Barche March 2018

Page 1

In edicola dal 24 Febbraio - March

BOATS

SHIPYARDS

FERRETTI YACHTS 920 • AZIMUT S7 • FAIRLINE SQUADRON 53 • INVICTUS 280 CX • BÉNÉTEAU ANTARES 8 • MITO 45 MV MARINE • MARÉE HAUTE DJANGO 9.80

ROSETTI SUPERYACHTS

COMPANIES

• FLOATING LIFE • AkzoNobel • ADRIATIC WAVE GALLERY

ART BASEL MIAMI

THE IDEA FACTORY

• ANDREANI YACHT DESIGN • SIRENA YACHTS 85 RPH

DESIGN 10 Years of History

2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

COVER Sanlorenzo SX88

EVENTS EVENTS

VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS

ANNO//year 25 • N° 3 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 9,00 Chf • CH CT 8,50 Chf

Marzo//March 2018

Euro 6 Italy only







EDITORIAL

SIAMO TUTTI DEI FIGLI DI WALLY

Luca Bassani ha ispirato decine di designer che attingono a piene mani alla sua filosofia. Il caso di Fjord e Pardo

THERE’S A WALLY IN ALL OF US

Luca Bassani has inspired dozens of designers, who all draw liberally from his philosophy. The Fjord and Pardo saga by Francesco Michienzi

Siamo tutti dei figli di Wally. Un’espressione che nella sua accezione popolare ha indubbiamente una valenza negativa. Ma che, nel nostro caso, ci sta a pennello. La vicenda che ha destato un certo stupore è quella che vede contrapposti i Cantieri del Pardo e il gruppo tedesco Hanse, proprietario del marchio Fjord, che ha depositato un ricorso ai tribunali di Düsseldorf e di Genova contro il Cantiere del Pardo cercando di stabilire che il Pardo 43 fosse una copia del loro Fjord 42. Il progettista di Fjord è Patrick Benfield, che fu il progettista di Wally Tender, ma questo non significa che sia stato lui il creatore di quello stilema che è unicamente frutto della mente di Luca Bassani. Se i designer di tutto il mondo gli riconoscessero le royalty per ogni barca che si sia ispirata al suo disegno originale, Bassani sarebbe l’uomo più ricco della terra. La proprietà intellettuale si riferisce a tutte le creazioni del cervello umano come progetti artistici e letterari, nomi, simboli, disegni e invenzioni. Se qualcuno si appropria di qualcosa che è tua proprietà intellettuale, quella persona commette un illecito, ma se uno si ispira in un contesto che ha metabolizzato i segni e gli stilemi di un’imbarcazione, che sono diventati patrimonio comune, perché dovrebbe essere citato per plagio? È un pensiero generale ma nella vicenda particolare attendiamo di conoscere il parere degli esperti di diritto per avere tutti più chiaro il concetto di proprietà intellettuale e plagio. Con una considerazione: nel caso in esame la cosa particolare è che le misure delle due imbarcazioni in questione non coincidono. Sono differenti l’angolo di carena, la lunghezza di quasi un metro, il baglio e il dislocamento. Senza voler in alcun modo essere interpreti della questione - per quanto consta - ci sono sentenze passate in Corte di Cassazione che stabiliscono che nel settore degli yacht di lusso il principio della copia non può esistere perché si presuppone che il cliente sia un cliente informato, visto che sta comprando oggetti che costano centinaia di migliaia di euro o addirittura milioni. Cosa dovrebbero dire Micheli e Beretta di tutte le copie di Riva che girano per il mondo? E Fulvio De Simoni che si è visto copiare interamente il Pershing 50 e 80? O Gianni Zuccon, a cui hanno copiato più di un Custom Line? Il cantiere tedesco ha invece pensato che la cosa migliore da fare fosse la diatriba in tribunale. Oppure, la moral suasion verso gli organizzatori dell’European Powerboat of the Year costretti a togliere Pardo 43 dalle nomination del premio. Una ragione sufficiente, per quanto riguarda la mia persona, per dimettermi da giurato di EPY. Tutti in attesa degli esiti di un giudizio che si auspica corretto e rapido, senza dimenticare che il bello ha in sé il gusto dell’originale mai della semplice copia.

S

There’s a Wally in all of us. It’s a phrase that fits our industry to a T. One story that has caused widespread astonishment is the saga that has seen Cantiere del Pardo pitted against the German group Hanse, the owner of the Fjord brand, which filed court proceedings in Düsseldorf and Genoa against Cantiere del Pardo, seeking to establish that the Pardo 43 is a copy of their Fjord 42. Fjord’s designer is Patrick Benfield, who also designed the Wally Tender, but that doesn’t mean that he created the style, which was purely the work of the mind of Luca Bassani. If designers all over the world paid royalties for every boat that drew inspiration from his original design, Bassani would be the richest man on earth. Intellectual property refers to all things created by the human brain, such as artistic and literary works, names, symbols, designs and inventions. If someone take possession of something inappropriately, which is your intellectual property, they commit an offence. But if someone is inspired by a context that has incorporated the style and features of a boat as part of our shared heritage, why should they be accused of plagiarism? It is a general thought but in the one particular case we are waiting to hear the opinion of legal experts in order to make the concept of intellectual property and plagiarism clearer for everyone. Adding a consideration: in this case the particular thing is that the dimensions of the two boats in question are not the same. The deadrise angle, the length (by almost a metre), the beam and the displacement are all different. Without in any way wanting to be an interpreter of the matter - as far as is known - judgements made by the Court of Cassation have established that the principle of a copy cannot exist in the luxury yacht sector, because it is assumed that buyers are informed customers, given that they are purchasing objects that cost hundreds of thousands or even millions of euros. Should Micheli and Beretta be complaining about all the copies of the Riva that are sailing around the world? Or Fulvio De Simoni, whose Pershing 50 and 80 were copied almost in their entirely? Or Gianni Zuccon, who has had more than one of his Custom Lines reproduced? Instead, the German Yard thought that the best step was a battle in the courts. Or the moral suasion towards the organisers of European Powerboat of the Year, who were forced to remove Pardo 43 from the list of nominations for the prize. Sufficient reason, personally speaking, for me to resign from the EPY panel. We are all awaiting the outcome of a judgment which is hoped will be correct and rapid, without forgetting that beauty has in itself the taste of the original, never of the simple copy. n March-Marzo 2018

BARCHE 5




RUBRICHE//Columns 016

News

032

Avvocato a bordo//Lawyer on Board

038

Fisco a bordo//Inland revenue

044

Boutique

050

Galley Gourmet Marco Sacco

054

Business Aviation XTI Aircraft Trifan 600

056

Cars Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio

058

Gallery Art Basel Miami

DESIGN 070

10 Years Of History (2007-2017)

LA FABBRICA DELLE IDEE//The Idea Factory 098

Andreani Yacht Design

106

Sirena Yachts 85 Rph

112

Giuseppe Bagnardi

AZIENDE//COMPANIES 114

Floating Life

130

AkzoNobel

198

Adriatic Wave

T CANTIERI//SHIPYARDS 124

Rosetti Superyachts

EVENTI//EVENTS 138

Versilia Yachting Rendez-Vous Paolo Borgio

TEST//Trials and tests 146

Ferretti Yachts 920

156

Sanlorenzo SX 88

168

Azimut S7

178

Fairline Squadron 53

186

Invictus 280 CX

192

Bénéteau Antares 8

204

Mito 45 MV Marine

210

Marée Haute Django 9.80

216

Brokerage Section

MERCATO//Trade

8 BARCHE

Marzo-March 2018





BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising

ART DIRECTOR

Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

FOTOGRAFO//Photographer

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad

Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI

redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Angelo Colombo, Vincenzo Cristiano, Emanuela Ferro, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Paolo Picciotto, Francesco Popia, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

ON LINE INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER

App Store - Barche www.barchemagazine.com

Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

STAMPA//Printing CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 9 febbraio 2018. This issue ended 9th February 2018.

Area Centro Sud Enrico De Gregorio +39 347 1904896 degregorioenrico1@gmail.com CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

12 BARCHE

Marzo-March 2018

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM





NEWS

IL RITORNO DI BARBARA

Sabato 19 maggio a Viareggio, dopo un restauro filologico, iniziato da Astilleros Mediterraneo e terminato dal Cantiere Navale Francesco Del Carlo, si svolgerà la cerimonia del ritorno in mare di Barbara, splendida imbarcazione a vela, lunga quasi 19 metri, varata nel 1923 dallo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport.

SUNREEF 50 AMBER

Sunreef Yachts propone il catamarano a vela di lusso Amber 50 Limited Edition. Costruita con fibre di carbonio è una speciale versione progettata per soddisfare le principali esigenze degli armatori di tutto il mondo. La gamma si completerà con un 60 e un 80 piedi. L’Amber 50 Limited Edition sarà realizzato in soli dieci esemplari.

BARBARA HAS COME BACK

Saturday, 19th May, in Viareggio, Barbara, an amazing sail boat of about 19 meters long, launched in 1923 by the historical English shipyard Camper & Nicholsons from Gosport, will be back at sea accompanied by a beautiful ceremony. The vessel has been restored, following a logigal thread, initially by Astilleros Mediterranean and finished by Cantiere Navale Francesco Del Carlo.

Sunreef Yachts presents the luxury sailing catamaran Amber 50 Limited Edition. Made of carbon fiber, this is a special version designed to satisfy the main needs of owners from all over the world. The range will be completed with a 60 and an 80-footer hull. Only ten units of the Amber 50 Limited Edition will be built.

FLASH

1

FERRETTI E DOVIZIOSO

Ferretti Yachts sponsorizzerà Andrea Dovizioso, pilota Ducati, per festeggiare l’inizio del cinquantesimo anniversario dello storico brand.

FERRETTI AND DOVIZIOSO

To celebrate the beginning of the fiftieth anniversary of Ferretti Yachts, the historical brand will sponsor the Ducati racer Andrea Dovizioso. 16 BARCHE

Marzo-March 2018

2

CVC

Al via la stagione del Centro Velico Caprera con la nuova formula tra ambiente e cultura del corso avanzato “C5” e “Scoprilavela” per i neofiti. The Caprera Sailing Center season starts with the new formula between environment and culture of the”C5” advanced course and “Scoprilavela”, for the beginners.

Raymarine presenta il ricetrasmettitore Ais, Automatic Identification System, con splitter antenna integrato. Il ricetrasmettitore Ais700 Classe B Raymarine consente ai proprietari di imbarcazioni di condividere la stessa antenna con la strumentazione VHF di bordo, rendendo l’installazione molto più semplice, più ordinata e meno costosa. Raymarine has launched the AIS, Automatic Identification System, transceiver with integrated antenna splitter. The Raymarine Ais700 Class B transceiver allows boat owners to share the same antenna with their on-board VHF equipment, making installation much easier, tidier and less expensive.



NEWS

1

iPerGO

La divisione di SofTeam presenta Tractive, localizzatore GPS impermeabile che permette di tenere sempre sotto controllo i propri animali domestici. www.ipergo.it

iPerGO

The SofTeam division presents Tractive, a waterproof GPS tracker that allows you to keep your pets under control.

2

VISMARA V69

La costruzione del V69 Nacira di Vismara Marine è in una fase avanzata. Lo scafo è un sandwich di carbonio pre-preg con anime in Corecell lavorato sottovuoto a una temperatura di 85°. The building of the V69 Nacira by Vismara is at an advanced stage of development. The hull is a pre-preg carbon sandwich with Corecell cores worked in vacuum at 85 degrees temperature.

FLASH

LAGOON SEVENTY 8 Il Seventy 8, top di gamma della linea Motor Yacht Lagoon, lungo 24 metri fuori tutto, largo 11, è stato disegnato dallo studio VPLP per quanto riguarda le linee estere e da Nauta Design per gli interni. La motorizzazione è affidata a due Volvo Penta D11 di 510 cavalli ciascuno o a due John Deer N13 di 580. L’autonomia è di circa 4000 miglia nautiche. The 24 meter long overall and 11 meter wide, Seventy 8, at the top of the Motor Yacht Lagoon range, has the external lines designed by the VPLP Studio, whilst the interiors are by Nauta Design. The hull can be equipped with Two Volvo Penta D11 engines of 510 hp each or two John Deer N13 of 580. The range is of about 4000 nautical miles.

Photo by Nicolas Claris.

AXOPAR 28

Anteprima mondiale al Boot di Düsseldorf dell’Axopar 28. Lungo fuori tutto 9,18 metri e largo 2,95, può essere motorizzato con due fuoribordo fino a 400 cavalli ciascuno. La velocità massima è di circa 49 nodi.

18 BARCHE

Marzo-March 2018

AXOPAR 28

Worldwide preview at the BOOT in Düsseldorf for the Axopar 28. Being 9.18 meters long overall and 2.95 wide, it can be equipped with two outboard engines up to 400 hp each. The maximum speed is of about 49 knots.

SUNSEEKER SUNSEEKER UCINA ha Grazie all’accordo tra FIFA Thanks to the agreement presentato e Dalin Wanda, proprietaria signed by FIFA and Dalian “Nautica, del marchio Sunseeker, Wanda, owner of the destinazione il cantiere inglese sarà Sunseeker brand, the Italia”, che partner ufficiale della English yard will be official evidenzia i FIFA World Cup 2018 in partner of FIFA World Cup risultati delle Russia. La partnership è 2018 in Russia. stata annunciata durante The partnership was più importanti announced during the attività realizzate la conferenza stampa press conference at the dall’associazione, in occasione del Salone di Londra dove la London Boat Show where in collaborazione Nautico leggenda del calcio footballing legend con il Ministero Sir Geoff Hurst è stato Sir Geoff Hurst was the dello Sviluppo l’ospite d’onore. Presentata guest of honour. The Economico e anche la partnership con yard also launched the Blue Marine Foundation parternship with Blue ICE Agenzia, per il sostegno alla Marine Foundation for e la Flat Tax salvaguardia dell’ambiente supporting the protection of per gli stranieri marino. the marine environment. introdotta dal Governo, per lo sviluppo e la promozione dell’intera filiera della nautica da diporto. UCINA has presented “Nautica, destinazione Italia”, which highlights the NUVA M6 results of the Il Nuva M6, disegnato dal team di Barcelona Yacht Design, most important lungo fuori tutto 6,60 metri, largo 2,47, può essere motorizzato activities carried con un fuoribordo fino a 200 cavalli per una velocità massima out by the di circa 40 nodi. Ha un dislocamento a vuoto di 1207 association, in chilogrammi. www.nuvayachts.com collaboration The Nuva M6, designed by the Barcelona Yacht Design team, with the is 6.60 meters long overall and 2.47 meters wide. It can be Ministry of equipped with an outboard engine up to 200 hp, reaching a Economic maximum speed of 40 knots. It has a light mass displacement Development of 1207 kilograms. and ICE Agency, and the Flat Tax for foreigners introduced by the Government, for the development and the promotion of the entire yachting chain.



NEWS

LA MODA DEL WRAP

Il Pescare Show di Vicenza è stato il palcoscenico di ExtremeWrap che si è presentato nel Live ShoWrap del Team Idefix che ha giocato sul brand Suzuki per enfatizzare la passione e l’impegno della casa nipponica nel realizzare i suoi motori fuoribordo. La moda del wrap si sta diffondendo con l’idea di non passare inosservati in mare con la propria barca.

CRN 62 M

Crn ha annunciato la vendita di una nave da diporto di 62 metri di lunghezza. Si tratta dello scafo numero 138 del cantiere anconetano. Il nuovo progetto è stato sviluppato dall’ufficio tecnico di Crn in stretta collaborazione con lo studio di design olandese Omega Architects guidato da Frank Laupman, che cura il concept degli esterni, e con lo studio italiano di design e architettura Pulina DNA, a cui sono stati affidati gli interni.

THE WRAP STYLE

Pescare Show in Vicenza was the stage for ExtremeWrap to exhibit itself in the Live ShoWrap of the Idefix team, which has played with the Suzuki brand to highlight the passion and the effort of the Japanese company in the building of outboard engines. The wrap style is developing the idea of not going undetected when at sea aboard your own boat.

Crn has announced the sale of a 62 meter long pleasure ship. For the yard from Ancona, this is hull no 138. The new project was developed by the Crn technical department together with the Dutch Omega Architects Design Studio, led by Frank Laupman, for the exterior concept, and together with the Italian Pulina DNA design and architectural studio for the interiors.

SIMRAD NSO EVO3 Il sistema di navigazione Simrad NSO evo3 con display integrato è l’ideale per imbarcazioni da crociera e pesca sportiva di grandi dimensioni. Dispone di un display ad alta definizione e di un’interfaccia touchscreen intuitiva che garantisce il controllo dell’elettronica di bordo. SIMRAD NSO EVO3 Simrad NSO evo3 navigation system with built-in display is ideal for large cruising and sport fishing boats. It has a high-definition display and an intuitive touchscreen interface, which ensures control of the on-board electronics.

FLASH

1

Princess Yachts Italia

Princess Yachts Italia, con base a San Remo, è il nuovo distributore del brand inglese per tutta l’Italia. Nella foto, Carlo Piatti e Barbara Cesana.

Princess Yachts Italia

Princess Yachts Italia, based in San Remo, is the new dealer for the English brand in the whole of Italy. In the picture, Carlo Piatti and Barbara Cesana. 20 BARCHE

Marzo-March 2018

2

P400 MATRIX

La linea di poltrone Besenzoni, vincitrice del Dame Design Award 2017, è stata presentata al Boot di Düsseldorf nelle versioni Prestige, Comfort e Deluxe. The Besenzoni armchairs line, winner of the 2017 Dame Design Award, was presented at the Boot in Düsseldorf the Prestige, Comfort and Deluxe versions.



NEWS

1

2

CHINA SHANGHAI INTERNATIONAL BOAT SHOW

Dal 26 al 29 aprile prossimi si terrà la 23ma edizione del salone nautico cinese. Previsti 550 espositori e sono attesi più di 40.000 visitatori.

ASTONDOA

Astondoa espande la sua presenza Internazionale nominando Aura Yachts by Avilon Ag come dealer per il mercato Russo.

ASTONDOA

The 23rd edition of the Chinese Boat Show will be held from 26th to 29 th April. There will be 550 exhibitors and more than 40,000 visitors are expected.

Astondoa expands its international presence with the appointment of Aura Yachts by Avilon Ag as dealer in the Russian market.

FLASH

CCN FUORISERIE 31M CCN annuncia la vendita di uno yacht di 31 metri di lunghezza con scafo dislocante, realizzato il lega di alluminio, della linea “Fuoriserie” ad un armatore europeo. Il progetto porta la firma dello studio Guido de Groot per il design interno ed esterno e dello studio Ginton per l’architettura navale. CCN has announced the sale of a 31-meter displacement yacht, made of aluminium alloy of the “Fuoriserie” line to a European owner. Both the interior and exterior design are by the Guido de Groot Studio, whilst Ginton Studio was responsible for the naval architecture.

BAGLIETTO 54 M

La nave da diporto, che sarà certificata con la massima classe del Lloyd’s Register of Shipping, è prevista in consegna nel 2020. Costruita in alluminio, ha una larghezza di 10,40 metri e 2,60 di immersione. L’autonomia è di 4.500 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi.

22 BARCHE

Marzo-March 2018

BAGLIETTO 54 M

The pleasure ship, which will be certified with the top class Lloyd’s Register of Shipping, is intended for delivery in 2020. Built in aluminium, the ship has a 10.40 meter beam and 2.60 meter draft. The range is of 4500 miles at the cruising speed of 12 knots.

CODICE DELLA NAUTICA È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riforma del Codice della Nautica entrato in vigore il 13 febbraio scorso. «Ora abbiamo uno strumento moderno e competitivo che darà ulteriore impulso alla crescita del mercato», ha commentato Carla Demaria, presidente di Ucina. NAUTICAL CODE The Legislative Decree on the reform of the Nautical Code, which came into force on 13 February, was published in the Gazzetta Ufficiale. «Now, we have a modern and competitive tool, which will further boost market growth», said Carla Demaria, President of Ucina.

TIARA 38 LS SPORT Il fisherman statunitense di 38 piedi di lunghezza fuori tutto, dotato di una cabina con letto matrimoniale, motorizzato con tre fuoribordo Yamaha di 350 cavalli ciascuno, è importato in Italia da Corte Lotti di La Spezia.

TIARA 38 LS SPORT The 38-foot long overall American fisherman, featuring a double cabin and powered by three Yahama outboard engines of 350 hp each, is imported in Italy by Corte Lotti from La Spezia.

VOLVO PENTA

L’interfaccia Easy Connect di Volvo Penta consente di “far parlare” tra loro la strumentazione di bordo con tablet e device. Volvo Penta Easy Connect è un’applicazione gratuita e si collega tramite Bluetooth. I due ambienti principali di lavoro sono Captain View e Home View.

VOLVO PENTA

The Easy Connect interface by Volvo Penta allows the onboard instruments and tablets and other devices to “talk “ to each other. Volvo Penta Easy Connect is a free App via Bluetooth. The two main working environments are Captain View and Home View.



NEWS

ZEELANDER YACHTS

Z44, sviluppato da Mulder Design è una barca dall’inconfondibile stile lobster con due motori moderni e potenti in grado di raggiungere i 35 nodi, vista panoramica e interni ampi con una o due cabine. Il nuovo cantiere navale della società si trova a Groot-Ammers e occupa una superficie di 2000 m2 su un’impressionante area lungomare di 20,000 m2.

ZEELANDER YACHTS

The Z44, developed by Mulder Design, is an instantly recognizable lobster-style cruiser with a modern twist and powerful motor, capable of reaching 35 knots, offering panoramic views and spacious interior with one or two cabins. The company’s new shipyard is based in GrootAmmers and covers an area of 2000m2 on an impressive 20000 m2 waterfront plot.

AUTOPILOTA GARMIN Reactor 40 è l’autopilota di Garmin, con bussola AHRS (Attitude Heading Reference System) a 9 assi a stato solido, progettato per ridurre al minimo gli errori di direzione, di deviazione dalle rotte, i movimenti del timone e il consumo energetico permettendo a chi si trova a bordo di navigare più comodamente.

PRINCESS S78

FLASH FAIRLINE F-LINE 33

La novità più attesa di Fairline, firmata da Alberto Mancini, è F-Line 33, daycruiser dal design molto contemporaneo che inaugurerà la nuova serie nel 2019.

FAIRLINE F-LINE 33

The most expected novelty by Fairline, designed by Alberto Mancini, is the F-Line 33, a day cruiser featuring a very contemporary design which will introduce the new series in 2019. 24 BARCHE

Marzo-March 2018

Presentato a Düsseldorf il Princess S78, nuova ammiraglia della gamma S, che riprende, in maniera inconfondibile, lo stile e i principi progettuali delle sorelle minori S65 e S60. Si tratta di uno sport fly dalle linee molto dinamiche e il suo arrivo rientra nell’intenso lavoro che Princess e il suo Ceo Antony Sheriff stanno portando avanti per rinnovare radicalmente l’offerta del cantiere di Plymouth.

Princess S78, the new flagship of the S range, which unmistakably recalls the style and the design of the smallest S65 and S60, was presented in Düsseldorf. It’s a sport fly with very dynamic lines and it is a part of the intense work that Princess and the CEO Antony Sheriff are carrying out to radically renew the offer of the shipyard from Plymouth

GARMIN AUTOPILOT Reactor 40 is an autopilot by Garmin, with the solid-state 9-Axis AHRS (Attitude Heading Reference System) compass, designed to minimize heading error, course deviation, rudder movement and power consumption while providing a comfortable ride for all on board.



NEWS

1

2

QUICKSILVER RIB

I tender di Quicksilver, da 2,7 a 4 metri di lunghezza, sono caratterizzati per essere particolarmente leggeri grazie alla chiglia in alluminio.

MARINA DI LOANO

Cambio della guardia a Marina di Loano: Uberto Paoletti è il nuovo direttore, prende il posto di Marco Cornacchia.

MARINA DI LOANO

QUICKSILVER RIB

Changing of the guard at Marina di Loano: Uberto Paoletti is the new director, in place of Marco Cornacchia.

The Quicksilver tenders, from 2.7 up to 4 meters long, are characterized by the aluminium hull, which makes them extremely light.

FLASH

E MOTION SANLORENZO Sanlorenzo lancia una flotta di modelli a propulsione elettrica. Entro il 2020 saranno disponibili i primi tre superyacht con sistema diesel/elettrico: 44Alloy E Motion, 500Exp E Motion e 62Steel E Motion. Nella immagine sotto il Sanlorenzo 44 Alloy disegnato da Zuccon International Project. Sanlorenzo is launching a fleet of electric propulsion models. By 2020 the first three superyachts with diesel/electric system will be available: 44Alloy E Motion, 500Exp E Motion and 62Steel E Motion. In the picture below, the Sanlorenzo 44Alloy designed by Zuccon International Project.

FERRETTI YACHTS 670

L’erede naturale del 65 è stato presentato a Düsseldorf e arriverà sul mercato all’inizio dell’estate. Si tratta del primo modello a scendere in acqua nell’anno in cui Ferretti Yachts celebra i suoi 50 anni di vita.

26 BARCHE

Marzo-March 2018

FERRETTI YACHTS 670

The natural heir of the 65 was presented in Düsseldorf and it will be see on the market at the beginning of Summer. It’s the first model to be launched in the year Ferretti Yachts is celebrating its 50th anniversary.

Broker and Shipyard Trading è un’iniziativa ideata e organizzata da International Yacht Brokers Association, con sede nel Principato di Monaco, e da Navigo Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo della Nautica, con sede a Viareggio. L’iniziativa intende promuove incontri tra le due realtà. Broker and Shipyard Trading is an initiative thought and organized by the International Yacht Brokers Association, based in the Principality of Monaco, and by Navigo Center for the Innovation and the Development of the Nautical sector, based in Viareggio. The initiative aims to promote meetings between the two realities.

ABSOLUTE YACHTS

Sono due le novità che Absolute Yachts ha annunciato nel corso della tradizionale conferenza stampa durante il Boot di Düsseldorf: Absolute Navetta 67 e 48. Quest’ultima, nella foto sotto, andrà in acqua a giugno e il mese dopo ci sarà la sua presentazione ufficiale. Per la Navetta 67, bisognerà invece aspettare la stagione 2019.

ABSOLUTE YACHTS

During the traditional press conference at Boot in Düsseldorf, Absolute Yachts has presented two novelties: Absolute Navetta 67 and 48. The latest, in the picture below, will be launched next June, whilst in July there will be the official presentation. To see the Navetta 67, instead, we have to wait till the 2019 season.

COASTAL BOAT CON I FOIL Il progetto Foil Rubber Boat applica la tecnologia foil alle imbarcazioni a motore. L’appendice mobile permette il sollevamento dell’imbarcazione durante la navigazione con notevole risparmio di carburante.

COASTAL BOAT WITH THE FOIL The Foil Rubber Boat project applies the Foil technology to the motor boats. The hydrofoil allows to lift the boat out of water during navigation with considerable fuel savings.



NEWS

F40 YAMAHA

L’F40 è un fuoribordo compatto che risponde alle esigenze dei diportisti che non hanno la patente, ma amano vivere il mare. Viene offerto nella versione 40H e 40G Supreme. Compatibili con la strumentazione digitale Yamaha, si avvalgono della tecnologia EFI e del regime di minimo regolabile. Inoltre dispongono della Yamaha’s Ideal Anti-corrosion Protection.

F40 YAMAHA

F40 is a compact outboard engine, designed to satisfy the need of those owners who despite not having the boating licence, want to be at sea. It’s available in the 40H and 40G Supreme versions. Compatible with Yamaha digital instrumentation, they use EFI technology and adjustable idle speed. Furthermore they are guaranteed by the Yamaha’s Indeal Anti-corrosion Protection.

La serie Smx di luci subacquee di Lumishore, con i modelli 23, 53, 93 e 153, con corpo in bronzo e alluminio, affianca la serie con corpo in borosilicato marino. La gamma Surface Mount si caratterizza per la sua efficienza e la semplicità di installazione. Ottimizzata anche la memoria colore. www.shipcontrolstore.it

RIVA 90’

II 90 piedi, disegnato da Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta, si unisce alla nuova generazione flybridge di Riva, entrando in gamma a fianco del 100 Corsaro, yacht che ha conosciuto un notevole successo nel corso del 2017, e del 110 Dolcevita, che sarà invece pronto nei prossimi mesi. Con due Mtu di 2435 cavalli il flybridge tocca i 26 nodi di velocità di crociera e i 30 di andatura massima.

The 90 feet long, designed by Officina Italiana Design of Mauro Micheli and Sergio Beretta, has entered the new flybridge generation by Riva, alongside the 100 Corsaro, a yacht which achieved notably success in 2017, and the 110 Dolcevita, which will be ready in the forthcoming months. With two MTU engines of 2435 hp this flybridge reaches 26 knots of cruising speed and 30 knots of maximum speed.

The Smx series of underwater lights by Lumishore, including the 23, 53, 93 and 153 models, made of bronze and aluminum, supports the series made of marine borosilicate. The Surface Mount range is characterized by its efficiency and ease of installation. Even the color memory has been improved.

FLASH

1

SPIRIT 42 COUPÉ

Presentato al Boat Show di Londra il Rodman Spirit 42 disegnato da Fulvio De Simoni. Proposto con Volvo Penta Ips 400 o con Ips 500.

SPIRIT 42 COUPÉ

At the London Boat Show, Rodman presented the Spirit 42 designed by Fulvio De Simoni. It’s available with Volvo Penta Ips 400 or with Ips 500 engines. 28 BARCHE

Marzo-March 2018

2

MARCUS KRALL

Marcus Krall, già direttore di Boote Exclusiv, sarà responsabile dello sviluppo del business per la Germania, Svizzera tedesca e Austria di Ocean Independence. Marcus Krall, a former Editor in Chief for Boote Exclusiv, will be leading new developments in business within Germany, German speaking part of Switzerland and Austria for Ocean Independence.



NEWS

ADMIRAL PLANET NINE

The Italian Sea Group ha varato l’Admiral Planet Nine, explorer yacht di 75 metri di lunghezza fuori tutto, classificato Llyod’s Register Emea Id Ice Class. The Italian Sea Group has launched the Admiral Planet Nine, a 75 meter long overall explorer yacht, classified Llyod’s Register Emea Id Ice Class.

FLASH

SUNSAIL A PORTOROSA Sunsail presenta la base di Portorosa, in Sicilia, ottimo punto di partenza per crociere lungo la costa o viaggi verso le isole Eolie, e due nuove Flottiglie a Korcula e Meganisi. L’azienda offre una vasta scelta di vacanze in mare con oltre 800 yacht in 30 località sparse tra Caraibi, Mediterraneo, Pacifico, Oceano Indiano e Europa. Sunsail has presented its new base in Portorosa, Sicily, which is a great starting point for tours of the Sicilian coast or voyages around the Aeolian Islands, and two new Flotillas in Korcula and Meganisi. The company offers a wide choice of water-based holidays with over 800 yachts in 30 locations throughout the Caribbean, Mediterranean, South Pacific, Indian Ocean and Europe. www.sunsail.eu

NUMARINE XP SERIES

Varato Marla, il primo explorer vessels della serie 32XP di Numarine. Costruito in acciaio e alluminio, sotto le 300 GT, ha una velocità massima di 14 nodi e una di crociera di 12.

30 BARCHE

Marzo-March 2018

NUMARINE XP SERIES

Marla, the first explorer vessel of the 32XP Series by Numarine has been launched. Built in steel and aluminium, under the limit of 300 GT category, it reaches a maximum speed of 14 knots and a cruising one of 12.

Benetti annuncia la vendita della settima unità di Fast 125’, il BF107. Yacht di 38 metri con linee esterne di Stefano Righini equipaggiato con il sistema di propulsione Azipull Carbon 65 di Rolls Royce. La carena combina i vantaggi di uno scafo dislocante con quelli di uno scafo planante veloce. Benetti has announced the sale of its seventh Fast 125’ unit, BF107. It’s a 38-meter yacht with exterior styling by Stefano Righini and equipped with the Azipull Carbon 65 propulsion system by Rolls Royce. The hull has been designed to combine the benefits of a displacement hull at low speeds, with those of a high performance planing hull.

EASTBAY 44

Grand Banks Yachts ha presentato l’Eastbay 44 per ripercorrere i successi del 38 Eastbay EX del 1995. Proposto con la propulsione standard composta da due motori Volvo Penta di 435 cavalli ciascuno e trasmissioni Ips 600, ha una velocità di crociera di 20 nodi e una massima di 32. Costruito con resine vinilestere, fibre di vetro incrociate e Corecell.

EASTBAY 44

Grand Banks Yachts has presented the Eastbay 44 to remember the wellregarded Eastbay EX of 1995. The standard power offered aboard the EB44 is twin Volvo Penta IPS 600 diesel engines, rated at 435 mhp, with a cruise speed of 20 knots and a maximum speed of 32 knots. Built in Vinylester resins and a crosslinked Corecell foam core.

PILOT SALOON 42 Al Boot di Düsseldorf, il cantiere francese Wauquiez ha presentato in anteprima mondiale il 42 piedi. Si tratta dell’ultimo modello della gamma Pilot Saloon importata in Italia da Yachts Synergy di Tommy Moscatelli.

PILOT SALOON 42 At the BOOT Düsseldorf, the Wauquiez shipyards unveiled in a world premiere the 42-footer. It’s the latest model in the Pilot Saloon range, imported in Italy by Yachts Synergy of Tommy Moscatelli.



LAWYER ON BOARD

LA COPERTURA ASSICURATIVA P&I P&I INSURANCE Concludiamo l’analisi iniziata nel precedente numero esaminando alcune delle clausole più rilevanti della copertura assicurativa P&I nel settore degli yacht To finish the subject we started in the previous issue of BARCHE, let’s take a look at the main clauses of a yachting P&I policy by Federico Santini*

T

Tutte le regole dei P&I Club prevedono come regola generale la clausola “pay to be paid” in base alla quale l’assicurato al fine di poter richiedere l’indennizzo da parte del proprio club deve prima essere stato riconosciuto responsabile del sinistro e deve aver pagato il danno al terzo danneggiato. È tuttavia facoltà del Club, senza che ciò comporti rinuncia alla suddetta clausola, anticipare somme a titolo di indennizzo prima che il proprio assicurato abbia definito il sinistro. Questa procedura si applica specialmente in quei casi in cui il P&I Club abbia rilasciato una lettera di garanzia e nei casi in cui il P&I Club abbia emesso un certificato di inquinamento.

Inoltre, in alcuni casi di danno alla persona, i club possono rinunciare ai propri diritti derivanti dalla clausola “Pay to be paid”, cosa che normalmente accade quando il sinistro ha un valore economico rilevante. È opportuno sottolineare peraltro come alcune norme legislative, tra cui il US Oil Pollution Act (1990) e la Convenzione di Atene del 2002 prevedono il diritto di azione diretta del terzo danneggiato nei confronti dell’assicuratore. Altra caratteristica fondamentale delle polizze P&I consiste nella possibilità per il Club di rilasciare una lettera di garanzia (cd. Letter of Undertaking) a favore del terzo danneggiato onde evitare il sequestro dello yacht ovvero al fine di ottenerne il dissequestro, tutte le volte che la responsabilità del sinistro sia contestata dall’assicurato. In genere le regole dei P&I Club prevedono che il club non abbia alcuna obbligazione di rilasciare una garanzia, tuttavia sempre più di frequente le polizze P&I prevedono il rilascio della lettera di garanzia come un vero e proprio impegno contrattuale in caso di sequestro dello yacht ovvero di minaccia di sequestro. La lettera di garanzia prevede l’impegno del Club di

pagare al terzo danneggiato quella somma che risulterà dovuta in virtù di un accordo tra le parti ovvero all’esito del giudizio sulla base di una sentenza non più appellabile. Si tratta chiaramente di uno strumento estremamente utile per l’assicurato che, quindi, dovrà cercare di ottenere l’inserimento nella polizza di una previsione che vincoli il Club a rilasciare la lettera di garanzia laddove se ne verifichi la necessità. Infine, è opportuno precisare che la copertura P&I può essere attivata dall’armatore già in fase di costruzione dello yacht, ossia per tutto il periodo in cui lo yacht si trova in lavorazione presso il cantiere costruttore. È anzi fortemente consigliabile attivare la copertura P&I già in questa fase, con un costo peraltro di gran lunga inferiore al costo della copertura applicabile con yacht in acqua, laddove, come spesso avviene, il contratto di costruzione contempli a carico dell’armatore i rischi connessi a danni personali, morte e lesioni, nonché a danni alle cose di proprietà dell’equipaggio e dei periti e/o manager incaricati dall’armatore di supervisionare la costruzione. La Predelivery cover è una copertura P&I finalizzata a coprire la responsabilità dell’armatore nei confronti dei propri dipendenti, dei propri contraenti e dei terzi, dei dipendenti dell’armatore verso terzi, nonché le responsabilità contrattuali dell’armatore derivanti da contratti con i dipendenti, dalle azioni o omissioni dei contraenti e da contratti dell’armatore con terze parti, in relazione allo yacht in costruzione ed ai suoi tender. Si tratta di una copertura ancora poco diffusa almeno in Italia, ma estremamente utile a salvaguardare l’armatore da una serie di responsabilità spesso sottostimate ovvero addirittura ignorate sul presupposto erroneo che tutte le responsabilità ed i rischi durante la costruzione dello yacht siano a carico del cantiere costruttore. All yacht club P&I policies include a “pay to be paid” clause, meaning that you yourself have to have been found liable and required to pay third party damages before you can claim damages from the club. However, the

32 BARCHE

Marzo-March 2018



LAWYER ON BOARD

La copertura P&I PUÒ ESSERE ATTIVATA dall’armatore già in fase di costruzione dello yacht. P&I cover CAN ALREADY START during the yacht’s construction.

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni

34 BARCHE

Marzo-March 2018

navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting.

