BARCHE NOVEMBER 2019

Page 1

In edicola dal 25 Ottobre - November

Charter • Octopus 126 m • Yersin 76.6 m

Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI

The man and his boat Justin Rose

Company • Airsana • Guidi • Luxury Wood Italy • Vulkan Italia

Women at the helm Patrizia Gobbi 1993-2019

Years

26

BARCHE

®

Boats • Riva Vespucci • Fountaine Pajot Alegria 67 • Prestige 590 • Azimut Yachts Atlantis 45 • Jeanneau Cap Camarat 6.5 BR • Joker Boats Barracuda 650

People Fabio Buzzi

SUPERyacht Pershing 140

2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento

Cover Sanlorenzo SD96

Engines Volvo Penta

ANNO//year 26 • N° 11 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf

Shipyards Rossini Novembre//November 2019

Italy only

6€








EDITORIAL

Un PORTO per amico Friends to our PORTS? 6

The subject of backdated state fees unjustly demanded by the state has been raised forcefully with Paola De Micheli, Minister for Infrastructure, by the president of UCINA. As yet no real commitments have been made OGNI ANNO MI RIPROPONGO DI NON PARLARE PIÙ DEI POLITICI CHE INAUGURANO IL SALONE NAUTICO DI GENOVA. Ma ogni volta mi devo smentire. Io spero sempre di ascoltare parole chiare e nette. Parole che ci diano l’impressione che questa volta fanno sul serio. Non è il colore politico che determina questo stato di cose. All’inaugurazione c’erano Paola de Micheli del Partito Democratico, ministro delle infrastrutture, e Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e leader di Cambiamo, movimento nato da una scissione con Forza Italia. Loro si dichiarano sinceramente amici del settore nautico e forse lo sono davvero. I loro interventi sono sempre carichi di enfasi, descrivono il nostro mondo con precisione, competenza e dovizia di particolari. Ci raccontano quanto siamo bravi, ci dicono ce l’avete fatta nonostante azioni di Governo che non vi hanno aiutato. Sarà il clima di festa, saranno i buoni numeri dell’andamento di mercato, sarà il tutto esaurito di spazi occupati nella fiera e sarà stata la folla che era in procinto di visitare la fiera, ma io non ho sentito nessun impegno preciso. La ministra ha detto che entro pochi giorni sarà approvato definitivamente il Codice della Nautica. Mi sembra che i pochi giorni

Il tema dei canoni demaniali arretrati pretesi ingiustamente dallo Stato è stato posto con forza dal presidente di Ucina alla ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli. Per ora nessun impegno concreto è stato preso by Francesco Michienzi

siano passati e non mi pare che sia stato approvato, forse lo sarà mentre la nostra rivista va in stampa. È stata perentoria nel dire che i politici fanno i politici, gli imprenditori fanno gli imprenditori e il Governo trova la sintesi. Tradotto significa che non può prendere alcun impegno concreto. Siamo di fronte al solito spettacolo di politici che fanno credere di essere vicini al settore del momento, salvo poi tornarsene a Roma per trovare la famosa sintesi che poi non si trova mai. Il presidente di Ucina, Saverio Cecchi, ha posto con forza il tema dei porti turistici che rischiano il fallimento perché lo Stato ha deciso di cambiare le regole del gioco a partita in corso. La vicenda è nota e risale agli anni ’90. Ma è opportuno fare un breve riepilogo. 25 società che hanno investito in porti turistici sono state indotte a realizzare le loro strutture sulla base dei canoni demaniali fissati dal DM 343/98, inseriti nella concessione-contratto definitiva come condizione essenziale e permanente del project financing su cui è basato l’investimento. Nel 2006 la legge di bilancio ha stabilito un aumento dei canoni concessori, l’Agenzia del Demanio ha preteso di applicare i nuovi canoni anche in modo retroattivo con errori di conteggio che li elevano al 400 per cento,

barchemagazine – Novembre-November 2019

creando un contenzioso decennale con l’Agenzia del Demanio. Senza una norma di chiarimento però il contenzioso, che riguarda complessivamente circa 40 milioni di euro di canoni arretrati pretesi dallo Stato, si protrae con una situazione di grave incertezza, estenuante sia per i porti che per l’Amministrazione dello Stato, che impedisce ai porti turistici di rinnovarsi e migliorarsi, paralizzandone la gestione, con riflessi negativi per la sicurezza e l’accoglienza turistica. Anche gli investitori esteri del comparto, di fronte alla constatazione che in Italia lo Stato non rispetta i contratti stipulati con gli investitori, si sono dileguati. I porti turistici realizzati prima del 2007 hanno quindi dovuto affrontare una crisi del mercato nautico che ne ha dimezzato i fatturati, oltre ad avere un costosissimo contenzioso non ancora risolto che rende la gestione molto difficile. In attesa della sintesi del Governo tra le giuste istanze del settore nautico e le resistenze di politici particolarmente miopi verso le opportunità che offre la nautica da diporto allo sviluppo dell’economia italiana, ci auguriamo che la vicinanza di deputati e senatori della Repubblica Italiana, di tutti i partiti, dichiarano di avere per il nostro settore si traduca in qualche provvedimento concreto.



I porti turistici realizzati prima del 2007 hanno dovuto affrontare una crisi del mercato nautico che ne ha dimezzato i fatturati, oltre ad avere un costosissimo contenzioso non ancora risolto che rende la gestione molto difficile. Tourist ports developed before 2007 have therefore had to deal with a crisis in the yachting market that halved their turnovers, as well as an extremely expensive dispute that has not yet been resolved and makes them extremely difficult to run.

8

EVERY YEAR I TELL MYSELF TO STOP TALKING ABOUT THE POLITICIANS WHO OPEN THE GENOA BOAT SHOW. But every time I find myself doing it again. I always hope to hear clear, firm words. Words that tell us they’re serious this time. This situation is not about political colours. The opening was attended by Paola de Micheli from the Partito Democratico, Minister for Infrastructure, and Giovanni Toti, president of the Region of Liguria and leader of Cambiamo, a movement born out of a split with Forza Italia. They claim to be real friends to the yachting sector and perhaps they are. Their contributions are always packed with emphasis, describing our world with precision, competence and due attention to detail. They tell us how good we are, they say you’ve done it despite the actions of the government that haven’t helped you. Perhaps it’s the party atmosphere, the good progress shown by the market, the sell-out boat show and the crowd about to visit the event, but I didn’t hear any specific commitment. The minister said that the Nautical Code will be definitively approved within a few days. A few days have passed now and it still hasn’t been approved, but perhaps it will have been by the time we go to press. De Micheli was peremptory in saying

that politicians act as politicians, entrepreneurs act as entrepreneurs and the government has to find a middle ground. In other words, this means she can’t make a tangible commitment. We’re faced with the usual performance by politicians who make people believe they care about the sector at the time, only to go back to Rome and fail to sort things out. The president of UCINA, Saverio Cecchi, forcefully raised the subject of tourist ports that risk going under because the state decided to change the rules after the game was already in play. This is a well-known issue that dates back to the 1990s. However, it’s worth giving a quick recap here. Twenty-five companies that invested in tourist ports were led to develop their facilities on the basis of the state fees established by Ministerial Decree 343/98, incorporated into the definitive licencecontract as a mandatory and permanent condition of the financing project on which the investment is based. In 2006 the budget law raised the licence fees and the State Property Agency insisted upon applying the new fees retrospectively, complete with miscalculations that raised them to 400 per cent, leading to a long-standing dispute with the State Property Agency.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Without any regulations to clarify it, this dispute involving around 40 million euros of arrears demanded by the state still persists today and has led to a situation of serious uncertainty, which is draining both for the ports and for the state administration. It is preventing tourist ports from being modernised and improved, paralysing their running, with negative effects in terms of security and tourist services. Foreign investors have also disappeared, having observed that the Italian state fails to respect the contracts it stipulates with investors. Tourist ports developed before 2007 have therefore had to deal with a crisis in the yachting market that halved their turnovers, as well as an extremely expensive dispute that has not yet been resolved and makes them extremely difficult to run. While waiting for the government to find a middle ground between the rightful claims being made by yachting sector and the resistance shown by politicians who are particularly blind to the opportunities leisure boating offers for the development of the Italian economy, we hope that the closeness the deputies and senators of the Italian Republic – from all parties – declare to have for our sector leads to a tangible provision of some kind.



www.vulkan.com

VULKAN Italia S.R.L. | Via dell‘Agricoltura 2 | 15067 - Novi Ligure / AL | Italy | +39 014 331 0211


info@vulkan-italia.it


CONTENTS

PEOPLE 020 Fabio Buzzi

20

74

Fabio Buzzi

Yersin

RUBRICHE//COLUMNS 026 News 042 58 Avvocato a bordo//Lawyer on Board 046 Boutique 054 Cars Bentley EXP 100 GT 060 Business Aviation Cessna Citation Longitude 064 Galley Gourmet Paolo Teverini CHARTER 070 Octopus 074 Yersin SUPERYACHTS 082 Riva Vespucci 156 Pershing 140 EVENTI//EVENTS 092 ASDEC

Riva Vespucci

92 ASDEC

L’UOMO E LA SUA BARCA//THE MAN AND HIS BOAT 100 Justin Rose and Azimut Yachts CANTIERI//SHIPYARDS 108 Cantiere Rossini DONNE AL TIMONE//WOMEN AT THE HELM 116 Patrizia Gobbi COMPONENTI/COMPONENTS 126 AIRsana

116

156

Patrizia Gobbi

Pershing 140

AZIENDE//COMPANIES 132 Vulkan Italia 138 Luxury Wood Italy 144 Guidi TEST 170 182 190 200 214 220

182

214

Fountaine Pajot Alegria 67

Cap Camarat 6.5 BR

Sanlorenzo SD96 Fountaine Pajot Alegria 67 Prestige 590 Azimut Atlantis 45 Cap Camarat 6.5 BR Joker Boat Barracuda 650

MOTORI//ENGINES 208 Volvo Penta D4 and D6 MERCATO//TRADE 228 Brokerage Section barchemagazine – Novembre-November 2019

12

82





BARCHE

®

FULL ENGLISH TEXT

MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE

Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief

Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur

DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director

INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE//Distribution Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).

SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad

Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it

JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

ART DIRECTOR

FOTOGRAFO//Photographer

UFFICIO ABBONAMENTI

Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

CORRISPONDENTE DAGLI STATI UNITI D’AMERICA//US correspondent Fabio Massimo Bonini fabio@fabiobonini.net

16

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Paola Bertelli, Fabio Massimo Bonini, Valeria Caldelli, Angelo Colombo, Emanuela Ferro, Marco Mariani, Maria Roberta Morso, Carla Pagani, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati

SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

EDITORE//Publisher

ON LINE

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

App Store - Barche www.barchemagazine.com

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it

STAMPA//Printing REGGIANI ARTI GRAFICHE S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 8 ottobre 2019. This issue ended on 8th October 2019.

CONFINDUSTRIA

MEDIA PARTNER YACHT CLUB PORTO ROTONDO

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.

www.facebook.com/BarcheMagazine

App Store - Barche

@francescobarche

barchemagazine – Novembre-November 2019

#francescobarche

ISSUU.COM





PEOPLE

PEOPLE

Il più GRANDE di TUTTI The GREATEST of them ALL

20

barchemagazine – Novembre-November 2019


FABIO BUZZI

Fabio Buzzi se ne è andato mentre conquistava l’ennesimo record di velocità da Monte Carlo a Venezia. Un uomo straordinario, geniale e instancabile che ci lascia una grande eredità che abbiamo il dovere di valorizzare Fabio Buzzi left this world as he was attempting to set his umpteenth speed record from Monte Carlo to Venice. This extraordinary, brilliant and tireless man has left us an amazing legacy that we have a duty to uphold by Francesco Michienzi

21

barchemagazine barchemagazine – Novembre-November – Novembre-November 2019 2019


PEOPLE

22

barchemagazine – Novembre-November 2019


FABIO BUZZI

23

barchemagazine – Novembre-November 2019


PEOPLE

24

barchemagazine – Novembre-November 2019


FABIO BUZZI RACCONTARE FABIO BUZZI RISCHIA DI FARCI CADERE NELLA RETORICA e nelle parole inutili che si dicono in queste circostanze. Chi lo conosceva bene lo chiamava Archimede, un uomo di straordinaria intelligenza che l’ha portato ad essere uno dei progettisti nautici più importanti al mondo. Ho avuto la fortuna di intervistarlo molte volte e di provare quasi tutte le sue barche. Era per me un continuo ritorno a scuola, lui sempre disponibile a spiegare, insegnare e raccontare ogni cosa potesse essere resa nota per far crescere la cultura nautica della nostra industria. “Io vendo nodi e non volumi” era una delle sue affermazioni più ricorrenti. Oppure “il talento senza il duro lavoro non basta per avere successo”. Una massima che ho fatta mia. Un autentico faro che ci illuminava con il suo sapere. Era un uomo di grande rigore che non concedeva nulla al superfluo. Fabio Buzzi, ingegnere di 76 anni, è morto mentre stava conquistando l’ennesimo record nel tragico incidente motonautico di Venezia del 17 settembre scorso. Incidente in cui hanno perso la vita anche Luca Nicolini e l’ingegnere olandese Erik Hoorn. In oltre 30 anni di attività le barche progettate da Fabio Buzzi hanno vinto 52 titoli mondiali e hanno stabilito oltre 48 record di velocità in tutte le classi esistenti della motonautica. A soli 17 anni è già un pilota in gara sul Po per la Pavia-Venezia. Ad appena vent’anni ottiene il suo primo titolo da campione italiano nella classe CUN. Il suo primo scafo da corsa lo realizza nel 1974, è la prima imbarcazione al mondo ad essere costruita in kevlar 49. Nel 1978 conquista il record mondiale della classe S.4 toccando una velocità di 176,676 chilometri orari. Intanto già nel 1971 aveva fondato la FB Design con l’obiettivo di costruire barche da diporto e da lavoro. Nel corso degli anni, da solo vince dieci titoli mondiali e incamera innumerevoli record. L’ultimo primato lo ottiene nel 2018, a 75 anni, sul Lago di Como dove raggiunge i 277,5 chilometri orari. Nel 2001 aveva ricevuto una visita privata dal re di Spagna in persona, Juan Carlos, arrivato per provare una barca costruita appositamente per lui da Buzzi: un Rib 42 monocarena con tubolare lungo tutto il perimetro e due motori diesel da 700 cavalli.

this crash. In over thirty years of activity, the boats designed by Fabio Buzzi have won fifty-two world titles and set more than forty-eight speed records in all motorboat classes. At the age of just 17 he was already competing in the Pavia-Venice race on the River Po. By the age of 20 he had won his first Italian championship in the C.U. class. Buzzi developed his first racing boat in 1974. It was the first vessel in the world to be made from Kevlar 49. In 1978 he set the class S.4 world record, touching upon a speed of 176.676 km/h. Meanwhile, he had already founded FB Design back in 1971 with the objective of building pleasure and work boats. Over the years he won ten world titles and set countless world records on his own. His final record came on Lake Como in 2018, at the age of 75, when he reached 277.5 km/h. In 2001 he received a private personal visit from the King Juan Carlos of Spain, who wanted to test the boat Buzzi had built specially for him: a monohull 42 RIB with tubes all the way around the outside and two 700HP diesel engines.

Fabio Buzzi is a symbol of the best Italy has to offer. A real genius, he was the most successful boat designer in the world, with more than fifty-two titles to his name.

Fabio Buzzi è il simbolo dell’Italia migliore. Autentico genio, è stato il progettista nautico più vincente al mondo con oltre 52 titoli conquistati.

25

WHEN TELLING THE STORY OF FABIO BUZZI WE RUN THE RISK OF FALLING into the trap of rhetoric and the pointless words often said in these circumstances. Those who knew him well called him Archimedes, a man of astounding intelligence that led him to become one of the world’s most important boat designers. I was lucky enough to interview him on numerous occasions and to test almost all his boats. It was always like going back to school for me, with him always happy to explain, teach and describe every little thing he could in order to boast nautical culture within our industry. “I sell knots, not volumes”, was something he used to say on a regular basis. Or “talent without hard work won’t make you a success”. I adopted this rule for myself. He was a true beacon who enlightened us with his knowledge. He was also a very stringent man who never allowed anything superfluous to slip through. Fabio Buzzi, the 76-year-old engineer, died in a tragic boat crash in Venice on 17 September during his attempt to set his umpteenth record. Luca Nicolini and the Dutch engineer Erik Hoorn also lost their lives in

barchemagazine – Novembre-November 2019


NEWS

NEWS

PORTO MONTENEGRO

Porto Montenegro investirà oltre 500 milioni di euro in ulteriori sviluppi e nuovi progetti nei prossimi 10 anni. «Attualmente stiamo costruendo solo sul 30 per cento di un terreno di 24 ettari che un tempo apparteneva all’Arsenale, ex base navale jugoslava», ha dichiarato Danilo Kalezic. «Ad oggi abbiamo investito 500 milioni di euro e nei prossimi 10 anni investiremo altri 500 milioni di euro per sviluppare metà del terreno rimanente».

26

Porto Montenegro is going to invest over 500 million Euros in further development and new projects over the next 10 years. «We are currently only building on 30 percent of a vast 24 hectares which once belonged to the Arsenal, a former Yugoslav naval base», said Danilo Kalezic. «To date, we have invested 500 million Euros and I believe that in the next 10 years, we’ll invest an additional 500 million Euros to develop half of the remaining land».

FLASH SABRINA MONTECARLO

CONTRO IL VENTO

For more than 20 years, the Sabrina Monte-Carlo brand has been shining on the French Riviera, through its four showrooms in Saint-Jean-Cap-Ferrat and Monaco. The e-shop is accessible directly at Sabrinamontecarlo.com

It is the will to resist that unites the two strange protagonists of “Contro il vento alta è la sua fronte” (Against the wind, his forehead is still high), a psychological novel by Matteo Campese published by Mursia in the series Leggi RTL 102.5, born from the collaboration between Mursia and the first radio station of Italy.

Da oltre 20 anni, il marchio Sabrina Monte-Carlo brilla sulla Costa Azzurra attraverso i suoi quattro showroom a Saint-Jean-Cap-Ferrat e Monaco. Attraverso la piattaforma on line Sabrinamontecarlo.com è possibile fare gli acquisti della maison.

barchemagazine – Novembre-November 2019

È la volontà di resistere che accomuna i due strani protagonisti di “Contro il vento alta è la sua fronte”, un romanzo psicologico di Matteo Campese pubblicato da Mursia nella collana Leggi RTL 102.5, nata dalla collaborazione tra Mursia e la prima radio d’Italia.



NEWS

FAIRLINE F//LINE 33

Fairline Yachts ha celebrato il varo del F//Line 33, con un esclusivo party ospitato nella Butlers Wharf Chop House nel centro di Londra. L’evento ha avuto luogo sullo sfondo del Tower Bridge, Docklands e sul Tamigi. Disegnata da Alberto Mancini è una barca elegante e alla moda che ben rappresenta il brand di Fairline ed è fatta per il divertimento e l’intrattenimento estivo. Fairline Yachts celebrated the launch of the F//Line 33, with an exclusive VIP party hosted at the Butlers Wharf Chop House in central London. The event was set against the backdrop of Tower Bridge, Docklands and the Thames. Designed by Alberto Mancini, this is a refined and fashionable boat, which represents the Fairline brand well and is made for fun and summer entertainment.

I dispositivi portatili Gps Map 86i e 86s di Garmin vantano un display a colori da 3’’ leggibile alla luce del sole e supportano la cartografia BlueChart g3, che integra il meglio dei contenuti Garmin con la definizione dei dati Navionics. Dotati di una connettività wireless, permettono di avere sul palmo della mano un’estensione virtuale dei sistemi di navigazione Garmin compatibili installati a bordo. 28 The portable devices Gps Map

86i and 86s by Garmin, boast a 3’’ colour display which is readable in sunlight and support the BlueChart g3 cartography, which integrates the best of Garmin content with the definition of Navionics data. They feature wireless connectivity and allow a virtual extension of compatible Garmin navigation systems installed on board to be on the palm of your hand.

L’aeroporto internazionale di Pechino Daxing è stato progettato dal Joint Design Team sotto la guida del Beijing New Airport Headquarters, che riunisce ADP Ingénierie, Zaha Hadid Architects, Beijing Institute of Architecture and Design e China Airport Construction Company. The Beijing Daxing International Airport has been designed by the Joint Design Team under the oversight of the Beijing New Airport Headquarters, which brings together the ADP Ingénierie, Zaha Hadid Architects, Beijing Institute of Architecture and Design, and China Airport Construction Company.

BOERO YACHTCOATINGS

Boero YachtCoatings ha presentato al Monaco Yacht Show lo smalto Challenger Pro. Grazie alla tecnologia sviluppata negli ultimi anni, questo nuovo topcoat permette di ottenere duecentomila tinte diverse, partendo dal pastello e arrivando fino agli effetti speciali come metallizzato e perlato.

BOERO YACHTCOATINGS

At the Monaco Yacht Show, Boero YachtCoatings presented the Challenger Pro enamel. Thanks to the technology developed over the last years, this new topcoat allows you to obtain two hundred thousand different colours from pastel shades up to special effects like metallic and pearl.

BLUE ANGEL BY DIANA YACHT DESIGN

Diana Yacht Design, studio olandese di architettura e design navale, ha presentato il concept di un superyacht di 36 metri di lunghezza. Blue Angel, dotato di propulsione a idrogeno, è stato sviluppato in collaborazione con l’azienda belga Exmar Yachting. Questo progetto apre la strada verso nuove soluzioni per un futuro eco-compatibile. Diana Yacht Design, the Dutch naval architecture and design studio, has unveiled the concept of a 36-meter long superyacht. Blue Angel equipped with hydrogen propulsion, has been developed together with the Belgian company Exmar Yachting. This project leads the way towards new solutions for an eco-friendly future.

barchemagazine – Ottobre-October 2019



NEWS

EXTRA 86 FAST

L’Extra 86 Fast dei cantieri Palumbo, lunga fuori tutto 26 metri e larga 6,6, può ospitare 8 persone in 4 cabine, tutte dotate di bagno privato. Il layout della zona giorno prevede la cucina posizionata a poppa che, attraverso un’ampia e luminosa vetrata con sistema automatico up-down, consente una diretta comunicazione con l’area da pranzo esterna. Il fly deck offre una seconda timoneria, un maxi prendisole a tutto baglio, un bar e un living. L’Extra 86 Fast ha una velocità massima di circa 30 nodi grazie a 3 motori Volvo Penta da 735kW con trasmissioni Ips 1350. The 26-meter long overall and 6.6-meter wide Extra 86 Fast of Palumbo shipyards can accommodate 8 people in 4 cabins, all with private bathrooms. The layout of the living area includes the galley positioned aft which, through a large and bright window with an automatic up-down system, allows direct communication with the outdoor dining area. The fly deck offers a second dashboard, a full-beam sundeck, a bar, and a living room. The Extra 86 Fast can reach a top speed of about 30 knots thanks to 3 Volvo Penta 735kW engines with 1350 IPS transmissions.

30

Pearl Yachts ha in costruzione un nuovo 62 piedi. Il design esterno è a cura di Bill Dixon, gli interni sono opera di Kelly Hoppen MBE. Il Pearl 62 sarà presentato al prossimo salone nautico di Düsseldorf. Lungo fuori tutto 18,6 metri e largo 5,3, ha 4 cabine doppie per gli ospiti, tra cui una master suite a tutto baglio. Grazie a due motori Volvo Penta con trasmisioni Ips, ha una velocità di progetto di 33 nodi e un’autonomia di 300 miglia. Pearl Yachts has a new 62-footer under construction. The exterior design is by Bill Dixon, whilst the interiors are by Kelly Hoppen MBE. The Pearl 62 will be presented at the forthcoming Düsseldorf boat show. Measuring 18.6 metres overall with a beam of 5.3 metres, it boasts 4 double guest cabins including a fullbeam master suite. Thanks to twin Volvo IPS engines, it has an estimated top speed of 33 knots and a range of 300 miles.

I GP-1871F e GP1971F di Furuno hanno un nuovo software versione 2.0. Questi chart plotter combinano la tecnologia di Furuno con le più recenti tendenze del mercato diportistico e della pesca sportiva. Il software permette di trasformare i chart plotter in indicatori per i motori Suzuki visualizzando tutte le principali funzioni del fuoribordo.

The GP-1871F and GP-1971F by Furuno have a new software version 2.0. These chart plotters combine both the Furuno technology and the most recent pleasure and fishing market trends. The software allows the chart plotters to turn into Suzuki engine gauges, showing all the main functions of the outboard.

HUMPHREE

Gli stabilizzatori a pinna Humphree a 24 V DC, attualmente disponibili in quattro dimensioni da 0,45 a 1,0 m2, si arrichiscono di due nuove dimensioni di 1,3 e 1,5 metri quadrati, adatti agli yacht fino a 165 piedi in una configurazione quad. Le pinne possono ruotare di 360 °. The Humphree 24V DC fin stabilizers, currently available in four sizes from 0.45 to 1.0m2, have been enriched with two new sizes of 1.3 and 1.5m2 suitable for yachts up to 165ft using quad installation. The fins can rotate 360°.

barchemagazine – Novembre-November 2019




U n accordo strategico lega i due prestigiosi gruppi per i prossimi tre anni. C on la collab orazione del Gruppo Ferretti si consolida la presenza di Jaguar Land Rover nel mondo dello y achting di lusso

JAGUAR LAND ROVER AND FERRETTI GROUP Jaguar Land Rover I talia ha raggiunto una importante intesa strategica con Ferretti Group, leader della nautica internazionale, che consentirà all’ azienda automotive di massimizzare la sua presenza nel settore dello Y achting di lusso. P er Jaguar Land Rover questa operazione rappresenta il consolidamento di una coerente strategia che ormai da anni vede l’ iconico gruppo automotive impegnato in varie manif estazioni a presidio del territorio del mare, dai S aloni N autici ai grandi eventi velici, come la B arcolana, con l’ ob iettivo di coinvolgere i clienti in esclusive esperienze lif esty le. Jaguar Land Rover sarà unico partner automotive in tutti i saloni di settore e in tutti gli eventi organizzati direttamente da Ferretti Group, a partire dalla presenza dei modelli JLR in occasione della première del nuovo gioiello della Riva S upery acht D ivision, il Riva 5 0 metri, durante un esclusivo evento privato all’ A rsenale di V enezia. Lo scorso settemb re poi Jaguar Land Rover è stata presente con le sue vetture in occasione di una serata privata del Gruppo Ferretti allo Y achting C lub di M onaco resa memorab ile dal concerto esclusivo di Lionel Richie la leggenda del pop con oltre cento milioni di dischi venduti. E sulle sonorità trascinanti di “ A ll night long” , che ha dato il titolo al concerto, il selezionatissimo pub b lico della serata è stato letteralmente rapito dalla straordinaria location di Montecarlo, con vista sulla flotta di oltre 2 5 y acht in rappresentanza di tutti i b rand del Gruppo. Q uella con il Gruppo Ferretti è una sponsorship che sigla l’ incontro tra b rand che esprimono, in maniera trasversale, l’ eccellenza nei propri amb iti: da vetture che rappresentano lo stato dell’ arte ad imb arcazioni che sono veri e propri capolavori della nautica internazionale.


Lionel Richie si è esib ito in un concerto esclusivo molto emozionante per gli ospiti della ‘ P rivate P review ’ , l’ appuntamento annuale di Ferretti Group in collab orazione con lo Y acht C lub de M onaco. Lionel Richie perf ormed a very exciting exclusive concert f or guests of the ‘ P rivate P review’ , the annual appointment of F erretti G roup in collaboration with the Y acht C lub de M onaco.

V ision aziendali e valori di b rand comuni, quali la ricerca della perf ezione, l’ eccellenza, l’ elevata attenzione al dettaglio e la capacità di regalare emozioni uniche ai clienti Jaguar Land Rover, sono alla b ase del legame con Ferretti Group. C orporate vision and common brand values, lik e the search f or perf ection, excellence, high attention to detail and the ability to give uniq ue emotions to Jaguar Land Rover customers, are the basis of the bond with F erretti G roup.


N el P rincipato di M onaco sono state protagoniste anche la Range Rover S port S V R con la sua raffinata potenza da 5 5 0 C V e la Range Rover S port H S T , con tutta la sua efficienza elettrizzante del motore I ngenium a b enzina da 4 0 0 C V . I n the P rincipality of M onaco the Range Rover S port S V R was also the protagonist ith its re ne hp po er and the Range Rover S port H S T , with all its electrif ying e cienc o the hp petrol I ngenium engine.

N ella meravigliosa cornice dello Y acht C lub di M onaco si è potuto ammirare la pluripremiata f ull- electric Jaguar I - P A C E , che ha ottenuto gli amb iti titoli di W orld C ar of the Y ear, W orld C ar D esign of the Y ear e W orld Green C ar of the Y ear e la potente F - P ace S V R top di gamma tra i modelli Land Rover. I n the wonderf ul setting of the M onaco Y acht C lub, it was possible to admire the award- winning f ull- electric Jaguar I - P A C E , which received the coveted W orld C ar of the Y ear, W orld C ar D esign of the Y ear and W orld G reen C ar of the Y ear titles and the powerf ul F- P ace S V R, top of the range among Land Rover models.

B arcolana


A strategic partnership link s the tw o prestigious groups f or the nex t three y ears. T hank s to the cooperation of the Ferretti Group, Jaguar Land Rover is strengthening its presence in the w orld of lux ury y achting

JAGUAR LAND ROVER AND FERRETTI GROUP Jaguar Land Rover I taly has reached an important strategic agreement w ith Ferretti Group, the international nautical leader, w hich w ill allow the automotive company to max imize its presence in the lux ury y achting sector. For Jaguar Land Rover this deal represents the consolidation of a coherent strategy , w hich f or y ears has seen the iconic automotive group engaged in various events to protect the territory of the sea, f rom the B oat S how s to the great sailing events, such as the B arcolana, w ith the aim to involve customers in ex clusive lif esty le ex periences. Jaguar Land Rover w ill b e the only automotive partner in all the b oat show s and in all the events organized directly b y Ferretti Group, starting f rom the presence of the JLR models on the occasion of the premiere of the new j ew el of the Riva S upery acht D ivision, the Riva 5 0 meters, during an ex clusive private event at the V enice A rsenal. Last S eptemb er, Jaguar Land Rover w as present w ith its cars on the occasion of a private evening of the Ferretti Group at the Y achting C lub of M onaco made memorab le b y the ex clusive concert of Lionel Richie, the pop legend w ith over one hundred million records sold. A nd on the enthralling notes of “ A ll night long” , w hich gave the concert its title, the highly selected audience of the evening w as literally captivated b y the ex traordinary location of M ontecarlo, with a view on the fleet of over 25 yachts representing all the Group’s b rands. T he sponsorship w ith the Ferretti Group mark s the meeting b etw een b rands that ex press ex cellence in a cross- cutting w ay : f rom cars that represent the state of the art to b oats that are real masterpieces of international b oating.




Grazie a questa partnership, il parco auto del Gruppo Ferretti è stato completamente rinnovato per essere rappresentato esclusivamente da vetture della gamma Jaguar e Land Rover. Thanks to this partnership, the Ferretti Group’s vehicle fleet has been completely renewed to be represented exclusively by Jaguar and Land Rover cars.


NEWS

NEREA YACHT NY24 GT

Il Nerea Yacht, disegnato da Alessio Battistini e Davide Bernardini dello studio ideaeITALIA, nella sua versione GranTurismo è un day cruiser perfetto per bagni di sole e uscite giornaliere, adatto anche per trascorrere un fine settimana a bordo. NY24 GT è divertente e grintoso, una spider del mare che offre alte prestazioni abbinate ad una perfetta manovrabilità e a quella piacevole sensazione del vento nei capelli. The Nerea Yacht, designed by Alessio Battistini and Davide Bernardini of ideaeITALIA studio, in its Gran Turismo version is the perfect day cruiser for sunbathing and day trips, also suitable to spend a weekend on board. NY24 GT is fun and bold, a sea roadster that offers high performances combined with perfect manoeuvrability and that pleasant feeling of wind in your hair.

COMPACT BY GALLINEA

l motore Compact è stato sviluppato da Gallinea per ottimizzare gli ingombri sottocoperta. La caratteristica principale è la dimensione ridotta della meccanica che permette di essere montato agevolmente anche in condizioni di poco spazio. I perni e le boccole sono in acciaio inox AISI 316. La conicità e la lavorazione del perno sono 34 studiati per garantire la massima trazione. Il motore elettrico copre una gamma di tergitura per bracci a pantografo fino a 1050 mm e di 800 mm per i singoli. The Compact engine has been developed by Gallinea in order to optimize under deck spaces. The main feature is its extremely reduced mechanical size which allows the engine to be simply set up also in case of restricted spaces. Pivots and bushings are realized in AISI 316 stainless steel. The pivot’s conicity and features are designed in order to grant the maximum traction. The electric engine supplies a wiping range arriving up to 1050 mm length for pantograph arms and up to 800 mm length for single arms.

WAVELESS BY CMC MARINE

Waveless è la nuova famiglia di stabilizzatori elettrici di piccole dimensioni pensati da CMC Marine per barche a partire dai 12 metri di lunghezza.

WAVELESS BY CMC MARINE

Waveless is the new range of small electric stabilizers designed by CMC Marine for 12-meter boats and longer.

La lampada Secret FLAT, frutto di un attento restyling di uno storico prodotto, fa parte della linea Marine Lighting di Quick. È una lampada retrattile a scomparsa con uno stile sofisticato che dona alle imbarcazioni un’illuminazione particolarmente elegante. The Secret FLAT lamp, the result of a careful restyling of a historic product, is part of Quick’s Marine Lighting line. It is a retractable hidden lamp with a sophisticated style that gives boats particularly elegant lighting.

FALCON RIG

A bordo del mitico Maltese Falcon, Perini Navi, Dykstra Naval Architects e Magma Structures annunciano di aver creato una joint venture denominata “Falcon Rig”. La missione dei partner è quella di lavorare insieme in modo esclusivo per progettare, costruire e consegnare la nuova generazione di Falcon Rigs per il mondo degli yacht a vela, per i progettisti e i costruttori che gli armatori potranno scegliere. On board the iconic Maltese Falcon, Perini Navi, Dykstra Naval Architects, and Magma Structures announced that they have established a Joint Venture named “Falcon Rig”. The mission of the partners is to work together in an exclusive manner to design, build and deliver the new generation of Falcon Rigs for the global sailing yacht world, for the designers and builders that the owners will be able to choose.

barchemagazine – Novembre-November 2019



NEWS

NEWS

FIRST YACHT 53 Il Bénéteau First Yacht 53 ha alle spalle un’eredità di 40 anni di storia “First” sui mari del globo: è una barca a vela di alta gamma che coniuga perfettamente lusso e performance. Il 53 innova dal punto di vista del comfort e della mobilità in coperta grazie a Roberto Biscontini che si è occupato dell’architettura navale e Lorenzo Argento che ha firmato il design e l’allestimento interno. È un’imbarcazione creata per gli appassionati di vela pura, esigenti sia per il piacere di navigare che per la vita in mare. Ha una prua dritta con ampi volumi, baglio appoppato, pescaggio di 2,50 o 3 metri, albero in carbonio in opzione, e un doppio timone per un controllo perfetto dello scafo.

36

The Bénéteau First Yacht 53 has a legacy of 40 years of “First” history on the seas of the globe: it is a high-end sailing boat which perfectly combines luxury and performance. The 53 innovates from the point of view of comfort and mobility on deck thanks to Roberto Biscontini who was in charge of naval architecture and Lorenzo Argento who was responsible for the design and interior layout. It is a boat created for enthusiasts of pure sailing, demanding both for the pleasure of sailing and for life at sea. It has a straight bow with ample volumes, a stowed beam, a draft of 2.50 or 3 meters, an optional carbon mast, and a double rudder for perfect control of the hull.

FLASH NORTH SAILS AND BARCOLANA

North Sails è stato il partner tecnico della 51 esima edizione della Barcolana, la mitica regata con il più alto numero di partecipanti al mondo con oltre 2800 barche iscritte. North Sails was the technical partner of the 51st edition of the Barcolana, the legendary regatta with the highest number of participants in the world with over 2800 registered boats.

barchemagazine – Novembre-November 2019

VALVES BY MAESTRINI

La valvola a sfera specifica per uso nautico progettata e realizzata da Maestrini si caratterizza per avere il corpo e tutte le parti a contatto con l’acqua realizzate in bronzo. www.maestrini.it The specific ball valve for nautical use designed and built by Maestrini is characterized by having the structure and all the parts in contact with water made of bronze.



NEWS

NEWS

Mangusta Sport 104 38

Lo Sport 104 è il primo yacht disegnato per Mangusta da Igor Lobanov. Si tratta di un modello che rappresenta perfettamente il DNA del marchio della famiglia Balducci. Incarna la velocità, il comfort e l’elegante estetica dei Maxi Open tradizionali, mantenendone intatto il family feeling. Nello stesso tempo è un’imbarcazione totalmente nuova, in cui le caratteristiche di performance e life style sono state completamente ridisegnate e reinterpretate. Si presenta con un design all’avanguardia, ricco di soluzioni originali. Pura celebrazione di eccellenza, per design, comfort e prestazioni. La motorizzazione Mtu, gli idrogetti Kamewa e la forma di carena garantiscono una velocità massima di 35 nodi in totale e piacevole comfort. The Sport 104 is the first yacht designed for Mangusta by Igor Lobanov. This is a model, which represents perfectly the DNA of the Balducci family’s brand. It epitomizes the speed, comfort, and elegant aesthetics of the traditional Maxi Opens, keeping their family feeling intact. At the same time, it is also a very new boat, which reinterprets key performance and lifestyle characteristics. It debuts a stylish, cutting-edge design full of innovative touches. It’s a celebration of excellence - in design, comfort, and performances. The MTU engines, the Kamewa water jets, and the new hull design allow the yacht a maximum speed of 35 knots in full enjoyable comfort.

barchemagazine – Novembre-November 2019





LAWYER ON BOARD

Le regole del SALVATAGGIO in mare

The rules

of SALVAGE 42

A very important area of maritime law covering accidents at sea is salvage, which is currently regulated by the International Salvage Convention and whose rules prevail over the domestic law of each adherent country

Un istituto fondamentale del diritto marittimo è quello del soccorso in mare, regolato dalla Convenzione sul Salvataggio, la cui disciplina prevale su quella interna di ciascuno Stato aderente

by Federico Santini*

IN UN RECENTE ARTICOLO ABBIAMO PARLATO DI INCIDENTI IN MARE, fornendo alcuni consigli pratici ed una descrizione delle principali regole applicabili. Un istituto fondamentale del diritto marittimo collegato agli incidenti in mare è quello del soccorso in mare, disciplinato dalla Convenzione sul Salvataggio (International Salvage Convention) firmata a Londra il 28 aprile 1989 ed entrata in vigore in Italia il 14 luglio 1996, la cui disciplina prevale sulla disciplina interna di ciascuno Stato aderente che resta quindi applicabile in quanto compatibile. In base alla Convenzione di Londra, il salvataggio si concreta quando, in presenza di una situazione di pericolo, è prestato soccorso a cose o a persone. Perché sussista una situazione di pericolo il soggetto che riceve il soccorso deve trovarsi “in pericolo di perdersi” e tale pericolo deve essere attuale, ossia sussistere al momento in cui il soccorso è prestato. In taluni casi, in genere quando vi è pericolo per le vite umane, l’opera di soccorso è resa obbligatoria e tale obbligo trova la sua fonte in un ordine dell’autorità oppure nella legge. In altri casi, evidentemente nei quali non vi è pericolo per vite umane ma solo per la proprietà, la prestazione di soccorso può essere convenuta tra chi lo presta e chi lo riceve, ed allora si parla di contratto di soccorso. Nel contratto di soccorso il soccorritore si obbliga all’esecuzione di un complesso di atti diretti al conseguimento

di quel determinato risultato, ossia il salvataggio, nel quale solo va identificato l’adempimento contrattuale, dietro riconoscimento da parte di chi riceve il soccorso di una congrua indennità di salvataggio. La Convenzione di Londra fornisce una disciplina che integra l’eventuale contratto di salvataggio concluso tra chi presta e chi riceve il soccorso ovvero si applica quando non venga concluso un contratto scritto ad hoc. Tale disciplina prevede che chi presta il soccorso ha il dovere di effettuare l’operazione di salvataggio con la dovuta diligenza e nel fare ciò deve minimizzare il danno ambientale e richiedere l’assistenza di altri soccorritori laddove necessario. Se chi presta il soccorso non adempie a tali doveri potrebbe ricevere un’indennità di salvataggio ridotta o addirittura non ricevere alcuna indennità di salvataggio. L’armatore della nave in pericolo ha il dovere di cooperare al massimo con chi presta il soccorso, al fine di prevenire o minimizzare il danno ambientale e di accettare la riconsegna nel bene in un luogo sicuro. Quando l’operazione di soccorso raggiunge un risultato utile, allora sorge a favore di chi ha prestato il soccorso il diritto all’indennità di salvataggio. La Convenzione prevede che, in generale, l’indennità vada determinata sulla base di alcuni criteri che includono il valore del bene salvato, la capacità di chi ha effettuato il salvataggio di minimizzare il danno ambientale, la natura e

barchemagazine – Novembre-November 2019

La Convenzione di Londra fornisce una disciplina che integra l’eventuale contratto di salvataggio concluso tra chi presta e chi riceve il soccorso.



