BARCHE NOVEMBER ISSUE

Page 1

FULL ENGLISH TEXT

COVER

Perini Navi Cup 2018 • TECNICOMAR • GALLINEA SHIPYARDS

BENETTI YACHTS OWNERS AND THEIR BOATS

AZIMUT YACHTS GRANDE 30 METRI ENGINES

• MERCURY 200 V6 EFI • THE NEW HONDA BF

Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

COMPANIES

2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

In edicola dal 25 Ottobre - November

BARCHE

®

THE IDEA FACTORY

RAID CAPELLI

FRANCESCO PASZKOWSKI

CROSSING FROM NORWAY TO DENMARK TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

BOATS

• AUSTIN PARKER 44 SEDAN • CRANCHI T36 CROSSOVER • AXOPAR 37 SUN-TOP • WAUQUIEZ 42 PILOT SALOON

ANNO//year 25 • N° 11 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,00 € • PTE CONT. 8,00 € • UK 10 £ • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf

Novembre//November 2018 Euro 6 Italy only







IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO

Quanta fiducia abbiamo nel fatto che gli attuali governanti ci possano portare verso un mondo migliore dove il merito, l’onestà, l’ingegno e l’intraprendere siano riconosciuti come valori autentici? by Francesco Michienzi

«Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in purgatorio, saranno più di mille miliardi! Più dei cinesi! E Dio avrà tre porte: una grandissima, che è l’inferno; una media, che è il purgatorio; e una strettissima, che è il paradiso. Poi Dio dirà: “Fate silenzio tutti quanti!”. E poi li dividerà. A uno qua e a un altro là. Qualcuno che vuole fare il furbo vuole mettersi di qua, ma Dio lo vede e gli dice: “Uè, addò vai!”. Il mondo scoppierà, le stelle scoppieranno, il cielo scoppierà, Corzano si farà in mille pezzi, i buoni rideranno e i cattivi piangeranno. Quelli del purgatorio un po’ ridono e un po’ piangono, i bambini del limbo diventeranno farfalle e io, speriamo che me la cavo». Lo so che la nautica non c’entra nulla con l’ultimo tema tratto dal film, magicamente interpretato da Paolo Villaggio, Io speriamo che me la cavo, diretto da Lina Wertmüller nel 1992. Ma io nei buoni che rideranno e nei cattivi che piangeranno ci spero sempre. Forse ci credo davvero. Mi piace pensare che per far funzionare l’industria, l’economia, l’informazione e la società in generale non ci si debba prostrare al politico di turno che con la sua benevolenza, ci concede di fare il nostro lavoro. A Cannes non ho visto alcun uomo di partito venuto al salone a fare la sua campagna elettorale permanente; a Monaco, a parte il Principe Alberto grandissimo appassionato di barche, non ho visto alcun governante farsi una foto opportunity sugli yacht. Qualcuno dirà che sono ingrato e che non comprendo che senza

l’appoggio dei politici, in Italia, non si può fare nulla. Dobbiamo rincorrerli per evitare di essere penalizzati con provvedimenti legislativi fantasiosi. Può darsi che sia vero, ma io penso che invece l’industria nautica italiana dovrebbe far valere la sua voce per il grande contributo che offre e può offrire allo sviluppo del paese. Non ho molta fiducia che questo possa accadere se penso che anche Confindustria si è magicamente allineata al nuovo corso politico. Avevo scritto qualche tempo fa della necessità che i nostri ministri facessero uno sforzo per comprendere che cosa è l’industria delle barche in Italia e per capire quale potrebbe essere l’elemento chiave per incentivare il suo sviluppo. Forse mi sbaglio, ma la mia impressione è che invece di aiutarci davvero cerchino di strumentalizzarci come se fossimo un ulteriore elemento utile alla loro campagna elettorale permanente. Sicuramente la nostra generazione e quelle future non vedranno la fine dell’universo. Forse saranno semplicemente spettatrici di un mondo dove i cattivi continueranno a ridere e i buoni continueranno a piangere. I furbi sempre più furbi e gli sciocchi, come noi, sempre più sciocchi. Non conta ciò che è, ma ciò che appare. Fortunatamente al di là di quello che possono fare, dire o pensare i nostri onorevoli c’è un pezzo di mondo che se la cava anche senza di loro. A Porto Cervo si è svolta la Perini Cup, un evento planetario che ha messo in mostra quanta eccellenza è in grado di offrire la nautica italiana. C’è bisogno di un nuovo paradigma in grado di restituirci l’orgoglio per il lavoro che svolgiamo e per i risultati che otteniamo senza alcuna benevolenza, concessione e prebenda dai nostri governanti . n

T November-Novembre 2018

BARCHE 5


RUBRICHE//Columns 018

News

036

Avvocato a bordo//Lawyer on Board

040

Boutique

052

Cars Porsche 718 Boxster GTS

056

Gallery The Crittografie by Max. Bi.

058

Galley Gourmet Pietro Leemann

062

Resort Il Castello di Ugento

064

Marinas Porto Montenegro EVENTI//EVENTS

048

‘Sail for a Cause’

070

Mba’s Conference and Regatta

074

Vele d’epoca di Imperia

104

Perini Navi Cup 2018 DESIGN

080

Ten Years of Yacht Design: Production Boats

118

Francesco Paszkowski

LA FABBRICA DELLE IDEE//The Idea Factory

CANTIERI//SHIPYARD 126

Benetti Yachts

T ARMATORI E LA LORO BARCA//OWNERS AND THEIR BOATS 136

Azimut Yachts Grande 30 Metri AZIENDE//COMPANIES

144

Tecnicomar

152

Gallinea TEST//Trials and tests

160

Austin Parker 44 Sedan

168

Cranchi T36 Crossover

176

Axopar 37 Sun-Top

202

Wauquiez 42 Pilot Saloon VIAGGIO//JOURNEY

184

Crossing from Norway to Denmark

192

Mercury 200 V6 EFI

196

The new Honda BF

MOTORI//ENGINES

MERCATO//Trade 212

6 BARCHE

Novembre-November 2018

Brokerage Section





BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Concessionaria Extra Settore e Iniziative Speciali //Luxury Division Advertising

ART DIRECTOR

Camilla Taviti Firma Srls +39 3345008456 c.taviti@barcheisp.it

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

FOTOGRAFO//Photographer

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad

Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant UFFICIO ABBONAMENTI

redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Angelo Colombo, Alberto Conti, Rebecca Gentilini, Massimo Longoni, Maria Roberta Morso, Sophia Negri, Carla Pagani, Francesca Pozzoli, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati

EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 110 Europa; € 150 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 110,00 - all over the world € 150,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

INTERNATIONAL DEVELOPMENT MANAGER

ON LINE

Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

App Store - Barche www.barchemagazine.com

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising

STAMPA//Printing

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione l’8 ottobre 2018. This issue ended on 8th October 2018.

CONFINDUSTRIA

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

10 BARCHE

Novembre-November 2018

App Store - Barche

@francescobarche

#francescobarche

ISSUU.COM








Italian Pavilion Stand 11.700


NEWS

SUNREEF SUPREME

Sunreef ha presentato con successo al Cannes Yachting Festival due catamarani a vela di 68 piedi, il Sunreef Supreme 68 Eagle Wings e Midori. Sunreef Yachts ha inoltre varato il Supreme 68 Power, molto atteso dal mercato e dagli appassionati di questo tipo di imbarcazioni. La propulsione è affidata a 2 Volvo Penta Ips 800.

SUNREEF SUPREME

At the Cannes Yachting Festival, Sunreef successfully presented two 68-footer sailing catamarans: the Sunreef Supreme 68 Eagle Wings and Midori. Sunfeef also launched the Supreme 68 Power, expected by the market and by enthusiasts of this kind of boat. The propulsion is entrusted to two Volvo Penta Ips 800.

Grazie al progetto M-Stekio di 3P Engineering, anche gli yacht potranno utilizzare Burnerway, innovativo bruciatore con piano cottura a gas. La società di Ancona ha messo a punto un processo di combustione stechiometrica basato su otto brevetti industriali. www.3pengineering.it

CANNES YACHTING FESTIVAL

Il Cannes Yachting Festival 2018, che ha aperto la stagione dei saloni nautici, è stata un’edizione di successo dove sono state presentate 219 novità, di cui 122 erano world première. Come sempre le barche di grandi dimensioni, soprattutto italiane, sono state protagoniste con 150 yacht che superavano i venti metri di lunghezza.

The Cannes Yachting Festival 2018, which opened the Boat Show season, has been a successful edition, where 219 novelties were launched, of which 122 as world premiere. As always, the large yachts, especially the Italian ones, were protagonists, displaying 150 yachts exceeding 20 meters in length.

FLASH

1

SEVEN MARINE

Seven Marine ha ottenuto la certificazione del marchio CE per il modello di 627 CV per poter vendere il suo prodotto top di gamma in Europa. Seven Marine has gained CE Mark certification for its 627 hp model, enabling the company to sell its top-of-therange product in Europe.

18 BARCHE

Novembre-November 2018

2

CHRIS-CRAFT

Chris-Craft ha nominato Ron Berman Vice President of Engineering. Chris Collier continuerà a supervisionare il design e lo sviluppo di nuovi prodotti riferendosi a Ron. Chris-Craft has named Ron Berman as Vice President of Engineering. Chris Collier will continue to oversee design and new product development reporting to Ron.

Thanks to the M-Stekio project by 3P Engineering, yachts can also use Burnerway, an innovative burner with a gas hob. The Ancona based company has developed a stoichiometric combustion process based on eight industrial patents.



NEWS

1

2

Dominator Ilumen 28 M

Grande successo ai saloni nautici autunnali per il Dominator Ilumen 28 M presentato nei due modelli con differenti sistemi di trasmissione.

BEIRUT BOAT SHOW

La dodicesima edizione dell’International Boat e Super Yacht Show si terrà al Beirut Marina, Baia di Zaitunay, dal 30 aprile al 4 maggio 2019. The twelfth edition of the International Boat and Super Yacht Show will be held at Beirut Marina, Zaitunay Bay, from April 30th to May 4th, 2019.

The Dominator Ilumen 28 M offered in two models with different transmission systems, achieved great success at the autumn boat shows.

FLASH

FREEDOM 27M BY CCN “Freedom” è un’imbarcazione fully custom costruita da Ccn per lo stilista Roberto Cavalli. Si tratta di uno yacht lungo fuori tutto 27 metri, con scafo e sovrastruttura in alluminio, che può raggiungere i 40 nodi di velocità massima grazie a 3 idrogetti. Le linee esterne ed il layout degli interni riflettono la forte personalità dell’armatore. Il ponte principale è interamente dedicato alla suite armatoriale. “Freedom” is a fully custom yacht built by Ccn for the fashion designer Roberto Cavalli. It’s a yacht 27 meter long overall, with both hull and superstructure made of aluminium, which can reach 40 knots of maximum speed thanks to 3 water-jet engines. The exterior lines and the interior layout reveal the strong personality of the owner. The main deck is entirely used for the owner suite.

AVON e JET 450

Avon e Torqeedo hanno presentato l’eJet 450, un tender dotato del motore elettrico Deep Blue da 55 kW. Ha batterie di ultima generazione di 30,5 kWh. L’eJET ha 90 minuti di autonomia a 23 nodi e raggiunge una velocità massima di 31 nodi.

20 BARCHE

Novembre-November 2018

AVON and JET 450

Avon and Torqeedo have presented the eJET 450, a tender equipped with the Deep Blue electric engine of 55 kW. It has the latest generation batteries of 30.5 kWh. The eJET has 90 minutes of range at 23 knots and reaches a max speed of 31 knots.

Il premio intitolato a Luigi Gianneschi, è aperto a imprese innovative della nautica. Istituito da Navigo, centro per l’innovazione e sviluppo della nautica, è un riconoscimento che sarà attribuito alla “migliore idea innovativa” con riferimento alle idee di sviluppo ereditate da Gianneschi. The award named after Luigi Gianneschi, is open to innovative boating companies. Established by Navigo, a center for the innovation and development of boating, it is a recognition which will be attributed to the “best innovative idea” with reference to the development ideas inherited from Gianneschi.

HYBRID SYSTEM

HYBRID SYSTEM

Rolls-Royce ha presentato il modello di un sistema ibrido basato su un motore Serie 2000 a 16 cilindri combinato con la BlueVision New Generation Hybrid Automation. I sistemi di propulsione saranno costituiti da motori a combustione interna Mtu, moduli di azionamento elettrico, sistemi di trasmissione, batterie, sistemi di monitoraggio e controllo, oltre ad altri componenti elettronici.

Rolls-Royce has presented the model of a Hybrid System based on a 16-cylinder Series 2000 engine combined with the BlueVision New Generation Hybrid Automation. The propulsion systems will consist of Mtu internal combustion engines, electric drive modules, transmission systems, batteries, monitoring and control systems, in addition to other electronic components.

HEESEN YACHTS, PROJECT TRITON Lo scafo e la sovrastruttura del progetto Triton, sono stati uniti nello stabilimento di Oss. Questa nave di 50 metri di lunghezza, sotto 500 GT, ha un’autonomia di 3.800 nm a 12 nodi. Alimentata da due motori diesel MTU 8V4000 M63 di 1000 kW ciascuno, raggiungerà una velocità di 15 nodi. The hull and the superstructure of the Triton project have been joined together at the facility in Oss. This 50-metre long ship, below 500 GT, has a range of 3,800nm at 12 knots. Powered by two MTU 8V4000 M63 diesel engines of 1000 kW each, this ship will reach a maximum speed of 15 knots.



NEWS

CDM NAUTA AIR

CdM ha varato il Nauta Air Mimì la Sardine, un 110 piedi disegnato da Mario Pedol e Massimo Gino. Questa nave da esplorazione pura è lunga 33,40 metri e larga 7,50 metri. Ha un dislocamento di 280 tonnellate, una riserva di 48.000 litri di gasolio, due motori Cat18 Acert da 533kW e un’autonomia di 5.500 miglia marine alla velocità economica di 9 nodi.

AZIMUT GRANDE 25 METRI

L’Azimut Grande 25 Metri è uno yacht dal profilo slanciato e leggero, firmato da Stefano Righini, che cela grandi volumi interni. Costruito con fibre di carbonio per assicurare minor peso nella sovrastruttura e un baricentro basso garantisce ottime performance in navigazione. La sala macchine può ospitare una coppia di Man V12 di 1.650 cv ciascuno o due Man di 1.800. Quest’ultima soluzione garantisce una velocità massima di 29 nodi.

CDM NAUTA AIR

CdM has launched the Nauta Air Mimì la Sardine, a 110-footer designed by Mario Pedol and Massimo Gino. This pure explorer vessel is 33.40 meters long and 7.50 meters wide. The displacement is of 280 tons, the fuel tank volume is of 48,000 liters of fuel. Two Cat18Acert engines with an outlet mechanical power of 533kW allow a range of 5500 nm at the economic cruising speed of 9 knots.

The Azimut Grande 25 Metri is a yacht designed by Stefano Righini with a sleek and weightless profile, which hides spacious interiors. Made of carbon fibers to ensure low weight in the superstructure and low barycentre, the yacht allows good performance at sea. The engine room can host a pair of 1,650 hp Man V12 engines or two 1,800 hp Man engines. This second option drives the yacht to a top speed of 29 knots.

HERON 38’ PROJECT Il progetto è di Picco Yacht Design. Proposto nelle due versioni con una coppia di motori fuoribordo di 350 cavalli ciascuno o con due entrofuoribordo Volvo Penta D6 di 400 cavalli ciascuno. Lungo fuori tutto 11,65 metri ha una lunghezza di omologazione di 9,99 metri. The project is by Picco Yacht Design. It’s offered in two versions: with twin outboard engines of 350 hp each or with two Volvo Penta D6 sterndrive engines of 400 hp each. It is 11.65 meters long overall with an approval length of 9.99 meters.

FLASH

1

22 BARCHE

Novembre-November 2018

DEAN & REDDYHOFF MARINA

Dean & Redyhoff hanno festeggiato i 25 anni della loro marina al Southampton Boat Show. Previsti grandi investimenti per il suo sviluppo. At the Southampton Boat Show, Dean & Redyhoff celebrated the 25th anniversary of their marina. Important investments have been planned for its development.

2

Williams Jet Tenders

Il MiniJet 280 di Williams è stato equipaggiato con un motore Brp Rotax Ace 900 di 50 cavalli. Il peso complessivo è meno di 200 chilogrammi. www.williamsjettenders.com.

Williams Jet Tenders

The MiniJet 280 by Williams has been equipped with a 50hp BRP Rotax Ace 900 engine. The weight is under 200 kg.



NEWS

1

2

VMARINE PARTY

V Marine ha festeggiato a Cannes l’apertura di Azimut Yachts France che gestisce l’intero territorio francese e il Principato di Monaco. www.vmarine.eu In Cannes, V Marine has organized a party for the opening of Azimut Yachts France, the office which manages the whole of France and the Principality of Monaco.

TORQEEDO

Torqeedo, pioniere nella costruzione di motori elettrici marini, ha presentato la sua vasta collezione al Southampton Boat Show. www.torqeedo.com Torqeedo, pioneer in the building of marine electric engines, presented its large collection at the Southampton Boat Show.

FLASH

SANLORENZO SL102 Zuccon International Project ha firmato gli interni e gli esterni del Sanlorenzo SL102 asimmetrico che ha fatto il suo debutto mondiale al Cannes Boat Show. L’obiettivo di questo progetto è quello di ottenere una maggiore fruibilità degli spazi interni e una migliore comunicazione con l’esterno. Zuccon International Project has designed both the interiors and exteriors of the Sanlorenzo SL102 asymmetric, which made its worldwide debut at the Cannes Boat Show. The aim of this project is to get more usability of the interiors and better communication with the outside.

CRANCHI E26

Al Cannes Yachting Festival hanno fatto insieme il loro debutto due nuovi modelli Cranchi disegnati da Christian Grande: l’E26 Classic con motore entrofuoribordo e l’E26 Rider con motorizzazione fuoribordo.

24 BARCHE

Novembre-November 2018

CRANCHI E26

At the Cannes Yachting Festival two new Cranchi models designed by Christian Grande made their debut together: the E26 Classic with sterndrive engine and the E26 Rider with outboard engine.

Il Gruppo Azimut Benetti, guidato da Paolo e Giovanna Vitelli, chiude l’esercizio con un valore della produzione stimato a 850 milioni di Euro (+18% rispetto all’anno precedente) e un adjusted ebitda pari a 50 milioni di Euro. I volumi si attestano a 261 nuove unità. Nel segmento dei megayacht, da 24 a 40 metri, si contano 68 commesse. The Azimut Benetti Group, led by Paolo and Giovanna Vitelli, closed the accounting period with value of production estimated at 850 million Euros (+18% on the previous year) and an adjusted ebitda of 50 million Euros. Volumes stand at 261 new units. In the megayacht segment, from 24 to 40-meter, there are 68 orders.

BERTONE DESIGN IN COPPA AMERICA L’Italia avrà una seconda sfida in Coppa America a Auckland 2021. Oltre a Luna Rossa ci sarà Columbus 2021. La sfida è stata lanciata dallo Yacht Club Imperia. Il sindacato, formato da un network di aziende, ha come capofila Bertone Design di cui è presidente Aldo Cingolani.

BERTONE DESIGN AT THE AMERICA’S CUP Italy will have a second challenger for the America’s Cup at Auckland 2021. In addition to Luna Rossa there will be Columbus 2021. The challenge has been set by the Imperia Yacht Club. The pool, made of a network of companies, has in its forefront Bertone Design, of which Aldo Cingolani is the president.

GULF CRAFT

Gulf Craft e Aurora Yachts, dealer di Majesty Yachts per la Francia, hanno presentato al salone di Cannes due super yacht che rappresentano al meglio lo spirito del principale cantiere navale degli Emirati Arabi Uniti: Majesty 125 Altavita e Majesty 100 Svetlana.

GULF CRAFT

At the Cannes boat show, Gulf Craft together with Aurora Yachts, the dealer of Majesty Yachts for France, presented two superyachts, which represent at best the spirit of the UAE’s leading shipyard: the Majesty 125 Altavita and the Majesty 100 Svetlana.


THE POWER YOU NEED The VS12, a 12kW genset with variable revolutions. Models of 50 and 60 Hz with Diesel engines compliant with EPA TIER IV Final and Stage V rules are expected.

www.masegenerators.com


NEWS

Sunsail

Al Southampton Boat Show, Sunsail ha proposto le soluzioni migliori per coloro che desiderano vivere l’emozione di una vacanza in barca. Lucy Black di Sunsail ha dichiarato: «La domanda di navigazione nel Mediterraneo continua ad essere forte in Grecia e Croazia e la nostra ultima base mediterranea a Palma di Maiorca continua a crescere con le prenotazioni in aumento del 27% di anno in anno».

Sunsail

At the Southampton Boat Show, Sunsail offered the best solutions to the people who wish to experience the thrill of a sailing holiday. Lucy Black of Sunsail commented: «The demand for sailing in the Mediterranean continues to be strong in Greece and Croatia, and our latest Mediterranean base in Palma Mallorca continues to grow with bookings up 27% year on year». www.sunsail.co.uk

OverBoard, azienda specializzata nella realizzazione di borse e valigie impermeabili, ha presentato il suo rinnovato catalogo. Lo zaino impermeabile Classic da 20 litri e i marsupi impermeabili da 2 litri Pro-Light, sono proposti con nuovi colori e in edizione limitata. www.overboard.co.uk.

FERRETTI GROUP

Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group, ha illustrato i risultati economici conseguiti nel corso dei primi 8 mesi del 2018. Al 31 agosto 2018 Ferretti Group ha registrato una raccolta ordini per i marchi seriali pari a 218 milioni di euro. Il Gruppo stima di chiudere l’anno con una raccolta ordini complessiva per i marchi seriali di 450 milioni di euro.

Alberto Galassi, CEO of Ferretti Group, has illustrated the economic results achieved during the first 8 months of 2018. On August 31st, 2018, Ferretti Group recorded a consolidated order book for serial brands equal to 218 million Euros. The Group expects to close the year with a total purchase order for serial brands of 450 million Euros.

Leaders in waterproof bags and cases, OverBoard has presented its renewed catalogue. The 20 litre Classic Waterproof Backpack and 2 litre Pro-Light Waterproof Waist Packs, are offered in new colours and limitededition.

FLASH

1

Grand Hotel Imperiale

Como Lake Escape presenta Benedetta Spada e Marc Vincent che terranno un seminario Yoga dall’8 all’11 Novembre al Grand Hotel Imperiale. www.hotelimperialecomo.it Como Lake Escape presents Benedetta Spada and Marc Vincent, who will organize a Yoga seminar from 8th to 11th November at The Grand Hotel Imperiale.

26 BARCHE

Novembre-November 2018

2

The Moorings

Fondata nel 1969, The Moorings ha iniziato la sua attività con sei yacht e ora propone oltre 20 destinazioni con una flotta di 400 barche.

The Moorings

Established in 1969, The Moorings began with six yachts and now it offers over 20 destinations with a fleet of over 400 boats.



ELECTRONIC

ANTENNE SATELLITARI GARMIN

KVH Industries Inc. produrrà per Garmin Italia le antenne TV satellitari GTV5 da 45 cm di diametro e GTV6 da 60 centimetri di diametro

GARMIN SATELLITE ANTENNAS

KVH Industries Inc. will produce TV satellite antennas for Garmin Italia: the GTV5 with a diameter of 45 cm and the GTV6 with a diameter of 60 cm by Marco Camagni

Le due nuove antenne GTV5 e GTV6 offrono elevate performance e un’ottima ricezione grazie alla tecnologia di acquisizione del segnale satellitare rapida e stabile anche con condizioni di mare agitato. La gamma di antenne tv satellitari Garmin, disponibile in due misure, è adatta a qualsiasi tipo di imbarcazioni. È compatibile con Sky Italia, Sky U.K., Sky Mexico, Directv U.S., Dish Network, Bell Tv e, grazie alla tecnologia Dvb-S2, assicura perfetta compatibilità con le attuali e future Bande Ku. Le due antenne tv satellitari consentono inoltre di godere di centinaia di canali tv digitali e contenuti accessibili tramite i servizi satellitari regionali in tutto il mondo. La tecnologia RingFire di Kvh permette una ricezione del segnale più potente e una copertura geografica più ampia, che si traduce in una qualità video ottimale anche con condizioni meteo avverse.

L

L’unità di controllo IP rende la configurazione semplice e rapida, così come le operazioni di settaggio e controllo. 28 BARCHE

Novembre-November 2018

The IP control units make configuration, as well as setup and general control, easy and fast.

The two new GTV5 and GTV6 antennas offer outstanding levels of performance and excellent reception thanks to technology enabling fast and stable satellite acquisition even in rough sea conditions. The range of TV antennas by Garmin, available in two different sizes, is suitable for all types of boats. It is also compatible with Sky Italia, Sky U.K., Sky Mexico, Directv U.S., Dish Network, Bell TV, and, thanks to the Dvb-S2 technology, the range ensures perfect compatibility with both current and future Ku-band. The two satellite TV antennas enable boaters to enjoy hundreds of digital TV and movie channels via regional satellite services around the world. KVH’s RingFire technology provides stronger signals, wider geographic coverage, and better reception, leading to excellent video quality even in bad weather. n









LAWYER ON BOARD

INVESTIRE AL SUD INVESTING IN THE SOUTH Il credito di imposta è un interessante strumento realizzato per favorire gli investimenti nel mezzogiorno italiano Tax credit is an interesting tool for promoting investment in the South of Italy by Federico Santini*

L’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di Stabilità 2016) ha introdotto un credito di imposta a favore delle imprese che, a decorrere dal 1 gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019, effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi, nell’ambito delle tipologie descritte dalla norma suddetta, facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Nonostante tale norma sia in vigore da oltre due anni il ricorso ai benefici da essa previsti non è stato frequente nel settore della nautica, probabilmente a causa di carente informazione. Non tutti sanno infatti che tale strumento può essere utilizzato da coloro che già esercitano ovvero intendono avviare l’esercizio in una delle regioni suddette, di un’impresa di noleggio di imbarcazioni e navi da diporto. Il credito d’imposta è riconosciuto, sulla base della normativa comunitaria sugli

L

36 BARCHE

Novembre-November 2018

aiuti a finalità regionale, in misura variabile a seconda della dimensione dell’impresa. In particolare, per le “piccole imprese”, ossia quelle che hanno meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a euro 10 milioni, il credito d’imposta è concesso nella misura massima del 20% e per ciascun progetto di investimenti su un importo massimo di euro 1,5 milioni. Per le “medie imprese”, ossia quelle che hanno meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a euro 50 milioni, il credito d’imposta è concesso nella misura massima del 15% e per ciascun progetto di investimenti su un importo massimo di euro 5 milioni, mentre per le “grandi imprese” il credito d’imposta è concesso nella misura massima del 10% e per ciascun progetto di investimenti su un importo massimo di euro 15 milioni. Se è vero che l’attività di costruzione navale è espressamente esclusa dai benefici, non lo è invece l’attività di noleggio che, anzi, per localizzazione territoriale, caratteristiche dimensionali dell’impresa (piccole o medie imprese) ed investimenti richiesti per acquisto

di imbarcazioni, rientra tra le imprese beneficiarie. L’impresa di noleggio dovrà ovviamente rispettare tutte le condizioni previste dalla norma sulle agevolazioni, per cui, prima di procedere all’investimento, è consigliabile chiedere una specifica consulenza a professionisti del settore sia per valutare la concessione del beneficio ed il rispetto delle condizioni richieste, sia per predisporre la documentazione necessaria. In linea generale, un’impresa di noleggio esistente o nuova, purché ubicata in una delle suddette regioni, ha diritto di beneficiare del credito d’imposta sull’acquisto, che può essere effettuato anche mediante leasing, in ogni caso entro e non oltre il 31 dicembre 2019, di imbarcazioni o navi. Tali beni devono essere nuovi e destinati ad essere utilizzati per l’esercizio dell’impresa di noleggio, ed il prezzo di acquisto non deve essere superiore agli importi sopra indicati, a seconda che si tratti di piccola, media o grande impresa. Le disposizioni normative prevedono l’obbligo della presentazione da parte dei soggetti interessati di un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, il cui modello è allegato al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2016. La comunicazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente da parte dei soggetti abilitati o tramite i soggetti incaricati autorizzati dalla legge, i quali hanno l’obbligo di rilasciare all’impresa richiedente un esemplare cartaceo della comunicazione predisposta nonché copia della ricevuta dell’Agenzia delle Entrate che ne attesta l’avvenuta ricezione e che costituisce prova dell’avvenuta presentazione. L’Agenzia delle Entrate provvederà poi a trasmettere le comunicazioni pervenute, per le quali ha rilasciato ricevuta con esito positivo, al Ministero dello Sviluppo Economico. Il beneficiario può utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente tramite Entratel o Fisconline, a partire dal quinto giorno successivo alla data di rilascio della ricevuta dell’Agenzia delle Entrate attestante la fruibilità del credito.



LAWYER ON BOARD

Il credito d’imposta è riconosciuto, sulla base della normativa comunitaria sugli aiuti a finalità regionale, in misura variabile a seconda della dimensione dell’impresa. According to the European regulation on regional aids, the amount of the tax credit granted depends on the size of the business.

L’ammontare del credito utilizzato in compensazione, anche in più soluzioni, non può eccedere l’importo risultante dalla citata ricevuta dell’Agenzia delle Entrate. Il credito d’imposta deve essere inoltre indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito e nelle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta successivi fino a quello in cui se ne conclude l’utilizzo. Article 1, paragraphs 98 to 108, of Law 208 dated 28 December 2015 (2016 Budget Law) introduced a tax credit for companies purchasing new instrumental assets in the period between 1 January 2016 and 31 December 2019 as part of an initial investment project to be developed in any of the assisted areas located in the following regions: Campania, Apulia, Basilicata, Calabria, Sicily, Molise, Sardinia and Abruzzo. Although this law has been in force for more than two years, it has rarely been used in the yachting sector, probably due to lack of information. In fact, not everyone is aware that this instrument can be used by existing or planned yacht charter businesses in any of the above regions. In compliance with the European regulation on regional aid, the tax credit is granted in

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è

38 BARCHE

Novembre-November 2018

consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of

Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606 Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it

For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it

a variable measure depending on the size of the business. In detail: “small businesses” (with fewer than 50 employees and an annual turnover of up to €10 million) are entitled to a tax credit of 20% maximum for an amount not exceeding €1.5 million for each investment project; “medium businesses” (with fewer than 250 employees and an annual turnover of up to €50 million) can apply for 15% on up to €5 million; “big businesses” will receive 10% on up to €15 million. Although the shipbuilding business is expressly excluded from this benefit, the exclusion does not apply to yacht chartering, which is eligible thanks to its geographic localization, size (small and medium businesses) and the investments required for the purchase of yachts. The charter company must meet all the requirements set out in the law, and we therefore highly recommend seeking professional advice in order to evaluate the feasibility of the benefit and compliance with all the conditions imposed by the applicable rules, as well as to arrange all the necessary paperwork. In general terms, any charter company, either existing or new, located in any of the above regions in the South of Italy, is entitled to claim the tax credit on the purchase of new yachts, even through a leasing company, provided that the purchase is completed before 31 December 2019, the purchase price does not exceed the amounts stated above depending on the size of the business, and the yacht is used in the charter business. If interested, a specific application must be filed with the Tax Office using the form attached to Tax Office notification dated 24 March 2016. The application must be filed online, directly by the interested parties or authorized intermediaries, who must provide a hard copy of the application filed together with a hard copy of the receipt issued by the Tax Office. The Tax Office will then forward the applications received, and approved, to the Ministry for Economic Development. The beneficiary can use the accrued tax credit exclusively to offset taxes or social security contributions, by filing the F24 model through Entratel or Fisconline, starting from the fifth day following the issue of the receipt from the Tax Office. The amount of the credit can be offset in one or more instalments up to the amount shown in the receipt. The tax credit must also be indicated in the tax return for the year in which the credit is accrued and in the tax returns for the subsequent years in which the credit is used. n



BOUTIQUE

AFFASCINANTI VIBRAZIONI FASCINATING VIBRATIONS by Barbara Borgonovo

40 BARCHE

Novembre-November 2018


STEINWAY SPIRIO

Steinway & Sons e Wayne Stahnke propongono uno dei più moderni sistemi autosuonanti. La straordinaria qualità di riproduzione del sistema è merito di una combinazione di numerosi brevetti. Il capolavoro tecnico raggiunge una precisione mai vista prima nella riproduzione di concerti dal vivo. www.steinway.com

STEINWAY SPIRIO

Steinway & Sons and Wayne Stahnke are offering one of the most modern self-playing systems. The extraordinary recording quality of the system comes from the combination of many patents. This technical masterpiece achieves remarkable accurancy in live concerts.

TOURBILLON RÉGENCE F.P.JOURNE L’arte orologiera assume una dimensione artistica senza precedenti con l’esclusivo Régence Circulaire, realizzato in edizione limitata di soli 20 pezzi. Il Tourbillon Souverain con quadrante inciso a mano Régence Circulaire è alloggiato in un’elegante cassa 40mm in oro rosso 18 carati. È disponibile esclusivamente nelle Boutique e negli Espaces di F.P.Journe. TOURBILLON RÉGENCE F.P.JOURNE The Horological Art takes on an unprecedented artistic dimension with the exclusive Régence Circulaire dial, made in a limited edition of only 20 pieces. The Tourbillon Souverain with Régence Circulaire handengraved dial is housed in an equally noble 40mm case in 18ct red Gold. It is available exclusively in the F.P.Journe Boutiques and Espaces.

COLLEZIONE ECLIPSE BY TURRI

La collezione Eclipse di Turri, disegnata da Andrea Bonini, sperimenta le alternanze di volumi, di profondità e di materiali che definiscono il carattere e l’eleganza di ogni arredo. Il design ha linee rigorose e la testata e il giro letto sono rivestiti in pelle. La panca dalla forma arrotondata, pensata per essere posizionata ai piedi del letto, è perfetta anche per altri ambienti della casa, quali il soggiorno o l’ingresso.

ECLIPSE COLLECTION BY TURRI

The Eclipse collection by Turri, designed by Andrea Bonini, plays with the alternation of volumes, depths and materials, which define the character and elegance of all pieces. The design has rigourous lines and both the bed frame and headboard are upholstered in leather. The rounded shape bench, designed to be placed at the foot of the bed, is perfect for other rooms of the house like the living room or the entrance.

November-Novembre 2018

BARCHE 41


BOUTIQUE

SICIS JEWELS

La nuova collezione ‘Universe’ comprende bracciali, anelli e orecchini realizzati in oro, pietre preziose e micromosaico. Sono divertenti e facili da indossare. Farfalle, stelle, simboli porta fortuna caratterizzano la Maison per accompagnare ogni donna nelle diverse fasi di ogni giorno. www.sicis.com

SICIS JEWELS

The new ‘Universe’ collection includes bracelets, rings and earrings made of gold, precious stones and micromosaic. They are fun and easy to wear. Butterflies, stars and lucky charms characterize the Brand to accompany every woman during the different parts of each day.

PENDANT LIGHT A331 A331 è uno dei progetti di illuminazione più famosi del designer Alvar Aalto. La lampada di Artek crea una luce calda e diffusa quando accesa, ma conserva la sua caratteristica presenza scultorea anche quando è spenta. www.artek.fi A331 is one of the most famous lighting projects of the designer Alvar Aalto. When it is on, the Artek lamp creates a warm yet diffused light, which keeps its characteristic sculptural presence even when off.

LE CREAZIONI DI FREGOLI

Fregoli realizza le sue creazioni in pellami pregiati, tra i quali alligatori, pitoni e struzzi, avvalendosi della preziosa competenza e know-how dei migliori maestri d’arte del settore. «Fregoli si rivolge ad una donna dalla forte personalità che ricerca l’unicità in ogni suo acquisto» ha dichiarato l’imprenditrice Francesca Spaggiari. www.fregoli.net

FREGOLI CREATIONS

Fregoli makes its creations from precious types of leather among which alligator, python, stingray, taking advantage of the precious knowledge and know-how of the best master artisans of the sector. «Fregoli is aimed at a woman with a strong personality who seeks uniqueness in every purchase», said the entrepreneur Francesca Spaggiari. 42 BARCHE

Novembre-November 2018



BOUTIQUE

MEM BY DORNBRACHT

Dornbracht offre soluzioni premium per l’architettura degli interni nei bagni, nelle aree termali, nelle cucine, negli yacht di lusso e nei jet privati, oltre che, naturalmente, nelle case. Lo yacht Vertige, costruito da Tankoa con interni disegnati da Margherita Casprini, ha bagni caratterizzati dalla serie Mem. www.dornbracht.com

MEM BY DORNBRACHT

Dornbracht offers premium solutions for interior architecture in bathrooms, thermal baths, kitchens, luxury yachts and private jets, as well as, naturally, in houses. The Vertige yacht, built by Tankoa with interiors designed by Margherita Casprini, features bathrooms characterized by the Mem series.

