In edicola dal 27 Agosto - SEPTEMBER
Superyacht Sherakhan
Shipyard CMM Yacht Service
People • Cristina Cerri Comi • Nicola Pomi • Nada Serafini Boats • Absolute Navetta 58 • Lagoon Sixty 7 • Sirena 58 Coupé • Dufour 530 • Princess V55 • Nuova Jolly Prince 50
The Man and his Boat
1993-2020
1993-2020
Years
27
BARCHE
BARCHE
Focus Azimut Magellano 25 Metri Boat Gourmet Daniele Tortora
The Idea Factory Alfa 50 M by Team for Design Company Molteni&C.
ANNO//year 27 • N° 9 • AUT 9,00 € • BE 9,00 € • Côte d’Azur 10,60 € • F 10,50 € • D 11,50 € • PTE CONT. 8,00 € • E 8,00 € • CH 10,50 Chf • CH CT 10,00 Chf
Settembre//September 2020
Years
27
Rafael NADAL – Sunreef 80
2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 4 6) art. 1, comma 1, LO/MI
Cover Benetti 107 M Luminosity
Italy only
6€
®
EDITORIAL
Simbolo dell’ITALIA
10
The new San Giorgio Bridge is the symbol of an Italy that excels in many different ways, as will also be illustrated at the Genoa International Boat Show in October
IL NUOVO PONTE SAN GIORGIO DI GENOVA, INAUGURATO IL 3 AGOSTO SCORSO, dimostra che la maggior parte delle azioni della vita sono alla nostra portata e che le decisioni che portano a quelle azioni richiedono una grande forza di volontà. Senza quelle decisioni e senza la forza di volontà di 1184 persone che, con orgoglio, hanno costruito il ponte, questo risultato eccezionale non sarebbe stato possibile. «Chi non si arrende di fronte alle avversità alla fine vince: Genova ha il suo ponte, ve lo avevamo promesso e quella promessa oggi più che mai si è trasformata in realtà», ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Forza di volontà, orgoglio e visione sono stati gli elementi chiave di questa opera grandiosa. L’architetto Renzo Piano è l’uomo che ha ideato e donato il progetto per il collegamento che ora sostituisce il Ponte Morandi, collassato e crollato il 14 agosto 2018, portando con sé 43 vite. In tutti questi mesi Piano ha seguito passo dopo passo la costruzione, visitando spesso il cantiere, invitando a osservare sobrietà e silenzio quando i toni si alzavano troppo. «È stato un lavoro serio, non un miracolo. Quello dell’inaugurazione è sta-
MIGLIORE Symbol of a better ITALY
Il nuovo Ponte San Giorgio è il simbolo di un’Italia fatta di tante eccellenze, come quelle che si potranno ammirare al Salone Nautico Internazionale di Genova nel mese di ottobre by Francesco Michienzi
to il giorno della riconoscenza e avrei voluto poter abbracciare tutti coloro che hanno lavorato per il Ponte San Giorgio. L’anno scorso, in occasione del primo anniversario, avevo detto che l’unica cosa da fare era rimanere in silenzio e guardare il mare, che è la nostra grande consolazione. Ora è diverso, viviamo questa sospensione fra due sentimenti che si incontrano. C’è il cordoglio per le vittime, il lutto che deve ancora essere elaborato, che non è ancora diventato storia. La sofferenza che abbiamo dentro. E c’è l’orgoglio per il lavoro portato a termine da tutte le donne e gli uomini che hanno costruito il Ponte». La costruzione del Ponte segna la fine di un percorso, ma è anche un nuovo punto di partenza, visto il carattere simbolico che ha assunto questa infrastruttura per l’Italia. Un modello che dimostra che le grandi opere si possono fare bene e nei tempi giusti. Il Ponte ha un significato reale e simbolico, perché collega, unisce e ricuce un territorio ferito. Per la costruzione del nuovo Ponte, Salini Impregilo, con Fincantieri nella joint venture Pergenova, ha usato 67mila metri cubi di calcestruzzo e 26mila tonnellate di acciaio: sulla bilancia equivalgono al peso di tre Tour Eiffel.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Il commissario e sindaco di Genova ha dichiarato: «Il Ponte è d’acciaio, una quantità enorme lavorata negli stabilimenti Fincantieri, più qualche stabilimento di Genova come il San Giorgio. Questi pezzi sono stati tutti montati su impalcature create da Salini Impregilo con l’aiuto della Fagioli, un’importante azienda emiliano romagnola. Tutta l’Italia ha partecipato al Ponte, per questo parlo di Modello Italia». A Genova è stata restituita un’arteria fondamentale per la viabilità, ma soprattutto la città è stata elevata agli occhi del mondo a simbolo della capacità italiana di reagire alle difficoltà con determinazione e orgoglio. La stessa determinazione e orgoglio che ci stanno mettendo gli organizzatori del Salone Nautico Internazionale che oggi, come non mai, ha il compito di reagire a una situazione economica mondiale carica di incertezza, mostrando che anche la produzione nautica italiana è fatta di eccellenze assolute. Il Salone Nautico sarà un grande evento in grado di restituire fiducia a decine di migliaia di lavoratori che oggi vivono l’incertezza del futuro. Dopo l’inaugurazione del Ponte San Giorgio, Genova sarà più che mai la capitale mondiale della nautica da diporto.
EDITORIAL
12
A total of 1184 people worked on the construction of the new San Giorgio Bridge in Genoa. Salini Impregilo, which worked together with Fincantieri in the Pergenova joint venture, used 67,000 m3 of concrete and 26,000 tonnes of steel.
Per la costruzione del nuovo Ponte San Giorgio di Genova hanno lavorato 1184 persone. Salini Impregilo, con Fincantieri nella joint venture Pergenova, ha usato 67 mila metri cubi di calcestruzzo e 26 mila tonnellate di acciaio.
GENOA’S NEW SAN GIORGIO BRIDGE, WHICH OPENED ON 3 AUGUST, demonstrates that most things in life are within our reach and that the decisions leading to these actions require great willpower. Without those decisions and the willpower of the 1184 people who proudly built the bridge, this exceptional result would not have been possible. «Those who do not give in to adversity will ultimately win: Genoa has its bridge. We’d promised you would have it and that promise has become reality, today more than ever before». These are the words of the President of the Region of Liguria, Giovanni Toti. Willpower, pride, and vision were all fundamental to this amazing feat. The architect Renzo Piano is the man who came up with and donated the design for the link that now replaces the Morandi Bridge, which collapsed on 14 August 2018, taking forty-three lives with it. During these months, Piano has supervised the construction step by step, often visiting the site and advising moderation and silence when tones began to get too heated. «It was a serious piece of work, not a miracle. The opening day was one of gratitude and I would have liked to have been able to hug everyone who worked on the San Giorgio Bridge. Last year, during the first anniversary, I said that the only thing we could do was remain silent and look at the sea, which is our great consolation. Things are different now and we are suspended between two very different feelings. We have our grief for the victims, the mourning that we still have to process, that has not yet become history. The suffering we feel inside. And then we have our pride in the work completed by all the men and women who built the Bridge». The construction
barchemagazine – Settembre-September 2020
of the Bridge marks the end of a process, but also a new starting point, given the fact that this infrastructure has become something of a symbol for Italy. It is a model that shows how major projects can be done well and on time. The bridge has a real and symbolic meaning, because it links, unites, and mends a wounded region. For the construction of the new Bridge, Salini Impregilo, which worked with Fincantieri in the Pergenova joint venture, used 67,000 m3 of concrete and 26,000 tonnes of steel: this is equivalent to the weight of three Eiffel Towers. The commissioner and mayor of Genoa stated: «The Bridge is made of an enormous quantity of steel processed in the Fincantieri plants, plus a few plants in Genoa such as the San Giorgio. These pieces were all mounted onto a framework created by Salini Impregilo with the help of Fagioli, a major firm from Emilia Romagna. The whole of Italy has contributed to the Bridge, which is why I talk about an Italian Model». One of Genoa’s fundamental transport arteries has been restored, but above all the city has been elevated in the eyes of the world to symbolize Italy’s ability to react to problems with determination and pride. The same determination and pride are being shown by the organizers of the International Boat Show which today, as never before, is tasked with reacting to a world economic situation laden with uncertainty, demonstrating that Italian boat production is also based on excellence. The Boat Show will be a major event able to restore faith to tens of thousands of workers who are currently worried about the future. Following on from the opening of the San Giorgio Bridge, Genoa will be the world yachting capital now more than ever before.
CONTENTS
RUBRICHE//COLUMNS
98
106
Boutique
Gallery
028
News
042
Events 9° Rendez-V Marine
076
Avvocato a bordo//Lawyer on Board
098
Boutique
100
Supercars DB5 Aston Martin
106
Gallery Museo del Novecento
112
Boat Gourmet Daniele Tortora
FOCUS 062
Azimut Magellano 25 Metri
088
Vulkan – Vibroacustics 4
PEOPLE 072
Ruggiero di Luggo
126
Cristina Cerri Comi
160
Nada Serafini
170
Nicola Pomi
AZIENDE//COMPANY
132
Cristina Cerri Comi
Molteni&C.
132
Molteni&C.
SUPERYACHT 142
Sherakhan
L’UOMO E LA SUA BARCA//THE MAN AND HIS BOAT 150
Rafael NADAL – Sunreef 80
LA FABBRICA DELLE IDEE//THE IDEA FACTORY 178 Alfa 50 M by Team for Design CANTIERI//SHIPYARD
150
216
Rafael NADAL
Lagoon Sixty 7
184
CMM Yacht Service
GIGAYACHT 190
Benetti 107 M Luminosity
BOATS
240 Sirena 58 Coupé
262 Nuova Jolly Prince 50
216
Lagoon Sixty 7
228
Absolute Navetta 58
240
Sirena 58 Coupé
252
Princess V55
262
Nuova Jolly Prince 50
268
Dufour 530
MERCATO//TRADE 279
Brokerage Section
barchemagazine – Settembre-September 2020
18
126
BARCHE
®
FULL ENGLISH TEXT
MONTHLY INTERNATIONAL YACHTING MAGAZINE
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
DIRETTORE EDITORIALE//Editorial director
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE//Distribution ART DIRECTOR Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI).
SEGRETERIA DI DIREZIONE//Chief assistant
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad
Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it
JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
UFFICIO ABBONAMENTI
CORRISPONDENTE DAGLI STATI UNITI D’AMERICA//US correspondent Fabio Massimo Bonini fabio@fabiobonini.net
22
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Paolo Bonaveri, Fabio Massimo Bonini, Alberto Mario Capelli, Mariateresa Campolongo, Massimo Longoni, Marco Mariani, Sophia Negri, Carla Pagani, Francesca Portoghese, Gian Piero Repetti, Federico Santini, Luca Sordelli, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE//Editorial assistant redazione@barcheisp.it
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 60; abbonamento estero € 130 Europa; € 180 resto del mondo; un numero € 6,00; arretrati € 10. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 12059 del 26 novembre 2005. How to subscribe Subscription: International Sea Press Srl Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 60,00 - Europe € 130,00 - all over the world € 180,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
EDITORE//Publisher International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140, fax + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ//Advertising International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
ON LINE App Store - Barche www.barchemagazine.com
STAMPA//Printing REGGIANI PRINT S.r.l. Via Dante Alighieri, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Questo numero è stato chiuso in Redazione il 5 Agosto 2020 This issue ended on 5th August 2020.
CONFINDUSTRIA
MEDIA PARTNER YACHT CLUB PORTO ROTONDO
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli firmati sono la libera espressione degli Autori e non rispecchiano necessariamente la linea editoriale del giornale. Even if not published, handwritten manuscripts and pictures cannot be returned. The signed articles are the free expression of the writers and do not necessarily reflect the editorial policy of the magazine.
www.facebook.com/BarcheMagazine
App Store - Barche
@francescobarche
barchemagazine – Settembre-September 2020
#francescobarche
ISSUU.COM
NEWS
NEWS
28
Golf Club Castelfalfi
Inaugurata la Country Club House del Golf Club Castelfalfi. Dispone di un bar e un ristorante con proposte che privilegiano le verdure dell’orto biologico della tenuta, ingredienti di provenienza locale e pescato mediterraneo. Il progetto della Country Club House nasce dalla ristrutturazione dell’antico casale Poggionero e segue i criteri di restauro conservativo e bioedilizia che già caratterizzano tutti gli edifici del Resort. Con le sue 27 buche, un’estensione complessiva di 270 ettari con 9.400 metri di pendio tra la vegetazione naturale, il Golf Club Castelfalfi è uno più grandi e spettacolari d’Italia. È inoltre certificato GEO. The Country Club House of the Castelfalfi Golf Club has had its official opening. It features a bar and restaurant with menu proposals privileging vegetables from the organic garden of the estate, locally sourced ingredients, and Mediterranean fish. The project for the Country Club House was conceived following the renovation of the old Poggionero farmhouse and is based on the criteria of conservative restoration and green building that already characterize all the buildings of the Resort. The Castelfalfi Golf Club is one of the largest and most spectacular golf clubs in Italy with its 27 holes, on a total extension of 270 hectares with a 9,400-meter slope among the natural vegetation. It is GEO certified.
FLASH EMRI AND FURUNO
HELÉNE MELLQUIST
Furuno announces an important acquisition: EMRI, a technology company specialized in maneuvering and control systems, autopilots, and Joystick Dynamic Positioning, founded in 1972 in Hervel, Copenhagen, Denmark.
Heléne Mellquist has been appointed President of Volvo Penta and a member of the Volvo Group Management Team. She began her career at the Swedish company in 1988 and has held many management positions within the Volvo Group.
Importante acquisizione per Furuno di EMRI, azienda tecnologica specializzata in sistemi di manovra e controllo, autopiloti e Joystick Dynamic Positioning, fondata nel 1972 ad Hervel, Copenhagen, in Danimarca.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Heléne Mellquist è stata nominata Presidente di Volvo Penta e membro del Team Management di Volvo Group. Ha iniziato la sua carriera nell’azienda svedese nel 1988 ricoprendo numerosi ruoli dirigenziali nel Gruppo Volvo.
NEWS
CRN 137 BY NUVOLARI & LENARD
Varato il superyacht di CRN costruito nei cantieri di Ancona in acciaio e alluminio. Lungo 62 metri, con un baglio di 11,50 metri, è stato progettato in collaborazione con lo studio italiano di architettura Nuvolari Lenard che ne ha sviluppato il concept e lo stile degli esterni e degli interni. Il 137 è un fully-custom che riflette la forte personalità e la determinazione 30 dell’armatore con le sue linee potenti e inconfondibili.
The steel and aluminum CRN superyacht built in the Ancona shipyards has been launched. 62 meters long, with a beam of 11.50 meters, it was designed in collaboration with the Italian architectural firm Nuvolari Lenard, which developed the concept and style of the exterior and interior. The 137 is a fully-custom yacht, which perfectly reflects the strong personality and determination of the owner with her powerful and unmistakable lines.
MIA 63, motoryacht di 19,20 metri di lunghezza fuori tutto e 5,24 metri di larghezza, progettata da Massimo Franchini, è votata alla massima vivibilità, grazie ai volumi generosi che garantiscono un’elevata abitabilità, mantenendo la linea di cintura bassa e slanciata.
BRABUS MERCEDES GLB
Brabus propone la sua versione della nuova Mercedes Classe GLB. Rielaborati aerodinamica, ruote, sospensioni, prestazioni del motore, interni, cerchi in lega con diametro da 18, 19 o 20 pollici, accessori e dettagli esclusivi per gli interni.
BRABUS MERCEDES GLB
Brabus proposes its version of the new Mercedes GLB Class. Redesigned aerodynamics, wheels, suspension, engine performance, interior, 18, 19 or 20-inch diameter alloy rims and exclusive interior accessories and details.
The 19.20-meter long overall and 5.24-meter wide, MIA 63 motor yacht, designed by Massimo Franchini, is devoted to top livability, thanks to the generous volumes that ensure a lot of living area while maintaining a low and slender profile.
SOLARIS POWER 44
Solaris Power amplia la gamma Open con un modello di 44 piedi, progettato da Victory Design di Brunello Acampora. «Sono barche tecniche, costruite con un’attenzione particolare alla tenuta di mare, pensate per chi vuole navigare in comfort e sicurezza con qualsiasi condizione di mare», ha dichiarato Giuseppe Giuliani, titolare del cantiere. Solaris Power expands the Open range with a 44-foot model designed by Brunello Acampora’s Victory Design. «These are technical boats, built with special attention to seaworthiness and conceived for those who want to sail in comfort and safety in all sea conditions», remarked Giuseppe Giuliani, owner of the shipyard.
barchemagazine – Settembre-September 2020
NEWS
PEARL YACHTS
Pearl Yachts ha venduto lo scafo numero 3 del suo modello di 95 piedi e lo scafo numero 4 del 62. Il Pearl 95 è stato venduto da Baxter Marine, il rivenditore esclusivo del cantiere per la Spagna con sede a Maiorca nelle Baleari e segue il secondo Pearl 95 venduto dal team di Baxter negli ultimi nove mesi. Il Pearl 62 n. 4 è stato venduto da Berthon France, rivenditore esclusivo di Pearl Yachts. Pearl Yachts has sold hull number 3 of its 95-foot model and hull number 4 of the 62. The Pearl 95 was sold by Baxter Marine, the shipyard’s exclusive dealer for Spain based in Mallorca in the Balearics, and follows the second Pearl 95 sold by Baxter’s team in the last nine months. Pearl 62 number. 4 was sold by Berthon France, the exclusive retailer of Pearl Yachts.
COSMOS PROJECT BY HEESEN
Procede la costruzione del progetto Cosmos, nave da diporto lunga 80 metri, nei cantieri navali di Heesen a Oss, in Olanda. Cosmos è un superyacht a tre ponti con una stazza internazionale di 1.700 Gross Tonnage. Ha quattro motori con una potenza complessiva di oltre 19.000 cavalli. Sarà in grado di raggiungere quasi 30 nodi e avrà una velocità di crociera efficiente 32 di oltre 20 nodi. The construction of the Cosmos project, an 80-meter long pleasure ship, is continuing at full speed at the Heesen shipyard in Oss, in the Netherlands. Cosmos is a three-deck superyacht with an international tonnage of 1,700 GT. She has four engines with an outlet mechanical power of over 19,000 hp. She will be able to reach almost 30 knots and will have an efficient cruising speed of over 20 knots.
Chiara Soldati, della casa vitivinicola La Scolca, lancia una private label per Nautica Casarola. Due brand italiani storici, insieme per una partnership che riconcettualizza l’ospitalità italiana d’eccellenza.
JOKER BOAT CS650 PLUS
Il Joker Boat CS650 Plus fa parte della gamma Coaster con una carena studiata da Franco Donno. Grazie all’esperienza maturata con lo storico 650, si sono ulteriormente affinate le forme dello scafo per ottenere delle prestazioni ottimali.
JOKER BOAT CS650 PLUS
The Joker Boat CS650 Plus is part of the Coaster range with a hull designed by Franco Donno. Thanks to the experience gained with the historic 650, the hull shapes have been further refined to reach top performance.
Chiara Soldati, from the winery La Scolca, launches a private label for Nautica Casarola. Two historic Italian brands come together for a partnership that coins a new concept of outstanding Italian hospitality.
BLANCHE BY FINCANTIERI
Blanche di Fincantieri Yachts è un concept sviluppato in collaborazione con Gabriele Teruzzi. Il connubio tra l’esperienza dello storico costruttore navale e l’ispirazione del giovane creativo ha permesso di dare forma a una nuova filosofia del viaggio, che ha rimodellato tanto le linee del profilo esterno quanto le classiche spaziature degli interni. Blanche by Fincantieri Yachts is a concept developed in collaboration with Gabriele Teruzzi. The match between the experience of the historic shipbuilder and the inspiration of the young designer has made it possible to give shape to a new travel philosophy, which has reshaped both the lines of the exterior profile and the classic interior spaces.
barchemagazine – Settembre-September 2020
NEWS
Y7 CIN CIN
Progettata in collaborazione con il designer statunitense Bill Tripp, riesce a combinare la più confortevole navigazione con alte performance e piena competitività sul campo di regata. Cin Cin è stata completata a fine giugno 2020 e verrà utilizzata come barca dimostrativa durante i prossimi saloni nautici. Designed in collaboration with US designer Bill Tripp, this boat combines the most comfortable navigation with high performance and full competitiveness in the racing field. Cin Cin was completed in late June 2020 and will be used as a demonstration boat during the upcoming boat shows.
SERENITY FOREDECK LOUNGE
Outer Reef Yachts presenta il motoryacht Serenity Foredeck Lounge con una opzione che migliora l’abitabilità della zona di prua. La prima nel suo genere nella classe Motoryacht. Questa nuova funzionalità è il risultato delle richieste degli armatori che desiderano maggiore privacy per potersi rilassare quando sono ormeggiati in porto. La nuova 34 organizzazione della zona di prua non interferisce con le manovre di ormeggio. Outer Reef Yachts presents the motor yacht Serenity Foredeck Lounge with an option that improves the liveability of the forward area. The first of its kind in the Motoryacht class. This new feature is the result of requests from owners who want more privacy to relax when moored. The new organization of the bow area does not interfere with mooring maneuvers.
Il Riva 88’ Folgore, disegnato da Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta, è in perfetto equilibrio tra passato e presente, abbina l’utilizzo di materiali innovativi come il carbonio a stilemi tipici della tradizione, come gli intarsi in mogano e le decorazioni in acciaio. The Riva 88’ Folgore, designed by Officina Italiana Design of Mauro Micheli and Sergio Beretta, is in perfect balance between past and present, combining the use of innovative materials such as carbon with traditional styles, such as mahogany inlays and steel decorations.
HERITAGE 9.9 BY CASTAGNOLA YACHT
9.9 è il primo esemplare della linea Heritage realizzata dal cantiere italiano Castagnola Yacht. Disegnato da Nauta Design in collaborazione con lo studio di architettura navale Names di Francesco Rogantin, Heritage 9.9 è un prodotto molto esclusivo, nato per essere usato come weekender, day-cruiser per piccole crociere oppure come tender di superyacht di grandi dimensioni. Equinoxe Yachts International si occupa della sua commercializzazione. The 9.9 is the first vessel in the Heritage line created by the Italian shipyard Castagnola Yacht. Designed by Nauta Design in collaboration with Francesco Rogantin’s naval architecture firm Names, Heritage 9.9 is a very exclusive product, designed to be used as a weekender, day-cruiser for small cruises, or as a large superyacht tender. It is marketed by Equinoxe Yachts International.
barchemagazine – Settembre-September 2020
NEWS
43WALLYTENDER
Il 43wallytender è la risposta alle esigenze multifunzionali degli armatori di oggi. Questo 13 metri ha un pozzetto centrale che offre agli ospiti sia la massima protezione da vento e spruzzi d’acqua, anche a velocità elevate, sia la praticità e l’accesso di un walkaround. La sua versatilità lo rende ideale come day-boat per la famiglia, tender per superyacht a vela e a motore, resort shuttle. The 43wallytender is the answer to the multifunctional needs of today’s shipowners. This 13-meter long boat has a central cockpit offering guests both maximum protection from wind and splashes, even at high speeds, and the convenience and access of a walkaround. Its versatility makes this boat ideal as a day-boat for the family, a tender for sailing superyachts and motor yachts, and a resort shuttle.
BENETTI DIAMOND 145
Benetti ha consegnato la prima unità di Diamond 145, nuova ammiraglia della categoria Class. Costruito in vetroresina, ha una stazza lorda di 469 tonnellate. Lungo 44 metri, ha linee esterne disegnate da Giorgio M. Cassetta e interni firmati dall’interior Style Department di Benetti. Benetti has delivered the first unit of Diamond 145, the new 36 flagship of the Class range. Made of fiberglass, she has a gross tonnage of 469 tons. The boat is 44 meters long and has exterior lines designed by Giorgio M. Cassetta and interiors signed by Benetti’s Interior Style Department.
Ocean Independence con il suo dipartimento di aviazione privata offre ai suoi clienti opzioni di trasporto che garantiscono comfort e sicurezza nelle fasi di trasferimento.
With its private aviation department, Ocean Independence offers its customers transport options that guarantee comfort and safety during the transfer phases.
QNC QUICK NAUTICAL CONTROL
I comandi remoti QNC sono stati progettati per il nuovo range di eliche Q-SY Synchronous Motors. Vetro temprato, retroilluminazione effetto ghost per l’intera gamma che comprende i comandi con joystick singolo e doppio, il comando azionabile a tasti, i comandi di azionamento e controllo MC² Quick Gyro e il contacatena CHC. The QNC remote controls were designed for the new range of Q-SY Synchronous Motors propellers. Tempered glass, ghost effect backlighting for the entire range that includes single and double joystick propeller controls, button-operated control, MC² Quick Gyro drive and control commands, and the renowned CHC chain counter.
barchemagazine – Settembre-September 2020
NEWS
BAGLIETTO DOM 123
Varato il Baglietto Dom 123 di 37 metri di lunghezza e 8,7 di baglio massimo. Run Away ha una stazza internazionale di 395 GT e inaugura la linea Dom, in alluminio, nata dalla collaborazione del cantiere con il designer Stefano Vafiadis. Camper and Nicholsons New Build Division ha rappresentato l’armatore in tutte le fasi della costruzione. The 37-meter Baglietto Dom 123 with an 8.7m maximum beam has been launched. Run Away has an international tonnage of 395 GT and inaugurates the Dom line in aluminum, which is the result of the yard’s collaboration with designer Stefano Vafiadis. Camper and Nicholsons New Build Division represented the owner during all stages of the construction.
ARCHIPELAGO DARWIN 102
Archipelago è il quinto Darwin 102 costruito dal Cantiere delle Marche. Progettato da Hydro Tec di Sergio Cutolo con interni di Francesco Guida. Lungo fuori tutto 31 metri, ha un baglio massimo di 7,43. Motorizzato con due Caterpillar C18 Acert di 500 kW ciascuno, ha una velocità massima di 13 nodi e un’autonomia di 4.700 miglia all’andatura di crociera di 9,5 nodi. Archipelago is the fifth Darwin 102 38 built by Cantiere delle Marche. Designed by Hydro Tec of Sergio Cutolo with interiors by Francesco Guida. With a length of 31 meters overall, the hull has a maximum beam of 7.43m. Powered by two Caterpillar C18 Acerts with 500 kW each, it reaches a top speed of 13 knots and has a range of 4,700 miles at cruising speed of 9.5 knots.
Oxo è un catamarano di 55 metri ideato dallo studio di design sloveno Vom Creations. Accoglie fino a 10 ospiti, con una piscina che si trasforma in un eliporto. Un occhio di riguardo anche per l’ambiente, grazie alla propulsione ibrida. Architettura navale di Justin Yacht Design. Oxo is a 55-meter catamaran designed by the Slovenian design studio Vom Creations. It welcomes up to 10 guests on board, with a swimming pool that turns into a heliport. The hybrid propulsion system is particularly designed with the environment in mind. Naval architecture by Justin Yacht Design.
42 BY SAY CARBON
Il cantiere tedesco Say Carbon esporrà il primo modello di Say 42 al boat show di Cannes. La prua ondulata e le fiancate dello scafo in carbonio permettono una grande maneggevolezza e stabilità anche a velocità di virata elevate. Grazie alla sua struttura leggera, il Say 42 Runabout è una barca estremamente efficiente dal punto di vista dei consumi. La barca è stata progettata come una lussuosa zona comfort. Un hardtop protegge dal sole, lo stabilizzatore Seakeeper elimina il rollio e l’ampia cabina sottocoperta garantisce la privacy. The German shipyard Say Carbon will exhibit the first model of Say 42 at the Cannes boat show. The undulating bow and the carbon sides of the hull ensure great handling and stability even at high turning speeds. Thanks to its lightweight construction, the Say 42 Runabout is an extremely fuel-efficient boat. The boat has been designed as a luxurious comfort zone. A hardtop protects from the sun, the Seakeeper stabilizer eliminates roll and the spacious cabin below deck ensures privacy.
barchemagazine – Settembre-September 2020
EVENTS EVENTS 9° 9 RENDEZ-V RENDEZ-V MARINE MARINE
Un nuovo inizio
42
Lo Yacht Club di Monaco ha ospitato la nona edizione del Rendez-V Marine, evento-simbolo della nautica internazionale che celebra lo yachting di lusso e l’eccellenza italiana
A new beginning
The Yacht Club Monaco has hosted the ninth edition of the Rendez-V Marine, an event, which represents the international boating field, celebrating luxury and Italian excellence
by Sophia Negri PENSATO E SVILUPPATO DA VINCENZO SORIA, FOUNDER E CEO DI V MARINE E AZIMUT YACHTS FRANCE&MONACO, il Rendez-V Marine coinvolge dal 2015 un esclusivo club di armatori Azimut Yachts e partner di eccellenza, capaci di offrire di volta in volta agli invitati il top di gamma dei rispettivi settori di appartenenza e un assaggio della nostra italianità. Dopo la kermesse di grande successo a Portofino dello scorso anno e ancor prima a Portovenere, solo per citare le più recenti edizioni, il Team di V Marine e Azimut Yachts France&Monaco è approdato nel Principato: una location ideale e fiabesca in cui gli invitati hanno potuto assaporare un nuovo inizio dove “protezione” e “libertà”, entrambe così preziose in questo particolare momento storico, si sintetizzano perfettamente a bordo di uno yacht. La banchina dello Yacht Club di Monaco ha accolto 26 imbarcazioni, tutte Azimut Yachts.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The pier of the Yacht Club Monaco hosted 26 Azimut Yachts’ vessels.
EVENTS EVENTS 9° 9 RENDEZ-V RENDEZ-V MARINE MARINE
44
The Rendez-V Marine has been one of the few events of this nautical season internationally.
Il Rendez-V Marine 2020 ha radunato ben 26 imbarcazioni Azimut Yachts ormeggiate nel Marina, oltre 20 aziende partner e 200 invitati da tutto il mondo, che dalla meravigliosa terrazza del 6th deck dello Yacht Club hanno brindato alla vita, allo yachting e alla passione per le cose belle. Gli ospiti sono stati accolti tra mille bollicine, la professionale conduzione di Jonathan Kashanian, la musica di Matthew Lee, la cucina stellata del Baglioni Hotel nella suggestiva cornice del Principato di Monaco.
Il Rendez-V Marine è stato uno dei pochi eventi di questa stagione nautica nel panorama internazionale.
La star televisiva Jonathan Kashanian ha accompagnato con la sua professionalità i momenti più significativi del Rendez-V Marine.
With his professionalism, the television star Jonathan Kashanian led the most significant moments of the Rendez-V Marine.
barchemagazine – Settembre-September 2020
THOUGHT AND DEVELOPED BY VINCENZO SORIA, FOUNDER AND CEO OF V MARINE AND AZIMUT YACHTS FRANCE&MONACO, since 2015 the Rendez-V Marine has involved an exclusive club of Azimut Yachts owners and high-level partners, which, time and time again can offer the guests the best of their range and a taste of our Italian style. After the successful kermesse in Portofino last year and in Portovenere the year before, just to quote the latest editions, the V Marine and Azimut Yachts France&Monaco team has arrived in the Principality: an ideal and fabulous location where guests have been able to experience a new beginning, where “protection” and “freedom”, both so important in this period, are summarized at best onboard a yacht. The Rendez-V Marine 2020 has gathered together 26 Azimut Yachts vessels moored at the Marina, more than 20 partners and 200 guests coming from all over the world, who, from the amazing terrace on the 6th deck of the Yacht Club, toasted to life, yachting and passion for beautiful things. Guests have been welcomed in the evocative frame of the Principality of Monaco by thousands of bubbles, the professional management of Jonathan Kashanian, the music of Matthew Lee, the starred kitchen of the Baglioni Hotel.
SEE YOU IN GENOA 1 - 6 October 2020 st
th
www.qs-seamaster.com 8-13 SETT 2020
salonenautico.com
SEE YOU AT VULKAN FRANCE STAND PAN317!
POWER VILLAGE
INTRAMONTABILE BELLEZZA Il nuovo Magellano 25 Metri è una vera e propria opera d’arte. Il filo conduttore di questo progetto di Azimut Yachts è la bellezza. Ken Freivokh, designer degli esterni, e Vincenzo De Cotiis, autore degli interni, hanno lavorato sui concetti di armonia, benessere e passione per regalare emozioni a chiunque la osservi.
TIMELESS BEAUTY
The new Magellano 25 Metri is a true work of art. The main theme of this Azimut Yachts project is beauty. The exterior designer Ken Freivokh and the interior designer Vincenzo De Cotiis worked on the concepts of harmony, well-being and passion to give emotions to anyone who observes it.
CON IL PROGETTO MAGELLANO, L’INTENZIONE ERA QUELLA DI OFFRIRE NON SOLO UNA GAMMA DI IMBARCAZIONI CHE FOSSERO IDONEE ALLA NAVIGAZIONE E ADATTE PER LA CROCIERA DELLA FAMIGLIA, MA ANCHE UNICHE.
The Magellano project had the intention to not only offer a range of boats which were seaworthy and suitable for family cruising, but also quite unique. Ken Freivokh
MAGELLANO 25 METRI È UNA BARCA PER LUNGHE NAVIGAZIONI IN ASSOLUTA TRANQUILLITÀ. QUI CI SONO GLI ELEMENTI CHE SEMBRANO RIMANDARE A UN VIAGGIO PIÙ RILASSANTE, IN GRADO DI RIDARTI IL TUO TEMPO E APPREZZARE COSA SCOPRI.
Magellano 25 Metri is a boat for long sailing in absolute calmness. This boat features the elements which seem to postpone a more relaxing journey, able to give you back your time and appreciate what you’re discovering. Vincenzo De Cotiis
LA COLLABORAZIONE TRA AZIMUT YACHTS E VINCENZO DE COTIIS ARCHITECTS SEGNA UN IMPORTANTE CAPITOLO NELL’EVOLUZIONE DEL DESIGN A BORDO, DANDO VITA AD UN LINGUAGGIO ESPRESSIVO DECISAMENTE ORIGINALE, RAFFINATO E DI GRANDE CARATTERE.
The cooperation between Azimut Yachts and Vincenzo De Cotiis Architects marks an important step in the onboard design evolution. It has created a very original expressive language, refined and with a strong character. Giovanna Vitelli
LA LUCE È UN ELEMENTO FONDAMENTALE IN QUESTO PROGETTO. ALL’INTERNO ENTRA UNA LUCE NATURALE CHE VIENE SFRUTTATA AL MASSIMO. AMPIE APERTURE E GRANDI PROFONDITÀ PROSPETTICHE FANNO IN MODO CHE QUESTA SCORRA DIVENTANDO PROTAGONISTA DEGLI AMBIENTI.
Light is a key element in this project. Natural light enters the boat and is exploited to the maximum. Wide openings and great perspective depths ensure that light flows, becoming the protagonist of the rooms. Vincenzo De Cotiis
Magellano 25 Metri è il frutto del lavoro di Vincenzo De Cotiis, artista e architetto di fama internazionale, che ha disegnato gli interni della barca, e di Ken Freivokh che ha firmato le linee esterne, dal gusto chic e dall’eleganza senza tempo, dando una sua personale interpretazione del progetto per creare un oggetto dalla bellezza intramontabile e affascinante, lontana da mode e da tendenze passeggere. L’elemento centrale da cui si sviluppa tutto il progetto è la sovrastruttura interamente vetrata, concepita per creare l’emozione di una penthouse a livello del mare. La collaborazione con Vincenzo De Cotiis nasce dal desiderio del brand di segnare un nuovo milestone, realizzando, per la prima volta, un’imbarcazione che non è contenitore d’arte, ma che è essa stessa un’opera d’arte. L’incontro con il designer, tra i maggiori esponenti internazionali della collectible art nasce, tra le altre cose, da un comune legame con la vetroresina: imprescindibile elemento costruttivo per Azimut Yachts e materiale tra i più amati dall’artista. In questo yacht la vetroresina conosce una nuova vita diventando elemento di design. Per Magellano 25 Metri De Cotiis ha infatti lavorato su uno speciale tipo di resina e, attraverso un elaborato processo artigianale, frutto di più stratificazioni e impreziosito da una polvere di bronzo, ha dato vita a superfici del colore della pergamena, contraddistinte da un piacevole effetto nuvolato e da inclusioni che ricordano per certi aspetti quelle tipiche di alcune pietre preziose. Lo yacht si caratterizza anche per l’uso diffuso del carbonio e si avvale delle più recenti tecnologie, come il sistema di sanificazione attiva dell’aria basato su un brevetto della Nasa e la funzionalità Hotel Mode che garantisce prolungate soste in rada a zero emissioni.
LA CARENA DUAL MODE GARANTISCE UNA NAVIGAZIONE SICURA E CONFORTEVOLE, ANCHE CON MARE FORMATO.
The Dual Mode hull, ensures safe and comfortable cruising even in rough seas.
UN’OTTIMA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO INTERNO NON ERA ABBASTANZA. LO STILE ESTERNO DOVEVA ESSERE SENZA TEMPO, ELEGANZA SENZA ESAGERAZIONE DELLE CARATTERISTICHE, CHE AVREBBERO POTUTO RENDERE VECCHIO IL DESIGN.
Outstanding planning of the internal space was not enough. The external styling had to be timeless, elegance without exaggeration of features, which could date the design. Ken Freivokh
Magellano 25 Metri is the joint work of Vincenzo De Cotiis, an internationally renowned artist and architect, who designed the boat’s interiors, and Ken Freivokh, who designed the exterior lines, which are characterized by a chic taste and timeless elegance that represent his interpretation of the project to create an object of timeless and fascinating beauty, far from fashion and passing trends. The central element underlying the entire project is the fully glazed superstructure, designed to create the feel of a penthouse at sea level. The collaboration with Vincenzo De Cotiis comes from the brand’s desire to mark a new milestone, by creating the first-ever boat that is not a container of art, but a work of art. The meeting with the designer, who is one of the main international exponents of collectible art, was caused, among other things, by a common interest in fiberglass: an essential construction element for Azimut Yachts and one of the artist’s most used materials. In this yacht, fiberglass takes on a new role and becomes a design element. For the Magellano 25 Metri, De Cotiis worked on a special type of resin. Through an elaborate artisanal process of multiple layering embellished with a bronze powder, he created surfaces with the colors of papyrus characterized by an eyecatching cloudy effect and by inclusions that resemble the ones in precious stones. The yacht also features widespread use of carbon and employs the latest technologies, such as the active air purification system based on a NASA patent and the Hotel Mode that guarantees prolonged zero-emission anchorage.
LA MOTORIZZAZIONE È AFFIDATA A UNA COPPIA DI MOTORI MAN DA 1.550 CAVALLI, CON TRASMISSIONE IN LINEA D’ASSE V-DRIVE.
The propulsion is entrusted to two MAN engines of 1,550 hp, with V-Drive in-line transmission.
PEOPLE
Una RARA
personalità A rare
PERSONALITY
72
Ruggiero di Luggo, a courageous entrepreneur and an old-fashioned gentleman, with a polite smile for everyone and the grit needed to always reach new targets, has left us È SCOMPARSO ALLA NOBILE ETÀ DI QUASI 94 ANNI IL CAVALIERE DEL LAVORO INGEGNER RUGGIERO DI LUGGO. È rimasto alla sua scrivania fino alla fine con il suo senso del dovere, la sua viva intelligenza e la sua discrezione assoluta. Il lavoro è stata la sua missione così come il valore degli affetti familiari. Ha fondato aziende come i cantieri nautici Fiart, realizzando la prima barca in vetroresina d’Europa, e molte altre attività nei settori più diversi. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 2001, durante la sua carriera professionale ha realizzato con la LDB ardite opere ingegneristiche agendo sempre con ingegno, umiltà, riservatezza e indomita applicazione per quasi 70 anni. Il suo stile impeccabile, in giacca e cravatta, anche a casa d’estate, il suo così cortese modo di ricevere chicchessia, ne hanno fatto un pezzo di una Napoli antica fatta di buone maniere, di perspicacia e di rigore straordinario. Se ne è andato in punta di piedi così come ha vissuto e, oggi, non possiamo fare altro che rimpiangerlo unendoci ai suoi familiari e agli affezionati dipendenti. Quelle che seguono sono le parole di Ruggiero di Luggo. “All’inizio fu Conchita. Ancora oggi quando guardo quella foto in bianco e nero mi viene un fremito di tenerezza. Non ricordo
Ruggiero di Luggo, imprenditore coraggioso, un gentiluomo d’altri tempi, un sorriso cortese per tutti e la tenacia di raggiungere obiettivi sempre nuovi, ci ha lasciato
se la scattò qualcuno della famiglia o qualcuno del cantiere. C’era la nostra 600 aziendale, targata NA 127132, con il logo, indirizzo e numero di telefono e, sul tetto, su un portabagagli un po’ precario, c’era lei: Conchita. Era il gennaio 1960, o forse marzo, non ricordo. Ricordo invece bene tutto quello che era successo poco prima: avevo realizzato la prima barca in vetroresina in Europa, una specie di pioniere di un settore – la nautica – che all’epoca non era nemmeno il mio. Era il 1959 e c’era la legge Tupini che offriva sgravi fiscali, contributi e incentivi a chi apriva una impresa. Pensai che, naturalmente, oltre all’attività principale di costruzioni che avevamo con la LDB fondata nel 1935 dagli ingegneri Gaetano Loy Donà e Carlo Brancaccio, che poi sarebbe diventato mio suocero, era il momento di inventarsi qualcosa di nuovo. Avevo 34 anni ed ero pieno di idee e sogni. Pensavo che ogni famiglia italiana, con la nostra invenzione, avrebbe potuto avere la barchetta, grande come la propria macchina. Una barchetta leggera e resistente, facile da trasportare, poco costosa. Non più un bene di lusso, ma qualcosa alla portata di tutti. La 600 o la 500 per attraversare le città e Conchita per attraversare il mare davanti all’ombrellone. Avevo capito che il boom economico era alle porte e cosa c’era di
barchemagazine – Settembre-September 2020
meglio che regalare a tutti il sogno di una barchetta per tutta la famiglia? Nacque così la Fiart, Fabbrica italiana applicazioni resine termoindurenti. Il cantiere nacque in corso Vittorio Emanuele 697, nello stesso palazzo dove c’è ancora oggi il mio ufficio della LDB. Nel 1961 non esisteva ancora il Salone di Genova e la fiera della nautica si faceva a Milano. Mia moglie ed io caricammo quattro esemplari di Conchita su un camion e le portammo alla Fiera di Milano. Lo spazio che avevamo affittato però era minuscolo e non c’era posto per esporre in orizzontale tutte e quattro le barche. Decisi di attaccarne due al soffitto e di farle scendere in verticale così da poter almeno accompagnare i visitatori nel nostro piccolo stand. Era strano essere lì, tra grandi aziende, cantieri famosi, mastri d’ascia che realizzavano veri e propri gioielli tutti rigorosamente in legno, con quel piccolo e semplice guscio dal nome spagnoleggiante. Eppure funzionò. La gente si interessava, chiedeva, immaginava per la prima volta, dopo i disastri della guerra e le fatiche del dopoguerra, che una barchetta fosse un desiderio possibile. Il primo anno ricevemmo 60 ordini, tutti consegnati. Ma chi è questo matto napoletano che fa barche in plastica? Chi è questo di Luggo che si è inventato la mescola della fibra di vetro con le resine termoindurenti?