LAWYER ON BOARD

Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 9788606

44

L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it

l’entità del pericolo, l’entità del successo ottenuto e la generale capacità di chi ha effettuato il salvataggio valutata in relazione ai tempi di risposta, i rischi corsi nell’operazione di salvataggio, la disponibilità di altre navi, la prontezza e la lunghezza dell’operazione ed il tempo ad esso dedicato. Non vi è un ordine di importanza gerarchico tra tali criteri, ma tutti vanno presi in considerazione in sede di liquidazione dell’indennità, fermo restando che se nessun bene di valore è stato salvato non vi è diritto all’indennità. L’indennità va commisurata comunque in proporzione al valore del bene salvato ed ha come limite tale valore. È poi previsto dalla Convenzione un compenso speciale – in aggiunta all’indennità di salvataggio - nel caso in cui vi sia pericolo di “danno ambientale”, inteso come rischio di un danno fisico sostanziale alla salute umana o alla vita marina o alle risorse in acque costiere o aree adiacenti causate da inquinamento, contaminazione, incendio, esplosione o gravi incidenti simili. Nel caso di yacht una tale situazione si verifica solo quando a bordo sia imbarcata una grande quantità di combustibile e si verifichi una perdita dello stesso che causi o possa causare un fenomeno significativo di inquinamento. Tale compenso speciale consiste nel riconoscimento delle spese di salvataggio a prescindere dall’efficacia dell’intervento e, nel caso in cui l’intervento abbia avuto successo, nell’incremento fino ad un massimo del 100% di tali spese da determinare sulla base degli stessi criteri ordinari di determinazione dell’indennità di salvataggio. La disamina della disciplina del salvataggio sarà completata nei prossimi numeri di questa rivista.

The Salvage Convention provides a framework of rules that complete any salvage contract reached by the parties receiving and providing assistance.

IN A RECENT ISSUE WE LOOKED AT THE ISSUE OF ACCIDENTS AT SEA and offered some practical suggestions together with a brief explanation of the principal relevant legislation. A very important area of maritime law covering accidents at sea is salvage, which is currently regulated by the International Salvage Convention which was signed in London on 28 April 1989 and came into force in Italy on 14 July 1996, and whose rules prevail over the domestic law of each adherent country which thus only applies when consistent with the Convention. According to the Salvage Convention, salvage consists in providing assistance to property and/or people when there is a situation of danger. In order for a situation of danger to exist, the salvee must be facing “a risk of loss” and such risk shall be in existence at the

barchemagazine – Novembre-November 2019

time at which the assistance is provided. In some cases, mainly when there is risk to human life, the salvor is obliged to provide assistance and such obligation is based on an order made by a public authority, or is based on law. In cases in which there is no risk to human life but only to property, a salvage operation can be agreed upon between the salvor and the owner of the endangered property; this is considered a salvage contract. By entering into a salvage contract, the salvor undertakes to perform a series of actions aimed at achieving a specific result, namely salvage, which is the only way to fulfil the contract, and the recipient of the salvage work recognises salvage a suitable fee for this work. The Salvage Convention provides a framework of rules that complete any salvage contract reached by the parties receiving and providing assistance, or which is applied when a written ad hoc salvage contract is not drawn up. According to the Convention the salvor is under a duty to undertake the salvage operation with due care and, during the operation, to minimize environmental damage and seek assistance from other salvors if needed. If the salvor fails to fulfil these duties, it may receive a reduced reward or no reward at all. The owners of the endangered property are under an obligation to cooperate in full with the salvor so as to prevent or minimize environmental damage, and to accept redelivery when the property is at a safe location. When the salvage operation concludes successfully, the salvor has the right to a salvage reward. The Convention states that, in general, the salvage reward should be determined on the basis of various criteria which include the value of the salvaged property, the skills of the salvor in minimizing environmental damage, the nature and extent of any danger, the degree of success and the general skills of the salvors assessed in relation to response time, the risks of the operation, the availability of other vessels, the promptness and length of the salvage services and the time spent in providing them. There is no hierarchical order of importance classifying the above criteria, but all of them should be taken into consideration by the adjudicators of the salvage reward. It is understood that there will be no reward if no property of value is salvaged. Any reward is determined as a proportion of the value of the salvaged property and is capped to the value of that property. The Convention further provides for a “special compensation”, payable in addition to the salvage reward, when there is a threat of “damage to the environment”, defined as substantial physical damage to human health, or to marine life, or to resources, in coastal or inland waters or adjacent areas, caused by pollution, contamination, fire, explosion or similar major incidents. This situation only applies to yachts where a large quantity of fuel is carried and there is a leak which threatens, or causes, significant pollution. This special compensation consists in payment of the salvage costs, regardless of the outcome of the operation, and – when the operation has been successful – in an increase of up to 100% of these expenses, to be determined according to the same criteria as those applying to the salvage reward. Our review of the rules of salvage will be continued in following issues of this magazine.



BOUTIQUE

BOUTIQUE

46

Rights to

the barchemagazine – Novembre-November 2019

HEART by Barbara Borgonovo


BOUTIQUE

PIANO CX FULL INDUCTION BY GAGGENAU

Il piano a induzione Cx Full Induction di Gaggenau accoglie fino a sei pentole e dona grande comfort e libertà di movimento. Un’unica superficie intelligente consente le cotture più complesse ed elaborate grazie a speciali microinduttori posizionati sotto la lastra di vetroceramica in grado di riconoscere e riscaldare ogni tipo di supporto vi sia appoggiato.

CX FULL INDUCTION HOB BY GAGGENAU

Up to 6 items of cookware can be placed on the Cx Full Induction hob by Gaggenau, which gives great comfort and freedom of movement. A single smart surface allows more complex and elaborate cooking thanks to special microinductors positioned under the glass-ceramic slab capable of recognizing and heating any type of support placed on it.

MYPLACE BY FLOU

Il divano componibile Myplace, disegnato da Emanuela Garbin, ha tre diverse profondità di seduta e la libertà compositiva di basi, braccioli e schienali permettono la più ampia personalizzazione. Il rivestimento è in tessuto o pelle completamente sfoderabile. I tavolini Myplace hanno forme irregolari che si inseriscono perfettamente tra le sedute del divano. The Myplace modular sofa designed by Emanuela Garbin has three different seat depths, and the great compositional freedom of its base, armrests and backrests, allow the most extensive customization. The upholstery is in completely removable fabric or leather. The irregularly shaped Myplace coffee tables can be perfectly placed between the seats of the sofa.

AGUA BY PATRICIA URQUIOLA

Budri, azienda specializzata in arredi e superfici in marmo e onici provenienti dalle più stupefacenti cave del mondo, propone AGUA, collezione disegnata da Patricia Urquiola, che riflette i colori del mare attraverso un linguaggio inedito per il settore nautico. Budri propone realizzazioni tailormade di elevato valore aggiunto e complessità tecnica. Budri, a company specializing in furnishings and surfaces made of marble and onyx from the most amazing quarries in the world, proposes AGUA, a collection designed by Patricia Urquiola, which reflects the colours of the sea through a new language for the nautical sector. Budri offers tailored solutions of high added value and technical complexity.

barchemagazine – Novembre-November 2019

47


BOUTIQUE

MIA CARISSIMA BY MONTEGRAPPA

Questa penna stilografica è caratterizzata da uno stile tipico del primo periodo Liberty, pennino retrattile di tipo “safety” e un nome derivante dalle parole di apertura più ricorrenti nelle lettere scritte dai soldati ai propri cari. “Mia Carissima” è una rara riedizione di un modello storico, simbolo di un’epoca che non dovrà mai essere dimenticate. Realizzata in soli 100 pezzi, ha minuterie in argento 925 e pennino in oro 18 carati. This fountain pen is characterized by a typical style of the early Liberty period, a retractable “safety” nib and a name derived from the most common opening words in letters written by soldiers to their loved ones. “Mia Carissima” is a rare re-edition of a historical model, the symbol of an era that should never be forgotten. Made of only 100 pieces, it has small parts in 925 silver and an 18-carat gold nib.

ALLAPERTO BY ETHIMO

Con la collezione ALLAPERTO, Ethimo insieme a Matteo Thun e Antonio Rodriguez, racconta scenari emozionanti e del tutto inediti nel design dedicato agli esterni. Il concept del progetto si sviluppa partendo dalla struttura in legno che ‘incornicia’ diversi e straordinari panorami. Questa collezione è un nuovo modo di interpretare il design destinato all’outdoor, tra suggestioni naturali e richiami metropolitani. 48 With the ALLAPERTO collection, Ethimo

together with Matteo Thun and Antonio Rodriguez embodies exciting and completely new spaces in the design dedicated to the exterior. The concept of the project is developed starting from the wooden structure that “frames” different and extraordinary landscapes. This collection is a new way of interpreting outdoor design, through natural suggestions and metropolitan references.

26V BY BOUCHERON

Questo gioiello rappresenta la casa della famiglia Boucheron, il cuore della sua creazione dove le ispirazioni si materializzano e prendono vita. Un vero e proprio prodigio tecnico, una tarsia tridimensionale che associa onice, cristallo di rocca e agata bianca, in grado di richiamare una scala che conduce al cuore del 26V. This jewel represents the home of the Boucheron family, the heart of its creation where inspirations materialize and come to life. A real technical miracle, three-dimensional marquetry which combines onyx, rock crystal and white agate, able to recall a staircase that leads to the heart of the 26V.

barchemagazine – Novembre-November 2019



BOUTIQUE

ELEMENTS OF TIME BY SILVERLINING

La collezione Elements of Time di Silverlining è il frutto della volontà di creare materiali di lusso più sostenibili e che non richiedono manutenzione, utilizzando finiture tattili e naturali, che sono più adatte alla vita di oggi. Attraverso il pensiero creativo, le 16 diverse proposte interpretano la perfezione delle abilità e, soprattutto, il tempo per realizzare un oggetto prezioso. The Elements of Time collection by Silverlining is the result of the determination in creating more-sustainable and maintenance-free luxury materials, using tactile and natural finishes, that are more suitable for life today. Through creative thinking, the 16 different proposals interpret the perfection of skills and, above all, the time to make a precious object. www.silverliningfurniture.com

M. LIMINAL BY FAZIOLI

La musica della forma e il disegno dei suoni si realizzano in questo modello M. Liminal, progettato da Philippe Gendre ed NYT Line. Come in musica i suoni si organizzano in consonanze e dissonanze, così le forme e i colori di M. Liminal si fondono in forme asimmetriche ma ordinate. Ispirandosi al mare, la forma del fianco ricorda il profilo di un’onda, mentre il colore nero-argento richiama quello di un delfino. Il rosso della tavola armonica e il nero del telaio di ghisa filtrano attraverso le trasparenze del leggio in plexiglas. The music of shape and the design of sound are expressed in this M. Liminal model, designed by Philippe Gendre and NYT Line. Just as consonance and 50 dissonance are organised in music, M. Liminal’s shapes and colours are combined in asymmetric yet orderly shapes. Inspired by the sea, the shape of the side evokes the profile of a wave while the black-silver colour recalls that of a dolphin. The red of the soundboard and black of the cast iron frame filter through the transparency of the Plexiglas music stand.

AQUAMOON ATT BY DORNBRACHT

La Delight Edition di Aquamoon ATT, realizzata in soli 25 pezzi per tutto il mondo, è una doccia esperienziale che combina idroterapia, aromaterapia e cromoterapia. Il mosaico che ricopre la parete principale della doccia ha 6.144 piastrelle di vetro. La cupola centrale della Delight Edition, incastonata nel soffitto, è rivestita in foglia di platino applicata a mano da maestri artigiani. The Delight Edition of Aquamoon ATT, made in only 25 pieces for the whole world, is an experiential shower which combines hydrotherapy, aromatherapy and chromotherapy. The mosaic covering the main wall of the shower has 6,144 glass tiles. The central dome of the Delight Edition, set in the ceiling, is covered in platinum leaf applied by hand by master craftsmen.

barchemagazine – Novembre-November 2019


ROTTAMAZIONE MERCRUISER

MercuryMarineItalia

mercurymarine_italia

dal 19/09/2019 al 20/12/2019

PREZZO LISTINO

PREZZO ROTTAMAZIONE

4.5 L (V6) - 200 - ALPHA ONE (Telecomando meccanico)

€ 22.690

€ 17.000

4.5 L (V6) - 250 - ALPHA ONE (Telecomando meccanico)

€ 23.470

€ 17.600

4.5 L (V6) - 250 - BRAVO THREE (Telecomando DTS)

€ 27.740

€ 20.800

6.2 L (V8) - 300 - BRAVO THREE (Telecomando DTS)

€ 31.090

€ 23.300

MD 2.0 (L4) 170 S - 170 - BRAVO THREE (Telecomando DTS)

€ 35.800

€ 26.900

ESEMPI

La presente promozione si intende IVA e trasporto inclusi ed è valida unicamente alla riconsegna di un motore da rottamare entrofuoribordo o entrobordo, corredato di dichiarazione di potenza o relativo duplicato in originale. Montaggio escluso.

FINANZIAMENTO 5-ANNI MERCURY / FORMULA EASY Fino a 120 mesi - prima rata a 30 giorni - importo finanziabile da € 5.000 a € 60.400. Esempio riferito alla casistica più onerosa per il cliente € 5.000 (importo totale del credito) in 18 rate da € 292,00 - TAN 3,21% TAEG 7,76% -. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e include: interessi, spese di istruttoria pratica €125, imposta di bollo su finanziamento € 16, bollo su rendiconto annuale e di fine rapporto € 2 (per importi superiori a € 77,47), spesa mensile gestione pratica € 1,50 - importo totale dovuto (importo totale del credito + costo totale del credito) € 5.301. Offerta valida fino al 31/12/2019. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione Agos Ducato Spa. La rete dei concessionari “Brunswick Marine in Italia S.p.A.” opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

Brunswick Marine in Italia

800-013695

Campagna di finanziamento in collaborazione con


BOUTIQUE

MODERN BEAUTIES BY DE GRISOGONO

Una rock star al centro del palcoscenico di un concerto: questo diamante brown ovale di 25,09 carati fa il suo spettacolo su un pezzo unico. Totalmente rivestito di 1167 diamanti bianchi taglio brillante, il collier d’oro bianco e oro rosa è ulteriormente impreziosito da 182 diamanti brown, incastonati con la tecnica del serti clos, che disegnano dei raggi di luce che partono dalla gemma centrale. A rock star in the middle of the stage during a concert: this 25.09-carat brown oval diamond makes its show on a single piece. Totally clad in 1167 brilliant-cut white diamonds, the white and rose gold necklace is further embellished with 182 brown diamonds, set with the serti clos technique, which draw light rays starting from the central gem.

POSEIDON BY SOFTUB

L’azione base dell’idromassaggio Softub è caratterizzata dal continuo stimolo idrico su tessuto cutaneo e sottocutaneo esercitato dalle micro-bollicine che escono dai getti. Il modello Poseidon, rivestito in LeatherTex, ha un doppio faretto led multicromatico e un getto Turbo Power molto potente. Poseidon è disponibile nei colori Off White, Taupe e Graphite. www.softub.it 52 The basic action of the Softub whirlpool

is characterized by the continuous water stimulation on skin and subcutaneous tissue exercised by the micro-bubbles that come out of the jets. The Poseidon model, covered in LeatherTex, has a double multi-colour led spotlight and a very powerful Turbo Power jet. Poseidon is available in Off White, Taupe and Graphite colours.

GRAPPA NONINO RISERVA 8 YEARS

Blend prezioso ed elegante di Grappe da vinacce Monovitigno Chardonnay, Malvasia, Cabernet, Pinot e Friulano. Invecchiata 8 anni in barriques di quercia Nevers e Grésigne e piccole botti ex-Sherry. Ricca e sensuale, con note di albicocca, prugna, ciliegia, spezie e marzapane. La produzione è limitata e numerata. Viene proposta in bottiglie di vetro nero, tagliato a mano ‘alla mola a diamante’. www.grappanonino.it A precious and elegant blend of Grappas from Monovitigno Chardonnay, Malvasia, Cabernet, Pinot, and Friulano grape pomace. Aged for 8 years in Nevers and Grésigne oak barrels and in small ex-Sherry casks. Rich and sensual with notes of apricot, plum, cherry, spices, and marzipan. The production is limited and numbered. It is sold in ‘diamond wheel’ handcut black glass bottles.

barchemagazine – Novembre-November 2019



SUPERCAR

SUPERCAR

54

barchemagazine – Novembre-November 2019


BENTLEY EXP 100 GT

Bentley

EXP 100 GT

Per immaginare l’evoluzione della mobilità, la Bentley ha pensato a una sportiva elettrica che cerca nuove declinazioni del lusso, inteso sia come comfort a bordo sia come design e qualità Thinking of how mobility will evolve, Bentley has come up with an electric sports car that has sought out new ways to express luxury, seen as both on-board comfort and design and quality by Francesco Michienzi

55

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERCAR

56

Ai passeggeri viene offerta anche la possibilità di selezionare cinque diverse esperienze di bordo attraverso comandi gestuali nella zona dove sono posizionati i cristalli Cumbria. Le modalità sono denominate Enhance, Cocoon, Capture, Re-Live e Customise e modificano luce, suono, climatizzazione e fragranze per offrire un’esperienza di bordo straordinaria. Passengers are also given the option of choosing five different onboard experiences by using hand signals in the area where the Cumbria crystal is located. The modes are called Enhance, Cocoon, Capture, Re-Live and Customise and adjust the lighting, sound, air-conditioning and smell to provide an extraordinary on-board experience.

barchemagazine – Novembre-November 2019

LA BENTLEY EXP 100 GT È UNA CONCEPT CAR PROGETTATA DALLA CASA DI CREWE per celebrare il centesimo anniversario di attività con l’obiettivo di anticipare il futuro in materia di supercar. Artigianato di lusso, incorporazione intelligente di tecnologie evolute e introduzione della luce come nuovo elemento di design. Per progettare la EXP i tecnici hanno iniziato dall’abitacolo, le grandi portiere verticali lunghe due metri, che includono anche parte del tetto di vetro, dominano la fiancata, mentre il frontale riprende in chiave nuova l’impostazione attuale con i grandi gruppi ottici circolari e una grandissima mascherina, impreziosita da giochi di luce che creano nuove suggestioni. La coda è molto filante e conferma l’intenzione di massimizzare l’efficienza aerodinamica, creando proporzioni aggressive. Con 5,8 metri di lunghezza totale e 2,4 metri di larghezza, le dimensioni sono decisamente importanti, ma la costruzione di carbonio e alluminio ha permesso di mantenere il peso entro il limite di 1.900 kg. I materiali rivestono un ruolo fondamentale per definire nuovi livelli di lusso e qualità. Per questo la Bentley è ricorsa agli scarti della lavorazione del riso per creare i pigmenti della vernice esterna Compass e ha scelto la radica Copper Infused Riverwood ottenuta dal legno invecchiato 5.000 anni con particelle di rame, mentre i rivestimenti interni utilizzano cotone ricamato, lana inglese, cristallo Cumbria e pellami organici. L’abitacolo è molto luminoso grazie al tetto di vetro e a particolari fibre ottiche che sfruttano dei prismi per incamerare la luce. La potenza non è nota e si parla di una coppia di 1.500 Nm: nelle intenzioni dei progettisti la EXP 100 GT sarà in grado di toccare i 100 km/h da fermo in meno di 2,5 secondi con una punta massima di 300 km/h. L’evoluzione delle batterie e le soluzioni sviluppate per migliorare l’efficienza, tra cui i pneumatici intelligenti Pirelli e l’aerodinamica attiva estesa anche ai cerchi di lega, consentiranno di raggiungere i 700 km di autonomia con appena 15 minuti di tempo per la ricarica completa. I sedili sono dotati di un sistema biometrico che può impostare tutte le regolazioni in base alla modalità di guida selezionata, alla temperatura e alle condizioni climatiche. The seats are equipped with a biometric system that can apply all of the settings according to the temperature, the weather conditions and the driving mode that has been selected.



SUPERCAR

I quattro motori elettrici sulle singole ruote garantiscono una coppia di 1.500 Nm, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, 300 km/h di velocità massima e 700 chilometri di autonomia

58

The four electric engines, one for each wheel, produce1,500 Nm in torque, an acceleration time span of 2.5 s from 0 to 100 km/h, 300 km/h top speed and 700 kilometres range.

barchemagazine – Novembre-November 2019

THE BENTLEY EXP 100 GT IS A CONCEPT CAR DESIGNED BY THE CREWE-BASED manufacturer to celebrate its 100th anniversary and which aims at anticipating future supercars. Luxury craftsmanship, the intelligent use of advanced technologies and the introduction of light as a new design element. In designing the EXP, the technicians began with the cabin. The large, vertically-opened doors are two metres long and dominate the sides of the car as well as covering part of the glass roof. While the front section takes a new look at the group’s current designs, with large circular headlights and a huge grille that has been embellished with light effects that create new looks. The tail is very tapered and reflects the wish to maximise aerodynamic efficiency, giving an aggressive look. Being 5.8 metres long and 2.4 metres wide, the size is distinctly significant, but the carbon fibre and aluminium build have meant that the weight has been kept within 1900 kg. The materials play a fundamental role in defining new levels of luxury and quality. That is why Bentley has used recycled rice husks to create the pigments used in the Compass paint used externally and has opted for Copper Infused Riverwood – a briarwood that has been given the equivalent of 5,000 years of ageing through treatment with copper particles. The interior furbishing uses embroidered cotton, British wool, Cumbria crystal and organic leather. The cabin is very luminous thanks to the glass roof and the individual pieces of fibre optic cable that combine with prisms to store light. The power developed by the car is not yet known, but there is the talk of 1500 Nm of torque: the designers expect the EXP 100 GT to be able to reach 100 km/h from a standing start in less than 2.5 seconds, with a top speed of 300 km/h. The evolution of the batteries and the solutions developed to improve efficiency, including the intelligent Pirelli tyres and active aerodynamics that even extend to the alloy wheels, will mean that it will have a 700 km range, and require just 15 minutes for a full charge.



BUSINESS AVIATION

60

Cessna Citation Longitude

Costruito dalla Textron Aviation, è una versione più grande del Citation Latitude, rispetto al quale offre una maggiore autonomia

Built by Textron Aviation, it is a larger version of the Citation Latitude, and also has a longer range

by Francesco Michienzi

QUESTO AEROMOBILE È UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE NEL MONDO DEI BUSINESS JET: nessun aereo con le medesime dimensioni è in grado di offrire la stessa autonomia e velocità durante il volo. Viaggia alla velocità massima di 476 kts. La sua autonomia è di 6346 chilometri, può trasportare 8 passeggeri e due membri dell’equipaggio, il vano bagagli è di 3,17 metri cubi. Inoltre, il velivolo è dotato di una cabina estremamente silenziosa ed è uno dei jet privati che agevola maggiormente i viaggi d’affari. La sua cabina, lunga 7,67 metri e larga 1,96, è disegnata per offrire il massimo comfort a bordo, grazie all’ altezza di 196 centimetri ed al pavimento completamente piano, oltre ad un compartimento per i bagagli accessibile durante il volo. L’aereo è dotato dei sistemi elettronici più avanzati del settore, un design ergonomico che si focalizza sulla comodità in modo da agevolare anche l’equipaggio. Grazie al Cessna Citation Longitude è possibile arrivare a destinazione rilassati e riposati: la sua configurazione offre un largo spazio alle gambe ed i sedili sono completamente reclinabili. La luce naturale all’interno del velivolo è maggiore rispetto ad altri business jet. Infatti, il Cessna Citation Longitude ha ben 15 grandi finestre posizio-

barchemagazine – Novembre-November 2019



BUSINESS AVIATION

La cabina del Cessna Citation Longitude è stata realizzata per offrire il massimo del comfort durante il volo. È molto ampia e possiede un grande spazio dedicato ai bagagli. I piloti hanno il controllo touch -screen completo dei sistemi di navigazione.

62

The cabin of the Cessna Citation Longitude has been designed to be as comfortable as possible while in flight. It is very large and has a big luggage hold. The pilots have touch-screen controls, complete with navigation systems.

barchemagazine – Novembre-November 2019

nate in modo da avere una visione ottimale per tutta la durata del volo. Dall’esterno i finestrini hanno delle dimensioni simili a quelle di altri aerei: in realtà sono più grandi e posizionati in modo strategico per poter regalare il miglior panorama ai passeggeri. All’interno dell’aeromobile è possibile sfruttare il Wi-fi ed in caso di necessità lavorative si può essere produttivi e reperibili anche durante il viaggio. La disposizione dei sedili può essere modificata in base al tipo di volo scelto. Nel caso in cui ci fosse la necessità di lavorare i sedili potranno essere messi in modalità meeting, nel caso contrario in modalità relax. Il suo costo è di circa 27 milioni di dollari. THIS PLANE IS A REAL REVOLUTION IN THE WORLD OF BUSINESS JETS: no aircraft of the same size can offer a similar range or speed. Its top speed is 476 knots, and it has a range of 6346 kilometres. It can carry two crew and eight passengers, with a 3.17 cubic metre hold for baggage. The plane also has an extremely quiet cabin and is one of the private jets that is best suited to business trips. The cabin is 7.67 metres long by 1.96 metres wide, and has been designed to offer as much on-board comfort as possible: there are 1.96 metres of headroom, and the floor is completely flat, while a baggage compartment can be accessed during flight. The plane has been fitted with the most advanced electronic systems in the sector and has an ergonomic design that focuses on comfort, including for the crew. The Cessna Citation Longitude means you can reach your destination rested and relaxed: its configuration means there is a lot of legroom, and the chairs can be completely reclined. There is more natural light inside than in other business jets: the Citation Longitude features fifteen large windows that are positioned so as to have excellent vision throughout the flight. Viewed from outside, the windows are of a similar size to those on other planes: but in reality, they are larger and have been strategically located to give the passengers a better view. You can use Wi-Fi on board and so be available if you need to work during the flight. The seating set-up can be modified according to the requirements of the flight and can be set up for meetings or relaxation mode. The plane costs around 27 million dollars.



GALLEY GOURMET

64

barchemagazine – Novembre-November 2019


GALLEY GOURMET

Paolo TEVERINI Il ristorante Paolo Teverini nasce a Bagno di Romagna nel 1986. Premiato per oltre 30 anni consecutivi dalla Stella Michelin è tutt’ora menzionato tra le prime posizioni delle principali guide enogastronomiche

by Emanuela Ferro - photo by Paolo Picciotto

AL CONFINE TRA ROMAGNA E CASENTINO, TRA LE MONUMENTALI FORESTE PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO, vi accoglie una famiglia che ha fatto dell’ospitalità uno stile di vita. Sono i Teverini: Paolo e Giordana, affiancati dalle figlie Gaia e Melita. Anche se si è arrivati fin qui per sedersi ai tavoli del ristorante che di Paolo porta il nome – da oltre trent’anni caposaldo della ristorazione italiana di alta qualità –, sarebbe un vero peccato non concedersi anche un breve soggiorno con un tuffo in piscina, un massaggio nel centro benessere o una passeggiata nei boschi. E ovviamente sarebbe l’occasione per provare il tris di proposte gastronomiche. Oltre al ristorante vi è l’informale Prêt à porter con i piatti della tradizione (cavallo di battaglia i cappelletti di artusiana memoria) e il Buffet rigorosamente homemade, dove, a seconda dell’ora, al pane appena sfornato, ai salumi e formaggi del territorio e ai dolci golosi, si affiancano vasetti casalinghi di marmellate, composte, creme e liquori, e poi biscotti e torte a colazione, variegate proposte di sfiziosi finger food, insalate, verdure, zuppe e sostanziosi primi e secondi piatti a pranzo e cena. Paolo e Giordana li incontrerete qui, da mattino a sera, intenti a chiacchierare con i clienti, ad accontentare richieste impreviste, a consigliare la chicca nascosta fra bottiglie e vasetti, a raccontare, insieme al raviggiolo e al rigatino, l’amore per un territorio e le sue eccellenze. Ed eccoci al motivo della visita. Semplicità e competenza sono la cifra del servizio in sala orchestrato da Paolo Parri, complice dello chef anche in cantina (altro vanto del locale, con una carta dei vini “ragionata” che soddisferà gli appassionati e aiuterà i neofiti ad orientarsi in un panorama vastissimo).

Paolo Teverini con la moglie Giordana Casetti e le figlie Gaia e Melita sono il cuore e il cervello di un ristorante di grande successo. Paolo Teverini together his wife Giordana Casetti and their daughters Gaia and Melita are the heart and the brain of a restaurant of great success.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The restaurant Paolo Teverini opened in Bagno di Romagna in 1986. After being awarded the Michelin Star for more than 30 years consecutively, it’s still cited in the top positions of the main food and wine guides

65


GALLEY GOURMET

Chef estremo per la ricerca della qualità e degli accostamenti dei prodotti, Paolo Teverini è anche molto attento alle necessità di giovani, famiglie e bambini. Being a very careful Chef in the pursuit of quality and product combinations, Paolo Teverini also pays great attention to the needs of young people, families, and children.

66

barchemagazine – Novembre-November 2019

Se la classe dello chef (1946), la location nell’albergo di famiglia e l’allure fanée della cittadina termale possono essere indizi di una cucina classica nel solco della tradizione, preparatevi a molte, piacevoli, sorprese. Che la cucina naturale sia un cavallo di battaglia di Teverini è cosa nota: quindi materie prime impeccabili, cotture leggere, accostamenti lineari e, in carta, anche un invitante menù vegetariano. Eppure lo chef non ha mai smesso di sperimentare e mettersi alla prova e propone piatti intensi ed essenziali: rielaborazioni personali di abbinamenti tradizionali come il Trancio di salmone affumicato da noi, caviale di Whiskey Islay, accompagnato da crema di piselli primaverili e concentrati di gusto come il Tortino Royal di piccione (oltre alla classe, anche la tecnica non è certo acqua). ON THE BORDER BETWEEN ROMAGNA AND CASENTINO, AMONG THE MONUMENTAL FORESTS THAT ARE A UNESCO WORLD HERITAGE SITe, you can meet a family that has made hospitality into its lifestyle. They are the Teverini family: Paolo and Giordana, assisted by their daughters, Gaia and Melita. Even if you have come this far with the intention of enjoying a meal at the restaurant that bears Paolo’s name, and which for more than thirty years has been a stronghold of highquality Italian cuisine, it would be a true shame if you didn’t treat yourself to a short stay as well, with a nice dive in the pool, a massage in the spa, and a walk in the woods. And obviously, it would be the perfect occasion to try the triple gastronomical offer of this location. In addition to the restaurant, guests can in fact also enjoy an informal Prêt à porter with traditional dishes, and a strictly homemade Buffet.



GALLEY GOURMET Depending on the time of day, the latter offers freshly baked bread, local cold cuts and cheeses, and delicious cakes and pastries, which are accompanied by jars of homemade marmalade, compotes, crème liqueurs and spirits, and then biscuits and cakes at breakfast and a rich array of delicious finger foods, salads, vegetables, soups, and hearty entrées and main courses for lunch and dinner. You are sure to meet Paolo and Giordana here, from morning to evening, always busy chatting with clients, satisfying last-minute requests, and telling the story of their love for the territory and its excellences. And this brings us to the reason for our visit. Simplicity and competence are the trademark of the restaurant service orchestrated by Paolo Parri, who is also an accomplice of the chef in the cellar (another one of this establishment’s points of pride, boasting a wine list that can satisfy the most demanding wine lover and help beginners find their way in this extremely vast landscape). If you think the chef’s age (class of ’46), the setting in the family hotel, and the allure fanée of this spa town could point to a classic cuisine deeply rooted in tradition, get ready for many pleasant surprises. The fact that natural cuisine is one of Teverini’s signatures is well known: this implies impeccable raw materials, light cooking methods, coherent pairings and an appealing vegetarian choice on the menu. And yet, the chef has never stopped experimenting and challenging himself proposing intense and essential dishes: personal re-elaborations of traditional combinations, such as the Salmon steak smoked by us, Whiskey Islay caviar, with spring pea cream and true concentrates of taste like the Royal pigeon cake. www.hoteltoscoromagnolo.it

68

From the research of the best products and from the constant desire to enrich traditional dishes innovatively, dishes able to excite are created.

Dalla ricerca delle migliori materie prime e dalla costante volontà di arricchire i piatti tradizionali di innovazione nascono piatti capaci di emozionare.

barchemagazine – Novembre-November 2019



CHARTER

Octopus 

70

Questo superyacht di 126 metri di lunghezza offre numerose funzionalità e servizi appositamente studiati per coloro che desiderano esplorare le destinazioni più remote e inaccessibili del mondo This 126-metre superyacht offers a wide range of features and amenities specifically designed for those who wish to explore the most remote and inaccessible corners of the planet

by Marco Mariani

OCTOPUS È UN SUPERYACHT DI 126 METRI DI LUNGHEZZA PERFETTO PER COLORO CHE CERCANO L’AVVENTURA IN OGNI PARTE DEL GLOBO. È la nave giusta per “andare ovunque e fare di tutto”. Comprende otto ponti e ha un volume interno di 9.932 GT. Octopus offre numerose funzionalità e servizi, può accogliere un massimo di 26 ospiti in 13 cabine e 63 membri di equipaggio in 30 cabine. Dopo la consegna da parte di Lürssen an HDW Kiel nel 2003, ha esplorato la costa dell’Antartide, attraversato il passaggio a nord-ovest e recuperato la campana della nave dal relitto di HMS Hood a una profondità di 2,8 km (1,7 miglia) per la Royal Navy. Altre scoperte degne di nota includono i relitti delle navi da guerra della Seconda Guerra Mondiale USS Indianapolis e IJN Musashi al largo delle Filippine e la portaerei USS Lexington nel Mar dei Coralli. Con propulsione diesel-elettrica e otto generatori di supporto, è una nave pioniera sia nell’esplorazione, sia nel diporto classico. Offre una vera esperienza di prima classe durante la crociera o all’ancora. Octopus ospita un Suv, due elicotteri, sette tender, un Hinckley di 13 metri, un sottomarino per dieci persone, un centro immersioni, una camera iperbarica, un Rov in grado di immergersi a 3 km e diversi jetski.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Octopus houses a Suv, two helicopters, seven tenders, a 13-metre Hinckley, a submarine for ten people, a diving centre, a hyperbaric chamber, an ROV capable of diving to 3 km and several jet skis.



CHARTER

72

Octopus ha un sistema di propulsione ibrida che consente alla nave una velocità massima di 19 nodi e un’autonomia transoceanica di circa 12.500 miglia nautiche alla velocità economica di 12.5 nodi. Octopus has a hybrid propulsion system which gives her a maximum speed of 19 knots and a transoceanic range of approximately 12,500 nautical miles at her economical speed of 12.5 knots.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Octopus offre infatti molto spazio per il divertimento e l’attività a bordo. Il ponte a uso esclusivo dell’armatore include un bar privato, una vasca idromassaggio e una zona pranzo all’aperto che è un vero e proprio luogo di privacy e sicurezza. Gli ospiti possono godere di una serie di servizi tra cui un centro benessere, biblioteca e bar, cinema, palestra, sale multiple tra cui un’area di osservazione e un campo da basket sul ponte sottostante. C’è anche una sala di osservazione con fondo di vetro nel ponte inferiore. OCTOPUS IS A 126-METRE SUPERYACHT WHICH IS A PERFECT MATCH FOR THOSE WHO ARE ALWAYS LOOKING FOR ADVENTURE IN EVERY CORNER OF THE PLANET. She is the ideal boat to ‘go anywhere and do anything’. With a total of eight decks and an interior volume of 9,932 GT, Octopus offers an abundance of features and amenities and can accommodate up to 26 guests in 13 cabins with 63 crew members in 30 cabins. After the delivery by Lürssen at HDW Kiel in 2003, she has explored the coast of Antarctica, traversed the Northwest Passage and recovered the ship’s bell from the wreck of HMS Hood at a depth of 2.8km (1.7 miles) for the Royal Navy. Other remarkable discoveries include the wrecks of the WWII warships USS Indianapolis and IJN Musashi off the Philippines and the aircraft carrier USS Lexington in the Coral Sea. With diesel-electric propulsion and eight generators for support, she is a pioneering vessel in both exploration and hybrid cruising. Octopus offers a genuine firstclass experience while cruising or at anchor and has plenty of space for enjoyment and activity on board. The full owner’s deck includes a private bar, jacuzzi, and al fresco dining area and is a true sanctuary of privacy and security. Guests can enjoy a long list of facilities, including a spa, library, and bar, cinema, gym, multiple lounges including an observation area and basketball court on the deck below. There is also a glass-bottomed observation lounge in the tank deck. www.burgessyachts.com



CHARTER

Navigare tra i GHIACCI

SAILING through the ICE 74

barchemagazine – Novembre-November 2019


YERSIN BY SUPERYACHTSMONACO

SuperYachtsMonaco è la Central Agent per i charter di Yersin, nave da spedizione ecologica, lunga 76,6 metri, costruita con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio in Ice-Class SuperYachtsMonaco is the charter Central Agent for Yersin, the 76.6m eco-friendly expedition vessel with a steel hull and Ice-Class aluminium superstructure by Marco Mariani - photo by ©Ameller

75

barchemagazine – Novembre-November 2019


CHARTER

76

YERSIN, CHE PRENDE IL NOME DAL LEGGENDARIO SCIENZIATO ED ESPLORATORE DEL XIX SECOLO, è stata costruita dal cantiere navale francese Piriou nel 2015. Progettata per gli amanti dell’avventura, combina tecnologie all’avanguardia con un’autonomia di 15.000 miglia nautiche per consentire agli ospiti di esplorare le regioni più remote del pianeta. Yersin è dotata di una certificazione classe Cleanship ed è equipaggiata con le più moderne tecnologie ecocompatibili. Dotata di uno scafo dislocante in acciaio e di una sovrastruttura in alluminio, ha anche la classificazione Ice-Class per la navigazione in tutte le condizioni atmosferiche. La sua vasta suite armatoriale a tutto baglio si trova sul ponte superiore e si apre su una grande terrazza privata, mentre la flessibile sistemazione degli ospiti comprende una bellissi-

ma cabina VIP, 2 cabine matrimoniali e 4 cabine doppie, ognuna delle quali è dotata di un sistema informatico e di intrattenimento completo, oltre a propri bagni. Per gli ospiti sono disponibili 2 sale da pranzo formali con 2 cocktail bar e tra le principali aree per il tempo libero figurano un centro multimediale, una biblioteca, un cinema da 12 posti e un osservatorio astronomico. Sul ponte inferiore, Yersin vanta una spettacolare area SPA e palestra, progettata per soddisfare le esigenze di fitness e benessere dei suoi ospiti a bordo. Dotato di hammam, parrucchiere e sala massaggi per trattamenti a bordo, lo spazio benessere dispone anche di una grande piscina termale. Un explorer yacht robusto e potente, con esterni disegnati da Pierre Jacques Kubis. I suoi ampi ponti offrono una varietà di aree per rilassarsi e socializzare an-

barchemagazine – Novembre-November 2019

che all’aperto, tra cui molteplici aree lounge e zone pranzo, oltre a una grande piattaforma da bagno a poppa. Progettato per le missioni a lunga distanza, il ponte principale di Yersin vanta una vasta piattaforma polivalente che può essere utilizzata per l’impiego di attrezzature tecniche specialistiche, tra cui un idrovolante e un sottomarino. Dispone inoltre di un’ampia sala multifunzionale che può essere utilizzata come laboratorio di ricerca o come aula. Completamente attrezzato per esplorare le regioni più remote del pianeta, Yersin trasporta un tender in alluminio di 7,3 m, due Zodiac Hurricanes di 7,5 metri e un quad dotato di cingoli per il ghiaccio. Ha una struttura professionale per le immersioni, oltre allo spazio per moto d’acqua, canoe, gommoni e biciclette per avventure a terra.


YERSIN BY SUPERYACHTSMONACO

Yersin is a new proposal for the charter market. She can accommodate up to 12 people in 8 luxurious cabins. She also has cabins for a crew of 24 people plus helicopter and seaplane pilots.

Yersin è una nuova proposta per il mercato dei charter, può ospitare fino a 12 persone in 8 lussuose cabine. Ha anche le cabine per un equipaggio di 24 persone e per piloti di elicotteri e idrovolanti.

77

barchemagazine – Novembre-November 2019


CHARTER Gli interni spaziosi di Yersin offrono un’atmosfera fresca e moderna con molteplici spazi abitativi dedicati alla socializzazione a bordo. Yersin’s spacious interiors offer a fresh and modern atmosphere with numerous living spaces dedicated to on board socialising.

Scheda tecnica Lunghezza fuori tutto 76.6m Larghezza massima 13m Immersione massima 4.5m Stazza internazionale 2200 GRT Ospiti 12 in 8 cabine Equipaggio 24 Velocità di crociera 11 kn 78 Autonomia 15.000 miglia nautiche

YERSIN, NAMED AFTER THE LEGENDARY 19thCENTURY SCIENTIST AND EXPLORER, was built by the French shipyard Piriou in 2015. Designed for adventure-lovers, she combines cutting-edge technology with a range of 15,000 nautical miles to allow guests to explore the most remote regions on the planet. Yersin has been awarded a Cleanship class notation and is equipped with the most modern green technologies. Her full-displacement steel hull and aluminium superstructure are completed by an Ice-Class classification for all-weather sailing. Her vast full-beam master suite is on the upper deck and opens onto a large private terrace, while the flexible guest accommodation features a beautiful VIP stateroom, 2 double and 4 twin cabins, each of which is equipped with a full IT and entertainment system plus ensuite bathrooms. Yersin offers guests 2 formal dining rooms with 2 cocktail bars, and her key leisure areas include a media centre, library, 12-seat cinema, and observatory.