PHILIP HEARSEY L’architetto inglese, per creare le sue opere, si ispira alla natura. Realizza sculture per interni di case, uffici, hotel e yacht. Si è specializzato nell’uso del bronzo sabbiato. www.philiphearsey.co.uk To create his works, the English architect takes inspiration from nature. He makes sculptures for the interiors of homes, offices, hotels and yachts. He specialises in using sand-cast bronze.

CESTONE BY FLEXFORM Il concept progettuale alla base del divano Cestone, disegnato da Antonio Citterio, rovescia di fatto le prospettive di progettazione dello spazio living. Se in passato il divano veniva per lo più collocato contro un muro, lungo il perimetro del soggiorno, il divano Cestone ne diventa invece il protagonista assoluto, essendo espressamente progettato per un’ideale posizione al centro dell’ambiente.

CESTONE BY FLEXFORM

The project concept of the Cestone sofa, designed by Antonio Citterio, upsets the prospective of the living space. If in the past the sofa was mostly placed against a wall, along the perimeter of the living room, the Cestone sofa becomes instead the absolute protagonist, being expressly designed for an ideal location in the center of a room. 44 BARCHE

Novembre-November 2018



BOUTIQUE

IMPULSO BY Maglificio Liliana

Impulso presenta una collezione ispirata al mare, utilizzando una gamma di tessuti di alta qualità e tecnicità mirata a combinare calore, comfort, stile e funzionalità. L’utilizzo di pelle vera, impressa a caldo, ed inserti in Alcantara, compongono una linea sportwear dai dettagli minimal che non trascura comodità e benessere “tangibili”. www.maglificioliliana.com

IMPULSO BY Maglificio Liliana

Impulso presents a collection inspired by the sea, using a range of high quality and technical fabrics aimed at combining warmth, comfort, style and functionality. The use of real leather, hotstamped, and inserts in Alcantara, make up a sportswear line with minimal details, which does not neglect “tangible” comfort and well-being.

EDITH E MARCEL La casa di moda di Aurélie Varin realizza pantofole da casa di grande qualità interamente realizzate in Francia. In omaggio agli anni ‘40 di Edith Piaf e Marcel Cerdan, il marchio è un simbolo di raffinatezza “francese”. www.edithetmarcel.fr The fashion house by Aurélie Varin makes high quality home slippers entirely made in France. As a tribute to Edith Piaf and Marcel Cerdan from the 40s, the brand is a symbol of “French” refinement.

WOODIE HUB

Gli strumenti di Woodie permettono la ricarica del vostro smartphone senza fili. Come il Woodie Hub, una station di ricarica all-in-one, che combina la tecnologia del wireless charging con l’utilità di prese di corrente universali e porte usb a ricarica rapida. woodie-milano.com

WOODIE HUB

The Woodie tools support wireless charging for smartphones. Like the Woodie Hub, an all-in-one power hub combining the innovative wireless charging technology with the convenience of universal AC sockets and fast charging usb ports.

46 BARCHE

Novembre-November 2018



EVENTS

48 BARCHE

Novembre-November 2018


Pierre Casiraghi

‘Sail for a Cause’

Imprenditore a soli trent’anni, figlio della Principessa di Monaco, è soprattutto un appassionato di vela. Primo partner navigatore di Richard Mille, il giovane reale riunisce le sue due identità nel sostenere una causa umanitaria sponsorizzando l’evento ‘Sail for a Cause’ A businessman aged just thirty, son of the Princess of Monaco, Pierre is above all a big fan of sailing. Richard Mille’s number one sailing partner, the young royal brings his two identities together in supporting a humanitarian cause by sponsoring the ‘Sail for a Cause’ event by Massimo Longoni – photo by Renaud Corlouer November-Novembre October-Ottobre 2018 2017

BARCHE 49


EVENTS

La passione per il mare di Pierre Casiraghi non è affatto casuale. La nautica è una seconda natura: è nel 2010 che tutto gli diventa chiaro grazie all’esperienza acquisita su Tuiga, la nave ammiraglia dello Yacht Club di Monaco, un’istituzione di cui è oggi vice presidente. Nel 2016, Pierre ha creato il suo team di vela e ha acquistato un catamarano di nuova generazione per competere nella categoria GC32 con ottimi risultati. «Con il mio compagno di squadra, Boris Herrmann, volevamo iniziare subito con una grande sfida e ci siamo concentrati sull’idea di acquistare uno dei nuovi catamarani “volanti”. Era una scommessa seriamente rischiosa». Pierre appartiene a una nuova generazione di skipper; è un gentiluomo che ama osare. Il suo obiettivo principale in questo momento è di partecipare in coppia con Boris alla Transat Jacques Vabre, a bordo del loro nuovo monoscafo. Il gusto del rischio di Pierre, la sua natura esigente e la ricerca di superare sè stesso, sono tutte qualità che trovano riscontro in Richard Mille. L’arrivo di Pierre all’interno della famiglia Richard Mille offre un’eccezionale opportunità per testare l’RM 60-01 Regata e assicurare il suo perfetto adattamento all’universo marino. Parlando del suo orologio, Pierre dichiara: «Adoro la sua architettura ed è inoltre il primo orologio meccanico dotato di ghiera bidirezionale con bussola, uno strumento cruciale per la navigazione».

L

Pierre Casiraghi’s passion for the sea hasn’t come from nothing. Sailing is second nature to him: it was in 2010 that everything became clear to him thanks to the experience he gained on Tuiga, the flagship of the Monaco Yacht Club, an institution of which he is now vice president. In 2016, Pierre created his sailing team and bought a new generation catamaran to compete in the GC32 category, with excellent results. «With my team mate, Boris Herrmann, we wanted to immediately start off with a big challenge and we concentrated on the idea of buying one of the new ‘flying’ catamarans. It was a seriously risky bet». Pierre belongs to a new generation of skippers; he is a gentleman who likes to dare. His main goal is currently to compete in tandem with Boris in the Transat Jacques Vabre, on board their new monohull. Pierre’s appetite for risk, his demanding nature and trying to get the most out of himself are all qualities that found an echo in Richard Mille. Pierre’s arrival in the Richard Mille family provides an exceptional chance to test the RM 60-01 Regata and to ensure that it is perfectly adapted to everything the sea can offer. Talking about his watch, Pierre says: «I adore its design and it is also the first mechanical watch fitted with a bidirectional seal with a compass, a vital navigational tool». n 50 BARCHE

Novembre-November 2018



CARS

PORSCHE 718 BOXSTER GTS Versione ancora più potente del Boxster S, con il quattro cilindri turbo che arriva a 365 cv. Da 0 a 100 km/h impiega 4,1 secondi An even more powerful version of the Boxster S, with four turbo cylinders giving 365 hp. 0 to 100 km/h in 4.1 seconds by Luca Sordelli

52 BARCHE

N

Novembre-November 2018

Non molto tempo fa la Boxster, la “piccola” di casa Porsche, si era vista rimpiazzare i motori aspirati a sei cilindri con gli attuali turbo a quattro cilindri, un duemila da 299 cv per le versioni base e un duemilacinquecento da 349 per le più grintose S. Ora è stata arricchita con la più sportiva e raffinata versione GTS, con il motore che è arrivato a ben 365 cv di potenza. Il tutto, per la tranquillità degli amanti del genere, nel massimo rispetto dell’architettura Boxter, con due gruppi di cilindri orizzontali e albero motore nel mezzo.

L’aumento di potenza è stato ottenuto grazie ad interventi sui sistemi di aspirazione, scarico e sulla sovralimentazione, qui affidata a uno specifico turbocompressore a geometria variabile, come nella 911. Esteticamente la versione GTS si riconosce per l’assetto ribassato di 20 mm, i cerchi in lega da 20’’ disegno a dieci razze con dettagli neri, colore ripreso anche sul doppio terminale di scarico centrale e sui gruppi ottici posteriori. L’impianto frenante si basa su grandi dischi forati e autoventilanti (330 mm di diametro davanti, 299 mm dietro)


Silver Arrows Marine

November-Novembre 2018

BARCHE 53


CARS

con pinze fisse monoblocco verniciate, in alluminio a quattro pistoncini. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 7” ad alta risoluzione tipico del sistema multimediale Porsche Communication Management e con l’interfaccia Apple CarPlay. Di serie c’è anche il pacchetto Sport Chrono che include due cronometri e un selettore al volante per variare le risposte di motore, cambio, Esp e sospensioni attive a controllo elettronico. Optional, ma sostanzialmente un must, il cambio robotizzato a doppia frizione PDK con sette rapporti e palette di comando al volante, una scelta che consente di avere anche la funzione Launch Control per ottimizzare la risposta nelle partenze da fermo (scende di 2 decimi nello 0-100, arrivando a 4,1 secondi). Non manca, infine, il sistema studiato da Porsche che ripartisce la trazione fra le ruote motrici (rigorosamente posteriori) per migliorare il comportamento in curva. Il prezzo della Porsche 718 Boxster GTS parte da 81.500 Euro.

Not long ago the Boxter, the “baby” of the Porsche family, had its six-cylinder naturally aspirated engine replaced with the current four-cylinder turbo, a 2-litre giving 299 hp and a 2.5-litre with 349 hp for the more gutsy S. Now the range has been enhanced with the more sporty and elegant GTS version, with an engine that provides a whopping 365 hp of power. All this - happily for Porsche enthusiasts, with maximum respect for the Boxster architecture: two groups of horizontal cylinders and the drive shaft in the centre. The increased power is the result of modifications to the induction and exhaust systems and the supercharger, which uses a particular variable-geometry turbo compressor, similar to the 911. Aesthetically the GTS is recognisable for its lowered set-up - down 20 mm - and its 20” alloy wheels featuring 10 spokes with detailing in black, a colour taken up again on the central double exhaust outlet and the rear lights. The braking system is based on large perforated and self-

ventilated discs (330 mm diameter front, 299 mm rear) with four-piston aluminium monoblock fixed callipers. The centre of the dashboard features a 7” high-resolution touch screen, typical of the Porsche Communication Management multi-media system, with Apple CarPlay interface. The Sport Chrono package also comes as standard, with two stopwatches and a selector on the steering wheel for engine response, gears and ESP electronic active stability. Optional, but basically essential, is the PDK dual clutch transmission with seven gears and control pad on the steering wheel, which also leaves room for the Launch Control function to optimise response from a standing start (down twotenths of a second to 4.1 seconds for 0-100 km/h). Lastly, there’s the Porsche-designed system that divides traction between the drive wheels - rear, of course - to improve performance on corners. The price of the Porsche 718 Boxster GTS starts at 81,500 euros. n

Spettacolari anche gli interni con una grande abbondanza di Alcantara su sedili, volante e leva del cambio. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 7”. The interior is also spectacular, with plenty of Alcantara on seats, steering wheel and gear lever. The centre of the dashboard boasts a 7” touch screen.

54 BARCHE

Novembre-November 2018



GALLERY Nelle 11 tele esposte, realizzate nel 2018, le linee nere si intrecciano con campiture cromatiche di colori puri, come il rosso, il bianco, il verde e il blu, con reminiscenze che si ritrovano nei primi acquerelli di Klee. In the 11 pieces on display - made in 2018 - black lines intersect with fields of pure colour: red, white, green and blue, with echoes of the early watercolors of Klee.

THE CRITTOGRAFIE BY MAX. BI.

La Galleria Colossi Arte Contemporanea ha aperto la stagione autunnale con la mostra personale di Max Bi, alias Massimiliano Battagliola The Colossi Contemporary Art Gallery opened the autumn season with a solo show by Max Bi, also known as Massimiliano Battagliola. by Francesca Pozzoli

La mostra Crittografie ha raccontato una inesauribile attività di ricerca artistica di Max.Bi. durata oltre vent’anni, durante la quale ha elaborato un originale e inedito linguaggio, derivato dalla commistione di stili e tecniche, estrapolate dalle più disparate correnti artistiche che hanno attraversato la seconda metà del XX secolo, dal Nouveau Réalisme alla Transavanguardia. Dalla conoscenza di uno dei maestri di questa corrente, Sandro Chia, deriva questo “nomadismo citazionista” che lo porta, già tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000, a sperimentare la sua inesausta metamorfosi stilistica su vari materiali, dai pannelli di cargo ferroviari a quelli di faesite, dai telai delle finestre alla tela grezza di iuta, canapa e lino: dai motivi del grafitismo tribale di Basquiat, dipinto con acrilici su tela, alle pitture rupestri, ricreate con addensamenti di quarzite, sabbia impastata e polvere di alluminio; dal panorama iconografico della Pop Art al décollage di Rotella; dal dripping di Pollock, realizzato con brillanti smalti, alle istantanee fotografiche sovrapposte su tele emulsionate con richiami alla Mec-Art. 56 BARCHE

Novembre-November 2018

Crittografie told the story of Max Bi’s tireless research over the course of more than 20 years, in which he has developed an original, unprecedented artistic language arising from the blending of styles and techniques extrapolated from the most disparate art movements of the late 20th century, from Nouveau Réalisme to Transavantgarde. This “referential nomadism” is the result of the artist’s friendship with one of the masters of the latter - Sandro Chia - and in the late nineties and early noughties, this led Max Bi to explore his inexhaustible stylistic metamorphoses using various materials, from railway cargo panels to hardboard, from window frames to canvases of raw jute, hemp and linen; from Basquiat’s motifs of tribal graffiti, painted in acrylic on canvas, to cave paintings recreated with pastes of quartzite, sand and powdered aluminium; from the iconographic panorama of Pop Art to Rotella-style décollage; from Pollock’s dripping in bright enamels to overlapping polaroids on painted canvas, reminiscent of Mec Art. n



GALLEY GOURMET

58 BARCHE

Novembre-November 2018


Pietro Leemann Il Joia di Milano è un ristorante vegetariano gourmet aperto nel 1989 con l’intento di divulgare i principi di una cucina sana, a base vegetale, amica del pianeta e di tutti gli esseri viventi Joia in Milan is a gourmet vegetarian restaurant, which opened in 1989 with the aim of spreading the principles of a healthy, plant-based diet, which is kind to the planet and to all living creatures by Francesco Michienzi – photo L. Elio, Mauri and Panarotto

Q

Quella di Pietro Leemann è una cucina raffinata che esprime una cultura profonda che va oltre il cibo. L’incontro con l’arte culinaria dell’unico chef vegetariano che è stato insignito di una stella Michelin, è sorprendente. La diffidenza che accompagna coloro che per la prima volta si avvicinano a questo tipo di cucina, lascia il posto allo stupore e alla sorpresa di una sinfonia di sapori e sensazioni ricchissima, fin dalle prime portate. Piacere per il palato e piacere per la vista, le sue creazioni sono autentiche opere d’arte. I piatti sono molto colorati, ricchi di forme e di contrasti. Originali, progettati per esprimere un ideale o un sentimento.

La natura è la prima fonte d’ispirazione. È rappresentata nei suoi colori e nelle sue forme, scanditi da stagioni e luoghi.

Nature is the primary source of inspiration. Here it’s represented in all its forms and colors, its rhythms marked by place and season. November-Novembre 2018

BARCHE 59


GALLEY GOURMET Tutti gli ingredienti sono biologici, la maggior parte coltivati da contadini amici, alcuni provenienti dall’orto in agricoltura sinergica di Cascina Caremma a Besate vicino a Milano. All the ingredients used in the restaurant are organic, most of them grown by the chef’s farmer friends and some from the Cascina Caremma synergistic vegetable garden in Besate, near Milan.

Leemann è una vera e propria star dell’universo della ristorazione italiana, la sua è quasi una missione. Scrittore e sperimentatore, ha promosso l’essere vegetariano come un credo che viene accettato con semplicità, senza forzature e senza fanatismi. «Penso che il cibo sia importante dal punto di vista igienista, etico e morale, psicologico e spirituale – spiega lo Chef Leemann – La cucina vegetariana soddisfa un bisogno innato di empatia con il creato, le loro creature e il loro Creatore. Ogni mia scelta quotidiana al Joia è funzionale ad una mia trasformazione ed evoluzione». Pietro Leemann’s exquisite cooking is the expression of a deeply-felt culture that goes beyond food. An encounter with the culinary art of the only vegetarian chef to be awarded a Michelin star is astonishing. The mistrust felt by those approaching this type of food for the first time is quickly 60 BARCHE

Novembre-November 2018

replaced by amazement at such a symphony of fabulous flavours and sensations, from the very first morsel. Pleasure for the palate and the eye alike, his creations are genuine works of art. The dishes are extremely colourful and packed with textures and contrasts. Original dishes, designed to express an ideal or a feeling. Leemann is an authentic star on the Italian restaurant scene, and his approach is practically a mission. A writer and experimenter, he has promoted vegetarianism as a lifestyle to be accepted simply and tolerantly, without fanaticism. «I believe food is important in terms of hygiene, ethics and morals, psychologically and spiritually», Leeman explains. «Vegetarian cooking meets an innate need for empathy with creation, with creatures and their Creator. The choices I make at Joia every day are steps in my own transformation and evolution». n



RESORT Gli ampi e variati spazi del Castello e della proprietà gemella, Masseria le Mandorle, prevedono rispettivamente 9 suite e 12 stanze. The wide and varied locations of the Castle and the sister property, Masseria le Mandorle, host respectively 9 suites and 12 rooms.

IL CASTELLO DI UGENTO

Il boutique hotel “Dimora Storica” 5 stelle lusso di Ugento, con nove suite contemporanee fra le mura antiche del castello, ha un servizio conciergerie per organizzare attività personalizzate nel Salento

THE UGENTO CASTLE

The five-star luxury “Dimora Storica” boutique hotel, with nine contemporary suites within the ancient walls, offers a Concierge service to organize bespoke activities to explore Salento by Sophia Negri- photo by Roberto Corvaglia and Barbara Santoro

Un restauro e un antico maniero risorto. Un progetto visionario ha dato al Castello di Ugento, dimora della famiglia d’Amore da quattro secoli, una nuova vita. Diana e Massimo hanno trasformato il monumento storico in un vivace centro culturale per il Salento: un’ala ospita un museo e spazio espositivo per l’arte contemporanea, un’altra ala è stata trasformata in elegante hotel mentre gli antichi magazzini ospitano ora una scuola di cucina a livello mondiale con le sue apparecchiature all’avanguardia. Dal settecentesco orto appena restaurato, alle squisite cene che si tengono intorno alla torre normanna riscoperta, il Puglia Culinary Centre è molto più di una scuola di gastronomia. Il castello è circondato da campi di ulivi in prossimità dei due mari: lo Ionio con le sue spiagge bianche e acque turchesi e l’Adriatico con le sue coste mozzafiato. www.castellodiugento.com 62 BARCHE

Novembre-November 2018

A restoration and a resurrected castle. A visionary project has given the Ugento Castle, home to the d’Amore family for four centuries, a new lease of life. Diana and Massimo have turned the historical monument into a vibrant cultural hub for Salento: inside one wing is a museum and contemporary art exhibition space, in another an elegantly designed hotel, whilst the ancient storehouses now host a world-class culinary school with cutting-edge tools. From the restored 18th-century garden to private dining in the excavated foundations of a Norman Tower, the Puglia Culinary Centre is much more than a cookery school. The castle is surrounded by olive groves close to the two seas: the Ionian with its white sandy beaches and crystal-clear waters and the Adriatic with its breathtaking coastlines. n



MARINAS

Un marina extralusso A LUXURY MARINA

Un “buen retiro” sia per chi è di passaggio, sia per chi decide di fermarsi più a lungo. Il marina è organizzato per ospitare barche di tutte le dimensioni, ma anche quello che c’è intorno concorre a rendere piacevole l’ormeggio A “buen retiro” both for those who are just passing by and for those who decide to stay longer. The marina is perfectly organized to host boats of all sizes, but also the surroundings contribute to making berthing here a pleasant experience by Niccolò Volpati - photo by A. Jaredic, T. Kawana, Z. Radonjic, D. Sevaljevic 64 BARCHE

Novembre-November 2018


PORTO MONTENEGRO

Appena sbarcato in Montenegro, sono accolto da una giovane guida che mi accompagna nella visita di Kotor, Cattaro. Dato che la mia conoscenza sulla Repubblica del Montenegro è assolutamente scarsa, inizio, molto incuriosito, il tour. Kotor ha un centro storico medioevale, intatto e ben conservato, con una miriade di stradine che s’inerpicano dal mare. La guida mi spiega che i primi insediamenti nella zona sono di epoca veneziana e risalgono addirittura al II secolo a.c. Il ragazzo non solo è informato, ma si vede che è appassionato del lavoro che fa e lo fa molto bene. Da queste parti si respira cultura. Né le guerre, inclusa quella degli anni ’90 che ha fatto sparire la Jugoslavia, né il turismo di questi anni, sono riusciti a snaturare questa caratteristica del Montenegro.

A

E Kotor è affascinante, non solo per la città medioevale, ma anche per le bocche e cioè tutta la natura che la circonda. È una baia, anzi sono due, una dopo l’altra, con una morfologia molto particolare. Sembra di essere su un lago, sia per le dimensioni, sia perché le due baie offrono una protezione totale dal Mar Adriatico. È facile capire perché i veneziani vi si installarono e molto dopo di loro sono arrivate le marine militari e quindi, anche i cantieri navali. Da alcuni anni, per fortuna, gli eserciti sono in dismissione e, con essi, anche le strutture che li assistevano. Dalla riqualificazione di alcune di queste aree è sorto Porto Montenegro. Fino ad ora ero convinto che il Marina fosse un luogo appetibile per mega e giga yacht, in virtù di una politica fiscale particolarmente favorevole. Mi sono bastati pochi giorni però per accorgermi che non è così o meglio, non solo. Le Bocche

di Cattaro rappresentano da sempre un ottimo riparo naturale. La prima cosa che mi ha colpito del porto è che si tratta, forse unico caso al mondo, di un marina che ha una diga foranea alta meno di un metro. La baia, infatti, è così protetta che le onde non possono proprio formarsi. Scirocco, Libeccio o Bora, non c’è vento, né direzione, capace di impensierire chi è ormeggiato all’interno delle Bocche. In banchina ci sono 459 posti barca. Tutto è organizzato per rendere la vita facile ai comandanti, agli equipaggi e agli armatori. Vale per le banchine bunkeraggio, perché il rifornimento di uno yacht di cento metri non è uno scherzo, ma anche per l’assistenza alle pratiche di dogana e a quelle burocratiche. Porto Montenegro però non è solo il “buen retiro” di chi è imbarcato e si trova a bordo per lavoro. Sia il Marina, sia tutte le strutture a terra, sono impegnate per rendere piacevole il soggiorno.

November-Novembre 2018

BARCHE 65


MARINAS

Porto Montenegro è dotato di 490 ormeggi. La marina è certificata UNI EN ISO 14001 e ISO 9001 in materia di protezione ambientale e gestione della qualità.

66 BARCHE

Novembre-November 2018

Porto Montenegro features 490 berths. The marina is UNI EN ISO 14001 and ISO 9001 certified for environmental protection and quality management.

A me è piaciuta molto l’integrazione tra struttura alberghiera e le banchine del porto. Non sono due ambienti separati, ma uno la continuazione dell’altro. Lo stesso si può dire per i tanti negozi, ristoranti e servizi presenti. Pur essendo un ambiente esclusivo non si avverte mai la sensazione di trovarsi in una gabbia dalle sbarre dorate. Non ci si sente separati, staccati, distanti dal resto del territorio. I bar e la pasticceria dell’albergo, per esempio, sono accessibili sia dall’interno, sia dall’esterno. Questo significa che i clienti possono essere sia quelli dell’hotel, sia persone che sono a bordo di una barca ormeggiata, sia altre che sono semplicemente di passaggio nella

zona portuale. L’albergo si sta ingrandendo e a breve saranno finiti i lavori, è dotato di piscine, centro benessere, bar e ristoranti. C’è uno Yacht Club dove si organizzano feste, concerti ed eventi. Il calendario è fitto, in particolare durante l’estate con il Super Wine Festival e il Fashion Show. Ma le attività non si limitano all’organizzazione di eventi. Ce ne sono altre che si articolano quotidianamente come i corsi di vela per adulti e bambini. La navigazione a vela, soprattutto con le derive, è particolarmente piacevole perché non si rischia mai di avere il mare formato. E quando non c’è vento, ci sono le brezze termiche che si alzano verso mezzogiorno. L’unico vero limite è rappresentato dal fatto che il Montenegro non è enorme e a pochi chilometri di distanza si è già in Croazia. Bisogna fare dogana, ma proprio per questo la struttura del porto si è attrezzata per rendere le operazioni più semplici e veloci possibile. L’intenzione è quella di attirare anche le tante barche in transito durante l’estate. E chi lo elegge a domicilio della propria barca può contare, in particolare negli ultimi anni, in un numero crescente di voli diretti sia internazionali, sia intercontinentali. As soon as I landed in Montenegro, I was welcomed by a young guide who accompanied me for a tour of Kotor. Since my knowledge of the Republic of Montenegro is absolutely scarce, I started off on the tour rather curious to find out more. Kotor has a medieval historic town centre, which is intact and well preserved, with an infinite number of little streets and alleys that climb up from the sea. The tour guide explains to me that the first settlements in the area are from the Venetian period and date as far back as the II century B.C. The young man is not only well informed, but it is also easy to see that he is passionate about his job and is very good at it. All around you can breathe and sense the culture.



MARINAS

La Marina è ricca di negozi di lusso, ristoranti di cucina locale e internazionale, caffè disseminati lungo strade bianche profumate dal gelsomino.

The Marina offers a wide range of luxury stores, restaurants with local and international cuisine, coffee shops and bars, located along the white streets scented with jasmine flowers.

Neither the wars, including the one in the 1990s which led to the end of Yugoslavia, nor the tourism of recent years have succeeded in uprooting this intrinsic characteristic of Montenegro. And Kotor is fascinating, not only due to the medieval town, but also due to its bay and all the Nature that surrounds it. It is a bay, actually two, one after the other, with a very particular shape. It feels almost like being at a lake, both because of its size, but also because the two bays offer total shelter from the Adriatic Sea. It is easy to see why the Venetians settled here, and why, many years after them, the navies came to this place and, consequently, the shipyards. Luckily, for some years now, the armies have been withdrawing and the facilities that assisted them have gone with them. The requalification of some of these areas has led to the creation of Porto Montenegro. Until now, I was convinced that the Marina was an attractive place for mega and giga yachts, in view of the particularly favourable tax conditions. But after only a few days I noticed that this is not really the case, or rather, not only. The Bay of Kotor has always represented an ideal natural shelter. The first thing that impressed me about the harbour is that this may be the only case in the world of a marina with a less than one metre tall breakwater. The bay is in fact so protected that waves simply cannot take shape. Sirocco, Libeccio or Bora, there is no wind nor direction that can truly worry anyone berthed inside the Bay. There are 459 berths on the dock. Everything is organized to make life easier for commanders, crews, and owners. This is true of the bunkering docks, because it is no easy task to refuel a 100-metre yacht, but also of the assistance during customs or bureaucratic procedures. However, Porto Montenegro is not only the “buen retiro” of those who are travelling by boat or are on board for work. Both the Marina and all the facilities on land work busily to make everyone’s stay as pleasant as possible.

I very much liked the integration between hotel facilities and the docks at the harbour. They are not two separate environments, but rather one is the continuation of the other. And the same can be said for the stores, restaurants, and services offered. Although it is an exclusive environment, you never get the feeling that you are in a gilded cage. You never feel separated, detached, distant from the rest of the territory. The bars and pastry shop of the hotel, for instance, can be accessed both from inside and outside the building. This means that customers could be both guests at the hotel, and people on board a berthed boat, or again, other people who are simply passing by in the harbour area. The hotel is currently expanding, and the construction work will be finished shortly. It is equipped with pools, a spa, bars and restaurants. There is also a Yacht Club where parties, concerts, and events take place. The event calendar is packed, in particular during summer with the Super Wine Festival and the Fashion Show. But the activities offered here are not limited to event organization. There are also other activities taking place on a daily basis, such as the sailing courses for adults and children. Sailing is particularly pleasant here, especially with drifts, because you never run the risk of finding a rough sea. And when the wind is still, thermal breezes rise around noon. The only true downside is the fact that Montenegro is not too large, and only a few kilometres away you are already in Croatia. So you need to go through customs, but this is precisely why the port facilities have been equipped to make these operations as simple and quick as possible. The intention is to attract the many boats that transit through here during the summer. And particularly in recent years, those who want to moor their boats here, can count on a growing number of direct flights, both international and intercontinental. n

La shopping gallery è stata scelta da marchi iconici internazionali come vetrina sull’Adriatico. The shopping gallery has been chosen by iconic international brands as a showcase on the Adriatic Sea.

68 BARCHE

Novembre-November 2018



EVENTS

MBA’S CONFERENCE AND REGATTA

La Sda Bocconi dopo 8 anni è ritornata a vincere la Mba’s Conference and Regatta. Ad aggiudicarsi il podio tra i 52 equipaggi in gara ci sono, per la classe Open: Bocconi, la statunitense Mit e la francese Insead; per la classe Offshore: Esade dalla Spagna, Mip e London Business School Eight years on, SDA Bocconi has once again won the MBA’s Conference and Regatta. Out of the 52 teams competing in the Open category, podium places were taken by Bocconi, US team MIT and French team Insead. Winners in the Offshore category were Esade from Spain, MIP and the London Business School by Rebecca Gentilini - photo by Martina Orsini

70 BARCHE

Novembre-November 2018

L’ultima edizione della regata che ha visto competere, a Santa Margherita Ligure, oltre 450 studenti, provenienti dalle 26 Business School più prestigiose al mondo, impegnati nella sfida organizzata da Sda Bocconi School of Management e dallo Yacht Club Italiano. 52 le imbarcazioni che si sono affrontate in mare, suddivise in tre classi di gara: Open, Offshore e Cruising. Sul podio per la classe Open: Sda Bocconi, la statunitense Mit, la francese Insead. Per la classe Offshore, prima Esade dalla Spagna, seconda Mip e terza London Business School. Per la classe Cruise: da Hong Kong Hkust Business School, Mip e Moscow School of Management Skolkovo.

The latest edition of the regatta in Santa Margherita Ligure saw the participation of more than 450 students from 26 of the world’s top business schools, who competed in the event organised by SDA Bocconi School of Management and Yacht Club Italiano. 52 boats took part in the races, which were divided into three categories: Open, Offshore and Cruising. On the podium for the Open category: SDA Bocconi, MIT from the USA and Insead from France. In the Offshore category: first, Esade from Spain, second, MIP and third, the London Business School. In the Cruise category: Hkust Business School from Hong Kong, MIP and the Moscow School of Management Skolkovo. n

A fianco, Federico Pippa premia Marco Baglione. Sopra, Alessandra Meastroni e Marco Baglione. In alto, le fasi concitate della regata.

At the side, Federico Pippa awards a prize to Marco Baglione. Above, Alessandra Meastroni and Marco Baglione. At the top, thrilling regatta action.





EVENTS

Fascino Antico The Fascination of the OLD

L’appuntamento delle Vele d’Epoca di Imperia si rivela sempre un evento nell’evento, con le banchine di Porto Maurizio popolate di regatanti, appassionati e semplici curiosi ad ammirare lo spettacolo delle signore del mare ormeggiate The Vele d’Epoca (old sailing ships) event at Imperia is increasingly becoming an event within an event, with the quays at Porto Maurizio crowded with competitors, fans and just people who are interested in the sight of the Ladies of the sea at mooring by Rebecca Gentilini - photo by Francesco and Roberta Rastrelli Blue Passion 74 BARCHE

Novembre-November 2018


VELE D’EPOCA DI IMPERIA

November-Novembre 2018

BARCHE 75


EVENTS

C

Cinquantotto le imbarcazioni arrivate a Imperia, un autentico museo a vele spiegate, a rappresentare la storia e l’evoluzione della vela del secolo scorso. Quasi 100 anni separano infatti le più anziane dalle più giovani, con lo scettro della più antica allo splendido 18 metri Tigris del 1899, seguito a breve distanza dal ‘piccolo’ Kelpie di 20 metri e Moonbeam of Fife di 30 metri, entrambi classe 1903. L’evento ha riunito autentiche pietre miliari della storia dello yachting come Jalina, classe 1946 che è stata la vincitrice della prima edizione della Giraglia del 1953, oppure il leggendario Moro di Venezia I del 1990, Vistona del 1937, Oiseau de Feu del 1937. Nato nel 1986 da una felice intuizione di Pier Franco Gavagnin, direttore di Portosole Sanremo, “Le Vele d’Epoca di Imperia” è diventato un appuntamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo entrato a far parte di diversi Circuiti internazionali durante il corso degli anni. Dal 2006 Officine Panerai è il Title Sponsor e decide di includere le Vele d’Epoca all’interno del Panerai Classic Yachts Challenge.

76 BARCHE

Novembre-November 2018



EVENTS

Il Premio Assonautica Imperia è stato assegnato alla imbarcazione Barbara. Il Premio Eleganza 2018 assegnato a Moonbeam IV. Il Premio Ranzini, assegnato a Eva, l’equipaggio con più donne a bordo. Un riconoscimento speciale ad Atlantic per aver partecipato al raduno e aver regalato un fantastico spettacolo agli amanti delle vele. Il Premio Frantoio Sant’Agata di Oneglia alla imbarcazione Il Moro di Venezia I. Il Trofeo Città di Imperia assegnato a Cambria che dopo diverse edizioni torna alle vele d’epoca di Imperia. Il Premio speciale Panerai Classic Yachts Challenge è andato a Mariska per le Big Boat, a Dulcinea per Spirit of Tradition, al Moro di Venezia I per gli scafi classici e a Cippino II per gli yacht d’epoca. Il presidente di Assonautica Imperia, Enrico Meini, ha sottolineato lo sforzo organizzativo di Assonautica e la determinazione del comune di Imperia, con in testa il suo sindaco Claudio Scajola, nel voler fortemente continuare a ospitare nel cuore del ponente ligure un evento ormai punto di riferimento delle vele classiche del Mediterraneo. L’appuntamento è per il 2020.

Fifty-eight boats came to Imperia, creating a museum of unfurled sails, to reflect the history and development of sailing over the past century. Nearly 100 years actually lie between the oldest and the newest boats, with the crown for the oldest going to the splendid 18-metre Tigris, which dates from 1899, followed shortly by the ‘small’ Kelpie of 20 metres and the 30-metre Moonbeam of Fife, each from 1903. The event has brought together real milestones of the story of yachting, like Jalina, from 1946, which was the winner of the first edition of the Giraglia in 1953, or the legendary Moro di Venezia I from 1990, Vistona from 1937 and Oiseau de Feu from 1937. Created in 1986 from a fortunate piece of inspiration from Pier Franco Gavagnin, the director of Portosole Sanremo, “Le Vele d’Epoca di Imperia” has become an essential date in the calendar of classic regattas in the Mediterranean, and has become part of various international circuits over the years. Officine Panerai became the Title Sponsor in 2006 and has decided to include the Vele d’Epoca in the Panerai Classic Yachts Challenge. The Assonautica

Imperia Prize was awarded to Barbara. The Prize for Elegance 2018 was awarded to Moonbeam IV. The Ranzini Prize was awarded to Eva, the boat with most women on board. There was a special prize awarded to Atlantic for having taken part in the meeting and having given sailing enthusiasts a special sight. The Frantoio Sant’Agata di Oneglia Prize went to Il Moro di Venezia I. The Città di Imperia Trophy was awarded to Cambria, which has returned to the event after a few years’ absence. The special Panerai Classic Yachts Challenge Prize went to Mariska in the ‘Big Boat’ category, to Dulcinea for the ‘Spirit of Tradition’ category, to Il Moro di Venezia I for classic boats and to Cippino II for historic yachts. The president of Assonautica Imperia, Enrico Meini, emphasised the hard work put in by Assonautica to organise the event and the determination of Imperia City Hall, headed by the Mayor Claudio Scajola, in the push to continue to host in the heart of the western Ligurian coast an event that has become a point of reference for classic sailing boats in the Mediterranean. The date is down in the diary for 2020. n

La vittoria nelle Big Boat è andata al 15 metri S.I. del 1908, Mariska che si è confermata con una regata perfetta, finita con un tempo reale di 2h18minuti, in testa alla classifica generale dopo 3 prove. Dietro di lei Cambria, la più grande della flotta e magnifico esemplare delle Big Boat Class del 1928 e seguita da Hallowe’en, un cutter Marconi ispirato alle linee dei 15 Metri S.I.

78 BARCHE

Novembre-November 2018

Victory in the ‘Big Boat’ class went to the 15-metre Mariska from 1908, which confirmed her position with a perfect race, completed in an unadjusted time of 2 hours and 18 minutes, and she now heads the table after three races. Behind her is Cambria, the largest in the fleet and a magnificent example of the 1928 Big Boat Class, and then Hallowe’en, a Marconi cutter inspired by the lines of the 15-metres.