The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration,

insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations.

club may decide to pay damages in advance before your claim is settled; they will still be entitled to invoke the “pay to be paid” rule later. This usually happens if the club has issued a guarantee or a pollution certificate. The club may also waive their rights under the “pay to be paid” rule in certain personal injury cases, if the claim is for a large amount. It is worth noting that some laws, such as the US Oil Pollution Act (1999) and the 2002 Athens Convention, allow third parties to sue the insurance company directly. Another important characteristic of P&I policies is that the club can issue a guarantee (“letter of undertaking”) to the third party damaged in order to prevent the yacht from being seized or have it released if already seized, if you challenge the claim. In general, club P&I rules state that the club is not obliged to provide a guarantee; increasingly however, P&I policies do require the club to issue a letter of undertaking if the yacht is or may be seized. The letter of undertaking will state that the club undertakes to pay the third party damages awarded in settlement or final ruling. This is clearly a very useful option, and it is therefore important to try and obtain a clause in your P&I policy requiring the club to issue a letter of undertaking if necessary. Lastly, it is also important to specify that the P&I policy start during the yacht’s construction, covering the entire period in which the yacht is under construction at the builder’s yard. We strongly recommend taking out P&I cover for this phase (which will cost much less than when the yacht is in water) if, as is often the case, the yacht construction agreement state that the yacht owner is liable for death, personal injury, damage to persons or items belonging to the crew, surveyors and/or managers engaged by the owner to supervise construction. Pre-delivery cover is a P&I insurance designed to cover: the owner’s liability to employees, contractors and third parties; employee third party liability; the owner’s contractual liabilities to employees; the owner’s liability for the actions or negligence of their contractors; and contractual liability to third parties in relation to the yacht and tenders under construction. This type of insurance cover is still relatively rare in Italy, although it is extremely important to protect the owner from a series of liabilities, which are often underestimated or even ignored on the incorrect assumption that the constructor is responsible for all liabilities and risks during the yacht’s construction. n





INLAND REVENUE

LA CESSIONI DI NAVI

Chiarite le norme relative al regime di non imponibilità Iva per la cessioni di navi adibite alla navigazione in alto mare

SALE AND CHARTER OF VESSELS

Clarifications on the regulations relating to the non-applicability of Italian sales tax on the sale and charter of vessels used on the high seas by Vincenzo Cristiano*

C

Con la risoluzione 16 gennaio 2018, n. 6/E, l’Agenzia ha chiarito, tra l’altro, in analogia a quanto previsto dalla risoluzione n. 2/2017 per le navi in costruzione in tema di criterio per l’applicazione anticipata/ provvisoria del beneficio fiscale, che tale criterio possa essere utilizzato anche nei casi in cui si riscontri una obiettiva discontinuità nell’utilizzo del mezzo (ad esempio navi che mutano armatore o proprietario) o laddove il contribuente preveda che l’utilizzo effettivo del mezzo in un dato anno sarà diverso da quello risultante dai dati relativi all’anno precedente, subordinatamente alla presentazione di una dichiarazione dell’armatore di destinare la nave almeno per il 70% in viaggi in alto mare. Siffatta dichiarazione (“provvisoria e previsionale”) dovrà necessariamente contenere, oltre agli elementi indicati, i documenti probatori dai quali si potrà evincere il soddisfacimento del requisito del 70%. Laddove, in sede di verifica fiscale, la condizione dichiarata non trovi riscontro nella documentazione in possesso del dichiarante, il fornitore sarà tenuto a versare l’IVA originariamente non applicata, gli interessi applicabili, ma non le sanzioni. È chiaro che quanto dichiarato “in via provvisoria e previsionale” dall’acquirente, deve essere comunque dallo stesso verificato a consuntivo e, in caso di non raggiungimento della soglia del 70% di viaggi in alto mare, comunicato al fornitore. In tale ultima evenienza, il fornitore dovrà effettuare le necessarie variazioni in aumento dell’imposta ai sensi dell’art. 26 del DPR 633 del 1972, versando la maggiore imposta dovuta, gli interessi di mora, ma non le sanzioni. Le sanzioni troveranno applicazione solo se il fornitore, seppur avvertito dall’acquirente, non emetterà le note di variazione a consuntivo. Peraltro, nell’ipotesi in cui il cessionario presenti una dichiarazione (ex post o ex ante) attestante il possesso dei requisiti della non imponibilità, la Risoluzione

38 BARCHE

Marzo-March 2018

stabilisce che lo stesso dovrà conservare idonea documentazione a supporto, anche non obbligatoria, al fine di consentire all’Amministrazione finanziaria il riscontro del requisito della navigazione in alto mare in sede di controllo. Non da ultimo, viene precisato che per il calcolo della percentuale di viaggi effettuati in alto mare, la condizione del 70% deve essere verificata “per ciascun periodo d’imposta”, ovvero, di norma, con riferimento all’anno solare. Di converso, laddove un’obiettiva discontinuità di utilizzo del mezzo si verifichi in corso d’anno, la valutazione della sussistenza della condizione dell’alto mare andrà effettuata – ex ante o ex post, secondo il criterio scelto dal contribuente – in relazione al periodo infraannuale di competenza del nuovo armatore, proprietario o utilizzatore. Di seguito è opportuno richiamare le precisazioni richiamate dalla risoluzione in commento.

“Nel calcolo della percentuale di viaggi effettuati in alto mare la condizione del 70% deve essere verificata per ciascun PERIODO D’IMPOSTA”.

Definizione di viaggio in alto mare La nave è “adibita alla navigazione in alto mare” se, in relazione all’anno precedente rispetto a quello in cui s’invoca la non imponibilità, ha effettuato in misura superiore al 70% viaggi in alto mare (ovvero, oltre le 12 miglia marine). Il soddisfacimento della predetta condizione va verificato in relazione a ciascun periodo d’imposta. L’Agenzia ha chiarito che con il termine “viaggio” si fa riferimento agli spostamenti tra porti (italiani, UE o Extra UE) che la nave effettua:

- al fine di rendere un servizio di trasporto passeggeri; - oppure ai fini della propria attività commerciale; nell’ambito dei quali sono effettuate operazioni di imbarco/sbarco passeggeri ovvero carico/scarico merci. Non possono essere definiti “viaggi” gli spostamenti fra cantieri o porti per motivi di tipo tecnico. Prevalenza dei viaggi in alto mare Ai fini della verifica della prevalenza dei viaggi in alto mare rispetto al totale dei viaggi effettuati è necessario far riferimento al numero dei viaggi. Il “viaggio in alto mare” consiste nel tragitto compreso tra due punti di approdo (ovvero da e per il medesimo punto di approdo), nel corso del quale vengono superate le 12 miglia nautiche (non ha alcuna importanza la rotta seguita). Il superamento di tale soglia implica che l’intero viaggio (tratta) va considerato come viaggio avvenuto in alto mare. Va altresì considerato come “viaggio in alto mare” un viaggio effettuato interamente nelle acque territoriali di un altro Paese (diverso dall’Italia). Documentazione a fini probatori Per “documentazione ufficiale idonea” a dimostrare la prevalenza dei viaggi effettuati in alto mare va intesa la documentazione: - che proviene dal soggetto armatore ovvero dal soggetto che ha la responsabilità della nave (come ad esempio il comandante); - in grado di indicare, in modo preciso e coerente, le tratte marittime che sono state effettuate dal mezzo di trasporto. Rientrano in tale categoria: (i) il giornale di navigazione o il giornale di bordo tenuto dal comandante della nave, sul quale vengono registrati tutti i dati ed i fatti relativi alla navigazione; (ii) la cartografia dei viaggi, i dati e le informazioni estratte dagli eventuali sistemi di navigazione satellitare o di trasponder (ad esempio, i dati forniti attraverso il sistema A.I.S., “Automatic Identification System”, per le imbarcazioni che lo adottano); (iii) i contratti commerciali, le fatture e i relativi mezzi di pagamento. In mancanza di tale documentazione, viene confermato il possibile utilizzo di una dichiarazione dell’armatore, del comandante della nave o di chi ha la responsabilità gestionale effettiva, diretta ad attestare al fornitore che la nave è adibita effettivamente



INLAND REVENUE

Now is a good moment to take a closer look at the clarifications made in the resolution.

“In calculating the percentage of voyages made on the high seas, the 70% limit has to be checked for each TAX PERIOD”.

e prevalentemente alla navigazione in alto mare. Questa dichiarazione consentirà al fornitore di emettere le fatture in regime di non imponibilità. With its resolution 6/E of 16th January 2018, the Italian Tax Authority has clarified, amongst other things, and on the same lines as what was decreed by resolution 2 of 2017 on the criterion for the anticipated/ provisional application of the tax benefit on vessels being built, that this criterion can also be used in cases in which there is a clear lack of continuity in the use of the vessel (for example vessels that change owner) or where the tax payer expects that the effective use of the vessel in a given year will be different from that resulting from the data relating to the previous year, subject to the presentation of a declaration by the owner that at least 70% of the trips that the vessel makes will be on the high seas. Such a (“provisional and estimated”) declaration must include, as well as the elements indicated, documents which can prove that the 70% requirement has been met. If, when a tax check is carried

* Vincenzo Cristiano è un avvocato esperto di legislazione fiscale italiana e internazionale. * Vincenzo Cristiano is an expert lawyer on Italian and international tax legislation.

40 BARCHE

Marzo-March 2018

out, the situation that has been declared is not reflected in the documentation held by the declarer, the supplier will be obliged to pay the Italian sales tax (IVA) which was not originally applied, and related interest payments, but not a fine. It is clear that what is declared in a “provisional and estimated way” by the purchaser must however be checked in the final balance, and – if the 70% level of high sea trips required is not satisfied – the supplier must be informed of this. In this last case, the supplier will have to account for the increases required, in accordance with article 26 of Presidential Decree 633 of 1972, by paying the additional tax needed and interest payments relating to the delay, but not a fine. A fine will only be levied if the supplier, despite being warned by the purchaser, does not include the adjustments in the final balance. Also should the seller present a declaration (whether ex post or ex ante) which states that they are in possession of the requirements needed for non-applicability, the resolution has established that they must also keep the documentation to support this, even though it is not obligatory, so as to allow the tax authorities to check that the necessary amount of time has been spent on the high seas. Last but not least, it has been specified that the 70% level of trips taken on the high seas has to be checked “for each tax period”, or normally every calendar year. But where there is no continuity of use of the vessel found during the course of a year, an assessment of the existence of meeting the high seas criterion should be made – ex ante or ex post, according to the criterion chosen by the tax-payer – relating to the period of less than a year for which the new owner or user is responsible.

Definition of voyages on the high sea A vessel is “used for high seas sailing” if, in the year prior to the one in which sales tax exemption is invoked, it has made over 70% of its voyages on the high seas (which means over 12 nautical miles from the coast). Whether or not this condition has been satisfied should be checked in relation to each tax period. The Italian tax authorities have clarified that by the term “voyage” a trip between ports (Italian, EU or outside the EU) made by the vessel is to be understood: - so as to transport passengers; - or in the course of its own commercial activity; during which passengers or goods are embarked or disembarked. Movements between boatyards or ports for technical type reasons cannot be considered as “voyages”. Prevalence of voyages on the high seas So as to check the prevalence of voyages made on the high seas out of the total number of trips taken, the number of voyages must be referred to. A “voyage on the high seas” consists in a trip between two mooring points (or to and from the same point), during which a distance of 12 nautical miles from the coast is achieved (the route followed is irrelevant). Passing that limit means that the whole voyage (leg) is considered as a voyage taken on the high seas. A voyage done entirely in the territorial waters of another country (other than Italy) is also considered a “voyage on the high seas”. Documentation for the purposes of evidence By “ideal official documentation” to demonstrate the prevalence of voyages taken on the high seas, the following documentation should be understood: - that which comes from the owner party or the party that is responsible for the vessel (so the captain, for example); - that which can show, in a precise and coherent way, the maritime routes that have been taken by the means of transport. The following fall into this category: (i) the navigation log or the vessel’s log held by the vessel’s captain, in which all the dates and facts relating to sailing are registered; (ii) the maps of the journey, the data and the information extracted from any satellite navigation or transponder systems (for example, the data provided through the A.I.S., “Automatic Identification System”, system for the vessels that use it); (iii) the sales contracts, invoices and the respective means of payment. In the absence of this documentation, it is confirmed that a declaration by the owner, the vessel’s captain or the person who has effective management responsibility for it can be used to vouch to the supplier that the vessel is indeed mainly used for sailing on the high seas. This declaration will allow the supplier to issue invoices using a tax exempt status. n





BOUTIQUE

ARTE FUNZIONALE FUNCTIONAL ART by Barbara Borgonovo

44 BARCHE

Marzo-March 2018


PANTON CHAIR

A 50 anni di distanza Vitra propone due edizioni limitate della sua iconica Panton Chair. Sia la Panton Chrome sia la Panton Glow non sono solo elementi d’arredo in grado di conferire un’espressività unica a qualsiasi ambiente grazie alle loro qualità scultoree, ma sono anche estremamente confortevoli. www.vitra.com

PANTON CHAIR

50 years later, Vitra offers two limited editions of its iconic Panton Chair. Both the Panton Chrome and the Panton Glow are not only furnishing elements able to give a unique expressiveness to any room thanks to their sculptural qualities, but they are also extremely comfortable.

B&O BeoPlay A1 La cassa acustica bluetooth BeoPlay A1 di B&O, disegnata dalla danese Cecilie Manz, si distingue per la sua forma essenziale. Disponibile in varie tonalità cromatiche è realizzata in alluminio anodizzato e ha i tasti completamente invisibili. Si adatta comodamente al palmo della mano. B&O BeoPlay A1 The BeoPlay A1 Bluetooth speaker by B&O, designed by the Danish Cecilie Manz, stands out for its essential shape. Available in various colors, it is made of anodized aluminum and has completely invisible keys. It fits comfortably into the palm of your hand and packs a punch well beyond its size.

VANGUARD WORLD TIMER GMT

Franck Muller sta arricchendo la sua collezione uomo con questo ultimo raffinato modello di Vanguard. Questo capolavoro è infatti l’espressione delle creazioni di Franck Muller: modernità ed eccellenza al massimo, associate ad un design mozzafiato e molto dettagliato. www.franckmuller.com

VANGUARD WORLD TIMER GMT

Franck Muller is enriching its men’s collection with this refined model of the Vanguard. This masterpiece is indeed the expression of Franck Muller creations: modernity and excellence to its utmost paired with a breathtaking and very detailed design.

March-Marzo 2018

BARCHE 45


BOUTIQUE

CAFÉ BY VINTAGE ELECTRIC

Café è una bicicletta elettrica con 5 livelli di pedalata assistita prodotta dalla californiana Vintage Electric. Pensata come omaggio alle vecchie Porsche, ha dettagli cromati e una linea tondeggiante. Cafe è dotata di batteria removibile ed è in grado di offrire il modo più efficiente, veloce e confortevole di andare in bicicletta. www.vintageelectricbikes.com

CAFÉ BY VINTAGE ELECTRIC

Café is an electric bike with 5 levels of pedal-assistance produced by the Californian Vintage Electric. Designed as a tribute to the old Porsche, it has chromed details and a rounded line. The Café has a removable battery and is able to give you the most efficient, fast and comfortable ride possible.

HOGAN La nuova collezione primavera estate di calzature da uomo Hogan è una perfetta combinazione di eleganza contemporanea e senza tempo. L’uomo Hogan è un moderno Ulisse e la città è il suo territorio naturale. Il suo stile mostra un approccio non convenzionale alla vita. The new spring summer men’s collection by Hogan is a perfect combination of contemporary and ageless elegance. The Hogan man is an urban Ulysses and the city is his natural territory. His style shows an unconventional approach to life.

www.timothyoulton.com

TIM OULTON AND MICHAEL YEUNG

Tim Oulton ha collaborato con Michael Yeung su molti progetti chiave, tra cui Mars, attraverso le sue collezioni. Traendo ispirazione dal mondo della meccanica e dell’aeronautica, il concetto chiave di Michael Yeung è “l’arredo come arte funzionale”. Paragona il suo lavoro a quello di uno scultore, analizzando come la luce rifletterà sul prodotto e come l’ombra che ne conseguirà verrà proiettata nella stanza.

TIM OULTON AND MICHAEL YEUNG

Tim Oulton has collaborated with Michael Yeung on many key designs, including the Mars, through his collections. Drawing his inspiration from the world of mechanics and aeronautics, Michael Yeung’s core concept is ‘furniture as functional art’. He likens his work to that of a sculptor, visualizing how light will reflect on the product and the ensuing shadow that will be cast in the room. 46 BARCHE

Marzo-March 2018



BOUTIQUE

ETTINGER LONDON La manifattura di pelle fondata da Gerry Ettinger nel 1934 è fornitrice ufficiale della casa reale britannica e del principe di Galles in particolare. Lo stile tipicamente inglese dei suoi prodotti è senza tempo e la qualità del materiale utilizzato è garanzia di durata. www.ettinger.co.uk

ETTINGER LONDON The leather factory founded by Gerry Ettinger in 1934 is the official supplier of the British Royal Family and of the Prince of Wales in particular. The typically English style of its products is ageless and the quality of the material used is a guarantee of durability.

SICILY IS MY LOVE Dolce & Gabbana e Smeg hanno unito le forze per la nuova collezione “Sicily is my Love”. Piccoli elettrodomestici da cucina, che diventano dei piccoli, ma preziosi, capolavori di design dal gusto spiccatamente tradizionale. In esclusiva nelle boutique Sabrina Monte-Carlo a Montecarlo. Dolce & Gabbana and Smeg have joined forces for the new collection “Sicily is my Love”. Small kitchen appliances, which become small but precious masterpieces of design with a distinctly traditional style. Sold exclusively in the Sabrina Monte-Carlo stores in Montecarlo.

I GIOIELLI DI PULLCAST Pullcast propone una serie di gioielli esclusivi in edizione limitata di grande impatto emotivo. Tiffany in ottone e quarzo e Feu in ottone e cristalli di Swarovski incarnano bellezza, eleganza e raffinatezza. Ispirati alle forme primordiali dei coralli e di antiche creature del mare. www.pullcast.eu

JEWELS BY PULLCAST

Pullcast offers a series of exclusive limited edition jewels with great emotional impact. Tiffany in brass and quartz and Feu in brass and Swarovski crystals, embody beauty, elegance and refinement. Inspired by the primordial forms of the corals and ancient creatures of the sea. 48 BARCHE

Marzo-March 2018



GALLEY GOURMET

50 BARCHE

Marzo-March 2018


Marco Sacco

Lo chef del Piccolo Lago, due stelle Michelin, è una specie di cercatore d’oro, un viaggiatore instancabile, un uomo per cui il cibo è la chiave per comprendere, conoscere e amare il mondo e la vita The chef of the restaurant Il Piccolo Lago, awarded with two Michelin stars, is somewhat of a gold digger, a man who considers food as the key to understanding, discovering and loving the world and life by Emanuela Ferro – photo Paolo Picciotto

M

Marco Sacco dice di sè: «Mi piace divertirmi e far divertire fa parte del mio lavoro, è il mio modo di esprimermi, il ristorante diventa condivisione, partecipazione tra me e il mio pubblico. Tutto diventa teatrale e il copione lo decido io. Guardate, annusate, assaggiate, ascoltate e si va in scena». La scena si trova lungo la strada che collega Verbania a Mergozzo dove c’è Il Piccolo Lago, uno dei quarantuno ristoranti italiani che possono vantare due stelle sulla guida Michelin, si tratta di una meta d’elezione per gli appassionati dell’alta cucina. L’ambientazione è suggestiva con prato all’inglese a bordo lago, aerea veranda tra cielo e acqua, cucina, griglia e cantina a vista. È il regno di Marco Sacco, chef curioso e viaggiatore che riporta sulle sponde del suo amato lago storie, esperienze e sapori di tutto il mondo. Sedersi ad uno dei tavoli del ristorante, accuditi dalla gentilissima Raffaella, significa trovarsi a metà strada tra la bella cucina a vista e le montagne riflesse nelle acque trasparenti del lago. Si cucina con attrezzature all’avanguardia, ma anche un enorme focolare che con le sue fiamme rimanda al camino posto a centro sala. La cucina

di Marco è all’insegna della ricerca, ma soprattutto delle materie prime di tradizione ed eccellenza: erbe spontanee, formaggi di alpeggio, pesce di lago in perfetto equilibrio con abbinamenti inconsueti e tecniche di cottura contemporanee. Tra i classici della carta, il Flan di Bettelmatt leggera mostarda di pere e salsa ai mirtilli di montagna speziati, la carbonara “au koque” con tajarin, prosciutto crudo della Val Vigezzo e salsa in un guscio d’uovo da versare nel piatto o La passeggiata intorno al lago, un percorso guidato attraverso i sapori del lago e della montagna. Da qualche mese l’inarrestabile chef ha dato il via ad un movimento teso a difendere e diffondere la passione per i territori lacustri, i loro prodotti e la cultura della gente che vi abita. Il Movimento Gente di Lago è un’iniziativa che si concretizza in menù, serate a tema e un convegno europeo previsto per l’estate del 2018.

Il Piccolo Lago è membro de Le Soste, l’associazione che riunisce i migliori chef della cucina italiana d’autore.

Il Piccolo Lago is a member of Le Soste, the association of the best Italian haute cuisine chefs.

March-Marzo 2018

BARCHE 51


GALLEY GOURMET Tra i classici della carta la carbonara “au koque” con tajarin, prosciutto crudo della Val Vigezzo e salsa in un guscio d’uovo da versare nel piatto. Among the signature dishes, carbonara “au koque” with tajarin, cured ham from Val Vigezzo and sauce presented in an eggshell.

Ultima novità: una piccola barca elettrica che Marco mette a disposizione dei clienti che vogliono godere di una tavola pieds dans l’eau con cui scoprire gli angoli nascosti del lago serviti e coccolati. Marco Sacco says about himself: «I like to have fun and making sure other have fun is part of my job, it’s my way of expressing myself; the restaurant becomes an opportunity to meet and share with the public. It all becomes theatrical, and I get to choose the script. Looking, smelling, tasting, listening and the show starts». The “show” takes place on the road that goes from Verbania to Mergozzo, at Il Piccolo Lago, one of the 41 Italian restaurants that boast two Michelin stars, a preferred destination among haute cuisine enthusiasts. The setting is charming: the lakeside 52 BARCHE

Marzo-March 2018

restaurant is surrounded by lawn, with a veranda caught between the sky and the water; kitchen, grill and cellar are all in open view. It’s the kingdom of Marco Sacco, a curious chef who likes travelling and bringing back to his beloved lake stories, experiences and tastes from all around the world. Sitting at one of the restaurant tables, attended by the exquisite Raffaella, means finding yourself caught between excellent cuisine and the beautiful views of the mountains reflected in the transparent water of the lake. The kitchen features state of the art equipment, but also has a huge fire, whose flames echo those of the fireplace at the centre of the dining room. Marco’s cuisine is based on research and on traditional, topquality raw materials: wild herbs, mountain pasture cheeses, lake fish, in perfect harmony with unusual combinations and

contemporary cooking techniques. Among the signature dishes, Flan di Bettelmatt, a light pear mustard with spicy mountain berry sauce; carbonara “au koque” with tajarin, cured ham from Val Vigezzo and sauce presented in an eggshell; or the Walk around the lake, a guided tour of lake and mountain flavours. A few months ago, this tireless chef started an initiative aimed at promoting and diffusing the passion for lake territories, their products and the culture of the people who inhabit them. Movimento Gente di Lago is an initiative that comes to life in menus, themed evening events and a European convention scheduled in the summer of 2018. The restaurant’s latest addition is a little electric boat that Marco makes available to guests who want to enjoy dining ashore and discover the hidden corners of the lake, while pampered and taken care of.n



BUSINESS AVIATION

XTI AIRCRAFT TRIFAN 600

Il nuovo velivolo VTOL, Vertical Take Off and Landing, è la sintesi tra un elicottero e un aereo che può essere utilizzato come tender per un mega yacht The new VTOL, Vertical Take Off and Landing, aircraft is the fusion of an helicopter and a plane, which can be used as a tender for a mega yacht by Francesco Michienzi

I

Il TriFan 600 è stato presentato da Robert LaBelle, amministratore delegato della

XTI Aircraft, al Fort Lauderdale International Boat Show. Si tratta di un velivolo a decollo e atterraggio verticale. Veloce come un aereo, pratico come un elicottero, può essere utilizzato

come tender per un mega yacht. Il velivolo utilizza tre eliche intubate, due sulle ali e una nella parte retromediana della fusoliera per esercitare la spinta in verticale. Secondo quanto previsto dai progettisti, il mezzo di trasporto passeggeri sarà in grado di raggiungere una velocità di crociera di 338 nodi in soli 90 secondi. L’autonomia operativa sarà di circa 670 miglia con decollo e atterraggio verticali. Il TriFan 600 punta sulla possibilità di essere utilizzato point-to-point, dalla casa all’eliporto dello yacht. Il prezzo di mercato sarà

Il prototipo è in una fase avanzata di sviluppo, ma bisognerà aspettare almeno il 2024 per veder atterrare il TriFan 600 su un megayacht. The prototype is at an advanced stage of development, but it will be necessary to wait until at least 2024 to see the TriFan 600 landing on a megayacht. 54 BARCHE

Marzo-March 2018

6,5 milioni di dollari, poco più di quanto normalmente richiede un elicottero da sei persone. At the Fort Lauderdale International Boat Show, Robert LaBelle, CEO of the XTI Aircraft, presented the TriFan 600. It’s a vertical take off and landing aircraft. As fast as a plane and as practical as a helicopter, it can be used as a tender for mega yachts. To carry out the vertical thrust, this aircraft uses three ducted fans, two on the wings plus one on the sternmiddle section of the fuselage. As foreseen by the engineers, the aeroplane will be able to reach the cruise speed of 338 knots, within just 90 seconds. The operative range will be of 670 miles with vertical take off and landing. The aim is to use the TriFan 600 point-to-point, from the home to the helipad of the yacht. The price will be of 6.5 million dollars, just a bit more than the cost of a 6-seater helicopter. n www.xtiaircraft.com



CARS Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio Il settaggio Advanced Efficiency ottimizza i consumi, anche fermando metà dei cilindri quando si viaggia a velocità costante, e con l’elettronica tiene a bada l’esuberanza del Quadrifoglio quando serve. The Advanced Efficiency setting optimises fuel usage, and can stops half of the engine cylinders from working when you travel at a constant speed, and uses electronics to keep the exuberance of the Quadrifoglio under control when necessary.

IL SUV PIÙ VELOCE AL MONDO

L’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è la dimostrazione che le automobili possono ancora emozionare

THE WORLD’S FASTEST SUV

The Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio is the proof that cars can still be thrilling by Luca Sordelli È arrivata. Ecco l’Alfa che gli “alfisti”, attendevano ormai da molto. Per i 510 cavalli che arrivano dal suo V6 biturbo, per i soli 3,9 secondi di cui ha bisogno per raggiungere i 100 km/h, per la sua trazione integrale e per gli ammortizzatori a controllo elettronico. Ma anche per il

È

suo peso contenuto, 1.755 chilogrammi e la facilità con cui si muove in strada. È un grande Suv, ma si guida come una berlina sportiva, molto sportiva. Con i grandi nomi tedeschi andrà a combattere sul mercato anche in termini di prezzo, 95.000 Euro. Un vero piacere per le orecchie è il rombo del duemila otto V6 e, altrettanto “goduriosa”, è la possibilità di scegliere

l’assetto Race, dove l’ESP si disinserisce, resta “sveglia” solo la funzione antiribaltamento, i freni diventano ancora più possibili e l’elettronica agisce sul motore, sul cambio a otto rapporti e sulla trazione integrale con le due frizioni che distribuiscono al meglio la coppia sulle ruote posteriori. Non stona, allora, il Quadrifoglio stampato sulle fiancate, che ha quasi 100 anni di storia alle spalle e che riporta ai grandi successi dell’Alfa Romeo. It’s here. The new car that Alfa fans have been waiting a long time for. Because of the 510 horsepower generated from its twin-turbo V6, because it takes just 3.9 seconds to reach 100 km/h, because of the fourwheel drive and electronicallycontrolled shock absorbers. But also because of its limited

56 BARCHE

Marzo-March 2018

weight, 1,755 kilos, and the ease with which it moves around the road. It is a large SUV, but it drives like a sports sedan, a very sporty one. It will compete in the market with the big German names on price as well, at 95,000 euros. The rumble of its 2008 V6 is a real pleasure for the ears, and selecting Race trim is just as pleasurable, with the ESP deactivated, and only the antitipping function is left working. The brakes become still more lively and the electronics work on the engine, on the eightspeed gearbox and on the all-wheel drive with double clutches that best distribute the torque to the rear wheels. So the Quadrifoglio badge on the sides is by no means out of line, a symbol with a history of nearly 100 years, redolent of Alfa Romeo’s greatest successes. n



GALLERY

Art Basel Miami La sedicesima edizione della fiera d’arte contemporanea piÚ importante del mondo ha visto la partecipazione di 268 gallerie internazionali The 16th edition of the most important contemporary art fair in the world featured 268 international galleries by Francesco Michienzi

58 BARCHE

Marzo-March 2018


ART BASEL MIAMI

March-Marzo March-Marzo2018 2018 B BARCHE ARCHE 59 59


I GALLERY

la sezione principale, Galleries, con le realtà consolidate ed importanti, Nova e Positions con gallerie che presentano talenti emergenti e progetti curatoriali e Survey dedicata alla valorizzazione di artisti storicizzati con opere create prima del 2000 tra i quali erano presenti Dadamaino e Mario Nigro. Numerosi i nomi di spicco italiani, Alfonso Artiaco, Continua, Massimo De Carlo, Chiara Repetto e Francesca Kaufmann, Magazzino, Giò Marconi, Mazzoleni, Franco Noero, Lia Rumma. Prometeo è stata l’unica presenza italiana nella sezione Nova, riservata a opere In questo momento il Miami Art Week è prodotte negli ultimi tre anni da un massimo il palcoscenico mondiale più cool e intrigante di tre artisti per galleria. Strepitose le grandi per l’arte moderna e contemporanea. Non si sculture e le installazioni al Collins Park tratta di una semplice esposizione di opere e grandissimo successo per l’attesissima d’arte, ma di un vero e proprio progetto mostra dell’artista argentina Mika galleristico basato su un approccio glocal che Rottenberg. Nei cinque giorni di apertura, la combina la fisionomia “global” delle opere fiera ha offerto in vendita circa 3,5 miliardi d’arte e degli artisti, provenienti da di dollari di opere d’arte, attirando oltre tutte le parti della terra, 82.000 visitatori, tra 268 sono state le gallerie con la matrice “local” collezionisti, curatori, internazionali provenienti da fiduciari e mecenati del contesto in cui 32 paesi diversi. vengono alla luce. Miami di importanti musei e è la sintesi perfetta di 3,5 miliardi di dollari il valore istituzioni internazionali. un particolare mix tra Al timone di Art Basel delle opere esposte latinità ed americanità, Miami, per il terzo anno, esclusivamente tipico è stato Noah Horowitz della capitale della che nei mesi scorsi ha 268 international galleries Florida, che rappresenta siglato un accordo di from 32 different countries una sfaccettatura lungo periodo con la città attended the event. 3.5 million di Miami con l’impegno unica della poliedrica natura di questa di sostenere la fiera Dollars was the value of the metropoli in bilico tra d’arte e confermando works-of-art on display. Stati Uniti e Caraibi, la sede presso il Miami dove una pronunciata Beach Convention multietnicità e diversità di tradizioni, usi Center per i prossimi cinque anni a partire e costumi ben si sposa con le numerose dal 2019. Non era assolutamente da perdere iniziative culturali di livello internazionale la parte di mostra tra North Plaza e l’entrata della città come Art Week che ha offerto per B West di Miami dove si trovavano una sette giorni più di 20 fiere e oltre 30 mostre, decina delle migliori gallerie al mondo tra cui su cui sono gravitate più di 1200 gallerie Landau, Nahmad, Acquavella, Richard Gray, e migliaia di artisti, critici, collezionisti e Di Donna, Mnuchin, Mazzoleni, Gagosian e appassionati provenienti da ogni parte del Karsten Grave. Un meraviglioso insieme di globo. C’era da perdere la testa, affascinati capolavori di Picasso, Basquiat, Lichtenstein, tra proposte di tutti i tipi, ma la superstar De Kooning, Mirò, Dubuffet, Picabia, Calder, assoluta è stata la sedicesima edizione di Wesselmann, Haring, Hockney e Magritte. Art Basel Miami. Le 268 gallerie provenienti Hauser & Wirth ha esposto due da 32 paesi erano idealmente suddivise in meravigliosi Achrome di Piero Manzoni settori tematici. Tra i più significativi c’era del 1959 e due Guston e Bradford.

268

60 BARCHE

Marzo-March 2018


ART BASEL MIAMI

Sopra, lo spazio della galleria italiana Mazzoleni; a fianco opere di Jocelyn Wolff dalla galleria Frank Elbaz. Nella pagina a sinistra, lo spazio della galleria Michael Rosenfeld. Nella pagina di apertura le opere della galleria Marian Goodman. At the top, the area of the Mazzoleni Italian Gallery. At the Side, a piece of art of Jocelyn Wolff from the Frank Elbaz gallery. On the page on the left the area of the Michael Rosenfeld Gallery. On the opening page, some pieces of art from the Marian Goodman Gallery.

March-Marzo 2018

BARCHE 61


GALLERY GALLERY

62 BARCHE

Marzo-March 2018


ART BASEL MIAMI

Thaddaeus Ropac si è presentato con Tony di forza e di capacità su come si catalizza Cragg, Baselitz, Katz, Jason Martin e un l’attenzione in un evento così importante. Rauschenberg di oltre 2 metri per uno e Nello stand spiccava “Hunger Moon”, un mezzo. gigantesco albero d’argento, scultura di 3 Victoria Miro, galleria londinese, è stata metri d’altezza del 2013, proposta e venduta a un modello di eleganza con uno degli stand 1,2 milioni dollari. migliori della fiera con all’interno i quadretti di Chantal Joffe, quelli di Hernan Bas, i At the moment, the Miami Art Week disegni di Ofili, i lavori di Kusama e quelli di is the coolest and most intriguing world Milton Avery. Il tutto intervallato da delicate stage for modern and contemporary art. It istallazioni di garza del is not just an exhibition, coreano Do Ho Suh e but a proper gallery dai ritratti di Alice Neel project based on a glocal degli anni Quaranta. approach, which brings Nella sezione Survey si together the “global” L’opera di Bruce Nauman sono fatte apprezzare element in the art works “Untitled” 1989 è stata le gallerie italiane and artists, who come venduta da Hauser & Wirth a from all corners of the Robilant + Voena, una collezione asiatica per 9,5 world, with the “local” Invernizzi con stand interamente dedicato context in which they milioni di dollari. “alle forme alternative come to light. Miami is Hauser & Wirth managed e innovative della the perfect combination to place Bruce Nauman’s pittura milanese emerse that particular “Untitled” 1989, in an Asian of negli anni 50 e 60”. American and Latin collection to the tune of 9.5 Per il resto, menzioni American mix, exclusive million Dollars. per i primi disegni to Florida’s capital dell’artista e attivista city, that represents Judith Bernstein da The Box, i pezzi a unique side of the polyhedral nature of concepiti durante la dittatura di Pinochet this metropolis, balanced between the da Carlos Leppe, i lavori di David Driskell United States and the Caribbean, where e un’esposizione di dipinti e sculture di multiethnicity and different traditions, William Turnbull. uses and customs, fit in perfectly with the In una fiera immensa e qualitativamente numerous international initiatives organised forte la parte del leone in questa edizione di by the city, such as the Art Week, which for Art Basel Miami Beach è stata della galleria seven days offered over 20 fairs and more di Zurigo Eva Presenhuber che, con un solo than 30 exhibitions, featuring more than show museale dedicato allo svizzero Ugo 1200 galleries and thousands of artists, Rondinone, ha offerto una dimostrazione critics, collectors and visitors from all around

9,500,000

Sopra, la galleria Elba Benìtez. A fianco e in alto a destra, opere della galleria Michael Rosenfeld.

Above, the Elba Benìtez Gallery. Both at the side and at the top on the right, works-of-art from the Michael Rosenfeld Gallery.

March-Marzo 2018

BARCHE 63


GALLERY

615,000,000 Investiti 615 milioni di dollari per l’ampliamento del Miami Beach Convention Center i cui lavori di ristrutturazione dovrebbero terminare nel 2018. 615 million dollars have been invested in the expansion of the Miami Beach Convention Center. The renovation project is expected to be completed in 2018.

Sopra, opere della galleria Anthony Meier Fine Arts. Sotto, un’installazione della 303 Gallery. Above, works-of-art from the Anthony Meier Fine Arts gallery. Below, an art installation from the 303 Gallery.

64 BARCHE

Marzo-March 2018

the globe. There were all sorts of amazing things to see, but the main attraction was the 16th edition of Art Basel Miami. The 268 galleries form 32 countries were ideally divided in themed sections. Among the most significant, the main section, Galleries, with important and consolidated realities; Nova and Positions, with galleries presenting emerging talents and curator projects; and Survey, dedicated to valorising precise art historical projects, featuring works dated before 2000, including Dadamaino and Mario Nigro. Many renowned Italian artists were present: Alfonso Artiaco, Continua, Massimo De Carlo, Chiara Repetto and Francesca Kaufmann, Magazzino, Giò Marconi,



GALLERY Sotto, Alberto Biasi, Dinamica Blu Rettangolare, 2001. A fianco, una scultura in acciaio di 580 chilogrammi di Tony Cragg. Below, Alberto Biasi, Dinamica Blu Rettangolare, 2001. At the side, a sculpture made of steel of 580 kilograms, by Tony Cragg.

Mazzoleni, Franco Noero, Lia Rumma. Prometeo was the only Italian presence in the Nova section, reserved to art works created in the last three years by maximum three artists per gallery. The large sculptures and installations at Collins Park were simply brilliant and the much-anticipated exhibition of Argentinian artist Mika Rottenberg was a great success. During the five-day event, approximately 3.5 billion dollars’ worth of art was offered for sale, attracting over 82,000 visitors, including collectors, curators, trustees and patrons of important international museums and institutions. At the helm of Art Basel Miami, for the third year, Noah Horowitz, who a few months ago signed a long-term agreement with the city of Miami, committing to support the trade fair and confirming the Miami Beach Convention Center as its venue for the next five years, starting from 2019. The part of the exhibition between the North Plaza and Miami’s B West entrance was a must-see; 66 BARCHE

Marzo-March 2018



GALLERY

In alto, Jason Martin. Sotto, a sinistra Random Triangle Mirror di Anish Kapoor; a destra, “Hunger Moon” di Ugo Rondinone del 2013. Above, Jason Martin. Below, on the left, Random Triangle Mirror by Anish Kapoor; on the right, “Hunger Moon” by Ugo Rondinone, 2013.

68 BARCHE

Marzo-March 2018

this is where some of the best galleries in the world were located: Landau, Nahmad, Acquavella, Richard Gray, Di Donna, Mnuchin, Mazzoleni, Gagosian and Karsten Grave. A fascinating ensemble of master pieces by Picasso, Basquiat, Lichtenstein, De Kooning, Mirò, Dubuffet, Picabia, Calder, Wesselmann, Haring, Hockney and Magritte. Hauser & Wirth exhibited two beautiful Achromes by Piero Manzoni, dated 1959, and two Guston and Bradford. Thaddaeus Ropac featured Tony Cragg, Baselitz, Katz, Jason Martin and a Rauschenberg, over 2 by 1 and a half metres in size. The London gallery Victoria Miro, was a model of elegance, boasting one of the best stands of the fair, featuring small paintings by Chantal Joffe and Hernan Bas, drawings by Ofili and works by Kusama and Milton Avery. All alternated by delicate gauze installations by Korean artist Do Ho Suh and portraits by Alice Neel, dated 1940s. The Italian galleries Robilant + Voena and Invernizzi – with a stand entirely dedicated to “the alternative and innovative shapes of Milanese paintings emerged in the 50s and 60s” – stood out in the Survey section. Additionally, we must mention the drawings of artist and activist Judith Bernstein from The Box, the pieces conceived during Pinochet’s dictatorship by Carlos Leppe, the works by David Driskell and an exhibition of paintings and sculptures by William Turnbull. In a huge and qualitatively superb fair such as Art Basel Miami Beach, Zurich gallery Eva Presenhuber certainly stood above the rest, with a solo presentation dedicated to Ugo Rondinone, a demonstration of strength and ability on how to attract attention in such an important event. In its stand, the focus was on “Hunger Moon”, 2013, the 3-metre sculpture of a gigantic silver tree, which was offered and sold at 1.2 million dollars. n



Y

10 ea DESIGN

Rs

Questo è il primo di due articoli dedicati all’evoluzione del design nautico nell’ultimo decennio. In questo numero prendiamo in esame le navi da diporto custom e semi custom. Successivamente ci occuperemo delle imbarcazioni di serie This is the first of two articles dedicated to the development of nautical design over the last decade. In this issue we look at custom and semi-custom yachts. We will then go on to examine the production boats by Maria Roberta Morso

OF HISTORY

70 BARCHE

Marzo-March 2018


10 YEARS OF HISTORY

Nel mondo dello yachting gli anni corrono in fretta scanditi dagli appuntamenti nautici internazionali e, rimbalzando da Cannes a Monaco, da Ft. Lauderdale a Miami e Genova, ma anche destinazioni più lontane quali Singapore o l’Australia, assistiamo a una evoluzione del design figlia dei tempi e delle esigenze del mercato. Dove porta il vento? Quali yacht hanno rappresentato una svolta nel design? Quali elementi configurano una tendenza? Il periodo che abbiamo deciso di analizzare è relativamente breve, 20072017, ma al suo interno è contenuto un anno topico, il 2008. La crisi finanziaria internazionale esplosa in quell’anno ha rappresentato, per il mondo nautico, un vero punto e a capo. Coloro che si erano voluti illudere che il mercato potesse crescere in eterno e avevano fatto investimenti azzardati, non ci sono più. Chi è sopravvissuto alla bonaccia piatta del mercato, ha invece dovuto affrontare una fase di profonda riflessione su strategie aziendali e commerciali, nonché su scelte stilistiche e innovazione produttiva e tecnologica. «Nel pieno della crisi decidemmo di trovare un modo per essere appetibili sul mercato», dichiarò in un’intervista Vincenzo Poerio, CEO Benetti. «Il nostro obiettivo era quello di tagliare i tempi di costruzione degli yacht custom, uno degli ostacoli principali in quell’importante segmento del mercato». Una delle strade intraprese da molti cantieri produttori di grandi yacht, fu infatti quella di sviluppare delle piattaforme navali con relativa ingegnerizzazione per poter tagliare drasticamente – anche di 6-8 mesi – i tempi di consegna. Lo yacht avrebbe avuto comunque le caratteristiche di un custom in quanto gli armatori avrebbero potuto scegliere le linee dello scafo dal galleggiamento in su, la sovrastruttura e il layout. A prescindere dalla crisi e dai suoi contraccolpi, direi che in generale, tranne pochi casi di autentica innovazione, l’evoluzione dello yacht design avanza

lentamente e assai cautamente, guidata prevalentemente da logiche commerciali. Questa considerazione ha un retrogusto amaro e mi fa ricordare quello che sentii dire ad uno che di successo commerciale se ne intende: “La barca bella è quella che si vende!”. Capisco il punto di vista, ma non mi piace questo approccio. La barca bella è quella bella, quella nata da un processo creativo non banale, con lo sguardo rivolto, metaforicamente, in alto. Quella che si vende può essere tutt’al più una buona barca, un buon prodotto adatto alle richieste del mercato. Capisco che se i conti non tornano la creatività del designer rimane un puro esercizio stilistico, ma non parliamo impropriamente di bellezza, lasciamo le due categorie separate. Personalmente sono estremamente grata a coloro che, mossi dalla passione e da una visione di grande respiro, poco o nulla legata al fattore economico in sé, rischiano e gettano i semi dell’evoluzione, anche se i frutti saranno spesso altri a raccoglierli. Come non pensare a Luca Bassani che con i suoi Wally ha dato una sferzata alla vela prima e al motore dopo? Due yacht su tutti nella prolifica produzione Wally sono da individuare come portatori di autentica innovazione: il Wallygator, ketch del 1994, e il clamoroso WallyPower 118 del 2003 che è stato un apripista i cui stilemi sono stati variamente e ampiamente utilizzati negli anni a seguire. Altri (pochi) dotati di autentica carica innovativa sono riusciti e riescono a dare vita a prodotti che, dando un significativo contributo all’evoluzione del design, vengono anche premiati dal successo commerciale. Senza voler fare torto ad alcuno, un paio di nomi saltano alla mente: Pershing, e più di recente Arcadia e Cantiere delle Marche. Né l’uno né gli altri hanno scoperto l’America, ma hanno saputo imprimere uno slancio autenticamente innovativo a qualcosa che, diciamo, era nell’aria. E il mercato, in epoche diverse, li ha premiati. Yacht potenti, veloci, grintosi, energia pura i Pershing che hanno avuto un successo strepitoso.

