Barths Bucket Regatta with the 46 meter Acquarius, the 56 meter Rosehearty, the 60 meter Perseus Terzo and the 60 meter Seahawk.

SANLORENZO

All’ Art Basel in Hong Kong Sanlorenzo ha presentato un’installazione in omaggio all’artista Alixe Fu in collaborazione con la Galleria Amanda Wei. At the Art Basel in Hong Kong, Sanlorenzo paid tribute to the artist Alixe Fu presenting an art installation in partnership with Amanda Wei Gallery.

FLASH

TEAM ITALIA I-BRIDGE Team Italia è a bordo di Spectre, Benetti di 69 metri di lunghezza, con la plancia I-Bridge. Fornita di tecnologia multitouch completamente integrata, permette di gestire ogni aspetto della vita di bordo. Oltre a concetti di elettronica, di ergonomia e di stile troviamo anche innovative applicazioni di meccatronica. The I-Bridge dashboard by Team Italia is aboard the new 69 meter Spectre by Benetti. Equipped with fully integrated multitouch technology, it allows the management of every aspect of life on board. In addition to the concepts of electronics, ergonomics, and style, there are also innovative mechatronics applications.

MADSUMMER di LÜRSSEN Lürssen ha varato la nave da diporto Madsummer di 95 metri di lunghezza. La costruzione è avventa in soli 28 mesi dopo la posa della chiglia. Il design esterno è di Harrison Eidsgaard, gli interni sono di Laura Sessa.

34 BARCHE

Maggio-May 2019

MADSUMMER by LÜRSSEN

Lürssen has launched the 95-meter long pleasure ship Madsummer. The construction was completed in just 28 months after the placement of the keel. The exterior design is by Harrison Eidsgaard, whilst the interiors are by Laura Sessa.

Un’occasione di confronto serrato tra cantieri, accessoristi e fornitori, quello andato in scena da Guidi, a Grignasco, dove una cinquantina di aziende italiane si sono date appuntamento per il B2B Day 2019. Organizzato da Nautica Italiana e aperto anche ad aziende non associate, l’evento è l’unico nel suo genere in Italia. At the Guidi in Gragnasco there was an opportunity for close confrontation between the delegations of shipyards, accessories and suppliers. Fifty Italian companies have come together for the B2B Day 2019. Organized by Nautica Italiana and open to non-associated companies too, the event is the only one of its kind in Italy.

TIMEZERO MAXSEA

TIMEZERO MAXSEA

La Clipper Race ha rinnovato la sua partnership con Time Zero di MaxSea come fornitore ufficiale di software di navigazione. Gli 11 yacht da regata oceanica di 70 piedi della flotta saranno equipaggiati con TZ Professional per la circumnavigazione di 40.000 nm. Rinomato per il suo Modulo di routing meteorologico e per lo strumento Report posizione, consentirà di cercare il percorso più veloce e pianificare le strategie di gara.

The Clipper Race has renewed its partnership with Time Zero by MaxSea as official provider of navigation software. The eleven 70-foot oceangoing racing yachts in the fleet will be equipped with TZ Professional for a circumnavigation of 40,000 nm. Renowned for its Meteorological Routing Module and the Position Reporting tool, it will allow the sailors to search for the fastest route and plan race strategies.

NEW APP FAIRLINE Fairline Yachts annuncia il lancio di una nuova app di realtà aumentata per la configurazione del Fairline 33, disegnato da Alberto Mancini, che debutterà al prossimo Cannes Yachting Festival. L’app permette una visione immersiva a 360 °, oltre a offrire all’utente un’elevata possibilità di personalizzazione.

A NEW APP BY FAIRLINE Fairline Yachts announces the launch of a new augmented reality app for the configuration of the Fairline 33, designed by Alberto Mancini, which will debut at the upcoming Cannes Yachting Festival. The app allows a 360 ° immersive view, as well as offering the user a high possibility of customization.



NEWS

LÜRSSEN AMERICAS

Lürssen Americas ha nominato Timothy Hamilton come direttore di un ufficio vendite e marketing a Fort Lauderdale, in Florida. Timothy Hamilton guiderà gli sforzi di Lürssen per costruire nuovi successi in questo importante mercato. Prima di entrare a far parte di Lürssen, Timothy è stato direttore di Feadship America.

LÜRSSEN AMERICAS

Lürssen Americas has appointed Timothy Hamilton as Director of a sale and marketing office in Fort Lauderdale, Florida. Timothy Hamilton will guide the Lürssen efforts to reach new successes in this important market. Before entering the Lürssen team, Timothy was director of Feadship America.

IKI è il nuovo verricello con corpo in acciaio 316L ad asse orizzontale di Italwinch. Indicato per essere installato interamente sopra il piano di coperta, è stato progettato per ottimizzare gli spazi a bordo. È ideale per imbarcazioni lunghe fino a 12 metri. www.mzelectronic.it.

CUSTOM LINE 106

La prima unità del nuovo modello della serie planante di Custom Line è scesa in acqua presso la Superyacht Yard Ferretti Group di Ancona. È il frutto della collaborazione tra Francesco Paszkowski Design, il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ingegner Piero Ferrari e la Direzione Engineering Ferretti Group. L’imbarcazione sarà presentata ufficialmente al Salone Nautico di Venezia.

The first unit of the new model of the Custom Line planning series went into the water at the Superyacht Yard Ferretti Group in Ancona. It is the result of the collaboration between Francesco Paszkowski Design, the Product Strategic Committee chaired by the engineer Piero Ferrari and the Engineering Ferretti Group Management. The boat will be officially presented at the Venice Boat Show.

IKI is the new winch with a 316L steel body with a horizontal axis by Italwinch. Intended to be installed entirely on the deck, it has been designed to optimize the spaces on board. It is ideal for boats up to 12 meters long.

FLASH

1

LEVRIERO ZERO

Levriero Zero è il nuovo Concept di Phiequipe di Carlo Tonarelli della MB14 jet, si tratta di un’evoluzione della MB12 con fuoribordo. Levriero Zero is the new concept of the MB14 jet by Phiequipe of Carlo Tonarelli. It’s the evolution of the MB12 with outboard engines.

36 BARCHE

Maggio-May 2019

2

BESENZONI IN UK

Besenzoni e Timage Ltd, già distributore da oltre 40 anni dell’azienda bergamasca per il mercato inglese, hanno rafforzato la loro partnership.

BESENZONI IN THE UK Besenzoni and Timage Ltd, formerly dealer of the Italian company for more than 40 years, have strengthened their partnership.



NEWS

1

2

Nomad e Gulf Craft

Al Boom Marine, dealer di Gulf Craft, ha partecipato alla settima edizione del Kuwait International Yacht Show 2019 con 7 diversi modelli.

Nomad and Gulf Craft

Dornbracht in Milan

Nello showroom Dornbracht allo “Spazio Brera” era visibile un’installazione basata sulla realtà virtuale con l’elemento acqua al centro del progetto. At the “Brera Space” in the Dornbracht showroom, an art installation based on virtual reality with water as the key element of the project, was on display.

Al Boom Marine, a Gulf Craft dealer, attended the seventh edition of the Kuwait International Yacht Show 2019 displaying 7 different models.

FLASH

COLUMBUS 80 METERS Varato il gigayacht Columbus 80 metri disegnato da Sergio Cutolo. Giuseppe Palumbo, presidente e amministratore delegato di Columbus Yachts, ha sottolineato con grande orgoglio e soddisfazione l’importanza di questo varo, frutto di un lavoro che le maestranze del Gruppo hanno realizzato in soli 27 mesi. The 80 meter long Columbus gigayacht designed by Sergio Cutolo has been launched. Giuseppe Palumbo, president and Ceo of Columbus Yachts, has proudly underlined the importance of this launch, which is the result achieved by the workers of the Palumbo Group in just 27 months.

M8 BY NUVA YACHTS

Nuva Yachts ha presentato al Salone Nautico di Palma un nuovo modello di 7,99 metri di lunghezza. Questa barca ha ampi spazi interni, in cabina ci sono circa 190 centimetri di altezza, un letto matrimoniale e un bagno in locale separato. La M8 può essere motorizzata con uno o due fuoribordo.

38 BARCHE

Maggio-May 2019

M8 BY NUVA YACHTS

At the Palma Boat Show, Nuva Yachts presented a 7.99 meter long new model. This boat features wide interior areas. The cabin has a headroom of about 1.90 meters and features a double bed and a separate bathroom. The M8 can be equipped with one or two outboard engines.

Investire nel settore Blue a livello di tecnologia, progettazione, efficienza energetica e tecnologie green. È stato un incontro proficuo quello tenutosi a Venezia, nella sede di Unioncamere del Veneto, nell’ambito del progetto Beat, Blue enhancement action for technology transfer. Investing in the Blue sector in terms of technology, design, energy efficiency and green technologies. A productive meeting took place in Venice, at the headquarters of Unioncamere del Veneto, as part of the Beat project, Blue enhancement action for technology transfer.

RENOLIT DOLPHINS

La divisione marittima del produttore di pellicole di Worms, Renolit Maritime, ha rivestito lo scafo di una delle undici nuove imbarcazioni del cantiere danese DanPilot. Nei prossimi mesi sarà effettuata una serie di test che metteranno a confronto tutte le pilotine, in particolare per quanto riguarda il loro consumo di carburante. The maritime division of the Worms protective coating film maker, Renolit Maritime, coated the hull of one of the eleven new boats of the Danish shipyard DanPilot. In the coming months a series of tests will be carried out that will compare all the vessels, in particular as regards their fuel consumption.

AMASEA 84’

AMASEA 84’

Amasea Yachts, un nuovo marchio nautico, ha presentato il suo catamarano di 25 metri di lunghezza. Sarà costruito in alluminio e avrà tre ponti. Il design esterno e l’architettura navale sono opera di Albert Nazarov, specialista di catamarani veloci. Lo yacht è progettato per avere un’autonomia atlantica.

Amasea Yachts, a new nautical brand, has presented its 25-meter long catamaran. The yacht will be made of aluminum and will have three decks. Both the exterior design and naval architecture are by Albert Nazarov, a specialist in fast catamarans. The yacht is designed to have an Atlantic range.



NEWS

ICOMIA A HONG KONG

ICOMIA IN HONG KING

Andrea Razeto, Vice Presidente di Ucina e Presidente di Icomia, ha incontrato al Royal Hong Kong Yacht Club, i rappresentanti della neonata Hong Kong Boat Industry Association. La Hong Kong BIA è una delle 35 associazioni nazionali che fanno parte di Icomia, l’organizzazione mondiale di settore.

Andrea Razeto, Vice President of Ucina and President of Icomia, met the delegates of the newborn Hong King Boat Industry Association at the Royal Hong King Yacht Club. The Hong Kong BIA is one of the 35 national associations, which are part of Icomia, the world-wide organisation of this field.

Sunreef Yachts ha presentato il suo nuovo catamarano a vela di 60 piedi al Salone internazionale dei multiscafi a La GrandeMotte in Francia. È caratterizzato da un layout con 4 cabine per 8 ospiti. La gamma di catamarani a vela del cantiere comprende i Sunreef 50, 60, 70 e 80.

ARGO 90’ BY RIVA YACHTS

Il Riva 90’ Argo, lungo 28,49 metri e largo 6,50 metri è stato disegnato da Officina Italiana di Mauro Micheli e Sergio Beretta. «Per il nuovo flybridge della flotta Riva abbiamo scelto un nome che viene dalla mitologia greca: Argo fu la prima barca mai costruita al mondo, sulla quale navigarono i famosi Argonauti partiti alla conquista del vello d’oro», ha commentato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group.

With a length of 28.49 meters and a beam of 6.50, the Riva 90’ Argo has been designed by Officina Italiana of Mauro Micheli and Sergio Beretta. «For the new flybridge in the Riva fleet, we chose a name from Greek mythology: Argo was the first ever ship to be built in the world and the famous Argonauts set out in it on their quest to find the Golden Fleece», stated Alberto Galassi, CEO of the Ferretti Group.

At the International Multihull Show in La Grande-Motte, in France, Sunreef Yachts presented its new 60- foot sail catamaran. It’s characterised by a 4 cabin layout able to welcome 8 guests. The range of sail catamarans includes the Sunreef 50, 60, 70 and 80.

FLASH

1

SHERPA XL

Procedono rapidamente i lavori di costruzione del primo modello dello Sherpa XL che debutterà al prossimo Cannes Yachting Festival. The building process of the first Sherpa XL model, which will debut at the forthcoming Cannes Yachting Festival are progressing rapidly.

40 BARCHE

Maggio-May 2019

2

MOONBRID AND YPI

YPI ha concluso la vendita dello sloop di 121 piedi Moonbrid. Costruito da Fitzroy Yachts nel 2003 era in vendita con un prezzo di 5.950.000 euro. YPI has sold the 121-foot Sloop Moonbird. Built by Fitzroy Yachts in 2003, the Sloop was for sale with an Asking Price of 5,950,000 Euros.











LAWYER ON BOARD

LE CLAUSOLE PER IL REFITTING Le principali clausole del contratto standard Icomia di refitting e riparazione di yacht

The clauses of the refit contract Main clauses of the ICOMIA standard yacht refit/repair contract by Federico Santini*

Nel precedente numero abbiamo preso in esame l’argomento del refitting e riparazione di yacht, sottolineando come questo settore dell’industria nautica sia in continua crescita, e come, per effetto di tale crescita, siano stati sviluppati alcuni modelli contrattuali standard, tra i quali il più comunemente utilizzato in Europa è il modello ICOMIA. Tale modello contrattuale, esistente da diversi anni ed in parte revisionato nel maggio 2017, costituisce una utile base di partenza per le parti coinvolte in un progetto di refitting e per i legali che rispettivamente le assistono. È infatti fortemente consigliabile che l’armatore sia assistito in fase di negoziazione e definizione del contratto da un legale esperto, oltre che da un surveyor tecnico, in quanto il modello contrattuale in esame è piuttosto complesso e dettagliato e richiede una competenza ed esperienza specifiche anche

N

50 BARCHE

Maggio-May 2019

in funzione di possibili modifiche connesse alle particolarità del caso specifico ovvero a particolari esigenze dell’armatore. Inoltre, essendo un contratto standard predisposto da un’associazione dei cantieri di refitting, esso sarà perfettamente noto al cantiere mentre il più delle volte completamente sconosciuto all’armatore. L’assistenza legale è tanto più importante quanto più complessi ed invasivi sono i lavori di refitting, e quanto maggiore è il costo e la durata degli stessi. Il testo del contratto è costituito da una prima parte, corrispondente alla prima pagina, da completare a cura delle parti, che definisce i principali aspetti legali ed economici del rapporto, ossia le condizioni particolari del contratto, e da una seconda parte, da pagina 2 a pagina 15, che è standard e che disciplina le condizioni generali del contratto. Nella prima pagina del contratto, oltre ai dati identificativi delle parti e dello yacht ed alla indicazione delle specifiche tecniche principali, le parti sono

chiamate a definire ed inserire tutti i termini e le condizioni del rapporto contrattuale tra cui: la data di consegna dello yacht da parte dell’armatore e la data di riconsegna da parte del cantiere al termine dei lavori, la penale giornaliera per il ritardo nella riconsegna ed il limite massimo delle penali, la quotazione e descrizione dei lavori solitamente mediante rinvio ad un documento allegato al contratto, il prezzo contrattuale ed i termini di pagamento, le tariffe per eventuali lavori aggiuntivi (ossia le tariffe applicate dal cantiere che di solito vengono allegate al contratto), il tasso di interesse applicabile in caso di ritardo nei pagamenti, la legge applicabile e la modalità di risoluzione delle eventuali controversie (arbitrato o giurisdizione ordinaria), l’eventuale commissione che il cantiere può applicare sul valore di eventuali lavori eseguiti da ditte incaricate direttamente dall’armatore, la durata della garanzia sui lavori, l’eventuale fissazione di un limite massimo della responsabilità contrattuale dell’armatore e del cantiere, il massimale della polizza assicurativa (Ship Repairer’s Liability) di cui il cantiere deve disporre e l’eventuale contributo al premio della suddetta polizza che l’armatore si impegna a versare sul valore dei lavori. Si tratta di una notevole quantità di pattuizioni contrattuali, ciascuna delle quali riveste fondamentale importanza per ciascuna delle parti e deve quindi essere negoziata con attenzione. La seconda parte del contratto, da pagina 2 a pagina 15, contiene una disciplina molto dettagliata delle reciproche obbligazioni e delle modalità e tempistiche di adempimento delle stesse. Per quanto riguarda il cantiere, l’obbligazione principale è chiaramente quella di eseguire a regola d’arte i lavori commissionati dall’armatore di cui alla specifica tecnica allegata al contratto e di riconsegnare lo yacht entro la data di consegna. Accanto a tale obbligazione principale il cantiere assume una serie di obbligazioni accessorie, quali l’obbligo di rispettare nell’esecuzione dei lavori i regolamenti della società di classifica,



LAWYER ON BOARD

È fortemente consigliabile che l’armatore sia assistito in fase di negoziazione e definizione del contratto da un legale esperto, oltre che da un SURVEYOR TECNICO. Owners are strongly advised to engage an expert lawyer, together with a TECHNICAL SURVEYOR, to assist during the negotiation and drafting of a refitting contract.

l’obbligo di custodire in magazzino eventuali attrezzature di pertinenza dello yacht che debbano essere sbarcate, l’obbligo di mantenere una adeguata copertura per i rischi propri del cantiere di riparazione (Ship Repairer’s Liability), l’obbligo di garantire i lavori eseguiti per un certo periodo da definire tra le parti. Sull’armatore gravano, oltre ovviamente all’obbligazione principale di pagare puntualmente il prezzo pattuito, un’articolata serie di obbligazioni accessorie il cui esame sarà oggetto di un ulteriore approfondimento in questa rivista. In the previous issue we looked at yacht refitting and repair; we emphasised the fact that this particular area of the maritime industry has seen constant growth and that as a consequence various standard forms of refitting contracts have been developed. The one most commonly used in Europe is the ICOMIA form. This model contract has been in existence for several years, and was partially revised in May 2017. It is a useful starting point for the parties involved in a refitting project and for their respective legal advisors. Indeed, owners are strongly advised to engage an expert lawyer and a technical surveyor to assist during the negotiation and drafting of a refitting contract because this

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è

52 BARCHE

Maggio-May 2019

consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of

particular model contract is quite complex and detailed. It thus requires specific skills and expertise, including those relating to any eventual changes deriving from the specifics of the case in question, or from the owner’s particular requirements. Furthermore, since this is a standard contract developed by an association of shipyards that work in refitting, its content is well known to the shipyard while most of the time the owner knows nothing about it. Taking legal advice becomes more and more important as the refitting work gets more complicated and invasive, and as the price and the time taken to do the work increases. The text of the contract is composed of two parts. The first, detailed on the first page of the form, contains the principal legal and commercial terms - in other words the particular conditions of the contract - and has to be completed by the parties. The second part, from pages 2 to 15 is standard and provides the general terms and conditions of the contract. In the first page of the contract, in addition to the information identifying the parties, the yacht and its main technical specification, the parties are requested to define and fill in all terms and conditions of their contractual relationship, including: the date of delivery of the yacht by the owner to

Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606 Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it

For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it

the yard and the date the yard is to return yacht back to the owner upon completion of the refit, the level of damages per day for delays in redelivery and the maximum amount of damages, the quotation and a description of the work (normally by reference to technical specification attached as an annex to the contract), the contract price and the payment terms, the rates for any additional work (i.e. the rates applied by the yard, normally attached as an annex to the contract), the interest rate applicable in case of a delay in payment, the applicable law and the dispute resolution system to be used (arbitration or ordinary legal process), the commission, if any, which the yard may charge to the owner in connection with works performed by contractors employed directly by the owner, the duration of the warranty, the maximum amount of both the yard’s and the owner’s contractual liability, if any, the maximum amount of Ship Repairer’s Liability insurance which the yard must have and the contribution, if any, to the premium of this policy which the owner may be charged by the yard based on the value of the refitting works. There are a significant number of contractual provisions, each of primary importance for both parties, and this should therefore be negotiated very carefully. The second part of the contract, from page no. 2 to 15, provides a very detailed regulation of the obligations of the parties and of the terms and conditions of their performance. The yard’s main obligation is clearly to carry out the work required by the owner and detailed in the technical specification attached to the contract to the best possible standards and to return the yacht by the delivery date. In addition, the yard takes on certain ancillary obligations, such as the obligation to perform the work in compliance with the rules and regulations of the classification society, the duty to diligently store any equipment belonging to the yacht which needs to be disembarked, the obligation to maintain an adequate insurance policy to cover Ship Repairer’s Liability and the obligation to supply the owner with a warranty on the works for a certain period to be agreed upon in the contract. The owner, beyond the obvious obligation of having to pay the agreed price on time, must also meet a series of ancillary obligations which will be addressed in our next issue. n











BOUTIQUE

RARE EMOZIONI RARE EMOTIONS by Barbara Borgonovo

62 BARCHE

Maggio-May 2019


FOODBOX BY INFINITO DESIGN

Foodbox è una collezione di piatti creata da Cristina Zanni per Infinito Design. Ogni piatto, di forma quadrata, è dotato di un coperchio che nasconde la sorpresa che lo chef riserva ai propri clienti. Una sorta di moderna cloche, pensata per proteggere, valorizzare e impreziosire ogni proposta gastronomica. La linea Foodbox è realizzata in resina composita Krion K-Life bianca. www.infinito-design.it Foodbox is a collection of dishes created by Cristina Zanni for Infinito Design. The plates have a squared shape and are each equipped with a lid that hides the surprise that each chef reserves for his customers. A sort of modern cloche, designed to protect, enhance and embellish every culinary proposal. The Foodbox line is made in white Krion K-Life composite resin.

LEONARDO DA VINCI COLLECTION BY MONTEGRAPPA Il tributo per il 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci è composto da penne stilografiche e roller. Realizzato da Montegrappa, ciascun modello è limitato a 500 esemplari unici e numerati. Gli strumenti da scrittura sono realizzati in legno di ulivo invecchiato per il fusto ed acciaio satinato con dettagli decorativi in ottone per il cappuccio e le finiture. The tribute for the 500th anniversary of Leonardo da Vinci’s death is a collection of fountain pens and rollerballs. Made by Montegrappa, each model is limited to 500 unique and numbered pieces. These writing instruments feature aged olive wood for the stem and satin-finished steel with decorative brass details for the cap and finishes.

LEGACY MACHINE FlyingT

MB & F ha creato un segnatempo dedicato esclusivamente alle donne. La Legacy Machine FlyingT è una creazione tridimensionale, con una ghiera a camme accentuate e anse snelle e smussate su una cassa rotonda interamente incastonata di diamanti. L’alto vetro zaffiro bombato aleggia su un quadrante curvo. Un’apertura asimmetrica incornicia un movimento tourbillon sormontato da un singolo grande diamante. Un quadrante in lacca bianca o nera con lancette azzurrate in oro si trova su un’inclinazione di 50 ° sulla posizione delle 7 in punto. MB & F has created a timepiece dedicated exclusively to women. The Legacy Machine FlyingT is a threedimensional creation, with a steeply cambered bezel and slender, beveled lugs on a round case set entirely with diamonds. The high convex domed sapphire crystal hovers over a curved dial plate. An asymmetrical opening frames a tourbillon movement surmounted by a single large diamond. A dial in white or black lacquer with blued gold hands is set on a 50 ° tilt at the 7 o’clock position.

Maggio-May 2019

BARCHE 63


BOUTIQUE

PLAZA BY PHILIPP SELVA

Philipp Selva propone Plaza, un divano modulabile, personalizzabile, componibile. Pensato per essere la risposta giusta alle esigenze di un living moderno. Si tratta di un divano comodo e confortevole con struttura in legno massello e cuscini imbottiti in piuma trapuntati a settori. Disponibile in pelle e tessuti in tinta unita, è il nuovo must have per chi ricerca concretezza e qualità. www.selva.com Philipp Selva proposes Plaza, a modular and customizable sofa. Designed to be the perfect answer to the demands of a modern living room. It is a comfortable sofa with a solid wood frame equipped with cushions, which are padded with feathers and quilted by different areas. Available in leather and solid-color fabrics, it is the new musthave for anyone looking for concreteness and quality.

Il mood globale e visionario di Paul Mathieu, proposto da Luxury Living Group, isola il visitatore in un ambiente senza tempo, cristallizzato e interconnesso. I toni chiari e naturali accentuano la polarizzazione simbolica degli arredi firmati dal designer francese. The global and visionary mood of Paul Mathieu, proposed by Luxury Living Group, isolates the visitor in a timeless, crystallized and interconnected environment. The light and natural tones accentuate the symbolic polarization of the furnishings signed by the French designer.

COMMANDO 961 CAFÉ RACER MKII BREITLING LIMITED EDITION

La Commando 961 Café Racer MKII Breitling Limited Edition ricorda l’aspetto e lo stile classico delle famose moto café racer di vecchia scuola, ma è dotata di componenti e ingegneria all’avanguardia. Il suo motore da 961 cc è stato sviluppato internamente da Norton e garantisce le prestazioni di uno dei grandi marchi motociclistici mondiali. Questa speciale Breitling Limited Edition è prodotta in una serie limitata di settantasette motociclette. The Commando 961 Café Racer MKII Breitling Limited Edition resonates with the classic look and style of the famous old-school café racer motorcycles, but is equipped with state-of-the-art components and engineering. Its 961 cc engine was developed in-house by Norton and delivers the performance of one of the world’s leading motorcycle brands. This 961 is produced in a limited series of 77 motorcycles. 64 BARCHE

Maggio-May 2019



BOUTIQUE

LIVING CORAL BY MY HOME COLLECTION

Dal design a ‘fungo’, questo pouf disegnato da Lorenzo Palmeri, è composto da una struttura in legno imbottita in gomma poliuretanica e fodera in fibra di poliestere. Dal living alla zona notte, tutti prodotti di MY Home Collection possono essere personalizzati nel nuovo colore Pantone 2019 per una casa contemporanea e in linea con le ultime tendenze di stile. This pouf designed by Lorenzo Palmeri is composed by a wooden structure padded with polyurethane rubber and lined with polyester fiber. From the living room to the night area, all the products in the MY Home Collection can be customized in the new 2019 Pantone color for a contemporary home in line with the latest style trends.

Tai Ping, produttore di tappeti di lusso su misura, presenta Kiso, disegnato da Yabu Pushelberg. Ispirato dalla filosofia giapponese wabi-sabi, Kiso cattura gli elementi fondamentali della Terra nello stato più naturale e incompleto. www.taipingtent.com Tai Ping, manufacturer of luxury custom made carpets, presents Kiso, designed by Yabu Pushelberg. Inspired on the Japanese philosophy of wabi-sabi, Kiso captures the fundamental elements of the Earth in their most natural and incomplete state.

ROSENTHAL BY ZAHA HADID DESIGN La nuova collezione Lapp di Zaha Hadid Design per Rosenthal comprende una famiglia di vasi di diverse dimensioni e combinazioni di finiture in ceramica opaca e lucida. Definiti dalle linee sinuose i vasi incorporano tratti delicati che si intrecciano e divergono per esprimere il loro gioco di fluidità e simmetria. The new Lapp collections by Zaha Hadid Design for Rosenthal include a family of vases of different sizes and combinations in matte and polished ceramic finishes. Defined by sinuous lines, the vases incorporate delicate traits that intertwine and diverge to express their playful fluidity and symmetry.

66 BARCHE

Maggio-May 2019



BOUTIQUE

MAKEMAKE AND ELEVEN BY DÉCO

Déco, specialista dell’arredo outdoor, presenta la collezione Rise disegnata da studio Pang. Gli arredi della collezione, composta dalle linee Makemake e Eleven, fondono semplicità e funzionalità, solidità e leggerezza, ricerca e flessibilità, per interpretare al meglio il gusto contemporaneo di vivere all’aperto piacevoli momenti. www.decodecking.it Déco, the outdoor furniture specialist, presents the Rise collection designed by studio Pang. The pieces in the collection, which is composed by the lines Makemake and Eleven, combine simplicity and functionality, solidity and lightness, research and flexibility, to best interpret the contemporary taste of experiencing pleasant outdoor moments.

Spirito poliedrico e orientamento allo stile contemporaneo sono la vera forza delle collezioni di Alma Design che propone arredi ergonomici e proporzionati, solidi e duraturi, personalizzabili in numerose varianti di colore e dalle forme spesso curiose. A multifaceted spirit and a strong orientation towards contemporary style are the real strengths of Alma Design’s collections, which offer ergonomic and proportionate, solid and long-lasting furnishings that can be customized in many color variants and very curious shapes. www.alma-design.it

BETTOGLI COLLECTION BY FRANCHI UMBERTO MARMI L’eleganza del marmo, materiale pregiato, avvolge completamente la persona grazie allo schienale e ai braccioli che seguono una linea continua, rigorosa ed essenziale. La persona si sente realmente a proprio agio nella morbida comodità anche insolita del marmo, incentivata da cuscini di arredo e per la seduta e arredo. www.franchigroup.it The elegance of marble, a precious material, completely envelops the person in this collection, thanks to the backrest and armrests that follow a continuous, rigorous and essential line. The user feels truly at ease in the unusual yet soft comfort of the marble, which is enhanced by cushions for seats and furniture. 68 BARCHE

Maggio-May 2019



JEWELRY Pinomanna Le collezioni Pinomanna sono fatte di gioielli unici, ideati per soddisfare chi è alla ricerca di creazioni artigianali esclusive. Pinomanna’s collections are made of unique jewels, designed to cater to the needs of clients who are looking for exclusive handcrafted creations.

PINOMANNA GIOIELLI

I gioielli di Pino Manna non sono semplicemente oggetti preziosi, sono un’estensione del nostro essere, definiscono il nostro stile, esprimono la nostra personalità, il nostro umore e ricordano momenti felici

PINOMANNA JEWELLERY

Pino Manna’s jewels are not simply precious objects. They’re an extension of our being, they define our style, express our personality and our mood, and remind us of happy moments by Rebecca Gentilini

Dalle creazioni di lusso alle linee di tendenza, tradizione e modernità si fondono per dar vita a oggetti unici dal design più ricercato. 70 BARCHE

Maggio-May 2019

From luxury creations to trendy lines, tradition and modernity come together to create unique objects with the most refined design.

Secondo Pino Manna realizzare un gioiello è “dare forma alla bellezza, trasformare una lastra d’oro in oggetti destinati a far brillare gli occhi di donne e uomini di tutto il mondo, celebrando la genialità e la passione italiana”. Il lavoro di una vita di un ragazzo che, dando forma a sogni nati nella bottega artigiana del padre, ha creato e fatto crescere Pinomanna gioielli, ha ricevuto il prestigioso premio “100 eccellenze italiane” che suggella quattro decadi di lavoro, di ricerca, di creatività, di maestria artigiana e di incanto. Nascere tra le stoffe di un sarto napoletano, respirare la vivacità e i colori della bottega, intuire dai tagli e dalle forme la bellezza e l’eleganza di chi avrebbe indossato quei vestiti, ha ispirato Manna nel realizzare gioielli unici e su misura, che brillano di identità prima ancora che per la loro naturale bellezza. Solo le migliori pietre, con i loro colori più pregiati e ricercati possono restituire lo stupore che la natura ha dato loro. Il messaggio creativo di Pino Manna è stato raccolto dalla figlia Cinzia, che ha aperto la boutique Pinomanna nel centro storico di Modena nel 2005.

According to Pino Manna, making a jewel is “shaping beauty, transforming a sheet of gold into objects designed to put a sparkle in the eyes of women and men worldwide, celebrating Italian genius and passion”. The lifelong work of a young man who decided to shape the dreams that came to life in his father’s tailor shop and create and develop Pinomanna jewellery. A brand that was awarded the prestigious award “100 eccellenze italiane”, which seals four decades of work, research, creativity, craftsmanship and enchantment. To be born among the fabrics of a Neapolitan tailor, to take in the liveliness and the colors of the workshop, to perceive the beauty and the elegance of those who would wear those garments simply from their cuts and the shapes, has inspired Manna to create unique and made-to-measure jewels, that shine with identity even before they excel by natural beauty. Only the best stones, with their most precious and refined colors, can convey the wonder that nature has given them. The creative message of Pino Manna has been embraced by his daughter Cinzia, who opened the Pinomanna boutique in the historic centre of Modena, in 2005. n



CARS Bentley Continental GTC

Potenza ASSOLUTA Pure POWER

72 BARCHE

Maggio-May 2019


Bentley Continental GTC

Elegante, sofisticata e raffinata, la nuova Continental GT Convertible rappresenta l’eccellenza delle Granturismo cabriolet di lusso. Grazie al suo motore con 635 cavalli ha una velocità massima di 333 km/h The elegant, sophisticated and refined new Continental GT Convertible is the definitive luxury grand tourer. Its 635 HP engine gives it a top speed of 333 km/h by Francesco Michienzi

October-Ottobre Maggio-May 2019 2017 BARCHE

73


L

CARS Bentley Continental GTC

Lo splendido abitacolo della nuova Continental GT Convertible rappresenta l’abilità di Bentley nell’impiegare al meglio i materiali naturali. The stunning cabin of the new Continental GT Convertible illustrates Bentley’s ability to make the most of natural materials.

74 BARCHE

Maggio-May 2019

La nuova Bentley Continental GT Convertible è come la freccia di cupido che ti trapassa il cuore al primo colpo. Guidare una vettura di questo tipo è un’esperienza sensoriale assolutamente unica. Le prestazioni, anche a capote aperta, sono dirompenti, merito di un potente motore W12 da 6 litri Bentley e di una trasmissione a doppia frizione e otto rapporti. Il gruppo propulsore si avvale delle più recenti tecnologie di gestione del motore per generare 635 cv e 900 Nm di coppia e offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, fino a una velocita massima di 333 km/h. La Continental GT Convertible ha integrato perfettamente le innovazioni tecnologiche con la maestria sartoriale di Bentley. Un sofisticato quadro degli strumenti, interamente digitale e orientato alle esigenze del guidatore, insieme al Bentley Rotating Display sono tra le innovazioni principali per chi è al volante. La funzione scaldacollo è stata riprogettata per garantire un riscaldamento più potente e una maggiore silenziosità rispetto al modello precedente, ed è integrata con discrezione nei sedili riscaldati, per ottimizzare l’efficacia e il flusso d’aria attorno ai poggiatesta a regolazione elettrica.



CARS Bentley Continental GTC

Autentica Bentley purosangue, la Continental GT Convertible di terza generazione preserva l’eleganza e lo stile dei modelli precedenti. Con linee più nette e scolpite, la nuova carrozzeria e i materiali pregiati si fondono per creare una vettura stupenda, tanto a capote aperta che chiusa. An authentic thoroughbred Bentley, the third-generation Continental GT Convertible preserves the elegance and style of earlier models. With more clean-cut, sculptured lines, the new bodywork and fine materials merge to create a breathtaking vehicle, whether the top is up or down.

76 BARCHE

Maggio-May 2019

Questo sistema è impreziosito da una scanalatura centrale cromata che si estende per l’intera larghezza del condotto, richiamando le celebri bocchette di ventilazione circolari Bentley. Le evolute caratteristiche pensate per il comfort includono la funzione per riscaldare il volante, i sedili e i braccioli offrendo un’esperienza di guida lussuosa e piacevole in ogni condizione climatica. Il grado di customizzazione è altissimo. Ciascun cliente può personalizzare ogni minimo dettaglio, dal colore alle finiture.

The new Bentley Continental GT Convertible is like a cupid’s arrow that strikes through the heart at the first shot. Driving a vehicle like this is a truly unique sensory experience. Its superb performance, even with the top down, can be attributed to the powerful 6.0-litre W12 Bentley engine and its dual-clutch, eight-speed transmission. The powertrain uses the latest engine management technology to deliver 635 HP and 900 Nm, with acceleration from 0 to 100 km/h in 3.7 seconds, reaching a top speed of 333 km/h. The Continental GT Convertible features a seamless combination of cuttingedge technology and Bentley’s handcrafted expertise. A sophisticated, fully digital, driver-focused instrument panel, together with the Bentley Rotating Display, are some of the key innovations for the person behind the wheel. The neck warmer function has been redeveloped to be quieter and more powerful than in the previous model, and has been subtly integrated into the heated seats to optimise efficacy and the air flow around the electronically adjustable headrests. This system has been enhanced by a chromeplated central groove that spans the entire width of the conduit, recalling Bentley’s famous circular ventilation outlets. The evolved characteristics developed for added comfort include the heated steering wheel, with the seats and armrests offering a luxurious and enjoyable driving experience in all weather conditions. A huge number of different customised options are available. Each client can personalise the car down to the finest details, from the colour to the finishes. n



BUSINESS AVIATION

PLANET NINE PRIVATE AIR

L’operatore di charter privato e società di gestione di aeromobili con sede a Van Nuys, California, ha messo in servizio il suo quarto velivolo Dassault Falcon 7X The private charter and airplane management company headquartered in Van Nuys, California launched its fourth Dassault Falcon 7X by Francesco Michienzi

L’aereo, che ha meno di 500 ore di volo, viene offerto con una configurazione di lusso da 14 posti, con Wi-Fi e IFE di Swift Broadband. «Siamo orgogliosi di mettere in servizio il nostro quarto Falcon 7X poco prima

L

del nostro primo anniversario a giugno», ha commentato Matt Walter, co-fondatore e responsabile dello sviluppo aziendale. «I nostri clienti, che viaggiano per affari o per piacere, sono attratti dal layout e dalla cabina silenziosa del 7X. Con la nostra forte attenzione all’affidabilità operativa, stiamo

consolidando costantemente una solida base di clienti abituali». «Lo stretto rapporto di collaborazione con Dassault Falcon Jet è stato un fattore determinante per il raggiungimento di nove mesi positivi di operazioni», ha osservato Joe Nove, direttore della manutenzione di Planet Nine.