DESIGN

10

S T R H A C E A Y Y N F G O SI DE 7 1 0 2 7 0 0 2

Dopo aver affrontato l’evoluzione del design nell’ultimo decennio riferita a yacht custom e semi-custom, è la volta di cercare di rintracciare gli elementi più significanti nell’evoluzione dello yacht design nella produzione seriale prendendo come parametri di riferimento gli yacht dai 10-15 metri in su After having looked at how custom and semi-custom yacht design has developed over the last decade, it’s time to look at the most significant elements in the development of production yacht design, focusing on 10-15+ metre yachts by Maria Roberta Morso and Francesco Michienzi

80 BARCHE

Novembre-November 2018


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

7

November-Novembre November-Novembre2018 2018 BARCHE

81


L DESIGN

L’analisi di ciò che è successo in questi dieci anni e ciò che è accaduto all’industria nautica italiana, ci fornisce molta materia su cui riflettere e costituisce un esempio che trova riscontro in tutti i paesi produttori di yacht. Partiamo da qui. In quali paesi la produzione di yacht di serie ha una rilevanza internazionale, Italia a parte? Negli Stati Uniti ci sono cantieri che possono vantare una lunga tradizione, ma la maggior parte ha come mercato di riferimento prevalente quello interno, tra parentesi il più ampio del mondo. Pensiamo ad Hatteras, Bertram, Chris Craft, Hinckley

nomi che suscitano un fascino anche da questa parte dell’oceano. In Gran Bretagna Sunseeker, Princess, Fairline hanno fatto scuola negli anni e, tra vicende alterne e passaggi di proprietà, sono riusciti a cavalcare l’onda, anche in tempi di crisi. In Francia il colosso Jeanneau-Bénéteau ha tenuto testa e, in mezzo alla bufera, ha dato vita a una propaggine italiana, Monte Carlo Yachts, che è stata fermamente guidata al successo da Carla Demaria. La Spagna ha visto i suoi produttori messi in ginocchio dalla crisi e solo la solidità finanziaria della famiglia ha fatto superare la buriana ad Astondoa. Un marchio che sembrava lanciato verso orizzonti internazionali, Rodman, si è invece fermato a causa della crisi e, solo di recente, si è riaffacciato sul mercato con modelli nuovi. La Turchia si è mantenuta cauta e alcuni produttori, per far fronte alla crisi, hanno cambiato rotta. Hanno innovato radicalmente la produzione entrando così a pieno diritto nel mercato europeo dello yachting. Nel frattempo un marchio nuovo, Sirena Yachts, si è affacciato al mercato proponendo modelli accattivanti e ricercati.

L’Olanda merita un discorso a parte. Nel segmento yacht di serie gli olandesi si sono mantenuti piuttosto sul tradizionale, forti di un mercato nord-europeo solido fatto di veri appassionati del mare. La crisi ha colpito anche loro, ma hanno resistito piuttosto gagliardamente, quasi tutti. Arriviamo all’Italia che è stata la vera protagonista dell’evoluzione del design nautico di questi ultimi dieci anni nel segmento produzione seriale. La produzione di serie richiede una programmazione molto attenta e una visione del mercato lungimirante. Un elemento di discrimine con il mondo del custom, un elemento che influenza prepotentemente l’evoluzione del design, è rappresentato dalla diversità dei mercati di riferimento. Nel custom si può osare, spesso è il cliente stesso che lo chiede, nella produzione di serie invece è il produttore che, attento ai segnali del mercato, sviluppa prodotti in grado di incontrare il favore di una vasta platea di acquirenti. La crisi ha fornito l’occasione per fermarsi a riflettere, per studiare soluzioni che riacchiappassero l’attenzione di una clientela impaurita.

WallyPower64.

82 BARCHE

Novembre-November 2018


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

2007

2007 Continental 50

2008

Mochi Dolphin 54’- by Brunello Acampora - Victory Design

Sunseeker Predator 52

2008

2008

Mochi Dolphin 54’- by Brunello Acampora - Victory Design

Su

2008

2007

For many years the world of cars was the most natural source of inspiration for the “bodywork” of boats, because boats were primarily viewed as vehicles. The great Italian “car body designers” inevitably contributed, but did not always produce the hoped-for results.

2007

Continental 50

Il mondo dell’automotive è stato a lungo la più naturale forma d’ispirazione della “carrozzeria” delle barche, perché si pensava che una barca fosse principalmente un veicolo. Inevitabile il contributo dei grandi “carrozzieri” italiani, che non sempre hanno prodotto i frutti sperati.

Co

2007

Arcadia Sherpa by Francesco Guida.

Azimut 47- by Stefano Righini and Carlo Galeazzi

Azimut 47- by Stefano Righini and Carlo Galeazzi

November-Novembre 2018

BARCHE 83


DESIGN

Numarine 78 by Can Yalman and Umberto Tagliavini

2009

2009

Monte Carlo 37by Pierangelo Andreani

2010

Ferretti 800 - by Zuccon International Project

84 BARCHE

Novembre-November 2018

Ferretti 800 - by Zuccon International Project

2010

2010

Riva Domino - by Officina Italiana Design

2010

Riva Domino - by Officina Italiana Design

2009

Numarine 78 by Can Yalman and Umberto Tagliavini

Il lavoro del designer e del progettista nautico è molto complesso. In barca ci sono pochi metri quadri che diventano ambienti accoglienti ed estremamente confortevoli, inondati di luce e aria, ergonomicamente ineccepibili, ricchi di armadi e cassetti. Nautical design is a very complex job. A boat contains a limited number of square metres, which have to be transformed into welcoming and extremely comfortable environments, flooded with light and air, with impeccable ergonomics and plenty of storage.

Nel 2007-2008 ad esempio le lobster boats erano ormai al tramonto, ma rimaneva d’interesse il modello di una barca tranquilla e adatta a lunghe navigazioni che è stato alla base di studi di molti brand. Sul fronte opposto, anche il tempo dei ‘missili’ con motorizzazioni potentissime era scaduto, poichè troppo dispendiosi. Si è quindi lavorato di fino, con modelli dalle linee filanti e aggressive, ma senza esagerare. Le tentazioni ‘green’ si facevano anno dopo anno più forti anche tra le barche di serie. Anche gli entry-level di gamme quali quelle di Ferretti e Azimut, sono divenuti nel corso del decennio sempre più dei grandi. Si sono affermati nuovi materiali, pensiamo alla fibra di carbonio. Il vetro, disponibile in formati e forme diverse, ha consentito la creazione di grandi aperture che hanno reso sempre più luminosi e gradevoli gli interni di yacht grandi e piccoli, anche sottocoperta. Nel 2008, il concetto viene espresso al meglio sui Ferretti 830 e 881. Su quest’ultimo modello la cabina armatoriale ha il letto che guarda verso l’esterno grazie


Azimut 72S by Stefano Righini and Carlo Galeazzi.

TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

a una tripla finestratura con oblò apribili. Atlantis, nel 2008, propone il 50 con un parabrezza “infinito” e Absolute, nel 2010, sul suo 70, crea mille aperture a parete, a soffitto, sullo scafo per enfatizzare al massimo il contatto con l’esterno. Le porte che separano il pozzetto dal salone interno diventano sempre più grandi e vengono studiati sistemi che consentano loro di ‘scomparire’. In alcuni casi, la vetrata si solleva elettricamente per appiattirsi contro il cielino del fly, sistema usato su alcuni Ferretti e Riva, come il Riva 86 Domino, ad esempio. Oppure si alzano e si abbassano elettricamente come sul Pershing 70. Un marchio partenopeo va per la maggiore e produce modelli eleganti e audaci nelle forme con vetrate enormi a poppa e a prua (pensiamo al One Hundred) ma nel 2015 chiude i battenti. Il disegno delle prue, l’inserimento di fly a coronamento di sovrastrutture non grandissime hanno richiesto un lavoro di design minuzioso e sofisticato. Uno dei primi esempi è stato l’Azimut 103S disegnato da Righini e Galeazzi.

Baia One Hundred by Carlo Galeazzi. November-Novembre November-Novembre 2018 2018

BARCHE ARCHE 85


DESIGN

CRANCHI 66 fly - by Aldo Cranchi

2011

2010

ABSOLUTE 70

RIO 56 - by Marino Alfani

Magellano 74 by Ken Freivokh Design.

2014

2012

Pershing 74 - by Fulvio De Simoni

2012

Pershing 74 - by Fulvio De Simoni

2011

CRANCHI 66 fly - by Aldo Cranchi

2014

RIO 56 - by Marino Alfani

86 BARCHE

Novembre-November 2018

MCY 76 by Nuvolari & Lenard.


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

Le aree relax a prua sono progressivamente divenute un must, vedi Monte Carlo Yachts che con il suo primo modello MCY 76, presentato nel 2010, ha fatto scuola in questo e in molti altri aspetti del layout grazie al sapiente lavoro di Nuvolari Lenard. Grande lavoro di progettazione anche all’estremità opposta dello scafo dove le spiaggette poppiere, grazie a meccanismi di discesa sotto il livello dell’acqua, scalette incorporate e sistemi che facilitano la movimentazione dei tender, sono divenute sempre più funzionali. Nuove strumentazioni elettroniche di navigazione e controllo dei sistemi di bordo vengono inserite in plance sempre più compatte ed ergonomiche. In alcuni casi nuove soluzioni tecniche e motorizzazioni compatte incidono positivamente sui layout interni.

Viviamo un’epoca molto difficile da identificare, non abbiamo nulla di tipico e siamo alla ricerca di nuove soluzioni evolutive.

2007

This era is one that is difficult to identity. There is nothing typical about it and we are always looking for new developmental solutions.

November-Novembre November-Novembre2018 2018 BARCHE ARCHE 87


DESIGN

Da citare senza dubbio i motori Volvo IPS che, oltre a offrire prestazioni e manovrabilità invidiabili, grazie alla loro piccola dimensione, permettono, a parità di lunghezza dello scafo, di guadagnare spazio interno a tutto vantaggio dell’abitabilità. Altri dispositivi che coniugano miglioramento del comfort e benefici in termini di spazi e volumi utilizzabili sono gli stabilizzatori giroscopici che, grazie alla loro azione stabilizzatrice e al peso concentrato in basso, hanno consentito la realizzazione di sovrastrutture dalle dimensioni più generose. Sotto il profilo dell’evoluzione stilistica e funzionale sono da portare ad esempio i cosiddetti ‘transformer’, cioè yacht dotati di sistemi di trasformazione e ampliamento dello scafo. Tilli Antonelli, uscito da Pershing, nel 2011 ha dato vita a un modello che, sotto molti aspetti, ha scardinato gli schemi tradizionali dei day-cruiser. Il Wider 42, veloce, ampio e godibile anche in versione navigazione, una volta fermo moltiplica la superficie utile grazie a terrazze laterali appoggiate su pattini di sostentamento. Non è il solo.

Maestro 65 by Zuccon International Project.

Ferretti 620 by Zuccon International Project. 88 BARCHE

Novembre-November 2018


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

2017

2017

EV

2017 Aprea Gozzo - by Brunello Acampora Victory Design

Primatist G 46’ by Pininfarnina Extra.

roject.

Aprea Gozzo - by Brunello Acampora Victory Design

EVO YACHTS 43 WA - by Valerio Rivellini

2017

2016

ANVERA 55 - by Drudi Design

ANVERA 55 - by Drudi Design

2016

2015

MC5-S- by Nuvolari & Lenard and Pierangelo Andreani

2016

AN

2015

MC5-S- by Nuvolari & Lenard and Pierangelo Andreani

November-Novembre 2018

BARCHE 89


DESIGN

90 BARCHE

Novembre-November 2018


TEN TEN YEARS YEARS OF OF YACHT YACHT DESIGN: DESIGN: PRODUCTION PRODUCTION BOATS BOATS

Arte e tecnica non devono essere considerati mondi agli antipodi. La creatività, anche da parte del più rigoroso dei tecnici, è un requisito essenziale.

2009

Art and technique are not so far apart as we might think. Creativity is an essential requirement, even for the strictest technician.

November-Novembre November-Novembre2018 2018 BARCHE

91


DESIGN

Altri marchi adottano soluzioni simili, Riva sono stati preservati in toto. Con lo come l’Evo 43 o l’Anvera 55, un maxi rib le Sportriva 56 nel 2008 Micheli e Beretta cui sezioni poppiere dei tubolari si ribaltano avevano offerto un’interpretazione dello dando vita a una terrazza di circa 20 metri ‘sporty glamour’ che, negli anni a seguire, quadrati. E poi gli interni che, nell’ultimo verrà sviluppato in modelli sempre più decennio, sono divenuti sempre più sofisticati. sofisticati. Il Domino 86 del 2010 ha fatto Il coinvolgimento di da apripista a modelli giovani progettisti ha sempre più grandi e portato una boccata abitabili e i Domino La contaminazione tra d’aria fresca e tante 88 Florida e Super architettura e yacht design, idee interessanti. Il contengono in sé tutti design di mobili e gli elementi stilistici che può generare, come già è dettagli ha assunto accaduto, grande progresso. fanno da trait d’union un’importanza notevole tra i sofisticatissimi tanto che gli interni e ‘motoscafi’ come Iseo, gli esterni sono stati Aquariva, Rivamare, i Great progress can be made coupè, e i Fly come il oggetto di progettazione when architecture and yacht Corsaro 100. estremamente design come together, as has minuziosa. Al contempo, In sintesi, con un la ricerca di materiali mercato che è tornato already been the case. d’arredo raffinati e pratici stabile e con una è divenuta una necessità clientela sempre più per ottemperare alle attenta ed esigente, lo richieste degli armatori che sono diventati yacht design – anche nel segmento yacht sempre più esigenti, anche nel caso di yacht di serie – si è evoluto dando vita a prodotti di dimensioni contenute. sempre più accattivanti nella forma e sempre Un cantiere iconico quale Riva ha più sofisticati nella sostanza. avuto un’evoluzione costante sotto il profilo stilistico riuscendo a innovare An analysis of what has happened profondamente senza stravolgere l’essenza over the last ten years, and how the Italian stessa del marchio. Mauro Micheli e Sergio yachting industry has fared, provides us with Beretta/Officina Italiana Design ne sono plenty to reflect upon and constitutes an gli artefici. I modelli sono cresciuti in example mirrored in all yacht-manufacturing dimensione, in alcuni casi, ma gli stilemi countries. Let’s start from here.

2010

Maxi Dolphin MD 51 by Roberto Starkel. 92 BARCHE

Novembre-November 2018

Aquariva by Gucci.

Anche nel settore nautico ci sono i cosiddetti “new classics” con la riproposizione di forme antiche e rétro che rappresentano una risposta immediata all’ansia di chi non trova valide, non sempre a torto, le risposte d’avanguardia della nostra epoca.


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

Even the nautical sector has its so-called “new classics”, which reuse old-fashioned and retro forms as an immediate response to the anxiety of those who do not feel today’s avant-garde solutions are up to scratch, sometimes not without reason.

Azimut 82. November-Novembre November-Novembre 2018 2018

BARCHE ARCHE 93


DESIGN

Sunseeker 84.

Pershing 70. 94 BARCHE

Novembre-November 2018

Apart from Italy, which countries play an internationally significant role in building production boats? A number of yards in the United States can boast a long tradition in this field, but the majority of them primarily serve the domestic market, which incidentally is the biggest in the world. The names that come to mind include Hatteras, Bertam, Chris Craft and Hinckley, which also arouse interest on this side of the ocean. In Great Britain, Sunseeker, Princess and Fairline have paved the way over the years, managing to ride the wave despite ups and downs and changes of ownership, even during times of crisis. In France, the giant Jeanneau-Bénéteau has kept its head above water and set up an Italian branch – Monte Carlo Yachts – during the storm, guided firmly to success by Carla Demaria. Spain has seen its manufacturers fall to their knees during the crisis and only the sound financial position of the family permitted Astondoa to weather the storm. Meanwhile, Rodman, a brand that seemed launched towards international horizons, instead stopped due to the crisis and has only recently returned to the market with new models. Turkey has remained cautious and a number of manufacturers have changed tack in order to tackle the crisis. They have introduced radical innovations into their production, rightfully earning a place for themselves in the European yachting market.


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

In the meantime, a new brand, Sirena Yachts, has entered the market, putting forward captivating and sophisticated models. The Netherlands is another matter. The Dutch have stuck to tradition in the production yacht segment, boosted by a sound northern European market comprised of real sea lovers. Although the crisis has affected them, almost all of them have bravely resisted. Now we come to Italy, which has been the real protagonist in the development of production yacht design over the last ten years. Production boats require very careful planning and a farsighted vision of the market. An element that distinguishes them from the world of custom yachts and has a powerful influence on the development of design is the diversity of the reference markets. The custom segment allows you to be daring and in fact clients often demand it. However, in production boats the manufacturer has to pay attention to market signals, developing products able to find favour with a vast range of buyers. The crisis provided an opportunity to stop and reflect, to study solutions that would grab back the attention of a fearful clientele. For example, in 2007 2008, lobster boats were on the decline, but there was still an interest in quiet boats suitable for long trips, studied by many brands. At the opposite extreme, the era of ‘missiles’ with ultra-powerful engines had also come to an end, because they were too wasteful. This resulted in fine-tuning work, producing

Princess 60.

L’immobilismo di fronte alla tradizione, qualora non sia giustificato da una reale necessità, è il principale nemico del progresso.

2011

When not justified by real need, sticking firmly to tradition is what really holds progress back.

streamlined and aggressive models, albeit without going over the top. The green influence has played a bigger and bigger part in production boats too, year after year. What is more, even entry-level vessels in ranges such as Ferretti and Azimut have become bigger over the course of the decade. New materials, such as carbon fibre, have become established. Glass, available in different formats and shapes, has made it possible to create large windows that make the interiors of large and small yachts lighter and pleasanter, even below deck. In 2008, this concept was expressed to the full in the Ferretti 830 and 881. In the latter model, the master cabin has a bed that looks outside thanks to a triple window with openable portholes. In 2008, Atlantis presented the November-Novembre 2018

BARCHE 95


DESIGN

Il design, soprattutto per un oggetto come la barca, è la molla che fa scattare l’emozione e il sogno di possederla.

2015

Design, especially for an object such as a boat, is what triggers the emotion and dream of possessing it.

96 BARCHE

Novembre-November 2018


TEN YEARS OF YACHT DESIGN: PRODUCTION BOATS

November-Novembre November-Novembre2018 2018 BARCHE

97


DESIGN

50 with an “infinite” windscreen, while in 2010, the Absolute 70 featured a thousand openings in the walls, ceiling and hull, to really emphasize the contact with the outdoors. The doors that separate the cockpit from the interior lounge became bigger and bigger, with systems being developed that enabled them to ‘disappear’. In some cases, the glass was drawn up by an electric motor to lie flat against the ceiling of the flybridge, a system used in some Ferretti and Riva yachts, such as the Riva 86 Domino. Or they are raised and lowered electrically, as in the case of the Pershing 70. The design of the bows, the inclusion of a flybridge above not overly large superstructures required detailed and sophisticated design work. One of the first examples was the Azimut 103S, designed by Righini and Galeazzi. Relaxation areas in the bow gradually became a real must, as illustrated by Monte Carlo Yachts with its first model MCY 76, presented in 2010, which paved the way in this and many other aspects of the layout thanks to the skilful work of Nuvolari Lenard. Extensive design work has also gone into the opposite end of the hull, where aft swim platforms have become increasingly functional, thanks to mechanisms for descending to the water level, incorporated ladders and systems that facilitate tender manoeuvres. New electronic navigation and on-board system control

SportRiva 56’ by Officina Italiana Design.

Il design Made in Italy è sinonimo di eccellenza, lusso ed eleganza. Il suo punto di forza è la capacità di unire la qualità artigianale all’innovazione, grazie al genio italiano di imprenditori e progettisti.

Wider 42 by Fulvio De Simoni. 98 BARCHE

Novembre-November 2018

The Made in Italy design is equivalent to excellence, luxury and elegance. Its strength is the ability of joining the quality craftsmanship with the innovation, thanks to the genius of Italian entrepreneurs and designers.


VIRAVER TECHNOLOGY S.r.l. Via dell’Artigianato, 8 35020 San Pietro Viminario Padova | Italy Tel. +39 0429 760132 - Fax +39 0429 719723 sales@viraver.com


DESIGN

Sirena Yachts 64 photo by Jeff Brown.

Sarnico Spider 46 GTS by Nuvolari e Lenard and Victory Design.

Per interpretare il futuro, bisogna aver ben acquisito la lezione del passato, l’insegnamento dei “Maestri”, di quelli che hanno lasciato un segno vero e profondo: Paolo Caliari, Giorgio Barilani, Alberto Mercati, Pierluigi Spadolini, Franco Harrauer o Aldo Cichero, per citarne solo alcuni.

100 BARCHE

Novembre-November 2018

In order to interpret the future, we need to have learned the lessons of the past and listened to the teachings of the “Masters” and those who really made their mark: Paolo Caliari, Giorgio Barilani, Alberto Mercati, Pierluigi Spadolini, Franco Harrauer and Aldo Cichero, to name but a few.

instruments feature on increasingly compact and ergonomic dash-boards. In some cases, new technical solutions and compact engines have a positive effect on the internal layouts. We should certainly mention the Volvo IPS engines that, all other things being equal, as well as offering enviable performances and manoeuvrability, make it possible to enjoy some extra space in the hull thanks to their small size, making the interior more liveable. Other devices that improve comfort and offer benefits in terms of usable space and volumes are the gyro stabilizers that, thanks to their stabilising action and bottom-heavy design, have made it possible to construct larger superstructures. As regards the stylistic and functional evolution, the so-called ‘transformers’, that is to say yachts with a hull transformation and extension system, are a perfect example. Tilli Antonelli, having left Pershing, created a model in 2011 that broke the traditional rules of the day-cruiser in many ways. The fast, spacious Wider 42 expands its usable surface area when at anchor thanks to side terraces supported by runners, but can also be enjoyed on the move. And it’s not the only one. Other brands have adopted similar solutions, such as the Evo 43 and the Anvera 55, a maxi rib in which the aft section of the tubes turn over to create a terrace measuring around 20 square metres. The interiors have also become much more sophisticated over the last decade. The involvement of young designers has brought a breath of fresh air and lots of interesting ideas.



DESIGN

Itama 55.

Fiart 44 Genius.

Fairline Squadron 78.

102 BARCHE

Novembre-November 2018

The design of furnishings and details has become more and more important, so much so that the interiors and exteriors have been the subject of extremely detailed design work. At the same time, the quest for refined and practical interior materials has become necessary in order to meet the requirements of owners who have become more and more demanding, even in the case of smaller yachts. An iconic yard such as Riva has introduced constant stylistic developments, managing to bring in major innovations without overturning the very essence of the brand. Mauro Micheli and Sergio Beretta/ Officina Italian Design are the men behind this. The models have grown in size, in some cases, but Riva’s stylistic features have been preserved in full. With the Sportriva 56 in 2008, Micheli and Beretta offered an interpretation of sporty glamour that would be developed in more and more sophisticated models over the coming years. The Domino 86 of 2010 paved the way for large and more habitable models, while the Domino 88 Florida and Super incorporate all the stylistic elements that act as a trait d’union between highly sophisticated ‘motor boats’ such as the Iseo, Aquariva and Rivamare, coupés, and flybridge yachts such as the Corsaro 100. In short, with a market that has gone back to being stable and with an increasingly attentive and demanding clientele, yacht design – even in the production yacht segment – has evolved, creating products that are more and more captivating in shape and increasingly sophisticated in substance. n

Una moltitudine di progettisti raggruppati entro un’azienda, ancorché tutti bravissimi, difficilmente consente l’autonomia di espressione che sottende a una duttilità creativa capace di essere anche multidisciplinare.

When a number of designers, even extremely talented ones, are all grouped together within a single company, it is difficult to achieve that freedom of expression inherent to a creative flexibility also capable of being multidisciplinary.



EVENTS

104 BARCHE

Novembre-November 2018


PERINI PERINI NAVI NAVI CUP CUP 2018 2018

FABULOUS SAIL La Perini Navi Cup 2018 è stata un’edizione da record che ha visto la partecipazione di 21 superyacht. Hanno vinto The Maltese Falcon tra i Corinthians Spirit e Silencio tra i Cruiser Race It was a record-breaking year for the Perini Navi Cup 2018, which saw the participation of twenty-one superyachts. The Corinthians Spirit and Cruiser Race classes were respectively won by The Maltese Falcon and Silencio by Francesco Michienzi - photo by Carlo Borlenghi November-Novembre 2018

BARCHE 105


EVENTS

106 BARCHE

Novembre-November 2018


PERINI PERINI NAVI NAVI CUP CUP 2018 2018

V

Ventuno a sette, non è il risultato di una partita di football americano, ma un numero che più di ogni altro racconta cosa è cambiato nel mondo di Perini Navi. Sette erano le barche che hanno partecipato alla Perini Navi Cup nel 2015. Ventuno i velieri che si sono sfidati nei tre giorni di regate nella settima edizione del 2018. Tre anni che sembrano tre secoli durante i quali è arrivata la famiglia Tabacchi come nuovo azionista a raccogliere il grande patrimonio di Fabio Perini fatto di visione imprenditoriale, innovazione tecnologica e immensa passione. Edoardo Tabacchi era visibilmente emozionato durante la premiazione a Porto Cervo della regata 2018 e anche durante la conferenza stampa allo Yacht Club de Monaco mentre annunciava che la sua famiglia detiene oggi il pacchetto di maggioranza con il 75 per cento delle azioni della società viareggina. Quelle 14 barche in più sono il segno evidente che la strada intrapresa per mantenere agli onori del mondo un prestigioso brand, fiore all’occhiello della nautica Made in Italy, è quella giusta. Emozionato anche Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi «Quello che ho respirato in questi giorni alla Perini Cup non l’avevo mai provato perché c’è stato il feeling di una grande famiglia che si ritrova. November-Novembre 2018

BARCHE 107


EVENTS

Una partecipazione di questo tipo a un evento nautico è cosa rara e, ora che i numeri segnano la ripartenza del mercato, possiamo pensare di fare grandi cose». Le navi a vela si sono sfidate secondo il sistema di rating dell’ORCsy per i super yacht e la maggior parte ha regatato con la formula staggered start, ovvero con partenze ogni tre minuti. Questo evento non è importante solo per il cantiere guidato da Tacoli, ma in particolare per tutto il sistema industriale della nautica da diporto e, più in generale, per la sua valenza di alfiere dell’eccellenza del Made in Italy. Pensate che alle banchine dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo erano ormeggiate navi a vela per circa 1000 metri di lunghezza complessiva per un valore stimato di oltre un miliardo di euro. Non solo lusso e glamour, ma anche economia, occupazione, sviluppo tecnologico. La flotta è stata inoltre suddivisa in due gruppi, Cruiser Racer e Corinthian Spirit, categoria che regata senza utilizzare lo spinnaker. Tra i Corinthians Spirit ha vinto The Maltese Falcon mentre il 50 metri Silencio ha conquistato la testa della classifica nella divisione dei Cruiser Racer. The Maltese Falcon, varato nel 2006 e nato da un progetto che in quel momento pareva follemente ardito, condiviso da Fabio Perini e dall’armatore dell’epoca, il venture capitalist Tom Perkins, è una delle barche a vela più belle, tecnologiche e spettacolari al mondo. La nave ha tre alberi, è lunga 88 metri e ha una superficie velica di 2.400 metri quadri. La giornata conclusiva della Perini Navi Cup ha visto l’imponente flotta affrontare un percorso costiero di circa 14 miglia accompagnata da un vento iniziale tra i 12 - 14 nodi da ovest. Le navi si sono dirette verso sud a circumnavigare le Isole di Mortorio e Soffi e risalire verso una boa posta a nord, al largo di Porto Cervo, dove è stato collocato il traguardo accorciando il percorso a causa di un rafforzamento del vento che è arrivato a soffiare fino a 27 nodi. Seahawk, partito per ultimo nella divisione dei Cruiser Racer ha fin da subito accelerato il passo fino a lasciarsi alle spalle i suoi avversari riuscendo a tagliare il traguardo con venti minuti di distacco e segnando così la vittoria di giornata.

A trionfare con tre vittorie su tre, The Maltese Falcon, ammiraglia della flotta con tre alberi e 88 metri di lunghezza, che ha vinto nella classe dei Corinthians Spirit, mentre primo della divisione dei Cruiser Racer, il 50 metri Silencio. The Maltese Falcon, the flagship vessel in the fleet with three masts and a length of 88 metres, triumphed with three victories out of three, winning the Corinthians Spirit class, while the 50-metre Silencio won the Cruiser Racer division.

108 BARCHE

Novembre-November 2018


PERINI NAVI CUP 2018

November-Novembre 2018

BARCHE 109


EVENTS

110 BARCHE

Novembre-November 2018


PERINI NAVI CUP 2018

Nonostante l’ottima performance, Seahawk si posiziona secondo overall mentre la costanza premia il 50 metri Silencio che con due vittorie su tre è il vincitore overall della classe Cruiser Racer. Terzo classificato nella classifica generale il 43 metri Victoria A. Nella classe Corinthians Spirit, il The Maltese Falcon imbarcazione ammiraglia della flotta, ha conquistato il vertice della classifica generale con tre vittorie su tre, sette punti davanti a Tamsen, secondo overall. Terzo posto per Spirit of C’s e quarto Blush che nell’ultima regata aveva distaccato proprio Spirit of C’s chiudendo al secondo posto, ma restando comunque ai

piedi del podio. «Questa Perini Cup è stata una edizione unica, le condizioni meteo caratteristiche della Costa Smeralda ci hanno concesso di rispettare il programma sportivo con tre giorni consecutivi di regate, dando la possibilità alle imbarcazioni di Perini Navi di esprimersi al meglio – ha poi aggiunto Riccardo Bonadeo, commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda – Ringrazio gli amici Lamberto Tacoli ed Edoardo Tabacchi per la collaborazione virtuosa che ci ha consentito in tutte le sette edizioni, questa compresa, di organizzare un evento di successo, con un perfetto connubio tra spettacoli a mare e a terra.

November-Novembre 2018

BARCHE 111


EVENTS

«La Perini Navi Cup 2018 è stata una edizione assolutamente speciale. La flotta di ventuno yacht Perini presenti ha regalato grandi emozioni durante le regate offrendo uno spettacolo straordinario in banchina. È stata una grande festa per tutti gli amanti del mare, della vela e della nautica italiana. Sono veramente felice che tanti armatori, amici e partner abbiano voluto essere presenti e per questo li ringraziamo». «The Perini Navi Cup 2018 was an extremely special edition. The fleet of twenty-one Perini yachts was a truly moving sight during the regattas, offering an extraordinary spectacle from the shore. It was a great celebration for all lovers of the sea, sailing and Italian yachting. I’m truly happy that so many owners, friends and partners wanted to be present and would like to thank them for this». Lamberto Tacoli

Grazie agli armatori e a tutti i velisti che si sono radunati a Porto Cervo in questi giorni e alla giuria internazionale, il comitato di regata e lo staff per il loro prezioso e insostituibile lavoro». Un parterre eccezionale di grandi finanzieri e imprenditori internazionali, che non mancano mai a questo appuntamento, ha sancito la dimensione planetaria di questo evento tra i più affascinanti del mondo, sottolineata dalla presenza di numerosi armatori di successo come il presidente di Banca Mediolanum Ennio Doris proprietario del 60 metri Seven, o la famiglia Firestone che ama viaggiare con familiari e amici a bordo del 52 metri Tamsen, o l’ex pilota di Formula 1, tycoon Eddie Jordan con il suo Blush rosso che ha concluso la festa allo Yacht Club Costa Smeralda con un emozionante concerto suonando la batteria con la sua band. Lamberto Tacoli ha dichiarato «Desidero ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa edizione della Perini Cup 2018, armatori, comandanti, equipaggi, partner e amici. Un ringraziamento speciale anche ai nostri azionisti e a tutto il team di Perini che ha reso questo evento veramente unico». Twenty-one to seven is not the result of an American football match, but a figure that perfectly illustrates what has changed in the world of Perini Navi. Seven yachts took part in the Perini Navi Cup in 2015, while twenty-one sailyachts took each other on over the course of three days of regattas in the seventh edition in 2018. These three years could be compared to three centuries. This period has seen the arrival of the Tabacchi family as a new shareholder, embracing the great legacy 112 BARCHE

Novembre-November 2018


PERINI NAVI CUP 2018

November-Novembre 2018

BARCHE 113


EVENTS

left by Fabio Perini, which was built upon entrepreneurial vision, technological innovation and immense passion. Edoardo Tabacchi was visibly moved during the 2018 regatta prize-giving ceremony in Porto Cervo and also during the press conference at the Yacht Club de Monaco, when he announced that his family now has a 75% majority holding in the Viareggio-based firm. These fourteen extra boats are a clear indication that the path undertaken to uphold the international position of a prestigious brand – the pride and joy of the Italian yachting sector – is the right one. Lamberto Tacoli, chairman and managing director of Perini Navi, was also moved: «What I have experienced during the Perini Cup over the last few days is something I have never felt before, because it was the feeling of a large family that has been reunited. Participation of this kind in a yachting event is something rare and, now that the numbers suggest the market has got back on its feet again, we can think about doing some really great things». Sailing vessels challenged each other according to the ORCsy rating system for superyachts and the majority took part with the staggered start formula, departing every three minutes. This event is not only important for the yard headed by Tacoli, but for the entire leisure boating industry and, more generally, for its role as a flagship

114 BARCHE

Novembre-November 2018

of Italian excellence. Just think that the quays of the Yacht Club Costa Smeralda in Porto Cervo were lined with sailing vessels measuring a total of around 1000 metres in length and worth an estimated total of more than one billion euros. It was not just about luxury and glamour, but also economy, employment and technological development. The fleet was divided into two groups: Cruiser Racer and Corinthians Spirit, a category that competes without using the spinnaker. The winner of the Corianthians Spirit class was The Maltese Falcon, while the 50-metre Silencio came top of the Cruiser Racer division. The Maltese Falcon, launched in 2006 and developed out of what seemed to be a crazily daring project at the time, shared by Fabio Perini and the original owner, the venture capitalist Tom Perkins, is one of the most beautiful, high-tech and spectacular sailing boats in the world.

Maurizio Galimberti, noto artista italiano, ha realizzato i ritratti di molti ospiti della Perini Cup 2018. Con i suoi Mosaici Polaroid esprime un dinamismo che re-inventa la realtà.

Maurizio Galimberti, a top Italian photographer, captured images of many of the guests at the Perini Cup 2018. His Polaroid Mosaics convey a dynamism that reinvents reality.


PERINI PERININAVI NAVI CUP CUP2018 2018

November-Novembre November-Novembre 2018 2018

BBARCHE ARCHE 115 115


EVENTS

La competizione organizzata a Porto Cervo dallo Yacht Club Costa Smeralda ha visto scendere in acqua 21 barche che nella giornata conclusiva hanno affrontato un percorso costiero di circa 14 miglia.

116 BARCHE

Novembre-November 2018

The competition organised in Porto Cervo by the Yacht Club Costa Smeralda saw twenty-one boats take to the water, competing against each other around a coastal course of approximately 14 miles on the final day.