Philippe Briand, Mauro Micheli, Sergio Beretta, Dan Lenard, Carlo Nuvolari, Pierangelo Andreani, Alberto Mancini,Gianni Zuccon, Brunello Acampora, Bernardo Zuccon, Enrico Gobbi, Andrea Agrusta, Christian Grande, Camillo Garroni, Vittorio Garroni, Ken Freivokh, Martina Zuccon, Sergio Cutolo, Rob Doyle, Fulvio De Simoni, Michele Dragoni, Enrico Lumini, Andrew Winch, Valerio Rivellini, Antonio Romano, Frank Laupman,Luca Bassani, Francesco Paszkowski, Espen Øino, Philippe Starck, Andrea Vallicelli, Tim Heywood, Andrea Bacigalupo, Francesco Guida, Andrew Winch March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

71


DESIGN

Tranquilli, altamente abitabili, costruiti per solcare i sette mari con grande autonomia, sobriamente eleganti gli yacht del giovane Cantiere delle Marche. Insoliti, originali, funzionali, ‘verdi’ i modelli di Arcadia. Sia Cantiere delle Marche che Arcadia sono andati a occupare una nicchia e i primi sono riusciti ad accaparrarsi una fetta molto consistente di mercato nel loro segmento. In questi casi, creatività, intuizione, conoscenza del mercato e una dose di audacia sono stati il mix vincente. C’è chi invece va avanti con determinazione, capacità e sensibilità progettuale e, senza slanci spericolati, dà vita, passo dopo passo, a una progressiva evoluzione del prodotto. Esempi nostrani d’eccellenza sono senza dubbio nel Gruppo Ferretti, in particolare con i suoi marchi Ferretti Yachts e Custom Line che sono riusciti a mantenere alto il nome del Gruppo anche negli anni bui. Del 2007 è ad esempio la Navetta 26 di Custom Line, capostipite di una lunga e fortunata serie di modelli portatori di un’evoluzione stilistica e tecnica costante. Le Navetta 37 e 33 che hanno debuttato a Cannes nel 2016 e nel 2017 ne sono autorevoli testimoni. Pershing prosegue nel processo di sviluppo del prodotto con il 140 in alluminio, attualmente in costruzione, che è certamente un modello straordinario. Cammino parallelo a quello del Gruppo Ferretti per il colosso Azimut Benetti. Ricordiamo il Benetti Classic che alla fine degli anni Novanta ha dato un impulso formidabile alla produzione di yacht semicustom. A fianco di questa produzione e di serie, Azimut Benetti è riuscito a mantenere, nonostante la crisi, un solido portafoglio di yacht custom di dimensione crescente. Merita una menzione speciale Sanlorenzo che, dopo l’acquisto nel 2005 da

Pershing 115, Fulvio De Simoni Design.

72 BARCHE

Marzo-March 2018

parte di Massimo Perotti, ha puntato in alto macinando successi sia nella produzione seriale che in quelle semi-custom e custom. Grandi nomi dello yachting internazionale quali Sunseeker, Palmer Johnson, Princess hanno faticato a causa della crisi, ma grazie a prodotti accattivanti e una clientela internazionale riescono a mantenere saldo il nome e lo stile che li contraddistingue. Prima di addentrarci nell’analisi dell’evoluzione dello yacht design, è opportuno sottolineare la distinzione tra yacht di serie, semi-custom e interamente

2002 WALLYPOWER 118’ DI LUCA BASSANI SOVVERTE TUTTI I CANONI ESTETICI UTILIZZATI FINO A QUEL MOMENTO.

2002

2002 WALLYPOWER 118’ BY LUCA BASSANI CHANGED ALL THE AESTHETIC RULES USED UP TO THAT MOMENT. custom. Le dinamiche produttive e progettuali sono diverse e affronteremo i due aspetti separatamente, anche se alcuni elementi accomunano le categorie soprattutto grazie all’evoluzione di materiali come il vetro che permette oggi di avere enormi superfici continue a tutto beneficio del rapporto tra interno ed esterno dello yacht, grande o piccolo che sia. Per agevolare il lettore, anticipiamo la struttura dell’analisi che proponiamo. In

questo primo articolo navigheremo nella fascia alta del mercato, quella degli yacht custom che offrono esempi di innovazione spinta, ma anche forti segnali di un radicato conservatorismo, dovuto prevalentemente agli armatori. Grossi nomi italiani quali Benetti, Crn, Sanlorenzo, Picchiotti, così come gli olandesi Feadship e Heesen e il tedesco Lürssen negli ultimi dieci anni hanno prodotto yacht che rappresentano pietre miliari nella storia dello yacht design. Parleremo anche della produzione semi-custom, un settore intrigante anche dal punto di vista stilistico. Produttori e progettisti, pur restando entro i confini del ‘facilmente commerciabile’ strizzano l’occhio agli armatori degli yacht custom proponendo soluzioni stilistiche e tecniche sofisticate. Il secondo articolo indagherà i segnali di evoluzione più significativi nelle produzioni di serie. Una nota a parte meritano i cantieri che dieci anni fa non c’erano e quelli che, cambiando proprietà, hanno cambiato rotta. Cantiere delle Marche e Arcadia li abbiamo già citati, ma occupano un posto di risalto marchi come RossiNavi che si è costruito con perseveranza e serietà una reputazione di primo livello per la qualità costruttiva o Baglietto che, forte di un nome prestigioso, pur con alterne fortune ha mantenuto comunque una sua posizione nell’empireo dei produttori. Altro marchio italiano di rilievo, ISA Yachts, dopo aver costruito degli yacht di qualità, sia semi-custom che custom, è naufragata. La nuova proprietà, grazie a ingenti investimenti su cantiere e prodotto, mira al rilancio del marchio. La nostra analisi prende in considerazione aspetti specifici quali il layout, il rapporto interno/esterno, il disegno delle prue. Questi elementi ci forniranno esempi interessanti e indicazioni sulle tendenze più significative.


10 10 YEARS YEARS OF OF HISTORY HISTORY

Arno, Leopard 46, Andrea Bacigalupo.

Cosa accade in Italia ma anche altrove Nel 2007 il mercato degli yacht di lusso naviga con il vento in poppa. Cantieri italiani come Benetti e Crn producono yacht di 50-60m dalle linee molto tradizionali con connotazioni stilistiche che li rendono riconoscibili a prima vista, Annaeva, Amnesia III, Ability, GiVi. Stefano Natucci, storico progettista del cantiere viareggino, ha ormai impresso il suo personalissimo stile fluido, caratterizzato da profili compositi con linee curve e dinamiche e prue slanciate, divenuto quasi un marchio di fabbrica per i Benetti custom.

Il Pershing 115, disegnato da Fulvio De Simoni, e il Wally Power 118 sono due navi da diporto pensate e progettate prima del 2007, che hanno influenzato in modo decisivo il decennio successivo. Il primo per il grande equilibrio tra forma e funzione, il secondo per la carica dirompente che ha portato nello stile architettonico e nel design nautico.

WallyPower 118, Luca Bassani.

The Pershing 115, designed by Fulvio De Simoni, and the Wally Power 118 are two pleasure ships projected before 2007, which have strongly influenced the following decade. The first thanks to its great balance between form and function; the second for the great innovation it has shown in both the architectural style and nautical design. March-Marzo March-Marzo 2018 2018 BARCHE ARCHE 73


DESIGN

Admiral 54, Luca Dini Design.

Difficile, nel 2017, riconoscere un Benetti/ Natucci da un Benetti/Benetti, tranne in rari casi. I grandi yacht di Crn, da parte loro, sfoggiano quasi tutti la firma autorevole dello studio Zuccon International Project. Linee compatte, sovrastrutture generose, rapporti volumetrici armoniosi. Su stilemi assai simili anche un progettista di respiro internazionale quale Espen Øino che nel 2007 firma Kismet e Saint Nicholas per Lürssen. Baglietto, quell’anno, rompeva gli schemi con uno yacht come Tatiana Per Sempre, 44m di Paszkowski, una scheggia color acciaio con sovrastruttura bassa e un unico nastro nero di finestre da prua a poppa. I semi dell’evoluzione c’erano e si sarebbero manifestati negli anni successivi soprattutto con l’aumentare della dimensione degli yacht custom che sarebbero diventati presto giganti da 80, 90, 100 metri e più. La grande dimensione costituisce una tendenza di questi ultimi dieci anni.

PJ 210, Nuvolari & Lenard. 74 BARCHE

Marzo-March 2018

Dal 2007 in poi, crisi a parte, persino gli open, a rischio per i loro elevati consumi, diventano sempre più grandi. Del 2007 il Leopard 46m di Bacigalupo è padre di una stirpe di yacht performanti e slanciatissimi che di open hanno solo il nome e che sfoggiano persino degli spaziosi flying-bridge ben inseriti nella sovrastruttura. Tipologia simile per gli yacht di Overmarine che a distanza di dieci anni ha riproposto un modello che debuttò nel 2007, il Mangusta 165 che, riveduto e evoluto, viene prodotto

in versione E (evolution) e sta riscuotendo grande successo commerciale. Nel 2008, Philippe Starck stupisce il mondo nautico con il suo A, 119m costruito da Blohm&Voss. A anticipa stilemi e layout che, in modalità meno estreme, verranno riproposte come la prua rovescia e un enorme beach club che si apre anche lateralmente grazie a terrazze a ribalta. Prue come la sua se ne sono viste poche, è vero, ma le belle prue slanciate ereditate dalla notte dei tempi sono state messe definitivamente in discussione.


10 YEARS OF HISTORY

Blo

Blohm + Voss A - 119m - Philippe Starck

2008

2007

Lürssen Kismet - 67m - Espen Øino

2008

Lürssen Kismet - 67m - Espen Øino

2007

The 54-meter Admiral, designed by Luca Dini, was one of the first examples of how a pleasure ship could become a contemporary art gallery for the exclusive benefit of itsDesign owner. The Paszkowski Palmer Johnson 210, by Nuvolari and Lenard, has linked a particularly dynamic shape to a semi-displacement naval platform.

2007

Sanlorenzo 4H

L’Admiral 54 metri progettato da Luca Dini è stato uno dei primi esempi di come una nave da diporto potesse diventare una galleria d’arte a beneficio -contemporanea 38.5m - Francesco esclusivo del suo armatore. Il Palmer Johnson 210 di Nuvolari e Lenard ha coniugato una forma particolarmente dinamica su una piattaforma navale semidislocante.

Sanlorenzo 4H - 38.5m - Francesco Paszkowski Design

2007

2007

Mondo Marine Tribù - 50m - Luca Dini Design

2007

Sa

2007

Mondo Marine Tribù - 50m - Luca Dini Design

March-Marzo 2018

BARCHE 75


DESIGN

2009

Wally Ace - 27m - Luca Bassani

2010

Arcadia 24m - Francesco Guida

76 BARCHE

Marzo-March 2018

2008

un’evoluzione nel design dei grandi yacht dell’ultimo decennio. Oltre ad avere una forte valenza stilistica, a parità di lunghezza totale, consente l’utilizzo ottimale dei volumi interni. Tra gli yacht di grande carattere varati in Italia nell’ultimo decennio, con prue dritte o leggermente rovesce, possiamo citare sia il Benetti Nataly e, nel 2017, Seasense che gli Isa Forever One e Okto. E qui arriviamo all’evoluzione del layout. Lo spazio interno è tiranno. Molti grandi yacht, sacrificando l’eleganza, hanno enormi sovrastrutture per accogliere tutto e di più. Il discorso vale per i semi-custom come per i custom. Lo spazio è lusso così come lo è il rapporto tra interno ed esterno. C’è tuttavia chi va controcorrente e, consapevole del fascino della tra il- 2007 il 2015 Wallyvelocità, Ace - 27m Luca eBassani costruisce una piccola serie di yacht custom in alluminio che hanno in comune linee super filanti che ricordano la fusoliera di un aereo: SilverYachts, proprietà tedesca e cantiere in Australia, produce quattro yacht, due di 73 metri e due di 77 che raggiungono i 27 nodi e battono i record di efficienza. Complice la crisi, si comincia a parlare sempre più insistentemente di ‘yacht verdi’. Molti cantieri si lanciano in operazioni, più o meno ALFA NERO DISEGNATO DA fortunate, per cavalcare NUVOLARI E LENARD PER l’onda dell’eco-friendly. fa le prime OCEANCO PRESENTA UNA L’ibrido apparizioni e il Long Range GRANDE PISCINA A POPPA. 23 che il Gruppo Ferretti costruisce a marchio Mochi è antesignano di Arcadia 24m - FrancescoBY Guida una tendenza che ancora ALFA NERO DESIGNED oggi, purtroppo, stenta a NUVOLARI AND LENARD FOR OCEANCO, PRESENTS prendere piede soprattutto causa dei costi legati A LARGE SWIMMING-POOL aalle batterie al litio e ad ASTERN. autonomie in modalità elettrica piuttosto modeste. Si afferma, tuttavia, l’idea che si possa andare per mare con calma, consumando poco, con yacht spaziosi e capaci di grande autonomia. Nel 2010, Tilli Antonelli, lasciata Pershing, fonda Wider. Il piacere di percorrere strade non battute e di trovare soluzioni intelligenti e funzionali non ha abbandonato Tilli che rimane un outsider. A parte i Wider 42’ e il 32’ di cui parleremo nell’articolo dedicato agli yacht di serie, Tilli con Fulvio De Simoni, suo storico partner nella progettazione di yacht che hanno fatto tendenza, si lancia in un’operazione tanto audace quanto interessante: uno yacht in alluminio di circa 46 metri con propulsione diesel elettrica con azipod. Sia le linee esterne che il layout sono insoliti. Il grande garage poppiero si apre con un meccanismo complesso e, una volta che il tender è fuori, il vano si trasforma in una lussuosa piscina. Due portelloni laterali si aprono diventando un’estensione del sofisticato beach club. Il fatto che l’operazione non sia stata commercialmente un successo nulla toglie al valore del progetto. Ciò non è sfuggito a Massimo Perotti che ha inaugurato una collaborazione con Tilli Antonelli che, terminata la parentesi Wider, porta tutta la sua competenza in materia

2009

2008

Feadship Predator - 72.80m - De Voogt Naval Architects

La prua dritta, ad esempio, è uno

degli elementi- stilistici configura Feadship Predator - 72.80m De Voogtche Naval Architects

2008

2010

2008

Oceanco Alfa Nero - 82m - Nuvolari & Lenard


10 YEARS OF HISTORY Lürssen Skat, Espen Øino Design, photo by Guillaume Plisson.

March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

77


DESIGN

GalacticaSuperNova, Espen Øino Design, photo by Guillaume Plisson.

per lo sviluppo di una serie di ‘yacht verdi’ a marchio Sanlorenzo. Già nel corso di quest’anno verranno varati due SL 86 Hybrid. Alcuni cantieri nordici hanno fatto e fanno altrettanto, vedi Heesen Yacht con l’ammiratissimo Home, ma qui si aprirebbe un altro discorso sull’evoluzione nel mondo dello yachting che è quello delle carene sempre più efficienti e delle propulsioni ibride. Perini Navi, leader mondiale dei grandi velieri produce tra il 2010 e il 2016 tre motoryacht magnifici della serie Vitruvius progettati da Philippe Briand: Exuma 50m, Galileo G 55m e Grace E 73m. Essenzialità di linee, grandissima autonomia per raggiungere gli angoli più remoti del pianeta, questi yacht rappresentano la quintessenza dell’eleganza e dell’efficienza. Un elemento di sicuro impatto che ha preso 78 BARCHE

Marzo-March 2018


10 YEARS OF HISTORY

2012

Le piscine hanno assunto un valore sempre più importante per gli armatori moderni e sono un tema in continua evoluzione.

Da

2012

Amels - 65.70m - Tim Heywood

Damen Sea Axe- 67 m

The swimming pools have assumed an increasingly important value for modern owners and now they are ever-changing items.

2012

2012

2011

Crn Azteca - 72m - Nuvolari & Lenard

piede nell’ultimo decennio è rappresentato dalle terrazze, a ribalta o scorrevoli, che consentono un rapporto diretto con il mare Amels -moltiplicano 65.70m - Tim Heywood e, al contempo, lo spazio disponibile. Tutti i cantieri le adottano e risulta difficile dire chi sia stato il primo a proporle. Sono così ambite da venir adottate anche su yacht semi-custom da Sanlorenzo, Benetti, Custom Line, Heesen, giusto per citarne alcuni. Parallelamente, le vetrate diventano sempre più grandi e la distinzione tra spazi interni ed esterni sempre meno marcata. La zona poppiera degli yacht assume un’importanza notevole e nascono i cosiddetti Beach Club che, attrezzati di tutto punto, diventano uno dei punti di attrazione dell’intero yacht. Sempre più grandi le piscine. Alpha Nero, costruito nel 2007 da Oceanco su disegno

Crn Azteca - 72m - Nuvolari & Lenard

2011

2010

Perini Navi Exuma - 50m- Philippe Briand

2011

Cr

2010

Perini Navi Exuma - 50m- Philippe Briand

March-Marzo 2018

BARCHE 79


DESIGN

Feadship Venus, Philippe Starck Design.

Benetti MY Seasense, Cor D. Rover.

80 BARCHE

Marzo-March 2018

di Nuvolari e Lenard, sfoggia una piscina enorme con parete poppiera trasparente. Un colpo d’occhio pazzesco. Nel corso degli anni la tendenza si è andata consolidando, ma dobbiamo arrivare al 2017 con il Benetti Seasense per trovare una piscina altrettanto spettacolare. In questo decennio Crn produce yacht di grande dimensione. Il 72m Azteca progettato da Nuvolari e Lenard, J’Ade 60m, figlia dell’inventiva di Norberto Ferretti e del suo progettista Gianni Zuccon, e l’ammiraglia Chopi Chopi 80m sempre di Zuccon International Project, Saramour 61m disegnata da Paszkowski, Yalla 73m di Omega Architects e Atlante 55m di nuovo di Nuvolari e Lenard, sono yacht portatori di grandi novità stilistiche. Il design è sempre più raffinato e l’attenzione ai dettagli diventa quasi maniacale. Riva, uno dei marchi di punta del Gruppo Ferretti, tiene alto il suo nome diventato un’icona nel mondo dello yachting. Anche nel caso di questo blasonato marchio le dimensioni crescono in questi dieci anni e le tipologie si diversificano, ma la grande classe rimane il filo rosso che accomuna la produzione Riva. Officina Italiana Design è l’artefice del successo del cantiere nell’ultimo decennio. Modelli ‘piccoli’ affiancano grandi open e i grandi yacht Fly come il Corsaro, il 122’ Mythos e a breve vedremo il primo megayacht Riva, un 50 metri attualmente in costruzione nel cantiere di Ancona. Sanlorenzo, sia nella sua produzione custom che in quella semi-custom, mette sul mercato yacht che lasciano il segno e contribuiscono all’evoluzione del design. 4H del 2007 è antesignano di una fortunata serie di yacht di diversa dimensione accomunati da linee sportive e sofisticate e dotati di numerose terrazze panoramiche. Parallelamente alla realizzazione di yacht custom e semi-custom in acciaio e alluminio


10 YEARS OF HISTORY

Benetti Panthera - 47m - Stefano Natucci

2013

2013

2013

2013

Lürssen Azzam - 180m - Nauta Design

Benetti Panthera - 47m - Stefano Natucci

Crn

2013

2013

Lürssen

2013

Feadship Madame Gu - 99m - Andrew Winch

2013

2013

o solo alluminio, e alla produzione di raffinati yacht di serie in composito, in questi ultimi anni Sanlorenzo ha intrapreso la costruzione di yacht di cifra diversa, explorer pensati per lunghe navigazioni, come il 460 Exp e il recentissimo SX88 con scafo in vetroresina e sovrastruttura in carbonio. Quella degli explorer è ancora una tipologia di nicchia. Destinati ad armatori The last ten years of amanti delle lunghe navigazioni e disposti design history tell us of a derogare sulla snellezza delle linee dei the skill of designers loro yacht, gli explorer o expedition vessel and naval architects to express themselves in rappresentano un segmento del mercato in ever-changing shapes, costante crescita in quest’ultimo decennio. often outside the box with Cantiere delle Marche è il marchio che si decidedly fascinating impone in questo settore a livello mondiale stylistic solutions. con la produzione di due linee stilisticamente diverse ma accomunate da costruzione robusta e impiantistica al top. Le serie Darwin Class firmata Hydro Tech e Nauta Feadship - 99min- Andrew Winch Air di Nauta DesignMadame vengonoGu prodotte misure diverse e ciascuno yacht è altamente personalizzato. Il cantiere, basandosi su piattaforme navali di diverse dimensioni, modifica lunghezza e layout in base alla richiesta dell’armatore. Il successo NAUTA DESIGN FIRMA commerciale e la qualità AZZAM, LA NAVE DA degli yacht sono sotto gli DIPORTO PIÙ LUNGA DEL occhi di tutti. MONDO COSTRUITA DA Abbandoniamo l’Italia LÜRSSEN. per una ricognizione dei cantieri nord-europei. Il tedesco Lürssen, cantiere costruttore di NAUTA DESIGN DESIGNED megayacht per eccellenza, AZZAM, THE LONGEST sembra non abbia risentito PLEASURE SHIP IN THE della crisi. Dai suoi WORLD, BUILT BY LÜRSSEN. cantieri sono Azzam giganteschi - 180m - Nauta Design stati varati giganteschi yacht, tra cui il più grande del mondo, Azzam, un elegantissimo yacht di oltre 180m disegnato in Italia da Mario Pedol e dal suo team di Nauta Design. L’olandese Heesen Yachts, grazie ad un azionariato determinato e a una posizione finanziaria solida, costruisce yacht on spec che prima del loro completamento vengono sempre venduti. È quello che diceva Poerio, i tempi di consegna degli yacht custom sono punitivi e non si può aspettare il cliente per iniziarne la costruzione.

Crn J’Ade - 58.2m - Zuccon International Project

2013

Gli ultimi dieci anni di storia del design ci raccontano di una capacità dei designer e degli architetti navali di esprimersi con forme sempre differenti, spesso fuori dagli schemi con soluzioni stilistiche decisamente affascinanti.

March-Marzo 2018

BARCHE 81


DESIGN

Parallelamente allo studio di soluzioni linee aggressive, prua rovescia, e negli anni stilistiche nuove affidato a Omega successivi una serie impressionante di yacht Architects, il cantiere di Oss in questi dieci di grande dimensione, tutti profondamente anni ha puntato molto sull’efficienza delle diversi tra loro (e dire che, nel pieno della carene lavorando gomito a gomito con Van crisi, mentre tutti si arrampicavano sugli Oossanen, studio di ingegneria navale tra i specchi per gettare fumo negli occhi, il migliori a livello internazionale. Yacht one-off management di Feadship aveva molto quali Galactica Star, design Omega Architects onestamente manifestato preoccupazione del 2013, e Galactica Super Nova di Øino del per il calo degli ordini!). Cogliendo fior da 2016 racchiudono molti degli elementi che fiore, Venus 78m frutto della creatività di due abbiamo identificato come significativi di una geni, Steve Jobs e Philippe Starck. Linee tendenza dell’evoluzione semplici e studiatissime, stilistica. Linee fluide quelle dei prodotti 2016 WIDER PRESENTA LA come ma rigorose, prive di Apple, vetrate smisurate. PRIMA NAVE DA DIPORTO L’oceano e il sole entrano orpelli stilistici, grandi CON LA SALA MACCHINE A nei saloni, gli spazi spazi poppieri destinati PRUA GRAZIE AL SISTEMA esterni e quelli interni si al relax, grandi piscine e ancor più grandi Beach compenetrano. Venus è DIESEL ELETTRICO. Club. l’apoteosi di una tendenza. La serie semiPassano gli anni e custom Limited Feadship è sempre sulla 2016 WIDER PRESENTED Editions di Amels cresta dell’onda. Madame THE FIRST PLEASURE SHIP Gu, 99m disegnato da sembra illimitata. WITH THE ENGINE ROOM Limited Editions 180, Andrew Winch, nel AT AFT, THANKS TO THE 188,199, 212, 242, 272 2014 spicca con la sua firmati da un grande DIESEL ELECTRIC SYSTEM. silhouette snella nel golfo Tim Heywood sono di Porto Cervo. Winch dei sempre verdi. è uno dei designer che Parallelamente il cantiere vara anche yacht fanno tendenza a livello internazionale. Nel custom come il recente Here Comes the Sun, 2017 è la volta di Faith, 96m disegnato da 83m sempre di Tim Heywood. Grandi volumi, Redman Whitley Dixon. Il vetro è diventato forme classiche e armoniose. un elemento di design insostituibile. E non Feadship, considerato il numero uno al solo. È anche elemento strutturale. Su Faith mondo per la produzione di yacht custom, la grande piscina è interamente realizzata in tempi di crisi ha fatto un’incursione nel in vetro e fa da tetto al beach club. Cinque semi-custom con due modelli, F39 e F45. Nel strati di vetro trasparente per un totale di soli custom, suo territorio d’elezione, Feadship ha 7mm reggono tonnellate d’acqua e creano un fatto e fa scuola. Nel 2008 vara Predator, 72m, magico effetto.

2016

82 BARCHE

Marzo-March 2018

Le aperture laterali, per offrire spazi nuovi e privati, sono diventate una costante. Si va dal semplice balcone, a servizio della suite armatoriale, a vere e proprie terrazze sul mare che aumentano le aree conviviali dei saloni.


10 YEARS OF HISTORY

Crn Chopi Chopi, Zuccon International Project, photo by Maurizio Paradisi.

Now the side openings, in order to offer new and private areas, have become an ever increasing pattern. They range from the simple balcony, serving the owner suite, to real terraces overlooking the sea that increase the convivial areas of the halls.

Feadship Como - 46.22m - Dubois Naval Architects

Feadship Como - 46.22m - Dubois Naval Architects

2014

2014

Lürssen Kismet - 95m - Espen Øino

2014

Fea

2014

Lürssen Kismet - 95m - Espen Øino

Crn Atlante - 55m - Nuvolari & Lenard

Wid

2016

2015 2015

Crn Atlante - 55m - Nuvolari & Lenard

Wider 150 - 47.5m - Fulvio De Simoni

2016

2014

Silverfast, Espen Øino Design, photo by Guillaume Plisson.

March-Marzo 2018

BARCHE 83


DESIGN Un altro tema, sempre Non abbiamo l’ambizione di offrire più in evoluzione, è quello Heesen Galacticauna Super Nova - 70m - Espen Øinopossiamo panoramica completa e non legato all’alaggio e al parlare di tutti. I molti esclusi ci scuseranno. varo del tender. Grazie a Abbiamo usato alcuni esempi perché soluzioni tecnologicamente significativi di una tendenza, senza voler fare all’avanguardia lo spazio dei mezzi di servizio torto ad alcuno. assume connotazioni particolarmente efficaci. Another theme, which is evolving more and more, is related to the hauling and launch of the tender. Thanks to the high-tech solutions, the space for the tenders takes on particularly effective connotations.

2016

2016

CDM Narvalo - 33m - Nauta Design

Heesen Galactica Super Nova - 70m - Espen Øino

The years fly by rapidly in the world of yachting, dotted with international boat shows. Flitting from Cannes to Monaco, Fort Lauderdale, Miami and Genoa, as well as more distant destinations such as Singapore and Australia, we bear witness to evolving design driven by changing times and market requirements. Which way is the wind blowing? Which yachts have represented a turning point in design? Which elements are involved in establishing a trend?

Amels Here Comes The Sun - 83m - Tim Heywood

2017

Benetti Seasense - 67m - Cor D. Rover

84 BARCHE

Marzo-March 2018

Benetti Seasense - 67m - Cor D. Rover

2017

2017

Amels Here Comes The Sun - 83m - Tim Heywood

2017

2016

Crn J’Ade, Zuccon International Project, photo by Maurizio Paradisi.


10 YEARS OF HISTORY

We have decided to analyse a relatively brief period from 2007–2017, although it encompasses 2008, which was a particularly topical year. The international financial crisis that exploded during that year took the nautical sector right back to square one. Anyone who tried to deceive themselves that the market would continue to grow forever and had made foolhardy investments is no longer on the scene. Those who survived the dead calm of the market instead had to face a period of profound reflection on corporate and marketing strategies, as well as on stylistic decisions and production and technological innovations. «At the height of the crisis, we decided we had to find a way to make ourselves more appealing on the market», stated Vincenzo Poerio, Benetti CEO, in an interview. «Our

objective was to reduce custom yacht construction times, which represented one of our biggest obstacles in that important market segment». In fact, one of the routes followed by many large yacht manufacturers entailed the development of naval platforms with associated engineering so as to achieve a drastic reduction in delivery times, sometimes by as much as six to eight months. The yacht would still be custom made inasmuch as the owners would have a say in the hull design from the waterline upwards, the superstructure and the layout. Regardless of the crisis and its repercussions, I would say that in general, with the exception of a few cases of genuine innovation, the development of yacht design is progressing slowly and very cautiously, predominantly driven by commercial

considerations. This thought leaves a bitter aftertaste and reminds me about something I heard being said to someone who really understands commercial success: “A beautiful boat is a boat that sells!” I understand the point of view, but I don’t like this attitude. A beautiful boat is a beautiful boat, the result of an out-of-the-ordinary creative process, with an upward-looking vision metaphorically speaking. The boat that sells may be at most a good boat, a good product suited to market requirements. I understand that if the figures don’t add up the designer’s creativity remains a stylistic exercise unto itself, but let’s not talk inappropriately about beauty, let’s keep the two categories separate. Personally, I’m extremely grateful to those who, driven by passion and a far-reaching vision, linked to the economic factor per se

March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

85


DESIGN

Heesen Crazy Me, Gary Grant Design, photo by Jeff Brown.

86 BARCHE

Marzo-March 2018

The modern designers of pleasure ships have significantly increased the glass surfaces to allow natural light to give atmospheres that in the past were absolutely not imaginable.

of Wally’s prolific protection as heralds of real innovation: the Wallygator, a ketch made in 1994, and the outstanding WallyPower 118 from 2003, which was a true pioneer and whose stylistic elements were variously and extensively copied over the following years. A small number of other genuinely innovative manufacturers succeeded and continue to manufacture products that, by making a significant contribution to design development, are also rewarded by commercial success. Without wanting to wrong anyone, a couple of names come to xxxxi HereComestheSun xxx m mind: Pershing, and more recently-Arcadia and Cantiere delle Marche. Neither of them discovered America, but they managed to introduce an authentically innovative angle to something that was in the air, so to speak. The market rewarded them at different times. Powerful, fast and bold Pershing yachts, oozing with pure energy, proved an overwhelming success. The yachts from the young Cantiere delle Marche are understated, extremely habitable and possess a simple elegance, built to plough the seven seas with great autonomy. The Arcadia models are unusual, original, practical and ‘green’. Both Cantiere delle Marche and Arcadia occupy a niche and the former has managed to command a large slice of the market in its

2017

2017

Nobiskrug Sailing Yacht A - 142.8m - Philippe Starck

I progettisti di navi da only slightly or not at all, are prepared to diporto di oggi hanno Nobiskrug Sailingtake Yacht - 142.8m Philippe Starck risksAand sow the-seeds of development, aumentato notevolmente even if the results are often reaped by others. le superfici vetrate per How could we fail to think of Luca Bassani consentire alla luce whose Wally yachts boosted sailing first of naturale di regalare atmosfere che in passato all and then the motor yacht industry? Two non erano assolutamente particular yachts stand out above all the rest immaginabili.

2017

2017

Heesen Home - 50m - Omega Architects


10 YEARS OF HISTORY

segment. In these cases, creativity, intuition, knowledge of the market and a dose of audacity proved to be the winning blend. However, there are others who progress through sheer determination, capability and design awareness, gradually developing their product, step by step, without taking any risks. One great Italian example of this is Gruppo Ferretti, particularly as regards its Ferretti Yachts and Custom Line brands, which managed to keep the group’s name flying high even during the darkest years. The Custom Line Navetta 26 dates to 2007 and was the earliest example of a long and successful line of stylistically evolved models with a consistently high standard of technical features. The Navetta 37 and 33 that made their debuts at Cannes in 2016 and 2017 bear perfect witness to this. Pershing is continuing the product development process with its extraordinary aluminium 140, currently under construction. It is following a parallel path to that adopted by Gruppo Ferretti for the Azimut Benetti colossus. It is worth remembering the Benetti Classic that gave an exceptional boost to semi-custom yacht production in the late 1990s. Alongside this production and its serial models, Azimut Benetti also managed to maintain a solid portfolio of bigger and bigger custom yachts, despite the crisis. Sanlorenzo deserves a special mention. After it was bought by Massimo Perotti in 2005, it aimed high, achieving success in both serial production and in the semi-custom and custom sectors. Big names from the world of international yachting, such as Sunseeker, Palmer Johnson and Princess have struggled due to the crisis, but thanks to captivating products and an international clientele they have managed to protect their names and their characteristic style. Before going into a detailed analysis of yacht design evolution, it is worth emphasising the difference between

serially produced, semi-custom and fully custom yachts. The production and design dynamics are different and we will explore the two aspects separately, although certain aspects regard all three sectors, primarily thanks to the development of materials such as glass that now makes it possible to create huge transparent surfaces that enhance the relationship between the yacht interior and exterior, whatever its size. To make things easier for readers, this is how our proposed analysis will be structured. In this first article we will be exploring the top end of the market, looking at

2017 L’ARMATORE DI A SI FA COSTRUIRE LA PIÙ GRANDE NAVE A VELA DA DIPORTO CON UNA SOLUZIONE ESTETICA FUORI DA TUTTE LE REGOLE.

2017

2017 THE OWNER OF A ASKED FOR THE LARGEST PLEASURE SAILING SHIP WITH AN AESTHETIC SOLUTION OUTSIDE ALL THE RULES. custom yachts that offer examples of driven innovation, but also strong signs of a deeprooted conservatism, primarily due to yacht owners. Big Italian names, including Benetti, CRN, Sanlorenzo and Picchiotti, together with the Dutch Feadship and Heesen and the German Lürssen, have produced real milestones in the history of yacht design over the last ten years. We will also be discussing semi-custom production, a sector that is also intriguing in stylistic terms. Despite remaining within the confines of ‘easily marketable’ yachts, the manufacturers and designers look to custom

yacht owners, offering sophisticated stylistic and technical solutions. The second article will investigate the most significant signs of development in production boats. Boat yards that did not exist ten years ago and those that have changed course following a change of ownership deserve a side note. We have already mentioned Cantiere delle Marche and Arcadia, but key positions are also occupied by brands such as RossiNavi, which has built up a top reputation for construction quality thanks to its perseverance and professionalism, and Baglietto which, boosted by its prestigious name, has succeeded in maintaining its position within the manufacturer empyrean despite its fluctuating fortunes. Another important Italian brand, ISA Yachts, floundered after having built quality semicustom and custom yachts. Thanks to huge investments in the yard and its products, the new owners are hoping to relaunch it. Our analysis considers specific aspects such as layout, the relationship between the interior and exterior, and the bow design. These elements will provide us with interesting examples and indications regarding the most important trends. What happened in Italy and elsewhere In 2007 the luxury yacht market had the wind in its sails. Italian yards such as Benetti and CRN produced very traditional looking 50–60m yachts with stylistic features that made them immediately recognisable. They included the Annaeva, Amnesia III, Ability and GiVi. Stefano Natucci, a legendary designer at the yard in Viareggio, had by now impressed his highly personal flowing style on the brand, characterised by composite profiles with dynamic curved lines and slender bows, almost becoming a trademark for Benetti custom yachts. In 2017, it is difficult to separate a Benetti/Natucci from a Benetti/ Benetti, with a few rare exceptions.

Isa Okto, Andrea Vallicelli Design, photo by Paolo Zitti.

March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

87


DESIGN

VSY Stella Maris, Espen Øino Design.