PEOPLE
Cosa vuole questa fabbrichetta che si chiama Fiart? Alle grandi aziende della plastica e della nautica, quel piccolo grande successo non era sfuggito. E allora iniziarono a copiarci. C’era la Pozzi, che costruiva ceramiche e servizi igienici, che tentò di aprire una linea per costruire barche. C’era la Pirelli che voleva una alternativa alla gomma. Poi altri. Ma non era un business facile. C’era entusiasmo iniziale, ma non riuscivano ad andare avanti. Noi invece siamo andati avanti, e oggi Fiart Mare è un’azienda leader nella nautica da diporto”. THE ENGINEER AND CAVALIERE DEL LAVORO (ORDER OF MERIT FOR LABOUR) RUGGIERO DI LUGGO PASSED AWAY AT THE RIPE OLD AGE OF NINETY-FOUR. He remained at his desk until the very end thanks to his sense of duty, his lively intelligence and his absolute discretion. Work was
74
I was thirty-four years old and full of ideas and dreams. I thought that every Italian family could have a boat as big as their car thanks to our invention. A strong and lightweight boat, which was easy to transport and inexpensive.
his mission and he also placed great importance on family affections. He founded firms such as the Fiart shipyards, developing Europe’s first fibreglass boat, as well as being involved in many other activities in a wide variety of different sectors. Made a Cavaliere del Lavoro in 2001, he worked alongside LDB throughout his professional career, always developing daring feats of engineering with great ingenuity, humility, reserve and tireless application for almost seventy years. He had an impeccable style, wearing a shirt and tie all the time, even at home in the summer, along with a polite way of receiving people, making him a piece of the old Naples built upon good manners, perspicacity and extraordinary stringency. He departed on tiptoe just as he had lived, and all we can do now is mourn him alongside his relatives
Avevo 34 anni ed ero pieno di idee e sogni. Pensavo che ogni famiglia italiana, con la nostra invenzione, avrebbe potuto avere la barchetta, grande come la propria macchina. Una barchetta leggera e resistente, facile da trasportare, poco costosa.
Annalaura and Ruggiero di Luggo.
barchemagazine – Settembre-September 2020
and his fond employees. The words that follow are the words of Ruggiero di Luggo himself. “In the beginning was Conchita. Even today, when I look at that black and white photo, I experience a shiver of tenderness. I don’t remember whether someone in the family or someone from the yard took it. There was our corporate 600, with the number plate NA 127132, featuring the logo, address and telephone number and, on the roof, on a rather precarious luggage rack, there was her: Conchita. It was January 1960, or perhaps March. I can’t remember. Instead I have a really clear memory of everything that had happened just before: I had made the first fibreglass boat in Europe, a kind of pioneer in a sector – the yachting sector – that did not even belong to me at the time. It was 1959 and the Tupini Law offered tax relief, contributions and incentives to anyone who opened a business. Therefore, in addition to the main building business we had with LDB founded in 1935 by the engineers Gaetano Loy Donà and Carlo Brancaccio, who then became my father-in-law, I instantly thought that it was time to invent something new. I was thirty-four years old and full of ideas and dreams. I thought that every Italian family could have a boat as big as their car thanks to our invention. A strong, lightweight boat, which was easy to transport and inexpensive. No longer a luxury product, but something within everyone’s reach. The 600 or 500 for travelling across cities and Conchita for exploring the sea opposite the parasol. I had realised that the economic boom was about to arrive and what could be better than offering everyone the dream of a small boat for the whole family? This led to the birth of Fiart, the Fabbrica italiana applicazioni resine termoindurenti. The yard was established at Corso Vittorio Emanuele 697, in the same building that still houses my LDB office. The Genoa Boat Show didn’t exist yet in 1961 and the yachting fair was held in Milan. My wife and I loaded four examples of Conchita onto a lorry and took it to the Fiera di Milano. However, the space we had rented was tiny and there was no room for displaying all four boats horizontally. I decided to attach two to the ceiling and to hang them vertically so that I could at least show visitors around our small stand. It was strange being there – among big companies, famous yards, shipwrights who built real treasures all strictly from wood – with that small and simple shell with a Spanish-sounding name. And yet it worked. People were interested, asking about it and picturing a small boat as something they could actually dream of owning after the disasters of the war and the tough postwar period. We received sixty orders in the first year and we delivered all of them. But who is this crazy Neapolitan who makes plastic boats? Who is this di Luggo who has invented a blend of fibreglass with thermosetting resin? What does this little factory called Fiart want? That small yet major success had not escaped the attention of the large plastic and yachting firms. And then they started copying us. There was Pozzi, which made ceramics and bathroom suites, which attempted to start up a boatbuilding line. There was Pirelli, which wanted an alternative to rubber. Then others. But it wasn’t an easy business. There was initial enthusiasm, but they didn’t manage to progress. We, on the other hand, did progress, and now Fiart Mare has become a leading firm in pleasure boating”.
LAWYER ON BOARD
Il regime IVA sulla
locazione e NOLEGGIO VAT regime on leasing and CHARTER 76
Il nuovo regime IVA applicabile ai contratti di locazione e noleggi sarà in vigore in Italia a decorrere dal primo novembre 2020 – e non più dal primo aprile 2020 The new VAT regime applicable to short-term yacht rent and charter contracts will enter into force in Italy from 1 November 2020 - not anymore from 1 April 2020
by Federico Santini*
IN BASE AL DECRETO LEGGE N. 76 DEL 16 LUGLIO 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 luglio 2020 n. 178) sarà in vigore in Italia a decorrere dal 1° novembre 2020 – e non più dal 1° aprile 2020 - il nuovo regime IVA applicabile ai contratti di locazione e noleggio di yacht a breve termine, ossia di durata inferiore a 90 giorni, nonché ai contratti di locazione finanziaria e noleggio a lungo termine. Quanto ai contratti di noleggio a breve termine, si tratta di un cambiamento annunciato che di fatto rivoluziona il mercato del charter in Italia e che la stessa Confindustria Nautica non ha esitato a definire gravemente dannoso. Per quanto riguarda invece i contratti di locazione finanziaria (leasing) si tratta di un’autentica doccia fredda, in quanto non prevista nella Legge di Bilancio ed inserita all’improvviso nel recente Decreto Legge, che – ove dovesse essere confermata in sede di conversione in legge – rischia di danneggiare gravemente il leasing nautico italiano. Ma procediamo con ordine. Nel precedente articolo apparso nell’edizione di luglio di questa rivista avevamo anticipato la questione, anche se, nel momento in cui l’articolo veniva redatto, si era ancora in attesa del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, i cui possibili contenuti erano tuttavia prevedibili. Ricordo, al riguardo, che al fine di evitare la procedura d’infrazione già avviata dalla Commissione Europea, la citata norma della Legge di Bilancio 2020 aveva in-
teso superare definitivamente il metodo delle percentuali forfetarie di presumibile utilizzo dello yacht al di fuori delle acque comunitarie che era stato introdotto dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 49/2002. La nuova Legge di Bilancio cancellava in sostanza quel sistema di riduzione forfetaria di facile applicazione ed infatti applicato con successo per circa 18 anni, stabilendo l’onere per l’armatore e per il noleggiatore di dimostrare l’effettivo utilizzo dello yacht al di fuori delle acque territoriali attraverso “adeguati mezzi di prova”, e stabiliva che tali “adeguati mezzi di prova” sarebbero dovuti essere individuati dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento da emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio, ossia entro il 29 febbraio 2020. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 234483/2020 pubblicato sul sito dell’Agenzia in data 15 giugno 2020 sono quindi state individuate le modalità ed i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo del servizio al di fuori dell’Unione Europea ai sensi dell’articolo 1, comma 725, Legge 2 dicembre 2019, n. 160 (cd. Legge di Bilancio 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019). Probabilmente a causa dell’emergenza Covid-19 il provvedimento è stato emesso in ritardo rispetto ai tempi previsti dalla citata legge di Bilancio, ma si sarebbe dovuto applicare con effetto immediato, ossia ai contratti conclusi succes-
barchemagazine – Settembre-September 2020
sivamente al 15/06/2020, data di pubblicazione del provvedimento. Grazie sicuramente all’intervento incisivo di Confindustria Nautica con il citato Decreto Legge n. 76/2020 l’entrata in vigore del nuovo regime è stata ora opportunamente prorogata all’1/11/2020. Tuttavia, sorprendentemente lo stesso provvedimento all’art. 48 ha inserito una ulteriore modifica all’art. 1, comma 725, della Legge di Bilancio 2020, che di fatto estende il nuovo regime IVA ai contratti di locazione (anche finanziaria) e di noleggio di durata superiore ai 90 giorni. Si tratta di un colpo pesantissimo sull’istituto del leasing nautico ed è certamente auspicabile che tale modifica venga eliminata in sede di conversione in legge. Vediamo nel dettaglio come funziona il nuovo regime descritto nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15/06/2020 sopra citato. Il punto 3 di tale provvedimento prevede che l’effettiva utilizzazione e fruizione dell’imbarcazione da diporto al di fuori dell’Unione Europea si evince dal contratto di locazione, noleggio, ed altri contratti simili, a breve termine e (salvo auspicabili cambiamenti) a lungo termine, anche sulla base della dichiarazione resa dall’utilizzatore dell’imbarcazione stessa sotto la propria responsabilità. Dunque il contratto e la dichiarazione dell’utilizzatore dovranno indicare in dettaglio la rotta seguita nel corso della crociera e la tempistica di ciascun stazionamento.
LAWYER ON BOARD Ma non è sufficiente. Il contratto infatti deve essere supportato dai mezzi di prova individuati al paragrafo 1, lettera e) del medesimo provvedimento, secondo il regime indicato al successivo paragrafo 4 che distingue tra imbarcazioni da diporto equipaggiate con sistemi di navigazione satellitare o di transponder e imbarcazioni da diporto che ne sono prive. Per le prime, la prova dell’utilizzo e della fruizione al di fuori dell’Unione Europea dell’imbarcazione è fornita attraverso i dati e le informazioni estratte dai sistemi di navigazione in uso (ad esempio, i dati forniti attraverso il sistema A.I.S., “Automatic Identification System”). Viene espressamente indicato che tali dati e informazioni devono essere in grado di indicare, con precisione e coerenza, le tratte marittime effettuate dall’imbarcazione da diporto. Per le altre imbarcazioni, ossia per quelle prive di A.I.S., la prova dell’utilizzo e della fruizione al di fuori dell’Unione Europea, deve essere fornita, oltre che attraverso l’esibizione del contratto, mediante almeno due dei seguenti mezzi di prova: (i) i dati cartacei o digitali del giornale di navigazione o del giornale di bordo; (ii) le fotografie digitali del punto nave per ogni settimana di navigazione individuata da un qualsiasi dispositivo e rilevata con una frequenza di almeno due per ogni settimana di navigazione; (iii) la documentazione (fatture, contratti, ricevute fiscali e relativi mezzi di pagamento) attestante acquisti di beni e/o servizi, presso esercizi commerciali ubicati al di fuori dell’Unione Europea, relativi all’utilizzo al di fuori dell’Unione Europea dell’imbarcazione da 78 diporto. Il provvedimento chiarisce che la fornitura dei suddetti dati e documenti è idonea a provare che l’imbarcazione ha effettuato la navigazione al di fuori dell’Unione Europea, salvo fenomeni di fro-
de o abuso. Il che significa che le autorità fiscali potranno in ogni caso eseguire controlli e verifiche e, ove i dati e le informazioni forniti risultino non veritieri, pretendere l’IVA sull’intero canone oltre ad interessi e sanzioni. Inoltre il provvedimento citato chiarisce che il fornitore (ossia l’armatore) e l’utilizzatore dell’imbarcazione da diporto sono tenuti a conservare e, ove richiesti mettere a disposizione degli organi dell’Amministrazione finanziaria, la documentazione comprovante l’effettivo utilizzo e fruizione dell’imbarcazione da diporto al di fuori dell’Unione Europea per il periodo di cui all’articolo 57, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ossia fino alla scadenza dei termini di decadenza per la notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate degli atti di accertamento IVA. Tali termini, attualmente, scadono il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della relativa dichiarazione IVA ovvero, nel caso di omessa presentazione della dichiarazione, il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione sarebbe dovuta essere presentata.
Il contratto e la dichiarazione dell’utilizzatore dovranno indicare in dettaglio la rotta seguita nel corso della crociera e la tempistica di ciascun stazionamento.
barchemagazine – Settembre-September 2020
ACCORDING TO THE LAW DECREE NO. 76 DATED 16 JULY 2020 (published on the Official Gazette dated 16 July 2020 no. 178) a new VAT regime shall enter into force in Italy from 1 November 2020 - not anymore from 1 April 2020 - applicable to shortterm (i.e. duration less than 90 days) yacht rent and charter contracts and also to long-term leasing (including financial leasing) and charter contracts. With regard to short-term charter contracts, this is an announced measure measure that in fact revolutionizes the charter market in Italy and that Confindustria Nautica itself has not hesitated to define as seriously harmful. With regard to longterm contracts, and in particular to financial lease contracts, this is an authentic cold shower, as it was not included in the Budget Law 2020 but suddenly included in this recent Law Decree, which – if confirmed with the law of conversion – may heavily affect the Italian leasing scheme. But let’s proceed step by step. In the previous article that appeared in the July edition of this magazine, we had anticipated the issue, even if, at the time the article was written, we were still awaiting for the notice of the Revenue Agency to be issued, whose possible contents were however foreseen. At this regard it’s worth reminding that, in order to avoid the infraction proceeding already activated by the European Commission, the above mentioned provision of the Italian Budget Law 2020 intended to definitively overcome the so-called “forfait percentages” of presumed use of the yacht outside the European waters which were introduced by the Tax Revenue Office with Resolution no. 49/2002. Such law has therefore established the duty for the yacht owner and the charterer to demonstrate the effective use of the yacht outside the territorial
LAWYER ON BOARD
Santini & Partners Studio Legale 25, Via Tommaso Salvini Rome - 00197 info@santinipartners.it www.santinipartners.it Tel: +39 06 97886-598/599 Mob.: +39 335 8118884 Fax: +39 06 97886606
80
L’avvocato Federico Santini è managing partner dello Studio Legale Santini & Partners di Roma. È specializzato in diritto internazionale ed in diritto marittimo, ha una consolidata esperienza nel settore dello yachting, con particolare riguardo a transazioni relative a super yacht, nuove costruzioni navali, finanziamento per la costruzione di navi, registrazione di yacht, arbitrati internazionali, questioni assicurative e fiscali connesse. È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo ed è consulente di primari studi legali, di istituzioni ed associazioni internazionali nel settore dello yachting. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o assistenza scrivere a: f.santini@santinipartners.it The lawyer Federico Santini is a managing partner of Santini & Parterns Law office in Rome. He is specialized in international law and maritime law and has a consolidated experience in the yachting field especially in terms of super yacht transactions, the registration of yachts, international arbitration, insurance issues and related tax. He is a member of the Italian Association of Maritime law and advisor of the most important law offices and of the international yachting associations. For any requirement or information, please write to: f.santini@santinipartners.it
waters with “adequate means of proof”. It further provided that such “adequate means of proof” had to be identified by the Tax Revenue Office through a resolution to be issued within 60 days from the entry into force of the Budget Law, i.e. within 29 February 2020. With notice prot. no. 234483/2020 published on the web site of the Tax Revenue Office on June 15, 2020, the Director of said Agency has identified the modalities and adequate means of proof able to demonstrate the effetive use of the yacht outside the European Union according with article 1, paragraph 725, Law 2 December 2019, n. 160 (the Budget Law 2020 published on the Official Gazette no. 304 of 30 December 2019). As a matter of fact, probably due to the Covid-19 emergency, such resolution was issued later than the predicted date but it was meant to apply with immediate effect to all charter contracts entered into from 15 June 2020, which is the date of publication of said notice. Thanks no doubt to the strong reaction of Confindustria Nautica the above Law Decree no. 76/2020 the entry into force of the new VAT regime has been postponed to 1 November 2020.
The contract and the charterer’s declaration shall contain a detailed description of the route to be followed during cruising and the duration of each mooring place. However, surprisingly art. 48 of the same Law Decree has introduced a new change to art. 1, paragraph 725, of the Balance Law 2020 which consists in the application of the new VAT regime to the long-term lease and charter contracts. This is a very heavy blow against the Italian leasing scheme and it is certainly desirable that such change is deleted when converting into law. Let’s see now how the new regime works. Paragraph 3 of the notice provides that the effective use and enjoyment of the yacht outside the European Union is to be indicated in the short-term and (unless hpefully amended) long-term rent or charter contract or other similar short-term contract, also on the basis of a specific declaration of the yacht’s charterer to be given under his personal responsibility. As a consequence either the contract and the charterer’s declaration shall contain a detailed
barchemagazine – Settembre-September 2020
description of the route to be followed during cruising and the duration of each mooring place. However this is not enough. In fact the contract must be supported by the “adequate means of proof” as identified at paragraph 1, letter e) of the same notice and in accordance with the regime indicated at paragraph 4 which distinguishes between yachts equipped with satellite navigation systems or transponder and yachts not so equipped. For the first, the proof of use and enjoyment of the yacht outside the European Union is to be provided through the data and information extracted from the navigation systems in use (i.e. data provided by A.I.S., “Automatic Identification System”). It is expressly prescribed that such data and information shall be able to show with precision and coherency, the maritime routes of the yacht. For all other yacht not equipped with A.I.S., the use and enjoyment outside of the European Union shall be proven through at least two of the following means, in addition to the exhibition of the contract: (i) hard or digital data of the logbook or navigation book; (ii) digital photographs of the yacht position for each week of navigation taken through any available device at least two times for each week of navigation; (iii) documentation (invoices, contracts, tax receipts and related means of payment) showing purchases of goods and/or services from suppliers located outside the European Union, related to the use of the yacht outside the European Union. The mentioned notice of the Tax Revenue Office clarifies that the supply of the above data and information is sufficient to demonstrate that the yacht has been cruising outside the European Union, except in case of fraud or abuse. It means that Italian tax authorities can always make checks and inspections and, in case the information provided turns out to be untrue, claim VAT on the part of the full charter fee together with interests and sanctions. The above notice further clarifies that either the supplier (i.e. the yacht’s owner) and the charterer of the yacht shall keep and, if so requested by the tax authorities, shall exhibit the documentation proving the use and enjoyment of the yacht outside the European Union, for the time set forth at article 57, paragraphs 1 and 2, of the decree of the President of the Republic 26 October 1972, no. 633, which corresponds to the expiration of the terms in which the Tax Revenue Office may claim payment of VAT. Such terms actually expire on December 31 of the fifth year following the year of filing of the VAT return or, in case the filing of the VAT return is omitted, on December 31 of the seventh year in which the VAT return should have been filed.
ROLLA
12-11-2014
11:04
Pagina 1
FORUM
La Vibroacustica 4 Vibroacustics 4 Una mini-guida per la battaglia silenziosa contro rumore e vibrazioni. Il troubleshooting consente di identificare, attraverso la campagna di misure, le cause che le generano per sconfiggerle con i giusti rimedi A mini-guide to the silent battle against noise and vibrations. The troubleshooting allows to identify, through the campaign of measures, the causes that generate vibrations and noise with the right remedies by Gian Piero Repetti 88 QUESTA VOLTA SONO PIÙ RILASSATO, IL TROUBLESHOOTING, VE LO CONFESSO, È IL MIO ARGOMENTO PREFERITO: identificare le cause di rumore e vibrazioni per sconfiggerle con i giusti rimedi. Stop. Perché dopo qualche anno è ancora la mia passione: ci si sporca le mani, si sale a bordo, si ascolta, si tocca e poi si pensa, si studia, si trovano le soluzioni per risolvere il problema, quello che non vi fa letteralmente dormire, con l’unico scopo di realizzare il vostro sogno di COMFORT (vibroacustico) a bordo. Avete capito bene: parliamo finalmente di barche esistenti, di problemi pratici e di come risolverli per navigare in maniera confortevole. Non vi deludo se vi dico che un’indagine qualitativa, basata sulle sensazioni, non è sufficiente: già lo sapevate. Solo armandoci dei ferri del mestiere,
accelerometri e microfoni collegati ad uno scanner scopriremo: • I colpevoli (le sorgenti di rumore e vibrazioni) • I complici (isolatori, struttura o le sorgenti stesse, se generano vibrazioni con ampiezze troppo elevate) Ovviamente la materia è complessa, non farebbe così paura altrimenti! Semplifichiamola dicendo che le vibrazioni più fastidiose sono quelle di ampiezza maggiore, che non vengono abbattute, ma, in alcuni casi, sono addirittura amplificate dagli isolatori o dalla struttura della barca, che ne costituiscono la catena di trasmissione. Allora siete pronti? Saliamo a bordo? Non serve di certo che vi dica dove ci stiamo dirigendo. Nell’ambiente della barca dove il problema si manifesta con evidenza, in modo da misurare e registrare il fastidioso fe-
nomeno. E poi, dove? Bravi, proprio in sala macchine. Ora non posso proprio evitarlo, devo farvi dare un’occhiata a due grafici, diagramma A e diagramma B (credetemi, a volte chiariscono di più di tante parole!). Sulla sinistra una registrazione delle vibrazioni al variare del tempo; a destra un’altra versione dello stesso segnale che lo organizza, associando ad ogni frequenza un’ampiezza definita (in gergo tecnico, il cosiddetto spettro del segnale). Se si sommano (letteralmente) una a una le vibrazioni del secondo grafico (B), si ottiene come risultato il primo (A). Diciamo che è il secondo è un modo più semplice di rappresentare la vibrazione che altrimenti risulterebbe troppo complessa da analizzare, ma soprattutto risulta un espediente scaltro ed utile a noi per identificare più facilmente il/i colpevoli.
Vibrazione nel tempo - Vibration over time
Spettro del segnale - Spectrum of the signal
Diagram A.
Diagram B.
barchemagazine – Settembre-September 2020
FORUM hammering consiste in una vera e propria martellata con un martello ad hoc per definire la rigidezza della struttura. Confrontando questo valore con quello dei supporti antivibranti, si potrà verificare la bontà della scelta operata in fase di progettazione. Eh sì, abbiamo imparato che dobbiamo lasciar parlare le misure. Le soluzioni nel nostro campo non si individuano basandosi su esperienze precedenti, ma analizzando con cura le misure, risultato di un efficace piano di sperimentazione. Alla prossima! E vi anticipo che saremo ancora a bordo…
Dunque siamo a bordo, sul nostro yacht spinto da un motore a 12 cilindri che lavora tra 600 e 2300 90 giri, collegato tramite un cardano al riduttore di giri. Eccolo nella immagine 1. Facciamo le nostre misurazioni e otteniamo un grafico del rumore come quello riportato nel diagramma C, con due picchi evidenti: uno a 90 e l’altro a 720 Hz. Da chi possono essere generati? Consideriamo i giri motore, 1800 giri/min. Quale evento si ripete tre volte per ogni giro del motore? In un motore 12 cilindri, ogni giro scoppiano 3 cilindri: possiamo dire che avremmo una vibrazione con una frequenza tripla rispetto a quella di rotazione del motore (1800 giri/min corrispondono a 30 Hz): proprio i nostri 90 Hz. Analogamente
per l’altro picco. 720 Hz corrispondono al numero di giri motore moltiplicato per il numero di denti della ruota del riduttore. (1800/60 x 24 = 720 Hz). Ma se è il motore a creare il nostro problema, perché lo avvertiamo nel salone? I più attenti di voi sapranno già la risposta: datemi una piccola gioia, su! Il motore è montato su supporti elastici, a loro volta posizionati sulla fondazione. Pertanto, o la scelta dei supporti elastici non è stata ottimale, o le fondazioni su cui i supporti poggiano non sono adeguate (una struttura morbida, potrebbe vanificare la scelta di uno specifico antivibrante, trasmettendo lontano sulla nostra barca la vibrazione). E qui ci serve il martello. Non sto scherzando, è davvero così. La prova di
Imagine 1.
barchemagazine – Settembre-September 2020
THIS TIME I’M MORE RELAXED. I HAVE TO CONFESS THAT TROUBLESHOOTING IS MY FAVOURITE TOPIC: identifying the causes of noise and vibrations to resolve them with the right remedies. Stop. ‘A few years on’ and it’s still my passion: getting my hands dirty, climbing aboard and listening, touching and then thinking, studying, finding the solutions to the problem, the one that literally keeps you awake at night, the ones that ‘shake you up’ when we’re on board, with the sole objective of achieving your dream of (vibroacoustic) COMFORT on board. You’ve understood correctly. We’re finally talking about existing boats, practical problems and how to resolve them in order to travel more comfortably. I won’t be deceiving you if I tell you that a qualitative investigation, based on sensations, is not enough: you already knew that. Only by arming ourselves with the ‘tools of the trade’, accelerometers and microphones connected to a scanner, will we discover: • The guilty parties (the sources of noise and vibrations) • The accomplices (insulators, structure or the sources themselves, if they generate vibrations with excessively high amplitudes) It’s obviously a complicated matter. It wouldn’t be so scary otherwise! Let’s simplify things by saying that the most annoying vibrations are the ones with the biggest amplitude, which are not reduced, but are instead sometimes even amplified by the
FORUM
92
Spettro del rumore a banda fine - Fine band noise spectrum
insulators or the structure of the boat, which form the transmission chain. Are you ready to climb aboard? I certainly don’t need to tell you where we’re heading. To the part of the boat where the problem is most apparent, so that we can measure and record the annoying phenomenon. And then where? Well done! To the engine room. And now I can’t avoid it. You’ll need to take a look at two graphs, Diagram A and Diagram B (believe me, they sometimes make things clearer than many words!) On the left is a record of vibrations over time; on the right is another version of the same signal that organises it, associating each frequency with a particular amplitude (in technical jargon, the so-called signal spectrum). If we add up (literally) the vibrations in the second graph (B) one by one, we obtain the first (A) as a result. Let’s say that the second is a simpler way of representing the vibration that would otherwise be too complex to analyse. It’s also primarily a clever expedient that we can use to identify the guilty parties more easily. And we’re on board, on our yacht powered by a 12-cylinder engine that runs at between 600 and 2300 rpm, connected to the speed reducer by a Cardan joint. Here it is in the Imagine 1. Let’s take our measurements and obtain a noise graph like the one in Diagram C, with two clear peaks: one at 90 and the other at 720 Hz. Who could be generating them? Let’s look at the engine speed: 1800 r.p.m. What event is repeated three times during every revolution of the engine? In a 12-cylinder engine, three cylinders ‘explode’ during each revolution: we can say that we will have a triple-frequency vibration compared to the engine rotation vibration (1800 revolutions per minute are equivalent to 30 Hz): our 90 Hz to be precise. The same applies for the other peak. 720 Hz correspond to the number of engine revolutions multiplied by the number of teeth in the reducer cog (1800/60 x 24 = 720 Hz). However, if the engine is creating our problem, why do we notice it in the lounge? The more attentive of you will already know the answer: make me happy, go on! The engine is mounted on flexible supports, positioned on the base in their turn. Of course: either the choice of flexible supports is not ideal or the foundations on which the supports rest are inadequate (a soft structure could nullify the choice of a specific antivibration support, transmitting the vibration far away in our boat). And now we need a hammer. I’m not joking. It’s true. The hammer test consists of a real hammering with a specific hammer to establish the rigidity of the structure. By comparing this value with that of the antivibration supports, we can check whether the choice made during the design phase was a good one. Ah yes, we’ve learned that we have to let the measurements speak for themselves. Solutions in our field are not identified on the basis of past experience, but by carefully analysing the measurements resulting from an effective experimentation plan. Until next time! I can tell you that we’ll still be on board... Il contenimento di rumore e vibrazioni è di particolare importanza per vivere la barca nel modo più sereno possibile, anche per una seduta di meditazione.
Diagram C.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The containment of noise and vibrations is of particular importance for experiencing the boat in the most comfortable way possible, even for a meditation session
BOUTIQUE
BOUTIQUE
98
Rich
EMOTIONS by Barbara Borgonovo barchemagazine – Settembre-September 2020
BOUTIQUE
MINOTTI 2020 OUTDOOR COLLECTION BY DORDONI
La collezione 2020, coordinata da Rodolfo Dordoni con Minotti Studio, accoglie progetti firmati da designer che appartengono alla scena internazionale quali GamFratesi, Marcio Kogan / studio mk27 e lo stesso Dordoni. L’aspetto couture si ritrova nel raffinato accostamento dei materiali, nella scelta di essenze naturali preziose, nelle finiture ricercate, nelle texture e nella mano tattile dei rivestimenti tessili. The 2020 collection, coordinated by Rodolfo Dordoni with Minotti Studio, welcomes projects signed by designers who belong to the international scene such as GamFratesi, Marcio Kogan / studio mk27, and Dordoni himself. The couture aspect is found in the refined combination of materials, in the choice of precious natural essences, in the refined finishes, in the textures, and the tactile touch of the textile coverings.
BREITLING CHRONOMAT
Orologio multifunzione Breitling per ogni occasione. Disponibile in diversi materiali, tra cui l’acciaio inossidabile e l’oro rosso 18 carati, il Chronomat presenta una cassa da 42 mm e l’iconica lunetta con i quattro cavalieri. È creato con quadrante nero, blu, argento o rame. Abbinato al caratteristico bracciale “Rouleaux”, è animato dal calibro di manifattura Breitling 01, cronometro certificato Cosc. The multifunction Breitling watch for your every pursuit. Available in a variety of materials including stainless steel and 18ct red gold, the Chronomat features a 42 mm case and the iconic bezel with the four-rider tabs. It is offered with black, 99 blue, silver, or copper dial. Paired with the signature “Rouleaux” bracelet it is powered by the Breitling Manufacture Caliber 01, a COSC-certified chronometer.
LAPIS LAZULI BY VALÉRIE MESSIKA
I gioielli di Valérie Messika incoraggiano le donne a diventare ciò che sono: brillanti, libere, sensuali, scintillanti e altro ancora. Una donna moderna, sicura di sé, che sceglie il diamante come compagno di tutti i giorni e che segna le occasioni più belle della sua vita. Fin dalle sue origini, Maison Messika è riuscita a combinare l’eternità del diamante con un tocco moderno. Gioielli con diamanti in stile contemporaneo da indossare ogni giorno. Esiste una creazione Messika per tutti i gusti. Anelli, bracciali, collane e orecchini, disponibili in oro bianco, rosa o giallo. Valérie Messika’s jewelllery encourages women to become what they are: brilliant, free, sensual, sparkling, and more. A modern woman, confident in herself, who chooses the diamond as an everyday companion as well as to mark the most beautiful occasions in her life. Since its origins, Maison Messika has succeeded in combining the timelessness of the diamond with a modern touch. Diamond jewellery in a contemporary style to be worn every day. There’s a Messika creation for every taste. Rings, bracelets, necklaces, and earrings, available in white, pink or yellow gold.
barchemagazine – Settembre-September 2020
SUPERCARS
SUPERCARS
100
barchemagazine – Settembre-September 2020
DB5 ASTON MARTIN
Goldfinger Continuation Probabilmente è l’automobile più famosa al mondo, quantomeno cinematograficamente parlando. Apparsa in Goldfinger, la DB5 Aston Martin è un’auto che ha fatto sognare intere generazioni, grazie anche al suo proprietario, l’intramontabile “Double 0 Seven”
It is probably the most famous car in the world, at least in terms of cinema. Having appeared in “Goldfinger”, the Aston Martin DB5 was the dream of entire generations, not least because of its fabulous owner, 007 by Paolo Bonaveri
barchemagazine – Settembre-September 2020
101
SUPERCARS
I PIÙ BLASONATI BRAND DI LUSSO AUTOMOBILISTICI HANNO INIZIATO A PRODURRE SERIE LIMITATE di vetture che hanno segnato la storia del proprio marchio, lo ha fatto Bentley e lo sta facendo Aston Martin, una prerogativa che al momento sembra appannaggio di una cultura anglosassone. La DB5 sarà prodotta in soli 25 esemplari, con delle caratteristiche uniche, come i gadget fedelmente riprodotti, e in parte funzionanti, che contraddistinguevano la vettura originale degli 102 anni ’60 progenitrice di molte altre vetture a seguire, create dal guru degli effetti speciali premio Oscar Chris Corbould OBE. Le 25 vetture sono in produzione presso lo stesso stabilimento di Newport Pagnell da dove uscì la prima DB5. Per realizzare questa preziosa opera d’arte su quattro ruote, sono necessarie 4.500 ore di lavoro, che uniscono artigianalità e manualità con la moderna tecnica costruttiva. Un mix che permetterà a questa automobile di essere non solo unica, ma anche affidabile. Il responsabile del programma Heritage Clive Wilson è uno dei protagonisti nel processo di produzione della nuova auto DB5 Goldfinger Continuation che, parlando del progetto, ci ha dichiarato: «Vedere la prima auto di un cliente muoversi
La DB5 nel suo colore originale Silver Birch ripreso nella serie speciale Goldfinger Continuation. The DB5 in its original Silver Birch colour that has been re-used in the special Goldfinger Continuation series.
barchemagazine – Settembre-September 2020
attraverso le fasi del processo di produzione che abbiamo creato è davvero esaltante. Come azienda, non costruiamo una DB5 da oltre 50 anni, quindi essere coinvolti nella costruzione di queste auto, che andranno a far parte della storia della Aston Martin, è qualcosa di cui ne parleremo ai nostri nipotini». La nuova serie speciale è stata ovviamente dotata di elementi tecnici che la rendono contemporanea e sicura, con un propulsore a sei cilindri in linea aspirato di 4 litri e 290 cavali di potenza, cambio manuale a cinque marce ZF, trazione posteriore, freni a disco idraulici e sterzo a pignone e cremagliera. La carrozzeria è stata fedelmente ripresa nelle linee, come nei materiali, con pannelli in alluminio che avvolgono elegantemente la struttura in acciaio del telaio della vettura. Anche per l’abitacolo l’attenzione ai dettagli è stata maniacale, pare però che mancherà il radar nel tunnel centrale della DB5 di James Bond, per un più moderno GPS, ma non mancheranno i gadget diabolici, ma non funzionanti, che hanno fatto della DB5 la vettura simbolo che è, come le sue mitragliatrici, le targhe che cambiano, il tetto che si sgancia per espellere il passeggero “indesiderato”, lo scudo posteriore antiproiettile, il fumo dagli scarichi posteriori e molti altri. All’interno troviamo la stazione di comando che ricordiamo era alloggiata nel bracciolo nella consolle centrale, il pomello del cambio con il pulsante attuatore, il telefono nella portiera del conducente e per finire un comodo e moderno telecomando per l’attivazione dei vari gadget. Questa edizione speciale non ha solo valore per la sua particolarità e per l’idea di averne riproposto quasi fedelmente tutto il fascino, ma anche perché ripropone un tema molto interessante dato dal fattore di investimento del mondo dell’automobile che si era un po’ perso anni fa e che sta invece riprendendo forza di recente. L’automobile torna infatti ad essere un investimento, un valore intrinseco di un oggetto che è stato per decenni il motore dell’industria in tutti i sensi. HIGH-END BRANDS HAVE STARTED TO PRODUCE SERIES BASED ON CARS THAT HAVE FORMED PART OF THEIR HISTORY: Bentley have done so, and now Aston Martin as well, so it seems to be a trend that appeals to the AngloSaxon culture. Just 25 of the new DB5s will be produced, with unique features such as faithfully recreated gadgets, some of which genuinely work. These were defining characteristics of the original car from the 1960s, the first in a long line of other cars created by Chris Corbould OBE, a special effects guru and Oscar winner.
DB5 ASTON MARTIN
Il lavoro manuale di modellazione sulla DB5 è stato quello di 55 anni fa, solo con mezzi più moderni. Manual modelling work on the DB5 is the same as 55 years ago, but only achieved using more modern tools. 103
barchemagazine – Settembre-September 2020
SUPERCARS
Esclusiva e ricercata, i 25 esemplari DB5 Goldfinger Continuation sono tutti venduti al prezzo di 2,75 milioni di Sterline, che può essere considerato un interessante investimento.
104
The exclusive and highly prized 25 DB5 Goldfinger Continuation cars will be priced at 2.75 million pounds, which could be seen as an interesting investment.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The 25 cars have been built in the same factory in Newport Pagnell where the original DB5 was created. It is a work of art on four wheels that needs 4,500 hours of work combining craftsmanship, handmade details and modern construction techniques. This mix results in a car that is not just unique, but also reliable. Clive Wilson, who heads the firm’s Heritage programme, is one of the key players in the production of the new DB5 Goldfinger Continuation. Talking about the project he told us: «It’s really exciting to see the first of the cars set to be used by a client go through the production process that we have created. As a firm, we haven’t built any DB5s for over fifty years, so being involved in putting together these cars, that will form part of Aston Martin history, is something that we will tell our grandchildren about». The special new series has of course been fitted with technical features that make it safe and contemporary, with a straight-six, four-litre, naturally-aspirated engine that develops 290 horsepower, ZF five-speed manual gearbox, rear-wheel drive, hydraulic disc brakes and rack and pinion steering. The lines of the bodywork have been faithfully reproduced, as have the materials, with aluminium panels that elegantly wrap around the steel chassis. Fanatical attention has also gone into the passenger compartment, although it looks as though there will be a more modern GPS system rather than radar in the central tunnel of James Bond’s DB5. But there will be no lack of the fantastic gadgets, albeit non-functional ones, that have made the DB5 so symbolic – like the machine guns, the changeable number plates, a detachable roof to eject unwanted passengers, the bullet-proof shield in the rear, smoke emitted from the exhausts and a lot more besides. Inside you can find the control point housed in the arm rest of the central console, the gear stick handle with the release button, a telephone in the driver’s door and to round it off a practical, modern remote-control device to activate the various gadgets. This special edition doesn’t just have value because of its details and the idea of having reproduced a nearly exact copy with all of its fascination, but also because it reflects a very interesting trend coming from investment in the car world that had fallen off but which has recently gathered pace again. A car will once again become an investment, an object of intrinsic worth that for decades was the motor of industry, in all senses of the word.
GALLERY
GALLERY
106
barchemagazine – Settembre-September 2020
MUSEO DEL NOVECENTO
L’immagine
SOTTRATTA The subtracted
IMAGE
Il Museo del Novecento riapre la stagione espositiva con la mostra Franco Guerzoni. L’immagine sottratta, a cura di Martina Corgnati, un affondo nell’opera dell’artista modenese in programma dal 9 settembre al 14 febbraio 2021
Museo del Novecento will reopen the new season with an exhibition dedicated to Franco Guerzoni. The subtracted image, curated by Martina Corgnati, explores the work of the Modenese artist and will be open to the public from September 9th, 2020 to February 14th, 2021
by Sophia Negri
LA MOSTRA SEGNA IL RITORNO DI FRANCO GUERZONI nella città dove hanno avuto luogo alcune delle sue principali esposizioni, e prosegue l’indagine condotta dal museo sui protagonisti e i movimenti che hanno contrassegnato il panorama artistico italiano nella seconda metà del Novecento. L’artista dichiara: «Con un’espressione della curatrice Martina Corgnati, che faccio mia, l’esposizione dovrà essere intima come intimo è lo spazio che la riceve: la grande sala della Lanterna e lo spazio dell’Archivio. Non inseguirà l’ambizione di narrare una biografia, quanto piuttosto accettare la frammentarietà di alcune stagioni di ricerca che qui cercano di incontrarsi in una distanza temporale significativa. Saranno esposti lavori dei primi anni Settanta che, come ninfe volanti, cercano un contatto con ricerche attuali e ne costituiscono la spinta propulsiva, un ricordo mai sfumato nel suo passato. Così le piccole edicole in gesso recanti una foto di case sventrate dal titolo Affreschi sembrano essere ancora oggi la suggestione che sussurra ai dipinti attuali, di grande formato, il fascino che mi suscita la pittura opaca, la parete dimenticata e il fatto di accudirne
A sinistra, Antichi tracciati, 2008, tecnica mista su tavola. A destra, Epistola, 2020, foglio di rame acidato e dorato in galvanica e pigmenti su coccio di scagliola. On the left, Antichi tracciati (Ancient routes), 2008, mixed technique on wood. On the right, Epistola, 2020, etched and gilded copper sheet in galvanic and pigments on clay scagliola.
barchemagazine – Settembre-September 2020
107
GALLERY i frammenti: tutte idee che mi accompagnano fino alle stratificazioni delle grandi tavole di Archeologie senza restauro o i Paesaggi in polvere che ne sono gli esiti più recenti». L’occasione consentirà inoltre di presentare piccoli inediti, stanze in miniatura da percepire attraverso uno sguardo sghembo che costringe lo spettatore in un movimento rotatorio del capo a cercarne l’enigma celato; Intravedere ne è il titolo. Le grandi teche di vetro che circoscrivono l’archivio consentono l’esposizione di quel Museo Ideale costituito da gessi colorati che corteggiano il bassorilievo, vere pareti da sfogliare, un’archeologia del quotidiano nel quale anche il piccolo frammento di ieri dialoga con forme del remoto. Uno spazio timido e sorridente appare quello dedicato all’esposizione di carte, foto e documenti che s’incaricano di narrare l’origine del lavoro tra euforie e sconfitte: sono quegli Irrisolti che desiderano essere guardati con l’indulgenza di chi vuole assistere al teatro creativo germogliato tra le tante influenze e contaminazioni assimilate dalla fine degli anni Sessanta fino ai primi Settanta, quel cercare il nuovo a tutti i costi tra i fuochi delle avanguardie e l’antagonismo politico.
108
Sopra, Impossibili restauri, 2011, rame ossidato, scagliola, pigmenti e polvere di quarzo su tavola. Sotto, Dentro l’immagine, 1974, fusaggini su tela emulsionata.
Above, Impossibili restauri (Impossible restorations), 2011, oxidized copper, scagliola, pigments, and quartz powder on wood. Below, Dentro l’immagine (Inside the image), 1974, mold on emulsified canvas.
barchemagazine – Settembre-September 2020
THE EXHIBITION MARKS FRANCO GUERZONI’S RETURN to the city that hosted some of his main exhibitions and continues the museum’s study of the exponents and movements that marked the Italian artistic scene in the second half of the twentieth century. The artist declares: «Borrowing an expression from the curator, Martina Corgnati, which I fully subscribe to, the exhibition needs to be intimate just like the space where it will be presented: the large Lantern room and the archive. The exhibition does not have the ambition of narrating the artist’s entire biography; rather, it seeks to show the fragmentary nature of some periods of his research, which converge here with a significant distance in time. The exhibition will display works from the early Seventies, which seek to connect with more current research like flying nymphs, and, in my view, still constitute its driving force, a memory of the past that has never faded. Like the small cast niches showing photos of abandoned houses entitled Affreschi (Frescoes),
GALLERY
«It pleases me to see my production of book-artworks showcased in the cold light of the large luminous tables in the archive room, accompanied by texts written by writers, critics, and art historians who are my friends».
«È per me piacevole rivedere alla luce fredda dei grandi tavoli luminosi dell’Archivio tutta la mia produzione di libri-opera, accompagnati da testi di amici scrittori, critici e storici dell’arte». Franco Guerzoni
which seem to function, even today, as a suggestion whispering to current, large-size paintings. Or like the fascination I get from opaque painting, the forgotten wall and its fragments: all ideas that accompany me and take shape in the stratification of larger works like Archeologie senza restauro (Archeology without restoration) or Paesaggi in polvere (Landscapes in dust), which are my most recent creations». For the occasion, the artist will also present small yet unseen works, miniature rooms, entitled Intravedere (Catching Glimpses), to be perceived through a crooked gaze that forces the viewer to move his or her head in circles looking for a hidden enigma. The large glass display cases installed in the archive room display an Ideal Museum, consisting of colored plaster sculptures that flirt with bas-relief, real walls to flip through, archaeology of everyday life in which even the small fragment of yesterday communicates with shapes of the remote past. A rather shy and friendly space is dedicated to the display of documents, photos, and papers that narrate the origin of the work between euphoria and frustration: they are those Unresolved works, which wish to be observed with the indulgence of those who want to witness the creative theatre sprung from the many influences between the late Sixties and the early Seventies in that fervent search for something new at any cost against the backdrop of artistic avantgardes and political antagonism. A lato, a sinistra, Intravedere, 2019, scagliola e pigmenti su gesso. Al centro, Intravedere, 2018, pigmenti scagliola su scatola di gesso. Sotto, Paesaggi in polvere, 2017, pigmenti e scagliola su tavola.