The yacht has three masts, measures 88 metres long and has a total sail area of 2,400 square metres. The final day of the Perini Navi Cup saw the imposing fleet tackle a coastal route of around 14 miles, accompanied by an initial westerly wind of 12-14 knots. The boats headed south to circumnavigate the Islands of Mortorio and Soffi, before making their way back towards a buoy to the north, offshore from Porto Cervo, where the finish line was positioned, reducing the length of the route due to a strengthening wind that reached speeds of up to 27 knots. Seahawk, which was the last to depart in the Cruiser Racer class, accelerated right from the outset, soon leaving its opponents behind it and crossing the finishing line twenty minutes ahead of anyone else, recording the victory of the day. Despite its excellent performance, Seahawk finished second overall, while the 50-metre Silencio was rewarded for its consistent performance, finishing up the overall winner of the Cruiser Racer class with two victories out of three. Third place overall went to the 43-metre Victoria A. In the Corinthians Spirit class, The Maltese Falcon, the flagship vessel in the fleet, came first overall with three victories out of three, seven points ahead of Tamsen, which finished second overall. Third place went to Spirit of C’s and fourth to Blush, which overtook Spirit of C’s in the final regatta, coming second, but remaining just outside the podium overall. «This Perini Cup was a unique edition. The typical weather conditions of the Costa Smeralda allowed us to stick with the programme, with three consecutive days of regattas, giving the Perini Navi yachts an opportunity to show what they can do», added Riccardo Bonadeo, commodore of the Yacht Club Costa Smeralda. «I would like to thank our friends Lamberto Tacoli and Edoardo Tabacchi for their invaluable assistance, which has made it possible to organise a successful event, with a perfect combination of things to enjoy on sea and land, in all seven editions, this one included. Thanks to the owners and all the yachtsmen and women who met in Porto Cervo during the event and the international jury, the regatta committee and the staff for their invaluable work». An exceptional crowd of great financiers and international entrepreneurs, who never miss this event, made this a truly global occasion and one of the most fascinating events in the world. This was emphasized by the presence of numerous successful yacht owners, such as the chairman of Banca Mediolanum Ennio Doris who owns the 60-metre Seven, the Firestone family who love travelling with friends and relatives on their 52-metre Tamsen, and the former Formula 1 driver, business tycoon Eddie Jordan with his Blush rosso, who ended the party at the Yacht Club Costa Smeralda with an exciting concert, playing the drums with his band. Lamberto Tacoli stated: «I would like to thank everyone who took part in this edition of the Perini Cup 2018, owners, captains, crews, partners and friends. A special thanks also to our shareholders and the entire Perini team, who have made this event truly unique». n



THE IDEA FACTORY

Francesco Paszkowski HA PROGETTATO E DISEGNATO YACHT PLANANTI E DISLOCANTI DA 24 A 72 METRI IN VETRORESINA, ACCIAIO E ALLUMINIO, DESTINATI A CANTIERI ED ARMATORI DI TUTTO IL MONDO, CHE LO HANNO SCELTO PER REALIZZARE LA PROPRIA BARCA Francesco has designed planning and displacement yachts from 24 to 72 metres long in fibreglass, steel and aluminium, destined for yards and owners from all over the world, who have chosen him to develop their boat by Rebecca Gentilini - photo by Studio Ciapetti and Giovanni Malgarini

118 BARCHE

Novembre-November 2018


FRANCESCO PASZKOWSKI

November-Novembre 2018

BARCHE 119


G THE IDEA FACTORY

Guardando un capolavoro si ammira l’opera di un grande artista, ma anche gli insegnamenti che ha ricevuto da chi lo ha preceduto. Per le barche moderne accade la stessa cosa. Se poi a disegnarle è un designer nato a Milano e trapiantato sulle colline di Firenze ecco che il suo studio di progettazione assomiglia ad un’antica bottega rinascimentale. Tutti i grandi artisti di quell’epoca hanno frequentato le botteghe imparando i segreti del mestiere. Cresciuto professionalmente con il padre Giovanni e con l’architetto Pierluigi Spadolini, Francesco Paszkowski apre il suo studio nel 1990. Il suo team è composto da ragazzi di grande talento di diverse nazionalità e costituisce una bella fucina di idee nella realizzazione di tutti i progetti. L’interferenza tra design e arte è una storia antica, che spesso si traduce in risultati spettacolari come su molti yacht firmati da Paszkowski. Come è cambiato, dal suo punto di vista, il design nautico negli ultimi dieci anni? Il gusto del mercato e le esigenze dei cantieri evolvono molto rapidamente. A questo cambiamento, per così dire naturale, si è aggiunta, in questo ultimo decennio, la crisi economica mondiale del 2008 che ha cambiato ulteriormente il mondo. Gusti, esigenze e approccio al mercato e all’acquisto della barca sono mutati. Dal punto di vista del design non è

Baglietto Pachamama 43 Fast. 120 BARCHE

Gennaio-January 20182018 Novembre-November

solo una questione di cambiamento di forme. Le barche di oggi sono sempre più “aperte”, c’è richiesta di grandi vetrate, di spazi proiettati verso l’esterno, si desidera essere all’interno della barca con la sensazione di essere all’esterno allo stesso tempo. C’è lo sviluppo di piscine a sfioro, di grandi beach club attrezzati di tutto punto, la richiesta di ponti super privati, per una privacy totale in porto e in rada. Inoltre, nei grandi yacht, è sempre più frequente la richiesta di farsi realizzare una barca adatta al doppio utilizzo, quello privato e quello charter. Da un lato la crisi ha portato alcuni cantieri a concentrarsi su prodotti più tradizionali, mentre altri hanno optato per scelte diverse, andando alla ricerca di prodotti innovativi a fronte di maggiori investimenti e rischio imprenditoriale. Inoltre, non va dimenticato che i Registri Navali hanno condizionato molto il design nautico richiedendo uno sforzo notevole per rispettare i parametri da loro imposti. Infine, la presenza di un numero maggiore di attori sulla scena internazionale – designer, uffici tecnici competenti e strutturati all’interno dei cantieri, armatori esperti supportati da supervisori capaci - permette un confronto di idee più ampio e costruttivo in un mondo dai confini più estesi rispetto al passato. Come è invece cambiato il suo modo di disegnare le barche negli ultimi dieci anni? Il mio modo di disegnare è sempre lo stesso... nel senso che un progetto parte sempre dal disegno a mano libera che per me rimane vitale, nonostante ritenga che il contributo alla progettazione dei programmi oggi disponibili sia fondamentale. Il tratto a matita sul foglio bianco è un linguaggio universale, comprensibile in tutte le lingue, un modo di trasformare l’idea in un segno. Realizzabile ovunque e in qualsiasi momento. Così come non è cambiato il modo per attingere a nuove idee o per trovare una fonte di ispirazione, che può essere un oggetto, una persona, una visita all’Ermitage a San Pietroburgo.

L’idea può venire in qualsiasi momento, dovunque tu sia, in studio, in viaggio, in spiaggia mentre giochi con i tuoi figli... Quello che è cambiato è il mercato, la crisi del 2008 ha trasformato tutto, è stata una crisi sia economica sia di valori, ha determinato cambiamenti nell’approccio al mercato da parte dei singoli cantieri e generato abitudini diverse negli armatori che oggi sono molto esperti, passando da fruitori a preziosi consulenti. In questo nuovo scenario la conoscenza del cantiere è fondamentale per il designer per assolvere al suo ruolo di anticipare le tendenze esplorando nuovi percorsi. Lo studio ha cercato di crescere in modo da soddisfare le richieste del mercato e la filosofia imprenditoriale del cantiere e proporre il progetto più indicato per ogni cantiere o armatore, alla ricerca di quei dettagli, forse non così percepibili al primo sguardo, ma che creano un progetto nuovo, pur senza ricorrere a stravolgimenti totali in un processo per nulla semplice, oppure alla ricerca di quell’intuizione che dà vita a un progetto innovativo. Ci sono degli elementi stilistici specifici che definiscono come suoi i progetti delle barche che disegna? Certamente, e penso siano quelli per cui armatori e cantieri decidono di affidarsi al nostro studio. Ma le barche che progettiamo non sono dello studio, noi interpretiamo i desideri degli armatori o le esigenze dei cantieri seguendo i canoni stilistici che ci appartengono e per i quali veniamo appunto chiamati. Penso si possano riassumere in equilibrio, coerenza, armonia, pulizia e dinamismo delle linee. Quali sono le barche più complesse di cui si è occupato? Non esiste una barca facile o una barca difficile. Lo sono sempre tutte in entrambe le accezioni. Quello che appare inizialmente difficile, è in realtà uno stimolo a trovare la soluzione ed allora il lato difficile scompare.


FRANCESCO PASZKOWSKI Tankoa 50 Vertige photo by Alberto Cocchi.

Lo studio ha firmato progetti per Custom Line, Baglietto, Heesen Yachts, Sanlorenzo, CRN, Turquoise Yachts, Canados, ISA Yachts e Tankoa Yachts.

The studio has designed for Custom Line, Baglietto, Heesen Yachts, Sanlorenzo, CRN, Turquoise Yachts, Canados, ISA Yachts and Tankoa Yachts.

Tankoa S533 Saetta. November-Novembre 2018

BARCHE 121


THE IDEA FACTORY

Custom Line 120.

Lo studio sviluppa anche i disegni di complementi di arredo per la nautica. C’è anche un comparto specializzato in progetti residenziali.

Paszkowski ha sempre amato disegnare qualsiasi cosa attirasse la sua attenzione. Ha ereditato l’uso della matita da suo padre Giovanni, che faceva il grafico pubblicitario. Ricorda che da ragazzo, proprio in occasione di una visita a una mostra di Giorgetto Giugiaro a Milano disse a se stesso: “Da grande voglio essere un designer”. Paszkowski has always loved designing things that draw attention to themselves. He inherited the use of the pencil from his father Giovanni, who was a graphic designer. He remembers a childhood visit to a Giorgetto Giugiaro exhibition in Milan, when he said to himself: “When I’m grown up I want to be a designer.” 122 BARCHE

Novembre-November 2018

Una situazione facile è comunque uno sprone per affinare l’esistente o trovare magari idee innovative. Si è mai trovato di fronte a scelte da parte dell’armatore che non la trovavano perfettamente d’accordo e sulle quali ha dovuto assecondare la richiesta? Sono convinto che sia indispensabile essere in sintonia per realizzare i desideri di chi si affida a te per la sua barca, sia questo armatore o cantiere. Questo meccanismo deve scattare da subito, altrimenti è difficile lavorare insieme e non si arriva al risultato auspicato. Meglio rinunciare al progetto se si intuisce che non c’è intesa. Detto questo, la realizzazione di un progetto è comunque un lavoro di team – armatore, cantiere, studio di progettazione – e quando ci sono dei punti di vista differenti, se ne discute insieme. Se però esiste quella sintonia cui accennavo prima, si arriva solitamente ad una soluzione condivisa, nel rispetto delle esigenze dell’armatore e del cantiere da un lato, fedele alla filosofia progettuale già stabilita in precedenza e che non ne penalizza pertanto la coerenza dall’altro. La

The studio also develops furnishing accessories for boats and includes an office that specialises in residential projects.

riuscita di un progetto non dipende mai da una sola persona, ma da un team - cantiere, armatore, architetto navale e designer - e dal contributo che deriva dalle diversità di chi ne fa parte dopo aver superato, come in ogni altro lavoro, gli ostacoli che si incontrano lungo il percorso. Qual è la parte che l’affascina maggiormente del suo lavoro? Le persone – in senso lato - sono l’aspetto più affascinante anche in questo lavoro. I momenti più belli del mio lavoro sono sempre legati alle persone. Poi c’è la ricerca per trovare nuove soluzioni e la varietà del lavoro grazie alla possibilità di lavorare sia nel custom che nelle barche di serie. Poter operare in tutti e due gli ambiti è uno dei vantaggi di questo bel lavoro, perché sono così diversi, seppur entrambi affascinanti, che non ti annoi mai. La ricerca dell’esclusività di un oggetto da un lato, l’evoluzione del gusto in un range di tempo più ampio per soddisfare le esigenze del cantiere dall’altro, con in comune – sia nel custom che nelle serie - la conoscenza delle competenze del cantiere.


FRANCESCO FRANCESCO PASZKOWSKI PASZKOWSKI

Mi piace il forte lavoro di squadra con l’ufficio tecnico e con tutti gli attori coinvolti, ingegneri navali, designer ed armatore e la consapevolezza che le barche sono nate prima di tutto per il mare e che questa funzione è imprescindibile anche quando la barca, grazie al design, acquista un valore estetico che la identifica, tenendo presente tutti gli aspetti irrinunciabili, come materiali dedicati, uso della tecnologia necessaria alla sicurezza, vincoli strutturali e funzionali, consumi, per creare una combinazione equilibrata. Quali sono le barche alle quali è più legato? Progettare e realizzare una barca è come intraprendere un lungo viaggio insieme al cantiere e all’armatore. In questo percorso si vivono e si condividono emozioni e si affrontano le diverse problematiche che si presentano man mano. Ogni barca, anche perché le persone con cui si fa questo viaggio sono sempre diverse, lascia dietro di sé ricordi particolari, ogni barca lascia un segno. È difficile stilare una classifica…. Ci sono barche che disegnerebbe in modo differente? Direi di no. Chiaramente ogni barca è figlia del suo tempo e ne rispetta i gusti, le tendenze e i vincoli tecnici dell’epoca. Il risultato finale, vale a dire la barca in acqua, avviene dopo un lungo lavoro di riflessioni, esperimenti sulla carta, analisi e scelta delle diverse soluzioni realizzabili. C’è tempo per vedere in anticipo il risultato finale che non è di solito mai una sorpresa. Qual è la parte del suo lavoro che le pesa di più? Credo di essere fortunato perché ancora oggi ho il privilegio di fare il lavoro più bello per me. L’ambito in cui lavoriamo, le persone che incontriamo, la varietà del lavoro stesso sono gli aspetti che fanno amare questa professione e che fanno superare i momenti di difficoltà presenti in questo, come in qualsiasi altro lavoro.

Heesen 50 Monaco Wolf.

Ha avuto armatori che le hanno dato carta bianca? Sì, più di una volta. Poter esplorare nuovi territori è la parte più affascinante del processo creativo. Anche in questi casi cerco di ascoltare l’armatore a mente libera, per capire come vive, quali sono le sue abitudini anche al di fuori del contesto mare-barca, cosa desidera, cosa non gli piace, per poter presentare un progetto che gli assomigli e che, se possibile, anticipi alcune esigenze che al momento non conosce. When looking at a masterpiece, we admire the work of a great artist, but also the lessons they have learned from those who came before them. The same can be said of modern boats. And if they’re designed by a designer born in Milan, who has since moved to the Florentine hills, his design studio will therefore resemble an ancient Renaissance workshop. All the great artists of that era frequented workshops, where they learned the secrets of the trade. Having grown up professionally with his father Giovanni and with the architect Pierluigi Spadolini, Francesco Paszkowski opened his studio in

1990. His team is made up of highly talented young people of different nationalities and represents a real hotbed of ideas used to develop the various projects. Interference between art and design is an age-old story that often produces spectacular results, as in the case of many of the yachts designed by Paszkowski. How has yacht design changed over the last ten years in your opinion? Market tastes and shipyards’ requirements evolve very rapidly. In addition to this so-called natural change, we have also experienced the effects of the world financial crisis of 2008 over the last decade, which has altered the world even further. Tastes, requirements and the approach to the market and buying boats have all changed. In design terms, it’s not simply a matter of changing shapes. Today’s boats are more ‘open’ than ever before. There’s a demand for large windows, spaces projected towards the outdoors. People want to be inside the boat but feel like they’re outside at the same time. We’ve seen the development of infinity pools, large fully equipped beach clubs, a demand for ultra-private decks,

Sanlorenzo 460EXP Moka. November-Novembre 2018

BARCHE 123


THE IDEA FACTORY

for total privacy both at the marina and at anchor. What’s more, when it comes to large yachts there’s a growing demand for boats suitable for two types of usage: private and charter. On the one hand, the crisis has led some yards to focus on more traditional products, while others have opted for different solutions, seeking out innovative products requiring bigger investments and entailing a great business risk. What’s more, we shouldn’t forget that the Shipping Registers have had a big influence on yacht design, requiring a considerable effort to comply with the parameters they have imposed. Lastly, the growing number of players on the international scene – designers, competent technical offices within yards, expert owners supported by capable supervisors – permits a broader and more constructive exchange of ideas in a world with expanding borders compared to the past.

And how has your way of designing boats changed over the last ten years? My way of designing is still the same... in the sense that a project always starts with a freehand drawing, which is vital in my opinion, although I also think that the design programs available today make a fundamental contribution. However, pencil marks on a blank sheet speak a universal language, which can be understood wherever you go. It’s a way of transforming an idea into a symbol. It’s something that can be done anywhere and at any time. Likewise, there has been no change in the way I draw upon new ideas or find a source of inspiration, which might be an object, a person or a visit to the Hermitage in St Petersburg. Ideas can come at any time, wherever you are, whether in your studio, travelling or playing with your children on the beach... What has changed is the market.

The 2008 crisis changed everything. As well as being a financial crisis, it was also a crisis of values, changing the way in which individual yards approach the market and generating different habits among owners, who are now more expert, going from mere users to invaluable consultants. In this new scenario, the yard’s expertise is fundamental in order for the designer to be able to play their part of anticipating trends by exploring new paths. The studio has sought to grow in order to meet market demands and the yard’s business philosophy, putting forward the most suitable design for each yard or owner and focusing on those details that, while not necessarily apparent at first glance, actually go towards creating a new design without having to resort to completely overturning a process that is in no way simple, or looking for that intuition that shapes an innovative project. Are there any stylistic elements that identify your boat designs as yours? Of course, and I think they’re the reason why owners and yards decide to work with our studio. But the boats that we design don’t just come from the studio. We interpret the owners’ wishes or the yards’ requirements on the basis of our stylistic canons, which are why we are chosen in the first place. I think they could be summed up as balance, consistency, harmony, clean and dynamic lines. What are the most complex boats you have worked on? There’s no such thing as an easy boat or a difficult boat. They are always both. What initially appears difficult can actually stimulate you to find a solution and then the difficulty disappears. However, an easy situation spurs you on to refine what already exists or perhaps come up with some innovative ideas. Have you ever had to deal with decisions made by the owner that you

Passions

Design object

Car

Song

Movie

Chaise longue by Le Corbusier

Ferrari 250 SWB

I wish you were here Pink Floyd

L’ora più buia (by Joe Wright, 2017)

124 BARCHE

Novembre-November 2018


FRANCESCO PASZKOWSKI

don’t perfectly agree with, but have had of the advantages of this wonderful job, partly because you work with different people to support? I firmly believe it’s indispensable because they are so different and yet both each time, and every boat leaves its mark. It’s to be on the same wavelength as the client, fascinating, meaning that you never get difficult to rank them… whether it’s an owner or a yard, in order bored. One involves the quest for something Are there any boats you would design to meet their boat design wishes. This exclusive, while the other focuses on meeting differently? mechanism has to be triggered immediately, the yard’s requirements with a focus on I wouldn’t say so. Obviously each boat otherwise it’s difficult to work together evolving tastes over a broader period of time. is a child of its time and reflects the tastes, and you won’t achieve the desired result. However, both custom and production boats trends and technical limitations of the It’s better to turn the project down if you share an awareness of the yard’s areas of period. The end result, meaning the boat on realise there is no feeling. Having said that, expertise. I like the strong teamwork with the water, is achieved following extensive project development is all about teamwork the technical office and all the other players reflection, experiments on paper, analyses – owner, yard, design studio – and when involved, such as naval engineers, designers and choosing between the various solutions there are different viewpoints in play they and owners. I also like the knowledge that available. There’s plenty of time to see the need to be discussed. end result in advance, Nevertheless, if Le barche sono arrivate un po’ per caso, anche se il mare gli è sempre which almost never that harmony that I comes as a surprise. piaciuto. L’incontro nel 1991 con Michael Breman, all’epoca direttore mentioned earlier is aspect of commerciale di Baglietto, fu uno dei fatti determinanti nella sua vita e yourWhich in place, you usually work weighs on nella sua professione. Breman fece vedere il suo portfolio ad un cliente you the most? I think reach a solution that austriaco e fu così che nacque Opus 1, un open veloce di 29 metri. everyone is happy I’m lucky because I with, in keeping with still have the privilege the owner’s and yard’s of doing what I Boats came along almost by chance, although he’s always liked the sea. requirements on the In 1991 the encounter with Michael Breman, at the time commercial director perceive to be the best one hand, but also of Baglietto, proved to be a decisive event in both his life and career. Breman job. The field we work true to the established in, the people we meet, showed his portfolio to an Austrian client and this led to the creation of design philosophy on the variety of the job Opus 1, a fast 29-metre open yacht. the other, allowing for itself are all aspects a coherent result. A that make me love this project’s success never profession and enable depends on a single person, but on a team the boats are first and foremost created me to overcome the moments of difficulty, – yard, owner, naval architect and designer – for the sea and that, even when the boat’s which you would experience in any job. and on the contribution that derives from the design gives it an identifying aesthetic value, Have any owners given you free rein? differences of those who form part of it after this role is unavoidable, bearing in mind all Yes, more than once. Being able to explore having overcome the obstacles encountered the fundamental aspects such as dedicated new ground is the most fascinating part of along the way, just like any other project. materials, use of the technology needed the creative process. Even in these cases, What is the most fascinating aspect to ensure safety, structural and functional I try to approach the project with an open of your work for you? Broadly speaking, limitations, and consumption, to create a mind, gaining an understanding of how people are the most fascinating aspect in balanced combination. the client lives, what their habits are, even this line of work too. The best moments of my Which boats are you most fond of? outside the context of the sea and boat, what job are always linked to people. Then comes Designing and developing a boat is like they want and what they don’t like, so that the search for new solutions and the diverse going on a long journey with the yard and the I can present a design that resembles them nature of the job thanks to the possibility to owner. You experience and share emotions and that, if possible, anticipates some of their work on custom and production boats. en route and tackle each problem as it arises. requirements that they’re not even aware Being able to work in both fields is one Every boat generates different memories, they have. n

Book

City

Artist

Pet

Steve Jobs by Walter Isaacson

Buenos Aires

Michelangelo

Pastore Bernese November-Novembre 2018

BARCHE 125


SHIPYARDS

La fabbrica delle meraviglie 126 BARCHE

Novembre-November 2018


BENETTI YACHTS

Abbiamo visitato il sito produttivo di Livorno. Una struttura all’avanguardia dove vengono costruiti i mega e i giga yachts del Gruppo Azimut|Benetti

WONDERFACTORY We visited the production plant in Livorno. A cutting-edge facility where the Azimut|Benetti Group builds its mega and giga yachts by Francesco Michienzi November-Novembre 2018

BARCHE 127


I

SHIPYARDS

Il nostro elicottero si sta avvicinando alla costa toscana e già a poche miglia si distingue perfettamente la sagoma dei moderni capannoni del cantiere navale di Benetti. Dopo poco più di un’ora di volo da Cannes la voce del pilota è perentoria “Siamo atterrati a Livorno, benvenuti”. Il primo impatto è di stupore vero. Quella strana sensazione che ti coglie di sorpresa e ti fa dire “ma davvero esistono cose di questo tipo?” Davanti al piccolo eliporto del cantiere si stagliano maestosi gli opifici industriali che ospitano anche tre

128 BARCHE

Novembre-November 2018

giga yacht di oltre cento metri prossimi al varo. Il primo dovrebbe scendere in acqua proprio mentre siamo in stampa, il secondo in primavera. Andando più vicino agli scafi in costruzione ti senti una piccola formica sovrastata da una vera e propria montagna di acciaio. Non un arido metallo, ma un gioiello di sofisticata tecnologia realizzato da menti illuminate e da mani sapienti che hanno sudato per centinaia di migliaia di ore. Gli ingegneri che ci accompagnano nella visita parlano della nave come se fosse una persona, una cosa viva dotata di un cuore e di un cervello. Li capisco benissimo. Del resto, guardando la nave alta più di un palazzo di 10 piani, si resta sbalorditi. Abbiamo la fortuna di visitare il primo cantiere al mondo di yacht sopra

i 24 metri con un portafoglio ordini di 77 pezzi che complessivamente misurano 2840 metri e una lunghezza media di 37 metri. Costruire una nave da diporto di queste dimensioni richiede una capacità tecnica, organizzativa e di solidità finanziaria che pochi altri cantieri sul pianeta terra posseggono. Tutte le discipline della conoscenza moderna trovano spazio in questo spaccato di mondo. Ingegneri, architetti, carpentieri, elettricisti, motoristi, tecnici del suono, esperti di domotica, arredatori, falegnami, stuccatori, verniciatori, informatici, specialisti di comunicazioni satellitari e molte altre figure professionali iper specializzate nel loro ambito. Tutte guidate nella costruzione da project manager motivati e orgogliosi di


BENETTI YACHTS

lavorare per una azienda che si appresta a tagliare il traguardo dei 150 anni di una storia iniziata nel 1873, quando Lorenzo Benetti, 1844-1914, acquistò il Cantiere Darsena Lucca a Viareggio varando oltre 30 bastimenti. In questo secolo e mezzo si è passati attraverso una rivoluzione industriale che ha cambiato radicalmente la vita del genere umano, migliorandone gli aspetti più importanti, ma soprattutto la quotidianità. Benetti ha attraversato questo tempo evolvendosi, mutando pelle, crescendo dalla sede storica di Viareggio con altre importanti strutture fino al moderno sito di Livorno. Nei circa 300 mila metri quadrati dei cantieri Benetti lavorano ogni giorno 2200 persone. Un piccolo esercito perfettamente coordinato.

Benetti progetta, costruisce e commercializza due linee di prodotto. “Class”, per yacht in materiale composito dai 29 ai 45 metri, che include le categorie Classic, Fast e Oasis. “Custom” che si divide in Mega per yacht fino agli 80 metri disponibili nelle versioni Full Custom e Custom Now, e Giga per yacht Full Custom superiori agli 80 metri. Benetti designs, builds and markets two product lines. “Class”, for composite yachts from 29 to 45 meters, which includes the Classic, Fast and Oasis range. “Custom” which is divided into Mega for yachts up to 80 meters available in the Full Custom and Custom Now versions, and Giga for Full Custom yachts with a length which exceeds 80 meters. November-Novembre 2018

BARCHE 129


SHIPYARDS

1873 ANNO DI FONDAZIONE

1873 FOUNDATION YEAR

1985

Paolo Vitelli, proprietario e presidente di Azimut, rileva “Fratelli Benetti” e lo rinomina “Cantiere Benetti”. //1985 Paolo Vitelli, owner and president of Azimut, acquired the Fratelli Benetti yard and he renamed it Cantiere Benetti.

2003 Azimut Benetti acquisisce il Cantiere Fratelli Orlando di Livorno //2003 Azimut Benetti acquired the Fratelli Orlando yard in Livorno

305 yachts costruiti in 145 anni

2.200 persone lavorano nei cantieri di Livorno

300.000 metri quadrati coplessivi

//305 yachts built over 145 years

e Viareggio ogni giorno //2200 people who work in the Livorno and Viareggio facilities every day

//300,000 total surface in sqm

PORTAFOGLIO ORDINI//Orders portfolio

77

Metri di lunghezza complessiva meters overall length

Progetti projects

2840

37 metri lunghezza media di ogni yachts//37 meters average length per yacht Sede di Livorno//Livorno facility

Sede di Viareggio//Viareggio facility

2

222.000 m2 area complessiva//222,000 m total surface

25.500 m 2 area complessiva//25,500 m 2 total surface

32.000 m2 coperti//32,000 m2 covered area

15.500 m2 coperti//15,500 m2 covered area

2400 ton Shiplift

650 ton travel lift

11 work stations 8 for mega yachts and 3 for giga yachts

16 work stations

11 Yachts attualmente in costruzione da 48 a 100 m+ //11 yachts are currently under construction from 48 up to 100 m+

29 Yachts attualmente in costruzione da 29 a 48 mm //29 yachts are currently under construction from 29 up to 48 m

5 Yachts varati da agosto 2018 //5 yachts have been launched since August 2018

14 Yachts varati da agosto 2018 //14 yachts have been launched since August 2018

45 Yachts costruiti a Livorno dalla sua apertura per una lunghezza totale di 3200 metri//45 yachts have been built in Livorno facility since its opening for a whole length of 3200 meters

2 Darsene//2 Basin

PRODUCT RANGE

Class

Superyacht in materiale composito da 29 a 45 m //composite material superyachts from 29 m to 45 m Oggi//Today: Delfino 95’ Mediterraneo 116’ Classic Supreme 132’ Fast 125’

130 BARCHE

Novembre-November 2018

Nuova produzione in arrivo: //new products coming: Oasis 110’ Oasis 135’ Diamond 145’

Custom

Superyacht in acciaio e alluminio da 45 metri. //steel and aluminium superyachts from 45 meters. Mega Full custom Superyachts from 45 to 80 meters Custom now Il progetto soddisfa la domanda degli armatori di yacht custom unita con un tempo di consegna ridotto. The project satisfies demand from owners for custom yachts combined with reduced delivery time. BNow 50m BNow 55m BNow 63m BNow 68m Giga Full custom Superyachts oltre gli 80 metri//superyachts over 80 meters in lenght.


BENETTI YACHTS

I 4 modelli BNow, yacht Custom progettati sempre in collaborazione con RWD, sono stati concepiti per offrire una moderna esperienza di vita a bordo grazie ad una connessione tra ambienti interni ed esterni. L’avanzata tecnologia costruttiva di Benetti assicura ridotti tempi di consegna. The four BNow models, Custom yachts as always designed in partnership with RWD, have been designed to offer a modern life experience onboard, thanks to a connection between interior and exterior areas. The cutting-edge building technology by Benetti ensures reduced delivery times.

Guardando il diagramma di Gantt, esposto nella bacheca alla base di ogni nave in costruzione, si comprende ancora meglio la complessità di questo lavoro dove ogni azione deve essere eseguita in un tempo definito per permettere agevolmente ogni fase successiva. Il diagramma è uno strumento di supporto alla gestione dei progetti, così chiamato in ricordo dell’ingegnere statunitense che si occupava di scienze sociali che lo ideò nel 1917, Henry Laurence Gantt. Quello che non è certamente cambiato in questi 150 di storia è lo spirito innovatore, la voglia di migliorare e di eccellere in un mondo complesso. I risultati parlano da soli, a Livorno in 15 anni sono stati realizzati 45 yacht per una lunghezza totale di 3200 metri, solo in questo sito produttivo ci sono attualmente in costruzione 11 navi da 48 a oltre 100 metri di lunghezza. Complessivamente le barche

Benetti che solcano le acque dei mari di tutto il pianeta sono oltre 300 per una lunghezza totale superiore ai 10 mila metri. In questo momento nelle tre sedi di Viareggio ci sono 29 navi in costruzione da 24 a 48 metri. As our helicopter approaches the Tuscan coast, the outline of the modern units of the Benetti shipyard already stand out perfectly. After a little more than one hour’s flight from Cannes, our pilot peremptorily announces: “We’ve landed in Livorno. Welcome”. Our first impression is one of sheer amazement. The strange sensation that takes you by surprise and makes you ask yourself “do things like this really exist?” Opposite the yard’s small heliport, stand the majestic industrial works that already house three giga yachts measuring over 100 metres and ready for launching. The first is due to take to the water as we go to press, the second in the spring.

Benetti MY Spectre. November-Novembre 2018

BARCHE 131


SHIPYARDS

Drawing nearer to the hulls under construction you feel like a little ant faced with a huge mountain of steel. Not an arid metal, but a gem of sophisticated technology developed by enlightened minds and expert hands, which have sweated over it for hundreds of thousands of hours. The engineers who accompany us on our visit talk about the ship as if it were a person, something living, with its own heart and mind. I understand them perfectly. What’s more, looking at a ship taller than a ten-storey building is a truly dumbfounding experience. We are lucky enough to be visiting the world’s first yard for yachts over 24 metres long, with an order book numbering seventy-seven pieces measuring a total of 2840 metres, with an average length of 37 metres. Building a yacht of these dimensions requires great technical and organisational skill, as well as a level of financial solidity that few other yards on Earth possess. There is room for all the disciplines of modern knowledge in this cross section of the world. Engineers, architects, carpenters, electricians, machinists, sound technicians, domotics experts, interior designers, woodworkers, plasterers, painters, computer technicians, satellite communication specialists and many more professional figures with an ultra-high level of specialisation in their field. All guided in the construction by motivated project managers, proud to work for a company that will soon be celebrating 150 years since its foundation in 1873, when Lorenzo Benetti (1844-1914) purchased the Cantiere Darsena Lucca in Viareggio and launched more than thirty ships. Over the last one and a half centuries we have experienced an industrial revolution that has changed our lives radically, improving the most important aspects, but primarily our day-today existence. Benetti has evolved over this period, changing its guise and growing from the historical headquarters in Viareggio to incorporate other important facilities, right up to the modern site in Livorno.

Benetti impiega personale altamente specializzato dislocato nelle due unità produttive di Livorno e nell’headquarter di Viareggio e può contare su uffici diretti a Fort Lauderdale, Dubai, Hong Kong e Londra. Benetti è parte del Gruppo Azimut|Benetti il più grande gruppo della nautica di lusso al mondo a capitale privato. Benetti employs highly specialized workers in the two production units of Livorno and in the headquarters of Viareggio and can count on direct offices in Fort Lauderdale, Dubai, Hong Kong and London. Benetti is part of the Azimut|Benetti Group, the largest privately owned group of luxury yachts in the world. 132 BARCHE

Novembre-November 2018


BENETTI YACHTS

Diamond 145’, l’ammiraglia della linea di prodotto Class, è uno yacht che rappresenta la sintesi più completa dei modelli dislocanti della categoria Classic. Diamond 145’, the flagship of the Class line, is a yacht, which represents the complete synthesis of the displacement models in the Classic range. November-Novembre 2018

BARCHE 133


SHIPYARDS

Oasis 135’ è uno yacht progettato da RWD, che reinterpreta in modo contemporaneo l’uso degli spazi interni ed esterni, proponendo all’armatore un rapporto decisamente informale con il mare.

134 BARCHE

Novembre-November 2018

Oasis 135’ is a yacht designed by RWD, which features both the interiors and the exteriors in a contemporary way, offering the owner a really informal approach with the sea.

Every day, 2200 people work in the Benetti sites, which cover around 300,000 square metres. A small and perfectly coordinated army. Looking at the Gantt chart, displayed on the board at the basis of every ship under construction, the complexity of this work becomes even clearer. Every operation has to take place at a certain time in order to facilitate each subsequent phase. The chart is a project management support tool, named after the US engineer who specialised in scientific management and developed it in 1917: Henry Laurence Gantt. Something that has certainly not changed over these 150 years of history is the firm’s innovative spirit and its desire to improve and excel in a complex world. The results speak for themselves. Over the course of fifteen years in Livorno, it has built forty-five yachts measuring a total of 3200 metres in length. Here at this site alone, it is currently building eleven boats between 48 and more than 100 metres long. A total of more than 300 Benetti vessels sail the seas of the world, with a cumulative length of more than 10,000 metres. There are currently twenty-nine yachts measuring between 24 and 48 metres long under construction at the three sites in Viareggio. n



Essere speciali

OWNERS AND THEIR BOATS

Being SPECIAL

Silvia e Massimo hanno pensato e realizzato insieme ad Azimut una nuova versione del Grande 30 Metri. Una barca destinata ad essere la prima di una serie speciale Silvia and Massimo have conceived and created a new version of the Grande 30 Metri with Azimut. A boat destined to be the first of a special series by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

136 BARCHE

Novembre-November 2018


Azimut Yachts Grande 30 Metri

S

Si chiama Silvia ed è stata appena consegnata ai suoi armatori Silvia e Massimo. È un Azimut un po’ diverso però rispetto allo standard di questa gamma, ha infatti una storia molto particolare. È il frutto delle personalizzazioni volute dai suoi proprietari ed è destinata a diventare la prima di una serie speciale, denominata Grand Tourer. «Prima avevamo una barca a vela, – ci dice Massimo – quando abbiamo preso la decisione di passare al motore ci siamo accorti di non avere per nulla le idee chiare su cosa scegliere. Poi Ugo Garassino (vice direttore di Azimut, ndr) ci ha consigliato questa barca che di lì a poco sarebbe stata leggermente aggiornata, per diventare il Grande 30. Io, come avvocato, collaboro col cantiere da molto tempo e ho una grande stima dell’opinione di Garassino, che è in Azimut da sempre.

Ho anche avuto modo, lavorando con loro, di capire che hanno la grande capacità di gestire bene e velocemente le problematiche. E le barche, come può affermare qualsiasi armatore, sono solitamente una grande fabbrica di problemi. Ecco anche perché abbiamo scelto un Azimut». Mi raccontate qual è stata la “visione” che ha portato alla realizzazione di Silvia, così com’è ora? «Ci è piaciuta come filosofia di base – ci racconta l’armatrice – ci hanno colpito, in particolare, la grande luminosità, le lunghe vetrate». «Quello che però abbiamo anche capito subito era che, per il nostro modo di navigare, avere quattro cabine per gli ospiti era ben poco utile – interviene Massimo – ecco allora l’dea di stravolgere il lay-out degli interni, arrivando a creare una cabina armatoriale strutturata su tre piani. Qualcosa di assolutamente unico su imbarcazioni di questa taglia».