Riva Mythos, Officina Italiana Design, photo by Alberto Cocchi. 88 BARCHE

Marzo-March 2018

For their part, the big yachts from CRN almost all bore the authoritative signature of Zuccon International Project, featuring compact lines, generous superstructures and harmonious volumetric relationships. The international designer Espen Øino worked along very similar lines, designing Kismet and Saint Nicholas for Lürssen in 2007. That was also the year that Baglietto broke the mould with Tatiana Per Sempre, a 44m yacht designed by Paszkowski. This steelcoloured shard was characterised by its low superstructure and a single black ribbon of windows from bow to stern. The seeds of evolution had been sown and would start to show results over the coming years, particularly with the growing dimensions of custom yachts, which soon measured a huge 80, 90 or 100 metres and more. These large sizes have constituted a trend over the last ten years. From 2007 onwards, notwithstanding the crisis, even open yachts – at risk due to their high consumption – grew bigger and bigger. The Leopard 46m made by Bacigalupo in 2007 is the forefather of a line of streamlined, high-performance yachts whose only thing in common with open yachts is in the name, even flaunting spacious flying bridges harmoniously incorporated in the superstructure. Overmarine’s yachts were of a similar style. Ten years later, it has remade a model that made its debut in 2007, the Mangusta 165 that, revised and evolved, is now manufactured in an E (evolution) version


10 YEARS OF HISTORY

and is proving a great commercial success. In 2008, Philippe Starck amazed the nautical world with his A, a 119m built by Blohm&Voss. A anticipated styles and layouts that, albeit in a less extreme fashion, would appear again and again, such as the reverse bow and a huge beach club that also opens out to the sides thanks to drop-down terraces. There have been very few bows like this, it’s true, but the beautiful slender bows inherited from the beginning of time have been definitively thrown into question. The straight bow, for example, is one of the stylistic elements that configures an evolution in large yacht design over the last decade. As well as having a strong stylistic impact, it allows for the optimal use of the internal volumes with the same overall length. Some of the character-packed yachts launched in Italy over the last decade with straight or slightly reverse bows include the Benetti Nataly and, in 2017, Seasense and the Isa Forever One and Okto. And now we come to the evolution of the layout. Internal space is a tyrant. Many large yachts have sacrificed elegance in favour of gigantic superstructures designed to encompass everything and more. This is true of both semi-custom and custom yachts. Space is a luxury, just like the relationship between interior and exterior. However, some bucked the trend and, well aware of the lure of speed, constructed a small series of aluminium custom yachts between 2007 and 2015 that all share a highly streamlined design recalling the fuselage of an aeroplane: SilverYachts, a German-owned

firm with its yard in Australia produced four yachts, two measuring 73 metres and two measuring 77 metres, that reach a speed of 27 knots and beat all efficiency records. Abetted by the crisis, ‘green yachts’ became an increasingly pressing issue. Many yards launched projects, of varying degrees of success, to ride the eco-friendly wave. The hybrid made its first appearance and the Long Range 23 built by Gruppo Ferretti under the Mochi brand marked the start of a trend that, unfortunately, even today is struggling to gain a footing, primarily due to the costs associated with lithium batteries and a relatively modest all-electric range. However, the idea has been established that one can happily set out to sea in a spacious yacht, capable of great autonomy, while

consuming very little. In 2010, Tilli Antonelli left Pershing and founded Wider. Tilli did not lose sight of the pleasure of getting off the beaten track and developing intelligent, practical solutions, remaining an outsider. With the exception of the Wider 42’ and the 32’, which we will discuss in our article on serial yachts, Tilli, together with Fulvio De Simoni, his legendary trendsetting yacht design partner, started work on a project that was as daring as it was interesting: an aluminium yacht measuring approximately 46 metres with diesel-electric propulsion with azipod. Both the external design and the layout are unusual. The large garage in the stern opens with a complex mechanism and, once the tender is out, the compartment is transformed into a luxurious swimming pool. March-Marzo 2018

BARCHE 89


DESIGN Oceanco Jubilee, Sam Sorgiovanni Designs and Lobanov Design.

90 BARCHE

Marzo-March 2018

Two large side hatches open up to become an extension of the sophisticated beach club. The fact that the operation did not prove a commercial success takes nothing away from the significance of this project. This fact did not escape Massimo Perotti, who started up a partnership with Tilli Antonelli who, having concluded the Wider project, threw all his expertise into developing a series of ‘green yachts’ for Sanlorenzo. In fact, two SL 86 Hybrids are due to be launched this year. Other northern European yards have done the same, as in the case of Heesen Yacht with its much-admired Home, but this raises another question relating to the world of yachting, which is the matter of increasingly efficient keels and hybrid propulsion. Perini Navi, a world leader in the large sailing yacht sector, produced three magnificent motor yachts in the Vitruvius series designed by Philippe Briand between 2010 and 2016: Exuma 50m, Galileo G 55m and Grace E 73m. With their simple lines and great autonomy enabling them to travel to the most remote corners of the planet, these yachts are the epitomy of elegance and efficiency. Drop-down or sliding terraces have had a big impact over the last decade, permitting a direct link with the sea while also increasing the available space. All yards use them now and it is difficult to say who was the first to develop them. They are so sought-after that they are even adopted on semi-custom yachts from Sanlorenzo, Benetti, Custom Line and Heesen, to name but a few. At the same time, the windows have become bigger than ever and the distinction between interior and exterior spaces is less and less marked. The stern of the yachts has acquired notable importance, leading to the development of so-called beach clubs, which, fully equipped, become one of the main attractions offered by the yacht as a whole. Swimming pools are also bigger than ever. Alpha Nero, built in 2007 by Oceanco and designed by Nuvolari and Lenard, boasts an enormous pool with transparent stern wall. A breathtaking sight. The trend became consolidated over the years, but we had to wait until 2017 to find an equally spectacular pool in the Benetti Seasense.



DESIGN

Mangusta Oceano 42, Alberto Mancini Design, photo by Maurizio Paradisi.

CRN produced very large yachts over the course of this decade. The 72m Azteca designed by Nuvolari and Lenard, J’Ade 60m, the brainchild of Norberto Ferretti and his designer Gianni Zuccon, and the flagship Chopi Chopi 80m also from Zuccon International Project, Saramour 61m designed by Paszkowski, Yalla 73m from Omega Architects and Atlante 55m once again by Nuvolari and Lenard, were all highly innovative yachts in stylistic terms. Design became increasingly sophisticated, with almost obsessive attention to detail. Riva, one of Gruppo Ferretti’s key brands, maintained its position as an icon of the yachting world. Even in the case of this renowned brand, the dimensions increased over this ten year period and it began to produce a greater variety of yachts, with

Sanlorenzo 460 Explorer, Francesco Paszkowski Design. 92 BARCHE

Marzo-March 2018

class being one thing that all Riva production had in common. Officina Italiana Design was behind the yard’s success over the last decade. ‘Small’ models were developed alongside large opens and huge Fly yachts such as the Corsaro and the 122’ Mythos. We will also soon be seeing the first Riva mega yacht, a 50m currently under construction in the Ancona yard. Sanlorenzo, both as regards its custom and semi-custom production, launched yachts that made a mark on the market and contributed to the evolution of design. Its 4H from 2007 is the forerunner of a successful series of yachts of different sizes, all with a sporty, sophisticated design and numerous panoramic terraces. At the same time as it was building custom and semi-custom yachts in steel and aluminium or aluminium only,

and mass producing sophisticated composite yachts, Sanlorenzo also embarked upon the construction of yachts of different sizes, explorers designed for long journeys, such as the 460 Exp and the very recent SX88 with fibreglass hull and carbon superstructure. Explorers are still a niche yacht today. Intended for owners who love long voyages and are prepared to do without slim lines, explorers or expedition vessels represent a market segment that underwent consistent growth over the last decade. Cantiere delle Marche is the brand that really established itself on a world level in this sector with the production of two stylistically different lines, which share a strong construction and top-class systems. The Darwin Class series designed by Hydro Tech and Nauta Air by Nauta Design are available in different sizes and each yacht is highly customised. The yard, basing itself on naval platforms of different dimensions, modifies the length and layout in keeping with the client’s requirements. Everyone has their eye on the commercial success and quality of these yachts. Let’s leave Italy now to take a look at northern European yards. The German Lürssen, a quintessential mega yacht builder, did not seem to be affected by the crisis. Its enormous yards launched gigantic yachts, including the biggest in the world, the Azzam, a very elegant yacht measuring more than 180m, designed in Italy by Mario Pedol and his team at Nauta Design. Thanks to its determined shareholders and solid financial position, the Dutch Heesen Yachts builds yachts on spec, which are always sold before being completed. As Poerio said, custom yacht delivery times are prohibitive and it is impossible to wait for a client before starting construction.



Wider 150, Fulvio De Simoni Design, photo by Jeff Brown.

DESIGN

At the same time as working on new stylistic solutions with Omega Architects, the Oss yard focused on keel efficiency during this ten-year period, working hand in hand with Van Oossanen, one of the best naval engineering firms in the world. One-off yachts such as Galactica Star, designed by Omega Architects in 2013, and Galactica Super Nova by Øino in 2016, encompass many of the elements we have identified as signifying a stylistic evolution trend. Flowing yet simple lines, free from stylistic frills, large spaces in the stern for relaxing in, big swimming pools and even bigger beach clubs. The Limited Editions semi-custom series from Amels seems to have no limits. Limited Editions 180, 188, 199, 212, 242 and 272 designed by the great Tim Heywood are real evergreens. At the same time, the yard also launched custom yachts such as the recent Here Comes the Sun, 83m, also designed by Tim Heywood, with its large volumes and classical, harmonious shape. Feadship, considered the world leader in custom yacht production, made an incursion into semi-custom yachts during the crisis with two models, the F39 and F45. However, Feadship really leads the field in its preferred custom yacht sector. In 2008 it launched the 72m Predator with its aggressive design and reverse bow, while over the following years it produced an impressive series of large yachts, each one significantly different from the next (indeed, at the height of the crisis, while others were clutching at straws and trying to pull the wool over people’s eyes, the Feadship management very honestly expressed concern regarding the drop in orders!).

La zona di poppa è diventata un’area molto importante per l’armatore e i suoi ospiti che cercano un facile contatto con il mare. Significativo il Wider 150 che per primo ha spostato la sala macchine a prua grazie alla propulsione diesel/elettrico.

Rossinavi Aurora, Fulvio De Simoni Design 94 BARCHE

Marzo-March 2018

The stern area has become an important area for both the owner and his guests, who are looking for an easy connection to the sea. To highlight, the Wider 150, where the engine room was placed for the first time forward, thanks to the diesel/electric porpulsion.


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


DESIGN

The very best was the Venus 78m, resulting from the creativity of two geniuses, Steve Jobs and Philippe Starck. It stood out for its simple and carefully studied lines, resembling those of Apple products, and its immense windows. The ocean and sun entered the rooms, the exterior and interior spaces merged. Venus marked the apotheosis of a trend. The years have passed and Feadship is still riding the crest of the wave. Madame Gu, a 99m yacht designed by Andrew Winch, stood out for its sleek silhouette in Porto Cervo bay in 2014. Winch is a designer who sets trends on international level. In 2017 it was the turn of Faith, a 96m vessel designed by Redman Whitley Dixon. Glass has become an irreplaceable design element. What is more, it is also a structural element. In this yacht the large pool is made entirely from glass, which also forms the roof of the beach club. Five layers of transparent glass measuring just 7mm thick are able to withstand tonnes of water and create a magical effect. We do not have the ambition to offer a complete overview and we can not talk about everyone. The many excluded will excuse us. We used some examples because they are significant of a tendency, without wanting to harm anyone.n Tankoa 501, Francesco Paszkowski Design, photo by Alberto Cocchi.

Crn Atlante, Nuvolari & Lenard, photo by Maurizio Paradisi.

96 BARCHE

Marzo-March 2018



THE IDEA FACTORY

98 BARCHE

Marzo-March 2018


ANDREANI YACHT DESIGN

Andreani Yacht Design Allargare gli orizzonti è per Pierangelo Andreani un vero e proprio mantra. Concreto ed essenziale arriva sempre al punto centrale di un progetto con estrema naturalezza Pierangelo Andreani’s work revolves around widening his horizons. Pragmatic and good at keeping things simple, he always gets to the heart of a project effortlessly by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

A

“Andreani, smetta di fare i suoi disegnetti, non siamo mica alla Pininfarina!”. Veniva redarguito così da uno dei suoi professori il giovane studente Pierangelo. E lui, alla Pininfarina, ci è andato davvero. Ci arrivò nei primi anni settanta, dopo un anno e mezzo di lavoro al centro stile della Fiat a Torino. «La mia grande fortuna è stata quella di saper disegnare bene», racconta. Allora, infatti, non c’erano le scuole per designer. Il destino era quello di iscriversi alla facoltà di architettura, ma Pierangelo Andreani voleva andare a “bottega” e fare esperienza. Non era molto attratto da una

università dove imperava il sei politico. Così, dopo il diploma, iniziò a mandare curriculum e, per insistenza della mamma, ne inviò uno anche al centro stile Fiat. Fece un provino anche da Pininfarina, ma gli dissero che avevano appena preso altri due giovani. Così accettò la chiamata della Fiat. «Lì affinai la tecnica – ricorda – perché si faceva il disegno e subito dopo c’erano i modellisti che con il gesso realizzavano il modello uno a uno di quello che avevi disegnato». Allora si lavorava così. Non c’erano né computer, né software. Al centro stile Fiat Andreani fece il modellino uno a dieci della Fiat Ritmo. L’auto fece il suo debutto esattamente quarant’anni fa, nel 1978, quando Pierangelo, al centro stile Fiat, non c’era già più, era stato richiamato da Pininfarina. «Fu la mia salvezza, dopo un anno e mezzo non ne potevo già più della Fiat, racconta. Il clima per i designer non era bello. La Fiat era la patria dei raccomandati e il direttore era stato imposto perché il padre aveva un’importante carrozzeria di auto». Da Pininfarina, invece, si respirava un’aria completamente diversa. «La prima cosa che mi hanno chiesto fu, ironia della sorte, di disegnare le ruote della Ritmo», prosegue Andreani. March-Marzo 2018

BARCHE 99


THE IDEA FACTORY

In questo nuovo ambiente inizia ad allargare i suoi orizzonti perché non si limita a disegnare solo auto, ma spazia anche in altri settori. A quei tempi la parola design era associata solo al mondo dell’auto. «Se dicevi che disegnavi un mobile o una poltrona, ti guardavano come se fossi un extraterrestre», afferma Andreani. E invece, un po’ per volta, anche grazie a centri stile come Pininfarina, il design si è imposto in tutti i settori industriali. Date queste premesse, durante la nostra intervista, mi viene naturale formulare la domanda da cento punti e gli chiedo che cosa sia il design. Pierangelo Andreani prende tempo, sospira e poi mi dice: «Il design è la scintilla che serve per mettere in produzione un prodotto seriale». Ottima risposta. Più ci penso e più credo che abbia ragione. In passato mi è capitato di intervistare molti designer e confesso che mi sarei aspettato una risposta più fumosa. Una di quelle risposte che ti devi segnare con precisione sul taccuino perché, in realtà, non hai capito che cosa ti stanno dicendo. Andreani non è così. È molto concreto e anche semplice da comprendere. Anzi, di più. Fa apparire semplici quelle cose che ti sembravano complesse. «Nella nautica penso che ci siano gli artisti e i designer. Gli artisti sono quelli che disegnano

Bénéteau Monte Carlo 37. 100 BARCHE

Marzo-March 2018

barche da 60 metri in su». Questo perché non hanno particolari vincoli e sono più liberi di creare. Forse l’unico limite è quello di soddisfare le richieste dell’armatore, che, a volte, sono un po’ bizzarre, ma non si confrontano con i commerciali, i responsabili marketing e i direttori di produzione. Lavorare per un cantiere che fa i grandi numeri significa, invece, confrontarsi con molte persone e, necessariamente, scendere a compromessi. Prima di iniziare a tracciare una riga, un designer riceve molte indicazioni: quanto deve misurare la barca, quanto deve pesare, a quale tipologia deve appartenere, quanti posti letto deve avere e, soprattutto, quanto deve costare la produzione. «Il lavoro di oggi è molto legato alla sfera economica», afferma Andreani. «Quando mi hanno chiesto di rinnovare la gamma dei trawler di Bénéteau era tassativo il rispetto dei limiti di spesa. E alla fine ci siamo riusciti. Non è stato facile perché devi tirar fuori un prodotto valido, di qualità, ma capace, al tempo stesso, di evitare sprechi». E la Bénéteau deve essere rimasta molto soddisfatta del lavoro di Pierangelo Andreani visto che dopo il 30, gli ha commissionato il 35, che ha visto la luce un anno fa, e ora è impegnato nel progetto del 45 che sarà pronto l’anno prossimo. Ultimamente per

il cantiere francese ha anche progettato la sua prima barca a vela con la realizzazione dell’Oceanis 62. Andreani ha una lunghissima esperienza, non solo in tutti i settori industriali immaginabili, dalle auto, alle moto, alle biciclette, ai tosaerba, alle macchine per il caffè, ma anche nella nautica. Il primo cantiere per cui ha lavorato è stato Cranchi e il sodalizio è durato a lungo. Tutte le barche realizzate dal 1975 al 2004 sono state progettate da lui. Mi viene, pertanto, naturale chiedergli quale differenza ci sia per un designer nel progettare una barca per Cranchi o per Bénéteau. «Quando lavoravo per Cranchi, il referente era uno solo – spiega – e se aveva le idee abbastanza chiare, era piuttosto facile riuscire a soddisfarlo. Con Bénéteau si ha a che fare con un team e quindi è necessario, già in partenza, un lavoro di mediazione tra diverse esigenze». Un grande gruppo, infatti, ascolta le indicazioni dei dealer, dei commerciali e dei responsabili del marketing. E non è nemmeno detto che non ci sia un avvicendamento di ruoli prima che sia finito il progetto. Tutto quindi è continuamente soggetto a verifiche e revisioni. Il vantaggio però è quello di poter fare uno studio più approfondito. «Bisogna essere sempre curiosi – mi spiega – mai accontentarsi.


ANDREANI YACHT DESIGN

Pierangelo Andreani ha cominciato la sua carriera da designer nel 1970 al centro stile Fiat. Dopo l’esperienza da Pininfarina, lavora per MOTO GUZZI, BENELLI e MASERATI. Pierangelo Andreani started his career as a designer at Centro Stile Fiat in 1970. After the experiences at Pininfarina, we worked for MOTO GUZZI, BENELLI and MASERATI.

Un designer deve sapere tutto sui materiali, su come si stampano, quanto costano e quali vantaggi offrono. Solo in questo modo saprà confrontarsi con un team di professionisti molto preparato». Il vantaggio di un grande cantiere è anche quello di avere a disposizione tante competenze che possono studiare soluzioni innovative. Perché, in fondo, abbiamo capito da Pierangelo Andreani che un designer ha il compito di introdurre delle novità, ma non troppe. Una barca nuova deve essere migliore della precedente, senza stravolgerla. Quasi come se si trattasse di un naturale processo di evoluzione. As a young pupil, Pierangelo Andreani was once told off by a teacher with the words: “Andreani, stop your doodling, this isn’t Pininfarina!”. In the end, however, in the early 1970s, he actually did end up at Pininfarina, the Italian car design firm, after a year and a half working at Fiat’s design centre in Turin. «I was very lucky to be good at drawing», he said. In those days, there was no such thing as a design school. The standard route to go down was to study architecture, but Pierangelo Andreani wanted to gain experience instead. University, where the tendency was to pass everyone, regardless of merit, had little appeal. So as a result, after graduating from high school, he started sending out CVs, and, at the insistence of his mum, also sent one to the design centre at Fiat. He also tried applying to Pininfarina, but they told him that they had just taken on two other youngsters, so he accepted the offer from Fiat. «Working there really honed your technique», he recalled, «Because, after having finished the drawing, the pattern makers were on hand to turn your designs into a plaster mock-up at a scale of 1:1». So that’s how he worked. There were no computers or software. Andreani created models one to ten for the Fiat Ritmo at the Fiat design centre. The car was launched exactly 40 years ago, in 1978, when Pierangelo

Ferrari Mondial.

Benelli 906.

Cranchi Atlantique 48 fly.

Moto Guzzi Lemans.

Bici elettrica Albatros Piaggio. March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

101


THE IDEA FACTORY

had already left Fiat, having been received another call from Pininfarina. «That was my salvation, after a year and a half I couldn’t take working at Fiat any more», he said. «The atmosphere for designers was poor. Fiat was all about connections, and the manager had been forced on us because his father owned an important vehicle body shop». At Pininfarina, however, the atmosphere was completely different. «In a strange twist of fate, the first thing they asked me to do was design the wheels of the Ritmo», Andreani continued. In this new setting he began to expand his horizons, no longer limited to just designing cars, but also moving into other sectors. At the time, the word ‘design’ was only associated with the world of cars. «If you said you were designing a piece of furniture or an armchair, people would look at you as if you came from another planet», Andreani said. However, a little bit at a time, thanks in part to design centres like Pininfarina, design took hold in all areas of industry. Against this background, it seemed only right to ask him the milliondollar question during our interview: What is design? Pierangelo Andreani took his time, sighed, and then said: «Design is the spark needed to create a mass-produced product». It’s an excellent answer. The more I think about it, the more I think he’s right. I’ve interviewed lots of designers in the past, and I have to confess I was expecting a vaguer response. One of those answers you have to write down carefully in your notebook because you haven’t really understood what they’re saying. Andreani is not like that. He’s very pragmatic, and easy to understand. More than that, he makes the things you thought were complex seem simple. «I think the boating world contains both artists and designers. The artists are the

102 BARCHE

Marzo-March 2018

ones who design boats more than sixty metres long». This is because they do not have any specific limitations, and have more creative freedom. Perhaps the only restriction is meeting the requests of the owner, which are sometimes a bit bizarre, but there are no discussions with the sales team, marketing directors or production managers. Meanwhile, working for a shipyard that churns out large numbers of boats means talking to lots of different people and inevitably reaching compromises. Before they can draw a single line, designers receive lots of instructions: how big the boat should be, how much it should weigh, what category it should fall under, how many berths it should have and, above all, how much making it should cost. «Today’s work is very closely tied to economics», Andreani said. «When I was asked to update the range of trawlers at Bénéteau it was essential to stick to the spending limits. In the end we managed. It wasn’t easy, because you have to come up with a good, highquality product but which also avoids wasting any money». And Bénéteau must have been delighted with Pierangelo Andreani’s work, because after the 30 they commissioned the 35, launched a year ago, and he is now busy designing the 45, which will be ready next year. He has recently also designed his first sailing boat for the French shipyard, the Oceanis 62.


ANDREANI YACHT DESIGN

Bénéteau Oceanis Yacht 62 - photo by Nicolas Claris.

Nel mondo nautico comincia nel 1975 con il cantiere Cranchi. Dal 2005 collabora stabilmente con il Gruppo Bénéteau. In 1975 he entered the boating world, starting with Cranchi shipyard. Since 2005 he has permanently worked with the Bénéteau Group.

March-Marzo 2018

BARCHE 103


THE IDEA FACTORY

Fountaine Pajot MY 44.

Passions Design object

Car

Song

Movie

Mattoncino Lego

Renault 4

Ennio Morricone

Una giornata particolare by Ettore Scola

104 BARCHE

Marzo-March 2018


ANDREANI YACHT DESIGN

Andreani has an incredible amount of experience, not only in every area of industry you could possibly imagine, from cars, motorbikes and bicycles to lawnmowers and coffee machines, but also in the world of boating. The first shipyard he worked for was Cranchi, and the partnership lasted a long time – he designed all the boats they built between 1975 and 2004. It therefore seems logical to ask him what differences a designer encounters when creating a boat for Cranchi, compared to working for Bénéteau. «When I worked for Cranchi, I only had one point of contact», he explained, «and assuming he had reasonably clear ideas, it was pretty easy to keep him happy. With Bénéteau you’re dealing with a team, and so right from the word go you have to balance different requirements». Large groups take instructions from dealers, sales people and marketing directors, and there’s no guarantee that the people in the roles won’t change before the project is finished, meaning everything is constantly subject to checks and alterations. However, the advantage of this is being able to carry out more detailed research. «You always have to remain curious», he explained, «and never satisfied. Designers need to know everything there is to know about the materials, how they are moulded, how much they cost and what advantages they offer, or they won’t be ready to share ideas with a team of professionals». Another advantage of a large shipyard is having lots of skilled people on hand to research innovative solutions. Because, in essence, what we have understood from Pierangelo Andreani is that a designer’s job is to introduce new features, but not too many. A new boat has to be better than the previous one, without turning everything upside-down. Almost as if it were a natural evolutionary process. n

Mauro Del Pelo and Pierangelo Andreani.

Nel 1981 apre il proprio studio continuando a lavorare nell’automotive per Cagiva, Yamaha, Renault, Nissan, Mazda,Toyota e dal 1987 comincia la consulenza per Nova Design di Taipei. In 1981 he opened his own Studio and he continued his work in the automotive sector for Cagiva, Yahama, Renault, Nissan, Mazda, Toyota and in 1987 he began to provide Nova Design from Taipei with consultancy services.

SYM Maxsym TL Eicma2017.

Book

City

Artist

Pet

Memorie di Adriano by Marguerite Yourcenar

Barcellona

Francis Bacon.

Mike. March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

105


THE IDEA FACTORY

26.73m

106 BARCHE

Marzo-March 2018


SIRENA 85 RPH

Sirena Yachts 85 Rph Cresce la gamma del cantiere di Ipek Kiraç che presenta uno yacht di 26,73 metri di lunghezza. Disegnato da German Frers ha interni di Cor D.Rover. Lo scafo è costruito in infusione con sovrastruttura in carbonio The range of Ipek Kiraç’s yard is growing, with the presentation of a 26.73 meter long yacht. Designed by German Frers, the vessel has interiors by Cor D.Rover. The hull is infusion moulded, and the superstructure is in carbon fibre. by Francesco Michienzi

March-Marzo 2018

BARCHE 107


THE IDEA FACTORY

Cor D. Rover.

108 BARCHE

Marzo-March 2018

Q

Quando abbiamo incontrato per la prima volta Ipek Kiraç, nella sede di Orhangazi a pochi chilometri da Istanbul, ci è apparsa chiara la sua intenzione di diventare una protagonista della nautica internazionale in grado di competere ad armi pari con i principali cantieri nautici del mondo. Una donna dall’aspetto delicato, ma molto determinata a raggiungere i suoi obiettivi. Non le mancano le idee, la voglia di impegnarsi a fondo, la fierezza di un popolo orgoglioso, la cultura e le strutture. Il cantiere nautico Sirena Marine, di cui Ipek Kiraç è presidente e amministratore delegato, si sviluppa su un’area di circa 160 mila metri quadrati, di cui 35 mila


SIRENA 85 RPH

coperti. In questa struttura lavorano oltre 700 persone in un contesto di grande efficienza. La tecnologia è all’avanguardia e i metodi costruttivi sono moderni. Per la realizzazione degli scafi si utilizza l’infusione e il carbonio per le sovrastrutture. Dopo il successo del Sirena Yacht 64 e del 56 si sta già lavorando al nuovo 85 Rph. Il progetto navale è di German Frers, argentino di nascita e italiano d’adozione, gli interni sono stati affidati all’architetto navale olandese Cor D. Rover. Quella di Cor D. Rover non è stata una semplice ricerca di stile e di funzionalità del prodotto. Alla base di ogni suo progetto oltre alla realizzazione di un bell’oggetto, c’è lo studio dell’idea e del processo che porta alla creazione del prodotto. Il suo lavoro si esprime con grande gusto anche nei piccoli dettagli che rendono la barca particolarmente raffinata. Il progetto del Sirena Yachts 85 Rph segue la linea tracciata dalle prime barche a motore del cantiere. Si distingue per la ricerca dello spazio, della luminosità e per la possibilità di lunghe navigazioni grazie ai bassi consumi. La velocità di crociera stimata è di 10 nodi con un’autonomia superiore alle 2.000 miglia nautiche grazie a una disponibilità di 17 mila litri di gasolio. Non sono trascurate le prestazioni con la possibilità di navigare a una velocità massima di 25 nodi. Per la motorizzazione viene proposta una scelta tra due Man di 1400 o 1550 cavalli. Gli interni dell’85 Rph saranno disponibili in due versioni differenti con quattro o cinque cabine ospiti. La grande owner suite sul ponte superiore è caratterizzata da un balcone vista mare, una vasca idromassaggio con accesso privato dalla cabina dell’armatore. Sul flybridge è prevista, dietro alla postazione di comando, una grande area relax con divani che si trasformano in prendisole.

Gli interni sono stati disegnati da Cor D. Rover. Viene proposta con 4 o 5 CABINE per gli ospiti e due per l’equipaggio. Per la motorizzazione due Man di 1400 o 1550 cavalli. The interiors are by Cor D. Rover. The layout features 4 or 5 GUEST CABINS and two crew cabins. The vessel can be equipped with twin MAN engines of 1400 or 1500 hp.

March-Marzo 2018

BARCHE 109


THE IDEA FACTORY

German Frers ha curato il design e l’ARCHITETTURA NAVALE della barca. German Frers was responsible for both the design and NAVAL ARCHITECTURE.

German Frers. 110 BARCHE

Marzo-March 2018

When we first met Ipek Kiraç, in the company base at Orhangazi not far from Istanbul, her intention of becoming a player in the international yacht scene which could compete on equal terms with the world’s most important manufacturers was clear to see. She looks delicate, but she is very determined to reach her goals. She is brimming with ideas, the desire to throw herself into the business, the boldness of a proud people, culture and facilities. The Sirena Marine yard, of which Ipek Kiraç is the president and managing director, covers around 160,000 square metres, of which 35,000 square metres are covered. Over 700 people work in this building in an environment imbued with efficiency. Modern building methods are used, as is the very latest technology. Infusion moulding is used to make the hulls, and carbon fibre for the superstructures. After the success of the Sirena Yacht 64 and the 56 they are already working on the new 85 Rph. The naval architecture is by German Frers, while the interiors have been entrusted to the Dutch naval architect Cor D. Rover. Cor D. Rover hasn’t limited himself to merely ensuring that the product is stylish and functional. Beyond the creation of a beautiful object, behind all his projects there is research into an idea and the process that leads to the creation of the product. His work can be seen in the small yet beautiful tasteful details that make the boat especially refined. The Sirena Yachts 85 Rph design follows the lines used by the yard’s first powered boats. It stands out through its quest for space and luminosity, and the fact that longer trips can be made thanks to its low energy consumption. Cruising speed is estimated at ten knots, with a range of over 2,000 nautical miles thanks to the 17,000-litre diesel capacity. Performance has not been overlooked, and a top speed of 25 knots can be reached. A choice between two MAN engines of 1400 or 1550 hp is offered. The interiors of the 85 Rph will be available in two different versions, with four or five guest cabins. The large owner suite on the upper deck features a balcony with sea view, and a hydro-massage tub which can be privately accessed from the owner’s cabin. On the flybridge, behind the steering position, there is a large relaxation area with sofas that can be turned into sun loungers. n



THE IDEA FACTORY

GIUSEPPE BAGNARDI

Il designer, con competenze stilistiche maturate nel mondo delle ipercar, ha firmato il concept di un maxiyacht di 55 metri con molti elementi interessanti The designer, with stylistic skills honed in the world of hypercars, has created the concept of a 55-metre maxiyacht with lots of interesting elements by Massimo Longoni

Giuseppe Bagnardi con un passato in Bertone, Lamborghini e al Centro Stile di Advance Design del gruppo Volkswagen a Braunschweig in Germania, direttamente sotto la guida di Walter de Silva, nutre una profonda passione per la nautica. In questo progetto di un maxiyacht di 55 metri di lunghezza ci sono molti elementi stilistici che si ispirano all’automotive. Bagnardi ci racconta: «Le grandi uscite d’aria poste a poppa con all’interno

G

112 BARCHE

Marzo-March 2018

sottili lamine, conferiscono alla barca una connotazione sportiva. Il progetto pone una forte enfasi sulla dimensione degli spazi abitativi, come si avverte dalle ampie terrazze abbattibili che slanciandosi da poppa a centro barca accrescono il dialogo tra ambienti interni ed esterni». Il designer sta, inoltre, lavorando al progetto di un’imbarcazione dalla lunghezza di 17 metri ispirato all’aeroplano militare Stealth F-117, che raggiungerà la velocità di 70 nodi. In the past, Giuseppe Bagnardi has worked at Bertone,

Lamborghini and Volkswagen’s Advanced Design Centre in Braunschweig, Germany, where he worked directly for Walter de Silva. He has a deep passion for the nautical field. In this project for a 55-metre maxiyacht there are a lot of stylistic elements inspired by the world of cars. Bagnardi tells us: «The large air outlets in the stern with thin plates inside give the boat a sporty feel. The design places great emphasis on the size of the living areas, as can be seen from the large extendable terraces, which reach from the stern to midships and increase the

interplay between interior and exterior areas». The designer is also working on a project for a 17-metre vessel inspired by the F-117 Stealth aircraft, which will be able to reach 70 knots. n

I massicci montanti poppieri guidano le linee fino alla cabina di comando dando al design dell’esterno un forte slancio verso prua. The large struts in the stern lead the lines right up to the steering cabin, giving the external design a strong inclination towards the bow.



COMPANIES

CONDIVIDERE IL LUSSO SHARING LUXURY by Niccolò Volpati

114 BARCHE

Marzo-March 2018


FLOATING LIFE

Andrea Pezzini e Barbara Tambani sono l’anima, il cuore e il cervello di Floating Life, una società specializzata nel campo della gestione di mega yacht con un’intelligente formula innovativa Andrea Pezzini and Barbara Tambani are the heart and soul, and also the brainpower, behind Floating Life, a company that specialises in managing mega yachts using an intelligent and innovative formula by Niccolò Volpati

March-Marzo 2018

BARCHE 115


P

COMPANIES

116 BARCHE

Marzo-March 2018

“Proud to share” è scritto sulla carrozzeria di uno dei primi modelli di automobili da car sharing che affollano le metropoli di tutto il mondo. Orgogliosi di condividere. E ormai, al giorno d’oggi, si condividono case, vacanze, biciclette, uffici e mezzi di trasporto. Di tutto, di più. È la sharing economy, una tendenza che non sembra affatto esaurita. Del resto, perché dovrebbe? Condividere è vantaggioso e intelligente. Si riducono gli sprechi e si posseggono gli oggetti solo quando servono per essere usati. E quando non servono, li usa qualcun altro. Va da sé che una tendenza così preponderante, che si è sviluppata a macchia d’olio nel giro di pochi anni, non poteva non interessare anche la nautica. Il “boat sharing” esiste già e anche da un po’ di tempo. Per capire come funziona e quali vantaggi offre, ci siamo rivolti ai pionieri

di questa tendenza: Andrea Pezzini e sua moglie Barbara Tambani, cofounder di Floating Life. «Il 2018 è il sedicesimo anno di attività della nostra azienda – racconta Andrea Pezzini – e l’esperienza ci ha portato a proporre due tipologie di contratti». Quello che fa Floating Life è organizzare la multiproprietà dei mega, super e giga yacht. Le due tipologie di contratti, differiscono per quel che concerne l’armatore. In un caso la società armatrice è Floating Life, nel secondo sono direttamente i clienti che utilizzano lo yacht. Quello che non cambia è il servizio, di altissimo livello, che viene offerto. Come funziona? Si costruisce un megayacht di 40 o più metri, si trovano, per esempio, otto clienti interessati a condividere la barca e si stipula con loro un contratto. Il periodo di utilizzo è di otto mesi l’anno, quindi quattro


FLOATING LIFE

settimane a testa. Le settimane sono divise in bassa, media e alta stagione, in modo che tutti i clienti possano utilizzare il megayacht in “parti uguali”. All’inizio dell’anno si decide dove navigherà la barca e si fa una sorta di programma: Mediterraneo, Caraibi, Pacifico. Gli otto clienti/armatori potrebbero anche non conoscersi e non incontrarsi mai. Spesso provengono dalle parti più disparate del mondo: Cina, India, Nord America ed Europa. Ognuno ha diritto al suo periodo e può portare a bordo i suoi ospiti. Quando è Floating Life ad essere armatrice dello yacht stipula un contratto di affitto pluriennale con gli otto ospiti oppure, nella seconda tipologia di contratto, l’azienda vende agli otto clienti/ armatori una quota di barca e si limita a gestirla e a fornire servizi. Che cosa significa gestire una barca?

19thHole.

Ocean Pearl. March-Marzo 2018

BARCHE 117


COMPANIES

Ogni giorno c’è una NOVITÀ e per questo motivo considero la nostra attività estremamente dinamica. Every day there is SOMETHING NEW and for this reason, I consider our work to be extremely dynamic.

(Barbara Tambani)

WallyAce 26m. 118 BARCHE

Marzo-March 2018

«Occuparsi di tutto», ci spiega Andrea Pezzini. E quando dice tutto, vuol dire proprio tutto. Amministrazione, contabilità, assistenza tecnica, sicurezza, certificati, burocrazie, documenti e, soprattutto, selezione del personale. Ai sedici dipendenti diretti di Floating Life, impegnati nel management delle sedici barche da charter che l’azienda gestisce, si aggiunge un gruppo di circa 250 persone tra comandanti e membri dell’equipaggio selezionati e formati da Floating Life, che ha perfino un settore che si occupa delle divise del personale. Ma non si tratta, come si potrebbe pensare, di un abbigliamento acquistato a cui si applica il logo. Il reparto che produce le divise utilizza solo materiale italiano, in un laboratorio che si trova in Italia. «Sono i particolari che fanno la differenza», spiega Barbara Tambani. «Noi ci siamo inventati la customizzazione. Significa che ogni cliente ha la barca come vuole lui nel periodo in cui la utilizza». Può cambiare lo chef di bordo, per esempio, ma soprattutto il personale in cucina sa quali sono i gusti del cliente che c’è a bordo in quel momento. Customizzazione significa anche allestire lo yacht in modo differente da un mese all’altro. Nelle cornici sopra i tavoli o appese alle pareti cambiano perfino le fotografie a seconda di chi sia l’armatore che in quel determinato periodo si trova ad usare la barca in multiproprietà. Floating Life si occupa di tutto questo e anche di tutto ciò che i clienti necessitano durante la crociera. La gestione di ristoranti, noleggio auto, club privati, non è a carico del comandante. Ci sono i dipendenti dell’azienda che si occupano di tutta questa parte di servizi. E il grande vantaggio è anche nell’assistenza tecnica. Non è contemplato un guasto che potrebbe far perdere tempo prezioso durante


FLOATING LIFE

la crociera. «Qualsiasi cosa ci chieda un comandante, noi siamo in grado di fargliela arrivare a bordo entro il giorno dopo» ci conferma Andrea Pezzini. Questo è possibile anche grazie a una rete di cantieri e centri di assistenza in tutto il mondo. Merito dell’esperienza accumulata in tanti anni. Andrea Pezzini e Barbara Tambani hanno capito, prima di altri, che la multiproprietà e la condivisione offrono vantaggi anche nel mondo della nautica di lusso, ma soprattutto hanno accumulato un’esperienza a 360°. «Ho imparato a disegnare carene a 17 anni. Me lo insegnò il padre della mia fidanzata di allora – ricorda Pezzini – perché voleva evitare che passassi troppo tempo con la figlia e in due anni mi fece progettare di tutto». Poi ha navigato a bordo delle petroliere, è stato sorvegliante di un megayacht in costruzione di 103 metri di lunghezza e, all’inizio degli anni ’80, è entrato a far parte di Picchiotti Smallcraft. Dopo Picchiotti è diventato responsabile del cantiere Tecnomarine portando la produzione da tre a 25 barche all’anno. Anche il fatturato di Tecnomarine è cambiato sotto la sua gestione, passando da 27 miliardi di perdita a 48 miliardi di utile. Negli anni ’90 ha lavorato al cantiere Amico con il signor Luigi e il figlio Alberto. Lì, ha appreso l’arte del refitting, anche grazie a maestri d’ascia come Roberto Bozzo. Alla fine degli anni ’90, invece, lavorando per Fraser Yachts, ha potuto comprendere cosa significa gestire una barca. E soprattutto ha incontrato Barbara Tambani che per Fraser, nonostante la giovane età, si occupava delle barche più grandi e importanti. «L’ho coinvolta in Floating Life per la sua grande professionalità, non perché mi ero innamorato di lei», racconta Andrea Pezzini. E in soli sette mesi di attività hanno trovato i primi novi clienti a cui hanno offerto i loro servizi di gestione. Per il futuro si è già affacciata la seconda generazione con i figli Manuel di 26 anni che fa il broker e Alberto di 21 che studia ingegneria nautica ed è già il surveyor giornaliero di uno yacht di 40 metri. The bodywork of one of the first models of car sharing vehicles found in cities across the world bears the inscription ‘Proud to share’. And nowadays people are sharing houses, holidays, bicycles, offices and modes of transport. Everything is now being shared, and more frequently. This is the sharing economy, a trend that shows no sign of abating. And in any case, why should it? Sharing is beneficial and intelligent. It reduces waste and means you only have objects when they’re needed. When you don’t need them, someone else uses them instead. It goes without saying that this widespread trend, which has developed rapidly in just a few years, also exists in the world of boating: indeed, ‘boat sharing’ has been around for some time. To understand how it works and what benefits it entails, we talked to two pioneers in this movement: Andrea Pezzini and his wife Barbara Tambani, the cofounders of Floating Life. «2018 is our company’s sixteenth year in business – Andrea Pezzini told us – and our experience has seen us develop two types of contract».