110
On the left, Intravedere (Catching Glimpses), 2019, scagliola, and pigments on plaster. Centre, Intravedere (Catching Glimpses), 2018, scagliola pigments on plaster box. Below, Landscapes in the dust, 2017, pigments, and scagliola on wood.
barchemagazine – Settembre-September 2020
OLTRE 21 ANNI DI PROTEZIONE DI TUTTE LE PARTI IN METALLO IMMERSE Eliche - Trasmissioni - Luci subacquee - Trasduttori
PROPSPEED ®
LIGHTSPEED™
FOULFREE ™
RISPARMIA CARBURANTE E RIDUCI I COSTI DI MANUTENZIONE
TIENI LE LUCI LUMINOSE PER TUTTA LA STAGIONE
GUARDA LA FOTO REALE
Propspeed® è l’originale e ancora il miglior sistema di rivestimento protettivo riconosciuto da migliaia di proprietari di barche in tutto il mondo. Il suo rivestimento particolarmente liscio impedisce lo sviluppo del fouling sugli organi di trasmissione, mantenendo l’imbarcazione al massimo delle prestazioni stagione dopo stagione.
Lightspeed™ non solo protegge le luci subacquee dalla crescita marina, ma ripristina anche le lenti che potrebbero essere state danneggiate dalla rimozione delle incrostazioni. Completamente trasparente, Lightspeed™ non causa alcuna interferenza sulla trasmissione della luce.
Foulfree™ è il primo rivestimento certificato da AIRMAR ad essere sicuro per i trasduttori. Qualsiasi sporcizia sulla superficie di un trasduttore può ridurne notevolmente le prestazioni. Foulfree™ mantiene il trasduttore al migliore delle prestazioni, mantenendo i dettagli del fishfinder e la chiarezza sotto la linea di galleggiamento!
W W W.PROPSPEED.COM
@PROPSPEED
BOAT GOURMET
A
prova di CHEF
A CHEF’S guide
112
barchemagazine – Settembre-September 2020
BOAT GOURMET
Le regole e i consigli su utensili e accessori di uno chef professionista che da anni naviga per i mari, deliziando i palati degli armatori di tutto il mondo A guide to the professional tools and accessories of a chef who has been sailing the seas for years, delighting shipowners around the globe with his dishes by Francesca Portoghese - photo by Paolo Picciotto
QUEST’ANNO RICORRE IL BICENTENARIO DELLA NASCITA DEL PADRE DELLA CUCINA ITALIANA, il gastronomo e critico letterario Pellegrino Artusi. Autore del più famoso ricettario, definito documento nazionale, Artusi non poteva immaginare che avrebbe lasciato una vera e propria testimonianza del suo sapere, imprescindibile per gli amanti dell’arte culinaria: una pietra miliare che da quasi un secolo è la bibbia di tutti gli chef. Ma cosa farebbero questi chef, libro alla mano, senza gli strumenti e gli attrezzi adatti per eseguire alla perfezione ogni singola ricetta? Lo abbiamo chiesto a Daniele Tortora, chef che da Porto Ercole è partito alla scoperta delle cucine di tutto il mondo per approdare, con un ricco bagaglio di esperienza, in quelle dei grandi yacht. Daniele, che da molti anni ormai lavora a bordo di motoryacht dai 50 ai 100 metri, ci ha raccontato come si organizza uno
chef prima di salpare e cosa è necessario e indispensabile avere nei cassetti e nelle dispense delle cucine in mare. Con ingredienti genuini, pentole e accessori adatti, uno chef ha sempre un asso nella manica e riesce a regalare i piaceri del buon cibo anche in navigazione. Daniele, quanto è importante per uno chef di bordo la cura della propria cucina? «È molto importante. Oltre a piani lucenti, attrezzi, sprazzi di colore dati da frutta e verdura, profumi speziati inebrianti, pentole che borbottano, è fondamentale un’organizzazione ben stabilita, curata con maniacale precisione, soprattutto a bordo di un grande yacht». Il piacere di navigare, coccolati da ogni comfort, immersi in un’atmosfera stupefacente che amplifica la bellezza della natura che si scopre e si rivela durante la crociera, viene sublimato dall’arte della
barchemagazine – Settembre-September 2020
buona cucina. Le mani esperte di chef professionisti, che sanno prendersi cura di ospiti e armatore, si esibiscono nella preparazione di piatti straordinari a qualsiasi ora del giorno e della notte perché la cucina di bordo, come è giusto che sia, è sempre aperta. La cucina, si sa, è il cuore pulsante della casa. E lo stesso dicasi per un grande yacht: è a tavola che si tirano le somme e in cucina lo chef aspetta trepidante l’implacabile giudizio dei suoi ospiti. Continua Daniele Tortora: «La cucina di una barca 113 deve essere ricca non solo di ingredienti e materie prime di qualità, ma anche di tutti gli strumenti di cui anche il più stellato degli chef deve disporre per potersi mettere ai fornelli e creare. Eh sì, perché la cucina non è solo creatività o estro, non basta solo abbinare i sapori o riuscire ad equilibrare sapidità e gusto. Saper cucinare è tecnica e conoscenza. Vi voglio fare un esempio: se a casa decidete di preparare un soufflé, una ricetta lunga e complessa che non può esser lasciata al caso, dovete sapere che per ottenere una nuvola spumosa e leggera è indispensabile che il composto venga sistemato in una terrina di ceramica perfettamente pulita, e fatto cuocere in forno statico per i primi 10 minuti e in forno ventilato per il resto del tempo. Se cambiaste procedimento, il risultato vi assesterebbe un’amara sconfitta. E le sconfitte in cucina sono difficili da digerire. Lo stesso vale per uno chef di bordo. Pensate che questo artista dei sapori procede alle sue preparazioni in mezzo al mare: nessuna possibilità di una tardiva corsa al mercato o all’emporio di casalinghi per acquistare l’ingrediente mancante o l’attrezzo da cucina necessario: Lui non può concedersi il lusso di affrontare una crisi dell’ultimo momento e per questo, prima di imbarcarsi, deve redigere una lista accurata e dettagliata di tutto quello che in cucina può servirgli». Quando ti comunicano dove dovrai andare, a cosa pensi? «Quando mi comunicano la destinazione, comincio subito ad immaginarmi come saranno ospiti e armatore e mi metto al lavoro per scrivere una bozza di menù che mi servirà come presentazione. Ed è qui che già inizia il mio viaggio. Poi cerco i suppliers: è importantissimo per me sapere quali sono i negozi a terra in cui acquistare i prodotti migliori. Devo subito capire come lavorano, se comunicare con loro è facile,
BOAT GOURMET
«The galley should not only include quality ingredients and raw materials, but also be equipped with all the kitchen tools that even the most starred chef cannot do without when they stand behind the stove and create».
«La cucina di una barca deve essere ricca non solo di ingredienti e materie prime di qualità, ma anche di tutti gli strumenti di cui anche il più stellato degli chef deve disporre per potersi mettere ai fornelli e creare». Daniele Tortora
Benetti Seasense.
se la consegna in barca può avvenire quotidianamente o se devo provvedere ad una spesa più completa e procedere con un diverso quantitativo di prodotti da ordinare. Se i suppliers della zona non effettuano la consegna in barca, devo stabilire posti strategici per una consegna agevole e veloce per tutti. Scoperto il luogo di provenienza dell’armatore e dei suoi ospiti, studio le abitudini alimentari e faccio anche ricerche sugli usi e i costumi del posto, aspettando di saperne di più. Il primo contatto, infatti, avviene con il broker dell’armatore, che può scegliere se parlare direttamente con me o informare di tutto il comandante». Quella del broker è una figura determinante poiché organizza il briefing con lo chef e gli racconta tutto del cliente, fornendogli dettagli che gli consentiranno di prevedere le sue esigenze e poter così programmare il lavoro che, è bene ricordarlo, non si riduce alla mera preparazione di una pietanza, ma è il tramite attraverso cui ospiti e armatore comunicano a tavola, in un tripudio di profumi e sapori che sono parte integrante della vacanza e che diventeranno evocativi di quei giorni. Spesso, però, capita che l’armatore voglia personalmente conoscere lo chef ed è in quel momento che si comincia a creare un rapporto che, in genere, si consolida durante la crociera e diventa uno scambio di idee che porta alla divertente creazione di piatti inediti e sorprendenti. Aggiunge Davide: «Durante il briefing, il broker o il comandante mi forniscono una preference list, un vero e proprio vademecum che non abbandono mai durante tutta la crociera e che mi svela quello che piace o non piace all’armatore, quali sono i suoi gusti, cosa preferisce e cosa proprio non sopporta. In questa preziosa lista sono inoltre indicate anche eventuali allergie o intolleranze di tutti gli ospiti che saranno a bordo». Cosa accade dopo la disamina di tutte queste variabili? «Preparo una bozza di menù e la sottopongo al broker. Tra le tante variabili non ci sono
114
barchemagazine – Settembre-September 2020
BOAT GOURMET
The pleasure of sailing, surrounded by every comfort in an amazing atmosphere that enhances the beauty of nature, which reveals itself during the cruise, is sublimated by the art of exquisite cuisine.
Il piacere di navigare, coccolati da ogni comfort, immersi in un’atmosfera stupefacente che amplifica la bellezza della natura che si scopre e si rivela durante la crociera, viene sublimato dall’arte della buona cucina.
116
barchemagazine – Settembre-September 2020
solo i gusti dell’armatore o le materie prime disponibili a terra, ma anche le condizioni di crociera e il meteo». Ebbene sì: le condizioni meteomarine, durante la navigazione o all’ancora, influenzano moltissimo il servizio da svolgere. In questo caso il comandante ha un ruolo fondamentale nel fornire allo chef le condizioni meteomarine che si incontreranno durante la crociera e, dopo aver preso queste informazioni, il menù andrà impostato in modo da agevolare il lavoro dell’equipaggio. Quindi, se le condizioni meteomarine si annunciano critiche e prevedono molto vento, anche se sarebbe bello servire una coloratissima insalata mista, si preferirà una Caprese, un piatto con una struttura diversa e più stabile che non metterà a disagio la crew o i commensali. O ancora, se è previsto un forte rollio, non si porterà in tavola un gustoso Gazpacho. Una volta completato il menù, arriva il momento di scegliere gli strumenti indispensabili per portare ogni giorno a termine il nostro compito. Ve lo immaginate un pittore senza il suo pennello o uno scultore senza scalpello? Impossibile. Ci puoi dire quali sono gli strumenti indispensabili per uno chef che si prepara a partire per un lungo viaggio in mare? «Il lungo viaggio non è mai la discriminante per decidere il tipo e la qualità degli strumenti da portare a bordo. Infatti, sia che si tratti di una crociera di qualche mese sia che si tratti di una vacanza di pochi giorni, è bene che lo chef abbia a disposizione tutti i suoi strumenti. La mia personale lista? Se non vogliamo rischiare di non riuscire ad accontentare l’armatore o di non poter eseguire le nostre ricette in tranquillità, non potranno mancare: set di coltelli, taglieri per diverso uso, set di pentole e padelle, piatti e bastardelle, set di attrezzi per la pasticceria e per le lievitazioni, termometri, pinze, fruste a mano, pentola a pressione, forbici da cucina». I coltelli infatti sono gli strumenti che determinano velocità e precisione. Un coltello ben affilato è un alleato a cui non si può rinunciare. La varietà di taglieri è fondamentale poiché non è possibile utilizzare lo stesso tagliere per affettare salumi o formaggi e sminuzzare frutta o verdura. Poi pentole e padelle di alta qualità determinano sempre la cottura, di qualsiasi alimento si parli. Piatti da lavoro e bastardelle? Uno chef che non ne disponga in grandi quantità può dirsi perduto. I pranzi e le cene si concludono sempre con il dessert, dolci e ciambelloni arricchiscono le colazioni, soddisfano le merende golose dei bambini e devono essere impeccabili. È per questo che gli attrezzi da pasticceria per poter creare, inventare e decorare occupano un posto di notevole rilievo in questa top ten. La temperatura di alcune pietanze non è una cosa che può essere lasciata al caso, soprattutto in pasticceria: un termometro risulta essenziale. Rosolare la carne, mescolare gli spaghetti, sistemare nel piatto pesce o crostacei sono operazioni che senza le pinze potrebbero far perdere molto tempo. Mai dimenticarle a terra! La frusta è la terza mano dello chef, impossibile farne senza. La pentola a pressione è una grande amica. Infine, non si può salpare senza le forbici con le quali si sminuzzano le verdure, ci si aiuta nella pulizia del pesce, si tagliano le confezioni del sottovuoto.
BOAT GOURMET In cucina, oltre agli utensili, di fondamentale importanza sono anche gli elettrodomestici. Abbiamo chiesto a Daniele di quali non si può fare a meno a bordo: «Dopo aver stilato il menù e dopo il controllo degli strumenti, bisogna capire quali elettrodomestici potranno essere utili o, addirittura, indispensabili, è vero. In genere, qualora lo yacht non disponesse già degli elettrodomestici necessari, lo chef può farne richiesta al broker che, in base al budget e agli spazi della cucina, decide se acquistarli o noleggiarli. È chiaro che nella cucina di bordo non può mancare un forno, ma trovare a bordo un Rational potrebbe rivelarsi una vera manna dal cielo. Si tratta di un forno professionale dalle grandi performance che agevola la cottura degli alimenti, con un considerevole abbattimento sui tempi di lavoro, garantendo la perfezione. Anche la planetaria è fondamentale, è un elettrodomestico senza il quale oggi è diventato più laborioso preparare un impasto o montare un composto. Se state pensando che fino a qualche decennio fa tutto si impastava o si montava a mano, avete ragione, ma dovete anche pensare che su uno yacht, dove spesso uno chef è da solo, i lavori da portare avanti in contemporanea sono tanti. Avere una planetaria che monta o impasta mentre sono occupato a fare altro è un aiuto a cui difficilmente posso rinunciare. La planetaria consente anche di agganciare accessori come il tritatutto o lo stendipasta e se l’armatore è un amante della cucina mediterranea,
118
Lunches and dinners always finish with a dessert. Sweets and cakes enrich breakfasts, make a tasty snack for children and must be perfect.
I pranzi e le cene si concludono sempre con il dessert, dolci e ciambelloni arricchiscono le colazioni, soddisfano le merende golose dei bambini e devono essere impeccabili.
fidatevi, sarà particolarmente entusiasta di vedere e gustare piatti di pasta fresca fatta in casa... ops, in barca! Insomma, disporre di una planetaria è proprio come avere una persona in più in cucina! Si deve avere anche un abbattitore che serve per raffreddare in tempi brevissimi o congelare cibi cotti e crudi in pochi minuti. Indispensabile se sappiamo che l’armatore, ad esempio, è un amante dei frutti di mare. Il vantaggio dell’abbattitore è la capacità di preservare l’aroma, il gusto e i valori nutritivi di ogni alimento. Se gli ospiti tengono alla linea, se sono alla ricerca di piatti sani e salutari, non potremo non ricorrere alla cottura a bassa temperatura che avviene con il roner e che presume anche l’uso di una macchina per il sottovuoto. Questa tecnica permette di prolungare il tempo di conservazione del cibo senza mai alterarne gusto o aspetto. Inoltre, il roner è indispensabile perché ci consente di cucinare con largo anticipo rispetto al momento di servire, ottimizzando così il lavoro. I cibi (carne, pesce, crostacei, molluschi, verdura e frutta) vengono sistemati in appositi sacchetti per il sottovuoto insieme ai condimenti, anche quelli liquidi. Una volta svuotati dell’aria, questi sacchetti sono immersi nel roner che provvede alla cottura lenta in immersione che può durare minuti oppure ore, ad una temperatura che oscilla tra i 50° e i 100°. Non dimentichiamo l’importanza di un frullatore a immersione e di un estrattore per frutta e verdura se il nostro armatore è un amante del mangiar sano. Per servire salumi sempre freschi, indispensabile è anche un’affettatrice». Se potessi dire la tua durante la progettazione della cucina di uno yacht, che cosa suggeriresti ai progettisti? «Quando parliamo della cucina di uno yacht, dobbiamo sapere che stiamo parlando di una vera e propria cucina professionale. Poter dire la mia parlando con un progettista sarebbe una gran bella opportunità sia per il mio lavoro sia per il suo. Concertare le nostre conoscenze e le nostre esigenze ci fornirebbe un viatico straordinario per realizzare la cucina perfetta. Il mio primo consiglio? Dedicare maggiore attenzione allo spazio: la galley deve essere pensata per garantire allo chef manovre agevoli e per poter conservare gli alimenti comodamente, senza assembramenti. Fondamentale è potersi muovere in tutta tranquillità, tra elettrodomestici e ampi piani di lavoro perfettamente dislocati. Particolare attenzione va rivolta anche alla cambusa che deve essere al riparo dall’influsso di una forte umidità e ai frigoriferi che devono poter arieggiare. Credo che possa essere davvero utile per un architetto che progetta la cucina di uno yacht avvalersi del parere di un professionista che sappia di cosa uno chef ha bisogno in cucina, per poter garantire al cliente un servizio haut de gamme. Un’ultima parola la spendo per il pavimento: è importante che sia rivestito di materiali facilmente lavabili e antiscivolo». La cucina è il regno di ogni chef ed è importante che sia curata nei minimi dettagli, così da potersi trasformare in una lampada dei desideri per ospiti e armatore. THIS YEAR MARKS THE TWO HUNDREDTH ANNIVERSARY OF THE BIRTH OF THE FATHER OF ITALIAN CUISINE, the gastronomist and literary critic Pellegrino Artusi. Author of the most famous recipe book, which has been defined as a national
CRN Chopi Chopi - photo by Maurizio Paradisi.
barchemagazine – Settembre-September 2020
BOAT GOURMET
120
Le mani esperte di chef professionisti, che sanno prendersi cura di ospiti e armatore, si esibiscono nella preparazione di piatti straordinari a qualsiasi ora del giorno e della notte. The professional skills of chefs who know how to take care of the owner and his guests, are staged during the roundthe-clock preparation of extraordinary dishes.
barchemagazine – Settembre-September 2020
heritage, Artusi could never have imagined that he would leave an authentic and unique testimony of his knowledge for future generations, an musthave item for all lovers of culinary art: a milestone that has been the bible of all chefs for almost a century now. But what would these chefs manage to do, even with the book in hand, if they didn’t have the right tools and appliances that allow for the flawless preparation of each recipe? We asked chef Daniele Tortora, who departed from Porto Ercole to discover the cuisines of the world and finally landed, enriched by countless experiences, in the galleys of large yachts. Daniele, who has been working on 50 to100 meter motor yachts for many years now, told us how a chef prepares for a journey at sea and which products cannot be absent from the drawers and pantries of a galley before setting sail. With genuine ingredients and the right pots and accessories, a chef will always have an ace up his sleeve that will allow him to generate the satisfaction that only great food can yield even while sailing. Daniele, how important is the organisation and maintenance of the kitchen for an on-board chef? «It is very important. Besides polished surfaces, the right tools, colourful dashes of fruit and vegetables, tantalizing spicy scents and simmering pots, and a clearly established organisation handled with meticulous precision is essential, especially on board a large yacht». The pleasure of sailing, surrounded by every comfort in an amazing atmosphere that enhances the beauty of nature, which reveals itself during the cruise, is sublimated by the art of exquisite cuisine. The professional skills of chefs who know how to take care of the owner and his guests, are staged during the round-the-clock preparation of extraordinary dishes, as the onboard kitchen, naturally, is always open. It is well known that the kitchen is the heart of the house. The same obviously applies to a large yacht: at table everything adds up, while the chef waits impatiently in the kitchen to receive his guests’ judgement. Daniele Tortora continues: «The galley should not only include quality ingredients and raw materials, but also be equipped with all the kitchen tools that even the most starred chef cannot do without when they stand behind the stove and create. Yes, because cooking is not just about creativity or imagination, it is not enough just to combine flavours or to be able to balance flavours and taste. The act of cooking implies technique and knowledge. I will give you an example: if at home you decide to prepare a soufflé, which is a long and complex recipe where nothing can be left to chance, you must know that to obtain a foamy and light texture it is essential that the mixture is placed in a perfectly clean ceramic terrine, and cooked in a static oven for the first 10 minutes and then in a fan oven for the rest of the time. If you change the procedure, the result would be a bitter failure. And in the kitchen, failures are difficult to digest. The same goes for an on-board chef. Just think that this artist of flavours proceeds to prepare his culinary creations in the middle of the sea: no chance for a last-minute run to the market or the home appliance store to buy the missing ingredient or the necessary kitchenware: He can’t afford the luxury of dealing with a last-minute crisis which is why, before getting on bard, he must
BOAT GOURMET
Con ingredienti genuini, pentole e accessori adatti, uno chef ha sempre un asso nella manica e riesce a regalare i piaceri del buon cibo anche in 122 navigazione.
With genuine ingredients and the right pots and accessories, a chef will always have an ace up his sleeve that will allow him to generate the satisfaction that only great food can yield even while sailing.
prepare an accurate and detailed list of everything that he could possibly need during the cruise». When clients tell you what your next destination will be, what is the first thing that comes to your mind? «When they reveal the destination, I immediately start to imagine how the guests and owner will be, and I sit down to make a first draft of the menu that I use as a presentation. And this is already where my journey truly begins. Next, I search for suppliers: it is very important for me to know the shops available on land where I can buy the best products. I need to immediately understand how they work, if communicating with them is easy, if they deliver to the boat daily or if I have to make a more complete shopping list and order a greater quantity of products. If the suppliers in the area don’t offer boat delivery, I have to choose strategic locations where all suppliers can guarantee an easy and fast delivery. Once I know where the shipowner and his guests are from, I study the local eating habits and do research on the uses and customs of the place, trying to find out as much as I can. The first contact, in fact, takes place with the shipowner’s broker, who can either choose to talk to me directly or inform the captain about all the details». The broker plays a key role since he organises the briefing with the chef and tells him everything about the client, providing him with details that allow the chef to anticipate every demand and plan the job, which, let’s not forget, is not limited to the mere preparation of a dish, but is a language through which guests and the owner communicate at table, a jubilation of aromas and flavours that are an integral part of the holiday and the memories of it afterwards. Often, however, the owner wants to meet personally with the chef and that is usually the beginning of a relationship that continues to grow during the cruise and becomes an exchange of ideas, sometimes even leading to the fun creation of new and surprising dishes. Davide adds: «During the briefing, the broker or the captain provide me with a list of preferences, a real vade mecum that I never abandon during the
barchemagazine – Settembre-September 2020
whole cruise because it reveals what the owner likes or dislikes, what his tastes are, what he prefers and what he cannot stand. This valuable list also indicates any allergies or intolerances of everyone on board». What happens after all these variables are examined? «I prepare a draft menu and submit it to the broker. The many variables don’t only include the owner’s tastes or the raw materials available on land, but also the cruising and weather conditions». Indeed, the weather conditions, at sea or at anchor, greatly influence the service. In this case, the captain has a fundamental role in providing the chef with the meteorological conditions during the cruise and, after taking this information into consideration, the menu is established to further the crew’s operations. So, if the weather conditions are expected to be critical and windy, then even if it would be nice to serve a colourful mixed salad, the chef will most likely choose a Caprese, a dish with a different and more stable structure that won’t make the crew or the guests feel uncomfortable. Or again, if a strong rolling is expected, a tasty Gazpacho won’t make the best serving. Once the menu is complete, it is time to choose the necessary kitchenware to complete the culinary endeavour of the day. Can you imagine a painter without his brushes or a sculptor without a chisel? Unthinkable. Can you tell us what tools are truly indispensable for a chef who is preparing for a long journey at sea? «The long journey is never the determining factor when you decide on the type and quality of the tools that you bring on board. In fact, whether the cruise will take several months or whether it is just a short holiday of a couple of days, it is recommended that the chef have all his tools at hand. My personal list? If we don’t want to risk failing to satisfy the owner and wish to execute our recipes seamlessly, the following are absolute must-haves: set of knives, various cutting boards for different uses, set of pots and pans, plates and mixing bowls, set of tools for pastry and leavening,
BOAT GOURMET
124
The galley must be conceived to allow the chef to move around easily and to be able to store food comfortably.
La galley deve essere pensata per garantire allo chef manovre agevoli e per poter conservare gli alimenti.
thermometers, kitchen tweezers, hand whips, pressure cooker, scissors». In fact, knives are the tools that determine speed and precision. A well-sharpened knife is an ally you can’t do without. The variety of cutting boards is essential since you can’t use the same cutting board to slice cured meats or cheeses and chop fruit or vegetables. Next on the list are high-quality pots and pans because they always determine perfect cooking results, whatever the type of food. Work plates and mixing bowls? A chef who doesn’t have enough of them is practically lost. Lunches and dinners always finish with a dessert. Sweets and cakes enrich breakfasts, make a tasty snack for children and must be perfect. This is why pastry tools to create, invent and decorate hold a very significant place in this top ten list. The temperature of some dishes is not something that can be left to chance, especially for pastries: a thermometer is a must too. Browning the meat, mixing the spaghetti, arranging fish or shellfish on the plate are operations that could take a lot of time without the serving tweezers. Don’t ever forget them on land! The whisk is the chef’s third hand, impossible to do without. The pressure cooker is a great friend. Finally, you can’t set sail without the scissors with which you chop the vegetables, clean the fish, cut the vacuum packs. In addition to tools, appliances are also of great importance in the kitchen. We asked Daniele which of them he cannot do without on board: «It’s true, after composing the menu and checking the tools, we need to know which appliances will be useful or even lifesavers. In general, if the yacht does not already have the necessary appliances, the chef can request them from the broker. Based on the budget and the size of the galley, the broker will decide whether to buy or rent them. It is clear that an oven is mandatory, but finding a Rational on board could prove to be a real godsend. It is a professional oven with great performance that facilitates cooking by reducing preparation time, and is an absolute guarantee for
Benetti FB276 MY Metis - photo by Jeff Brown.
barchemagazine – Settembre-September 2020
perfection. The kitchen robot is also fundamental; an appliance that has become a great aid for the preparation of doughs or creams. If you are thinking that a few decades ago everything was kneaded and mounted by hand, you are right, but you should also consider that on a yacht, where the chef is often alone, there are many things that need to be done at the same time. Having a kitchen aid that mounts or mixes while I am busy doing other things is a help that I can hardly do without. The mixer also has accessories such as the chopper or the dough stretch, and if the owner is a fan of Mediterranean cuisine, trust me, he will be particularly excited to see and taste dishes with fresh homemade pasta... ops, boat-made! In short, having a mixer is just like having an extra person in the kitchen! You must also have a blast chiller that cools or freezes cooked and raw food in a minute. This is a truly essential tool if we know that the owner, for example, loves seafood. The advantage of the blast chiller is that it preserves the aroma, taste and nutritional values of each food. If your guests want to stay in shape, and are looking for healthy dishes, we can meet their demand with the roner. It cooks at low temperatures and goes hand in hand with the vacuum machine. This technique extends the storage time of the food without ever altering its taste or appearance. In addition, the roner is truly valuable because it allows us to cook well in advance, thus optimising the work. The ingredients (meat, fish, crustaceans, molluscs, vegetables and fruit) are placed in special vacuum bags together with the seasoning, even the liquids. Once under vaccum, these bags are put in the roner for slow immersion cooking which can last minutes or hours, at a temperature that varies between 50° and 100°. Let’s not forget the importance of a blender and a juicer if our owner is used to a healthy diet. A slicing machine is also a priceless device in order to always serve freshly cut cured meats». If you could have a say in the design of a yacht’s galley, what would you suggest? «When we talk about yacht galleys, we need to keep in mind that we are talking about professional kitchens in the true sense of the word. Being able to talk to the yacht designers would be a great opportunity for both of us, I think. Sharing our knowledge and our needs would provide us with an extraordinary incentive to create the perfect kitchen. My first tip? Dedicate more attention to space: the galley must be conceived to allow the chef to move around easily and to be able to store food comfortably, without entrapment. It is fundamental for the chef to be able to move easily between appliances and large and strategically located work surfaces. Particular attention should also be paid to protecting the galley from the strong humidity at sea and ventilating the refrigerators correctly. I think it could be really useful for architects who design the galley of a yacht to exchange ideas with professional chefs who know what their needs are in a kitchen, in order to guarantee a first-class service for the client. I would make one last note about the flooring: it is important that it be covered with easily washable and non-slip materials». The kitchen is the reign of every chef and it is essential that every detail is carefully studied, so that it can become a magic wish-making lamp for guests and owners alike.
PEOPLE
PEOPLE
126
barchemagazine – Settembre-September 2020
CRISTINA CERRI COMI
L’ordine intimo delle leggi NATURALI The intimate order of NATURAL laws
Cristina Cerri Comi guida la tenuta di Travaglino nell’Oltrepò Pavese dove produce Pinot nero e Riesling renano. Grande passione e tanto lavoro sono la chiave del suo successo
Cristina Cerri Comi runs the Travaglino estate in the Oltrepò Pavese area where Pinot nero and Riesling renano are produced. Enormous passion and hard work are the keys to her success by Carla Pagani
IL GRANDE GOETHE DICEVA CHE L’ARTISTA RIESCE A PENETRARE L’ORDINE INTIMO DELLE LEGGI NATURALI E A RENDERLO ESPLICITO. E quando da un grappolo d’uva nasce un vino eccellente accade un po’ la stessa cosa. Soprattutto quando di mezzo ci sono fini sensibilità, cultura, storia, ricerca e sperimentazione. Come a Calvignano, luogo magico nell’Oltrepò Pavese, dove sorge l’antica tenuta vinicola Travaglino, alle pendici del monte Ceresino. La geografia parla da sé: con la sua forma a grappolo d’uva, l’Oltrepò racchiude mille preziosi chilometri quadrati di colline e valli in provincia di Pavia a sud del Po al confine tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Il piccolo comune di Calvignano viene fondato nel lontano
’800. Il nome la dice già lunga: Calvignano ovvero “calle vignato”, strada circondata dai vigneti. La prima notizia della Tenuta risale al 1111. Per secoli viene adibita a monastero. Nel 1868 nasce l’azienda agricola Travaglino per volontà del milanese Cavalier Vincenzo Comi. Oggi, cinque generazioni dopo, Travaglino è una delle eccellenze del made in Italy, sotto la guida della dinamica e caparbia Cristina Cerri Comi. È lei che, a soli 26 anni, nel 2013 imprime la svolta, lanciando l’azienda in maniera significativa sul mercato internazionale e innovando fortemente anche il sistema produttivo, con l’aiuto di uno dei più importanti consulenti enologici d’Italia, Donato Lanati, supportato dal suo centro di ricerca Enosis, e dell’enologo Achille Bergami.
barchemagazine – Settembre-September 2020
127
PEOPLE
«Qualche anno fa, mentre ero all’estero, mio nonno mi chiese di prendere in mano l’azienda. Ho pensato fosse un dovere morale portare avanti questo patrimonio immenso e poi ho iniziato a schiacciare l’acceleratore». E ha funzionato. «In questa zona ci sono 3.300 ettari solo di Pinot nero. È la prima per produzione in Italia, la terza nel mondo. Il metodo 128 classico è nato qui». Travaglino occupa 400 ettari a corpo unico di cui 80 vitati, dodici cascine di proprietà, un borgo storico e una locanda. Qui di gente ne è passata, ognuno lasciando una traccia e contribuendo all’edificazione di quella che è considerata la più antica “cattedrale enologica” dell’Oltrepò Pa-
vese. Il team di Cristina Cerri Comi è fatto non solo delle alte professionalità che l’hanno accompagnata in questo lungo percorso di rinnovamento e sperimentazione ma anche di chi in azienda ci lavora da sessant’anni. «Ci sono persone che mi hanno visto nascere». Da quando Cristina è arrivata alla guida di Travaglino l’attenzione si è focalizzata ancora di più sulla razionalizzazione del lavoro aziendale che viene concentrato sui due vitigni principali della Tenuta: il Pinot nero, nelle sue innumerevoli sfumature, e il Riesling renano. Innovazione e tradizione vanno di pari passo, a passo spedito. «Donato Lanati per me è una vera guida che giorno dopo giorno mi forma.
barchemagazine – Settembre-September 2020
E in cantina si lavora con grande entusiasmo». Quell’entusiasmo che si legge nei suoi occhi verde brillante e nel viso da dipinto rinascimentale. Grazia ed energia, insieme: la storia e il futuro. Ma qual è la carta vincente dell’azienda? «In poche parole: storia, tradizione, trasparenza e qualità. Noi siamo un’azienda di viticoltori. Abbiamo solo uve nostre. In Calvignano si fa tutto, dalla terra alla bottiglia». Dunque, trasparenza e affidabilità ed estremo rigore nei processi produttivi. «Gli 80 ettari a corpo unico sono tutti esposti a sud, in seconda collina con un’ottima pendenza e una fantastica escursione termica. Durante il periodo di lavorazione passa poco tempo tra la raccolta e il trattamento perché le diverse fasi del processo avvengono nello stesso luogo». Una differenza non da poco. Il grappolo viene raccolto a mano. «Si dice che il vino si fa in vigna, ed è una grande verità». E poi? Poi c’è quell’universo racchiuso nella bottiglia, quell’ordine intimo delle leggi naturali che trova la sua manifestazione, come diceva Goethe. «Per noi è importante l’eleganza nei vini, tutti devono essere profumati e piacevoli. Un vino è buono se la bottiglia finisce. E per avere piacevolezza rispettiamo al massimo la materia prima». Il vino diventa allora un mondo da scoprire fatto di sapori, odori e anche colori. «Il Pinot nero è molto versatile. Ne facciamo sette etichette, ognuna con un colore diverso, come un arcobaleno. Per noi è importante che ogni vino possa comunicare qualcosa a chi lo beve. Noi lavoriamo un frutto che nasce dalla terra, e chi sceglie la bottiglia condivide con noi un momento della giornata». Sì, perché una bottiglia di vino entra nella quotidianità delle persone con tutto il suo portato. «Quando mi chiedono che lavoro faccio, spesso scherzando rispondo: cambio l’umore delle persone». Sì, certo, un gioco, ma assolutamente serio: il vino non è solo un prodotto, è un enzima, un at-
CRISTINA CERRI COMI
tivatore di esperienze, emozioni, vibrazioni positive. Dunque vale la pena esplorare. Anche perché a Calvignano c’è anche la locanda. «Abbiamo delle camere e un ristorante». Travaglino organizza anche tour enogastronomici per far conoscere il territorio. «È importante fare rete e valorizzare il territorio, uno dei più belli d’Italia». E allora basta esplorare. Un nuovo viaggio in Italia, come Goethe, ma con altri mezzi. Con la bicicletta o, perché no, con una macchina d’epoca. A Calvignano anche questo è possibile. THE GREAT GOETHE USED TO SAY THAT THE ARTIST MANAGED TO PENETRATE THE INTIMATE ORDER OF NATURAL LAWS AND MAKE IT EXPLICIT. The same thing is happening when a bunch of grapes produces excellent wine. Especially when aims relating to sensibility, culture, history, research and experimentation are involved. As is the case in Calvignano, a magical place in Oltrepò Pavese, where the ancient Travaglino wine estate is situated, on the slopes of Mount Ceresino. The geography speaks for itself. Shaped as a bunch of grapes, Oltrepò encapsulates 100 glorious square kilometres of hills and valleys in the Province of Pavia to the south of the Po, at the boundary between Piedmont, Liguria and Emilia Romagna. The small district of Calvignano dates back to the nineteenth century. The name says it all Calvignano from ‘calle vignato’ meaning road surrounded by grapevines in Italian. The first records of the estate date back to 1111, and for centuries it was a monastery. In 1868 the Travaglino farm was established by the Milan entrepreneur Vincenzo Comi. Now, five generations later, Travaglino epitomises the high quality of the Made in Italy label, under the leadership of the dynamic and tenacious Cristina Cerri Comi. She’s the one who, at just 26 years old in 2013, marked a significant turning point by launching the company on the international market and making the production system considerably innovative, with the help of one of Italy’s leading wine consultants, Donato Lanati, supported by the Enosis research centre and the wine expert Achille Bergami. «A few years ago, when I was abroad, my Grandad asked me to take over the running of the company.
«We also have a limited edition, cork-aged wine, named after Vincenzo Comi, my Grandad. It is by continually experimenting that we can innovate and always be dynamic».
Quella di Travaglino è un’agricoltura a basso impatto ambientale, razionale e sostenibile e il numero di trattamenti è ridotto al minimo.
barchemagazine – Settembre-September 2020
«Abbiamo anche una limited edition, con affinamento in tappo di sughero, intitolata a Vincenzo Comi, mio nonno. È la sperimentazione continua che ci consente di innovare ed essere sempre dinamici».
At Travaglino it is characterised by practical, sustainable farming with a low environmental impact, and the minimum number of treatments carried out.
129
PEOPLE I felt it was my moral duty to carry on this immense heritage, then I started to step on the gas». And it worked. «This area has 3,300 hectares of Pinot nero alone. It’s the largest producer in Italy and the third-largest in the world. The classic method was established here». Travaglino covers a single expanse of 400 hectares with 80 vineyards, 12 owned farmsteads, a historic district and an inn. A lot of people have passed through here, all leaving their mark and contributing to the construction of what is considered the oldest ‘winemaking cathedral’ of Oltrepò Pavese. Cristina Cerri Comi’s team not only has highly skilled people who have accompanied her on her long journey of experimentation and renewal, but also colleagues who have been working at the company for sixty years. «There are people here who have known me from I was born». From the moment Cristina started running Travaglino even more focus was placed on re-organising company operations to concentrate on the two main vines - Pinot nero, in its various forms, and Riesling renano. Innovation and tradition go hand at hand, at a fast pace. «For me, Donato Lanati provides real guidance that shapes me day after day, and work is carried out in the winery with such enthusiasm». This enthusiasm is reflected in her bright green eyes and features reminiscent of a Renaissance painting. Grace and energy, together - the past and the future. So what is the company’s trump card? «In a nutshell - history, tradition, transparency and quality. We’re a company of winegrowers. We have 130
«It’s a thrilling experience, I’m learning new things every day. I’m lucky to be working alongside extraordinary people».
«È un’esperienza entusiasmante, ogni giorno imparo cose nuove. Sono fortunata ad essere affiancata da persone straordinarie».
barchemagazine – Settembre-September 2020
our own grapes. We do everything at Calvignano, from the vine to the bottle». Transparency, reliability and extremely rigorous production processes. «The single expanse of 80 hectares faces south, on the second hill with an excellent incline and fantastic temperature range. During the processing period, little time passes between the harvest and treatment, because the various stages occur in the same place». A difference not to be underestimated. Bunches are harvested by hand. «It’s said that wine is made in the vineyard, and it’s so true». And after that? After that, there’s the universe encapsulated within the bottle, that intimate order of natural laws that find its expression, as Goethe would say. «The elegance of the wine matters to us, they all have to be perfumed and pleasant. Wine is good if there’s none left in the bottle. And to ensure pleasure we have the utmost respect for the raw material», making wine a whole world to be discovered, full of flavours, aromas and even colours. «Pinot nero is extremely versatile. We produce it for seven labels, each with a different colour, just like a rainbow. It is important to us that each wine communicates something to the person drinking it. We work with fruit that transpires from the Earth, and those who select our bottle are sharing a moment in the day with us». Because a bottle of wine enters people’s day-to-day life with its entire being. «When they ask me what I do for a living, I’ll often answer jokingly that I change people’s mood». Yes, it’s a joke but it’s completely serious. Wine isn’t just a product, it’s an enzyme, an enabler of experiences, emotions, positive vibes. So it’s worth exploring. Not least because there’s an inn at Calvignano. «We have rooms and a restaurant». Travaglino also offers food and wine tours so people can get to know the area. «It’s important to network and capitalise on the territory, which is one of the most beautiful in Italy». All you have to do then is explore. A new trip through Italy, just like Goethe, but by other means. Maybe by bike or why not a vintage car? Even this is possible at Calvignano.
COMPANY
La Gio Ponti Collection è il frutto di un processo filologico, meticoloso e puntuale. Si tratta di oggetti pensati più di cinquanta anni fa che Molteni&C sta facendo rivivere per abitare gli yacht o le case di tutti noi
The Gio Ponti Collection is the result of a detailed, meticulous and authentic process, and consists of objects designed over fifty years ago that Molteni&C is reviving to inhabit our yachts and homes 132
by Carla Pagani
barchemagazine – Settembre-September 2020
Molteni&C
ContemporaneitĂ stravolgente
Revolutionary
contemporaneity
133
barchemagazine – Settembre-September 2020
COMPANY “SIAMO IN GUERRA? ALLORA PARLIAMO D’ARTE!” Parola di Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer di tutti i tempi. Ma anche art director, scrittore, poeta, critico, artista integrale a 360 gradi. Quando nel 1944 cadevano le bombe sulla sua città, Milano, Ponti invocava l’arte. Lo faceva con l’entusiasmo che lo caratterizzava. Un entusiasmo contagioso, vitale, irrefrenabile. Oggi di guerre se ne combattono molte, di ogni tipo e in ogni angolo del pianeta. I mesi di pandemia hanno messo tutti a dura prova. Il mondo è radicalmente cambiato in un baleno, e tante, tantissime sfide ci aspettano. Ecco perché vale la pena rileggere Gio Ponti oggi. Per la sua forza vitale, per le sue visioni, la sua capacità di anticipare il futuro in modo profetico. Perché forse è di questo che oggi abbiamo bisogno, in tutti gli ambiti delle nostre vite. Il design e l’architettura di Ponti come ricostituente energetico per immaginare il futuro in modo nuovo. L’eredità di Ponti è immensa. La sua aspirazione alla verticalità, la leggerezza, la sua concezione di una città verde e della flessibilità e fluidità degli spazi domestici, sono di fatto divenuti centrali nell’architettura contemporanea. Basti pensare alla smaterializzazione delle superfici, facciate in primis, pareti poi. Pensiamo all’Hotel Parco dei Principi a Sorrento, alle ville a Caracas e a Teheran, al Grattacielo Pirelli di Milano. L’elenco è sterminato. Gio Ponti ha lasciato le sue tracce nei panorami urbani di tutto il mondo. E poi ci sono i suoi progetti rimasti nel cassetto. A farli rivivere e a farli dialogare con il presente ci ha pensato una delle più grandi aziende al mondo di arredo di design: Molteni&C. Insieme al Gio Ponti Archives, e sotto la direzione artistica dello Studio Cerri & Associati, dal 2012 Molteni ha deciso di produrre un pezzo di Ponti l’anno. È nata così la preziosa Gio Ponti Collection. Il processo è filologico, meticoloso, puntuale. Il risultato finale è di una contemporaneità stravolgente. Oggetti pensati più di cinquanta anni fa sono ancora attualissimi. Ecco che Molteni&C riesce nel miracolo: far rivivere Ponti nell’oggi, dando uno sbocco a progetti rimasti silenti. Perché quei disegni non aspettano altro che poter abitare le case di tutti noi. Molteni&C, una delle eccellenze del made in Italy, viene fondata nel lontano 1934 da Angelo e Giuseppina Molteni a Giussano, in Brianza. Nei primi venti anni l’azienda realizza prodotti che rivoluzionano il design italiano. Nel 1961 Angelo Molteni è nel comitato fondatore del primo Salone del Mobile di Milano. Sette anni dopo è la rivoluzione: in pochi mesi, si converte la produzione dal classico al moderno, per realizzare mobili ben disegnati, pensati per la serie. Negli anni Settanta
134
barchemagazine – Settembre-September 2020
Molteni&C
135
l’azienda approda nel settore contract e il successo prosegue fino al Compasso d’oro alla carriera del 1994. E poi, ancora, il Teatro La Fenice. Nel 2008 la presenza sul mercato internazionale del Gruppo Molteni, che negli anni intanto ha acquisito Dada, Citterio e UniFor, diventa davvero importante. E nel 2015 una grande mostra a Milano ne ripercorre gli ottant’anni. Le quattro aziende del gruppo sviluppano un’ampia sinergia sul fronte della tecnologia, della ricerca e dell’esplorazione di nuove tipologie adeguate ai mutamenti in atto nella casa e nei luoghi di lavoro, interpretando così in maniera magistrale uno degli insegnamenti fondamentali di Gio Ponti: la casa deve adattarsi alla vita moderna e a chi ci vive dentro nel modo più consono possibile. Ponti è stato un grande maestro capace di passare dal piccolo al grande con una rara disinvoltura e abilità: dagli oggetti di uso quotidiano a soluzioni spaziali per la casa
Innovation and research, quality and craft expertise have always been at the heart of the Molteni&C philosophy.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Innovazione e ricerca, qualità e sapienza artigianale sono sempre state al centro della filosofia di Molteni&C.