Cosa intende quando parla del “nostro” modo di navigare? «Noi vogliamo passare lunghi periodi a bordo, il che non significa fare necessariamente lunghe navigazioni. Vogliamo viverci comodamente potendo coltivare i nostri hobby, per quattro mesi di fila. Una barca un po’ casa». In questa zona a prua, su tre livelli, pensata intorno a voi, i cambiamenti iniziano subito “al piano più alto”, dalla plancia... «Esatto, io vengo dal mondo dell’aeronautica – continua sempre Massimo – da lì ho portato alcune idee, a partire da un’impostazione un po’ meno tradizionale, più futuristica della postazione di comando. Ad esempio c’è una nuova poltrona disegnata da Besenzoni, non solo spettacolare, ma anche molto funzionale. Regolabile in tutte le direzioni, estremamente ergonomica e che rende possibile November-Novembre 2018

BARCHE 137


OWNERS AND THEIR BOATS

raggiungere in maniera molto comoda tutte le strumentazioni di bordo. Anche l’inclinazione della plancia è stata modificata. Tutte cose che rendono l’esperienza di condotta più avvincente». In effetti, a guardarla, questa zona è spettacolare, quasi astronautica, più che aeronautica. Non solo trasformazione in termini di decor, il lay-out voluto da Silvia e Massimo prevede anche un’inedita distribuzione dei volumi: proprio a lato della plancia parte la scala che ha una nuova conformazione e, scendendo al lower deck, continuano le “sorprese”. «Al ponte inferiore abbiamo previsto dei locali che ci permettano di rilassarci, di stare bene, di dedicarci alle nostre passioni». Scendiamo al ponte inferiore ed entriamo subito in un piccolo locale con luci basse e atmosfera molto accogliente. All’interno è posizionata una comoda chaise longue e da qui, con il tablet, si possono controllare tutte le funzioni di bordo compresa la rotta della barca. «Questo è il luogo dove mi piace venire a riposarmi, sono appartato, ma allo stesso tempo posso tenere sotto controllo la barca e vedere cosa accade fuori». Ma è solo l’inizio di questo mini appartamento delle meraviglie a prua di Silvia. Poco più avanti c’è un secondo locale che ospita una vasca con idromassaggio. «Ma non è un vero e proprio bagno – mi spiegano – qui è dove ci si può immergere nell’acqua, ascoltare musica, leggere un libro. Una piccola oasi di pace». Poco più in là, lungo la murata opposta, la zona dove la regina è Silvia. Un altro angolo appartato, un grande beauty desk vista mare e poco più indietro una sconfinata

138 BARCHE

Novembre-November 2018

cabina armadio, dedicata alla sua collezione di borse. L’allestimento di tutti gli interni è stato curato da Silvia: «È stato un lavoro molto interessante, portato avanti insieme agli architetti di Azimut. L’abbiamo molto “svuotata”, per avere più spazio per noi. Tra le versioni base ho optato per la più moderna, con tre tipi di grigi per i legni. All’ingresso ho scelto di mettere il parquet al posto della moquette, che invece è rimasta nelle camere da letto. Ci sono poi, in salone, le poltrone Frau il cui rosso viene richiamato in più inserti e poi in un grande pannello a muro. Abbiamo poi utilizzato pelle chiara e toni che richiamano il grigio, il beige, il color fango». Un lavoro che ha richiesto molto tempo? «In realtà non moltissimo, dal primo step è passato circa un anno. E devo dire che ho anche incontrato una bella collaborazione da parte del cantiere». «Una cosa che mi piace sottolineare – ci dice Massimo – è che, nonostante siano stati necessari interventi radicali, come ad esempio spostare gli oblò, gli architetti del cantiere si sono dimostrati entusiasti ed hanno espresso la voglia di fare qualcosa di nuovo». Silvia, la barca, è appena arrivata e quindi pensare al futuro è forse ancora prematuro. Ma dovendo ipotizzare un ulteriore passo in avanti? «Questa barca in realtà è solo il primo step di un percorso che ho in mente – ci racconta infine Massimo – Stiamo già lavorando sul futuro, il prossimo passaggio lo faremo tra tre anni. Ci orienteremo su una barca che garantisca il piacere di stare sul mare, vicino al mare, anche in navigazione.


Azimut Yachts Grande 30 Metri

Nel salone ci sono le poltrone Frau il cui rosso viene richiamato in piĂš inserti e in un grande pannello a muro. In the saloon there are the armchairs by Frau whose red is used in several inserts too and in a large wall panel.

November-Novembre 2018

BARCHE 139


OWNERS AND THEIR BOATS

«Su questa barca ho portato alcune idee, a partire da un’impostazione un po’ meno tradizionale, più futuristica della postazione di comando come la nuova poltrona disegnata da Besenzoni, non solo spettacolare, ma anche molto funzionale». «Some of my ideas have been achieved on this boat, starting from a slightly less traditional and more futuristic setting of the dashboard like the new armchair designed by Besenzoni, which is not only spectacular, but also very functional». Massimo

140 BARCHE

Novembre-November 2018

Quindi con una grande valorizzazione della zona di poppa. Basta stare al “terzo piano”. È invece bello stare, come con le barche a vela, a pochi centimetri dall’acqua e sarebbe bello farlo anche sugli yacht a motore, nel silenzio assoluto, con una propulsione ibrida, utilizzando pod elettrici alimentati da generatori che sono a centro barca, ben insonorizzati». Vi piace viaggiare, vi piace stare molto tempo a bordo. Adesso, per chi ha una visone come questa dell’andar per mare, vanno molto di moda explorer e navette. Come mai non siete andati in quella direzione? «Semplice – risponde tranquillo Massimo – perché sono brutte. In aeronautica si dice che ciò che è bello probabilmente volerà bene. E forse vale anche in mare». It is called Silvia, and it has just been delivered to its owners, Silvia and Massimo. It is an Azimut, but it is a bit different from the standard of this range, in fact, it has a very particular story. It is the result of the customizations chosen by its owners and it is destined to become the first of a special

series, called Grand Tourer. «We used to have a sail boat, – Massimo tells us – when we made the decision to move on to engine-driven vessels, we noticed that we didn’t at all know what to choose. Then Ugo Garassino (Vice General Manager at Azimut, ed.) suggested this boat to us, which was about to be slightly updated to become the Grande 30. As a lawyer, I have been collaborating with the shipyard for a long time and truly value Garassino’s opinion, since he has been in Azimut forever. In my work with them, I have also had a chance to witness their great ability in managing any problems quickly and skilfully. And boats, as any owner can tell you, are usually a factory of problems and complications. This is also why we chose an Azimut». Can you tell me what “vision” led to the creation of Silvia, as it is now? «We liked its basic philosophy – Silvia tells us – in particular, we were impressed by its immense brightness, the big and long windows». «However, we also immediately realized that to us, considering the way we navigate, having four cabins for guests was not very useful – adds Massimo – so that’s how we got the idea of entirely revolutionising the layout of the interiors and creating an owner’s cabin on three different floors. Something absolutely unique on vessels of this size». What do you mean when you say “the way we navigate”? «We want to spend long periods of time on board, which doesn’t necessarily mean navigating long stretches. We want to live comfortably on board and cultivate our hobbies, four months in a row. So we need a boat which is a bit of a home». In this bow area which extends over three floors and was conceived for your specific needs, the changes start right “on the top floor”, from the dashboard...


Azimut Yachts Grande 30 Metri

November-Novembre 2018

BARCHE 141


OWNERS AND THEIR BOATS

«Exactly, I come from the world of aeronautics – Massimo continues – and I brought in some ideas from there, starting from a somewhat less traditional and more futuristic set-up of the steering station. For instance, there is a new seat designed by Besenzoni, which is not only spectacular, but also very functional. It can be adjusted in all directions and is extremely ergonomic, which allows you to easily and comfortably reach all the on-board equipment. We even changed the inclination of the dashboard. All these things make the navigation experience more compelling». In fact, when you look at it, this area is absolutely spectacular, almost astronautical more than aeronautical. The transformations concern more than just the décor, since the lay-out chosen by Silvia and Massimo also includes an entirely original distribution in volumes: right next to the dashboard is the staircase, which has been redesigned in a new shape, and, as you go down to the lower deck, the “surprises” just keep coming. «On the lower deck we have designed rooms for relaxation, where we can kick back, be comfortable, and dedicate ourselves to our passions». We go down to the lower deck and immediately access a small room with dimmed lights and a very welcoming

atmosphere. It hosts a comfortable chaise longue where you can lie down and check all the on-board functions, including the course of the boat, from your tablet. «This is the place where I like to come and rest, it is isolated, but at the same time I can keep the boat under control and see what is going on outside». But this is only the beginning of this mini apartment of wonders on the bow of Silvia. Just a few steps further ahead, there is a second room featuring a whirlpool bathtub. «But it is not an actual bathroom – they explain – this is a place where you can plunge into the water, listen to music, read a book. It is a small oasis of peace». The next room, on the opposite wall, is the area where Silvia is queen. Another isolated corner, a great beauty desk with a view over the sea, and slightly further back, an endless walk-in closet, for her handbag collection. All the interiors were designed by Silvia: «It was a very interesting experience for me, which I worked on together with Azimut’s architects. We “emptied” it out quite a bit, to get more space for us. Among the basic versions, I chose the most modern one, with three types of grey for the woods. In the entrance, I chose parquet instead of carpeted floors, while I kept carpeted floors in the bedrooms. The living room is furnished

with Frau armchairs with their characteristic red colour, which I chose to repeat in several inserts, and then in a large wall panel. We chose to use light colour leather and tones that echo the grey, beige, and mud colour». A project that took a long time, I imagine? «Well, not that long, actually – it has been about a year from the first step. And I have to say that I also found the shipyard to be highly cooperative all through the process». «One thing I like to stress – Massimo tells us – is that, although we did need to make some radical changes, such as moving the portholes, for instance, the shipyard’s architects were always enthusiastic and shared our desire to do something new». Silvia, the boat, has just been delivered, so thinking about the future might be premature at this stage. But if you were to imagine one further step ahead, what would it be? «This boat is really only the first step of a longer process I have in mind – Massimo finally tells us – We are already working on the future; we will take the next step three years from now. The aim is a boat that can guarantee the pleasure of being at sea, close to the sea, even when you navigate. So we will greatly enhance and exploit the stern area. No more being on the “third floor”. It would be much greater to be just a few centimetres above water – like on a sail boat. It would be great to do that also on an motor yacht, in absolute silence, with a hybrid propulsion, using electrical pods powered by soundproof generators placed in the centre of the boat». You like to travel, you like to spend a lot of time on board. Today, those who share your vision of traveling on the sea usually choose explorers or navettas. Why didn’t you choose to go in that direction? «Well, that’s simple – answers Massimo in a calm voice – because they are ugly. In aeronautics we say that whatever is beautiful will probably fly well. And maybe that is true for the sea as well». n

In sala macchine ci sono due motori MTU 16V2000 M96 di 1790 kW ciascuno che consentono di raggiungere una velocità massima di 29 nodi ed una velocità di crociera di 22 nodi. In the engine room there are two MTU 16V2000 M96 engines, developing an outlet mechanical power of 1790 kW each, which allow the boat to reach a maximum speed of 29 knots and a cruising speed of 22 knots.

142 BARCHE

Novembre-November 2018



COMPANIES

Acqua azzurra, acqua chiara Azure Water, CLEAR WATER…

144 BARCHE

Novembre-November 2018


,

TECNICOMAR

I dissalatori servono anche per avere barche più performanti e confortevoli. Non sono più necessari, infatti, enormi serbatoi di acqua dolce. Sarà per questo che ormai quasi tutte le sale macchine ne contengono uno One of the benefits of desalination devices is a boat that performs better and is more comfortable. They do away with the need for enormous tanks of fresh water. Which is why nearly all engine rooms now have one by Niccolò Volpati

Sirena 64 photo by Jeff Brown. November-Novembre 2018

BARCHE 145


A COMPANIES

A cosa serve un dissalatore? La sala macchine è già affollata, per quale motivo aggiungere un altro impianto? In prima battuta viene da rispondere che l’acqua (dolce) è qualcosa di cui non si può fare a meno. Il comfort in navigazione si misura anche con la quantità di acqua a disposizione. Provate a immaginare di fare una crociera con l’acqua razionata. Vi piacerebbe? Ma non è solo questo. Gli yacht si evolvono e la filosofia, quasi sempre, è quella di avere imbarcazioni sempre più leggere, con motori più efficienti ed ecologici. Ecco perché il dissalatore ha ancor più ragione di trovare il suo posto in sala macchine. Un impianto del genere consente di ridurre gli ingombri dei serbatoi dell’acqua e anche il peso che un carico di acqua dolce comporta. Tecnicomar vanta quasi quarant’anni di esperienza nel settore. Realizza dissalatori di tutti i tipi e dimensioni. Non solo per la nautica da diporto, ma anche per uso civile e quindi impianti a terra, e perfino per le piattaforme offshore. Le dimensioni dell’impianto e la quantità di acqua da desalinizzare non sono un problema. A catalogo ci sono modelli più compatti, ideali per barche a vela e a motore di piccole o medie dimensioni a partire dai dieci metri di lunghezza oppure impianti progettati per soddisfare le esigenze dei super e dei giga yacht. Tutti a osmosi inversa, tutti molto custom. «C’è un prodotto standard, ma siamo

in grado di progettare e costruire impianti di ogni tipo – racconta Giuseppe Mezzapelle, titolare di Tecnicomar. – Basti pensare che tra i nostri clienti ci sono Fincantieri o Saipem. Realizzare un dissalatore per loro significa partire dalle specifiche che sono contenute in un bando di gara e iniziare a progettare l’impianto che rispetta quelle caratteristiche. Qualcosa di simile, anche se più in piccolo, lo facciamo per i mega yacht». Materiali resistenti e cablaggi sovradimensionati, garantiscono una lunga durata nel tempo a queste macchine. Oltre a limitare il più possibile gli ingombri, l’azienda si è concentrata nella riduzione dei pesi. Per questo hanno puntato su materiali come l’alluminio e la fibra di carbonio. I dissalatori Tecnicomar si sono evoluti non solo per la tipologia di materiali, ma hanno beneficiato anche dell’elettronica. Grazie alla centralina possono essere messi in rete con altri impianti di bordo, comunicare con gli strumenti di monitoraggio e i display della plancia, ma possono anche essere controllati da remoto. Questa caratteristica consente una verifica sul perfetto funzionamento anche a chi si trova dall’altra parte del mondo e a questo si aggiunge un’assistenza puntuale e capillare. Per il service, Tecnicomar ha selezionato una serie di aziende che coprono tutte le latitudini e che periodicamente partecipano a corsi di aggiornamento e formazione. Infine, oltre ai dissalatori, il catalogo dei prodotti per la

Come funziona un dissalatore? How does a desalination device work? È un circuito che preleva acqua di mare, la fa circolare attraverso filtri, pompe e membrana e poi si sdoppia per scartare l’acqua salata e conservare quella dolce. Il primo elemento è una presa a mare che ha il compito di far entrare l’acqua di mare nel circuito del dissalatore. A questo punto l’acqua passa attraverso alcuni filtri che servono per eliminare eventuali impurità. La circolazione dell’acqua è garantita da una prima pompa, mentre la seconda pompa ad alta pressione convoglia l’acqua di mare “purificata” verso la membrana semipermeabile. Con la membrana avviene il processo di osmosi inversa che permette, in sostanza, di dividere l’acqua salata da quella dolce. La prima viene scartata e ributtata a mare, mentre la seconda finisce nel serbatoio dell’acqua dolce della barca. 146 BARCHE

Novembre-November 2018

It is a circuit that takes sea water, makes it circulate using filters, pumps and a membrane and then splits it to discard the salt water and keep the fresh water. The first element is an input from the sea that brings the sea water into the desalination circuit. At this point the water goes through a set of filters used to eliminate any impurities. The water circulation is ensured by a first pump, while the second, high-pressure, pump pushes the “purified” sea water towards the semi-permeable membrane. The reverse osmosis process begins with the membrane which essentially means the salt water can be divided from the fresh water. The former is put back in to the sea, while the latter ends up in the boat’s fresh water tank.


TECNICOMAR

Overmarine Mangusta Oceano 42 photo by Maurizio Paradisi.

November-Novembre 2018

BARCHE 147


COMPANIES

nautica comprende ECOmar, un impianto automatico per il trattamento delle acque nere e grigie. Il vantaggio di ECOmar è che, una volta trattate, le acque sono conformi agli standard internazionali ed è quindi possibile scaricarle direttamente in mare, senza accumulo di residui solidi.

Che cos’è l’osmosi What is reverse inversa? osmosis? È la tecnica più evoluta per la filtrazione dell’acqua. Si usa per desalinizzare, ma anche per purificare l’acqua. Si ottiene applicando all’acqua di mare una pressione maggiore rispetto alla pressione osmotica. La pressione osmotica, in pratica, è quella che permette alle molecole di acqua e sale di rimanere attaccate. Per realizzare l’osmosi inversa, oltre alla pressione serve una membrana semipermeabile. La membrana ha il compito di trattenere le molecole dell’acqua cariche di sale e di lasciar passare quelle prive di salino.

It is the most advanced water filtration method. It is used for desalination, and also to purify water. It is done by subjecting sea water to a greater pressure than the osmotic pressure. Osmotic pressure is essentially the one that allows water and salt molecules to stay attached. A semi-permeable membrane is needed as well as pressure to carry out reverse osmosis. The membrane’s job is to hold back the water molecules carrying the salt, and to let those without salt pass through.

What does a desalination plant do? Engine rooms are packed as they are, so why add yet another piece of equipment? The first thing to say is that (fresh) water is a commodity we cannot do without. The level of comfort you enjoy when sailing is also a function of how much water you have. Try to imagine doing a cruise with water rationing. Would you like to do that? But it isn’t just that. Yachts evolve and the approach is nearly always to have lighter and lighter boats, with more efficient and ecological engines. That’s why it makes sense to fit a desalination in the engine room. Equipment of this sort means you can reduce the amount of space taken by water tanks, and also the weight that a load of fresh water represents. Tecnicomar boasts nearly forty years’ experience in the sector. It makes desalination devices of all kinds and sizes. Not just for sports yachting, but also for normal use and land-based devices, and even for offshore platforms. The size of the device and the amount of water to be desalinated aren’t a problem. You can choose smaller models, which are perfect for small and medium-sized sailing and motor boats, starting from ten metres’ length. Or there are systems designed to meet the needs of super and giga yachts. All of them use a reverse osmosis process, and they are all very much custom-built. «There is a standard product, but we are able to design and build all kinds of devices»,

Baglietto MV19 photo by Maurizio Paradisi.

148 BARCHE

Novembre-November 2018



COMPANIES

Dominator Ilumen 28 photo by Jeff Brown.

Tecnicomar è stata fondata nel 1978 da Francesco De Vita. L’obbiettivo, sin dall’inizio, fu quello di progettare e realizzare dissalatori ad osmosi inversa per applicazioni nautiche, industriali e domestiche. La sede è a Marsala in Provincia di Trapani e la filiale principale è a Viareggio. Quattro anni fa è iniziata la costruzione di un nuovo stabilimento di 3.000 mq interamente dedicato alla realizzazione di impianti custom. Dallo scorso anno Laura De Vita insieme al marito Giuseppe Mezzapelle gestisce e dirige Tecnicomar.

150 BARCHE

Novembre-November 2018

Tecnicomar was founded in 1978 by Francesco De Vita. The aim from the start was to design and build reverse osmosis desalination devices for nautical, industrial and household applications. The headquarters is at Marsala in the province of Trapani, and the main subsidiary location is in Viareggio. Four years ago work was begun on building a new 3,000 square metre facility which is completely used for making customised devices. Laura De Vita, together with her husband Giuseppe Mezzapelle have managed and led Tecnicomar since last year.

says Giuseppe Mezzapelle, the owner of Tecnicomar. «You just have to think that Fincantieri or Saipem are our clients. Making a desalination plant for them means starting from specifics that are contained in a call for tenders and start to design the system that meets those characteristics. We do something similar, albeit on a smaller scale, for mega yachts». Resistant materials and oversized cabling ensure that these machines are long lasting. As well as limiting bulk as much as possible, the company has concentrated on reducing weight. That is why they have focussed on materials like aluminium and carbon fibre. Tecnicomar desalination plants have evolved not just because of the kind of material used, but have also benefited from electronics. Thanks to the control unit they can be connected with the

other devices on board, and communicate with the monitoring and display tools on the dashboard, as well as being controlled remotely. That is a feature, which means you can check that things are working properly even if you are on the other side of the world, and adding to that is quick and extensive assistance. Tecnicomar has selected various companies for this service, so as to cover all latitudes, and they periodically take part in updating and training courses. Finally, as well as desalination devices, the product range includes ECOmar, an automatic device for treating sewage and greywater. The advantage of ECOmar is that, once the water has been treated, it meets international standards and so you can discharge it directly into the sea, without accumulating solid residues. n



COMPANIES

152 BARCHE

Novembre-November 2018


Make it EASY!

GALLINEA

Innovare non solo per stare al passo con i tempi, ma anche per rendere la vita più facile a chi costruisce una barca. E i benefici si riflettono anche ad armatori e comandanti Innovation not just to keep up with the passing of time, but also to make life easier for people who build boats. And the benefits are also felt by owners and skippers by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

T

«Tutto merito di mio papà, una persona molto creativa, racconta Andrea Gallinea, ancora oggi ci tiene sotto controllo». Gallinea, infatti, è come una trattoria sulla Via Emilia: a conduzione famigliare. Oltre al papà fondatore ci sono i figli, Andrea e Manuela. Il primo è responsabile tecnico e commerciale, mentre la seconda si occupa dell’amministrazione. «Da piccolo – prosegue Andrea – abitavo a Paratico, sul Lago d’Iseo, e dalle finestre di casa vedevo i cantieri Riva. Quella è stata la mia fonte d’ispirazione. L’idea di poter fornire un cantiere così prestigioso è stata la scintilla che ci ha spinto». Facciamo un passo indietro, perché la storia di questa azienda è lunga, inizia nel 1959 e solo conoscendola si può comprendere come sia arrivata al successo di questi anni. «Papà faceva l’elettrauto e si è sempre chiesto se quello che si usava per le auto potesse andare bene anche per le barche, spiega Andrea Gallinea. Non sono i cantieri che l’hanno cercato, ma è lui che si è proposto». Quando si dice che la nautica da diporto trae ispirazione dall’automotive... E così, alla fine degli anni ’50, all’officina

da elettrauto si aggiunge l’attività per i cantieri nautici. Cablaggi, relè, fari e tromba. L’impianto elettrico nudo e crudo, insomma, ma verso la metà degli anni ’80, Gallinea comincia a realizzare centraline idrauliche per le passerelle. Dopo poco tempo realizza il suo primo impianto tergicristallo. «Il primo progetto per un braccio tergicristallo fu vistato da Norberto Ferretti che dava il suo assenso per l’acquisto. Per me fu una soddisfazione enorme», ricorda Andrea Gallinea. In poco tempo le richieste aumentarono e al Gruppo Ferretti si aggiunse Azimut e molti altri grandi cantieri. Andrea ci spiega così il segreto di questo successo: «Mi piace andare nei cantieri, salire a bordo delle barche in costruzione e parlare con gli uffici tecnici. Un buon prodotto deve essere anche facile da montare. Se vuoi diventare un fornitore apprezzato dall’ufficio tecnico, devi realizzare un oggetto capace di semplificare la vita a chi sta costruendo una barca. Non un problema in più, ma, al contrario, uno in meno». L’esempio più esemplificativo sono stati i blower. «Prima che iniziassimo la nostra produzione i cantieri si dovevano adoperare per adattare la ventola al condotto che si trovava in sala macchine. A noi è venuta una semplice idea, ovvero quella di fornire un blower pre-assemblato con un adattatore che fosse facile e veloce da montare». Ed è così anche per gli alza monitor, altro prodotto Gallinea molto richiesto, tanto che ultimamente hanno creato la iBoat automation per la produzione e sviluppo di tutte le movimentazioni. La semplificazione, in questo caso, deriva dal fatto che il cantiere fornisce le specifiche del mobiletto e Gallinea inserisce all’interno l’alza monitor. Sono in grado di movimentare qualsiasi tipo November-Novembre 2018

BARCHE 153


COMPANIES

di display, l’ultimo che hanno realizzato è addirittura per un 85 pollici e, compresa la lastra di marmo di copertura, si arriva a oggetti che pesano 130 kg. La gamma prevede qualsiasi tipo di movimentazione: alto/basso, sinistra/destra e rotazione. Ci sono anche alza monitor per esterni e stagni, ideali per chi intende montare la TV sul fly o in pozzetto. Il segreto è quindi farsi apprezzare dagli uffici tecnici e per ottenere questo risultato serve un alto livello di customizzazione, senza tralasciare l’ingegnerizzazione. «Nei tergicristalli, per esempio, il 70% è prodotto di serie e il restante 30% dell’oggetto è la parte custom». Un prodotto custom si riesce ad adattare alle esigenze di un cantiere o di un designer, ma se fosse solo su misura avrebbe un costo elevato. Serve la parte di produzione in serie per riuscire a fornire un prodotto concorrenziale anche dal punto di vista del prezzo. L’equilibrio tra questi due fattori è dunque fondamentale per soddisfare un cantiere e l’apprezzamento arriva dall’ufficio tecnico e da quello commerciale, solitamente attento ad evitare che i costi delle forniture salgano troppo. Ma il successo di Gallinea si spiega anche con due altre caratteristiche: qualità delle componenti e innovazione. Continua Andrea Gallinea: «Tutto quello che facciamo è rigorosamente Made in Italy.

154 BARCHE

Novembre-November 2018

Acciaio, carpenteria, motori elettrici, centraline elettroniche. Tutto, ma proprio tutto, è prodotto in Italia. Progettiamo all’interno dell’azienda, poi esternalizziamo la produzione dei componenti a fornitori selezionati e, infine, tutto rientra in sede per l’assemblaggio e il collaudo finale». Anche l’innovazione segue la filosofia della risoluzione dei problemi. Le nuove centraline degli impianti tergicristallo, per esempio, non sono solo capaci di comunicare con l’elettronica di bordo, ma c’è dell’altro. Le centraline permettono anche di effettuare una diagnostica da remoto. Le barche, soprattutto i mega yacht, sono ovunque nel mondo e quindi non è facile garantire un’assistenza capillare a tutte le latitudini. Con queste nuove centraline l’azienda, l’armatore e il comandante sanno subito se c’è qualcosa che non funziona nell’impianto e quindi quale pezzo di ricambio inviare al cantiere che si occupa dell’assistenza o direttamente a bordo, se la barca è in navigazione in giro per il mondo. Questa logica di autodiagnosi è presente anche per le centraline che gestiscono le movimentazioni dei lift. «Everything can be attributed to my father, who is a very creative person», says Andrea Gallinea, «even now he keeps an eye on us». Gallinea is like a trattoria restaurant on the Via Emilia: it’s a family business.


GALLINEA

Nel 2008 l’azienda raggiunse l’apice perché realizzò in un solo anno ben 4.500 impianti tergicristallo che equivalgono alla fornitura di 2250 barche.

ANNO DI FONDAZIONE 1959

In 2008, the company reached its zenith because it made a full 4,500 wiper devices in just one year, which was the equivalent of supplying 2,250 boats.

FOUNDED IN 1959

1985

1987

2005

Realizzata la prima centralina per passerelle //Made the first control unit for gangways

Realizzato il primo tergicristallo per Ferretti Yachts //Made the first windscreen wiper for Ferretti Yachts

Vince per la prima volta il premio Dame al Mets di Amsterdam //Won the Dame prize at the Amsterdam METS for the first time

2008

Gallinea ha realizzato 4.500 impianti tergicristallo in un solo anno //Made 4,500 wiper devices in just a year

2016

Realizzato il primo braccio in carbonio per tergicristalli. //Made the first wiper arm in carbon fibre

2.250 imbarcazioni servite in un anno solo//boats fitted in just one year 85 pollici la misura del monitor più grande con movimento realizzato su misura del peso di 130 kg

dati dalla lastra di copertura in marmo//the largest monitor measures 85 inches and the movement is customised to hold a 130 kg weight created by the slab of marble surround

November-Novembre 2018

BARCHE 155


COMPANIES

Ego 4.0 L’ultima novità di Gallinea verrà presentata tra pochi giorni al Mets di Amsterdam. Si tratta dell’evoluzione del nostro braccio in carbonio attuale. Con questo nuovo modello, Ego 4.0, abbiamo ulteriormente migliorato la qualità del prodotto riducendo il peso, ma contemporaneamente migliorando le caratteristiche meccaniche. Sarà disponibile nelle misure da 1000mm a 1600mm. www.gallinea.it

156 BARCHE

Novembre-November 2018

The latest novelty by Gallinea will be presented in a few days at Mets in Amsterdam. It’s the evolution of our current windscreen wiper-arm made of carbon. Thanks to this new model, the Ego 4.0, we have further improved the quality of the product, reducing its weight, but at the same time improving the mechanical characteristics. It will be available in sizes from 1000 mm to 1600mm.

As well as the father who founded the business, there are his children, Andrea and Manuela. Andrea runs the technical side of the business, while Manuela deals with administration. «When I was young – Andrea continues – I lived in Paratico, on LakeIseo, and from the window I could see the Riva yards. That was my inspiration. The idea of being able to supply a yard as prestigious as that was the spark that inspired us». Let’s take a step back, because the story of this company is long and began in 1959, and only by knowing something about it can you understand how it has arrived at the success it has now. «My father was working as an auto electrician and he had always asked himself if what was used on cars could also work with boats», explains Andrea Gallinea. «It wasn’t the boatbuilders to come to him, but him that went to them». When people say that the sports yachting world gets its inspiration from cars... And so, at the end of the 1950s, work for the boatyards was added to the auto electrician workshop. Wirings, relays, headlights and horns. So straightforward electrical systems, but around the mid-1980s, Gallinea started to make hydraulic control units for gangways. Not long afterwards the firm made its first windscreen wiper. «The first project for a wiper arm was looked over by Norberto Ferretti, who gave his agreement for the purchase to be made. That gave me huge satisfaction», recalls Andrea Gallinea. It didn’t take long for orders to increase and Azimut and many other yards joined the Ferretti group as clients. Andrea explained the secret of his success to us: «I like to go to the boatyards, go on board some boats that are under construction and talk with the technical managers. A good product has to be easy to install. If you want to become a supplier that the technical offices like, you have to make something that can make the life of people who are building a boat easier. That isn’t an additional problem, but the opposite, it’s one less». The example that explains it best is blowers. «Before we began with our output, the shipyards had to work to adapt the fan to the duct that existed in the engine room. We got the simple idea to provide a pre-assembled blower with an adapter, which was quick and easy to install». That is how it is for the monitor stands as well, another best-seller of the Gallinea range, in fact recently they have created the iBoat automation for the building and development of all types of movements. The simplification, in this case, lies in the fact that the boatbuilder supplies the specifications of the furniture, and Gallinea incorporate the monitor stand within it. They can move any kind of display: the latest they have made is for a full 85-inch screen, and including the sheet of marble surround, the displays can weigh up to 130 kg. The range allows for movement in all directions: high/low, left/right and rotation. There are even weatherproof monitor stands for outside, which are perfect for people who want to install a television on the fly-deck or in the cockpit. The secret is to appeal to the technical offices and to do this you need a high level of customisation, without forgetting the engineering.



COMPANIES

«With windscreen wipers, for example, 70% is mass-produced, and the remaining 30% of the item is the part that can be customised». A customised product adapts to the needs of a yard or a designer, but if it were entirely custom-built then it would really cost a lot. You need the mass-produced part so as to be able to provide a product that is also competitive in terms of price. The balance between these two factors is thus fundamental to satisfy a boat builder and the appreciation comes from the technical office and also the sales office, which is normally concerned to ensure that supply costs don’t rise too much. But Gallinea’s success can also be explained by two other factors: the quality of the components and innovation. Andrea Gallinea continues: «Everything that we do is rigorously Italian made. Steel, carpentry, electric motors, electronic controller. Everything, really everything, is made in Italy. We design in house, then we outsource the production of the components to selected suppliers and finally everything comes back to us to be checked and assembled». Innovation at the company also follows a problem-solving approach. The new control units for the wipers, for example, aren’t just able to communicate with the on-board electronics, but there’s more. The control units mean you can also carry out a remote diagnosis. Boats, especially mega yachts, can be anywhere in the world and so it isn’t easy to provide comprehensive assistance at all latitudes. With these new control units, the company, the owner and the captain immediately know if there is something in the equipment that isn’t working and so which spare part to send to the yard that handles assistance, or directly on-board, if the boat is sailing around the world. This self-controlling system is fitted even in the controllers used for the lift movements. n

Un prodotto custom si riesce ad adattare alle esigenze di un cantiere o di un designer, ma se fosse solo su misura avrebbe un costo elevato. Serve la parte di produzione in serie per riuscire a fornire un prodotto concorrenziale anche per il suo prezzo. A customised product adapts to the needs of a yard or a designer, but if it were entirely custom-built then it would really cost a lot. You need the massproduced part so as to be able to provide a product that is also competitive in terms of price.

158 BARCHE

Novembre-November 2018



Bella e razionale TRIALS AND TESTS

Beautiful and FUNCTIONAL Abbiamo provato il nuovo Austin Parker 44 Sedan disegnato da Fulvio De Simoni. Con due Volvo Penta Ips 500 ha una velocitĂ massima di 34 nodi We tried out the new Austin Parker 44 Sedan, designed by Fulvio De Simoni, and equipped with two Volvo Penta IPS500s for a top speed of 34 knots by Angelo Colombo photo by Maurizio Baldi and Martino Motti

160 BARCHE

Novembre-November 2018


AUSTIN PARKER 44 SEDAN

13.46m

November-Novembre 2018

BARCHE 161


TRIALS AND TESTS

Il cantiere con sede a Pisa ha recentemente inserito nella sua gamma questo 44’, portando a sette il numero dei modelli proposti da 36 a 72 piedi. Si tratta in ogni caso di barche molto curate negli aspetti funzionali ed estetici. Questo significa barche capaci di garantire comfort e sicurezza, a fronte di un design classico destinato a non perdere il suo appeal nel tempo unito a elementi originali e attuali. Eravamo molto curiosi di toccare con mano il nuovo 44’ e di fare anche due chiacchiere con il suo armatore, che ci ha accompagnato nella nostra uscita raccontando, con motivato orgoglio, le ragioni della sua scelta. «Io e mia moglie andiamo per mare da tanti anni, prima a vela e poi a motore con una barca americana della quale siamo stati molto soddisfatti, ma la famiglia che cresce grazie ai nipoti l’ha resa troppo

I

162 BARCHE

Novembre-November 2018

piccola e questo ci ha spinti a guardare a qualcosa di più comodo. Un amico con il quale avevamo già acquistato la precedente imbarcazione, ci ha suggerito di prendere in considerazione l’Austin Parker 44’ e, sebbene mia moglie fosse particolarmente affezionata alla precedente barca, quando l’ha vista non ci ha messo molto ad accettare l’idea di cambiarla. Qui abbiamo più spazio per la notte, ma anche più spazio da vivere durante le giornate in mare, i nipoti possono giocare in sicurezza e tutti possiamo avere il nostro giusto spazio. Sia io sia mia moglie siamo rimasti affascinati dalla grande cura estetica che questa barca sfoggia. L’unico aspetto che mi impensieriva un po’ era la manutenzione dei legni in coperta, ma poi le rassicurazioni del cantiere sui trattamenti moderni mi hanno rassicurato. Oggi, dopo aver fatto piccole crociere tra le isole toscane e aver dormito a bordo qualche notte, posso dire

che sono pienamente soddisfatto tanto dalle prestazioni anche con mare formato, quanto dai consumi e dal comfort». La nostra prova ha confermato le impressioni raccontate dal nostro armatore e possiamo affermare che si tratta di un 44 piedi molto curato dove materiali di pregio e lavorazioni raffinate sono percepibili tanto all’esterno quanto all’interno. Inoltre, la combinazione con la motorizzazione Volvo Penta Ips 500 e l’elettronica Garmin per la gestione e il monitoraggio delle macchine e dei sistemi e sensori di bordo, rende la vita dell’armatore davvero facile e sicura nella gestione del mezzo. All’esterno la coperta offre tanto spazio per il relax sempre ben protetto da una battagliola ben dimensionata e sicura grazie a tientibene in legno e acciaio. I camminamenti sono ben dimensionati. Il pozzetto è molto razionale e vi si accede da poppa mediante uno sportellino in acciaio


AUSTIN PARKER 44 SEDAN

Bella, comoda e all’occorrenza veloce. Indubbiamente soddisfa l’occhio tanto all’esterno quanto all’interno, ma anche il gusto di pilotarla. Facile, sicura e sempre all’altezza della situazione tanto in mare aperto quanto in rada.

dalla plancetta sulla dritta, mentre sulla sinistra troviamo un divano a U con tavolo centrale per otto persone. Verso prua, all’interno troviamo la cucina sulla sinistra che, grazie a una finestratura apribile, si affaccia direttamente sulla zona pranzo all’aperto, permettendo anche a chi è impegnato ai fornelli di condividere la vita di bordo. Sulla dritta è collocato un mobile che contiene il televisore a scomparsa e lo stereo, poi un divanetto a due posti e la stazione di governo, ergonomicamente realizzata in modo corretto tanto che in navigazione la visibilità è sempre totale sull’orizzonte. Sulla sinistra invece, è presente la dinette con divano a C e tavolo centrale. Tra dinette e plancia si trova l’accesso al sottocoperta dove due ampie cabine con due bagni di grandi dimensioni completi di doccia separata, assicurano il giusto comfort a quattro persone anche per crociere prolungate.

Beautiful, comfortable, and fast if necessary. Undoubtedly, it satisfies the eye both inside and out, but also makes for a great ride. Easy, safe and always up to conditions both ashore and close to port.