Technical details LOA 76.6m Maximum beam 13m Maximum draft 4.5m Gross Tonnage 2200 GRT Guests 12 in 8 cabins Crew 24 Cruising speed 11 kn Range 15,000 nautical miles

barchemagazine – Novembre-November 2019


YERSIN BY SUPERYACHTSMONACO

79

barchemagazine – Novembre-November 2019


CHARTER Con base nel sud della Francia, le sue possibili destinazioni charter per la prossima stagione includono le Olimpiadi di Tokyo 2020, la Columbia Britannica, le isole di Capo Verde, la costa occidentale del Sud America, comprese Panama e le isole Galapagos, ed è anche pronta per un tour mondiale.

80

Designed to travel to the furthest corners of the globe, Yersin is a full-displacement vessel that can go anywhere. Prices start from 600,000 Euros per week.

Progettata per viaggiare negli angoli più lontani del globo, Yersin è una nave dislocante in grado di spostarsi ovunque. I prezzi partono da 600.000 euro a settimana.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Based in southern France, her possible charter destinations for the next season include the 2020 Tokyo Olympics, British Columbia, the Cape Verde Islands, the western coast of South America, including Panama and the Galapagos Islands, and she is ready for a world tour too.

On the lower deck, Yersin boasts a spectacular SPA and gym area, designed to meet all her guests’ onboard fitness and wellness requirements. Complete with a hammam, hairdresser, and massage room for onboard treatments, Yersin’s wellness space also features a large SPA pool. Yersin is a sturdy and powerful explorer yacht, with exteriors designed by Pierre Jacques Kubis. Her wide decks offer a variety of areas for relaxing and socialising outdoors, including various lounge and dining areas, as well as a large bathing platform at the stern. Designed for long-distance missions, Yersin’s main deck has a vast multi-purpose platform that can be used to deploy specialist technical equipment including a seaplane and submarine. The boat also features a large polyvalent room that can be used as a research laboratory or classroom. Fully equipped to explore the most remote regions on the planet, Yersin hosts a 7.3m aluminium tender, two 7.5m Zodiac Hurricanes, and a quad fitted with caterpillar tracks for ice. She has a professional diving facility plus space for jet skis, canoes, inflatable dinghies and bicycles for onshore adventures. www.superyachtsmonaco.com



SUPERYACHTS

Fascino

intramontabile

TIMELESS appeal 82

barchemagazine – Novembre-November 2019


RIVA VESPUCCI

The elegant 1978 Riva Vespucci, one of the few steel and aluminium yachts Riva built in the 1970s, was returned to its former glory by Monaco Marine Antibes

L’elegante Riva Vespucci del 1978, uno dei pochi yacht in acciaio e alluminio costruiti da Riva negli anni ‘70, è stato riportato agli antichi splendori da Monaco Marine Antibes

by Maria Roberta Morso - photo by Guillaume Plisson

83

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHTS

84

LA NAUTICA INTERNAZIONALE DEVE MOLTO A CARLO RIVA. La sua visione, la sua propensione all’innovazione, l’eleganza del disegno e dei materiali, l’approccio meticoloso, quasi maniacale, alla costruzione delle barche che dovevano essere ‘perfette’ per potersi fregiare del marchio RIVA, sono alcune delle caratteristiche che hanno contribuito a creare un mito che ha attraversato indenne epoche diverse e un mercato nautico in costante trasformazione. Nel 1950, quando Carlo Riva assume il comando dell’azienda familiare, il nome Riva è già famoso nel mondo della motonautica per le imprese del padre di Carlo, Serafino, grande appassionato e campione affermato a livello internazionale. Nel 1954 Carlo Riva inaugura a Sarnico, sul Lago d’Iseo, il nuovo cantiere da cui sarebbero uscite migliaia di barche bellissime che avrebbero rapidamente creato attor-

no al marchio un vero e proprio alone di esclusività. Alla produzione di motoscafi iconici in compensato marino e successivamente in vetroresina, Riva affiancò la costruzione di alcuni yacht in metallo. All’inizio degli anni ’60, in collaborazione con il cantiere olandese de Vries (che con Van Lendt creò successivamente Feadship) e de Voogt realizzò sette Caravelle lunghe tra i 21 e i 22,50 metri. Negli anni ‘70 fu la volta delle serie Marco Polo e Vespucci, in totale otto yacht in acciaio tra i 24 e i 30 metri, in particolare sei Marco Polo e due Vespucci. La costruzione venne affidata al cantiere C.R.N. (Costruzioni Riparazioni Navali) di Ancona. Corsi e ricorsi della storia… oggi CRN fa parte insieme a Riva del Gruppo Ferretti. Arriviamo al nostro Vespucci che fu varato nel 1978 e divenne lo yacht personale di Carlo Riva che lo utilizzò intensamente con la famiglia per parecchi anni.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Laddove non è stato possibile salvarli, i nuovi elementi sono stati scelti in perfetta armonia con i preesistenti, vedi le nuove maniglie, le lampade, i tessuti. Sono stati aggiornati, ovviamente, i sistemi di navigazione e l’elettronica di bordo.

Where original objects couldn’t be saved, the replacements were chosen to match the preexisting parts perfectly, such as the new handles, lamps, and fabrics. The navigation systems and on-board electronics were, of course, brought up to date.


RIVA VESPUCCI

The warm and beguiling hues of the mahogany used for the walls and furniture were freshened up by fabrics in neutral white, cream, and beige tones, with cushions in a range of blues and turquoises to add a touch of brightness.

Le calde e avvolgenti tonalità del mogano utilizzato per pareti e mobili sono rese fresche dai tessuti in tonalità neutre, bianco, panna, beige, rallegrate da cuscini nelle nuance dell’azzurro e del turchese.

85

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHTS

86

86

Nel corso dei decenni Vespucci è passato di mano due volte ed è stato sottoposto a refitting parziali. Nel 2016, il suo attuale armatore ha deciso di riportarlo alla sua originaria bellezza ed eleganza e ha affidato il delicato compito al cantiere Monaco Marine. I lavori a bordo, eseguiti nel cantiere di Antibes, sono durati da dicembre 2016 a febbraio 2018. Si è trattato di un lavoro di refitting lungo e minuzioso il cui obbiettivo era quello di portare interni ed esterni agli standard attuali rispettando il progetto di Carlo Riva e l’ineffabile atmosfera dell’epoca. I mobili e i materiali originali sono stati preservati pressoché ovunque e laddove è stata necessaria una sostituzione, l’operazione è stata fatta in maniera filologica, ha cioè coniugato l’esigenza di intervenire, aggiusta-

re o aggiungere elementi con la tutela della peculiarità stilistica originale. Potremmo dire che si è trattato di un’operazione di vero e proprio restauro, poiché il progetto di refitting è passato attraverso il riconoscimento del contenuto stilistico originario nella sua duplice valenza estetica e storica, intervenendo solo sui materiali senza snaturarne lo spirito. Si è cercato di mantenere il maggior numero possibile di elementi originali, dagli oblò che sono stati restaurati, agli interruttori, i corrimani e i capidibanda in mogano, le attrezzature di coperta, gli acciai, i timoni. Laddove non è stato possibile salvarli, i nuovi elementi sono stati scelti in perfetta armonia con i preesistenti, vedi le nuove maniglie, le lampade, i tessuti. Sono stati aggiornati, ovviamente, i sistemi di navigazione e

barchemagazine – Novembre-November 2019

l’elettronica di bordo. Le calde e avvolgenti tonalità del mogano utilizzato per pareti e mobili sono rese fresche dai tessuti in tonalità neutre, bianco, panna, beige rallegrate da cuscini nelle nuance dell’azzurro e del turchese. Eleganza e sobrietà accomunano tutti gli ambienti interni ed esterni. Il layout originale è stato rispettato ovunque, tranne per quanto riguarda la realizzazione di nuovi bagni per gli ospiti adeguati agli standard attuali. Lo yacht ha tre ponti e può ospitare fino a 10 ospiti in quattro cabine. La suite armatoriale è sul Ponte Principale mentre le tre cabine per gli ospiti sono distribuite sottocoperta, due doppie con terzo letto a scomparsa a prua della sala macchine e una grande Vip a poppa con accesso indipendente dal salone.


RIVA VESPUCCI

The yacht, with a steel hull and aluminium superstructure, is 30.5 m long in total and 25.35 m long at the waterline.

Lo yacht, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, ha una lunghezza totale di 30,50 metri e una al galleggiamento di 25,35.

87

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHTS

88

barchemagazine – Novembre-November 2019


RIVA VESPUCCI

Si è trattato di un’operazione di vero e proprio restauro, poiché il progetto di refitting è passato attraverso il riconoscimento del contenuto stilistico originario nella sua duplice valenza estetica e storica, intervenendo solo sui materiali senza snaturarne lo spirito. It was a true restoration project, as the refitting acknowledged the original stylistic content both in terms of its aesthetic and historical value, working on the materials without affecting the underlying spirit.

barchemagazine – Novembre-November 2019

89


SUPERYACHTS Cinque membri di equipaggio, compreso il Comandante sono alloggiati nella sezione prodiera del ponte inferiore. Sul sun deck, dedicato alla vita all’aria aperta, ci sono sia dei lettini prendisole che un bel tavolo da pranzo ombreggiato da tendalini. Su questo ponte, durante le lunghe navigazioni, viene alloggiato il tender alato e varato da una gruetta. La postazione di guida esterna è in posizione centrale e gode di ottima visibilità. La timoneria principale è sullo stesso ponte, ma è accessibile solo da una scaletta interna adiacente alla dinette dell’equipaggio sul ponte principale. La cucina, alle spalle di un bel salone con zona conversazione e zona pranzo, si apre sia sul corridoio centrale che sul passavanti di sinistra. L’apertura sull’esterno agevola il servizio verso il pozzetto dove c’è un’ulteriore zona pranzo, e verso prua dove è stata realizzata, come da tradizione, una zona relax a ferro di cavallo con comode sedute. Anche nella scelta e collocazione degli arredi esterni sono stati rispettati tanto lo stile che la disposizione Anni Settanta. Come accade nei refitting di yacht d’epoca, strada facendo si sono presentate degli imprevisti dovuti a guasti, corrosione, mal funzionamento di equipaggiamenti e impianti. Tutti gli interventi sono stati condotti rispettando le tecniche dell’epoca di costruzione, sotto l’attenta supervisione del project manager Camille Meyer-Warnod. INTERNATIONAL BOATING OWES A LOT TO CARLO RIVA. His vision, his talent for innovation, the beauty of his design and materials, and his meticulous, almost obsessive approach to building boats – which had to be perfect to be adorned with the RIVA logo – are just some of the characteristics that helped to create a legend that has lasted and remained unscathed throughout various eras and in the face of a constantly evolving boating market. In 1950, when Carlo Riva took charge of the family business, the Riva name was already famous in the world of motorboating thanks to Carlo’s father, Serafino, who was a huge fan of the sport and a renowned champion at an international level. In 1954, Carlo Riva opened a new shipyard in Sarnico on Lake Iseo, which would go on to create thousands of beautiful boats that rapidly created a genuine aura of exclusivity around the brand. Alongside the iconic motorboats made of marine plywood, and later fibreglass, Riva also built a few metal yachts. In the early 1960s, in partnership with the Dutch shipyard De Vries (which later combined with Van Lendt to create Feadship) and De Voogt, he built seven Caravelle, all between 21 and 22.5 m long. The 1970s saw the arrival of the Marco Polo and Vespucci series, a total of eight steel yachts – six Marco Polos and two Vespuccis – between 24 and 30 m long, with construction entrusted to the C.R.N. (Costruzioni Riparazioni Navali) shipyard in Ancona. It’s funny how history repeats itself… today both CRN and Riva are part of the Ferretti Group. And so we arrive at our Vespucci, which was launched in 1978 and became Carlo Riva’s personal yacht, one he used regularly with his family for many years. Over the decades, Vespucci changed hands twice and was partially refitted on occasions. In 2016, her current owner decided to restore her original beauty and elegance and entrusted this delicate task to the Monaco Marine shipyard. The work on board, carried out in the shipyard in Antibes, began in December 2016 and was completed in February 2018.

90

barchemagazine – Novembre-November 2019


RIVA VESPUCCI

La prua è slanciata e lo scafo, con una larghezza massima di 6,74 metri, è alquanto snello e sormontato da una sovrastruttura dalle linee dinamiche con vetri della timoneria rovesci. The bow is slender, and the hull, with a maximum width of 6.74 meters, is rather narrow. The superstructure above it has a dynamic design, with reverse-sloping windows around the steering gear.

The long and meticulous refitting process aimed to bring the interior and exterior up to modern standards while respecting Carlo Riva’s design and leaving the impalpable atmosphere of the era intact. The original furniture and materials were preserved almost everywhere, and when they had to be replaced, the operation was carried out with scholarly accuracy, protecting the unique style of the original whenever interventions, adjustments or additional elements were required. One could say it was a true restoration project, as the refitting acknowledged the original stylistic content both in terms of its aesthetic and historical value, working on the materials without affecting the underlying spirit. It sought to retain as many original elements as possible, including the newly restored portholes, the mahogany switches, handrails and washboards, the equipment on deck, the steel features and the rudders. Where original objects couldn’t be saved, the replacements were chosen to match the pre-existing parts perfectly, such as the new handles, lamps, and fabrics. The navigation systems and on-board electronics were, of course, brought up to date. The warm and beguiling hues of the mahogany used for the walls and furniture were freshened up by fabrics in neutral white, cream, and beige tones, with cushions in a range of blues and turquoises to add a touch of brightness. All interior and exterior spaces are elegant and restrained in their design. The original layout has been respected throughout, with the exception of the creation of new guest bathrooms to meet modern standards. The yacht

has three decks and can house up to ten guests in four cabins. The owner’s suite is on the main deck, while the three guest cabins are spread out below deck – two doubles with a third foldaway bed aft of the engine room, and a large VIP cabin at the stern, with separate access from the saloon. The five crew members, including the captain, are housed in the bow section of the lower deck. The sun deck, dedicated to outdoor living, features sunbeds and a lovely dining table, shaded by awnings. The tender, hauled and launched with the help of a crane, is stored on this deck during long journeys. The outdoor helmsman’s station is positioned centrally, offering excellent visibility. The main steering gear is on the same deck, but accessible only via an internal staircase adjacent to the crew’s dinette on the main deck. The galley, behind a fine saloon with a sitting area and lunch area, opens both onto the central corridor and onto the left-hand side deck. The outdoor opening allows easy service to the cockpit, where there is another dining area, and towards the bow, where, as tradition dictates, a horseshoeshaped relaxation zone has been created with comfortable seats. The choice and placement of outdoor furniture also respect the 1970s style and layout. As is always the case when refitting period yachts, along the way some unforeseen issues arose due to faults, corrosion and malfunctioning equipment, and systems. All the maintenance work was carried out following techniques from the era the boat was built, under the close supervision of project manager Camille Meyer-Warnod.

barchemagazine – Novembre-November 2019

COSTRUTTORE: CRN Ancona ANNO DI COSTRUZIONE: 1978 PROGETTO: Carlo Riva REFIT: Monaco Marine ANNO DI REFIT: 2018 SCAFO: Lunghezza fuori tutto 30,5m • Lunghezza 91 al galleggiamento 25,35m • baglio massimo 6,60m • pescaggio 2,59m • dislocamento 145.000 kg • serbatoio carburante 20.700 l • serbatoio acqua 9.000 l • cabine ospiti 5 • ospiti 10 • equipaggio 5 MOTORE: 2 Caterpillar D346-TA 8V • potenza.435 cv • 8 cilindri AUTONOMIA: 1650 miglia nautiche VELOCITÀ MAX: 12 nodi VELOCITÀ DI CROCIERA: 11 nodi BUILDER: CRN Ancona YEAR OF BUILT: 1978 PROJECT: Carlo Riva REFIT: Monaco Marine YEAR OF REFIT: 2018 HULL: LOA 30.5m • Waterline length 25.35m • Maximum beam 6.60m • Draft 2.59m • Light mass displacement 145,000 kg • Fuel tank volume 20,700 l • Water tank volume 9,000 l MAIN PROPULSION: 2 Caterpillar D346-TA 8V • Outlet mechanical power 435 hp • 8 cylinders RANGE: 1650 nautical miles MAX SPEED: 12 knots CRUISING SPEED: 11 knots www.monacomarine.com


EVENTS

EVENTS

92

barchemagazine – Novembre-November 2019


ASDEC

NAVIGO

ergo sum

Il raduno dei motoscafi d’epoca organizzato dall’Asdec al Grand Hotel Villa d’Este è stata una manifestazione che ha coniugato eleganza, tradizione e cultura del navigare The vintage motorboat event organised by Asdec at the Grand Hotel Villa d’Este combined elegance, tradition, and the culture of sailing by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

93

barchemagazine – Novembre-November 2019


EVENTS

La flotta ha fatto base 94 presso i pontili dello Yacht Club del Grand Hotel, che ha accolto i collezionisti delle imbarcazioni d’epoca a motore, provenienti da tutta Europa, tra questi 7 francesi, 4 tedeschi, 2 svizzeri e un belga.

The fleet was based at the piers of the Grand Hotel’s Yacht Club, which welcomed collectors of vintage motorboats from all over Europe. Among them were 7 collectors from France, 4 from Germany, 2 from Switzerland and one from Belgium.

VENTINOVE. BELLE E AFFASCINANTI. Tutte in legno e perfettamente mantenute. Hanno sfilato sul Lago di Como, di fronte a Villa d’Este in uno dei più importanti appuntamenti dedicati al mondo dei motoscafi d’epoca, organizzato da ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici. Ma non si è trattato di una semplice passerella. La parola d’ordine è cultura del mare. Ne abbiamo parlato con Fabio Malcovati, Presidente di Asdec. Avvocato, in estrema sintesi, cosa ha caratterizzato questo raduno? Prima di tutto direi che, come sempre, i nostri raduni sono l’incontro tra amici che condividono una passione, quella per il mare e le barche d’epoca. C’è un feeling comune, una grande voglia di stare insieme. In secondo luogo c’è da sottolineare che far incontrare il mondo delle barche e delle auto d’epoca si dimostra vincente. È stato così in passato, ed è stato così anche quest’anno grazie alla collaborazione con ASI, Automotoclub Storico Italiano e Jaguar Club Italia. A Villa d’Este si sono viste navigare tante Vecchie Signore, ma al timone c’erano tanti giovani… Stiamo lavorando proprio in questa direzione. Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo realizzato che non siamo più giovanissimi… l’obiettivo ora è proprio passare il testimone alle nuove generazioni e molti giovani sono entrati nel direttivo. Quali sono le altre strade da percorrere per promuovere la vostra attività? Da un lato, come accennavo, credo che sia molto utile radunare insieme barche, auto e magari anche aerei d’epoca. Come abbiamo già fatto in passato. È un meccanismo che piace, che può attirare molte persone. L’anno prossimo mi piacerebbe creare, su questa formula, un Memorial Gianalberto Zanoletti, socio fondatore dell’Asdec e del Museo della Barca Lariana, che ci ha lasciato quest’anno. Potrebbe essere un raduno nazionale a cadenza biennale o triennale. E poi c’è l’opera di creazione di una Federazione Italiana del

barchemagazine – Novembre-November 2019

Patrimonio Nautico che stiamo portando avanti già da tempo. Mi racconta meglio di cosa si tratta? È una Federazione a livello nazionale che nasce per la tutela del patrimonio nautico inteso in maniera molto estesa: non solo barche a vela e a motore, ma anche porti, arsenali, cantieri, tutto quanto gira intorno al “nostro mondo”. Un progetto che portiamo avanti insieme allo Yacht Club Italiano, all’AIVE e all’Università di Genova. Per la prima volta il patrimonio nautico in Italia avrà una sua tutela. Vorremmo richiamare anche quelle tantissime piccole realtà diffuse in gran parte delle nostre città di mare, le piccole associazioni magari nate dalla passione di una persona e formate da quattro amici, ma con dietro una grande conoscenza. Solo a Venezia ci sono almeno 100 associazioni che si occupano di realtà legate alla nautica. Riuscire a radunare tutto ciò in un’unica Associazione darebbe forza alla loro tutela. Esiste un modello da seguire? Sì, c’è quello francese, inglese ma anche spagnolo. Sono tutte nazioni che come noi hanno una lunga tradizione del navigare, ma che sono molto più avanti. In Francia, ad esempio, esiste un’Associazione del Patrimonio Nautico che non è un vero e proprio ministero, ma non è neanche così lontano dall’esserlo, con una capillare ramificazione regionale sul territorio. Belle, bellissime queste barche, ma anche costose da mantenere, difficili da usare nella quotidianità. Sono solo un costoso gioco per pochi? La parola chiave è cultura. Si tratta di intraprendere un percorso lungo e difficile, ma che si riallaccia bene con il discorso relativo all’Associazione. Quello che bisogna vedere non è solo il bello di una barca d’epoca, ma anche tutta la cultura nautica che ci sta dietro. Non a caso la federazione nasce con l’importante e fondamentale appoggio dell’Università di Genova e della Prof.sa Maria Carola Morozza della Rocca.


ASDEC

Il raduno ha avuto per affascinante cornice il Grand Hotel Villa d’Este, una delle più belle opere d’arte architettonica del Cinquecento, reputato uno dei migliori alberghi al mondo.

95

The setting of this year’s meeting was the fascinating Grand Hotel Villa d’Este, one of the most beautiful architectural works of art of the sixteenth century which is known to be one of the best hotels in the world. barchemagazine – Novembre-November 2019


EVENTS L’aspetto culturale fa sì che un’imbarcazione continui a svolgere la sua funzione di barca, non solo di oggetto galleggiante. Per giudicare le barche nei concorsi un elemento fondamentale è proprio il mantenimento della cultura del navigare nel rispetto dell’epoca in cui è nata la barca. Il momento più bello del Raduno a Villa d’Este? Sono stati molti gli episodi da ricordare, ma forse il più emozionate è stato quello della visita al Museo della Barca Lariana.

Fabio Malcovati.

96

L’Associazione Scafi d’Epoca e Classici e il Registro Storico Nautico

L’ASDEC è stata fondata a Milano nel 1987 da sette amici con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi d’epoca e classici a motore, a remi e a vela, sia da diporto che da lavoro. Tra gli scopi del sodalizio c’è quello di contribuire alla conservazione delle barche storiche e della documentazione che le riguarda, mantenere un Registro Storico Nautico che raccolga tutte le barche certificate, assistere i soci nelle fasi di restauro, rimessaggio o manutenzione delle loro barche, segnalare una serie di cantieri altamente specializzati nel refitting, promuovere o patrocinare incontri o raduni nazionali e internazionali sui laghi, al mare o presso bacini interni, fiumi o lagune.

The Italian Vintage and Classic Boat Association (ASDEC) and the Historical Register of Boats

TWENTY-NINE. BEAUTIFUL AND FASCINATING. All in wood and perfectly preserved. They paraded on Lake Como, in front of Villa d’Este, during one of the most important events dedicated to the world of vintage motorboats, organised by ASDEC, the Italian Vintage, and Classic Boat Association. But this was not simply a beauty contest. The watchword was the culture of the sea. We had a talk about this with Fabio Malcovati, President of Asdec. President Malcovati, how would you sum up the main features of this event? First of all, I would say that, as always, our meetings are encounters between friends who share a passion for the sea and for vintage boats. We share a very strong feeling, a great desire to be together. Secondly, I should stress that putting together the world of vintage boats and cars always prove to be a winning choice. We had already seen this in the past and were able to confirm it again this year thanks to our collaboration with ASI, the Automotoclub Storico Italiano (Italian Vintage Car and Motorcycle Authority), and Jaguar Club Italia. We saw many old ladies in the water at Villa d’Este, but with many young people at the helm… This is exactly the direction we are trying to take right now. We looked at each other in the eye and realised that we are no longer so young… the goal now is precisely to give the helm to the new generations and many young people have joined the management.

The 29 vessels that participated in the event were built by the best international shipyards, such as Abbate, Boesch, Cadenazzi, Chris Craft, Colombo, Cranchi, Pedrazzini, Riva, and San Marco.

ASDEC was founded in Milan in 1987 by seven friends who wanted to unite all lovers of vintage and classic boats: motor, rowing, and sailing and pleasure- as well as workboats. One of their aims was to further the preservation of historical boats and their documentation, to keep a Historical Boat Register for all certified boats, and to assist members during their boats’ restoration, storage, and maintenance. Furthermore, they set out to list a series of highly specialised shipyards in refitting, to promote and sponsor national and international meetings and events on lakes, at sea, or on inland bodies of water, rivers or lagoons.

barchemagazine – Novembre-November 2019

What else lies ahead to promote your activities? On the one hand, as I was saying, I think it is very useful to combine vintage boats, cars, and maybe even aircrafts. Just like we have done in the past. This mechanism is rather popular and can attract many people. Next year, following this formula, I would like to hold a Gianalberto Zanoletti Memorial. He was a founding member of Asdec and the Museo Barca Lariana and he sadly passed away this year. It could be a national event held every two or three years. And then there is the larger project of creating an Italian Federation of Nautical Heritage, which we have been working on for some time. Could you tell me more about that project? It is a national Federation conceived to safeguard the nautical heritage of our country in a very broad sense: not only sailboats or motorboats, but also ports, arsenals, shipyards, and everything that revolves around ‘our world’. A project we have been working on together with the Italian Yacht Club, the AIVE, and the University of Genoa. For the first time in history, the Italian nautical heritage would thus be protected. We would also like to bring together all those extremely small organisations that exist in most of our coastal cities, those small associations that are usually the result of the passion of one individual or have been founded by four or five friends. They are extremely small but based on so much knowledge and expertise. Only in Venice, there are at least 100 associations that deal with entities connected to boating and sailing. Bringing them all together in one single Association would make it easier to protect and preserve them. Is there a model you can follow? Yes, in France, England, and Spain. These are nations which, like Italy, have a long sailing tradition, but are much more advanced. In France, for instance, there is an Association of Nautical Heritage which is not an actual ministry but it comes very close, and it has a capillary regional ramification on the territory.

Le 29 imbarcazioni che hanno partecipato al raduno sono state costruite dai migliori cantieri internazionali, tra questi Abbate, Boesch, Cadenazzi, Chris Craft, Colombo, Cranchi, Pedrazzini, Riva e San Marco.



EVENTS

98

Le imbarcazioni iscritte al raduno 2019 di Villa d’Este The boats registered at the 2019 event of Villa d’Este Armatore Owner

città/nazionalità - cantiere - modello nome citizenship - yard - model name

anno year

lunghezza length

1 Berleman 2 Bui 3 Calleri 4 Chrjins 5 Erriquez 6 Ferrari 7 Fontana 8 Frosini 9 Grisotti 10 Huber 11 Kreck 12 Lagarde 13 Liebrecht 14 Mouray 15 Pini 16 Scheidegger 17 Schiavi 18 Stoppani 19 Tuttman 20 Vacheret 21 Van Praet 22 Villa D’Este Cernobbio 23 Villa D’Este Cernobbio 24 Warter 25 Raccolta Barca Lariana 26 Raccolta Barca Lariana 27 Raccolta Barca Lariana 28 Glisenti 29 Guerino

Germania Boesch 580 Acapulco Italia Italia Riva Tritone Belgio Pedrazzini Cavallino Francia Riva Ariston Italia Colombo Italia Riva Super Florida Italia Boston Whaler Italia Cadenazzi Runabout Svizzera Colombo Germania Boesch 580 Acapulco Francia Chris Craft Sportman Utility Germania Boesch 580 Lemania Francia Riva Olympic Francia Arcangeli Commander Svizzera Celli Dino Taxi veneziano Italia San Marco Nibbio Italia Colombo Super Indios Germania Boesch 580 Acapulco Francia Pedrazzini Sport De Lux Francia Riva Olympic Italia Abbate Super Villa D’Este Italia Cranchi Vaporino Francia Century Sea mad 17 Italia Oscar Venezia Taxi veneziano Italia Colombo Italia Riva Super Ariston Italia Abbate Villa d’Este Italia Riva Super Florida

1971 1963 1962 1965 1960 1965 1963 1970 1968 1963 1969 1947 1969 1969 1962 1970 1961 1970 1968 1947 1971 1961 1960 1942 1966 1962 1968 1958 1959

5.40 m 4.00 m 8.10 m 5.70 m 6.52 m 6.15 m 5.97 m 5.00 m 6,05 m 6.50 m 5.80 m 6.71 m 5.80 m 6.55 m 6.65 m 8.65 m 5.25 m 5.50 m 5.80 m 6.37 m 6.55 m 6.30 m 8.35 m 5.20 m 9,06 m 6.50 m 6.96 m 6.80 m 5.87 m

Ciao Sapore di Sale Lisetta Cavallino Palebe Pucci II Sherry Lane Sakkonet 16 Maru Pucci I Boesch Mila Gallo Monibolli Sogno Passione Monica 18 Seahorse Liberthine Luna di Miele Super Vaporina Cranchi Dear Val Elisa Pucci Lava Ghibli

barchemagazine – Novembre-November 2019

These boats are absolutely stunning, but also expensive to maintain and difficult to use on a daily basis. Are they just an expensive toy for the few? I think the key word here is culture. It is about setting out on a long and difficult path, but a path that is very much in line with what we were saying about our Association. When you see a vintage boat, you shouldn’t simply focus on its beauty, but consider the entire nautical culture that lies behind it. In fact, this new federation will be created with the fundamental support of the University of Genoa and of Prof. Maria Carola Morozza della Rocca. The cultural aspect ensures that a boat can keep functioning as a boat, not just as a floating object. To judge a boat in a contest, for instance, a crucial element is, precisely, the state of preservation of the culture of sailing in full respect of the period in which the boat was initially built. What do you think was the most memorable moment at the Villa d’Este event? There were many great moments, but maybe the most moving moment to me was the visit to the Museo Barca Lariana.

Nel Museo Barca Lariana è raccolta una collezione unica al mondo, con oltre 450 imbarcazioni d’epoca di tutti i tipi: da alcuni antichissimi scafi a remi a prototipi da record di velocità sull’acqua.

The Museo Barca Lariana has an absolutely unique collection, with more than 450 vintage boats of all kinds: from ancient rowing boats to prototypes that have broken water speed records.



THE MAN AND HIS BOAT

IL CAMPIONE in

barca

The CHAMPION on his BOAT 100

barchemagazine – Novembre-November 2019


Justin Rose and Azimut Yachts

We met up with the South African golf champion Justin Rose, the owner of White Rose, an Azimut Yachts Grande 27

ď ”

Abbiamo incontrato il campione di golf sudafricano Justin Rose, armatore di White Rose, un Azimut Yachts Grande 27

by Valeria Caldelli

101

barchemagazine – Novembre-November 2019


THE MAN AND HIS BOAT

VENTISETTE METRI DI FELICITÀ CHE SI CHIAMANO WHITE ROSE. Con il suo abito di fibra di carbonio e la sua carena planante può volare come un gabbiano e arrivare fino a 28 nodi di velocità. Quando l’ha vista per la prima volta ancora sulla gru in attesa del varo, si è quasi commosso. «Sono sbalordito», è riuscito a dire. «Avevo visto le immagini, ma averla qui, davanti a me, così perfetta e pronta per il lancio, mi colpisce profondamente. E mi colpisce il fatto che siano riusciti a produrre tutto questo in un tempo così relativamente breve». Eppure lui, Justin Rose, nato in Sud Africa da genitori inglesi, vissuto a Londra e residente alle Bahamas, di lanci se ne intende. Da anni tra i ‘numeri uno’ del golf internazionale, ha vinto di tutto, dalla medaglia d’oro ai giochi olimpici di Rio nel 2016, all’US Open Champion nel 2013, fino alla FedEx Cup Champion del 2018. È arrivato in darsena, a Viareggio, nella sede della Azimut Benetti, insieme alla moglie Kate, al figlio Leo, all’amico e comproprietario dello yacht Andrew White, ugualmente accompagnato dalla famiglia. Una festa per tutti. Le cerimonie di rito, qualche problema con la bottiglia che rimbalza contro lo scafo e non vuole rompersi, sollecitando l’humour dei due armatori inglesi: «Deve essere un vetro fatto dagli ingegneri italiani: indistruttibile!». Poi, si sale a bordo: le cabine spaziose, la grande sala conviviale, una piccola 102 piscina jacuzzi, il tavolo nell’area esterna di poppa e i prendisole sul main deck a prua. Tutto sull’Azimut Grande 27 Metri è fatto a misura d’uomo. Così che loro, Andrew e Justin, hanno voluto battezzarla con i loro cognomi: White Rose. Ma prima di prendere il largo, Justin sfodera la mazza da golf, piazza la pallina a prua e ci sfida tutti con una delle sue statuarie posizioni di lancio. Poi ricorda e racconta: «La mia prima esperienza su una barca non fu sull’acqua, ma ad una fiera in un capannone ad Earl’s Court, a Londra. Avevo all’incirca dieci anni quando mio padre mi accompagnò a vedere quelle imbarcazioni e restai impressionato. Riuscimmo a visitare una di queste, mi ricordo che misurava 50 piedi, quindi non era molto grande, ma a me sembrò immensa. E pensai ‘Wow, come è possibile tutto questo?’. Mio padre non poteva permettersela. Vorrei potesse vedermi adesso, ma purtroppo lui non c’è più». Lei vive alle Bahamas, in mezzo al mare: mai avuta una barca prima d’ora? Dalla mia casa vedo la spiaggia e la marina con bellissime barche che passano, piccole e grandi. Così ho cominciato a pensare di averne una tutta per me. Ho fatto un’esperienza condividendo un’imbarcazione con molte altre persone. Era una barca da pesca e la prendevamo ogni tanto per un paio di giorni. Ma non ero soddisfatto, non andava bene ed era anche pericolosa per i bambini. Però tutti mi dicevano di usare charter e di non comprare yacht... E lei perché lo ha comprato? Perché così possiamo decidere di partire quando vogliamo, da un giorno all’altro, senza bisogno di fare prenotazioni visto che, con il mio lavoro, non so mai se riesco a rispettarle. Amo vivere in barca perché navigando trascorro tutto il tempo insieme alla famiglia e posso essere molto più concentrato sulla vita in comune. E poi credo faccia bene anche ai bambini

che non stanno davanti alla Tv e non sono incollati all’iPod. Perché ha scelto di acquistare in Italia e perché Azimut? Mi piace lo stile italiano, perché è attento alla bellezza. E mi sono innamorato di questo 27 metri di Azimut perché unisce l’armonia delle forme con la velocità. Alle Bahamas c’è bisogno di barche veloci per raggiungere le varie isole dell’arcipelago. Lei, però, ha deciso di condividerla con un amico... Non potrò usarla sempre. Al massimo penso di riuscire a viverci 4 o 5 settimane all’anno. Quindi avere un amico con cui condividerla è il massimo. Direi che è perfetto. Come la userete? Per le vacanze! Il giorno dopo la consegna, a fine giugno, siamo subito andati a Positano e da lì abbiamo visto la stupenda costiera amalfitana. Non ci poteva essere luogo migliore per cominciare. Da tempo volevamo goderci una vacanza in questo mare. Da golfista lei è riuscito molto spesso a fare centro e a raggiungere i più alti vertici della classifica internazionale. Nella vita c’è qualche altro traguardo che vorrebbe raggiungere? In effetti mi piacerebbe fare qualche altra cosa e non essere conosciuto solo come giocatore di golf. Ho 38 anni e tra un po’ di tempo, probabilmente 6-7 anni, terminerò la mia carriera. Allora mi piacerebbe dedicarmi al business. Sto pensando ai settori della salute, del benessere e della nutrizione. Lei, insieme a sua moglie, ha già dato il via alla Kate and Justin Rose Foundation proprio per aiutare a combattere la malnutrizione nei bambini... Ma è una cosa diversa: nel caso della Fondazione si tratta di un’associazione filantropica, non di business. Avevamo cominciato ad aiutare la ricerca contro il cancro, ma poi, quando sono nati i nostri figli, l’iniziativa ha cambiato direzione. Ci siamo resi conto, infatti, che se un bambino ha fame non si può concentrare e non può avere buoni risultati a scuola. D’altronde io stesso non saprei fare golf se non mi nutrissi in maniera appropriata. Ed è giusto dare a tutti i bambini le stesse possibilità di crescita. Lei cosa insegna ai suoi figli? La perseveranza. Se davvero vuoi una cosa devi continuare a provare, devi lavorarci fortemente. Se i bambini pensano che sia tutto facile non imparano mai. Come reagisce quando è sconfitto? Il golf è uno sport molto difficile, dove ci sono ben più occasioni di sconfitta che di vittoria. In un anno al massimo si può vincere nel 10 per cento dei casi. Bisogna essere fiduciosi e trarre profitto dalle sconfitte per fare meglio la volta successiva. E nella vita? Forse sarebbe meglio chiederlo a mia moglie... Comunque io cerco sempre di imparare. Magari all’inizio mi innervosisco, ma so che questo stato d’animo non porterà a niente di buono, allora lo supero e rifletto. C’è un personaggio in cui lei si rispecchia e che ama più di tutti gli altri? Mio nonno. È stato un grande uomo. Era molto saggio e mi ha insegnato che dobbiamo essere padroni delle nostre azioni. E poi ammiro molto il grande tennista Roger Federer. Sono sempre stato un suo fan e sarebbe per me un onore giocare a golf con lui.

barchemagazine – Novembre-November 2019


Justin Rose and Azimut Yachts

103 103

barchemagazine – Novembre-November 2019


THE MAN AND HIS BOAT

«I love living on board because, when sailing I spend my whole time with my family and I can be much more focused on family life».

«Amo vivere in barca perché navigando trascorro tutto il tempo insieme alla mia famiglia e posso essere molto più concentrato sulla vita in comune». Justin Rose

104

TWENTY-SEVEN METRES OF HAPPINESS CALLED WHITE ROSE. With its carbon fibre cladding and planing hull, it can fly like a seagull and get to 28 knots. The first time that he saw his boat, still held by the crane waiting to be launched, he was quite moved. «I’m amazed», he managed to say. «I had seen the pictures, but having it there, in front of me, so perfect and ready to be launched, is an extraordinary experience. And I am very impressed that they managed to produce all this in a relatively short time». And he, Justin Rose, born in South Africa to British parents, who has lived in London and is now resident in the Bahamas, knows a thing or two about launching things. He has been amongst the very top players in international golf for a number of years and has won everything, from the gold medal at the Rio Olympics in 2016, to the US Open in 2013 and the FedEx Cup in 2018. He has come to the quayside, at the Azimut Benetti facility in Viareggio, together with his wife Kate, his son Leo, and his friend and the co-owner of the yacht, Andrew White, who is also accompanied by his family. It is a party for everybody. There was the launch ceremony, with a few problems when the bottle bouncing against the hull and refusing to break, leading the British owners to joke: «The glass must have been designed by Italian engineers, it’s unbreakable!». Then everybody went on board: the spacious

cabins, the large and appealing lounge, a small Jacuzzi, the table in the exterior area in the stern and the sunbathing area in the bows on the main deck. Everything on the Azimut Grande 27 Metri is human sized. And so they, Andrew and Justin, wanted to give it their surnames: White Rose. But before sailing away, Justin unwrapped a golf club, placed his ball and challenged all of us in one of his classic driving poses. Then he shared a few memories with us: «My first time on a boat wasn’t afloat, but at a boat show in a hall at Earl’s Court, in London. I was around ten when my father took me to see the boats, and I was really struck by it. We managed to go on board one of them, I remember that it was 50 feet long, so it wasn’t especially large, but it seemed enormous. And I thought to myself “Wow, how can that be possible?” My father couldn’t afford one. I would like him to be able to see me now, but unfortunately he is not around anymore». You live in the Bahamas, with the sea all around: have you never had a boat before now? I can see the beach from my house, and the marina with beautiful boats going past, both big and small. And so I started thinking about getting one just for me. I did have a boat whose ownership I shared with a lot of other people. It was a fishing boat and we took it out for a couple of days now and then. But I wasn’t happy with that, it didn’t really work and it was even

barchemagazine – Novembre-November 2019

a bit dangerous for children. But everybody told me to use charter boats and not buy a yacht… And so why did you buy one? Because this way we can decide to go out when we want to, from one day to the next, without having to book anything, and with my work, I can never manage to keep to any bookings. I love living on board because when I am on the boat, I spend my whole time with the family and I can be much more focused on family life. And then I think that it is also good for the children, who aren’t glued to the television or in front of an iPod. Why did you choose to buy a yacht in Italy, and why did you opt for Azimut? I like the Italian style because it pays attention to beauty. And I fell in love with this 27 metre by Azimut because it brings together the harmony of shapes with speed. In the Bahamas you need speed in a boat so you can get to the different islands in the archipelago. But you decided to share it with a friend... I won’t always be able to use it. At most, I think I might manage to live on board four or five weeks a year. So, having a friend to share it with is fantastic. I would say it’s perfect. How will you use it? For holidays! The day after it was delivered, at the end of June, we immediately went to Positano and from there we saw the Amalfi coast, which was stupendous. There couldn’t have been a better place from where to start.