The plane has flown less than 500 hours and it comes with a luxury configuration with 14 seats and Swift Broadband Wi-Fi & IFE. «We are proud to start operating our fourth Falcon 7X shortly before our first anniversary next June», commented Matt Walter, co-founder and corporate development manager. «Our clients travel for business or leisure and they appreciate the layout and silent cabin of our 7X. Thanks to our strong focus on operating reliability, we are constantly consolidating a solid base of regular customers». «The close collaboration with Dassault Falcon Jet has been paramount to attain positive operating results for nine consecutive months», said Joe Nove, Planet Nine maintenance director. n

Il Dassault Falcon 7X è un velivolo con un’autonomia di 5950 miglia nautiche. The Dassault Falcon 7X is an aircraft with a range of 5950 nautical miles. 78 BARCHE

Maggio-May 2019



GALLEY GOURMET

80 BARCHE

Maggio-May 2019


Giancarlo Morelli Bergamasco di nascita, ma brianzolo d’adozione, ha aperto il Pomiroeu a Seregno, Monza Brianza, nel 1993. Da allora è stato un crescendo di riconoscimenti. Nel 2009 gli è stata conferita la sua prima stella Michelin Born in Bergamo, Morelli opened the Pomiroeu in Seregno, Monza Brianza, back in 1993. Since then, his career has been an escalation of acknowledgements. He was awarded his first Michelin star in 2009 by Francesco Michienzi - photo by Paolo Picciotto

P

Pomiroeu è una parola dialettale che significa pometo, la parte di Seregno un tempo nota per la ricchezza delle coltivazioni di mele. Da questo legame con la terra e con la tradizione è nato, venticinque anni fa, in un’antica osteria attiva fin dal 1850, il Pomiroeu. Giancarlo Morelli parte proprio da qui, dal cuore della Brianza, per continuare a raccontare storie di cibo e di uomini. Nella sua formazione ci sono nomi del calibro di Bernard Loiseau, la famiglia Troisgros, Roger Vergé, Alain Ducasse e Angelo Paracucchi. Morelli è da sempre attento alla ricerca della materia prima, all’estrazione

Per Giancarlo Morelli il cibo è la poesia della terra. Un piatto deve scatenare emozioni, attivare la memoria e generare benessere per l’individuo.

Giancarlo Morelli believes that food is the earth’s poetry. A dish must trigger emotions, activate memory and generate individual wellbeing. Maggio-May 2019

BARCHE 81


GALLEY GOURMET

pura del gusto, agli equilibri sorprendenti e calibrati, ha costruito la sua filosofia intorno al concetto di cucina sana, buona e soprattutto etica. Il rispetto degli ingredienti, delle tradizioni, ma anche dei luoghi, degli uomini e soprattutto di sé sono i pilastri che reggono la visione del mondo di Giancarlo Morelli. Eclettico, estroso, estroverso sono alcuni degli aggettivi che definiscono, ma non esauriscono, la personalità dirompente dello chef del ristorante Pomiroeu. Nato a Bergamo, ha dedicato la vita ai fornelli e all’incessante scoperta di ogni forma di manifestazione artistica e culturale. Prima nei numerosi viaggi di formazione intorno al mondo, poi in un personale percorso di crescita nel suo ristorante. La proposta gastronomica è variegata e segue l’ispirazione dello chef, con una cucina di ricerca, fatta con ingredienti naturali selezionati, per trasmettere un amore per i prodotti di qualità, rispettandone rigorosamente la stagionalità.

82 BARCHE

Maggio-May 2019

His culinary offer is very diverse and follows the chef’s inspiration. His cuisine is based on careful research and the use of select natural ingredients. It conveys his love for top-quality products and strict respect for their seasonality.



GALLEY GOURMET Il Pomiroeu ospita anche un ciclo di incontri dedicati alla natura e alla sua immensa bellezza. Protagonisti dell’incontro previsto per il mese di maggio, saranno i fiori edibili. Quello giugno sarà dedicato ai fragranti fiori estivi, all’arte floreale della tavola e della mise en place. The Pomiroeu also hosts a series of encounters dedicated to Nature and its immense beauty. The event planned for the month of May will star edible flowers. In June, on the other hand, the event will be dedicated to fragrant summer flowers and to floral art for the table and the perfect mise en place.

Pomiroeu is a vernacular word meaning ‘apple yard’ and it refers to the part of the town of Seregno that was once known for its numerous apple trees. Twenty-five years ago, in an old tavern established in 1850, this connection to both land and tradition laid the foundations of the establishment Pomiroeu. Giancarlo Morelli’s career started here, in the heart of Brianza, with the aim to disseminate stories of food and men. Throughout his training, he encountered masters like Bernard Loiseau, the Troisgros family, Roger Vergé, Alain Ducasse and Angelo Paracucchi. Morelli has always focused on a careful selection of his raw materials for an extraction of pure taste, and on striking surprising yet well calibrated balances in his cuisine. He has built his philosophy around the concept of healthy, tasty and particularly ethical cooking. His respect for ingredients, traditions, places, people, and, above all, himself, are the key elements in Giancarlo Morelli’s worldview. Eclectic, extroverted, and unconventional are only some of the adjectives we could use to define – albeit not exhaustively – the disruptive personality of the chef at the Pomiroeu. This Bergamo-native has devoted his life to cooking and to the endless discovery of all kinds of artistic and cultural manifestations by first travelling extensively around the world for training purposes, and later starting his own restaurant. n 84 BARCHE

Maggio-May 2019



RESORT

I colori del SALENTO

Suite dai colori chiari e riposanti accolgono i viaggiatori che avranno modo di trascorrere il loro tempo libero all’interno del resort

All the colours of SALENTO

Suites in light and relaxing colours welcome travellers and grant them a chance to enjoy their leisure time in this resort by Barbara Borgonovo

86 BARCHE

Maggio-May 2019


Masseria Le Mandorle

Maggio-May 2019

BARCHE 87


RESORT

Grazie alle sue facilities, piscina, campi da tennis, fitness room e una jacuzzi vista campagna e tramonto, si entra in contatto con la più autentica ospitalità salentina.

Masseria Le Mandorle, gestita con passione da Massimo Fasanella d’Amore e Diana E. Bianchi, è il punto di riferimento per chi desidera scoprire le bellezze del luogo e la sua ricca cultura, anche enogastronomica. Il resort dispone di 12 camere e suite, una piscina, un campo da tennis multi sportivo che può accogliere anche partite di calcetto, palla a volo e basket; fitness room con cyclette e tapis roulant; una terrazza panoramica sugli uliveti perfetta per la pratica yoga. La vita all’aria aperta che scandisce il tempo in Masseria è ideale anche per chi desidera semplicemente rilassarsi, magari sorseggiando un calice di vino o leggendo

M

88 BARCHE

Maggio-May 2019

un buon libro nella vasca idromassaggio con vista sulla campagna salentina, punto ideale anche per osservare meravigliosi tramonti. Masseria Le Mandorle è il punto di partenza per visitare alcune tra le più belle spiagge del Salento e suggestivi borghi e paesi dalla cultura antica e affascinante, da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, dal borgo di Specchia a Otranto con la sua cattedrale. Anche la proposta gastronomica parla della Puglia più autentica, sotto la supervisione attenta della House Chef Odette Fada, segue la filosofia di valorizzazione del territorio. Si può anche partecipare ai corsi professionali di cucina ed enologia salentina presso il Puglia Culinary Centre, nelle suggestive sale storiche del Castello di Ugento, dotato delle più sofisticate attrezzature.

Thanks to its facilities, pool, tennis courts, fitness room, and jacuzzi with a perfect view of the countryside and sunset, guests come into direct contact with the most authentic Salentine hospitality.

Masseria Le Mandorle, passionately managed by Massimo Fasanella d’Amore and Diana E. Bianchi, is the point of reference for anyone who wants to discover the beauties of this area as well as its rich culture, including food culture. The resort has 12 rooms and suites, one swimming pool, a multi-sport tennis court that can also host five-a-side football, volleyball or basketball games; a fitness room with stationary bikes and treadmills; and a terrace with a view over the olive groves which is just perfect for a yoga session. The outdoor life that marks the passing of time at the Masseria is ideal even for those who simply wish to relax, maybe as they sip a glass of wine or read a good book in the hot tub with a view over the Salento countryside, an ideal spot from which to watch the marvellous sunsets. Masseria Le Mandorle is the point of departure to visit some of the most beautiful beaches in Salento and the suggestive historic towns and villages with their ancient and fascinating culture, from Gallipoli to Santa Maria di Leuca, from the town of Specchia to Otranto and its cathedral. The culinary offer at the resort also resonates with the most authentic Apulia, under the careful supervision of the House Chef Odette Fada, and embraces a philosophy aimed at enhancing the values of the territory. Guests can participate in professional courses on local cooking and winemaking at the Puglia Culinary Centre inside the evocative historical rooms of the Castello di Ugento, which is equipped with the most sophisticated technologies. n


Napoli - Italia  +390818689015 info@nauticafusaro.com www.nauticafusaro.com


CHARTER and BROKERAGE

Una vacanza perfetta Costruita da Oceanco, su disegno di Sam Sorgiovanni nel 2008, è stata completamente refittata nel 2019. Ha una stazza internazionale di 1991 Gross Tonnage. Ospita 12 persone e ha un’autonomia di 4500 miglia nautiche

A perfect holiday Built by Oceanco and designed by Sam Sorgiovanni in 2008, it was completely refitted in 2019. Its international tonnage is 1991 Gross Tonnage. It accommodates 12 people and has a range of 4500 nautical miles by Massimo Longoni - photo by Quin Bisset

90 BARCHE

Maggio-May 2019


W

WHEELS

Wheels è una nave da diporto lunga 76 metri, costruita da Oceanco nel 2008, è stata completamente ristrutturata nel 2019. Gli spazi a bordo sono distribuiti tra sette ponti. Tra le comodity ci sono una sala cinema, una discoteca e una piccola flotta di giochi d’acqua tra cui un catamarano a vela. La vasca idromassaggio e la Spa sulla terrazza di poppa favoriscono un’esperienza di rilassamento intensivo. È disponibile per il charter nel Mediterraneo. Lo yacht ha grandi volumi, quasi 2000 GT, gli interni sono luminosi e ariosi con un elegante tema marino e un tocco asiatico che scorre ovunque. C’è anche un enorme acquario, pieno di pesci raccolti durante i viaggi in tutto il mondo, che accoglie i

12 ospiti nel salone principale e dà il tono per un’atmosfera rilassata e accogliente. Ci sono quattro suite, una sesta cabina con soppalco e una master suite a due livelli con molta luce naturale e una bella vista panoramica. Progettato per un proprietario che ama lo sport e il fitness, lo yacht offre una grande palestra completamente attrezzata, aria condizionata e sala massaggi con massaggiatrice sempre a bordo. Quasi la metà del ponte inferiore è dedicato alle immersioni e agli sport acquatici con due moto d’acqua e tre seabobs, un tender limousine per 10 persone. Il prezzo a settimana è di circa 580 mila euro tasse e Iva escluse. www.fraseryachts.com

Maggio-May 2019

BARCHE 91


CHARTER and BROKERAGE

Wheels is a 76-meter-long pleasure ship, built by Oceanco in 2008, which was completely renovated in 2019. The spaces on board are split over seven decks. Commodities include a movie theater, a disco, and a small fleet of water toys, including a sailing catamaran. The Jacuzzi and the SPA on the aft terrace ensure an intense relaxation experience. It is available for charter in the Mediterranean Sea. The yacht has large volumes, almost 2000 GT, with bright and airy interiors featuring an elegant marine theme and an Asian touch pervading the entire design. There is also a huge aquarium, hosting fish species from worldwide cruises, which welcomes the 12 guests in the main lounge and sets the tone for a relaxed and welcoming atmosphere. There are four suites, a sixth cabin with loft and a split-level master suite with plenty of natural light and a beautiful view. Designed for a client who loves sports and fitness, this yacht offers a large fully equipped gym, air conditioning and a massage room with masseuse always on board. Almost half of the lower deck is dedicated to diving and water sports with two jet skis and three seabobs, and a limousine tender for 10 people. The price is about 580 thousand euro per week, taxes and VAT excluded. n www.fraseryachts.com

Sam Sorgiovanni ha disegnato sia le linee esterne sia quelle interne di Wheels che ospita 12 persone e 22 membri di equipaggio. L’autonomia è di 4500 miglia nautiche.

92 BARCHE

Maggio-May 2019

Sam Sorgiovanni designed both the exterior and the interior of Wheels, which accommodates 12 people and 22 crew members. The range is of 4500 nautical miles.



CHARTER and BROKERAGE

photo by Blue I Prod for Imperial

LEGENDA

Questa nave, costruita nel 2009 e completamente refittata nel 2016, è stata disegnata da Luca Dini. Lunga 41 metri, entra per la prima volta nel mercato del charter. Ha due grandi saloni, una sala cinema con biblioteca, è arredata con gusto con toni crema e mobili in legno. Legenda può accogliere fino a dieci ospiti in cinque cabine, tra cui una master suite a tutto baglio sul ponte principale, tutte con bagno privato e pavimenti in marmo riscaldato. Ha un equipaggio di 7 persone. Il costo a settimana è di 135 mila euro.

94 BARCHE

Maggio-May 2019

This boat, which was built in 2009 and entirely refitted in 2016, was designed by Luca Dini. It is 41 meters long and is now entering the charter market for the very first time. It features two large living rooms, a cinema room equipped with a library and is tastefully decorated with cream tones and wooden furniture. Legenda can accommodate up to ten guests in five cabins, including a fullbeam master suite on the main deck, all with private bathrooms and heated marble floors. It is crewed by 7 people. Its fee is 135 thousand euro per week. www.imperial-yachts.com



CHARTER and BROKERAGE

photo by A&B Photodesign

I NOVA I Nova è stata costruita da Cosmo Explorer in collaborazione con Vripack Naval Architects e Van Oossanen Naval Architects. Si tratta di una nave da diporto costruita in Ice Class per essere impiegata come explorer. Lo scafo è in acciaio rinforzato; ha 5 ponti rivestiti in teak e un layout estremamente funzionale con molte aree per socializzare e rilassarsi all’aperto tra cui una palestra e una piscina termale. Gli interni sono stati progettati da Cristiano Gatto. Le zone giorno comprendono un ampio salone,

96 BARCHE

Maggio-May 2019

sala da pranzo a pianta aperta, uno skylounge con un sistema di intrattenimento, un grande beach club e una sauna sul ponte inferiore. I Nova dispone di alloggi per 14 ospiti in 6 cabine, tra cui una suite armatoriale su due livelli. Con 2 motori Mtu 16V 2000 M70, ha un prezzo di vendita di euro 23.495.000, Iva esclusa. I Nova was built by Cosmo Explorer in collaboration with Vripack Naval Architects and Van Oossanen Naval Architects. It is a pleasure ship built in Ice Class to be used as an explorer. The hull is made in reinforced steel; the boat has 5 teak-lined decks and an ultra-functional layout with many areas for socialising and relaxing outdoors including a gym and heated pool. Cristiano Gatto has designed the interior. The living areas include a large lounge, openplan dining room, a skylounge with entertainment system, a large beach club, and a sauna on the lower deck. I Nova has accommodation for 14 guests in 6 cabins, including a splitlevel owner suite. With 2 Mtu 16V 2000 M70 engines, the sales price is set at 23,495,000 euro, excluding VAT. superyachtsmonaco.com



EVENTS

Oltre le colonne

98 BARCHE

Maggio-May 2019


The launch of the BENETTI FB275

e d’Ercole Beyond the PILLARS of HERCULES Con il varo del terzo Giga Yacht in soli cento giorni il Gruppo Azimut Benetti ribadisce la sua leadership mondiale nella costruzione di navi da diporto With the launch of the third giga yacht in just 100 days, the Azimut Benetti Group has reasserted its worldwide leadership in pleasure ship construction by Valeria Caldelli

108m

Maggio-May 2019

BARCHE 99


C EVENTS

Cosa c’è oltre le colonne d’Ercole? Se lo sono chiesti spesso negli ultimi anni dietro le vetrate azzurrine delle due moderne torri a guardia della darsena Morosini, nell’area più avanzata del porto di Livorno, dove l’antico faro avvisa i naviganti. E quando per la terza volta, dal 18 dicembre ad oggi, una bottiglia di champagne si è infranta sulla prua affusolata di un altro gioiello del mare, nell’aria, accompagnate da uno spruzzo di coriandoli dai colori nazionali, è tuonato l’urlo del baritono della Turandot: “Tramontate stelle! All’alba vincerò!”. A dire la verità, però, Paolo Vitelli, presidente e fondatore del gruppo Azimut Benetti, ha già vinto. Anzi stravinto. Nei suoi cantieri, gli unici non solo in Italia ma in tutto il Mediterraneo ad essere in grado di affrontare una sfida così audace, sono ormai schierati in banchina, uno accanto all’altro, i tre gigayacht di oltre 100 metri. L’ultimo, l’elegante e slanciato FB275, è stato varato un mese fa e ora attende gli ultimi ritocchi insieme ai due ‘fratelli’ FB277 e FB272 prima della consegna ai rispettivi armatori. «Saremo pronti prima dell’inizio dell’estate», promette Vitelli, visibilmente e dichiaratamente emozionato. «Dopo sarà chiaro a tutti che venire in Italia per costruire il proprio yacht non è più una scelta di prezzo, ma di qualità». La prova non è stata facile e il presidente di Azimut Benetti non lo ha mai nascosto. «Abbiamo avuto dei momenti di preoccupazione», ammette, «ma abbiamo deciso di andare avanti». Se costruire imbarcazioni è il suo lavoro a partire dal secondo dopoguerra, dare la luce a giganti di 107 metri poteva essere una gara superiore alle sue forze e a quelle del cantiere livornese. Quello dei gigayacht è infatti un mondo diverso, pieno di variabili e di imprevisti difficili da pianificare al tavolino. Significa dare risposte a problemi di spazi e di pesi, comporre un’armonia tra tecniche sofisticate e artigianato tradizionale, legare materiali e misure in un gioco di incastri che devono concordare alla perfezione, come in un puzzle. Se qualcosa non è esattamente della giusta dimensione o nel giusto posto, il ‘dialogo’ tra le parti salta. Dagli impianti ai prodotti, dalle ditte fornitrici ai professionisti, fino alle formali approvazioni degli enti di classifica: dietro ogni angolo si nasconde una sorpresa. Per questo passare dalla costruzione di grandi yacht di 50 o anche 70 metri, ormai consueta per Benetti, ai titani di oltre 100 metri è stata un’esperienza dura. Per questo solo pochi cantieri nel mondo hanno le ‘doti’ per affrontare tante difficoltà. «Abbiamo dedicato 3 team di 50 persone focalizzati su

100 BARCHE

Maggio-May 2019

ognuno dei gigayacht. In definitiva abbiamo creato 3 cantieri dentro il cantiere, con gli uffici tecnici a bordo delle navi stesse», ha spiegato l’amministratore delegato, Franco Fusignani. «C’è stata una pianificazione severissima di ogni singola attività, cercando di eliminare i tempi di attesa. Nel periodo di crisi, quando ancora non c’era niente di sicuro, per queste imbarcazioni abbiamo investito 25 milioni di euro». Ora che la battaglia è vinta e che non uno, ma tre colossi sono allineati in banchina come soldatini in attesa degli ordini, Paolo Vitelli parla di un evento straordinario. Le colonne d’Ercole sono state oltrepassate. Cosa c’è dopo? Il presidente di Azimut Benetti punta la bussola verso il futuro e individua la direzione: «In questo momento nei cantieri del mondo ci sono 18 yacht di lunghezza superiore a 100 metri in costruzione. In media ne vengono consegnati 4 all’anno; noi pensiamo di realizzarne uno ogni anno, che corrisponde al 25 per cento della produzione. In Europa solo due cantieri si occupano di questo settore, uno in Olanda e un altro in Germania. Adesso che noi abbiamo il know-how completo siamo pronti ad inserirci in questo specifico settore». E mentre conferma che lui e la figlia Giovanna hanno intenzione di tenere ben saldo nelle loro mani il timone dell’azienda, smentisce qualsiasi voce su un eventuale ingresso di Azimut Benetti in Borsa: «Perchè le grane con gli strumenti finanziari sono superiori agli aspetti positivi». Però, dopo che lo scorso anno il gruppo è salito del 18 per cento raggiungendo i 450 milioni di fatturato, gli investimenti sono ripartiti con la costruzione di un porto turistico a Malta e un altro a Sanremo. Il successo è fatto di coraggio, intraprendenza e cervello, quindi non si può misurare in metri. Ma per gli amanti dei numeri nella Giga season di Benetti ci sono molte soddisfazioni, a partire dagli oltre mille chilometri di cavi elettrici utilizzati, fino ai 7500 metri quadrati di arredi e all’enorme quantità di lavoro impiegato: 5 milioni di ore. Soltanto FB275 ha una stazza di 3700 tonnellate, cinque ponti e mille metri quadrati di spazi esterni. Si sposterà negli oceani ad una velocità massima di 18,5 nodi grazie a due motori diesel della potenza di 2880kW ciascuno. Il suo serbatoio di carburante contiene fino a 345.000 litri di gasolio. Ma nessuno pensi a una massiccia costruzione galleggiante. In realtà l’ultimo nato di casa Benetti è smilzo come le indossatrici in passerella e visto da lontano, con il suo scafo allungato, potrebbe anche sembrare un giocattolo. Però è vero. Con le sue terrazze, i saloni, la sauna, la palestra, un cinema, la piscina riscaldata, gli spazi pieni di luce. «Raffinato, bello e imponente nello stesso tempo», lo definisce il project manager, Alessandro Lazzerini. «È uno degli yacht più belli che oggi esistano, la sua silhouette lo rende di un’eleganza senza tempo», è invece il commento di Adrian Chisnell, del team dell’inglese RWD che ha curato la linea dello scafo. «Siamo molto orgogliosi di aver lavorato con Benetti. Come designer noi chiediamo molto e tutto è stato risolto brillantemente. Perché una cosa è fare i disegni di un’imbarcazione, un’altra è costruirla. E i loro ingegneri

sono davvero di alta qualità». Comunque, per tornare alla Turandot, il consiglio del principe Calaf è largamente condiviso da Vitelli. E se lui, Calaf, ammonisce: ‘Nessun dorma’, il presidente di Azimut Benetti è già all’opera con altre due trattative per altrettanti gigayacht. In più annuncia anche una sorpresa, ‘un’idea che tra pochi mesi farà il nostro futuro’. Ma non aggiunge altro e lascia tutti in attesa. Intanto, sulla banchina della darsena Morosini c’è un altro yacht ad attirare l’attenzione. Scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, 50 metri, due piscine con jacuzzi, sauna, ampie sale, arredamento firmato da Bannenberg & Rowell design. È in vendita per 30 milioni di euro e dimostra che il mercato del lusso, anche quello un po’ meno appariscente dei ‘giga’, è in ottima salute, tanto che i cantieri di Viareggio e Livorno progettano una forte crescita, prevedendo una produzione di 32 yacht tra i 29 e i 100 metri nei prossimi 12 mesi. Accettando la sollecitazione del direttore di Barche, Franco Michienzi, il presidente Vitelli ha auspicato un sistemaItalia, una sorta di unione dei cantieri italiani sulle taglie piccole e medie, così da fronteggiare la concorrenza straniera. E nello stesso tempo ha delineato il profilo degli armatori: «Sono sempre più giovani e sempre più creativi. Sono in competizione tra loro per meglio esprimere i successi dei loro business. Fino ad oggi la maggior parte dei clienti viene dagli Stati Uniti, dalla Russia e dall’Australia, ma in un futuro prossimo, non appena il loro presidente darà il via, il mercato vedrà l’ingresso anche di molti cinesi». Pensare che c’è un altro Paese, il nostro, dove l’economia ristagna e c’è un altro mercato, quello del lavoro, che da noi è gravemente ammalato. Ma oltre le colonne d’Ercole appare anche un’Italia che marcia e, superata la paura dell’ignoto, sventola la bandiera della speranza. “Siamo i nuovi Vespucci e i nuovi Colombo”, scriveva un illustre italiano, Giorgio de Chirico. “Siamo esploratori pronti per altre partenze”. Dunque salpiamo.


The launch of the BENETTI FB275

Benetti FB275

Lo scafo in acciaio di 108 metri di FB275 ha una larghezza di 14,5 metri con un pescaggio di 4,4 metri. La sua sovrastruttura è stata costruita in alluminio e ha un dislocamento di 3.600 tonnellate. FB275 ha un serbatoio per il carburante con una capacità di 345.000 litri che gli consente di raggiungere un’autonomia di 6.500 miglia nautiche a 14 nodi. Più di 1000 m2 sono dedicati agli spazi esterni, distribuiti su cinque ponti: un Observation Deck, nella parte più alta dello yacht, offre panorami mozzafiato. L’Owner Deck ha sala da pranzo e zona salotto privati e sul Main Deck c’è anche una grande piscina riscaldata. A prua dello stesso ponte si possono stivare due tender di 14 metri ciascuno. Un altro tender di 10 metri, personalizzato, verrà stivato nel garage dello yacht sul Lower Deck, insieme a un massimo di 8 maxi moto d’acqua. Lo yacht è dotato di cinque gru e due speciali sollevatori idraulici a forbice per la movimentazione di tender fino a 15 tonnellate. La propulsione principale dello yacht proviene da due motori diesel MTU con una potenza di 2880kW ciascuno, che consentono una velocità massima di circa 18,5 nodi. I gruppi principali sono quattro CAT C18 con una potenza di 465kW. Le credenziali ambientali di FB275 sono in parte dovute a una pompa elettrica a idrogetto Schottel SPJ a poppa, con 500kW di potenza che fornisce una eccezionale manovrabilità oltre a permettere allo yacht di spostarsi a propulsione totalmente elettrica su brevi distanze. FB275 è, inoltre, dotato di due eliche di prua a passo variabile Rolls Royce da 200kW ciascuna, integrate con il propulsore di poppa tramite un’interfaccia di sistema DP realizzata da Rolls Royce. Il sistema di stabilizzatori è completato da quattro pinne fornite da Naiad-dynamics. Paolo Vitelli e la figlia Giovanna hanno intenzione di tenere ben saldo nelle loro mani il timone dell’azienda. Smentita qualsiasi voce su un eventuale ingresso di Azimut-Benetti in Borsa.

Paolo Vitelli and his daughter Giovanna intend to hold the company helm firmly in their hands. Denial of any possible entry of Azimut Benetti on the stock exchange.

The steel hull of the 108-meter long FB275, has a beam of 14.5 meters with a draft of 4.4 meters. Her superstructure has been built in aluminium, and her displacement is of 3,600 tonnes.FB275 has a fuel tank with a capacity for 345,000 litres, enabling the superyacht to achieve a range of 6,500 nautical miles at 14 knots. More than 1,000 m2 has been devoted to exterior spaces, spread across five decks: an Observation Deck, at the very top of the yacht, offers breath-taking views. The Owner Deck has its own exclusive dining and seating areas, and on the Main Deck there’s a massive heated swimming pool. On the foredeck of this deck, two tenders of 14 meters each can be stowed. Another customised 10-meter tender will be stowed in the yacht’s garage on the Lower Deck, alongside up to 8 maxi jet skis. The yacht is equipped with five cranes and two special hydraulic scissor-type lifts for lifting tenders up to 15 tonnes. The main propulsion comes from two MTU diesel engines of 2880kW each enabling a maximum speed of around 18.5 knots. The main gen sets are four CAT C18s of 465kW. FB275’s impressive environmental credentials are in part down to an electric Schottel stern SPJ pump jet with 500kW power, which gives outstanding manoeuvrability as well as enabling the yacht to travel for short distances under entirely electric propulsion. FB275 is also equipped with two RollsRoyce variable-pitch bow thrusters of 200kW each, which are integrated with the stern thruster with a DP system interface realized by Rolls Royce. The stabilizer system is completed with four fins supplied by Naiad-dynamics. Maggio-May 2019

BARCHE 101


EVENTS

What lies beyond the Pillars of Hercules? It’s been a frequent question in recent years behind the blue glass of the two modern watch towers at Morosini port, in the most contemporary area of the Port of Livorno, where the old lighthouse alerts today’s seafarers. And when a bottle of champagne was smashed on the tapered bow of another gem of the sea and sprayed into the air for the third time since 18 December, accompanied by streamers sporting the national colours, the cries of the baritone in Turandot thundered “Tramontate, stelle! All’alba vincerò!” (Vanish, o night! Set, you stars! At dawn I will win!) To tell the truth though, Paolo Vitelli, founder and chairman of the Azimut Benetti Group, has already won. And, what’s more, it’s been a resounding triumph. Three giga yachts more than 100 metres in length are lined up side by side in his boatyard - the only yard, not just in Italy but in the whole of the Mediterranean, able to rise to such a bold challenge. The latest stylish and sleek FB275 was launched a month ago, and is currently awaiting the final touches along with its ‘sisters’ FB277 and FB272, before being handed over to their respective owners. «We’ll be ready before the start of summer», promises Vitelli, visibly and openly moved by the prospect. «Then it’ll be obvious to everyone coming to Italy to build their yacht that it’s no longer about selecting on price, it’s about quality». It’s been no mean

feat and the chairman of Azimut Benetti has never hidden the fact. «There’ve been times we were worried», he admits, «but we decided to stick with it». Even though boat building has been his trade since after the Second World War, constructing enormous models 107 metres in length could have been beyond his capabilities, and those of the Livorno boatyard. The world of giga yachts is a diverse world, full of variables and unforeseen hitches that are difficult to plan for at the drawing board. This means solving issues regarding space and weight, creating harmony between sophisticated techniques and traditional crafts, and combining materials and dimensions to form joins that match perfectly, just like a jigsaw. If something isn’t exactly the right size or in the right place, there will be a lack of harmony between different parts. It can be systems and products, suppliers and specialists, or formal endorsements from the relevant organisations - there’s a surprise waiting around every corner. That’s why moving from building large yachts 50 or even 70 metres in length, which is commonplace for Benetti, to giants measuring more than 100 metres, has been a challenge. There are only a few boat builders in the world that are equipped to tackle the various issues involved. «We assigned 3 teams of 50 people to focus on each giga yacht. We basically set up 3 yards within the yard, with technical departments on board the vessels

themselves», explained the Managing Director, Franco Fusignani. «Each activity was planned rigorously in an attempt to eliminate waiting times. We invested 25 million euro in these vessels during the recession, when nothing was certain». Now that the battle has been won, and not one but three giants are lined up like soldiers awaiting orders, Paolo Vitelli can wax lyrical about the exceptional undertaking. The Pillars of Hercules have been crossed. What now? The chairman of Azimut Benetti points the compass towards the future and states the direction. «At the moment there are 18 yachts longer than 100 metres being built in boatyards throughout the world. On average 4 a year are delivered. We’re planning to build one every year, amounting to 25% of production. Only two boatyards in Europe operate in this sector, one in the Netherlands and the other in Germany. Now that we have comprehensive knowledge we’re ready to move into this specific sector». Along with his daughter Giovanna they plan to keep the company’s reins firmly in their own hands, denying rumours of Azimut Benetti being listed on the stock exchange, because «financial instruments bring more problems than benefits». After the group grew by 18 percent last year though, reaching a turnover of 450 million, investments were split with the construction of a new marina in Malta and another in Sanremo. Success is made of courage, knowledge and resourcefulness

«C’è stata una pianificazione severissima di ogni singola attività, cercando di eliminare i tempi di attesa. Nel periodo di crisi, quando ancora non c’era niente di sicuro, per queste imbarcazioni abbiamo investito 25 milioni di euro». Franco Fusignani «There has been strict planning of every single activity, trying to eliminate waiting times. During the crisis, when things were still uncertain, we invested 25 million euros in these boats».

Franco Fusignani. 102 BARCHE

Maggio-May 2019



EVENTS

«Siamo molto orgogliosi di aver lavorato con Benetti. Come designer noi chiediamo molto e tutto è stato risolto brillantemente. Perché una cosa è fare i disegni di un’imbarcazione, un’altra è costruirla. E i loro ingegneri sono davvero di alta qualità». Adrian Chisnell «We’re very proud to have worked with Benetti. As designers our expectations are high and everything turned out so well. It’s one thing to design a boat, but it’s quite another to build it, and their engineers are very highly skilled».

and can’t be measured in metres, but for the lovers of figures, the Benetti giga range provides plenty to satisfy, starting with over a thousand metres of electrical cable used through to 7500 m 2 of furnishings and the 5 million hours of work required. The FB275 is the only one with a tonnage of 3700 tonnes, five decks and 1000 m 2 of external space. It moves through the ocean at a maximum speed of 18.5 knots, thanks to two diesel engines developing an outlet mechanical power of 2880 kW each. The fuel tank can hold up to 345,000 litres of diesel, but this vessel shouldn’t be viewed as a massive floating construction. In reality Benetti’s latest creation is as slender as any model on the catwalk and, seen from a distance with her elongated hull, could even look like a toy. It’s true though, with her terraces, lounges, sauna, gym, cinema, heated swimming pool and large luminous areas. «Beautiful, sophisticated and majestic all at the same time», is how project manager Alessandro Lazzerini describes it. «She’s one of the most beautiful yachts that currently exists, her silhouette gives her timeless elegance», states Adrian Chisnell from the team who worked on the hull’s line at the British yacht designer, RWD. «We’re very proud to have been working with Benetti. As designers our expectations are high and everything turned out so well. It’s one thing to design a boat, but it’s quite another to build it, and their engineers are very highly skilled». Getting back to Turandot then, Vitelli agrees entirely with Prince Calaf’s advice. And while Calaf warns that “Nessun Dorma” (none shall sleep), the chairman of Azimut Benetti is already working on negotiations for similar giga yachts. What’s more, he’s also announced a surprise - «an idea in a

few months that will shape our future». He stops at that though, leaving us all waiting with bated breath. In the meantime, there’s another yacht attracting attention at the dock in the Morosini port, 50 metres in length and sporting a GRP hull, aluminium superstructure, two swimming pools with Jacuzzi, sauna, spacious rooms and furnishings by Bannenberg & Rowell Design. She’s on sale for 30 million euro, showing that the luxury market, including the less flashy giga market, is looking healthy. Consequently, the shipyards in Viareggio and Livorno are forecasting significant growth, with the production of 32 yachts measuring between 29 and 100 metres in the next 12 months. Welcoming the call from Franco Michienzi, director of the magazine Barche, the chairman Vitelli is hoping for an Italian network of small and medium-sized boatyards to tackle foreign competition, and has also outlined the profile of boat owners. «They get younger and younger and are more and more creative. They’re in competition with each other to best express the success of their businesses. Up until now most customers have come from the United States, Russia and Australia, but in the near future, as soon as their President gives the go-ahead, the market will see the arrival of lots of Chinese». Just think that there’s another side to this country of ours, where the economy is stagnating and the job market is weak. But beyond the Pillars of Hercules is another Italy that’s forging ahead and, after overcoming the fear of the unknown, is flying the flag of hope. “We are the new adventurers following on from Vespucci and Columbus”, wrote a famous Italian, Giorgio de Chirico. “We’re explorers ready for more departures”. Let’s set sail then. n

I numeri della giga season Benetti//The Benetti Giga Season figures Tonnellate di stazza complessive: (circa 11 mega yacht) //tonnes is the total displacement (about 11 mega yachts)

14.000

770

104 BARCHE

mq complessivi di superfici verniciate: //mq of painted surface

numero complessivo di persone quotidianamente al lavoro //overall number of people at work daily

Maggio-May 2019

12.800 5

7.400 mq di superfici arredate //mq of furnished areas

milioni circa il totale ore di lavoro //About 5 million hours worked

metri lineari complessivi di cavi stesi 1.100.000 //meters of extended cables

Dopo i due vari del 18 dicembre e del 5 febbraio, è sceso in acqua il 108 metri FB275 concludendo così una stagione intensa e produttiva che ha visto Benetti impegnato nella costruzione in parallelo di 3 imbarcazioni superiori ai 100 metri e il loro varo in un arco temporale di soli 100 giorni. After the two launches of December 18th and February 5th, the 108-meter FB275 went into the water, concluding an intense and productive season, which saw Benetti engaged in the construction of three boats of over 100 meters, and their launch in a period of only 100 days.



DESIGN

Parole dimenticate UNA INTERESSANTE RIFLESSIONE PERSONALE DELL’ARCHITETTO GIOVANNI ZUCCON MATURATA IN OCCASIONE DI INCONTRI, CONVEGNI E MOMENTI NEI QUALI SI È TROVATO A RELAZIONARSI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE CON ALTRE PERSONE

FORGOTTEN WORDS

A very interesting thought by the Architect Giovanni Zuccon, which came about after having followed meetings, conferences and occasions where he had to relate, directly or indirectly, to other people by Giovanni Zuccon

106 BARCHE

Maggio-May 2019


to, viaggio fanta t o d o stic r p l o, e d e n e v , s i r n m a o o i t t m p m en ra nsu

n , funzione c , i n n o v az

esearch ts, r , en tm

sem i se

st

ov n one, de i z a ati a m sign g for ,

ti

in

and custom, i n tom ve s

ies izione, traspare n op z trad a, e, g i ion

li i ib ts, n s o tc o, function, n m e inn tis

rie

se , in ustom vestime mi c e n

ti ry, shape, an g, luxu in

i yl

cus icerca, ,r

ous r e n e g , t l u iente, personali b c m i a f zzaz , f i Ă io t d

gi tr forma , o , g s s ,t on ng, lu ra

difficile, generos te, o , an p r o d

ne, sa f co nt

ta pie, prezzi, o c co , e , em l on y i t z a e o in zi n s a r p t a , m r n e o o n ti a cy, i d a

n bility, enviro n io m ina e n ta t oz , ne, co o n i t t a m us in di ges a s t osti io ,c ni sm

du

GIOVANNI ZUCCON

itin ur sumi, e c g td za, con o s , urez o uc sic s t , emotions, e m rices a n ,p a g e m antastic journey, e lity, f x c abi

Maggio-May 2019

BARCHE 107


S DESIGN

Queste maggiori o minori sensibilità sono a mio parere legate a Sono queste riflessioni personali che nel tempo ho maturato in particolari esperienze di vita o anche ad aspetti invece strutturali occasione di incontri, convegni, in momenti nei quali mi sono trovato della persona, che ci permettono attraverso “lenti” di diverso colore a relazionarmi direttamente o indirettamente con altre persone. di leggere, decodificare e poi interpretare la complessità della realtà Queste riflessioni, è evidente, sono riflessioni di tipo generale e e le sue manifestazioni, selezionando ed organizzando in modi le riferisco al mondo dell’architettura nautica al quale sento di differenti quanto percepito effettivamente. Anche se è naturale che appartenere perché è il mondo al quale devo molto per quella che tutto ciò avvenga, occorre sottolineare quanto invece sia importante considero la mia storia professionale e la mia formazione ed in buona e doveroso, anche se non facile, da parte di ognuno di noi, impegnarsi parte storia della mia vita familiare. È stato un viaggio fantastico, per avere un buon controllo di questo processo, per permetterci emozionante, difficile, faticoso ma generoso, che ho condiviso con di sentirci in ogni momento attori attivi e attenti, dotati di un Paola per ben 42 anni nell’affascinante territorio del progetto della indispensabile spirito critico, grazie al quale essere non solo di grande barca da diporto. aiuto a noi stessi ma anche agli altri. Il filo conduttore di queste riflessioni è costituito dalla nostra A tale proposito è bene ricordare sempre che la nostra società è un esperienza di vita, di giovani architetti, che entrano in un mondo organismo molto complesso, che vive grazie (quello nautico) che non conoscono, portatori alla capacità relazionale di tutte le sue solo di esperienze maturate nel settore componenti nelle quali ognuno di noi vive dell’architettura civile e tanto amore per il e lavora, nella convinzione che tutti siamo progetto. Sono attratti dal prodotto e dalle utili a tutti. La stupenda frase di Camillo persone che vivono con passione in quel È stato un viaggio fantastico, Prampolini rafforza questo concetto: “uniti mondo, sono attratti dalle identità dei vari emozionante, difficile, faticoso siamo tutto, divisi siamo nulla”. cantieri e cercano di capirne l’importanza per ma generoso, che ho condiviso È proprio per questa unità che deve definire il progetto. con Paola per ben 42 anni essere raggiunta che occorre imparare a La barca è un prodotto difficile, nell’affascinante territorio del sapersi connettere con tutte le persone, complesso, molto specialistico e, soprattutto a capire bene ognuno di noi il ruolo per i due giovani, non conosciuto. È progetto della barca da diporto. che vogliamo e possiamo assumere, necessario studiare molto, e per questo It was a fantastic journey, considerando con molta onestà le nostre conoscerne la storia. Per imparare e crescere exciting, difficult, laborious, yet capacità reali e misurandoci con la stessa serve anche chiedere aiuto, con tanta generous, which I shared together onestà nei confronti degli altri con tanta umiltà, e si impara così a riconoscere anche with Paola for 42 years going disponibilità. È inutile sottolineare come per il contributo di tutti gli altri. Apprendere la through the fascinating field tutto questo impegno, sono determinanti storia di un cantiere è un’esperienza che of the pleasure boat design. i processi comunicativi e come alla base insegna molte cose differenti e tutte queste di tutti questi processi ci siano le parole. diversità, condivise ed elaborate insieme Le parole sono importanti! Le parole sono sono anzitutto patrimonio della comunità. la chiave per aprire tutte le porte, sono i Ogni storia di un brand è una storia con “mattoni” necessari (anche se non gli unici) tante connotazioni e l’impegno di ogni giorno per i processi di comunicazione, sono il è anche quello di imparare a fare in modo modo esatto in cui ognuno di noi si presenta agli altri, cioè sono la che tutte quelle connotazioni scrivano pagine significative. nostra immagine, e in qualunque modo si manifestano costituiscono Sono tutte queste storie che hanno fatto crescere i due giovani comunque atti di responsabilità. Le parole sono anche concetti e architetti, dei quali purtroppo ora solo uno si sta ancora chiedendo comportamenti, le parole sono anche “potere” e in questo senso quanto e cosa potrà imparare nella scrittura dei prossimi capitoli. sappiamo bene quanto possono essere armi pericolose che devono Analizzando con un po’ di attenzione alcuni aspetti di questo essere usate con molta attenzione. Possono offendere, possono percorso, è possibile notare come nel corso della vita di una persona, sostenere ed esaltare, sono, e forse mai come in questo momento, in base alla propria cultura, formazione, interessi, ci sono periodi elementi in completa libertà, nei quali sembra essere venuto meno il di variabile lunghezza, in cui si manifesta maggiore sensibilità loro valore nel dialogo, nel rapporto con le persone. È proprio questa e attenzione a comportamenti e aspetti degli altri, con i quali diffusa carenza di attenzione nei confronti dell’uso delle parole che direttamente o indirettamente si entra in relazione.