2002 ANNO DI NASCITA DI FLOATING LIFE 2002 FOUNDATION YEAR

9 i clienti che in soli 7 mesi di attività hanno affidato all’azienda la gestione dei loro patrimoni 9 is the no. of clients who have entrusted the company the management of their assets in the first 7 months of activity

16 Le barche impegnate nel charter 16 is the no. of boats in charter

16 i dipendenti diretti che si occupano del management della flotta 16 is the no of direct employees who manage the fleet

250

persone impiegate tra comandanti e membri degli equipaggi people are employed as Captains or crewmembers

2

MILIONI DI EURO CIRCA IL FATTURATO ANNUALE DIRETTO MILLION EUROS, THE AMOUNT OF THE DIRECT SALES YEARLY

10

MILIONI DI EURO IL FATTURATO ANNUALE DEI SERVIZI EROGATI MILLION EUROS, THE AMOUNT RELATED TO THE SERVICES DELIVERED YEARLY

150

MILIONI EURO IL PATRIMONIO DI NAVI GESTITE MILLION EUROS, THE ASSET IN MANAGED YACHTS

2

LE NUOVE BARCHE IN COSTRUZIONE, LA PIÙ LUNGA È DI 42,80 METRI IS THE NO. OF BOATS UNDER CONSTRUCTION. THE LONGEST ONE IS OF 42.80 METERS

3

ANNI NECESSARI PER LA FORMAZIONE DI UN FUTURO YACHT MANAGER YEARS ARE NEEDED TO BECOME A GOOD YACHT MANAGER

March-Marzo 2018

BARCHE 119


COMPANIES

Per essere sempre aggiornata nell’ambito degli aspetti fiscali e amministrativi, soggetti a leggi e a regolamenti di diverse nazioni, È NECESSARIO CONTINUARE A STUDIARE. To keep up-to-date with tax and administrative matters, subject to laws and regulations of different countries, it is NECESSARY TO CONTINUE STUDYING. (Barbara Tambani)

Fattore K K 42 misura 42,80 metri di lunghezza, ha un baglio di quasi dieci metri e ben cinque ponti. È l’ultimo modello di Floating Life in costruzione presso il Cantiere delle Marche. Destinato a un armatore privato che vuole fare il giro del mondo, ha alcune particolarità come quella di rispondere alle normative per la navigazione tra i ghiacci perché il futuro proprietario intende andare a vedere da vicino gli iceberg. Il ponte superiore è tutto dedicato all’armatore con una sorta di owner deck che misura 75 m2 con, oltre alla cabina, due bagni, un ampio salone e una piscina idromassaggio. Nell’upper deck si trova l’alloggio del comandante con accesso diretto alla timoneria, mentre le cabine ospiti si trovano nel lower deck. Particolare è la beach area che può contare su una superficie di 170 m2. Un’altra barca di analoghe dimensioni è in programma, ma questa sarà dedicata alla multiproprietà. L’esperienza di Floating Life ha permesso di soddisfare anche le richieste più esigenti dei futuri utilizzatori. A bordo, infatti, ci sarà una grande piscina, un day toilette anche sul fly e una beach area sullo stesso ponte delle cabine.

The K factor K 42, the latest model from Floating Life, being built by Cantiere delle Marche, is 42.8 meters long, with

a beam of almost ten meters and an impressive five decks. Destined for a private owner who wants to travel the world, it has various unique features, including a design that complies with the laws regarding navigating through ice, since the future owner intends to see icebergs up close. The upper deck is entirely the domain of the ship’s owner, with a sort of owner deck that covers 75 m² and two bathrooms, a large sitting room and a Jacuzzi, in addition to the cabin. The upper deck contains the captain’s accommodation with direct access to the dash board, while the guest cabins are on the lower deck. The 170 m² beach area also catches the eye. Another boat of a similar size is in the pipeline, this time for fractional ownership. Floating Life’s experience allows the company to meet even the most demanding requests of future users. The boat will include a large swimming pool, an extra day toilette on the fly and a beach area on the same deck as the cabins.

120 BARCHE

Marzo-March 2018

Floating Life organises fractional ownership of megayachts, superyachts and gigayachts. The two types of contract differ in terms of the boat’s ownership. In one case the boat is owned by Floating Life, while in the other it is owned directly by the clients using the yacht. The service on offer, meanwhile, always at the highest level, remains the same. So how does it work? A megayacht forty or more metres long is built, a certain number of clients, let’s say eight, who want to share the boat are found, and together they sign a contract. The boat’s usage period lasts for eight months of the year, which equates to four weeks each. The weeks are divided into low, medium and high season, so that all clients get to use the megayacht in ‘equal parts’. At the start of the year it is decided where the boat will sail, and a sort of schedule is drawn up: Mediterranean, Caribbean or Pacific. The eight clients/owners may not know each other, and may never meet. Often they come from far-flung parts of the world: China, India, North America and Europe. Each one gets the right to their period of use, and can invite their own guests on board. When Floating Life owns the yacht, it signs a multi-year rental agreement with the eight clients. For the second type of contract, the company sells the eight clients/ owners a certain proportion of the boat and limits its work to managing it and providing services. What does managing a boat mean? «Taking care of everything», Andrea Pezzini

explained. And when he says everything, he means everything. Administration, accounting, technical support, safety, certificates, red tape, documents and above all, recruiting staff. As well as the sixteen staff members employed directly by Floating Life to run the sixteen charter boats the company manages, there are also around 250 captains and crew members recruited and trained by the company. It even has a department dedicated to staff uniforms, which goes beyond simply purchasing clothing and applying logos, as you might imagine – the uniforms are made of Italian fabric, and produced in a workshop based in Italy. «It’s the little things that make the difference», Barbara Tambani explained. «It was we who invented customisation. It means that every client has the boat as they want it while they are using it». The on-board chef may change, for example, but most importantly the galley staff know the tastes of the client currently on board. Customisation also means fitting out the yacht in a different way from one month to the next. The photos in frames on the tables or hung on the walls even change depending on which owner is using the sharedownership boat at that particular moment. Floating Life takes care of all of this, as well as everything clients need during their cruise. Managing restaurants, car hire and private clubs is not the responsibility of the captain or the crew, but rather the company’s employees. And another huge benefit is the technical support on offer. There is no risk of a fault causing a loss of precious sailing time during a cruise. «Whatever the captain asks us for, we can get it on board the following day», Andrea Pezzini confirmed.



COMPANIES Floating Life ha un reparto che produce le divise con materiale italiano, in un laboratorio che si trova in Italia. Floating Life has a department dedicated to staff uniforms. The uniforms are made of Italian fabric, and produced in a workshop based in Italy.

This is possible in part thanks to a network of shipyards and support centres across the world, and the result of experience built up over many years. Andrea Pezzini and Barbara Tambani were the first to realise that fractional ownership and sharing could also benefit the world of luxury sailing, but most importantly they have accrued experience of all areas of the sector. «I learned to design hulls at the age of seventeen. I was taught by the father of my girlfriend at the time – Pezzini recalled – because he wanted to avoid me spending too much time with his daughter, and over the course of two years he made 122 BARCHE

Marzo-March 2018

me design everything». Later he navigated on oil tankers, supervised the construction of a 103-metre-long megayacht and, in the early 1980s, joined Picchiotti Smallcraft. After Picchiotti he became manager of the Tecnomarine shipyard, taking production from three to twenty-five boats per year. The finances at Tecnomarine also turned around under his management, going from losses of 27 billion lire to 48 billion lire in profits. In the 1990s he worked at the Amico shipyard with Luigi and his son Alberto. There he learnt the art of refitting, in part thanks to shipwrights like Roberto Bozzo. In the late 1990s, working for Fraser Yachts, he learnt

what it takes to manage a boat. And, most importantly of all, he met Barbara Tambani, who worked for Fraser and, despite her young age, was responsible for the largest and most important boats. «I asked her to join Floating Life due to her extraordinary professionalism, not because I was in love with her», Andrea Pezzini said. They found their first nine clients for their management services in just seven months. Looking to the future, the next generation is already lined up, in the form of their children Manuel, age 26, a broker, and Alberto, age 21, who is studying nautical engineering and is already the daily surveyor for a 40-metre yacht. n



SHIPYARDS

SUPERSFIDA A REALLY BIG CHALLENGE

124 BARCHE

Marzo-March 2018


ROSETTI SUPERYACHTS

L’85 metri è il più grande modello della nuova gamma di concept proposti da Rosetti Superyachts, disegnati da Tommaso Spadolini. The 85-meter is the largest model of the new range of Rosetti Superyachts concepts, designed by Tommaso Spadolini.

La Rosetti Superyachts, guidata da Fulvio Dodich, presenta una serie di progetti di navi da diporto da 45 a 85 metri di lunghezza. Il primo di questi concept è un supply vessel di 85 metri di 2.200GT con motori principali MTU e sistema propulsivo Rolls Royce Rosetti Superyachts, led by Fulvio Dodich, presents a series of projects for boats of 45 to 85 metres in length. The first of these is an 85-metre supply vessel displacing 2,200 gt, with MTU main engines and a Rolls Royce drive system by Francesco Michienzi photo by Andrea Bernabini

P

Perché il progetto di un super polo della cantieristica navale, capace di mettere insieme eccellenze del Made in Italy, abbia successo è necessario che il perimetro della sfida sia molto preciso e definito. Oltre alle risorse economiche, sono necessarie una visione chiara della mission, competenze di altissimo livello, esperienza maturata in anni di lavoro, un pizzico di genio e un poco di follia. Specializzazione e ricerca continua sono fondamentali per garantire la massima qualità ed affidabilità di un prodotto complesso come una nave da diporto. Su queste basi è nata Rosetti Superyachts, cantiere nautico fondato dalla Rosetti Marino SpA, uno dei leader mondiali nella progettazione e nella costruzione di un’ampia gamma di navi commerciali, dai rimorchiatori oceanici alle navi di servizio per le piattaforme fino a quelle passeggeri, equipaggiate con i più avanzati sistemi di propulsione, automazione, ausili di navigazione e impianti di controllo. La Rosetti Marino Group, quotata alla Borsa di Milano, comprende 18 società, 9 filiali e 1.200 dipendenti. March-Marzo 2018

BARCHE 125


SHIPYARDS

Nel 2016 ha registrato un giro d’affari in attivo di 213 milioni di euro. Questa azienda ha consolidato la sua reputazione a livello globale grazie alle proprie navi custom estremamente efficienti, al rispetto dei tempi di consegna e alla grande attenzione al servizio post vendita. Il suo cantiere San Vitale, nel porto di Ravenna, occupa una superficie totale di 240.000 metri quadrati, include pontili, ormeggi e un’area coperta di circa 17.000 metri quadrati, due stabilimenti costruttivi di 25 per 100 metri ciascuno e un dry dock di 160 per 25 metri. Fino a oggi il cantiere ha varato 119 navi da 40 a 140 metri di lunghezza. Per guidare la Rosetti Superyachts è stato chiamato Fulvio Dodich, manager con una grande esperienza nell’industria nautica internazionale che ha occupato importanti cariche in Ferretti Yachts e Sanlorenzo. Dodich è anche partner della nuova divisione che ha sede a Montecarlo e che punta a sfruttare al meglio la grande esperienza del gruppo per costruire superyachts di lusso, supply vessels ed expedition yachts da 40 a 150 metri. «Abbiamo deciso di lanciare questa iniziativa basata sulla notevole esperienza della Rosetti Marino, sul solido contesto finanziario e sulle eccezionali infrastrutture, per creare superyacht di alto livello che siano semi o totalmente customizzabili e al contempo fornendo eccellenze tecniche e soluzioni innovative», ha dichiarato Dodich, originario di Ravenna. «Stiamo proponendo yachts Made in Italy disegnati e costruiti seguendo i più alti standard tecnici e di sicurezza, qualità che già caratterizzano tutte le società di Rosetti Marino Group». Per realizzare questo programma, Dodich ha scelto il progettista Tommaso Spadolini che svilupperà una flotta di concept da 48 a 85 metri. Il primo di questi progetti è un supply vessel di 85 metri di 2.200GT. «È il più ‘autentico’ yacht che abbia disegnato nei miei 40 anni di carriera», ha dichiarato l’architetto navale italiano. «Una

parte fondamentale del processo creativo è stata l’analisi delle molte navi commerciali varate da Rosetti fino a oggi. Queste solide e sicure navi devono operare ininterrottamente in ogni condizione meteorologica ed è questo stesso Dna che è stato integrato nel concept dell’85 metri Expedition». «Un altro criterio fondamentale di questo progetto era che fosse realizzabile seguendo i criteri design to market and design to service», ha affermato Fulvio Dodich. «Ho conosciuto Tommaso oltre 20 anni fa e abbiamo lavorato insieme allo sviluppo di un progetto che combinasse la sua creatività, la mia conoscenza delle richieste del mercato e che nel contempo rispondesse ai requisiti tecnici richiesti per la certificazione alla navigazione senza limiti». Questo 85 metri sarà disponibile in due versioni con un helipad, posizionato a centro nave o a poppa, e la possibilità di ospitare tender di grandi dimensioni. Lo stile esterno firmato Spadolini ha linee molto decise, quasi militari, che danno un senso di grande robustezza e sicurezza. Inoltre, le vetrate conferiscono l’eleganza dei superyacht più glamour al design di un expedition yacht. Trattandosi di un progetto totalmente custom, gli armatori possono scegliere i propri interior designer. L’85 metri è il più grande modello della nuova gamma di navi da diporto. Rosetti Superyachts ha scelto Rolls-Royce come fornitore di soluzioni che integrano l’engineering e la dotazione di motori, sistemi propulsivi elettrici e trasmissioni. In order for it to be a success, the plan to create a shipyard super hub bringing together top Italian-made products had to be very precise and clearly defined. Beyond financing, it also required a clear vision of the mission, high-level skills, years of experience, a sprinkling of genius and a touch of madness. Specialisation and continual research are fundamental to ensure the maximum quality and reliability of a complex product like a yacht.

RSV 85MT Il ponte dell’armatore presenta a prua una suite open-plan, bagni separati, guardaroba walk-in e una zona pranzo a poppa. Il ponte superiore sempre a servizio dell’armatore, prevede una lounge privata, uno studio/ufficio e l’accesso all’area all’aperto con piscina. Un altro salone poppiero funge da media room e/o sky lounge. 126 BARCHE

Marzo-March 2018

The owner deck features an openplan suite forward, separate bathrooms, a walk-in wardrobe and a dining area astern. The upper deck, also at the owner’s disposal, offers a private lounge, an office and access to the outdoor area with a pool. Another lounge astern, works as a media room or a sky lounge.


ROSETTI SUPERYACHTS

March-Marzo 2018

BARCHE 127


SHIPYARDS

That is the basis on which Rosetti Superyachts was founded by Rosetti Marino SpA, a world leader in planning and building a wide range of commercial ships, from ocean-going tugs and service ships for platforms right up to passenger ships, fitted with the latest propulsion, automation and control systems, and steering aids. The Rosetti Marino Group, which is listed on the Milan Stock Exchange, includes 18 companies, 9 subsidiaries and 1,200 employees. In 2016 it posted 213 million euros in revenue. The company has consolidated its worldwide reputation with its extremely efficient custom-built boats, punctuality in meeting delivery dates and the significant attention paid to after-sales service. Its San Vitale yard, in Ravenna’s harbour, takes up a total area of 240,000 square metres, including jetties, berths and a covered area of around 17,000 square metres, two construction facilities measuring 25 by 100 metres each, and a dry dock of 160 by 25 metres. Up to now the yard has launched 119 ships measuring from 40 to 140 metres. Fulvio Dodich, a manager with great experience in the international yachting industry who has held important positions at Ferretti Yachts and Sanlorenzo, has been asked to head up Rosetti Superyachts. Dodich is also a partner of the new division which is based in Montecarlo and which is focussing on leveraging the significant experience the group has in building luxury superyachts, supply vessels and expedition yachts from 40 to 150 metres. «We have decided to launch this initiative based on Rosetti Marino’s notable experience, on its solid financial standing, and excellent infrastructure, so as to create high-level superyachts which can be partially or fully customised and at the same time provide innovative solutions and a high level of technical excellence», said Dodich, who is from Ravenna. «We are also offering Italianmade yachts which are designed and built

following the highest technical and security standards, which are qualities that already characterise all of the companies in the Rosetti Marino Group». To implement this programme, Dodich has chosen the designer Tommaso Spadolini who will develop a fleet of concept boats from 48 to 85 metres. The first of these projects is a 2,200 gt, 85-metre supply vessel. «It is the most ‘authentic’ boat that I have designed in my 40-year career», said the Italian naval architect. «A fundamental part of the process has been analysing a lot of commercial ships launched by Rosetti up to now. These solid and secure ships have to work uninterruptedly in every weather condition and this is the same DNA that has been integrated into the 85-metre concept ship». «Another fundamental factor in this project was that it had to be something that could be achieved following design-tomarket and design-to-service criteria», said Dodich. «I met Tommaso over 20 years ago and we have worked together in developing a project that combined his creativity with my knowledge of what the market wants and which at the same time met the technical requirements for unrestricted usage certification». This 85-metre boat will be sold in two versions, with the helipad located either amidships or in the stern, and the option of carrying a large tender. The exterior is designed by Spadolini and has very decisive – nearly military – lines which give a feeling of great strength and security. The windows also give the elegant feel of a more glamorous superyacht to the design of an expedition yacht. Because this is a completely customisable project, owners can choose their own designer interiors. The 85 metre is the largest model of the new yacht range. Rosetti Superyachts has chosen Rolls-Royce as a supplier of solutions which integrate engineering and engines and electronic propulsion and transmission systems. n

Il cantiere San Vitale, nel porto di Ravenna, occupa una superficie totale di 240.000 m2. The San Vitale yard, in the Ravenna harbour, takes up an area of 240,000 m2.

128 BARCHE

Marzo-March 2018


ROSETTI SUPERYACHTS

March-Marzo 2018

BARCHE 129


COMPANY

UNITED COLORS of AkzoNobel Un’azienda molto grande per barche molto grandi. Alla scoperta dei produttori di prodotti vernicianti e antivegetative per superyacht A very large company for very large boats. Getting to know the producers of coatings and anti-fouling paints for superyachts by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello

Marco Rapallo. 130 BARCHE

Marzo-March 2018


AkzoNobel

Joe Pasquale. March-Marzo 2018

BARCHE 131


COMPANY

P

Per fare le cose in grande, bisogna pensare in grande. E non è facile. Non basta aumentare i volumi per soddisfare le esigenze. «Super yacht vuol dire tutto e niente», ci spiega Marco Rapallo, responsabile proprio di questo settore per AkzoNobel. «È una categoria che spazia da una barca di 30 metri in vetroresina fino a una di 150 metri in acciaio e alluminio». La quantità di pittura o di antivegetativa che serve per un giga yacht è notevole e, soprattutto, è importante un’appropriata gestione delle forniture. È fondamentale la programmazione, perché solo così si può rispondere a ogni esigenza che arriva da un cantiere. «Nell’area del Mediterraneo è possibile che sia necessario anche fornire direttamente i cantieri, per questo abbiamo due grandi depositi, uno in Italia e l’altro in Turchia», dichiara Joe Pasquale, responsabile

commerciale per le pitture nautiche di tutto il Sud Europa. Nel Nord Europa, invece, l’organizzazione è leggermente diversa perché AkzoNobel si affida quasi esclusivamente ai distributori. Questa diversa organizzazione dipende anche dal fatto che noi, nel Sud Europa, abbiamo fama di maggiore flessibilità. È possibile che l’armatore di un super yacht decida all’ultimo momento di cambiare la finitura e il colore dello scafo. I cantieri sono disponibili ad assecondare l’armatore e quindi chi deve fornire i prodotti ha bisogno di un’organizzazione abile a soddisfare anche le richieste “last minute”. Nei paesi dove la programmazione è il punto di forza, questa richiesta è meno evidente. «Quando un contratto è chiuso, è difficile che si modifichi qualcosa e quindi è più facile anche per noi fornire i prodotti richiesti – afferma Marco Rapallo – L’’organizzazione e la programmazione, in ogni caso, sono indispensabili anche per far fronte alle emergenze». AkzoNobel è un colosso, un vero e proprio leader nel settore. I campi di applicazione spaziano dalla protezione di qualsiasi materiale su qualsiasi superficie, fino alle pitture per l’automotive, così come per l’edilizia. La nautica da diporto rappresenta forse uno dei mercati minori ma, tanto per capire di cosa stiamo parlando, possiede due brand molto conosciuti come Awlgrip e International. I volumi e la disponibilità in tempo reale di pitture e antivegetative non sono l’unico vantaggio che offrono. C’è anche tanta qualità. «Oggi le aspettative di un armatore sono altissime – spiega Joe Pasquale – ad esempio nelle finiture con gloss di 98 G.U., praticamente siamo alla perfezione, con rigidi controlli della qualità prevista dai contratti da parte dei numerosi surveyor ingaggiati dall’armatore». Il risultato non dipende solo dalla qualità del prodotto. Certo avere un ottimo ciclo di pittura è importante, ma conta anche la professionalità dell’applicatore e anche l’ambiente nel quale si compie l’operazione. Il cantiere deve garantire tutte le necessarie precauzioni ed attrezzature a chi si occupa di verniciare, per fare un lavoro a regola d’arte, per esempio zero polvere. L’insieme di tutti questi tre fattori determina il risultato finale richiesto. AkzoNobel, essendo una multinazionale, può contare sulle sinergie tra diversi settori e anche su una divisione ricerca e sviluppo molto estesa. «Le persone che si dedicano allo sviluppo di nuovi prodotti per il diporto sono più di 120.

Dal 31 dicembre scorso, i produttori di vernici antivegetative hanno l’obbligo di sottoporre i loro prodotti all’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA) che ha il compito di verificare che siano rispettati gli standard stabiliti nella BPR (Biocide Product Regulation). 132 BARCHE

Marzo-March 2018

From 31st December 2017, the antifouling paint makers must submit their products to the ECHA , the European Chemicals Agency, to verify that all the standards set by the BRP, Biocide Product regulation, are met.


AkzoNobel

In Italia i dipendenti del gruppo sono 700, ma non tutti, ovviamente, impiegati nel settore nautico, e nel mondo l’azienda impiega più di 40.000 persone», racconta Marco Rapallo. È logico che un’azienda di queste dimensioni abbia una produzione molto distribuita. Le antivegetative e, in generale, tutti i prodotti dedicati alla protezione dello scafo, sono fatti a Newcastle in Inghilterra, dove le antivegetative sono praticamente state inventate perché è da sempre la sede dell’International e si producono vernici per la protezione delle carene fin dal 1873. Tutte le finiture destinate alla verniciatura dello scafo, invece, vengono realizzate nello stabilimento olandese, a metà strada tra Rotterdam e Amsterdam. Le ultime novità sono un’antivegetativa rinnovata per il marchio International e una finitura trasparente per il ciclo a doppio strato per Awlgrip. Il doppio strato serve proprio per proteggere il primo che è pigmentato, per questo è sempre più richiesto un trasparente. Recentemente l’Unione Europea ha varato nuove norme che prevedono ulteriori limitazioni nell’uso di biocidi. Le nuove antivegetative International sono nate proprio per rispettare le normative più restrittive. Una grossa fetta del fatturato è destinata al settore Ricerca e Sviluppo. Oltre a migliorare il prodotto, questa è una

120 persone sono impiegate nel settore Ricerca e Sviluppo per i prodotti destinati al diporto. 120 people are employed in the Research & Development department only for the boating products.

March-Marzo 2018

BARCHE 133


COMPANY

necessità perché è probabile che in futuro le normative andranno nella direzione di un’eliminazione completa di tutte le componenti potenzialmente tossiche. Akzo Nobel può fregiarsi del fatto che sia ormai arrivata alla quinta generazione di prodotti fouling release “tipo” siliconico/ fluoripolimero. La tendenza, infatti, non è più quella di produrre antivegetative tossiche o velenose che impediscono o rallentano la formazione di fouling sulla carena. Le vernici a base siliconica sfruttano il principio di non aderenza. Sono, pertanto, prive di elementi potenzialmente pericolosi e funzionano perché le incrostazioni non riescono ad aderire alla carena difesa dalla presenza del fluoropolimero. L’azienda è ormai pronta a lanciare sul mercato un nuovo prodotto monocomponente destinato al “fai da te”. To do big things, you have to think big. And that isn’t easy. It is not just a case of increasing volumes to meet the need. «A ‘superyacht’ can mean everything,

and it can mean nothing», said Marco Rapallo, who heads up this department for AkzoNobel. «It is a category that ranges from a 30-metre fibreglass boat up to a 150-metre one in steel/aluminium». The amount of coatings or anti-fouling paint needed for a giga yacht is significant, and above all, a proper management of supplies is important. Planning is essential, because that is the only way to meet every request that comes from a yard. «It can happen that in the Mediterranean area we have to supply yards directly. In order to do this, we have two large warehouses, one in Italy and the other in Turkey», says Joe Pasquale, head of nautical paint sales for the whole of Southern Europe. But in Northern Europe things are organised a bit differently, because AkzoNobel uses distributors almost exclusively. This different way of doing things also depends on the fact that in Southern Europe we are known for being more flexible. It can happen that a superyacht owner decides at the last moment to change the finish and the colour of the hull. Yards are inclined to

indulge owners and so suppliers also try to meet last minute requests. In Northen Europe this demand is less evident. «When a contract is sealed, it is difficult for something to be changed, and so it is also easier for us to produce the products that have been requested», says Marco Rapallo «In any case, organisation and programming are indispensable in order to be able to deal with emergencies». AkzoNobel is a colossus, a real sector leader. The fields of application range from the protection of any material on any surface, up to car and building coatings. Pleasure boating is perhaps one of the smaller markets, but so as to understand what we are talking about, the firm has two very well-known brands, Awlgrip and International. The volumes and real-time availability of coatings and anti-fouling paint aren’t the only advantage they offer. There is also abundant quality. «The expectations of owners these days are very high», explains Joe Pasquale. «For instance, in finishings with Gloss 98 G.U., we are practically looking

I dipendenti di AkzoNobel in Italia sono circa 700 e nel mondo più di 40.000. AkzoNobel employs about 700 people in Italy and more than 40,000 all over the world.

134 BARCHE

Marzo-March 2018



COMPANY

AkzoNobel è fornitore ufficiale di pittura di tutte le barche della VOLVO OCEAN RACE 2018, oltre ad avere un proprio team. AkzoNobel is official coating supplier for the whole fleet of VOLVO OCEAN RACE 2018. It has also its own team in competition.

at perfection, overcoming the strict controls by numerous surveyors contracted by the owner». The result doesn’t just depend on the quality of the product. Of course a good application cycle is important, but the professionalism of the person applying it is also important, as is the atmosphere in which the work is carried out. The yard has to have intake systems to practically reduce the amount of dust to zero and the paint must be applied skillfully and perfectly. All these three factors together ensure the requested result. As a multinational, AkzoNobel can benefit from the synergies between the various sectors and also on a very extensive research and development department. «Over 120 people are involved 136 BARCHE

Marzo-March 2018

in developing new products for pleasure boating. The group employs 700 people in Italy, not all of them in the nautical area, of course, and worldwide over 40,000 people work for the company», says Marco Rapallo. It is logical that a company of this size should produce in a wide range of locations. Anti-fouling paints and all the products generally focused on protecting hulls are made in Newcastle, in England, where antifouling paints were practically invented: it always been the home of International, and paints to protect hulls have been made there since 1873. All coatings, however, are made in the Dutch facility, which is halfway between Rotterdam and Amsterdam. The latest developments are an updated

anti-fouling paint for the International brand, and a transparent finish for the double layer cycle for Awlgrip. The second layer actually works to protect the first, which is pigmented, and that is why a transparent paint is increasingly in importance. The European Union recently set out new regulations to further limit the use of biocides. The new International anti-fouling paints were created specifically to adhere to more restrictive regulations. A large chunk of turnover is given over to research and development. As well as improving the product, this is a necessity because it is probable that, in the future, regulations will tend towards completely eliminating all the potentially toxic components. AkzoNobel can boast that it has already produced the fifth generation of fouling release products. Indeed the trend is no longer to produce toxic or poisonous antifouling paints which stop or slow down the creation of fouling on the hull. Siliconebased paints work on the principle of nonadherence. So they don’t contain anything that might be dangerous; they work because encrustations can’t stick to the hull which is protected by the presence of silicone. The company is now ready to launch a new mono-component product, which is aimed at the DIY market.n



EVENTS

138 BARCHE

Marzo-March 2018


VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS

L’anno della verità Versilia Yachting Rendez-Vous, l’evento nautico organizzato a Viareggio da Fiera Milano, è ormai alle porte. Abbiamo incontrato Paolo Borgio, Exhibition Manager della manifestazione

The year of RECKONING Versilia Yachting Rendez-Vous, the boating event in Viareggio organised by Fiera Milano, is almost upon us. We met Paolo Borgio, the event’s Exhibition Manager by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

A

A pochi mesi dalla seconda edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous, in programma a Viareggio dal 10 al 13 maggio, abbiamo incontrato l’Exhibition Manager di Fiera Milano, Paolo Borgio. Ci ha accolti con simpatia nel suo grande ufficio a Rho e ci ha raccontato nel dettaglio come è andata l’edizione dello scorso anno e quali sono gli obiettivi per la prossima. Sfruttando poi la sua conoscenza in molte altre filiere industriali, data dal ruolo che riveste come direttore delle manifestazioni ospitate, sponsorizzazioni e ristorazioni, ci ha fornito il suo punto di vista sul mondo della nautica. Partiamo da un breve giudizio sull’edizione passata. «Le cose sono andate bene, soprattutto in termini di qualità delle visite e dei commenti ricevuti da chi ha visitato o ha esposto al Versilia Yachting Rendez-Vous. Si respirava un’aria frizzante, divertente, cordiale. L’atmosfera ha permesso di mettere a proprio agio sia espositori che visitatori e ci sono state anche diverse vendite. Tutto ciò nonostante il poco tempo a disposizione per organizzare l’evento». In effetti, il lancio è stato

fatto a gennaio, a Düsseldorf, e poi l’evento a maggio... «Esattamente. Fiera Milano è coinvolta con le sue manifestazioni in 14 diversi settori merceologici. Il 2017 è stato un anno significativo perché siamo entrati in due nuovi settori, la nautica, con Versilia Yachting Rendez-Vous, e l’editoria con Tempo di Libri. Due realtà che però hanno visto la luce dopo periodi di gestazione molto differenti. Per Tempo di Libri abbiamo avuto poco più di un anno per organizzare l’evento. Il progetto di Versilia Yachting Rendez-Vous è invece nato a quattro mesi dalla manifestazione». Un tempo che sembra veramente breve, troppo breve. «Se abbiamo accettato è perché pensavamo che le premesse per provarci ci fossero. Ha contato molto la forza di volontà di Nautica Italiana, ma prima di tutto esisteva la domanda: la necessità per il polo cantieristico Made in Italy di medio e alto livello di avere una sua manifestazione fieristica». Viste queste premesse, visti i tempi stretti in cui siete stati costretti a lavorare nel 2017, il 2018 sarà l’anno della verità? «Lo abbiamo sempre ripetuto, quella passata è stata l’edizione delle prove generali, l’anno zero. Ora partiamo veramente, per fortuna sulla base di buoni feed-back di quanto è successo nel maggio scorso. L’obiettivo è ovviamente crescere e diventare la più importante fiera nautica del periodo primaverile». Parlando di numeri ci saranno 180 spazi a terra rispetto ai 107 precedenti. Le barche in acqua, che erano 57, saranno tra 80 e 90. «Poi lavoreremo molto anche sulla qualità, non solo sulla quantità. – continua Borgio Aumenteranno molto gli eventi fuori salone, il palinsesto sarà più ampio. March-Marzo 2018

BARCHE 139


EVENTS

Ci sarà un servizio di auto di cortesia con Maserati e con Alfa Romeo. Avremo sempre una collaborazione molto stretta con Altagamma, importante per creare attenzione fuori dal contesto degli addetti ai lavori. Abbiamo poi lavorato per migliorare sia il percorso della visita in fiera, ci sarà infatti un ponte per unire le banchine esterne dove l’anno scorso non si passava, sia per abbellire la zona e via Coppino. Ci sarà anche la connessione wi-fi, che l’anno scorso mancava». Oltre ad un nuovo layout espositivo, composto da aree più ampie e funzionali, ci sarà un’evoluzione concettuale degli stand, ancora più eleganti e versatili rispetto all’edizione precedente. Nuova anche la posizione per le biglietterie: non ci sarà più il desk in via Coppino, ma una postazione collocata sul lungomare di Viareggio, a ridosso del molo e prima dell’accesso al porto. Due gli ingressi collocati strategicamente a Nord delle darsene sul Lungo Canale Palombari dell’Artiglio, per rendere il percorso del visitatore integrale e omogeneo lungo tutto il perimetro di mostra. Paolo Borgio non viene dalla nautica, ma, per la sua professione, incrocia molti altri mondi industriali. Non possiamo non chiedergli che idea si è fatto delle barche. «Dopo l’abbuffata, con i numeri sempre positivi durati fino al 2009, la nautica ha dovuto un po’ imparare a guardare più lontano del suo ambito. E in questo senso il legame con Fiera Milano per la nostra natura generalista, può essere virtuoso». Ma, visto dall’esterno, appare come un sistema maturo? «Da un lato un aspetto che lo caratterizza è che dal punto di vista dimensionale, di pezzi creati, è necessariamente un settore dai numeri contenuti. Poi, ma questo ci capita di notarlo un po’ in tutte le filiere merceologiche italiane, c’è poca interazione. I nomi, i volti, sono sempre gli stessi da tanti anni. E poi c’è una notevole

somiglianza con il mondo del fashion, perché c’è molta competizione orizzontale, molto protagonismo. C’è talmente tanto di personale nel creare e vendere un grande yacht che poi si riflette sulla relazione con gli altri competitor, l’orgoglio di ciascuno è veramente molto». Se tutto andrà bene, se nei prossimi tre o quattro anni lo sviluppo di Versilia Yachting Rendez-Vous avverrà secondo i piani, a cosa mirate? «A quello che abbiamo sempre detto: trovare il nostro posto nel mercato in una posizione, per tipo e dimensioni di barche, che si può idealmente inserire nel mezzo tra il salone di Montecarlo e quello di Cannes». Viareggio è il luogo giusto? «Prima di tutto bisogna dire che le possibilità erano decisamente limitate. In Italia i luoghi con le infrastrutture necessarie per un evento del genere sono ben pochi. La scelta di Viareggio alla fine è stata da un lato naturale, dall’altro bisognerà capire se a lungo termine si dimostrerà anche una scelta “smart”». Ce lo racconta meglio? «Naturale perché il distretto nautico della Versilia è il primo al mondo. Qui puoi incontrare un numero altissimo di produttori e terzisti. Fare queste grandi barche, in queste terre è la quotidianità, la normalità, per il resto del mondo rappresenta qualcosa di raro e affascinante. Non a caso gli artigiani che mettevano in mostra, in via Coppino, la loro manualità, sono stati apprezzatissimi. Viareggio è stata una scelta naturale anche perché Versilia è un brand forte da vendere all’estero, ha vicino luoghi come Forte dei Marmi e Pietrasanta e poi a due passi c’è tutta la Toscana, e quest’anno stamperemo anche una guida per orientare i visitatori verso le bellezze della zona. Le problematiche, a più lungo termine, possono emergere proprio perché questo distretto è così forte da poter apparire, soprattutto per gli operatori esteri, un po’ come una fortezza privata.

«Crediamo che ogni settore di eccellenza debba avere una corrispondente manifestazione di grande qualità che possa di conseguenza aiutare non solo quel comparto, ma l’intero SISTEMA PAESE». «We believe that every high-quality sector should have a corresponding highquality event that can, as a result, help not only that particular area, but the economy of the ENTIRE COUNTRY».

140 BARCHE

Marzo-March 2018


VERSILIA YACHTING RENDEZ-VOUS

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha tagliato il nastro della prima edizione dell’evento assicurando il sostegno della sua istituzione per i prossimi tre anni. Enrico Rossi, president of the Tuscany Region, cut the ribbon at the event’s debut, and promised regional government support for the next three years. March-Marzo 2018

BARCHE 141


EVENTS

È come se venissero a giocare in trasferta, in casa d’altri. E la presenza di grandi cantieri esteri è per noi fondamentale. Per fare un esempio, la più importante fiera di food al Mondo è ad Anuga, in Germania, in territorio neutro, in un paese che, in quel campo, non è visto come reale competitor». Just a few months away from the second Versilia Yachting Rendez-Vous, which will take place in Viareggio on 10-13 May, we met Fiera Milano’s Exhibition Manager, Paolo Borgio. He gave us a warm welcome at his large office in Rho, and described in a lot of detail how last year’s event went and what his targets are for the next one. Then, based on the insight into numerous industries he has gained from managing Fiera Milano’s events, sponsorship and catering, he gave us his opinion on the nautical world. We start off with a brief recap on last year’s event. «It went well, especially in terms of the quality of people’s visits and the comments we received from visitors and exhibitors at the Versilia Yachting RendezVous. The atmosphere was electric, fun and friendly. This put both exhibitors and guests at their ease, and several sales were completed. And this in spite of the limited time we had to organise the event». Indeed, it was announced in January in Düsseldorf, and the show was in May... «Precisely. Fiera Milano’s events cover 14 different product sectors. 2017 was a significant year, because we entered two new areas: boats, through the Versilia Yachting Rendez-Vous, and publishing, with Tempo di Libri. However, these two events had very different gestation periods. We had just over a year to organise Tempo di Libri, while the Versilia Yachting Rendez-Vous was devised four months before the event took place». That seems a very short time; perhaps too short? «We only agreed because we thought the conditions were in place to be able to give it a go. Nautica Italiana’s passion was hugely important, but above all the demand was there: the need for medium- and high-level Italian shipbuilding to have its own trade show». With this in mind, and given the short timeframe you had to work with in 2017, will 2018 be the event’s year of reckoning? «We’ve always said that last year’s event was the dress rehearsal, a ‘year zero’. Now we are starting for real, luckily based on good feedback from the event last May. The aim is, obviously, to grow, and to become the leading springtime boat show».