COMPANY Molteni&C vanta la collaborazione con i più grandi designer internazionali: Renzo Piano, Aldo Rossi, Luca Meda, Afra and Tobia Scarpa, Jean Nouvel, Pierluigi Cerri, Rodolfo Dordoni, Patricia Urquiola, Ron Gilad, per citarne solo alcuni, e Vincent Van Duysen attuale direttore creativo.
Molteni&C can boast partnerships with leading international designers such as Renzo Piano, Aldo Rossi, Luca Meda, Afra and Tobia Scarpa, Jean Nouvel, Pierluigi Cerri, Rodolfo Dordoni, Patricia Urquiola and Ron Gilad, to name but a few, and the current creative director, Vincent Van Duysen.
moderna, come nelle sue famose residenze milanesi che hanno fatto scuola. Prima tra tutte quella di via Dezza, del 1957, “manifesto” del suo design domestico: ambienti ampi dove poter ricevere intellettuali, artisti, critici, sedute comode e tavoli bassi su cui i piatti del pranzo possono essere rapidamente sostituiti da libri e disegni. E proprio in via Dezza si trova una delle creature di Molteni&C. La poltrona D.153.1, disegnata nel 1953. La struttura è in ottone satinato, il rivestimento in pelle bicolore o in tessuto, disegnato da Ponti nel 1934, che reinterpreta la secolare tecnica del velluto, attualizzandola con pattern contemporanei. Di fatto Gio Ponti propone la produzione in serie nell’arredo d’interni come soluzione sofisticata, economica, democratica e moderna. Ponti inventa la casa italiana bella, versatile, spaziosa, anche quando la metratura è limitata. Spazi grandi, continui, coloratissimi. Mobili e arredi sono funzionali a questo disegno. Un esempio su tutti: il tavolo D.552.2. Incastri, trasparenze, leggerezza, acrobazie architettoniche di legno massello di palissandro con piedi in ottone satinato e piano triangolare in vetro trasparente. Disegnato negli anni Cinquanta. E ancora oggi sbalorditivo. Del resto «la casa perfetta è quella che ci arresta sulla
136
barchemagazine – Settembre-September 2020
soglia aperta, intimiditi dalla sua bellezza architettonica e dai suoi segreti», diceva Ponti. Vale oggi, come ieri. E Molteni&C ne sa qualcosa. “ARE WE AT WAR? LET’S TALK ART THEN!” As spoken by Gio Ponti, one of the greatest architects and designers of all time. Not to mention art director, writer, poet, critic, and 360-degree, holistic artist. When the bombs were dropping on his home town of Milan in 1944, Ponti was appealing for art. He did so with the enthusiasm that characterised the man. An infectious, dynamic, irrepressible enthusiasm. Nowadays wars of every type are being fought by many in every corner of the planet. Everyone has been sorely tested by months of pandemic. In a flash the world has changed radically, and countless challenges await us. This is why it’s worth rereading Gio Ponti today. For his dynamic force, his vision, his ability to prophetically predict the future. Because maybe that’s what we’re needing today, in all areas of our lives - Ponti’s style and architecture as restorative energy to imagine the future in a new fashion. Ponti’s legacy is immense. His aspirations of verticality, lightness, his idea of a green town, and flexible, fluid domestic spaces,
Molteni&C
137
barchemagazine – Settembre-September 2020
COMPANY
Forty years after the death of Gio Ponti two major exhibitions, in Italy at Maxxi in Rome and in France at MAD in Paris, have been celebrating his expertise by retracing the most important stages of his vast array of work.
A quarant’anni dalla morte di Gio Ponti due importanti mostre, in Italia al Maxxi di Roma e in Francia al MAD di Parigi, lo hanno celebrato ripercorrendo le tappe più significative del suo lavoro enciclopedico.
138
barchemagazine – Settembre-September 2020
have actually become central in contemporary architecture. Just think of the dematerialisation of surfaces, façades first and foremost, then walls. Think about the Hotel Parco dei Principi in Sorrento, villas in Caracas and Tehran, and the Pirelli skyscraper in Milan. The list goes on. Gio Ponti left traces of himself in the urban fabric of the entire world. Some of his designs remained unrealised, and it took one of the world’s greatest designer furnishings companies to revive them and enable them to communicate with the present - Molteni&C. Along with Gio Ponti Archives, and under the artistic management of Studio Cerri & Associati, in 2012 Molteni decided to produce a piece of Ponti every year. This led to the creation of the Gio Ponti Collection. The process is detailed, meticulous and authentic. The outcome is a revolutionary contemporaneity. Items created more than fifty years ago are still very current. This is the miracle achieved by Molteni&C - revitalising Ponti for current times, creating an outlet for designs that had been silenced. Because those designs don’t expect anything less than to inhabit our homes. Molteni&C is a high-end company that carries the Made in Italy label. It was set up in 1934 by Angelo and Giuseppina Molteni in Giussano, Brianza. During the first twenty years the company made products that revolutionised Italian design. In 1961 Angelo Molteni was on the founding committee of the first furniture trade fair in Milan. The revolution came seven years later. In a few months production was transformed from a traditional to modern style, with the largescale production of well-designed furniture. In the 1970s the company broke into the contracts sector, and success continued until the industrial design award, Compasso d’oro, in 1994. Then came Teatro La Fenice. In 2008 the presence of the Molteni Group, which in the meantime had taken over Dada, Citterio and UniFor, on the international market proved to be very significant. In 2015 a large exhibition in Milan celebrated their eighty years in business. The Group’s four companies developed broad synergy in terms of technology, research, and the exploration of new designs reflecting the changes happening in homes and in the workplace, applying one of Gio Ponti’s fundamental beliefs - houses must adapt to
GPY MARINE SRL
OFFICIAL DEALER ITALY m.granai@gpy.it
Marina Cala de’ Medici - Tel. +39 0586 764925 Marina di Varazze - Tel. +39 019 9354468
Sanremo Portosole - Tel. +39 349 8855590
COMPANY
«The true architect should fall in love with the inhabitants of every house he or she constructs or furnishes».
«Il vero architetto dovrebbe innamorarsi, per ogni casa che costruisce o arreda, degli abitatori». (Gio Ponti).
140
Courtesy Gio Ponti Archives - Photo Paolo Gasparini.
barchemagazine – Settembre-September 2020
modern life and those inhabiting them as suitably as possible. Ponti was a great master capable of changing from small to large with skill and ease, from day-to-day objects to spatial solutions for contemporary homes, as with his famous Milan residences that led the way. At the forefront was the house in Via Dezza, showcasing his domestic style in 1957. It featured large rooms to entertain intellectuals, artists, critics, comfortable seating and low tables where dinner plates could quickly be replaced with books and drawings. Via Dezza is the very location of one of the creations by Molteni&C. The D.153.1 armchair, designed in 1953. The frame is polished brass and is covered in two-tone leather or fabric. It was designed by Ponti in 1934, who was reinterpreting the ageold velvet technique, bringing it up-to-date with contemporary patterns. Gio Ponti provided mass produced interior designs as a sophisticated, cost-effective, democratic and modern solution. He invented Italian homes that were beautiful, versatile and roomy, even when space was limited. Large, continuous, colourful spaces. Furniture and fittings are instrumental in this design. One example is the D.552.2 table. Joints, transparency, lightness, architectural acrobatics of solid rosewood timber, with polished brass feet and a triangular surface in transparent glass. Designed in the 1950s but still amazing. After all, as Ponti used to say, “the perfect house stops us in our tracks on the doorstep, where we stand in awe of its architectural beauty and its secrets”. This applies today, just as it did yesterday. And Molteni&C knows this all too well.
CHARTER
CHARTER
142
Una storia di passione
A
story of passion barchemagazine – Settembre-September 2020
SHERAKHAN
143
Dalle origini come nave da addestramento della marina mercantile fino allo status di superyacht da record, Sherakhan è ora una delle navi da charter piÚ popolari e pionieristiche From its origins as a Merchant Navy training vessel to its status as a record-breaking superyacht, today Sherakhan is one of the most popular and adventurous charter vessels on the market by Marco Mariani barchemagazine – Settembre-September 2020
CHARTER NON È RARO CHE I GRANDI YACHT ABBIANO UNA STORIA INTERESSANTE, MA QUELLA DELLA TRASFORMAZIONE DEL PRINSES MARGRIET in Sherakhan è unica sotto ogni aspetto. Oggi, grazie a Jan Verkerk, un visionario uomo d’affari che è riuscito a trasformare il suo sogno in realtà, è una delle più popolari e pionieristiche navi da charter in grado di accogliere a bordo più di 12 ospiti. Prinses Margriet era una famosa nave da addestramento per la marina mercantile, varata nel 1966 per l’Istituto marittimo olandese Willem Barentsz, che operava a Terschelling. Ha servito il suo paese preparando i membri della marina nazionale per una carriera sicura in mare, prima come nave da addestramento e poi come ostello per i cadetti. Ma, dopo quattro decenni di servizio, è stata dismessa e lasciata ormeggiata al largo di Terschelling con un futuro incerto davanti a sé. Una nave da addestramento a doppio ponte, pesante e ingombrante, non era bella da vedere e non aveva molte possibilità di poter essere ristrutturata a dovere. Tuttavia, nonostante 45 anni di duro lavoro nell’ambiente marino, il suo scafo in acciaio era in perfetto ordine. Il metallo zincato si era deteriorato di un solo millimetro dal suo varo ed era ancora spesso tre centimetri, rispetto a molti scafi di yacht moderni che hanno uno spessore di solo otto millimetri. Ed è anche grazie a questo che Jan Verkerk ha deciso di intraprendere il progetto di restauro, acquistando lo scafo. Verkerk non era nuovo del settore. Aveva alle spalle decenni di lavori di ristrutturazione, conversione e costruzione di barche e yacht. Tra i suoi lavori più importanti possiamo ci144 tare il M/YJaguar, uno yacht dislocante di 38,1 metri di lunghezza a pescaggio profondo che è stato tra i primi superyacht ad entrare nel modo nel charter. O ancora Leggenda, un ex rompighiaccio russo di 77,1 metri che Verkerk acquistò nel 2013 e che, con un suo progetto, trasformò in uno scafo capace di solcare le acque polari senza imbarcazioni di supporto, ospitando gruppi di 26 persone a bordo. Ma torniamo al 2002, quando Verkerk e Rijntjes andarono alla ricerca di un grande yacht da adibire a charter. Entrambi videro nel Prinses Margriet abbandonato il potenziale per un progetto in grado di accogliere a bordo più del numero di ospiti consentito sulle imbarcazioni certificate, offrendo lusso e comfort in un ambiente accogliente senza il limite delle 12 persone. E così, Verkerk ha intrapreso la sfida più tecnica della sua carriera fino ad oggi: un progetto triennale per convertire il Prinses Margriet in un superyacht da capogiro che avrebbe avuto un impatto significativo sul mercato del charter. Verkerk ha lavorato instancabilmente con Rijntjes per pianificare tutto nei minimi dettagli, facendo appello al suo background ingegneristico, mentre Rijntjes si immergeva nella revisione degli interni. «Costruire yacht di successo significa calcolare, calcolare e calcolare di nuovo», osserva Verkerk. I progetti finali sono stati redatti con KMC & KHMB Enkhuizen, che ha apportato un’importante ristrutturazione della sovrastruttura e della poppa. Avendo un aspetto molto pesante, Prinses Margriet aveva bisogno di un sapiente rimodellamento per adattarsi al suo nuovo ruolo di yachting. Verkerk si ispirò alle linee e allo stile di uno yacht classico del 1936 che aveva visto in Mediterraneo, e si mise a ridisegnare l’esterno della barca dal ponte principale verso l’alto. L’acciaio pesante sarebbe stato sostituito dall’alluminio, e la prua sarebbe stata sollevata per renderla più prominente e in linea con le proporzioni dello yacht clas-
sico. «Con una trasformazione così importante, era imperativo ottenere il giusto stile dell’imbarcazione, in quanto molte ristrutturazioni possono sembrare piuttosto goffe», commenta saggiamente Verkerk. In totale circa 200 tonnellate di sovrastruttura in acciaio sono state sostituite con 60 tonnellate di alluminio. Il progetto completato prevedeva l’utilizzo di 75 tonnellate di alluminio, 40 tonnellate di acciaio e 10 tonnellate di acciaio inossidabile. Dal ponte principale in giù, tutte le attrezzature tecniche e gli impianti dovevano essere sostituiti, tranne l’albero dell’elica a bagno d’olio del diametro di 212 mm, un generatore di emergenza, tre pompe di zavorra, alcune gru di varo appena restaurate e le scialuppe di salvataggio originali bianche conformi alla Solas. Verkerk ha deciso di mantenere la sala macchine nella sua posizione originale, ma il suo contenuto doveva essere completamente aggiornato. Nel corso dei 45 anni di servizio il motore aveva accumulato più di 100.000 ore di navigazione e quindi doveva essere sostituito. Un singolo Caterpillar 2512 B DI-TA da 1.014 kW è stato accuratamente selezionato per soddisfare le nuove esigenze delle operazioni dello yacht. Avendo funzionato con successo con un solo motore per più di quattro decenni, Verkerk ha deciso che la ridondanza fornita da un secondo motore non era necessaria. Come superyacht dislocante in acciaio, la nuova velocità massima di Sherakhan sarebbe stata di 13 nodi, mentre quella di crociera si sarebbe attestata a 11 nodi. Accanto al generatore di emergenza originale sono stati installati tre nuovi generatori, oltre a una serie di moderni sistemi di misure antincendio e di sicurezza. Particolare attenzione e innumerevoli ore di lavoro sono state dedicate alla riduzione del rumore e delle vibrazioni per fornire il massimo comfort agli ospiti a bordo, al punto che non si sarebbero accorti di avere accesi il generatore o l’aria condizionata. Anche se possono sembrare meno ovvie agli ospiti, queste sono le sfide tecniche che spesso si rivelano le più difficili quando si intraprende un progetto di queste dimensioni. L’interior design di Sherakhan è stato realizzato interamente da Rijntjes e Verkerk, facendo appello alla loro vasta esperienza nel rinnovare yacht anche se di dimensioni più piccole. A causa dei limiti della conformità Solas, ci sono state molte sfide creative quando si è trattato di selezionare i materiali di cui è stato permesso l’uso. Una combinazione di tonalità naturali e finiture contrapposte a opere d’arte di grande effetto conferiscono un’atmosfera confortevole e accogliente, che è stata apprezzata da innumerevoli ospiti che hanno utilizzato lo yacht in charter. Senza dubbio, il punto di forza dello yacht è il suo splendido salone, che occupa il posto d’onore al centro del ponte principale e del ponte superiore. Lungo 20 metri e largo 9, è reso ancora più grandioso grazie al soffitto a doppia altezza che si estende per 7 metri a cui si accede da due ampie scale di vetro e acciaio. La luce inonda la stanza dall’alto attraverso il fondo di vetro opaco di un’enorme piscina termale, appositamente tagliata nella sovrastruttura grazie a un design esperto e abilità ingegneristica, con un peso di 350 kg. Di notte, invece, i commensali si godono lo scintillio giocoso delle luci subacquee della Spa. Il tavolo da pranzo in legno curvato di 7,5 metri è intarsiato di wengé, frassino bianco e teak a motivi geometrici. Il pavimento in marmo greco color butterscotch, rivestito in teak verniciato, è circondato da un sontuoso tappeto bianco.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Sherakhan’s interior design was entirely created by Rijntjes and Verkerk. It is available through the main agent Tom DeBuse at Y.CO at a weekly rate of €425,000.
L’interior design di Sherakhan è stato realizzato interamente da Rijntjes e Verkerk. È disponibile per il noleggio tramite il central agent Tom DeBuse di Y.CO per una tariffa settimanale di 425.000 euro.
SHERAKHAN
For more information on chartering Sherakhan, get in touch directly at www.sherakhan.com or through Tom DeBuse of Y.CO (tdb@y.co). Lunghezza fuori tutto: 69,65m • Baglio massimo: 12,00m • Pescaggio: 4,51m • Stazza lorda: 1.945 GT Ospiti: 26 in 13 cabine con bagno • Equipaggio: 20, tra cui lo chef stellato Michelin Toine Smulders • Velocità di crociera: 11 nodi • Range a 10 nodi: 3.500nm (circa) • Capacità carburante: 108.000 l LOA: 228ft 6in • Maximum beam: 39ft 6in • Draft: 14ft 9in • Gross tonnage: 1,945 GT • Guests: 26 in 13 cabins with bathroom • Crew: 20, with the Michelin starred chef Toine
Smulders • Cruising speed: 11 knots • Range at 10 knots: about 3,500nm • Fuel tank volume: 108,000l
145
barchemagazine – Settembre-September 2020
CHARTER
146
The large sundeck is equipped with a splendid glassbottomed SPA pool with fixed bimini offering shade and surrounded by deck chairs. A poppa del salone c’è una zona relax con due sedute asimmetriche che si affacciano rispettivamente su un grande televisore e sul caminetto. Accanto al bar si trova un baby grand piano e una pista da ballo, mentre la terrazza soprastante è il luogo ideale per rilassarsi durante il giorno o per un cocktail serale prima di cena. Le doppie porte del salone conducono a un’ampia sala da pranzo all’aperto con tre tavoli in legno e posti a sedere per 26 ospiti. L’ampio sundeck è caratterizzato da una splendida piscina termale con fondo in vetro e un bimini fisso per l’ombra, circondata da sedie a sdraio. A poppa troviamo anche un barbecue e bar oltre all’ampio spazio per stivare i tender e le moto d’acqua. Un altro elemento di spicco di Sherakhan è la singolare sala d’osservazione circolare, nota come “nido del corvo”, che si erge a circa 20 metri sopra la linea di galleggiamento per offrire una vista perfetta. La suite armatoriale è situata nella parte anteriore dello yacht. Comprende un salone, il bagno privato e lo studio (che può essere convertito in una cabina supplementare) a complemento dell’ampia camera da letto. La camera da letto dispone anche di una terrazza privata. Le 10 cabine ospiti sono dotate di letti matrimoniali o letti gemelli. Prendendo il nome da celebri autori, ognuna delle camere da letto è arredata in modo unico e dotata di uno spazio adeguato per rilassarsi comodamente, nel caso in cui gli ospiti preferiscano un po’ di privacy. Sul ponte inferiore si trovano anche la biblioteca e un salone di bellezza con personale qualificato. Ai servizi per il benessere si aggiunge la Spa de la Sirene sul ponte inferiore, un vasto spazio che comprende una sauna e una piscina termale centrale rialzata, e una palestra,
L’ampio sundeck è caratterizzato da una splendida piscina termale con fondo in vetro e bimini fisso per l’ombra, circondata da sedie a sdraio.
comodamente situata accanto alla sauna post-allenamento. Poiché questo spazio si trova sotto la linea di galleggiamento, Rijntjes ha intelligentemente incorporato oblò finti retroilluminati e luci colorate per garantire un’atmosfera rilassante. Dalla sua prima conversione e dal suo rilancio nel 2005, Sherakhan ha beneficiato di una serie di aggiornamenti e di piccoli rifacimenti per assicurarsi di essere sempre in condizioni ottimali per gli ospiti. L’ultimo e più esteso refit è stato completato presso il cantiere olandese ICON Yachts nel dicembre 2017, Verkerk ha seguito anche il progetto del 2017. Il suo scafo ha assunto un nuovo look, passando dal classico blu marino a un bianco, mostrando chiaramente tutte le caratteristiche e le linee. Molti dei suoi sistemi tecnici sono stati aggiornati, compresi l’intrattenimento audiovisivo, internet e i sistemi di comunicazione. LARGE YACHTS OFTEN HAVE AN INTERESTING PAST AND A STORY TO TELL, BUT THE ONE OF PRINSES MARGRIET BECOMING SHERAKHAN IS UNIQUE IN EVERY SENSE. Jan Verkerk, a visionary businessman who managed to make his dream come true, stands behind the transformation that led Sherakhan to become one of the most popular and adventurous charter vessels on the market, capable of accommodating more than 12 guests. Prinses Margriet was a famous Merchant Navy training vessel, launched in 1966, and serving the Dutch Maritime Institute Willem Barentsz in Terschelling. She served her country by preparing members of the national navy for a safe career at sea, first as a training ship, and then as a hostel for cadets. However, after four decades of service, she was decommissioned
barchemagazine – Settembre-September 2020
and left moored off the coast of Terschelling with an uncertain future ahead. A top-heavy and bulky double-bridged training ship, not too beautiful to look at, and with low prospects for a major overhaul. However, despite her 45 years of hard work in the salty ocean environment, her steel hull was still in perfect order. The galvanized metal had deteriorated by just one millimeter since her launch and was still three centimeters thick, compared to many modern yacht hulls which only need to be eight millimeters thick. This was also why Jan Verkerk decided to acquire the hull and undertake the restoration project. Verkerk was not new to the industry; he had decades of refitting, converting, and building boats and yachts behind him. Among his most important projects is the M/YJaguar, a 38.1-meter deepdraught displacement yacht that was among the first superyachts to become a charter boat. Another remarkable project is Legend, an old 77.1-meter Russian icebreaker purchased by Verkerk in 2013 and which, based upon his project, was transformed into a hull capable of sailing the polar waters without support boats, hosting groups of 26 people on board. But if we go back to the year 2002, when Verkerk and Rijntjes were searching for a large charter yacht. Both recognized the potential of the abandoned Prinses Margriet and realized it was perfect for a project that could accommodate a higher number of guests than the one allowed on certified yachts, offering luxury and comfort in a homely environment without the 12-person limit. And that’s how Verkerk embarked on one of the most technical challenges of his career: a project that lasted three years to convert the Prinses Margriet into an astonishing superyacht that would be a game-changer on the charter market. Verkerk worked tirelessly together with Rijntjes to plan everything down to the smallest detail, relying on his engineering knowledge, while Rijntjes engaged with the reconstruction of the interiors. «Successful yacht building is about calculating, calculating, and calculating again», Verkerk remarks. The final plans were drawn up with KMC & KHMB Enkhuizen, which brought about a major renovation of the superstructure and the stern. Due to her massive appearance, Prinses Margriet needed a skillful remodeling to adapt to her new yachting function. Verkerk, inspired by the lines and the style of a classic yacht from 1936 he had seen in the Mediterranean, redesigned the exterior of the boat from the main deck up. Heavy steel was replaced by aluminum and the bow was raised to make it more prominent and in line with the proportions of a classic yacht. «With such a major conversion needed, it was imperative to get the style of the vessel right, as so many conversions can look rather clumpy and incongruous», comments Verkerk. In total, around 200 tonnes of steel for the superstructure have been replaced by 60 tonnes of aluminum. The completed project involved the use of 75 tonnes of aluminum, 40 tonnes of steel and 10 tonnes of stainless steel. From the main deck downwards, all technical equipment and systems had to be replaced, except for the 212 mm diameter oil bath propeller shaft, an emergency generator, three ballast pumps, a few newly restored launching cranes, and the original white Solas-compliant lifeboats. Verkerk decided to keep the engine room in its original location, but its machines had to be completely updated. During the 45 years of service, the engine had accumulated more than 100,000 hours of navigation and therefore had to be replaced.
CHARTER A single 1,014 kW Caterpillar 2512 B DI-TA was carefully selected to meet the new demands of the yacht’s operations. Having successfully run on one engine for more than four decades, Verkerk decided that a second engine was redundant and not necessary. As a displacement steel superyacht, Sherakhan’s new top speed would reach 13 knots, and 11 knots when cruising. Three new generators were added to the original emergency generator, as well as a series of modern fire and safety systems. Particular attention and countless hours of work were dedicated to reducing noise and vibrations to guarantee maximum comfort for guests on board, to the point where they would not even be able to tell if the generator or air conditioning system were on. Although they may seem less obvious to guests, these are the technical challenges that often prove to be the most difficult when undertaking a
project of this scale. Sherakhan’s interior design was created entirely by Rijntjes and Verkerk, relying upon their vast experience in renovating yachts although of smaller sizes. Due to the limitations of Solas standards, there were many creative challenges when it came to selecting the materials allowed for the project. A combination of natural shades and finishes, contrasting with impressive works of art, create a comfortable and welcoming atmosphere, which has been highly appreciated by the many guests who have chartered the yacht so far. Without a doubt, the yacht’s most eminent feature is her stunning saloon, which takes pride of place in the center of the main and upper decks. 20 meters long and 9 meters wide, it is made all the more grand thanks to the double-height ceiling extending up 7 meters, accessible by two opentread glass and steel staircases. Light floods into the
148
room from above through the opaque glass bottom of a huge spa pool, which was specially cut into the superstructure with expert design and engineering skill, due to its 350 kg weight. At night, diners can enjoy the playful twinkling of the spa’s underwater lights. The 7.5-meter carved wooden dining table is inlaid with geometric patterns in wengé, white ash, and teak. The floor in Greek butterscotch-hue marble, covered in painted teak, is surrounded by a magnificent white carpet. The aft of the saloon features a lounging area with two asymmetrical seating areas facing a large TV and the fireplace respectively. Next to the bar, there is a baby grand piano and a dance floor, while the terrace above is the ideal place to relax during the day or for an evening cocktail before dinner. The double doors in the lounge lead to a large outdoor dining area with three wooden tables and seating for 26 guests. The large sundeck is equipped with a beautiful glass-bottomed SPA pool and a fixed bimini providing shade, surrounded by deck chairs. At the stern, there is also a barbecue and a bar as well as plenty of space to store tenders and jet skis. Another notable element onboard the Sherakhan is the oneof-a-kind circular observation room, known as the “crow’s nest”, which stands about 20 meters above the waterline and offers a perfect view. The owner’s suite is located in the front of the yacht. It includes a lounge, private bathroom, and a study (which can be converted into an additional cabin) in addition to the large bedroom. The bedroom also has a private terrace. The 10 guest cabins are equipped with double or twin beds. Named after famous authors, each of the bedrooms is uniquely furnished and equipped with suitable space for relaxation, when guests need some privacy. The lower deck also hosts the library and a beauty salon with qualified staff. In addition to the wellness services, the Spa de la Sirene is located on the lower deck, a vast space that includes a sauna and a raised central spa pool, and a gym, thoughtfully located next to the post-workout sauna. Since this space is below the waterline, Rijntjes brilliantly incorporated faux backlit portholes and colored lights to ensure a relaxing atmosphere. Since her first transformation and re-launch in 2005, Sherakhan has undergone a series of updates and minor refits to ensure that she is always in top condition for her guests. The latest and most extensive refit was completed at the Dutch shipyard ICON Yachts in December 2017, supervised by Verkerk himself. Her hull took on a fresh new look, changing from the classic navy blue to white to bring out all its characteristics and lines. Many of her technical systems were updated, including the audiovisual equipment, internet, and communication systems. Il lussuoso superyacht a noleggio Sherakhan è perfettamente attrezzato per tutti i tipi di divertimento acquatico grazie a un garage pieno di toys di ultima generazione e a un equipaggio di appassionati di sport acquatici pronti a condividere la loro esperienza.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The charter luxury superyacht Sherakhan has perfectly equipped for all types of water fun thanks to a garage packed with the latest water toys and a crew of water sports enthusiasts ready to share their expertise.
THE MAN AND HIS BOAT
riposo del GUERRIERO Il
150
barchemagazine – Settembre-September 2020
RAFAEL NADAL
The WARRIOR’S rest Abbiamo intervistato il campione di tennis Rafael Nadal, che ha scelto il Sunreef 80 per rilassarsi dopo le avvincenti battaglie sui campi di gioco We interviewed tennis champion Rafael Nadal, who chose the Sunreef 80 to relax after his compelling battles on the field by Francesco Michienzi - photo by Sunreef Yachts
151
barchemagazine – Settembre-September 2020
THE MAN AND HIS BOAT NELLA SUA CARRIERA HA COLLEZIONATO 990 VITTORIE IN TORNEI UFFICIALI, HA VINTO 85 TITOLI. Attualmente è il numero due nel ranking mondiale come miglior tennista nella classifica Atp, è stato il numero uno nell’agosto 2008. 19 volte vincitore del Grande Slam, Rafael Nadal è oggi l’armatore del catamarano a motore Sunreef 80. Rafael, per tutti Rafa, è la dimostrazione che campioni non si nasce, ma lo si diventa. E per diventarlo sono necessari costanza, fatica, sudore, non arrendersi alle prime sconfitte ed un braccio che spazza diritti e rovesci ad una potenza terribile. Doti fisiche sintetizzabili in un mix incredibile di velocità, tenuta ed equilibrio. Doti mentali che permettono al campione spagnolo di alzare il livello del suo tennis in modo direttamente proporzionale all’importanza del punto giocato. Doti tecniche che all’occhio meno attento possono apparire non eccezionali e che invece, soprattutto quando Nadal si difende, lo rendono degno dell’Olimpo del tennis. Ma ciò che più caratterizza il gioco di Rafael Nadal è la percentuale minima di errori commessi nelle sue partite. Prima del Sunreef 80, avevi solo barche monoscafo. Cosa ti ha spinto a scegliere un catamarano? La mia esperienza con i catamarani è
152
«La mia qualità principale? La mentalità vincente. Nel tennis ti trovi mille volte indietro, ma devi lottare, diventare ancor più aggressivo, non avere paura. Sono sempre stato così, da quando avevo otto anni e vinsi i campionati delle Baleari under 12». «My main quality? The winning mentality. In tennis, you find yourself a thousand times behind, but you have to fight, become even more aggressive, not be afraid. I have always been like this since I was eight years old and I won the Balearic championships under 12». barchemagazine – Settembre-September 2020
associata al charter. Ho noleggiato catamarani un paio di volte e sono stati viaggi molto soddisfacenti. Per questo volevo avere un multiscafo tutto mio. Ho sempre posseduto solo monoscafi e su un catamarano sono rimasto affascinato dall’enorme quantità di spazio. In tutta onestà, nel mio piccolo porto (a Maiorca), l’80 Sunreef Power è la barca più grande che possa ormeggiarvi. Per me è fantastico poter avere il nuovo 80 Power qui a Porto Cristo, proprio di fronte a casa mia. L’enorme quantità di spazio di cui dispone è irraggiungibile per qualsiasi monoscafo lungo fino a 100 piedi. Questo è il motivo principale per cui sono passato da monoscafo a multiscafo. Negli ultimi anni, c’è una tendenza crescente a portare a bordo i materiali, i colori e gli oggetti che possiamo trovare nelle nostre case. Anche per te la barca deve essere come una casa? Assolutamente sì, vivo la mia barca come se fosse una casa. Mi piace passare le notti a bordo. Ogni volta che ho la possibilità e il tempo di uscire in mare, esco. Mi piace passare le notti nel saloon, guardando dei film o dello sport. In barca mi sento davvero a casa. Cosa ti piace di più del Sunreef 80? Ci sono molte caratteristiche di questa barca che la rendono
RAFAEL NADAL
Dotato di una linea elegante che incornicia spazi ampi e ben organizzati, il Sunreef Power 80 è un catamarano ideale per vivere lunghe crociere nel massimo comfort.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Featuring a refined line which frames large and well-organized spaces, the Sunreef Power 80 is the ideal catamaran to experience long cruises with maximum comfort.
153
THE MAN AND HIS BOAT unica nella sua categoria. Il flybridge è incredibilmente spazioso, così come il salone e il cockpit. Questo ti fa sentire molto a tuo agio. Penso che sia impossibile trovare tanto spazio in altre barche di questa categoria. Amo molto questa barca. Il flybridge offre una vista a 360 gradi. Il cockpit è il luogo dove passo la maggior parte del tempo, perché si collega con il salone, non c’è vento e si può stare con più persone. È anche ben protetto dal sole. Tutte caratteristiche che lo rendono un ottimo posto per cenare. Mi piace molto anche la terrazza anteriore, ma la usiamo soprattutto per prendere il sole. Se dovessi scegliere i miei tre posti preferiti sulla barca, direi flybridge, cockpit e salone principale. Pensi di tenere Porto Cristo come ormeggio principale? Hai intenzione di navigare per lunghe crociere? Non ho molto tempo libero al momento, quindi sono molto felice di avere la barca lì. Il porto è a due minuti da casa mia. Questo mi permette di godermi la barca, perché in qualsiasi momento della giornata posso saltare a bordo e scappare. In futuro, spero di avere più tempo e di scoprire posti bellissimi in giro per il mondo. Dove hai navigato di recente? La maggior parte del tempo navigo intorno alle isole Baleari. La mia vita oggi mi rende difficile pianificare viaggi più lunghi. Ci sono un sacco di posti incredibili da visitare nella zona ed è impossibile annoiarsi. Ci sono sempre posti bellissimi da scoprire e dove tornare. Se dovessi fare un parallelo tra la tua nuova barca e la tua personalità, cosa diresti? Mi piace il fatto che dia molta libertà - è fatta per scoprire nuovi luoghi, passare il tempo a bordo e godersi il panorama. Mi piace anche la sua manovrabilità.
154
«Di solito resto tra Maiorca, Minorca, Ibiza, Cabrera e attorno alle isole Baleari. Mi piace stare ovunque si possa nuotare in un’acqua limpida. Vorrei scoprire il Mediterraneo, prendere la barca e andare in Croazia, Grecia, Turchia, Sardegna e in Corsica. Scoprire il Mediterraneo è una delle cose che mi sono prefisso, uno degli obiettivi che ho nei prossimi anni, quando ne avrò la possibilità». «Normally, I stay between Mallorca, Menorca, Ibiza, Cabrera, all around the Balearic Islands. I like to stay everywhere I can swim in clear water. I would like to discover all the Mediterranean, to take the boat and go to Croatia, to Greece, to Turkey, to Sardinia and Corsica. Discover the Mediterranean is one of the things I’m focused on, one of the goals that I have in the next years when I will have the chance».
barchemagazine – Settembre-September 2020
Per me è la combinazione perfetta - si adatta al mio stile di vita. La tua personalità nella vita privata è diversa da quella nella vita sportiva? No, sono un tipo positivo, tutto sommato. Sono appassionato della vita in generale, quindi quando gioco a tennis gioco con passione, con molta intensità. Vivo anche la mia vita personale intensamente e con passione. Mi godo ogni momento. Come hai passato questi mesi senza competizioni? Non abbiamo potuto uscire, quindi siamo rimasti a casa. Siamo stati testimoni di una situazione molto triste che continua tuttora. Il mondo si è trovato in uno stato critico. Allo stesso tempo, la vita deve continuare: da quando ci è permesso di uscire di casa, sono tornato ad allenarmi. So che non è il momento ideale per ricevere una nuova barca, perché c’è molta gente che soffre, ma non si può prevedere una situazione del genere. Ho comprato la barca più di un anno fa. Quello che mi rende felice è che posso uscire in mare con la famiglia e gli amici. In questo momento così triste, sono in grado di essere vicino a coloro che amo di più. Qual è il sogno più grande che vorresti vedere realizzato? Un mondo senza povertà, un mondo senza guerra, e naturalmente un mondo senza pandemia. Ho una vita molto bella e apprezzo molto quello che ho e quello che posso fare. Quando si ha tutto questo, non si può passare la vita pensando solo a se stessi. Con le possibilità che ho cerco sempre di aiutare chi ha bisogno. La mia fondazione si occupa di offrire pari opportunità ai bambini attraverso la scuola e lo sport. E poi anche quando succedono cose brutte, disastri, cerco di esserci e di aiutare le persone.
RAFAEL NADAL
L’interior design è frutto di una ricerca equilibrata che punta al lusso e all’eleganza senza mai rinunciare a comfort e godibilità. I dettagli e le finiture sono curati in ogni sfumatura e scelta.
The interior design is the result of balanced research, which aims at luxury and elegance without ever compromising on comfort and enjoyment. The details and finishes are maintained in every nuance and choice.
barchemagazine – Settembre-September 2020
155
THE MAN AND HIS BOAT
156
«Ho sempre avuto la possibilità di stare a contatto con l’acqua. È vero che provengo dalla bella isola di Maiorca, ma ho vissuto tra Manacor e Porto Cristo e sono sempre stato vicino al mare. Mio padre, da quando ero bambino, ha posseduto una piccola barca e io amavo andare in barca, per fare immersioni e nuotare». «I have always had the chance to be in contact with water. Is true that I come from a beautiful island like Mallorca but I have always lived between Manacor and Porto Cristo and I have been always close to the sea. My father, ever since I was a kid, had a small boat and I always loved to go out with the boat diving and swimming». barchemagazine – Settembre-September 2020
THROUGHOUT HIS CAREER, HE HAS COLLECTED 990 VICTORIES IN OFFICIAL TOURNAMENTS AND WON 85 TITLES. Currently, he is number two in the world ranking of best tennis players in the Atp category, and was number one in August of 2008. 19-time champion of the Grand Slam, today Rafael Nadal is the owner of the catamaran Sunreef 80. Rafael, known to all as Rafa, is the living proof that you are not born a champion, but you can become one. And to become one you need endurance, hard work, sweat, not giving up at the first defeats and an arm that slams forehands and backhands with incredible power. Physical skills that can be summed up in an amazing mix of speed, grip and balance. Mental skills that allow the Spanish champion to raise the level of his game in direct proportion with the importance of the point he is playing. Technical skills that could appear as non-exceptional to a less trained eye, but which, especially when Nadal is playing defence, make him worthy of the tennis Olympus. However, what most characterises Rafael Nadal’s game is the extremely low proportion of mistakes. Before the Sunreef 80, you had monohull boats. What made you choose a catamaran? My experiences with catamarans are associated with chartering them. I chartered catamarans a couple of times and those were very satisfying journeys. That is why I wanted to have a multihull of my own. I have always owned only monohulls and on a catamaran I was captivated by the huge amount of space. Honestly, to be clear in my small port (in Mallorca), the 80 Sunreef Power is the biggest boat that can dock there. It’s great for me that I can have the new 80 Power here in Porto Cristo, in the place which is located in front of my house. The huge amount of space that my catamaran has, is unreachable to any monohull in the length of up to 100 ft. That is for me the main reason for switching from monohull to multihull. In recent years, there is an increasing tendency to bring on board the materials, colors, and objects that we can find in our own homes. Is the boat like your home for you too? I use my boat, like my personal house, no doubt about that. I love to spend nights on board. Every time I get the chance and the time to go out into sea, I go out. I love to spend the nights in the saloon, watching a movie or sports. The boat definitely feels like a home to me. What do you like most about the Sunreef 80? There are many things about this boat that make her unique in her category. The flybridge and its space is unbelievable, the saloon has crazy amounts of space too, just as the cockpit. That makes you feel very comfortable. I think it’s impossible to find this amount of space in other boats in this category. I enjoy the boat a lot. The flybridge gives you 360 degree views. The cockpit is where I spend most of the time, because it connects with the saloon, there is no wind, and you can be with more people. It’s also well shielded from sun. A great place for dining. I do like the front terrace, as it’s quite impressive, but it’s mostly used for sunning. If I had to choose my three favorite spots on the boat, I would say flybridge, cockpit and main saloon. Have you planned to keep Porto Cristo as your home berth? Are you going to sail for long cruises? I don’t have too much free time at the moment, so I’m very happy to have the boat there.
THE MAN AND HIS BOAT
158 The port is two minutes away from my house. It just helps me enjoy the boat, as at any point of the day I can jump on board and get away. In the future, I do hope to have more time and discover beautiful places around the world. Where have you sailed recently? Most of the time I am cruising around the Balearic Islands. My life today makes is hard to plan longer trips. There are plenty of amazing places to visit in the area and you never get tired of these. There are always beautiful spots to discover and to come back to. If you were to make a parallel between your new boat and your personality, what would you say? I like the fact it gives a lot of freedom – it’s made to discover places, spend time on board and enjoy views. I also like its maneuverability. For me it’s the perfect combination – it fits my lifestyle.
Is your personality in your private life different to that in your sports life? No, I am a positive guy, all in all. Of course I am passionate about life in general, so when I play tennis, I play with passion, a lot of intensity. I also live my personal life intensely and with passion. I enjoy every moment. How have you spent these months without competitions? We haven’t been able to go out, so we stayed home. We witnessed a very sad situation that lasts until today. The world found itself in a critical state. At the same time, life has to continue: since we are allowed to leave home, I’ve come back to practice and training. I know the moment to receive a new boat is not ideal, because there is a lot of people suffering, but you cannot foresee that sort of situation. I bought the boat over a year ago. What makes me happy is that I can go
out into sea with the family and friends. In this very sad moment, I am able to be close with the ones that I love most. What is the biggest dream you would like to see become true? A world without poverty, a world without war, and of course a world without the pandemic. I have a very good life and really appreciate what I have and what I am able to enjoy. When you have that, you just can’t spend your life only thinking selfishly. With the possibilities that I have I always try to help those in need. I have my foundation working on providing equal opportunities for children through school and sports. And then also when bad things happen, disasters I try to be there when I am needed and help people.
Sunreef Venture S.A. ul. Doki 1, 80-863 Gdansk, Poland - www.sunreef-yachts.com - www.sunreef-yachts.com/en/contact
Questo catamarano è un superyacht pensato per crociere d’ampio respiro da vivere in totale relax. Il design ricercato e accattivante, e la privacy nella disposizione degli spazi a bordo, rendono il Sunreef 80 un’oasi perfetta dove trascorrere il proprio tempo libero.
This catamaran is a superyacht designed for wide-ranging cruises to be enjoyed in total relaxation. The sophisticated and attractive design and the privacy in the layout of the spaces on board, make the Sunreef 80 a perfect oasis where you can spend your free time.
PROGETTO: Sunreef Yachts (architettura navale e design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 23,95m • Baglio massimo 12m • Pescaggio 1,7m • Scafo e sovrastruttura in composito • Capacità serbatoio carburante 2x5.000 l o 2x8.000 l • Capacità serbatoio acqua 1.600 l • Cabine armatore e ospiti da 3 fino a un massimo di 5 cabine, secondo il layout • Cabine equipaggio da 1 a 3 secondo il layout • Totale ospiti a bordo massimo di 12 persone. MOTORI PRINCIPALI: 2x575 cv - 2x1200 cv CERTIFICAZIONE CE: CAT A
barchemagazine – Settembre-September 2020
PROJECT: Sunreef Yachts (naval architecture and design) HULL: LOA 23.95m • Maximum beam 12m • Draft 1.7m • Hull and superstructure made of composite • Fuel tank volume 2x5,000 l or 2x8,000 l • Water tank volume 1,600 l • Owner and guest cabins from 3 up to 5 according to the layout • Crew cabins from 1 up to 3 according to the layout • Maximum guest onboard 12 MAIN PROPULSION: 2x575 hp - 2x1200 hp EC CERTIFICATION: CAT A
PEOPLE
PEOPLE
160
barchemagazine – Settembre-September 2020
NADA SERAFINI
Pershing 140.
Never GIVE UP!
Abbiamo incontrato Nada Serafini, da trent’anni colonna portante di Pershing, brand del Gruppo Ferretti We got together with Nada Serafini, who for the last thirty years has been the mainstay of Pershing, a brand of the Ferretti Group by Carla Pagani
CI SONO PERSONE CHE LASCIANO IL SEGNO PER LA LORO DETERMINAZIONE E CAPARBIETÀ. Per la tenacia e l’ostinazione, per il coraggio di guardare avanti senza mai dire ‘non si può fare’. Per la capacità di trovare sempre una soluzione, senza arrendersi, anche se all’orizzonte ci sono le nubi. Nada Serafini è una di queste. Determinata, ottimista. Head of sales di una delle più importanti aziende italiane di nautica, Pershing. Nada ha iniziato a lavorare da giovanissima. «Mi ero appena laureata quando mio padre perse il lavoro, così decisi che era arrivato li mio turno e che dovevo mettermi in gioco. Andai a bussare alle porte dei cantieri della zona di Bellocchi», a pochi chilometri da Fano, nel
barchemagazine – Settembre-September 2020
pesarese. «Non c’era nessuno che avesse bisogno di una giovane laureata in lingue, fintanto che non arrivai a Mondolfo, dove c’era il Cantiere Navale dell’Adriatico. Non avevo idea di cosa aspettarmi. Pensavo che avrei fatto un colloquio di lavoro e invece fui messa subito tre ore in prova e il giorno dopo mi chiamarono per assumermi». Siamo nel maggio del 1991. L’azienda fondata da Tilli Antonelli, Fausto Filippetti e Giuliano Onori era nata dieci anni prima. Nel 1985 ha varato il primo Pershing, con il design di Fulvio De Simoni. È stato l’inizio di una storia gloriosa che prosegue ancora oggi e che fa di Pershing, oggi brand del Gruppo Ferretti, un’azienda unica nel panorama mondiale.