108 BARCHE

Maggio-May 2019



DESIGN

lamentiamo negli ultimi tempi, sia nei vari momenti istituzionali di e la sfida che ognuno aveva per mantenere aperta la sua grande comunicazione (interviste, convegni, articoli) o più spesso nel corso “bottega” artigianale. Sono stati i Baglietto, i Sonnino, i Sangermani, dello svolgimento del nostro impegno quotidiano che mi ha spinto ecc… quegli stessi nomi che hanno iniziato a costruire tutti la nostra a queste riflessioni, il cui obiettivo unico e ripeto unico, è quello di credibilità nel mondo. esprimere con maggiore chiarezza alcune opinioni che mi hanno E poi? I molti altri (Ferretti, Azimut, Cranchi, Gobbi, Sanlorenzo, accompagnato costantemente nel corso della mia vita professionale, ecc...) che, favoriti dalla crescita del mercato, hanno iniziato una familiare... ecc, con la segreta speranza di poter offrire un piccolo nuova fase in cui il mondo produttivo è stato indirizzato su piani contributo positivo a chi sta ora iniziando o ha già iniziato il mio diversi, più allineati con i temi propri dell’industria, incontrando nel stesso percorso. Quante parole chiave sono state e sono utilizzate tempo però notevoli difficoltà dovute a crisi economiche e politiche costantemente nel nostro settore? È difficile elencarle tutte, ma che come sempre hanno colpito con facilità, soprattutto in Italia il sicuramente alcune sono state più diffuse perché hanno rappresentato mondo dell’imbarcazione. l’essenza di questo difficile periodo, sinteticamente individuabile E poi? L’inizio di una strada ancora più difficile, dovuto alla grande come processo di sviluppo ed espansione prima della crisi del 2008 e crisi del 2008, di cui si è scritto e parlato molto, che ha fatto male e poi lento e difficilissimo periodo di ricrescita. Le parole che più hanno che mi auguro abbia insegnato, almeno e soprattutto, a considerare riempito e colorato i nostri discorsi sono state sicuramente: industria, la crisi come risorsa capace di innescare processi positivi – capace di artigianato, mercato, serie, semi serie e trasformarsi in un momento di riflessione e di custom, investimenti, ecc. relativamente ripensamento critico. al mondo della produzione, oppure ricerca, Vorrei ricordare al proposito le giuste formazione, design, styling, lusso, forma, parole di Antonio Soccol che a proposito funzione, innovazione e tradizione, dei modelli produttivi futuri sosteneva, con Apprendere la storia trasparenza, gigantismo, contaminazione, educazione ed umiltà: “personalmente non di un cantiere è un’esperienza copie ecc… relativamente al mondo del so quale direzione sia vincente, una cosa progetto, prezzi, emozioni, costi di gestione, però si sa di certo: bisogna voltare pagina e che insegna molte cose sicurezza, consumi, ecosostenibilità, bisogna fare più ricerca, a qualsiasi livello e differenti condivise ed elaborate ambiente, personalizzazione, durata del con qualsiasi mezzo. Non si esce dalle crisi insieme, sono anzitutto prodotto, ecc. relativamente al mondo con la creatività finanziaria, ci vogliono studio, patrimonio della comunità. dell’utenza, sempre più attenta e preparata. preparazione, esperienza, idee, tante idee”. Learning the history of a yard is Tante parole, tanti concetti e tutti Ma tutto questo non basta a risolvere a sort of experience, which allows giusti, tutti necessari per sostenere sempre tutta la complessità dei problemi che ci you to understand many different meglio il nostro mondo nautico che senza troviamo a dover superare! Non basta dare dubbio costituisce uno dei settori produttivi risposte tecniche adeguate per una migliore things shared and developed di eccellenza italiana, riconosciuto e produzione, non basta fare buoni progetti together, are first and foremost apprezzato in tutto il mondo. e interpretare esaurientemente il mondo a heritage of the community. È un mondo con una storia però, che dell’utenza, non basta conoscere la storia, tutti coloro che attivamente vi operano non basta cioè interpretare bene tutte le dovrebbero conoscere, comprendere e “parole chiave” citate, se non si pone in un valutare correttamente in tutti i suoi aspetti, processo così articolato al centro delle nostre in tutte le sue difficoltà, per non dimenticare attenzioni “l’uomo”. Ma l’uomo non è solo il anzitutto gli sforzi di coloro che, anche negli errori, hanno costruito nostro armatore, ma siamo tutti noi, architetti, operai, imprenditori, questa storia di molti successi e insuccessi, e per contribuire nel politici, con i nostri comportamenti, con le nostre passioni, con tutto modo migliore a realizzarne altre pagine ancora più significative. quello che ci deve servire per stabilire un buon rapporto con gli altri. È un compito non facile, considerando le cause strutturali, e Altre parole sono invece troppo spesso dimenticate! Parole che politiche che troppo spesso in Italia hanno impedito il realizzarsi sono la misura del nostro livello di civiltà e della nostra umanità, di programmi e il diffondersi di una cultura nautica evoluta, ma è parole che guidano i nostri comportamenti entro binari sicuri e possibile solo se si comprende quanto sia indispensabile spogliarsi capaci di portarci alla meta - sono queste: l’etica, il rispetto, la dai particolarismi, dalle divisioni purtroppo anche istituzionali, disponibilità, l’onestà intellettuale, la morale ecc… Sono tutte espressione di una cultura obsoleta e limitata, espressione di grandi parole che ci dovrebbero accompagnare costantemente, dal lotte tra piccoli poteri che fingono o non sono capaci di fare propria produttore al progettista, all’utente e delle quali tutti in maniera l’importante verità contenuta nel messaggio di Camillo Prampolini: indistinta dovrebbero capirne il significato e il ruolo utilizzandone i “uniti siamo tutto divisi siamo nulla”. contenuti nel modo giusto. Sono proprio quei contenuti e la volontà È facile criticare “i pionieri” della prima fase di questa storia dell’uomo che contribuiscono a saldare i rapporti tra le persone, al di italiana, molti dei quali oggi non esistono più, senza considerare là delle loro capacità specifiche, a far sì che questi rapporti riescano il contesto storico nel quale hanno operato, nel quale tutto era da a durare nel tempo, eliminando forme di contrasto inutili, dannose e costruire dove però non veniva mai meno la passione incontrollabile non costruttive.

110 BARCHE

Maggio-May 2019



DESIGN

I contenuti di una corretta comunicazione dovrebbero presentare È evidente che la dimensione temporale dei rapporti (cioè la un’idea di buon design come espressione che nasce da un sistema di quantità) non è significativa se non in presenza di qualità, e la qualità massima collaborazione, dov’è fondamentale per l’obiettivo che si deve nasce e si sviluppa soprattutto grazie all’esistenza di quelle “parole” raggiungere che ci sia la capacità dei singoli attori di svolgere i propri spesso dimenticate, senza le quali, al massimo, si consolidano ruoli nel rispetto delle proprie ed altrui competenze. Il designer dovrà rapporti di puro opportunismo. e potrà utilizzare la capacità dell’industria, in un rapporto dialettico in Mai come in questa fase di recupero rispetto ai tremendi danni cui l’obiettivo è la realizzazione di un prodotto nel quale si riconoscono causati dalla crisi, è importante sentirsi uniti gli uni con gli altri, i 3 attori istituzionali. È anche con questa premessa che non si perché la caduta di uno può essere anche caduta dell’altro. È la dovrebbe più assistere al tristemente noto mercato delle copiature, in storia del mondo che oggi indica questa verità! Come non possiamo cui scompare totalmente l’etica di tutti gli attori presenti sulla scena; più pensare che il nostro paese, come qualcuno vuole farci credere, colui che compera facendo finta di non sapere e limitandosi al “mi finisca alle Alpi, così dobbiamo capire che nessuna “delle ex botteghe piace”, colui che disegna con l’unico obiettivo di vendere sé stesso e artigianali” può rimanere aperta se non ci sono anche le altre. poter essere comunque riconosciuto, colui che realizza che, con una È doveroso quindi riscoprire valori in buona parte assopiti, discutibile adesione alle richieste del “mercato”, limita al massimo dimenticati, perché sono la garanzia per una costruzione più solida i suoi impegni economici sul progetto. E si potrebbe proseguire ed adeguata a tutti. Ognuno di noi deve sentirsi portatore di benefici ricordando altre colorite espressioni di coloro che, non operando nella e di idee, deve fondare queste anche sulle altrui esperienze, oltre che nautica da diporto, presentano l’intervento sulle conoscenze personali, ma deve capire extra settore come strumento indispensabile che il suo obiettivo non è mai la propria e di sicura efficacia. rappresentazione, perché in tal modo il Con quale disponibilità un imprenditore sistema delle relazioni risulta squilibrato. L’etica, il rispetto, la o le maestranze di un cantiere possono Dimentichiamo per un po’ Oscar Wilde disponibilità, l’onestà iniziare una collaborazione con chi sembra quando diceva: “al mondo non c’è che una non conoscere i livelli minimi dell’educazione cosa peggiore del far parlare di sé, il non intellettuale e la morale sono e non considerare le regole del rispetto far parlare di sé”. Comunichiamo tra noi tutte parole che ci dovrebbero reciproco? Allora sorge spontanea una al massimo possibile, ma non urliamo per accompagnare costantemente, domanda: “ma è così difficile avvicinarsi catturare solo l’attenzione degli altri. dal produttore al progettista ad un mondo di cui si conosce poco o nulla Non confondiamo l’innovazione con e all’utente. della sua consistenza disciplinare e lavorare l’invenzione, e se è vero che mai come Ethics, respect, availability, con la massima umiltà e disponibilità a in questo momento l’innovazione è intellectual honesty and morality che il contributo esterno riesca ad inserirsi strategicamente utile, non pensiamo alle dialetticamente nel prodotto? nostre barche con forme che urlano solo are all words that should follow us Anzitutto occorre sforzarsi per prestare per attirare l’attenzione del mercato e endlessly, from the builder to the attenzione alle parole che si usano e attenuare dimenticano invece spesso l’uomo che ha designer and to the customer. il proprio livello di presunzione e aumentare il diritto di vivere la sua barca nel modo quello della umiltà, capire chi è davanti a più confortevole possibile, permettendo noi, non avere paura di esplicitare le proprie così agli aspetti comunicativi di sovrastare incapacità o mancanza di conoscenze, e quelli d’uso. Questo in sintesi, un invito presentare con sicurezza le proprie soluzioni perché ognuno di noi, nel proprio ruolo, e dimostrando comunque all’occorrenza disponibilità alla loro modifica. nei modi che ritiene più adeguati alle proprie capacità, comprenda e Come giustamente sosteneva con convinzione Vico Magistretti, agisca nel pieno rispetto delle regole comportamentali. Con questa il design, quello buono, quello al quale hanno avuto la fortuna di premessa è auspicabile non leggere o ascoltare discorsi nei quali appartenere i grandi maestri del design italiano come Castiglioni, vengono spesso espressi giudizi, affrettati, infondati e discutibili nei Magistretti, Zanuso, Sottsass... era un atto di “AMORE” fra imprenditore modi in cui sono espressi. L’interesse di tutti noi, e questo so quanto e architetto, un atto di fiducia reciproca, collaborazione e rispetto, sia purtroppo difficile capirlo, è rafforzare l’immagine di un settore un atto fra persone con il comune obiettivo di aiutare l’uomo a vivere che è sempre stato in Italia combattuto e mal dipinto soprattutto da meglio e di costruire insieme belle pagine di storia. Credo che anche chi aveva il dovere di difenderlo, conquistando contigue posizioni di oggi pur con la complessità maggiore del sistema dell’operare, che assoluto primato. rende tutto naturalmente più difficile, questo “AMORE” sia possibile. È con questa premessa che per esempio non si dovrebbe soprattutto Occorre solo che ognuno di noi, per primo, senza aspettare gli altri, inizi in momenti istituzionali, dove anche gli studenti sono presenti, e gli un percorso quasi da pioniere, utilizzando insieme alle sue capacità le studenti sono una nostra risorsa primaria, offrire un quadro distorto e “parole dimenticate”. parziale del rapporto tra designer, cantiere e industria o presentare in Giovanni Zuccon modo assolutamente scorretto il rapporto esistente tra nautica e design.

112 BARCHE

Maggio-May 2019



DESIGN

These are personal reflections that I have matured over time happen, we should stress how important and right it is – although it is during meetings, conferences, etc., moments, that is, in which I have certainly not easy – that each one of us make an effort to gain control found myself relating directly or indirectly with other people. These of this process. This will allow us to feel like active and alert actors reflections, naturally, are of a general nature: and I am referring at all times, equipped with an indispensable critical spirit thanks to them to the world of nautical architecture, which I feel I belong to which we can be of great help not only to ourselves, but also to others. because it is the world that I owe most to in what I consider to be my To this end it is always worth remembering that our society is a professional history and training, and in good part also in my personal highly complex mechanism, which survives thanks to the relational family life. It has been an amazing journey - thrilling, difficult, hard capacity of all its components in which each one of us lives and but generous, which I have shared with Paola for as many as 42 years works in the conviction that we are all useful to everyone. Camillo in the fascinating territory of pleasure boating design. Prampolini’s marvellous phrase further underlines this concept: The red thread of these reflections is constituted by our life “united we are everything, divided we are nothing”. experience as young architects who walked into a world (the nautical And precisely due to this unity which we must strive to reach, we industry) that they barely knew, carrying only the experience they need to learn to connect with all people, to truly understand, each had matured in the field of civil architecture and a strong, endless, one of us, what role we want to and can take on, considering our true love of design. They were attracted by the product and the people who capacities with great honesty and measuring ourselves against others passionately inhabited that world, attracted with the same honesty and availability. by the identity of the various shipyards, and I hardly need to stress how absolutely were trying to understand their importance in determining certain communicative processes defining the project. are to reach this goal, nor do I need to remind Boats are a difficult product, complex, you that all these processes are based on highly specific and, above all, they were words. Words are important! Words are the Ognuno di noi deve sentirsi unknown to these two young designers. key to open any door, they are the necessary portatore di benefici e di idee, They had to study hard and know history “bricks” (albeit not the only ones) in any deve fondare queste anche sulle thoroughly, and they needed to learn that communication process, they are the exact altrui esperienze, oltre che sulle in order to grow and evolve you sometimes manner in which each one of us shows conoscenze personali. also need to ask for help, very humbly, and himself to others, that is, our image, and Each of us must feel they are you need to acknowledge the contribution of regardless of how words manifest themselves, the bearer of benefits and ideas everyone else involved. Learning the history they are always acts of responsibility. Words of a shipyard is an experience that teaches are also concepts and behaviour, words are and must also base these on the you many different things and all these also “power” and in this sense we are well experiences of others, as well as diversities, which are shared and processed aware that they can become dangerous on personal knowledge. together, are above all a patrimony of the weapons that should be used with the utmost community. Every brand history is a story care and attention. They can offend, they with many connotations, and our daily effort can support and thrill, they are, maybe more also consists in learning to make sure that than ever, elements that are completely all those connotations write significant free, which seem to have lost their value in pages of history. dialogue, in the relationship between people. All these stories made the two young architects grow, and And precisely this widespread lack of attention in the use of words unfortunately today only one of the two remains to ask himself how which we lament in recent times, both in institutional communication much and what he can still learn as he writes the next chapters. events (interviews, conferences, articles), or, more often, as we carry If we carefully analyse some aspects of this trajectory, it is easy out our daily commitments, which led me to write down these to see that throughout a person’s life, and in relation to that person’s reflections, whose sole purpose, I repeat, absolutely sole purpose, is to culture, education, interests, there are periods of variable length in clearly express some opinions that have constantly accompanied me which you are more sensitive and pay more attention to the behaviour throughout my professional, family, etc. life. My secret hope is to make a of other people, whom you feel directly or indirectly involved with. small positive contribution to those who are getting started now or have These higher or lower sensitivities are, in my opinion, related already started my same career path. How many keywords have been to particular life experiences or even structural aspects inherent to and are constantly used in our industry? It would be difficult to list them the person, which – through “lenses” of different colour - allow us all, but certainly some have become more widespread because they have to read, decodify, and then interpret the complexity of reality and represented the essence of these difficult times, which can be briefly its manifestations and select and organise what we have actually identified as the process of development and expansion before the crisis perceived in different ways. Although it is only natural these things in 2008 and then the slow and extremely difficult period of recovery.

114 BARCHE

Maggio-May 2019



DESIGN

The words that have most peopled and coloured our discourses due to the great crisis of 2008, which so many had written and talked in these times are no doubt: industry, craftsmanship, market, about. A crisis that struck hard and hurt us, but also a crisis which, I standard, semi-custom and custom, investments, etc. in the hope, taught us at least and above all to consider crises as a resource world of manufacturing, or research, training, design, styling, that can trigger positive processes – an occasion that can become a luxury, shape, function, innovation and tradition, transparency, moment of reflection and critical rethinking. gigantism, contamination, copies, etc. in the world of design, prices, To this effect, I would like to remind you of A. Soccol’s correct emotions, management costs, safety, consumptions, environmental words concerning the manufacturing models of the future. He stated, sustainability, environment, customization, product durability, etc. in with great education and humility: “personally, I don’t know which the world of users, which is increasingly alert and prepared. direction is best, but one thing is certain: we need to turn the page A lot of words, a lot of concepts and all of them correct and and do more research, at any level and by any means. Crises cannot be necessary to support our nautical industry better and better, in its overcome with financial creativity; what you need is study, preparation, unquestioned role as one of the finest manufacturing industries of experience, ideas, a lot of ideas”. Italian excellence, acknowledged and appreciated worldwide. But all this is not enough to solve the complexity of the issues that But it is a world with a history, which anyone actively operating we need to overcome!!! It is not enough to provide adequate technical in the industry should know, understand answers for a better production; it is not and correctly assess in all its aspects, all its enough to make good design projects and difficulties, in order not to forget, first of all, exhaustively interpret the world of users; the effort of those who, even with mistakes, it is not enough to know history, that is, it have built this story of countless successes does not suffice to correctly interpret all Il designer dovrà e potrà and failures, and to best contribute to the “key words” we have quoted, if you utilizzare la capacità writing new and even more significant pages don’t place “man” at the centre of such an dell’industria, in un rapporto of this story. articulated process. And by “man” I do not dialettico in cui l’obiettivo è It is not an easy task considering the simply mean our shipowner; “man” means la realizzazione di un prodotto structural and political causes, which have all of us, architects, workers, entrepreneurs, nel quale si riconoscono too often prevented Italy from implementing politicians, with our behaviour, our passions, tutti gli attori. plans and spreading an evolved nautical with everything we need to establish a good culture. It can be done only if we understand relationship with others. The designer will have to and how important it is to get rid of our individual Certain other words, on the other will be able to use the ability of interests and divisions which unfortunately hand, are too often forgotten! These are industry, in a dialectic relationship are also institutional and are the expression words that are the measure of our level of in which the goal is the realization of great battles between small powers civilisation and humanity, words that guide of a product in which all the actors that pretend to be or are truly incapable of our behaviour inside safe tracks that can are recognized. embracing the truth contained in Camillo take us to our destination – these words Prampolini’s message: “united we are are: ethics, respect, availability, intellectual everything, divided we are nothing”. honesty, morale, etc... These are all words It is easy to criticise “the pioneers” of that should accompany us always, all of us, the first part of this Italian history - many of from the producer to the designer, and all whom are no longer with us today - without considering the historical the way to the user. They are words whose meaning and importance context in which they operated, where everything still needed to be should be immediately understood by absolutely everyone, and built, but where an uncontrollable passion reigned together with the whose contents everyone should apply in a just and correct manner. challenge that each individual had to face to keep his big artisanal Precisely those contents, together with our will, contribute to create “workshop” open. Baglietto, Sonnino, Sangermani, etc. are the names strong ties between people, beyond their specific skills, and ensure that laid down the first bricks of our credibility in the world. that these ties last in time and are not damaged by useless, harmful And then? Then came many others (Ferretti, Azimut, Cranchi, and destructive forms of contrast. Gobbi, Sanlorenzo, etc…) who - favoured by market growth - launched It is quite clear that the temporal dimension in relationships (i.e. a new phase in which the world of manufacturing was taken to the quantity) is not significant if not accompanied by quality, and different levels that were more in line with the dynamics of industrial quality is born and develops above all thanks to the existence of production but which over time encountered remarkable difficulties those “words” we often forget, without which, at most, we would be due to the economic and political crisis which, as always, and able to create relationships of pure opportunism. especially in Italy, found an easy victim in the world of yachting. Never like in this phase of recovery from the enormous damage And then? Then came the beginning of an even tougher road, caused by the crisis, is it important for us to feel united, because the

116 BARCHE

Maggio-May 2019



DESIGN

fall of one man could also cause the fall of another. The history of the their roles in respect of their own competences and that of others is world is currently showing us this truth! Just like we can no longer fundamental to reach the common goal. The designer should and think that our country, as some would have us believe, ends with the could use the industry’s capacity, in a dialectic relationship aimed at Alps, we must realise that none of the “former artisanal workshops” creating a product which reveals the 3 institutional actors. can stay open if the others disappear. It is also with this in mind that we should no longer have to It is therefore right and due to rediscover the values which in great witness the sadly famous market of copies, in which the ethics of all part have been numbed and forgotten, because they are the warranty parties involved entirely disappears; the person who buys pretending of a more solid construction, which is more appropriate for all. Each not to know and simply settling for an “I like it”, the one who designs one of us should feel like the carrier of benefits and ideas and should with the only aim of selling himself and being recognised, and the one base these ideas on other people’s experiences as well, in addition to who produces with a questionable respect for “market” demands and his or her own personal knowledge. And each one of us should realise thus reduces his economic commitment on the project to a minimum. that our goal is never the representation of ourselves, because that And we could go on, thinking of other colourful expressions by would cause the system of relationships to fall out of balance. those who do not operate in pleasure boating and present the extraLet us forget Oscar Wilde for a while when he said: “There is only industry operation as an indispensable and certainly effective tool. one thing in the world worse than being How can an entrepreneur or the talked about, and that is not being talked workforce in a shipyard be available to start about”. We should communicate with each a collaboration with those who do not seem other as much as possible, but never shout to know the minimum level of education just to catch other people’s attention. nor live by the rules of mutual respect? At Occorre che ognuno di noi, Let us not confuse innovation with this point, a question comes to mind: “is it per primo, senza aspettare gli invention. It is true that right now, more than really so difficult to access a world whose altri, inizi un percorso quasi ever, innovation has become strategically disciplinary consistency you know little da pioniere, utilizzando useful, but we should not conceive our or nothing about and work with utmost insieme alle sue capacità boats with shapes that shout to attract humility and availability so that the external attention in the market but then often forget contribution can be dialectically inserted in le “parole dimenticate”. about man and his right to experience his the product?” It is necessary that each of us, boat with the highest possible comfort. First of all, we need to make an effort first, without waiting for others, Communicative aspects should never to pay attention to the words we use and starts a path almost like a pioneer, overshadow functional ones. This, in brief, is attenuate our level of conceit and increase using, together with his abilities, an invitation to each one of us so we can, in our level of humility. Understand who the “forgotten words”. our roles and in whichever way we consider we are talking to, not be afraid to show most fit to our own skills, understand and our own inabilities or lack of knowledge, act in full respect of the rules of conduct. and confidently present our solutions This being said, I hope we will not have to yet remaining open to changing them, if read or listen to speeches full of hurried, necessary. unfounded judgments often expressed in As Vico Magistretti correctly and questionable ways. It is our interest, and I know this is unfortunately confidently claimed, design, good design, the kind of design that hard to understand, to strengthen the image of an industry which, in the great masters of Italian design were lucky to belong to, such as Italy, has always been attacked and wrongly represented especially Castiglioni, Magistretti, Zanuso, Sottsass... was an act of “LOVE” by those who had the duty to defend it, adjoining positions of absolute between the entrepreneur and the architect, an act of mutual trust, primacy. With this in mind, for instance, we should not – especially collaboration and respect, an act between people with the common on institutional occasions where students are present, for students are goal of helping man live a better life and of writing great pages one of our primary resources – offer a distorted or partial image of the of history together. I believe that even today, despite the higher relationship between designers, shipyards, and industry or present the complexity of the system in which we operate, which naturally makes relationship between the nautical industry and design in an entirely everything more difficult, this “LOVE” can still be possible. All it incorrect manner. takes is for each one of us to take the first step, without waiting for the The contents of a correct communication should present an idea of others, to set out on this journey almost as a pioneer, combining his or good design as an expression that is generated by a system of highest her own skills and abilities with the “forgotten words”. collaboration, where the ability of the single players in carrying out Giovanni Zuccon

118 BARCHE

Maggio-May 2019



INTERVIEW

120 BARCHE

Maggio-May 2019


Norberto Ferretti and Solaris Power

Norberto Ferretti Norberto Ferretti torna alla progettazione e con Solaris Power sviluppa una nuova gamma di barche lobster da 46 a 88 piedi Norberto Ferretti makes his return to design and works with Solaris on the joint development of a new range of 46’ to 88’ lobster boats by Francesco Michienzi

N

Norberto Ferretti è un uomo pieno di fascino, geniale e con tanta vitalità, considerato un’icona nel contesto della nautica internazionale. Grande navigatore lui stesso, in cinquant’anni di storia ha fatto navigare migliaia di armatori. Lo abbiamo incontrato a Bologna, la città dove vive quando soggiorna in Italia. Ci ha concesso un’intervista esclusiva per raccontarci il suo nuovo progetto. Dopo una lunga e intensa carriera, che cosa l’ha spinta ad intraprendere questo nuovo progetto? Ho sempre

seguito lo sviluppo del prodotto sin dalla nascita della Ferretti, dopo due anni dalla fondazione della divisione nautica della nostra azienda, è entrato mio fratello per occuparsi della parte commerciale e del settore finanziario. Mi sono sempre dedicato solo ed esclusivamente al prodotto ed è quello che mi è sempre piaciuto fare. Dopo la grande burrasca finanziaria del 2008, sono uscito dal Gruppo che porta il mio cognome, cedendolo, nel gennaio del 2012, alla società cinese Weichai Group. Ho metabolizzato molto bene questa vicenda e non ho sofferto di essere fuori dal Gruppo. Ho preso la vita con grande relax e mi sono dedicato a me stesso, alle mie vacanze, ai miei hobby che fortunatamente sono molti. Però occuparmi di barche mi mancava e ho continuato a coltivare i miei progetti, ma questa volta libero da vincoli e condizionamenti richiesti dalla continuità della storia di un marchio. Fra i tanti modelli di barche che ho visto negli anni, quello che mi aveva affascinato di più era il lobster, sintesi di marinità, tenuta di mare, funzionalità ed eleganza. Nate negli anni 30 nel New England come Maggio-May 2019

BARCHE 121


INTERVIEW

aragostiere sono diventate ben presto imbarcazioni iconiche e di grande fascino utilizzate da grandi personaggi tra cui John Fitzgerald Kennedy. Avevo tutto chiaro nella mia mente, l’idea di fare qualcosa di veramente stimolante mi frullava continuamente in testa. Dovevo solamente stabilire come procedere. Il caso ha voluto che incontrassi a Bologna Giuseppe Giuliani, attuale proprietario di Solaris Yachts, che mi invitò ad andare a vedere le sue strutture produttive. Giuseppe era anche amico di mio fratello ed i nostri destini imprenditoriali sono sempre stati paralleli, nel motore per me e nella vela per lui che, dopo aver fondato Grand Soleil nel 1974 ed acquisito il cantiere francese Dufour nel 1999, diventa il secondo gruppo al mondo, ceduto nel 2006 ad un fondo di investimento statunitense. Anche Giuseppe, come me, non resiste alla lontananza dalle barche e, dopo aver creato il cantiere di barche a motore nel 2008, compra anche Solaris nel 2011, traghettandola in pochi anni a leader europeo nel segmento delle barche a vela di fascia alta, con un portafoglio prodotti che comprende yacht da 50 fino a 110 piedi. Giuliani, avendo creato da anni un’unità produttiva dedicata alla costruzione di motoryacht per un marchio molto prestigioso e avendo all’attivo la costruzione di oltre 6.000 barche in 45 anni, detiene un patrimonio di competenza cantieristica quasi unico in Italia. Deve capire che io ho una reputazione da difendere e chi esegue il progetto deve garantire un eccellente livello produttivo. Per questo, dopo aver visitato la divisione motore di Solaris, e conoscendo la competenza cantieristica industriale di Giuliani, ho compreso che la mia idea si potesse realizzare concretamente. Osservando le loro strutture sono rimasto molto colpito dai motoryacht e dalle navette di 28 metri in via di realizzazione per un noto marchio. La cosa ancora più sorprendente era che per quei motoryacht si erano dovuti inventare il progetto della sala macchine, praticamente da zero, realizzando un piccolo capolavoro. Per la progettazione pensai subito all’amico Brunello Acampora con il quale avevo già lavorato, grande esperto di carene, laureato a Southampton, la più importante scuola di architettura navale del mondo, e allievo del grande maestro Renato ‘Sonny’ Levi uno dei padri della nautica a motore da diporto moderna. Quali sono gli elementi essenziali di questo progetto? Quindi, oltre a me nel ruolo di project leader, i protagonisti del progetto sono Solaris Power, in grado di coniugare qualità di costruzione, tecnologia e cura artigianale dei dettagli, e Brunello Acampora, specialista in carene ad alta tenuta di mare e buona performance, poiché, volendo utilizzare il sistema Ips di Volvo Penta, il progetto della carena è importantissimo. Gli Ips sono una grande soluzione meccanica, ma per funzionare con efficienza richiedono delle linee d’acqua specifiche. Insomma, per ottenere il meglio da questo tipo di trasmissioni ci vuole una grande esperienza di Ips e di carene. 122 BARCHE

Maggio-May 2019

Immagino che questa barca sia una sintesi di tutte le sue idee. Quali sono le sue caratteristiche peculiari? Ho sempre detto che ci sono due modi di fare le barche: “for show and for use”. È una cosa che ripetevo spesso in conferenza stampa perché io difficilmente sacrifico la funzionalità all’estetica. Conosco e ho progettato barche di tutti i generi e in questo caso mi sentivo di creare una barca di grandi contenuti, ricca di sostanza e di qualità complessiva. Come già detto, la tipologia è quella delle lobster e Solaris, già nel 1997, ne aveva realizzata una su progetto di Bruce King. L’ho definita la barca dell’uomo in giacca blu, nel senso che è una barca che un po’ ti identifica, ma senza ostentazione. L’ho pensata molto vivibile,

molto friendly per gli ospiti e per gli amici con i loro bambini. Per questa ragione ha caratteristiche molto particolari: pur essendo tugata ha passeggiate laterali ribassate e protette, plancette di poppa apribili, porta a compasso nel lato guida per accesso alla passeggiata - molto utile per comunicare con la banchina durante le manovre in porto -, prendisole “sun-top”, ampio garage per il tender oltre ovviamente alla tenuta di mare e all’efficiente propulsione che assicura ottime prestazioni in termini di silenziosità, assenza di vibrazioni e consumi molto contenuti e bassa emissione di CO2. In poche parole, una lobster risolta in chiave moderna si chiama Solaris Power 55 e nasce in due versioni, hard-top e flying bridge.


Norberto Ferretti and Solaris Power

Perché avete deciso di partire con questa misura di 55 piedi? Il programma è una gamma completa da 46 a 88 piedi. Il 46 avrà tre versioni: open, hard-top e fly che saranno presentate a Cannes insieme al 55. Il 55 piedi sarà disponibile in due versioni, hard-top e fly bridge, poi ci saranno un 65’, un 76’ e l’ammiraglia che sarà un 88 piedi. Nell’arco di due anni la gamma verrà completata. Siamo partiti dal 55’ perché consente di fare una versione a due o tre cabine e che permette di avere un comfort in crociera e in navigazione molto elevato anche sul medio e lungo raggio. Una barca pensata per una velocità di punta superiore ai 30 nodi, ma in grado di navigare molto bene anche in dislocamento a 10/12 nodi.

È una barca per armatori che sanno navigare, tecnica, funzionale e che ha come priorità la tenuta di mare. Si tratta di una vera Lobster declinata in chiave moderna con trasmissioni Ips di Volvo Penta. This is a boat for owners who know how to sail, designed to be high-tech and functional, with seakeeping as its priority. A real Lobster boat interpreted in a modern style, with Volvo Penta IPS transmission.

Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

123


INTERVIEW

Oggi si è visto che in fondo gli armatori navigano soprattutto a basse velocità, sia per ragioni di comfort sia per un risparmio energetico che psicologicamente conta molto. Quali sono le ambizioni di questo progetto e per quali mercati pensate possa andar bene questo tipo di barca? Credo che sia una tipologia adatta a tutti i mari e a tutti i mercati: Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Grecia, Turchia, Olanda e Stati Uniti che sono la patria di questa tipologia di barche. Gli armatori americani, navigando in oceano, richiedono grandi qualità tecniche e un comportamento in mare ineccepibile. Il 55 ha delle caratteristiche che lo fanno essere ideale a tutte le latitudini. Volevo una barca che fosse molto marina, perché il mare detta la sua legge, e molto sicura, in modo che, anche con un po’ di mare formato, si possa comunque navigare velocemente senza timore e senza essere costretti a stare incollati al sedile del timone perché i passaggi a prua sono stretti e le onde spazzano la coperta. Dal punto di vista estetico, è una barca che nella sua linea esprime i suoi valori? Sicuramente, è una barca che ha un disegno molto ricercato, piacevole e rassicurante, ispirandosi alle lobster tradizionali degli inizi del ‘900. Una barca che dà la sensazione di grande robustezza, peraltro reale. Ho ideato delle situazioni funzionali particolarmente importanti: con una barca di 55 piedi si va in crociera, si va a fare il bagno ed è un salire e scendere continuo. Le moderne e grandi plancette di poppa ti invogliano a vivere vicino all’acqua e allora devi avere anche una scala da bagno che sia molto confortevole, perché quando vedo una barca sportiva fatta per andare a fare il bagno che ha una scaletta verticale larga 30 centimetri mi domando: “un uomo di 100 chili come fa a risalire?” Il prodotto identifica molto, io credo che gli armatori

Il Solaris Power 55 è una barca pensata per una velocità di punta superiore ai 30 nodi, ma in grado di navigare molto bene anche in dislocamento a 10/12 nodi.