ROLLA

12-11-2014

11:04

Pagina 1


THE MAN AND HIS BOAT

PROGETTO Design esterni Stefano Righini • Architettura navale Pierluigi Ausonio SCAFO lunghezza ft 26,78m • lunghezza scafo 23,95m • larghezza massima 6,59m • immersione 1,93m • dislocamento pieno carico 92,96 ton • Capacità serbatoio carburante 9.500 l • Capacità serbatoio acqua 2.000 l MOTORE 2 MAN V12 • Potenza 1.397kW • Numero di cilindri 12 • Alesaggio per corsa 128mm x157mm • Cilindrata 24,24 l • Regime di rotazione massimo 2.300 giri/min • Peso 2.380 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria A PROJECT Stefano Righini (Exterior Design) • Pierluigi Ausonio (Naval Architecture) HULL LOA 26.78m • Length 23.95m • Maximum beam 6.59m • Draft 1.93m • Full mass displacement 92.96 t • Fuel tank volume 9500 l • Water tank volume 2000 l MAIN PROPULSION 2 MAN V12 • Outlet mechanical power 1397kW • Number of cylinders 12 • Bore & Stroke 128mm X 157mm • Total swept volume 24.24 l • Maximal rotational speed 2300/min • Weight 2380 kg EC CERTIFICATION CAT A

«Mi piace lo stile italiano, perché è attento alla bellezza. E mi sono innamorato di questo 27 metri di Azimut perché unisce l’armonia delle forme con la velocità».

106

AZIMUT YACHTS Via M. L. King, 9/11 I-10051 Avigliana - Torino (Italy) Tel. +39 011 93 161 customercare@azimutbenettigroup.com www.azimutyachts.com

«I like the Italian style because it pays attention to beauty. And I fell in love with this 27-metre by Azimut because it brings together the harmony of shapes with speed». Justin Rose

We had wanted to go on holiday in that part of the Mediterranean for a long time. You have managed to hit the target a lot as a golfer, and to reach the highest positions in the international rankings. Are there any other goals that you would like to achieve in life? Actually, I would like to do something else, and not just be known as a golfer. I am 38 and in a short while, probably six or seven years, I will end my career. Then I would like to get involved in the business. I am thinking about the health, wellbeing and nutrition sectors. You, together with your wife, have already created the Kate and Justin Rose Foundation precisely to help to fight malnutrition amongst children... But that is something different: the Foundation is a charity, rather than a business. We had started by supporting cancer research and then when our children were born, our interest changed direction. We realised that if a child is hungry, they cannot concentrate or get good grades at school. And I myself wouldn’t know how to play golf if I didn’t eat properly. And it is the right thing to do to give all children the same chance to grow.

barchemagazine – Novembre-November 2019

What do you teach your children to do? To persevere. If you really want something you have to keep trying, you have to work hard at it. If children think that everything is easy, they don’t ever learn. How do you react when you lose? Golf is a very difficult game, in which you are much more likely to lose than to win. Over a year you can expect to win 10% of matches at most. You have to trust in yourself and learn from the defeats so that you can do better the next time. And what about in life? Perhaps you should ask my wife... But I am always trying to learn. Sometimes I loose my cool at first, but I know that it doesn’t do you any good, so I get over it and reflect on the situation. Do you have a role model or somebody you particularly love? My grandfather. He was a great man. He was very wise and he taught me that we have to take responsibility for our actions. And then I really admire the great tennis player Roger Federer. I have always been a fan of his, and it would be an honour for me to play golf with him.



SHIPYARDS

SHIPYARDS

108

barchemagazine – Novembre-November 2019


CANTIERE ROSSINI

Refitting

di

lusso

Luxury Refitting

109

Circa quattro anni fa, un gruppo di investitori stranieri ha acquistato il Cantiere Navale di Pesaro con l’obbiettivo di farlo rinascere a nuovo splendore creando un cantiere di refitting all’avanguardia Around four years ago, a group of foreign investors bought the Cantiere Navale di Pesaro with the aim of relaunching it as an impressive, cutting-edge refitting yard by Marco Mariani barchemagazine – Novembre-November 2019


SHIPYARDS

110

LA PRIMA AZIONE, DOPO L’ACQUISTO DELL’AZIENDA, È STATA DI ATTRIBUIRE UN NUOVO NOME, QUELLO DI CANTIERE ROSSINI, come omaggio a Pesaro che, nel 1792, ha dato i natali al celebre compositore Gioacchino Rossini, un’icona per la città che, grazie alle attività culturali legate alla musica classica e al melodramma, è stata inserita nel ristretto novero delle Città della Musica dell’UNESCO. «Grazie alla mia lunga esperienza nel settore dello yachting e della marina commerciale sono stato invitato ad assumere l’incarico di Amministratore Delegato di Lisa Group, la holding che ha acquistato il Cantiere di Pesaro per farne un cantiere di refitting di lusso», dice Stewart Parvin. «Prima di identificare il Cantiere Navale di Pesaro come la sede perfetta per realizzare il nostro progetto abbiamo valutato molte opzioni. Come Comandante di grandi yacht ero consapevole di quali dovessero essere i requisiti fondamentali del cantiere che volevamo acquisire. In primo luogo, il porto doveva essere ben protetto in tutte le condizioni meteo. Volevamo rilevare un cantiere che non avesse pendenze con vecchi dipendenti; indispensabile un’ampia area da destinare alle nuove strutture, al piazzale, ai capannoni, agli uffici. Nella zona doveva esserci una rete di aziende in grado di fornire servizi di alto livello allo yachting; doveva essere localizzato in un’area con standard all’altezza delle richieste di equipaggi e armatori», continua a spiegare Parvin

che non nasconde il suo entusiasmo per il cantiere. «Il Cantiere Navale di Pesaro aveva tutte queste caratteristiche. All’interno del porto di Pesaro, la sua banchina è super protetta grazie a dighe foranee che bloccano il moto ondoso proveniente da ogni direzione; la sua superficie consente la costruzione di nuovi capannoni e uffici nonché un’amplissima area esterna per lo stazionamento di grandi yacht; il cantiere era chiuso da anni e non vi era alcuna ‘eredità’ negativa da gestire, potevamo quindi partire da zero anche per quanto riguardava i dipendenti; la zona di Pesaro e Fano è ricca di piccole, medie e grandi aziende che possono fornire servizi di alto livello e personale specializzato nello yachting. Pesaro è una deliziosa città balneare con un’offerta eccellente di locali, hotel e ristoranti adatti a soddisfare le aspettative di una clientela esigente come quella che gira attorno al mondo dello yachting di lusso; il centro della città è raggiungibile a piedi dal cantiere in soli dieci minuti. Vorremmo che il nostro cantiere facesse da traino alla riqualificazione dell’area portuale e portasse benessere alla città». L’ambizioso progetto sta prendendo forma rapidamente. Dopo la demolizione degli edifici preesistenti in stato di totale degrado, si è proceduto con la realizzazione di una banchina lunga 120 metri molto ben attrezzata e rifinita, con pavimentazione in porfido, palme, panchine e un rigoglioso giardino verticale ad L lungo 70 metri che separa l’area ormeggio dal piazzale dove si svolgono le lavorazioni.

barchemagazine – Novembre-November 2019

L’aspetto finale è quello di un piccolo ‘marina’ di lusso dove ormeggiare il proprio yacht nella massima privacy. La banchina è dotata di una passerella ribassata che nasconde tubi e cablaggi e ha consentito l’istallazione delle colonnine dell’elettricità, dell’acqua e dell’aria compressa in una posizione che non interferisce con il passaggio in banchina. Vi sono anche collettori per la raccolta delle acque nere e grigie che vengono convogliate in una vasca di raccolta prima di essere sottoposte a trattamento. La banchina dispone di 12 ormeggi per yacht fino a 55 metri. Contemporaneamente alla costruzione della banchina sono stati realizzati i moli per la movimentazione di un travel lift da 560 tonnellate. Il travel, appositamente costruito per Cantiere Rossini da Cimolai, è dotato di alcuni accessori fuori dall’ordinario come un generatore diesel da 22kW che evita il blackout a bordo nelle fasi di alaggio e varo. Il piazzale, che si estende per 15.000 metri quadrati, è dotato di colonnine pop-up per le forniture di energia elettrica, acqua e aria compressa. Ogni yacht in lavorazione sul piazzale si può collegare al collettore delle acque nere che corre sotto la pavimentazione. Il cantiere offre ogni genere di servizio, dalle normali manutenzioni ai refitting più complessi. Le pitturazioni verranno eseguite all’interno dei due capannoni climatizzati attualmente in costruzione.


CANTIERE ROSSINI

111

Despite the ongoing work, the shipyard is already operational and several yachts crowd its docks and the forecourt.

Nonostante i lavori in corso, il cantiere è già operativo e parecchi yacht affollano le sue banchine e il piazzale.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Cantiere di Pesaro

12 ormeggi fino a 55 metri 12 berths up to 55 meters Travel lift 560 tonnellate - Travel lift of 560 tons Gru carrabile 35 tonnellate Drive-over crane of 35 tons 15.000 m2 di piazzale - 15,000 m2 of forecourt 350 m2 di magazzino - 350 m2 of warehouse Uffici per equipaggi e surveyor Offices for crew and suveyors In costruzione due capannoni 70x22x28 metri Two facilities of 70 x 22 x 28 meters are under construction


SHIPYARDS

The forecourt, which extends for 15,000 square meters, is equipped with pop-up columns for the supply of electricity, water, and compressed air.

Alfonso Postorino.

Cantiere di Ravenna

Superficie totale 70.000 m2 70,000 m2 total surface Officine meccaniche 4.000 m2 4,000 m2 of mechanic workshop Magazzini 4.900 mq m2 112 4,900 m2 of warehouse Gru carrabile 100 ton Drive-over crane of 100 tons Uffici per equipaggi e surveyor Offices for crew and suveyors Bacino carenaggio 180x27 metri Dry dock of 180 x 27 meters 175 metri di banchina attrezzata 175 meters of equipped quay

Ciascun capannone è alto 28 metri, largo 22 e lungo 70 metri in modo che il travel possa introdurre al suo interno uno yacht di 50 metri con radar e antenne. L’intera operazione, dall’alaggio al parcheggio, dura meno di due ore. I capannoni non saranno i soliti parallelepipedi di cemento, ma due strutture convesse che ricordano due enormi scafi rovesciati. Sia i capannoni che i nuovi uffici e quello che sarà il ‘crew village’ dotato di palestra, piscina, wellness centre, aree di ritrovo, si caratterizzeranno infatti per la loro architettura contemporanea, raffinata e accattivante. A lavori ultimati il Cantiere Rossini non sarà una semplice struttura cantieristica, ma un vero e proprio hub per yacht di lusso con standard elevati sia per i servizi offerti che per la bellezza architettonica. «Il nostro impegno è quello di costruire un sito ‘industriale’ che sia bello come una cittadella della cultura, un cantiere che, oltre ad offrire lavoro, contribuisca a riqualificare sotto il profilo urbanistico l’intera area portuale di Pesaro», dice Alfonso Postorino, Direttore del cantiere. A capo del cantiere c’è Alfonso Postorino che ha maturato lunghe e significative esperienze nel mondo dello yachting, con una specifica competenza nel settore del refitting di grandi yacht.

Alfonso Postorino is at the head of the yard, having gained long and significant experience in the yachting world, with specific expertise in the refitting of large yachts.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Il piazzale, che si estende per 15.000 metri quadrati, è dotato di colonnine pop-up per le forniture di energia elettrica, acqua e aria compressa.

Per superare i limiti imposti dalle dimensioni del porto di Pesaro, Cantiere Rossini ha firmato un accordo con Rosetti Marino Group per l’utilizzo di un bacino di 180 m x 27m e una banchina di 175 metri con ampi magazzini e uffici all’interno di un’area protetta all’interno del porto di Ravenna. Questo importante accordo consente al Cantiere Rossini di accogliere yacht senza alcun limite di dimensioni. Accanto ad Alfonso Postorino, che dirige il cantiere, c’è un team internazionale di persone molto esperte e estremamente motivate a fornire il miglior servizio possibile alla clientela più esigente. THE FIRST THING THAT WAS DONE AFTER THE PURCHASE WAS TO CHANGE ITS NAME TO CANTIERE ROSSINI, in homage to Pesaro where the celebrated composer Gioacchino Rossini was born in 1792, becoming an icon for the city, which has been included in the exclusive list of UNESCO Cities of Music because of its classical music and theatre. «Because of my extensive experience in the commercial yachting and shipping sector I was asked to become the CEO of Lisa Group, the holding company that bought Cantiere di Pesaro to turn it into a luxury refitting yard », says Stewart Parvin. «We looked at many different options before choosing the Cantiere Navale di Pesaro as the perfect place to carry out our project. As the captain of large yachts, I was aware of the essential requirements needed in any yard we wanted to buy. First off, the harbour had to be well protected in all weather conditions. We wanted to take over a yard that didn’t have any suits pending with ex-employees; it was vital to have a large area available for new buildings, a courtyard, hangars and offices. There had to be a network of companies in the area that were able to provide high-level yachting services; and it had to be situated in an area with a standard that met the requirements of owners and crews», continues Parvin, who doesn’t hide his enthusiasm for the yard. «The Cantiere Navale di Pesaro had all of these characteristics. The interior of the harbour at Pesaro is highly protected by the sea walls that block swell coming from any direction; its size means that new hangars, warehouses and offices can be built, and there is also a very substantial external area for large yachts that are being worked on; the yard had been closed for years, and so we didn’t inherit any negative baggage, and we could start from zero as far as employees were concerned; the Pesaro and Fano area has got a lot of small, medium and large companies that can provide high-level services, and specialist yachting technicians. Pesaro is a delightful spa town with an excellent choice of hotels, restaurants and other places to go out, which meet the expectations of



SHIPYARDS

From October 2018 over 15 large yachts have performed important refitting works, from complete painting to the replacement of generators, audio-video and navigation systems, Lloyd’s Register surveys, and external layout changes, just to name a few.

the kind of clientele that surrounds the world of luxury yachting; the city centre can be reached on foot from our yard in just ten minutes. We hope that the yard will help to encourage the redevelopment of the harbour area and that it brings a positive impact to the city». The ambitious project is taking shape fast. After the demolition of the existing buildings, which were in a very run-down state, a well-equipped 114 and elegant quay measuring a full 120 metres has been built, with porphyry flooring, palm trees and a lush, L-shaped vertical garden that separates the mooring area from the forecourt where the work is done. The final look is that of a small luxury marina, where a yacht can be moored in complete privacy. The quay is equipped with a lowered walkway, that hides tubes and cabling. This has made it possible to install electricity, water and compressed air units

Da ottobre 2018 oltre 15 grandi yacht hanno eseguito importanti interventi di refitting, dalla pitturazione completa alla sostituzione dei generatori, degli impianti audio-video e di navigazione, ai survey del Lloyd’s Register, a modifiche del layout esterno, giusto per citarne alcuni.

in a position that doesn’t interfere with movement on the quay. There are also containers to collect sewage and grey water that are then passed into a holding tank before being treated. The quay has twelve moorings for yachts of up to 55 metres. At the same time as the quays were built, piers were constructed to move a 560-tonne travel lift. The lift, which was specially built for Cantiere Rossini by Cimolai, is fitted with some unusual accessories, such as a 22kW diesel generator that prevents on-board blackouts when boats are being launched or hauled out. The courtyard, which covers 15,000 square metres, is equipped with pop-up columns to supply electricity, water and compressed air. Each yacht being worked on in the forecourt can be connected to the sewage collection container that runs beneath the ground.

The yard offers every kind of service, from routine maintenance to the most complicated refits. Painting will be done inside two of the air-conditioned hangars currently being built. Each hangar is 28 metres high by 22 metres wide and 70 metres long so that the travel lift can bring a 50-metre yacht into it, with radar and antennae included. The whole operation, from hauling out to parking, takes less than two hours. The hangers will not be the usual cement rectangular boxes, but rather two convex structures that look a bit like two enormous overturned hulls. The hangars, the new offices and what will become the “crew village” are equipped with a gym, a swimming pool, a wellness centre and socialising areas, and feature contemporary, refined and attractive architecture. Once the work is finished, Cantiere Rossini won’t be just a simple yard facility, but a real luxury yacht hub with high standards both in terms of the service provided and the architectural beauty. «Our commitment is to build an ‘industrial’ site that is as beautiful as a historic town, a yard that, as well as providing jobs, contributes to redeveloping Pesaro’s entire harbour area», says Alfonso Postorino, the yard director. To overcome the limits imposed by the size of the harbour at Pesaro, Cantiere Rossini has signed an agreement with Rosetti Marino Group to use a dock of 180 x 27 metres and a 175-metre quay with large warehouses and offices inside a sheltered area inside Ravenna harbour. This important agreement means that Cantiere Rossini will be able to accept yachts without any limit on size. Working alongside Alfonso Postorino, who heads up the yard, is an international team of experts who are all keen to provide the best possible service to the most demanding clientele. La banchina dispone di 12 ormeggi per yacht fino a 55 metri. Contemporaneamente alla costruzione della banchina sono stati realizzati i moli per la movimentazione di un travel lift da 560 tonnellate.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The quay displays 12 berths for yachts up tp 55 meters of length. Simultaneously with the construction of the quay, piers were built for the movement of a 560-ton travel lift.



Women at the helm

WOMEN AT THE HELM

116

barchemagazine – Novembre-November 2019


PATRIZIA GOBBI

La

nautica

nel CUORE

Yachting in her HEART

117

Patrizia Gobbi è cresciuta tra le barche e sotto la guida di suo padre Angelo è diventata una delle protagoniste più appassionate dell’industria nautica italiana Patrizia Gobbi grew up amongst boats and with the guidance of her father, Angelo, she has become one of the most committed figures in the Italian yachting industry by Carla Pagani - photo by Andrea Muscatello

barchemagazine – Novembre-November 2019


WOMEN AT THE HELM

118

POCO PRIMA DELL’ORA DI PRANZO IL SOLE È ORMAI ALTO. La luce forte e calda. Subito dietro la cancellata dell’ingresso si innalzano i grandi capannoni industriali di uno degli stabilimenti tecnologicamente più avanzati d’Italia. Gli operai in pausa pranzo mangiano lenti all’aperto. Con la loro tuta bianca sembrano appena arrivati dallo spazio. Siamo nel grande cantiere nautico di Absolute, a Podenzano, a pochi chilometri da Piacenza. Patrizia Gobbi, responsabile comunicazione dell’azienda, ci scorta lungo il grande piazzale. Quando apre la porta, una schiera di scafi ci guarda di sottecchi. Già, così, tutti in fila, sembrano più umani di noi. In sottofondo si sente il rumore di una fresatrice. Qualcuno ha deciso di rimandare la pausa pranzo per le ultime rifiniture. Poco più avanti c’è uno yacht pronto a salpare. Ma per dove? «Il 30-40% della produzione è destinata agli Stati Uniti. Ma andiamo

molto bene anche sugli altri mercati. Quello asiatico è in continua espansione. Il 93% delle barche che realizziamo viene venduto all’estero. In Italia la situazione è stazionaria», ci spiega Patrizia Gobbi, che oltre a occuparsi delle relazioni con l’esterno, segue anche l’export e le vendite. «In Italia dovremmo aprirci molto di più e trasformare il nostro paese in un grande polo che attrae turismo straniero in mare. Bisognerebbe investire in infrastrutture». Lei la nautica ce l’ha nel sangue. È cresciuta in cantiere con suo padre, Angelo Gobbi, fino a quando l’azienda non è stata venduta nel 2001. Ma appena un anno dopo, Marcello Bè e Sergio Maggi, che avevano seguito il marchio Gobbi dentro l’azienda di Paolo Vitelli, decidono di uscire e di fondare Absolute Yachts. Nel 2007 Angelo Gobbi diventa presidente. Patrizia conosce tutte le fasi del lavoro. A soli vent’anni ha affiancato il padre nel settore

barchemagazine – Novembre-November 2019

delle vendite. «Ero una ragazzina. È stata una palestra continua», dice energica e solare. Ma quale è la ricetta vincente per essere sempre in crescita? Absolute è un’azienda florida, con un fatturato di 63 milioni, 250 dipendenti, più di 58mila metri quadri di cantiere. «Ogni anno produciamo tra le 80 e le 90 barche suddivise in quattro linee da 40 a 73 piedi. E vendiamo in circa 30 nazioni in tutto il mondo. Il segreto è innovare, cambiare continuamente, mettersi in discussione». Ma se l’azienda funziona e continua ad espandersi è anche «merito dello spirito di squadra», ci dice mentre ci fa accomodare in una sala a vetri luminosa. «Tutti ci sentiamo responsabili del prodotto che vogliamo vendere. Siamo un grande gruppo affiatato dove c’è dialogo, ascolto, reciprocità». Patrizia Gobbi ricorda con gioia la costruzione di Navetta 73: «È stato un progetto concepito da tutti, dalla


FORESTI SUARDI PATRIZIAE GOBBI

Over the past ten years, the company has acquired international fame, with about 90 vessels produced per year, divided into four lines ranging from 40 to 73 feet, Flybridge, Sport Line, Sport Yacht, and Navetta.

Negli ultimi dieci anni è diventata un’azienda di fama internazionale con circa 90 imbarcazioni prodotte all’anno suddivise in quattro linee da 40 a 73 piedi, Flybridge, Sport Line, Sport Yacht e Navetta.

119

Navetta 73.

barchemagazine – Novembre-November 2019


WOMEN AT THE HELM progettazione allo studio dei materiali. Un’esperienza unica che mi porto dentro». Insomma, a Podenzano c’è spazio per tutti. Per le donne in primis. «Qui lavorano in tutti i reparti, dalle mansioni più tecniche a ruoli di grande responsabilità». È un dato di fatto che le donne nel mondo della nautica stiano sempre più acquisendo un ruolo di primo piano: «Oggi occupiamo ruoli manageriali importanti e stiamo pian piano ricoprendo anche quelli tradizionalmente maschili. È un gran bel cambiamento». Ma se l’azienda va a gonfie vele è anche merito della capacità di rispondere a tutti i tipi di mercati. «C’è chi vuole fare lunghe crociere, chi vuole usare la barca come fosse una casa al mare, chi vuole divertirsi, chi la vive come uno status symbol». E poi c’è l’innovazione tecnologica: domotica, nuove macchine a controllo numerico, magazzini automatizzati, impianti di geotermia. «Possiamo gestire tutte le fasi del lavoro, dall’inizio alla fine. E ciò è garanzia di assoluta qualità». Dal concept design, coordinato da Sergio Maggi, alla realizzazione degli stampi, dall’assemblaggio alla logistica di consegna. Insieme a noi, seduto al grande tavolo della sala riunioni c’è anche suo figlio, dieci anni. Sfoglia con lo sguardo stupito da bambino le pagine di Barche, soddisfatto quando riconosce uno yacht Absolute. Ride, scherza, come sua madre è di una solarità travolgente. «Sono sempre ottimista», dice Patrizia Gobbi. «Essere manager e madre non è semplice». Ma Gabriele è un bambino flessibile e curiosissimo. «A un anno e sette mesi l’ho portato con me al salone di Fort Lauderdale». E ora quando si esce in mare si diverte come un matto.

120

The covered surface of the plant dedicated to production is 30 thousand square metres within an overall area of 58 thousand.

Navetta 68.

barchemagazine – Novembre-November 2019

La superficie coperta destinata alla produzione è di 30 mila metri quadrati in un’area complessiva di 58 mila.


PATRIZIA GOBBI

2002 Anno di fondazione

250 dipendenti

2002 Foundation year

58 mila mq superficie totale

Fatturato 63 milioni nel 2018 63-million-euro turnover in 2018

Total yard surface 58,000 square metres

Liquidità ~ 26 M€ Cash flow ~ 26 million euros

del cantiere

250 employees

Barche prodotte in un anno

Boats built a year

90 barche suddivise in quattro linee da 40 a 73 piedi 90 boats broken down into four lines ranging from 40 to 73 feet

Flybridge

Sport line

Sport Yacht

Navetta

PRINCIPALI MERCATI//Main markets

7% Italy

121

30 paesi in cui marchio Absolute viene distribuito

93% Abroad

countries in which the Absolute brand is distributed

40

Dealer nel mondo Worldwide dealers

Global turnover 2012-2018 80

+19,2% +18%

70 60

Rating MORE AA

+39%

Rating Cerved A2.2

50 40

20 10 0

CAGR 2010-2017 18,57%

+56%

30

+23% 2012-13

Rating D&B AA

ROE 2017 31,62%

+26%

EBITDA 2015-2017 23,06% 2013-14

2014-15

2015-16

2016-17

2017-18

barchemagazine – Novembre-November 2019


WOMEN AT THE HELM Anche le passioni si trasmettno di generazione in generazione: «Mi piace pilotare e stare in mare. E alla fine per me non c’è confine tra tempo libero e tempo di lavoro», aggiunge Patrizia poco prima di salutarci. E su uno yacht Absolute il piacere del tempo libero diventa assoluto, appunto. Sarà per la presenza delle grandi finestrature, per gli spazi ampi e confortevoli. Lo dimostrano la nuova Navetta 68 e il nuovo 47 Fly che sono stati presentati l’ultima settimana di luglio durante l’ormai celebre Absolute weekend di Varazze e poi a Cannes a settembre. Ma le novità non sono finite. Ora tutti al lavoro sul restyling di Navetta 52 e Navetta 58. Tutti insieme. Come sempre, in squadra. IT IS JUST BEFORE LUNCHTIME, AND THE SUN IS ALREADY HIGH IN THE SKY. The light is strong and warm. Just behind the entrance gate rise the large industrial buildings of one of the most technologically

advanced facilities in Italy. Workers are taking their time enjoying their al fresco lunch. With their white overalls it looks as though they had just landed from space. We are in Absolute’s large boatyard at Podenzano, a few kilometres from Piacenza. Patrizia Gobbi, the head of communications at the firm, accompanies us across the expansive forecourt. When she opens the door, an army of boats looks sideways at us. There they are, all in a line, looking more human than we are. In the background, you can hear the sound of a lathe. Somebody has decided to delay their lunch hour to apply the final touches. Not much further ahead there is a yacht that is ready to be launched. Where is it going to be sent? «Thirty to forty per cent of our output goes to the US. But we are also doing very well in other markets. The Asian market is continuing to grow. 93% of the boats that we make are sold abroad. The situation in Italy is stable», explains Patrizia Gobbi,

122

Absolute 47 Fly.

barchemagazine – Novembre-November 2019

who as well as managing external relations, also handles exports and sales. «In Italy we should open up much more, and transform our country into a great hub, that attracts foreign tourists to the sea. We should invest in infrastructure». She has yachting in her blood. She grew up in the yard with her father, Angelo Gobbi, until it was sold in 2001. But just a year later, Marcello Bè and Sergio Maggi, who dealt with the Gobbi brand at Paolo Vitelli’s firm, decided to leave and create Absolute Yachts. In 2007 Angelo Gobbi became company president. Patrizia knows all the stages of the work and aged just twenty she helped her father in the sales process. «I was a girl. It was a continual training process», she says, radiant and full of energy. But what is the winning formula to continue to grow? Absolute is a thriving business, which turns over 63 million euros, has 250 employees and a yard that covers over 58,000 square metres.



WOMEN AT THE HELM

124

Absolute 62 fly.

Le persone del cantiere sono parte di una famiglia dove ognuno è chiamato a dare il proprio contributo con la consapevolezza dell’importanza del ruolo che ricopre. The people who work in the shipyard are part of a large family where each member is called upon to make his or her contribution and to be fully aware of the importance of the role they play.

barchemagazine – Novembre-November 2019

«We produce between 80 and 90 boats every year, broken down into four lines ranging from 40 to 73 feet. And we sell in around thirty countries around the world. The secret is innovating, continually changing and challenging ourselves». But the fact that the company works and is continuing to grow is also because of “team spirt”, she tells us, while she offers us a seat in a luminous glass room. «We all feel responsible for the product that we want to sell. We are a large, close-knit group where there is dialogue, capacity to listen and reciprocity». Patrizia Gobbi happily remembers building the Navetta 73: «It was a project that was developed by everybody here, from the design to researching the materials used. It was a unique experience that I carry with me». So essentially there is a place for everybody at Podenzano. Especially for women. «They work in all the different departments here, from the most technical roles to ones with great responsibility». It is an established fact that women are becoming more and more prominent in the yachting world: «We now hold down important managerial roles, and we are slowly also beginning to take on ones that were traditionally done by men. It is a great change». But the fact that the firm is surging ahead is also because of its ability to respond to the needs of every kind of market. «There are people who want to do long cruises, then there are people who want to use a boat as if it were a house on the sea, those who want to have fun, and those who want one as a status symbol». And then there is technological innovation: automised machinery, new numerical control machines, automated warehouses and geothermic systems. «We can handle all of the stages of the work, from beginning to end. And that ensures absolute quality». From the design concept, coordinated by Sergio Maggi, to the creation of the moulds, assembly and delivery logistics. Together with us, sitting at the big table in the meeting room is also her ten-year old son. He is flicking through Barche with the amazed look of a child, and he is happy when he recognises an Absolute yacht. He laughs and jokes and, like his mother, is astonishingly radiant. «I am always optimistic», says Patrizia Gobbi. «Being an executive and a mother at the same time isn’t always easy». But Gabriele is a flexible boy and is full of curiosity. «When he was one year and seven months old, I took him with me to the Fort Lauderdale boat show». And now when he goes out to sea, he really loves it. A passion that is passed down from generation to generation: «I like to take the helm and being at sea. And in the end there is no real boundary between what is free time, and work time», adds Patrizia just before saying goodbye. And on an Absolute yacht, the pleasure of having free time becomes absolute. That must be because of all the large windows, and the large, comfortable area available. Proof of this is the new Navetta 68 and the new 47 Fly that was presented during the last week of July during the Absolute weekend at Varazze (which has already become celebrated) and then at Cannes in September. But the new developments haven’t come to an end. Everybody is now busy working on the restyling of the Navetta 52 and Navetta 58. Everyone together. As a team, as always.



COMPONENTS

COMPONENTS

126

barchemagazine – Novembre-November 2019


AIRSANA AIRsana

Aria sempre PULITA Air that is ALWAYS clean

AIRsana ripristina le condizioni iniziali degli impianti di condizionamento dell’aria rimuovendo tutte le polveri grosse e sottili, i virus e i batteri e ne impedisce la riproduzione 127

AIRsana reconditions air-conditioning equipment by removing all the dust and fine particles, viruses, and bacteria and prevents them from spreading by Carla Pagani

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPONENTS

128

AIRsana is a pioneer in the treatment of air-conditioning systems, providing – through its patented technology – a safe way to provide a thermal shock that can sanitise units that would be difficult to access in any other way.

AIRsana è un pioniere nel trattamento dei sistemi di condizionamento, offrendo con la sua tecnologia brevettata un metodo sicuro per sferrare uno shock termico in grado di sanificare unità anche difficilmente accessibili in altro modo.

«LA SOLUZIONE CE L’AVEVO SOTTO GLI OCCHI. MA NON ME NE ERO ACCORTO!» Di solito nascono così le invenzioni geniali, con un mix di casualità e ricerca. Le invenzioni che cambiano la vita quotidiana delle persone, quelle che migliorano la nostra salute. Marco Buzzi per trent’anni ha lavorato nel settore degli impianti di areazione con passione, intelligenza, professionalità. Poi il salto, nel 2014, quando ha lanciato sul mercato AIRsana, un dispositivo innovativo ed ecologico per pulire gli impianti di climatizzazione negli ambienti chiusi. La start up di Buzzi, che nasce all’insegna del risparmio energetico, è una realtà dinamica e in crescita costante. «AIRsana ci consente di vivere in ambienti più salubri e funziona senza sostanze chimiche o alcoliche che possono essere altamente tossiche», ci spiega Buzzi. L’alternativa è continuare a vivere in ambienti in cui le polveri, i virus e i batteri rimangono in circolo anche dopo un’accorta pulizia. Accade in tutti gli ambienti indoor: metropolitane, treni, aeroporti, uffici, ospedali. E in barca, ovviamente. Yacht, barche a vela, navi da crociera. Ci saremo chiesti almeno

barchemagazine – Novembre-November 2019

una volta nella vita: «ma è proprio necessario utilizzare questi odiosi disinfettanti profumati per pulire un impianto di aerazione?». Il sistema inventato da Marco Buzzi ne fa a meno. Come? Utilizzando vapore saturo secco a 160 gradi. «Per anni ho pensato a quale potesse essere la soluzione migliore. Poi ho capito che non bisognava aggiungere, ma dovevo togliere. Togliere lo sporco con il vapore. Senza aggiunta di sostanze chimiche». AIRsana ripristina le condizioni iniziali degli impianti facendoli tornare come nuovi riducendo il consumo di energia fino al 40%, rimuove tutte le polveri grosse e sottili, i virus e i batteri e ne impedisce la riproduzione. E poi il tempo di intervento degli addetti alla manutenzione si riduce del 50%. Beh, vi pare poco? La qualità del nostro tempo in barca passa anche da qui: dalla qualità dell’aria che respiriamo e dal tempo limitato che dobbiamo dedicare alla manutenzione. «Da luglio 2017 abbiamo il brevetto italiano. Dal 1° maggio di quest’anno abbiamo ottenuto anche quello europeo». Quello nautico è un settore che l’azienda di Buzzi sta iniziando a esplorare adesso, forte del successo ottenuto finora e degli ottimi riscontri ricevuti. Basti pensare che la sua start up è tra le cinque selezionate per l’iniziativa promossa in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci “Genio e impresa”. Il mercato mondiale dei sistemi di condizionamento crescerà in modo esponenziale nei prossimi sette anni, anche a causa dei cambiamenti climatici. Parallelamente, però, aumenteranno le patologie allergiche, complici proprio i sistemi di climatizzazione insufficientemente igienizzati. Secondo la Europe Climate Foundation, nell’Unione europea il costo in vite umane di una scarsa qualità dell’aria è più elevato di quello degli incidenti stradali. Un dato sconvolgente di cui pochi sono a conoscenza. E allora bisogna attrezzarsi.


with the model from 15 kW at 50 or 60 Hz complying with the emission standards. As it is known, these generators allow the boats to be more technological and more respectful of the environment because the engine revs variation depends on the load; this results hshhja in lower consumption and noise, as well as greater comfort and the possibility of placing more generators on board, even distant, but always interconnected. Is a system composed of special hshhsh Super Chargers and lithium batteries capable of rapidly accumulating and carefully managing the energy on board to offer extended periods with the generators turned off, for greater comfort and to eliminate any emissions during stop in particular areas. The new range for lithium batteries consis of three models. In addition the integrated diesel electric propulsion systems of various types for small and mediumsized boats. The systems consist of inboard and outboard electric motors from 10 to 40 kW of power, water-cooled inverter, instrumental control panel, control levers, lithium batteries, fast charger

If you want to go ahead for your ship, you don’t need to turn the page.

genset.it

Here is the answer. GenSet’s cutting edge technology lands on the world of boating. METS TRADE 2019

3

STAND

HALL

Amsterdam 19 - 21 November

03.540

We offer now what others will do tomorrow.

.it

The company is carrying out an important renewal of its range of generators and has started the development of new systems for the production and use of energy on board on pleasure and professional boats, both for powering electric utilities kd and for propulsion with electric engines. The hshsj use of new technologies has made it possible to create systems capable of reducing consumpti and environmental impact, as well as Many new roducts have been introduced, from latest-generation possible, to generators with new engines to comply with the most restrictive emissionaards, from groups of lithium batteries to minimiz the duration of use of generators, to integrated gdgh diesel electric propulsion systems developed with important partners. The mariner range has been updated with the new engines to drastically reduce polluting emissions. The known qualities iei and performances of the generators of bothiei ie ranges remain unchanged, used on boats throughout the world for many years. The new series launched last year expands


COMPONENTS «Siamo contenti se le persone possono respirare meglio a bordo. Aria pulita. Zero sostanze chimiche». E se gli impianti sono puliti, una cosa è certa: funzionano meglio e durano più a lungo. «AIRsana è il primo e unico dispositivo al mondo che sanifica al 99%». E su uno yacht può fare la differenza. http://www.airsana.it «I HAD THE SOLUTION UNDER MY VERY EYES. BUT I HAD NEVER NOTICED!». Great inventions often start out that way, with a mix of coincidence and research. The inventions that change people’s daily lives, the ones that improve our health. Marco Buzzi

Over the past few years, AIRsana has concentrated on developing and patenting an innovative system to remove dirt and pathogenic agents from air-conditioning equipment. The technique is based on introducing dry saturated steam at 160 degrees centigrade.

worked in the air conditioning sector for thirty years, with passion, intelligence, and professionalism. Then, in 2014, he made the jump and launched AIRsana, an innovative and ecological device to clean air-conditioning units in closed environments. Buzzi’s start-up, which from the beginning has focused on saving energy, is a dynamic and continually growing company. «AIRsana means we can live in healthier environments and works without chemicals or alcohol, which can be extremely toxic», Buzzi explains. The alternative is to continue to live in rooms in which dust, viruses, and bacteria remain in circulation even after careful cleaning. It happens

AIRsana negli ultimi anni si è dedicata allo sviluppo e alla brevettazione di un innovativo sistema di rimozione dello sporco e degli agenti patogeni dagli apparati di climatizzazione, basato sulla iniezione di vapore saturo secco a 160°.

130

barchemagazine – Novembre-November 2019

in all indoor environments: underground train networks, trains, airports, offices, and hospitals. And of course, in boats too. Yachts, sailing boats, cruise ships. We’ve probably all wondered at least once in our lives: «but do we have to use these horrible, perfumed disinfectants to clean a ventilation system?». The system invented by Marco Buzzi does without them. How exactly? By using dry, saturated steam at 160 degrees centigrade. «I thought about what the best solution could be for years. Then I realised that you didn’t need to add anything, you had to take something away. You had to get the dirt out with steam. Without adding any chemicals». AIRsana reconditions systems to bring them back like new, reducing the consumption of energy by up to 40% and removing all the dust and fine particles, as well as viruses and bacteria, stopping them from spreading. It also halves the time needed by maintenance teams. So, that doesn’t sound like a lot? These are some of the things that are needed to enhance the quality of our time spent on a boat: improving the quality of the air that we breathe and limiting the amount of time that we have to spend on maintenance. «We have had the Italian patent since July 2017, and we have had the European one since 1st May this year». The nautical sector is one of those that Buzzi is currently starting to explore, boosted by the success he has had so far and by the excellent results obtained. You just have to consider that his start-up is one of the five selected for the “Genius and Business” initiative promoted to commemorate the 500th anniversary of the death of Leonardo da Vinci. The worldwide air-conditioning market will grow exponentially over the next seven years, in part because of climate change. But at the same time, there will be an increase in allergies, and inadequately cleaned air-conditioning systems are also to blame for this. According to the Europe Climate Foundation, in the European Union the cost of poor air quality is higher in human terms than that of road accidents. It is a shocking fact that not many people are aware of. And so, you have to deal with it. «We are happy if people on board can breathe better. Clean air. Zero chemical substances». And if the systems are clean, one thing is clear: they work better and last longer. «AIRsana is the first and only device in the world that sanitises to 99%». And that can make the difference on a yacht.


Sea Technology & Design

MEDITERRANEAN MARINE TECHHUB 5 7 FEBRUARY 2020 HOSTED WITH

HI-TECH COMPOSITES SOLUTIONS EXHIBITION Hi-Tech Composites Solutions

in CARRARA | ITALY MED TOP EVENT IN MARINE SUPPLY CHAIN


COMPANIES

COMPANIES

132

barchemagazine – Novembre-November 2019


VULKAN ITALIA

Better

shaking than SHAKED Gianpiero Repetti ci parla di comfort a bordo che vuol dire, prima di ogni cosa, minimizzare vibrazioni e rumore. Esattamente quello che fa Vulkan con i suoi prodotti e i suoi progetti custom Gianpiero Repetti talks to us about comfort on board, achieved first and foremost by reducing vibrations and noise. This is exactly what Vulkan does with its products and its custom designs by Niccolò Volpati - photo by Andrea Muscatello

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE. Non si tratta solo di un consiglio utile per la salute. Vale per ogni settore, nautico incluso. Lo sa bene Vulkan Italia, nata nel 1987 a Novi Ligure, inizialmente come piccolo magazzino con soli due dipendenti e diventata una realtà affermata nel mercato del diporto mondiale. Di quali malattie si occupa il Dottor Vulkan? Vibrazioni e rumore. Assai diffuse, quasi epidemiche, non incurabili. La sala macchina di uno yacht è la principale sorgente di vibrazioni e rumore. Sono i virus che possono compromettere le aspettative di comfort a bordo. Non basta insonorizzare la sala macchine con pannelli isolanti? Chiedo a Gianpiero Repetti, Managing Director di Vulkan Italia. «No, non basta. Esistono infatti due tipi di rumore: quello

barchemagazine – Novembre-November 2019

trasmesso per via aerea, facilmente attenuabile con pannelli fonoassorbenti, ed il rumore strutturale. Quest’ultimo, trasmesso dalla struttura negli ambienti a causa delle vibrazioni prodotte dalle macchine rotanti presenti a bordo, è più invasivo, e per combatterlo è necessario interrompere il collegamento tra la sorgente del rumore e il ricevente. Ed è qui che noi facciamo la nostra parte; è qui che entrano in gioco giunti e supporti elastici, abbattendo le vibrazioni trasmesse dalle macchine allo scafo». Vulkan fa molto di più. Il progetto vibro-acustico di ciascuna barca da diporto è unico e complesso, si tratta di un puzzle di componenti e soluzioni appositamente selezionati e customizzati per garantire il comfort agli Armatori.