161
WOMENPEOPLE AT THE HELM Per Nada inizia un percorso che la porterà a crescere costantemente, fino a raggiungere ruoli di massima responsabilità. I fondatori di Pershing sono tra i principali maestri di Serafini. «Mi hanno insegnato cosa sia il mondo della nautica e del lusso e ad essere capace di tenere sotto controllo le situazioni più difficili senza mai arrendermi», proprio come sa fare uno yacht Pershing, in grado di sfidare anche le acque più insidiose a velocità massima. «E quando certi insegnamenti li ricevi a vent’anni, ne resti condizionato per tutta la vita». Soprattutto se una buona dose di caparbietà ce l’hai già nel DNA, proprio come Nada. Trent’anni in azienda senza mai avere il tempo di annoiarsi. «In Pershing si guarda sempre avanti, osando». Come osava John Pershing, uno dei più grandi generali americani della Prima guerra mondiale, a cui il nome dell’azienda rende omaggio. «Mercati diversi, nuovi clienti e nuove sfide», dice entusiasta Serafini. «I nostri armatori vogliono innovare costantemente e conoscono le barche quasi meglio di noi», ironizza, centrando però il punto. Il cliente Pershing è dinamico, conosce il brivido della velocità, ma ama anche il lusso e il comfort. «I nostri armatori sono intraprendenti, adrenalinici. Il loro mantra è what’s next». E anche quello di Nada. Del resto un Pershing non si timona: si pilota, proprio come un caccia o un’automobile da corsa. E chi ha provato il famoso “brivido Pershing” sa di cosa si sta parlando. «Siamo stati i primi a introdurre innovazioni tecnologiche che hanno cambiato in
Pershing 140.
162
«The founders of the company taught me the importance of always striving for excellence. To do things extremely well in order to do fairly well. To keep on going in the face of adversity».
«I fondatori dell’azienda mi hanno insegnato quanto sia importante tendere sempre verso l’eccellenza. A fare benissimo per fare almeno benino. A non fermarsi mai di fronte alle difficoltà».
barchemagazine – Settembre-September 2020
NADA SERAFINI
«Pershing has always looked ahead and been bold. We took our first boat to the USA in ‘91. Three years later we were in Dubai. And we were among the first to look at the Asian markets».
«Pershing ha sempre guardato avanti, osando. Nel ’91 abbiamo portato la prima barca negli Usa. Tre anni dopo eravamo a Dubai. E siamo stati tra i primi a guardare ai mercati asiatici».
163
Pershing 9X.
barchemagazine – Settembre-September 2020
PEOPLE
164
Pershing 8X.
maniera radicale il modo di costruire barche, complice la matita di Fulvio De Simoni, una delle migliori in Italia», afferma Serafini. Pensiamo soltanto all’adozione su tutti i modelli della trasmissione con eliche di superficie in grado di garantire il giusto equilibrio tra performance e consumi in tutte le condizioni. O alle turbine a gas con propulsione a idrogetto, per una potenza di oltre 5.100 cavalli. E ancora, la soluzione della porta vetrata a scomparsa. E l’utilizzo della fibra di carbonio per ottenere più leggerezza e più resistenza. «De Simoni ha sempre avuto un ruolo fondamentale», dice Serafini. Uomo schivo che non ama stare sotto i riflettori, «Pershing è un po’ il suo alterego. De Simoni è una persona molto classica che disegna cose avveniristiche che non invecchiano nemmeno dopo vent’anni». E anche De Simoni ha fatto del what’s next la sua cifra stilistica, con la sua sete di creatività e la sua
capacità di innovare, guardando al futuro. «E poi non è solo un designer, è anche un ottimo carenista. Ed è molto più di un architetto. La sua è una visione globale capace di creare imbarcazioni straordinarie». Basti pensare all’ultimo 7X, «sintesi perfetta di tutte le innovazioni che abbiamo introdotto man mano nella generazione X. Abbiamo ottenuto un’imbarcazione ultraleggera, sia all’esterno, grazie al mix di vetroresina epossidica e carbonio, sia all’interno». Risultato? Comfort assoluto anche a 51 nodi. Nada Serafini segue anche Itama, che fa parte del gruppo Ferretti dal 2004: «Gli Itama sono un classico senza tempo che non invecchia mai e gli itamisti sono dei clienti molto affezionati che non abbandonano il marchio per nulla al mondo». Del resto il rapporto che Serafini instaura con i suoi clienti è un fattore fondamentale di questa alchimia. «In Pershing la dedizione all’armatore è totale: dalla fase
barchemagazine – Settembre-September 2020
What’s next è la parola d’ordine di Nada Serafini, come di Pershing e del designer Fulvio De Simoni. Ed è anche quella dei suoi clienti.
What’s next? is the order of the day for Nada Serafini, Pershing and their designer Fulvio De Simoni. And for their customers.
NADA SERAFINI
165
barchemagazine – Settembre-September 2020
PEOPLE
«The boat business can’t be dry and sterile, there’s a human relationship that must also consider the level of irrationality hidden behind the purchase of every boat».
«Il business nautico non può essere arido, sterile, c’è un rapporto umano radicale che deve tener conto anche della dose di irrazionalità che si nasconde dietro l’acquisto di ogni barca».
in cui si configura la barca al momento celebrativo della consegna fino all’utilizzo in mare». E guardando al futuro? «Abbiamo un grande progetto, che però è ancora top secret. Una gamma che rinuncerà a un po’ di performance per privilegiare spazi e volumi e vita all’aria aperta», dice sintetica Serafini. Il resto dobbiamo immaginarlo. Basta spingere l’acceleratore. THERE ARE PEOPLE WHO LEAVE THEIR MARK DUE TO THEIR DETERMINATION AND STUBBORNNESS. Due to their tenacity and obstinacy, their courage to look ahead without ever saying something can’t be done. Their ability to always find a solution, without giving up, even if there are clouds on the horizon. Nada Serafini is one of these people. Determined, optimistic. Head of sales at one of Italy’s leading boat manufacturers, Pershing. Nada started working when she was very young. «I’d just graduated when my Dad lost his job, and I decided it was my turn to put myself to the test. I knocked on the doors of all the boatyards in the area of Bellocchi», a few kilometres from Fano, in the Pesaro district. «Nobody was needing a girl who had just graduated in languages until I got to Mondolfo, where Cantiere Navale dell’Adriatico was located. I’d no idea what to expect. I thought I’d have a job interview when in actual fact they tried me out for 3 hours, and called me the next day to take me on». This was in May 1991. The company founded by Tilli Antonelli, Fausto Filippetti and Giuliano Onori was set up ten years previously. The first Pershing was launched in 1985 with a design by Fulvio De Simoni. This was the start of a glorious story that is still continuing, and makes Pershing, which is now a brand of the Ferretti Group, a unique company on the world’s stage. For Nada this was the beginning of a journey that would enable her to continually develop until she achieved roles with maximum responsibility. The founders of Pershing are among her main mentors. «They taught me all about the world of boats and luxury, and how to keep the most difficult situations under control without ever giving up», in the self same way that a Pershing yacht tackles the most treacherous waters at full speed. «And the things you learn at twenty years old stay with you your entire life». Especially if you already have a good dose of stubbornness in your blood, as is the case with Nada. Thirty years at the company without ever having the time to get bored. «At Pershing you’re always looking ahead, being bold». Just as bold as John Pershing, one of the greatest American generals in the First World War, who was the inspiration for the company name. «Diverse markets, new customers and new challenges», says Nada enthusiastically.
166
barchemagazine – Settembre-September 2020
NADA SERAFINI
167
Pershing 7X.
barchemagazine barchemagazine – Settembre-September – Agosto-August 2020 2020
PEOPLE «Our boat owners want constant innovation and almost understand boats better than we do», she jokes, hitting the nail on the head though. Pershing customers are dynamic, they know the thrill of speed, but also love luxury and comfort. «Our boat owners are adrenaline-filled and enterprising. Their mantra is What’s next?». And that’s the same for Nada. After all you don’t drive a Pershing - you pilot it, like a fighter aircraft or a sports car. And anyone who’s felt that famous Pershing thrill knows what you’re talking about. «We were among the first to introduce technological innovation that radically changed how boats were built», in conjunction with Fulvio De Simoni, one of the best in Italy, explains Nada. Just think about the use of surface drives on all models, which ensure the right balance between performance and consumption in all conditions. Or the gas turbines with hydro-jet propulsion, and over 5,100 horse power. Not to mention the concealed glass door solution. And let’s not forget the use of carbon fibre for increased strength, which has the advantage of being lightweight. «De Simoni has always had an essential role», says Nada. He’s a reserved man who doesn’t like being in the spotlight, «Pershing is to some extent his alter ego. De Simoni has that classic style that creates futuristic designs that will never age, not even after twenty years». De Simoni has also made What’s next? his trademark, with his thirst for creativity and ability to innovate, looking to the future. «Not only is he a designer, he’s also an excellent hull designer, and is much more than just an architect. His is a global vision that can create extraordinary boats». Just think about the last 7X, «the perfect blend of all innovative features we’ve gradually introduced in the X generation. We obtained an ultra-light boat, both outside with a mix of carbon and GRP, and inside». And the result? Complete comfort, even at 51 knots. Nada Serafini also looks after Itama, which became part of the Ferretti Group in 2004. «Itama boats are timeless classics that never age, and Itama customers are extremely loyal and wouldn’t dream of leaving the brand». What’s more, the relationship that Nada establishes with her customers is an essential ingredient in this chemistry. «At Pershing complete dedication is given to customers, from planning the boat layout through to the celebratory handover and the day it takes to the seas». And looking to the future? «We’ve got big plans that are still top secret. A range that will forego a bit of performance to prioritise space, volume and life in the open air», Nada states succinctly. We’ll have to imagine the rest. Just step on the gas.
168
Pershing 5X.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Customize. Improve. Refit. Live. cmmyachtservice.com
PEOPLE
PEOPLE
170
barchemagazine – Settembre-September 2020
NICOLA POMI
Raccogliere le sfide
Taking on challenges
ď ”
Nicola Pomi, per la seconda volta da quando ha iniziato la sua carriera in Volvo Penta Marine, si trova ad affrontare una situazione complessa For the second time since he began his career at Volvo Penta Marine, Nicola Pomi finds himself facing a complex situation by Francesco Michienzi - photo by Andrea Muscatello
barchemagazine – Settembre-September 2020
171
PEOPLE QUANDO PRENDIAMO IN ANALISI IL CAMBIAMENTO CHE HA SCONVOLTO UN SETTORE, INDUSTRIALE ED ECONOMICO, siamo spinti a focalizzarci sui nuovi modelli responsabili dimenticando che dietro a queste rivoluzioni ci sono sempre uomini e donne in carne e ossa. Sono sempre le persone che devono gestire i cambiamenti che hanno scombinato i processi produttivi e di mercato. Solo con un management pronto ad affrontare le sfide del futuro è possibile ottenere validi risultati. La filosofia di Nicola Pomi si basa sulla comprensione e sulla gestione globale del business non solo in termini di sfida, ma anche di opportunità. Pomi, da gennaio 2018 vice presidente di Volvo Penta Marine, è a capo di tutta la divisione nautica per l’Europa. Flessibilità per adattare sempre la strategia al contesto, resilienza intesa come forza per sostenere i cambiamenti costanti, ed empatia per capire i bisogni differenti dei propri interlocutori, sono aspetti caratteristici della personalità del manager italiano. 48 anni, laureato in economia e commercio alla Università Cattolica di Milano, con la passione per le moto e la navigazione, da quando è arrivato alla Volvo Penta si trova ad affrontare un periodo complesso per la seconda volta. Infatti, nel 2008 iniziò il suo lavoro nell’azienda svedese come responsabile del settore marino per l’Italia all’indomani della crisi finanziaria globale, e oggi, come responsabile europeo, deve fare i conti con la pandemia e le sue conseguenze economiche. «Nel 2008 ero appena arrivato in Volvo Penta. L’Italia era leader per la produzione di barche fino a 45 piedi. A seguito di quella crisi la produ172 zione di massa si è spostata in Francia e Germania e i cantieri italiani si sono trovati a dover rivedere le proprie strategie. Quella crisi aveva le sue principali ragioni nella finanza e il nostro settore ci entrò con dei parametri diversi rispetto a quelli di oggi.
La domanda interna, infatti, rappresentava una grande fetta degli utili dei cantieri italiani e il mercato era stato drogato da uno spregiudicato ricorso al leasing nautico. Ci siamo resi conto che per sopravvivere la parola chiave era internazionalizzazione, ovvero cercare di essere presenti in tutto il mondo affrontando nuove sfide legate alla costruzione di reti di vendita globali per poter diversificare il rischio e diminuire la dipendenza da un unico mercato. In questo contesto gli USA hanno rappresentato una vera ancora di salvezza. Alcuni marchi sono scomparsi, ma chi è rimasto ha potuto contare su una rete globale e un modello di business più solido». Oggi Nicola Pomi è il vice presidente della divisione Marine di Volvo Penta, responsabile di tutto il mercato europeo, e si trova di fronte ad un’altra insidia. «Il Covid-19 è una minaccia globale che ha colpito tutti i paesi e può portare a una crisi economica epocale se i governi mondiali, come in parte sta facendo l’Unione Europea, non interverranno al più presto con politiche mirate a sostegno dell’economia reale. Riguardo al nostro settore la differenza la farà il modo in cui si è entrati nella crisi. I cantieri che avevano una chiara e coerente visione di prodotto e di processo avranno più tempo per affrontare e pianificare le azioni da intraprendere con coraggio, chi invece aveva già questioni irrisolte sarà ineluttabilmente penalizzato. Stiamo già assistendo a riorganizzazioni che i maggiori gruppi hanno cominciato a implementare cercando di rendere le proprie strutture più agili. Per Volvo Penta la crisi del 2008 ha rappresentato una grande opportunità con l’accelerazione nell’introduzione dell’Ips, la ricerca di sistemi più efficienti ed integrati che permettesse da un lato di dare migliori performance alla barca e dall’altro di avere un unico interlocutore. Questa è stata la chiave strategica per la creazione di reti
barchemagazine – Settembre-September 2020
NICOLA POMI Sanlorenzo SX88.
173
L’Ips di Volvo Penta è stato adottato da più di 100 modelli di imbarcazioni. Nel corso degli anni ha avuto la sua consacrazione nel mercato diventando ancora più popolare grazie all’aggiunta del comando dell’ormeggio con il joystick, seguito da trasmissioni più grandi, da plance integrate e dal sistema di posizionamento dinamico. barchemagazine – Settembre-September 2020
Volvo Penta’s IPS has been adopted by over 100 boat models. Over the years it has become established on the market, growing even more popular thanks to the addition of the mooring command with joystick, followed by bigger transmissions, built-in dashboards and the dynamic positioning system.
PEOPLE di vendita globali. Da allora intraprendiamo un percorso che ci ha portato a motorizzare yacht oltre i 100 piedi. Quello che poteva essere considerato impossibile lo abbiamo reso tangibile grazie alla tecnologia Ips e a una chiara visione di lungo periodo». Oggi, come allora, Volvo Penta è a un punto di svolta strategico; le sfide legate all’elettrificazione e alla sostenibilità subiranno un’accelerazione e si dovranno declinare le nuove esigenze sulla domanda del mercato per esserne protagonisti. Innovazione, competenza, capacità di guardare oltre gli orizzonti e tanta ricerca. Con questi ingredienti Volvo Penta lavora costantemente per creare prodotti giusti, con le qualità giuste, a un prezzo giusto. La sua strategia comprende anche il rispetto di qualità, sicurezza, affidabilità e ambiente nell’ottica del continuo
The balance for the last two years has been a positive one. I was satisfied to reach the two targets I had set at the start. The yacht segment has grown and we have acquired new clients, new boats to be motorised and new projects to be developed.
miglioramento. «Dopo la prima crisi pensavamo di essere vaccinati a tutto, ma il destino ha più fantasia di noi. Credo non ci siano sfide impossibili, bisogna tuttavia avere il coraggio di affrontare le difficoltà una per una, giorno per giorno». La sfida globale di Nicola Pomi e di Volvo Penta si gioca sulla velocità e sull’agilità, che impongono una macchina operativa ben funzionante, ma soprattutto sulla capacità di adeguare e riprogettare i modelli di business, senza timore di sbagliare. WHEN WE ANALYSE THE INDUSTRIAL AND ECONOMIC CHANGE THAT HAS SHAKEN UP A SECTOR, we are led to focus on new responsible models, forgetting that real men and women are behind these revolutions. People always have
Il bilancio di questi due anni è stato positivo. I due obiettivi che mi ero dato all’inizio li ho raggiunti con soddisfazione. Il segmento yacht è cresciuto e abbiamo acquisito nuovi clienti, nuove imbarcazioni da motorizzare e nuovi progetti da sviluppare.
174
Cranchi 78’.
barchemagazine – Settembre-September 2020
to manage the changes that have played havoc with production and market processes. Only with a management team ready to tackle the challenges of the future is it possible to obtain effective results. Nicola Pomi’s philosophy is based on overall business understanding and management, not just in terms of challenges, but also opportunities. Pomi, who has been Vice President of Volvo Penta Marine since January 2018, heads the entire marine division for Europe. Flexibility to always adapt the strategy to the context, resilience understood as the strength to withstand constant changes, and empathy to understand the different needs of the people he is dealing with, are all characteristic aspects of the Italian manager’s personality. Pomi, 48, has a degree in economics and commerce from the Catholic University of Milan and loves motorbikes and sailing. Since his arrival at Volvo Penta, he has found himself faced with a complex period for the second time. Indeed, he began work at the Swedish firm in 2008 as marine sector manager for Italy just after the global financial crisis. Today, as European manager, he is having to deal with the pandemic and its economic consequences. «I had just arrived at Volvo Penta in 2008. Italy was the leader in the production of boats up to 45’ long. After that crisis, mass production moved to France and Germany and the Italian yards found themselves having to review their strategies. That crisis was rooted in finance and our sector was affected in different ways than today.
ALWAYS PRESENT. NEVER NOTICED. KOHLER® marine generators are quieter with even less vibration than ever before. The most advanced, most reliable machines we’ve ever made–not you’d notice.
SEE YOU IN GENOA 1 - 6 October 2020 st
Distributed by
www.saim-group.com
th
8-13 SETT 2020
salonenautico.com
PANTIERO - PAN201
POWER VILLAGE - PW003
PEOPLE Amer 100.
176
«Inizialmente, il 95 per cento del sistema Ips era destinato a barche fino a 48 piedi, dopo la crisi del 2008 abbiamo lavorato e investito ingenti risorse in ricerca e sviluppo per entrare nel segmento degli yacht in modo credibile. Oggi stiamo motorizzando superyacht da oltre 100 piedi». «Initially, 95% of the IPS system was intended for boats up to 48’ long. Following the 2008 crisis we worked hard and invested huge resources into research and development so as to make a credible entry into the yacht segment. We are currently motorising superyachts of over 100’ long».
In fact, the domestic demand accounted for a large slice of the profits of Italian yards and the market had been drugged by an unscrupulous resort to boat leasing. We realised that internationalisation was key to survival, trying to be present all over the world, taking on new challenges tied to the construction of global sales networks in order to be able to diversify the risk and reduce dependency on a single market. Within this context, the USA represented a real anchor of salvation. Some brands disappeared, but those that remained were able to count on a global network and a more solid business model». Today, Nicola Pomi is Vice President of Volvo Penta’s marine division, responsible for the entire European market, and finds himself faced with another pitfall. «Covid-19 is a global threat that has affected all countries and could lead to an epic financial crisis if world governments, as the European Union is doing in part, do not intervene as soon as possible with policies designed to support the actual economy. Regarding our sector, the difference will be made by the way in which the crisis was entered. Yards that had a clear and consistent product and process vision will have more time to tackle and plan the daring actions that have to be taken, while those that already faced unresolved issues will be unavoidably penalised. We are already witnessing the reorganisations that the biggest groups have started to implement, trying to make their structures more flexible. In Volvo Penta’s case, the 2008 crisis represented a huge opportunity with
barchemagazine – Settembre-September 2020
the accelerated introduction of the IPS, the search for more efficient and integrated systems that on the one hand allow for better boat performance while working with just one partner on the other. This was the strategic key to the creation of global sales networks. Since then, we’ve been following a path that has led us to motorise yachts of more than 100’ long. We have made the seemingly impossible possible thanks to IPS technology and a clear long-term vision». Today, as then, Volvo Penta has come to a strategic turning point. Challenges linked to electrification and sustainability will undergo an acceleration and new requirements will have to be interpreted on the basis of the market demand in order to play a leading role. Innovation, competence, ability to look beyond the horizon and lots of research. Volvo Penta is constantly working with these ingredients to create the right products, with the right qualities, at the right price. Its strategy also includes a focus on quality, safety, reliability and the environment with a view to ongoing improvement. «After the first crisis we thought we had been vaccinated against everything, but fate is more imaginative than us. I don’t believe that any challenges are insurmountable. However, we need to have the courage to take on difficulties one by one, day by day». The global challenge faced by Nicola Pomi and Volvo Penta is played out in terms of speed and agility, which demand a high functioning machine, but above all the ability to adapt and redesign business models without fear of making a mistake.
THE IDEA FACTORY
Classica con BRIO Inspired by SPORTY CARS 178
barchemagazine – Settembre-September 2020
ALFA 50 by ROSSINAVI
Enrico Gobbi, founder of the Venice-based architecture firm Team for Design, created the Alfa concept, a 50m superyacht that will be built in collaboration with Rossinavi shipyard in Viareggio
Enrico Gobbi, fondatore dello studio di architettura Team for Design, ha realizzato il concept di Alfa, un superyacht di 50 metri di lunghezza che sarà costruito dal cantiere Rossinavi di Viareggio
by Marco Mariani
179
barchemagazine – Settembre-September 2020
THE IDEA FACTORY
180
Il progetto è firmato da Team for Design Enrico Gobbi che ha curato sia le linee esterne sia l’interior design. Arrabito Naval Architects ha invece gestito tutta l’architettura navale e l’ingegnerizzazione della nave, che è in grado di navigare a una velocità massima di 19 nodi. The project is signed by Enrico Gobbi from Team for Design, who handled both the external and the interior design. Arrabito Naval Architects managed all the naval architecture and engineering of the ship, which can navigate at a maximum speed of 19 knots.
LO STILE SPORTIVO DI ALFA SI ISPIRA DIRETTAMENTE ALL’ICONICO MARCHIO ITALIANO DI AUTO DI LUSSO ALFA ROMEO, fondato all’inizio del XX secolo. L’approccio unico di Alfa Romeo all’artigianato e al design automobilistico è sempre stato fonte di ispirazione per i migliori produttori di tutto il mondo. L’inconfondibile griglia del radiatore delle vetture italiane trova eco nell’arco dritto e rigoroso di Alfa, realizzato in acciaio e con un’accattivante sporgenza in avanti. Alfa è una nave da diporto con una stazza internazionale sotto le 500 GT, caratterizzata da linee forti che non tolgono spazio agli interni, molto ampi e decorati con eleganza, in armonia con l’aspetto slanciato della barca. Oltre alle linee raffinate e sportive Alfa è dotata di ampie e luminose finestre per godere di incredibili viste panoramiche dalle aree principali, come il ponte superiore, la cabina armatoriale, il salone del ponte principale e le cabine dedicate agli ospiti. La presenza di finestre che si alzano dal pavimento al soffitto, tratto distintivo di molti progetti firmati da Enrico Gobbi - Team for Design per Rossinavi, è una caratteristica ricorrente di Alfa, riconoscibile dalla prua alle zone di ormeggio, che trasmette un senso di ulteriore snellimento strutturale. Uno dei punti di forza di questa imbarcazione, già introdotto in occasione di altri recenti progetti, è la presenza di una cabina armatoriale con uscita su due sinuosi balconi che raggiungono il ponte principale. Il balconcino più piccolo affaccia sul lato sinistro della barca, mentre quello sul lato destro si estende a tutto baglio per dare ancora di più spazio alla cabina, regalando uno straordinario effetto panoramico. La finestra prosegue a prua oltre la cabina armatoriale come in una balaustra e si apre su un’area privata che può essere utilizzata anche come palestra. Il concept di Alfa presenta una serie di importanti innovazioni con particolare attenzione alla zona di poppa, che diventa il luogo più importante per il proprietario che ama trascorrere il proprio tempo all’aria aperta. Il pozzetto del
barchemagazine – Settembre-September 2020
ponte superiore ha un facile accesso al livello sottostante da cui si può toccare il mare. Aprendo la piattaforma di poppa, si scopre uno spazio a due piani che comprende una piscina, una zona prendisole e un salone. Lo spazio così configurato offre una zona lounge interna più protetta, una piscina con cascata e un prendisole da cui ci si può tuffare direttamente in acqua. Un altro aspetto innovativo è la suite armatoriale, estremamente spaziosa, soprattutto grazie alla leggera bombatura dello scafo, che definisce l’aspetto originale degli spazi esterni. La zona palestra è collegata ad un ampio bagno di prua. Anche questa zona a prua è collegata al ponte, che delimita un’area interamente dedicata all’armatore, garantendo la massima privacy. Alfa ha un frontale aggressivo dato dallo scafo particolarmente alto a prua. Per potersi adattare alla notevole altezza della cabina armatoriale, e a tutta la zona di prua, quest’area è molto pronun-
ALFA 50 by ROSSINAVI
ciata e la discesa che va a poppa, sostenendo il ponte superiore e tutta la linea poppiera, la rende particolarmente aerodinamica. Alfa si apre verso il mare, ricordando le linee di un elegante coupé in navigazione, un’auto sportiva dal muso aggressivo e dalle linee rigorose. ALFA’S SPORTY STYLE IS INSPIRED BY THE ICONIC ITALIAN LUXURY CAR BRAND ALFA ROMEO, founded in the early 20th century. Alfa Romeo’s unique approach to craftsmanship and automotive design has always been a source of inspiration for the best manufacturers around the world. The unmistakable radiator grille of Italian cars is echoed in Alfa’s straight and rigorous steel bow with a captivating jut. Alfa is a pleasure
boat with an international tonnage under 500 GT, characterized by minimal space-saving lines, very large and elegantly decorated interiors, perfectly in line with the slender appearance of the boat. In addition to the elegant and sporty lines, Alfa is equipped with large and bright windows that open incredible panoramic views from the main areas, such as the upper deck, the master cabin, the main deck lounge, and the guest cabins. The windows that rise from the floor up to the ceiling, a distinctive feature of many projects signed by Enrico Gobbi Team for Design for Rossinavi, is a repeating trait of Alfa. Present from the bow to the dock areas, it conveys an impression of further structural reduction. One of the advantages of this boat, which was already introduced with other recent
Tra gli elementi di grande impatto c’è la suite armatoriale dotata di due ampi balconi che raggiungono il ponte principale.
Among the highly impactful features is the owner’s suite with two 181 large balconies that reach the main deck.
Rossinavi Viale Europa 2/B, I - 55049 Viareggio, www.rossinavi.it PROGETTO: Arrabito Naval Architects (architettura navale), Team for Design Enrico Gobbi (interior and exterior design) MATERIALE DI COSTRUZIONE: Alluminio SCAFO: Lunghezza fuori tutto 48,80m • Larghezza massima 8,90m • Pescaggio 2,30m • Dislocamento <500 t • Passeggeri 10 • Cabine 5 • Equipaggio 8+1 • Serbatoi carburante 55.000 l • Serbatoi acqua 8.000 l • Generatori 3 Cat C4.4 99 kW • Velocità massima 19 nodi • Velocità di crociera 15 nodi • Autonomia 3.600 miglia MOTORI: MTU 16V 2000 M96L • Potenza 1.939kW • 16 cilindri • Regime di rotazione 2450 giri/minuto
barchemagazine – Settembre-September 2020
PROJECT: Arrabito Naval Architects (naval architecture), Team for Design Enrico Gobbi (interior and exterior design) BUILDING MATERIAL: Aluminium HULL: LOA 48.80m • Maximum beam 8.90m • Draft 2.30m • Displacement <500 t • Guests 10 • Cabins 5 • Crew 8+1 • Fuel tank volume 55,000 l • Water tank volume 8,000 l • Generators 3 Cat C4.4 99 kW • Maximum speed 19 knots • Cruising speed 15 knots • Range 3,600 miles MAIN PROPULSION: MTU 16V 2000 M96L • Outlet mechanical power 1939kW • 16 cylinders • Rotational speed 2450/min
THE IDEA FACTORY Aprendo la piattaforma di poppa, quest’area si trasforma in grande beach area dotata di uno spazio a due piani che comprende una piscina, una zona prendisole e un salone. When the stern plaque is opened, this area turns into a large beach area with a two-story space including a swimming pool, a sunbathing area, and a lounge.
182
Many of Alfa’s details were inspired by vintage and sports car design. In the aft and mid-brand grids, the dominant color is anthracite, characteristic of steel car grids.
Innumerevoli dettagli di Alfa sono stati ispirati al design di auto d’epoca e sportive. Nelle griglie, sia di poppa sia di mezzeria, il colore predominante è l’antracite, caratteristico delle griglie delle auto in acciaio.
barchemagazine – Settembre-September 2020
projects, is the presence of a master cabin with an exit to two winding balconies that have access to the main deck. The smaller balcony overlooks the left side of the boat, while the one on the right side extends over the entire beam yielding extra space to the cabin and granting exceptional panoramic views. The window continues forward past the master cabin as in a balustrade and opens up into a private area, which can also be used as a gym. The Alfa concept presents a series of important innovations with particular attention to the stern deck area, transforming it into a preferred place for all ship owners who love to spend time outdoors. The cockpit of the upper deck has easy access to the level downstairs, from which you can reach the sea. When the stern plaque is opened, you discover a two-story space including a swimming pool, a sunbathing area, and a lounge. Space is designed to offer a more protected indoor lounge area and a swimming pool with a waterfall and a sundeck from which you can dive directly into the water. Another innovative feature is the extremely spacious owner’s suite, thanks to the slight swelling of the hull, which defines the lines of all outdoor spaces. The gym area is connected to a large bow bathroom. This bow area is also connected to the deck, which defines an area entirely dedicated to the owner, ensuring maximum privacy. Alfa has a bold front shaped by the particularly high hull at the bow. To adapt to the considerable height of the owner’s cabin, and to the entire bow area, the latter is pronounced forward and the great descent going aft, which holds the upper deck and the whole stern line, gives it a particularly aerodynamic shape. Alfa opens up towards the sea, and its aggressive nose and rigorous lines make it an elegant sports coupé in navigation.
SHIPYARD
SHIPYARD
184
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
CMM YACHT SERVICE
Quando l’abito fa MONACO... e lo yacht si TRASFORMA When the clothes make MONACO… and the yacht is TRANSFORMED È con un gioco di parole che CMM Yacht Service, dal 2004 Master Service Point per tutti i brand del Gruppo Ferretti, ha deciso di presentare i suoi servizi legati al refitting CMM Yacht Service, which has been a Master Service Point for all the brands in the Ferretti Group since 2004, decided to present its new refitting services reinventing the well-known saying: the clothes don’t make the man by Massimo Longoni barchemagazine – Settembre-September 2020
185
SHIPYARD
GRAZIE ALLA CONSOLIDATA ESPERIENZA, FRUTTO DI UNA DEDIZIONE NEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA maturata nel corso della sua attività sui principali brand del 186 settore, CMM ha fatto della personalizzazione una vera propria arte tutta Made in Italy. Proprio come un semplice cambio d’abito può trasformare la visione che si ha di una persona, così con un solo intervento si può letteralmente “cambiare veste” ad una imbarcazione, modificandone non solo l’aspetto estetico ma anche la percezione che si ha di essa. Molte sono le lavorazioni svolte dal cantiere a riprova di questa affermazione, soprattutto in termini di verniciature, con le quali CMM ha attuato vere e proprie trasformazioni, un cambio di colore che non solo ha reso più bello ed accatti-
vante uno scafo ma lo ha reso attuale, moderno, unico. Quest’anno, con i suoi 16 anni di attività e un’opera di “restyling” applicata a sé stessa (un nuovo sito internet, una nuova pagina istituzionale e pubblicitaria), CMM Yacht Service ha dedicato a questi progetti una sezione all’interno della sua nuova pagina web, dove è possibile visionare alcune realizzazioni che hanno letteralmente trasformato il modo di vedere e vivere imbarcazioni che avevano “qualche ora in più”. È lo stesso titolare di CMM Yacht Service, Matteo Cervasi, ad illustrare gli innumerevoli miglioramenti che si possono ottenere anche con un’unica lavorazione: «Un intervento di refitting infatti, non è solo un modo di riqualificare un’imbarcazione dal punto di vista estetico ma è anche un’opportunità
per migliorarla dal punto di vista funzionale-tecnologico. Negli anni uno scafo può essere rivisto, rivisitato, gli stessi cantieri di produzione ne modificano il layout per correggere errori progettuali del passato o per venire incontro a nuove esigenze. Senza mai stravolgere l’identità stessa di ogni yacht, caratteristica essenziale a cui è legato ogni armatore, siamo in grado di ridisegnare e personalizzare l’imbarcazione sottoposta a refit, con la cura per il dettaglio a regola principale di ogni nostro progetto». Che si tratti di un intervento di riqualifica, a seguito di una manutenzione, o di rinnovamento per esigenze di customizzazione, alla base di ogni lavorazione di CMM vi è l’artigianalità, parola chiave e sinonimo di qualità e professionalità. Ovunque ve ne sia richiesta, il cantiere dedica a tutti gli amanti del mare la sua particolare attenzione. Ogni refit è il risultato di proposte progettuali, un esempio di stile ed equilibrio tra tradizione ed innovazione, esperienza e creatività. Infinite possono essere le richieste come infinte sono le soluzioni. Esprimete il vostro desiderio, CMM è pronta a realizzarlo! THANKS TO THE COMPANY’S CONSOLIDATED EXPERTISE, WHICH IS THE FRUIT OF THEIR DEEP DEDICATION TO MAINTENANCE AND ASSISTANCE services matured throughout their experience with the main brands of the industry, CMM has turned customisation into authentic all-Made-in-Italy art. Just like a simple change of clothes can change the impression you have of a given person, also a simple intervention can literally “change the outfit” of a vessel and modify not only its appearance but also the perception you have of it. In fact, the shipyard offers many different operations, especially in terms of paintwork, where CMM has been able to perform actual makeovers; changes of colour that not only make a hull more beautiful and appealing, but also give it a contemporary, modern, and unique feel.
barchemagazine – Settembre-September 2020
SHIPYARD
ASSISTENZA E REFITTING OVUNQUE RICHIESTO La diversificazione e la qualità dei servizi sono gli elementi che spingono gli armatori ad affidarsi a CMM Yacht Service per eseguire importanti interventi di refitting e rinnovamento del proprio yacht. Che si tratti di opere di verniciatura, manutenzione o stabilizzazione, l’azienda interviene ovunque e su ogni tipo di imbarcazione. This year, CMM Yacht Service celebrates 16 188 years in business and for the occasion, it will “restyle” itself (a new website, new institutional and advertising pages) and dedicate a section within its new website to these projects, where visitors can view some of the operations that have transformed the way of perceiving and experiencing these vessels which were getting on in years. The owner of CMM Yacht Service, Matteo Cervasi, illustrates the countless improvements that can be achieved even with one single operation: «A refitting operation is not only a way of requalifying a boat from the aesthetical point of view, but it is also an opportunity to improve it functionally and technologically. Over time, a hull can be reviewed, revisited, the shipyards themselves change its layout to correct any design mistakes made in the past or to meet new demands. Without ever disrupting the identity of the yachts we
ASSISTANCE AND REFITTING WHEREVER REQUESTED The diversification and quality of the service are what pushes owners to trust CMM Yacht Service for important refitting and renewal operations on their yachts. Whether it is paintwork, maintenance or stabilisation, the company can intervene anywhere and on any kind of vessel. work on, which is the essential feature that each owner is truly devoted to, we can redesign and customise every boat we refit with high attention to detail as the main guiding principle of each of our projects». Whether it is a refitting operation after a maintenance service or a renewal due to customisation needs, CMM’s operations are always based on craftsmanship, which is the key concept behind everything they do as well as a synonym for quality and professionalism. Wherever there is a request, the yard dedicates its full attention to all authentic sea lovers. Every refit is the result of specific design proposals, an example of style and balance between tradition and innovation, experience and creativity. There can be endless amounts of requests, and endless amounts of solutions. Express your desire, and CMM will be ready to make it come true! Affiancato dallo studio di ingegneria e architettura ITA 31, da oltre 16 anni partner di CMM nella progettazione e allestimento di yacht di lusso dai 15 ai 40 metri, l’imbarcazione viene rielaborata in ogni sua parte, con progetti di rendering e modelling in 3D. Ogni nuovo progetto è eseguito per valorizzare lo spazio, attraverso lo studio e la ricerca di ogni genere di complemento, strutturale, d’arredo o puramente decorativo.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Supported by the engineering and architecture firm ITA 31, CMM’s partner for more than 16 years in the design and fitting of luxury yachts from 15 to 40 metres, the boats they work on are reelaborated in every part, with 3D rendering and modelling projects. Every new project is carried out to enhance the space, through a careful study and research of every piece, whether a structural element, piece of furniture, or purely decorative item.
GIGAYACHT
Un mondo di LUCE A world of LIGHT 190
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
Questo gigayacht costruito da Benetti, lungo 107 metri, è stato affidato a Burgess e a Fraser in Central Agency. Luminosity ha un baglio massimo di 17 metri, sei ponti e un volume di 5.844GT. Costruito secondo il Passenger Yacht Code, lo yacht accoglie 26 ospiti in 11 suite e ha un ponte completamente riservato all’armatore This 107-metre gigayacht from Benetti has been entrusted to Burgess and Fraser at Central Agency. Luminosity has a 17-metre maximum beam, six decks and a 5,844GT volume. Constructed in compliance with the Passenger Yacht Code, it can host twenty-six guests in eleven suites and has a deck reserved entirely for the owner by Mariateresa Campolongo Exteriors photo by Nico Fulciniti, Interiors photo by Giuliano Sargentini
191
barchemagazine – Settembre-September 2020
GIGAYACHT 107 METRI DI LUNGHEZZA DEFINISCONO FB272 M/Y LUMINOSITY COME UN GIGAYACHT DALLE DIMENSIONI FUORI DAL COMUNE. Ma questa nave da diporto, seconda unità di Benetti varata durante la giga-season, è molto di più. È un concentrato di tecnologia, una dimostrazione del saper fare italiano, un inno alla qualità delle maestranze, un vanto della cantieristica navale e una bandiera del Made in Italy nel mondo. Vedere realizzata un’impresa così ardua non può che richiamare alla memoria Nabila, il mega-yacht costruito nel 1980 da Benetti e presente nel film Never Say Never Again di James Bond che, con i suoi 86 metri, all’epoca aveva lasciato tutti esterrefatti. Il varo di questa nave rimane un momento indelebile anche per chi, come me, non era ancora nato, ma che ha ricostruito l’evento tramite immagini e documenti d’archivio. La peculiarità del periodo post-Nabila si può riassumere con il termine gigantomania. Questa tendenza ha attraversato come un fil rouge le diverse tipologie navali e nautiche coinvolgendo non solo yacht di grandi dimensioni, ma anche i piccoli natanti, dando vita a un ventaglio più ampio di unità da diporto. Varare ben tre yacht di oltre 100 metri in poco tempo per Benetti è stata senz’altro un’impresa magistrale che ha confermato le capacità costruttive del cantiere e che ha consolidato l’esperienza di pianificazione e innovazione tecnologica. Luminosity è, appunto, la dimostrazione dei più alti livelli raggiunti nel campo della tecnologia.
L’area lounge del salone principale è configurata in diverse zone connotate da una palette di colori tenui che favoriscono momenti di convivialità e relax. Alle linee decise e nette di tavolini e sedie si contrappone la sinuosità delle curve del cielino e del divano. The lounge area of the main deck is arranged into different areas with a soft colour palette designed to foster socialisation and relaxation. The clean-cut and decisive lines of the tables and chairs contrast with the sinuous curves of the ceiling and sofa.
192
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
193
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT
194
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY La prima caratteristica che va a connotare questa nave da diporto è quella di essere un gigayacht ibrido. Il pacchetto generation/propulsion è costituito da sei generatori da circa 1.000 kW ciascuno, la cui energia elettrica prodotta è gestita da un sofisticato sistema completamente integrato per alimentare i consumi dei servizi di bordo e i motori elettrici di due Azipod da 2.200 kW ciascuno. L’energia elettrica di riserva viene utilizzata per caricare 36 tonnellate di batterie, sufficienti a far funzionare l’imbarcazione per 12 ore senza l’alimentazione del generatore, una grande comodità quando si è all’ancora. Questo avanzato pacchetto di propulsione è stato realizzato da grandi nomi come Caterpillar, Seastema, ABB, sotto il coordinamento dell’Ufficio Tecnico Benetti. Il vantaggio di questo sistema è una navigazione senza vibrazioni e in totale silenzio. Luminosity si staglia sul mare come
A 370-m2 interactive panel extends along the height of the stairwell in the main atrium and currently shows a moving forest, but the LEDs can display highly customised content.
se fosse un vero e proprio palazzo di vetro galleggiante, i cui esterni sono stati pensati dall’armatore in prima persona in collaborazione con Hugo van Wieringen di Azure Naval Architects e, successivamente, avvalendosi dell’assistenza dello studio Reymond Langton Design e di Zaniz Jakubowski. Nella fase post-contratto le linee esterne sono state rese definitive grazie alla collaborazione con il designer Giorgio M. Cassetta. La realizzazione di Luminosity ha avuto un impatto molto importante sull’industria locale, poiché ha richiesto oltre due milioni di ore di lavoro da parte di più di 100 fornitori. La Benetti giga-season è il risultato di un importante investimento del cantiere, che ha portato alla realizzazione di nuove infrastrutture e al rinnovo dell’organizzazione interna, oltre che all’implementazione dei processi di sicurezza per affrontare la sfida che la costruzione di gigayacht rappresenta.
Un pannello visivo interattivo di 370 metri quadrati si estende lungo l’altezza della tromba delle scale dell’atrio principale e, al momento, raffigura una foresta in movimento ma i LED possono visualizzare contenuti altamente personalizzabili.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Come ci suggerisce il nome del gigayacht FB272 M/Y Luminosity, uno dei concetti chiave è la luminosità a bordo. Sono oltre 800 i metri quadrati di vetro esterno che avvolgono i ponti principali, con finestrature alte ben tre metri. Gli interni, progettati da Zaniz Jakubowski Design, sono perciò inondati di luce e le viste risultano semplicemente straordinarie, tanto che si ha la sensazione di poter sentire la brezza del mare direttamente dal salone principale. A livello del top deck, inoltre, una finestratura orizzontale fa sì che la luce entri pervadendo a cascata i 17 metri verticali della scala a forma di semicerchio, che percorre cinque dei sei ponti dello yacht. L’utente finale è spesso coinvolto attivamente alla fruizione degli spazi. Un pannello visivo interattivo di 370 metri quadrati si estende lungo l’altezza della tromba delle scale dell’atrio principale. Al momento raffigura una foresta in movimento, ma i LED del video-wall possono visualizzare contenuti altamente personalizzabili. L’interattività è presente anche nell’area lounge principale con 264 fiori bianchi di magnolia scolpiti in resina corian sulla parete di poppa. Al passaggio di una persona si aprono e si chiudono a velocità variabile in un suggestivo saluto visivo. Luminosity può ospitare 27 persone a bordo ed è pensata per un uso familiare multi-generazionale. Il suo fascino universale consente ad una famiglia con gusto moderno di trascorrere del tempo insieme alla scoperta del mondo. La suite padronale si trova a poppa del ponte dedicato all’armatore e, grazie alle finestrature di tre metri di altezza, ha uno stretto rapporto con l’esterno, così come avviene nei diversi ambienti del gigayacht. 195
GIGAYACHT La suite è caratterizzata da un corridoio decorato da dieci diversi tipi di marmo; la cabina stessa è impreziosita da dettagli in granito, oltre che da diverse particolarità come il letto dell’armatore che è in grado di sollevarsi elettricamente di 80 cm permettendo così di godere al meglio della vista circostante. Dietro la testata del letto è stata ideata una finestra virtuale, da dove si possono osservare gli scorci visibili dalla prua dello yacht attraverso una telecamera nascosta. La palette di colori tenui utilizzata la rende ancora più luminosa e accogliente. Una vasta cabina armadio conduce a una sala massaggi e a un bagno privato. Il cielino della cabina armatoriale è caratterizzato da un motivo geometrico dai tagli obliqui, elemento ricorrente nel gigayacht nei diversi ambienti e nelle finestrature orizzontali del top deck e del main deck. Il ponte dedicato all’armatore ospita altre tre cabine a centro nave, mentre a prua è stato pensato uno studio privato per l’armatore che gode di una vista a 180°. Appena saliti a bordo, sul main deck si è accolti da un’ampia area lounge collegata direttamente con l’esterno grazie a finestrature scorrevoli di nove metri di larghezza. La lounge è caratterizzata da diverse forme geometriche a cielino e sul pagliolo, che vanno a esaltare le diverse funzioni, fino ad arrivare al tavolo da pranzo estendibile per accogliere tutti gli ospiti.