La nostra prova Siamo usciti nel Golfo di Follonica con un vento teso da NW e un’onda corta e ripida di circa 0,75-1,0 m, di quelle che danno fastidio a tanti scafi da diporto. Partendo dall’assunto che ogni barca è figlia di un compromesso progettuale, perché lo ripetiamo ancora, il progetto perfetto non esiste se non nella misura in cui questo si adatta alle condizioni tipiche di utilizzo, in questo caso Austin Parker ha svolto un egregio lavoro per garantire un equilibrio tra prestazioni, comfort e tenuta di mare. Abbiamo scoperto un mezzo facile da manovrare tanto in acque ristrette quanto in velocità, capace di passare in modo sempre morbido e senza mai scomporsi sull’onda, con consumi sempre contenuti in relazione a dimensioni dell’insieme, pesi e velocità. Una barca molto equilibrata e in grado di navigare sempre in condizioni di assetto ottimali, grazie anche al sistema Trim-Assist con intruder.

Ottima la visibilità dalla plancia a tutte le andature e sull’intero orizzonte, confortevole la posizione di governo sia in piedi sia seduti, completa la strumentazione che è anche facile e chiara da utilizzare. Una barca molto bella e razionale, nella quale Fulvio De Simoni ha ricercato il giusto equilibrio tra forma e funzione, riuscendo a tenere la prima nel contesto dello stile classico e la seconda in quello dei progetti d’avanguardia. Ci è piaciuta molto sia per la vivibilità sia per le prestazioni e soprattutto i consumi in crociera, perché poter navigare a quasi 34 nodi, se si ha fretta, o a poco più di 16 in condizioni di comfort molto elevato e con un consumo di 69 l/h totali è sicuramente un bel risultato per un 14 metri. The Pisa-based yard has recently added this new 44’ to its range, bringing its number of models, from 36 to 72 feet, to seven in total. These highly attractive and practical November-Novembre 2018

BARCHE 163


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CANTIERI NAVALI AUSTIN PARKER S.R.L. Via Darsena I-56121 PISA Tel +39 050 988011 Fax +39 050 6390321 info@austinparker.it www.austinparker.it PROGETTO Austin Parker (interni) • Fulvio De Simoni (esterni - architettura navale) SCAFO Lunghezza ft 13,46m • Larghezza massima 4,21m • Immersione 1,18m • Dislocamento vuoto 13700 kg • dislocamento pieno carico 16500 kg • Capacità serbatoio carburante 1.600 l • Capacità serbatoio acqua 450 l • Capacità serbatoio acque nere 150 l MOTORE 2 Volvo Penta IPS 500 • Potenza 272 kW • Numero di cilindri 6 • Cilindrata 5.500 l • Regime di rotazione massimo 6150/min • Peso 901 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A PREZZO 680.000 € Iva esclusa

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

min. di planata //min.gliding speed

388 Rapporto peso kg potenza kW //Mass /outlet power

30.3 Rapporto lung./larg. //L/W

3.19 164 BARCHE

Novembre-November 2018

Speed in knots

Punta Ala 3 4-5 knots NW 0,75-1,00 m 4 800 l 300 l 2xIPS500 370 HP

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

33.7 Autonomia mn //Range nm

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Motore//Engines

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 500 1.000 1.500 1.600 2.000 2.500 3.000 3.250

4,40

500

3,80

10,40

1.000

38,00

14,80

1.500

72,00

17,60

1.600

69,00

21,20

2.000

93,00

26,20

2.500

108,00

30,20

3.000

140,00

33,70

3.250

167,00

Velocità kn Boat speed in knots 4,40 10,40 14,80 17,60 21,20 26,20 30,20 33,70

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 3,80 38,00 72,00 69,00 93,00 108,00 140,00 167,00

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 0,86 3,65 4,86 3,92 4,39 4,12 4,64 4,96

Autonomia mn Range na mi 1852,63 437,89 328,89 408,12 364,73 388,15 345,14 322,87

PROJECT Austin Parker (interiors) • Fulvio De Simoni (exteriors and naval architecture) HULL LOA 13.46m • Maximum beam 4.21m • Draft 1.18m • Ligh mass displacement 13700 kg • Full mass displacement 16500 kg • Fuel tank volumes 1600 l • Water tank volume 450 l • Waste water tank volume 150 l MAIN PROPULSION 2 Volvo Penta IPS 500 • Outlet mechanical power 272 kW • Number of cylinders 6 • Total swept volume 5500 l • Maximal rotational speed 6150/mon • Weight 601 kg EC CERTIFICATION CAT A PRICE 680,000 € (Excl.VAT) 29s da fermo a velocità massima. Gliding time of 29s for a speed change from 0 to 33.7 knots (top speed)

In sala macchine c’è una coppia di motori turbodiesel Volvo Penta D6 di 370 cavalli ciascuno con trasmissione Ips con cui abbiamo navigato a 33,7 nodi di velocità massima. In the engine room there are two Volvo Penta D6 turbodiesel engines of 370 hp each and IPS transmission, with which we reached a maximum speed of 33,7 knots.


AUSTIN PARKER 44 SEDAN

boats guarantee comfort and safety, while boasting a classic design, destined to retain its appeal over time, and a variety of original and up-to-date particulars. We were extremely curious to get our hands on the latest 44’ and to have a chat with its owner, who accompanied us on the trial run, explaining, with justified pride, the reasons for his choice. «My wife and I have been boating for many years, first sailing, and then motor-boating with an American boat we were very satisfied with. But the arrival of our grandchildren made it too small for us, leading us to look for something a little more comfortable. A friend with whom we had already bought the previous boat, suggested us to consider the new Austin Parker 44’, and, although my wife was particularly fond of the previous boat, when she saw it, she immediately accepted the idea of the change. Here, we’ve got more space for the night, but also more space to enjoy our days at sea. Our grandchildren can play safely, and we can all have just the right amount of our own space. Both my wife and I were fascinated by the great aesthetic attention to detail the boat has to show off. The only thing that worried me a little was the maintenance of the wood on deck, but then the yard reassured me on the modern treatments. Today, after making a few short cruises between Tuscan islands and having stayed aboard a few nights, I can say that I am fully satisfied with its performance, even with a rougher sea, just as much as with its consumption and comfort». Our test confirmed the impressions of the owner, and we can add that this is a well-conceived 44-footer in which fine materials and refined workmanship can be perceived both on the outside and the

Rifinita e curata sfoggia materiali e soluzioni costruttive di alto livello. Interni comodi ed eleganti. Refined and carefully designed, it shows off high-quality materials and constructive solutions. Comfortable and elegant interiors.

November-Novembre October-Ottobre 2018

BARCHE 165


TRIALS AND TESTS

inside. Furthermore, the combination of the Volvo Penta IPS500 engines with Garmin electronics, for the management and monitoring of engines, systems and sensors on board, makes the owner’s life managing the craft a piece of cake and extremely safe. On the outside, the deck offers plenty of space for relaxation, well-protected by perfectly-sized and safe side railings with wood and steel handrails. The walkways are also well-sized. The cockpit is very practical, and accessible from the stern swim platform via a small steel door to starboard. On the left, we find a U-shaped sofa with central table for up to eight people. Inside and towards the bow, we find the galley on

the left with a handy opening window directly overlooking the outdoor dining area, allowing even those who are busy cooking to socialize with the others on board. On the starboard, there is a piece of furniture that contains a retractable TV and stereo system, then a two-seater sofa and the helm station, ergonomically designed to offer full visibility over the horizon during navigation. On the left, there is the dinette with a C-shaped sofa and central table. Between the dinette and the deck, there is access to the lower deck, where two large cabins with two large bathrooms, complete with separate showers, ensure just the right comfort for four people, even on extended cruises.

Our test We went out into the Gulf of Follonica in a stiff north-westerly wind, whipping up short, steep waves of about three-quarters to one metre, of the kind that tend to bother many pleasure boats. Starting from the assumption that every boat is the result of design compromise, because, and we’ll say it again, the perfect design can only exist to the extent that it suits the typical conditions of its specific intended use, we found that the Austin Parker is a distinguished success in guaranteeing balance between performance, comfort and sea-keeping. We discovered a craft that was easy to manoeuvre, both in tight cornering and at speed, able to glide softly along without ever breaking down on the wave. Additionally, consumption remained admirably in check in relation to overall dimensions, weight and speed. The balanced boat was well capable of sailing in optimal trim conditions, also thanks to the Trim-Assist and Interceptor system. There was excellent visibility from the bridge at all speeds over the entire horizon. The helm position was also comfortable both standing and seated, and instrumentation was complete, easy to use and clear in all details. It all makes it a very beautiful and practical boat, in which Fulvio De Simoni has sought the right balance between form and function, managing to keep the first endowed with a classic styling and the second with all the benefits of cutting-edge design. We liked it a lot for its liveability, for its performance, and, above all, for its consumption on a cruise, since you can navigate at almost 34 knots, if you are in a hurry, or just over 16, in very high comfort conditions, with a total consumption of 69 liters per hour, certainly a good result for a 14 meters. n

Grazie agli Ips 500 e a uno scafo ben progettato le prestazioni sono elevate, i consumi appropriati e il livello di comfort sempre degno di un cruise di alto livello. Thanks to the IPS500s and a welldesigned hull, it offers high performance, suitable consumption and a level of comfort worthy of the most refined cruising. 166 BARCHE

Novembre-November 2018


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


TRIALS AND TESTS

168 BARCHE

Novembre-November 2018


Multitasking

CRANCHI T36 CROSSOVER

Trawler, cruiser o pilotina? Tutte e tre le cose assieme. L’ultimo modello di Cranchi sdogana nel mondo della nautica la definizione tipicamente automobilistica di Crossover Trawler, cruiser or pilot boat? All three of them in one. Cranchi’s latest model takes the notion of crossover, typically seen in the car sector, to the nautical world by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

11.85m

November-Novembre 2018

BARCHE 169


TRIALS AND TESTS

P

Partiamo dalla sala macchine. Ci sono due Volvo D4 da 300 cv ciascuno. Non poco, ma del resto la barca a secco pesa otto tonnellate e mezzo. I seicento cavalli servono per spingere il nuovo T36 di Cranchi molto veloce. E, infatti, è così. Superato il porto canale e raggiunto il mare aperto, affondiamo la manetta. Il Gps segna più di 36 nodi di velocità massima e anche l’accelerazione è piuttosto sportiva. Non male per una barca che assomiglia un po’ a un trawler, un po’ a una pilotina e che il cantiere ha definito Crossover. I tanti cavalli non servono solo ad andare veloce, ma anche a scegliere l’andatura di crociera preferita. A 25 nodi, per esempio, si consumano solo 70 litri per entrambi i motori. A 20 ce ne vogliono 64 e a 10, in dislocamento, bastano 40 litri/ora in totale. Anche il dato dei litri/miglio è confortante. Vale soprattutto per le andature sostenute, dato che tra i 28 e i 35 nodi, ci vogliono circa tre litri. Ognuno può scegliere di utilizzare il T36 come desidera. La barca è davvero molto maneggevole,

C’è così tanto spazio che ha dell’incredibile: tre cabine e un bagno, tutte abitabili. È forse un record assoluto per uno scafo che misura meno di dieci metri di lunghezza. There is so much room that it feels fairly incredible: three cabins and a bathroom, all of them with good living space. That is perhaps a record for a boat of less than ten meters.

170 BARCHE

Novembre-November 2018

risponde prontamente alle inversioni di rotta e compie virate strette, anzi perfino troppo. A velocità sostenuta è meglio dosare il volante per evitare di far inclinare eccessivamente lo scafo. In planata la visibilità è buona perché la barca ha un assetto parallelo alla superficie dell’acqua. Non è lo stesso in dislocamento, perché risulta un po’ appoppata e si riduce la visibilità verso prua. In generale, la sensazione che si ha dalla postazione di guida interna è quella di avere tutto sotto controllo perché le vetrate si sprecano. Si hanno finestrature a 360°: davanti, ai lati e dietro, verso il pozzetto. Meglio però quando si plana. Per una visibilità ottimale, forse basterebbe alzare la seduta del pilota perché così come è adesso risulta un po’ troppo infossata. Al Boot di Düsseldorf, dove ha fatto il suo debutto, il T36 ha attirato molto l’attenzione. Ogni volta che passavo dallo stand Cranchi c’era sempre la fila di visitatori. Credo che buona parte del merito sia da attribuire agli interni, curati da Christian Grande. A prima vista si

percepisce uno stile semplice ed elegante, fatto di ottime finiture e grande qualità nei materiali e nella costruzione. Il connubio tra l’esperienza Cranchi e l’estro del designer ha prodotto un bel risultato. Ma quello che sorprende non è solo questo. Mi ha lasciato quasi di stucco vedere che sottocoperta c’è spazio per tre cabine tutte abitabili e confortevoli e un bagno. Sei posti letto all’interno delle cabine, più un’altra cuccetta ricavabile dalla dinette trasformabile, ha quasi del miracoloso su uno scafo omologato natante. Il layout della coperta è destinato ad attirare l’attenzione. Non è stato realizzato il fly e tutta l’area delle dinette è sovrastata da una struttura che poteva essere allestita con prendisole o area living e, invece, Cranchi, fedele alla filosofia crossover, ha deciso di mettere un portapacchi per biciclette o kayak. Come a dire che una barca è un mezzo fatto per navigare, per godersi la natura e per viaggiare. In pozzetto c’è il divanetto e, a prua, il prendisole. Ottima anche la soluzione con i tendalini


CRANCHI T36 CROSSOVER

A predominare sono colori chiari e una grande luminosità dovuta a luce naturale. Lo stile è decisamente elegante, sobrio, contemporaneo. Pale colours and great luminosity dominate due to the natural lighting. The style is markedly elegant, plain and contemporary.

November-Novembre 2018

BARCHE 171


TRIALS AND TESTS

Con 600 cv a disposizione la spinta è tanta. Si può scegliere perciò tra andature sostenute, più simili a quelle dei cruiser veloci, oppure più tranquille e parche nei consumi. With 600 hp available, it can produce a considerable amount of thrust. So you can choose between high speeds, more like those of a fast cruiser, or slower ones, which use less fuel.

estensibili a prua e a poppa. Volendo, fatta eccezione per la piattaforma di poppa che copre i piedi poppieri, tutta la coperta dal musone a poppa, può essere riparata dal sole. Quello che non mi ha convinto è la larghezza dei passavanti laterali che misurano solo 23 cm. La battagliola, inoltre, rimane molto bassa, rendendo l’accesso a prua un’operazione poco agevole. Mi spiegano però che il cantiere ha già in programma di realizzare una battagliola più alta in prossimità del pozzetto. Invece una soluzione particolarmente azzeccata in coperta è quella di aver collocato la cucina grill all’estrema poppa. Ci si accede dalla piattaforma bagno e così si evita di occupare centimetri preziosi in pozzetto oppure di dovervi rinunciare per ragioni di spazio. Let’s start from the engine room. There are two Volvo D4 engines, each developing 300 hp. That’s not a small amount, but unladen the boat weighs eight and a half tonnes. The six hundred horsepower are there to get the new T36 by Cranchi moving very fast. And that is indeed what happens. Once we get out of the harbour channel and reach the open sea, we open up the throttle. The GPS shows a top speed of over 36 knots and the acceleration is also fairly sporty. Not bad for a boat that looks a bit like a trawler, a bit like a pilot boat and which the yard calls a Crossover. The large amount of

172 BARCHE

Novembre-November 2018


CRANCHI T36 CROSSOVER

PRESTAZIONI

TEST RESULTS CANTIERE NAUTICO CRANCHI Via Nazionale 1319 I-23010 Piantedo (SO) Tel. +39 0342 683359 www.cranchi.com Progetto: Centro Studi Ricerche Cranchi • Aldo Cranchi (carena) • Christian Grande (interni) Scafo: Lunghezza fuori tutto 11,85m • lunghezza scafo 9,96m • lunghezza al galleggiamento 8,70m • larghezza massima 3,53m • pescaggio 1,0m • dislocamento a vuoto 8.500 kg • serbatoio acqua 190 l • serbatoio carburante 600 l Motore: 2xVolvo Penta D4-300 • potenza 221 kW • 4 cilindri • cilindrata 3,7 l • alesaggio per corsa 103mm x 110mm • rapporto di compressione 17,5:1 • regime di rotazione 3.500 giri/minuto • peso a secco 559 kg Certificazione CE: Cat. B per 12 persone Prezzo: 299.000 €, Iva esclusa (versione base)

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range nm

Rapporto peso kg potenza kW //Mass outlet power

20 Rapporto lung./larg. //L/W

3.3

Speed in knots

San Giorgio di Nogaro (UD) 0 0 3 270 l 190 l

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

36.2 208

Località//Place Vento//Wind speed Onda//Wave Persone a bordo//Number of people on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

min. di planata //min.gliding speed

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 700 1000 1500 2000 2400 2500 3000 3550

4.6

700

3.1

6.3

1000

7.3

8.3

1500

23

10.0

2000

46

17.0

2400

63

19.9

2500

66

27.8

3000

80

36.2

3550

117

Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Rumore su scala A (in plancia) dB Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range Sound level on scale A speed in knots (as volume flow) l/h (as volume hanging) l/ na mi na mi (at the dashboard) dB 4.6 6.3 8.3 10.0 17.0 19.9 27.8 36.2

3.1 7.3 23 46 63 66 80 117

0.7 1.1 2.8 4.6 3.7 3.3 2.9 3.2

890 517 216 130 161 180 208 185

54 57 61 69 69 70 71 73

Project: Cranchi research department • Aldo Cranchi (hull) • Christian Grande (interiors) Hull: LOA 11.85m • Length 9.96m • Waterline length 8.70m • Maximum beam 3.53m • Draft 1.0m • Light mass displacement 8.500 kg • Water tank capacity 190l • Fuel tank capacity 600l Main Propulsion: 2xVolvo Penta D4-300 • Outlet mechanical power 221 kW • 4 cylinders • Swept volume 3.7 l • Bore&Stroke 103mm x110mm • Compression ratio 17.5:1 • Maximum rotational speed 3500/min • Dry weight 559 kg EC Certification: CAT B 12 people Price: 299.000 €, Excl. VAT (as standard)

Da 0 a planata in 9 secondi Gliding time span of 9s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 27 secondi Gliding time of 27s for a speed change from 0 to 36.2 knots (top speed)

November-Novembre 2018

BARCHE 173


TRIALS AND TESTS

horsepower isn’t just for going fast, but also to choose one’s preferred speed. At 25 knots, for example, both engines use a total of only 70 litres per hour. At 20 knots you need 64 litres and at 10 knots, in displacement mode, you only need 40 litres per hour in total. The litres per mile figures are also reassuring. That is above all the case for high speeds, given that between 28 and 35 knots around three litres are needed. Everyone can use the T36 as they want. The boat is extremely manoeuvrable, it responds quickly to changes in course and its turning circle is tight – too tight even. At high speed it is better to go easy at the wheel to avoid the boat leaning excessively. When planning the visibility is good because the boat’s trim is parallel to the water surface. It’s not like that in displacement mode, because it is trimmed a bit to the stern, and the visibility

forwards is reduced. The feeling from the steering position is generally that of having everything under control, because there are so many windows. There are 360-degree windows: in front, on the sides and behind, towards the cockpit. But it is when you are planning that you get the best out of them. To get optimum visibility, it may be enough to raise the helmsman’s seat as it is currently a bit too low. At the Boot show in Düsseldorf, where it made its debut, the T36 attracted a lot of attention. Every time that I passed in front of the Cranchi stand there was always a queue of visitors. I think that a lot of the credit for that belongs to the interiors, which have been designed by Christian Grande. At first sight you feel that it is a simple and elegant style, with excellent finishing, and excellent quality materials and construction. The combination of Cranchi’s experience and the designer’s creativity has produced a nice result. But that’s not the only surprising thing. I practically turned to stone when I saw that below decks there is room for three cabins, all of them fully liveable and comfortable, and a bathroom. Having six cabin berths, plus another that can be set up in the convertible dinette is pretty miraculous on a hull that is classified as a smaller boat. The layout of the deck is sure to attract attention. They haven’t made a flybridge and the entire dinette area is topped by a structure that could have been fitted out as a sun bathing or living area. But Cranchi, faithful to their crossover approach, decided to install a luggage rack for bicycles or kayaks. That’s like saying that a boat is a means to sail, to enjoy nature and to travel. There is a sofa in the cockpit, and a sun area in the bows. The extendible awnings fore and aft are also an excellent solution. If you wanted to, you could shelter the entire deck from the sun, from the bow fitting to the stern, except for the stern platform that covers the stern drives. What I was less convinced by is the width of the side gangways, only 23 cm. Also, the side rail is very low, which makes access to the bow rather uncomfortable. But they explained to me that the yard has already planned to fit a higher rail around the cockpit. By contrast, a very successful decision has been made on deck, with the grill right in the stern. You get to it via the bathing platform so you don’t have to waste valuable space in the cockpit, or have to make do without it because of lack of space. n

Filosofia da Crossover con la parte superiore del top allestita con un portabici o per i kayak. Ottimo il sistema dei tendalini di prua e del pozzetto che consentono di avere ombra dal musone dell’ancora fino a poppa. 174 BARCHE

Novembre-November 2018

The crossover approach with the top part fitted out with a rack for bikes or kayaks. There is an excellent awning system in the bows and the cockpit which mean you can have shade from the bow fitting for the anchor, right to the stern.



TRIALS AND TESTS

Amore a prima vista Love at first SIGHT

11.2m

176 BARCHE

Novembre-November 2018


AXOPAR 37 SUN-TOP

Bella, veloce, solida. Ci è piaciuta e anche molto. Il cantiere è Finlandese, ma le barche vengono costruite in Polonia. Ottimo l’abbinamento con i due nuovi Mercury Verado V8 da 300 cv che ci hanno fatto superare i 48 nodi di velocità Beautiful, quick, solid. We liked it, we liked it a lot. The yard is Finnish, but the boats are built in Poland. The combination with the two new Mercury Verado V8 engines of 300 hp works very well, and meant that we went over 48 knots by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

November-Novembre 2018

BARCHE 177


L TRIALS AND TESTS

La vedo, è lei, decido che sarà mia. Ce ne sono ben diciannove, pronte, a disposizione per esser provate. Barche, gommoni, scafi in vetroresina o in alluminio, italiani ma anche da tutta Europa. Siamo in banchina a Baveno, sul Lago Maggiore. L’occasione è la presentazione della nuova gamma di fuoribordo Mercury, dai 150 fino ai 400 cv. Tra le tante il mio occhio cade subito su di lei, sull’Axopar 37 Sun-Top, con a poppa due V8 Mercury da 300 cv. È un progetto finlandese, è costruita in Polonia ed è, soprattutto, molto bella. Certo, ogni giudizio estetico è sempre

personale, soggettivo. Questa barca, però, è difficile che non piaccia e, non a caso, per conquistarmi subito un posto a bordo fatico non poco a superare la concorrenza di un folta pattuglia di colleghi giornalisti. Le linee sono decisamente nordiche, l’Axopar 37 Sun-Top trasmette un bella sensazione di sportività, di robustezza, ma c’è anche molta attenzione al design. Questo Axopar nasce per navigare forte, e non teme le onde. Lo scafo è abbastanza stretto, soprattutto all’ingresso, doppio step, tre pattini di sostentamento, dritto di prua molto verticale, bottazzo importante. A prua e a poppa, sono nascoste due cabine ma, in entrambi i casi, guardando la barca di profilo non si notano. Sono sotto due prendisole che rimangono sotto l’altezza della murata con il risultato che la barca rimane un vero open walkaround. Decisamente azzeccato anche il design del lungo T-top che copre tutta la zona di pilotaggio e l’area centrale con il tavolo da pranzo. Belli i montanti in vetroresina, robusti e rassicuranti, furbo il tendalino in tessuto apribile elettricamente. Mentre provo la barca, seduto accanto a me c’è Jan-Erik

Due le cabine a bordo, quella più grande è a prua. Qui non mancano LUCE E SPAZIO PER MUOVERSI. There are two cabins on board, the larger one is in the bows. There is no lack of light, or SPACE TO MOVE AROUND IN.

178 BARCHE

Novembre-November 2018

Viitala, uno dei due cofondatori di Axopar e grande intenditore di barche come queste avendo lavorato, in passato, con marchi come XO Boats, Paragon e Aquador. Mentre faccio le prime miglia mi racconta in sintesi la filosofia della barca: «Velocità, qualità marine, costruzione solida e un prezzo ragionevole». Il 37, come tutti gli Axopar, è realizzato in maniera modulare: sulla base della stessa carena possono essere montati più elementi, che cambiano la configurazione di coperta e interni. «Gli Axopar sono costruiti con un sistema tradizionale. Servono robustezza e affidabilità, serve non esagerare sul prezzo e serve poter cambiare in maniera intelligente la conformazione a seconda dei paesi e dei mari in cui andranno a navigare». Di questo 11 metri esiste anche la versione Cabin, quindi con tutta la parte centrale coperta, e con la possibilità di cambiare il lay-out a poppa: con una seconda cabina sotto ad un prendisole, come quella che abbiamo provato; con un bancone bar e cucina a poppa della seconda fila di sedili; o senza nulla, con il pozzetto completamente sgombro. Ci sarebbe lo spazio ideale per installare una motorizzazione entrobordo… «Non se ne parla proprio – mi dice secco Viitala – uno dei punti di riferimento dei nostri progetti è la propulsione fuoribordo. Per contenere pesi, costi e rendere più facile la manutenzione». Ha le idee molto chiare e la sua formula piace: «Siamo nati nel 2014, da allora abbiamo realizzato 1.000 imbarcazioni. Solo per il 2018 abbiamo 500 ordini». Arrivato il momento di provarla veramente apprezzo subito la posizione di guida: tre sedili accoglienti e regolabili, manette al posto giusto, strumenti ben leggibili. Ci si sente subito a proprio agio e allora via, manette tutte giù, senza esitazione.


AXOPAR 37 SUN-TOP

PRESTAZIONI

TEST RESULTS AXOPAR Itämerentori 2, 00180 Helsinki, Finlandia info@axopar.fi www.axopar.fi PROGETTO Ufficio Tecnico del Cantiere (interni ed esterni) SCAFO lunghezza ft 11.2m • larghezza massima 3.3m • immersione 0,85m • dislocamento vuoto 3.590 kg • Capacità serbatoio carburante 730 l MOTORE 2 Mercury Verado 300 • Potenza 224 kW (300 cv) • Numero di cilindri 8 • Alesaggio per corsa 92mm x86mm • Cilindrata 4.6l • Rapporto di riduzione 1,75:1 • Regime di rotazione massimo 6.000 gri/min • Peso 272 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria B10 PREZZO da 84.900 €

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max nodi //Top speed knots

Velocità in NODI

Autonomia mn //Range na mi

min. di planata //min.gliding speed

282 5.1 Rapporto lung./larg. //L/W

3.3

Speed in knots

Lago Maggiore//Lake Maggiore Calmo//Calm 10kn N 40 cm 2 50% 0% 14 5/8 x 19 2 x Mercury V8 300 HP

Consumi Lt/h

Fuel consumption L/h

Rpm

48.3

Rapporto peso potenza kg //Mass kW /outlet power

Località//Place Mare//Sea state Vento forza//Wind speed Direzione//Wind Direction Altezza onda//Wave hight Persone a bordo//Number of people on board Combustibile imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board Eliche//Propellers Motore//Engines

HULL LOA 11.2m • Maximum beam 3.3m • Draft 0.85m • Ligh mass displacement 3590 kg • Fuel tank volumes 730 l MAIN PROPULSION 2 Mercury Verado 300 • Outlet mechanical power 224 kW (300 hp) • Number of cylinders 8 • Bore & Stroke 92mm X86mm • Total swept volume 4.6 l • Gearcase ratio 1.75:1 • Maximal rotational speed 6000/min • Weight 272 kg CERTIFICATION EC Category B10 PRICE: starting from 84,900 €

max//top speed

Giri/min Engine rotational speed 1/min 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6050

15,0

3000

48,1

23,9

3500

61,6

30,0

4000

79,0

34,4

4500

96,1

38,1

5000

116,5

41,9

5500

148,5

46,5

6000

181,0

48,3

6050

186,5

Velocità kn Boat speed in knots

Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h

Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi

Autonomia mn Range na mi

15,0 23,9 30,0 34,4 38,1 41,9 46,5 48,3

48,1 61,6 79,0 96,1 116,5 148,5 181,0 186,5

3,21 2,58 2,63 2,80 3,06 3,54 3,89 3,86

227 282 277 260 238 206 187 189

November-Novembre 2018

BARCHE 179


TRIALS AND TESTS Gli Axopar sono costruiti in maniera modulare, sulla stessa carena prendono forma diverse configurazioni per coperta e interni. The Axopars are built using a modular method, so different configurations for the deck and interiors take shape on the same hull.

A poppa i due V8 americani spingono che è un piacere. L’entrata in planata è immediata e quasi impercettibile, al limite dei 2.500 giri c’è una leggera cabrata, ma poi l’Axopar si mette subito piatto, grazie anche all’auto trim di Mercury. Adoro le barche strette che staccano bene dietro l’onda e ti danno la sensazione di avere solo le eliche in acqua. Velocità massima poco sopra i 48 nodi, i due step rendono molto leggeri, e si “vola” senza fatica raggiungendo i 6000 giri. Qui, ovviamente, i consumi sono abbastanza sensibili: 186 litri/ora, cioè 3,86 litri/miglio. Basta però cercarla e si trova facilmente la “propria” andatura. Per chi vuole consumare poco e andar lontano significa fermarsi a 3.500 giri a 24 nodi. Qui si ha il miglior rendimento: 2,58 litri/miglio. Per chi invece è a caccia della miglior velocità di crociera veloce, a 38 nodi il consumo rimane ancora più che ragionevole, 115 litri/ora (3,02 litri miglio). Altro grande pregio dell’Axopar 37 Sun-Top è la precisione della carena. Virate strette, ma mai nervose, senza il rischio di sparare in acqua bambini e bagagli. Per farle perdere giri chiudendo troppo le accostate bisogna veramente impegnarsi al limite. E le onde? Come si comporta, come reagisce? Purtroppo il Lago Maggiore non è proprio l’Oceano Indiano e, da questo punto di vista, non abbiamo potuto torchiare l’Axopar 37 Sun-Top. Abbiamo comunque incrociato al massimo dei giri le molte onde provocate dalle altre imbarcazioni in prova apprezzando la sensazione di solidità che la barca dà sempre, il grande T-Top non cigola e non si muove. Infine due parole sulle due cabine. Quella di prua ha la tradizionale configurazione a V, con un letto da 200 x 160 cm e un’altezza di 166 cm. Molta luce, molti armadi e spazio più che sufficiente per muoversi con agio. Il bagno però non è separato. Quella di poppa è decisamente più sacrificata, non tanto per le dimensioni del letto (192 x 160 cm) quanto per l’altezza sopra al letto (90 cm) e per la difficoltà ad accedervi, sollevando tutta la “tughetta”, incernierata nel suo lato a poppa. I can see her, she is the one, and I decide that she is going to be mine. There are a full nineteen ready and available to be tried. Boats, inflatables, fibre-glass or aluminium hulls, Italian ones and others from throughout Europe. We are on the quay at Baveno, on Lake Maggiore. It is the presentation of the new range of outboard Mercurys, ranging from 150 to 400 hp. Amongst all of them, my eyes fall immediately upon this one, the Axopar 37 Sun-Top, which mounts two 300-hp Mercury V8s. It is a Finnish project, built in Poland and – above all – it is very beautiful. Of course any aesthetic view is always personal and subjective. But it is difficult not to like this boat and it is no surprise that when I immediately tried to get a place on board, I had quite a struggle to get ahead of the competition of a thick crowd of journalist colleagues. The lines are distinctly Nordic, the Axopar 37 Sun-Top gives a nice feeling of sportiness and strength, but a lot of attention is also paid to design. This Axopar has been created for hard sailing, and doesn’t fear the waves.

180 BARCHE

Novembre-November 2018



TRIALS AND TESTS

Da pilotare è un vero piacere, non solo per i 48 nodi di velocità massima, ma per la precisione della carena, per la morbidezza sull’acqua.

182 BARCHE

Novembre-November 2018

It is a real pleasure to steer, not just because of the 48-knot top speed, but because of the precision of the hull, and the softness it has on the water.

The hull is fairly narrow, especially at bow, thanks to the twin stepped 20 degree V “sharp entry hull”. Two cabins are tucked away, fore and aft, but you don’t notice that when you look at the boat’s profile. There are two sun areas that remain below the level of the side, so this is a real open walkaround boat. The design of the long T-top is definitely well done, it covers the whole steering area, and the main central area with the dining table. The fibreglass masts are very nice to look at, strong and reassuring, and the electronically-operated fabric awning is cunningly done. While trying out the boat, sitting next to me I had Jan-Erik Viitala, one of the two co-founders of Axopar, who really understands boats like this having previously worked with brands such as XO Boats, Paragon and Aquador. While I did the first few miles, he gave me a summary of what the approach to the boat was: «Speed, sea-faring quality, solid construction and a reasonable price». The 37 Sun-Top, like all the Axopars, is built in a modular way: various elements can be fitted onto the same hull, and these change the configuration of the decks and the interior. «Axopars are built using a traditional system. They need strength and dependability, you shouldn’t exaggerate on price and you have to be able to change the set-up according to the countries and seas where you are going to sail it». There is also a Cabin version of this elevenmetre boat, which has the whole of the central part covered, and with the option of changing

the lay-out in the stern: with a second cabin underneath a sun lounger, like the one that we tested; with a bar counter and kitchen aft of the second row of seats; or without anything, with the cockpit completely stripped down. That would provide the perfect space to install a sterndrive engine. «We don’t even discuss that», Viitala tells me flatly, «One of the reference points of our projects is outboard propulsion. To keep down weight, cost and to make maintenance easier». He has very clear ideas, and his formula is well liked: «We were founded in 2014, and since then we have made 1,000 boats. We have 500 orders just for 2018». The time to really try it out arrived, and I immediately appreciated the steering position: there are three welcoming, adjustable seats, with the throttles in the right place, and instruments that are easy to read. You immediately feel at home, so it was time to open the throttle right up without hesitation. In the stern, the two American V8s really give some thrust. It immediately starts, imperceptibly, planing. At 2,500 rpm there it goes slightly nose up, but the Axopar then immediately flattens out, not least because of the Mercury auto trim. I love narrow boats that line up well behind a wave and give you the feeling that they only have the propeller in the water. Top speed is just over 48 knots, and the two steps make it feel very light, and you can “fly” without problems, getting to 6,000 rpm. At that stage fuel consumption is obviously fairly notable: 186 litres per hour, so 3.86 litres per mile. But you just have to look, and you can easily find the right speed for you. For people who don’t want to use a lot of fuel and also sail some distance, that means not going beyond 3,500 revs at 24 knots. That is where the best fuel consumption figures lie: 2.58 litres per mile. But people who are looking for the best fast cruising speed, at 38 knots fuel consumption is still more than reasonable, 115 litres per hour (3.02 litres per mile). Another great benefit of the Axopar 37 Sun-Top is the precision of the hull. Tight turns, but never anxious ones, without running the risk of having children and luggage shoot off overboard. You really have to push things to the limit to make it lose revs by making turns that are too tight. And what about the waves? How does it behave, how does it react? Unfortunately, Lake Maggiore isn’t exactly the Indian Ocean and, from this point of view, we weren’t able to force the Axopar 37 Sun-Top. But we did go at full revs when tackling the waves created by other boats being tried out, and we appreciated the feeling of solidity that the boat always gives: the big T-Top doesn’t creak, and doesn’t move. Finally, a few words about the cabins. The one in the bows has a traditional V-shaped configuration, with a bed that is 200 x 160 cm, and is 166 cm high. There is a lot of light, a lot of wardrobes and space that is more than enough to move around comfortably. But the bathroom is not separate. The one in the stern is definitely more restricted, not so much because of the size of the bed (192 x 160 cm) as by the height over the bed (90 cm) and because of the difficulty of getting into the cabin, by raising the entire mini-deckhouse, which is hinged on its aft side. n



JOURNEY

Oltre l’avventura Beyond adventure Dal Po al mare del Nord. La traversata dalla Norvegia alla Danimarca a bordo dei gommoni Capelli From the river Po to the Northern Seas. Crossing from Norway to Denmark on board Capelli rubber dinghies by Carla Pagani photo by Umberto Capelli

184 BARCHE

Novembre-November 2018


CROSSING FROM NORWAY TO DENMARK

November-Novembre 2018

BARCHE 185


M JOURNEY

Mamme, bambini, ragazzi, adulti e anche qualcuno più avanti con l’età. Ma c’è anche chi è arrivato da lontano, come tre donne americane. E poi c’è lui, Umberto Capelli, a capo dello storico cantiere che sorge a Cremona, sulle rive del Po. Sono loro i protagonisti dell’originale traversata di inizio estate in gommone dalla Norvegia alla Danimarca. L’idea è del dealer di Capelli in Norvegia, Morten Eikeland, con la collaborazione del distributore Erling Sande. Eikeland ha base a Risør, tra le città in legno meglio conservate di tutta Europa. Tetti spioventi, case bianche, acque limpide. Sono partiti da qui i 17 gommoni motorizzati Suzuki per una due giorni all’insegna dell’avventura. Il cielo è di quelli che lasciano senza fiato. L’acqua anche: fredda, freddissima. Umberto Capelli ci racconta questa magnifica esperienza con entusiasmo e allegria, consegnandoci impressioni vivide e calde fatte di condivisione e spirito sportivo. Intorno, boschi verdissimi, colori saturi e contrastati, paesaggi spettacolari. Fiordi e isolette, come fossero tanti sassolini gettati dall’alto nel mare blu intenso. Una lunga estate di luce: la notte non cala mai e regala un’atmosfera magica e incantata che pochi luoghi al mondo possono restituire con una tale forza visiva. Uno scenario straordinario per un’esperienza di condivisione fatta anche di momenti ludici e

186 BARCHE

Novembre-November 2018

conviviali. Si naviga in gruppo a 20-25 nodi di velocità. Fuori dall’acqua ci sono tra i 13 e i 20 gradi. Nel Nord Europa Capelli è azienda leader del settore. Ha iniziato 14 anni fa e da allora è stato un successo continuo. Complice il modo di vivere il mare dei paesi del Nord Europa. Già perché qui non si temono le nuvole, men che meno la pioggia: “si naviga sempre, indipendentemente dalle condizioni climatiche”. Anche perché la barca non ha a che fare solo con il tempo libero, serve per spostarsi, è il corrispettivo di una moto o un’automobile. Non stupisce allora se la buona dose di adrenalina dovuta all’andata piuttosto difficile venga ben accolta dai partecipanti. Il primo giorno al mattino ci sono 30 nodi di vento e le onde di 4 metri. Quando si parte però il meteo migliora e il gruppo inizia la traversata con 2-3 metri di onda e 12 nodi di vento. «Il percorso è davvero suggestivo perché si è in mare aperto fin tanto che non si scorge la punta estrema della Danimarca. Si ha il senso della meta, del viaggio. Piano piano compare Skagen all’orizzonte. È una grande emozione», dice Capelli. Sulla via del ritorno ci si ferma in mezzo al mare e ci si tuffa. La temperatura in acqua è di 12 gradi. Poco importa. Il gommone serve a divertirsi stando a diretto contatto con l’acqua. «È il corrispettivo della nostra moto da cross», dice Capelli che lavora con passione nell’azienda fondata nel 1974 a Spinadesco, in provincia di Cremona. La linea dei gommoni con chiglia in vetroresina Tempest ha fatto scuola. E oggi, più che mai, è a portata di mano per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Sul sito del cantiere c’è un modernissimo configuratore on line che consente di personalizzare in tutto e per tutto la propria imbarcazione. Quasi un videogioco per appassionati e non: un’interfaccia friendly, semplice e accattivante. «Ormai la customizzazione è lo standard. Vogliamo rendere l’esperienza del mare ancora più semplice». È il terzo anno che la traversata nei mari del Nord si ripete.