133


COMPANIES Il comfort è una delle prime voci nella “lista dei desiderata”, che gli stessi pretendono a bordo delle loro barche, per navigare e vivere la barca, ma lo è anche per i cantieri, che devono rendere la barca più desiderabile, più casa! L’ideale è intervenire quando si realizza la specifica dell’imbarcazione. Lavorare insieme al cantiere, i surveyors, in sinergia con gli stessi consulenti vibroacustici durante le fasi di progettazione, quando avvengono le selezioni di materiali, strutture e macchine, consente di raggiungere i più alti livelli di comfort possibili. Il comfort a bordo è ormai riconosciuto anche dagli enti certificatori come il RINA, che definisce con precisione quella che chiama “Comfort Class”. Questo titolo, fornito da un ente certificatore, fa aumentare il valore dello yacht. «Oggi c‘è più sensibilità al tema e il nostro lavoro

Data Room

Vulkan Italia nasce nel 1987 e fa parte del gruppo Vulkan che è presente in tutto il mondo con circa 20 filiali dirette e altre sedi di rappresentanza. I dipendenti del gruppo sono 1.200, di cui una trentina in Italia. A Novi Ligure si assembla e si progetta ed è concentrata l’attività di ricerca e sviluppo per il mercato della nautica da diporto. 134

Vulkan Italia was founded in 1987 and forms part of the Vulkan group that operates all over the world, with twenty direct branches and a number of other representatives. The group has 1,200 employees, with about thirty of these in Italy. Assembly and design work is carried out in Novi Ligure and the research and development work for the yachting sector is concentrated here.

si divide tra interventi in fase di progettazione, diagnosi e refit» ci spiega l’Ing. Repetti. «Offriamo il nostro valore aggiunto, quello di un’azienda esperta in vibrazioni e rumore, parte di un gruppo presente in tutto il mondo in modo che il Cliente e l’Armatore possano ottenere il risultato migliore a costi inferiori senza lo stress di chi, perché non ha prevenuto, deve “curare” in fretta, a posteriori». Infatti, il lavoro di cura a cose fatte non è facile e, benché sia sempre possibile individuare le cause di vibrazione e rumore, non è altrettanto scontato che esista una soluzione praticabile a costi ragionevoli. La customizzazione delle soluzioni che spazia dalle barche a vela alle grosse barche a motore consente di garantire il risultato per nuove costruzioni e refit. «Affrontiamo il problema in modo analitico, definendo una soluzione, validata da test in laboratorio e sul campo, che si conclude con la certificazione del prodotto e delle sue prestazioni. Sempre di più lavoriamo a sistemi modulari, che consentano soluzioni personalizzate con componenti standard». Il ruolo di Vulkan Italia nel Gruppo è quello di sviluppare l’applicazione nel diporto con competenza di ingegneria d’assieme supportata da una consolidata tecnologia di un’Azienda che da oltre 130 anni opera nella trasmissione di potenza, con un occhio al futuro, che definisce l’innovazione e la crescita come obiettivi primari. Solo competenza di applicazione ed esperienza nella progettazione di componenti, anche ad hoc, possono consentire di intervenire in tempo… prevenire invece che curare, per supportare la ormai diffusa cultura del comfort a bordo. E quando a bordo del vostro yacht, sdraiandovi sul prendisole, il solo “rumore” che sentirete sarà il “cin” dei vostri drink, o vi abbronzerete cullati dalle “vibrazioni” del mare, allora sì che il Dr. Vulkan si potrà ritenere pienamente soddisfatto.

barchemagazine – Novembre-November 2019


VULKAN ITALIA

135

The main sources of noise with the biggest effect on acoustic comfort during navigation are the two main components of the propulsion system: engines (including exhaust systems) and adaptors.

Le sorgenti di rumore piÚ importanti che maggiormente influenzano e limitano il comfort acustico in navigazione sono i due principali dispositivi dell’impianto di propulsione: motori (compresi gli impianti di scarico gas) e riduttori.

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPANIES

Vulkan all’interno della propria sede, è in grado di effettuare test in modo da dare una previsione, dati alla mano, della riduzione di vibrazione e rumore. Vulkan is able to carry out in-house tests to predict exactly how much the vibrations and noise will be reduced.

136

PREVENTION IS BETTER THAN CURE. As well as being a useful piece of health advice, this also applies to every field too. Yachting included. Vulkan Italia – founded in 1987 in Novi Ligure, initially as a small warehouse with just two employees before also going on to become an established name in the worldwide leisure boating sector – is certainly well aware of this. What are the diseases Doctor Vulkan deals with? Vibrations and noise. These are very common diseases, perhaps even epidemic but not incurable. A yacht’s engine room is the

main source of vibrations and noise. These are the viruses that do not bode well for on-board comfort. Is it not enough to soundproof the engine room with insulating panels? I ask Gianpiero Repetti, Managing Director of Vulkan Italia if is it not enough to soundproof the engine room with insulating panels. «No, it’s not enough. There are really two types of noise: one transmitted through the air, which is easily abated with soundproofing panels, and one transmitted through solid structural materials and generated by vibrations from rotating

barchemagazine – Novembre-November 2019

on-board machinery. This is the most invasive form of noise and to counter it you have to interrupt the connections between the sound source and the living spaces. We come into play at this point, intervening with elastic joints and supports to attenuate the vibrations transmitted from the machinery to the hull». Vulkan does much more. The vibro-acoustic design of each recreational boat is unique and complex. It is a real puzzle of components, with solutions specifically selected and customized to ensure the comfort of boat owners. Comfort is one of the first items on the “wish list” of what they want for sailing and living on their boats. So the same applies to the boat yards, who have to make their boats as desirable as possible, more like home! The ideal is to intervene while establishing the specifications for a boat. If you work together with the boat yard, surveyors, and in collaboration with vibro-acoustic consultants during the design stage when materials, structures, and machinery are selected, then it is possible to achieve the best possible comfort levels. Nowadays on-board comfort is even recognized by certifying bodies like the RINA, who precisely define what they call the “Comfort Class”. A high qualification from a certifying body increases the value of a yacht. «There is more awareness of this aspect and our work is divided between intervention during the design stage, making diagnoses, and refits», explains a company engineer, Mr. Repetti. «We offer the added value of a company expert in vibration and noise, and part of a group present around the world, so that customers and boat owners can get the best result at the lowest cost while avoiding the stress of those who, not having thought in advance, have to hastily ‘take measures’ further down the line». Trying to resolve problems that already exist is not easy, and while it is always possible to identify the cause of vibrations and noise, it is not necessarily the case that there will be a practicable solution at a reasonable cost. Customizing solutions, from sailing boats to large motorized craft, makes it possible to guarantee results for new constructions and refits. «We deal with problems analytically, arriving at a solution validated in laboratory tests and in the field, which concludes with the certification of the product and its performance. We increasingly work with modular systems that enable customized solutions using standard components». The role of Vulkan Italia in the Group is to develop applications in leisure boats, applying skills in assembly engineering and supported by the consolidated technology of a company that has operated in the power transmission field for more than 130 years, always with an eye to the future, and one that considers innovation and growth as primary objectives. Only practical skills and experience in component design, including ad hoc parts, makes it possible to intervene at the optimum moment – prevention rather than treatment – to satisfy the now widespread culture of on-board comfort. And when you can lie on the sundeck of your yacht and the only “noise” you hear is the clink of cocktail glasses, and the only “vibrations” you feel are the gentle rocking of the sea, then Dr. Vulkan can consider himself fully satisfied.



COMPANIES

COMPANIES

138

barchemagazine – Novembre-November 2019


LUXURY WOOD ITALY

Magia del

LEGNO

The magic of WOOD Al 100% made in Italy, tecnologici e assolutamente 139 unici sul mercato. Luxury Wood Italia produce pavimenti e rivestimenti in legno dalle caratteristiche fisiche e meccaniche sorprendenti One hundred per cent Italian made, technologically-advanced and completely unique in the market. Luxury Wood Italia produces wood floors and coverings boasting surprising physical and mechanical characteristics by Luca Sordelli - photo by Andrea Muscatello

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPANIES

LWI coatings, despite being extremely light, also show great resistance to both water and wear.

I rivestimenti di LWI pur essendo estremamente leggeri, mettono in mostra anche una grande resistenza sia all’acqua che all’usura.

140

DUE ANNI FA, QUANDO LI HO INTERVISTATI PER LA PRIMA VOLTA, RAPPRESENTAVANO UNA NOVITÀ. Erano ancora in fase di lancio, impegnati a farsi conoscere, a diffondere la loro “invenzione”. Ora sono una realtà affermata. Loro sono Massimo Bottoni e Gabriele Guerinoni, rispettivamente Amministratore e Sales Manager di Luxury Wood Italy. Si sono rapidamente conquistati la fiducia di molti cantieri (Fairline, Azimut, Baglietto, CCN, Dominator, Gulf Craft, Overmarine, solo per citarne alcuni). Come hanno fatto? Semplice, perché la loro invenzione funziona, e funziona molto bene. Si tratta di un tipo di pavimento in legno assolutamente nuovo, costituito da due elementi: sopra c’è il legno, cinque strati incrociati di sottile tranciato. Sotto c’è invece una parte morbida, un materassino realizzato con una miscela di gomma e sughero microforata che è stato elaborato apposta per LWI da un produttore tedesco che realizza anche le coperture per le piste di atletica. Il perché i cantieri amano tanto questo nuovo prodotto si spiega prima di tutto per la sua duttilità d’uso e per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche, che meritano di essere studiate da vicino. Spicca la sua flessibilità, la possibilità di torcersi su tutti gli assi.

Uno dei problemi principali sulle installazioni marine è proprio la grande quantità di irregolarità, di gradini, di smussi da affrontare. Un materiale così “modellabile” rende tutto più semplice. Significa rendere la vita più facile a che deve installarlo, grazie all’impiego di colle cementizie, ma consente anche a progettisti e designer di immaginarsi soluzioni fino ad ora impensabili. Si può infatti utilizzare sia come pavimento sia come qualsiasi altro pannello a bordo. Ma le qualità dei prodotti di Luxury Wood Italy si spiegano bene anche a suon di numeri. Partendo dal presupposto che gli spessori finali sono da 6, 10 e 14 mm (il materassino può essere alto 2, 6 o 10 mm, mentre lo strato in legno è di 4) le sue caratteristiche fanno sì che ci sia un sensibile aumento dell’isolamento acustico: rispetto ad un parquet tradizionale si “risparmiano” fino a 19 dBA per una pavimentazione da 10 mm, si arriva a 25 dBA in meno per lo spessore da 14 mm. Tra le sue caratteristiche c’è poi la notevole trasmittanza termica, e qui il dato è di circa più 70%, a tutto vantaggio delle installazioni con pavimenti radianti, sempre più diffusi anche in ambito nautico. Sempre parlando di numeri è interessante sottolineare che il 70% del sughero utilizzato per

barchemagazine – Novembre-November 2019

il materassino è riciclato e questo, in aggiunta alla colla utilizzata che è senza formaldeide, racconta bene l’attenzione di LWI per l’ambiente. Altra qualità che lo rende poi unico e ideale sulle installazioni a bordo di barche e yacht è la sua resistenza sia all’acqua che all’usura, questo grazie alla doppia spalmatura, alla presenza di fibre incrociate e all’accoppiamento ad altissima pressione dei suoi elementi. Tutto questo nonostante sia decisamente più leggero di una copertura tradizionale. Ci sono poi caratteristiche di questo pavimento in legno difficili da sintetizzare con semplici numeri. Prima di tutto la morbidezza al passo. È legno, con tutto il conseguente piacere tattile che si può provare nel camminarvi sopra a piedi nudi, ma è anche un po’ tappeto, leggermente cedevole sotto al peso del corpo. Una caratteristica unica di LWI che è stata molto apprezzata da cantieri e armatori. Inoltre il prodotto di LWI consente anche una scelta infinita di essenze, colorazioni e decorazioni. A visitare i loro stabilimenti in Val di Chiana, in Toscana, tra Lucignano e Sinalunga, o anche semplicemente sfogliando le pagine dei loro cataloghi si rimane stupiti dall’infinità di personalizzazioni, tinte e incisioni, tra cui si può scegliere.



COMPANIES

142

Compared to any other product, LWI’s has the additional ability to be bent and perfectly adapted to its support. This makes it ideal for on-board use.

Rispetto a qualsiasi altro prodotto, quello di LWI ha in più la capacità di piegarsi e adeguarsi perfettamente al suo supporto. Questo lo rende ideale per le installazioni a bordo.

TWO YEARS AGO, WHEN I INTERVIEWED THEM FOR THE FIRST TIME, IT WAS SOMETHING NEW. They were still at the launch stage, busy getting themselves known and spreading the news of their “invention”. Now they are an established organisation. They are Massimo Bottoni and Gabriele Guerinoni, the managing director and sales director respectively of Luxury Wood Italy. They have rapidly won the confidence of a large number of shipyards (Fairline, Azimut, Baglietto, CCN, Dominator, Gulf Craft and Overmarine, just to name a few). How have they managed to do that? It was simple – their invention works very well. It is a kind of completely new wood flooring, made up of two elements: on top there is wood, with five interwoven thin strips. While below there is a soft part, a cushion made from a mixture of microperforated rubber and cork that has been especially made for LWI by a German producer that also makes the surfaces for athletics tracks. The reason that boatyards like this new product so much is first and foremost because of how supple it is to use, and its physical and mechanical properties, that deserve being seen close up. What stands out is its flexibility, the way it can be twisted

barchemagazine – Novembre-November 2019

across all axes. One of the main problems in marine installations is a large number of steps, bevelled edges and irregularities you have to deal with. A material that is so easy to shape like this makes everything easier. It means making things easier for the people who have to install it, thanks to the use of cement-based glues, but also allow designers to come up with solutions that until now had been unthinkable. And you can actually use it both as flooring or any other kind of panelling on board. But the quality of this wood flooring can also be seen from the figures. Starting from the fact that the final thicknesses are 6, 10 and 14 millimetres (the cushion can be 2, 6 or 10 millimetres thick, while the strip of wood is four millimetres) its characteristics mean that there is a significant increase in acoustic insulation: compared with a traditional parquet there is a “saving” of up to 19 decibels for flooring that is 10 mm thick, and you get to 25 decibels less for a 14 mm thickness. Amongst the features are the notable level of thermal transmittance, and with that the figure is of around a 70% increase, which is all to the benefit of installations using heated floors, which are increasingly used in the yachting world. Still talking about figures, a point worth stressing is that 70% of the cork used for the cushion is recycled and this, together with the use of formaldehyde-free glue, reflects LWI’s concern for the environment. Another quality that makes it unique and perfect for installation on board boats and yachts is its resistance both to water and to wear and tear. This is because of the double coating; the use of crossed fibres and the way very high pressure is used to fuse all its elements. All this despite being decidedly lighter than traditional decking. Then there are features of this wood flooring that are difficult to summarise in figures. Especially how soft it is to walk on. It is wood, so feels lovely to walk on barefoot, but it is also something of a carpet, which gives slightly under your bodyweight. That is a unique characteristic of LWI, which has been very much appreciated by both owners and boatyards. The LWI product also allows an infinite variety of choices of types of materials, colourations and decorations. Visiting their locations in Val di Chiana, in Tuscany, between Lucignano and Sinalunga, or by just looking through their catalogues, you will be astonished by the infinite number of customizations, colours and finishes that you can choose from.



COMPANIES

COMPANIES

144

barchemagazine – Novembre-November 2019


GUIDI

Le persone al CENTRO di tutto People at the HEART of everything

145

Bruno Guidi è a capo di un’azienda con 50 anni di vita, leader nel settore degli accessori per la nautica e con in catalogo 4.200 articoli, tutti rigorosamente Made in Italy. Ci ha raccontato la storia della Guidi Srl, del suo successo e di come al centro di tutto ci siano sempre state le persone e la capacità di stabilire relazioni vere

Bruno Guidi heads a firm that has been in business for fifty years, a leader in the nautical accessories sector with 4,200 articles in its catalogue, all strictly made in Italy. He told us the story of Guidi Srl, describing its success and how people and the ability to build real relationships have always been at the heart of it all by Luca Sordelli – Photo by Jill Mathis and Enrica Pastore

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPANIES

Guidi is a forwardthinking and dynamic company that is alert to changes in the market and responds with great professionalism and skill to the needs of its clients.

La Guidi è un’impresa all’avanguardia, dinamica e attenta all’evoluzione del mercato, capace di rispondere con grande professionalità e competenza alle necessità della propria clientela.

146

PARLARE CON BRUNO GUIDI SIGNIFICA RIPERCORRERE LA STORIA DELLA NAUTICA ITALIANA, ma non è solo per una questione di coincidenza di date di nascita. Ha infatti fondato la sua azienda 50 anni fa quando andar per mare “per diporto” era ancora cosa veramente rara, di cantieri ne esistevano ben pochi e tutto il mondo della nautica moderna muoveva i primi passi. È anche una questione di memoria e di uomini. Bruno Guidi, mentre lo intervisto, ripercorre questo mezzo secolo con una precisone affascinante, senza tralasciare una virgola, ricordandosi perfettamente date e numeri. Poi però, al centro delle sue parole, ci sono sempre le persone, gli uomini e le donne che hanno lavorato con lui e per lui. Mi colpisce molto questo dualismo: da un lato inflessibile nella memoria, ossessionato dal dettaglio - e non posso non pensare alle macchine che, mentre parliamo negli uffici della sua industria a Grignasco, ai piedi del Monte Rosa, ronzano e pulsano di sottofondo e con micrometrica precisione realizzano i 4.200 articoli del suo catalogo di accessori nautici; dall’altro lato Bruno Guidi è sempre attento a chi, in carne e ossa e insieme a lui, ha reso possibile che la Guidi Srl, dal nulla, diventasse quello che ora è. Persone che con lui hanno condiviso successi e momenti duri. Non a caso le sue “nemiche” giurate sono le banche: “Che, nel momento del bisogno, ti consi-

derano solo un numero”. È un vero imprenditore, di quelli che si sono “fatti da soli”, ma anche un uomo che il suo percorso lo ha sempre compiuto nel rispetto della parola data: “Una stretta di mano vale più di un contratto”. Quando mi parla sento che ha una gran voglia di raccontare, ma non c’è nessun segno di auto incensazione: minuzioso nel ricordare il passato è ansioso di pensare al futuro piuttosto che di abbandonarsi alla nostalgia. Un futuro che è rappresentato dai due figli, Daniele e Alessandro, al suo fianco mentre lo intervisto, al suo fianco anche nel gestire la Guidi S.r.l. Iniziamo dalle origini. Ho frequentato le scuole dell’obbligo, poi sono stato assunto da un’azienda artigiana che mi ha permesso di continuare gli studi con corsi di avviamento professionale e tecnologia meccanica. In sostanza imparavo teoria e pratica insieme. È stata una fonte di grandi insegnamenti. Lì ho cominciato ad avere a che fare con frese e torni. Lavori manuali, anche molto faticosi. Data di nascita della Guidi? Marzo 1968. Lavoravo per terzi, nella zona di Valduggia, Borgosesia, San Maurizio, poco lontano dal Lago d’Orta. Ero in una ex fonderia di 50 m2 a Borgosesia. Si guadagnava un tanto al pezzo, a seconda della difficoltà della realizzazione e di quanti passaggi richiedesse. Il lavoro non mancava. Tutto ciò accadeva molto lontano dal mare, ai piedi del Monte Rosa. Come è arriva-

barchemagazine – Novembre-November 2019

to al mondo della nautica? In estate andavo al mare a Goro, in Romagna sul Delta del Po, la terra di origine di mia madre. Ma più che le spiagge a me incuriosivano i pescherecci. Li guardavo, li studiavo, mi affascinavano. Fu così che entrai in contatto con i proprietari di un cantiere del luogo, fondato anch’esso nel 1968. Costruivano imbarcazioni da pesca, a me piaceva curiosare. E proprio grazie a loro ho poi realizzato i miei primi pezzi per la nautica. Di cosa si trattava? Di una pompa che è ancora oggi in produzione. Costava 350 Lire, una pompa manuale in ottone per il carter dell’olio. Il cantiere di Goro si riforniva dalla Nanni di Milano, poi Nanni Diesel. La pompa che feci, erano gli anni ’70, era per loro. Il mio primo cliente per acquisto diretto fu proprio Giovanni Ubaldi della Nanni, marinizzavano i motori Farymann su base Mercedes. A Goro quindi niente spiaggia, ma in barca ci andava? Certo, ma a pesca. Su quei fantastici pescherecci, con le reti, per anni. Andavamo per tonni e nei primi anni ’80 ce ne erano tanti. Mi ricordo quando ne pescammo uno da 180 kg! Ma andavamo anche in valle, di notte, a prendere le anguille. Lei ora ha come clienti grandi nomi come, ad esempio, Azimut e il Gruppo Ferretti. Ma quando è entrato definitivamente nel giro dei grandi della nautica? Il 1982, e la prima partecipazione al Salone di Genova, segnò la svolta.


GUIDI

147 147

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPANIES

148

Eravamo nel Padiglione S, in “piccionaia”: ultimi arrivati quindi ultimo piano. Fu l’occasione per entrare in contatto prima di tutto con nuovi clienti stranieri. Grossisti provenienti da Finlandia, Svezia e Norvegia. Anche se concorrenti fra loro, mi ricordo che arrivavano a Genova tutti insieme, in una macchina sola. Gente per bene, sono ancora clienti. Con loro c’è stata subito piena intesa e fiducia reciproca. Stringersi la mano aveva più valore che firmare un contratto. Si trattava di onestà intellettuale, e poi di avere la capacità di creare rapporti umani veri, che potevano durare nel tempo. Lo stesso valeva quando giravamo a proporre i nostri cataloghi in Francia e Olanda. Anche quei mercati furono per noi fondamentali per crescere rapidamente. E crescemmo insieme. Poi arrivarono gli anni ’90. E la musica cambiò. Eh sì… la crisi del 1991 fu durissima. Durò fino al ’94. Al Governo decisero che “anche i ricchi dovevano piangere”, che essere

ricchi significava essere evasori. In quel periodo ho dovuto ipotecare la casa per poter andare avanti. Lì ho capito che per le banche si è solo dei numeri, mentre in realtà quello che contano sono le relazioni. In banca il tasso per prestiti era del 23%, quando provai a trattare mi risposero che non avevo alcun margine di trattativa. Furono invece i fornitori a salvarmi, che mi diedero fiducia e tempo. E i clienti che comprarono anche se non avevano urgenza di farlo, ma mi aiutarono a superare i momenti difficili. È stata durissima anche la crisi del 2008. Decisamente. Nel 2007 l’azienda fece il fatturato più alto di sempre: 11 milioni di Euro. Nel 2009 era esattamente la metà. Ora siamo sempre in crescita, ma quella cifra ancora non l’abbiamo raggiunta, siamo a 7,9 milioni. Il problema è che tanti dei clienti che avevamo nel 2008 non esistono più. Ma noi ce l’abbiamo fatta, si è lavorato meno, ovviamente, ma non abbiamo licenziato nessuno,

barchemagazine – Novembre-November 2019

a parte i pochi che erano assunti con contratto interinale. 30 eravamo, 30 siamo rimasti. Come ha fatto? Perché ho imparato dalla prima crisi. Prima di tutto liberandomi dalla dipendenza dalle banche e poi costruendo legami veri con le persone, sia in azienda, che è una famiglia, che verso l’esterno. Dopo il 2008 sono stato io che ho potuto aiutare clienti in difficoltà, come qualcuno aveva fatto con me. È agendo così che si instaurano rapporti duraturi. Abbiamo iniziato il racconto nel 1968, in una ex fonderia di 50 m2.Oggi Guidi si sviluppa su 1.700 m2, più 1.800 di magazzino. Sì, e finalmente, dopo tre anni di attesa, abbiamo avuto il via libera dalle autorità locali per ampliarci di altri 2.500 m2. Le parole d’ordine per poter fare tutto ciò? Investire nella crescita dell’azienda e credere nella tecnologia. La nostra storia corre parallela con quella dei nostri brevetti, dal primo, per un filtro del 1982, alla recente valvola antiblocco Alex.


GUIDI

Guidi began its adventure in 1968, when Bruno Guidi founded the company and started producing various fittings. He soon approached a nautical sector that would change his life.

L’avventura della Guidi inizia nel 1968, quando Bruno Guidi fonda l’azienda e comincia a produrre articoli di raccorderia. Ben presto approccia il settore nautico che ne segnerà il percorso futuro in maniera determinante.

149

Lo stile, il design accurato, gli studi tecnologici, la ricerca e le prove di collaudo, continuano a essere il plus di tutti i prodotti della Guidi. Style, careful design, technological studies, research and acceptance tests remain the hallmarks of all Guidi products.

barchemagazine – Novembre-November 2019


COMPANIES

150

barchemagazine – Novembre-November 2019


GUIDI

Grazie ai suoi 13 brevetti, l’azienda di Bruno Guidi è leader mondiale nella produzione di accessori, raccorderia e valvole di qualità per industria nautica. Thanks to its 13 patents, Guidi is the world leader in the production of accessories, fittings, and valves of quality for the marine industry.

barchemagazine – Novembre-November 2019

151


COMPANIES

152

Bisogna essere capaci di far coesistere artigianalità e automazione. Noi ogni anno investiamo nell’acquisto di macchinari nuovi. Ultimi arrivati tre grandi magazzini verticali. Sono investimenti onerosi, ma necessari. Sempre in movimento, quindi, ma sui pescherecci ci va ancora? Ora non più, ma ho passato 36 anni pescando trote nei nostri torrenti di montagna. TALKING TO BRUNO GUIDI MEANS GOING BACK THROUGH THE HISTORY OF ITALIAN YACHTING. He founded his company fifty years ago when going to sea “for leisure” was still very rare. There were very few shipyards at the time and the world of modern yachting was just beginning. During our interview, Bruno Guidi looks back over this half century with fascinating precision, not leaving anything out and remembering all the dates and figures perfectly. However, his words

always revolve around people, around the men and women who worked with and for him. I’m extremely struck by this duality: on the one hand an inflexible memory, obsessed with detail, on the other a focus on those flesh-and-blood people who worked alongside him to turn Guidi Srl into what it is today, starting from nothing. People who shared the successes and the hard times with him. It’s no coincidence that the banks are his sworn “enemies”: “In need, they just see you as a number”. He’s a real businessman, but also someone who has always kept his word throughout his career: “A handshake is worth more than a contract”. When he speaks to me, I can sense he really wants to tell his story. He has a meticulous memory of the past, but he’s also concerned about looking to the future. He’s not someone who gives in to nostalgia. In his case, the future is represented by his two sons, Daniele and Alessandro, who are with him

barchemagazine – Novembre-November 2019

at the interview and also work alongside him in the running of Guidi Srl. Bruno Guidi, let’s start at the beginning. I completed compulsory education, then I got a job at an artisanal firm, that allowed me to continue my studies with training courses and mechanical technology. It taught me a great deal and was the place where I started working with cutters and lathes. I did a lot of manual work and some of it was very hard. When did you found Guidi? March 1968. I worked for third parties, in Valduggia, Borgosesia, San Maurizio area, not far from Lake Orta. I was based in a 50-m2 foundry in Borgosesia.We earned a lot per piece, depending on the difficulty of the realization and how many passages it required. There was no lack of work. All this took place far from the sea, at the foot of Mount Rosa. How did you get involved in the world of yachting? In the summer I usually went to the seaside in Goro, in Romagna, on


GUIDI

153

Since its inception, the company marries high standards of technical reliability with primary materials, with human presence during endurance tests, without failing to be flexible during projects.

the Po Delta, which is where my mother’s family was from. However, I was more interested in fishing boats than the beaches. I looked at them, studied them and was fascinated by them. This is how I came into contact with the owner of a local shipyard that also was founded in 1968. They made fishing boats and I liked to look around. It’s thanks to them that I subsequently went on to manufacture my first pieces for the nautical world. What were they? A pump, which is still in production nowadays. It was a manual brass pump for the oil sump and it cost 350 Lire. The shipyard in Goro got its supplies from Milan-based Nanni, then Nanni Diesel. The pump I made in the 1970s was for them. My first client was Giovanni Ubaldi from Nanni, who marinised Farymann engines, based on Mercedes. So you didn’t go to the beach in Goro, but did you go out boating? Of course, but I went fishing. I went out on those

Da sempre, gli alti standard di affidabilità tecnica si sposano all’eccellenza delle materie prime, all’attenzione umana nei test di tenuta, senza tralasciare la flessibilità progettuale.

fantastic fishing boats, the ones with the nets, for years. We fished for tuna and there were plenty of them in the early 1980s. I remember when we caught one weighing 180 kg! But we also went up the valley by night to catch eels. Your clients today include big names such as Azimut and the Ferretti Group. When did you achieve a definitive place for yourself among the yachting greats? We attended the Genoa Boat Show for the first time in 1982 and this was the turning point. We were in Pavilion S: newcomers on the top floor. This was an opportunity to make contact with new foreign clients first and foremost. Wholesalers from Finland, Sweden, and Norway. Although they were competitors, I remember that they all drove down to Genoa together. They were good people. They’re still clients today. With them, there was immediately full understanding and mutual trust. Shaking hands had more

barchemagazine – Novembre-November 2019

value than signing a contract. It was a matter of intellectual honesty, and also having the ability to establish real, long-lasting human relations. This was true when we travelled around promoting our catalogues in France and the Netherlands too. Those markets proved fundamental to our rapid growth. We grew together. Then came the 1990s and everything changed. Yes, the 1991 crisis was very hard. It lasted until 1994. The government decided that “the rich had to suffer too,” that being rich meant being a tax evader. At that time I had to mortgage the house to keep going. It was then that I realised we’re just numbers for the banks, even though human relations are the most important thing. The banks were offering loans at an interest rate of 23%. When I tried to negotiate, they told me there was no room for negotiation. Ultimately the suppliers were the ones who saved me, trusting me and giving me time.


COMPANIES

Bruno Guidi tra i figli Daniele e Alessandro, rispettivamente Quality Manager e Responsabile Progettazione. La sede è a Grignasco, in Valsesia, ai piedi del Monte Rosa. Bruno Guidi between his sons Daniele and Alessandro, Quality Manager and Design Manager respectively. The headquarters is in Grignasco, in Valsesia, at the foot of Monte Rosa.

154

GUIDI SRL – NUMERI

9.500 m

13 brevetti//Patents

2

superficie dell'azienda Company surface

Clienti 400 circa (a fine 2018) Clients about 400 (at the end of 2018)

4.200 prodotti a catalogo Products available

barchemagazine – Novembre-November 2019

ri

which the comp a

+5% sul 2017//2018 Turnover +5% compared to 2017 Investimenti in R&D 10% del fatturato//R&D investments 10% of the turnover Fatturato 2018

46 Count

in es

2 million of items sold (at the end of 2018)

nte se

ui Guidi è p in c re si

2 milioni di pezzi venduti (a fine 2018)

working 46 Pa e

30 Employees/assistants

GUIDI SRL FIGURES

is ny

30 Dipendenti/collaboratori

And also the customers that bought from me even if they didn’t have a pressing need to do so. they helped me through difficult times. Was the 2008 crisis hard too? Very much so. In 2007 the company achieved its highest ever turnover: 11 million Euros. In 2009 it was exactly half that. We’re now growing all the time, but we’ve still not got back to that figure, we’re at 7.9 million euros. The problem is that many of our clients from 2008 no longer exist. But we made it, we worked less, obviously, but we didn’t let anyone go apart from a small number who had short-term contracts. There were thirty of us then and there are still thirty of us today. How did you manage? I learnt from the first crisis. First and foremost by freeing myself from reliance on the banks and then by building real links with people, both within the company, which is like a family and on the outside. After 2008, I became someone who was able to help out clients in difficulty, just as others had done for me. It is thus that lasting relationships are established. We began the story back in 1968, in a 50-m2 ex foundry. Now Guidi occupies 1,700 m2 and also has a 1,800-m2 warehouse. Yes, and finally, after three years of waiting, we had the green light from the local authorities to expand by another 2,500 m2. What’s the secret behind all this? Investing in the growth of the company and believing in technology. Our story runs in parallel with the story of our patents, from the first one for a filter in 1982 to the most recent one for the Alex non-stick valve. You have to be able to bring craftsmanship and automation together. Every year we buy new machinery. The latest arrivals are three large vertical warehouses. They are expensive but necessary investments. So, you always keep moving. Are you still going out with the fishing boats? Not anymore, but I spent 36 years fishing for trout in our mountain creeks.



SUPERYACHT

Rewrite the RULES 156

barchemagazine – Novembre-November 2019


PERSHING 140

157

Pershing sbarca nel mondo dei superyacht con un 43 metri di potenza e stile. Un open hard top gigante in alluminio disegnato da Fulvio De Simoni Pershing has set out in the world of superyachts with a 43-metre boat, which has power and style. A giant, open hard top in aluminium, designed by Fulvio De Simoni by Paola Bertelli - photo by Alberto Cocchi

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHT AGGRESSIVO, MOLTO AGGRESSIVO COME I PERSHING SANNO E VOGLIONO ESSERE. Il nuovo 140 piedi rappresenta per il brand e per il gruppo Ferretti una “prima” di estrema importanza: con questo yacht lungo 43 metri e largo 8,50 Pershing entra a pieno titolo nel settore dei superyacht. Un mondo a parte nella nautica dove le eccellenze diventano la norma, le sfide la quotidianità, l’innovazione e l’alto livello tecnologico un must. Ed entra in modo deciso, a gamba tesa direbbero in ambiente calcistico, con un mezzo super performante, decisamente sportivo e molto elegante. Difficile restare indifferenti osservando le sue linee nette, decise, quasi spigolose, ammorbidite però dall’arco che scandisce la forma della sovrastruttura fino a raccordarsi con la murata del ponte principale, piuttosto che il suo infinito e sgombro ponte prodiero o il ponte sole impostato come un fly per non tradire l’anima di questo open hard top gigante. Particolare la prua dichiaratamente contemporanea, verticale e voluminosa in alto e slanciata e snella in basso ma, soprattutto, squadrata e con una griglia che richiama calandre di automobili famose quanto le Rolls Royce. L’essere il primo superyacht di Pershing ha portato con sé tutta una serie di “prime volte” per il cantiere di Mondolfo. È il primo Pershing costruito interamente in alluminio, il primo a non avere la plancia di comando sul ponte principale, ma in una posizione intermedia e defilata tra questo e il ponte sole,

Moderno e molto accogliente il salone sul ponte principale di Chorusline. La zona living, con divani e un piccolo tavolo tondo, è separata da quella da pranzo dalla lobby a centro barca. The lounge on the main deck of the Chorusline is modern and very welcoming. The living area, with sofas and a small rounded table, is separated from the dining area by the lobby located amidships.

158

barchemagazine – Novembre-November 2019


PERSHING 140 PERSHING 140

159

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHT

160

barchemagazine – Novembre-November 2019


PERSHING 140 il primo a essere progettato con la suite armatoriale sul main deck (anche se questo primo esemplare è stato personalizzato in modo differente dall’armatore). Il primo a essere realizzato nel Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, lo stabilimento specializzato nella costruzione di megayacht in acciaio e alluminio lunghi oltre 40 metri. Ma andiamo con ordine. Chorusline, questo è il nome del primo Peshing 140, è il risultato del lavoro svolto da Fulvio De Simoni, che da oltre trent’anni firma tutte le imbarcazioni del cantiere, in collaborazione con il comitato strategico di prodotto Ferretti Group e il dipartimento engineering del gruppo. Le dimensioni di questo yacht hanno permesso di rispettare ed esaltare in pieno il DNA di Pershing, fatto di grinta e performance, e allo stesso tempo di progettare un superyacht dal grande comfort e ampi spazi. 38 sono i nodi di velocità massima raggiunta, dichiarata dal cantiere, e questo grazie allo scafo leggero in alluminio e alla piattaforma di carena usata, dedicata alle alte performance, con capacità idrodinamiche eccellenti alle alte velocità e una propulsione a idrogetto con 4 MTU 16V2000 M96L dalla potenza di 2600 hp. Tre sono i ponti su cui si sviluppa. A poppa di quello principale è stata scelta una soluzione originale per il pozzetto concepito su due livelli: subito alle spal-

Chorusline’s owner wanted to concentrate all the cabins on the lower deck, including his own, which is in the bow. The entrances for the crew and guest areas are separate.

L’armatore di Chorusline ha voluto concentrare tutte le cabine sul lower deck, anche la sua che è a prua. Gli accessi tra la zona equipaggio e quella per gli ospiti sono separati.

barchemagazine – Novembre-November 2019

161


SUPERYACHT

162

barchemagazine – Novembre-November 2019


PERSHING 140

163

The outside stairs allow communication between the parts of the entire stern area: from the water-level beach club to the sun deck.

Le scale esterne mettono in comunicazione tutta la poppa: dal beach club a pelo d’acqua fino al ponte sole.

le del portellone vetrato, che separa gli interni dagli esterni, c’è la zona pranzo con un tavolo per dieci persone e salendo quattro gradini si arriva in un salotto all’aperto. Sfalsare il pozzetto in questo modo ha creato una zona dining che assicura una estrema privacy agli ospiti. Ma se il pozzetto è originale, decisamente futuristica è la gestione degli spazi esterni a prua: per mantenere le linee pulite e rispettare l’animo super sportivo dei Pershing, oltre l’enorme sun pad una piattaforma scorrevole nasconde, quando si è in navigazione, un salotto con prendisole e una vasca idromassaggio, inoltre un meccanismo automatico up/down cela anche tutta la zona dedicata all’ormeggio. La poppa imponente ospita un beach club che si apre anche sui due lati regalando a questa ampia zona relax, arredata come il ponte sole con mobili freestanding, uno stretto contatto con il mare. E due sono le vie per accedere proprio al ponte sole: attraverso la scala in pozzetto oppure dalla plancia di comando interna che è immediata-

barchemagazine – Novembre-November 2019

Dietro al beach club c’è il garage per il tender, un Williams 565, e una moto d’acqua. Le operazioni di varo e alaggio si effettuano tramite i portelloni laterali. Behind the beach club, there’s a garage for the tender, a Williams 565, and a jet ski. Launching and towing operations are performed using the side doors.


SUPERYACHT mente connessa alla stazione di pilotaggio esterna. Il ponte sole è una vera terrazza panoramica con la parte centrale protetta da un hard top in alluminio; è attrezzato con bar, barbecue, zona relax e prendisole. Su Chorusline l’armatore ha voluto istallare anche un proiettore su teli removibili e speaker fissi. Altra scelta, e molto più radicale, fatta dal proprietario riguarda il layout degli interni, realizzato in base ai desiderata dell’armatore sia nel decor sia nella disposizione. Il progetto del Pershing 140 nasce con il ponte principale caratterizzato da una zona living estremamente luminosa grazie alle ampie finestrature laterali, seguita dalla zona pranzo. Fra loro, a centro barca, la lobby con i vari disimpegni e a prua una master cabin full beam con cabina armadio e salotto privato. L’armatore ha invece deciso di separare in modo netto la zona giorno e la zona notte destinando il ponte principale interamente ai momenti conviviali. La main cabin è stata così ridotta in dimensioni e trasferita a prua del ponte inferiore e al suo posto è stata allestita una entertainment room con ampi divani, tavoli e una grande TV.

The outside areas are large and very liveable. The cockpit has been set out over two levels, and the bow lounge area with Jacuzzi disappears under a sliding platform when the boat is under way.

Ampie e dalla grande vivibilità le aree all’aperto. Il pozzetto è su due livelli e la lounge di prua con vasca idromassaggio scompare sotto una piattaforma scorrevole quando si è in navigazione.

164

barchemagazine – Novembre-November 2019

AGGRESSIVE, VERY AGGRESSIVE, LIKE PERSHING BOATS KNOW HOW TO BE, AND WANT TO BE. The new 140-foot model represents a very important first for the brand, and for the Ferretti group, with this 43-metre, 8.50 metres wide, yacht Pershing has fully entered the superyacht sector. It is a separate world in yachting, where excellence becomes the norm, challenges are a daily issue, and technically-advanced innovation is a must.


PERSHING 140

165

barchemagazine – Novembre-November 2019


SUPERYACHT

166

La propulsione è a idrogetto con 4 MTU 16 V 2000 M96L dalla potenza di 2600 hp ciascuno. Chorusline raggiunge i 38 nodi di velocità massima e i 35 in crociera. A 10 nodi ha una autonomia di 1.400 miglia. The boat is driven by hydrojets, with four MTU 16v2000 M96Ls delivering 2600 hp each. Chorusline can cruise at 35 knots and has a top speed of 38 knots. At ten knots, she has a range of 1,400 nautical miles.

Plancia di comando e cabina del comandante sono a un livello intermedio tra il ponte principale e il ponte sole. La gestione dello yacht avviene senza disturbare gli ospiti.

Engine Room

The helm station and the captain’s cabin are at an intermediate level between the main deck and the sun deck. The yacht can be run without disturbing guests.