124 BARCHE

Maggio-May 2019

di questa barca saranno persone che sanno andare per mare. Il Solaris Power 55 è stato a lungo testato nei mesi invernali per ottenere una messa a punto meticolosa e accurata sin nei minimi particolari. Non voglio anticipare nulla, in quanto a breve sarà oggetto di prove da parte di Barche e di altre riviste internazionali, ma posso solo dirle che le prestazioni ed il comportamento in mare vi stupiranno! The ingenious, highly dynamic and very charming Norberto Ferretti is considered a real icon on the international yachting scene. A great sailor himself, he has enabled thousands of yacht owners to take to the sea over the last fifty years. We met him in Bologna, his home city when he’s in Italy, where he granted us an exclusive interview to tell us all about his latest project. After a long and intense career, what led you to embark upon this new project? I always followed product development from the very moment Ferretti was established. Two years after our company’s yachting division was founded, my brother joined the firm to look after the commercial and financial side of things. I always devoted myself solely and exclusively to the product, which is what I’ve always enjoyed the most. After the great financial crisis of 2008, I left the group that bears my surname and sold it to the Chinese Weichai Group in January 2012. I coped with it all very well and didn’t mind the fact that I was no longer part of it. I approached life in a very relaxed fashion and devoted time to myself, my holidays and my many hobbies. However, I missed working with boats and I continued to cultivate my projects, albeit free from the restraints and conditions imposed by the ongoing history of a brand. Out of all the boat models I’ve seen over the years, the one that has always fascinated me the most is

the lobster, which sums up seaworthiness, seakeeping, practicality and elegance. First developed in New England in the 1930s for lobster fishing, they soon became iconic and highly sought-after vessels used by famous figures such as John F. Kennedy. I had everything clear in my mind, the idea of doing something really stimulating constantly playing on my mind. I just had to decide how to proceed. As chance would have it, I met Giuseppe Giuliani, the current owner of Solaris Yachts, in Bologna, who invited me to see his production facilities. Giuseppe was also my brother’s friend and our entrepreneurial destinies have always run parallel to each other, in the motor sector for me and in sailing for him. After founding Grand Soleil in 1974 and taking over the French yard Dufour in 1999, his group was the second biggest in the world. He then sold it to a US investment fund in 2006. Like me, Giuseppe couldn’t keep away from yachts either and, after establishing the motor boat yard in 2008, he also bought Solaris in 2011, making it European leader in the top-end sailing boat segment, with a product portfolio that includes yachts from 50’ to 110’. Giuliani, having created for years a production unit dedicated to the construction of motoryachts for a very prestigious brand and having built over 6,000 boats in 45 years, has a legacy of boat-building expertise that is almost unique in Italy. It’s important to understand that I have a reputation to maintain and those developing the project have to ensure top quality production. So, after having visited the motor-division of Solaris, and knowing the industrial boat yard expertise of Giuliani, I understood that my idea could be realized concretely. Looking at their facilities, I was particularly impressed by the motor yachts and the 28-metre boats under construction for a well-known brand.

Solaris Power 55 is a boat designed for a top speed of over 30 knots, but also able to sail well in displacement mode at 10-12 knots.



INTERVIEW

What was even more surprising was that they had to come up with the engine room design almost from scratch for those motor yachts, creating a small masterpiece. For the design I immediately thought of my friend Brunello Acampora, with whom I had worked in the past. A real expert when it comes to hulls, he graduated from Southampton, the most important school of naval architecture in the world, and studied under the great Renato ‘Sonny’ Levi, one of the fathers of modern motor yachts.

Solaris è stato tra i primi cantieri europei a produrre una lobster boat. Il 47 Express Cruiser, realizzato nel 1997, è stato progettato dal designer americano Bruce King, considerato l’interprete più autorevole di questo genere di barche a motore.

126 BARCHE

Maggio-May 2019

Solaris was one of the first European yards to build a lobster boat. The 47 Express Cruiser, built in 1997, was designed by the American Bruce King, deemed the most authoritative interpreter of this type of motor boat.

What are the essential elements of this project? In addition to me as project leader, the main parties involved in the project are Solaris Power, able to combine build quality, technology and handcrafted attention to detail, and Brunello Acampora, a specialist in high-performance hulls with great seakeeping ability, because the hull design is extremely important when using the Volvo Penta IPS system. IPS are a great mechanical solution, but in order to operate efficiently they require specific waterlines. In short, to make the most of this type of transmission you need extensive experience of IPS and hulls. I imagine that this boat brings all your ideas together. What are its most unique features? I have always said that there are two ways of building boats: “for show and for use”. It is something I often repeat at press conferences because I very rarely sacrifice function for form. I know and have designed boats of all kinds and in this case I felt like creating a boat packed with great content, rich in substance and overall quality. As I have already mentioned, it is a lobster boat. Solaris had already made one of these boats, designed by Bruce King, back in 1997. I’ve described it as the boat of the man in the blue jacket, in the sense that it’s a boat that identifies you to some extent, albeit without being ostentatious. I’ve created it to be very liveable, very user-friendly for guests and people with children. This is why it has truly unique characteristics: despite having a deck house, it has lowered and protected lateral walkways, openable pilot bridges, a folding door on the driver’s side for access to the walkway (very useful for communicating with the quay during manoeuvres in the harbour), a sun top, a spacious tender garage, and obviously seakeeping ability

and efficient propulsion that ensures top performances in terms of quietness, absence of vibrations, very contained consumption and low CO2 emissions. In short, a lobster boat reinterpreted in a modern key, called the Solaris Power 55, available in two versions: hard-top and flying bridge. Why did you decide to start with a 55’ model? Our plan is to produce a complete range, from 46’ to 88’. The 46’ model will be available in three versions: open, hardtop and fly, which will be presented at Cannes together with the 55’. The 55’ will be available in two versions: hard-top and fly bridge, then there will be a 65’, a 76’ and the 88’ flagship. The range will be completed within two years. We started with the 55’ because it allows us to make a two or three-cabin version and makes it possible to achieve very high standards of cruising and navigation comfort, even over medium to long distances. A boat designed for a top speed of over 30 knots, but also able to sail well in displacement mode at 10-12 knots. Ultimately, owners today primarily travel at low speeds, both for reasons of comfort and energy savings, which counts for a lot. What ambitions do you have for this project and what markets do you expect this type of boat to appeal to? I think this type is suited to all seas and all markets: Spain, Germany, France, the UK, Greece, Turkey, the Netherlands and the USA, which is the homeland of this type of boat. When sailing the oceans, American owners demand great technical quality and impeccable sea performance. The characteristics of the 55’ make it ideal at all latitudes. I wanted a boat made for the sea, because the sea dictates its own laws. I always wanted it to be very safe, so that even when the sea is rather choppy, it is still possible to sail at speed without fear and without having to be glued to the seat at the helm because the bow walkways are too narrow and the waves splash the deck. In aesthetic terms, does the design of this boat convey its values? Definitely. It is a boat with a very sophisticated, pleasant and reassuring design, inspired by the traditional lobster boats of the early twentieth century. A boat that conveys an impression of great strength, and rightly so. I have developed some particularly important functional aspects: with a 55’ boat you go cruising, you go for a swim and you’re always going up and down. Large modern pilot bridges encourage you to live close to the water and so you also need a particularly comfortable bathing ladder. When I see a sports boat made for swimming with a vertical ladder just 30 cm wide I ask myself: “how can a 100-kg man climb back up that?” This product is tailor-made for those who love going to sea. The Solaris Power 55 has been tested extensively over the winter months in order to carry out meticulous and precise fine tuning, right down to the very last details. I don’t want to give too much away, as it will shortly be tested by Barche and other international magazines, but I can tell you that you will be amazed by its features and sea performance! n



THE IDEA FACTORY

Una sport COUPÉ A sport coupé

Enrico Gobbi ha rivisitato le caratteristiche che rendono inconfondibile ISA Yachts, come i grandi archi esterni che connettono lo scafo alla sovrastruttura, arricchendolo con dettagli ad effetto come le elaborate prese d’aria Enrico Gobbi has revisited the typical features, that distinguish Isa Yachts from others, like the large external arches, which connect the hull to the superstructure, enriching it with impressive details such as the elaborate air intakes by Massimo Longoni 128 BARCHE

Maggio-May 2019


ISA 45 GT

Maggio-May 2019

BARCHE 129


THE IDEA FACTORY

130 BARCHE

Maggio-May 2019


ISA 45 GT

C

Con questo progetto Enrico Gobbi mostra la sua capacità di interpretare nel modo migliore un tema complesso come quello di una nave di 45 metri in grado di essere allo stesso tempo moderna, dinamica e capace di tener conto della storia di un marchio come Isa. Gobbi ha badato alla semplificazione e all’essenzialità con particolare attenzione a uno styling di grande qualità espressiva. Le sue linee hanno una perfetta congruenza tra forma e funzione, sono arricchite da dettagli che si ispirano alle moderne supercar come le prese d’aria laterali. Il design è esaltato in tutta la sua purezza, senza elementi distonici, in un equilibrio perfetto tra sovrastruttura e scafo. Nonostante il disegno della nave esalti una forma stretta e slanciata, i volumi interni sono importanti. L’armatore ha a disposizione una suite a tutto baglio con accesso privato, balcone e spazi esterni di suo uso esclusivo. Ci sono anche quattro suite per otto ospiti, una Spa e una piscina infinity sul ponte principale a poppa. Team for Design ha realizzato anche il progetto di illuminazione esterno della nave in modo da renderla perfettamente riconoscibile anche di notte e conferirle una magica atmosfera.

L’ISA GT 45 è già in costruzione presso il cantiere Palumbo Superyachts di Ancona e sarà consegnata al suo Armatore nell’estate 2020. The ISA GT 45 is currently under construction at the Palumbo Superyachts shipyard in Ancona and she will be delivered to her owner in Summer 2020.

Maggio-May 2019

BARCHE 131


THE IDEA FACTORY

La proposta degli interni di Enrico Gobbi è giocata su toni di colore neutri per esaltare al massimo la SENSAZIONE DI SPAZIO e di LUCE in tutti gli ambienti. The interior layout by Enrico Gobbi is characterized by neutral colours able to maximise the FEELING OF SPACE and LIGHT in all the rooms aboard.

Thanks to this project, Enrico Gobbi shows his skill in interpreting in the best way a complex topic like the one of a 45-meter long ship, able to be at the same time modern, dynamic and testimonial of a story like the one of the ISA brand. Gobbi looked at the simplification and essentiality, with particular attention to a styling of great expressive quality. His lines show a perfect balance between form and function, they are enriched by details inspired by modern supercars like the lateral air intakes. The design is highlighted in all its purity, with wellbalanced elements between superstructure and hull. Despite the design of the ship enhancing a sleek and slender line, the interior volume is amazing. The owner can enjoy a full beam suite with private access, balcony and exterior area for his exclusive use. There are also four suites for eight guests, a SPA and an infinity pool aft on the main deck. Team for Design has also realised the external lighting project, so as to make the ship perfectly recognizable also during the night and give it a magical atmosphere. n 132 BARCHE

Maggio-May 2019


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


INTERVIEW

Una vela per due An innovative PROJECT Ci siamo fatti raccontare tutto sulla gamma a vela di Sirena Marine da Federico Martini di Sirnew board member del cantiere turco, e da German Frers, nome nobile dello yacht design, da sempre firma di riferimento del cantiere Federico Martini of Sirnew who is also board member at Sirena Marine, and German Frers, an established name in the yacht design world, and a long-standing partner of the yard, told us everything about the Sirena Marine sailing range by Luca Sordelli

134 BARCHE

Maggio-May 2019


Federico Martini and German Frers

Maggio-May 2019

BARCHE 135


INTERVIEW

Fondata nel 2006 dalla Holding Kiraça, Sirena Marine è uno fra i principali player a livello internazionale. Ipek Kiraç è il presidente e l’amministratore delegato del cantiere nautico turco. Founded in 2006 by the Holding Kiraça, Sirena Marine is one of the major players in the yachting fields internationally. Ipek Kiraç is President and CEO of the Turkish yard.

N

Nata nel 2006, Sirena Marine è protagonista sia nel mondo della vela, con i suoi Azuree 33c, 41 e 46, ed Euphoria 54, 68 e 84, sia nel mondo del motore con i Sirena Yachts 58, 64 e 88. Alle spalle ha una realtà industriale che opera anche nel settore automotive, con 550 dipendenti (di cui 80 ingegneri) e con uno stabilimento produttivo a Bursa che si sviluppa su 155.000 metri quadrati di superficie. Martini e Frers ci hanno raccontato come il marchio si sia 136 BARCHE

Maggio-May 2019

evoluto nel tempo, come sono cambiate le richieste degli armatori e come sarà la novità in arrivo, l’Euphoria 84. La gamma a vela di Sirena Marine è sul mercato ormai da più di dodici anni. Chiediamo a Federico Martini cosa è cambiato rispetto alla filosofia iniziale. Molte cose sono cambiate. Inizialmente proponevamo barche a vela di dimensioni medio piccole e altamente performanti. Ora la nostra produzione sta evolvendo verso scafi che sono Blue Ocean Cruiser. Stiamo poi spingendo sempre più verso l’alto, sono veri prodotti di lusso. Lusso sì, ma non fine a stesso. I contenuti tecnici rimangono. Assolutamente sì, anche perché nel mondo della vela il lusso si misura in maniera diretta con le performance, quindi anche in base alle soluzioni tecniche, ai materiali, agli accessori che vengono scelti e installati. Basti pensare che ciò che riguarda il rig di bordo rappresenta un quindici per cento del valore della barca. Tutto valore investito per migliorare le prestazioni dell’imbarcazione.

Affrontiamo lo stesso tema con German Frers, chiedendogli la sua opinione, dal punto di vista del progettista. Negli ultimi dieci anni, quali sono stati gli elementi stilistici che sono evoluti nella gamma? Da un lato c’è l’evoluzione naturale che ogni designer porta avanti nel tempo, quello che si guadagna con l’esperienza e la conoscenza di questo mondo. E poi c’è la domanda da parte dei clienti, che è decisamente cambiata. In che direzione? L’armatore ha esigenze diverse rispetto a prima, non è più un mercato per gli uomini di mare di una volta, persone che uscivano per giorni con la loro barca. Oggi vogliono passare il loro tempo con la famiglia e gli amici, vogliono più comfort. Navigano a volte con persone che non hanno esperienza, che probabilmente non sanno nulla di vela. Comunque bisogna garantire all’armatore e ai suoi ospiti il piacere dell’andar per mare.


Federico Martini and German Frers

Maggio-May 2019

BARCHE 137


INTERVIEW

A sinistra e sotto, l’Azuree 41 uno dei modelli di maggior successo di Sirena Marine. Nella pagina accanto, il progetto dell’Euphoria 84 di German Frers. On the left and below, the Azuree 41, one of the most succesful models of Sirena Marine. At the side, the project of Euphoria 84 by German Frers.

Azuree 41.

138 BARCHE

Maggio-May 2019

In poche parole, cosa vogliono gli armatori? Più lusso, più comfort, e poi più spazi aperti e tanta luce. Euphoria 68 rappresenta bene questi concetti. In più si possono personalizzare molto gli interni, a partire dal lay-out. Un’opportunità che nasce a priori, sin dall’inizio del progetto. Cresce anche la richiesta di migliori prestazioni? Assolutamente. Oggi si possono avere meno problemi di pescaggio grazie alla deriva telescopica. I due timoni aiutano poi molto ad avere più controllo, visto che sono carene molto più larghe a poppa. Sono scafi veloci, certo non da regata per professionisti, ma è una gamma di imbarcazioni fatte per il piacere di andare in barca e di stare al timone e, ogni tanto, di fare qualche regata a livello amatoriale. Con Federico Martini torniamo a parlare di mercato, di andamento e di prospettive future. Dove vi sentite più competitivi? Prima di tutto nella fascia di lunghezza intorno ai 20 metri, qui abbiamo le migliori risposte da parte degli armatori. È anche un mondo dove i concorrenti non sono molto numerosi, e dove ci sono ancora spazi per crescere. Quanto conta per voi la customizzazione dei prodotti? Molto. Su un 20 metri è già molto spinta. Noi sostanzialmente gli imponiamo la posizione delle tre paratie principali e gli spazi legati all’area tecnica come sala macchine, l’impianto di condizionamento e la generazione elettrica. Per il resto l’armatore può scegliere tra più layout e avere un’imbarcazione che a tutti gli effetti è come la vuole lui.


Federico Martini and German Frers

Euphoria 84.

Maggio-May 2019

BARCHE 139


INTERVIEW

Azuree 46 ha nel suo DNA il gene delle barche performanti, perché il comfort in navigazione si ha anche con spostamenti rapidi sottovela. Il progetto dell’architettura navale è curato da Rob Humphreys, noto per il disegno di carene di barche veloci.

140 BARCHE

Maggio-May 2019

Azuree 46 has got the genes of a highperformance boat in its DNA and it is comfortable on board even when moving quickly under sail. The naval architecture is by Rob Humphreys, who is known for the design of keels of very quick boats.

Qual è il modello più venduto? In questo momento è l’Euphoria 54, l’imbarcazione più piccola della gamma, siamo però poi molto contenti perché il 68, appunto il nostro 20 metri, sta avendo ottimi risultati, in particolare piace molto e in molti paesi diversi. Questa è la strada migliore per poterlo far vedere e apprezzare in mercati tra loro molto differenti. Vedendolo navigare di sicuro altri armatori ne saranno attratti. La gamma crescerà con nuovi modelli? Sì, stiamo lavorando proprio con German Frers a due soluzioni attorno ai 24 metri, una leggermente più piccola, ancora immatricolata imbarcazione da diporto, e una invece leggermente più grande che sarà una nave da diporto. Qui, ovviamente, la parola torna al progettista... Sarà una barca dai volumi interni importanti, con una zona di poppa molto ampia per poter essere vicino al mare, una vera e propria beach club. Una sola barca proponibile nelle due versioni sopra o sotto i 24 metri. Dal punto di vista dei materiali? Qualcuno chiede il carbonio, ma per la crociera rimane migliore la vetroresina, meno rigida e meno rumorosa. Piuttosto si lavora su armo e attrezzatura. Sono barche di 85 piedi che possono essere tranquillamente portate da due persone. Per lei Euphoria, come progettista, cosa significa? È stata una sfida molto bella, sono molto contento perché sono stato coinvolto fin dall’inizio. È stato uno sforzo da parte di Sirena Marine e anche da parte nostra riuscire a progettare barche che si sono evolute nel tempo. Io trovo che la gamma Euphoria abbia grandi qualità, sia marine sia per quanto riguarda l’abitabilità e lo studio degli interni. E con un prezzo molto competitivo.

Since its creation in 2006, Sirena Marine has been a leading player both in the sailing world, with its Azuree 33c, 41 and 46, and Euphoria 54, 68 and 84, and in the world of motor-powered boats with the Sirena Yachts 58, 64 and 88. Behind it there is a company that also works in the automobile sector, with 550 employees (including 80 engineers) and with a production facility that extends across 155,000 square metres. Martini and Frers told us about how the brand has evolved over time, how what owners want has changed and what the new Euphoria 84 will be like. The Sirena Marine sailing range has now been on the market for over twelve years. We asked Federico Martini what has changed compared with their initial approach. A lot has changed. At first, we sold high performance, small to mediumsized sailing boats. Our output is now verging towards boats that are Blue Ocean Cruisers. And we are continually aiming towards the high end of the market, towards real luxury products. Luxury yes, but not luxury for its own sake. The boats still have a good level of technical content. Yes, absolutely, not least because in the sailing world, luxury is directly equated with performance, so also in terms of technical solutions, the material used and the accessories that are selected and installed. You just have to bear in mind that the rig that is fitted amounts to fifteen per cent of the cost of the boat. That is all money invested to improve the boat’s performance. We looked at the same issue with German Frers, asking him for his opinion from a designer’s point of view. What have been the stylistic elements that have evolved over the past ten years in the range? There has been the natural evolution that every designer pushes forward



INTERVIEW Euphoria 54 è una barca che si rivolge a un armatore esigente che oltre alle performance pretende comfort e lusso. Il progetto è di German Frers, la coperta è pulita, senza cime e drizze, la tuga è poco pronunciata e la sezione di prua è piuttosto magra. È realizzata in infusione con resine vinilestere per garantire robustezza e leggerezza.

Euphoria 54 is a boat aimed at demanding owners, who as well as performance want comfort and luxury. The design is by German Frers: the deck boasts clean lines without sheets and halyards, the deckhouse is not very pronounced and the bow section is fairly thin. It is made from vinyl ester resin infusion which gives it both strength and lightness.

over time, the product of experience and knowing more about the world. And then there is the demand that comes from clients, which has most definitely changed. How has it changed? Every owner has different needs compared with before, there is no longer a market for seafaring folk the way there once was, from people who took their boats out for days. Nowadays they want to spend time with family and friends, and they want more comfort. Sometimes they sail with people who aren’t experienced, who probably don’t know anything about sailing. But despite this you have to ensure that owners and their guests get the pleasure of being at sea. So in just a few words, what do owners want? More luxury, more comfort, and then more space outdoors and a lot of light. Euphoria 68 is a faithful reflection of that idea. Additionally, you can customise the interiors a lot, starting from the layout. It is an opportunity that was there right from the start of the project. Do buyers also want better performance? Definitely. Nowadays they can avoid having so many problems with water depth thanks to the telescopic keel. The two rudders also help a lot to have more control given that the boats are much wider in the stern. They are fast boats, definitely not ones for professional racers, but it is a range of boats made for the pleasure of sailing and being at the helm, and occasionally enjoy an amateur level race. We talked more about the market with Federico Martini, and of possibilities for the future. Where do you feel you are most competitive? Above all in the 20-metre range, which is where we have the best response from owners. That is also a world in which there are not a lot of competitors, and where there is still room to grow. How much does product customisation matter to what you do? A lot. With a 20-metre yacht there is already a lot. We basically set the position of the three main bulkheads, and the areas used for technical purposes, such as the engine room, the air conditioning system and the electrical generator. The owners can then choose between various layouts and get a boat that is to all intents and purposes just as they want it. 142 BARCHE

Maggio-May 2019



INTERVIEW

Germán Frers ha sviluppato il progetto dell’Euphoria 68 seguendo le stesse linee moderne dell’Euphoria 54. Il ponte con le sue ampie aree aperte e l’ampio pozzetto lo rendono perfetto per la vela o il relax. Germán Frers has developed the design for the Euphoria 68 along the same modern lines as the Euphoria 54. The deck with its large open areas and the spacious cockpit make it perfect for sailing or relaxing.

144 BARCHE

Maggio-May 2019

What is the model that sells most? Currently it is the Euphoria 54, the smallest one in the range, but we are also very happy because the 68, our 20-metre boat, is getting excellent results – people like it a lot, and in lots of different countries. That is the best approach to getting it seen and appreciated in markets that are very different from one another. When they see it on the water, potential owners will definitely be interested in it. Will the range grow with new models? Yes, in fact we are working with German Frers on two solutions in the 24-metre area, one of which will be slightly shorter than that, which can still fall within the recreational craft category, and one which is slightly larger and which will be classed as a leisure boat. At this stage we go back to hearing from the designer... It will be a boat with significant interior volumes, with a very large stern area which means that you can be close to the sea, like a real beach club. It is the same boat that is available in two versions, one just under and one just over 24 metres. And in terms of materials? Some people want carbon fibre, but fibreglass is better for cruising: it is less stiff and less noisy. Instead you look at the equipment and fittings. These are 85-foot boats which can easily be handled by two people. What does Euphoria mean to you as a designer? It has been a very enjoyable challenge, and I am very happy because I have been involved in it from the start. Both Sirena Marine and my team have worked hard to design boats that have evolved over time. I believe that the Euphoria range boasts excellent features, both in terms of seafaring and how liveable and well organised the interior is. And at a very competitive price. n



COMPANY

Serietà uguale successo Un padre, due figli, cinquantadue anni di storia. Un’azienda famigliare sana che sa innovare, adattarsi ai tempi, ma senza fretta e, soprattutto, senza tradire i propri clienti. Giorgio Besenzoni ci ha aperto le porte della sua azienda per scoprire il segreto del loro successo

Professionalism brings SUCCESS

A father, two sons, fifty-two years of history. A healthy family company which knows how to innovate, modernise itself, but without rushing to do so, and above all without betraying its clients. Giorgio Besenzoni opened the doors of his company to us to unveil the secret of its success by Francesco Michienzi and Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

146 BARCHE

Maggio-May 2019


BESENZONI

Maggio-May 2019

BARCHE 147


Q

COMPANY

Qualche “visionario”, qualcuno capace di interpretare le intuizioni di queste persone e un gruppo di aziende. E, naturalmente, un territorio che ospita tutte queste cose. Il Made in Italy è soprattutto questo e il Lago d’Iseo è stato una sorta di Silicon Valley perché è la sede di alcuni prestigiosi marchi che hanno fatto la storia della nautica. Non solo barche, ma anche accessori e componenti. Un vero e proprio distretto della nautica. Tra i “visionari” che hanno vissuto a queste latitudini si annoverano personaggi come Carlo Riva, ma fondamentali sono stati anche gli interpreti. Tra questi le maestranze del cantiere e i maestri d’ascia, ma perfino le tante aziende che, a Sarnico e dintorni, si sono dedicate alla nautica, proprio per fornire un marchio prestigioso come Riva. Besenzoni è una di queste. «Quando ho iniziato – ricorda Giorgio Besenzoni – la produzione era a

un livello artigianale estremo. Dovevamo creare prodotti particolari che ancora non esistevano. Il nostro compito era interpretare le intuizioni geniali dell’ingegner Carlo Riva». Tutto questo è stato possibile perché Besenzoni è, prima ancora che un’azienda, una famiglia. Un’azienda di famiglia sana. Besenzoni ha 52 anni di storia. Ha saputo innovare, ma anche rimanere fedele a quell’artigianalità che l’ha contraddistinta sin dal principio. E ancora oggi questa caratteristica è fondamentale, soprattutto per un mercato che cerca accessori custom o almeno il più custom che si può. «Non abbiamo l’ossessione di fare il più grande fatturato tra le aziende nautiche mondiali», afferma Giorgio Besenzoni. «Il nostro obiettivo è fare un buon prodotto, di alta qualità e avere clienti soddisfatti. Questa missione ci porta a crescere.

Besenzoni ha un vastissimo numero di prodotti nel suo catalogo, passerelle idrauliche esterne e rientranti, gru per fly e poppa, poltrone pilota, porte laterali elettriche e Patio door, scale bagno oleodinamiche e scale laterali, hard top e tendalini, slitte tender, finestrature con movimentazione elettrica e molto altro ancora. Besenzoni has a very extensive range of products in its catalogue, with hydraulic external and retracting gangways, cranes for flybridges and the stern, helm seats, electric side doors and Patio doors, hydraulic swimming ladders scale and side ladders, hard tops and awnings, tender slides, electrically-operated windows and much more besides.

148 BARCHE

Maggio-May 2019


BESENZONI

Maggio-May Maggio-May 2019 2019

BARCHE ARCHE 149


COMPANY

Tradizione e innovazione sono da oltre cinquant’anni la linfa vitale dell’azienda, che ben ha saputo unire alla cura particolare per il design e l’estetica l’estrema funzionalità grazie al continuo lavoro di ricerca e sviluppo tecnologico.

150 BARCHE

Maggio-May 2019

Tradition and innovation have been the lifeblood of the company for over fifty years. It has been able to combine attention to detail for design and aesthetics with extreme functionality, thanks to its constant work in research and technological development.

Magari lentamente, un passo alla volta, ma si cresce». Tutto cominciò con le passerelle. L’attenzione per il cliente è sempre stata a un livello quasi maniacale. Besenzoni è famosa per i corsi che ha tenuto ai cantieri su come si dovevano installare gli accessori che produceva. Se chi monta commette un errore, infatti, l’armatore dà la colpa a chi ha realizzato la passerella non a chi ha costruito la barca. Per questo serve un rapporto stretto e di reciproca collaborazione con i cantieri. E non meno importante è il customer service. Assistenza capillare e veloce, perché nessuno vuole problemi. Serietà è la parola d’ordine per Besenzoni.

E la serietà è, prima di tutto, verso i clienti. «Gli armatori sono in grado di percepire la qualità di un prodotto e di apprezzarla», afferma l’amministratore delegato. Da quei primi accessori, un passo alla volta, l’azienda ha realizzato un’infinità di prodotti. Lo spirito però è rimasto lo stesso delle origini. L’ultimo accordo di collaborazione, per esempio, è stato stipulato con FB Design di Fabio Buzzi per la realizzazione di sedute super ammortizzate per le sue barche super veloci. «In cinquantuno anni le cose sono cambiate – racconta Giorgio Besenzoni – ma il focus è sempre lo stesso».


BESENZONI

1967 ANNO DI FONDAZIONE

Dai

FOUNDED IN 1967

38 120

ai piedi fascia di imbarcazioni di riferimento Its products refer to boats from 38 to 120 feet in length

18 milioni di Euro fatturato annuale//18 million Euros turnover in a year +40%

+13%

+60%

del fatturato dal mercato italiano 40% of turnover originates from the Italian market

di fatturato rispetto agli ultimi quattro anni +13% turnover increase compared to the last four years

del fatturato dal mercato estero 60% of turnover originates from foreign market

Vende in tutti i continenti, con particolare apprezzamento in Inghilterra, Francia, Turchia, Taiwan e Nord America. Besenzoni trades in all continents, especially in England, France, Turkey, Taiwan and North America.

187 punti di rappresentanza commerciale in tutto il mondo//187 dealers all over the world

60

brevetti//patents

7 collezioni comprendono oltre 170 prodotti//7 collections include more than 170 products 104 gruette consegnate nel 2018 104 cranes delivered in 2018

500 kg capacità media di sollevamento di ognuna 500 kg average lifting capacity of each

52.000 kg capacità totale di sollevamento delle gruette consegnate 52,000 kg total lifting capacity of the delivered cranes

535 passerelle oleodinamiche consegnate nel 2018 535 hydraulic gangways delivered in 2018 5.080 metri totale dei tubi di inox usati per i candelieri automatici 5080 meters total length of the stainless steel tubes used for automatic chandeliers

109 plancette costruite nel 2018 109 platforms built in 2018

95.000 raccordi idraulici usati per i candelieri automatici 95,000 hydraulic fittings used for automatic chandeliers

54.000 kg capacità totale di sollevamento delle plancette 54,000 kg total lifting capacity of the platforms

900 poltrone firmate dall’azienda di Sarnico: calcolando una media di 6 m2 di tessuto per ciascuna si potrebbe ricoprire più della metà di un campo da calcio di Serie A. 900 armchairs designed by the company from Sarnico: calculating an average of 6 m2 of fabric for each more than half of a Serie A soccer field could be covered

129 scale consegnate nel 2018 per un totale di 645 gradini 129 ladders delivered in 2018 for a total of 645 steps

78 tettucci consegnati nel 2018 78 sunroofs delivered in 2018

672 tavoli consegnati nel 2018 672 tables delivered in 2018

14 balcony consegnati nell’ultimo anno 14 balconies delivered in the last year

Maggio-May 2019

BARCHE 151


COMPANY

Gli accessori devono avere vita lunga, è costante. Così ci si trova pronti per non a caso, a catalogo, ci sono ancora qualsiasi sfida. Dalle passerelle telescopiche delle gruette che risalgono addirittura telecomandate si è arrivati oggi alle APP agli anni ’80. Per ottenere questi risultati che gestiscono questi accessori. Lo stimolo contano i materiali, l’ingegneria, ma anche arriva anche dallo studio di altri settori e e soprattutto il design. «Abbiamo sempre dall’impiego dei materiali che altre tipologie lavorato con famosi di industrie fanno. Anche designer italiani ed per questo servono forze esteri». L’ultimo esempio fresche che affianchino è molto recente. Si Giovanni, Giorgio e Besenzoni vanta oltre tratta della poltrona Fiorella. «Siamo felici Matrix, già presentata 60 brevetti, le sue 7 collezioni della risposta che arriva lo scorso anno al Mets dal territorio perché ci comprendono oltre di Amsterdam ed sembra che i giovani non 170 prodotti. insignita del premio siano più tanto allettati Besenzoni holds over Dame per l’innovazione. dall’idea di andare a 60 patents and its seven «Christian Grande e lavorare all’estero. Da ranges include over Marine Leather hanno noi trovano un’azienda 170 products. reinterpretato la poltrona, in grado di raccogliere sia per quanto concerne i loro stimoli e ottenere il design, sia per i soddisfazione per il tessuti. Il loro entusiasmo lavoro che fanno». Merito era contagioso». anche del rapporto di L’entusiasmo e la voglia di fare bene, lunga data che Besenzoni ha con la facoltà sono una delle altre caratteristiche che di ingegneria meccanica dell’università di abbondano sul Lago d’Iseo. E non mancano Bergamo. Una collaborazione così stretta nemmeno in azienda. Ai collaboratori che potrebbe quasi essere definita un storici, ai tecnici che hanno lavorato sin dipartimento dell’ateneo. dagli inizi con il padre Giovanni, un po’ alla volta si sono affiancati i giovani. «Hanno A few visionaries, people who have the portato entusiasmo, attenzione per la ricerca ability to fully understand these ideas, and e l’innovazione e queste caratteristiche finally a cluster of companies. And of course hanno influenzato tutti», continua Giorgio a region that hosts all of these things. That is Besenzoni. Il cambiamento è lento, ma what Italian-Made goods are all about, and

152 BARCHE

Maggio-May 2019

Un network di assistenza, composto oltre 160 unità operative in tutto il mondo, assicura interventi rapidi e immediati non solo durante il periodo di garanzia, ma lungo tutta la vita dei prodotti.


BESENZONI BESENZONI

An assistance network, with over 160 units working throughout the world, ensures very quick response times not just during the guarantee period, but throughout the product lifespan.

Maggio-May Maggio-May 2019 2019

BBARCHE ARCHE 153 153


COMPANY

Lake Iseo has been a kind of Silicon Valley because it is the site of several prestigious brands that have written the history of yachting. Not just boats, but also accessories and components. It is a real yachting district. The visionaries who have lived in the area include personalities like Carlo Riva, but the interpreters of the visions have also been fundamental. Amongst these are the yard workers and the shipwrights, and also the many companies that, in Sarnico and the surrounding area, work in yachting, to supply a prestigious brand like Riva. Besenzoni is one of these. «When I began», recalls Giorgio Besenzoni, «production featured an extreme level of individual craftsmanship. We had to create special products that at that stage didn’t yet exist. Our job was to interpret the brilliant ideas of Carlo Riva». All this was possible because Besenzoni, more than just a company, is a family. A healthy family-owned company. Besenzoni is 52 years old. It has been able to innovate, but also to stay faithful to the craftsmanship that has made it unique trademark from the start. And it still is a fundamental characteristic today, especially in a market which looks for custom accessories - or at least as customised as possible. «We are not obsessed with recording the biggest turnover among international yachting companies», states Giorgio Besenzoni. «Our aim is to create a good high-quality product and to have satisfied clients. That is a mission that helps us to grow. Perhaps slowly, one step 154 BARCHE

Maggio-May 2019


BESENZONI

at a time, but we are growing». Everything began with gangways. Client attention has always been at a nearly obsessive level. Besenzoni is famous for the courses which it has held at the yard on how the accessories that it produces should be installed. And indeed if the people who install them make a mistake, the owner blames whoever made the gangway and not whoever made the boat. That is why a close relationship is needed, with reciprocal collaboration with the yards. And customer service is no less important. Fast assistance, which is geographically widespread, because nobody wants trouble. Seriousness is the watchword for Besenzoni. And seriousness is, first of all towards clients. «Owners can feel the quality of a product and appreciate it», says the CEO. From those first accessories, a step at a time, the company has created a vast number of products. But the spirit has stayed the same as it was at the beginning. The latest partnership agreement, for example, is with Fabio Buzzi of FB Design to make highly-cushioned seats for his ultra-fast boats. «Things have changed a lot in fifty years», says Giorgio Besenzoni, «But the focus is still the same». Accessories have got to last, and it is no accident that the catalogue still features small cranes that were initially sold in the 1980s. To get these results what counts are the materials and the engineering, but above all the design. «We have always worked with famous Italian and international designers».

Besenzoni ha un servizio di customer care che assiste i suoi clienti in tutto il mondo, ha una rete commerciale distribuita in 59 paesi e ha 187 punti di rappresentanza commerciale. Besenzoni has a customer care service to support its clients throughout the world, and has a sales network spread over 59 countries, and 187 sales outlets.

The latest example is very recent. The Matrix helm seat was presented last year at the METS show in Amsterdam, and won the Dame award for innovation. «Christian Grande and Marine Leather have reinterpreted what a seat is, in terms of both design and fabric used. Their enthusiasm was contagious». Enthusiasm and the desire to do well are qualities that abound on Lake Iseo. And they are certainly not absent at the company, either. Young people have gradually arrived to take their places alongside the long-time partners and technicians who have worked right from the beginning with founding father Giovanni. «They have brought enthusiasm and an interest in research and innovation and that has influenced everybody here», says Giorgio Besenzoni. Maggio-May 2019

BARCHE 155


COMPANY

Besenzoni ha sviluppato una stretta collaborazione con l’Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Meccanica, in particolare con il Professor Baragetti, con il quale si studiano nuove soluzioni per i prodotti di oggi e di domani. Besenzoni has developed a close collaboration with the Mechanical Engineering Faculty at Bergamo University, especially with Professor Baragetti, with whom the company is researching new solutions for current and future products.

156 BARCHE

Maggio-May 2019


BESENZONI

Maggio-May 2019

BARCHE 157


COMPANY

«Al team di ragazzi che abbiamo oggi e che vogliamo valorizzare e rendere più partecipi in questo mondo nautico che è veramente bello e appassionante, vogliamo dare la spinta per creare un’azienda che, grazie all’entusiasmo delle persone che ci sono oggi, camminerà quasi da sola». Giorgio Besenzoni «I want to give the team of young people that we have now, who we would like to draw attention to and get more involved in the beautiful and stimulating world of yachting, the push to create a company which, thanks to the people that we have there now, will practically run itself».

158 BARCHE

Maggio-May 2019

The change has been slow, but continuous. So they are ready for any challenge. From remote-controlled telescopic gangways they moved onto the apps that run these accessories. Inspiration also comes from looking at other sectors and seeing how materials are used in other kinds of industry. And that is another reason why new faces are needed to work alongside Giovanni, Giorgio and Fiorella. «We are happy with the response from the local area

because it looks as if young people are no longer so interested in going to work abroad. With us they find a company that values their input and they enjoy job satisfaction». This is also the consequence of the long-standing relationship that Besenzoni has with the mechanical engineering faculty at Bergamo University. It is such a close relationship that the company could almost be considered one of the university departments. n



TRIALS AND TESTS

Questione di EQUILIBRIO A question of BALANCE

160 BARCHE

Maggio-May 2019


Riva 110’ Dolcevita

Spazio, leggerezza, trasparenza e robustezza. Gli elementi ci sono tutti, ma contano anche le proporzioni. Non bastano gli ingredienti giusti, serve saperli amalgamare bene Space, lightness, good views and strength. All the elements are there, but proportions also count. You don’t just need the right ingredients, you have got to know how to mix them together by Niccolò Volpati - photo by Alberto Cocchi

33.53m

Maggio-May 2019

BARCHE 161


L TRIALS AND TESTS

La “Dolce vita”, quella di Fellini, avrebbe dovuto avere un episodio con ambientazione nautica. Il regista, infatti, aveva previsto una scena con i motoscafi a Ischia, ma quell’episodio non fu mai girato perché troppo costoso. Fellini aveva già sforato il budget e si lasciò convincere dal produttore Angelo Rizzoli a desistere. L’opera di Officina Italiana Design e Ferretti Engineering, il Riva 110’ Dolcevita, invece, ha molto a che fare con la nautica, ma non è comunque priva di riferimenti “felliniani”. È la nuova ammiraglia del cantiere con uno scafo di più di 33 metri di lunghezza. I volumi degli interni, gli spazi in coperta e sul fly mi fanno tornare alla mente le forme giunoniche di Anita Ekberg. Anzi, forse sono così abbondanti che ricordano quelle della tabaccaia di Amarcord, sempre per rimanere in ambito “felliniano”. Il lavoro di Mauro Micheli e Sergio Beretta, di Officina Italiana Design, non si apprezza solo per i volumi che hanno saputo mettere a disposizione.