I visitatori che hanno pacificamente “invaso” Viareggio lo scorso anno provenivano per il 9% da paesi europei e quasi il 3% da paesi extra-Ue. Last year, 9% of visitors came from other EU countries, and almost 3% from countries outside the EU. 142 BARCHE

Marzo-March 2018


Rendi chiunque un amante del mare

all speed STABILISATION

35M DYNAMIQ GTT 115 HYBRID YACHT WITH HUMPHREE QUAD FINS

Pinne stabilizzatrici elettriche Con le pinne stabilizzatrici elettriche Humphree ognuno a bordo si sentirà sicuro e stabile come sulla terra ferma. Questo sistema riduce il rollio dell’80% sia all’ancora che durante la navigazione, ma la percezione sembrerà ben maggiore. Integrate con il sistema Interceptors Humphree, non si limiteranno a rendere la barca più stabile, ma diminuiranno anche la resistenza. Questo si traduce in bassi consumi e minori emissioni di CO2. In breve, la tua famiglia tornerà ad amare l’esplorazione della natura ed il mare. Rendi chiunque un amante del mare e aiuta il nostro pianeta con humphree.com

VANTAGGI • Il più facile da installare sul mercato • Aumenta la stabilità sia all’ancora che in navigazione • Niente più passaggi sull’ancora – le pinne ruotano di 360° mantenendo la catena in tensione • Controllo di avvio e arresto dolce • Leggere e compatte • Combinate con gli Interceptors, riducono i consumi fino al 20% • Combinate con gli Interceptors, aiutano a ridurre le emissioni di CO2 • Minimi consumi elettrici

DISPONIBILE PER YACHT E NAVI DA 13 A 50 METRI

HUMPHREE Center Italia - Sea Energy Srl. Viareggio Tel: 39 0584 370400 humphree.italy@seaenergy.it Per il primo equipaggiamento (OEM) prego contattare: Steffen Fäldt, Humphree +46 736 565 046 steffen.faldt@humphree.com

www.humphree.com


EVENTS

1 VYR preview: punto info e biglietteria VYR preview: info point and tickets

Press office and exhibition offices

7 Collegamento Connection

10 Ristorante VYRV

4 Area Tender&toys Tender&toys area

8 Exclusive court Exclusive court

11 Sala convegni

5 Ingesso vip Vip entrance

12 Nuova area

manifestazione

9 Ingresso mostra con preaccredito Exhibition entrance for pre-registered visitors

Looking at the numbers, there will be 180 displays on land this year, compared to 107 last year. And instead of 57 boats in the water, there will be between 80 and 90. «We’ll also be working a lot on quality as well as quantity», Borgio continued. «There will be many more fringe events going on, with a more extensive programme. Maserati and Alfa Romeo will offer a courtesy car service. We will again be working very closely with Altagamma, which is important for attracting attention from outside the sector. And we have worked hard to improve the way people get around the show, with a new bridge allowing visitors to walk from one dock to the other, as well as sprucing up Via Coppino and the local area. There will also be Wi-Fi available, which we didn’t have last year». As well as a new layout, with larger and

more functional display areas, the stands will also be better looking and more versatile than before. The ticket offices are also changing: the desk on Via Coppino is being replaced by an office on Viareggio seafront, just before the pier and the entrance to the port. There will be two entrances, located in strategic positions to the north of the marina on Lungo Canale Palombari dell’Artiglio, creating an unbroken and uniform route for visitors to follow around the entire perimeter of the exhibition. Paolo Borgio does not have a background in yachting, but he encounters many other industries in his profession. Naturally, we take advantage of this opportunity to ask his opinion on boats. «After a serious binge, with positive figures every year until 2009, yachting has had to learn to be more forward-thinking.

2 Ingresso mostra

Exhibition entrance

3 Sala stampa e uffici di

VYRV Restaurant

Conference room

New Area

And in this sense the connection with Fiera Milano could be an advantage, given our generalist nature». But, seen from the outside, does the system seem mature? «On the one hand one of its distinctive features is that in terms of its dimensions, the numbers of items created, it is necessarily a sector characterised by low numbers. And there is little interaction, although we see this to some extent in all areas of Italian industry. The names and faces have remained the same for many years. There are also many similarities with the world of fashion, because there is a lot of horizontal competition and striving to be at the centre of attention. Creating and selling a large yacht is an extremely personal process, which is then reflected in companies’ relationships with their competitors; they are all very proud of their work». If everything goes to plan, and, over the next three or four years, Versilia Yachting Rendez-Vous develops as you hope, what do you aim to achieve? «Our target has always been to find our own place in the market, ideally, in terms of the type and size of boat, positioned between the Monte Carlo and Cannes boat shows». Is Viareggio the best location for it? «First of all I should say that our options were very limited. There are very few places in Italy with the infrastructure required for an event of this type. Viareggio was, in the end, a natural choice; however, it still remains to be seen whether in the long term it turns out to be a smart choice too». Can you elaborate on that? «It was natural because Versilia is the top ship-building district in the world. There are huge numbers of producers and contractors here. Making these large boats is a fact of life in these parts, a normal activity, while in the rest of the world it is something rare and fascinating. It’s no coincidence that the skills displayed by the craftsmen on Via Coppino went down so well. Viareggio was also a natural choice because Versilia is an easy brand to sell abroad, with places nearby like Forte dei Marmi and Pietrasanta, and the whole of Tuscany just a stone’s throw away. This year we’re also going to print a guide to allow visitors to discover the beauty of the region. The longer-term issues that could emerge stem precisely from the fact that this district is so strong: it may appear a little like a private fortress, especially for foreign operators. Like they’re playing an away game, on someone else’s turf. And having large foreign shipbuilders attending is crucial for us. Just to give you an example, the most important food fair in the world is Anuga in Germany, which is on neutral territory, in a country not seen as a real competitor in the field». n

La manifestazione si snoda nel cuore del distretto nautico più grande del mondo. Viareggio è una città in cui progettualità, tecnologia e alta qualità artigianale si coniugano in un territorio riconosciuto nel mondo per la bellezza, l’arte, l’accoglienza e l’Italian lifestyle. 144 BARCHE

Marzo-March 2018

The event is held within the largest ship-building district in the world. Viareggio is a city where design, technology and high-quality craftsmanship are combined, in a region known globally for its beauty, art, warm welcome and Italian lifestyle.



TRIALS AND TESTS

Sentirsi a casa

Just like being at HOME

146 BARCHE

Marzo-March 2018


FERRETTI YACHTS 920

Una barca che offre lo stesso comfort della propria abitazione anche in mezzo al mare. Quasi cento tonnellate di dislocamento per uno scafo di oltre 28 metri di lunghezza fuori tutto e una misura di omologazione come imbarcazione di 23,98 metri. Grazie a due Mtu di 2435 cavalli ciascuno supera i 31 nodi di velocità massima. Il disegno è di Zuccon International Project A boat that provides the same comforts as home, but in the middle of the sea. Nearly a hundred tonnes in displacement for a boat with an overall length in excess of 28 metres, and which is officially certified at 23.98 metres. With the two MTUs each developing 2,435 hp, it can do over 31 knots. The design is by Zuccon International Project by Francesco Popia photo by Alberto Cocchi

28.48m

March-Marzo March-Marzo2018 2018 BARCHE

147


TRIALS AND TESTS

I

Il comfort crea relax, smussa gli spigoli che si sono creati durante una settimana di intenso lavoro, allenta le tensioni che ci attanagliano, ci consente di guardare all’orizzonte con maggiore serenità. Quale modo migliore potrebbe esserci, se non quello di coccolarsi a bordo di un Ferretti Yachts 920? Disegnata dallo studio Zuccon International Project, la barca ha gli spazi giusti in cui si può vivere il mare sentendosi avvolti dal comfort che solo a casa propria può essere trovato. Dal punto di vista stilistico sono stati introdotti nuovi elementi per consentire l’innalzamento della prua dello scafo che, oltre a conferire una decisa presenza in acqua, ha permesso la realizzazione della suite padronale wide body sul ponte di coperta. A enfatizzare il carattere deciso dello yacht contribuisce anche il dettaglio del capodibanda, che prosegue oltre i camminamenti a murata penetrando, come una lama, nella finestratura della owner suite. Dalla plancia, realizzata nella pilot house rialzata, si gode di una visibilità di quasi 300° grazie alle abbondanti finestrature e all’accesso al flybridge alle spalle, da cui si può osservare il settore poppiero. Il benessere a bordo si avverte anche dall’assenza di vibrazioni anche ai regimi di andatura più sostenuti. Si intuisce come questo sia frutto di una attenta realizzazione della struttura con l’inserimento in fase di stampata di un “vassoio” che, andando da murata a murata, conferisce una maggiore rigidità strutturale allo scafo con una sensibile attenuazione delle vibrazioni. Di pari passo va anche il rilievo del rumore con valori molto bassi in particolar modo in plancia e nella cabina armatoriale. L’unico punto dove si potrebbe incrementare la coibentazione è l’ultima cabina di poppa, a diretto contatto con la sala macchine, dove i valori di dB(A) si avvicinano alla soglia di 80 alla massima andatura, momento in cui i motori esprimono il maggior valore di rumore e vibrazione. La prova si è svolta in condizione di mare molto favorevole per cui non si è potuto mettere alla prova il vero carattere marinaresco dello scafo. La navigazione è risultata comunque precisa, con virate sempre equilibrate anche alla massima potenza e a tutta barra, dimostrando molta manovrabilità sia alle basse sia alle alte velocità: sono stati rilevati raggi di curvatura

148 BARCHE

Marzo-March 2018


FERRETTI YACHTS 920

Rivestimenti in pelle grigio roccia caratterizzano i mobili strutturali e fanno da cornice all’allestimento del salone. Minotti ha firmato tutti gli arredi. The upholstered furniture in stone-grey leather, serves to complement the saloon’s finishings, entirely designed by Minotti.

March-Marzo 2018

BARCHE 149


TRIALS AND TESTS

La parte nobile del ponte inferiore è disponibile in due layout con 3 oppure con 4 cabine con due matrimoniali sulla murata di sinistra e due doppie a letti singoli a dritta. Two layouts are available for the main area of the lower deck with three or four cabins, which feature two double cabins on the port side and two doubles with single beds on the starboard side. 150 BARCHE

Marzo-March 2018

molto contenuti per una imbarcazione di quasi 30 metri con trasmissione a linea d’assi tradizionale. Per testare il sistema di stabilizzazione abbiamo dovuto rincorrere la nostra scia forzatamente creata con la velocità minima di planata dove le onde generate sono più alte. Si è provato prima con il solo sistema di stabilizzazione giroscopico, poi solo quello tramite pinne, poi combinato insieme e, infine, senza alcun sistema attivo. Una volta generato il moto ondoso, abbiamo virato per ricevere il treno d’onde, perpendicolarmente sul fianco, con un’ampiezza di circa 1,5 metri. I risultati sono stati eccellenti con tutti i sistemi singoli e combinati, facendo avvertire

una quasi totale assenza di rollio che, invece, raggiungeva anche i 5-10° di inclinazione nel caso di sistemi disattivati. A valle della prova non si hanno elementi precisi per valutare quale sistema, fra quello giroscopico e quello a pinne, sia il più efficace: di certo sia singolarmente, sia in coppia forniscono alla navigazione una sensazione alla quale è difficile rinunciare, considerato il relativamente morigerato costo se comparato a tutto lo yacht. Nonostante questi eccellenti risultati di mitigazione del rollio, mi avrebbe fatto piacere la presenza di qualche tientibene ai lati o a cielo per trovare un sicuro appiglio nelle zone di passaggio in caso di mare


FERRETTI YACHTS 920

Il letto nella suite armatoriale wide body, sovrastato da un ampio specchio, è sostenuto da un basamento recessato che lo rende percettivamente “fluttuante”. In the wide-body master suite, the bed is supported by a recessed base that makes it appear as though it is floating, with a large mirror above it.

“meno accondiscendente” come quello della prova. Molto interessante la soluzione tecnica dell’apertura del garage: il portellone, una volta aperto, può essere traslato verso il basso diventando una spiaggetta anche immergibile per facilitare la discesa o la salita a bordo. Comfort leads to relaxation and softens the hard edges that appear during a week of hard work, easing the tensions that grip us, and means we can look to the future in a more calm way. What better way could there be, if not by treating yourself to luxury on board a Ferretti Yachts 920? Designed by

the Zuccon International Project studio, the boat has the right volumes in which to experience the sea while surrounded by comforts which you can only find at home. From a stylistic point of view, new elements have been introduced to allow the boat’s bow to be raised which, as well as giving it a more decisive look in the water, has also meant that the owner’s wide body suite can be located on the main deck. The detail of the gunwale underlines the decisive character of the yacht, as it goes beyond the side gangways and cuts like a blade into the windows of the owner’s suite. There is nearly 300-degree visibility from the steering position, located in the raised

pilot house, and this comes from the large number of windows and the access to the flybridge to the rear, from which the stern area can be seen. The feeling of wellbeing on board is also felt in the lack of vibration, even at higher speeds. It is easy to work out that this is the result of a carefully created structure, with the addition during the pressing stage of a kind of tray which goes from one side to the other, and gives greater structural rigidity to the hull, and notably decreases vibrations. Related to this are the very low sound readings taken, especially at the steering panel and the owner’s cabin. The only place where sound proofing could be increased is March-Marzo 2018

BARCHE 151


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS FERRETTI YACHTS Ferretti Group Via Ansaldo 7 I-47122 FORLÌ www.ferretti-yachts.com

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

339 27.6 Rapporto lung./larg. //L/W

4.2 152 BARCHE

Marzo-March 2018

Speed in knots

La Spezia calmo//calm 5 nodi//kn SW 0,2m 6 5600 650 2 MTU 16V 2000 M96 n°2 SEAKEEPER NG9; 2 x SIDE POWER VECTOR VF1050-66 1.05 m2

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

29.8

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion Stabilizzatori//Stabilizers Pinne//Fins

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1000 1400 1800 2200 2450

7.5

600

29

11.5

1000

104

14.2

1400

325

20.3

1800

539

26.5

2200

775

29.8

2450

933

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 7.5 11.5 14.2 20.3 26.5 29.8

29 104 325 539 775 933

3.9 9.0 22.9 26.6 29.2 31.3

2327 995 393 339 307 287

48 52 60 62 67 68

PROGETTO Interni Zuccon International Project • Esterni Zuccon International Project • Architettura navale Dipartimento Engineering Ferretti Group SCAFO Lunghezza ft 28,49m • Larghezza massima 6,78m • Immersione 2,2 sotto le eliche • Dislocamento vuoto 85 t • Dislocamento pieno carico 99 t • Capacità serbatoio carburante 9000 l • Capacità serbatoio acqua 1320 l MOTORE 2 MTU 16V 2000 M96 • Potenza 1790 kW • Numero di cilindri 16 V • Alesaggio per corsa 134mm X 156mm • Cilindrata 35,7 l • Rapporto di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione • assimo 2500/min • Peso 3450 kg - (4020 kg con gearbox) • Gearbox Zf 3060 CERTIFICAZIONE CE Categoria A • RINa Classe B + F + Aa (sound emission) PREZZO 6’700’000 € std • 7’400’000 € con optional installati sullo yacht oggetto della prova PROJECT Interior Zuccon International Project • Exterior Zuccon International Project • Naval Architecture Ferretti Group Engineering Department HULL LOA 28.49m • Maximum beam 6.78m • Draft 2.2m under propeller • Ligh mass displacement 85 t • Full mass displacement 99 t • Fuel tank volumes 9000 l • Water tank volume 1320 l MAIN PROPULSION 2 MTU 16V 2000 M96 • Outlet mechanical power 1790 kW • Number of cylinders 16 V • Bore & Stroke 134mm x 156mm • Total swept volume 35,7 l • Compression ratio 16.5:1 • Maximal rotational speed 2500/min • Weight 3450 kg - (4020 kg with gearbox) Gearbox Zf 3060 CERTIFICATION EC Category A • RINA Class B + F + Aa (sound emission) PRICE 6’700’000 € as standard • 7’400’000 € as tested


FERRETTI YACHTS 920

Il flybridge è un ponte panoramico dedicato al relax. Nella zona centrale e poppiera è coperto da un cristallo oscurato che sovrasta la zona dining e la postazione di pilotaggio esterna. The flybridge is a panoramic deck designed for relaxation. Amidship and in the stern it is covered by a blacked-out window, situated over the dining area and the outdoor helm station.

the last cabin on the stern, which is close to the engine room, and here nearly 80 decibels are reached at top speed, when the engines create most noise and vibration. Our sea test took place in very good sea conditions, so we were not able to try out the boat’s real seafaring qualities. But she handled very precisely, with very balanced turns even at full power and full lock, showing manoeuvrability both at high and low speeds: we found very small turning circles for a boat that is nearly 30 metres long and has traditional in line transmission. To try out the stabilising systems we had to use our own bow wave, which we deliberately produced at the minimum planing speed, where the resulting waves are highest. We first tried just with the gyroscopic stabilisation system, then just using the fins, then a combination of the two, and finally with both systems deactivated. Once we had produced the bow wave, we turned to March-Marzo 2018

BARCHE 153


TRIALS AND TESTS La poppa è dotata del Submersible Hatch, sistema di movimentazione del portellone del garage e della spiaggetta, che offre agli ospiti gli agi di un grande beach club e permette all’equipaggio la comoda gestione di un tender di 4 metri di lunghezza.

La pilot house è un ambiente dall’aspetto “futuristico”, da cui il comandante gestisce l’intero yacht grazie a un’ampia plancia, dotata di una timoneria di nuova generazione. The pilot house is an exclusive technical area with a futuristic design, from which the captain manages the entire yacht, thanks to a large control station equipped with a state-of-the-art steering system.

154 BARCHE

Marzo-March 2018

The stern area features a Submersible Hatch, a system used to move the garage door and the swimming platform, offering guests all the comfort of a large beach club and allowing the crew to handle a 4 meter long tender with ease.

get the set of waves – which were around 1.5 metres high – side on. It turned out very well, with both the individual systems and the two working together, and it was noticeable that there was almost no roll, whereas when the systems weren’t working, the boat tilted from 5 to 10 degrees. With the test done there isn’t anything specific to show whether the gyroscope or the fin system works better: what is true is that, whether individually or working together, they give a feeling to steering the boat which is difficult to do without, given the relatively small cost of them compared with that of the whole yacht. Despite this excellent work on roll reduction, I would have liked to see a few grab bars on the sides, or overhead, so as to get a firm handhold in the transit areas for when the sea is in a less obliging mood than it was during the test. There is a very interesting solution in the garage opening: once the door is opened it can be moved downwards to become a mini beach area, which can even be submerged to help getting into or out of the water. n


Azimut Yachts Grande 27 m

Dominator Ilumen 28 m

Overmarine Mangusta Oceano 42

La terza generazione di parquet con abbattimento acustico di 25 decibel.

info@luxurywooditaly.it

www.luxurywooditaly.it


TRIALS AND TESTS

Inedita e sorprendente Innovative and SURPRISING

156 BARCHE

Marzo-March 2018


SANLORENZO SX 88

È la barca che certamente ha fatto più parlare di sé nel corso dell’ultima stagione. Nella gamma di Sanlorenzo si colloca tra i classici SL e gli Explorer. Linee esterne di Officina Italiana Design, interni di Piero Lissoni. A coordinare il tutto Luca Santella. Oggetto assolutamente inedito nel panorama attuale. Il sistema propulsivo è affidato a tre motori Volvo Penta con trasmissioni Ips 1050 It’s undoubtedly the boat that has provoked most discussion over the past season. It sits between the classic SLs and the Explorers in Sanlorenzo’s range, with an exterior designed by Officina Italiana Design and an interior by Piero Lissoni, all coordinated by Luca Santella. It is a boat unlike any other on the market, with a propulsion system entrusted to three Volvo Penta engines with IPS 1050 transmission by Luca Sordelli photo by Tommaso Sartori

26.70m

March-Marzo 2018

BARCHE 157


S TRIALS AND TESTS

Spiazzante. Questa è la prima parola. Sali sul Sanlorenzo SX 88 e tutto è diverso da quello che ti puoi aspettare da uno yacht di 24 metri. Una barca “a testa in giù”, dove il posto del comandante non è al suo posto; dove al “piano di sotto”, nella zona notte non dominano sconfinate finestrature a pelo d’acqua, ma si è immersi in un potente blu cangiante che ci fa sentire trasportati nel ventre del mare, ben lontani da quello che succede fuori; dove il ponte centrale è un grande open space interrotto solo da una bellissima scala centrale. Massimo Perotti, presidente di Sanlorenzo, ha immaginato come cambierà il diporto nei prossimi anni e con il suo team ha cercato di dare una risposta nuova con una differente tipologia di motoryacht. Le firme di chi ha tirato linee, pensato a colori e volumi sono di due mostri del design Made in Italy: Piero Lissoni, che si è occupato del decòr e degli arredi interni, e Officina Italiana Design, quindi Mauro Micheli e Sergio Beretta, per quanto invece concerne il design esterno. A coordinare il tutto, ma soprattutto a concepire l’idea e poi a portarla dentro il pensiero generale di Sanlorenzo, è stato invece Luca Santella. Una sorta di “allenatore in campo”. Pensiero, ma anche tanta azione. Un personaggio originale all’interno del mondo dei grandi yacht: architetto, classe 1963, è un grande velista con alle spalle le olimpiadi di Seoul e quelle di Barcellona; campione italiano in più classi olimpiche e monotipi come J24 e Melges 24, dove è anche stato campione Europeo. Nel mondo delle barche a motore ha creato un brand, Bluegame, che con i suoi grandi center consolle ha rivoluzionato il modo di pensare i fisherman. E anche l’SX 88, che all’interno della produzione di Sanlorenzo si va a collocare tra gli Explorer e i più tradizionali SL, può essere visto come una sorta di Super Center Consolle. Il risultato è che tutti parlano di questa barca. «Prima di tutto perché il fly è diventato anche la zona lounge – ci ha spiegato Santella – ma anche il luogo dove c’è l’unica timoneria, che invece è “scomparsa” dal piano di sotto, dal main-deck. A dirlo ci vuole un attimo, ma la realizzazione, da un punto di vista tecnico, è molto complessa, per esempio per quanto riguarda la gestione delle superfici trasparenti. Bisognava realizzare sul fly una zona che fosse ben protetta, ma anche all’aria aperta, renderla chiudibile o meno, a seconda dei momenti. Non è stato facile far muovere dei vetri di tre metri di lunghezza con la scioltezza e la facilità di un finestrino di un’automobile. E anche il grande parabrezza strutturale frontale con angoli stondati è stata una grande sfida».

158 BARCHE

Marzo-March 2018


SANLORENZO SX 88

La sovrastruttura connotata da amplissime superfici vetrate è tinta di scuro per minimizzarne il volume e integrare armoniosamente nei “pieni” della struttura i “vuoti” delle vetrate. The superstructure features very large windows and has a dark hue to reduce how large it looks and to integrate harmoniously the emptiness of the windows with the fullness of the structure. March-Marzo 2018

BARCHE 159


TRIALS AND TESTS

Mettere il “volante” sul ponte superiore è stata una scelta progettuale di base che ha cambiato completamente il modo di pensare anche il resto dell’imbarcazione. «Ci ha permesso di liberare completamente il main-deck. Qui l’armatore può percorrere due strade: decidere di avere qui la sua cabina, oppure optare per uno sconfinato open-space centrale, come è stato sulla numero uno». La rivoluzione voluta da Santella ha coinvolto non solo gli interni di SX 88, ma anche gli spazi esterni. «Anche da questo punto di vista il concept prevedeva un grande lavoro per fare qualcosa di diverso. Bisognava essere aperti verso il mare, sia a prua che a poppa: qui abbiamo la nostra sconfinata spiaggia con la gruetta integrata nella murata, una superficie utile con plancia affondabile. E anche a prora abbiamo un secondo grande spazio vivibile, ben integrato con gli interni». Per creare questo 24 metri, 26,70 compresa la piattaforma di poppa, Santella ha dovuto far convivere due superstar dell’architettura civile e navale, Piero Lissoni e Officina Italiana Design. Un’impresa sicuramente affascinante, ma anche piena di insidie. «In realtà è stato un percorso fantastico e una grande soddisfazione. Prima di tutto perché il concept da cui sono partito rappresenta un’evoluzione progettuale che io avevo in mente sulla base di quelle che sono state le mie barche precedenti, il tutto riportato su uno scafo di 24 metri. 160 BARCHE

Marzo-March 2018


SANLORENZO SX 88

Piero Lissoni ha firmato il décor interno e, partendo dall’idea di base di disegnare una barca open space, ha sviluppato un ambiente unico e continuo, da poppa a prua, con la cucina a vista adiacente alla sala da pranzo, seguita dall’area living, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, grazie alle ampie vetrate che si affacciano sul mare Piero Lissoni has designed the interior décor starting from the concept of creating an open-space boat. He has created a single yet uninterruped living area, from stern to bow, with an openplan galley, next to the dining area, followed by the living room, which features a single space between interior and exterior areas, because of the large windows, which look out onto the sea

March-Marzo 2018

BARCHE 161


TRIALS AND TESTS

162 BARCHE

Marzo-March 2018


SANLORENZO SX 88

PRESTAZIONI

TEST RESULTS SANLORENZO Cantieri Navali di Ameglia Via Armezzone 3, 19031 Ameglia (SP) tel. +39 0187 6181 welcome@ sanlorenzoyacht.com www.sanlorenzoyacht.com PROGETTO: Linee esterne Officina Italiana Design • Interior design Piero Lissoni • Sanlorenzo Engineering SCAFO: Lunghezza fuori tutto 26,70m • Lunghezza al galleggiamento 23,40m • Larghezza fuori tutto 7,20m • Immersione a pieno carico 1,70m • Dislocamento a mezzo carico 72 ton • Capacità casse carburante 9.300 l • Capacità casse acqua dolce 2.050 l • Capacità casse acque grigie 550 l • Capacità casse acque nere 550 l • Velocità massima 23 nodi • Velocità di crociera 20 nodi • Velocità economica 12 nodi • Autonomia max a velocità economica 981 mn • Area spiaggetta di poppa 18.5 m2 • Lunghezza tender fino a 4.50 m • Toys: Seabob, Jet ski, Sup, Jetlev Flyer, wakeboard MOTORI: 3 x IPS 1050 Volvo (800 hp) • Generatori 1 x 25 kW - 1 x 20,5 kW

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

981 40 Rapporto lung./larg. //L/W

3.25

Speed in knots

La Spezia Calmo//Calm 0 nodi//kn 0 10 3100 l 615 l 3 x 1050 IPS Volvo Penta

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

23.5

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main propulsion

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2300 2370

10

1200

73

12

1400

108

13

1600

161

14.7

1800

227

17

2000

295

20.3

2200

375

21.8

2300

408

23.5

2370

438

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

10 12 13 14.7 17 20.3 21.8 23.5

73 108 161 227 295 375 408 438

7.3 9 12.4 15.4 17.3 18.4 18.7 18.6

1210 981 712 572 508 477 471 473

PROJECT: Officina Italiana Design (External lines) • Piero Lissoni (Interior Design) • Sanlorenzo (Engineering) HULL: LOA 26.70m • Waterline length 23.40m • Maximum beam 7.20m • Draft - full load 1.70m • Half load displacement 72 ton • Fuel tanks volume 9300 l • Fresh water tanks volume 2050 l • Grey water tanks volume 550 l • Waste water tanks volume 550 l • Maximum speed 23 knots • Cruising speed 20 knots • Economic speed 12 knots • Range at the economic speed 981 nm • Sunthbathing area astern 18.5 m2 • The garage can host a tender up to 4.50m • Toys: Seabob, Jet ski, Sup, Jetlev Flyer, wakeboard MAIN PROPULSION: 3 x IPS 1050 Volvo (800 hp) • Generators: 1 x 25 kW - 1 x 20,5 kW

March-Marzo 2018

BARCHE 163


TRIALS AND TESTS

Poi, come spesso accade sui prototipi di Sanlorenzo, è arrivata la collaborazione con quanto di meglio esiste in termini di decòr e design. Alla fine si è creata una perfetta sintonia tra tre realtà con storie diverse. Ed è nato SX 88». Uno yacht che è quindi un concentrato di design, ai massimi livelli, ma è anche tanta “sostanza”. I contenuti tecnologici di SX 88 sono notevoli. «Prima di tutto – continua Luca Santella – abbiamo fatto tanta ricerca sulle linee d’acqua, con un target sulle performance di 23 nodi, molto ambiziosa. Siamo stati gli unici ad effettuare le prove in vasca con gli Ips Volvo Penta in autopropulsione. Nel complesso SX 88 è un vero esempio di design concepito nella sua interezza, dove funzionalità eleganza e tecnologia si incontrano». Surprising. That’s the first word that springs to mind. When you climb aboard the Sanlorenzo SX 88 nothing is what you 164 BARCHE

Marzo-March 2018

expect from a 24-metre yacht. The boat is ‘upside down’: the steering position is not where you would assume; ‘downstairs’, in the sleeping area, you are not surrounded by sweeping windows that stretch down to the water’s surface, but instead by a powerful, shimmering blue, which makes you feel like you have been transported into the depths of the sea, a million miles from what is going on outside; and the central deck is a single large, open space, only interrupted by a beautiful central staircase. Massimo Perotti, the chairman of Sanlorenzo, tried to imagine how leisure boating will change in the years to come, and, along with his team, has sought to offer a new solution through a different type of motor yacht. The boat’s lines, colours and volumes stem from two giants of Italian design, Piero Lissoni, responsible for the interior decor and furnishings, and Officina Italiana Design, in other words Mauro

Micheli and Sergio Beretta, who designed the exterior. The man who coordinated it all and, more importantly, came up with the idea and then made it fit within the general philosophy of Sanlorenzo, was Luca Santella. He’s a sort of ‘player-coach’, offering thought, but also plenty of action, and a stand-out figure in the world of large yachts. The architect, born in 1963, is also a great sailor, who competed in the Olympics in Seoul and Barcelona, and was the Italian champion in several Olympic and monotype classes, including the J24 and Melges 24, for which he was also European champion. He created a motorboat brand, Bluegame, which as a result of its large centre consoles revolutionised people’s approach to fisherman boats. The SX 88, which in Sanlorenzo’s product range sits between the Explorers and the more traditional SLs, can also be seen as a sort of Super Centre Console boat.


SANLORENZO SX 88

Il Sanlorenzo SX88 si avvale di un processo costruttivo avanzato. Lo scafo è in vetroresina e la sovrastruttura è in carbonio. The Sanlorenzo SX88 boasts an advanced building process. The hull is in fibreglass and the superstructure is in carbon fibre.

March-Marzo 2018

BARCHE 165


TRIALS AND TESTS

The upshot of all this is that everyone is talking about this boat. «It is mainly because the fly deck has also become the lounge area», Santella explained, «but also due to the location of the single helm station, which has ‘disappeared’ from the main deck below. It only takes a moment to say it, but achieving it from a technical point of view is extremely complex. Take the transparent surfaces, for instance. We had to create an area on the fly that was well sheltered, but also openair, and make sure it could be opened or closed depending on the conditions. It wasn’t easy to make three-metre-long glass move with the agility and ease of a car window. And the large structural front windscreen with rounded corners was also a significant challenge». Placing the fly on the upper deck was a fundamental design choice that completely changed the approach to the rest of the yacht. «It allowed us to free up the main deck completely. The owner can go down one of two routes: they can decide to have their cabin here, or opt for a boundless open central space, as we did on boat number

Luca Santella ha coordinato lo sviluppo del progetto del Sanlorenzo SX88. La carena, ampiamente sperimentata in vasca navale, è opera di Lou Codega. Luca Santella has coordinated the development of the Sanlorenzo SX88 project. The hull, largely tested in the naval tank, is by Lou Codega.

166 BARCHE

Marzo-March 2018

one». Santella’s revolution involved not only the interior of the SX 88, but the outside spaces too. «Here too the concept involved major work to achieve something different. The boat had to be open to the sea at both the stern and the bow: that’s where we have our wide beach with a crane integrated into the topside, making a useful surface with a lower able bathing platform. Then there’s the second large living space at the bow, well integrated with the interiors». To create this 24-metre yacht, or 26.7 metres including the stern platform, Santella had to bring together two superstars of civil and naval architecture, Piero Lissoni and Officina Italiana Design. This was undoubtedly a fascinating task, but also one full of pitfalls. «To be honest it was a fantastic experience, and hugely satisfying. First of all because the initial concept is an evolution in design that I had in mind based on my previous boats, all fitted onto a 24-metre hull. Then, as often happens with Sanlorenzo prototypes, we collaborated with the very best providers of decor and design. In the end the three companies, each with their own story, created perfect harmony, and the SX 88 was born». The yacht therefore packs a lot of toplevel design into a small space, but it also boasts plenty of ‘substance’. There is some serious technology inside the SX 88. «First of all», Luca Santella continued, «we did a lot of work on the waterlines, with a highly ambitious performance target of 23 knots. We were the only company to carry out tank testing with self-propelled Volvo Penta IPS. Overall the SX 88 is a genuine example of holistic design, where function, elegance and technology come together». n



TRIALS AND TESTS

168 BARCHE

Marzo-March 2018


AZIMUT S7

Silenzio prego, parlo io Silence please I’m TALKING

21.37m L’Azimut S7 mette in mostra un design intrigante, ma anche notevoli contenuti tecnologici, come la costruzione in carbonio e la tripla propulsione Volvo Penta Ips. Un centrato compromesso tra lusso e sportività The Azimut S7 flaunts a fascinating design, but also notable technological content such as its carbon construction and three Volvo Penta IPS engines. A successful compromise between luxury and sportiness by Luca Sordelli

C

C’è, ma non la vedi. È intorno a te, ma non si fa notare. Ci cammini sopra e ce l’hai sopra alla testa. L’Azimut S7 non esibisce la sua parte più intrigante, la sua tecnologia. Ecco quindi tre motori IPS in sala macchine e tanto carbonio per la sua costruzione, dal piano di coperta in su. Obiettivo? Sono le prestazioni, l’assetto, il comfort, il contenimento dei pesi e, soprattutto, saperli concentrare il più in basso possibile. Una barca, quindi, che seduce non solo per le sue forme, ma anche per la sua intelligenza, frutto di un lavoro di sostanza, fatto di ricerca e investimenti a lungo termine. Non a caso il cantiere di Avigliana è stato, ormai dieci anni fa, tra i primi ad investire nella produzione di serie per infusione e ora fa lo stesso con il carbonio, ed è forse l’unico, nel mondo delle powerboats, a crederci veramente. Anche la tripla propulsione traente non è una novità per Azimut, già applicata sul 55S e sul 77S e, sempre in termini di tecnologia intelligente, due belle carte vincenti che può giocarsi l’S7 sono l’Active Trim Control e l’Auto Balance System. Prende quindi forma uno yacht di ventuno metri e 45 tonnellate dove non manca nulla in termini di lusso, ma che non vuole rinunciare alla sua anima sportiva, alle sue qualità dinamiche.

March-Marzo 2018

BARCHE 169


TRIALS AND TESTS

Se i contenuti tecnologici si possono scoprire veramente solo timonando, il design fa bene il suo dovere, seduce e te li fa immaginare già in banchina, ma ancor di più vedendola navigare. La firma è, come da tradizione, di Stefano Righini, che questa volta è riuscito veramente a raggiungere un sorprendente equilibrio nelle forme, con il fly che c’è ma non si vede, i vetri centrali a spigolo “diamantati”, l’aggressiva prua verticale, il bordo libero non troppo alto. La serie S a Righini riesce veramente molto bene, cattiva ed elegante. Gli interni sono invece opera di Francesco Guida: luminosi, ben bilanciati con lo spirito generale del progetto. Tanto spazio, quindi, e anche tanto lusso, ma 170 BARCHE

Marzo-March 2018

con soluzioni moderne, sportive. Molto ha lavorato sui lay-out, con la cucina che è stata messa sul ponte superiore, al fianco della postazione di pilotaggio, soluzione inusuale su questo genere di imbarcazioni, ma che contribuisce a confermare lo spirito “giovane” dell’S7. Spirito che viene sottolineato anche dall’armatoriale a centrobarca, grande nelle dimensioni e, soprattutto, con il lavandino del bagno che sconfina in camera, e la doccia, a vista con un vetro opacizzato, verso il letto matrimoniale. Scelte che richiamano molto da vicino quanto spesso si può vedere nelle più attuali scelte di arredamento di interno. Al timone dell’S7 accade quel miracolo

che si palesa ogni volta che si ha tra le mani una barca ben construita: grande fuori, ma piccola quando si tratta di portarla per mare. Da pilotare, S7, è infatti molto, ma molto divertente. Ci si scorda rapidamente di avere sotto al sedere un settanta piedi. Merito dei tre IPS e di un bel disegno della carena di Pierluigi Ausonio, oltre a una costruzione dove il carbonio è usato con intelligenza. Bene i 35 nodi di velocità massima, i 25 di crociera economica e 29,5 per quella di crociera veloce. Qui da sottolineare è la buona silenziosità, con 68 dbA in plancia. S7 mette poi in mostra anche una bella curva dei consumi, praticamente piatta sui 10 litri miglio da dopo l’entrata in planata fino all’80% dei giri a disposizione.


AZIMUT S7

Gli interni di Azimut S7 sono opera di Francesco Guida: luminosi, moderni, ben in linea con il carattere dinamico dello yacht. Sono impreziositi da dettagli molto decisi, tra cui elementi stilistici in carbonio a vista. Luxury Wood Italy, azienda specializzata nella lavorazione di legnami di grande qualità, ha realizzato tutti i pavimenti degli interni. Francesco Guida was responsible for the Azimut S7 interiors: bright, modern, well aligned with the dynamism of the yacht. They are enriched with very defined details, among which exposed stylistic components made of carbon. Luxury Wood Italy, a company specialized in high quality woodworking, has made all the floors of the interior.

Il gradino a 12,3 arriva solo all’ultimo, affondando le manette al massimo. Bene, infine, la rapidità nella risposta al timone e la potente e progressiva spinta dei motori in accelerazione. Il tutto ben assistito dai sistemi automatici per la gestione di trim e assetto. It’s there, but you can’t see it. It is around you, but it doesn’t let itself be known. You walk on it, and you have it over your head. The Azimut S7 doesn’t show its most fascinating part, its technology. So here are three IPS engines in the engine room and a lot of carbon in the construction, from the deck level upwards. What’s the aim of this? March-Marzo 2018

BARCHE 171


TRIALS AND TESTS

La suite armatoriale è caratterizzata da un gioco di quinte, specchi e materiali opalini che rendono questa zona sofisticata e originale. Le finestrature rettangolari sono piÚ grandi dei modelli precedenti. The owner suite is characterized by mirrors and opal materials which make this area sophisticated and original. The rectangular windows are larger than the ones of the previous models. 172 BARCHE

Marzo-March 2018


AZIMUT S7

Performance, trim, comfort, limiting weight and – above all – knowing how to concentrate weight as low as possible. So this is a boat which seduces us not just with its shape, but also with its intelligence, which is the product of committed work, involving research and long-term investment. It is no coincidence that the Avigliana-based yard was, going back ten year ago now, amongst the first to invest in infusion moulding for mass production, and is now doing the same with carbon fibre, and is perhaps the only one in the powerboat world to really believe in it. Even the triple engine power unit isn’t new for

Azimut, and has already been used on the 55S and the 77S. The S7 has two other very nice cards to play in terms of intelligent technology: Active Trim Control and Auto Balance System. So a 21-metre, 45-tonne yacht has taken shape, in which nothing is lacking as far as luxury is concerned, but which doesn’t want to give up on its sporty spirit, or on its dynamic qualities. If technological contents can really only be discovered while steering, the design does its job well. It seduces onlookers allowing them to imagine the contents already on the quay, and even more so when

it is seen under way. The design is, as is the tradition, by Stefano Righini, who this time has really managed to achieve a surprising balance in the shape, with a flybridge that is there but can hardly be seen, the diamond-cut design of the central glazing, the aggressive vertical bow, the fairly low freeboard. The S series by Righini really carries it off well, and is fierce and elegant. The interiors are the work of Francesco Guida: bright, well balanced with the general spirit of the project. There is a lot of space, and also a lot of luxury, but with modern, sporty solutions. He has given a lot of thought to the layout, with the galley March-Marzo 2018

BARCHE 173


TRIALS AND TESTS

positioned on the upper bridge, alongside the dashboard, an unusual solution in this kind of craft, but one that contributes to confirming the young spirit of the S7. The same spirit is expressed in the large owner’s cabin located midships, and above all in a bathroom sink that encroaches into the room, and the shower, which is also in the open with tinted glass towards the double bed. These are choices that echo very closely the trendiest looks in interior design. At the helm of the S7, you experience the miracle that occurs whenever one has a well-built boat in one’s hands: it’s big on the outside, but it feels small when it comes to taking it out on the sea. Steering the S7 is actually really, really fun. You quickly forget that you have a seventy-foot boat underneath you. That is thanks to the three IPS engines and the good hull design by Pierluigi Ausonio, as well as a build in which carbon is used with intelligence. 174 BARCHE

Marzo-March 2018


AZIMUT S7

PRESTAZIONI

TEST RESULTS AZIMUT YACHTS Via M. L. King, 9/11 10051 Avigliana - Torino (Italy) Tel. +39 011 93 161 customercare@ azimutbenettigroup.com www.azimutyachts.com PROGETTO Design Interni: Francesco Guida • Design esterni: Stefano Righini • Architettura navale: Pierluigi Ausonio SCAFO Lunghezza ft 21,37m • Lunghezza scafo 20,3m • Larghezza massima 5,3m • Immersione 1,69m • Dislocamento pieno carico 44,6 t • Capacità serbatoio carburante 3800 l • Capacità serbatoio acqua 1000 l MOTORE 3 Volvo Penta IPS 1050 • Potenza 515 kW • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 131mm x 158mm • Cilindrata 12,8 l • Regime di rotazione massimo 2250/min • Peso 2300 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

380 29.3 Rapporto lung./larg. //L/W

4.01

Speed in knots

Cannes Calmo//Calm 5 kn NE 15 cm 13 50% 3 Volvo Penta IPS 1050

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

35.5

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 600 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.300

7.5

600

20

10

1.000

70

12

1.200

110

15

1.400

150

20

1.600

200

25

1.800

260

29.5

2.000

320

35.5

2.300

440

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 7,5 10 12 15 20 25 29.5 35.5

20 70 110 150 200 260 320 440

2.6 7 9.1 10 10 10.4 10.8 12.3

1.461 542 417 380 380 365 351 309

64 66 68 68 69 70

PROJECT Interior Design: Francesco Guida • Exterior Design: Stefano Righini • Naval Architecture: Pierluigi Ausonio HULL LOA 21.37m • Length 20.3m • Maximum beam 5.3m • Draft 1.69m • Full mass displacement 44.6 t • Fuel tank volumes 3800 l • Water tank volume 1000 l MAIN PROPULSION 3 Volvo Penta IPS 1050 • Outlet mechanical power 515 kW • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 131mm X 158mm • Total swept volume 12.8 l • Maximal rotational speed 2250/min • Weight 2300 kg CERTIFICATION EC Category A

L’utilizzo del sistema di trasmissione Ips di Volvo Penta, oltre al miglioramento delle prestazioni e dei consumi, ha consentito di avere una sala macchine compatta e spazi sottocoperta molto più ampi, a beneficio del comfort di ospiti e armatore. The use of the IPS transmission system by Volvo Penta has made it possible to have an engine room which is more compact and also wider underdeck areas, in addition to the improvement of both performances and consumption. This improves the comfort of both the owner and guests. March-Marzo 2018

BARCHE 175


TRIALS AND TESTS

The 35-knot top speed is good, as are the 25-knot economic cruising and the 29.5knot fast cruising speeds. Here we have to stress the good soundproofing, with 68 decibels on the bridge. S7 also shows a good consumption curve, which is practically flat at 10 litres a nautical mile after starting planing right up to 80% of full revs. The 12.3 level only comes at the end, when you open the throttle right up. Finally the helm responds fast, and the powerful and measured push of the motors as it accelerates is also good. All of which is well assisted by the automatic trim and setup management systems. n

176 BARCHE

Marzo-March 2018

La plancia è attrezzata con strumentazione elettronica Raymarine: i display multifunzione della linea Axiom, grazie al software di navigazione Lighthouse 3, integrano tutte le funzioni essenziali per la navigazione, quali cartografia, radar, domotica di bordo, dati motore, audio e video. La massima sicurezza in navigazione è inoltre garantita dalla termocamera notturna Flir e dal sistema ricetrasmettitore AIS, anch’essi completamente integrati nei display Axiom. The dashboard is equipped with Raymarine electronic instruments. Thanks to the Lighthouse 3 software, the multifunction displays of the Axiom series complete all the essential boating functions, like cartography, radar, onboard domotics, engine data, audio and video.Maximum safety during navigation is also guaranteed by the Flir night thermo camera and the AIS transceiver system, which are also fully integrated into the Axiom displays.