And the company has joined the market in a decisive way, what in football parlance would be considered lunging straight in, with a hyper-performance vessel, that is distinctly sporty and very elegant. It is difficult to feel indifferent when you see this clean and decisive lines: they verge on the angular but are softened by the arc drawn by the profile of the superstructure up to where it meets the bulwark of the main deck. Or the infinite and clear foredeck, or the sun deck that is set up like a fly bridge so as to not betray the soul of this giant open hard top. The decidedly contemporary bow of this superyacht is unusual: vertical and voluminous above and streamlined and thin below but, above all, square and with a grille that recalls ones from famous cars like Rolls Royces. Being the first superyacht made by Pershing has brought with it a series of firsts for the Mondolfo-based yard. It is the first Pershing that has been entirely built in aluminium, the first not to have the command post on the main deck but rather in an intermediate position tucked between the main and sun decks. The first to be designed with the master suite on the main deck (although this first example was customised in a different way by the owner).

barchemagazine – Novembre-November 2019



SUPERYACHT

Pershing Ferretti Group www.pershing-yacht.com PROGETTO: Design Fulvio De Simoni • Architettura navale Dipartimento Engineering Ferretti Group SCAFO: Lunghezza f.t. 43.30m • Larghezza 8.55m • Pescaggio 2.05m • Dislocamento a pieno carico 250 t • Stazza lorda 394 t • Serbatoio carburante 30.000 l • Serbatoio acqua 4.000 l • Ospiti 11 • Equipaggio 7 MOTORI: 4x MTU 16V2000M96L • Propulsione MJP 2x650 steerable drive + 2x650 booster • Generatore principale 2 x Zenoro 80 kW 400V 50Hz Stabilizzatori 3 Seakeeper 35 Velocità massima 38 nodi Autonomia a 10 nodi 1.400 miglia CLASSIFICAZIONE: Rina C 168

PROGETTO: Fulvio De Simoni (Design) • Ferretti Group Engineering Department (Naval Architecture) HULL: LOA 43.30m • Length 8.55m • Draft 2.05m • Full mass displacement 250 t • Gross Tonnage 394 t • Fuel tank volume 30,000 l • Water tank volume 4,000 l • Guests 11 • Crew 7 MAIN PROPULSION: 4x MTU 16V2000M96L MJP 2x650 steerable drive + 2x650 booster • Main generators 2 x Zenoro 80 kW 400V 50Hz Stabilizers: 3 Seakeeper 35 Maximum speed 38 knots The range at 10 knots is of 1,400 nautical miles CERTIFICATION: Rina C

It was the first to be built in the Ferretti Group Superyacht Yard in Ancona, the facility that specialises in building steel and aluminium megayachts of over forty metres. But let’s take things in the right order. Chorusline, as the first Pershing 140 has been named, is the outcome of the work done by Fulvio De Simoni, who for over thirty years has designed all the yard’s boats, in collaboration with the Ferretti Group’s strategic product committee and the group engineering department. The size of this yacht has allowed the Pershing DNA, consisting in determination and performance, to be respected and expressed in full, while at the same time creating a very comfortable superyacht boasting large living areas. The yard gives the top speed as 38 knots, and that is a function of the light, aluminium hull and the hull platform that has been used, which is designed to give high performance, with excellent hydrodynamic capacity at high speeds and hydro-jet power with four 4 MTU 16v2000 M96Ls, producing 2600 hp.There are three decks on the boat. Aft of the main one, an original solution has been chosen for the cockpit, that has been designed over two levels: immediately behind the large glass door separating the interior from the exterior, there is a dining area with a table for ten people, and by going up four steps you get to an open-air lounge. Staggering the cockpit design in this way has created a dining area that ensures guests can enjoy a very high level of privacy. Whereas the cockpit is original, the way the outside areas in the bow has been handled is decidedly futuristic: to keep the

A superyacht always has to reflect the owner’s style: the designers from the Studio Fulvio De Simoni and the architectural projects created at the Ferretti Group’s Superyacht Yard mean that any customisation required is possible.

barchemagazine – Novembre-November 2019

lines clean, and respect Pershing’s super sporty character, when under way, a sliding platform hides an enormous sun pad and a lounge area with sun area and a Jacuzzi. The automatic mechanism also covers the entire area used for mooring. The imposing stern houses a beach club that opens up, also on two sides, giving close contact to the sea to this large relaxation area, which is fitted out as a sun deck with freestanding furniture. There are two ways to get to the sun deck: using the cockpit staircase, or from the inside helm station, which is immediately connected to the external station. The sun deck is a real panoramic terrace, with the centre part protected by an aluminium hard top; it is fitted out with a bar, barbecue, relaxation area and sun lounger. The owner has also decided to fit a projector using removable screens on Chorusline, as well as fixed speakers. Another choice made by the owner, and a much more radical one, involved both the décor and the layout of the interiors. The Pershing 140 project started out with the main bridge hosting the living room – which is extremely luminous thanks to the large side windows – followed by the dining area. In between them, amidships, there is the lobby with various corridors and side rooms and in the bows a full beam master cabin with walk-in cupboard and private sitting room. But the Chorusline owner decided to completely separate out the day and night areas and has put the entire main deck over to socialising. So the main cabin has been downsized and moved to the bows of the lower deck, and in its place an entertainment room has been fitted out with large sofas, tables and large television.

Un superyacht deve ricalcare sempre lo stile dell’armatore: i designer dello Studio Fulvio De Simoni e i project architects della Superyacht Yard di Ferretti Group rendono possibile ogni personalizzazione richiesta.



TEST

Ispirata

dal MARE Inspired by the SEA

170

barchemagazine – Novembre-November 2019


SANLORENZO SD96

L’entry-level della linea SD, con interni di Patricia Urquiola e linee esterne di Zuccon International Project, è una navetta di 28,93 metri di lunghezza capace di grandi autonomie e di una velocità massima di circa 20 nodi The entry-level boat of the SD line, with interiors by Patricia Urquiola and external lines by Zuccon International Project, is a 28.93-long boat that has a significant range and a top speed of nearly 20 knots by Francesco Michienzi - photo by Thomas Pagani

171

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

The living room, which is located on the main deck, is characterized by walls in grosgrain oak, and the parquet flooring is done according to the owner’s specifications and is a true example of the modularity concept. Indeed, its functionality can increase when required by setting up a ten-person dinner table, which is otherwise hidden by a bench in front of the sofa.

Il living, situato nel main deck, è caratterizzato da pareti in rovere cannettato e pavimenti a scelta in parquet ed è un vero e proprio esempio del concetto di modularità. Può infatti ampliare la propria funzionalità allestendo, all’occorrenza, un tavolo da pranzo per 10 persone, altrimenti celato all’interno di una panca di fronte al divano.

172

IN QUESTO PROGETTO L’ASSENZA DI RIDONDANZE NELLE FORME È CHIARA FIN DAL PRIMO IMPATTO VISIVO. L’aspetto appare solido e compatto, le aperture verso l’esterno sono sapientemente celate dalle vetrate. SD96 mantiene la forma delle finestrature prodiere e laterali di tutta la gamma, ma con vetri che dall’esterno risultano cromaticamente simili allo scafo, grazie alla scelta di utilizzare pellicole “One way” applicate alle finestre delle cabine nel lower deck. Questa imbarcazione esprime un concetto di profonda cultura nautica lontano dall’immaginario collettivo. Il fascino e la purezza di questo design sono innegabilmente belli e sorprendentemente contemporanei. Ci dice Bernardo Zuccon, che insieme alla sorella Martina ha firmato il progetto delle linee esterne e delle compartimentazioni: «Il linguaggio si pone come obiet-

tivo la ricerca di una classicità senza tempo, dove i segni dialogano in maniera fluida e funzionale al contenimento dei volumi ed all’idea che sia prima di tutto lo scafo l’elemento chiave di lettura del contenuto stilistico. SD96 è un bagaglio di storia e tradizione che naviga in un mare nuovo, dove stilemi e funzioni sono stati reinterpretati per contribuire a scrivere una nuova affascinante pagina nella vita di questo cantiere». L’SD96 è strutturato su tre ponti, ma grazie alle proporzioni attentamente studiate e al grande equilibrio raggiunto tra design e volumetria, risulta particolarmente elegante e leggero esattamente come uno yacht a due ponti. Questo motoryacht nasconde un’anima leggera e delicata, con ampie vetrate che fanno entrare la luce e la fanno rimbalzare dentro a spazi dai colori pastello al limite dell’onirico, a cre-

barchemagazine – Novembre-November 2019

are un netto contrasto con il primo impatto esterno. Costruita per essere difensiva, privata e forte in apparenza, questa barca protegge chi la abita, fornendo al contempo un luogo non opprimente dove soggiornare. Con SD96 il cantiere Sanlorenzo non si è limitato a conservare ma, sapendo cogliere le esigenze della propria clientela, ha riletto gli equilibri tipologici in nome di una richiesta di volumi e funzioni che nel tempo è cambiata e che ha bisogno di più riposte, più opportunità, partendo già dalle dimensioni di gamma più contenute. «Ci sono luoghi che cambiano e che si adattano alle diverse necessità quotidiane; è come se l’imbarcazione, chiusa ed ermetica per poter affrontare il mare, una volta alla fonda si aprisse per offrire all’armatore la possibilità di ottimizzarne la qualità della vita di bordo», ci dice ancora Bernardo Zuccon.


SANLORENZO SD96

173 173

«Ho scelto Patricia perché volevo inserire nell’universo dei linguaggi di Sanlorenzo un apporto d’interior più femminile, fino ad ora estraneo al mondo della nautica. E lei è oggi la donna più corteggiata dall’industria del design mondiale per la capacità di coniugare bellezza e comfort. Sempre con un tocco di ironia e una sensibilità quasi poetica, fatta di amore per ciò che è glocal e un grande rispetto per il lavoro manuale, quello degli artigiani». «I chose Patricia because I wanted to add a more feminine touch to the interiors in Sanlorenzo yachts, something which until now had been foreign to the nautical world. And today she is the most soughtafter woman in global design thanks to her ability to combine beauty and comfort. All done with a touch of irony and almost poetic sensitivity, with love for all that is glocal and great respect for the hard work of the artisans». Massimo Perotti

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

On the main deck, the owner cabin has large windows that, together with the glass wall with the Liquefy motif that recalls the sea, create a feeling of continuity with the surrounding environment.

Sul main deck la cabina armatoriale presenta ampie finestrature che, insieme alla parete in vetro con motivo Liquefy che richiama il mare, creano una sensazione di continuità con l’ambiente circostante.

174

Il concetto di flessibilità e modularità, che permea il progetto di SD96, detta il ritmo degli spazi interni progettati da Patricia Urquiola. Portando a bordo la propria visione, l’architetto e designer interpreta l’interior di SD96 all’insegna della trasformabilità, per una barca capace di evolversi ed adattarsi continuamente alle esigenze di chi la vive. Uno spazio fluido in cui emerge lo stile distintivo dell’architetto e designer spagnola che combina un approccio minimalista con un mix di materiali selezionatissimi che richiamano il mare. Ci dice Patricia Urquiola: «Il nostro punto di partenza per questa collaborazione con Sanlorenzo è stato proprio il mare, grande fonte di ispirazione per tutto lo sviluppo del concept e degli interni dello yacht. I materiali, le forme e i colori richiamano il mondo marino, creando uno spazio fluido ed elegante dai colori naturali». In equilibrio tra rigore e ironia, tra approccio industriale e artigianale, Patricia Urquiola fa dialogare stili e arredi differenti attraverso la ricerca di una senso-

rialità materica e una cura del dettaglio che rende gli interni di SD96 caldi e accoglienti con un’impronta sofisticata, elegante e contemporanea, per vivere questi spazi all’insegna della riappropriazione del proprio tempo. Fondamentale nel progetto di interior, è inoltre la scelta di arredi realizzati da aziende che rappresentano l’eccellenza del design internazionale e che hanno studiato soluzioni ad hoc, adattando i propri prodotti nelle caratteristiche tecniche, nei materiali e nelle soluzioni costruttive alle esigenze progettuali. Con SD96, Sanlorenzo mostra ancora una volta la capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione attraverso una profonda ricerca e innovazione, senza mai tradire la propria immagine che da sempre si contraddistingue per l’eleganza senza tempo e una semplicità nelle linee, leggere e filanti, espressione di un lusso raffinato, mai gridato, che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più piccoli dettagli. Il mondo delle navette è un mondo affascinante,

barchemagazine – Novembre-November 2019

romantico quanto complesso perché legato all’idea di un armatore che sceglie di vivere a lungo il mare viaggiando in tranquillità, senza limiti di tempo. Questa tipologia di imbarcazioni consente grandi autonomie per raggiungere anche le destinazioni più lontane pensate per coloro che amano e conoscono profondamente il mare. L’architettura navale di SD96 nasce dal design di Philippe Briand, integrato con l’esperienza e la tradizione dell’Engineering di Sanlorenzo. Le linee d’acqua sono state verificate alla vasca navale di Marin in Olanda. Il progetto della carena di SD96 permette di navigare in un ampio range di velocità: da 10 nodi, massimizzando l’economia dei consumi, a una velocità di crociera di 15 nodi, fino a raggiungere la massima velocità di 20 nodi. Il raggiungimento di queste performance è garantito dal design di carena con profilo molto affilato e prua verticale; ciò non ha condizionato i volumi interni grazie alle forme delle murate, ben integrate con il design delle linee esterne.


SANLORENZO SD96

175

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

Nel lower deck il salotto è totalmente trasformabile 176 e chiudendo un sistema di pannelli scorrevoli si crea infatti una cabina VIP con bagno. Su questo ponte ci sono anche due cabine per gli ospiti.

On the lower deck the living room can be totally transformed by closing a system of sliding panels and creating a VIP cabin with bathroom. On this deck, there are also two guest cabins.

THE ABSENCE OF REDUNDANT ELEMENTS IS CLEAR FROM THE FIRST GLIMPSE OF THIS PROJECT. It looks solid and compact, and the openings towards the exterior are carefully covered by windows. The windows in the bow and the side of the SD96 are the same shape as those of the rest of the range but feature glass that from the outside is a similar colour to the hull, thanks to the decision to use one-way film on the cabin windows on the lower deck. This boat expresses a concept of profound nautical culture that is a long way off what people imagine. The fascination and the purity of this design have an unequalled beauty and are surprisingly contemporary. Bernardo Zuccon, who together with his sister Martina designed the project for external lines and compartments, tells us: «The style stems from the search for timeless class, where symbols interact flowingly and functionally with the containment of volumes and with the idea that the key element when it comes to style is the hull. The SD96 is a yacht with a wealth of history and tradition that sets sail in a new sea, where stylistic features and functions have been redefined to help write a fascinating new page in the life of this shipyard». The SD96 is split over three decks, but thanks to the proportions that have been carefully researched and the great equilibrium between design and volumes that have been achieved, it is especially elegant and light, exactly like a two-deck yacht. This motoryacht hides a light and delicate soul, with large windows that let light in and allow it to bounce around pastelcoloured rooms with a dream-like quality, creating a clear contrast with the first external impression. It has been built to be defensive, private and with a strong appearance, like a boat that protects the people on board, while at the same time providing a place that is not oppressive when you are staying

barchemagazine – Novembre-November 2019

on it. With the SD96, Sanlorenzo hasn’t limited itself to just preserving existing design, but instead has responded to the needs of its clients and taken a new look at the typical layout as requirements in terms of volumes and functions have changed over time, and which needs more answers, more opportunities, starting from smaller sizes. «There are places that change and adapt to differing daily needs; it is as if the boat, closed and airtight in readiness to face the sea, once moored, can be opened up to allow the owner to optimise the quality of life on board», adds Bernardo Zuccon. The concept of flexibility and modularity, that permeates the SD96 project, dictates the rhythm of the interior areas designed by Patricia Urquiola. Bringing her own vision on board, the architect and designer interpret the interior of the SD96 focussing on convertibility, for a boat that can evolve and continually adapt to the needs of the people who live on it. A fluid space in which the distinctive style of the Spanish architect and designer emerges, with a combination of a minimalist approach with a mix of carefully-selected materials that reflect the sea. Patricia Urquiola states: «Our starting point for this collaboration with Sanlorenzo was doubtlessly the sea, a great source of inspiration for the whole development of the concept and therefore the interior of the yacht. The materials, shapes and colors evoke the marine world, creating a flowing and elegant space full of natural colors». In the equilibrium between rigour and irony, between an industrial and an artisan approach, Patricia Urquiola creates a dialogue between different styles and furnishings through her search for sensual textures and an attention to detail that makes the interiors of the SD96 warm and welcoming, with a sophisticated, elegant and contemporary feel, so that one can enjoy these rooms and claim back one’s time.


SANLORENZO SD96

177

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST La continuità di finiture tra interno ed esterno, come il pavimento in parquet con pattern Biscuit crea un ambiente unico con il fly bridge anch’esso utilizzabile, a scelta, come lounge o zona pranzo all’aperto grazie al coffee table convertibile in tavolo dining.

178

Tradition and history are fundamental elements in this project, with the external lines designed by the Zuccon International Project Studio.

In questo progetto, le cui linee esterne sono firmate dallo studio Zuccon International Project, la tradizione e la storia sono chiavi di lettura irrinunciabili.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The continuity of the finishings between interior and exterior, such as the flooring in parquet with biscuit pattern, creates a single environment together with the fly bridge which can also be used, as a lounge or al fresco dining area, thanks to the coffee table which can be converted into a dining table.

A fundamental element in interior design is the decision to use furnishing produced by firms that reflect the excellence of international design and that have researched ad hoc solutions, adapting their own products in terms of technical characteristics, materials and in construction solutions to project requirements. With the SD96, Sanlorenzo has again shown its capacity to meet the requirements of a market that is continually evolving, through profound research and innovation, without ever betraying its image – which has always set it apart because of its timeless elegance and a simplicity in its light and streamlined lines, an expression of a refined, unaggressive luxury that shows itself in the choice of materials and attention to the very smallest details. The world of yachts is fascinating and romantic, but also complex, because it is linked to the idea of an owner who has taken the choice to spend a long


SANLORENZO SD96

Velocità max nodi Top speed knots

Conditions on test

PROGETTO Sanlorenzo (architettura navale e ingegnerizzazione) • Zuccon International Project (Design esterno) • Patricia Urquiola ( Design interni) SCAFO Lunghezza 28,93m • larghezza 7,60m • immersione 2,00m • materiale di costruzione composito • dislocamento a mezzo carico 115 t • cabine ospiti 5 • Equipaggio 5 • riserva combustibile 15.500 l • riserva acqua 2.500 l • velocità massima 19.2 nodi • velocità di crociera 16 nodi MOTORI Due Cat C18 1136 cv 847 kW • 2 x MTU 10V2000M86 1380 cv 1014 kW

19.2 Autonomia mn Range nm

650

Rapporto peso potenza Mass outlet power

Condizioni della prova

SANLORENZO SPA Via Armezzone, 3 I-19031 Ameglia (SP) tel.+39 0187 6181 www.sanlorenzoyacht.com

kg kw

88

PROJECT Sanlorenzo (naval architecture and engineering) • Zuccon International Project (Exterior Design) • Patricia Urquiola (Interior Design) HULL Length: 28.93m • Beam: 7.60m • Draught 2.00m • Building material composite • Half load displacement 115 t • Guest cabins 5 • Crew 5 • Fuel tank volume 15,500 l • Water tank volume 2,500 l • Maximum speed 19.2 knots • Cruising speed 16 knots MAIN PROPULSION 2 Cat C18 1136 hp 847kW • 2 x MTU 10V2000M86 1380 HP 1014 kW

Località//Place Viareggio Vento//Wind 0 kn Mare//Sea state calmo//calm Persone a bordo//People on board 12 Gasolio imbarcato//Fuel volume on board 12000 l Acqua imbarcata//Water volune on board 1500 l Motori//Main propulsion 2 Cat C18 847kW

Velocità in nodi Speed in knots

Consumi lt/h

Fuel consumption l/h kn

10

73

12

140

13

194

15

319

16

373

17

410

18

439

19.2

501 1255 1533 1692 2009 2137 2233 2309 2450

Litro miglio

Rapporto lung./larg.

(velocità di crociera)

l/ na mi (Cruising speed)

L/W

21

3.8 Giri/min

Velocità kn

Consumi totali l/h

Consumi litro miglio

Autonomia mn

Boat

Total Fuel consumption

Total Fuel consumption

Range

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

1255

10

73

7.3

1756

Weight

1533

12

140

11.6

1150

1692

13

194

14.9

913

115

2009

15

319

21.2

649

2137

16

373

23,3

595

Engine rotational

Peso

speed 1/min

2233

17

410

24,1

575

2309

18

439

24.3

570

2450

19.2

501

26.1

534

barchemagazine – Novembre-November 2019

Rpm

179


TEST time living at sea, travelling calmly, without time restrictions. This kind of boat offers a large range to reach even the most distant destinations and is designed for people who both know and love the sea profoundly. The naval architecture of the SD96 has its roots in Philippe Briand’s design, integrated with the experience and tradition of Sanlorenzo’s Engineering department. The waterlines were checked at Marin’s testing tank in Holland. The hull design of the SD96 means you can use a wide range of speed: from 10 knots, maximising fuel consumption figures, to a cruising speed of 15 knots and up to the top speed of 20 knots. This level of performance comes from the hull design, which has a very streamlined shape and a vertical bow; that hasn’t affected the interior volumes, thanks to the shape of the sides, which are well integrated with the design of the external lines. La Sky lounge sull’upper deck ha finestrature completamente apribili che grazie ad arredi modulari può essere utilizzata come salotto, zona dining o cinema.

180

The SD96 is the entry level model of the Sanlorenzo SD semidisplacement range, a 28-metre yacht that will replace the SD92, a successful product from the yard that was launched in 2007 and has sold as many as 27 units.

SD96 è l’entry level della linea di yacht semidislocanti SD di Sanlorenzo, un modello di 28 metri di lunghezza che va a sostituire SD92, prodotto di successo del cantiere varato nel 2007 con ben 27 unità vendute.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The Sky lounge on the upper deck has windows that can be completely opened, and thanks to the modular furnishings can also be used as a lounge, dining or cinema area.



TEST 182

TEST

Gioia

di NAVIGARE A JOY to sail Abbiamo provato l’ammiraglia di Fountaine Pajot al largo della Florida, nei pressi di Miami. Un catamarano di oltre venti metri di lunghezza e poco meno di 10 di larghezza. Il progetto è dello studio di architettura navale Berret-Racoupeau Yacht Design We tried Fountaine Pajot’s flagship offshore from Florida, near Miami. A catamaran measuring more than twenty metres long and just under ten metres wide. Designed by Berret-Recoupeau Yacht Design by Fabio Massimo Bonini - photo by Gilles Martin-Raget barchemagazine – Novembre-November 2019


FOUNTAINE PAJOT ALEGRIA 67

183

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

184

APPUNTAMENTO ALLE 13 ALLA BANCHINA DEL CRANDON MARINA DI KEY BISCAYNE, un’isoletta collegata da ponti a pochi chilometri dalla downtown di Miami. Mi sveglio e mentre bevo il caffè pregusto già questa prova a mare. Sono velista nel cuore e oggi c’è un bel vento e si andrà a vela con la nuova ammiraglia di Fountaine Pajot, Alegria 67. Sono arrivato come sempre un po’ in anticipo e già dal Crandon Boulevard entrando verso la marina vedo la silouette in lontananza di questa bellezza. Avvicinandomi però noto un gran brulicare di teste sulla coperta, sul flying e all’interno… spero di non essere stato invitato a un party, ma ad una prova a mare. 27 persone a bordo tutti amici dell’armatore che appena entrato in possesso del nuovo gioiello non vedeva l’ora di condividere l’emozione. Alessandro, il comandante, mi dà il benvenuto a bordo e

subito vengono mollati gli ormeggi. Gli ospiti benchè numerosi e rumorosi non si vedono ne si sentono tanto sono ampi gli spazi a bordo. Io assisto alle operazioni in totale relax. Il mare è calmo e il vento è teso tra i 14 e i 17 nodi. La zona scelta per la prova è la Biscayne Bay famosa per le tante regate anche di circuiti mondiali. Prima di partire sono stati imbarcati 1000 litri di acqua e i serbatoi del carburante contengono rispettivamente 500 e 150 litri di gasolio. I motori sono due Yanmar da 160 cavalli ciascuno. Mentre usciamo dalla marina ed iniziamo a percorrere il canale inizio ad osservare la barca. Mi colpisce molto il portello che apre il salone a proravia verso gli spazi all’esterno, davvero utile per rendere ancora più vivibili tutte le zone della barca, incluso l’accesso alla super jacuzzi posizionata subito a destra dello scafo di sinistra ma senza togliere

barchemagazine – Novembre-November 2019

spazio ad un ampio salotto creato a sinistra dello scafo di dritta. Ci sono gavoni ovunque e armadiature a volontà. Le cabine poi sono davvero spaziose e confortevoli… un hotel a 5 Stelle. Stiamo navigando a motore nel canale che ci porta nella baia a 7.1 nodi con il motore a 2000 giri. Risalgo sino al flying bridge proprio mentre il comandante con l’aiuto di un marinaio issa la randa e srotola il Genoa tenendolo leggermente ridotto. Tutta l’operazione sino alla messa a segno delle vele ha richiesto 3 minuti.

Gli interni sono moderni e particolarmente spaziosi per offrire il massimo in termini di comfort e lusso.

The interiors are modern and spacious, offering the very highest levels of comfort and luxury.


FOUNTAINE PAJOT ALEGRIA 67

The design is by the naval architecture studio Berret-Recoupeau Yacht Design.

Il progetto è firmato dallo studio di architettura navale BerretRacoupeau Yacht Design.

185 185

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST Il ponte è enorme sembra di essere su di un grande motoryacht, tutte le manovre sono a portata di mano dai winch elettrici della Antal ai comandi a pulsanti per il carrello randa e per il fiocco ai lati degli schermi dei GPS. La timoneria è doppia così come la strumentazione in modo da garantire grande visibilità a tutte le andature. Siamo subito di Bolina stretti al vento per 45° navighiamo a quasi 8 nodi con 14 nodi di vento reale con 27 persone a bordo e 2 nodi di corrente contro, un vero godimento. Alessandro mi cede il timone e la sensazione è morbidissima mentre poggio un po’ per mettermi ad una andatura più “portante” Alessandro segue il mio timone con la regolazione delle vele… genoa ora tutto aperto. Bolina larga 60° 9 nodi con vento reale a 16.5 nodi. Restiamo a fare bordi in baia per un’ora e mezza per la mia gioia ma soprattutto per quella dell’armatore e dei suoi amici. Al rientro faremo le prove a motore e la rumorosità in cabina armatore. L’ammiraglia della flotta Fountaine Pajot mi ha davvero emozionato e la penna dello studio Berret Racoupeau ha creato ancora una volta un vero gioiello.

186

The catamaran is available in various versions, with a large master suite, the galley in one of the two hulls below deck, or with lots of cabins for charter guests.

Il catamarano viene proposto in varie versioni, con una suite armatoriale di grandi dimensioni, con la cucina posizionata in uno dei due scafi sotto coperta, oppure con tante cabine per gli ospiti charter.

barchemagazine – Novembre-November 2019


FOUNTAINE PAJOT ALEGRIA 67 FOUNTAIN PAJOT Z.I. 17290 Aigrefeuille France www.catamarans-fountaine-pajot.com Tél. +33(0) 546 35 70 40 Fax +33(0) 546 35 50 10

Velocità max di bolina nodi Hauling max speed in knots

PROGETTO: Berret-Racoupeau Yacht Design SCAFO: Lunghezza fuori tutto 20,36 m • baglio massimo 9,84m • pescaggio 1,70m • dislocamento 35000 kg • serbatoi acqua 1050 l • serbatoi carburante 1200 l • sup. velica totale 230 m2 • sup. velica randa 130m2 • sup. velica genoa 100m2 LAYOUT: Maestro una owner suite con bagno privato, 4 cabine doppie e 4 bagni • Versione 6 cabine 6 cabine doppie con 6 bagni • Versione Charter con cucina sotto coperta o nel salone principale. MOTORE: 2 Yanmar x 110 cv • option 2 Yanmar x 160 cv

9 Superficie velica m

2

Sailing surface m

230 Rapporto lung./larg. L/W

2.06

Sound dB

Dislocamento

57

Displacement

35 Prestrazioni a motore//Under power performance

Engine rotational

187

The steering gear is duplicated, as are all the instruments, thereby ensuring great visibility at all speeds.

Rumore dB

speed 1/min

Conditions on test

Località//Place Biscayne Bay (Miami) Mare//Sea state Calmo//Calm Vento//Wind Speed 14/17 nodi//knots Prestazioni Motore con vento a 10 Nodi a favore 2 nodi corrente contro Under power performances with the wind at 10 Knots in favour and current 2 knots against

PROJECT: Berret-Racoupeau Yacht Design HULL: LOA 20.36 m • Maximum beam 9.84m • Draft 1.70m • Displacement 35,000 kg • Water tank volume 1050 l • Fuel tank volume 1200 l • Total sailing surface 230 m2 • Main sail surface 130m2 • Genoa surface 100m2 LAYOUTS: Maestro an owner suite with private bathroom, 4 double cabins and 4 bathrooms • Six Cabins Version 6 double cabins and six bathrooms - Charter Version with the galley placed underdeck or in the main saloon. MAIN PROPULSION: 2 Yanmar x 110 hp • option 2 Yanmar x 160 hp

2

Giri/min

Condizioni della prova

La timoneria è doppia così come la strumentazione in modo da garantire grande visibilità a tutte le andature.

Prestazioni a vela//Under Sail Performance

Velocità kn

Rumore su scala A (cabina armatore) dB

Boat

Sound level on scale A

speed in knots

(owner suite) dB

1000

3

42

1500

5.4

46

2000

7.1

47

2500

8.2

50

3000

8.9

57

Andatura

Angolo

Velocità Nodi

Vento Reale Nodi

Point of sail

Angle

Speed knots

Real Wind knots

45° 50° 60° 90°

7.9 8.5 9.0 8.9

14 14.9 16.5 16

Bolina//On the wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach

La superficie velica totale è di 230 metri quadrati di cui 130 per la vela maestra e 100 per il genoa. The total sail area is 230 square metres, of which 130 for the mainsail and 100 for the genoa.

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

188

barchemagazine – Novembre-November 2019


FOUNTAINE PAJOT ALEGRIA 67 WE’VE ARRANGED TO MEET AT 1 P.M. AT THE QUAY AT CRANDON MARINA IN KEY BISCAYNE, a little island connected by bridges, just a few kilometres from downtown Miami. I wake up and start looking forward to this sea test as I drink my coffee. I’m a sailor at heart and there’s a good breeze today. Perfect for trying out Fountain Pajot’s new flagship, the Alegria 67. As ever, I get there a bit early and from Crandon Boulevard I can already see the distant silhouette of this beautiful vessel approaching the marina. However, as I get nearer I notice a large number of people on the deck, the flying bridge and inside... I hope I’ve been invited to a sea test and not a party. There are twenty-seven people on board, all friends of the owner who recently took possession of this great prize and couldn’t wait to share his excitement with them. Alessandro, the captain, welcomes me on board and we cast off straight away. Despite a large number of guests, we can’t see them or hear them as the yacht is so big. I watch the proceedings in total relaxation. The sea is calm and the wind is blowing at between 14 and 17 knots. Biscayne Bay, famous for its numerous regattas, including a number of international ones, is the area that has been picked for the test. Before departing, the yacht was topped up with 1000 litres of water and the fuel tanks contain 500 and 150 litres of diesel respectively. It has two Yanmar 160-HP engines. As we leave the marina and make our way through the channel, I start looking at the boat. I’m particularly struck by the door that leads from the lounge to the outdoor spaces in the bow. This is really useful and makes all the areas of the yacht even more user-

The Alegria 67 is true to its name, which means joy in Portuguese. It offers incredible spaces for relaxing, including a large flying bridge, a Jacuzzi in the bow, a cockpit perfectly integrated with the lounge that offers a sweeping view over the sea and a generous beach club.

barchemagazine – Novembre-November 2019

friendly, including the access to the super Jacuzzi immediately to the right of the left hull, but without taking space away from the large lounge created to the left of the right hull. There are lockers everywhere and as many cupboards as you could wish for. The cabins are very spacious and comfortable... it’s a real 5-star hotel. We use the engines to take us along the channel and reach the bay at a speed of 7.1 knots, with the engine at 2000 r.p.m. I go back up to the flying bridge, while the captain and a sailor hoist the mainsail and unfurl the genoa, keeping it slightly short. The entire procedure takes just three minutes. The deck is huge and it feels like being on a large motor yacht. All the controls are within easy reach, from the Antal electric winches to the pushbuttons for the mainsail traveller and the jib next to the GPS screens. The steering gear is duplicated, as are all the instruments, thereby ensuring great visibility at all speeds. We’re close-hauled at once, close to the wind at a 45° angle, sailing at almost 8 knots with a true wind of 14 knots, 27 people on board and 2 knots against the current. It’s a real pleasure. Alessandro hands me the helm and the sensation is very soft as I bear away a little for a faster pace. Alessandro follows my moves by adjusting the sails... the genoa is now fully unfurled. Close reach 60°, 9 knots with a true wind at 16.5 knots. We put the boat about the bay for an hour and a half to my great joy, but above all to the joy of the owner and his friends. On the way back, we test out the engine and the noise levels in the master cabin. Fountaine Pajot’s 189 flagship really moved me. Berret Racoupeau has created a real gem once again.

L’Alegria 67 è fedele al suo nome che in portoghese significa gioia. Offre spazi incredibili per il relax, tra cui un ampio flybridge, Jacuzzi a prua, una cabina di pilotaggio perfettamente integrata con il salone che regala una vista panoramica sul mare e un beach club generoso.


TEST

TEST

190

18.70m barchemagazine – Novembre-November 2019


PRESTIGE 590

Anticipating the FUTURE

Qualche cambiamento senza stravolgere nulla. Anche questo modello di Prestige rimane fedele alla mission del brand e rappresenta la family boat ideale A few changes without turning anything upside down. This is another Prestige model that has stayed faithful to the brand’s mission and is an ideal family boat by Niccolò Volpati photo by Jean-Jacques Bernier, Bernard Dino Bonomo and Jean-Francois Romero

barchemagazine – Novembre-November 2019

191


TEST

192

CAMBIARE, INNOVARE, MIGLIORARE, MA SENZA STRAVOLGERE. La gamma Prestige ha una programmazione che procede per piani quinquennali. «È una barca concepita qualche anno fa, conferma Camillo Garroni, perché dal primo concept al varo, le verifiche che facciamo sono parecchie. L’incarico da parte del cantiere l’ho ricevuto appena abbiamo presentato la 520». Tradotto significa che il futuro è tutto pianificato. Nessuno si siede sugli allori. Nessuno aspetta di vedere un po’ che aria tira. Appena o addirittura prima, di avere presentato un nuovo modello ci si mette già al lavoro per quello successivo. Anche perché il compito è impegnativo. Sulla taglia tra i 15 e i 18 metri, Prestige ha sbancato. Di “vecchi” Prestige 500, ne circolano circa 450 in tutto il mondo. E la sensazione che provo quando salgo a bordo del 590 è duplice: in parte mi sento a casa, nel senso che

ritrovo ciò che mi aspetto da un Prestige. Il family feeling c’è. Dall’altra, invece, mi accorgo di alcuni particolari che fanno la differenza rispetto ai modelli precedenti. In dinette, per esempio, c’è una vera e propria area living, non un semplice divanetto. Garroni Design è riuscito a ottimizzare ulteriormente gli spazi, a guadagnare volume e centimetri preziosi. L’altra caratteristica evidente è l’incremento delle superfici vetrate. È sempre più una necessità. Tutti le vogliono: armatori, dealer, venditori. E così sia. La vista a 360° dall’interno del salone è assicurata. Quello che non cambia è la scelta di mettere l’armatoriale a poppa, con un ingresso separato dal resto dell’area notte perché c’è una scaletta dedicata. La posizione dell’armatoriale, inoltre, permette di utilizzare per intero il baglio e quindi, anche qui, i volumi sono sfruttati al massimo. I possibili layout degli interni sono due: una versione con

barchemagazine – Novembre-November 2019

due bagni e una con tre, uno per ciascuna cabina. Anche in coperta i cambiamenti si percepiscono, ma non sono sconvolgenti. Sicuramente il volume in pozzetto è abbondante e il divanetto, infatti, è a L e non lineare. L’allestimento del fly, invece, mi appare tradizionale e simile a quello di altri Prestige. In sala macchine i due motori sono Cummins con la trasmissione pod Zeus. Rispetto a un linea d’asse, la manovrabilità ne beneficia facendo del Prestige 590 una barca facile da condurre. Mai eccessiva. Mai estrema. Nonostante le dimensioni importanti l’armatore può condurla da solo senza l’aiuto di un comandante o di un marinaio. Oltre alle trasmissioni, ciò che contribuisce alla semplicità della navigazione è l’elettronica. E Prestige in questo campo non è seconda a nessuno. Oltre ai display della plancia, il cantiere ha recentemente stipulato un accordo con Raymarine


PRESTIGE 590

The large windows mean that the whole of the living room has natural light. There is a full 360-degree view from the interior. The master cabin is located, as in the other models, in the stern, with its own access from the dinette.

Grandi superfici vetrate per illuminare di luce naturale tutto il salone. Dall’interno la vista a 360° è assicurata. L’armatoriale si trova, come su altri modelli, a poppa con accesso indipendente dalla dinette.

193

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

194

194

per sviluppare il sistema Dock Sense, un anticollisione che impedisce di andare a sbattere in banchina durante l‘ormeggio. Dock Sense, grazie a telecamere e tanta elettronica, rende semplice entrare e uscire dal porto anche se non si è molto esperti. I due Cummins da 600 cv ciascuno sono una motorizzazione molto equilibrata. Per planare bastano meno di 15 nodi e circa 120 litri/ora, mentre alla massima i nodi sono quasi 28 e il consumo è di 246 litri/ora in totale. Ci sono circa 14 nodi di range di crociera. I litri/ora ovviamente cambiano, ma i litri/miglio rimangono quasi sempre gli stessi. Anche questa caratteristica è indice di grande equilibrio. Al minimo di planata ce ne vogliono 8 e alla massima velocità 8,8. Con meno di un litro

di differenza si passa da 12 a quasi 28 nodi. Per navigare a 20 nodi, invece, servono 175 litri/ora e a 25 nodi si passa a 219 litri/ora totali. A conti fatti, l’autonomia a questa andatura arriva a 250 miglia. Un dato che ci fa capire che Prestige 590 può navigare in lungo e in largo all’interno del Mediterraneo. In definitiva, sia per l’allestimento, sia per le prestazioni, anche questo modello rappresenta la barca ideale per le famiglie. Non è stata progettata per farsi notare, ma per essere usata. È fatta per il comfort e la crociera senza eccessi, ma anche senza problemi. L’obiettivo affidato a Garroni è stato raggiunto. Prestige 590 rappresenta un’evoluzione, senza stravolgimenti particolari. È una barca destinata a rimanere giovane e a non invecchiare

barchemagazine – Novembre-November 2019

precocemente. I suoi armatori potranno decidere di tenerla a lungo per macinare molte miglia oppure rivenderla senza grandi svalutazioni. CHANGING, INNOVATING, IMPROVING, BUT WITHOUT OVERTURNING ANYTHING. The Prestige range has a programme that proceeds through fiveyear plans. «It is a boat that was thought up a few years ago», confirms Camillo Garroni, «Because we do many checks from the first concept to the launch. I got the commission from the yard just after we presented the 520». That means that the future is all planned out. Nobody rests on their laurels. Nobody waits to see which way the wind is blowing. Just as soon, or even before, a new


PRESTIGE 590

195

Keep the family feeling, while looking for innovative solutions. Such is the mission for Garroni boats. And repeating the success of the previous models, of course.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Mantenere il family feeling, ma cercare soluzioni innovative. La mission per Garroni è questa e, ovviamente, quella di bissare il successo dei modelli precedenti.


TEST

There is a lot of room in the cockpit and also on the fly bridge. In the cockpit there is enough room for an L-shaped sofa, while the fly bridge – in part because of the protection provided by the top – is effectively another deck.

model is presented, they are already working on the next one. Not least because it is a tough job. Prestige has sold masses of 15 to 18 metre boats. Around the world there are around 450 of the “old” Prestige 500s on the water. And I had a mixture of feelings when I went on board the 590: in part I felt right at home, in that I found what I expect from a Prestige. You can sense the family feeling. But I also noticed some details that make the difference compared to previous models. In the dinette, for example, there is a real living

Grandi volumi sia in pozzetto, sia sul fly. In pozzetto c’è spazio per un divanetto a L, mentre il fly, anche grazie alla protezione offerta dal Top, è a tutti gli effetti un altro ponte.

area, not just a simple sofa. Garroni Design has managed to further optimise the spaces and to gain extra volume and precious centimetres. The other obvious characteristic is the increase in the window area. It is more and more a necessity. Everybody wants it that way: owners, dealers, sellers. And that is how it is. There is indeed a 360-degree view from the living area. What doesn’t change is the decision to locate the owner’s cabin in the stern, with an entrance that is separate from the rest of the cabin area with its own set

196

barchemagazine – Novembre-November 2019

of steps. The location of the owner’s cabin also means that the whole beam can be used, and so here too all the volumes are exploited to the full. There are two possible layouts for the interior: one version with two bathrooms, and another with three – one for each cabin. You can also sense the changes on deck, but they are not unsettling. The space in the cockpit is definitely substantial and indeed the sofa is L-shaped rather than just being linear. I felt that the set-up on the fly bridge was traditional and similar to that on other Prestige boats. In the engine room there are two Cummins motors with Zeus pod transmission. This helps with manoeuvrability, compared with a boat using a straight-shaft system, making the Prestige 590 an easy boat to handle. It is never excessive. Or extreme. Despite its substantial size, an owner can handle it without the help of a captain or a sailor. As well as the transmissions, what helps to make skippering the boat easy is the electronics. And that is an area in which Prestige are second to none. As well as the displays on the control panel, the yard has recently signed an agreement with Raymarine to develop the Dock Sense anticollision system, which stops you bashing against the quay while mooring. With video cameras and a lot of electronics, Dock Sense makes it easy to enter and leave harbour, even for non-experts.