196
The master cabin is to the stern of the owner’s deck. In addition to the wonderful views from the full height windows, there is a screen behind the headboard of the bed that shows views filmed from the bow.
La cabina dell’armatore si trova a poppa del ponte ad esso dedicato; oltre le splendide viste che si palesano attraverso le finestrature a tutt’altezza, dietro la testata del letto è posizionato uno schermo che mostra gli scorci ripresi dalla prua.
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
197
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT
198
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
199
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT
The gym, sauna, Turkish bath, lounge area, dining area and 30m2 pool in the beach club offer guests a real wealth of leisure opportunities.
Nel beach club palestra, sauna, bagno turco, area lounge, zona dining oltre ad una piscina di 30 metri quadri offrono agli ospiti innumerevoli possibilità di divertimento.
Sempre sul ponte principale, le quattro cabine presenti si differenziano per materiali e forme, rendendo gli ambienti originali. La plancia di comando è collocata sul bridge deck, 200 mentre sul sun deck si trova la piattaforma per l’elicottero in grado di accogliere un Bell 429, dotata di un sistema di rifornimento del carburante. Questo ponte è pensato come uno spazio flessibile, e attualmente è allestito per ospitare due auto, tra cui una Rolls Royce Phantom, oltre a una barca a vela da 24’ e due motociclette. A poppa, i singoli ponti salgono a sbalzi perfettamente bilanciati, ognuno dei quali offre una diversa configurazione di posti a sedere e aree relax. Il lower deck di Luminosity garantisce un effetto wow: un intero spazio a pianta aperta con terrazze di 50 metri quadri, dove gli ospiti possono godere della Spa e del lussuoso centro benessere privato, completo di elegante sauna e bagno turco. Con le porte aperte, la Spa e la palestra completamente attrezzata si trovano proprio sull’acqua. Su questo ponte è posizionata la stupefacente piscina di 30 metri quadrati che permette di nuotare controcorrente e che ha la particolarità di poter essere trasformata in pista da ballo alzando il livello del fondo.
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
201
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT
202
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
La realizzazione di Luminosity ha avuto un impatto notevole sull’industria locale, richiedendo oltre due milioni di ore di lavoro da parte di più di 100 fornitori. The construction of Luminosity had a huge impact on local industry, requiring more than two million working hours from over 100 suppliers.
barchemagazine – Settembre-September 2020
203
GIGAYACHT 12 cabine, una sala conferenze, un ospedale, una palestra e un incredibile beach club con piscina sono solo alcune delle particolarità di Luminosity. Twelve cabins, one conference room, one hospital, a gym and an incredible beach club with pool are just some of Luminosity’s unique features.
204
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
AZIMUT BENETTI SPA Livorno - Italy info@benettiyachts.it www.benettiyachts.it COSTRUTTORE: Azimut Benetti Spa, Benetti ARCHITETTURA NAVALE: Benetti e Pierluigi Ausonio DESIGNER ESTERNI: Zaniz Jakubowski /RLD /Giorgio M. Cassetta DESIGNER PER DÉCOR ESTERNI: Azimut Benetti Spa, Benetti Shipyard & Zaniz Jakubowski Design DESIGNER INTERNI: Zaniz Jakubowski Design SCAFO: Lunghezza f.t. 107,6 m • Larghezza max 17 m • Immersione massima 4,55 m • Scafo e Sovrastruttura Acciaio e alluminio • Stazza lorda 5.844 GT • Capacità casse combustibile 400.000 l • Capacità cassa acqua 80.000 l • Cabine armatore e ospiti 12 cabine per 27 persone • Cabine equipaggio 22 cabine per 37 persone • MOTORI PRINCIPALI N° 6 Caterpillar C32 • GENERATORI: 6 x Caterpillar C32 994 kW/each 690V 60Hz. • ELICA DI PRUA: 2 x Brunvoll FU45LRC1375 400 kW ciascuno • STABILIZZATORI: Un gruppo di Rolls-Royce retractable fin stabilizers Neptune 200/12m2 • VELOCITÀ MASSIMA: 16 nodi • AUTONOMIA 205 A 10 NODI: > 8.000 Nm SHIPYARD: Azimut Benetti Spa, Benetti Shipyard NAVAL ARCHITECTURE: Benetti and Pierluigi Ausonio EXTERIOR DESIGNER: Zaniz Jakubowski /RLD / Giorgio M. Cassetta DESIGNER FOR ALL EXTERIOR DECOR: Azimut Benetti Spa, Benetti Shipyard & Zaniz Jakubowski Design INTERIOR DESIGNER: Zaniz Jakubowski Design HULL: Length overall 353 ft • Beam max 55’8’’ ft • Draft max 14’9’’ ft • Hull and Superstructure Steel / Aluminium • Gross Tonnage 5.844 GT • Fuel tank capacity 105,668 US gals • Fresh water capacity 21,133 US gals • Owner & Guest cabins 12 cabins per 27 persons • Crew cabins 22 cabins per 37 persons MAIN ENGINES: N° 6 Caterpillar C32 • GENERATORS: 6 x Caterpillar C32 994 kW/each 690V 60Hz. 6 x HUG DPF fuel burner type are fitted to treat exhaust gas from 6 gensets at the same time when exhausting dry in the stac BOW THRUSTER: 2 x Brunvoll FU45LRC1375 400 kW each, variable peach propellers STABILIZERS: One set of Rolls-Royce retractable fin stabilizers Neptune 200/12m2 • MAX SPEED: 16 knots • RANGE @ 10 kn: > 8,000 Nm CLASSIFICATION: Lloyds/Compliance PYC
barchemagazine – Settembre-September 2020
GIGAYACHT
206
ITS 107-METRE LENGTH MAKE THE FB272 M/Y LUMINOSITY AN UNUSUALLY LARGE GIGAYACHT. However, this pleasure boat, which is the second Benetti unit to be launched during the giga-season, is much more than that. It is a concentration of technology, a demonstration of Italian know-how, a tribute to the quality of the workforce, a yacht-building flagship and a great illustration of Italian production around the world. Seeing the achievement of such a great feat brings to mind Nabila, the megayacht built by Benetti in 1980, which featured in the James Bond film Never Say Never Again and that, at 86 metres long, left everyone dumbfounded at the time. Its launch has even become an unforgettable moment for those who, like me, had not yet been born at the time, but have reconstructed the event through images and archive documents. The unique nature of the post-Nabila period can be summed up with the term “gigantomania”. This trend has woven its way through the various naval and nautical types like a common thread, involving not only large yachts, but also smaller vessels, and giving life to a wider range of pleasure units. Launching three 100-metre-plus yachts in a short space of time was certainly a massive feat for Benetti, illustrating the
Luminosity è lungo 107,6 metri con un baglio massimo di 17. Lo scafo è in acciaio e sovrastruttura in alluminio, lo yacht ha una stazza lorda di 5.844 GT. In una posizione privilegiata, ovvero a prua del ponte armatoriale, è collocato l’ufficio dell’armatore che gode di una magnifica vista a 180°. Luminosity is 107.6 metres long, with a maximum beam of 17 m. It has a steel hull and aluminium superstructure, with a gross tonnage of 5,844 GT. The owner’s office occupies a privileged location in the bow of the master deck, where it vaunts a magnificent 180° view.
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
207
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT building capacity of its yard and consolidating its planning and technological innovation experience. Luminosity is, to be precise, a demonstration of the very highest levels reached in the field of technology. Its primary characteristic is the fact that itâ&#x20AC;&#x2122;s a hybrid gigayacht. The generation/ propulsion package consists of six generators of around 1,000 kW each, producing electric energy managed by a sophisticated and fully integrated system that feeds the on-board services and two 2,200-kW Azipod electric engines. The reserve electricity is used to charge 36 tonnes of batteries, sufficient to keep the yacht running for twelve hours without using the generator. This is a great commodity when at anchor. This advanced propulsion package was developed by a number of big names such as Caterpillar, Seastema and ABB, coordinated by Benettiâ&#x20AC;&#x2122;s Technical Office. The advantage offered by this system is vibrationfree and completely silent travel. Luminosity stands out against the sea like a floating glass palace, whose exteriors were conceived by the owner himself in partnership with Hugo van Wieringen of Azure Naval Architects and, later, with the assistance of Reymond Langton Design and Zaniz Jakubowski. During the post-contract phase, the exterior design was finalised thanks to the collaboration with the designer Giorgio M. Cassetta. The construction of Luminosity had a huge impact on local industry, requiring more than two million working hours from over 100 suppliers. 208 Il sistema di propulsione ibrida si basa su 6 motori Caterpillar C32 e due Azipod ABB collegati a un gruppo di batterie realizzate per una navigazione silenziosa e senza vibrazioni.
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
The hybrid propulsion system is based on six Caterpillar C32 engines and two Azipod ABB engines connected to a group of batteries developed for silent, vibration-free travel.
BENETTI 107 M LUMINOSITY
209
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT Benetti’s giga-season is the result of a major investment by the yard, which has led to the development of new infrastructures and the renewal of the internal organisation, as well as the implementation of security processes for taking on the challenge represented by gigayacht construction. As suggested by the name of the FB272 M/Y gigayacht – Luminosity – one of the key concepts is light on board. More than 800 square metres of exterior glass wrap around the main decks, with windows measuring three metres tall. The interiors, designed by Zaniz Jakubowski Design, are therefore full of light and the views are simply extraordinary, so much so that one has the sensation of feeling the sea breeze directly from the main lounge. Furthermore, the top deck has
On-board luminosity is one of the key concepts, guaranteed by more than 800 square metres of external glass and windows measuring three metres high.
horizontal glazing that allows the light to enter and permeate the 17 vertical metres of the semicircular stairwell, which makes its way down through the six decks of the yacht. The end user is always actively involved in using the spaces. A 370-m2 interactive visual panel extends along the height of the stairwell in the main atrium. It currently shows a moving forest, but the videowall LEDs can display highly personalised content. Interactivity also features in the main lounge area, with 264 white magnolia flowers sculpted in Corian on the stern wall. As people pass by, they open and close at a variable speed in an evocative visual greeting. Luminosity can host twenty-seven people on board and has been designed for multigenerational family use. Its universal charm
La luminosità a bordo è uno dei concetti chiave, garantita dagli oltre 800 metri quadrati di vetro esterno e dalle finestrature alte ben tre metri.
210
barchemagazine – Settembre-September 2020
BENETTI 107 M LUMINOSITY
211
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT
212
This pleasure yacht is the second of three 100-metreplus yachts built by Benetti in Livorno during the giga-season.
La nave da diporto è la seconda delle tre oltre i 100m costruite da Benetti a Livorno durante la giga-season.
allows a family with modern tastes to spend time together discovering the world. The master suite is at the stern end of the owner’s deck. Its 3-metre high windows establish a close relationship with the outdoors, as is the case in the various areas of the gigayacht. The suite stands out for its corridor decorated with ten different types of marble: the cabin itself is embellished with granite details, as well as with various features such as the master bed that can be electrically elevated by 80 cm to allow for a better view of the surrounding panorama. A virtual window has been installed behind the headboard of the bed, where you can observe the views visible from the bow of the yacht through a hidden camera. The soft colour palette makes it even brighter and more welcoming. A vast walk-in wardrobe leads to a massage room and a private bathroom. The ceiling of the master cabin is characterised by a geometric pattern with oblique angles, a recurrent element throughout the different areas of the gigayacht and in the
barchemagazine – Settembre-September 2020
horizontal windows of the top deck and main deck. The master deck hosts another three cabins in the centre of the yacht, while the bow houses the owner’s private study with a 180° view. Upon embarking, you are welcomed onto the main deck by a spacious lounge area connected directly to the outside thanks to sliding windows measuring 9 metres wide. The lounge stands out for the diverse geometric shapes on the ceiling and on the floor, which highlight the various functions, all the way through to the dining table that can be extended to host all the guests. The four cabins on the main deck feature different materials and shapes, making each space unique. The dashboard is on the bridge deck, while the sun deck is home to the helicopter pad capable of accommodating a Bell 429 and complete with a refuelling system. This deck has been designed as a flexible space and is currently set up to house two cars, including a Rolls Royce Phantom, as well as a 24’ sailing boat and two motorbikes.
BENETTI 107 M LUMINOSITY
213
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
GIGAYACHT To the stern, the individual decks rise up in perfectly balanced overhangs, each of which offers a different seating and relaxation area configuration. Luminosity’s lower deck generates a real wow effect: the 50-m2 space with terraces is entirely open-plan, offering guests the chance to make use of the spa and the luxury private wellbeing centre, complete with elegant sauna and Turkish bath. With the doors open, the spa and fully equipped gym are situated right on the water. This deck also houses the stunning 30-m2 pool where you can swim against the current. The pool can also be transformed into a dance floor by raising the level of the bottom.
214
The helicopter pad is equipped with a refuelling system and can host a Bell 429.
La piattaforma per l’elicottero è dotata di un sistema di rifornimento del carburante e può accogliere un Bell 429.
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
TEST
Equilibrio PERFETTO
216
20.15m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
LAGOON SIXTY 7
A perfect BALANCE
Comfort, spazi, buone doti in navigazione anche con mare formato e tanta autonomia. L’ultimo modello a motore del cantiere francese è fatto per navigare a lungo Comfort, room, good sailing qualities even in rough seas and a sizeable range. The French yard’s latest engine-powered boat has been designed for long cruises by Niccolò Volpati - photo by Nicolas Claris
217
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST IL MARE FUORI DALLA DIGA FORANEA DEL PORTO DI BARCELLONA È PIUTTOSTO AGITATO. L’onda, incrociata, misura quasi un metro. Anche il vento, seppur non eccessivo, arriva a quindici nodi, che, sotto raffica, diventano venti. Una condizione sufficientemente impegnativa per testare le doti di un catamarano a motore. Ammettiamolo, i multiscafi hanno un handicap: soffrono rollio e beccheggio quando il mare è formato. Sono molto stabili, soprattutto alla fonda, ma se c’è onda e stanno navigando, i due scafi complicano le cose. Rispetto a una navetta dislocante monoscafo, per esempio, hanno certamente più difficoltà a fendere le onde, in particolare se sono incrociate. Ed è proprio questa la condizione che ho trovato a Barcellona durante il test. Lagoon Sixty 7 ha dimensioni mastodontiche. La lunghezza fuori tutto supera i venti metri e il baglio massimo è di dieci. Colpisce anche la larghezza dei passavanti che misura ben 120 cm. Tiro fuori il metro e misuro la distanza dalla fine del pozzetto alla battagliola del passavanti che è addirittura 220 cm. La sensazione di spazi ampi è ancor più evidente dal fly. La sovrastruttura, infatti, copre per intero l’area del pozzetto sottostante, ma non quella dei passavanti laterali. Da lì in cima, se si guarda in basso, si ha ancor di più la sensazione di grandezza. Tutto questo è un bene per il comfort a bordo, ma con il mare formato? Tra i tredici e i quattordici nodi la navigazione è molto tranquilla. Niente salti particolari. Gli spruzzi delle onde che arrivano in coperta ci confermano che, nonostante la sensazione di navigazione confor218 tevole, il mare è ben agitato. Nella zona prodiera dei due scafi, per esempio, ogni volta che si salta sull’onda, arrivano gli spruzzi che bagnano completamente il living. Anche sul parabrezza della dinette arrivano delle belle secchiate d’acqua e il vento contribuisce a far arrivare gli spruzzi perfino in pozzetto. Nonostante ciò, la navigazione è piacevole. Diverso è quando si accelera. Alla massima, che abbiamo raggiunto a 20,6 nodi, la sensazione che abbiamo provato sull’onda incrociata di un metro non era così gradevole anche se la barca è sempre sicura. Lagoon Sixty 7 è fatta per navigare a lungo.
barchemagazine – Settembre-September 2020
LAGOON PERSHING SIXTY 1407 LAGOON SIXTY 7
219
«The interior of the Sixty 7 represents the latest step in an evolution defined by open and uninterrupted spaces that join the interior and exterior seamlessly offering amazing views onto the surrounding beauty».
barchemagazine barchemagazine –– Settembre-September Novembre-November 2019 2020
«Gli interni del Sixty 7 sono l’ultima tappa di un’evoluzione contraddistinta da spazi aperti e continui che collegano perfettamente gli interni agli esterni ed offrono una vista straordinaria sulla bellezza circostante». Massimo Gino
TEST
220
Lo si deduce anche dalla capacità dei serbatoi del carburante che arrivano a ben 5.500 litri. E se ci si accontenta di un’andatura di crociera, senza cioè spingere la manetta a tutto gas, è in grado di farlo anche quando il mare è formato. Non teme quindi il confronto con una navetta e rispetto a una dislocante ha una velocità maggiore. Al minimo di planata, o comunque a regimi medi, i consumi sono sorprendenti. A 15 nodi ci vogliono 135 litri/ora totali e a 13,5 nodi ne servono meno di 100. Questi numeri ci dicono che l’autonomia supera tranquillamente le 700 miglia. Se si naviga a dieci nodi, invece, questa
sale addirittura a 1.800 miglia sufficienti per navigare in lungo e in largo per il Mediterraneo e oltre. Quello che si apprezza durante la navigazione è anche la maneggevolezza. La timoneria elettroidraulica è progettata dal cantiere. È molto ben calibrata. La barca vira piuttosto stretto, ma senza eccessi. Nonostante sia un catamarano, si ha la sensazione di muoversi con agilità, sia quando si naviga a velocità sostenuta, sia in manovra ai bassi regimi. Il timone, inoltre, ha un effetto sicurezza perché ogni volta che si vira, se si lasciano le mani dal volante, tende a riportare in fretta la barra al centro. Insomma, nessuna manovra
barchemagazine – Settembre-September 2020
è possibile senza avere ben salde le mani sul volante. E questo è un sollievo quando si deve manovrare un catamarano che misura dieci metri di baglio. Oltre alle doti di navigazione, ci sono quelle derivanti dallo spazio a bordo. I layout degli interni sono molteplici. La versione che abbiamo testato era quella più armatoriale e le dimensioni della cabina padronale sono impossibili da non notare. Si trova sullo scafo di dritta e, partendo da poppa, arriva quasi all’estrema prua. Quasi, perché a prua c’è un’altra cabina ospiti. Dalla cabina armatoriale, inoltre, si può accedere direttamente alla piattaforma bagno
LAGOON SIXTY 7 Tanti i layout interni disponibili che permettono di passare da una versione più armatoriale con otto posti letto, fino a una indicata per il charter con dodici cuccette. There are many different layouts available, that range from a more owneroriented version – with eight berths – up to one suitable for chartering, sleeping twelve.
221
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
222
Buona sensazione in navigazione, anche con mare formato, soprattutto se ci si accontenta di andature di crociera tranquille. Ottima anche la maneggevolezza e la visibilitĂ dal fly.
It feels good when underway, even when the sea is rough, especially if you are content to go at lower cruising speeds. It is extremely manoeuvrable, and the visibility from the flybridge is excellent.
barchemagazine barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September â&#x20AC;&#x201C; Aprile-April 2020 2020
LAGOON SIXTY 7 di poppa, con la sensazione di avere una terrazza a pelo d’acqua. I metri quadri a disposizione dell’armatore assomigliano più a quelli di un attico piuttosto che di un’imbarcazione. Sullo scafo di sinistra, invece, oltre ad altro spazio per gli ospiti, la zona poppiera è occupata dalla cucina che si trova in un ambiente completamente separato. Della grande dinette, si può apprezzare, oltre al volume, anche l’accesso diretto all’area living esterna di prua. Ci si arriva senza dover percorrere i passavanti laterali. Gli spostamenti a bordo sono agevoli non solo perché i camminamenti sono ampi, ma anche perché, un po’ ovunque si trova un tientibene a cui aggrapparsi. L’unica cosa che non mi ha convinto molto è che non ci sia un gavone dedicato per le cime d’ormeggio vicino alle bitte di poppa e ai winch di tonneggio. Quando si è ormeggiati in porto, si deve lasciare l’avanzo di cima sul piano di calpestio, ma, forse, lo spazio per un vano apposta si sarebbe potuto trovare. THE SEA OUTSIDE THE SEA WALL AT THE PORT OF BARCELONA WAS FAIRLY ROUGH. There were waves of nearly a metre and a cross-sea. And the wind, while not excessive, got to fifteen knots and was gusting at twenty. The conditions were sufficiently demanding to test the qualities of an engine-powered catamaran. Let’s be honest about it, multi-hulls have a disadvantage: they roll and pitch in the rough sea. They are very stable, especially when anchored, but if there are waves when they are underway, having two hulls means things get complicated. They find it more difficult to push through the waves, especially in cross seas, than a single-hulled displacement boat for example. And that was precisely the kind of conditions that
It is abundantly clear that there is a lot of room onboard. The ease of getting around and the number of grab handles, which mean you can always do so safely, are appreciable.
barchemagazine – Settembre-September 2020
I found in Barcelona during the test. The Lagoon Sixty 7 is extremely large. Length overall is more than twenty metres, and the maximum beam is ten. At 120cm, the width of the gangways is also very striking. I got out a tape measure and checked the distance from the end of the cockpit to the gangway rail, and it is a full 220 cm. The feeling of having a lot of room is even stronger on the flybridge. The superstructure covers the whole cockpit area, but not the gangways. Looking down from up there you get even more of a sense of the size of the boat. That is all good for on-board comfort, but what about when the sea is rough? Between thirteen and fourteen knots it is all very calm when underway. It didn’t rise up particularly. The spray from the waves that arrived on deck was a confirmation that, despite the feeling of being comfortable when underway, the sea was far from calm. In the stern area of the two hulls, for example, each time that we bounced over a wave, spray came on deck and completely soaked the external living area in the bow. The windscreen on the dinette also received some bucketfuls of water, and the wind played a part in making the spray reach as far as the cockpit. Despite that, it was calm underway. But it was different when we speeded up. At top speed, we got to 20.6 knots, and the feeling we got on a cross-sea with metre-high waves was not so pleasant, even though the boat always felt safe. Lagoon Sixty 7 is made for long-distance cruises. You can tell that from the fuel tanks, that hold as much as 5,500 litres. And if you are happy with a cruising speed, so without opening the throttle right 223 up, you can cope even when the sea is rough. So, it doesn’t suffer from the comparison with a navetta boat, and it is faster than a displacement-hull vessel.
Dire che gli spazi a bordo sono ampi è un’ovvietà. Quello che si apprezza è la facilità di movimento e i tanti tientibene che permettono di farlo sempre in sicurezza.
TEST
«La fluidità tra gli spazi interni ed esterni preserva l’intimità e i momenti di convivialità. Abbiamo considerato ogni momento della vita di bordo, in famiglia o con gli amici, in modo che ad ognuno corrisponda un luogo, un’atmosfera». «The smooth flow between interior and exterior creates a feeling of warmth and conviviality throughout the boat. Whether you’re sailing with family or with friends, we have thought about every moment of life on board and about the unique places and atmospheres that make each one special». Marc Van Peteghem 224
barchemagazine – Settembre-September 2020
LAGOON SIXTY 7
«Contaminare, agire trasversalmente tra le varie culture del fare Made in Italy è la chiave di volta per rendere ancora più eccellente un mondo come quello degli yacht che ha assolutamente bisogno di uscire da una cristallizzazione che lo teneva scollegato dalle correnti linguistiche del nostro tempo». «Contaminating, acting across the various cultures of Made in Italy is the key to making a world like that of yachts even more excellent, which absolutely needs to get out of a crystallization that kept it disconnected from the linguistic currents of our time». Sergio Buttiglieri, Sanlorenzo Style Director
barchemagazine – Settembre-September 2020
225
TEST
«The Sixty 7 is above all reasoned elegance. A form of elegance that derives from the purity of its lines. It is this type of beauty that presents harmonious contrasts: vast and concise, succeeding in Being while avoiding Appearing».
«Il Sixty 7 rappresenta l’eleganza della ragione. Un’eleganza che trova il suo fondamento nella purezza delle linee. Questo genere di bellezza presenta felici contraddizioni: immensa e contenuta, proiettata verso l’Essere evitando l’Apparire». Patrick le Quément
226
At minimum planing speed, or at least at mid-level revs, fuel consumption levels are surprising. At 15 knots it needed 135 litres per hour in total, and at 13.5 that fell below one hundred litres. Those figures tell us that the range easily surpasses the 700-mile level. And if you do ten knots, it goes up to as much as 1,800 nautical miles, which is enough to go up and down the Mediterranean and beyond. When underway you also appreciate how manoeuvrable it is. The electro-hydraulic steering has been designed by the yard. It is very well calibrated, so the boat turns very tightly, but without overdoing it. Although it is a catamaran, you get the feeling that you are moving in an agile way, whether going fast or slow. The steering system also has a safety feature, because every time you turn, if you take your hands off the wheel, it tends to quickly bring it back on course. So basically, you can’t do anything without hanging on to the wheel with both hands. And that is a relief when you have to handle a catamaran that is ten metres wide. As well as its qualities when underway, some come from the amount of space onboard. There are many different layout options. The version that we tried out was the most owner-oriented one, and you can hardly avoid noticing how large the master cabin is. It is in the starboard hull and starts in the stern before reaching nearly the end of the bow. Nearly the end of the bow, because right in the bows there is another guest room. You can also get right from the master cabin straight to the stern bathing platform, which gives the feeling of having a terrace at water level. The amount of room available to the owner makes it feel more like a penthouse suite than a boat. In addition to guest rooms, the port hull also houses a kitchen in a completely separate area. The large dinette isn’t just very spacious, but also has direct access to the external living area on the foredeck. You can get there without having to use the gangways. Getting around on board is easy, not just because the access ways are wide, but also because there are grab handles just about everywhere. The one thing that I didn’t find very convincing is that there isn’t a locker set aside for mooring ropes close to the stern cleats and mooring winches. When moored in the harbour, you have to leave the extra ropes on deck, even though a special compartment for them could perhaps have been found.
Engine room
In sala macchine c’è una coppia di Yanmar da 440 cv. Si tratta di una potenza molto equilibrata. Spinge il giusto, senza consumi eccessivi. There is a pair of 440 hp Yanmar motors in the engine room. That is a very balanced choice in terms of power: it produces the right amount of thrust, without using too much fuel.
barchemagazine – Settembre-September 2020
LAGOON SIXTY 7
Velocità max nodi Top speed knots
20.6
Conditions on test
PROGETTO: VPLP Design (naval architecture) • Patrick le Quément (exterior design) • Nauta Design (interior design) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 20,15m • Baglio massimo 10,00m • Pescaggio 1,90m • Dislocamento a secco 48.300 kg • Serbatoi acqua 1.000 l • Serbatoi carburante 5.500 l • Posti letto da 8 a 12 MOTORE: 2xYanmar 6LY440 • Potenza 324 kW (440 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 5,8 l • Alesaggio per corsa 106mm x110mm • Regime di rotazione 3300 giri/min • Peso a secco 585 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT A per 14 persone • CAT B per 18 persone • CAT C per 24 persone • CAT D per 40 persone
Autonomia mn Range nm
783
PROJECT: VPLP Design (naval architecture) • Patrick le Quément (exterior design) • Nauta Design (interior design) HULL: LOA 20.15m • Maximum beam 10.00m • Draft 1.90m • Unload displacement 48,300 kg • Water tank volume 1,000 l • Fuel tank volume 5,500 l • Berths from 8 to 12 MAIN PROPULSION: 2xYanmar 6LY440 • Outlet mechanical power 324 kW (440 hp) • 6 cylinders in line • Swept volume 5.8 l • Bore&Stroke 106mm x 110mm • Rotational speed 3300/min • Dry weight 585 kg EC CERTIFICATION: CAT A 14 people • CAT B 18 people • CAT C 24 people CAT D 40 people
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Lagoon 162 quai de Brazza CS 81217 F-33072 Bordeaux Cedex, Francia T. +33 (0)557 809280 info@cata-lagoon.com www.cata-lagoon.com
kg kw
74
Rapporto lung./larg. L/W
Località//Place Barcellona - Spain Onda//Wave height 1m incrociata//crossed Vento//Wind speed 10 nodi//knots 11 Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board 1,650 l Acqua imbarcata//Water volume on board 400 l
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h kn
10.0
30.0
11.5
48.8
12.2
72.4
13.1
92
14.2
112
16.4
145
17.7
174
20.6
180 1750 2000 2250 2500 2750 3000 3250 3350
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
7.0
2.0 Giri/min
Rpm
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
10.0
30.0
3.0
1833
66
2000
11.5
48.8
4.2
1296
67
2250
12.2
72.4
5.9
926
68
Engine rotational speed 1/min 1750
2500
13.1
92
7.0
783
68
2750
14.2
112
7.8
697
69
3000
16.4
145
8.8
622
70
3250
17.7
174
9.8
559
70
3350
20.6
180
8.7
629
71
barchemagazine – Settembre-September 2020
227
TEST
TEST
228
Molto piĂš di un semplice restyling, la nuova versione del 17 metri del cantiere di Podenzano mette in mostra nuovi layout, nuovi arredi, un elevato livello di lusso e attenzione ai dettagli Much more than just a straightforward restyling job, the new 17-metre model from the Podenzano boat builder has new layouts, fittings, more attention to detail and a higher level of luxury by Luca Sordelli
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
ABSOLUTE NAVETTA 58
Tutta un’altra barca An entirely
different boat 229
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
230
«COSA C’È DI UGUALE? SOLO LA CARENA». Stiamo lasciando l’ormeggio, Gimmy Valente è al mio fianco. È uno dei dealer storici di Absolute, ci conosciamo da tempo, abbiamo provato insieme praticamente tutta la gamma del cantiere di Podenzano. Non posso che dargli ragione, in effetti solo mettendo piede in pozzetto della nuova versione della Navetta 58 la prima sensazione è stata completamente diversa. La barca, la prima, l’avevo provata quando era uscita, tre anni fa. La conosco bene. «È tutta un’altra cosa» - ribadisce Gimmy e mentre parliamo è lui ai comandi, stiamo uscendo da un ormeggio strettissimo, a Genova. Il marina è pieno di barche, è mattina presto e, puntualmente, la Tramontana picchia duro. Insomma, una manovra non facilissima: per girarsi bisogna anche fare il pelo alle altre trappe, lo spazio d’azione è veramente poco. Gimmy è un comandante esperto, certo,
ma non posso non notare come la barca, lunga più di 17 metri e con un’opera viva esposta al vento decisamente imponente, sia estremamente agile da manovrare. Merito della propulsione Ips, per la precisione due 800 con i D8 da 600 cv, del joystick e dell’elica di prua: tutto è molto semplice. Approfitto del tempo necessario per arrivare fuori dalla diga foranea per studiarmi la barca. Sono cambiati i layout sia del ponte principale sia di quello notte. Nuovo anche il decor di tutti gli interni. Subito spicca la nuova posizione della cucina, non più a centro barca, ma affacciata sul pozzetto. Una soluzione di impostazione americana, ma estremamente funzionale e sempre più apprezzata dagli armatori. In più qui la sliding door in acciaio e cristallo a tre ante, una volta chiusa, scompare: il dentro e il fuori diventano una cosa sola. Bella anche la soluzione del vetro a scomparsa e a movimentazione elettrica
barchemagazine – Settembre-September 2020
Il salone principale è caratterizzato da vetrate che permettono una vista a 360° senza interruzione. La disposizione è classica, funzionale e confortevole.
The main saloon is characterized by windows which allow you an allaround view. The layout is classical, functional and comfortable.
ABSOLUTE NAVETTA 58
231
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
TEST
232
The stateroom area on the lower deck is undoubtedly the large master cabin in the centre of the boat. Not only does it fully exploit the maximum five metres of hull beam, it is also extremely bright thanks to large side windows. che, dall’altro lato del bancone della cucina, affaccia verso il salone. Anche qui l’obiettivo, centrato, è la trasformabilità degli spazi a seconda delle esigenze d’uso. Nel salone spiccano altri bei dettagli, come il sistema delle bocchette dell’aria condizionata che scompare grazie ad un bel lavoro di falegnameria. Nel complesso finiture e materiali sono di prima qualità. Piacevole in particolare l’alternanza tra arredi in rovere chiaro opaco e rovere laccato lucido scuro e con molte linee curve, più difficili da modellare, ma sicuramente di grande effetto. Non posso non pensare che Absolute, da quando è arrivata
Zona regina del lower deck è sicuramente la grande cabina armatoriale a centro barca, che non solo sfrutta in pieno i cinque metri di baglio massimo dello scafo, ma può anche contare sulla grande luminosità garantita dalle estese finestrature laterali.
l’ammiraglia, la Navetta 73, si sta avvicinando sempre più al mondo dei superyachts. Qui, su Navetta 58, il passo in avanti è evidente. «È il frutto di un lavoro lungo, che parte dalla nostra esperienza – mi spiega Valente –, il mercato chiede standard sempre più alti, e noi ci stiamo adeguando in fretta». Un lavoro che comporta anche costi maggiori… «Tra i due modelli la differenza di prezzo si aggira su un più 3/4%, ma la crescita di valore della barca è estremamente superiore». La bella sensazione di lusso continua anche al lower deck dove, i cambiamenti sono di meno, ma si fanno sentire. Bene
barchemagazine – Settembre-September 2020
il nuovo orientamento in diagonale del letto della cabina vip a prua che sfrutta meglio i volumi a disposizione, e bene anche le porte, ora a scorrimento all’interno delle paratie, altra soluzione che fa guadagnare preziosi centimetri calpestabili. E in navigazione, come se la cava? Bene, e non avrebbe avuto senso cambiare qualcosa rispetto alla versione precedente, molto apprezzata dal mercato. Alla base di tutto c’è la consolidata collaborazione con Volvo Penta con la quale Absolute è riuscita a mettere a punto una formula che funziona e che all’inizio sembrava difficile da conciliare, propulsione Ips e concetto di Navetta. In realtà, grazie ad una carena molto versatile, si è trovata la quadratura del cerchio con buone performance sia in dislocamento sia in planata. I dati della prova lo dimostrano. Il passaggio avviene intorno ai 14/15 nodi: sotto si naviga ad un livello di comfort assoluto, silenzio, zero vibrazioni e consumi ridotti (al limite dei 100 litri/ora). Volendo affondare le manette si può arrivare fino ad una velocità massima di 26 nodi. Da notare come la curva dei consumi, cosa comune a tutti gli scafi della gamma Navetta, sia molto piatta in alto: da 2500 fino a 3000 giri/min, quindi da 17 fino a 26 nodi, si rimane sui 250/255 litri ora, cioè 9,4 litri miglio. Valori nel complesso ottimi viste le 33 tonnellate abbondanti di dislocamento, e viste anche le generose volumetrie di questo 58’.
ABSOLUTE NAVETTA 58
233
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
TEST «WHAT’S THE SAME? JUST THE HULL». We’re leaving the berth and Gimmy Valente is at my side. He’s one of Absolute’s longstanding dealers, we’ve known each other a long time and have tested practically the entire range at the Podenzano yard. I can’t disagree with him – even the initial sensation when just stepping onto the new version of the Navetta 58 was completely different. I’d tried the first version when it came out three years ago, and I know it well. «This is in another league» stresses Gimmy, and while we’re chatting he’s at the controls, getting us out of the tight berth in Genoa. The marina is full of boats, it’s early morning and, right on time, the north wind bites hard. So in other words, not the easiest of manoeuvres. The space was really limited, and turning meant squeezing past the other moorings. Gimmy is an expert skipper of course, but I can’t help but notice how the boat, which is over 17 metres long, with a distinctly mighty hull exposed to the wind, is extremely agile to manoeuvre. This is thanks to the IPS, the precision of twin 800 D8 600 horsepower engines, the joystick, and the bow propeller, making everything so easy. I take advantage of the time it takes to get outside the seawall by having a look at the boat. Layouts have changed on the main deck and the night area. The interior decor is also completely new. The new position of the In termini di design esterno, la nuova Navetta 58 si distingue prima di tutto per la diversa forma delle finestrature e per l’assenza delle “alette” in vtr sui montanti a poppa, tra main deck e flybridge.
234
barchemagazine – Settembre-September 2020
In terms of external design, the new Navetta 58 stands out first and foremost due to the different shape of the glazing, and the absence of the fibreglass ‘fins’ on the astern columns between the main deck and the flybridge.
ABSOLUTE NAVETTA 58
Velocità max nodi Top speed knots
26
Conditions on test
Località//Place Genova Mare//Sea state Mosso//Rough Vento forza//Wind speed 20 knots Direzione//Wind direction NE Altezza onda//Wave height 40 cm Persone a bordo//Number of people on board 8 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 50% Acqua imbarcata//Water volume on board 30% Motore//Main propulsion 2 x D8 800 IPS Volvo
PROGETTO: Ufficio tecnico del cantiere SCAFO: Lunghezza f.t. 17,42m • Larghezza massima 5,04m • Immersione 1,40m • Dislocamento 33.190 kg • Capacità serbatoio carburante 2.400 l • Capacità serbatoio acqua 650 l MOTORE: 2 Volvo Penta D8 IPS 800 • Potenza 441 kW (600 cv) • Alesaggio per corsa 110mm x 135mm • Cilindrata 7,7 l • Regime di rotazione massimo 3000 giri/min • Peso 1.410 kg CERTIFICAZIONE CE: Categoria B-14 PREZZO: 1.218.000 €, IVA Esclusa, con IPS 800
Autonomia mn Range nm
289
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h
PROJECT: Shipyard technical department HULL: LOA 17.42m • Maximum beam 1.39m • Draft 1.40m • Displacement 33,190 kg • Fuel tank volumes 2,400 l • Water tank volume 650 l MAIN PROPULSION: 2 Volvo Penta D8 IPS 800 • Outlet mechanical power 441 kW (600 hp) • Bore & Stroke 110mm x 135mm • Swept volume 7.7 l • Maximal rotational speed 3000/min • Weight 1,410 kg EC CERTIFICATION: CAT B-14 PRICE: 1,218,000 €, Excl.VAT, powered with IPS 800
Rapporto peso potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
Absolute S.p.a. Via F. Petrarca, 4 - Località I Casoni - Gariga I-29027 Podenzano (PC) - Italy T. +39 (0)523 354011 info@absoluteyachts.com www.absoluteyachts.com
kg kw
20.75
kn
4.6
4.5
6.5
12
9
38
11
92
17
160
21
200
26
245
Velocità minima di planata 14 nodi a 2300 giri/min Minimum glading speed 14 knots at 2300/min
Rapporto lung./larg.
La prova è stata fatta con mare formato, in condizioni normali la velocità massima è di 27,7 nodi.
L/W
3.45 Giri/min
600
1000
1500
2000
Litro miglio
2500
2800
3000
Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
9.4
We did the test in a rough sea. Normally the maximum speed is 27.7 knots.
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
600
4.6
4.5
0.9
2.600
58
1000
6.5
12
1.8
1.300
60
1500
9
38
4.2
571
62
2000
11
92
8.3
289
63 65
Engine rotational speed 1/min
2500
17
160
9.4
255
2800
21
200
9.5
252
67
3000
26
245
9.4
255
69
barchemagazine – Settembre-September 2020
235
TEST
236
The cabin for the crew has two entrances, from the cockpit and the stern bridge. The latter was made by Opacmare especially for Absolute and is watertight.
La cabina per l’equipaggio ha un doppio ingresso, sia dal pozzetto sia dalla plancia di poppa. Quest’ultima è affondabile, realizzata da Opacmare apposta per Absolute.
galley stands out immediately, which now faces onto the cockpit and is no longer at the centre of the boat. A solution with an American vibe, but extremely practical and always appreciated by owners. What’s more, the three-leaf glass sliding door, made of steel, is concealed once closed. Indoors and outdoors become one. The concealed glass solution and electric operation which, from the other side of the galley counter faces towards the lounge, is also a nice touch. Here too the aim was achieved to transform space according to the intended use. Other features stand out in the lounge, such as the air conditioning outlets, which are concealed thanks to some clever carpentry. Overall the finish and materials are top quality. Of particular appeal are the alternating fittings in light and dark oak, dark, polished lacquered oak, and numerous curved lines, which are harder to model but create an impact. I can’t help but think that since the arrival of the flagship, the Navetta 73, Absolute has been getting closer to the world of superyachts. With the Navetta 58, the step forward is evident. «This is the result of extensive work,
barchemagazine – Settembre-September 2020
Distributed by
www.saim-group.com 8-13 SETT 2020 PANTIERO - PAN201
POWER VILLAGE - PW003
www.underwaterlights.com Image M/Y Elandless courtesy of Josip Baresic
TEST
238
Engine room
In sala macchine ci sono due Volvo Penta IPS 800 con i D13 da 600 cv. Lavorando insieme ad una carena decisamente all round, portano a buone performance sia in dislocamento sia in planata. The engine room houses two Volvo Penta IPS 800 D13 600 horsepower engines. Combined with a distinctly versatile hull, they deliver both good displacement and planing performance.
Le novità sulla nuova versione della Navetta 58 riguardano anche il fly: qui c’è un nuovo disegno dell’hardtop con la parte centrale in tela apribile elettricamente. Si può anche installare un bimini, anche lui servoassistito, che si estende verso poppa.
The flybridge on the new Navetta 58 also has new features - the hardtop has been restyled with the central canvas section that can open via electric operation. A power-assisted bimini top can also be fitted, which extends towards the stern.
with our experience as the starting point», explains Valente. «The market is demanding increasingly higher standards, and we’re losing no time in responding to that». This work has also involved additional costs. «The price difference between the two models is around 3-4%, but the increase in the boat’s value is considerably higher». The wonderful feeling of luxury continues on the lower deck, where fewer changes have been made, but those which have are still noticeable. The new diagonal orientation of the bed in the VIP cabin at the bow works well, and capitalises on the space available, in addition to the doors, which slide into the bulkhead to gain additional precious walking space.
barchemagazine – Settembre-September 2020
What about sailing it, how does it perform? Very well, and it would have been pointless to make changes to the previous version, which has had significant appeal on the market. Underlying the entire design is the well-established partnership with Volvo Penta, in which Absolute has optimised a formula that works, even though it seemed difficult to reconcile propulsion with IPS and the design of Navetta at the start. In reality the impossible has been achieved thanks to an extremely versatile hull, delivering both good displacement and planning performance. The test figures demonstrate this. The changeover occurs around 14-15 knots. Lower than this enables sailing in complete comfort, silence, zero vibrations and reduced consumption (100 litres/ hour at the most). A maximum speed of 26 knots can be reached by opening the throttle. Worthy of note is how the consumption curve, as with all hulls in the Navetta range, is very flat at the top: between 2500 and 3000 revs/min, so from 17 to 26 knots, consumption remains at 250-255 litres an hour i.e. 9.4 litres per mile. Overall these figures are excellent given the considerable 33 tonnes of displacement, and also given the generous volumes of this 58.