Non ho paura del mare TRIALS AND TESTS

178 BARCHE

Marzo-March 2018


Fairline Squadron 53

I’m not afraid of the SEA Un 17 metri nato per la crociera e con un’ottima carena che abbiamo testato in condizioni di navigazione impegnative. Barca simbolo del passaggio alla nuova era del cantiere inglese A 17-metre boat made for cruising and with an excellent hull that we tested in challenging sailing conditions. A boat that symbolises the beginning of a new era for the British shipyard by Luca Sordelli – photo by Andrea Muscatello

16.92m

March-Marzo 2018

BARCHE 179


L TRIALS AND TESTS

Lo Squadron 53 verrà ricordato come il modello simbolo del passaggio tra la vecchia e la nuova Fairline. È la prima barca dove l’operato del nuovo management costituito da Karl Gilding, Business Development Director, e Russell Currie, Managing Director, ha incominciato a farsi sentire, a partire dalla scelta di un nuovo designer, Alberto Mancini a cui è stato assegnato il compito di dare una identità estetica alle barche del cantiere inglese. Questo 17 metri è però arrivato proprio nel momento del cambiamento ed eredita carena e piattaforma dal 53 Open e dal Targa 53 GT. L’intervento di Mancini è stato quindi abbastanza limitato e il primo vero prodotto Fairline al 100% pensato dal designer Italiano è il Targa 63 GTO. Su questo 53 abbiamo come novità alcuni dettagli degli allestimenti interni oltre al fly che è così ben integrato che, quando la barca è in navigazione, non si vede nemmeno. Da questo punto di vista Mancini ha spinto il cantiere a valorizzare, con un mobilio molto lavorato, la sua capacità nel realizzare arredi raffinati e artigianali. Ma l’aspetto che da sempre distingue i Fairline dalle altre barche sono le carene: hanno la fama di essere non solo veloci, ma anche adatte a navigare in condizioni di meteo dure, le famose condizioni dei mari del Nord Europa. Sarà vero? Realtà o leggenda? Noi non siamo andati nella Manica per provare lo Squadron 53, ma non ci siamo comunque fatti mancare nulla: abbiamo infatti realizzato il test in una giornata di maestrale teso, 25 nodi con raffiche a 30, e con un metro e mezzo di onda. C’era però nel cielo un bel sole a ricordarci che, per fortuna, stavamo navigando in Mediterraneo, a Sanremo e non nelle grigie acquee inglesi. Risultato? Primo: ci siamo molto divertiti, a correre e a esagerare. Ci siamo divertiti nel prendere le onde perfettamente di prua, a testare la barca con le onde al traverso e facendo prove di stabilità di rotta col mare in poppa. Ci siamo un po’ (sadicamente) divertiti a vedere le facce preoccupate del comandante che soffriva al nostro fianco, e a vedere il nostro coraggioso fotografo che si era avventurato sul fly per fare delle foto “approfittando delle condizioni spettacolari”, ritornare completamente fradicio… Tutta roba che normalmente un buon padre di famiglia certamente non fa, ma che il fortunato mestiere di “tester” consente. Alla base del divertimento c’era prima di tutto il senso di sicurezza, di controllo, di precisione della carena.

180 BARCHE

Marzo-March 2018


Fairline Squadron 53

Il cantiere offre la possibilitĂ di personalizzare gli arredi interni scegliendo tra una vasta gamma di finiture e tipologie di materiali. The yard offers the possibility to customize the interiors, selecting from a wide range of finishes and materials.

March-Marzo 2018

BARCHE 181


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS FAIRLINE YACHTS LTD Nene Valley Business Park PE8 4HN Oundle, Peterborough (UK) +44 1832 273661 sales@fairline.com www.fairline.com PROGETTO Ufficio Tecnico Cantiere • Design esterni Alberto Mancini • Architettura navale Ufficio Tecnico Cantiere SCAFO Lunghezza ft 16,92m • Larghezza massima 4,52m • Immersione 1,2m • Dislocamento 21.000 kg • Capacità serbatoio carburante 2412 l • Capacità serbatoio acqua 550 l MOTORE 2 Volvo Penta D11 725 EVC • Potenza 375 kW • Numero di cilindri 6 • Alesaggio per corsa 123mm X152mm • Cilindrata 10,8 l • Regime di rotazione massimo 2250/min • Peso 1145 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A PREZZO £ 832,755 Iva esclusa

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

317 28 Rapporto lung./larg. //L/W

3.7 182 BARCHE

Marzo-March 2018

Speed in knots

Sanremo Molto mosso//Rough 25 kn NE 150 cm 4 50% 50% 2 x D11 725 EVC Volvo Penta

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

31.7

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 1.000 1.250 1.500 1.750 2.000 2.250 2.420

10

1.000

28

11.3

1.250

72

14.9

1.500

102

19

1.750

146

22

2.000

193

23.6

2.250

208

31.7

2.420

285

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

10 11.3 14.9 19 22 23.6 31.7

28 72 102 146 193 208 285

2,8 6,3 6,8 7,6 8,7 8,8 8,9

861 382 354 317 277 274 271

PROJECT Shipyard Technical Department • Exterior Design: Alberto Mancini • Naval Architecture: Shipyard Technical Department HULL LOA 16.92m • Maximum beam 4.52m • Draft 1.2m • Ligh mass displacement 21,000 kg • Fuel tank volumes 2412 l Water tank volume 550 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta D11 725 EVC • Outlet mechanical power 375 kW • Number of cylinders 6 • Bore & Stroke 123mm X152mm • Total swept volume 10.8 l • Maximal rotational speed 2250/min • Weight 1145 kg CERTIFICATION EC Category A PRICE 832,755 £ (Exclusive VAT)


Fairline Squadron 53

Eleganti gli allestimenti e tradizionale la distribuzione degli spazi, con l’armatoriale a centro barca, la VIP a prua più una terza cabina a letti separati.

The layout is refined with a traditional arrangement of the space aboard, which features the master cabin at amidships, the Vip one at bow, plus a third cabin with twin beds.

Poi la bella reattività al timone e ai flap. Non una vibrazione molesta, non uno scricchiolio. Possiamo anche parlare dei numeri con i due D11 di Volvo Penta da 725 hp, abbiamo raggiunto la velocità massima di quasi 32 nodi e degli ottimi 140 litri/ora di consumo a 19 nodi, per un tranquillo regime di crociera, in queste condizioni. Ma quello che più di tutto va raccontato è proprio il piacere che abbiamo provato nel portare queste 21 tonnellate a farsi prendere a schiaffi dal mare... Siamo malati? Forse. Ma, onestamente, capita raramente di poter mettere le mani su una carena di questo tipo e di metterla veramente alla prova. Perché perdere l’occasione? The Squadron 53 will be remembered as the model that epitomises the move from the old to the new Fairline. It is the first boat where the influence of the new management, comprising Karl Gilding, Business Development Director, and Russell Currie, Managing Director, has begun to be felt, March-Marzo 2018

BARCHE 183


TRIALS AND TESTS

starting with their choice of a new designer, Alberto Mancini, who has the job of giving the boats produced by the British shipyard their own aesthetic identity. This 17-metre boat, however, arrived exactly on the cusp of this change, and has inherited the hull and platform of the 53 Open and the Targa 53 GT. Mancini’s input was therefore rather limited, and the first true Fairline product fully designed by the Italian designer is the Targa 63 GTO. The new features on this 53 are various details in the way the interior is fitted out, as well as the flybridge, which is so well integrated that when the boat is sailing you can’t even see it. Here Mancini has pushed the shipyard to make the most of his ability at designing sophisticated and artisanal furnishings, with highly intricate furniture. But the thing that has always distinguished Fairline’s creations from other boats are their hulls: there are renowned not only for being fast, but also suited for sailing in the difficult weather conditions of the seas of northern Europe. Is it true? Or is it just a myth? We didn’t head to the English Channel to test out the Squadron 53, but that doesn’t mean we let ourselves off lightly: we carried out the test on a day when the mistral was blowing strong, at 25 knots and with 30-knot gusts, and with waves 1.5 m high. The sun, however, was shining, reminding us that, luckily, we were sailing in the Mediterranean at Sanremo, and not in Britain’s grey waters. So what were the results? Well, firstly, we had a lot of fun, both running and going a bit wild. We enjoyed taking the waves head-on, challenging the boat by taking waves on the beam, and testing out the stability of the course with a following wind. We also (sadistically) enjoyed the worried looks on the face of the captain who was suffering alongside us, and seeing our brave photographer, who ventured onto the flydeck to take some photos “to take advantage of the spectacular conditions”, come back completely drenched... All things that a respectable family man would never normally do, but permitted for those of us lucky enough to be given the job of tester. Underpinning this fun was above all a sense of security, control and precision from the hull, and good reactivity at the helm and at the flaps. There wasn’t a single annoying vibration or squeak. We can also give you some numbers. With the twin 725 hp Volvo Penta D11s, we reached a maximum speed of almost 32 knots and an excellent 140 litres/hour fuel consumption at 19 knots, a gentle cruise in these conditions. But more important than the statistics was the pleasure we experienced taking these 21 tonnes of boat to get a beating from the sea... Are we mad? Perhaps. But, genuinely, it’s not often that you get the chance to really put a hull of this type to the test. It was too good an opportunity to miss! n

Con due motori Volvo Penta D11 di 725 cavalli ciascuno la barca raggiunge la velocità massima di circa 32 nodi. 184 BARCHE

Marzo-March 2018

With two Volvo Penta D11 engines of 725 hp each, the boat reaches a maximum speed of about 32 knots.



TRIALS AND TESTS

8.7m

186 BARCHE

Marzo-March 2018


INVICTUS 280 CX

Questione di dettagli

A question of DETAIL

Natante da meno di nove metri di lunghezza, ma con una cura nel design e nei dettagli da barca ben piĂš grande. Motorizzato con un entrofuoribordo Volvo Penta supera i 40 nodi. Molti i particolari utili in coperta A boat less than nine metres long, but with an attention to detail and to design more typical of a much larger vessel. Powered by an inboardoutboard Volvo Penta, it does over 40 knots. And it has many useful features on deck by Luca Sordelli

March-Marzo2018 2018 BARCHE March-Marzo

187


L TRIALS AND TESTS

La formula è semplice, ma funziona. Piccole, ma grandi. Quando sono nati, gli Invictus sono andati ad occupare una zona di mercato allora scoperta e ancora ne sono padroni. Parliamo di barche contenute nelle dimensioni, dai 6 agli 11 metri di lunghezza, ma ricche nella cura estetica, nei materiali e nelle finiture. Insomma, piccole, ma preziose e, soprattutto, con un progetto di design integrato al centro di tutto: ogni dettaglio fa parte di una visione che rende coerente la vita della barca dal primo schizzo su un foglio di carta, a quando comincia a navigare. La produzione è in funzione della visione, non viceversa. A pensare tutto ciò è stato Christian Grande, progettista dall’anima imprenditoriale, insieme ai cantieri Aschenez, marchio con una lunga tradizione nel fare natanti in vetroresina. Il 280 CX si inserisce perfettamente in questa filosofia ed è l’ammiraglia della gamma con la “X”, quella al centro della proposta Invictus, e che si struttura su quattro “sottogamme”. Gli FX hanno un’anima più sportiva e sono dotati di fuoribordo; gli SX sono degli open con efb; i CX hanno sempre i piedi poppieri, ma possono contare anche su un spazio sottocoperta. C’è poi l’ultima arrivata, la HX, che è la “super accessoriata”, a partire da un grande rollbar centrale in acciaio. Quella contraddistinta dalla “T” (370, 320 e 280) è invece la gamma che si colloca nella parte più alta del listino di Invictus. Cosa ci è piaciuto del 280 CX? Prima di tutto lo spazio sottocoperta che è abbastanza per avere una vera cabina con bagno, anche se, vista da fuori, sembrerebbe impossibile. Poi la fedeltà alla linea. Come tutti gli Invictus, anche questo 8,7 metri è arricchito da dettagli fondamentali, pensati sia per il comfort, sia per aumentare la percezione di bello e prezioso: parliamo, ad esempio, degli inserti in pelle cucita di sedili, prendisole e volante, ma anche degli acciai personalizzati.

188 BARCHE

Marzo-March 2018

A questo si aggiunge una parte importante data dalla scelta di colori e tessuti, molto “materica”, che è da sempre segno distintivo di Christian Grande. Molto bene anche la funzionalità: pratico e invisibile il tendalino prendisole di prua; geniale il sistema progettato per la seduta a centro barca, che in un attimo si trasforma da postazione di guida in divanetto rivolto verso il pozzetto. Ben studiata anche la circolazione a bordo, con la consolle disassata e quindi con il passavanti di sinistra più largo, che porta diretto verso la grande plancia di poppa. Tutto bene a barca ferma, quindi. Ma le qualità dinamiche? La barca della prova era motorizzata con un Volvo Penta V8 a benzina di 350 cv - in alternativa c’è il MerCruiser Diesel TDI da 260 cv - che non montava lo strumentazione completa, e quindi non abbiamo potuto rilevare i consumi. In acqua il 280 CX si muove bene, è agile. Nota di merito va sicuramente alla postazione di guida, comoda e ben riparata da vento e schizzi, aspetto fondamentale per una barca che, senza troppi problemi, abbiamo portato oltre i 40 nodi di velocità e che impiega 4,3 secondi a raggiungere la planata. La carena è comunque piuttosto morbida e perdona quindi anche qualche eventuale imprecisione al timone. I consumi, come dicevamo, non abbiamo potuto rilevarli, ma, scheda tecnica Volvo Penta alla mano, a manetta tutta abbassata si arriva a 111 litri/ora, il che significa 2,7 litri miglio. Con il MerCuiser Diesel il dato di consumo (con valori forniti dal cantiere) scende a 50 litri/ora, ma anche la velocità massima cala a 35 nodi, quindi il riferimento al miglio diventa 1,42. Vince quindi il gasolio? Tenuto conto che il suo prezzo di listino è superiore di circa 9.000 euro, non è detto. Per stabilirlo è necessario sapere per quante ore mediamente navigate in un anno. It is a simple formula, but one that works. They are small, but big. When the Invictus boats were created, they filled a niche in the market that was not covered, and they are still the bosses of that segment. We are talking about boats of limited dimensions, with lengths ranging from 6 to 11 metres, but whose looks, materials and finish are the object of great care. All in all, small but beautiful and, above all, with an integrated design project which is at the centre of everything: every detail is part of a vision which gives coherence to the life of the boat from the first sketch on a sheet of paper to


INVICTUS 280 CX

La poppa è caratterizzata da un grande prendisole e dalla dinette a L con tavolino centrale. A large sunbathing area and the L-shaped dinette with a central table, characterize the stern.

March-Marzo 2018

BARCHE 189


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CANTIERI ASCHENEZ via Donnici, 28 - Borgia (CZ) +39 0961 020388 info@invictusyacht.com www.invictusyacht.com PROGETTO Christian Grande SCAFO Lunghezza ft 8,7m • Larghezza massima 2,7m • Immersione 1,06m • Dislocamento a vuoto 2.850 kg • Capacità serbatoio carburante 530 l • Capacità serbatoio acqua 54 l MOTORE 1 Volvo Penta V8 350 • Potenza 261 kW - 350 hp • Numero di cilindri 8 • Alesaggio per corsa 96mm x92mm • Cilindrata 5,3 l • Rapporto di riduzione 1,66:1 • Regime di rotazione massimo 5800/min • Peso 452 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B8/C10 PREZZO 81550,00 € con Volvo 350hp • 88700,00 € con Mercruiser 3.0 260 hp

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione vento//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Main Propulsion

Velocità max nodi //Top speed knots

Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

Rapporto lung./larg. //L/W

10.9

3.2

40.3

Giri/min Engine rotational speed 1/min 2.000 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 5.750

Lago Iseo//Lake Iseo Calmo//Calm 5 kn NE 0 3 50% 0% Volvo Penta V8 350

Velocità kn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Sound level on scale A speed in knots (at the dashboard) dB 7.5 13.6 20 25.5 29.5 34 38 40.3

83 84 84 84 85 86 86 86.2

PROJECT Christian Grande HULL LOA 8.7m • Maximum beam 2.7m • Draft 1.06m • Ligh mass displacement 2850 kg • Fuel tank volumes 530 l • Water tank volume 54 l MAIN PROPULSION 1 Volvo Penta V8 350 • Outlet mechanical power 261 kW 350 hp • Number of cylinders 8 • Bore & Stroke 96mm X92mm • Total swept volume 5.3 l • Compression ratio 1.66:1 • Maximal rotational speed 5800/min • Weight 452 kg CERTIFICATION EC Category B8 / C10 PRICE 81,550 € powered with Volvo 350 hp • 88,700 € powered with Mercruiser 3.0 260 hp

La serie CX ha una zona living che si sviluppa a centro barca e uno spazio sottocoperta che ospita una vera e propria cabina con bagno separato, un mobile bar e frigorifero. The CX series has a living area at amidships plus an underdeck layout featuring a real cabin with separate bathroom, a bar and a fridge.

190 BARCHE

Marzo-March 2018


INVICTUS 280 CX

when it takes to the sea. Production is a function of the initial vision, and not viceversa. It was Christian Grande, a designer with an entrepreneurial side, who came up with it all, together with the Aschenez yard, a firm with a long tradition of making fibreglass boats. The 280 CX fits into that tradition perfectly, and is the flagship of the range with the “X”, which is at the centre of the Invictus product range, and which is made up of four “sub-ranges”. The FX has a more sporty feeling and has an outboard engine; the SX is an open design with EFB; the CX has stern drives but also have space below decks. Then there is the latest arrival, the HX, which is the “full optional”, starting with a big central steel rollbar. The models named with a “T” (the 370, 320 and 280) are at the top of the Invictus range. What did we like about the 280 CX? First off, we liked the fact that the space below decks is sufficient for a real cabin with a bathroom, even though, seen from outside that doesn’t seem possible. Then there is the fact that it is true to the line. This 8.7-metre boat, like all those made by Invictus boats, boasts important details designed both for comfort and also to enhance the boat’s beauty and the impression that it is special: as an example we should mention the sewn leather inserts in the chairs, sun lounger and the steering wheel, and the customised steel. The choice of colours and materials also play an important part; they are very “tactile”, as always in Christian Grande’s work. It also very functional: the canopy for the sun area in the bows is practical and stows away unseen; the design for the seat amidships is brilliant, as in an instant it can change from a steering position into a sofa looking aft towards the cockpit. The onboard traffic flow has also been very well researched, with the console offset, thus widening the port gangway – which leads straight to the large stern area. So everything is in order with the boat at rest. But what about its dynamic qualities? The boat we tried was powered by a 350 hp Volvo Penta petrol V8 engine – the 260 hp MerCruiser Diesel TDI is available as an alternative – which didn’t carry all the instrumentation, so we couldn’t work out how much fuel was being used. The 280 CX moves well in the water; it is agile. The steering position is good: it is comfortable and nicely protected from the wind and spray, which is a vital feature for a boat which we took up to 40 knots without too many problems, and which only takes 4.3 seconds to start planing. The hull is relatively soft, so it lets you get away with a few minor steering errors. As mentioned earlier, we weren’t able to assess fuel consumption levels, but the Volvo Penta technical brochure says that with the throttle opened right up you reach 111 litres an hour, which means 2.7 litres per nautical mile. With the MerCruiser Diesel engine that figure (from data supplied by the yard) falls to 50 litres an hour, but even the top speed falls to 35 knots, so the per mile figure falls to 1.42. So does that mean that diesel comes out on top? If we take into account the fact that its list price is around 9,000 euros higher, that’s not a given. It would depend on how much you use the boat a year on average. n

Il sedile di guida “stand up” può essere facilmente trasformato per completare la zona dinette di poppa, creando un vero e proprio “seating” attorno al tavolo. The “stand up” driver’s seat can be easily modified to complete the aft dinette area, creating a real “seating” around the table.

March-Marzo 2018

BARCHE 191


TRIALS AND TESTS

Il primo amore First LOVE

Strizza l’occhio agli amanti della crociera, senza deludere i fans della pesca. Ottima barca per iniziare a navigare senza bisogno di un grande investimento economico It has something for people who like cruises, without disappointing fishing fans. It is a very good boat to set out in the world of sailing without having to make a big financial outlay by Niccolò Volpati photo by Nicolas Claris

192 BARCHE

Marzo-March 2018


BÉNÉTEAU ANTARES 8

Pilotina pêche promenade, piccolo fisherman. Le definizioni si sprecano per questo genere di imbarcazioni. A noi interessano poco, preferiamo andare alla sostanza. A prima vista, dalla banchina di Port Ginesta a Sud di Barcellona, quello che mi colpisce è l’altezza della tuga. È notevole e il riscontro ce l’ho appena salgo a bordo. Metro alla mano, l’altezza in dinette arriva addirittura a 210 cm, grazie anche a un piano di calpestio leggermente ribassato rispetto a quello del pozzetto. L’abitabilità è più che garantita, ma come si comporterà la carena in acqua? Non mi resta che provarla per rendermene conto. La prima impressione è positiva. A poppa c’è un

fuoribordo Suzuki da 200 cavalli che spinge parecchio. L’accelerazione sembra quella di un open sportivo: in cinque secondi si plana e in quindici si arriva alla velocità massima. Con la manetta del gas tutta abbassata, il Gps segna ben 31,7 nodi. Anche l’agilità, nonostante sullo specchio ci sia un solo propulsore, è più che sufficiente. Antares 8 è facile da timonare, risponde prontamente alle virate e si comporta bene anche quando si accosta a tutta barra. La virata a dritta è molto docile, mentre a sinistra è leggermente più faticosa, a causa del monomotore. Anche la prova della rumorosità è superata a pieni voti. Il test l’ho fatto con il portello di poppa chiuso che ha sicuramente aiutato a ridurre i

decibel. Mi sembrava però verosimile perché il top ha un grande passauomo con apertura scorrevole che consente un’ottima areazione. È quindi realistico che si possa navigare con il portellone della dinette chiuso senza soffrire il caldo. Mi resta la curiosità di testare il comportamento della carena con onda. Non mi rassegno al “piattume” del mare e mi spingo verso Barcellona nella speranza di incontrare qualche mercantile in transito. Poche miglia e si presenta l’occasione. Le onde di scia di traghetti e mercantili sono numerose e incrociate. Adesso viene il bello. Ma con grande stupore devo constatare che Antares 8 si comporta egregiamente. Merito della V a prua e del deadrise a poppa.

March-Marzo 2018

BARCHE 193


TRIALS AND TESTS Nella cabina di prua c’è un letto king size, un appendiabiti e un bagno. L’essenza del legno noce e i tessuti di tonalità beige rendono l’atmosfera a bordo particolarmente accogliente. The aft cabin features a king-size bed, a clothes stand and a bathroom. The essence of walnut wood and beigetoned fabrics make the atmosphere on board particularly welcoming.

L’Antares 8 è un motor-cruiser versatile, ideale per uscite giornaliere, battute di pesca e crociere in famiglia. Antares 8 is a versatile motor-cruiser, ideal for day sailing, fishing trips and family cruising.

194 BARCHE

Marzo-March 2018

All’interno si hanno più di due metri di abitabilità, ma la sovrastruttura esterna non è così imponente da compromettere la navigabilità. Questa è certamente una dote che apprezza chiunque vada per mare. Vale per gli amanti della pesca, così come chi vuole fare crociere a corto raggio o uscite giornaliere in famiglia. E l’allestimento è stato studiato per soddisfare entrambe queste esigenze. Lo storage del pozzetto è facilmente asportabile e all’interno ci sono alcune scelte molto versatili. Il piano della seduta del timoniere, per esempio, si ribalta. In questo modo, quando si è fermi in rada o in porto, ci si può “liberare” della poltrona e avere un piano di lavoro della cucina più ampio. I divanetti della dinette, inoltre, hanno il consolidato schienale abbattibile che permette di avere una seduta frontemarcia per non lasciare solo il timoniere durante la navigazione oppure un divanetto fatto per completare la zona pranzo. I posti letto sono quattro, due a prua e due nella dinette trasformabile e il wc si trova in un locale separato. Pilot boat, pêche promenade, small fisherman. There are numerous ways to describe this kind of boat. But we don’t really care: we want to get down to the substance of the matter. At first sight, from the quay at Port Ginesta, south of Barcelona, what most strikes me is the height of the deckhouse. It is something you notice, and there is confirmation of that the moment I get on board. I check it out with my tape measure. Headroom in the dinette reaches as much as 210 cm, thanks to the floor being slightly


BÉNÉTEAU ANTARES 8

PRESTAZIONI

TEST RESULTS BÉNÉTEAU Saint Hilaire de Riez, Francia, www.beneteau.com/it PROGETTO: Bénéteau Powerboats SCAFO: Lunghezza fuoritutto 8,36m • Lunghezza senza piattaforma di poppa 7,74m • Lunghezza scafo 7,48m • Larghezza massima 2,95m • Pescaggio 0,68m • Dislocamento a vuoto senza motore 2.785 kg • Serbatoio carburante 300 l • Serbatoio acqua 100 l • Potenza massima installabile 200 hp MOTORE: Suzuki DF200 • Potenza 200 cv (147 kW ) • 4 cilindri in linea e 16 valvole • Cilindrata 2.867 cc • Alesaggio per corsa 97mm x97mm • Regime di rotazione massimo 5500/min-6100/ min • Peso a secco 226 kg • Elica 3 pale in acciaio 20’’ CERTIFICAZIONE CE: Cat. C per 8 persone • Cat. D per 8 persone PREZZO: da 30450 €, Iva esclusa (prezzo senza motore)

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

minimo planata //minimum gliding speed

186 Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

19 Rapporto lung./larg. //L/W

2.6

Speed in knots

Port Ginesta,Barcellona - Spain Calmo Calm 0 3 280 l 1 Suzuki DF200

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

31.7 Autonomia mn //Range na mi

Località//Place Mar//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Motore//Main propulsion

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 3000 3500 3800 4000 4500 5000 5500 5800

8.5

3000

15.3

10.9

3500

21.0

12.3

3800

25.9

13.4

4000

26.6

22.0

4500

35.4

25.9

5000

45.2

28.5

5500

64.3

31.7

5800

73.4

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

8.5 10.9 12.3 13.4 22.0 25.9 28.5 31.7

15.3 21.0 25.9 26.6 35.4 45.2 64.3 73.4

1.8 1.9 2.1 1.9 1.6 1.7 2.2 2.3

166 142 143 151 186 171 132 129

PROJECT: Bénéteau Powerboats HULL: LOA 8.36 m • Length (without stern platform) 7.74m • Length 7.48m • Maximum beam 2.95m • Draft 0.68m • Light displacement (without engine) 2785 kg • Fuel tank volume 300 l • Water tank volume 100 l • Max power rated 200 hp MAIN PROPULSION: Suzuki DF200 • 147 kW (200 hp) • 4 cylinders in line and 16 valves • Swept volume 2867 cc • Bore & Stroke 97mm x97mm • Maximum engine rotational speed 5500/ min 6100/min • Dry weight 226 kg • 3 blades 20 pitch propeller made of stell EC CERTIFICATION: Cat. C 8 people • Cat. D 8 people PRICE: from 30450 €, Exclusive VAT (bare boat)

Da 0 a planata in 5 secondi //Gliding time span of 5s for a speed change from 0 to 12.3 knots Da 0 a velocità massima in 15 secondi//Acceleration time span of 15s for a speed change from 0 to 31.7 knots (top speed)

March-Marzo 2018

BARCHE 195


TRIALS AND TESTS

lower than that in the cockpit. So this means that it is very liveable, but how will the boat behave at sea? I just have to try it to find out. The first impression is positive. In the stern there is a 200 hp Suzuki outboard engine which can really get the boat moving. The acceleration feels like that of an open sports boat: it reaches planing speed in five seconds and we get to top speed in fifteen. With the throttle right open, the GPS shows a full 31.7 knots. Despite the fact that we only have one engine on the transom, the agility is also more than sufficient. Antares 8 is easy to steer, it responds quickly to changes in direction and behaves well even when we are close to the maximum turning angle. Turns to starboard are very smooth, but it is a bit harder work to turn to port, and this is because of just having one engine. The noise test also gets top marks. I did the test with the stern hatch closed, and that certainly helped to reduce the decibel level. It seemed a reasonable experiment because there is a large hatch on top which slides open and

Disegnato da Sarrazin Design in collaborazione con Bénéteau Powerboats, l’Antares 8 ha una CARENA SEMI PLANANTE. Designed by Sarrazin Design in partnership with Bénéteau Powerboats, the Antares 8 features a SEMI-PLANNING HULL.

allows for good ventilation. So you really can travel with the dinette hatch closed without feeling the heat. I am left with the curiosity of trying out how the hull performs with waves. I am not going to limit myself to the current flat sea, so I push on towards Barcelona in the hope of finding a passing merchant vessel. After a few miles the opportunity presents itself. I find criss-crossing plentiful bow waves from merchant ships and ferries. This when the fun starts. But I am amazed to see that the Antares 8 performed fantastically. This is thanks to the V-shaped bow and the stern deadrise. Inside there is over two metres headroom, but the external superstructure is not so overbearing as to affect handling. That is definitely something that is appreciated by anyone who takes to the sea. It is true for those who like fishing and also for people who want to enjoy short cruises, or family outings for the day. The fittings are designed to meet both needs. The cockpit storage unit is easily removable and inside there are some very versatile options. The helmsman’s seat, for example, tilts so that when you are at anchor or in harbour, you can “get rid” of the seat and benefit from a wider galley working space. The small sofas in the dinette have strengthened backs which can be pushed down, creating a forward-facing seat so that the helmsman is not left isolated while sailing, or a sofa designed to complete the lunch area. It can sleep four, two people in the bow and two in the convertible dinette, and the WC is separate. All round, it has everything one needs, both for those who like to go fishing and perhaps want to sail some miles off shore, and for those who want to use Antares for a weekend cruising with the family. n

Il piano di coperta offre un pozzetto per 4 persone, trasformabile in prendisole, oltre a un pulpito di prua semi aperto. The superstructure has a cockpit able to welcome 4 people, which can turn into a sunbathing area, in addition to a partly open pulpit forward.

196 BARCHE

Marzo-March 2018



COMPANY

Adriatic Wave, fondata nel 2013 da Gimmy Valente e Mario Cakar, è concessionaria ufficiale del cantiere Absolute Yachts per Italia nord est, Slovenia, Croazia e Montenegro by Luca Sordelli photo by Andrea Muscatello

198 BARCHE

Marzo-March 2018

L’arte di


ADRIATIC WAVE

Adriatic Wave, founded in 2013 by Gimmy Valente and Mario Cakar, is an official dealer for North-Eastern Italy, Slovenia, Croatia and Montenegro for the Absolute Yachts yard

The art of SELLING

vendere

March-Marzo March-Marzo 2018 2018 BARCHE

199


L COMPANY

Lo chiamiamo al telefono, fresco della vendita di una Navetta 73 di Absolute, di cui è dealer dal 2004. La Navetta 73 è la nuova ammiraglia del cantiere di Podenzano, un 23 metri che fa entrare di diritto Absolute nel mondo di chi produce “big boat”. Gimmy Valente è il fondatore e anima di Adritic Wave, una realtà che opera in Adriatico da più di 21 anni, in Italia, Croazia, Slovenia e Montenegro insieme al socio Mario Cakar. Fanno grandi numeri, conoscono bene il mercato e soprattutto le barche: vendono molto, e navigano molto. Amano anche “sporcarsi le mani”, riparano, curano, studiano e conoscono tutti gli aspetti delle imbarcazioni che provano. A Gimmy abbiamo chiesto il “segreto di questo successo”. Qual è il marchio di fabbrica di Adriatc Wave? Cosa vi differenzia da tutti gli altri? Io faccio da sempre solo questo mestiere, da ventun anni, e so fare solo questo: vendere barche a motore, nuove e di questa dimensione. Rispetto a molti altri che considerano la nautica un secondo mestiere, se non un hobby, sia nel costruirle, sia nel venderle, questo aspetto fa la differenza, noi siamo un team di veri professionisti. In 21 anni avete venduto molte barche. Qual è il segreto? Le prime parole che mi vengono in mente sono “tenacia”, “consistenza”. Devi impegnarti su tutti i fronti ed essere equilibrato. Questo significa che davanti al cliente non devi essere troppo “zerbino”, perché spesso ha una grande determinazione e può divorarti in un attimo, è l’errore tipico che si fa da giovani e che si impara a risolvere con l’esperienza; ma non devi nemmeno essere troppo sicuro, spocchioso così diventi facilmente antipatico. Sono clienti che fanno acquisti considerevoli, vogliono sentirsi importanti e rispettati. E hanno ragione. E poi conta molto la preparazione tecnica… Sono realmente disposti ad ascoltare? Apprezzano chi di barche ne sa veramente, o pensano di più alla contrattazione? Apprezzano, assolutamente. Si accorgono se sei solo un venditore, o se sai realmente navigare. Abbiamo anche un cantiere di riparazioni. Le barche le provo e le studio, le conosco sotto ogni aspetto, alle domande tecniche è importante saper rispondere. Dà fiducia, crea una buona relazione. Come è cambiato l’armatore? Sono diventati molto esigenti, soprattutto per quanto riguarda l’affidabilità e la qualità. 200 BARCHE

Marzo-March 2018

Spendono molto e non hanno un approccio tecnico, sono chirurghi, notai, imprenditori, grandi manager... non hanno nessuna intenzione di prendere in mano un cacciavite. Ma, giustamente, pretendono la perfezione. E questo è un bene perché i cantieri, quelli rimasti, sono dovuti migliorare. Le barche, e i motori, si rompono molto meno. Sono vertiginosamente scesi gli interventi post vendita, e nell’intervenire c’è più rapidità e professionalità. Una volta “risolvere un problema era un problema”, ora non è più così. Il vostro legame con Absolute è ormai antico. Quali sono i punti di forza? Il primo fra tanti? Le sue barche sono intelligenti. Lo dimostra il fatto che molti dei nostri armatori hanno già esperienza di mare, hanno già avuto altre barche. Pochissimi sono alla prima avventura. Notano e capiscono se sono imbarcazioni ben organizzate e attrezzate, se hanno pochi gradini, se la circolazione a bordo funziona bene. E anche se hanno i giusti volumi, se non si sbatte la

ADRIATIC WAVE È PRESENTE IN ITALIA A LIGNANO SABBIADORO, CHIOGGIA E MARINA DI RAVENNA; IN SLOVENIA A MARINA PORTOROZ; IN CROAZIA A ROVIGNO, ORSERA, MURTER, TROGIR E SPALATO; IN MONTENEGRO A TIVAT. ADRIATIC WAVE IS BASED IN ITALY, IN LIGNANO SABBIADORO, CHIOGGIA AND MARINA DI RAVENNA; IN SLOVENIA IN MARIANA PORTOROZ; IN CROATIA IN ROVIGNO, ORSERA, MURTER, TROGIR AND SPLIT; IN MONTENEGNO IN TIVAT. testa andando in giro per la barca. Sanno quello che vogliono e se lo vedono già lì pronto il problema è risolto E poi gli Absolute hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Ecco, proprio a proposito di questo: quanto conta la battaglia sui prezzi? Io, personalmente, non la faccio mai. Semmai vendo una barca in meno. Ritengo che chi può spendere una cifra elevata come quella che serve per compare una barca delle nostre non può basare la sua scelta sul prezzo. Deve fare una analisi più corretta e più ampia. Non serve comprare la cosa che costa meno, ma quella che è più giusta per le tue esigenze. Io in questo posso aiutarlo: gliela faccio vedere e provare e poi mi darà o meno ragione, ma non è mai solo una questione di prezzo. Absolute, come marchio, in questo momento viaggia a gonfie vele. Ma, dal vostro punto di vista, cosa si potrebbe fare per migliorare ancora i prodotti? In realtà bisognerebbe solo aumentare la produzione. Farne di più, l’attesa ora è un troppo lunga. Il cantiere ha aumentato in maniera vertiginosa le vendite a livello

internazionale e di conseguenza ha aumentato anche la produzione, ma è difficile stare dietro alla domanda. Ha mai pensato di vendere anche altri marchi? E che nomi le fanno gola? In realtà in passato ci ho anche provato, ma non ho mai trovato nulla che funzionasse veramente. Ora, se potessi, mi piacerebbe andare verso l’alto. Se Absolute fa barche fino a 24 metri sarebbe logico trovare qualcosa per assicurare continuità ai miei clienti, su lunghezze maggiori. We spoke to him by phone, when he was straight from selling a Navetta 73 by Absolute, for whom he has been a dealer since 2004. The Navetta 73 is the new flagship of the yard based in Podenzano, a 23-metre which gives Absolute full entry rights to the world of big boat builders. Together with his colleague Mario Cakar, Gimmy Valente is the founder and the beating heart of Adriatic Wave, a company that has been working in the Adriatic for over 21 years, in Italy, Croatia, Slovenia and Montenegro. They generate impressive figures, and they know the market – and above all the boats – very well: they sell a lot, and sail a lot. They also like to get their hands dirty, looking after their boats, which they test, study and know in every detail. We asked Gimmy the secret of his success. What is the Adriatic Wave brand? What makes you different to the others? I have always done this job and only this one, for twenty-one years, and this is the only thing I know how to do: selling motor boats, new ones and of this size. Compared to other people for whom boating is like a second job, if not a hobby, both in building and selling boats, it is something that makes the difference: we are a team of true professionals. 21 years is a long time, and you sell a lot of boats. What is your secret? The first words that come to mind are “tenacity” and “consistency”. You have to really push yourself in every area, and keep a balance. That means that you can’t be too subservient when you are with clients, because they are often very forceful and they will gobble you up in a second. That’s the classic mistake that young people make, and which you learn to avoid with experience; but neither should you be too sure of yourself. It is easy to become not very pleasant to be with. These are clients who make big purchases, they want to feel important and respected. And they are right. And then technical knowledge counts for a lot... Do they actually really want to listen? Do they appreciate somebody who really knows about boats, or are they more interested in negotiating the deal? Yes, they really do appreciate it. They listen and notice whether you are just a salesman or if you actually know how to handle a boat. We also have a repair yard. I do the transfers, including long ones. I try out


ADRIATIC WAVE

L’Absolute Navetta 73 è l’ammiraglia del cantiere di Podenzano, lunga fuori tutto 22,19 metri, ha due motori Volvo Penta e trasmissioni IPS 1350 con cui naviga a 26 NODI DI VELOCITÀ MASSIMA. The Absolute Navetta 73 is the flagship of the yard from Podenzano. It’s 22.19 meters long overall and it’s equipped with two Volvo Penta engines in addition to IPS 1350 transmissions, making it possible to reach A MAXIMUM SPEED OF 26 KNOTS.