Le aree esterne del flybridge e prua sono collegate fra loro, questo consente di avere un “infinity deck” di circa 34 metri quadrati di aree conviviali in totale continuità da estrema poppa a estrema prua. 162 BARCHE

Maggio-May 2019

The exterior area of the flybridge and bow is interconnected so as to make it possible to have an “infinity deck” of about 34m² of unbroken social areas running from the far end of the stern to the far end of the foredeck.


Riva 110’ Dolcevita

Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

163


TRIALS AND TESTS

Il salone raggiunge un’altezza di 2,30 metri. Una misura ottenuta grazie all’utilizzo di un grande telaio in acciaio inox che sostiene la sovrastruttura facendo da cornice alle vetrate a tutt’altezza. The saloon reaches a height of 2.30 metres. A size which was possible to reach thanks to the use of a large stainless steel unit, which supports the superstructure, acting as a frame for the floor-toceiling windows.

164 BARCHE

Maggio-May 2019

La prima cosa che colpisce è l’incredibile finestratura che avvolge per intero il salone sul ponte principale. Colpisce quando la si guarda dall’esterno e, ancor di più, quando ci sono trova all’interno e si osserva il mare intorno. È una scelta diffusa. La maggior parte delle barche prodotte negli ultimi anni si caratterizzano per enormi vetrate intorno alla dinette. Ma questa volta il risultato è particolare. Non saprei dire esattamente perché. Forse è l’equilibrio tra i montanti, inevitabili, e le superfici vetrate. È tanto, ma non è troppo. Altre volte, a bordo di altre imbarcazioni, la sensazione era quella di essere all’interno di una bottiglia, tanto che il termine vetroresina appariva inadeguato perché c’era tantissimo vetro e sempre meno resina. Qui, sul Riva 110’ Dolcevita, l’equilibrio degli elementi sembra invece molto ben riuscito. Mentre navighiamo per allontanarci dalla costa, la sensazione è simile a quella che si prova stando all’interno di un grattacielo. La vista è a 360°. Panoramica nel vero senso della parola. Mi sembra di essere un elemento del mare e della costa che mi circonda e non qualcosa di estraneo all’ambiente. E quando l’occhio cade invece sui particolari e i dettagli degli interni, si nota comunque una costruzione assai robusta. Non siamo all’interno di una sfera di cristallo, pronta ad andare in mille pezzi appena si affronta un’onda. La barca è decisamente robusta, basta osservare lo spessore delle porte delle cabine per rendersene conto. Assomigliano, infatti, a quelle blindate di un appartamento. Oltre alla vista, l’altro senso sollecitato, è l’udito. In verità non è sollecitato o meglio, non è sollecitato dal rumore del motore. In plancia, così come nella cabina armatoriale, il rumore che si avverte è quello dell’acqua contro lo scafo. Merito anche della loro collocazione. L’armatoriale è a prua sul ponte principale, a differenza delle quattro cabine ospiti che si trovano in quello inferiore. La plancia di comando è in una sorta di piano ammezzato tra il salone e il fly. Ottima per la visibilità e anche lei, diametralmente opposta alla sala macchine.


Riva 110’ Dolcevita

Maggio-May 2019

BARCHE 165


TRIALS AND TESTS

Il layout degli ambienti per gli ospiti è organizzato in 4 Vip matrimoniali, con bagno en-suite. La cabina Vip a dritta di prua ha letti separabili e prevede l’aggiunta, su richiesta, di un pullman bed. Sempre su richiesta è possibile trasformare le due cabine centrali in un’unica cabina Vip di circa 30 m².

166 BARCHE

Maggio-May 2019

The layout for the guest area features 4 VIP double cabins with en-suite bathrooms. The starboard forward VIP cabin has separable beds and can be equipped, on request, with a Pullman bed. Upon request, it is also possible to transform the two central cabins into one VIP suite of about 30 m².

Ecco perché il fonometro fa registrare valori così bassi. I motori sono due MTU da ben 2.660 cv ciascuno. Abbondanti anche loro. La trasmissione è, ovviamente in linea d’assi, ma la sensazione piacevole al timone è la maneggevolezza. Non era per nulla scontata. Per il tipo di trasmissione, per la lunghezza dello scafo, per il dislocamento a pieno carico, sarebbe stato più che lecito aspettarsi uno yacht non proprio agile. E invece, non è così. Me ne rendo conto

quando viro a 2.200 giri a tutta barra. La barca s’inclina leggermente e poi le pinne stabilizzatrici fanno il loro lavoro. Agile, ma non dà mai l’impressione di non essere governabile. Anche in questo caso regna l’equilibrio. Alla massima velocità si superano abbondantemente i 26 nodi, ma qui non c’è alcun compromesso possibile con i consumi. I litri/ora sono più di 1.000 e per un miglio ne servono quasi 38. Vero è che non si naviga spesso alla massima velocità, soprattutto su una barca come questa. E dosando il gas, le cose cambiano sensibilmente. La crociera veloce è a 2.150 giri con 22,8 nodi di velocità e 710 litri di carburante. C’è anche un’andatura di crociera più economica a 1.800 giri, dove si arriva a 17,7 nodi con soli 460 litri/ora. E, infine, un’andatura dislocante per il trasferimento a 1.000 giri/minuto con il Riva 110’ Dolcevita che supera i dieci nodi e consuma novanta litri per entrambi i motori. Molto pochi, soprattutto se non ci dimentichiamo di essere a bordo di un mega yacht da 33 metri e mezzo di lunghezza e 147 tonnellate a pieno carico. Mentre rientriamo verso il porto di Cannes mi trovo nella zona di comando con Michelangelo Casadei, direttore Engineering di Ferretti Group. La plancia è piuttosto originale e gliene chiedo il motivo. “L’ha voluta così l’armatore”, mi spiega. A me piace molto.


Riva 110’ Dolcevita

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Riva - Ferretti Group Brand Via Predore, 30 I - 24067 Sarnico (BG) tel. +39 035 9240111 www.riva-yacht.com Headquarter: Ferretti SpA Via Ansaldo 7 I-47122 Forlì (FC) – Italy Tel +39 0543 787511 PROGETTO: Officina Italiana Design e Ferretti Group Engineering SCAFO: Lunghezza fuori tutto 33,53m • lunghezza scafo 33,43m • lunghezza al galleggiamento 28,28m • baglio massimo 7,27m • pescaggio 1,99m • dislocamento a secco 124.000 kg • dislocamento a pieno carico 147.000 kg • serbatoio carburante 15.300 l • serbatoio acqua 3.000 l MOTORE: 2 MTU 16V 2000 M96L • potenza 1.939 kW (2.600 cv) • 16 cilindri • cilindrata 37,5 litri • alesaggio per corsa 135mm x156mm • regime di rotazione massimo 2.450 giri/minuto • peso a secco 4.020 kg • trasmissione ZF 3070 CERTIFICAZIONE CE: Cat. A 20 persone

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

490 38 Rapporto lung./larg. //L/W

4.6

Speed in knots

Golfo di Cannes//Gulf Cannes Calmo//Calm brezza//breeze 15 5500 l 600 l 250 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

26.6

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Acque grigie//Grey water

13.9

1400

260

15.6

1600

340

17.7

1800

460

21.0

2000

670

22.8

2150

710

23.8

2200

785

26.1

2400

950

max//top speed

26.6

2450

1010

Giri/min Engine rotational speed 1/min

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

1400 1600 1800 2000 2150 2200 2400 2450

13.9 15.6 17.7 21.0 22.8 23.8 26.1 26.6

260 340 460 670 710 785 950 1010

18.7 21.8 25.9 31.9 31.1 32.9 36.3 37.9

817 702 588 479 491 463 420 402

53 54 55 56 57 58 60 61

PROJECT: Officina Italiana Design and Ferretti Group Engineering HULL: LOA 33.53m • Length 33.43m • Waterline length 28.28m • Maximum beam 7.27m • Draft 1.99m • Light mass displacement 124,000 kg • Full mass displacement 147,000 kg • Fuel tank volume 15,300 l • Water tank volume 3,000 l MAIN PROPULSION: 2 MTU 16V 2000 M96L • Outlet mechanical power 1939 kW (2600 hp) • 16 cylinders • Swept volume 37.5 l • Bore & Stroke 135mm x156mm • Maximal rotational speed 2450/min • Dry weight 4,020 kg • Transmissions ZF 3070 EC CERTIFICATION: Cat A 20 people

La motorizzazione standard prevede una coppia di MTU 16V - 2000 M96L dalla potenza di 2638 mhp ciascuno che consentono una velocità di crociera di 23 nodi e 26 nodi di andatura massima. The standard main propulsion features twin MTU 16V 2000 M96L engines of 2638 mhp each, which allow the yacht a cruising speed of 23 knots and a maximum one of 26 knots. Maggio-May 2019

BARCHE 167


TRIALS AND TESTS

I display sono abbastanza piccoli, non è una plancia circondata da mega schermi. Mi piace perché non sottraggono vista verso l’esterno. Si vede il mare, per intero e la sensazione è quella di una navigazione reale, non virtuale perché filtrata dall’elettronica. A queste mie considerazioni Casadei non fa nessun commento. Guarda fisso verso l’orizzonte e capisco che se fosse stato per lui la plancia avrebbe avuto dei maxi schermi come quelli di una sala cinematografica. Chissà se Federico Fellini avrebbe dato ragione a lui o all’armatore? Fellini’s La Dolce Vita was to have had a scene in a nautical setting. Fellini had planned a sequence with motorboats shot at Ischia, but it was never filmed because it was felt to be too expensive. He had already spent his entire budget, and let himself be convinced by the producer Angelo Rizzoli not to do it. I find that the creation of the Officina Italiana Design and Ferretti Engineering, the Riva 110’ Dolcevita, has a lot of references to Fellini’s work. It is the yard’s new flagship, and has a hull that measures over 33 metres. The size of the interiors, the room on deck and on the flybridge make me think of the voluptuous shape of Anita Ekberg. Indeed, they are so abundant that they remind me of the female tobacconist in Amarcord, to stay on a Fellini theme. The work by Mauro Micheli and Sergio Beretta shouldn’t just be appreciated because of the volumes that they have been able to provide. The first thing that strikes you are the incredible windows, that completely envelop the living room on the main deck.

L’hard top è caratterizzato da un design asimmetrico ed è arricchito da sky light in cristallo e inserti in acciaio inox lucido. The hard top boasts an asymmetrical design and can be enhanced by a plate glass sky light and polished stainless steel inserts.

168 BARCHE

Maggio-May 2019



TRIALS AND TESTS

Lo smart bridge system consente un maggiore e completo controllo dell’imbarcazione grazie alla possibilità di avere una plancia integrata con tutti i sistemi di monitoraggio e i controlli principali inseriti nell’interfaccia touch screen, composta da quattro monitor da 26’’ nella sua massima configurazione e due da 24” per i comandi. The smart bridge system provides greater and more comprehensive control of the vessel thanks to a helm station that integrates all main control and monitoring systems in a single touchscreen interface. The top-level configuration features four 26’’ monitors, with two 24” monitors for the controls.

It is striking when you see it from outside, but even more so when you are inside and look out at the sea. This is an approach that has been widely taken. Most of the boats produced over the past few years feature enormous windows around the dinette. But this time the outcome is unusual. I couldn’t say why exactly. Perhaps it is because of the balance between the frames (which are unavoidable) and the glass surfaces. There is a lot of glass, but not too much. On some other boats I feel as if I were in a bottle. But here, on the Riva 110’ Dolcevita, the balance between the elements seems to have been achieved extremely well. While we sailed to get away from the coast, the feeling is the same that you get inside a skyscraper. There is a 360-degree view. It is panoramic in the true sense of the word. I feel as if I was part of the environment that surrounds me. Looking at the specifics and the details of the interior, you can nevertheless see that it is fairly strongly built, you just have to look at the thickness of the cabin doors to get an idea. They look like reinforced front doors. As well as sight, the other sense that comes into play is hearing. In truth it isn’t actually called upon much, or at least not by the noise of the engine. At the helm, and also in the owner cabin, the noise that you can hear is 170 BARCHE

Maggio-May 2019

that of the water against the hull. That is in part because of the way things are arranged. The owner cabin is in the bow and on the main deck, whereas the four guest cabins are on the lower deck. The bridge is on a kind of mezzanine floor between the living room and the flybridge. That gives excellent visibility and it too is diametrically opposed to the engine room. That is why the sound monitor shows such low levels. There are two MTU engines each producing as much as 2,660 hp. So, they too are of generous size. Transmission is obviously in-line, but there is a nice feeling of manoeuvrability at the helm. Because of the kind of transmission, the length of the hull and the displacement when fully loaded, it would be absolutely normal to expect the yacht to not be especially agile. But that isn’t the case. I realise that when I turn as tightly as possible when at 2,200 rpm. The boat tipped slightly and then the stabilising fins did their work. It is indeed agile, but it never gives the feeling of not being something that you can control. Here too it is equilibrium that reigns. At top speed you do well over 26 knots, but at that rate no compromise can be made with fuel consumption levels. Over a thousand litres are needed per hour, and you need nearly 38 per nautical mile. It has to be said that you don’t often go at top

speed, especially in a boat like this. And if you are a bit more measured, things change a lot. Fast cruising speed is at 22.8 knots, 2,150 rpm and 710 litres of fuel per hour. Then there is more economical cruising – 1,800 rpm which gets you to 17.7 knots and just 460 litres per hour. And, finally, a displacement mode speed at 1,000 rpm, with the Riva 110’ Dolcevita that does over ten knots and uses ninety litres for both motors. That is very little, especially if we remember that we are on board a 33.5-metre-long yacht, displacing 147 tonnes fully loaded. While we went back towards Cannes harbour, I found myself at the dashboard with Michelangelo Casadei, Director of Engineering at Ferretti Group. The control panel is distinctly original, and I asked him why that was. “That was what the owner wanted”, he explained. I like it a lot. The displays are fairly small, and it isn’t a panel surrounded by huge screens. I also like it because it doesn’t take away from the view outside. You can see the sea on all sides and it gives you the feeling of really being underway, rather than virtual sailing that has been electronically filtered. It is an unusual choice, given that a lot of boats of this size are dominated by maxiscreens. Who knows what Federico Fellini would have preferred. n



SUPERYACHTS

Il Freedom 28 metri, della collezione Fuoriserie di CCN, è uno yacht totalmente fuori dagli schemi. Appartiene allo stilista Roberto Cavalli che lo ha fatto e pensato in ogni dettaglio insieme all’amico architetto Tommaso Spadolini The Freedom 28 metres, from CCN’s Fuoriserie series, is a yacht that is right off the charts. It belongs to the fashion designer Roberto Cavalli, who created it and came up with every detail together with his friend, the architect Tommaso Spadolini by Luca Sordelli photo by Giovanni Malgarini

172 BARCHE

Maggio-May 2019


CCN Freedom

I AM THE TAILOR. I AM MY BOAT

28m

Maggio-May 2019

BARCHE 173


N SUPERYACHTS

Nella classifica dei luoghi comuni, delle espressioni più spesso utilizzate per definire uno yacht che vuole essere veramente unico, assolutamente custom, in testa a tutti c’è tailor-made, nelle sue svariate declinazioni o estensioni, come fatto su misura, cucito addosso al suo armatore, e così via... Quasi sempre si tratta di un uso inappropriato. Dizionario alla mano, il Cambridge Dictionary definisce il termine custom come prefisso (prefix) che, usato davanti ad un sostantivo, attribuisce il significato di: “Appositamente progettato per una persona o uno scopo particolare”. Ecco allora un “custom-built software” o, più in grande, “custom yacht”. L’esempio perfetto? Il Freedom 28 metri Fuoriserie di CCN. Se infatti si fa presto ad utilizzare questa espressione, soprattutto quando si parla di imbarcazioni tra i 25 e i 30 metri dove ancora si è nel regno del semi custom o della produzione in “serie camuffata”, questo Cerri in alluminio ne racchiude tutte le caratteristiche. Perché? Primo: nasce per mano e volontà di un armatore, Roberto Cavalli, che, da quasi 50 anni, di sartoria se ne intende. Secondo: per realizzarlo ha avuto al suo fianco il progettista, Tommaso Spadolini, che dello stilista è anche amico e ne conosce bene le “misure” e ha potuto tagliargli addosso quell’alluminio meglio di chiunque altro; e il cantiere di Carrara, che del fully custom fa una vera fede. Nella sua produzione CCN affianca infatti alla linea tradizionale Flyingsport, in vetroresina, i progetti della collezione Firma, nati dalla collaborazione con importanti

La decorazione degli interni è stata curata personalmente da Roberto Cavalli, che ha selezionato tessuti e finiture, oltre a mobili ed accessori. Le pareti, caratterizzate da pannelli decorativi retroilluminati, riproducono foto scattate dall’armatore stesso durante i suoi viaggi.

174 BARCHE

Maggio-May 2019

The decoration of the interiors has been personally created by Roberto Cavalli, who selected fabric and leather finishes, as well as the furniture and accessories. The walls, characterized by backlit decorative panels, show photos the owner took himself during his travels.


CCN Freedom

Maggio-May 2019

BARCHE 175


SUPERYACHTS

nomi del design e dell’architettura navale che sono “piccoli megayacht” in acciaio e alluminio di 30 e 35 metri; e i progetti della collezione Fuoriserie, di cui Freedom fa parte, dove viene ancor di più esaltata la sua capacità di venire incontro alle esigenze più specifiche degli armatori. Terzo, ed è l’aspetto di sicuro più convincente: basta mettere un piede a bordo della barca per capire che è tagliata su misura ai gusti di un singolo uomo, con le idee molto, molto, chiare. Le due richieste base erano: avere un diretto contatto col mare e beneficiare della più assoluta privacy. In realtà due input progettuali che rappresentano quasi una costante in gran parte delle barche sopra i 24 metri prodotte negli ultimi cinque anni. Quello che cambia è come l’obiettivo è stato raggiunto. Sul main-deck ci sono, su un unico livello da poppa verso prua, il salone centrale, la cabina armatoriale e la timoneria. Una soluzione insolita e intrigante per uno scafo di questa taglia, che crea uno spazio abitativo dove la terrazza/ pozzetto e il salone principale sono un ambiente unico (separati solo da una tenda a scomparsa nel fly) dal quale arrivare all’acqua è questione di pochi centimetri. Per eliminare ogni ostacolo non sono previsti né un garage né una plancetta per il tender, che invece trova posto e viene movimentato da prua. Passata un porta si arriva alla suite armatoriale, gigantesca, che sfrutta fino all’ultimo centimetro il notevole baglio massimo di 7,10 metri ed è direttamente collegata alla plancia di comando, anche qui su richiesta esplicita dell’armatore/sarto che vuole condurre Freedom personalmente. C’è poi una scala che porta al fly che qui è in pratica un terrazzino intimo, un sfogo verso il sole, esplicitamente disegnato per essere discreto, per non appesantire il profilo dell’imbarcazione. Dal salone centrale si scende al lower deck e si esce dal regno privato dell’armatore. Qui troviamo una grande cucina e le cabine per gli ospiti, una matrimoniale ed una a letti separati.

All’equipaggio è invece riservata tutta la zona prodiera, sempre di questo ponte. A rendere unico Freedom ci sono poi gli arredi e le decorazioni sia nel salone che nelle cabine, curati personalmente da Roberto Cavalli che ha selezionato tessuti e finiture, oltre a mobili ed accessori. Le pareti, caratterizzate da pannelli decorativi retroilluminati, riproducono foto scattate dall’armatore stesso durante i suoi viaggi. I mobili sono stati personalizzati con dettagli e materiali provenienti dalla collezione Roberto Cavalli Home. Un insieme colorato di motivi animalier ed elementi decorativi di ispirazione naturalistica. Tutto molto forte, molto personale. Arriviamo infine alla propulsione. Chi osa, chi è spinto verso la modernità spesso opta, al posto delle “vecchie” linee d’assi, per le multiple motorizzazioni IPS. Ma a Freedom non bastava. Ci sono infatti tre idrogetti RollsRoyce spinti da altrettanti MAN diesel. Risultato velocità massima 40 nodi, andatura di crociera 34. Insomma, come a ribadire che a bordo, dalla più oscura delle sentine alla più alta delle antenne: “Il sarto sono io. Io sono la mia barca”. In the list of expressions that generally crop up whenever people want to describe a yacht that seeks to be truly unique, completely custom-built, one of the most popular is “tailor-made”, in its various forms and suggestions, such as having been sewn to fit its owner, and so on. It is nearly always used wrongly. The Cambridge Dictionary says that “custom” is “used before another word to mean ‘specially designed for a particular person or purpose’”. So now we get “custom-built software” or, on a larger scale, a “custom-built yacht”. What is the perfect example of this? The Freedom 28-metre Fuoriserie by CCN. This aluminium yacht by Cerri brings together all the characteristics implied by a custom build. Why? Because it is the direct product of the design, and the desires, of an owner –

La cabina armatoriale e il flybridge possono essere isolati dal salone formando una vera e propria suite con terrazza privata. Inoltre, dalla cabina armatoriale è possibile accedere direttamente alla timoneria, poiché il proprietario intende condurre lo yacht personalmente.

176 BARCHE

Maggio-May 2019

The master cabin and the flybridge can be isolated from the saloon making a real suite with private terrace. Moreover, it’s possible enter the wheel house directly from the master cabin, because the owner wants to steer the yacht himself.


CCN Freedom

Maggio-May 2019

BARCHE 177


SUPERYACHTS

178 BARCHE

Ottobre-October Maggio-May 2019 2018


CCN Freedom

Roberto Cavalli – who has nearly fifty years’ experience in tailoring. It is also because, in creating it, he had Tommaso Spadolini at his side, a designer who is also a personal friend and thus knows his needs well. So, he was able to shape the aluminium to him better than anybody else. And there was also the Carrara-based yard, which has a deep commitment to fully custom projects. CCN’s output combines the traditional fibreglass Flyingsport line with projects in the Firma collection, born from a partnership with important names from design and naval architecture, “small mega yachts” of 30 and 35 metres in steel and aluminium, and also has projects from the Fuoriserie collection, which Freedom belongs to, where there is even greater focus on its ability to meet the most specific owner needs. Finally, and this is unquestionably the most convincing reason, it is because you just have to set foot on the boat to realise that it is made to measure to the taste of a specific man who knows exactly, precisely, what he wants. The two starting requests were: to have direct contact with the sea and to enjoy complete privacy. In reality, these are two design inputs that are something of a constant in a large number of boats of over 24 metres produced over the past five years. The difference lies in how that goal is achieved. On the main deck there are, on the same level running from stern to bow, the central living room, the master cabin and the wheelhouse. It is an unusual and intriguing solution for a boat of this size, which creates a living space in which the terrace/cockpit and the main living room are a single space (only separated by an awning that folds away in the flybridge) and it is only a matter of a few centimetres to get to the water from here. To ensure that there are no obstructions, there is no garage, nor even a stern platform for the tender, which is instead housed and launched from the bow.

SCHEDA TECNICA CCN Viale Zaccagna, 6 I-54033 Avenza, Marina di Carrara (Massa Carrara, Italy) +39 0585 856684 www.cerricantierinavali.it

SCAFO: Lunghezza f.t. 28,00 m Lunghezza al galleggiamento 22,00 m • Baglio massimo 7,10 m • Immersione 1,35 m • Dislocamento a mezzo carico 80 ton • Riserva carburante 14.000 l Riserva acqua 2.000 l • Materiale di costruzione alluminio

TECHNICAL DATA MOTORI: 3 x MAN (1900 cv) Propulsione: 3 x Rolls-Royce idrogetto • Velocità massima 40 nodi • Velocità di crociera 34 nodi HULL: LOA 28.00 m • Waterline length 22.00 m • Maximum beam 7.10 m • Deaft 1.35 m • Half load displacement 80 tons • Fuel

tank volume 14,000 l • Water tank volume 2,000 l • Building material aluminium MAIN PROPULSION: 3 x MAN (1900 hp) • Propulsion: 3 x Rolls-Royce Hydrojet • Maximum speed 40 knots • Cruising speed 34 knots

Questo yacht è la sintesi di una brillante sinergia tra CCN, lo stilista Roberto Cavalli e l’architetto Tommaso Spadolini. This yacht is the result of a brilliant synergy between CCN, the fashion designer Roberto Cavalli and the architect Tommaso Spadolini. Maggio-May 2019

BARCHE 179


SUPERYACHTS

Lo scafo planante, il cui design garantisce stabilità, tenuta in mare ed efficienza, consente una velocità massima di 42 nodi. Grazie a 3 idrogetti Rolls-Royce e tre motori diesel Man. The planning hull, with a design which ensures stability, seaworthiness and efficiency, allows you to achieve a top speed of 42 knots thanks to a trio of Rolls-Royce water-jet and three MAN diesel engines.

180 BARCHE

Maggio-May 2019

A door leads to the owner’s suite, which is enormous and uses every inch of the notable beam, 7.10 metres maximum, and is directly connected to the bridge – which is something else that comes from the specific request of the owner/tailor, who wants to steer Freedom himself. Then there is a staircase that leads up to the flybridge, which is actually an intimate small terrace, an escape into the sunlight, which has been deliberately designed to be discreet, and to not weigh down the boat’s lines. From the central living room, you go down to the lower deck and leave the owner’s private realm. Here we find a large galley and the guest cabins, a double one and a twin one. On the same deck, the crew have the entire stern area to themselves. Freedom is also unique in its furniture and decor, both in the living room and in the cabins. They were personally chosen by Roberto Cavalli, who selected fabrics and finishes as well as furniture and accessories. The walls, which have rear-lit decorative panels, feature photos taken by the owner on his travels. The furniture has been personalised with details and materials from the Roberto Cavalli Home collection: colourful, with animal prints and motifs inspired by nature. All very personal, and very powerful. Finally, we get to the power system. Those who dare, those who feel the push to be modern, often choose – in place of the “old” shaft lines – multiple IPS motorisation. But that wasn’t enough on the Freedom. It is powered by three Rolls-Royce water jets, each driven by a MAN diesel engine. Top speed is 40 knots, cruising speed is 34. So it is like repeating that on board, from the least-seen part of the hull to the highest antenna: “I am the tailor. I am my boat”. n



TRIALS AND TESTS

182 BARCHE

Maggio-May 2019


Ilumen 28 Cadet V

Absolutely tailor made

Abbiamo provato Cadet V, gemello di Kaliente e di Zalanka, ma con trasmissioni in linea d’assi in V-drive. Con Due motori Man di 1200 cavalli ciascuno naviga a oltre 20 nodi di velocità massima We tested the Cadet V, which is almost identical to the Kaliente and Zalanka, but with V-drive in-line transmissions. Powered with two Man engines of 1200 hp each, the yacht travels at a top speed of over 20 knots by Francesco Michienzi - photo by Mark Sims

27.35m

Maggio-May 2019

BARCHE 183


L TRIALS AND TESTS

L’armatore di questo tipo di barche è una persona abituata a vivere il suo tempo libero senza l’ossessione del consumo frenetico, dell’essere, dove tutti corrono, ma semplicemente in pieno relax assieme ai suoi cari, fuori dagli schemi e dai flussi del senso comune, dove il divertimento e il piacere sono momenti di espressione di una profonda sfera valoriale. In questo contesto di libertà e svago lo strumento con cui appagare questo bisogno riveste un’importanza fondamentale. Su Cadet V, un Ilumen di 28 metri di lunghezza fuori tutto, questo understatement è veramente possibile. Si tratta di una barca che possiede un carattere deciso, un’euritmia tra l’interno e l’esterno che la colloca fuori dalle mode, che ne contraddistingue i suoi armatori accomunati dall’amore per il mare, nell’assoluto relax nello stile proposto da Dominator Yachts. Andrea Agrusta di NavalHEAD, autore dell’architettura navale e responsabile dell’Engineering, ha disegnato la carena Dominator High Performance Hull che ha una forma a spigolo dotata di bulbo prodiero di tipo “a lama”, progettata per avere valori di resistenza ottimali in tutta la gamma di velocità di semi-dislocamento e di semi-planata. Le linee d’acqua assicurano prestazioni eccellenti in termini di tenuta al mare, riducendo al minimo i moti nave di rollio e beccheggio garantendo al contempo un elevato livello di sicurezza e comfort di bordo, a qualsiasi velocità ed in tutte le condizioni meteomarine.

184 BARCHE

Maggio-May 2019


Ilumen 28 Cadet V

Gli interni sono caratterizzati da elementi scenografici molto preziosi come le opere di Stefano Curto, realizzate con migliaia di cristalli Swarovski. The interiors are characterized by precious and spectacular details like the works of art by Stefano Curto, made of thousands of Swarovski crystals. Maggio-May 2019

BARCHE 185


TRIALS AND TESTS

Cadet V è stata progettata per accogliere comodamente fino a 8 ospiti, durante la notte, in 4 cabine, tutte con bagno privato, compresa una master suite a tutto baglio. Luxury Wood Italy, azienda specializzata nella lavorazione di legnami di grande qualità, ha realizzato tutti i pagliolati degli interni. Cadet V has been designed to comfortably accommodate up to 8 guests for sleeping, in 4 cabins, each with private bathroom, including a full-beam master suite. Luxury Wood Italy, a company specialized in high quality woodwork, has made all the floors of the interior.

Avevamo già avuto il piacere di provare il primo modello di Ilumen, Kaliente, simile a Cadet V, ma differente per la parte propulsiva e nel layout degli interni. Siamo passati dai pod Reintjes Fortjes a un sistema di assi elica. Con quest’ultima soluzione, a parità di carico e di condizioni meteomarine, si guadagna circa mezzo nodo. Con Cadet V la velocità massima registrata è stata di 20,2 nodi, quella di crociera di 14 nodi e quella economica di 11,5 nodi con la quale la barca naviga, con poco più di 110 litri l’ora complessivamente, per circa 1300 miglia nautiche. Bisogna considerare che rispetto a Kaliente, Cadet V ha un peso inferiore di alcune tonnellate. Andrea Agrusta afferma: «L’ingegneria di questa imbarcazione, unica nel suo genere, è stata sviluppata sulla necessità di garantire un elevato livello di stabilità, sia statica che dinamica. Ciò è stato reso possibile grazie alla scelta equilibrata dei materiali, alla forma dello scafo ed alla distribuzione dei pesi a bordo. Grazie all’estensivo uso di fibre di carbonio, costruzione in sandwich e tecnologia vacuum-bag con resina epossidica, il risultato è stato l’ottenimento di un lay-out strutturale fortemente avanzato». L’architettura degli interni è stata curata da Luca Catino che ha lavorato a stretto contatto con Giulia Sigismondi. 186 BARCHE

Maggio-May 2019


Ilumen 28 Cadet V

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Dominator Ilumen AG Egertastrasse 2 9490 Vaduz Liechtenstein T.+423 230 05 30 info@dominator.li www.dominatoryachts.com PROGETTO Architettura navale e Engineering Andrea Agrusta NavalHEAD • Interior design Luca Catino • Decor Giulia Sigismondi SCAFO: Lunghezza ft 27,35m • Lunghezza di omologazione 23,95m • Larghezza massima 6,58m • Immersione alle eliche 1,85m • Dislocamento 72.2 t • Capacità serbatoio carburante 9000 l + 4000 l • Capacità serbatoio acqua 1900 l • Cabine ospiti 4 • Bagni 4 • Cabine equipaggio 2 • Bagni equipaggio 2 MOTORE: 2 Man • Potenza 882kW (1200 cv) ognuno CERTIFICAZIONE CE: CAT A

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

1300 39 Rapporto lung./larg. //L/W

3.9

Speed in knots

Cannes 0 0 13 6300 l 1300 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

20.2

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Località//Place Vento forza//Wind speed Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

PROJECT: Andrea Agrusta NavalHEAD (Naval Architecture and Engineering) • Luca Catino (Interior design) • Giulia Sigismondi (Décor) HULL: LOA 27.35m • Certified Length 23.95m • Maximum beam 6.58m • Draft at the propellers 1.85m • Displacement 72.2 tonnes • Fuel tank volume 9000 l + 4000 l • Water tank volume 1900 l • Guest cabins 4 • Bathrooms 4 • Crew cabins 2 • Crew bathrooms 2 MAIN PROPULSION: 2 Man • Outlet mechanical power 882kW (1200 hp) each engine EC CERTIFICATION: CAT A

8

900

38

10

1200

69

11.4

1400

113

12.4

1600

218

14.1

1800

253

15.8

1950

318

18.1

2150

429

max//top speed

20.2

2310

496

Giri/min Engine rotational speed 1/min

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

900 1200 1400 1600 1800 1950 2150 2310

8 10 11.4 12.4 14.1 15.8 18.1 20.2

38 69 113 218 253 318 429 496

4.7 6.9 9.9 17.5 17.9 20.1 23.7 24.5

2736 1884 1311 739 724 645 548 529

45.2 47.2 48.3 49.5 50.2 51.3 51.6 52.8

Maggio-May 2019

BARCHE 187


TRIALS AND TESTS

188 BARCHE

Maggio-May 2019


Ilumen 28 Cadet V

Zalanka e Cadet V sono uguali nella forma, ma molto diversi per filosofia e tipo di sistema propulsivo. Uno con pod Reintjes, l’altro con trasmissioni in linea d’assi. Zalanka and Cadet V have the same shape, but they are very different in the interior design and type of their propulsion system. One features Reintjes’s pod drive system, the other has in-line transmissions.

Maggio-May 2019

BARCHE 189


TRIALS AND TESTS

Con due motori Man di 1200 cavalli ciascuno e trasmissioni in linea d’assi in V drive la barca naviga alla velocità massima di circa 20 nodi. With two Man engines of 1200 hp each and V-drive in-line transmissions, the yacht can reach the maximum speed of about 20 knots.

Molta attenzione è stata posta alla selezione di legni pregiati utilizzati per vestire questo yacht, con tonalità di grigio, quercia e palissandro blu create appositamente per l’armatore. Lo spazio e la luce sono il fulcro di un’architettura che offre panorami unici attraverso finestre dal pavimento al soffitto. L’interno è sofisticato e opulento come una villa lussuosa. Basta sfiorare un interruttore nella sontuosa suite armatoriale e una finestra a scomparsa si apre sulla terrazza privata a prua. Sul Dominator Ilumen la tecnologia più avanzata e il dettaglio ingegneristico innovativo si uniscono ai più elevati standard di qualità e artigianalità. Sul ponte principale, c’è molto spazio per un layout personalizzato composto da una sala da pranzo formale, bar e lounge. Il pozzetto esterno è arredato con un divano, un tavolo rialzato e sedie aggiuntive per creare una zona pranzo all’aperto ombreggiata dal tetto del flybridge. Il ponte superiore offre un ambiente glamour con un tavolo per pranzare all’aperto all’ombra del bimini che può essere aperto automaticamente per cenare al chiaro di luna. Il flybridge dispone anche di una vasca idromassaggio e di un ampio prendisole a poppa. Cadet V ha una suite armatoriale a tutto baglio e 3 cabine ospiti, di cui una Vip, sul ponte inferiore, tutte dotate di bagno privato. Nella zona di prua ci sono anche due cabine per l’equipaggio. Una scultura di Lorenzo Quinn e due splendide opere di Stefano Curto, con migliaia di cristalli Swarovski, rendono gli ambienti particolarmente sofisticati. I bagni sono impreziositi da un mosaico realizzato a mano da Sicis. Il parquet grigio, con comenti più scuri, fa da sfondo ideale per valorizzare le opere d’arte incastonate sulle pareti della cabina armatoriale e nella hall del ponte inferiore. La barca dispone di un numero elevato di giochi di acqua tra cui un Williams Jet Tender 395, una jet ski Seadoo Spark, due Seabobs e un wakeboard elettrico Radinn Wakejet. This type of boat tends to be purchased by people who like to spend their free time far removed from frenzied consumerism and the fast pace of everyday life, instead preferring to relax with their loved ones.

«Un Ilumen è un prodotto realizzato su misura ed è il frutto del nostro impegno costante nella ricerca e nello sviluppo tecnologico», afferma Angela Pernsteiner, CEO di Dominator Ilumen. «Collaboriamo con i migliori esperti nei loro settori per assicurarci di essere all’avanguardia nel campo dell’ingegneria e del design, in modo da poter offrire yacht potenti, entusiasmanti, belli e sicuri in questo segmento di mercato». 190 BARCHE

Maggio-May 2019

Their lifestyle might be perceived as somewhat unconventional. Rather than being ends unto themselves, fun and pleasure become opportunities to express a profound sphere of values. Within this context of freedom and leisure, the tool that fulfils this need becomes fundamentally important. This understatement can truly be achieved with the Cadet V, a 28-m Ilumen yacht. This boat has a decisive personality, a eurhythmy between inside and out that places it outside fashions like its owners, who share a love of the sea, while enjoying the total relaxation offered by Dominator Yachts. Andrea Agrusta of NavalHEAD, the man behind the naval architecture and the engineering, designed the Dominator High Performance Hull that has a hard chine shape with a “blade” bulbous bow, developed to offer optimal resistance at all semi-displacement and semi-planing speeds. The waterlines guarantee top performances in terms of seakeeping, reducing rolling and pitching to a minimum while also ensuring a high level of on-board safety and comfort at all speeds and in all weather conditions. We have already had the pleasure of testing the first Ilumen model, the Kaliente, which is similar to the Cadet V, but with a different propulsion system and interior layout. We have gone from a Reintjes Fortjes pod drive system to a in-line transmission system. With the same load and in the same weather and sea conditions, this latter solution makes it possible to gain around half a knot. The top speed recorded with the Cadet V is 20.2 knots, with a cruising speed of 14 knots and an economical speed of 11.5 knots, at which the boat can cover around 1300 nautical miles consuming just over 110 litres per hour in total. It is worth noting that the Cadet V weighs a few tonnes less than the Kaliente. Andrea Agrusta states: «The engineering on this unique boat has been developed due to the need to ensure a high level of static and dynamic stability. This has been made possible thanks to the balanced choice of materials, the shape of the hull and the distribution of weight on board.

«An Ilumen is a made-to-measure product and the result of our ongoing commitment to technological research and development», says Angela Pernsteiner, CEO of Dominator Ilumen. «We work together with the best experts in their fields to ensure that we are at the forefront in engineering and design, so that we can offer yachts that are powerful, thrilling, beautiful and safe in this segment of the market».