CROSSING FROM NORWAY TO DENMARK

Lo scenario del raid è straordinario. Fiordi e isolette, come fossero tanti sassolini gettati dall’alto nel mare blu intenso. The scene of the raid is extraordinary. Fjords and small islands, like a thousand small pebbles thrown into the deep blue sea from above.

November-Novembre 2018

BARCHE 187


JOURNEY

Da Risør sono partiti 17 gommoni motorizzati Suzuki per una due giorni all’insegna dell’avventura. In Italia i package Capelli sono distribuiti da Yamaha.

188 BARCHE

Novembre-November 2018

17 ribs equipped with Suzuki engines departed from Risør for a two-day crossing in the name of adventure. In Italy, Capelli’s packages are distributed by Yamaha.

«Sei sempre in acqua, a contatto con la superficie del mare». Più adrenalina, più velocità, più divertimento. «Il fatto che il baricentro sia molto in basso consente a chi naviga di sentire di più il mare, il vento, le onde. E poi è un modo fantastico per comunicare, per stare a contatto con i propri clienti, una modalità nuova e originale per ritrovarsi». Che l’interesse stia crescendo ce lo dicono i numeri: per il prossimo anno sono già previsti dieci imbarcazioni in più. Capelli dice che vuole esportare il format anche altrove. Per chi partecipa alla traversata è un modo davvero immersivo di vivere il mare. Una di quelle esperienze che lasciano il segno. E poi c’è chi dal Nord viene in Italia a trascorrere le vacanze o a visitare il cantiere. «Cremona risulta spesso un luogo esotico: gli Stradivari, il Po, la pianura», chiosa Capelli sorridendo. Scambi, contaminazioni. Il mare è anche questo. Vi pare poco?

Mothers, children, young kids, adults, and even some elderly. But also people who had travelled from afar, like three American women. And then Umberto Capelli, head of the historic shipyard from Cremona on the banks of the river Po. These are the protagonists of the original early summer crossing from Norway to Denmark on board inflatable boats. The idea was launched by Capelli’s dealer in Norway, Morten Eikeland, in collaboration with the distributor Erling Sande. Eikeland is based in Risør, between the best preserved wooden towns in Europe. Sloping roofs, white houses, crystal-clear waters. The 17 ribs equipped with Suzuki engines set off from here to embark on their two-day navigation adventure. The sky was absolutely breathtaking. And so was the water: cold, ice cold. Umberto Capelli tells us about this magnificent experience with enthusiasm and joy, conveying extremely lively and warm impressions made of shared experiences and athletic spirit. All around are deeply green forests, with saturated and contrasting colours - spectacular landscapes. Fjords and small islands look like a bunch of small pebbles thrown into the deep blue see from up high. A long summer of light: the sun never sets and creates a magical and enchanted atmosphere that only very few places on the planet can reproduce with such visual power. An extraordinary scene for a social experience speckled with entertaining and convivial moments. Navigation takes place in groups at a speed of 20-25 knots. The temperature above water is between 13 and 20 degrees Celsius. In Northern Europe, Capelli is the leading company in the industry.



JOURNEY

2 TAPPE

2 LEGS

Consumo: con 2 motori da 350 cavalli, 70 litri l’ora (gommoni da 11 metri) / con 1 motore da 150 cavalli 30 litri l’ora (gommoni da 6-7 metri) Consumption: with 2 engines of 350 hp each: 70 l/h (11 meter long ribs) With 1 engine of 150 hp: 30 l/h (6-7 meter long ribs)

4

Motore più grosso: 2 da 350 cavalli //The biggest engine: 2 of 350 hp

4 ore andata e 4 ore ritorno //8 hours roundtrip

Motore più piccolo: 1 da 150 cavalli //The smallest engine 1 of 150 hp Numero gommoni: 17 //No. of ribs: 17 50 partecipanti//50 attendees Il più giovane: 12 anni //The youngest attendee: 12 years old

Norway

Il più anziano: 70 anni //The oldest attendee: 70 years old

80 miglia//80 nautical miles Risør Skagen Denmark

La traversata dalla Norvegia alla Danimarca è un’esperienza di condivisione fatta anche di momenti ludici e conviviali.

190 BARCHE

Novembre-November 2018

The crossing from Norway to Denmark is a social experience made of entertaining and convivial moments too.

Battello più piccolo: Tempest 6 metri e 50 //The smallest boat: Tempest 6.5 meters Battello più grande: Tempest 11 metri e 50 //The biggest boat: Tempest 11.5 meters

It started 14 years ago and has been a success ever since. Thanks also to the way Northern Europeans experience and live on the sea. Because on these latitudes no one fears a cloudy day and even less do they fear the rain: “we always navigate, regardless of the weather conditions”. Also because in these cultures, boating is not just a leisure activity; it is used for transportation, and boats are considered equivalent to motorcycles or cars. Therefore, it is no surprise that participants happily welcome the good dose of adrenalin brought on by the rather difficult outward voyage. On the morning of the first day the wind blows with 30 knots and the waves reach 4 metres in height. When the groups depart, however, the weather seems to improve and the crossing begins with 2-3 metre waves and a 12-knot wind. «The itinerary is truly suggestive, because you are so far offshore that you cannot even see the highest tip of Denmark. You just have a sense of the destination, the journey. Then, gradually, you start to make out Skagen on the horizon. It is an overwhelming feeling», says Capelli. On the way back you stop in the middle of the sea and take a dive. The water temperature is 12 degrees Celsius. But that doesn’t matter. The inflatable boat was conceived to provide entertainment in direct contact with the water. «It could be compared to our motor cross bike», explains Capelli who passionately works in the company founded in 1974 in Spinadesco, in the province of Cremona. The Tempest line of fibreglass keel ribs has created a benchmark for the industry. And today, more than ever, it is available to anyone who wants to become more familiar with this world. There is a cutting-edge online configurator on the shipyard’s website that allows users to entirely personalize their own watercraft. Almost like a videogame for fans and newcomers: a friendly, simple, and attractive interface. «Today, customization has become standard. We want to make people’s navigation experience even simpler». The crossing of the Northern Seas has reached its third edition this year. «You are always right in the water, in contact with the sea’s surface». More adrenalin, more speed, more fun. «The fact that the barycentre is very low allows passengers on board to truly feel the sea, the wind, and the waves. And then it is a fantastic way to communicate, to be in contact with your clients, a new and original way to get together». The figures clearly show that there is a growing interest: ten more vessels have already been planned for next year. Capelli explains that he wants to export the format elsewhere as well. For those who participate in the crossing it is a truly immersive way of experiencing the sea. One of those experiences that mark you forever. And then there are those who travel from the North to Italy to spend their holidays or visit the shipyard. «People often perceive Cremona as an exotic place: Stradivarius, the Po, the plains», says Capelli as he smiles. Exchanges, contaminations. The sea is all that. Absolutely amazing. n



ENGINES

Compatto e potente Compact and POWERFUL Abbiamo provato il motore fuoribordo Mercury FourStroke V-6 da 3,4 litri a bordo di un Quicksilver 675 Sundeck con cui abbiamo raggiunto 39 nodi di velocitĂ massima We tried the Mercury 3.4 litre FourStroke V-6 outboard on a Quicksilver 675 Sundeck, and reached a top speed of 39 knots by Angelo Colombo

192 BARCHE

Novembre-November 2018


Q

MERCURY 200 V6 EFI

Quando ci chiedono di provare un nuovo motore speriamo sempre di poterlo fare avendo a disposizione anche un’altra barca, identica, ma con un diverso motore di pari potenza, o quantomeno, di poterlo fare su una barca che abbiamo già provato in passato con un motore simile e della quale abbiamo un po’ di dati e di sensazioni nella nostra memoria. Questa volta la fortuna ha giocato dalla nostra parte e siamo usciti in mare con due barche identiche, una con un Verado 200 e l’altra con il nuovo motore Mercury 200 HP V6 3.4L. La barca in questione era un Quicksilver 675 Sundeck che abbiamo anche avuto modo di provare non molto tempo fa. Questo ci ha permesso di ottenere senza dubbio un giudizio più completo, che si basa su un rumore, o “sound” per gli appassionati del genere, davvero molto basso a tutti i regimi e sempre piacevole come solo un sei cilindri sa essere secondo chi scrive. Un’erogazione di potenza davvero molto rapida e sempre pronta, consumi contenuti soprattutto se messi in relazione con il precedente Verado

di pari potenza, sistemi automatici per il mantenimento dei giri impostati al variare del carico sull’elica, gestione elettronica del rapporto stechiometrico e dell’accensione per ottimizzare il rendimento. Questi i punti favorevoli che si evincono dalle tabelle dei consumi rilevate e dalle sensazioni percepite al timone, in una giornata di mare formato che ci ha fatto da una parte faticare per spremere il V6, dall’altra verificare, per esempio, che il sistema elettronico che gestisce automaticamente il gas per mantenere il numero di giri al variare del carico sull’elica, permette alla barca di non perdere spinta quando tende a ingavonarsi, uscendo prima dalla condizione sfavorevole. Non solo, a dire il vero ci ha anche permesso di giocare sulle onde potendo contare su una coppia sempre pronta e un’accelerazione davvero esaltante. Tra le cose che maggiormente apprezziamo del nuovo fuoribordo Mercury ci sono il sistema che facilita le manutenzioni di routine grazie alla presenza di uno sportellino

November-Novembre 2018

BARCHE 193


ENGINES TRIALS AND TESTS Mercury Marine Fond du Lac Wisconsin, USA Italian Dealer Brunswick Marine Italy Via Liguria 20 I-20068 Peschiera Borromeo (MI) N° verde 800 013695, T. +39 02553811 www.mercurymarine.com MERCURY 200 HP V6 3.4L Cilindrata 3.4 l • Cilindri 6 a V di 64° • Alimentazione 24 valvole • Giri max 5.800 • Range operativo 5.000-5.800 giri/min. • Accensione SmartStart Electric • Rapporto al piede 1,85:1 • Alternatore 85 Amp. • Trim Power trim&tilt • Peso a secco 215 kg • Timoneria idraulica standard, elettrica optional • Elica 508 mm-635 mm Displacement 3.4 l • Cylinder configuration V-6 64 degree 24 valves • Maximal rotational speed 5800/min • Full throttle rpm 5.0005.800. • Starting SmartStart Electric • Gearcase ratio 1.85:1 • Alternator 85 Amp. • Trim Power trim&tilt • Dry weight 215 kg • Hydraulic steering (stn) Electric steering (opt) • Propeller 508 mm-635 mm Quicksilver 675 Sundeck Lf.t. 6,74m • Larghezza 2,55m • Potenza massima applicabile 200 HP • Carburante 200 litri • Peso a secco 1.123 kg • Motore Mercury 200 V6 EFI • Elica da 17” • Carburante imbarcato 50 l • Persone a bordo 2 • condizioni di acqua piatta dolce, all’interno dell’ansa del fiume Tevere. LOA 6.74m • Beam 2.55m • Max power rated 200 HP • Fuel tank volume 200 l • Light displacement 1,123 kg • Main propulsion Mercury 200 V6 EFI • Propeller 17” • Fuel volume on board 50 l • People on board 2 • Calm fresh water, inside the bend of the Tiber river. Giri 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5800

nodi 7.9 12.1 17.3 22.6 26.3 29.9 33.8 39.0

l/h 10.1 12.2 15.4 21.2 29.9 41.5 62.7 66.5

litro/miglia 1.27 1.00 0.89 0.93 1.13 1.38 1.85 1.70

sulla parte superiore della calandra, che dà accesso alla stecca di controllo dell’olio motore con annesso tappo di rabbocco; la forma della calandra, moderna e snella, che, grazie al nuovo cavalletto, lascia maggiore spazio a poppa, agevolando anche il punto di spinta ora più poppiero; il sistema a codice QR grazie al quale si può avere sempre sotto controllo lo stato delle manutenzioni effettuate e da effettuare nonché tutte le informazioni del motore; la facilità di apertura e chiusura della calandra con barca in acqua. Parlando ancora di sound, merita di essere segnalato il valore di rumorosità che è davvero molto basso al punto che al minimo la quasi totale assenza di vibrazioni lascia il dubbio che sia acceso. When people ask us to try out a new engine we always hope we will have another boat available: exactly the same boat, but fitted with a different engine with the same power output, or at least to be able to try it out on a boat that we have already tested with a similar engine, for which we have some data and still remember what it was like. This time luck was on our side and we set out to sea with two identical boats, one with a Verado 200 and the other with the new Mercury 200 HP V6 3.4 litre engine. The boat in question was a Quicksilver 675 Sundeck, which we’d had the opportunity to try not very long ago. This enabled us to form a more thorough opinion on the engine. We assessed its noise level – or its sound - which was very low at all rev levels and was always pleasant, as only a sixcylinder can be (according to the author of this article). The power cuts in very quickly and it is always ready to respond, with only limited fuel consumption levels, especially if

compared with the Verado of the same power, automatic systems to keep revs at set levels when the load on the propeller changes, the electronically-controlled stoichiometric ratio and ignition to optimise performance. These are the positive points that you can see from the tables recording fuel consumption figures, and from the feeling at the helm on a day of rough sea. The sea conditions meant we had to work hard to get the best out of the V6, and also allowed us to check, for example, that the electronic system that automatically manages the gas feed to keep the rev level constant when the load on the propeller varies means the boat doesn’t loose thrust when it tends to heel, by first getting out of difficult conditions. More than that, to tell the truth it enabled us to play on the waves while being able to count on a torque which was always ready and a very exciting level of acceleration. The new Mercury outboard motor has many features we appreciated, including the system which facilitates routine maintenance by using the flap on the top part of the cowling, which gives access to the oil dipstick with attached oil filler cap; the shape of the cowling, modern and slim, and which thanks to the new yoke leaves greater room towards the stern and helps the thrust point shift aft; the QR code system, enabling you to always keep a check on maintenance that has been carried out or has to be carried out, as well as all the information from the engine; the cowling is easy to open and close when the boat is in the water. And going back to sound, it is worth mentioning that the noise level is extremely low, to the point that at its lowest setting, the nearly complete absence of vibrations makes you wonder if it is actually on or not. n

Il nuovo Mercury è disponibile in quattro colorazioni: Graphite Gray, Mercury Silver, Pacific Blue e Redline Red. The new Mercury is available in four colours: Graphite Gray, Mercury Silver, Pacific Blue and Redline Red.

194 BARCHE

Novembre-November 2018



Una tecnologia efficace ENGINES

Honda presenta i nuovi motori da 175, 200, 225 e 250 cavalli, progettati e realizzati sull’architettura del blocco motore di un 6 cilindri a V

Effective TECHNOLOGY

196 BARCHE

Novembre-November 2018

Honda presents the new 175, 200, 225 and 250 hp engines, which have been designed and created using the architecture of the V6 engine block by Angelo Colombo


I

Il motore V6 è stato completamente ridisegnato e riprogettato anche nell’elettronica, sebbene si tratti del 3.6 litri V6 presentato con l’introduzione del BF250. Le qualità che Honda ha voluto ulteriormente incrementare sono una maggiore cura nelle soluzioni destinate a prevenire fenomeni di corrosione e la riduzione degli interventi di manutenzione. I quattro nuovi fuoribordo Honda sono tutti equipaggiati con accessori che ne permettono l’adattabilità a diverse applicazioni, come la possibilità di scegliere tra i comandi meccanici e quelli elettronici, strumentazione in grado di fornire in tempo reale al pilota tutte le informazioni provenienti dal motore, quindi giri, temperature, pressioni, consumi istantanei, medi e complessivi e molto altro ancora grazie alle porte di dialogo che permettono di collegare anche sensori a scelta dell’utente. Difficile pensare che sotto quella calandra si celi un V6 di 3,6 litri, ma, aprendola, non ci sono dubbi e l’unica perplessità, utilizzando questi motori stando ancora fermi in porto, è che siano accesi. Il livello di vibrazioni e rumorosità è davvero modesto. Il sistema VTEC, Variable Valve Timing & Lift Electronic Control, presente sulle versioni più potenti di 225 e 250 hp, permette di ottenere l’apertura ottimale delle valvole già dei regimi più bassi e può essere modificata fino al raggiungimento del profilo di apertura ideale ai regimi più elevati. Le quattro versioni hanno in comune un sistema denominato PGM-FI, vale a dire Programmed Fuel Injection, il quale ha il compito di fornire sempre la giusta quantità di benzina e di aria a ogni singolo cilindro per una combustione ottimale, dalla quale derivano partenze rapide e senza esitazioni, risposta all’acceleratore sempre pronta e riduzione dei consumi. Questo sistema si basa su un microprocessore che ha il compito di controllare in modo continuo e istantaneo l’iniezione in fase di avviamento e in tutto il range di funzionamento del motore, assicurando funzionamenti regolari e al massimo dell’efficienza possibile. Altro elemento comune a tutte e quattro le versioni è il Boosted Low Speed Torque, BLAST, grazie al quale prestazioni e soprattutto accelerazione beneficiano di un importante incremento rispetto alle versioni prive di tale tecnologia. Il sistema provvede a gestire il timing dell’iniezione in modo particolarmente preciso, permettendo al motore di girare senza esitazioni. Il modulo di controllo del motore, ECM, provvede a incrementare il tempo di iniezione di carburante creando una miscela più grassa all’occorrenza quando si chiedono

The new HONDA BF

accelerazioni immediate. Il risultato di questa tecnologia è la disponibilità di una gran coppia ai bassi e medi regimi che permette di far planare rapidamente anche barche un po’ pesantine. Altro sistema presente sotto le calandre dei nuovi Honda è il Lean Burn Control denominato ECOmo, il quale nel range medio di rotazione, tra i 2.000 e i 4.500 giri, provvede a fornire alle camere di scoppio una miscela più magra, in pratica è un sistema elettronico che gestisce il rapporto stechiometrico, vale a dire il rapporto tra aria e benzina, aggiustandolo verso valori più “magri” in un range nel quale altrimenti si brucerebbe inutilmente una maggiore quantità di benzina. Questo significa maggiore efficienza e riduzione dei consumi. Le prese d’aria laterali, sulla parte superiore della calandra, rispondono a esigenze tecniche molto specifiche che forniscono al motore aria sempre fresca e asciutta grazie a un sistema di drenaggio molto efficace. Durante la sessione di prove abbiamo realizzato tre test che riportiamo di seguito. Ranieri Shadow 24 La barca era motorizzata con l’Honda BF250D XDU, 250 HP, 3.583 cc, peso a secco kg 282, rapporto di trasmissione 2.0:1. Le persone a bordo erano 3, il peso complessivo approssimativo 2.100 kg inclusi 120 litri di carburante, accessori e dotazioni di sicurezza; vento 5 nodi, mare poco mosso, elica 15 ½” x 17” 3 pale. Grazie alla coppia pronta sin dai bassi regimi, nonostante il peso complessivo e la motorizzazione singola, siamo riusciti a far planare da fermo il Ranieri Shadow 24 in 4.8”, ma il dato che ci ha colpiti maggiormente è il consumo rilevato alla velocità di 29 nodi a 4.500 giri/min., 42,5 litri/ora che equivalgono a circa 1.46 litri/miglio. Tale risultato è agevolato dalla modalità EcoMode che abbiamo descritto precedentemente, la quale interviene da 2.000 a 4.500 giri ottimizzando il rendimento. La velocità massima che siamo riusciti a raggiungere è stata di 41,0 nodi a 6.350 giri/min. e un consumo di 85,8 litri/h ossia 2,09 litri/miglio. La planata comincia già 2.500 giri/min. ed è stabile e confortevole alla velocità di 9,7 nodi e un consumo di 13,2 litri/ora ossia 1,36 litri/miglio.

La combinazione scafo-motore è sicuramente molto equilibrata, il motore riesce sempre a soddisfare le richieste del pilota e lo scafo è in grado di assecondare sempre la tanta coppia e la poderosa potenza di questo 250 6V. Lo Shadow 24 di Ranieri è una barca comoda, adatta tanto alle uscite giornaliere con la famiglia e gli amici quanto a piccole crociere costiere. Ranieri Cayman 28 Sport – 2XHonda Bf 200D Xdu-Xcdu Per le nostre prove abbiamo scelto anche il battello Cayman 28 Sport di Ranieri e questo ci ha permesso di valutare anche la doppia motorizzazione. Innanzi tutto va detto che il 200 hp ha davvero una gran coppia in basso e ai medi, merito della mappatura della centralina che in questa versione enfatizza ulteriormente le doti di questo V6. Il sound è sempre educato e discreto, ma la spinta è sempre forte e nella versione doppia a bordo del battello pneumatico di Ranieri davvero poderosa: 400 hp su un peso a secco di 1.750 kg, che con il pieno e le tre persone della prova più accessori e dotazioni di sicurezza supera di poco i 2.500 kg complessivi, che sono davvero tanti e si sentono. Le condizioni di mare e vento erano le stesse che abbiamo trovato anche con gli altri test. Con una lunghezza totale di 8,55 m e una larghezza fuori tutto di 3,40 m, il Cayman 28 Sport offre il giusto spazio per affrontare escursioni con la famiglia e portarsi dietro tutto quel che si desidera per vivere giornate di mare all’insegna del relax o dello sport. Un battello ben costruito e che vanta uno scafo capace di assecondare sempre molto bene i 400 hp della motorizzazione e anche l’onda di scia di barche dislocanti più grandi che siamo andati a cercare durante il nostro test. I motori erano dotati di eliche 15 ¼” X 19” 3 pale e le loro caratteristiche sono comuni a quelle già citate nella descrizione precedente. Lo scafo proposto dal cantiere Ranieri è in grado di supportare i 400 hp della nostra prova senza subirne la poderosa spinta congiunta, al contrario, traducendola sempre in moto ossia navigazione controllabile e molto divertente. La carena è votata alle prestazioni elevate e infatti abbiamo sfiorato i 46 nodi di velocità massima, ma il dato che forse interessa di più è che alla velocità di 34 nodi il consumo è di 34 l/h ossia 2,38 litri/miglio. Abbiamo testato la barca con un peso complessivo approssimativo di 2.760 kg, 3 persone a bordo, velocità del vento circa 4 nodi e mare poco mosso. November-Novembre 2018

BARCHE 197


ENGINES

Le quattro versioni hanno in comune un sistema denominato PGM-FI, vale a dire Programmed Fuel Injection. The four versions have in common a system called PGM-FI, which stands for Programmed Fuel Injection.

Bwa Hp Reef 7.2 Poco più di 7 metri di lunghezza f.t., 3 di larghezza, un peso a secco di 950 kg e 250 hp sullo specchio di poppa che supportati da uno scafo molto marino esprimono tutto il loro potenziale. Questo è stato il terreno di prova del BF250D XDU di Honda sul battello BWA. Il motore come abbiamo detto anche in precedenza già ai bassi e ai medi regimi scarica una bella quantità di potenza che permette allo scafo di uscire rapidamente dall’acqua, ma, oltre questo, lascia che il battello sia gestito con precisione ed efficacia sulle onde senza farlo battere. Certo, la capacità di assorbire l’energia dell’impatto con l’onda dello scafo aiuta, ma gestire salita e discesa con le manette e un motore sempre pronto è davvero divertente su questo battello. Inoltre il BWA HP Reef 7.2 ha una carena che riesce a navigare con assetto impeccabile fino a 44 nodi e con un consumo di 83 litri/h, 1,89 litri/miglio. Ma anche qui, abbiamo in realtà un altro il dato che ci è piaciuto molto, ossia, a 30,5 nodi abbiamo registrato un consumo orario di 43 litri che equivale a un consumo di 1,4

198 BARCHE

Novembre-November 2018

litri/miglio. Un gran risultato per il motore e anche per lo scafo di cui si intuisce la buona efficienza che ha ancor più valore se considerata insieme alla capacità di tenere il mare. Mezzo e motore ci hanno davvero convinti insieme, un’accoppiata che funziona per navigazioni confortevoli grazie ai bassi livelli di rumorosità e vibrazioni del motore, alla capacità di assorbire inerzie verticali dello scafo, alla razionale suddivisione degli spazi e allestimenti ben realizzati. Oltre questo, velocità di crociera elevate e consumi ragionevoli sono elementi che fanno di questa accoppiata una soluzione sicuramente da considerare per chi è in cerca di un mezzo simile. The V6 engine was completely redesigned, including its electronics, even though it is the 3.6 litre V6 presented with the introduction of the BF250. The qualities that Honda wanted to further increase were greater attention to the solutions intended to stop corrosion and the reduction of maintenance required. The four new Honda outboards are all equipped with accessories

that allow them to be adapted to various different applications, such as the chance of choosing between mechanical controls and electronic ones, instrumentation that can give the helmsman real time information from the engine, so revs, temperature, pressure, instant fuel consumption figures – both average and overall – and lots of other things besides, thanks to the dialogue ports that allow users to connect the sensors that they want. It is difficult to imagine that a 3.6 litre V6 is hidden under that radiator grille, but when you open it up the doubts disappear and the only perplexity when you use this engine and are still moored in the harbour, is whether it is on or not. The level of vibration and noise is very low. The VTEC, Variable Valve Timing & Lift Electronic Control, which is featured on the more powerful 225 and 250 hp versions, means that you can get optimum valve opening even at low rev levels and this can be adjusted up to reaching the ideal aperture profile at higher rev levels. The four versions have in common a system called PGM-FI, which stands for Programmed Fuel Injection, which has the role of always supplying the right amount of fuel and air to each cylinder to ensure optimum combustion, which means quick getaways without hesitation, great responsiveness to the accelerator and reduction of fuel usage. This system is based on a microprocessor that has the job of continuously and instantly controlling injection at the starting stage, and throughout the engine range, ensuring


The new HONDA BF

Ranieri Shadow 24.

regular functioning at the most efficient possible level. Something else that all four versions have is Boosted Low Speed Torque, BLAST, thanks to which performance and especially acceleration improve considerably compared to previous versions, which didn’t have this technology. The system manages the injection timing in a very precise way, allowing the engine to rev without delay and deliver all of its power even when one opens the gas right up without being too careful. The ECM engine control module increases the fuel injection time, producing a thicker mix if required when immediate acceleration is wanted. The result of this technology is the availability of a lot of torque at low and medium rev ranges, which means that it can get even fairly heavy boats planning quickly. Another system under the grilles of the new Honda engines is Lean Burn Control, known as ECOmo, which works in the 2,000 to 4,500 rpm range to give the combustion chamber a thinner mix: it is essentially an electronic system that manages the stoichiometric ratio, which means the ratio between air and fuel, and adjusts it to thinner proportions in a range in which otherwise more fuel would be used. That means greater efficiency and so a reduction in fuel consumption. The lateral air intakes on the higher part of the grille meet very specific technical requirements that give the engine air that is always fresh and dry because of a very effective drainage system. We conducted three tests during the session as follow.

Ranieri Shadow 24 The boat used a Honda BF250D XDU, 250 hp, 3,583 cc, dry weight 282 kg, transmission ratio 2.0:1. There were three people on board, and the overall weight was 2,100 kg including 120 litres of fuel, accessories and safety equipment; the wind was five knots, the sea was not very rough, the propeller was 15 ½”x 17” with three blades. Thanks to the torque, which is always ready even from low rpm levels, despite the overall weight and single engine, we managed to get the Ranieri Shadow 24 planning from a standing start in 4.8 seconds. But the figure that most struck us was the one we recorded for fuel consumption at 29 knots and 4,500 rpm: 42.5 litres an hour, which is the equivalent of around 1.46 litres a mile. That outcome was helped by the EcoMode system that we described earlier, which cuts in from between 2,000 and 4,500 rpm to optimise output. The top speed that we managed to reach was 41.0 knots at 6,350 rpm, with 85.8 litres an hour used, so 2.09 litres a mile. Planning started from as early as 2,500 rpm, and is stable and comfortable at 9.7 knots and 13.2 litres an hour, or 1.36 litres a mile. In my opinion, the boat-engine combination is definitely very nicely balanced, and the engine always managed to give the helmsman what he wanted, and the boat was able to handle the large amount of torque and power of this 250 6V. November-Novembre 2018

BARCHE 199


ENGINES

BWA HP REEF 7.2

Ranieri’s Shadow 24 is a comfortable boat, which is as much adapted to daily outings with family and friends as small coastal cruises. Ranieri Cayman 28 Sport – 2XHonda Bf 200D Xdu-Xcdu For our tests we also tried Ranieri’s Cayman 28 Sport boat, which also allowed us to try out twin engines. First of we should say that the 200 hp has a significant amount

200 BARCHE

Novembre-November 2018

of torque at low and medium revs. We feel is because of the mapping of the control unit, which in this version further emphasises the qualities of this V6. Its sound is always restrained and discreet, but it develops a lot of thrust and in the double version fitted on board the Ranieri inflatable, the power is impressive, 400 hp driving a dry weight of 1,750 kg – which with a full tank, three people onboard during testing, together with safety gear, came in at just over 2,500 kg in

total – is a lot, and one is aware of it. The sea conditions and wind were the same as during the other tests. With a total length of 8.55 metres and overall width of 3.40, the Cayman 28 Sport provides the right amount of on-board space for trips with the family, while carrying with you everything that you want to spend some days at sea relaxing or doing water sports. It is a well-built boat that boasts a hull that always handled the 400 hp used for the test very well, and also the bow waves from larger displacement vessels that we sought out during our trial. The engines were fitted out with 15 ¼” X 19”, three-blade propellers and their characteristics were the same as those already mentioned in the earlier descriptions. The boat made by the Ranieri yard was able to cope with the 400 hp very well, without suffering from the substantial combined power, and quite the opposite, it transformed it into movement or controlled navigation. And it has to be said it was a lot of fun. The hull is aimed at giving high-level performance and we touched 46 knots at top speed, but the figure that is perhaps most interesting is that at 34 knots we were using 34 litres an hour, or 2.38 litres a mile. We tested the boat with an approximate total weight of 2,760 kg, three people on board, wind speed around four knots and sea not rough. Bwa Hp Reef 7.2 Just over seven metres long overall, by three wide, with a dry weight of 950 kg and 250 hp on the transom, which with the backing of a very seaworthy hull can bring out the full potential of that power: that was the testing ground for Honda’s BF250D XDU on the BWA boat. As we said earlier, the engine develops a good amount of power even at low and medium rpm levels, which means the hull can rise out of the water quickly, and also means that the boat can be handled precisely and effectively on the waves without crashing onto them. Of course its capacity to absorb the energy of the impact with the waves helps, but handling the rises and falls with the throttles and a motor which is always very responsive is really a lot of fun on this boat. The BWA HP Reef 7.2 is a boat that moves with impeccable trim up to 44 knots, using 83 litres an hour, 1.89 litres a mile, but here too, it was another figure that we particularly admired: at 30.5 knots we found that we were using 43 litres an hour, the equivalent of 1.4 litres a mile. That is a fantastic result for the engine, and also for the boat, whose great efficiency is apparent – and that is all the more valuable if taken together with its excellent seakeeping qualities. We found the combination of the vessel and the engine very convincing, and it was a pairing that works for comfortable sailing thanks to the low levels of sound and vibrations coming from the engine, its ability to absorb the vertical inertia from the hull, and the rational division of the internal spaces and the way it is fitted out. Also, the high cruising speed and reasonable fuel consumption make this pairing something that should definitely be taken into consideration by anybody who is looking for this type of boat. n


(Maxi Natante)


TRIALS AND TESTS

Comodi, ovunque Comfortable, wherever you GO Un dodici metri dalla costruzione solida e nato per navigazioni serie. Se la cava egregiamente anche nelle brezze mediterranee, grazie alle linee di Berret Racoupeau. Domina il progetto la dinette rialzata, con vista sul mare A twelve-metre boat that is solidly built and designed for serious sailing. It does very well, even in Mediterranean breezes, thanks to the lines designed by Berret Racoupeau. The raised dinette with sea views dominates the project by Luca Sordelli - photo by Robin Christol

202 BARCHE

Novembre-November 2018


Wauquiez 42 Pilot Saloon

12,99m

November-Novembre November-Novembre2018 2018 BARCHE

203


S TRIALS AND TESTS

Seduto in dinette mi godo lo spettacolo del Golfo di Saint Tropez che mi scorre a fianco. In coperta c’è chi lavora e porta il nuovo Wauquiez 42 Pilot Saloon. Soffiano una dozzina di nodi d’aria, il Code 0 è a riva. Viaggiamo che è un piacere, otto nodi, tra la bolina e il traverso, barca appena sbandata. Sento l’acqua scorrere lungo lo scafo. Io ho scelto di passare qualche minuto qui, al centro del progetto. Si, perché questo dodici metri disegnato dallo studio Berret Racoupeau raccoglie in pieno l’eredità di Wauquiez e reinterpreta in maniera molto moderna il concetto di Pilot Saloon. Ecco allora una dinette rialzata rispetto al livello del resto degli interni e mentre mi bevo il mio Pernod, posso vedere passare fuori, prua a Est: Cogolin, Saint Maxime, Pointe de Sardinaux. Confesso che mi perdo anche a giocare con i vetri “trimmabili”, del “saloon” del Wauquiez. Questi si possono infatti oscurare a seconda della quantità di luce che arriva dall’esterno, lo si può fare in manuale, esattamente come sto facendo io, o anche in automatico. Una soluzione molto spettacolare, ma anche molto intelligente vista la notevole estensione di queste superfici trasparenti. Penso alla vera natura di questa barca, progettata per essere una di quelle “della vita”, dal prezzo magari superiore a quello degli scafi di grande serie, ma pensata per durare e fare tante miglia, magari per andare

204 BARCHE

Novembre-November 2018

anche “di là”, dall’altra parte dell’Atlantico. E, in quest’ottica, tutto è al posto giusto, tutto è fatto bene. Partendo dai materiali fino alle finiture, tutto è di ottima qualità. Notevoli anche le lavorazioni dentro i gavoni e gli stipi e un piccolo capolavoro è il pannello di controllo gestito da un display Scheiber con un doppio impianto, uno elettrico tradizionale, con i cavi che arrivano al quadro, e poi il monitor digitale della casa francese, interfacciabile con lo smartphone. Una barca protetta, sicura, piena di punti di appiglio, con una sconfinata quantità di gavoni e stipi. Magari non farà impazzire chi non ama i gradini a bordo, ma ha una vera cucina, un vero carteggio ed è evidentemente dotata di una complessiva ergonomia sottocoperta funzionale per viaggiare anche sbandati. Altro esempio, piccolo ma significativo, della filosofia che anima il PS 42 è che appena si scendono i cinque gradini giù dal tambuccio c’è un armadio per le cerate, ventilato. Non facile da trovare su un 42 piedi. Bene anche i serbatoi, abbondanti e al posto giusto, in basso e a centro barca. Guardo fuori e penso che è bello farsi trasportare da questa barca. Fa venire una gran voglia di navigare. Poi mi chiamano. È ora di “lavorare”, salire in coperta. Prendo il timone, il timone di una barca da crociera e non leggerissima, 12 tonnellate a pieno carico, e che ora, altro che oceano, deve vedersela in condizioni quanto mai mediterranee, ariette tra sempre sui dodici nodi, qualche raffichetta in regalo. Le scelte di base sono quelle tipiche del progettista, due ruote, due pale, un vero spigolo a poppa, linee di ingresso ragionevolmente fini, non sacrificate all’abitabilità della cabina di prua. C’è poi una discreta quantità di superficie velica e molto facile da gestire. Tutto (tranne la drizza del genoa) è rinviato a portata di timoniere e i due winch elettrici Andersen fanno egregiamente il loro lavoro.