March-Marzo 2018

BARCHE 201


COMPANY

L’Absolute 58 Fly è stata progettata per rispondere alle esigenze degli armatori più appassionati che amano la crociera comoda e navigare molto.

202 BARCHE

Marzo-March 2018

The Absolute 58 Fly is the boat designed to satisfy the needs of most owner enthusiasts, who love long and comfortable cruising.

the boats, I study them, I get to know them, I know every detail about them, and when they ask me technical questions, it is important to know the answers. It generates trust, and creates a good relationship. How have owners changed over these 21 years? They have become very demanding, especially in terms of reliability and quality. They spend a lot and don’t have a technical approach – they are surgeons, notaries, businesspeople, important executives... they have no intention of having to pick up a screwdriver. But they quite rightly demand perfection. And that is a good thing because yards, the ones that are still in business, have had to improve. Boats, and engines, break down a lot less. The amount of post-sales repairs has crashed, and jobs are done faster and more professionally. There was a time when “solving a problem was a problem in itself”, but it is not like that anymore. Your link with Absolute now goes back a long time. What are the brand’s strong points? The most important of so many strong points? Their boats are intelligent. Proof of this lies in the fact that a lot of our owners already have experience at sea, they have had other boats. There really aren’t very many of them for whom it is their first adventure. They notice and understand if a boat is well-organised and well-equipped, if it doesn’t have many steps, if the on-board flow works well. And even if they have the right volumes, and moore if you bang your head when you walk around the boat. They know what they want and if they see it ready and waiting, the problem is solved. And then, Absolute boats are very good value for money. So on that point, how much of a fight is there over price? I, personally, don’t ever cut prices. I would rather sell one boat fewer. I feel that someone who can afford to spend the sort of sum needed to buy one of our boats can’t base their decision based on price. They have to make a more precise and far-ranging choice. There is no point in simply buying something that costs less, but rather one should purchase the one that is right for one’s needs. I can help in that: I let them see and try it out, and then they will say whether I am right or not, but it is never just a question of price. As a brand Absolute is really doing well at the moment. But from your point of view, what could be done to further improve the product? Actually all they really need to do is to increase output. They need to make more of them, because the waiting times are too long at the moment. The yard has increased overseas sales dramatically, and that means it has also increased production levels, but it is difficult to keep up with demand. Have you ever thought of selling other brands? What names do you fancy? I did actually try that in the past, but I never found anything that really worked. Now, if I could, I would like to move up to something bigger. As Absolute only makes boats of up to 24 metres, it would be logical to find something to ensure continuity for my clients, with longer boats. n



TRIALS AND TESTS

14m

204 BARCHE

Marzo-March 2018


Spirito sportivo

MITO 45 MV Marine

Sporty SPIRIT

Un battello di 14 metri di lunghezza che, grazie alla costruzione in infusione, ha un ottimo rapporto peso potenza. Con due Mercury V8 di 370 cavalli ciascuno supera agevolmente i 40 nodi di velocità A 14-metre-long boat that boasts an excellent weight – power ratio thanks the fact that it is built by infusion. With two Mercury V8 of 370 horsepower each, it can easily exceed speeds of 40 knots by Angelo Colombo

March-Marzo 2018

BARCHE 205


TRIALS AND TESTS

Il Mito 45 è BEN COSTRUITO e allestito con cura e con materiali di qualità lavorati con processi moderni. Mito 45 is WELL BUILT and carefully fitted out, using quality materials worked with modern processes.

A

Abbiamo provato il nuovo Mito 45 di MV Marine in una giornata di mare calmo e poco vento, durante il salone di Genova. Dopo appena cinque minuti ci siamo resi conto che se avessimo trovato una giornata con vento forte e mare formato avremmo solo corso il rischio di divertirci di più. Perché? Mito 45 è un mezzo costruito con estrema cura, dotato di scafo ben disegnato che assorbe bene gli impatti con le onde e dall’assetto impeccabile. La qualità degli scafi di MV Marine è ormai nota. Anche questo battello è interamente laminato mediante il processo dell’infusione per scafo e coperta. Per quanto riguarda tutte le parti più piccole, come sportelli, gavoni e altri elementi non strutturali, la tecnologia impiegata per la loro realizzazione è denominata RTM, che si attua con una lavorazione sottovuoto che permette di ottimizzare sia il peso sia le prestazioni meccaniche ed estetiche dei manufatti. Come ogni battello MV Marine anche il Mito 45 ingloba nella sua stampata il sistema di riconoscimento univoco grazie al quale si scoraggia il furto o si agevola il ritrovamento, in pratica un numero del telaio leggibile elettronicamente e non alterabile. Il Mito 45 ci ha colpiti subito anche per la razionale gestione degli spazi interni ed esterni, da cui derivano abitabilità e polivalenza d’impiego molto elevate. Noi abbiamo provato la versione EFB con due MerCruiser V8 da 370 cavalli l’uno, due motori moderni, capaci di offrire sempre un’ottima spinta e di avere una progressione fino alla massima velocità in grado di soddisfare anche i piloti più sportivi. Il cantiere ha scelto la propulsione EFB Mercury Bravo III, un’accoppiata che a noi è piaciuta molto e ci ha offerto divertimento e adrenalina con il giusto consumo. Al timone la prima sensazione che si prova è di padronanza assoluta del mezzo, infatti, per uscire dall’ormeggio coadiuvati dal sistema Joystick di Mercury, gestire questo battello di 14 metri è davvero un gioco da ragazzi. Poi, spingendo sulla manetta, il Mito 45 prende velocità offrendo sempre bassa rumorosità e visibilità totale sull’orizzonte. La progressione dei motori è divertente e lo scafo la asseconda sempre, anche quando si decide di fare evoluzioni spinte. Altra cosa che abbiamo notato al nostro rientro è che ogni parte all’interno era al suo posto esattamente come quando siamo usciti, il che non è affatto scontato. We tried the new Mito 45 by MV Marine on a day with a calm sea and little wind, during the Genoa boat show. After just five minutes we realised that had it been a day

206 BARCHE

Marzo-March 2018


MITO 45 MV Marine

PRESTAZIONI

TEST RESULTS MV MARINES.R.L. Via Vesuvio,25 I - 80035 Piazzolla di Nola (NA) +39 081 5116001 info@mvmarine.it www.mvmarine.it PROGETTO MV Marine SCAFO Lunghezza ft 13,8m • Larghezza massima 4,18m • Immersione 0,6m • Dislocamento vuoto 5 ton • Dislocamento pieno carico 7 ton • Capacità serbatoio carburante 1150 l • Capacità serbatoio acqua 300 l MOTORE 2 Mercury 4.2TDI • Potenza 272 kW • 8 cilindri a V • Alesaggio per corsa 83mm x95mm • Cilindrata 4.2 l • Regime di rotazione massimo 6150/ min • Peso 379 kg (496 kg con trasmissione Bravo III) • CERTIFICAZIONE CE Categoria B PREZZO 406000 € Iva Esclusa VERSIONE DA NOI PROVATA • Mito 45 FB 249.500 € +iva senza motori • Mito 45 EFB base 362.500 € +iva con motore 4.2 TDI Mercruiser piede Bravo III

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

min. di planata //min.gliding speed

429 Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

12.8 Rapporto lung./larg. //L/W

3.3

Speed in knots

Genova Poco mosso //Nearly calm 2 nodi//kn SW 0.5 cm 4 285 l 160 l 2x Mercruiser 4.2 TDI 370 HP, piede BRAVO III

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

41.5 Autonomia mn //Range na mi

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione vento//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 650 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 3.750

5.40

650

4.10

7.70

1.000

7.80

10.50

1.500

20.80

17.30

2.000

43.50

24.30

2.500

65.00

30.40

3.000

96.00

37.20

3.500

140.00

41.50

3.750

161.00

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

5.40 7.70 10.50 17.30 24.30 30.40 37.20 41.50

4.10 7.80 20.80 43.50 65.00 96.00 140.00 161.00

0.76 1.01 1.98 2.51 2.67 3.16 3.76 3.87

1514 1135 580 457 429 359 305 296

PROJECT MV Marine HULL LOA 13.8m • Maximum beam 4.18m • Draft 0.60m • Ligh mass displacement 5 ton • Full mass displacement 7 ton • Fuel tank volumes 1150 l • Water tank volume 300 l MAIN PROPULSION 2 Mercury 4.2TDI • Outlet mechanical power 272 kW • 8 cylinders V-shaped • Bore & Stroke 83mm X 95mm • Total swept volume 4.2 l • Maximal rotational speed 6150/min • Weight 379 kg (496 kg with Bravo III transmission) CERTIFICATION EC Category B PRICE 406,000€ Exclusive VAT as Tested • Mito 45 FB 249,500€ Exclusive VAT bare boat • Mito 45 EFB 362,500€ Exclusive VAT as standard equipped with 4.2TDI Mercuiser engine and BRAVO III

Reattivo, sicuro e ben equilibrato, invoglia ad affrontare lunghe navigazioni. Ottima la visibilità a tutte le andature, non alza mai troppo la prua e il sistema automatico di trim lavora in modo egregio. Reactive, safe and well balanced, it invites you to face long cruises. Excellent visibility at all speeds, it never raises the bow too much and the automatic trim system works in an excellent way. March-Marzo 2018

BARCHE 207


TRIALS AND TESTS

Ampi spazi per i bagni di sole, per il relax all’aperto e per la crociera di coppia. Gli interni sono molto COMODI E COMPLETI. There are large spaces for sunbathing, outdoor relaxation and the cruise for two. The interiors are COMFORTABLE AND FULLY-EQUIPPED.

Mito 45 with hardtop. 208 BARCHE

Marzo-March 2018

with strong wind and high seas, the only risk we would have run is that of having more fun. Why? Mito 45 is built with extreme care, with a well-designed hull that absorbs the impact of waves and has impeccable trim. The quality of MV Marine boats is well known. This boat too is entirely laminated by infusion for the hull and deck. The smaller parts, such as the hatches, lockers and other non-structural elements are made using RTM, a vacuum manufacturing process that makes it possible to optimise both weight and mechanical performance and the looks of products. Like all MV Marine boats, the Mito 45 incorporates a unique identification system in its mould which discourages theft and makes it easier to recover. In practice it is a number in the structure which can be read electronically and cannot be altered. The Mito 45 also immediately struck us because of the rational distribution of internal and external spaces, which leads to great comfort and versatility in use. It is perfect for cruising as a couple, even for lengthy periods given the general comfort of the interiors. In short it is a versatile boat with an efficient hull that is safe and seaworthy. We tried the EFB version with two MerCruiser V8 engines of 370 horsepower each: two modern engines that offer reliable excellent propulsion and progression to the top speed that will satisfy even the more sporty sailors. The shipyard chose EFB Mercury Bravo III engines, a pairing that we liked a lot and which provided fun and an adrenalin rush with the right level of consumption. At the helm the first sensation is one of total control of the boat. Leaving our moorings, managing this 14-metre boat using Mercury’s Joystick system was child’s play. Then, as we opened the throttle, the Mito 45 gained speed, always with low levels of noise and total visibility of the horizon. The progression of the engines is fun, and the hull always accompanies it, even when we decide to try daring manoeuvres. Another thing we noticed when we got back is that inside everything was in its right place, exactly as it was when we left – a fact not to be taken for granted. n



TRIALS AND TESTS

Il piacere oltre la fatica Effort rewarded Tecnica, ma facile da governare. Ottime le prestazioni a tutte le andature e sottocoperta gli spazi sono ben ottimizzati per la crociera Technical but easy to handle. Excellent performance in all points of sail, and spaces below deck well designed for cruising by Niccolò Volpati

210 BARCHE

Marzo-March 2018


MarĂŠe Haute Django 9.80

March-Marzo 2018

BARCHE 211


TRIALS AND TESTS

A All’inizio non ti vuoi rassegnare. C’è poca aria, ma speri sempre che, chissà come, allontanandosi dalla costa, salga un po’ di vento. Molliamo gli ormeggi, mettiamo la prua verso l’uscita della diga foranea di Genova e togliamo con cura tutti i parabordi. Scrutiamo l’orizzonte nella speranza di vedere il mare increspato. Issiamo la randa, srotoliamo il genoa e aspettiamo. Niente da fare. Galleggiamo sballottati dalle onde di scia dei mercantili che entrano ed escono dal porto. Ezio Grillo di F&B Yachting, neo importatore di Marée Haute per l’Italia decide di provare col gennaker. Ammiro la sua costanza, ma, in fondo, penso che sia tutto inutile. Invece, come per magia, tanta insistenza viene premiata. Siamo più o meno a due miglia dalla costa e lo strumento del vento indica che finalmente sono entrati più di sette nodi di reale. Django 9.80 reagisce subito. Prende il suo passo e inizia a navigare. È come una

secchiata d’acqua in un afoso pomeriggio estivo. L’elichetta del Log inizia a girare. Al traverso facciamo cinque nodi, proviamo allora a stringere e, complice un rinforzo di vento, la barca supera abbondantemente i sei nodi: 6,6, per la precisione, con un angolo di 75°. È molto divertente, sembriamo due bambini davanti all’albero di Natale. Django 9.80 è una barca tecnica, c’è perfino la regolazione 3D del genoa. I timoni sono a barra, due winch per le drizze si trovano sulla tuga, altri due vicino ai timoni e il trasto di randa corre all’estrema poppa. È tecnica, ma anche molto facile. Siamo in due e la portiamo senza troppi problemi. Tutto è rinviato in pozzetto, perfino il carrello del genoa. C’è da lavorare, ma la fatica è subito ripagata dalle prestazioni. La barca sbanda, anche di bolina larga, si appoggia sullo spigolo e prende velocità. Al timone è subito reattiva, sembra quasi di essere su una

deriva. Un’altra caratteristica che mi colpisce molto è la stabilità di rotta. Raramente mi è capitato di provare una sensazione simile. Potrebbe essere superfluo perfino il pilota automatico, perché ci si può permette il lusso di lasciare la barra, spostarsi in pozzetto e poi riprendere il controllo. Django 9.80 non scappa mai all’orza. Prosegue il suo cammino come se ci fosse inserito un autopilota. La versione che stiamo provando ha la doppia pala del timone e una deriva centrale fissa con un pescaggio di due metri e sessanta centimetri. Esistono altre due versioni: una con doppia chiglia in stile oceanico e una con la deriva retrattile, ideale per chi ama spiaggiare, sempre che la marea lo consenta. Mi sono piaciuti molto anche gli interni. L’abitabilità è più che sufficiente. In dinette ci sono 189 centimetri d’altezza. Le cabine sono tre: una a prua e due a poppa, ciascuna con cuccette matrimoniali da 150 cm di larghezza.

Il layout è studiato per garantire il giusto comfort in crociera. I posti letto sono sei e hanno una dimensione più che accettabile, così come l’abitabilità delle cabine e della dinette. L’unica cosa sacrificata è la cucina. The layout has been designed to ensure comfortable cruising. There are six berths of a more than acceptable size, and plenty of living space in the cabins and dinette. The only thing sacrificed in terms of space is the galley.

212 BARCHE

Marzo-March 2018


Marée Haute Django 9.80

PRESTAZIONI

TEST RESULTS MARÉE HAUTE Port du Minaouet, ZA de Grignallou F-29910 Tregunc, Francia www.mareehaute.fr DEALER F&B Yachting Porto Turistico di Lavagna 7 I- 16033 Lavagna (GE) Tel. +39 0185 1990856 www.fbyachting.it

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

6.6 Superficie velica m2 //Sailing surface m2

68 Rapporto lung./larg. //L/W

2.7 Dislocamento t //Displacement t

3.9

PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Velocità kn Rumore su scala A (cabina poppa) dB Engine rotational Boat Sound level on scale A speed 1/min speed in knots (at the cabin astern) dB 1000 3.3 65 1500 3.6 68 2000 4.4 72 2500 5.4 78 2800 5.6 78 3000 6.2 79 3400 6.7 79

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Rispetto ai tanti day sailer che affollano il mercato, Django 9.80 offre le stesse piacevoli sensazioni della navigazione a vela, ma ha anche sei posti letto e un bagno.

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind force Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board

The Django 9.80 offers the same enjoyable sailing experience as the numerous daysailers with which the market is packed, but with six berths and a bathroom.

Genova Calmo//Calm Brezza leggera//Light breeze 2 30 l

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach

Angolo Angle 50° 60° 75° 90° 120°

Velocità Nodi Speed knots 6.1 5.8 6.6 5.0 5.5

Vento Reale Nodi Real Wind knots 9.8 con gennaker 9.3 con gennaker 11.1 con gennaker 7.7 con gennaker 10.7 con gennaker

PROGETTO: Pierre Rolland e ufficio tecnico del cantiere SCAFO: Lunghezza fuori tutto 9,80m • lunghezza al galleggiamento 9,80m • baglio massimo 3,60m • pescaggio con chiglia fissa 1,95m • pescaggio con doppia chiglia 1,55m • pescaggio con chiglia retrattile 1,10-2,40m • dislocamento chiglia fissa 3.800 kg • dislocamento doppia chiglia 4.100 kg • dislocamento chiglia retrattile 3.950 kg • zavorra chiglia fissa 1.200 kg • zavorra doppia chiglia 1.500 kg • zavorra chiglia retrattile 1.350 kg • randa 36 m2 • genoa 32 m2 • fiocco 21 m2 • gennaker 92 m2 • Code 0 60 m2 MOTORE: Yanmar 3YM30AE • potenza 21,3 kW • 3 cilindri • regime di rotazione massimo 3.600 giri/minuto • alternatore 60 A • peso a secco 123 kg • sail drive CERTIFICAZIONE CE: Cat. A per 5 persone/ cat. B per 8 persone PREZZO: 124.725 €, Iva esclusa (versione con chiglia fissa) • 134.825 €, Iva esclusa (versione con chiglia retrattile) PROJECT: Pierre Rolland and shipyard technical department HULL: LOA 9.80m • Waterline length 9.80m • Maximum beam 3.60m • Draft with fixed keel 1.95m • Draft with twin keels 1.55m • Draft with lifting keel 1.10-2.40m • Displacement with fixed keel 3,800 kg • Displacement with twin keel 4,100 kg • Displacement with lifting keel 3,950 kg • Fixed keel ballast 1,200 kg • Twin keel ballast 1,500 kg • Lifting keel ballast 1,350 kg • Main sail 36 m2 • Genoa 32 m2- Solent 21 m2– Gennaker 92 m2 – Code 0 60 m2 MAIN PROPULSION: Yanmar 3YM30AE • Outlet mechanical power 21.3 kW • 3 cilinders • Maximum torque 3600/min • Alternator 60 A • Dry weight 123 kg - Sail drive EC CERTIFICAION: Cat. A - 5 people/ Cat. B - 8 people PRICE: 124,725€, Exclusive VAT (Fixed keel boat) • 134,825€, Exclusive VAT (Lifting keel boat)

March-Marzo 2018

BARCHE 213


TRIALS AND TESTS

C’è tutta l’attrezzatura che serve e le manovre sono rinviate in pozzetto. L’allestimento è progettato per facilitare la vita anche in caso di equipaggio ridotto. È comoda in due ed è possibile perfino da soli. It has all the equipment you need, and the manoeuvres can be carried out in the cockpit. The fitting out has been designed to make life easier with a small crew. It’s easy as a pair, and even possible alone.

Originale la soluzione del carteggio che è stato collocato nel disimpegno della cabina di poppa di sinistra. Anche se l’impressione è di trovarsi un po’ in una grotta, la superficie è sufficiente per lavorare bene. La dinette è interamente occupata dal tavolo apribile e da due divanetti lineari sulle fiancate. In questo modo è in grado di ospitare comodamente otto persone. Che cosa è stato sacrificato? Lo spazio per la cucina che non è certo enorme, ma comunque dispone di due fuochi, un lavandino e un frigo a pozzo. Un altro particolare che si fa apprezzare è la “vista”. In dinette ci sono molte finestrature e oblò tutti ad altezza occhi, così si riesce ad avere una visuale quasi completa di quello che c’è fuori. Le finiture sono certamente migliorate, rispetto a quelle di un tempo. La sensazione è quella di essere a bordo di una barca robusta, progettata e costruita da chi per mare ci va davvero. Lo si nota da alcuni particolari, come i tientibene che si trovano sottocoperta, tutti pensati per avere un valido appiglio anche a barca sbandata. In definitiva, Django 9.80 è una barca fatta per chi ama andare a vela, come si faceva una volta: per navigare un po’ di fatica bisogna farla, non basta 214 BARCHE

Marzo-March 2018

premere un pulsante o impostare un pilota automatico con annessa strumentazione elettronica che vira da solo. Rispetto ai tanti day sailer che affollano il mercato, Django 9.80 offre le stesse piacevoli sensazioni della navigazione a vela, ma ha anche sei posti letto e un bagno. E in ultimo, che non guasta mai, un prezzo decisamente abbordabile. You never want to give up at the start. There might not be much wind, but you always hope that, somehow or other, the wind will pick up a bit once you get away from the coast. We untie the mooring ropes, point the bow towards the exit of Genoa’s breakwater, and carefully remove all the fenders. We scan the horizon, hoping to see choppy water ahead. We lift the mainsail, unroll the genoa, and wait. But it’s no use. All we do is float, tossed around by the wake of the cargo ships entering and exiting the port. Ezio Grillo from F&B Yachting, Marée Haute’s new Italian dealer, decides to give the gennaker a try. I admire his tenacity, but, deep down, I think it’s hopeless. But then, as if by magic, his persistence is rewarded. We are about two miles from the coast, and the wind gauge

indicates that finally the true wind has gone above seven knots. The Django 9.80 reacts immediately. It gets into its stride and starts sailing. And it’s like having a bucketful of water poured over you on a sweltering summer afternoon. The impeller log starts to turn. Abeam we manage five knots, so we try to sail with the wind and, as the wind strengthens, the boat goes well above six knots: 6.6 to be precise, with an angle of 75°. It’s great fun; we feel like two children next to the Christmas tree. The Django 9.80 is a technical boat; it even comes with 3D genoa adjustment. The rudders are controlled by a tiller, there are two halyard winches on the deck house and another two near the rudders, and the mainsail traveller runs along the very end of the stern. It’s technical, but also very straightforward. There are two of us, and we manage to handle it without too many problems. Everything can be controlled from the cockpit, even the genoa traveller. There’s work to do, but the effort is immediately rewarded by the boat’s performance. The boat heels, even at close reach, takes advantage of the corner and picks up speed. It reacts instantaneously at the helm, almost like


Marée Haute Django 9.80

being on a dinghy. Another thing that really strikes me is its stable course. It’s a sensation I haven’t experienced very often. Even the automatic pilot may be unnecessary, because you can allow yourself the luxury of leaving the tiller, moving to the cockpit, and then resume steering. The Django 9.80 never rushes windward. It continues on its way as if it were on autopilot. The version we’re testing has a twin rudder and a fixed central fin keel, with a 2.6 metre draught. There are two other versions: one has an ocean-going style twin keel, and the other has a lifting keel ideal for landing on beaches, if the tide allows. I also really liked the interior. There’s plenty of living space, with 189 cm of height in the dinette. There are three cabins, one at the bow and two at the stern, each with a 150 cm-wide double berth. An unusual solution has been found for the chart table, which is located in the passageway to the left-hand stern cabin. Although it does feel a little bit like you are in a cave, there is enough space for it to work well. The dinette is filled entirely with a fold-up table and two small, linear sofas at the sides, ensuring it can comfortably house eight people. What,

then, has been sacrificed? The galley is definitely not enormous, but it does have two stoves, a basin and a chest fridge. Another much-appreciated detail is the view you get. In the dinette there are lots of windows and portholes at eye level, giving you an almost complete panorama of the outside world. The finishes are certainly better than they once were too. You feel like you’re on board a durable boat, designed and built by people who really know what it’s like to sail at sea. You can see this in various details, such as the handrails below deck, designed to ensure you have a good grip even when the boat is heeling. The Django 9.80 is undoubtedly a boat designed for those who love sailing and, as in times gone by, you need to put a bit of effort in to sail it – you can’t simply press a button or switch on automatic pilot and get the in-built electronic equipment to change direction for you. The Django 9.80 offers the same enjoyable sailing experience as the numerous daysailers with which the market is packed, but with six berths and a bathroom. And last but not least, it comes at an extremely reasonable price, which is always a bonus. n

L’abbiamo provata con poca aria, ma con il gennaker filava comunque a poco meno della velocità del vento. È tecnica, ma non è difficile da condurre e la stabilità di rotta è IMPRESSIONANTE. We tested it on a calm day, but with the gennaker it still managed to travel at just below the wind speed. It’s technical, but not difficult to steer, and the course stability is IMPRESSIVE.

March-Marzo 2018

BARCHE 215


BROKERAGE SECTION

GB53RP

Ocean’s Seven2

Enterprise Marine 46

Baia 49

Manò Marine 28.50

Ferretti Navetta 26

2011, Leght 17,61, Beam 5,40, Draft 1,34, 2 x 715 Cummins, Cruising speed 18 Knots, € 1.350.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

Year: 1998, Cabins: 4 (+ 3 crew), LOA: 31.80 m, Beam: 7.40 m, Draft: 3.70 m, Located: Palma de Mallorca, Spain. Asking Price: € 1 995 000 EUR

Del 2006. Spazi interni ampi. Rimasta dal 2012 al 2016 in capannone, eseguiti molti lavori di preparazione. Prezzo € 195.000,00.

Anno 1989 – 2 x 534 GM (Sbarcati e revisionati 2011) Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni. € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2009 immatricolata 2010 2 x 225 Mercruiser – Imbarcazione ben accessoriata – Possibile Natante. € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2007, m.26,20, Man 2x900 hp, full optional, 5 cabine + crew, ottime condizioni. Euro 2.730.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

PERSHING 115 Year: 2011, Length: 35,07m Engines: 2 x MTU 3648hp Max speed: 52 knots Lying: Spain € 7.900.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Fairline Squadron 65

Year: 2007, Cabins: 3, LOA: 16.85m, Beam: 4.80m, Draft: 1.50m - 3.00m, Located: Caribbean, New Asking Price: € 590 000 EUR

Length: 65 ft, Year: 2015, Draft: 4 ft 6 in, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price: $ 1,599,000

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

Marzo-March 2018

Year: 2012, Length: 26,02m Engines: 2 x MTU 1948hp Max speed: 33 knots Lying: Turkey, € 3.000.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

LEVITHA

u

216 BARCHE

RIVA 85 OPERA SUPER

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com


BROKERAGE SECTION Pershing 62’

ARLEQUIN

Length: 62 ft, Year: 2008, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States Price: $ 1,150,000

Year: 1997, Cabins:5, LOA: 19.20 m, Beam: 5.00 m, Draft: 2.50 m New Asking Price: € 265 000 EUR

u Florida Yachts International

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

DYNAMIQ JETSETTER

RMK 5000 EVO EXPLORER

LOA 38.60m BEAM 7.70m DRAFT 1.75m / 5’9’’, GT 245 tons, YEAR 2017, ACCOM 8 guests in 4 cabins CREW 6 crew in 3 cabins SPEED 21 knots max PRICE € 12,950,000

Length 164 ft, Beam 30 ft Cruising speed 10 Knots, ASKING PRICE € 24,000,000 (Approx $27,836,000 ) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

u

Edmiston

cg@edmiston.com www.edmiston.com

Apreamare Open 38’

Dalla Pietà Dp 72’ Ht

GB 46 CL

GB 47EU

Luhrs 36’

Mostes Offshore 31

Year 2010 – Engines VM 2x320 HP - 600 hours. Full optional LOA: 11,35 mt (37,24 ft) - BEAM: 3,45 mt (11,32 ft) Price Euro 198.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2006. Engines: Caterpillar C32 X 1675 HP – 1500 hours. Full optional. LOA: 23,02 mt (75,50 ft) BEAM: 5,81 mt (19,06 ft). Price Euro 950.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 2012. Visibile a Como in capannone. Offshore è caratterizzato da una linea sportiva ma al contempo elegante. Prezzo €113.000,00.

Archipelago

2011 2 x 500 Cummins 3 cabine 2 bagni EUR 540.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

Year: 1998, Length: 36 ft, Hull Material: Fiberglass, Location: Homestead, FL, United States Price: $ 75,000

Archipelago

2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

March-Marzo 2018

BARCHE 217


BROKERAGE SECTION

MARLINDA Length 132 ft, Beam 26 ft, Draft 8 ft, Displacement 250 tonnes, Gross Tonnage 307, Built 1989 | 2014, Construction Fiberglass, Engine 2 x CAT (671HP), Cruising speed 12 Knots, Builder Delta Marine, Exterior designer Delta Marine. ASKING PRICE $8,600,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344, press@northropandjohnson.com

STERLING V

CRYSTAL

Length 93 ft, Beam 21 ft, Draft 6 ft, Gross Tonnage 145, Built 2007 | 2014, Engines 2 x Caterpillar (1,825HP), Cruising speed 20 Knots. ASKING PRICE $3,399,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Length 121 ft, Beam 24 ft, Draft 7 ft, Built 2015, Construction GRP Cruising speed 16 Knots ASKING PRICE €10,500,000 (Approx $13,027,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

DOUBLE DOWN

ABSOLUTE 52 FLY

Length 214 ft, Beam 39 ft, Draft 11 ft, Built 2010 | 2016, Engines 2 x Caterpillar (2,448HP), Cruising speed 14 Knots. ASKING PRICE $44,550,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Length: 52 ft, Year: 2015, Price: $ 985,000, Hull Material: Fiberglass, Location: Miami, FL, United States

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 218 BARCHE

Marzo-March 2018

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com


BROKERAGE SECTION LEGACY Length 70 ft, Beam 19.10 ft Draft 5 ft, Built 2000, Construction Fiberglass, Builder Mikelson. TENDERS 14’ (4.2m) Novurania RIB tender. ASKING PRICE $995,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

LE PASH L.O.A 29 m Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Year Built/Refit 2008 Crusing Speed 10 Knots. Asking price 1,900,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Sanlorenzo SL82

Ferretti Yachts 830

Riva 86 Domino

Year: 2007 Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France € 1.300.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2010 Length: 25,30m Engines: 2 x MTU 1953hp Max speed: 33 knots Lying: Croatia € 2.450.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2013 Length: 26,84m Engines: 2 x MTU 2435hp Max speed: 38 knots Lying: Italy € 4.400.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

PERSHING 80 Year: 2008, Length: 24,50m Engines: 2 x MTU 2400hp Max speed: 45 knots Lying: Spain, € 2.150.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

DOMINATOR 780S Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Sea Force IX

Ferretti Yachts 850

Aicon 85’

Length: 95 ft, Year: 2013, Draft: 5 ft 8 in, Hull Material: Fiberglass Location: Miami, FL, United States. Price: $ 9,990,000

Length: 85 ft, Year: 2018, Condition: Used, Hull Material: Other, Draft: 6 ft 6 in, Number of Engines: 2, Price: $ 5,750,000

Length: 85 ft, Year: 2010, Draft: 5 ft 7 in, Number of Engines: 2, Location: Miami, FL, United States, Price: $ 3,495,000

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

March-Marzo 2018

BARCHE 219


BROKERAGE SECTION

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Sarnico Spider 46 Gts Ht Anno costr. 2012, imm. 2013; mt. 14,65; 2x480 hp Cummins; Vis. Campania. Prezzo di richiesta € 365.000,00 (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | Sarnico 58 Tiara Yachts 3800 Open Princess V 42 Sunseeker Portofino 47 cell. +39.329.0907407Costr. | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | Anno 2002; mt 17,65; 2x1050 2005, imm. 2006; mt. Anno 2005: Bellissimo modello Anno 2008: Vera imbarcazione hp Man D; ore moto 1285 ca; 13,18; 2x550 hp Cummins; di Princess V 42, motori VOLVO sportiva motorizzata volvo D9 www.inmar.it ottime condizioni; Vis. Puglia. Prezzo di richiesta € 225.000,00 TRATTABILI (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

ore moto 1700 ca; ottime condizioni;Vis. Sud Adriatico. Prezzo di richiesta € 190.000,00 (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

PENTA D6 310 hp. 450 ore di moto. Imbarcazione perfetta e immacolata. Iva pagata. Prezzo € 158.000,00.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

common rail 575 hp in linea d’asse. Colorazione speciale beige. Leasing in essere. Visibile in Liguria. Prezzo € 300.000,00.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 220 BARCHE

Marzo-March 2018

Fairline Phantom 48 Anno 2008, model year 2009. Bellissima Motori VOLVO PENTA D9 575 solo 400 ore di moto leasing € 360.000 iva agevolata.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com


BROKERAGE SECTION

Cayman 52 wa - Anno 2005 2 x 710 Caterpillar EB TD - € 189.000

Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 340.000

Pursuit OS 375 - Anno 2008 3 x 300 Mercury Verado FB B - € 199.000 + iva

FA TT U

RA

BI LE

Azimut 50 Fly - Anno 2006 2 x 670 Caterpillar EB TD - € 330.000

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly

Cranchi Smeraldo 37 - Anno 2000 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 59.000

Wellcraft 35 Scarab - Anno 2010 3 x 350 Mercury Verado FB B - € 129.000

Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 69.000

I&P Mira 37 - Anno 2009 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 109.000

Sessa C35 - Anno 2008 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 100.000

USATO GARANTITO DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

DC 18 Fly

2003

2 x 1050 Man TD

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

Sea Ray 275 Sundancer - Anno 2006 1 x 300 Mercruiser EFB B - € 44.000

March-Marzo 2018

BARCHE 221


BROKERAGE SECTION

Ferretti Yachts 850

Serenitas 32 m

Ferretti 592

Admiral 30

CBI Navi 24

Ferretti 53’ Fly

Length 85 ft 9 in, Beam: 20 ft 7 in, Year: 2018, Draft: 6 ft 6 in, Max Speed: 32 kn, Price: $ 5,750,000 2018 u Florida Yachts International 2550 South Bay Shore Drive, Suite 102, Miami, FL 33133

L.O.A 31.7 m / 104.00 ft Metirial Steel / Aluminum Super-Structure Builder Mengi Yay Shipyard. Asking price - 7,900,000 Euro

Anno 2008; mt. 18,33; 2x1100 hp Man; ore moto 750 ca; ottime condizioni; Vis. Campania. Prezzo di richiesta € 575.000,00 (+ comm..) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2000 - mt. 30,80 - MTU 2x2283 hp - ore 1700 - full optional - n.5 cabine Euro 1.200.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

YEAR: 1999/2014, Dimensions mt. 23.95 x 6,50, 2 Inboard Diesel engines - HP 1350 Caterpillar. Hull in steel, superstructures in aluminium, teak deck. € 890.000 + VAT if due u ECYB S.r.l. T. +39 0187 284102 info@ecyb.it - www.ecyb.net

Year 2002. Engines: Caterpillar 3196 DITA- 2 X 660 HP. 1350 hours. LOA: 16,30 mt, BEAM: 4,70 mt. Price Euro 280.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

CLORINDA ISA

SUNKISS 33 m

Length 120 ft, Beam 24 ft, Draft 4 ft, Displacement 170 tonnes, Built 2017, Engines 3 x MTU (2,399HP), ASKING PRICE €12,900,000 (Approx $14,962,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

L.O.A 33 m, Year Built/Refit 2008/2014 Crusing Speed 0 Guests 8 Cabines 1X Master, 1X VIP, 2X Twin Crew 5 Asking price - 2,490,000 Euro

FERRETTI YACHTS 880 Year: 2004, Length: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

u

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

SEALINE SC 47 2008 2x Cummins 480 sistema joystick zeus, soft top scorrevole, 2 cabine, 2 bagni, visibile Liguria, leasing in essere. € 300.000,00.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

M V 2 w

A

222 BARCHE

Marzo-March 2018

U


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Dalla Pietà Dp 50’ Ht

Clubman 30

Uniesse Marine 40

Tornado 45 S

Jeanneau Prestige 34

Dominator 640s

Year 2008. Engines: Caterpillar C12 - 2 X 715 HP - 690 hours. Full optional. LOA: 16,30 mt, BEAM: 4,29 mt. Price Euro 320.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 2009 – 2 x 300 Evinrude Gommone ben accessoriato e in ottime Condizioni € 58.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 1993, prezzo € 77.000,00. Imbarcazione tenuta in modo attento dall’armatore.Motori 2 x 435 Hp - Caterpillar 3208 TA-435.

Anno 2011 – 2 x 370 Volvo Penta D6. Imbarcazione usata pochissimo. Unico Proprietario – Leasing in corso. € 200.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Costr. 2004, imm. 2005, mt. 10,25; 2x285 hp Volvo; ore moto 760 ca; ottime condizioni; Vis. Liguria; Prezzo di richiesta € 65.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

2014 price: 990.000 € VAT paid u M Jean Jacques +336 11 35 46 11 yacht@abyacht.com www.abyacht.com

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it

APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”

March-Marzo 2018

BARCHE 223


BROKERAGE SECTION COLOMBO 32 ALIANTE Anno 1991 ; mt. 10,21; 2x280 hp Mercruiser;ore moto // ca; ottime condizioni; Vis. Lago di Como. Prezzo di richiesta € 50.000,00 (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

SEA LION 27 m L.O.A 27 m / 88.58 ft Year Built/Refit 2011 Crusing Speed 15 Knots 990,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Rizzardi 73’ HT

Bertram 630

Leopard 32

Year 2002 – 2 x 1300 hp MAN. LOA: 21,50 mt - BEAM: 5,70 mt. Wooden interiors. Price 380.000,00 euro u Giorgio Dalla Pietà –

2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Archipelago Cell +39 333 7886745, info@archipelagodp.it

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

ELLISIUM Length 89 ft, Beam 21 ft Draft 7 ft, Built 2011 Cruising speed 28 Knots Builder Canados ASKING PRICE €1,800,000 (Approx $2,088,000) u Northrop & Johnson +34 971 707 900 www.northropandjohnson.com

Sealine S34

Sabre 34 HT Express

Riva 72 Splendida

Anno 2003. Imbarcazione da noi venduta nuova nel 2004; usata solo su lago fino al 2010, successivamente spostata su fiume Magra a La Spezia. Prezzo € 92.000,00.

Anno 2009 Immatricolato 2010 - 2 x 370 Volvo Penta D6 Scafo Amaranto - Imbarcazione ben accessoriata Unico Proprietario – Leasing in corso. € 60.000,00 + subentro u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 550.000,00 €

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

224 BARCHE

Marzo-March 2018

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.