PRESTIGE 590

Velocità max nodi Top speed knots

Autonomia mn Range nm

273

PROJECT: Garroni Design, JP Concepts, Prestige Engineering HULL: LOA 18.70m • Length 16.44m • Maximum beam 4.84m • Draft 1.35m • Light displacement 19,490 kg • Full load displacement 27,535 kg • Fuel tank volume 2200 l • Water tank volume 760 l MAIN PROPULSION: 2xCummins QSC 8.3L • 6 cylinders in line • Outlet mechanical power 447 kW (600 hp) • BORE & STROKE 114mm x135 mm • Swept volume 8,3 l • Maximal rotational speed 2750/min – Weight 896 kg EC CERTIFICATION: CAT B 12 people – CAT C 14 people

Rapporto peso kg kw

30

Rapporto lung./larg.

da 0 a planata in 6 secondi Gliding time of 6s from 0 to glide da 0 a velocità massima in 29 secondi Gliding time of 29s for a speed change from 0 to 27.8 knots (maximum speed)

L/W

3.8 Giri/min

Conditions on test

PROGETTO: Garroni Design, JP Concepts, Prestige Engineering SCAFO: Lunghezza fuori tutto 18,70m • lunghezza scafo 16,44m • larghezza massima 4,84m • pescaggio 1,35m • dislocamento a secco 19.490 kg • dislocamento a pieno carico 27.535 kg • serbatoi carburante 2200 l • serbatoi acqua 760 l MOTORI: 2xCummins QSC 8.3L • 6 cilindri in linea • potenza 447 kW (600 cv) • alesaggio per corsa 114mm x135 mm • cilindrata 8,3 l • regime di rotazione massimo 2750 giri/minuto • peso a secco 896 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT. B per 12 persone – C per 14 persone

27.8

potenza Mass outlet power

Condizioni della prova

Chantiers Jeanneau 32 Avenue des Sables - CS 30529 85505 Les Herbiers Cedex www.jeanneau.com www.prestige-yachts.it

Località//Place Cannes (France) Mare//Sea state Quasi calmo//Quite calm Carburante imbarcato//Fuel volume on board 660 l Acqua imbarcata//Water volume on board 590 l Persone a bordo//People on board 12

Velocità in nodi Speed in knots

Consumi lt/h

Fuel consumption l/h kn

10.2

41

12.8

104

14.7

119

16.5

133

20.6

176

23.7

207

27.4

241

27.8

246 1500

2000

2150

2250

2500

Litro miglio

2750

2980

3000

(velocità di crociera)

l/ na mi (Cruising speed)

8.5

Velocità kn

Consumi totali l/h

Consumi litro miglio

Autonomia mn

Rumore su scala A (in plancia) dB

Boat

Total Fuel consumption

Total Fuel consumption

Range

Sound level on scale A

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

(at the dashboard) dB

1500

10.2

41

3.3

547

59

2000

12.8

104

8.1

270

63

2150

14.7

119

8.0

271

64

2250

16.5

133

8.0

273

64

2500

20.6

176

8.5

257

66

2750

23.7

207

8.7

251

68

2980

27.4

241

8.7

250

69

3000

27.8

246

8.8

248

69

Engine rotational speed 1/min

barchemagazine – Novembre-November 2019

Rpm

197


TEST TEST The two 600 hp Cummins are a very nicely balanced power unit. You need less than fifteen knots to start planing, and around 120 litres an hour of fuel, while at top speed of nearly 28 knots, it consumes a total of 246 litres an hour. There is about a 14-knot range in cruising speeds. The litres per hour figures change of course, but the litres per mile figures stay more or less the same. That is another feature that reflects excellent balance. At minimum planing speed you need eight litres per nautical mile, and at top speed 8.8. With just a litre’s difference you go from 12 to nearly 28 knots. While to do 20 knots you need 175 litres per hour, and at 25 knots you increase to 219 litres an hour in total. So, adding all this up, range at that speed gets to 250 miles. That is a figure that makes you realise that the Prestige 590 can comfortably sail up and down the Mediterranean. So all in all, both because of its set-up and because of the performance levels, this is another model that is ideal for families. It wasn’t designed to show off, but to be used. It was made for comfort and cruising without excesses, but also without problems. The goal entrusted to Garroni has been achieved. Prestige 590 is an evolution, without especial distortions. It is a boat that is set to stay young and not age too fast. Its owners will be able to decide whether to hang on to it to grind out a lot of miles, or to sell it on without losing much on it.

198

In navigazione è tutto facile e molto equilibrato. Buona la visibilità anche dalla postazione di comando interna. Mai eccessiva nelle prestazioni e semplice da manovrare grazie ai pod Zeus.

When under way, everything is very easy and balanced. The visibility is good, even from the interior command position. It never has too much performance, and it is simple to manoeuvre thanks to the Zeus pods.

Engine Room

I due Cummins da 8,3 litri hanno una potenza di 600 cv ciascuno. Le trasmissioni sono pod Zeus, ma non è escluso che in futuro possano esserci anche quelle in linea d’assi, soprattutto per quei mercati e quegli armatori che sono ancora affezionati a questo genere di trasmissioni. The two 8.3 litre Cummins engines each develop 600 hp. Transmission is with Zeus pods, but they are not ruling out the possibility that in the future it may have a straight-shaft system fitted, especially for those markets and owners who are still attached to that kind of transmission.

barchemagazine – Novembre-November 2019



TEST

TEST

200

14.61m barchemagazine – Novembre-November 2019


AZIMUT ATLANTIS 45

Destined

for SUCCESS 

L’entry level di Azimut ha un compito difficile: non far rimpiangere il 43. A giudicare dalla quantità di ordini ricevuti in pochi mesi, sembra possa riuscirci The entry level of Azimut is faced with a difficult task: not to make us lament the 43. Given the number of orders received in just a few months, it seems it might succeed by Niccolò Volpati - photo by Sargentini

201

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

202

LA DEFINIZIONE DI SPORT CRUISER NON DEVE TRARRE IN INGANNO. Atlantis 45 non è “estrema”. È una barca all’insegna della moderazione. Le linee esterne curate, come gli interni, da Neo Design, appaiono molto sportive, ma la motorizzazione è fatta per garantire buone prestazioni senza consumi eccessivi. A Savona il mare è piatto come una tavola e così ne approfitto per testare la barca a lungo e a tutti i regimi. Accelero lentamente per verificare dai display tutti i dati. Alla massima velocità superiamo i 35 nodi. Un risultato positivo anche perché il cantiere ne dichiara due in meno. Per il minimo di planata ne bastano 11,5. Certo oggi è facile continuare a togliere gas mantenendo la carena fuori dall’acqua, mentre, se ci fosse stata un po’ d’onda, avremmo avuto bisogno di più spinta, ma è comunque un ottimo dato visto che siamo a bordo di uno scafo che supera i 14 metri fuori tutto

e pesa più di 16 tonnellate. Altri numeri confortanti che si leggono dai display della plancia sono quelli dei consumi. Al minimo di planata servono solo 58 litri/ora e alla massima 169. Sembra di essere a bordo di un gommone, nemmeno troppo grande. Merito soprattutto di una motorizzazione non eccessiva. In sala macchine, infatti, c’è una coppia di Volvo D6 da 440 cv e gli Ips che fanno il resto. Bassi consumi e semplicità di conduzione. È tutto facile e molto assistito. Trim assistance, joystick e interceptor di Humphree, aiutano anche un armatore alle prime armi, sia in navigazione, sia all’ormeggio. C’è tutto quello che serve per essere definito un entry level. Che la motorizzazione non sia troppo “spinta” lo si capisce anche dall’accelerazione. La planata si raggiunge in sette secondi che, tutto sommato, non sono molti, ma è un risultato che si ottiene anche grazie al trim assistance che contribuisce a far

barchemagazine – Novembre-November 2019

uscire la carena dall’acqua in fretta. Per raggiungere la massima velocità, invece, occorrono 31 secondi. In navigazione si apprezza molto anche l’ergonomia della plancia. Tutto è a portata di mano, non si devono compiere evoluzioni per raggiungere manette e display e questi sono sempre bene visibili perché collocati in verticale, senza cioè che il sole li colpisca direttamente limitandone la luminosità. La visibilità dalla postazione di guida è buona quando la barca è distesa, ma poco prima della planata è appena sufficiente. Il mare assolutamente piatto non ci consente di testare il comportamento sull’onda, ma mi sento di dire che molto probabilmente naviga bene anche con mare formato. Le linee d’acqua sono molto efficienti, lo dicono i numeri. Fosse stata una barca più sportiva e più tirata, probabilmente avrebbe dato qualche problema in più con mare formato. Ma con queste caratteristiche, Atlantis 45 dà l’idea


AZIMUT ATLANTIS 45

Great use is made of the deck spaces, with plenty of seating and sunbathing areas. The only black spot is the width of the side decks. A few centimetres more would have made it easier to move around to the bow.

In coperta gli spazi sono stati abilmente sfruttati ottenendo tante sedute e prendisole. Unico neo la larghezza dei passavanti. Qualche centimetro in piĂš avrebbe consentito un passaggio a prua piĂš agevole.

203

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST

Il layout nasce dalla volontà progettuale 204 di mantenere cucina e dinette in posizione contrapposta. Oltre all’armatoriale c’è anche una seconda cabina a centro barca e due bagni, entrambi con box doccia separata.

The layout comes from the design choice to keep the galley and dinette opposite each other. In addition to the owner suite there is also a second cabin amidships and two bathrooms, both with separate shower cubicles.

di essere facile da gestire anche con onda. Forse l’unico aspetto migliorabile è la docilità del volante perché il timone non è morbidissimo. In navigazione ho apprezzato anche l’aria condizionata, soprattutto in una giornata estiva di gran caldo come quella che c’era durante il test. Nonostante ci sia un soft top elettrico, se la si spegne si soffre un po’, invece i bocchettoni collocati alla base del parabrezza permettono di ridurre sensibilmente il caldo che arriva dai raggi solari che filtrano attraverso il vetro. Ovviamente per farla funzionare quando non si è attaccati in banchina si deve tenere acceso il generatore, ma

è difficile immaginare che una barca di 45 piedi non ne sia fornita. E infatti, il generatore in sala macchina c’è, semmai il problema è che non c’è spazio per uno stabilizzatore giroscopico e questo è un peccato perché è un accessorio ormai molto richiesto. Il layout del resto prevede un garage per il tender e quindi, per forza di cose, un po’ di spazio da qualche parte andava sottratto. Il garage può contenere un pram di 245 cm di lunghezza massima, chi vuole un tender più grande lo deve collocare all’esterno sulla plancia. In questo caso potrà utilizzare il garage come un grande gavone. Lo spazio per lo stivaggio comunque non manca, sia in coperta, sia all’interno. E nemmeno l’abitabilità. Metro alla mano, i centimetri di abitabilità in altezza non mancano in nessun locale: 197 in dinette, 192 nell’armatoriale di prua e ben 191 nella cabina di poppa che rimane sotto il pozzetto. La cabina di poppa è la più sorprendente, non solo per l’altezza. Ci sono ben tre letti singoli, due in orizzontale e uno in verticale vicino alla fiancata sinistra. E c’è uno spazio più che sufficiente tra uno e l’altro. Il progetto di Neo Design è riuscito a recuperare volumi senza sprecare nemmeno un centimetro. In coperta ci sono due prendisole, uno a prua e uno a poppa. Non è necessario perciò avere un allestimento versatile con schienali che si ribaltano o mobili che si spostano e cambiano così la loro funzione. Il tavolo, per esempio, è fisso e circondato dalle sedute. DON’T BE DECEIVED BY ITS SPORT CRUISER DESCRIPTION. The Atlantis 45 is not “extreme”. It’s all about moderation. Its exteriors and interiors by Neo Design have a very sporty look about them, but the engines have been developed to ensure good performances without excessive fuel consumption. The sea in Savona is as flat as a mill pond and I make the most of it testing the boat extensively at all speeds. I accelerate slowly to check all the data on the displays. We exceed 35 knots at top speed.

barchemagazine – Novembre-November 2019


AZIMUT ATLANTIS 45

Velocità max nodi Top speed knots

Autonomia mn Range nm

242

PROJECT: Neo Design (interiors and superstructure), Azimut Yachts Technical Department (naval architecture) HULL: LOA 14.61m • Length 12.79m • Beam 4.20m • Draft (full load) 1.10m • Full mass displacement 16,600 kg • Fuel tank volume 1,000 l • Water tank volume 350 l MAIN PROPULSION: 2xIPS600 D6 Volvo Penta • Outlet mechanical power 322 kW (440 hp) • 6 cylinders inline • Swept volume 5.5 l • Bore&Stroke 103mm X110mm • Compression ratio 17.5:1 • Maximal rotational speed 3700/min • Dry weight 901 kg EC CERTIFICATION: CAT B - 12 people PRICE: 445,000€ Excl. VAT (as standard)

Rapporto peso kg kw

25.7

Rapporto lung./larg.

Località//Place Savona- Italy Mare//Sea State Calmo//Calm Vento//Wind Speed 0 Persone a bordo//People on board 8 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 430 l Acqua imbarcata//Water volume on board 200 l

Velocità in nodi Speed in knots

Consumi lt/h

Fuel consumption l/h kn

11.5

58

14.2

73

17.3

84

23.7

100

27.2

112

30.1

131

32.7

146

35.1

169 2100 2200 2400 2800 3000 3200 3400 3600

Litro miglio

3.4

Rpm

(velocità di crociera)

l/ na mi (Cruising speed)

Da 0 a planata in 7 secondi Gliding time of 7s from 0 to glide Da 0 a velocità massima in 31 secondi Gliding time of 31s for a speed change from 0 to 35.1 knots

L/W

Giri/min

Conditions on test

PROGETTO: Neo Design (interni e coperta), ufficio tecnico Azimut Yachts (architettura navale) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 14,61m • lunghezza scafo 12,79m • larghezza 4,20m • pescaggio a pieno carico 1,10m • dislocamento a pieno carico 16.600 kg • serbatoi carburante 1.000 l • serbatoi acqua 350 l MOTORE: 2xIPS600 D6 Volvo Penta • potenza 322 kW (440 cv) • 6 cilindri in linea • cilindrata 5,5 l • alesaggio per corsa 103mm X110mm • rapporto di compressione 17.5:1 • regime di rotazione 3.700 giri/minuto • peso a secco 901 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT B per 12 persone PREZZO: 445.000€ Iva esclusa (versione base)

35.1

potenza Mass outlet power

Condizioni della prova

AZIMUT YACHTS Via Martin Luther King 9/11 I-10051 Avigliana (TO) T. +39 011 93161 www.azimutyachts.com

4.1

Velocità kn

Consumi totali l/h

Consumi litro miglio

Autonomia mn

Rumore su scala A (in plancia) dB

Boat

Total Fuel consumption

Total Fuel consumption

Range

Sound level on scale A

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

(at the dashboard) dB

2100

11.5

58

5.0

198

68

Engine rotational speed 1/min 2200

14.2

73

5.1

194

69

2400

17.3

84

4.8

205

69

2800

23.7

100

4.2

237

70

3000

27.2

112

4.1

242

71

3200

30.1

131

4.3

229

72

3400

32.7

146

4.4

223

72

3600

35.1

169

4.8

207

74

barchemagazine – Novembre-November 2019

205


TEST

206

The rooms are very habitable, even the stern cabin beneath the cockpit. Space, stowage and independent air conditioning in every room. The spaces below deck are made for comfort.

Tanta abitabilità in tutti i locali, perfino nella cabina di poppa che si trova sotto il pozzetto. Volumi, stivaggio e l’aria condizionata indipendente in ogni ambiente. Gli spazi sottocoperta sono all’insegna del comfort.

This is a positive result, particularly because the yard says its top speed is 2 knots lower. 11.5 knots are sufficient for a minimal amount of planing. It’s certainly easy to take your foot off the gas while keeping the hull out of the water today. If there had been even a small swell we would have needed a bit more power, but it’s still an excellent result given that we’re on a boat that is more than 14 metres long in total and weighs over 16 tonnes. The fuel consumption figures on the dashboard displays are also comforting. At the minimum planing speed we need just 58 litres/hour, while at top speed this rises to 169. It’s like being on a RIB, and one that’s not even too big. This can primarily be attributed to the moderate engines. The engine room houses a pair of Volvo DG 440-HP engines and the IPS do the rest. Low consumption and easy to steer. It’s all very simple and highly assisted. Trim assistance, joystick and Humphree interceptors can even assist an owner who’s just learning, whether out at sea or moored. It has everything it needs to be described as an entry level boat. The fact that the engines aren’t “over-the-top” is also apparent in the acceleration. Planing speed is reached in seven seconds, which isn’t much when it comes down to it, but this result is also achieved thanks to the trim assistance which helps the hull to leave the water as quickly as possible. It takes 31 seconds to reach top speed. The ergonomic design of the dashboard comes to the fore when sailing. Everything is within easy reach.

barchemagazine – Novembre-November 2019


AZIMUT ATLANTIS 45 You don’t have to move too far to reach levers and displays and they’re all clearly visible because they’re arranged vertically, meaning that the sun doesn’t shine directly onto them, making them difficult to see. Visibility from the steering station is good when the boat is level, but barely sufficient just before planing. The dead calm sea prevents us from testing its performance over waves, but I am fairly confident it would also perform well in a rough sea. The waterlines are very efficient, as the figures tell us. It if had been a sportier and tauter boat, it would probably have a few more issues with a rough sea. However, with these characteristics, the Atlantis 45 creates the impression of being easy to handle even in the waves. Perhaps the only aspect that could be improved is the docility of the wheel because the helm is not particularly soft. While sailing I also appreciated the air conditioning, especially as it was a hot summer’s day. Despite the electric soft top, if you turn it off you start to feel the heat. However, the outlets at the base of the windscreen make it possible to significantly reduce the heat from the sun’s rays filtering through the glass. Obviously, to keep the air conditioning running when you’re not moored at the quay means that you have to keep the generator running, but it’s difficult to imagine a 45’ boat without one. Indeed, there is a generator in the engine room. If anything, the only problem is that there’s no space for a gyroscopic stabiliser and that’s a shame because this is an accessory that’s much in demand today. The rest of the layout includes a garage for the tender, meaning that a bit of space had to be detracted from elsewhere. The garage can house a pram up to 245 cm long. Those wanting a bigger tender will need to house it outside on the pilot bridge. In this case, they will be able to use the garage as a large peak. There’s plenty of stowage

In navigazione è tutto facile anche grazie alle trasmissioni IPS, al joystick, agli interceptor e al trim assistance. È una barca adatta per chi vuole godersi il mare e la navigazione senza troppa fatica. Everything is easy while sailing thanks to the IPS transmissions, the joystick, the interceptors and the trim assistance. This is a boat suitable for those who want to enjoy the sea and sail it effortlessly.

space both on deck and inside. It’s also very habitable. There’s plenty of headroom throughout 197 cm in the dinette, 192 cm in the master cabin in the bow and 191 in the stern cabin under the cockpit. The stern cabin is the most surprising, not just because of its height. It contains three single beds, two horizontal and one vertical near the left side. And there’s sufficient space between them all. Neo Design has managed to recuperate volumes without wasting even a centimetre. There are two sun decks, one in the bow and one in the stern. This means that there’s no need for versatile fittings with backs that can be moved forward or back and furnishings to be moved, changing their function. For example, the table is fixed and surrounded by chairs.

barchemagazine – Novembre-November 2019

Engine Room

Trasmissione IPS e motori non eccessivamente potenti. Tradotto significa semplicità di conduzione e bassi consumi. Peccato non si sia trovato posto per uno stabilizzatore giroscopico. IPS transmission and engines that are not excessively powerful. This translates into easy steering and low consumption. It’s a pity space wasn’t found for a gyroscopic stabiliser.

207


ENGINES

ENGINES

NEW

generation Volvo Penta ha presentato i motori D4 e D6, completamente riprogettati, dopo oltre 100.000 unitĂ vendute dal 2003 ad oggi, oltre ad un nuovo gruppo poppiero Aquamatic, una trasmissione Ips aggiornata e un upgrade del sistema Electronic Vessel Control With over 100,000 units sold since 2003, Volvo Penta have given their D4 and D6 engines a complete makeover, a new Aquamatic sterndrive, updated IPS drive, and upgraded Electronic Vessel Control System by Francesco Michienzi

208

barchemagazine – Novembre-November 2019


VOLVO PENTA D4 AND D6 ANDARE A KROSSHOLMEN, NEI PRESSI DI GÖTEBORG IN SVEZIA, NEL TEST CENTER DI VOLVO PENTA, è il modo migliore per capire cosa accadrà in futuro nella nautica da diporto. Il centro è unico nel suo genere. Li si possono testare i nuovi motori, i pod Ips, i piedi poppieri, i sistemi di controllo e gestione dell’imbarcazione tutto l’anno e in tutte le condizioni meteomarine. Li si tocca con mano l’impegno di Volvo Penta per migliorare la qualità, il grado di sicurezza e tutto ciò che aiuta a salvaguardare maggiormente l’ambiente marino. Ogni volta che veniamo invitati a provare in anteprima le novità della casa svedese, capiamo qualcosa di più della loro filosofia, del loro modo di essere industria che si confronta con un mercato globale. Ammiriamo il loro modo di presentarsi come un grande meccanismo complesso fatto di tanti ingranaggi che lavorano in sinergia per ottenere il massimo risultato da quello che fanno. Non solo ragione, non solo fredda ingegneria meccanica o elettronica, ma anche tanta passione e orgoglio di appartenere a un’industria che evolve nel tempo per rispondere con precisione alle esigenze della nautica moderna. Ascoltare la presentazione di tutte le novità, da giovani ingegneri che hanno passato notti e giorni per mettere a punto le loro soluzioni tecniche, ti regala un senso

positivo del lavoro e del lavorare in team. Da Johan Inden, presidente di Volvo Penta per l’Europa, ad Anders Thorin, responsabile della ricerca sui sistemi elettrici, o Anna Lindgren, Marine Product Planning, o di Thorbjorn Lundqvist, direttore delle nuove tecnologie, solo per citarne alcuni. Senza dimenticare i “nostri” Nicola Pomi, vice presidente Volvo Penta Europa e Andrea Piccione, responsabile della divisione marine di Volvo Penta Italia. In tutti si percepiva la grande competenza, ma anche l’enorme passione che li ha guidati. Ingela Nordstrom è una giovanissima ingegnera responsabile dello sviluppo dei nuovi motori D4 e D6. Mi ha colpito il suo entusiasmo e la chiarezza con cui ha parlato di questi propulsori. Il gruppo D4/D6 è il più tecnicamente avanzato di Volvo Penta. Progettati specificatamente per applicazioni marine, il D4 da 3,7 litri e il D6 da 5,5 litri erogano una coppia che garantisce la massima efficacia della propulsione a ogni velocità. La maggior parte dei componenti è stata totalmente riprogettata. Sono disponibili con potenze da 150 a 480 cavalli. Il D4 ha ora una potenza massima di 320 CV, il D6 arriva a 480 cavalli. Questi motori non garantiscono solo il 10% di potenza in più nella gamma, ma sono anche tra lo 0,5% e il 7,0% più efficienti nei consumi (nel ciclo E5). Nuovi an-

che la gestione del motore, il sistema di iniezione del carburante, il turbo e il supercharger. La testata, i pistoni e le valvole sono pure di nuova fattura, per far fronte alle prestazioni maggiorate, e l’albero motore è ora più resistente per gestire carichi superiori. Ex novo anche le pompe ad alta pressione e il sistema di filtrazione dell’aria. Volvo Penta ha lavorato anche sull’Ips con particolare attenzione a una maggiore durata con minore necessità di assistenza e intervalli di manutenzione più lunghi. Aggiungendo, inoltre, la possibilità di gestire il cambio dell’olio direttamente dall’interno dell’imbarcazione, rendendo il processo più efficiente. Volvo ha lavorato anche sull’ottimizzazione della trasmissione della coppia, su un nuovo sistema di filtrazione dell’olio e su nuove guarnizioni dell’albero dell’elica. Naturalmente, non possiamo dimenticare il piede poppiero Aquamatic, che giunge con cambiamenti significativi. C’è una nuova frizione idraulica che consente una gestione delle marce più silenziosa ed agile, con una migliore gestione a bassi regimi del motore. Il che porta ad una maggiore manovrabilità e maggiore comfort sull’imbarcazione a basse velocità. La frizione idraulica, unitamente al collegamento steer-by-wire, ora caratteristica standard per i Dpi, offre una funzione di attracco tramite joystick migliorata.

209

barchemagazine – Novembre-November 2019


ENGINES

Volvo Penta has completely overhauled its D4 and D6 propulsion packages, creating next generation solutions in three variants: Volvo Penta IPS, Inboard and Aquamatic sterndrive.

Volvo Penta ha completamente revisionato i suoi gruppi propulsivi D4 e D6, creando soluzioni di nuova generazione disponibili in tre diverse varianti: Volvo Penta IPS, entrobordo e gruppo poppiero Aquamatic.

Il Dpi è ora dotato anche del sistema di posizionamento dinamico (Dps), che mantiene automaticamente la rotta e la posizione dell’imbarcazione, anche durante forti correnti o particolari condizioni ventose. La versione entrobordo è disponibile anche per trasmissioni in linea d’asse e a idrogetto.

210

L’Electronic Vessel Control, che collega e gestisce le comunicazioni interne tra il motore e i diversi strumenti di bordo, ha un sistema operativo totalmente nuovo. The Electronic Vessel Control system, which connects and manages internal communication between the engine and instruments on board, is completely new.

barchemagazine – Novembre-November 2019

VISITING THE VOLVO PENTA TEST CENTRE AT KROSSHOLMEN, NEAR GOTHENBURG IN SWEDEN, is the best way of finding out what the future holds for pleasure boating. The centre is a unique facility, where new engines, IPS pods, sterndrives, vessel management and control systems can be tested throughout the year in all sea and weather conditions. This is the place where Volvo Penta’s commitment to quality, safety and environmental responsibility is palpable. Every time we’re invited to a preview of new features at the Swedish facility, we get a better idea of their philosophy, and their way of doing business in an industry operating on a global market. We admire how they present themselves as a large, complex mechanism, consisting of numerous cogs working in harmony to achieve the best result in what they do. It’s not just about logic or cold mechanical or electronic engineering, but also endless passion and pride in belonging to an industry that is continually evolving to meet modern sailing requirements. Listening to the new features presented by innovative engineers, who have worked day and night to optimise their technical solutions, fills you with the positivity of the work and of working in a team, which may include Johan Inden, Chairman of Volvo Penta for Europe, Anders Thorin, Power System Research Manager, Anna Lindgren in Marine Product Planning, or Thorbjorn Lundqvist, director for new technologies, to name but a few. Not forgetting of course the Italian contingent, Nicola Pomi, Vice Chairman of Volvo Penta Europe


VOLVO PENTA D4 AND D6

211 211

barchemagazine – Novembre-November 2019


ENGINES

The modern electrical architecture of the EVC2 system is able to connect more elements on board the boat, giving users greater functionality and offering shipyards more flexibility in the boat design process.

La moderna architettura elettrica del sistema EVC2 consentirà di connettere più elementi a bordo della barca, così da offrire più funzionalità per gli utenti e una maggiore flessibilità nella progettazione delle imbarcazioni per i cantieri navali.

212

and Andrea Piccione, Marine Sales Manager at Volvo Penta Italy. Not only did they convey their expertise, but also the enormous passion that drives them. The fresh-faced engineer Ingela Nordstrom is responsible for the development of the new D4 and D6 engines, and I was struck by her enthusiasm and the clarity she used when talking about these propellers. The D4/D6 is the Volvo Penta’s most technically advanced package. Designed exclusively for marine applications, the 3.7 litre D4 and 5.5 litre D6 deliver torque that ensures maximum power is transferred to the propellers at any speed.

Most of the components have been totally reengineered. The D4 and D6 deliver performance output of between 150 and 480 hp. The D4 now has a maximum output of 320 hp, while the D6 boasts 480 hp. With not only 10% more power across the range, these engines are also more fuel efficient – between 0.5% and 7.0% (in E5 cycle). The upgrades include a new engine management system, fuel injection system, turbo charger and supercharger. The cylinder head, pistons and valves are new, to cope with the increased performance, and the crankshaft is now also stronger to handle

the bigger loads. There are also new high pressure pumps and a new air filtration system. Volvo Penta has also worked on its IPS driveline, with a focus on more durability with less service requirements and longer maintenance intervals. There is also the added possibility of managing oil changes from directly inside the boat, making the process more efficient. Volvo has also worked on optimising torque transmission, a new oil filtration system, and new propeller shaft seals. Of course we can’t forget about the Aquamatic sterndrive, which comes with significant changes. There is a new hydraulic clutch that allows for silent and smooth shifting, with better handling at low engine speeds, resulting in increased manoeuvrability and comfort at low boat speeds. The hydraulic clutch, together with the steer-bywire system, which is now standard for DPI, gives improved joystick docking function. The DPI driveline now also comes with a dynamic positioning system, which automatically maintains the boat’s course and position, even in strong currents or windy conditions. The inboard version is also available for shaft and water-jet transmissions. Nuovo look anche per le leve di comando e il joystick, che ora presentano una moderna finitura grigia satinata.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The control levers and joystick also get a more modern satin grey makeover.



TEST

TEST

Rider on the

STORM 214

barchemagazine – Novembre-November 2019


CAP CAP CAMARAT CAMARAT 6.5 6.5 BR BR

Agile, facile da condurre ed esaltante nelle prestazioni. Il mezzo ideale per le attività sportive, la pesca e la navigazione in famiglia Agile, easy to handle and with thrilling performance. The perfect craft for water sports, fishing and family trips by Niccolò Volpati

215

6.58m barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST NIENTE ONDE DA MARE FORMATO E, IN DEFINITIVA, NEMMENO ONDE DI SCIA, di cui, solitamente, il Golfo di Cannes non fa difetto. Si vede che la giornata non proprio invitante dal punto di vista meteorologico non invoglia a prendere il largo. Mare calmo quindi e poco traffico. Non abbiamo ostacoli per affondare la manetta appena fuori dal porto. A poppa c’è un fuoribordo Yamaha di 200 cavalli, la massima motorizzazione possibile per il Cap Camarat 6.5. L’accelerazione è notevole perché bastano tre secondi per planare e venti per arrivare alla massima. Una velocità di tutto rispetto perché, lavorando di trim, si superano i 41 nodi. Quello che si apprezza della carena è l’agilità e la stabilità. La barca è facile da manovrare, anche se ci si comporta come se si fosse alla guida di un autoscontro. Non ci sono problemi se si vira a tutta barra a velocità sostenuta. La carena è sempre ben piantata sull’acqua. La sensazione di stabilità è accentuata forse anche dalla posizione ribassata che si ha nella seduta del timoniere e anche nelle altre sedute, sia a prua, sia a poppa. Tutti i passeggeri possono trovare un posto a bordo dove

216

For fishing, water sports or trips. The Cap Camarat 6.5 is also available in centre console, day cruiser and walk around versions.

Per la pesca, lo sport o le gite. Il Cap Camarat 6.5 è disponibile anche nelle versioni center consolle, day cruiser e walk around.

barchemagazine – Novembre-November 2019

non corrono il rischio di essere sbalzati fuori bordo. Stabile, sicura, agile, queste sono le prime tre caratteristiche che mi vengono in mente. Non soffre nemmeno la monomotorizzazione. Indice del fatto che le linee d’acqua della carena sono ben riuscite. La visibilità è sempre ottimale, sia quando la barca è ben distesa perché in planata, sia quando si naviga in dislocamento. Tra battagliola a prua, tientibene in pozzetto e roll bar a poppa, non manca mai un appiglio al quale agganciarsi. L’allestimento è quello classico di un bow rider, ma con una propensione agli sport. Il passaggio centrale del parabrezza consente di muoversi agevolmente da poppa a prua, anche quando si è in navigazione. La facilità di movimento è apprezzabile anche per chi intende usare questa barca come fisherman. Un’eventualità contemplata dal cantiere che ha previsto due porta canne agganciati al roll bar. A poppa, prima delle due piattaforme che circondano il fuoribordo c’è la barra per lo sci nautico e il wakeboard. Cap Camarat 6.5 ha tutti i vantaggi di un gommone, con in più la garanzia e la durata di uno scafo e una coperta in vetroresina. Ha molte sedute grazie all’allestimento bow rider, monta un fuoribordo, è versatile perché con poche mosse si può passare da area living con tavolino a prendisole. Ottimi anche i consumi, dato che, nonostante avessimo a disposizione il motore con la massima potenza installabile, i litri per percorrere un miglio variano tra uno e uno e mezzo. È un valore costante, anche questo indice di una carena ben riuscita. Tra i sei e i 34 nodi di velocità i consumi variano solo di mezzo litro per miglio. Solo alle andature più sostenute intorno ai 40 nodi, si sale a 1,7 e 1,8 litri per miglio.


CAP CAMARAT 6.5 BR

Velocità max nodi Top speed knots

Autonomia mn Range nm

176

PROJECT: Sarrazin Design and Jeanneau Design HULL: LOA 6.58m • Length 6.06m • Maximum beam 2.48m • Draft 0.50m • Displacement 1.035 kg • Fuel tank volume 170 l • Water tank volume 50 l • Maximum power rated 200 hp MAIN PROPULSION: Yamaha F200 FETL 200 hp (147kw) • Swept volume 2.785 cc • 4 cylinders in line • Compression ratio 1.86:1 • Bore&Stroke 96mm x96.2mm • Weight 226 kg EC CERTIFICATION: CAT C 7 people • CAT D 8 people PRICE: 19.080 €, Excl.VAT

Rapporto peso kg kw

9.5

Rapporto lung./larg.

2.6 Giri/min speed 1/min 2500

Località//Place Località Place Cannes (France) Mare//Sea state Calmo//Calm Persone a bordo//People on board 3 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 85 l

Velocità in nodi Speed in knots

Consumi lt/h

Fuel consumption l/h kn

8.3

13.1

14.1

17.6

21.8

21.0

25.1

27.8

9.9

37.5

33.8

51.4

37.0

63.0

41.1

75.8 2500 3000 3500

4000 4500 5000

Litro miglio

NOTE da 0 a planata in 3 secondi Gliding time of 3s from 0 to glide da 0 a velocità massima in 20 secondi Gliding time of 20s for a speed change from 0 to 41.1 knots (maximum speed)

L/W

Engine rotational

Conditions on test

PROGETTO: Sarrazin Design e Jeanneau Design SCAFO: Lunghezza fuori tutto 6,58m • Lunghezza scafo 6,06m • Larghezza massima 2,48m • Pescaggio 0,50m • Dislocamento 1.035 kg • Serbatoio carburante 170 l • Serbatoio acqua 50 l • Potenza massima installabile 200 cv MOTORI: Yamaha F200 FETL 200 cv (147 kW) • Cilindrata 2.785 cc • 4 cilindri in linea • Rapporto di riduzione 1.86:1 • Alesaggio per corsa 96mm x96.2mm • Peso 226 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT C per 7 persone • D per 8 persone PREZZO: 19.080 €, Iva esclusa

41.1

potenza Mass outlet power

Condizioni della prova

Chantiers Jeanneau 32 Avenue des Sables - CS 30529 F-85505 Les Herbiers Cedex France www.jeanneau.com/it

5500 6000

Rpm

(velocità di crociera)

l/ na mi (Cruising speed)

1.0

Velocità kn

Consumi totali l/h

Consumi litro miglio

Autonomia mn

Rumore su scala A (in plancia) dB

Boat

Total Fuel consumption

Total Fuel consumption

Range

Sound level on scale A

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

(at the dashboard) dB

8.3

13.1

1.5

107

69

3000

14.1

17.6

1.2

136

74

3500

21.8

21.0

1.0

176

75

4000

25.1

27.8

1.1

153

75

4500

29.9

37.5

1.2

135

78 79

5000

33.8

51.4

1.5

111

5500

37.0

63.0

1.7

99

81

6000

41.1

75.8

1.8

92

83

barchemagazine – Novembre-November 2019

217


TEST Merito anche di un dislocamento contenuto. Il peso a secco, senza motore, supera di poco i mille chilogrammi.

218

Tre le motorizzazioni consentite, tutte fuoribordo. Quella che abbiamo testato noi era da 200 cv, la massima consentita, che ha fornito eccellenti performance, anche per quanto riguarda i consumi. C’è la possibilità di scegliere un 150 o perfino un 130. Queste ultime sono più indicate se si sceglie Cap Camarat 6.5 per navigare in famiglia, senza troppi passeggeri a bordo.

Engine Data

Stabile, sicuro, maneggevole. Non c’era onda per testarne le qualità sul mosso, ma per quanto riguarda virate, accelerazioni e manovre, questa bow rider ha superato il test a pieni voti.

There are three engine options available. The one that we tried out was a 200 hp one, the top amount, which produced excellent performance, including in relation to consumption figures. There is the option of choosing a 150 or even a 130 hp. These latter ones are more recommended if you opt for the Cap Camarat 6.5 for family use, without too many passengers on board.

Stable, safe, easy to manoeuvre. There weren’t any waves to find out how well it does in rough seas, but when it comes to turns, acceleration and manoeuvres, this bow rider passed the test with flying colours.

barchemagazine – Novembre-November 2019

THERE ARE NO ROUGH SEA WAVES, AND NOT EVEN ANY BOW WAVES, which are normally a given in the Gulf of Cannes. You can see that the day, which isn’t exactly inviting from a meteorological point of view, isn’t tempting people to set sail. So the sea is calm and there isn’t a lot of traffic. There is nothing stopping us opening up the throttle as soon as we leave the harbour. On the transom, there is a Yamaha engine that develops an outlet mechanical power of 200 hp, the most power possible for the Cap Camarat 6.5. The acceleration is significant, and you just need three seconds to start planing and twenty to get to top speed. And that speed is a very decent one because if you work on the trim you can do over 41 knots. What you notice about the hull is the agility, and the stability it gives. The boat is easy to manoeuvre, even if you behave as if you are driving a bumper car. There aren’t any problems if you turn at full lock, even going fast. The hull always holds the water well. The feeling of stability is perhaps accentuated by the lower position that you have in the helmsman’s seat and also in the other seats, both in the stern and in the bow. All the passengers can find a place on deck where they aren’t at risk of being knocked overboard. Stable, safe, agile – those are the first characteristics that come to mind. It doesn’t even suffer from the fact that it only carries one engine. That reflects the fact that the waterlines have been done very well. The visibility is always optimal, both when the boat stretches up during planning, and when it is moving in displacement mode. With a rail in the bows, grab bars in the cockpit and roll bars in the stern, you are never short of something to hang on to. The boat is fitted out as a classic bow rider, but with a sporty touch. The central gangway through the windscreen means you can easily get from stern to bow, even when you are under way. And if you want to, you can close the windscreen flap, or – especially when the sea is calm and flat, you can leave it open. The ease with which you can get around on the boat can be appreciated even by people who intend to use it for fishing. That is an option that has been catered for by the yard, which has fitted two-line holders attached to the roll bar. In the stern, before the two platforms that surround the outboard engine is the bar for the jet ski and the wakeboard. Cap Camarat 6.5 has all the advantages of an inflatable, and also the guarantee and durability of a hull and deck made from fibreglass. It is arranged as a bow rider, and so has a lot of seats, and it is versatile because the living area with its table can be turned into a sunbathing area in just a few moves. There are actually two sun bathing areas, one forward, one aft. The fuel consumption figures are also excellent, given that between one and one and a half litres were all we needed to cover a nautical mile, despite the fact that we carried the most powerful engine the boat can take. That is a constant value, another indication of a well-designed hull. Fuel consumption only changes by half a litre per mile travelled between six and 34 knots. Only at higher speeds, around 40 knots, the fuel consumption goes up to 1.7 and 1.8 liters per mile. That is also because the boat is not very heavy. The dry weight, without engine, is just over 1000 kg.



TEST

TEST

RIB da pesca Un

Fishing RIB

220

6.7m barchemagazine – Novembre-November 2019


JOKER BOAT BARRACUDA 650

We tested the new Joker Boat Barracuda 650 rib, designed to meet the needs of lovers of recreational fishing

ď ”

Abbiamo provato il nuovo battello pneumatico Joker Boat Barracuda 650, nato per assecondare le esigenze degli amanti della pesca sportiva

by Angelo Colombo

221

barchemagazine – Novembre-November 2019


TEST ABBIAMO PROVATO IL BARRACUDA 650 IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL PACKAGE CHE COINVOLGE JOKER BOAT per il battello, Yamaha per le motorizzazioni e Raymarine per l’elettronica. Tutto studiato e installato per garantire il massimo delle performance e del piacere di gestione di questo bel mezzo. Grazie al contributo di pescatori professionisti, il battello ha subito delle modifiche nell’allestimento della coperta e dal suo esordio, avvenuto lo scorso anno, ha riscosso un successo tale da spingere l’azienda a pensare già a un altro modello basato sui medesimi criteri. L’anima sportiva del Barracuda 650 non trascura però le esigenze della famiglia che vuole godere di un’uscita in mare. È infatti dotato di ampi prendisole, gavoni e sedute. Yamaha e Raymarine hanno condiviso un protocollo di dialogo tra i motori e l’elettronica, permettendo di avere tutte le informazioni del motore in tempo reale sul monitor per poterlo gestire al meglio. Essendo pensato per la pesca sportiva, questo battello tiene conto delle diverse condizioni climatiche nelle quali sarà utilizzato, la plancia è infatti dotata di protezioni rigide e morbide, che permettono in pochi secondi di trasformarla da aperta a protetta tanto sul cielo, quanto verso prua e ai lati. Naturalmente non mancano porta-canne su supporti in vetroresina appositamente realizzati o sulle strutture d’acciaio inox di supporto all’hard top, così come è presente una vasca per il vivo con supporto che si presta alla preparazione delle esche, poi doccetta, plancetta poppiera che agevola il recupero delle prede a sinistra e dritta libera per installare un piccolo motore ausiliario. La motorizzazione è solo monomotore, ma con il 200 HP di Yamaha a nostro avviso le prestazioni sono più che abbondanti e i consumi contenuti.