TEST
TEST
240
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
SIRENA YACHTS 58 COUPÉ
Long range COUPÉ L’architettura navale e il design sono di Germán Frers, gli interni sono opera di Tommaso Spadolini. Il Sirena Yachts 58 Coupé è ideale per lunghe crociere grazie a un’autonomia di oltre 800 miglia nautiche The design and naval architecture are by Germán Frers, and the interior is the work of Tommaso Spadolini. The Sirena Yachts 58 Coupé is 241 ideal for long cruises thanks to a range of over 800 nautical miles by Fabio Massimo Bonini photo by ©Allison Barrett for Billy Black
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST MATTINATA PIENA DI SOLE A FORT LAUDERDALE, QUEL SOLE CALDO E QUEL CIELO TERSO CHE SOLO LA FLORIDA CI PUÒ REGALARE. Posteggio nella piazza che in realtà corrisponde a SE 17th Street, indirizzo molto conosciuto dagli addetti ai lavori e dagli armatori. Io la chiamo “la piazza dei cantieri” semplicemente perché qui sono presenti gli uffici di rappresentanza di tutti i marchi più prestigiosi della cantieristica internazionale. Ho appuntamento con Mike Giles, comandante del Sirena 58 Coupé, nella nuova elegante sede americana del cantiere turco. Dopo il caffè di rito, seguo Mike sino alla vicina banchina dove è ormeggiato questo progetto sul quale hanno lavorato la creatività di Tommaso Spadolini e Germán Frers. Le linee fuori dall’acqua sono uniche e mi ricordano molto il concetto delle vecchie navette, ma dal disegno decisamente moderno. Giro tutt’intorno e trovo un ampio pozzetto con seduta e grande tavolo alla estrema poppa. A portata di mano anche un grill ben nascosto in un mobile insieme ad un frigo e a un fabbricatore di ghiaccio.
Il salone è un unico grande spazio che dialoga con il pozzetto di poppa rendendo l’ambiente a giorno il luogo ideale per la convivialità degli ospiti a bordo. La cucina, in prossimità della poppa, è superaccessoriata con grandi piani di lavoro. The lounge is a single large space, which is linked to the aft cockpit making the open space the ideal place for the conviviality of guests onboard. The galley, near the stern, is superequipped with large work surfaces.
242
barchemagazine – Settembre-September 2020
SIRENA YACHTS 58 COUPÉ
243
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
244
Su tutta la superficie del pozzetto si può avere ombra grazie a un tendalino telescopico. Camminamenti protetti da alte murate mi permettono di spostarmi in tutta sicurezza verso la parte prodiera dove trovo un grande spazio arredato con lettini prendisole, un comodo divano con un tavolino e un impianto per la musica. Uno spazio dove poter passare ore lontano da tutti con tutte le comodità. Tornato a poppa, scendo le scalette laterali e arrivo sulla piattaforma straordinaria adibita a spiaggia e come supporto per il tender che può essere varato grazie all’affondamento idraulico della piattaforma stessa. Da qui si può accedere ad un ambiente totalmente customizzabile e trasformabile in un garage per tutti i “giochi” o nella cabina per l’equipaggio. Dal pozzetto si ha accesso al sa-
lone, ma prima di arrivarci c’è la cucina, sapientemente posizionata in prossimità dell’ingresso, a fianco della porta, con la vetrata alle spalle del piano di lavoro completamente abbassabile, per creare così la bellezza e comodità di una cucina all’aperto comunicante con il pozzetto. A disposizione dello “chef” 2 frigoriferi, 4 fuochi elettrici e un microonde combinato tradizionale Miele e molti cassetti per una ricca cambusa. Salito un piccolo gradino, siamo nel salone vero e proprio dove ci sono due grandi divani e un mobile che può essere utilizzato come ripostiglio o per avere a disposizione lavatrice e asciugatrice. Il cielino della tuga è caratterizzato da ampie vetrate che sono apribili elettricamente permettendo l’ingresso di una esplosione di luce e aria. Nella parte più prodiera
barchemagazine – Settembre-September 2020
del salone c’è la plancia di comando. Sottocoperta troviamo invece la più spaziosa cabina armatoriale che si possa immaginare su una barca di queste dimensioni: ampie finestrature con oblò apribili, stipetti e armadietti ovunque, un grande armadio e schermo tv proprio di fronte al letto. All’estremità di prua, sotto allo schermo, c’è un tavolinetto e due sedute che possono essere utilizzati come scrittoio o come appoggio per una colazione in intimità. Anche il suo bagno è molto spazioso con oblò apribili, doccia separata e il calore del teak anche sul pagliolato. Dalla riservata cabina armatoriale si può accedere direttamente agli spazi esterni di prua con un passaggio dedicato. A centro scafo ci sono due cabine ospiti, una Vip matrimoniale e una con due letti singoli, ognuna con proprio bagno.
SIRENA YACHTS 58 COUPÉ
245
Varie le opzioni per la zona notte con due o tre cabine e due o tre bagni. A poppa c’è la cabina marinaio con bagno.
barchemagazine – Settembre-September 2020
There are different layouts for the sleeping area with two or three cabins and two or three bathrooms. Astern there’s the crew cabin with bathroom.
TEST
246
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
SIRENA YACHTS 58 COUPÉ Entrambe inondate da tanta luce naturale e oblò apribili. Importantissimo ricordare che oggi sono sulla numero uno di questo interessante progetto e che tutte le barche del cantiere sono totalmente customizzabili a seconda delle esigenze dell’armatore. Sul 58 Coupé si possono ottenere anche 3 cabine oltre a quella armatoriale. Scendo quindi in sala macchine, anch’essa dotata di spazio in abbondanza pensato certamente per chi deve fare manutenzione. Accesso comodo ad ogni parte dei motori e degli accessori, come il Seakeeper 9. I motori sono due Caterpillar 8.7 che sviluppano 650 cavalli ciascuno, anche se Mike mi dice che dalla numero due in poi saranno montati solo motori Volvo. È arrivato il momento della prova a mare. Mollati gli ormeggi, le manovre si possono effettuare con grande facilità grazie al sistema Aventics e al suo joystick che funziona combinando il lavoro dei motori e dei due thruster posizionati a prua e a poppa. Usciamo dalla marina e, a regime di “minimum wake”, dirigiamo verso l’uscita del canale per mettere la prua in oceano aperto. Le condizioni sono ottime: sole e mare leggermente mosso. A bordo siamo in tre e abbiamo il 42% dell’intera capacità del serbatoio del carburante che è di 3.600 litri. Siamo anche carichi di acqua, il 75% di un serbatoio che può contenerne sino a 800 litri. La numero uno è attrezzata anche con il sistema Zipwake per controllare automaticamente i Tabs in funzione di velocità e assetto. Il 58 Coupé è uno scafo progettato per planare intorno ai 12 nodi. L’accelerazione è entusiasmante e raggiungo in un attimo la massima velocità di 25,9 nodi a 2300 giri. Da non dimenticare che su questo modello posso-
The hull and superstructure design is by Germán Frers and features a vertical bow, a low freeboard, and a hull suitable for fast displacement.
barchemagazine – Settembre-September 2020
no essere installati motori più potenti. All’ingresso nell’onda si sente un po’ il beccheggio, ma nessun fastidio; la carena si comporta divinamente e, grazie al disegno di Frers, il 58 Coupé ha una grande stabilità di rotta senza dover correggere troppo con il timone. Anche la virata non è tipica di una barca dislocante. È molto stretta e con una grande manovrabilità anche in velocità. Questo ovviamente vale per la prova e per il mio personale godimento, perché sappiamo benissimo che questa barca nasce per offrire grande comodità e grande autonomia per lunghe crociere. Mike mi ricorda che negli Stati Uniti c’è un mercato enorme di appassionati di quello che viene chiamato “Il grande loop” e cioè il giro di tutto il paese passando per i grandi fiumi e i grandi laghi sfiorando il Canada. Un viaggio che conta moltissimi ponti dove anche l’altezza non eccessiva di questo modello aiuta. Un sogno, ma pensando al nostro stivale io mi immagino subito una lunga crociera partendo da Ventimiglia per arrivare a Venezia incrociando tutte le isole…solitamente una navigazione più da velisti, ma realizzabile da chiunque, anche senza troppa esperienza, grazie a questa barca straordinaria. IT WAS A MORNING OF FULL SUN IN FORT LAUDERDALE, THAT WARM SUN AND THAT CLEAR SKY THAT YOU ONLY FIND IN FLORIDA. I parked in a plaza that is actually on SE 17th Street, an address that is very well known to people in the sector and boat owners. I call it “the boatyards square” for the simple reason that it houses the sales offices of all the most prestigi- 247 ous brands in international yacht construction.
Il design dello scafo e della sovrastruttura è di Germán Frers e presenta una prua verticale, un bordo libero basso e uno scafo adatto al dislocamento veloce.
TEST
Our workmate, Fabio Bonini, in the picture on the right, during the test off the Florida coast, reached a maximum speed of about 26 knots. At a speed of ten knots, the range is of more than 800 nm.
Il nostro Fabio Bonini, nella foto a lato, in occasione del test nelle acque della Florida, ha registrato una velocità massima di circa 26 nodi. L’autonomia è di oltre 800 miglia alla velocità di 10 nodi.
I have an appointment with Mike Giles, the Captain of the Sirena 58 Coupé, in the Turkish yard’s elegant new American office. After the customary coffee, I followed Mike to a nearby quay which is the mooring for the new boat that emerged from a design project that employed the creativity of Tommaso Spadolini and Germán Frers. It has a unique line out of the water which reminds me of a lot of old navetta boats, but it is a decidedly modern design. I have a walk around and find a large cockpit with a seat and large table right in the stern. Right at hand, there is a grill, tucked away in a piece of furniture, together with a fridge and an ice maker. You can shade the entire cockpit area with a telescopic awning. The gangways are protected by the high sides that meant I could get to the bow in complete safety. There I found a large area fitted with sunbeds, a comfortable sofa with a small table and a music system. It is an area where you can spend a long time away from everybody, and have all the conveniences to hand. Going back to the stern, and going down the side stairs you get to an extraordinary platform, which works as a beach area and as a support for the tender – which can be launched using the hydraulic lowering of the platform itself. From there you get to a room that can be completely customised and changed into a garage for all your water toys, or a cabin for the crew. From the cockpit, you can access the lounge, but the galley comes first: it is cleverly located close to the entrance, and behind the worktop, there is a glass partition that can be completely lowered to create the beauty and convenience of having an open-air galley adjoining the cockpit. The “chef” has the use of two fridges, four electric rings, and a Miele combined traditional/microwave oven and many drawers for a well-stocked pantry. If you go up the small step that divides the two imaginary spaces, you get to the lounge proper. There are two large sofas and a piece of furniture that can be used for storage, or to fit a washing machine and dryer. The deckhouse ceiling features large skylights that can be opened electronically to let in a mass of light and air. The helm station is right in the forward section of the lounge.
248
barchemagazine – Settembre-September 2020
SIRENA YACHTS 58 COUPÉ
Velocità max nodi Top speed knots
Località//Place Fort Lauderdale – Florida USA Mare//Sea state Quasi calmo//Almost calm Vento forza//Wind speed 6 nodi//6 kn Direzione//Wind direction E Altezza onda//Wave height 30 cm Persone a bordo//Number of people on board 6 Combustibile imbarcato//Fuel volume on board 42% Acqua imbarcata//Water volume on board 75%
Exclusive dealer for Italy GPY MARINE SRL T. +39 0586 764925, +39 019 9354468 www.gpylongrange.it
Autonomia mn
Velocità in nodi Speed in knots
PROGETTO: Frers Naval Architecture and Engineering (design esterni, architettura navale e concept) • Tommaso Spadolini (design interni) SCAFO: Lunghezza f.t. 18,58m • Lunghezza scafo 17,18m • Lunghezza al galleggiamento 17,00m • Baglio massimo 5,36m • Pescaggio 1,24m • Dislocamento a pieno carico 34,5 t • Serbatoi carburante 3.600 l • Serbatoi acqua 800 l • Serbatoi acque nere 450 l • Serbatoi acque grigie 225 l • Cabine 3 + 1 crew MOTORI: 2 x CAT C 8.7 - 650 cv 478 kW CERTIFICAZIONE CE: CAT A
Range nm
806 Rapporto peso kg kw
PROJECT: Frers Naval Architecture and Engineering (concept, exterior design and hull design) • Tommaso Spadolini (interior design) HULL: LOA 18.58m • Length 17.18m • Waterline length 17.00m • Maximum beam 5.36m • Draft 1.24m • Full mass displacement 34.5 t • Fuel tank volume 3,600 l • Freshwater tank volume 800 l • Waste water tank volume 450 l • Grey water tank volume 225 l • 3 standard cabins + 1 (optional crew) MAIN PROPULSION: 2 x CAT C 8.7 • 650 hp 478 kW EC CERTIFICATION: CAT A
36 Rapporto lung./larg. L/W
3.46 Giri/min
Conditions on test
Sirena USA T. +1-954-585-6390 Fort Lauderdale ckc@sirenayachtsusa.com
25.9
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
SIRENA YACHTS Marinturk Istanbul City Port Bati Mahallesi 34890 Pendik – Istanbul, Turkey T. +90 216 3906505 www.sirenayachts.com
Consumi l/h
Fuel consumption l/h kn
8.5
30.2
10.1
45.1
11.8
62.1
13.9
98.8
15.7
130
20.6
174
23.8
210
25.9
249 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2300 Rpm
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
4.5
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
8.5
30.2
3.58
1013
62.9
1200
10.1
45.1
4.46
806
63.0
1400
11.8
62.1
5.26
684
63.1
1600
13.9
98.8
7.10
506
64.5
1800
15.7
130
8.28
434
66.7 69.2
Engine rotational speed 1/min 1000
2000
20.6
174
8.44
426
2200
23.8
210
8.82
407
70.3
2300
25.9
249
9.61
374
71.2
barchemagazine – Settembre-September 2020
249
TEST
Engine room
In sala macchine ci sono due CAT di 8.700 cc di cilindrata che sviluppano 650 cavalli ciascuno. In alternativa si possono montare due motori di 850 cavalli ciascuno con cui navigare a circa 30 nodi di velocità massima. In the engine room, there are two CATs with a swept volume of 8,700 cc, which develop an outlet mechanical power of 650 hp each. Alternatively, you can opt for two engines of 850 hp each, with which a top speed of 30 knots is possible.
Below decks, the master cabin is the biggest that you could imagine on a boat of this size. It has large windows with portholes that can be opened, and there are lockers and cabinets everywhere, with a large wardrobe and television screen right in front of the bed. Right in the forward part of the cabin, and below the screen, there is a small table and two chairs that can be used as a writing desk, or for an intimate lunch. The cabin’s bathroom is also very spacious and features portholes that can be opened, a separate shower cubicle and it benefits from the warmth of teak flooring. You can go straight from the discreet master cabin to the foredeck through a private passage. Amidships there are two guest rooms, one of them is a double VIP cabin and the other is a twin room, each with their bathroom. Both bathe in natural light and the portholes can be opened. It is very important to remember that I was aboard the very first boat in this design series and that all of the output can be completely customised to the owner’s requirements. The 58 Coupé can also have three cabins in addition to the master one. Next, I went down into the engine room, and also found it very roomy: it was designed for people who have to do maintenance. There is easy access to every part of the engines and devices like the Seakeeper 9. There are two Caterpillar 8.7s which develop
250
650 horsepower each, even though Mike told me that only Volvo engines will be fitted from now on. The time for the sea trial has arrived. Once we had slipped our moorings, it was really easy to manoeuvre thanks to the Aventics system and its joystick which work by combining the engines and the two thrusters located in the bow and stern. We left the marina and at “minimum wake” setting we headed for the mouth of the channel to put ourselves onto the open sea. The conditions were perfect – it was sunny and the sea was only slightly choppy. There were three of us on board and we had the 3,600-litre fuel tank 42% full. We also had quite a lot of water on board, 75% of a tank that holds 800 litres. The first boat in the production run is also fitted with the Zipwake system to automatically control the tabs according to speed and trim. The 58 Coupé is a boat that has been designed to plane at around 12 knots. The acceleration is quite exciting and in no time, we reached the 25.9 knot top speed, at 2300 rpm. You shouldn’t forget the fact that more powerful engines can be fitted on this model. Going into the waves you feel it pitch a bit, but it is not a bother and the hull behaves superbly well. Thanks to the Frers design the 58 Coupé holds a very stable course without many corrections having to be made at the wheel. The Sirena 58 Coupé also doesn’t turn in the way that a displacement boat normally does. The turns are very tight, and the boat is very manoeuvrable, even when going at speed. Of course, that was just part of the test, and was for my enjoyment, as this boat has been designed to provide a good degree of comfort and excellent range for long cruises. Mike reminded me that in the US there is a huge market for boat fans who like to do what is known as the “great loop”, which involves travelling around the country through the great rivers and lakes, and touching Canada. There are a lot of bridges en route, and so the limited height of this model is a great help for that. It is a dream, but thinking of Italy I can immediately imagine a long cruise starting from Ventimiglia and sailing past all of the islands to arrive at Venice… that is something that is normally more for sailing boats, but it could be done by anybody without a lot of experience with this extraordinary boat.
The boat is built by infusion with a process that guarantees greater strength, resistance, and regular weight distribution. barchemagazine – Settembre-September 2020
La barca è costruita per infusione con un processo che garantisce maggior robustezza, resistenza e una regolare distribuzione dei pesi.
B OAT WO R LD E VO LU TI O N
NEW SERIES E
8-13 SETT 2020 PANTIERO - PAN201
POWER VILLAGE - PW003
The Dynamic Trim Control System Series E is an evolved version of the successful Series S that incorporates a state-of-the-art family of large durable, fast-acting Interceptors perfectly engineered for bigger boats, 50-100 ft. Developed and manufactured in Sweden. Follow us Distributed by
TEST
TEST
Ragione e sentimento Reason and emotion
252
17.81m barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
PRINCESS V55
La crociera made in UK: easy, safe and comfortable. Grazie a due Volvo Penta D13 la velocità massima è di 34,4 nodi. Interni sfruttati al meglio per ogni centimetro utile A British-made cruiser: easy, safe, and comfortable. Thanks to two Volvo Penta D13 engines, the maxium speed is of 34.4 knots. The interiors layout has taken advantage of every centimetre available by Niccolò Volpati
253
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
254
LA FAMA È QUELLA DI BARCHE MARINE, FATTE PER NAVIGARE, non a caso sono varate in oceano, dato che il cantiere è inglese. È stata progettata dallo Studio Olesinski sia per il design sia per l’architettura navale. Le condizioni davanti a Sanremo non sono proprio “oceaniche”, ma nemmeno del tutto tranquille. C’è un’onda formata di almeno 70 centimetri in grado, se non proprio di mettere in crisi uno sport cruiser, almeno di rendere la navigazione non esattamente piacevole. Inizio con il mare al traverso a velocità di crociera. A circa 2000 giri, navigo a quasi 25 nodi di velocità con un consumo complessivo di 220 litri/ora. Molto pochi e, probabilmente, il merito
deve essere ripartito tra la carena e l’efficienza dei due motori. Si tratta di due Volvo D13 da 1.000 cv ciascuno che non si limitano a spingere il V55 a 25 nodi. Alla massima, infatti, la barca arriva a 34,4 nodi con consumi sempre contenuti. A 30 nodi servono circa 300 litri e alla massima 343. È in crociera però che dà il meglio di sé, perché a 20 nodi, lavorando con i flap, si scende fino a 170 litri/ora per entrambi i motori. Un valore simile a quello di un gommone più che a un cruiser di quasi 18 metri di lunghezza e 27 tonnellate di dislocamento. I numeri appartengono alla sfera della razionalità e sono decisamente positivi, ma il Princess V55 è anche sentimento e
barchemagazine – Settembre-September 2020
questo lo misuriamo con le sensazioni che si provano al timone. La prima è che la barca è facilissima da condurre. È un piacere perché il volante è sempre morbido, ma capace di rispondere prontamente alle inversioni di rotta. La conduzione è semplice e precisa. La virata rappresenta un’ottima mediazione tra agilità e stabilità. La barca vira il giusto: né troppo, né troppo poco, ma è il comportamento della carena che ci regala le sensazioni migliori. Il passaggio sull’onda, nonostante allontanandosi dalla costa arrivi a quasi un metro di altezza, è sempre morbido. A 25 nodi di velocità non sembra nemmeno di navigare con mare formato. Per rendersi conto che
PRINCESS V55
There is a lot of room onboard and the headroom is good, with nearly two metres in the dinette. There are a lot of windows, some of them sliding, which means you can have a single space encompassing both inside and out.
A bordo c’è tanto spazio e buona abitabilità, che in dinette arriva a quasi due metri di altezza. Molte vetrate, anche scorrevoli, che consentono di avere un unico ambiente tra interni ed esterni.
255
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST
256
il mare è mosso si devono prendere le onde dritte di prua e alla massima velocità. E anche in questo caso, se si vuole evitare di saltare, basta dosare il gas per riuscire a navigare comunque in modo confortevole. Facilità di conduzione, buone prestazioni e ottimo comportamento con mare formato, le doti di navigazione non sono solo queste. C’è anche un’ottima insonorizzazione della sala macchine, perché i decibel sono pochi sia in plancia, sia nella cabina armatoriale, nonostante si trovi a centro barca e perciò vicina ai propulsori. Ottima anche la visibilità dalla postazione di guida. La barca non è mai seduta sulla poppa e la vetrata unica senza ostacoli garantisce sempre un’ottima visuale durante la navigazione. Negli ultimi anni il cantiere ha fatto passi da gigante per quanto riguarda il design di interni e coperta, ma per questo modello è stato fatto un altro passo avanti. Non c’è solo la mano dello studio tecnico di Princess, ma anche lo zampino di Pininfarina che si è occupato in particolare della coperta. Il design mi è piaciuto perché non mi è sembrato squisitamente manieristico, ma anche funzionale. Un esempio lo si trova in pozzetto dove il divanetto a L è completato da un seduta singola che si può sfilare e riporre in
un gavone. A cosa serve? Se si completa la L del divanetto, si ha una lunga seduta che circonda il tavolo da pranzo di dimensioni più che abbondanti. Ben 180 cm di lunghezza per 86 di larghezza, rappresentano una superficie più che sufficiente per accomodare molte persone. Quando si è in navigazione, invece, togliendola e riponendola in un gavone, si ha un accesso agevolato al passavanti laterale. Insomma, il divanetto con tanti posti c’è quando serve, mentre quando si deve privilegiare la mobilità, e la possibilità di muoversi senza ostacoli, diventa un po’ più piccolo. Un altro esempio di design valido esteticamente, e funzionale allo stesso tempo, lo si trova in dinette. La cucina è lineare e occupa il lato di dritta. I mobili però sono tutti bassi. Questo non significa che manchi volume per riporre le stoviglie o per far spazio agli elettrodomestici. L’assenza di pensili in alto consente di avere sempre un’ottima visuale verso l’esterno. Grande piano di lavoro e, a dimostrazione che lo spazio per lo stivaggio in cucina non manca, oltre a numerosi cassetti per bicchieri, piatti e pentole, c’è perfino una piccola lavastoviglie. L’area notte ospita tre cabine e due bagni. Quella dell’armatore è a centro barca e sfrutta tutto il baglio dell’imbarcazione.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Notevoli le dimensioni dei due bagni, uno ad uso esclusivo dell’armatore e l’altro che serve sia la cabina matrimoniale di prua, sia quella con letti singoli sovrapposti che si trova sul lato di dritta. Il layout degli interni e della coperta è stato concepito per sfruttare nel modo migliore tutto lo spazio disponibile. Niente sprechi, ogni area ha una funzione, senza alcuna replica. Il tavolo da pranzo del pozzetto è piccolo e per nulla ingombrante da chiuso e, solo quando lo si allunga, diventa uno spazio ampio sul quale mangiare. L’unico rilievo che posso fare al Princess V55 è che se i passavanti laterali avessero avuto anche solo tre centimetri in più a disposizione, la facilità di movimento a bordo ne avrebbe tratto beneficio. In sintesi, carena, prestazioni, comfort in navigazione e ampi spazi sopra e sottocoperta, sono tutto quello che serve per un’ottima crociera. THEY ARE KNOWN AS BEING BOATS THAT HAVE GOOD SEAFARING QUALITIES, ones that are made to be used, and it is no coincidence that they are launched on the ocean, given that the yard that builds them is English. Both its overall design and naval architecture are from the Olesinski Studio.
PRINCESS V55
The owner suite, at amidships, is large with bathroom and walk-in closet accessible from the sides of the headboard. A lot of natural light filters through impressive wall-to-wall windows.
La suite armatore, a centro barca, è ampia con bagno e cabina armadio accessibili ai lati del testa-letto. Tanta la luce naturale che filtra attraverso finestrature a murata di grande effetto.
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
257
TEST We didn’t exactly find ocean-going conditions off Sanremo, but nor was it completely calm. There was a sea with waves of at least 70 centimetres. This might not be a desperate problem for a sports cruiser, but it certainly makes sailing on one far from enjoyable. I started taking the sea side on, and at cruising speed. At around 2000 rpm I was doing nearly 25 knots using 220 litres an hour of fuel in total. That isn’t much at all, and probably the credit for that should be shared between the hull and the efficiency of the two engines. They are two Volvo D13s, each developing 1,000 horsepower and that take the V55 well beyond 25 knots. Indeed it gets to 34.4 knots top speed, while still not using a lot of fuel. At 30 knots we needed around 300 litres an hour and at top speed 343. But it is when you are cruising that it really comes into its own, because at twenty knots, and if you use the flaps, you can get down to 170 litres an hour total use for the two engines. That is pretty much what a RIB does, rather than a 27-tonne cruiser that is nearly 18 metres long. The figures are rational and are definitely positive, but Princess V55 is also a question of feeling. Feelings that are measured in the sensations that you get at the helm. And the first of them is that it is a boat very easy to handle. It is a pleasure because the feeling at the wheel is always soft, while at the same time it can always respond quickly to changes in course. Steering is simple and precise. Turning is an optimal balance between agility and stability.
258
La coperta è comoda, ma anche pratica. Capace di soddisfare le esigenze di un equipaggio numeroso in rada senza penalizzare la facilità di muoversi dal pozzetto alla prua.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The deck is comfortable, but it is also practical. It can meet the demands of a large crew at anchor without affecting the way people get around from the cockpit to the bow.
PRINCESS V55 PRINCESS YACHTS INTERNATIONAL Newport Street, Plymouth, Devon PL1 3QG, United Kingdom www.princessyachts.com
Velocità max nodi Top speed knots
Exclusive Italian Dealer Princess Yachts Italia Marine Group srl Portosole, Via del Castillo 17 I-18038 Sanremo (IM, Italy) T. +39 0184 990770 info@princessitalia.it www.princessitalia.it
34.4
PROGETTO: Studio Olesinski (carena), Pininfarina (coperta) e ufficio tecnico del cantiere (interni) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 17,81m • Lunghezza fuori tutto escluso il pulpito 17,28m • Larghezza massima 4,65m • Pescaggio 1,40m • Dislocamento 27.500 kg • Serbatoi carburante 2.200 l • Serbatoi acqua 550 l MOTORI: 2xVolvo D13-1000 • Potenza 735 kW (1.000 cv) • 6 cilindri in linea • Alesaggio per corsa 131mm x 158mm • Regime di compressione 17,1:1 • Cilindrata 12,8 l • Regime di rotazione 2400 giri/minuto • Peso a secco 1.635 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT B per 15 persone
Autonomia mn Range nm
250
Rapporto peso potenza Mass outlet power
kg kw
20
PROJECT: Studio Olesinski (hull), Pininfarina (superstructure) and shipyard technical department (interiors) HULL: LOA 17.81m • LOA excl. the bowsprit 17.28m • Maximum beam 4.65m • Draft 1.40m • Displacement 27,500 kg • Fuel tank volume 2,200 l • Water tank volume 550 l MAIN PROPULSION: 2xVolvo D13-1000 • Outlet mechanical power 735 kW (1,000 hp) • 6 cylinders in line • Bore&Stroke 131mm x 158mm • Compression ratio 17.1:1 • Swept volume 12.8 l • Maximum rotational speed 2400/min • Dry weight 1,635 kg EC CERTIFICATION: CAT B - 15 people
Rapporto lung./larg. L/W
3.8 Giri/min Engine rotational speed 1/min 1000
Condizioni della prova Conditions on test
Località//Place Sanremo - Italy Altezza onda//Wave height 70 cm Vento//Wind speed 10 nodi//knots Persone a bordo//People on board 3 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 600 l Acqua imbarcata//Water volume on board 430 l
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h kn
9.9
45
11.5
75
12.8
102
16.0
129
20.5
181
26.7
235
30.2
307
34.4
343 1000 1250 1350 1500 1750 2000 2250 2470 Rpm
Litro miglio
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
8.8
Velocità kn
Consumi totali l/h
Consumi litro miglio
Autonomia mn
Rumore su scala A (in plancia) dB
Boat
Total Fuel consumption
Total Fuel consumption
Range
Sound level on scale A
speed in knots
(as volume flow) l/h
(as volume hanging) l/ na mi
na mi
(at the dashboard) dB
9.9
45
4.5
483
62
1250
11.5
75
6.5
337
63
1350
12.8
102
7.9
276
64
1500
16.0
129
8
272
64
1750
20.5
181
8.8
249
66
2000
26.7
235
8.8
250
69
2250
30.2
307
10
216
72
2470
34.4
343
10
220
73
barchemagazine – Settembre-September 2020
259
TEST Ottimo il comportamento della carena con mare formato. È sempre facile da condurre, anche quando le condizioni sono un po’ più impegnative del previsto. The way the hull behaved in a rough see was excellent. It is always easy to steer, even when the conditions are a little bit more demanding than expected.
260
Engine room
Duemila cavalli in tutto, mille per ciascun propulsore è la motorizzazione perfetta. Buone prestazioni, alla massima siamo arrivati a più di 34 nodi e, soprattutto, consumi contenuti in crociera. Two thousand horsepower in total, a thousand from each engine, is the perfect power supply. And there is good performance – at top speed, we got to over 34 knots and the small amount of fuel used at cruising speed was particularly notable.
The boat turns just the right amount: neither too much, nor too little, but the way the hull behaves gives us some very good feelings. The way it goes across the waves, despite the fact that they got up to nearly a metre as we got further from the coast, was always soft. At 25 knots you don’t even feel as if you are sailing on a rough sea. To actually realise that it is rough, you have to take the waves on the bow when you are going top speed. And there too, if you don’t want to jump, you just have to go manage the throttle, and that means you can at least travel comfortably. It easy to handle, the performance levels are good and it behaves excellently in the rough sea – but it offers more than that when underway. The engine room also has excellent sound insulation, because there isn’t much noise at all both at the steering console, and in the master cabin, despite the fact that it is midships and thus close to the engines. Visibility from the helm is also excellent. The boat never sits back and the single window without any obstruction means that you always get superb viewing when underway. Over the past few years, the yard has taken some giant steps in terms of interior and deck design, but another step forward has been taken for this particular boat. The design shows not just the input from the technical department at Princess, but also bears the hallmark of Pininfarina, which worked on the deck in particular. I liked the design because it didn’t feel completely contrived, and is also functional. An example of that can be found in the cockpit where the L-shaped sofa is completed by a single chair which you can fold up and store in a locker. What is that for? If you complete the “L” of the sofa, you have a long seat that surrounds the dining table, which is very generously sized. 180cm long by 86 wide creates an area that is more than enough to seat a lot of people. But when you are
barchemagazine – Settembre-September 2020
underway, you can take it down and put it away in a locker, giving easier access to the gangways on the side. So essentially the sofa with a lot of seats is there when you need it, while – when you have to ensure mobility and the possibility of getting around without any barriers, it becomes a bit smaller. Another example of a design that is aesthetically valid while at the same time being functional can be found in the dinette. The galley is arranged all in a line and occupies the starboard side. But the furniture is all low. That doesn’t mean that there is a lack of space to put away cutlery and crockery or to find room for galley appliances. The lack of wall units high up means that you always get a good view outside. There is a large work surface and – to prove that there is no lack of places to stow things away – as well as the numerous drawers for glasses, plates and saucepans, there is even a small dishwasher. The accommodation area includes three cabins and two bathrooms. The master cabin is midships and occupies the entire width of the ship. The two bathrooms are of notable size, one of them for the owner’s exclusive use the other for both the double room in the bows and the room with bunk beds to starboard. The interior layout, and that of the deck, was designed to get the best out of all of the room available. Nothing goes to waste, every area has a function, without any duplication. The dining table in the cockpit is small and doesn’t get in the way at all when it is closed up. And it is only when it is opened up that it becomes a broad expanse on which to eat. The only thing that I could say about the Princess V55 is that if the gangways were three centimetres broader, it would have been easier to get around onboard. Overall the hull, the performance, the comfort while underway and the extensive areas above and below decks is everything that you need for an excellent cruise.
TEST
TEST
262
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
NUOVA JOLLY PRINCE 50
Quei favolosi
50 piedi Those fabulous FIFTY FOOTERS
Sempre più maxi. È arrivata l’ammiraglia del cantiere, un po’ rib, un po’ barca a motore. Con 1.700 cv sulla poppa ha raggiunto i 54 nodi di velocità massima
MAXI LO È SENZA OMBRA DI DUBBIO. Anzi, è il più maxi che Nuova Jolly abbia mai realizzato. L’idea era già nell’aria, ma non era scontato che il cantiere riuscisse a mantenere gli impegni visto quello che è successo negli ultimi mesi. E invece ce l’ha fatta. Il Prince 50 è una realtà che ha preso forma e, per l’esattezza, ha preso la forma di un battello decisamente sportivo che misura poco più di quindici metri fuori tutto per oltre quattro e mezzo di baglio. A prima vista mi colpisce il layout della coperta che è frutto del lavoro di un giovane designer che risponde al nome di Luca Macchi. È arrivato alla Nuova Jolly con un master, ma è stato capace di farsi subito apprezzare, tanto da
An even larger maxi RIB. The flagship of the yard’s fleet has arrived. It is part RIB, part motorboat. With 1700 horsepower on the transom, it reached a top speed of 54 knots by Niccolò Volpati
barchemagazine – Settembre-September 2020
diventare responsabile dello stile per questo nuovo maxi rib. E la coperta si fa notare proprio perché non è quella che ti aspetti da un rib. Ci sono molti elementi tipici di una barca a motore, come il divanetto prendisole di poppa, circondato da due ampi camminamenti con un prendisole proprio come quello che si potrebbe incontrare sulla poppa di uno yacht. Lo spazio non manca e così non è necessario avere aree trasformabili. La dinette ha un tavolo circondato da tre divanetti lineari, ciascuno per ogni lato e verso prua c’è spazio per il mobile cucina con due fuochi a induzione, frigo a cassetto e ice maker, che rimane a poppavia delle tre sedute per pilota e copiloti. Sono tre, infatti, le poltroncine
263
TEST ergonomiche indipendenti. La plancia è protetta da un parabrezza costituito da un doppio strato di vetro temperato e sopra la testa c’è un bimini rigido in vetroresina supportato da una struttura in acciaio inox. Le dimensioni della plancia sono in grado di accogliere anche due display da dodici pollici. Nella zona di prua, il tavolino è ricoperto di teak con movimentazione elettroidraulica. Quando è abbassato fino al piano di calpestio della coperta, si ha un allestimento tipo bow rider, perfetto in navigazione. Sollevandolo, invece, svolge la sua funzione di tavolo oppure di completamento del prendisole di prua. Altri elementi che impreziosiscono la coperta sono le bitte a scomparsa, i tientibene in inox paralleli ai tubolari e i winch da tonneggio a poppa. Sottocoperta, il carattere da maxi non è da meno. La soluzione che si fa più apprezzare è quella del doppio ingresso. Si accede sia dal portello che si trova a lato della plancia, sia da prua. In questo modo, si raggiungono con facilità entrambe le cabine, sia l’armatoriale sia quella ospiti. Sottocoperta i volumi sono notevoli e c’è tanta luce naturale grazie agli oblò e vetrate collocati sul piano di calpestio della coperta. Oltre alle cabine, al bagno, alle dimensioni delle cuccette, anche la cucina è una vera cucina, progettata per soddisfare le esigenze di chi naviga in crociera e lo fa per molti giorni. E per non smentirsi, anche la motorizzazione è maxi. Questo primo esemplare ha sulla poppa ben quattro Yamaha da 425 cv ciascuno. Fatte le somme si tratta di ben 1.700 cv e il risultato è conseguente. Alla massima arriva a 54 nodi, ma a poco più di 264 2000 giri è già in planata. Ampio il range delle andature di crociera così come dei consumi. Con circa 140 litri/h totali, cioè per tutti e quattro i fuoribordo, si naviga a venti nodi e a trenta, di litri ne servono circa 225. Alla massima si arriva a 554 litri/h in tutto che comunque vuol dire 138,5 litri per motore. Non molto visto che si tratta di un 425 cv e dato che con la quadrupla motorizzazione, Prince 50 arriva a 54 nodi di massima. Quanti yacht a motore di quindici metri di lunghezza fuori tutto riescono a farlo? E soprattutto, quanti raggiungono questa velocità consumando 500 litri/h? Sono i vantaggi inequivocabili di un maxi rib, che, anche per questo, ha così successo. L’ammiraglia di Nuova Jolly si fa apprezzare perché gli elementi da yacht che caratterizzano il layout di coperta e interni non sono un modo di scimmiottare le barche a motore. Non è un vorrei, ma non posso, anzi. È un’interpretazione moderna dall’andar per mare che prende il meglio di entrambe le tipologie d’imbarcazione, fondendole insieme e creando così qualcosa di nuovo. Chi non è interessato a sfrecciare a 54 nodi potrà scegliere la motorizzazione standard. Sono previsti tre fuoribordo Mercury Verado da 350 o 400 cv e sarà anche possibile installare degli entrobordo diesel o benzina abbinati a trasmissioni con eliche di superficie. THERE IS NO SHADOW OF A DOUBT THAT IT IS MAXI SIZED. It is the largest one that Nuova Jolly has ever made. The idea was already in existence, but it was by no means given that the yard was going to manage to carry through on its commitment, given what has happened in recent months. But it has managed to. The Prince 50 has become a reality and has taken shape as a decidedly sporty boat that measures just over fifteen metres overall, and is just over four and a half metres wide. When first seeing it, I was struck
by the deck layout, which comes from the work done by a young designer who goes by the name of Luca Macchi. He arrived at Nuova Jolly with a Master’s degree, but he quickly showed what he can do, so he was put in charge of the styling of this new maxi RIB. And the deck stands out precisely because it is not what you expect from a RIB. There are a lot of elements that are more associated with a motorboat, with the sofa/sunlounger in the stern, surrounded by two wide gangways and a sun area just like the one you might find on the stern of a yacht. There is no lack of room, and so you don’t need to have multi-purpose areas. The dinette has a table surrounded by three linear sofas, and the free side – looking forward – has the kitchen unit with two induction hobs, a fridge with pullout drawers: these are behind the three seats for the driver and assistants. The three seats are separate, ergonomic armchairs. The dashboard is protected by a windscreen made from a double
barchemagazine – Settembre-September 2020
NUOVA JOLLY PRINCE 50
265
It is not a traditional inflatable, because some of the decisions made in designing the set-up suggest a motorboat. And the size makes that possible. The deck design is by Luca Macchi.
Grandi volumi interni, sia nell’armatoriale, sia nella cabina ospiti e una cucina del tutto simile a quella di uno yacht. Molta la luce naturale sottocoperta grazie a oblò e finestrature che si trovano sul piano di calpestio. There are large interior volumes, both in the owner’s and the guest cabin, and a kitchen that is very similar to one on a yacht. There is natural light below decks from the portholes and windows at deck level.
barchemagazine – Settembre-September 2020
Non è un gommone tradizionale, perché, alcune scelte nell’allestimento ricordano quelle di una barca a motore. Le dimensioni, del resto, lo consentono. Il designer della coperta è Luca Macchi.
TEST
Engine room 266
Tante le possibilità. Si parte dai quattro 425 cv Yamaha che sono stati testati per primi, ma a breve sarà disponibile anche con 3x350 o 3x400 cv Mercury. Infine, è prevista anche una motorizzazione entrofuoribordo benzina o diesel con eliche di superficie. There are so many possibilities. Starting from the four 425 hp Yamahas that we tried out first, but it will soon also be available with three Mercury 350s or 400s. Finally, there is also the option of fitting an inboard-outboard system, either petrol or dieselpowered, with surface propellers.
layer of tempered glass and above there is a rigid, fibreglass bimini cover supported by a stainless steel structure. The dashboard is big enough to hold two twelve-inch display panels. In the bow area, the table is covered with teak and is operated electro-hydraulically. When lowered to deck level, you get a bow rider-type set up, which is just right when you are underway. But when raised, it can be used as a table, or for use in conjunction with the bow sun pad. Other elements that add to the deck are the disappearing cleats, the stainless steel grab bars fitted in line with the tubes, and the stern mooring winches. Below decks, the maxi RIB personality comes across clearly. The best design feature is the double access points. You can get
barchemagazine – Settembre-September 2020
below both from the hatch that is next to the bridge, and from the bow. That means that you can easily get to both the master and guest cabins. There is a lot of room below, and there is also a lot of natural light thanks to the portholes and windows at deck level. In addition to the cabins, the bathroom and the size of the berths, the galley is a real kitchen, designed to meet the needs of people who go off for several days on a cruise. And in keeping with that, the power available is also oversized. This first boat in the series has got as many as four Yamahas, each producing 425 horsepower. Add them together and you get to a full 1,700 hp, and the outcome is in line with that. Top speed is 54 knots, but you start planing at just over 2000 rpm. There is a wide range of cruising speeds, and fuel consumption levels. It does twenty knots at around 140 litres per hour in total (so for all four engines), and at thirty knots you need around 225 litres. At top speed, you get to 554 litres per hour overall, which means 138.5 litres per engine. That is not a huge amount, given that we are talking about 425 horsepower motors, and seeing that the Prince 50 gets to 54 knots top speed with the four engines fitted. How many fifteen-metre motor yachts could do that? And above all, how many can do that speed while only using 500 litres an hour? These are the undeniable advantages a maxi RIB has, and which are some of the reasons why they have been so successful. The Nuova Jolly fleet is easy to appreciate because elements from yachts which characterise the layout of both the deck and the interiors aren’t just mimicking motorboats. So it’s not saying it would like to do something, but can’t. It is a modern interpretation of taking to the waves, which takes on the best bits from each kind of vessel and blends them to create something new. Anyone who is not interested in whizzing around at 54 knots can choose the standard power fitting. Three Mercury Verados, at either a 350 or 400 hp rating, are planned as an option, and it will also be possible to fit inboard-outboards – either petrol or diesel – using a transmission with surface propellers.