TRIALS AND TESTS

The extensive use of carbon fibre, sandwich construction and vacuum-bag technology with epoxy resin resulted in an extremely advanced structural layout». Luca Catino developed the interior design, working in close partnership with Giulia Sigismondi. Particular care was taken in the selection of the prized woods used to dress this yacht, with tones of grey, oak and blue rosewood created especially for the owner. Space and light are the central features of an architecture offering unique views through floor-to-ceiling windows. The interior is as sophisticated and opulent as a luxury villa. Simply flick a switch in the sumptuous master suite and a hidden window opens onto your own private terrace in the bow. Cutting-edge technology and innovative engineering details are combined with the highest standards of quality and craftsmanship in the Dominator Ilumen. The main deck provides plenty of space for a customised layout comprised of a formal dining room, bar and lounge. The external cockpit is furnished with a sofa, a raised table and additional chairs to create an

outdoor dining area shaded by the roof of the fly bridge. The top deck offers a glamorous environment with a table for lunching outside in the shade of the Bimini top that can be opened automatically for dining in the moonlight. The fly bridge also has a Jacuzzi and a large sundeck in the stern. The Cadet V has a full-beam master suite and three guest cabins, including a VIP cabin, on the lower deck. All the cabins have en-suite bathrooms. The aft also houses two crew cabins. A sculpture by Lorenzo Quinn and two beautiful pieces by Stefano Curto, featuring thousands of Swarovski crystals, add a particular touch of sophistication to the interiors. The bathrooms are embellished by a handmade mosaic by Sicis. The grey parquet flooring, with darker seams, provides an ideal backdrop to the artworks on the walls of the master cabin and in the hall of the lower deck. The boat also has plenty of luxury sea toys to offer, including a Williams Jet Tender 395, a Seadoo Spark jet ski, two Seabobs and a Radinn Wakejet electric wakeboard. n

Grazie a 13.000 litri di gasolio la barca ha un’autonomia di 1.300 MIGLIA NAUTICHE a 11.5 nodi di velocità. Thanks to 13,000 liters of fuel, the yacht has a range of 1300 NAUTICAL MILES at a speed of 11.5 knots.

192 BARCHE

Maggio-May 2019



MOTOR YACHTS

Forza vichinga, classe tedesca Viking strength, German class

194 BARCHE

Maggio-May 2019


FJORD RANGE

Alla scoperta della gamma Fjord, sette modelli diversi nella taglia, ma inconfondibili per la pulizia delle linee e la funzionalitĂ della coperta. Tra i punti di forza anche le carene veloci e i grandi contenuti tecnologici The Fjord range boasts seven different size models, which share unmistakeably clean lines and a highly-functional deck. Their strong points include fast hulls and excellent technological content by Luca Sordelli

Fjord 44 Coupè. Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

195


I

MOTOR YACHTS

Il dritto di prua verticale, le forme spigolose, il grande T-top, la consolle centrale e poi la zona di poppa sgombra e trasformabile. Sette diversi modelli, dai 10 ai 17 metri di lunghezza, ma inconfondibili. Fjord negli anni ha sempre proposto, in maniera molto coerente, un genere di open che ha fatto scuola per la pulizia delle sue linee. Possono essere tender o maxi tender per superyacht, ma anche “da villa”, oppure possono essere vissuti come scafi sportivi, dalla grande funzionalità sia sopra che sottocoperta, ideali per godersi le crociere in mare. Alla Fjord hanno portato avanti una filosofia progettuale che i mercati, i più eterogenei, hanno sempre apprezzato, una filosofia inconfondibile all’occhio, quanto coerente anche sotto la linea di galleggiamento. I punti di partenza sono sempre la propulsione Volvo Penta IPS (tranne che per il modello più piccolo in produzione) e le linee d’acqua estremamente performanti, con un grande occhio di riguardo alla sicurezza e al comfort. Fjord è uno storico marchio del Nord, che nasce nel lontano 1960, per mano di due norvegesi, Alf Bjerke e Finn B. Roer a cui si aggiungerà poi Jan Herrmann Linge. Scafi robusti, affidabili, tipicamente scandinavi. Dal 2006 il cantiere fa parte del gruppo tedesco Hanse, una realtà da 2100 dipendenti, proprietaria di sei differenti marchi sia a vela che a motore, che ha la sue sede principale a Greifswald, nella Germania del Nord. Dal 2013/2014 è iniziata la grande rivoluzione: dai classici Terne (dai 24 ai 40 piedi di lunghezza) si è passati ai Fjord come li conosciamo oggi, nati dalla matita di Patrick Banfield. Attualmente alla base della gamma c’è uno scafo di poco più di dieci metri di lunghezza, declinato in tre versioni: 36 Open, il primo ad essere stato lanciato, e poi 36 My Tender e 38 Express. I caratteri distintivi di Fjord sono evidenti su tutti e tre i modelli, per uno scafo di 3,64 metri di larghezza, 6,4 tonnellate di dislocamento e disponibile con o senza il T-top. Tutto ruota intorno alla consolle centrale da cui si accede alla cabina matrimoniale (a cui è dedicato un bagno sorprendentemente grande) e che a prua è fronteggiata da una seconda area living, oltre al pozzetto di poppa. La motorizzazione di base è con due efb Volvo Penta D4 da 260 cv, ma c’è la possibilità di arrivare a 2 x 300 cv, portando così la velocità massima da 30 a 40 nodi. Il 36 My Tender è sostanzialmente uguale alla versione Open, ma in più è dotato di un irrobustimento strutturale in acciaio per far sì che la barca, nel suo utilizzo come

196 BARCHE

Maggio-May 2019

tender per super yacht, possa anche essere rimorchiata in assoluta sicurezza. Il Fjord 38 Express presenta invece una motorizzazione fuoribordo: si tratta di un allestimento pensato prima di tutto per il mercato d’oltreoceano, ma che ha conquistato anche gli armatori europei. A poppa possono essere installati due Mercury Verado fino a 350 cv che portano la barca ad una velocità massima di ben 43 nodi. Il modello subito superiore è il Fjord 40 Open, scafo di dimensioni decisamente più importanti: 12 metri di lunghezza e 10 tonnellate di dislocamento, e dove le cabine sottocoperta sono due e la trasmissione diventa ad elica traente, quindi Volvo Penta IPS, per la precisone 500 o 600. Questo significa poter raggiungere rispettivamente 30 e 40 nodi di velocità massima. Il Fjord 44 invece è l’unico che il cantiere propone anche in versione Coupé. In entrambi i casi la base è una bella carena da 13,45 metri lunghezza per 4,25 di larghezza massima, ma mentre nell’allestimento base il layout è quello tipicamente Fjord la versione “coperta” è dominata da una struttura centrale vetrata, apribile non solo verso poppa, ma anche lateralmente e verso l’alto, grazie ad un hard top a movimentazione elettrica. Entrambi gli allestimenti sottocoperta prevedono di serie una grande cabina matrimoniale ed un bagno, oltre ad un grande gavone che può essere trasformato in una piccola cabina a letti singoli.

Fjord 40 open.

Fjord 40 Open

Lunghezza f.t. 11.99m Lunghezza Scafo 11.99m Baglio massimo 3.99m Pescaggio massimo 1.05m Riserva acqua 315 l Riserva carburante 970 l Dislocamento 9.98 t CE Category B N. max. persone trasportabili 12 Motori standard: 2 x Volvo Penta IPS 500 velocità max circa 30 nodi Motori optional: 3 x Volvo Penta IPS 600 velocità max circa 40 nodi LOA:11.99m Hull length 11.99m Maximum beam 3.99m Maximum draft 1.05m Water tank volume 315 l Fuel tank volume 970 l Displacement 9.98 tonnes EC Category B Max people on board 12 Main propulsion: 2 x Volvo Penta IPS 500 Maximum speed of about 30 knots – as standard or 3 x Volvo Penta IPS 600 Maximum speed of about 40 knots – as optional


FJORD RANGE

Fjord 36 Open.

Fjord 36 Open

Lunghezza f.t. 10.85m • Lunghezza scafo 10.80m • Baglio massimo 3.64m • Pescaggio massimo 1.03m • Riserva acqua 200 l • Riserva carburante 600 l Dislocamento 6.4 t • CE Category B • N. max. persone trasportabili 12

Motori standard: 2 x Volvo Penta D4-260 vel. max circa 30 nodi • Motori optional: 2 x Volvo Penta D4-300 vel. max circa 40 nodi LOA. 10.85 m • Hull length 10.80m • Maximum beam 3.64m • Maximum draft 1.03m • Water tank volume 200 l • Fuel tank volume 600 l

• Displacement 6.4 tonnes • EC Category B • Max people on board 12 Main propulsion: 2 x Volvo Penta D4-260 Maximum speed of about 30 knots – as standard or 2 x Volvo Penta D4-300 • Maximum speed of about 40 knots – as optional

Il modello più piccolo della gamma è declinato in tre versioni: 36 Open, il primo ad essere stato lanciato, e poi 36 My Tender e 38 Express.

Fjord 36 My tender.

The smallest model of the range can be delivered in three versions: 36 Open, the first model to be launched, the 36 My Tender and the 38 Express. Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

197


PREVIEWYACHTS MOTOR

Fjord 44 Open

Lunghezza f.t. 13.45m Lunghezza Scafo: 11.99m Baglio massimo 4.25m Pescaggio massimo 1.04m Riserva acqua 295 l Riserva carburante 900 l Dislocamento 9.57 t CE Category B N. max. persone trasportabili 12 Motori standard: 2 x Volvo Penta IPS 500 vel. max circa 34 nodi Motori optional: 2 x Volvo Penta IPS 600 vel. max circa 40 nodi LOA: 13.45m Hull length 11.99m Maximum beam 4.25m Maximum draft 1.04m Water tank volume 295 l Fuel tank volume 900 l Displacement 9.57 tonnes EC Category B Max people on board 12 Main propulsion: 2 x Volvo Penta IPS 500 Maximum speed of about 34 knots – as standard or 2 x Volvo Penta IPS 600 Maximum speed of about 40 knots – as optional

Fjord 44 open.

Pur restando fedele alle tradizionali caratteristiche scandinave, Fjord punta maggiormente sull’autentica sensazione open air. Dalla collaborazione con partner internazionali di alto prestigio è nato un nuovo design più moderno e in linea con le esigenze dell’armatore di oggi. While remaining loyal to the traditional Scandinavian features, Fjord focuses more on the authentic open-air feeling. From the collaboration with international partners of high prestige a new, more modern design was born in line with the needs of today’s ship-owner.

Motorizzazione rigorosamente IPS, a scelta 500 o 600, per velocità di punta rispettivamente di 30 e 36 nodi per il 44 Coupé (che pesa circa 1.500 kg in più), che salgono a 34 e 40 per il 44 Open. L’ammiraglia della gamma è infine il Fjord 52 Open, lungo poco più di sedici metri e largo 4,79 riprende, in grande, la filosofia progettuale dei modelli minori. Quindi motori rigorosamente Volvo Penta, con la possibilità di scegliere tra la versione standard, con due IPS 600 (velocità massima 34 nodi), una coppia di 700 o addirittura tre IPS 600. Il Fjord 52 Open in quest’ultimo caso arriva a toccare i 38 nodi di velocità di punta. Rimane inoltre la possibilità di personalizzare il layout sia degli interni che del piano di coperta. I primi hanno sempre due cabine, con la grande armatoriale a prua e quella per gli ospiti a centro barca, ma si può scegliere tra le versioni con uno o due bagni. Sul ponte superiore la configurazione base prevede a poppa due divani ad U contrapposti, si può però optare per un grande prendisole centrale che nasconde il garage del tender. The directness of a vertical bow, the angular shape, the large T-top, the central control panel and then the stern area which is clear and convertible. There are seven different models, from 10 to 17 metres long. Over the years Fjord has always provided, in a very coherent manner, a kind of open yacht whose clean lines have been very influential.

198 BARCHE

Maggio-May 2019



MOTOR YACHTS

Fjord 38 Xpress.

Fjord 44 Coupè.

200 BARCHE

Maggio-May 2019

They can be tenders or maxi-tenders for superyachts, or can be attached to a villa, or they can be enjoyed as sporty boats that are particularly functional both above and below deck and are ideal for an enjoyable sea cruise. At Fjord they have developed a design philosophy that appeals to the widest range of markets, an approach that is as visually unmistakeable as it is coherent under the waterline. The starting point has always been that they have been powered by Volvo Penta IPS (except for the smallest model in production) and there are extremely high-performance waterlines, while great attention is paid to safety and comfort. Fjord is a historic brand from the North, which dates from way back in 1960, when it was founded by two Norwegians, Alf Bjerke and Finn B. Roer, who were later joined by Jan Herrmann Linge. They built tough, reliable boats that were typically Scandinavian. Since 2006 the yard has been part of the German group Hanse, which is a company with 2100 employees that owns six different brands of both sailing and motor boats, and has its headquarters in Greifswald, in the North of Germany. The great revolution began in 2013/2014: from the classic Terne boats (from 24 to 40 feet in length) they have moved on to the Fjord boats as we know them now, which were designed by Patrick Banfield. The range currently starts with a boat of just over ten metres long, which is available in three different versions: 36 Open, the first to be launched, and then 36 My Tender and 38 Express. The distinctive Fjord characteristics can be seen on all three models, based on a hull that is 3.64 metres wide and displaces 6.4 tonnes and can have a T-top. Everything revolves around the central control panel, from which the double cabin can be reached (which has a surprisingly large bathroom) and which in the bow opens onto a second living area, in addition to the cockpit.



PREVIEWYACHTS MOTOR

Fjord 52 Open

Lunghezza f.t. 16.36m Lunghezza Scafo 14.20m Baglio massimo 4.79m Pescaggio massimo 1.37m Riserva acqua 390 l Riserva carburante 2.080 l Dislocamento 17.8 t CE Category B N. max. persone trasportabili 18 Motori standard: 2 x Volvo Penta IPS700 vel. max circa 34 nodi Motori optional: 2 x Volvo Penta IPS800 vel. max circa 36 nodi 3 x Volvo Penta IPS600 vel. max circa 38 nodi LOA: 16.36m Hull length 14.20m Maximum beam 4.79m Maximum draft 1.37m Water tank volume 390 l Fuel tank volume 2080 l Displacement 17.8 tonnes EC Category B Max people on board 18 Main propulsion: 2 x Volvo Penta IPS 700 Maximum speed of about 34 knots – as standard or 2 x Volvo Penta IPS 800 Maximum speed of about 36 knots – as optional – or 3 x Volvo Penta IPS600 Maximum speed of about 38 knots – as optional Fjord 52 Open.

The basic motorisation set-up is with two 260hp Volvo Penta EFB D4s, but by using two 300 hp engines you can increase the top speed from thirty to forty knots. The 36 My Tender is basically the same as the Open version, but it has additional steel structural strengthening so that when it is being used as a tender for super yachts it can be towed in complete safety. By contrast the Fjord 38 Express uses an outboard engine, which is a set-up that is mainly designed for the export market, although it has also won over some European owners. Two Mercury Verados developing up to 350 hp can be fitted, taking the boat up to a top speed as high as 43 knots. The next model up is the Fjord 40 Open, which is a significantly larger boat: it is twelve

metres long and displaces ten tonnes, with two cabins below decks and the transmission is on the tractor propeller model, so it uses Volvo Penta IPS engines – specifically 500s or 600s. These give it a top speed of 30 or 40 knots respectively. The Fjord 44 is actually the only one of the boats that the yard also offers in a Coupé version. In both cases it is based on a nicely-created 13.45 metre hull, with a maximum beam of 4.25 metres, but while with the basic set-up the layout follows classically Fjord lines, the “covered” version is dominated by a central, windowed section, which opens not just towards the stern, but also to the side and upwards, thanks to an electrically-powered hard top. Both set-ups have a large double cabin and a bathroom below decks, as well as a large locker that can be converted into a small, twin cabin. IPS engines, either 500s or 600s, are the only power system that can be fitted, and they give a top speed of 30 and 36 knots respectively for the 44 Coupé (which weighs around 1,500 kg extra), figures that rise to 34 and 40 for the 44 Open. Finally, the flagship of the range is the Fjord 52 Open, which is just over sixteen metres long and 4.79 metres wide, and repeats the design approach of the smaller models on a larger scale. So, it just uses Volvo Penta engines, with the option of choosing from the standard version, with two IPS 600s (top speed 34 knots), a pair of 700s or even three IPS 600s. Using this last set-up, the Fjord 52 Open can reach 38 knots. Additionally, both the interiors and the deck layout can be customised. The first two versions both have two cabins, with the large owner’s cabin in the bows, and the guest cabin midships, but you can choose between having one or two bathrooms. On the top deck, the basic set-up has two U-shaped sofas facing each other in the stern, but you can also choose to have a large central sun area that hides the garage for the tender. n FJORD – HANSEGROUP Ladebower Chaussee 11, D-17493 Greifswald, Germany www.fjordboats.com Dealer: Blu Service Srl Via del Castillo 17, Portosole, I-18038 Sanremo, T. +39 0184 524288, info@fjorditalia.com info@bluserviceitalia.com, www.bluserviceitalia.com

202 BARCHE

Maggio-May 2019



TRIALS AND TESTS

A very long RANGE

204 BARCHE

Maggio-May 2019


Bénéteau Swift Trawler 47

Progettata per stare a lungo a bordo e per navigare tanto. Comfort, consumi contenuti, molto spazio e facilità di muoversi It has been designed for long stays on board covering many miles. It doesn’t burn much fuel, it is comfortable, very spacious and easy to move around by Niccolò Volpati - photo by Nicolas Claris

14.74m

Maggio-May 2019

BARCHE 205


U TRIALS AND TESTS

Una premessa è d’obbligo. È fatta per stare a bordo. Per navigare, ovviamente, ma anche per trascorrere molto tempo in mare. Da dove nasce questa caratteristica? Da una precisa richiesta del mercato. Da un’indagine del cantiere è emerso che gli armatori dei Swift Trawler trascorrono a bordo anche otto mesi all’anno. Bénéteau ne ha tenuto conto quando si è trattato di progettare il nuovo 47. La carena è opera di Micad e dell’ufficio tecnico e i motori sono due Cummins in linea d’asse da 425 cavalli ciascuno, la massima motorizzazione installabile. La sensazione al timone è stata positiva. Mi ha colpito favorevolmente la maneggevolezza, sia in navigazione, sia in manovra. Probabilmente ha influito la presenza del joystick che “compensa” la trasmissione in linea d’assi. Ma ancor di più, saltano agli occhi i dati di consumo. Dal display in plancia non si può non notare che in dislocamento a 9 nodi di velocità, il consumo per entrambi i motori è di soli 28 litri. È un dato interessante. Per fare un miglio servono solo 3 litri di carburante e anche l’autonomia a questa andatura è notevole: più di 600 miglia, che significa fare tre volte dalle Baleari alla Sardegna prima di fermarsi a fare rifornimento. I decibel in plancia così come nella cabina armatoriale sono di poco superiori a 60. Chi è abituato a vivere in città, probabilmente 60 dBA non li ha nemmeno alle cinque di mattina. E poi c’è il comfort dato dalla carena del trawler. Già è stabile di suo e soffre poco il moto ondoso, ma quando si naviga in dislocamento, questa piacevole sensazione è amplificata. Un trawler, comunque, non è una navetta e, infatti, il 47 non naviga solo a nove nodi di velocità. Alla massima abbiamo superato i 26 nodi e, ovviamente, cambiano anche i consumi. Il flussometro indicava più di 150 litri/ora e quasi 6 litri per miglio. Ci sono anche andature intermedie. Il range è piuttosto ampio, visto che per planare bastano 2.200 giri e 14 nodi di velocità. Un’altra sensazione positiva l’ho avuta dalla postazione sul fly. La visibilità è sempre buona, tranne che verso poppa, ma questo è inevitabile visto che il fly è decisamente grande e arriva a coprire tutto il pozzetto. Ma il rimedio a questo inconveniente è già installato a bordo e dato dalle telecamere sulla poppa che si controllano dal display della plancia. In cima al fly, l’impressione è stata positiva non solo perché si ha la sensazione di avere sempre tutto sotto controllo, ma anche

206 BARCHE

Maggio-May 2019

perché, merito del trawler e dei quasi quattro metri e mezzo di baglio, non si avvertono grandi oscillazioni. Anzi, non si avvertono per nulla. Swift Trawler 47 è sempre ben piantato sull’acqua. In navigazione, virando a tutta barra, non si inclina e quando è fermo alla fonda soffre davvero poco la risacca perché è quasi del tutto privo di rollio. Non abbiamo incontrato un mare molto formato, ma è certo che un trawler è più stabile di un monoscafo tradizionale mentre è all’ormeggio in una rada. Tutto il resto del progetto, ovvero interni e coperta, curati da Pierangelo Andreani, sono coerenti con la filosofia della barca. La postazione di guida sul fly non è per “lupi solitari”. Ci sono, infatti, ben due divanetti per fare compagnia a chi si dedica alla conduzione. Lo stesso si ha nella postazione di guida interna che si trova in dinette. Ovunque è facile muoversi. Merito dei tanti tientibene che si trovano sia in coperta, sia nelle aree interne, ma anche di un layout studiato apposta per favorire gli spostamenti a bordo. La dinette, per esempio, è assimmetrica così si ha un passaggio molto ampio e agevole a dritta. Il passavanti di sinistra è comunque percorribile, ma quello a dritta è decisamente comodo. Alcuni dettagli fanno capire che poco è stato lasciato al caso. Dalla postazione di guida interna si accede al passavanti di dritta grazie a un portellone laterale. Fin qui niente di strano. In più però c’è anche un portello sulla fiancata così, quando si è ormeggiati all’inglese in banchina si può passare dalla plancia a terra in solo due o tre passi. Anche alcuni dettagli sembrano studiati apposta per favorire la permanenza a bordo. Tutta l’area del pozzetto, per esempio, si può chiudere facilmente con un telo protettivo. Questo consente, soprattutto in inverno, di disporre di un “locale” in più e di aumentare i volumi degli spazi abitabili anche quando le temperature non sono proprio estive. In definitiva, il bello di Swift Trawler 47 è la sua capacità di incontrare i gusti di armatori agli antipodi. Va bene per un neofita che vuole una barca confortevole che, tutto sommato, assomigli il più possibile a una casa, ma va bene anche per un armatore esperto che vuole navigare a lungo, in autonomia e che non pensa di salire a bordo per poche ore solo nei fine settimana.


Bénéteau Swift Trawler 47

Tanto spazio a disposizione grazie al fly che si aggiunge al pozzetto e alla zona di prua. Una delle caratteristiche più interessanti è la facilità di muoversi a bordo. The fly bridge, combined with the cockpit and the bow area means that there is a lot of room. One of the most interesting features is how easy it is to move around on board. Maggio-May 2019

BARCHE 207


TRIALS AND TESTS

Gli interni sono quasi tutti sullo stesso livello, divisi tra area notte e dinette. Non si devono salire e scendere molti gradini per entrare e uscire dai diversi locali. Danno proprio la sensazione di essere “a casa”. The interiors are nearly all at the same level, divided between the cabin area and the dinette. You don’t have to go up and down a lot of stairs or contort yourself to access the different areas. It really feels like being at home.

208 BARCHE

Maggio-May 2019

One point should be made clear from the start. This is a boat that is made to be on board. To sail, obviously, but also to spend a lot of time at sea. Where does this characteristic come from? From a very specific demand from the market. From a research of the yard, it emerged that Swift Trawler owners spend as much as eight months a year on board. Bénéteau took this into account when it started to design the new 47. The hull is by Micad and by the engineering department, and there are two Cummins engines with in-line transmission developing 425 hp each, the most powerful engines it will take. It feels good at the helm. The way it handled made a good impression on me, both when under way, and when manoeuvring. This was probably partly thanks to the joystick that “compensates” for the straight drive transmission. But even more than that, it is the fuel consumption figures that are impressive. You can’t fail to notice from the display on the bridge that both engines only use 28 litres at nine knots in displacement mode. That is an interesting figure. It only takes three litres of fuel to travel a mile, and the range at this speed is notable: over 600 nautical miles, which means sailing from the Balearic Islands to Sardinia three times without having to refuel. The noise level at the bridge only just exceeds sixty decibels, and it is the same in the master cabin. Even at five in the morning city dwellers are probably subjected to more noise than that. And then there is the level of comfort provided by the trawler hull. It is naturally stable, and doesn’t suffer a lot from wave movement, but when in displacement mode, this pleasant feeling is amplified. But a trawler, however, is not just a shuttle boat and indeed the 47 is not limited to sailing at nine knots.


Bénéteau Swift Trawler 47

PRESTAZIONI

TEST RESULTS BÉNÉTEAU 2 rue du Grand Large • CS 82531 Givrand F - 85805 Saint-GillesCroix-de-Vie Cedex • France www.beneteau.com Progetto: Andreani Design (deck and interior design) e Bénéteau Power • Micad (naval architecture) Scafo: Lunghezza fuori tutto 14.74m • lunghezza scafo 12.77m • larghezza massima 4.42m • dislocamento a vuoto 19.617 kg • pescaggio 1.15m • serbatoio carburante 1930 l • serbatoi acqua 640 l • serbatoio acque nere 175 l • serbatoio acque grigie 320 l Motore: 2xCummins QSB6.7 Joy • potenza 312 kW (425 cv) • 6 cilindri in linea • cilindrata 6.7 l • alesaggio per corsa 107mm x124mm • regime di rotazione massima 3.000 giri/minuto • peso a secco 168 kg Certificazione CE: Cat. B per 14 persone - Cat. C per 16 persone Prezzo: 485.700 €, Iva inclusa con 2x312 kW (425 cv) Cummins QSB6.7 Joy

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

400 Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

32 Rapporto lung./larg. //L/W

3.33

Speed in knots

Port Ginesta, Barcellona Calmo//Calm 4 1580 l 450 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

26.2 Autonomia mn //Range nm

Località//Place Mare//Sea State Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

6.8

1000

10,0

9.0

1500

28.2

12.7

2000

61.2

14.2

2200

61.4

18.8

2500

97.7

20.7

2600

99.9

22.4

2750

101.7

max//top speed

26.2

3050

154.8

Giri/min Engine rotational speed 1/min

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB

minimo di planata min to glide

1000 1500 2000 2200 2500 2600 2750 3050

6.8 9.0 12.7 14.2 18.8 20.7 22.4 26.2

10,0 28.2 61.2 61.4 97.7 99.9 121.7 154.8

1.4 3.1 4.8 4.3 5.2 4.8 5.4 5.9

1312 615 400 446 371 399 355 326

62 65 66 68 71 73 75 76

Project: Andreani Design (deck and interior design) and Bénéteau Power • Micad (naval architecture) Hull: LOA 14.74m • Length 12.77m • Maximum beam 4.42m • Light mass displacement 19,617 kg • Draft 1.15m • Fuel tank volume 1930 l • Water tank volume 640 l • Waste water tank volume 175 l • Grey water tank volume 320 l Main Propulsion: 2xCummins QSB6.7 Joy • Outlet mechanical power 312 kW (425 cv) • 6 cylinders in-line • Swept volume 6.7 l • Bore&Stroke 107mm x124mm • Maximal rotational speed 3000/min • Dry weight 168 kg EC Certification: CAT B-14 people – CAT C 16 people Price: 485,700€, Excl.VAT with 2x312 kW (425 cv) Cummins QSB6.7 Joy

Da 0 a planata in 7 secondi Gliding time span of 7s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 21 secondi Gliding time of 21s for a speed change from 0 to 26.2 knots (top Speed)

Maggio-May 2019

BARCHE 209


TRIALS AND TESTS

We did over 26 knots at top speed, but of course fuel consumption levels changed when we did. The flow meter showed more than 150 litres a hour and nearly six litres per mile. There are also intermediate speeds. The range is fairly large, given that it only takes 2,200 revs and 14 knots to glide. I also enjoyed the feel of the driving seat on the fly deck. Visibility is always good, except looking aft – but that is inevitable since the fly bridge is decidedly large and covers the entire cockpit. But the remedy to this inconvenience

is already installed on board: there are videocameras that are controlled by the display on the bridge. We liked being up on the bridge, not just because everything felt under control, but also because – and this comes from the trawler design and having nearly four and a half metres beam – there isn’t much rocking. In fact you don’t feel any. The Swift Trawler 47 always holds the water well. When under way and turning at full lock, it doesn’t tilt, and when you are at anchor it really doesn’t feel the effects of the undertow as it hardly rolls at

Grazie agli 850 cavalli messi a disposizione dai due motori entrobordo Cummins la barca supera i 26 nodi di velocità. Le trasmissioni sono in linea d’assi. The boat does over 26 knots thanks to the 850 horsepower provided by the two on-board Cummins engines. It has in-line transmission.

210 BARCHE

Maggio-May 2019

all. We didn’t find particularly rough sea, but it is clear that a trawler is more stable than a traditional single-hull boat when it is moored. The rest of the project, so the interiors and deck,which were designed by Pierangelo Andreani, are in line with the spirit of the boat. The steering position on the flydeck isn’t for loners: two small sofas are available for people who want to keep the helmsman company. The same is true in the interior position, which is in the dinette. It is easy to get around everywhere. That is because of the large number of grab bars both on the deck and in the interior areas, and also because of a layout that has been specially designed to allow people to get around easily when on board. The dinette, for example, is asymmetrical, so it has a very wide passageway that is easy to get through on the starboard side. The sideway to port useable, but the one to starboard is most definitely comfortable to use. Some of the details make it clear that not much has been left to chance. From the interior steering position you reach the starboard gangway through a side door. There is nothing unusual in that, but what it also has is a hatch in the side of the boat so that when it is moored parallel to the quay it takes just two or three steps to get from the bridge to land. Even some of the details feel as if they were deliberately developed to help on-board stays. The entire cockpit area, for example, can be easily closed up with a protective awning. That means you get an extra “room” so that you can increase living areas, even when the temperature means it doesn’t exactly feel like summer. So in the end the nice thing about the Swift Trawler 47 is that it can meet very different owner requirements. It works for a newcomer who is looking for a comfortable boat that essentially feels as much like a home as possible, but it also works for an experienced owner who wants to do long trips without having to stop and who isn’t just thinking of getting on board for a few hours at the weekend. n



ENGINES

Over the LIMIT Un motore che segna una nuova fase nel mondo dei grandi fuoribordo, il 425 cavalli è stato recentemente affiancato anche da un 375 cavalli. Il nostro esperto di motori, Emanuele Pastori, ci racconta nei dettagli i suoi segreti A motor that marks a new stage in the world of big outboards, the 425 horsepower model has recently been joined by one at 375 horsepower. Our motor expert, Emanuele Pastori, gives us some details and reveals a few secrets by Emanuele Pastori

212 BARCHE

Maggio-May 2019


Yamaha V8 XTO Offshore

Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

213


ENGINES

C 214 BARCHE

Maggio-May 2019

Certamente pochi sanno che nella prima metà del secolo scorso, a Milano, nei paraggi del “Tumbun de San Marc” esisteva una fabbrica di monumentali motori fuoribordo che venivano utilizzati per spingere le grandi bettoline che navigavano i Navigli. Si trattava di una precisa scelta tecnica motivata dal fatto di superare la difficile manovrabilità di quelle strette vie d’acqua e di concedere maggior spazio utile interno a vantaggio di una migliore capacità di stivaggio. Si tratta, probabilmente, di una delle motivazioni che hanno spinto oggi la Casa del diapason a realizzare questo grande e potente motore fuoribordo. Si è così imboccato il “Sunset boulevard” dei gruppi poppieri che per quasi mezzo secolo l’hanno fatta da protagonisti nei natanti di media lunghezza. La formula del fuoribordo attuale, con le caratteristiche intrinseche di facilità di montaggio, di guadagno indiscusso degli spazi a bordo e di elevata efficienza unita ai bassi consumi della moderna tecnologia

motoristica, ne assicurano il successo. Non è a caso che le maggiori case costruttrici si stiano orientando verso potenze sempre più elevate come lo dimostra questa bella realizzazione della Yamaha. La semplicità di impiego, si tratta sempre e comunque di un “bestione” di oltre 400 chilogrammi di peso, e le sue dimensioni di ingombro, lo rendono di facile modulabilità sulle poppe delle imbarcazioni: ne abbiamo vista una con quattro di questi motori per complessivi 1800 cavalli. Questo non è un motore corsaiolo, per quanto sia in grado di filare ad oltre 50 nodi, ma un brillante propulsore dove si è privilegiata la forza di spinta ai medi regimi cui corrispondono anche consumi estremamente ridotti, sempre facendo il giusto rapporto con le altre potenze. La sua struttura motoristica si basa su un compatto blocco a V di 60 gradi di apertura, ciò riduce a valore 0 forze e momenti liberi del primo e secondo ordine, con architettura perfettamente quadra


Yamaha V8 XTO Offshore

essendo il valore dell’alesaggio, 96 mm, uguale a quello della corsa a comporre una cilindrata totale di 5600 cc. La Yamaha ha optato per questa soluzione che già aveva sperimentato nel precedente 8V, ma riprogettandolo ex novo e dotandolo di diversa cilindrata variandone l’alesaggio che passa da 94 a 96 cc. Il monoblocco è realizzato in lega di alluminio e porta le canne dei cilindri di tipo sottile fissate per interferenza e trattate al plasma per favorire una migliore robustezza e scorrevolezza delle pareti. In esse scorrono i pistoni, in fusione di alluminio, sufficientemente guidati e forniti di tre cave per la segmenteria di tenuta e di spinotti flottanti che li collegano alle bielle e, conseguentemente all’albero motore. Questo, in acciaio da cementazione, gira su quattro supporti più un quinto in corrispondenza del volano superiore ed è efficacemente contrappesato. Vale la pena di citare il fatto che, vista l’architettura e la cura del bilanciamento, questa unità gira perfettamente “rotonda” e priva di vibrazioni. Gli assi a camme sono quattro, azionati da cinghia dentata e muovono le trentadue valvole, quattro per cilindro, oltre a premere gli iniettori idraulici dell’alimentazione diretta. A questa provvede un sistema dotato di ben 5 particolari che si basano rispettivamente su due pompe meccaniche, due complementari ed un separatore di vapori; da qui il combustibile viene iniettato direttamente nelle camere di combustione alla pressione di 200 bar. L’elevato rapporto di compressione, 12,2 a 1 unito alla precisa micronizzazione e della “nuvola” di combustibile favoriscono il rendimento generale. Come nella tradizione della Casa, la fasatura della distribuzione è affidata ad un sistema ben collaudato elettro idraulico posto nella parte inferiore degli assi a camme e comandato da catene silenziose in camera idraulica di lubrificazione. Lo scarico dei gas di combustione avviene nel centro della V, in collettori ben raccordati in un unico elemento di dispersione. Qui notiamo che lo scarico dei gas durante la marcia avanti avviene attraverso il mozzo dell’elica, mentre in inversione di marcia i gas sono convogliati nella piastra superiore anticavitazione in modo da non interferire nell’azione dell’elica e migliorandone, di conseguenza e sensibilmente, la spinta in retro neutralizzando ogni turbolenza parassita. Tutta la sezione termica è ancorata a ben quattro supporti di grande rigidità. Il raffreddamento è ad acqua esterna e dipende da una pompa a due stadi, mentre il flusso è regolato da termostati alloggiati nelle due testate. L’accensione si avvale di un sistema digitalizzato, mentre l’erogazione della corrente elettrica dipende da un generatore in grado di produrre sino a 90 ampere/h. Tale forte produzione di energia è motivata dal fatto che la tipologia delle imbarcazioni adatte a montare questi propulsori è notoriamente accessoriata da importanti sistemi quali, ad esempio, i refrigeratori, i dispositivi elettronici, i verricelli elettrici ed altro ancora che sono particolarmente avidi di energia. La lubrificazione è affidata ad un circuito sotto pressione a doppio stadio in funzione dei giri/motore ed ha la funzionale

prerogativa di consentire il cambio dell’olio con il piede in acqua semplicemente con una pompa aspirante. Allo stesso modo si può eseguire la sostituzione dell’olio del piede. Il corpo di questo motore è massiccio ma elegante, dispone di una “carrozzeria” divisa in quattro sezioni che consentono una notevole capacità di ispezione ed intervento in caso di necessità. Il piede è ben profilato ed idrodinamico e dispone di prese d’acqua anteriori, posizionate appena sopra l’invito ogivale. La potenza del motore è trasmessa mediante un robusto albero alle coppie coniche che dispongono di un rapporto di 1,79, ovvero di 25 denti la corona e 14 il pignone. Tutto il complesso è legato ad un robusto cannotto di sterzo, al quale si unisce un sistema di azionamento assai simile al servosterzo elettrico di tipo automobilistico, controllato elettronicamente, che consente immediate e precise funzioni di comando. Il ribaltamento del motore dipende da un pistone centrale nel cavalletto che fornisce un angolo di ribaltamento di ben 77 gradi. Va notato che tutto ciò che deriva dalla plancia di comando è contenuto in un

unico contenitore “ombelicale”, facilmente occultabile che integra la funzionalità dell’assieme plancia/motore. I parametri motoristici rilevati per questo motore sono assai interessanti e testimoniano la volontà della Casa di dimostrare oltre ad una elevata qualità costruttiva anche una eccellente capacità progettuale. La coppia motrice è di ben 542 Newton/metri a soli 2000 giri al minuto e presenta un valore di pressione media effettiva di ben 17,6 chilogrammi/ cm2, valori, questi che ci parlano di notevole elasticità e di elevatissima spinta proprio là dove più serve. Anche il valore della velocità media del pistone, non bassissima (17,6 metri/sec), ci indica la capacità di questo motore di superare gli standard medi dei motori moderni e non a scapito della robustezza. Nuovo per questo motore anche il discorso sulle eliche che sono state progettate in funzione delle elevate qualità di coppia di questo propulsore e che si annunciano particolarmente efficienti anche nelle manovre di inversione, in questo ben assistite dal controllo integrato Hellmmaster comandato da un semplice Joystick.

Andrea Colombi, Country manager della Filiale Italiana di Yamaha Motor Europe, ha dichiarato «È uno di quei prodotti che segnano il passo nella storia di un’azienda». Andrea Colombi, Country manager of the Italian branch of Yamaha Motor Europe, said: «It is one of those products, which marks the step in the history of a company».

Maggio-May 2019

BARCHE 215


ENGINES

SCHEDA TECNICA Yamaha Motor Italia Via Tinelli 67/69, I-20050 Gerno di Lesmo (Milano) Tel +39 039 60961, www.yamaha-motor.it

TECHNICAL DATA

Cilindrata cc 5600 • Alesaggio X corsa 96mm X 96mm • N° cilindri 8V 60°• Potenza 316,9 kW (425 cv) • Max giri 5700 • Alimentazione Direct Fuel Injection • Rapporto al piede 1.79/1 (25/14) • Capacità carter olio 7,8 l • Coppia max 542 Nm • massa kg da 442 a 463.