La plancia è dotata di elettronica Raymarine AXIOM 12 RV con monitor touch da 12”, sul quale il pilota ha a disposizione tutte le informazioni dei sensori dedicati alla pesca sportiva, alle condizioni meteo, alla cartografia e ai motori. The dashboard is equipped with Raymarine AXIOM 12 RV electronics with a 12” touch screen, showing the pilot information on fishing aspects, weather conditions, mapping and engines via dedicated sensors.

222

LA NOSTRA PROVA Siamo usciti in mare un po’ carichi, cinque persone, pieno di carburante e 70 litri di acqua, ma le prestazioni registrate sono state elevate. Al timone si avverte subito una sensazione di sicurezza, complici le manette elettroniche di Yamaha e la timoneria ben calibrata, capaci di evitare manovre eccessivamente nervose. Lo scafo è lo stesso del Joker Boat Coaster, già ben collaudato, che ha confermato le ottime doti marine. Veloce nelle virate ma mai eccessivo, facile da gestire con timoneria e manetta anche forzando un po’ la mano, stabile, morbido sull’onda e capace di navigare a oltre 40 nodi con carico leggero e oltre i 36 nelle condizioni della nostra prova. Di sicuro queste prove non si fanno normalmente, ma ciò che ne ricaviamo è una sensazione di grande sicurezza e la capacità di perdonare qualche errore del pilota anche a velocità sostenute. Un bel mezzo, ben costruito, divertente e attrezzato di tutto punto per chi ama la pesca sportiva tutto l’anno, ma non dimentica di portare la famiglia a fare il bagno. Tra le cose che abbiamo apprezzato, l’altezza delle murate di 63 cm, ottima per lo stand up e il recupero delle prede, poi, bordi da 15 a 30 cm di larghezza che si prestano per l’installazione di ulteriori porta canne a staffa o a incasso. Lo scafo è molto marino, affronta il moto ondoso con disinvoltura e anche nelle manovre azzardate asseconda il pilota senza colpi o perdite di assetto.

barchemagazine – Novembre-November 2019

The hull is extremely seaworthy, tackling the waves with ease and supporting pilots even with the trickiest manoeuvres, without jerking or losing trim.


JOKER BOAT BARRACUDA 650

Velocità max nodi Top speed knots

Conditions on test

PROGETTO Joker Boat SCAFO lunghezza ft 6,7m • larghezza massima 2,55m • immersione 0,5m • dislocamento vuoto 700 kg • dislocamento pieno carico 1.200 kg • Capacità serbatoio carburante 170 l • Serbatoio acqua 70 l • diametro tubolari 55 cm, larghezza interna 1,42m MOTORE 1 Yamaha F200G • Potenza 147 kW - 200 cv • Numero di cilindri 4 in linea • Alesaggio per corsa 96x96,2 • Cilindrata 2.785cc • Peso 226 kg CERTIFICAZIONE CE Categoria C

36.7 Autonomia mn Range nm

149

Rapporto peso potenza Mass outlet power

Condizioni della prova

JOKER BOAT Via Santa Maria, 98 I-20093 Cologno Monzese MI info@jokerboat.it www.jokerboat.it

kg kw

9.8

PROJECT Joker Boat HULL LOA 6,7m • Maximum beam 2,55m • Draft 0,5m • Ligh mass displacement 700 kg • Full mass displacement 1.200 kg • Fuel tank volumes 170 l • Water tank volume 70 l • Tube diameter 55 cm • Inside beam 1.42m MAIN PROPULSION 1 Yamaha F200G • Outlet mechanical power 147 kW - 200 hp • Number of cylinders 4 in linea • Bore & Stroke 96x96,2 • total swept volume 2.785 cc • Weight 226 kg • Certification EC Category C

Velocità minima di planata 10 nodi a 2.500 giri 11 l/h Minimum gliding speed 10 knots at 2500/min

Località//Place La Spezia Mare//Sea state 1 Vento forza//Wind speed 1 kn Direzione//Wind Direction NW Altezza onda//Wave hight 0,25 cm Persone a bordo//Number of people on board 5 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 170 l Acqua imbarcata//Water volume on board 70 l Motore//Main Propulsion F200G

Velocità in nodi Speed in knots

Consumi lt/h

Fuel consumption l/h kn

2,00

1,50

4,00

2,90

6,50

7,50

15,20

17,30

24,20

29,70

32,00

57,70

36,20

68,40

36,70

68,90 600 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 5.500 5.600

Litro miglio

(velocità di crociera)

l/ na mi (Cruising speed)

Rapporto lung./larg. L/W

1.1

2.63 Giri/min Engine rotational

Peso

Rpm

speed 1/min 600

Velocità kn

Consumi totali l/h

Consumi litro miglio

Autonomia mn

Boat

Total Fuel consumption

Total Fuel consumption

Range

speed in knots

(as volume flow) l/h

(as volume hanging) l/ na mi

na mi

2,00

1,50

0,75

226,67 234,48

Weight

1.000

4,00

2,90

0,73

2.000

6,50

7,50

1,15

147,33

1.2

3.000

15,20

17,30

1,14

149,36

4.000

24,20

29,70

1,23

138,52 94,28

5.000

32,00

57,70

1,80

5.500

36,20

68,40

1,89

89,97

5.600

36,70

68,90

1,88

90,55

barchemagazine – Novembre-November 2019

223


TEST

Bella l’idea di realizzare la plancia prevedendo la sua copertura su tre lati per le uscite invernali. A great idea to have the piloting bridge covered on three sides for trips in winter.

Engine Data

224

Il fuoribordo Yamaha F200 ha una cilindrata di 2785 cm3, albero motore disassato, quattro cilindri in linea, due alberi a camme in testa che azionano 16 valvole. Il sistema di aspirazione e scarico è a fasatura variabile VCT. È dotato di iniezione elettronica EFI e centralina ECU che gestisce in maniera ottimale la combustione. The Yamaha F200 inline 4 outboard engine has 2785cc, with offset drive shaft, and two overhead camshafts operating 16 valves. The intake and exhaust system is based on Variable Camshaft Timing (VCT) technology. It has electronic fuel injection and an engine control unit for optimal fuel management.

THE BARRACUDA 650 WAS INTRODUCED AT THE PRESENTATION OF THE SOLUTION WITH JOKER BOAT PROVIDING THE VESSEL, Yamaha the engine power, and Raymarine the electronics. Everything has been designed and fitted to ensure maximum performance and pleasure when handling this beautiful vessel. The deck layout was modified following consultation with professionals in the fishing industry, and since its debut last year, the boat has been so successful that the company is already thinking about another model based on the same principles. The fishing concept behind the Barracuda 650 doesn’t mean that the needs of families wanting to enjoy a trip to sea have been neglected, as the boat is equipped with large sun decks, seating and storage space. Yamaha and Raymarine have agreed a communication protocol between the engines and electronics, so all engine information is available on screen in real time for optimal management. As a vessel designed for recreational fishing, this boat caters to the different weather conditions in which it will be used. The piloting bridge has soft and

barchemagazine – Novembre-November 2019

rigid protection, enabling it to be transformed from an open to a sheltered design on top, at the bow and sides in seconds. Naturally there are fishing rod holders on specially made fibre glass supports or stainless steel hardtop mounts, a tank for live bait with a fitting for its convenient preparation, a hand shower, a stern deck for landing the catch on the left, and the starboard is free for the installation of a small auxiliary engine. Power comes from a single engine only, but in our opinion the 200 HP from Yamaha provides exceptional performance and efficient consumption. OUR TEST DRIVE Five of us took to the waves with the boat full of fuel and 70 litres of water, but performance levels were high. There was an immediate feeling of safety at the helm, thanks to the electronic Yamaha throttle levers and well-calibrated steering gear, enabling excessively jerky manoeuvres to be avoided. The hull is the same as that of the already well-tested Joker Boat Coaster, and its excellent seafaring characteristics were confirmed. Tacking is quick but never excessive, and the boat is easy to handle with the steering gear and throttle lever, even if the pilot gets a bit carried away. It is smooth and stable on the waves, and can sail at over 40 knots with a light load, and over 36 knots in the conditions during our test drive. Of course such tests are not the norm, but it enabled us to experience a considerable feeling of safety, and the boat’s capacity to withstand small manoeuvring errors even at high speeds. This is a nice, well-constructed and fun boat, which is equipped specifically for all-year-round recreational fishing enthusiasts, without forgetting the needs of families who want to come along for a swim. Some of the features we especially liked include walls of 63 cm in height, ideal for standing up and landing the catch, and sides from 15 to 30 cm wide suitable for installing additional rod holders built on or fitted on brackets.





BROKERAGE SECTION

SANLORENZO SL 86

Anno di costruzione 2018, lunghezza fuori tutto 27 m lunghezza registrata 23,97 m, larghezza 6,35 m. dislocamento 83 ton., motori 2 x MTU 12V2000M96L – 2000hp Prezzo di richiesta € 4.900.000. Leasing in corso.

u

FORWARDYACHTS S.r.l.,

Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

SANLORENZO SL 82

CUSTOMLINE 26

anno di costruzione 2006, lunghezza fuori tutto 26 m, larghezza 6,17 m., dislocamento approx. 80 ton., motori 2 x CAT 1670 Hp. € 1.400.000 Iva pagata.

Anno di costruzione 2011, lunghezza fuori tutto 26,22 m, larghezza 6,93 m., dislocamento 90 t, motori 2 MAN 1100 HP Prezzo € 2.790.000.

u

FORWARDYACHTS S.r.l.,

u

FORWARDYACHTS S.r.l.,

Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

LEOPARD 34

PERSHING 115

Anno di costruzione 2008, lunghezza ft 35,14 m, larghezza 7,35 m., 3 x MTU 2400 HP, 4 cabine, 4 bagni. Prezzo € 2.700.000 Iva pagata.

Year: 2006, Refit: 2011 - 2016 Length: 35.37 m, Beam: 7.20 m, Draft: 1.60 m, Engines: 2 x MTU 3.700HP. ASKING PRICE: € 2 790 000 ex VAT

228

u

FORWARDYACHTS S.r.l.,

u

Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

WHIRLWIND

BLUE DIAMOND

GRAND BANKS 72

MERIDIAN

SEVEN

Builder: Holland Jachtbouw Architect: Andre Hoek, Year: 1998 LOA: 6.60 m, Beam: 3.00 m, Flag: French, Location: Fréjus, France. Asking Price: 1,490,000 EUR

Year: 2004, LOA: 30.00 m, Beam: 6.99 m, Draft: 3.50 /5.50 m. Flag: British. Location: St Tropez, France. New Asking Price: 2,700,000 EUR - VAT Paid

2008 – 2 Cat 1.000 hp – stabilizzatori e full options - 3 cabine 3 bagni + locali equipaggio – imbarcazione in condizioni eccellenti

Builder: Sunseeker / 2011 Lenght: 22.60m, Beam: 5.73 m, Cabins: 4. Location: Gerona, Spain. Asking Price: € 1 200 000 ex VAT Offered by: Premium Yachts

Builder: Custom Line / 2016 Lenght: 28.30 m, Beam: 7.00 m, Cabins: 5. Location: Imperia, Italy. Asking Price: € 6 750 000 ex VAT Offered by: Behnemar

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

Giaroli

Tel. 337 704059 info@giaroli.it

Euforia Yacht

+33 7 61 03 11 12 charles@euforiayacht.com www.euforiayacht.com

u

Yacht-Ca

contact@yacht-ca.com

u

Yacht-Ca

contact@yacht-ca.com

NEW SEALINE C 390 2019. Lenght : 12.50 m, Beam: 3.85 m, Cabins: 3. Location: Fréjus, France. Asking Price: € 573 936 VAT Paid. Offered by: Nauticea Yachting

u

Yacht-Ca

contact@yacht-ca.com

AZIMUT LA RUBIA

TRIPLE SEVEN

Years 2011, Lenght: 31.4m, 5 Cabins, 12 Guests, Price Reduction to € 3,875,000

LOA: 68m (233.1ft) BUILD: 2006 (refitted 2014), Nobiskrug, Germany GUESTS: 12 (3 double, 1 double/ twin, 1 twin, 2 additional berths) CREW: 18 ASKING PRICE: EUR 38,000,000 (EU VAT paid) u Burgess Yachts www.burgessyachts.com

u

WEST NAUTICAL

Sales@westnautical.com +44 7779 130 021

barchemagazine – Novembre-November 2019



BROKERAGE SECTION AVALON YEAR: 2009, LENGTH: 46.0m Engines: 2 x (1000hp) Caterpillar 3508B, Accommodation: 12 guests in 5 staterooms Location: Fort Lauderale, FL. ASKING USD 19,900,000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

AURORA BOREALIS Length 67.60M, Beam 12.28M, Builder Amels, Built 2019 Guests 14, Max Speed 17 Knots, Price € 83,500,000

u

Fraser Yachts

Antoine Larricq +33 6 78 63 61 72 antoine.larricq@fraseryachts.com

IMBARCAZIONI NUOVE DA MOTORIZZARE DC 7 Elite 230 DC 9 Elite

CATAMARANO DALMAU

SESSA OYSTER C35

Anno 2009, m.22.87, Scania 2x353 hp, ore 12000, bowthruster, 147 passeggeri. Euro 750.000. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 2003 – 2 x 231 Volvo Penta KAD 43. Imbarcazione ben accessoriata. Natante – Unico Proprietario. Euro 68.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Sea Hussein

LORETTA

Builder: Princess Yachts / 2010 Lenght: 21.56 m, Beam: 5.55 m, Cabin: 4. Location: Athens, Greece. Asking Price: € 1 150 000 ex VAT Offered by: Parsifal Yachtings

LOA: 87 ft 2 in, Beam: 20’ 7”, Engine Details: John Deere 6135SFM85, Fuel Capacity: 2700 gals, Price: $ 5,400,000

BENETEAU ST 44 Anno 2011 – 2 x 300 Volvo Penta D4. Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni – Leasing in corso. € 290.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

DC 14 SL Fly

USATO GARANTITO DC 7 SEDAN

1978

1 x 130 hp d Volvo

DC 7 SEDAN

1980

1 x 160 hp Volvo td efb (1982)

DC 12

1997

2 x 400 hp Iveco td

Gozzo 30’

1992

1 x 304 hp Caterpillar td eb

Sciallino 33

1989

2 x 200 hp Volvo diesel

Cigala Bertinetti

1990

2 x 380 hp Caterpillar td

Sarca 13 Fly

1979

2x270 Cummins diesel

DC 11 FLY

2003

2 x 400 hp Iveco

DC 10 FLY

2006

2 X 370 HP IVECO FPT

u

Yacht-Ca

contact@yacht-ca.com

u

UNITED YACHT SALES

772.463.3131 www.unitedyacht.com

SILKY LOA: 91 ft 8 in, Beam: 22’ 11”, Water Capacity: 500 gals, Fuel Capacity: 4500 gals, Price: $ 5,575,000

u

UNITED YACHT SALES

772.463.3131 www.unitedyacht.com

PACIFIC HQ LOA: 95 ft 0 in, Beam: 24’, Water Capacity: 4000 gals, Fuel Capacity: 26750 gals, Engine Details: CAT 3412 Price: $ 2,950,000

u

UNITED YACHT SALES

772.463.3131 www.unitedyacht.com

LEOPARD 27 Length: 27m, Beam: 6,03m, Draft: 2,40m, Year Built: 2006 / Refit 2017, 3 Cabins for 7 Guests Engines 2 x 2.200HP MTU - 16V 2000 M92, Max Speed 39 Knots Cruising Speed 33 Knots. ASKING PRICE 1,200,000 € VAT EU PAID

u

INFINITE YACHTS

info@infiniteyachts.com


BROKERAGE SECTION

PHILMX ISA 43 YEAR: 2014, LOA: 43,25 M, BEAM: 8,6 M, DRAFT: 2,5 M GT: 381, LOCATION: Nice Speed cruising 14 kn, max 16 kn, ASKING PRICE: EUR 10,900,000

u

BLACK ORANGE

Mobile +33699939099 greg@blackorange-yachts.com

MYLIUS 14E55

EVOMARINE DOUVILLE 76’

JONGERT 20 DS

MAIORA 20

CRANCHI MEDITERRANEE 43

MYLIUS 19,95

2009, richiesta € 230.000 più iva. Chiglia retrattile, albero carbonio, tutti i comandi bottom touch.

Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 700.000

Year 1984. LOA: m 22,46 - Beam: m 5,28 - Max draft: m 2,70 Price: € 495.000

Year 2005. 2x1500 Hp MTU LOA: m 21,37 - Beam: m 5,60 Price: € 680.000

Year 2009. 2x429 Hp VOLVO D6 - LOA: m 11,95 - Beam: m 4,13 Price: € 198.000

2011, € 1.300.000 Vat paid (no commissions). TWIN SOUL 6 is arguably one of the highestspecified Mylius ever built.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

barchemagazine – Novembre-November 2019

u

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

u

Grabau International

3337489281, michele@grabauinternational.com

231


BROKERAGE SECTION

SECRET

LOA: 82.5m (270.6ft) BUILD: 2013, Abeking & Rasmussen, Germany EXTERIOR: Sam Sorgiovanni INTERIOR: Jim Harris GUESTS: 12 (6 double) CREW: 25 ENGINES: 2 × 2,000hp Caterpillar MAXIMUM SPEED: 16.5 knots RANGE: 5,000 nm ASKING PRICE: EUR 119,000,000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com

232 WALLYNANO MkII Pilgrim, 2016, € 295.000 + Iva. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com

SEAHAWK LOA: 58.5m (192ft) BUILD: 2013 (refitted 2018), Perini Navi, Italy GUESTS: 12 (5 double, 2 additional berths) CREW: 11 ASKING PRICE: EUR 29,750,000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com

HYLAS 54

LINEA ROSSA SPARROW 58

£ 445,000 Iva non assolta, 16.50m, stupendo blue water cruiser pozzetto centrale visibile a Chichester, United Kingdom.

2009, € 650.000 + IVA, 2x MAN V10 1,100hp, 3 cabine, 2 bagni, Spagna.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

COLLAUDI E CONSULENZE TEST & CONSULTATION Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita. We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Novembre-November 2019

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com


BROKERAGE SECTION ABSOLUTE 39 anno 2006 Motori Volvo Penta D6 310. Eseguita annualmente la manutenzione da meccanico specializzato. € 95.000 visibile in Francia.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

LADY SHERIDAN LOA: 57.9m (190ft) BUILD: 2007 (refitted 2016), Abeking & Rasmussen, Germany GUESTS: 13 (5 double, 1 twin, 1 single), CREW: 15 ASKING PRICE: USD 39,950,000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com

SUNSEEKER PREDATOR 63

FORTE 50 SIMAN

HYLAS M44 EURO

1995, € 180.000 + IVA, 2x Detroit 8v92 750hp, 2 cabine, Spagna.

€ 800.000 + IVA, alluminio, 14,80m, 3x350hp FB.

USD 829.125 tax not paid, 13,50m, 2x370hp, 2 cabine, full optional, UK.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

233

SUNSEEKER PREDATOR 58

SACS MARINE STRATOS 12

ALEN 42

1997, € 250.000,00, 2x Detroit 8v92 750hp, 3 cabine, Spagna.

2005, richiesta € 87.500 + IVA, disponibile a Ibiza, 2x Mercruiser Mag 496 425hp V8.

12,91 m, 2008, € 170.000 + IVA, 2x Yanmar 6LY 440hp, generatore, 1 cabina 1 bagno, completamente refittato, Spagna.

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

Grabau International

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

BOSTON WHALER 270

ITAMA 38

anno 2007; Motori 2012; mt. 8,22; 2x225 hp Mercury Verado Ore moto 115 ca; ottime condizioni; Visibile Sicilia tel +393358263146 Prezzo: euro 85.000 IVA assolta (+ comm.)

Lenght: 11.62 meters, Beam: 3.67 meters, Year: 1984 Engines: 2x450 CAT 3126 B DITA Cabins: 1, Beds: 4, Baths: 1 Fuel tank: 1100 l, Water tank: 200 l. PRICE: 100.000

AZIMUT 66 FLY

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

u

SNO Yachts

info@snoyachts.com www.snoyachts.com

3337489281, michele@ grabauinternational.com

Year build: 2016, Lenght: 20,80 MT, Beam: 5,18 MT, 2 X 1150 HP CAT C18, Fuel: 3900 LT, PRICE: EUR 1.390.000,00 ex VAT u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

NOVAMARINE EUROPA 180 JET DC REFIT 2019 Lenght: 18.30 m, Beam: 3.93 m, Year: 2007, Flag: Italy, Engines: 3x700 Yanmar, Cabins: 1, Fuel tank: 2700 l, Water tank: 550 l. PRICE: € 600.000

u

SNO Yachts

info@snoyachts.com www.snoyachts.com


BROKERAGE SECTION

s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.

Choose a specialist to insure your boat Agency AIG Europe Limited Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838, +39 329 4790655 +39 335 5964856 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org - p.farina@safsrl.org

PERSHING 45 Anno 1999 model year 2005, visibile in Liguria. motori revisionati a zero ore. 2x 610 hp MAN. € 155.000

u

234

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

SARNICO 58’ anno 2002; mt. 17,65; 2x1050 hp MAN; ore moto 1335 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine con bagno; cabina marinaio con servizio; dissalatore; generatore; aria cond. Vis. Croazia; Prezzo: euro 245.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

DALLA PIETÀ DP 58’ HT

SARNICO 60’

AZIMUT 86’S

COLOMBO SUPER INDIOS 31

Year 2006. Engines: MAN 2X 1100 HP – 600 hours. Full optional. LOA: 18,67 mt (61,25 ft) BEAM: 5,00 mt (16,40 ft) Price Euro 420.000 u Giorgio Dalla Pietà –

anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 1400 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine, n. 1 cabina marinaio; A/C; elica prua e poppa; vhf; gps; chart plotter; eco; pilota; tridata. Vis. Nord Sardegna. Prezzo: euro 445.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it

Anno 2006, m.23.96, MTU 2x1920 hp, 2 generatori, aria cond., 2 cabine matrimoniali, due cabine triple + crew. Euro 1.200.000 (leasing in corso) u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 1987 visibile sul Lago di Como. Ottime condizioni, natante dal 2005, refit 2018. Motori: 2 200hp xVolvo Penta diesel con 266 ore di moto. Prezzo speciale € 80.000. NO commissioni da pagare.

Archipelago COLLAUDI E CONSULENZE Cell +39 333 7886745 TEST & CONSULTATION info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Collaudiamo unità prodotte in serie e prototipi collaborando con il cantiere costruttore per l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di assistenza post vendita.

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

We test prototypes and production models together with the shipyard to find out the best solution to reduce and save after sales costs. DALLA PIETÀ DP 48’ HT Year 2004. Engines: CAT C12 3196 DITA 2X 660 HP – 970 hours. LOA: 15,35 mt (50,36 ft) BEAM: 4,15 mt (13,62 ft) Price Euro 210.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

SARNICO snc 43’ | Via Orsato,BAVARIA 42’|EVO Inmar 30 30175 Marghera -CIGARETTE Venezia fax +39 041Pershing 8020034 | R40 COUPÈ 45’ Costr. 2005 imm. 2006; 2x480 anno 2008; mt. 13,10; motori da anno 2017. Unico 40 piedi Anno 1988/9, m.14.00, Cat 2x375 cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | hp Cummins; ore moto 375 ca installare ore moto // ca ottime con porta laterale, eccellenti hp, generatore, bowthruster, aria perfette condizioni, 2 cabine- 2 condizioni; allestimento da corsa www.inmar.it condizioni. cond., 1 cabina matrimoniale, due servizi- cucina accessoriata; elica di prua- passerella idraulica; gen. MASE 5 Kw; elettronica completa. Vis. Sardegna. Prezzo: euro 175.0000 IVA assolta (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

2x Volvo Penta D6 370 hp Visibile in Toscana € 360.000

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

con cockpit chiuso – n. 2 sedili: navigatore e throttleman; scafo bianco con personalizzazioni. Visibile Sarnico. Prezzo: euro 220.000 + IVA (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it

cabine doppie, 3 servizi. Euro 115.000 + 5%. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

YACHT MANAGEMENT YACHT MANAGEMENT Ci occupiamo del rimessaggio invernale e manutenzione ordinaria/straordinaria e proponiamo posti barca in acqua e a terra a prezzi competitivi. We take care of the winter dry boat storage, including ordinary and extra maintenance. We propose berths at sea or ashore at the best market prices. Inmar snc | Via Orsato, 30 30175 Marghera - Venezia | fax +39 041 8020034 | cell. +39.329.0907407 | cell. +39 348 1250078 | info.inmar@gmail.com | www.inmar.it barchemagazine – Novembre-November 2019

SARNICO 45’ Costr. 2004 imm. 2005; mt. 14,85; 2x630 hp MAN. Ore moto 950 ca; lavori anno 2019; carena a zero; lucidatura; motori sbarcati con revisione 1000 ore; refit completo; Vis. Campania. Prezzo: euro 200.000 IVA assolta (+ comm.)

u

Yacht Service Rapallo

+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it


BROKERAGE SECTION OYSTER 62 Length 19.28m, Beam 5.39m, Year 2005, Horse Power 187 (EX VAT) - 690,000 €

u

Aqua Marina

sib il Le ità s as ub ing en tro

Tel: +972-9-9513248 Cell: +972-50-7644436 Info@aquamarina.co.il www.aquamarina.co.il

Lenght: 15.52 meters, Beam: 4.33 meters, Year: 2008, Engines: 2x575 Volvo Penta, Cabins: 3, Fuel tank: 1520 l, Water tank: 560 l, Cruise speed: 28 knots Price: 200,000 Euro

u

Po s

CRANCHI ATLANTIQUE 50 Cantieri Estensi 480 Goldstar S - Anno 2009 2 x 550 Aifo Iveco EB TD - € 299.000

ATLANTIS 42 XL - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 190.000

CRANCHI M40/M44 - Anno 2012 2 x 330 Volvo Penta EFB TD - € 259.000

Absolute 40 HT - Anno 2010 2 x 300 Volvo Penta EFB TD - € 199.000

Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 159.000

Portofino 37 - Anno 2010 2 x 370 hp FPT EB TD - € 160.000

SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000

BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 170.000

SNO Yachts

info@snoyachts.com www.snoyachts.com

AZIMUT 44’

SESSA 38’

PERFORMANCE MARINE 1107

Year 2013, LOA 44’ 0”, Beam 13’ 11”, Engine Model Volvo Penta D6 400 EVC DP. Price USD 365,000

Year 2013, LOA 38’ 5”, Beam 12’ 4”, City Miami, Price USD 229,000

u Florida Yachts International

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

anno 2007 visibile in Toscana Imbarcazioni in eccellenti condizioni, top di gamma. 2x 430 hp Marine Power MCM 496 € 115.000.

B NICE

PERSHING 50’

Year 2015, LOA 41’ 0”, Beam 13’ 0”, City Miami, Price USD 449,000

Year 2011, L.O.A. 34.9 m, Displacement 210 tons, Cruising Speed 9 Knots, Main Engines 2 X MTU 740 hp, Range 3500 NM Asking price - 1,690,000 Euros u YACHT MARINE LTD +905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine.com

Year 2013, LOA 50’ 0”, Beam 14’ 4”, City Miami, Price USD 599,000

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

SUNSEEKER M/Y GELATO Year: 2013, Length: 28.15 m overall, Beam: 6.50 m, Max. Speed: 29 knots, Guests: 8, ASKING PRICE: EUR 4,290,000 (VAT unpaid)

u

BLACK ORANGE

Mobile +33699939099 +97150 5796099 greg@blackorange-yachts.com

BASH LOA: 56m, Build: 2012, Benetti, Italy, Exterior: Stefano Natucci Interior: Benetti Guests: 12 (4 double, 2 single, 2 additional berths) CREW: 13 ASKING PRICE: EUR 24,950,0000 u Burgess Yachts www.burgessyachts.com

235

TE

SEA RAY 41’

TE

Valbroker

NA TA N

u

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

NA TA N

u Florida Yachts International


BROKERAGE SECTION MORGAN 70’

Italia Yachts 11.98

Year 2018, LOA: 69’ 7”, Beam: 17’ 2”, Draft: 4’ 6”, Engines: 2 x 1018 Hp Caterpillar, 3 Cabins for 6 Guests, Cruising Speed: 25Knots, Max Speed: 29Knots. Asking Price is 1 299 000€ Euros VAT EU PAID

albero carbonio, tre cabine due bagni, versione Bellissima con doppia timoneria a ruota, pronta alla boa. Prezzo € 300.000 + IVA

u

Grabau International

3337489281, michele@ grabauinternational.com

u

INFINITE YACHTS

info@infiniteyachts.com

ONLY NOW

NAVETTA 33M

34,60 meter 2012, Refit 2019 Tansu Yachts Asking: € 5,900,000 Location: Turkey

Built Year 2018, Loa: 33.00 meters, Beam: 7.68 meters, Draft: 2.18 meters, Engines: 2 x MAN 1400HP, Max Speed: 15 Knots Cruising Speed: 12 Knots, Asking Price € 9.700.000

u Sofi Yacht Charter&Brokerage

u

+90 216 3880887 alev@sofiyacht.com

SUNSEEKER 68’

TOFINOU 16

Year 2017, LOA 68’ 0”, Beam 16’ 9”, Engine MAN V 12, Cruising Speed 31 Kn, City Miami Beach, Price USD 2,499,000

Builder: LATITUDE 46 Architect: Joubert-Nivelt Year: 2018, LOA: 15.9 m, Beam: 4.3 m, Draft: 2.7 m, Flag: French Location: Port Grimaud, France. Asking Price : 850,000 EUR - Ex VAT

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

236

u

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

AZIMUT 62S

SEALINE S 34

ABSOLUTE 40

Anno 2008 Motori 2xCaterpillar CAT C18 da 1015 hp, solo 230 ore di moto. Completamente revisionata e testata ad Aprile 2019. Due cabine+ cabina marinaio. € 480.000 visibile in Liguria.

Anno 2004 ottime condizioni, rimessata al coperto per 8 mesi l’anno. Motori Volvo Penta KAD 43. visibile a Como. € 75.000

anno 2009. Ottime condizioni, full optional. Volvo Penta D6 2x330 hp Visibile in Campania € 175.000

u

Valbroker

INFINITE YACHTS

info@infiniteyachts.com

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

barchemagazine – Novembre-November 2019

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

WELLCRAFT 330 COASTAL Anno 2007 – 2 x 370 Volvo Penta Scafo blu – Imbarcazione FullOptional Ottime condizioni -Natante Euro 105.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it


BROKERAGE SECTION

Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

DALLA PIETÀ 58 HT

DALLA PIETÀ 72 HT

OVERMARINE MANGUSTA 108

del 2006, 18,67 mt. x 5,00, 2x1100 Man, ore moto 800, velocità 30 kt. crociera 35 di massima, gruppo da 13 KW, aria condizionata, perfetta in ogni sua parte meccanica, elettrica, idraulica, pronta boa per qualsiasi prova. Prezzo Euro 400.000.

del 2012, 23,02 mt. per 5,81, ore mote 450, 2x1650 Cat, velocità crociera 27Kt max 33Kt, versione 3 cabine, 4 bagni imbarcazione come nuova, tenuta al coperto di inverno e da due marinai in estate. Prezzo Euro 1.400.000.

del 2004/2018, 33,48 mt. per7,01 , 2x2775 MTU, 1400 ore moto, propulsione Water jets governo con Kamewa, sostanzioso refitting nel 2018, tenuta in modo impeccabile pronta boa. Prezzo Euro 1.500.000.

u

u

Fabio 338.4531398

u

Fabio 338.4531398

Fabio 338.4531398

HARUN 38 meter 2015 H Luxury Yachting Asking: € 7,600,000 Location: Turkey

u Sofi Yacht Charter&Brokerage +90 216 3880887 alev@sofiyacht.com

JOHN NYLEN 46.5 meter 1985, Refit 19952000-2005-2016 John Nylen Asking: € 3,900,000 Location: Turkey

u Sofi Yacht Charter&Brokerage +90 216 3880887 alev@sofiyacht.com

SARNICO 43’

FERRETTI 430

AZIMUT 43 ATLANTIS

Anno 2005, m.12.73, Cummins 2x450 hp, 590 ore, generatore, bowthruster, aria cond., cabina matrimoniale, cabina doppia. Euro 165.000 + 5% u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

Anno 1997.Dispone di tre cabine e due bagni, interni molto curati. Motori diesel Caterpillar. Visibile in Liguria. € 110.000

2016, Massive spec, sparingly used, yet well maintained 2016 example of the class-leading Azimut Atlantis 43. Unbeatable interior and exterior layout make this THE perfect warm-waters sports cruiser. € 440.000 + IVA. Leasing available

u

Valbroker

tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

u

Grabau International

michele@grabauinternational.com

237


BROKERAGE SECTION VANTAGE

Baia One 43 Force

Year: 2010, Length: 46M, Staterooms: 6, Crew: 9, Builder: Palmer Johnson, Cruising Speed: 18 Knots, Top Speed: 25 Knots. Last Refit: 2018. PRICE EUR 12.514.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

Anno: 2006, Lunghezza: 13,33 MT Motore: 2 X Yanmar. Serbatoio Carburante: 1300 LT. Cabine: 1, Visibile: Greece. Price: EUR 139.000 VAT PAID u Timone Yachts +39 335 218438 ltosi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

ANDREA

1OF7

Year: 2003, Length: 39M, Staterooms: 5, Crew: 8, Builder: Delta Marine, Cruising Speed: 12 Knots, Top Speed: 14 Knots, Location: West Mediterranean. Price Eur 9.750.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

Year: 2018, Length: 35M, Staterooms: 3, Crew: 6, Builder: Dynamiq, Cruising Speed: 19 Knots, Top Speed: 21 Knots, Location: Mediterranean, Price Eur 8.500.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

PRINCESS 67’

DONA A

BUDDY DAVIS 68’

RIVIERA 51’

DEHLER 37 CR

P.A.M. 2

Year 2008, LOA 67’ 0”, Beam 18’ 5”, Cruising Speed 25 Kn, City Miami, Price USD 995,000

Year: 2001, LOA: 16.60 m, Beam: 3.50 m, Draft: 0.90 m, Asking Price : 500 000 EUR

Year 2000, LOA 68’ 0”, Beam 17’ 6”, City Fort Pierce, State Florida, Price USD 795,000

Year 2005, LOA 51’ 0”, Beam 16’ 2”, Country Panama, Price USD 629,900

Year 1996. LOA m 11,00 - Beam m 3,40 - 1xYANMAR 3G30 Price: € 59.000 tratt.

u Florida Yachts International

u

u Florida Yachts International

u Florida Yachts International

u

30 meter 2010 Built Asking: € 750,000 Location: Turkey

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com

Bernard Gallay

+33 (0)4 67 66 39 93. info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

238

Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

u Sofi Yacht Charter&Brokerage +90 216 3880887 alev@sofiyacht.com

M V 2 w barchemagazine – Novembre-November 2019

A

U


BROKERAGE SECTION

SEA STAR Year 1963 / 2007, L.O.A 44 m Beam 7.30. Main Engines – 2 X 1500 hp MTU. Asking price 1,395,000 Euro VAT not paid

u

YMB YACHTING

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com

AZIMUT 70 FLY Anno: 2013, Lunghezza: 21,62 MT, Motore: 2 X MAN V12, Serbatoio Carburante: 4800 LT. € 1.390.000,00 u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

IRIMARI

LADY JOY

Year: 2015, Length: 63M, Staterooms:6, Cruising Speed: 15 Knots, Top Speed: 16 Knots, Location: East Mediterranean, Last Refit: 2019, Price Eur 55.000.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

Year build: 2007, Lenght: 15,40 MT, Beam: 4,14 MT, Engines: 2 X 800 HP MAN VDRIVE 800 H Cabins: 3, Price: EUR 280.000 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

ENDEAVOUR 2

BAVARIA 43 HT SPORT

Year: 2017, Length: 50M, Staterooms: 5, Crew: 8, Builder: Rossinavi, Cruising Speed: 12 Knots, Top Speed: 16 Knots. Price EUR 26.700.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

Year build: 2011/2012, Lenght: 14,30 MT, Beam: 4,41 MT, Engines: 2 X 435 HP Volvo Penta Ips 600, Price: Eur 230.000 Vat Paid u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

KETCH ACCIAIO

AZIMUT 50 ATLANTIS Year build: 2017, Lenght: 16,30 MT, Beam: 4,42 MT, Engines: 2 X 600 HP Cummins QSB 8.3. Price: EUR 595.000 ex VAT u Timone Yachts 0039 335 292129 rrossi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it

Year 1977. LOA m 13,40 - Beam: m 3,80 - 1xFord 90 Hp - Price: € 60.000 tratt.

u

Inmar snc

329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

BOSTON 31 FISHERMAN

DEAN AERO 44

Anno 1989 – 2 x 300 Cummins Refitting totale nel 2013 Euro 65.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Year 2000. 2x40 Hp Yanmar - LOA: m 13,40 - Beam: m 7,25 Price: USD 190.000,00

u

Inmar snc

329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

La Marina del Lago Maggiore

Marina di Verbella srl Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it barchemagazine – Novembre-November 2019 APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. “MARINA EXCELLENCE”

239


BROKERAGE SECTION SPADA Year: 1998, Length: 34M, Staterooms: 4, Crew: 5, Builder: Hakvoort, Cruising Speed: 10 Knots, Top Speed: 11.5 Knots, Location: Mediterranean, Last Refit: 2019. Price EUR 6.450.000 u Ocean Independence +377 9999 9865 www.oceanindependence.com

SERENITY C Year of Built 1990, L.O.A 29.35 m Beam 6.43 m, Draft 2.38 m Displacement 87 Tons, Max speed 12 Knots. Price - 690,000 Euros VAT PAID

Exclusive Dealer:

u

YMB YACHTING

+905439538678 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com

240 Magellano 53 – anno 2015

Itama 45 - nuova Prezzo su richiesta

€ 650.000 iva inclusa

Wally Power 55 - anno 2010 Trattativa riservata

Ferretti Yachts 550 - anno 2017 Trattativa privata

Primatist G 29 – anno 2015 € 59.000

Azimut 50 – anno 2009 € 350.000 iva pagata

Marina Cala de’Medici | Ph. 0586.764925 Marina di Varazze | Ph. 019.9354468 Porto di Lavagna Box 53 | Ph. 0185043407 Portosole Via del Castillo, 17 Sanremo www.gpy.it

MENORQUIN 150

GUY COUACH 2200

LEOPARD 32

Anno 1999 – 2 x 318 Volvo Penta Imbarcazione ben accessoriata e in Bune condizioni – Possibile Permuta. Euro 160.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it

Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 480.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

2006, m.32,16, Mtu 3x2400 hp, ore 280, 4 cabine + crew. € 2.300.000 +IVA u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

LORD DICKIE

SES

SANLORENZO SL 62

Year: 2009, LOA: 22.00 m Beam: 11.85 m, Draft: 0.50/1.20 m, Flag: Gibraltar Location: Port Napoleon, France. New Asking Price : 590,000 EUR - VAT Paid

LOA 21 m, Cabins - Two for 4 guests + Large storage area at the lower deck, Range - 2,000 at 9 knots, Crew cabins - Two for 3 (Captain + 2), Main Engines Caterpillar C12 / 455 hp / 380 hrs Asking price - 690,000 Euros

Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. Euro 640.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it

u

Bernard Gallay

YACHT MARINE LTD

+33 (0)4 67 66 39 93 info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com

u

PRIMATIST 36’ by B. Abbate

DALLA PIETÀ DP 72’ HT

LEONARD 74’ Fly

Year 1996. Engines: Volvo Penta KAD 42P - 2 X 231 HP - 200 hours (rebuilt in 2013). LH: 10,82 mt (35,50 ft) BEAM: 3,03 mt (9,94 ft) Price Euro 43.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2006. Engines: Caterpillar C32 X 1675 HP – 1680 hours. Full optional. (High Adriatic sea) LOA: 23,02 mt (75,50 ft), BEAM: 5,81 mt (19,06 ft) Price Euro 880.000 u Giorgio Dalla Pietà –

Year 2009. Engines: MAN D2842LE423 V12 2X 1360 HP – 1250 hours. Full optional. 4 Guests cabins + 2 crew cabins. LOA: 23,00 mt (75,50 ft) BEAM: 5,66 mt (18,57 ft) Price Euro 1.100.000 u Giorgio Dalla Pietà –

+905439538678 www.yacht-marine.com

Archipelago

Archipelago

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.