NUOVA JOLLY PRINCE 50
Velocità max nodi Top speed knots
54 Range nm
270
Rapporto peso kg kw
6.8
Rapporto lung./larg. L/W ratio
3.3
Giri/min Engine rotational speed 1/min 1600 1900 2500 3100 3500 4100 4300 6000
Velocità kn Boat speed in knots 9.5 11.9 14.4 21.0 25.6 28.8 34.7 54.0
Conditions on test
PROGETTO: Ufficio tecnico del cantiere • Luca Macchi (coperta) SCAFO: Lunghezza fuori tutto 15,05m • Larghezza massima 4,54m • Larghezza massima a tubolari sgonfi 3,81m • Pescaggio 0,75m • Diametro tubolari 0,50/0,75m • 8 compartimenti • Serbatoio carburante 1.850 l • Serbatoio acqua 250 l • Motorizzazione standard 3x350 cv • Posti letto 4 MOTORI: 4x425 XTO Offshore Yamaha • Potenza 425 cv • 8 cilindri a V • 4 valvole per cilindro • Cilindrata 5.500 cc • Alesaggio per corsa 96mm x 96mm • Rapporto di compressione 12,2:1 • Rapporto al piede 1,79:1 • Peso 432 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT B PREZZO: 730.000 € con tre motori di 350 cv
Autonomia mn
potenza Mass outlet power
Condizioni della prova
NUOVA JOLLY MARINE Via Bologna 3 I-20060 Bussero (MI) T. +39 02 95334031 www.nuovajolly.it infojolly@nuovajolly.it
PROJECT: Shipyard technical department • Luca Macchi (superstructure) HULL: LOA 15.05m • Maximum beam 4.54m • Maximum beam with deflated tubes 3.81m • Draft 0.75m • Tubes diameter 0.50/0.75m • 8 compartments • Fuel tank volume 1,850 l • Water tank volume 250 l • Standard propulsion 3x350 hp • 4 Berths MAIN PROPULSION: 4x425 XTO Offshore Yamaha • Outlet mechanical power 425 hp • 8 V-shaped cylinders • 4 valves each cylinder • Swept volume 5,500 cc • Bore&Stroke 96mm x 96mm • Compression ratio 12.2:1 • Compression ratio 1.79:1 • Weight 432 kg EC CERTIFICATION: CAT B PRICE: 730,000 € powered with three 350 hp engines
Consumi totali l/h Total Fuel consumption (as volume flow) l/h 44 59 93 141 180 219 237 554
Consumi litro miglio Total Fuel consumption (as volume hanging) l/ na mi 4.6 4.9 6.4 6.7 7.0 7.6 6.8 10.2
barchemagazine – Settembre-September 2020
Località//Place Genova Onda//Wave height 0 Vento//Wind speed 0 Persone a bordo//People on board 3 Carburante imbarcato//Fuel volume on board 1300 l Acqua imbarcata//Water volume on board 300 l
Velocità in nodi Speed in knots
Consumi l/h
Fuel consumption l/h kn
9.5
44
11.9
59
14.4
93
21.0
141
25.6
180
28.8
219
34.7
237
54.0
554 1600 1900 2500 3100
3500 4100
Litro miglio
Autonomia mn Range na mi 399 373 286 275 263 243 270 180
4300 6000 Rpm
(velocità di crociera)
l/ na mi (Cruising speed)
6.8 Rumore su scala A (in plancia) dB Sound level on scale A (at the dashboard) dB 61 68 71 76 77 79 81 87
267
TEST
Divertimento ASSICURATO The FUN is guaranteed Buone performance sottovela a tutte le andature, ma sempre all’insegna della facilità di conduzione. La versione Race del nuovo 530 è fatta per divertirsi 268
It is fast at all points of sail, but the ease of handling always stands out. The Race version of the new 530 is made for fun by Niccolò Volpati photo by Andrea Muscatello and Ludovic Fruchaud
barchemagazine – Settembre-September 2020
DUFOUR 530
269
barchemagazine â&#x20AC;&#x201C; Settembre-September 2020
TEST
270
LA CROCIERA VELOCE È UN CONCETTO A CUI TANTI CANTIERI DEDICANO SEMPRE PIÙ ATTENZIONE. La soluzione di Dufour è semplice, ma efficace. Grazie alla collaborazione con Umberto Felci, ha infatti preso le sue due gamme, Grand Large e Performance, e le ha fuse insieme. Il 530 è la prima imbarcazione ad essere varata dopo l’acquisizione da parte di Fountaine Pajot, e quindi rappresenta una sorta di biglietto da visita della nuova proprietà. Noi abbiamo potuto provare la versione Race, quella che garantisce performance migliori sottovela. Le differenze rispetto al 530 standard, cioè versione crociera, sono un piano velico maggiorato, grazie all’albero più alto e al genoa al 108%, e un bulbo con un pescaggio maggiore che arriva fino a 2,80 metri. Chi preferisce la versione crociera ha un fiocco autovirante e un allestimento del pozzetto all’insegna del comfort, dato anche dalla presenza del prendisole. I “puristi” storceranno il naso e possiamo immaginare il
loro sarcasmo perché un prendisole a poppa ce l’hanno, di solito, solo le barche a motore. A loro possiamo rispondere con le parole di colui che è passato alla storia come Il Grande Timoniere, cioè Mao-Tse-tung, che diceva che “nell’acqua più pura non c’è neanche un pesce”. Noi abbiamo visto il Dufour 530 versione crociera esposto al Salone di Düsseldorf, nel gennaio scorso, e immaginarci sdraiati sul prendisole di poppa durante le soste in rada non ci è sembrato per niente male! Quello che abbiamo provato a Punta Ala però era la versione Race, quindi niente prendisole, via il trasto di randa dalla tuga perché c’è il punto fisso per la scotta in pozzetto, via il tavolo da pranzo, e largo al piano velico maggiorato. Le condizioni erano quelle giuste con un bel vento tra 18 e 20 nodi. Con una mano di terzaroli sulla randa, abbiamo sempre navigato a velocità comprese tra otto e nove nodi. Otto di bolina e nove al traverso. Buone le performance anche alle portanti, dato che siamo rimasti
barchemagazine – Settembre-September 2020
sempre sopra gli otto nodi, anche se navigavamo a vele bianche. Prima nota positiva è quindi la costanza della prestazione. Il 530 naviga bene e veloce a tutte le andature. Stringe parecchio la bolina. Anche al timone la sensazione è molto positiva. La ruota non è mai faticosa e, soprattutto, la barca ha una grande stabilità di rotta. Di bolina ho provato a staccare le mani dal timone e il 530 procedeva dritto per la sua strada. Senza esitazioni o incertezze. Sembrava quasi di avere un pilota automatico. Per completare il quadro dei dati di navigazione, ci sono anche quelli ottenuti navigando a motore, dove abbiamo superato i sette nodi con la propulsione optional, un Volvo Penta da 110 cv, mentre quella standard prevede un 75 cavalli e trasmissione saildrive. Ottima anche l’insonorizzazione. Nelle cabine di poppa, infatti, i decibel erano solo 67 a velocità di crociera e 70 alla massima. Significa che si possono prevedere lunghe traversate, anche notturne, senza disturbare troppo l’equipaggio.
DUFOUR 530
There is a lot light inside, since the deckhouse has a combined total of twelve portholes and windows. Headroom in the dinette is over two metres, and there are a lot of different layouts to choose from. You can go from the three-cabin version right up to one with seven.
Tanta luce naturale all’interno dato che, tra oblò e finestrature, sulla tuga se ne contano ben 12. L’altezza in dinette supera i due metri e i layout sono numerosi. Si passa dalla versione a tre cabine fino a quella a sette.
barchemagazine – Settembre-September 2020
271
TEST
The boat holds course well, although the touch at the helm is decidedly soft. It is not a matter of there being a compromise between the two characteristics, but rather that the 530 version of the Race expresses the best of both.
272
La barca è stabile in rotta, ma con un timone decisamente “soft”. Non si tratta di un compromesso tra le due caratteristiche, ma il 530 versione Race esprime al meglio entrambe.
L’attrezzatura di coperta è coerente con la filosofia della barca. Tutto è semplice e a portata di mano. Il paterazzo è sdoppiato per garantire un accesso a poppa facilitato e la scotta randa non ha il trasto e corre lungo i passavanti tra la tuga e il carrello del genoa. In questo modo non si spreca spazio e, infatti, i passavanti laterali, anche nel punto più stretto, misurano ben 50 cm. La tuga è sgombra e piena di finestrature e oblò a filo del piano di calpestio. A poppavia dell’albero, la grande finestratura della tuga misura addirittura 220 cm di larghezza. La logica conseguenza è che gli interni godono di tanta luce naturale. Il baglio è notevole perché si arriva a cinque metri e, di conseguenza, il quadrato del pozzetto offre tanto spazio grazie ad una superficie di 355x262 cm. Facile muoversi a bordo anche grazie alla soluzione che prevede un’interruzione anticipata dei paramare. In questo modo, ci si deve muovere dal pozzetto ai passavanti, non si è costretti a scavalcare gli schienali delle sedute. I layout degli interni sono numerosi. Si passa da una versione super armatoriale con tre cabine e tre bagni, fino a quella più indicata per il charter che di cabine ne propone addirittura sette, inclusa quella dello skipper. Per ottenere più posti letto si riduce il numero dei bagni.
barchemagazine – Settembre-September 2020
DUFOUR 530 Dufour Yachts La Rochelle, Francia, www.dufour-yachts.com
Velocità max di bolina nodi Hauling max speed in knots
2
Sailing surface m2
125 Rapporto lung./larg.
Punta Ala (GR) 0.5 m Tra i 18 e i 20 nodi Between 18 and 20 knots 8 Persone a bordo//People on board Carburante imbarcato//Fuel volume on board 150 l Acqua imbarcata//Water volume on board 80 l
273
PROJECT: Felci Yacht Design HULL: LOA 16.35m • Length 15.50m • Waterline length 14.97m • Maximum beam 4.99m • Light displacement 17,774 kg • Ballast 4,600 kg • Draft 2.30m • Fuel tank volume 440 l • Water tank volume 740 l • Sailing surface 125 m2 • Mainsail 65.5 m2 • Genoa 59.5 m2 MAIN PROPULSION: Volvo 75 hp PROPULSION ON TEST: Volvo Penta D3-110 • Outlet mechanical power 81 kW (110 hp) • 4 stroke • Swept volume 2.4 l • 5 cylinders • Bore&Stroke 81mm x 93.2mm • Compression ratio 16.5:1 • Maximal rotational speed 3000/min • Dry weight 297 kg EC CERTIFICATION: CAT A - 12 people PRICE: 379.000 €, Excl.VAT
L/W
3.2 Dislocamento Displacement
22 Prestazioni a motore//Under power performance
Zavorra Ballast
4.6
Prestazioni a vela//Under Sail Performance
Velocità kn
Rumore su scala A (salone) dB
Boat
Sound level on scale A
speed in knots
(saloon) dB
2000
6.5
65
2200
7.2
67
2500
8.1
69
2800
8.7
70
speed 1/min
Località//Place Onda//Wave height Vento//Wind speed
PROGETTO: Felci Yacht Design SCAFO: Lunghezza fuori tutto 16,35m • Lunghezza scafo 15,50m • Lunghezza al galleggiamento 14,97m • Baglio massimo 4,99m • Dislocamento a secco 17.774 kg • Zavorra 4.600 kg • Pescaggio 2,30m • Serbatoio carburante 440 l • Serbatoio acqua 740 l • Superficie velica totale 125 m2 • Randa 65,5 m2 • Genoa 59,5 m2 • MOTORE STANDARD: Volvo 75 cv MOTORE DELLA PROVA: Volvo Penta D3-110 • Potenza 81 kW (110 cv) • Ciclo operativo 4 tempi • Cilindrata 2,4 l • 5 cilindri • Alesaggio per corsa 81mm x 93,2mm • Rapporto di compressione 16,5:1 • Regime di rotazione massimo 3000 giri/minuto • Peso a secco 297 kg CERTIFICAZIONE CE: CAT A - 12 persone PREZZO: 379.000 €, Iva esclusa
Superficie velica m
Engine rotational
Conditions on test
Distributori per l’Italia Race Nautica Marine, T. +39 0564 923475, www.racenautica.it Euro Sail Yacht, T. +39 0431 70610, www.eurosailyacht.com Settemari Yacht, T. +39 0187 21035, www.settemariyacht.it
8.6
Giri/min
Condizioni della prova
Andatura
Angolo
Velocità Nodi
Vento Reale Nodi
Point of sail Bolina stretta//Close wind Bolina//On the wind Bolina larga//Close reach Traverso//Beam reach Lasco//Broad reach Gran lasco//Sailing off the wind
Angle 30° 45° 60° 90° 120° 150°
Speed knots 7.7 8.4 8.6 9.0 8.2 8.5
Real Wind knots 18 19 20 20 18 18
barchemagazine – Settembre-September 2020
TEST L’armatoriale di prua si sdoppia in due cabine gemelle, mentre gli altri locali con letti singoli sovrapposti si ricavano dallo spazio occupato da un bagno e dal carteggio. La cucina, invece, è stata collocata più a prua, a ridosso dell’armatoriale e sfrutta sia il lato di dritta, sia quello di sinistra. Lo spazio pertanto non manca perché, in fondo, anche i crocieristi “race” amano il comfort durante la navigazione. THE IDEA OF A FAST CRUISING BOAT IS ONE TO WHICH A LOT OF YARDS ARE DEDICATING AN INCREASING AMOUNT OF ATTENTION. Dufour’s solution is simple, but effective. Thanks to the partnership with Umberto Felci, the yard has actually taken its two lines, Grand Large and Performance, and combined them. The 530 is the first boat to be launched after the yard was purchased by Fountaine Pajot and so it represents a kind of calling card for the new owners. We had the chance to try out the Race version, which gives the best performance under sail. The differences compared to the standard 530, so the cruising version, lie in the increased sail plan, a consequence of the taller master and 108% genoa, and a bulb keel with greater draught, that goes as deep as 2.80 metres. People who prefer the cruising version have a selftacking jib and a cockpit set up for comfort, which is also provided by the sun lounger. Purists will turn up their noses at the idea, and you can just imagine the sarcastic remarks they will make, because it is only motor boats that normally have sun areas in the stern. You can answer them with the words of the man who has gone down in history as The Great Helmsman, so Mao Tse-tung, who said that “in the purest water you won’t even find a fish”. We saw the cruising version of the Dufour 530 exhibited at the Düsseldorf boat show in January, and we could see ourselves lying on the stern sun pad while at anchor and that didn’t seem too bad at all! But what we tried at Punta Ala was the Race version, so there was no sun area, and no mainsail traveller because there is a fixed place for the sheet in the cockpit, and there is no dining table, so there is room for the increased sail plan. The conditions were just right, with a nice wind of between 18 and 20 knots. With one reef in the mainsail, we always did between eight and nine knots. Eight going upwind and nine with it on the beam. She also moved well, even downwind, given that we always stayed over eight knots, even though we were only using our principal sails. The first positive thing to say thus relates to the continuity in performance levels. The 530 sails well, and moves quickly, at all points of sail. It sails very close to the wind, and also gives a very positive feeling at the helm. It is never hard work at the wheel and it holds the course very well. When going upwind I tried taking my hands off, and the 530 held its course perfectly.
274
La configurazione Performance ha l’angolo di scotta in fondo al pozzetto, sei winch e la centralina idraulica per paterazzo e vang. L’albero e il boma sono più lunghi, con un incremento della superficie velica di 20 m2.
barchemagazine – Settembre-September 2020
The Performance configuration has the clew deep in the cockpit, six winches and the hydraulic unit to control backstays and vangs. The mast and the boom are longer, with an increase in sail area of twenty square metres.
TEST Without any hesitation or uncertainty. It felt almost as if I had an automatic pilot. To finish off the picture relating to sailing data, there are also the figures for when we were using the engine, where we did over seven knots with the optional power source, a 110 hp Volvo Penta (while the standard fitting develops 75 horsepower and uses a saildrive transmission). Sound insulation is also excellent. In the stern cabins decibel levels were just 67 when cruising and 70 at top speed. That means that you can plan some longer crossings, including night time ones, without disturbing the crew too much. The deck fitting suits the boats overall approach. Everything is simple and to hand. The split backstay ensures easier access to the stern and the mainsheet doesn’t have the traveller and runs along the gangways between the deckhouse Semplice muoversi a bordo perché c’è tanto spazio per farlo e perché sono state adottate delle soluzioni che prevedono la rimozione degli ostacoli come, per esempio, i paramare più corti in pozzetto in modo da accedere facilmente ai passavanti.
It is easy to get around on board because there is a lot of room, and because solutions have been implemented to reduce the number of obstacles such as, for example, the shortened sides in the cockpit, so you can get to the gangways more easily.
276
barchemagazine barchemagazine – Settembre-September – Marzo-March 20202020
and the genoa traveller. That means that no room is wasted and indeed the side gangways, even at the tightest point, are a full 50cm wide. The deckhouse is unobstructed and has plenty of windows and portholes right down at deck level. Aft of the mast, the large deckhouse window is a full 220 cm wide. The logical consequence of this is that the interior enjoys a lot of natural light. The boat has a significant beam, and gets to five metres wide, and so the cockpit area is very spacious, covering 355 by 262 centimetres. Getting around on board is easy, not least because of the solution that means that the sides of the cockpits are shortened. That way, if you have to get from the cockpit to the gangways, you aren’t obliged to climb over the chair backs. There are a lot of different layout options. They range from the super owner’s one with three cabins and three bathrooms, to the one more suited to charters, which has as many as seven cabins, including one for the skipper. The number of bathrooms is reduced to get more berths. The master cabin in the bows is divided into two twin rooms, while the others have bunk beds and occupy the space which would otherwise be used by a bathroom and by a map table. The galley is in the bows, next to the owner’s cabin and looks out both port and starboard. But there is no lack of room, because even race/cruising enthusiasts like to have space and comfort when under way.
BROKERAGE SECTION
FATAMORGANA
u
IMPERIAL
Length: 33.48 M, Beam: 7.15 M Draft: 1.3 M Cruising Speed: 27 Knots Guests (Cruising): 12 Number of Cabins: 4 Configuration: 1 Master, 2 Double, 1 Twin, Crew:5. Price of EUR 2,900,000 (VAT paid). MONACO +377 97 98 38 80 www.imperial-yachts.com
LADY JJ
HEARTBEAT OF LIFE
Length: 34M, Builder: Westport, Year: 2012, Engines: 2 x MTU 16V2000, Accommodation: 6 guests in 3 staterooms, Flag: Jamaica Asking USD 8,250,000 u Ocean Independence
SAF_Layout 1 30/01/20 09:10 Pagina 1
Builder: Heesen, Year: 1989 Refit: 2008, LOA: 28.20 m Beam: 6.40 m, Draft: 1.82 m Flag: Malta, Location: Barcelona, Spain, Asking Price: 1,100,000 EUR
u
tconboy@ocyachts.com +1 561 441 6131, www.oceanindependence.com
TAIMA
ISA YACHTS 120’
Builder: HATTERAS, LOA: 100’ / 30.48m, Year: 2003 / Refit 2015 Cabins: 4, Guests: 8, Crew: 4 GRT: 184 GT, Location: Fort Lauderdale, Florida. Now Asking: 2,799,000 u FGI YACHT GROUP 2400 E Las Olas Blvd Fort Lauderdale, FL 33301-1582
LOA 120’ 0”, Year 2005, Engine MTU, accommodation for 10+ guests and 6 crew, City Miami, Price USD 4,850,000
DALLA PIETÀ DP 48’ Altair open
RAFFAELLI TYPHOON FLY
Cantiere Azzurro 60 Fly
Year 2003. Engines: CAT C12 2X 660 HP – 1200 hours. LOA: 15,35 mt (50,36 ft), Beam: 4,15 mt (13,62 ft) Price Euro 138.000. u Giorgio Dalla Pietà –
(High Adriatic sea). Year 2001. Engines: CAT 3126 DITA 2X 305 HP – 1066 hours. Hull Lenght: 11,40 mt (37,40 ft), Beam: 3,67 mt (12,04 ft). Price Euro 79.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year: 1986, Length: 19,00 mt, Beam: 5,00 mt, Dra: 1,50 mt Capacity: 4000 lt, Water Capacity: 2000 lt Flag: ITALY Location: ADRIATIC SEA, PRICE: EUR 225.000,00 VAT Included u Timone Yachts +39 335 218438 ltosi@timoneyachts.it www.timoneyachts.it
Archipelago
Archipelago
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
GIANETTI STAR 64
HYLAS 66
2011, € 630.000 Tax not paid. Twin Yanmar 100hp engines with GORI folding propellers. 2.60m draft keel. 3-bladed folding prop. 4 cabins 3 heads layout. Electric winches. Electric furling jib.
2005 € 550.000, Custom built regardless of cost for her demanding owner, KEEP KOOL is one of a pair of German Frers designed. u Grabau International +39 333 74 89 281 michele@grabauinternational.com
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
s.r.l. Servizi Assicurativi e Finanziari s.r.l.
Choose a specialist to insure your boat Via Balduzzi, 26 - 27036 Mortara (PV), Mobile +39 329 4790656 / +39 335 8182838 barchemagazine- –p.farina@safsrl.org Settembre-September 2020 Office +39 0384 93295, Fax +39 0384 93297, E-mail: info@safsrl.org
PERSHING 74 Year: 2013 , LOA: 21,61 m. Special finishing for the interior 3 cabins 3 toilets plus crew Smaller trade in are considered. Asking price € 2.180.000 VAT paid in EU
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
279
BROKERAGE SECTION SANLORENZO 108
RIVA VENERE 75
Anno 2008, lunghezza fuori tutto 33 metri, larghezza 7.40 metri, motori 2 x 2434 MTU16v2000, Prezzo di richiesta € 3.290.000
u
Anno 2010, lunghezza fuori tutto 23 metri, motori 2 MAN 2000 HP Prezzo di richiesta € 1.500.000.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.
FORWARDYACHTS S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
AITOR
BERZINC
Builder: Laurent GILLES Year: 1964, LOA: 21.75 m Beam: 5.50 m, Draft: 2.30 m Flag: French, Location: Sète, South France, Asking Price: 460,000 EUR
Year Built 1977, Length 44.81 M, Draft 2.74 M, Gross Tonnage 302 Ton, Guests 12, 5 Cabins, Crew 9, Cruising Speed 12Knots, Asking Price € 3,600,000
Bernard Gallay
www.northropandjohnson.com
u
u
Northrop & Johnson
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
KETCH ACCIAIO
AZIMUT 62S
Year 1977. LOA m 13,40 - Beam: m 3,80 - 1xFord 90 Hp - Price: € 60.000 tratt.
Anno 2008, visibile in Liguria. Revisionata ad Aprile 2019. Due cabine + cabina marinaio. 2 CAT C18 da 1015 hp, 230 ore di moto. € 469.000 possibilità leasing.
u
280
Inmar snc
329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
HYLAS H60 2018 (2019 launched), from US$ 1,700,000 ex Vat, available for inspection East Coast USA. Designed by German Frers .
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
ENTERPRISE MARINE EM 46
ITAMA FORTY
ATLANTIS 50 HT
Lunghezza m.14,96, Anno fine 2009, Volvo 2x575 hp, ore 350, n.3 cabine+ marinaio. Unico Proprietario. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
Anno 2007 – 2x450 MAN Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni Euro 245.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2007 - 2x800 MAN Imbarcazione ben accessoriata e in ottime condizioni Euro 245.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
barchemagazine – Settembre-September 2020
BROKERAGE SECTION
TR AT
IN TIVA ATTA
Sea Best srl via Giacosa, 6 - 20093 Cologno Monzese MI T. 02 25 39 11 34 - F. 02 27 30 45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
TA NDU VE
TA NDU VE
A DUT
NA TA N
HYLAS 46 2008, $379,000 tax not paid, Late-model German Frers designed shoal-draft Hylas 46 launched in 2008.
u
Grabau International
3337489281 michele@grabauinternational.com
CRANCHI MEDITERRANEE 40 1992, Como. Rimasta ferma dal 1995 al 2001. 2x380 hp Volvo Penta Tamd 71. € 59.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SEA RAY 51’
BENETEAU GT 34 - Anno 2015 2 x 200 Volvo Penta EFB TD - € 149.000
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
TE NA TA N
Boston Whaler 280 Outrage - Anno 2010 2 x 300 Mercury Verado FB B - € 95.000
UNITED YACHT SALES
www.unitedyacht.com
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
PERSHING 65
PIRELLI 1900
2003, € 375,000 tax paid. Twin Cat C30 Diesel inboard engines. Kohler 16kw generator. Kohler 13kw generator. Air conditioning. Heating. 3-cabins.
Year: 2017, LOA: 18,50 m, powered 2x 800 HP MAN + Top syt. 150 running hours Extremely versatile. Asking price € 950.000 VAT paid in EU
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
Greenline 33 - Anno 2018 1 x 220 Volvo Penta EB TD - € 165.000
u Florida Yachts International
LOA: 68 ft 0 in, Beam: 34’ 5”, Water Capacity: 264 gals, Fuel Capacity: 1780 gals, Engine Details: Volvo 1050 IPS, Price USD:$ 3,300,000
Year: 2017, LOA: 19,70 m, 3 cab 3 toilet plus crew for 2, Over equipped included fins zero speed Trade-ins are considered Asking price € 790.000 VAT paid.
281
Year 2014, Length 51 ft, Number of Engines 2, Location Miami, FL, United States, Price $ 758,900
68’ SUNREEF
AZZURRO 64
UTA
D VEN
VEN
TE
Fabio 338.4531398
u
NA TA N
u
SEALINE SC 35 - Anno 2010 2 x 260 Volvo Penta EFB TD - € 159.000
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
barchemagazine – Settembre-September 2020
TE
Fabio 338.4531398
Year: 2008, LOA: 21,69 m. Powered 2x 1670 hp Cat Hydraulic swimming platform Asking price € 690.000 VAT paid in EU
TE
u
Linssen GS 380 Sedan - Anno 2004 2 x 75 Volvo Penta EB - TD - € 159.000
PRINCESS V70
NA TA N
Del 2012, 23,02 mt. per 5,81, ore moto 450, 2x1650 Cat, velocità crociera 27Kt max 33Kt, versione 3 cabine, 4 bagni imbarcazione come nuova, tenuta al coperto di inverno e da due marinai in estate. Prezzo Euro 1.380.000.
Cantieri Estensi 480 Goldstar S - Anno 2009 2 x 550 Aifo Iveco EB TD - € 299.000
TA NDU VE
DALLA PIETÀ 72 HT
Del 2006, 18,67 mt. x 5,00, 2x1100 Man, ore moto 800, velocità 30 kt. crociera 35 di massima, gruppo da 13 KW, aria condizionata, perfetta in ogni sua parte meccanica, elettrica, idraulica. Prezzo Euro 380.000.
Princess 54 - Anno 2006 2 x 775 Volvo Penta EB TD - € 395.000
TA NDU VE
DALLA PIETÀ 58 HT
A IN CORSO TIV TA
TR
UTA
D VEN
TR AT
Centro assistenza e ricambi Allestimenti personalizzati Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon) Riparazioni e diagnostica di tutte le marche
TA NDU VE
SO COR
TA NDU VE
A IN CORSO TIV TA
BAVARIA 28 SPORT - Anno 2011 2 x 230 Volvo Penta EFB B - € 89.000
BROKERAGE SECTION
BLUE
Year: 1969 / 2020, Length: 32.00M, Builder: Feadship Engines: 2 x (660hp) Caterpillar 3196, Accommodation: 6 guests in 3 staterooms, Flag: United States Asking USD 6,950,000 US Duty Paid u Ocean Independence
tconboy@ocyachts.com +1 561 441 6131, www.oceanindependence.com
AZIMUT 68’
FAIRLINE SQUADRON 78’
Year 2008, LOA 68’ 0”, Beam 17’ 1”, Engine MAN V12CRM1360, Cruising Speed 30 Kn, Price USD 849,000
Year 2012, LOA 78’ 0”, Beam 18’ 8”, Cruising Speed 27 Kn, Spacious 4 Stateroom Layout w/ 4 Heads + 2 Crew Quarters. Price USD 1,449,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
RIVA DUCHESSA 92
GIANETTI G85 NAVETTA
2009, lunghezza f.t. 29 metri, motori 2 x 2000 Hp MTU, 4 cabine doppie + 4 bagni + day toilet, 3 cabine equipaggio (5 persone). Prezzo € 2.890.000 + Iva.
Anno 2004, lunghezza ft 25,60 metri, registrazione sotto i 24 metri, larghezza 6,16 metri, 2 Cat C18 DITA 2 x 1050 HP, 5 cabine ospiti + crew. Prezzo € 939.000 trattabile.
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
barchemagazine – Settembre-September 2020
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
Porto Mirabello - La Spezia. tel. 0187934692 - 3924685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
283
BROKERAGE SECTION
OCEAN SAPPHIRE
u
Bernard Gallay
Builder: Rodriquez Designer: Foster & Partners Type: M/Y Signature 40 Year: 2010, LOA: 41.10 m Beam: 38.40 m, Draft: 2.40 m Flag: French (RIF) Location: Toulon, France Asking Price: 5 900 000 EUR +33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
VANDUTCH 40
PRINCESS V62
Year 2017, Length 11,98 M Beam 3,50 M, Engines 2 x 480 cv Cummins Diesel, Number of hours90 H, Cabins 1. Price 475,000€ Inc. VAT
u
284
Year 2009, LOA 19.39 m, Beam 4.99 m, Cabins 3, Engines 2xMTU 1216hp, Max Speed 35 kn, Price € 725,000 VAT Paid
u
VAN DUTCH
+336 20 87 00 59 contact@vandutch.fr
IGUAZU
ADMIRAL 25
Year 2019, LOA 23.5 m, Guest Cabins - 4 for 8 guests, Main Engines - Cat C12.9 / 1,000 hp / 80 hrs, Range - 1,500 at 9 knots, Asking Price 1,890,000 Euros
u
Anno 2003/2005, lunghezza registrata 23,98 m, 2 MTU 2000hp, 4 cabine ospiti + 4 bagni, 3 posti equipaggio. Prezzo trattabile € 1.190.000 Iva pagata.
YACHT MARINE LTD
u
+905439538678 www.yacht-marine.com
MIG 38
TECNOMAR VELVET 35
HATTERAS 64
Anno 2010, mt.12,50, 2 X D-4 300 hp diesel P.P., ore moto 510 ca, buone condizioni, 2 cabine, 1 bagno, elica di prua, passerella idraulica. Richiesta € 110.000
Year: 2006, LOA: 34.2 m, Beam: 7.2 m. Luxury motor yacht with 3 very comfortable cabins. Maximum speed: 30 knots. ASKING PRICE: € 1.250.000
Year: 2011, LOA: 19,51 m Powered 2x 1800 hp with 500 h 4 cabin layout Asking price € 1.300.000
u
Yacht Service Rapallo
u
CMM Yacht Service
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
RIVA 88 DOMINO SUPER
VENERE 75
PERSHING 64
Year: 2016, Major refit 2019, LOA: 26.84 m, Gyroscopic stabilizers, 4 cabin 4 toilet plus crew. Asking price € 4.700.000
Year: 2009, LOA: 22,70 m. Excellent condition Full optional. Layout 4 cabin 4 bathroom plus crew. Asking price € 1.500.000 VAT paid in EU.
Year: 2010, LOA: 20 m, 3 cab 3 toilet plus crew for 2. Powered 2 x 1550 HP Man + ASD New asking price € 1.050.000 VAT paid in EU
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BENETEAU SWIFT TRAWLER 44
BENETTI 105 TRADITION
JEANNEAU PRESTIGE 34
Cantieri di Sarnico Spider
LOMAC AIRONE
Anno 2005 – 2x285 Volvo Penta KAD300. Imbarcazione ben accessoriata e in perfette condizioni – Pronto Boa Euro 77.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
Anno 2008; 13,40 mt; 2x435 hp Volvo Penta; ore moto 755 ca; ottime condizioni; Visibile Sud Tirreno; Prezzo di richiesta € 235.000 iva pagata (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2000, visibile sul Lago Maggiore. Si valutano permute. 2x320 HP Mercruiser MCM MX 6.2 mpi Bravo I 90 ore di moto € 87.000
Grabau International
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
barchemagazine – Settembre-September 2020
Anno 2011 - 2 x 300 Volvo D4 Imbarcazione Full-Optional Ottime condizioni Euro 235.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
u
CMM Yacht Service
u
VISMARA C57 CATAMARAN
3337489281, michele@grabauinternational.com
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
u
FORWARDYACHTS S.r.l.,
info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
2009, € 800.000 Tax paid, performance cruising catamaran with evergreen characteristics and high technologies.
Idea Yachting Limited
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
Year: 2012-19, LOA: 32 m, Major refit 2019 - Excellent condition, MCA compliance Trade-ins are considered Asking price € 5.400.000
u
CMM Yacht Service
customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BROKERAGE SECTION HASTA LUEGO Year: 2004, LOA: 14.57 m Beam: 4.40 m, Draft: 2.20 m Flag: French, Location: Near Marseille, France Asking Price: 250,000 EUR
u
Bernard Gallay
+33 467 66 39 93 info@bernard-gallay.com, www.bernard-gallay.com
... always with you for your next step on the water AZIMUT GRANDE 27
CUSTOM HUNT 90’
Year 2020, LOA 26.78 m, Engine 2 x MAN 1900 hp, Hull Material GRP, Guest Cabins 5, Location Viareggio, Italy, Cruising Speed 24 Kn, Max Speed 28 Kn. Price € 5,750,000 + accessories VAT Not Paid
Year: 1997, Designer C. Raymond Hunt, 3 Cabins, 7 Guests, 3 Crew, Length 90 FT (27.43 M), Beam 22 FT (6.71 M), Draft 6 FT (1.83 M), Gross Tonnage 90 Ton, Cruising Speed 20, Water Capacity 5,300 Liters, Fuel Capacity 11,356 Liters, Holding Tank 1,249 Liters. Asking Price $ 2,600,000
u
Idea Yachting Limited
+377 99901094 +33 640623795, info@ideayachting.com
u
Northrop & Johnson
www.northropandjohnson.com
RIVA 115 ATHENA LOA – 35.40 m, Year – 2007 (2018 totally refitted), Guests – 8 in 4 cabins, Crew – 5 in 3 cabins (captain + 4), Main engines – 2 x MTU 4000 12V M90 2775 hp each (980 hrs. January 2020) Asking Price 4,900,000 Euros
u
YACHT MARINE LTD
+905439538678 www.yacht-marine.com
REFITTING BROKERAGE NEW CONSTRUCTION
GOLDEN HORN 42 M L.O.A 41.4 m, Beam 8, Draft 2.65 m, Displacement 365 tons Main Engines – 2 X 800 hp Lugger by Northern Lights / 2,400 hrs., Range 5,000 NM. Asking price - 7,500,000 Euro
u
285
YACHT MARINE LTD
+905439538678 www.yacht-marine.com
NAVALIA 65 € 345.000 (IVA PAGATA) 2005
AZ 62 S
BAVARIA 33’ SPORT HT
SCARAB 35 SPORT
Year: 2009, LOA: 20,73 m, Good general conditions 2 cabins layout Trade-ins are considered. New asking price € 516.000 customer@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
Anno 2008; mt. 10,40; 2x320 hp Volvo. Ore moto 521 ca; imbarcazione in buone condizioni. Visibile Liguria; Prezzo: euro 75.000 iva pagata u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2007 immatricolata 2008 3x300 Verado – Scafo blu Imbarcazione ben accessoriata e in Perfette condizioni Euro 115.000 u AC Yacht Broker di Vittori Tel. 0773/520047, www.acyachtbroker.it, info@acyachtbroker.it
AICON 56
SARNICO 60’
COBALT 323
2002 Liguria. Interni molto curati. Manutenzione sempre eseguita. 3 camere con servizi. 2x800hp Caterpillar 3406 800 DITA. Prezzo: € 275.000
Anno 2010; mt. 18,57; 2x1100 hp Man; ore moto 1400 ca; ottime condizioni; n. 3 cabine, n. 1 cabina marinaio; Vis. Nord Sardegna. Prezzo: euro 445.000 IVA assolta (+ comm.) u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
Anno 2007, Day cruiser di grande qualità. Rimessata ogni anno in capannone. Usata solo lago. 2x320 hp Volvo Penta 5.7 gxi circa 400 ore di moto. € 89.000
u
u
CMM Yacht Service
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SX76 € 4.650.000 (IVA PAGATA) 2019
NATANTE
RIVA 92 DUCHESSA € 2.950.000 (IVA PAGATA) 2010
REALE HERITAGE A PARTIRE DA € 297.000 2020
BSK SKIPPER 120 TENDER € 265.000 (IVA PAGATA) 2018
HALBERG RASSY 64 € 1.600.000 (EX IVA) 2012
Headquarter: Porto Mirabello - La Spezia Tel. +39 0187 1505660 - Cell. +39 346 0619048 Temporary Office: Porto Rotondo (OT) Pisa: Area Navicelli www.phiyachts.com - info@phiyachts.com
BROKERAGE SECTION
PERLE NOIRE
Year: 2010, Length: 37.30M, Builder: Heesen Construction: Aluminum Engines: 2 x (3650hp) MTU 16V 4000 M90, Accommodation: 12 guests in 5 staterooms Flag: Cayman Islands Location: Palma, Asking Eur 7,250,000 u Ocean Independence
tconboy@ocyachts.com +1 561 441 6131, www.oceanindependence.com
286
CANTIERI DI SARNICO 50
VAN DAM NORDIA PC 70
DALLA PIETÀ DP 58’ HT
CAYMAN YACHTS 60’ HT
Anno costr.2005, imm. 2006; mt. 15,67; 2x800 hp Man D; ore moto 195 ca; eccellenti condizioni; gen. Mase 9 kW; elica di prua; aria condiz.; radar/gps/chart plotter; leasing in corso. Vis. Adriatico Centrale; Prezzo di richiesta € 350.000 iva pagata u Yacht Service Rapallo +393358263146, commerciale@yachtservicerapallo.it
2017, usata con cura, scafo e strutture in alluminio, ponte in teak, aria condizionata, generatore 17kw, mogtore Volvo 265hp, elettronica raymarine, vele Doyle. € 1.950.000 + IVA. Scheda completa e foto michele@grabauinternational.com
Year 2002. Engines: MAN 2X 1050 HP – 190 hours since rebuilding in 2019. Full optional, refitting 2018/2019. LOA: 18,67 mt (61,25 ft), BEAM: 5,00 mt (16,40 ft). Price Euro 335.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Year 2011. Engines: MAN D2868LF423 8V-1000 2X 1000 HP – 368 hours. 3 Guests cabins + 1 single crew cabin. LOA: 19,50 mt, BEAM: 5,03 mt. Price € 430.000 (ongoing leasing) u Giorgio Dalla Pietà –
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
Archipelago
Archipelago
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
barchemagazine – Settembre-September 2020
APREAMARE 32 COMFORT 2011, Liguria. Ampio prendisole e cabina di prua con moltissimi gavoni. 2 x 220 Hp - Cummins Mercruiser QSD 2.8 € 174.000
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
VISMARA MY34 GYNKO 2013, natante, 2x Yanmare 260hp, garage tender, bagno con box doccia separato, teak, tendalino, spiaggetta bagno idraulica, passerella a scomparsa idraulica. Richiesta € 109.000.
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
BROKERAGE SECTION MARQUIS 630 SY
BILGIN YACHTS 117’
Year 2013, Length 19.2 M, Beam 5.23M, Draft 1.35M, Engines 2 x Volvo Penta IPS D13 (900 HP/each), Cruising Speed ~ 27 Knots. Cabins 4. € 1,249,000
Year 2007, LOA 117’ 0”, Beam 23’ 5”, Engine Caterpillar C32. 8 guests in 4 staterooms. Cruising speed of 14 knots. Price USD 1,299,000
u
u Florida Yachts International
WEST NAUTICAL
Sales@westnautical.com www.westnautical.com
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
EL AMO
LA HUNE 4.0
Length 22.86 M, Beam 6.1 M Draft 1.52 M, Gross Tonnage 110 Ton, Guests 10, Builder Buck Smith, Year Built 1983, Construction Fiberglass Cruising Speed 10Knots. Asking $545,000.
Length 18.7 M, Beam 4.57 M Draft 1.22 M, 3 Cabins, Guests 6, Builder Prestige, Year Built 2019 Construction Fiberglass Cruising Speed 23Knots, Asking Price € 995,000
u
u
Northrop & Johnson
Northrop & Johnson
www.northropandjohnson.com
www.northropandjohnson.com
UNIESSE 48’ OPEN HT Anno costr. 2008; mt. 15,81; 2x715 hp Cummins; ore moto 460 ca; buone condizioni. Vis. Basso Adriatico. Prezzo: € 350.000 iva pagata (+ comm.)
u
JEANNEAU 384 FLY
ABATI 55 PORTLAND
EGEMAR LIBERTY 48 OFFSHORE
DEHLER 37 CR
DALLA PIETÀ 59’
Anno 1970 con ormeggio a Genova. Rina e antivegetativa da rinnovare a Maggio 2020. 24000 euro. u T. 334-8459949
2008, € 365.000 Iva assolta. Lobster di altissima qualità ed in ottime condizioni di manutenzione. Venditore molto motivato.
2002, € 310.000 disponibile in Finlandia, utilizzata solo 4 mesi ogni anno e accuratamente invernata alla fine di ogni stagione.
Year 1996. LOA m 11,00 - Beam m 3,40 - 1 YANMAR 3G30 - Price: € 59.000 tratt.
Year 2007 - 2x900 Hp MAN LOA: m 18,30 - Beam: m 4,94 - Price: € 420.000
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
Yacht Service Rapallo
+393358263146 commerciale@yachtservicerapallo.it
u
Grabau International
3337489281, michele@grabauinternational.com
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
La Marina del Lago Maggiore
APERTI ANCHE I FESTIVI E LA DOMENICA - GIORNO DI CHIUSURA MERCOLEDÌ
Unica MARINA dei Laghi, Certificata Ri.Na. Dealer
barchemagazine – Settembre-September 2020
Via delle Ferriere, 15 - tel. +39 0331/92.11.08 21018 Sesto Calende (VA) Lago Maggiore www.verbella.it
287
BROKERAGE SECTION AZIMUT 70’ Year 2011, Length 70 ft, Draft 5 ft 4 in, Number of Engines 2, Location Miami, FL, United States, Price $ 1,099,000
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
CRANCHI ENDURANCE 41
EVOMARINE DOUVILLE 76’
SANLORENZO SL 62
2005, lago di Garda. Full optional, pronta alla boa. 2x350 Hp Volvo Penta D6. € 128.000.
Year 2006. 2x1675 Hp CAT C32 - LOA: m 17,71 - Beam: m 5,52 Price:€ 700.000
Anno 2007, m.19,00, Mtu 2x1100 hp, ore 980, aria cond., bowthruster, 3 cabine + crew, eccellenti condizioni. € 600.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
u
Valbroker
tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
288
u
Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
HYDRA-SPORTS 39'
GUY COUACH 2200
PEER GYNT 85
LOA 39’ 0”, Beam 11’ 6”, Year 2019, Engine Yamaha F350, Top Cruising Speed: 60 mph, City Miami Florida Price USD 529,900
Year 2008, LOA 85’, Beam 20’ 8”, Engine MAN D2842LE433, City Miami, Price USD 990,000
sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
Anno 2003, m.22.00, Mtu 2x1300 hp, ore 1450, 2 generatori, aria cond., bow e sternthruster, dissalatore, sat TV etc 4 cabine + crew. Euro 480.000 u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
LEONARD 74’ Fly
CLEAR EYES
DIANO 24
Year 2009. 2 MAN 1360 HP - 1250 hours. Full optional. 4 Guests cabins + 2 crew cabins. LOA: 23,00 mt, BEAM: 5,66 mt. Price Euro 995.000 u Giorgio Dalla Pietà –
Built 2010, L.O.A 43 m, Beam 9 m Draft 3.9 m, Cruising Speed 10 Knots, Max speed 14 Knots (Recorded Under sails), Engine 2 X Caterpillar 670 hp each, Asking price - 9,600,000 Euros
Archipelago
u
Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
+90543953867 eliad@yacht-marine.com www.yacht-marine-brokerage.com
Anno 2007, m.23.95, Man 2x1360 hp, bow & sternthruster, aria cond., full optional, 4 cabine. Euro 750.000 + 5%. u FLORIO YACHT tel. +39 0184 532626 www.florioyacht.it, info@florioyacht.it
DEAN AERO 44
LEADER 46
GRAND BANKS 72
Year 2000. 2x40 Hp Yanmar - LOA: m 13,40 - Beam: m 7,25 Price: € 165.000.
2 x Volvo IPS 600 - 110 ore - anno 2019, € 390.000 - Possibilità di Leasing ex novo
Anno: 2008 – 2 Cat 1.000 hp – stabilizzatori e full options - 3 cabine 3 bagni + locali equipaggio – imbarcazione in condizioni eccellenti. EUR 1.290.000
u Florida Yachts International
u
Inmar snc
329.0907407 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
u
YMB YACHTING
Italiamare
Tel. +39 0899948221 info@italiamaresrl.it www.italiamaresrl.it
u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.floridayachtsinternational.com
u
Giaroli
Tel. 337 704059 info@giaroli.it