Wauquiez 42 Pilot Saloon

Tutto ruota intorno al grande Pilot Saloon centrale. Nella versione standard a due cabine e due bagni si hanno due ampie armatoriali. Altri layout prevedono una terza cabina o un locale tecnico. Everything revolves around the large, central Pilot Saloon. In the standard version with two cabins and two bathrooms there are two large owner-size cabins. Other layouts have a third cabin or a technical area.

November-Novembre 2018

BARCHE 205


TRIALS AND TESTS

PRESTAZIONI

TEST RESULTS WAUQUIEZ BOATS, Z.I Du Vertuquet F-59960 Neuville-enFerrain Cedex FRANCE www.wauquiez.com Italian Dealer Yachtsynergy srl Marina Calagalera 24 I-58018 Porto Ercole (Gr) Tel: +39 0564 830234 www.yachtsynergy.it

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Velocità max di bolina nodi //Hauling max speed in knots

8.1 Superficie velica m2 //Sailing surface m2

90.3 Rapporto lung./larg. //L/W

3 Dislocamento ton //Displacement t

12 206 BARCHE

Novembre-November 2018

Località//Place Mare//Sea state Vento//Wind speed Persone a bordo//Number of people on board Gasolio imbarcato//Fuel volume on board Acqua imbarcata//Water volume on board

Costa Azzurra//French Riviera calmo//calm tra 8 e 14 nodi//between 8 and 14 knots 6 50% 40%

PRESTAZIONI A MOTORE UNDER POWER PERFORMANCE Giri/min Engine rotational speed 1/min 1000 1500 2000 2.500 3000

Il Wauquiez PS 42 ha un dislocamento non indifferente, ma riesce comunque a mettere in mostra buoni numeri, anche con arie leggere. Con 12 nodi non abbiamo fatto fatica a tenere i sette nodi, toccando gli otto con il Code 0.

Velocità kn Boat speed in knots 3.5 5.7 6.9 7.5 7.9

The Wauquiez PS 42 has a substantial tonnage, but it nevertheless manages to produce some good figures, even with light winds. With 12 knots we didn’t have any problem staying at seven knots, and touched eight knots with the Code 0 up.

PRESTAZIONI A VELA UNDER SAIL PERFORMANCE Andatura Point of sail Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina//On the wind Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach Lasco//Broad reach Lasco//Broad reach

Angolo Angle 40° 50° 60° 70° 90° 120° 150° 170°

Velocità Nodi Speed knots 6.3 7.1 7.8 8.1 8.0 7.9 7.3 6.1

Vento Reale Nodi Real Wind knots 12.3 12.2 12.0 12.3 12.3 12.1 12.3 12.0

Note Remarks

Code 0 Code 0 Code 0 Code 0

Progetto: Berret Racoupeau Yacht Design Scafo: Lunghezza fuori tutto 12,99m • lunghezza al galleggiamento 12,80m • baglio massimo 4,34m • pescaggio standard 1,65m • pescaggio lungo 2,1 m • dislocamento 11.593 kg • zavorra 3.400 kg (3.100 pescaggio lungo) • serbatoio carburante 416 l • serbatoio acqua 615 l • sup. velica randa 47,8 m2 • sup. velica genoa 42,5 m2 • sup. velica Code 0 65 m2 • sup. velica gennaker 125 m2 Motore: Yanmar 4JH5E • potenza 39.6 kW (56 cv) • alesaggio per corsa 88mm x 90mm • 4 cilindri in linea • regime di rotazione massimo 3.000 giri/minuto • cilindrata 2.190 l • peso a secco 201 kg • linea d’asse e tre pale abbattibili Certificazione CE: CAT A Prezzo 410 000.00 € Standard +IVA Project: Berret Racoupeau Yacht Design Hull: LOA 12.99m • Waterline length 12.80m • Maximum beam 4.34m • Draught as standard 1.65m • Deep draught 2.1 m • Displacement 11.593 kg • Ballast 3.400 kg (3.100 deep draught) • Fuel tank volume 416 l • Water tank volume 615 l • Main sail surface 47.8 m2 • Genoa sailing surface 42.5 m2 • Code 0 sailing surface 65 m2 • Gennaker sailing surface 125 m2 Main propulsion: Yanmar 4JH5E • Outlet mechanical power 39.6 kW (56 hp) • Bore& Stroke 88mm x 90mm • 4 cylinders in line • Maximal rotational speed 3000/min • Swept volume 2190 l • Dry weight 201 kg • In line propulsion and three foldable blades EC Certification: CAT A Price 410,000,00 € as standard Excl. VAT


Wauquiez Wauquiez 42 42 Pilot Pilot Saloon Saloon

In sostanza, anche con il Code 0 si riesce da soli a portare la barca. Mi piace abbastanza come è studiata la postazione del timoniere, anche se le ruote sono un po’ troppo vicine alle mie ginocchia. Mi piacciono soprattutto i numeri che leggo sul chartplotter: strizzando un po’ il Code O, superiamo anche gli 8 nodi, e stare sui sette non è un problema. Al timone la barca è piuttosto reattiva. Confesso che sono abbastanza sorpreso, mi colpisce anche quanta poca acqua trascini a poppa nonostante i volumi in gioco. I numeri, stringendo il vento, necessariamente calano (il genoa è appena sovrapposto), ma riusciamo a tenere una buona bolina e ad accelerare con una certa prontezza sulle raffiche. Aiuta la randa dal buon allungamento. In coperta i passavanti non sono penalizzati in termini di larghezza dalla grande Pilot House, ma purtroppo le sartie basse fissate allo scafo ostacolano – e non poco – il passaggio. Inconveniente, ci hanno spiegato alla Wauquiez, dovuto dalla preoccupazione di aumentare la robustezza dell’armo e di diminuire i rischi che l’albero sia sollecitato troppo alle andature portanti. Considerazione più che giusta nell’ottica di chi vuol fare l’oceano, un po’ meno per chi ha ambizioni più ordinarie e non a caso sulle prossime imbarcazioni questo aspetto del rigging verrà rianalizzato. Bene, infine, i due estremi della barca. Il musone in acciaio a prua è tanto bello quanto pratico e il winch ad asse verticale esterno, anche se un po’ retrò, rimane la mia soluzione preferita per la crociera; lo specchio di poppa si ribalta manualmente e nasconde dentro di sè, con accesso anche dall’acqua, la zattera autogonfiabile. Il posto migliore per tenerla a bordo. Sitting in the dinette I enjoyed the view of the Gulf of Saint Tropez which was running alongside me. On the deck there are people working and handling the new Wauquiez 42 Pilot Saloon. The breeze is blowing at around a dozen knots, the Code 0 is up. Sailing is a pleasure, and between sailing close hauled or with the wind on the beam, we are doing eight knots, with the boat just having got going. I feel the water running along the hull. I have decided to spend a few minutes here, in the middle of the boat: these twelve metres designed by the Berret Racoupeau design studio fully capture the inheritance of Wauquiez and reinterpret the Pilot Saloon concept in a very modern way. So now there is a dinette that is raised above the level of the rest of the interiors, and while I sip my Pernod, I can watch landmarks slide past as we head east: Cogolin, Saint Maxime, Pointe de Sardinaux. I have to confess that I even indulge in playing with the “trimmable” windows in the saloon of the Wauquiez boat. These can darken according to the amount of light coming in from outside, either manually – which is exactly what I am doing – or automatically. It is an impressive feature, but is also very useful given the notable size of the transparent areas. I considered the real nature of this boat, which was planned to be a boat “for life”, perhaps costing a bit more than production boats, but designed to last and cover many miles, perhaps even

crossing “over there”, to the other side of the Atlantic. And with that in mind, everything is where it should be, and everything is well made. Starting from the materials, up to the finish, everything is top quality. Even inside the lockers and cabinets the workmanship is beautiful, while the Scheiber display is a little masterpiece, with a double device – one traditional electric one, with cables that plug into the screen, and also the French company’s own digital monitor, which can interface with a smartphone. It is a protected, safe boat, and one that is full of handholds, with a limitless number of lockers and cabinets. It might not delight people who don’t like steps on board, but it has a real galley, a real chart table and is clearly well equipped with an all-round below-decks ergonomic set-up that is suitable for travelling even when inclined at an angle. Another small, but significant, example of the approach behind

the PS 42 is that as soon as you get down the five steps from the companionway, there is a ventilated cabinet for oilskins. That is not something that is easy to find on a 42-footer. The tanks are also well done, they are large and in the right place, in the middle of the boat. I looked outside and thought that it is nice to let yourself be carried away by this boat. It really makes you want to sail. Then they called me. It was time to “work”, so I went up on deck. I took the helm, the helm of a cruising boat, and so not a light one, twelve tonnes fully laden, and which now – rather than the ocean – had to cope with very Mediterranean conditions: wind constantly at around twelve knots, with a few extra gusts thrown in. The fundamental choices are ones that are typical of this designer – two wheels, two rudders, a real angle in the stern, fairly slender bows – which are not sacrificed to give more room in the bow cabin.

November-Novembre 2018

BARCHE 207


TRIALS AND TESTS

There is a decent amount of sail, and the sails are very easy to use. Everything (except the halyard of the genoa) is brought together so as to be accessible by the helmsman and the two Andersen electric winches do their job very well. So, even with the Code 0 you can sail the boat alone. I quite like the helmsman’s position, even though the wheels are a bit too close to my knees. Above all I like the figures that I can see on the chartplotter: pushing the Code 0 a bit we reach eight knots, and going at seven isn’t a problem. The boat is fairly reactive to the helm. I confess that I was fairly surprised, and I am also surprised by how little wake we leave, despite the boat’s volume. The figures, as we sail close to the wind, do of course fall (the genoa is just overlapping), but we manage to sail close hauled quite well and to accelerate with a certain reactivity with the gusts of wind. The tall mainsail helps. On deck the gangways haven’t paid the price for the width of the large Pilot House, but unfortunately the shrouds, fixed low to the hull, block the way – and quite a bit. That is an inconvenience, the people from Wauquiez explained to us, owing to the concern to increase the strength of the equipment and reducing the risk that the mast is put under too much pressure when running with the wind. That is a more than reasonable consideration, seen through the eyes of somebody who wants to sail the oceans, but is a bit less so for people who have got more ordinary ambitions and it is no coincidence that in the next boats this aspect of the rigging will be redesigned. Both ends of the boat are well thought out. The steel bow roller in the prow is both beautiful and practical, and the external vertical axis winch is a bit retro, but is still my preferred solution for cruising; the transom can be taken down by hand and has the selfinflating raft hidden inside it, where it is also accessible from the water. It is the best place on board to store it. n

L’armo è orientato al 100% alla crociera, con un’organizzazione molto funzionale. Tutte le manovre sono rinviate a portata del timoniere. Buona la superficie velica, con un genoa a bassa sovrapposizione e una randa dal buon allungamento, l’altezza in rapporto alla lunghezza della base. The equipment is 100%-cruise orientated, and is organised in a very functional way. All the rigging is brought together to be within reach of the helmsman. The sail surface is good, with a genoa without much overlapping and a good-sized mainsail in terms of the height in relation to the length of the base. 208 BARCHE

Novembre-November 2018





BROKERAGE SECTION

Ferretti 850

Sunseeker 95 Yacht

Sarnico 50

Admiral 30

Manò Marine 28.50 S

DP 59’ Fly

Year 2018, Beam 20 Ft 7 In - 6.27 Meter, Draft - Max 6 Ft 6 In - 1.98 Meter, Engine Man Hours 120 Number Of Rooms 4, In route to Miami, FL, US, $6,150,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Year 2017, Beam 21 Ft 6 In - 6.55 Meter, Draft - Max 7 Ft - 2.13 Meter, Engine Mtu Hours 315 Number Of Rooms 5, Fort Lauderdale, FL, US, $7,595,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Anno costr. 2008, mt. 15,67; 2x800 hp MAN; ore moto: 645 ca; eccellenti condizioni; Vis. Toscana. Prezzo di richiesta: € 350.000,00 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2000 - mt. 30,80 - MTU 2x2283 hp - ore 1700 - full optional - n.5 cabine Euro 1.200.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 2009 immatricolata 2010 2 x 225 Mercruiser – Imbarcazione ben accessoriata – Possibile Natante € 65.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year 2009. Engines: MAN 900 - 2 X 900 HP - 700 hours. LOA: 18,51 mt (60,70 ft) BEAM: 4,94 mt (16,20 ft). Price Euro 550.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

AZIMUT 115’

APREAMARE 82’

Year 2018, LOA 115’ 0”, Beam 23’ 9” Cruising Speed 21.0 Kn, Engine MTU, City In Route to Florida, Price EUR 12,900,000

Year 2012, LOA 82’ 0”, Beam 21’ 4”, Draft 6’ 5”, Cruising Speed 27.0 Kn, City Miami, Price USD 3,900,000

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

TARRAB 96’ Model Custom 105, Year 2014, LOA 96’ 0”, Beam 23’ 0”, Engine MAN, City Miami, Price USD 4,500,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

212 BARCHE

Novembre-November 2018

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

SUNSEEKER 68’ Year 2017, LOA 68’ 0”, Beam 16’ 9”, Draft 5’ 2”, Cruising Speed 31.0 Kn, City Miami Beach, Price USD 2,599,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com



BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

Eurocraft 60

Baia 54 Aqua

Sarnico 58

Riva Aquarama 48

Mira 37

Windy 33 Mistral

Costr. 2005 imm. 2006; mt. 18.70; 2x1369 hp; ore moto ca; ottime condizioni; Vis. Liguria. Prezzo di richiesta: € 375.000,00 IVA assolta (+ comm.)

Anno 2002 – 2 x 1050 Man Scafo blu – Imbarcazione Full Optional Ottime condizioni € 255.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2002; mt. 17,65; 2x1050 hp MAN; ore moto 1335 ca; ottime condizioni; Vis. Croazia. Prezzo di richiesta: Trattativa riservata

Anno 1964. Motori Chris Craft da 185 hp. Usata solo lago Maggiore. Vendita rapida, prezzo speciale € 330.000,00.

2003: Imbarcazione in buone condizioni, visibile sul Lago Maggiore. Motori Volvo penta Kad 300 da 285 hp, 620 ore di moto. Prezzo € 85.000,00 + commissioni.

Imbarcazione usata solo lago. Tenuta perfettamente dal proprietario, manutenzioni e servizi eseguiti sempre correttamente. Ogni inverno rimessata. PREZZO € 40.000,00

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@ yachtservicerapallo.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

MUCHOS MAS

LOA: 40m (131.2ft) BUILD: 2015, CBK Superyachts, Turkey. GUESTS: 12 in 6 cabins CREW: 6. ASKING PRICE: EUR 8,950,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

LOA: 43.9m (144ft) BUILD: 2016, Crescent Yachts, Canada. GUESTS: 11 in 5 cabins CREW: 9. ASKING PRICE: USD 29,950,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

AQUARELLA

BLISS

Year: 1994 / 2018, Length: 42m Beam: 8.2m, Draft: 2.9m Gross tonnage: 247 tons Accommodation: 10 guests in 5 cabins, Crew: 6. Asking Price of 3,950,000 EUR. u Yachting Partners International, +33 6 24 04 76 86 ma@ypigroup.com

LENGTH: 44.0M / 144’4” BUILDER: HEESEN YEAR: 2007, Engines: 2 x MTU 16V 4000 M90, EUR 12,500,000 VAT PAID

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it Novembre-November 2018

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

SKYLIGHT

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION

214 BARCHE

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com


BROKERAGE SECTION PRINCESS 64

LEOPARD 3

L.O.A 19.7 m, Built/Refit 2012 Crusing Speed 18 Knots, Location Turkey BrokerMr Eliad Hagiladi Asking price - $10,050,000 USD

Shipyard: McConaghy Yachts Year: 2007, Cabins: 3, LOA: 30.00 m, Beam: 6.80 m, Draft: 5.50 m Flag: United Kingdom Asking Price: € 2 950 000 EUR

u

YACHT MARINE LTD

Bernard Gallay

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

TANVAS

Absolute Navetta 58

Length 131 ft, Beam 27 ft Draft 9 ft, Gross Tonnage 338, Built 2010, Engines 2 x MTU Cruising speed 20 Knots ASKING PRICE $11,050,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

anno 2015 visibile in Croazia. Tre comode cabine con bagno privato. Grosso gavone.Grande tenuta di mare. € 880.000,00 iva esclusa e 5% commissioni escluse.

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

Sanlorenzo SL82

Ferretti Yachts 880

Dominator 780 S

Enterprise Marine 46

Zurbagan

Tumblehome

Year: 2007 Length: 24,95m Engines: 2 x CAT 1670hp Max speed: 30 knots Lying: France € 1.300.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2004, ength: 27,03m Engines: 2 x MTU 2000hp Max speed: 31 knots Lying: Spain € 1.600.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Year: 2009, Length: 23,95m Engines: 2 x MAN 1800hp Max speed: 28 knots Lying: Greece € 1.990.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Del 2006. Spazi interni ampi. Rimasta dal 2012 al 2016 in capannone, eseguiti molti lavori di preparazione. Prezzo € 195.000,00.

Year: 2006, LOA: 27.40 m Beam: 6.60 m Draft: 3.85 to 5.20 m Located: Canary Islands, Spain Asking Price: € 1 400 000 EUR

Length: 27.4m / 90’0” Year: 1997. Last Refit 2013 Cruising Speed 22 kn Asking Price: Usd 3,650,000, Accommodation: Sleeps 7 guests in 3 staterooms

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

November-Novembre 2018

BARCHE 215


BROKERAGE SECTION LOUNOR Length 80 ft, Beam 18 ft, Draft 5 ft, Built 2010, Cruising speed 42 Knots, Builder Pershing TENDERS Williams 325 jet tender ASKING PRICE €2,750,000 (Approx $3,228,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche

KANDOR Year: 2007 / 2017 Cabins: 4, LOA: 18.5 m Beam: 9.25 m, Draft: 1.78 m Flag: French, Price: € 795 000 EUR – VAT Paid

Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

Gullet Lady Christa 32 m

Dalla Pietà DP 58’ HT

Dalla Pietà DP 72’ HT

Notika 25 m

Sealine F37

GB 46 CL

L.O.A 32 m / 104.99 ft, Year Built/Refit 2007 Crusing Speed 10 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP. € 1,790,000

Year 2006. MAN CR - 2 X 1100 HP - 560 hours. LOA: 18,67 mt, Beam: 5,00 mt. Price € 440.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2006. Cat C32 X 1675 HP – 1500 hours. LOA: 23,02 mt, Beam: 5,81 mt. Price€ 950.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

L.O.A 25 m, Year Built/Refit 1996/2011 Crusing Speed 18 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, € 395,000

Anno 2004: pronta per navigare appena lucidata totalmente e teak trattato. Visibile in Liguria, prezzo € 150.000,00 + commissioni.

Archipelago

Archipelago

u

2005 2 x 450 Cummins 2 cabine 2 bagni galley down EUR 385.000 u Giaroli sas + 41 79 5524951, + 39 337 704059 info@giaroli.it, www.giaroli.it

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Cell +39 333 7886745 COLLAUDI E CONSULENZE info@archipelagodp.it, TEST & CONSULTATION www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

WALLYNANO

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. + Iva. u Grabau International +39 333 74 89 281 and production models michele@grabauinternational.com

We test prototypes together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | GLAZMOR Year: 2009, Cabins: 3 Double www.inmar.it LOA: 18.60m, Beam: 7.70m Draft: 1.20 m, Located: Port Napoleon, South of France, New Asking Price: € 690 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it 216 BARCHE

Novembre-November 2018

CRYSTAL Length 121 ft, Beam 24 ft Draft 7 ft, Built 2015 Construction GRP Cruising speed 16 Knots ASKING PRICE € 8,950,000 (Approx $10,392,000 ) u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

LA FORZA DEL DESTINO Year: 1992, Cabins: 5, LOA: 23.44 m, Beam: 5.94 m, Draft: 3.40 m, Flag: Canada Asking Price : $ 895 000 USD

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com


BROKERAGE SECTION CLORINDA

DEALERSHIP

LENGTH: 36.45M / 119’0” BUILDER: ISA, YEAR: 2017, Engines:3 x MTU 16V2000 M98, diesel , Accommodation: Sleeps up to 10 guests in 5 staterooms. EUR 11,900,000

Sunseeker Manhattan 64, Year: 2003, LOA: 64, Beam: 17’ 1” Category: Flybridge Water Capacity: 259 gals Fuel Capacity: 878 gals Price: $ 499,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

u

United Yacht Sales

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com

SAINT NICOLAS

SEAQUELL

Built / Refit 2007 / 2017 Beam 12.80M, Draft 3.65M, Engines 2 X 2,038 Hp Caterpillar 3512B, Staterooms 6, Guests 12, Crew 21, Cruising Speed 13 Knots, PRICE € 46,700,000

LENGTH: 32.9M, BUILDER: ALLOY, YEAR: 1992 / 2013, Engines: 570hp Lugger, Accommodation: 6 guests in 3 staterooms. EUR 2,950,000

u

u

Fraser Yachts

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

DP 58’ HT

Magnum 45 FD

Uniesse Marine 40

Gobbi 315 SC

Beneteau Flyer 8.8 S

Sycara V

Year 2008. Engines: MAN CR - 2 X 1100 HP - 750 hours. Very good conditions, Full optional. LOA: 18,67 mt, BEAM: 5,00 mt. Price Euro 490.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

Anno 1986 – 2 x 680 MAN + ASD (Rifatti a 0 ore nel 2008) Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni € 195.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 1993, prezzo € 59.500,00. Imbarcazione tenuta in modo attento dall’armatore.Motori 2 x 435 Hp - Caterpillar 3208 TA-435.

Anno 2005 – 2 x 200 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in Ottime condizioni – NATANTE € 60.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2016; mt. 9; 2x250 hp Suzuki ore moto 115 ca; imbarcazione pari al nuovo; Visibile Sicilia. Prezzo di richiesta: € 85.000,00 leasing compreso (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Built / Refit 2010 / 2017 Beam 12.5M, Draft 3.76M, Engines 2 X 2,000 Hp Caterpillar 3516 B, Staterooms 8, Guests 20, Crew 19, Cruising Speed 12.50 Knots, Berth T05, Price € 59,500,000

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

November-Novembre 2018

BARCHE 217


BROKERAGE SECTION

Andrea Donn 3

El Mirar II

Eagle Tu 30 m

Length 58 ft,Beam 18 ft, Draft 5 ft Built 1998 | 2014, Cruising speed 25 Knots, Builder Viking ASKING PRICE $569,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Length 110 ft, Beam 24 ft, Draft 7 ft, Gross Tonnage 199, Built 2008 | 2018, Construction Fiberglass, Engines 2 x Caterpillar (1,824HP), Cruising speed 14 Knots. Asking Price $4,500,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

L.O.A 30 m, Beam 6.9, Draft 2.6 m, Gross Tonnage 173, Main Engines – 2 X 650 hp Caterpillar 3176B / Only 2,200 hrs. Asking price - 1,150,000 Euro

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

OCEAN SAPPHIRE Year: 2010, Cabins: 4, LOA: 41.00 m, Beam: 8.40 m, Draft: 2.40 m Flag: French Commercial Asking Price: 5,900,000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

ELADA LENGTH: 45.0M / 147’8” BUILDER: BILGIN YACHTS YEAR: 2014. Engines: 2 x (2013) Caterpillar C32 Acert V12 / 2836 kw. ASKING EUR 13,500,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Penelope

Seven Sins

Ferretti 830

Length: 19.5M / 64’0” Builder: Burger Year: 1966 Last Refit 2015 Cruising Speed 10 kn Asking Price: Usd 625,000

Length 52 M, Beam 9.3 M, Draft 2.65 M, Engines TWIN CAT 3512C 4,000HP TOTAL, Cruising Speed 15 Knots, Max speed 17 Knots, Asking price 32,000,000 EUR

L.O.A 25.3 m, Metirial GRP, Builder Ferretti, Designer Zuccon International Project , Year 2006, Crusing Speed 22 Knots, Guests 9, Asking price - 1450,000 Euro

u YACHTING PARTNERS INTERNATIONAL

u

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

ma@ypigroup.com www.ypiyachts.com

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

GALILEO G LOA: 55.7m (182.7ft) BUILD: 2011, Picchiotti - Perini Navi Group, Italy, GUESTS: 10 in 5 cabins, CREW: 11, ASKING PRICE: EUR 28,500,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

FORTUNATE SUN LOA: 54m (177.2ft) BUILD: 2003, Oceanfast, Australia GUESTS: 10 in 5 cabins CREW: 14 ASKING PRICE: USD 24,500,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

218 BARCHE

Novembre-November 2018


BROKERAGE SECTION AZIMUT 68’

EXCELLENCE V

Year 2008, LOA 69’ 5”, Beam 17’ 1”, Draft 5’ 2”, Cruising Speed 30.0 Kn, City Fort Lauderdale, Price USD 999,000

LOA: 60.9m (199.9ft) BUILD: 2012, Abeking & Rasmussen, Germany GUESTS: 14 in 7 cabins CREW: 15 ASKING PRICE: EUR 75,000,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

ANNA I

EJI

LOA: 67m (219.8ft) BUILD: 2007, Feadship, De Vries, The Netherlands, GUESTS: 17 in 7 cabins, CREW: 18 ASKING PRICE: EUR 65,000,000 (EU VAT paid) u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

LOA: 54.9m (180.1ft) BUILD: 2018, Amels, The Netherlands, GUESTS: 12 in 6 cabins, CREW: up to 13 ASKING PRICE: EUR 42,000,000 u BURGESS +377 97 97 81 21 www.burgessyachts.com

White Eagle

Never Say Never

Mary Blu III

Azimut 80’

Leopard 88’

Nova 74’

Shipyard: Palmer Johnson Year: 1967, Cabins: 3, LOA: 25.12m, Beam: 5.43m Draft: 2.07/3.90m, Flag: USA Located: Barcelona, Spain New Asking Price: € 290 000 EUR

Shipyard: Beneteau Type:Beneteau 57 Year: 2006, LOA: 17.60 m Beam: 4.98 m, Draft: 2.60 m Located: South of France Price: € 335 000 VAT included

Year: 2008, LOA: 20.13 m Beam: 5.52 m, Draft: 1.45 to 4.20 m Located: Barcelona, Spain Price: € 890 000 VAT included

Year 2008, LOA 80’ 0”, Beam 19’ 0”, Draft5’ 11”, Engine Caterpillar Model C32, Cruising Speed 22.0 Kn, Price USD 1,649,000

Year 2006 LOA 88’ 0”, Beam 19’ 1”, Cruising Speed 25.0, Engine Brand MTU Price USD 1,399,000

Year 2008, LOA 74’ 0”, Beam 18’ 5”, Draft 5’ 10”, Engine Caterpillar C18 Price USD 899,000

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

OK

November-Novembre 2018

BARCHE 219


BROKERAGE SECTION

220 BARCHE

Novembre-November 2018


BROKERAGE SECTION VANTAGE Length: 45.71M, Builder: Palmer Johnson, Year: 2010. Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90. ASKING PRICE USD 13,750,000

u

OCEAN INDEPENDENCE

Telephone: +41 44 390 25 75 www.oceanindependence.com

Ferretti 780 Asking price - 990,000 Euro 2007 / 4 cabins. 2 X MTU 1660 hp with only 1,680 hrs. 2 X Kohler 20 kw generators with only 3900 hrs.

2011, € 1.300.000,00 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.

Archipelago

3337489281, michele@grabauinternational. com

Maxi Dolphin MD51 P

2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000,00 + IVA. Leasing available

2010, € 525.000,00 Ex VAT, Hull No.4 of the semi-custom Maxi Dolphin MD51 series to designs by Roberto Starkel. Configured for superyacht tender / weekender duties with a supremely practical interior and cockpit configuration.

Grabau International

u

Grabau International

michele@grabauinternational.com

u

Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 179.000

Beneteau Montecarlo 37 - Anno 2007 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 130.000

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

ILE

Azimut 43 Atlantis

2003: € 580.000,00. Ultraluxurious rocket-ship from Overmarine in 2003. Twin 2,000hp MTUs with low hours and Arneson surface drivers power this floating luxury apartment to speeds well in excess of 40 knots. 3337489281, michele@ grabauinternational.com

Cayman 42 Fly - Anno 2004 2 x 430 Caterpillar EB TD - € 150.000

Grabau International

Mangusta 80’ Open

u

ATLANTIS 42 XL - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 199.000

Speed Marine Montecarlo 13.99 - Anno 2009 2 x 350 Yamaha FB B - € 130.000 + iva

SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000

LAGOON 42 Year: 2018, Length 42 ft - 12.8 meter, Beam: 25 ft 3 in - 7.7 meter, Draft - max: 4 ft 1 in 1.24 meter Fort Lauderdale, FL, US Price $539,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

DARK STAR OF LONDON

tro

Cell +39 333 7886745 www.archipelagodp.it

u

ibi l Le ità s as ub ing en tro

Mylius 19,95

Year 1999. Engines: CAT 3412 DITA - 2 X 1350 HP - 1300 hours. Good conditions LOA: 23,88, BEAM: 6,08 mt. Price € 570.000,00 u Giorgio Dalla Pietà –

UR AB

Anno 2011 – 2 x 300 Volvo Penta D4. Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni – Leasing in corso. € 290.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Sanlorenzo SL82’

CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000

Po ss ibi l Le ità s as ub ing en

Beneteau Swift T. 44

Abati 46 Newport - Anno 2008 2 x 550 MAN EB TD - € 320.000

Po ss

YACHT MARINE LTD

www.yacht-marine.com +905439538678 eliad@yacht-marine.com

FA TT

u

BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

Kelt White Shark 285 - Anno 2006 2 x 275 Mercury Verado FB B - € 59.000

Year: 1982, Refit:2000, 2008 & 2016 Cabins: 5 double, 1 crew LOA: 27.50 m, Beam: 5.80 m, Price: € 890 000 EUR

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

November-Novembre 2018

BARCHE 221


BROKERAGE SECTION

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it

APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ 222 BARCHE Novembre-November 2018 Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”


BROKERAGE SECTION BARBARA Built 2017, Beam 14.50M Draft 4M, Hull Material Steel, Engines 2 X Mtu 4000 Series V20 M73l, Staterooms 8, Guests 16, Crew 32, Cruising Speed 16 Knots, Price € 179,500,000

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

BOADICEA Built / Refit 1999 / 2017, Beam 14M, Draft 4.20M, Engines 2 X 2,590 Hp Caterpillar 3516 Di-Ta, Staterooms 8, Guests 16, Crew 23, Cruising Speed 13 Knots Price € 53,000,000

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

Lagoon MY 630

Encore

Gullet Cobra King 39 m

Year: 2018. Length 63 ft - 19.2 meter, Beam: 32 ft 10 in - 10.01 meter, Draft - max: 4 ft 3 in - 1.3 meter. Fort Lauderdale, FL, US . NEW ASKING PRICE: $2,395,000 u NG YACHTING info@ngyachting.com www.ngyachting.com

Length 120 ft, Beam 22 ft Draft 6 ft, Displacement 140 short ton, Built 1992 | 2013, Construction GRP, Engines 2 x Detroit Diesel (1,450HP), Cruising speed 15 Knots ASKING PRICE $4,995,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

L.O.A 38.6 m, Refit 2005 Crusing Speed 11 Knots Guests 10 Cabines 1X Master, 2X VIP, 2X Double Crew 6 Location Turkey Broker Eliad Hagiladi Asking price -2,490,000 Euros

u

YACHT MARINE LTD

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite DC 9 Elite DC 14 SL Fly

USATO GARANTITO Ionian Princess

Riva SportRiva 56

Riva Venere 75

Length 150 ft, Beam 28 ft, Draft 8 ft, Displacement 460 tonnes Gross Tonnage 460, Built 2005 | 2016, Construction GRP Engines 2 x MTU (2,040HP) Cruising speed 12 Knots ASKING PRICE $13,750,000 USD u Northrop & Johnson +1 954 522 3344 press@northropandjohnson.com

Year: 2009, Length: 17.07 m. Cruising Speed: 30 kn Max Speed: 34 kn, Engines: 2 x MAN V8 900 HP, Cabins: 3, Location: Sardinia, Italy NOW ASKING €900.000 ex VAT

Year - Refit 2007, LOA 23m, Beam 5.72m, Draught 1.86m, Engines 2 x MTU 1524hp, Max. Speed 32Knts, Cruising Speed 29Knts, Price € 1.550.000

u

Idea Yachting

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

u

Idea Yachting

T: +356 271 37493 info@ideayachting.com www.ideayachting.com

VANDUTCH 55’

DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

LOA 55’ 0”, Beam 14’ 7”, Draft 3’ 7”, Year 2015, City Miami, Price USD 875,000

Cigarette 31 Bullet 1990

2 x 350 Mercury del 1996

u Florida Yachts International

DC 11 FLY

2 x 400 hp Iveco

2003

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

UNIESSE 58’ Year 2006, LOA 58’ 0”, Beam 16’ 0”, Draft 5’ 0”, Engine Caterpillar 3406, City Miami, Price USD 515,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

November-Novembre 2018

BARCHE 223


BROKERAGE SECTION SARNICO 43 Costr. 2005 imm. 2006; 2x480 hp Cummins; ore moto 375 ca; perfette condizioni; Vis. Sardegna. Prezzo di richiesta: € 175.000,00 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

AMELIA Builder: Hatteras, Location: Ft. Lauderdale, Florida, United States, LOA: 78, Beam: 18’ 1”, Water Capacity: 350 gals, uel Capacity: 2200 gals, Engine Fuel: Diesel, Price: $ 499,900

u

United Yacht Sales

T. +772.463.3131 www.unitedyacht.com

Marie

Bertram 630

Leopard 32

Built / Refit 2010 / 2015, Beam 9.45M, Draft 4.88M, Engines 1 X 1,100 Hp Caterpillar C32, Staterooms 4, Guests 10, Crew 8 Cruising Speed 12 Knots Berth C07, Price € 23,300,000

2007/08, m.20,35, MTU 2x1823 hp, ore 700, 2 generatori, bow thruster, stabilizzatori giroscopici, 3 cabine + crew. € 935.000,00 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000,00+IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Fraser Yachts

+ 377 93 100 450 www.fraseryachts.com

SANLORENZO SL 62 Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 810.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

RIVA 68 EGO SUPER Year: 2011, Length: 20,82m Engines: 2 x MTU 1623hp Max speed: 39 knots Lying: Spain, €1.795.000 u TRIDENT YACHT ALLIANCE + 44 (0) 207 523 5313 info@trident-yacht.com www.trident-yacht.com

Sealine S34

Princess V50

Riva 72 Splendida

Anno 2003. Imbarcazione da noi venduta nuova nel 2004; usata solo su lago fino al 2010, successivamente spostata su fiume Magra a La Spezia. Prezzo € 89.000,00.

Anno 2002 – 2 x 715 Volvo Penta D12. Imbarcazione Full-Optional Perfetto stato € 198.000,00 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Bellissimo modello di Riva Coupé del 2000. Motori 2x MAN 1300 hp. Barca bellissima, unica, molto curata visibile il Liguria. Prezzo ribassato a 495.000,00 €

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

224 BARCHE

Novembre-November 2018

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.