Displacement 5600 cc • Bore and stroke 96 mm x 96 mm • 8 V-shaped cylinders, 60° • Outlet meachanical power 316.9 kW (425 hp) • Maximum rotational speed 5700/min • Gear ratio 1.79/1 (25/149) • Oil carter capacity 7.8 l • Maximum engine torque 542 Nm • Weight 442/463 kg.

Alla prova dei fatti questa bella realizzazione sembra dimostrare appieno le sue promesse, anche se la nostra prima presa di contatto è stata con una soluzione che montava ben tre di queste unità, per giunta unite ad un gommone di 14 metri. Il suono del motore è decisamente contenuto, pieno e assolutamente privo di rumorosità meccaniche. L’innesto è preciso, silenzioso ed in assenza di impuntamenti. La sua accelerazione è decisamente impressionante e raggiunge in brevissimo tempo la massima velocità che è superiore ai 50 nodi cui corrispondono 5500 giri. Come premesso, questo non è un motore corsaiolo, nonostante le elevate velocità raggiungibili, ma dimostra il meglio tra i 2000 e 3000 giri/min, dove ottiene la fase di miglior riempimento sviluppando una coppia maiuscola, esattamente dove serve e dove sono riscontrabili i consumi di carburante più favorevoli. Si pensi che, navigando a circa 30 nodi (che è una velocità già molto interessante) il consumo si mantiene al di sotto dei 50 litri/ora. Saremo certamente in grado di fornivi più dati dopo un test decisamente più completo.

La pompa dell’acqua di raffreddamento a due stadi e l’alternatore da 75 Ampere a 1.500 giri migliorano le prestazioni, insieme al sistema di sterzo totalmente elettronico.

216 BARCHE

Maggio-May 2019

The 2-stage cooling water pump and the 75 Ampere alternator at 1,500 rpm improve performance, along with the fully electronic steering system.

Very few people know that in the first half of the last century a factory in Milan made huge outboard engines that were used to power the large barges that navigated the inland canals. This was a conscious technical decision designed to overcome the problems of manoeuvring in these narrow waterways, while also leaving more useful space on board for stowage, and it was probably one of the reasons Yamaha has today created this big and powerful outboard engine. We therefore seem to be entering the ‘Sunset Boulevard’ era for the stern units that have been the leading protagonists among medium-length craft for almost half a century. The existing outboard formula, with its intrinsic characteristics of easy fitting, undisputed space savings on board and high efficiency, combined with the low consumption rates of modern motor technology, mean their success is assured. It is no coincidence that the major manufacturers are leaning towards ever higher power, as demonstrated by this fine creation from Yamaha. Its ease of use, despite weighing over 400 kilograms, and its overall dimensions, make it flexible in the ways it can be fitted onto the stern of boats: we saw one vessel with four of these

engines, making a total of 1800 hp. This is not a racing motor, although it is capable of shifting at over 50 knots, but rather an outstanding thruster in which preference is given to mid-range running speeds, which also mean extremely low fuel consumption, while always maintaining a good balance with the other power ranges. The engine layout is based on a compact V-block with a 60º aperture, which reduces forces and first- and second-order moments to 0, with a perfectly square architecture since the bore diameter, 96 mm, is equal to the stroke, giving a total cylinder capacity of 5600 cc. Yamaha has opted for a solution that they had already tried in the previous 8V, but they have redesigned it and created different cylinder capacities by varying the bore and passing from 94 to 96 cc. The cylinder block is made of aluminium with the slimdesign cylinder barrels interference-fitted and plasma-treated to enhance toughness and wall smoothness. The cast aluminium pistons run inside these, adequately guided and provided with three cavities for seal segmentation and floating pins connecting them to the rods and then to the engine shaft. The shaft runs on four supports plus a fifth at the upper flywheel and is effectively counterweighted. It is worth mentioning that, due to its architecture and careful balancing, this unit runs perfectly smoothly, without vibrations. There are four cam shafts, driven by a toothed belt and moving thirty-two valves, four per cylinder, in addition to triggering the direct hydraulic fuel injectors. This is managed by a system comprising as many as five elements – two mechanical pumps, two auxiliary pumps and a vapour separator. From here the fuel is injected directly into the combustion chamber at a pressure of 200 bar. The high compression ratio of 12.2 to 1 unit for precise micronisation of the fuel mist enhances overall performance. In true Yamaha style, the distribution timing is entrusted to a tried-and-tested electro-hydraulic system located in the lower section of the cam shafts and controlled by silent chains in a hydraulic lubrication chamber. Exhaust fumes are released from the centre of the V, in manifolds connected into a single outlet system. Here we noticed that the release of gas under forward drive is through the propeller hub, while in reverse the fumes are conveyed into the upper anti-cavitation plate so as not to interfere with the action of the propeller and consequently enhance the rear thrust. The entire combustion system is well anchored with four highly rigid supports. Cooling is conducted with external water driven by a two-stage pump, while the flow is regulated by thermostats housed in the two cylinder heads. There is a digitalised ignition system, while the electrical supply depends on a generator capable of producing up to 90 amp/h. This high power production is justified by the fact that the class of vessel suited to being fitted with these engines is typically equipped with hefty electrical systems like, for example, refrigerators, electronic devices, electrical winches and other systems requiring power. Lubrication is entrusted to a pressurised system with


Yamaha V8 XTO Offshore

two stages based on the motor rotation rate, which has the functional task of enabling an oil change while the down shaft is in the water, simply using a suction pump. The oil in the down shaft can be changed in the same way. The motor casing is large but elegant, and its ‘bodywork’ is divided into four sections that offer very good inspection and intervention options when required. The down shaft is well profiled and streamlined with water intakes on the leading side. The engine power is transmitted by a robust drive shaft and conical coupling with a ratio of 1.79, or 25 crown teeth to 14 pinion teeth. The entire complex is fixed to a robust steering head, combined with an axial drive system similar to an electrical car powerassisted steering system, electronically controlled and allowing immediate and precise control functions. The motor tilts on a central piston in the mounting, providing a tilt angle of up to 77 degrees. The motor parameter readings for this model are very interesting and bear witness to Yamaha’s desire to demonstrate not just high manufacturing quality but also excellent

design skills. The drive torque is a hefty 542 Newton/metre at just 2000 r.p.m., generating an average effective pressure of 17.6 kilograms/cm2, figures that point towards considerable elasticity and very high thrust just when it is needed most. The average piston speed is not particularly low (17.6 metres/sec), again indicating the capacity of this enginer to exceed the average standards

Il V8 XTO Offshore è il primo motore fuoribordo a iniezione diretta a quattro tempi. The V8 XTO Offshore is the first four stroke, direct fuel injection outboard engine. for modern engines without conceding anything in toughness.The motor’s propellers are also new and designed in relation to its high-torque performance, which is also particularly efficient when conducting

reverse manoeuvres, greatly assisted in this by the integrated Hellmmaster control system managed with a simple Joystick. When put to the test, this good-looking motor appears to fully live up to its promise, even though our first contact with it was a configuration of three units fitted on a 14 metre Rib. The engine noise is decidedly low, full and completely free of any mechanical acoustics. Engagement is precise, silent and stutter-free. The acceleration is certainly impressive, rising very rapidly to maximum speed, which is above 50 knots, corresponding to about 5500 revs. As already noted above, this is not a racing motor, despite the high speeds it can achieve, and it runs best at between 2000 and 3000 r.p.m., when it achieves optimum filling and develops outstanding torque exactly when it is needed, and at the most favourable rates of fuel consumption. Cruising, for example, at around 30 knots (already a reasonably good speed), consumption remains below 50 liters/hour. We will certainly be bringing you more detailed figures after a more thorough test cycle. n

Maggio-May Maggio-May2019 2019 BARCHE

217


TRIALS AND TESTS

Dettagli ben studiati

Well-designed DETAILS

6.4m

218 BARCHE

Maggio-May 2019


Quicksilver Activ 675 Cruiser

Piccolo motoscafo delle linee classiche e dal prezzo interessante, è costruito in grande serie, ma con una notevole attenzione ai dettagli. Con un Mercury V6 Fourstroke da 225 cv abbiamo superato i 40 nodi A small motorboat with classic lines at an interesting price. Produced in large numbers, but with notable attention to detail. Using a 225 hp Mercury V6 Fourstroke engine we did over forty knots by Luca Sordelli

Maggio-May 2019

BARCHE 219


TRIALS AND TESTS

Il marchio Quicksilver è americano, fa parte del colosso Brunswick, lo stesso dei motori Mercury. La costruzione avviene in Polonia, diventata uno dei centri importanti per la lavorazione della vetroresina. Lo stile, infine, è decisamente classico, richiama molto i tradizionali motoscafi mediterranei. In altre parole: osservo in banchina a Cannes il nuovo Activ 675 Cruiser e penso che sono di fronte ad una vera piccola “world boat”, prodotta in grandi numeri e fatta per piacere in tutti e 5 i continenti. Per scegliere la versione preferita e per configurarla nei dettagli c’è un sito dallo stile molto automobilistico che rimanda alla sconfinata rete vendita globale: solo in Italia sono presenti 34 dealer. Insomma, siamo lontani dal vecchio mondo della nautica artigianale, siamo in quello della vera produzione di serie. Anche il prezzo lo conferma, circa 55.000 euro. È uno scafo che pesa poco più di 1.000 chilogrammi e stretto abbastanza per essere trasportato su

I

un carello stradale. Salgo a bordo e me lo studio bene. Sono i dettagli quelli che fanno la differenza. Noto che c’è molta attenzione proprio alle piccole cose. La lavorazione è curata anche in particolari come l’interno dei gavoni, oppure le cuciture delle pelli. Bene anche gli “smussi”, non c’è nessun angolo vivo. Giusto anche l’accostamento dei colori, molto elegante, e lo stesso vale per alcuni dettagli come il musone verticale in inox o il montante del parabrezza satinato scuro. Ho la sensazione di essere su una barca amata da chi l’ha progettata. La grande produzione di serie, e la conseguente lotta dei listini, impongono il massimo risparmio possibile in fase di produzione ma, sul 675, le conseguenze si fanno notare veramente poco. La casa americana ha lavorato molto in questa direzione, e i risultati si vedono. Dove invece nulla è cambiato è nella funzionalità della coperta e nelle prestazioni della carena, sempre di ottimo livello. Su come organizzare il ponte di un piccolo natante, Quicksilver ha ormai una lunga esperienza ed è difficile trovare qualche cosa di sbagliato. Sul 675, in particolare, mi sono piaciuti molto l’efficiente sistema per nascondere e poi tirar fuori in un attimo il tendalino, la facilità con cui i divani si trasformano in prendisole, la comodità con cui si arriva a prua grazie all’apertura, asimmetrica, nel parabrezza. La carena l’ho testata in un giorno di acqua leggermente mossa, con a poppa la massima potenza

A prua c’è lo spazio per una piccola cabina e un bagno. Il tradizionale divano a V con tavolo centrale si trasforma in un letto da 195 x 168 cm.

220 BARCHE

Maggio-May 2019

In the bow there is room for a small cabin and bathroom. The traditional V-shaped sofa with a central table turn into a 195 x 168 cm berth.

disponibile, 225 cv, in questo caso quelli di un Mercury V6 Fourstroke. La barca è leggera, molto divertente da pilotare, ma l’onda presente nel Golfo di Cannes, non alta ma piuttosto ripida e fastidiosa, non mi ha consentito di prendere tutti i 6000 giri motore disponibili, mi sono fermato poco prima, a 5700 rilevando una velocità di 40,4 nodi. Discreta anche l’accelerazione, ci vogliono meno di 5 secondi per raggiungere la planata. L’andatura di crociera ideale è a 4000 giri e circa 27 nodi, dove il motore americano consuma solo 33 litri ora e dove si viaggia nell’assoluto comfort. Bene l’impatto con le onde e bene anche la precisione nelle accostate. Nota di merito, infine, per la postazione di guida: comoda, con leve al posto giusto, gli strumenti ben leggibili e ben protetta dal grande parabrezza. The Quicksilver brand is American and is part of the giant Brunswick company, which also produces Mercury engines. They are built in Poland, which has become one of the most important centres for working fibreglass. The style is definitely classic, and they look a lot like traditional Mediterranean motor boats. In other words: when I saw the new Activ 675 Cruiser tied up at the quay in Cannes I thought that I was looking at a real “world boat”, produced on a large scale to make people all across the world happy. There is an automobile-style website in which you can choose your favourite version and configure the details, which are then passed on to the very extensive international sales network: there are 34 dealers in Italy alone. In short, we are a long way off the old world of nautical craftsmanship, we are now in that of real mass production.


Quicksilver Activ 675 Cruiser

PRESTAZIONI

TEST RESULTS Brunswick Marine EMEA Parc Industriel de PetitRechain B-4800 Verviers info@quicksilver-boats.com www.quicksilver-boats.com www.brunswick.com Brunswick Marine Italy Via Liguria 20 I-20068 Peschiera Borromeo T +39 02 55381.1

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

200 8.9 Rapporto lung./larg. //L/W

2.6

Speed in knots

Cannes Poco mosso//Little moved 5 nodi//kn NE 0 cm 2 50% 0% Mercury 225 V6

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

40.4

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main Propulsion

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 1.500 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.700

5,9

1.500

6,7

14,6

2.500

14,7

18

3.000

19,7

23,4

3.500

27

27

4.000

33

32

4.500

45

38

5.000

64

40,4

5.700

70

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

5.9 14.6 18 23.4 27 32 38 40.4

6.7 14.7 19.7 27 33 45 64 70

1.09 1.06 1.09 1.15 1.22 1.4 1.68 1.73

211 216 211 200 188 164 136 132

PROGETTO Ufficio tecnico del cantiere SCAFO Lunghezza ft 6,4m • Larghezza massima 2,46m • Dislocamento vuoto 1.234 kg • Capacità serbatoio carburante 230 l • Capacità serbatoio acqua 45 l MOTORE 1 Mercury 225 Fourstroke • Potenza 168 kW (225 hp) • Numero di cilindri 6V • Alesaggio per corsa 92mm x86mm • Cilindrata 3,4 l • Rapporto di riduzione 1,85:1 • Regime di rotazione massimo 6.000 giri/min • Peso 216 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria C/7 PREZZO Euro 55.630, con IVA e full optional, con Mercury 225 V6 PROJECT Shipyard technical department HULL LOA 6.4m • Maximum beam 2.46m • Ligh mass displacement 1234 kg • Fuel tank volumes 230 l • Water tank volume 45 l MAIN PROPULSION 1 Mercury 225 Fourstroke • Outlet mechanical power 168 kW (225 hp) • Number of cylinders 6 V-shaped • Bore & Stroke 92mm X 86mm • Total swept volume 3.4 l • Gear ratio 1.85:1 • Maximal rotational speed 6000/min • Weight 216 kg EC CERTIFICATION CAT C/7 PRICE 55,630€ (Incl.VAT) full optional, equipped with 1 Mercury 225 V6 engine

Velocità minima di planata a 11 nodi (2.400 giri/min) Minimum gliding speed at 11 knots( at a rotational speed of 2400/min) Tempo di planata da fermo 4,9secondi. Gliding time span of 4.9s from 0 to glide

Maggio-May 2019

BARCHE 221


TRIALS AND TESTS

And the price, 55,000 euros, is a further confirmation of that. The boat weighs just over a thousand kilogrammes and is narrow enough to be towed on a trailer. I went on board and I had a good look at it. It is the details that make the difference. I see that a lot of attention has been paid to small things. The boat is made with care, including in details like the interior of the lockers, or even the stitching on the leather. I liked the rounded edges, with no sharp corners. The colours are also well chosen and are very elegant, and the same can be said for many details like the vertical stainless steel bow roller or the dark matte windscreen mount. I got the feeling that I was on a boat that was

loved by its designer. Production boats, and the fight over pricing that comes with them, mean that savings are invariably sought at the production stage, but this is really not at all obvious on the 675. The American firm has worked hard on this, and it shows. There have been no changes to the deck’s practical functionality and to the performance of the hull, which are still excellent. Quicksilver is very experienced in organising the layout on small boats, and it is difficult to find anything that they have got wrong. On the 675 I particularly liked the efficient system to stow away the awning and then get it out again in an instant, the ease with which the sofas turn into sun loungers and how easy it is to get to the bow, thanks to the asymmetric opening in the windscreen. I tried out the boat on a slightly rough day, with the full power available - 225 hp - fitted, which in this case was a Mercury V6 Fourstroke. It is a light boat, and is a lot of fun to drive, but the waves in the Gulf of Cannes, while not being very high were fairly steep and annoying – so I couldn’t use all of the 6,000 rpm available, stopping just before that at 5,700, which gave 40.4 knots. The acceleration is also acceptable, and it took less than five seconds to start planning. Ideal cruising speed is around 27 knots at 4,000 revs, at which the American engine only uses 33 litres an hour, and you can travel in complete comfort. The boat took the impact with the waves well, and was precise when turning. Lastly, the driving position deserves praise: it is comfortable and well protected by the large windscreen, with the levers in just the right place and instruments that are easily readable. n

Grazie a un motore fuoribordo Mercury V6 Fourstroke di 225 cavalli abbiamo navigato alla velocità massima di 40,4 nodi. Thanks to a 225 hp Mercury V6 Fourstroke outboard engine, we hit 40.4 knots.

222 BARCHE

Maggio-May 2019



TRIALS AND TESTS

Piccolo, ma esuberante Small, but full of CHARACTER

224 BARCHE

Maggio-May 2019


I

INVICTUS 200 HX

Inventarsi qualcosa di veramente nuovo su una barca di sei metri di lunghezza non è cosa facile. Il 200 HX di Invictus appartiene alla categoria dei piccoli open carrellabili, la più affollata di tutte. Eppure, penso osservandolo in banchina sul Lago d’Iseo, ancora una volta Christian Grande è riuscito a fare qualcosa di diverso da tutti gli altri. Già tutta la produzione del cantiere Aschenez è di per sè una voce fuori dal coro, all’insegna dell’idea del “piccolo ma raffinato”, con una grande cura per i dettagli e un design sempre molto contemporaneo, ma la gamma HX, di cui il 200 è il primo prodotto, è ancora più riconoscibile. Su tutto spicca il grande rollbar centrale, verniciato in bianco, che incornicia un originale parabrezza dal taglio esagonale. Il richiamo evidente è quello al mondo dei

fisherman e delle barche da lavoro. Non a caso tutta la zona di poppa del modello è attrezzata con porta canne, vasche per il vivo e per le prede. Da vero mezzo da pesca ha anche il tientibene in inox che corre a filo con tutto il bordo interno della falchetta. A questo si aggiunge proprio il tocco stilistico voluto da Grande con dettagli che vanno dalle lavorazioni delle pelli dei sedili, con il nome e il logo del cantiere, alla scelta di abbinamenti di colori raffinati e originali e ai cuscini in murata per appoggiarsi mentre si pesca che scorrono lungo il tientibene, per poterli mettere nel posto in cui servono. Il cantiere definisce l’HX come una sorta di barca-SUV, concetto che richiama l’idea di un mezzo che coniuga la possibilità di fare il lavoro duro senza rinunciare alla comodità, al comfort e a un’estetica ricercata.

Un bel progetto di Christian Grande che in solo sei metri di lunghezza è riuscito ad inventarsi qualcosa di molto originale. Il look è ricercato, ma lo spirito è quello da mezzo professionale e adatto a tutto. Anche alla pesca, quella vera A nice design by Christian Grande who in just six metres has managed to come up with a very original product. Its looks are refined, but its soul is that of a professional craft which can do anything. Even fishing, proper fishing by Luca Sordelli Maggio-May 2019

BARCHE 225


TRIALS AND TESTS

A poppa c’è uno Yamaha da 150 cv, il massimo della potenza ammessa, l’acqua sul Sebino è assolutamente immobile. A bordo siamo in due e abbiamo meno della metà del carico di benzina, condizioni ideali per testare a pieno le qualità velocistiche dell’HX 200. Purtroppo l’elica montata non è quella ideale e, a manette tutte abbassate e salendo un bel po’ di trim, non riesco a prendere tutti i 6000 giri che il propulsore giapponese può dare al massimo dell’erogazione. Questo significa prima di tutto perdere una manciata di nodi in termini di velocità massima: arriviamo a 36,7, ma la barca può sicuramente sfiorare i 40 nodi. Rinuncio quindi a cercare il massimo possibile sul dritto e mi dedico a mettere sotto torchio la carena con una serie di accostate. La risposta è ottima, posso contare su una bella sensazione di stabilità e robustezza, le traiettorie sono molto precise e anche quando esagero un po’ troppo con le virate ad alta velocità lo scafo non si inclina

mai in maniera nervosa o imprevedibile. Bene l’accelerazione da fermo: ci vogliono solo 4 secondi per raggiungere la planata e circa 11 per arrivare a 30 nodi. L’andatura di crociera ideale, dove l’accoppiata motore/scafo dà il meglio di sé è a 4.000/4.200 giri minuto, dove si viaggia a 25/26 nodi, consumando circa 24 litri/ora. Corretta la postazione di guida con la giusta posizione della seduta, delle manette e degli strumenti ben leggibili; bene anche la protezione dal vento del parabrezza, che unisce quindi ad un design originale anche una corretta funzionalità. L’abbondante spazio è ben vivibile davanti alla consolle, ottenuto grazie alla carena dalla prua squadrata. La costruzione è concepita in maniera modulare e si possono quindi aver anche un hard top, una zona di prua attrezzata per la pesca, oppure si può sostituire il mobile di poppa con le vasche dedicate alla pesca con un divanetto dallo schienale ribaltabile. Da sottolineare, infine, l’ottimo rapporto qualità/prezzo dell’Invictus 200 HX che viene proposto dal cantiere a partire da 19.700 euro Iva esclusa, poco più della versione “normale”, l’FX, motore escluso. It isn’t that easy to come up with something that is truly new in a six-metre boat. The 200 HX by Invictus is a small open boat, which can be carried on a trailer, the most crowded category of all. And yet, as I admire it from the quay on Lake Iseo, my thoughts were that once again Christian Grande has managed to come up with something that is completely different from all the others. The entire output of the Aschenez yard is unusual, aiming to be “small but refined”, with great attention paid

La costruzione degli Invictus è modulare, si può scegliere tra una lunga serie di personalizzazioni. Il mobile di poppa con le vasche dedicate alla pesca può diventare un tradizionale divanetto.

226 BARCHE

Maggio-May 2019

Invictus boats use a modular build system, and you can choose amongst a significant number of customisation options. The furniture in the stern with the fishing tanks can be turned into a sofa.

to details and a design that is always very contemporary, but the HX range, of which the 200 is the first product, is even more distinctive. The big central rollbar especially stands out: painted white, it frames an original hexagonal-shaped windscreen. The echo of the world of fishing and work boats, is clear. It is no coincidence that the whole stern area is fitted out with rod holders, fish and bait tanks. As a real fishing vessel, it also has a stainless steel grab rail which runs right along the whole inside of the gunwale. To all this should be added the stylistic touches that Grande sought with details that range from the finishing on the seat leather, which features the yard name and logo, to the choice of elegant and unusual colours, and the cushions along the sides to lean on while you fish. These glide along the railing, so that you can move them to where you need them. The yard says that the HX is a kind of SUV-boat, a concept that reflects the idea of a vessel that combines the ability to face hard work, but is also practical, comfortable and good looking. A 150 hp Yamaha – the maximum power the boat can take – was fitted in the stern, and the water was dead calm on Lake Iseo. There were two of us on board and we had less than half a tank of fuel, which made it ideal conditions to fully test the speed of the HX 200. Unfortunately the propeller that was fitted wasn’t ideal, and with the throttle right open and raising the trim a fair bit, I couldn’t access all the 6,000 total revs that the Japanese engine can develop at full power. Most of all that meant losing out on a handful of extra knots in top speed: we got to 36.7, but the boat can definitely get very close to 40. So I gave up on doing the fastest straight line speed and I settled down to putting the hull to the test with a series of turns. It responded excellently, and I could count on a great feeling of stability and strength, the trajectories were very precise and even when I overdid it a bit with the high-speed turns the boat didn’t ever tilt in a jerky or unexpected way. Acceleration from stationary was good, just four seconds were needed to start planning and around eleven to reach thirty knots. The ideal cruising speed, where you get the best out of the engine/hull combination is at a rotational speed of 4000/min to 4200/min, when you do 25 or 26 knots and burn around 24 litres per hour. The driving position is right, as is the position of the seat, the throttles and the instruments, which are easy to read; another good feature is the way that the windscreen protects you from the wind, which thus combines good usability with an original design. The abundant space in front of the console is very comfortable, the result of the hull featuring a squarer bow. The build has been designed modularly, and you can thus also opt for a hard top, a bow area fitted out for fishing, or you can replace the stern furniture with fishing tanks with a sofa with a foldable back. Finally, it is worth mentioning that the Invictus 200 HX is excellent value for money: the yard sells it at 19,700 euros before sales tax, which is not much more than the “normal” FX version, bare boat. n


INVICTUS 200 HX

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CANTIERI ASCHENEZ Via Donnici, 28 I-88021 Borgia (CZ) T. +39 0961 020388 info@invictusyacht.com www.invictusyacht.com PROGETTO Christian Grande DesignWorks (interni) SCAFO Lunghezza ft 6,1m • Larghezza massima 2,4m • Dislocamento vuoto 1070 kg • Capacità serbatoio carburante 200 l • Capacità serbatoio acqua 50 l MOTORE 1 Yamaha F150GETL • Potenza 110 kW (150 hp) • Numero di cilindri 4 • Alesaggio per corsa 94mm x96.2mm • Cilindrata 2,7 l • Rapporto di compressione 1,66:1 • Regime di rotazione massimo 6.000 giri/min • Peso 222 kg PREZZO € 19.700 Prezzo base Iva esclusa - solo scafo

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

190 12.7 Rapporto lung./larg. //L/W

2.5

Speed in knots

Lago Iseo//Lake Iseo Calmo//Calm 5 nodi//knots NE 2 50% 0% Yamaha F150

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

36.7

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main Propulsion

PROJECT Christian Grande DesignWorks (interiors) HULL LOA 6.1m • Maximum beam 2.4m • Ligh mass displacement 1070 kg • Fuel tank volumes 200 l • Water tank volume 50 l MAIN PROPULSION 1 YAMAHA F150GETL • Outlet mechanical power 110 kW (150 hp) • Number of cylinders 4 • Bore & Stroke 94mm X 96.2mm • Total swept volume 2.7 l • Compression ratio 1.66:1 • Maximal rotational speed 6000/min • Weight 222 kg EC CERTIFICATION CAT C/8 PRICE 19,700€ Excl.VAT as standard - bare boat

5,1

1.500

5,1

7,1

2.500

12

10

3.000

18

19,3

3.500

19,5

23

4.000

24

27,7

4.500

30

31,8

5.000

41

max//top speed

36,7

5.570

56

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.500 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.570

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 2,2 1,6 0,7 285 59 5,1 5,1 1 200 67 7,1 12 1,6 125 75 10 18 1,8 111 83 19,3 19,5 1,04 197 86 23 24 1,04 191 86 27,7 30 1,08 185 87 31,8 41 1,28 156 87 36,7 56 1,52 131 88

Velocità minima di planata a 13 nodi (2.900 giri/min) - Tempo di planata da fermo 4,5sec. tempo per raggiungere 30 nodi 11sec. Min. gliding speed 13 knots (2900/min) Gliding time of 4.5s from 0 to glide Gliding time of 11s for a speed change from 0 to 30 knots.

Maggio-May 2019

BARCHE 227


TRIALS AND TESTS

Happy and FAST

228 BARCHE

Maggio-May 2019


Marlin Marlin 24 24 XX

Sempre molto particolare nel design e nelle linee. La coperta è un po’ più tradizionale rispetto alla versione con piede poppiero, ma le prestazioni sono praticamente le stesse, anche con 100 cv in meno It has always been very special in its design and lines. The deck is a bit more traditional than the version with a stern drive, but its performance results are practically identical, even though it has 100 hp less power by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

7.25m

Maggio-May 2019

BARCHE 229


TRIALS AND TESTS

S 230 BARCHE

Maggio-May 2019

Sensuale lo è di certo. Non si discute. Forse non diventerà un’icona come Marilyn Monroe, ma il Marlin 24 si è fatto notare proprio per le sue forme. La prima versione si chiamava SR. Questa è la seconda e ha come sigla la X. La principale differenza è nella motorizzazione: piede poppiero per SR e fuoribordo per il Marlin 24 X. Rimane l’originalità di essere una sorta di bow rider pneumatico. Le linee, infatti, regalano una prua molto ampia, allestita con un prendisole di notevoli dimensioni. Merito di una larghezza interna di 178 cm che rimane tale, o poco meno, anche verso il musone di prua. La coperta è differente, rispetto al precedente modello con entrofuoribordo. Per certi versi è un po’ più tradizionale. Al centro c’è la consolle di guida, all’interno della quale, se lo si desidera, si può installare un wc. La seduta del timoniere è a due posti e lo schienale è

ribaltabile. Questo permette di trasformare tutta la zona di poppa in una zona living. C’è un divanetto con il tavolino e, con l’aggiunta della seduta pilota, si ottiene uno spazio comodo per almeno otto persone. Il tavolino, ovviamente, è regolabile in altezza così si può avere, al posto delle sedute, un altro prendisole. Anche questo ha dimensioni abbondanti: 150x170 cm, cioè un prendisole “vero”, per due persone comode. Non cambia la lunghezza di omologazione, 6,6 metri, ma la lunghezza fuori tutto sì. Da sette metri e mezzo si scende a 7,25 metri perché la piattaforma di poppa per il fuoribordo è meno voluminosa di quella per il piede poppiero. Cambiano anche i pesi. Il battello è più leggero ed è disponibile per una motorizzazione che va da un minimo di 150 fino a un massimo di 250 cavalli. Noi l’abbiamo provato con la motorizzazione minima. Il vantaggio,


Marlin 24 X

A centro barca c’è la consolle di guida, all’interno della quale, se lo si desidera, si può installare un wc. La seduta del timoniere è a due posti e lo schienale è ribaltabile. Questo permette di trasformare tutta la zona di poppa in una confortevole zona living.

notevolissimo, è quello di contenere i consumi. Da 15 a 35 litri/ora si ha un ampio range di andature di crociera che in termini di velocità si traducono da 15 a 30 nodi circa. Aumenta anche l’autonomia, dato che la capienza del serbatoio è simile a quella della versione precedente: 230 litri. Prima erano solo 10 in meno, ma con un propulsore che “beveva” di più. Ipotizzando di navigare con un consumo di circa 30 litri/ora a poco meno di 30 nodi di velocità, il calcolo è presto fatto. Si riescono a percorrere 200 miglia in sette ore di navigazione. Abbastanza per non doversi preoccupare. Quello che mi ha sorpreso è la velocità e l’accelerazione. Abbiamo planato in circa quattro secondi che per la motorizzazione meno potente installabile è una prestazione davvero notevole. Anche la velocità massima non è poca cosa. Più di 36 nodi che, a favore di corrente

The driving console is in the middle, and inside, if you want, you can install a toilet. There is a twoperson driving seat and the back can fold down. That means you can transform the entire stern into a comfortable living area.

arrivano quasi a 38. Poi ci sono alcune conferme. È una carena Marlin e quindi, come ci si aspetta, naviga molto bene. La prua arrotondata non è mai un problema. È un mezzo agile, facile da condurre, mai bagnato e ha un assetto perfetto. Inoltre, il redan centrale contribuisce ad aumentare la scorrevolezza del gommone. Questa caratteristica è indispensabile per poter contenere la potenza del fuoribordo. Il motore da 150 cv ha in più un indiscutibile vantaggio. Contribuisce a mantenere il prezzo più accessibile. In definitiva, Marlin 24 X offre prestazioni in accelerazione e in velocità molto vicine a quelle che avevamo registrato con il motore entrofuoribordo di 4,5 litri della versione SR, ma consumi più contenuti, anche perché la potenza è minore. Maggiore, invece, è l’autonomia ed è perfino più bassa la rumorosità, nonostante il propulsore non si trovi all’interno del vano

motore. Chi preferisce prestazioni ancor più “tirate” non ha che da aggiungere i cento cavalli che lo specchio di poppa è in grado di sopportare, arrivando così alla massima potenza installabile con il fuoribordo, ovvero 250 cv. It is definitely very sensual. There is no doubt about that. Perhaps it won’t become as iconic as Marilyn Monroe, but it is the shape of the Marlin 24 that has got it noticed. The first version was called “SR”. This is the second, and carries the letter “X”. The main difference between them lies in the power unit: a stern drive on the SR and an outboard for the Marlin 24 X. It still has the original feel of being a kind of pneumatic bow rider. The outlines give us a very large bow, set up with a large sun lounger. That is thanks to the 178 cm internal width, which remains unchanged, Maggio-May 2019

BARCHE 231


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS MARLIN BOAT Via Luigi Galvani 2 I-22070 Luisago (CO) T. +39 031 889866 info@marlinboat.it www.marlinboat.it Progetto: Stefano Selva Scafo: Lunghezza fuori tutto 7,25m • Lunghezza di omologazione 6,60m • Lunghezza interna 6,00m • Larghezza massima 2,98m • Larghezza interna 1,78m • Diametro tubolari 0,58m • Compartimenti 5 • Materiale tubolari Hypalon Neoprene 1300 gr/m2 • Dislocamento a secco 850 kg • Serbatoio carburante 230 l • Serbatoio acqua 40 l • Potenza massima installabile 250 cv Motore: Selva Killer Whale 150 XSR • Potenza 110,3 kW (150 cv) • 4 tempi DOHC 16 valvole • 4 cilindri in linea • Cilindrata 2.670 cc • Alesaggio per corsa 94mm x96,2mm • Regime di rotazione 5-6.000 giri/minuto • Peso a secco 216 kg Certificazione CE: Cat. C per 14 persone Prezzo: a partire da 37.250 Euro IVA e motore esclusi

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

220 10.9 Rapporto lung./larg. //L/W

2.4 232 BARCHE

Maggio-May 2019

Speed in knots

Saint Tropez -FR Calmo//Calm Brezza//Breeze 2 80 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

36

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind state Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel on board

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 1500 2000 2500 3500 4000 4500 5000 5500

6

1500

5.1

8

2000

8.5

12

2500

13.1

23

3500

24.0

28

4000

30.1

32

4500

37.7

34

5000

42.2

36

5500

50.0

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 6 5.1 0.85 270 72.9 8 8.5 1.06 216 74.5 12 13.1 1.09 209 76.9 23 24.0 1.04 220 78.6 28 30.1 1.07 213 80.5 32 37.7 1.17 195 82.4 34 42.2 1.41 185 83.8 36 50.0 1.13 165 84.2

Project: Stefano Selva Hull: LOA 7.25m • Approval length 6.60m • Inside Length 6.00m • Maximum beam 2.98m • Inside beam 1.78m • Tube’s diameter 0.58m • Compartments 5 • Tube’s material Hypalon Neoprene 1300 gr/m2 • Light displacement 850 kg • Fuel tank volume 230 l • Water tank volume 40 l • Max power rated 250 hp Main propulsion: Selva Killer Whale 150 XSR • Outlet mechanical power 110.3 kW (150 hp) • 4 stroke DOHC 16 valves • 4 cylinders in line • Swept volume 2.670 cc • Bore & Stroke 94mm x96,2mm • Maximal rotational speed 5000/ min 6000/min • Dry weight 216 kg EC Certification: CAT. C 14 people Price: Starting from 37,250€ - (Excl. VAT) – Bare boat

Da 0 a planata 3,5 secondi Gliding time of 3.5s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 18 secondi Gliding time of 18s for a speed change from 0 to 36.8 knots (maximum speed)


Marlin 24 X

or slightly less, as you go to the bow roller. The deck is different from the previous model that carries the inboard-outboard. In some ways it is a bit more traditional. In the middle there is the driving console, inside which, if you like, you can install a toilet. The helmsman’s seat has two places, and the back can be taken down. That means that the entire stern can be turned into a living area. There is a sofa with a table, and with the addition of the pilot’s seat, you get a comfortable area for eight people. The table can of course have its height adjusted, and so you can have another sun lounger instead of the seats. This is also decidedly large: 150x170 cm, so a real sun lounger, comfortable for two people. The officiallydeclared length, at 6.6 metres, doesn’t change, but overall length does. From seven and a half metres it decreases to 7.25 metres because the stern platform for the outboard is smaller than that needed for the stern drive. The weights involved also change. The boat is lighter and can use motors that range from a minimum of 150 to a maximum of 250 horsepower. We tested the one with the lower power output. The very significant advantage lies in reducing fuel use. From 15 to 35 litres per hour you get a wide range of cruising speeds, from 15 to around 30 knots. The range also increases, given that the 230-litre tank capacity is similar to that of the previous version. Before it was just ten litres less, but with an engine that was thirstier. If we say that we use 30 litres an hour, at just under 30 knots, it’s an easy calculation to do. You can do 200 nautical miles in seven hours. That is enough so that you don’t have to worry. What surprised me was the speed and acceleration. We started planing in around four seconds,

which for the less powerful engine that can be installed is a really notable figure. And nor is the top speed to be frowned at. Over 36 knots, which with the current going the right way can nearly reach 38. It is a Marlin hull and so, as can be expected, it handles very well. The rounded bow is never a problem. It is an agile boat, which is easy to steer, which never gets you wet and is perfectly trimmed. And the step in the middle of the hull helps to increase the boat’s smoothness. That feature is essential to contain the power of the outboard engine. The 150 hp has a further undisputed advantage. It helps to ensure that the price is not too high. So essentially the Marlin 24 X provides performance in terms of speed and acceleration which is very similar to what the 4.5 litre inboard-outboard engine fitted on the SR version produced and yet consumes less fuel, in part because there is less power. But the range is larger and it is less noisy, despite the fact that the motor isn’t housed in the engine compartment. People who want even better performance only have to add the extra 100 horsepower that the transom can take, and get to the maximum power that can be installed with the outboard, so 250 hp. n

Con un motore fuoribordo Selva Killer Whale 150 XSR di 150 cavalli, il gommone raggiunge una velocità massima di 36,8 nodi.

With a 150 hp Selva Killer Whale 150 XSR outboard it gets to a top speed of 36.8 knots.

Navigando a 23 nodi di crociera economica il consumo è sotto i 25 litri di benzina all’ora e grazie a un serbatoio di 230 litri si ha un’autonomia di oltre 200 miglia nautiche. Sailing at the economy cruising speed of 23 knots, you use less than 25 litres of fuel an hour, and with the 230-litre tank you get a range of over 200 nautical miles.

Maggio-May 2019

BARCHE 233


TRIALS AND TESTS

FIRST LOVE

Abbiamo provato il più grande tra i piccoli First di Bénéteau, un otto metri divertente da portare e molto docile al timone. Un ottimo mezzo per avvicinarsi alla vela sportiva We tried out the largest of Bénéteau’s small First series: it is an eight-metre boat that is fun to sail and is very easy at the helm. It is an excellent way to try out competitive sailing by Luca Sordelli

Prenderli giovani e non mollarli più. Sembra voler essere questa la politica di Bénéteau, almeno per quanto riguarda la vela. In quest’ottica si spiega infatti l’operazione di rilancio della gamma First che è partita “dal basso”, dall’acquisizione della slovena Seascape, brand che negli ultimi anni si è affermato prima nelle sue acque, poi in tutta Europa con le sue barche veloci, piccole, facili da portare. Scafi di indole sportiva, ma mai troppo cattivi. Insomma per i giovani, per le scuole di vela, per chi vuole regatare senza scontrarsi nelle categorie più impegnative e costose. Nascono dalla matita di Sam Manuard, padre anche di una fortunata stirpe di Mini 6,50, primo ad arrivare è stato il

P

Seascape 18 (5,55 metri) seguito dal 27 e poi da un’intera gamma che comprende anche il 24 e il 14. Per tutti e quattro ci sono una serie di segni distintivi molto forti: carena dallo spigolo molto pronunciato, deriva mobile, un buon rapporto superficie velica/dislocamento, un lungo bompresso a prua ed una coperta sgombra e di facile gestione. Tutti e quattro, infine, hanno una spiccata facilità ad entrare in planata. A settembre arriverà un nuovo First 53 all’insegna del made in Italy, design di Lorenzo Argento, linee d’acqua di Roberto Biscontini. Della gamma First ho provato il 27, che recentemente è piaciuto anche al Centro Velico Caprera, la più grande tra le scuole vela italiane, che ne ha adottati due per i suoi corsi in Sardegna. È costruito in VTR con resina in vinilestere e con la tecnica

dell’infusione. A caratterizzarlo ci sono il doppio timone e la poppa aperta. Albero, boma e bompresso sono in carbonio e non c’è il paterazzo. Il piano velico base prevede randa square top da 28 metri quadrati, fiocco da 21m2 e Spi asimmetrico da 80m2, cui si possono aggiungere un asimmetrico armato a 7/8 e il code 0. Per il test ho trovato vento da terra e acqua piatta, in altre parole una giornata perfetta, a Port Ginesta, a poche miglia da Barcellona. Era una brezza moderata, 8/10 nodi, abbastanza stabile. Di bolina abbiamo navigato a 5/6 nodi costantemente e ho apprezzato prima di tutto la stabilità del First 27. È veloce, risponde rapidamente e tende naturalmente a correre sui binari. A bordo eravamo in due, pochini per fare il nostro lavoro in falchetta e tenere

I posti per dormire volendo sono ben sei. Tra gli optional la possibilità di avere a centro barca un piccolo bagno e una zona cucina ben attrezzata.

234 BARCHE

Maggio-May 2019

There are six berths available. Among the options, there’s the possibility to have a small bathroom and a galley area amidships.


Bénéteau First 27

Maggio-May 2019

BARCHE 235


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI BÉNÉTEAU 2 rue du Grand Large CS 82531 Givrand F -85805 Saint-GillesCroix-de-Vie Cedex France T +33 2 51 60 50 43 www.beneteau.com

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

6.7

Progetto: Manuard YD (Architettura navale) • Gigodesign (Design interni ed esterni) Scafo: Lunghezza scafo 7,99 m • baglio massimo 2,54 m • pescaggio massimo 2,0 m • pescaggio con la chiglia sollevata 0,95 m • dislocamento 1.400 kg • zavorra 610 kg • sup. velica randa 28 mq • sup. velica fiocco 21 mq • sup. velica spi asimmetrico 80 mq

Superficie velica m2 //Sailing surface m2

49

TEST RESULTS Motorizzazione tradizionale: Tohastu 9.8 CV • 2 cilindri • cilindrata 209 cc • alesaggio x corsa 54 mm x 44 mm • peso 37 kg. Motorizzazione elettrica: Torqeedo Cruise 4.0 • potenza 2.240 Watts • voltaggio nominale 48 Volt • peso 19,4 kg. Certificazione: CE B4/C6 Prezzo: a partire da 64.000 Euro, Iva esclusa.

Project: Manuard YD (Naval Architecture) • Gigodesign (Interior and exterior design) Hull: Length 7.99m • Maximum beam 2.54m • Maximum draught 2.0m • Draught with short keel 0.9 m • Displacement 1,400 kg • Ballast 610 kg • Main sail surface 28 mq • Jib surface 21 mq • Asymmetrical spinnaker surface 80 mq

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST Località//Place Onda//Wave high Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

Main propulsion: Tohastu 9.8 CV • 2 cylinders • swept volume 209 cc • Bore & Stroke 54mm x 44mm • Weight 37 kg. Electric propulsion: Torqeedo Cruise 4.0 • 2,240 Watts • 48 Volt • Weight 19,4 kg. EC Certification: B4/C6 Price: starting from 64,000 Euros, Exclusive VAT.

Port Ginesta 50 cm 2 0 0

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Rapporto lung./larg. //L/W

3.14 236 BARCHE

Maggio-May 2019

Dislocamento ton //Displacement t

2.0

Andatura Point of sail Bolina stretta//Close wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach

Angolo Angle 30° 45° 60° 90° 110°

Velocità Nodi Speed knots 4,9 5,1 6,7 7,2 7,7

Vento Reale Nodi Real Wind knots 8/10 8/10 8/10 8/10 8/10

La forma della carena, il sartiame in carbonio e la chiglia profonda in piombo assicurano una stabilità eccellente. The hull shape, the carbon rig and the deep draught lead keel, ensure excellent stability.


Bénéteau First 27

la barca dritta all’arrivo delle raffiche che erano di circa 12/14 nodi. Ma il First si è dimostrato comunque molto “morbido” nel reagire. Gli spigoli che si allungano molto in avanti si fanno sentire, la barca ci si appoggia e comincia a correre leggera sull’acqua. Non c’è nessuna tendenza a tirar giù la prua. Penso che, per le scuole vela, sia un ottimo punto di partenza, così come lo è la presenza di una trinchetta che, come mi raccontavano i ragazzi del cantiere, prendendo una sola mano di terzaroli rende facile da gestire questo otto metri anche quando l’aria comincia a diventare tanta. La chiglia è mobile, di serie è manuale, ma si può avere anche quella a movimentazione idraulica. I suoi 600 kg rappresentano il 43% del dislocamento complessivo e il meccanismo non è a baionetta, ma pivottante e questo porta ad una delle poche cose che non mi sono piaciute della barca: anche quando la deriva è tutta su, il pescaggio sfiora comunque il metro. È un ingombro non solo quando si naviga in acque basse (un problema può esserlo proprio per le scuole vela), ma anche quando si tratta di carrellare l’imbarcazione. Va anche detto che, di contro, questa soluzione, senza il bulbetto alla fine della lama della chiglia, è proprio uno dei fattori principali che rende la barca poco rigida al raddrizzamento, senza il tipico nervosismo degli scafi da regata più tirati. Non a caso quando abbiamo issato il gennaker per provare a planare al lasco sotto raffica abbiamo subito sfiorato i 10 nodi senza troppi problemi, e la sensazione di grande facilità di conduzione è confermata anche a questa andatura più impegnativa.

E sottocoperta? Le altezze non sono certo abbondanti, ma lo spazio nel complesso non manca ed è ben organizzato. Mi è piaciuto come gran parte degli elementi degli arredi, come il tavolo e tutte le “sacche armadio” che ci sono in murata, siano asportabili: ottima soluzione per alleggerire la barca in regata e per gestire il bagaglio quando si è in tanti in crociera. A questo proposito i posti letto sono addirittura sei, e c’è spazio a centro barca per un wc marino che rimane isolato utilizzando le intelligenti porte a chiusura magnetica che isolano tutta la parte di prua dal resto della barca. Sempre qui, a piede d’albero, il vano sulla sinistra pensato per raccogliere il gennaker quando si è in regata può diventare una piccola zona cucina con fornelli a gas. Nota di merito, infine, per il vano che è stato pensato da Manuard per nascondere il fuoribordo (un Tohatsu da 9,8 cv o un Torqeedo elettrico da 2.240 Watt) steso sotto al calpestio in pozzetto quando si è in regata: il motore è imperniato su un meccanismo grazie al quale è molto semplice metterlo in posizione verticale. Get them young and don’t let them go. That seems to be the policy adopted by Bénéteau, at least as far as sailing is concerned. That is the reason behind the relaunch of the First range, starting from the bottom with the acquisition of Slovenia’s Seascape, a brand that in recent years has confirmed its standing throughout Europe with its small, fast boats that are easy to handle. These are boats that have a racing

feel, but are never too extreme. So for young people, sailing schools and for people who want to compete without coming up against the most taxing and expensive classes. There were designed by Sam Manuard, who is also the man behind the excellent Mini 6.50 series. The first to appear on the scene was the Seascape 18 (5.55 metres), followed by the 27 and then by a whole range that also includes the 24 and the 14. All four have a series of very distinctive, and important, characteristics: a hull with a very pronounced chine, a drop keel, a good sail surface/ displacement ratio, a long bowsprit and a deck that is clear and easy to handle. And finally, all four start planning easily. A new First 53 will arrive in September, which is made in Italy, designed by Lorenzo Argento and has waterlines by Roberto Biscontini. I tried the 27 from the First range, which the Caprera Sailing Centre also liked, having bought two for the courses it runs in Sardinia. It is made of fibreglass and vinylester resins, using infusion techniques. A feature is the twin rudders and the open stern. The mast, boom and bowsprit are made of carbon fibre, and there is no backstay. The standard sail plan is for a 28 square metre, square top

Il First 27 è realizzato in VTR per infusione, l’armo è in carbonio. La chiglia basculante passa da 0,95 a 2,0 metri di immersione

The First 27 is made of vinylester resins, using infusion techniques. The mast, boom and bowsprit are made of carbon fibre. The tilting keel goes from 0.95 to 2 meters of draught. Maggio-May 2019

BARCHE 237


TRIALS AND TESTS

Il First 27 è stato disegnato dal progettista Sam Manuard. Ha una carena a spigolo che corre fino alla poppa, murate verticali, ampia larghezza al galleggiamento e doppio timone. The design of the First 27 is by San Manuard. It features a hard chine as far as the stem, vertical sides, a good beam on the waterline and twin rudders.

238 BARCHE

Maggio-May 2019

mainsail, a 21m2 jib and an 80m2 asymmetric spinnaker, to which you can add masthead spinnaker at 7/8ths and a code 0. For the test we found an offshore wind and calm water, so a perfect day in other words, at Port Ginesta, a few miles from Barcelona. It was a moderate breeze of some eight to ten knots, and fairly stable. Sailing close to the wind we did a constant five to six knots, and the main thing that I appreciated was the First 27’s stability. It is fast, it reacts quickly and naturally tends to run on rails. There were two of us on board, which is not a lot for the job on the gunwale and keep the boat straight when gusts of around twelve to fourteen knots arrived. But the First nevertheless showed that it reacted very softly. The chines that run a long way forward make themselves felt, that boat rests on them and starts to run lightly over the water. The bow never tends to dip. I think that is a very good starting point for a sailing school, as is the presence of a foresail, that with just a set of reefs make it easy to handle this eightmetre boat, even when it really starts to blow. There is a drop keel, and the standard fitting of this is manually operated, but there is also a hydraulic version. Its 600-kilo weight is 43% of the overall displacement and it is not a bayonet mechanism, but rather works on a pivot system and that causes one of the few things that I didn’t like about the boat: even when the drop keel is hauled right up, the draught is still nevertheless nearly a metre. That is a lot not just when you are sailing in shallow waters (and that could be a problem for sailing schools), but also when you want to put it on a trailer. On the other hand, it should

also be pointed out that this solution, without the bulb at the end of the keel blade, is actually one of the main factors that make the boat not very rigid during righting, with none of the nervousness normally associated with the most aggressively designed racing boats. It is not by accident that when we raised the gennaker to try planning on a beam reach we immediately got practically to ten knots with no problem at all, and the feeling is that it handles very easily at this point of sail as well. And what about below decks? There is certainly not a lot of headroom, but there is no lack of overall space, and it is well organised. I liked it, as I did much of the furnishing, such as the table and all the “wardrobe bags” that hang along the wall, so they can be taken away: that is a very good solution to lighten the boat for racing, and to manage luggage when there are a lot of people doing a cruise. On that point, it sleeps as many as six, and there is room amidships for a marine head, which can be isolated using the intelligently-designed magnetically-closing doors, that cut off the entire bow part from the rest of the boat. And here too, at the base of the mast, the compartment to port that is designed to store the gennaker when you are racing, can become a small kitchen with a gas stove. And finally praise should be given to the compartment that has been designed by Manuard to hide the outboard engine (a 9.8 hp Tohatsu or an electric 2,240-watt Torqeedo) which is hidden under the deck surface in the cockpit when you are racing: the engine levers down on a mechanism that means it is very easy to put it in a vertical position. n





BROKERAGE SECTION PERSHING 74

Mylius 14e55

LENGHT: 22,66 m YEAR OF BUILD: 2018 ENGINES: 2 x MTU 12V 2000 M96L. ASKING: € 3.290.000 + vat if due

2009, richiesta € 230.000 più iva. Chiglia retrattile, albero carbonio, tutti i comandi bottom touch.

u

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

EVOMARINE DOUVILLE 76’

JONGERT 20 DS Year 1984. LOA: m 22,46 - Beam: m 5,28 - Max draft: m 2,70 Price: € 480.000

Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 700.000

u

u

Inmar snc

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

Cantieri di Sarnico 65

Sunseeker Portofino 47

Portofino Marine 47

Sessa S32

Maiora 20

Cranchi Mediterranee 43

Anno 2005; mt. 19,55; 2x1100 hp Man; ore moto 550 ca; ottime condizioni;n. 3 cabine e 3 servizi, n. 1 cabina marinaio; A/C; ampio salone; hard-top elettrico. Vis. Lazio. Richiesta: € 575.000 (+ comm.)

model year 07. Visibile in Liguria. Due cabine. Scafo riverniciato nel 2017. 2 x D9-575 HP Volvo Penta. 510 ore di navigazione. € 255.000

Barca del 2014 in ottime condizioni. Eseguiti i seguenti lavori nel 2018: manutenzione del motore. Full optional: aria condizionata, generatore, antenna satellitare. € 299.000 visibile in Liguria.

2007 visibile sul Lago di Garda. Natante in ottime condizioni generali, prezzo trattabile. Pochissime ore di moto. Motori 2x Volvo Penta 5.0 Gxi-G da 270 hp. Prezzo: € 65.000

Year 2005. 2x1500 Hp MTU LOA: m 21,37 - Beam: m 5,60 Price: € 680.000

Year 2009. 2x429 Hp VOLVO D6 - LOA: m 11,95 - Beam: m 4,13 Price: € 198.000

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

242 BARCHE

Maggio-May 2019

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it



BROKERAGE SECTION

ODIN Asking Price: EUR 15,000,000 (USD16,955,000) Built: 2018, Nautor’s Swan Length: 35.1m (115.2ft) Draft from 6.8m to 4.5m (22.2ft to 14.8ft) u BURGESS YACHTS Tel: +44 20 7766 4300 www.burgessyachts.com

WALANKA

LADY JOY

Length 36.58M, Beam 7.01M, Draft 2.20M, Gross Tonnage 210, Guests 12, Cruising Speed 11 Knots, Price € 3,950,000 VAT Paid u Edmiston +377 93 30 54 44 ab@edmiston.com www.edmiston.com

Year build: 2007, Lenght: 15,40 MT, Beam: 4,14 MT, Engines: 2 X 800 HP MAN VDRIVE 800 H Cabins: 3, Price: EUR 280.000,00 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

T6

BAVARIA 43 HT SPORT

Year: 2007, Length: 48.53M / 159’, Engines: 2 x Wärtsilä 6L20 1,080 kW @ 1,000 rpm Builder: Flyghtship Asking Eur 19,950,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com

Year build: 2011/2012, Lenght: 14,30 MT, Beam: 4,41 MT, Engines: 2 X 435 HP Volvo Penta Ips 600, Price: Eur 230.000,00 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

Joyeux

Leopard 3

Nomad IV

Azimut 66 Fly

Azimut 64’

Enthalpia

Year built / refit: 2009, Builder: JMV, Length: 15.85 m, Beam: 5.25 m, Draft: 4.10 m Naval architect: Finot Conq Classification: Soloceane Flag: French, Location: Brittany, France Price: 295 000 €

Year built / refit: 2007 Builder: McConaghy, Length: 30 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.50 m, Naval architect: Farr Yacht Design Flag: United Kingdom Location: La Ciotat, France Price: 2 950 000 €

Year built / refit: 2013, Builder: Maxi Dolphin, Naval architect: Finot Conq, Length: 30.48 m, Beam: 8.30 m, Draft: 3.50-5.90 m, Flag: Malta, Location: En route to Toulon, South of France Price: 5 900 000 €

Modello: Azimut 66 FLY Year build: 2016, Lenght: 20,80 MT, Beam: 5,18 MT, Engines: 2 X 1150 HP Caterpillar C18, Cabins: 4 + 1 CREW, Water: 1000 LT, Fuel: 3900 LT, Flag: US, Location: Adriatic Sea, Price: Eur 1.490.000,00 Ex Vat u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

Year: 2013, LOA 64’ 0”, Beam 17’ 2”, City Miami, State Florida, Country, United States, Price USD 1,149,000

Year: 1992 | 2015 Cabins: 4, LOA: 21.60 m Beam: 5.40 m, Draft: 1.30 to 3.30 m Flag: French Location:Marseille, South of France, Asking price: 550,000 Euros

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

244 BARCHE

Maggio-May 2019

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com


BROKERAGE SECTION ABSOLUTE 45 FLY

STATUS QUO RICHMOND YACHTS

Length: 14.13M, Year: 2018 (10 hrs.!), Engines: 2 x Volvo Penta IPS600 - D6-435 ASKING Nur 730.000 Euro (EU-versteuert) inklusive Williams-Tender

Built 2013, Beam 8.53M, Engines 2X1925hp Caterpillar C32 Acert, Guests 12, Crew 8, Cruising Speed 14 Knots, Price $ 17,900,000

u MEDUSA YACHTS

u

ma.fink@medusa-yachtauktionen.com Tel. +4366473245797 www.medusa-yachtauktionen.com

M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com

CERRI 86 FLYINGSPORT

CRACKER BAY HAKVOORT

Year 2006, LOA 26.30 m, Beam 6.35 m, Guest Cabins 4, Location Sardinia, Italy, Cruising Speed 35 kn, Price €1,150,000

Built / Refit 2003 / 2015 Beam 8.76M, Draft 2.79M Engines 2 X 970Hp Cat 3508B Price $ 13,750,000

u

Idea Yachting

u

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

FRASER

FRASER

M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com

28.7M Maiora Aubrey

Intrepid 47’

Mylius 19,95

Colombo 29 Racing

Majesty 135

Majesty 121

Builder: Maiora, LOA: 28.7M Year: 2012 / 2017 Cabins: 4, Guests: 10 Price: € 2,950,000

Year 2017, LOA 47’ 0”, Cruising Speed 32 Kn, Engine Brand Yamaha, City Miami, State Florida, Country United States, Price: 1,079,000 USD

2011, € 1.300.000 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.

Anno 1980 – 2 x 175 Volvo Penta TD. Revisionati esternamente nel 2017. Ben accessoriata e in perfette condizioni. Rinnovata nel 2016 Richiesta Euro 20.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year of Build 2015, Length Overall 140 ft 10 in (42.90 m), Beam 26 ft 8 in (8.10 m), Draft 6 ft 11 in (2.10 m), Displacement 230 t approx. Fuel Capacity 10,655 US gal (40,330 l), Cruising Speed 15 Knots, Price: USD $ 10,960,000

Year of Build 2010, Length Overall 121 ft 5 in (37.00 m), Beam 24 ft 8.8 in (7.60 m), Draft 5 ft 8.5 in (1.70 m), Displacement 170 t approx., Fuel Capacity 8,070 US gal (30,550 l), Cruising Speed 18 Knots. Price: USD $ 4,110,000

u

West Nautical

sales@westnautical.com +44 7519 107 027

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

Grabau International

3337489281, michele@grabauinternational. com

u

Gulf Craft

+97167406060 gci@gulfcraftinc.com www.gulfcraftinc.com

u

Gulf Craft

+97167406060 gci@gulfcraftinc.com www.gulfcraftinc.com

Maggio-May 2019

BARCHE 245


BROKERAGE SECTION ITAMA 45s

Itama 62

LENGHT: 13,82 m YEAR OF BUILD: 2017 ENGINES: 2 x CUMMINS QSB 6.7 - 550. ASKING: € 676.000 + vat if due

LENGHT: 19,03 m YEAR OF BUILD: 2019 ENGINES: 2 x MAN V12-1400 ASKING: € 1.570.000 + vat if due

u

u

ITALIAN YACHT STORE

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

FERRETTI 780

Pershing 82

LENGHT: 24,01 m MODEL YEAR: 2019 ENGINES: 2 x MAN V12 1550 ASKING: € 4.038.533 + vat if due

LENGHT: 24,98 m YEAR OF BUILD: 2013 ENGINES: 2 x MTU 16V 2000M93 ASKING: € 2.800.000 + vat if due

u

ITALIAN YACHT STORE

u

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

Sanlorenzo SD92

Sanlorenzo 82

Ferretti 780

Kipany

Huntress

Tumblehome

Year: 2010, Length: 27.60 m. Beam: 7.15 m, Cabins: 4 Engines: 2xMAN 1200hp Location: La Spezia, Italy Price: € 4,000,000 VAT Paid

Year: 2013, Length: 23.65 m. Beam: 6.17 m., Cabins: 4 Engines: 2xCAT 1725hp Location: Sanremo Italy Price: € 2,700,000 VAT Paid

Year: 2007, Length: 23.75 m. Beam: 5.95 m., Cabins: 4 Engines: 2xMTU 1660hp Location: Udine, Italy Price: € 1,400,000 VAT Paid

Year: 1998, Last Refit 2017, Length 35.4 M, Beam 7.62 M, Draft 1.82 M, Cruising Speed 15 Kn, Guests 10, Crew 5, Area Fort Lauderdale, Asking Price USD 2,950,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com

Year Built 2007, Length 29.3 M, Beam 6.70 M, Draft 1.52 M, Cruising Speed 12 Kn, Guests 9, Maximum Speed 24 Kn, Area United States, Asking Price USD 3,900,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com

Year 1997, Last Refit 2013, Length 27.4 M, Beam 6.71 M, Draf 1.98 M, Cruising Speed 22 Kn, Guests 7, Crew 3, Areawest Palm Beach Florida, Asking Price Usd 3,300,000 u Ocean Independence tconboy@ocyachts.com +1 561-441-6131 www.oceanindependence.com

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

246 BARCHE

Maggio-May 2019

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com


Riva 85 Opera Super LOA 23,95m  Beam 6,20m  Engines 2 X 2000 HP MTU 16V 2000 M91  Fuel tank volume 8500 l  Water tank volume 1500 l

Azimut 75 Fly

 Flag UK  Location Adriatic Sea  Year 2009  Asked price € 1.850.000,00 VAT PAID

Length 22,94m  Beam 5,6m  Engines 2 X 1360 HP MAN V12  Fuel tank volume 6000 l  Water tank volume 1150 l

 Flag ITALY  Location North Adriatic Sea  Year 2008  Asked price € 1.050.000,00 VAT PAID

www.timoneyachts.it


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Fomalhaut

Princess V58

Sessa C48

Azimut 55

Benetti Tradition 105

Custom Line 97

Aluminium Trawler 21 m, 2019, 3 cabins / 1,600 NM range / Hi-Tec Control Systems, Asking price - 2,300,000 Euros u YACHT MARINE LTD +905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Year of construction 2005 Engines VOLVO PENTA D12 - 715 Power 2 X 715 CV, L.O.A 18.19 m, Beam 4.62 m, Draft 1.13 l, Maximum speed 33 Knots, Cabins 3, € 330 000 VAD Paid u POSEIDON YACHTING + 33 661 587 126 info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com

Year of construction 2011, Engines Volvo Penta IPS600, L.O.A 15.72 m Length of the hull 14.36 m Beam 4.28 m, Maximum speed 28 Knots, Cabins 2, Bathrooms 2 € 269 000 Exluding VAT u POSEIDON YACHTING + 33 661 587 126 info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com

Year of construction 2003, Engines CATERPILLAR C3196 L.O.A 17.48 m, Beam 4.74 m Maximum speed 31 Knots Cruising Speed 24 Knots Cabins 3, € 349 000 VAD Paid u POSEIDON YACHTING + 33 661 587 126 info@poseidon-yachting.com www.poseidon-yachting.com

Year 2012, Length: 31.75 m. Beam: 7.16 m. Cabins: 5 Engines: 2xCAT 1002hp Location: Lavagna, Italy Price: € 6,500,000 VAT Excl.

Year 2009, Length: 29.50 m. Beam: 7.08 m., Cabins: 5 Engines: 2xMTU 2400hp Location: Beirut, Lebanon Price: € 3,000,000 VAT Excl.

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

WALLYNANO MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 + Iva. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

GUY COUACH 2100 FLYBRIDGE € 270.000 Iva pagata, 20.70m, pronto alla boa, buone condizioni, versione doppia armatoriale,

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

HYLAS 54 £ 445,000 Iva non assolta, 16.50m, stupendo blue water cruiser pozzetto centrale visibile a Chichester, United Kingdom.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 248 BARCHE

Maggio-May 2019

LINEA ROSSA SPARROW 58 2009, € 650.000 + IVA, 2x MAN V10 1,100hp, 3 cabine, 2 bagni, Spagna.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com



BROKERAGE SECTION

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. DP 48’ HT Year 2004. Engines: CAT C12 3196 DITA - 2 X 660 HP - 950 hours. N° 2 Guest cabins with two flat beds. LOA: 15,35 mt (50,36 ft) BEAM: 4,15 mt (13,62 ft) Price Euro 225.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Tornado snc 38 Sport Spider Sealine F 42/5 Marghera Sarnico G. Tommasi Inmar | Via Orsato, 30 30175 - Venezia | fax +39 041 8020034 | 2004, visibile in Liguria. Anno 2009 – 2 x 370 Volvo Penta Anno 2007 – 2 x 435 Volvo Penta Anno 1979, m.32.09, Nohab Polar cell. +39.329.0907407Imbarcazione | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | del cantiere inglese D6. Revisionati esternamente IPS600. Scafo blu – Imbarcazione 2500 hp, 2 generatori, aria cond., Sealine, in ottime condizioni. www.inmar.it nel 2017. Scafo bianco – Ben Full-Optional. Perfette Condizioni 11 posti letto. Euro 225.000. accessoriato e in perfette condizioni € 130.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Versione 2 cabine, model year 2005. Motori: 2xVolvo Penta TAMD 75 P da 480 hp. Prezzo € 145.000

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

€ 200.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 250 BARCHE

Maggio-May 2019

Catamarano Dalmau Anno 2009, m.22.87, Scania 2x353 hp, ore 12000, bowthruster, 147 passeggeri. Euro 750.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it


BROKERAGE SECTION CANTIERI DI SARNICO SPIDER Anno 2008; 13,40 mt; 2x435 hp Volvo Penta; ore moto 755 ca; ottime condizioni; nVisibile Sud Tirreno. Prezzo di richiesta € 250.000 iva assolta (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

Cantieri di Sarnico 50’ Anno costr. 2008, mt. 15,67; 2x800 hp MAN; ore moto: 645 ca; eccellenti condizioni; Vis. Toscana. Prezzo di richiesta € 350.000 iva assolta (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

Azimut 55 S

AB 116

Cigarette 38 Top Gun Gt

Year build: 2018, Lenght: 17,29 MT, Beam: 4,75 MT, Engines: 3 X 435 HP VOLVO PENTA IPS 600, Cabins: 3, Water: 590 LT, Fuel: 1600 LT, PRICE: EUR 990.000,00 VAT PAID u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

Year 2009, Length: 36.20 m. Beam: 7.50 m. Cabins: 5 Engines: 3xMTU 2400hp Location: Sardinia, Italy Price: € 4,500,000 VAT Excl.

Anno 2007; mt. 12.65; 2x600 hp Mercury ore moto 175 ca; perfette condizioni.Visibile Campania. Prezzo di richiesta € 195.000 iva assolta (+ comm.)

Performance Marine 1107

Hylas M44 Euro

Sunseeker Predator 58

anno 2007 visibile in Toscana Imbarcazioni in eccellenti condizioni, top di gamma. 2x 430 hp Marine Power MCM 496 € 120.000.

USD 829.125 tax not paid, 13,50m, 2x370hp, 2 cabine, full optional, UK.

1997, € 250.000,00, 2x Detroit 8v92 750hp, 3 cabine, Spagna.

u

Valbroker

u

Idea Yachting Limited

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Itama 62 LENGHT: 19,03 m MODEL YEAR: 2015 ENGINES: 2 x MAN V12-1400 ASKING: € 1.050.000 + vat if due

u

ITALIAN YACHT STORE

www.italianyachtstore.com +39 371 3396852 info@italianyachtstore.com

CMB Yachts San LiMi * LENGTH: 36.45M YEAR: 2007 / FULL REFIT 2018, Flag: Croatia Auktion EUR 2.550.000

u MEDUSA YACHTS ma.fink@medusa-yachtauktionen.com Tel. +4366473245797 www.medusa-yachtauktionen.com

Maggio-May 2019

BARCHE 251


BROKERAGE SECTION DREAMER HARGRAVE Built 2010, Beam 8.23M Draft 2.26M, Engines 2 X 1825 Hp Cat C32 Acert, Staterooms 5, Guests 13, Cruising Speed 12 Knots, Price $ 9,895,000

u

FRASER

M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com

SUNSEEKER 50 MANHATTAN FLY LENGTH: 15.85 M, YEAR: 1990 BERTH:Kroatien, Owner: German ASKING EUR 325.000

u MEDUSA YACHTS ma.fink@medusa-yachtauktionen.com Tel. +4366473245797 www.medusa-yachtauktionen.com

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

Alen 42

B NICE

Azimut 44’

Ferretti 72’

Tornado 50 Classic

MAS 28 Elegance

12,91 m, 2008, € 170.000 + IVA, 2x Yanmar 6LY 440hp, generatore, 1 cabina 1 bagno, completamente refittato, Spagna.

35 m Steel Hull motor yacht 2011 / 3 cabins / 3,500 NM range / Trec 4 fins Stabilizers. Two MTU engines with 740 hp each and with only 320 running hours Asking price - 1,690,000 Euros u YACHT MARINE LTD +905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Year 2013, LOA 44’ 1”, Beam 13’ 11”, Engine Model D6 400 EVC DP, Cruising Speed 31 Kn, City Miami, State Florida, Country United States, Price USD 365,000

Year 2012, LOA 72’ 0”, Beam 18’ 0”, City Casa De Campo, Country Dominican Republic, Cruising Speed 28 Kn, Price USD 2,200,000

2009, richiesta € 84.000 Mercruiser 425hp benzina, solo 180 h di moto.

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

Anno 2012 – 2 x 435 Volvo Penta IPS600. Scafo bianco – Imbarcazione Full-Optional Unico Proprietario. € 250.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

252 BARCHE

Maggio-May 2019

u

Grabau International

3337489281, michele@grabauinternational. com


BROKERAGE SECTION PRINCESS 82 MY Date Of Building 2016, Length 25.5 M, Beam 5.74 M, Draft 1.75 M, Engines Caterpillar C32a (2 X 1825 Hp), Fuel Capacity 6442 L, Water Capacity 1386 L. Asking price 2 890 000 € Ex. VAT

u Princess Yachts Monaco +377 97 70 84 84 info@princessyachtsmonaco.com

OYSTER 68 £ 375,000 cat-2 coded per charter, completamente refittato, visibile in Scozia.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

Fairline Targa 48 GT

Sarnico Spider 46 GTS HT

DP 58’ HT

model year 2015, visibile in Tirreno Centrale. Ppossibilità di subentro leasing. Tre cabine, full optional. 2x Volvo Penta D6 IPS 600 da 435 hp. 350 ore di moto. € 560.000

Year 2006. Engines: Caterpillar MAN - 2 X 1100 HP - 680 hours. Full optional. LOA: 18,67 mt, BEAM: 5,00 mt Price Euro 440.000 u Giorgio Dalla Pietà –

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Anno 2012, imm. 2013; mt. 14,65; 2x480 hp Cummins; ore moto 285 ca; ottime condizioni unico proprietario; 2 cabine con 5 posti letto; angolo cottura. Vis. Campania. Richiesta: € 365.000 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Bertram 28 Fly

Azimut 86’S

Colombo Super Indios 31

Anno 1991; mt. 9,00; 2x200 hp Volvo Penta, ore moto 0 ca; imbarcazione molto in ordine; cabina a prua con letto a “V” Visibile Lazio. Richiesta: € 43.000 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2006, m.23.96, MTU 2x1920 hp, 2 generatori, bow&sternthruster, aria cond., 2 cabine matrimoniali, due cabine triple + crew. Euro 1.200.000 (leasing in corso) u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 1987 visibile sul Lago di Como. Ottime condizioni, natante dal 2005, refittata completamente nel 2018. Motori: 2 200hp xVolvo Penta diesel con 266 ore di moto. Prezzo speciale € 80.000 NO commissioni da pagare.

u

Valbroker

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

ARCONA 430 £ 270,000 unico proprietario, versione tre cabine, immacolata, visivile in Scozia.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

MAG III BENETTI Built / Refit 2009 / 2016 Beam 9.25M, Draft 2.77M Engines 2 X 1,300 Hp Cat 3508B, Staterooms 5, Cruising Speed 12 Knots, Price $ 13,250,000

u

FRASER

M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com

Maggio-May 2019

BARCHE 253


BROKERAGE SECTION BIJOUX II

SANLORENZO 82

Loa 29.80M, Beam 7.00M, Draft 2.00M, Year 2016, Speed 11 Knots Cruising, Price € 7,950,000 EU VAT Paid

Year 1999, Beam 5.85 m Guest Cabins 4, Location Tuscany, Italy, Cruising Speed 22 kn Price €750,000

u

Edmiston

u

Idea Yachting Limited

+377 93 30 54 44 ab@edmiston.com www.edmiston.com

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

WILD CHILD HATTERAS

SACS MARINE STRATOS 12

Built / Refit 2003 / 2018 Beam 6.40, Draft 1.88, Engines 2 X 1800Hp, Mtu 16V-2000 Staterooms 4, Cruising Speed 20 Knots, Price $ 2,850,000

u

2005, richiesta € 87.500 + IVA, disponibile a Ibiza, 2x Mercruiser Mag 496 425hp V8.

u

FRASER

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

M +1 954 647 5217 trevor.carroll@fraseryachts.com www.fraseryachts.com

Riva 85 Opera Super

Sunseeker Predator 63

Forte 50 Siman

Azimut 43 Atlantis

Joyeux

Ketch Acciaio

Year 2009, LOA 23,95m, Beam 6,20m, Engines 2 X 2000 HP MTU 16V 2000 M91, Fuel tank volume 8500 l, Water tank volume 1500 l, Asked price € 1.850.000 VAT PAID u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

1995, € 180.000 + IVA, 2x Detroit 8v92 750hp, 2 cabine, Spagna.

€ 800.000 + IVA, alluminio, 14,80m, 3x350hp FB.

2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000 + IVA. Leasing available

Year: 2007, Refit: 2018 LOA: 15.85m, Beam: 5.25m Draft: 4.25m, Flag: French Located: Brittany Asking Price: € 295 000 EUR

Year 1977. LOA m 13,40 - Beam: m 3,80 - 1xFord 90 Hp - Price: € 60.000 tratt.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Inmar snc

329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

michele@grabauinternational.com

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it

APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 254 BARCHE Maggio-May 2019 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”


TR IN AT CO TA RS TIV O A

BROKERAGE SECTION

Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 299.000

Po ss

ibi l Le ità s as ub ing en tro

Cantieri Estensi 480 Goldstar S - Anno 2009 2 x 550 Aifo Iveco EB TD - € 320.000

ATLANTIS 42 XL - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE Absolute 40 HT - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 229.000

Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 169.000

DC 7 Elite DC 9 Elite

TE

DC 14 SL Fly

NA TA N

USATO GARANTITO

NA TA N

TE

Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000

BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000

TE

VE

NA TA N

TO

U ND

TR IN AT CO TA RS TIV O A

Beneteau Montecarlo 37 - Anno 2007 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 119.000

Portofino 37 - Anno 2010 2 x 370 hp FPT - € 199.000

DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

DC 11 FLY

2003

2 x 400 hp Iveco

DC 10 FLY

2007

2 X 370 HP IVECO FPT

Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 59.000

Maggio-May 2019

BARCHE 255


BROKERAGE SECTION SANSSOUCI STAR Year: 1982, Cabins: 7 LOA: 53.50 m, Beam: 7.70 m Draft: 2.70 m, Located: Sète, South of France Asking Price: € 2 900 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

SERENITY C Year of Built 1990, L.O.A 29.35 m Beam 6.43 m, Draft 2.38 m Displacement 87 Tons, Crusing Speed 9 Knots, Max speed 12 Knots, Asking price - 790,000 Euros

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 www.yacht-marine.com

Baia 40

Guy Couach 2200

Leopard 32

Anno 1988 – 2 x 435 Caterpillar Scafo bianco – Imbarcazione in ottime. Condizioni - Refitting totale nel 2018. € 105.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 480.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000 +IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 640.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

HATTERAS 64’ Year 2011, LOA 64’ 0”, Beam 18’ 3”, Engine Brand Caterpillar, Engine Model C-32, Price USD 1,350,000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

256 BARCHE

Maggio-May 2019

Ferretti 165 Fly

Manò Marine 38.5 Sport

DP 59’ Fly

Year 1995. Engines: MTU 8V 183TE93 - 2 X 770 HP - 2860 hours. Mahogany interior finishing, fitted carpet flooring. LOA: 16,60 mt (54,46 ft) BEAM: 4,93 mt (16,17 ft) Price Euro 215.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2007. Engines: VOLVO PENTA D4-260 DP- 2 X 260 HP - 672 hours. N° 2 Guest cabins with single beds convertible into double beds. LH: 12,05 mt, BEAM: 3,92 mt. Price Euro 108.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2007. Engines: MAN - 2 X 900 HP - 1160 hours. Master cabin with private bathroom; n° 2 Guest cabins with 2 flat beds and private bathroom. LOA: 18,51 mt (60,70 ft) BEAM: 4,94 mt (16,20 ft) Price Euro 450.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Archipelago

Archipelago

Archipelago

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.